La redazione di XL dà appuntamento ai lettori al prossimo numero del giornale che sarà in distribuzione il 12 gennaio 2017
Distribuzione Gratuita
QUINDICINALE PER LE ASSOCIAZIONI LA CULTURA E IL TEMPO LIBERO Anno XIX - Autor. Trib. di Roma 403/98 del 6-8-1998 • n. 22 del 15 dicembre 2016 • Tel. 0774 336714 • info@xlgiornale.it • www.notizialocale.it
Buon Natale e lieto anno nuovo
E
d ecco le Feste, arrivate in anticipo grazie alle luminarie che spandono un ottimismo un po’ forzato. Notizie di crisi, aumento di povertà, banche e Comuni sull’orlo del dissesto (al comune di Guidonia dicono «pilotato»), senza dimenticare le case di legno per i terremotati che difficilmente a Natale saranno disponibili mentre il freddo aumenta. Cambia anche il Governo dopo la vittoria referendaria del NO. Ma i problemi restano gli stessi, le vetrine nelle strade illuminate attirano gli sguardi e si spera, acquirenti, nonostante siano pochi i cartellini che indicano prezzi a due cifre. Le serrande abbassate si alzano per i temporary store di un mese, poi si oscureranno di nuovo, si auspica per poco, se i proprietari dei locali comprenderanno che abbassare i fitti fa bene alle città e concorrenza ai grandi centri commerciali. Perché le strade cittadine non possono essere sequenza di vetrine spente. Anche un giornale come il nostro, che non ha mai avuto finanziamenti esterni, soffre la crisi, al diminuire della pubblicità che è l’unica nostra fonte di entrata: solo con il volontariato facciamo fatica a coprire i costi di stampa. Ma è questione di tenacia, continuiamo a resistere, in attesa d’una ripresa generale che ci aiuti a mantenerci liberi e trasparenti. Questi gli Auguri di Buone feste e Buon Anno nuovo a tutti! Prima a quelli di Accumoli, di Amatrice, e di Norcia... poi ai nostri lettori, ai nostri sponsor e infine a XL che s’avvia a entrate nel diciannovesimo anno di pubblicazione.
GUIDONIA Il nuovo Piano per le emergenze A PAG. 3
TIVOLI Mostra su Palmira e sul Grand Tour A PAG. 6-7
EVENTI Le feste natalizie intorno a noi A PAG. 8-9
CULTURA In crisi le iniziative a Guidonia A PAG. 10-11
LO SPORT Solidarietà della Tivoli Rugby con le popolazioni colpite dal terremoto A PAG. 13
• BIGIOTTERIA • IDEE REGALO • ARGENTERIA •
TIVOLI - via del Trevio, 74
VENDI
IL TUO VECCHIO ORO a s i l Anna A CHI TI OFFRE DI PIÙ PARCHEGGIO RISERVATO ORARIO NO STOP 8:30-20:00 TIVOLI - via Empolitana 45 tel. 0774 336631
Viale Trieste, 28/30 - 00019 Tivoli Tel./Fax: 0774.317941 lucianiimmobiliare@gmail.com
www.lucianimmobiliare.agenzie.casa.it
tivoli - Zona ulPia
la promozione continua... ZEro Provvigioni per chi vende! tivoli - via s. r. dE angElis Casaletto di 50 mq su due livelli categoria C/2 con 2000 mq di terreno. APE G € 45.000,00
tivoli - via invErsata
App.to al primo piano composto da sala, cucina abitabile, due camere, bagno e terrazzo di 120 mq. Da ristrutturare. Possibilità di garage APE-G
€ 130.000,00 san Polo dEi CavaliEri - CEntro storiCo
App.to al 3° piano composto da sala, due camere, cucina abitabile, bagno. Da ristrutturare. APE G
€ 130.000,00 tivoli - via s. r. dE angElis
App.to composto da sala con camino cucinotto due camere e bagno APE-G € 43.000,00 tratt.
tivoli - via 5 giornatE Box auto NUOVA COSTRUZIONE 50 mq con acqua e luce. Serranda elettrica
€ 60.000,00
App.to al secondo piano con ascensore composto da sala, cucina abitabile, due camere, bagno, balcone e giardino di 40 mq. Da ristrutturare. Possibilità di garage. APE-G. € 130.000,00
tivoli - via giordani
villa adriana - via di PatErno Locale di 50 mq ideale per posti auto € 43.000,00 AFFITTI
tivoli - via dElla missionE locale commer€ 550,00 ciale di 20 mq con bagno. APE G
Luciani Immobiliare augura a tutti un sereno Natale e un felice anno nuovo
App.to al primo piano composto da sala cucina abitabile due camere doppi servizi balcone e corte interna di 80 mq. Possibilità di garage APE-G
€ 270.000,00
3
15 dicembre • XL • n. 22/2016
Guidonia, approvato il Piano d’emergenza Approvato anche a Guidonia Montecelio il Piano di emergenza comunale (Pec) redatto da “Capitale Lavoro”. Nel documento sono presenti le indicazioni necessarie in caso di calamità naturali e i contatti delle figure sensibili (con funzioni, competenze, nome, cognome e recapiti) che si devono attivare in caso di emergenza e le aree strategiche. Secondo i dati presenti nel piano, a Guidonia Montecelio vivono 34.753 nuclei familiari per 88.673 residenti Elencate anche le associazioni di volontariato che si dovranno attivare in caso di calamità a seconda anche delle proprie competenze specifiche: ERA (European Radioamateurs Association) che si attiverà per le radiocomunicazioni alternative di emergenza; Lilia Onlus (cinofili); NVG (antincendio, allagamenti, calamità naturali); Protezione civile Villalba (primo soccorso, antincendio, bls o blsd) e VVAA (antincendio e emergenza). LE AREE DI ATTESA – Ecco dove si deve andare in caso di calamità quartiere per quartiere: MONTECELIO - Piazza Bruno Buozzi, 900 metri quadri con la possibilità di ospitare 450 persone; il campo sportivo di Montecelio in via della Piscina, 6500 metri quadri per 3250 persone. ALBUCCIONE - slargo su via Tiburtina all’altezza di via Universo e via delle Costellazioni (2900 metri quadri per 1450 persone); il campo di calcetto del parco pubblico di via dell’Albuccione (800 me-
tri quadrati per 4000 persone); il parco di via Nenni nell’area adiacente alla chiesta dell’Albuccione e del campo di calcetto (4600 metri quadri per 1700 persone ospitabili). COLLEFIORITO - area verde su via dei Girasoli tra via dei Girasoli e delle Palme e via Rosata (4600 metri quadri per 2300 persone); il parco della Mezzaluna (8450 metri per 4275); il parco degli Aromi (via Casal Bianco angolo via degli Aromi (5750 metri quadrati per 2875 persone); piazzale Carlo Alberto dalla Chiesa per 1100 persone. COLLEVERDE – parco pubblico via Monte Rosa (3750 metri per 1875 persone); via dei monti Sirini (1100 metri per 550 persone); piazza di Colleverde 400 persone (800 metri quadri); via Monte Cervialto per 1150 persone; parco pubblico via Monte Todi (700 metri quadrati per 1150 persone). MARCO SIMONE - campo di calcetto di via Tito Livio (350 persone, 700 metri quadrati); il parco
tra via Germania e via Spagna per 575 persone; il parco pubblico tra via Germania e via Francia (2125 persone in 4250 metri quadrati). SETTEVILLE NORD - il parco di via Anticoli Corrado angolo via la Maddalena (1200 in 2400 metri). SETTEVILLE - lo slargo antistante il piazzale della chiesa in via Muratori (225 persone in 450 metri quadri); piazza Trilussa (500 persone); piazza Alighieri lato nord-est (275 persone in 550 metri quadri); Piazza Alighierilato nord-ovest (325 persone). VILLALBA - parco di via Kennedy (4800 persone 9600 metri quadrati); l’area antistante la chiesa Santa Maria del Popolo tra via Romagna e via Agrigento (1100 persone per 220 metri quadrati di area); piazza della Repubblica per 525 persone; piazza Caduti del lavoro (1550 persone in 3100 metri quadrati). VILLANOVA - piazza San Giuseppe Artigiano (3600 persone in 7200 metri
quadrati); il parco pubblico di via Cavour angolo via maremmana (3050 persone); parte dello slargo tra via Cavour, via Capponi e via Carlo Alberto (500 persone);piazza Risorgimento (1100 metri quadrati per 550 persone), il parco pubblico di via La Marmora (750 persone); la porzione di parco pubblico Valle Pilella, via Ippolito Nievo per 4500 persone. LA BOTTE - piazza Colle Nocello (500 persone in 1000 metri quadri); l’area pubblica in via Colle Rosso per 1650 persone. GUIDONIA - parcheggio pubblico su via Pantano altezza via Verne per 1200 persone; o slargo tra via Caracalla e via Adriano (6800 metri per 3400 persone); slargo verde su via Stilicone per 475 persone; il parcheggio pubblico su via Bordin angolo via Tadini (1200 persone in 2400 metri quadrai); la pinetina su via Roma lato aeroporto per 3850 persone; la pinetina su via Roma angolo via Da Vinci per 2550 persone; slargo pubblico tra via Tanaro e via Garigliano
(1900 persone in 3800 metri quadrati); lo slargo pubblico su via Po angolo via Isonzo per 900 persone; lo slargo su via Arno (12.700 metri quadrati per 6350 persone); il parco pubblico Giontella tra via Roma e via Motta per 725 persone.
I beni raccolti per i terremotati di Amatrice, in eccedenza rispetto alle esigenze dei terremotati, sono finiti al Villaggio. “La generosità non si spreca” hanno spiegato dal Municipio castellano. Coperte, abiti, materiale per l’igiene personale e cibo in scatola, c’è un po’ di tutto nel furgone partito da Castel Madama alla volta del Villaggio Don Bosco di Tivoli, la comunità tiburtina che in 66 anni ha accolto migliaia di ragazzi. Il materiale didattico ed i giochi per bambini, grazie alla collaborazione dell’Associazione Camminando con Stefano, sono stati destinati al reparto oncologico dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. Altri giochi sono stati portati nelle scuole materne castellane. Infine, pannolini, biberon e abiti per neonati sono stati messi a disposizione del reparto maternità dell’ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli. I cittadini castellani ad agosto avevano risposto con entusiasmo alla richiesta di contribuire alla raccolta di materiale. Gran parte delle donazioni erano state portate dal sindaco, Domenico Pascucci, con la Protezione Civile di Castel Madama ad Amatrice.
Quindicinale per le Associazioni la Cultura e il Tempo Libero Anno XIX - n° 22 - 15 dicembre 2016 Iscr. Trib. di Roma 403/98 del 6 agosto 98
via P. Nenni, 5 - 00019 Tivoli - Tel. 0774.336714 Fax 0774.315378 info@xl.tritype.it - info@xlgiornale.it Diffusione: 13.000 copie distribuzione gratuita nei principali punti di ritrovo di Tivoli, Guidonia, Castel Madama, Valle dell’Aniene
Pubblicità: TRITYPE srl - tel. 0774 336714
Il tuo rivenditore ufficiale Smoke® ti aspetta in: Lun/sab ore 9-13 e 16,30-19,30
Guidonia - Via Roma, 98 tel. 0774 433240
Lun/sab ore 10-13 e 16,30-19,30
Distributori h 24
VILLANOVA - stadio comunale Ferraris (2160 persone); GUIDONIA - stadio comunale di Guidonia (2180 persone).
Castel Madama aiuta il Villaggio Don Bosco
Il NO vince col 70%
TIVOLI - Via Inversata, 29 tel. 0774 433121
AREE DI RICOVERO:
AREA DI AMMASSAMENTO - parco pubblico
Referendum: a Tivoli e Guidonia Montecelio il NO sopra le medie nazionali Il NO vince anche a Tivoli e Guidonia Montecelio, in entrambi i centri è stata bocciata la riforma costituzionale. Più netta l’affermazione nella Città dell’Aria dove i voti contrari sono stati il 69.04 %. Importante anche l’affluenza, che si è attestata al 68.72 %. Il SI si è fermato al 30.96 % (13.511 voti). A Tivoli li NO è arrivato, invece, al 67.86 %. Hanno bocciato la riforma 19.689 elettori su 29.185 persone che si sono recate ai seggi. Il SI si è fermato al 32.14 % (9.325 voti).
Editore: Tritype srl - Tivoli - Impaginazione: Tritype srl Direttore responsabile ed editoriale: Piergiorgio Monaco Coordinamento editoriale: Claudio Iannilli, Gianni Innocenti Redazione: Igor Bennati, Antonella Bernardini, Matteo Monaco Stampa: Litosud srl - via Carlo Pesenti, 130 - Roma
via dell’Albuccione, 825 persone ospitabili.
4
15 dicembre • XL • n. 22/2016
Riceviamo e pubblichiamo
info@xlgiornale.it
Campolimpido: sempre più urgente una nuova scuola Una lettera che descrive una situazione di decremento delle iscrizioni alla scuola primaria in controtendenza rispetto all’aumento di popolazione residente Alla cortese attenzione del Sindaco di Tivoli Prof. Giuseppe Proietti all'Ass.re ai LLPP Dott.ssa Irene Vota all'Ass.re al Bilancio Dott. Sciarretta Pierfrancesco al Dirigente ai LLPP Lucci Tullio OGGETTO: PIANO DI EDILIZIA SCOLASTICA QUARTIERE CAMPOLIMPIDO Io sottoscritto Angelo Marinelli, vice presidente del Consiglio d'Istituto dell 'I.C. TIVOLI III, residente a Campolimpido, a nome e per conto di numerosi abitanti ed insegnanti che vivono ed operano nel mio quartiere, con la presente desidero porre la vostra cortese attenzione su una situazione che necessita di un intervento urgente e risolutore. Gli edifici scolastici presenti nel nostro quartiere sono : la scuola primaria di Via AG Croce, la scuola media “De André” che ospita, al suo interno, due
sezioni di scuola dell'infanzia a tempo ridotto. Da ormai due anni la scuola elementare sta perdendo iscrizioni tanto da non riuscire a formare la sezione a tempo pieno. Il principale motivo da attribuire a tale fenomeno sono le condizioni in cui versa l'edificio, sito in via AG Croce. I bambini che frequentano il tempo pieno, come voi sapete, restano otto ore a scuola. Questo edificio non ha una palestra, all'interno non esistono spazi adatti a momenti ricreativi e ad attività di laboratorio. Inoltre l'inadeguatezza e la pericolosità degli infissi condizionano ancor più il movimento degli alunni. La tendenza che si sta registrando è “l'esodo” dei genitori verso scuole della confinante Villanova (Guidonia) o verso la sede centrale del nostro Istituto, che si trova a Villa Adriana . Ciò ha costretto a modificare ambienti interni alla scuola “Madre Teresa di Calcut-
ta” per sopperire a queste aumentate richieste, snaturando la finalità degli spazi progettati all'origine. Desidero sottolineare un conseguente effetto domino: anche alla scuola media le iscrizioni cominciano a diminuire. Questo fenomeno stride con l'espansione edilizia e con l’aumento degli abi-
ca accogliente e ben radicata. Per completare questa premessa segnalo un ulteriore elemento che grava sulla scelta delle famiglie. Avere più figli, iscritti negli edifici scolastici di cui vi ho parlato, vuol dire affrontare, per i genitori che si spostano a piedi, l'enorme disagio di raggiungere via Croce da via
tanti nel quartiere, annunciando la pericolosa deriva di una realtà segnata da disagi socio-economici che non possono essere ignorati. Si registrano alcuni episodi di piccola delinquenza minorile e di bullismo che esigono la presenza di un' istituzione scolasti-
Libertucci (e viceversa) lungo una strada molto trafficata, priva degli indispensabili requisiti di sicurezza come i marciapiedi, che, con la pioggia, si trasforma in un vero e proprio percorso “di guerra “. La nostra proposta, che riprende un'idea più volte
caldeggiata dalla ex Dirigente scolastica Dott.ssa Panatta, è la seguente: la scuola media “ De Andrè “ presenta tutt'intorno un' ampia superficie a prato. L'acquisto e la collocazione di moduli abitativi di ultima generazione sarebbero la soluzione che permetterebbe di creare un unico polo scolastico dove gli alunni della scuola primaria avrebbero finalmente ambienti antisismici ( priorità assoluta nazionale), accoglienti ed accanto alla tanto sognata palestra. Gli insegnanti ed i genitori risolverebbero definitivamente problematiche legate agli spostamenti e al parcheggio delle automobili. La vicinanza dei tre gradi di scuola innalzerebbe la qualità didattica grazie alla realizzazione di una concreta continuità educativa a favore di una comunità che troppo spesso è stata sottovalutata A tale proposito, il dimensionamento ipotizzato
per le scuole di Campolimpido, con l'esclusione delle suddette dall'I.C.Tivoli III, senza la realizzazione del nostro progetto, oltre a non riscuotere pareri favorevoli tra gli abitanti che vivono e si spostano più verso Villa Adriana o Villanova che non in direzione Tivoli ( per evidenti problemi di viabilità e di parcheggi), segnerebbe il definitivo abbandono delle strutture e la decimazione della comunità scolastica. Mi risulta che il Centro anziani di Campolimpido sia ospitato in uno spazio di cui il Comune paga l'affitto. L'edificio di Via Croce potrebbe divenire una struttura polifunzionale e l'ammontare di codesto affitto essere di supporto all'acquisto dei moduli di cui sopra. Durante le ultime riunioni del Consiglio d'Istituto si è affrontata la questione e l'attuale Dirigente scolastica nel ruolo di reggente Dott.ssa Belli, ha analogamente espresso parere positivo nei
Abbigliamento - Intimo - Pigiameria - Biancheria
OFFERTE PER I TUOI REGALI DI NATALE
Auguri di Buon Natale a tutta la clientela
INTIMO •BAMBINO A N N O D • O M UO ABBIGLIAME
MAGL “Granchio” “IERIA UOMO Navigare” “R agn
NTO CALIBRA TO UOMO•DONN A
www.salvatori.altervista.org
o”
A I R E H C N A BI SA PER LA CA PIGIAMERaIrA che ri m
delle miglio
TIVOLI - via Empolitana, 296 (loc. ARCI) tel. e fax 0774 411514 - AMPIO PARCHEGGIO
5
15 dicembre • XL • n. 22/2016
Scuole sicure
confronti di questo progetto. Ignorare l'allarme e la richiesta, di cui sono portavoce, significherebbe trattare 304 alunni della comunità scolastica di Campolimpido, come titolari di minori diritti rispetto ai coetanei dei quartieri accanto, accentuando la connotazione di quartiere a rischio che comincia ad intravvedersi. Poiché si prevede un aumento della popolazione residente di quasi il doppio ( dai 4.000 attuali a circa 9.000), in conseguenza a nuove zone residenziali in edificazione e che il Comune si sta adoperando per un iter snello sui comparti per portare a breve la realizzazione degli stessi, propongo che
gli oneri di urbanizzazione primaria vengano convogliati sulla proposta di cui sono sostenitore. Rinnovo il mio auspicio: che questo progetto segni un'inversione di marcia nella politica scolastica grazie ad una seria programmazione che nasca da indagini socio - ambientali a lungo termine e che soprattutto coinvolga la popolazione residente nelle decisioni che condizionano l'esistenza quotidiana di ognuno. Confidando in una positiva risposta, porgo distinti saluti. Angelo Marinelli
Docenti a lezione da insegnanti speciali. La polizia entra nelle scuole per formare maestri e professori a riconoscere negli alunni segnali di violenza, bullismo, cyber-bullismo e dipendenze. Tra gli obiettivi anche quello di spiegare i corretti criteri di segnalazione. Prosegue, quindi, senza sosta in tutto il territorio di competenza del commissariato di Tivoli, il lavoro del pool antiviolenza guidato dall’ispettore superiore Davide Sinibaldi all’interno del progetto lanciato dalla Questura di Roma:“Scuole sicure”. Il team lo scorso 6 dicembre ha fatto tappa all’istituto Montelucci di Guidonia incontrando i docenti. Ma gli incontri proseguiranno e il pool sarà a disposizione di tutte le scuole e delle istituzioni che ne faranno richiesta. Tutto in nome della prevenzione e del lavoro di rete tra scuola, insegnanti, genitori, Asl, servizi sociali, Procura. Pioneristico e sperimentale è anche il progetto “Codice blu”, attivato dalla Asl Roma 5 per affrontare un grave caso di violenza su minori, culminato a luglio scorso con l’arresto del presunto responsabile. Un pool di psicologi, assistenti sociali e neuropsichiatri, insieme agli agenti, per riuscire a seguire e preparare psicologicamente le vittime e le loro famiglie in occasione degli incidenti probatori durante i quali i genitori verranno a conoscenza nel dettaglio delle terribili violenze subite dai loro figli.
Saldi invernali Al via il giorno prima della Befana i Saldi. La decisione è stata comunicata direttamente dalla Regione Lazio che ha ufficializzato anche quella delle svendite estive, l’8 giugno. La decisione è stata presa dalla Commissione Attività Produttive della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. Le vendite promozionali dureranno 6 settimane. “Nel Lazio – hanno comunicato dalla Regione – la data di inizio dei saldi invernali sarà giovedì 5 gennaio 2017. La data è quella prevista dalla normativa regionale (in quanto primo giorno feriale antecedente l’Epifania) e confermata l’8 giugno scorso dalla Commissione Attività Produttive della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. La durata dei saldi sarà di sei settimane”.
Reti di impresa, il bando Gli artigiani e i commercianti di Roma dicono basta alla competizione e all’individualismo e stringono alleanza per superare le difficoltà e prendere la strada dell’innovazione. Lo hanno fatto i 2.377 piccoli imprenditori che si sono messi insieme e, con la Cna, hanno creato 45 reti d’impresa per partecipare al bando regionale dedicato a loro. Si tratta di oltre duemila pmi che operano su strada, sparse in nove municipi romani e anche su tutto il territorio provinciale, dai Castelli a Tivoli, coinvolgendo in tutto 20 Comuni. Tra i 45 progetti, sei sono di filiera e riguardano i mercati, la green economy, la ricettività e l’enogastronomia. "...questo successo ha colpito anche noi, che tra l’altro siamo degli ottimisti- ha detto il direttore della Cna Roma, Lorenzo Tagliavanti- Non avremmo mai pensato, in un momento così complicato per via della crisi, di trovare oltre 2.300 piccoli imprenditori, commercianti e artigiani, che intorno a un progetto si sono messi insieme per dire basta e affrontare collettivamente i problemi individuali".
LU GRISCIU • VIA MAREMMANA INFERIORE (MARCELLINA) tel. 0774 426093 www.lugrisciu.it
6
15 dicembre • XL • n. 22/2016
Tivoli e Palmira si mettono in mostra... Una mostra dedicata alla martoriata città di Palmira, in Siria. La città, patrimonio dell’Unesco, è al centro di feroci combattimenti, più volte bombardata, ora è caduta nuovamente sotto il controllo dell’Isis. Tivoli e Palmira riallacciano così un filo di “rapporti” iniziato circa 1.700 anni fa. Non c’è solo il legame con l’organizzazione delle Nazioni Unite. A Tivoli, nel 273 dopo Cristo la regina siriana Zenobia fu mandata in esilio dall’imperatore Aureliano. Proprio per questo motivo nel 2005 Tivoli avviò l’iter per stringere un gemellaggio. L’allora ambasciatore di Siria a Roma Samir Kassir fu ospite a palazzo San Bernardino, ricevuto dal sindaco Marco Vincenzi, e fu stilato un progetto per siglare il protocollo tra le due città. L’iter non fu portato a termine e lo scoppio della guerra in Siria ha fatto tramontare il bel progetto.
La mostra Intanto da venerdì 16 Palmira torna a vivere nella Superba con la mo-
stra Etiam periere ruinae: Tivoli denuncia le devastazioni a Palmira. L’esposizione, dedicata a Khaled Al Asaad e aperta per una settimana fino al 23 dicembre, denuncia e interpreta quanto è avvenuto negli ultimi mesi a Palmira e racconta il legame tra le due città. “La comunità tiburtina con questa mostra sulla magnifica e martoriata Palmira vuole significare la sua vicinanza allo straziato popolo siriano - ha dichiarato l’assessore alla cultura e al turismo Urbano Barberini -. Tivoli, sempre attenta al recupero e alla valorizzazione delle sue radici e del suo patrimonio culturale non può essere sorda alle grida di dolore che provengono della città sorella Palmira”. “La mostra Etiam periere ruinae: Tivoli ricorda Palmira - prosegue Barberini - arricchisce il fitto calendario di eventi che anche quest'anno hanno reso le Scuderie Estensi protagoniste del panorama culturale del nostro territorio. È indubbia la valenza artistica dell'iniziativa, che vede coinvolti sia volti storici nell'am-
Due mostre di fine anno aprono i battenti nelle Scuderie Estensi e nel Museo cittadino delll’Annunziata. Dedicata a Khaled Al Asaad quella di opere d’arte ispirate alla città di Palmira, a Tivoli nei tempi del Grand Tour quella ospitata nelle sale del Museo cittadino
bito artistico nazionale, sia interessanti novità. Soprattutto mi preme sottolineare la valenza etica nel voler commemorare la città di Palmira, storicamente legata a quella di Tivoli, e nuova-
mente straziata dalla guerra. Con questa prestigiosa mostra si vuole tenere vivo il ricordo di uno dei siti archeologici patrimonio dell'Unesco, che nel 2015 è stato parzialmente distrutto dallo
stato islamico, lasciandoci orfani di meravigliosi reperti archeologici, come un arco di trionfo e delle torri funerarie romane. Non possiamo non rivolgere un pensiero di gratitudine profonda all’archeologo martire a cui dedichiamo la mostra. La decapitazione di Khaled Asaad è l'annientamento del nemico attraverso l’assassinio della memoria e di chi la difende al costo della vita. Questi atti di orrore vengono condannati da tutta la comunità tiburtina che, profondamente solidale al destino di Palmira, auspica, dopo la recente rioccupazione da parte dell'Isis, il ritorno alla pace e ad una Siria unita”.
I curatori La mostra, organizzata dall'associazione culturale romana CulturArt Commission, di cui è presidente Giovanni Pettinicchio, è curata da Chiara Strozzieri. Espongono Annaluce Aglietto, Giovanni di Carpegna Falconieri, Lucio Castagneri, Paolo Garau, Francesco Grizi, Massimiliano Kornmüller, Nino La Barbera, Andrea Tudini L’iniziativa è organizzata con il patrocinio e il contributo economico dell’assessorato alla cultura del Comune di Tivoli ed è inserita nel cartellone delle manifestazioni Natale a Tivoli 2016. Fulvio Ventura
Buon Natale e Felice 2017 Via della Longarina (C. C. La Triade) - Guidonia tel./fax 0774 346314 - info@cpsceramiche.com
7
15 dicembre • XL • n. 22/2016
... anche al museo le bellezze del Grand Tour Il Museo tiburtino dell’Annunziata sta assumendo il ruolo che gli compete in una città che annovera due siti Unesco. Dopo l’esposizione, concessa dal Vescovo di Tivoli, della splendida Deposizione lignea ora tornata alla sua sede nella Cattedrale tiburtina e la messa in mostra di alcuni dei volumi più pregiati della biblioteca comunale, ora tocca alla città. Le bellezze di Tivoli nelle immagini e negli scritti del “Grand tour” è il titolo della importante Mostra che sarà inaugurata sabato 17 Dicembre alle 17.30. Le immagini presentano tre complessi monumentali molto conosciuti e celebrati che hanno suscitato meraviglia ed emozioni in tutti coloro, artisti, studiosi e viaggiatori, che sceglievano l’Italia e Roma con i suoi dintorni in particolare, per comprenderne la cultura e la grandezza. L’Acropoli tiburtina con i due templi e l’antica cascata dell’Aniene, il Santuario di Ercole vincitore, il Mausoleo dei Plauzi e Ponte Lucano, saranno esposti nelle immagini
originali di artisti italiani e stranieri di fama ed accompagnati dai brani letterali nei quali altri artisti hanno espresso la loro meraviglia per le bellezze di Tivoli. Nelle sale saranno inoltre esposti preziosi
volumi d’archivio, gelosamente custoditi dalla Biblioteca comunale, con immagini dei tre complessi monumentali esposti ed i plastici in vetro del Santuario di Ercole e dei Templi della Sibilla e
di Vesta creati da Paolo Cirignano concessi gratuitamente come le opere di proprietà della Galleria 90 di Tivoli. La mostra resterà aperta fino al 31 Ottobre 2017.
La Deposizione di Tivoli, nuovo restauro L’opera, al termine dell’esposizione nel Museo Civico di piazza Campitelli, prima di tonare al Duomo è stata “curata” dai restauratori. Ancora una volta, dopo il 1985, a finanziare gli interventi è stato il Rotary Club di Tivoli che, con l’appoggio della Cassa di Risparmio di Orvieto, e con il contributo del Comune, ha provveduto ad effettuare alcuni interventi. I tecnici della soprintendenza si erano accorti, al momento dello spostamento dalla cattedrale di San Lorenzo, che si era leggermente rovinato, in alcuni punti, il rivestimento delle statue. Così, prima di riposizionarle, sono state sistemate. “La Deposizione – hanno spiegato dal Rotary Club di Tivoli – era in uno stato di sofferenza dovuto al tempo. Si era rovinata parte della pergamena che ricopre le statue. Il Rotary si è offerto di contribuire per eseguire questo secondo intervento. Il primo, proposto nel 1985 e finito nel 1990, fu più importante”. Per “salutare” il ritorno a casa dell’opera, il giorno dell’Immacolata, è stata celebrata una Messa Solenne dal vescovo Mauro Parmeggiani. LA DEPOSIZIONE DI TIVOLI Nel 1985 il Rotary aveva proposto un primo intervento di restauro, poi terminato nel 1990, che consentì di ridare nuova vita alla prestigiosa opera del 1200. Le statue, che raffigurano San Giovanni, la Madonna, Nicodemo e Giuseppe d’Arimatea sotto la croce, il Cristo sulla croce e l’angelo che sporge per incoronarlo, erano state verniciate nel corso dei secoli. Erano coperte da uno spesso strato di vernice marrone scuro. I restauratori le sverniciarono scoprendo che in origine erano coperte di un gesso particolare, che le vesti erano colorate, e che non erano di legno di cedro ma di pioppo. Il gruppo ligneo della Deposizione, studiata da molti critici tra cui Giulio Carlo Argan, sarà ora esposta in una cappella del Duomo.
Ristorante Incannucciata
Menù da asporto per Vigilia di Natale, Natale e 31 dicembre
Pranzo di Natale
Cenone di Capodanno
Tivoli - Piazzale delle Nazioni Unite 17/19 - tel. 0774.336384
8
15 dicembre • X
«Attraverso” Un punto di incontro Scalinata tra viale Trieste e viale Tomei. Una nuova vita per quella che era diventata un bagno pubblico ed un rifugio per senza tetto. A distanza di alcuni mesi dalla chiusura, sono terminati e sono stati inaugurati i lavori di riqualificazione. Non una semplice pulizia e bonifica dell’area ma un vero e proprio spazio culturale e di incontro. A disposizione di chiunque voglia nella galleria c’è un pianoforte, delle banchine e delle librerie per il book sharing, dalle 8 alle 20 di ogni giorno. Nell’area, totalmente libera, tutti possono andare, fermarsi, organizzare incontri e manifestazioni, leggere un libro. Basta rispettare un semplice decalogo affisso lungo la scalinata. “Ero luogo incivile - ha commentato il sindaco Giuseppe Proietti -, utilizzato da persone in difficoltà. Oltre ad aver aiutato loro, abbiamo dato nuova vita a questa galleria. Non si tratta di un museo o di un locale di intrattenimento. Attraverso è un luogo di passaggio che concretizzerà quotidianamente. È affidato alla civiltà di chi lo frequenta ma questo per noi non è una scommessa. Abbiamo grande fiducia nei giovani e spero che loro lo frequentino”. Il progetto Attraverso, realizzato dalla vicesindaca Irene Vota, è nato da un’idea di Claudia Sonzogni, consigliera del sindaco per l’amministrazione condivisa dei beni comuni urbani. Fulvio Ventura
Natale a Tivoli: il centro L’antico centro storico ed i quartieri di Tivoli si preparano a festeggiare con i fiocchi il prossimo Natale. Decine di eventi allieteranno le festività alternando mostre, concerti, spettacoli per bambini e molto altro. Grande l’impegno da parte dell’Amministrazione tiburtina ma soprattutto delle associazioni che stanno preparando e organizzando gli eventi Venerdì 16 Dicembre Scuderie Estensi, ore 17.00 ETIAM PERIERE RUINAE: TIVOLI RICORDA PALMIRA Opere di Anna Aglietto, Giovanni di Carpegna, Lucio Castagneri, Paolo Garau, Francesco Grizi, Massimiliano Kornmuller, Nino La Barbera, Andrea Tudini. L’esposizione, curata dal critico d’arte Chiara Strozzieri, si protrarrà fino al 23 Dicembre in orari: 17.00 - 19.30. A cura dell’Associazione “CulturArt Commission” di Roma Venerdì 16 Dicembre Sala E. Roesler Franz, ore 17.30 MUSICA RACCONTI IMMAGINI E RELAZIONI NEL TEMPO Iniziativa a favore dell’AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla. A cura dell’Associazione Culturale “Il Bivio” Sabato 17 Dicembre Parco Braschi, ore 15.00 ADDOBBIAMO L’ALBERO In collaborazione con ASA spa e le Associazioni “La Locomotiva”, “Idee Creative” e “Girotondo Animazione” di Tivoli. A cura del Comitato Quartiere Braschi Sabato 17 Dicembre Teatrino Comunale, ore 16.00 CONCERTO IN RICORDO DEL CONCITTADINO GIORGIO DODDI
A cura del “Circolo Filarmonico Diana” e della “Zapata Band” di Tivoli Sabato 17 Dicembre Chiesa di S.Maria Maggiore, ore 19.00 CONCERTO DI NATALE Con l’Orchestra Filarmonica di Tivoli, la partecipazione del Coro Nomentum e con il sostegno del “Cenacolo degli Ardenti”. A cura dell’Associazione “Filarmonica di Tivoli” Sabato 17 Dicembre Tivoli Terme – Auditorium Scuola “Orazio”, ore 20.30 CAPPUCCETTO ROSSO NATALE A cura dell’Associazione “Arcobaleno” di Tivoli Terme Domenica 18 Dicembre Loc. Campolimpido, Via G. Radiciotti, ore 15.30-19.00 I FESTA DEL NATALE A cura dell’Associazione “Campolimpido C’è” Domenica 18 Dicembre Scuderie Estensi, ore 17.00 CONCERTO “NATALE A TIVOLI” E “MOMENTI NATALIZI” A cura dell’Associazione “Centro Diffusione Musica” di Tivol
a cura di Federica Ascani e Igor Bennati EventiEventiEventiEventiEventiEventiiEventiEventiEventiEventiEventiEventiEvent
Mercatini di Natale a Percile Domenica 18 dicembre Percile sarà pervaso dalla magica atmosfera natalizia. Piazze e vicoli saranno animati da mercatini di Natale. Si troveranno prodotti tipici e oggetti di artigianato. Ad intrattenere durante le passeggiate anche la musica degli zampognari.
“Natale a Jenne”: tutti gli eventi A Jenne sono stati organizzati diversi eventi per tenerecompagnia durante le feste. Dal 24 dicembre al 15 gennaio ci sarà la XXX edizione del Natale a Jenne. Per tutto il periodo ci sarà il Presepe Storico: per le vie e per gli angoli del Borgo troverete scene e personaggi del Presepio. Inoltre il 26 dicembre e il 6 gennaio, alle ore 17.30 si svolgerà il presepe vivente. Il 26 dicembre ci sarà anche la 3° Sagra della Zoffritta di maiale. Invece il 27 dicembre, alle ore 18, presso la Chiesa S. Andrea Apostolo si terrà il Concerto di Natale. Il 15 gennaio termineranno tutte le manifestazioni con la Festa di Sant’Antonio Abate: ci sarà la Sagra della Polenta e del Fallone, pizza di farina di granoturco e acqua.
Tivoli, concerto di Natale
“Statue e ulivi di Villa Adriana”
Sabato 17 dicembre si terrà il concerto di Natale de La Filarmonica insieme agli amici del Coro Nomentum. Il concerto, realizzato con il contributo del Comune di Tivoli, dell’Associazione Europa-Musica e con il sostegno del Cenacolo degli Ardenti, inizierà alle ore 19 nella Chiesa di Santa Maria Maggiore di Tivoli.
Inaugurata il 7 dicembre la mostra fotografica di Roberto Giagnoli “Statue e ulivi di Villa Adriana” aperta tutto il periodo natalizio. Location della mostra presso via San Vincenzo 2/A, nelle vicinanze della Chiesa di Sant’Andrea. In occasione dell’apertura è stato presentato il libro “Villa d’Este”, tre volumi ricchi di fascino nel raccontare simbolismi e misteri della Villa tiburtina.
Capodanno al Teatro Ramarini L’Associazione culturale “Un bacio a mezzanotte” ha organizzato uno show al Teatro Ramarini per salutare con voi il 2016. Si parte dalle 22.30 fino alla mezzanotte. E poi spumante, panettone e canti per accogliere il 2017. I ragazzi della compagnia vi aspettano il 31 dicembre a Monterotondo. Domenica 17, serata di musica e poesia al Ramarini Domenica 17 dicembre, al Teatro Ramarini di Monterotondo, vi aspetta una serata tra libri, musica e poesia. Dopo un aperitivo di benvenuto alle ore 19.30, Luciano Lembo presenterà il suo nuovo libro. Poi alle 21 il concerto “BassVoice Project”: un basso elettrico farà ascoltare le melodie di celbri brani italiani e internazionali.
Artisti All’Annunziata E’ iniziata il 10 dicembre la mostra artigianale presso la Chiesa dell’Annunziata, in piazza dell’Annunziata, 1 a Tivoli. Ad esporre le proprie creazioni ci sono Anna Maria Veroli, Francesca Magini e Aldo Sabatucci. La mostra sarà visitabile dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19,30 fino al 20 dicembre.
Per info 339 3602685
Tibur Gospel Singers in concerto Il coro Tibur Gospel Singers ha in programma una serie di concerti per tutto il periodo nataliziomolti dei quali abbinati a scopi benefici. Di seguito tutte le prossime date del coro: Sabato 17 Dicembre ore 19.00 presso la piazza di Montelibretti; Domenica 18 Dicembre ore 16.00 a piazza Antisà, nel Borgo Medioevale di Mazzano Romano; Venerdì 23 Dicembre ore 21.00 presso il “Santuario della Madonna di Quintiliolo” a Tivoli; Giovedì 5 Gennaio ore 18.00 presso la "Basilica di Santa Maria Maddalena" di Monterotondo. Infine, come di consueto, i TGS vi augureranno un Buon Natale animando la Messa di Natale delle ore 10.00 presso la cappella dell’ospedale “San Giovanni Evangelista” di Tivoli.
9
XL • n. 22/2016
storico protagonista
Giovedì 22 Dicembre Teatrino Comunale, ore 15.30 ASPETTANDO BABBO NATALE Saggio degli Allievi dell’ASD Karisma Emozione Danza. A cura dell’Associazione ASD Karisma Emozione Danza di Villanova di Guidonia Venerdì 23 Dicembre Teatro Giuseppetti, ore 18.30 UN NATALE DA FIABA: “MILLY E LULU’ E IL FANTANATALE” Spettacolo per Bambini. Ingresso Libero con offerta a favore della Croce Rossa Italiana. A cura dell’Associazione Culturale “Teatro dell’Applauso” di Guidonia Lunedì 26 Dicembre Parrocchia S. Michele Arcangelo, ore 18.30 L’inCANTO del Natale Evento concertistico, A cura del Gruppo Vocale a Cappella“Poker Rosa” di Tivoli Mercoledì 28 Dicembre Scuderie Estensi, Inaugurazione ore 17.00 OMAGGIO A TOTÒ NEL 50º DELLA MORTE Mostra Itinerante. L’esposizione si protrarrà fino all’8 Gennaio in orari: 16.00 – 20.00 (Festivi esclusi). A cura dell’Associazione Culturale “Arteuropa”
Mercoledì 4 Gennaio Teatrino Comunale, ore 21.00 CANTO DI NATALE Spettacolo di Prosa con la regia di Chiara Felici. A cura della Compagnia “Lo Spazio Magico” di Tivoli Giovedì 5 Gennaio da Piazza Santa Croce, ore 9.30 I RE MAGI A TIVOLI Visita ai presepi del centro storico, con visita alle Chiese e ai bambini del Reparto Pediatria presso l’Ospedale di Tivoli. A cura dell’Associazione Culturale “Villa Adriana Nostra” Giovedì 5 Gennaio Scuderie Estensi, ore 17.00 LA MUSICA NEI CIELI AZZURRI DEL NATALE A cura dell’Accademia Ergo Cantemus Coro ed Orchestra di Tivoli con l’Associazione Cieli Azzurri di Guidonia Giovedì 5 Gennaio Tivoli Terme (Scuola “Orazio”), ore 17.00 DOLCE BEFANA, a seguire TOMBOLA PER BAMBINI CERCABEFANA A cura dell’Associazione “Arcobaleno” di Tivoli Terme Giovedì 5 Gennaio Chiesa di San Biagio, ore 21.00 CONCERTO DI NATALE DELLA BANDA CITTÀ DI TIVOLI A cura dell’Accademia Ergo Cantemus Coro ed Orchestra di Tivoli Venerdì 6 Gennaio Villa Adriana (Parco Il Sogno di Malala), ore 9.00 CORRI CON LA BEFANA Corsa non competitiva di 2 km per Bambini e Staffetta Ciclo-Podistica. A cura della ASD “Tivoli Marathon” di Tivoli Venerdì 6 Gennaio Villa Adriana (Parco Il Sogno di Malala), dalle ore 12.00 FESTA DELLA BEFANA AL PARCO Mercatini, letture animate, caccia al tesoro, tornei di calcetto e basket per bambini e Tombolata Befanesca. A cura del Centro Culturale “Vincenzo Pacifici” e “Centro Iniziative Attività Kulturali” di Tivoli Venerdì 6 Gennaio Tivoli Terme Parrocchia Santa Agostina Pierantoni, ore 16.00 CONCERTO DELL’EPIFANIA A cura dell’Associazione “Arcobaleno” di Tivoli Terme Venerdì 6 Gennaio Chiesa di S. Maria Maggiore, ore 18.30 RASSEGNA CORALE PER L’EPIFANIA A cura dell’Associazione Culturale “Città di Tivoli”
Ritrovata in Olanda una statua rubata a Villa Adriana nel 2012 I carabinieri del comando tutela patrimonio culturale e la polizia olandese hanno rinvenuto l’opera sottratta al termine di una mostra allestita nel Canopo nel 2012. Era stata proposta per la vendita ad un’asta e poteva essere venduta privatamente facendo così perdere le tracce, forse per sempre. In manette è finita una donna olandese che alla polizia avrebbe detto di averla ricevuta in eredità dal nonno. Una scusa che non ha retto davanti all’evidenza delle prove. Ora i militari italiani stanno proseguendo le indagini per capire come la statua sia stata portata via dal magazzino della Villa Adriana. La statua è una testa marmorea raffigurante l’imperatrice Giulia Domna moglie dell’imperatore Settimio Severo). L’opera, in marmo di circa cm 31, è databile II secolo dopo Cristo. Nel maggio 2015, i Carabinieri della Sezione Archeologia del Reparto Operativo Tutela Patrimonio Culturale hanno individuato ad Amster-
dam, il reperto proposto in vendita tramite una casa d’aste londinese. Il reperto, pur non essendo censito nella Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti gestita dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, è stato identificato quale bene appartenente alle collezioni permanenti esposte nell’area monumentale di Villa Adriana. L’individuazione della statua è stata possibile anche grazie alla collaborazione dei responsabili della casa d’aste con cui il Comando tutela patrimonio culturale intrattiene consolidati e proficui rapporti. Le indagini, condotte
TivoliOff con Costellazioni
congiuntamente con la polizia olandese hanno consentito di giungere all`identificazione della coppia di cittadini olandesi che detenevano illecitamente il bene. Le autorità dei Paesi Bassi, a cui sono state fornite le prove della provenienza furtiva della scultura, hanno proceduto al sequestro e alla restituzione del bene senza che fosse necessario intraprendere un’azione rogatoriale internazionale. Il reperto, di pregevolissimo interesse storico e artistico e del valore commerciale di circa 500mila euro, è stato consegnato, negli uffici della Procura di Amsterdam ai carabinieri del Reparto Operativo Tutela Patrimonio Culturale. La scultura, rimpatriata in Italia, sarà posta in custodia giudiziale a disposizione della Procura della Repubblica di Roma e, concluse le relative procedure, sarà restituita a Villa Adriana ove potrà tornare alla pubblica fruizione dei visitatori dell’importantissimo sito archeologico.
Dopo il grande successo di pubblico torna la terza edizione della rassegna di drammaturgia contemporanea TivoliOff domenica 18 dicembre alle ore 18.00 presso il teatrino comunale di Tivoli, in via del Collegio, con lo spettacolo "Costellazioni". C’è una teoria della fisica quantistica che sostiene che esista un numero infinito di universi: tutto quello che può accadere, accade da qualche altra parte e per ogni scelta che si prende, ci sono mille altri mondi in cui si è scelto in un modo differente. Nick Payne prende questa teoria e la applica a un rapporto di coppia. Roland è un tipo alla mano, che si guadagna da vivere facendo l’apicoltore. Marianne è una donna intelligente e spiritosa che lavora all’Università nel campo della cosmologia quantistica. Costellazioni parla della relazione uomo-donna, ispirandosi alle idee della teoria del caos. Il testo esplora le infinite possibilità degli universi paralleli: si tratta di una danza giocata in frammenti di tempo. In questa danza la più sottile delle sfumature può drasticamente cambiare una scena, una vita, il futuro. Assolutamente divertente, ma disperatamente triste: è proprio il suo dinamismo intellettuale ed emotivo a rendere il testo unico e travolgente. Il costo del biglietto dello spettacolo è di 4 €, acquistabile direttamente presso il Teatrino la sera della spettacolo.
Al Teatro Arsoli Cut-Up Ultimo appuntamento del 2016 con le Residenze artistiche al Teatro di Arsoli sabato 17 dicembre alle ore 21:00: Cut-Up, performance-studio come restituzione del lavoro svolto dalla compagnia Turco Liveri / Condrò, all'interno delle attività programmate da Settimo Cielo per il bando, promosso dalla Regione Lazio - Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili - e dal MiBACT, per la realizzazione di progetti di Residenza individuale di spettacolo dal vivo nella Regione Lazio, ai sensi della L.R. 15/2014 D.M. 45. Cut-up si occupa di fanatismo, di ostinazione cieca verso la ricerca vana o vanagloriosa della vita eterna. A partire da due icone apparentemente molto diverse come Angelina Jolie e Sant’Agata, Cut-up si confronta con i limiti della prevenzione: fino a che punto ci si può privare di sé stessi in nome di qualcosa che si ritiene più importante, sia essa infine la vita stessa? Cut-up lavora sulle mutilazioni dell'agire causate dall'eccesso di precauzioni, e al contempo indaga sul carnefice che agisce per divino sentito dire. Ci si interroga, in una drammaturgia aperta, nata anche grazie a numerose interviste raccolte durante i periodi di ricerca, sull’ossessione di preservare il corpo fino al punto di “svuotarlo” per san(t)ificarlo. Un corpo sempre nuovo, sempre sano, rigenerato e lontano dalle malattie. Un corpo/involucro così forte da annientare ogni male, anche a costo di essere mutilato. Fino a che punto si possono prevenire i mali fisici nella speranza di un futuro sempre più lungo e sempre più lontano dalla paura della morte? Con Chiara Condrò e Elisa Turco Liveri, immagini e luci Salvatore Insana, musica Manuel Cascone, con il sostegno in residenza di TeatroStudioUno, Laboratori Permanenti, Ilinxarium, Residenza Settimo Cielo/Teatro di Arsoli, Residenza Dracma. Come di consueto la visione della performance è preceduta alle 18,30 da un incontro con Giorgio Testa sui nuovi linguaggi del teatro contemporaneo. La partecipazione all'attività è gratuita mentre per la performance l'ingresso è a offerta libera. Anche per la giornata del 17 sarà possibile, nel foyer del teatro, curiosare tra libri d'arte ed edizioni preziose, grazie alla nuova iniziativa del Teatro: una Bibliolibreria realizzata in collaborazione con Bibliomondo e l'Associazione il Mondo in una stanza di Carsoli. La Residenza Settimo Cielo/Teatro di Arsoli è una Residenza Artistica Nazionale sostenuta da MiBACT - Ministero Attività e Beni Culturali e Regione Lazio - Assessorato alla Cultura e Politiche Giovani. Info e contatti 333 20 14 272 – 331 82 54 599 organizzazione.officinaest@gmail.com www.settimocielo.net FB Teatro di Arsoli (La Fenice)
10
15 dicembre • XL • n. 22/2016
Guidonia Montecelio: chiusi i luoghi della Il Comune è avviato al dissesto finanziario e i luoghi della cultura a Guidonia Montecelio chiudono. Le associazioni scendono in campo. Chiuso il Teatro Imperiale per una presunta questione di “agibilità”, annullati gli spettacoli e cancellati gli abbonamenti, chiuso da tempo anche il “Vittori” di Montecelio in attesa di lavori di manutenzione
Il Teatro Imperiale L’associazione San Babila, che aveva presentato il cartellone per il Teatro Imperiale a giugno, non ci sta. Dopo la conferenza stampa dello scorso 12 dicembre lancia l’idea di una manifestazione di piazza. Tutte era pronto per alzare
il sipario l’11 e il 12 dicembre ma alla vigilia degli spettacoli è arrivata la comunicazione del Comune: il teatro non è agibile perché i riscaldamenti sono fuori uso “Questo è quello che sostiene la Cultura, in realtà sembrerebbero funzionanti. Mancherebbe solo il personale che li accenda – spiega Anna Greggi, ex direttore organizzativo. In occasione dell’incontro del 12 dicembre sono stati invitati anche
i cittadini che avevano acquistato gli abbonamenti e i biglietti degli spettacoli che dovranno quindi essere rimborsati.
Lettera alla Città dall’associazione San Babila “Carissimi, la nostra Città sta affrontando forse uno
dei periodi più difficili degli ultimi decenni. Pratiche e consuetudini tipiche di una politica con la “p” minuscola, hanno spogliato e depredato l’idea fondamentale di Bene Comune. Di questo sono responsabili non soltanto alcuni amministratori che nel corso del tempo hanno governato Guidonia Montecelio, ma molta di quella gente che non si è opposta o magari ha arraffato favori e tornaconti persona-
li. Tutto è di nessuno. Niente è di tutti. E la Città precipita nel baratro. Nel silenzio, nell’indifferenza. Sommersa da scandali e debiti. Usata. Abusata. Eppure questo non è il destino che ci meritiamo, non è quello che vogliamo. Chi ama Guidonia Montecelio non può rimanere inerme, indifferente, sfiduciato. Chi ama, deve fare. Senza fanatismi. Muoversi, parlare, sognare, partecipare, combattere. Noi siamo la Città. Noi siamo la piazza, la torre, la chiesa, l’aeroporto, la stazione, il parco, il mercato, i palazzi, l’Aria. Noi siamo quel Bene Comune che taluni vorrebbero sottrarci. Guidonia Montecelio non può essere solo discarica, cave, cemento. Non può essere ridotta a dormitorio inquinato e distratto, senza identità, senza speranze. Non può. Non vuole. Il pensiero, l’arte, le idee, il bello, fanno parte di noi. Non dimentichiamolo. Grazie alla Cultura possiamo ancora sopravvivere e riprenderci. Riprenderci i nostri valori, le nostre strade. Viverle. Animarle. Le piazze vuote sono l’eco della rinuncia. Noi non vogliamo rinunciare. Vogliamo rivendicare i nostri diritti, le nostre esigenze, le nostre libertà, i nostri luo-
ghi. Il teatro Imperiale, il teatro Vittori, l’auditorium di Colleverde, la sala della Cultura, le palestre, i circoli, le biblioteche, sono centri di tutti noi. Sono i nostri centri, i nostri luoghi. Molti vorrebbero una guerra fra cittadini, un gioco al ribasso, un “chi butti dalla torre?”, dove per salvare alcune “priorità” se ne devono perdere altre. Non è giusto, non è sano. Non possiamo accettare questa logica perversa. Oggi sarà il teatro a cadere, domani il museo, poi gli asili, e ancora dopo gli ambulatori, fin quando non ci rimarrà più nulla da buttare giù. La Cultura è prioritaria quanto gli ospedali, le strade, le case. Ci cura, ci guida, ci protegge. “Noi vorremmo che autorità e giunta comunali, partiti e artisti si formassero questa precisa coscienza del teatro, considerandolo come una necessità collettiva, come un bisogno del cittadino, come un pubblico servizio alla stregua della metropolitana e dei Vigili del Fuoco.” Ci uniamo alle parole di Paolo Grassi e a quelle di tanti altri prima e dopo di lui, a chi pensa che i diritti non siano barattabili, a chi non si accontenta, a chi non tace, girando la testa. I luoghi della Cultura sono chiu-
si, ma noi li vogliamo aperti. Fisicamente e idealmente. Aperti ad accogliere la Città, gli spettatori, gli artisti, le associazioni, le compagnie, i gruppi, gli anziani, i bambini. Faremo tutto per riuscire in questa missione. Ma nessuna battaglia si combatte da soli. A chi vorrebbe dividerci e frammentarci, dobbiamo rispondere con una pacifica e determinata coesione civile, sociale, culturale. È necessario unire le nostre piccole forze, superare le distanze e le diversità, diventando noi, insieme, grandi. Invitiamo a seguirci in questa folle avventura. A spegnere la televisione, alzarvi dal divano, uscire, parlare, scambiare, creare. Per noi e per il futuro di Guidonia Montecelio! Sarà una Festa fra amici. Una Festa, in cui ognuno è il festeggiato. Non perdiamo questa occasione. Grazie di cuore a tutti”.
Il Teatro Vittori Chiuso anche il teatro Vittori a Montecelio, dura la critica delle associazioni che lanciano un appello: “Alla crisi si risponde con il coraggio, con la fantasia, con l’apertura – scrive la compagnia Maschere nude - Nessuno chiede soldi. Non noi,
11
15 dicembre • XL • n. 22/2016
Cultura
almeno. Chiediamo soltanto che quelle poche isole felici su un oceano di disinteresse, vengano salvate. Non si dovrebbe chiudere, ma aprire. Aprire i luoghi, le menti, i cuori”.
La lettera della compagnia Maschere Nude “In un momento in cui Guidonia Montecelio sta vivendo una fase di indubbia crisi economica, allorché deficit e debiti sembrano condurre la Città verso il dissesto, quando la chiusura dei vari centri comunali di Cultura pare essere inevitabile conseguenza di questa drammatica recessione, vogliamo ricordare che il teatro “Da-
rio Vittori” di Montecelio è inattivo da quasi un anno. Chiuso nel febbraio 2016, in attesa di alcuni piccoli lavori di sistemazione, mai iniziati, è a tutt’oggi uno spazio morto, buio. La Compagnia delle Maschere Nude si è occupata di mantenerlo in vita dal 2014 fino alla sua chiusura. Un incarico svolto a titolo gratuito, spesso impegnando propri fondi, investendo tempo, impegno, fatica, pur di permetterne l’utilizzo. Una struttura di circa cento posti, un piccolo gioiello, un punto di riferimento per compagnie e gruppi teatrali del territorio. Da un ex mattatoio comunale, quale esso era, è nato un teatro. Si è così passati dalla morte alla vita. Ed ora lì non c’è più
La Luig si prepara al 2017 morte, non c’è più vita. C’è solo una porta sbarrata. Una sala oscura. Prima di noi, per molti anni la struttura è stata gestita dal Centro Artistico “Teatrargo”, che ha svolto un ruolo fondamentale per la sua apertura e per il suo mantenimento. Molti gli spettacoli, le rassegne, gli eventi, realizzati nel corso del tempo. Molte le risate e le lacrime che lo hanno animato. Ora il silenzio. Chiuso a causa di modesti problemi di deterioramento. Chiuso in attesa di lavori di ristrutturazione. Chiuso “per eccesso di zelo” nell’aver segnalato, a detta di qualcuno. Solo perché la Compagnia delle Maschere Nude ha informato di piccoli malfunzionamenti, soprattutto nel momento in cui l’ufficio competente ha scaricato le responsabilità per eventuali danni proprio sull’Associazione. Chiuso, con le stesse modalità delle altre strutture che l’hanno seguito nella medesima sorte. Chiuso, dagli stessi funzionari, dagli stessi dirigenti. Chiuso, senza dialogo, senza volontà di risoluzione. Chiuso”.
Le ultime settimane del 2016 saranno ricche di eventi per la Libera Università Igino Giordani! Si inizia con l’Assemblea dei soci convocata per il 16 dicembre 2016 alle ore 18.00 presso l’I.C. V. Pacifici di Villa Adriana; un’occasione di partecipazione per i tesserati LUIG che saranno chiamati a votare il bilancio consuntivo e ad ascoltare la relazione sulle tante attività svolte dalla Libera Università nell’anno che sta per concludersi. Conclusi gli aspetti “burocratici”, sul palco saliranno gli Ursupanaru band folk che - con una miscela ben dosata di rock e tradizione - vivacizzeranno il consueto concerto natalizio. Un brindisi per lo scambio degli auguri concluderà la serata ma non le attività del 2016! La LUIG ha ancora qualche strenna da offrire: i viaggi per il 2017 (Viterbo, Napoli, Ostia Antica, Torino, Sperlonga e Terracina) sono pronti per essere prenotati e, perché no, donati ai propri cari, mentre ben due mostre sono state inaugurate l’8 dicembre presso la sede di Tivoli al Seminario. Nella cappella si può ammirare “Presepi di Tivoli” con le creazioni di Domenico Del Raso e Gianni Ciotti mentre nel corridoio è allestita la mostra fotografica “La vita di Don Nello” con foto d’epoca che raccontano la storia del sacerdote tiburtino e regalano qualche immagine “passata” del SemiGli Ursupanaru nario. Le mostre potranno il 16 dicembre a Villa Adriana essere visitate fino all’8 gennaio, tutti i giorni dalle 16:00 alle 19:00 (il 25 dicembre, il 1° e il 6 gennaio sono previste aperture straordinarie anche di mattina dalle 10:00 alle 12:00). Sempre al Seminario sabato 17 dicembre alle ore 10:00 la nostra Tatiana Rossi, docente di Cake Design, vi aspetta per preparare dolci con decorazioni natalizie (le prenotazioni resteranno aperte fino a venerdì pomeriggio), mentre il M° Yari Biferale illustrerà con suoni, immagini e letture la storia di Jelly Roll Morton nell’ambito delle sue lezione sul jazz. La LUIG saluta un 2016 ricco di attività ed eventi e si prepara per accogliere un 2017 in piena energia!
Michela Maggiani Villa Adriana - 0774 534204 Tivoli - 0774282061 Lun. - merc. - ven. 17:00 - 19:00 segreteria@luig.it
Spazio a cura de LAWEBTV
Cieli Azzurri a Guidonia
Un cuore oltre la coda
Una manifestazione importante per il sociale nel territorio è stata quella organizzata da Cieli Azzurri Onlus lo scorso sabato 3 dicembre. La storica associazione di Guidonia Montecelio, infatti, ha effettuato una grande cena prenatalizia a base di polenta, ospitata nella Sala San Francesco della Parrocchia Santa Maria di Loreto, come opera di autofinanziamento e solidarietà. Il gruppo di volontari, che opera da molti anni senza scopo di lucro, aveva deciso di festeggiare i 20 anni dalla creazione del progetto al servizio dei disabili organizzando una grande festa lo scorso 20 giugno. Il ricavato della stessa, però, non era stato sufficiente a sostenere le spese che deve affrontare quotidianamente per dar vita a tutte le attività proposte. Oltre che dare sostegno e assistenza a famiglie con portatori di handicap, infatti, l’associazione mira a far confrontare i ragazzi stessi con un mondo in cui spesso si sentono completamente isolati. Essi vengono perciò inseriti in programmi che comprendono attività manuali e fisiche,
Appuntamento a Guidonia domenica 18 dicembre per il concorso cinofilo amatoriale per cani di razza e meticci "Un cuore oltre la coda". Ricchi omaggi previsti per tutti i cani iscritti alla manifestazione. Vasto il programma: si parte alle 9 con la dimostrazione pratica di ricerca dei tartufi effettuata dai cani del gruppo micologico, alle 10 l'esibizione della squadra cinofila dell'associazione "Lilla" Onlus, alle 11 la partenza del concorso cinofilo "Un cuore oltre la coda" con una giuria composta da bambini che eleggerà il cane più simpatico. Presente all'evento lo stand della "Salvamamme" di Roma. Tutti i cani partecipanti dovranno possedere al seguito certificato di iscrizione anagrafe canina e libretto sanitario in regola. I cani dovranno essere tenuti al guinzaglio, l'organizzazione declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone o cose. Organizzazione dell'associazione onlus "La Forcella" che si occupa di ambiente e valorizzazione del territorio dal 1989 con sede a Guidonia Montecelio in via delle Magnolie 9. "L'ambiente necessita di cura e oggi potrebbe anche portare lavoro - dichiara il presidente Maurizio Ruggeri -. Abbiamo anche una sede secondaria ad Arzachena gestita da Cristian Di Turco. Per il comune guidoniano abbiamo svolto lavori molto importanti per la salute grazie alla nostra professionalità. Siamo a disposizione per tutto il territorio". Il vice presidente dell'associazione è Antonella Mazzocco. Tra i consiglieri Bruno Tozzi, Fabio Aurizi, Gaspero Giancola, Melissa Rossi, Fulvio Pizzari, Giuseppe Crisostomi e Francesco Simoneschi. Danilo D'Amico
intellettive o semplicemente di svago, ma che consentono loro di poter sviluppare, un giorno, la propria autonomia affettiva e autostima, donando conforto e comprensione alle loro famiglie. Questo progetto, nonostante la mancanza di dialogo con altri enti statali, si era avvalso fino adesso del sostegno e della sintonia con i piani per il sociale messi in campo dal Comune di Guidonia Montecelio, un pilastro venuto meno dopo la caduta dell’amministrazione e con l’avvento del commissariamento che perdurerà fino alle prossime elezioni. Presso la sala della parroc-
chia, piena di commensali disposti su lunghe tavolate e serviti dagli scout del gruppo Agesci Guidonia Uno, abbiamo incontrato la presidente Emanuela Bracchitta che purtroppo ci ha confermato la difficile situazione in cui versa oggi la sua Onlus: «Per la disabilità non ci dovrebbero essere problemi economici, ma purtroppo ci troviamo con un’amministrazione caduta e fondi chiusi. Siamo rimasti bloccati così: fino a poco tempo fa andavamo avanti grazie a convenzioni del Comune, sospese dopo il commissariamento, ma ora ci stiamo attivando per fare da soli». Nell’intervista, realizzata e
pubblicata sul sito de “LaWebTv”, Emanuela Brachitta ci ha inoltre rivelato il sogno di poter utilizzare il ricavato della cena per aprire in futuro una casafamiglia per questi ragazzi, diventati ormai adulti, che pian piano stanno restando soli, perché salvare questa Onlus significa soprattutto salvare il loro futuro. Giorgia Golia
15 dicembre • XL • n. 22/2016
BOXE/Lancia sogna il titolo europeo Poche ore al grande evento. Manuel Lancia sogna il titolo europeo. La delegazione è già partita verso Helsinki. Il campione di Marcellina, cresciuto a Guidonia Montecelio, ha curato tutto nei minimi dettagli
a cura di Danilo D’Amico Matteo Monaco
Il campione di Marcellina cresciuto a Guidonia Montecelio ha curato tutto nei minimi dettagli, prima della partenza si è addirittura recato in una nota attività della zona per un taglio dei capelli degno di questo storico appuntamento. Insieme a lui, vicino di posto, nell’aereo, l’allenatore Pino Fiori che ha deciso di schiacciare un pisolino durante il viaggio. Accanto al campione anche Simone Meloni. La partenza di lunedì 13 ha coinvolto anche tutte le donne della vita di Lancia. Sono infatti partite anche le quote rosa. La finalissima in programma in Finlandia il 17 dicembre contro Edis Ta-
tli vale il titolo europeo dei pesi leggeri. Location d’eccezione la Hartwall Arena di Helsinki, una struttura polifunzionale capace di ospitare più di 13mila spettatori. Manuel Lancia si è laureato campione italiano di categoria nel 2013, nel 2015 ha vinto la cintura dell’Unione Europea al termine di uno dei combattimenti più intensi e spettacoli della scorsa stagione contro l’allora imbattuto Jean Pierre Bauwens. Lo sfidante, Tatli, ha ottenuto 28 vittorie e solo una sconfitta ai punti in carriera. Impressionante. Tanto per sottolineare l’impresa: Lancia è dato a 10 volte la posta mentre
Tiro a Segno... uno sport da provare RILASCIO CERTIFICATI - ALLENAMENTI GPG SOCI VOLONTARI Lunedi 15.00 - 19.00
Martedi Mercoledi Giovedi Venerdi Sabato
8.00 - 12.00 8.00 - 12.00
15.00 - 19.00 15.00 - 19.00
CHIUSO 8.00 - 12.00 15.00 - 19.00 8.00 - 12.00
Sede: stadio comunale “Ripoli” - 00019 Tivoli (RM) - casella postale, 73 tel. 0774.313918 - fax 0774.313553 - www.tsntivoli.it - info@tsntivoli.it
Tatli ad appena 1,04. Per gli scommettitori non c’è storia. Eppure Lancia in carriera è sempre stato in grado di capovolgere i pronostici. Tatli è esperto
e fisicamente può contare su 10 centimetri in più che consentono un allungo nettamente maggiore. Lancia cercherà di non fare ragionare l’avversario
per mettere in pratica quanto provato durante gli allenamenti. Per il guidoniano un match che vale tanto, più o meno i sacrifici di una vita.
13
15 dicembre • XL • n. 22/2016
RUGBY/Iniziativa per i terremotati VILLA ADRIANA - Il 18 dicembre alle ore 10 si svolgerà sul campo di Rocca Bruna, a Villa Adriana, un’iniziativa di solidarietà attraverso il Rugby per dare un sostegno alla comunità di Preta, distante 7 km da Amatrice. L’evento organizzato dalla Tivoli Rugby con il comitato Preta e la partecipazione del Frascati Rugby Club vuole dare un piccolo contributo attraverso il rugby, AMATRICE sport di sostegno, alla ristrutturazione di aree verdi per i piccoli e la realizzazione di una tensostruttura per un punto di aggregazione sociale. Il programma della giornata prevede la partecipazione dei ragazzi del minirugby delle società Tivoli Rugby, Frascati Rugby Club, Senza Confini e l’adesione di alcune scuole del comprensorio tiburtino. Mentre fervono i preparativi per accogliere tutti i partecipanti in modo consono, il presidente della Tivoli Rugby Maurizio Piervenanzi afferma che «ancora una volta lo sport e il Rugby si distingue per la sensibilità e lo fa con una Campo di Roccabruna - Villa Adriana ore 10:00 giornata rivolta a Petra, una comunità colpita dal terremoto. La speranza è di La Tivoli Rugby e il Comitato di Preta organizzano un incontro di Rugby per dare un sostegno alla comunità di Preta e contribuire trascorrere una giornata spensierata alla ristrutturazione di posti di aggregazione sociale. con la piena partecipazione all’evento di DURANTE LA MANIFESTAZIONE È POSSIBILE COMPRARE LA MAGLIETTA DELL’EVENTO tanti piccoli rugbisti. Nel gioco del Rugby l’avanzamento è garantito dal pronto sostegno dei compagni di squadra, l’aiuto nel gioco insegna la solidarietà nella FARMACIA SCIARRA vita e fuori campo». Ricordiamo che durante la giornata è possibile acquistare sia i classici panini, bibite e la maglia in ricordo dell’evento il cui ricavato andrà al comitato Petra. FRAZIONE DI
Il Rugby per Preta (fraz. di Amatrice)
Domenica 18 dicembre 2016
CASTEL MADAMA via Empolitana km 3,400 tel 0774 411125/34
Per info Tivoli Rugby tel. 335 688 71 68 Comitato Preta 347 3854688
Erboristeria - Omeopatia
VILLA ADRIANA Via della Rosolina, 53 tel. 0774 380046, 0774 533462
via della Sibilla, 50 tel. 0774 335281
SICUREZZA TOTALE
SISTEMI PER L'ECOLOGIA
VILLA ADRIANA Strada Rocca Bruna, 30
Tel 0774 535985
www.eurosintex.com info@eurosintex.com
Roma via al Quarto Miglio, 22 Tel. 06.718.01.51
G usto e Tradiz ione Specialità Carne e P esce via due Giugno, 12 - Tivoli tel. 0774 336469 cell. 348 6816592 www.ristorantedasandrina.it
tel. 335 6887168 - 335 7126817 • info@tivolirugby.it • www.tivolirugby.it
Inserzione a cura del commitente
Buone Feste
LISTA CIVICA INSIEME PER CAMBIARE Diventa referente della tua circoscrizione
per info:
noiperguidonia@gmail.com
Il trail running a La Botte Arriva a Guidonia Montecelio, più precisamente a La Botte, la corsa non competitiva a scopo benefico dedicata al Trail con la collaborazione della comunità parrocchiale "San Luigi Gonzaga". La manifestazione è a scopo benefico in un saliscendi tra prati, uliveti e sterrati. Si correrà tutti insieme per aiutare le popolazioni del centro Italia colpite dal terremoto. I moduli d'iscrizione sono disponibili presso i seguenti punti: Bar D'Urbano a La Botte, Pizzeria Nonna Concetta a La Botte, Bar Centrale a Villanova e Tabaccheria di Censi a Tivoli. La quota è di 10 euro. Il trail running è una specialità della corsa a piedi che si svolge in ambiente naturale, generalmente su sentieri, non importa se in montagna, deserto, bosco, pianura o collina, con tratti pavimentati o di asfalto limitati che al massimo e in ogni caso non devono eccedere il 20 per cento del totale della lunghezza del percorso. Normalmente questa attività è caratterizzata da una considerevole lunghezza dei percorsi oltre che dal superamento di dislivelli importanti, tanto positivi che negativi. Per il primo classificato delle due categorie, uomo e donna, una cena per due offerta dalla pizzeria "Nonna Concetta" e dal ristorante "Vino Tinto". Il programma prevede dalle 8 e 30 alle 9 e 30 il ritrovo presso il Bar D'Urbano ed il ritiro delle pettorine. Alle 10 la partenza. La premiazione e ristoro è fissata per le 12 e 30.
14
15 dicembre • XL • n. 22/2016
CALCIO/Il Guidonia torna alla vittoria Torna alla vittoria il Guidonia che regola il Vicovaro con il punteggio di 2-0. La migliore prestazione della squadra di Franceschini in queste 15 giornate di campionato. La squadra scenderà in campo domenica verso Rieti contro lo Spes Poggio Fidoni e al rientro dalle festività natalizie giocherà contro la Castelnuovese. Pagella 6.5: messo in difficoltà forse più dagli errori della propria difesa che dall’attacco avversario, non si lascia mai cogliere impreparato. Grazie ai suoi riflessi pronti, la porta del Guidonia rimane inviolata. Oliva 6.5: veloce e scattante, sempre sul pallone, velocizza il gioco salendo a centrocampo e costruendo bene a favore del reparto offensivo. Di Vincenzo 6.5: come il compagno sulla fascia opposta, buona la prestazione sia nella fase difensiva che per quanto riguarda l’apporto a metà campo. Vulpiani 6: nonostante la fascia da Capitano passata al compagno Pagella, dirige il gioco dalla difesa. Un po’ sottotono, non riesce a dare il solito sostegno alla difesa. Filomena 7: come ogni
Valerio Copponi, primo rinforzo del CreCas
match la parola d’ordine è “cattiveria” ma anche “correttezza”. Buono l’apporto difensivo, regala velocità nelle ripartenze e non perde mai di vista il pallone. Fioravanti 7: il buon lavoro difensivo permette veramente poco all’attacco avversario, che spesso non riesce a costruire azioni pericolose. Segna il goal del vantaggio guidoniano. Tiberi 6.5: importante il dinamismo e la velocità che gli permettono di coprire non solo la sua fascia di competenza, ma la maggior parte del campo. Luciani 6: ancora da recuperare la piena forma fisica, viene schierato a centrocampo per spostarsi anche in difesa dove dà il giusto aiuto nei recuperi e nelle ripartenze.
Toncelli 7.5: nuovo acquisto subito schierato dal mister, si fa notare subito per la sua velocità e la voglia di mettersi in gioco. Segna il goal del raddoppio che fa incassare al Guidonia tre punti importantissimi. (45’ s.t. Galluzzi) Ugolini 7: buonissima la prestazione del ragazzo che si fa notare costruendo azioni molto pericolose. Suo anche l’assist per il primo goal. (35’ s.t Lori) Festa 7: tecnica ed esperienza sono le parole chiave del gioco dell’esterno di centrocampo che colpisce il palo dopo 12 minuti dal fischio d’inizio. Fondamentale il suo aiuto in qualsiasi reparto. (40’ s.t. Mencio).
Il CreCas Città di Palombara comunica che Valerio Copponi è il primo rinforzo del mercato invernale per la squadra di David Centioni. Il centrocampista classe 1995, cresciuto tra le giovanili di Cisco Roma, Roma e Cosenza, ha vestito le maglie di Marino, Rende, Lupa Castelli Romani e Nuova Monterosi, e torna al CreCas, dove aveva svolto la preparazione estiva. A seguito di divergenze con l’ex tecnico rossoblù, Copponi aveva deciso di provare l’esperienza in Serie D con il Chieti. “Dopo aver trascorso questa breve parentesi al Chieti, che mi ha aiutato a livello personale, ma è andata male per questioni societarie, non ho avuto dubbi sul mio ritorno al CreCas” ha detto il centrocampista. “Ringrazio la società e il direttore sportivo Marco Ferramini, con cui sono sempre rimasto in contatto, per avermi dato l’opportunità di tornare in questa grande famiglia. Sono felice di ritrovare, oltre a dei bravi calciatori, anche delle bravissime persone. Dopo gli ultimi quattro campionati vinti spero di continuare questa striscia con il CreCas”. Nell'ultimo turno il Cretone Castelchiodato Città di Palombara ha superato con il punteggio di 4-1 l'Atletico Vescovio. Il sogno della promozione in Serie D è sempre vivo nonostante la presenza di squadre temibili come il Civitavecchia e soprattutto lo Sporting Fiumicino Fregene.
Il prossimo numero di XL sarà in distribuzione Giovedì 12 Gennaio
Rachele Scoditti
VOLLEY/A prova di cuore
Inoltre visita ortodontica gratuita per tutto il mese di dicembre
L’Andrea Doria impegnata anche nel contrastare i pericoli di un arresto cardiaco con il secondo corso “Blsd Heart Saver”, con il patrocinio dell’Uil Fpl Roma e Lazio, contribuendo a formare ben 17 nuovi operatori, portando a 31 le persone certificate secondo le linee guida internazionali Ilcor-Aha. Altre società del territorio hanno preso parte al corso, dalla Asd Tivoli alla Pallacanestro Tivoli, passando per il futsal della Unicusano Queens Tivoli e per il volley dell’Adgs Castelmadama. Una collaborazione forte tra i vari mondi sportivi, forse mai vista nel nostro territorio. In caso di un attacco cardiaco, in più del 90 per cento dei casi, intervenire prontamente può salvare una vita. Numerosi, purtroppo, i casi negativi nello sport professionistico. Le guide dei corsi sono state Simone Selvaggio, Igino Rocchi, Luigina Rocchi e Marco Bellarosa, tutti della “American Heart”. Con l’aiuto di video e prove pratiche sui manichini è stato possibile capire come intervenire di fronte ad un problema. Oltre al semplice attestato, per i partecipanti il senso di sicurezza conquistato di fronte ad una vita in pericolo. Prima che sportivi occorre essere grandi uomini.
15
15 dicembre • XL • n. 22/2016
Il Villalba si rinforza ancora E’ un Villalba Ocres Moca che rilancia le proprie ambizioni in Promozione, nonostante le delusioni delle prime 15 giornate. Più ombre che luci in questo avvio di stagione che doveva proiettare la squadra di De Filippo tra le prime posizioni. Oltre al portiere Gabriele Marini anche il fantasista Stefano Iannotti tra i nuovi innesti. L’ULTIMO INCONTRO - Partita sfortunata, un passo indietro in classifica e situazione play off che si complica. A Subiaco il Villalba Ocres Moca 1952 cade rovinosamente, non nel punteggio, forse anche bugiardo, ma nelle ambizioni della formazione di mister Daniele de Filippo, che ne escono ridimensionate pesantemente. I punti dalla vetta sono ora nove, il Sant'Angelo continua a correre, e lo stesso fa il Casal Barriera, secondo a due punti dalla squadra di Lucani. Ma quel che deve far riflettere è il fatto che il Villalba viene preceduto da compagini che hanno faticato e non poco contro Petrucci e compagni. In alcune occasioni, anzi, hanno subito sconfitte pesanti, come il Sant'Angelo capo classifica e il Poli, battuto addirittura a domicilio. Ciò vuol dire che la forbice che esiste in classifica si è allargata con formazioni cosiddette minori, che lottano per non retrocedere e che hanno portato via dei punti, tanti, ai tiburtini. La sconfitta con la Vis Subiaco, l'ennesima in questo campionato, deve far riflettere per come è giunta. A tratti si sono evidenziati vecchi difetti, oscurando i pregi messi in mostra nelle ultime settimane: centrocampo molle e troppo possesso palla, di conseguenza manovra lenta e prevedibile. De Cenzo da solo non poteva bastare per portare a casa un risultato positivo,
Vedere bene per vivere meglio +Vista Med Sport va oltre. Venerdì 2 dicembre gli operatori del centro hanno allargato gli orizzonti del movimento del corpo, entrando nel mondo della “propiocezione”. Guidati da Andrea Giocondi e Pierluigi Diodati, i partecipanti all’evento hanno così avuto modo di scoprire la capacità di percepire e riconoscere lo stato di contrazione dei propri muscoli e la posizione del proprio corpo nello spazio, il tutto con il supporto fondamentale della vista. La propriocezione assume perciò un’importanza fondamentale nel complesso meccanismo di controllo del movimento e a rendere pratica tale affermazione, Pierluigi Diodati ha condotto le persone presenti a percepire l’equilibrio del proprio corpo, attraverso alcuni esercizi di Tai Chi, una millenaria arte marziale cinese caratterizzata da movimenti lenti e circolari che aiutano a percepire meglio il proprio corpo.
Per raggiungere la “giusta percezione” del nostro corpo nello spazio circostante, di fondamentale importanza e’ la vista. Dato che i due terzi delle informazioni che il cervello riceve provengono dal sistema visivo, è stato dimostrato che la velocità e la precisione dei movimenti dipendono dalla qualità della percezione visiva. A questo proposito, abbiamo affrontato l’argomento del Visual Training o Ginnastica Oculare che attraverso esercizi specifici ha lo scopo di raggiungere il potenziamento delle funzioni visive. Con la Ginnastica Oculare inoltre, si cerca anche di ristabilire l’equilibrio di quei muscoli oculari che sono messi a dura prova durante le ore di lavoro o anche di svago. +Vista Med Sport, attraverso questi ed altri eventi vuole far nascere una piu’ ampia e consapevole cultura del Benessere sempre piu’ aperto a tutti e ricco di sorprese.
così è arrivata la sconfitta. Il 2-2 non sarebbe stato neanche ingiusto, visto che il campo aveva dato una chiara indicazione in tal senso. Ma ciò non toglie che per agguantare i play off occorre un'altra carica agonistica da chi scende sul terreno di gioco. In questa categoria nessuno regala nulla, men che meno le dirette concorrenti alle zone alte della classifica. Non siamo neanche a giro di boa e nulla è compromesso, ovviamente. Ma adesso si ha la sensazione che i bonus siano finiti. Manca l'amalgama alla squadra? Si subiscono troppi gol? Serve più cinismo e incisività? C'è una settimana di tempo per ritrovare tutto, per tornare a dare quadrato. Domenica prossima arriva il Cantalice, ex capo classifica, che insieme a tutte le altre Big, manco a farlo apposta, ha vinto l'ultima di campionato. E prima di questo match, c'è la Coppa Italia contro il San Lorenzo, mai così importante. Una occasione immensa per non perdere di vista un obiettivo che il campionato vuol tenere lontano dalla portata del Villalba. IL COLPO DI MERCATO – Un numero dieci a fine carriera e per questo motivo ancora più coinvolto nel progetto con la volontà di vincere questo campionato. Stefano Iannotti, ex Santa Maria delle Mole, Pisoniano ed Anziolavinio, arriva dal La Sabina per continuare la sua infinita carriera fatta di gol e grandi imprese come la salvezza ai play out della scorsa stagione di Eccellenza con il Montecelio. Marini invece è un portiere di grande affidabilità, un gatto tra i pali. Lui potrebbe risolvere uno dei problemi di inizio stagione, la sicurezza in porta.
BASKET/Il Collefiorito torna alla vittoria
Torna alla vittoria il Collefiorito con un 82-73 nei confronti di una forte Ciampino. Una vera e propria impresa contro la prima della classe insieme ad Albano. I ragazzi del coach Umberto Fanciullo ritrovano lo smalto di un tempo e partono subito forte. Catasta e un grande Della Libera (ben 12 punti nel primo quarto) portano subito in vantaggio i padroni di casa al PalaVolta. Gli ospiti con il passare dei minuti si riorganizzano e risalgono fino al sorpasso. Quando si portano avanti di sei punti arriva la tripla di Telesca. Nell'ultima frazione solo Collefiorito con Passaretta che sale in cattedra. Ecco il tabellino del Collefiorito: Telesca 10, Catasta 17, Passaretta 17, Saccomandi 2, Presciutti, Fiore 7, Alicino 2, Santoro, Marchionni, Della Libera 18, Cerreoni 2, De Rosa 7. C'è ancora tempo per risalire la graduatoria che vede Collefiorito a quota 10 punti dopo 11 giornate con 5 vittorie e 6 sconfitte. Nei prossimi due turni le sfide contro la Willie Rieti ed il Palocco. Due gare che si annunciano molto equilibrate. Ecco la classifica del girone C della Serie D: Albano e Ciampino 18; Roma Nord 16; Tecnorete Algarve e Palocco 12; Collefiorito e Willie Rieti 10; Uisp e Colleferro 6; Romana 2. Buona la media punti del Collefiorito con 67 a gara, contro i 65.7 al passivo. Come differenza è la quinta migliore del raggruppamento. Per il 2017 importante ritrovare la continuità nelle prestazioni.
Grande pubblico all’Olindo Galli Torna a respirare il calcio che conta l'Olindo Galli di Tivoli, con le gare interne della Lupa Roma nel campionato di Lega Pro. Nell'ultima sfida presso l'impianto dell'Arci, infatti, una tribuna delle grandi occasioni. Presenti a pochi posti di distanza gli allenatori Giovanni Lopez, Angelo Gregucci e Giuseppe Pancaro. Lopez è nato a Roma il 23 maggio del 1967, da giocatore è stato difensore del Vicenza (una Coppa Italia vinta), della Lazio (un'altra Coppa Italia), del Napoli e del Torino (con la vittoria del campionato di Serie B). Da allenatore l'esperienza migliore è stata quella con il Vicenza portato ai play off della Lega Pro, con la società che è stata poi ripescata in Serie B. Angelo Gregucci nella scorsa stagione ha vissuto una vera e propria favola con l'Alessandria, portata fino alle semifinali della Coppa Italia contro il Milan. Da giocatore ha vestito per 12 anni la maglia della Lazio. Altro grande giocatore della Lazio è stato Giuseppe Pancaro, per 19 volte anche nazionale italiano. Pancaro ha indossato anche le maglie del Milan e della Fiorentina. Nel suo albo d'oro personale 2 scudetti, 2 Coppe Italia e 3 supercoppe italiane. Per questi grandi protagonisti del mondo del calcio l'occasione in più per recarsi nella città di Tivoli.
FATTI, CURIOSITÀ E NOTIZIE DEL NORD EST DI ROMA
Il NUOVO SITO ottimizzato per tutti gli smartphone, con oltre 2.000 accessi giornalieri info@notizialocale.it - tel. 0774.336714
Seguici anche su