Distribuzione Gratuita
TIVOLI Palazzo del Seminario 1-9 ottobre
Viale Trieste, 28/30 - Tivoli Tel./Fax: 0774.317941 lucianiimmobiliare@gmail.com www.lucianimmobiliare.agenzie.casa.it
Giornate di cultura e impegno sociale promosse dalla Libera Universià Igino Giordani a pag. 8-9
OFFERTE e SERVIZI a pag. 16 QUINDICINALE PER LE ASSOCIAZIONI LA CULTURA E IL TEMPO LIBERO
Anno XIX - Autor. Trib. di Roma 403/98 del 6-8-1998 • n. 17 del 6 ottobre 2016 • Tel. 0774 336714 • info@xlgiornale.it • www.notizialocale.it
Proteste a Guidonia in dissesto {?} Emodinamica h24 e nuova sala parto all’ospedale di Tivoli A PAG 4
Difficoltà per la partenza del Porta a Porta a Villa Adriana Tempi duri per Guidonia Montecelio. Il Commissario prefettizio Mariani, alle prese con l’emergenza economica della città, vara un piano straordinario per ridurre le spese e gli sprechi e per recuperare i circa 20 milioni di € di tasse comunali non riscosse. Intanto monta la protesta all’Albuccione, a Marco Simone, a Villalba per la riapertura della Palestra e del parco del “Bollente”, e per la chiusura del Teatro Imperiale. Tutto questo mentre l’ex Sindaco Rubeis e quattro dei suoi assessori vengono indagati per abuso d’ufficio. A PAG. 3 e a PAG. 7
A PAG. 8-9
SPORT Quattro pagine con gli avvenimenti del territorio A PAG. 12-15
a s i l a n n A
*rispetto al prezzo medio di mercato
Ulteriore sconto del 20% presentando questa pubblicità
PARCHEGGIO RISERVATO ORARIO NO STOP 8:30 - 20:00 TIVOLI - via Empolitana 45 Tel. 0774 336631
Siamo SOLO in via delle Piagge 40, Tivoli Prenota allo 0774 331833 Visita il sito www.tiburmedical.it Visite Specialistiche per tutte le branche
Ecografie Multidisciplinari ed Eco(color)Doppler*
Check Up Personalizzati
280
*tutto con Referto Immediato e a Tariffe pari o di poco superiori al Ticket sanitario
Ambulatorio Polispecialistico Diagnostica per Immagini • Professionalit e tecnologie d'avanguardia • Senza liste d'attesa • Parcheggio Riservato
CARDIOLOGIA ECG
(Elettrocardiogramma)
25
EcoCardio(color)Doppler 50
ECG sotto sforzo
80
ECG Holter delle 24h 50
Visita Cardiologica (comprende ECG)
70
ECG EcoCardio(color)Doppler del Neonato
70
Monitoraggio Pressione Arteriosa delle 24h
50
A A ATiburmedical s.r.l. - Ambulatorio Polispecialistico - Diagnostica per Immagini - “Tiburmedical Curare e Prendersi Cura.” è un marchio registrato.
6 ottobre • XL • n. 17/2016
3
Guidonia: “Riaprite le palestre” Il “Bollente” a Villalba Palestre chiuse per le associazioni, sicurezza all'Albuccione e scuola di Marco Simone, settembre di proteste per Guidonia Montecelio. A scendere in piazza lo scorso 29 settembre sono state le associazioni sportive della Città dell'Aria al grido “Riaprite le palestre” Atleti, genitori e affezionati hanno riempito piazza Matteotti per chiedere la riapertura pomeridiana delle strutture sportive comunali, chiuse all’uso pomeridiano, per il mancato rinnovo del certificato prevenzione incendi. Senza quella certificazione bambini, ragazzi, adulti non hanno un posto dove allenarsi e dove poter ospitare i campionati di settore. E COSÌ ENERGHEIA, Tibur Volley, Guidonia Volley, Asd Alika, ViviVillalba, Narvalo Scherma, e Insieme per Guidonia Montecelio sono scese in piazza. La manifestazione è stata organizzata nella sede dell'ex consigliere del Pd Emanuele Di Silvio. Il commissario prefettizio, anche a seguito di un incontro con i rappresentanti delle asso-
ciazioni avvenuto prima della manifestazione, ha dato indicazioni per verificare tutte le situazioni anche per cercare di appurare quali interventi siano necessari. INTERVENTI CHE potranno essere messi in atto solo dopo l'approvazione del difficile bilancio. Anche le strade dell'Albuccione sono state teatro di una protesta. I residenti hanno manifestato per le vie del quartiere lo scorso 23 settembre. Si è trattato di una marcia pacifica al grido “Non siamo di serie B”, per rivendicare maggiore sicurezza, pulizia, rispetto e per chiedere controlli e verifiche sugli accampamenti abusivi di rom sul territorio. Hanno, invece, ottenuto risultati le proteste dei genitori della nuovissi-
ma scuola di Marco Simone che, all'apertura dei cancelli lo scorso 15 settembre, non hanno trovato strade di accesso facilmente percorribili, per raggiungere il plesso scolastico, se non una strada privata. LE PROTESTE DEI genitori sono iniziate da subito. Il 19, il 20 e il 21 settembre settembre le mamme, armate di tenaglie, hanno rotto la recinzione della strada privata che da via Anticoli Corrado conduce alla nuova scuola. Duecento metri di strada privata al posto dei tre chilometri facendo il giro dell'intero quartiere. Il 28 settembre finalmente la risposta dell'amministrazione guidata dal commissario prefettizio, Giuseppe Marani. Sì all'istituzione di
uno scuolabus. “In risposta alle esigenze di mobilita’ afferenti il trasporto scolastico presso il nuovo plesso scolastico sito nella circoscrizione di Marco Simone Setteville nord, a breve renderà disponibili, mediante avviso pubblico, una prima “tranche” di 110 posti scuolabus, al quale potranno aderire gli utenti interessati. Al contempo l’amministrazione attesta la disponibilità di massima del proprietario dell’area e fermo restando la formalizzazione dei necessari accordi, sta valutando la possibilità di rendere fruibile al transito pedonale il percorso che congiunge il plesso con via Anticoli Corrado, al fine di agevolare le famiglie residenti in abitazioni limitrofe”. (MM)
Domenica tutti in cammino Il 9 Ottobre è in programma la giornata nazionale del Camminare. Centinaia di migliaia di escursionisti percorreranno i sentieri ed i Cammini che attraversano, in lungo ed in largo, il territorio più bello della penisola italiana. Non solo boschi e valli però, anche nelle città i camminatori percorreranno itinerari che li porteranno alla scoperta di monumenti e tesori nascosti. Infatti scopo principale della Giornata è quello di chiedere città più a misura di pedone: la Federtrek, che organizza ogni anno, la Giornata nazionale del Camminare chiede alle istituzioni di ogni livello, alle scuole, alle associazioni e ad ogni singolo cittadino di farsi carico di iniziative promozionali che possano far crescere la cultura del camminare. Della manifestazione sono partner: Legambiente, Touringclub, Associazione Civita, Trekking.it, Earthdayitalia e Domiad – Photo network Tutti saranno accomunati dal camminare lento, il passo che consente di guardare ed apprezzare panorami, fiori, profumi,
del Camminare, in contemporanea si svolge la Marcia per la Pace Perugia-Assisi che coinvolge, ogni due anni, decine di migliaia di persone provenienti da tutta Italia e dall’estero. Anche quest’anno saranno presenti i Gonfaloni di Tivoli e Castel Madama, i due comuni aderiscono alla tavola della Pace che
Il 9 ottobre è la giornata del Camminare e della pace colori dell’autunno, monumenti. Il camminare lento consente agli escursionisti anche di parlare tra loro, scambiarsi commenti ed indicazioni, a bassa voce, senza che la salita mozzi il fiato.
In Val d’Aniene Da noi la giornata vede una serie di escursioni coordinate dall’associazione Amici dei Monti Ruffi, che in partenza alle ore 9 dalle piazze centrali di Agosta, Anticoli Corrado, Canterano, Cerreto Laziale, Ciciliano, Gerano, Ma-
rano Equo, Rocca Canterano, Rocca di Mezzo, Sambuci e Saracinesco, convergeranno alla Piana del Merro. Pranzo al sacco e bruschetta offerta dall’associazione. Ritorno ai rispettivi paesi alle 17.
Da Perugia ad Assisi Ma non solo la Giornata
organizza ogni due anni la manifestazione. Come avviene da anni un pulman in partenza da Castel Madama raccoglierà Castellani e Tiburtini che, credendo alla importanza della manifestazione, alla marcia partecipano ogni volta da anni.
Non c’è solo “l’emergenza” palestre a Guidonia, Villalba e Montecelio fanno i conti anche con il problema dei parchi. Cancelli chiusi e rami pericolanti, per il parco di Montecelio. Stessa sorte, con l’aggravante dei giochi per bambini rotti, per il giardino del Bollente, in piazza Duca D'Aosta. A rischio chiusura, poi, il giardino di Collelargo che “trema” per la presenza di una casetta di legno crollata e pericolante. Il parco, che vanta una “triste” storia fatta di chiusure, abbandono ed incendi, è chiuso ormai da maggio scorso. Eppure l’area era stata affidata in gestione, nello scorso aprile, ad un residente della zona, Emanuele Angelini, che aveva fatto richiesta. La speranza dei villalbesi era, quindi, di poter recuperare un giardino che da tanto tempo non aveva una vera e propria gestione. Salvo interventi sporadici dei cittadini, che avevano anche preso l’onere di aprirlo e chiuderlo la mattina e la sera, l’area era abbandonata a sé stessa. Il nuovo gestore appena entrato si è scontrato con delle condizioni peggiori di quelle immaginate. Nonostante il tanto impegno profuso, però, alla fine ha dovuto alzare bandiera bianca. Le problematiche da affrontare, al momento, sembrano insormontabili. Il primo problema da risolvere è tanto semplice quando, burocraticamente parlando, complesso. C’è un ramo di un albero spezzato e pericolante, il gestore non può intervenire per la messa in sicurezza, dovrebbe farlo la società che ha in appalto questo tipo di lavori, la Tekneco, ma non può farlo perché il ramo si trova a più di tre metri di altezza ed ancora non è chiaro come si possa risolvere il problema della rimozione. Nel parco del Bollente, poi, ci sarebbero specie arboree incompatibili con aree frequentate da bambini, come dei “tronchetti della felicità” che ormai sono diventati degli “alberi” della felicità. I giochi, poi, sono fuori uso e manca l’illuminazione. Al momento il gestore ed i residenti hanno chiesto aiuto al Commissario Prefettizio.
Io non rischio: campagna prevenzione dai disastri Dopo il terremoto di Amatrice è cresciuta l’attenzione di tutte le comunità per i rischi sismici. Dei 40 milioni di euro destinati alle Regioni per l’adeguamento antisismico delle scuole previsti dal DPCM del 12 ottobre 2015, ne sono stati richiesti 37.536.601. Nel territorio tiburtino solo Guidonia ha ricevuto 1.190.400 per la scuola primaria e dell’infanzia di Villalba. Sono avanzati quindi, per mancanza di progetti, ben due milioni e mezzo che sono stati girati al Fondo di protezione civile. Altrettanto importante l’informazione nei confronti delle popolazioni che resta scarsa. Per sopperire in qualche modo alla mancanza di informazione il Dipartimento della Protezione civile sta attuando una campagna di informazione avviata nel 2015 dal titolo “Io non rischio”. In sintesi breve, la campagna intende mettere in contatto i volontari di Protezione civile con i cittadini poiché un conto è fare spot pubblicitari o distribuire fascicoli informativi, altro è poter parlare con chi interviene in caso di disastri. Così sabato 15 e domenica 16 ottobre i volontari di ventisei associazioni nazionali, dall’Agesci all’Associazione nazionale Alpini passando per Legambiente, Croce Rossa, Federazione italiana nuoto e Unitalsi, presidieranno le piazze centrali di moltissime città italiane, non solo per distribuire materiali informativi con le norme comportamentali di base ma soprattutto per parlare ed informare direttamente i cittadini.
Nel nostro territorio i volontari saranno presenti a: TIVOLI: piazza Garibaldi i volontari Associazione Volontari Radio Soccorso Tivoli e Confraternita di Misericordia di Villa Adriana per le Alluvioni TIVOLI TERME: piazza Bartolomeo della Queva i volontari ANVVFC per parlare di Alluvione GUIDONIA MONTECELIO: i volontari ANPAS per parlare dei rischi Terremoto e Maremoto SUBIACO: piazza della Resistenza i volontari Centro Radio Soccorso Sublancense per parlare del rischi Terremoto e Maremoto VICOVARO: piazza S. Pietro i volontari ANVVFC per parlare dei rischi Terremoto
v
4
6 ottobre • XL • n. 17/2016
Prossima apertura per l’Emodinamica h24 Bando per 5 nuovi soci del Comitato Giovani dell’Unesco Un’opportunità per i ragazzi tra i 20 ed i 35 anni: è partito il bando per 5 nuovi soci del Comitato Giovani dell’Unesco. COSA FA IL COMITATO GIOVANI L’Associazione si prefigge di supportare le attività dell’UNESCO in Italia nel campo dell’educazione, della scienza, della cultura e della comunicazione, promuovendone progetti, valori e priorità nelle comunità locali, attraverso la ricerca della partecipazione attiva di giovani e della società civile in iniziative ed eventi di rilevanza nazionale. I soci regionali selezionati per ciascuna delle 20 regioni italiane, andranno ad affiancare il Rappresentante regionale dell’associazione ed i soci già presenti nel processo di strutturazione dell’organizzazione a livello locale, nella programmazione delle attività ad essa connesse e negli obiettivi del Comitato. IL BANDO I candidati, cittadini italiani o cittadini UE residenti in Italia, con domicilio nel Lazio, di età compresa tra i 20 e i 35 anni, dovranno essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore e/o universitario ed essersi distinti per merito in ambito scolastico e/o accademico e/o professionale, nei campi dell’educazione, della scienza e della cultura. Costituirà ulteriore titolo preferenziale la conoscenza di base del mandato dell’UNESCO ed esperienze pregresse nell’ambito del sistema delle Nazioni Unite (attività di ricerca e di studio, volontariato, tirocini, stage).
TIVOLI - Buone notizie per l’ospedale di Tivoli, sembra avvicinarsi l’apertura dell’Emodinamica per 24 al giorno. L’estensione del servizio, oggi assicurato solo 12 ore a giorno nei giorni lavorativi, era già prevista per la fine del 2016 ma ora dovrebbe essere anticipata ed, ormai, prossima. L’Emodinamica, i cui lavori erano cominciati nel 2007 e terminati pochi anni dopo, era rimasta quasi sempre chiusa fino al luglio del 2015 quando era stata aperta dopo un lunghissimo iter per ottenere l'accreditamento e per reperire il personale. In precedenza era stata aperta solo per un breve periodo, per poche ore al giorno, grazie ad una forzatura dell’Asl ma poi la Regione governata dall’allora presidente Renata Polverini ne aveva disposto la chiusura. Un’altra buona notizia arriva per il reparto di ginecologia. Lunedì sarà inaugurata la nuova sala parto. Sembra che proprio lunedì per l’occasione in tarda mattinata farà visita al S. Giovanni Evangelista il
presidente della Regione Nicola Zingaretti.
Dal Comune “L’impegno della Regione – spiegano dal Municipio - è quello di una apertura ormai prossima, in anticipo sulla scadenza fissata entro la fine del 2016, di concerto con l’importante lavoro svolto in tal senso dalla Direzione Generale della ASL Roma 5, diretta da Vitaliano De Salazar”. “Le necessità del territorio e la volontà di cooperazioni tra enti sono momenti fondamentali per una comunità territoriale
Alternanza scuola-lavoro al liceo Realizzare corsi di formazione all’interno del ciclo di studi, sia nel sistema dei licei sia nell’istruzione professionale, è un modello didattico che si sta radicando sempre di più anche in Italia. Si chiama alternanza scuolalavoro e intende fornire ai giovani, oltre alle conoscenze di base, quelle competenze necessarie a inserirsi nel mercato del lavoro, alternando le ore di studio a ore di formazione in aula e ore trascorse all’interno delle aziende, per garantire loro esperienza “sul campo” e superare il gap “formativo” tra mondo del lavoro e mondo accademico in termini di competenze e preparazione: uno scollamento che spesso caratterizza il sistema italiano e rende difficile l’inserimento lavorativo una volta terminato il ciclo di studi. Aprire il mondo della scuola al mondo esterno consente più in generale di trasformare il concetto di apprendimento in attività permanente (lifelong learning, opportunità di crescita e lavoro lungo tutto l’arco della vita), consegnando pari dignità alla formazione scolastica e all’esperienza di lavoro. L’alternanza intende integrare i sistemi dell’istruzione, della formazione e del lavoro attraverso una collaborazione produttiva tra i diversi ambiti, con la finalità di creare un luogo dedicato
all’apprendimento in cui i ragazzi siano in grado di imparare concretamente gli strumenti del “mestiere” in modo responsabile e autonomo. Se per i giovani rappresenta un’opportunità di crescita e di inserimento futuro nel mercato del lavoro, per le aziende si tratta di investire strategicamente in capitale
umano ma anche di accreditarsi come enti formativi. Con la Legge 107/2015 questo nuovo approccio alla didattica, rivolto a tutti gli studenti del secondo biennio e dell'ultimo anno, prevede obbligatoriamente un percorso di orientamento utile ai ragazzi nella scelta che dovranno fare una volta ter-
minato il percorso di studio. Il periodo di alternanza scuola-lavoro si articola in 400 ore per gli istituti tecnici e 200 ore per i licei.
Alcuni studenti del liceo che hanno partecipato all’alternanza scuola lavoro presso la redazione di XL
Innovazione e tecnologia al “Maker Faire” Torna l’appuntamento con “Maker Faire Rome – The European Edition”, dal 14 al 16 ottobre 2016 alla Fiera di Roma, con 6 padiglioni. 100mila mq totali per oltre 55mila mq di superficie espositiva coperta: quasi il triplo rispetto al 2015. Tra le centinaia di progetti sorprendenti, alcune anticipazioni assolute come: i primi “Wakeskate” magnetici al mondo; We-Lab, il laboratorio di analisi portatile; Ortuino, l’orto domestico intelligente a misura di bambino; il ristorante del Futuro e, tra le novità più importanti di questa edizione, il R.O.M.E. PRIZE da 100mila euro (lordi). L’edizione di Roma è promossa dalla Camera di Commercio e organizzata dalla sua Azienda speciale Innova Camera. Un evento di portata internazionale che fa convergere sulla Capitale il meglio dell’innovazione da tutto il mondo. Settecento i progetti esposti, selezionati tra i 1.500 raccolti grazie alle diverse Call. In programma anche centinaia tra conferenze, seminari e workshop formativi su temi cruciali e attualissimi come la domotica, droni e robotica, stampa 3D, industria 4.0, IoT – Internet delle cose, credito, tecnologia applicata ai mezzi di trasporto, cucina e musica. La Maker Faire Rome propone anche una serie di demo-workshop, ovvero corsi dimostrativi sull’applicazione della fabbricazione digitale per le attività artigianali. Nello specifico, verranno illustrate le nuove metodologie digitali per la lavorazione dei materiali (metalli e leghe, legno e oreficeria) e la loro integrazione con le tecniche tradizionali proprie del lavoro artigiano. Per i visitatori Maker Faire Rome è l’unica occasione di interagire – in anteprima – con le innovazioni che cambieranno in meglio la nostra vita mentre per maker, imprenditori (o aspiranti tali) e artigiani digitali è il momento per confrontarsi con realtà internazionali affermate, che hanno scelto l’evento come piattaforma di lancio per i loro prodotti e le loro innovazioni. Grande spazio anche ai giovanissimi: ben 8mila mq dedicati ai bambini e ragazzi dai 4 ai 15 anni con i laboratori organizzati nell’apposita Area Kids.
come quella tiburtina - ha dichiarato il Consigliere Attilia - e la volontà, seguita da gesti concreti di intervento sul nostro nosocomio, sono un primo e significativo passo verso la risoluzione di quello stato emergenziale che ha colpito la struttura del San Giovanni Evangelista per troppo tempo.
Il personale La riorganizzazione della pianta organica attraverso il superamento del blocco del turnover può far crescere le aspettative e la qualità delle presta-
zioni erogate, vedendo nell’Emodinamica la chiave di volta di un servizio di risposta efficace e permanente nei confronti della cittadinanza tiburtina e di tutta la ASL Roma 5 in materia di procedure salvavita. La volontà dell’Amministrazione rimane quella di voler essere parte integrante di questa crescita, nel rispetto dei ruoli, mantenendo un dialogo fattivo continuativo con tutti gli enti sovracomunali in materia di sanità”. Fulvio Ventura
Conflavoro e Asica, accordo per lo sviluppo delle imprese Sviluppo, servizi innovativi e rappresentanza. Sono questi i pilastri dell’accordo siglato tra l’associazione di Piccole e Medie Imprese Conflavoro Roma e Asica (Associazione per la tutela e lo sviluppo della piccola e media impresa del commercio, dell’artigianato ed agricoltura). Ad annunciarlo, in una nota congiunta, i Presidenti Roberto Plini e Andrea Nonni. Conflavoro PMI, associazione datoriale maggiormente rappresentativa a livello nazionale, sta vedendo crescere giorno dopo giorno la sua base associativa sul territorio romano, garantendo alle imprese una vera rappresentanza presso gli organi e le istituzioni, una ampia piattaforma di contratti collettivi nazionali, oltre ad una considerevole gamma di servizi per lo sviluppo. Asica svolge dal 1997 un’importante azione di sostegno alle imprese, soprattutto sulle tematiche fiscali e finanziarie. Parliamo in particolare di rapporti con le banche e di lotta ad anatocismo e usura. Inoltre svolge un forte servizio nei contenziosi con Equitalia e Agenzia delle Entrate, oltre al reperimento di finanziamenti, anche agevolati. Asica ha stipulato anche un accordo con l’Ente per il Microcredito Italiano, ente statale che garantisce fino all’80% del credito richiesto da piccole imprese anche neocostituite. Asica via Inversata, 45 - tel. 0774 318365 asica.h1@gmail.com
5
6 ottobre • XL • n. 17/2016
Tivoli Terme e Villaba, un nuovo Comune? Nei due quartieri, “orfani” del Comitato Città Termale che ha cessato di esistere questa estate e che tanto ha fatto negli anni per queste zone, si è cominciato a lavorare per l’indipendenza. A spiegare il nuovo progetto è Carlo Tarricone, uno dei promotori dell’iniziativa. Come mai avete pensato di costituire questo comitato? L'idea nasce da alcuni residenti diTivoli Terme, stufi di vivere in una realtà quasi del tutto abbandonata a se stessa, sapendo che gli stessi sentimenti vengono vissuti anche dai residenti di Villalba, si è pensato a questa soluzione come unica via di uscita dall'abbandono. C’è una sensazione generale di abbandono che si vive da anni a Tivoli Terme e Villalba, preciso che questa condizione non si percepisce solo ora. Non è un attacco alle attuali Amministrazioni di Tivoli e Guidonia, ma è l'insoddisfazione di vivere in una situazione di bassissima qualità della vita. Comunque credo che più in là faremo uscire un comunicato più dettagliato sulle problematiche che ci affliggono e che non sono e non saranno mai risolte.
Tivoli Terme e Villalba di Tivoli, nuovo tentativo di fusione per creare un nuovo comune. A distanza di pochi anni dall’ultimo tentativo, quando non si andò oltre a delle proposte sui social network, questa volta si fa sul serio. È presto per dire se questo progetto andrà in porto o meno, ma intanto c’è da registrare che dal web i cittadini sono “usciti” ed hanno iniziato ad incontrarsi, dalle proposte su Facebook alle riunioni Che obiettivi vi ponete? L'obiettivo è uno, quello di staccarci da Tivoli e da Guidonia, per poter creare un nuovo comune che si dedichi giornalmente solo alle 2 frazioni. Ora siamo ancora alle fasi iniziali, abbiamo avuto un primo incontro martedì scorso, e ne avremo un altro giovedì 6 ottobre presso il bar Al Monumento di Tivoli Terme, via Tiburtina 224, alle ore 20.30. La riunione è aperta a tutti i residenti delle 2 frazioni. Cosa state facendo ora e quali saranno le prossime tappe? Verrà costituito e registrato il nuovo comitato che prenderà il nome che, speriamo un giorno sarà quello del
nuovo comune. Sarà individuato il legale che si occuperà della documentazione da produrre. E seguiranno altre azioni. Pensate che un comune Tivoli Terme Villalba, possa essere autosufficiente? In un contesto nazionale di riduzione delle spese, pensate che sia sostenibile e realizzabile l'ipotesi della creazione del nuovo comune? Sara più che autosufficiente se amministrato bene con le risorse delle cave di travertino e le acque termali. Per quanto riguarda il contesto di riduzione delle spese, faccio presente che il nuovo comune avrebbe con se circa 27.000 abitanti, attestandosi
Asa, nuovi incontri con i cittadini
Ancora difficoltà per l’inizio del servizio Porta a Porta a Villa Adriana. I vecchi cassonetti ancora in funzione ... e strabordano di rifiuti In arrivo gli ultimi “kit” per il porta a porta a Villa Adriana e al via un nuovo ciclo di incontri. In attesa che la nuova raccolta vada a regime ci sarà, comunque, un sistema misto e resteranno, dunque, i cassonetti lungo le strade. Dopo le critiche avanzate nei giorni scorsi da La Città in Comune, che aveva evidenziato alcune criticità di questo nuovo “step” del porta a porta, l’Asa ha annunciato le nuove date per distribuzioni ed incontri con la cittadinanza.
Dall’Asa “Entro il prossimo 10 ottobre - spiegano dall’Asa - sarà completata la distribuzione dei kit domestici alle rimanenti 800 utenze su comples-
sive 6.500, relative ai residenti in Via Tiburtina dal civico 106 al 140 e dal civico 145 al 227 e residenti in Via Romagna. Dopo un breve periodo in cui sarà possibile il conferimento misto (porta a porta e cassonetti su strada), si procederà alla rimozione di tutti i cassonetti e campane dal territorio di Villa Adriana”. Sono stati fissati, poi, nuovi incontri programmati per l’11, 12 e 16 Ottobre alle ore 16 presso il Parco di Malala in Via Puglie, Villa Adriana. In tale occasione sarà anche possibile eventualmente ritirare il kit domestico senza doversi recare all’isola Ecologica. Per ritirare i kit si dovrà presentare l’ultimo avviso di pagamento TARI.
Le critiche “La Città in Comune – hanno spiegato in una nota dalla lista civica -, pur soddisfatta per l’avvio della raccolta differenziata Porta a Porta nelle frazioni di Villa Adriana, Paterno e Campolimpido non può far a meno di constatare numerose e gravi lacune nell’avvio della stessa. Campagna comunicativa insufficiente e avviata in un periodo, quello delle ferie, particolarmente infelice per informare la cittadinanza della novità in atto, ritardi evidenti nella consegna dei kit, ritiri non effettuati nei giorni stabiliti lasciando i cittadini e alcuni imprenditori con la mondezza in casa per giorni”. (FV)
tra i primi 30 Comuni più grandi del Lazio. Quindi non parliamo di diventare una realtà comunale molto piccola, come quelle già presenti in abbondanza nel Lazio e che potrebbero benissimo essere accorpate anche domani. Inoltre il nuovo comune sarà amministrato con il minimo indispensabile delle risorse umane necessarie, senza sprechi. Questo elemento sarà inserito nello statuto del Comune, o se necessario imposto dalla Regione come regola fondamentale. Per contenere i costi relativi all’istituzione di un nuovo Comune, inoltre, proporremmo alla Regione Lazio di formare le figure lavorative strettamente necessarie con eventuale personale eccedente in altri Comuni.
Sicurezza scuole, potenziati i servizi con i volontari Carabinieri
Rinnovata e ampliata la convenzione tra l’Assessorato al welfare del Comune di Tivoli e i volontari della “Benemerita” di Tivoli. Ogni giorno in azione 21 persone sia all’orario di entrata sia all’orario di uscita Dopo le positive esperienze dei primi due anni di attività, l’Assessorato al welfare e l’Associazione Nazionale Carabinieri di Tivoli hanno rinnovato la convenzione per i servizi quotidiani di prevenzione e controllo davanti a tutte le sedi delle scuole dell’obbligo cittadine. I servizi, già riattivati con la riapertura delle scuole, sono stati potenziati e ampliati, raddoppiando il numero dei volontari in attività. “È un servizio di fondamentale importanza, non solo per garantire la sicurezza dei bambini e dei ragazzi che ogni giorno si recano a scuola – ha dichiarato l’assessore Maria Luisa Cappelli – ma anche per prevenire episodi di bullismo e comportamenti a rischio. Continuiamo a prestare la massima attenzione nei confronti dei più piccoli e della loro educazione, insegnando loro il rispetto degli altri e dei beni pubblici, poiché i bambini di oggi saranno gli adulti di domani. Ringrazio l’Associazione Nazionale Carabinieri di Tivoli, presieduta da Paolo Cicolani e tutti i volontari per la loro disponibilità e preziosa collaborazione”. Ogni giorno, negli orari di entrata e di uscita dalle scuole, saranno in servizio 21 volontari. Le attività sono state potenziate anche con l’introduzione di altri apparati radio e di una autovettura con l’insegna dell’associazione. “La nostra maggiore soddisfazione – ha dichiarato il presidente Cicolani – è stata sentire direttamente da alcuni dirigenti scolastici che nei loro istituti, da quando sono stati attivati i nostri servizi, sono notevolmente diminuiti episodi di bullismo e comportamenti a rischio”.
Tivoli, più fondi per la raccolta differenziata di carta e cartone In attesa che il servizio del porta a porta a Villa Adriana vada a regime, superando le difficoltà iniziali, l’Asa ha “incassato” un nuovo finanziamento. Dal Comieco (Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica) sono arrivati 30mila euro per implementare la raccolta differenziata di carta e cartone nel Comune. Inoltre arriveranno anche 300 secchioni carrellati per le scuole e 200 roll, le gabbie metalliche per la raccolta dei cartoni, che serviranno per le attività commerciali. L’obiettivo fissato dall’Asa è arrivare entro il 2016 a 1.800 tonnellate di carta e cartone raccolti. Salendo, così, dagli attuali 20 chilogrammi per abitante a 32. “L'iniziativa carta d'imbarco di Comieco - ha aggiunto l’amministratore unico di Asa Francesco Girardi - alla stregua delle altre iniziative messe a disposizione dei comuni più attenti e virtuosi nella gestione delle tematiche ambientali e dei rifiuti da parte degli altri consorzi di filiera Conai, rappresentano preziosi momenti di sensibilizzazione pubblica a cui Tivoli non può e vuole più rinunciare. Siamo particolarmente soddisfatti per aver potuto allargare i confini dell'iniziativa dalle scuole fino al coinvolgimento delle industrie del comparto cartario locale dimostrando alla cittadinanza che a km zero è possibile reperire cellulosa dai boschi virtuali rappresentati dai nostri rifiuti in carta e cartone correttamente differenziati”. Informazioni ai ragazzi. Oltre ai nuovi finanziamenti e al potenziamento della raccolta, si punta anche sui ragazzi. Giovedì mattina, al Giuseppetti, si è tenuto uno spettacolo “speciale” per alcuni studenti delle superiori. In scena “Carta D’Imbarco – Un viaggio nel riciclo di carta e cartone”, del giornalista Luca Pagliari, che racconta il ciclo del riciclo della carta toccando temi come la cura del luogo in cui abitiamo, la salvaguardia dell’ambiente, l’attenzione al rifiuto e allo spreco. Lo spettacolo ha come protagonista una scatola di cartone che ottiene una nuova vita grazie al riciclo: dal momento in cui, usata, viene destinata alla raccolta differenziata, fino alla sua rinascita come nuovo imballaggio. A questo appuntamento si aggiungeranno una serie di visite alla Cartiere di Tivoli, emblema dell’economia circolare sul territorio, il cui sito produttivo è destinatario della raccolta differenziata della carta del Comune di Tivoli.
Viale Trieste, 28/30 - 00019 Tivoli Tel./Fax: 0774.317941 lucianiimmobiliare@gmail.com
www.lucianimmobiliare.agenzie.casa.it
TIVOlI - VIa EmPOlITaNa
la promozione continua... ZERO PROVVIGIONI per chi vende! TIVOlI - VIa dEllE PIaGGE
App.to al 5° piano senza ascensore composto da sala cucina abitabile due camere bagno e balcone. Ottimo stato. APE G € 140.000,00
TIVOlI - VIa INVERSaTa
App.to piano terra composto da sala cucina abitabile due camere doppi servizi e giardino di 200mq con cucina esterna e accesso auto. APE G € 180.000,00
App.to al 3° piano composto da sala, due camere, cucina abitabile, bagno. Da ristrutturare. APE G
€ 130.000,00 TIVOlI - VIa S. R. dE aNGElIS
TIVOlI - VIa RaFFaEllO
App.to al secondo piano con ascensore composto da sala, cucina abitabile, due camere, bagno, balcone e giardino di 40 mq. Da ristrutturare. Possibilità di garage. APE-G. € 140.000,00
TIVOlI - VIa S. R. dE aNGElIS App.to composto da sala cucina abitabile tre camere doppi servizi terrazzo più giardino per totali 200 mq cantina di 30 mq e P. Auto. APE-G € 285.000,00
TIVOlI - VIa dElla mISSIONE Locale commerciale di 30 mq con bagno. APE G.
€ 80.000,00 TIVOlI - VIa 5 GIORNaTE
App.to al primo piano composto da sala, cucina abitabile, due camere, bagno e terrazzo di 120 mq. Da ristrutturare. Possibilità di garage APE-G
Box auto NUOVA COSTRUZIONE 50 mq con acqua e luce. Serranda elettrica
€ 60.000,00 TIVOlI - VIa dElla mISSIONE Magazzino di 20 mq APE G
€ 22.000,00
AFFITTI
BIVIO dI lICENZa app.to arredato. APE G € 350,00 TIVOlI - VIa dElla mISSIONE locale commer€ 550,00 ciale di 20 mq con bagno. APE G
€ 140.000,00
I NOSTRI SERVIZI: CamERa dI COmmERCIO
Visure camera di commercio visure camerali, visure protesti
CaTaSTO
, visura, planimetria pa ap m estratto di
I CENTRalE RISCh o CRIF, visura cattiv pagatore
CONSERVaTORIa , le Visura ipocatasta e ril ta no to at a copi
PRa
ra Visura targa, visu proprietari
pie Servizio Fax e Fotoco
7
6 ottobre • XL • n. 17/2016
Guidonia, Bilancio difficile... La Direttiva Per prima cosa occorre “monitorare la spesa attraverso un sistema basato su indicatori oggettivi, che permetta di rilevare tempestivamente le situazioni critiche, contenendo la spesa corrente e prevedendo riduzioni di spesa nei centri di costo delle Aree, nonché impegni di spesa che non determinino danni patrimoniali certi e gravi all'Ente”. Va anche “pianificato un programma medio termine dei pagamenti di natura corrente anche sulla base delle previsioni di cassa che tenga conto del carattere indifferibile degli interventi, individuati sulla base di una scala di priorità che risponda a necessità oggettive ed inderogabili, che contemperino, in particolare, l'esigenza di mantenere i livelli essenziali dei servizi pubblici”.
Sulla riscossione dei tributi “Intensificare - anche attraverso i dovuti atti di indirizzo nei riguardi della società incaricata della riscossione l'attività di riscossione delle entrate, tributarie ed extratributarie, per una più rapida gestione dei tributi ed una
Bilancio difficile per Guidonia Montecelio, tra 17 milioni di debiti e 20 milioni di euro di tasse non recuperate: il commissario prefettizio Marani al lavoro. Inviata ai dirigenti una direttiva per rimettere un po' d'ordine alle spese del Comune il tutto tra proteste di cittadini e avvisi di garanzia massiccia lotta all'evasione fiscale, ponendo in essere tutte le azioni utili per provvedere alla riscossione delle entrate maturate a credito e accelerare le procedure di contenzioso, al fine di assicurare la tempestività dei pagamenti ai creditori e il ripiano dell'esposizione debitoria dell'Ente, onde evitare danni patrimoniali all'Ente stesso per il ritardo dell'assolvimento delle obbligazioni pecuniarie”. Il commissario ha messo anche nero su bianco la necessità da parte della società che si occupa della riscossione di lavorare per “l'attivazione o all'ulteriore affinamento di tutti i possibili collegamenti con le banche
dati dell'Agenzia delle Entrate e dell'Agenzia del Territorio, al fine di aggiornare concretamente la situazione delle banche dati comunali relative ai singoli tributi procedendo all'incrocio dei dati ed alla loro elaborazione finalizzata all'emersione delle imposte non pagate”.
Sì ad alienazioni e revisioni dei canoni di affitto Nella direttiva il commissario indica di ridurre del 10% gli onorari degli avvocati incaricati di difendere l'Ente in giudizio, rispetto ai minimi della tariffa dell'Ordine Pro-
fessionale. “Provvedere ad una ricognizione delle eventuali concessioni in uso a titolo gratuito dei beni del patrimonio dell'Ente e convertire tali concessioni, previa procedura di evidenza pubblica, in rapporti a titolo oneroso. Risolvere i contratti di locazione passiva di immobili che non siano di assoluta necessità per l'Ente, ovviamente avendo cura di verificare le tempistiche contrattuali e la disponibilità di idonee soluzioni interne, ed effettuando un'adeguata comparazione dei costi eventualmente derivanti e dei benefici conseguibili. Effettuare una ricognizione di tutti i beni patrimoniali dell'Ente ed individuare quelli alienabili o commerciabili, predisponendo un piano di alienazione dei beni e di commercializzazione degli stessi. Porre la massima attenzione alla redditività del patrimonio immobiliare dell'Ente, procedendo immediatamente alla verifica ed alla valutazione dei canoni di locazione ed al loro aggiornamento, nonché alle procedure di legge per il recupero dei crediti vantati dal Comune nei confronti dei morosi”.
...tra avvisi di garanzia no stati notificati gli avvisi di garanzia.
Il Tar – Aprile 2013 Era stato il tribunale amministrativo del Lazio a mettere nero su bianco che il sindaco Eligio Rubeis non doveva votare la delibera di Giunta relativa al collettore fognario della lottizzazione “Pizzarotti” di Casal Bianco. Il Tar aveva accolto il ricorso del Consorzio Edilizio Inviolata s.r.l., proprietario dei terreni espropriati dal Comune per pubblica utilità per consentire la realizzazione del collettore fognario che è andato a sostituire il depuratore previsto nel primo progetto. Il Consorzio è infatti ricorso al Tar contro Comune e Cer Immobiliare srl. Il tribunale amministrativo aveva riconosciuto il conflitto di interessi del sindaco che aveva dato il suo voto nonostante fosse stato il progettista dei calcoli statici. Il Tar aveva anche dato ragione al Consorzio Edilizio Inviolata sul fatto che la delibera in questione, essendo relativa ad una variante urbanistica, non era di competenza della Giunta ma del Consiglio Comunale. Riconosciuto, quindi, anche un eccesso di potere attribuito all’esecutivo ai danni del Consiglio comunale. Il Tar aveva annullato gli atti relativi al progetto.
Il Consiglio di Stato Anche il Consiglio di Stato, dopo il Tar, aveva riconosciuto l'incompatibilità del sindaco Eligio Rubeis, che come architetto, prima di diventare primo cittadino, era stato progettista della lottizzazione per conto della Cer di Terranova. Il Consiglio di Stato aveva respinto, con le stesse motivazioni del Tar, il ricorso del Comune dopo che il tribunale amministrativo aveva accolto il ricorso del Consorzio Edilizio Inviolata s.r.l., proprietario dei terreni.
Le reazioni di Rubeis “Prendo atto di quanto il Consiglio di Stato ha stabilito per me, in questo caso, e per tutti gli altri casi analoghi, che a questo punto potrebbero verificarsi. Resto con una serie di perplessità, però, che mi impediscono di comprendere quale interesse avrebbe dovuto influire su una scelta che io continuo a difendere. Raccordare quel-
l’intervento edilizio, già autorizzato, con la rete fognaria, continua a sembrarmi la cosa più logica – ha dichiarato Rubeis, commentando la sentenza - Non vedo quale connessione può esserci con l’aver partecipato in sub affidamento all’analisi statica di alcune parti di quel complesso residenziale, molti anni fa, per un rapporto professionale conclusosi all’epoca. Né, e non lo dico io, ma i giudici dopo un’analisi approfondita, può ravvisarsi un vantaggio a favore dell’imprenditore che quel complesso lo realizzava. Chi continuerà a sostenere il contrario, strumentalizza la giustizia a fini politici, dichiarando il falso”.
Filippo Lippiello sindaco, in virtù di comprovate capacità professionali – ha continuato il sindaco di Guidonia Montecelio - È scritto nero su bianco nella sentenza che quel provvedimento non poteva costituire materia di decisione della Giunta comunale, bensì configurandosi come una variante urbanistica, seppur puntuale, avrebbe dovuto essere discussa dal Consiglio comunale. Sono fortemente convinto che le
competenze che l’Ente paga devono essere all’altezza delle aspettative e sarà quindi necessario valutare con attenzione le cause di questo errore, per ricondurre in capo a chi ne è responsabile tutte le conseguenze, comprese quelle economiche. Io sono un tecnico, è vero, ma le vie e la natura stessa degli atti amministrativi, mi sarebbero dovute essere indicate da altri”. Michela Maggiani
Inserzione a cura del commitente
L'accusa è quella di abuso di ufficio, indagati l'ex sindaco di Guidonia Montecelio e quattro ex assessori della sua giunta, la “Collina del sole” sotto la lente della Procura di Tivoli. Per gli inquirenti, così come anche stabilito dal consiglio di Stato nel gennaio del 2014, Eligio Rubeis non doveva votare la delibera di Giunta relativa al collettore fognario della lottizzazione di edilizia sovvenzionata “Pizzarotti”, meglio nota come la Collina del sole (435 alloggi), perché, quando ancora non aveva la carica di primo cittadino, ne era stato progettista per conto della Cer Immobiliare. La delibera di giunta che ha dato l'ok alla realizzazione di un collettore fognario, che è andato a sostituire il depuratore previsto nel primo progetto (che aveva ottenuto finanziamenti pubblici), essendo relativa ad una variante urbanistica, visto che si trattava di terreni agricoli privati, non era di competenza della Giunta ma del Consiglio Comunale. Per la Procura, poi, l'esproprio per “pubblica utilità” dei terreni sui quali è passato il nuovo collettore, di proprietà della Consorzio Edilizio Inviolata s.r.l., ha procurato all'imprenditore Bartolomeo Terranova della Cer Immobiliare un ingiusto vantaggio. Di questo devono quindi ora rispondere Eligio Rubeis, Andrea Di Palma, Massimo Casavecchia, Adriano Mazza ed Enrico Scattone ai quali so-
340 nuovi bus Cotral Annunciato l'arrivo di 340 nuovi autobus e nuovo logo per il Cotral. Gli autobus saranno tutti in strada entro il 2017 ma i primi esemplari arriveranno già a fine mese con la consegna del primo mezzo il 19 ottobre, destinato alla tratta, fortemente simbolica, Rieti-Amatrice. La fornitura prevede la consegna di 300 autobus "Interurbino" da 12 metri e 40 bipiano da 40 posti ad un ritmo di 33 mezzi al mese. Considerando che la flotta Cotral conta 1.559 autobus si tratta del rinnovo di circa il 25% per un totale di 1600 posti a sedere in più. Da dieci anno non arrivavano nuovi bus e la nuova fornitura arriva di pari passo al risanamento finanziario della società di trasporti e senza alcun licenziamento
Sul voto di Giunta “Su questo mi corre l’obbligo di soffermarmi, visto che concretizza un danno per il Consorzio dell’Inviolata, in ragione del fatto che quella votazione di Giunta non ci sarebbe neanche dovuta essere. Questa è la parte che in realtà mi rammarica di più, perché mi risulta davvero difficile accettare che sottovalutazioni così macroscopiche arrivino dai miei dirigenti, per giunta quelli fiduciari, che ho scelto, o meglio quelli che ho deciso di mantenere in un ottica di continuità amministrativa, perché selezionati dalla precedente amministrazione, da
LISTA CIVICA INSIEME PER CAMBIARE Diventa referente della tua circoscrizione
per info:
noiperguidonia@gmail.com
8
L’Orlando al Seminario TIVOLI - La mostra “La fortuna dell’Orlando furioso nelle edizioni illustrate” realizzata dall’Accademia Nazionale d’Arte Antica e Moderna (e curata dal prof. Stefano Liberati), in collaborazione con l’Unione Europea Esperti d’Arte, resterà al Seminario a Tivoli sino al 15 ottobre, orario 17.30-19.30. Nell’ottobre del 1515 a Ferrara l’editore Giovanni Mazzocco da Bondeno iniziava la stampa dell’Orlando Furioso, la cui stesura era stata iniziata da Ludovico Ariosto già dal 1506. Nell’aprile del 1516 le poche copie stampate (circa un migliaio) vennero distribuite prima a Ferrara e poi a Mantova. Successivamente a questa prima edizione ne vennero stampate solo nel Cinquecento circa 150 di cui molte illustrate con xilografie. Tra tutte spicca quella più bella e importante del 1556 illustrata da Dosso Dossi, pubblicata a Venezia da Vincenzo Valgrisi, in mostra al Seminario. Saranno inoltre esposte 46 xilografie di Gustave Doré del 1881, ultima opera epica illustrata dall’artista francese, contestualmente a due rarissime incisioni di Antonio Tempesta da disegni di Michelangelo i cui disegni preparatori sono conservati al British Museum di Londra. Analizzando le diverse interpretazioni grafiche della narrazione del poema, si andranno ad indagare i rapporti tra poesia, pittura e incisione, contribuendo così alla conoscenza e valorizzazione del vasto patrimonio artistico italiano. Infine, il progetto si propone la rivalutazione della stampa di illustrazione e di interpretazione, troppo spesso considerata una mera ancella della parola poetica, inveceche tassello significativo che permette una più completa ricostruzione e comprensione dell’insieme dei beni librari italiani. La mostra viaggerà, successivamente, presso gli Istituti Culturali italiani nel mondo in collaborazione con il Ministero per gli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
6 ottobre • XL
Con TIVOLIcult parte il nuovo a Sempre più ambiziosa l’offerta culturale e formativa della Libera Università Igino Giordani. L’anno 2016-2017 è iniziato con la prima edizione di TIVOLIcult contenitore di iniziative socio culturali in svolgimento dal 1° ottobre e fino a do-
menica 9. Aperta sabato con la presentazione della mostra di xilografie originali dell’Orlando Furioso, di cui quest’anno ricorre il cinquecentenario della prima pubblicazione e della mostra fotografica “I volti di Tivoli”, la manifestazio-
ne ha avuto bellissimi momenti di socialità e cultura con il jazz del Play Verdi Quartet, la musica concreta di Noemi Di Nucci e Andrea Cauduro, la performance di chitarra e voce di Simona Ronchetti coaudiuvata da Giampaolo Pavoni alla
Il chitarrista Fausto Mesolella a Tivoli per raccontare Van Gogh con Ilaria Morini Il noto chitarrista, compositore, arrangiatore italiano ospite della Luig nel palazzo storico del Seminario si presterà al un gioco di musica, parole e immagini per raccontare Van Gogh, con la complicità di Ilaria Morini, docente di Storia dell'Arte e rettore della Luig. "Fame d'Amore", così si intitola la performance serale di sabato 8, quando la vita del maestro olandese sarà raccontata da Ilaria Morini e dalla meravigliosa musica e parole di Fausto Mesolella, eccellente autore chitarrista italiano, noto ai più per essere parte del gruppo Avion Travel, vincitori di San Remo, premio della critica per miglior arrangiamento, testo; Fausto è ritenuto uno dei più bravi compositori per chitarra del panorama musicale italiano. Mesolella ha dedicato a Van Gogh splendide canzoni e si è reso generosamente disponibile per questa originale interpretazione del grande Vincent. La trama su cui verrà tessuta la tela, focalizza l'attenzione sul genio folle di un uomo affamato d'amore; la sofferenza e la gioia esplose e graffiate sulle tele con impasti che scolpiscono i dolori di un'anima inquieta. Oggi, i suoi dipinti valgono milioni di euro, tutti farebbero follie per averne uno; allora, nessuno rivolgeva alla sua arte poco più di uno sguardo distratto. Tecnicamente si tratterà della proiezione di immagini di dipinti, raccontati in un intreccio di musica e parole. Una performance da non perdere.
chitarra e da Giusi Martinelli voce recitante, che ha cantato e illustrato le poesie di Emily Dickinson e le canzoni di Joni Mitchell. Una vivacissima serata dedicata al dialetto tiburtino e alla pittula co lu stennerellu condotta dal prof. Sciarretta. Ancora sorprese nei prossimi giorni, in modo particolare segnaliamo la giornata di VENERDÌ 7 OTTOBRE interamente dedicata alla presentazione dei corsi e delle iniziative che la LUIG propone per l’anno accademico 2016/2017. A partire dalle 16:30 e fino alle 20:00 il Direttivo e i docenti sa-
Ingresso Libero al Palazzo del Seminario - sabato 8 ottobre ore 21.30
EventiEventiEventiEventiEventiEventiEventiEventiEventiEventiEventiEventiEventiEve Roccagiovine, 46ª Festa della Castagna Anche quest’anno la Pro Loco di Roccagiovine ha organizzato la Sagara della Castagna. Giunto alla 46ª edizione l’appuntamento è, puntuale anche quest’anno, il 15 e il 16 ottobre. L’evento inizierà il sabato alle ore 12, con l’apertura di stand gastronomici e con la distribuzione delle prelibate caldarroste. Nelle due giornate ci sarà anche il mercatino dell’artigianato. La novità di quest’anno è che sabato 15, alle ore 16, partirà la I edizione del Mercato dei Prodotti derivati dal Castagno: ci sarà una vastità di prodotti, che va da quelli alimentari fino ad arrivare alla lavorazione del pregiato legno, alla cosmesi e all’erboristeria. Nelle stesse giornate, presso la sede di Castello Orsini, si svolgerà la 16ª edizione della Mostra Nazionale del Coltello d’Arte. L’ingresso è gratuito tutti e due i giorni dalle ore 10 alle 19.
“Città in viaggio”, mostra di pittura a Monterotondo Sabato 8 ottobre, presso la Galleria Grafica Campioli, si inaugurerà l’esposizione personale di pittura dell’artista Zizza, dal titolo “Città in viaggio”. L’evento, organizzato con il patrocinio del comune di Monterotondo e della Fondazione ICM, si svolgerà dalle ore 17.30. L’artista presenta opere recenti sul tema della città, tra reale e ideale. L’appuntamento è in via Vincenzo Bellini 46, a Monterotondo.
L’Oktoberfest di Fonte Nuova Continua ancora per qualche giorno l’Oktoberfest al Blue Pub di Fonte Nuova. Fino al 9 ottobre sarà possibile degustare la birra artigianale di Monaco di Baviera. A fare da sfondo all’evento ci sarà la tipica cucina bavarese. Per maggiori informazioni o prenotazioni è possibile contattare i numeri 06.905.67.95 oppure 347.120.32.76. L’appuntamento è a Fonte Nuova (Rm) in via Cicerone 64.
Un’amatriciana per Amatrice L’Associazione sociale e culturale “La tua voce per Guidonia” ha organizzato una cena di beneficenza per aiutare le popolazioni del centro Italia che lo scorso agosto sono state colpite dal sisma. L’evento è venerdì 14 ottobre alle 20.30 sotto al supermercato Simply in via Maremmana. Saranno serviti un antipasto, un piatto di matriciana e una bibita: il costo è di 10 Euro. Tutto l’incasso sarà devoluto al Comune di Amatrice. Info 3357515977 (Carlo); 3405709467 (Claudio); 3421655418 (Salvatore).
Settembre Tiburtino ultimi eventi in programma Prosegue fino al 9 Ottobre - Seminario dalle 17,30 TIVOLIcult a cura della Libera Università Igino Giordani dal 7 al 9 Ottobre Anfiteatro di Bleso, ore 10.00 – 19.00 Il Tiro con l’Arco, il più antico degli sport moderni a cura dell’A.S.D. “Alessandro Guidoni” di Guidonia Giovedì 6 Ottobre Scuderie Estensi, ore 18.00 Presentazione del volume di Cairoli Fulvio Giuliani, Il Quadro fessurativo nello studio dei monumenti antichi Relatore il prof. Franco Sciarretta, Consigliere della Società Tiburtina di Storia e d’Arte Venerdì 7 Ottobre Scuderie Estensi, ore 17.30 Pellegrinaggi femminili ai Giubilei Conferenza di Maria Luisa Angrisani a cura della Società Tiburtina di Storia e d’Arte Sabato 8 Ottobre Tivoli Terme - Auditorium Scuola Media “Orazio”, ore 18.00 Folclore tradizionale: musica e danza a cura dell’A.P.D.C. “Arcobaleno” Sabato 8 Ottobre Scuderie Estensi, ore 18.00 La coralità dei mandolini Concerto a cura dell’Associazione Culturale “Città di Tivoli” Domenica 9 Ottobre Scuderie Estensi, ore 18.00 Ippolito II d’Este Mecenate della Musica Conferenza-Concerto a cura dell’Ass. “Città di Tivoli”
9
• n. 17/2016
anno di iniziative della Luig La Libera Università Igino Giordani ha deciso quest’anno di aprire l’anno 2016-17 con nove giornate di iniziative socio-culturali al Seminario coinvolgendo diverse altre associazioni e lanciando i nuovi coersi con un open day Venerdì 6 ottobre ranno a disposizione per informazioni su orari, programmi e nuove attività. In attesa della giornata dedicata alla LUIG, già daooggi pomeriggio le attività di TivoliCult prose-
guono con giornate dedicate al dibattito, al territorio, alla solidarietà e alle arti: GIOVEDì 6 OTTOBRE - ore 17,30: “Amiche mie carissime” presentazione del libro di Giusi Martinelli (con reading, musica e poesie) a cura dell’associazione Noi-Lilith e del Circolo dei Libernauti della LUIG. SABATO 8 OTTOBRE alle ore 10,00: prenderà il via la prima estemporanea di pittura “Tivoli mia, quanto sei bella” organizzata oltre che dalla LUIG anche dal comitato “Palazza” (iscrizione gratuita); alle ore 21,30: “Percorsi d’arte e musica d’autore. Omaggio a Vincent Van Gogh. Ilaria Morini, voce recitante con Fausto Mesolella (bravissimo e noto chi-
tarrista degli Avion Travel). DOMENICA 9 OTTOBRE - Festa della Cultura con in programma una serie di eventi, anche contemporanei dalle ore 15:30: esposizioni, degustazioni, passeggiate nel centro storico, video-istal-
lazioni e momenti musicali curati insieme a Slow Food, Associazione "Coltiviamo la vita”, ReteRosa, Associazione “Affabula Roma Tour, Coro Polifonico “Giovanni Maria Nanino” e "Casa delle Arti e delle Culture”.
«Volti di Tivoli» La mostra fotografica è una esplorazione sul territorio della nostra città, a trovare spunti architettonici, momenti di vita quotidiana e sfaccettature che caratterizzano in modo determinante la bellezza della Superba. Organizzata dal Circolo Fotografico Fuorifuoco - Valle dell’Aniene e dai corsiste della Luig circa cinquanta foto saranno in esposizione e aperte al pubblico tutti i pomeriggi nell’ambito della manifestazione TIVOLIcult fino a domenica 9 ottobre. La finalità del Circolo è quella di promuovere e diffondere la Fotografia e le altre Arti Visive in tutte le loro forme. La collettiva ha regalato importanti emozioni ai visitatori e lo sforzo fatto dai soci del circolo, dai ragazzi dell’ultimo corso di Fotografia della LUIG, insieme al loro maestro Raimondo Luciani sembra andato a buon fine. Sta avendo inoltre grandissimo successo l’atelier “Primo Piano” a cura di Raimondo Luciani. I partecipanti a TIVOLIcult hanno avuto e avranno l’opportunità di posare per un ritratto fotografico professionale in maniera gratuita. Molti dei ritratti sono stati pubblicati su facebook.
La ricchezza delle associazionismo TIVOLI - Una tavola sull’associazionismo culturale e sul ruolo che dovrebbero, e potrebbero, avere sulla crescita della Città. L’appuntamento, organizzato dalla Libera Università Igino Giordani e dal Circolo Gobetti, rappresentate dai presidenti Luciano Gozzi ed Alcibiade Boratto, nell'ambito di TIVOLIcult, ha visto la partecipazione di decine di persone, in rappresentanza di altrettante associazioni, oltre che del sindaco Giuseppe Proietti. Tra possibilità e criticità, nei vari interventi è emersa la ricchezza del mondo associazionistico tiburtino. Le potenzialità sono moltissime e, contro ogni pronostico, l’aspetto della carenza di fondi e sovvenzioni è stato tra i meno discussi. Tra i punti più dibattuti l’esigenza di un maggior coordinamento da parte dell’Amministrazione sulle circa 120 associazioni registrate nell’albo comunale. Così da cercare di superare le divisioni tra le varie associazioni tiburtine. Un’azione, quella del coordinamento, che potrebbe essere svolta, come sottolineato in alcuni interventi, da un rilancio della Consulta. Uno gli spunti più interessanti, poi, c’è stato quello della creazione di una “Carta delle Associazioni”. Un documento che dovrebbe fissare gli intenti dell’associazionismo tiburtino, e che dovrebbe essere poi firmato dalle varie realtà che operano in città. Tra le principali problematiche, oltre alla scarsa voglia di cooperazione che molte realtà hanno palesato negli anni, anche la carenza di spazi dedicati alla cultura. La mancanza di un teatro comunale, più grande del piccolo Teatrino di via Lione, o di un Auditorium insieme al problema delle sedi per diverse associazioni, è una questione che dovrà necessariamente essere affrontata in futuro. Fulvio Ventura
entiEventiEventiEventiEventiEventiEventiEventiEventiEventiEventiEventiEventiEven a cura di Federica Ascani e Igor Bennati Antinoo in mostra “intero” Un appuntamento per ripercorrere l'affascinante e intricata storia del ritratto marmoreo di Antinoo diviso in due frammenti: il volto e il busto. L'uno è conservato presso l'Art Institute di Chicago, l'altro al Museo Nazionale Romano e adesso entrambi sono in mostra a Palazzo Altemps. Dopo Chicago, l'esposizione, dal titolo ''Antinoo. Un ritratto in due parti'', riunisce a Roma fino al 15 gennaio 2017 i due pezzi, insieme ad una ricostruzione che ricompone l'originale, e ripercorre anche le ricerche che hanno consentito di identificare i due frammenti come parti di un'unica scultura.
Conferenze al Museo Lanciani MONTECELIO - Riparte il ciclo di conferenze del Museo Archeologico Rodolfo Lanciani con nuove ed interessanti proposte per tutto il periodo autunnale. Il mese di ottobre sarà dedicato ai contributi dell’ANSA Onuls, Annali Nomentani di Storia e Archeologia: - Sabato 8 ottobre, alle ore 17.00 conferenza: Storia della fotografia. L’immagine attraverso il tempo, a cura di Giorgio Moscatelli; - Sabato 15 ottobre, alle ore 17 conferenza: Ricordo del Commendatore Pietro Lanciani Ingegnere Capo pontificio. Roma 1791-1868, a cura di Alfonso Masini; - Sabato 29 ottobre, alle ore 17.00 conferenza: Santa Sinforosa tra archeologia e culto, a cura di Eugenio Moscetti.
Musica al Convitto “Amedeo di Savoia” Ricca stagione di concerti quella offerta dal convitto nazionale"Amedeo di Savoia" di Tivoli. La prestigiosa aula Magna dell'istituto ospiterà ogni quindici giorni, di sabato, concerti per solisti ed ensembles, con un repertorio che spazierà dal Barocco alla musica contemporanea. La stagione è stata supportata nella sua organizzazione dall’Associazione Culturale “Circolo Filarmonico Diana”. Per l’occasione lo storico pianoforte del Convitto è stato restaurato e valorizzato grazie anche alla preziosa collaborazione del tecnico M° Riccardo Ugolini. L'iniziativa, che vede la direzione artistica del M° Damiano Flecca, è stata patrocinata dal Comune di Tivoli. Primo evento sabato 29 ottobre con il Concerto pianistico a 4 mani con Loretta Proietti e Alessandra Felice su musiche di Mendelssohn, Debussy, Brahms e Rachmaninov.
Riparte il Festival cerase Il festival del Cinema di Palombara Sabina riparte con la nuova edizione e proposito sono aperte le iscrizioni per la giuria popolare. Intanto le proiezioni prevedono per domenica 9 ottobre alle ore 18 al Cinema Nuovo Teatro di Palombara il film “L’ESTATE ADDOSSO” di Gabriele Muccino.
L’undicesima edizione che si svolgerà dal 13 al 23 ottobre 2016. L’Auditorium Parco della Musica è il fulcro dell’evento dal 2006: la struttura realizzata da Renzo Piano diventa il punto di riferimento per tutti gli appassionati di cinema e non solo, ospitando proiezioni, incontri, mostre, eventi, convegni. I 1300 mq del viale che conduce alla Cavea si trasformano in uno dei più grandi red carpet al mondo. Ma la Festa coinvolge anche il resto della Capitale. La manifestazione è organizzata da Fondazione Cinema per Roma e promossa da Roma Capitale, Regione Lazio, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Roma, Istituto Luce Cinecittà, Fondazione Musica per Roma. Il Main Partner è BNL Gruppo BNP Paribas. I Partner Istituzionali sono Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Ministero dello Sviluppo Economico, ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. www.romacinemafest.it
10
Una nuova opera di Giuliani
Giovedì 6 ottobre, alle Scuderie Estensi, ore 18,00, il prof. Franco Sciarretta presenterà il quarto dei “Quaderni di Archeologia e di Cultura Classica” editi dalla Tiburis Artistica di Tivoli. IL titolo di questo straordinario lavoro del Giuliani, Professore Emerito di Roma Sapienza, è “Il quadro fessurativo nello studio dei monumenti antichi”, che reca un notevole contributo alla migliore conoscenza, prevalentemente, ma non esclusivamente, del Pantheon di Roma e del Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli. Il “Quaderno” di complessive pagine 68 è impreziosito da 8 tavole a colori che chiariscono i problemi affrontati nel corso dell’opera. Il complesso del Pantheon comprende il pronao e l’avancorpo della rotonda, a cui si legano i Grottoni e la Basilica Neptuni. L’analisi delle varie fessurazioni consente di accertare un dissesto a metà circa dell’opera, che costrinse i responsabili a prendere tempo prima di riaprire il cantiere. L’assestamento delle fondazioni e gli accorgimenti presi per la prosecuzione dei lavori, che si protrassero per decenni, permise di terminare l’opera con la famosa cupola in cui si apre il grande occhio lucifero. L’avvenimento culturale rientra negli eventi patrocinati dal Comune di Tivoli per il “Settembre Tiburtino” 2016
6 ottobre • XL • n. 17/2016
Teatro in Val d’Aniene In autunno, con la consueta gestione curata da Settimo Cielo, in collaborazione con il Comune di Arsoli, il Circuito Regionale del Lazio (A.T.C.L.), e la direzione artistica di Maurizio Repetto, riapre le porte il Teatro Comunale La Fenice di Arsoli con un programma che si arricchisce ogni anno di nuove proposte che rendono questo piccolo ma prezioso spazio uno dei poli culturalmente più vivi della Valle dell’Aniene. UN CALENDARIO RICCO di eventi e estremamente variegato con un’offerta che si prefigge di coinvolgere ogni genere di pubblico, con una particolare attenzione ai bambini. Il Teatro di Arsoli, infatti, dedica molte risorse ai piccoli spettatori selezionando accuratamente le proposte a loro rivolte, la maggior parte delle quali provengono da festival nazionali come Cappuccetto Red di Matuta Teatro (6 ottobre), Don Chisciotte della Compagnia Diesis Teatrango/Rete Teatrale Aretina (16 novembre), Il quarto Re Magio del Teatro d’Ombre di Silvio Gioia (14 e 15 dicembre) Hansel Gretel di TBB Formia (17 gennaio 2017), Storia di un pinguino del Teatro Telaio di Brescia (29/30 marzo), per citarne
alcune. Sempre all’interno di Piccola Officina, debutterà la nuova produzione di Settimo Cielo, rivolta alle Scuole secondarie di primogrado, che si propone di avvicinare i giovani alla musica attraverso la figura rivoluzionaria di Mozart (Mozart MC High Energy – 16 marzo 2107). Ogni spettacolo, coniuga divertimento e leggerezza, allo sviluppo di tematiche utili al processo di crescita dei bambini e dei ragazzi. LA STAGIONE DI FAMIGLIE Teatro ha titoli intriganti come uno strampalatoDottor Jeckill e Mister Hyde proposto dalla Compagnia pugliese Il molino d’Arte, che non mancherà di divertire grandi e piccoli. Nella programmazione serale trovano ospitalità compagnie di grande spessore come le toscane Laboratori Permanenti di San Sepolcro (Oltremare – 5 novembre – dove una coppia dialoga su presente e passato, e Intorno a Peggy Guggheneim – 14 gennaio – con Caterina Casini, spettacolo
che ha debuttato al Festival di Todi 2016) Teatri d’Imbarco di Firenze (Il volo di Michelangelo – 26 novembre - sulla vita del grande artista). E ancora, a dicembre, la danza – grande novità di quest’anno – con la Compagnia Excursus, mentre Davide Tassi, il 4 marzo 2017, con la partecipazione di Sandro Donati, presenta Avrei voluto essere Pantani, sulla vicenda sportiva e umana del ciclista. SUL FRONTE DELLE Residenze saranno presenti ad Arsoli alcuni esponenti più promettenti della scena contemporanea come FRIGOPRODUZIONI (dal 4 al 16 ottobre), Amalia Franco, Gianluca Secco, Turco Liveri-Condrò, Andrea Gallo Rosso e la Compagnia italofrancese StultiferaNavis . Attorno a queste presenze si articolano interessanti programmi di incontri e prove aperte. Ed anche quest'anno, l'Associazione Settimo Cielo propone attività ed iniziative nella Valle dell'Aniene. Ad ottobre ripartono i laboratori di Teatro per adulti e bambini ed i corsi di lettura ad alta voce. TIVOLI. Prenditi il palco! #6_Corso di teatro dal 10 ottobre tutti i lunedì dalle 21:00 alle 23:00 presso il Teatro Comunale di Tivoli, Via del Collegio 6;
Ad Alta Voce_Corso di lettura espressiva dall’11 ottobre tutti i martedì dalle 17:30 alle 19:00 presso la Biblioteca Comunale di Tivoli, Via Tempio d’Ercole; SUBIACO. Prenditi il palco! #1 _Corso di teatro dal 13 ottobre tutti i giovedì dalle 21:00 alle 23:00 presso il Teatrino della scuola di Piazzale delle arti; Ad Alta Voce_Corso di lettura espressiva dal 12 ottobre tutti i mercoledì dalle 17:30 alle 19:00 presso l'Istituto comprensivo di Subiaco, Via Carlo Alberto dalla Chiesa snc; ARSOLI. Il Gioco del Teatro_Corso per bambini dal 13 ottobre tutti i giovedì dalle 16:00 alle 17:30 (dai 4 ai sette anni) e dalle 17:30 alle 19:00 (dagli otto agli 11 anni), Teatro comunale La fenice di Arsoli; MARANO EQUO. Il Gioco del Teatro_Corso per bambini dal 14 ottobre tutti i venerdì dalle 17:00 alle 18:30, Scuola Primaria. La stagione sarà presentata ufficialmente il 22 ottobre nel corso di una serata ricca di sorprese. Igor Bennati www.settimocielo.net Facebook: TEATRO LA FENICE ARSOLI Te.3332014272 3318254599
Vieni a visitare il nostro showroom!
TIVOLI - viale Tomei, 95 - tel. 0774 317707 - www.laverderosa.com - preventivi@laverderosa.com
11
6 ottobre • XL • n. 17/2016
Chiude a Guidonia l’Imperiale GUIDONIA - Non ci sono i soldi e, a sipario quasi alzato, chiude il Teatro Imperiale. La comunicazione, inattesa, è arrivata alla fine di settembre. Ma i direttori, artistico e organizzativo, Gennaro D’Avanzo e Anna Greggi non ci stanno: “Non ce ne andremo”. Il cartellone della nuova stagione, ideato e organizzato dall'associazione culturale Teatro San Babila, è già pronto ed è stato anche presentato ufficialmente a giugno e le compagnie si sono già impegnate. Al Comune sarebbe spettato il 35 per cento degli incassi. L'apertura era prevista per il prossimo 15 giugno e sono quasi 400 (380) gli abbonamenti già venduti. Sul tavolo ci sono anche i soldi che l'amministrazione comunale avrebbe dovuto versare all'associazione ma dei 180mila euro ne sono stati liquidati finora solo 13mila e 500.
Le reazioni: il Pd “Come Partito Democratico chiediamo al Commissario di compiere ogni sforzo possibile per con-
canza di fondi sufficienti per consentire l’attività.
Un appello al Commissario
Brutto colpo per la cultura guidoniana. Il Commissario prefettizio ha deciso la chiusura per mancanza di fondi del teatro di piazza Matteotti, causando dure repliche sia politiche che della direzione artistica dell’istituzione sentire l’avvio della stagione 2016/2017 del Teatro Imperiale, patrimonio culturale della Città, che paga oltremisura e ingiustamente gli effetti della cattiva amministrazione della coppia Rubeis-Di Palma”. Il Segretario del Partito Democratico di
Guidonia Montecelio, Mario Lomuscio, prende posizione rispetto alla discussa comunicazione emessa dal dr. Marani, Commissario Straordinario della Città dell’Aria, mediante la quale si stabilisce la chiusura del Teatro Imperiale per man-
“Il Dr. Marani ascolti l’appello di una Città che è stanca di essere citata solo nelle cupe pagine delle vicende giudiziarie. Si dia una speranza di ripartire, dalla Cultura, per esempio. I cittadini di Guidonia stanno pagando già troppo a causa dei disastri combinanti dal Centro Destra; la chiusura del Teatro Imperiale sarebbe percepita come un ingiusta punizione comminata a una intera e innocente comunità.” “Come Partito Democratico ci rendiamo da subito disponibili per qualsiasi contributo possiamo offrire al Commissario per individuare una soluzione adeguata. Sappiamo che la situazione finanziaria è molto grave e che i margini sono molto stretti. Confidiamo però che si possa riuscire a trovare un percorso per tenere in vita questo importante centro di cultura cittadino”.
Il nuovo Grand Tour a Tivoli con il Rotary Il primo dei Progetti con cui quest’anno il Rotary club si propone di valorizzare gli elementi culturali del territorio si chiama “Il nuovo Grand Tour a Tivoli” e inizierà il 10 ottobre. Esso è curato dal socio Osman Ozot. S’innesta sulla grande tradizione di Tivoli come meta di grandi Artisti del passato, e consiste nell’ospitare uno scrittore straniero, quest’anno il turco Aziz Gökdemir, pubblicare un suo libro ispirato a Villa d’Este, distribuirlo nelle scuole, farne scrivere una recensione, pubblicarla e premiarla nel Natale di Tivoli 2017. Il libro della scrittrice Tiziana Colusso, segretaria del Sindacato Nazionale Scrittori, sulle Residenza degli scrittori in Europa, che collaborerà al progetto, il quale sarà poi inglobato in un più ampio disegno della Comunità Europea, è stato il primum movens di questa idea della presidente del Rotary Maria Antonietta Coccanari de’ Fornari. Abbiamo chiesto ad Aziz se conosceva qualche cosa della nostra città e ci ha risposto che sapeva delle cose soprattutto di Villa Adriana. Gli abbiamo anche chiesto se ha scritto qualche cosa sulla difficile situazione politica turca: ha scritto una richiesta di liberazione per la sua amica scrittrice Asli Erdogan, e in generale nelle sue storie ci sono molti personaggi “distrutti dalla geopolitica”. Per poter scrivere su Tivoli intanto si sta documentando sulla sua storia, sta leggendo libri famosi, a parte quello della Yourcenar, anche e soprattutto sul cardinale Ippolito d’Este. “Sto leggendo i racconti su Lucrezia Borgia” conclude; “spero che alla fine esca fuori un bel lavoro!” Albino Di Giorgio
Michela Maggiani
Rassegna teatrale junior a Tivoli Sta per sbarcare a Tivoli il teatro per i bambini. Oltre le due rassegne “invernali”, Il Grande Teatro a Tivoli e Tivoli Off, quest’anno al via anche Tivoli Junior. Gli spettacoli, dal 12 ottobre al 22 marzo, saranno destinati agli asili, alle scuole elementari e alle medie. Tutte le 36 matinée si terranno al Teatrino Comunale. Saranno messi in scena: Siamo tutti extraterrestri destinato alle prime, seconde e terze elementari, Milli e Lulù e il fanta Natale per la scuola dell’infanzia, I vestiti nuovi di sua maestà per le quarte e quinte elementari, Piccolo Principe per prima e seconda media, Al di là del muro terza media. “Il teatro – si legge nella delibera che ha approvato la manifestazione -, nelle e sue varie forme e declinazioni, e quale strumento di formazione umana nello sviluppo della creatività e della crescita personale è tra le principali attività culturali sostenute e promosse dall’Assessorato alla Cultura. Il teatro può di fatto aiutare a riscoprire il piacere di agire e di sperimentare
Il programma scuola per scuola - 12 ottobre Siamo tutti extraterrestri I, II e III elementare San Getulio - 26 ottobre Siamo tutti extraterrestri I, II e III elementare Taddei - 9 novembre Siamo tutti extraterrestri I, II e III elementare Tivoli I - 23 novembre Siamo tutti extraterrestri I, II e III elementare Baccelli - 30 novembre Milli e Lulù e il fanta Natale infanzia Baccelli - 7 dicembre Milli e Lulù e il fanta Natale infanzia San Getulio - 14 dicembre Milli e Lulù e il fanta Natale infanzia Tivoli I - 21 dicembre Milli e Lulù e il fanta Natale infanzia Taddei - 11 gennaio I vestiti nuovi di sua maestà IV e V elementare Taddei - 18 gennaio I vestiti nuovi di sua maestà IV e V elementare Tivoli I - 25 gennaio I vestiti nuovi di sua maestà IV e V elementare San Getulio - 1 febbraio I vestiti nuovi di sua maestà IV e V elementare Baccelli - 8 febbraio Piccolo Principe I e II media San Getulio - 15 febbraio Piccolo Principe I e II media Tivoli I - 22 febbraio Piccolo Principe I e II media Baccelli - 8 marzo Al di là del muro III media Baccelli - 15 marzo Al di là del muro III media Tivoli I - 22 marzo Al di là del muro III media San Getulio
forme diverse di comunicazione, favorendo una crescita integrata di tu6tti i livelli della personalità e divenendo strumento educativo in grado di restituire una centralità all’essere umano in tutte le sue componenti, fisiche e spirituali”. Tivoli Junior sarà realizzato dal Teatro dell’Applauso ed il Comune ha impegnato 1.500 euro. “L’Associazione culturale Teatro dell’Applauso gestirà l’intera manifestazione facendosi carico della direzione artistica: (spettacoli, messe in scena, assicurazioni, agibilità attori e tecnici, service audio luci, adempimenti fiscali, siae, etc.)”. Ogni spettacolo, poi, costerà “6 euro a partecipante - si legge nella delibera -, con esenzione per i portatori di handicap ed applicazione di una riduzione del 50% ai fratelli di questi”.
I più venduti di Settembre 1. Harry Potter e la Maledizione dell’erede J. K. Rowling 2. Io prima di te
J. Moyes
3. Dopo di te
J. Moyes E. Ferrante
4. L’amica geniale 5. Lo stupore di una notte di luce
C. Sanchez
6. Pista nera
A. Manzini
7. La natura esposta
E. De Luca
8. Teutoburgo 9. Calendar girl
V.M. Manfredi A. Carlan
Le classifiche sono elaborate su indicazione di: MONDADORI BOOK STORE - Tivoli - via Palatina LIBRERIA COOP - C. C. Tiburtino Guidonia
Quindicinale per le Associazioni la Cultura e il Tempo Libero Anno XIX - n° 17 - 6 ottobre 2016 Iscr. Trib. di Roma 403/98 del 6 agosto 98 Editore: Tritype srl - Tivoli - Impaginazione: Tritype srl Direttore responsabile ed editoriale: Piergiorgio Monaco Coordinamento editoriale: Claudio Iannilli, Gianni Innocenti Redazione: Igor Bennati, Antonella Bernardini, Matteo Monaco Stampa: Litosud srl - via Carlo Pesenti, 130 - Roma via P. Nenni, 5 - 00019 Tivoli - Tel. 0774.336714 Fax 0774.315378 info@xl.tritype.it - info@xlgiornale.it Diffusione: 13.000 copie distribuzione gratuita nei principali punti di ritrovo di Tivoli, Guidonia, Castel Madama, Valle dell’Aniene
Pubblicità: TRITYPE srl - tel. 0774 336714
6 ottobre • XL • n. 17/2016
RUGBY/Donazione per la Tivoli
a cura di Danilo D’Amico Matteo Monaco
Un passo in avanti per la sicurezza, e che passo, la Tivoli Rugby da questa stagione potrà contare su un defibrillatore. L’attrezzatura, cruciale in caso di problemi cardiaci, è arrivata all’impianto di Rocca Bruna grazie alla donazione della Sfap (Società Forniture Antinfortunistiche e Prevenzione), azienda di Roma leader nel settore dell’antinfortunistica. Il defibrillatore, ancora non obbligatorio nelle palestre e negli impianti sportivi, sarà a disposizione degli atleti e dei giovani rugbisti. La società, ora, sta provvedendo a far effettuare ad alcuni allenatori e dirigenti il corso di primo soccorso per poter utilizzare il macchinario, di ultima generazione. “Per noi è molto importante, è una sicurezza - ha spiegato Livio Nobili, uno dei dirigenti -. Questa donazione della Sfap è di grandissimo aiuto per noi. Per la Tivoli Rugby rappresenta un notevole contributo. È un’apparecchiatura utilissima, che sta diventando obbligatoria nei centri sportivi. Ma è anche un’attrezzatura molto co-
Tivoli Rugby/Under 12 buona la prima Ottimo esordio domenica 4 ottobre dei ragazzi under 12 che hanno messo dentro e fuori dal campo il massimo impegno, disciplina e voglia di divertirsi. Si è creato in breve tempo il giusto spirito di squadra e applicazione che ha dato anche un buon risultato sportivo riuscendo anche a vincere una partita su tre! Complimenti davvero!
stosa e per acquistarla avremmo dovuto fare molti sacrifici. L’aiuto della Sfap, quindi, oltre ad essere essenziale per migliorare la sicurezza della nostra struttura ci ha dato anche una grossa mano dal punto di vista economico”. “Ora - prosegue Nobili – ci metteremo nelle condizioni di poterlo utilizzare. Faremo fare i corsi di primo soccorso a più persone possibili così da avere poter avere un presidio costante al campo”. “Da sempre siamo vicini al mondo dello sport - ha spiegato Antonio Barilaro, uno dei responsabili della Sfap -. Negli anni abbiamo sponsorizzato in diverse discipline, quest’anno abbiamo voluto aiutare questa realtà della Tivoli Rugby. Noi lavoriamo nel mondo dell’antinfortunistica e della prevenzione. Sappiamo bene quanto sia importante investire su questi temi e quanto sia fondamentale avere un defibrillatore a disposizione in un campo sportivo. Per questo abbiamo voluto sostenere la Tivoli Rugby con questa donazione”.
Recupero anni scolastici - Formazione professionale
CORSI DI LINGUE
Hai perso l’anno? Ti manca il diploma? Affidati a noi potrai recuperare uno o più anni insieme!
Corsi personalizzati
PER ADULTI Corsi di Italiano PER STRANIERI Università di Perugia
Corsi Sicurezza
D.Lgs. 81/08 con esami in sede
Corsi regolari e di recupero con orari a scelta mattina o pomeriggio
Ripetizioni
per tutte le materie
DOPOSCUOLA Corsi di aggiornamento Esami in sede medie-elementari
e formazione per il personale docente autorizzati dal MIUR
ECDL Patente europea del computer Certificazioni Microsoft
GRATUITO Sede accreditata dalla Regione Lazio - Autorizzazione Ministero Pubblica Istruzione D.M. 26I06I2001 Convenzionato con SAPPE (Sindacato polizia Penitenziaria), COTRAL, ATAC, TRAMBUS
Via A. Palazzi, 8 - 00019 Tivoli (Rm) Tel. 0774.314038 - 0774.550052 - Fax 0774.550051 www.scuoladomani.com info@scuoladomani.com
Tiro a Segno... uno sport da provare RILASCIO CERTIFICATI - ALLENAMENTI GPG SOCI VOLONTARI Lunedi 15.00 - 19.00
Martedi Mercoledi Giovedi Venerdi Sabato
8.00 - 12.00 8.00 - 12.00
15.00 - 19.00 15.00 - 19.00
CHIUSO 8.00 - 12.00 15.00 - 19.00 8.00 - 12.00
Sede: stadio comunale “Ripoli” - 00019 Tivoli (RM) - casella postale, 73 tel. 0774.313918 - fax 0774.313553 - www.tsntivoli.it - info@tsntivoli.it
13
6 ottobre • XL • n. 17/2016
Il campo intitolato a Giancarlo Ferrari Dal primo ottobre il campo di Tivoli Terme è intitolato a Giancarlo Ferrari. La sentita cerimonia ha visto la partecipazione del sindaco Giuseppe Proietti, dell’amministrazione comunale con i consiglieri Maurizio Conti, Fabio Attila, Emanuele Di Lauro e Simone Cavallo, del calcio regionale con il Presidente Melchiorre Zarelli. Il signor Ferrari è venuto a manca-
re a 90 anni nel 2010. Ha sempre seguito le sorti dell’Albula, una delle società con la matricola più vecchia della regione che non hai mai subito fusioni o fallimenti. “Siamo molto contenti perché vediamo nella nuova gestione una totale condivisione di valori con il nostro Giancarlo”, il commento della famiglia Ferrari.
CALCIO/Bella iniziativa delle scuole calcio del Guidonia e del Villalba Iniziativa molto apprezzata quella dell’Acd Guidonia in occasione del derby di Promozione contro il Villalba dello scorso 25 settembre. Al momento dell’ingresso in campo le due squadre sono state accompagnate dai bambini delle due scuole calcio, classe 2006. Le giovani promesse del Guidonia hanno accompagnato i ragazzi del Villalba e viceversa. L’idea è partita dai responsabili della scuola calcio del Guidonia Luigi Luciano e Piero Ranieri ed è stata apprezzata dai colleghi
del Villalba. Alle 9 e 30 le due squadre dei piccoli si sono affrontati e alle 11
c’è stato l’ingresso in campo. Per il Guidonia il lavoro è stato compiuto
anche dall’istruttore Francesco Ceparano, per il Villalba tutto diretto da Ilario Valentini e Fabio Giacomobono. E’ stata questa la prima iniziativa della nuova gestione della scuola calcio del Guidonia. I bambini sono rimasti sugli spalti ad assistere alla partita che, per la cronaca, è terminata con il punteggio di 1 a 0 per il Guidonia. Se possibile, impegni delle scuole calcio permettendo, il bis sarà effettuato nella gara di ritorno.
60 anni di calcio a Villanova Una festa in piazza San Giuseppe Artigiano per celebrare i 60 anni di calcio a Villanova, organizzata dall’associazione “Siamo solo noi” del presidente Nando Di Nicola, gruppo che prende il nome da una canzone del cantante Vasco Rossi e vuole intendere la volontà di vivere insieme la nostra vita e in questo caso lo sport. Anche tanta solidarietà, con il contributo della festa proveniente dalla cena alle popolazioni del centro Italia colpite dal terremoto. Preziosa la collaborazione dell’associazione Michela Stella Maris e dell’Anpas. Ricco il programma che ha visto esibirsi sul palco anche il comico Roberto Ranelli, famoso come “Er modifica”. A presentare la serata Lallo Circosta, l’imitatore di Antonio Cassano a Guida al Campionato su Italia 1. Inoltre il raduno in piazza delle 500 d’epoca, la Santa Messa in ricordo degli atleti scomparsi, l’esibizione di Emozione Danza, lo spettacolo di body building della palestra Colosseum, l’intervento sul benessere e l’alimentazione alcalina. Presentata la squadra dell’Attilio Ferraris Villanova 1956 che affronterà il campionato di Terza Categoria, emozionante il ricordo delle vecchie glorie. Tra le vittorie più importanti spiccano quelle del campionato di Terza Categoria nel 1989/1990, della Prima Categoria nel 1991/1992 e soprattutto della Coppa Italia di Eccellenza nel 2000/2001. La società nacque nel 1956 nell’oratorio della Chiesa per volontà di un gruppo di volontari e appassionati e così denominata in onore di Attilio, uno dei quattro fratelli calciatori Ferraris, approdato in Nazionale e divenuto campione del mondo nel 1934. L’Attilio Ferraris Villanova 1956 è tornato con un gruppo dirigenziale giovane e aspetta i propri tifosi al campo sportivo per altri splendidi momenti da ricordare.
FINANZIAMENTO ANCHE SENZA ANTICIPO
Agevolazione legge 104 iva 4% - Garanzia fino a 24 mesi - I chilometri dei nostri veicoli sono documentati dichiarati in fattura e sul contratto
Via Pantano (SP27B) - Rotonda via Maremmana - Strada per Acquapiper - Guidonia Montecelio Tel. 0774.768920 - 0774.353751 - Fax 0774.2445033 - Cell. 347.1071745 - 340.4884859
14
6 ottobre • XL • n. 17/2016
ASSOCIAZIONE/“Un dribbling per un sorriso” 5ª edizione
Nasce Tivoli Trek, condividere e promuovere attività in natura
Il 9 ottobre i giovani del Rotaract di Guidonia Montecelio tornano ad indossare gli scarpini per la quinta edizione di “Un dribbling per un sorriso”. Con il torneo di calcio a 5 la possibilità di fare solidarietà e mettersi al servizio del prossimo, da sempre un obiettivo dei giovani del Rotary. Questo evento, organizzato dal gruppo rotaractiano della Città dell’Aria, porta a Guidonia Montecelio i club del distretto per una giornata dedicata allo
Tivoli Trek nasce dall'esigenza di alcuni ragazzi della valle dell'Aniene di condividere e promuovere attività in natura. Escursionismo, corsi di survival, turismo responsabile, pratiche outdoor, valorizzazione del nostro territorio, educazione ambientale; questi sono alcuni degli ingredienti che animano con passione ed energia le nostre proposte. Camminare lentamente in natura con la consapevolezza di voler promuovere un momento di crescita, socializzazione e divertimento su sentieri semplici e complessi. Accompagnati da guide
sport e al concretizzarsi di obiettivi comuni. Ogni squadra, composta da più di cinque giocatori, versa una quota di 20 euro a persona (comprensiva di torneo, cena e raccolta fondi). Per tutti gli interessati è possibile partecipare anche solo con una quota di 10 euro da visitatore e tifoso comprendente la cena a buffet. La raccolta fondi è destinata agli abitanti colpiti dal sisma, il ricavato verrà inoltrato attraverso la Rete del Dono, al Progetto
Distrettuale per la ricostruzione delle unità pubbliche considerate. Ben 12 le squadre iscritte a contendersi il titolo finale per una rivalità ormai storica. L’appuntamento è per il 9 ottobre al Centro Sportivo Maniampama di via Lago dei Tartari 25 a Guidonia. Si parte alle 15 con il ritrovo delle squadre, alle 16 il calcio d’inizio e conclusione alle 20 e 30 con la cena e le premiazioni.
certificate AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), archeologi, biologi, istruttori Survival certificati CSEN (Centro sportivo educativo nazionale) in assoluta sicurezza e competenza, andremo alla scoperta di alcune perle e sfumature che la natura, la storia e la cultura ci offrono. La prima escursione è stata quella in notturna al Santuario della Dea Bona, nominato da tutti ma conosciuto e visitato da pochi tiburtini. Accompagnati da buone condizioni climatiche e da un sole in procinto di calare, un nutrito
gruppo di curiosi escursionisti è partito alla volta dei resti del Santuario, aspettando il tramonto e ammirandolo dagli splendidi affacci del Monte Arcese. Al buio, muniti di torce, la discesa si è svolta su un sentiero alternativo, prima di godere di un meritato rinfresco a base di pane, olio locale e vino, scegliendo come sfondo il paesaggio notturno mozzafiato della campagna romana. Il prossimo appuntamento sarà il 9 ottobre con l’escursione sul Monte Tarino. facebook.com/tivolitrek
+VISTA/Guardati dentro, promuovi il tuo cambiamento
GOLF/Cerimonia d’apertura per la 41ª Ryder Cup 2016
Nel centro sportivo +VistaMed Sport corpo e mente sono legati in maniera indissolubile. Il cambiamento del proprio stile di vita nasce dal guardarsi dentro, in profondità, scoprendo così la soluzione più idonea alle proprie esigenze. E' proprio con questo spirito che, sabato 1 Ottobre, si è tenuto il primo incontro di MOVIMENTO ESPRESSIVO con abbinati esercizi tratti dalle arti marziali del Tai Chi Chuan. Un incontro volto al benessere e alla ricerca armonica del movimento fisico-mentale, che si è snodato in una lezione di circa tre ore, tenuta dal docente Pierluigi Diodati,
La 41esima edizione della Ryder Cup torna negli Stati Uniti, mentre i guidoniani, spettatori interessati perché vedranno dal vivo l’edizione del 2022, sono rimasti affascinanti da questo evento mondiale. All'Hazeltine National Golf Club di Chaska, in Minnesota, la squadra di Davis Love III batte 17-11 l'Europa di Darren Clarke e si aggiudica il prestigioso trofeo che gli mancava dal 2008. Schiacciante la superiorità della selezione americana anche nell'ultima giornata, dove uno scatenato Patrick Reed mette in ginocchio Rory McIlroy, mentre il punto decisivo lo firma Ryan Moore.
Educatore Professionale, Collaboratore del laboratorio di pedagogia dell’Espressione MIMESISLAB dell' Università degli Studi Roma Tre. E' stata una giornata volta totalmente al benessere psichico e posturale, ad adattamenti fisici antalgici e circostanze fisiologiche non idonee, che comportano dolori e sopportazioni fisiche, le quali, nel tempo diventano sempre più insostenibili. La lezione ha avuto obiettivi pedagogici, grazie ai quali ogni soggetto ha potuto imparare ed essere educato circa i metodi per raggiungere uno sviluppo armonico come, ad esempio le tecniche del
“Tai Chi Chuan”. Attraverso il riallineamento strutturale del corpo, l’utilizzo del corretto uso del respiro, l’intenzione sottesa all’azione motoria, in pratica, nel nostro organismo torna a fluire l’energia degli organi rimuovendo così quei blocchi che sono la causa dei nostri malesseri. A tale appuntamento seguirà un percorso di benessere e di formazione, strutturato sui principi cardine di +VistaMed Sport: la ricerca della salute e del benessere, per corpo e mente. N° verde 800656800 www.piuvistamedsport.it Facebook/piuvistamedsport
È stata un’edizione favolosa, dal giorno dell’inaugurazione alla premiazione. Il circolo Golf Club di Marco Simone e tutta Guidonia Montecelio sognano già la festa del 2022. Lo scorso 13 settembre la coppa era stata accolta dal circolo della Città dell’Aria con una grande celebrazione. Dopo tre edizioni di dominio del Vecchio Continente, la Ryder Cup si tinge di nuovo a stelle e strisce. La prestazione degli statunitensi è stata strepitosa sin dal primo giorno, chiuso avanti 3-0. Niente prodigiosa rimonta per l'Europa, che paga alcune scelte di capitan Clarke e arriva all’ultimo giorno
sotto 9,5-6,5. A soli 5 punti dal titolo, gli americani non si sciolgono: anzi, confermano la loro netta superiorità trascinati da un super Reed, già ribattezzato 'Capitan America' dal compagno Jordan Spieth. La sua vittoria contro Rory McIlroy, il giocatore europeo più rappresentativo, è un iniezione di fiducia per la squadra di Davis Love III, che trova il punto decisivo con Moore. Ai defender non bastano le ottime prove dell’argento olimpico Henrik Stenson e dallo scatenato rookie Thomas Pieters: la Ryder Cup torna in America.
15
6 ottobre • XL • n. 17/2016
CALCIO/Eccellenza e Promozione IN ECCELLENZA Vittoria in rimonta per il Montecelio, ormai di casa a Roma. La squadra gialloblù batte 2-1 il Civitavecchia, tra le più accreditate alla vittoria finale. Un successo di prestigio per la squadra di Amici. Aspetta un passo falso delle rivali il Cretone Castelchiodato Città di Palombara. Il “Dante Vitali” è ormai una vecchia maledizione del CreCas Città di Palombara. Dopo due anni e due sconfitte in questa categoria, i sabini espugnano il campo di Acquapendente battendo i locali per 1 a 0. Ci pensa Pascu su invito di Panella: i tre punti, tanto sofferti, migliorano la posizione in classifica dei rossoblù, che si trovano a 10 lunghezze insieme alla Pro Calcio Tor Sapienza. In testa resta lo Sff Atletico con tre punti di vantaggio sul Ladispoli. Nel prossimo turno Atletico Vescovio-Montecelio e Cretone Castelchiodato Città di Palombara-Compagnia Portuale.
IN PROMOZIONE Il Villalba riscatta la
Montecelio e Villalba vincono e guardano verso l’alta classifica, il Guidonia perde a Poli, dimostrandosi fragili fuori le mura amiche. Malissimo la Tivoli che spreca tanto (anche su rigore) e sbaglia troppo in difesa, subendo un sonoro 5-1 dalla capolista Cantalice sconfitta nel derby piegando per 1-0 il Real Campagnano con una rete nel secondo tempo di Petrucci. Il Villalba continua ad impressionare nella prima frazione e a soffrire nella seconda. Manca solo il cinismo. Ha tutto il Villalba Ocres Moca 1952 per primeggiare in classifica e dire la
sua fino alla fine del campionato, ma una cosa è doveroso dirla: spreca davvero tanto. Una mole di gioco impressionante quella espressa dalla compagine di mister Daniele De Filippo (squalificato e quindi lontano dalla sua panchina, come un leone in gabbia dietro la recinzione esterna)
contro il coriaceo Real Campagnano. Adesso è caccia al Cantalice, con davanti un paio di incomode avversarie non previste come il Poli e la Castelnuovese, distanti appena un punto. Tutto sommato, considerate le scriteriate sconfitte subite contro il Grifone Gialloverde e il Guidonia nel Derby, poteva andare peggio. Per il futuro non occorre fare molti conti: allo stadio Ocres Moca si costruisce l'alta classifica e il play off, fuori casa si da corpo ai sogni di gloria. Il Guidonia perde a Poli per effetto di un rigore di Di Mugno al 91'. Dopo aver vinto il campionato di Prima Categoria senza mai perdere, il Poli si dimostra una matricola terribile. Bene il Sant’Angelo Romano che torna alla vittoria contro la Vigor Perconti con una rete di Mastrantonio. Tivoli punita 5-1 dalla capolista Cantalice oltre i propri demeriti. Troppi errori sotto porta, compreso un rigore sbagliato. Altre indecisioni in difesa completano il quadro di una domenica da dimenticare.
OLIMPIADI/Tutti in piazza per i fratelli Presciutti, medaglia di bronzo a Rio 2016 Sono tornati nel proprio quartiere, a La Botte di Guidonia, per raccogliere gli applausi di chi ha visto crescere il talento di questi giovani attraverso enormi sacrifici. Christian e Nicholas Presciutti hanno vinto la medaglia di bronzo alle ultime Olimpiadi in Brasile con il Settebello. Lo hanno fatto insieme, una favola che pochi fratelli possono raccontare. Loro hanno provato a farlo durante una festa veramente speciale. “Noi siamo cresciuti su queste strade dove abbiamo parenti e amici. Portare un pò di Rio ed emozioni a casa è veramente molto bello”, esordisce Christian, alla seconda medaglia olimpica conquistata dopo l’argento di Londra. “Confermarsi è veramente difficile perché dopo quattro anni possono cambiare molte situazioni – racconta il campione -. Nel mio caso sono uscito e rientrato nella Nazionale anche perché avevo questo desiderio di fare una Olimpiade insieme a mio fratello. Quando eravamo piccoli passavamo molto tempo insieme a fare cal-
coli per vedere quando poter giocare una competizione così importante insieme. È andata veramente molto bene. Siamo stati dei gladiatori dentro l’acqua e forse abbiamo dato quel contributo in più che ci veniva da dentro l’anima”. Si portano 11 anni di differenza i due fratelli
di bronzo: “Vedevo giocare Christian in giro per le piscine, con il tempo questo sport mi ha emozionato. Ho iniziato all’Ulpia, tutto per seguirlo. È sempre stato il mio idolo”. Come si passava il tempo a Rio? “Giocando a carte e i più giovani perdevano tempo”,
sorride Christian. Il cammino in Brasile è stato molto duro. “La prima partita è stata la più difficile – interviene Nicholas -. Abbiamo finito contati, io e Christian siamo rimasti dentro fino all’ultimo. La finale per il terzo e quarto posto è stata splendida. Avevamo una spinta in più rispetto agli altri. In semifinale si poteva forse fare qualcosa, ma la Serbia ha vinto tutto negli ultimi quattro anni dominando anche la finale”. Christian potrebbe lasciare la Nazionale: “L’età avanza, ho una famiglia con una moglie e due bambini. Quest’anno è stato veramente difficile stare fuori tanti mesi. Lascio una squadra che può vincere tanto. Penserò al mio club. Un professionista è consapevole del momento giusto per lasciare”. Ma la favola non finisce qui, perché il terzo fratello, Daniel, è un altro talento purissimo. “È il secondo sogno nel cassetto, questo dipende più da lui che da me. Io dovrò faticare per la conferma in Nazionale e lui dovrà dare il massimo per entrarci”, conclude Nicholas.
Una corsa per il villaggio Don Bosco
Una corsa di beneficenza per aiutare il Villaggio Don Bosco, al via domenica 23 la prima edizione della manifestazione sportiva. L’iniziativa, Corri per il Villaggio Don Bosco, è organizzata dall'Associazione Ragazzi Villaggio Don Bosco con la collaborazione della Tivoli Marathon, Podistica e Solidarietà e il Nordic Walking Valle dell'Aniene e con il Patrocinio del Comune di Tivoli. La quota di partecipazione è di 6 euro, con pacco gara per i primi 300 iscritti. Ritrovo alle ore 8 con partenza alle ore 9.30 da Piazza Plebiscito di Tivoli, dove saranno allestiti gli stands per il ritiro dei pettorali. Per le iscrizioni si può fare riferimento alle associazioni sopracitate. La manifestazione, fortemente voluta dall'Associazione Ragazzi del Villaggio Don Bosco, non è competitiva e vuole essere un'occasione per confermare l'affetto per il Villaggio e vivere una giornata tutti insieme all'insegna dello Sport. Il percorso si snoderà al centro di Tivoli, passando per il Duomo, il Tempio della Sibilla via Colsereno e via del Trevio.
BASKET/Parte bene il Collefiorito Buona la prima nel campionato di Serie D di basket per il Collefiorito che supera 65-56 la Uisp, con una grande rimonta nella seconda parte della gara. Vincente il ritorno del coach Fanciullo in panchina. Altro gradito rientro quello di Catasta in regia, dopo un anno di lontananza dovuto a motivi di lavoro. Il roster perde Benincasa passato alla Carver, ma conferma alcuni punti di forza che dovrebbero portare ad un buon torneo per i guidoniani. La Uisp parte bene e allunga fino a 10 punti di vantaggio grazie a Scascitelli e al giovane De Lucia. A complicare ulteriormente la situazione arriva l’infortunio alla caviglia per Della Libera. E’ proprio Catasta a trascinare i compagni, buona anche la prova del baby Telesca. Questo il tabellino del Collefiorito: Telesca 12, Catasta 21, Presciutti, Passaretta, Fiore 6, Santoro, Colagrossi 11, Della Libera 5, Saccomandi 5, Cerreoni 2, De Rosa, Alicino 3. Prossimo turno in casa del Ciampino, reduce da una convincente vittoria per 91-65 a Colleferro. Il Ciampino ha intenzioni serie e per il Collefiorito si tratta di una vera e propria prova di maturità. Per la prossima sfida casalinga, invece, in programma la visita del Willie Rieti.
BOXE/Lancia in Finlandia per il titolo Volerà in Finlandia a dicembre per conquistare il titolo europeo dei pesi leggeri contro il campione in carica Edis Tatli. Sale l’attesa per Manuel Lancia, il campione di Marcellina cresciuto a Guidonia Montecelio. Chiaramente tutti avrebbero preferito assistere al match in Italia, ma considerata l’attuale situazione che sta vivendo il pugilato professionistico nel nostro Paese, la latitanza degli sponsor e gli scarsi investimenti televisivi, una eventualità del genere appariva francamente irrealizzabile. Ecco che l’entourage del campione in carica ha messo sull’asta ben 105mila euro, contro i 40mila proposti dalla Bbt che gestisce Lancia e i 60 offerti dalla Sauerland Events. Allo sfidante spetterà il 40 per cento dell’importo complessivo. Una buona borsa quindi per Lancia, soddisfatto il manager Davide Buccioni. Proprio in queste ore è stato annunciato l’inizio della collaborazione con Francesco Di Eleuterio, sarà lui a curare nei minimi particolari la dieta del “Treno”, questo il soprannome dato a Lancia dai suoi tifosi.
LA VISTA NON HA ETÀ OTTOBRE: MESE DELLA PREVENZIONE
Prenota subito la tua visita gratuita in un punto vendita +VISTA
piuvista.com