Distribuzione Gratuita
Le Vigne del Mare
Viale Trieste, 28/30 TIVOLI Tel. 0774.317941 www.lucianimmobiliare. agenzie.casa.it
RISTORANTE
Specialità Pesce Fresco e Pesce Crudo
Tivoli - Vicolo della Viola, 15
Le offerte a pag. 6
A PAG. 10
QUINDICINALE PER LE ASSOCIAZIONI LA CULTURA E IL TEMPO LIBERO Anno XIX - Autor. Trib. di Roma 403/98 del 6-8-1998 • n. 13 del 7 luglio 2016 • Tel. 0774 336714 • info@xlgiornale.it • www.notizialocale.it
Un’estate torrida e infuocata Villa Luana, continuano le proteste dei lavoratori Ancora un mese di “digiuno” per i lavoratori di Villa Luana. I dipendenti della clinica di Poli continuano a non percepire lo stipendio da febbraio ed anche la data del 30 giugno, quando la proprietà aveva promesso i primi soldi, è andata “a vuoto”. Si preannunciano proteste e sit in a Tivoli.
Per Monte Catillo siamo già al terzo incendio in pochi giorni. Molti i roghi segnalati su terreni incolti anche nel comune di Guidonia. L’improvviso caldo torrido di questi giorni preannuncia un estate infuocata e un superlavoro per Vigili del fuoco, Forestale e Volontari della Protezione Civile.
TIVOLI Per un nuovo Piano Regolatore
a pag. 5
a pag. 3
GUIDIONA FairyLand Celtic festival a pag. 8
VENDI
IL TUO VECCHIO ORO a s i l Anna A CHI TI OFFRE DI PIÙ PARCHEGGIO RISERVATO ORARIO NO STOP 8:30-20:00 TIVOLI - via Empolitana 45 tel. 0774 336631
3
7 luglio • XL • n. 13/2016
Avviato il nuovo Piano Urbanistico Approvato nel 1973 ed ancora in vigore, il Piano regolatore generale di Tivoli ha fatto il suo tempo da decenni. Si sono succedute le amministrazioni comunali, tutte coscienti, a parole, che occorresse porre nuovamente mano all’assetto urbanistico della città. Nessuno però aveva avuto, finora, il coraggio di avviare il percorso per un nuovo piano urbanistico generale comunale, come viene definito ora. Più comodo avanzare in base alle varianti di Piano approvate dall’amministrazione comunale di turno.
Non c’è più tempo da perdere Il Sindaco Giuseppe Proietti, d’accordo con la maggioranza che lo sostiene, ha invece compreso che non c’è più tempo da perdere, una città importante come Tivoli avviata, tra mille difficoltà di bilancio, sulla strada del rilancio culturale e turistico, necessita di linee guida che, per i prossimi quindici-venti anni, ne accompagnino l’eventuale espansione urbanistica e la riqualificazione edilizia. Ad occuparsi delle linee guida del nuovo Piano l’assessore con delega specifica Architetto Ruggero Martines, ex Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia e dal curriculum di grande rilievo che annovera interventi prestigiosi in Italia e all’estero. A collaborare con lui l’architetto Giuseppe Petrocchi dirigente del Comune di Tivoli. È stato lo stesso Martines ad avviare il percorso che porterà al nuovo Piano lunedì 4 Luglio scorso in Consiglio comunale. Illustrate, con corredo di immagini video, le cinquantadue pagine che raccolgono i Lineamenti programmatici di indirizzo del PUGC.
I Principi di base • Minimo consumo di suolo, conservazione delle destinazioni agricole di pregio, miglioramento della qualità urbana, miglioramento dell’accessibilità al territorio in funzione delle mobilità interna, esterna e dell’attrattiva dei luoghi, riuso degli immobili esistenti e degli spazi urbani male utilizzati, rigenerazione urbana e programmi urbanistici sostenibili, dotazione di standard e completamento delle aree già ampiamente insediate, nuove centralità nei nuclei abitativi di recente formazione. A corredo del Piano sarà creato un nuovo regolamento edilizio che sostituisca quello attuale risalente al 1955. Il percorso sarà lungo, ri-
Dopo circa cinquant’anni Tivoli avvia lo studio per il suo futuro urbanistico ma non solo. Il Piano dovrà coniugare sviluppo e tutela, riqualificazione e conservazione
spetterà le normative nazionali e regionali, in modo particolare quelle che prevedono la costituzione di tavoli di confronto con tecnici, associazioni e cittadini che avranno a disposizione assemblee pubbliche per esprimersi. Piani di Recupero e Piani di Rigenerazione affronteranno il problema delle aree edilizie spontanee e del loro recupero urbanistico accompagnati dalla Rigenerazione urbana che avrà come strumenti ristrutturazione e sostituzione urbanistica. Parole fondamentali del piano, che al primo approccio sembrano contro corrente ma ad una lettura più attenta dimostrano l’attenzione verso il futuro turistico di Tivoli, sono cambio di destinazione d’uso dei locali a piano terra, nel centro urbano e nel centro storico, botteghe, artigianato tradizionale, ateliers, alternative di qualità al mo-
dello del centro commerciale, riqualificazione delle facciate, decoro ed arredo urbano, museo all’aperto, sistema dei Parchi.
Prima di tutto il turismo Presente anche l’albergo diffuso anche se “l’obiettivo di una alternativa economica e di maggiore charme al mercato romano” sarà dura da far concepire agli esercenti locali dei servizi alberghieri che spesso a Tivoli praticano prezzi poco concorrenziali con quelli della vicinissima Capitale. Interessante l’attenzione allo strumento della Perequazione che consente il completamento delle cubature su altre aree per esercitare il il diritto alla edificazione e nel contempo al Comune di disporre di aree per servizi pubblici. Il Piano sarà corredato da alcuni report specifici rela-
tivi ai quartieri, alle aree industriali, a quelle agricole, turistiche ecc. e vedrà una Carta della qualità tesa alla conservazione delle situazioni monumentali, agricole e paesaggistiche di pregio. Successivamente, prima di giungere alle vere e proprie linee guida da affidare a chi progetterà il Piano vero e proprio, saranno attivati una serie di incontri pubblici e tavoli di confronto perché la pianificazione urbanistica del prossimo ventennio derivi da un percorso realmente partecipato. Per l’assessore Martines “La città richiede, a quasi cinquanta anni dalla stesura del Piano Regolatore, un nuovo piano, adeguato ai bisogni ed ai tempi, efficace allo scopo di migliorare la qualità della vita, la fruibilità degli spazi e servizi urbani, la mobilità, le nuove esigenze societarie, la produttività, il turismo, l’agricoltura, il tempo libero e lo sport . In sintesi una città vivibile, una città bella, con l’ambizione di farne (anzi di riproporre) un laboratorio modello (come fu in un passato non prossimo ma non dimenticato per artisti internazionali e viaggiatori del grand tour) per la soddisfazione e l’orgoglio civile dei cittadini. Si tratta in altri termini di progettare la città nell’ottica di una politica di rilancio del turismo, della ricettività, del commercio e delle attività artigianali che non può prescindere dalla rigenerazione del tessuto urbano perché faccia da volano alla rinascita dell’occupazione.”
Pedofilo a Guidonia Abusava di minorenni e filmava tutto, 48enne di Guidonia arrestato per violenza sessuale aggravata e continuata su minori. A far partire le indagini il coraggio di alcune delle vittime. In casa dell’ “orco” gli investigatori hanno trovato materiale pedopornografico, compresi i video che l'uomo girava in occasione degli incontri con i giovani utilizzando un sofisticato sistema di ripresa video nascosto. A far scattare le manette la Polizia di Stato che il 1° luglio ha eseguito ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Tivoli Mario Parisi su richiesta della Procura della Repubblica. Sotto accusa R.G., 48enne originario di Guidonia, per i reati di violenza sessuale aggravata e continuata nei confronti di minorenni e per i reati di corruzione aggravata e continuata di minorenni. L’articolata indagine svolta con tempestività dalla squadra investigativa del Commissariato di Tivoli sotto le direttive del Pubblico Ministero ha consentito di fare luce su un'inquietante vicenda che ha coinvolto per anni numerosi minori che hanno ricevuto le attenzioni sessuali di R.G.; il coraggio di alcuni di loro ha consentito agli investigatori di attivarsi con tutte le misure idonee per tutelare le vittime ed assicurare le fonti di prova.
Cambio all’aeroporto
Cambio della guardia lo scorso 28 giugno alla guida del 60esimo stormo dell'aeroporto Barbieri di Guidonia. Il colonnello pilota Salvatore Trincone, 44 anni di Pozzuoli, con alle spalle circa 3000 ore di volo e insignito di numerose medaglie, ha preso il posto del colonnello pilota Antonio Picariello, 49 anni di Viterbo, esperto di cooperazione internazionale, e insignito anche lui di numerose medaglie e riconoscimenti internazionali. Il passaggio di consegne è avvenuto in occasione della cerimonia di insediamento proprio il 28 giugno all'interno dell'aeroporto alla presenza di autorità civili e militari.
Avviso di garanzia per Marco Vincenzi Arriva il terzo capitolo di Mafia Capitale, l’inchiesta sul giro di corruzione che ha visto coinvolgere cooperative romane, vertici del Campidoglio e dei municipi di Roma ed ora anche politici regionali. Nell’ultimo “giro” di avvisi di conclusione di indagini notificate la scorsa settimana è finito tra i destinatari anche il consigliere regionale del Pd Marco Vincenzi. L’ex sindaco di Tivoli, appena ricevuta la notifica, ha rassegnato le dimissioni da presidente della commissione regionale Bilancio e si è autosospeso dal Partito. La vicenda già era uscita agli onori delle cronache esattamente un anno fa, ma l’avviso di garanzia è arrivato solo a fine indagine (che potrebbe preludere a un rinvio a giudizio o ad una archiviazione).
Vincenzi secondo i Pm è indagato per il reato di cui agli artt. 110, 319, 321 c.p. perché Vincenzi nella sua qualità di componente del consiglio regionale (...) ha presentato due emendamenti alla proposta di Legge regionale 147/2014, n. 526 e 527, approvati il 17 giugno 2014 (recepiti nei c. 124 e 125 della L.R. 7/2014), finalizzati a mettere a disposizione direttamente ai Municipi/Comuni i fondi erogati dalla Regione (1.200.000,00 Euro) previa presentazione di specifici progetti – così creando le premesse per consentire a Buzzi e alle cooperative ad esso riconducibili di superare le difficoltà per accaparrarsi le risorse economiche – e attivarsi per individuare ulteriori 600 mila Euro riceveva da Buzzi un contributo di Euro 10.000 (materialmente
erogato il 5 giugno 2014 da 29Giugno Onlus) per le spese della campagna elettorale per il comune di Tivoli del candidato sindaco del Pd, nel giugno 2014. “Mi è giunta – ha spiegato in una nota Marco Vincenzi – la comunicazione di chiusura delle indagini con notifica dell’avviso di garanzia. Ribadisco la mia totale estraneità alla vicenda, sicuro di aver sempre operato nella più assoluta correttezza e nel pieno rispetto della legge come potrò ampiamente dimostrare. Tuttavia, a tutela dell’istituzione Regionale e del mio diritto alla difesa, ho deciso di rassegnare le dimissioni da presidente della Commissione bilancio della Regione Lazio e di auto sospendermi dal Partito Democratico. Quando cinque mesi fa
ho accettato l’incarico, non avevo ricevuta alcuna comunicazione giudiziaria. Oggi che questa condizione è venuta meno, preferisco fare un passo indietro per serietà e rispetto nei confronti dei tanti cittadini – elettori che mi hanno dato la fiducia, del Pd, dei colleghi d’aula e del presidente Zingaretti. Confermo la mia più assoluta fiducia nei confronti della magistratura e sono certo che potrà essere facilmente accertata la correttezza del mio comportamento”. Attestati di stima a Vincenzi sono arrivati da più parti. Tra i primi il segretario cittadino del Pd, Alessandro Fontana. “Siamo vicini a Marco Vincenzi e oggi più che mai convinti della bontà del suo operato come amministratore pubblico e come uomo. Cono-
sco Marco da tanti anni e sono state molte le battaglie che abbiamo condiviso insieme, da politici e da amici, per questo sono certo che anche questa bufera passerà in fretta, dimostrando la sua estraneità ai fatti di cui si è parlato in questi mesi. Credo che anche la decisione di autosospendersi dal Partito democratico sia un atto di grande responsabilità da parte sua che dimostra quanto sapevamo. Da parte del Pd di Tivoli non posso che dare pieno sostegno al nostro compagno e tutta la solidarietà del gruppo”. Di tutt’altro tenore ovviamente le reazioni del M5Stelle regionale i cui esponenti mettono sotto accusa anche il presidente della Giunta Regionale Zingaretti del quale chiedono le dimissioni per andare al più presto alle urne.
CAZZANIGA DECOR CASA CAZ Z
TUTTO PER LE RIFINITURE DI INTERNI
A AS
IGA DECOR C N A
TESSUTI D’ARREDAMENTO CARTA DA PARATI BASTONI PER TENDAGGI COLORI & VERNICI PRODOTTI DECORATIVI PARQUET/LAMINATI MOQUETTE PENNELLI TAPPETI STUCCHI DECORATIVI
Solo a TIVOLI VIALE TRIESTE 95/97 • Tel./fax 0774 331867 cazzaniga.decorcasa@gmail.com
OFFERTE IMPERDIBILI !!! Il silicone antimuffa
BIANCO SAN garantisce la protezione dalla muffa in ambienti umidi e lo rende ideale per sanitari, bagni e cucine
Vernicia sulla ruggine nel colore che vuoi Solo da
Cazzaniga Decor Casa
a partire da
€ 15,90
Solo da
Cazzanig a Decor Ca sa
€ 3,80 a partire
da
5
7 luglio • XL • n. 13/2016
Emergenza incendi con l’ondata di caldo torrido Incendi a raffica, l’estate è partita all’insegna dell’emergenza per i monti di Tivoli. In questi primi giorni di estate si viaggia alla media di quasi un incendio al giorno, purtroppo, non sono solo i terreni incolti ed i bordi strada ad avere la peggio. In dieci giorni monte Catillo ha preso fuoco per tre volte, una a testa per monte Sterparo e monte Ripoli. Si inizia a temere, quindi, che dietro a molti di questi roghi ci sia il dolo, e non la semplice “colpa”. Il rischio che ci sia la volontarietà di appiccare le fiamme è alto viste alcune, inquietanti, coincidenze. Monte Catillo, ad esempio, ha preso fuoco tre volte in una settimana. Non solo, nel primo caso in contemporanea è
Le Aree più a rischio
stato acceso un altro incendio a pochi chilometri di distanza, sotto monte Sterparo. A prescindere dalle cause, su cui occorrerà comunque intervenire e potrebbe essere proprio il Municipio ad affrontarle convocando un tavolo tecnico nei prossimi giorni, c’è un altro aspetto molto grave su cui occorrerebbe
Parrella nuovo commissario Cambio ai vertici del Commissariato di Tivoli. Al comando ora c’è il vice questore aggiunto Orlando Parrella. 52 anni, di origini beneventane Parrella ha alle spalle notevoli esperienze. Arriva a Tivoli dopo aver guidato il commissariato Colombo, e prima ancora quello di Frascati. Ha iniziato la sua carriera in Polizia a 16 anni alla Nunziatella, tra i vari incarichi ricoperti ci sono gli otto anni al reparto mobile prevenzione crimine a Torino, altri 12 anni come responsabile della polizia giudiziaria a piazzale Clodio dove si è occupato di molti casi di truffe, anche online.
intervenire. Troppe, infatti, sono le aree incolte o comunque non adeguatamente manutenute. L’erba alta, soprattutto nelle zone a bordo strada, è il più facile degli inneschi e con tanta vegetazione, resa secca dal caldo, il fuoco si accende e si propaga con estrema facilità. L’ordinanza del Sindaco, che dal 15 giugno obbligava i padroni dei terreni a pulirli adeguatamente, è rimasta lettera morta. Si aspettano controlli da parte della polizia locale per farla rispettare e sanzionare con multe, anche salate, chi non tiene adeguatamente pulita la propria proprietà. Un obbligo che, comunque, riguarda anche eventuali Enti pubblici.
La lista delle zone più a rischio è tristemente lunga. Tutta la strada di Pomata e l’area di monte Ripoli sono dei veri e propri “fiammiferi” pronti ad accendersi. Non scherzano neanche l’area di Monitola e dell’Arci. Poi, scendendo “a valle”, zone molto sporche ci sono a Villa Adriana, soprattutto nell’area di Roccabruna, a Tivoli Terme, con l’area di Stacchini e dietro via Cesurni che sono una vera e propria bomba ambientale vista la presenza di rifiuti anche nocivi. Maggiori controlli per la pulizia dei fondi, poi, dovrebbero avvenire anche a Campolimpido e Collenocello.
Gli incendi dello scorso anno Lo scorso anno sono stati spenti a Tivoli oltre 40 incendi. Le colonne di fumo segnalate alla Sala Operativa da parte dei volontari di protezione civile sono state un centinaio e le ore di avvistamento lungo le vie e le strade di campagna della Città sono state quasi mille. (FV)
Al Rosmini si può! “Un allievo diversamente abile si qualifica” Per la prima volta nei corsi per diversamente abili del centro di formazione professionale “A. Rosmini” di Tivoli, oggi chiamato Tivoli forma, un allievo consegue un attestato di qualifica professionale, in florovivaista. Un’esperienza portata a termine con un ottimo successo e impegno, concludendo un percorso scolastico in cui si è distinto a studiare le tecniche di base del giardinaggio, nonché le regole della professione del vivaista, un mestiere che purtroppo non ha più la forte rilevanza che aveva nel passato. Gli esami rappresentano per tutti gli studenti gli ultimi step per i loro impegni di studio e anche l’ultimo momento per stare insieme a scuola. Ora che hanno finito di studiare devono fare l’ultimo sforzo e scegliere se continuare a studiare o lavorare. Il direttore generale Aldo Armenti, nel riconoscere pieno valore all’esame svolto dall’alunno, ha anche rilanciato l’attività del centro di formazione professionale come volàno principale per la formazione dei ragazzi. “ Sono particolarmente orgoglioso di affermare che il nostro centro abbia vissuto un momento di unicità nel territorio locale, perché un alunno dei corsi diversamente abili è riuscito a prendere un attestato di qualifica come florovivaista”. Una qualifica professionale molto importante in grado di rilanciare un settore lavorativo, l’agricoltura, che da sempre è stato considerato fondamentale per la nostra società.
Segnaletica a Villa Adriana Villa Adriana avrà nuove paline di segnaletica turistica. È stato infatti approvato il piano segnaletico proposto dal Comitato di Quartiere che grazie al contributo dello sponsor +Vista realizzerà una serie di cartelli che consentiranno ai turisti di raggiungere in maniera più agevole la Villa di Adriano e le fermate dei pullman per Tivoli e Roma.
Novità da Equitalia Dopo la chiusura dello sportello Equitalia di Tivoli, per i contribuenti dell’hinterland tiburtino arriva una buona notizia. Siglato un accordo tra l’Agenzia di riscossione e Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Tivoli che avranno, così, un’area dedicata sul sito dell’Equitalia per svolgere le operazioni più complesse. Si tratta, come spiegano da Equitalia, di “Una corsia più veloce per avere in tempi brevi tutte le informazioni sulle cartelle e ricevere assistenza su rate, pagamenti e procedure di riscossione”. Il protocollo d’intesa è stato sottoscritto dal direttore regionale Lazio di Equitalia Sud, Sergio Frigerio, e dal presidente dell’Ordine dei commercialisti ed esperti contabili di Tivoli, Gianluca Tartaro, e prevede l’attivazione dello sportello telematico,” un servizio dedicato che facilita il dialogo e la collaborazione nell’azione di riscossione dei tributi”. Attraverso lo sportello telematico, accessibile dal sito internet www.gruppoequitalia.it, nell’area dedicata ad Associazioni e Ordini, gli iscritti all’Ordine dei commercialisti di Tivoli possono, su delega dei loro
assistiti, richiedere estratti di ruolo, presentare domanda di sospensione della riscossione e richiedere un piano ordinario di rateizzazione fino a 50 mila euro. Possono inoltre avere informazioni e assistenza su iscrizioni di ipoteche, fermi amministrativi e fissare un appuntamento per le situazioni più complesse e delicate dei contribuenti con l’obiettivo di trovare la migliore soluzione possibile consentita dalla normativa sulla riscossione dei tributi. “L’obiettivo dell’accordo con i commercialisti di Tivoli – afferma il direttore regionale Lazio di Equitalia Sud, Sergio Frigerio - è semplificare gli adempimenti dei cittadini contribuenti attraverso l’utilizzo
delle tecnologie e il dialogo costante con i professionisti che li rappresentano. Lo sportello telematico è un canale che garantisce servizi efficaci e facilmente fruibili, nell’ottica della massima trasparenza e collaborazione”. “Il protocollo si inserisce in un doveroso e giusto rapporto di compliance fiscale – afferma il presidente dell’Odcec di Tivoli, Gianluca Tartaro - tra professionisti, contribuenti ed Uffici deputati alla riscossione. Siamo decisamente pronti e favorevoli all’utilizzo del nuovo strumento, il cui punto di forza è la semplicità d’uso, con l’intenzione di monitorarne, nel tempo, gli effetti. Certi che l’inizia”. (FV)
Acea Ato2: sportelli chiusi! TIVOLI - Acea Ato2 non rispetta il suo ruolo di azienda a maggioranza pubblica e penalizza tutti gli utenti periferici: gli uffici di Tivoli saranno chiusi dal 4 luglio al 2 settembre. A nulla valgono le proteste, tra cui quelle del Sindaco di Tivoli Giuseppe Proietti che ha scritto una lettera alla dirigenza Acea chiedendo di non procedere alla chiusura dello sportello di Tivoli. Nessuna risposta e nessuna considerazione. Chi ha una pratica urgente da sbrigare può andare a Roma alla sede di Piazzale Ostiense oppure chianmare il numero verde 800130331.
h24
• Biglietti Trenitalia, Cat e Cotral • Ricevitoria Lotto e 10 e Lotto • Ricariche Telefoniche • Articoli per Fumatori • Pagamento Bollette • Articoli da Regalo • Ricevitoria Sisal • Valori Bollati • Pelletteria
TÀ NOVI
00019 Villa Adriana (Rm) - via Naz. Tiburtina 176 tel./fax 0774.534613 - riv. tabacchi 23 - ric. lotto 7241-7227
Viale Trieste, 28/30 - 00019 Tivoli Tel./Fax: 0774.317941 lucianiimmobiliare@gmail.com
www.lucianimmobiliare.agenzie.casa.it
TIVOLI - VIA EMPOLITANA
La promozione continua... ZERO PROVVIGIONI per chi vende! TIVOLI - VIA DELLE PIAGGE
App.to al 5° piano senza ascensore composto da sala cucina abitabile due camere bagno e balcone. Ottimo stato. APE G € 140.000,00 TIVOLI - F. BANDIERA
App.to piano terra composto da sala cucina abitabile due camere doppi servizi e giardino di 200mq con cucina € 180.000,00 esterna e accesso auto. APE G app.to composto da sala cucina due camere bagno e balcone. Mansarda di 20 mq con utenze e terrazzo di 40 mq. APE G € 180.000,00 tratt.
TIVOLI - VIA RAFFAELLO
TIVOLI - VIA S. R. DE ANGELIS App.to composto da sala cucina abitabile tre camere doppi servizi terrazzo più giardino per totali 200 mq cantina di 30 mq e P. Auto. APE-G € 293.000,00 TIVOLI - VIA DELLA MISSIONE Locale commerciale di 30 mq con bagno. APE G. € 80.000,00 TIVOLI - VIA 5 GIORNATE Box auto NUOVA COSTRUZIONE 50 mq con acqua e luce. Serranda elettrica
App.to al secondo piano con ascensore composto da sala, cucina abitabile, due camere, bagno, balcone e giardino di 40 mq. Da ristrutturare. Possibilità di garage. APE-G. € 140.000,00 TIVOLI - VIA S. R. DE ANGELIS
€ 60.000,00 TIVOLI - VIA DELLA MISSIONE Magazzino di 20 mq APE G
€ 22.000,00
AFFITTI BIVIO DI LICENZA app.to arredato. APE G
€ 350,00 TIVOLI - VIA DELLA MISSIONE locale commerciale di 20 mq con bagno. APE G € 550,00 TIVOLI - VIA BULGARINI
app.to luminoso composto da sala cucina due camere bagno e balcone APE G € 600,00
App.to al primo piano composto da sala, cucina abitabile, due camere, bagno e terrazzo di 120 mq. Da ristrutturare. Possibilità di garage APE-G € 140.000,00 TIVOLI - VIA EMPOLITANA Appartamento al terzo piano senza ascensore composto da sala, camera, cucina abitabile bagno e balcone. Da ristrutturare APE-G € 130.000,00 tratt.
7
7 luglio • XL • n. 13/2016
Rumeni e ortodossi alla Carità La comunità romena e la loro chiesa ortodossa a Tivoli. La Chiesa Ortodossa Rumena fa parte della grande famiglia delle Chiese d’oriente, ma nel XIX secolo ha rivendicato la sua autonomia e si è separata dal Patriarcato di Costantinopoli costituendo un proprio Patriarcato. Con circa 20 milioni di fedeli è seconda solo alla Chiesa Ortodossa Russa e di essa fa parte la grande maggioranza dei romeni. A Tivoli questa chiesa ha ottenuto dal nostro Vescovo la possibilità di costituire una parrocchia nella prestigiosa sede di San Pietro alla Carità in piazza Campitelli, denominata “Parrocchia dei Santi Gioacchino e Anna”; è stato un gesto ecumenico di grande generosità che ha consentito alla numerosa comunità romena di Tivoli e della valle dell’Aniene di avere un punto di riferimento in cui coltivare non solo la comune pratica religiosa, ma anche di ritrovarsi in iniziative di carattere sociale, tanto importanti per immigrati lontani dalla loro patria di origine.
La Chiesa di San Pietro alla Carità e Padre Ion Florea sono punto di riferimento della Chiesa ortodossa rumena territorio tiburtino e non solo mila fedeli. “In parrocchia ci adoperiamo molto in attività di volontariato”, spiega padre Ion, “soprattutto nelle carceri e negli ospedali per offrire assistenza ai malati”. Il volontariato viene declinato in diversi settori, nel campo medico ad esempio c’è un progetto con cui si raccolgono fondi da destinare all’acquisto di protesi per diversamente abili e non mancano iniziative di sostegno per i genitori che hanno lasciato i loro figli in Romania per lavorare in Italia e riescono a vederli molto sporadicamente.
Padre Ion Florea
Non dimenticare le origini
Tutto ciò ci è stato raccontato da Padre Ion Florea, sacerdote della Chiesa Ortodossa Rumena, che vive in Italia dal 2000, ed è alla guida della comunità ortodossa tiburtina composta da quasi tre-
Oltre al volontariato è molto attiva la catechesi per impartire gli insegnamenti religiosi, ma anche per tenere vivo il contatto dei giovani con le loro origini romene attraverso gite, campi estivi e incon-
tri. “Qualche anno fa abbiamo avuto l’opportunità di partecipare alla Festa dei popoli, un’occasione entusiasmante in cui abbiamo potuto ospitare un noto cantante della Romania e abbiamo potuto far conoscere i piatti della nostra tradizione”.
250 fedeli la domenica Si tratta di una parrocchia non solo vitale, ma di primo piano nella Valle dell’Aniene, che ogni domenica raccoglie quasi 250 fedeli, in cui si celebrano battesimi, matrimoni e funerali e che, non svolge solo il compito di avvicinare i fedeli a Dio, ma aiuta la comunità romena ad integrarsi nel migliore dei modi e funge da punto di riferimento per chi cerca e offre lavoro. L’ultimo pensiero che padre Ion ci ha consegnato durante l’incontro è stato dedicato alle autorità religiose e civili che hanno permesso alla comunità ortodossa tiburtina di usufruire della splendida basilica di piazza Campitelli.
Differenziata nuovo sistema GUIDONIA - Il nuovo sistema di raccolta “a carretto” con punti mobili di raccolta introdotto a Setteville e all'Albuccione presenta dei problemi e così i cittadini stanno raccogliendo le firme per una petizione. Nel documenti si chiede tra l'altro di spostare l'orario di raccolta dalla mattina presto alla sera, di raccogliere l'indifferenziato due volte a settimana, di intensificare i controlli contro gli abusivi dell'immondizia. Il nuovo sistema è stato introdotto il 13 giugno. Tutto è partito da una comunicazione via facebook dell'ex assessorato all'ambiente che avvertiva “i gentili cittadini residenti in via Giusti, via Carducci, via Belli, via Pascoli, via Leopardi, via Fusinato (Setteville) e in via Colaianni, via Nenni, Via Togliatti, via Bachelet (Albuccione) che dall'8 all'11 giugno ci sarà la campagna informativa sulla raccolta Differenziata con punti mobili ad opera del Nucleo Tutela Ambiente di Guidonia e della Tekneko srl. A seguire, nelle giornate di sabato 11 e domenica 12 verranno rimossi i contenitori stradali nelle vie interessate ed indicate nelle locandine”. Molte le lamentele a distanza di un mese tra cumuli di immondizia abbandonati, cattivi odori e orari di raccolta che non agevolerebbero i residenti. GLI ORARI DELLA RACCOLTA. “Nella frazione di Albuccione tutti i giorni (dal Lun al Sab) dalle ore 6.00 alle ore 10.00 i cittadini potranno conferire i rifiuti nei punti di raccolta organizzati dalla Tekneko. Per quanto riguarda la frazione di Setteville, il conferimento dei rifiuti e così previsto: dalle ore 6.00 alle 7.30 in via Giusti, dalle 7.30 alle 9.00 in via Carducci, dalle 9.00 alle 10.30 in via Belli. L'ISOLA ECOLOGICA. Approvata la messa in esercizio dell'Isola ecologica di via Lago dei Tartari che sarà gestita dalla Tekneco. Questo almeno è quanto è stato messo nero su bianco in una delibera dell'ex giunta prima delle dimissioni del sindaco facente funzione Andrea Di Palma, dello scioglimento del consiglio e dell'arrivo del commissario prefettizio. “L'obiettivo del comune – si legge nel documento – è quello di aumentare ulteriormente la raccolta differenziata dei rifiuti, al fine di migliorare la qualità delle prestazioni ambientali del territorio”.
Michela Maggiani
Rosa Marci
Dal 13 al 19 luglio, Tivoli Chiama ospiterà il meglio della cultura cinese. Questo il programma della “6” giorni. Mercoledì 13 luglio si comincerà con la mostra sulla calligrafia e sulla pittura cinese viste attraverso l’opera di tre artisti contemporanei (Xiao Yunru, Luo Zhongli, Fuqiang). Giovedì 14 luglio Arnaldo Colasanti e i suoi ospiti converseranno sui temi dell’identità cinese rintracciati nelle pagine degli autori letterari contempora-
nei più significativi e proposti attraverso linguaggi crossmediali e mise en espace. Venerdì 15 luglio protagonista sarà la fotografia di Hu Wucong che testimonia, con grande sensibilità, il momento di passaggio per la regione cinese dello Shaanxi, dalla cultura contadina agli scenari urbani della nuova Cina, processo di trasformazione ancora in atto. Presentatore e ospite d’onore il grande fotografo Giorgio Lotti, noto in Cina per il ritratto ufficiale
Cena in bianco
www.danielelanci.com
Lunedì 4 si è svolta in via Palatina la seconda edizione di Assaggi di Luna organizzata dal Comitato Palazza. 420 commensali per una tavolata da record
Inserzione a cura del commitente
Una settimana di cultura cinese Dinner in red Tivoli Chiama e Eyes on China presentano: Dinner in Red. La sera del 18 luglio, Piazza Plebiscito ospiterà la Dinner in Red, una spettacolare cena di cucina cinese all’aperto: 40 tavoli imbanditi di bianco saranno allestiti sulla piazza per 400 commensali vestiti con un tocco di rosso in omaggio ai colori del Dragone. Un menu di 9 portate verrà preparato sul posto dagli chef Gianni Catani e Jing Shan del Ristorante Kaiyue di Roma. I biglietti (45 euro) sono disponibili presso il CTS, piazza Palatina 2.
di Zhou Enlai degli anni ’70. Sabato 16 luglio presso le Scuderie Estensi vi sarà una mostra e la conferenza dell’architetto Liu Kecheng di Xi’an impegnato in una costante azione di conservazione della memoria storica cinese con una serie di progetti museali che non rinunciano alla ricerca contemporanea. Domenica 17 luglio a Piazza Campitelli - Museo Civico, protagonisti i due registi Leonardo Cinieri e Yu Hui con “Occhi dalla Cina: storie d’amore e amicizia tra Italia e Cina. Lunedì 18 luglio a piazza Campitelli - Museo Civico Shi Yuexiang, medico di Canton, illustrerà una nuova tecnica di agopuntura, che consiste nell’applicazione degli aghi sui punti cosiddetti “automedicanti”, con un effetto antidolorifico immediato.
La sera del 18 luglio, Piazza Plebiscito ospiterà la Dinner in Red, una spettacolare cena di cucina cinese all’aperto: 40 tavoli imbanditi di bianco saranno allestiti sulla piazza per 400 commensali vestiti di rosso in omaggio ai colori del Dragone. La settimana terminerà martedì 19 luglio a piazza Campitelli, il concerto della banda della Polizia di Stato e lo spettacolo “Attrazione Fatale”: tra storia recente, leggende cinesi e celebri arie italiane Roberto Giacobbo racconterà l’abbraccio di Oriente e Occidente nella parabola di vita di una bambina cinese che sognava l’Italia e la sua arte. Tutte le sere a Piazza Campitelli verranno proiettati film e documentari e sarà possibile degustare il vero street food cinese.
LISTA CIVICA INSIEME PER CAMBIARE Diventa referente della tua circoscrizione
per info:
noiperguidonia@gmail.com Quindicinale per le Associazioni la Cultura e il Tempo Libero Anno XIX - n° 13 - 7 luglio 2016 Iscr. Trib. di Roma 403/98 del 6 agosto 98 Editore: Tritype srl - Tivoli - Impaginazione: Tritype srl Direttore responsabile ed editoriale: Piergiorgio Monaco Coordinamento editoriale: Claudio Iannilli, Gianni Innocenti Redazione: Igor Bennati, Antonella Bernardini, Matteo Monaco Stampa: Litosud srl - via Carlo Pesenti, 130 - Roma via P. Nenni, 5 - 00019 Tivoli - Tel. 0774.336714 Fax 0774.315378 info@xl.tritype.it - info@xlgiornale.it Diffusione: 13.000 copie distribuzione gratuita nei principali punti di ritrovo di Tivoli, Guidonia, Castel Madama, Valle dell’Aniene
Pubblicità: TRITYPE srl - tel. 0774 336714
8
Madama Margherita, il Palio Fermento, e non poco, a Castel Madana. In questi giorni si stanno infatti sfidando i quattro rioni castellani (Rione Borgo, Castelluccio, Empolitano e Santa Maria della Vittoria) per l’assegnazione del Palio 2016, che prende vita per rievocare l’ingresso di Madama Margarita d’Austria dè Medici Farnese in Castrum Sancti Angeli del 1538 nel comune castellano. La festa è già iniziata sabato 2 luglio, dove per tutto il pomeriggio i Rioni sono stati impegnati nella costruzione di addobbi e nel realizzare scene di vita del ‘500. Domenica 3 luglio, dopo la mostra fotografica “immagini del Palio”, si è tenuto il corteo storico. Per il weekend in arrivo la manifestazione prenderà il via venerdì 8 luglio con lo spettacolo degli sbandieratori (ore 17,30 a piazza Dante) per proseguire con la cena rinascimentale delle 20,30 presso il parco Collicelli. Durante la cena saranno presenti spettacoli rinascimentali e sarà svelato lo Stendardo/Palio che verrà assegnato al vincitore. Giornata finale quella di domenica 10, che inizierà la mattina alle 11,00 presso Piazza del Palio con la benedizione dei Gonfaloni e Cavalieri con giuramento. Alle 17,00 al Nuovo Campo del Palio si terrà l’evento clou: la Contesa a cavallo tra i quattro Rioni (per quest’ultimo evento egresso a pagamento). Per informazioni e dettagli: www.prolococastelmadama.org proloco.castelmadama@libero.it
7 luglio • XL •
A Guidonia 12ª del Fai Dopo il rock di Nessun Dorma torna l’appuntamento con Fairylands Celtic Festival, l’evento dedicato alla musica e alla cultura celtica. La XII edizione del festival, il più grande nel suo genere del centro e sud Italia, si svolgerà dal 13 al 17 luglio. Concerti e spettacoli ad ingresso gratuito in via Roma 2 (Guidonia). A seguire il programma dell’evento e in ogni giornata stand enogastronomici GARDEN BAR LANCIANI con tavola calda, aperitivi e degustazioni di cocktails e vini. Per gli amanti della birra invece AIDAN PUB con 14 tipi di birre alla spina, un menù tutto da gustare ed una selezione musicale. Mercoledì 13 luglio dalle ore 21.00 Area Palco Concerti e Spettacoli Ingresso libero e gratuito • THE CITY OF ROME PIPE BAND Il suono impetuoso delle cornamuse è il corno dell’adunata per il popolo del Fairylands Celtic Festival • LOSNAFIRE È il fuoco di una danza-
trice che arriva dalle Alpi a tracciare la strada tra il giorno e la notte: si alternano luce e ombra, note e fiamma. • UNCLE BARD & DIRTY BASTARDS Musica irlandese ad altissima definizione, è non poter rinunciare a ballare e cantare a perdifiato. Mettersi l’anima in pace: per fare il folk ci vuole il rock. Giovedì 14 luglio dalle ore 21.00 Area Palco Concerti e Spettacoli Ingresso libero e gratuito • BRIGAN La formazione campana è la guida per un viaggio al ritmo del tamburo, tra atmosfere celtiche e so-
norità di contaminazione • BLÅKULLA TRIBE Uno spettacolo di danza e armonia, geometria dei sensi, atmosfera. • FOLKAMISERIA Vassoio da gran portata, dame e cavalieri, pirati e menestrelli. Purchè si suoni, purchè si canti, purchè si balli. Venerdì 15 luglio dalle ore 21.00 Area Palco Concerti e Spettacoli Ingresso libero e gratuito • THE SHIRE Un concentrato di musica tradizionale purissima, pezzi originali e canzoni.
9
• n. 13/2016
irylands Celtic Festival Ingresso gratuito • LÀ NUA Un progetto di musica d’Europa che viene dal sud dalle sonorità inconfondibili. Tre strumentisti che raccontano a suon di note una gran bella storia irish-folk. • THE CITY OF ROME PIPE BAND Un’altra serata al ritmo dei tamburi scozzesi e al suono delle cornamuse con la storica Pipe Band.
Tra suoni cristallini, atmosfere irish e qualche esperimento. • LOSNAFIRE È il secondo atto per l’artista del fulmine, della danza e della magia che arde e non brucia.
• GENS D’YS La prestigiosa accademia di danze irlandesi torna con due spettacolari serate all’insegna del ritmo, della danza e della musica. Dal palco alla platea si balla tutti. Domenica 17 luglio dalle ore 21.00
• KEILY’S FOLK Una band che porta nello zaino la carica dell’Irlanda, le melodie della tradizione e le sonorità bluegrass. Celtismo e rock’nroll in una mischia da rugby. Sabato 16 luglio dalle ore 21.00 Area Palco Concerti e Spettacoli
Area Palco Concerti e Spettacoli Ingresso libero e gratuito • TRIO BINARIO Dalle canzoni della tradizione irish o sulle note della musica country, un racconto di storie di eroi coraggiosi e di piccoli fuorilegge, ballate d'amore, fosche nubi sulla propria terra. • MICRO IRISH BAND Il verde d’Irlanda e la rugiada delle highlands scozzesi in un viaggio attraverso la musica, le storie, i balli e i costumi delle terre celtiche. • GENS D’YS Le danze della tradizione irlandese per uno show trascinante fatto di musica, parole e magia dei passi.
Arsoli con gli “scARTI di strada” Andrà in scena, anzi in piazza, il 15, 16 e 17 luglio ad Arsoli il festival scARTI di strada. La manifestazione, organizzata dalla comunità giovanile Te s t e N o n Tr a t t a b i l i (T.N.T.), nasce dallo spirito di valorizzare l’arte di strada nelle sue molteplici forme e sfumature e non a caso il comune di Arsoli è definito “Città amica degli artisti di strada”. Durante la manifestazione, fruibile da qualsiasi fascia d’età, saranno allestiti stand gastronomici e birrerie. Sarà inoltre possibile pernottare gratuitamente nel campeggio attrezzato appositamente allestito. Le aree spettacolo sono quattro: la Scalinata, la fontana, il palco e la colonna dove si alterneranno gli artisti che porteranno sul palco tutte le arti di strada: dalla giocoleria, alla musica, dai mangiafuoco al teatro fino ai giochi circensi. Questo l’elenco degli artisti: Silvio Gioia, OperaBuffaTeatro, Il Cataldo, Pyroetnico, Compagnia del Rospo Rosso, Los Filonautas, Murga los adoquines de spartaco, The Soulfire Project, Mondo
Cane DjSet, Los3saltos, Mojoshine e Stefano Zacchi. Durante la manifestazione saranno presenti truccabimbi, body painting, mercato artigianale, mostre fotografiche e tanto altro. L’ingresso agli spettacoli, come al campeggio, è gratuito. www.scartidistrada. altervista.org
I più venduti di giugno A. Camilleri
8. L’altro capo del filo 1. Opera dell’acqua e altre poesie
Erri De Luca J. Moyes
2. Io prima di te
S. Viscardi
3. Succede
A. Todd
4. After 2 Un cuore in mille pezzi 5. Adesso
C. Gamberale J. Moyes
6. Dopo di te
M. Ulbar
1. Gli eroi sono gli eroi 1. Che figura!
C. Campironi
1. Scusate il disordine
L. Ligabue
Le classifiche sono elaborate su indicazione di: LA PORTA GIALLA - Tivoli - via Parmegiani, 10 MONDADORI BOOK STORE - Tivoli - via Palatina
a cura di Federica Ascani e Claudio Iannilli
“Festa del Fontanile 2016”
Setteville, cinema sotto le stelle
“Orlando” a Villa d’Este
Ci sono ancora tanti eventi per i vostri weekend, organizzati per la “Festa del Fontanile 2016” della Contrada Casal Bellini. Venerdì 8 luglio. Ore 20.30: esibizioni delle scuole di ballo Oltre la Danza, Creative Dance, Centri Sociali Polivalenti di Tivoli Sabato 9 luglio. Ore 20.30: serata danzante con Sabrina e Alessandro Domenica 10 luglio. Ore 21: proiezione su maxischermo della finale degli Europei di calcio Venerdì 15 luglio. XVII Sagra degli Gnocchi Ore 20.30: spettacolo musicale con i “Bandana Band” Sabato 16 luglio. Ore 20.30: spettacolo musicale con gli “Stornellatori” Domenica 17 luglio. Ore 20.30: spettacolo di cabaret con Alberto Farina e spettacolo musicale con Laura Malizia e Luca Pierannunzio.
Nell’anfiteatro di via Carlo Todini a Setteville, di fronte le scuole medie, giovedì 7 luglio sarà proiettato all’aperto il film “Perfetti sconosciuti” di Paolo Genovese. Il Collettivo FuoriCentro si occuperà di ripulire la piazza del quartiere e di rorganizzarla, per permettere a tutti di godersi un film sotto le stelle. L’appuntamento è alle 21.
Nell’ambito della mostra “ I Voli dell’Ariosto - L’Orlando furioso e le arti” che sarà aperta fino al 30 ottobre sono stati organizzati dei concerti di musica classica al Piazzale della Pallacorda. Il primo che aveva per tema il Segno di Orlando si è svolto il 2 luglio. Il prossimo, “LAmore e gli amanti” è previsto per venerdì 15 luglio alle ore 21. ww.ariostovilladeste.it
“La Jennesina”, X edizione Sabato 9 luglio si svolgerà la X Edizione de “La Jennesina”, gara di 10,2 km competitiva e non competitiva. L’appuntamento dell’evento, organizzato dall’’Associazione Sportiva Dilettantistica, Tivoli Marathon e la Proloco di Jenne, è alle ore 15.30 a Subiaco presso i Monasteri di Santa Scolastica e di San Benedetto per ritirare il pacco gare e il pettorale. Poi si prosegue per Jenne; la gara inizierà alle ore 18. Per maggiori informazioni è possibile contattare Marco Morici al numero 366 733 71 77. E dopo la fatica della cora, per concludere la serata, cena in piazza con “pecora ajo callaro”.
La notte rinascimentale Per celebrare l’estate, l’Associazione Culturale Laboratorio104 vi invita a scoprire Villa d’Este. Per la notte rinascimentale di sabato 16 e 23 luglio, la villa tiburtina sarà aperta e sarà possibile fare visite guidate. labcentoquattro@gmail.com. La visita sarà condotta dalla Dott.ssa Alessandra Russotti.
Visite a Ercole Vincitore L’associazione culturale Affabula - Roma Tour ha organizzato, per sabato 16 luglio e sabato 30 luglio, 2 visite guidate al Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli. Appuntamento alle ore 9.45 all’ingresso del Santuario, Via degli Stabilimenti, Tivoli (vicino alla Porta del Colle). La fine della visita è prevista per le ore 12.00 circa. Ingresso gratuito. Le visite saranno guidate il 16 luglio da Leandro Teodori e il 30 luglio da Paola Perini, guide turistiche abilitate di Roma e Provincia.
Subiaco Folk Festival Il lungo viaggio nella musica popolare torna a Sunaiaco il 22-23-24 luglio con Subiaco Folk Festival. Dell’evento organizzato dall’associazione Officina Unonove pubblicheremo nel prossimo numero il programma e i riferimanti.
Eventi al Parco di “Malala” Continuano gli appuntamenti al nuovo parco di Villa Adriana, il Sogno di Malala. Dopo i primi eventi di giugno, tutti i fine settimana di luglio sono in agenda concerti, spettacoli teatrali e comici, oltre alle ultime partite dei Campionati Europei. Giovedì 7. TRIO IO ME E BETTIE JAZZ e Proiezione semifinale Europeo Venerdì 8. Spettacolo comico con ANDREA E SIMONE da COLORADO CAFE’ Sabato 9. Evento musicale Folk con I SANTI BEVITORI Domenica 10. Proiezione finale Europeo Giovedì 14. Evento musicale Musica nera, armonie pop soul & funky dei NIKA’S TRIO Venerdì 15. Evento musicale Anni ‘80 con i BLACK DIAMOND Sabato 16. Evento musicale – Anniversario Hibernian Pub con i VIAGGIO STEREO – Cover dei Negrita Domenica 17. Teatro Tiburtino con LU SETTIMO VEDOVILE continua
10
7 luglio • XL • n. 13/2016
Tivoli Chiama e torna È iniziato martedì 5 luglio con la proiezione di Suburra il festival “Cinema sotto le Stelle”, organizzato dall’associazione Tivoli Liberatutti, con la collaborazione del FAI - Parco Villa Gregoriana. Ad aprire la manifestazione è stata la proiezione del cortometraggio “Numero 10” con ospiti il regista e il cast. Per la sua sesta edizione, inserito all’interno della seconda edizione del Festival Tivoli Chiama, il cinema torna all’ombra della storia, nella splendida cornice di piazza del Tempio di Vesta. Ben 6 le proiezioni nel mese di Luglio: - 3 gli appuntamenti del martedì, dedicati a film italiani e stranieri - 2 gli appuntamenti del giovedì, dedicati a film d’animazione - 1 il film scelto da voi, vincitore della Tibur Film Cup. Quest’anno si torna anche a mangiare e bere prima della proiezione, dalle ore 20,00, con l’apericena della Caffetteria Villa Gregoriana: un drink ed un tagliere di salumi o formaggi a 5€. Questo l’elenco degli appuntamenti, tutti con inizio alle ore 21,00 Martedì 12 luglio - GRAND BUDAPEST HOTEL (2014) W.Anderson Giovedì 14 luglio - CHI HA INCASTRATO ROGER RABBIT? (1988) R. Zemeckis Martedì 19 luglio - PRIDE (2014) M.Warchus.: Ad aprire la serata accompagnandoci nelle atmosfere del film, lo storytelling di Accentrica Storytelling Giovedì 21 luglio - PORCO ROSSO (1992) H.Miyazaki Martedì 26 luglio - VIVA LA LIBERTA’ (2013) R.Andò, film vincitore della “Tibur Film Cup” L’ingresso è a sottoscrizione libera fino ad esaurimento posti. Per info e contati: tivoliliberatuti@gmail.com Facebook: https://www.facebook.com/events/11299 63853730346)
Dopo alcuni anni d’assenza è tornata, Along Came Jazz, la rassegna estiva di jazz che si ripropone – dal 6 al 21 luglio - con scelte artistiche di grandissima qualità. Grazie al sostegno della società Acque Albule Spa, inserito nel programma di Tivoli Chiama, il jazz rientra così con grande stile sul territorio. Si è iniziato a via del Seminario, nel quartiere medievale di Tivoli, PLAY VERDI Un viaggio tra i preludi del grande Maestro Giuseppe Verdi. Il programma prosegue da Venerdì 8 luglio, ore 21.00 al Santuario di Ercole Vincitore con JAVIER GIROTTO & AIRES TANGO Il quartetto ha superato i vent’anni di attività senza mai cambiare organico. avier Girotto sassofoni Alessandro Gwis pianoforte, tastiere Marco Siniscalco basso elettrico Michele Rabbia batteria, percussioni. Sabato 9 luglio, ore 21.00 sempre al Santuario di Ercole Vincitor, STEVE LEHMAN OCTET, Artista ma-
turato nel milieu culturale di Downtown Manhattan, il sassofonista-compositore-improvvisatore Steve Lehman è una realtà di punta del jazz contemporaneo. Steve Lehman sax contralto, composizione Adam O’Farrill tromba, Mark Shim sax tenore, Tim Albright trombone, Chris Dingman vibrafono Jose Davila tuba, Drew Gress contrabbasso, Jalon Archire batteria Lunedì 11 luglio, ore 20.30 a Tivoli Terme – Piazza della Cueva, CATERINA PALAZZI_SUDOKU KILLER. La contrabbassista Caterina Palazzi e i suoi Sudoku Killer costituiscono un’interessante realtà musicale
Conclusa la rassegna Rockapia (deludente l’afflusso di pubblico) e dopo Marcorè e Zingaretti, a Villa Adriana Tivoli Chiama prosegue in particolare con il ritorno a Tivoli del grande Jazz he si muove tra il free jazz, il rumore e il rocj. Antonio Raia sax tenore Caterina Palazzi contrabbasso Giacomo Ancillotto chitarra Maurizio Chiavaro batteria. Martedì 12 luglio, ore 20.30 Tivoli – Piazza delle Erbe, LUCIA IANNIELLO “MAINTENANT” QUARTET. Insieme all’etichetta inglese Slam Productions,
Lucia Ianniello ha dato vita a un lavoro per immagini, ambienti e paesaggi sonori, un po’ visionario, con una ricerca particolare sulla melodia e sui timbri. Lucia Ianniello tromba, effetti, Andrea Polinelli sax soprano e contralto, Paolo Tombolesi pianoforte, tastiera, Cristina Patrizi basso elettrico. Mercoledì 13 luglio, ore
Gli altri appuntamenti del Festival delle Arti Sabato 9 Luglio. Piazza della Queva – Tivoli Terme ore 21.30 BATTISTIAMO a cura del Centro Diffusione Musica Domenica 10 Luglio BioParco +Vista - Ponte Lucano ore 20.30 Concerto LA PASSIONE DI CRISTO diretto dal M° Giovanni Proietti Modi Sabato 16 Luglio BioParco +Vista – Ponte Lucano ore 21.30 Concerto PORTATEMI DIO! diretto dal M° Giovanni Proietti Modi Villa d’Este ore 21.30 LA MUSICA AI TEMPI DEL GRAND TOUR - Orchestra Filarmonica di Tivoli Villa Gregoriana – giardino Caffetteria
Gregoriana ore 21.30 IL TEMPIO DEL VINILE – WENA Soul allo stato puro unito al meglio della Cultura Partenopea Venerdì 22 Luglio Piazza delle Erbe ore 20.00 TRIO SOLOTAREV in concerto Sabato 23 Luglio BioParco +Vista – Ponte Lucano ore 21.30 Concerto SAN GIUSEPPE MOSCATI… DIO GUARISCE diretto dal M° Giovanni Proietti Modi Domenica 24 Luglio Campolimpido ore 21.30 SMETTO QUANDO VOGLIO – rassegna cinematografica “Campolimpido sotto le Stelle” a cura dell’Associazione Campolimpido C’è continua
Le Vigne del Mare Le Vigne del Mare RISTORANTE
Specialità Pesce Fresco e Pesce esce Crudo
Siamo Aperti
Le Vigne del Mare
e razion o I naugu 7 lugli ì d e v o Gi re 16 dalle o 20 e alle or
CHIUSO Domenica sera e Lunedì
Tivoli - Vicolo della Viola, 15 - tel. 0774 314004 info@le vignedelmare.it
www.levignedelmare.it
11
7 luglio • XL • n. 13/2016
Along Came Jazz
21.00 Parco delle Terme Acque Albule, TRI(o) KÀLA Rita Marcotulli pianoforte, Ares Tavolazzi, contrabbasso, Alfredo Golino batteria. Giovedì 14 luglio, ore 21.30, Parco delle Terme, ROOTS MAGIC, Improvvisazioni (o composizioni istantanee?). Alberto Popolla clarinetti, Errico De Fabritiis sax contralto, Gianfranco Tedeschi contrabbasso, Fabrizio Spera batteria. Venerdì 15 luglio, ore 21.00, Parco delle Terme di Roma. CHES SMITH / CRAIG TABORN / MAT MANERI, Diretto dal giovane mago dei tamburi Ches Smith – già con gli Snakeoil di Tim Berne - il trio è un frutto delizioso dei locali-laboratorio newyorchesi, dove è normale “osare”. Ches Smith batte-
ria, vibrafono Craig Taborn pianoforte Mat Maneri viola Sabato 16 luglio, ore 20.30, Tivoli – Piazza Sabucci SUSANNA STIVALI QUARTET Susanna Stivali ripropone alcuni brani scritti da Nina Simone legati alla tradizione folk e jazz da lei resi unici attraverso le sue interpretazioni. Susanna Stivali voce, Alessandro Gwis pianoforte, Marco Siniscalco basso, Emanuele Smimmo batteria. Lunedì 18 luglio, ore 20.30 Tivoli – Piazza del Riserraglio, ANTONELLA VITALE QUARTET Antonella Vitale, Stimatissima interprete e compositrice, calca le scene del jazz italiano dagli inizi degli anni ‘90. Antonella Vitale voce, Francesco Puglisi contrabbasso, Enrico Bracco
Comuni e il Cammino dell’Aniene in mostra
chitarra, Marco Valeri batteria. Mercoledì 20 luglio, ore 21.30 Parco delle Terme , ENZO PIETROPAOLI 4tet, Pur dotato di una penna ispirata, Pietropaoli intende il proprio repertorio come un tourbillon di originali, standard jazz e perle pop. Fulvio Sigurtà tromba, Julian Mazzariello pianoforte, Enzo Pietropaoli contrabbasso, Alessandro Paternesi batteria Giovedì 21 luglio, ore 21.00, Tivoli – Santuario di Ercole Vincitore GINO PAOLI & DANILO REA. Perle della tradizione napoletana o del cantautorato più nobile, “sempreverdi” del jazz o divagazioni pop, il repertorio del duo Paoli & Rea è in pratica illimitato. Gino Paoli voce, Danilo Rea pianoforte.
Dal 9 al 22 Luglio nelle Scuderie Estensi di Tivoli i comuni e le Comunità Montane IX e X del Comprensorio Tiburtino, Prenestino, Sabino e della Valle dell’Aniene, ospitati dal Comune di Tivoli e coordinati dalle associazioni della Rete Val d’Aniene VARA, metteranno in mostra i loro territori, le loro attrattive e le loro iniziative. Un modo per far conoscere le bellezze sconosciute del territorio, scarsamente conosciuto e frequentato, che circonda Tivoli PROGRAMMA Sabato 9 Luglio: Scuderie Estensi ore 18,00 - Apertura degli stand dei Comuni e della IX Comunità Montana; illustrazione del programma. Domenica 10 luglio: via Due Giugno Archeo Mercato di Slow Food- Valle dell’Aniene Scuderie Estensi Apertura stand 10.3012.30 e 16,30-20 11 Luglio - 15 luglio: Apertura stand Scuderie estensi orario 16,30 - 19,30 Venerdì 15 Luglio: ore 16,30 - Apertura esposizione dei Comuni ore 18,00 - Convegno con i sindaci del territorio ed i Presidenti delle Comunità montane su “Prospettive di sviluppo turistico - Il Cammino dell’Aniene - I Gal Il Consorzio”. Domenica 17 Luglio Apertura stand 10.30-12.30 e 16,30 alle 20 18 – 22 Luglio: Apertura stand Scuderie estensi orario 16,30 - 19,30 Le associazioni aderenti a VARA ( Valle Aniene Rete Associazioni) collaboreranno con tutti gli enti intervenuti per la buona riuscita della manifestazione ed illustreranno le attività promosse nel territorio. Nella foto un tratto del Cammino dell’Aniene
Abbigliamento - Intimo - Pigiameria - Biancheria
I D S AL
% 0 d a l 2 0 al 5
20 3040
50
su tutto l’abbigliamento UOMO•DONNA•BAMBINO www.salvatori.altervista.org
(articoli in offerta esclusi)
TIVOLI - via Empolitana, 296 (loc. ARCI) tel. e fax 0774 411514 AMPIO PARCHEGGIO - CHIUSURA ESTIVA SABATO POMERIGGIO
7 luglio • XL • n. 13/2016
CALCIO/La Lupa Roma giocherà a Tivoli
a cura di Danilo D’Amico
La Lupa Roma giocherà la prossima stagione sportiva a Tivoli. Ad affermarlo, come riportato dal portale TuttoLegaPro, è stato lo stesso presidente della società romana, Alberto Cerrai, che attende un ripescaggio in Lega Pro: “Nel momento in cui ci siamo ritrovati tra i professionisti, ho provato a bussare a tutte le porte alla ricerca di un impianto dove giocare, ma senza risultato. Così sono stato costretto a girovagare a Frascati, Fiumicino e Aprilia. Ho proposto di eseguire a mie spese i la-
vori di adeguamento per il Flaminio, la Stella Polare ed il Tre Fontane. Ma nessuno mi ha ascoltato, ho fatto anche altri tentativi senza successo. Il cuore di questa città è
davvero ingrato, nessuno mi ha fatto sentire parte di Roma. Se tutto andrà bene cambieremo solo in parte e ci chiameremo Lupa Roma Tivoli, città dove andremo a giocare”.
Intanto a Roccabruna... Come ogni anno di questi tempi si ripropone il problema dell’affidamento dei campi sportivi alle società, costrette a presentare la documentazione in tempi rapidi per l’iscrizione al campionato. Il Villa Adriana parteciperà al prossimo campionato di Prima Categoria, ma ancora non è sicuro di poter giocare allo storico impianto di Roccabruna. Ad interessarsi alla questione il consigliere comunale Alessandro Petrini: “Ho presentato un’interrogazione per fare chiarezza sulla trattativa di affidamento dell’impianto sportivo di Roccabruna all’Asd Villa Adriana Calcio. La struttura di Roccabruna è stata quella che ha visto crescere intere generazioni di persone nelle squadre del Villa Adriana. Nella mente dei cittadini, fare calcio a Villa Adriana ha da sempre significato farlo a Roccabruna dove io stesso sono cresciuto passando tanti pomeriggi della mia gioventù ad allenarmi assieme a tanti amici. Negli ultimi anni, tuttavia, a cadenza annuale vi è il problema dell’affidamento della struttura da parte del proprietario o del Comune che riceve la concessione del possessore. La trattativa che ogni anno si ripete non è mai stata trasparente e non si è mai riusciti a comprendere quali siano le motivazioni o le problematiche
Un progetto che necessita di un requisito fondamentale per essere avviato secondo il patron e cioè il ripescaggio che consentirebbe alla Lupa Roma di affrontare il terzo campionato consecutivo in Lega Pro: “Farò domanda di ripescaggio, ma se la respingono mando tutto all’aria. La Serie D non la faccio, ma non credo ci saranno problemi, anche se non ritengo giusti i 250mila euro da pagare, che comunque verserò. Abbiamo valori etici e morali che nessuno può mettere in dubbio
e non abbiamo mai avuto problemi economici”. Il presidente Cerrai aveva bussato anche a Guidonia Montecelio doveva aveva incontrato evidentemente troppi lavori da effettuare per rendere l’impianto adatto alla terza serie, meglio quindi l’Olindo Galli che a settembre presenterà un manto in erba completamente nuovo. Per il ruolo di allenatore dovrebbe essere confermato il guidoniano David Di Michele, subentrato a stagione in corsa e capace di sfiorare la salvezza ai play out.
che non permettono una risoluzione definitiva del problema. Ad oggi infatti non riesco a capire se il problema è del Comune che non vuole affidare la struttura alla società sportiva o del proprietario che non vuole più concedere l’impianto che sorge sui suoi terreni. Già l’anno scorso, a seguito del distacco della corrente elettrica, il Comune chiese alla società di intestarsi le utenze e di farsi carico delle spese da esse derivanti, cosa che è stata fatta assieme a tutta una serie di impegni richiesti dal Comune di Tivoli nel corso degli anni e ai quali le società sportive hanno adempiuto investendo le proprie risorse economiche visto che l’attività che svolgono non è a scopo di lucro come è facile immaginare. L’unica notizia certa è che l’Asd Villa Adriana deve iscriversi al campionato entro il 20 luglio ma non ha ancora la minima idea se potrà usufruire dell’impianto di Roccabruna. Spero, dunque, di riuscire a fare chiarezza su una questione che ogni anno tiene con il fiato sospeso gli atleti di Villa Adriana che non hanno una struttura pubblica a disposizione e questo è un problema che va affrontato e risolto in maniera definitiva perché non è più possibile andare avanti di proroga in proroga senza avere una progettualità precisa”. Stesso problema si pone per la Tivoli Rugby che sostiene allenamenti e gare casalinghe nel campo B di Roccabruna e che ad oggi non ha ancora la certezza di poter usufruire ancora dell’impianto.
Bambù Village Dal 1° marzo al 30 settembre A Tivoli Terme il posto ideale per trascorrere una giornata nel più completo relax, a contatto con la natura
Tivoli Terme Via del Barco Tel. 3393516981 3385826726
erdì Ogni ven aliero to giorn il bigliet ,00 è di € 7 LARE A POPO T A N R O GI
13
7 luglio • XL • n. 13/2016
TIVOLI/Nasce la Fondazione Sportiva voluta dall’Amministrazione comunale
GUIDONIA/Mister Aldobrando Franceschini studia a Coverciano
Per riuscire finalmente a dare un senso allo sport della Città dell’Arte. Prende forma la Fondazione Sportiva di Tivoli, il nome è ancora in via di discussione e venerdì è il giorno segnato in agenda per dare una risposta definitiva alle numerose domande per il futuro di tutte le attività sportive. Per il sindaco Giuseppe Proietti, sostenuto in questa battaglia dal consigliere comunale e delegato allo Sport Alessandro Baldacci, le associazioni che aderiranno alla Fondazione avranno modo di gestire gli impianti sportivi. L’idea di dare lo sport in mano ad una Fondazione esisteva da sempre ma ha preso una definitiva accelerata quando il Tar ha ridato al comune le chiavi della Città dello Sport degli Arci. Ora vedremo se l’Amministrazione comunale riuscirà a dare un seguito alle promesse di dare finalmente un impianto sportivo al rugby, mentre proseguono i lavori sul campo in erba naturale presso l’Olindo Galli dove sono anche state messe in sicurezza alcune aree con l’utilizzo di fondi del co-
La conferma di Aldobrando Franceschini è il punto di partenza della stacalcistica gione 2016/2017 per il Guidonia che si appresta a disputare un'altra stagione, la quarta consecutiva, nella categoria della Promozione. Le basi per fare bene ci sono tutte, a cominciare dalla conferma in blocco della squadra dei 28 punti del girone di ritorno del 2015/2016. I 43 punti totali sul campo hanno prodotto un miglioramento di 5 punti rispetto all'annata precedente. La dirigenza vuole proseguire su questo cammino. Come direttore sportivo si registra il ritorno di Michele Di Rella, uomo della società che negli ultimi due anni ha seguito Mario Dionisi a Fonte Nuova. Per quanto riguarda Dionisi la trattativa per un suo ritorno a tutti gli effetti all'interno della dirigenza è ancora bloccata. Franceschini è il fuoriclasse della panchina e in questo mese, tra giugno e luglio, si è aggiornato professionalmente a Coverciano nel corso “Allenatore Professionista di Seconda Categoria Uefa
Verrà presentata venerdì 8 luglio con inizio dei lavori previsto per le 18, presso le Scuderie Estensi, la Fondazione sportiva voluta dall’Amministrazione comunale di Tivoli mune. Non sarà certamente facile portare dentro la stessa Fondazione associazioni sportive che si portano dietro un passato molto burrascoso. Inoltre sono numerosi gli impianti lasciati nel degrado, mentre altre strut-
ture necessitano di interventi di riqualificazione come ad esempio quella di Tivoli Terme. Al lavoro per la creazione della Fondazione hanno partecipato anche le commissioni consiliari dei Lavori Pubblici e della Cultura.
A”. Complessivamente 192 ore, con materie dedicate alla formazione per i futuri allenatori Uefa A, già in possesso del patentino Uefa B. In caso di superamento positivo degli esami finali, si potranno guidare tutte le formazioni giovanili, incluse le squadre Primavera, e le prime squadre fino alla Lega Pro inclusa. Inoltre darà diritto a essere tesserati come allenatore in seconda nei due massimi campionati, ovvero Serie A e Serie B. Tra i corsisti gente del calibro di Salvatore Aronica
(ex difensore di Messina e Napoli), Maurizio Rossi (ex centrocampista del Vicenza), Giuseppe Cardone (ex difensore del Napoli e del Milan), Fabio Bazzani (ex attaccante di Sampdoria e Perugia) e Vincenzo Iaquinta (ex attaccante di Udinese e Juventus e campione del Mondo con l'Italia nel 2006). Al suo ritorno previsto un incontro tra il mister Franceschini ed il presidente Giuseppe Bernardini per venerdì 8 luglio per anticipare i temi per la prossima stagione.
Recupero anni scolastici - Formazione professionale
CORSI DI LINGUE
Hai perso l’anno? Ti manca il diploma? Affidati a noi potrai recuperare uno o più anni insieme!
Corsi personalizzati
PER ADULTI Corsi di Italiano PER STRANIERI Università di Perugia
Corsi Sicurezza
D.Lgs. 81/08 con esami in sede
Corsi regolari e di recupero con orari a scelta mattina o pomeriggio
Ripetizioni
per tutte le materie
DOPOSCUOLA Corsi di aggiornamento Esami in sede medie-elementari
e formazione per il personale docente autorizzati dal MIUR
ECDL Patente europea del computer Certificazioni Microsoft
GRATUITO Sede accreditata dalla Regione Lazio - Autorizzazione Ministero Pubblica Istruzione D.M. 26I06I2001 Convenzionato con SAPPE (Sindacato polizia Penitenziaria), COTRAL, ATAC, TRAMBUS
Via A. Palazzi, 8 - 00019 Tivoli (Rm) Tel. 0774.314038 - 0774.550052 - Fax 0774.550051 www.scuoladomani.com info@scuoladomani.com
Tiro a Segno... uno sport da provare RILASCIO CERTIFICATI - ALLENAMENTI GPG SOCI VOLONTARI Lunedi 15.00 - 19.00
Martedi Mercoledi Giovedi
8.00 - 12.00
15.00 - 19.00
8.00 - 12.00
15.00 - 19.00
Venerdi
CHIUSO 8.00 - 12.00 15.00 - 19.00
Sabato
8.00 - 12.00
Sede: stadio comunale “Ripoli” - 00019 Tivoli (RM) - casella postale, 73 tel. 0774.313918 - fax 0774.313553 - www.tsntivoli.it - info@tsntivoli.it
14
7 luglio • XL • n. 13/2016
Il punto sugli arbitri tiburtini Venerdì primo luglio la conferenza stampa, indetta dal Presidente dell’Aia Marcello Nicchi, dal Comitato Nazionale e alla presenza di tutti i responsabili degli organi tecnici nazionali, ha comunicato i nuovi ruoli per la stagione sportiva 2016/2017. La sezione tiburtina a seguito di tale ratifica ha rafforzato la propria forza associativa nazionale: Livio Marinelli, dopo quattro stagioni di permanenza in Can Pro, è stato promosso in Can B; secondo arbitro tiburtino, nella storia della sezione, ad appartenere alla Commissione della Serie B. Tivoli proprio con questa promozione diventa, insieme alle sezioni di Roma 1 e Palermo, la sezione più rappresentata nell’organico arbitri di Can B. A lui il Presidente AIA Marcello Nicchi e il Comitato Nazionale AIA hanno conferito il Premio Nazionale Presidenza AIA come arbitro effettivo particolarmente distintosi durante la stagione sportiva. Con dispiacere da parte di tutta la Sezione è stato dismesso dalla Can Pro l'assistente Paolo Bernabei, a lui vanno i nostri complimenti per aver rappresentato il nome di Tivoli a livello nazionale per ben otto anni e in numerose
Si è conclusa con grandi soddisfazioni la stagione sportiva 2015/16 per la sezione AIA di Tivoli partite di alto livello. Si è svolta presso il Grand Hotel “Duca d’Este” di Tivoli Terme, la Festa di fine stagione sportiva 2015/16 della sezione AIA di Tivoli; gli associati, i loro familiari e tanti ospiti d’onore che consuetamente frequentano la Sezione tiburtina si sono riuniti per partecipare all’annuale Cena di Gala. Prima del Gala l’attesissimo Spettacolo Teatrale “Non solo arbitri 2”, fiore all’occhiello della serata, presso la Sala “Colonnelle” organizzato e diretto dal Componente Can D Domenico Ramicone. Dopo lo spettacolo l’evento è continuato con la Cena di Gala nella splendida Sala “Pira-
mide”, durante la quale tra una portata e un’altra sono stati consegnati i Premi Sezionali agli associati che si sono contraddistinti durante la stagione sportiva 2015/2016 per meriti tecnici e associativi, sono stati premiati molti giovani promettenti e profili più solidi e formati tra arbitri, dirigenti ed osservatori: Premio “Ubaldo Gizzi” al miglior arbitro Ots del Calcio a 5 a.e. Berenger Dongmo, Premio “Giuseppe Ferretti” al miglior arbitro Ots categoria Giovanissimi a.e. Davide Valenzisi, Premio “Alessio Petrini” al miglior arbitro Ots categoria Allievi a.e. Simone Spagnoli, Premio “Daniele Coda Zabet-
ta” al miglior arbitro Ots categoria Juniores a.e. Mattia Anniballi, Premio “Checchino Innocenti” al miglior arbitro Ots di Terza Categoria a.e. Cristian Fratocchi, Premio “Franco Innocenzi” al miglior osservatore Ots o.a. Marco Di Clemente, Premio “Presidenza Sezione AIA di Tivoli” al miglior arbitro Otr del Calcio a 5 a.e. Antonio Serra, Premio “Franco De Santis” al miglior arbitro Otr di Seconda Categoria a.e. Cristian Chirnoaga, Premio “Vincenzo Ferro” al miglior arbitro Otr di Prima Categoria a.e. Andrei Nechita, Premio “Vittorio Iannilli” al miglior assistente Otr a.e. Marco Civilini, Premio “Santino Cellini” al miglior osservatore Otr o.a. Gianluigi Tizzano, Premio “Paolo di Bello” al miglior arbitro Otr categoria Eccellenza-Promozione a.e. Giuseppe Morello, Premio “Aldo Petrini” al miglior Dirigente Sezionale a.b. Sergio Coppetelli e il prestigioso Premio Nazionale “Lallo Mariotti” al miglior associato Otn a.e.5 Giovanni Colombi. La manifestazione si è conclusa con la simpatica riffa sezionale, ricca di ambiti premi, e il consueto taglio della torta simbolo della fine della stagione.
ARBITRI/Livio Marinelli promosso in Serie B Promozione d’eccezione per gli arbitri tiburtini, dalla sezione dell’Associazione Italiana Arbitri di Tivoli è stato promosso in Serie B Livio Marinelli. Marinelli, Sottoufficiale dell'Esercito Italiano presso il 7° Reggimento Alpini di Belluno, dopo quattro stagioni di permanenza in CAN PRO è stato promosso in CAN B e ad ufficializzare la nomina è stato lo stesso presidente dell’Associazione Italiana Arbitri Marcello Nicchi. Poco tempo fa, inoltre, Marinelli aveva anche diretto la finale di Coppa Italia Primavera tra Juventus ed Inter allo Juventus Stadium. Marinelli raggiunge l’altro direttore di gara tiburtino, Fabrizio Pasqua, rendendo la sezione dell’Aia di Tivoli la più rappresentata tra gli arbitri di Serie B, al pari di Roma 1 e Palermo. “La Sezione Aia di Tivoli – spiegano gli arbitri tiburtini - a seguito di tale ratifica ha rafforzato la propria forza associativa nazionale: l'arbitro effettivo Livio Marinelli, dopo quattro stagioni di permanenza in CAN PRO è stato promosso in CAN B; secondo arbitro tiburtino, nella storia della Sezione, ad appartenere alla Commissione della Serie B. Tivoli proprio con questa promozione diventa, insieme alle Sezioni di Roma 1 e Palermo, la Sezione più rappresentata nell'organico arbitri di CAN B. A lui il Presidente AIA Marcello Nicchi e il Comitato Nazionale AIA hanno anche conferito il Premio Nazionale Presidenza AIA come arbitro effettivo particolarmente distintosi durante la stagione sportiva”.
FINANZIAMENTO ANCHE SENZA ANTICIPO
Via Pantano (SP27B) - Rotonda via Maremmana - Strada per Acquapiper - Guidonia Montecelio Tel. 0774.768920 - 0774.353751 - Fax 0774.2445033 - Cell. 347.1071745 - 340.4884859
15
7 luglio • XL • n. 13/2016
Valentina Onori sfida l'Italia La 21enne di Guidonia, militare dell'Esercito Italiano e pilota di motocross dello storico e blasonato Team Milani Ktm di Roma, Valentina Onori, sta partecipando agli Internazionali d'Italia su sabbia “SuperMareCross 2016”, competizione che si concluderà ad ottobre. Le ultime due tappe sono in programma a Gioia Tauro e Taormina. La Onori gareggia con la Ktm 125 e con il numero 106. Ha ereditato la passione per le due ruote dal padre, istruttore di Endu-
ro. Chiusa l'esperienza del “SuperMareCross”, proverà a partecipare al
campionato nazionale femminile. Oltre alla passione per le due, Valenti-
na sta partecipando alle selezioni del programma televisivo “Donna Avventura” e sta studiando per un concorso per passare di grado in esercito. Esiste anche una pagina facebook “Valentina Onori #106” dove poter seguire le sue vicende. “Sognate e mirate sempre più in alto di quello che ritenete alla vostra portata. Non cercate solo di superare i vostri contemporanei o i vostri predecessori. Cercate piuttosto, di superare voi stessi”, uno dei suoi motti.
CSS Tivoli e Tivoli 1919 trade union L’annunciata collaborazione tra Tivoli 1919 e CSS Tivoli diventa sempre più operativa. È stato deciso che la CSS Tivoli sarà società di puro calcio giovanile e si concentrerà nella Scuola Calcio e nella Agonistica fino alla categoria Allievi. I ragazzi della Juniores giocheranno con la maglia della Tivoli 1919, costituendo il serbatoio della 1° squadra. Inoltre in ambito giovanile si è concordato che nella prossima stagione la Tivoli 1919 parteciperà al campiona-
to Provinciale Giovanissimi Fascia B per ragazzi nati nell’anno 2003. Con questo accordo la CSS Tivoli consentirà a tutti i propri ragazzi in uscita
dalla Scuola Calcio e a tutti i ragazzi dell' hinterland tiburtino, di giocare nel campionato Regionale come CSS Tivoli o nel campionato Provinciale
con la gloriosa maglia della Tivoli con l'obiettivo della vittoria. Tutti i ragazzi che giocheranno nell'uno o nell’altro campionato saranno seguiti nel loro processo di crescita dallo staff della CSS Tivoli Scuola Calcio d'Elite. È aperta quindi la leva per tutti ragazzi nati nel 2003 che vorranno vestire i colori amaranto blu della Tivoli 1919. Inizia così un percorso che porterà a sempre più strette sinergie tra i due sodalizi amaranto blu della Superba.
BOXE/Lancia si prepara al titolo europeo Manuel Lancia continua a prepararsi in vista del prossimo titolo europeo. Il suo ultimo incontro ha avuto luogo al “Tendastrisce” di via Perlasca a Roma. Lancia ha battuto ai punti Giorgi Abramishvili. Buone le indicazioni da parte del pugile di Marcellina cresciuto a Guidonia, soprattutto in considerazione della consistenza del suo avversario, atleta apparso coriaceo e generoso. Lo score di Lancia comincia ad essere di tutto rispetto: 14 vittorie su 16 incontri. Nella sua carriera Lancia ha lasciato il segno con le vittorie ottenute su “El Puma” Pasquale Di Silvio in incontri duri ed entusiasmanti. Una sola battuta d'arresto, ad opera di Bellisai, riscattata con il successo europeo sul belga Jean Pierre Bauwens. Ad accogliere il pugile a Roma una presentazione in stile Las Vegas che ha fatto impazzire i sostenitori. Come detto la preparazione al prossimo titolo europeo prosegue e Lancia, come al solito, sta curando tutti i dettagli. L'avversario Edis Tatli, campione d'Europa, ha recentemente battuto quel Bellisai, unico a dare un dispiacere a Lancia. Sarà una bella sfida.
EMPOLUM/Partite le attività estive per i ragazzi All’Empolum Sporting Club sono iniziate le attività estive. Al via infatti i campi estivi per ragazzi tra i 5 e i 14 anni che hanno la possibilità di passare le giornate tra scuola nuoto, scuola calcio, scuola tennis. La piscina, ora scoperta, sarà a disposizione di chiunque voglia cimentarsi nel nuoto libero, nell’acquagym e acquabike o semplicemente rilassarsi al sole. La palestra resterà aperta tutta lìestate senza soste, arricchendosi ogni giorno di interessanti novità. Nota a parte per quel che riguarda il Padule: questa nuova disciplina appassiona sempre più persone e l’Empolum, appena laureata campione MSP, è tra le società più importanti del panorama laziale.
OFFIC O OFF FIICI F CIIN CIN NA N A OR OR RT TO T OPE OP PED ED DIC DI IIC CA CA SA S AN A NIT NI N IT TA T TARIA AR A RIA RI R IIA A N U O VA A P E R T U R A CO C O NV ON NV VEEN EN NZ ZIIIO Z ON O NI A AS SLL S • EEssa sam me e co co om mp m pu p utte u erriizzzza e ato a to o de del el pi pie ied ed de e •R Re eali ea allliiz a izzza azziio az ion one ne su m miis issu urrra u a iin n sse ed e de d ed dii P Pla lan la anta a nta nt nta ari, C ari ari, a Cal Ca alza al a alz lza lzatu lza atu at ttu ture urre e, Bus e Bus usti, sti TTutori sti utori utori ri • FFo orrn o nittu ure u ur re e di C Ca arrrrro a ozzzzzzin o ne n e, De e De ea amb am mbu bul ula lato la attor ori, ori or ri, Lett L tti Let ttti,, Siste Si ttem Sis S em mi Pos mi Postu P Post stural tturalii
ORAR O AR ARIO A RIO RIO lu /vven lun/v en n 9-13/14-19 13/14-19 1
sab b 99-13 1
TIVOLI - viale e TTomei omei 53/55 tel. te el. 0774 282854 • or topedialoren nzi@gmail.com
CENTRO AUTO Jeep
Vendita Plurimarche Officina - Assistenza Usato Garantito LANCIA YPSILON
GOLD bianco pastello 1.2 benzina apr-14 km 22.200 volante/cambio in pelle, regolazione lombare cerchi in lega, kit fumo, omol. 5 posti, ruotino
€ 9.400
TOYOTA YARIS
NISSAN QASHQAI
ACENTA nero met. 1.5 diesel lug-09 km 93.300 clima, radio cerchi in lega, ruotino sp. elettrici, volante in pelle
€ 10.600
FORD KUGA
ACTIVE bianco pastello benzina 1.0 ago-12 km 49.000 clima, radio ch. centralizzate
€ 8.500
FIAT 500
TITANIUM grigio pastello metallizzato 2.0 diesel dic 2010 km 53.100 cerchi in lega, clima automatico
€ 16.800
FIAT FREEMONT
POP grigio met. benzina 1.2 dic-09 km 15.100 climatizzatore, radio cd, sp. elettrici antifurto, ruotino di scorta
€ 6.950
VOLKSWAGEN GOLF VII
COMFORTLINE nero metallizzato diesel 1,6 febb 2013 km 34.850 clima, radio
URBAN nero met. diesel 2,0 dic-11 km 53.600 interni in pelle ed elettrici Blue e Me, 7 posti
€ 15.500
JEEP COMPASS
4x4 SPORT antracite met. 2,2 diesel set-11 km 86.600 climatizzatore,
€ 15.900
€ 15.600
LANCIA DELTA
GOLD 1,6 diesel bianco pastello mag 2012 km 62.950 sensori + parck assist navigatore
€ 10.900 FORD FIESTA
TREND grigio met. benzina 1,2 apr-09 km 23.315 climatizzatore, radio cd, sp. elettrici, cerchi in lega
€ 6.900
FORD MONDEO
BUSINESS bianco pastello diesel 2.0 apr-10 km 74.900 clima auto bi-zona, radio/navigatore, fendinebbia sp.elett., cr. control, sens. park, sed. elettrici, com.vol
€ 10.700
VOLKSWAGEN POLO
COMFORT grigio met. benzina 1,2 mag-05 km 63.000 clima, chiusure
€ 4.900
Pronto per partire? Per un estate in piena sicurezza approfitta del nostro
CHECK UP OMAGGIO
Per garantirti una serena e meritata vacanza La nostra officina ti offre 10 controlli gratuiti ed in più, in caso di necessità, sconto esclusivo del 20% su ricambi originali e lubrificanti
VIA TIBURTINA VALERIA KM 21.200 - GUIDONIA MONTECELIO (RM) (presso il Complesso Commerciale Rocchi) Tel. 0774 357777 - 0774 354406
www.centroautorocchi.it