www.notizialocale.it
Libreria Villa d’Este
Distribuzione Gratuita
Sempre aperto
Tivoli - Via Colsereno, 68 Tel./Fax 0774.313899 vodafoneone.tivoli@gmail.com
Guidonia - Centro Commerciale Tiburtino Tel./Fax 0774.353577 vodafonestore.tiburtino@gmail.com
TIVOLI Piazza Garibaldi, 7
tel./fax 0774.332440
Quindicinale per le Associazioni, la Cultura e il Tempo Libero
Anno XV - Autor. Trib. di Roma 403/98 del 6-8-1998
Tel. 0774 336714
Fax 0774 315378
www.xlgiornale.it
info@xlgiornale.it
15
14 marzo 2013
Gallotti “go home” Una crisi comunale oltre la farsa - Emergenza rifiuti in città? Dopo il ritiro delle dimissioni da parte del Sindaco, che avevano fatto intendere un accordo politico, era immaginabile un nuovo rimpasto della Giunta comunale. Invece della nomina della nuova Giunta si è assistito ad un nuovo colpo di scena, l’allontanamento di altri due assessori, Capobianchi (lavori pubblici) e Fidanza (politiche della famiglia e welfare) mentre nell’ultima seduta del 11 Marzo è scaturita una mozione di sfiducia firmata da tredici consiglieri che prefigura probabile l’ipotesi di scioglimento del Consiglio e l’arrivo di un Commissario prefettizio. Una situazione paradossale che legittima la sfiducia sempre maggiore che i cittadini hanno nei confronti di quei politici che vedono l’amministrare come “cosa loro” senza ricordare che hanno ricevuto il mandato da elettori che meritano rispetto ed hanno diritto di vivere in una città amministrata. Aggiornamenti in tempo reale su www.notizialocale.it
La riforma dei Giudici di Pace a pag. 7
Sport La frana della Cartiera Amicucci di Tivoli compie 4 anni a pag. 5
a pag. 2-3
Cinque pagine di resoconti e avvenimenti sportivi Da pag. 11
GUIDONIA/Poligono di Collelargo ancora sotto ...tiro a pagina 6
CENTRO LUCIDATUR A E LACCATUR A LEGNO Vendita e affitto: APPARTAMENTI - VILLE - TERRENI - LOCALI
www.notizialocale.it
VENDITA
AFFITTO
TIVOLI - VIA DEL COLLEGIO vendesi appartamento mq 68 circa ingresso sala due camere cucina bagno balcone termoautonomo. Classificazione Energetica Classe G € 220.000 TIVOLI - LOC. FAVALE vendesi appartamento 1° piano mq 60 circa ingresso due camere cucina bagno due balconi, termoautonomo, cantina (da ristrutturare). Classificazione Energetica Classe G € 110.000
TIVOLI - CENTRO STORICO VIA INVERSATA affittasi locale commerciale mq 37 circa con bagno due vetrine fronte strada. € 750 mensili TIVOLI - VIALE TOMEI affittasi locale commerciale mq 85 circa tre vetrine fronte strada. € 1.500 mensili TIVOLI - VIALE TOMEI affittasi appartamento 2° piano uso ufficio mq 100 circa cinque stanze bagno balcone. € 1.300 mensili VILLA ADRIANA affittasi appartamento mq 85 circa ingresso sala due camere cucina doppi servizi balcone termoautonomo. € 700 mensili
Tel. 0774.313888 Viale Tomei, 64 - Tivoli
Da oltre 30 anni ci prendiamo cura del legno Professionisti del colore al servizio di FALEGNAMERIE e STUDI DI ARCHITETTURA Rinnova il colore dei tuoi mobili Inoltre con noi puoi dare un nuovo tocco di colore al tuo arredamento così da rendere la tua casa sempre diversa o semplicemente per rinnovare lo splendore del legno
via dei Canneti 4/6 - PONTELUCANO - Tivoli tel./fax 0774 325767 - 331 8514873 - 331 9267553
info@fc75.it
www.fc75.it
a s i l a Ann
PARCHEGGIO RISERVATO AI CLIENTI
Pagamento in contanti
seguici su
Tivoli - via Empolitana, 45 - tel. 0774 336631
2
XL
TERRITORIO
n. 5 2013
Traballa a Tivoli la poltrona del Nubi sempre più nere sull’amministrazione Gallotti, su palazzo San Bernardino tira aria di bufera e mai come ora la poltrona del sindaco sta traballando. Già la situazione nel Municipio era bollente, ma dopo l’ultimo fine settimana – e due consigli comunali – è diventata incandescente. Su Gallotti grava una mozione di sfiducia ma, ancora più grave, il primo cittadino non ha più una maggioranza che lo sostiene. Gli antefatti: il sindaco Sandro Gallotti, martedì 19, ha ritirato le dimissioni presentate il 6 febbraio. Quel giorno il primo cittadino commentava: “Una decisione presa in considerazione del fatto che le forze politiche della maggioranza hanno raggiunto un’intesa a sostegno dell’azione politico-amministrativa del sindaco”. La soluzione della crisi sembrava dietro l’angolo, così come la formazione di una nuova giunta. L’assessore alla Cultura Gianni Andrei fece anche “le valigie” per lasciare il posto al suo successore, che doveva essere espressione di Alleanza per Tivoli. Sempre il sindaco promise anche che, in occasione del consiglio comunale di venerdì scorso, avrebbe presentato la nuova giunta “altrimenti avrebbe considerato altre strade”. I giorni, però, sono passati e delle nomine non si è avuta traccia. Sembrava che la “colpa” fosse della Pdl che non trovava l’accordo sulle sue nomine. La cronaca degli ultimi quattro giorni. Venerdì, nella prima seduta del consiglio comunale, il Sindaco non ha presentato nessuna giunta e non erano presenti in aula Alleanza per
Tivoli, Amore per Tivoli ed una parte del Pdl, lasciando così Gallotti senza una maggioranza. All’ordine del giorno figurava un’importante discussione, l’approvazione della Tares – la nuova tassa sui rifiuti – necessaria per dare “ossigeno” alle casse dell’Asa, sempre più sull’orlo del baratro. Gallotti in aula ha replicato alle accuse presentate un mese fa da Alleanza per Tivoli, quando il gruppo di Pisapia – Romiti – De Michele – Di Biagio – Centani – Lombardozzi chiese le dimissioni del primo cittadino. Nel pomeriggio, visto l’impossibilità di votare con una sua mag-
gioranza il provvedimento della Tares, il sindaco ha deciso di revocare i due assessori di Alleanza per Tivoli, Marino Capobianchi ai Lavori Pubblici e Alessandra Fidanza al Welfare. Dopo un fine settimana di incontri e riunioni, lunedì si è riunito di nuovo il consiglio comunale. Alleanza per Tivoli ha ufficializzato il suo passaggio da forza di maggioranza a forza di minoranza e c’è stato uno scambio di accuse con il primo cittadino. Prima della votazione sulla Tares è arrivata la “sorpresa”. Il Partito Democratico ha presentato una mozio-
ne di sfiducia al primo cittadino ed ha invitato i consiglieri comunali di maggioranza, e di Alleanza per Tivoli, ad andare subito firmare per mandare a casa Gallotti. La mozione, firmata da 13 consiglieri, stando al regolamento comunale dovrà essere discussa dopo 10 giorni dalla presentazione e non oltre 30 giorni. I prossimi giorni, quindi, saranno decisivi per capire le sorti della maggioranza di centro destra che, ad oggi, non avrebbe i “numeri” per continuare a governare. Ad oggi sembra difficile che Gallotti ritrovi una maggioranza, ballano diverse “poltrone” e la gestione della società termale. La situazione, comunque, è in divenire e al momento di andare in stampa risulta difficile sbilanciarsi su come potrà andare a finire questa ennesima crisi.
Dopo la mancata volontà di molti consiglieri di “firmare” per sciogliere il consiglio comunale, visto il perdurare di una crisi che non sembra affatto “veloce” da superare, il Pd ha deciso di presentare una mozione di sfiducia. Il documento è stato proposto durante il consiglio comunale di lunedì ed è stato firmato da 13 consiglieri: Luciani, Fontana, Baisi, Vincenzi, Semproni, Conti, Pastore, Ferro, Colia del PD e da Messale, Rossi, Russo, Carrarini ex consiglieri della maggioranza di centro destra. Dovrà essere discusso entro un mese, ma non prima di dieci giorni, e se sarà approvato porterà allo scioglimento del consiglio comunale e alla nomina di un commissario che governerà la città fino alle prossime elezioni (ormai nel 2014).
13 firme per una mozione di sfiducia
litica di sviluppo turistico, di riqualificazione del centro storico e di gestione del territorio”, della “Paralisi del settore dei servizi sociali”, “dell’assenza di una minima politica di bilancio e costante ricorso all’anticipazione di tesoreria”. “Il Sindaco – si legge ancora nel testo - non è stato in grado di definire una adeguata politica di rilancio e sviluppo dell’ASA Tivoli Spa e dell’ASA servizi srl, noncurante dei problemi relativi alla raccolta differenziata, alle carenze industriali dell’impresa e al preoccupante futuro delle lavoratrici e dei lavoratori addetti ai relativi servizi”. Vengono poi messi in evidenza “lo smantellamento degli uffici comunali e gli innumerevoli rimpasti di giunta”.
Nel testo della mozione vengono esposte una lunga serie di critiche al sindaco Sandro Gallotti, tra cui : “L’incapacità di risolvere i problemi dei cittadini, l’inconcludenza a definire le politiche di sviluppo della città, l’inadempienza degli impegni programmatici e per l’elevatissimo tasso di litigiosità interna legato alla spartizione delle cariche e degli incarichi politici”. Si parla anche dell’abbandono della città, del degrado e dell’incuria, della “Totale assenza di manutenzione e cura della città, delle sue strade e dei suoi giardini”, “Dell’abbandono di ogni po-
La crisi oltre la farsa Dopo il ritiro delle dimissioni da parte del Sindaco, che avevano fatto intendere un accordo politico, era immaginabile un nuovo rimpasto della Giunta comunale. Certa la sostituzione dell’Assessore alla Cultura Gianni Andrei che, in tre mesi di attività, era riuscito a mettere in piedi alcune iniziative di rilievo. Invece della nomina della nuova Giunta si è assistito ad un nuovo colpo di scena l’allontanamento di altri due assessori, Capobianchi (lavori pubblici) e Fidanza (politiche della famiglia e welfare) mentre nell’ultima seduta del 11 Marzo è scaturita una mozione di sfiducia firmata da tredici consiglieri che prefigura probabile l’ipotesi di scioglimento del Consiglio e l’arrivo di un commissario prefettizio Una situazione paradossale che legittima la sfiducia sempre maggiore che i cittadini hanno nei confronti di quei politici che vedono l’amministrare come “cosa loro” senza ricordare che hanno ricevuto il mandato da elettori che meritano rispetto ed hanno diritto di vivere in una città amministrata. E Tivoli ha necessità assoluta di essere amministrata: i problemi si accavallano senza che una soluzione certa si prospetti, il degrado avanza, la crisi economica sta avendo effetti pesantissimi e basta guardare le serrande dei negozi che si abbassano definitivamente, la rarefazione dei bus turistici in arrivo, leggere il recente rapporto della Caritas diocesana, per accorgersene. Evidentemente questi non sono i problemi dell’amministrazione comunale in carica, quasi chi amministra da Palazzo San Bernardino vivesse una sua realtà virtuale. Eppure alcune situazioni che coinvolgono centinaia di lavoratori stanno per diventare drammatiche.
L’Azienda Speciale Ambiente
L’Azienda speciale ambiente è la società che si occupa del servizio rifiuti cittadino (oltre 30.000 tonnellate l’anno) il cui intero pacchetto azionario è di proprietà del Comune di Tivoli. Occupa settantadue dipendenti, nata nel 1994, da anni versa in condizioni finanziarie critiche a causa di una cronica incapacità di riscuotere le quote (molte ormai inesigibili) della Tariffa integrata rifiuti da moltissime utenze, in prevalenza di notevoli dimensioni. Sarebbero intorno ai tredici milioni i mancati introiti enunciati in bilancio. Dall’altro lato, sono ingenti i debiti (quasi dieci milioni di euro) che l’azienda ha nei confronti della Eco Italia, la società di Cerroni che gestisce la grande discarica dell’Inviolata, nella quale finiscono i rifiuti dei tiburtini. Debiti che ciclicamente fanno sì che l’Asa si veda negare, come è accaduto lunedì 11 mar-
Viale Trieste, 28/30 - 00019 Tivoli Tel./Fax: 0774.317941 lucianiimmobiliare@gmail.com
www.lucianimmobiliare.agenzie.casa.it
TIVOLI ATTICO 150 mq sull’intero piano con 200 mq di terrazzo perimetrale composto da ampio ingresso, salone doppio, cucina abitabile, studio, tre camere, doppi servizi, due ripostigli esterni ed uno interno. Rifiniture di pregio con marmo nell’ingresso, nello studio e nel salone e parquet nelle camere. Posto auto.
€ 530.000,00
prestigioso con ascensore
14 marzo 2013
XL
TERRITORIO
sindaco Gallotti
Il trasformismo abita in via del governo
Le convulse fasi della situazione amministrativa, lasciano i tiburtini allibiti. Non solo non si risolve la crisi ma dal palazzo comunale arrivano notizie di litigi furiosi e pesanti dichiarazioni nei confronti del Sindaco. Intanto Tivoli resta con i suoi problemi irrisolti e, alla vigilia della nuova stagione turistica, continua ad offrire una immagine indegna per una città di arte e cultura con il marchio Unesco. voli. La S.r.l. è a capitale interamente pubblico ed è partecipata al 100% dal Comune che, in base all’atto costitutivo non può scendere sotto il 51. Il Sindaco di Tivoli nomina l’amministratore unico che attualmente è Bruno Ferraro, ex presidente del tribunale di Tivoli. Sono ricorrenti le situazioni di crisi finanziaria con la minaccia di non pagare gli stipendi ai molti dipendenti il cui numero aumenta ogni volta che il cambio di Amministrazione comunale costringe a soddisfare le promesse elettorali. A Febbraio 2012 i dipendenti erano ben 176.
Le Acque Albule
Elettrico e ... sgangherato
zo, l’accesso dei compattatori all’Inviolata, con l’immondizia che ogni volta rischia di accumularsi nelle strade cittadine. Senza parlare del parco di quaranta automezzi con alcuni compattatori ormai obsoleti che dovrebbero essere stati inviati a demolizione da tempo. Per pagare gli stipendi la società di proprietà del Comune, a causa dello squilibrio finanziario, deve ricorrere ai prestiti bancari e sostenere oneri aggiuntivi che rientrano poi nei costi del servizio che i cittadini si ritrovano in una bolletta che aumenta. Uno degli argomenti all’ordine del giorno dell’ultimo Consiglio era proprio l’approvazione del regolamento per la Tares, avvenuta, con il voto favorevole di una minoranza di undici consiglieri, nell’ultima seduta di Consiglio comunale. La nuova tassa sui servizi è entrata in vigore dall’inizio dell’anno, e permetterà l’emissione delle bollette di acconto indispensabili per dare respiro alla società e pagare gli stipendi. Un respiro provvisorio che potrà solo prorogare una situazione per la cui soluzione definitiva non appaiono all’orizzonte soluzioni se le grandi utenze non si decideranno a pagare quanto è dovuto. E questo è un argomento che dovrebbe essere affrontato seriamente e con mezzi eccezionali. I tiburtini che pagano regolarmente le bollette si chiedono per quale motivo debbano sostenere i costi aggiuntivi causati da chi non paga e si chiedono anche chi non paga. Non sarebbe male pubblicare un elenco delle grandi utenze che possono essere considerate le responsabili della crisi dell’azienda che rischia di non pagare gli stipendi a circa settanta famiglie. Segno della crisi aziendale anche il sito internet non aggiornato, non vede pubblicati i bilanci più recenti e non vede aggiornato l’elenco dei componenti del Consiglio di amministrazione ma soprattutto riporta una serie di informazioni diverse dalla realtà. Basta leggere la Carta dei servizi e confrontarla con il servizio attuale per notare come la raccolta degli ingombranti a domicilio non venga più effettuata, al numero verde non risponda nessuno e neanche funzioni la segreteria telefonica vantata. Sulle pagine del sito non sono reperibili immediatamente neanche i contatti con l’azienda che si rintracciano esclusivamente scorrendo le pagine della Carta dei sevizi stessa. Controllata dall’Asa c’è Asa servizi, l’altra società di proprietà del Comune che gestisce, direttamente o attraverso appalti esterni, i parcheggi cittadini a pagamento, la segnaletica stradale, la pulizia delle scuole e degli uffici comunali.
Il degrado della città
Avendo affrontato il problema Asa non si può non parlare di come il servizio affidato in house alla società venga svolto. E’ sotto gli occhi di tutti l’approssimazione con cui esso viene effettuato, la città è sporca e questo invita i cittadini a non rispettare le norme del vivere civile. I punti dove sono collocati cassonetti e campane della raccolta differenziata vedono accumulo di rifiuti che vengono rimossi saltuariamente e restano a marcire. In questi giorni sono giunte in redazione telefonate che indicavano vicolo dei Sosii come un letamaio. Ma non è solo il discorso rifiuti che rende la “città dell’Unesco” inguardabile, i giardini ed i parchi pubblici hanno un aspetto indecoroso, erbe infestanti e arbusti ormai diventati “fratte” la fanno da padroni, le aree per i bambini indegni e non adatti a loro. I vasi e le fioriere che qui e là dovrebbero abbellire la città sono in uno stato pietoso, piene di gramigna e tarassaco, sono stati alcuni commercianti ad autotassarsi per piantare fiori e migliorare l’aspetto del centro cittadino lungo il percorso pedonale che unisce Villa d’Este a Villa Gregoriana. Che poi alcuni tiburtini idioti, per usare un eufemismo, abbiano contribuito al degrado rubando le piantine di ciclamini e viole del pensiero per portarsele a casa, suscita sentimenti di rabbia! Non parliamo poi dello stato delle strade, buche diventate ormai voragini, asfalto spezzettato diventato flottante, avvallamenti, tutto un pericolo per ammortizzatori, pedoni, motociclisti e ciclisti.
Tivoli Forma-Rosmini
È l’istituto di formazione professionale che ha sede nell’ex istituto di correzione giovanile che ogni anno scolastico vede un migliaio di alunni frequentare i corsi di ambito Meccanico, Elettrico, Idraulico, Estetico, Turistico, Alimentare, Amministrativo, al termine dei quali i giovani acquisiscono un titolo che consente l’inserimento in settori del mondo del lavoro in cui, crisi economica e contratti a progetto a parte, le possibilità sono ancora note-
3
La società termale, della quale il Comune detiene il 60% delle azioni, rappresenta uno dei nodi più complicati per qualunque maggioranza si accinga, in caso di nuove elezioni comunali, ad assumere responsabilità amministrative entrando a Palazzo San Bernardino. La vendita del pacchetto azionario di proprietà comunale è ormai scontata poiché rappresenta l’unica possibilità di risollevare, almeno in parte, la pesantissima situazione finanziaria del comune. Il problema è come vendere, polemiche furiose hanno accompagnato una delibera approvata durante le precedenti amministrazioni di centro sinistra che prevedeva la divisione in due parti uguali del pacchetto azionario di proprietà comunale, un trenta per cento veniva destinato all’azionariato popolare. In pratica, al socio di minoranza, la Sirio Hotel di Bartolomeo Terranova, sarebbe stato sufficiente acquistare solo il 30% per diventare socio di maggioranza. La delibera è stata annullata dal Sindaco Gallotti che, più volte, ha dichiarato di voler mettere sul mercato l’intero 60% in un blocco unico per ottenere un ricavo più alto dato che l’acquirente avrà la maggioranza delle quote azionarie. Sempre in corso inoltre la vicenda dei palazzi di Piazza Catullo. Edificati su terreno pubblico dalla Società termale, che non ha tra gli indirizzi societari quello di costruire immobili, hanno anche essi scatenato polemiche furiose e visto bloccare l’iter di vendita, con la società Acque Albule che ha avviato, incredibilmente, un procedimento legale contro il Comune di Tivoli suo socio di maggioranza. Recentissima la nomina del nuovo Consiglio di amministrazione che vede ancora Bartolomeo Terranova assumere un posto di rilievo: Amministratore delegato.
Gianni Inncenti
Nel 2010 Gallotti viene proclamato sindaco. La legge gli concede una maggioranza di 18+1 membri. In meno di tre anni sono 15 su 30 i consiglieri che hanno cambiato casacca. Ha iniziato De Michele che dal PD, all’opposizione, passò subito all’UDC in maggioranza poi il valzer del trasformismo non ha avuto più fine. La situazione attuale è pressoché indecifrabile, Gallotti ha in parte goduto di questa confusione galleggiando su maggioranze spesso ballerine. In particolare dall’opposizione sono saliti sul carro della maggioranza oltre a De Michele anche Lombardozzi e Di Biagio. Tutti e tre erano stati eletti nella coalizione di Marco Vincenzi. Dalla maggioranza si sono invece defilati Massimo Messale, Raffaele Rossi, Raffaele Russo, Luciano Conti (tornato nel PD) e Davide Carrarini.
Elezioni 2010
Oggi
PDL Massimo Messale PDL Raffaele Rossi PDL Gianfranco Osimani PDL Laura Cartaginese Emanuele Di Lauro PDL PDL Ricci Cesare PDL Raffaele Russo PDL Antonio Pagliaro PDL Marco Innocenzi E. M. Giuseppe Tirro' PDL PDL Luigi Tarei PDL Cecchetti Maria Rosaria UDC Bernardino Romiti UDC Antonio Pisapia Luciano Conti UDC Amore per Tivoli Centani Carlo Amore per Tivoli Davide Carrarini Amore per Tivoli Erika Osimani Marco Vincenzi PD PD Alessandro Fontana PD Patrizio Pastore PD Sergio Semproni PD Francesco Luciani PD Maurizio De Michele PD Bernardino Di Biagio PD Andrea Ferro PD Giuseppe Baisi Tivoli Rinasce Pietro Lombardozzi IDV Federico Colia Progetto Tivoli Andrea Napoleoni
Gruppo Misto Gruppo Misto
Gruppo Misto Fratelli d’Italia Fratelli d’Italia
Alleanza x Tivoli Alleanza x Tivoli PD Alleanza x Tivoli Gruppo misto La Destra (?)
Alleanza x Tivoli Alleanza x Tivoli
Alleanza x Tivoli PD
Elezioni: nel Pd due eletti doc Con più di 16mila consensi Marco Vincenzi (terzo degli eletti) entra con successo anche nel consiglio regionale dopo l’esperienza nella giunta Zingaretti in Provincia. Come commenta questo successo alle elezioni con migliaia di voti presi anche fuori Tivoli? “Lo ritengo un grande successo non tanto mio personale, ma di tutto il gruppo dirigente del Partito Democratico di Tivoli, che fin dall’inizio mi ha sostenuto e incoraggiato in questa difficile sfida. Ora dobbiamo proseguire insieme il lavoro nell’Amministrazione regionale e sono convinto che, sotto la regia di Zingaretti e con la capacita di governo del centrosinistra, passeremo ben presto ai fatti iniziando a dare le risposte attese per la ricostruzione morale e materiale della nostra Regione”. Che significato ha, invece, il risultato conseguito su Tivoli? “A Tivoli il Partito Democratico ha ottenuto uno dei migliori risultati di tutta la regione Lazio, sfiorando il 40% e questo è un evidente e chiaro segnale politico che i tiburtini sono sempre più delusi dall’Amministrazione Gallotti e sempre più orientati a sostenere la proposta politica del PD. In particolare, ringrazio gli oltre 4mila elettori che mi hanno dato la preferenza, anche questo è un evidente e chiaro segnale di fiducia e di stima per come ho governato Tivoli quando sono stato sindaco e per i miei quasi cinque anni di assessore provinciale alla viabilità”. Cosa potrà portare in consiglio regionale e cosa significherà per questo territorio avere un
Marco Vincenzi entra in Consiglio regionale con più di 16.000 preferenze e si appresta ad assumere un ruolo importante nell’ambito dell’Amministrazione Zingaretti Andrea Ferro diventa deputato
Marco Vincenzi rappresentante in regione? “Intendo rappresentare i problemi, le istanze, i bisogni dell’area nord-est della provincia di Roma. Evidente che non si tratta semplicemente di un ruolo di testimonianza, ma dovremo essere in grado di individuare le soluzioni e dare le risposte. Con i cittadini di questo territorio ho preso degli impegni concreti, a partire dagli investimenti per infrastrutture viarie e potenziamento del trasporto pubblico, la salvaguardia del diritto alla salu-
te e dei centri di eccellenza sanitaria, il lavoro, la valorizzazione delle risorse turistiche, e intendo mantenerli tutti”. Mentre andiamo in stampa non è ancora avvenuta la proclamazione ufficiale del Presidente e del Consiglio regionale da parte della Corte d’Appello. Dovrebbe avvenire entro giovedì 14 marzo, la convocazione entro 15 giorni, del nuovo consiglio regionale. In quell’occasione Zingaretti ufficializzerà i menbri del governo regionale. In merito alla possibilità di una candidatura ad assessore di Vincenzi nella giunta regionale girano solo delle voci non confermate. In particolare con il consiglio regionale a 50 membri il neo presidente Zingaretti sarebbe orientato a non nominare assessori tra i consiglieri regionali per avere più forza in consiglio. Si tenga presente che un consigliere regionale che diventa assessore non deve obbligatoriamente dimettersi, ma Zingaretti ha già affermato che tenderà ad evitare doppi incarichi.
Elezioni al Centro Anziani VILLA ADRIANA - È Angelini Luisa il nuovo presidente del Centro Anziani di Villa Adriana. È stata eletta il 6 marzo con ben 151 voti su più di 200 votanti. La signora Luisa ha superato gli altri quattro candidati sfidanti (tutti maschi) e si appresta ora a dirigere la struttura e le iniziative del Centro situato nei Giardini di Villa Adriana.
Andrea Ferro
Dopo la proclamazione ufficiale degli eletti, Bersani ha esercitato l'opzione per Lombardia 1 e quindi, come annunciato, Andrea Ferro, 40 anni tiburtino, candidato per il PD alle elezioni per la Camera dei Deputati nel collegio del Lazio 1 è stato ufficialmente eletto al Parlamento. «È una grande emozione e una grande soddisfazione. – Ha dichiarato Ferro – Ringrazio tutti gli elettori, i compagni e gli amici a cui debbo la mia elezione dopo la straordinaria affermazione alle Primarie del PD. In un momento di grande incertezza e difficoltà per il nostro Paese mi impegno ad essere come prima e piú di prima a disposizione dei territori e alle esigenze dei cittadini, e a non dimenticare che la nostra attenzione e il nostro lavoro va rivolto innanzitutto a chi ha piú bisogno, a chi è piú in difficoltà».
4
XL
TERRITORIO
n. 5 2013
La “rivoluzione” dei grillini per Tivoli Una “storicità” di sei anni del meetup e poi questo tsunami inaudito. Una lunga attesa o, viste le dimensioni dell’evento, brevissima? L’una e l’altra. Prima la pazienza e la tenacia di un lustro, poi in un anno, come una molla compressa, l’esplosione repentina. Di quelle che in genere ci vogliono decenni per innescare. Ma qui abbiamo sempre saputo, fin dall’inizio, che la virtù fondamentale dell’agire politico è il coraggio dell’attesa. La seconda repubblica si è immolata al culto dell’immediato: il potere qui e subito, i soldi (tanti) all’istante, consumi sessuali à la carte, beluga e Cristal à go go. Un suicidio da basso impero. Però ora siamo al cospetto delle macerie e sul M5S grava la responsabilità di essere il primo partito. Eviterei il termine “responsabilità”. L’ideologia dell’immediato lo ha usurato fino all’insopportabile nel ricattare moralmente quelli che secondo loro si sarebbero presi il lusso di “vivere al di sopra delle proprie possibilità”. Come se la pratica del debito non fosse il corollario di una propedeutica strategia dell’impoverimento. Ti riduco alla fame e poi vai dallo strozzino; come a dire alle banche. Tuttavia, è vero: questa non è una rivoluzione che nel bene o nel male avrebbe pronto un ordine nuovo capace di risparmiarci le insidie della transizione. Si tratta semmai di uno sconvolgimen-
to. Con tutti i problemi che ne conseguono. E come pensa che finirà? Credo, e mi pare che siano in molti a crederlo, che un quarto dei votanti abbia dato al M5S un voto da spendere, non da tesaurizzare. Dichiarare alla stampa estera che lo sconvolgimento avrà termine solo al conseguimento del cento per cento dei consensi, ancorché macabra, non può essere che una boutade, una provocazione. Nessuno può avere in testa una “società delle formiche”. Certo, la coerenza rispetto al rifiuto delle facce e dei rituali che hanno nefastato le seconda repubblica era per certi versi inevitabile. Eppure qualcosa in più andrebbe detto e fatto. Non foss’altro che per costringere gli altri al rifiuto di una qualche proposta ragionevole. Tecnici non sono solo banchieri e professori della Bocconi. Semmai proprio i Rodotà, i Gallino, i Settis ne rappresenterebbero un’accezione nobile; non ideologica e francamente incompetente come quella esemplata dall’esperienza Monti. Solo se alcuni di loro non avessero avuto l’improntitudine di sottoscrivere su “La Repubblica” un appello per il voto al PD… Cosa non andava in quell’appello? La mancanza di una consapevolezza elementare: che sta nel PD il ventre molle della democrazia italiana. E che non andava incoraggiato a vincere, ma a emendarsi una volta per tutte invece di andare in giro per il paese a diffondere, al
Il Movimento a Tivoli è presente dal 2007 guidato dal co-organizer Carlo Caldironi, imprenditore è uno dei fondatori del gruppo tiburtino. Attualmente hanno aderito diversi ragazzi e ragazze vogliosi di recuperare i guasti che si sono perpetrati sul territorio tiburtino
l’apice di una crisi devastante, un messaggio di cretinismo altrettanto apicale come quello, pensa un po’, di smacchiare giaguari. Dopodiché non c’è da stupirsi che arrivino le solite irrisioni a un ipotetico “governo degli intellettuali”. C’è questa esternazione di apprezzamento da parte della Goldman Sachs e di alcuni imprenditori italiani. Non vi imbarazza? No. E’ l’abbraccio del cadavere. Questi pensano che il M5S
Il Laboratorio tiburtino di Sinistra ecologia e libertà
Dopo sei rimpasti di giunta in poco meno di tre anni, sta andando in onda l’ultima sceneggiata dell’amministrazione comunale retta dal Sindaco Gallotti. Nessuna maggioranza presente nel Consiglio comunale di venerdì scorso, litigi nei corridoi, sbracamento generale in aula. Sabato la revoca del mandato a due assessori finora considerati inamovibili, Capobianchi e Fidanza e le parole volgari espresse pubblicamente da un consigliere nei confronti del Sindaco. Nel Consiglio comunale di lunedì una mozione di sfiducia firmata da 13 consiglieri! Approvato a minoranza il regolamento Tares e la quota comunale da gravare sui cittadini, resta al palo la situazione rifiuti, con la discarica che ancora una volta ha chiuso i cancelli ai compattatori dell’Asa con il rischio, a meno di un intervento del Prefetto, dell’immondizia nelle strade. La situazione Proposta finanziaria dell’azienda preoccupa i dipendenti che rischiano di non vedersi corrisposto il prossimo stipendio. Sono centinaia i tiburtini che da Tivoli si recano quotidiaCi chiediamo, per l’ennesinamente a Tor Vergata. Per motivi di studio, lavoro e sama volta, se finalmente i relute, si vedono costretti ad un lungo viaggio di circa cinsti della maggioranza hanno que ore, tra andata e ritorno. L’alternativa è l’automobiil decoro di liberare Palazzo le, con i suoi costi ormai elevatissimi e l’inquinamento che San Bernardino dalla loro procura. presenza e dalla loro dannoRiteniamo indispensabile l’istituzione di alcune corse quosa gestione della cosa pubtidiane tra Tivoli e la stazione metro di Anagnina che ferblica. mino anche in corrispondenza del Policlinico e dell’Ateneo Almeno ci facessero sapere di Tor Vergata. su cosa stanno litigando, su Chiediamo al Sindaco, nella sua funzione di rappresenquali provvedimenti, su tante delle esigenze della sua cittadinanza sempre più in quali poltrone, su quali intecrisi, di farsi portatore di questa esigenza nei confronti ressi! della dirigenza del Cotral. Tivoli è allo stremo, meglio A tale scopo avvieremo una raccolta firme a sostegno di un Commissario Prefettizio questa richiesta che ci arriva da centinaia di tiburtini. del miscuglio di incompetenza e approssimazione che sta distruggendo la città!
Una linea Cotral da Tivoli a Tor Vergata e Anagnina
Sel Tivoli
a cura del Commitente
L’Amministrazione Gallotti alla fine?
possa contribuire a cancellare dalla società la dimensione del politico. Sognano una governance interamente depoliticizzata che riduca al silenzio ogni pretesa di rappresentanza o di esistenza in vita delle persone reali, affidando tutto al “soluzionismo” gestionale. Credo che resteranno delusi. Come pensa che si proietterà tutto questo sulle imminenti (anticipate o meno) elezioni comunali? I dati sono quelli che sono: a Tivoli il Movimento ha conseguito il ventotto per cento al Senato, il trenta alla Camera, il diciotto alle regionali. C’è tuttavia da tener conto che qui nel frattempo si è insediato un sistema di potere, di stampo formigoniano, che non coincide con l’area della politica così come espressa dai partiti. Anzi, li usa. E soprattutto si avvale strumentalmente del maggiore di essi. Ora, competere con un sistema di potere strutturato su una sorprendente disponibilità di mezzi e in grado di fidelizzare pervasivamente una folta clientela è diverso da una competizione democratica. Ma anche rispetto a questo gli argini si sono rotti e di qui a lì siamo più che pronti a giocarcela. Intanto
l’attuale sindaco può dormire sonni tranquilli: inezie come l’UDC, Amore per Tivoli et alii si guarderanno bene dal molestarlo se vogliono rinviare la loro scomparsa fino alla scadenza naturale della consiliatura. Un’ultima cosa. Come è andata la questione della sua non candidatura? Pare ci siano stati scontri all’interno del quadrante nordest. La solita guerra di poltrone anche da voi? In parte. Ma sono i cascami inevitabili della vecchia politica da cui ci si può difendere fino a un certo punto. Lo stesso Grillo si è detto consapevole di un quindici per cento di eletti non attendibili. Forse pecca un po’ di ottimismo. In ogni caso, come fondatore del meetup più “storicamente” radicato del quadrante sono interessato prevalentemente ai problemi del territorio; ed è in questa dimensione che intendo lavorare. Certo, ingenuità ce ne sono state; e tali da inibire il possibile ingresso di un nostro giovane nel parlamento nazionale. D’altra parte si trattava di evitare polemiche e rotture da vecchia politica per il bene del movimento. Col rischio incombente di inaugurare, proprio al suo momento più alto, l’immeschinirsi di un evento, piaccia o non piaccia, storico. Tanto, me lo concederà, che approfitterò qui per ringraziare gli elettori tiburtini di avervi contribuito con entusiasmo e in misura talmente significativa.
Quando nei social network si viola la privacy Mi trovo iscritto senza volerlo e senza saperlo alla pagina facebook di “Guidonia Movimento 5 stelle”. La cosa mi ha dato alquanto fastidio, pur non essendo contrario (anche se non aderente) al Movimento, vorrei essere io però a decidere a quali gruppi aderire. Tanto più che nella testata della pagina si dice “Noi siamo il Movimento 5 Stelle a Guidonia Montecelio, nato dal basso e senza legami a partiti politici o esponenti politici locali”. Cominciamo male. Una certa propensione alla violazione della privacy è all’ordine del giorno sui social network e presumo che le iscrizioni forzate su alcune pagine e gruppi sono il frutto di evidenti, poco chiare, iniziative personali e non dei dirigenti di partiti e movimenti. Nel caso del Movimento 5 Stelle pare di capire che regni una certa anarchia nonostante “Non statuti” e mille imposizioni al silenzio dei militanti, che provengono dall’alto. Qualcuno dirà che ognuno ha comunque la possibilità di cancellarsi. Vero ma così si ribalta la questione, devo essere io che decido la mia adesione soprattutto se stiamo parlando di movimenti o partiti politici. Lettera Firmata
XL
TERRITORIO
14 marzo 2013
5
Le macerie della cartiera Amicucci TIVOLI - Quattro anni e non sentirli, le macerie della cartiera Amicucci sono sempre li. Anzi, nel corso del tempo forse sono anche aumentate. Questo quarto “compleanno” del crollo dello stabile, di proprietà del comune di Tivoli, potrebbe essere meno amaro rispetto agli altri. Da Palazzo San Bernardino, infatti, arrivano buone notizie in merito al bando per il recupero e la ristrutturazione dello stabile, acquistato ad un’asta fallimentare dall’allora amministrazione Vincenzi nel 2000 per 2 miliardi di lire. Il progetto, su cui aveva iniziato a lavorare il precedente assessore all’Urbanistica, Giorgio Strafonda, e che è stato ultimato dall’assessore ai Lavori Pubblici Marino Capobianchi, attualmente “ex” assessore vista la bagarre nell’amministrazione Gallotti. Il progetto ed il bando, redatti inizialmente dall’ex dirigente Ercole Lupi e poi ultimato da Giuseppe Petrocchi, prima di essere pubblicati dovevano attendere il parere dell’avvocatura comunale, giunto pochi giorni fa. La prossima settimana, crisi politica permettendo, potrebbe essere indetta la gara per individuare la società che, in permuta, recupererà l’ex cartiera. Il progetto prevede che minimo il 20 per cento della cubatura vada al Comune mentre la restante parte andrà al privato che realizza i lavori.
La cartiera continua a franare ma il Comune si prepara a pubblicare il Bando per la demolizione e ricostruzione dell’edificio. Destinato a residenziale e servizi potrebbe segnare la rinascita del centro storico. Il progetto firmato Giuseppe Petrocchi, completa il lavoro dell’ufficio sui Piani di recupero del città vecchia All’interno della cartiera saranno realizzati una scuola ed un auditorium, che verranno dati al Municipio, e poi parcheggi, negozi ed abitazioni. Il tetto della cartiera, invece, sarà una grande piaz-
za di quasi due mila metri quadri che dominerà la valle di Quintiliolo. L’edificio, rispetto alla struttura attuale, sarà abbassato di un paio di piani, così che il livello della nuova piazza
Il progetto, sui cui sarà basato il bando di gara, prevede la realizzazione di: - una scuola con 9 aule, palestra e due laboratori - la piazza con un’area verde - un auditorium da 300 posti con servizi e parcheggi - 2.861 mq destinati ad edilizia residenziale - 1.246 mq destinati a servizi turistico – alberghieri - 776 mq destinati a commerciale
TUTTO A SECONDI RADDOPPIA
Fulvio Ventura
Approvata la Tares Alla fine è stata approvata, il comune di Tivoli ha introdotto la Tares. La nuova tassa sui rifiuti è stata votata, lunedì nel primo pomeriggio, con 11 voti a favore (Pdl, Fratelli d’Italia, Carlo Centani e Sandro Gallotti), 6 contrari (Pd) e 4 astenuti (Massimo Messale, Raffaele Russo, Raffaele Rossi e Davide Carrarini). Fuori dall’aula Alleanza per Tivoli. La votazione, comunque, non era affatto scontata nonostante l’importanza dell’argomento. Sul piatto, infatti, ballava non solo l’introduzione della nuova tassa, che sostituisce la Tia, ma il futuro stesso dell’Asa. La Tares, infatti, rappresenta una “boccata” d’ossigeno per i conti della municipalizzata che sono in “profondo rosso”. Tra debiti con le banche e con la discarica, la situazione dell’Azienda speciale ambiente è sempre più grave e la prima ricaduta potrebbe esserci già il prossimo mese, con gli stipendi dei lavoratori che sono a rischio. Intanto l’Ecoitalia 87, la società che gestisce la discarica dell’Inviolata di Guidonia, lunedì ha chiuso i cancelli per i camion con l’immondizia di Tivoli a causa dell’elevato debito accumulato, che sfiora i 10 milioni di euro. Da palazzo San Bernardino è stato subito interessato il Prefetto e già da martedì i “cancelli” potrebbero riaprirsi. Anche questa vicenda, comunque, è in continuo “divenire” e quella descritta è la situazione al momento di andare in stampa.
Novità, Terranova alle Terme TIVOLI TERME - Doveva essere una svolta epocale nella storia delle Acque Albule, ma alla fine è stato solo fuoco di paglia. Per la prima volta dalla privatizzazione parziale della società, il 40 per cento delle azioni vendute da palazzo San Bernardino nel 2001 alla Sirio Hotel, il Comune ha nominato il presidente del Consiglio d’amministrazione. Dopo il “buco nell’acqua” rimediato con Leonida Nicolai, ex direttore di banca scelto dal sindaco in persona che all’ultimo momento ha rifiutato la nomina, l’amministrazione è riuscita a far eleggere un proprio rappresentante alla guida delle Terme. Dopo aver “riguadagnato” da poco tempo la maggioranza del Cda, l’amministrazione giovedì scorso ha fatto nominare presidente Giuseppe Sorbera, in quota Fratelli d’Italia. Il consiglio, in cui siedono anche Francesco di Romano (altro membro scelto dall’amministrazione ed in quota Alleanza per Tivoli), e Bartolomeo Terranova (il socio privato), nella stessa seduta ha preso anche un’altra, importante, decisione. Bartolomeo Terranova, infatti, è stato nominato amministratore delegato, riconquistando subito la gestione della società. La vicenda è stata subito discussa in consiglio comunale, ma tra la mozione di sfiducia al Sindaco e l’approvazione della Tares la vicenda è passata in secondo piano. Sembra, così, che il piano del sindaco Gallotti sia “saltato”. Il primo cittadino, infatti, aveva più volte spiegato come volesse riprendere la gestione delle Terme per avviarle, “Nel modo più tranquillo possibile e senza scossoni”, alla privatizzazione totale.
TIVOLI Via A. Parmegiani, 28 Tel. 0774317557
www.domuspoint.com www.colaneracostruzioni.it TIVOLI CITTÀ - VENDITE
400 800 MINUTI/MESE VERSO TUTTI A 3€/SETTIMANA
E SE HAI MENO DI 30 ANNI • 200 MINUTI VERSO TUTTI • 1000 SMS VERSO TUTTI • INTERNET SENZA LIMITI • CUBOMUSICA INCLUSO
sia più basso rispetto a piazza Domenico Tani, passando dagli attuali 80 mila metri cubi a 46. Tutto questo lavoro progettuale è stato realizzato dagli uffici comunali, con un grande risparmio per le casse dell’ente. Il valore dell’investimento sarà di circa 20 milioni, di cui solo per la demolizione delle parti fatiscenti occorreranno due milioni di euro. Il prezzo a base d’asta è di quasi 5 milioni di euro, ovvero un quarto di quanto potrà realizzare il privato che potrà costruire appartamenti, negozi, parcheggi, per un valore di oltre 22 milioni. Il meccanismo della permuta è stabilito dalla legge, e a palazzo San Bernardino hanno applicato quanto previsto le norme. “Questo bando rappresenta una sfida che deve vedere tutti i settori del comune coinvolti – ha commentato intervistato Capobianchi, prima della revoca di venerdì scorso – ci aspettiamo che rispondano interlocutori di livello. Come amministrazione comunale dovremo avere le idee chiare in merito agli obbiettivi da raggiungere. Oltre a recuperare lo stabile, questo progetto rilancerà tutta la zona. Il progetto si ispira alla veduta di Tivoli nell’800. Abbassando l’edificio tornerà visibile la torre di Santa Caterina, uno scorcio che fino ad oggi avevamo completamente perso”.
13 € al mese
PER TUTTI PER SEMPRE
TIVOLI - VIA ENRICO TOTI: ultime disponibilità garage. Varie metrature. Tratt. riserv. TIVOLI - LOTTIZZAZIONE IL GIGLIO: ULTIME DISPONIBILITÀ nuova costruzione app.ti varie tipologie a partire da € 177.000,00 Cl. En. F TIVOLI - LOC.TÀ CROCETTA: appartamento mq 75 ca primo piano, ingresso, sala, cucina, 2 camere, bagno, balcone. Cl. En. G € 158.000,00 TIVOLI - STRADA ACQUORIA: porzione di villa a schiera composta da soggiorno, cucina, 3 camere, 3 bagni, locale sottotetto, sala hobby, 2 balconi, terrazzino, garage, giardino, ottimo stato. Cl. En. G € 345.000,00 TIVOLI - STRADA POMATA: ampia disponibilità di terreni agricoli pianeggianti a partire da € 110.000,00 con piante di ulivo e sovrastante fabbricato VIA TIBURTINA, 5: Locale commerciale di 120 mq con bagno. E 250.000,00 VENDITA € 1.200,00 AFFITTO VIA PARMEGIANI: avviatissima attività commerciale abbigliamento bambini € 50.000,00 TIVOLI - VIA SILLA ROSA DE ANGELIS: app.to mq 100 ingresso, soggiorno, cucina, 3 camere, bagno, 2 balconi, cantina, ottimo stato. Panoramico. Cl. En. G € 225.000,00 PIAZZA TRENTO: attico mq 205 doppio salone, 7 camere, cucina, 3 bagni, 2 terrazzi. Cl. En. G Trattative riservate VIALE MAZZINI: locale commerciale mq 575 attualmente locato € 1.200.000,00 Possibilità affitto € 6.200,00 VIA DEI SOSII: appartamento sala con angolo cottura, camera, bagno, terrazzino. € 92.000,00 VIA EMPOLITANA: appartamento con entrata indipendente 60 mq salotto, cucina, camera, 2 bagni, balcone, cortile, ristrutturato. Cl. En. G € 143.000,00 VIA TIBURTINA: appartamento ingresso sala, cucina, 3 camere, bagno, giardino mq 40 ca, cantina. € 198.000,00
TIVOLI CITTÀ - AFFITTI LOTT. IL GIGLIO: appartamento 3° piano sala con angolo cottura, camera, bagno, balcone, garage. Cl. En. G € 550,00 VIA ANTONIO DEL RE: Appartamento secondo piano uso ufficio, composto da 4 stanze, bagno, balcone. Cl. En. G € 850,00 VIA ANTONIO DEL RE: Appartamento uso ufficio/abitazione sala con angolo cottura, camera, bagno, balcone. Posto auto. Cl. En. G € 600,00 VIA DEI SOSII: Locale commerciale 20 mq, magazzino 20 mq, bagno, balcone. € 500,00 VIA DEI SOSII: Appartamento sala con angolo cottura, camera, bagno, terrazzino. € 450,00 VIA BULGARINI: Appartamento arredato sala, cucina, 2 camere, bagno, terrazzo. € 750,00 VIA COLSERENO: Monolocale con bagno e terrazzo. Cl. En. G € 450,00
FUORI TIVOLI - AFFITTI
Viale Roma, 78 – 00012 Guidonia Viale Tomei, 65 – 00019 Tivoli
LOTTIZZAZIONE IL GIGLIO: nuova costruzione locale commerciale mq 50 con bagno. € 700,00 BIVIO SAN POLO - VIA SCUOLE RURALI: Appartamento con entrata indipendente arredato: sala, cucina, camera, bagno, corte esterna. Cl. En. G €500,00 TIVOLI TERME -VIA TIBURTINA locale commerciale mq 160 ottima posizione € 1.800,00 CAMPOLIMPIDO - VIA DEL PESCHETO Appartamento 3 camere, sala, cucina, studio, bagno, terrazzino posto auto Cl. En. G € 800,00 CERRETO - PIAZZA MONTE RUFFO Appartamento sala, cucina, 2 camere, 2 bagni, balcone, arredato Cl. En. G € 400,00 VILLA ADRIANA - VIA TRIDENTINA: appartamento arredato mq 100 sala, cucina, tinello, 2 camere, 2 bagni, balcone. Cl. En. G € 700,00
FAVALE: Appartamento sala con angolo cottura, 2 camere, bagno, 2 balconi, cantina. Cl. En. G € 600,00
FUORI TIVOLI - VENDITE VIA COLLE NOCELLO Appartamento indipendente ingresso, sala, camera, cucina, bagno, terrazzo. Giardino mq 560 ca, locale magazzino mq 25 da ristrut€ 163.000,00 turare. Cl. En. G SAN POLO DEI CAVALIERI: nuova costruzione appartamento cucina, camera, bagno, balcone, posto auto. Cl. En. G € 85.000,00 SAN POLO DEI CAVALIERI: appartamento mq 140 ingresso, soggiornopranzo, cucina, 3 camere, 2 bagni, 3 balconi, cantina. Cl. En. G € 160.000,00 POSSIBILITÀ NUDA PROPRIETÀ € 130.000,00 CICILIANO: in costruzione porzioni di ville a schiera su tre livelli. Cl. En. F a partire da € 330.000,00 CICILIANO: Attico composto da ingresso, salone, cucina, 2 camere, bagno, circa 80 mq; terrazzo panoramico e di ampia metratura. Cl. En. G € 95.000,00 VILLA ADRIANA - VIA ROSOLINA: appartamento ingresso salone, cucina, 2 camere, bagno, giardino mq 80, posto auto. Cl. En. G € 220.000,00 VILLA ADRIANA - VIA TIBURTINA: appartamento ingresso salone, cucina, 2 camere, bagno, 2 balconi. Cl. En. G € 180.000,00 VILLA ADRIANA – VIA ABRUZZO: In costruzione due appartamenti 50 mq, soggiorno con angolo cottura, 2 camere, bagno, garage, terrazzo a livello. Cl. En. F a partire da € 180.000,00 VILLAGGIO ADRIANO appartamento su 2 livelli ampio salone con angolo cottura, 4 camere, 2 bagni, terrazzi. Cl. En. G € 285.000,00 Possibilità Affitto € 750,00
VILLAGGIO ADRIANO: app.to uso abitazione 240 mq, piazzale di 300 mq circa per uso parcheggio. Cl. En. G € 330.000,00 VILLANOVA - VIA OBERDAN appartamento salone con angolo cottura, 2 camere, bagno, 2 saloni. Cl. En. G € 225.000,00 TIVOLI - BIVIO SAN POLO: ULTIME DISPONIBILITÀ in costruzione VILLINI A SCHIERA. Cl. En. A a partire da € 285.000,00 Info in agenzia ARCI: Villino indipendente salone con camino, cucina, 2 camere, bagno, magazzino, terreno mq 2.900. Cl. En. G € 195.000,00 CASTEL MADAMA: Villa unifamiliare con terreno, ottima per realizzare due unità immobiliari Cl. En. G € 315.000,00 VICOVARO: Terreno edificabile mq 1.500 € 83.000,00 TIVOLI TERME - VIA DEI MARTIRI TIBURTINI: appartamento mq 65 ca da ristrutturare. Cl. En. G € 118.000,00 appartamento mq 65 ca, terrazzo mq 120 ca, locale magazzino e bagno. DA RISTRUTTURARE. Cl. En. G € 148.000,00 TIVOLI TERME - VIA TIBURTINA: Locale commerciale mq 160 ottima posizione € 360.000,00 TIVOLI TERME - VIA LAGO DELLA REGINA: Appartamento 68 mq ingresso, sala, cucina, camera, bagno. € 160.000,00 VICOVARO LOC.TÀ COLLEROSSO Porzioni di ville a schiera.Cl. En. C ULTIME DISPONIBILITÀ € 265.000,00
6
XL
TERRITORIO
n. 5 2013
A Collelargo pioggia di ...pallini GUIDONIA MONTECELIO «Per tornare alle macchine – hanno raccontato – ci siamo fatti quasi scortare dalla forestale e dalla polizia provinciale che hanno fotografato i pallini a terra». Da anni Legambiente porta avanti questa battaglia per attirare l’attenzione sulla pericolosità del poligono in questione e sui danni ambientali che produrrebbe. Pallini di piombo ovunque. «Una mamma ha anche trovato un pallino nel passeggino del suo bambino». «Lì poi – spiegano dal circolo Legambiente di Guidonia presieduto da Roberto Coccia – ci si raccolgono anche le more». «E’ una situazione di estrema gravità – spiega Coccia – che potrebbe avere anche delle implicazioni penali in quanto sembra disatteso il testo unico sull’ambiente». L’attività del Poligono di Collelargo era stata sospesa proprio a seguito di un dossier realizzato da Legambiente, poi riaperto avendo ricevuto l’ok del Comune anche se nel 2010 il consiglio comunale aveva approvato una mozione per chiuderlo o spostarlo in un’area più adatta. Dopo la chiusura forzata e la riapertura Legambiente Guidonia era insorta: «La situazione ambientale non è cambiata – scrivevano gli ambientalisti in una nota - un tappeto di pallini riveste anche le aree limitrofe fino ai pascoli.
Pioggia di piombo mentre si godevano e approfittavano di una delle prime giornate di sole, sono scappati, hanno chiesto aiuto ed hanno fatto un esposto. La disavventura è stata vissuta da alcune famiglie, con bambini al seguito, che avevano deciso di fare una passeggiata nel verde di Collelargo e di far volare gli aquiloni. Si sono però ritrovate sotto una pioggia di pallini provenienti dal Poligono, si sono allontanati rapidamente ed hanno chiesto l’intervento della Forestale di Palombara e della Polizia provinciale facendo un esposto alla Forestale
che si tiri al piattello nel bel mezzo di una zona residenziale». Sollecitato in merito alla riapertura Rubeis aveva detto: “Trovo singolare che un atto pubblico entri a distanza di 20 giorni nell’interesse di Legambiente. Spero non sia sollecitato da una politica locale che non è fatta solo dalle opNessuna barriera fonoassorbente, nessun telo di recupero, nessuna barriera di protezione dei passanti dai colpi. Un poligono insensatamente situato in cima alla collina, il che aumenta le gittate dei fucili fino a raggiungere i sentieri di Collelargo e la strada sottostante». All’epoca della chiusura - sollecitata dal documento di Legambiente che denunciava l’inquinamento dell’area in questione con 300 tonnellate di pallini di piombo sparsi per quattro ettari - il poligono fu chiuso con un’ordinanza che ne intimava anche la bonifica. Il sindaco, Eligio Rubeis, all’epoca si era anche impegnato a far spostare il poligono altrove. Nel maggio del 2010, poi, il consiglio comunale aveva approvato una mozione, presentata dal capogruppo Marco Bertucci, nella quale il sindaco si sarebbe impegnato a “chiudere l’area o ad individuare altri luoghi più adatti”. «Ripuliremo la zona in tempi brevissimi – aveva detto Rubeis nel marzo del 2010 - i gestori dovranno poi spostarsi altrove, perché è impensabile
Genitori e Legambiente per la scuola TIVOLI TERME - Giunta alla XV edizione torna e fa tappa a Tivoli terme, Non ti scordar di me, la giornata nazionale di volontariato dedicata alla qualità e alla vivibilità degli edifici scolastici, rivolta a tutte le scuole di ogni ordine e grado è dedicata quest’anno al tema La scuola come laboratorio di bellezza. La bellezza degli spazi scolastici attraverso azioni di riqualificazione di aule, corridoi e cortili; la bellezza dei gesti che ogni giorno studenti ed insegnanti promuovono nel costruire una comunità scolastica coesa e sensibile ai bisogni del proprio territorio; la bellezza degli oggetti che la scuola all’interno della sua attività di ricerca, e di produzione didattica genera ogni giorno valorizzando il talento e la creatività dei ragazzi. Saranno i plessi dell’Istituto comprensivo Tivoli V ad ospitare i genitori che si rimboccheranno le maniche e cercheranno di migliorare l’aspetto degli spazi esterni e di qualche aula. Organizzata dagli aderenti al neonato Comitato dei genitori con il supporto del Circolo Legambiente di Tivoli la manifestazione si svolgerà in due fasi, sabato 16 Marzo, in concomitanza con la giornata nazionale e durante le vacanze di Pasqua. Tutti sono invitati a partecipare, muniti di guanti ed attrezzi, per migliorare l’aspetto degli ambienti in cui i bambini passano molte ore della loro giornata. Perché un bambino che cresce in un bell’ambiente cresce meglio ed un genitore che contribuisce a migliorare l’ambiente in cui vivono i bambini è più contento! Visto il successo degli anni scorsi torna anche il concorso fotografico “LA SCUOLA IN UN CLICK”, con l’invito per le classi a inviarci un reportage con cinque immagini che raccontano come la bellezza ha migliorato la vita della scuola e quali azioni concrete sono state messe in campo
ASTE GIUDIZIARIE
V i a R o so l i n a , 72 00 0 1 0 - T i v o l i Te l . /Fa x : 0 77 4 5 31 2 8 5 C e l l . : 3 92 9 5 88 2 8 3
TRIBUNALE DI TIVOLI ESECUZIONE IMMOBILIARE RGE N.1457/2005 – 1156/2004 RIUNITE G.E. Dr. F.M.Tropiano - Cancelliere Dr. Ennio Amicone VENDITA SENZA INCANTO - 3° esperimento Il Professionista delegato alla vendita Dr. Paolo Bitocchi avvisa che il giorno 30/04/2013 alle ore 17,00 presso il proprio studio in Tivoli, Via Tiburto N. 106/A procederà all’apertura delle buste per la vendita della quota pari all’intero della proprietà dell’ immobile sito nel Comune di Agosta (RM), Via Cupa 14, e precisamente : appartamento composto da ingresso/salone, cucina, ripostiglio, studio, tre camere e doppi servizi per circa 141, 15 mq coperti calpestabili e circa mq 57,86 di terrazzi. Nella disponibilità dell’esecutato. Prezzo Base ribassato: Euro 109.687,50 Offerta in aumento minima non inferiore al 5% dell’offerta più alta. Presentazione buste con cauzione 10% del prezzo offerto il giorno 29/04/2013, dalle ore 15,30 alle ore 19,30, presso studio professionista delegato. Custode Avv. Graziella Russo 06.3729822 Informazioni : Studio Dr. Paolo Bitocchi tel./fax 0774.333379. Ordinanza, avviso e Ctu sul sito internet www.tribunaletivoli.it
req.immobiliare@hotmail.it TIVOLI - Vicolo Leoncini Centro storico, palazzetto cieloterra 60 mq con entrata indipendente, completamente da ristrutturare, luminosissimo, composto da: 1° piano: soggiorno con angolo cottura e camino, 2 camere, e terrazzo sovrastante pa€ 119.000 noramicissimo.
TIVOLI - Via Empolitana Appartamento 58 mq, posto al piano terra e primo, disposto su due livelli, composto da: cucina abitabile, camera matrimoniale, possibilità di cameretta, doppi servizi, terrazzino al piano terra di 12 mq ca. e balcone. COMPLETAMENTE RISTRUTTURATA E INDIPENDENTE. E' in fase di ristrutturazione la facciata dello stabile. € 143.000 TIVOLI - VILLA ADRIANA Via Maremmana Inferiore Appartamento (in villa) completamente indipendente, disposto su tre livelli, composto da: piano terra: ingresso e giardino di 135 mq, posto auto; primo piano: 55 mq, composti da tre locali, bagno, terrazzino e balcone; mansarda: 30 mq, unica stanza con altezza € 155.000 minima di 1,50, finestrata.
Fatti avvenimenti opinioni - La tua città sul web
www.notizialocale.it
posizioni consiliari. L’ordinanza di revoca, in ogni caso, è stata rilasciata dal settore III, senza comunicazione agli altri uffici interessati”. Intanto il poligono continua regolarmente le sue attività potendo anche contare su un contratto di affitto con il Comune di Guidonia ventennale. Michela Maggiani
info@notizialocale.it
TIVOLI - VILLA ADRIANA - E.Adriano Appartamento 74 mq sito al secondo piano con ascensore composto da: salone, cucina abitabile, ampia camera da letto, cameretta, doppi servizi, ampio balcone, vano caldaia e lavatrice, cantina. Ottima esposizione e zona € 185.000 centrale. Buono stato interno. CASTEL MADAMA - Via M.G.S. Battistoni Appartamento di ampia metratura, posto al secondo piano con ascensore, composto da: ampio salone (34 mq) cucina abitabile, corridoio, tre camere da letto, bagno, ripostiglio (poss. secondo bagno), due balconi di cui uno abitabile. Recente costruzione, ottimo stato. Possibilità di € 210.000 tratt. mobilio.
NO PROVVIGIONE VILLANOVA - Via Ramorino Disponiamo di appartamenti in costruzione di 55 e 65 mq, composti da soggiorno con angolo cottura, camera, cameretta e bagno, piano terra o primo piano, con giardino (100 mq ca.) o terrazzi e balconi, posti auto. Entrata indipendente, no condominio. Struttura con blocco portante antisismico - termico, pannelli solari, predisposizione camino. a partire da € 160.000
TERRITORIO
14 marzo 2013
XL
7
Giudici di Pace a carico dei Comuni Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Tivoli di concerto con la Presidenza del Tribunale di Tivoli e la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tivoli ha organizzato per il giorno 10 aprile 2013, ore 15.30, presso le Scuderie Estensi in Tivoli, il convegno sulla importanza dell’Ufficio del “Giudice di Pace quale Giudice di Prossimità”. L’argomento quanto mai urgente alla luce delle novità in merito al verdetto “Giudice di Pace, se il Comune lo vuole, che se lo paghi!” Questo, in sintesi brutale, ciò che si legge sulle indicazioni pubblicate sul Bollettino Ufficiale del 28 febbraio 2013, dal titolo “Istruzioni per il mantenimento degli uffici [del Giudice di Pace] con oneri a carico degli enti locali”. Il Giudice di Pace, come noto, è un magistrato onorario chiamato a decidere cause minori, in ambito civile e penale, ad esempio nell’ambito civile il giudice di pace risolve un’ampia gamma di controversie: cause connesse a beni mobili di valore non superiore a 5.000,00 euro, con alcune restrizioni di legge; cause di risarcimento del danno prodotto dalla circolazione di veicoli e di natanti, purché il valore della controversia non superi 20.000,00 euro; e ancora: le cause relative ad apposizione
di termini ed osservanza delle distanze stabilite dalla legge, dai regolamenti o dagli usi riguardo alla piantumazione degli alberi e delle siepi; quelle attinenti alla misura ed alle modalità d’uso dei servizi di condominio di case; per le cause riguardanti rapporti tra proprietari o detentori di immobili adibiti a civile abitazione in materia di immissioni di fumo o di calore, esalazioni, rumori, scuotimenti e simili propagazioni che superino la normale tollerabilità; per le cause pertinenti agli interessi o accessori da ritardato pagamento di prestazioni previdenziali o assistenziali. Insomma una serie infinita di piccole querele e, farne a meno, significherebbe dare un duro colpo alla giustizia di prossimità ovvero quella costellazione di piccoli uffici giudiziari vicini al cittadino: una volta i giudici conciliatori ed i pretori, adesso le sezioni distaccate dei tribunali. Decorre pertanto dal 28 febbraio, il termine di 60 giorni previsto dall’art. 3, commi 1 e 2 del d.lgs. 156/2012, entro cui gli enti locali interessati al mantenimento degli Uffici del Giudice di Pace soppressi dal predetto d.lgs., sono tenuti ad inviare al Ministero la relativa richiesta. Le istanze inoltrate precedentemente alla suddetta
Giuramento per neoavvocati TIVOLI - Venerdì 15 marzo a partire dalle ore 09.30 presso la Biblioteca “San Giovanni Bosco” interna al Tribunale si svolgerà la cerimonia inaugurale di Giuramento per l’iscrizione all’Albo dei neo Avvocati, Avvocati Stabiliti e Praticanti Avvocati Abilitati. La cerimonia pubblica prevede la presenza delle Cariche Istituzionali dell’Ordine nonché dei Consiglieri e sarà preparata in forma solenne al fine di responsabilizzare il neo iscritto sull’importanza del ruolo sociale dell’Avvocatura per la tutela dei diritti nonché sul decoro e la dignità della professione forense.
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Tivoli di concerto con la Presidenza del Tribunale di Tivoli e la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tivoli ha organizzato per il giorno 10 aprile ore 15.30 presso le Scuderie Estensi, il convegno sulla importanza dell’Ufficio del Giudice di Pace quale Giudice di Prossimità in seguito alla nuova normativa che demanda ai Comuni l’onere economico relativo al funzionamento del detto Organo Giurisdizionale
pubblicazione non verranno accettate in quanto irritualmente formulate prima del termine di decorrenza: dovranno pertanto essere nuovamente trasmesse in conformità alle istruzioni pubblicate sul Bollettino Ufficiale. Molto critico il commento dell’Organismo Unitario dell’Avvocatura (OUA), secondo il Presidente Nicola Marino, infatti, “Questo provvedimento è sbagliato non solo perché azzera la giustizia di prossimità, ma anche per ragioni di opportunità: infatti in diverse sedi giudiziali sono state sollevate questioni di legittimità costituzionale, mentre in altre sono ci sono già stati dei rinvii alla Consulta”. Ovviamente i Comuni interessati ad esercitare l’opzione di mantenimento non sono solo quelli sede dei Giudici di Pace, ma anche tutti gli altri ricadenti nella giurisdizione dello stesso. “Si prosegue così a tappe forzate nel solco di quanto
fatto già con la revisione della pianta organica dei giudici: un’altra decisione evidentemente inadeguata come dimostrano le proteste in zone ad alta densità di lotta alla criminalità come la Sicilia, dove sono stati tagliati 81 magistrati (con le dure critiche dell’Anm e del presidente della Regione Crocetta)”. L’OUA sottolinea come il procedimento di revisione dei Giudici di Pace interessa in Italia ben 675 Uffici e coinvolge altrettante amministrazioni comunali, suggerisce conseguentemente la sospensione del provvedimento, in attesa della decisione della Corte Costituzionale. L’OUA si rivolge alle forze politiche e ai candidati al Parlamento chiedendo di contrastare gli interventi di attuazione relativi alla revisione della geografia giudiziaria, giacché sarebbe oltremodo opportuno attendere la decisione della Corte Costituzionale. Ilaria Morini
Marco Simone e Setteville nord: sì alla nuova scuola GUIDONIA MONTECELIO. Buone notizie per i residenti dei quartie- Grande la soddisfazione del primo cittadino: “Quest’amministrazione ri di Marco Simone e Setteville nord: il consiglio comunale riunitosi ha fatto tanto per Marco Simone e Setteville Nord – è il commento di lo scorso 8 marzo ha detto sì alla Rubeis – l’approvazione del pronuova scuola da 4 milioni di eugetto relativo alla nuova scuola ro, che sarà consegnata entro la era il mio principale impegno con fine del 2014: venti aule, refettoi cittadini”. La responsabilità del rio e spazi didattici e ricreativi ritardo sarebbe da attribuire alla costruita rigorosamente in bioeprecedente amministrazione. dilizia. In una nota il Comune ha “UN’OPERA ATTESA da oltre 10 GUIDONIA MONTECELIO - sembrerebbero essere il preoccupante calo le spiegato a grandi linee la proceanni - ha ricordato il consigliere iscrizioni alla scuola di Colle Fiorito, l’associazione “I Colori del mondo” ha dura che sarà percorsa, la parola comunale del Pdl Michele Ventulanciato un appello ai genitori e pubblicato una lettera: «C’è ancora tempo, d’ordine è anche far quadrare i riello in aula - già finanziata con per chi volesse, di iscrivere i propri figli nella scuola vicino a casa». conti e rispettare il Patto di Sta2 milioni e mezzo di euro nel «C’era una volta un quartiere con un nome invitante – si legge nella lettera -. bilità. “Il consiglio comunale – 2007, soldi poi rimasti nelle casse Colle Fiorito, era popoloso e i bambini numerosi, non c’era il calo delle nascispiegano - ha approvato all’unaregionali per la incapacità della te......ma Colle fiorito è una realtà che creiamo noi adulti, ogni giorno, con le nimità, l’atto d’indirizzo vincorecedente amministrazione di scelte che facciamo. Famiglie giovani, famiglie anziane, arrivate da ogni luogo, lante per l’amministrazione duprodurre la documentazione necittadini a pieno titolo, del grande comune di Guidonia. I bambini hanno una rante la seduta dello scorso 8 cessaria rispettando le proceduCasa grande che li accoglie per crescere insieme, la Scuola di Colle Fiorito». marzo. re”. Alle accuse del consigliere ri«Avere saputo che sono diminuite le iscrizioni ci è dispiaciuto – continuano LA PROCEDURA scelta dall’Ensponde l’ex sindaco di Guidonia dall’associazione - , noi, con i nostri figli abbiamo vissuto delle esperienze pote per tenere fede al Patto di staMontecelio, Filippo Lippiello sitive, e i problemi che abbiamo incontrato siamo sempre riusciti a risolverli, bilità e al tempo stesso per interchiamato in causa nelle dichiaracollaborando. Dove sono andati i bambini di Colle Fiorito? La nostra scuola cettare le somme necessarie – zioni di Venturiello: “Il consigliesi avvale di progetti che integrano le materie previste dal Ministero per increl’opera costerà 4 milioni di euro – re dovrebbe informarsi meglio – mentare le opportunità per i bambini che la frequentano». è prevista da una recente normaha detto Lippiello – magari avvaNella Scuola sono stati organizzati, insieme con il Capo d’Istituto e i docentiva che prevede l’individuazione, lendosi della professionalità di ti, laboratori attrezzati per offrire approfondimenti ai bambini. C’è quello di attraverso gara d’appalto sempliFabio Russo, dirigente del settoScienze, con in cattedra lo “Scheletro Marco”, l’aula video, la biblioteca e il ficata, della ditta che in base alle re all’epoca e ora consulente di laboratorio informatico. Quest’anno è stato accolto con entusiasmo, dai rigide condizioni contrattuali si questa amministrazione. Siamo bambini, il progetto di lettura, collegato al progetto biblioteca, organizzato accollerà le spese di realizzazione stati noi ad individuare l’area, a da “OttimoMassimo”. impegnandosi a consegnare l’impredisporre gli espropri e a rea«I bambini di Colle Fiorito, vivono, imparano e diventano grandi, in un quarmobile chiavi in mano, mantelizzare i progetti. Non bisogna ditiere che vuole diventare veramente fiorito – concludono dall’associazione - I nendone la proprietà e incassanmenticare che tutte le opere e i piccoli del quartiere hanno il diritto di frequentare la Scuola di Colle fiorito, nel do il canone dal locatore comune progetti che stanno portando territorio in cui vivono, solo così creeranno i legami che porteranno avanti nel per un periodo già previsto di 15 avanti in questa amministrazione tempo e il senso di appartenenza e di rispetto per l’ambiente stesso che diveanni”. Si tratterebbe di una sorta sono i nostri”. nendo famigliare potrà essere più sicuro.... Noi genitori non dobbiamo perdi leasing. Al termine di questi 15 mettere che si continui a pensare che Colle Fiorito sia un quartiere dormitorio». anni la struttura dovrebbe divenMichela Maggiani tare di proprietà del Comune.
Calo di iscrizioni alla scuola di Collefiorito
Sos Polizia, c’è e funziona GUIDONIA MONTECELIO A dimostrarlo l’arresto di uno dei due rapinatori che circa una decina di giorni fa sono entrati nella Conad di Colleverde di via Monte Bianco per rubare cosmetici e il direttore e i dipendenti se ne sono accorti. A quel punto immediata è stata la chiamata al cellulare di Sos Polizia che ha consentito in soli 12 minuti agli agenti in borghese dell’ufficio di Polizia di Villalba guidato da Alfredo Luzi di acciuffare uno dei responsabili. Ma cos’è Sos Polizia, a chi si rivolge e come funziona? Si tratta un numero di cellulare messo a disposizione esclusivamente dei commercianti della terza città del Lazio, attraverso il quale poter inviare segnalazioni, anche via sms e mms, senza dover passare necessariamente per il 113. Un servizio non ancora conosciuto appieno per potenzialità ed efficacia dai commercianti di zona. A presentare il progetto nel mese di giugno, anche di fronte ai rappresentanti di categoria, il dirigente dell’ufficio di polizia di Villalba, il vice questore aggiunto Alfredo Luzi e il dirigente del commissariato di Tivoli, Giancarlo Sant’Elia. Il numero di questo cellulare non è ovviamente di dominio pubblico. «SOS polizia porta proprio il cognome di Luzi che l’ha ideato e sperimentato con successo quando dirigeva il commissariato di Velletri. Non si tratta di uno strumento di controllo ma di sostegno, da intendersi non come sostitutivo del 113, ma che consentirà di contattare immediatamente la “figura apicale” presente in quel momento nell’ufficio di via Agrigento e di attivare all’istante gli investigatori». «E’ un servizio che non va a sostituire il 113 – ha specificato all’epoca Sant’Elia – ma che potrebbe essere, usato correttamente, un ottimo deterrente e che consentirà un maggiore controllo ed una maggiore presenza sul territorio di Guidonia Montecelio». «L’SOS Polizia nasce da un partenariato e da una nuova collaborazione con le realtà locali – spiega ancora Luzi – con l’obiettivo di incrementare la sicurezza ma anche la percezione di sicurezza di tutti».
Tbc: per la Asl nessun rischio di contagio In attesa dei risultati delle analisi del sangue sulle persone del Fermi risultate positive alla Tbc, l’Asl Roma G rassicura gli studenti dell’istituto. «Nessun rischio contagio», hanno commentato dal Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda sanitaria di Tivoli. «Su precisa richiesta degli interessati – hanno dichiarato il direttore del Dipartimento di Prevenzione Vladimiro Perretta ed il Direttore Generale dell’Asl Roma G Nazareno Renzo Brizioli – rassicuriamo i ragazzi: non esiste rischio di contagio di nessun genere dovuto alla frequentazione di amici e coetanei nei consueti punti di ritrovo in città». Il caso di un ragazzo, malato di tubercolosi ed assente da scuola da un mese, ha fatto scattare la “macchina” dei controlli. Come da protocollo, il Dipartimento di Prevenzione, attivato lo scorso 18 febbraio dopo la segnalazione dell’ospedale Spallanzani di Roma (dove è stato ricoverato il giovane), ha effettuato accertamenti prima sulla famiglia del ragazzo e poi sulla sua classe. Su 24 soggetti verificati, 17 sono risultati positivi, che non vuol dire “malati”. A queste persone, tra cui anche un insegnante, sono state effettuate lastre al torace, che hanno dato esito positivo, e analisi del sangue, test ben più efficace, di cui si attendono i risultati. «I primi risultati radiologici – hanno aggiunto in un’altra nota dall’Asl – sono positivi ma si attende l’esito degli esami specifici su campioni di sangue per definire ulteriori misure da adottare. Poiché comunque la percentuale di positività al test Mantoux appare rilevante, ogni futuro intervento sulla comunità interessata sarà eseguito in base ad un protocollo concordato con i massimi esperti della materia in questa regione, sia per gli aspetti terapeutici che epidemiologici, ospedali San Camillo-Forlanini e Bambino Gesù. Sottolineiamo che la situazione è rilevante sotto l’aspetto epidemiologico ma non desta preoccupazione per la salute della collettività, ed è comunque sotto controllo. Pubblicheremo un bollettino informativo non appena saremo a conoscenza dell’esito degli esami del sangue”.
XL
CULTURA
14 marzo 2013
9
Sapori dell’Antica Roma GUIDONIA MONTECELIO, Tornano protagonisti gli eventi nel nuovo museo civico “Rodolfo Lanciani” al San Michele a Montecelio: il 16 marzo “Viaggio nei sapori dell’antica Roma”. Sarà anche possibile visitare la mostra Archeologi tra ‘800 e ‘900, dove è esposta la Triade Capitolina dell’Inviolata, assistere alla presentazione di due libri sul cibo nell’antichità e alla ricostruzione di un banchetto nell’antica Roma, assaggiare dei piatti cucinati seguendo ricette romane. La quota di partecipazione è di 6 euro. Per chi amasse anche la geologia, sempre sabato 16 marzo, ma alle ore 10,45, sarà possibile visitare il sito di Polledrara di Cecanibbio, importantissimo e spettacolare giacimento pa-
Proroga “Archeologi tra ‘800 e ‘900" È stata prorogata fino al 30 aprile 2013 la mostra “Archeologi tra '800 e '900. Città e monumenti riscoperti tra Etruria e Lazio antico” ospitata presso il Polo culturale San Michele di Montecelio. Orario di apertura al pubblico: da martedì a domenica 10.00-17.00. Lunedì chiusa Info visite guidate tel 0774 511053 / 301290
leontologico sulla via Aurelia (Castel di Guido). La quota a testa è presumibilmente di 5 euro. Potrete contattare per chiarimenti e conferma Enrico De Vita 328/4281711 (edevita62@gmail.com).
Teatro: Solidarietà atto unico GUIDONIA - Il teatro comunale Dario Vittori di Montecelio e il teatro cinema presso l’aeroporto Alfredo Barbieri di Guidonia saranno i luoghi dove si svolgeranno le rappresentazioni teatrali della seconda edizione di “Solidarietà atto unico“, promossa dall’Associazione Maria
Gargani e Associazione Amici del Benin. Il 17 marzo “Filumena Marturano”, E. De Filippo, Regia di Salvatore Casertano, Compagnia Attori per caso. 7 aprile: Romeo e Giulietta a Trastevere, Garinei e Giovannini, Regia di Candida Di Giovannantonio, Compagnia Le
nostre follie. 21 aprile: “Intrecci d’amore”, Su testi di Campanile e Neil Simon Regia di Paolo Paoloni, Compagnia I Semiseri. 5 maggio: “Civitoti in pretura”, Nino Martoglio, Regia di Roberto Valenti, Compagnia Demetra Compagnia di Rosalba. 19 maggio: “Un mercoledì da
leoni”, Claudio Morici, Regia di Sergio Franciosi, Compagnia Filo d’Arianna. Gli spettacoli si svolgeranno alle ore 17.30 presso il Teatro aeroporto di Guidonia. Per info e prenotazioni:3455981875/34 97854214.
A Guidonia per la patente europea GUIDONIA - Si terrà nei locali dell’Ufficio Formazione e Orientamento al Lavoro (FOL) in via Fabio Massimo 20, il corso per il raggiungimento della patente europea (ECDL). La patente europea del computer è una certificazione che attesta la capacità d’uso del personal computer a diversi livelli di approfondimento e di specializzazione. L’enorme diffusione della metodologia didattica e d’esame dell’ECDL costituisce uno standard di riferimentoo in Europa e nel mondo. Gli studenti frequenteranno i corsi per due ore due volte la settimana. Per ognuno dei sette moduli d’esame sono previste venti ore di docenza. Gli esami saranno effettuati alla fine di ogni corso. Il calendario dei corsi sarà concordato con i partecipanti al momento dell’iscrizione. Sono previsti piani di studio individuali e prove d’esame gratuite in laboratorio per quanti vorranno sostenere gli esami da autodidatti.
Un viaggio alla scoperta del nostro continente, l’Europa, attraverso il filtro delle parole, delle analisi e delle riflessioni degli scrittori: tra politica ed economia, cultura e società, crisi e futuro. È questo il filo conduttore della quarta edizione di Libri come, la grande Festa del Libro e della Lettura promossa e organizzata dalla Fondazione Musica per Roma, in programma da giovedì 14 a domenica 17 marzo 2013 all’Auditorium Parco della Musica di Roma. A una folta pattuglia di autori internazionali e autori italiani sarà chiesto di ragionare su sfide e problematiche che avvolgono il presente e il futuro del continente in un ciclo di incontri che comprenderanno anche due maratone collettive (la prima affidata agli scrittori, la seconda a un gruppo di sociologi, economisti e accademici). Particolarmente ricco nell’edizione 2013 è anche il programma del Garage di Libri come, l’officina che come da tradizione ospita laboratori interattivi, reading, tavole rotonde (sull’Europa e sulla violenza sulle donne), presentazioni di libri, proiezioni. Il programma completo su: www.auditorium.com/eventi/festival/5423662
I più venduti di Febbraio 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9.
Diario di una schiappa. Si salvi chi può J. Kinney Vendetta di sangue Wilbur Smith Il kerigma delle baracche dei poveri A. Kiko Noi siamo infinito S. Chbosky Legami di famiglia D. Steel Cinquanta sfumature di grigio E.L. James Ogni angelo è tremendo S. Tamaro Cinquanta sfumature di rosso E.L. James Entra nella mia vita C. Sanchez Le classifiche sono elaborate su indicazione di: LIBRERIA VILLA D’ESTE - Tivoli - Piazza Garibaldi CANDIDO LIBRERIA - C. Comm. Tiburtino Guidonia
Per info 348 3394877
Tivoli, alla scoperta del Vicolo del Labirinto “NATALI CARDINALIZI” per la piccola ma suggestiva stradina che taglia nel bel mezzo la via dei Sosii, prospiciente le antiche terme di Diana in ideale continuità con le origini preromane dell’antica Tibur. I fasti rinascimentali legati alle illustri casate che rinverdirono l’antico splendore della strada dedicata ai bibliopola di Marco Tullio Cicerone (che qui stampava addirittura le sue opere…), i famosi fratelli Sosii, crearono uno squisito giardino che ingentiliva il palazzo che l’arcivescovo senese Bandini Piccolomini fece erigere in via Maggiore. Esule dalla città toscana nella seconda metà del XVI secolo a causa delle sue simpatie filo francesi, il Piccolomini fu degnamente accolto dal Cardinale d’Este, ritrovando a Tivoli quasi una seconda sua patria. Notava Camillo Pierattini in un suo studio degli anni ’80 che il presule si inserì in un ambiente molto accogliente: “ oltre l’amicizia del governatore e l’ammirazione dei tiburtini, trovò alcuni emigrati, di vecchia e di nuova data, piovuti dalla comune terra toscana in seguito alle precedenti e frequenti lotte di parte, da Firenze, Siena, Arezzo, Pistoia. Si dice che l’arcivescovo si sia dilettato perfino di scavi archeologici, eseguiti nelle rovine delle ville di Cassio e di Bruto, che qui forse, come si credeva, avevano tramato l’impresa tirannicida”. IL VICOLO DEL LABIRINTO si situa in zona particolarmente ricca di reperti di epoca romana: un edificio termale con statue di personaggi benemeriti intorno alla chiesa di S. Andrea con i nomi di Furio Mecio Gracco, prefetto di Roma nel 377 che aveva adornato le terme, ricordato da San Gerolamo e Prudenzio, un cippo recante la data della dedicazione con i nomi di Appio Annio Trebonio Gallo e Fulvio Flacco, consoli nel 174 d.Cr. Di fronte al vicolo nel 1846 si trovarono le iscrizioni di due statue, una eretta dal senato e dal popolo una a M. Tito Clodio Pupieno, consul suffectus, patrono del municipio di Tivoli, l’altra innalzata dall’ordine dei Decurioni a Lucio Municio Natale. In fondo a vicolo del Labirinto era visibile un doppio cunicolo in opus reticulatum di tufelli e calcare terminante ad emiciclo e diviso da un
Libri come all’Auditorium
reticolato longitudinale che prosegue in linea retta fin sotto al palazzo Lolli dove furono trovate due grandi aule in opus incertum di calcare, con blocchi di travertino nella parete. NEL DIGNITOSO PALAZZO fatto costruire in via Maggiore spicca tuttora il bel portale d’ingresso attribuito a Sebastiano Serio, dono dell’amico cardinale quando la villa estense romana di Montecavallo fu trasformata in palazzo pontificio del Quirinale. La singolarità, che darà poi nome alla stradina, fu l’elaborazione del piccolo giardino situato alle spalle del palazzotto, dove il Bandini Piccolomini fece costruire un labirinto di mortella, perfetto esempio di arte topiaria tipica del rinascimento, che potava alberi e arbusti in maniera da dar loro una forma geometrica diversa da quella assunta dalla pianta per scopi ornamentali. L’arte topiaria, impiegata nella formazione di parterre tipici dei giardini costruiti fra il XVI e il XVIII secolo, fu mirabilmente usata nel giardino del Cardinale con singolari intrecci di mortella che portarono alla denominazione di “vicolo del Labirinto” mentre perdurò per secoli l’indicazione dell’intera zona con il toponimo “l’archipiscopu”. AGGIUNGO, per completezza, che intorno al Bandini Piccolomini si radunarono eminenti studiosi sicchè, con l’appoggio del cardinale, nel 1571 furono istituite tornate accademiche i cui adepti assunsero la designazione di “Agevoli”, cioè di cittadini “idonei a guidare e farsi promotori di progresso culturale”. Tra gli associati si ricordano gli illustri nomi del francese Marco Antonio Mureto, del cardinale Scipione Gonzaga e poi del medico umanista Marco Antonio Nicodemi, del notaio archeologo Antonio del Re, del vescovo Giovanni Andrea Croce, del gesuita Fulvio Carduli, dell’annalista Giovanni Maria Zappi. Oltre alle adunanze di studio e di declamazioni oratorie, l’Accademia produsse una pubblicazione, ora perduta, dal titolo “Storia della vecchia città di Tivoli”. L’arcivescovo Bandini Piccolomini si spense a Roma nel 1588. Maria Luisa Angrisani
Subiaco/Mostra a Tullio Piacentini Subiaco, al via il prossimo 16 marzo la 3ª Mostra del Cinema di Subiaco dedicata a Tullio Piacentini, regista e padre del moderno videoclip musicale. Questa edizione sarà anche in onore di Luigi Tenco presente anche nella Mostra con piccoli concerti musicali basati sui suoi testi. L’evento si terrà dal 16 al 24 marzo, in occasione dei festeggiamenti benedettini, presso la Sala Braschi, nella centrale piazza S. Andrea di Subiaco. “La manifestazione – spiegano dal Comune - , patrocinata dal Comune di Subiaco e dalla Regione Lazio, è stata resa possibile grazie alla ricerca del giornalista Michele Bovi e al materiale cinematografico messo a disposizione dall’Editore Michele Piacentini”. Filmati musicali del produttore Tullio Piacentini, antenati dei videoclip dell’emittente MTV, saranno riproposti ad adulti e bambini proprio in vista della partecipazione delle scuole all’evento. Tra i video presentati, la serie tv “Passeggiando per Subiaco”, filmato nel quale è possibile riconoscere volti del calibro di Patty Pravo, Lucio Dalla, Fred Bongusto, Nicola Di Bari e Mal dei The Primitives.
Il PROSSIMO NUMERO sarà in distribuzione da
Giovedì 28 MARZO
10
XL
CULTURA
n. 5 2013
Villa Adriana: ricerche e scoperte La dr.ssa Benedetta Adembri direttrice dell’Area Archeologica di Villa Adriana ha tenuto nel mese di febbraio al Rotary club di Tivoli, una conferenza sulle ricerche e scoperte recenti inerenti il sito Unesco. Le nuove tecnologie digitali consentono studi per interventi mirati di restauro e ricostruzione ed hanno anche preziosa finalità didattica. Sono stati portati pertanto esempi di come si possa risalire dai ruderi alla ipotesi attendibile di un ripristino molto vicino a quello originario. Così per le Piccole Terme, la Caserma, le 3 Esedre. Gli scavi di quest’ultimo spazio hanno mostrato come una delle lacune avesse una parte sotterranea piena di materiale crollato dal tetto, con la ricostruzione virtuale di un circuito per riscaldamento ipocausto. Difatti l’attenzione all’estetica si sposa, in questa meraviglia del mondo antico, con l’impiantistica, la tecnologia, la funzionalità tipica della romanità. Circa l’aspetto più artistico, vari frammenti di marmi di colori diversi ed elementi in pasta vitrea hanno consentito di ricostruire, per le decorazioni parietali, un cavaliere, a precedere gli aurighi delle 4 fazioni del circo nelle corse di quadriglio. Altri pezzi particolari servivano senz’altro a formare gli angoli delle cornici attorno a dette decorazioni. Unico dubbio è se l’incontro attuale dei colori è distribuito come
nell’originale. Nel cosiddetto Giardino-Stadio nella parte centrale della villa è stata ritrovata la toilette imperiale più conservata, con straordinaria pavimentazione in alabastro e tessere per la volta. Il Palazzo d’inverno, ricostruito al computer, può essere considerato un edificio residenziale e non termale, e anche qui l’esistenza di una struttura intermedia deputata al riscaldamento, e un complesso sistema di climatizzazione, dimostrano che la villa non era abitata solo per gli ozi delle vacanze. E’ stata riconosciuta quale era la camera dell’imperatore, con due alcove e due toelette singole. Interessantissimi sono gli studi sull’osservatorio astronomico di Roccabruna. La teoria più accreditata circa un sistema di canali all’interno della cupola sarebbe che essi componessero un sistema di tiranti per sospendere una sfera armillare. La volta conserva ancora parti azzurre di lapislazzuli. Un intervento successivo alla costruzione dell’edificio, quando viene eliminata una piccola parte della volta, è stato ricostruito come una feritoia per osservare la cosiddetta “stella di Antinoo” della costellazione dell’Aquila, che compare solo periodicamente nel cielo. Se l’imperatore Adriano si era prefisso la Pace con altre popolazioni, intendeva forse con un’abitazione
Rotary Tivoli: giornata dell’osteoporosi
tanto sfarzosa, intimidirli e tenerli a bada? Se è possibile che una parte delle sue intenzioni fosse dettata da fini politici, è pur vero che celebre è anche il suo fine senso estetico, il suo amore per le Arti. Probabilmente erano presenti le due componenti. Certo che non si limitò a restaurare il Palatino come i suoi predecessori, ma scelse una residenza fuori Roma, personale, un progetto grandioso voluto da lui, architetto, con attenzione a tutte le più avanzate tecnologie dell’epoca, un impianto che non è un palazzo ma una struttura urbanistica, unica. Forse voleva riunire in un unico luogo le cose che più lo avevano colpito nei suoi viaggi? Questo è un discorso classico che andrebbe revisionato: Villa Adriana è una costruzione unitaria, fu costruita prima dei viaggi di Adriano,
Lavanderia Morelli noLeggio
tovagLiato di tutte le misure in 100 varianti di colori tovagLiato gLamoUr, FaShion, eLegance tavoli, sedie, copri sedie Piatti, bicchieri, posateria ombrelloni, gazebi, arredo garden www.lavanderiamorelli.it
salvo l’Antinoco costruito dopo il viaggio in Egitto. Non si tratterebbe di copie di cose già esistenti. Piuttosto dello spirito delle cose, del simbolo di altri luoghi del mondo. Come ad esempio il Liceo che riprende le Scuole dei filosofi greci. Dato che c’è anche tutto il mondo sotterraneo per la servitù etc., c’è un progetto, ci sono dei fondi, per rendere visibile anche queste zone? Ci sono molti problemi impegnativi. Un percorso aperto al pubblico deve tener conto prima di tutto della staticità perché il materiale millenario non è tuttavia eterno, e così via. Il mio sogno nel cassetto è un iter che dalle Camerelle passa per il Vestibolo fino al Canopo, agibile anche per la disabilità. Maria Antonietta Coccanari de’ Fornari
Domenica 10 marzo il Rotary Club di Tivoli, con il supporto dei giovani del Rotaract, ha organizzato a piazza Garibaldi la Giornata dell’Osteoporosi, in cui è stato possibile misurare con le tecniche più avanzate MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata) lo stato osseo delle 270 signore presentatesi alle tende allestite in piazza Garibaldi. L’evento, Guidato dal presidente dr. Giovambattista Mollicone e promosso dai medici rotariani Giangiuseppe Madonna Terracina e Paolo Di Marco, ha avuto come partners la CRI e la Protezione Civile locali, e la collaborazione del Comune di Tivoli, della ASL RMG, dell’Ordine dei Medici di Roma e Provincia, dell’Associazione Medica della Val d’Aniene e dell’Associazione Medici Cattolici Italiani. Ad ogni paziente è stato somministrato un questionario che contemplava l’altezza il peso e l’età di comparsa della menopausa, e richiedeva se si erano già verificate fratture, se si era in trattamento da almeno 3 mesi con più di 5 mg/die di prednisone o dosi equivalenti di corticosteroidi, se veniva assunto cortisone in maniera continuativa, se viene effettuata attività fisica, se si fumano più di 10 sigarette al giorno, se esiste storia familiare di fratture, se si rileva in anamnesi artrite reumatoide, se la menopausa è comparsa prima dei 46 anni. Venivano quindi referttati i risultati dell’Analisi densiometrica che veniva effettuata con Ultrasonografia Quantitativa alla falange, esame non invasivo di valutazione dello stato del tessuto osseo. E’ stata utilizzata l’apparecchiatura DBM Sonic Bone Profiler (IGEA, Carpi). Su un numero di pazienti che mostravano valori normali (T-score maggiore di -1) o con franco inquadramento nella osteoporosi (T-Score 3.2), prevaleva una netta maggioranza di osteopenia (T-Score compreso tra -1 e 3.2) compatibile con l’età dei soggetti considerati.
Lavanderia Morelli
Servizio cambio Stagione a DomiciLio oFFerta PromozionaLe Piumone singolo Piumone matrimoniale Piumone d’oca singolo Piumone d’oca matrimoniale coperta lana singola
€ € € € €
coperta di lana matrimoniale tappeti al Kg tute da sci
€ € €
12.00 15.00 16.00 20.00 15.00 20.00 5.00 10.00
Sottovuoto incluso nel prezzo
VILLA ADRIANA Via Venezia Tridentina, 20 Tel. 0774 381212
noleggio tovaglie
Sport
14 MARZO 2013
n. 5 2013
L’inserto XL Sport è a cura di Piergiorgio Monaco e Danilo D’Amico
Festa dello Sport TIVOLI - La Festa dello Sport, giunta alla 2ª edizione, dopo il grandissimo successo dello scorso anno, si allunga a due fine settimana, a numerose altre attività sportive e a tantissime conferenze relative allo sport, salute, benessere, alimentazione e sport e disabilità che si terranno presso le Scuderie Estensi adiacenti a Piazza Garibaldi location della festa. Sei giorni tutti dedicati allo sport: 15-16-17 e 22-23-24 marzo. Oltre alle dimostrazioni l’iniziativa si arrichisce di attività e conferenze.
per emergere. Grafica - Pubblicità - Web Design
TIVOLI - via Pietro Nenni, 5 - tel. 0774 336714 HOCKEY Le Iene tiburtine pareggiano a Bari a pag. 13
CALCIO Il valzer degli allenatori NUOTO Special Olympics con l’Empolum
In occasione della Maratona di Roma 2013, il 17 marzo i rotariani del Distretto 2080 porteranno nelle strade della Capitale un segnale tangibile della loro solidarietà partecipando con un corridore solitario per club e sostenendo in tal modo il programma specifico della Rotary Foundation “End Polio Now” con l’obiettivo della definitiva eradicazione della poliomielite nel mondo. Una gara di raccolta fondi e di sensibilizzazione dell’opinione pubblica che il Rotary International ha lanciato con il motto “ogni club un runner, ogni runner un personal fundraiser, ogni amico un sostenitore”. Tre le runner scelte per l’occasione, provenienti dal nostro territorio: Valentina Iannilli per la zona Lazio (in prestito per l’occasione dal Rotaract Club di Guidonia Montecelio, ndr), Francesca Testi per il Rotary Club Tivoli e Mariana Ungureanu per il Rotary Club di Guidonia Montecelio. La poliomielite è una malattia virale acuta molto contagiosa. I più col-
piti sono i bambini sotto i 5 anni, ma può interessare persone di tutte le età. È causata da tre tipi di polio virus. Fortunatamente in Italia, grazie alla vaccinazione obbligatoria dal 1986, la malattia è scomparsa. Dal 2002 anche tutta l’Europa è stata dichiarata libera da polio che però rimane ancora oggi presente in alcuni paesi del mondo come la Nigeria, l’India ed il Pakistan. A correre con il logo End Polio Now-Rotary International ci saranno anche tre sportivi che rappresentano gli ultimi tre paesi ancora polio endemici. In gara per il Rotary Claudio Infusi, uno dei pochi ad aver corso tutte le edizioni della Maratona di Roma. «Un’iniziativa di straordinaria importanza che vede impegnati insieme sport e sociale, uniti per combattere e sconfiggere la polio – le dichiarazioni del Delegato allo Sport di Roma Capitale Alessandro Cochi -. Un’occasione per rendere ancora una volta Roma capitale dello sport, ma attraverso il Rotary soprattutto capitale della solidarietà».
a pag. 15
RUGBY TIVOLI
La palla ovale al femminile a pag. 13
a pag. 12
Corsa e solidarietà per la maratona di Roma
a pag. 14
GUIDONIA
Scuola calcio arriva il Lab 360 a pag. 14
CALCIO A5
Memorial Michela Giammarco a pag. 15
MAI PIÙ COLPI DI SONNO
con
Presso i nostri uffici è in ve ndita l’unico ANTISONNOLENZA per ECCE LLENZA Chiedi informazioni allo spor tello
AUTOMOBILE CLUB ROMA • DELEGAZIONE DI TIVOLI di Scarpellini & Figli s.r.l.
VIA DUE GIUGNO 7/H - TIVOLI (RM) - TEL. 0774.335794 - Fax 0774.331200 • Sportello Telematico • Pratiche auto di qualsiasi tipo • Passaggio di Proprietà con STAMPA IMMEDIATA • Rinnovo Patenti e Duplicati • Medico in sede
• Bolli auto pagamento, rettifica, esenzione disabili • Immatricolazioni e targhe per Ciclomotori • Ampia gamma di Tessere ACI per Soccorso stradale
www.acitivoliduegiugno.it
VENZIONI N O C E I N IO Z A L AGEVO NARIE PER CONCESSIO
12
XL
FESTA DELLO SPORT
n. 5 2013
Tivoli, è di scena lo sport Programma NUOTO Empolum Sporting Club 15 e 22 MARZO ore 9,00 - 13,00 per le scuole ore 19,30-21,00 per gli adulti 16 e 23 MARZO ore 13,00 acqua gym per adulti NUOTO S.S. Lazio Nuoto 15 e 22 MARZO ore 9,00 - 13,00 prove di nuoto 16 e 23 MARZO pomeriggio 17 e 24 MARZO open day oppure visita al polo natatorio
Venerdì 15 Marzo ore 10,00-14,00 Esibizione Scuole tiburtine, attività coordinate da ASD Aderenti ore 16,00 Accensione della Fiamma Olimpica e cerimoniale di apertura con balletto della Fenice Academy of Art con la partecipazione di giornalisti, autorità sportive, campioni sportivi. ore 17,00 Scuola Paritaria S. Getulio: esibizione di danza ore 18,00-19,00 Esibizioni sportive Evolution Club a cura di Taffi Eleonora ore 17,00 Scuderie Estensi presentazione libro Tibur Sport Superbum a cura dell’autrice Di Bello Maria ore 18,00-20,00 Scuderie Estensi seminario 6 più “IL MEGLIO CHE 6” a cura di Andrea Giocondi Ospiti d’onore: Fabrizio Mineo tedoforo giochi olimpici 2012; Antonello Orlando inviato Rai Sport; Scaramuzzino Giovanni telecronista Rai; Filippo Simeoni campione ciclistico; Oxana Corso medaglia olimpica para olimpiadi; Andrea Giocondi campione sportivo; Andrea Barberi campione sportivo; Doriana Laraia giornalista saluterà in diretta TV; Antonio Doddi organizzatore sportivo; Maria Di Bello autrice; Presciutti Nicholas campione di pallanuoto; Massimo Moroli presidente Lazio Nuoto; Anselmo Marrazzo calciatore; Marco Galvani allenatore Virtus Roma Basket; Massimo Barchiesi giornalista e radiocr. Rai Basket
Sabato 16 Marzo ore 10,00-14,00 Scuole tiburtine attività coordinate da a.s.d. aderenti. Il CAI di Tivoli presenterà alcuni filmati sui percorsi Tiburtini. ore 11,00 esibizione di tennis a cura di Empolum Sporting Club ore 12,00 esibizione Zumba a cura di Empolum sporting club Dalle 12,00 alle 16,00 Fitness Tivoli con varie discipline Dalle 12,00 alle 15,00 e dalle 17,00 alle 19,00 Spinning con Fitness Tivoli ore 15,00-16,00 pallavolo a cura del Centro Sportivo Vincenzo Pacifici, A.S.D
Sei giorni tutti dedicati allo sport: 15-16-17 22-23-24 marzo: oltre alle dimostrazioni l’iniziativa si arrichiscedi attività e conferenze La Festa dello Sport a Tivoli, giunta alla 2ª edizione, dopo il grandissimo successo dello scorso anno, per questa edizione si allunga a due fine settimana, a numerose altre attività sportive e a tantissime conferenze relative allo sport, salute, benessere, alimentazione e sport e disabilità che si terranno presso le Scuderie Estensi adiacenti a Piazza Garibaldi location della festa. La scorsa edizione è stata ca-
ratterizzata dalla notevole presenza dei ragazzi e dei bambini, provenienti dalle scuole Tiburtine, questa edizione ospiterà delle rappresentanze, portate da associazioni sportive, scuole e pro loco di cittadine limitrofe. L'obiettivo è sempre lo stesso: divertirsi e far divertire in un momento tutto dedicato alla passione comune verso lo sport. Le associazioni sportive parte-
ore 16,00-17,00 danza a cura del Centro Sportivo Vincenzo Pacifici, A.S.D ore 18,00-19,00 scherma a cura di Narvalo Tivoli Dalle 11,00 alle 12,00 Scuderie Estensi conferenza IL BENESSERE DEL CAMMINO a cura di Pietro Spano a seguire gita di nordic per le vie tiburtine con finale presso il Ristorante Sibilla con degustazione dei prodotti tiburtini Dalle 16,00 alle 18,00 Scuderie Estensi cerimonia di consegna cinture a cura di Club Sportivo Tivoli e relazione ricerca abilità motorie Dott.ssa Noemi Fabi con stacco musicale esibizione di chitarra proposto dall’associazione Arcobaleno. Ospite d’onore: Italo Cucci opinionista sportivo
Domenica 17 Marzo In occasione della 1ª Festa della Bandiera Italiana un programma tutto dedicato alla Bandiera Dalle 10,00 prove di calcio con la C.S.S. Tivoli Dalle 10,00 pallavolo A.S. ANDREA DORIA VOLLEY 11,00-12,00 Esibizione di tennis proposto da Empolum Sporting Club 11,00-12,00 esibizione di danza Scuola ALBATROS a cura di Laura Transulti Dalle 11,00 “Cerimonia della Bandiera” un momento di vera aggregazione per tutte le scuole e le associazioni sportive, oltre ad alcune Pro loco e le associazioni di Comuni della Provincia di Roma che stanno aderendo all’iniziativa. Partendo con un percorso nelle aree pedonali da piazza Matteotti, piazza Rivarola, piazza Plebiscito, piazza Trento, Giardini Garibaldi, confluiranno su piazza Garibaldi con i 3 colori della Bandiera Ita-
CONFEZIONIAMO CESTI PASQUALI CON LE MIGLIORI CIOCCOLATE
e altro ancora...
cipanti metteranno a disposizione di chi vuole provare istruttori e attrezzature per far conoscere le varie discipline sportive, inoltre ci saranno gli antichi giochi popolari per chi vuole provare a divertirsi con antiche forme sportive. In più quest’anno le due piscine L’Empolum sporting club e la piscina comunale S.S. Lazio NuotoTivoli metteranno a disposizione le strutture e i loro istruttori per quanti vorranno
provare le attività in acqua. Inoltre, in concomitanza della 1ª Festa della Bandierà Festa Nazionale che cadrà il 17 marzo, in piazza Garibaldi, i bambini delle scuole, le rappresentanze degli ospiti delle altre città e le associazioni sportive, portando il tricolore, formeranno una BANDIERA UMANA, su piazza Garibaldi, per un momento di unione e di aggregazione .
liana, formando la bandiera e canteranno poi tutti insieme l’Inno di Mameli, le varie scuole divise in colori, bianco, rosso, verde, avranno il loro capofila che porterà la bandiera della loro scuola. Al termine, ogni partecipante riceverà un attestato di partecipazione, come ricordo. ore 15,00-16,00 esibizione di Hip Hop a cura dell’Associazione The Dream di Castel Chiodato ore 16,00-20,00 esibizioni arti marziali varie discipline coordinate da CSEN e da Franco Penna, referente con la partecipazione di A.S.D. Città Ospiti. dalle 16,00 Scuderie Estensi conferenza “IL BENESSERE ALCALINO”
Venerdì 22 Marzo ore 10,00-14,00 Esibizione Scuole Tiburtine attività coordinate da a.s. Aderenti. La mattina tra le varie discipline è possibile
14 marzo 2013
in piazza
XL
FESTA DELLO SPORT
13
RUGBY/Incontro con le scuole di Tivoli e Villanova
La palla ovale al femminile
provare il pattinaggio portando i pattini Dalle 14,00 alle 20,00 Esibizioni sportive varie discipline. Dalle 17,00 hip-hop a cura di Sinergy - Picardi Maria ore 18,00-19,00 Danza Moderna e Danza Classica a cura di Nuova Accademia Danza Incontro Tivoli ore 16,00-18,00 dimostrazione e prove di Rugby a cura della Tivoli Rugby. Ospite d’onore: Emanuele Dotto commentatore e giornalista sportivo che condurrà i momenti principali della festa
Sabato 23 Marzo ore 10,00-14,00 Esibizione Scuole tiburtine attività coordinate da a.s. Aderenti. Il CAI di Tivoli presenterà alcuni filmati sui percorsi Tiburtini ore 10,00-12,00 prove di palla pugno a cura di ass. Arcobaleno ore 11,00-12,00 Preparazione al Nordic a cura di Pietro Spano e Andrea Giocondi a seguire gita di nordic per le vie tiburtine con finale presso il Ristorante Sibilla con degustazione dei prodotti tiburtini ore 11,00-12,00 tennis a cura di Empolum Sporting Club ore 12,00 Esibizione di Samba Fitness adulti a cura di Empolum Sporting Club Dalle 14,00 alle 20,00 Esibizioni sportive varie discipline ore14,30-18,00 a cura di Andrea Giocondi e Pietro Spano in compagnia della signora Rita Celanetti presidente dell’associazione Erba Voglio di Tivoli, Passeggiata tra i vicoli del Quartiere Medioevale Tiburtino. Alla scoperta di scorci caratteristici della Città e dei piccoli artigiani che ancora popolano il quartiere, la nostra Città vista con gli occhi di una gentile signora che l’ama e la fa amare, con le sue descrizioni e i suoi racconti. ore 16,00-18,00 dimostrazione e prove di Rugby a cura della Tivoli Rugby ore 15,00 -18,00 hokey su rotelle e pattinaggio artistico a cura del Gruppo Sportivo di Guglielmo Pistocchi Dalle 15,00 mini tornei di Pallacanestro organizzati da ASD Pallacanestro Tivoli Dalle 17,00 Staffetta genitori-figli condotta e diretta da Tivoli Marathon Dalle 18,00 Scuderie Estensi conferenza SPORT OVER ’60 organizzata da Tivoli Marathon con la partecipazione delle altre associazioni sportive Tiburtine. Ospite d’onore: Cucchi Riccardo la voce di TUTTOILCALCIO Capo redattore Rai
Domenica 24 Marzo dalle 10,00 “Bambini in bici” con partenza da piazza Plebiscito per i più piccoli e per le mamme con le carrozzine , da piazza Rivarola per i più grandi Dalle 10,00 pallavolo A.S. ANDREA DORIA VOLLEY Dalle 10,00 prove di calcio con la C.S.S. Tivoli ore 11,00-12,00 tennis a cura di Empolum Sporting Club ore 12,00-13,00 esibizione ginnastica artistica a cura di Club Sportivo Tivoli Ore 11,45 premiazione partecipanti“bambini in bici” Dalle 11,30 “La Grande Maratonina non competitiva” con partenza dall’Arco di Piazza Garibaldi, percorso interno semi pedonale, e arrivo in Piazza Garibaldi condotta e ideata da Scuole Medie E. Segrè e da Roberto Ferdinandi ore 12,30 Premiazione partecipanti “La Grande Maratonina” Dalle 10,00 esibizioni varie Dalle 15,00 mini tornei di Pallacanestro organizzati da ASD Pallacanestro Tivoli 15,00-16,00 danza a cura della Scuola Attraverso la Danza 16,00-17,00 tennis a cura di Empolum Sporting Club ore 16,30-17 Presenza del Monsignor Parmeggiani, Vescovo di Tivoli 17,00-18,00 arti marziali vari livelli a cura di Club sportivo Tivoli Dalle 17,00 Americana maschile e femminile Staffette varie categorie coordinate e organizzate da Podistica e Solidarietà ore 19,00 premiazione delle ASD, Palestre, Dirigenti Scolastici aderenti alla 2° Festa dello Sport saluti e ringraziamenti. Ospite d’onore: Ezio Luzzi giornalista commentatore N.b.: in previsione di una numerosa adesione alle conferenze è preferibile prenotare la presenza al numero 346.6137917
Un seminario: “Il meglio che 6” TIVOLI - Venerdì 15 marzo presso le Scuderie Estensi dalle ore 18 si svolgerà la presentazione del libro di Maria Di Bello dal titolo “Tibur Sport Superbum”. A seguire il seminario organizzato dall’associazione 6 Più di Andrea Giocondi dal titolo “Il meglio che 6”. Sarà proprio il training motivazionale “Il Meglio che 6!” a dare il via a questa edizione della festa dello sport. L’evento avrà come protagonisti i nostri Max Monaco, nel ruolo di coach motivazionale, e Andrea Giocondi, simbolo vincente dello sport tiburtino. Ospiti d'onore del training saranno Oxana Corso, argento olimpico nei 100 metri e nei 200 metri alle Paralimpiadi di Londra, e Filippo Simeoni, campione italiano di ciclismo e oggi simbolo dello sport “pulito».
Nelle foto in alto l’incontro delle tre atlete della Nazionale femminile di Rugby alla Giovanni XXIII. In basso le Nazionali sono state accolte alla Baccelli dove è avvenuto anche un piccolo scambio di doni a cura della Tivoli Rugby
TIVOLI – Il 7 marzo nelle scuole medie ed inferiori “Giovanni XXIII” di Villanova di Guidonia e “Baccelli” di Tivoli si sono svolte gli incontri con le ragazze della Nazionale Femminile di rugby, impegnate nel Sei Nazioni. Nei due incontri si sono proiettati brevi filmati sull’attività sportiva, alla presenza delle autorità scolastiche, degli insegnanti aderenti al progetto, degli alunni che stanno partecipando attivamente alla conoscenza della palla ovale. È stata una bella giornata
dove atlete, dirigenti sportivi, dirigenti scolastici ed alunni si sono amalgamati tutti per capire e far capire la pratica di questo sport e i suoi sani principi. I ragazzi delle scuole alle tre nazionali (Flavia Severin, Melissa Bettoni e Cecilia Zubleme) hanno rivolto domande sia sulla prepararazione, sull’alimentazione, sui ruoli in campo… insomma un vero e proprio interrogatorio da parte degli alunni. Questo avvenimento è stato voluto fortemente dalla manager della Nazionale Femminile Cristina Tonna.
«Questi incontri sono stati straordinari, i ragazzi e le ragazze convolti nel progetto sono venuti a contatto con atlete che tutti i giorni - afferma Cristina Tonna - dedicano parte del proprio tempo al rugby di alto livello, non tralasciando gli impegni di studio e di lavoro, un esempio trainante per i giovani». «La scuola rappresenta il futuro del Paese, e noi con queste iniziative vogliamo essere vicini ai ragazzi, per dimostrargli che è possibile studiare e fare sport». «Il rugby - continua la ma-
nager azzurra – nelle scuole è un’esperienza fantastica, è un gioco per tutti, dunque per tutta la classe, senza distinzione di genere. La grande risposta avuta a Tivoli e Guidonia da parte delle alunne ne è la riprov; ora queste ragazze parteciperanno ai Campionati delle Scuole e ai Giochi Sportivi Studentschi con le proprie scuole, e a breve esordiranno con l’Amatori Tivoli rugby nella attività Federali. Un ringraziamento va anche alla società tiburtina, che ha coadiuvato in modo impeccabile gli incontri».
Le Iene tiburtine pareggiano a Bari
La Pallacanestro Tivoli sfiora il terzo posto
Le Iene tiburtine si dimostrano di ferro e non cadono neanche a Bari pareggiando per 3-3. La trasferta pugliese mette in mostra una capacità di resistenza mai vista in precedenza. Partita combattuta dal primo all’ultimo minuto, 50 minuti pesanti fisicamente e psicologicamente. Ottime le prestazioni di tutti i giocatori, soprattutto quella del portiere Marco Corsetti costretto a difendere il risultato in più occasioni. Anche le Iene, però, sfiorano il colpaccio con la nuova coppia di attacco Mattoni-Coccia. La partita non offre tante emozioni nei primi minuti prima del gol del vantaggio del Bari. La risposta delle Iene è affidata al bomber Zaccaria che ristabilisce la parità prima dell’intervallo. Nella ripresa una fulminante ripartenza di Frattini sulla fascia sinistra si conclude con un potentissimo slap sotto l’incrocio dei pali, per lui si tratta del quinto gol in campionato. Neanche il tempo di festeggiare che il Bari trova il 2-2. Ora la gara è bellissima. Tempo due minuti e Fantini con un tiro dalla distanza insacca sotto le gambe del portiere. Il capitano barese Rogondino sigla il 3-3 con il quale si chiude il confronto. Le due squadre si sono riaffrontate domenica al Palamunicipio Roma XI per il recupero della giornata di andata. L’Asd Skating Club Tivoli Iene è una società di Hockey inline che milita nel campionato di Serie B della Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio. Il presidente è Guglielmo Pistocchi, vice presidente Paola Feliziani, coach Martina Gavazzi, preparatore dei portieri Massimo Morganti. La società, guardando al futuro, ha organizzato anche dei corsi di pattinaggio finalizzati all’hockey inline per bambini e neofiti.
Bastava una vittoria in più alla Pallacanestro Tivoli per raggiungere il terzo posto e dare un senso positivo a questa difficile stagione sportiva. Alla fine i tiburtini hanno chiuso la stagione regolare con un sesto posto a causa di un girone di ritorno sciagurato. A vincere il girone C della Promozione è stata la Basket Roma Nord con 30 punti (15 vittorie e 3 sconfitte nelle 18 partite disputate, ndr). La Pallacanestro Tivoli si è fermata a quota 20 punti con 10 vittorie e 8 sconfitte, con un bilancio nettamente negativo nelle ultime dieci sfide considerando le sole due vittorie nel periodo in questione. Il finale è stato a testa alta con l’affermazione per 82-74 nei confronti del Don Bosco Nuovo Salario. «Ci stiamo ancora chiedendo il perché di un girone di ritorno così disastroso – le dichiarazioni del presidente della Pallacanestro Tivoli Corrado Coccia -, tutto questo mi servirà da esperienza visto che sono solo al secondo anno di presidenza. Abbiamo commesso degli errori in alcune occasioni, in altre siamo anche sfortunati. La nostra attività prosegue, cercheremo di fare belle cose anche negli ultimi mesi». Bilancio leggermente in attivo alla voce punti: 1160 quelli realizzati (64,44 di media) e 1154 quelli subiti (64,11 a gara). Il campionato di Promozione si è dimostrato duro e difficile, appena la Pallacanestro Tivoli ha abbassato il filo nervoso allora è arrivata la serie negativa che ha sconvolto gli obiettivi di inizio stagione legati ad un piazzamento di vertice. Il coach Mauro Bellini ha provato in tutti i modi a recuperare la situazione, presentando anche le sue dimissioni, poi rientrate. Guardando al futuro, sicuramente si è costruito qualcosa di solido dalle parti della palestra della “Baccelli”, da coltivare con pazienza e determinazione.
14
XL
SPORT
n. 5 2013
CALCIO/La società vuole dare un servizio in più e un tocco di professionalità
Guidonia: scuola calcio arriva il Lab 360 Calcio: il valzer degli allenatori Sarà una estate calda e ricca di colpi di scena provenienti dal calciomercato e dal valzer della panchine. Rispetto alle annate precedenti i contatti per l’inizio della preparazione estiva sono già stati avviati. Tanti i nomi di grido coinvolti nelle operazioni. Cominciamo con il caso più eclatante. Daniele De Filippo che tanto bene ha fatto con l’Albula ed il Montecelio, dopo aver portato i gialloblù dalla Prima Categoria all’Eccellenza e ad un passo dalla salvezza anticipata nella massima categoria regionale, ha ricevuto il benservito dalla dirigenza e fino al 30 giugno non può accordarsi con nessun club. Tuttavia sono in molti a puntare sul suo nome per la stagione 2013/2014 e in prima fila ci sono il Villanova ed il Guidonia, le altre due squadre che attualmente giocano in Eccellenza. A Villanova, infatti, sembra essere terminata l’era di Cristiano Di Loreto. Attenzione anche a Giorgio Pirri, il nome nuovo del panorama regionale, forte di un campionato con i Giovanissimi Elite ’98 del Guidonia molto positivo. Vista la sua esperienza calcistica, Pirri è sicuramente pronto per un’esperienza con una prima squadra. In Promozione è libera la panchina dell’ambizioso Cretone Castelchiodato. Se Lauri e compagni non riusciranno a centrare l’obiettivo promozione attraverso i play off e la dirigenza deciderà di non comprarsi un titolo di Eccellenza, ecco che alla guida della squadra sarà chiamato un coach esperto e di sicuro affidamento per puntare alla vittoria. Il nome in pole position è quello di Manrico Berti, oggi a Bellegra ma con un incarico sempre legato al piazzamento finale di questo torneo. Dalla Prima Categoria sta arrivando di gran carriera l’Albula che comanda il proprio girone e sogna la Promozione. Per la panchina, in caso di passaggio di categoria, a Tivoli Terme si punterà su un trainer abituato alle imprese impossibili come Tonino Biondi, quest’anno sfortunato a San Polo dove è mancata soprattutto una punta per concretizzare la grande mole di gioco. Qualcosa si sta muovendo anche a Tivoli dove c’è un buon gruppo che con alcuni innesti mirati può aprire un ciclo riportando la Città dell’Arte nel panorama calcistico regionale. «Guardo l’allenatore, da 50 anni appresso ad un pallone, sulla panchina calda come il sole e un freddo gelido quasi polare, guardalo l’allenatore a bordo campo pronto a cominciare, determinato nel voler cercare una vittoria che lo può salvare, con la sua grinta irrompe come un tuono, chiudi gli spazi e segui sempre l’uomo, ma non ti sembra di vederlo solo?», cantava Gianni Morandi.
La Scuola Calcio del Guidonia si è unita con il Lab 360 per dare un tocco di professionalità e un servizio in più agli iscritti nella società della Città dell’Aria. Massimo Belli, responsabile comunicazione Lab 360, durante la presentazione ha illustrato i passi più importanti della collaborazione: «Il nostro metodo, a 360 gradi come dice il nome, si affianca alla società sportiva e mette a disposizione uno staff di professionisti: nutrizionisti, psicologi, sociologi e preparatori atletici. Tutto questo per far seguire l’atleta oltre ai classici aspetti tecnici e tattici. Condividiamo un obiettivo e vogliamo raggiungerlo insieme alla società. L’Acd Guidonia Montecelio ha deciso di investire sui giovani. I bambini verranno chiamati a breve uno ad uno per entrare nel merito cercando di costruire insieme la crescita con specifici allenamenti della mente». «I bambini trasmettono tanta gioia, tanta voglia di divertirsi – le dichiarazioni di Luca Dall’Aglio, psicologo -. Qualunque tipo di ostacolo a mettere in atto l’azione viene da noi aiutato ad essere sblocca-
to. Il mio obiettivo non è quello di fare terapia ai ragazzi. Corpo e mente funzionano simultaneamente, uno non può funzionare senza l’altro. Si lavora con esercizi sul campo integrati con la psicologia del profondo, facendo massima attenzione sulle emozioni che possono scaturire. Come nascono le emozioni? Con l’energia. Stiamo molto attenti ad aspetti come il respiro e la paura dell’agire. Il giudizio,
la paura di sbagliare, bloccano il ragazzo. Partendo dalle nostre conoscenze cerchiamo di arrivare ad una soluzione. Noi siamo qui per dare qualità». Daniele Peluso, consulente della nutrizione Lab 360, ex preparatore atletico di Serie C2: «Da qualche anno seguo maggiormente la parta legata alla nutrizione perché credo nell’educazione di questo ramo finalizzata allo sport. Co-
sa deve mangiare il bambino prima o dopo l’allenamento e la partita? Noi prendiamo le misure, altezza e peso, e facciamo il nostro programma. Cerchiamo di dare suggerimenti per evitare problemi futuri. Alimentarsi bene significa seguire le linee guida tradizionali, nulla di eccezionale». «Dal primo allenamento del 2013 abbiamo iniziato questa attività diversa che ha lasciato sorpresi molti genitori e molto contenti noi collaboratori – prende la parola il responsabile della Scuola Calcio Paolo Zucconelli –. Abbiamo tutti istruttori qualificati e devo dire che la calma e la tranquillità a Guidonia è di casa, un merito dei genitori. Aspetti che mi lasciano tranquillo per il futuro. Noi stiamo provando a cambiare la cultura del calcio». «Una cosa utile e nuova, non è usuale avere in periferia una società con un servizio del genere», un commento di un genitore. Il Guidonia è la prima società del Lazio ad intraprendere questo progetto.
CALCIO/Domenica 17 marzo Eccellenza e 2ª categoria
Sfide tra Montecelio-Guidonia ed Estense-Pegaso Nel turno di domenica 17 marzo del girone A del campionato di Eccellenza spicca il derby della Città dell’Aria tra il Montecelio ed il Guidonia (calcio di inizio alle 11), sfida che nel girone di andata si è conclusa con 1-0 per i gialloblù grazie alla splendida rete su punizione di Silvestrini. Da quel giorno, era il 28 ottobre 2012, molte cose sono cambiate. I protagonisti sono diversi, ma il Montecelio resta il favorito visto il momento di crisi del Guidonia, reduce da uno 0-4 casalingo. Mancano all’appello grandi giocatori come Simone Silvestrini, autore del gol vittoria e non più presente nella rosa del Montecelio per motivi lavorativi. Il Giudice Sportivo ha messo fuori causa con le squalifiche Falcinelli, Passiatore e Pangallozzi. Quel derby non ha portato bene al Montecelio che da quel giorno ha interrotto la sua favola non vincendo più per molto tempo fino al colpaccio con il Rieti dello scorso 3 marzo. Nello stesso periodo è stato allontanato dalla panchina Daniele De Filippo, il tecnico autore della doppia promozione. Nel Guidonia il mercato di dicembre ha riportato a casa Ange-
lo Pangrazi, attaccante autore di quattro reti in questi mesi dalle parti di via Po. Classe 1987, Pangrazi è quello che di più sente questo confronto considerando che vive la città guidoniana ogni giorno. Curiosità anche intorno al tifo, una sfida nella sfida vinta dai tifosi del Montecelio 17 turni fa. Città di Monterotondo-Pisoniano e Monterosi-Villanova diranno qualcosa in più sulla corsa verso la salvezza. Per vedere un altro scontro interessante dobbiamo scendere in Seconda Categoria dove l’Estense 2009, formazione tiburtina, si sta giocando la vittoria del campionato con il Pegaso. Le due squadre sono divise da un solo punto, 45 a 44, a favore del Pegaso. Entrambe stanno disputando un grande campionato e possono contare sullo stesso numero di vittorie, 14 su 19 partite. Domenica si ritrovano di fronte in casa dell’Estense che non perde da ben sette partite e tra le mura amiche ha sempre vinto, nove volte su nove con 22 gol realizzati.
CALCIO/Il punto sui campionati Il Villanova rifila tre gol al Montecelio nel primo derby di ritorno della Città dell’Aria e dimostra di essersi lasciato alle spalle il momento negativo. La squadra di Di Loreto soffre nel primo tempo il gioco frizzante dei gialloblù, rischia di andare sotto quando gli avversari si presentano al dischetto di rigore ma tira un sospiro di sollievo all’errore e dilaga nel finale grazie all’ingresso di Meloni. Il 3-0 porta anche la firma di Camilli oltre a quella di Melo-
ni, autore di una doppietta. Con i 30 punti in cassaforte, il Villanova spera in un altro scatto veloce verso la salvezza in questo campionato di Eccellenza pieno di sorprese. Un passo più avanti c’è il Montecelio che dovrà rimettersi al lavoro perché la condizione fisica inizia ad essere un problema: troppi i
cali nella seconda parte delle gare ad esclusione del colpaccio compiuto con il Rieti. Crisi nera per il Guidonia che cede di schianto, 0-4, al Montefiascone. Una partita inguardabile quella dei giallorossoblù, in evidente difficoltà psicologica. L’ex Mastrelli sigla una straordinaria tripletta, facilitata dagli errori
della difesa locale e del portiere Roberti, mandato in campo nelle ultime due partite al posto di Castagnaro ma lontano parente del portiere di una volta. Insomma, i tifosi chiedono l’allontanamento del tecnico Massimo Lupi, tanti i cori contro di lui nel secondo tempo. Attese grandi novità in settimana. Non sorride neanche il Pisoniano, battuto al “Don Aureli” dal Ladispoli. Marvelli, uomo partita, sigla l’assist per il gol di Bacchi e
realizza da solo nella ripresa una bellissima rete. Gli uomini di Carboni si dimostrano volenterosi ma peccano di imprecisione ed escono sconfitti dal campo. La salvezza non è ancora in cassaforte e bisogna soffrire per raggiungerla. Scendiamo in Promozione dove troviamo un grande Cretone Castelchiodato che dopo il cambio in panchina e Ferramini M. nella veste di giocatore-allenatore riesce a superare il Serpentara Bellegra con il guizzo di
Ferramini A. e si avvicina all’obiettivo stagionale dei play off. Lauri e compagni sono al terzo posto della classifica. La Sanpolese perde in casa, 0-2, contro La Rustica, mentre prosegue la rimonta del Palombara, vittorioso 3-1 a Grottaferrata grazie ai gol di Bonafede, Passa e Pagliuca. Pareggio senza reti per il Sant’Angelo Romano contro il Città di Ciampino. Crollo del Cerreto Laziale, 4-1 contro il Semprevisa.
CALCIO A5/Iscrizioni fino al 15 marzo
Memorial Giammarco GUIDONIA - Chiudono il 15 marzo le iscrizioni alla 28ª edizione del “Memorial Michela Giammarco”, uno dei tornei di calcio a 5 più antichi della nazione italiana. La manifestazione si svolgerà dal 3 maggio al 25 luglio e si spera di assistere al solito grande spettacolo di sport e di amicizia. I sorteggi si svolgeranno il giorno stesso della chiusura delle iscrizioni. Il torneo è un appuntamento fisso degli appassionati amatoriali del calcio a 5, organizzato dall’associazione “Michela Stella Maris” che da anni opera sul territorio in materia di solidarietà e patrocinato dai comuni di Guidonia Montecelio, Tivoli e Pereto. Proprio a Pereto viveva la piccola Michela. La squadra detentrice del trofeo è quella del Dubai Cafè che
nella edizione del 2012 ha avuto la meglio nella finalissima contro la formazione del Galbato. Il presidente dell’associazione “Michela Stella Maris” Vittorio Giammarco ricorda ogni anno l’importanza di questo evento diventato nel tempo un appuntamento di notevole importanza dove l’agonismo si fonde nei sani principi della solidarietà, della lealtà e dell’amicizia in ricordo della amata Michela. Vediamo chi riuscirà ad imporsi la prossima estate ricordando i fasti di una competizione che ha portato nel territorio tiburtino anche grandi ex calciatori nel ruolo di spettatori. Tra questi come non citare la partecipazione di Angelo Gregucci, ex giocatore della Lazio. Anche protagonisti di altri sport si sono appassionati alle vi-
cende del Memorial come il campione del mondo di sciabola Stefano Pantano. Le sorprese non mancheranno neanche nella 28ª edizione.
BASKET/Un campionato in salita
Collefiorito: un finale da archiviare L’anticipo dell’ottavo turno di ritorno, disputato venerdì sera al “Volta” di Guidonia, ha visto la Nb Sora 2000 uscire nettamente vincitrice in casa del Collefiorito con il punteggio di 81-66. Per i guidoniani, all’ultimo posto del girone A della Serie D, la strada si fa sempre più in salita in questo torneo, a cinque gare dal termine della stagione regolare. Sono 10 i punti collezionati fino ad ora con 5 vittorie e 16 sconfitte, 1273 i punti realizzati e 1449 quelli subiti. La media parla chiaro dimostrando la difficoltà della giovane truppa della Città dell’Aria con 58.29 punti di media a partita realizzati e ben 66.24 al passivo, con una differenza negativa totale di 167 punti. Insomma, serve un’inversione di tendenza, un colpo d’ala per compiere l’impresa. Andiamo ad analizzare il cammino del Collefiorito in questo finale di stagione. Archiviata la sconfitta con il Sora, appare proibitivo anche il prossimo turno nella tana della Ss Lazio Basket terza in classifica. Occhi puntati sullo scontro in programma per il 22 marzo al “Volta” di Guidonia contro lo Smit San Cesareo. Dopo la pausa pasquale sfida all’ultimo canestro il 6 aprile contro la Sermoneta. Altro scontro da dentro o fuori è quello del 12 aprile contro la Pegaso Basket Roma che naviga nei bassifondi della graduatoria insieme ai guidoniani. Chiusura al “Pallone Tensostatico” di via di Casalpalocco di Roma. Ci sono tutte le possibilità per vincere anche quattro sfide quindi nulla è ancora perduto. Nella classifica generale in testa comanda sempre il Virtus Tsb Cassino, la Nb Sora è solida al secondo posto.
Appartamento sito in VILLALBA di GUIDONIA
nuova costruzione, 60 mq completamente ammobiliato, composto da salone, angolo cottura, bagno, camera da letto, e due ampi terrazzi. VENDESI
Euro 135.000 trattabili
Telefonare Manuela 328/1629839
Quindicinale per le Associazioni, la Cultura e il Tempo Libero Iscr. Trib. di Roma 403/98 del 6 agosto 1998 Anno XIV - numero 5 del 14 MARZO 2013 Editore: Tritype srl - via Pietro Nenni, 5 - Tivoli Direttore responsabile ed editoriale: Piergiorgio Monaco Coordinamento editoriale: Claudio Iannilli, Gianni Innocenti Grafica ed impaginazione: Tritype srl - via Pietro Nenni, 5 - Tivoli Stampa: Europrint Sud srl - Strada provinciale ASI Ferentino (Fr). Chiuso in tipografia il 11 marzo 2013 Diffusione: 13.000 copie distribuzione gratuita nei principali punti di ritrovo di Tivoli, Guidonia, Castel Madama
Gli espositori dove trovi XL Località Guidonia Guidonia Guidonia Tivoli Tivoli Tivoli Tivoli Tivoli Tivoli Tivoli Tivoli Terme Villa Adriana Villa Adriana Villa Adriana Villa Adriana Villa Adriana Villa Adriana Villa Adriana Villa Adriana Villanova
XL
SPORT
14 marzo 2013
Indirizzo Tiburtino Shopping Center Via Roma Via Roma Piazza Garibaldi Piazza Palatina Piazza Santa Croce Piazzale Matteotti via Empolitana via P. Nenni 5 viale Tomei, 28/30 via del Barco Centro comm. PAM via Tiburtina Via di Villa Adriana Via Galli via Maremmana Inf. via Rosolina via Rosolina via Serena Via Maremmana Inf.
presso: Ingressi Centro Commerciale Bar Lanciani Pasticceria “La Fiorentina” Libreria Villa d Este Frimm Bar Puzzilli Farmacia Riccardi Gestione Casa Immobiliare Tritype srl Luciani Immobiliare “Pin up café” Itop Farmacia Tornaghi Tabaccheria Teresa Tabaccheria Bar Village Etica Immobiliare De Carlo Immobiliare Tabaccheria Elio Farmacia Tornaghi
Tel. 0774336714 - Fax 0774315378 www.xlgiornale.it info@xlgiornale.it
15
CAMPO RIPOLI: il Consiglio di Stato sospende il verdetto del Tar TIVOLI - Campo Ripoli, il Consiglio di Stato sospende il verdetto del Tar e “ridà” la palla alla Città dello sport e salute. Ora si dovrà attendere l’udienza, in cui sarà discusso in merito il ricorso presentato dal comune di Tivoli e dalla Css contro la decisione del Tribunale amministrativo che aveva annullato il bando dando ragione all’Atletico Tivoli, che è stata fissata per il prossimo 29 ottobre. Il Consiglio di Stato, lunedì pomeriggio, ha stabilito la sospensiva sull’annullamento del bando e quindi la gestione di Campo Ripoli sarà regolata dall’ordinanza del Tar dello scorso ottobre. Una decisione del tribunale che affidava l’impianto sportivo alla Css, prescrivendogli l’obbligo di dare spazio anche alle altre società sportive, Atletico Tivoli in primis. In pratica la vita del campo sarà regolata fino ad ottobre come è stata regolata fino ad oggi. “Il Consiglio di Stato – ha commentato Andrea Novelli, presidente della Città dello sport e salute – ha dato la sospensiva. E’ stata confermata la sospensiva sulla sentenza di primo grado con la motivazione che sono “persuasive” le argomentazioni presentate dal comune di Tivoli e della Css. Almeno in questa prima fase ci ha dato ragione, dunque, e la gara per ora è valida. Fa fede, quindi, la prima ordinanza del Tar dello scorso ottobre. E’ stata fissata anche l’udienza in cui si entrerà in merito alla questione per il prossimo 29 ottobre. Fino a quella data noi saremo dentro Campo Ripoli e lo gestiremo noi. Daremo spazio alle altre società, come fatto fin’ora, agendo affinché l’Atletico Tivoli ci paghi. Fino al prossimo ottobre ci sarà un periodo di stabilità. La sospensiva è stata pubblicata lunedì ed ancora non ho avuto modo di parlare con il comune”. Al momento di andare stampa, martedì mattina, l’incontro tra Css ed amministrazione comunale ancora non ha avuto luogo. In attesa del prossimo numero, in cui si entrerà nel dettaglio della vicenda, tutti gli aggiornamenti saranno riportati su www.notizialocale.it.
“Special Olympics” con l’Empolum Riceviamo e pubblichiamo LO SCORSO MESE presso la piscina dell’ente sportivo CSI in Roma si è svolto il 4° Meeting di nuoto integrato “La Fenice” che ha visto la partecipazione dei nostri ragazzi della scuola nuoto. Questo meeting è stato il banco di prova della nostra società che quest'anno ha deciso di partecipare per la prima volta ai Giochi Regionali e Nazionali di Special Olimpics con un suo team di atleti: Gabriele Di Bello, Mattia Innocenti, Nicolò Innocenti e l'atleta partner Davide Toppi, che con entusiasmo ha accettato l'invito ad accompagnare e gareggiare alla pari con gli altri ragazzi, rendendo così possibile l'iscrizione della squadra alla staffetta INTEGRATA durante le prossime gare Nazionali. SPECIAL OLYMPICS è un programma internazionale di allenamento sportivo e competizioni atletiche per 4.000.000 di persone, ragazzi ed adulti, con disabilità intellettiva. Nel mondo sono oltre 170 i paesi che adottano il programma Special Olympics. IL GIURAMENTO dell'Atleta Special Olympics è: “Che io possa vincere, ma se non riuscissi che io possa tentare con tutte le mie forze”. In Italia Special Olympics è stato inserito nell’ambito dell’attività della Federazione italiana Sport Disabili (FISD) per circa 15 anni. Dal 1° Ottobre 2003, Special Olympics ha raggiunto una maggiore autonomia approvando anche un nuovo statuto, con il proposito di dare un maggior risalto a tutto il movimento ed una maggiore diffusione del suo messaggio di gioia e di speranza. OGNI ANNO una rappresentativa italiana viene chiamata a partecipare alternativamente ai Giochi Mondiali (Invernali o Estivi) o a quelli Europei. Nel mondo, più di 4.000.000 di familiari e 1.000.000 di volontari ci aiutano a realizzare ogni anno circa 53.000 grandi eventi. Un grandissimo ringraziamento va al loro istruttore e accompagnatore Massimo Poggi che ha creduto fortemente in questo progetto.
Anna Rita Casolini Responsabile Regionale Area Famiglie S.O.I. - Lazio