Distribuzione Gratuita
Viale Trieste, 28/30 - Tivoli Tel./Fax: 0774.317941 lucianiimmobiliare@gmail.com www.lucianimmobiliare.agenzie.casa.it
a pag. 11
OFFERTE e SERVIZI a pag. 6 QUINDICINALE PER LE ASSOCIAZIONI LA CULTURA E IL TEMPO LIBERO
Anno XIX - Autor. Trib. di Roma 403/98 del 6-8-1998 • n. 12 del 23 giugno 2016 • Tel. 0774 336714 • info@xlgiornale.it • www.notizialocale.it
Finalmente “Tivoli Chiama” Con Folk Espress di Neri Marcoré accompagnato dalla band “Le Tigri della Malvàsia” e con Edoardo De Angelis si è aperto a Villa Adriana il Festival delle Arti. Molti i problemi burocratici, di budget ecc. che ha dovuto affrontare l’assessorato alla Cultura e che hanno portato a modificare il programma annunciato il 26 maggio. Rockapia, Along Came jazz, Tivoli e Campolimpido sotto le Stelle e molte altre le iniziative in programma fino al 10 agosto.
A Guidonia arriva il Commissario Prefettizio La mancata approvazione del Bilancio Comunale nell’assise del 13 giugno ha portato lo scioglimento del Consiglio. Dopo un anno dall’arresto ai domiciliari del sindaco Rubeis finisce la seconda consigliatura dopo la travagliata reggenza del vicesindaco Andrea Di Palma.
a pag. 3
La prima parte del programma a pag. 8
a s i l a n n A
TRIBUNALE Intervista al nuovo Procuratore
CAVE In agitazione per i licenziamenti
a pag. 5
a pag. 7
*rispetto al prezzo medio di mercato
Ulteriore sconto del 20% presentando questa pubblicità
PARCHEGGIO RISERVATO ORARIO NO STOP 8:30 - 20:00 TIVOLI - via Empolitana 45 Tel. 0774 336631
3
23 giugno • XL • n. 12/2016
Guidonia, una crisi che inizia da lontano L'inizio della fine della seconda amministrazione Rubeis inizia quando nel luglio del 2015 il primo cittadino viene arrestato ed ora è sotto processo, per “concussione, corruzione e induzione indebita a dare o promettere utilità”. Eletto per la prima volta nel 2009, l'Architetto era stato poi riconfermato alla guida della Città nel 2014. Secondo le tesi del pubblico ministero, Luigi Pacifici, Eligio Rubeis avrebbe fatto pressioni per due assunzioni presso un'attività del centro commerciale Tiburtino e presso la struttura sanitaria convenzionata Ihg. L'ormai ex sindaco (il Consiglio è stato sciolto a seguito della mancata approvazione del bilancio nell'assise del 13 giugno) è ai domiciliari dal momento dell'arresto. In questi mesi la terza città del Lazio è stata governata dal vicesindaco Andrea Di Palma. NOVEMBRE 2015 Marco Bertucci (FI) lascia la poltrona in Consiglio Comunale, a renderlo noto "con rammarico" il capogruppo Michele Venturiello in una nota. "Comunico con rammarico - si leggeva nella nota che l’amico Marco Bertucci si è dimesso dalla carica di consigliere comunale di Guidonia Montecelio. L’assise cittadina e il gruppo di Forza Italia perdono un amministratore capace che a questa Amministrazione ha dato un apporto concreto in termini, non solo elettorali, ma anche di grande pragmatismo e
Tutte le tappe della lunga crisi dell’amministrazione guidoniana dall’arresto di Rubeis alle dimissioni di Di Palma e della giunta. Ecco la cronistoria di una maggioranza implosa dopo l’arresto del sindaco competenza politica”. LE DIMISSIONI DELL'ASSESSORE TORRESI SEGUONO QUELLE DI BERTUCCI Continua a perdere “pezzi” l’Amministrazione comunale di Guidonia Montecelio. Dopo le dimissioni del consigliere Marco Bertucci sono arrivate quelle dell’assessore allo Sport, Commercio, Demanio e Patrimonio Valentina Torresi. "Una brutta influenza – ha commentato in una nota la Torresi - e il fatto che cerco di non agire di istinto mi hanno impedito di restituire la delega assessorile esattamente 5 minuti dopo la protocollazione delle dimissioni
del mio consigliere di riferimento Marco Bertucci. Non mi spaventano le situazioni difficili e amo le sfide, ma ritengo che, attualmente, non ci siano più le condizioni politiche per poter espletare l'incarico ricevuto nel migliore dei modi come ho cercato di fare fino ad ora”. APRILE 2016 DIMISSIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE, ALDO CERRONI Nessuna fiducia nel governo Rubeis senza Rubeis, il nuovo presidente del consiglio comunale Aldo Cerroni ha fatto un passo indietro.“Oggi – ha spiegato in una nota Cer-
roni -, così come comunicato già al prefetto nell'incontro con Lui avuto qualche giorno fa, ho deciso per il bene della Mia Città, dei concittadini e anche della politica locale e con l'ambizione di determinare una seria presa di coscienza dei Consiglieri tutti e del Sindaco stesso, di dimettermi dal ruolo che ricopro di Presidente del Consiglio. Spero che tale segno sia sufficiente a determinare nella stessa direzione maggioranza ed opposizione presenti in seno al Consiglio comunale entrambe, mi sembra, più interessate alle vicende interne che ad altro. E' necessario riportare la Città alle urne affinché i
Cittadini determino democraticamente il loro futuro senza tatticismi e scelte utilitaristiche”. MAGGIO 2016 – DOPO CERRONI SEGUONO LE DIMISSIONI DELL’ASSESSORE MARIANGELA RANALDO L'avvocato Ranaldo ha lasciato ufficialmente la sua poltrona alle Attività Lavoro, Produttive, Sport, Cave, Sportello Europa giovedì 5 maggio. Dopo aver sostituito a dicembre Valentina Torresi. "Arrivo a fare l'Assessore a Guidonia Montecelio a dicembre del 2015 - ha commentato in una nota l’ex assessore Ranaldo -, ritengo di aver avuto a cuore gli interessi della città che sono stata chiamata ad amministrare svolgendo il mio ruolo con impegno e rispetto del Consiglio Comunale e dei Colleghi di Giunta. Oggi mi sembra che non mi venga più riconosciuto tale impegno e che non ci siano più le condizioni politiche per lavorare bene per la città di Guidonia Montecelio. Venendo meno il rapporto fiduciario con l'amministrazione ho deciso di rassegnare le dimissioni. Ringrazio i Consiglieri che mi hanno sostenuta in questa esperienza che valuto comunque essere stata molto importante". FINE MAGGIO 2016 - IL “NO” AL BILANCIO DEI “DISSIDENTI” DI FI Dopo le dimissioni del presidente del Consiglio comunale Aldo Cerroni e
dell'assessore Mariangela Ranaldo, arriva un altro scossone nella maggioranza: annunciano il loro “no” al bilancio tre consiglieri di Forza Italia, Stefano Sassano, Mario Valeri e Anna Maria Vallati. Il governo del facente funzioni Andrea Di Palma è sempre più in bilico. “Il governo cittadino manca di legittimazione politica che si riflette ineluttabilmente nella azione amministrativa”; Il Bilancio? “Privo di qualsivoglia visione strategica e di programmazione ed indirizzo politico condiviso e presenta anche perplessità dal punto di vista tecnico”. 1 GIUGNO 2016 – SI DIMETTONO 2 CONSIGLIERI DI MAGGIORANZA E UN ASSESSORE Il 1 giugno hanno protocollato le loro dimissioni i consiglieri comunali Gianluigi Marini e Veronica Cipriani insieme all’assessore ai Lavori Pubblici Giuseppe Nardecchia. “Di fronte al desolante spettacolo di disarmonia e miopia politica offerto negli ultimi giorni dal centrodestra guidoniano di cui pur siamo parte integrante, riteniamo indispensabile, per salvaguardare la nostra dignità e quella del nostro gruppo umano e politico, dimetterci dalle nostre cariche. Lo facciamo a malincuore e senza rinnegare i sette anni di questa amministrazione nella quale abbiamo creduto e dei cui risultati resteremo orgogliosi”. Michela Maggiani
Terza udienza del processo a Rubeis L’ormai ex primo cittadino di Guidonia Montecelio lo scorso 15 giugno si è presentato in aula per la prima volta dall’inizio del procedimento. L’Architetto che per 7 anni, fino all’arresto dello scorso luglio, ha guidato la Città dell’Aria deve rispondere delle accuse di “concussione, corruzione e induzione indebita a dare o promettere utilità”. Al centro dell’udienza c’era l’esame di alcuni testimoni chiamati a chiarire le presunte pressioni esercitate da Rubeis per l’assunzione di due persone nel supermercato del centro commerciale Tiburtino e nella vicina struttura sanitaria privata Ihg. Dopo oltre quattro ore di udienza sono stati
Rubeis in aula per la prima volta. Clima nervoso e teso durante l’audizione dei primi quattro testimoni. Proteste dei legali dell’ex sindaco per la mancata trascrizione delle intercettazioni ascoltati dal collegio presieduto da Mario Frigenti, con a latere Marianna Valvo e Claudio Politi, i primi quattro dei sei testimoni convocati dal pubblico ministero Luigi Pacifici. Lavori che si sono svolti in un clima nervoso e teso nonostante i legali dell’ex Sindaco, Santino Foresta e Augusto Colatei, avessero chiesto il rin-
vio della seduta in quanto le trascrizioni delle intercettazioni telefoniche ed ambientali, su cui si fondano le accuse del Pm, ancora non sono state depositate. La richiesta è stata respinta dai giudici e così sono stati ascoltati, per le assunzioni nel supermercato, l’ex direttore del negozio, Alessandro Gessi, ed una vigilessa in merito ad alcuni controlli effettuati all'interno del
entro commerciale. Per il filone riguardante le assunzioni nella struttura sanitaria sono stati ascoltati un'impiegata dell'ufficio ragioneria e l'allora dirigente dei Servizi sociali Gerardo Argentino per analizzare le modalità dei pagamenti. La prossima udienza è stata fissata per l'11 luglio. LE ACCUSE Secondo le tesi del pub-
blico ministero, Luigi Pacifici, l’ex sindaco Eligio Rubeis avrebbe fatto pressioni per due assunzioni presso le due strutture. Nel caso del supermercato commentando durante una conversazione “se no sto centro pijo e glielo chiudo” mentre nel secondo caso si sarebbe poi adoperato per far pagare dal Comune alcune fatture scadute che la clinica aveva da tempo presentato al Municipio. LA DIFESA I legali di Rubeis hanno più volte battuto sul tasto della mancata presentazione delle trascrizioni delle intercettazioni. “E' un processo sul nulla” il commento di Santino Foresta. Michela Maggiani
Speciale-Terme Alle Terme di Roma (Tivoli) ogni mercoledì ingresso speciale per giovani (fino a 18 anni) e anziani (over 65) a prezzo dimezzato. I listini giornalieri normali prevedono dal lunedì al venerdì: € 13,00 mentre sabato, domenica e festivi: € 17,00. Confermati gli ingressi gratuiti per bambini di altezza inferiore ad 1,20 m, se accompagnati da un adulto pagante, e le agevolazioni per gli abbonati. Tel. 0774 408500 www.termediroma
4
23 giugno • XL • n. 12/2016
Quale destino per l’ospedale tiburtino? Il San Giovanni evangelista, al di là delle promesse e dei fondi regionali in arrivo, sembra avviato a scadere di importanza nonostante il grande bacino di utenza, la chiusura dell’ospedale di Palombara ed il ridimensionamento di quello di Subiaco. La regione Lazio ha stanziato, per la manutenzione edilizia straordinaria dell’ospedale di Tivoli 3,7 milioni di euro su 10,9 destinati ai nosocomi della Rm G che resta comunque cenerentola rispetto ad uno stanziamento per l’intera provincia romana di oltre centoventitrè milioni di euro. “Sempre peggio, manca quasi tutto, si lavora male e questo crea anche rapporti difficili tra colleghi”, una frase che si ascolta spesso se ci si aggira tra i corridoi e si raccolgono le confidenze di un operatore sanitario, medico o infermiere che sia, sull’atmosfera che si respira nel nosocomio tiburtino. Un ospedale che è riferimento dell’utenza della terza città del Lazio, della bassa Sabina e della Val d’Aniene. Preoccupa molto la demotivazione del personale che, pur ad alto
Nonostante gli ultimi investimenti e le assunzioni lo stato dell’ospedale di Tivoli resta critico livello di specializzazione ed esperienza, vede affievolirsi stimoli importanti, dote naturale di chi sceglie la medicina e l’assistenza come ambito professionale. Sono conseguenza logica allora i rapporti che a volte diventano scortesi o conflittuali tra chi desidera essere ascoltato quando ricorre all’ospedale e chi, in servizio da ore, è stanco e deve rispondere di inefficienze non sue. Due immagini sono eloquenti: quella dell’antica porta lasciata al degrado
completo e quella quotidiana delle ambulanze in sosta per ore davanti al pronto soccorso, in attesa che venga restituita loro la barella occupata dai pazienti. Immagini che racchiudono in se l’essenza dell’inadeguatezza della struttura e del servizio che il San Giovanni offre. Emodinamica, reparto che salva vite umane la cui riapertura tra qualche giorno compie un anno, è ancora a mezzo servizio nonostante le promesse. Il reparto di Immunoematologia in questi giorni
non può ricevere donazioni di sangue dall’esterno poiché il cambiamento di procedure avviato dalla Regione non è stato aggiornato e quindi l’approvvigionamento può avvenire a pagamento solo da altri ospedali. Solo due capitoli di un elenco che potrebbe essere molto lungo e che poco serve pubblicare ogni tanto sulle pagine di questo giornale. Occorre altro, gli amministratori in carica della Valle dell’Aniene, Guidonia e Tivoli, devono affrontare il tema fondamentale del potenziamento del San Giovanni in modo vigoroso. Occorre conoscere quali sono, nei confronti della struttura, le intenzioni di una Regione che, come ha fatto in questi giorni, scrive al comune di Tivoli per chiedere un’area dove costruire un punto di atterraggio per le eliambulanze. Gli abitanti del territorio hanno diritto di sapere se per curare le malattie più gravi potranno contare in futuro sul nosocomio di Tivoli o loro unico riferimento diventeranno gli ospedali romani.
MI-TA in moto d’epoca Farà tappa a Tivoli la storica Milano–Taranto, corsa di moto d’epoca nata nel 1937. La storica manifestazione, che prenderà il via il 3 luglio all’Idroscalo milanese e terminerà il 9 in Puglia, farà tappa a Tivoli il 6 e 7. I colori tiburtini saranno rappresentanti anche da un motociclista, Teobaldo Pacifici. Fotografi ufficiali della tappa “amarantoblu” sarà lo studio New Light Fotolaboratorio. “Dal 1987 – spiegano gli organizzatori del Moto Club Veteran San Martino -, le moto d’epoca si danno appuntamento a luglio per questa straordinaria corsa a tappe che attraversa i luoghi più belli d’Italia. Scaldiamo i motori delle nostre due ruote e prepariamoci a gustare il sapore dell’avventura”.
Intonaci in Val d’Aniene Ancora adesioni per Intonaci, il progetto degli “Artisti della Valle del Cavaliere” che sta rendendo Tufo di Carsoli, il minuscolo borgo di trecento abitanti tra i monti dell’Appennino abruzzese, una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto. L’appello invita ad offrire idee e collaborazione perché “La bellezza salverà il mondo”. Importanti le collaborazioni tra artisti come quella di Paula Caccavale di Anticoli Corrado e Paolo Morani di Arsoli che creeranno un mosaico presso la fontanella di via Carseoli.
OFFICINA SANITARIA N U O VA A P E R T U R A CONVENZIONI ASL • Esame computerizzato del piede • Plantari ortopedici realizzati su calco di gesso ORARIO lun/ven 9-13/14-19 sab 9-13 TIVOLI - viale Tomei 53/55 tel. 0774 282854 • ortopedialorenzi@gmail.com
23 giugno • XL • n. 12/2016
Intervista al nuovo procuratore Alla guida della procura di Tivoli da neanche un mese ma subito operativo e con le idee chiare, il nuovo procuratore capo Francesco Menditto si conferma all’altezza della fama che l’ha preceduto. Subito al lavoro puntando ai reati contro le donne e quelli ambientali, attenzione anche all’organizzazione interna della procura per sopperire alle carenze di organico e, soprattutto, guardando sempre con attenzione al vasto territorio che ricade sotto la sua giurisdizione. Menditto raccoglie l’eredità di Luigi De Ficchy, trasferito lo scorso anno a Perugia. LA SITUAZIONE DI TIVOLI “Qui ci sono problematiche che si intrecciano con Roma, c’è bisogno di un presidio di legalità e c’è forte sete di giustizia. La procura e le forze dell’ordine devono funzionare. Dal punto di vista criminale ci sono degli aspetti inquietanti. Ci sono realtà importanti e diversificate, si va dai crimini importanti come estorsioni, usura, droga, omicidi e rapimenti, ma anche quelli di bancarotta. Per non parlare dei reati che devastano l’ambiente, anche in materia edilizia, e questo posso assicurare che sarà un filone importante di cui ci occuperemo. Un ringraziamento va al pm Andrea Calice che ha retto la procura dopo il trasferimento di De Ficchy, grazie a lui ho trovato una struttura che funziona benissimo”. GUERRA AI REATI CONTRO LE DONNE Una cura particolare, poi, sarà dedicata ai reati contro le donne “avvengono in numero elevatissimo ma ne vengono denunciati un numero bassissimo. Serve massima attenzione da parte della procura e delle
Nostra intervista al nuovo titolare del Tribunale di Tivoli Francesco Menditto
forze dell’ordine, a 360 gradi, è uno dei primi obiettivi. Questi crimini avvengono spesso tra le mura domestiche, la vittima ha difficoltà a sporgere denuncia. Anche chi non è parte offesa, quindi, deve intervenire. Grazie alla collaborazione delle forze dell’ordine e sostituti, che saranno in prima linea, ci tufferemo per affrontare questo problema. Dovremo creare una rete in grado di offrire la prima assistenza a queste persone. Circa il 40 % dei processi collegiali sono per reati sessuali, è un fenomeno molto preoccupante”. LA CARENZA DI PERSONALE Come se non bastassero la presenza di pesanti infiltrazioni della malavita organizzata ed una delle più grandi giurisdizioni del centro Italia, a Tivoli i conti vanno fatti con una cronica carenza di personale. “Que-
sto è il problema più grande, mancano oltre ai sostituti procuratori anche il personale, e la situazione al Tribunale è anche peggiore. Mancano anche forze dell’ordine, e l’organico in servizio sta invecchiando senza avere i necessari cambi”. Nel dettaglio della procura: “Siamo sotto organico, sono previsti 7 sostituti ma, in base alle medie nazionali, dovrebbero essere 10 come ad esempio a Velletri. Servirebbero 3 sostituti procuratori in più e 20 dipendenti amministrativi. Il personale in servizio è bravissimo, ma anche qui vanno fatti i conti con l’invecchiamento. Tutti gli altri problemi li affrontiamo, ma la carenza di personale ci penalizza. Rendiamo il 40 % in meno, se avessimo la giusta pianta organica potremmo rendere molto di più. A questo si aggiunge anche l’esiguo personale della polizia giudiziaria, servirebbe un aumento del 30%. Il territorio è molto ampio, c’è un numero enorme di comuni (75) con una criminalità devastante. Le forze dell’ordine sono bravissime ma sono sotto dimensionate”. PRESIDIO DI
Il saluto della Camera Penale “Del nuovo procuratore – ha spiegato il presidente della Camera Penale Fabio Frattini – abbiamo avuto un’ottima impressione. Si respira un’aria di novità, per lui parla tutto quello che ha già fatto. È molto preparato, un giurista raffinato che ha lasciato il segno ovunque è andato. Pur se con ruoli profondamente diversi, se abbiamo a che fare con persona capace e preparata si creano i migliori presupposti per fare bene ognuno il proprio lavoro. Confermiamo la disponibilità a sederci ad ogni tavolo utile per ottimizzare il lavoro”.
LEGALITA’ Tra gli intenti del nuovo procuratore anche la comunicazione ai cittadini: “Ogni anno faremo un incontro con la stampa per comunicare i risultati. Vogliamo rendere chiaro all’esterno quello che facciamo, siamo il primo presidio di legalità. Il cittadino onesto non deve avere paura della procura. A Tivoli ho incontrato persone bravissime, il personale amministrativo e la polizia giudiziaria sono adeguati ed all’altezza. Anche il foro è attento e disponibile. Sarà fondamentale avere buon rapporto con avvocatura ed ho capito che qui è possibile. Nella consapevolezza dei propri ruoli serve lealtà, con gli avvocati abbiamo ruoli diversi ma se ci rispettiamo si lavora bene. Individueremo dei moduli organizzativi per agevolare l’utenza e per questo servirà l’apporto dell’avvocatura”. LA CARRIERA DI MENDITTO La prima parte della carriera del nuovo procuratore capo è a Napoli, prima come pretore poi come sostituto procuratore, e quindi come giudice delle misure di prevenzione occupandosi dei sequestri ai camorristi. Poi, dal 2002 al 2006, è stato al Csm e quindi è tornato a Napoli per presiedere il collegio delle misure prevenzione. Dal 2010 fino allo scorso maggio ha guidato la procura di Lanciano, in Abruzzo. Fulvio Ventura
Partiti i lavori di riqualificazione a Ponte Lucano Al via i lavori di pulizia, riqualificazione e restyling di Ponte Lucano, la scorsa settimana sono entrati in azione gli operai pagati dal Municipio in attesa che, nel prossimo settembre, vengano avviato gli interventi finanziati dal Mibact a seguito della richiesta avanzata dal Comune di Tivoli. I lavori riguarderanno, per ora, solo l’area del Mausoleo e dell’Osteria settecentesca, non l’abbattimento dell’argine in muratura. “La Regione Lazio – hanno spiegato da Palazzo San Bernardino - ha comunicato di non poter finanziare l’operazione di abbattimento del muro, l’Amministrazione comunale, come è noto, ha deciso di affidare un incarico per la progettazione della sistemazione idraulica dell’area e per la salvaguardia dell’abitato di Villa Adriana,
con l’eliminazione del muro stesso. È in corso, al momento, la procedura ad evidenza pubblica di affidamento dell’incarico di studio”. “L’avvio dei lavori da parte del Comune e il programma degli interventi finanziati dal Ministero che partiranno a settembre segnano un momento storico per il recupero funzionale di una delle aree monumentali più importanti del nostro territorio - hanno dichiarato l’Assessore Irene Vota e il Consigliere del Sindaco per Villa Adriana Marta Passariello -. Ci au-
guriamo che anche la Regione faccia la propria parte, mettendo a disposizione i fondi necessari per l’eliminazione del muro e per le opere di sistemazione idraulica a salvaguardia dell’abitato”. Il progetto di recupero e valorizzazione del mausoleo è articolato in tre anni per 2.3 milioni totali. L’obiettivo finale è la realizzazione di un parco archeologico-naturalistico, del quale il mausoleo sarà il fulcro. Il principale intervento riguarderà il restauro conservativo e avverrà dopo la bonifica dell’area, le indagini geologiche e le verifiche statiche. Quindi si procederà al restauro del rivestimento a blocchi di travertino, al consolidamento della muratura tardo- medioevale e alla ripulitura delle iscrizioni marmoree e del prospetto architettonico. Tra i lavori in
programma anche il ripristino del coronamento merlato. Si recupererà l’aspetto che aveva il Monumento all’inizio del ‘900, sarà sistemato l’ambiente superiore del mausoleo. Soprattutto verrà un parco urbano che, in armonia con le essenze arboree esistenti, apra la visuale sull’Aniene, così come si può ammirare negli acquerelli dell’Ottocento. Oltre che sulla “Torre dei Plauzi” si interverrà anche sull’osteria settecentesca in vista di un futuro recupero. Il progetto, stando alla volontà della Soprintendenza, sarà anche l’occasione per coinvolgere altri soggetti con l’intento di risolvere il problema delle inondazioni e di promuovere una sistemazione urbanistica che restituisca decoro e dignità a un sito per troppo tempo lasciato in ab-
5
Sabato mattina di lavoro per molti volontari di Tivoli.
In tre zone della città i tiburtini si sono “rimboccati” le maniche ed hanno pulito il Lunganiene Peppino Impastato, l’area della Vestale Cossinia e quella delle vecchie cartiere. In tutti i casi l’Asa Spa ha poi assicurato lo smaltimento dei rifiuti raccolti. LUNGANIENE - In azione nella bella, e trascurata, passeggiata che costeggia il bacino sono intervenuti i cittadini del comitato di via Acquaregna con una rappresentanza di docenti e studenti dell’istituto Fermi e l’aiuto delle guardie ambientali del Congeav. Dall’area sono stati portati via due furgoni di spazzatura e, soprattutto, potature e sfalci. Ai volontari, una quindicina e ben equipaggiati, non è bastata una mattinata di lavoro per terminare l’opera. “Eravamo in tanti ed avevamo portato tanta attrezzatura – ha spiegato il presidente del comitato di quartiere di via Acquaregna, Alessandro Loreti -, ma con una mattina non siamo riusciti a finire il lavoro, c’era troppa vegetazione da tagliare. Con noi hanno lavorato anche un professore del Fermi ed alcuni studenti. Con la scuola abbiamo avviato una convenzione triennale per progettare degli interventi di riqualificazione di questa area. Come Comitato ci siamo voluti dedicare proprio al Lunganiene perché è l’unica area di ritrovo della zona, qui le persone vengono a correre o fanno una passeggiata con i bambini”. VESTALE COSSINIA - Un po’ meglio è andata ai volontari che sono intervenuti nell’area della Vestale. Al termine dell’iniziativa, organizzata Meetup Idee in Movimento, sono stati raccolti una decina di sacchi. L’immondizia non era moltissima, da poco era stato effettuato un altro intervento di pulizia. Il problema principale, però, non è stata tanto la sporcizia quanto le siringhe e, soprattutto, la scoperta di alcune scritte vandaliche sulla stele romana. Per l’area serve decisamente un controllo maggiore e l’unica soluzione attuabile, oltre alla chiusura della zona, è l’assegnazione a qualche associazione, ente o privato, che possa prendersi carico del sito archeologico. VIA DEGLI STABILIMENTI - In azione tra le vecchie cartiere il comitato rione San Paolo. I residenti della zona hanno avviato la pulizia di alcune aree incolte tra gli stabilimenti abbandonati. L’opera, però, richiederà più interventi che sono in corso di pianificazione.
Viale Trieste, 28/30 - 00019 Tivoli Tel./Fax: 0774.317941 lucianiimmobiliare@gmail.com
www.lucianimmobiliare.agenzie.casa.it
TIVOLI - VIA EMPOLITANA
La promozione continua... ZERO PROVVIGIONI per chi vende! TIVOLI - VIA DELLE PIAGGE
App.to al 5° piano senza ascensore composto da sala cucina abitabile due camere bagno e balcone. Ottimo stato. APE G € 140.000,00 TIVOLI - F. BANDIERA
App.to piano terra composto da sala cucina abitabile due camere doppi servizi e giardino di 200mq con cucina € 180.000,00 esterna e accesso auto. APE G app.to composto da sala cucina due camere bagno e balcone. Mansarda di 20 mq con utenze e terrazzo di 40 mq. APE G € 180.000,00 tratt.
TIVOLI - VIA RAFFAELLO
TIVOLI - VIA S. R. DE ANGELIS App.to composto da sala cucina abitabile tre camere doppi servizi terrazzo più giardino per totali 200 mq cantina di 30 mq e P. Auto. APE-G € 293.000,00 TIVOLI - VIA DELLA MISSIONE Locale commerciale di 30 mq con bagno. APE G. € 80.000,00 TIVOLI - VIA 5 GIORNATE Box auto NUOVA COSTRUZIONE 50 mq con acqua e luce. Serranda elettrica
App.to al secondo piano con ascensore composto da sala, cucina abitabile, due camere, bagno, balcone e giardino di 40 mq. Da ristrutturare. Possibilità di garage. APE-G. € 140.000,00 TIVOLI - VIA S. R. DE ANGELIS
€ 70.000,00 Tratt. TIVOLI - VIA DELLA MISSIONE Magazzino di 20 mq APE G
€ 22.000,00
AFFITTI BIVIO DI LICENZA app.to arredato. APE G
€ 350,00 TIVOLI - VIA DELLA MISSIONE locale commerciale di 20 mq con bagno. APE G € 550,00 TIVOLI - VIA BULGARINI
app.to luminoso composto da sala cucina due camere ba€ 600,00 gno e balcone APE G
App.to al primo piano composto da sala, cucina abitabile, due camere, bagno e terrazzo di 120 mq. Da ristrutturare. Possibilità di garage APE-G € 140.000,00 TIVOLI - VIA EMPOLITANA Appartamento al terzo piano senza ascensore composto da sala, camera, cucina abitabile bagno e balcone. Da ristrutturare APE-G € 130.000,00 tratt.
7
23 giugno • XL • n. 12/2016
Operai in agitazione, altri quattro licenziamenti GUIDONIA – Sono in agitazione i sindacati di categoria e gli operai che protestano contro gli ulteriori quattro licenziamenti decisi dalla società di estrazione del travertino Fratelli Pacifici di Villalba di Guidonia. Altre quattro persone destinate a perdere il lavoro che si vanno ad aggiungere ai 13 andati in prepensionamento e ai 23 licenziati. Alla base della politica della società la necessità di ridurre i costi a causa della crisi del settore estrattivo del distretto industriale di Guidonia che fino a qualche anno fa rappresentava il 5 per cento del PIL della Regione Lazio e che sembrerebbe non vedere fine. La protesta ha raggiunto anche momenti di toni accesi. Lo stato di agitazione proseguirà fino al 22 giugno. LA POSIZIONE DEI SINDACATI. “Già due giorni fa la proprietà ha provato a far caricare un camion utilizzando lavoratori esterni, ma siamo riusciti a bloc-
care i cancelli. Questo è l’apice di una situazione che va avanti ormai da oltre un anno, cioè da quando sono avvenuti 35 licenziamenti (12 un anno fa ed altri 23 nello scorso dicembre), a seguito della decisione da parte della direzione aziendale di chiudere il laboratorio di lavorazione della pietra per dedicarsi unicamente all’estrazione del grezzo da destinare all’esportazione e lavorazione delocalizzata in Paesi a più basso costo di mano d’opera, quali Cina e Turchia - dichiarano Remo Vernile della Feneal Uil di Roma, Mohamed Abd El Baset della Filca Cisl di Roma e Claudio Coltella della Fillea Cgil di Roma e Lazio Siamo certi, purtroppo, che ai 4 licenziamenti già avviati con le modalità previste dalla legge Fornero ne seguiranno altri. Inoltre, l’azienda non ha corrisposto ai lavoratori il premio di risultato previsto dal contratto integrativo interaziendale sottoscritto dalla stessa società”.
La crisi del settore estrattivo della zona miete altre vittime tra gli operai. Stato di agitazione proclamato dai sindacati LA RICHIESTA DI INCONTRI CON REGIONE E DISTRETTO INDUSTRIALE. UN TAVOLO DOVE DISCUTERE TUTTE LE REALTA' DEL SETTORE “La condizione in cui versano oggi i lavoratori della Pacifici”- affermano i sindacalisti - è la stessa di molti altri lavoratori e riguarda tutto il settore dell’estrazione e lavorazione della pietra nel Lazio. So-
no centinaia i lavoratori che hanno perso il posto di lavoro nella totale indifferenza di enti ed istituzioni che regolano le concessioni estrattive, le applicano e le rilasciano”. LA POSIZIONE DELLA SOCIETA' “Abbiamo aperto da oltre un anno gli incontri con i sindacati e gli operai per proporre alcune misure per tagliare i costi attraverso la rinuncia ad alcuni benefit – spiega Francesco Pacifici – ma nessuna soluzione è stata ac-
cettata. La nostra società deve affrontare le conseguenze di oltre due anni caratterizzati da perdite importanti. Nonostante questo, però, non abbiamo mai saltato il pagamento di una mensilità. Da poco abbiamo ottenuto la concessione di una nuova cava di circa un ettaro ma contemporaneamente ne abbiamo chiusa una da quattordici e siamo ancora in attesa (dal 2008) della concessione di un'altra cava già aperta
e di pochi ettari. Oggi rispetto al passato siamo costretti a confrontarci con un mercato del travertino mondiale e con costi del lavoro altissimi. A noi ogni singolo cavatore costa 55mila euro annui di cui solo 30mila vanno al lavoratore. Non è colpa nostra. Molti di noi hanno deciso da tempo di ridursi lo stipendio del 20/25%”. Michela Maggiani
Ombrelli a via del Trevio Simpatica iniziativa di Tivolinet nella centrale via del Trevio a Tivoli. Ombrelli per ripararsi dalla crisi, tuttora imperante sul commercio tiburtino
Federico Ronchetti, un tiburtino al Cern di Ginevra
Alice al Cern di Ginevra Quello di ALICE è un team formato da circa 1500 fisici, ingegneri e tecnici provenienti da 40 nazioni con un fine ambizioso e affascinante: lo studio del quark gluon plasma, uno stato molto caldo e denso, composto da particelle fondamentali. Grazie a questa materia primordiale è stato possibile ricreare le condizioni che c’erano pochi milionesimi di secondo dopo il Big Bang e misurarne le proprietà. Abbiamo incontrato lo scienziato nei Laboratori Nazionali di Frascati, dove svolge attività di ricerca. Durante la conver-
emerge da queste parole può essere sintetizzato nell’espressione “mentalità scientifica”, un modus cogitandi che, se riuscisse ad uscire fuori dai laboratori ed entrasse nel quotidiano, apporterebbe un contributo preziosissimo alla salute psicologica dell’umanità.
visione inconciliabile tra sapere umanistico e sapere scientifico. “La Scuola dovrebbe impegnarsi nel modificare la percezione delle materie scientifiche. Ad oggi le materie umanistiche fanno parte di un sapere dal gusto elitario e quelle scientifiche sono figlie di una cultura con la c minuscola”. Il superamento di questo steccato ideologico e la consapevolezza delle potenzialità intellettuali e sociali della mentalità scientifica potrebbero gettare le basi di un vero ecosistema culturale in grado di stimolare il progresso in più direzioni.
I valori della Scienza
Le paure dei cittadini
Del resto, lo conferma anche Bertrand Russell: la scienza “può ridurre le cose cattive e accrescere le cose buone” e soprattutto, e di questo punto il Dottor Ronchetti è convinto: “Negli ultimi secoli ha apportato molti più benefici la scienza che la politica e la religione”. Se enormi sono i vantaggi che la diffusione della mentalità scientifica può apportare alla comunità umana allora vale la pena intercettare un metodo affinché penetri nella coscienza collettiva. Certamente andrebbero abolite la dicotomia e la polarizzazione culturale che all’interno della scuola italiana si traducono in una suddi-
Nel passato abbiamo votato il referendum sul nucleare e ad aprile c’è stato quello sulle trivelle. C’è da chiedersi come si sia approcciato il cittadino comune nei confronti di problematiche aventi così pronunciate connotazioni tecniche e scientifiche. Certamente un giudizio critico scevro da paure irrazionali e disintossicato da un’informazione approssimativa e a volte faziosa avrebbe partorito soluzioni più consapevoli. La mentalità scientifica può migliorare le scelte del cittadino elettore, può renderlo più attento alle questioni di reale pregnanza. La scienza fornisce gli stru-
Nostra intervista a Ronchetti del team Alice presso il CERN di Ginevra sazione ci ha mostrato AdA, il primo collisore elettro-positrone costruito nel 1961, e la cupola realizzata dall’architetto Nervi, che sovrasta un nuovo acceleratore di particelle (un successore di AdA attualmente in operazione presso i LNF). Poi la conversazione ha coniugato la descrizione delle ricerche che sta svolgendo con l’approccio umano e la definizione sociale del suo ruolo.“Il CERN non è semplicemente il più grande laboratorio di fisica delle particelle al mondo, ma anche un esperimento sociale. Persone provenienti da zone diversissime del pianeta condividono le loro competenze e collaborano per il progresso, mettendo da parte le loro differenze culturali, religiose e politiche grazie al loro amore per la scienza. Perché la scienza fa anche questo: trova ciò che le persone hanno in comune”. Un’esperienza all’insegna del cosmopolitismo e della cooperazione è quella che ci è stata descritta dal ricercatore tiburtino. Lo spirito che
menti, ma è compito della società decidere come impiegarli e tenersi lontana dagli errori/orrori del passato. Se gli scienziati s’impegneranno a comunicare con il pubblico in modo comprensibile e i cittadini faranno lo sforzo di essere ricettivi allora potremo guardare al futuro con ottimismo, non certo l’ottimismo del Candido di Voltaire, che credeva di vivere nel migliore dei mondi possibi-
li, ma l’ottimismo portato dal razionalismo di Russell secondo il quale “la scienza offre alla razza umana la possibilità di un benessere di gran lunga maggiore di quello che mai sia stato conosciuto in precedenza. Lo offre a certe condizioni: abolizione della guerra, equa distribuzione del potere supremo e limitazione della crescita della popolazione”. Rosa Marci
Inserzione a cura del commitente
“Prendiamo il fulmine;” diceva il filosofo e matematico gallese Bertrand Russell, “la paura da sola non avrebbe mai portato alla costruzione dei parafulmini, che si devono al positivo atteggiamento della curiosità. ...”. Di curiosità, progresso, istruzione, paure, superstizioni, scienza e mentalità scientifica ci ha parlato Federico Ronchetti, ricercatore nato a Tivoli, diplomato al liceo scientifico Spallanzani e dottorato in fisica nucleare. Attualmente lavora all’esperimento ALICE (A Large Ion Collider Experiment) presso il CERN di Ginevra, uno dei quattro esperimenti giganti installati sull’acceleratore LHC.
LISTA CIVICA INSIEME PER CAMBIARE Diventa referente della tua circoscrizione
per info:
noiperguidonia@gmail.com
8
23 giugno • XL
Carabinieri in concerto
TIVOLI - In occasione del 90°anniversario dalla fondazione dell’Associazione nazionale Carabinieri-sezione di Tivoli, si è tenuto presso il teatro Giuseppetti di Tivoli il concerto di beneficenza della Fanfara della Legione Carabinieri di Roma, organizzato proprio dall’associazione tiburtina. Sotto la guida del Maestro Mar.llo M.A.s.U.P.S Orchestrale Danilo Di Silvestro, è stato eseguito il repertorio di alcuni tra i più importanti compositori della tradizione italiana, come nel caso di Rossini con l’interpretazione del Soprano Anna Bruni, ma anche musica lirica e blues. Al termine della sarata il Presidente dell’associazione, dott. Paolo Cicolani ha regalato a tutte le autorità presenti un simpatico omaggio a ricordo del 90° anno di attività dell’associazione nazionale Carabinieri di Tivoli
Lazio Creativo Per i residenti nel Lazio con meno di 35 anni è stato aperto un contest sulla creatività. L’iniziativa prevede la possibilità di essere selezionato per diventare uno dei protagonisti del volume “Lazio Creativo 2017”, un’esclusiva pubblicazione che racconta i migliori 100 creativi Under 35 della nostra Regione, le loro storie e i loro progetti. In altre parole, la nuova frontiera del talento, dell’innovazione e della bellezza. Un volume prestigioso, distribuito nel corso dei più importanti eventi organizzati dalla Regione Lazio e che si potrà trovare nei più noti poli culturali (musei e gallerie, FabLab, istituzioni) del territorio. Info sul portale Lazio Creativo dove ci si può registrare fino al 31 luglio 2016.
Finalmente è partito Dopo una presentazione venerdì 18 giugno alle Scuderie Estensi e dopo una serie di problemi legati a molti fattori (burocratici, di budget ecc.) che hanno costretto gli organizzatori a rivedere più volte il programma, ha preso il via la seconda edizione di Tivoli Chiama. Tutto è iniziato con la mostra fotografica “Tivoli e la Valle Aniene” a cura del Circolo Fotografico Fuorifuoco che stazionerà alle Scuderie Estensi per tutto il periodo del festival cioè fino al 10 agosto. alcune rassegne musicali, in particolare la Rockapia, Tivoli Sotto le Stelle e una nuova edizione dello storico Along Came Jazz oltre ad appuntamenti con grandi nomi della musica e del teatro caratterizzeranno questa seconda di Tivoli Chiama. Ampliati anche i luoghi del festival che avrà spettacoli anche nei quartieri e nelle frazioni periferiche. Successo, ma 500 posti a ingresso gratuito sono stati proprio pochi, per Neri Marcoré e i suoi ospiti al Canopo di Villa Adriana per Folk Express. A seguire la prima parte del programma fino al 6 luglio. Giovedì 23 Giugno - Anfiteatro di Bleso – RockaPia ore 20.30 VZ 69 / GIOVANNI TRUPPI / PAN DEL DIAVOLO 24 Giugno - Anfiteatro di Bleso – RockaPia ore 21.00 STEFANO CRIALESI / GIORGIO CANALI E I ROSSOFUOCO 25 Giugno - Chiostro di Villa D’Este ore 20.00 Presentazione di STORIE DE PAPI di Vittoriano Satta con letture di MASSIMO WERTMULLER, VALERIO APREA E LIDIA VITALE 25 Giugno - Villa Gregoriana – Caffetteria ore 21.30 IL TEMPIO DEL VINILE – FOLKWAYS DUO Costanza Alegiani voce Marcello Allulli sax tenore, live electronics e Riccardo Gola contrabbasso, live electronics 26 Giugno - Teatrino Comunale ore 18.00 TV NO 00 – saggio finale del laboratorio teatrale “Prenditi il palco! #5” a cura di Officina E.S.T. 2.0 - Officina Culturale della Regione Lazio, con il contributo della Regione Lazio e il patrocinio del Comune di Tivoli 27 Giugno - Villa Adriana ore 21.30 LUCA ZINGARETTI in “LA SIRENA” dal racconto LIGHEA di G. Tomasi di Lampedusa. Drammaturgia Luca Zingaretti. Musiche composte Germano Mazzocchetti. Produzione Zocotoco Srl 28 Giugno - Chiesa di San Francesco
Nella foto in alto l’assessore Urbano Barberini e a destra Neri Mrcoré e Edoardo De Angelis i Folk Espress a Villa Adriana martedì 21 giugno ore 19.30 ALIOSHA DE SANTIS in concerto Anfiteatro di Bleso – RockaPia ore 21.00 PLASTIK / NADA e I TOYS ORCHESTRA 29 Giugno -Anfiteatro di Bleso – RockaPia ore 21.00 SKASSO / ERRICHETTA UNDERGROUND 30 Giugno - Scuderie Estensi ore 19.00 QUELLA LUNGA NOTTE DI TRINCEA – GRAPHIC NOVEL. Presentazione della fase finale progetto dedicato agli Istituti superiori incentrato sull’anniversario dello scoppio della Prima Guerra Mondiale. A cura di Officina E.S.T. 2.0 - Officina Culturale della Regione Lazio, con il contributo della Regione Lazio e il patrocinio del Comune di Tivoli, in collaborazione con il Liceo Classico Amedeo di Savoia di Tivoli, il Liceo Linguistico Quarenghi/Braschi di Subiaco e il Liceo Artistico di Tivoli.
Eve Saggio dell’Asd Castel Madama
24, 25 e 26, Festa delle Arti
Venerdì 24 giugno si terrà il saggio di ginnastica artistica dell’Asd Castel Madama per la chiusura dell’anno sportivo 2015/2016. A presentare l’evento ci sarà un’ospite d’eccezione: Alessia di Francesco, che ha partecipato al talent “Amici” di Maria de Filippi. L’appuntamento è alle 21.30 presso Parco Oudenaarde a Castel Madama.
Guidonia - “Visibili Armonie” e il Centro Artistico Culturale “Concentus” hanno organizzato per il 24, 25 e 26 giugno la Festa delle Arti. Si svolgeranno tornei sportivi, si potrà assistere a spettacoli teatrali e ai concerti degli allievi della Scuola Concentus. E ancora ci saranno stand gastronomici, mostre ed esposizioni e tante attività per i bambini. La festa inizierà alle ore 16 al Parco di Nella (di fronte alla Chiesa di S. Maria del Popolo), a Villalba di Guidonia . Per maggiori informazioni visita la pagina www.associazioneconcentus.it .
“Pecora Nera Festival” GUIDONIA - Si sta per svolgere la IV edizione del Pecora Nera Festival. Il 24 e il 25 giugno saranno due giorni ricchi di musica indipendente, expo artigianale, mostre fotografiche, tattoo e tanto altro. Anche quest’anno il festival è per Davide Caroccia, cantante dei Dorothy. Per tutti e due i giorni l’appuntamento è alle ore 17: il Collettivo Apache intratterrà i più piccoli con attività ludiche . Alle ore 19 inizieranno i concerti. Ecco chi si esibirà. Venerdì 24: Sabrina Esaurita, The Grado, Forgotten Dust, Dorothy, Raise Your Pitch, Palkosceniko Al Neon, Juggernaut Sabato 25: Nessuno, Stefano Crialesi, An Der Rohe, Crampy Orchéstra, Metropolitan Ratto Sweet, Plastik, Lags. L’ a p p u n tamento è a Guidonia, in via Cristoforo Ferrari 9 (Parchetto di Casacalda).
l’Accampamento e il Mercato rinascimentale; nel pomeriggio, dopo il corteo storico, gli arcieri della Compagnia dei quattro borghi storici di Arsoli si contenderanno “il Palio”. Durante le due giornate, a divertire i visitatori, ci saranno anche giochi d’armi e dimostrazioni di abilità e giullari e saltimbanchi che allieteranno vicoli e piazze di Arsoli. Per maggiori informazioni e prenotazioni: Ufficio Turistico Pro Loco - telefono e fax 0774 920290 - Cell. 3495856284; e-mail: prolocodiarsoli@libero.it. Per saperne di più è possibile visitare il sito www.prolocodiarsoli.it .
Festa di musica e tradizioni SAN POLO DEI CAVALIERI - Il Concerto Bandistico
Arsoli, “Palio dell’Amico” Ad Arsoli torna la XX Edizione del “Palio dell’Amico”. L’evento, che punta a ricordare il personaggio arsolano più famoso del secolo XVI, Amico Passamonti, si svolgerà sabato 25 e domenica 26 giugno. Sabato, dalle ore 17, ci sarà un corte per il centro storico del Paese: si vedranno dame, cavalieri, spadaccini ed arcieri, tamburini, musici e figuranti in costume dell’epoca, accompagnati dal rullo dei tamburi ritmanti e dallo sventolio delle bandiere che volteggeranno nel cielo nella favolosa cornice del centro antico dominato dal castello Massimo. In serata, nella Piazza grande (Piazza Valeria), seguirà la parte cerimoniale. Domenica mattina apriranno
San Polo dei Cavalieri 1863 presenta la “Prima Festa del Musicante: 153 anni di vita e di musica”. L’evento si terrà domenica 26 giugno alle ore 17. Alle ore 17.15 inizierà la manifestazione: si aprirà la mostra fotografica in Piazza G. Marconi e si svolgerà la sfilata della banda. Alle ore 18.30 si esibiranno i vecchi musicanti con l’attuale organico. Alle 19.30 si concluderà la manifestazione con saluti e ringraziamenti. Per concludere la serata, alle ore 20 si terrà la cena offerta dal direttivo a tutti gli ex musicanti. L’appuntamento è in Piazza G. Marconi, San Polo dei Cavalieri. È preferita la prenotazione (333 8393158).
9
• n. 12/2016
Parte l’estate del Parco di via Puglie
1 Luglio - Villa Gregoriana – Caffetteria Gregoriana ore 21.30 IL TEMPIO DEL VINILE – PRIMA PRATTICA ENSEMBLE Armonia dei contrari. La teoria degli umori nella musica rinascimentale. 3 Luglio - Teatrino Comunale ore 18.00 Presentazione del laboratorio teatrale ideato da Gloria Sapio e Maurizio Repetto con gli studenti del ITCG Enrico FERMI di Tivoli 5 Luglio - Piazza del Tempio di Vesta ore 21.00 SUBURRA – Rassegna CINEMA SOTTO LE STELLE a cura dell’Associazione Tivoli LiberaTutti 6 Luglio -Piazza del Seminario ore 19.30 VERDI QUARTET in concerto continua
VILLA ADRIANA - Dopo la festa di sabato 18 che ha salutato l’apertura del parco Sogno di Malala, a Villa Adriana, si può constatare quanto il parco, già in questi primi giorni di attività, sia stato preso quasi d’assedio dai cittadini di ogni età. Sin dalla mattina infatti bambini e giovani si danno appuntamento per giocare e passare il tempo libero in un ambiente sano e controllato, al centro di Villa Adriana, per restarvi fino a serata inoltrata. E forse è proprio questa la forza del “Sogno di Malala”: aver creato un punto di aggregazione sociale molto forte, dove giovani e giovanissimi possono trascorrere molto tempo dedicandosi al gioco e allo sport. Dopo una lunga attesa di più di dieci anni la struttura sembra, già da questi primi giorni, destinata a divenire, così come era stata pensata, il centro della frazione di Villa Adriana. Prenderà adesso il via il ricco programma di eventi estivi di E…State al Parco 2016.
I primi appuntamenti Giovedì 23 Giugno. Concerto southern rock con i Wild River Venerdì 24. Concerto con la band di musicisti diversamente abili E=nz, a seguire lo swing Italiano dei Ladri D’Autore Sabato 25. Proiezione dell’ottavo di finale del campionato Europeo, prima e dopo la gara piano bar con Gli Aria Domenica 26. Concerto dei Bandiera Gialla Giovedì 30. Proiezione del quarto di finale del campionato Europeo e concerto del Trio Io e Me Bettie Jazz Venerdì 1° Luglio. Proiezione del quarto di finale del campionato Europeo, prima e dopo la gara piano bar con Gli Aria Sabato 2. Proiezione del quarto di finale del campionato Europeo e concerto del Trio Io e Me Bettie Jazz Domenica 3. Proiezione del quarto di finale del campionato Europeo, prima e dopo la gara piano bar con Gli Aria Mercoledì 6. Proiezione semifinale del campionato Europeo Giovedì 7. Proiezione semifinale del campionato Europeo e concerto del Trio Io e Me Bettie Jazz Continua
enti
Per tutta l’estate, fino a settembre, nell’area di via Puglie si alterneranno concerti, spettacoli teatrali, cinema sotto le stelle e le partite degli Europei trasmesse sul maxi schermo. Con E…State al Parco 2016 l’associazione Ciak, Centro Iniziative Attività Kulturali, vuole animare le calde sere estive offrendo tutti i fine settimana spettacoli diversi, per ogni gusto, dando così la possibilità di trascorrere qualche ora al fresco del parco Sogno di Malala.
a cura di Federica Ascani e Claudio Iannilli
Sant’Angelo, X Sagra degli Arrosticini Venerdì 1 e sabato 2 luglio si svolgerà a Sant’Angelo la X Sagra degli Arrosticini. L’evento, organizzato dal Comitato Osteria Nuova con il patrocinio del Comune di Sant’Angelo Romano, inizierà alle ore 19, con l’apertura degli stand. L’appuntamento è a Osteria Nuova, Via Palombarese km 27, 100, Sant’Angelo Romano (Rm). “Una domenica per Chiara” a Fonte Nuova La Pro Loco di Fonte Nuova ha organizzato per il 26 giugno l’evento “Una domenica per Chiara”. Si tratta di una maratona musicale che inizierà alle 15 e si svolgerà per tutta la serata, fino alla mezzanotte. Si esibiranno in Piazza F. Zeri numerosi artisti e gruppi per aiutare Chiara e la sua famiglia nel suo delicato e lungo percorso riabilitativo. Chiunque fosse interessato a partecipare può contattare la Pro Loco di Fonte Nuova al 3408703791.
Festa all’Adrianella Il Comitato G. Marconi – E. Fermi, ha organizzato a Villa Adriana la Prima Festa di Quartiere. La manifestazione si svolgerà sabato 2 e domenica 3 luglio presso i giardini pubblici Rione Adrianella (adiacente Gelateria Azzurra). Alle ore 18 di entrambe i giorni apriranno gli stand gastronomici. Sabato, alle ore 19, ci sarà la sfilata del gruppo storico, e dalle 20.30 musica live con dj set Nazareno Romanzi. Invece domenica alle 19 ci sarà la presentazione naturalistica: sarà possibile fare foto con volatili, tartarughe giganti; alle 19.30 sfilerà nuovamente il gruppo storico e dalle 21 musica live con la cover band “Trio Fantasia”. Per maggiori informazioni è possibile contattare Antonello al numero 3200772090.
“Veglia alle stelle”
Aperilibro al Biodomus
Guidonia - Il CRA – Comitato Risanamento Ambientale – ha organizzato la “Veglia alle stelle, racconti, astronomia e mitologia celeste”. L’evento, che si svolgerà il 24, 25 e 26 giugno, è all’interno della festa per il “Ventennale dell’Inviolata, il parco che non c’è”. La manifestazione è ricca di attività informative, naturalistiche, storico/archeologiche. Con la “Veglia alle stelle” sarà possibile godersi un cielo stellato e la presenza della Luna, cullati da racconti mitologici e romantici, nonché da ovvi riferimenti astronomici e scientifici. Luogo e orari: ore 21- Incontro allo spiazzo del parcheggio privato su via Toscana-Via dell’Inviolata, incrocio via Palombarese, a Santa Lucia di Fonte Nuova; ore 21.30 - Spostamento, attraverso la radura e un diaframma boschivo, nella zona dell’evento; 21.40 - Inizio “Veglia”; ore 00.00 - Fine Veglia alle stelle (racconti e astronomia). Per la “Veglia alle stelle” è consigliato: un repellente per insetti; un abbigliamento consono, estivo e comodo; un telo o una coperta; un binocolo, cannocchiale o meglio ancora telescopio portatile; una torcia elettrica. In caso di maltempo l’evento sarà annullato.
VILLANOVA - “Libri Aperti nel Parco” è il prossimo appuntamento con l’AperiLibro organizzato da Lettori Virali per dare il benvenuto all’ estate. L’incontro è in programma giovedì 23 giugno dalle ore 19.00 alle ore 21.00 circa al Biodomus a Villanova di Guidonia, via Tiburtina 26/d (presso +Vista). L’incontro vuole essere, oltre che un momento di condivisione, anche l’occasione per offrire consigli di lettura in vista delle vacanze estive. Per la migliore riuscita della serata gli organizzatori consigliano di portare un libro, un plaid e … la massima puntualità!
Festa al Parco Braschi TIVOLI - Il Cis (Centro Integrazione Sociale), da oltre trent’anni attivo nell’inclusione sociale per le persone diversamente abili, organizza per sabato 25 giugno alle ore 17,00 la “Festa del Cis nel Parco. Durante il pomeriggio sarà inaugurato l’Orto botanico, si esibiranno gli atleti della palestra Evolution e saranno presenti stand gastronomici e spazi per musica, balli e giochi. Ad ospitare l’evento sarà il Parco di Villa Braschi e l’ingresso sarà libero
14° Raduno delle 500 TIVOLI - È per Domenica 3 luglio 2016 il tradizionale raduno delle 500. il programma prevede: Ore 8,00 Incontro e apertura iscrizioni e consegna gadgets, con stazionamento presso il parcheggio di via Val Gardenia Tiburtina (adiacente la Caserma dei Vigili del Fuoco) Villa Adriana (RM) con mostra statica delle Auto. Colazione offerta dal “Fiat 500 Gruppo Tivoli presso il “Bar Cornetteria Tiburtina, 167” sarà presente l’unità mobile oftalmica per svolgere una campagna gratuita di prevenzione dei disturbi e delle malattie oculari. Ore 10,30 Chiusura iscrizioni, partenza delle auto verso la Villa Adriana dimora dell’imperatore Adriano. Data la particolarità dell’evento, si comunica che per ragioni organizzative, sarà a numero chiuso per le prime 70 adesioni.
10
Quella lunga notte di trincea Giovedì 30 giugno alle ore 19,00, presso le Scuderie Estensi di Tivoli, Officina E.S.T. 2.0 – Officina Culturale della Regione Lazio, nell’ambito del Festival Tivoli Chiama, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura di Tivoli, presenta i lavori conclusivi dell’attività biennale svolta con il Liceo Classico Amedeo di Savoia di Tivoli. Il Liceo Linguistico di Subiaco e il Liceo Artistico di Tivoli, in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale. Attraverso un laboratorio tenuto dal fumettista Cristiano Censi, un gruppo di ragazzi del Liceo Artistico ha elaborato sceneggiature e disegni ispirandosi a storie scritte dagli allievi del Classico e del Linguistico nel corso dell’anno scolastico precedente. Questo laboratorio di carattere meta-teatrale, tenuto da Gloria Sapio e Maurizio Repetto, aveva portato a due performance finali, agite dai ragazzi stessi, presentate al pubblico alle Scuderie Estensi e alla Rocca di Subiaco nella primavera 2015. L’appuntamento del 30 vedrà coinvolti nuovamente tutti i partecipanti e, insieme alla presentazione del lavoro grafico illustrata da Cristiano Crescenzi saranno letti dagli alunni dello scorso anno, i brani che lo hanno ispirato. L’attività è stata realizzata con il contributo dell’Assessorato alla Cultura della Regione Lazio.
23 giugno • XL • n. 12/2016
Sedici ragazze per il 5° concorso di È Laura Del Vescovo la Dea Antica Tibur 2016, nella speciale serata di mercoledì 15 giugno la ragazza di Tivoli Terme vince la quinta edizione del concorso di bellezza in costume d’epoca e si laurea nuova ragazza immagine del comune di Tivoli davanti agli occhi del sindaco Giuseppe Proietti e dell’assessore Urbano Barberini. Location scelta il Teatro Giuseppetti, un cambio rispetto all’iniziale Anfiteatro Di Bleso dovuto alle incerte condizioni climatiche. Il Giuseppetti resta uno degli ambienti più adatti per uno spettacolo per tutta la provincia romana e anche questa volta non delude le attese presentando anche un bel colpo d’occhio per i numerosi spettatori presenti. La giovanissima tiburtina classe 1997 stravince grazie alla sua eleganza, al suo sorriso e alla sua bellezza. Riceve la corona direttamente da Mercedes Iaci, ora impegnata nelle selezioni di Miss Italia. Secondo posto e fascia da Matrona per la guidoniana Paola Romanelli, anche lei giovanissima, raf-
È Laura Del Vescovo (nella foto) la Dea Antica Tibur 2016. fascino ed eleganza hanno fatto di questa giovane la nuova ragazza immagine di Tivoli
finata, affascinante e dal
volto televisivo. Terzo posto e fascia da Ancella per Martina D’Antoni, proveniente da Sant’Angelo Romano, occhi che catturano e un sorriso abbagliante. Queste le scelte della giuria composta dal volto televisivo di Antonio Giuliani, dal tiburtino doc e fotografo professionista Antonio Novelli, dall’organizzatore del festival scientifico Attilio Vitali e dal presidente dell’asso-
Un libro su Stacchini TIVOLI - Domenica 26 giugno alle ore 17,30, in via Palatina 38 nei locali della libreria Mondadori si parlerà della vicenda Stacchini, dei suoi risvolti e della situazione attuale. “Anello di Fuoco” è il titolo del libro edito da Kogoi e saranno presenti le autrici Rossella Granata, Elena Risi e Valentina Vivona. Sarà presente Manuel Cohen, critico letterario e sarà proiettato il documentario Anello di fumo delle stesse autrici che ha dato origine al libro.
ciazione nazionale Carabinieri Paolo Cicolani. Applausi per tutte le 16 partecipanti, in un concorso dall’età media molto bassa e quindi in grado di poter presto esprimere nuove stelle nel campo della moda e dello spettacolo. Presente alla serata conclusiva anche la tiburtina Giorgia Di Florido, vincitrice nel 2013 e pronta a raccontare le sue esperienze maturate negli ultimi tre anni dopo la vittoria della fascia. Numerose novità nel format. Le concorrenti sfilano con una scenografia affidata a Carlo Cervetti, musiche e immagini di Marco Mazzei e del service GimiSound, indossando abiti da ancella, matrona e subligaculum. A Rossana Bruni e tutto lo staff il compito di vestire le ragazze. Partecipazione straordinaria con scenette interessanti affidata al Gruppo Storico Villa
23 giugno • XL • n. 12/2016
bellezza Adriana e alla Scuola Gladiatori Gladius. Grazie all’interesse dell’associazione Innovanda del presidente Paolo Maria De Felice presenti sei rioni: Ripoli, San Paolo, Arci, Acquaregna, Braschi, Le Palazza, Maggiore. Presentatori i giornalisti Fulvia Alessi e Danilo D’Amico. L’ideatore dell’evento, con un percorso iniziato nel 2011, è Fabrizio Di Stefano, presidente ed editore de La Web Tv. Quest’anno preziosa la collaborazione di Gioia Veroli. Per le 16 partecipanti una giornata da ricordare con momenti vissuti insieme come la cena nel centro di Tivoli, presso l’Urban Garden Cafe di piazzale Matteotti. Per le tre vincitrici ricchi premi come le borse messe a disposizione dalle Terme Sabine, gli ingressi alle piscine e i gioielli Frattini e Promesse. E’ già iniziata la corsa all’evento del 2017 per vedere chi sarà la nuova Dea Antica Tibur. Per adesso il trionfo è tutto di Laura Del Vescovo e Tivoli non poteva essere rappresentata in maniera migliore.
Dieci (e più) anni di Gospel a Tivoli Festa per Focus-Casa dei Diritti Sociali
Tempo di festeggiamenti per il Tibur Gospel Tivoli. Con due giorni di workshop e un concerto finale presso l’Auditorium dell’Istituto Fermi, il coro ha festeggiato i primi dieci anni di attività. Il gruppo si è infatti costituito nel 2003 da un’idea di Don Lorenzo Eijmofor che propose a Marco De Santis di cimentarsi in questa avventura, un coro gospel. Così nel giro di un’estate furono trovati più di trenta aspiranti coristi. Di lì a due anni la prima esibizione live che consacrò i TGS come primo coro Gospel della Valle dell’Aniene. Il workshop ha visto co-
me docente l’esperto e poliedrico cantante Wendell Simpkins, premiato come miglior voce maschile e miglior artista contemporaneo dell’anno ai GMA’s Dove Awards 2016. Nel corso della sua carriera ha ricoperto anche il ruolo di direttore di coro, così da farne uno dei maggiori esperti di musica corale. Tornando al concerto, tanta era l’emozione dei coristi nell’esibirsi per un’occasione così importante e tanto è stato il successo di critica e pubblico che mai ha fatto mancare supporto ed entusiasmo
Recupero anni scolastici - Formazione professionale
CORSI DI LINGUE
Hai perso l’anno? Ti manca il diploma? Affidati a noi potrai recuperare uno o più anni insieme!
Corsi personalizzati
PER ADULTI Corsi di Italiano PER STRANIERI Università di Perugia
Corsi Sicurezza
D.Lgs. 81/08 con esami in sede DOPOSCUOLA medie-elementari
11
Corsi regolari e di recupero con orari a scelta mattina o pomeriggio
Ripetizioni
per tutte le materie
Corsi di aggiornamento Esami in sede ECDL e formazione per il personale docente autorizzati Patente europea del computer dal MIUR Certificazioni Microsoft
GRATUITO Sede accreditata dalla Regione Lazio - Autorizzazione Ministero Pubblica Istruzione D.M. 26I06I2001 Convenzionato con SAPPE (Sindacato polizia Penitenziaria), COTRAL, ATAC, TRAMBUS
Via A. Palazzi, 8 - 00019 Tivoli (Rm) Tel. 0774.314038 - 0774.550052 - Fax 0774.550051 www.scuoladomani.com info@scuoladomani.com
Il 30 giugno dalle ore 17.00 gli insegnanti della Casa dei Diritti Sociali della Valle dell’Aniene consegneranno gli attestati di frequenza a tutti i discenti della Scuola Popolare di Italiano come lingua seconda, regolarmente riconosciuta come ente di formazione al servizio delle politiche sociali per i migranti e poi tutti: insegnanti, discenti e simpatizzanti faranno un giro per la città di Tivoli guidati da Paola Perini, guida professionale turistica presidente dell’ Associazione Culturale “Affabula - Roma Tour”. Il pomeriggio si concluderà con un aperitivo presso il bar “La piazzetta”, in pieno Centro, per dare visibilità della forza d’impatto educativa alla cittadinanza, relativa agli interventi sociali e interculturali che le azioni promosse dall’Associazione FOCUS-Casa dei diritti Sociali hanno sul territorio. Le lezioni italiano L2 state tenute durante tutto l’anno presso la sala conferenze della Biblioteca Comunale che l’assessore alle politiche sociali Marialuisa Cappelli ha concesso in patrocinio con il Comune di Tivoli. Hanno frequentato 235 discenti stranieri residenti stanziali sul territorio tiburtino, 18 minori non accompagnati ospiti presso le Case Famiglia, 25 ospiti dei CpA. Allieterà la serata, la musica dal vivo dei musicisti Boliviani che suoneranno all’aperto con il permesso di musicisti ambulanti.
Chiude la terza edizione di Corniculum Festival Sabato 25 giugno, alle ore 19, nella Chiesa di San Michele Arcangelo di Montecelio (Roma), è in calendario l’atteso ritorno del noto Duo pianistico formato da Andrea Calvani e Adolfo Capitelli. Dedicato ad alcuni tra i molti capolavori della produzione operistica ottocentesca e non solo, il programma si focalizzerà su di un repertorio basato su trascrizioni di celebri ouverture e sull’esecuzione di alcune fantasie di celebri compositori quali George Bizet, Wolfgang Amadeus Mozart, Gioacchino Rossini e Giuseppe Verdi. I due pianisti, il cui valore viene ormai riconosciuto a livello internazionale, si renderanno protagonisti di una performance suggestiva, a tratti spettacolare, che li vedrà sedere ad un unico pianoforte ed offrire al pubblico uno spaccato di pianismo virtuoso e raffinato, assolutamente da non perdere. Un concerto pianistico a quattro mani, un’intera orchestra concentrata in ottantotto tasti e in venti dita, per riproporre in chiave originalissima alcuni dei più celebri brani orchestrali di musica classica per pianoforte. L’ingresso sarà come sempre libero, ma è consigliata prenotazione all’indirizzo di posta elettronica prenotazioni@pourlepiano.it.
23 giugno • XL • n. 12/2016
CALCIO/Guidonia sogna Dionisi
a cura di Danilo D’Amico
La sessione di calciomercato si aprirà ufficialmente il primo luglio con la possibilità di tesserare nuovi giocatori. Tuttavia prima della costruzione di una nuova rosa una società è sempre impegnata a rivedere il proprio organigramma. A Guidonia è forte la tentazione di tornare al passato, al periodo d’oro della Serie D con il secondo posto nel 2010 e un sodalizio forte in ogni punto. Per questo l’Acd Guidonia Montecelio, con in testa il presidente Giuseppe Bernardini e tutto il direttivo, sembrerebbe favorevole ad un ritorno di Mario Dionisi, imprenditore molto
conosciuto e apprezzato per il suo lavoro nell’ambito sanitario con i Laboratori poi venduti ad un gruppo austriaco. Dionisi ha sempre avuto il Guidonia nel cuore e ha sempre aiutato la società. Due an-
ni fa, però, le strade si sono divise e Dionisi è passato al Fonte Nuova. Un primo anno ricco di soddisfazioni con una cavalcata incredibile in Eccellenza fino a marzo, prima del crollo finale. Un se-
condo anno da dimenticare con una dolorosa retrocessione. Ecco che in Dionisi qualcosa si è mosso, il ricordo del grande amore vissuto a Guidonia è tornato presente nella mente e nei sogni di poter vincere qualcosa con questi colori. E’ il desiderio di tutti i sostenitori che non hanno mai dimenticato quanto fatto da Dionisi, un socio sempre molto presente e pronto a motivare i giocatori. Anche in questi due anni i sostenitori si sono sempre tenuti informati sulle sorti di Dionisi e lo stesso ha sempre chiesto il risultato del Guidonia la domenica
mattina. Sono ora in corso dei colloqui per far tornare l’imprenditore a Guidonia e novità importanti potrebbero arrivare nelle prossime ore. Con Dionisi al timone ci sarebbe la possibilità di costruire un gruppo per la Promozione ancora più competitivo ripartendo da quanto di buono fatto nel girone di ritorno con 28 punti all’attivo in 17 partite, 31 su 18 considerando anche il play out. “Se tornerai, magari poi, noi riconquisteremo tutto”, recitava una vecchia canzone degli 883. Vediamo se diventerà il tormentone dell’estate dalle parti del Comunale.
VOLLEY/Energheia seconda al torneo Roma Si arrende al quinto set nella finale del Torneo Roma, ma resta una stagione d’oro per l’Energheia Collefiorito che vince il girone C della Prima Divisione e conquista la promozione in Serie D. Ma le guidoniane non si fermano e anche nel Torneo Roma sbaragliano la concorrenza arrivando a conquistare la finalissima, persa per un soffio. Un’associazione con forti interessi anche nel sociale ed una grande radicalizzazione sul territorio. In appena sette anni l’Energheia è passata dalla Terza Divisione alla Serie D. Il campionato 2015/2016 chiuso con 47 punti frutto di 15 vittorie (ben 14 per 3-0) e appena 3 sconfitte, di 49 set vinti e appena 10 persi, è la dimostrazione di un lavoro compiuto in maniera perfetta. Ben 1400 i punti fatti contro i 933 subiti. L’elenco delle protagoniste: Elisa Caputo, Ilenia Caputo, Roberta
Cavaliere, Anna Rita Cellini, Sara Cento, il capitano Imma Crisci, Arianna Figliola, Gaia Gradilone, Federica Mares, Marianna Scaringi, Carmen Onorati, Rachele Volpi. Un gruppo trascinato e condotto alla perfezione dai giovani allenatori Daniele Di Stefano e Luca Mares. Contro lo Sport 2000, nella finalissima del Torneo Roma di domenica 12 giugno, un piazzamento d’onore per il secondo anno consecutivo. Dopo un’ottima partenza e due set vinti, è arrivata la risposta delle avversarie. Molto equilibrato il periodo decisivo (25-19, 25-14, 23-25, 14-25, 13-15). Numerose anche le soddisfazioni personali per la società. L’allenatore Luca Mares, infatti, ha ricevuto dal Comitato Regionale Fipav Lazio l’incarico di team manager della Rappresentativa Femminile del Centro di Qualificazione Regionale.
FINANZIAMENTO ANCHE SENZA ANTICIPO
Via Pantano (SP27B) - Rotonda via Maremmana - Strada per Acquapiper - Guidonia Montecelio Tel. 0774.768920 - 0774.353751 - Fax 0774.2445033 - Cell. 347.1071745 - 340.4884859
13
23 giugno • XL • n. 12/2016
La Roma vince il Città di Tivoli È la Roma che si aggiudica la sesta edizione del Torneo Città di Tivoli battendo per 2-0 in finale l’Urbetevere nella sfida del Campo Ripoli. Decidono le due reti nel finale di Pisilli con uno splendido pallonetto e di Francesco D’Alessio dal dischetto. Brilla poco la stella di Pietro Tomaselli, indicato come uno dei talenti migliori del panorama italiano per la categoria 2004. I giovani calciatori in erba sono stati premiati dal tiburtino Eros De Santis, campione d’Italia con la Primavera della Roma. La Roma succede all’Urbeteve-
re nell’albo d’oro della manifestazione. Il 6° Torneo Città di Tivoli ha visto affrontarsi Roma, Vigor Perconti, Css Tivoli, Asd Lodigiani, Asd Savio, As Urbetevere, Ss Lazio e Nuova Tor Tre Teste. Come sempre il format ha previsto semifinali e finali svolgersi nella
Alle premiazioni il tiburtino Eros De Santis, neo campione d’Italia con la Primavera della Roma
stagionale. Appuntamento, ora al prossimo anno per un torneo che permette di mettere in mostra ragazzi alle prime esperienze con il campo da calcio a undici e allo stesso tempo promesse che un giorno, con tanto lavoro e sacrificio, potranno diventare realtà nel calcio che conta senza dimenticare il gol più importante da realizzare nella vita.
RUGBY/Matteo Drudi all’Accademia Federale
Altro traguardo storico per la Tivoli Rugby, un giovane della vivaio amarantoblu è stato ammesso al primo anno accademico del centro di formazione Fir Under 18 per la stagione 2016/2017. Il ragazzo, Matteo Drudi, cresciuto nelle file delle aquile tiburtine è entrato, così, nel ristretto gruppo di circa 130 atleti che, in tutta Italia, vengono chiamati nelle 9 accademie federali sparse in tutta la penisola. Ora Matteo avrà la possibilità di studiare e di allenarsi con i migliori tecnici della Federazione Rugby insieme ai giovani più promettenti del centro ItaDopo aver archiviato i verdetti della stagione appena lia. “Una notizia – hanno conclusa, inizia il balletto dei ripescaggi per i camcommentato dalla Tivoli pionati di calcio. Diverse squadre possono sperare di Rugby - che aspettavamo salire di categoria grazie ai risultati conseguiti, noda vario tempo e che è nostante non abbiano centrato la promozione diretta. stata la normale concluGrazie a dei punteggi ottenuti durante l’anno il Vicosione di un percorso agovaro, la Tivoli 1919 e l’Estense possono ancora spenistico crescente e contirare di salire in Promozione andando ad occupare dei nuativo”. posti lasciati vuoti da altre società. “C’è piena soddisfazione Nella graduatoria dei ripescaggi figura in prima po– ha aggiunto il presisizione l’Asd Vicovaro, “Società vincente la Coppa Ladente Maurizio Piervezio di 1ª Categoria 2015/2016”. In nona posizione, che nanzi -, sono contento comunque dovrebbe essere una “posizione” utile per perché Matteo ha iniziail ripescaggio, la Tivoli 1919, “Società di 1ª Categoria to con noi nel Minirugby. classificata al 2° posto del proprio girone” e che è tra Questa adesione al Cenle migliori seconde della Prima Categoria. tro di formazione ci deve In ventesima posizione si trova, poi, l’Estense Tivoli far capire che si può fare del buon Rugby anche in in quanto “Società di 1ª categoria classificata al 3° provincia. Mi corre l'obposto del proprio girone” ed è quinta nella graduatobligo fare gli auguri a ria delle squadre terze classificate. La posizione tutta la famiglia Drudi dell’Estense, però, lascerebbe poche speranze per un per il traguardo raggiuneventuale ripescaggio. to".
CALCIO/I ripescaggi
stessa giornata, per permettere alle famiglie di passare una giornata intera a Tivoli con la possibilità di visite nella Città dell’Arte. Le quattro squadre che sono arrivate all’ultimo atto hanno pranzato insieme all’insegna della sportività e del fair play. Per la Css Tivoli non è stato facile affrontare
formazioni dall’alto spessore tecnico, i tiburtini hanno comunque provato a contenere lo strapotere delle avversarie romane. Sicuramente è stato un banco di prova importante che ha portato alla crescita del gruppo e allo stesso momento è stato un motivo per stilare un bilancio
con istruttori qualificati DAVID DI MICHELE e MAURO BENCIVENGA
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE ESTIVA La David Di Michele Soccer Academy felice del successo dello scorso anno, invita tutti i bambini e le bambine tra i 4 e 14 anni a partecipare ai CAMP ESTIVI presso lo Sporting Park PARCO TIVOLI, dove poter svolgere abluzione e rieducazione in acqua, calcetto, beach volley.
KIT GRATUITI
SCONTO DOPO LA
PROGETTO FEDERALE
2° SETTIMANA
SPORT PER TUTTI
• CORSI DI AVVIAMENTO E DI SPECIALIZZAZIONE GIOCO CALCIO • ATTIVITÀ LUDICHE RICREATIVE (GIOCHI DA TAVOLO, PITTURA, GIOCHI DI ABILITÀ) • ANIMAZIONE e DANZA • LEZIONI DI INGLESE • PISCINA
SPORTING PARK PARCO TIVOLI via del Barco (via Tiburtina), TIVOLI TERME - cell. 366-2979343 - dimichelesocceracademy@gmail.com
14
23 giugno • XL • n. 12/2016
CALCIO/Il Memorial D’Ippolito al Guidonia
CSS Tivoli
ACD Guidonia
Al Ferraris si impone la Juniores allenata da Giorgio Pirri.Ottimo il livello del gioco epresso dalle formazioni partecipanti È l’Acd Guidonia Montecelio ad aggiudicarsi il primo Memorial Tony D’Ippolito. La Juniores allenata da Giorgio Pirri si impone sul Villalba 1952 e sulla Css Tivoli nel triangolare dello scorso venerdì 17 giugno andato in scena al “Ferraris” di Villanova. Il Guidonia si impone per 1-0 nella prima partita contro il Villalba 1952. Buona la prestazione dei villalbensi di
Mauro Ferranti nella seconda uscita contro la Css Tivoli di Simone Milani, ma altro ko di misura per 1-0 in virtù della rete di Tozzi. La terza gara diventa quella decisiva per l’assegnazione della coppa del primo posto e dopo l’1-1 dei due tempi da venti minuti arriva la vittoria ai rigori del Guidonia. Ottimo il livello del gioco espresso dalle tre squadre, consideran-
do la stanchezza per una stagione lunga che ha visto i ragazzi affrontare numerose battaglie. Memorial organizzato per ricordare una grande persona, è stato utile anche alle squadre per fare degli sperimenti in vista della prossima stagione. Appuntamento al prossimo campionato quando potrebbe cambiare il format del torneo.
Villalba 1952
Arturo Mariani in Nazionale amputati
Tiro a Segno... uno sport da provare RILASCIO CERTIFICATI - ALLENAMENTI GPG SOCI VOLONTARI Lunedi 15.00 - 19.00
Martedi Mercoledi
8.00 - 12.00
15.00 - 19.00
8.00 - 12.00
15.00 - 19.00
Giovedi Venerdi
CHIUSO 8.00 - 12.00 15.00 - 19.00
Sabato
8.00 - 12.00
Sede: stadio comunale “Ripoli” - 00019 Tivoli (RM) - casella postale, 73 tel. 0774.313918 - fax 0774.313553 - www.tsntivoli.it - info@tsntivoli.it
È saltata la sfida contro il Ghana che la nazionale italiana amputati doveva disputare a Crema in preparazione degli Europei in Polonia del prossimo settembre. Il guidoniano Arturo Mariani, convocato e ormai in pianta stabile nella formazione azzurra, è tornato a casa. L’Italia ha comunque svolto quattro duri allenamenti per testare ancora di più le condizioni e per amalgamare il gruppo in vista della prossima spedizione. L’amichevole contro il Ghana non si è disputata a causa di problemi burocratici che all’ultimo momento hanno fermato la formazione africana. Il 4 giugno Arturo Mariani ha raccontato così la sua storia ai microfoni di Tg2 Storie: “Il libro Nato Così è servito a raccontare tutta la mia vita, fin dalla nascita, parlando delle difficoltà e le sofferenze del caso. Il superamento attraverso la fede, la vicinanza della famiglia e degli amici più cari. Fino ad arrivare a 18 anni e alla convocazione con la Nazionale italiana di calcio amputati del Csi. Ho raggiunto questo traguardo attraverso la
Salta l’amichevole col Ghana ma per il guidoniano Mariani sono stati giorni di allenamento per gli europei forza di volontà e l’allenamento continuo. Portare una protesi mi causava
dolori che mi duravano per giorni. Mi sono trovato davanti ad una scelta: abbandonarmi o andare avanti. Ho deciso di andare avanti. Sicuramente la famiglia mi è sempre stata vicino ed è stata fondamentale. Gli amici, gli stessi delle elementari, mi hanno accompagnato con semplicità. La fede è stato un punto fermo. Per me la vita è un dono. I nostri limiti sono solo nella nostra testa e dobbiamo cercare di superarli pensando a ciò che abbiamo e non solo a quello che ci manca”. Arturo Mariani continuerà ad allenarsi per i prossimi Europei dove cercherà di portare in alto la bandiera di Guidonia Montecelio.
Quindicinale per le Associazioni la Cultura e il Tempo Libero Anno XIX - n° 12 - 23 giugno 2016 Iscr. Trib. di Roma 403/98 del 6 agosto 98 Editore: Tritype srl - Tivoli - Impaginazione: Tritype srl Direttore responsabile ed editoriale: Piergiorgio Monaco Coordinamento editoriale: Claudio Iannilli, Gianni Innocenti Redazione: Igor Bennati, Antonella Bernardini, Matteo Monaco Stampa: Litosud srl - via Carlo Pesenti, 130 - Roma via P. Nenni, 5 - 00019 Tivoli - Tel. 0774.336714 Fax 0774.315378 info@xl.tritype.it - info@xlgiornale.it Diffusione: 13.000 copie distribuzione gratuita nei principali punti di ritrovo di Tivoli, Guidonia, Castel Madama, Valle dell’Aniene
Pubblicità: TRITYPE srl - tel. 0774 336714