XL giornale 08-2013

Page 1

TIVOLINET PRESENTA: “GIORNATA ECOLOGICA” DOMENICA 28 APRILE 2013 ORE 10.00. TUTTI IN P.ZZA GARIBALDI PER PULIRE LA CITTÀ! Vedi a pag. 6

Libreria Villa d’Este

Distribuzione Gratuita

Sempre aperto

Tivoli - Via Colsereno, 68 Tel./Fax 0774.313899 vodafoneone.tivoli@gmail.com

Guidonia - Centro Commerciale Tiburtino Tel./Fax 0774.353577 vodafonestore.tiburtino@gmail.com

TIVOLI Piazza Garibaldi, 7

tel./fax 0774.332440

Quindicinale per le Associazioni, la Cultura e il Tempo Libero

Anno XV - Autor. Trib. di Roma 403/98 del 6-8-1998

Tel. 0774 336714

SERVIZI Titolo corpo 18 Chiude l’inps a Guidonia

Fax 0774 315378

www.xlgiornale.it

PROGETTO del TitoloAlice corpo 18Cern Da Tivoli a Ginevra

a pag. 4

info@xlgiornale.it

1 8

25 aprile 2013

SPORT Titolo corpo 18 Quattro pagine della zona

a pag. 11

da pag. 7

GUIDONIA

TIVOLI

Manifestazione per la Selciatella

Benvenuta Commissario

Il 4 maggio 2013 alle ore 10 in via della Pietrara, si manifesta sulla via della Selciatella per tutelarne l’integrità. L’antica strada romana ed il suo basolato medievale rischiano di diventare un passaggio per gli autocarri diretti al cementificio ed alla discarica. Nonostante i pareri negativi del Mibac e della Soprintendenza ai beni Architettonici e paesaggistici il Comune di Guidonia persevera nel suo progetto di nuovo collegamento tra il cementificio e lo svincolo autostradale. A corredo una nuova lottizzazione su 13 ettari di Colle Giannetta.

Si è insediato a Palazzo San Bernardino il Commissario prefettizio. Il benvenuto e gli auguri sono obbligatori per chi assume in sé i poteri e le responsabilità di sindaco, giunta e consiglio comunale in una città difficile, al limite del dissesto finanziario e ridotta ad un livello di degrado incredibile pur essendo inserita nella lista dell’Unesco. Un anno di lavoro difficile attendono il Commissario ed il suo vice, ma le referenze della dott.ssa De Notaristefani, sono ottime e la parte responsabile della cittadinanza offre dialogo e piena collaborazione, nell’interesse della città.

a pag. 5

a pag. 3

a s i l a Ann

PARCHEGGIO RISERVATO AI CLIENTI

Pagamento in contanti

Tivoli - via Empolitana, 45 - tel. 0774 336631


Le occasioni piu’ belle... .. ri. Per e i ns un even to senza pe

Villa Muir

Per rendere ogni vostro momento… un momento speciale!

prenota

Villa Adriana - Strada Rocca Bruna, 30 Tel 0774535985 - Fax 0774535984 www.latenutadiroccabruna.it

Mikol moda

via del trevio, 5 - 00019 tivoli (rm) - tel. e fax 0774 311139 - mikol.moda@virgilio.it

- 25%

Promozione Eventi su torte e catering

VALIDA FINO AL 31 LUGLIO 2013

via Venezia Tr

via Galli

na osoli via Serena via R

Villa Adriana

via Friuli

identina

via Tiburtina

Via Venezia Tridentina,66 VILLA ADRIANA Tel. e Fax 0774.530763

La nostra serietà per la Vostra Lista di Nozze Villa Adriana • via Serena 93/B tel. 0774 530229

Speciale Cerimonie


XL

POLITICA

25 Aprile 2013

3

Tivoli, benvenuta Commissario!

TIVOLI - Ora dovrà confrontarsi con una città molto più grande, importante ma soprattutto molto difficile, che finanziariamente ha l’acqua alla gola, è in uno stato di degrado penoso, ha problemi impellenti. Se ne sarà immediatamente accorta la Dottoressa, spulciando

le prime carte che le saranno state poste sulla scrivania, l’elenco degli appuntamenti richiesti e della città che le è stata affidata. ARRIVANDO A TIVOLI avrà notato sicuramente lo stato fatiscente dell’ultimo tratto della via Tiburtina. Si sarà chiesta chi ha amministrato negli ultimi anni la città per ridurla in uno stato così pietoso e che tipo di abitanti la abitino se hanno eletto amministratori così inetti nonostante avessero presenttao un programma elettorale ridicolo oltre il lecito. Avrà anche letto i manifesti apparsi in questi giorni, irresponsabili ed inqualificabili! Da una parte chi ha fatto dell’amministrazione Gallotti una cosa ingovernabile, inutile e dannosa oltre ogni limite, rivendica di aver cacciato il Sindaco, dall’al-

TIVOLI - Una dura presa di posizione, l’ex sindaco Sandro Gallotti parla dopo la sfiducia ed attacca tutti, alleati, ex alleati ed avversari. Non risparmia parole dure anche se, per sua stessa ammissione, questo sfogo sarebbe dovuto arrivare sette mesi dopo le elezioni. A distanza di pochi giorni dalla sfiducia che lo ha “mandato a casa”, Gallotti ha anche annunciato la volontà di rimanere in politica. «Dopo quello che è successo – ha spiegato l’ex primo cittadino – è servito un momento di riflessione. Resta tanta amarezza, Tivoli non si meritava una situazione del genere. Tenere il comune commissariato per un anno è folle. Sono sicuro che nella tempistica di questa sfiducia c’entra la privatizzazione delle terme. Molte delle persone che l’hanno votata non rientreranno in consiglio, a cosa gli è convenuto averla votata. Tra un mese la Ernest & Young avrebbe presentato il bando e sarebbe partito l’iter per vendere in blocco il 60 per cento delle azioni. Con il commissariamento, invece, resterà tutto congelato fino alla prossima amministrazione. Io avevo proposto di andare avanti fino alla fine dell’anno lavorando insieme, maggioranza ed opposizione, su alcuni punti chiave, e poi sciogliere il consiglio ed andare al voto senza tutto questo commissariamento». Guardando al passato Gallotti individua il primo errore: «Sin dall’inizio mi dovevo impuntare, già dalla nomina della prima giunta ci

Ha immediatamente preso possesso del suo ufficio la dottoressa Alessandra de Notaristefani di Vastogirardi Commissario straordinario nominato dal Prefetto Giuseppe Pecoraro che è affiancata, nell’improbo incarico, dalla dottoressa Sonia Boccia tra si citano persone con nome e cognome definendole “cancro della città”. NOI DI XL facciamo gli auguri al Commissario prefettizio ed alla sua vice, sicuri che potranno, non solo fare meglio degli ultimi amministratori ma anche offrire un po’ di respiro alla città. Tivoli necessità di soluzioni rapide se non vuole vedersi precipitare definitivamente nel baratro spalancato dall’amministrazione appena decaduta. VEDERE LA PIAZZA antistante l’ingresso del Comune, libera

L’Ecoitalia87 “batte cassa” L’Ecoitalia87 “batte cassa” e con un decreto ingiuntivo chiede all’Asa e al comune di Tivoli circa 7 milioni di euro. L’enorme debito è stato accumulato in anni di conferimento dei rifiuti tiburtini nella discarica dell’Inviolata di Guidonia. Che la municipalizzata fosse debitrice nei confronti della società di Manlio Cerroni, era cosa nota, ma ora l’Ecoitalia si è “stufata” di scrivere lettere ed ha deciso di passare ai fatti. “Grazie ad un cavillo abbiamo rimandato l’ingiunzione a giugno, non so cosa potrà accadere”, ha raccontato l’ex sindaco Sandro Gallotti che durante il suo mandato più volte si era scontrato con questo problema. Il primo cittadino era sempre riuscito a risolvere, momentaneamente, la questione ma il vero problema non è mai stato risolto. L’Asa, infatti, continua a non incassare una fetta cospicua della Tia. Anche su questo Gallotti aveva cominciato a parlare con Equitalia per arrivare alla riscossione delle fatture insolute, alcune risalenti anche al 2006, ma i primi contatti non avevano portato i risultati sperati. Negli ultimi mesi, inoltre, era stata fatta una convenzione con una società, l’Andreani Tributi, che dovrebbe mettersi in caccia per scovare gli evasori totali e chi paga meno del dovuto. Anche su questo fronte, che potrebbe portare ad un incasso stimato di circa 6 milioni di euro, i risultati ancora non si vedono. L’Ecotitalia continua ad essere creditore di una montagna di soldi e può, come fatto diverse volte negli ultimi mesi, chiudere la discarica lasciando Tivoli a marcire nella sua spazzatura. (F.V.)

dalle auto con l’arrogante permesso di parcheggio esposto e notare l’anziana utilitaria parcheggiata in disparte, con la quale il Commissario arriva, sono per noi segnali importanti. LA REDAZIONE di questo giornale resta a disposizione ed offre spazio sulle pagine se e quando la dottoressa de Notaristefani vorrà rivolgersi ai tiburtini. FarLe gli auguri è farli a noi stessi, che questa città continuiamo ad amare e vorremmo veder finalmente rinascere. Benvenuta!

Il j’accuse di Gallotti furono problemi. Non lo feci e da allora sono state continue richieste». L’ATTENZIONE DELL’EX SINDACO si sposta anche sul Popolo delle libertà: «Ma in questo il mio partito mi avrebbe dovuto aiutare. Il Pdl, che allora contava 12 consiglieri, doveva intervenire con l’Udc. Al partito di Fiorenzi diedi di più che alla mia lista civica, che pure aveva preso quasi gli stessi voti. Sempre il Pdl, durante la consiliatura, mi ha lasciato troppe volte da solo in aula soprattutto nell’ultimo anno. Anche se in dissenso con me, era un obbligo dei consiglieri stare in consiglio. Inoltre non hanno mai fatto pubblicità allo stato in cui abbiamo trovato il comune. Penso che Baisi non si sia dimesso tanto per il problema con i “dissidenti” ma perché aveva paura per la situazione delle casse comunali. Aveva sforato due volte il patto di stabilità, c’erano i derivati e diversi milioni di residui attivi. E’ stato un dramma rimettere apposto il bilancio ed il primo anno ci riuscissimo solo a mezzogiorno del 31 dicembre, l’ultimo giorno utile». «Durante questa amministrazione – rincara la dose Gallotti – non

ho sentito da consiglieri comunali di maggioranza o di minoranza nessun progetto. Invece c’è una frase che ormai ho imparato a memoria: “A me me tocca questo”. L’EX PRIMO CITTADINO, sfiduciato come in occasione della sua prima amministrazione nel 1996-1998, ha poi attaccato i suoi “compagni di avventura” del Pdl, di Amore per Tivoli e dell’Udc\Alleanza per Tivoli elencando le diverse richieste, più o meno esaudite, ricevute in queste tre anni di legislatura: “Non c’è mai stata squadra, una che ha spinto. Dopo la vittoria alle elezioni ho cominciato con entusiasmo, avevamo impiegato quasi 12 anni a riprendere Tivoli. Mi aspettavo un entusiasmo forte, invece si è cominciato con le spartizioni di poltrone e si sono sempre trascurate le cose da fare”. Tre anni in cui, va ricordato, ci sono stati 7 tra rimpasti e rimpastini di giunta, spesso in concomitanza delle scadenze contabili e di bilancio, e per quasi un anno sono rimaste vacanti la poltrona del presidente del consiglio comunale e l’incarico di capogruppo del Pdl. Fulvio Ventura

CON

A ERT SA F F O O EPIT R T S

a settimana

400 MINUTI, 400 SMS e 1GB al mese. fino a

solo per chi passa a TIM e per chi attiva un nuovo numero entro il 12 MAGGIO 2013

Viale Roma, 78 – 00012 Guidonia Viale Tomei, 65 – 00019 Tivoli


4

XL

A gennaio sembrava un’ipotesi ma ora è realtà: Guidonia Montecelio, dopo aver perso già l’agenzia di Equitalia di via Roma, la sede Ater ora perde anche la sede Inps di via dei Mughetti a Collefiorito. I locali “a costo zero” però il Comune li aveva trovati. MA NON È BASTATO, come non sono non sono bastate mozioni, prese di posizioni, raccolte di firme e chiesto un consiglio comunale ad hoc. E’ stato ormai pubblicato il decreto di chiusura dell’agenzia che sarà declassata a semplice sportello informativo. Per il sindaco Eligio Rubeis si tratta di una “Scelta antieconomica e incomprensibile. Ho intenzione di rivolgermi al Ministero del lavoro e della previdenza sociale, per segnalare questo comportamento antieconomico dell’Istituto”. La ormai

TERRITORIO

n. 8 2013

Guidonia: “chiude” l’Inps quasi certa trasformazione da agenzia complessa ad agenzia semplice farà traslocare nella sede Inps di Tivoli le pratiche relative a liquidazioni, pensioni, richieste mobilità, disoccupazione, maternità, malattie e gestione del settore artigiano. “L’Inps è diventata l’ente previdenziale di riferimento per la quasi totalità dei lavoratori subordinati – si leggeva nella mozione presentata da 5 consiglieri del Pdl – sia nel settore pubblico, privato e autonomo. La riorganizzazione delle strutture organizzative delle sedi territoriali prevederebbe la chiusura dell’Inps di Guidonia ”.

Rifiuti: e i tiburtini pagano! L’amministrazione appena dimessa continua a rendere ridicoli i tiburtini agli occhi degli abitanti dei comuni che la circondano. Lunedì 22 scorso, una Punto azzurra è scesa da Vicovaro intorno alle 16 e si è avviata verso Tivoli. All’altezza del Bivio di San Polo, freccia accesa, si è accostata contromano ai cassonetti per i rifiuti ed ha scaricato tranquillamente un bel sacchetto gonfio, poi ha ripreso tranquillamente la sua corsa. Sembra ormai un’abitudine consolidata per molti abitanti di Vicovaro, Castel Madama, La Botte, Villanova. Perché perdere tempo nel dividere i rifiuti nei contenitori del Porta a porta se le grandi bocche dei cassonetti tiburtini ingoiano tutto tranquillamente senza chiedere la carta di identità? Il fatto è che quei rifiuti poi vengono conferiti all’Inviolata a spese degli abitanti di Tivoli che sarebbero pronti a fare la raccolta differenziata spinta. Lo hanno dimostrato con ottimi risultati, durante la vicenda discarica, quaranta famiglie, prevalentemente di Villa Adriana e Paterno. I tiburtini però non riescono da anni a farsi capire da chi, a Palazzo San Bernardino, per quanto riguarda i rifiuti, si è occupato solo di distribuire i posti nel Consiglio di amministrazione dell’Asa, invece di affrontare un discorso di raccolta differenziata spinta ormai indilazionabile. G.I.

L’ENTE AVEVA, infatti, comunicato l’intenzione di lasciare lo stabile per seguire la politica del risparmio. A scendere in campo, però, non solo l’amministrazione

guidoniana. L’Inps di Collefiorito, infatti, serve anche i comuni di Sant’Angelo Romano e Marcellina, un bacino di utenza che supera di gran lunga le 150mila unità. Ed è

per questo che nel documento presentato si chiedeva la convocazione di un consiglio comunale straordinario, con la partecipazione anche di questi due comuni con l’obiettivo di lavorare insieme per “mantenere attivo questo sportello”. “Un grave danno per gli oltre 100mila utenti che vengono qui da Guidonia Montecelio, Sant’Angelo Romano e Marcellina”, avevano detto i sindacati. L’AGENZIA, CHE SERVE oltre 200 utenti al giorno, circa 1000 a settimana, offre servizi che il paventato “Punto clienti” alternativo, non potrà garantire più come la

gestione delle pratiche per liquidazioni di pensioni, richieste di mobilità, disoccupazione, pratiche per maternità e la gestione del settore commerciale e artigianale. Dure le reazioni dell’amministrazione alla notizia della chiusura. «È incredibile che malgrado l’impegno di questi giorni a trovare soluzioni alternative, l’Inps abbia deciso di chiudere l’ufficio di Guidonia Montecelio, a Collefiorito. Ci siamo sobbarcati l’onere di individuare dei locali di proprietà dell’ex Inpdap, ora Inps, li abbiamo segnalati ai funzionari responsabili deputati alla gestione degli immobili, ci siamo impegnati anche per la risistemazione di questi uffici. Una soluzione che per l’Ente previdenziale sarebbe stata a costo zero». Michela Maggiani

Rifiuti, 5 stelle a convegno TIVOLI - Si è svolto, sabato 20 aprile scorso un convegno sul tema del ciclo dei rifiuti “da problema a risorsa “ organizzato dal movimento 5 stelle di Tivoli presso le Scuderie Estensi. LO SCOPO DELL’INCONTRO è stato quello di far conoscere ai cittadini il mondo dei rifiuti, soprattutto di quelli urbani e di quelli oggetto di raccolte differenziate. Di particolare importanza e’ stato l’intervento della professoressa Maria Ioannilli, docente di Ingegneria dell’universita’ di Tor vergata Il punto fondamentale dell’intervento e’ stato quello focalizzare il sistema di raccolta e di fare in modo che chi raccoglie i rifiuti, ovvero i comuni, non dovrebbero disinteressarsi della destinazione del materiale, soprattutto per le materie plastiche il cui 70% del raccolto e’ destinato alla produzione di energia e non alla riproduzione di materia prima, pochè molto spesso le pla-

stiche immesse nel consumo non sono riciclabili. E’ stata posta particolare attenzione anche ai costi delle raccolte differenziate e che allo stato attuale non esiste un metodo univoco di raccolta. PER ALCUNE REALTÀ LOCALI puo’ essere conveniente la raccolta porta a porta…per altre realta’ anche piu’ grandi potrebbe essere più economicamente vantaggiosa la raccolta stradale. Sta di fatto che in entrambi i casi le raccolte differenziate aumentano i costi del servizio, pertanto e’ di fondamentale importanza che i comuni debbano cercare di valorizzarle per trarne il maggior profitto rivolgendosi anche al libero mercato. Questa situazione e’ stata messa in evidenza dell’avvocato Tiziana Ronchetti direttore tecnico dell’associazione Federmacero, federazione nazionale dei recuperatori di carta, la quale ha fatto notare come molti comuni stanno uscendo dalle convenzioni con i

consorzi proprio percheé, collocando i materiali raccolti sul libero mercato si riescono a trarre maggiori profitti e quindisi ammortizzano i costi della raccolta. NEL DIBATTITO si è messo in evidenza come sia di fondamentale importanza il cambiamento delle abitudini dei cittadini facendo attenzione ad evitare l’acquisto di merci che spesso pesano meno dell’imballo spesso di difficile riciclabilità. Adottando semplici misure, come il riutilizzo di contenitori portati da casa, il vuoto a rendere ed il ritorno alla borsa della spesa, la diminuzione della produzione di rifiuti sarebbe notevole.

Altro intervento importante, dai contenuti preoccupanti per noi cittadini di Tivoli, è stato quello del professor Umberto Calamita, presidente dell’associazione “Amici dell’Inviolata” rispetto alla discarica di Guidonia. Il comune di Tivoli risulta essere uno dei maggiori fruitori ed anche debitori nei confronti della società che gestisce l’Inviolata a tal punto da indurre recentemente la stessa società eco italia 87 srl che gestisce l’impianto a negare l’accesso dei camion contenenti rifiuti provenienti dal nostro comune. QUELLO CHE È MANCATO, nel convegno e che dovrà essere tema per un nuovo dibattito, è stato il trasferimento delle informazioni e delle analisi generali, nella disastrosa realtà locale che vede una raccolta differenziata ferma ad un ridicolo 15% e ad una azienda comunale i cui bilanci sono, in termini finanziari, disastrosi e troppo gravosi per i cittadini.

Viale Trieste, 28/30 - 00019 Tivoli Tel./Fax: 0774.317941 lucianiimmobiliare@gmail.com

www.lucianimmobiliare.agenzie.casa.it

TIVOLI ATTICO 150 mq sull’intero piano con 200 mq di terrazzo perimetrale composto da ampio ingresso, salone doppio, cucina abitabile, studio, tre camere, doppi servizi, due ripostigli esterni ed uno interno. Rifiniture di pregio con marmo nell’ingresso, nello studio e nel salone e parquet nelle camere. Posto auto.

€ 530.000,00

prestigioso con ascensore


XL

TERRITORIO

25 Aprile 2013

5

Difendiamo l’area della Selciatella GUIDONIA MONTECELIO - L’appuntamento è per il 4 maggio alle 10 lungo la Via della Pietrara. «Il Consiglio comunale di Guidonia Montecelio ha approvato definitivamente la realizzazione dei lavori stradali per una nuova camionabile di collegamento tra il cementificio Buzzi-Unicem e l’area dello svincolo autostradale sull’A1, accanto alla discarica dell’Inviolata. Questi lavori – si legge nella nota del Cra - andranno ad impattare violentemente ed in modo irrimediabilmente distruttivo sull’antico asse viario della Cornicolana (strada d’epoca romana che univa la Tiburtina a Montecelio, chiamata anche, per un tratto, Via della Selciatella), ma non sarà solo questo il danno». Sotto la lente degli ambientalisti anche il decreto Clini: «La nuova camionabile permetterà, è vero, di trasportare il cemento dalla Buzzi-Unicem verso la S.P. 28 bis e lo svincolo autostradale senza passare attraverso l’area oggi abitata di via della Pietrara - scrive ancora il Comitato Risanamento Ambientale - ma vedrà anche il trasferimento di grandi masse di rifiuti da incenerire nei forni del cementificio, grazie al nefasto Decreto Clini sui CSS (rifiuti senza la parte organica, che magicamente diventano “prodotti industriali” combustibili e, come tali, sono trasportabili in autostrada). Inoltre – e parallelamente all’approvazione del “Progetto Selciatella” - il Comune di Guidonia Montecelio ha ottenuto dalla Regione Lazio l’autorizzazione a rendere edificabili 13 ettari di terreno in località Colle Giannetta, a ridosso proprio della Via della Selciatella. Con un sol colpo, praticamente, l’Amministrazione comunale fa contenti i cementieri, i palazzinari e i ‘monnezzari’ loca-

li”. Pesanti, quindi, le accuse fatte dal Cra. Le risorse per il progetto I lavori per la nuova rete viaria sono inseriti nel progetto “Da città del ‘900 a Città del 3 millennio: dal degrado allo sviluppo sostenibile” che ha avuto un contributo complessivo di circa 10 milioni di euro dalla Regione attraverso i Plus , i programmi di intervento di sviluppo urbano locale. Oltre 600mila euro per finanziare interventi di sostegno alle piccole e medie imprese, finalizzati ad una ripresa occupazionale nella terza città della regione. Ancora 2 milioni immediatamente finanziabili per la costruzione di un asilo nido comunale, in località Finestroni; 4milioni e 700mila euro per la sistemazione viaria e la riqualificazione della località Tor Mastorta-via della Selciatella, strada tristemente nota per essere stata teatro nel 2009 di un efferato fatto di cronaca; 1milione e 200mila euro per interventi vari di riqualificazione urbana; 200mila euro per l’incentivazione di servizi per l’infanzia a beneficio di famiglie con figli di età inferiore ai tre anni. Questi solo alcuni degli interventi previsti nel progetto “Guidonia: da città del ‘900 a città del terzo millennio”. Il progetto Rete viaria di Tor Mastorta/via Selciatella “L’opera - si legge sul sito web dedicato del Plus - consiste nella realizzazione di una viabilità destinata a riconnettere la via di Casal Bianco (SP 28bis), in prossimità del nuovo svincolo autostradale dell’A1, e la via della Selciatella, “camionabile”, nel tratto attualmente in uso per la

circolazione privata e per l’autotrasporto, in località “La Pietrara”. Il tracciato che si configura come adeguamento funzionale della via Selciatella, è stato ideato in modo da rispettare le va-

questo conseguono. Per una più chiara e veloce analisi dell’inserimento, il progetto viene descritto ed esaminato secondo tre tratti principali. Il primo riguarda il tratto di connessione tra via

Via della Selciatella, rifiuti e inceneritore, pronta la manifestazione il prossimo 4 maggio. Il Comitato di Risanamento Ambientale di Guidonia ha, infatti, indetto “una manifestazione popolare a difesa dell’area storica della Selciatella, aggredita dal progetto comunale per una nuova camionabile, ad evidente servizio dei cementieri, dei “monnezzari”, dei palazzinari che dominano la vita politica ed economica del territorio” lenze ambientali, paesaggistiche e storico-artistiche dei luoghi. Obiettivo principale dell’intervento è liberare il tratto terminale della via “camionabile” dalla presenza di mezzi pesanti che quotidianamente percorrono il tragitto dal cementificio Buzzi Unicem all’autostrada. Tale tratto, originariamente privo di insediamenti residenziali, nel corso del tempo è stato progressivamente urbanizzato fino ad essere inglobato nella perimetrazione del centro abitato. Ricorre quindi la necessità di liberare tale area dal traffico veicolare pesante e da tutti i disagi che da

Il Laboratorio tiburtino di Sinistra ecologia e libertà Il 25 aprile

Addobberemo Tivoli con i fiocchetti rossi poi, nel pomeriggio, insieme a tanti altri, saremo ad Affile, a sostenere la necessità di eliminare quella dedica di un monumento a quel generale, Graziani, che indossando la divisa dell’esercito italiano, si è macchiato di orrendi massacri in Africa. Una dedica che ha suscitato scalpore in tutto il mondo. Bene ha fatto Nicola Zingaretti ad eliminare quel finanziamento regionale di 180.000 euro che il sindaco di Affile aveva utilizzato a modo suo edificando un monumento ad un fascista, inserito dall’Onu nella lista dei criminali di guerra.

Il “nuovo” Presidente della Repubblica

Nell’ottica del centro sinistra avremmo accolto favorevolmente la candidatura di Stefano Rodotà a Presidente della Repubblica, non abbiamo capito perché il PD si sia rifiutato di votare un candidato di sinistra il cui curriculum è da un uomo di grandi capacità e di grande garanzia costituzionale. Sarebbe stato un ottimo Presidente, in grado di affrontare la crisi etica e morale che attanaglia i partiti politici e le loro rappresentanze istituzionali. Abbiamo invece assistito alla distruzione del Partito Democratico, grazie ad una serie di scelte incomprensibili, ed impossibili da condividere, che hanno reso impraticabile, almeno per ora, un progetto comune orientato a Sinistra che era e continua ad essere il nostro obiettivo.

Profilo Tecnico “La strada è classificabile come strada extraurbana secondaria a 2 corsie di marcia C1, con una larghezza complessiva tra carreggiata e banchina pari a 10,5 m. Oltre tale misura si prevede la collocazione di cunette alla francese e cigli in cemento. A fianco di una delle corsie è prevista una pista ciclopedonale di larghezza pari a 2,5 m, divisa dalla banchina tramite uno spartitraffico largo 1 m. A causa di tale intervento la strada di progetto è stata prevista per un tratto di circa 250 m parallela e in adiacenza alla via Selciatella antica, delineandosi come strada di carattere urbano classificabile come strada locale F di ambito urbano. Anche in tale tratto si prevede di mantenere la stessa larghezza di carreggiata e banchina prevista per il resto della strada, e quindi pari a 10,5 m. In questo tratto, dalle caratteristiche urbane, si prevede di sostituire il percorso ciclopedonale (lato intervento residenziale) con un marciapiede di larghezza pari a 1,5 m. Dall’altro lato della strada il marciapiede sarà surrogato dal passaggio sulla vecchia via della Selciatella, che a seguito della prevista riqualificazione assumerà carattere pedonale (con eccezione prevista per il passaggio dei veicoli dei residenti in zona). è classificabile come strada extraurbana secondaria a 2 corsie di marcia C1, con una larghezza complessiva tra carreggiata e banchina pari a 10,5 m. Oltre tale misura si prevede la collocazione di cunette alla francese e cigli in cemento. A fianco di una delle corsie è prevista una pista ciclopedonale di larghezza pari a 2,5 m, divisa dalla banchina tramite uno spartitraffico largo 1 m. Il

Lottizzazione Pizzarotti GUIDONIA MONTECELIO - È stato il tribunale amministrativo del Lazio a mettere nero su bianco che il sindaco Eligio Rubeis non doveva votare la delibera di Giunta relativa al collettore fognario della lottizzazione “Pizzarotti” di Casal Bianco perché, quando ancora non ricopriva ancora la carica di primo cittadino, ne era stato progettista per conto della Cer Immobiliare. Il Tar ha, infatti, accolto il ricorso del Consorzio Edilizio Inviolata s.r.l., proprietario dei terreni espropriati dal Comune per pubblica utilità per consentire la realizzazione del collettore fognario che è andato a sostituire il depuratore previsto nel primo progetto. Il Consorzio è infatti ricorso al Tar contro Comune e Cer Immobiliare srl. Il Tribunale amministrativo ha riconosciuto il conflitto di interessi del sindaco che ha dato il suo voto nonostante fosse stato il progettista calcoli statici. Il Tar ha anche dato ragione al Consorzio Edilizio Inviolata sul fatto che la delibera in questione essendo relativa ad una variante urbanistica non era di competenza della Giunta ma del Consiglio Comunale. Riconosciuto, quindi, anche un eccesso di potere attribuito all’esecutivo ai danni del Consiglio comunale. Il Tar ha annullato gli atti relativi al progetto. Dure le reazioni delle opposizioni alla notizia della pubblicazione di questa sentenza.

primo tratto a partire dalla rotatoria dell’Immaginetta, si trova a costeggiare un intervento di Edilizia Residenziale Pubblica in corso di approvazione da parte dell’Amministrazione comunale.

Michela Maggiani

Elettrodotto Sagittario: continuano i timori Chiesto un incontro urgente con il nuovo Commissario prefettizio, per chiedere che vengano mantenute le indicazioni inviate alla Polizia locale dall’ex Sindaco Gallotti di bloccare nuovamente i lavori in caso di ripresa e di invitare Rfi ad un tavolo di concertazione finalizzato ad un itinerario alternativo.

a cura del Commitente

Gallotti: tra accuse ed epiteti

Il Sindaco Gallotti è stato sfiduciato e si è dimesso, lui e la sua maggioranza di incompetenti non lasciano rimpianti, hanno ridotto Tivoli in uno stato di degrado come non si era mai visto se non nell’immediato dopoguerra. Degrado e crisi finanziaria, aziende comunali in crisi, servizi sociali ridotti e strade dalla pavimentazione ormai diventata pericolosa a causa delle profonde e vaste buche. In perenne lite, ora, in un gioco al massacro, si scambiano pubblicamente accuse ed epiteti. Un epilogo triste ed indegno, già immaginabile tre anni fa quando scoprimmo chi erano gli eletti e gli assessori nominati. A chi li ha votati ed a chi ha assistito sgomento alla decomposizione, l’appello di cambiare strada alle prossime elezionie di leggere per tempo il programma elettorale dei candidati, occorre mutare radicalmente le persone, basta con chi è responsabile, da una parte e dall’altra, del disastro Tivoli. Noi del Laboratorio di Sinistra ecologia e Libertà siamo pronti!

di Casal Bianco e la via Selciatella; il secondo la viabilità extraurbana in località Mastorta e la Pietrara; il terzo il tratto urbano terminale di collegamento con via della Pietrara e la rotatoria dell’Immaginetta. Il tracciato proposto è stato determinato in relazione agli obiettivi funzionali su esposti e con un’attenzione specifica alla riconnessione con l’insieme della rete principale urbana in corso di rapido adeguamento, in modo tuttavia da non indurre flussi aggiuntivi nella porzione consolidata ma al contrario porre le condizioni per attuare un strategia trasportistica per il centro capoluogo volta a ridurre in modo consistente l’accessibilità al centro abitato dei mezzi pesanti. L’intervento trova riscontro sia nelle previsioni di Piano Regolatore Generale del Comune di Guidonia che nelle indicazioni del Piano Territoriale Provinciale Generale, che prevedono una viabilità di collegamento con percorsi assimilabili a quelli previsti dalla strada di progetto. Nello schema viario comunale

allo studio nel quadro dello strumento di pianificazione generale si prevede di assicurare la previsione del Piano provinciale di una viabilità intercomunale che consente una più agevole interconnessione con i comuni di Monterotondo e Mentana; in tale ipotesi la viabilità in parola, debitamente potenziata, costituirebbe parte del tracciato provinciale e pertanto coerente con esso”.

VILLA ADRIANA - Si è svolto venerdì 19 aprile, nell’aula magna della scuola Vincenzo Pacifici, un convegno teso ad informare sulla situazione attuale della linea elettrica che Rfi intende riattivare sulle teste di molti cittadini. Organizzato dal Comitato tiburtino contro l’elettrodotto e dal Circolo Legambiente di Tivoli, ha visto interventi importanti che hanno commentato la relazione, preparata da Carlo Innocenti e corredata dalle foto di Pino Salvati, nella quale, oltre alle contro deduzioni sulle reali necessità di riattivare l’elettrodotto, viene presentato un percorso alternativo quasi del tutto esterno all’abitato. Una settantina i presenti ai quali si sono rivolti prendendo impegni, Urbano Barberini a nome del comitato Salviamo Villa Adriana, Giorgio Zampetti responsabile scientifico di Legambiente Nazionale e Cristiana Avenali consigliere regionale di maggioranza. Preoccupa la situazione amministrativa della città che non vede una amministrazione in carica e quindi potrebbe ispirare forzature all’azienda ferroviaria. Per questo il comitato aveva invitato ad essere presente la dottoressa Alessandra de Notaristefani, che però, appena insediata nel ruolo di Commissario prefettizio, aveva sicuramente impegni più pressanti. Attraverso una lettera è stato comunque richiesto di poter essere ricevuti in tempi rapidi, per comunicare informazioni e richieste, relative ad una riattivazione impossibile. Gli impegni assunti dai relatori sono stati quelli di fornire ulteriori informazioni per integrare la relazione da presentare a supporto ulteriore del ricorso al Consiglio di stato e di sostenere, a livello regionale, la richiesta di apertura di un tavolo di confronto del quale faccia parte una delegazione del Comitato. Appello finale ai presenti è stato quello di continuare ad esporre lenzuola e striscioni con la scritta “no elettrosmog” lungo il tracciato della linea, mantenendo la vigilanza su eventuali presenze di squadre tecniche al lavoro sui vecchi tralicci. Gianni Innocenti


Sv In ilu no pp va o zio Te n rr e & ito ria le

Progetto Salvadanaio 2013

TivoliNet

un grande successo alle Scuderie. Imprenditori e professionisti chiamano a raccolta cittadini e banche. PIENE DI FIORI, RICOLME DI PERSONE E VIBRANTI DI IDEE, DALLE SCUDERIE ESTENSI PUÒ PARTIRE LA RINASCITA DI TIVOLI. IL GIORNO DELLA PRESENTAZIONE DI TIVOLINET, LA SALA CONFERENZE DI PIAZZA GARIBALDI HA FATTO REGISTRARE UN INCORAGGIANTE “TUTTO ESAURITO”. La grande partecipazione di cittadine e cittadini può rappresentare una valida base per le idee proposte da TivoliNet per rilanciare, e far rifiorire, la Superba. L’opera degli imprenditori e professionisti dell’associazione, però, non si fermerà a questo “bagno di folla”. Il prossimo step del progetto degli attuali 42 sarà “chiamare alla partecipazione, gli ISTITUTI BANCARI della città”. Alcuni direttori hanno già assistito alla presentazione, gli altri saranno contattati. Contribuire al rilancio della città, questo chiederà TivoliNet alle banche del TERRITORIO perché anche loro fanno parte del tessuto produttivo territoriale ed anche loro sono

Partners

Magazzini Maury’s

Atepir

coinvolti, al pari di tutti gli altri, dalla crisi attuale, e dovranno necessariamente essere “PARTNER” di questo ambizioso progetto. L’invito a collaborare per il rilancio di questa città sarà poi esteso a tutti i tiburtini che vorranno far parte di questo grande sogno. Con apposite convenzioni in alcuni istituti che aderiranno all’iniziativa, sarà possibile effettuare bonifici gratuiti per donare anche pochi euro a sostegno del progetto di TivoliNet. Parte del ricavato sarà devoluto per aiutare il volontariato e per scopi sociali. Per sostenere questa campagna, TivoliNet utilizzerà varie strade per “contagiare” quante più persone possibili. Dal passaparola ai social network, il futuro della città passa attraverso il coinvolgimento dei tiburtini che, mai come ora, hanno una possibilità per dare concretezza al sogno di rivedere Tivoli “fiorita”, per far si che il “we have a dream” di TivoliNet diventi il “dream” dell’intera città.

Friggitoria La Reginella

Negozi aperti

GRAPHIC BY -8,&( f &2081,&$=,21( &5($7,9$

I PROMOTORI DEL PROGETTO SALVADANAIO 2013 Antica trattoria del Falcone f B&B Catillo f Beats Generation f Benetton 012 f Calzedonia f Carpisa f Ciavarella Biancheria Eva Linea Donna f Farmacia Conti f Farmacia Pallante f Garberini f Gelateria da Maurizio f Gioielleria Laudani f Gioielleria Lolli dal 1968 Gioielleria Sole è f Gioielleria Ulpiani f Intimissimi f L’Ape 50 f La Cicogna f La Fraschetta f Lauri Calzature f Lilli f Masotti f Mediastore Mister Service f Nicoletti f Ottica Berti Raffaele f Ottica Manrico Berti f Pizzeria Sebastiani f Planet f Ristorante il Ciocco Salvati Srl f Sandro Ferrone f Silvian Heach f Swarovski f Synthesis f Tabaccheria Timperi M.Quintila f Undercolors of Benetton Urban Outfit f Vapoforno Zampaglioni f Veroli Calzature f +Vista

WWW.TIVOLINET.IT

Seguici su

INFO@TIVOLINET.IT


Sport 25 Aprile 2013

n. 8

L’inserto XL Sport è a cura di Piergiorgio Monaco e Danilo D’Amico

Tutti con il parapendio A Tivoli esiste una scuola di parapendio, l’Onlyfly 2 Team. Il parapendio è uno sport per la mente, per volare oggi è necessario frequentare un corso presso una scuola certificata dell’Aero Club Italia, ente legale che gestisce il volo in Italia, con lo scopo di conseguire l’attestato. Il club di Tivoli è composto da una ventina di persone, il presidente è Antonio Ruta. Abbiamo incontrato il segretario del club Alexander Piacentini: «Con il nostro lavoro e con le nostre vittorie abbiamo fatto conoscere il mondo del parapendio di Tivoli in tutta Italia – dichiara Piacentini -. Questa attività è molto più sviluppata al nord che al sud. Nel centro ci siamo noi. La nostra sede è sul Monte Ripoli dove abbia-

mo uno spazio che curiamo e teniamo pulito. Oltre alle gare offriamo anche la possibilità di volare con un biposto turistico dove chi sale segue alcune indicazioni del pilota alla partenza e all’atterraggio, nel mezzo si gode il volo che è un’emozione unica». E’ un’attività sportiva molto facile e comoda che si sta affermando in Italia guadagnando punti e posizioni rispetto al deltaplano: «Inoltre è un ambiente molto pulito, elemento da non sottovalutare nel mondo d’oggi – prosegue Piacentini -. Spesso chi disputa le gare si porta le famiglie e le giornate diventano anche un punto d’aggregazione. E’ anche poco costoso rispetto ad altri sport: per un novizio l’attrezzatura può venire a costare anche

Fatti avvenimenti opinioni La tua città sul web Lʼinformazione quotidiana nei territori di: www.notizialocale.it

Area Nomentana Valle dellʼAniene Empolitana

Tivoli

Guidonia Montecelio

Area Sabina

info@notizialocale.it

CALCIO

Torneo di primavera a Collefiorito

a pag. 8

CALCIO Il punto sui Campionati

a pag. 8

CALCIO Il Css Tivoli prepara il trofeo Città di Tivoli

a pag. 8

RUGBY L’Under 16 vince contro la Capitolina

a pag. 10

duemila euro, la nostra tessera annuale 25 con l’aggiunta degli oneri dell’assicurazione e altre piccole spese annuali». Durante l’estate, grazie alle belle giornate, l’attività del parapendio aumenta: «I più esperti resta-

no in volo anche per dieci ore al giorno. Un viaggio medio è quello che va da Monte Ripoli a Monte Morra. Poi ci sono le gare regionali e interregionali che spesso vedono il club di Tivoli protagonista».

CALCIO

L’Acd Guidonia pensa al futuro a pag. 9

94esimo anniversario della Tivoli Calcio TIVOLI - «Nella mattina di domenica 21 aprile esponenti della 1919 Crew hanno esposto uno striscione per ricordare il 94° anniversario della fondazione della Tivoli Calcio 1919, società che dalla stagione 2011/2012 ha cessato l’attività agonistica tra mille promesse di rinascita; dopo essere scesa dalla Serie C2 alla Prima Categoria laziale la società è stata ritirata a campionato in corso nell’ultimo anno di attività e si è vista cancellare la matricola della Figc. Il nostro dovere era quello di ricordare e puntualmente è stato fatto! Tutti sanno chi sono i colpevoli della disfatta di questa società quasi secolare, non sta di certo a noi ricordare i nomi ancora una volta». Questo il comunicato del gruppo 1919 Crew. La frase sullo striscione di viale Tomei recitava così: “Tivoli Calcio 1919… Un’utopìa necessaria! Tanti auguri dalla tua gente migliore!”. Ma chi sono gli artefici del fallimento della Tivoli Calcio 1919? Secondo i cittadini tiburtini gli indiziati principali sono gli ex sindaci, i presidente Antonini e Mattu e l’ex dirigente Giocon-

di. «La prossima settimana incontreremo il nuovo commissario prefettizio che ha sostituito l’ex sindaco Gallotti che nulla ha fatto per la Tivoli Calcio 1919. Finalmente potremo parlare serenamente con un’unica persona al comando della situazione di abbandono degli impianti sportivi all’Arci e gettare le basi per riprendere l’attività sportiva della nostra gloriosa società”, uno dei messaggi lasciati dal gruppo sulla pagina ufficiale di Facebook. Nell’ultimo mese è venuto a mancare Rodolfo Carulli, uno degli ultimi dirigenti della Tivoli Calcio 1919 amati dalla tifoseria. In un calcio che non propone più belle storie, eccone una che non finisce mai: l’amore dei tifosi amarantoblù, privati della loro creatura a causa dei soliti giochi politici degli amministratori locali e della mancanza di responsabilità da parte dei numerosi presidente e dirigenti che si sono alternati negli ultimi anni.

HOCKEY

Terzo posto per l’Asd Skating Club a pag. 9

IMPIANTI

Guidonia, salviamo lo skate park a pag. 10

Tuo figlio ha perso l'anno scolastico? Non è il solo: come lui, ogni anno, molti ragazzi non sono ammessi all'anno scolastico successivo. E molti di loro si affidano al Centro Studi Scuola Domani per rimettersi in pari con i propri coetanei Hai debiti formativi? Vuoi recuperarli? Impartiamo ripetizioni, per tutte le materie, anche nei mesi estivi

Con il Centro Studi Domani tuo figlio può recuparare due anni in uno oppure, se ha determinati requisiti di legge, anche più di due anni in uno solo. Il percorso didattico per tuo figlio prevede: • Lezioni individuali • Tutor che lo motivano e lo aiutano a studiare • Orari flessibili • Garanzia di Qualità “promosso o ripreparato” La soluzione? Un recupero veloce ed efficace Se anche tu desideri che tuo figlio arrivi al diploma e abbia un futuro lavorativo migliore, devi sapere che con il centro Studi Scuola Domani può recuperare in modo veloce ed efficace.

Vuoi lavorare negli asili? Vuoi aprirne uno? Cerchi un impiego nel sociale?

Iscriviti al nuovo corso di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI

Sede accreditata dalla Regione Lazio Autorizzazione Ministero Pubblica Istruzione D.M. 26I06I2001

Convenzionato con SAPPE (Sindacato polizia Penitenziaria), COTRAL, ATAC, TRAMBUS

Via A. Palazzi, 8 - 00019 Tivoli (Rm) Tel. 0774.314038 - 0774.550052 - Fax 0774.550051

www.scuoladomani.com

info@scuoladomani.com


8

XL

SPORT

n. 8 2013

CALCIO/Si svolgerà al centro sportivo La Sorgente organizzato dalla Pol. Collefiorito

Torneo di primavera per i bambini Tutto pronto presso il centro sportivo “La Sorgente” di Colle Fiorito per la prima edizione del “Torneo di Primavera” dedicato ai bambini della Scuola Calcio. Organizzato dalla Polisportiva Collefiorito, l’evento si propone di diventare un appuntamento fisso per le società del territorio. Partite all’aperto, all’interno di un centro commerciale in via di sviluppo che può contare su campi di calcio a 5 e calcio a 8 e una struttura nuova di zecca. Divertimento assicurato per i più piccoli e

per i genitori, sperando sotto un bel sole per un anticipo dell’estate 2013. Per tutti l’occasione di informarsi presso la segreteria per i corsi e le promozioni della società guidoniana. Impegnate tutte le categorie, dai nati nell’anno 2000 ai più piccini del 2007: i 2000 e 2001 per gli Esordienti, dal 2002 al 2004 per i Pulcini, 2005 per i Primi Calci e dal 2006 al 2007 per l’attività motoria. Ecco l’elenco delle squadre partecipanti: Polisportiva

Collefiorito, Guidonia, Villa Adriana, Cava dei Selci, Cretone Castelchiodato, Pro Marcellina, Villalba Ocres Moca, Albula, Villanova, Acli Italia, Setteville e Marco Simone. Nella categoria 2005 è la Lazio la squadra da battere. Taglio del nastro per il torneo sabato 27 aprile, in concomitanza con la premiazione del torneo di calcio a 5 organizzato dal centro sportivo. Si avvicina, invece, il momento delle finali per il torneo di cal-

cio a 8: per le partite più importanti arriveranno anche le telecamere a riprendere i migliori gesti tecnici riproponen-

CALCIO/Il punto sui campionati In ECCELLENZA il Villanova impone il pari al Pisoniano e a piccoli passi continua ad avvicinarsi alla salvezza. La squadra di Di Loreto va in vantaggio con Moro a metà ripresa e solo nel recupero subisce il gol del pareggio di Casciotti che fa tirare un sospiro di sollievo al mister Lucidi, allontanato dal campo da gioco ad inizio secondo tempo. Male il Montecelio che viene sconfitto in casa per 3-0 dallo Sporting Real Pomezia: a segno Manganelli, Morini e Ascenzi. Un Guidonia orgoglioso tiene testa al Città di Monterotondo e sfiora il colpaccio nonostante le numerose assenze: la sfida termina 4-3 per gli eretini. La sfida regala un’altalena di emozioni con il Guidonia in vantaggio con Pangrazi, uno-due locale che ribalta la situazione firmato da De Paola e Prioteasa, ancora Pangrazi e Ognibene suonano la carica per i giallo rossoblù che cedono nel finale davanti a Gatta e Polinni. Guidonia al penultimo posto che conserva qualche possibilità di andare a disputare i play out solo perché la Corneto Tarquinia, avanti di tre punti nella classifica generale a quattro turni dal termine, cade 5-3 a Fonte Nuova. Domenica il Villanova si gioca la possibilità di staccare il pass salvezza battendo in casa la Caninese, mentre il Guidonia ospita il Pisoniano, ultima spiaggia per rientrare in gioco per i play out. Difficile sulla carta la sfida del Montecelio in casa della Nuova Santa Maria delle Mole. Brutta battuta d’arresto del Cretone Castelchiodato in PROMOZIONE nella tana del Ciampino che si impone 3-2 e compie il sorpasso al terzo posto, l’ultimo valido per i play off. Nella lotta salvezza nulla da fare per la Nuova Sanpolese, battuta in casa per 3-0 dalla capolista Futbolclub. La Sanpolese resta al penultimo posto, a meno due dal Palombara, beffato per 2-1 dal Città di Ciampino. Illusoria la rete di Faienza. Colpaccio del Sant’Angelo Romano in casa del Torrenova: 3-2 il finale, a se-

Pangrazi

Fabio Lucidi

gno Esposito e Bianchi oltre ad un’autorete favorevole. In questo modo i giallorossi restano a un punto dalla salvezza diretta. Importante sfida salvezza nel prossimo turno tra il Sant’Angelo Romano e il Palombara, Nuova Sanpolese a caccia di punti nella tana del Cretone Castelchiodato. Due incroci da brivido per il Nord-Est a quattro giri d’orologio dal termine della stagione regolare. In PRIMA CATEGORIA continua la marcia del Vis Subiaco che si è imposta sul campo dell’Albula per 3-1 confermando la prima posizione. In SECONDA CATEGORIA girone F l’Estense rifila un 4-1 al Villa Adriana attestandosi prima del girone a 59 punti seguiti da Pegaso 57 e Football Montesacro a 49. Nel prossimo turno del 28 aprile l’Estense farà visita al Setteville con 32 punti all’attivo.

doli sul canale YouTube. Tra le altre attività del periodo presso “La Sorgente” anche i corsi per diventare istruttori qualificati della Figc che stanno coinvol-

gendo gli allenatori del futuro. Per info www.polisportivacollefiorito.it

Evento al Marco Simone Golf Club C’era anche Zdenek Zeman al “Roma Classic by Laura Biagiotti Parfurms” di golf, evento che si è svolto presso il Marco Simone Golf Club di Guidonia. Successi per Devenuto, Filippetti e Abbondanza, premiati da Franco Chimenti, presidente di Federgolf e vice presidente del Coni. Presenti anche Laura e Lavinia Biagiotti che hanno voluto dedicare alla Capitale una gara di golf all’insegna della loro fragranza più famosa. La gara si è svolta con la formula delle 18 buche stableford per tre categorie. Spazio anche per i neofiti che dalle 15 alle 17 hanno potuto usufruire di lezioni gratuite dei maestri del club con gara di putting grenn a seguire presso il driving range. “Il crescente desiderio di verde di ognuno di noi e uno stile di vita sano e sportivo rappresentano il nostro obiettivo principale”, ha dichiarato Lavinia Biagiotti Cigna, vice presidente Gruppo Biagiotti.


SPORT

25 Aprile 2013

XL

9

HOCKEY/Bilancio positivo per la compagine tiburtina

Terzo posto per l’Asd Skating Club Si chiude in gloria la prima esperienza dell’Asd Skating Club Tivoli nel campionato nazionale di Serie B di hockey in line: terzo posto finale nel girone D. Un trionfo l’ultima giornata con la Libertas Genzano, 11-4 il finale, squadra quella genzanese che ha dato segno di una crescita rapida e costante rispetto agli esordi. Pronti via al Palamunicipio XI in zona Eur e fulminea discesa del capitano della Libertas Cingolani che coglie impreparata la difesa tiburtina ma non l’estremo difensore Morganti. E’ Gavazzi a portare in vantaggio le “Iene” tiburtine infilando dalla distanza. Immediato, però, il pareggio di Cingolani che sigla anche il sorprendente vantaggio ospite. Con un funambolico dribbling Tulli sigla il 2-2. E’ poi Zaccaria a segnare il 3-2 in superiorità numerica. L’Asd Skating Club Tivoli gioca meglio ed è il capitano Federico Parmegiani a ritrovare la via del gol dopo una lunga assenza. Prima dell’intervallo le “Iene” sigillano il risultato: due i gol di Gavazzi ancora dalla distanza e di Fantini su assist di Zaccaria. Sul parziale di 6-2, a 25 minuti dalla fine della gara, i giochi sono fatti e il caldo si fa sentire. Zaccaria colpisce ancora, poi il portiere Morganti saluta tra l’ovazione del pubblico lasciando il posto a Corsetti. Vanno ancora a segno Parmegiani, Tulli e Liani per l’114 finale. «Abbiamo finito il campionato al terzo posto, ma restiamo con i piedi per terra – le dichiarazioni del capitano Parmegiani -. In fondo siamo solo un gruppo di amici alle prime armi, ma abbiamo dimostrato che attraverso il cuore ed il sudore si possono raggiungere grandi risultati». Nelle 12 partite disputate lo Skating Tivoli ha ottenuto 18 punti con 5 vittorie, 3 pareggi e 4 sconfitte. Quasi in parità la “differenza reti”: 61 i punti all’attivo, 62 quelli al passivo. «I ringraziamenti non sono di rito ma sentiti – interviene il coach Martina Gavazzi -. Vanno fatti a tutti i ragazzi per l’impegno, al nostro estremo difensore Morganti che oltre a salvare i risultati ha lavorato e reso un promettente portiere il giovane Corsetti, a Liani che ha dimostrato a tutti che

Ladri al “Ferraris” di Villanova

c’è chi Iena ci nasce e chi ci diventa e sicuramente al nostro Guglielmo Pistocchi che ha creduto nel progetto e ha lottato e lotta ancora per cercare uno spazio nel panorama sportivo tiburtino. Questo risultato è tutto tranne che un arrivo, ma la nostra partenza per andare sempre avanti e sempre più in alto». All’interno della società è grande il rammarico per la mancanza di uno spazio per poter giocare le partite interne a Tivoli e non essere costretti a girare per Roma e provincia. Trovare una “casa” resta il primo obiettivo per la prossima stagione perché quella attuale non si è ancora chiusa: tra amichevoli e tornei le “Iene” potranno togliersi ancora grandi soddisfazioni. Classifica finale: Skating Civitavecchia 33, Mammuth Roma 26, Skating Tivoli 18, Rollin Skate Bari 16, Pirati Civitavecchia 13, Phoenix Palermo 8, Libertas Genzano 3. Skating Civitavecchia e Mammuth Roma ai play off semifinali.

CALCIO/Rispettare gli impegni: l’obiettivo della società

L’Acd Guidonia pensa al futuro Nonostante le difficoltà registrate sul campo, dalla prima squadra alla Scuola Calcio passando per il Settore Giovanile, ed il colpevole ritardo dell’amministrazione comunale sulla questione della gestione dell’impianto sportivo, l’Acd Guidonia Montecelio prosegue la sua opera di programmazione con l’obiettivo di rispettare l’impegno dei genitori dei bambini e dei ragazzi e di offrire servizi sempre migliori seppur in un momento di grande incertezza pensando al futuro. Il Guidonia sta cercando di portare a termine un accordo con la Ss Lazio per effettuare al campo “Comunale” il Campus della società biancoceleste. A darci alcune anticipazioni è Marcello Caselli, responsabile per la società del Settore Giovanile: «Siamo in trattativa – dichiara Caselli -, ma sono fiducioso. Quasi sicuramente porteremo a Guidonia istruttori della Lazio che effettueranno dei

campus per iscritti dai 6 ai 15 anni. Per ogni iscritto metteremo a disposizione un kit della Lazio e il pranzo, questi i primi termini pattuiti. E’ ancora presto per parlare della quota che non dovrebbe superare i 300 euro per il periodo che andrà dal 10 giugno al 4 agosto. Nel corso di questo campus l’iscritto potrà migliorare il suo rapporto con il calcio e sicuramente potrà effettuare qualcosa di

ricreativo». «Sarà un evento organizzato nel minimo dettaglio – commenta il dirigente Livio Abbatelli -, un campus mai visto a Guidonia e nelle nostre zone. Se riusciremo a portare a termine la trattativa in maniera positiva allora potremo fare veramente qualcosa di importante e professionale per i ragazzi del territorio». Da segnalare che proprio la La-

zio ha visionato alcuni giovani giallorossoblù classe ’99 come De Santis, Libertini e Taormina, primi in classifica nel girone provinciale. Porzi, classe ’98, in questa stagione è stato seguito dal Catania, dalla Lazio, dal Pescara e dal Chievo Verona. L’elemento più promettente, però, sembra essere Frezzotti, portiere classe 2000, già opzionato dalla Lazio.

VILLANOVA - Continua il momento negativo per gli impianti sportivi nel comune di Guidonia Montecelio. Dopo la polemica tra le associazioni sportive e l’amministrazione che ha portato ad un passo indietro del vice sindaco Ernelio Cipriani con delega allo Sport e al Demanio e Patrimonio sulla scelta di bloccare le attività delle tre più importanti squadre di calcio della Città dell’Aria, ecco un nuovo fatto di cronaca avvenuto presso il “Ferraris” di Villanova. Lo scorso lunedì 15 aprile, probabilmente intorno alle due di notte, orario indicato dal timer fermo in seguito al distacco della corrente da parte dei ladri, è stata svaligiata la sede del Villanova Calcio del presidente Altemizio Armeni. I malviventi hanno scavalcato il cancello e forzato la porta d’ingresso portando via dei sacchetti di monete per un valore di circa mille euro. Inoltre i rapinatori hanno sottratto dal bar diverse bottiglie di liquore e piccoli elettrodomestici oltre a vari attrezzi come una saldatrice e un tagliaerba a una batteria di una vecchia auto parcheggiata da diverso tempo nei pressi dello stadio. La polizia sta indagando sull’accaduto. Il presidente Armeni è accerchiato: dall’amministrazione che più volte ha chiesto chiarimenti sui lavori svolti all’interno dell’impianto sportivo, dalla componente agonistica che vede i campionati vicini al termine e quindi ad un passo dalle sentenze e ora anche dai malviventi che hanno completato l’opera per una primavera sicuramente difficile per la società di calcio di Villanova. Tutto questo senza dimenticare la rissa nel parcheggio dello stadio durante il secondo tempo di Villanova-Albalonga dello scorso 3 aprile che ha portato all’arresto di un 23enne e a due feriti e la polemica per l’installazione delle antenne di telefonia mobile poco gradite ai cittadini, lavori bloccati ad inizio anno dopo una serie di proteste da parte dei genitori dei bambini iscritti alla Scuola Calcio e alle scuole limitrofe.

CALCIO/La società nata nel 2011 dopo le vicissitudini amministrative pensa al futuro

Css Tivoli, in allestimento un torneo di calcio degno della città

Si avvicina la conclusione del primo vero anno di attività della Css Tivoli, società sportiva nata nel 2011. Dalle parole del vice presidente Massimiliano Bruschi si può capire quanto è stato fatto e quanto sarà possibile fare in futuro. Signor Bruschi, qual è il bilancio annuale? “Possiamo dividerlo in due parti: quella amministrativa e quella di campo. In quella amministrativa siamo in difficoltà. Dall’Atletico Tivoli ci devono rientrare 30mila euro, dalla Tivoli che gioca in Prima Categoria 8mila. Siamo stati costretti a dare spazi di campo all’Atletico Tivoli dalla sentenza del Tar ma questi spazi non sono mai stati pagati. E’ evidente la nostra difficoltà economica. La parte di campo è stata un

successo: il nostro concetto di fare calcio sta portando i suoi frutti”. Come procede il settore agonistico? “Le squadre Giovanissimi e Allievi viaggiano a metà classifica dopo un inizio complicato per via della preparazione posticipata. Il prossimo anno avremo due squadre Giovanissimi, due Allievi e una Juniores. Grazie ai ragazzi provenienti dal nostro vivaio riusciremo presto a formare una prima squadra”. Avete in programma dei tornei di fine stagione? “Sicuramente. Uno di questi sarà molto prestigioso perché porterà a Tivoli società importanti. Si chiamerà Trofeo Città

di Tivoli e ci saranno squadre come la Lazio, l’Urbetevere, il Savio, il Futbolclub, il Tor Tre Teste, il Frosinone e la Lodigiani. Sarà dedicato ai giovani ragazzi del 2001, categoria Esordienti, e si disputerà dal 10 al 15 giugno”. L’estate è alle porte: quali saranno le attrazioni del Campo Ripoli? “Stiamo organizzando un torneo di calcio a 3, all’interno di una gabbia, e uno di beach volley grazie alla collaborazione del Geppo Bar. Inoltre dal 20 giugno partiranno i centri estivi con attività quotidiane dalle 8 alle 17. Non mancherà lo spazio per gli spettacoli per un’estate dedicata al divertimento e all’aggregazione”.


10

XL

SPORT

n. 8 2013

BASKET Serie D/Umberto Fanciullo ipotizza la carta del ripescaggio

Il Collefiorito Basket retrocede... ma con orgoglio

giochi il Collefiorito, composto da molti giovani, ha sfiorato la possibilità di giocarsi la salvezza ai play out: decisiva la sconfitta del ritorno contro il S. Rosa Viterbo. «Proveremo la carta del ripescaggio

– dichiara il direttore tecnico e allenatore Umberto Fanciullo -. Abbiamo molti giovani di valore, per loro questa stagione è servita a capire la difficoltà del basket. Siamo convinti che ripartendo da questo

gruppo ci sono tutti i presupposti per fare bene. A causa della crisi economica, come tutte le altre associazioni, siamo stati costretti a rivedere il nostro budget per affrontare la categoria e abbiamo puntato sul nostro vivaio che continua ad essere uno dei migliori della zona. I ragazzi hanno impiegato del tempo ad adattarsi al torneo, andrà meglio il prossimo anno anche se le incertezze economiche restano e sono pesanti». Da segnalare che nel corso dell’ultima uscita casalinga, al “Volta” di Guidonia, il Collefiorito è stato trascinato alla vittoria da un grande pubblico. In caso di mancato ripescaggio i ragazzi di Fanciullo ripartiranno dalla categoria della Promozione.

Grido di allarme per lo skate park GUIDONIA MONTECELIO - Lo skate park di Collefiorito è ancora chiuso e i suoi costi sono letteralmente raddoppiati nel tempo, dura la denuncia della lista civica Il Faro che in una nota ripercorre l’odissea dell’impianto sportivo. “I poveri ragazzini che sognavano di fare acrobazie, ormai rassegnati e grandicelli, hanno deciso di appendere al chiodo il proprio skate”. “La storia infinita dello Skate Park inizia nel lontano 2001 – raccontano in una nota -. Dovranno passare ulteriori 5 anni (2006) affinché lo stesso progetto venga inserito nell’elenco del piano triennale dei lavori pubblici per un costo complessivo pari ad € 350.000,00. Nel 2009 viene indetta la gara per l’affidamento dei lavori, aggiudicata all’impresa CO.FA.M srl di Roma per un importo pari ad € 165.556,72”. Ancora non si conoscono i tempi per la fine lavori e consegna ai cittadini dell’impianto sportivo tanto atteso.

I costi “Durante l’esecuzione dei lavori, (15/04/2010) vengono eseguiti maggiori scavi occorrenti per tro-

COMUNE DI TIVOLI

vare il terreno solido ad una profondità diversa rispetto a quella prevista dal progetto che comporteranno un aumento dell’importo dei lavori fino ad euro 235.746,52, (D.D. 285 del 09/07/2010). Priva di recinzione (motivazione ufficiale: non vi erano risorse economiche sufficienti…), l’opera irrealizzata ed incustodita è soggetta a furti e danneggiamenti vari, per tale motivo con D.D. 158 del 10/04/2012, viene bandita una nuova gara per lavori di recinzione, successivamente affidati alla ditta EUROMAGIA Coop. Soc. per un importo di € 38.534,52”

Ennesima gara “Una terza gara viene esperita per la riparazione dello skate park incompiuto ed aggiudicata all’impresa ROAD 95 & C. srl per un importo di € 65.216,93. Conti alla mano: circa 340.000,00 euro e più di 12 anni di lavori per un’opera mai ultimata. I poveri ragazzini che sognavano di fare acrobazie, ormai rassegnati e grandicelli, hanno deciso di appendere al chiodo il proprio skate. L’ormai decorso Natale 2012, avrebbe dovuto es-

sere il termine ultimo per l’inaugurazione dell’opera ultimata (dichiarazioni dell’assessore ai LL.PP. Ing. Pietropaoli).Speranzosi, restiamo in attesa dell’evento affinché come in ogni favola che si rispetti, anche in questa potremmo finalmente conoscere l’agognato lieto fine”. (www.notizialocale.it)

Ulpia, pronti i college estivi È sulla via di San Pastore nella località di Collenocello, a Tivoli, che si trova una delle prime scuole di nuoto della zona: Ulpia. E’dal 1970, che l’Ulpia ci trasforma da “pesciolini” a nuotatori provetti. Il livello raggiunto da chi ha frequentato la piscina, costituisce la conferma della qualità e bravura degli istruttori ed allenatori che vi lavorano. Certo è, che, nel corso degli anni la pratica natatoria ha assunto una grande importanza sia dal punto di vista del benessere fisico che di aggregazione sociale; pensiamo, infatti, ai college estivi per i bambini e ragazzi. Ulpia ha saputo essere al passo con i tempi e specializzarsi in questa attività estiva, che mette a disposizione la struttura dalla fine dell’anno scolastico ad Agosto. Il centro sportivo, che rimane chiuso al pubblico durante le attività dei ragazzi, rassicura i genitori che vedono, inoltre, i propri figli affidati a personale altamente qualificato nelle attività riservate al college estivo. Ed i ragazzi hanno la possibilità di divertirsi in tantissime attività ludiche, didattiche, ricreative, motorie e con gli immancabili corsi di nuoto in piscine conformi alle norme di legge sia nella struttura che nell’igiene delle acque.

Tivoli Rugby: U16 ultima con vittoria Foto Arianna Passariello

Il Collefiorito Basket termina a testa alta la stagione di Serie D nonostante la retrocessione maturata sul parquet. I guidoniani vincono l’ultima gara in casa per 73-62 grazie ad una straordinaria rimonta sulla Pegaso Basket Roma e perdono 70-65 contro l’Apd Palocco Basket nell’ultimo turno. Il Palocco è riuscito a conquistare i due punti in palio solo grazie all’ultima frazione, con i guidoniani che avevano condotto l’intero incontro. Le statistiche finali parlano di un Collefiorito ultimo nel raggruppamento A, capace di vincere sei volte su ventisei. Differenza punti negativa di 213. In media 59 i punti fatti in una gara e 67 quelli subiti. In numerose occasioni la sconfitta è arrivata di misura. Alla fine dei

Domenica 21 aprile si è svolta l’ultima partita di campionato dell’Under 16 della Tivoli Rugby in casa della Capitolina, in uno degli impianti sportivi più belli ed attrezzati della Capitale. I tiburtini hanno affrontato la sfida nel rispetto delle regole, commettendo pochissimi falli e mostrando voglia, grinta e tenacia. Alla fine la Tivoli si è imposta con il punteggio di 27-5, posizionandosi al quinto posto nella classifica del girone Regionale del Lazio sulle undici concorrenti. Soddisfatto il mister Massimiliano Achilli (nella foto) he ha affermato di aver notato la naturale evoluzione dei più grandi, destinati al passaggio alla categoria superiore, e una crescita dei più piccoli. Insomma, i presupposti per fare bene anche l’anno prossimo non mancano. Tuttavia le partite non sono ancora finite e le occasioni per continuare a migliorare e a crescere non mancheranno in questi ultimi mesi di attività. Il mister Achilli ha richiamato tutti alla massima serietà perché anche se il campionato regionale è terminato, nel mese di maggio ci sarà il “Torneo Coppa Lazio” a vedere la Tivoli Rugby protagonista. Ufficializzata anche la classifica della prima squadra che ha chiuso il campionato al penultimo posto della Serie C a quota 23 punti, pari merito con il Rugby Anzio Club. . A proposito della seniores domenica scorsa è inizata la Coppa Lazio che dà la possibilità ai vari club che hanno concluso i rispettivi campionati di Serie C nella “regular season” (meritocratico e territoriale) senza accedere alle fasi finali, l’occasione per proseguire l’attività agonistica per tutto il mese di maggio 2013. La formazione tiburtina ha incontrato il Rugby Lazio perdendo 6 a 3. Il calendario prevede per il 28 aprile l’incontro contro l’Arvalia Villa Pamphili di Corviale, a seguire il 5 maggio sfida al campo Nori contro la Rugby Roma Club. Il 12 maggio la formazione tiburtina ospiterà il rugby Fiumicino per la penultima partita, memtre il 12 maggio si recherà a Castelnuovo di Farfa per incontrare il Nuovo Sabina Rugby. Ricordiamo che sabato 27 aprile ore 15 presso il campo di Rocca Bruna concentramento Under 14 femminile ...da non mancare

BANDO PER L’AFFIDAMENTO DELL’ORGANIZZAZIONE DELL’ESTATE TIVOLI 2013 PRESSO L’ANFITEATRO DI BLESO

Provincia di Roma

RIAPERTURA TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE - SCADENZA 30 APRILE 2013 L’Estate Tivoli programmata presso l’Anfiteatro di Bleso negli ultimi anni sta assumendo sempre più le caratteristiche di un evento capace di stimolare un significativo richiamo turistico sia in ambito provinciale che regionale, con favorevoli ricadute sulle attività ricettive e commerciali del territorio. Per tale contenitore di eventi l’Amministrazione Comunale è da tempo orientata verso una programmazione che veda partecipi Associazioni ed altri soggetti operanti sul territorio, convinta che una programmazione di manifestazioni culturali e di intrattenimento nel periodo luglio/agosto presso detta area archeologica possa costituire veicolo di benefici diffusi per la città. Tali iniziative favoriranno, inoltre, momenti di condivisione tra cittadinanza, turisti e il pubblico proveniente dai centri limitrofi. L’edizione dell’Estate Tivoli 2013 si prefigge di affiancare alle serate di spettacoli d’arte varia, alcune iniziative collaterali di valorizzazione delle espressioni artistiche e delle tipicità locali. Nel perseguimento degli obiettivi di valorizzazione del territorio contenuti nel Marchio Comunitario Figurativo “Tivoli e la Valle dell’Aniene” l’Estate Tivoli 2013 potrà favorire scambi con realtà artistiche e produttive della Valle dell’Aniene e alcune iniziative di promozione turistica, culturale e sportiva.

LUOGO E TEMPI DI ATTUAZIONE Le manifestazioni dell’Estate Tivoli 2013 si terranno nell’Anfiteatro Romano c.d. di Bleso nei mesi di luglio e agosto 2013 e dovranno tenersi nei giorni di venerdì, sabato e domenica, salvo particolari esigenze dell’Amministrazione Comunale che saranno meglio specificate successivamente. DESTINATARI L’Amministrazione Comunale individua,

quali soggetti destinatari del presente bando, finalizzato all’organizzazione del l’Estate Tivoli 2013, le Società e le Associazioni (singole o associate) di comprovata esperienza nella gestione di eventi socio-culturali, regolarmente registrate ai sensi di legge con finalità statutarie attinenti all’organizzazione di eventi spettacolari mediante criteri che tengano conto di esperienze pregresse e di capacità organizzativa complessa. . ATTIVITÀ ANNESSE Oltre agli allestimenti destinati agli eventi di spettacolo potranno essere allestiti servizi di ristoro e di promozione e valorizzazione di prodotti tipici e locali.

ADEMPIMENTI DEL CONCESSIONARIO In fase attuativa il soggetto concessionario dovrà assicurare i seguenti adempimenti: redazione dei progetti di allestimento, delle relazioni tecniche per collaudi e fornitura di tutte le attestazioni di conformità alle normative vigenti sulla base delle strutture e dei services audio luci messi a disposizione dal concessionario; richiesta e pagamento delle forniture elettriche e idriche temporanee e la pratica realizzazione degli impianti e delle strutture; installazione di palchi, stands, services audio/luci e quant’altro necessario allo svolgimento degli spettacoli e delle altre attività previste; assunzione di eventuali indennizzi e/o canoni di spesa, compresa pulizia, allestimenti e quant’altro necessario per l’ottimale utilizzo dell’area;montaggio e smontaggio di cartelli pubblicitari e relativi oneri; ogni onere amministrativo e fiscale connesso all’attivazione dei punti ristoro e vendita di prodotti, con esonero del Comune di Tivoli da ogni responsabilità;

IL DIRIGENTE DEL V SETTORE

ricerca di sponsorizzazioni pubbliche e private; realizzazione grafica di manifesti, locandine e quant’altro necessario alla promozione degli eventi; attivazione di un proprio Ufficio Stampa per la comunicazione e il marketing; assolvimento degli adempimenti e oneri S.I.A.E.

GESTIONE DELL’AREA ARCHEOLOGICA Ai fini della tutela e salvaguardia dell’area archeologica il soggetto concessionario dovrà farsi inoltre carico della gestione ed attuazione dei seguenti servizi: Provvedere all’apertura e alla chiusura dell’Anfiteatro anche in occasione di visite e di sopralluoghi; Assicurare il controllo degli accessi e, se necessario, il servizio di guardianìa notturna; Impedire eventuali comportamenti che possano arrecare danno ai manufatti archeologici; Provvedere alla regolare pulizia dell’area archeologica e alla manutenzione del palco, dei camerini, delle strutture e delle sedie; Assicurare la fornitura di ulteriori sedie da affiancare a quelle comunali già disponibili; Effettuare regolari tagli dell’erba; Fornire e garantire il funzionamento dei servizi igienici e i rapporti diretti con la ditta fornitrice per le manutenzioni degli stessi e per lo smaltimento delle acque reflue tramite ditte specializzate; Tenere i rapporti con gli organizzatori delle manifestazioni in osservanza delle prescrizioni dettate dalla Commissione di Vigilanza Spettacoli con verifica delle misure da questa adottate; Assicurare l’accesso agli organizzatori per i sopralluoghi e alle varie ditte forni-

trici per tutte le operazioni di carico e scarico delle attrezzature; Assicurare la sorveglianza dell’area archeologica nelle fasi di montaggio e smontaggio degli allestimenti; Garantire interventi di ordinaria manutenzione dell’area, quali la pulizia e il riordino prima e dopo le manifestazioni; Assicurare che tali adempimenti vengano svolti dal concessionario attraverso il coordinamento del suo legale rappresentante, avvalendosi di personale proprio;

VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE La valutazione delle proposte verrà attuata da un’apposita Commissione tecnicoartistica che terrà conto dell’originalità dei programmi, della loro fattibilità e degli aspetti pubblicitari e promozionali attraverso capillari campagne di affissione e attraverso gli organi di stampa, emittenti radiotelevisive e altri media. Prospetto di Valutazione VOCI PUNTEGGIO CURRICULUM DEL SOGGETTO ED ESPERIENZE SUL TERRITORIO Max 20 PROGRAMMA ARTISTICO Max 20 PIANO DELLA COMUNICAZIONE Max 10 ALLESTIMENTI E SERVIZI DI RISTORO Max 10

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE Le proposte, compilate su carta intestata del soggetto proponente, sottoscritte dal legale rappresentante dovranno contenere relazione titolata: Proposta per l’affidamento dell’organizzazione dell’Estate Tivoli 2013 presso l’Anfiteatro di Bleso, con allegati i seguenti elementi: programma artistico dettagliato con l’in-

dicazione degli artisti e degli orari previsti per ogni singolo evento; elaborati tecnici del progetto di allestimento dell’area relativamente a strutture di spettacolo, bagni chimici, camerini e punti ristoro; prospetto indicante il numero e le caratteristiche delle unità impiegate; curriculum dettagliato dell’attività svolta dal soggetto proponente; indicazione di uno o più referenti dell’organizzazione con recapiti telefonici, indirizzi e-mail e quant’altro utile all’Ufficio Comunale competente per ogni esigenza utile alla definizione dell’istruttoria; piano economico con le voci in “entrata” e in “uscita”. Nelle voci in “entrata” devono essere indicati eventuali contributi assegnati o richiesti a Enti e/o altri soggetti, la quota a carico dell’organizzatore e tutte le entrate previste a copertura delle spese derivanti da incassi o sponsorizzazioni; modalità di pubblicizzazione e di promoziozione degli eventi;

PRECISAZIONI Il Comune di Tivoli non concorrerà alle spese di organizzazione della manifestazione. Si riserva la facoltà di richiedere eventuali modifiche e/o integrazioni ritenute necessarie. E’ fatto obbligo agli organizzatori di dotarsi di tutte le certificazioni per il collaudo di agibilità agli spettacoli e alle attività previste. Gli organizzatori avranno l’obbligo di stipulare un’idonea polizza di responsabilità civile con primaria compagnia di assicurazioni per danni a persone e cose che potrebbero derivare dall’organizzazione delle manifestazioni in programma con massimale di € 1.000.000,00. Le proposte pervenute verranno valutate

ad insindacabile giudizio dell’Amministrazione Comunale.

PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE Le proposte per la realizzazione dell’Estate Tivoli 2013 dovranno pervenire, tramite servizio postale o a mano, entro e non oltre le ore 17.00 di martedì 30 aprile 2013 al seguente indirizzo: Comune di Tivoli, Settore V Servizi alla Città – Ufficio Turismo Piazza del Governo, 1 - 00019 Tivoli (Roma)

Oltre all’intestazione sopra indicata, la busta debitamente sigillata e siglata sui lembi, dovrà riportare la dicitura: Proposta per l’affidamento dell’organizzazione dell’Estate Tivoli 2013. Per la consegna delle proposte si riportano di seguito gli orari dell’U.R.P. (Ufficio Relazioni con il Pubblico):

U.R.P. Tivoli Centro dal Lunedì al Sabato: 9.00 – 12.00 Martedì e Giovedì: 9.00 – 12.00 / 15.00 – 17.00 U.R.P. Delegazione di Villa Adriana Lunedì e Giovedì: 9.00 – 12.00 U.R.P. Delegazione di Tivoli Terme Martedì e Venerdì: 9.00 – 12.00

Per le proposte inviate tramite servizio postale, farà fede la data di arrivo all’Ufficio Protocollo.

IL DIRIGENTE V SETTORE Dott.ssa Loretta Mezzetti


XL

CULTURA

25 Aprile 2013

11

Da Tivoli a Ginevra con Alice Da Tivoli a Ginevra passando per Newport News, Virginia – Usa, questo è il viaggio di un ricercatore tiburtino che è arrivato ai vertici di uno dei più importanti progetti del Cern. Federico Ronchetti, 46 anni e diplomato al liceo scientifico Lazzaro Spallanzani, è stato nominato Run Coordinator (Capo delle operazioni di presa dati) di Alice, uno studio che cerca di analizzare il “comportamento della materia un milionesimo di secondo dopo il Big Bang”. Che progetto è ALICE? ALICE è uno dei quattro esperimenti giganti installati sul tunnel circolare di 27 km del collisore LHC (Large Hadron Collider) del CERN di Ginevra. Oltre ad ALICE, su LHC sono installati, in enormi caverne, anche gli esperimenti ATLAS, CMS e LHCB. ATLAS e CMS. Sono esperimenti progettati per la misura del bosone di Higgs (conosciuto anche come Particella

Mausoleo di Graziani

Zingaretti, stop ai fondi per Mausoleo di Graziani ad Affile Diplomato al Liceo Scientifico Lazzaro Spallanzani di Tivoli, Federico Ronchetti è uno dei ricercatori al vertice del progetto ALICE del CERN. di Dio) mentre LHCB è dedicato allo studio dell’asimmetria tra materia e antimateria. In particolare ALICE (A Large Ion Colliding Experiment) rivela il comportamento della materia in condizioni estreme come quelle esistenti un milionesimo di secondo dopo il Big Bang (l’esplosione che ha dato origine all’universo conosciuto). In

Ciao Simonetta, amica da sempre di tutti noi, è stata un sicuro punto di riferimento, ogni volta che in redazione avevamo necessità di informazioni sugli eventi culturali cittadini presenti e passati. Una professionalità esemplare per un dipendente pubblico. Ne rimpiangiamo tante cose: i suoi sguardi intensi, la correttezza, la serietà, la dedizione al lavoro, l’impegno politico, la lucidità delle analisi, soprattutto l’amicizia di tantissimi anni. A Gilberto ed ai figli Emiliano e Jacopo, a tutte le amiche e amici l’abbraccio della redazione di XL

queste condizioni si sviluppano temperature 100.000 volte più alte di quelle esistenti nel nucleo del sole. In estrema sintesi, lo scopo di ALICE è studiare questo “Big Bang controllato”. Che ruolo svolgete all’interno del progetto? Sono entrato nella collaborazione ALICE nel 2006 coordinando la realizzazione di uno dei principali componenti: il calorimetro elettromagnetico. Lo scorso marzo sono stato nominato Run Coordinator (ossia capo delle operazioni di presa dati) che è la massima carica operativa per un esperimento del CERN. Il Run Coordinator ha il cruciale compito di rappresentare l’intero esperimento presso il Coordinamento del collider LHC (CCC) e di garantire che i complessi apparati di ALICE siano in condizioni perfette per la presa dati. La produzione di collisioni con LHC è molto costosa per cui è essenziale che le operazioni di presa dati siano effettuate in modo impeccabile dagli operatori della nostra sala controllo. Che percorso avete fatto dallo “Spallanzani” al CERN di Ginevra? A volte i percorsi si disvelano poco alla volta. Dopo il diploma di maturità scientifica, mi sono iscritto alla facoltà di Ingegneria Elettronica. Dopo aver superato alcu-

ni esami, ho capito che la mia vera passione era la Fisica e mi sono laureato presso “La Sapienza” di Roma. In seguito ho conseguito una specializzazione post-laurea, un dottorato di ricerca e infine una specializzazione postdottorato. Inizialmente ho svolto la mia attività di ricerca negli Stati Uniti, presso il laboratorio “Thomas Jefferson National Accelerator Facility” facente capo al Dipartimento dell’Energia e solo in seguito sono approdato al CERN di Ginevra. Che esperienza è lavorare in un progetto così importante? Lavorare al CERN è un’esperienza unica. Le collaborazioni degli esperimenti di LHC, come ALICE, riuniscono migliaia di ricercatori da ogni parte del mondo. Oltre ai fortissimi stimoli professionali, si ha l’opportunità unica di conoscere tantissime culture diverse e di capire che esiste una “lingua franca”, quella della scienza, che unisce gli uomini nonostante le diversità politiche, sociali e religiose. Spero, che sempre più persone capiscano che, investire nella ricerca scientifica, oltre ad essere il motore per l’avanzamento tecnologico che ci permette il nostro tenore di vita, è anche la spinta più potente verso l’integrazione culturale e la pace.

‘’Ho chiesto agli uffici regionali di sospendere il finanziamento concesso al Comune di Affile, originariamente destinato al ‘completamento del Parco Rodimonte’ e alla ‘realizzazione di un monumento al soldato’, cioe’ al milite ignoto. Il Comune impropriamente ha poi deciso di dedicarlo a Rodolfo Graziani. A parte le palesi violazioni rispetto all’utilizzo del finanziamento pubblico, la nostra amministrazione non avallera’ mai qualsiasi tentativo di distorsione o falsificazione della memoria storica, tanto piu’ nel caso di una figura come quella del generale Graziani, su cui la storia ha gia’ emesso da tempo il suo giudizio: per i crimini di guerra compiuti nel corso dell’aggressione coloniale nei confronti dell’Etiopia, con l’uso di gas, bombardamenti indiscriminati e rappresaglie contro la popolazione civile, con la costruzione di campi di concentramento, con la reclusione coatta delle popolazioni nomadi; per il suo sostegno indiscusso al regime fascista e al proseguimento della guerra affianco alla Germania nazista fino all’ultimo giorno nella Repubblica di Salo’; per il suo apporto convinto alla guerra civile contro la Resistenza, da cui mai prese le distanze e che gli valse una condanna a 19 anni di reclusione con l’accusa di collaborazionismo, mentre rimasero pendenti i suoi trascorsi in Africa e le accuse di crimini contro l’umanita’ a lui rivolte da piu’ parti’’. Lo dichiara il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, sottolineando che ‘’gia’ sei mesi fa, quando non ero ancora presidente della Regione - aggiunge Zingaretti - avevo chiesto un passo indietro. A questo punto non possiamo che prendere atto della palese illegittimita’ del comportamento del Comune di Affile, sospendendo l’erogazione del saldo di 180mila euro per la realizzazione dell‘opera fino al ripristino della proposta progettuale originariamente finanziata. Questo vuol dire apportare delle modifiche strutturali al monumento e intitolarlo come originariamente concordato ‘al soldato’, facendo scomparire qualsiasi riferimento a Rodolfo Graziani e cancellando questa provocazione, che rappresenta - conclude - non solo un atto scorretto dal punto di vista legale e amministrativo, ma un’inaccettabile offesa alla liberta’, alla democrazia e alla memoria di tutti gli italiani’’. Dopo essere approdato sui giornali inglesi, il caso del monumento che il Comune di Affile, ha dedicato al generale Rodolfo Graziani, ministro della guerra di Mussolini, era finito, non solo sul Daily Telegraph e la Bbc, ma anche sulla stampa spagnola e americana. Sia il New York Times che il Paìs avevano dedicato ampio spazio alla vicenda. Su twitter l’Anpi nazionale scrive: “Zingaretti. Una decisione importante che riconsegna dignità alla storia e alle istituzioni italiane”. 25 APRILE FESTA DI LIBERAZIONE Affile - Piazza San Sebastiano Durante la giornata interventi delle associazioni e delle autorità. Ore 10:00 - Mostra sulla resistenza a cura dell’A.N.P.I. Ore 17:00 - CLOWNARCHIA Spettacolo teatrale di Enrico Marconi e Roberto Andorfi Ore 18:00 - Interventi musicali a cura del circolo Gianni Bosio Ore 19:00 - LA BANDA DEL GOBBO Spettacolo teatrale di Emiliano Valente Ore 22:00 - Rise and Shine Full Sound 10000 watt feat. DAN I Stand enogastronomici ed informativi. In serata estrazione della sottoscrizione a premi.

Produrre energia rispettando la natura Senso civico, rispetto per la società e socializzazione, attraverso l’educazione al risparmio energetico e all’informazione sulle diverse fonti di energia Tutti i venerdi presso la scuola media di Villa Adriana in Via Leonina 8 Segreteria Centro Culturale Vincenzo Pacifici tel. 0774 534204 Il progetto è realizzato con il patrocinio della Regione Lazio e rivolto ai ragazzi di età compresa tra i 12 e i 14 anni.

Il 5 per mille al Centro Culturale Vincenzo Pacifici

C . F. 9 4 0 1 0 5 0 0 5 8 8


12

XL

Giornata dell’ambiente a Paterno L’Associazione 1° maggio e il comitato Rione Paterno hanno organizzato, per sabato 27, aprile una giornata dell’Ambiente che si terrà dalle ore 17:00 di Sabato 27 Aprile in Piazza G. Falcone, Villa Adriana (loc. Paterno). L’evento fa parte di un progetto molto più ampio che ha lo scopo di sensibilizzare la popolazione e le amministrazioni verso il problema della gestione dei rifiuti. L’Associazione, attraverso seminari curati da esperti nel settore ha l’obbiettivo di informare i cittadini sul ciclo dei rifiuti, sui processi di smaltimento e soprattutto sulle conseguenze che può avere una gestione sbagliata. Il progetto si articola in due fasi: una che coinvolge gli studenti delle scuole superiori del comune di Tivoli, attraverso seminari e progetti dove gli studenti diventano parte attiva attraverso la creazione di un abbecedario che verrà pubblicato alla fine di tutto il ciclo di incontri. Un’altra che coinvolge la cittadinanza attraverso incontri nei vari quartieri del territorio e la divulgazione di un questionario dove il cittadino può dire la sua avanzando proposte per un migliore servizio. Inoltre attraverso gli stand gastronomici e la musica ci permetterà di raccogliere fondi per la manutenzione del Parco Giochi di Paterno. Il programma prevede giochi per bambini, stand gastronomici e alle ore 21 il concertodei Dada Circus.

Voci per un sogno L’associazione “Progetto spirito libero, il sogno di claudio – onlus” in collaborazione con l’assessorato alla cultura del comune di Sant’angelo Romano, organizza una manifestazione canora amatoriale a carattere annuale denominata “voci per un sogno”. La manifestazione è aperta a tutti coloro, giovani e meno giovani che hanno voglia di mettersi in gioco per fare emerge il loro talento. La manifestazione ha lo scopo di raccogliere fondi per i progetti che l’associazione sta realizzando in Etiopia in memoria di Claudio Terenzi. L’iscrizione è aperta a tutti i cantanti, interpreti e cantautori di ogni genere musicale di età non inferiore ad anni 12 (compiuti alla data del 22 giugno 2013). Informazioni e regolamento sul sito www.progettospiritolibero.it

Teatro in monticellese Sabato 27 alle ore 20,45 ultima replica della comicissima commedia in dialetto monticellese (comprensibilissimo da tutti dei “Peppe, rosa e ‘u bbobbo. Info e prenotazioni 366 6249869

Festa di Primavera a Arsoli Giovedì 25 aprile la Pro loco di Arsoli organizza la Festa di Primavera. Nel programma visite guidate, pranzo in piazza e dalle ore 16 la Sagra della Pizza Fritta. In serata spettacolo musicale. Info www.prolocodiarsoli.it

Torna 100 strade per giocare VILLA ADRIANA - Ancora una volta 100 Strade per Giocare, la storica iniziativa di sensibilizzazione inventata da Legambiente che chiude strade e piazze al traffico per liberarle dall’invasione delle automobili e per fare in modo che gli spazi pubblici tornino ad essere luoghi belli e piacevoli da frequentare, spazi di socializzazione e di aggregazione. Domenica 5 maggio via Don Agostino Panattoni resterà chiusa al traffico automobilistico dalle 15 alle 20 per consentire lo svolgimento della manifestazione che da oltre dieci anni vede l’organizzazione del Centro culturale Vincenzo Pacifici protagonista di un pomeriggio dedicato ai più giovani ed giochi di strada. Novità di quest’anno il mercatino del riuso dedicato ai ragazzi ed ai loro giocattoli.

CULTURA

n. 8 2013

L’Auditorium di Collefiorito

GUIDONIA MONTECELIO Inaugurato lo scorso 20 aprile il tanto atteso Auditorium nel complesso scolastico Eduardo De Filippo di via Monte Bianco nel quartiere di Colleverde. Uno spazio culturale del territorio per il territorio: 400 metri quadrati di auditorium con una platea da circa 160 posti. Alla presenza del sindaco Eligio Rubeis, del presidente del consiglio Stefano Sassano,

di assessori, consiglieri e cittadini, il dirigente scolastico Mario Magazzeni ha illustrato le potenzialità di questa struttura “di straordinaria importanza per il territorio che avvicina sempre di più la scuola verso un indirizzo teatrale e cinematografico e fa prendere vita al progetto di Campus e di una struttura scolastica autosufficiente”. Grande anche la soddisfazione del sindaco

Eligio Rubeis: “Questo Auditorium rappresenta un orgoglio per tutto il Comune”, ha detto il primo cittadino. La struttura sarà gestita direttamente dalla scuola e aprirà le sue porte anche a tutte le associazioni locali. L’inaugurazione è stata accompagnata da momenti musicali che hanno visto tra l’altro l’esibizione della Banda di Colleverde e di due insegnanti musicisti dell’Istituto. A di-

mostrazione delle attività extracurriculari che già si svolgono nella scuola un video che vede protagonisti gli studenti in corsi di yoga, teatro, musica. Rammarico dei presenti per l’assenza all’evento della maggior parte dei residenti del quartiere: “L’inaugurazione non è stata pubblicizzata a sufficienza hanno commentato alcuni cittadini – molti di noi l’hanno saputo per caso. E’ un peccato”.

Francobolli sulle ville L’Associazione R.D.D. ‘’La Rosa Del Deserto’’ comunica, che presso le Scuderie Estensi di Tivoli, piazza Garibaldi 10, dal 11 al 16 Maggio 2013, per le celebrazioni del 3228° Natale di Tivoli, organizza l’ottava Edizione ‘’Mostra Filatelica e Del Collezionismo Vario’’ a cura del collezionista Sergio Mormile, che quest’anno, dedichera’ ampio spazio ai due Siti Unesco di Villa Adriana e Villa D’este, con l’esposizione, in anteprima nazionale, dei francobolli dedicati al Giardino più bello d’Europa emesso nel lontano 1982, raffigurante La Fontana dell’Ovato e per la Villa Imperiale di Adriano, emesso nel 1966, raffigurante l’Olivo Secolare all’interno del sito, su buste primo giorno emissione e su cartoline del Piranesi, con la predisposizione di una tiratura di solo 50 folder filatelici, con l’annullo postale speciale del 2010’’ Il Paesaggio Descritto’’ per la mostra del fotografo bolognese Luca Capuano. Oltre alla filatelia nazionale e internazionale, con appendici alle emissioni Vaticane, per Benedetto XVI e Papa Francesco, sara’ trattata la erinnofilia del Poligrafico di Stato, la numismatica con monete e medaglie, i dischi in vinile, le cartoline, i poster, i libri e in esclusiva l’emissione filatelica dell’Ordine Sovrano di Malta, di un minifo-

glietto ‘’quadro’’ raffigurante la Grotta di Nettuno, localizzata all’interno della Villa Gregoriana di Tivoli. Il tutto sarà corredato da cataloghi del settore e raccoglitori e inserti, per la conservazione di tutto il collezionabile, dalla filatelia, alle bustine di zucchero, ai santini, ai sottobicchieri della birra, monete, penne stilografiche, militaria, biglietti da visita e per le lotterie sino ai bigliettini d’amore, posti all’interno degli incarti dei cioccolatini Baci Perugina, vera new hobbymania di questa grande passione del collezionabile. - Quinta Edizione della rassegna espositiva ‘’Arte & Pittura’’ a cura degli artisti: Mario Garaffo, con le sue perfette riproduzioni dei

quadri del pittore francese Gerges De La Tour dove predomina l’uso del chiaroluce dell’effetto candela, del Caravaggio e del Merisi, dove luce e colori intensi inneggiano alla bellezza della natura. Apoteosi della manualita’ dell’artista, nel Cristo in legno d’olivo secolare, dove l’occhio, può seguire la trasformazione della materia prima in forma umana, con una sensazione, che solo la duttibilità diretta puo’ dare, ma il gioco ottico, continua, con la visione del Pinocchi del Collodi, completamente snodabile e con un altezza di cm 120, che danno la sensazione di poterti condure, con i bambini, nel mondo dei sogni perduti. Anna Maria Sanci, con la sua

creatività, che si esprime nelle sublimi composizioni floreali, nei dipinti in vetro, nel decoupage, con l’uso di tecniche e materiali innovativi e inusuali, come la cera, per poi esprime la sua voglia di affaciarsi all’Arte, presentando la bigiotteria con i cristalli Svarowski, sino alla composizione di pannelli, con l’uso dell’acrilico e olio. Ivana Brigi, con il bisogno di creare i suoi quadri in tridimensionale, un’arte interiorizzata, nuova e stimolante, perché esplora un mondo non oggettivo, ma ricco di suggestioni e astrali risonanze , con colori piacevoli e caldi, nei quali usa materiali diversi, che abbina sapientemente cosi la critica d’arte Livia Ravallese commenta “nella sua opera è importante l’anima del colore, come struttura e forma fluttuante, astrazione e concetto, ricerca dell’Io nella comunicazione visiva”. Le due Mostre, utilizzeranno l’intera Sala Espositiva, dando l’opportunità ai visitatoti, di potervi accedere tutti i giorni, festivi compresi, ingresso libero, dalle ore 10, 00 alle ore 20, 00, con la formula orario nonstop, adeguamento d’obbligo, per una dislocazione prettamente turistica, collaudato, con grande successo, nelle passate edizioni.


XL

CULTURA

25 Aprile 2013

Primavera a Villa Gregoriana Dopo il successo della Pasquetta, si ripeterà il 1 maggio un pic-nic con prodotti a km 0, messi a disposizione dalla Macchina del Gas, in un ambiente incontaminato, all’ombra di templi antichi col fragore delle cascate del fiume Aniene. Non mancheranno le attività per i bambini e percorsi guidati per gli adulti alla scoperta del meraviglioso Parco di Villa Gregoriana. Un modo diverso per vivere la quiete della natura, godere di prodotti tipici e locali e… passare una giornata in totale distensione. Ma questa Macchina del Gas chi la guida? “Siamo un gruppo di famiglie tiburtine-

Prosegue il successo delle iniziative della Macchina del Gas (Gruppo di Acquisto Solidale di Villa Adriana) e …se poi il buon gusto si sposa con il bel vedere tutto diviene quasi poesia. risponde Giancarlo Quarchioni, socio della macchina del Gas- che hanno deciso di costituirsi in una Associazione Culturale con funzioni di gruppo di acquisto solidale (gas) alla guida della Macchina il Presidente Fabio Boldrini che fa quadrare i conti occupandosi della prima nota e del bilancio, per la precisa ridistribuzione dei costi tra i soci. A turno, i soci si recano ad acquistare i prodotti per le fa-

miglie presso i produttori e riservano tre ore la settimana per dividere in porzioni, impacchettare le merci acquistate secondo la richiesta fatta su web, che noi chiamiamo paniere. Tutto questo da incastrare tra la rete del lavoro quotidiano e il tempo da dedicare alla famiglia, ma come valutare il piacere di stare insieme!” In effetti, si può dire che dagli esordi nel 2009 hanno fat-

Visite alla Villa con il direttore Sapevate che il Parco di Villa Gregoriana a Tivoli racchiude nel suo bosco sacro storie di antichi eroi e oracoli? L’importante sito naturalistico e archeologico romano, affidato al FAI – Fondo Ambiente Italiano, dà il via a un ciclo di visite in cui scoprire, insieme alla storia e alle suggestioni del Parco, anche svariati aneddoti e fascinazioni, e allo stesso tempo conoscere le alterne vicende del recupero di questo bene e le tecniche di conservazione attiva del verde. Domenica 12 maggio e 9 giugno 2013, alle ore 11, sarà possibile partecipare a una visita “tra orrido e sublime” nel romantico giardino voluto da Papa Gregorio XVI in compagnia del Direttore del Parco: un percorso tra arte, storia e natura ricco del fascino di antichi misteri. Sarà l’occasione, per tutti i visitatori, non solo di godere di un notevole scorcio dell’immenso patrimonio naturalistico italiano, ma anche di vivere un’intensa esperienza culturale, alla scoperta dei miti e le leggende che popolarono l’antica Tibur (come quella dell’Antro della Sibilla), e che per secoli hanno fatto del Parco di Villa Gregoriana una tappa obbligata dei Grand Tour intellettuali ottocenteschi. Giorni e orari della manifestazione: domenica 12 maggio e 9 giugno 2013, alle ore 11 Ingressi: Adulti: 12 €; Ragazzi (4-14 anni): 4,50 €; Ridotto Famiglie (2 adulti + 2 bambini): 21 €; Iscritti FAI: 6 €. Per informazioni sul Parco: Parco Villa Gregoriana – tel. 06/39967701. Per maggiori informazioni sul FAI: www.fondoambiente.it

13

Nuova dignità alla Porta di San Giovanni Lo chiede il Tribunale del malato di Tivoli

to passi da giganti ed oggi vantano addirittura un laboratorio a norma HACCP per la lavorazione delle carni. La loro missione è quella di garantire il miglior standard di vita possibile alle nostre famiglie attraverso un consumo etico, consapevole e razionale. Il connubio col Fai giunge dal comune intento di valorizzazione del territorio attraverso i prodotti tipici, quindi tra pochi giorni in uno degli appuntamenti più noti della tradizione romana, Maggetto, con la collaborazione della Macchina del Gas, il Parco Villa Gregoriana si trasformerà in una miniera a cielo aperto di giochi ed attività per la famiglia, per una immersione totale nella natura ed all’insegna del buon cibo. Sarà infatti possibile acquistare un cestino per un divertente pic-nic nel bosco con prodotti a Km 0 della Valle dell’Aniene. Ilaria Morini www.lamacchinadelgas.org; Fai - Parco Villa Gregoriana 0774 332650; faigregoriana@fondoambiente.it

La Porta medioevale, sino al XVI secolo detta De Pratis, è oggi la Porta di San Giovanni e dà accesso all’area del nosocomio lungo la via Parrozzani. Il titolo ricorda l’insigne chirurgo Antonio, famoso in Italia e nel mondo per la capacità di suturare ferite al cuore e che diresse l’ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli dal 1903 al 1930, quando rimase ucciso, proprio in ospedale, vittima innocente dell’azione di un esaltato. Tale porta, neanche a dirlo, versa in pessime condizioni di conservazione e, al solito, potrebbe essere altrimenti gioiello di questa straordinaria città, dove tutto parla di storia ed eventi di grandi uomini. Poiché conoscere significa conservare, ci piace pensare che ricordare queste “storie” possa risvegliare negli animi virtuosi atteggiamenti conservativi e di valorizzazione. La confraternita tiburtina di S. Giovanni Evangelista risulta essere tra le più antiche che sorsero in città fin dal X secolo insieme a quella di S Maria Maggiore, Dell’Annunziata, del Rosario e di S. Maria del Ponte. Dal ‘400, la confraternita di San Giovanni sostituisce quella detta di Santo Spirito e nel 1442 viene citata per la prima volta insieme alla Chiesa annessa all’ospedale di San Cristoforo protettore dei pellegrini presso Porta Prati, che diverrà la chiesa di san Giovanni con ospedale annesso. La confraternita, grazie all’impegno svolto ricevette donazioni importanti tanto da permettersi l’istituzione intorno al 1471 di un monte di Pietà, situato nel palazzo Cenci Bolognetti, vicino la chiesa di San Giovanni, che nel 1941, divenne un ospizio. Le due colonne che s’innalzano davanti al palazzo sono dette “colonne d’immunità”, giacché conferivano massima protezione a coloro che vi venivano ospitati. Tanto per concludere, la chiesa ospita un ciclo di affreschi meravigliosi, ovviamente in cattive condizioni di conservazione, attribuiti da alcuni ad Antoniazzo Romano e da altri addirittura a Melozzo da Forlì. IM

Papa Francesco ci riaprirà la Rocca Pia? Per inaugurare la Rocca Pia l’amministrazione comunale (prima delle dimissioni del sindaco e della giunta) ha invitato Papa Francesco in virtù di un documento scritto nella Rocca Pia da Ignazio da Loyola, con il quale si fondò l’ordine dei Gesuiti. Ma la Rocca è ancora chiusa, sarà la volta buona? In effetti sembra un po’ troppo scomodare sua Santità per tanto che si poteva fare anche da soli già da qualche anno, ma a mali estremi…ecco l’occasione

La ricerca dei veri valori VILLA ADRIANA - Mercoledì 8 maggio p.v. presso l’aula magna dell’istituto comprensivo Vincenzo Pacifici si terrà una serata evento dedicata alla “ricerca dei valori perduti” dalle ore 17.30 alle ore 19.30. Gli alunni delle classi 3A, 3B, 3I della Scuola Media e la Libera Università Igino Giordani racconteranno attraverso un film documento la lettura espressiva del libro memoria “Il cielo cade”. Nel corso della pomeridiana si potrà riflettere sulla mostra fotografica di Emilio D’Itri intitolata “I campi del dolore”, la mostra sarà allestita dal 7 al 10 maggio . Dopo una breve presentazione della dirigente scolastica Virginia Belli i ragazzi presenteranno musiche e canti che rappresentano i ricordi di periodi storici da non dimenticare. L’ing. Nando Tagliacozzo (nella foto) presenterà il suo libro memoria “ Dalle leggi razziali alla Shoah “ e promuoverà un dibattito con i presenti per imparare dal passato come avere un futuro migliore. Concluderà la serata Alberto Marchetti che interpreterà “Il ferroviere”, un brano in cui la musica canta la storia. Non mancheranno citazioni ed aforismi letti e citati dai Libernauti della LUIG. La serata e la mostra sono a ingresso libero.

Giacché la nascita dell’ordine dei Gesuiti, s’intreccia con Tivoli, da Palazzo san Bernardino è partito l’invito a papa Francesco, primo papa gesuita, a visitare la città. Nel 1537, Ignazio da Loyola, all’interno della Rocca Pia, preparò il testo per la nascita del nuovo ordine. Ebbe così origine la Compagnia di Gesù, approvata da Paolo III prima a voce, proprio a Tivoli il 3 settembre 1539, poi un anno dopo, il 27 settembre 1540, con la bolla Regimini militantis Ecclesiae. Oltre alla nascita dell’ordine della Compagnia di Gesù, fu l’istruzione dei tiburtini ad essere gestita da questi sacerdoti. Il primo Collegio dei dotti padri Gesuiti, fu fondato da S. Ignazio da Loyola nel 1539, sulle ampie terrazze del Santuario d’Ercole. Con il tempo l’edificio divenne insufficiente ad accogliere gli allievi che il Collegio attirava sempre più numerosi, così, nel 1614 se ne costruì uno nuovo non lontano da palazzo San Bernardino. Dopo l’unità d’Italia, nel 1870, con la legge di soppressione degli enti religiosi, tutti i beni del Collegio dei Gesuiti furono trasferiti al Comune di Tivoli, che decise di edificare un nuovo istituto educativo denominandolo Convitto comunale. Da ricordare, è la meravigliosa chiesa del Gesù, bombardata e distrutta nel 1944, di cui non restano che fonti scritte. “Ho scritto una lettera al Santo Padre – ha raccontato l’exassessore al Turismo Vincenzo Tropiano – e gli ho illustrato i forti legami tra la nostra città ed i gesuiti. Proprio nel nostro castello papa Paolo III accolse la regola presentata da Sant’Ignazio di Loyola. I gesuiti, poi, sono una presenza storica per Tivoli. Per questo motivo gli ho voluto chiedere di venire a visitare la nostra città durante la sua missione pastorale. Gli ho porto gli auguri dei cittadini Tivoli e gli ho chiesto di pregare per la nostra comunità, per i nostri malati ed i bisognosi”. Meraviglioso sarebbe accoglierlo all’interno della Rocca Pia dove quel documento fu partorito dalla mente di Loyola! Chissà che sia la volta buona. IM


14

XL

CULTURA

n. 8 2013

Il museo che vorrei per Tivoli Circa vent’anni fa Marshall Mc Luhan, ipotizzò un futuro in cui la tecnologia delle immagini sarebbe stata diffusa al punto da mutare per sempre la nostra visione del mondo, coniando la frase “Il mezzo è il messaggio”. Oggi, grazie all’avvento della tecnologia digitale tale profezia sembra essersi avverata. In un mondo dominato dalle immagini, è stato preparato per la Luig un seminario che realizza un sogno dei tiburtini da circa ottant’anni: un Museo a Tivoli. E se è vero che… Risale al 2012 all’11 giugno la determinazione dirigenziale del comune di Tivoli, che richiede alla provincia di Roma la liquidazione del credito, spettante il primo stato di avanzamento lavori cui è seguita una seconda determinazione con relativo stadio avanzamento ed approvazioni della soprintendenza per la ristrutturazione del complesso detto dell’Annunziata in via Mauro Macera e destinato a Museo Civico Cittadino; con il seminario sul Museo che Vorrei si intende, per immagini, dare corpo a questo sogno. Un Museo presso il Complesso dell’Annunziata potrebbe essere l’anello di congiunzione tra la Villa d’Este e il centro storico, innescando un tour che partendo dalla Rocca Pia, passando per l’anfiteatro romano, porterebbe alla villa estense, s’inoltrerebbe nel centro storico con la visita del Museo Civico,

Organizzato dalla Libera Università “Igino Giordani” di Villa Adriana un seminario a cura di Ilaria Morini per immaginare l’agognato museo tiburtino

poi del Palazzo San Bernardino, le chiese medioevali, il Santuario d’Ercole Vincitore e terminerebbe con la Villa Gregoriana e i Templi dell’Acropoli. Un tour invidiabile, di più giorni, che vedrebbe coinvolta tutta la città, con possibilità di vita economica diffusa

su tutto il tessuto cittadino e non solo, giacché tale percorso potrebbe essere la porta per un tour sulla Via Tiburtina Valeria –valle dell’Aniene: villa d’Orazio a Licenza, musei di Anticoli e Roviano sino ai monasteri di Subiaco. Visita ipotetica e virtuale.

ASTE giudiziAriE TriBuNALE di TiVOLi

ESEC. iMM. N. 3678/09 + 3742/09 r.g.E.

Lotto unico: Comune di Mentana (rM), Località Tor Lupara, Via Giosuè Carducci, 41/43. Piena proprietà di: 1) Abitazione su due piani composta da: ingresso provvisto di doppio portone, il primo blindato, soggiorno con angolo cottura, bagno, camera di mq. 49 ca oltre balcone di mq. 14 ca al piano terra; sottotetto, che si compone di disimpegno che serve le camerette, ripostiglio e bagnetto di mq. 39 ca al piano primo; 2) Abitazione al piano seminterrato (ex box, interno 5), composto da soggiorno con angolo cottura, bagno, ambiente scale di mq. ca 33; 3) Box auto al piano seminterrato di mq. catastali 15; 4) Cantina al piano seminterrato di mq. catastali 25. Prezzo base euro 140.700,00. In caso di gara aumento minimo euro 2.000,00. Vendita senza incanto: 18/06/2013 ore 12.00 presso lo studio del Dott. Enrico Crisci in Carsoli (AQ), Via Roma, 234. Deposito offerte entro le ore 12.00 del 17/06/2013 c/o lo studio del delegato. Eventuale vendita con incanto il 19/07/2013 ore 12.00 stesso prezzo ed aumento minimo.

ESEC. iMM. N. 3674/09 r.g.E.

Lotto Unico: Comune di Formello (rM), Via della Selviata, 39. Piena proprietà di villino indipendente di un solo piano fuori terra, con giardino, composto da zona soggiorno con angolo cottura e bagno, zona notte con 2 camere, bagno, ripostiglio di mq. lordi complessivi ca 75, con annesso piccolo ripostiglio in legno. Prezzo base euro 168.750,00. In caso di gara aumento minimo euro 2.000,00. Vendita senza incanto: 18/06/2013 ore 11.00 presso lo studio del Dott. Enrico Crisci in Carsoli (AQ), Via Roma, 234. Deposito offerte entro le ore 12.00 del 17/06/2013 c/o lo studio del delegato. Eventuale vendita con incanto il 19/07/2013 ore 11.00 stesso prezzo ed aumento minimo.

MAggiOri iNFO presso il professionista delegato tel. 0863.992222, fax. 0863909495, e-mail: segreteria@crisci.it e sui siti web www.tribunaletivoli.it e www.astegiudiziarie.it (A207551).

Immaginandolo già istituito, in questo museo civico tiburtino, cosa potremmo o vorremmo osservare? Dal Paleolitico… Nelle vetrine dedicate all’arte delle origini, brillerebbe di luce propria per importanza, il ciottolo con canide e tutti gli altri reperti, databili al Paleolitico Superiore, ovvero 10mila anni fa, della Grotta Polesìni; tra i 25mila pezzi circa, che Antonio Maria Radmilli ha recuperato tra il 1953-56 c’è da scegliere! All’Età dei Metalli. Si potrebbero esporre i corredi funerari della necropoli dell’Aqua Aurea, nome antico dell’Acquoria e del primo guado sull’Aniene, grazie al quale iniziò la storia dell’antica Tibur. A testimonianza dell’età del bronzo, ci sarebbero i reperti con decorazioni geometriche di porta Neola, presso San Vittorino. E ancora, si potrebbero aggiungere i manufatti della meravigliosa necropoli di età del ferro, ritrovata nell’area degli attuali palazzi di viale Trieste: le tombe a circolo, oltre ceramiche di varia foggia, hanno restituito gioielli di ambra e corredi militari maschili. Inizia la storia. Un posto particolare, meriterebbero gli oggetti di fattura etrusca e in particolare, bracciali in avorio testimoni di un commercio con l’Etruria in tempi non sospetti. Quale traccia di documenti in latino arcaico, potremmo “riprenderci”

dal museo archeologico romano alle Terme di Diocleziano, il donario con iscrizione ritrovato in zona Acquoria. Epoca romana. Per la sezione di epoca romana, certo non mancherebbero statue di grande pregio artistico, attualmente ospitate in vari musei, come il cosiddetto Generale di Tivoli, sino a qualche tempo fa al museo di Palestrina. Come non esporre una ricostruzione della sepoltura di Cossinia di cui si ritrovò anche lo scheletro, recuperandone il magnifico corredo: la bambola d’avorio –peraltro una delle poche in ottime condizioni di conservazione sinora ritrovate- il cofanetto della piccola pupa e con i mini gioielli. Vorremmo anche ammirare tutti i pezzi restaurati e messi nei depositi del Santuario d’Ercole Vincitore; e una documentazione precisa di tutte le ville patrizie tiburtine, tra cui quella di Quintilio Varo, con il resoconto dei nuovi studi sulla battaglia di Teutoburgo e sul sito di Kalkrise. Sezione Medio evo di concerto con la Curia, potrebbe esser posto in mostra il rilievo di San Valerio, costretto oggi in un caveau; una ricostruzione del Trittico del Santissimo Salvatore e della Deposizione Lignea; e (anche se di epoca successiva) riavere il Battesimo di Bernini, che dopo il restauro è finalmente tornato in Duomo. Inoltre, una sezione Libro

Antico: dalle pergamene alle ‘cinquecentine’ della Biblioteca Comunale. “Rinascimento” Vorremmo vedere, all’interno delle sale del futuro museo, tutte le tele che erano esposte sulle pareti delle sale di Villa d’Este, prima dell’ultimo restauro, ora nei depositi della Soprintendenza. Per il Settecento un’ala andrebbe dedicata all’incisione e magari mettere in atto il progetto di Giovan Battista Piranesi, ovvero: raccogliere tutte le Antichità di Tivoli in un’unica opera! Dal XIX secolo ai giorni nostri. Dipinti e disegni di vari autori, da Fragonard a Corot, darebbero il giusto quadro di quanto sia stata importante Tivoli, quale tappa del Gran Tour. Giusto spazio dovrebbe avere, tutta l’impresa ottocentesca degli ingegneri Folchi e Maggi per la deviazione del fiume Aniene, con la sistemazione della Villa Gregoriana. E ancora, una sezione per Ettore Roesler Franz, Adolfo Scalpelli, Onorato Carlandi e altri grandi paesaggisti che hanno lavorato a Tivoli, tra ‘800 e ‘900. Infine come dimenticare che Tivoli è stata la prima città italiana ad esser stata illuminata con energia elettrica. A proposito: sperando che la luce della conoscenza pervada ancora Tibur si spera in un futuro migliore!


XL

CULTURA

25 Aprile 2013

Libri e lettura con LiberTivoli TIVOLI - Si è aperta il 23 aprile, Giornata Mondiale del Libro, alle ore 10.00 alle Scuderie Estensi, la seconda edizione della manifestazione “ LIBER TIVOLI. La Biblioterapia. Il libro e la lettura per la conoscenza e la salute “, che si chiuderà il 23 maggio. LIBER TIVOLI è ideata e diretta dalla Dr.ssa Rosa Mininno, Psicologa e Psicoterapeuta.Un programma ricco di contenuti e di eventi correlati alla storia del libro, alla lettura, alla Biblioterapia, alla salute, alla tutela dell’ambiente , alla valorizzazione del patrimonio culturale, naturalistico, archeologico del territorio tiburtino e non solo. LIBER TIVOLI è inserita nella campagna nazionale. IL MAGGIO DEI LIBRI del Centro per il LIbro e la Lettura del Ministero dei Beni Culturali, patrocinata dall’UNESCO.

Questi gli appuntamenti Martedì 23 aprile ore 10.00 Scuderie Estensi Convegno “ La Giornata Mondiale del Libro “ con la partecipazione della Dr.ssa Rosa Mininno, della Dott.ssa Federica Mancini , Archeologa, con la Dott.ssa Marta Latini , Naturalista e con la partecipazione del Coro del Liceo Scientifico Lazzaro Spallanzani di Tivoli, diretto dal M° Roberto Proietti accompagnato al pianoforte dal Prof. Mauro iustini. Alle ore 15.00 appuntamento

Un mese di appuntamenti incontri e iniziative sul libro e la lettura organizzati da Rosa Mininno dello Studio specialistico di Psicologia e Psicoterapia al KM 0 a Pomata per una passeggiata archeologica-naturalistica tra gli ulivi. Alle ore 18.00 alle Scuderie Estensi parte la maratona di lettura, alla quale tutti possono partecipare, del libro “La felicità “ di Seneca commentata dalla Dott.ssa Mininno, con accompagnamento musicale del M° Giulio Disposti e dei suoi allievi . Mercoledì 24 aprile ore 10.00 Scuderie Estensi Convegno “La Dipendenza da Internet . Cura e prevenzione” con la partecipazione della Dr.ssa Mininno, Direttore Scientifico e Coordinatore Nazionale della Rete Nuove Dipendenze Patologiche - Movimento Psicologi Indipendenti, l’Osteopata Alessandra Loreti, L’ AVV. Prof. Alessandro Ippoliti, che approfondirà gli aspetti giuridici relativi all’uso scorretto ed impro-

prio del WEB. Giovedì 25 aprile, Festa della Liberazione, alle ore 17.00 si apre il convegno “ La Costituzione e il Lavoro “ condotto dalla Dr.ssa Mininno, con la partecipazione dell’On. Andrea Ferro, di Andrea Gambelli, team leader esperto in amministrazione del personale, di Paolo Pallante e Giampiero Distratis dell’ Associazione culturale “ L’Appartamento “. Armonia di musica e parole in chiusura con Paolo Pallante. Leggeranno alcuni articoli della Costituzione Silvia Frizza e Antonio Benigni. Venerdì 3 maggio ore 1618 Tivoli , Seminario “ La Biblioterapia e le sue applicazioni “ con la Dr.ssa Rosa Mininno . Sabato 4 maggio Passeggiata ad Anticoli Corrado,meta con Tivoli dei viaggiatori del

15

Gli AperiLibro per il “Maggio dei libri”

Grand Tour e visita al Museo d’Arte Moderna . Appuntamento ad Anticoli Corrado in Piazza delle Ville alle ore 11.00.E’ necessario acquistare il biglietto d’ingresso presso il museo. Venerdì 10 maggio ore 16-20 Tivoli, Seminario “ Il labirinto della solitudine . Leggere fa bene “. con la Dr.ssa Rosa Mininno. Sabato 11 maggio ore 16- 20 Tivoli , Laboratorio di scrittura e lettura “ L’autobiografia “ con la Dr.ssa Rosa Mininno I seminari e il laboratorio di scrittura e lettura sono a numero chiuso,massimo 15 iscritti. E’ necessaria la prenotazione entro il 30 aprile per il seminario “ La biblioterapia e le sue applicazioni “ ed entro l’8 maggio per il seminario sulla solitudine e per il laboratorio sull’autobiografia. Per informazioni ed iscrizioni: segreteria@biblioterapia.it, tel. Studio Dr.ssa Mininno 0774318181, mobile 3391094067 Domenica 12 maggio ore 11.30 - 14.00 Villa Gregoriana Tivoli “Pagine sugli alberi”. Gioco letterario e lettura del libro “Il piccolo principe” condotto dalla Dr.ssa Mininno con Gianluca Biscossi, Martina Sordi, Silvia Frizza, Antonio Benigni, Andrea Gambelli. Iscrizioni presso la biglietteria della Villa. La partecipazione è gratuita,ma è necessario acquistare il biglietto d’ingresso alla villa.

GUIDONIA MONTECELIO- In occasione del Maggio dei Libri, in programma in tutta Italia dal 23 aprile al 23 maggio 2013, Lettori Virali organizza a Guidonia, presso la Biblioteca Comunale, due “AperiLibro”. “Per la prima volta dalla sua costituzione nel settembre 2012, il gruppo Lettori Virali, che riunisce appassionati di lettura, si sposta dai luoghi di aggregazione di Guidonia (bar, ristoranti, botteghe, pub) alla biblioteca, luogo per eccellenza dedicato alla lettura. L’iniziativa, infatti, ha ottenuto il patrocinio del Comune di Guidonia Montecelio – Assessorato alla Cultura, che ha anche messo a disposizione gli spazi della Biblioteca Comunale, in via Maurizio Morris”. DUE INCONTRI - Sono previsti due incontri, ad apertura e chiusura della manifestazione, il cui slogan nazionale é “Leggere fa crescere”. Il 23 aprile è in programma l’AperiLibro “Book- crossing”, a partire dalle ore 19.00. Chi vuole partecipare attivamente all’iniziativa può portare un libro e raccontare le proprie emozioni attraverso la lettura dei brani che più lo hanno colpito. L’incontro è aperto anche a chi vuole soltanto ascoltare. BOOK CROSSING - In linea con lo spirito della manifestazione di avvicinare al libro e divulgare la lettura, in questo incontro Lettori Virali presenta il book-crossing, cui aderiscono gli esercizi commerciali del territorio di Guidonia che hanno ospitato i precedenti incontri di lettura (Equosì, RistoBar La GranVia, Zenzero Lounge and Restaurant, Il Casale Rock). APERILIBRO - Il 23 maggio è in programma l’AperiLibro “Regalami le tue parole”, sempre a partire dalle ore 19.00. Anche in questo incontro i protagonisti sono i libri portati dai Lettori Virali; è previsto, oltre alle letture a voce alta, lo scambio materiale di brani di libri che più hanno appassionato i lettori. Sarà lanciato, infine, un nuovo racconto collettivo.La partecipazione agli incontri è libera e aperta a tutti. Tutte le informazioni sugli eventi di Lettori Virali sono on line su Facebook

(continua)

Quindicinale per le Associazioni, la Cultura e il Tempo Libero Iscr. Trib. di Roma 403/98 del 6 agosto 1998 Anno XIV - numero 8 dell’ 25 APRILE 2013 Editore: Tritype srl - via Pietro Nenni, 5 - Tivoli Direttore responsabile ed editoriale: Piergiorgio Monaco Coordinamento editoriale: Claudio Iannilli, Gianni Innocenti Grafica ed impaginazione: Tritype srl - via Pietro Nenni, 5 - Tivoli Stampa: Europrint Sud srl - Strada provinciale ASI Ferentino (Fr). Chiuso in tipografia il 23 aprile 2013 Diffusione: 13.000 copie distribuzione gratuita nei principali punti di ritrovo di Tivoli, Guidonia, Castel Madama

Gli espositori dove trovi XL Località

Indirizzo

presso:

Guidonia

Tiburtino Shopping Center

Ingressi Centro Commerciale

Guidonia

Via Roma

Bar Lanciani

Guidonia

Via Roma

Pasticceria “La Fiorentina”

Guidonia

Via Roma (Planet)

Ottica Di Paolo

Tivoli

Piazza Garibaldi

Libreria Villa d Este

Tivoli

Via Palatina

Domus Point

Tivoli

Piazza Santa Croce

Bar Puzzilli

Tivoli

Piazzale Matteotti

Farmacia Riccardi

Tivoli

via Empolitana

Gestione Casa Immobiliare

Tivoli

via P. Nenni 5

Tritype srl

Tivoli

viale Tomei, 28/30

Luciani Immobiliare

Tivoli

Piazzale Saragat (Cimitero)

Bar

Tivoli Terme

via del Barco

“Pin up café”

Villa Adriana

Centro comm. PAM

Itop

Villa Adriana

via Tiburtina

Farmacia Tornaghi

Villa Adriana

Via di Villa Adriana

Tabaccheria Teresa

Villa Adriana

Via Galli

Tabaccheria

Villa Adriana

via Maremmana Inf.

Bar Village

Villa Adriana

via Rosolina

Etica Immobiliare

Villa Adriana

via Rosolina

De Carlo Immobiliare

Villa Adriana

via Serena

Tabaccheria Elio

Villanova

Via Maremmana Inf.

Farmacia Tornaghi

Tel. 0774336714 - Fax 0774315378 www.xlgiornale.it info@xlgiornale.it



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.