XL Giornale 10 - 2016

Page 1

27-28-29 maggio

Distribuzione Gratuita

Seminar Libri Tivoli Seminario

Sabato 28 maggio dalle ore 17

APERTURA NUOVO SHOW ROOM

Via Rosolina, 23/25/29 Villa Adriana

a pag. 10

QUINDICINALE PER LE ASSOCIAZIONI LA CULTURA E IL TEMPO LIBERO Anno XIX - Autor. Trib. di Roma 403/98 del 6-8-1998 • n. 10 del 19 maggio 2016 • Tel. 0774 336714 • info@xlgiornale.it • www.notizialocale.it

Bilanci tra luci e ombre Mentre il Consiglio comunale di Tivoli ha già approvato, con diversi spunti polemici tra maggioranza e opposizione, il bilancio preventivo 2016 e nelle sedute di venerdì 20 e lunedì 23 maggio discuterà quello consuntivo, a Guidonia la seduta del 9 maggio è stata rinviata al 27 e 30 maggio. La preoccupazione che ha portato al rinvio riguardava la probabile mancanza del numero legale. Nell’ordine del giorno del 27 dovrebbe comparire anche l’elezione del Presidente del Consiglio, carica vacante dopo le dimissioni di Aldo Ceroni. I tempi sono stretti ma le nuove linee di compilazione dei bilanci, in vigore da quest’anno, hanno messo in difficoltà moltissimi amministratori. Probabilmente saranno più elastiche le proroghe che il Prefetto di Roma Paola Basilone, appena nominata, concederà alle amministrazioni comunali. a pag. 2-3

GUIDONIA Torna il Cristo Benedicente a pag. 7

SABATO 21 MAGGIO La notte dei Musei a pag. 8-9

TIVOLI CALCIO In attesa della Promozione a pag. 12

Il prossimo numero di XL sarà in distribuzione dal

Giovedì 9 giugno Aggiornamenti quotidiani su www.notizialocale.it

Via della Longarina (C. C. La Triade) - Guidonia tel./fax 0774 346314 - info@cpsceramiche.com

a s i l a n n A

*rispetto al prezzo medio di mercato

Ulteriore sconto del 20% presentando questa pubblicità

PARCHEGGIO RISERVATO ORARIO NO STOP 8:30 - 20:00 TIVOLI - via Empolitana 45 Tel. 0774 336631


2

19 maggio • XL • n. 10/2016

Bilancio: a Tivoli si punta sul Turismo Tutto sulla Cultura ed il Turismo, l’Amministrazione Comunale “investe” per rilanciare l’economia cittadina. Nel bilancio di previsione, approvato la scorsa settimana in consiglio comunale, sono stati stanziati oltre 800 mila euro per il settore ritenuto “cruciale”, quadruplicando l’investimento dello scorso anno. Si tratta di una spesa quasi dieci volte superiore rispetto alla voce del bilancio di tre anni fa redatto dall’allora Commissario Prefettizio. “Pur se la situazione è difficile – ha spiegato il sindaco Giuseppe Proietti –, nonostante la riduzione della spesa che siamo costretti ad attuare, abbiamo scelto di aumentare questo investimento. Riteniamo che questa sia la scelta più idonea a supportare il tipo di sviluppo che vogliamo per Tivoli”. “L’operazione che è stata fatta con questo investimento su Cultura e Turismo – ha aggiunto l’assessore al Bilancio, Pier Francesco Sciaretta -, è una leva strategica da azionare per rendere il territorio competitivo”

PERCHÈ CULTURA E TURISMO “Con questo investimento – ha spiegato il Primo Cittadino – abbiamo dato sostanza alle linee operative che ci siamo dati e che abbiamo presentato nel nostro programma elettorale. Turismo e cultura non significano solo eventi, ma anche decoro, pulizia. Vogliamo cercare di rendere il territorio più competitivo a vantaggio di tutti, cittadini ed operatori commerciali. “Con l’investimento sulla cultura – ha aggiunto Proietti – ci saranno benefici economici, contiamo di far crescere l’indotto con più turismo guadagnano tutti, dai benzinai ai commercialisti, passando per gli agricoltori. Per noi puntare sul turismo non è solo un discorso generico, ma un progetto ben più complesso e gli effetti positivi dei primi investimenti dello scorso anno si sono già visti”. “Cultura e Turismo sono per noi primari – prosegue l’Assessore al Bilancio -. Nell’immediato non avremo benefici fi-

Quadruplicati i fondi per Cultura e Turismo, ma si devono fare i conti con gli accantonamenti obbligatori. Si rivedranno anche le spese nanziari ma contiamo di attivare una spirale economica virtuosa nel tempo. Altro investimento importante è la creazione dell’ufficio per il piano regolatore. Abbiamo investito per un nuovo disegno urbanistico della città. L’attuale Piano regolatore è stato redatto quasi 50 anni fa ed adottato nel 1969”.

I VINCOLI Oltre alle spese, nel bilancio di previsione c’è una bella “fetta” di fondi vincolati. Tra i soldi che devono essere tolti dalla spesa corrente del Municipio ci sono: “940 mila euro che dobbiamo accantonare, ogni anno per i prossimi 30 anni, per ripianare i circa 25 milioni di residui attivi presenti, alcuni da decenni, nei bilanci passati”. Si tratta di

soldi che il Comune avrebbe dovuto incassare, senza mai riuscirci, ma che nel frattempo servivano a coprire spese che venivano effettuate. “Lo scorso anno abbiamo dovuto, per legge, verificare tutti i residui attivi accumulati negli anni – ha aggiunto il sindaco Proietti -.Inoltre abbiamo dovuto creare un fondo per coprire le entrate di dubbia esigibilità che si formano dopo il 2014”. Nel calderone, quindi, ci sono 4.2 milioni per questo fondo. A questo, poi, si aggiungono i circa 740 mila euro di accantonamenti per colpire le perdite dei derivati, complicati strumenti finanziari legati all’andamento dei mercati internazionali stipulati nel 2002 e nel 2005.

MENO SPESE PIÙ QUALITÀ Un altro dei binari di questo bilancio preventivo è la razionalizzazione delle risorse. “Abbiamo cercato di individuare – ha aggiunto Sciarretta - capitolo per capitolo, settore per settore, tutto ciò che poteva essere migliorato.

Abbiamo cercato di rendere più proficue molte spese. Un esempio sono i tirocini risocializzanti. Utilizzando i soldi che in passato erano stanziati per contributi a fondo perduto destinati cittadini in difficoltà, ora gli aiuti vengono erogati lo stesso ma in cambio abbiamo delle controprestazioni volte a migliorare decoro urbano”.

IL RECUPERO CREDITI Dopo aver scovato evasori ed elusori, ora grazie anche alla banca dati realizzata dall’Andreani Tributi il Municipio andrà a “caccia” di altri furbetti. “Faremo un riaccertamento delle entrate sfuggite in passato all’operazione di imposizione – ha spiegato Sciarretta -, quindi Ici, Imu, Tares per il 2013. Solo la Tares stimiamo, in difetto, di incassare 500 mila euro”. Non si tratta di bollette o imposte emesse e non pagate, ma di persone ed utenze che non figurano nei registri o figurano per importi minori rispetto al dovuto.


3

19 maggio • XL • n. 10/2016

Le critiche di esponenti dell’opposizione Come previsto molte le critiche dai banchi dell’opposizione in Consiglio Comunale. La Maggioranza tira dritto. Alla fine il bilancio passa con 15 voti favorevoli, 5 contrari, 1 astenuto, 4 assenti Alessandro Fontana, PD

“Mentre il Sindaco se la canta e se la suona la sua maggioranza vota il bilancio a scatola chiusa. Sono tre gli aspetti da sottolineare: le imprese del territorio chiudono, meno 160 dal 2014 ad oggi, la città è sporca ed abbandonata e le uniche risorse investite mirano ad alimentare la visibilità e l’ego dell’assessore alla Cultura. Siamo ai limiti della vivibilità per Tivoli”.

Iannilli, La Città in Comune "Purtroppo anche con

questo bilancio sono state disattese tutte le proposte di emendamenti fatte dalla Città in Comune, denotando che all’attuale maggioranza non interessa discutere di proposte concrete che non siano le loro. Avevamo fatto poche richieste ma mirate, che dovevano finanziare le politiche agricole, il

banco alimentare per i poveri e la sicurezza dei cittadini, diminuendo le spese istituzionali superflue, ma ci sono state bocciate senza alcuna motivazione. Non è certo così che immaginavamo la gestione della cosa pubblica da parte del Sindaco Proietti, dove si era promessa la novità ora rimane solo la solita e vecchia gestione monocratica del potere".

brazione di matrimoni civili nelle Ville o in siti privati convenzionati che in altri comuni italiani assicurano centinaia di migliaia di euro di incassi. Ho proposto alcuni emendamenti, tutti bocciati con motivazioni assurde, mirati all'apertura di uno "Sportello donna anti-violenza", all'aumento di posti in convenzione negli asili nido, al recupero dei beni alimentari in scadenza per la redistribuzione alle famiglie che ne hanno bisogno, all'attivazione di serie politiche sociali mirate a contrastare il fenomeno del bullismo, alla messa in sicurezza ed alla vigilanza, affidata ad associazioni di volontariato del territorio, dei giardini e delle

aree verdi comunali ed infine al sostegno alle associazioni locali per la manutenzione dei sentieri della Riserva di Monte Catillo da valorizzare a fini turistici”.

Da Alleanza per Tivoli Sul bilancio di previsione per l’anno 2016, condivi-

diamo le critiche espresse in aula dall’opposizione. Il bilancio presentato dimentica che il ruolo del Comune, a prescindere

delle pur note difficoltà, è quello di offrire servizi al cittadino. Solo come esempio, i cinque milioni in meno per le politiche sociali e i 700.000 euro in meno per le spese correnti della viabilità e infrastrutture stradali dimostrano il disinteresse dell’Amministrazione sui bisogni della nostra comunità. Più preoccupante la politica delle entrate, in pratica assente. L’unica scelta è stata quella di fissare le tasse al massimo. Si rimane inerti rispetto a una percentuale del 40% di mancato incasso della Tari o del 46% delle multe. Si continuano a buttare soldi per i derivati e le sanatorie. Insomma Tivoli è “Zona Franca”. Il bilancio del Comune di

Tivoli non è la traduzione in numeri di scelte politiche ma un semplice obbligo di legge. Basti ricordare che far quadrare i conti si sono “aggiunti” oltre un milione di euro in più di entrate per l’Imu (un miracolo ad aliquote confermate) o si è previsto il 33% in più di multe, o ancora sono stati utilizzati oneri di urbanizzazione per le spese correnti. Il bilancio andrebbe invece governato considerandolo un bene comune: non è solo strumento operativo, ma garanzia di scelte politiche, di stabilità. Visto il dibattito in aula, il bilancio sembra solo una gabbia per tenere unita la maggioranza. Fulvio Ventura

Napoleoni, Progetto Tivoli

"Questo bilancio di previsione è stato approvato con un ritardo di oltre tre mesi rispetto all'impegno preso dal Sindaco di votarlo entro il 31 gennaio scorso. Questo è il terzo bilancio dell'Amministrazione Proietti ed il giudizio complessivo sulla manovra non è certo positivo. Le mie dimissioni da Presidente del Consiglio maturano anche in considerazione del mio dissenso su alcune scelte strategiche. Dopo due anni non vi è alcuna traccia di recupero delle entrate dalla lotta all'evasione e dalla caccia ai "furbi" che non pagano per i servizi comunali, ma si preferisce continuare a tartassare gli onesti, ne tantomeno si cercano risorse da altre attività a tariffa - che generano benessere e posti di lavoro - come la cele-

Quindicinale per le Associazioni la Cultura e il Tempo Libero Anno XIX - n° 10 - 19 maggio 2016 Iscr. Trib. di Roma 403/98 del 6 agosto 98 Editore: Tritype srl - Tivoli - Impaginazione: Tritype srl Direttore responsabile ed editoriale: Piergiorgio Monaco Coordinamento editoriale: Claudio Iannilli, Gianni Innocenti Redazione: Igor Bennati, Antonella Bernardini, Matteo Monaco Stampa: Litosud srl - via Carlo Pesenti, 130 - Roma via P. Nenni, 5 - 00019 Tivoli - Tel. 0774.336714 Fax 0774.315378 info@xl.tritype.it - info@xlgiornale.it

Diffusione: 13.000 copie distribuzione gratuita nei principali punti di ritrovo di Tivoli, Guidonia, Castel Madama, Valle dell’Aniene

Pubblicità: TRITYPE srl - tel. 0774 336714

INVITA ALLA PRESENTAZIONE DI NUOVE PITTURE DECORATIVE

GIOVEDÌ 26 MAGGIO 2016 dalle ore 18:00 alle 21:00 che si svolgerà presso

“CATERING ROSSANA” via Empolitana 91B - Tivoli

Vieni a ritirare il tuo invito da HOBBY e PARATI Tivoli - via Pisacane 9/a - 0774.330570


4

19 maggio • XL • n. 10/2016

Stipendi bloccati a Villa Luana Lavoratori in crisi a Poli, da due mesi senza stipendio il personale della clinica Villa Luana. Un contenzioso tra la proprietà ed Equitalia sta mettendo in ginocchio le famiglie dei circa 180 dipendenti della struttura. Al momento di andare in stampa si attende una sentenza che potrebbe decidere il futuro della vicenda. “I lavoratori non vengono più pagati – ha commentato Dimitri Cecchinelli, segretario territoriale della Cisl FP -. I sindacati hanno chiesto alla società, la Gsi, di chiedere immediatamente lo stato di crisi ma, ad oggi, ufficialmente ancora non viene fatto. Lo stato di crisi permetterebbe, accorciando i tempi, di avviare una serie di procedure con l’assessorato al Lavoro della Regione per ristabilire un equilibrio. Da Villa Luana, invece, non vorrebbero proclamare lo stato di crisi finché non si risolve il contenzioso davanti al tribunale con Equitalia. Siamo tutti in attesa dell’udienza del 17 maggio”. “Intanto, però, i lavoratori da due mesi non prendono lo stipendio – ha aggiunto Cecchinelli -. Molti non ce la fanno più, tra mutui, affitti e bollette che si accumulano. C’è anche chi ha dovuto rinviare la comunione e la cresima dei figli perché non avevano più i soldi. Ora ci sarà un incontro, il terzo, il 20 maggio. Sarà un incontro chiave. O in giudizio la Gsi vince su Equitalia o i sindacati faranno un’azione di forza portando la società a dichiarare lo stato di crisi”.

IL CONTENZIOSO “Il problema di Villa Luana affonda le sue radici nel passato – ha spiegato Dimitri Cecchinelli -. Circa 19 anni fa, quando la clinica fu rilevata dalla società Gifi che si “accollò” un debito pregresso con l’erario. I nuovi proprietari, in regola con tutti i pagamenti correnti, stavano rientrando di quanto ereditato ma con la crisi della sanità regionale, hanno deciso di effettuare un cambio società. Un passaggio, però, che Equitalia ha contestato e, di conseguenza, ha bloccato il piano di rientro. Come ulteriore conseguenza Equitalia ha impugnato gli accrediti dell’Asl alla società che, da gennaio 2016, non ha più inviato le fatture all’Azienda sanitaria”. (FV)

Torna online l’Albo Pretorio TIVOLI - Torna su internet l’albo pretorio del Comune, dopo l’attacco del virus informatico Cryptolocker di due mesi fa sono di nuovo consultabili on line le delibere, le determine e le ordinanze. Ripristinato giovedì 12 il servizio, tra i principali strumenti di trasparenza dell’Ente. Al momento sul portale del Municipio ci sono solo gli atti in pubblicazione da giovedì, tutti quelli firmati nei giorni precedenti restano in pubblicazione “cartacea” all’ingresso di palazzo San Bernardino. In questi giorni l’Amministrazione aveva ovviato così ai problemi del sito con un “ritorno al passato”.

NUOVO SISTEMA L’albo pretorio, intanto, è tornato consultabile con una nuova veste grafica dovuta ad un nuovo sistema informatico che, in futuro, permetterà anche la pubblicazione degli atti in automatico con la firma “digitale” del dirigente e, quindi, senza necessità dell’intervento del personale del Municipio che deve caricare ogni singolo file.

A due mesi dall’attacco di un virus al sistema informatico del Comune, ripristinato il servizio solo per i nuovi dati. Disagi nella consultazione di molti servizi STORICO “CIAO” Al momento, e probabilmente per i prossimi mesi, non sarà più consultabile lo storico degli atti. Prima dell’attacco del virus, infatti, sull’albo pretorio erano consultabili. Tutti documenti che dovranno essere ricaricati, uno per uno, e per questa operazione servirà molto lavoro. La legge prevede come obbligo la pubblicazione solo dei nuovi atti, non lo storico.

L’ATTACCO I computer del comune erano stato infettati ai primi di marzo da un virus spietato, Cryptolocker. Il malware è entrato nel sistema informatico del comune attraverso un’e-mail arrivata da un destinatario noto con un allegato insospettabile. Qualche dipendente l’ha aperta, pensando si trattasse di un file di lavoro, ed invece ha mandato Ko la rete dei computer e dei server. La riparazione ha

Comuni al voto il 5 giugno Domenica (solo dalle 7 alle 23) 5 Giugno si voterà in 1.363 comuni, circa il 17% dei comuni italiani, per le elezioni amministrative. Nel nostro territorio le elezioni riguarderanno importati realtà come Castel Madama (5.783 elettori), Marcellina (4.920), Mentana (16.257), Montelibretti (4.150), Olevano (5.437), San Polo dei Cavalieri (2.188) e Subiaco (7.485). Nella Valle dell’Aniene si vota anche ad Agosta (1.390), Anticoli Corrado (754), Bellegra (2.419), Canterano (280), Cineto Romano (485), Jenne (338), Licenza (742), Mandela (722) e Percile (199).

richiesto molto più tempo del previsto. I tecnici hanno dovuto controllare computer per computer, file per file, e pulire tutti quelli infetti. Inoltre è stato necessario intervenire sugli indirizzi e-mail dei dipendenti, per evitare la propagazione del virus. Con il cambio di alcuni server è stato necessario ricaricare anche alcuni file, come ad esempio tutti quelli relativi alla contabilità dell’Ente, alcune migliaia di operazioni in entrata ed in uscita. Un lavoro lunghissimo ma necessario per elaborare il bilancio.

IL VIRUS INFORMATICO Il virus che ha colpito palazzo San Bernardino è tra i peggiori che ci sono in giro. Cryptolocker, oltre ad essere costantemente aggiornato per sfuggire agli antivirus, colpisce molte amministrazioni pubbliche. Prima di cancellare i dati, poi, chiede una riscatto per evitare danni. Anche chi ha pagato, e Tivoli non è tra questi, ha comunque subito l’attacco del virus. Fulvio Ventura

FINANZIAMENTO ANCHE SENZA ANTICIPO

Via Pantano (SP27B) - Rotonda via Maremmana - Strada per Acquapiper - Guidonia Montecelio Tel. 0774.768920 - 0774.353751 - Fax 0774.2445033 - Cell. 347.1071745 - 340.4884859


5

19 maggio • XL • n. 10/2016

Proposta dai “”Giovani Il Consiglio dei Giovani propone la tratta TivoliAnagnina Mercoledì 4 maggio si è riunito per la terza volta il consiglio dei giovani che, lasciatosi alle spalle le polemiche per l’elezione del vicepresidente, ha rilanciato la propria immagine con l’approvazione unanime di una proposta molto interessante che potrebbe migliorare la quotidianità di molti abitanti del territorio. Marco Altamura, consigliere della lista Una Nuova Storia, ha presentato il progetto di una linea del COTRAL che colleghi Tivoli ad Anagnina per facilitare gli spostamenti degli studenti diretti a Tor Vergata e agli altri atenei collegati con la linea A

della metropolitana. Tutti i consiglieri hanno approvato la proposta. Il progetto ora vedrà impegnato il comune che dovrà intavolare un dialogo con la regione e con il COTRAL per far sì che l’idea prenda corpo. Sulla necessità di questa linea si dibatte da anni. “Era stata fatta una raccolta firme, ma il COTRAL non accettò” racconta Marco Altamura, che prosegue: “Questa proposta era già presente nel programma della lista

Una Nuova Storia ai tempi delle amministrative e ora vorremmo portarlo avanti”. La richiesta del Consiglio dei Giovani è stata “presa in carico” dai grandi del Comune di Tivoli e, in una nota di Vincenzi, anche dalla maggioranza che governa la Regione. Determinazione e tenacia sembrano sostenere l’impegno dei ragazzi del Consiglio dei Giovani che presto esaminerà anche la “mozione biblioteca”, che prevede l’ampliamento dell’orario di apertura anche grazie al servizio civile, e la “mozione giornata dello sport”, che prevede il coinvolgimento delle associazioni. Rosa Marci

Com e Dicomac a Tivoli per la Protezione Civile Tivoli sarà il centro di riferimento della protezione civile in caso di calamità sovracomunali. Inoltre a maggio sarà consegnato al comune il nuovo piano di protezione civile che sostituisce il vecchio piano che risale ormai al 1999. La decisione di realizzare il COM, Centro Operativo Misto, a Tivoli è arrivata dalla Prefettura di Roma. Alla struttura tiburtina faranno riferimento Casape, Castel Madama, Ciciliano, Marcellina, Pisoniano, Poli, San Gregorio da Sassola, San Polo dei Cavalieri, San Vito Romano. Inoltre la Regione Lazio ha proposto al Dipartimento della Protezione Civile (Dicomac)di prevedere Tivoli come eventuale sede della Direzione Comando e Controllo, per la gestione delle emergenze nazionali di “tipo C” ovvero emergenze che per caratteristiche e dimensioni verranno gestite dal Dipartimento.

Riceviamo e pubblichiamo info@xlgiornale.it

Dal presidente del comitato di controllo di Tivoli Forma Pubblichiamo una lettera del Presidente del Comitato di Controllo analogo Bruno Moriconi in risposta alle affermazioni contenute nell’articolo pubblicato su XL n.9 del 05.05.16 dal titolo “Critica la Chioccia, capogruppo PD” I tiburtini hanno il dirittodovere di conoscere la verità e per questo ci vediamo costretti a replicare a tre affermazioni riportate nell’articolo apparso sul numero scorso ll Regolamento del Controllo Analogo prevede che il Comitato sia composto da dirigenti comunali competenti per materia e da un membro esterno possibilmente incaricato con procedura selettiva pubblica e di tipo meritocratico. Il Regolamento per il Controllo Analogo delle Società Partecipate del Comune di Tivoli, adottato con deliberazione del Commissario straordinario con i poteri del Consiglio Comunale n. 15 del 06.06.14 modificato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 27 del 05.09.14, prevede all’art. 2 quanto segue: “Il Comitato di Controllo Analogo delle Società Partecipate è organo collegiale costituito dal Segretario Generale che lo presiede, dal Dirigente del Settore Economico e Finanziario, dal Dirigente competente per materia e

1

da sei Professionisti esterni particolarmente qualificati. I sei Membri esterni sono nominati con decreto del Sindaco, durano in carica tre anni e prestano la loro attività a titolo gratuito.” Le Relazioni sulle Società prodotte dal Comitato di Controllo Analogo risultano palesemente viziate per mancanza di elementi costitutivi oltreché da errori ed incongruenze macroscopiche. Le Relazioni sulle Società finora prodotte sono state quattro di cui tre riguardanti Tivoli Forma srl ed una Asa Tivoli spa. Le relazioni riguardanti Tivoli Forma srl, redatte nel periodo settembre 2015/febbraio 2016, sono state oggetto di diverse audizioni presso la Commissione consiliare Bilancio e Personale nell’ultima delle quali avvenuta il 13.04.16 i Consiglieri comunali si sono maggiormente resi conto delle difficoltà e prospettive della Società in un momento di cambio dei vertici aziendali. Inoltre l’Amministratore

2

Unico di Tivoli Forma srl, con lettere del 06.04.16 e del 20.04.16, ha dato riscontro alle Relazioni n. 1/15 e n. 2/15 con precisazioni e considerazioni che nella sostanza confermano la validità dei rilievi evidenziati. Il comportamento del Comitato di Controllo è palesemente in contrasto con la norma ed con i principi di buona amministrazione. Per questo ha presentato richiesta di parere di legittimità alla Autorità Nazionale Anti Corruzione (ANAC). Il Consiglio Comunale del Comune di Tivoli, nella seduta del 22.04.16, ha approvato una mozione con la quale, vista la gravità dei rilievi evidenziati dal Comitato di Controllo Analogo nelle relazioni riguardanti la società partecipata Tivoli Forma srl a partire dal 2009 (anno della sua costituzione), ha deliberato di trasmettere gli atti alla Corte dei Conti e all’ANAC per gli adempimenti di competenza.

3

Recupero anni scolastici - Formazione professionale

CORSI DI LINGUE

Hai perso l’anno? Ti manca il diploma? Affidati a noi potrai recuperare uno o più anni insieme!

Corsi personalizzati

PER ADULTI Corsi di Italiano PER STRANIERI Università di Perugia

Corsi Sicurezza

D.Lgs. 81/08 con esami in sede DOPOSCUOLA medie-elementari

Corsi regolari e di recupero con orari a scelta mattina o pomeriggio

Ripetizioni

per tutte le materie

Corsi di aggiornamento Esami in sede ECDL e formazione per il personale docente autorizzati Patente europea del computer dal MIUR Certificazioni Microsoft

GRATUITO Sede accreditata dalla Regione Lazio - Autorizzazione Ministero Pubblica Istruzione D.M. 26I06I2001 Convenzionato con SAPPE (Sindacato polizia Penitenziaria), COTRAL, ATAC, TRAMBUS

Via A. Palazzi, 8 - 00019 Tivoli (Rm) Tel. 0774.314038 - 0774.550052 - Fax 0774.550051 www.scuoladomani.com info@scuoladomani.com


Viale Trieste, 28/30 - 00019 Tivoli Tel./Fax: 0774.317941 lucianiimmobiliare@gmail.com

www.lucianimmobiliare.agenzie.casa.it La promozione continua... ZERO PROVVIGIONI per chi vende!

TIVOLI - VIA EMPOLITANA

TIVOLI - VIA DELLE PIAGGE

App.to piano terra composto da sala cucina abitabile due camere doppi servizi e giardino di 200mq con cucina App.to al 5° piano senza ascensore composto da sala cu€ 200.000,00 cina abitabile due camere bagno e balcone. Ottimo stato. esterna e accesso auto. APE G APE G € 150.000,00 TIVOLI - VILLA ADRIANA TIVOLI - VIA GIORDANI

App.to al 3° piano senza ascensore di 120 mq composto da ampio ingresso, sala cucina abitabile, tre camere, doppi servizi, tre terrazzi. Possibilità box. € 179.000,00 APE G. TIVOLI - COLLE NOCELLO

App.to 2° piano con ascensore. Composto da sala, cucina, due camere, doppi servizi, due terrazzi e box. APE-G € 158.000,00 VILLALBA - NUDA PROPRIETÀ App.to di 75 mq composto da sala, cucina, due camere bagno due balconi e cortile. APE G. € 45.000,00 TIVOLI - VIA 5 GIORNATE

Villino su 4 livelli. Ampia metratura e ottime rifiniture. Trattative Riservate APE G TIVOLI - VIA S. R. DE ANGELIS

App.to al secondo piano con ascensore composto da sala, cucina abitabile, due camere, bagno, balcone e giardino di 40 mq. Da ristrutturare. Possibilità di garage. APE-G. € 140.000,00 TIVOLI - VIA S. R. DE ANGELIS

Box auto NUOVA COSTRUZIONE 50 mq con acqua e luce. Serranda elettrica € 70.000,00 Tratt.

TIVOLI - LA BOTTE Casaletto in pietra su 2 livelli completamente da ristrutturare con 2.000 mq di terreno. Accatastato come C2. APE G € 70.000,00 GERANO - ADIACENTE POSTE Appartamento di 40 mq con 2 vani cucinotto e bagno. APE G € 30.000,00

AFFITTI BIVIO DI LICENZA appartamento arredato. APE G € 350,00

App.to al primo piano composto da sala, cucina abitabile, due camere, bagno e terrazzo di 120 mq. Da ristrutturare. Possibilità di garage APE-G € 140.000,00 TIVOLI - VIA EMPOLITANA Aappartamento al terzo piano senza ascensore composto da sala due camere cucina abitabile bagno e balcone. Da ristrutturare APE-G € 130.000,00


7

19 maggio • XL • n. 10/2016

Il Cristo benedicente torna a Guidonia Torna a casa sua, a Guidonia, il Cristo Benedicente, l'affresco datato intorno all'VIII secolo, trafugato il 6 novembre del 1978 nella chiesetta rupestre di Marco Simone Vecchio e recuperato lo scorso anno dai Carabinieri del Comando tutela patrimonio culturale. Il prezioso reperto sarà accolto nella collezione in esposizione al Museo Rodolfo Lanciani di Montecelio. A farne richiesta ad aprile è stata proprio la Soprintendenza delle Belle Arti e Paesaggio per le Province di Roma, Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Lo spazio espositivo sarà ampliato e comprenderà anche il primo piano dell’edificio. Il sì al nuovo allestimento del Museo è arrivato anche dalla giunta comunale: “Visti i continui ritrovamenti di beni archeologici pregiati nel territorio di Guidonia Montecelio – si legge nella delibera - , il museo dovrà ampliare lo spazio espositivo, in sinergia con la Soprintendenza Archeologica del Lazio e dell'Etruria Meridionale, destinato agli stessi sia al piano terra che al

L’affresco rubato nel 1978 dalla piccola Chiesa di Marco Simone Vecchio è stato recuperato dai Carabinieri lo scorso anno

primo piano”. IL RITROVAMENTO Era il 25 febbraio 2015 quando tutte le agenzie di stampa lanciarono la straordinaria notizia del ritrovamento dell'affresco del Cristo Benedicente rubato nel 1978 a Guidonia Montecelio e che si è materializzato a sorpresa a distanza di 34 anni in una casa d'aste di New York. Meno di tre settimane dopo il colpo l'autore era stato scoperto e denunciato, ma della refurtiva non si era mai saputo nulla. LA SCOPERTA “Nel 1972 – scrive l'Agi una funzionaria della Soprintendenza per i Beni ar-

tistici e storici della capitale scopre l'esistenza della Cripta a Guidonia e ne dispone la documentazione fotografica: coperti di alghe e incrostazioni calcaree, sulle pareti e all'interno di nicchie ci sono numerosi affreschi, e al centro della volta un grande clipeo raffigurante il Pantocrator Benedicente. Il complesso viene protetto con tanto di porta di ferro all'ingresso e inferriata di chiusura del pozzo di luce scavato in fondo alla grotta, mentre la relazione tecnica che esalta l'importanza storico artistica degli affreschi - confrontabili secondo alcuni esperti con le pitture di Santa Maria Antiqua al Palatino – gli guadagna la dichiarazione di "particolare interesse culturale". Il relativo decreto ministeriale è del 26 maggio 1978, cinque mesi prima del furto del Cristo e dell'altro affresco raffigurante "Agnello Pasquale". Un lungo oblio, poi - il 15 febbraio 2012 - la svolta: a Sothe-

by's, a New York, finisce in catalogo "un frammento di pittura murale raffigurante Busto di Cristo, altezza cm. 75, secolo XII, di arte romana" che dagli accertamenti eseguiti dai Carabinieri tramite la Banca dati dei beni culturali trafugati risulta essere in realtà “l'affresco parietale, raffigurante Cristo Benedicente, parziale compendio del furto consumato il 6 novembre 1978 nella Cripta ubicata a Guidonia Montecelio”. Immediate scattano le procedure per il rientro dell'opera in Italia, ma l'acquisto in buona fede e la remota data del furto rendono l'attivita' degli investigatori estremamente difficile: alla fine, a rivelarsi risolutivo e' il contributo fornito dall'ispettore della sezione antiquariato titolare delle indagini, che attraverso accordi diplomatici riesce a ottenere la restituzione dell'affresco. Non solo: i proprietari si impegnano a ridarlo al nostro Paese a proprie spese e il Cristo benedicente - di valore stimabile intorno almezzo milione di euro - torna a casa a bordo del volo della Delta Airlines Atlanta-Roma”.

Michela Maggiani

Andare a “scuola di pietra”

tecnico Maurizio Massini. Ai ragazzi spetta ora il compito di realizzare 20 progetti che saranno poi

vagliati da una commissione di esperti e esposti in una mostra. I migliori saranno realizzati dalle

Subsidenza/ Raccolta di firme a via Molise Prosegue la raccolta di firme per la messa in sicurezza di via Molise a Villalba, sprofondata per la subsidenza, raggiunta quota 600. "Le foto non rendono la realtà della strada - scrivono su facebook i promotori dell'iniziativa commentando le immagini della strada da loro postate sul social network -. Notare l'inclinazione della macchina, il tombino della fogna, i rattoppi fatti con il cemento sia sulla strada che sul tombino dovuto ai continui interventi Acea, gas e fogna. La strada continua a sprofondare. Questa è via Molise”. Da oltre due anni i residenti chiedono la messa in sicurezza della via che in alcuni punti è sprofondata anche di 60 centimentri. Non si tratta di rifare l'asfalto. A peggiorare le situazione le continue rotture dell'impianto fognario e del gas, provocate proprio dalla forte inclinazione. In più di un'occasione, anche alla presenza di alcuni consiglieri comunali sia di maggioranza che di opposizione era giunta rassicurazione di un intervento di messa in sicurezza, ma per ora nulla è stato fatto. In più di un'occasione è stato annunciato il rifacimento di alcune strade nella zona (per una spesa complessiva di circa 800mila euro), escludendo però via Molise. “E' una vergogna – dice Maurizio Zaccagnino, tra i promotori dell'iniziativa – che si debba addirittura ricorrere ad una raccolta di firme per tutelare la sicurezza dei cittadini. La pendenza è tale che è facile cadere. Per non parlare dell'impossibilità per i disabili di percorrere la via. Chi si trova sfortunatamente a doversi muovere su una sedia a rotelle perderebbe aderenza e cadrebbe sicuramente. La raccolta firme continua e a breve le protocolleremo”.

aziende che hanno aderito al progetto educativo del loro corso di studi in disegno industriale “Immateriale InMateriale”. Ogni progetto dovrà prevedere la realizzazione di un complemento d'arredo, l'utilizzo di materiali lapidei “sposati” con elementi elettronici (sensori). “Ho incontrato e conosciuto la professoressa Di Lucchio ad un evento e mi ha parlato del suo progetto e dei suoi studenti – racconta Massini - Mi sono appassionato e li ho invitati in azienda. Non è la prima volta che la Rustici del Trusco apre le porte agli studenti al fine di concedergli la possibilità di realizzare nel concreto i loro progetti guardando al mercato, dando loro un vero e proprio riferimento produttivo per passare dalla teoria alla pratica. Sono contento dell'estusiasmo e della curiosità che hanno mostrato. Al termine del loro percorso realizzeranno dei progetti e la nostra Azienda sarà lieta di realizzare uno dei migliori. Nel 2014 abbiamo ideato il concorso di design e comunicazione "Gutta cavat lapidem - Le idee la plasmano" rivolto agli studenti del liceo scientifico Ettore Majorana di Guidonia a realizzato i due progetti vincitori”. (© www.notizialocale.it)

Sui lavori di messa in sicurezza della discarica dell'Inviolata tutto tace e il Comune di Guidonia “diffida” la “Ecoitalia ’87” di Cerroni, la società che gestisce il sito, chiuso da circa due anni. Nel documento, indirizzato anche alla Regione, inviato dal dirigente del settore Gerardo Argentino in copia anche all'Arpa e alla Procura si “invita la società “a porre in essere ogni intervento necessario per contenere la diffusione delle sorgenti primarie di contaminazione, impedirne il contatto con altre matrici presenti nel sito e a rimuoverle”. In caso contraio “si dovrà procedere comunque addebitando i costi alla società, con salvezza di interessi ed eventuali risarcimenti danni”. Coinvolta anche la Regione Lazio che, avendo rilasciato le autorizzazioni, “dovrà – si legge - anticipare le spese di realizzazione in danno del piano in caso di inadempienza o di inerzia”. Nell'ultima conferenza dei servizi dello scorso novembre era stata stabilita per il 30 giugno la data per la formalizzazione del progetto di messa in sicurezza. Ma da allora il Comune di Guidonia non ha più ricevuto alcuna comunicazione e visto l'avvicinarsi della scadenza l'amministrazione si è mossa. La EcoItalia '87 avrebbe dovuto realizzare un sistema di impermeabilizzazione della parte più vecchia della discarica e il trattamento delle acque sotterranee al sito, risultate inquinate. Nel 2011 l'Arpa aveva riscontrato concentrazioni fuori norma di ferro, manganese ma anche di residui plastici.

Orto dei bimbi A Colleverede una striscia di parco pubblico dedicata ai bambini che coltiveranno il proprio orto. Partita lo scorso 16 maggio, con l'aratura della terra, l'iniziativa promossa dall'associazione che gestisce il Parco Gran Paradiso, la ASD Guidonia. "Tra le attività della ludoteca - spiega Alberto Ricci - oltre alla lettura, alle attività psicomotorie, ai corsi per realizzare aquiloni, burattini e molto altro, abbiamo deciso di inserite anche un laboratorio di creatività. Ed è proprio all'interno di quest'ultimo che come attività è stata scelta quella dell'ideazione e realizzazione di un orto curato proprio dai bambini per insegnare loro che tipo di piante esistono, come si piantano, come si curano. Mercoledì 18 maggio saranno proprio i bambini e decidere cosa piantare".

Inserzione a cura del commitente

Venti studenti del secondo anno del corso di Disegno industriale della Facoltà di architettura della Sapienza di Roma lo scorso 9 maggio hanno fatto tappa a Guidonia, “culla della pietra”, per imparare, da chi lo fa di mestiere, come si sviluppa in tutte le sue fasi un'idea progettuale di design di componenti d'arredo. I giovani aspiranti designer sono stati accompagnati dalla professoressa Loredana Di Lucchio e dal designer Daniele Trebbi. I futuri designer sono stati accolti dall'azienda “Rustici del Trusco” di via Lago dei Tartari e guidati dal direttore

Discarica dell’Inviolata: diffida del Comune

LISTA CIVICA INSIEME PER CAMBIARE Diventa referente della tua circoscrizione

per info:

noiperguidonia@gmail.com


8

19 maggio • XL

Cammino dell’Aniene

Torna la “Notte dei musei” saba

Aumenta l’attenzione su VARA – Rete delle associazioni della Val d’Aniene e sul Cammino dell’Aniene che, oltre a mettere a disposizione degli escursionisti un percorso di grande bellezza, inizia ad assumere anche la funzione di vero e proprio ambasciatore del territorio che ne valorizza prodotti e luoghi. Domenica 8 maggio, nell’Appia Day, lo stand del Cammino dell’Aniene è stato il più visitato. Oltre ai materiali a stampa forniti dai Comuni della Valle, X Comunità montana e Tivoli nello spazio riservato sono stati offerti per la degustazione formaggi e ricotta di Vallinfreda, pane di Vicovaro prodotto con lievito madre e cotto a legna, olio extravergine di oliva di tre produttori di Tivoli. Anche il ministro della Cultura Franceschini ne ha approfittato. Il 5 Giugno Il Cammino dell’Aniene e VARA saranno protagonisti anche a Marano equo dove si svolgerà, in contemporanea con la Sagra delle Sagne, l’edizione regionale di Voler bene all’Italia, la festa nazionale dei piccoli comuni italiani organizzata da Legambiente. Il primo appuntamento della giornata vedrà, con appuntamento alle ore 10 presso la chiesa della Madonna del Giglio sulla strada che conduce ad Anticoli Corrado, la partenza dell’escursione che raggiungerà Marano dopo aver percorso lo splendido tratto della ex Ferrovia Piatti.

In contemporanea con il grande evento europeo, che coinvolgerà quest’anno oltre 3000 musei e circa 30 paesi d’Europa, sabato 21 maggio 2016 torna la Notte dei musei con i principali Musei Civici e Statali straordinariamente aperti in orario serale dalle ore 20.00. Nella maggior parte dei casi pagando il biglietto simbolico di 1 euro (salvo diversa indicazione) si potrà accedere al singolo museo o spazio culturale coinvolto, visitando tutte le mostre temporanee e permanenti ospitate, e assistere a concerti e spettacoli dal vivo. A seguire i principali musei che hanno aderito alla manifestazione.

Alla Notte dei Musei 2016 partecipano non solo i principali musei della città di Roma, ma anche spazi espositivi e gallerie d’arte private, accademie e istituzioni culturali straniere, università, e altri spazi culturali. Tra i siti coinvolti: Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Macro, Macro Testaccio, Museo Dell’ara Pacis, Museo Di Roma Palazzo Braschi, Museo Di Roma In Trastevere, Mercati Di Traiano, Musei Di Villa Torlonia, Teatro Di Villa Torlonia, La Pelanda, Complesso Del Vittoriano, Galleria D’arte Moderna Di Roma, Palazzo Delle Esposizioni, Palazzo Senatorio, Scuderie Del Quirinale, Museo Civico Di Zoologia, Museo Del Videogioco Vi-

gamus, Museo Storico Dell’arma Dei Carabinieri, Auditorium Parco Della Musica, Polo Museale Sapienza Universita’ Di Roma, Polo Museale Atac, Spazio Espositivo Tritone, Galleria Alberto Sordi, Sala Vinci, Accademia D’armi Musumeci Greco, Accademia Nazionale Di San Luca. Saranno straordinariamente aperti al pubblico per la Notte dei Musei, ad ingresso gratuito, la Camera dei Deputati, dalle ore 20 alle ore 2 (ultimo ingresso da piazza Montecitorio all’01.30), e il Senato della Repubblica, dalle ore 20.00 alle ore 2 (ultimo ingresso da piazza Madama all’01.20). L’Auditorium Parco Della Musica aderisce alla Notte dei Musei con l’apertura serale gratuita del Museo Archeologico e del Museo Aristaios dalle ore 20.00 alle ore 24.00 con visite guidate gratuite alle 20.30 21.30 - 22.30. Ultimo ingresso ore 23.00. Apriranno eccezionalmente al pubblico, gratuitamente, le proprie mostre l’AMERICAN ACADEMY IN ROME (mostra “Studio Systems”), l’ACCADEMIA D’EGITTO DI BELLE AR

L’appuntamento co notte è per sab Europa. Nella Cap iniziative a partir A Tivoli aperte V Adriana. Iniziativa Santuario di Ercole al pubblico per t

E

Inserzione pubblicitaria a cura del committente

Concerti a Montecelio Il “Corniculum Festival- III edizione” si appresta ad ospitare, il prossimo 21 maggio, due musicisti d’eccezione. Saranno ospiti dell’ormai nota rassegna concertistica promossa dalla Città di Guidonia Montecelio sotto la direzione artistica dell’associazione Pour le Piano, il pianista Primo Oliva membro onorario della New York University, e il flautista Paolo Zampini attuale direttore el conservatorio “L.Cherubini” di Firenze nonché flautista ufficiale del maestro Ennio Morricone. I due noti musicisti proporranno per l’occasione un programma molto variegato che abbraccerà più di due secoli di storia della musica, partendo dal celebre e raffinato melodismo italiano di Gaetano Donizetti fino ad arrivare alla musica Jazz con la notissima Jazz Suite n’1 di Claude Bolling. La cornice dell’evento sarà come sempre la splendida chiesa di San Michele Arcangelo in Montecelio; l’ingresso in sala per assistere al concerto, previsto per le ore 19,00 sarà come sempre libero. Consigliata la prenotazione: prenotazioni@pourlepiano.it

Il libro di Boratto su Missoni Il Circolo di cultura politica ed economica “Piero Gobetti” presenta Mercoledì 25 maggio 2016 ore 17.30 alle Scuderie Estensi a Tivoli il libro di Alcibiade Boratto “Ignazio Missoni e il suo tempo”. Il libro ripercorre la vita e la politica del primo sindaco di Tivoli del dopoguerra. I relatori saranno Francesco Biscione (Storico) e Angelo Cicchetti (docente di Letteratura Italiana).


9

L • n. 10/2016

ato 21 maggio

on i musei aperti di bato 21 in tutta pitale centinaia di re dalle ore 20. Villa d’Este e Villa a straordinaria al e Vincitore aperto tutta la giornata

perTI (mostra “Misteriosa scoperta della tomba di Tutankhamon”), la REALE ACCADEMIA DI SPAGNA (mostre “Estasi mistica e pienezza creativa” e “Protocolli e derive veneziani”), con apertura straordinaria anche del Tempietto del Bramante. L’ACCADEMIA DI FRANCIA VILLA MEDICI la mostra “Yan PeiMing Roma” con ingresso 1 euro. L’Ambasciata Argentina a Roma propone alle 20.30 presso CASA ARGENTINA il concerto gratuito Alberto Ginastera: cien años de musica argentina, con Susana Caligaris (soprano), Philip Salmon (tenore) e Anna Fernández Torres (pianoforte). L’accesso sarà totalmente gratuito, come di consueto, presso i piccoli musei: Museo Di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo Delle Mura, Museo Carlo Bilotti, Museo Pietro Canonica, Museo Napoleonico, Museo Della Repubblica Romana E Della Memoria Garibaldina, E, Previa Prenotazione Allo 060608, Presso Il Museo Di Casal De’ Pazzi. Moltissimi gli eventi spettacolo il cui programma può essere visionato sul si-

Cineforum “Verdone” to www.museiincomuneroma.it Durante la Notte dei Musei tutti potranno partecipare ad un contest su Instagram utilizzando l’hashtag #NDMroma16. Gli autori delle tre foto più belle saranno premiati con i biglietti per le mostre nei Musei in Comune. Per quanto riguarda i nostri musei a Tivoli, invece, sarà aperta la Villa di Adriano. L’iniziativa si inserisce nel quadro di aperture straordinarie della Villa tiburtina grazie al quale sarà sempre aperta i sabato notte (chiusura ore 22) fino al primo ottobre. Villa d’Este, per l’occasione, rimarrà aperta, con orario continuato fino alle ore 24,00 (ultimo ingresso ore 23,00). Al Santuario di

Ercole Vincitore si svolgerà invece, la programmata apertura straordinaria serale visite guidate ore 17,30 – 18,00 – 18,30 – 19,00. Alle ore 20 – Conferenza “La strada del sale” (a cura del Liceo Classico di Tivoli, con accompagnamento di Letizia Vuolo, chitarra classica)

GUIDONIA - Taglio del nastro lo scorso 11 maggio al Majorana di Guidonia per la prima sala in Europa di cinema d'essai realizzata in una scuola che è stata dedicata per l'occasione a Mario Verdone, critico ed insegnante di storia del cinema. Presenti i figli Carlo, Luca. Grazie al contributo volontario delle famiglie degli studenti, dei professori, della famiglia Verdone e in parte del Comune, e con grande impegno da parte del preside Eusebio Ciccotti, critico cinematografico e allievo di Mario Verdone. Un sogno che diventa realtà e che apre le porte a nuove sfide: il cinema entra a scuola e ne diventa anche risorsa. La grande scommessa è quella di una scuola sempre aperta, anche di notte. Ci sono voluti circa dieci anni di impegno, dedizione con le famiglie degli studenti che hanno abbracciato l'idea del preside ed hanno accettato di dedicare al progetto parte dei contributi volontari, raggiunendo quota 70 mila euro, ai quali si sono aggiunti i 10mila euro dalla famiglia Verdone e i 5mila del comune. La mattina la sala potrebbe essere

Eventi Un libro su “Le parole di Dante” Il giorno 28 maggio alle ore 18.00 nell'ex chiesa di Santo Stefano ai Ferri, verrà presentato il libro "Le parole di Dante" di Giorgio Petrocchi , insigne studioso nato a Tivoli. Nel testo vengono raccolte letture inedite della Divina Commedia riproposte con altri suoi scritti dalla Prof. Francesca Petrocchi , docente presso l'Università della Tuscia , che ne ha curato l'edizione. Queste letture erano legate ad un ampio progetto di divulgazione dell'opera dantesca messo a punto nel 1965 e vedono Giorgio Petrocchi cimentarsi con il " medium " televisivo RAI, in un progetto che si proponeva di divulgare ad un pubblico più ampio alcuni canti della Commedia, recitati da attori. Gli scritti testimoniano il percorso del Petrocchi filologo e critico alla ricerca di una forma televisiva, quindi divulgativa, in grado di riproporre in quei tempi la " Commedia". L'evento è organizzato dall'Associazione Culturale I Cavalieri di Santo Stefano. Ingresso libero.

Musical all’Imperiale Si conclude con il musical della Compagnia SoldOut - 12 elementi in “I Promessi Sposi” per la regia di Maurizio Colombi la stagione teatrale della citta di Guidonia. Le date sono le seguenti: sabato 4 giugno ore 21:00 e domenica 5 alle ore 17:30

La prima sala d’essai realizzata con il contributo anche dei fratelli Verdone dentro una scuola al Majorana di Guidonia usata per la proiezione di film storico sociologici e il pomeriggio per il cinema di qualità. All'evento hanno partecipato attivamente gli studenti che hanno animato tra suoni ed immagini la presentazione. “Si tratta di un grande progetto che farà sicuramente da apripista e che sta già suscitando interesse in tutta Italia – ha detto Carlo Verdone – Mio padre era un grande sostenitore del cinema nelle scuole. Molti film sono stati capaci di raccontare meglio d’ogni libro alcuni momenti storici, per esempio”. Ad intervenire anche Luca Verdone, regista spe-

cializzato in documentari: “Questa sala diventerà un esempio per molte altre scuole ed arriva proprio nel momento in cui la storia del cinema sta per entrare nei programmi scolastici”. Per il sottosegretario alla cultura Dorina Bianchi: “ Quello di Guidonia è un esempio delle cose che vanno in questo paese. Grazie al preside ed alle famiglie la Città è riuscita ad essere di esempio per altre città”. Presente anche il vicesindaco Andrea Di Palma: “Anche i progetti più ambiziosi, a forza di insistere, si realizzano”.

di Federica Ascani e Claudio Iannilli

Proseguono le Manifestazioni per il 3231° Natale di Tivoli Venerdì 20 Maggio - Scuderie Estensi, ore 17.30 Conferenza del Prof. Vincenzo Fiocchi Nicolai: La Chiesa di San Pietro e le Origini del Cristianesimo a Tivoli a cura della Società Tiburtina di Storia e d’Arte Dal 20 al 22 Maggio - Anfiteatro di Bleso, ore 10-19 Il Tiro con l’Arco, il più Antico degli Sport Moderni Dimostrazioni Gratuite di Tiro con l’Arco a cura dell’ASD “Alessandro Guidoni” Sabato 21 Maggio - Scuderie Estensi, ore 18.00 Domus Talenti: L’Arte e la Musica di Tivoli a cura dell’Accademia “Ergo Cantemus Coro” e “Orchestra di Tivoli” Sabato 21 e Domenica 22 Maggio Parco Braschi, ore 8.00 – 17.00 Tivoli e l’Acqua - Iniziative Varie sull’importanza dell’Acqua con Laboratori per Ragazzi Sabato 21 alle ore 11.00 i bambini della Scuola D. Nello rappresentano l’importanza dell’acqua a Tivoli attraverso i tempi. A seguire Pic Nic nel Parco. Domenica 22, Stand di manufatti della Parrocchia S. Bernardino da Siena e di Associazioni onlus di ragazzi diversamente abili, il cui ricavato andrà alla Parrocchia a cura del “Comitato di Quartiere Braschi” in collaborazione con la “Scuola Don Nello Del Raso” e la partecipazione dell’Associazione “Coltiviamo la Vita” Domenica 22 Maggio Sala E. Roesler Franz, ore 18.00 Mostra di Opere Grafiche e Pittoriche del Gruppo “Corso di Disegno” del Centro Anziani Empolitano L’esposizione si protrarrà fino a Domenica 29 Maggio a cura del “Centro Anziani Empolitano” Domenica 22 Maggio Villa Adriana – Laboratorio di Archeologia Libraria e Bibliotecaria, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 Maggio del Libri a Villa d’Este e Villa Adriana

Attività Pratiche di Laboratorio con Visite Guidate alla Mostra dei lavori realizzati dagli Studenti del Convitto Nazionale “Amedeo di Savoia Duca d’Aosta” nel corrente Anno Scolastico a cura dell’Associazione “Fannius” Venerdì 27 Maggio - Scuderie Estensi, ore 17.30 Conferenza del Prof. Francesco Ferruti: Un Archeologo Inglese Fotografa i Monumenti di Tivoli dopo il Bombardamento. Al termine della conferenza il Prof. Roberto Borgia presenterà l’edizione, da lui curata, del II e III libro dell’opera dello storico tiburtino del XVI secolo Marco Antonio Nicodemi a cura della Società Tiburtina di Storia e d’Arte Sabato 28 Maggio Strada di Marcellina, 1/A, km. 1,00, ore 8.00 – 20.00 Le Cascatelle e la Sibilla. Estemporanea Monotematica sulle Orme del Grand Tour a cura del Gruppo “Lu Tramvai” Sabato 28 Maggio - Scuderie Estensi, ore 10.30 IX Raduno dei Circoli FIAF della Regione Lazio Esposizione Collettiva di Opere Fotografiche Domenica 29 Maggio - Scuderie Estensi, ore 9.00 Conferenza e premiazione delle opere L’esposizione si protrarrà fino al 29 Maggio a cura del “Circolo Fotografico FuoriFuoco di Tivoli e Valle dell’Aniene” dal 27 al 29 Maggio Seminario Vescovile, Piazza del Seminario SeminarLibri II Edizione a cura della Libera Università Igino Giordani Venerdì 27 Maggio Cinema Teatro Giuseppetti, ore 21.00 La Cimice. Commedia scritta e diretta dal Prof. Antonio De Filippis a cura dell’Associazione Culturale “Empolitana 2000” di Tivoli Venerdì 3 Giugno - Scuderie Estensi, ore 17.30 Conferenza del Dott. Zaccaria Mari: I Primi Luoghi di Culto Cristiani nel Territorio Tiburtino-Aniense. Tra Fonti Letterarie e TestimonianzeArcheologiche a cura della Società Tiburtina di Storia e d’Arte


Comune di Tivoli

Seminar Libri

27-28-29 Maggio - TIVOLI - via del Seminario Per il Maggio dei Libri e per il 3231° Natale di Tivoli, con il patrocinio e il contributo del Comune di Tivoli, la Libera Università Igino Giordani (Luig) e nel suo ambito il Circolo dei Libernauti, presenta la seconda edizione di SeminarLibri. SeminarLibri è un insieme di eventi che si svolge all’interno dell’antico palazzo del Seminario nel centro storico di Tivoli e che coinvolgerà una molteplicità

di soggetti: lettori, scrittori, associazioni culturali, librai, scuole. L’evento si articola in spazi organizzati a tema e un ciclo di reading e brevi conferenze oltre a uno spettacolo teatrale e musicale. Gli eventi si svolgeranno, spesso in contemporanea, in luoghi diversi del piano terra dell’antico palazzo. Il filone principale delle letture di SeminarLibri sarà rivolto al genere giallo con

la presenza di Giovanni Ricciardi e del giovane scrittore Mirko Zilahi. Non mancheranno iniziative con giovani autori locali e gli interventi “multimediali” degli studenti delle scuole cittadine; musica e poesie d’autore; originali luoghi di incontro come il Caffè filosofico e la Stanza delle Spezie; momenti dedicati ai bambini, conferenze sull’ecologia e sulle residenze per scrittori… e molto altro. L’ingresso è libero.

Venerdì 27 maggio

Sabato 28 maggio

Domenica 29 maggio

Sala Rossa Ore 17,30

Apertura di SeminarLibri Serata dedicata a Tivoli e alla Luig Sala Conferenze

ore 17,45

Presentazione della ricerca su “Anio Novus” a cura del Gruppo Storia visuale dell’arte della Luig Sala Rossa

Ore 18,00

“Tiburtina: la strada del sale (a cura dei ragazzi del Liceo Classico) Sala Conferenze

Ore 19,00

Chiusura dell’anno accademico della Libera Università Igino Giordani Relazioni del Presidente e del Rettore

Ore 11,00

Zucchero di Carta Laboratorio di pasticceria per bambini Sala Rossa

I ragazzi ci parlano di libri (a cura dei ragazzi dell’Ist. Fermi) Ore 17,00 Dall’incunabolo all’ebook – Sulle tracce di Umberto Eco Ore 17,40 Lettura animata de “Nel mare ci sono i coccodrilli” Ore 18,30 I ragazzi che salvarono i libri diventarono bibliotecari Sala conferenze

Ore 17,30

Marco Boato presenta il libro “Alexander Langer, costruttore di ponti” Biblioteca Ore 18,00

Saranno attivi nelle tre giornate: Spazio del Libro Antico Mostra di Bibbie antiche della Biblioteca Diocesana Angolo della Divina Commedia Angolo di Shakespeare Calligrafia e legatoria Stampe antiche di Tivoli Angolo del Giallo Stanza delle Spezie Un libro ti cerca Angolo della Luig

Ore 19,00

Incontro con lo scrittore: Giovanni Ricciardi Scrittore di gialli con protagonista il Commissario Ponzetti Angolo della Poesia

Ore 19,30

Poesie e Canzoni d’ amore: Emily & Joni Sala conferenze

Ore 11,00

Letture e giochi per bambini Via del Seminario

Ore 16,30

Laboratori di carta e giochi per bambini Sala conferenze

Ore 17,30

Presentazione del libro “Torri d’avorio & autori in tour” di Tiziana Colusso Biblioteca

Ore 18,00

Incontro con giovani autori del territorio Sala conferenze

Ore 19,00

Presentazione del libro “È cosi che si uccide” di Mirko Zilahy in collaborazione con Mondadori Book Store - Tivoli Angolo della poesia

Ore 19,30

Poesie e Canzoni d’ amore: Emily & Joni

Caffé filosofico sul tema “Il libro della mia vita” Sala conferenze

Piazza del Seminario

Ore 21,30

Teatro-musicale Luigi Tenco: genialità e mistero

Stanza delle Spezie

Ore 21,00

Giallo a Cena Cena con intrigo speziato (a cura del Genovino d’OroRoma)


11

19 maggio • XL • n. 10/2016

Premiato l’Isabella d’Este La classe 3° C del Liceo delle Scienze Umane e Liceo Linguistico Isabella D’Este di Tivoli si è aggiudicata il primo premio al concorso nazionale Le Pietre e i Cittadini di Italia Nostra. I ragazzi, guidati dalla professoressa Brunella Testi, hanno trionfato nella sezione Agire bene per ben-essere con l’elaborato “Barco e la pulizia dell’opera di Gerard Howeler”. IL CONCORSO. Al bando di Italia Nostra hanno risposto 170 scuole per oltre 200 classi. Di queste, 112 classi hanno completato il percorso didattico inviando i “prodotti” nelle tre categorie del concorso. Per il paesaggio raccontato dai ra-

gazzi: 51 elaborati, per Il viaggio tra cultura e sostenibilità: 25 elaborati, per Agire bene per ben-essere: 26 elaborati. IL PROGETTO. I ragazzi hanno presentato l’elaborato Barco e la pulizia dell’opera di Howeler. Gli studenti della 3° C hanno prima riscoperto le tracce di antichi paesaggi nell’area della piana dei travertini, a Tivoli Terme, e nell’area del Barco. Poi sono passati a ricercare i segni ancora visibili di “Leg’Ami, un segno nel Parco”, quando degli studenti dell’accademia delle Belle Arti di Roma disseminarono nella zona del Barco una serie di opere in travertino, oggi van-

dalizzate e depredate del metallo da parte dei ladri. Infine i ragazzi hanno provveduto, lo scorso marzo, alla pulitura dell’opera Gerard Howeler “Exerzitium 1972” posizionata nel giardino Baden Powel, su viale Mazzini, e più volte vandalizzata negli anni IL RESTAURO. “L’impresa è tutt’altro che semplice – hanno raccontato i ragazzi nel loro progetto – il travertino assorbe molto facilmente le vernici che, purtroppo, sono comparse sul monumento da oltre un decennio”. L’OPERA SCONOSCIUTA. La scultura che i ragazzi dell’Isabella d’Este hanno restaurato era sconosciuta

ai più. Prima di finire nel parco di viale Mazzini era posizionata nella più centrale piazza Garibaldi ma, comunque, la sua storia non era affatto nota. L’opera di Gerard Howeler, Exerzitium 1972, fu realizzata proprio nel 1972 durante l’International Bildhauer Symposion. Un gruppo di scultori, 44 anni fa, vissero alcuni giorni in delle tende, una decina, allestite in un uliveto vicino la Villa Adriana. Durante questa colletiva furono realizzate alcune opere con il travertino tra cui quella di Howeler, scolpita proprio al Barco, nell’area della ditta Fratelli Poggi. Fulvio Ventura

“Intonaci” a Tufo “Intonaci!” è un progetto degli “Artisti della Valle del Cavaliere” che ha come scopo la sensibilizzazione ai temi delle comunità delle così dette “Aree interne” dell’Appenino come Tufo, una piccola frazione di Carsoli (L’Aquila). I 30 artisti dell’associazione gli “Artisti della Valle del Cavaliere”, supportati dal Comune di Carsoli e dalla Proloco, stanno rendendo vita a muri spenti ed angoli ormai dimenticati facendo di Tufo una piccola galleria d’arte a cielo aperto. Saranno presenti anche cinque allievi dell’Accademia di Belle Arti di Sassari con due docenti. I primi e più impegnativi inizieranno a fine maggio per concludersi con l’inaugurazione il 24 luglio giorno nel quale è previsto anche un annullo filatelico speciale con Poste Italiane. Inoltre nella settimana dal 21 al 24 luglio tutta la comunità di Tufo si organizzerà per l’ospitalità degli artisti che interverranno: pranzo e cena in piazza tutti insieme e pernotto in loco. Per info pagina FB - https://www.facebook.com/inarteliberi/?fref=ts Tel.347273033

Contro i danni del tabagismo Il consumo di tabacco ha raggiunto le dimensioni di un epidemia globale che uccide quasi 6 milioni di persone ogni anno, di cui più di 600.000 sono non fumatori che muoiono per il fumo passivo. Nell’ambito della Asl Rm 5 si svolgerà, in occasione della “Giornata mondiale contro il fumo di Tabacco”, una campagna che mira a proteggere le persone dall’esposizione al fumo di tabacco, informarle dei rischi per la salute associati all’abitudine al fumo e aiutarle a smettere di fumare. Il programma delle giornate di prevenzione è così articolato: lunedi 23 maggio presso il Comune di Subiaco, h 9.00- 14.00; lunedi 23 maggio: Centro Commerciale Tiburtino, Guidonia h 10.00- 14.00; mercoledi 25 maggio P.V.: Tivoli, area mercato, h 10.00 - 14.00.

Sherlock Holmes a Tivoli Sabato 14 maggio a Tivoli si è svolto il Congresso annuale dell’Associazione “Uno studio in Holmes” che riunisce tutti gli appassionati delle opere di Sir Conan Doyle, aventi come protagonisti Sherlock Holmes e il suo fido amico John Watson. Nata a Firenze nel 1987, l’associazione raccoglie soci da tutta Italia e si riunisce, di prassi, almeno una volta l’anno. Attuale presidente è Michele Lopez, che ha condotto l’evento, organizzato dalla pianista tiburtina Vera Mazzotta, socia dell’associazione e sherlockiana doc. Nel Meeting tiburtino di primavera Uno Studio in Holmes, intitolato “Sherlock Problemusque Romanus: Problemi Tiburtini da 3 pipe” gli interventi sono stati interessanti e variegati e sono stati intrammezzati da interventi musicali ispirati ai contenuti dei gialli. I ragazzi dell’Istituto Fermi di Tivoli hanno scritto e recitato “Sherlock Holmes indaga a scuola”, una lettura di un apocrifo holmesiano ispirato a“The Speckled Band”.

Abbigliamento - Intimo - Pigiameria - Biancheria to Calibrato Abbigliamen Uomo/Donna

Abbiglia mento B imbi persona ggi Disn ey Biancheria per la cas a

o Jeans uom da € 15,00

mo Camicie uo da € 10,00

Vasto ass ortimen to Pigiame ria

UOMO / DONNA / BAMBINO - INTIMO DELLE MIGLIORI MARCHE ABITI / GIACCHE UOMO www.salvatori.altervista.org

TIVOLI - via Empolitana, 296 (loc. ARCI) tel. e fax 0774 411514 - AMPIO PARCHEGGIO


19 maggio • XL • n. 10/2016

TIVOLI CALCIO/In attesa di notizie...

a cura di Danilo D’Amico

Una stagione tirata sino all’ultima, decisiva, giornata, la Tivoli 1919 è arrivata seconda ad un soffio dalla Promozione che potrebbe comunque ottenere grazie ai ripescaggi. In attesa delle notizie che potrebbero giungere in estate, resta l’immagine – splendida – dell’ultima partita che valeva un intera stagione e che ha visto Campo Ripoli pieno come non mai, stracolmo di tifosi che hanno incitato gli amaranto blu come quasi nessuna squadra di Prima Categoria potrà mai vedere. Ora, a giochi fermi, è tempo di bilanci ed è il presidente della Tivoli 1919, Simone Solini, a tracciare l’andamento di questo campionato.

Più soddisfatto per come è andato il campionato o più deluso dal secondo posto finale? Sicuramente è stato un campionato che ci ha visto protagonisti dall’inizio alla fine, giocando un bel calcio. Quindi la soddisfazione è molta però non nascondo che il titolo sfumato all’ultima giornata di campionato ci ha

ma stagione.

Che obiettivi volete raggiungere? Sicuramente una volta approdati in Promozione l’obiettivo è quello di mantenere la categoria, poi come sempre abbiamo fatto proveremo a migliorarci anno dopo anno. Nel calcio la programmazione sta alla base di tutto. lasciato un po’ di amaro in bocca perché i nostri ragazzi hanno dato tutto e meritavano sicuramente più degli avversari di vincere il campionato, ma si sa questo è il bello o il brutto del calcio. Non sempre vince chi più merita.

Qual è stato il momento più bello, e quello più difficile, della stagione? Sicuramente quello più difficile è stato l’avvio della stagione, non per motivi legati alla squadra ma bensì per la mancanza di un campo dove poterci allenare, un problema che a distanza di un anno non è stato ancora risolto da chi di dovere. Di momenti belli ce ne sono stati molti perché questa è sta-

ta una stagione giocata sempre al massimo. Direi che sono stati 9 mesi belli ed intensi nella loro totalità.

Che programmi ha, ora, la Tivoli 1919 per il futuro? Abbiamo riconfermato il mister D’Aniello per l’ottimo lavoro svolto fino ad oggi. Ora aspetteremo in tutta tranquillità l’eventuale ripescaggio in Promozione. La prossima stagione andremo ad aggiungere la Juniores che ci servirà come bacino da cui attingere i fuoriquota per la prima squadra. Per quanto riguarda il mercato, infine, il ds Sabucci di comune accordo con l’allenatore D’Aniello e con la società sta già sondando il terreno per allestire la squadra per la prossi-

Cosa ha significato per la Tivoli 1919 vedere Campo Ripoli stracolmo l’ultima giornata di campionato?

Intanto prendo spunto per ringraziare tutte le persone presenti in tribuna nell’ultima partita di campionato che ci hanno un’emozione regalato Questo grandissima. grande affetto ci ripaga di tutto il lavoro svolto e dimostra che la strada intrapresa è quella giusta. Questo spero che attivi l’Amministrazione Comunale a risolvere quanto prima i problemi legati alla mancanza di spazi perché solo se c’è unione di intenti si può lavorare per il bene della Tivoli Calcio 1919 e dello Sport a Tivoli più in generale.

ALLENATORI/Tra conferme e arrivi Chiusa la stagione al secondo posto a due punti dalla vittoria, la Tivoli 1919 pianta già le basi per il prossimo campionato. Confermato l’allenatore Luigi D’Aniello a cui, in attesa di eventuali ripescaggi, sarà affidato il compito di provare, e magari centrare come si augurano i tifosi, la scalata alla Promozione. “La Tivoli Calcio 1919 – si legge sul sito della società - è lieta di ufficializzare la conferma di Luigi D’Aniello alla guida della Prima squadra anche per la stagione Sportiva 16/2017. Dopo la brillante stagione disputata quest’anno il Mister e la società non hanno avuto problemi nel trovare l’accordo, ponendo con grande anticipo le basi per la stagione 2016/2017”. A San Polo dei Cavalieri, invece, la società cambia allenatore. La prima squadra, per il prossimo campionato, sarà affidata a Stefano Pucella. “Facciamo il più grande in bocca al lupo – hanno commentato dalla Sanpolese - al nuovo Mister con l’augurio che sia una stagione ricca di soddisfazioni”.

CALCIO/I Pulcini della Css alla festa provinciale

Tiro a Segno... uno sport da provare RILASCIO CERTIFICATI - ALLENAMENTI GPG SOCI VOLONTARI Lunedi 15.00 - 19.00

Martedi Mercoledi

8.00 - 12.00 8.00 - 12.00

15.00 - 19.00 15.00 - 19.00

Giovedi Venerdi

CHIUSO 8.00 - 12.00 15.00 - 19.00

Sabato

8.00 - 12.00

Sede: stadio comunale “Ripoli” - 00019 Tivoli (RM) - casella postale, 73 tel. 0774.313918 - fax 0774.313553 - www.tsntivoli.it - info@tsntivoli.it

I Pulcini 2005 della CSS Tivoli hanno meritato di partecipare alla Festa finale Provinciale della Manifestazione della FIGC “Sei bravo a...Scuola di calcio”. Solo 20 le squadre finaliste per tutta la Provincia di Roma e la CSS Tivoli è tra le prime 10 su oltre 360 Società con ben 159 punti e distanziando nettamente tutte le altre. Lazio, Vigor Perconti, Lupa Roma, Totti, Racing, Giardinetti solo alcune delle finaliste che si sono distinte per motivazioni organizzative, didattiche, nell’applicazione dei principi di etica sportiva, di socializzazione, di disciplina e di ampia partecipazione. I Pulcini 2005 guidati dall’istruttore Luca Vertuani e dai collaboratori Daniele Solini e Marco Di Mambro giocheranno il loro raggruppamento presso il campo Gianni ospiti della Lupa Roma e insieme ad Athletic Soccer Academy e Spes Montesacro. Sono solo 50 sulle 304 società di calcio della Provincia di Roma e l’unica di tutta Tivoli e dintorni da Subiaco a Roma. Delle 50 soltanto 16 sono fuori le mura del Comune di Roma.

ARBITRI/Il nuovo presidente Francesco Gubinelli Nuovo presidente per la sezione Aia di Tivoli. Alla guida degli arbitri tiburtini è stato eletto Francesco Gubinelli che, raccoglie l’eredità di Augusto Salvati. Gubinelli, candidato unico, guiderà l’Associazione Italiana Arbitri di Tivoli fino al 2020. Nella prossima Assemblea Generale per l’elezione del Presidente Nazionale dell’AIA, oltre al neo presidente, in rappresentanza della Sezione di Tivoli andrà l’a.b. Augusto Salvati (eletto Delegato Sezionale con 53 voti). Francesco Gubinelli si è presentato con un discorso basato sulla coesione, l’impegno e l’umiltà, valori che la Sezione di Tivoli nel quadriennio olimpico 2016-2020 si impegnerà a mantenere, valorizzando il suo vivaio e i suoi elementi più in evidenza.


19 maggio • XL • n. 10/2016

13

CALCIO/Guidonia, la salvezza per un nuovo ciclo Una rimonta infinita, completata solo ai play out. L’Acd Guidonia Montecelio conquista la salvezza in Promozione grazie al successo per 2-0 contro l’Atletico Olevano e può pensare alla prossima stagione. Sarà la quarta consecutiva in questa categoria che non rappresenta di certo al meglio il blasone di questo club nato nel 1954, ma è utile a rafforzare un percorso di crescita che parte dal basso. I tempi dell’interregionale sono ormai lontani, ora è iniziato un nuovo ciclo fatto di idee e forze giovani. La stagione 2015/2016 era iniziata nella maniera peggiore, con appena 3 punti in otto partite e un’idea di calcio, quella di Claudio Della Libera, forse troppo offensiva per questo gruppo. L’arrivo del direttore sportivo Lorenzo Lauri e del tecnico Aldobrando Franceschini, insieme al mercato di dicembre e agli innesti del difensore Cremonini, del centrocampista Luciani e dell’attaccante Pa-

Salvezza raggiunta in modo brillante ora si pensa al prossimo campionato che vede un gruppo in forte crescita cui occorrono pochi innesti cetti (sette gol tra campionato e play out) hanno fatto la differenza. Ottima la stagione del portiere Pagella e del difensore Vulpiani, vero capitano dentro e fuori dal campo. Tra i più positivi anche il centrocampista Petrocchi e l’altro centrale Sabatilli. Una piacevole sorpresa la seconda punta Alberghi-

COPPA LAZIO/Vince la finalissima il Vicovaro

Vittoria meritata e sofferta per il Vicovaro che si è laureato, domenica 15, campione regionale di Prima Categoria. Battuto nella finale di Frascati l’Antonio Palluzzi di Priverno al termine di una gara dominata, comandata, messa in discussione per 5 scellerati minuti e poi ripresa e conquistata ai calci di rigore. La squadra del presidente Pierangelo Maugliani e dell’allenatore Vincenzo Dante ha condotto il gioco per quasi tutti i 120’, 90 regolamentari e 30 di supplementari. Gli arancioverdi, però, hanno anche creato meno pericoli rispetto al predominio dimostrato. Gli avversari oltre i due gol, peraltro anche abbastanza fortunosi, non hanno mai impensierito la porta di Maiorani. All’Antonio Palluzzi va comunque il merito di aver

resistito per tutta la gara, extra time compreso, anche in inferiorità numerica per 40 minuti, e soprattutto di aver trovato la forza di recuperare due gol a quella che è sembrata dagli spalti dell’8 Settembre di Frascati una vera corazzata. Approdati ai rigori, sotto una pioggia battente, la partita rischiava di diventare una lotteria ma il portiere Maiorani, dopo aver sfiorato la “parata” in due occasioni, al settimo tiro è riuscito a bloccare la sfera dando così la possibilità a Valdastri di regalare la storica vittoria al Vicovaro. L’attaccante ex Pisoniano ha messo in rete la palla della vittoria, spiazzando il portiere avversario, portando la coppa nella Valle dell’Aniene ed aprendo agli arancioverdi le porte della Promozione. Fulvio Ventura

ni. Tra i giovani spicca il ‘98 Tiberi, in gol due volte in questa stagione. E poi il secondo portiere Masci, Rausa e Oliva sulle corsie esterne, Mencio utilizzato in più ruoli, i fratelli Filomena, l’esterno De Stefano, il laterale Tavaniello, gli esordienti Bajrami e Sturiale, oppure Mastrantonio con i suoi gol pe-

santi. Ad un occhio esterno questa squadra necessita di pochi e mirati rinforzi. “I ragazzi hanno compiuto una grande impresa. Complimenti a loro. La ciliegina sulla torta nella gara dei play out contro l’Atletico Olevano: sono stati perfetti”, le dichiarazioni di mister Franceschini. Nella sfida decisiva, al Comunale, di fronte a circa 500 spettatori come da tempo non si vedeva, le reti decisive di Pacetti su una respinta del portiere al 34’ del primo tempo e di Alberghini in diagonale dopo un lancio lungo al 2’ della ripresa. Sei vittorie nelle ultime sette partite ufficiali, “Comunale” di Guidonia imbattuto nel ritorno e nel play out. E così dopo i 43 punti della stagione regolare (40 nelle ultime 26 giornate e 5 in più rispetto al 2014/2015), anche la soddisfazione della vittoria ai play out per un Guidonia che nel 2016/2017 cercherà di migliorarsi ancora.

CALCIOSAMENTE/Per il sesto anno a Guidonia

Celebrato ancora una volta con una gara di esibizione al Comunale lo scorso lunedì 16 maggio. L’Acd Guidonia Montecelio continua il progetto con il Centro Salute Mentale, in collaborazione con l’assessorato ai Servizi Sociali, permettendo ad una ventina di giovani e adulti del Csm di allenarsi una volta a settimana allo stadio di via del Campo Sportivo sotto le direttive degli istruttori del club guidoniano, quest’anno Raffaele Colia e Giampiero Coletta. A seguire i miglioramenti del gruppo la dottoressa Anna Frezza, la responsabile del centro Rosalba Spadafora e l’ingegnere Dorino Cornaviera a rappresentare la Buzzi Unicem. Nato da un’idea di Paolo Zucconelli, il piano dei lavori viene annualmente portato avanti da Mario Bernardini, supervisore della Scuola Calcio del sodalizio giallorossoblù. Ecco la lista di coloro che hanno partecipato all’anno 2015/2016: Luciano Angelini, Giovanni Torzolini, Fabio Ciaruffoli, Die-

go Sedda, Enrico De Villa, Roberto Rea, Francesco Marino, Gianluca Marzano, Manolo Partenza, Luca Volpe, Fabio Pettini, Emiliano Alessandrini. Socializzazione, aggregazione, rispetto delle regole, impegno, sacrificio e sport all’aria aperta: numerosi gli obiettivi in grado di raggiungere con questo progetto rivolto a dare una speranza a chi ha vissuto momenti di difficoltà nella propria vita, situazioni che possono capitare a tutti noi e che spesso possono metterci in ginocchio tanto da richiedere l’aiuto di altre persone. A sfidare i partecipanti del progetto una selezione composta dagli istruttori dell’Acd Guidonia Montecelio e rappresentanti del mondo della comunicazione come Angelo Cafiero, Marco Pascuzzi, Fabrizio Di Stefano, Luigi Luciano, Emanuele Restante e Stefano Pasquali. Una gara ricca di gol vinta per 5-4 dalla selezione di Calciosamente che ha messo in mostra una crescita collettiva e qualche singolo di ottimo livello. In sei anni il progetto ha visto aumentare l’intensità ed il livello degli allenamenti e ora si appresta a vivere una seconda vita.

ALLIEVI PROVINCIALI I 2000 di Palumbo fanno festa

Una cavalcata come quella compiuta dagli Allievi Provinciali classe 2000 allenati da Andrea Palumbo meritava una grande festa e così è stato. Lo scorso 7 maggio il “Comunale” di Guidonia ha applaudito i protagonisti di questa impresa dell’Acd Guidonia Montecelio che ha chiuso la stagione con 22 vittorie, 1 pareggio e una sola sconfitta in 24 partite. Miglior attacco con 107 gol e miglior difesa con appena 11 reti al passivo. Ma i numeri non dicono tutto. Una perfetta organizzazione di gioco e alcune partite vinte senza un minimo errore come il 7-0 dell’andata contro il Vilalba. Al termine dell’ultima di campionato, con il 4-1 sullo Sporting Roma, è andata in scena la celebrazione in stile americano. I PROTAGONISTI sono stati chiamati uno alla volta salutando il pubblico prima della foto di rito sotto le note di “We Are The Champions”. Ecco la rosa dei campioni provinciali dell’Acd Guidonia Montecelio: Manolo Bragalone, Nicolò Ciaraglia (10 gol), Federico Colaiuta, Simone Coppola (12 gol), Luca Del Pio, Edoardo Diotallevi (6 gol), Gianmarco Diotallevi (9 gol), Lorenzo Esposito (4 gol), Saimon Kwiatkowski (10 gol), Nicolas Lalli (13 gol), Alessio Lanna, Riccardo Magno (4 gol), Danilo Mormino (1 gol), Massim Elasri (5 gol), Alessandro Oddi, Nicolas Pennazza (2 gol), Marco Piccioni (7 gol), Maxim Triboi (18 gol), Nico Valentini. Prezioso anche il contributo dei 2001: Simone Fedeli, Francesco Pasquali, Alessio Cappelli, Alessio Bilchi, Fabio De Santis. Un lavoro lungo un anno con la rosa costruita dal direttore sportivo Alex Bassani, coadiuvato da Davide Melillo. Dirigenti accompagnatori del gruppo Jacopo Caldarelli e Alberto Alari. A seguire la preparazione atletica dei ragazzi Massimiliano Fracassi, mentre i portieri sono stati allenati dal numero uno della prima squadra Antonio Pagella.

CALCIO/Albula Cup: a giugno le finali Previste per giugno le finali dell’Albula Cup, il torneo organizzato dall’associazione sportiva di Tivoli Terme per celebrare al meglio il 70° anno di vita. La società ha organizzato una serie di incontri per tutte le categorie presso la propria struttura. Coinvolti i calciatori in erba delle categorie Giovanissimi 2001 e 2002, Esordienti 2003 e 2004 e Piccoli Amici dai 2008 ai 2010. L’evento è partito lo scorso 9 maggio con una sfilata delle squadre partecipanti. “Stiamo dando un’opportunità di crescita in questa disciplina ai piccoli ragazzi che iniziano ad avere una prima e vera esperienza di competizione sportiva. Ottima la partecipazione ed il comportamento di tutti”, le dichiarazioni del responsabile Paolo Zucconelli. Per la categoria dei più grandi, i Giovanissimi 2001, stanno partecipando Lunghezza, Santa Lucia e Marcellina oltre all’Albula padrone di casa. Semifinali previste per il 31 maggio, mentre la finale è stata fissata al 12 giugno. Nella sede sociale si è svolto una serata conviviale per salutare il gruppo degli Allievi che ben si è comportato nel corso della stagione.


14

19 maggio • XL • n. 10/2016

INTERVISTE/Gino Zampa approda a Setteville VOLLEY/Per l’Andrea Doria doppia vittoria Doppia vittoria per l’Andrea Doria nella gara di andata dei play-off . La squadra di serie D esce vincitrice tra le mura amiche contro lo Sporting Pavona Castel Gandolfo. Vittoria per 3 set a 1 per nulla scontata visto l’elevato valore delle avversarie. La gara di ritorno è prevista per sabato 21 maggio in casa del Pavona Catel Gandolfo e si preannuncia come una vera battaglia.

Le ragazze di mister Valeriani, della seconda divisione, hanno invece vinto l’andata dei Playoff di seconda divisione per 3 a 0 contro l’Oriolo romano. Anche qui vittoria casalinga, con il risultato che mai è stato in discussione. Ritorno, ad Oriolo, domenica 22 maggio, con concrete possibilità di passare il turno e lasciare aperte le speranze per una doppia, storica promozione. Il prossimo è un week-end di fuoco, con il ritorno delle gare dei play-off e il Memorial Franco Favretto in programma su via dei Fori Imperiali, dove su circa cento campetti saranno impegnati le migliaia di bambini e bambine del minivolley.

È il responsabile della Scuola Calcio più richiesto dal territorio, pronto a tornare a casa dopo un’esperienza romana che non è terminata nel migliore dei modi: in possesso del Patentino Uefa B, quest’anno Zampa ha partecipato al corso da Responsabile della Scuola Calcio e si appresta ad iniziare una nuova avventura, la 24esima da responsabile, alla corte del presidente Mario Pacca e dell’ambizioso direttore generale Donato Olivieri. Signor Zampa, quando ha deciso di sposare la causa del Setteville Caserosse? Avevo già deciso di riavvicinarmi a casa quando ho incontrato questa nuova dirigenza. Sono rimasto piacevolmente sorpreso dalle persone e dall’ambiente. Mi ricordavo un altro Setteville e invece la struttura è cambiata radicalmente ed è molto bella. E’ tutto pulito ed organizzato, il punto ristoro è un fiore all’occhiello. Inoltre esiste un progetto che mi darà sicuramente possibilità di crescere. Partiamo da una Scuola Calcio di 180 bambini e puntiamo nel triennio a prendere il titolo Elite. Può anticiparci alcuni progetti?

Sicuramente rafforzeremo la collaborazione con Claudio D’Ulisse e l’insegnamento del Coerver Coaching. Due volte a settimana ci dedicheremo a questo addestramento che privilegia la tecnica del bambino. Personalmente curerò l’aspetto organizzativo. Per una Scuola Calcio è fondamentale far giocare tutti, non esiste un bambino non convocato anche a costo di fare una squadra in più. Non dimentichiamoci che stiamo parlando di un divertimento. Il mio metodo di lavoro ha sempre portato frutti. A Setteville non faremo solo calcio. Organizzeremo gite e attività per socializzare”. Come mai l’esperienza con il Tor Sapienza è finita anzitempo? La delusione di un rapporto finito dopo sette anni di lavoro è forte. Nel calcio purtroppo la riconoscenza non esiste. Erano cambiati i modi di vedere una Scuola Calcio, forse l’aria di Roma è più pesante di quella di Guidonia Montecelio. Per me questo settore si basa soprattutto sull’amicizia e sul piacere dello stare insieme. Abbiamo amichevolmente risolto in anticipo il rapporto. Comunque ringrazio la proprietà del Tor Sapienza, quindi ex

VOLLEY/Il Villalba, verso la B Giornata di festa per il Villalba Volley che supera al tiebreak, il primo turno dei playoff del Campionato Regionale di Serie C maschile di pallavolov, valido per la promozione in serie B nazionale. La palestra comunale di Villanova gremita, ha visto i ragazzi di mister Fabio Santoli superare 3-2 la formazione del Dream Team Roma. Avversari del sestetto giallo-verde non solo l’agguerrita compagine romana, ma anche la tensione dovuta alla inedita formula della competizione in questa stagione. Dentro o fuori chi vince va avanti, chi perde deve dire addio al sogno promozione. Nervosismo che sembra essersi sciolto quasi subito nei ragazzi del ViviVillalba aggiudicandosi il primo parziale 25-18 e il secondo con il punteggio 25-15 con lucida determinazione. Troppo facile per una partita di playoff, il calo di attenzione per una gara considerata ormai in discesa e il ritorno caparbio del Dream Team Roma, ha cambiato il match consegnando il terzo set ai romani per 18-25. Stessa

Foto di Massimo Cioli

musica in apertura del quarto parziale, le sicurezze della formazione guidata da capitan Costantini sembrano essere meno granitiche dei primi due set, il gioco diventa più macchinoso e la difficoltà di mettere palla terra dovuta anche da una buona reattività in difesa degli avversari, fa pendere l’ago della bilancia a favore degli ospiti per quasi tutto il set. Una invasione a muro fischiata al centrale gialloverde su attacco fuori del Dream Team e un successivo punto degli avversari però, mettono fine alla superba rimonta di Villalba che perde il parziale 2426 rimandando al quinto e ultimo set le sorti della

gara. Il piglio del ViviVillalba rimane quello dell’ultima parte del quarto parziale e anche grazie al supporto dei calorosissimi sostenitori gialloverdi, i ragazzi di Villalba partono a razzo macinando punti. Sempre avanti al tiebreak, un attacco di Pontillo fa partire la festa chiudendo sul 15-11 l’incontro. Gioia immensa nella palestra di Villanova che ospita la stagione agonistica del Villalba Volley, orfana dell’impianto di casa ancora inagibile a causa dell’incendio di 8 mesi fa. Una vittoria che proietta il ViviVillalba alla prossima tappa dei playoff che andrà in scena a Zagarolo il prossimo sabato, con

un’altra partita ad eliminazione diretta contro la forte formazione del GSDP Zagarolo. Così il tecnico Fabio Santoli dopo il successo: “Un grazie va ai tanti tifosi che ci hanno seguito durante tutto l’anno e in particolare in questo appuntamento importantissimo per noi, ringraziamento che estendo a tutto lo staff per il lavoro particolarmente difficile che ha fatto in questa stagione complicata per tanti aspetti. Complimenti ai ragazzi per aver rotto il ghiaccio dei play off, e invertito l’inerzia della seconda parte del match, tenendo duro soprattutto quando abbiamo avuto più difficoltà a mettere palloni a terra. Ai miei atleti ricordo di guardare avanti con fiducia e con determinazione, tenendo sempre a mente i nostri punti di forza, lavorando fin da subito per aumentare la positività e efficienza. Vorrei fare un plauso – continua il tecnico – a chi è entrato in corso della partita ed ha portato a termine i propri compiti con estrema lucidità e precisione”.

Villanova, soprattutto nelle persone del presidente Massimo Armeni e del direttore sportivo Stefano Volpe per le belle parole espresse dopo il mio addio. Lei ha frequentato l’ambiente di Roma. Come viene visto il calcio di Guidonia dalla Capitale? Da Roma si parlava soprattutto di come avevamo lavorato bene a Villanova e tutti erano sorpresi della smobilitazione del club. In effetti qualche anno fa abbiamo provato con alcuni presidenti a creare una sola società ma non ci siamo riusciti. Vedo troppo provincialismo, una rivalità accesa e molta invidia. Al momento un progetto unico non è realizzabile anche se mi piacerebbe perché lavorando bene solo a Villanova abbiamo raggiunto 300 iscritti e quindi non ci

sono limiti per la città che potrebbe anche diventare il terzo polo calcistico della regione dopo Lazio e Roma. Assistiamo a troppi esempi di violenza nel calcio giovanile, eppure ragazzi e genitori dovrebbero essere formati dalle scuole di calcio delle società che a loro volta dovrebbero trasmettere valori differenti. Ho notato che con l’autoarbitraggio il fenomeno è diminuito nella Scuola Calcio perché il genitore non può certo prendersela con il bambino che raccoglie per primo la palla.Tutto cambia nel settore giovanile dove aumenta la pressione e in un attimo possono accadere episodi spiacevoli. Si parla troppo di categorie e non è più un gioco. Inoltre con i social network oggi tutti sanno tutto ed è un motivo in più per fare polemica sull’altro. È una continua ricerca del miglioramento che porta i ragazzi più bravi a ragionare da adulti e giocatori professionisti che ovviamente non sono, quindi la categoria viene messa al primo posto di ogni ragionamento e si perde il senso dello sport in un’età dove è difficile ragionare qualche secondo in più”. Danilo D’Amico

Estate con divertimento e sport con il college all’EMPOLUM! Finalmente arriva l’estate, finiti i compiti inizia il divertimento per i bambini con i college estivi organizzati da più di 20 anni dall’ Empolum Sporting Club. Immerso nel verde, attrezzato con 2 piscine, 5 campi da tennis in terra battuta e in erba, 4 campi da calcetto e un campo coperto polivalente, l’ Empolum grazie alla collaborazione di una squadra di Maestri Fin e Fit, istruttori IUSM e animatori qualificati può coniugare il massimo gradimento dei più piccoli con la sicurezza dei genitori di poter contare sulla migliore soluzione ricreativa per i loro figli. Nell’arco della giornata si alternano corsi di nuoto , tennis, calcio, pallavolo, calcetto, basket, ma c’è anche la possibilità di riposarsi divertendosi con giochi di gruppo o dare sfogo alla propria abilità di pittura. In caso di pioggia il campo coperto polivalente assicura a tutti un'attività sportiva no-stop. I bambini verranno suddivisi in gruppi in base all’età e ogni gruppo svolgerà un programma studiato per le proprie possibilità e caratteristiche. Per tutti i bambini che si iscriveranno ci sarà una maglia e un cappellino in omaggio! A conclusione di ogni settimana si terranno le mini olimpiadi, individuali e a squadre, con premi e gadget per tutti. Possibilità del servizio pulmino a richiesta. Informazioni: • Il periodo del college va dal 13 Giugno a fine Agosto. Le iscrizioni sono aperte ai bambini di età compresa dai 5 ai 14 anni; Segreteria dell’Empolum Sporting Club Tel. 0774/ 449229 – 447363




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.