XL Giornale 11 - 2016

Page 1

Cerchi un ufficio o uno spazio coworking a Tivoli?

Distribuzione Gratuita

scopri all’interno le promozioni

Chiama 0774 336714 ore 17-19

a pag. 5

QUINDICINALE PER LE ASSOCIAZIONI LA CULTURA E IL TEMPO LIBERO Anno XIX - Autor. Trib. di Roma 403/98 del 6-8-1998 • n. 11 del 9 giugno 2016 • Tel. 0774 336714 • info@xlgiornale.it • www.notizialocale.it

ASA e Albule tornano in Consiglio Prove di centrosinistra

Le società partecipate del Comune di Tivoli sono “tornate” in aula lunedì 6 giugno, in vista dell’approvazione delle linee guida per l’Asa Spa e le Acque Albule. A Palazzo S. Bernardino sono stati ascoltati in Consiglio gli amministratori Mantovani e Girardi a pag. 3

TIVOLI- Continuano le prove di dialogo e coesione all’interno del centro sinistra tiburtino. Martedì 7 giugno, alle Scuderie Estensi, ha preso vita la discussione sul bilancio approvato in Comune a cui hanno partecipato il Partito Democratico, La Città in Comune, i Verdi, Alleanza per Tivoli, La Rete dei Cittadini e Tivoli Futura. Forte è emerso il dissenso da parte delle liste e delle associazioni sia sul metodo di lavoro del Consiglio comunale sia sulla sostanza del bilancio. Almeno sul punto dell’opposizione alla giunta Proietti il dialogo e l’unità delle eterogenee forze tiburtine di centrosinistra pare emergere con forza.

GUIDONIA Girandola di dimissioni in Consiglio a pag. 7

EVENTI Tivoli Chiama seconda edizione a pag. 8

SPORT Rugby festa al bioparco +Vista a pag. 13

VENDI

IL TUO VECCHIO ORO a s i l Anna A CHI TI OFFRE DI PIÙ PARCHEGGIO RISERVATO ORARIO NO STOP 8:30-20:00 TIVOLI - via Empolitana 45 tel. 0774 336631


Viale Trieste, 28/30 - 00019 Tivoli Tel./Fax: 0774.317941 lucianiimmobiliare@gmail.com

www.lucianimmobiliare.agenzie.casa.it

TIVOLI - VIA EMPOLITANA

La promozione continua... ZERO PROVVIGIONI per chi vende! TIVOLI - VIA DELLE PIAGGE

App.to al 5° piano senza ascensore composto da sala cucina abitabile due camere bagno e balcone. Ottimo stato. APE G € 140.000,00 TIVOLI - VIA GIORDANI

App.to piano terra composto da sala cucina abitabile due camere doppi servizi e giardino di 200mq con cucina TIVOLI - COLLE NOCELLO Villino su 4 livelli. Ampia metratura e ottime rifiniture. APE G Trattative Riservate TIVOLI - VIA S. R. DE ANGELIS

App.to 2° piano con ascensore. Composto da sala, cucina, due camere, doppi servizi, due terrazzi e box. APE-G € 158.000,00 VILLALBA - NUDA PROPRIETÀ App.to di 75 mq composto da sala, cucina, due camere App.to al secondo piano con ascensore composto da sabagno due balconi e cortile. APE G. € 45.000,00 la, cucina abitabile, due camere, bagno, balcone e giardino di 40 mq. Da ristrutturare. Possibilità di garage. TIVOLI - VIA 5 GIORNATE APE-G. € 140.000,00 Box auto NUOVA CO- TIVOLI - VIA S. R. DE ANGELIS STRUZIONE 50 mq con acqua e luce. Serranda elettrica € 70.000,00 Tratt.

TIVOLI - LA BOTTE Casaletto in pietra su 2 livelli completamente da ristrutturare con 2.000 mq di terreno. Accatastato come C2. APE G € 70.000,00 GERANO - ADIACENTE POSTE Appartamento di 40 mq con 2 vani cucinotto e bagno. APE G € 30.000,00

AFFITTI BIVIO DI LICENZA appartamento arredato. APE G € 350,00

App.to al primo piano composto da sala, cucina abitabile, due camere, bagno e terrazzo di 120 mq. Da ristrutturare. Possibilità di garage APE-G € 140.000,00 TIVOLI - VIA EMPOLITANA Appartamento al terzo piano senza ascensore composto da sala, camera, cucina abitabile bagno e balcone. Da ristrutturare APE-G € 130.000,00 tratt.


3

9 giugno • XL • n. 11/2016

Tivoli: Consiglio sull’Asa e le Acque Albule Le società partecipate del Comune sono “tornate” in aula lunedì 6 giugno, in vista dell’approvazione delle linee guida per l’Asa Spa, l’Asa Servizi Srl e le Acque Albule a Palazzo San Bernardino ne sono stati ascoltati in consiglio comunale gli amministratori. Diversi i punti toccati nel lungo dibattito, e diversi anche gli spunti di riflessione. Una buona parte della discussione è stata incentrata sulla trasparenza della società e sul diritto, o meno, dei consiglieri comunali di ricevere i verbali del Consiglio d’Amministrazione, a lungo richiesti dal consigliere Andrea Napoleoni e non concessi dalla Società in quanto la normativa a riguardo non è del tutto chiara e stante l’opposizione del socio privato. Al centro degli interventi di una parte dell’opposizione c’è stato anche un passaggio dell’intervento del presidente del consiglio d’amministrazione, Giovanni Mantovani, in cui veniva promossa la campagna di investimenti successivi alla privatizzazione parziale avviata dal Municipio nel 2001.

Le Terme Tra il 2008 ed il 2013 il fatturato per le cure termali delle Acque Albule è cresciuto di circa l’8% mentre il valore medio del fatturato delle aziende del settore nello stesso periodo è calato di circa il 14%. Un risultato importante sottolineato dal presidente del consiglio d’amministrazione Mantovani “Le uniche società

che hanno registrato utili tra il 2009 ed il 2012, Terme di Monticelli e Terme dei Papi, sono caratterizzate da partecipazioni interamente privata al capitale. Le Acque Albule dal 2003 sono costantemente in attivo”. “I risultati – ha aggiunto Mantovani nella sua relazione sottolineano come il piano di rilancio e di riqualificazione, il riposizionamento strategico operativo conseguente, permettono ad oggi, a fronte delle dinamiche sostanzialmente recessive del mercato, di garantire e consolidare i risultati economici”. “La società che nel 2001 produceva perdite per oltre un miliardo e mezzo di lire è stata salvata con il processo di privatizzazione avviato all’epoca – ha commentato Alessandro Fontana, Pd -. Fu una scelta giusta, oggi quella stes-

Seduta sulle partecipate con audizioni degli amministratori Girardi e Mantovani al Consiglio comunale del 6 giugno. Articolato il dibattito che ne è scaturito sa società produce utili. Un plauso a Mantovani, voglio riconoscere che finalmente è stata fatta chiarezza e trasparenza su un problema che ha condizionato vita politica negli ultimi 15 anni. Si è vista un’onestà intellettuale mai vista in aula da parte di un presidente non nominato dal centrosinistra”.

Asa Tivoli spa Lungo ed articolato anche il dibattito sulla gestione del-

Un anno di Acque Albule Il 2015 si è chiuso con un utile netto di 403 mila euro, + 27.3% rispetto allo scorso anno. Nel dettaglio c’è stata una crescita nel settore balneazione (+19,5%), dei servizi e accessori (+31,0%) e della ristorazione (+3,8%). In calo, seppur di poco, i ricavi termali (-0,9%), nonostante le difficoltà del settore a livello nazionale, ed in flessione anche i ricavi per l’ospitalità (-7,9%), “derivanti prevalentemente dalla forte diminuzione delle presenze INPS” spiegano dalla Società. Nel dettaglio le piscine hanno prodotto ricavi per 862.052 euro, le terme per 3 milioni 444.945, Benessere ed Estetica 471.957, servizi accessori 388.495, ristorazione 293.138, ricavi immobiliari 154.000, il Victoria Terme Hotel 2 milioni e 68.020 euro, altri ricavi 220.739, variazione rimanenze 1 milione e 289.424. Per un totale di 9 milioni 192.770 euro. I debiti verso le banche, dal 2010, sono diminuiti di circa 4.5 milioni di euro.

l’Asa, diversi punti toccati nella relazione dall’amministratore unico, Francesco Girardi, e dalle opposizioni. Tra trasparenza, percentuali della differenziata e nuovi progetti, una parte importante della discussione è stata incentrata sui conti della società. “L’Azienda – ha commentato l’amministratore unico Francesco Girardi - è stata recuperata dal baratro finanziario e da un “burrone” gestionale. Si sta, oggi, procedendo verso una regolamentazione delle prassi aziendali tra cui le gare pubbliche, rare un tempo e gli adempimenti di trasparenza e anticorruzione, quasi assenti fino ancora all’anno 2014. Inoltre è in atto anche una forte riorganizzazione delle prassi organizzative del lavoro. Dalla gerarchia interna alle procedure di formazione al personale, anche sulle norme di anticorruzione e trasparenza, prassi di fatto obbligatorie da anni ma assenti e dunque disapplicate. Oggi siamo impegnati nella sfida di recuperare almeno 10 anni di tempo perduto non solo sulla differenziata in città, ma su tantissimi ambiti aziendali”.

Le critiche Critico sui conti della società, invece, Alessandro Petrini: “L’Asa Spa chiude il Bilancio con un utile di 12.000 euro solo grazie alle entrate di Andreani che per il 2015 ammontano a 1.533.873 euro. Senza di esse staremmo già parlando di fallimento. Basti pensare che il patrimonio netto è di 1.401.875 euro mentre la differenza tra il valore della produzione ed il costo della produzione porta un negativo di 1.421.448 euro e questo dato certifica che con la sola gestione ordinaria ASA sarebbe fallita e che nemmeno con il patrimonio della società si riuscirebbe a far fronte al passivo. Nei suoi programmi l’Amministrazione aveva dato un anno di tempo alla Società per verificarne le capacità finanziarie, in realtà credo che

il Sindaco non abbia mai voluto fare questa verifica perché dopo due anni i cittadini tiburtini continuano a sostenere un’azienda che purtroppo è finita da tempo. C’è poi il tema dei recuperi di Andreani che ASA sta incassando direttamente e con i quali sta facendo fronte ai propri debiti ma quelle entrate le dovrebbe incassare il Comune in quanto si tratta di imposte che rientrano nella fiscalità comunale. Inoltre non è dato conoscere l’ammontare esatto di aggio incassato fino ad ora da Andreani perché ASA non pubblica i report mensili inviati dal recupero crediti. Come dovrebbero fare i cittadini e gli amministratori tiburtini a controllare questi conti? Ma su Andreani si sa che l’Amministrazione fa orecchie da mercante”. Fulvio Ventura

Un anno di Asa Per il terzo anno consecutivo il bilancio si è chiuso in attivo di circa 12.600 euro, “nonostante l’azienda stia investendo ingenti risorse economiche e stia sostenendo il pagamento di rate per una ristrutturazione dei debiti pregressi”. L’ultimo bilancio negativo, circa 88 mila euro, risale al 2012. Inoltre sono diminuiti i debiti per circa 2 milioni e 600 mila euro, grazie al flusso di soldi portato dal servizio di lotta all’evasione dell’Andreani Tributi. L’Asa spa, al 31 dicembre, ha in cassa 1 milione e 700 mila euro, sempre grazie al lavoro dell’Andreani ed alla riscossione di alcuni crediti vantati nei confronti dell’Asl. “E’ importante evidenziare – ha spiegato l’ad Francesco Girardi - che solo per il detto evento si dispone di questa ingente disponibilità liquida in quanto non è uso della società volere e/o permettersi riserve di liquidità”. Infine i crediti vantati dalla municipalizzata nei confronti del Comune sono aumentati di circa un milione di euro.


by da sempre seleziona i migliori prodotti per la decorazione e risanamento della tua casa Da oggi è disponibile tutto per il

cartongesso

rasanti e stucchi per interni ed esterni pitture e rasanti termo isolanti OFFERTA DEL MESE

VELVET

rasantE - NATURALE NATU - TRASPIRANTE A FINITURA LISCIA

â‚Ź 9,00 25 kg

e tante altre

offertissime

tutte da scoprire

servizio tintometrico per industria ed edilizia

tivoli - via carlo pisacane 9a - tel. 0774 330570


5

9 giugno • XL • n. 11/2016

C. Montane: verso i Piani di sviluppo Dopo la costituzione dei due Gal, Gruppi di azione locale di partenariato pubblico-privato a personalità giuridica, necessari per utilizzare i fondi europei che passano attraverso le regioni ed i Piani di sviluppo rurale, le Comunità montane IX e X hanno presentato i rispettivi Piani di sviluppo locale. Si tratta di progettualità che devono essere coerenti con le problematiche dei territori interni svantaggiati e del citato Psr. A partecipare potevano essere Comuni delle Aree D rurali con problemi complessivi di sviluppo, delle Aree B rurali ad agricoltura intensiva specializzata e di quelle C rurali intermedie, Al Gal della IX Comunità hanno aderito i Comuni di Casape, Poli, San Gregorio da Sassola, Marcellina, Castel Madama, San Polo dei cavalieri e Tivoli insieme a Cna, Tivoli Incoming ed altre realtà locali, mentre a quello della X, oltre ai Comuni del comprensorio, il Parco dei Monti Simbruini e la CNA. Nell’elenco degli ambiti che le associazioni dovevano scegliere per presentare i progetti, entrambi i Gal hanno privilegiato quelli che si rivolgono alle tematiche di sviluppo sostenibile del territorio e dell’agricoltura.

Due i Gal costituiti per iniziativa della IX e X Comunità Montana che tenteranno di accedere con i loro Piani di Sviluppo ai finanziamenti europei I Gal saranno finanziati dalla regione Lazio, con fondi di derivazione europea, in base ad una serie di parametri che vanno, dalla classe di appartenenza delle aree in cui sono insediati, al numero degli aderenti, all’importanza del Piano di sviluppo locale presentato. Solo 12 saranno i Piani approvati, ben 22 quelli presentati nel Lazio. L’area

di intervento del Piano di Sviluppo Locale (PSL) doveva interessare una popolazione non inferiore a 10.000 abitanti né superiore a 150.000 risultante dal censimento del 2011, comprendere integralmente i territori di più Comuni, che avessero continuità territoriale tra loro e non partecipassero al PSL di un altro GAL. Le spese di pro-

Apre il parco di “via Puglie”

Una data storica per tutto il quartiere di Villa Adriana, si avvicina l’apertura del Parco di via Puglie. Il giardino, i cui lavori sono iniziati più di dieci anni fa, è finalmente terminato ed assegnato ad alcune realtà di Villa Adriana. L’inaugurazione, con tanto di festa, concerto e soprattutto giochi per i bambini, si terrà la prossima settimana, sabato 18.

Nuovo Procuratore a Tivoli

gettazione verranno sostenute dalla Regione purché i piani raccolgano almeno quattro punti in occasione della procedura di selezione anche se non saranno ricompresi tra quelli finanziati. I piani finanziari dei PSL dovranno articolarsi su 5 annualità (2016/2020) con la suddivisione equilibrata delle risorse ed i finanziamenti potranno essere compresi tra un minimo di 3 ed un massimo di 5 milioni di euro. Ora è l’intero territorio tiburtino, prenestino, sabino e della Val d’Aniene ad attendere il giudizio della commissione regionale.

Insediato e già operativo, ha preso la direzione della Procura di Tivoli Francesco Menditto. Il procuratore viene dall’esperienza alla Procura di Lanciano e vanta diverse esperienze a Napoli ed al Csm. Menditto, originario proprio di Napoli, nella sua carriera si è occupato molto di lotta alla Camorra. In questo suo incarico alla Procura tiburtina ha spiegato di voler puntare al contrasto dei reati di violenza su donne e minori.

Edilizia ospedaliera all’Asl Rm5

Opportunità di Servizio civile

Il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti e il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, hanno presentato il Piano per l’’edilizia sanitaria del Lazio: oltre 264 milioni di euro tra fondi statali e regionali per 87 cantieri. In particolare nell’’Asl Rm5 sono previsti 6 interventi per 10,9 milioni (per il San Giovanni di Tivoli, l’’ospedale di Palestrina, l’’Angelucci di Subiaco e il Parodi Delfino di Colleferro).

Fino al 30 giugno 2016 è possibile fare domanda per fare il Servizio Civile Nazionale con FOCUS Casa dei Diritti Sociali. Sono 4 i progetti dell’Associazione ai quali è possibile partecipare, e si occupano di integrazione dei migranti, sostegno didattico agli alunni svantaggiati, cooperazione allo sviluppo. Per partecipare è necessario avere già compiuto 18 anni e non avere ancora compiuto i 29 anni al momento della presentazione della domanda. Il compenso mensile è di euro 433,80 e il monte ore settimanale medio è di 30 ore. La selezione avverrà nel mese di luglio 2016. L’avvio al servizio dei 70 giovani che saranno selezionati è previsto per il mese di settembre 2016. Per la sede di Tivoli sono previsti quattro volontari, la nostra sede è sita in via dei Sosii, 39. Per info: www.dirittisociali.org



7

9 giugno • XL • n. 11/2016

Girandola di dimissioni a Guidonia Ultime settimane intense per la politica di Guidonia. Dopo le distanze prese nei confronti del bilancio da tre consiglieri di maggioranza e dopo le dimissioni dei consiglieri Veronica Cipriani e Gianluigi Marini, nella seduta di lunedì 6 giugno del Consiglio Comunale ha preso posto tra i banchi della maggioranza l'imprenditrice Vilma Sinibaldi (FI) che ha detto: “Sono qui per dovere civico, spero si possa votare il Bilancio che la città aspetta da parecchio” L'ex assessore Giuseppe Nardecchia surrogato a Veronica Cipriani si è dimesso subito. L'opposizione era assente. In aula solo Di Silvio (PD) che ha lanciato la questione dell'ineleggibilità della signora Sinibaldi. Sempre più in bilico il bilancio (ultima data utile per votarlo è il 13 giugno). Il governo retto dal facente funzioni Di Palma è sempre più in crisi. Dopo le dimissioni del presidente del Consiglio

Tensioni e polemiche per la poliutica guidoniana. Forza Italia perde pezzi e sembra davvero difficile riuscire ad approvare il bilancio in tempo utile comunale Aldo Cerroni e dell'assessore Mariangela Ranaldo, tra la fine di maggio e i primi di giugno, è arrivato un altro scossone nella maggioranza. Stefano Sassano, Mario Valeri ed Annamaria Vallati (FI) hanno annunciato il loro “no” al bilancio: “Il governo cittadino manca di legittimazione politica che si riflette ineluttabilmente nella azione amministrativa. Il Bilancio? Privo di qualsivoglia visione strategica e di programmazione ed indirizzo politico condiviso e presenta anche perplessità dal punto di vista tecnico. Proprio per le ragioni evidenziate oltre a quelle che esprimeremo in sede di discussione consigliare riteniamo che il nostro voto sul documento di bilancio sarà

negativo”. Sulla crisi a Guidonia a fine maggio, dopo il “no” di Sassano, Valeri e Vallati, era intervenuto anche il coordinatore di Forza Italia della Provincia di Roma, Adriano Palozzi: “La città dell’Aria sta vivendo un momento politico-amministrativo assai delicato e, per il bene del nostro partito, è necessario ritrovare quella unione di intenti e quel percorso comune che ci ha sempre visto governare con stabilità e concretezza. Per questa ragione, l'approvazione del bilancio comunale sarebbe fondamentale onde evitare di lasciare la città in mano a un commissario prefettizio per un lungo periodo. Auspichiamo, pertanto, che i consiglieri Vallati, Valeri e Sassano

possano raccogliere il nostro appello all’unità e a un confronto sereno e condiviso. In questo momento, l’unità di Forza Italia è molto più importante di qualsiasi personalismo. Lavoriamo insieme per il bene della comunità di Guidonia”. Alla posizione dei tre consiglieri si è aggiunta poi la decisione dei consiglieri Gianluigi Marini e Veronica Cipriani di dimettersi. Lo scorso 6 giugno sono state votate le loro sostituzioni, quindi è entrata Vilma Sinibaldi e c'è stato il “no” di Nardecchia. L'8 in Consiglio della surroga al primo dei non eletti, Giuseppe Nardecchia, ex assessore ai Lavori Pubblici che si è dimesso in tempo reale. A sostituire Nardecchia dovrebbe essere Elvira Romano (283 voti), appartenente alla corrente di Andrea Mazza (al momento di andare in stampa il Consiglio si deve ancora tenere). Michela Maggiani

Scuola-lavoro al Fermi di Tivoli L’Istituto Fermi incontra il territorio sul tema dell’Alternanza scuola-lavoro. Martedì 24 maggio, nel salone delle Scuderie Estensi, alunni e professori dell’Istituto Tecnico Commerciale “Enrico Fermi” sono stati protagonisti dell’evento “Il Fermi incontra il territorio”, con cui hanno illustrato i progetti svolti nell’ambito del programma sperimentale Alternanza scuolalavoro. Trattasi di un programma che è stato avviato in ambito nazionale per gli studenti degli ultimi due anni delle scuole secondarie di II grado, che intende stabilire un nuovo collegamento della scuola con il mondo del lavoro, consentendo agli studenti di fare esperienza in ambito lavorativo presso realtà sia pubbliche che private. Una novità che, comunque, già prima della nuova normativa l’Istituto Fermi aveva portato avanti con originali iniziative di analogo teno-

re. Oltre al corpo docente e a molti genitori, era presente il Sindaco di Tivoli Prof. Giuseppe Proietti, il quale è intervenuto per manifestare il proprio apprezzamento ed è stato ringraziato dalla Dirigente Scolastico Prof.ssa Giovannelli per aver favorito l’impegno degli alunni presso le strutture del comune. “I ragazzi, attraverso lavori fatti per il Comune, sotto la guida dei loro insegnanti, ingegneri e architetti, hanno voluto apportare un contributo positivo alla comunità”.

Per due ore gli studenti con eleganza ed entusiasmo, hanno raccontato le loro esperienze, che si sono articolate in una lunga serie di progetti, che hanno riguardato ambiti di grande interesse per la città. Da citare quelli riguardanti la Fiera di San Giuseppe e i mercati di Tivoli e Tivoli Terme, che contribuiranno sicuramente a una migliore organizzazione di questi servizi. Significativi sono stati anche i progetti di riqualificazione dell’area verde di Via Tiburto (parcheggio) e di conservazione delle canzoni della valle dell’Aniene da consegnare all’archivio storico. Un progetto è stato realizzato con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati. Da segnalare anche il progetto per un’app per il Comune di Tivoli, che contiene mappe dei vari uffici e una parte dedicata al turismo, agli eventi culturali e alle notizie riguardanti il territorio,

tutto in tempo reale. Importante anche il progetto con cui è stata favorita l’alfabetizzazione informatica (Word, Power Point, Excel, Visual basic) degli studenti di diverse scuole, anche delle elementari, a cui è stato rilasciato un attestato di partecipazione. Non sono mancati momenti intensi, come quello in cui è stato mostrato un video tratto dal film “I cento passi”, e, ricordando la figura di Peppino Impastato, è stata sottolineata l’importanza della bellezza come strumento di crescita civile. E’ stato anche offerto un momento musicale con l’esibizione al pianoforte della Prof.ssa Canova, molto applaudita. Senza retorica, ma con tanta energia e ottimismo, i ragazzi hanno dimostrato le loro capacità e la loro voglia di trasformare i sogni in progetti e i progetti in realtà. Rosa Marci

Nuovi orari per la Ztl

Rotary Tivoli: 55 candeline

TIVOLI - Sono entrati in vigore gli orari estivi della

Il Rotary Club di Tivoli festeggia un compleanno d’eccezione alla presenza del sindaco di Tivoli Proietti che ne è stato in passato, per due volte presidente. “Quest’anno il Club ha portato a compimento otto progetti. “L’ultimo progetto formativo – ha spiegato l’attuale presidente Gianni Andrei – ha visto la conclusione della seconda edizione del corso di disostruzione delle vie aree per gli insegnanti di cinque scuole dell’infanzia ed elementari di Tivoli”. Quest’anno, inoltre, è stato realizzato un opuscolo, sui personaggi più importanti della storia tiburtina, e poi sono stati finanziati e realizzati gli interventi di ripulitura e sistemazione della lapide dedicata a Ettore Roesler Franz e della colonna Mariana a viale Cassiano.

zona a traffico limitato “Centro storico - Medievale”. I varchi elettronici posizionati nei tre accessi (Ponte Gregoriano, Colle e via Domenico Giuliani) saranno pertanto attivi fino al 30 settembre con i seguenti orari: - dal lunedì al mercoledì dalle ore 7 alle ore 14 e dalle ore 17 alle ore 20; - dal giovedì al sabato dalle ore 7 alle ore 14 e dalle ore 17 alle ore 24;

I risultati elettorali di Domenica 6 giugno Comune per comune i risultati nel nostro territorio. AGOSTA. Vittoria sul filo di lana ad Agosta, eletto Massimiliano Valente, lista Movimento per Agosta, con 655 voti, 52.44%. Lo sfidante, Giovanni Ottavi lista #Cambiamo Agosta, ha chiuso con 594 preferenze, 47.55%. ANTICOLI CORRADO. Eletto sindaco Vittorio Meddi, lista Anticoli al Centro, con 322 voti, 50.78%, seconda Maria Falconi, lista Uniti per Anticoli, 279 preferenze, 44%, terzo Francesco Putignani, lista Liberanticoli, 33 voti, 5.20%. BELLEGRA. Le urne non riconfermano il Sindaco uscente. Eletto “lo sfidante” Flavio Cera, lista Sviluppiamo Bellegra, con 1.188 voti, 57.58%. Per l’altro candidato, Domenico Moselli lista Bellegrainsieme, 875 preferenze, 42.41%. CASAPE. Confermatissimo il sindaco uscente Luigino Testi, Torre Merlata, con 238 voti, 68.91%. Gli sfidanti, Marco Mariani lista Amore per Casape 84 preferenze, 24.06%, Adele Saccucci lista Progetto Popolare 27, 7.73%. CASTEL MADAMA. Confermato per neanche 50 voti il sindaco uscente Domenico Pascucci, lista Impegno Comune, con 2.013 voti, 47.73%. Il secondo sfidante, Guido Spicciani lista Tutta un’altra storia, ha chiuso a 1.978, 46.90%, terzo Mauro Urbani, lista Piazza Pulita, 226, 5.35%. CINETO ROMANO. Sconfitto il Sindaco uscente, Amedeo Latini. Vince Massimiliano Liani, lista Un Futuro per Cineto, 265 voti, 57.48%. Secondo Amedeo Latini, lista Il Gelso, 193 preferenze, 41.86%, terzo Marco Tordella, Progetto Popolare, 3 voti, 0.65%. JENNE. Confermato il sindaco uscente Giorgio Pacchiarotti, lista Vivere Jenne, 182 voti, 57.05%. Per lo sfidante Angelo Caponi, lista Jenne Paese Mio, 137 preferenze, 42.94%. Elettori: 346 - Votanti: 325 (93,93 %) LICENZA. Confermato il sindaco uscente, ed unico candidato in lizza, Luciano Romanzi con 482 voti, 100%. MANDELA. Non riconfermato il sindaco uscente Giovanni Scarabotti. Vince Claudio Pettinelli, Viviamo Mandela, con 308 voti, 51.16%. Giovanni Scarabotti, lista Insieme per Mandela, 294 preferenze, 48.83%. MARCELLINA. In uno dei Comuni più grandi ed importanti della zona vince Alessandro Lundini, lista Progetto Marcellina, con 1.805 voti, 47.20%. Secondo Antonio Gallo, lista Futura, 1.146 29.96%, terzo Alessandro Marulli, Movimento 5 Stelle, 545 14.25%, quarto Mario Cecchetti, lista E’ ora di cambiare, 328 8.57%. MENTANA. Il comune più grande della zona andrà al ballottaggio. Marco Benedetti ha raccolto 2.884 voti, 26,32%. Seconda Maria Rendini, 2407 voti, 22,13%, terza e fuori dai giochi Arianna Plebani con 1667 voti, 15,33%, Francesco Petrocchi 1009 voti, 9,28% e Marco Piergotti 663 voti, 6,09%. PERCILE. Eletto sindaco Vittorio Cola, lista Percile per Percile, con 106 voti, 54.35%. Secondo Claudio Giustini, lista Per il futuro di Percile, con 89 preferenze, 45.64%. Nessun voto per la terza candidata Antonietta Copoccini, Progetto Popolare. Elettori: 208 - Votanti: 196 (94,23 %) RIOFREDDO. Eletto sindaco Giancarlo Palma, lista Alla luce del Sole, con 370 voti, 66.18%, secondo Andrea Proietti, lista Progetto Comune, 189 preferenze, 33.81%. SAN POLO DEI CAVALIERI. Confermatissimo il sindaco uscente Paolo Salvatori, lista Io Vivo San Polo, con 1.019 voti, 62.94%, staccato lo sfidante Giuseppe Alessandrini, Rinascita Sanpolese, 599 preferenze, 37.02%. SUBIACO. Confermato il sindaco uscente Francesco Pelliccia, lista Insieme per Subiaco, con 2.629 voti, 45.48%, secondo Gianfranco Trombetta, Subiaco Bene Comune, con 2.099 preferenze, 36.31%, e terzo Giovanni Ormetti, lista Progetto Subiaco, 1.052, 18.20%. VALLINFREDA. Eletto con un grande distacco Piero Chirletti, Rinascita 2.0, con 130 voti, 77.38%, secondo Orlando Saccucci, Occhi Attenti, 38 preferenze, 22.61%. Elettori: 313 - Votanti: 189 (60,38 %) VIVARO ROMANO. Eletta sindaco Beatrice Sforza, lista Vivere Vivaro, con 94 voti, 65.73%, secondo Gaetano Cerini, lista Realtà vivarese, con 48 preferenze, 33.56%, un solo voto per il terzo candidato Giuseppe Mancuso, Progetto Popolare, 0.69%. Errata Corrige. Nel precedente numero di XL del 19 maggio per errore nella lettera di pag. 5 Bruno Moriconi è stato indicato come Presidente del Comitato Analogo di Controllo delle Partecipate del Comune di Tivoli. In realtà Bruno Moriconi è un membro di detto Comitato e non il Presidente. Ce ne scusiamo con i lettori e con l’interessato.


8

9 giugno • XL

2ª edizione per 1. Scusate il disordine

L. Ligabue

2. Un anno per un giorno

M. Bisotti

3. Fuori dal Web

Matt&Bise

4. Il caso casualità o certezza

A. Antonini

5. È così che si uccide

M. Zilahi

6. Dopo di te

J. Moyes

7. Grazie di cuore

E. Ramazzotti

8. L’altro capo del filo

A. Camilleri

9. La battaglia navale

M. Malvaldi

10. Tutta colpa del denaro 11. L’inseguitorre

Dexter J. Cartason

Le classifiche sono elaborate su indicazione di: LIBRERIA COOP - C. C. Tiburtino Guidonia LA PORTA GIALLA - Tivoli - via Parmegiani, 10 MONDADORI BOOK STORE - Tivoli - via Palatina

I luoghi Le iniziative proposte s’inseriscono in spazi in cui paesaggio, tradizione e arte rappresentano un unicum, straordinario e irripetibile. Villa D’Este, Santuario di Ercole Vincitore (eccezionalmente aperto al pubblico per gli spettacoli), Villa Adriana e Villa Gregoriana e il Palazzo Mauro Macera del complesso dell’Annunziata e Piazza Campitelli, Scuderie Estensi, Ex Chiesa dell’Annunziata, Ex Chiesa di San Nicola e da quest’anno anche Le Terme Acque Albule.

Il programma Il cartellone anche quest’anno si presenta ricco di appuntamenti che vedono l’alternanza di realtà arti-

stiche locali a grandi nomi del Teatro, della Musica e della Cultura e spettacoli classici accanto a nuove forme di espressione artistica. La musica sarà grande protagonista con il ritorno di “Along Came Jazz” e il progetto “RockaPia” e la partecipazione annunciata (ma il programma potrebbe subire variazioni) di artisti di grande fama come Steve Lehman, Ches Smith, Gino Paoli e Danilo Rea, Rita Marcotulli, Aires

Tango, Nada e Giorgio Canali.

Altamura nuovo President TIVOLI - Si è tenuto il 7 giugno il nuovo incontro del Consiglio comunale dei giovani. L’assemblea si è aperta con i ragazzi che hanno avuto modo di interloquire con il Presidente del Consiglio comunale di Tivoli Maria Rosaria Cecchetti, che ha risposto alle curiosità e alle domande dei consiglieri smaniosi di capire fino in fondo il loro ruolo e le loro compentenze. A seguire è andata in scena la votazione per eleggere, di nuovo, il Presidente del Consiglio comunale del Giovani, viste le dimissioni per motivi personali, di

E I giochi de na vota ghiò per Domo Nel centro storico di Tivoli è stato organizzato un evento per riportare alla luce i giochi che venivano fatti anni fa. L’appuntamento per rivivere i “giochi de na vota ghiò per domo” è sabato 11 giugno presso Piazza Campitelli alle ore 16.30.

Inserzione pubblicitaria a cura del committente

I più venduti di maggio

Qualche intoppo burocratico ha fatto slittare l’apertura dell’edizione 2016 di Tivoli Chiama si parte il 21 giugno fino al 10 agosto: oltre 40 eventi nei luoghi simbolo della città. Il progetto è realizzato dal Comune di Tivoli e prosegue il percorso della prima edizione, con il patrocinio del Mibact, il patrocinio e il contributo della SIAE, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell’Etruria Meridionale, il Polo Museale del Lazio, Villa D’Este, FAI e il CTS. L’organizzazione e la produzione esecutiva saranno affidati, come nella prima edizione, all’A.T.C.L. Associazione fra i Comuni Teatrali del Lazio di cui il Comune di Tivoli è socio e cofondatore.

Ultima tappa della Sagra delle Cerase Sabato 11 giugno ci sarà a Palombara l’ultima giornata per festeggiare l’88esima Sagra della Cerase. L’evento, organizzato dal Comitato Sicurezza Palombara, è dedicato proprio alle ciliegie, delicato frutto primaverile prodotto in queste terre.

“Le ali del desiderio” a Guidonia Sabato 11 giugno andrà in scena al Teatro Imperiale di Guidonia Montecelio “Le ali del desiderio”. Le parole de “L’uomo dal fiore in bocca” di Luigi Pirandello si accavallano a quelle di “Der himmel über Berlin” di Wim Wenders. La coscienza della morte imminente diventa il pretesto per osservare il mondo con occhi nuovi, con cuore nuovo. Nel momento in cui la fine si avvicina, è come se si tornasse all’inizio. L’uomo torna bambino. L’appuntamento è alle ore 21 presso il Teatro a Piazza Matteotti.


9

• n. 11/2016

Bene la seconda di SeminarLibri

Tra i nomi di spicco per la cultura che saranno presenti Franca Valeri e Corrado Augias, Luca Zingaretti, Neri Marcoré, Massimo Wertmuller, Emanuele Salce, Pino Strabioli. Per garantire il massimo della fruibilità e della partecipazione del pubblico gli spettacoli saranno prevalentemente a ingresso gratuito e solo per alcuni si pagherà un ticket d’ingresso simbolico di 5 euro. www.tivolichiama.com

Nelle foto due immagini dell’edizione 2015 di Tivoli Chiama

e del Consiglio dei giovani Alessio Aglione, che a fine seduta si è anche dimesso dalla carica di consigliere, lasciando il suo posto a Alessio d’Antimi, sempre della lista di centrosinistra Eccoci. La votazione ha visto l’ elezione di Marco Altamura, di Una Nuova Storia, grazie ai voti della lista Eccoci, che lo ha sostenuto sin dalla prima votazione. Segnale importante dopo le schermaglie fin qui viste e sentite, con l’augurio che adesso si possa veder lavorare i ragazzi in un clima più disteso e collaborativo.

TIVOLI - Positivo bilancio di pubblico e di critica per la seconda edizione di SeminarLibri: soddisfatti gli organizzatori della Libera Università Igino Giordani (Luig). L’originale serie di eventi che ha avuto il “libro” come protagonista e che si è svolta nell’antico palazzo del Seminario, in pieno centro storico a Tivoli, ha avuto tre giornate piene di conferenze, reading, dimostrazioni, mostre intrattenimenti vari. Ideata dal Circolo dei Libernauti della Luig ha visto la partecipazione di studenti e insegnanti, scrittori, associazioni del territorio, amanti della lettura, corsisti e docenti della Libera Università oltre, in alcuni appuntamenti dedicati, molti bambini. Originali le conferenze e gli incontri in particolate con gli scrittori di gialli Giovanni Ricciardi e Mirko Zilahi, con Tiziana Colusso sulle residenze per scrittori, con i giovani autori locali, con il caffè filosofico, mentre ottimo il successo delle conferenze multimediali dei ragazzi del Liceo Classico e dell’Istituto Fermi. Molto partecipata la serata del venerdì con la ricerca inedita sull’Anio Novus del gruppo di Storia

Visuale dell’Arte e la chiusura dell’anno accademico della Luig. Originali gli spazi dedicati al mondo delle spezie (… e i libri che ne parlano o hanno preso spunto da esse), al mondo del genere giallo e del noir, della poesia e della canzone, del libro antico e delle rare edizioni della Divina Commedia, della Bibbia, delle stampe originali del Piranesi. Per finire da men-

Pronta una nuova scuola a Setteville Nord GUIDONIA - Il popoloso quartiere di Setteville Nord e di Marco Simone (con oltre 15mila abitanti), dopo decenni di attesa, ha finalmente il suo edificio scolastico. La posa della prima pietra era stata fatta dal sindaco Eligio Rubeis il 22 maggio del 2014. Si tratta di quasi 5000 metri quadri di superficie coperta e circa un ettaro tra parco esterno e parcheggi: 24 aule per 600 alunni, 3 cicli per le elementari e 3 per le medie. Il riscaldamento è a pavimento e c'è un sistema di recupero e ricircolo delle acque meteoriche. La scuola ha una palestra, un auditorium ed una mensa. Per i disabili è previsto un accesso dal piano interrato con tanto di ascensore. L'edificio è di proprietà di un privato, il comune lo riscatterà pagando un canone.

Eventi

di Federica Ascani e Claudio Iannilli

Sagra alle Asparacine a Villalba

Sabato 11 giugno, in Piazza Matteotti di Guidonia, si svolgerà una serata dedicata al ballo. L’evento, organizzato dalla scuola ADDS Aniene di Carlo Paniccia, partirà alle ore 19, proprio davanti al palazzo comunale. Si tratta del saggio dei ballerini dell’associazione che si esibiranno in diverse discipline. Al termine dello spettacolo, dalle ore 21, le danze saranno aperte a tutti, con la musica dal vivo e la piazza diventerà una pista da ballo.

Arriva la II edizione della Sagra alle Asparacine col Pizzicotto. L’evento, organizzato dall’”Associazione Nuova Villalba” si svolgerà il 10, 11 e 12 giugno. Nel pomeriggio di venerdì 10 ci sarà l’esibizione sportiva della Palestra Nuova Cagis, mentre nella serata si svolgerà la terza edizione del Battle of Rock e lo spettacolo circense di Lucignolo e il Fuoco. Sabato 11, dopo la famosa Gara Americana, saliranno sul palco i comici di Colorado Caffè e Colorado Lab, Alberto Farina e Antonio Tato Romeo. Infine domenica 12 ci saranno le esibizioni della Roma7 Pattinaggio e della Wind Orchestra E. Florio. Infine, ad allietare la serata ci penseranno le Buone Note.

Torna il “Nessun Dorma Guidonia Rock Festival seconda edizione”, il 17, 18 e 19 giugno. L’obiettivo del festival è di portare anche in provincia le proposte della nuova musica indipendente italiana. Tutti i concerti saranno ad ingresso gratuito: • Giovedì 16 Giugno: Voina Hen, Lasonda, Fiori di Cadillac, Frank Polucci • Venerdì 17 Giugno: Sick Tamburo, Giancane, Ilenia Volpe, Macchina del Fango, Blowers on Fire • Sabato 18 Giugno: Il Teatro degli Orrori, Le Mura, Impatto Zero, White Thunder, Frame • Domenica 19 Giugno: Tre allegri ragazzi morti, Etruschi From Lakota, Il Branco, La Scala Shepard, Martingala.

ri rivolgendosi ai tanti bambini presenti - ci sono lettori voraci ma anche lettori un pò pigri. Ora questo spazio è per voi. È un'occasione di arricchimento". La nuova biblioteca Maggiolana di Piazza Martiri delle Foibe di Villalba di Guidonia è aperta il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13 e il martedì e giovedì dalle 16 alle 19. Tel. 0774/379221 facebook/bibliotechediguidonia www.guidoniacultura.eu

Inserzione a cura del commitente

Giornata dedicata al ballo

Nessun Dorma Guidonia Rock

zionare l’originalità del teatro musicale del sabato sera dedicato al giallo italiano sulla figura di Luigi Tenco e al mistero della sua morte. Una concentrazione di eventi davvero importante e nuova per Tivoli che è stata accolta positivamente da visitatori e partecipanti. L’iniziativa era inserita nelle manifestazioni del Natale di Tivoli e del programma nazionale del

Maggio dei Libri. Con l’occasione il direttivo della Luig intende ringraziare per il contributo alla realizzazione di SeminarLibri 2016, il Comune di Tivoli (anche se con rammarico gli organizzatori sottolineano l’assenza, nei tre giorni, di rappresentanti dell’Amministrazione comunale) e gli sponsor: Acque Albule, Ottica Di Paolo, Assicurazioni Generali Tivoli Pietropaoli e Vitelli, Compro Oro Annalisa, Ciavarella Tivoli, Rusk di Laura Costantini, Usosfuso, Da Sandrina, Gelateria Pinocchio, Chiarelli via Palatina • e inoltre: Galleria 90, Mondadori Book Store, La Corte Sconta, Enoteca Gaudì, Casimiro Libreria per bambini, CTS Tivoli, Lilli, Bar Quadrifoglio Villa Adriana.

A Villalba la biblioteca Inaugurata giovedì 26 maggio, alla presenza dei bambini dell'istituto Manzi di Villalba delle elementari e della scuola dell'infanzia, la nuova biblioteca comunale di Villalba realizzata nell'ex casa del custode all'interno della scuola di via Palermo. "I libri sono fonte di sapere" questo il grido di un bimbo. La nuova struttura è intitolata alla poesia "Maggiolata" di Carducci. I bambini hanno presentato con entusiasmo i loro lavori realizzati proprio per l'occasione. "Si è liberi quando si sanno più cose", così è iniziato il discorso inaugurale del sindaco facente funzioni Andrea Di Palma. “Mi piacerebbe - ha detto Di Palma - che ogni anno si dedicasse il mese di maggio ad eventi legati al libro partendo proprio da qui, da Villalba come capofila". "Ora - ha commentato la preside dell'istituto Alberto Manzi di Villalba - avete a disposizione uno spazio con tanti libri che si trova proprio dentro la scuola e questo ci consentirà di portare avanti molti progetti. So che tra voi - ha aggiunto Francesca Cer-

LISTA CIVICA INSIEME PER CAMBIARE Diventa referente della tua circoscrizione

per info:

noiperguidonia@gmail.com



11

9 giugno • XL • n. 11/2016

Sera Fai d’estate a Villa Gregoriana In occasione dell’imminente Solstizio, le Sere FAI d’Estate inaugurano un nuovo modo di vivere i beni del FAI – Fondo Ambiente Italiano nella loro sontuosa veste notturna, a lume di candela tra danza, teatro, sperimentazioni e performance musicali. L’evento, alla sua prima edizione, avrà luogo sabato 18 giugno 2016 in cinque beni della Fondazione dal tramonto a mezzanotte: il Castello e Parco di Masino a Caravino (TO), Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia (PD), Parco Villa Gregoriana a Tivoli, il Castello della Manta a Manta (CN), e Villa Fogazzaro Roi a Oria Valsolda (CO). Cinque beni per cinque diverse modalità di fruizione, ma con un denominatore

Solstizio in notturna per sabato 18 giugno. Danza, teatro, sperimentazione e performance musicali comune, ovvero l’emozione di vivere una notte incantata negli splendidi beni del FAI. L’evento è realizzato in collaborazione con ELITA Enjoy Living Italia con cui il FAI ha avviato una partnership di reciproco sostegno in favore della promozione delle culture giovanili contemporanee all’interno dei luoghi simbolo del Bel Paese. A Villa Gregoriana ci sarà un Happening musicale, in un paesaggio romantico per eccellenza dove la natura si fa espressione del Sublime. In occasione delle

Sere FAI d’Estate, i visitatori saranno invitati a compiere un viaggio sensoriale tra le luci che illumineranno il parco fino alla Grande Cascata, alta oltre 100 metri. In mezzo alle vestigia dell’antica villa del console romano Manlio Vopisco, lo spettacolo della natura lascerà quindi il posto alla musica, per una speciale performance di uno dei più importanti e storici dj italiani, Claudio Coccoluto, che si esibirà con il gruppo Percussion Voyager per un live unico, capace di coniugare musica contemporanea, indiana, giapponese e improvvisazione jazz ai suoni elettronici e dance. Per informazioni consultare il sito www.serefaidestate.it

In ricordo di Eric Hebborn Nel 1996 veniva a mancare Eric Hebborn. Dopo l’incontro commemorativo organizzato dalla Casa delle Culture e dell’Arte tenutosi a Tivoli sabato scorso, sabato 11 giugno alle ore 17,30 l’appuntamento sarà ad Anticoli Corrado, dove Eric ha vissuto per molti anni, presso il Civico Museo d’Arte Moderna e Contemporanea. Inglese di nascita ma italiano d’adozione, Eric Hebborn ha iniziato sin da adolescente a mostrare una notevole inclinazione artistica ed un profondo amore per i grandi maestri del passato. Pittore, scultore, incisore, docente in prestigiosi istituti internazionali, Hebborn deve la sua fama soprattutto alla sua abilità nel disegnare alla maniera di Mantegna, Poussin e Piranesi – solo per citarne alcuni – al punto da confondere numerosi esperti, i quali attribuirono le sue opere ai maestri del passato e le acquisirono per alcuni dei più importanti musei del mondo. Da qui il quesito posto da Hebborn nella sua autobiografia: è falso un disegno o è falsa l’attribuzione? Le rivelazioni contenute in “Drawn to Trouble” (“Troppo bello per essere vero” nell’edizione italiana) fanno scoppiare lo scandalo nell’ambiente del mercato dell’arte internazionale e ad Eric viene dato l’appellativo di “Re dei falsari”. Verrà ricordato l’uomo e l’artista, con testimonianze di chi lo ha conosciuto (Raimondo Luciani, amico e collaboratore di Eric) e di chi, pur non avendolo mai incontrato, ne ha apprezzato il genio (Manuel Carrera, direttore del Museo di Anticoli Corrado). A concludere l’incontro sarà la rappresentazione “Il sogno di Eric” di e con

Claudio Rampini, con interventi musicali del M.° Maurizio Lopa alla viola da gamba. L’appuntamento al Museo si arricchisce inoltre con una speciale mostra in cui, oltre alle fotografie di Raimondo Luciani raffiguranti l’artista al lavoro o in mo-

menti di intimità domestica, si presenterà per la prima volta un grande e suggestivo abbozzo ad olio su tela (230 x 120 cm) in cui, con pochi colpi di pennello, è rappresentata una scena d’invenzione raffigurante la mietitura ad Anticoli Corrado nell’Ottocento: il

dipinto, assolutamente inedito, è l’ultima opera di Eric Hebborn, rimasta incompiuta a causa della sua tragica morte. Gli artisti dell’associazione culturale l’Arca di Corrado, in occasione della chiusura della mostra, il 26 giugno, terranno un laboratorio straordinario incentrato sulla figura artistica, sulle tecniche e sul senso dell’umorismo di Hebborn. L’esperienza consisterà nello stampare al tirabozze una matrice in linoleum con il ritratto dell’artista al cavalletto (ripresa da un suo noto autoritratto) che accoglierà in giocoso collage le opere su carta realizzate dai partecipanti, che potranno ispirarsi alle opere nelle collezioni del Museo.

Corniculum Festival Il “Corniculum Festival – III Edizione”, la stagione concertistica promossa dalla Città di Guidonia Montecelio sotto la direzione artistica dell’Associazione Pour le Piano e patrocinata dalla Regione Lazio e dalla Città metropolitana di Roma Capitale giunge al suo penultimo appuntamento sabato 25 giugno. Nella magnifica Chiesa di San Michele Arcangelo in Montecelio, ormai sede storica della rassegna, avrà luogo il concerto delle note pianiste Anna Squitieri e Daniela Delvecchio che proporranno al termine dell’evento una sorpresa finale in collaborazione con il percussionista Davide Cantarella. Il programma denominato “Tra Europa e Sud America” vedrà l’esecuzione di brani di diverso genere e stile musicale assicurando alla serata quella varietà e completezza d’insieme tanto amata dal pubblico della rassegna. L’ingresso, previsto per le ore 19, sarà come sempre libero ma è consigliata prenotazione all’indirizzo di posta elettronica: prenotazioni@pourlepiano.it

Tivoli libera film, il contest

Dopo aver rivelato la location, Piazza del Tempio di Vesta, e la data della prima proiezione (dal 5 Luglio), ancora grandi sorprese per questa edizione della rassegna cinematografica organizzata dall’associazione Tivoli Libera Tutti che prevede quest’anno 4 Gironi. 20 Film saranno scelti tra le vecchie proposte del festival. Uno dei sei film in programmazione lo sceglie il pubblico attraverso facebook. A partire da Venerdì 3 Giugno, ogni giorno verranno pubblicati i titoli in gara sulla pagina facebook. Ognuno potrà esprimere un solo like a girone. Si qualificheranno alla fase successiva i due film con il maggior numero di “mi piace”. tivoliliberatutti@gmail.com www.tivoliliberatutti.it

Maggio dei Libri nelle Ville tiburtine TIVOLI - In occasione della manifestazione internazionale “il maggio dei libri” e delle celebrazioni del 3231° Natale di Tivoli, presso il Museo Didattico del Libro Antico di Villa d’Este e al Laboratorio di Archeologia Libraria di Villa Adriana, si sono svolte due giornate di attività didattiche per le scuole del territorio. Le celebrazioni hanno visto il coinvolgimento del Convitto Nazionale Amedeo di Savoia, del Liceo Classico e del Liceo Artistico di Tivoli e la partecipazione di personaggi del mondo dei beni culturali, che si sono occupati del tema del libro sotto molteplici aspetti: dalla tutela alla valorizzazione, dal restauro alla conservazione. Il maggio dei libri ha assunto il tal senso una prospettiva multidisciplinare, strettamente collegata alle ville e al territorio di Tivoli. I te-

Convitto, liceo classico, liceo artistico, alunni e insegnanti tutti impegnati a favore dei libri Nelle foto: in alto da sx i ragazzi dei licei classico ed Artistico di Tivoli, il prof. Basile, la prof.ssa Losito, il prof. Tamble, il prof. Manna, il prof. Pastore, la prof.ssa Coccanari e gli studenti del Convitto Nazionale. In basso attività di legatoria rinascimentale

mi proposti hanno attraversato secoli di cultura scritta approfondendo le forme che il supporto scrittorio ha assunto nella storia: dal volumen papiraceo, al libro stampato. Gli studenti hanno avuto modo di apprendere le tecniche artistiche relative alla formazione della plagula papiracea, alla miniatura e alla scrittura con kalamus; dalla stampa a caratteri mobili, alla legatoria rinascimentale. Ognuna delle due Ville si è fatta portavoce di una storia, arricchita da aspetti tecnici, storici ed artistici. Presso la Villa d’Este è stato affrontato il tema dal titolo “Amanuensi, carta e stampa tra medioevo e rinascimento” con riferimento alla “libraria di Ippolito II d’Este”. Le attività sono proseguite nel Laboratorio di Archeologia Libraria di Villa Adriana, alla presenza del prof.

Donato Tamblè (Docente di Archivistica all’Università Sapienza e già Soprintendente ai beni Archivistici del Lazio), dove sono stati esposti a genitori, docenti e turisti i lavori realizzati dai ragazzi del Convitto Nazionale Amedeo di Savoia, coordinati dai docenti Claudia Coccanari, Patrizio Pastore e Maddalena Masella. Grazie ad un progetto sperimentale, un gruppo di studenti ha partecipato ad un ciclo di incontri didattici di laboratorio, ognuno dei quali ha permesso di approfondire un aspetto specifico di una delle più antiche forme del libro: il volumen. I ragazzi del Convitto hanno poi concluso l’attività recitando al pubblico una lettura storica di un’opera di Pancrate (che ricevette da Adriano l’incarico di Direttore della Biblioteca di Alessandria), intitolata “le cacce di Antinoo”.


9 giugno• XL • n. 11/2016

Olindo Galli finalmente si riparte!

a cura di Danilo D’Amico

Calcio ed atletica, così tornerà a vivere nella prossima stagione l’Olindo Galli. Pubblicato il bando per affidare l’utilizzo della struttura dell’Arci. In attesa di novità per il Campo C, destinato alla pratica del Rugby, che dovrebbero arrivare a giorni, il Municipio ha avviato l’iter per riaprire lo stadio. L’Olindo Galli potrà essere impiegato per due gare di calcio e due allenamenti a settimana, inoltre potrà essere utilizzata tutti i giorni la pista di atletica. Con questo bando, poi, si avvicina l’arrivo a Tivoli della Lupa Roma. Come anticipato dal nostro quotidiano online Notizialocale.it, la terza squadra di Roma, neo retrocessa in Serie D ma vicina al ripescaggio in Lega Pro, la prossima stagione si dovrebbe trasferire da Aprilia a Tivoli. Per la compagine del presidente Alberto Cerrai, inoltre, sembrerebbe esserci all’orizzonte anche l’ingresso in società di due soci tiburtini. Per consentire alla Lupa di Roma di giocare all’Olindo Galli, però, serviranno entro luglio dei lavori di adeguamento della struttura alle recenti norme sulla sicurezza. Fulvio Ventura

Dopo anni di degrado torna la vita nella Città dello Sport di Tivoli. Resta l’incognita dei tribunali amministrativi ma la città ed i suoi sportivi si riappropriano di strutture che sembravano perse

VOLLEY/Energheia Collefiorito in Serie D Stagione d’oro per l’Energheia Collefiorito che vince il girone C della Prima Divisione e conquista la promozione in Serie D. Ma le guidoniane non si fermano e anche nel Torneo Roma sbaragliano la concorrenza arrivando a conquistare la finalissima che disputeranno questa domenica 12 giugno al termine di una stagione lunghissima e ricca di soddisfazioni. In pochi anni l’Energheia ha raggiunto risultati enormi. Costituita nell’estate del 2005, nel 2008 si è affiliata alla Federazione Italiana Pallavolo. Un’associazione con forti interessi anche nel sociale ed una forte radicalizzazione sul territorio guidoniano. In appena sette anni l’Energheia è passata dalla Terza Divisione alla Serie D. Il campionato 2015/2016 chiuso con 47 punti frutto di 15 vittorie (ben 14 per 3-0) e appena 3 sconfitte, di 49 set vinti e appena 10 persi. Ben 1400 i punti fatti contro i 933 subiti. L’elenco delle pro-

tagoniste: Elisa Caputo, Ilenia Caputo, Roberta Cavaliere, Anna Rita Cellini, Sara Cento, il capitano Imma Crisci, Arianna Figliola, Gaia Gradilone, Federica Mares, Marianna Scaringi, Carmen Onorati, Rachele Volpi. Un gruppo trascinato e condotto alla perfezione dai giovani allenatori Daniele Di Stefano e Luca Mares. Ma il capolavoro necessita di un ulteriore tassello e domenica contro lo Sport 2000, altra squadra neopromossa in Serie D, si disputerà la finalissima del Torneo Roma. L’Energheia ha superato in semifinale il Valmontone Volley dimostrando di non aver perso la forma dei giorni migliori. Numerose anche le soddisfazioni personali per la società. L’allenatore Luca Mares, infatti, ha ricevuto dal Comitato Regionale Fipav Lazio l’incarico di team manager della Rappresentativa Femminile del Centro di Qualificazione Regionale.

Sichiama “I DESK” L’innovazione per la tua contabilità

Tiro a Segno...

Emissione fatture Emissione note credito

uno sport da provare

Accesso area riservata per: • archiviazione documenti • consultazione

RILASCIO CERTIFICATI - ALLENAMENTI GPG SOCI VOLONTARI Lunedi 15.00 - 19.00

Martedi Mercoledi

8.00 - 12.00 8.00 - 12.00

15.00 - 19.00 15.00 - 19.00

Giovedi Venerdi

CHIUSO 8.00 - 12.00 15.00 - 19.00

Sabato

8.00 - 12.00

Sede: stadio comunale “Ripoli” - 00019 Tivoli (RM) - casella postale, 73 tel. 0774.313918 - fax 0774.313553 - www.tsntivoli.it - info@tsntivoli.it

bilanci, F24, dichiarazioni

+ efficace + semplice + veloce - problemi

ENTRA IN CNA CAF LAZIO, ti riconosciamo le spese già versate al tuo commercialista

fino al 30 GIUGNO fin ☎ 0774 381102 - 381643 ✉ sedetivoli@cnapmi.com


13

9 giugno• XL • n. 11/2016

RUGBY/Grande festa per la Tivoli al parco +Vista Una grande festa per sancire la fine di un anno di attività nelle scuole, i bambini coinvolti nel progetto Giochiamo Insieme della Tivoli Rugby si sono ritrovati a giocare sabato 28 sul prato parco di +Vista. Gli allievi delle scuole coinvolte, così, hanno avuto modo di sperimentare “sull’erba” quanto appreso e provato in aula e in palestra durante l’anno e poi, come da tradizione rugbistica, si sono ritrovati tutti a pranzo insieme per festeggiare il terzo tempo. “Il progetto - ha spiegato il responsabile del settore propaganda della

Tivoli Rugby, e responsabile di alcune categorie al Frascati Rugby Club, Davide Martini - ha coinvolto circa 400 bambini di 25 classi, hanno reagito meglio di quanto ci si potesse

aspettare. Siamo andati in ogni classe spiegando e facendo provare le varie fasi del gioco fino a fare dei piccoli tornei”. “Il nostro intento era di far conoscere il rugby, molti ne

avevano sentito parlare ma non tutti lo conoscevano. Si tratta di uno sport completo, non solo dal punto di vista fisico. Il rugby ha ricadute molto positive anche sull’aspetto psichico, si innescano delle dinamiche che aiutano il ragazzo nella crescita e fanno capire quanto sia importante il sostegno reciproco, l’andare avanti nonostante i problemi ed il superare gli ostacoli. Sicuramente lo replicheremo anche il prossimo anno, estendendolo a scuole medie e superiori”.

CALCIO/Estense la corsa si ferma ai rigori La corsa della Juniores Provinciale dell'Estense Tivoli è terminata solo ai calci di rigore della finalissima contro il San Pio. La lotteria questa volta non ha dato ragione alla formazione allenata da Rocco Tamburro, ma resta il bilancio straordinario di un'annata da ricordare. La gara è stata bellissima con due squadre che hanno onorato questa finale regalando ai presenti 90 minuti di calcio e correttezza sportiva. Forse l'Estense Tivoli ai punti avrebbe meritato questo successo. Migliore in cam-

po della finalissima Cignitti, autore dell'assist per il gol del pareggio, il centrocampista ha dato ordine alla squadra. L'Estense Tivoli è comunque certa di partecipare al campionato regionale di questa categoria per la prossima stagione e spera nel ripescaggio in Promozione della prima squa-

dra anche se obiettivamente molto difficile. Quella tiburtina è una società giovane che è stata in grado di raggiungere risultati importanti in pochi anni. Questa coppa per il secondo posto nelle finali si aggiunge a quella che il Comitato Regionale Lazio consegnerà per la vittoria

di un campionato dominato. “Double” sfiorato per il direttore sportivo Gabriele Marra, ma la Juniores ha messo in mostra un calcio brillante oltre ad aver dominato gli avversari per larga parte dell'annata con goleade e bel gioco. Tra gli altri protagonisti da segnalare le parate del portiere Bruschi, i gol di Summa, il sacrificio di Imbrogino, i dribbling di Andreangeli, le chiusure di Salvati, le discese di Bravetti sulla corsia di destra e poi la forza di un gruppo che ha lottato fino all'ultimo rigore.

BASKET/Collefiorito il sogno sfuma in semifinale Un'altra stagione vissuta ad alti livelli per il Collefiorito Basket e chiusa ad un passo dal sogno. I guidoniani si sono fermati solo alla semifinale play off contro Albano nella Serie D 2015/2016. Una doppia sconfitta contro il forte roster castellano e l'impressione comunque di aver fatto crescere giovani di qualità. Per il terzo anno consecutivo il Collefiorito ha sfiorato la promozione in Serie C. Coach Trabalza ha affrontato l'andata senza elementi importanti, out anche Orabona. Di sicuro gli infortuni hanno condizionato e molto, il cammino del Collefiorito. Eppure nei primi minuti Collefiorito ha dominato ad Albano illudendo i propri sostenitori. Tuttavia Tebaldi, candidato al ruolo di migliore di tutto il campionato, è salito in cattedra trascinando i suoi alla rimonta. Risultato in bilico fino all'ultimo periodo, poi Albano ha preso il largo chiudendo 75-59. In gara 2, a Guidonia, il Collefiorito, trascinato dal solito straordinario pubblico di casa, ha messo sul parquet tutta la grinta dei giorni migliori per 30 minuti con Della Libera e Benincasa sugli scudi. Nel finale la stanchezza e qualche problema con i falli dietro alla vittoria di Albano che oltre al solito Tebaldi ha potuto contare su un Ciavarro in grande giornata. Tabellone che alla fine ha recitato un 92-78 per Albano. Ecco i guidoniani che hanno provato l'impresa: Passaretta 4, Presciutti 3, Santoro, Colagrossi 7, Della Libera 19, Cerreoni, Benincasa 24, De Carolis 13, Telesca 8.

Recupero anni scolastici - Formazione professionale

CORSI DI LINGUE

Hai perso l’anno? Ti manca il diploma? Affidati a noi potrai recuperare uno o più anni insieme!

Corsi personalizzati

PER ADULTI Corsi di Italiano PER STRANIERI Università di Perugia

Corsi Sicurezza

D.Lgs. 81/08 con esami in sede DOPOSCUOLA medie-elementari

• Biglietti Tr Trenitalia, Cat C e Cotrral al • Ricevitoria Lotto e 110 e Lotto • Ricariche TTelefoniche elefonich he • Articoli per Fumatoori • Pagamento Bollette e • Articoli da Regalo • Ricevitoria Sisal •V Valori alori Bollati TÀ • Pelletteria NOVI 00019 Villa Adriana (Rm) - via Naz. Tiburtinaa 176 tel./fax 0774.534613 - rivv.. tabacchi 23 - ric. lotto 72 7241-7227 241-7227

Corsi regolari e di recupero con orari a scelta mattina o pomeriggio

Ripetizioni

per tutte le materie

Corsi di aggiornamento Esami in sede ECDL e formazione per il personale docente autorizzati Patente europea del computer dal MIUR Certificazioni Microsoft

GRATUITO Sede accreditata dalla Regione Lazio - Autorizzazione Ministero Pubblica Istruzione D.M. 26I06I2001 Convenzionato con SAPPE (Sindacato polizia Penitenziaria), COTRAL, ATAC, TRAMBUS

Via A. Palazzi, 8 - 00019 Tivoli (Rm) Tel. 0774.314038 - 0774.550052 - Fax 0774.550051 www.scuoladomani.com info@scuoladomani.com


14

9 giugno• XL • n. 11/2016

Eros De Santis campione d'Italia con la Roma Gerano vince la finale provinciale

È il Gerano ad aggiudicarsi la finale provinciale di Terza Categoria. Nella finale giocata all’VIII Settembre, superato ai calci di rigore il Tormarancio, dopo che i tempi regolamentari si erano conclusi sul 2 a 2.

Torneo Città di Tivoli Da una parte la Roma, la Vigor Perconti, la Lodigiani e la Css Tivoli. Dall’altra la Ss Lazio, l’Urbetevere Calcio, la Nuova Tor Tre Teste ed il Savio. Per la categoria Esordienti 2004, dal 13 al 18 giugno, si scende in campo per il 6° Torneo Città di Tivoli. La Css Tivoli è una società di solo calcio giovanile con 200 iscritti alla Scuola Calcio e circa 100 atleti nell’agonistica. Con il “Torneo Città di Tivoli”, la Css Tivoli si pone, nel tempo, l’obiettivo di portare attenzione sulla città tiburtina attraverso lo sport. Proprio sabato 18 giugno la giornata conclusiva della manifestazione. In mattinata le semifinali, alle 12 e 30 il trasferimento delle squadre presso un ristorante per il pranzo e alle 14 e 30 il rientro allo Stadio Ripoli. Finale per il terzo posto alle 16 e finalissima per il primo alle 17 e 30. Alle 18 e 30 chiusura del Torneo e premiazioni. Prima gara in programma alle 16 e 30 del 13 giugno con RomaVigor Perconti, mentre il debutto della formazione casalinga è previsto alle 19 dello stesso giorno contro la Lodigiani.

Campione d'Italia al termine di una stagione lunga e difficile, diventata esaltante dopo aver battuto la Juventus ai calci di rigore nella finalissima di Reggio Emilia: il giovane calciatore della Roma e tiburtino Eros De Santis ora può sognare ad occhi aperti. Titolare nell'ultimo atto con i bianconeri, De Santis ha disputato una gara oltre la sufficienza pur soffrendo gli attacchi della formazione di Torino. Terzino di corsa, durante la stagione ha sofferto la crescita di Nura. Anche quando il “colored” sfrecciava, De Santis è riuscito a ritagliarsi il suo spazio con 23 gare di campionato e 9 in Youth League. Umiltà, disponibilità e

sacrificio: tutte doti fondamentali per fare strada e a disposizione di De Santis. Anche l'amministrazione si congratula con Eros: “Siamo felici per questo importante risultato sportivo conseguito dal nostro concittadino. Ci auguriamo

che il successo di Eros, campione anche di lealtà sportiva non solo sul campo, possa essere da esempio per centinaia di bambini e ragazzi che praticano il calcio nella nostra città, le dichiarazioni di Alessandro Baldacci, consigliere del

sindaco per lo sport. Nato a Tivoli il 30 ottobre 1997, De Santis è cresciuto con il tifo per la Roma e ha calciato il primo pallone proprio con la Tivoli. Alla Roma è arrivato nella stagione 2007/2008 ed il primo giocatore che ha incontrato a Trigoria è stato il campione del Mondo Simone Perrotta. L'idolo è Francesco Totti, mentre a tavola ama la carbonara. Al rientro a casa, a Tivoli, De Santis è stato accolto come un campione d'Italia e in molti lo hanno fermato anche e solo per una foto ricordo. Solo il primo di una carriera speriamo ricca di successi e un esempio da seguire per i giovani calciatori.

CALCIO/Lorenzo Regis l’uomo mercato 2016 Con l’Aaudace ha chiuso la stagione al quarto posto del girone B dell’Eccellenza: eppure il rischio estivo è quello di perdere il bomber Lorenzo Regis, autore di 22 gol. La punta classe 1989, ex Romulea, Guidonia e Pisoniano, ha raggiunto vette mai toccate in precedenza. A 27 anni Regis è un giocatore maturo e punta a migliorare ancora. Lorenzo nell’anno della sorpresa dell’Audace sei stato il protagonista assoluto. Come spieghi questa esplosione?

“Dico solo questo: impegno,

fede e dedizione. Non per ultimo essere parte di un gruppo splendido”. Qual è stato il gol più bello o significativo della stagione?

“Quello di Cassino. Vittoria in trasferta per uno a zero. Un risultato che ha proiettato la squadra verso il secondo posto a poche giornate dal termine”. Nella tua carriera hai avuto diversi momenti importanti. Quali esperienze ricordi con più piacere?

“L’esperienza più importante

è stata quest’ultima dove ho messo a disposizione del gruppo tutto quello che potevo e i risultati si sono visti”. Come descrivi il tuo modo di giocare?

“Mi diverto innanzitutto. Cerco di giocare semplice e di aiutare tanto la squadra in ogni parte del campo. Ho capito finalmente che facendo tutto ciò si arriva spesso a dama”. Ti senti migliorato caratterialmente?

“Assolutamente: è il valore più importante che ho acquisito. Liberare la testa da cose

futili e concentrarsi esclusivamente sul campo è il primo scatto mentale da fare per diventare un giocatore. Per questo ringrazio la presenza della mia ragazza che mi ha donato tranquillità e spensieratezza e gli insegnamenti di Marco Guidi e Daniele Greco”. Cosa ti aspetti per il futuro e per la prossima stagione?

“Mi aspetto di fare 23 gol, uno in più di quest’anno. Ancora meglio se in una categoria superiore dell’Eccellenza”.




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.