Distribuzione Gratuita
Viale Trieste, 28/30 - Tivoli Tel./Fax: 0774.317941 lucianiimmobiliare@gmail.com www.lucianimmobiliare.agenzie.casa.it
OFFERTE e SERVIZI a pag. 4 QUINDICINALE PER LE ASSOCIAZIONI LA CULTURA E IL TEMPO LIBERO Anno XIX - Autor. Trib. di Roma 403/98 del 6-8-1998 • n. 21 del 1° dicembre 2016 • Tel. 0774 336714 • info@xlgiornale.it • www.notizialocale.it
Il Natale quest’anno arriva prima T
ra le tante influenze d’oltreoceano c’è il Black Friday, il venerdì successivo al giorno del Ringraziamento dedicato alle offerte superscontate che negli Usa dà inizio al periodo degli acquisti natalizi. Da noi il commercio natalizio e l’accensione delle luminarie coincide, anzi coincideva, con l’otto dicembre giorno dell’Immacolata ma il “Venerdì nero” sta prendendo piede e quest’anno, il 26 novembre, ha avuto grande successo nei centri commerciali e tra le vendite on line. Sarà l’esigenza di allontanare in fretta la crisi o il desiderio di attirare la clientela prima che i pochi euro disponibili si esauriscano, strade e negozi sono già illuminati a festa. Psicologicamente lo stato d’animo dei consumatori sembra positivo, camminare in strade addobbate ed illuminate invita a guardare le vetrine ed a spendere, anche se poi occorre tener d’occhio il portafogli e le bollette in arrivo. Ad aumentare l’animazione di questi giorni i manifesti e le manifestazioni per la campagna referendaria, assolutamente insolita per il periodo invernale. A differenza della scorso anno e nonostante Trump, le guerre in Medio Oriente e le scosse di terremoto, c’è atmosfera di speranza.
Già aperte le iscrizioni all’asilo nido di Guidonia A PAG. 6
a s i l a n n A
Viaggio negli istituti scolastici del territorio
La mostra dei presepi al Rione Colle a Tivoli diventa tradizione
A PAG. 7
A PAG. 8-9
*rispetto al prezzo medio di mercato
Ulteriore sconto del 20% presentando questa pubblicità
PARCHEGGIO RISERVATO ORARIO NO STOP 8:30 - 20:00 TIVOLI - via Empolitana 45 Tel. 0774 336631
2
1° dicembre • XL • n. 21/2016
Prevenzione rischi: approvato il piano di emergenza Il Piano di emergenza costituisce l’insieme delle procedure operative di intervento da attuare al verificarsi di un evento calamitoso e si basa sulla conoscenza delle condizioni di pericolosità e dei conseguenti rischi che investono il territorio comunale. Pertanto il piano rappresenta lo strumento a disposizione del Sindaco per effettuare con tempestività un’azione di primo intervento e per fornire, successivamente, alle componenti operative comunali e sovracomunali, una pianificazione capace di consentire la gestione dell’emergenza con rapidità e razionalità. Inoltre il Pec, contenendo le informazioni tecnicoscientifiche afferenti ai rischi individuati, permette di effettuare le azioni di prevenzione finalizzate all’eliminazione o mitigazione dei rischi anche attraverso finanziamenti nazionali e regionali previsti dalla vigente normativa. “Il piano approvato ieri rappresenta uno strumento fondamentale per la sicurezza dei cittadini e per tutte le azioni di protezione civile, sia per la prevenzione sia in caso
Pastore, Le Prata, Empiglione e San Gregorio.
Rischio Geologico A valle di Tivoli ci sono punti del territorio soggetti ai sinkhole, voragini che si aprono nel terreno: Colle Nocello, San Pastore, Tivoli Terme, Albuccione. Alla subsidenza, lento e progressivo sprofondamento del terreno, di Tivoli Terme. Presente, in diversi punti, il rischio di frante.
La città di Tivoli ha finalmente il Piano di emergenza comunale. Il Consiglio comunale, nella seduta di lunedì 28, ha infatti approvato in via definitiva la relativa deliberazione di emergenza - ha dichiarato il Sindaco Giuseppe Proietti -. Nei prossimi giorni avvieremo tutte le attività per informare i cittadini sui contenuti del piano, compresi i corretti comportamenti da adottare in caso di terremoti, incendi, esondazioni, allagamenti e altre calamità. Saranno organizzate anche delle esercitazioni, affinché ognuno sappia bene cosa fare in caso di emergenza. E’ un altro
importante obiettivo raggiunto tra quelli compresi nel nostro programma amministrativo”.
Rischio incendi boschivi Via di Pomata; Monte Ripoli; Fascia pedemontana dei Monti Lucretili; Area a Nord e Sud di Tivoli Terme: Bosco del Fauno, Sorgenti Acque Albule, Stacchini, Albuccione Borgonuovo; Roccabruna, Villaggio Adriano;
Collenocello, Quintiliolo, Favale; Colli Santo Stefano.
Rischio Idreogeologico A rischio le zone vicine all’Aniene come Ponte Lucano e soprattutto l’Albuccione. Per l’esondazione di fossi e canali a rischio l’Arci, la via Maremmana Inferiore, Colle Nocello e Campolimpido. Tutte le zone, adiacenti ai fossi: San Vittorino, San
Rischio incidente rilevante Questo rischio è legato agli insediamenti industriali e l’unico presente sul territorio comunale è il deposito di esplosivi Santabarbara in via Colle Mitriano, a Colle Nocello.
Rischio sismico La Città è esposta anche al rischio sismico classificato come 2B. In una scala di quattro livelli di intensità, quella di Tivoli è la seconda per pericolosità. Come 2B si definisce un territorio in cui possono verificarsi forti terremoti.
Formazione Il piano dovrà essere divulgato dal Comune e, per farlo conoscere dovranno essere organizzate esercitazioni e prove di soccorso.
Aree di raccolta in caso di emergenza TIVOLI CENTRO: parcheggio viale Roma fronte civici 22-24; piazza Rivarola; piazza Massimo; piazza Garibaldi; piazza San Nicola; largo Saragat; parco di via dei Pini; parco di Villa Braschi; parco pubblico Rosmini; campetto di via Giotto civico 26. BIVIO DI S. POLO: parcheggio via dei Platani fronte bar. VILLA ADRIANA: parcheggio parco via Lago di Annone, 68; parcheggio via Galli, 68; parcheggio parco pubblico via del Ninfeo, 47; area verde di via Orazio Coccanari, 35. TIVOLI TERME: piazza della Queva (piazza e parcheggio); parcheggio area verde via Archigene CAMPOLIMPIDO-FAVALE parcheggio via Guerrino Libertucci; via Piergiorgio Gallotti.
3
1° dicembre • XL • n. 21/2016
Violenza sulle donne un problema da affrontare Una piaga che non si riesce a debellare, contro la violenza sulle donne le istituzioni e le associazioni fanno rete. Tra Asl e Procura, Polizia e Carabinieri, associazioni e cittadini, la sfida contro il femminicidio e le altre forme di molestie non può che passare per un “gioco di squadra”. In occasione della giornata mondiale contro la violenza delle donne si sono succeduti appuntamenti, incontri e diverse, importanti, novità. L’ASL A CONVEGNO CON PROCURA, FORZE DELL’ORDINE ED ASSOCIAZIONI Il primo appuntamento di questo “ciclo” è stato con il convegno organizzato dall’Asl Roma 5 “Violenza sulle donne. Combatterla con professionalità e dedizione”. “Nonostante delle forti azioni di contrasto, il fenomeno non decresce – ha spiegato il direttore generale dell’Asl Roma 5, Vitaliano De Salazar -. Questa domanda, come istituzioni, dobbiamo porcela. Proprio in questi giorni la Regione ha stanziato 1 milione di euro per 8 centri di ascolto e 3 case di accoglienza, una di queste sarà a Tivoli. E’ un messaggio molto importante, ma si deve fare di più. Dobbiamo dare alle donne vittime di violenza degli approdi istitu-
e che sta già operando con i parenti dei ragazzi abusati dal pedofilo di Villanova. Polizia ed Asl hanno avviato questo progetto coinvolgendo il personale della rete dei consultori, il Dipartimento Materno Infantile, il Dipartimento di Salute Mentale ed il Tsmree. Nella “squadra” operano psicologi, medici ed un assistente sociale.
Centosedici casi di femminicidio nel 2016, centoventotto nel 2015, in dieci anni millesettecentoquaranta. Una strage inaudita e senza giustificazione per un paese che si dfinisce civile zionali sicuri”. “Ad oggi molto è stato fatto, il codice rosa integrato, i consultori ed i centri di salute mentale dove personale formato assiste chi chiede aiuto, ma non ci dobbiamo celebrare, dobbiamo partire dal fenomeno che non si ferma e cresce. Dobbiamo chiederci che valore aggiunto possiamo dare. Sicuramente formare ancora di più il personale e poi dob-
biamo fare rete, e puntare sulle scuole”. IL CODICE BLU PER LE FAMIGLIE DEI RAGAZZI VITTIME DI VIOLENZA Una delle principali attività che hanno preso il via in questi giorni è il Codice Blu. Un innovativo progetto per proteggere le famiglie dei minori vittime di abuso. Si tratta di un’equipe specializzata
GLI ALTRI APPUNTAMENTI DELLA GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA DELLE DONNE Sempre il 25 novembre, in piazza Santa Croce, c’è stato un presidio informativo del Coordinamento delle Associazioni contro la violenza sulle donne e i minori, per la promozione della salute e la valorizzazione dei saperi femminili. In agenda, poi, sabato 3 dicembre, alle ore 16.30, a cura dell’associazione 8 Marzo ci sarà alle Scuderie Estensi il convegno “Centri Antiviolenza: l’importanza dell’associazionismo femminile contro la violenza sulle donne. Dal 2 al 4 dicembre, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, è aperta una mostra fotografica, con proiezioni, a cura dell’associazione Reterosa, presso Casa delle Culture e dell’Arte in piazza Campitelli. Fulvio Ventura
Un protocollo di intesa contro il femminicidio Anche la Procura di Tivoli fa un passo in avanti contro il femminicidio e la violenza di genere. Firmato martedì mattina un protocollo d’intesa tra la Procura della Repubblica di Tivoli, l’Asl Roma 5, l’Ordine degli Psicologi del Lazio, il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Tivoli e la Camera Penale di Tivoli. Nel dettaglio all’interno del palazzo di giustizia di viale Arnaldi è stata realizzata una sala di ascolto ad hoc per le audizioni protette delle vittime di violenza, e dei loro parenti. Non più uffici o aule, ma una stanza arredata e colorata come potrebbe essere quella di qualsiasi casa. Inoltre, grazie a delle telecamere sarà possibile per i pubblici ministeri, gli avvocati, le parti lese, poter assistere alle audizioni senza, però, farsi vedere o interferire nel lavoro dello psicologo che raccoglie la deposizione. Sempre gra-
zie alla collaborazione tra avvocati e psicologici, sarà attivato uno sportello informativo per guidare le vittime di violenza in
tutto il procedimento, dalla denuncia al processo. A questo si aggiungeranno anche altri interventi, come ad esempio la
Centri Antiviolenza: l’importanza dell’Associazionismo L’Amministrazione comunale ha dichiarato che aprirà un Centro Antiviolenza, a Tivoli. La ASL RMG e la Procura della Repubblica di Tivoli si apprestano a mettere in campo azioni contro la violenza sulle donne. Un convegno, a Tivoli, per: - Ricordare che i Centri antiviolenza nascono dal Movimento delle donne e fanno dunque parte del lungo percorso che, di donna in donna, ha costruito la strada dei diritti. - Informare sul fatto che, in un centro antiviolenza, operatrici adeguatamente formate accolgono, ascoltano, forniscono consulenza legale e ricerca di ospitalità, sostengono, nel percorso intrapreso, le donne che vogliono uscire dalla violenza. Sabato 3 dicembre 2016, ore 16:30 Scuderie Estensi, Tivoli, Convegno Associazione 8Marzo2012 in collaborazione con RISING – Pari in Genere
distribuzione di guide informative alle vittime per spiegare, con parole semplici, i propri diritti. Le varie forze in campo si ritroveranno periodicamente per portare avanti un tavolo di lavoro finalizzato a migliorare, sempre di più, la lotta a questi reati. “In questo territorio – ha spiegato il procuratore di Tivoli, Francesco Menditto – sono già attivi altri protocolli che funzionano bene, come il Codice Rosa. Ma con fronteggiare questi fenomeni di violenza occorre fare ancora di più rete. Siamo convinti che riusciremo a sradicare questo fenomeno anche se ci vorrà del tempo”. “Al momento – ha aggiunto Menditto – ci sono, purtroppo, pochissimi centri antiviolenza. Il loro ruolo è essenziale come quello delle associazioni, che vorremmo coinvolgere in queste attività”.
Referendum Per il Sì Il Comitato per il sì di Tivoli conclude giovedì 1°dicembre la campagna elettorale per il Referendum costituzionale del 4 dicembre. Appuntamento alle ore 18,00 presso il cinema/teatro Giuseppetti in vicolo dell’Inversata a Tivoli. Interverranno nella discussione Carlo Bartolini Coordinatore Comitato Tivoli Democratica, Eleonora Ventura, coordinatrice del Comitato Tivoli dice SI e il prof. Giuseppe Vacca, direttore dell’Istituto Gramsci e responsabile regionale dei Comitati per il SI
Per il No Uno dei comitati per il NO di Tivoli chiude la campagna elettorale, giovedì 1° dicembre alle ore 17,00 presso il Teatrino comunale di via Lione a Tivoli dove interverranno nel dibattito l’On. Stefano Fascina di Sinistra Italiana, la Senatrice Loredana De Petris Capogruppo Sinistra Italiana al Senato, Maurizio Fabbri segretario regionale P.R.C., Carlo Buscalferri A.N.P.I. Roma, Eugenio Ghigni, segretario regionale FLCCGIL e il dott. Riccardo De Vito di Magistratura Democratica. Il movimento 5 Stelle, in particolare gli Attivisti Resilienti di Tivoli, ha organizzato un incontro alle Scuderie Estensi alle ore 17 con Alessandro Pace. A seguire è stata organizzata una cena con musica presso il Ristorante-Pizzeria “La Stazione”.
Apre il sottopasso culturale TIVOLI - Era un luogo di passaggio sporco e puzzolente il collegamento pedonale tra viale Trieste e viale Tomei. Dopo mesi di restauro e allestito grazie alla sponsorizzazione di Paolo Morelli che ha fornito i travertini, ha assunto una veste dignitosa e sta per diventare luogo di cultura. L’inaugurazione è prevista per lunedì 12 dicembre con una esibizione degli alunni del Beats, la presenza degli studenti delle medie superiori e di Tivoli Forma che allestirà un piccolo rinfresco. Per quel giorno è inoltre previsto un gioco tra squadre di studenti, in collaborazione con la Luig, che avranno in precedenza letto la Guida di Tivoli del professor Franco Sciarretta. “Attraverso” è il nome del progetto di utilizzo della scalinata che vede un’area lettura ed un’area musica con un pianoforte, tutto a disposizione di chi vorrà sostare. I libri, tutti con il timbro del Comune, potranno essere prelevati per essere letti e dovranno essere restituiti. Il luogo, che resterà chiuso di notte, potrà essere utilizzato dalle associazioni cittadine per organizzare eventi culturali che però dovranno essere preceduti obbligatoriamente, da una prenotazione presso la biblioteca comunale. Quindicinale per le Associazioni la Cultura e il Tempo Libero Anno XIX - n° 21 - 1° dicembre 2016 Iscr. Trib. di Roma 403/98 del 6 agosto 98 Editore: Tritype srl - Tivoli - Impaginazione: Tritype srl Direttore responsabile ed editoriale: Piergiorgio Monaco Coordinamento editoriale: Claudio Iannilli, Gianni Innocenti Redazione: Igor Bennati, Antonella Bernardini, Matteo Monaco Stampa: Litosud srl - via Carlo Pesenti, 130 - Roma via P. Nenni, 5 - 00019 Tivoli - Tel. 0774.336714 Fax 0774.315378 info@xl.tritype.it - info@xlgiornale.it Diffusione: 13.000 copie distribuzione gratuita nei principali punti di ritrovo di Tivoli, Guidonia, Castel Madama, Valle dell’Aniene
Pubblicità: TRITYPE srl - tel. 0774 336714
Viale Trieste, 28/30 - 00019 Tivoli Tel./Fax: 0774.317941 lucianiimmobiliare@gmail.com
www.lucianimmobiliare.agenzie.casa.it
tivoli - Zona ulPia
la promozione continua... Zero Provvigioni per chi vende! tivoli - via s. r. de angelis Casaletto di 50 mq su due livelli categoria C/2 con 2000 mq di terreno. APE G € 45.000,00
tivoli - via inversata
App.to al primo piano composto da sala, cucina abitabile, due camere, bagno e terrazzo di 120 mq. Da ristrutturare. Possibilità di garage APE-G
€ 130.000,00 san Polo dei Cavalieri - Centro storiCo
App.to al 3° piano composto da sala, due camere, cucina abitabile, bagno. Da ristrutturare. APE G
€ 130.000,00 tivoli - via s. r. de angelis
App.to composto da sala con camino cucinotto due camere e bagno APE-G € 43.000,00 tratt.
tivoli - via della missione Locale commerciale di 30 mq con bagno. APE G.
€ 80.000,00 tivoli - via 5 giornate Box auto NUOVA COSTRUZIONE 50 mq con acqua e luce. Serranda elettrica
App.to al secondo piano con ascensore composto da sala, cucina abitabile, due camere, bagno, balcone e giardino di 40 mq. Da ristrutturare. Possibilità di garage. APE-G. € 130.000,00
tivoli - via giordani
€ 60.000,00 tivoli - via della missione Magazzino di 20 mq APE G
€ 22.000,00
villa adriana - via di Paterno Locale di 50 mq ideale per posti auto € 43.000,00 AFFITTI
tivoli - via della missione locale commer€ 550,00 ciale di 20 mq con bagno. APE G
App.to al primo piano composto da sala cucina abitabile due camere doppi servizi balcone e corte interna di 40 mq. Possibilità di garage APE-G
€ 240.000,00
5
1° dicembre • XL • n. 21/2016
Comunicacity la nuova App del Comune TIVOLI - Già operativa la nuova applicazione del Comune di Tivoli. Palazzo San Bernardino ha aperto un nuovo canale di comunicazione e informazione tra Amministrazione e cittadini. Da venerdì è disponibile su tutti gli app store ComunicaCity, applicazione che permetterà di diffondere velocemente tutte le notizie utili relative alla vita in città: eventi, spettacoli, traffico e viabilità, pubblica sicurezza, interruzioni di servizi pubblici, chiusura temporanea di istituti scolastici, urgenze e allerta meteo, emergenze e quanto altro c’è da sapere su quello che accade a Tivoli. Inoltre, in caso di emergenze, i cittadini potranno inviare segnalazioni in tempo reale. L’applicazione del Comune di Tivoli sarà gestita in collaborazione con l’Asa, che curerà la parte ambientale. ComunicaCity è l’applicazione ufficiale dell’Anci Lazio ed è costata meno di 5 mila euro, nei quali è compresa la manutenzione. “L’applicazione sarà facilmente scaricabile dai portali istituzionali – ha spiegato l’amministratore unico di Asa, Francesco Girardi -. ComunicaCity a Tivoli avrà una funzione fondamentale, dalle attività istituzionali alle emergenze. Il Comune riuscirà molto meglio a gestire le informa-
zioni. Inoltre Asa ha una sezione dedicata alla differenziata, stiamo lavorando per personalizzarla”.
Per le discariche “Con i rappresentanti di ComunicaCity – ha aggiunto Girardi – sperimenteremo anche un’altra applicazione, che presenteremo nel dettaglio solo nelle zone più colpite da abbandono di rifiuti. I cittadini che vivono in prossimità di queste zone potranno facilmente segnare la discarica fornendo anche le coordinate del sito alla polizia locale”.
I creatori “L’App è sviluppata per superare le criticità della comunicazione, soprattutto quelle in tempo reale. I cittadini riceveranno direttamente le notifiche per ogni aggiornamento nelle sezioni di loro interesse. Inoltre potranno anche scegliere di essere collegati con le novità degli altri 100 comuni in Italia che già utilizzano ComunicaCity. Questo strumento, inoltre, potrà essere anche utilizzato dai turisti, che così avranno le
notizie sui siti da visitare, sugli eventi e volendo anche su dove pernottare. Per scaricarla ed utilizzarla non servono dati, la privacy è garantita al 100 per 100”. “Al momento stiamo creando il database delle informazioni. C’è già una voce a parte per il turismo, stiamo già inserendo la parte informativa per i visitatori come i punti di interesse, le terme, i musei e le ville. C’è poi la parte per la raccolta differenziata”.
Dal Comune “E’ uno strumento nuovo – ha spiegato il consigliere comunale e consigliere del sindaco per l’innovazione tecnologica Stefano Pacifici -. Avrà anche un legame con polizia e carabinieri, che sono stati informati, e potranno sfruttarlo per divulgare informazioni di pubblica sicurezza”.
La Protezione Civile “Sarà possibile informare, in tempo reale, su criticità ed emergenze – ha spiegato il consigliere del sindaco per la protezione civile, Andrea Di Lisa -. Inoltre i cittadini potranno inviare le loro segnalazioni, così da ridurre i tempi di intervento del Comune. Sarà possibile utilizzarlo anche per fare prevenzione e per spiegare il piano di protezione civile appena approvato dal consiglio comunale”.
Spazio alle idee Dal consigliere Comunale di Tivoli Massimiliano Iannilli e dall’associazione «La Città in Comune» Le Terme di Tivoli Si torna a parlare, finalmente, del futuro del preziosissimo bene di Tivoli: le terme. La nostra Associazione, per questo, ha pensato di organizzare un ciclo di incontri per coinvolgere quante più persone possibili nella comprensione della “questione Terme”. Il 25 novembre si è tenuto il primo incontro per analizzare gli aspetti tecnici che stanno dando corpo all’affaire Terme. Le problematiche sulla gestione delle Terme, che a fasi alterne non sono mai cessate, sono tornate alla ribalta nella cronaca quando a febbraio di quest’anno il Sindaco ha manifestato serie intenzioni di cedere le quote della società “Acque Albule Spa”. Si leggeva nei comunicati ufficiali l’obbligo della cessione in nome di quanto stabilito dalla Legge finanziaria 2014 e dei doveri da essa discendenti, mai precisamente descritti dall’amministrazione. In questo primo incontro abbiamo voluto di-
rimere quel “ginepraio” che, purtroppo, è la normativa vigente in tema di società partecipate dagli Enti locali per porre le basi ad un successivo dibattito politico. La discussione ha visto trattati argomenti che vanno dai Patti parasociali alla normativa europea, passando per le leggi finanziarie, le relazioni della Corte dei Conti, il Piano Cottarelli, la proposta di Testo Unico sulle partercipate, le Linee guida per la razionalizzazione delle partecipate e il Sistema europeo dei conti. Prima del , probabile data di discussione in consiglio comunale delle Terme Spa, si spera anche di venire a conoscenza della relazione redatta, su mandato del Sindaco, da due esperti e che è stata consegnata al primo cittadino ormai da giugno 2016. Secondo ‘Spazio alle idee’ sul tema il prossimo ore 18,30 a Villa Adriana presso il locale del bar quadrifoglio.
Sicurezza a Villa Adriana Si chiama progetto Promeris per la sicurezza stradale e prevede, tra le altre cose, la ristrutturazione del marciapiede destro (venendo da Tivoli) della Via Tiburtina dalla Trelleborg fino a Ponte Lucano. Sfugge a progettisti e amministratori che nel lato sinistro non c’è proprio il marciapiede. (...) La sicurezza a Villa Adriana dovrebbe avere altre priorità. In particolare i cittadini di Strada Galli vivono nel terrore continuo di essere investiti in quella allucinante strettoia altamente trafficata. Si sta aspettando da anni, il senso unico e un marciapiede che permetta il passaggio pedonale in sicurezza e tranquillità. Senza spendere neanche troppi soldi. (...) La maggioranza guidata da Proietti dovrebbe coinvolgere di più i cittadini e dar loro maggiore ascolto.
Riceviamo e pubblichiamo info@xlgiornale.it
“Caro Sindaco... I lavori infiniti e i disagi per le visite ai defunti Con la vostra burocrazia, con i vostri ritardi di appaltare i lavori al cimitero ci avete negato di recarci il 2 novembre a portare un fiore ai nostri cari perché, i lavori non sono stati ultimati. Caro Sindaco dovevate far presente e mettere nero su bianco che i lavori dovevano essere ultimati entro il mese di ottobre, è proprio vero chi non rispetta i morti, figuriamoci i vivi, oppure viceversa. Il discorso vale anche ai partiti di opposizione che devono controllare per il bene dei cittadini. Caro Sindaco, fatevi un esame di coscienza per evitare che tutto questo in futuro, non avvenga. Anzi vi do un consiglio, i prossimi appalti che il comune intende fare e i progetti dell’opera vengano fatti dai tecnici del comune, poiché abbiamo un ufficio tecnico con i vari ingegneri e geometri che i cittadini pagano con le tasse dei loro stipendi. Fatti i progetti si aprono le gare e vincono le società che faranno il lavoro a minor costo, garantendo sicurezza nei lavori, rispettando il progetto sotto i controlli dei nostri tecnici e non come avviene adesso. Caro Sindaco siamo stufi nel vedere in tv, nel leggere sui giornali quotidiani, tutti i giorni, dove si parla di corruzione
e dove molti politici vengono indagati, è ora di cambiare rotta, vogliamo più trasparenza e sicurezza nei lavori. Cari politici avete creato una regola tutta italiana “se voi lavorà le tangenti devi pagà”. Caro Sindaco per legge nei cantieri deve essere esposto un cartello con scritto il nome della ditta, il direttore dei lavori, il capo cantiere, le norme di sicurezza e infine inizio e fine lavoro. Al cimitero è esposto un cartello “Direttore dei lavori: .... inizio lavori 29/03/2016, fine lavori 27/07/2016”. Come vedi il cantiere è ancora aperto, non si sa quando finisce? Alle stesse mie condizioni ci sono altri 600 loculi da rifinire con foto, lettere, portafiori e portalampade. Il sottoscritto si è recato spesse volte nel cimitero a trovare i suoi due figli disabili morti nel 2014 e nel 2016 per portare un fiore e poiché ho chiesto ai lavoratori del cantiere quanti operai erano presenti, mi hanno risposto che erano in sei. La mia domanda che rivolgo a Lei signor Sindaco, non era il caso di sollecitare questa società chiedendo di raddoppiare il personale e finire i lavori in tempo per la commemorazione dei defunti e dare a noi tutti la possibilità di portare un fiore ai nostri cari? Nunzio Cappelletti
«Ostaggi di Strada Galli» Una lettera aperta, da parte dei nuclei famigliari residenti a Villa Adriana in Strada Galli ,affinché ''finalmente''l' attuale Sindaco Giuseppe Proietti, dopo tantissime promesse pre elettorali e dopo elettorali, di tutte le giunte, che dal 92 ad oggi lo hanno preceduto,prenda la situazione in mano,per risolvere i tantissimi problemi,che gravitano ,su questa strettissima strada comunale. Praticamente siano ostaggi di questo lembo di terra,senza marciapiedi,senza controllo della velocita',senza rispetto dei divieti di transito dei mezzi pesanti e il totale disintessamento degli automobilisti,in ambo sensi di marcia, per i limiti di velocita' imposti dai cartelli esistenti ,che avvertono di non superare i 20 km/h per il primo tratto e i 30 per il secondo tratto,che sfrecciano. con la presenza di pedoni,carozzine,carelli della spesa,anziani con poggia carello,oltre i 60 km/h, a tutte le ore del giorno e in particolar modo dopo il tramonto ,con la scarsa illuminazione pubblica presente,con il costante pericolo di essere travolti o schiacciati contro reti o muri, delle abitazioni su strada. Il 40% del traffico veicolare, da e per l'A24,transita su questa strada,per evitare il tappo della via Nazionale Tiburtina, che va dallo stabilimento ex Pirelli sino a Ponte Lucano e per chi viene da Tivoli e paesini limitrofi prendendo, la strada dei Colli di Santo Stefano dopo la curva del regresso,riescendo ad evitare, quasi tutta la Tiburtina ,a scapito della viabilita' interna di Villa Adriana e di conseguenza, della nostra strada. Invitiamo il Sindaco ad effettuare ''di persona'',nelle ore di punta, assistito, da tutti gli organi di competenza,per vedere, con i propri occhi,tutti i disagi elencati e l'impossibilita' dei residenti.di poter avere un minimo di sicurezza, per la propria incolumità. Noi siamo disponibili a qualsiasi tipo di provvedimento, ma basta che venga preso, prima, che qualcuno, ci rimetta la vita o rimanga invalido a vita. Mormile Sergio
6
1° dicembre • XL • n. 21/2016
Guidonia: iscrizioni aperte all’asilo nido L’asilo nido comunale a Guidonia diventa realtà, al via le domande di preiscrizione. Per presentarle si ha tempo fino al 9 dicembre alle 12 e sono sessanta per ora i posti disponibili. L’apertura è prevista per il 2017 ma l’Amministrazione comunale, guidata dal commissario prefettizio Giuseppe Marani ha pubblicato l’avviso. L’accesso al nido è riservato ai nuclei familiari con bambini di età compresa tra i 3 ed i 36 mesi residenti nel comune di Guidonia Montecelio. Tre le sezioni previste: lattanti (piccoli), da 3 a 12 mesi, semidivezzi (medi) da 13 a 24 mesi e divezzi (grandi) tra 25 e 36 mesi. L’asilo per questa fase sperimentale sarà
aperto per 36 ore settimanali. Le domande, che dovranno pervenire entro le ore 12 del prossimo 9 novembre, non sono vincolanti per il Comune ma obbligatorie per la fase successiva, quella dell’iscrizione definitiva. La rata mensile sarà calcolata in un secondo momento, e dipenderà dal numero di iscrizioni e dalle risorse finanziarie a dispo-
sizione dell’Amministrazione (ancora senza bilancio). Il Comune, ricevute le domande di preiscrizione, comunicherà l’elenco degli aventi diritto sul sito dell’ente e anche attraverso comunicazioni dirette. A seguito di questa comunicazione dovrà essere formalizzata l’iscrizione definitiva del bambino al nido comunale. Per maggiori informa-
zioni è possibile rivolgersi agli uffici area V Servizi alla Persona- Uo Politiche sociali, sanità, formazione e lavoro, in via Numa Pompilio 37/39 il martedì dalle 9 alle 12.30 e il giovedì dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 17. Lo schema delle domande sul sito e presso gli uffici.
Il progetto La scuola è sviluppata su
una area totale di 3.825 mq circa, a carattere pianeggiante, dove si possono creare accessi arretrati rispetto al filo stradale in modo da offrire sufficiente sicurezza all’uscita ed entrata dei bambini. Trattandosi di nuova urbanizzazione, l’intervento prevede l’intera sistemazione dell’area e quindi si renderà necessario, oltre alla vera e propria costruzione del manufatto edilizio che ospiterà l’asilo nido, realizzare: • le reti di sottoservizi ove mancanti; • prevedere delle piantumazioni; • pensare dei percorsi e quindi realizzare una pavimentazione; • recintare l’area. Il progetto prevede la realizzazione di un corpo di fabbrica a pianta grosso modo rettangolare, di superficie utile di 950 mq con altezza interna di 3m, con ampie vetrate sul giardino. L’edificio sarà caratterizzato sui due lati di ingresso (divezzi e semi-divezzi/lattanti) da un porticato coperto da materiale traslucido e da una parete tamponata con vetrata continua curvilinea. Gli spazi interni si svilupperanno attorno ad una area ingresso/filtro a forma di L, su detto spazio saranno disposti perimetralmente tutti gli ambienti costituenti il plesso scolastico. La configurazione distributiva così concepita genererà ampi spazi fruibili sia interni che esterni, consentendo di adattare più facilmente alle varie situazioni le esigenze e le varie attività del complesso scolastico. Per le attività ricreative le aree scoperte che si trova-
no sulla parte posteriore dello stabile, sul lato confinante con il futuro parco verde attrezzato, nella stagione favorevole permetteranno lo svolgimento di attività ricreative all’aperto. Queste aree inoltre sono anche interventi di riqualificazione, mediante la realizzazione di opere di sistemazione esterne, pavimentazioni e opere di completamento. L’edificio è servito da una zona esterna alla recinzione antistante l’ingresso adibita a parcheggi per n. 19 posti auto oltre ad altri n. 9 posti auto predisposti in un area attigua a quella interessata dall’intervento. Va inoltre sottolineato che altri spazi atti al parcheggio delle autovetture sono disponibili nelle immediate vicinanze del plesso scolastico. Le coperture saranno realizzate con copertura piana con idonee strutture costituite da pacchetti di strato isolante che saranno in grado di assicurare un alto grado di coibentazione al fine di contenere i consumi energetici e migliorare il livello di confort; il deflusso delle acque meteoriche sarà convogliato con idonee pendenze verso il sistema di smaltimento. L’edificio è stato posizionato sul lotto tenendo conto del migliore orientamento ai fini del soleggiamento in funzione delle varie attività scolastiche e delle esigenze relative al confort ed al risparmio energetico. L’edificio sarà realizzato con criteri di sostenibilità e di bioarchitettura. Il progetto prevede l’installazione di impianti solari e fotovoltaici.
Bufera giudiziaria a Guidonia Udienze rinviate. Il Comune si è costituito parte civile Rinviata al 13 dicembre per errori di notifica l’udienza per l’ex sindaco di Guidonia Montecelio, Eligio Rubeis, e il dirigente delle Finanze, Gilberto Pucci. I due devono rispondere di induzione indebita a dare o promettere utilità. Rubeis ha in più anche l’accusa di tentata concussione. In occasione dell’udienza preliminare dello scorso 24 novembre il comune di Guidonia si è costituito parte civile. Per Rubeis e Pucci è stato chiesto il rinvio a giudizio tra l’altro per alcuni fatti legati ai pagamenti (in cambio di un’assunzione) di fatture ad una struttura sanitaria di Guidonia, pressioni per la nomina all’interno dei vertici locali della Asl del territorio. Rinviata al 3 maggio, per assenza dei testimoni dell’accusa, anche l’udienza del processo sulle spese pazze in Comune. Tredici le persone imputate per fatti avvenuti tra il 2007 e il 2010. Si tratterebbe di 600mila euro di fatture false o maggiorate. notizialocale.it
7
1° dicembre • XL • n. 21/2016
Le scuole della nostra zona Sono molte le scuole che spiccano nel nostro territorio, ma alcune addirittura brillano nel panorama laziale. Partendo dalle elementari sul territorio di Guidonia spicca la Don Milani, mentre a Villanova la E. De Filippo e a Bagni la C. Collodi. A Villa Adriana la scuola S. Maria Teresa di Calcutta offre anche opportunità pomeridiane con diversi corsi e la palestra, mentre a Tivoli spicca da sempre il Convitto Nazionale Amedeo di Savoia. Il Convitto offre storicamente grandi opportunità, oltre allo studio pomeridiano seguito dai professori appositi si può avere accesso a corsi di lingue gratuiti durante l’orario scolastico mattutino e seguire diversi corsi pomeridiani, le aule poi sono tutte provviste di LIM e computer e l’aula magna ospita numerosi eventi ogni mese. Passando alle medie troviamo come eccellenza a Tivoli sempre il Convitto, con le stesse caratteristiche delle elementari, ma anche la E. Segrè, molto valida e la Baccelli, che dispongono anche di classi musicali, a seconda dello strumento. A Villa Adriana per le medie abbiamo la Pacifici, che organizza vari corsi pomeridiani, mentre a Guidonia ritroviamo la D. Lorenzo Milani e la Leonardo Da Vinci, a Villanova la Gio-
Viaggio nelle scuole di eccellenza delle nostre zone, Tivoli e Guidonia vanni XXIII. Vediamo adesso le superiori, Tivoli sugli scudi con il Liceo Scientifico Lazzaro Spallanzani, che oltre ai corsi tradizionali dispone di classi di scienze umane (senza latino) e di scientifico linguistico. È scuola rinomata non solo in zona ma anche in provincia e molto popolare tra gli studenti, ospita infatti tantissime sezioni ogni anno. Più “raccolto” si presenta invece il Liceo
Classico Amedeo di Savoia, che ha un numero di iscritti sensibilmente più basso rispetto allo scientifico ma rimane sempre di buona fama in provincia di Roma. Sempre sotto la stessa denominazione del classico ma con sede diversa c’è l’Artistico, di alto livello nel suo genere. Con sede a Guidonia invece il Liceo Scientifico Ettore Majorana, meno popolare dello Spallanzani, ma
Solidarietà in mostra Dal 5 al 7 dicembre le Scuderie Estensi ospiteranno la mostra organizzata dall'associazione "ColtiviAmolavita - Associazione tiburtina delle persone con disabilità" dal titolo "Solidarietà in mostra". "Vogliamo mostrare a tutti i lavori dei nostri ragazzi realizzati nel corso dei laboratori svolti dalla nostra associazione grazie ad alcuni impagabili e insostituibili volontari e grazie all'aiuto della ceramista Anna Baccari" dichiara la Presidente di ColtiviAmolavita, Orsola Salvati. "Abbiamo svolto laboratori di pittura, ceramica e arte del riciclo." continua "e vorremmo far conoscere a tutti la nostra associazione, le nostre attività e i nostri ragazzi. I Tiburtini potranno scoprire come diventare volontari e come sostenerci o soltanto ammirare tante opere di creatività dei nostri ragazzi. E quest'anno nella nostra mostra ci sarà una novità: nei nostri laboratori si sono messe alla prova anche le mamme dei nostri ragazzi. Dal 5 al 7 alle Scuderie Estensi" potrete ammirare anche le loro opere.
sempre popolato. Inoltre c’è anche l’istituto tecnico industriale Volta, con doppia sede Tivoli-Guidonia per chi, non è soddisfatto dalle altre offerte formative. Novità di quest’anno poi è il nuovo Alberghiero al Convitto Nazionale, che offre agli alunni un esperienza che dura tutta la settimana, ospita infatti molti studenti di altre province o altri comuni. Sempre Alberghiero poi a Palombara, c’è il Petrocchi, famoso, stimato e frequentato. Insomma, in zona, il panorama scolastico è molto vasto e più che valido. Alessandro Valerio Veroli
Un cofanetto per Villa d’Este Una strenna natalizia il nuovo libro fotografico pubblicato in questi giorni da Roberto Giagnoli. Interamente dedicato ad uno dei siti Unesco tiburtini, Villa d’Este, racchiude, in un elegante contenitore di cartoncino, tre volumetti di quaranta pagine in carta lucida ciascuno. Brevi ma complete descrizioni e splendide fotografie a tutta pagina. Di formato ridotto, è molto gradevole da sfogliare, leggere e guardare, con quel profumo di carta stampata sempre più raro ma che ben si accompagna alle immagini di un sito Unesco così romantico.
La stanza in Tribunale per la Camera penale
Inaugurata lo scorso 24 novembre, al primo piano del Tribunale di via Arnaldi, proprio accanto alla sala udienze, una stanza dedicata alle attività degli avvocati della Camera penale. Uno sportello “abbatti burocrazia” al servizio dei cittadini che potranno essere guidati nell’intricato mondo della giustizia, dei doveri ma anche dei diritti di ognuno come quello per esempio del patrocinio gratuito. Sono circa 150 su un totale di 800 gli avvocati penalisti a Tivoli. A brindare in occasione dell’inaugurazione della nuova stanza in Tribunale per la Camera penale, c’erano anche il procuratore capo Francesco Menditto, il giudice Mario Frigenti e il pubblico ministero Luigi Pacifici. Nuova stanza in Tribunale per la Camera penale, il commento del presidente“Dopo anni finalmente uno spazio per i diritti dei cittadini. Un riconoscimento importante all’interno del tribunale di Tivoli”, così il presidente della Camera penale di Tivoli, Fabio Frattini. Nuova stanza in Tribunale per la Camera penale, il commento dell’avvocato Todero “E’ un servizio atteso che prima non c’era – ha commentato l’avvocato Antonio Todero – il primo passo verso l’apertura di tutta una serie di iniziative che prenderanno piede anche con la firma di protocolli di intesa, nati nell’ottica di poter fornire gratuitamente servizi utili ai cittadini, che vedono anche una nuova collaborazione tra avvocati penalisti e magistrati”.
Gli studenti del Fermi nella splendida Riserva del Monte Catillo È la Riserva naturale di Monte Catillo le cui competenze di gestione, prima provinciali, ora sono affidate alla Città metropolitana di Roma Capitale, nonostante il suo territorio appartenga al Comune di Tivoli. Principali frequentatori dell’area sono escursionisti romani, alunni della scuola primaria e studenti delle medie superiori cui si aggiunge, ogni giovedì mattina e tempo permettendo, il gruppo del Giovedì, che munito di vivande, cammina fino a Fonte Bologna per godere dell’atmosfera silenziosa dei boschi che circondano la radura. Pochi i tiburtini che ne apprezzano sentieri e atmosfera. Dopo un periodo in cui sulla Riserva era calato un periodo di disattenzione, derivante anche dal confuso passaggio di competenze e responsabilità tra Provincia e Città metropolitana, ora qualcosa si muove. Dall’Am-
È una delle porzioni del territorio tiburtino più preziose ma probabilmente la meno frequentata, ospita rarità vegetali ed animali, comprende sentieri escursionistici molto gradevoli e facili con affacci e panorami splendidi ministrazione comunale è partita una prima convocazione diretta al Servizio 5° “Aree protette, tutela della flora e della biodiversità” che ha prodotto un primo incontro direttamente nell’area protetta cui seguirà un successivo incontro in Comune il 1 Dicembre. All’ordine del giorno degli incontri Piano di assetto da poco approvato, Regolamento ancora da approvare, valorizzazione e fruizione della Riserva,
cinghiali e mucche inselvatichite, ufficio della Riserva. In parallelo agli incontri è già attivo Un video per la Riserva, un progetto di educazione ambientale avviato dall’Ente gestore della Riserva nei confronti di alcuni istituti scolastici di Tivoli. “Il progetto si pone l'obiettivo di favorire nei ragazzi il riconoscimento e l’apprezzamento dei valori naturali e culturali del territorio, concorren-
do a creare quel senso di appartenenza che genera, a sua volta, una maggiore consapevolezza dell’importanza di mantenere risorse e biodiversità. Le aree protette rappresentano, infatti, una fondamentale opportunità educativa, una preziosa occasione di arricchimento culturale che la scuola ha il ruolo di promuovere e sostenere.” Così si legge nel comunicato del dirigente del Dipartimento IV l’architetto Angelo Ma-
ria Mari e della Responsabile della Riserva la dottoressa Maria Vinci. Nell'ambito del progetto di educazione ambientale sono state invitate le classi a realizzare un audio/video finale che preveda: l'utilizzo delle conoscenze acquisite sulle risorse ambientali della Riserva, l'utilizzo di capacità di osservazione e spirito di ricerca, la promozione di forme/comportamenti innovativi di salvaguardia, valorizzazione e divulgazione delle risorse individuate, una ricaduta positiva sul territorio e sulla propria comunità. Al progetto hanno aderito tutte le quattordici classi del biennio dell' ITCG Enrico Fermi di Tivoli coordinate dalla professoressa Stefania Ricci I video, originali, parteciperanno ad un concorso interno all’Istituto tra le classi ed a valutarli sarà una giuria composta da tecnici della Città metro-
politana e da docenti. E’ prevista inoltre una Giuria popolare costituita da tutti coloro che esprimeranno il proprio gradimento tramite votazione on line sul canale YouTube che verrà appositamente creato. Per acquisire le informazioni necessarie alla produzione del video le classi stanno seguendo un percorso che prevede: due incontri/lezione di circa un'ora su: presentazione del progetto, introduzione sulla normativa del sistema delle aree protette, caratteristiche ambientali peculiari della Riserva di Monte Catillo, ruoli dell'ente gestore di un'area protetta, "l'area protetta come laboratorio di ricerca: dallo studio alla gestione". A seguire una visita guidata della Riserva, organizzata per gruppi di due classi, per complessive 7 escursioni.
8
1° dicembre • XL
Carnevale Tiburtino 2017 Un carnevale tutto nuovo e, al tempo sicuramente arricchito da altre iniziastesso, all’insegna delle tradizioni. tive locali che associazioni e comitati L’edizione 2017 del Carnevale di Tivoli stanno ancora elaborando. si preannuncia piena di novità, alcune Al lavoro, oltre a Idee Creative diverse riprese direttamente dai vecchi festegassociazioni, comitati di quartiere giamenti tiburtini dei decenni ed istituti scolastici della Città. scorsi. Prima delle sfilate, poi, il proIl programma del Carnevale gramma del Carnevale di Tiè curato ed organizzato voli conterà diversi appuntadall’associazione culturale Idee menti e feste per avvicinarsi ai feCreative aggiudicataria del bansteggiamenti e coinvolgere do per l’organizzazione della la cittadinanza. La prima manifestazione nel biennio iniziativa Domenica 11 2017-2018 pubblicato dal dicembre alle ore 10,30 in Comune lo scorso aprile. piazza Plebiscito dove ver2017 L’EDIZIONE 2017. Il tema rà lanciata la lotteria del dominante dell’edizione Carnevale (in palio una 2017 è Tradizioni, Territorio Peugeot). TIBURTINO e Ambiente come Casa ComuParallelamente partirà anne. I preparativi sono già cominche una raccolta di fondi per ciati e già diverse associazioni e grupfinanziare le manifestazioni a cui si pi sono al lavoro per allestire le sfilate aggiungeranno degli sponsor privati. ed i tanti appuntamenti in agenda. “Crediamo fortemente – hanno spiegaLe sfilate saranno composte da carri to da Idee Creative - che questo sia un allegorici, gruppi mascherati e si ri- ulteriore modo per rendere partecipi prenderà la tradizione dei pupazzoni in maniera attiva i cittadini nell’ottica di cartapesta. del Carnevale come cosa e casa comuDefinito poi, anche un primo pro- ne. In varie attività commerciali della gramma di massima dei festeggiamen- Città saranno disponibili dei bussolotti che coinvolgeranno diversi quartie- ti per raccogliere fondi. Inoltre dall’11 ri. Nel centro di Tivoli, le sfilate si ter- dicembre saranno in vendita 9.999 biranno domenica 19, domenica 26 e glietti della tradizionale lotteria di martedì 28 febbraio. A Tivoli Terme Carnevale”. l’appuntamento è per domenica 12, a “Ora – proseguono da Idee Creative – Villa Adriana sabato 18 ed a Campo- saranno affissi a breve tre avvisi alla limpido sabato 25 febbraio. Ad accom- cittadinanza per invitare a partecipare pagnare i carri, i gruppi mascherati ed al corteo storico, per iscriversi ai grupi pupazzoni di cartapesta ci sarà la pi mascherati, e per realizzare i carri banda musicale del comune di San dei laboratori di carta pesta”. Polo dei Cavalieri. Ovviamente questo è il programma di massima che sarà Matteo Monaco
Diventa tradizione il Rio TIVOLI - Anche quest'anno il Comitato Rione del Colle rinnova la tradizione, oramai quinquennale, della esposizione dei presepi, costruiti dalle scuole di Tivoli (in calce l'elenco), nelle finestre delle cantine del rione del Colle e di presepi di artisti nella cripta della chiesa di San Silvestro. Come tradizione anche un circuito di presepi in molti negozi del centro cittadino sarà inserito nel Rione dei Presepi 2016. A seguire il programma di massima. Sabato 10 dicembre Ore 10,30 Visita al Santuario di Ercole Vincitore. Ore 13,00 Polenta con salsicce. Ore 14,30 Passeggiata nella via dei Presepi Ore 16,00 Santa Messa nella Chiesa di San Silvestro Ore 17,00 Accensione delle fiaccole nel quartiere medievale. Durante il pomeriggio merenda con cioccolata calda, vin brulè, dolci e castagne arrosto. Allieteranno l'evento gli zampognari che si esibiranno nel quartiere medievale Domenica 11 dicembre
Ore 10,30 Visita al Santuario di ercole Vincitore e alla mostra “In acqua: H2O molecole di creatività”. Al termine passeggiata nella via dei Presepi.* Ore 14,30 Passeggiata nella via dei Presepi Ore 16,00 “Impariamo a fare il pane”. Sabato 17 dicembre Ore 10,30 Visita al Santuario di Ercole Vincitore. Ore 13,00 Lenticchie e salsicce
Ore 15,30 Passeggiata nella via dei Presepi Ore 16,30 Chiesa di San Silvestro: esibizione del Coro degli alunni scuola secondaria E. Segrè I.C. Tivoli 1 diretto dal prof Virginio Coccia Ore 17,00 Accensione delle fiaccole nel quartiere medievale Durante il pomeriggio merenda con cioccolata calda, vin brulè, dolci e castagne arrosto Allieteranno l'evento gli
• Nella cripta della Chiesa di San Silvestro dal 10 dicembre 2016 al 10 gennaio 2017 sono esposti presepi artistici. • La cripta sarà aperta dalle ore 12,00 alle ore 19,30 sabato 10, domenica 11, sabato 17 e domenica 18 e dalle ore 16,30 alle ore 18,30 gli altri giorni •In locali di via Campitelli e via del Colle saranno presenti artisti e artigiani nei seguenti giorni: 10, 11, 16, 17, 18, 23, 24, 26, 30 dicembre e 6 gennaio
EventiEventiEventiEventiEventiEventiEventiEventiEventiEventiEventiEventiEventiEve Mostra in memoria di Merletti
Mercatini a Villa Adriana
Mandela, sagra della polenta
TIVOLI - Si terrà venerdì 2 dicembre alle ore 18 l’inaugurazione della mostra in memoria di Giovanni Merletti, medico e artista tiburtino, organizzata dall’Associazione Medico Chirurgica di Tivoli e della Valle dell’Aniene. La mostra, alle Scuderie Estensi in piazza Garibaldi a Tivoli, sarà aperta al pubblico nelle giornate del 2, 3, 4 dicembre.
È tutto pronto per il mercatino di Natale di Villa Adriana. Il Comitato Rione Paterno l’ha organizzato per sabato 10 e domenica 11 dicembre. Tutti e due i giorni, dalle ore 12, sarà possibile degustare polenta e pizzette fritte. È invece previsto per le ore 15.30 l’arrivo di Babbo Natale. Il sabato a tenere compagnia per tutto il pomeriggio ci sarà la Christmas Band. Invece nel pomeriggio di domenica ci sarà per i più piccoli l’animazione con gli elfi di Babbo Natale e lo spettacolo di Magia con il Mago Mario. I mercatini saranno presenti in tutte e due le giornate. L’appuntamento è in Piazza G. Falcone di Villa Adriana.
Il 3 e 4 dicembre, a Mandela torna la 36° edizione della Sagra della Polenta. Sabato 3, dalle ore 16, saranno distribuite in piazza le bruschette con l’olio novello. Poi dalle 19 ci sarà la polentata. Domenica 4 alle ore 11 Santa Messa con la processione, in onore di San Nicola di Bari. Dalle ore 12.30 sarà distribuita la polenta con le salsicce e spuntature di maiale. Per concludere la giornata, alle ore 18 ci sarà lo spettacolo pirotecnico. Tutti i prodotti saranno a km zero, provenienti da aziende locali. Grazie a una tensostruttura chiusa anche lateralmente, la manifestazione si svolgerà anche in caso di brutto tempo.
Subiaco, apertura delle festività Giovedì 8 dicembre, a Subiaco, l’apertura ufficiale delle festività natalizie. L’Associazione Subiaco in Maschera ha organizzato una parata per le vie principali. Ci sarà inoltre l’apertura della pista di pattinaggio e dei mercatini natalizi in Piazza Roma. Per i più piccoli arriverà anche Babbo Natale, che prenderà tutte le loro letterine. Per venerdì 9 sono state organizzate visite guidate in tutti i suggestivi vicoli di Subiaco. Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 3294746280 oppure mandare una mail all’indirizzo info@ethea.org. Sabato 10 sarà una giornata speciale per grandi e piccini. Alle 16.30 ci sarà lo spettacolo teatrale per i bambini “Alice nel Paese delle Meraviglie” presso L’Opificio delle Arti in via della Forma. Alle 17 il “Craft party” presso la Rocca Abbaziale, per imparare l’arte del riciclo creativo e per realizzare così delle decorazioni natalizie. Dalle ore 19 la serata proseguirà presso il rione Prestecata con cena e balli tipici sublacensi. Domenica 11 dalle ore 17.30 alle 19.30 concerti musicali lungo le strade cittadine con artisti e band locali. Alle ore 19 ci sarà il “Concerto di Natale” presso la Cattedrale di Sant’Andrea Apostolo a cura del Coro Polifonico Città di Subiaco e Banca di Credito Cooperativo.
Paterno, la Bellezza del Presepe Dall’8 dicembre all’8 gennaio nella Parrocchia di S. Maria Assunta di Paterno mostra di arte presepiale e arte sacra. L’esposizione è il venerdì dalle ore 17 alle 18, mentre il sabato e la domenica dalle ore 16 alle ore 19.
Natale con i tuoi a Vicovaro Il Comune di Vicovaro insieme al Consiglio regionale del Lazio organizza una serie di eventi tra mercatini, fede, cultura, storia e tradizioni.
Reperti al Museo di Montecelio Sono stati affidati al museo Lanciani di Montecelio i reperti archeologici trovati in casa di un pusher a Tivoli. I preziosi oggetti che lo scorso 19 novmbre erano stati sequestrati dagli agenti della polizia di Tivoli, in occasione di un’operazione anti droga, sono stati consegnati al museo di Guidonia Montecelio al funzionario della soprintendenza Zaccaria Mari. Dalle prime analisi effettuate dall’esperto sembrerebbe che gli otto pezzi di anfore siano di epoca romana di uso domestico databili tra il primo e il secondo secolo dopo Cristo. Secondo Zaccaria Mari proverrebbero da contesti diversi. Alcune potrebbero essere di provenienza marina ed altre scavate dal sottosuolo. Non sarebbe però possibile rintracciare con esattezza il luogo.
9
L • n. 21/2016
one dei Presepi zampognari che si esibiranno nel quartiere medievale Domenica 18 dicembre Ore 10,30 Visita al Santuario di Ercole Vincitore. Ore 15,30 Passeggiata nella via dei Presepi Ore 16,00 al numero 79 di via del Colle a cura della Libreria Casimiro: racconti di Natale e laboratori a tema. Ore 17,30 Coro Durante il pomeriggio
merenda con cioccolata calda, vin brulè, dolci e castagne arrosto Venerdì 23 dicembre Teatro per i bambini Venerdì 6 gennaio Ore 15,00 Laboratorio per bambini Corteo dei Magi in collaborazione con gli amici del Duomo e l'oratorio di San Lorenzo Pizza cucinata nel forno rionale
• Al numero 79 di via del Colle“Natale è di Moda” mostra di abiti e disegni progettati e realizzati dal corso moda del I.P.I.A.S. “O.Olivieri” di Tivoli dal 10 al 26 dicembre Mercato della Terra di Tivoli e Valle dell'Aniene sabato 10 dicembre dalle ore 14,30 e domenica dalle ore 10,00 nella piazza San Silvestro e nella piazza del Colonnato Per prenotare le visite guidate: CTS tel. 0774 311608
Addobbi e alberi ai Villini Albero di Natale ai Villini a Villalba, l’8 dicembre grande festa per accendere gli addobbi pagati con le offerte dei cittadini. Dopo la grande colletta, che ha interessato in pratica tutto il quartiere, l’albero del parco sarà illuminato a festa. Per l’occasione è stato organizzato un bel momento per “grandi e piccini” con trucca bimbi, sculture di palloncini, animatori, zucchero filato, dolcetti per i bambini ed un elfo che raccoglierà le letterine da consegnare a Babbo Natale. L’appuntamento è stato organizzato dagli stessi promotori della colletta. In vista delle festività i residenti della zona hanno avviato una raccolta fondi per abbellire l’albero. Ad occuparsi degli addobbi negli anni scorsi era il comitato Città Termale, che però ha chiuso i battenti la scorsa estate. Un gruppo di cittadini, quindi, non ha voluto abbandonare la tradizione e si è rimboccato le maniche ed ora cercano il sostegno degli altri residenti. I PROMOTORI. “La magia del Natale inizia l’8 dicembre con l’albero di Natale – ha spiegato Maurizio Zaccagnino, uno dei promotori – molti di voi sanno che per 4 anni è stato illuminato l’albero qui in piazza caduti sul lavoro (l’anno scorso non è stato fatto a causa dei lavori) se ne occupava il comitato Città Termale. Il comitato non esiste più, adesso tocca a noi cittadini far vivere questa magia ai nostri figli. Per questo motivo abbiamo iniziato a fare una raccolta fondi. Sarà tutto alla luce del sole.”
a cura di Federica Ascani e Igor Bennati entiEventiEventiEventiEventiEventiEventiEventiEventiEve Inizio degli eventi giovedì 8 Dicembre alle ore ore 12 con l’omaggio floreale in onore di Maria Ss. Avvocata Nostra nel giorno dell’Immacolata Concezione in collaborazione con la Parrocchia di S. Pietro Apostolo. Una serie di eventi allieterà le domeniche successive, con il culmine Venerdì 6 Gennaio con la BEFANA.
Tombolata a “le Ruine” TIVOLI - Il Gruppo “Lu Tramvai” ha organizzato la seconda edizione della “Tombolata a le Ruine”. L’obiettivo è quello di recuperare una tradizione di cui si era persa memoria. L’appuntamento è per domenica 11 dicembre alle ore 15.30 in Piazza Rivarola, Tivoli.
“La chitarra non classica” MONTEROTONDO - Domenica 4 dicembre si terrà a Monterotondo il concerto “La chitarra non classica” a cura Franco Tinto, presso la Sala 14 – Centro di Arti Performative e Terapeutiche. L’appuntamento è alle ore 18.30, in via Bellini 14. Sarà offerto anche un aperitivo. Il costo dell’ingresso è di 10 Euro. La Musica per chitarra classica nella veste più “leggera”, attraverso brani tratti dal jazz, dal blues, dal ragtime, ripercorrendo l’attività musicale che più si avvicina al sentire quotidiano, come le musiche elaborate per il cinema. Per maggiori informazioni e prenotazioni è possibile mandare una mail all’indirizzo salaquattordici@gmail.com .
“Aspettando il Natale 2016” È la prima iniziativa del ciclo delle manifestazioni natalizie che la Pro Loco di Arsoli, in collaborazione con il Museo delle Tradizioni Musicali, realizzerà l’8 dicembre. Sarà una giornata ricca di appuntamenti che inizieranno alle 10 fino a sera con il mercatino di Natale allestito nelle due sale dell’ex Granaio e Centro Anziani in cui artigiani e creativi esporranno le loro opere. Dalle 15 si potrà “passeggiare” con il trenino AnieneExpress, un giro con fermate in diversi punti del paese in cui potranno salire piccoli e grandi; un viaggio che ci farà assaporare ancora di più la Magia del Natale! Dalle prime ore della mattina potrete gustare la Colazione Natalina, sfiziosi aperitivi e pranzi mentre, dal pomeriggio, saranno allestite postazioni dolci con caldarroste, vin brulè, cioccolata e tisane, “Frittegli de Natale” e zucchero filato, truccabimbi a tema, palloncini figurati… non si può quindi, dimenticare di preparare la letterina per Babbo Natale che arriverà con il fidato Elfo dai capelli blu!!! Tutti i bar, ristoranti ed osterie del paese arricchiranno con i loro sapori questa giornata particolare che sarà allietata dalla Banda Musicale in una veste del tutto diversa dal solito…insomma, un Arsoli ancora più magico e luminoso che ospiterà con piacere tutti i visitatori che vorranno raggiungerlo l’ 8 dicembre!!!
Tivoli, Concerto di Natale 2016 Il Centro Diurno di Tivoli ha organizzato per il 6 dicembre il “Concerto di Natale 2016”. L’appuntamento è dalle ore 15 alle ore 19 presso Palazzo Cianti a Tivoli, in via A. Parrozzani. Ci sarà anche l’esposizione di manufatti, realizzati artigianalmente nei laboratori creativi del Centro Diurno.
LIBERA UNIVERSITÀ IGINO GIORDANI Natale al Seminario Alla LUIG fervono i preparativi per il Natale! A partire dall’8 dicembre il Seminario ospiterà ben due mostre. Nella cappella verrà allestita la mostra “Presepi di Tivoli”, straordinarie composizioni realizzate dal signor Domenico Del Raso che raffigurano fedelmente scorci caratteristici della nostra città e offrono qualche “variazione sul tema” (tra queste una monumentale ricostruzione di Piazza San Pietro). Con entusiasmo la LUIG ha accolto la proposta del signor Domenico, nipote di Don Nello Del Raso, di allestire anche una mostra fotografica dedicata alla vita dello zio. La raccolta di fotografie sarà sistemata proprio nel palazzo del Seminario, oggi sede della LUIG, che a partire dal 1945 ospitò l’oratorio di Don Nello che, prima della realizzazione della “Casa del Fanciullo” sul Monte della Croce, ha accolto per anni i ragazzi che la guerra aveva privato di affetto e di guida dando loro una speranza per il futuro. La due mostre “Presepi di Tivoli” e “Vita di Don Nello” potranno essere visitate a partire dall’8 dicembre fino al 6 di gennaio, tutti i giorni dalle 16:00 alle 19:00; il 25 dicembre, il 1° e il 6 gennaio, oltre all’apertura pomeridiana, sono previste aperture straordinarie dalle 10:00 alle 12:00.
Corsi: un ottimo inizio A poco più di un mese dall’inizio delle attività sono già 200 i soci vecchi e nuovi che frequentano gli oltre 30 corsi attivati tra la sede di Tivoli, presso l’ex Seminario, e la sede di Villa Adriana (I.C. V. Pacifici). La ricca offerta formativa proposta quest’anno dalla LUIG ha ancora molto da offrire; sono in partenza tra questa e la prossima settimana i seguenti corsi: Scoprire il Jazz con Yari Biferale (Tivoli), Trucco con Gianfranco Sforzin e Massimiliano Mercuri (Villa Adriana), Degustazione Vini con Gianni Rinaldi e Gianni Ciotti (Tivoli), Taglio e Cucito con Annamaria Dominici (Tivoli).
Ursupanaru il 16 dicembre a Villa Adriana Venerdì 16 dicembre alle ore 18 presso l’aula magna della Scuola media di Villa Adriana in via Leonina si terrà la consueta assemblea annuale dei soci della Luig durante la quale, tra l’altro, verrà approvato il bilancio consuntivo del 2015-2016. a conclusione della serata il tradizionale concerto di Natale questa volta con il noto gruppo degli Ursupanaru. Nato nel 2008 questo gruppo folk cerca di conciliare la tradizione musicale laziale (particolarmente sabina) con sonorità rock e moderne. Il nome del gruppo è ispirato alla leggenda del lupo mannaro, che in dialetto Sabino viene appunto chiamato "ursupanaru". Testi e musiche sono composti principalmente da Giuseppe Cordigliani, creatore di melodie raffinate e originali. L'ursupanaru è caratterizzato dall'uso di strumenti tipici della tradizione folkloristica (violino) associati ad una sezione ritmica e ad un uso della chitarra elettrica di stampo prevalentemente rock. La musica della band è quindi una miscela ben dosata di rock e tradizione, di italiano e dialetto, in un incalzare di ritmi coinvolgenti e melodie ataviche che scavano nel background di ognuno di noi. I componenti del gruppo: Adriana Donati (voce), Ilario Mattei (voce), Eleonora Santini (violino), Giuseppe Cordigliani (chitarra acustica), Gregorio Scacchetti (tastiere), Renzo Salvatori (chitarra elettrica), Bruno Meucci (basso elettrico), Paolo Matozzi (batteria). DISCOGRAFIA: L'ursu Panaru (2011), Briganti de 'sta terra (2013), 3no folk (2015)
Per informazioni Lun. Mer. Ven. ore 17-19 Villa Adriana tel. 0774 534204 Tivoli tel. 0774 282061 segreteria@luig.it facebook: luig libera Università Igino giordani Il libretto dei corsi può anche essere ritirato a Tivoli in via P. Nenni presso la Tritype srl
Pagina a cura de LAWEBTV
11
1° dicembre • XL • n. 21/2016
Tajani incontra gli amministratori locali Il vicepresidente vicario del Parlamento Europeo, l’Onorevole Antonio Tajani, ha fatto visita al territorio della Valle dell’Aniene lo scorso sabato 26 novembre presso l’Aula Consiliare del comune di Cerreto Laziale. Una giornata dedicata alla crescita dei comuni di una zona strategica per il Lazio attraverso uno scambio di opinioni con gli amministratori, le imprese e i cittadini. A fare gli onori di casa il dottor Pietro Mastrecchia, sindaco di Cerreto Laziale. UNA CARRIERA politica piena di successi ed onorificenze per Antonio Tajani: Gran Croce dell’Ordine di Bernardo O’Higgins in Cile il 26 gennaio del 2015 dopo il riconoscimento di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine del Fedele Servizio in Romania nel 2007 e la medaglia da Ufficiale dell’Ordine della Legion d’Onore in Francia il 3 maggio del 2012 “per l’impegno a favore dell’Unione Europea, consegnato dal Ministro degli Affari Esteri Laurent Fabius” e la Gran Croce dell’Ordine al Merito Civile in Spagna. NEGLI ULTIMI ANNI ha sostenuto l’industria, l’imprenditoria e l’innovazione in tutta Europa. Ad aprile 2015 la città spagnola di Gijon, nel principato delle Asturie, gli ha intitolato una via, a riconoscimento del lavoro di mediazione come vice presidente della Commissione europea che portò nell’aprile 2014 alla riapertura degli impianti locali della ditta nordamericana Tenneco che ne aveva programmato la chiusura. Dietro ai numerosi finan-
Guidonia: giovani con il DNA da paracadutisti
ziamenti europei per i comuni italiani negli ultimi anni c’è la sua mano. Nel novembre 2014, Antonio Tajani ha rinunciato all’indennità transitoria di fine mandato che gli sarebbe spettata in quanto ex vicepresidente della Commissione: un ammontare di circa 13 mila euro al mese per tre anni, quindi 468 mila euro totali che Tajani ha scelto di non ricevere per una “scelta di coscienza”. TAJANI ha comunicato la sua rinuncia con una lettera al Presidente della Commissione uscente, Manuel Durao Barroso. Tajani ha “ritenuto fosse opportuno dare una prova di sobrietà e solidarietà in questo momento di grande difficoltà per i cittadini europei”. Politicamente una grande scoperta di Silvio Berlusconi, dal 24 marzo del 2014 Antonio Tajani è membro del Comitato di Presidenza di Forza Italia. Da Tivoli una folta delegazione di Forza Italia, diretta dal consigliere comunale Laura Cartaginese, ha partecipato all’evento di Cerreto Laziale. Curiosa la presenza
per Guidonia Montecelio dell’avvocato Stefano Sassano, evidentemente la sua posizione all’interno del partito non è stata ancora messa in discussione. Eppure il suo voto contrario al bilancio lo scorso giugno ha mandato a casa nella Città dell’Aria un’amministrazione di centrodestra con un sindaco democraticamente eletto dai cittadini, Eligio Rubeis, in quel momento agli arresti domiciliari. Evidentemente la resa dei conti all’interno del partito azzurro in vista della composizione della lista per il prossimo voto non è ancora stata effettuata. AD OGGI risulta comunque difficile immaginare un coinvolgimento dell’avvocato Sassano nel nuovo progetto di Forza Italia, gli elettori moderati non riuscirebbero a comprendere una candidatura di chi ha voltato le spalle al partito nel momento della difficoltà nonostante gli inviti a restare uniti del direttivo regionale. Danilo D’Amico
Kénosis, per migliorare la qualità della vita Da anni a Roma e provincia l'associazione di rete “Kénosis” lavora per condividere la bellezza di un percorso personale. Il gruppo di promozione sociale è molto attivo sul territorio. “Kénosis” si prefigge di accogliere e sostenere l'individuo di fronte alle situazioni di disagio, attuando eterogenee attività in cui l'incontro delle persone avrà il fine di condividere esperienze, esaltare la solidarietà e migliorare le relazioni interpersonali. Dai corsi per la gestione dello stress ai laboratori per creare opere d'arte. Dagli incontri per aprire uno spiraglio nella testa dei genitori, rimettendo in discussione la modalità di insegnamento a quelli successivi per ogni esigenza. Dal sostegno al canile di Monterotondo attraverso la raccolta di tappi con l'adozione di due cani al progetto portato avanti per i carcerati con la possibilità di seguire corsi per barman. Con la Pro Loco di Colleverde di Guidonia, lo scorso 23 aprile, è stata organizzata una conferenza gratuita sul “Ben-essere” per scoprire cosa vuol dire stare bene e come migliorare la qualità della vita. Tra le linee guida troviamo le Costellazioni Familiari Spirituali, la medicina tradizionale cinese, le tre Leggi Universali, il protocollo Mbsr (gestione dello stress, a supporto di malati e parenti con studio basato sulla meditazione) e altre ancora. Presidente e responsabile Valentina Fradelloni (nella foto), counselor con specializzazione sull’Età Evolutiva, Mediatrice Familiare e Costellatrice Familiare Hellingerschule. Prossima tappa una tombolata a supporto dell'associazione “Insieme per Mano”. Appuntamento al 6 gennaio, l'intero ricavato andrà devoluto al sostegno della popolazione di un campo profughi al confine con la Siria. Danilo D'Amico
Guidonia – Tutti brevettati! Sembra essere diventata una parola d’ordine per la Sezione ANPD’I di Guidonia, Tivoli, Valle Aniene. Nel week end del 12 e 13 novembre scorso istruttori e 10 paracadutisti si sono diretti nel territorio marchigiano, sede della Scuola ANPD’I di Fermo, non curanti delle insistenti scosse, figlie del recente sisma che ha colpito il Centro Italia e, con coraggio e determinazione, hanno centrato, per ben tre volte, l ’o b i e t t i vo che ha riportato a casa le abilitazioni al lancio. Due mesi di impegnativo lavoro di lezioni teoriche e pratiche: allenamenti fisici, seguiti con molta attenzione dal sergente par. Alessio Marchitelli, il quale, per questo corso, ha avuto a disposizione l’interno impianto sportivo fiore all’occhiello del Villanova Calcio. PER FORGIARE LO SPIRITO non è mancata laconsueta pattuglia sul Monte Gennaro, punta rocciosa del Parco dei Monti Lucretili. I giovani sono stati catapultati nella Natura e con la supervisione del responsabile del settore la Sezione, maresciallo E.I. EOD par. Andrea Fagianisi sono confrontati e formati su temi inerenti il soccorso in montagna e l’utilizzo di messi tecnologici in situazioni di estrema difficoltà. PUR SUBENDONE il fascino, non è scontato che tutti gli allievi, dopo il percorso formativo, possano raggiungere il tanto sognato brevetto: la decisione di saltar giù da un velivolo in volo può nascere da una personalità con caratteristiche già mature o con caratteristiche da far emergere e quest’ultimo lavoro spetta agli istruttori, i quali oltre alle lezioni da programma ANPD’I , organizzano anche momenti di attività di gruppo utili al rafforzamento psicofisico, sempre in sintonia con il mondo delle Forze Armate, come gare di tiro, che si svolgono in collaborazione con l’ASD Guidoni. CI SONO FATTORI come il DNA che, a volte, mostrano le caratteristiche personali di alcuni giovani. Raggiunta l’età minima per partecipare al corso e cioè i 16 anni anagrafici, certificati lo scorso 4 settembre, dopo i due mesi di corso, a stretto contatto con i colleghi e con lo staff tecnico, Valentina Fabiani, il 13 novembre si è conquistata il titolo di “più giovane paracadutista” della Sezione Anpd’I Guidonia Montecelio, Tivoli, V. Aniene “Cap. inc. par. Alessandro Romani”. Valentina, figlia d’arte, nasce nel 2000 e vive a Frascati. E’ la secon-
dogenita del direttore tecnico la Sezione, Ciro Fabiani, paracadutista di vecchia esperienza, già istruttore al tempo della Leva e nipote di paracadutisti. In pratica nelle vene di Valentina, già sportiva consolidata in altre discipline, la genetica ci ha messo lo zampino e chissà che continuando a frequentare l’ambiente non segua le orme paterne. SE VALENTINA è salita sul podio per la sua “tenera” età, altri colleghi si sono distinti per particolari meriti personali, tra cui il paracadutista Luca Fraioli, 17 anni, di Guidonia, studente dell’Istituto Aeronautico di Monterotondo, iscrittosi sullo scadere del tempo per la presentazione della domanda, il quale ha superato gli esami teorici con un bello “zero errori”. Sempre nella classe dei nati agli inizi del nuovo secolo, si segnalano i buoni risultati del diciassettenne par. Carlo Palazzini, anche lui di Guidonia durante la gara di tiro. Giovanissimi rampanti che hanno dato filo da torcere anche ai colleghi già arruolati nelle Forze Armate: un 13° corso quello di Sauro Rinaldi partito un po’ in sordina, che si è fatto sentire al suo comandante, il Presidente Franco Figus, marciando all’unisono con l’attenzione dovuta al cambio di cadenza. IL 13° CORSO DI PARACADUTISMO “Sauro Rinaldi” ha visto conquistare l’abilitazione al lancio dei giovani paracadutisti: Francesco Casale, Andrea Di Giulio, Andrea Di Santo, Valentina Fabiani, Luca Fraioli, Carlo Palazzini, Giulia Piazza, Mario Placanica e Francesco Schifano. Del gruppo ha fatto parte anche Simone Marchet che si brevetterà a breve, in quanto causa tempo avverso non ha potuto concludere l’iter previsto. Coordinati dal direttore tecnico par. Ciro Fabiani, gli istruttori la Sezione sono:par. Leonardo Calamai, c.m. sceltopar. Maurizio Conte, par. Fabio Cardelli. Il 13° corso, che fa salire la quotazione e circa 200 brevettati è stato coadiuvato in palestra da: par. Pietro Viotti, par. Valerio Atti, par. Francesco Valeriani, nonché dalla presenza del giovane par. Antonio Di Cintio. PROSSIMO IMPEGNO per i soci, l’organizzazione della cerimonia di premiazione per la concessione della Borsa di Studio “Capitano Romani” agli studenti delle Scuole Superiori di Tivoli da parte della famiglia di Alessandro Romani.
1° dicembre • XL • n. 21/2016
BIKE/Prima edizione della Reate Bike
a cura di Danilo D’Amico Matteo Monaco
Costeggiando l’omonimo fiume, con un’organizzazione da manuale a cura del Rieti Riding Sport Club nell’ambito del circuito dei Tre Anelli si è chiusa la stagione 2016 delle granfondo di mountain bike sotto l’egida del CSI Lazio, contemplando le due prove disputate al Terminillo nell’altopiano dei Cinque Confini (Terminillo Mtb Race) e a Palombara Sabina (Anello dei Lucretili). Tra i corridori grandi protagonisti i tiburtini Gianluca Ruggeri, Fabio Orcame, Alessandro Di Braccio e Graziano Fontani. Tutti del gruppo Temerari Tivoli. A Colli sul Velino, il tempo uggioso non ha rovinato la festa e la voglia di pedalare sul percorso granfondo di 38 chilometri con un panorama mozzafiato della Piana Reatina e di tutta la Valle Santa che si è aperto agli occhi dei partecipanti anche per coloro che hanno scelto la versione cicloturistica di 26 chilometri. Obiettivo podio raggiunto per Valerio Piancatelli (Team Bike Palombara Sabina), Valerio Martella e Manuel Speranza (AS Dilettantistica Gruppo Ciclistico Antonelli) tra gli élite sport, Adriano Angeloni (Asd Redingò), Graziano Laudati (Road Bike Cantalice) e Fa-
È andata in archivio la prima edizione della Reate Bike che ha portato un discreto numero di bikers (provenienti per la maggioranza da tutto il Lazio e dalla vicinissima Umbria) a districarsi sulle strade sterrate di Colli sul Velino e dintorni bio Orcame (Temerari Tivoli) tra i master 1, Luigi Parmegiani (Mountain Bike Club Rieti), Antonio Iori (GC Gino Garofolo) e Giuseppe Salinetti (Adrenalina Team) tra i master 2, Walter Laudati (Road Bike Cantalice), Andrea Bernardini (Team Bike Palombara Sabina) e Gianluca Ruggeri (Temerari Tivoli) tra i master 3, Edmondo Belleggia (Mtb Santa MarinellaCicli Montanini), Maurizio
Edoardini (Mountain Bike Club Rieti) e Sergio Spalletta (Ciclotech Mtb Runners) tra i master 4, Vincenzo Facchini (Team Bike Palombara Sabina), Roberto Belli (Team Bike Viterbo 2002) e Sandro Serva (Mountain Bike Club Rieti) tra i master 5, Stefano Sarti (Triono Racing Team), Claudio Ottaviani (Team Bike Palombara Sabina) e Alessandro Di Braccio (Temerari Tivoli) tra i master
6, Piero Angeletti (Team Bike Miranda), Umberto Greggi (Ciclotech Mtb Runners) e Antonio Terra (Adrenalina Team) tra i master 7, Graziano Fontani (Temerari Tivoli) tra i master 8, Gabriele Canini (Team Bike Palombara Sabina) tra i master junior, Fabia Romana Costantini (Team Bike Palombara Sabina) tra le élite master donna, Monia Lattanzi (Greccio Corse) tra le ma-
ster donna 1, Iveta Malinovska (Free Bikers Team), Maila Castiglione (Triono Racing Team) e Zoe Montagnini (Velino Mtb Rieti) tra le master donna 2. Alla presenza di Alberto Micanti (sindaco di Colli sul Velino), Valentina Egidi (presidente comitato provinciale CSI Rieti), Marco Petrella (segretario commissione ciclismo CSI Lazio) e Luca Narducci (responsabile settore fuoristrada CSI Lazio), l’organizzazione della Reate Bike ha messo ancora più in risalto la passione e la professionalità da parte dello staff e di tutti i collaboratori del Rieti Riding Sport Club da sempre in prima linea a dare ancora più valore al connubio tra sport e promozione del territorio reatino sia con il ciclismo su strada che nel fuoristrada. Di seguito la classifica per società per il campionato Csi Lazio Granfondo Mtb 2016: Team Bike Palombara Sabina 726 punti, Adrenalina Tivoli 332, Temerari Tivoli 289, Mountain Bike Club Rieti 255, Free Bikers Team 134, Ciclotech 112, Gc Montecelio 92, Extreme Bike 70, Mtb Santa Marinella 65, Brictense Ciclismo 43
FINANZIAMENTO ANCHE SENZA ANTICIPO
Agevolazione legge 104 iva 4% - Garanzia fino a 24 mesi - I chilometri dei nostri veicoli sono documentati dichiarati in fattura e sul contratto
Via Pantano (SP27B) - Rotonda via Maremmana - Strada per Acquapiper - Guidonia Montecelio Tel. 0774.768920 - 0774.353751 - Fax 0774.2445033 - Cell. 347.1071745 - 340.4884859
13
1° dicembre • XL • n. 21/2016
CALCIO/Promozione in ripresa il Villalba Comanda la graduatoria del girone B della Promozione il Sant’Angelo Romano del mister Giancarlo Lucani che rifila quattro reti al malcapitato Real Campagnano e solo nel finale gli avversari riescono a rendere la sconfitta meno amara. Il prossimo sarà il turno della verità contro il Vicovaro del mister Manrico Berti, al settimo posto con otto punti di svantaggio dalla capolista. Giocare a Vicovaro non è facile per nessuno, Gatta e compagni sono capaci di battere qualsiasi avversario.
Il Villalba corsaro a Poli segna e convince e ribalta anche lo svantaggio iniziale dei padroni di casa. Gioca e verticalizza, finalmente veloce e pratico a centrocampo, con due tocchi e via la palla. Non si fa intimidire dall'en-
nesima rete subita al primo tiro in porta, non arretra ma avanza e pressa a tutto campo. Mancano dettagli per vedere la squadra che tutti pronosticavano alla vigilia del campionato, manca l'amalgama e il furore agonistico che schiacciano e intimidiscono l'avversario. Manca ancora una registrata d'obbligo al reparto arretrato, più attenzione alle sortite offensive e precisione sotto porta. Tante, troppe le occasioni gettate al vento per un soffio, che fanno il paio con quelle di domenica scorsa in casa dell'Aces Casal Barriera: non si può costruire 10 per capitalizzare 2, i numeri vanno rivisti. E per farlo gli interpreti devono usare cinismo e precisione. Nota di merito al migliore in campo, Simone "Nero" Neroni, autore di un gol, il secondo consecutivo dopo quello di otto giorni fa, determinante per
NORD WALKING/ Camminando per il Villaggio don Bosco Il 4 dicembre si svolgerà a Tivoli, con ritrovo in piazza Rivarola la seconda edizione della Camminata per il Villaggio don Bosco. Il percorso prevede direzione Monte Catillo, giro della Sugherata con pranzo al sacco all’area pic-nic. Rientro al Villaggio don Bosco dove nel primo pomeriggio ci sarà un rinfresco a cura dei partecipanti. Quota adesione euro 10. Per info Pietro Spano 3395769526
BASKET/Collefiorito in difficoltà
riacciuffare il risultato. E plauso anche a Diego Centanni, da qualche gara tornato ai suoi livelli e finalmente cervello del centrocampo tiburtino, marcatore su rigore di un gol che meritava anche in casa dell'Aces, che gli ha lanciato la iattura dei pali ogni volta che si avvicinava ai venti metri della sua porta. In classifica resta ancora lontano due punti dalla zona che conta, tre se consideriamo i play out, proprio dal Poli, quest'ultimo preceduto di un punto dall'Aces sconfitto a Guidonia e di altri cinque dal Sant'Angelo, sorprendentemente primo solitario in vetta alla classifica. Il Villalba deve solo pensare alla sua corsa solitaria, sprintare fino a Natale e poi
fare i conti guardando la classifica naso in alto, sperando non siano troppo distanti le compagini più accreditate al salto di categoria. Nota a margine i complimenti doppi al tecnico dei presidenti Scrocca e D'Autilia: prima per la bella gara giocata dai suoi che conferma i progressi espressi la scorsa dodicesima di campionato, poi per la nascita della nipotina, che ha portato l'ennesimo sorriso in un momento felice per la famiglia De Filippo. Seconda sconfitta in campionato per il Poli, l’espulsione di Di Mugno priverà la squadra della sua stella nella trasferta di Pietralata contro l’Aces Casal Barriera.
Al giro di boa il Collefiorito è lontano dalle prime posizioni. L’ultima sconfitta, addirittura al PalaVolta, contro il Colleferro per 57-60 è una battuta d’arresto che fa scattare un campanello d’allarme tra i guidoniani. In 9 partite sono 4 le vittorie e ben 5 le sconfitte. Albano e Ciampino sembrano di un altro pianeta con i 16 punti messi da parte. Al momento risulta raggiungibile solo la Roma Nord 2012 sul gradino più basso del podio con i 12 punti collezionati. Il prossimo turno contro la Uisp diventa una prova di maturità importante perché sulla carta si tratta di un avversario alla portata. L’ultimo match – La sorpresa della giornata arriva da Guidonia dove il Collefiorito perde 60-57 al termine di una sfida molto equilibrata al cospetto di un avversario in grande forma. Il Colleferro si porta più volte in avanti nel punteggio, i locali trascinati da Catasta (il migliore dei suoi) risalgono fino al 57 pari. La gara si decide nel finale a causa di alcune ingenuità del Collefiorito. Ecco il tabellino dei ragazzi di Umberto Fanciullo: Telesca 4, Catasta 13, Passaretta 2, Presciutti, Fiore 8, Alicino 4, Della Libera 8, Colagrossi 10, Saccomandi 2, Cerreoni, De Rosa 6. Sull’andamento altalenante di questa stagione pesano le prestazioni di alcuni cestisti alla ricerca della forma migliore. La classifica aggiornata del girone C della Serie D: Albano e Ciampino 16; Roma Nord 12; Willie Rieti, Collefiorito, Algarve e Palocco 8; Colleferro 6; Uisp 4; Romana 2. Il ROTARY CLUB DI TIVOLI e ASD TIVOLI BASKET organizzano il Triangolare Basket TIVOLIPALESTRINA-SETTECAMINI, domenica 11 dicembre ore 9.30, Istituto Baccelli Via dei Pini 19. Per informazioni cell. 347 5000450
Inserzione a cura del commitente
Tiro a Segno... uno sport da provare RILASCIO CERTIFICATI - ALLENAMENTI GPG SOCI VOLONTARI Lunedi 15.00 - 19.00
Martedi Mercoledi Giovedi Venerdi Sabato
8.00 - 12.00 8.00 - 12.00
15.00 - 19.00 15.00 - 19.00
CHIUSO 8.00 - 12.00 15.00 - 19.00 8.00 - 12.00
Sede: stadio comunale “Ripoli” - 00019 Tivoli (RM) - casella postale, 73 tel. 0774.313918 - fax 0774.313553 - www.tsntivoli.it - info@tsntivoli.it
Buone Feste
LISTA CIVICA INSIEME PER CAMBIARE Diventa referente della tua circoscrizione
per info:
noiperguidonia@gmail.com
14
1° dicembre • XL • n. 21/2016
Il CreCas cade, Montecelio solo un pareggio Termina il periodo di imbattibilità della squadra sdi Palombara Sabina che dopo due mesi subisce due reti in casa dalla Boreale
Dopo oltre due mesi di imbattibilità, il CreCas Città di Palombara cade in casa contro la Boreale. Prima sconfitta della gestione di David Centioni per i sabini, che non mostrano la lucidità e la concentrazione delle precedenti uscite, lasciando per strada punti importanti. Pur non essendo incisivi, sono i locali a fare la partita fin dalle prime battute. All’8’ Palomba ci prova da fuori area, mentre al 18’ Gallaccio evita Roselli e si insinua furtivamente in area, cercando Ndaw, anticipato al momento del tiro.
La Boreale si fa viva solo al 21’ Cardella chiama e Zazzaro risponde, nulla di fatto. Il parziale può cambiare alla mezz’ora, quando Palmieri verticalizza per Ndaw, che aggancia la sfera e supera l’estremo difensore avversario con uno splendido lob, ma l’assistente alza la bandierina per segnalare l’offside, apparso alquanto dubbio: gol annullato e parità ristabilita. Al 36’ Petroccia si incarica di un calcio piazzato
dai 22 m di sinistra crossando al centro dell’area, dove spizza Gallaccio mandando di pochissimo oltre la traversa. 4’ più tardi cambio gioco di Hrustic per Gallaccio largo a sinistra, che giunge sul fondo permettendo la conclusione di Pascu: la palla non ne vuol sapere di entrare.
L’ultima azione del primo tempo è di marca viola: al 42’ Della Penna crossa dalla bandierina costringendo Zazzaro ad allontanare con i pugni.
Si va al break sullo 0 a 0 Il primo squillo della ripresa è targato CreCas: Gallaccio, imbeccato da
Petroccia, tenta al volo dopo 4’, Sinibaldi si allunga e devia in angolo. Probabilmente un falso allarme quello dei padroni di casa, che commettono troppi errori per far male ad una Boreale attenta e ben messa in campo. Gli ospiti si fanno avanti al 21’ beneficiano di una
punizione dal limite battuta da Gonnella: la palla di stampa sul palo e sul tap-in può provare Cardella, al quale Zazzaro dice di no. Ma il numero uno rossoblù non può fare nulla quando, sul calcio d’angolo successivo, i suoi compagni lasciano indisturbato Della Penna, che da fuori area infila in rete per il vantaggio. Come se non fosse abbastanza, al 30’ Passiatore rimedia il secondo giallo e lascia i suoi in inferiorità numerica. Tuttavia 5’ dopo si va vicino al pareggio: Mortaroli batte dalla bandierina, Gallaccio incorna e Sinibaldi compie il miracolo in tuffo sbarrandogli la
porta. La fortuna gira le spalle al numero nove di casa, il cui tiro cross al 39’ termina sull’incrocio dei pali. Il CreCas ci prova, ma è la Boreale ad affondare il colpo. La dinamica è simile a quella del primo gol perché prima al 41’ Zazzaro compie il miracolo sul tiro di Di Gennaro e poi, subito dopo, viene punito da Felici, che, servito da Guidi e tutto solo, firma il definitivo 0 a 2. Mentre SFF Atletico e Valle del Tevere non rallentano la corsa, i rossoblù restano a 25 punti, agganciati in graduatoria dal Civitavecchia: saranno proprio i nerazzurri gli avversari del prossimo turno.
Il Montecelio non va oltre il pareggio a reti inviolate contro la Vigor. Per la squadra di Amici forse un’occasione persa per accorciare sulle posizioni di vertice. Nel prossimo turno la visita della Compagnia Portuale per un altro turno da sfruttare.
Italia Sport, la storia prosegue al CAR La chiusura delle palestre a Guidonia Montecelio non ha fermato l'attività dell'associazione Italia Sport che in questi due mesi ha trovato una perfetta location nella sala convegni del Centro Agroalimentare Roma in via Tenuta del Cavaliere. “Ringrazio personalmente il Car e in particolar modo Mauro Ottaviani. Nonostante la precaria situazione siamo riusciti a mantenere in vita la nostra associazione. Non potevamo di certo mandare per strada i nostri 200 iscritti, calcolando anche il nostro immenso lavoro nel sociale”, le dichiarazioni del Maestro Roberto Pomponii. L'ITALIA SPORT CERCHERÀ di tornare a svolgere i propri corsi nella palestra di via Todini, una volta possibile. Intanto non mancano le novità. Dopo 16 anni la realtà comprende sport come il judo, la ginnastica artistica, la preparazione fisica generale, la difesa personale femminile e la ginnastica funzionale oltre alle sezioni di calcio a 5 e calcio a 8. Lo staff degli istruttori comprende Francesco Del Core,
Nonostante l’impossibilità di utilizzare una palestra nel comune di Guidonia Montecelio, l’associazione, molto impegnata anche nel sociale con le attività per i giovani disabili, prosegue il lavoro presso il Centro Agroalimentare Francesco Stellino, Maria Rita Torri, Leoca Joana e Moreno Marinelli, coadiuvati dal prezioso lavoro di segreteria svolto da Gabriella Morrone ed Emanuela Brindicci. Punta di diamante del sodalizio da ormai 16 anni il judo, con Roberto Pomponii alla guida. Il Maestro con il VI Dan, responsabile territoriale Csen e di judo a scuola, unico a contatto con il Comitato Italiano Paralimpico, ha condotto sette ragazzi alla medaglia nelle ultime gare di Velle-
tri per il campionato Csen. PROSSIMA TAPPA quella di Foligno tra il 10 e l'11 dicembre. “Il segreto è sempre lo stesso: amicizia, disciplina, autostima, sicurezza. Il judo ti permette di raggiungere risultati dentro e fuori la palestra. Siamo stati i primi a portare questo sport nelle scuole e questo mi ha permesso di conquistare in anticipo il titolo di VI Dan che per anni ho rifiutato in rispetto del mio Maestro Franco Penna. Altre figure importan-
ti in questi anni sono stati il responsabile nazionale per lo Csen Francesco Proietti ed il presidente provinciale Erika Zecchieni”, il messaggio di Pomponii. Per il 2017 l'agenda ha già due appuntamenti segnati: il 15 gennaio con “GiocaJudo” e a primavera il 10° Trofeo Città di Guidonia “Judo senza frontiere” con la partecipazione di atleti da tutta Italia. L'Italia Sport lavora molto nel sociale, sono ben 25 i ragazzi non vedenti e con patologie di disabilità
varie che a titolo gratuito sono iscritti con l'associazione. QUESTO PORTA AD UNA crescita generale dei bambini e dei ragazzi, coinvolti per esempio dai maestri ad affrontare bendati i non vedenti per una sfida dall'aspetto sociologico e sportivo senza precedenti. Aggregazione e senso di gruppo e di squadra, numerosi i risultati da raggiungere. Una mamma, Valeria, ci racconta la sua esperienza: “Ho due bambini e grazie al judo ho notato miglio-
ramenti nel rispetto verso gli altri e una maggiore elasticità nel cervello. Tutto è nato per aver letto il numero del Maestro su una locandina. Ora utilizzo lo sport anche per cercare di fare prima i compiti per casa, senza non possono andare a judo e devo dire che funziona”. Poi c'è Federica che racconta la crescita del suo Valerio: “Ho notato benefici a livello motorio e comportamentale per mio figlio che aveva iniziato a camminare molto tardi. Vedo Valerio felice quando va a judo”. LA SEZIONE IN ROSA è nelle mani dell'istruttrice Leoca Joana, dottoressa in Scienze Motorie. Dall'avviamento allo sport dai 3 ai 6 anni, all'avviamento alla ginnastica artistica fino ai livelli di base, intermedio e avanzato. Alcune ragazze sono arrivate anche alla finale nazionale. “Noi siamo dei promotori dello sport – il messaggio di Leoca -. Amiamo molto il nostro lavoro. Nelle scuole manca chi fa attività motoria e noi serviamo anche a porre rimedio a questo problema”.
15
1° dicembre • XL • n. 21/2016
Melchiorre Zarelli riconfermato presidente Melchiorre Zarelli è stato riconfermato presidente del Comitato Regionale Lazio per il prossimo quadrennio. L'elezione è avvenuta sabato 19 novembre presso il Grand Hotel Duca d'Este di Tivoli Terme nel corso dell'assemblea ordinaria delle società laziali. Hanno preso parte alla votazione oltre il 58 per cento delle 709 società aventi diritto, all'unanimità è stato rieletto Melchiorre Zarelli e con lui, l'intero consiglio direttivo composto da Vincenzo Calzolari, Giuseppe Russo, Franco Cerro, Umberto Fusacchia, Renzo Lucarini, Franco Pascucci e Dario Scalchi. Confermati anche il rappresentante del Calcio Femminile, la signora Alba Leonelli, e il rappresentante del calcio a 5, Pietro Colantuoni. L'assemblea delle società del Lazio ha anche indicato nella persona di Cosimo
BOXE/I pensieri di Lancia
Sibilia il candidato del Lazio all'elezione da Presidente della Lega Nazionale Dilettanti. Indicazioni di voto anche per il vice presidente vicario, Ermelindo Bacchetta, e per il vice presidente dell'area centro, Fabio Bresci. Conferma, come indicazione di voto, anche per Nuccio Caridi nell'elezione per il posto di consigliere federale dell'Area Centro. Al termine dello scrutinio, le società del Lazio hanno poi eletto i tre componenti del Collegio dei Revisori dei Conti: sono il dottor Marco
Strabbioli e le dottoresse Anna Maria Vallati e Francesca Marra, con Falà e Germini nel ruolo di supplenti. Inoltre i sei delegati assemblari: Raffaello Ceccaroni, Franco Di Stefano, Pierluigi Palmesi, Gianni Tanzi, Franco Coscarelli e Alfredo Boldorini, con Brignoli e Gigantini nel ruolo di supplenti. Nel corso dell'assemblea sono state premiate anche le società vincitrici dei campionati dilettanti della scorsa stagione e le società che si sono aggiudicate il Premio Disciplina.
“E poi arriva il venerdì sera e tu dovresti essere contento perché puoi andare a goderti il weekend in qualche locale fighissimo della capitale, e invece lo sei perché puoi finalmente andare a letto senza mettere la sveglia delle 6:00 per allenarti.. dopo una giornata di duro allenamento torni a casa che sono le 22 e ti puoi buttare a letto e riposarti. Dietro ad un Match ci sono mesi di preparazione, di sacrifici e duro lavoro”. Con questo messaggio Manuel Lancia chiama a raccolta i suoi fan in vista del match della vita, in programma sabato 17 dicembre alle 22 alla “Hartwall Arena” di Helsinki, in quel della Finlandia. Avversario il temibile Edis Tatli, favorito dagli scommettitori. Lancia sta preparando la grande impresa. Sempre dalla pagina social un pensiero al proprio Maestro: Giuseppe Fiori. “Hai un minuto tra una ripresa e l’altra e devi avere totale fiducia in chi ti parla, se non è così neppure ascolti. Chi ha la tua fiducia può riorganizzarti le idee quando sei confuso, può dirti cosa vedono gli occhi da uno sgabello a bordo ring. Il mio maestro giorno dopo giorno c’è sempre ed ha saputo farmi capire come scegliere la strada giusta. Non sarei quello che sono oggi se non fosse per quelle scelte. A lui la mia più completa fiducia”. Tutti pensieri nella testa del campione di Marcellina cresciuto a Guidonia Montecelio. Il titolo europeo dei pesi leggeri in palio il 17 dicembre vale una carriera. Impossibile non pensarci ogni notte.
Un convegno di +VistaMed sport Sapete che la vista è un propriocettore, che invia informazioni visive al sistema nervoso? La vista è quindi un elemento essenziale per percepire la realtà e
rapportarsi con lo spazio. Tutto questo assume un’importanza fondamentale nello stile di vita e nello sport. +VistaMed Sport invita tutti, atleti e non, a partecipare a “Vedere bene per vivere meglio”, un incontro speciale che si terrà venerdì 2 dicembre dalle ore 17.30 presso la Sala Conferenze del centro +Vista di Ponte Lucano. Nel corso dell’incontro verrà eseguita la misurazione gratuita dell’efficienza visiva ai presenti, e saranno trattati temi come la motivazione e l’atteggiamento visivo, fino ad una parte più pratica, che prevede esercizi di ginnastica oculare, il cosiddetto stretching per gli occhi. Per info: tel 800 656800
Il nuovo eau de parfum di Laura Costantini È un progetto che nasce dall'idea di creare un logo olfattivo che potesse rendere ancora più emozionante e coinvolgente l'esperienza all'interno del mio salone. È un nuovo mezzo di comunicazione che crea una connessione più profonda con l'emozione e con la memoria. Legare il mio salone ad un branding olfattivo ,per me, è oggi un grande traguardo. In poche parole vuol dire creare una sintonia con gli stati emotivi delle persone. Da qui il passo successivo è stato naturale. Nasce così l'eau de parfum firmato Laura Costantini, una fragranza "bella" come mi piace definirla, molto femminile,delicata ed al tempo stesso intensa. La presentazione avverrà a Tivoli
Sabato 3 dicembre dalle ore 18 presso Laura Costantini / I Parrucchieri via Ponte Gregoriano 20, in una serata ricca di emozioni, musica, moda e spettacolo