XL Giornale 6 - 2017

Page 1

Distribuzione Gratuita

GESTIONE PAGINE

?

Viale Trieste, 28/30 - Tivoli Tel./Fax: 0774.317941 lucianiimmobiliare@gmail.com www.lucianimmobiliare.agenzie.casa.it

Info 0774 a pag.336714 13

OFFERTE e SERVIZI a pag. 16 QUINDICINALE PER LE ASSOCIAZIONI LA CULTURA E IL TEMPO LIBERO

Anno XIX - Autor. Trib. di Roma 403/98 del 6-8-1998 • n. 6 del 23 marzo 2017 • Tel. 0774 336714 • info@xlgiornale.it • www.notizialocale.it

La Città dello Sport ritorna al Comune GUIDONIA

Politica: verso le elezioni A PAG. 6 Il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso presentato dalla la SS Lazio Nuoto - società a cui il Comune di Tivoli aveva affidato il complesso della Città dello Sport in località Arci – contro l’annullamento della concessione degli impianti sportivi, deciso dall’amministrazione comunale. Anche il Tar del Lazio, ad aprile dello scorso anno, aveva assunto la stessa decisione. Pertanto, alla luce della sentenza definitiva, il Comune di Tivoli torna di fatto in possesso di tutti gli impianti della Città dello Sport, compreso il polo natatorio. Provvisoriamente ed in attesa dell’avvio della Fondazione la gestione degli impianti sarà affidata all’Asa srl. A PAG. 12

TRIBUNALE

CULTURA

I reati nel circondario

La vestale Cossinia

A PAG. 3

A PAG. 8

Mediazione civile e commerciale: Un accordo amichevole per la composizione delle controversie. Possono accedere alla mediazione singoli cittadini, aziende, enti pubblici e privati. Tempi rapidi e costi assai contenuti e il verbale di conciliazione ha valore di sentenza.

VILLA ADRIANA via Naz. Tiburtina, 96 tel. 377 6982073 www.tivoli.lavapiu.it

VENDI

IL TUO VECCHIO ORO a s i l Anna A CHI TI OFFRE DI PIÙ PARCHEGGIO RISERVATO ORARIO NO STOP 8:30-20:00 TIVOLI - via Empolitana 45 tel. 0774 336631


2

23 marzo • XL • n. 6/2017

In conflitto tra il tiglio, il parco e il comune Quando le istituzioni non si parlano, si accendono conflitti. Se nel conflitto chi presiede le istituzioni non fa uso di buon senso si finisce in tribunale ed a pagare sono comunque i cittadini i quali non riescono a capire come questo sia possibile. La vicenda ha per oggetto un grosso Tiglio, il Parco dei Monti Lucretili ed uno dei comuni il cui territorio nel parco ricade, San Polo dei cavalieri. E’ noto che alcuni Comuni, le cui casse sono sempre più asfittiche, soffrono i vincoli, a volte troppo stringenti, che la normativa prevede, d’altro canto il territorio prezioso deve essere obbligatoriamente conservato dalle devastazioni speculative. Da questa situazione nascono spesso incomprensioni al limite della astiosità. Non sorprende quindi che si accendano conflitti che potreb-

Giornate FAI Villa Gregoriana, conto alla rovescia per la riapertura dopo la pausa invernale per la manutenzione del parco. L’occasione, peraltro, è speciale perché combacia con le Giornate Fai Di Primavera, un fine settimana, il 25 e 25 marzo, di visite guidate speciali che coinvolgeranno mille siti in tutta Italia. Il week end nel parco archeo - naturalistico di Tivoli vedrà visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni, ovvero gli studenti del liceo scientifico Lazzaro Spallanzani, del liceo artistico e liceo classico Amedeo di Savoia e dell’Ipias Olivieri. Previste visite introduttive in Inglese alle 11, 12.30, 14, 15.30 e 16.45.

€ 5.900 AUDI A3 2.0 06/2007 km 190.000 140 CV 16VTDI Ambition

bero però essere facilmente definiti con un minimo di mediazione. Il Tiglio pomo della discordia è uno splendido esemplare sul ciglio della strada provinciale che conduce a Prato Favale, due grossi rami necessitano di messa in sicurezza perché a rischio caduta e quindi pericolosi. La segnalazione dei guardia parco viene trasferita dalla direzione del Parco al Sindaco con la richiesta di effettuare l’intervento. Il primo cittadino, sicuro delle sue ed altrui competenze, emette invece un ordinanza con la quale intima al parco di intervenire essendo il territorio a quell’Ente affidato. I due enti non si parlano, ognuno resta fermo sulle proprie posizioni e la vicenda è finita davanti al Tribunale amministrativo del Lazio per merito del parco che non intende ottemperare all’ordinanza del Sindaco comunque competente per la sicurezza e l’incolumità pubblica. Dopo l’udienza del 18 Gennaio scorso è stata pubblicata la sentenza che, legittimando l’ordinanza del sindaco Paolo Salvatori, afferma come la competenza di effettuare l’intervento di potatura fosse a carico dell’Ente Parco dei Monti Lucretili “unico soggetto dotato del potere e delle competenze per intervenire su un albero situato nel suo territorio”, tanto più che proprio lo stesso ente aveva fatto la segnalazione di pericolo. Morale della favola: soldi gettati al vento, tribunale impegnato, polemiche inutili, per un intervento di poco conto che poteva essere risolto con qualche ora di lavoro ed un minimo di buon senso. Ora l’auspicio è quello che chi ha visto respinto il suo ricorso eviti di rivolgersi al Consiglio di Stato mentre il cittadino si chiede se sia legittimogicnon tentino la via della mediazione. E’ possibile spendere inutilmente soldi pubblici e non essere chiamati a risponderne?

€ 24.900

€ 3.500

€ 4.200

AUDI A6 Avant 2.0 TDI 177 CV SW Antracite, 75.800 km Iva esposta

CHEVrOLET Matiz 800 SE Planet GPL Eco Logic 04/2008 117.00 km

CITrOEN C1 1.0 06/2007 km 94.000 68 CV Amic1 5 porte

Con il posizionamento delle frecce direzionali, nei prossimi giorni, si concluderà il lavoro di realizzazione di una segnaletica per i turisti che a piedi o in auto si dirigono alla Villa di Adriano. L’opera finanziata dallo sponsor +Vista è stata progettata e realizzata dal lavoro volontario del Comitato di quartiere di Villa Adriana in accordo con l’amministrazione comunale. Dopo tanti anni e tante chiacchiere finalmente si risolve un annoso problema per volere dei cittadini organizzati nel Comitato di quartiere.

€ 9.900

€ 6.900 FIAT 500 1.2 Lounge dualogic km 124.000 4/2008 benzina

Segnaletica per i turisti nelle strade di Villa Adriana

FIAT 500L 1.3 04/2015 km 23.300 84 CV Pop star Multijet

€ 13.500

€ 19.500

FIAT 500L 1.3 Multijet 85cv 4/2015 km 23.300 bicolore diesel

FIAT 500X 1.6 02/2016 km 24.006 120 CV Lounge Multijet

OFFErTA DELLA SETTIMANA

€ 16.900 FIAT 500X 1.6 MultiJet 120 CV Pop Star 7/2015 120cv km 23.493 diesel

€ 3.500

€ 5.300

€ 15.500

€ 10.500

€ 5.700

FIAT Croma 1.9 Multijet 16V aut. Emotion 150CV, Diesel Cruise Control

FIAT DOBLò 1.4 05/2011 km 48.500 120 CV T-jet Natural Power

FIAT Freemont 2.0 Mjt 170CV Lounge 06/2012 75.900 km, diesel

FIAT Panda 0.9 TwinAir AUTOMATICA KM 0 , Nero, 10 km, Benzina,

FIAT Panda 1.2 4x4 aziend. lg104 km 56.700 benzina 5/2011

€ 5.900

€ 5.400

€ 5.200 € 5.600 FIAT Panda 1.2 4x4 aziend. lg104 05/2011 58.600 km, benzina

€ 10.500 FIAT Qubo 1.3 MJT 75 CV Dynamic 4/2015 km 26.236 diesel

€ 8.900

€ 5.900

FIAT Panda 1.2 62cv E6 Lounge 01/2016 12.031 km, benzina

FIAT Panda 1.2 Active IMPIANTO GPL 03/2011 49.702 km

€ 9.500 LANCIA Ypsilon 1.2 69 CV 5 porte Silver km 0 5/2016 benzina

€ 21.500 MErCEDES E200 CDI 10/2011 km 81.800 136 CV SW Blueff Avantgarde

FIAT PANDA 1.4 ACTIVE NATUrAL POWEr 4 POSTI 03/2011 km 81.241

€ 3.300 NISSAN Micra 1.2 16V 3 porte Acenta 9/2004 km 63.000 benzina

€ 4.700 NISSAN Micra C+C 1.6 16V Active L. 4/2007 km 90.000 benzina

FIAT Panda 1.2 Dynamic Gpl barre euro 5 1/2011 km 55.200

€ 9.700 NISSAN QASHQAI 1.5 DCI 06/2011 km 185.000 110 CV DPF Acenta

FIAT Panda 1.3 Mjt 16v DPF Pop 5/2013 km 152.480 diesel

€ 11.500 VW Golf 1.6 TDI 09/2011 km 137.500 105 CV DSG Highline

€ 6.500 FIAT Punto Evo 1.2 Active impianto GPL 5p 4/2011 70.560 km

€ 19.800 VW Tiguan 2.0 TDI 03/2012 km 42.560 140 CV 4Motion


3

23 marzo • XL • n. 6/2017

Tribunale di Tivoli: i reati del Circondario Una relazione che allarma, quella che il Procuratore capo del Tribunale di Tivoli, Francesco Menditto ha presentato in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario 2017. Il documento ha avuto una diffusione limitata e pochi cittadini ne hanno conosciuto gli elementi più importanti. Contiene frasi stringate ma eblematiche: “I dati sono assai allarmanti, tra omicidi e tentati omicidi.” oppure “La natura e modalità degli omicidi, alcuni particolarmente efferati e utilizzando armi illegalmente detenute e in gravi contesti criminali, evidenziano la presenza di una diffusa, feroce, criminalità nel territorio”. Altre affermazioni colpiscono allo stomaco: “il fenomeno usura appare sempre più diffuso” o “va sottolineato il rilevante numero di procedimenti relativi al possesso e porto illegale di armi”. Successivamente la relazione affronta il tema stupefacenti definendolo “fenomeno criminale a grande diffusione”, strettamente legata ad esso la presenza della criminalità organizzata che “registra

La relazione del procuratore capo Francesco Menditto non può cadere nel dimenticatoio, i dati in essa contenuti sono allarmanti ed occorre sostenerne la richiesta di completare l’organico con due vice procuratori ed i relativi uffici

la presenza di soggetti inquisiti per fatti di mafia o appartenenti ad organizzazioni di considerevole capacità criminale (famiglie camorristiche e ‘ndranghetiste), dimoranti o residenti nel territorio del circondario anche in seguito a misure di prevenzione”. Nella relazione figurano anche i nomi di soggetti legati a famiglie mafiose calabresi radicate nel territorio di Guidonia

e Tivoli. Il documento non sorvola inoltre sull’aumento dei reati derivanti da abusi sessuali anche nei confronti di minori e di stalking”. L’ultima parte della relazione riafferma la necessità di garantire un efficace presidio di legalità grazie ad una costante presenza delle istituzioni, delle forze dell’ordine e della Procura.

Poi le conclusioni con la richiesta, anche in base alla situazione di pesante lavoro arretrato, dell’invio di due Procuratori e del collegato personale amministrativo onde evitare che i i delitti meno gravi finiscano in prescrizione. E’ evidente che il territorio ad est di Roma, con la presenza di un grande centro di smistamento dei prodotti agricoli e la vicinanza con un grande mercato per ogni tipo di droghe, attira sempre maggiori frange dedite a criminalità di ogni tipo. Il livello di prevenzione e repressione necessita quindi che gli organici aumentino e l’appello del Procuratore deve trovare sostegno robusto anche nella politica e negli amministratori pubblici che devono attivarsi, prima che sia tardi per ergere dighe alla diffusione del fenomeno criminale violento e mafioso. Un appello al ministro di Giustizia, firmato da citta-

Noi…contro Mafie e Malaffare “L’indifferenza ha ucciso le vittime di mafia prima che fossero uccise dal fuoco mafioso”, questo uno dei primi messaggi lanciati dal sostituto procuratore di Palermo Antonino Di Matteo in occasione del convegno “Noi… contro Mafie e Malaffare”, che ha visto Guidonia Montecelio protagonista. L’evento, organizzato e promosso da Francesco Agosti (Agende Rosse), si è svolto lo scorso 15 marzo nella splendida cornice del Teatro Imperiale di Guidonia con relatori d’eccezione. A parlare agli studenti della Città dell’Aria il procuratore di Tivoli Francesco Menditto, il sostituto procuratore di Palermo Antonino Di Matteo e il vice procuratore della Corte dei Conti Lazio, Ugo Montella.

CORRUZIONE Sul tema corruzione ha esordito Ugo Montella: “La corruzione – ha spiegato – è un fenomeno complesso. La corruzione economica è solo l’ultimo gradino, dietro c’è la corruzione vista come decadimento dei costumi che coinvolge tutti noi che tendiamo a considerare normali atteggiamenti che normali non sono. Dobbiamo riappropriarci del concetto di etica e riacquistare l’orgoglio di una buona amministrazione”. Un intervento sentito, quello del vice procuratore della Corte dei Conti del Lazio che non ha lesinato di raccontare alla giovane platea fatti personali.

IL TERRITORIO “Ci sono tracce di associazioni criminali nel nostro territorio – ha spiegato il Procuratore di Tivoli, Francesco Menditto - Noi dobbiamo stare attenti alle situazioni che possono far nascere altri tipi di criminalità. Distinguiamo tre tipi di criminalità: quella delle associazioni criminali, la criminalità economica – abbiamo un gruppo di magistrati di si occupa proprio di questo -, e la criminalità nella pubblica amministrazione e nei pubblici uf-

fici. Dobbiamo tenere gli occhi aperti. La Procura ha magistrati che si occupano di questi reati ma non possiamo fare tutto da soli. Il problema della criminalità è un problema anche vostro – ha concluso rivolgendosi agli studenti - Non dobbiamo pensare che sia un tema di altri, non abbiamo bisogno di eroi ma che ognuno faccia la propria parte”.

LA MAFIA “Non potevo non essere qui – ha detto il sostituto procuratore di Palermo Antonino Di Matteo – Credo fortemente nell’utilità e nella bellezza di questi incontri. Dovete imparare che le istituzioni non sono lontane. Questi momenti sono belli anche per noi uomini delle istituzioni. Ogni volta ne esco con sentimenti positivi. Voi ci ricordate che non esercitiamo un potere fine a sé stesso. Noi interpretiamo il nostro ruolo mossi da uno spirito di servizio nei confronti della collettività. Oggi sono qui per parlarvi della “questione mafiosa” che è la più grave forma di compromissione della democrazia nel nostro paese. Non dobbiamo perdere il vizio/virtù della nostra memoria – ha ammonito Di Matteo – c’è il pericolo che il Paese diventi senza futuro. Questo – ha aggiunto – è l’unico paese dove negli ultimi trent’anni sono stati uccisi magistrati, prefetti, esponenti politici, ufficiali, carabinieri, poliziotti, imprenditori, sacerdoti, giornalisti. Un vero e proprio attacco terroristico alle istituzioni. Non dimenticatelo. Il nostro è un paese dove è sancito da sentenze definitive che c’è un rapporto tra mafia e politica. Non c’è solo la mafia che spara. “Per sconfiggere la mafia bisogna colpire i rapporti esterni e la corruzione. Mafia e corruzione sono due facce della stessa medaglia, ne sono convinto. Alla mentalità del favore bisogna sostituire quella del diritto. Alla mentalità della paura il coraggio. Non siate quindi indifferenti, l’indifferenza generale ha ucciso le vittime della mafia prima del piombo mafioso”.

Michela Maggiani

dini, amministratori pubblici di ogni appartenenza politica, personaggi di rilievo della società civile,

potrebbe essere molto utile per non far perdere definitivamente autorevolezza ad una giustizia che in atti ufficiali evidenzia la probabile prescrizione di sanzioni amministrative e piccoli reati. Quando manca la certezza della pena per chi infrange le regole del vivere civile la società decade.

Misura antimafia per proteggere una donna Tivoli, misura antimafia per proteggere una donna vittima di violenza. Il Procuratore Francesco Menditto: “Contro questi reati odiosi noi ci siamo”. La Procura di Tivoli da gennaio ha messo a disposizione delle vittime di violenza uno sportello di ascolto. Il marito della donna sta per uscire dal carcere, dopo essere stato recluso proprio per i maltrattamenti in famiglia per circa due anni, e la moglie, temendo il ripetersi delle violenze, si è rivolta Procura di Tivoli per chiedere aiuto. “Applicata per la prima volta, e con urgenza, una misura di prevenzione, prevista dal Codice antimafia per le persone pericolose, per proteggere una donna vittima di violenza domestica. Il provvedimento è innovativo anche perché emesso al di fuori del procedimento penale.È stata la Procura di Tivoli, guidata dal procuratore Francesco Menditto, a chiedere e ottenere la misura di prevenzione del divieto di soggiorno nei Comuni frequentati dalla donna a carico del marito condannato per maltrattamenti nei suoi confronti e prossimo alla scarcerazione avendo scontato la pena. Terrorizzata, temendo di ripiombare nell’inferno di violenze, andate avanti per anni, consumate anche davanti ai figli minori e interrotte solo dall’arresto e dalla detenzione del marito, la donna si è rivolta alla Procura che, dopo aver svolto gli accertamenti, ha valutato che la vittima sarebbe stata esposta a gravi pericoli con il ritorno in libertà del coniuge. I magistrati hanno verificato che l’uomo in carcere ha continuato ad avere comportamenti violenti, accumulando provvedimenti disciplinari, senza aver intrapreso alcun percorso di rieducazione. Nell’assenza di disposizioni a tutela immediata della vittima, non consentite dal codice di procedura penale né dalla legislazione ordinaria, la Procura di Tivoli ha ritenuto di utilizzare la normativa prevista dal c.d. Codice antimafia (d.lgs. n. 159/2011). In particolare, l’applicazione provvisoria e urgente della misura di prevenzione. Il 14 marzo è stata, perciò, immediatamente avanzata la richiesta in considerazione della spiccata pericolosità dell’uomo (art. 9, comma 2, d.lgs. n. 159/2011). Guglielmo Muntoni, presidente della sezione misure di prevenzione del Tribunale di Roma, la stessa che si occupa dei provvedimenti patrimoniali del caso “Mafia capitale”, il giorno dopo ha accolto la richiesta. L’uomo, la cui scarcerazione è prevista in questi giorni, sarà sottoposto subito alla misura e, in caso di inosservanza (e dunque di ingresso in uno dei Comuni frequentati dalla donna), potrà essere arrestato per violazione di una specifica norma del Codice antimafia. Se non ci fosse stata questa iniziativa sarebbe tornato libero senza alcun vincolo o possibilità di serio controllo a tutela della donna. I magistrati si sono mossi in questa direzione per dare effettività alla tutela, come richiesto anche dalla Corte Europea dei diritti dell’Uomo che ha recentemente condannato l’Italia per non avere agito con sufficiente rapidità per proteggere le vittime di violenza domestica”.


4

23 marzo • XL • n. 6/2017

Riceviamo e pubblichiamo

info@xlgiornale.it

Per fortuna che c'è Rocca Bruna Certo il titolo ha il suo sarcasmo, e sappiamo che spesso è proprio il sarcasmo ad interrompere la comunicazione, o a fare in modo che essa venga fortemente compromessa, però concedeteci almeno questo, un po di sano sarcasmo, affinchè la nostra ira possa trovare un canale di sfogo ai limiti della buona educazione. Si proprio così, " la nostra ira" perche noi cittadini di Villa Adriana ci sentiamo veramente presi in giro. In questi mesi abbiamo assistito ad un cambiamento radicale delle nostre abitudini sulla raccolta dei rifiuti e con tutta la nostra collaborazione abbiamo cercato di partecipare con i maggiori buoni propositi per migliorare il nostro quartiere, e così come già in altre occasioni eccoci di nuovo disponibili a parteci-

pare ad incontri,riunioni, dibattiti in tema di rifiuti e raccolta differenziata, con lo stesso entusiasmo e partecipazione che più volte abbiamo dimostrato di avere. Oggi dopo questa prima fase di verifica ci ritroviamo a fare dei primi bilanci. Tralasciando alcuni disservizi iniziali che ci possono anche stare all'inizio (vedi la mancanza di bustine per l'umido, vedi la distribuzione dei cassonetti a macchia di leopardo e tanter altre piccole cose a cui abbiamo sopperito con la nostra pazienza e attiva collaborazione), a questo punto però ci troviamo a fare dei primi bilanci e delle osservazioni che non possono più risolversi con il nostro buon senso. Ci ricordiamo ancora tutti l'avviso mandato all'inizio con i vari punti che giusti-

ficavano la necessità di provvedere al più presto alla raccolta differenziata, proviamo ora ad analizzarli. Il primo punto prevedeva l'eleminazione dei cassonetti per migliorare il decoro urbano delle nostre strade... bene primo punto fallito... osservare le nostre strade dalle 21 di sera alle undici di mattina del giorno dopo ci viene davvero da piangere... buste e bustine buttate per strada o attaccate alle recinzioni che ci fanno rivivere davvero i fasti di un tardo medioevo dove oltre all'immondizia anche urina e feci venivano buttate in strada...secondo punto salvaguardia dell'ambiente... se è vero e qui permetteteci di dubitare che il ciclo differenziato venga rispettato fino al termine del loro conferimento è altrettanto vero che una

grossa percentuale dei rifiuti da noi differenziata si disperda comunque nell'ambiente.... terzo punto.... il notevole aumento di ratti denunciato negli ultimi mesi.... quarto punto.... l'aspetto economico, ci veniva garantito una diminuzione della tassa dei rifiuti ma all'atto pratico rispetto a qualche anno fa le nostre famiglie si ritrovano a pagare più del doppio anche il triplo e la cosa che ci fa più rabbia per un servizio ancora più scadente di prima, pratico esempio : se hai un asciugacapelli o una stampante da buttare e abiti a Villa Adriana o aspetti il giorno stabilito per una raccolta straordinaria (questo significa che sei costretto ad ammucchiare l'immondizia in casa), oppure prendi la macchina metti dieci euro di benzina perdi

due ore e il tuo bel asciugacapelli te lo vai a conferire da solo a San Polo, idem se sia mai ti viene in mente di fare una cena infrasettimanale in famiglia e consumi un po più di plastica, due sono le soluzioni o te la ammucchi sul balcone in attesa del giovedì, in modo da far compagnia all'asciugacapelli e alla stampante, aggiungendo cosi una puzza infernale, oppure, prendi la tua macchinina e di nuovo provvedi a conferirla da so-

Tivoli, il degrado Spett.le Direttore vorrei segnalarle come si evince dalle foto, per dare più risalto alle condizioni di assoluto degrado riscontrate un po’ in giro per Tivoli. Da anni si promettono miracoli soprattutto in campagna elettorale le solite false promesse e prese in giro, che la politica tiburtina ci propina da alcuni anni ed intanto il degrado avanza e sale l’indignazione da parte dei Cittadini. La città soprattutto in alcuni quartieri e zone peggiora con il passare del tempo, e poi invece si buttano letteralmente soldi in opere inutili come gli oleandri davanti ai cassonetti dell’immondizia, speriamo che chi di competenza “il Comune di Tivoli” faccia finalmente qualche opera utile alla collettività e intervenga li dove è necessario, come sulle strade, i marciapiedi, i parchi, l’illuminazione pubblica, ecc. Distinti saluti.

lo da buon cittadino a San Polo facendo i tuoi bei venti chilometri. La cosa che poi ci fa più rabbia è che per avere questo mal servizio paghiamo pure il doppio se non il triplo rispetto a prima, ecco allora il saggio anziano ultra novantenne di Villa Adriana, sapete cosa mi ha consigliato? Non pagare niente comunica che a casa tua non devono passare e l'immondizia una volta a settimana te la vai a buttare da solo almeno risparmi più di mille euro l'anno.... certo c'e sarcasmo c'e provocazione ma quanta saggezza e verità nelle parole di un novantenne che ne ha vista di acqua passare sotto il ponte dell'aniene....ed infine dolcisi in fundo la nostra Rocca Bruna, dove decine di residenti da quando è partita la raccolta differenziata hanno visto nascere mucchi di immondizia,degni della peggiore crisi napoletana, sotto le loro case, abbandonati a se stessi e costretti a scavalcare montagne di rifiuti sotto i loro occhi... certo chi non ha i balconi e non ha la macchina l'asciugacapelli, la stampante e la plastica del lunedì da qualche parte dovrà metterla... per fortuna c'è Rocca Bruna... Ottorino Di Paolo

Mario Cerquatti

Petrini: il Comune deve far pagare alla Lazio Nuoto tutto il dovuto

Pubblicità: cosa fare?

"Con il rigetto da parte del Consiglio di Stato del secondo ricorso della Lazio Nuoto il Comune di Tivoli può finalmente rientrare in possesso delle strutture pubbliche che la società sportiva ha di fatto occupato abusivamente dal 2012 e sulle quali ha lucrato scaricandone interamente i costi di gestione sulla collettività tiburtina. Si tratta di cifre che superano il milione di euro tra utenze e canoni concessori mai pagate" dichiara Alessandro Petrini, consigliere comunale di Tivoli. "Avevo sollevato la questione già 5 mesi fa, quando con una mozione chie-

Caro direttore Le scrivo per sottoporgli una problematica sulla disciplina della pubblicità sul comune di Tivoli visti alcuni abusi nel centro storico. A che punto siamo con il censimento completo di impianti pubblicitari e segnaletica stradale presente a Tivoli. Ad occuparsi del lavoro in questione erano stati incaricati gli studenti dell'istituto Enrico Fermi che avrebbero dovuto svolgere l'attività nell'ambito della convenzione stipulata con il Comune per i progetti di alternanza scuola-lavoro. Ci sono stati passi in avanti? Lettera firmata

si al Comune di staccare la corrente elettrica al Polo Natatorio gestito dalla Lazio Nuoto, che come detto l'aveva utilizzato dal 2012 facendo pagare tutte le bollette all'ente pubblico, cioè a noi, lucrandoci sopra e mettendo in campo anche un concorrenza sleale nei confronti degli operatori del settore che ogni mese fanno i conti con i costi necessari a mandare avanti le strutture. Il Sindaco allora mi rispose che c'era un contenzioso giuridico in corso e che bisognava attendere la sentenza definitiva. Bene, ora che questa sentenza è arrivata il Comune di Tivoli deve attivarsi subi-

Nella foto il presidente della Lazio Nuoto, Massimo Moroli

to" continua Petrini. "Deve attivarsi per riprendere possesso del Polo Natatorio ma soprattutto per far pagare fino all'ultimo euro alla Lazio Nuoto, sia in merito alle somme mai versate per l'utilizzo delle strutture e sia

in merito alle utenze delle quali il Comune si è fatto carico per tutti questi anni. Ora che finalmente la Città dello Sport è tornata integralmente in mano pubblica non ci si può permettere di dimenticare chi ha creato questo enor-

me danno economico alla collettività quindi auspico anche che venga fatta definitiva chiarezza sulle responsabilità dell’ente pubblico e quindi che chi all’epoca ha sbagliato paghi i suoi errori perché trovo francamente insopportabile che siano stati i cittadini tiburtini ad essersi fatti carico delle spese che la Lazio Nuoto non ha mai sostenuto per il funzionamento del Polo Natatorio. Per le future assegnazioni delle strutture auspichiamo metodologie più trasparenti e serie. Vigileremo in tal senso come fatto finora su tutta la questione" conclude Petrini.


5

23 marzo • XL • n. 6/2017

Asa: arrivano le biocelle Rifiuti umidi all’Isola Ecologica de La Prece, dopo Pasqua forse al via i lavori per le biocelle. Nel dettaglio all’eco centro vicino al Bivio di San Polo saranno installate dall’Asa due biocelle aerobiche con biofiltro. Strutture che trasformano l’umido in concime senza, stando alle descrizioni degli impianti, produrre cattivi odori. Il progetto ha terminato un lungo iter autorizzativo, durato più di un anno, e se ne era già parlato la scorsa estate nell’ambito di un ampio disegno del Comune ed Asa di realizzare due nuovi centri di raccolta a Villa Adriana e Tivoli Terme. Nel dettaglio delle nuove biocelle entra l’amministratore unico di Asa, Francesco Girardi.

In cosa consiste l’impianto che verrà installato? L’impianto è costituito da due biocelle, non è un digestore e non produce biogas ma solo compost. Le chiusure sono ermetiche e le saldature garantite dieci anni, consentiranno la completa assenza di odori sebbene l’installazione avvenga presso il centro di raccolta. Le biocelle hanno la medesima fattezza dei cassoni scarrabili attualmente presenti e sarà praticamente impossibile distinguerli tra loro se non per il colore probabilmente.

Quante utenze, mediamente, potrebbe servire? Servirà a regime l’equivalente di circa 4.000/5.000 utenze e partiremo con una prima compostiera per collaudare i meccanismi a cui ne seguirà una seconda

finale.

Nei progetti dell’Asa c’è l’ampliamento di questo servizio? L’ampliamento dell’impianto è nelle cose visto che oggi sui rifiuti Asa e Comune di Tivoli non giocano più a perdere.

Il progetto è stato concordato con l’Amministrazione o previsto nel contratto di servizio? Il comune nelle persone del Sindaco, assessore all’Ambiente e la maggioranza tutta, hanno condiviso con Asa la proposta progettuale fin dall’inizio visti i risparmi che arriverebbero dal mancato esborso economico attualmente sostenuto per smaltire fuori comune e fuori provincia l’organico da porta a porta.

Il progetto ha richiesto un lungo iter autorizzativo? Operativamente in particolare il Settore Ambiente ha seguito più direttamente l’iter ed è a conoscenza dell’opera anche nei dettagli progettuali essendo stato invitato a sedere nei tavoli dell’iter autorizzativo, avviato nel 2015 e conclusosi dopo un anno e mezzo con il coinvolgimento di decine di enti.

Quanto dureranno i lavori e quando potrebbe diventare operativo? I lavori sono stati avviati con la richiesta di offerte economiche per i piccolissimi adeguamenti edili (alcune griglie, un paio di pompe in pozzetti in calcestruzzo prefabbricati e poco altro). Per Pasqua, valutate le offerte reperite, saranno probabilmente avviati i lavori che potrebbero concludersi spero entro l’estate o subito dopo.

Ellinoora e Bertrand al Casone di Anticoli Otto mesi a “il Casone”, casa vacanze e centro di educazione ambientale delle associazioni romane APS Tavola Rotonda e Legambiente Mondi Possibili, ad Anticoli Corrado. Prima esperienza SVE per “il Casone” che comunque negli anni si è aperto all'Europa e all'internazionalità attraverso numerosi campi di volontariato. Tanto gratificante, quanto impegnativa, si ripeterà per un altro anno: in arrivo, dal prossimo maggio fino a dicembre, due nuovi volontari dalla Francia e dalla Germania. Il progetto SVE “IL CASONE: volunteering for active and sustainable society” è realizzato grazie al supporto di “A Ruota Libera Onlus”, organizzazione coordinatrice del progetto stesso. Ellinoora e Bertrand, in questi mesi, sono stati soggetti della promozione de “il Casone” e delle sue attività, legate a valori quali l'ambientalismo e la solidarietà, le buone pratiche e il multiculturalismo. Ellinoora si è dedicata principalmente a portare avanti le attività educative de “il Casone”: grazie all'approvazione del progetto “Il Casone va a scuola” da parte della

Si sta per concludere l'avventura di Ellinoora, finlandese di 24 anni, e Bertrand, francese di 26 anni, volontari europei nell'ambito dello SVE, il Servizio volontario europeo che ogni anno coinvolge 5mila giovani in tutta Europa. Sono arrivati a settembre e se ne ripartiranno nel mese di maggio scuola elementare di Anticoli Corrado, Elli conduce, ogni settimana, laboratori linguistici in inglese presso la medesima. Bertrand, invece, si è dedicato alla mappatura di percorsi a piedi intorno alla Valle dell'Aniene. Prezioso, in questo senso, l'appoggio dell'associazione Amici dei Monti Ruffi, che ha iniziato Bert al suo lavoro. Contemporaneamente, i due volontari sono stati fondamentali per la gestione de “il Casone” come struttura ricettiva in tutte le sue sfaccettature: dalla preparazione delle stanze all'accoglienza ospiti, dalla manutenzione dell'ester-

Manifestazione in difesa della salute

no al mantenimento dell'orto, il che ha permesso di offrire, agli ospiti, verdure realmente a km 0. L'esperienza di Elli e Bert, insieme all'esperienza SVE de “il Casone”, sottolinea l'estrema importanza del volontariato europeo. Giovani di altri paesi membri hanno la possibilità di venire in Italia per poter conoscere un nuovo contesto culturale, storico, sociale. Ma è vero anche il contrario. L'Italia può arricchirsi di nuovi stimoli attraverso la contaminazione di nuove culture che, pur essendo europee, rimangono molto differenti. Questo vale ancora di più per

i piccoli centri. Lo SVE ha realmente portato un'ondata di Europa al piccolo comune di Anticoli Corrado e, nello stesso tempo, alla Valle dell'Aniene tutta. Se valorizzare la Valle dell'Aniene rimane un diktat e una missione, sicuramente il servizio volontario europeo va in questa direzione. Ellinoora e Bertrand sono solo i primi a poter riportare, nei loro paesi di appartenenza, Finlandia e Francia, la bellezza naturalistica, culturale, artistica e umana di questi luoghi. E, insieme a loro, tutti i loro amici, parenti e volontari che sono venuti a trovarli durante i mesi della loro permanenza. A questo si aggiunge la “contaminazione umana” alla quale sono state soggette tutte le persone direttamente coinvolte o “inciampate” per caso in questo percorso: dai bambini della scuola agli anziani della piazza, dai giovani al pub ai semplici clienti giornalieri del bar. Per info www.valledellaniene.com www.tavolarotonda.org www.legambientemondipo ssibili.org

“Basta ai tagli alla sanità! State violando il nostro diritto alla salute sancito dell’articolo 32 della Costituzione” con questa premessa comincia una lettera dell’Assemblea di Tivoli Subiaco Palestrina Colleferro di Cittadinanzattiva – Tribunale dei diritti del malato per ricordare la manifestazione di sabato 25. La protesta, promossa un mese fa, vuole puntare il dito contro alcune criticità dell’Asl Roma 5. “Continua la mancanza dei posti letto rispetto al fabbisogno previsto per legge – spiegano da Cittadinanzattiva – e spesso i pazienti sono costretti al trasferimento fuori regione; nelle ambulanze, seppure previsto, manca il medico a bordo; in nessun pronto soccorso c’è una risonanza magnetica nucleare; persiste la carenza di personale sia medico che paramedico con conseguenze sotto l’aspetto lavorativo con carichi eccessivi; presso l’ospedale di Tivoli, l’unità di Emodinamica funziona solo 12 h (diurno) mentre nelle ore notturne ( 20.00 – 08.00 ) solo con la reperibilità; il sistema di collegamento informatico con il Policlinico Umberto I° per il trattamento dell’emergenza per l’ictus cerebrale funziona solo con il DEA di Tivoli e non nelle altre realtà ospedaliere nonostante i macchinari siano presenti da anni; le liste di attesa per visite specialistiche ed esami strumentali sono lunghissime, obbligando spesso i cittadini a rivolgersi presso le strutture private”. Per info Tribunale per i diritti del malato tel. 07743164416

Tivoli: rottamazione Tia fino al 31 marzo

Rottamazione delle cartelle Tia, entro il 31 marzo è possibile chiudere in maniera agevolata le pendenze con “l’immondizia”. Per aderire alla rottamazione, approvata il primo febbraio in consiglio comunale, occorre compilare l’apposito modulo. La domanda, come spiegato in una nota diramata dall’Asa, si può consegnare presso “gli sportelli del Concessionario Andreani Tributi S.r.l., siti presso ASA Tivolispa in Via del Trevio 9/A TIVOLI, nei giorni 21 e 28 marzo 2017, con orario 9.00 – 13.00 e 15.00 – 17.00 utilizzando Modulo. Oppure inviando il modulo debitamente compilato in ogni sua parte insieme alla copia del documento di identità: o alla casella di posta certificata: riscossione@andreanitributi.legalmail.it”. Inoltre è possibile inviarlo a mezzo raccomandata AR al seguente indirizzo: ANDREANI TRIBUTI S.R.L. Via Cluentina, 33/D – 62100 Macerata (MC), o a mezzo fax al num. 0733.292872, o tramite portale dedicato previa registrazione al sito www.gruppoandreani.it. Nella sezione dedica alla DEFINIZIONE AGEVOLATA – proseguono dalla Municipalizzata – sul sito Asa Tivoli Spa sono disponibili informazioni e link utili”.


6

23 marzo • XL • n. 6/2017

Venturiello: una situazione problematica A Guidonia finora poche certezze, solo il M5S ha già il suo candidato Sindaco. Centrodestra e centrosinistra attendono chiarimenti e primarie mentre le elezioni si avvicinano all’ombra del dissesto finanziario

Il commissariamento della Città di Guidonia sta volgendo a termine e da mesi si è aperta ormai una campagna elettorale contraddistinta finora da polemiche interne sia al centro sinistra che al centro destra e la nascita di numerose liste civiche. La situazione anche in Forza Italia è frastagliata. A confermarlo Michele Venturiello (FI) ex consigliere comunale nella precedente amministrazione. “Purtroppo – spiega Venturiello – la situazione è frastagliata dappertutto, al netto del M5S che ha già scelto il proprio candidato sindaco – Al momento c’è ancora molto attendismo. La condizione in cui versa Guidonia Montecelio è certamente

molto difficile ma la questione al momento è solo politica. Sul piano del riequilibrio finanziario ci sono da capire bene le 151 pagine che lo com-

pongono, dove ci sono scritte molte cose che andranno analizzate a fondo. La situazione finanziaria comunque non credo sia da freno per

Pd Guidonia: pronti alle Primarie E nel Pd di Guidonia si litiga. Sono state due settimane, quelle appena trascorse, caratterizzate da un botta e risposta tra il segretario del Pd di Guidonia, Mario Lo Muscio e Domenico De Vincenzi (candidato sindaco, sconfitto alle precedenti elezioni che hanno visto la vittoria di Eligio Rubeis) ed altri 11 dirigenti che hanno denunciato in tutte le sedi presunte irregolarità riscontrate sulla campagna di tesseramento del PD per l’anno 2016. Le iscrizioni al partito erano state prorogate di un giorno dal segretario cittadino Mario Lomuscio. Chiusi, nel frattempo, lo scorso 19 marzo i banchetti per l’iscrizione all’albo degli elettori per le primarie. Due i candidati che si troveranno uno di fronte all’altro. si tratta di Emanuele Di Silvio e Simone Guglielmo. L’appuntamento è per le primarie del prossimo 2 aprile. Sarebbero quasi 4000 le persone che si sono registrate per poter votare alle quali si dovranno poi aggiungere i tesserati. LA QUESTIONE DEL TESSERAMENTO Per Lo Muscio si è trattato di una “parziale e fuorviante ricostruzione dei fatti rappresentati nel paventato ricorso”. “In data 23 febbraio 2017 – ha scritto Lo Muscio - ho rappresentato per iscritto, dopo innumerevoli solleciti verbali ai vari componenti del direttivo cittadino la necessità di organizzare, in parallelo ai cosiddetti banchetti per le iscrizioni all’albo de-

gli elettori, il tesseramento 2016, ormai prossimo alla scadenza. Il tesseramento anno 2016 si è chiuso con 266 tessere, dato certamente insoddisfacente per la realtà di Guidonia ma purtroppo in linea con quello del 2015 e relativo per la stragrande maggioranza a rinnovi di sostenitori già iscritti. Il tesseramento 2016, a differenza di altri anni, si è chiuso per tutti alla data del 28 febbraio 2017 prevedendo anche stavolta la possibilità di iscrizioni on line”. L’ATTACCO DI LO MUSCIO “Faccio veramente fatica a capire a cosa si riferiscono ma nonostante ciò sono pronto insieme a loro ad approfondire la questione, sempre se questo sia l’obiettivo e non quello di fare la guerra al vicino per avere il controllo di una società democratica, pluralista e progressista quale è il Partito Democratico. Questo sinceramente mi sembra incomprensibile, continuare a vedere i nemici dentro il nostro partito. Non mi appartiene questo modo di fare e questa artefatta visione della politica e nessuno mi potrà convincere del contrario”. NESSUNA IRREGOLARITA’ Bocciato lo scorso 18 marzo il ricorso presentato da Domenico De Vincenzi ed altri dirigenti sulle presunte anomalie nel tesseramento del Pd di Guidonia Montecelio. Tutto è regolare.

Le buche stradali della Città dell’aria A Guidonia non ci sono né soldi né personale per riparare le buche stradali e allora tutti a 30 all’ora. Questa la decisione presa dall’amministrazione guidoniana in un’ordinanza a firma del comandante dei vigli Marco Alia, almeno fino a quando non si troveranno i fondi sufficienti per intervenire. Al momento infatti: “La presenza di buche e deformazioni delle piattaforme stra-

dali – si legge nel documento – rappresentano un potenziale pericolo per i veicoli in transito in particolar modo per i motociclisti e le carreggiate a causa del tempo e del traffico potrebbero usurarsi ulteriormente”. LE VIE INTERESSATE DALL’ORDINANZA: Via Palombarese dall’intersezione con via Pedica delle Ginestre direzione di

marcia Santa Lucia di Fonte Nuova intera tratta; Via Roma dall’intersezione con via Marconi a Viale dell’Unione; Via Roviano; Via Campolimpido da via Tommaseo a via Maremmana • Via Percile; Via Anticoli Corrado; Via Agosta; Via Polibio; Via Tacito; Via Appiano; Via Floro; Via Pisoniano; Via Subiaco; Via Belli; Via Carducci; Via Rocca Canterano; Via Fogazzaro; Via Valle dell’

Aniene Via Filangeri Via Guerrazzi Via della Longarina via Colle Nocelle via dei Colli via Trento Corso Italia via Sicilia via Cavour via Garibaldi Piazza Baracca accesso Largo Gramsci via Colle Giannetta via Attilio Palozza via delle Genziane via della Pietrara via dei Girasoli via Rosata via Gesmundo via Mazzini.

nessuno. Nel centro destra e nel centro sinistra si sta vivendo un momento in cui il problema è solo politico, in cui un atteggiamento molto proporzionale (anche se l’elezione del sindaco è diretta), dove tutti rivendicano un posto. Il vero problema è che esistono troppe aree di riferimento all’interno delle quali ci sono troppi personalismi, questo sia nel centro destra che nel centro sinistra. Per quanto riguarda Forza Italia è arrivato il momento di stringere e di verificare se vi è la possibilità di una proposta di candidatura da FI, Uniti c’è la chance di fare qualcosa e per essere ancora significativi e per non essere condannati all’irrilevanza politica. Ser-

ve una squadra di governo che possa riunire il centro destra”. Sulle possibilità di primarie nel centro destra Venturiello è molto chiaro: “Non sono necessarie, non le abbiamo mai fatte e in un mese sfido chiunque a dare indicazioni su chi deve partecipare e con quali regole. Preferisco un confronto serio con i gruppi delle aree di Forza Italia e con il centro destra”. Per questa settimana sarebbe previsto un altro passaggio a livello provinciale con l’obiettivo di stringere. Sul ruolo dell’ex sindaco Eligio Rubeis, coinvolto in questioni giudiziarie, Venturiello risponde: “Al momento ha altre cose a cui pensare”.

Il PD di Tivoli a dibattito Nell’ambito del rinnovamento delle cariche nazionali del Partito Democratico, il circolo di Tivoli organizza, Venerdì 31 Marzo h 17,00 Presso l’Ex Chiesa di San Michele a piazza Palatina, 1 il dibattito sulle linee politico-programmatiche dei candidati alla Segreteria nazionale con relativa presentazione delle candidature. Le votazioni, aperte ai soli iscritti, si terranno Sabato 1° Aprile dalle 10,00 alle 16,00 convenzione provinciale nella sede di Tivoli, vicolo del Melangolo e Villa Adriana - via Galli.

Il Movimento Futuro Italia Riceviamo e pubblichiamo Il Movimento Futuro Italia Nazionale, alle amministrative di Guidonia è presente con una propria lista per il buon governo della città, ponendosi come forza alternativa alla vecchia politica radicata e ormai logora, i cui disastri sono evidenti a tutti. I nostri candidati vogliono rappresentare le tante persone deluse, prospettando azioni e programmi concreti per risolvere le criticità mai affrontate dalle amministrazioni precedenti. Siamo disponibili ad aprire tavoli di confronto sui contenuti politici e sui programmi da attuare con le liste civiche che si stanno costruendo in questi giorni a Guidonia. La nostra proposta passa attraverso una candidatura a Sindaco forte, condivisa e partecipata, espressione della società civile, schiusi dunque a sostenere altre e nuove indicazioni di uomini o donne che sapranno unire e guidare la rinascita per Guidonia. (Alessio Roma Presidente Nazionale)


7

23 marzo • XL • n. 6/2017

Filo diretto con gli amministratori locali/3 Filo diretto, terzo appuntamento con la rubrica di approfondimento di XL – Notizialocale.it. Ospite della puntata il consigliere comunale di Cambiamo Tivoli, con delega allo Sport, Alessandro Baldacci. Impianti sportivi, Fondazione, piscina dell’Arci, tante e delicate le tematiche toccate durante l’intervista col direttore Piergiorgio Monaco Dopo la vittoria al Consiglio di Stato, che ha confermato la revoca dell’assegnazione della Città dello Sport, cosa succederà alla Città dello Sport? Finalmente giustizia è stata fatta. Sin da quando ci siamo insediati abbiamo preso di petto questa situazione. Ora siamo arrivati alla conclusione di questo capitolo. L’obiettivo dell’Amministrazione è la dare la gestione degli impianti alla costituenda fondazione per lo sport. La piscina, in questa fase di transizione, sarà gestita dall’Asa srl, una società partecipata del Comune.

In questa fase sta lavorando l’avvocatura. Come siamo rientrati in possesso degli spazi rientreremo anche delle somme dovute.

A che punto sono i lavori agli impianti finanziati con i mutui del Credito Sportivo? Il nostro obiettivo è far cominciare i lavori in tempo per la prossima stagione. Con questi fondi ristruttureremo alcune importanti strutture. Si rifarà il campo di atletica dell’Olindo Galli. Il Campo C diventerà un campo per il rugby. Si ristrutturerà anche il palazzetto dello sport ed il manto erboso di campo Ripoli.

A che punto è l’iter per la Fondazione dello Sport?

Il progetto della Fondazione dello Sport non può prescindere dai rapporti con le società sportive tiburtine.

Ne abbiamo discusso in commissione Cultura e Sport. Abbiamo anche studiato lo statuto che ora è stato trasmesso agli uffici competenti. L’Avvocatura ed il Patrimonio lo stanno studiando.

La fondazione è una sfida, ci crediamo fermamente. C’è scetticismo, come accade con tutte le cose nuove e come sempre quando c’è un’innovazione. Inizialmente magari, non tutti vorranno aderire, ma il nostro intento è di andare comunque avanti.

Si avvierà anche il recupero dei canoni e delle utenze non pagati in questi anni da parte del gestore?

Su Notizialocale.it e sulla relativa pagina Facebook sarà caricato il video integrale

Majorana, la scuola più grande in Regione Ed è il Majorana la scuola superiore più grande del Lazio. A confermarlo lo stesso dirigente, Eusebio Ciccotti. “Abbiamo 1.960 studenti e le nuove iscrizioni sono 465”. L’Istituto di via Roma offre un’ampia scelta, si tratta di un vero e proprio polo liceale, con indirizzo Linguistico, Scientifico e delle Scienze umane, ai quali si aggiunge anche un Polo Tecnico AFM (Ex Ragionieri) - CAT (Ex Geometri) –Turistico. L’idea del preside sarebbe quella di dare alle strutture scolastiche la dignità di Campus. E sono numerose le iniziative che stanno avvicinando il Majorana a questo risultato tra cui corsi di lingue, workshop. Poco meno di un anno fa è stata anche inaugurata la sala cinema d’essai dedicata a Mario Verdone, critico ed insegnan-

te di storia del cinema. Tanta passione e tanta dedizione hanno reso possibile l’apertura del primo cinema d’essai all’interno di una scuola. Grazie al contributo volontario delle famiglie degli studenti, dei professori, della famiglia Verdone e in parte del Comune, e con grande impegno da parte del preside Eusebio Ciccotti, critico cinematografico e allievo di Mario Verdone, l’aula magna dell’Istituto è stata trasformata in una sala cinematografica d’essai intitolata a Mario Verdone. Un sogno che è diventato realtà e che ha aperto le porte a nuove sfide: il cinema è entrato a scuola e ne è diventato anche risorsa. Non solo. Il Majorana è pronto per ospitare il primo contest musicale che si terrà a maggio. Ad esibirsi 15 artisti.

Comune di Guidonia: approvato il piano di riequilibrio finanziario Mano al portafoglio per i cittadini di Guidonia Montecelio, tasse al rialzo per far quadrare i conti in rosso con 43 milioni di deficit. Riviste le tariffe per le mense scolastiche, scuolabus, addizionale Irpef, Tari, Imu e vendita di immobili comunali per quasi 60 milioni di euro. La notizia è stata diffusa lo scorso 8 marzo proprio dall’amministrazione. “Il Commissario Straordinario – si legge sul sito del Comune -, con delibera n. 44 del 6 marzo 2017, ha approvato il Piano di riequilibrio finanziario pluriennale con il quale, in merito alla rilevata situazione economica del Comune, vengono indicate misure correttive - da porre in essere nell’arco temporale di dieci anni - per ricondurre lo stesso Ente ad una situazione di equilibrio finan-

ziario”. Questi in parte i provvedimenti presenti nel piano di riequilibrio decennale messo appunto dal governo commissariale ed approvato a marzo: eliminata l’esenzione per i redditi fino a 10mila euro dell’addizionale comunale Irpef, che era già al massimo consentito (0,8 per cento). Imu e Tasi raggiungono anch’esse il massimo consentito. Imu al 4 per cento per le abitazioni principali (A1A8-A9), 8,60 per cento le aree fabbricabili e tutti gli altri fabbricati. Schizza anche la Tasi che sale al 2 per cento per le abitazioni principali e per gli altri fabbricati. Si raggiunge il 2,5 per cento per le case costruite finalizzate alla vendita. E i figli che vivono nella casa di famiglia? Se “l’unità immobiliare, diversa dall’abitazione principa-

le, è occupata da un soggetto diverso dal titolare del diritto reale sull’unità immobiliare, l’occupante versa la Tasi nella misura del 30 per cento dell’ammontare complessivo, mentre la restante parte è corrisposta dal titolare del diritto reale sull’unità immobiliare”. Passando ai rifiuti, anche qui ci sono tristi sorprese per i residenti della terza città del Lazio. Si parla di aumenti che arrivano fino al 20 per cento. In salita anche i costi di mense scolastiche e scuolabus. E’ stato anche approvato il piano di dismissione che prevede la cessione “di immobili disponibili non indispensabili” per i fini istituzionali per un ammontare complessivo pari a euro 58.605.640,75, distinti secondo le seguenti fattispecie: fabbricati di edilizia residenziale economico-po-

polare, per un valore pari a euro 14.166.250,00; altri immobili comunali, distinti in terreni e fabbricati, per un valore complessivo pari a euro 1.780.050,00; piano di lottizzazione denominato PDL Colle Largo per un valore complessivo pari a euro 13.155.982,89; - piani integrati per un importo complessivo di euro 28.278.869,47; trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà e affrancazione dei terreni gravati da vincolo enfiteutico, per un valore complessivo di euro 1.224.488,39. (l’elenco completo dei beni in vendita è scaricabile dall’albo pretorio online del Comune). La notizia non è piaciuta ai cittadini. A Montecelio si sta preparando la battaglia al grido “Montecelio non è in vendita”. Michela Maggiani

I creditori saranno pagati I creditori a Guidonia saranno pagati, al via un cronoprogramma. I conti della terza città del Lazio sono in rosso e l’amministrazione guidata dal commissario straordinario Alessandra Nigro è costretta a redigere un piano di pagamenti “in progress” per far fronte ai debiti. LA SITUAZIONE DEI PAGAMENTI “La gestione commissariale, sin dall’insediamento, – si legge in una nota del commissario – ha dovuto affrontare, tra l’altro, una situazione finanziaria caratterizzata da un rilevante saldo negativo di cassa, un costante ricorso all’anticipazione di tesoreria e da un considerevole ammontare di fatture insolute, nonché dal mancato rispetto dei “tempi di pagamento”. IL PIANO DEI PAGAMENTI – UN CRONOPROGRAMMA IN PROGRESS “Compatibilmente con il Piano di riequilibrio finanziario, approvato il 6 marzo 2017 – nonché con i necessari adempimenti e verifiche di carattere amministrativo-contabile, già in corso – ed al fine di garantire la piena funzionalità del Comune e contrastare gli effetti di ricaduta su servizi e operatori, è in via di definizione un piano di pagamenti con relativo cronoprogramma da attuarsi, in progress, a favore dei creditori dell’Ente”.


8

23 marzo • XL

Finalmente la verità sulla tomb

Premio Orazio Premio di poesia a Tivoli Terme, tutto pronto per la premiazione. Giunge al termine la V edizione del Premio Internazionale di Poesia Orazio dal titolo: "...dove i tuoi passi e i venti ti portano..." versi estratti dalle Odi del poeta Orazio Flacco. L’evento è patrocinato dal Comune di Tivoli e dall'Accademia Mondiale della Poesia di Verona. Oltre duecento le poesie in concorso tra la sezione Internazionale, con componimenti a tema libero, e la sezione studenti del territorio di Tivoli e Guidonia, con componimenti sul tema dell'Accoglienza. L’Associazione Culturale Arcobaleno di Tivoli Terme promotrice del Premio, nella persona del Presidente Luigi Abbenante, comunica che la Giuria presieduta dalla poetessa candidata al Nobel per la Letteratura Marcia Theophilo, insieme ai poeti Sonia Giovannetti e Paolo Cordaro, ha selezionato le poesie finaliste. La poesia vincitrice è: Come Fronde di Maria Francesca Giovelli da Caorso (Piacenza), una poesia di alto spessore emotivo e tecnico. Le opere più belle saranno inserite in un'antologia che sarà presentata durante la cerimonia. Le poesie premiate saranno declamate durante la serata dagli attori de La Compagnia dell'Arcobaleno accompagnati dalle improvvisazioni musicali del pianista Pierluigi D'Amato. L’evento è presentato da Eliana Orsomando. L'appuntamento è per sabato 8 Aprile alle ore 18 presso l'Auditorium della Scuola “Orazio” Piazza Catullo - Tivoli Terme.

Inserzione a cura del commitente

LISTA CIVICA INSIEME PER CAMBIARE Diventa referente della tua circoscrizione

per info:

noiperguidonia@gmail.com Quindicinale per le Associazioni la Cultura e il Tempo Libero Anno XIX - n° 6 - 23 marzo 2017 Iscr. Trib. di Roma 403/98 del 6 agosto 98 Editore: Tritype srl - Tivoli - Impaginazione: Tritype srl Direttore responsabile ed editoriale: Piergiorgio Monaco Coordinamento editoriale: Claudio Iannilli, Gianni Innocenti Redazione: Igor Bennati, Antonella Bernardini, Matteo Monaco Stampa: Fotolito Moggio s.r.l.- Strada Galli snc - Villa Adriana (RM) via P. Nenni, 5 - 00019 Tivoli - Tel. 0774.336714 Fax 0774.315378 info@xl.tritype.it - info@xlgiornale.it Diffusione: 10.000 copie distribuzione gratuita nei principali punti di ritrovo di Tivoli, Guidonia, Castel Madama, Valle dell’Aniene

Pubblicità: TRITYPE srl - tel. 0774 336714

TIVOLI - Abbiamo di fronte l’ultimo lavoro di Franco Sciarretta,consigliere della Società Tiburtina di Storia e d’Arte, intitolato “Il complesso monumentale detto già di Cossinia, Vestale di Tivoli”, che costituisce il n. 6 dei “Quaderni di Archeologia e di Cultura Classica”, edito dalla Tiburis Artistica Editrice di Tivoli (costo € 20,00). Leggendo, apprendiamo che il noto complesso, già attribuito a Cossinia, comprende due tombe, la più antica appartenente alla Vergine Vestale Cossinia, figlia di Lucio, la più recente ad una giovane morta prematuramente, nel cui sarcofago i genitori misero una bomboletta di avorio ed uno scrignetto di ambra contenente oggetti preziosi appartenuti alla ragazza.

Il Cenotafio Quella di Cossinia non è propriamente una tomba, ma un cenotafio in quanto non contiene i resti del corpo della Vestale. Rimane, dunque, solo il cippo eretto su 5 gradini di travertino, probabilmente a

Prendendo spunto dall’ultima pubblicazione di Franco Sciarretta pubblichiamo l’esito delle ricerche sul noto (bistrattato) monumento sito lungo la riva destra del bacino S. Giovanni a Tivoli cura di un membro della stessa famiglia, Lucio Cossinio Eletto, come si legge in basso sulla faccia principale rivolta a nord. Sulla faccia opposta appare una scritta importante, in cui si dice che Cossinia fu portata sul luogo, dove sarebbe stata cremata, a braccia dal popolo, al quale era carissima per l’alto ruolo che ricopriva fra le Vestali di Tivoli. L’urna con i resti di Cossinia non è ancora stata trovata. Il cippo marmoreo di Cossinia fu probabilmente collocato nei primi decenni del I secolo d.C., epoca in cui non era in uso l’inumazione ed in cui le donne venivano contrassegnate solo con il nome della gens. L’uso del nome personale, cioè del cognomen, per le donne, arriva successivamente all’epoca in cui la Vestale

visse. Al monumento di Cossinia, circa 150 dopo, fu affiancato un altro monumento, che poggia sul terzo gradino del basamento della Vestale. È andata perduta la parte superiore, forse cippo, forse statua, per cui non abbiamo elementi per dare un nome alla giovane defunta. Nei decenni precedenti si era sempre creduto che la bambola appartenesse alla Vestale Cossinia, come aveva supposto l’archeologo Gioacchino Mancini, e come tutti vi avevamo creduto. Un riesame dello scavo, condotto inizialmente dalla Bordenache Battaglia, ha spinto il prof. Franco Sciarretta a rivedere sotto nuova luce il complesso monumentale ed in particolare ad attribuire alla giovane la bambola, che,

erroneamente si disse appartenere a Cossinia.

La ricerca Il volume offre sia una ricca documentazione fotografica in bianco/nero, con foto d’epoca (1929-30) ed a colori realizzata da Roberto Giagnoli. Nell’Antologia storico-letteraria viene inserito sotto forma di dialogo un racconto, scritto da Rita d’Amario, in cui si immagina che nell’aldilà le due donne si incontrino e

ntiEventiEventiEventiEventiEventiEventiEventiEventiiEve Passione e morte di Gesù

Sabato 25 e domenica 26 marzo, ad Anguillara Sabazia, torna la 16° edizione di “Broccoletti in piazza”. Con questo evento si vuole valorizzare e promuovere il prodotto tipico tradizionale locale. Sabato il mercato dei prodotti enogastronomici del territorio, aprirà alle ore 9. Lo stand enogastronomico invece aprirà alle 19. Il protagonista della manifestazione sarà il broccoletto, lessato e ripassato con salsiccia; e ad accompagnare il tuto, un ottimo vino. Domenica 26 invece lo stand aprirà alle ore 12. A tenervi compagnia, musica popolare.

Sabato 8 aprile, a Fonte Nuova, si svolgerà la rappresentazione vivente della Passione e morte di Gesù. L’evento, organizzato dalla Proloco di Fonte Nuova, si terrà alle ore 21 in via 2 giugno. Giornate FAI di primavera: 25 e 26 marzo Siamo giunti alla 25° edizione delle Giornate FAI di primavera. Sabato 25 e domenica 26 marzo, apriranno al pubblico tantissimi luoghi simbolo delle più grandi bellezze italiane. Qui a Tivoli, da non perdere, c’è l’apertura del Parco Villa Gregoriana. Gli orari delle visite sono dalle ore 10 alle 18.30.

“Otello” al Teatro Ramarini Sabato 25 marzo alle ore 21 al Teatro Comunale Ramarini di Monterotondo, la compagnia “Lo Spazio Vuoto” presenterà “Otello” di William Shakespeare. Per maggiori informazioni è possibile contattare i seguenti numeri: 349 2559852; 345 1576806. Oppure visitare la pagina www.lospaziovuoto.it o mandare una mail all’indirizzo teatrolospaziovuoto@gmail.com .


9

L • n. 6/2017

ba della Vestale Cossinia

parlino ognuna della propria storia. Si tratta di un di un dialogo didattico, utile per capire le differenze fra due tipi di vita. La Vestale morì dopo i 72 anni; la ragazza si spense prima di sposarsi. Completa l’opera la ricostruzione geologica del sito, ad opera dei proff. Maurizio Riccio e Felice De Angelis, da cui si desume che i danneggiamenti all’area archeologica, ed in particolare al cippo di Cossinia, non sono dovuti

alle piene dell’Aniene, come erroneamente si credeva, ma agli scarichi di materiali riversati dall’alto, dove un tempo correva la vecchia Via Valeria. Attualmente il cippo di Cossinia è ricoperto da scritte indecorose e tutta l’area in pieno degrado, per cui è necessario un intervento o della soprintendenza interessata o del Comune di Tivoli, al fine di ridare dignità ad un complesso monumentale importante per la storia della nostra città. Vale la pena di ricordare che possediamo l’unica testimonianza di una Vestale, il cui cippo venne in luce nel 1929, in seguito ad uno smottamento dei materiali che lo ricoprivano. Aspettiamo una decisione dall’attuale amministrazione presieduta dal prof. Giuseppe Proietti, nome ben noto nel mondo della cultura e della protezione delle opere d’arte antiche, con la speranza che essa non tardi a venire, nell’interesse, non solo degli studiosi e delle Associazioni culturali ed ambientalistiche, ma dell’intera cittadinanza, che oggi, con il vo-

L’Alveare che dice si! Santuario di Ercole Vincitore, attualmente visibile nel museo cittadino in Piazza Campitelli. Lo scopo sia dello Sciarretta, che del maestro vetraio, è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica, affinchè prenda coscienza di una ricchezza unica che, fra le tante, ancora abbiamo, e che potremmo meglio sfruttare anche turisticamente.

La conferenza

lume di Franco Sciarretta, ha occasione di conoscere meglio il complesso monumentale e, con più ragioni, di difenderlo. Intanto l’artista vetraio di Tivoli, Paolo Cirignano, sulla scorta delle osservazioni dello studioso tiburtino, ha ricostruito in scala i due monumenti, di Cossinia e della giovane inumata, con la stessa cura con cui ha realizzato il

Sull’argomento è prevista una conferenza da tenersi nel pomeriggio del 31 del mese corrente presso le Scuderie Estensi, in occasione del Natale di Tivoli, la quale rientra in quelle predisposte dalla Società Tiburtina di Storia e d’Arte, in accordo con l’Amministrazione Comunale. Per informazioni sul libro, che costituisce il n.6 dei “Quaderni di Archeologia e di Cultura classica”, editi dalla Tiburis Artistica di Tivoli, ci si può rivolgere direttamente all’autore attraverso mail francosciarretta@yahoo.it, oppure telefonicamente (0774-311368; 347-9158329).

a cura di Federica Ascani e Igor Bennati ntiEventiEventiEventiEventiEventiEventiEventiEventiEve

Sogni e suoni d’America

D’Amore al Duca d’Este

TIVOLI - Gli amici della Musica di Tivoli organizzano per domenica 26 marzo alle ore 17,30 presso le Scuderie Estensi concerto con Marcella Foranna & Frankie’s Jazz Quartet: Sogni e Suoni d’America. Con l’occasione sarà possibile iscriversi all’Associazione e/o esprimere il sostegno al progetto di recupero e valorizzazione della storia musicale tiburtina acquistando pubblicazioni e altri prodotti culturali realizzati dall’Associazione.

Dal 9 aprile al 1° maggio il pittore Carlo D'Amore espone le sue opere presso il Grand Hotel Duca d’Este in via Nazionale Tiburtina a Tivoli Terme. Nella foto una sua opera Modèle a Paris.

http://amicidellamusicaditivoli.blogspot.it

Conferenza su Sante Viola Il circolo di cultura Politica ed economica “Piero Gobetti” organizza per venerdì 7 aprile, alle ore 17,30 presso le Scuderie Estensi di Tivoli il dibattito sulla figura di Sante Viola: il letterato, lo storico, il funzionario comunale. Relatori dell’evento la professoressa Maria Luisa Angrisani, docente di letteratura latina presso l’Università “La Sapienza” di Roma e il dott. Mario Marino, consulente culturale del Comune di Tivoli. Nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro prenderanno parte al dibattito gli studenti di alcuni istituti scolastici di Tivoli, per conoscere le linee guida della ricerca storico-archivistica.

Arriva a Tivoli il gruppo sui social network dei gruppi d’acquisto 2.0. Dai produttori agricoli direttamente nelle buste della spesa, l’idea innovativa per risparmiare e migliorare la qualità dei cibi che si mangiano. Il gruppo sta prendendo vita a Tivoli per l’iniziativa di Giovanni Nonni, che spiega come funziona. L’intervista integrale è pubblicata su www.notizialocale.it. Perché hai voluto importare questa iniziativa? Perché sono da sempre sensibile ai temi dell’alimentazione, della salute e del sociale. Io vivo in campagna e so bene quali siano le differenze tra prodotti che prima di arrivare sulle nostre tavole hanno “girato il mondo” e quelli raccolti e mangiati il giorno stesso. Inoltre da sempre ho promosso lo sviluppo sul territorio di associazioni e eventi legati al buon vivere, alla qualità dei prodotti alimentari e al sociale. Ho fondato la “Delegazione di Tivoli dell’Associazione Italiana Sommelier”, della quale sono stato il primo Delegato. Ho ideato “La notte verde di Tivoli”, che è diventato un evento cult ormai gestito dall’attuale amministrazione. Sto cercando di sostenere l’associazione “Angsa Tivoli e Valle dell’Aniene” che vuole realizzare nel territorio una fattoria sociale per giovani adulti autistici. Quindi il progetto de L’Alveare che dice Si! vuole essere ancora una volta un piccolo regalo alla mia comunità cittadina. In cosa consiste e quali sono i vantaggi? I produttori locali presenti nel raggio di 250 km si iscrivono al portale www.alvearechedicesi.it e si uniscono in un “Alveare”, mettendo in vendita online i loro prodotti: frutta, verdura, latticini, formaggi, legumi, farine…I consumatori che si registrano sul sito posso acquistare ciò che desiderano presso l’Alveare più vicino casa, scegliendo direttamente sulla piattaforma: in questo caso TIVOLI. Il ritiro dei prodotti avviene settimanalmente, nel giorno della distribuzione organizzata dal gestore dell’Alveare, cioè colui che ha preso l’impegno di tenere il contatto con gli agricoltori e che si occupa di pianificare eventi, aperitivi e visite guidate nelle aziende dei produttori per creare un vero network di relazione e conoscenza diretta.Lo spirito però è sempre lo stesso: permettere ai produttori di vendere direttamente e in modo facile e dare ai consumatori accesso ad alimenti freschi, locali e di qualità, rivalutando il cibo e il suo ruolo nella promozione di uno stile di vita sano. Ovviamente con un occhio al giusto prezzo per tutti. I produttori sempre presenti nelle due ore, consegnano direttamente i prodotti precedentemente ordinati sul sito. Nasce così naturalmente uno scambio di informazioni e di idee. Quando potreste essere operativi? Dobbiamo raggiungere i 150 iscritti sulla piattaforma per avere l’autorizzazione da parte dell’Alveare Madre, a far partire gli acquisti sul portale. Speriamo a breve. Stiamo facendo uno sforzo di comunicazione per far comprendere il valore sociale dell’iniziativa. Quando raggiungeremo il traguardo ci sarà per gli iscritti all’Alveare un evento nuovo per Tivoli: l’ALVERITIVO! L’aperitivo dell’Alveare!

Tivoli incontra Ancora nomi importanti peer la terza edizione di Tivoli Incontra, la rassegna organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Tivoli nella Sala del Trono di Villa d’Este. Per questa primavera arriveranno a Tivoli: Vinicio Marchioni, Paola Minaccioni, Sabina Guzzanti, Paolo Crepet, Vladimir Luxuria e Ferzan Ozpetek. Per gli ospiti, che si altereranno da aprile a giugno, saranno due gli intervistatori d’eccezione, come lo scorso anno, Fiamma Satta e Pino Strabioli. Le date degli incontri ancora sono in corso di definizione. La manifestazione sarà coprodotta con il Mibact, attraverso la nuova istituzione denominata “Villa Adriana e Villa D’Este”, che metterà a disposizione la Sala del Trono di Villa d’Este, il service ed il personale necessario gli incontri.


10

23 marzo • XL • n. 6/2017

Grande successo della Fiera di San Giuseppe Passeggiate Tiburtine otium et gustatio TIVOLI - Continuano le visite guidate sulle bellezze di Tivoli a cura dell’associazione culturale Affabula Roma Tour, del CTS di Tivoli e di Tivoli Incoming. Sabato 25 marzo 9:30 - 12:30 Villa Adriana, il sogno realizzato di un grande imperatore 10:00 - 15:00 Ostia Antica, l’esplorazione della città che ebbe un ruolo chiave nella storia di Roma, dall’antichità all’Alto Medioevo. 16:00 - 18:15 Villa d’Este at the sunset. The Prince, the Architect, The Gaudente Valley guided tour in English Domenica 26 marzo 9:30 - 12:30 Villa Adriana, il sogno realizzato di un grande imperatore 16:00 - 18:15 Villa D’Este al tramonto. Il principe, l’architetto, la ValleGaudente Sabato 1° aprile 9:30 - 12.00 Centro storico medievale: la “piccola rinascenza” tiburtina Aperitivo nel Cortile del Pipistrello 17:00 - 19:30 Villa d’Este at the sunset. The Prince, the Architect, The Gaudente Valley guided tour in English Domenica 2 aprile 9:30 - 12:30 Villa Adriana, il sogno realizzato di un grande imperatore 17:00 - 19:30 Villa d’Este al tramonto. Il principe, l’architetto, la Valle Gaudente Info e prenotazioni: Cts 0774311608 - 393 9842410 ctstivoli@libero.it

TIVOLI - La «rinnovata» edizione della secolare Fiera di S. Giuseppe ha fatto centro. Parcheggi presi d’assalto, stand sempre pieni, calca tra piazza garibaldi e piazza Rivarola, via S. Valerio via del Risserraglio magicamente piene di persone, festanti. Dal Comune hanno stimato in decine di migliaia i visitatori. Le 20 ore di maratone di spettacoli con 230 artisti sui palchi hanno avuto 24 ore di trasmissioni in diretta video con 300mila persone raggiunte con i filmati in diretta su facebook. I numeri e i commenti entusiasti della maggior parte dei partecipanti alla due giorni di festa hanno tributato il successo di questa edizione fortemente voluta dall’amministrazione provinciale. Tra l’altro la Cat ha dovuto raddoppiare il numero delle navette previste dal parcheggio di scambio di Villa Adriana, mettendo in campo bus più grandi. Evidentemente è

Soddisfatta ovviamante l’Amministrazione comunale che ha ringraziato “tutte le donne e gli uomini che hanno dato il proprio contributo per questa grande festa della città e per la città”.

stata apprezzata la formula revival e l’organizzazione in due giorni, nella location di via degli Stabilimenti nell’area delle vecchie cartiere. Molti cittadini, anche tiburtini hanno scoperto per la prima volta quei luoghi.

Alcuni momenti della Fiera Revival e qui sopra la Fiera Tradizionale a Piazza Campitelli

Libera Università Igino Giordani Villa Adriana • c/o IC “V. Pacifici” • via Leonina 8 • tel. 0774 534204 Tivoli • Seminario • Piazza del Seminario • tel. 0774 282061 Pomeridiana di teatro alla Luig di Villa Adriana Dopo la pomeridiana di domenica 5 marzo che ha visto la rappresentazione teatrale di “Una questione di stile” di Alessandro Borgia rappresentata dalla compagnia Thali’a (nella foto), il prossimo appuntamento è con la pomeridiana di Domenica 26 marzo alle ore 18,30 sempre nell’aula magna della scuola media di Villa Adriana. Omaggio ad Anna Marchesini e alla comicità delle donne di spettacolo italiane da parte delle donne dell’associazione NoiLilith. Ingresso Libero

Seguici sulle pagine facebook: Luig - Libera Universita Igino Giordani, Libernauti della Libera Universita Igino Giordani, SeminarLibri www.luig.it segreteria@luig.it

• Sabato 25 marzo alle ore 18 per la serie di incontri fotografici organizzati insieme al Circolo Fotografico Fuorifuoco si terrà presso il Seminario a Tivoli un incontro con Maurizio Valoppi dal tema: “Un’altra prospettiva: ricerca di diverse espressioni fotografiche” • Domenica 26 marzo, Visita agli scavi e al museo di Ostia Antica. Quota partecipazione € 35,00 partenza alle ore 8 dalla scuola media di Villa Adriana e ritorno alle ore 14 circa. • Mercoledì 29 marzo dalle 16 alle 19 presso la ristrutturata cucina del Palazzo del Seminario, si svolgerà il primo dei tre incontri del corso di pasticceria tenuto Francesco Villanucci. Nel primo inconto monotematico si parlerà di attrezzature e macchinari, paste montate e pandispagna, preparazioni e cotture; per concludere dolci assaggi. I due incontri successivi (farcitura e biscotteria) verranno fissati in accordo con i corsisti. Il costo dell'intero corso è di 70,00 euro e comprende tutti i materiali necessari.


11

23 marzo • XL • n. 6/2017

Una mostra filatelica A cura di Sergio Mormile per il Natale di Tivoli la 12ª edizione TIVOLI - Anche quest'anno, sarà l'Associazione Culturale R.D.D. La Rosa Del Deserto, ad aprire, il ricco cartellone degli eventi in programma per il 3232° Natale di Tivoli. il giorno 5 Aprile 2017, presso la Sala Espositiva delle Scuderie Estensi. con la XII MOSTRA FILATELICA E DEL COLLEZIONISMO a cura del collezionista Sergio Mormile, che presenterà ufficialmente, per la prima volta in esclusiva, il nuovo timbro postale TIVOLI FILATELICO, che sarà utlizzato, per la timbratura di cartoline d'epoca, originali anni 30, del fotografo Lepanto Provizzi, che saranno inserite in 200 eleganti folder contenitori denominati TIVOLI IN CARTOLINA ATTRAVERSO LE VIE DELL'ACQUA, con prefazione del Prof. Roberto Borgia, Grande risalto, per le vetrine filateliche dedicate, al Centenario dell'Aeroporto Militare Alfredo Barbieri di Guidonia e l'apertura e chiusura delle Porte Sante per il Giubileo Straordinario della Misericordia, con speciali cofanetti, folder e cartoline, con annullo postale speciale. In contemporanea, aprirà al pubblico, la VII Edizione della mostra ARTE & PITTURA, con la partecipazioni degli artisti Mario Garaffo con i suoi Pinocchi il legno .Aurora Mammone e Simona Giovannini di Ardea, con le loro opere in argilla bianca e rossa cotte al forno e dipinte a mano e con i pittori Lucio Vizzaccaro, cono-

sciuto in tutto il mondo, per i suoi elaborati, dedicati a Villa Adriana, Villa d'Este e angoli nascosti della Tibur affiancato da Franco Bencivenga, con i suoi dipinti ad olio su tela. Ambedue le manifestazioni, apriranno i battenti, alle ore 10, 00 del 5 Aprile e proseguiranno, con orario continuato, ogni giorno, f estivi compresi, ingresso libero, sino alle ore 19, 00, con chiusura il 10 Aprile. Il giorno 8 Aprile, dalle ore 16, 30, ingresso libero, avrà luogo, uno spettacolo musicale, in sala conferenze, dal titolo Pomeriggio tra le Note, sotto la collaudata regia del cantante Mario Garaffo, con sue cover di Gianni Morandi, unitamente ad altri valenti artisti, che saranno presentati da Sergio Mormile e dalll'ospite d'onore, nella persona di Claudio Testi, che allieterà il pubblico presente, con la sua nota professionalità artistica.

Gianni Ferretti: il nuovo CD È uscito il nuovo album di Gianni Ferretti artista tiburtino compositore di brani alle tastiere e pianoforte. Si chiama De Ferum Natura e contiene otto brani strumentali. Prodotto per le Edizioni Art Media Music è composto da musiche arrangiate dallo stesso Ferretti tranne il brano “Blues” scritto insieme a Carlo Rocchi. Nella realizzazione Ferretti si è avvalso di diversi musicisti e voci. A Tivoli il cofanetto si può acquistare presso Metrodora in via Piazza Palatina.

Libri/Libera Resistenza Con l’intervento dell’autore Luca Attanasioe di Cetta Petrolio Pagliarani, Paola Perini e Mariangela Mincione si svolgerà sabato 25 marzo alle ore 17 presso le scuderie Estensi a Tivoli, la presentazione del Libro “Libera Esistenza” che racconta di storie di donne della esistenza. Dagli anni della Resistenza ai giorni nostri il filo rosso della libertà unisce due generazioni di donne: l’ottantasettenne Terza, eroina e protagonista della Resistenza in Romagna e Biba, una ragazza nata nel 1980 a Bologna mentre avviene la strage alla stazione. Grazie a un incontro fugace, all’apparenza insignificante, la vita dell’una confluirà in quella dell’altra contaminandone il pensiero e deviandone le azioni, come una guida morale costante e silente. Coraggio, Resistenza e Libertà: il romanzo, storico biografico nella prima parte e narrativo nella seconda, ruota attorno a questi sentimenti che si rincorrono e si alternano per poi ritrovarsi nel passaggio del testimone di valori consolidati ma difficili da perseguire. Ieri come oggi. Ingresso libero


23 marzo • XL • n. 6/2017

ARCI/ La struttura torna al Comune

a cura di Danilo D’Amico Matteo Monaco

Novità per la Città dello sport sentenza del Consiglio di Stato consegna gli impianti sportivi al Comune. Bocciato il ricorso presentato dalla Lazio Nuovo che contestava la decisione di Palazzo San Bernardino di riprendersi stadio, palazzetto dello sport e polo natatorio. Scritta così la parola fine ad una storia iniziata ormai quasi cinque anni fa con il bando pubblicato, e poi vinto dalla Lazio Nuoto, per la gestione di tutte le strutture sportive dell’Arci. LA SENTENZA è stata pubblicata lunedì 13 ed ora la palla è tornata al Comune che dovrà stabilire anche le modalità per dare in gestione o in uso le strutture. Nel frattempo l’Amministrazione ha già ridato vita allo stadio, che quest’anno ospita le gare di Lega Pro della Lupa Roma, e per il palazzetto ha preso un mutuo per sistemarlo e farlo tornare funzionante. LA LAZIO NUOTO si era appellata contro la sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale

per il Lazio che il 7 aprile dello scorso anno aveva respinto un primo ricorso che chiedeva l’annullamento della determinazione dirigenziale che nel settembre del 2015 annullava l’affidamento delle strutture e con cui l’Amministrazione ordinava il rilascio delle aree del complesso sportivo occupate. SECONDO LE RICOSTRUZIONI del Consiglio di Stato la Lazio Nuoto non aveva firmato il contratto di concessione e, successivamente, “ha rifiutato la formale presa in consegna delle restanti parti del complesso sportivo”. “Per effetto del rifiuto di prendere in consegna l’intero complesso sportivo – si legge ancora nella sentenza del Consiglio di Stato –, per circa tre anni l’attuale appellante ha incassato i proventi della gestione del Polo Natatorio, senza corrispondere al Comune il canone di concessione e senza nemmeno rimborsare i canoni per le utenze in essere, ancora intestati al Comune”.

QUINDI “Passando all’esame del primo motivo di appello – è riportato nella sentenza –, si deve evidenziare che, come già esposto, successivamente all’aggiudicazione non è stato stipulato il contratto di concessione e, come è noto, il rapporto contrattuale non sorge con l’aggiudicazione definitiva che “non equivale ad accettazione dell’offerta”. Nessun vincolo contrattuale è dunque sorto per effetto dell’aggiudicazione definitiva,

né può ritenersi instaurato un rapporto negoziale di fatto”. INOLTRE “Il rifiuto di stipulare il contratto, nonché il rifiuto di prendere in consegna l’intero complesso sportivo e non il solo Polo Natatorio, così come il mancato rimborso del pagamento delle utenze, sono fatti che all’evidenza possono giustificare la revoca dell’aggiudicazione, e non possono certo concretizzare ipotesi di recesso dal contratto posto che,

come detto, il contratto non è mai stato stipulato”. “Nel caso concreto – si legge ancora nel dispositivo pubblicato dal Consiglio di Stato -, inoltre, l’esercizio del potere di revoca risulta sufficientemente, anzi ampiamente motivato sulla base delle circostanze sopra indicate che sorreggono del tutto ragionevolmente la decisione di revocare l’aggiudicazione”.

BOXE Manuel Lancia verso la guarigione

Tiro a Segno... uno sport da provare RILASCIO CERTIFICATI - ALLENAMENTI GPG SOCI VOLONTARI Lunedi 15.00 - 19.00

Martedi Mercoledi Giovedi Venerdi Sabato

8.00 - 12.00 8.00 - 12.00

15.00 - 19.00 15.00 - 19.00

CHIUSO 8.00 - 12.00 15.00 - 19.00 8.00 - 12.00

Sede: stadio comunale “Ripoli” - 00019 Tivoli (RM) - casella postale, 73 tel. 0774.313918 - fax 0774.313553 - www.tsntivoli.it - info@tsntivoli.it

Una complicazione prima del rientro sul ring per il campione di Guidonia cresciuto a Marcellina, Manuel Lancia. “Nell’ultima preparazione ho subito un piccolo infortunio alla spalla, peggioratosi poi con il match in Finlandia. Oggi l’intervento per sistemare la lesione. Il treno è in viaggio per tornare più forte di prima”, le dichiarazioni di Lancia. L’operazione si è svolta in Toscana lo scorso 6 marzo 2017. Alle 13 il campione stava già riposando. Di certo un intervento alla spalla per un pugile non è proprio il massimo della vita, si tratta ovviamente di una parte del corpo molto sensibile anche per gli sforzi e per la coordinazione necessaria per un buon colpo. Inoltre lo stile veloce ed aggressivo di Lancia necessita di un fisico al top per essere competitivo. Tuttavia era importante andare sotto i ferri anche per lasciarsi definitivamente alle spalle, è proprio il caso di dirlo, il match in Finlandia che ha prodotto una sconfitta e soprattutto ha fatto sfumare il sogno del titolo europeo. Il 2017 sarà per Lancia un anno importante anche perché è quello dove toccherà la quota dei 30 anni, età della maturità dentro e fuori dal ring. Al massimo della condizione fisica, Lancia può ancora sfidare il mondo e conquistare nuove e prestigiose vittorie. Intanto Lancia continua ad essere un esempio positivo. Sempre in questo mese ha regalato i suoi guantoni a Mancusi con una dedica molto semplice: “Per il mio amico Eduardo”. Ecco la risposta di chi ha ricevuto questo gradito regalo: “A volte mi chiedo quanto sia bella la vita. Forse è proprio vero che se sorridi alla vita lei poi ti sorriderà. Un grazie al campione Manuel Lancia per aver esaudito questo mio sogno. Sei un grande campione ed esempio di vita, la tua umiltà e grande professionalità in alto sempre più ti porterà. Che dire? Per una volta ho così tanto che mi manca il fiato. Grazie”.


13

23 marzo • XL • n. 6/2017

CALCIO/Tivoli-Guidonia un derby sotto tono Il Guidonia batte 1 a 0 e respira; Tivoli inguaiato in zona retrocessione. Un derby in fondo un po’ sprecato, quello valido per la 27ª giornata del campionato di promozione Lazio Girone B, che ha visto contrapposte due nobili decadute in questa categoria. Al “Campo 3 Torri B” in via Tenuta di Terranova a Roma è, infatti, andata in scena la sfida tra due formazioni che, nonostante il blasone passato (campionati di C2 e serie D) non navigano in buone acque occupando le parti basse della classifica del campionato di Promozione 2016 - 2017. Una sfida figlia dei tempi bui del calcio tiburtino dai quali si può e si deve uscire per riportare il Guidonia e la Tivoli a livelli più consoni e prestigiosi. Per la cronaca la partita, che si è giocata su campo neutro ed porte chiuse per le decisioni del Giudice sportivo, è stata vinta 1 a 0 dal Guidonia che con la vittoria nel derby ottiene la seconda vittoria fuori casa in questo campionato, vendica la sconfitta

tura

per

a ova

Nu

dell’andata e si porta a 35 punti alimentando più che mai le speranze di salvezza diretta. Partita bloccata all’inizio con le squadre che si temono e giocano prevalentemente a centrocampo in maniera confusa su un terreno di gioco che di certo non facilita le azioni lineari. La prima azione degna di nota al 22’ quando Tiberi va via in serpentina fra due avversari e si trova a tu per tu con il portiere Bravetti, che gli chiude lo specchio della porta ma nello scontro fortuito che segue resta infortunato. L’episodio condizionerà, come vedremo, la partita perché Bravetti cerca di rimanere in campo ma al 42’ è sostituto dal secondo portiere: il giovane Bussi (anno 1999). Sullo scadere della prima frazione di gioco si fa vedere la Tivoli che con un tiro dalla distanza di Cavaliere colpisce la traversa. Secondo tempo più interessante del primo, considerato che il pareggio non serve a nessuno. Le squadre giocano con più ritmo e la svolta della partita ar-

Tivoli Rugby...minirugby in campo con i papà Domenica 19 marzo presso il campo di Rocca Bruna si è svolto l’incontro di Rugby tra la Tivoli e la Polisportiva Abruzzo, che ha visto prevalere la formazione tiburtina 38 a 18. In questa giornata, la società guidata da Maurizio Piervenanzi, ha fatto scendere in campo i ragazzi del mini rugby per sottolineare l’importanza della ricorrenza.

riva al 15’ quando Ugolini, appena entrato al posto di Lori, approfitta di una indecisione del portiere della Tivoli che su una punizione non irresistibile dalla metà campo non riesce a deviare la palla sopra la traversa lasciandola ricadere appunto dalle parti di Ugolini che, appostato sotto porta, insacca da distanza ravvicinata. La partita diventa nervosa e l’arbitro Giannotti la tiene sotto controllo a fatica a forza di cartellini gialli. La Tivoli sembra avere un sussulto d’orgoglio aumentando il ritmo del gioco senza trovare però lo spiraglio per azioni pericolose mentre il Guidonia

Ristorante Pizzeria

La Veduta su Roma

carne, pesce e pizza e

v do . . .

Un panorama incantevole dove passare in serenitá e a tavola qualche ora.

ina m o li d o T iv

PRENOTAZIONI 0774.318668 info@lavedutasuroma.com

a m o R

Matrimoni Battesimi Comunioni Feste Compleanni Nozze d’oro Nozze d’aargento

us”

Medic e n o i s i v i D ra “I.N.I. p o s i r t e m 500 Tivoli (RM) - Strada Colle Ripoli

agisce in contropiede andando più volte vicino al raddoppio con lo stesso Ugolini che al 26’ solo davanti al portiere, perde l’attimo, e si fa recuperare dal difensore avversario ed al 39’ quando manda fuori di testa da posizione ravvicinata a due passi dalla porta avversaria. Il Guidonia sale a quota 35 punti uscendo, per il momento dalla zona play out, mentre per la Tivoli una brutta battuta d’arresto, dopo la prestigiosa vittoria di domenica scorsa in casa della ex prima in classifica Sant'Angelo Romano, che complica la via della salvezza.


14

23 marzo • XL • n. 6/2017

LUPA ROMA/A Piacenza per il riscatto Prato cinico e determinato a Tivoli nello scontro diretto per la salvezza contro la Lupa Roma. Vittoria e sorpasso in classifica. La formazione di Francesco Monaco si impone con una rete su palla inattiva e difende con ordine il vantaggio nella ripresa. Il mister David Di Michele, squalificato e quindi in tribuna, affida all’allenatore dei portieri Emanuele Maggiani la conduzione della squadra ed i romani iniziano bene la sfida. Il primo acuto, infatti, è di D’Agostino ma Melgratti è attento e blocca a terra. Il Prato con il passare dei minuti prende le misure agli avversari e al 37’ colpisce con la deviazione di testa di Marzorati sulla punizione di Ceccarelli, ferma la difesa della Lupa Roma e uscita fuori tempo di Brunelli. La Lupa Roma accusa il colpo e rischia di capitolare ancora. Al 41’ infatti Martinelli serve Moncini che si accentra e conclude sul primo palo, fuori di poco. Al rientro dagli spogliatoi Lupa Roma determinata e subito in attacco. Al 6’ punizione violenta di Mastropietro che Melgratti respinge a mano aperta coprendo bene il suo palo. Altri 60 secondi e D’Agostino con-

clude alto da buona posizione. Dalla parte opposta Moncini indirizza sopra il montante con una pericolosa girata seppur da posizione defilata. Lo stesso

Moncini, sempre reattivo, si accentra e calcia a lato di un metro al 18’. La Lupa Roma è troppo lenta nella costruzione del gioco, il Prato si affida a Tavano per tenere la palla lontano dalla propria porta. L’ingresso di Celli serve a dare una spinta in più sulla corsia esterna di sinistra. L’occasione più importante al 37’ quando una spizzata di Fofana manda Sfanò a tu per tu con Melgratti che esce coprendo tutto lo specchio e respingendo così il pallone. Non accade più nulla fino al termine della sfida con il Prato che trova tre punti d’oro. Marzorati e compagni sembravano senza speranze fino a poche giornate dal termine e invece ora sono la squadra più in forma tra quelle in lotta salvezza. Per la Lupa Roma, al contrario, sembra ormai perduta la brillantezza nel gioco vista ad inizio del 2017, ultime prestazioni sotto tono e undici in campo che troppo spesso si affida alla giocata personale. La trasferta di sabato contro la Pro Piacenza ci dirà qualcosa in più sulle possibilità di salvezza per la compagine allenata da David Di Michele.

Il tiburtino Falzerano fa sognare il Venezia A Venezia l'eroe di giornata è Marcello Falzerano. E' suo il gol contro l'ex squadra del Bassano (con la quale ha giocato fino a gennaio). Il nuovo idolo della curva per la squadra allenata da Filippo Inzaghi, fatica a contenere la gioia: “Eravamo consapevoli che oggi sarebbe stata una partita molto difficile. Il Bassano gioca molto bene, ha tanta qualità, sia a

centrocampo che davanti. Siamo stati bravi e fortunati questa sera. Il pareggio sarebbe stato il risultato più giusto. La mia esultanza? Nessun secondo fine. Ho segnato all'ultimo secondo in una gara difficile e con questa vittoria siamo andati a più otto sulla seconda. Mi dispiace per i miei ex compagni ai quali voglio tanto bene. Spero riescano a raggiun-

gere i play off. Noi proviamo a vincere le partite e ci proviamo fino all'ultimo”, le dichiarazioni di Falzerano nel post partita. Ora il Venezia ha 67 punti, otto in più del Padova e dieci nei confronti del Parma. Un ritmo da record per il team di Inzaghi. A suggerire l'acquisto di Falzerano è stato Simone Inzaghi che ha potuto allenare il talento tiburtino ai

tempi della Lazio. Il fratello, Gianluca Falzerano, gioca a Villa Adriana in Prima Categoria. Ovviamente è il primo tifoso di Marcello che magari a settembre potrebbe vivere la sua prima esperienza in Serie B. Intanto si gode questo momento e ascolta i consigli di un grande del calcio come Filippo Inzaghi. Danilo D'Amico

VOLLEY/Andrea Doria ogni gara un finale Contro l’Italo Svevo, capolista del girone, non basta la grinta e cuore non basta, e alla fine l'Andrea Doria cede ai vantaggi al tie-break, in una gara dove le emozioni non sono di certo mancate È stata una vera e propria maratona di emozioni, quella andata in scena sabato scorso al Baccelli di Tivoli, con entrambe le formazioni determinate a portare a casa la vittoria, chi per ambire alla salvezza (l'Andrea Doria), e chi per mantenere il recente primato (l'Italo Svevo) acquisito nello scontro diretto contro il Dream Team nel precedente turno di campionato. Le ragazze guidate da mister Maurizio Valeriani erano chiamate, per continuare ad inseguire l’obiettivo della salvezza, ad una grande prestazione contro una tra le formazioni più in forma del campionato; il sestetto amarantoblu non ha disatteso le grandi aspettative esprimendo un buon gioco, ordinato e aggressivo. Un buon livello delle battute e una ritrovata continuità in fase di ricezione consentiva alle tiburtine di contenere il gioco delle avversarie che non riuscivano a prendere in mano la partita e trovare

il vantaggio che, basandosi sul divario in classifica, era facile da ipotizzare. Ma il vento nella palestra tiburtina sembra definitivamente cambiato ed è per questo che a sfruttare al meglio le azioni decisive questa volta erano le atlete tiburtine, brave a cogliere l’occasione offerta dalle avversarie e chiudere il set 25-21. Scottate dal finale del primo parziale le avversarie erano però ben pronte a dimostrare il loro valore, per niente desiderose di mollare la lotta per il titolo, cedendo il match alle tiburtine. Sfruttando così dei passaggi a vuoto del sestetto amarantoblu, erano le giocatrici dell’Italo Svevo ad imporsi nel secondo parziale con il punteggio di 14-25. UN PARZIALE PESANTE che in altri tempi avrebbe tagliato le gambe alla formazione dell’Andrea Doria, ma le ragazze di mister Valeriani hanno dimostrato di essersi finalmente lasciate alle spalle le insicurezze d’inizio stagione; nonostante l’1-1 e il parziale di meno undici con cui avevano ceduto il secondo set, era il gruppo dell’Andrea Doria a prendere il largo e ad amministrare il tentativo di reazione avversario, chiudendo

la terza frazione di gioco senza troppe sofferenze, con ben nove punti di vantaggio, sul 25-16. Sul risultato parziale di 2-1

per le padrone di casa il match riacquistava il giusto vigore: la palla sembrava non voler cadere, nessuna delle due squadre riusciva

Questo il calendario completo degli incontri in programma durante la settimana: DF - Volley Cave - Andrea Doria Tivoli - Dom. 26/03 ore 17:00 1DIVF - GSD Palombara Pallavolo - Andrea Doria Tivoli - Gio. 23/03 - ore 20:30 1DIVF - Andrea Doria Tivoli - Giro Volley - Dom. 26/03 - ore 17:30 (Rosmini) 3DIVF-U14 - USD Pallavolo Ciampino - Andrea Doria Tivoli - Mer. 22/03 - ore 19:15 U16F - Andrea Doria Tivoli - Fortitudo Rieti - Mer. 22/03 - ore 17:30 (Rosmini) U16F - Andrea Doria Tivoli - ASD Tibur Volley - Gio. 23/03 - ore 19:10 (Baccelli) U14F - Volley Ladispoli Rossa - Andrea Doria Tivoli Ven. 24/03 - ore 18:00 U13F - Pallavolo Tor Sapienza Blu - Andrea Doria Tivoli - Mar. 21/03 - ore 17:00 U12F - Concentramento 3×3 - Giornata 5 - Dom. 26/03 - ore 10:30 U12M - Concentramento 3×3 - Giornata 5 - Sab. 25/03 ore 17:30

ad avere la meglio sull’altra. Questa volta però, con il punteggio in equilibrio sul 23 pari erano le ospiti ad aggiudicarsi le azioni decisive, portando al quinto set l’epilogo dell’incontro. QUINTO TEMPO di gioco che vedeva entrambe le formazioni dar fondo alle ultime energie per portare a casa la vittoria. Dopo una serie interminabile di scambi ben giocati da ambo le parti, erano le ragazze di mister Valeriani ad avere l’occasione di chiudere la partita. Ma come abbiamo spesso imparato, non bisogna mai dare nulla per scontato e così va dato merito alle avversarie di aver saputo gestire in maniera egregia i palloni decisivi e portarsi a casa set ed incontro con il punteggio di 14-16. L’ITALO SVEVO dunque conferma il suo ottimo stato di forma, l’Andrea Doria d’altro canto riprende la sua risalita in classifica con la consapevolezza di poter giocarsela alla pari contro tutte le avversarie, con la coscienza che se non fosse stato per qualche episodio il sestetto dell’Andrea Doria avrebbe avuto modo di fermare il cammino di un’ottima formazione come l’Italo Svevo. Continuando con questo ap-

proccio nessun traguardo è precluso, occorre soltanto non lasciare nulla d’intentato, giocare azione su azione, mettendo l’anima su ogni pallone, consapevoli che da qui al termine del campionato ogni gara sarà una finale. Proprio domenica prossima a Cave ci sarà il primo scontro diretto contro una formazione che ha dato filo da torcere al Dream Team, bloccando la formazione di Luca Liguori al tie-break. Tornano a casa con tre punti le ragazze della Prima Divisione, che contro il fanalino di coda Albalonga, vincono per 3-1 nell'anticipo di campionato. Formazione, quella della Prima Divisione, che questa settimana sarà impegnata in un doppio turno, prima giovedì sera contro il Palombara e, successivamente la domenica contro il Giro Volley. Settimana impegnativa anche per il settore giovanile, con la bella vittoria per 2-1 delle più piccole dell'Under 13 contro il Roma 6, mentre l'Under 14, impegnata nel campionato di Terza Divisione di categoria, e l'Under 16 escono sconfitte 3-0 per mano del Cave e della Fortitudo Rieti.


15

23 marzo • XL • n. 6/2017

CALCIO/Corso per procuratore sportivo Vincenzo Tropiano, procuratore sportivo, parla della sua carriera partendo dagli inizi, con giocatori poco noti al grande pubblico, fino ad oggi dove è arrivato a curare gli interessi di atleti importanti e racconta le recenti trattative di mercato che li hanno coinvolti. Trattative come quella di Adebayor che, all’ultimo giorno di mercato, ha firmato per l' Istanbul Ba ak ehir in Turchia dove il giocatore si è subito ambientato e messo in mostra; Caceres che è andato al Southampton, nel campionato che, a detta dello stesso procuratore, è fra i più belli del

mondo quale la Premier League ed ancora Budimir che, nonostante le possibilità presentatesi durante il mercato invernale, ha scelto di rimanere a Genova per giocarsi le sue chances nella Sampdoria di Giampaolo. Tropiano ha iniziato questo tipo di carriera spinto dalla passione per il calcio, una passione che questi definisce meglio come un vizio. Un vizio positivo, perché il calcio è uno sport, dunque sinonimo di cosa sana. Una carriera intrapresa dunque per passione, partendo da un livello dilettantistico fino alla

Respiro di golf Si continua a respirare aria di grande golf al Marco Simone Golf & Country Club. La tesserata Alessandra Fanali ha conquistato il terzo posto al campionato internazionale d'Italia segnando anche una fantastica Hole in One. E' stata l'unica italiana a salire sul podio nella manifestazione. Ottima prestazione dei giovani Talents del Marco Si-

mone, impegnati nel Memorial Dussoni presso il Parco di Roma Golf Club. Grazie al successo di Ginevra Zavagli nella categoria femminile ed al secondo e terzo posto ottenuti rispettivamente da Matteo Santopadre ed Alessandro Boccia in quella maschile, il Marco Simone ha conquistato il prestigioso Challenge che rimarrà per tutto il 2017 nelle bacheche del club. Inoltre si sono disputati al Marco Simone eventi che hanno visto un'adesione numerosa come il “World Amateur Golfer Championship”, l'Eno Wine Cup, la “Taylormade Open Race to Marrakech” e la competizione tra padre e figlio. Prosegue il percorso di avvicinamento alla Ryder Cup del 2022. La competizione che mette di fronte una selezione europea a quella americana che si disputa ogni due anni, avrà proprio il Marco Simone Golf & Country Club di Guidonia Montecelio come location tra cinque anni. Un evento sportivo mondiale, il terzo come seguito dopo Olimpiadi e coppa del Mondo di calcio. La corsa di avvicinamento prevede numerosi eventi di rilievo sul circuito che lo scorso 14 marzo è rimasto chiuso per interventi di riqualificazione.

grande svolta grazie all’incontro con Paco Ruiz, un procuratore spagnolo molto famoso, che lo ha portato a interagire con una realtà completamente diversa entrando in contatto con giocatori di primo livello, anche mondiale. Il consiglio del procuratore, indirizzato a tutti coloro che sono intenzionati a lavorare nel mondo del calcio, è quello di non improvvisarsi ma di studiare tanto. Un osservatore, per esempio, non può limitarsi ad andare su un campo e giudicare la prestazione di un giocatore, ma deve sapere come compilare le varie

schede tecniche mentre un procuratore sportivo deve conoscere tutte le norme riguardanti il tesseramento e i vincoli federali. In Italia ci sono vari corsi che servono proprio a garantire la formazione di persone competenti nel settore e la creazione di figure professionali. Uno di questi, che vede Tropiano fra gli organizzatori delle lezioni e dei docenti, è il corso organizzato a Pagani dal 24 al 26 maggio. Il promotore è la Sereco, una delle società di formazione più importanti in Campania e in Italia. Saranno presenti moltissimi ospi-

ti di primo livello come il Direttore Sportivo del Benevento Di Somma, l’agente internazionale Paco Ruiz, il Presidente della Paganese Raffaele Trapani, il Presidente

della Turris Giuseppe Giugliano e altri personaggi di spicco nel mondo del calcio.

Nella foto Vincenzo Tropiano con Enzo Maresca

Spazio informativo a cura de LAWEBTV

La Veduta su Roma domina il panorama

Un panorama incantevole dove passare in serenità e a tavola qualche ora con uno scenario da favola: tutto questo e molto altro di più è La Veduta su Roma. Sì, proprio dove Tivoli domina Roma e la vede dall'alto. Un luogo speciale dove festeggiare nel migliore dei modi matrimoni, battesimi, comunioni, compleanni, nozze d'oro e d'argento. A Tivoli, sulla strada Colle Ripoli, 500 metri sopra “Ini – Divisione Medicus”. Carne, pesce e pizza: tutti i menù già a disposizione. Il cambio della gestione ha portato già molte novità, ma le sorprese saranno tante come i progetti in cantiere. Attualmente gli orari prevedono un'apertura dal venerdì alla domenica dalle 19 e 30 alle 24; sabato e domenica anche a pranzo dalle 12 e 30 alle 15. Oltre al menù alla carta disponibili menù a prezzo fisso: antipasto, un primo piatto, un secondo, contorno, acqua e vino Pecorino o Montepulcia-

no compresi. Inoltre menù pizza nostop: tris di fritti, pizza a scelta e chiusura con pizza Nutella. Gradita e consigliata la prenotazione allo 0774318668. “Possa la strada sollevarsi per incontrarti, possa il vento essere sempre alle tue spalle, che il sole splenda caldo sul tuo viso e la pioggia cadere soffice sul tuo campo”, con questo motto è stato accompagnato il primo grande evento dal 17 al 19 con il San Patrick e la festa dei papà. Grandi preparativi in corso per la Pasqua, con la possibilità di passare una felicissima giornata con parenti e amici in uno spazio attrezzato anche per lo sport.


Viale Trieste, 28/30 - 00019 Tivoli Tel./Fax: 0774.317941 lucianiimmobiliare@gmail.com

www.lucianimmobiliare.agenzie.casa.it

TIVOLI - VIA S. R. DE ANgELIS

TIVOLI - VIA IV NOVEmbRE

Appartamento di 40 mq ristrutturato. Composto da soggiorno con angolo cottura. Camera bagno e piccola corte esterna. Indipendente e senza condominio. APE G € 90.000,00 App.to al primo piano composto da sala, cucina abitabile, due camere, bagno e terrazzo di 120 mq. Da ristrutturare. Possibilità di garage APE-G

TIVOLI - VIA INVERSATA

€ 120.000,00 SAN POLO DEI CAVALIERI - CENTRO STORICO App.to al 3° piano composto da sala, due camere, cucina abitabile, bagno. Da ristrutturare. APE G

€ 130.000,00 TIVOLI - VIA S. R. DE ANgELIS

App.to composto da sala con camino cucinotto due camere e bagno APE-G € 43.000,00 tratt.

TIVOLI - VIA gIORDANI

App.to al secondo piano con ascensore composto da sala, cucina abitabile, due camere, bagno, balcone e giardino di 40 mq. Da ristrutturare. Possibilità di garage. APE-G. € 120.000,00

SAN POLO - CENTRO STORICO

App.to al primo piano composto da sala cucina abitabile due camere doppi servizi balcone e corte interna di 80 mq. Possibilità di garage APE-G

€ 270.000,00 TIVOLI - VIA EmPOLITANA

App.to al primo piano 70mq composto da sala, cucina abitabile, 2 camere e bagno APE-G € 65.000,00

TIVOLI - VIA 5 gIORNATE

App.to al terzo piano senza ascensore 70mq composto da: ingresso, sala, cucina abitabile, camera, bagno e balcone da ristrutturare APE-G € 115.000,00

VILLA ADRIANA - VIA DI PATERNO Locale di 50 mq ideale per posti auto

€ 43.000,00

Box auto NUOVA COSTRUZIONE 50 mq con acqua e luce. Serranda elettrica € 60.000,00


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.