XL giornale 05-2012

Page 1

Libreria Villa d’Este

Distribuzione Gratuita

Sempre aperto

27 00 380

TIVOLI Piazza Garibaldi, 7

tel./fax 0774.332440

Quindicinale per le Associazioni, la Cultura e il Tempo Libero

Anno XIV - Autor. Trib. di Roma 403/98 del 6-8-1998

Tel. 0774 336714

Fax 0774 315378

www.xlgiornale.it

Tivoli - largo San Giovanni, 1 - Tel. 0774 335099 tomeiorosrl@hotmail.it info@xlgiornale.it

5

8 MARZO 2012

DISCARICA

CULTURA

SPORT

Tutti in Piazza Montecitorio sabato 10 marzo

Un’intensa stagione di eventi alla Libera Università Igino Giordani

Il Guidonia Calcio verso la salvezza

a pag. 4-5

a pag. 10-11

a pag. 14

Tribunale, tra avvocati e precari L

a riforma della giustizia è uno dei temi più chiacchierati. Ogni governo la pone nel suo programma ed i disegni di legge si sovrappongono. Diversi ed in direzioni opposte non arrivano mai a definizione. Interessi contrapposti li bloccano. Intanto, in barba al principio di una giustizia seria e credibile, i tempi di definizione dei procedimenti restano interminabili, le prescrizioni determinano assoluzioni di fatto, le carceri super affollate obbligano a provvedimenti di emergenza per alleggerirne il carico, spesso le obbligate scarcerazioni fanno scalpore. In tutto questo, determinanti sono le scarsità di personale in ogni settore. Una soluzione provvisoria era stata individuata attraverso l’utilizzo, nei tribunali, di lavoratori in mobilità e in cassa integrazione, inseriti in un percorso di tirocinio a carico della Provincia di Roma prima e quindi della regione Lazio, gratificato da un minimo rimborso spese. Ora non esistono più garanzie, da dicembre il rimborso non arriva ed il futuro non sembra presentare sbocchi. Trecentocinquanta lavoratori in meno negli gli uffici giudiziari e la giustizia rallenterebbe ulteriormente! Intanto gli avvocati hanno protestato il 1° marzo contro il Decreto liberalizzazioni del Governo.

Finisce l’era della Tivoli Calcio Finisce anzitempo il campionato della Tivoli Calcio 1919. Un ritiro pone fine alla stagione che vedeva la storica società tiburtina, militare in Prima Categoria. Gli amarantoblu occupavano la penultima posizione con 11 punti raccolti in 18 giornate. Quanto sembrano lontani, ormai, i tempi della Serie C e delle trasferte a Gela, Foggia, Brindisi. Sono passati nove anni dai playout persi contro l’Isernia che decretarono per la 1919 l’addio al professionismo ed il ritorno in Serie D. Dal 2003, però, si è aperto un baratro che ha visto la Tivoli scivolare di categoria in categoria fino al ritiro. Durante la sua quasi centenaria storia la società ha conquistato trofei prestigiosi che appartengono alle generazioni di tifosi che hanno sostenuto i colori amarantoblu ai margini dell’Arena negli anni Trenta, poi a Campo Ripoli, infine nello stadio Olindo Galli. Quei trofei non possono andare dispersi e scomparire nel nulla, facciamo appello ai tifosi, al Sindaco e all’Assessore allo sport, affinché vengano recuperati alla città ed una bacheca li ospiti all’interno di Palazzo San Bernardino.

CONTATTARE Giacomo Canosa 3383439420 Altre offerte vedi pag. 16

Sono quindici, sono spesso chiusi, non mantenuti a dovere e poco fruibili dalla popolazione. Sono i parchi pubblici del Comune di Guidonia Montecelio. Ora, però, per loro, l’amministrazione ha scelto la via della gestione privata. Molte le associazioni del territorio che attendevano da tempo questa iniziativa e che sono pronte a presentare i propri progetti.

a pag. 3

Offerta PROMOZIONALE TOP per 20 trattamenti € 490,00 Centro medico polispecialistico Salute e benessere Assistenza Medica h 24 incluso festivi

5 Trattamenti CAVITAZIONI 5 Trattamenti PRESSOTERAPIA 5 Tratt. RADIOFREQUENZA (corpo-viso) 5 Tratt. MASSAGGI DRENANTI

Via delle Piagge, 40 - Tivoli - Tel. 0774 332776 - Cell. 347 2134190

Un giorno al mese su ordinazione

DISPONIAMO DI IMMOBILI PRESTIGIOSI SU TIVOLI

i parchi pubblici ai privati

a pag. 8-9

a pag. 15

Tivoli - Viale Tomei, 5 Tel. 0774.336081 Cell.: 338.3439420

GUIDONIA:


GUIDONIA 120 a, m o R a i V

Piante & Fiori Addobbi Floreali egne a domiicilio Conse

ra ie t n o r f a v o u la n a t a iv r p la o u c s della

Tel. 366 3635498 il it melaniacilli@hotmail.

PRESTITI GUIDONIA

Cell. 338 6756190

PARRUCCHIERE Per appuntamento:

Tel. 331 2983652

• Mutui • Prestiti personali • Cessioni del quinto tel. 0774300717 cell. 347 5862464 www.prestitiguidoni a.it

T TO E GADGE N E M IA L IG B AB

! O I L G E M È I NSI E M E tà è un it c a ll e d ia v i n Og perto. ’a ll a le ia c r e m Centro Com armiando! p Promuovilo ris

Tel. 328 7615033 bbigliamento.com info@hardstylea bigliamento.com www.hardstyleab

14

367 umero 0774 3 n l a i c a tt ta n o C @xlgiornale.it fo in a il a m ’e n u oppure inviaci


XL

TERRITORIO

8 marzo 2012

3

Guidonia: i parchi pubblici ai privati Sono quindici, sono spesso chiusi, non mantenuti a dovere e poco fruibili dalla popolazione, sono i parchi pubblici del Comune di Guidonia Montecelio. Ora, però, per loro, l’amministrazione ha scelto la via della gestione privata. Molte le associazioni del territorio che attendevano da tempo questa iniziativa e che sono pronte a presentare i propri progetti. SONO QUINDICI le aree oggetto del “contratto di sponsorizzazione”: la pineta comunale a Guidonia, il parco della Mezzaluna e Parco degli artisti a Collefiorito, il parco San Giuseppe artigiano, il giardino di via La Marmora e quello di Val Pilella a Villanova, a La Botte il parco Montessori, l’area verde di piazza Dante Alighieri a Setteville, i due giardini di Monte Gran Paradiso e Monte Cervialto a Colleverde, il giardino di Albuccione, il giardino dei Platani al Bivio di Guidonia, il parco Di Nella, il Bollente, piazza Carrara, area di via Trento e giardino di piazza Caduti del lavoro a Villalba. Il progetto dovrà essere presentato al comune, il contratto potrà avere una durata fino a sette anni con l’obbligo di custodire e mantenere i parchi che potranno essere attrezzati con la possibilità di svolgere attività commerciali, progetti culturali e ludicoricreativi. L’ACCESSO alle aree verdi dovrà essere garantito a tutti secondo ben precisi orari di apertura e chiusura. Il progetto dovrà essere “prodotto di ingegno per la valorizzazione del carattere ricreativo prevedendo:

eventuale installazione di attrezzature funzionali all’attività come gazebo, giochi per bambini a pagamento e l’ipotesi di crono programma annuale di attività, iniziative, spettacoli, musica dal vivo, proiezioni, burattini, serate a tema, feste di compleanno” e così via. Dovrà essere presentato un “piano finanziario (spese e ricavi) e la previsione del periodo di durata del contratto (che non può essere comunque superiore a sette anni), a fronte della custodia, apertura e chiusura del parco, manutenzione ordinaria e straordinaria”. IL COMUNE di Guidonia Montecelio effettuerà una prima preselezione “a cura di una commissione appositamente costituita, per individuare le migliori proposte che dimostrino di aver coniugato l’inventiva, descrivendo un programma annuale di iniziative, con la consapevolezza delle spese e dei ricavi, tali da rendere la proposta realistica”. Alle migliori proposte verranno richieste successivamente l’integrazione del progetto definitivo, le garanzie ed il possesso dei requisiti. L’unico divieto assoluto è per l’installazione di videogiochi, video poker, slot machine e qualsiasi altro gioco riconducibile a giochi per adulti in denaro. Non sarà consentito neanche “ospitare circhi e affini all’interno del parco”. Ma chi può partecipare al bando? “Singoli soggetti con partita iva e tutte le associazioni, società o cooperative, regolarmente costituite all’atto della pubblicazione dello stesso”. Michela Maggiani

TIVOLI Via Colsereno, 59 Tel. 0774.330050

TIVOLI TIVOLI: Via dei Sosii Appartamento 45 mq € 128.000 2° piano, salone con angolo cottura, camera matrimoniale, bagno, soppalco. Rif. 12454 CLASSE G TIVOLI: Via F. Bulgarini Appartamento 90 mq € 185.000 2° piano, ingresso, salone, camera matrimoniale, cameretta, cucina abitabile, bagno, balcone, ripostiglio. Da ristrutturare. Rif. 12406 CLASSE G TIVOLI: Via Colsereno NUDA PROPRIETÀ Appartamento 100 mq € 185.000 1° piano, ingresso, salone, 3 camere, cucina abitabile, bagno. Da ristrutturare. Rif. 11060 CLASSE G TIVOLI: Piazzale Matteotti Appartamento 65 mq € 185.000 3° piano, ingresso, salone singolo, camera matrimoniale, cucina abitabile, bagno, soppalco. Rif. 10537 CLASSE G TIVOLI: Strada San Vittorino Casa Indipendente 80 mq € 210.000 piano terra, ingresso, salone con angolo cottura, camera matrimoniale, 2 camerette, bagno, box doppio, cortile, terrazzi per un totale di 264 mq, cantina con grotta. Da ristrutturare. Rif. 10583 CLASSE G TIVOLI: Via Silla Rosa de Angelis Appartamento 92 mq € 220.000 2° piano, ingresso, ampio salone, 2 camere matrimoniali, cucina abitabile, bagno, ripostiglio, balcone, ascensore. Rif. 12082 CLASSE G TIVOLI: Via Tiburto Attico 60 mq € 220.000 5° piano, corridoio d’ingresso, salone con cucinotto, camera matrimoniale, bagno, ascensore, terrazzo 132 mq. Rif. 12711 CLASSE G

NUOVE COSTRUZIONI

www. 100mq.it

Sprechi: non solo acqua dolce!

Non solo l’acqua dolce si spreca, un fiume di acqua sulfurea continua ad essere estratto dal sottosuolo di Tivoli e Guidonia e sversato nell’Aniene con una serie di conseguenze la cui più eclatante vede il fiume assumere il colore del mare all’altezza di Ponte Lucano. E’ sempre maggiore il pompaggio delle cave di travertino. Tanto da richiedere modifiche in allargamento dei canali che trasportano le migliaia di litri al minuto che altrimenti non consentirebbero le lavorazioni in profondità. E’ un problema ambientale e di utilizzo del territorio che non sembra rispondere a nessuna regola. Nessuno sembra volerlo affrontare in un’ottica complessiva che risponda alle esigenze della tutela, della conservazione, della garanzia del lavoro. Le foto documentano come i canali si allarghino da un giorno all’altro ed aumentino le capacità di trasporto, il fiume d’acqua è sempre più copioso. Un monitoraggio costante dovrebbe essere applicato per affrontare il problema con studi scientifici non di parte. Occorre capire se nuovi scompensi del sottosuolo possono manifestarsi in zone attualmente fuori dal perimetro di subsidenza. E’ interesse di tutti preoccuparsi del futuro del territorio e della risorsa acqua. Invece tutti con la testa sotto la sabbia, anzi sotto il travertino! G. I.

Un piccolo contributo per il ricorso al Tar

La giornata dell’acqua

GUIDONIA - Ricorso al Tar contro l’impianto Tmb, mancano mille euro, corsa alla raccolta fondi. Si ha tempo fino al 10 marzo. Per poter portare avanti il ricorso al Tar proposto dal Comitato Risanamento Ambientale (CRA) di Guidonia contro la realizzazione dell’impianto di trattamento meccanico biologico da 190 mila tonnellate l’anno all’Inviolata mancano mille euro. «Visti i tempi stretti – spiegano dal Cra - questa volta abbiamo deciso di attivare una raccolta di offerte in denaro. Si è resa generosamente disponibile a offrire la location di raccolta, la macelleria Bonifaci, in Via Roma 172, l’offerta è libera, ognuno potrà versare la cifra che, in questo momento difficile per tutti, riterrà più opportuna, anche piccole offerte possono fare la differenza! Inutile dirvi che l’unione fa la forza! E che una comunità unita riesce a far valere i propri diritti, primo tra tutti, quello alla salute!».

ISTITUTO TORINESE IMMOBILIARE

Il 22 marzo, in tutto il mondo, si riflette sull’acqua, un bene comune prezioso che attira le mire speculative dei grandi gruppi multinazionali. Nel nostro paese non si è ancora spenta l’eco del referendum grazie al quale sono stati respinti i tentativi di privatizzazione che già circolano proposte che in modo strisciante potrebbero vanificarne in parte i risultati. La frase scelta come slogan per l’edizione 2012 della Giornata dell’acqua che è stata lanciata dalle Nazioni Unite nel 1992 è “Il Mondo ha sete perché abbiamo fame” e pone l’attenzione al rapporto tra acqua e agricoltura, settore nel quale si utilizza circa il 73% del prezioso liquido mentre il 23% finisce nell’industria ed il 3,5% nelle case.

www. itinetwork.it

network CIRCUITO NAZIONALE FINANZIARIO IMMOBILIARE

TIVOLI: Viale Cassiano € 229.000 Appartamento 100 mq 1° piano, ingresso, salone , cucina abitabile, 2 camere matrimoniali, bagno, ripostiglio, giardino 115 mq. Da ristrutturare. Rif. 11644 CLASSE G TIVOLI: Viale Cassiano Appartamento 70 mq € 229.000 3° piano, ingresso, salone , camera matrimoniale, cameretta, cucina abitabile, bagno, ripostiglio, 2 balconi, ascensore. Rif. 12647 CLASSE G TIVOLI: Via Cinque Giornate Appartamento 100 mq € 225.000 piano terra rialzato, salone doppio, 2 camere matrimoniali, cucina abitabile, 2 bagni, 2 ripostigli, giardino 70 mq. Rif. 10140 CLASSE G TIVOLI: Via G. Mameli Appartamento 75 mq € 255.000 piano terra, ingresso, salone, camera matrimoniale, cameretta, studio, cucina abitabile, bagno, giardino lastricato 150 mq. Rif. 11027 CLASSE G TIVOLI: Via A. Scalpelli Appartamento 115 mq € 265.000 1° piano, ingresso, salone doppio con balcone, 2 camere matrimoniali, cucina abitabile, bagno, ripostiglio, cantina, ascensore. Da ristrutturare. Rif. 12063 CLASSE G TIVOLI: Via Salvatore Allende Villino a schiera € 279.000 4 livelli, rustico, salone, cucina abitabile, 2 camere matrimoniali, cameretta, 3 bagni, 2 balconi, terrazzo, giardino, garage, posto auto. Rif. 12313 CLASSE G TIVOLI: Via degli Oleandri Appartamento 200 mq € 280.000 4 livelli, salone triplo/doppio, 2 cucine a vista, camera matrimoniale, cameretta, 3 bagni, ripostigli, giardino, terrazzo, balcone, posti auto. Rif. 10114 CLASSE G

TIVOLI: Via Igino Giordani Villa 220 mq € 515.000 4 livelli, salone singolo/triplo, 3 camere matrimoniali, cameretta, 4 bagni, cucina a vista, ripostiglio, terrazzo, giardino, balcone, box 35 mq, posti auto coperti. Rif. 10845 CLASSE G TIVOLI: Via E. Toti BOX E POSTI AUTO VARIE METRATURE

CASTEL MADAMA CASTEL MADAMA: Vicolo Finocchio Indipendente 50 mq € 75.000 piano terra, soggiorno con angolo cottura, camera, bagno. Rif. 11515 CLASSE G CASTEL MADAMA: Parco della Rimembranza Appartamento 60 mq € 80.000 2° piano, soggiorno con camino e angolo cottura, camera matrimoniale, bagno, balcone. Rif. 11948 CLASSE G CASTEL MADAMA: Via Roma Appartamento 60 mq € 150.000 1° piano, ingresso, soggiorno con angolo cottura, ampia camera matrimoniale con balcone, cameretta, bagno, ripostiglio. Arredato. Rif. 11569 CLASSE G Castel Madama: Vicolo Francescaccia Appartamento 85 mq € 185.000 2 livelli, ingresso indipendente, soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale, cameretta, 2 bagni, 3 balconi. Rif. 12327 CLASSE G Castel Madama: Via Monitola Villa 320 mq € 390.000 3 livelli fuori terra, locale tecnico, salone doppio con termocamino, camera, due camerette, bagno, cucina abitabile, balcone, mansarda da ultimare, corte esterna, magazzino, cantina. Rif. 11731 CLASSE G

CASTEL MADAMA Via San Sebastiano, 62 Tel. 0774.436721

ALTRE ZONE

AFFITTI

GERANO: Via del Palazzo Appartamento 100 mq € 130.000 2° piano, ingresso, salone doppio con angolo cottura, 2 camere matrimoniali, bagno, terrazzo, Rif. 12201 CLASSE G

SAN GREGORIO: Vicolo S. Andrea € 350/mese Appartamento 60 mq piano terra, ingresso, salone singolo, camera matrimoniale, cameretta, cucina abitabile, bagno, balcone, ripostiglio. Rif. 15-524 CLASSE G VILLALBA: Via Calabria € 600/mese Appartamento 65 mq piano terra, salone con angolo cottura, camera, bagno, giardino. Arredato. Rif. 15-589 CLASSE G VILLALBA: Via Calabria € 600/mese Appartamento 65 mq 1° piano, salone con angolo cottura, camera, cameretta con balcone, bagno. Arredato. Rif. 15-590 CLASSE G TIVOLI: Via degli Abeti-Arci € 600/mese Appartamento 80 mq piano terra, ingresso, salone con angolo cottura, camera matrimoniale, cameretta, due bagni, giardino, posto auto. Non arredato. Rif. 15-596 CLASSE G VILLALBA: Via Calabria € 650/mese Appartamento 80 mq 2° piano, ingresso, salone con angolo cottura, camera, cameretta, bagno, 3 balconi. Arredato. Rif. 15-591 CLASSE G TIVOLI: Vicolo Torlonia € 850/mese Appartamento 50 mq 2° piano, salone con angolo cottura, camera matrimoniale, cameretta, bagno, terrazzo.

VALLINFREDA: Via del Tramonto Villino a schiera 60 mq € 70.000 2 livelli, salone doppio con camino, camera matrimoniale, bagno, cucina a vista, 3 terrazzi per 60 mq totali. Rif. 10548 CLASSE G TIVOLI TERME: Via Verga Appartamento 60 mq € 145.000 2 livelli, salone con angolo cottura, 2 bagni, ampia camera mansardata, 2 ripostigli, terrazzo, posto auto scoperto. Arredato. Rif. 11074 CLASSE G VILLANOVA: Via Gesmundo Appartamento 90 mq € 200.000 1° piano, ampio salone, 2 camere matrimoniali, cucina abitabile, bagno, 2 balconi, ascensore. Rif. 11075 CLASSE G MANDELA: Via San Cosimato Appartamento 150 mq € 220.000 piano terra, salone doppio con camino, 2 camere matrimoniali, cameretta, cucina abitabile, bagno, ripostiglio, giardino 750 mq, 2 box per 30 mq complessivi. Rif. 11241 CLASSE G GUIDONIA: Marco Simone Porzione di quadrifamiliare € 385.000 160 mq su 3 livelli, rustico con bagno, salone con angolo cottura, bagno, camera matrimoniale, cameretta, bagno, garage, portico e giardino, terrazzo. Rif. 12516 CLASSE G

TIVOLI - RESIDENCE SIRENE (EX HOTEL SIRENE) Complesso residenziale unico al mondo, posto alle pendici del Tempio di Vesta, sovrastante la suggestiva Villa Gregoriana. INIZIO PRENOTAZIONI APPARTAMENTI VARIO TAGLIO

FAVALE VIA CASAL BELLINI Ultime disponibilità appartamenti con garage

A chi acquista o vende con noi, UNA SETTIMANA DI SOGGIORNO

VASTA DISPONIBILITÀ DI TERRENI AGRICOLI VARIE METRATURE


4

XL

AMBIENTE

n. 5 2012

Discarica: i gonfaloni dei Comuni Contro la discarica canzoni e letture indignate Questo progetto nasce dall’indignazione di questi mesi e dalla voglia di rifugiarsi nell’amore e nelle sue sfaccettature contorte. Change suggerisce, crea atmosfere, con il ritmo della poesia tradotta in musica. Cambiare il principio, ma anche la fine. Trovare la forza e non accontentarsi. Evadere il conformismo con la partecipazione attiva. Nelle armonie risuona con pienezza la stonatura dell’ adattarsi, il provare a rifugiarsi nell’epicureismo, il vivere melodicamente l’attualità, in tempi di moderna preistoria. Change è un progetto acustico con 3 canzoni originali, 3 brevi, ironici e incisivi brani (sempre musicati) degli scrittori anticonformisti californiani (ma anche Paul Auster) e cover (Prince, Foo Fighters, Ben Harper, Beatles, Lenny Kravitz, Neffa, Pino Daniele, Vinicio Capossela, Verve, Doors). Change è il progetto musicale di Andrea Ascolese, attore bolognese, laureato in Civiltà musicale Afro-americana al Dams di Bologna. All’interno di questo progetto Ascolese canta (oltre che recitare nelle letture) ed e’ accompagnato dal chitarrista Attilio Costa che ha collaborato con Teresa de Sio e Manolo dei Gypsy Kings. Il set dura 1 ora e un quarto (2 set da 40 minuti). Domenica 18 MARZO ore 13, Sunday Brunch all’Hotel Adriano, Villa Adriana Tivoli. Il brunch sarà aperto a tutti. Info e prenotazioni: Gabriella Cinelli http://www.hoteladriano.it Email gabriellacinelli@tiscali.it

Non si smuovono! Non contano le manifestazioni di dissenso, gli appelli, le preoccupazioni dell’Unesco, le prese di posizione dei Sindaci, Gallotti in testa, le interrogazioni parlamentari. Per il Prefetto e la Polverini la discarica s’ha da fare a San VittorinoCorcolle, a meno che la magistratura o i tecnici dicano di no. Intanto la Procura indaga e sabato 10 marzo cittadini e Sindaci con i gonfaloni manifesteranno nuovamente, davanti a Montecitorio alle ore 11

Piccole discariche abusive crescono

L’iter della discarica di San Vittorino non si arresta, mentre andiamo in stampa il Tribunale amministrativo del Lazio è convocato in udienza per esaminare gli atti e decidere sulle opposizioni. L’otto marzo in Regione, presso gli uffici tecnici che della vicenda discariche si occupano, è stata convocata la conferenza dei servizi. Due momenti molto importanti dell’iter amministrativo che dovrebbe valutare la possibilità di sversare nella cava di San Vittorino-Corcolle milioni di metri cubi di rifiuti, puzzolenti anche se imballati. Il Tar del Lazio dovrà valutare i ricorsi dei Comuni che confinano con il sito identificato ed accertare se, in base alla documentazione richiesta alla regione Lazio, è stato decretato lo stato di emergenza in base ad argomentazioni valide che riguardano, prevalentemente, la disponibilità ulteriore dei volumi di discarica e l’utilizzo degli impianti di trattamento al massimo della loro potenzialità. In Conferenza dei servizi saranno presenti sicuramente Regione e Comune di Roma, Provincia di Roma, Ministero

dell’Ambiente, Ministero dei Beni Culturali. Il Comune di Tivoli, che dalla discarica riceverebbe il danno maggiore per quanto riguarda l’immagine e la concreta ricaduta sulle abitazioni e sulla Villa di Adriano delle componenti mefitiche che una discarica emana, non è stato fino al momento di andare in stampa convocato. Anche se verbalmente, il Prefetto lo aveva promesso al Sindaco Sandro Gallotti, specificando che sarebbe stata una presenza che non prevedeva interventi ma solo audizione. Dal canto suo, il Sindaco di Tivoli, dopo aver fatto appello al Capo del Governo con una lettera, ha riaffermato con un comunicato stampa, tutta la sua contrarietà alla realizzazione della discarica in quel sito a ridosso del confine tiburtino. Nessuno ipotizzava che l’invito potesse essere esteso ai comitati che continuano nella loro attività di controllo e sensibilizzazione attraverso la puntuale diffusione delle informazioni man mano che, nella difficoltà di contatti e scarsa disponibilità di mezzi economici, esse vengono recuperate. I cittadini non si coinvolgono e

Spett.le XL spero pubblichiate questa mia segnalazione, in località Arci in Tivoli continuano a sorgere delle discariche abusive, dove si può trovare oltre alle batterie esauste per auto e vecchi pneumatici, anche eternit, spero che le autorità preposte intervengano il prima possibile per monitorare la zona e prendere provvedimenti. Lettera firmata

con essi non si parla! Nonostante l’Italia abbia ratificato nel 2001 la Convenzione di Aarhus che all’articolo 1 cita: Per contribuire a tutelare il diritto di ogni persona, nelle generazioni presenti e future, a vivere in un ambiente atto ad assicurare la sua salute e il suo benessere, ciascuna parte garantisce il diritto di accesso alle informazioni, di partecipazione del pubblico ai processi decisionali e di accesso alla giustizia in materia ambientale in conformità delle disposizioni della presente convenzione. E’ evidente che nella vicenda discarica di San Vittorino, nessuno dei procedimenti previsti nella convenzione è stato rispettato! Nel frattempo la Procura della Repubblica di Roma, ha aperto un fascicolo di indagine su denuncia di alcuni componenti del Comitato Salviamo Villa Adriana, Urbano Barberini in testa. Nella denuncia, che riporta l’iter della scelta del sito, i suoi fattori escludenti e le inesattezze in esso contenute, i misteri dei passaggi di proprietà del terreno ad una società anonima con sede in Svizzera, spicca anche il documento iniziale della Regione Lazio nel quale Corcolle appare, all’improvviso, in sostituzione di un altro sito. I tempi comunque stringono, l’iter prevede, dopo l’eventuale approvazione da parte della Conferenza dei servizi, il rilascio delle Valutazioni di impatto ambientale sul progetto definitivo in tempi molto stretti, quindi l’avvio della realizzazione degli invasi. La situazione preoccupa molto, le pressioni sono forti, nulla sembra arginare l’avanzata dello tsunami che potrebbe abbattersi sugli abitanti, sulla clinica di Colle Cesarano, sul sito Unesco della Villa di Adriano, sulle falde idriche sotterranee. I danni che al grande monumento adrianeo deriverebbero dall’arrivo di flatulenze e gabbiani stanno intanto catturando l’attenzione nazionale ed in-

Se pensi di essere BOCCIATO, non PERDERE tempo Se stai frequentando una scuola e pensi di essere bocciato perchè non hai la sufficienza in molte materie, forse NON sai che PUOI RITIRARTI ENTRO IL 15 MARZO 2012. Proprio cosi, SE TI RITIRI DALLA SCUOLA che stai frequentando, ENTRO IL 15 MARZO 2012 e ti iscrivi da noi, potrai sostenere gli esami di idoneità o maturità nello stesso anno scolastico. Il nostro metodo di studio ti permetterà di apprendere velocemente grazie al nostro staff di insegnanti altamente qualificati nelle singole materie. Sede accreditata dalla Regione Lazio Autorizzazione Ministero Pubblica Istruzione D.M. 26I06I2001

AFFRETTATI I POSTI SONO LIMITATI

Via A. Palazzi, 8 - 00019 Tivoli (Rm) Tel. 0774.314038 - 0774.550052 - Fax 0774.550051 www.scuoladomani.com·info@scuoladomani.com


XL

AMBIENTE

8 marzo 2012

5

a Montecitorio per manifestare ternazionale. Il Consiglio superiore dei Beni Culturali ha approvato una mozione che esprime grande contrarietà ad una localizzazione che si posiziona a pochi metri dai resti della città arcaica di Pedum ed a settecento metri dall’area di rispetto di Villa Adriana. Una petizione on line è stata avviata dal professor Bernard Frischer dell’Università della Virginia ed in pochi giorni ha raccolto centinaia di firme, molte delle quali prestigiose. Personaggi importanti della cultura e dello spettacolo stanno rivolgendo appelli alle più importanti cariche dello stato. Dall’altra parte continuano le iniziative delle associazioni raccolte nel Comitato Uniti contro le discariche. Dopo la manifestazione molto partecipata del 18 febbraio nella quale erano presenti tantissimi cittadini e sei sindaci con i rispettivi gonfaloni, e dopo la presenza di un gruppo mascherato anti discarica nel corteo di carnevale, è stata messa in cantiere una nuova manifestazione. La mattina di sabato 10 marzo dalle 11 alle 13, a piazza Montecitorio, nuovamente i Sindaci con i gonfaloni e le cittadinanze dei comuni, rappresenteranno alle istituzioni tutta la contrarietà per l’arrivo dei rifiuti a pochissima distanza da Villa Adriana e nel mezzo dell’Agro Romano antico. Il dissenso continua a manifestarsi in forma civile ma non sembra ottenere minimamente attenzione, ci si comincia a chiedere se da parte delle istituzioni si preferiscano manifestazioni in forma diversa ed a chi questo potrebbe giovare. Gianni Innocenti

Un libro sui rifiuti, “Romacomenapoli” L’emergenza è l’emblema dell’Italia che cola a picco. È l’epifenomeno del cancro che sta svuotando le istituzioni del Paese. A Roma l’emergenza rifiuti inizia nel 1999, a Palazzo Chigi c’è D’Alema, al Campidoglio Rutelli. Dodici anni dopo, con la coppia Alemanno-Polverini, eccoci allo stesso punto. Il libro, appena uscito in libreria, contiene molte informazioni sui retroscena del ciclo dei rifiuti nel Lazio. Informazioni di prima mano sul sito di San Vittorino-Corcolle sono state raccolte da Ylenia Sina grazie ai sopralluoghi in zona ed ai contatti diretti con i comitati locali. Roma come Napoli? Se si parla di rifiuti, le analogie non mancano. A partire dalla logica dell’emergenza, gestita nel tempo dai diversi schieramenti politici: incapaci di assumersi responsabilità ma bravissimi ad alimentare clientele e spartizioni. In Campania, scendendo a patti con i monopolisti locali, spesso imprenditori al servizio dei clan. Nel Lazio, affidandosi al solo e potente monopolista locale – l’avvocato Manlio Cerroni – lontano dagli ambienti del crimine organizzato ma unica ancora di salvataggio per milioni di citta-

dini. Proprio come Napoli e il resto della regione, Roma e il territorio laziale hanno già vissuto anni di commissariamento, dal 1999 al 2008, e ora sono ripiombati in pieno allarme con la paura di un disastro come quello partenopeo. E nonostante i politici romani ripetano che certe scene di degrado viste alle pendici del Vesuvio siano impensabili, emerge che l’unica differenza tra le due metropoli, in questi anni, è stata Malagrotta, la mega discarica alle porte della città. E il ruolo giocato dal suo proprietario, Manlio Cerroni, appunto, che ha garantito tre decenni di tranquilla (e redditizia) convivenza con il pattume. Senza la cloaca dell’avvocato, Roma sarebbe affondata tra la monnezza. Ma ora Malagrotta è prossima alla chiusura, a fine giugno del 2012 i suoi cancelli verranno definitivamente serrati e gli scenari sono difficili da prevedere. L’inchiesta ricostruisce tutti i passaggi – molti dei quali sconosciuti – che hanno trascinato Roma sull’orlo dell’emergenza. Attraverso documenti, interviste e atti della magistratura in queste pagine si delinea un quadro inquietante che coinvolge molti protagonisti delle istituzioni e della scena pubblica.

LOCALITÀ MONITOLA - Costruzione di 50 mq con acqua e luce + terreno di 7.000 mq € 105.000,00 trattabili TIVOLI - VIA IV NOVEMBRE - Appartamento di 40 mq ristrutturato, composto da soggiorno con angolo cottura, camera, bagno t.autonomo, ingresso indipendente. No condominio € 105.000,00 VILLA ADRIANA - VIA DEGLI ORTI Villino a schiera di 200 mq. Nuova costruzione. Rifiniture di pregio € 399.000,00 TIVOLI - VIA GIORDANI - Villa capotesta panoramica con rifiniture di pregio € 500.000,00 BIVIO DI SAN POLO - Appartamento 1° piano composto da salone, due camere, cucina, bagno, mansarda al 2° piano. Possibilità box € 215.000,00

MANUELE BONACCORSI è giornalista di «Left-avvenimenti». Nel 2009 ha scritto Potere assoluto, la protezione civile al tempo di Bertolaso (Edizioni Alegre). Ha collaborato a Draquila, il film di Sabina Guzzanti sul terremoto abruzzese. È coautore del saggio Nuova Panda schiavi in mano (Derive e Approdi). YLENIA SINA è giornalista free-lance. Collabora con «il Manifesto» e «Altreconomia» e con vari altri siti di informazione. È autrice insieme al giornalista Daniele Nalbone del libro In prima persona (Alegre). Ha contribuito al libro Le mani sulla città di Paolo Berdini e Daniele Nalbone (Alegre) con un’inchiesta sul territorio di Fiumicino. NELLO TROCCHIA è giornalista. Collabora con l’edizione on line del «Fatto Quotidiano»,« Altreconomia», «Narcomafie». Nel 2009 ha pubblicato Federalismo criminale, premiato con la menzione speciale al premio Giancarlo Siani. Nel 2010 ha pubblicato con Tommaso Sodano La Peste (Rizzoli). Nello stesso anno ha scritto un saggio nel libro collettivo Strozzateci tutti (Aliberti), Premio Paolo Giuntella. Info: serenacarpaneto@castelvec chieditore.com

L’associazione Earth in difesa del mausoleo dei Plauzi È una superba costruzione attribuita a M. Plauzio Silvano, amico di Cesare Augusto e console nel 2 d.C. Sarebbe il vanto di ogni paese civile. Si tratta del mausoleo dei Plauzi; magnifica costruzione circolare in travertino che sorge accanto alle acque dell’Aniene nel territorio di Tivoli. La struttura invece si mostra in uno stato di abbandono totale, circondata da un orribile muraglia di cemento che fa da raccoglitore per rifiuti di ogni genere e che rappresenta la tana ideale per ratti e randagi, nonché squallido e pericoloso riparo per extracomunitari senza tetto. «Qui non stiamo parlando di un pezzetto di anfora come se ne trovano a milioni su tutta la provincia di Roma e che pure in altri stati sarebbero tenuti da conto» dichiara Valentina Coppola, Presidente di EARTH. «Come è possibile trattare con tale disprezzo i beni architettonici del nostro paese?» EARTH ha inviato un esposto alla procura di Tivoli per chiedere che vengano accertate le responsabilità e che si ponga un immediato riparo allo scempio.

Tivoli emergenza rifiuti? Il nuovo avviso per Asa e Comune di Tivoli riporta la data del 2 marzo scorso. La società Ecoitalia 87 srl, che gestisce la discarica dell’Inviolata, indica un nuovo termine entro il quale attende il deposito del Piano finanziario di rientro dal debito. L’Asa ha un arretrato di 8.130.366,11 euro e la richiesta, per continuare a consentire l’accesso dei compattatori tiburtini in discarica, è di un importo minimo del 10%. In caso contrario, dal 10 Marzo, i rifiuti di Tivoli non potranno essere scaricati all’Inviolata. Emergenza possibile in arrivo quindi, dobbiamo aspettarci un intervento del Prefetto anche in questo caso?

Viale Trieste, 28/30 - 00019 Tivoli Tel./Fax: 0774.317941 lucianiimmobiliare@gmail.com

TIVOLI - VIA VALERIA - App.o sala, cucina abitabile, 2 camere, bagno, cantina di 20 mq + orto di 100 mq. Possibilità box € 169.000,00

www.lucianimmobiliare.agenzie.casa.it PISONIANO - Terra-cielo per complessivi 75 mq + 20 mq di giardino. Ristrutturato € 70.000,00 TIVOLI - VIA V GIORNATE - Garages nuovi di varie metrature. Ultime disponibilità da € 35.000,00 CASTEL MADAMA - Appartamento 2° piano completamente da ristrutturare, 50 mq centrale € 70.000,00 TIVOLI - CASALI DELLA CASTELLUCCIA - Porzione di bifamiliare per 400 mq con 3.000 mq di giardino. Ottime rifiniture € 480.000,00

TIVOLI - LOC.CROCETTA - Villa capotesta di nuova costruzione 240 mq + 100 mq di giardino € 350.000,00 CASTEL MADAMA - ZONA EMPOLUM - Rustico da rifinire 45 mq + 16 mq preesistenti sanati come civile abitazione con 1.200 mq di terreno. Splendida posizione € 80.000,00

STRADA PER SAN GREGORIO - intera villa bifamiliare per complessivi 500 mq di recente costruzione in punto molto panoramico verso Roma. 3.000 mq di giardino e 1 ettaro di terreno. Possibile anche l'acquisto di una singola unità immobiliare Trattative riservate

AFFITTI TIVOLI - AD.ZE PIAZZA RIVAROLA locale di 70 mq ristrutturato, volta a botte, bagno t.autonomo, ingresso indipendente, ideale per ufficio € 500,00


6

XL

TERRITORIO

n. 5 2012

Liti sul servizio del 118

In una recente mozione contro la privatizzazione del 118, il capogruppo regionale Idv Vincenzo Maruccio invoca il ritorno alla Croce Rossa Italiana per la gestione del servizio di emergenza sanitaria, attraverso convenzione ordinaria, a chiamata o in caso di maxi eventi ed emergenze. Non si fa attendere la dura replica della Croce Blu guidoniana, anche a nome delle altre Croci private, e subito divampa la polemica

Porta le firme di tutto il gruppo dell’Idv e dei consiglieri di opposizione la mozione contro la privatizzazione del 118, presentata qualche settimana fa dal capogruppo Idv in Regione Lazio Vincenzo Maruccio: «Il presidente Polverini garantisca il ricorso, in via preferenziale, alla Croce Rossa Italiana, nel quadro della normativa vigente in materia di accordi tra Pubbliche amministrazioni, nell’affidamento del servizio di emergenza sanitaria, attraverso convenzione ordinaria o a chiamata o in caso di maxi eventi ed emergenze e garantisca la tutela e il riassorbimento del personale licenziato. La Croce Rossa, in quanto Associazione Umanitaria senza scopo di lucro, svolge servizi nel solo interesse della salute della popolazione, garantendo storicamente su tutto il territorio nazionale il Servizio di Emergenza 118, attraverso rapporto di convenzione con le Regioni. La situazione attuale vede una miriade di società private che svolgono il servizio con costose proroghe di 3 mesi in tre mesi, in attesa di una gara europea che non si sa se e quando si terrà. La questione fondamentale è che un servizio di emergenza non può essere affidato ai privati, in quanto i privati lavorano per il profitto e sulla salute dei cittadini non si può lucrare. Inoltre statisticamente numerosi interventi della Croce Rossa si concludono con la gestione del soccorso da parte del medico a domicilio, mentre oggi ogni intervento sfocia con il trasporto nel pronto soccorso più vicino. La conseguenza è il congestionamento che sta esplodendo in questi giorni. Una decisione conclude - incomprensibile sotto ogni punto di vista, valida solo, forse, a pagare qualche cambiale elettorale». Affermazioni pesanti, quelle messe nero su bianco in via della Pisana che subito hanno fatto insorgere le varie Croci private

che hanno rilevato il servizio di emergenza sanitaria della Croce Rossa. Non si è fatta attendere infatti la replica indignata da parte di Croce Blu, Nuova Croce Verde Romana, Croce Bianca Italiana, Croce Medica Italiana, S.E.A., San Paolo della Croce. Le loro ragioni sono state affidate ad una nota congiunta nella quale spiegano: «Era abbastanza facile, per non dire banale, coinvolgere le società che hanno rilevato la convenzione dell’emergenza sanitaria nel Lazio nel caos. C’è voluto tempo, ma alla fine qualcuno il passo l’ha fatto. Parliamo del capogruppo Idv nel consiglio regionale del Lazio Vincenzo Maruccio che ha chiesto in una mozione il ritorno alla Croce Rossa Italiana per la gestione del servizio di emergenza sanitaria, sia attraverso convenzione ordinaria o a chiamata o in caso di maxi eventi ed emergenze. Maruccio parla bene, ma sembra essere male informato, facendo gli stessi errori di quelli che, negli scorsi mesi, hanno trattato il medesimo tema». Tacciato di disinformazione, così a Maruccio viene contestata ogni svista e ribattuto ogni errore, punto per punto: intanto vale la pena ricordare che enti come la Croce Blu, la Nuova Croce Verde Romana, la Croce Bianca Italiana, la Croce Medica Italiana, S.E.A. e San Paolo della Croce gestiscono sì alcune postazioni di 118 - il 5 % rispetto al totale della Provincia- ma il restante è ancora assegnato alla Croce Rossa. Lavorano solo per i soldi? Già, ma non risulta che la Croce Rossa non abbia percepito, legittimamente, fondi regionali per la gestione dell’emergenza. «E la preparazione del personale risulta essere, allo stato dei fatti, la medesima -obiettano le Croci private- così come l’obiettivo è lo stesso, quello di garantire un ser-

vizio primario che metta al primo posto la salute dei cittadini. Valore che non dovrebbe conoscere steccati: se una struttura lavora bene, è valida a prescindere se sia di natura pubblica o privata». Altra questione è quella del personale: i 91 dipendenti della Croce Rossa non hanno perso affatto il lavoro, ma sono stati riassorbiti in organico dalle sei organizzazioni, alle stesse condizioni contrattuali che avevano alla Croce Rossa. Altra “svista“ nelle parole di Maruccio sarebbe relativa alla gestione del soccorso in loco da

parte del medico in ambulanza. Nulla è cambiato, se pensiamo che due delle postazioni con il medico sono gestite dalla Croce Blu - a Guidonia e all’ospedale Sant’Eugenio - che ha già fatto sapere di aver registrato, nella sola Guidonia, il 40 % in meno di trasporti verso il pronto soccorso grazie proprio alla presenza del dottore in automedica. Quanto al lato economico: «Ares e Regione hanno fatto una operazione di assoluto rilievo - spiegano i portavoce delle Croci private - garantendo la stessa offerta di servizi sociosanitari per la pro-

vincia con il 15 % in meno rispetto agli accordi previsti con la Croce Rossa. Un fattore significativo, visto che, come privati, le varie Croci avrebbero potuto pervenire ad un accordo su cifre decisamente maggiori. Tra l’altro non sono state le strutture private a proporsi, ma la Croce Rossa a non voler rinnovare. E’ il caso quindi, in conclusione, di informarsi prima di parlare. Uno può pensarla come vuole, ma, ogni tanto, è bene evitare di dare, ancora una volta, visioni univoche e parziali». Federica Addari

Case popolari: arrivano 4 milioni di euro GUIDONIA - Case popolari, dalla Regione stanno arrivando i tanto attesi 4 milioni di euro per concludere le procedure di acquisto di una ventina di appartamenti. Tra questi, però, quattordici della ditta Finanpi, aggiudicataria del bando già espletato, sono stati illegittimamente occupati a settembre, prima cioè che il Comune di Guidonia ne perfezionasse l’acquisto. Se queste case non saranno al più presto liberate da cose e persone non potranno essere acquisite dal Comune. «Lo sgombero va fatto – aveva detto il sindaco di Guidonia Montecelio, Eligio Rubeis, a seguito di un incontro con il procuratore Luigi De Ficchy - si tratta di abitazioni private occupate dal giorno alla notte. Per tempi e modalità si devono aspettare le indicazioni della Prefettura. Con De Ficchy siamo d’accordo sul principio di legalità». «Stanno causando un enorme danno a loro stessi e agli altri. Si tratta in entrambi i casi di edifici privati che quindi non sono di competenza comunale – continua Rubeis – Il problema è che gli immobili di Vil-

lanova li stavamo acquistando e ora rischiamo concretamente di perdere il finanziamento regionale». Soldi che sono disponibili ma non è detto che siano spendibili per acquistare definitivamente le case di via Guerrazzi a Villanova. Si attende ancora che il sindaco, Eligio Rubeis, firmi l’ordinanza di sgombero forzoso annunciata tre mesi fa. Per arrivare alla chiusura definitiva del contratto, e quindi all’acquisto, quelle case devono essere, infatti, libere da cose o persone. Altre case popolari, quindi: ma quanto spende e quanto guadagna il Comune dagli alloggi destinati alle persone in difficoltà? I conti sono semplici: l’amministrazione ci rimette e basta. Gli affidatari purtroppo non pagano rego-

larmente quello che devono e tanti aspettano addirittura l’arrivo di Equitalia. Mentre da una parte, quindi, a Guidonia Montecelio ci si rallegra dell’arrivo dei soldi dalla Regione Lazio per l’acquisto di nuove case popolari, dall’altra il Comune di Guidonia Montecelio deve combattere per il mantenimento delle oltre 380 abitazioni a destinazione residenziale pubblica. L’amministrazione dovrebbe recuperare ogni anno circa 500mila euro per affitti che non superano mai i 1.700 euro l’anno. Ma questo non avviene, sono pochissime le persone che regolarmente fanno fede al pagamento degli affitti e così, nel bilancio comunale, entrano solo circa 100mila euro, un quinto del dovuto che «Non consente al Comune – spiega l’assessore alle finanze Adriano Mazza – di far fronte ai necessari interventi di manutenzione. Si sta cercando attraverso incontri frequenti di interessare l’Ater verso questi immobili partendo dal presupposto che si tratta di un diritto per le persone in difficoltà che va rispettato e difeso».

Per tutte le attività commerciali

Vuoi incrementare il tuo fatturato e avere maggiore visibilità? Contattaci ed un nostro incaricato ti illustrerà come con un minimo investimento SI PUÒ GUADAGNARE DI PIÙ!

“Un nuovo modo di vederti” Ricerchiamo agenti per sviluppo aziendale Agli amministratori di condominio fate installare una bacheca negli androni

Tel./Fax: 0774-336076 info@pubblicon.it - www.pubblicon.it


XL

TERRITORIO

8 marzo 2012

7

Imposta di soggiorno: è scontro TIVOLI TERME - L’introduzione della nuova tassa, però, non è stata accolta favorevolmente da Bartolomeo Terranova il legale rappresentante tanto della Acque Albule Spa, proprietaria del Victoria Terme Hotel, quanto della Sirio Gest Hotel, proprietaria del Grand Hotel Duca d’Este e dell’Hotel Tivoli oltre che di una parte del pacchetto azionario della stessa Acque Albule. La richiesta è semplice e concisa: «annullamento, previa sospensione, della delibera di consiglio comunale che istituisce la tassa». Ben più lunga, invece, la lista delle motivazioni su cui fonda il ricorso al Tribunale amministrativo del Lazio. «Il comune nell’istituire l’imposta di soggiorno deve dunque indicare a quali interventi sarà destinato il gettito dell’imposta – si legge nel ricorso –. Il comune di Tivoli non l’ha fatto. Non basta indicare genericamente che il ricavato sarà destinato agli scopi indicati dalla legge (ovvero interventi finalizzati al turismo, ndg)». «Ci deve essere gradualità nelle tariffe imposte. Il comune ha accumunato in due sole macrocategorie strutture ricettive profondamente diverse. Non considerando neanche le differenze che ci possono essere all’interno delle categorie stesse». «Il comune non ha svolto nessuna attività istruttoria preventiva. Laddove fosse stata compiuta l’amministrazione si sarebbe avveduta che la somma richiesta è eccessiva rispetto al modesto contenuto turistico del piccolo comune di Tivoli». «Dall’imposta vengono esentati i minori di due anni. L’esenzione è eccessivamente circoscritta e determina un impatto consistente sui nuclei familiari ed appare pertanto irragionevole. L’irragionevolezza è tanto più manifesta laddove si consideri che in tutti gli altri comuni ove la tassa è stata istituita, l’esen-

Dopo la guerra legale sulla lottizzazione di piazza Catullo, le Acque Albule chiamano un’altra volta in giudizio il comune di Tivoli. Questa volta l’oggetto del contendere è l’imposta sui soggiorni dei turisti nelle strutture ricettive, recentemente approvata in consiglio comunale ed attiva dal primo gennaio scorso. La decisione è stata presa da palazzo San Bernardino per “rimpolpare” i fondi destinati al turismo

zione è fissata ad un’età molto maggiore. A Roma e Firenze è fissata ai dieci anni». «La legge impone che gli enti impositori sentano le associazioni maggiormente rappresentative dei titolari delle strutture ricettive. Nelle premesse della delibera impugnata si fa un generico riferimento alle associazioni consultate ma non è dato capire quali siano nè quali proposte siano state presentate. In ogni caso le ricorrenti, titolari di alcune delle strutture ricettive più rappresentative del comune non sono state coinvolte nè individualmente nè attraverso l’associazione di riferimento». «Il comune avrebbe dovuto dar conto dell’inclusione della città di Tivoli in un elenco regionale di località turistiche o città d’arte. Non è consentita l’autoattribuzione “di fatto” di queste qualifiche». Il ricorso viene considerato “urgente” visto l’avvicinarsi della stagione termale e balneare. «Trovo singolare e strano che una società partecipata faccia ricorso contro il comune – ha replicato l’assessore al Turismo Vincenzo Tropiano, che ha proposto la delibera per l’introduzione della tassa di soggiorno – non riesco proprio a capire questo aspetto. Se il comune vince paga il 60 per cento dei costi, se perde paga tutto. In pratica comunque vada, paghiamo. Entrando nel merito del ricorso, ci penseranno gli avvocati a dimostrare da che parte è la ragione. Nel ricorso si dice che il comune è stato superficiale, secondo me sono stati loro i superficiali. Vedremo, poi, quando si esprimerà il Tar. Comunque il comune di Tivoli è inserito nell’elenco delle città d’arte dal 2006. Le associazioni di categoria, Federalberghi, Federterme e Tivoli Incoming sono state consultate e già nel bilancio del 2011 è stato istituito il capitolo di bilancio per i proventi dell’imposta di soggiorno». Fulvio Ventura

Turismo, Tivoli candidata al World Tourism Expo Ufficializzata la candidatura per il Wte, Tivoli si è proposta per ospitare la terza edizione del World Tourism Expo - Salone Mondiale del Turismo Città e Siti Unesco. Le due precedenti manifestazioni si erano svolte ad Assisi. L’assessore tiburtino al Turismo Vincenzo Tropiano ha avanzato la candidatura nel corso dell’ultima riunione dell’Associazione Città e Siti Unesco anche se l’idea di ospitare l’importante e prestigioso Salone girava già da tempo tra i corridoi di palazzo San Bernardino. Tivoli se la dovrà vedere ora con Matera e Porto Venere, altre due località candidate. «Si deciderà entro giugno 2012 – ha spiegato Tropiano – deciderà il direttivo. Per ora ci siamo limitati a presentare la candidatura, da oggi fino a giugno lavoreremo sul progetto». Si continua a lavorare alacremente per promuovere il turismo a Tivoli: «non è mai stato fatto prima – continua l’assessore al Turismo – dal 23 al 25 marzo abbiamo invitato i tour operator a visitare la nostra città e gli altri comuni del brand Tivoli e Valle dell’Aniene. L’amministrazione comunale, ma soprattutto ristoratori ed alberghieri tiburtini, si faranno carico delle spese di soggiorno, vitto e trasporto». Sembrerebbe finito, poi, il lungo travaglio della Rocca Pia che, stando alle ultime promesse dell’amministrazione comunale risalenti a mesi fa, doveva aprire lo scorso ottobre. «Ne abbiamo parlato recentemente in giunta con il sindaco e con l’assessore ai Lavori Pubblici – aggiunge Tropiano – il nostro obiettivo è inaugurarla entro l’estate. Stiamo andando avanti con il collaudo. Per la realizzazione dell’Info Point, invece, ci vorrà più tempo ma quello non dipende da noi. La realizzazione, infatti, è in fase avanzata ma il ministero per i Beni e le attività culturali ha sospeso tutte le gare per le assegnazioni dei servizi aggiuntivi, tra cui anche quella dei siti tiburtini. Il nostro obiettivo era di aprire la Rocca, che spetta all’amministrazione tiburtina, e poi affidarla alla società che si aggiudicava il bando per i servizi aggiuntivi. Se non sarà possibile fare questo, dovremo lavorare per un’alternativa. Magari potremmo aprila lo stesso e poi parlare con uno dei gestori già presenti sul territorio che stanno lavorando in regime di proroga. Si tratta della De Luca Editore (Villa d’Este), e Pierreci Codess (Villa Adriana e Villa Gregoriana) che ha anche gestito l’apertura straordinaria del Santuario d’Ercole Vincitore». F.V. Nella foto la Rocca Pia, si attende l’inaugurazione del monumento che dovrebbe avvenire, si spera, in tempi brevi

TIVOLI Via A. Parmegiani, 28 Tel. 0774317557 www.domuspoint.com TIVOLI CITTÀ - VENDITE TiVoli - Via EnriCo ToTi: ultime disponibilità posti auto e garage. Varie metrature. Tratt. riserv. TiVoli - Piazza TEmPio di ErColE: appartamento entrata indipendente, ingresso, sala, ampia cucina, 2 camere, 2 bagni. Possibilità garage. Cl. En. g € 158.000,00 € 35.000,00 Via dElla BETulla: Garage 23 mq TiVoli - ViColo aCquarEgna: garage mq 25 ca € 49.000,00 Via dEl laVoro: Locale commerciale su due livelli 156 mq con bagno. Cl. En. g € 185.000,00 Via ValEria: appartamento mq 120 ingresso, sala con camino, cucina, tinello, 2 camere, soppalco, 2 bagni, corte esterna, ottimo stato. Cl. En. g € 185.000,00 TiVoli - loTTizzazionE il giglio: nuova costruzione appartamento sala con angolo cottura, 2 camere, 2 bagni, terrazzino a livello, condizionatore, vasca idromassaggio, box. Cl. En. F € 190.000,00 appartamento piano terra soggiorno con angolo cottura, 2 camere, bagno, sala hobby, giardino, possibilità garage. Cl. En. F € 225.000,00 TiVoli - loTTizzazionE il giglio: appartamento sala con angolo cottura, camera, bagno, balcone, terrazzo mq 40, garage mq 30. Cl. En. F € 180.000,00 TiVoli - loC.Tà CroCETTa: appartamento mq 75 ca primo piano, ingresso, sala, cucina, 2 camere, bagno, balcone. Cl. En. g € 158.000,00 TiVoli - STrada aCquoria: porzione di villa a schiera composta da soggiorno, cucina, 3 camere, 3 bagni, locale sottotetto, sala hobby, 2 balconi, terrazzino, garage, giardino, ottimo stato. Cl. En. g € 399.000,00 TiVoli - STrada PomaTa: ampia disponibilità di terreni agricoli pianeggianti con piante di ulivo e sovrastante fabbricato a partire da € 110.000,00 TiVoli - Via Silla roSa dE angEliS: appartamento mq 100 ingresso, soggiorno, cucina, 3 camere, bagno, 2 balconi, cantina, ottimo stato. Panoramico. Cl. En. g Tratt. riserv. BiVio di San Polo: Lotto 1500 mq con struttura in cemento armato di circa 500 mq all'interno di una lottazzazione eclusiva. info in agenzia. Via TiBurTina, 5: Locale commerciale di 120 mq con bagno. € 250.000,00 VEndiTa € 1.200,00 aFFiTTo BiVio San Polo: porzione di villa a schiera, soggiorno, cucina, 2 bagni, 3 camere, sala hobby, garage, locale sottotetto, balconi.. Cl. En. g € 355.000,00 TiVoli - BiVio San Polo: in costruzione villini a schiera. Cl. En. a a partire da € 285.000,00 info in agenzia

TIVOLI CITTÀ - AFFITTI TiVoli - Via di PonTE grEgoriano: locale commerciale mq 90 € 215.000,00 VEndiTa € 1.300,00 aFFiTTo loTT. il giglio: appartamento 3° piano sala con angolo cottura, camera, bagno, balcone, garage. Cl. En. g € 550,00 Via ToTi: appartamento 2 camere, cucina abitabile, stanzino, bagno, balcone ristrutturato. Cl. En. g € 550,00 Via anTonio dEl rE: Appartamento secondo piano uso ufficio, composto da 4 stanze, bagno, balcone. Cl. En. g € 850,00

TiVoli - VialE TriESTE: appartamento uso ufficio 90 mq ampio ingresso, 4 ampie stanze, 2 bagni, completamente ristrutturato, aria condizionata. Ottimo per studio medico. Cl. En. g € 1.300,00

FUORI TIVOLI - AFFITTI loTTizzazionE il giglio: nuova costruzione locale commerciale mq 50 con bagno. € 700,00 Via roSolina: Capannone 2000 mq con bagni, e locali, spogliatoio e uffici. € 9.500,00 TiVoli TErmE - Via dEi marTiri TiBurTini: immobile uso affitta camere mq 120 e terrazzo.. Cl. En. g info in agenzia BiVio San Polo - Via SCuolE rurali: Appartamento con entrata indipendente arredato: sala, cucina, camera, bagno, corte esterna. € 500,00

FUORI TIVOLI - VENDITE San Polo dEi CaValiEri: nuova costruzione appartamento cucina, € 85.000,00 camera, bagno, balcone, posto auto. Cl. En. g San Polo - loC. SanTa BalBina: Villa indipendente 200 mq: sala, cucina abitabile, 4 camere, 2 bagni, mansarda, balcone. Ampio giardino. € 460.000,00 Garage di 70 mq e cantina. Cl. En. g CiCiliano: in costruzione porzioni di ville a schiera su tre livelli. a partire da € 330.000,00 CiCiliano: Attico composto da ingresso, salone, cucina, 2 camere, bagno, circa 80 mq; terrazzo panoramico e di ampia metratura. Cl. En. g € 95.000,00 San Polo dEi CaValiEri: Palazzina cielo terra su 3 livelli, 180 mq, 2 € 210.000,00 garage. Cl. En. g Villa adriana - Via roSolina: appartamento ingresso salone, cucina, 2 camere, bagno, giardino mq 80, posto auto. Cl. En. g € 220.000,00 VillanoVa - Via oBErdan appartamento salone con angolo cottura, 2 camere, bagno, 2 saloni. Cl. En. g € 225.000,00 VillanoVa - Via maronCElli: Nuova costruzione Disponibilità di appartamenti indipendenti con soggiorno, angolo cottura, 2 bagni, 2 camere, balcone grande, giardino, ampia sala hobby, garage. Cl. En. g a partire da € 360.000,00 Villa adriana - Via E. monTalE: App.to 50 mq piano terra, composto da salone con angolo cottura in muratura, disimpegno, ampia camera, bagno. Corte esterna e terrazzo di 25mq. Cl. En. g € 165.000,00 CaSTEl madama: Villa unifamiliare con terreno, ottima per realizzare due unità immobiliari € 315.000,00 Villaggio adriano: app.to uso abitazione 240 mq, piazzale di 300 mq circa per uso parcheggio. Cl. En. g € 330.000,00 Villa adriana – Via aBruzzo: In costruzione due appartamenti 50 mq, soggiorno con angolo cottura, 2 camere, bagno, garage, terrazzo a livello. a partire da € 180.000,00 Villaggio adriano appartamento su 2 livelli ampio salone con angolo € 285.000,00 cottura, 4 camere, 2 bagni, terrazzi. Cl. En. g Possibilità affitto € 750,00

TiVoli TErmE: Monolocale indipendente con bagno 30 mq. Cl. En. g € 75.000,00 VillanoVa - Via BoVio Appartamento nuova costruzione salone, cucina, bagno, 2 camere, cabina armadio, bagno, 3 terrazzi, balcone, garage, cantina,possibilità di altri garage. Cl. En. g € 290.000,00 ViCoVaro loC.Tà CollEroSSo in costruzione porzioni di ville a schiera. Cl. En. C a partire da € 265.000,00

Semplice. Unico. Veloce.

Nasce Immobilpoint, il portale dove trovare casa nella tua zona è semplice e veloce. Immobilpoint, il portale dedicato agli annunci immobiliari in provincia di Roma, nello specifico nella zona di Tivoli e Guidonia.

www.immobilpoint.eu


8

XL

LAVORO

n. 5 2012

Quale futuro per i Precari della I Precari della Giustizia sono in stato di agitazione e probabilmente, costretti dagli eventi si asterranno dal lavoro. Ma cosa significa? Intanto bisognerebbe capire di chi stiamo parlando. Presto detto: avete presente tutti quei lavoratori che da un paio di anni hanno alleggerito la mole di lavoro nelle cancellerie dei Tribunali del Lazio, compreso Tivoli, ovviamente? Bene, sono loro! Vi state chiedendo se stiamo scherzando? Assolutamente no! Ma come? L’ex presidente, Ferraro; il procuratore generale, De Ficchy; persino il Presidente della corte d’appello, Santacroce, hanno consumato fiumi d’inchiostro e di parole per dichiarare lo stato di crisi dell’organico del personale, ed ora veniamo a sapere che si vuole mandare via altro personale? Personale che, peraltro, con la scusa del tirocinio, ha lavorato e lavora negli uffici per la somma di 240,00 euro, quale rimborso spese, in quanto ufficialmente “tirocinanti” sulla carta e lavoratori a tutti gli effetti nella pratica! Fidatevi, tutto è nato sotto una buona stella, ma via via tale astro si è offuscato, gettando le tenebre su di un cielo già tanto fosco. Una triste storia. Giugno 2010-maggio 2011: tirocinio formativo organizzato dalla provincia di Roma per cassa integrati e persone in mobili-

tà per lavorare in enti giudiziari. Giubilo generale: grandi lavoratori; gli uffici riprendono fiato; lettere di ringraziamento da parte delle autorità. Settembre 2011-marzo 2012: tirocinio formativo organizzato dalla regione Lazio mantenendo le stesse persone ed allargando il numero per un totale di 300 partecipanti; ancora giubilo ma venato da grossi dubbi: e alla fine del tirocinio cosa faranno? Dovrebbero stabilizzarli, ovvero mettere in atto, l’ultimo step, altrimenti che senso avrebbe la parola “tiroci-

nio”? In effetti, non è proprio così, la situazione è assai delicata. I Lavoratori tirocinanti sono sostenuti ed elogiati

Per i tirocinanti ultraquarantenni del Tribunale sentirsi definire “precari” sarebbe uno scatto di qualità. Cassaintegrati applicati in Tribunale: servono; ne abbiamo bisogno, ma… attraverso lettere di merito dal Presidente della Corte d’appello di Roma, dal Procuratore generale e dai presidenti dei tribunali del distretto di Roma, dall’associazione nazionale dei magistrati che denuncia la necessità della presenza ormai indispensabile per competenza e professionalità dei Precari della giustizia. In soldoni: “ci servono come il pane”! I numeri. Il nuovo progetto iniziato presso gli uffici giudiziari di Roma e provincia, gestito dalla Regione Lazio, vede impegnati circa 350 lavoratori ed ex lavoratori in ammortizzatori sociali, già precedentemente formati dalla provincia di Roma, con un percorso partito nel giugno del 2010. I lavoratori sono impegnati presso gli uffici giudiziari da circa 18 mesi e svolgono l’attività con un impegno che va dalle 30 alle 36 ore settimanali. La professionalità. Presso le diverse sezioni e cancellerie mettono in campo professionalità e capacità formate in altre esperienze lavorative oltre all’esperienza fatta nella giustizia; operano con utenza, password ed indirizzo mail personale, timbrano ed accedono ai software del sistema informativo. Sono 350

lavoratori a tutti gli effetti autonomi nello svolgimento delle mansioni, che vengono assegnate con apposito ordine di servizio, capaci di dare pronte risposte alla numerosa utenza che ogni giorno si rivolge ai tribunali presso cui sono investiti e che godono della stima e della fiducia dei colleghi dipendenti. Una legittima richiesta. Nonostante la giustizia abbia investito su di loro puntando su quell’efficienza capace di accelerare il servizio, che si traduce in risparmio per le istituzioni, oggi sono ancora legati agli ammortizzatori sociali. Chiedono un concreto impegno per un contratto capace di restituire serenità alle famiglie dei lavoratori precari, in grado di dare un senso all’impegno messo in campo dai lavoratori che ogni giorno si dirigono sul posto di lavoro. La mancanza di tranquillità dovuta all’assenza di una visibilità nel medio termine ed alle evidenti difficoltà economiche legate ad un reddito ben al di sotto del minimo necessario per il sostentamento. Formato dall’ammortizzatore sociale e dal rimborso spese di 240,00 mensili previsto dal progetto e non ancora erogato, rende indispensabile un impegno della Pubblica amministra-

zione e delle istituzioni tutte, per proporre nel minor tempo possibile la migliore soluzione affinché il know-how acquisito dalle risorse e l’impegno di soldi pubblici nel progetto e nella formazione non vadano sprecati ma siano al servizio per una crescita a sostegno di una migliore giustizia. Ad oggi, questi signori non hanno certezze: qualora ci fosse una prosecuzione, che al massimo potrebbe essere di altri 6 mesi con la stessa forma di tirocinio, non si hanno riscontri sulla volontà di coloro, chiamati diretta-

Prima stazione. “La macchina della Giustizia ha ricevuto da noi tirocinanti un importante apporto attestato dai Presidenti di Procura e Corte d’Appello De Fiore e Santacroce,- dichiara un tirocinante sulla cinquantina, possibilità di lavoro pari a zero- i quali affermano che il contributo dei tirocinanti è diventato irrinunciabile per gli uffici giudiziari, non solo per il fatto di rimpiazzare numericamente l’organico, ma per impegno, competenze acquisite e risultati, al punto che in mancanza dei tirocinanti alcuni uffici dovrebbero chiudere”; abbiamo il cuore in mano, loro una lettera d’encomio! Seconda stazione. “Il Progetto dei tirocini negli Uffici Giudiziari ha inoltre dato a noi tirocinanti, il senso di riappropriarsi di un ruolo attivo nella società- la signora è stata costretta a fare un corso di ricostruzione delle unghie per tenersi il contributo- perchè per qualunque uomo o donna perdere il lavoro significa perdere i legami con la collettività e in definitiva la dignità”. Abbiamo un nodo in gola, loro gridano voglia di lavorare! Terza stazione. “Le competenze acquisite dai tirocinanti, il loro apporto significativo nelle funzioni e nei carichi di lavoro, è incompatibile con il dover cambiare ufficio di assegnazione al sesto mese di tirocinio- aggiunge un signore che aveva sperato nel cantiere giustizia, poi rivelatosi una bolla di sapone- Sempre che poi ci siano concrete garanzie di prosecuzione del tirocinio, oltre i sei mesi previsti dall’attuale accordo di servizio”. Sentiamo il loro orgoglio, ma la situazione è grave! Quarta stazione. “Regolarità di erogazione delle indennità di tirocinio. Dagli ultimi incontri in Regione era emerso che a causa del

TEL. 0774.317374

VIA ACQUAREGNA, 68

ROMA Colli Aniene, magazzino mq 95, acqua, luce, divisibile € 180.000,00 VILLA ADRIANA centro, ingresso, cucina, sala, 2 camere, bagno, giardino, p. auto, termoautonomo. € 220.000,00 cl. energetica “G” TIVOLI centro, ristrutturato, panoramico 2 livelli, soggiorno, cucina, 3 camere, doppi servizi, ripostiglio, terrazzo. € 195.000,00 cl. energetica “G” TIVOLI centro, cielo-terra, sala, cucina, 3 camere, bagno, terrazzo, termoautonomo. € 215.000,00 cl. energetica “G” TIVOLI Empolitana, ampio ingresso, cucina, camino, salone doppio, 2 camere, bagno, 3 balconi ottimo stato. € 275.000,00 cl. energetica “G” CASTEL MADAMA centro, ampio app.to, p.auto coperto, buono stato, panoramico, poss. mansarda con terrazzo. € 250.000,00 cl. energetica “G” TIVOLI Braschi, panoramico, ingresso, sala, cucina, 2 camere, bagno, 2 balconi, ripostiglio, cantina. € 215.000,00 cl. energetica “G” TIVOLI ARCI, terreno pianeggiante, mq 3.200, acqua, luce, rustico, piscina e forno. € 120.000,00 mutuabili VICOVARO, da sistemare, 3 livelli, cucina, 3 camere, bagno, 2 cantine, terrazzo, 2 balconi. € 85.000,00 mutuabili cl. energetica “G” VILLA ADRIANA, NUOVA COSTRUZIONE, 2 livelli, soggiorno cottura, 3 camere, doppi servizi, balcone e garage. € 230.000,00 cl. energetica “B”

Giustizia ni e ha in programma, per i primi giorni di marzo, un presidio davanti al ministero della giustizia. E’ quanto si legge in una nota dell’unione precari giustizia. “La protesta- spiega il comunicato- è motivata innanzitutto dalla negligenza della regione Lazio che, dopo un primo anno di tirocinio promosso dalla provincia di Roma, ha assunto l’onere e la responsabilità del progetto: da dicembre 2011 non vengono erogati i rimborsi dovuti ai lavoratori per il servizio prestato nei tribunali e nelle procure di Roma, Velletri, Tivoli e Civitavecchia. A questo problema per molti dei lavoratori si è aggiunto l’Inps, che dichiara di non avere le coperture economiche per provvedere al pagamento di molte mobilità in deroga. Il risultato è che molti dei lavoratori sono completamente senza reddito“. I precari della giustizia chiedono alla Regione “regolarità nei pagamenti e risposte sul futuro lavorativo, sempre appeso a promesse vaghe. C’é l’intenzione di proseguire il rapporto di lavoro per altri sei mesi, come era stato assicurato?“. Bella domanda! Ilaria Morini

CASTEL MADAMA centro, da ristrutturare, ingresso, cucina, 3 camere, bagno, balcone, ottima posizione € 145.000,00 cl. energetica “G” BIVIO GUIDONIA, residenziale, soggiorno cottura, camera, bagno, giardino, termoautonomo, p.auto. € 130.000,00 cl. energetica “G” VILLA ADRIANA centro, NUOVA COSTRUZIONE, 2 livelli, soggiorno cottura, 3 camere, doppi servizi, balcone, garage. € 215.000,00 cl. energetica “B” VICOVARO indipendente, 2 livelli, soggiorno cottura, camino, camera, doppi servizi, terrazzo € 55.000,00 o monolocale € 32.000,00 cl. energetica “G” CASAPE, panoramico, ingresso, cucina, 2 camere, bagno, terrazzo, garage soppalcato, termoautonomo. . € 45.000,00 cl. energetica “G” MANDELA, adiacente Casello, soggiorno cottura, camera, bagno, balcone, poss. cameretta, termoautonomo, terrazzo, p.auto. € 113.000,00 cl. energetica “G” VILLA ADRIANA centro, saloncino cottura, camera, bagno, giardino, p. auto. € 180.000,00 cl. energetica “G” CASTEL MADAMA, terreno mq 3.600 , rustico mq 35, camino, bagno, acqua, luce, alberi da frutto. € 73.000,00 SAN POLO, villa a schiera, 3 livelli, tripli servizi, rustico camino,termocondizionato. € 330.000,00 cl. energetica “B” SAN POLO, ampia metratura, panoramico, soggiorno camino, cucinotto, sala, 2 camere, doppi servizi, balcone, veranda, cantina, p. auto. € 170.000,00 cl. energetica “G” CASTEL MADAMA centro, soggiorno cottura, 2 camere, bagno, balcone, ripostiglio. € 110.000,00 cl. energetica “G”

PISONIANO Empolitana, ampia metratura, ingresso, cucina, salone, 2 camere, bagno. € 170.000,00 cl. energetica “G” VICOVARO adiacente Tiburtina, soggiorno cottura, 2 camere, bagno, balcone, veranda, termoautonomo. € 95.000,00 cl. energetica “G” CASTEL MADAMA Empolitana, villa singola 2 livelli, salone termocamino, cucina camino, 5 camere, doppi servizi, terrazzo, rustico attrezzato, mq 3.200 di parco. € 465.000,00 cl. energetica “G” TIVOLI Via Valeria, ristrutturato, ingresso, soggiorno, cucina a vista, 2 camere, doppi servizi, balcone, termocondizionato, cantina, giardino. € 210.000,00 cl. energetica “G” GERANO centro, ottima, palazzina cielo terra, soggiorno, cucina, 3 camere, doppi servizi, ripostiglio, cantina. € 120.000,00 cl. energetica “G” VILLA ADRIANA Tiburtina, entrata indipendente, soggiorno, cucina, 2 camere, bagno, corte condominiale , p.auto. € 232.000,00 cl. energetica “G” MARCELLINA Indipendente, 2 livelli, ingresso, salone, cucina, 4 camere, doppi servizi, 2 garage, giardino. € 270.000,00 cl. energetica “B” TIVOLI AFFITTASI E VENDESI, LOCALI COMMERCIALI VARIE METRATURE

MUTUI AL 100% IN SEDE

processo di definizione del nuovo bilancio, non sarebbe stato possibile erogare le indennità di tirocinio prima di gennaio 2012. Questo provocherebbe gravi difficoltà finanziarie ai tirocinanti, i cui redditi già falcidiati dovrebbero sopportare il peso dei costi che comporta il tirocinio, già a loro carico per tre mesi da parte dei tirocinanti in servizio da agosto. Occorre un serio impegno della Regione per erogare al più presto le indennità, non è ne giusto ne ragionevole continuare a far anticipare i costi di tirocinio ai lavoratori, la Regione deve poi attrezzarsi per erogarli con regolarità per il futuro”. Questi lavoratori chiedono anche al ministro Paola Severino un impegno concreto, che potrebbe essere formalizzato attraverso l’apertura di un tavolo, verso chi in questi mesi ha lavorato con abnegazione e utilità riconosciute dai responsabili degli uffici giudiziari, nonostante l’assenza di certezza sul futuro e i pagamenti ritardati e a singhiozzo. Vogliono un incontro con il guardasigilli, sperano che oltre le lacrime siano in grado di dare risposte anche perché questi signori non vogliono carità, né pietà: vogliono lavorare, ma non sono inquadrabili nella categoria dei lavoratori! Quinta stazione. La situazione si capovolge e ci chiedono: “Possiamo fare una domanda? Cosa prova in questo momento? Nel vedere dei lavoratori ridotti in queste situazioni: abbiamo perso il posto di lavoro non per causa nostra ma a causa di tagli, di riduzioni, falsi fallimenti e via dicendo. E non possiamo nemmeno chiamarci precari, sarebbe un salto di qualità! Noi non abbiamo altra possibilità.” Ce la caviamo con una frase di circostanza, li salutiamo e uscendo riflettiamo: se l’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro” e “il lavoro nobilita l’uomo” come debbono sentirsi questi cittadini? Il 1° marzo 2012 dalle 9,30 alle 13,00 si è svolto a Tivoli Terme, presso il Grand Hotel Duca D’Este, il convegno-dibattito “Dalla Protesta alla Proposta” in collegamento con il circuito nazionale del grande evento organizzato dal CUP, Comitato Unico per le Professioni. Al convegno, di cui si sono fatti promotori l’Ordine dei Dottori Commercialisti di Tivoli e i sindacati ADC, Ass. Dott commercialisti e SIRACO di Tivoli, sindacato ragionieri professionisti, sono stati invitati tutti i rappresentanti anche delle altre professioni presenti sul territorio. Un evento epocale nella storia delle Professioni in Italia, un momento che ha visto virtualmente uniti più di 2 milioni di professionisti, presenti tramite i loro rappresentanti nelle numerosissime sedi territoriali collegate in streaming o via satellite con la sede centrale di Roma presso l’Auditorium della Conciliazione. Commercialisti, ragionieri, consulenti. Le voci degli intervenuti sottolineano che la protesta nasce dalla constatazione che, troppo spesso il mondo delle Professioni viene inondato di fango, menzogne e false ideologie. “Non siamo contrari alla liberalizzazione, ma alla liberalizzazione senza regole”, questo il sunto del contributo di Emiliano Drazza, presidente della Consulta dei Consulenti del Lavoro. Renzo Bitocchi, presidente dell’Ordine dei Commercialisti di Tivoli, ha sottolineato invece il fatto che: “si sta aprendo un pericoloso varco per i mercati di conquista; si vogliono trasformare i professionisti in impresa; purtroppo il tutto trova facile gioco, poiché noi professionisti siamo poco uniti, come dei cani sciolti

9

Un concorso da rifare?

L’incontro con i Tirocinanti una via Crucis in cinque dolorose tappe

TIVOLI CASTEL MADAMA centro, indipendente, salone cottura, ampia camera, bagno, ripostiglio, 2 balconcini, termoautonomo € 95.000,00 cl. energetica “B” SAN POLO, ristrutturato, ingresso, cucina, salone, camera, bagno, cantina, giardino, termoautonomo, p.auto condominiale. € 110.000,00 cl. energetica “G” TIVOLI TOMEI, villa signorile mq 350, 3 livelli, salone doppio, cucina, 6 camere, doppi servizi, terrazzi, cantina, giardino pavimentato.€ 780.000,00 cl. energetica “G” TIVOLI TOMEI, ristrutturato totalmente, salone, cucina, 3 camere, doppi servizi, ripostiglio, 2 terrazzi, termocondizionato. € 285.000,00 cl. energetica “B” TIVOLI BULGARINI, ampia metratura, panoramico, salone, cucina, 2 camere, bagno, termoautonomo, balcone. . € 186.000,00 cl. energetica “G” CASTEL MADAMA Empolitana, villa 2 livelli, ampia metratura, giardino attrezzato e parco.€ 395.000,00 cl. energetica “G” TIVOLI ARCI, bifamiliare, doppia entrata, grande metratura, 4 livelli, divisibile, mq. 2000 di parco € 550.000,00 cl. energetica “G” TIVOLI TIBURTO, vendesi cantine e box e garage varie metrature, a partire da € 29.000,00 CASTEL MADAMA centro, ristrutturato, ingresso, soggiorno, cucina, camera, bagno, luminosissimo. € 107.000,00 cl. energetica “G” SANTA BALBINA, unifamiliare 2 livelli, 2 unità indipendenti, giardino con ricovero attrezzi, p. auto, termoautonomo. € 250.000,00 cl. energetica “G”

mente da continui appelli, suul’ istituzione di un tavolo interistituzionale dove studiare eventuali altre forme di collaborazione che possano consentire un proseguo dell’attività e garantire allo stesso tempo il personale sempre più carente negli uffici interessati. Inoltre non li hanno pagati. Il coordinamento di 350 lavoratrici e lavoratori in cassa integrazione e in mobilità che prestano servizio da un anno e mezzo presso gli uffici giudiziari della Capitale e provincia ha deciso di astenersi dal lavoro per questi due gior-

XL

LAVORO

8 marzo 2012

Dopo i problemi con le domande per la preselezione sbagliate, dopo la svista sull’esclusione dei disabili corretta a quattro giorni dalla prima prova, arriva lo scandalo parentopoli che ha investito l’assessore al Personale di cui sono state chieste le dimissioni. I figli di Franco Poggi, l’assessore incaricato di gestire il concorso, si sono piazzati primo e terzo nella classifica delle preselezioni. «Auspichiamo un gesto di grande responsabilità dell’assessore Franco Poggi», commentano dall’Italia dei Valori il segretario cittadino Riccardo Reali ed il consigliere Federico Colia che in merito ha presentato un ordine del giorno. «Chiedendo all’assessore al Personale, dopo la pubblicazione della graduatoria della prima prova del concorso per 2 posti di assistente amministrativo al Comune di Tivoli e che vede al primo ed al terzo posto della graduatoria i suoi due figli – spiegano dall’Idv – senza nulla togliere alle capacità dei due canditati, questo fatto ha suscitato numerose polemiche in città. Si tratterebbe di un gesto all’insegna della trasparenza al fine di mettere a tacere strumentalizzazioni e voci incontrollate che nuocciono all’immagine dell’Ente, della politica tiburtina e dei propri figli impegnati nel concorso». Più drastica la posizione di Sinistra ecologia e libertà. Dopo gli “incidenti di percorso” registrati prima della prova preselettiva ed alla luce

Partito con il piede sbagliato, finisce nella bufera il concorso per l’assunzione di due assistenti amministrativi al comune di Tivoli

delle dimissioni di alcuni membri della commissione giudicatrice, Sel si spinge oltre e chiede l’annullamento del concorso. «La selezione pubblica per titoli e per esami è stata fin qui viziata da numerosi elementi che non consentono una risoluzione positiva della vicenda», commentano dal circolo tiburtino. «Abbiamo appreso delle dimissioni dei componenti della commissione d’esame, chiamata a valutare i partecipanti al bando di concorso per l’assunzione di assistenti amministrativi al comune di Tivoli – commenta Sel con una nota - Non conoscendo, nel dettaglio, le motivazioni addotte da ciascuno dei componenti, rileviamo comunque un dato politico e di opportunità nella possibilità che si offre all’amministrazione comunale di ritirare il bando in questione, agendo in potere di autotutela. La selezione pubblica per titoli e per esami è stata fin qui viziata da numerosi elementi che non consentono

una risoluzione positiva della vicenda. L’assurdo divieto posto alle persone disabili di presentare le proprie candidature al concorso, in spregio alle pari opportunità di accesso agli impieghi pubblici riconosciuto dalle leggi, palesa l’assenza di una conoscenza doverosa delle norme e di una sensibilità culturale ed umana in tema di handicap e disabilità. Gli errori, molteplici, nei quiz somministrati ai candidati per favorire la loro preparazione in vista della prova preselettiva e l’assenza di atti circostanziati di rettifica degli stessi quiz, rivelano il pressappochismo con cui ci si è affidati ad una società esterna nell’organizzazione delle prove di concorso. L’aver disposto la nomina di una commissione d’esame in violazione delle norme regolamentari, costituisce l’ulteriore prova di un atteggiamento di spregio delle norme che pure il Comune si è dato. Dei componenti della commissione nessuno era in servizio presso il Comune di Tivoli, come ri-

Il Professional Day insomma, ognuno nel suo studio, e questo apre il campo per chi vuole acquisire nuovi speculatori; con l’intervento di oggi noi vogliamo cambiare rotta e dimostrare di essere uniti per dare il nostro contributo professionale al nostro paese”. Michele Stasi, dottore commercialista, mette il dito nella piaga: “La nostra professione non è una casta, abbiamo una storia . Vorremmo consigliare ai giovani di aggregarsi ed associarsi per far valere la loro professionalità. La nostra professione è da tutelare – dichiara Alessandro Napoleoni, presidente dell’ADC Tivoli- questo convegno ha un’importanza nazionale ed è importante dissociare l’idea del professionista legato a collusioni che non esistono”. Sonia Quaranta, vice presidente ADC Tivoli aggiunge: “Occorre valorizzare la visione del ruolo del professionista; giacché la qualità è lubrificante dell’economia; liberalizzare in modo selvaggio va a ledere la professionalità; diminuire la competenza e sminuire il ruolo dei professionisti non è la direzione giusta per rafforzare il nostro Paese”! …E Avvocati. Al tema del convegno è strettamente legato ciò che è avvenuto tra il 23 e 24 febbraio con l’astensione dalle udienze cui ha aderito anche il foro tiburtino. “Con delibera in data 20/02/2012ha annunciato Simone Ariano, presidente dell’Ordine degli Avvocati tiburtino - il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Tivoli ha aderito all’astensione dalle udienze civili, penali ed amministrative proclamato dall’Organismo Unitario dell’Avvocatura. I

I professionisti italiani si sono uniti il 1° marzo in una giornata di protesta e proposta per superare il momento di crisi, in riferimento, ma non solo, al cosiddetto “decreto liberalizzazioni”. «Non siamo una casta e siamo preoccupati per la qualità dei servizi ai cittadini» rappresentanti del COA hanno partecipato alla manifestazione, tenutasi il 23 febbraio a partire dalle ore 10.00 presso il Teatro Adriano in Roma. Per il giorno 24 febbraio, invece, è stata indetta una conferenza stampa, a partire dalle ore 11.00 presso la Biblioteca del Tribunale, aperta a tutti gli iscritti ed agli utenti per parlare delle posizioni dell’Avvocatura in merito allo smaltimento delle cause arretrare, allo svolgimento della pratica forense, alle liberalizzazioni, di cui alla recente decretazione governativa. Le motivazioni. L’assemblea dell’Avvocatura unita, riunitasi a Roma (presso la Cassa Forense), presenti le rappresentanze del CNF, della Cassa Forense, degli ordini e delle associazioni forensi di tutta Italia, ha approvato una delibera in cui si respingono i provvedimenti sulle liberalizzazioni e sulla giustizia varati dall’attuale Esecutivo, ma anche gli altri interventi già licenziati dal precedente Governo. Gli avvocati chiedono incontri con i Parlamentari, i Cittadini e le Istituzioni. La decisione è motivata dai costanti interventi che hanno caratterizzato il contegno del legislatore negli ultimi anni e che, da ultimo, sono andati ad incidere anche sulla professione dell’av-

vocato. Il riferimento è in particolare, ma non solo, al d.l. n. 1 del 24 gennaio 2012, il cosiddetto decreto liberalizzazioni. “Crediamo che lo stato della professione forense – affermano i rappresentanti della categoria- e quello della Giustizia tutta esiga e meriti interventi di ampio respiro, che permettano una maggiore qualificazione e selezione dell’avvocato attraverso l’istituto della specializzazione; la risposta alla crisi della nostra professione non si nasconde dietro alcuni modesti interventi assai poco sostanziali e, paradossalmente, controproducenti rispetto al fine primo dell’avvocato: la migliore difesa del proprio assistito. La società tra professionisti con capitale esterno riduce l’attività difensiva ad un prodotto da banco e pregiudica l’indipendenza dell’avvocato. Un avvocato deve rispondere soltanto al suo assistito ed alla propria coscienza, si forma sul campo, nelle aule e negli studi professionali, laddove impara a battersi in difesa dei diritti. La specializzazione dell’avvocato è indice di qualità e segno di trasparenza. Qualche dubbio. Non quindi la questione delle parcelle o tariffe che preoccupa ma la difesa della funzione, quella del penalista essenziale in un sistema giudiziario moderno che non può essere

misurata dagli indicatori economici; anche se ai due giorni di protesta non ha preso parte l’Unione dei Giovani Avvocati italiani che critica l’azione di astensione dall’attività in momento di crisi e ribadisce la volontà di protestare contro la forte ingerenza degli ordini professionali per la tassazione e la formazione gestita da parte degli stessi. Proposte. “La giustizia è un bene pubblico che contrasta con le liberalizzazioni selvagge della professione forense che puntano alla rottamazione del processo civile. – ha dichiarato Maurizio de Tilla, dall’Organismo Unitario dell’Avvocatura - Le manovre economiche e gli interventi legislativi hanno disintegrato il diritto di difesa dei cittadini. Gli avvocati intendono opporsi alle scriteriate liberalizzazioni che ledono il lavoro autonomo non perseguendo i reali responsabili della crisi economica e di un debito pubblico insostenibile. Con lo sciopero

chiesto dal Regolamento sulle selezioni di personale (il delegato del comune è andato in pensione durante lo svolgimento del bando, ndg)». «Un concorso nato male corre il rischio di finire peggio, travolto dai ricorsi in opposizione e dai ricorsi amministrativi al Tar, che sono stati intentati da chi si è sentito escluso per la sua disabilità dal presentare candidatura al concorso, da coloro che sono stati esclusi dalle prove preselettive e da coloro che termineranno le prove di esame – concludono da Sinistra ecologia e libertà chiamando in causa anche Amministrazione e Primo cittadino - Del tempo e del denaro fin qui speso chiediamo conto all’amministrazione comunale. Della trasparenza e dell’imparzialità chiediamo conto al Sindaco. Degli errori in cui si sta incorrendo si dovrebbe chiedere scusa alla città». Fulvio Ventura

Parlamentari agli ospedali di Tivoli e Subiaco Una delegazione della Commissione parlamentare d’inchiesta sugli errori sanitari e i disavanzi sanitari regionali si è recata il 6 marzo in visita presso i presidi ospedalieri di Tivoli e Subiaco. La visita, spiega la nota della Commissione, rientra nell’ambito del filone d’indagine relativo alla situazione economico-finanziaria della sanità nella Regione Lazio e, in particolare, sullo stato di attuazione del Piano di rientro e sulla rimodulazione della rete ospedaliera. La delegazione, composta tra l’altro dal Presidente Leoluca Orlando, al termine della visita ha incontrato i vertici della ASL RM G. All’ordine del giorno, la discussione sulle conseguenze del ridimensionamento dei nosocomi oggetto di sopralluogo e su alcune procedure per l’acquisizione di beni strumentali e l’affidamento di servizi accessori, indette di recente dall’Azienda. chiediamo il ripristino delle tariffe, che garantiscono la qualità della prestazione professionale, l’esclusione dei soci di capitale dagli studi professionali, un provvedimento che costituisce un problema per le possibili infiltrazioni mafiose e la corruzione, e una legge professionale moderna che tuteli principalmente i giovani avvocati. Per ridurre i tempi dei processi: tribunali tecnologici, processo telematico, prassi virtuose, manager e riorganizzazione degli uffici, eliminazione dell’obbligatorietà della media-conciliazione, autogestione delle risorse, legge delega per la riforma dei giudici laici evitando inutili soppressioni, revisione del provvedimento sulla geografia giudiziaria”. Protesta e proposte: vero; niente falsa retorica a difesa di privilegi di casta al fine di giungere ad un accordo auspicabile: sembra. Lasciamoli lavorare e staremo a vedere. Ilaria Morini


8

XL

LAVORO

n. 5 2012

Quale futuro per i Precari della I Precari della Giustizia sono in stato di agitazione e probabilmente, costretti dagli eventi si asterranno dal lavoro. Ma cosa significa? Intanto bisognerebbe capire di chi stiamo parlando. Presto detto: avete presente tutti quei lavoratori che da un paio di anni hanno alleggerito la mole di lavoro nelle cancellerie dei Tribunali del Lazio, compreso Tivoli, ovviamente? Bene, sono loro! Vi state chiedendo se stiamo scherzando? Assolutamente no! Ma come? L’ex presidente, Ferraro; il procuratore generale, De Ficchy; persino il Presidente della corte d’appello, Santacroce, hanno consumato fiumi d’inchiostro e di parole per dichiarare lo stato di crisi dell’organico del personale, ed ora veniamo a sapere che si vuole mandare via altro personale? Personale che, peraltro, con la scusa del tirocinio, ha lavorato e lavora negli uffici per la somma di 240,00 euro, quale rimborso spese, in quanto ufficialmente “tirocinanti” sulla carta e lavoratori a tutti gli effetti nella pratica! Fidatevi, tutto è nato sotto una buona stella, ma via via tale astro si è offuscato, gettando le tenebre su di un cielo già tanto fosco. Una triste storia. Giugno 2010-maggio 2011: tirocinio formativo organizzato dalla provincia di Roma per cassa integrati e persone in mobili-

tà per lavorare in enti giudiziari. Giubilo generale: grandi lavoratori; gli uffici riprendono fiato; lettere di ringraziamento da parte delle autorità. Settembre 2011-marzo 2012: tirocinio formativo organizzato dalla regione Lazio mantenendo le stesse persone ed allargando il numero per un totale di 300 partecipanti; ancora giubilo ma venato da grossi dubbi: e alla fine del tirocinio cosa faranno? Dovrebbero stabilizzarli, ovvero mettere in atto, l’ultimo step, altrimenti che senso avrebbe la parola “tiroci-

nio”? In effetti, non è proprio così, la situazione è assai delicata. I Lavoratori tirocinanti sono sostenuti ed elogiati

Per i tirocinanti ultraquarantenni del Tribunale sentirsi definire “precari” sarebbe uno scatto di qualità. Cassaintegrati applicati in Tribunale: servono; ne abbiamo bisogno, ma… attraverso lettere di merito dal Presidente della Corte d’appello di Roma, dal Procuratore generale e dai presidenti dei tribunali del distretto di Roma, dall’associazione nazionale dei magistrati che denuncia la necessità della presenza ormai indispensabile per competenza e professionalità dei Precari della giustizia. In soldoni: “ci servono come il pane”! I numeri. Il nuovo progetto iniziato presso gli uffici giudiziari di Roma e provincia, gestito dalla Regione Lazio, vede impegnati circa 350 lavoratori ed ex lavoratori in ammortizzatori sociali, già precedentemente formati dalla provincia di Roma, con un percorso partito nel giugno del 2010. I lavoratori sono impegnati presso gli uffici giudiziari da circa 18 mesi e svolgono l’attività con un impegno che va dalle 30 alle 36 ore settimanali. La professionalità. Presso le diverse sezioni e cancellerie mettono in campo professionalità e capacità formate in altre esperienze lavorative oltre all’esperienza fatta nella giustizia; operano con utenza, password ed indirizzo mail personale, timbrano ed accedono ai software del sistema informativo. Sono 350

lavoratori a tutti gli effetti autonomi nello svolgimento delle mansioni, che vengono assegnate con apposito ordine di servizio, capaci di dare pronte risposte alla numerosa utenza che ogni giorno si rivolge ai tribunali presso cui sono investiti e che godono della stima e della fiducia dei colleghi dipendenti. Una legittima richiesta. Nonostante la giustizia abbia investito su di loro puntando su quell’efficienza capace di accelerare il servizio, che si traduce in risparmio per le istituzioni, oggi sono ancora legati agli ammortizzatori sociali. Chiedono un concreto impegno per un contratto capace di restituire serenità alle famiglie dei lavoratori precari, in grado di dare un senso all’impegno messo in campo dai lavoratori che ogni giorno si dirigono sul posto di lavoro. La mancanza di tranquillità dovuta all’assenza di una visibilità nel medio termine ed alle evidenti difficoltà economiche legate ad un reddito ben al di sotto del minimo necessario per il sostentamento. Formato dall’ammortizzatore sociale e dal rimborso spese di 240,00 mensili previsto dal progetto e non ancora erogato, rende indispensabile un impegno della Pubblica amministra-

zione e delle istituzioni tutte, per proporre nel minor tempo possibile la migliore soluzione affinché il know-how acquisito dalle risorse e l’impegno di soldi pubblici nel progetto e nella formazione non vadano sprecati ma siano al servizio per una crescita a sostegno di una migliore giustizia. Ad oggi, questi signori non hanno certezze: qualora ci fosse una prosecuzione, che al massimo potrebbe essere di altri 6 mesi con la stessa forma di tirocinio, non si hanno riscontri sulla volontà di coloro, chiamati diretta-

Prima stazione. “La macchina della Giustizia ha ricevuto da noi tirocinanti un importante apporto attestato dai Presidenti di Procura e Corte d’Appello De Fiore e Santacroce,- dichiara un tirocinante sulla cinquantina, possibilità di lavoro pari a zero- i quali affermano che il contributo dei tirocinanti è diventato irrinunciabile per gli uffici giudiziari, non solo per il fatto di rimpiazzare numericamente l’organico, ma per impegno, competenze acquisite e risultati, al punto che in mancanza dei tirocinanti alcuni uffici dovrebbero chiudere”; abbiamo il cuore in mano, loro una lettera d’encomio! Seconda stazione. “Il Progetto dei tirocini negli Uffici Giudiziari ha inoltre dato a noi tirocinanti, il senso di riappropriarsi di un ruolo attivo nella società- la signora è stata costretta a fare un corso di ricostruzione delle unghie per tenersi il contributo- perchè per qualunque uomo o donna perdere il lavoro significa perdere i legami con la collettività e in definitiva la dignità”. Abbiamo un nodo in gola, loro gridano voglia di lavorare! Terza stazione. “Le competenze acquisite dai tirocinanti, il loro apporto significativo nelle funzioni e nei carichi di lavoro, è incompatibile con il dover cambiare ufficio di assegnazione al sesto mese di tirocinio- aggiunge un signore che aveva sperato nel cantiere giustizia, poi rivelatosi una bolla di sapone- Sempre che poi ci siano concrete garanzie di prosecuzione del tirocinio, oltre i sei mesi previsti dall’attuale accordo di servizio”. Sentiamo il loro orgoglio, ma la situazione è grave! Quarta stazione. “Regolarità di erogazione delle indennità di tirocinio. Dagli ultimi incontri in Regione era emerso che a causa del

TEL. 0774.317374

VIA ACQUAREGNA, 68

ROMA Colli Aniene, magazzino mq 95, acqua, luce, divisibile € 180.000,00 VILLA ADRIANA centro, ingresso, cucina, sala, 2 camere, bagno, giardino, p. auto, termoautonomo. € 220.000,00 cl. energetica “G” TIVOLI centro, ristrutturato, panoramico 2 livelli, soggiorno, cucina, 3 camere, doppi servizi, ripostiglio, terrazzo. € 195.000,00 cl. energetica “G” TIVOLI centro, cielo-terra, sala, cucina, 3 camere, bagno, terrazzo, termoautonomo. € 215.000,00 cl. energetica “G” TIVOLI Empolitana, ampio ingresso, cucina, camino, salone doppio, 2 camere, bagno, 3 balconi ottimo stato. € 275.000,00 cl. energetica “G” CASTEL MADAMA centro, ampio app.to, p.auto coperto, buono stato, panoramico, poss. mansarda con terrazzo. € 250.000,00 cl. energetica “G” TIVOLI Braschi, panoramico, ingresso, sala, cucina, 2 camere, bagno, 2 balconi, ripostiglio, cantina. € 215.000,00 cl. energetica “G” TIVOLI ARCI, terreno pianeggiante, mq 3.200, acqua, luce, rustico, piscina e forno. € 120.000,00 mutuabili VICOVARO, da sistemare, 3 livelli, cucina, 3 camere, bagno, 2 cantine, terrazzo, 2 balconi. € 85.000,00 mutuabili cl. energetica “G” VILLA ADRIANA, NUOVA COSTRUZIONE, 2 livelli, soggiorno cottura, 3 camere, doppi servizi, balcone e garage. € 230.000,00 cl. energetica “B”

Giustizia ni e ha in programma, per i primi giorni di marzo, un presidio davanti al ministero della giustizia. E’ quanto si legge in una nota dell’unione precari giustizia. “La protesta- spiega il comunicato- è motivata innanzitutto dalla negligenza della regione Lazio che, dopo un primo anno di tirocinio promosso dalla provincia di Roma, ha assunto l’onere e la responsabilità del progetto: da dicembre 2011 non vengono erogati i rimborsi dovuti ai lavoratori per il servizio prestato nei tribunali e nelle procure di Roma, Velletri, Tivoli e Civitavecchia. A questo problema per molti dei lavoratori si è aggiunto l’Inps, che dichiara di non avere le coperture economiche per provvedere al pagamento di molte mobilità in deroga. Il risultato è che molti dei lavoratori sono completamente senza reddito“. I precari della giustizia chiedono alla Regione “regolarità nei pagamenti e risposte sul futuro lavorativo, sempre appeso a promesse vaghe. C’é l’intenzione di proseguire il rapporto di lavoro per altri sei mesi, come era stato assicurato?“. Bella domanda! Ilaria Morini

CASTEL MADAMA centro, da ristrutturare, ingresso, cucina, 3 camere, bagno, balcone, ottima posizione € 145.000,00 cl. energetica “G” BIVIO GUIDONIA, residenziale, soggiorno cottura, camera, bagno, giardino, termoautonomo, p.auto. € 130.000,00 cl. energetica “G” VILLA ADRIANA centro, NUOVA COSTRUZIONE, 2 livelli, soggiorno cottura, 3 camere, doppi servizi, balcone, garage. € 215.000,00 cl. energetica “B” VICOVARO indipendente, 2 livelli, soggiorno cottura, camino, camera, doppi servizi, terrazzo € 55.000,00 o monolocale € 32.000,00 cl. energetica “G” CASAPE, panoramico, ingresso, cucina, 2 camere, bagno, terrazzo, garage soppalcato, termoautonomo. . € 45.000,00 cl. energetica “G” MANDELA, adiacente Casello, soggiorno cottura, camera, bagno, balcone, poss. cameretta, termoautonomo, terrazzo, p.auto. € 113.000,00 cl. energetica “G” VILLA ADRIANA centro, saloncino cottura, camera, bagno, giardino, p. auto. € 180.000,00 cl. energetica “G” CASTEL MADAMA, terreno mq 3.600 , rustico mq 35, camino, bagno, acqua, luce, alberi da frutto. € 73.000,00 SAN POLO, villa a schiera, 3 livelli, tripli servizi, rustico camino,termocondizionato. € 330.000,00 cl. energetica “B” SAN POLO, ampia metratura, panoramico, soggiorno camino, cucinotto, sala, 2 camere, doppi servizi, balcone, veranda, cantina, p. auto. € 170.000,00 cl. energetica “G” CASTEL MADAMA centro, soggiorno cottura, 2 camere, bagno, balcone, ripostiglio. € 110.000,00 cl. energetica “G”

PISONIANO Empolitana, ampia metratura, ingresso, cucina, salone, 2 camere, bagno. € 170.000,00 cl. energetica “G” VICOVARO adiacente Tiburtina, soggiorno cottura, 2 camere, bagno, balcone, veranda, termoautonomo. € 95.000,00 cl. energetica “G” CASTEL MADAMA Empolitana, villa singola 2 livelli, salone termocamino, cucina camino, 5 camere, doppi servizi, terrazzo, rustico attrezzato, mq 3.200 di parco. € 465.000,00 cl. energetica “G” TIVOLI Via Valeria, ristrutturato, ingresso, soggiorno, cucina a vista, 2 camere, doppi servizi, balcone, termocondizionato, cantina, giardino. € 210.000,00 cl. energetica “G” GERANO centro, ottima, palazzina cielo terra, soggiorno, cucina, 3 camere, doppi servizi, ripostiglio, cantina. € 120.000,00 cl. energetica “G” VILLA ADRIANA Tiburtina, entrata indipendente, soggiorno, cucina, 2 camere, bagno, corte condominiale , p.auto. € 232.000,00 cl. energetica “G” MARCELLINA Indipendente, 2 livelli, ingresso, salone, cucina, 4 camere, doppi servizi, 2 garage, giardino. € 270.000,00 cl. energetica “B” TIVOLI AFFITTASI E VENDESI, LOCALI COMMERCIALI VARIE METRATURE

MUTUI AL 100% IN SEDE

processo di definizione del nuovo bilancio, non sarebbe stato possibile erogare le indennità di tirocinio prima di gennaio 2012. Questo provocherebbe gravi difficoltà finanziarie ai tirocinanti, i cui redditi già falcidiati dovrebbero sopportare il peso dei costi che comporta il tirocinio, già a loro carico per tre mesi da parte dei tirocinanti in servizio da agosto. Occorre un serio impegno della Regione per erogare al più presto le indennità, non è ne giusto ne ragionevole continuare a far anticipare i costi di tirocinio ai lavoratori, la Regione deve poi attrezzarsi per erogarli con regolarità per il futuro”. Questi lavoratori chiedono anche al ministro Paola Severino un impegno concreto, che potrebbe essere formalizzato attraverso l’apertura di un tavolo, verso chi in questi mesi ha lavorato con abnegazione e utilità riconosciute dai responsabili degli uffici giudiziari, nonostante l’assenza di certezza sul futuro e i pagamenti ritardati e a singhiozzo. Vogliono un incontro con il guardasigilli, sperano che oltre le lacrime siano in grado di dare risposte anche perché questi signori non vogliono carità, né pietà: vogliono lavorare, ma non sono inquadrabili nella categoria dei lavoratori! Quinta stazione. La situazione si capovolge e ci chiedono: “Possiamo fare una domanda? Cosa prova in questo momento? Nel vedere dei lavoratori ridotti in queste situazioni: abbiamo perso il posto di lavoro non per causa nostra ma a causa di tagli, di riduzioni, falsi fallimenti e via dicendo. E non possiamo nemmeno chiamarci precari, sarebbe un salto di qualità! Noi non abbiamo altra possibilità.” Ce la caviamo con una frase di circostanza, li salutiamo e uscendo riflettiamo: se l’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro” e “il lavoro nobilita l’uomo” come debbono sentirsi questi cittadini? Il 1° marzo 2012 dalle 9,30 alle 13,00 si è svolto a Tivoli Terme, presso il Grand Hotel Duca D’Este, il convegno-dibattito “Dalla Protesta alla Proposta” in collegamento con il circuito nazionale del grande evento organizzato dal CUP, Comitato Unico per le Professioni. Al convegno, di cui si sono fatti promotori l’Ordine dei Dottori Commercialisti di Tivoli e i sindacati ADC, Ass. Dott commercialisti e SIRACO di Tivoli, sindacato ragionieri professionisti, sono stati invitati tutti i rappresentanti anche delle altre professioni presenti sul territorio. Un evento epocale nella storia delle Professioni in Italia, un momento che ha visto virtualmente uniti più di 2 milioni di professionisti, presenti tramite i loro rappresentanti nelle numerosissime sedi territoriali collegate in streaming o via satellite con la sede centrale di Roma presso l’Auditorium della Conciliazione. Commercialisti, ragionieri, consulenti. Le voci degli intervenuti sottolineano che la protesta nasce dalla constatazione che, troppo spesso il mondo delle Professioni viene inondato di fango, menzogne e false ideologie. “Non siamo contrari alla liberalizzazione, ma alla liberalizzazione senza regole”, questo il sunto del contributo di Emiliano Drazza, presidente della Consulta dei Consulenti del Lavoro. Renzo Bitocchi, presidente dell’Ordine dei Commercialisti di Tivoli, ha sottolineato invece il fatto che: “si sta aprendo un pericoloso varco per i mercati di conquista; si vogliono trasformare i professionisti in impresa; purtroppo il tutto trova facile gioco, poiché noi professionisti siamo poco uniti, come dei cani sciolti

9

Un concorso da rifare?

L’incontro con i Tirocinanti una via Crucis in cinque dolorose tappe

TIVOLI CASTEL MADAMA centro, indipendente, salone cottura, ampia camera, bagno, ripostiglio, 2 balconcini, termoautonomo € 95.000,00 cl. energetica “B” SAN POLO, ristrutturato, ingresso, cucina, salone, camera, bagno, cantina, giardino, termoautonomo, p.auto condominiale. € 110.000,00 cl. energetica “G” TIVOLI TOMEI, villa signorile mq 350, 3 livelli, salone doppio, cucina, 6 camere, doppi servizi, terrazzi, cantina, giardino pavimentato.€ 780.000,00 cl. energetica “G” TIVOLI TOMEI, ristrutturato totalmente, salone, cucina, 3 camere, doppi servizi, ripostiglio, 2 terrazzi, termocondizionato. € 285.000,00 cl. energetica “B” TIVOLI BULGARINI, ampia metratura, panoramico, salone, cucina, 2 camere, bagno, termoautonomo, balcone. . € 186.000,00 cl. energetica “G” CASTEL MADAMA Empolitana, villa 2 livelli, ampia metratura, giardino attrezzato e parco.€ 395.000,00 cl. energetica “G” TIVOLI ARCI, bifamiliare, doppia entrata, grande metratura, 4 livelli, divisibile, mq. 2000 di parco € 550.000,00 cl. energetica “G” TIVOLI TIBURTO, vendesi cantine e box e garage varie metrature, a partire da € 29.000,00 CASTEL MADAMA centro, ristrutturato, ingresso, soggiorno, cucina, camera, bagno, luminosissimo. € 107.000,00 cl. energetica “G” SANTA BALBINA, unifamiliare 2 livelli, 2 unità indipendenti, giardino con ricovero attrezzi, p. auto, termoautonomo. € 250.000,00 cl. energetica “G”

mente da continui appelli, suul’ istituzione di un tavolo interistituzionale dove studiare eventuali altre forme di collaborazione che possano consentire un proseguo dell’attività e garantire allo stesso tempo il personale sempre più carente negli uffici interessati. Inoltre non li hanno pagati. Il coordinamento di 350 lavoratrici e lavoratori in cassa integrazione e in mobilità che prestano servizio da un anno e mezzo presso gli uffici giudiziari della Capitale e provincia ha deciso di astenersi dal lavoro per questi due gior-

XL

LAVORO

8 marzo 2012

Dopo i problemi con le domande per la preselezione sbagliate, dopo la svista sull’esclusione dei disabili corretta a quattro giorni dalla prima prova, arriva lo scandalo parentopoli che ha investito l’assessore al Personale di cui sono state chieste le dimissioni. I figli di Franco Poggi, l’assessore incaricato di gestire il concorso, si sono piazzati primo e terzo nella classifica delle preselezioni. «Auspichiamo un gesto di grande responsabilità dell’assessore Franco Poggi», commentano dall’Italia dei Valori il segretario cittadino Riccardo Reali ed il consigliere Federico Colia che in merito ha presentato un ordine del giorno. «Chiedendo all’assessore al Personale, dopo la pubblicazione della graduatoria della prima prova del concorso per 2 posti di assistente amministrativo al Comune di Tivoli e che vede al primo ed al terzo posto della graduatoria i suoi due figli – spiegano dall’Idv – senza nulla togliere alle capacità dei due canditati, questo fatto ha suscitato numerose polemiche in città. Si tratterebbe di un gesto all’insegna della trasparenza al fine di mettere a tacere strumentalizzazioni e voci incontrollate che nuocciono all’immagine dell’Ente, della politica tiburtina e dei propri figli impegnati nel concorso». Più drastica la posizione di Sinistra ecologia e libertà. Dopo gli “incidenti di percorso” registrati prima della prova preselettiva ed alla luce

Partito con il piede sbagliato, finisce nella bufera il concorso per l’assunzione di due assistenti amministrativi al comune di Tivoli

delle dimissioni di alcuni membri della commissione giudicatrice, Sel si spinge oltre e chiede l’annullamento del concorso. «La selezione pubblica per titoli e per esami è stata fin qui viziata da numerosi elementi che non consentono una risoluzione positiva della vicenda», commentano dal circolo tiburtino. «Abbiamo appreso delle dimissioni dei componenti della commissione d’esame, chiamata a valutare i partecipanti al bando di concorso per l’assunzione di assistenti amministrativi al comune di Tivoli – commenta Sel con una nota - Non conoscendo, nel dettaglio, le motivazioni addotte da ciascuno dei componenti, rileviamo comunque un dato politico e di opportunità nella possibilità che si offre all’amministrazione comunale di ritirare il bando in questione, agendo in potere di autotutela. La selezione pubblica per titoli e per esami è stata fin qui viziata da numerosi elementi che non consentono

una risoluzione positiva della vicenda. L’assurdo divieto posto alle persone disabili di presentare le proprie candidature al concorso, in spregio alle pari opportunità di accesso agli impieghi pubblici riconosciuto dalle leggi, palesa l’assenza di una conoscenza doverosa delle norme e di una sensibilità culturale ed umana in tema di handicap e disabilità. Gli errori, molteplici, nei quiz somministrati ai candidati per favorire la loro preparazione in vista della prova preselettiva e l’assenza di atti circostanziati di rettifica degli stessi quiz, rivelano il pressappochismo con cui ci si è affidati ad una società esterna nell’organizzazione delle prove di concorso. L’aver disposto la nomina di una commissione d’esame in violazione delle norme regolamentari, costituisce l’ulteriore prova di un atteggiamento di spregio delle norme che pure il Comune si è dato. Dei componenti della commissione nessuno era in servizio presso il Comune di Tivoli, come ri-

Il Professional Day insomma, ognuno nel suo studio, e questo apre il campo per chi vuole acquisire nuovi speculatori; con l’intervento di oggi noi vogliamo cambiare rotta e dimostrare di essere uniti per dare il nostro contributo professionale al nostro paese”. Michele Stasi, dottore commercialista, mette il dito nella piaga: “La nostra professione non è una casta, abbiamo una storia . Vorremmo consigliare ai giovani di aggregarsi ed associarsi per far valere la loro professionalità. La nostra professione è da tutelare – dichiara Alessandro Napoleoni, presidente dell’ADC Tivoli- questo convegno ha un’importanza nazionale ed è importante dissociare l’idea del professionista legato a collusioni che non esistono”. Sonia Quaranta, vice presidente ADC Tivoli aggiunge: “Occorre valorizzare la visione del ruolo del professionista; giacché la qualità è lubrificante dell’economia; liberalizzare in modo selvaggio va a ledere la professionalità; diminuire la competenza e sminuire il ruolo dei professionisti non è la direzione giusta per rafforzare il nostro Paese”! …E Avvocati. Al tema del convegno è strettamente legato ciò che è avvenuto tra il 23 e 24 febbraio con l’astensione dalle udienze cui ha aderito anche il foro tiburtino. “Con delibera in data 20/02/2012ha annunciato Simone Ariano, presidente dell’Ordine degli Avvocati tiburtino - il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Tivoli ha aderito all’astensione dalle udienze civili, penali ed amministrative proclamato dall’Organismo Unitario dell’Avvocatura. I

I professionisti italiani si sono uniti il 1° marzo in una giornata di protesta e proposta per superare il momento di crisi, in riferimento, ma non solo, al cosiddetto “decreto liberalizzazioni”. «Non siamo una casta e siamo preoccupati per la qualità dei servizi ai cittadini» rappresentanti del COA hanno partecipato alla manifestazione, tenutasi il 23 febbraio a partire dalle ore 10.00 presso il Teatro Adriano in Roma. Per il giorno 24 febbraio, invece, è stata indetta una conferenza stampa, a partire dalle ore 11.00 presso la Biblioteca del Tribunale, aperta a tutti gli iscritti ed agli utenti per parlare delle posizioni dell’Avvocatura in merito allo smaltimento delle cause arretrare, allo svolgimento della pratica forense, alle liberalizzazioni, di cui alla recente decretazione governativa. Le motivazioni. L’assemblea dell’Avvocatura unita, riunitasi a Roma (presso la Cassa Forense), presenti le rappresentanze del CNF, della Cassa Forense, degli ordini e delle associazioni forensi di tutta Italia, ha approvato una delibera in cui si respingono i provvedimenti sulle liberalizzazioni e sulla giustizia varati dall’attuale Esecutivo, ma anche gli altri interventi già licenziati dal precedente Governo. Gli avvocati chiedono incontri con i Parlamentari, i Cittadini e le Istituzioni. La decisione è motivata dai costanti interventi che hanno caratterizzato il contegno del legislatore negli ultimi anni e che, da ultimo, sono andati ad incidere anche sulla professione dell’av-

vocato. Il riferimento è in particolare, ma non solo, al d.l. n. 1 del 24 gennaio 2012, il cosiddetto decreto liberalizzazioni. “Crediamo che lo stato della professione forense – affermano i rappresentanti della categoria- e quello della Giustizia tutta esiga e meriti interventi di ampio respiro, che permettano una maggiore qualificazione e selezione dell’avvocato attraverso l’istituto della specializzazione; la risposta alla crisi della nostra professione non si nasconde dietro alcuni modesti interventi assai poco sostanziali e, paradossalmente, controproducenti rispetto al fine primo dell’avvocato: la migliore difesa del proprio assistito. La società tra professionisti con capitale esterno riduce l’attività difensiva ad un prodotto da banco e pregiudica l’indipendenza dell’avvocato. Un avvocato deve rispondere soltanto al suo assistito ed alla propria coscienza, si forma sul campo, nelle aule e negli studi professionali, laddove impara a battersi in difesa dei diritti. La specializzazione dell’avvocato è indice di qualità e segno di trasparenza. Qualche dubbio. Non quindi la questione delle parcelle o tariffe che preoccupa ma la difesa della funzione, quella del penalista essenziale in un sistema giudiziario moderno che non può essere

misurata dagli indicatori economici; anche se ai due giorni di protesta non ha preso parte l’Unione dei Giovani Avvocati italiani che critica l’azione di astensione dall’attività in momento di crisi e ribadisce la volontà di protestare contro la forte ingerenza degli ordini professionali per la tassazione e la formazione gestita da parte degli stessi. Proposte. “La giustizia è un bene pubblico che contrasta con le liberalizzazioni selvagge della professione forense che puntano alla rottamazione del processo civile. – ha dichiarato Maurizio de Tilla, dall’Organismo Unitario dell’Avvocatura - Le manovre economiche e gli interventi legislativi hanno disintegrato il diritto di difesa dei cittadini. Gli avvocati intendono opporsi alle scriteriate liberalizzazioni che ledono il lavoro autonomo non perseguendo i reali responsabili della crisi economica e di un debito pubblico insostenibile. Con lo sciopero

chiesto dal Regolamento sulle selezioni di personale (il delegato del comune è andato in pensione durante lo svolgimento del bando, ndg)». «Un concorso nato male corre il rischio di finire peggio, travolto dai ricorsi in opposizione e dai ricorsi amministrativi al Tar, che sono stati intentati da chi si è sentito escluso per la sua disabilità dal presentare candidatura al concorso, da coloro che sono stati esclusi dalle prove preselettive e da coloro che termineranno le prove di esame – concludono da Sinistra ecologia e libertà chiamando in causa anche Amministrazione e Primo cittadino - Del tempo e del denaro fin qui speso chiediamo conto all’amministrazione comunale. Della trasparenza e dell’imparzialità chiediamo conto al Sindaco. Degli errori in cui si sta incorrendo si dovrebbe chiedere scusa alla città». Fulvio Ventura

Parlamentari agli ospedali di Tivoli e Subiaco Una delegazione della Commissione parlamentare d’inchiesta sugli errori sanitari e i disavanzi sanitari regionali si è recata il 6 marzo in visita presso i presidi ospedalieri di Tivoli e Subiaco. La visita, spiega la nota della Commissione, rientra nell’ambito del filone d’indagine relativo alla situazione economico-finanziaria della sanità nella Regione Lazio e, in particolare, sullo stato di attuazione del Piano di rientro e sulla rimodulazione della rete ospedaliera. La delegazione, composta tra l’altro dal Presidente Leoluca Orlando, al termine della visita ha incontrato i vertici della ASL RM G. All’ordine del giorno, la discussione sulle conseguenze del ridimensionamento dei nosocomi oggetto di sopralluogo e su alcune procedure per l’acquisizione di beni strumentali e l’affidamento di servizi accessori, indette di recente dall’Azienda. chiediamo il ripristino delle tariffe, che garantiscono la qualità della prestazione professionale, l’esclusione dei soci di capitale dagli studi professionali, un provvedimento che costituisce un problema per le possibili infiltrazioni mafiose e la corruzione, e una legge professionale moderna che tuteli principalmente i giovani avvocati. Per ridurre i tempi dei processi: tribunali tecnologici, processo telematico, prassi virtuose, manager e riorganizzazione degli uffici, eliminazione dell’obbligatorietà della media-conciliazione, autogestione delle risorse, legge delega per la riforma dei giudici laici evitando inutili soppressioni, revisione del provvedimento sulla geografia giudiziaria”. Protesta e proposte: vero; niente falsa retorica a difesa di privilegi di casta al fine di giungere ad un accordo auspicabile: sembra. Lasciamoli lavorare e staremo a vedere. Ilaria Morini


10

XL

CULTURA

Un’intensa stagione

La Diva et le Clown TIVOLI - Il 24 febbraio si è svolto, presso la “Sala dei 12 Apostoli” sita all’interno della Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù, lo spettacolo teatrale “La Diva et le Clown” organizzato dalle Associazione “Pour le Piano” (Montecelio) e “Sol Mi Fa” (Limoges). Lo spettacolo è stato accolto con entusiasmo dal pubblico presente in sala (circa 70 persone) che ha applaudito e alla fine cantato all’unisono sul tema della celebre canzone napoletane “O Sole mio”. Commovente e a tratti divertente, lo spettacolo ha visto in scena il mezzo soprano di fama internazionale Cècile Leleux nei panni della Diva e Paolo Del Vecchio in quelli del Clown, metafora di un uomo che capisce di essere stato ed essere ancora il clown di una storia d’amore. A seguire c’è stata l’esibizione del pianista romano Adolfo Capitelli che ha interpretato con grande personalità e abilità brani di F. Chopin (Polacche, Fantasia-Improvviso, Fantasia in Fa minore), tra cui il conosciutissimo Notturno in Mi bemolle maggiore che ha commosso il pubblico. Versatile ed espressivo, il giovane pianista oggi residente a Guidonia, è stato capace di creare un atmosfera romantica e bucolica ricevendo approvazione totale dal pubblico presente in sala.

Gran Galà di Solidarietà VILLA ADRIANA - Il 24 marzo si terrà l’annuale Gran Galà di Solidarietà organizzato dall’Associazione Culturale Alleanza Tiburtina, evento giunto alla sua terza edizione. Quest’anno l’attenzione è rivolta alla sede locale dell’Avis , “ci è stata espressa l’esigenza di un elettrocardiografo, indispensabile per il servizio alla comunità svolto dall’associazione” ci ha dichiarato Galliano Galli, presidente di Alleanza Tiburtina, “quindi abbiamo deciso di utilizzare le risorse raccolte durante il Gran Galà di Solidarietà, che ogni anno viene organizzato dalla nostra associazione, per l’acquisto di questo strumento”. “Durante il gran galà di solidarietà, continua Galli, “avremo l’esibizione straordinaria direttamente dal Seven Show, di Pino La Mura, che allieterà la serata con i suoi esilaranti interventi.” L’associazione Alleanza Tiburtina intende dare un segnale di positività alla cittadinanza, che con una piacevole serata avrà la possibilità di contribuire all’acquisto di uno strumento così importante per la corretta misurazione del funzionamento cardiaco. L’evento si terrà presso l’Hotel-Ristorante il Maniero a Villa Adriana alle 20,30. Info e prenotazioni: 347 5495785

n. 5 2012

Ricco e impegnativo il programma di eventi organizzato dalla Libera Università Igino Giordani per le prossime settimane. Dopo il successo della coinvolgente serata Swing con i 4SeaSon4tet del 24 febbraio, per

marzo è in programma: venerdì 9 serata di arte musica e poesia dedicata a Kandinsky, domenica 18 incontro-concerto con il cantautore Mimmo Locasciulli e martedì 20 marzo con lo scrittore Erri De Luca

Mimmo Locasciulli “La canzone d’autore: tra musica e parole” è il titolo della rassegna a cura della giornalista musicale Alessia Pistolini, di colloqui-concerto con i cantautori Mimmo Locasciulli, Fausto Mesolella (domenica 22 aprile) e Edoardo de Angelis (venerdì 4 maggio). Particolarmente atteso il primo in-

contro con Mimmo Locasciulli il cantautore romano sarà alla Libera Università di Villa Adriana Domenica 18 marzo. Suonerà il piano, canterà e sarà accompagnato dal figlio Matteo al contrabbasso. L’ingresso è previsto SOLO su prenotazione. Nella rassegna si parlerà della “forma-canzone” nella sto-

ria della canzone d’autore italiana. Gli artisti racconteranno il loro modo di utilizzare questa particolare forma espressiva che si serve di due linguaggi insieme, la parola e il suono. E lo si farà con il dialogo vivo tra gli stessi musicisti e il pubblico, sempre passando attraverso la musica.

Quarant’anni di musica d’autore Mimmo Locasciulli 62 anni è uno dei cantautori del famoso cast del Folkstudio degli anni settanta a Roma. Pubblica il suo primo album nel 1975 e collabora nel 1981-1983 assiduamente con Francesco De Gregori. Nel 1985 partecipa al Festival della Canzone Italiana e nello stesso anno collabora con Enrico Ruggeri. Nel 1987 apre il concerto di Tom Waits e nasce un apporto di amicizia e di collaborazione tuttora attiva con Greg Cohen, che di Tom Waits è il contrabbassista. Nel 1992 compone le musiche per l’opera teatrale “Jack lo sventratore” di Vittorio Franceschi. “Uomini”, disco in cui Locasciulli ritrova le sue prime atmosfere folkrock viene pubblicato nel Maggio 1995. Nel 1998 vede la luce “Il Futuro”, album di cover - tributo ai più grandi compositori rock contemporanei. Nel giugno 2002 viene pubblicato il quattordicesimo album dal titolo “Aria di famiglia”, doppio CD contenente 20 tra le più belle composizioni di Locasciulli (tutte rivisitate negli arrangiamenti) più quattro inediti e più la colonna sonora del film “La vera vita di Antonio H”. Nel disco sono presenti artisti ospiti quali Enrico Ruggeri, Paola Turci, Andrea Mirò, Paolo Fresu, Greg Cohen (contrabbasso) e Francesco De Gregori. Nel mese di gennaio 2004 Locasciulli pubblica il suo 15° album “Piano piano”, totalmente acustico. Nel maggio 2006 viene pubblicato il 16° album, “Sglobal”, prodotto da Greg Cohen e dallo stesso Locasciulli, realizzato tra Roma e New York con la partecipazione di alcuni importantissimi artisti ospiti: Frankie Hi-Nrg, Alex Britti, Stefano Di Battista e Marc Ribot. Nel giugno 2008 partecipa, insieme a Lucio Dalla e Luca Carboni ad un concerto nell’isola di Lampedusa, in occasione di una cerimonia dedicata ai popoli migranti. Due mesi dopo le canzoni sono scritte e nel maggio 2009 vede la luce il 17 album di Mimmo, “Idra” prodotto da Cohen, Locasciulli e suo figlio Matteo. www.mimmolocasciulli.com

Erri De Luca Un incontro da non perdere

Il suo ultimo libro “I pesci non chiudono gli occhi” è stato per diverse settimane in cima alle classifiche dei libri più venduti. Ciò si è ripetuto spesso negli ultimi anni ad ogni sua pubblicazione. Erri De Luca è uno degli scrittori più originali e più amati dai lettori italiani. In modo affabile ha accettato volentieri l’invito del rettore della Luig Antonio Novelli di partecipare ad un incontro con i lettori della nostra zona e in particolare con il gruppo dei Libernauti dell’università. L’incontro è stato organizzato per martedì 20 marzo alle ore 18 presso l’aula magna della Scuola Media di Villa Adriana in via Leonina. L’ingresso è libero ma è bene prenotare. Per gli amanti dei libri ma anche per chi vuole partecipare ad una discussione sui temi del nostro tempo con un grande personaggio, è un’occasione da non perdere.

Info e prenotazioni: LUIG via Leonina, 8 • Villa Adriana tel. 0774 534204 luig@centrocultvp.com

Via Rosolina, 72 00010 - Tivoli Tel./Fax: 0774531285 Cell.: 3929588283 req.immobiliare@hotmail.it VILLA ADRIANA - Via Maremmana Inf. Comprensorio Le Capannelle Appartamento di 75 mq circa con entrata indipendente posto al primo piano, composto da: salone, cucinotto, camera, cameretta, bagno, sottotetto, due ampi balconi, giardino, box auto. Buono stato. Classe G € 199.000 VILLA ADRIANA - Strada Paterno Villino angolare di 155 mq con ingresso indipendente su tre livelli più mansarda composta da sala hobby doppia con cucina, camino e forno a legna, soggiorno con cucinotto, tre camere, doppi servizi, giardino pavimentato, balcone e box auto doppio. Classe G € 325.000 VILLA ADRIANA - Via Lazio Appartamento di 70 mq posto al piano terra con entrata indipendente in palazzina di recente costruzione composto da ampio salone con cucina a vista, camera, cameretta, bagno, balcone, giardino pavimentato di mq 100 e box auto doppio. Ottimo stato. Classe G € 240.000 TIVOLI - Via Cinque Giornate App. posto al piano terra rialzato con doppia entrata una condominiale e l'altra indipendente composto da: salone, cucina abitabile a vista, camera, cameretta, bagno, giardino lastricato di 35 mq e due ampie can€ 220.000 tine. Classe G

TIVOLI - Colli Santo Stefano Terreno di 5.700 mq ca, pianeggiante con rustico di 35 mq ca e piano interrato di 60 mq ca, acqua, luce. 90 piante di ulivo. Ottima esposizione. Classe G € 139.000 TIVOLI - Via Acquaregna Appartamento posto al piano terra con ingresso indipendente composto da soggiorno con angolo cottura, due camere, bagno, ripostiglio, giardino pavimentato di mq 130 + 2 posti auto scoperti. Palazzina in cortina € 193.000 ristrutturata. Classe G TIVOLI - CAMPOLIMPIDO - Via Marcotulli Appartamento di 50 mq posto al 1° piano composto da: soggiorno con angolo cottura, camera, bagno, ampio balcone, posto auto coperto e cantina. Ottimo stato € 154.000 Classe G TIVOLI - Via Tiburtina Km 39, Bivio S. Balbina Appartamenti di nuova costruzione, tagli di 50 mq, 70 mq, composti di: soggiorno con angolo cottura, 2 camere, bagno, giardino o terrazzo, posto auto doppio compreso nel prezzo. Classe B a partire da € 105.000 TIVOLI - Via Amelia Treves Segrè Appartamento di 126 mq posto al primo piano, composto da: ingresso, salone doppio, cucina all’americana, tre camere da letto, doppi servizi, terrazzo di 50 mq, posto auto coperto e uno scoperto non assegnato. € 325.000 Classe G

Quindicinale per le Associazioni, la Cultura e il Tempo Libero Anno XIV - numero 5 Iscr. Trib. di Roma 403/98 del 6 agosto 1998 8 MARZO 2012 Editore: Tritype srl - Tivoli Direttore responsabile ed editoriale: Piergiorgio Monaco Coordinamento editoriale: Claudio Iannilli, Gianni Innocenti Grafica ed impaginazione: Tritype srl Stampa: Europrint Sud srl - Strada provinciale ASI Ferentino (Fr).

Chiuso in tipografia il 5/3/2012

via Pietro Nenni, 5 - 00019 TIVOLI Tel. 0774336714 - Fax 0774315378 www.xlgiornale.it info@xlgiornale.it

MONITOLA (80/11)

€ 170.000,00

Villetta unifamiliare bilivelli adiacente servizi: ingresso soggiorno angolo cottura, camera bagno; 2° livello open space 40 mq ca. Giardino 200 mq ca possibiltà di ampliamento. Da vedere ipe 175 cl. G

VILLA ADRIANA CENTRO (53/11) € 199.000,00 bilivelli ingresso indipendente 1° livello: ingresso salone cucina all'americana ripostiglio; 2° livello: due camere bagno box auto quattro cantine Ipe 175 cl. G

TIVOLI (14/12)

€ 137.000,00 appartamento con ingresso indipendente, salone, cucina a vista, camera, cameretta, servizio, ristrutturato, a pochi passi dal centro. Ipe 175 cl. G

VILLA ADRIANA CENTRO (01/12) ampia metratura ingresso

salone cucina abitabile, tre camere servizio ripostiglio, balcone terrazzo 80 mq circa con soffitta di 20 mq circa. Esterno in cortina. Ipe 175 cl. G € 239.000,00 LA BOTTE (81/11) appartamento piano terra, recente costruzione, luminoso ingresso soggiorno con angolo cottura, camera, cameretta, bagno, giardino 150 mq ca box auto, due posti auto coperti. Ipe 175 cl. G € 169.000,00 VILLA ADRIANA CENTRO (05/12) appartamento ampia me-

tratura ingresso salone doppio cucina abitabile due ampie camere servizio balcone. Ipe 175 cl. G € 219.000,00 TIVOLI CENTRO - Via Empolitana (06/12) doppio ingresso salone angolo cottura camera bagno patio di 60 mq anche uso ufficio vero affare. Ipe 175 cl. G € 115.000,00 TIVOLI - Via Empolitana (51/11) ZONA MONITOLA appartamento completamente ristrutturato composto da ingresso salone doppio con angolo cottura due camere bagno balcone. Ipe 175 cl. G

€ 169.000,00

TIVOLI PARCO MENGHI (12/12) € 469.000,00 attico panoramico bilivelli doppio ingresso, salone, cucina, due camere doppi servizi, tre balconi, 2° livello ampia camera ripostiglio due terrazzi di 100 mq circa. Ipe 175 cl. G

CAMPOLIMPIDO (84/11)

€ 220.000,00

splendido app.to, completamente ristrutturato, ingresso, salone doppio con camino, cucina all'americana, tre camere, bagno due balconi, terrazzo sovrastante di 90 mq ca attrezzato

CASTEL MADAMA (54/11)

€ 249.000,00

villa unifamiliare bilivello piano terra ingresso sala tre camere servizio terrazzo di 50 mq ca piano seminterrato salone doppio con camino camera cucina abitabile servizio giardino di 300 mq ca Ipe 175 cl. G

TIVOLI TERME - Lotti Antonelli (94/11) appartamento piano terra complet. ristrutturato, ingresso salone, cucina abitabile, due camere doppi servizi, terrazzo di 100 mq ca. Box auto, doppia esposizione ben collegato. Ipe 175 cl. G € 315.000,00 VILLA ADRIANA (31/11) ampia metratura ottima esposizione ingresso salone doppio cucina abitabile tre camere doppi servizi due balconi posto auto coperto soffitta libero subito. Ipe 175 cl. G € 219.000,00 VILLA ADRIANA (11/12) ampia metratura, ingresso salone, cucina abitabile, tre camere, balcone e terrazzo. Ipe 145,8 cl. G € 275.000,00 VILLA ADRIANA CENTRO (04/12) ampia metratura ingresso salone cucina abitabile quattro camere doppi servizi terrazzo di 300 mq circa box auto ottima esposizione libero subito. Ipe 175 cl G € 300.000,00 ARCI (03/12) villa unifamiliare unico livello ingresso salone

doppio con angolo cottura, tre camere, servizi, forno esterno, 1.000 mq ca di giardino pianeggiante. Ipe 145,8 cl G € 269.000,00

Ogni punto affiliato è giuridicamente ed economicamente autonomo

Diffusione: 13.000 copie distribuzione gratuita nei principali punti di ritrovo di Tivoli, Guidonia, Castel Madama, Marcellina, Vicovaro, Empolitana, Valle dell’Aniene Pubblicità: TRITYPE srl - tel. 0774 336714

ROMA • MILANO • TORINO • GENOVA • VERONA • BOLOGNA FIRENZE • NAPOLI • BARI • PALERMO • CAGLIARI


XL

CULTURA

8 marzo 2012

di eventi alla LUIG

In ricordo di Manuel

Kandinsky e lo spirituale nell’arte Ogni colore, secondo Vassily Kandinskij (o Kandinsky), pittore astrattista russo che visse tra il 1866 e il 1944, possiede un suono che è possibile percepire grazie all’anima. Un artista crea un’opera guidato da una necessità interiore, che lo spinge a scegliere determinati colori, creando quindi una sinfonia nuova ed irripetibile; è quello che Kandinskij spiega ne “Lo spirituale nell’arte“. Il colore viene principalmente usato nella pittura, l’arte che riesce meglio ad esprimere l’incontro tra il colore stesso e la forma; quest’ultima può contribuire alla creazione di un nuovo suono. A differenza della pittura o della musica, la scrittura non è in grado di esprimere questi suoni con la stessa intensità.

Seminario sperimentale venerdì 9 marzo sul pittore russo che ha rivoluzionato la pittura e non solo. Attraverso un evento originale, che coinvolge anche musica e poesia, si vuole tentare di capire quella parte della storia dell’arte denominata “astrattismo” Kandinskij scrisse: “Le tonalità cromatiche, come quelle musicali, hanno un’essenza più sottile, danno emozioni più sottili, inesprimibili a parole. Per questo le parole sono e restano accenni, segni abbastanza esteriori dei colori“. Il colore nella scrittura è sempre associato ad un oggetto o ad un’emozione in

modo da renderli più vividi nella mente del lettore. Tentando di ripetere lo stesso esperimento, presso la Libera Università “Igino Giordani”; si cercherà semplicemente di capire un ramo della storia così dell’arte complesso come l’astrattismo, facendoci guidare dal maestro Kan-

dinskij. Occorreranno: voglia di lasciarsi trasportare dalle parole, che accompagneranno colori, forme e musica. Si tratterà di un seminario sperimentale che, spera di regalare un po’ di emozioni allo stato puro. Kandinsky, capì che ogni colore suggerisce un’emozione o uno stato d’animo, quindi, un suono che fa vibrare l’anima del lettore, come se guardasse un dipinto o ascoltasse una sinfonia. L’evento, nato da un’idea di Ilaria Morini, sarà curato dalla stessa con Yari Biferale alla chitarra con proiezioni su schermo gicante e voce recitante. Venerdì 9 marzo ore 18,00 Aula Magna Scuola Media Pacifici • Villa Adriana Segreteria 0774 534204

Teatro e solidarietà

Gita di primavera

GUIDONIA - Continua la rassegna teatrale Solidarietà: atto unico, che si svolge presso l’areoporto di Guidonia Montecelio. Programma DOMENICA 18 MARZO Il cilindro (vincitore del Corvo d’oro 2011) di E. De Filippo, regia di Salvatore Casertano Hdemia DOMENICA 25 MARZO Sogno di una notte d’estate di W. Shakespeare, regia di A. di Giovannantonio Compagnia delle Maschere Nude DOMENICA 1° APRILE Il fantasma di Canterville di O. Wilde, regia di Stefano Gatti Smile Team DOMENICA 15 APRILE Il fantasma del povero Piero di C. Vittici, regia di Roberto Valenti Associazione Demetra

TIVOLI - Il Comune propone una Gita di primavera sulla costiera amalfitana - Capri - scavi di Pompei. Possono partecipare tutti coloro che: 1) siano residenti nel comune di Tivoli; 2) abbiano compiuto il 60° anno di età; 3) non prestino attività lavorativa; 4) siano autosufficienti. La partecipazione è subordinata al versamento della quota di € 175,00 per ogni partecipante da effettuare secondo le modalità indicate nella domanda. I moduli per la domanda di partecipazione sono disponibili presso gli uffici Urp siti in: Tivoli p.zza del Governo n. 1; Tivoli Terme p.zza Don Minzoni 9/a; Villa Adriana via di Villa Adriana n. 168 e sul sito internet www.comune.tivoli.rm.it. Le domande dovranno essere riconsegnate entro le ore 12,00 del 15 marzo 2012 presso le medesime sedi, con allegata ricevuta di versamento, modello Ise, e copia del documento di riconoscimento. 30/31 marzo - 1 aprile - hotel 4 stelle - Sorrento centro

TIVOLI - Per ricordare affettuosamente il carissimo Manuel, tanti, tanti amici si ritroveranno insieme martedì 13 marzo, alle ore 18.30, nella Chiesa di San Francesco, per dare vita ad un momento gioioso nel quale le armonie dei giovani musicisti dell’Orchestra Ghironda si intrecceranno con le parole, le riflessioni, i pensieri di coloro che lo hanno conosciuto ed amato.”

Gli acquerelli di Vizzaccaro TIVOLI - Sarà aperta fino a domenica 11 marzo (ma forse verrà prolungata fino al 18) la mostra di acquerelli di Lucio Vizzaccaro pittore molto conosciuto e apprezzato della città. La mostra comprende quasi cento opere con alcuni inediti di Tivoli e dintorni. La mostra è aperta mattina e pomeriggio-sera alle Scuderie Estensi.

In 100 a fare Strike VILLA ADRIANA - Si sono concluse al Cosmico Bowling le finali del torneo “Fai strike con la tua scuola”. Hanno partecipato le scuole di S. Getulio, della Baccelli di Tivoli e della Pacifici di Villa Adriana con un folto seguito di genitori docenti e dirigenti scolastici. Alla presenza degli assessori del Comune di Tivoli Laura Cerroni e Vincenzo Tropiano, del cons. regionale Giancarlo Gatti e del presidente della Federazione Italiana Bowling Alessandro Sattanino sono state premiate le prime tre squadre e tutti i partecipanti. L’iniziativa ha avuto un grosso plauso da parte di tutti anche per il progetto di integrazione che è stato portato avanti.

Offerta valida nei Punti vendita salvo esaurimento scorte. Le foto e le descrizioni dei prodotti sono puramente indicative.

Per info contattare il numero 3455981875 centromariagargani@hotmail.it

11

Interessi Zero in 20 mesi Prima rata 90 giorni NUOVO PUNTO VENDITA

TPA Elettronica srl • Euronics point CARSOLI (Aq) - via Tiburtina km 68.700 - tel. 0863 907030

sopra magazzini Maury’s

...e tantissime altre occasioni


XL

12

CULTURA

n. 5 2012

Una vita dedicata ai bambini La giovane Marianna Montelucci, conosciuta come Mery, 28 anni, di Guidonia, al suo secondo libro dedicato ai bambini e alle loro storie. I proventi della vendita dei libri sono interamente devoluti all’associazione onlus “Il giardino degli angeli”

Libri cibo per la mente

I

l libro che proponiamo in questo numero è stato scritto da Nicolas Barreau: “Gli ingredienti segreti dell’amore” è in Italia edito da Feltrinelli e presto diventerà anche un film. È una deliziosa storia d’amore ambientata a Parigi ed ha per protagonista Aurélie, una giovane ed attraente chef. Un giorno triste, dopo una cocente delusione amorosa, decide di rifugiarsi in libreria e si imbatte in un libro che le cambierà la vita. Tra quelle pagine Aurélie si imbatte in una citazione proprio del suo locale Le Temps des cerises, che gestisce da qualche anno. Decide di conoscere l’autore ma la storia si complica (diventa quasi un giallo) perché l’editor dello stesso le impedisce di rintracciarlo. Aurélie, però, non si dà per vinta e alla fine, quando riesce a conoscerlo, il loro incontro sarà molto diverso da come si aspettava.

I più venduti di Febbraio 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

Il Prigioniero del cielo Tutta la bontà del pane Il sangue freddo Il quaderno di Maya Goodbye, Columbus Il diavolo certamente Metodo Sticazzi La gioia di scrivere

Carlos Ruiz Zafon Sara Papa Truman Capote Isabel Allende Philip Roth Andrea Camilleri C. Ferguson Barberini Wislawa Szymborska

Le classifiche sono elaborate su indicazione di: Libreria Villa d’Este - Tivoli - Piazza Garibaldi Fonti Sonore - Tivoli - via Due Giugno Hemingway Café - Villalba - via Tiburtina info@xlgiornale.it

TIVOLI Staz. Marcellina loc. Vitriano Terreno agricolo di 6.150 mq panoramico parte a seminativo parte ad uliveto con 40 piante di ulivo e piante da frutta possibilità di edificare ricovero attrezzi previa autoriz€ 35.000,00 zazione. VICOVARO Centro Storico a pochi passi da piazza San Pietro appartamentino composto da, ingresso cucina/pranzo abitabile, camera matrimoniale, bagno con vasca, ottimo per i fine settimana € 45.000,00 ACE: classe G GUIDONIA Deliziosa mansarda di recente costruzione accatastata C/2 open space di 31 mq con piccolo cucinino e bagno, altezza 2.20 mt parzialmente arredata, ottima per investi€ 62.000,00 mento MONTECELIO Appartamento raggiungibile in automobile, piano terra con ingresso indipendente (affaccio 1° piano) ampia cucina con ripostiglio sottoscala, grande camera da letto bagno con doccia, riscaldamento con termoconvettori a gas metano, possibilità di camino € 70.000,00 ACE: classe G

Marianna Montelucci, una penna al servizio di chi ha più bisogno grazie ai suoi “bimbi di carta”. Una vita personale e professionale dedicata ai bambini ed alle loro storie. Ma chi è Marianna Montelucci e cosa fa? Il mio nome è Marianna, ma tutti mi conoscono come Mery. Ho 28 anni e, da sempre, vivo a Guidonia. La mia vita è stata, ed è tuttora, ricchissima di eventi e di esperienze di crescita che, anno dopo anno, hanno fatto sì che io diventassi, nel bene e nel male, quello che sono oggi. Cosa fa nella vita? Sono una studentessa di Scienze dell’Educazione, ma la mia carriera universitaria ha subito un rallentamento da quando nella mia vita è entrato il lavoro che ho sempre sognato da bambina: da sei anni circa, grazie a Renata Bottari prima, ed Emanuela Pompili poi, lavoro come Educatrice presso l’Asilo Nido “Piccoli Passi…in un mondo di coccole!” di Guidonia Montecelio. Questa esperienza, formativa ancor prima che lavorativa, ha reso il mio mondo un tutt’uno con quello dell’infanzia. Dai “miei” piccoli ho imparato a guardare il mondo con occhi diversi e a scoprirne tutte le bellezze e i piccoli grandi miracoli di cui siamo protagonisti ogni giorno. Ha pubblicato un bel numero di libri. Il mio primo “bimbo di carta” si chiama Ninnananna, Caterina! edito da Ipertesto Edizioni (www.iperedizioni.it) nell’aprile 2009. Ninnananna, Caterina! Nasce, semplicemente, dall’incontro con una pancia che cresce. Mentre osservo crescere Caterina nel pancione della sua mamma mi pongo delle domande: dove sei ora? Cosa fai? Con chi giochi? Chi ti dà il bacio della buonanotte? L’incontro con “Caterina nella pancia della sua mamma” mi ha portato a chiedermi quale sia il mondo dei Bambini quando ancora sono solo “piccole anime”. E allora, ecco che attraverso gli occhi di una Stella e di un bambino molto curioso, i piccoli lettori scoprono come cresce Caterina prima di nascere. E’ vero che il ricavato dei suoi libri va in beneficenza? Il ricavato di Ninnananna, Caterina! è interamente devoluto all’Associazione CiaoLapo Onlus (www.ciaolapo.it) che dall’aprile 2006 opera nel campo del lutto perinatale. Dopo la nascita-morte del loro secondogenito Lapo, infatti, una mamma e un papà, entrambi medici, rimasti soli ad affrontare un enorme dolore, decidono di documentarsi e di essere di aiuto ad altri genitori in lutto. CiaoLapo ha camminato moltissimo e oggi conta tantissimi iscritti e numerosi volontari. Aver studiato il lutto perinatale, attraverso corsi di formazione, congressi, incontri con le mamme organizzati da CiaoLapo Onlus in tutta Italia (e oltre!) mi ha dato modo di conoscere una realtà tanto dolorosa quanto sconosciuta. CiaoLapo è di sostegno e aiuto a tante famiglie colpite da aborto e morte perinatale e aiuta ogni giorno numerosissimi genitori a superare il profondo dolore per la perdita di un piccolino speciale, un Bimbo Meteora, che ha solo sfiorato le loro vite, cambiandole e arricchendole per sempre. La sua seconda opera o per meglio dire “bimbo di carta”? Il mio secondo “bimbo di carta” si intitola Un diario per Bimbastella ed è la storia, raccontata tramite lettere, del primo anno di vita di Caterina. In questo libro, edito da Ipertesto Edizioni nel febbraio 2012, Caterina scopre il mondo per la prima volta: rimane stupita di fronte alla neve dell’inverno, guarda sbocciare i fiori in primavera, conosce il mare e le foglie che cadono e impara a vivere e respirare. E’ un libro per bambini, che vuole essere un invito rivolto a tutti i “grandi” a guardare il mondo come se fosse la prima volta. Attraverso gli occhi di Caterina, ognuno può rivivere l’emozione del conoscere il mondo e tutte le meraviglie che racchiude. Anche in questo caso il ricavato va in beneficenza? Sì. Il ricavato di Un diario per bimbastella è interamente devoluto all’Associazione Onlus “Il Giardino degli Angeli” (www.ilgiardinodegliangeli.net). Questo Giardino, che nasce prima come luogo reale (sito a Castel San Pietro Terme, in provincia di Bologna) e poi come Associazione,

è stato fondato dalla mamma e dal papà della piccola Sara, morta a 12 anni in seguito ad una malattia metabolica congenita. “Il Giardino degli Angeli” è stato molte volte il luogo di incontro di tante mamme in lutto (non a caso è lì che si svolge l’incontro organizzato ogni anno, in ottobre, dall’Associazione CiaoLapo Onlus” per commemorare il BabyLoss Awareness Month, ovvero il mese della consapevolezza sul lutto perinatale): attraverso i fiori, le musiche e i colori, in questo Giardino magico a forma di cuore è narrato il breve passaggio di Sara, che ha lasciato profonde impronte in tutte le persone che la amano. L’Associazione “Il Giardino degli Angeli” si occupa della ricerca scientifica sulle patologie metaboliche infantili, del sostegno alle famiglie dei bambini ospedalizzati e, in generale, al sostegno delle famiglie con difficoltà legate a patologie psicofisiche. (MM)

Concorso di narrativa e poesie “Poetici orizzonti” Da Villalba di Guidonia parte la settima edizione del concorso di narrativa e poesia “Poetici Orizzonti” indetto dall’editore Aletti e la rivista Orizzonti. Due le opere vincitrici, una per la sezione narrativa e una per la sezione poesia, che otterranno la pubblicazione gratuita nella collana Orizzonti, edita e distribuita dalla Aletti Editore. I partecipanti dovranno inviare, in unica copia, un romanzo, un saggio, una raccolta di racconti o una raccolta di poesie, a tema libero, entro il 30 aprile 2012. Per concorrere alle selezioni è sufficiente inviare un romanzo, un saggio o una raccolta di racconti, minimo 30 pagine, oppure una raccolta di poesie, minimo 30 poesie. Il materiale dovrà essere inedito e non iscritto contemporaneamente ad altri concorsi. I partecipanti dovranno indicare sul frontespizio del testo il proprio nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, eventuale e-mail e riportare l’autorizzazione al trattamento dei dati personali. «La redazione – spiegano gli organizzatori - si riserva, a suo insindacabile giudizio, la possibilità di selezionare altre opere, oltre alle due vincitrici, da inserire nelle collane della Aletti Editore. Gli autori, in questo caso, riceveranno una proposta di edizione con la formula “Richiedi la pubblicazione del tuo libro”che trovate per esteso sui siti www.alettieditore.it e www.rivistaorizzonti.net». Info: Le opere dovranno essere inviate al seguente indirizzo: VII concorso “Poetici Orizzonti” – presso Aletti Editore – Via Palermo 27 – 00012 Villalba di Guidonia (RM) oppure, tramite e-mail, ad entrambi gli indirizzi di posta elettronica: info@paroleinfuga.it e info@rivistaorizzonti.net e dovranno contenere la seguente dicitura: “Partecipazione concorso Poetici Orizzonti – anno 2012”; anche in questo caso l’autore dovrà indicare nome, cognome, indirizzo e recapito telefonico. La partecipazione deve avvenire mediante un’unica modalità, o tramite posta tradizionale o tramite e-mail. Per info telefonare allo 0774/354400-338/8456178

Per acquistare questi libri: Il costo di ciascuna copia di entrambi i libri è di 13,00 euro (più 2,00 euro per le spese di spedizione) Il pagamento può avvenire tramite Paypal, versamento su postepay o vaglia postale. Per informazioni e ordinazioni (è richiesto il preavviso di un mese nel caso in cui i libri vogliano essere usati come bomboniera, per darmi l’opportunità di preparare i sacchettini con i confetti) scrivere all’indirizzo e-mail meryegiuly@libero.it oppure 349 3824662

viale dell’Unione, 1 - Guidonia (Rm) tel. 0774-302266 - tel./fax 0774-309997 garibaldiimmobiliare@alice.it www.garibaldiimmobiliare.it SANT’ANGELO ROMANO Nuova costruzione “NO PROVVIGIONI” appartamento composto da salone cucina camera cameretta due bagni (di cui uno in camera) due balconi una cantina e posto auto coperto in autorimessa termoautonomo pannelli solari € 160.000,00 ACE: classe G

GUIDONIA Casacalda In piccolo condominio appartamento al piano rialzato in ottimo stato composto da ingresso salone con camino cucina abitabile ampio corridoio camera matrimoniale cameretta soppalco doppi servizi termo autonomo poss.tà box auto doppio in affitto ACE: classe G

€ 199.000,00

GUIDONIA In cortina, completamente ristrutturato con parquet in tutte le stanze, bilivello composto da: ingresso, salone, cucina abitabile, bagno, balcone e terrazzino. Al piano sopra: altra camera con bagno, altro balcone, termoautonomo, box e posto auto scoperto. € 220.000,00 ACE: classe G GUIDONIA Attico 130 mq ristrutturatissimo panoramico luminoso salone 45 mq con camino grande cucina a vista camera padronale mq 35 con vasca da bagno circolare, 2° camera bagno 2 terrazzi per complessivi mq 170 cantina box e posto auto € 339.000,00 ACE: classe G


XL

CULTURA

8 marzo 2012

13

Archeologi fra Etruria e Lazio GUIDONIA MONTECELIO La Triade capitolina torna a casa e l’idea del museo civico piace alla Soprintendenza. La mostra “Archeologi nell’800. Le città ricomprese fra Etruria e Lazio”, in programma all’interno dell’ex convento San Michele di Montecelio, a cura della Soprintendenza dei Beni archeologici del Lazio, si terrà dal 5 aprile al 5 novembre. «La macchina organizzativa – fanno sapere dal Comune sta ultimando l’allestimento dei locali del San Michele e i lavori sono quasi terminati. Con la chiusura posticipata a novembre anche gli alunni delle scuole della Città di Guidonia Montecelio avranno la possibilità di effettuare delle visite guidate partecipando così a questo grande evento culturale». Buone nuove anche sul fronte “Museo civico”. «Gli accordi raggiunti con il comune di Guidonia Montecelio ci lasciano grande soddisfazione – dichiarano il Responsabile della Soprintendenza per i Beni Archeologi-

Due giorni al Parco naturale dell’Inviolata

ci del Lazio, Marina Sapelli Ragni, ed il funzionario responsabile degli scavi all’Inviolata, Stefania Panella -. Speriamo di continuare su questa strada per poter inaugurare la mostra il 5 aprile e il Museo nel più breve tempo possibile». Fruibilità, valorizzazione e sensibilizzazione: questi i tre obiettivi da raggiungere per l’assessore alla Cultura del comune di Guidonia Montecelio Andrea Di Palma. <Stiamo ultimando gli ultimi accorgimenti per una perfetta riuscita della mostra – l’intervento di Di Palma –. Siamo

fiduciosi per l’ottima riuscita di un evento che consacrerà l’ex convento San Michele di Montecelio come polo culturale». «In pochi anni abbiamo fatto passi da gigante sotto l’aspetto culturale – la conclusione del sindaco Eligio Rubeis – . Stiamo lavorando molto affinché la città possa beneficiare di tutte queste ricchezze che rappresentano un patrimonio unico nel Lazio. Colgo l’occasione per ringraziare la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio per la preziosa collaborazione».

Parco naturale dell’Inviolata, una due giorni dedicata alla conoscenza di “un territorio ad alto valore storico culturale a perenne rischio di cancellazione totale”. L’iniziativa, promossa da Italia Nostra, WWF e Amici dell’Inviolata si è svolta il 3 e 4 marzo scorso. Trentacinque, così come stabilito dalla EcoItalia ’87 (gestore della discarica dell’Inviolata), le persone che, anche grazie alla disponibilità del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali hanno potuto visitare l’area su cui sono in corso gli scavi archeologici dell’antica strada romana di Montecelio, di tutta l’area funeraria e delle tombe site lungo il suo percorso. Gli scavi archeologici sono iniziati come saggi preventivi per la realizzazione del sesto invaso della discarica che - come confermano gli ambientalisti - sarà colmo già prima dei 36 mesi previsti. Oltre 10mila i reperti venuti alla luce risalenti addirittura al primo secolo prima di Cristo. Il tutto ovviamente all’ombra della discarica. Vietato anche scattare le foto o fare delle riprese. Domenica, invece, sono state circa sessanta le persone accorse anche da Roma e dai comuni vicini a Guidonia Montecelio per visitare le aree di Via della Selciatella e le zone agricole del Parco regionale dell’Inviolata nell’agro di Guidonia, dalla cappella degli spagnoli all’autostrada. Quattro ore di passeggiata che hanno portato anche alla constatazione che lungo la via antica sono disseminate decine e decine di discariche abusive e che i basoli antichi sono stati seriamente danneggiati probabilmente dal passaggio poso accorto di una ruspa.

“Carnevale”: parliamone, ma seriamente! Un po’ sfortunato tra neve e crisi si è concluso il Carnevale tiburtino Affidiamo le ultime battute sul Carnevale a Delio Petrini, storico presidente dell’Associazione per il Carnevale Tiburtino, il quale vorrebbe ampliare gli orizzonti di una manifestazione, che procede con le marce ridotte, quando potrebbe, con un po’ di organizzazione in più, divenire produttivo per la città! “Il Carnevale se ben organizzato potrebbe essere una risorsa per la città, lasciare questa veste di sagra paesana con tutto il rispetto per il valore di aggregazione delle feste di questo tipo, Tivoli deve organizzarsi per essere un elemento trainante, può farlo, ma deve rimboccarsi le maniche! Un Carnevale da rivalutare per puntare in alto e tanto per cominciare evitare di prestarsi ad inutili quanto poco produttive polemiche? Sono un uomo molto pratico e mi occupo del Carnevale da 37 anni,

perché mi piace e per la mia città! Senza retorica, lo faccio per Tivoli, che non può essere paragonata ad un piccolo paesino! Tivoli è una città dalle eccellenze innegabili non sfruttarle significa circoscriversi in un piccolo spazio destinato al fallimento. Ci vuole spirito di corporazione e allo stesso tempo di apertura agli altri, alle nuove idee, alle sperimentazioni; non è in questa circostanza, che occorre accamparsi su posizioni ideologiche di vario colore e lo dice un attivista di partito, da sempre! Ma con altrettanta fierezza, posso dire di non aver mai legato il carnevale allo spirito di partito. L’associazione per il Carnevale è

aperta a tutti, indistintamente tutti, perché soltanto in questo modo si potranno mettere in piedi proposte ed idee importanti per far crescere la città. Dico la verità, mi dispiacciono tante sterili, quanto gratuite polemiche”. Il carnevale, se ben strutturato potrebbe essere un’anticipazione della stagione turistica, cosa ne pensa? “Certamente, ma la manifestazione va organizzata per tempo! Che l’ACCT, affidataria anche quest’anno del Coordinamento dei vari partecipanti, abbia ricevuto l’incarico solo con delibera del 19 dicembre

2010 è noto, e a suo tempo, su tale realtà, abbiamo espresso tutto il nostro rincrescimento operativo di non essere stati messi nelle condizioni migliori per attivarci, benché un articolato Programma-2012 l’avessimo presentato all’Amministrazione comunale già nell’aprile del 2011. Quest’anno abbiamo avuto pochissimo tempo per organizzare il tutto, nonostante ciò, ci siamo rimboccati le maniche, avendo il sostegno dei cittadini, dei comitati di quartiere, della Pro loco con il bel concorso dei bambini e le serate di teatro gratuito! Un carnevale costato molto dal punto di vista economico a causa delle poche risorse con l’aggiunta degli eventi meteorologici avversi! Nonostante ciò siamo pronti a mettere in cantiere nuove idee e proposte per il futuro con la speranza di avere, magari un bando di affidamento, cui tutti possano partecipare per tempo!”. Prosit! I. M.

Fermiamo la violenza contro le donne La violenza contro le donne è un fenomeno che ha assunto negli ultimi anni una visibilità sempre maggiore in particolare per l’attività dei media e dell’opinione pubblica che hanno posto il loro focus sulle violenze avvenute in luoghi pubblici e ad opera di estranei. Solidea, infatti, considerato il successo riscosso dalle precedenti edizioni, ha bandito la V edizione del Premio “Fermiamo la violenza contro le donne”. Di seguito riportati i vincitori del Premio rivolto agli studenti/esse delle Scuole secondarie di II° grado di Roma e Provincia: 1° classificato Classe V A Liceo Scientifico Statale Ettore Maiorana di Roma. 2° classificato L M. 17 anni Classe IV C Liceo Classico Statale Amedeo Di Savoia - Tivoli: MUSICA CANZONE. Motivazione: Con una musica capace di comunicare attraverso uno stile accattivante, questo lavoro avvince e si fa ascoltare offrendo vari spunti di riflessione sulla violenza ed alcuni suoi stereotipi. 5° classificato C. S. 15 anni Classe 2 A Liceo Artistico Statale di Tivoli DISEGNO ARTISTICO. Motivazione: Un disegno di grande impatto visivo, rappresenta con un’efficace espressione artistica il dramma della violenza sulle donne. 10° classificato D. E. 17 anni referente classe 3A con G. R. e C. A. Istituto Tito Minniti di Guidonia Montecelio CORTOMETRAGGIO. Motivazione: Un altro cortometraggio estremamente incisivo nella sua idea realizzativa, che suggerisce in maniera semplice ma efficace, da un lato la frequente indifferenza nei confronti della violenza, dall’altro l’importanza di individuare delle strategie per rifiutare ed opporsi alla violenza sulle donne. www.solideadonne.it


14

XL

SPORT

n. 5 2012

Tivoli Basket, un finale da brivido Guidonia Calcio, è salvezza Il Guidonia è la squadra del momento nel campionato di Eccellenza. L’undici del mister Romolo Santolamazza aggancia il Ladispoli al 12° posto e vede la salvezza diretta. Una rimonta incredibile quella giallorossoblù. Considerando solo il girone di ritorno il Guidonia è in testa con 19 punti in sette gare, sei vittorie e un pareggio il bilancio. Anche il Rieti, reduce da otto vittorie di fila, si inchina al Comunale. Decisivo un gol di Marinelli, abile a liberarsi di due uomini e a infilare all’angolino. Battuta d’arresto per il Villanova nella tana della capolista Ostia Mare. Subito a segno il gioiellino Metta, poi Lauri para un rigore di Toscano che si riscatta nel 2-0. La squadra di Di Loreto resta al 5° posto. Settimana da dimenticare per il tiburtino Manrico Berti, allenatore del Pisoniano. I verdeblù prendono un punto di penalizzazione per il caso Fazi e cadono pesantemente a Montefiascone per 3-0. Scavalcati dall’Ostia Mare, gli empolitani devono guardarsi le spalle. Il prossimo turno prevede lo scontro diretto Fontenuovese-Guidonia per evitare i playout, tutto facile sulla carta per il Villanova contro La Sabina fanalino di coda. Il Montecelio passa a Cretone contro il Cretone Castelchiodato. Doppietta del bomber Ricci che sbaglia anche un calcio di rigore e sigillo di Gianluca Fiore: 3-0. La truppa di Daniele De Filippo conserva tre punti di vantaggio sul Riano a dieci giornate dalla fine. La classifica è corta e tutto è ancora in gioco, ma a questo punto del torneo ogni vittoria vale oro. Domenica attesa la visita dell’Atletico Vescovio, poi torna la Coppa Italia di mercoledì con il Montecelio che cerca un posto in semifinale. Buone notizie anche dall’infermeria: dopo una lunga assenza è tornato ad allenarsi il portiere Muratore. La riabilitazione prevede ancora ritmi bassi in allenamento, ma probabilmente l’estremo difensore potrà tornare tra i pali per le ultime gare della stagione regolare. Un buon Palombara perde a Riano senza complicare una situazione di classifica che comunque non permette più errori in futuro. Domenica arriva il Centro Italia in fase calante, un’occasione buona per tornare alla vittoria. Stop della Sanpolese in Prima Categoria: 2-2 contro la Roma Otto Tm. Accorcia le distanze il Sant’Angelo Romano che si impone 1-0 nello scontro diretto con la Vis Subiaco. Bene anche lo Sporting Tivoli: La Quercia ko per 3-2. Male l’Albula, colpita nel finale dal Real Tuscolano. D. Da.

Terzo torneo di tennis all’Empolum TIVOLI - Prende avvio la terza edizione del Torneo di tennis del Rotary Club di Tivoli, presso l’Empolum Sporting Club. Sui campi in erba e in terra messi a disposizione dal centro sportivo di via Empolitana, si terrà la terza edizione del torneo, intitolato quest’anno alla memoria di Leandro Ciavarella, Presidente Rotary 1997-1998 e noto commerciante tiburtino. La manifestazione che oramai sta diventando un classico, raccoglierà, come nelle due precedenti edizioni, le iscrizioni dei migliori tennisti dell’area tiburtina e del nord est del territorio. Questa sarà articolata in quattro tabelloni,Trofeo maschile NC e IV categoria limitata 4.1,Trofeo Over 45,Trofeo femminile e doppio maschile. Le iscrizioni sono aperte fino al 3 Marzo e le partite inizieranno il 7 Marzo. Il ricavato della prima edizione, che aveva visto la partecipazione di 160 tennisti, era stato destinato ad una iniziativa di Padre Scaringella in Madagascar, con il ricavato della seconda edizione con ben 240 iscrizioni si era contribuito al recupero della torre e alla riattivazione dell’orologio in piazza Rivarola, il ricavato di questa terza edizione sarà devoluto per opere sociali sul territorio.

Non basta il cuore alla Tivoli Basket contro la Smit Trastevere, i romani si aggiudicano l’importantissimo scontro diretto con il punteggio di 6459. I romani partono subito forte e terminano il primo quarto con un rassicurante +10. I tiburtini accorciano nel secondo, ma subiscono l’allungo avversario nel terzo. Sembra tutto finito ma gli uomini di coach Baralla tirano fuori l’orgoglio e rientrano in gara. Solo grazie ad un colpo di coda la Smit Trastevere si aggiudica il match allontanando così lo spettro della retrocessione diretta. La classifica del girone A vede la Tivoli sempre all’ultimo

posto con otto punti (quattro vittorie e 17 sconfitte il rendimento, nda). A cinque turni dalla fine della stagione regolare diventa importante fare bene in ogni occasione per tenere in piedi le speranze salvezza. Il calendario propone il Colonna, sesto con venti punti, come prossimo avversario. L’impressione è che il destino della Tivoli, in attesa dell’esito dei recuperi, si deciderà nell’arco di una settimana con i delicati scontri diretti con l’Old Basket Aprilia ed il Fortitudo Anagni, tra l’undicesimo e il dodicesimo turno. Un buon Collefiorito cede solo nel finale davanti alla ca-

polista St Charles: 56-48. Per riuscire a portare a casa i due punti i padroni di casa diretti dal duo Marotta-Giacobbi devono soffrire molto ricorrendo a tutta l’esperienza, il talento e la voglia di vincere di un gruppo che sogna la promozione. Nulla da fare

per Fiore e compagni che per tre quarti della sfida si dimostrano all’altezza dell’evento. Nella graduatoria generale il Collefiorito è all’ottavo posto, 18 i punti con nove vittorie e undici sconfitte in venti incontri. Sguardo rivolto in alto e prossimo delicato turno contro il Città Futura, indietro di due lunghezze. Numerosi gli scontri diretti fino alla tredicesima del ritorno che segnerà la fine della regular season. Tutto è ancora possibile e per i guidoniani il ko contro il St Charles non deve preoccupare nessuno vista l’ottima prestazione. Danilo D’Amico

Sport, gastronomia e tradizione nella Tibur Ecotrail TIVOLI - Il 4 Marzo si è svolto in Piazza Plebiscito la terza Tibur Ecotrail, corsa di solidarietà nella riserva naturale del Monte Catillo. Una manifestazione che ha visto tanti grandi e piccoli produttori locali che hanno fatto sentire la loro presenza con i propri prodotti, con le loro fatiche. La Valle dell’Aniene ha fatto bella mostra di se presentando uno ad uno i loro gioielli gastronomici rendendoci orgogliosi di essere tiburtini. 170 persone in griglia di partenza per correre e godere i 18 km classici, tra la Villa Gregoriana (Patrimonio FAI) e la Riserva Naturale Provinciale di Monte Catillo. Altre

130 persone nelle varie attività complementari, quali il Nordic Walking, il Trekking, il Mini Trail ed il Percorso Eno-Gastronomico. Una partenza speciale resa ancor più toccante dal levarsi in aria dell’Inno di Mameli mentre gli atleti esponevano due grandi lenzuoli esprimendo il loro dissenso all’apertura della discarica di Corcolle. Il No arriva anche dal mondo dello sport che, a 3 giorni dalla decisione del Tar, si schiera contro chi vorrebbe fare dell’immondizia un businness solo per pochi, mentre il pattume maleodorante solo dei cittadini residenti. Momenti di commozione alla con-

segna della Coppa e cesto di salumi al Gruppo più numeroso della manifestazione per il 1° Memorial Roberto Trombetta, così come per le genuine parole del vincitore di questa edizione, Gianluigi Ranieri, che ha dedicato la vittoria al papà recentemente scomparso. Assegnata la targa e relativo premio alla “Donna più tenace” (Memorial Italia Mogliazzi) ad un’emozionatissima Elvira Dall’Armi.

Nordic Walking in Tour Domenica 4 marzo è approdato nel Lazio il Nordic Walking in Tour – rappresentato dalle istruttrici Fernanda Rasera, Antonella Giacomini e Luciana Tormen - con la prima tappa in assoluto del circuito organizzata nel centro Italia in affiancamento alla Tibur Eco Trail. Oltre una settantina di nordic walkers, provenienti dal Lazio, Umbria, Abruzzo, Veneto e Trentino hanno percorso un circuito di 10 Km molto bello e affascinante che, partendo da piazza del Plebiscito in centro a Tivoli, ha prima attraversato la splendida villa Gregoriana per poi addentrarsi lungo i sentieri della Riserva Naturale del Monte Catillo. La salita al monte è stata la nota atletica di questa tappa ricercata e pensata per un Nordic Walking a 360 gradi: dopo aver affrontato il dislivello per arrivare alla vetta, infatti, i partecipanti si sono ritrovati in una splendida foresta di alberi del sughero, lecci e querce che hanno accompagnato gli appassionati della camminata nordica per lunghi chilometri riportando il loro passo ad un ritmo rilassato, quasi contemplativo. All’arrivo, poi, la giornata si è conclusa con i prodotti tipici a km zero che sono stati gli ambiti doni che hanno coronato la manifestazione, premiando il gruppo più numeroso del Walking Center Italia di Roma (presente con più di 30 iscritti capitanati da Fabio Moretti, Alessandra Cazzola e Fabio Rizzo della Scuola Italiana di Nordic Walking), seguito dal Nordic Walking Terni (17 iscritti), Trasacco (16) e Castelli Romani. http://www.nordicwalkingroma.it/

Tiro a Segno... uno sport da provare

I risultati 18 KM CLASSIFICA MASCHILE Ranieri Gianluigi (Team Tecnica) Bentivoglio Enzo (GP Monti della Tolfa) Ruocco Giuliano (A.s.d. Aequa Running) CLASSIFICA FEMMINILE Carlini Alessandra (Avis Ascoli Marathon) Caisaletin Nelly (GS Lital) Imbucatura Cristina Marilena (Podistica Solidarietà) FAI TRAIL 5 KM CLASSIFICA MASCHILE Ferdinandi Roberto Testarmata Raffaele Ciancarella Mario CLASSIFICA FEMMINILE Leidi Valeria Battenti Sara Caisaletin Marta GRUPPO PIU’ NUMEROSO 18 km (Memorial Roberto Trombetta) Podistica Solidarietà GRUPPO NORDIC WALKING PIU’ NUMEROSO Scuola Nordic Walking Center Roma GRUPPI VINCITORI TAPPA TRAIL Scuola Nordic Walking Terni Scuola Nordic Walking Trasacco RICONOSCIMENTO ALLE 2 DONNE TIBURTINE PIU’ VELOCI Testarmata Martina Mosti Similda RICONOSCIMENTO ALL’UOMO TIBURTINO PIU’ VELOCE De Luca Francesco RICONOSCIMENTO ALLA DONNA PIU’ TENACE (Memorial Italia Mogliazzi) Dall’Armi Elvira

Vieni a trovarci...

Rilascio ceRtificati - allenaMenti GPG - soci VolontaRi Lunedi Martedi Mercoledi

17.30 - 20.00 9.00 - 11.30 17.30 - 20.00 9.00 - 11.30 17.30 - 20.00

Giovedi Venerdi Sabato

9.00 - 11.30 17.30 - 20.00 9.00 - 13.00

Mauro Badaracchi (Gruppo Sportivo Forestale) Oro Coppa del Mondo Monaco di Baviera Oro Coppa del Mondo Belgrado Oro Campionato Europeo Meraker Oro Coppa del Mondo Rio de Janeiro

Sede: stadio comunale “Ripoli” - 00019 Tivoli (RM) - casella postale, 73 - tel. 0774.313918 - fax 0774.313553 - www.tsntivoli.it - info@tsntivoli.it


XL

SPORT

8 marzo 2012

15

Addio alla Tivoli Calcio 1919 La Tivoli Calcio 1919 Srl è stata esclusa dal campionato di Prima Categoria. A pesare i problemi economici della società. L’ufficialità è arrivata giovedì 1° marzo con il comunicato numero 158 della Lega Nazionale Dilettanti. Tutte le gare ancora da disputare saranno considerate perdute con il punteggio di 0-3 in favore dell’altra società con la quale avrebbe dovuto disputare la gara fissata in calendario. Alla Tivoli Calcio 1919 imposta anche l’ammenda di 2mila e 500 euro per l’esclusione dal campionato. Da giovedì i calciatori tesserati sono svincolati d’autorità e possono tesserarsi con un’altra società solo se non sono scesi in campo in nessuna partita del girone di ritorno. Altrimenti sono costretti ad aspettare il primo luglio 2012 per legarsi ad un nuovo club. La Tivoli Calcio 1919 Srl tocca il punto più basso della sua storia, una delusione enorme per i tifosi amarantoblù

Stanziati 83mila euro per lo skate park

TIVOLI - Da due settimane la storica società tiburtina non scendeva in campo e non lo avrebbe fatto neanche nel turno in programma domenica con il Pibe de Oro. Sul campo, nella prima parte della stagione, gli amarantoblù, nonostante tutte le difficoltà di gestione, avevano collezionato 12 punti restando a galla nella lotta salvezza. All’ennesimo accordo non rispettato dalla proprietà, però, i giocatori hanno deciso di dire basta. Si sono dimessi l’allenatore Cesare Barchesi (anche tecnico della Nazionale Attori, nda) ed il direttore sportivo Alfredo Facchini. «A settembre eravamo partiti con grande entusiasmo – le parole del dimissionario ds Alfredo Facchini -. Siamo arrivati a gennaio con tante difficoltà, poi ci siamo accorti di parlare con persone incapaci di rispettare gli accordi. Non c’è un progetto, non c’è nulla. Mi dispiace solo per tutti quei ragazzi che ho coinvolto ad inizio stagione. Pago colpe non mie. Colgo l’occasione per ringraziare alcune persone che ci sono state vicine come Franco Gabelli, presidente dell’Atletico Tivoli, che nonostante la rivalità cittadina ha anche offerto del materiale tecnico nei giorni più difficili». Numerosi i debiti della società, anche con le piccole aziende

del territorio, a causa di una conduzione insufficiente degli ultimi anni. Recentemente la gestione degli impianti sportivi è stata affidata alla Lazio Nuoto e ci sono stati alcuni contatti per riportare il calcio di un certo livello a Tivoli con l’acquisto di un titolo di una categoria importante ma le trattative sono ancora all’inizio e l’esito positivo della vicenda appare molto difficile. Il presidente della Tivoli 1919 è Leonello Mattu, ma la gestione vera e propria risulterebbe ancora essere nelle mani di Augusto Antonini. Alla base del disinteresse della proprietà negli ultimi anni potrebbero esserci mancati accordi rispettati a livello imprenditoriale con le ultime amministrazioni comunali. Quello che è certo è che sono lontani i fasti dell’era Caucci con la vittoria nel campionato di Serie D e le successive due partecipazioni in Serie C2. Dalla retrocessione in Eccellenza del 2007 ad oggi, solo delusioni per i numerosissimi tifosi della Tivoli 1919. Restano le grandi imprese di una storia unica nel territorio per quanto riguarda passione e seguito. Tanti i campionati vinti. Nel 1925/26 primo posto nella Seconda Divisione Lega Lazio, nel 1947/48 vittoria nel girone E della Lega Centro di Se-

rie C, nel 1958/59 batte allo spareggio il Rieti Calcio e si aggiudica il Campionato Dilettanti Laziale, torna nella Promozione Laziale quando si aggiudica il campionato 1978/79 di Prima Categoria e si affaccia nell’Interregionale grazie al trionfo in Promozione del 1982/83. L’era Caucci è ricca di soddisfazioni, indimenticabile il campionato vinto nel 2001/2002 e la clamorosa salvezza in Serie C2 conquistata l’anno dopo nello spareggio di Gela. Hanno vestito la maglia della Tivoli Calcio 1919 grandi giocatori come il “condor” Massimo Agostini, Manuel Coppola (poi al Genoa in Serie A, nda), Christian Terlizzi (successivamente al Palermo e al Catania in Serie A, nda) e Oberdan Biagioni che ha anche ricoperto il ruolo di tecnico. Tra gli allenatori Juan Carlos Morrone, soprannominato “El Gaucho”, Bruno Giordano e Angelo Crialesi. Adesso il primato cittadino resta nelle compagini dell’Albula, attiva dal 1946, e dello Sporting Tivoli. Queste due formazioni sono molto lontane dalle prime in classifica del torneo di Prima Categoria. Il ritorno del calcio regionale a Tivoli dovrà quindi attendere almeno la conclusione del campionato 2012/2013. Danilo D’Amico

GUIDONIA - Dall’idea alla realizzazione finale sono trascorsi quasi 11 anni. E’ lo skate park di via delle Ginestre a Collefiorito di Guidonia Montecelio, il Comune ha stanziato, infatti, 83mila euro per terminare finalmente i lavori. «Per rendere fruibile l’impianto – si legge nella determina del dirigente dei lavori pubblici - è necessario procedere con urgenza all’esecuzione di opere volte al recupero delle lavorazioni a suo tempo non eseguite a regola d’arte da parte dell’impresa Cofam e riparare i danni provocati a seguito di atti vandalici e furti di materiale». Ora si attende l’affidamento dei lavori mediante procedura negoziata. Per la realizzazione di questo impianto nel settembre del 2009 è stata la Cofam srl di Roma ad aggiudicarsi l’appalto per 165.556,72 euro, ma ad un certo punto il cantiere è stato chiuso senza che i lavori fossero terminati. Nel documento si parla proprio di lavorazioni non eseguite ad opera d’arte e di danni provocati da atti vandalici. Quest’area è stata un cantiere aperto dove bambini e ragazzi si incontravano per andare in bici e sugli skateboard sulle piste ancora in costruzione. Molte le segnalazioni fatte anche alla Polizia municipale da residenti e genitori e finalmente è arrivata la buona notizia. Prima di tutto l’area è stata messa in sicurezza grazie alla realizzazione di una nova recinzione ed ora sono stati stanziati i soldi, 83mila euro, per portare a compimento i lavori. «ll commento che si può fare – si legge sul blog di Collefiorito - è che la lentocrazia ha colpito ancora, 11 anni per avere un impianto ancora non utilizzabile. La riflessione che si può fare è: se invece di uno Skate-Park si fossero fatti dei campi di pallavolo e pallacanestro utilizzabili anche dalla scuola, forse oggi avremmo un impianto utilizzabile. Ma questo è il “senno del poi” e come dice il proverbio del senno del poi sono piene le fosse».

La storia: Inizia tutto nel 2001 con l’incarico di progettazione ma solo nel 2006 è stato approvato il progetto di massima inserito, poi, nel Programma Triennale delle Opere Pubbliche per 350mila euro. 2008 - approvazione del Progetto Definitivo e poi nel luglio del progetto esecutivo per 350mila euro Settembre 2009 - gara per l’assegnazione dei lavori vinta ad ottobre 2009, per un importo complessivo di 165.556,72, dalla Cofam srl Febbraio 2010 - firmato il contratto d’appalto per dare il via ai lavori. Durante il corso dei lavori, il Direttore dei lavori ha redatto una perizia suppletiva di variante approvata a luglio 2010.

Evolution Club Via Lago di Lesi 4 - 00010 Villa Adriana Tel: 0774 382747 - 392 9469172

• Nuovo corso di ZUMBA ORARI LUNEDÌ e MERCOLEDÌ 19-20 e 20-21

• Nuovo Corso di Yoga

• Corso di Salsa (mese di marzo omaggio) Attività: Sala pesi, step, cardio pump, pilates, total body, circuit training, danza moderna, video dance, salsa, spinning, combat, prepugilistica, karate, acqua gym, hydro bike, gym music, ginnastica generale, ginnastica posturale, baby nuoto, scuola nuoto e altro... Servizi: Sauna, bagno turco, solarium ovi iscritti Orari: dal lunedi al venerdi 8.00-22.00 e sabato 8.30-17.30, domenica 9.00-13.00

A tutti i nu AGGIO M O IN A N A IM UNA SETT


Tivoli - Via Colsereno, 78

Tivoli - Via Ignazio Missoni, 12

Tel. 0774.315126 - Tel. e Fax 0774.336798

Tel. 0774.336629 - Cell. 339.3642312

LE SEGUENTI INSERZIONI NON COSTITUISCONO ELEMENTI CONTRATTUALI

LE SEGUENTI INSERZIONI NON COSTITUISCONO ELEMENTI CONTRATTUALI

TIVOLI VIA SAN VALERIO Appartamento sito al 2° piano di mq 58 composto da: ampio salone con angolo cottura, camera, bagno, ingresso e riposti€ 118.000 glio. Ottimo stato. Cl. Energ. G VICOLO EMPOLITANA Appartamento ultimo piano senza ascensore composto da sala con angolo cottura e balconcino, camera, cameretta, bagno e due soppalchi. Stato discreto/buono. € 135.000 Cl. Energ. G VICOLO EMPOLITANA Appartamento di mq 93 composto da: ampio ingresso, salone, cucina, due camere, bagno, ripostiglio, due balconi € 190.000 Cl. Energ. G BIVIO SAN POLO App.to sito al 2° piano composto da: salone con angolo cottura, due camere, €135.000 bagno. Cl. Energ. G VIA DEA BONA Appartamento sito al 1° piano con ascensore di mq 83 composto da: ampio ingresso, salone, due camere, cucina, bagno, ripo€195.000 stiglio e cantina. Cl. Energ. G VIA ENRICO TOTI Appartamento sito al 1° piano di mq 70 composto da: sala, cucina, due camere, bagno, corridoio, ripostiglio e cantina. €185.000 Cl. Energ. G VIA ANTONIO DEL RE Terzo piano composto da: salone, cucina abitabile, due ampie camere, corridoio, bagno, ripostiglio e due balconi. € 179.000 Cl. Energ. G VIA SILLA ROSA DE ANGELIS Appartamento sito al 2° piano con ascensore di mq 92 composto da: ampio ingresso, sala, cucina, due camere, € 220.000 bagno, balcone. Cl. Energ. G VIA SILLA ROSA DE ANGELIS Disponiamo di un garage a pianta quadrata di mq 30. Ottima po€ 53.000 sizione. Cl. Energ. G

PIAZZA SANTA CROCE Appartamento sito al 3° piano di mq 80 composto da: salone con camino, cucina, due camere, doppi servizi, balcone panoramico sulla Rocca Pia e cantina al piano € 235.000 terra. Cl. Energ. G VIA ACQUAREGNA Appartamento sito al 2° piano di mq 80 composto da: corridoio, cucina, sala, due camere, balcone. Cl. Energ. G € 210.000 VIA IMPERATORE ADRIANO Appartamento sito al 4° piano di 78 mq composto da: soggiorno, cucina, due camere, bagno, balcone. Luminoso, € 179.000 panoramico. Cl. Energ. G VIA RODOLFO LANCIANI Appartamento sito al 3° piano con ascensore dai mq 110 composto da: ingresso, salone, cucina, tre camere, bagno, due balconi e cantina . Luminoso, panoramico su € 230.000 Roma. Cl. Energ. G

CASTEL MADAMA VIA DELLA LIBERTÀ Appartamento 60 mq composto da: disimpegno, salone, cucina, camera matrimoniale, bagno, due balconi. Cl. Energ. G € 129.000 VIA DELLA LIBERTÀ Appartamento sito al 1° piano di mq 60 composto da: cucina, sala, camera, bagno, balcone e terrazzino. Ristrutturato. € 120.000 Cl. Energ. G VIA MORO Appartamento sito al quarto e quinto piano su due livelli. 1° livello: salone con camino, cucina con ampia dispensa, camera con cabina armadio, cameretta, bagno ripostiglio e due balconi. 2° livello mansardato: due camere, bagno e due ampi ripostigli. Ottimo stato. € 325.000 Cl. Energ. G VIA VILLA DI CASSIO Appartamento sito al 2° piano composto da: sala, cucina, camera, bagno, balcone panoramico su Roma. Cl. Energ. G € 149.000

Tivoli - Piazza Palatina, 14

Tel. 0774.330368 - Cell. 327.3281883 frimm19@frimm.com LE SEGUENTI INSERZIONI NON COSTITUISCONO ELEMENTI CONTRATTUALI TIVOLI - Campolimpido centro Appartamenti nuova costruzione consegna da maggio. Classe energetica A

TIVOLI - Via F. Bulgarini Appartamento panoramico 3° piano composto da ingresso, sala, 3 camere, 2 bagni, ripostiglio, balcone e box. Classe energetica G € 360.000,00 TIVOLI - Via della Sibilla Caratteristico appartamento con entrata indipendente composto da: p. terra ristrutturato con affaccio panoramico, 40 mq soggiorno con ang. cottura, camera e bagno; livello sottostante allo stato grezzo 40 mq con soffitti alti a volta, grotte e finestra. Classe energetica G € 140.000,00 tratt. TIVOLI - Via Amelia Treves Segrè Appartamento panoramico 85 mq 3° piano no ascensore (scale comode) composto da ampio ingresso, salone, cucina abitabile, bagno e 2 balconi. Possibilità box a parte. Classe energetica G € 199.000,00 tratt. TIVOLI - Via Tiburto Appartamento 120 mq al p. terra rialzato con affaccio al primo piano, comp. da ingresso, salone, cucina abitabile, 3 camere, 2 bagni , 2 ampi balconi. Classe energetica G € 270.000,00 TIVOLI - Bivio San Polo Appartamento recente costruzione 40 mq ottimo stato composto da soggiorno con ang. cottura, camera, bagno e balcone. Poss.tà box. € 125.000,00 Classe energetica G

PROPONE IN VENDITA TIVOLI: vicolo del Melangolo appartamento composto al primo piano da ingresso, al secondo piano da disimpegno, camera, cucina, bagno e ripostiglio, al terzo piano da terrazza di copertura il tutto collegato da scale interne. Centrale. Classe energetica “G” € 105.000,00 TIVOLI: vicolo San Vincenzo appartamento posto al secondo piano, composto da: ingresso corridoio, cucina, sala, camera e bagno. Piccolo condominio. Centrale. Libero. Classe energetica “G” € 125.000,00 TIVOLI: strada Collenocello appartamento nuova costruzione posto al 1° piano composto da: sala con angolo cottura, 2 camere, 2 bagni, balcone, terrazzino a livello, ampio garage e cantina al piano seminterrato. Ottimo stato. € 175.000,00 Classe energetica “F” TIVOLI: Bivio San Polo Appartamento a schiera in comprensorio, composto al piano primo da sala con angolo cottura, due camere, bagno, due balconi, al secondo piano da locale sottotetto, al piano seminterrato da ampio locale garage. Recente Costruzione. Buono stato. € 175.000,00 Classe energetica “F” CASTEL MADAMA: via Ettore Vulpiani Appartamento posto al piano secondo composto da: sala, disimpegno, due camere, cameretta, cucina, bagno, Ottimo Stato. Centrale. Panoramico. Classe energetica “G” € 190.000,00

€ 580.000,00

LE SEGUENTI INSERZIONI NON COSTITUISCONO ELEMENTI CONTRATTUALI

VICOLO DEL PITTORE entrata indipendente composto da ingresso, sala con angolo cottura, camera e bagno. Ottimo € 90.000,00 stato.Ammobiliato. C.E.“G”

CENTRO appartamento di 55 mq ca composto da ingresso, sala, cucina, ampia camera, bagno. Terrazzo panoramicis€ 125.000,00 simo di 50 mq ca. C.E.“G” VICOLO LEONCINI appartamento composto da ingresso, doppio salone, cucina, 2 camere, bagno, ripostiglio. Ampio balcone panoramico. Ottimo stato € 185.000,00 C.E.“G”

VIA COLSERENO appartamento al piano 1° composto da € 190.000,00 sala, 2 camere, cucina, bagno. C.E.“G.” VIA EMPOLITANA appartamento composto da ampio ingresso, salone, cucina-tinello,2 camere, bagno, ripostiglio, 2 balconi. Ottimo stato. C.E.“G” € 195.000,00

TIVOLI CENTRO - Locale commerciale In area pedonale 30 mq una vetrina su strada e ba€ 550,00 gno

SIBILLA INDIPENDENTE su 2 livelli composto da ingresso, sala con angolo cottura, camera con cabina armadio, 2 bagni, ripostiglio. Ottime rifiniture. C.E.“C”

TIVOLI CENTRO - Ad. P.zza Santa Croce bilocale arredato composto da soggiorno con angolo cottura, camera e bagno. Disponibile dal 15 € 500,00 maggio

TIVOLI: Via Terracini (Bivio San Polo) Appartamento nuova costruzione su due livelli con giardino e garage. Ottimo Stato. Classe energetica “F” € 600,00

e-mail: giacomocanosa@hotmail.com - www.giacomocanosa.it

AFFITTO

TIVOLI - Via Riserraglio Grazioso appartamento ristrutturato composto da soggiorno con angolo cottura e camino, 2 camere e bagno. Di€ 500,00 sponibile dal 15 aprile. Rerenziati.

TIVOLI: Viale Picchioni Appartamento, posto al piano terra secondo, composto da ingresso, ampia sala con angolo cottura, ampia camera, bagno. Centrale. Ampia metratura. € 550,00 Classe energetica “F”

Tivoli - Viale Tomei, 5

VIA TIBURTO appartamento piano 1° composto da ingresso, sala, camera, cucina, bagno,buono stato C.E.“G” € 165.000,00 € 22.000,00 VIA TIBURTO garage di ca 17 mq

€ 100.000,00

€ 339.000,00

PROPONE IN AFFITTO

Tel. 0774.336081 - Cell.: 338.3439420

ZONA TREVIO cucina, camera, bagno. Ottimo stato, € 120.000,00 ammobiliato C.E.“G”

CASAPE Appartamento centrale 75 mq composto da sala, cucina a vista, 2 camere, bagno, giardino lastricato, posto auto. Classe energetica G

SANTA BALBINA: Via Santa Balbina In centro residenziale porzione di villa quadrifamiliare su tre livelli: piani seminterrato, terra e primo, con ampio giardino, portico e terrazzo coperto. Nuova costruzione. Ottimo stato. Panoramica. Classe energetica “F”

VALUTAZIONI GRATUITE

VIA POSTERA appartamento al primo piano composto da sala, cucina, camera, bagno e due balconcini panoramici € 75.000,00 C.E.“G”

TIVOLI - BIVIO DI SAN POLO VILLE BIFAMILIARI con giardino e piscina 280 mq all’interno, rifiniture di lusso Classe energetica A

CASTEL MADAMA: via Colle Fiorito Appartamento posto al piano terra primo composto da: ingresso, disimpegno, sala, due camere, cucina abitabile, due bagni, terrazzo, giardino, cantina esterna e ampio garage di circa 30 m.q. Panoramico. Nuova costruzione. Mai abitato. Classe energetica “F” € 280.000,00

Ogni agenzia è giuridicamente e finanziariamente indipendente

TIVOLI VIA DEL COLLE appartamento composto da sala, cucina, € 75.000,00 camera, bagno C.E.“G”

Vari tagli a partire da € 120.000,00

CASTEL MADAMA: Viale XXV Aprile appartamento posto al primo piano affaccio quarto in palazzina di recente costruzione, composto da: soggiorno con angolo cottura, disimpegno, due camere, due bagni, terrazzo a livello e ampio locale sito al piano S2. Ottimo stato. Panoramico. € 195.000,00 Classe energetica “F” CASTEL MADAMA: strada di S. Agostino Appartamento su due livelli così composto: al secondo piano da ingresso soggiorno, cucina, disimpegno, due camere, bagno e balcone, al piano sovrastante da un ampio vano sottotetto. Recente Costruzione. Ottimo Stato. Classe energetica “G”€ 198.000,00

ADIACENZE COMUNE Palazzetto su 3 livelli di mq 135 ca. Completamente ristrutturato. C.E.“C” € 300.000,00 CASTEL MADAMA VICOLO ORSINI ampia cantina con camino e finestra, ri€ 30.000,00 postiglio e bagno di 40 mq. C.E.“G” VICOLO ORSINI palazzina cielo- terra di ampia metratura. Completamente da ristrutturare panoramica dispo€ 75.000,00 sta su due livelli. C.E.“G”

ZONA PINETA indipendente composto da 2 camere, cucina, 2 bagni, terrazzino, giardino di 150 mq ca. Da ristrut€ 90.000,00 turare C.E.“G” LOCALITÀ LE PRATARELLE rustico indipendente cucina con camino, bagno, ampia camera, terreno di 3.000 mq ca. Recintato, sorgente naturale, frutteto, acqua e luce. Pa€ 90.000,00 noramico C.E.“G” LOCALITÀ MONITOLA immersa nel verde VILLA su 2 livelli di 140 mq ca terreno di 3.000 mq ca PANORAMICA in OTTIMO STATO C.E.“G” € 340.000,00 VILLA ADRIANA VIA SARDEGNA Mansarda di nuova costruzione composta da sala con angolo cottura, camera, bagno. Terrazzo di € 125.000,00 100 mq ca. Ottimo stato. C.E.“G” CENTRALE appartamento al piano 1° composto da ingresso, sala, cucina, 3 camere, 2 balconi (possibilità di acquisto appartamento adiacente mansarda e terraz€ 195.000,00 zo) C.E.“G” CENTRALE appartamento al piano 1° composto da ingresso, sala con angolo cottura, camera, bagno, 2 balconi. € 138.000,00 C.E.“G”

CAMPOLIMPIDO VILLINO A SCHIERA composto da salone con camino, cucina, 3 camere, 2 bagni, 3 balconi, ripostiglio, ampio giardino. Garage da adibire anche come sala hobby C.E.“G” € 259.000,00 CICILIANO CENTRALISSIMO monocamera con angolo cottura, ba€ 29.000,00 gno, cantina. Ristrutturato. C.E.“G”

SEMI-INDIPENDENTE doppio salone con angolo cottura, 2 camere, 2 bagni, portico, giardino. Terreno. Pa€ 126.000,00 noramico AFFITTI TIVOLI Locale commerciale con bagno e antibagno, una € 1.000,00 mensili vetrina su Viale Tomei

DISPONIAMO DI APPARTAMENTI IN AFFITTO A TIVOLI, CASTEL MADAMA E VILLA ADRIANA a partire da € 400,00 mensili

DISPONIAMO DI APPARTAMENTI IN AFFITTO A TIVOLI, CASTEL MADAMA E VILLA ADRIANA a partire da € 300,00 mensili Ogni agenzia è giuridicamente e finanziariamente indipendente


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.