Libreria Villa d’Este
Distribuzione Gratuita
Sempre a p e r to
Tivoli - Via Colsereno, 68 Tel./Fax 0774.313899 vodafoneone.tivoli@gmail.com
Guidonia - Centro Commerciale Tiburtino Tel./Fax 0774.353577 vodafonestore.tiburtino@gmail.com
TIVOLI Piazza Garibaldi, 7
tel./fax 0774.332440
Quindicinale per le Associazioni, la Cultura e il Tempo Libero
Anno XV - Autor. Trib. di Roma 403/98 del 6-8-1998
Tel. 0774 336714
Fax 0774 315378
www.xlgiornale.it
info@xlgiornale.it
1 10
23 maggio 2013
Equitalia chiude ai Comuni Dal 1° luglio la legge prevede che Equitalia «cessi le attività» di riscossione per gli enti locali, per cui le nuove cartelle non avrebbero alcuna possibilità reale di arrivare in tempo alla riscossione e si trasformerebbero esclusivamente in costi amministrativi per i Comuni (il lavoro di Equitalia va sempre pagato). Peccato che, con poche eccezioni, i sindaci non abbiano alcuna alternativa percorribile per sostituire immediatamente Equitalia, non possono assumere, e tanto meno possono costituire nuove società strumentali: anzi, devono cedere a privati quelle di proprietà dei comuni il 30 giugno, se vogliono evitare di chiuderle entro fine anno. a pag. 3
Guidonia c’è l’Imperiale Quattro anni e mezzo di restauri, un iter dei lavori durato sette anni, due milioni di euro di fondi comunali e provinciali spesi, ha riaperto il Teatro Imperiale a Guidonia. La struttura era rimasta chiusa dal ‘99, quando venne dichiarata inagibile, fino a quel momento aveva funzionato come cinema. Il restauro, eseguito sotto la direzione lavori dell’architetto Alessandra Piseddu, ha visto il ripristino della sala così come era stata pensata dall’architetto Giorgio Calza Bini, il professionista che agli inizi degli anni ‘30 progettò la città di Guidonia.
a pag. 11
Appello per il Tribunale di Tivoli
Quale futuro per l’ASA Nubi sul futuro dell’Asa, la società municipalizzata che gestisce la raccolta dei rifiuti di Tivoli. Mentre questo numero va in stampa, il commissario prefettizio Alessandra de Notaristefani ha convocato un’assemblea del consiglio d’amministrazione. Al centro della discussione l’ingente mole di crediti e debiti (vedi nunero scorso di XL) ed i futuri rapporti con i creditori. Sempre la commissaria, poco tempo fa, aveva dato incarico ad un commercialista di Roma di predisporre una relazione sull’Asa spa e sui suoi conti. Per il futuro si parla di una radicale ristrutturazione organizzativa e di una revisione del rapporto con i creditori che permettano di tamponare e poi risolvere la disastrosa situazione finanziaria.
a pag. 4
L’Estense sale in Prima a pag. 8
Premio Piranesi 2013 a pag. 13
Giugno in festa a La Botte a pag. 14
www.gestcar.it aggiornamenti online
tel. 0774 353751 • cell. 347 1071745 ALFA ROMEO 159 1.8 16V Progression chilometri certificati 39.000 GPL 04/2009 103 kW /
Euro 9.500
AUDI A3 Sportback 1.9 TDI F.AP. Amb. LG 104 Argento Met. cambio man. diesel clima 12/2005 165kw/224 cv Euro 14.950 iva
AUDI A6 3.0 V6 TDI quattro antracite cambio manuale Diesel km 160.000 airbag .
BMW 320 D cat.
Euro 9.500
Futura 110.000 KM REALI blu met. cambio man. diesel autoradio airbag cliEuro 9.500 ma Cruise control
KIA PICANTO
LANCIA DELTA
1.0 12 V Urban cambio manuale 6V benzina km 78.000 04/2005
Euro 3.200
1.4 T-jet 150 cv argento tagliandata abs km 47.400 12/2008
Euro 11.900
GUIDONIA - via Maremmana, angolo via Pantano VILLANOVA DI GUIDONIA via Tiburtina km 25,600
a s i l a Ann
PARCHEGGIO RISERVATO AI CLIENTI
Pagamento in contanti
Tivoli - via Empolitana, 45 - tel. 0774 336631
2
XL
TERRITORIO
n. 10 2013
Questione Aimeri.. verso la soluzione GUIDONIA- Raccolta differenziata a Guidonia Montecelio, sta per chiudersi con una risoluzione la questione Aimeri Ambiente srl, al via la fine del contratto da 8 milioni di euro annui. A metterlo nero su bianco la giunta guidata dal sindaco Eligio Rubeis. Approvato anche un atto di indirizzo da parte del consiglio comunale. “Da mesi – si legge nella delibera di Giunta - è in atto uno stato di insolvenza dei pagamenti da parte della mandataria Aimeri Ambiente s.r.l. nei confronti delle mandanti (soc. Coop.Edera a r.l. e CO.GE.I. s.r.l, la situazione presenta un crescendo di problematiche senza indicazione sui programmi/tempi di stabilizzazione o di inversione di tendenza che lascia prevedere solo maggiori criticità dei servizi. Appare insostenibile la prosecuzione fino alla scadenza naturale del 6 settembre 2014 a causa dei disservizi per la comunità locale e le agitazioni degli operai per le mancate retribuzioni dovute loro dall’Ati”. Per questi motivi “Considerato che si prospetta una situazione fortemente critica che già attualmente vede mezzi fermi per mancate riparazioni, situazioni limite per forniture negate all’Ati per pagamenti non effettuati e con la possibile conseguenza di nuove astensioni dal lavoro per ritardi degli stipendi dovuti al personale. Trattandosi poi di un servizio essenziale che non può subire interruzioni l’amministrazione ha deciso per la risoluzione contrattuale e ha proceduto a pubblicare un avviso pubblico per “manifestazione d’interesse per l’individuazione, tramite Ordinanza Sindacale contingibile ed urgente, di un operatore in grado di sostituirsi nel servizio all’ATI Aimeri alle stesse condizioni esistenti, con lo stesso personale presente in servizio secondo il CCNL, fatte salve ulteriori necessità, per il tempo necessario all’espletamento della gara a rilevanza comunitaria”. La situazione però è complessa e allora si è deciso di “Prevedere un’assistenza giuridica specifica per la rilevata complessità giuridico-amministrativa della procedura individuata sia per l’unicità, per le dimensioni del servizio di raccolta porta a porta dei rifiuti solidi urbani, spazzamento stradale, lavaggio contenitori, svuotamento cestoni stradali e parchi, ed altri servizi, che per l’assoluta esigenza di continuità del servizio”.
TIVOLI - La crisi si abbatte sulle famiglie tiburtine, e questa purtroppo non è una notizia, ma le richieste di aiuto allo Sportello Antiusura della Caritas di Tivoli sono raddoppiate negli ultimi anni. Gli ultimi due anni sono stati i peggiori registrati dallo Sportello ed i primi mesi del 2013 indicano che le difficoltà ancora non sono superate. Il centro della Caritas, inserito nella rete Antiusura della provincia di Roma, è attivo dal 2007 e, allora, le richieste di aiuto per usura e sovraindebbitamento erano al massimo 4 al mese. “Nel 2011 – racconta Virgilio Fantini, responsabile della Caritas Diocesana – i casi sono iniziati ad aumentare considerevolmente. Nel 2011 ci sono state 96 richieste, nel
Foto Gianni Innocenti
Antiusura: interventi in aumento
2012 sono raddoppiate, 191. Nei primi tre mesi del 2013 siamo arrivati a quota 19”. Lo Sportello si preoccupa di fare da garante nei confronti delle famiglie che accendono mutui per superare l’emergenza del sovraindebbitamento o addirittura dell’usura. In quest’ultimo caso, però, ci deve essere la denuncia della vittima nei confronti dello strozzino. “Noi – spiega ancora Fantini
– facciamo da garanti per dei mutui quinquennali. Devo dire che le persone che aiutiamo riescono quasi tutte a pagare le rate, abbiamo una percentuale di rientro del 70 per cento, in linea con le medie regionale. Lavoriamo in convenzione con una banca di Credito Cooperativo e sfruttiamo un finanziamento della regione Lazio, del Ministero dell’Economia e della provincia di Roma. Ogni co-
mune che fa capo allo Sportello, poi, dovrebbe versare una piccola quota per ogni abitante, ma incontriamo difficoltà nel riscuotere questi soldi”. “A luglio – conclude il responsabile della Caritas Diocesana – ci sarà un bando della regione Lazio per avere altri fondi, noi vorremmo partecipare ma dovremo farlo insieme al comune. Vorrei incontrare il Commissario per parlargli. Noi mettiamo a disposizione la nostra esperienza decennale ed il nostro staff di avvocati, psicologi, commercialisti ed operatori di lunga esperienza. Gli chiederò anche di poter mettere sul sito internet del comune il link del nostro Sportello, come molti comuni della provincia hanno fatto da anni”.
Tute bianche per la Panoramica TIVOLI - Tute bianche, ramazze e rastrelli, hanno invaso la panoramica per la seconda giornata ecologica di TivoliNet. Domenica pomeriggio, armati anche di scope e decespugliatori, i volontari hanno tagliato l’erba e raccolto l’immondizia dalle aiuole. Una cinquantina di persone, tra i componenti di TivoliNet ed altri cittadini, che hanno aderito all’iniziativa, si sono date appuntamento tra le fontane per “Farle risplendere di nuovo”.
Nei giardini di piazza Garibaldi, alla fine del pomeriggio, si sono accumulati oltre 40 sacchi pieni di immondizia e di erbacce In tanti hanno risposto all’appello lanciato dall’asso-
ciazione di imprenditori e professionisti per la seconda Giornata Ecologica. Dopo il lavoro è stata l’ora di festeggiare, tutti insieme, con musica, birra e “Panini con la mortadella”. “Vorremmo che
questi appuntamenti diventassero come una festa- ha commentato il coordinatore di TivoliNet Augusto Masotti – ci ha fatto molto piacere la partecipazione di mamme e bambini. Domenica abbiamo pulito le aiuole, in questi giorni ci dedicheremo alla Panoramica. Il lavoro, lì, è davvero tanto. Noi faremo qualche intervento per renderla quanto meno presentabile. Appuntamento, ora, per la Giornata di giugno”.
POLITICA
23 maggio 2013
XL
3
Equitalia: le multe dove le pago? TIVOLI - Dal 1° Luglio in conseguenza della legge 106 del 2011, la società pubblica (49% Agenzia delle entrate e 49% Inps) e le sue partecipate non si occuperanno più della riscossione delle sanzioni non pagate spontaneamente dai cittadini. Spesso agli onori della cronaca per cartelle pazze, comportamenti vessatori, lentezze che facevano lievitare gli interessi, eccessiva severità nei confronti dei piccoli creditori, Equitalia è diventata simbolo della cattiveria del fisco. IN DUE ANNI PERÒ, la maggioranza dei Comuni italiani, circa 6.000, non hanno preso nessun provvedimento e quindi non sanno come riscuotere coattivamente le somme che i cittadini, destinatari di multe o tributi, per i motivi più disparati non pagano entro i limiti di tempo concessi. IL RISCHIO è che, in un momento di grave crisi per le casse comunali, vengano a mancare somme in entrata già iscritte a bilancio. Per comuni come Tivoli, tanto vicina al limite del dissesto finanziario da spingere il Prefetto di Roma a nominare la dottoressa Cinzia Picucci sub commissario prefettizio per la corretta gestione economico-finanziaria dell’Ente, un’altra tegola sulla testa. In due anni di tempo gli amministratori di gran parte dei comuni italiani, che devono ritornare alla completa autonomia fiscale, non si sono preoccupati della scadenza, non hanno allestito sistemi interni di riscossione e quindi si affideranno al buon cuore dei cittadini senza disporre di mezzi per la riscossione coatta. NON BRILLANDO di particolare senso civico, con l’alibi degli sperperi e delle malefatte della politica, è ipotizzabile che molti italiani metteranno in disparte multe e cartelle tributarie auspicando che i tempi si allunghino fino alla prescrizione. I danni saranno rilevanti per le intere comunità cittadine, poiché verranno a mancare quelle risorse che in gran parte dovevano essere destinate, per legge, alla segnaletica, alla manutenzione delle strade ed alla prevenzione degli incidenti stradali, posto che la destinazione in bilancio e quella ef-
Con una lettera inviata a tutti i Comuni italiani per i quali assicurava il servizio di riscossione Equitalia ha informato che dal 20 maggio non riceverà più i ruoli dai quali derivavano le cartelle di pagamento, assicurerà solo il pregresso
fettiva avessero rispettato le norme. C’è da chiedersi a chi giova il meccanismo che l’allora governo in carica,
presieduto da Berlusconi, mise in piedi: togliere di mezzo una società pubblica per aprire all’intervento dei privati i cui comportamenti a volte si rintracciano nelle cronache giudiziarie. Ad Equitalia il Governo poteva comunque imporre direttive per mitigarne severità e gravami, con i privati sarà tutto più complicato mentre è facilmente ipotizzabile come i comuni preferiranno aprire le porte a società delle quali sarà più difficoltoso accertare effettiva proprietà e comportamenti. Basta ricordare quali siano i modi delle società di recupero crediti cui le
compagnie di telefonia mobile affidano i contenziosi, basta ricordare gli esattori siciliani legati alla mafia, basta ricordare la vicenda genovese di Tributi Italia con diciannove milioni di euro spariti, duemila persone senza lavoro e quattrocento comuni truffati. AD EQUITALIA si sono volutamente lasciate mani libere nei confronti dei piccoli creditori spesso disperati che si sono visti mettere l’unica casa all’asta in seguito a debiti limitati, si sono accettati comportamenti vessatori, si sono consentiti lauti interessi ed operazioni speculative, corposi stipendi per i dirigenti; mali endemici mutuati dalla politica italiana. In quei comuni dove gli amministratori si dimostreranno corretti ed al servizio delle cittadinanze c’è speranza che si attivino di sistemi di riscossione efficienti, giusti ed efficaci. Dove arriveranno i privati occorrerà che i cittadini tengano gli occhi bene Gianni Innocenti aperti!
Guidonia riscuote! GUIDONIA - Nei Comuni che non hanno già provveduto a creare un’alternativa, non ci sarebbe più un ente addetto alla riscossione. Non è però il caso di Guidonia Montecelio. «Abbiamo anche anticipato l’efficientissimo Comune di Roma – ha detto l’assessore alla finanze Adriano Mazza – noi non siamo tra i 6mila comuni italiani impreparati a questa scadenza. Abbiamo già provveduto dallo scorso anno ad esternalizzare il servizio di riscossione, coattiva e non, con un bando alla Tre Esse Italia srl. La decisione era stata presa prima del decreto Sviluppo anche perché Equitalia non è stata in grado di far fronte al servizio e ci deve ancora circa 18milioni di euro. Ci stiamo muovendo con decreti ed ingiunzione ed il sistema sta andando a regime». L’aggiudicazione alla Tre Esse risale al luglio del 2012, avvenuta tra mille polemiche circa la scelta di esternalizzare il servizio e l’aggio sui servizi non coattivi (5,46%). «L’amministrazione – si leggeva in
una nota del Comune del luglio 2012 - ha preso in considerazione altre proposte avanzate ad esempio dalla Cgil di mantenere il servizio interno all’ente, tuttavia, alla luce di stime e verifiche effettuate, esse sono state ritenute non idonee, inefficaci se non dannose per la lotta all’evasione fiscale che nel terzo comune della regione ha raggiunto cifre da capogiro. Il plafond della riscossione ordinaria (tetto massimo) sul quale il bando di gara è stato costruito nel novembre dello scorso anno, con riferimento al valore su cui contabilizzare l’aggio, è di 12.800.000,00 euro, tali termini economici sono rimasti invariati nell’aggiudicazione alla Tre Esse. Con il passaggio all’Imu (prima e seconda casa) e con il relativo maggior gettito previsto, non viene modi-
ficata la base su cui contabilizzare l’aggio per la riscossione ordinaria che resta sempre nei termini economici detti. In tal senso, nel rispetto dei principi di trasparenza, va quindi specificato che: 1) l’attribuzione a Tre Esse dell’aggio sulla riscossione ordinaria di Imu e Tarsu non potrà superare comunque la somma prevista prima dell’introduzione dell’Imu, pari appunto a euro 12.800.000,00, qualunque sia il gettito del prelievo, il che significa che la società effettuerà di fatto la riscossione sulla prima casa senza che tale gettito sia ricompreso nell’aggio stesso. Neanche la maggiorazione derivante dalle ulteriori entrate per l’aumento delle rendite catastali potrà rientrare nel conteggio dell’aggio, che resta fissato sui valori del 31 dicembre 2010 sia per la prima che per la seconda casa. 2) Anche l’aumento del 15% della Tarsu non rientrerà nel conteggio dell’aggio. Quanto detto è già riportato nella determinazione dirigenziale e sarà comunque fissato in sede di stipula del contratto tra Comune e Tre Esse».
Gallotti, ricorso alla sfiducia L’ex sindaco si appella al Tar contro la sfiducia che “l’ha mandato a casa”. Sandro Gallotti si appella a due vizi di forma per tornare a guidare Palazzo San Bernardino perché «Il commissariamento del Comune ha coinciso con l’aumento delle tasse, lo stop alla privatizzazione delle Terme e alla situazione dell’Asa rimasta problematica. E siamo solo al primo mese». «Tre questioni – continua l’ex sindaco che avevo indicato come priorità tanto che per trovare soluzioni adeguate avevo fatto appello al senso di responsabilità dell’intero Consiglio comunale visto che si tratta di problemi che interessano inevitabilmente tutta la città. Voler lasciare il Comune più di un anno senza amministrazione mandando a casa il sindaco è stata una scelta che ha avuto queste prime conseguenze che sono sotto gli occhi di tutti». Il ricorso, presentato anche dall’ex assessore allo Sport e vicesindaco Giorgio Tommasi, è indirizzato a Antoio Pisapia, Luciano Conti, Alessandro Fontana, Ministero dell’Interno, Prefettura di Roma - Ufficio territoriale del governo e al Commissario Prefettizio del Comune di Tivoli. La tesi sostenuta da Gallotti si fonda su due elementi. Il primo sarebbe un vizio nella mozione di sfiducia che doveva essere indirizzata stando allo statuto Comunale, secondo la tesi del legale di Galotti, contestualmente al sindaco ed alla giunta. Il testo, presentato dal Pd, invece, era indirizzato solo contro il primo cittadino e, solamente nel corso della seduta consiliare del 10 aprile integrato. “Il corretto agire – si legge nel ricorso - del Comune, pertanto, non poteva prescindere da una riconvocazione del Consiglio Comunale e ciò per consentire la partecipazione e l’eventuale contraddittorio con gli assessori responsabili dei vari settori e con i consiglieri assenti, previa indicazione di tale discussione nel relativo ordine del giorno». La seconda motivazione, invece, è legata alla presunta incompatibilità di tre consiglieri. Tra le motivazioni della mozione di sfiducia, infatti, si parla dei problemi dei dipendenti dell’Asa Tivoli spa e dell’Asa Servizi srl, “Due società interamente partecipate dal Comune di Tivoli”. I tre, Pisapia, Fontana e Conti: “Sono legati – si legge ancora nel ricorso - ai rispettivi consiglieri da rapporti di parentela e affinità entro il primo grado. La mozione di sfiducia veniva approvata con il voto favorevole dei tre consiglieri senza i cui voti non si sarebbe potuta raggiungere la maggioranza assoluta dei consiglieri e pertanto la mozione sarebbe stata respinta. Di conseguenza, il Sindaco, la Giunta e il Consiglio Comunale non avrebbero potuto essere dichiarati decaduti e gli organi collegiali cessati o sciolti”.
Fulvio Ventura
4
XL
TERRITORIO
n. 10 2013
Tribunale di Tivoli ennesimo appello Amici di Kongolo “Amici di Kongolo” è una Onlus nata per favorire lo sviluppo del territorio della Diocesi di Kongolo, una delle più povere e isolate del Congo. Le attività vengono svolte a stretto contatto con la Caritas e su indicazione del Vescovo di Kongolo. La Onlus nasce su iniziativa di Padre Jean de Dieu, Viceparroco di Villanova, e mira a aiutare Kongolo a “camminare con le proprie gambe” tramite progetti che portino all’autosufficienza e allo sviluppo durevole del territorio, oltre che a fornire aiuto per l’immediata assistenza. Quello di Kongolo è un territorio con enormi potenzialità di sviluppo, che però ha dovuto affrontare molte difficoltà, in passato e tutt’ora, dovute a guerre, saccheggi e trascuratezza da parte dello Stato. Ora sta tentando di rialzarsi, ma per farlo ha bisogno del contributo di Amici che vogliano il bene di questa terra. Alcuni dei nostri progetti: acquisto di attrezzature agricole, installazione di impianti ad energia rinnovabile, accesso all’acqua potabile, lotta alla malaria. Aiutaci a realizzarli donandoci il tuo 5x1000: nell’apposito riquadro della dichiarazione dei redditi per la scelta della destinazione del 5 x 1000 firma su “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, etc..” e scrivi il Codice Fiscale della nostra Onlus, 94066630586. Per donazioni su c/c bancario Banca Monte dei Paschi di Siena – Agenzia di Tivoli IBAN - IT 62 R 01030 39450 000001448109 Per donare il 5x1000 scrivi il Codice Fiscale della nostra Onlus, 94066630586 su “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale... sulla tua dichiarazione dei redditi. Per conoscerci meglio o per contatti visita il nostro sito web: www.amicidikongolo.com
EDIZIONE SPECIALE per chi
Passa a tim
Tutto a Secondi Full fino a 400 MINUTI,
400 SMS e 1GB al mese.
Viale Roma, 78 – 00012 Guidonia Viale Tomei, 65 – 00019 Tivoli
Giunge al Ministero della Giustizia, al Consiglio Superiore della Magistratura, alla Corte d’Appello di Roma, l’ultima lettera dell’Avvocatura di Tivoli che, con tono forte, vuole pressare su una situazione ormai insostenibile: si chiedono invano quattro magistrati per rimpiazzare ruoli scoperti, ne consegue che quelle udienze sono in stand bay da un anno intero; nel settore lavoro, in assoluto il più sofferente, è attivo un solo giudice in luogo dei tre necessari, secondo la pianta dell’organico; per assurdo, Tivo-
Ancora un’istanza che questa volta minaccia misure di protesta da parte dell’Ordine degli Avvocati i quali evidenziano la drammatica carenza di personale: “non è più possibile andare avanti”
Rifiuti, Castel Madama fa il bilancio Si conclude, con due giornate sul riciclo e riuso, la campagna informativa che ha preceduto ed accompagnato l’avvio della raccolta differenziata Porta a porta nel Comune di Castel Madama. Venerdì 24 maggio saranno gli alunni della materna, elementare e media che durante la mattinata all’aperto, nell’anfiteatro del Parco Oudenaarde, esporranno tutti i lavori che hanno prodotto sul tema durante l’anno scolastico. E’ stato un impegno importante quello delle scuole castellane, sostenuto dall’impegno della dirigenza scolastica e di tutto il corpo insegnante, che ha contribuito in modo fondamentale alla diffusione dell’informazione relativa all’avvio del nuovo sistema di raccolta dei rifiuti avviato ormai sette mesi fa. Durante la mattinata gli alunni assisteranno ad uno spettacolo del Teatro dei burattini di
Giancarlo Santelli nel quale le marionette si confronteranno con la differenziazione e con il corretto conferimento delle tipologie per migliorare la qualità dei rifiuti che vengono avviati al riciclaggio. Sabato 25 maggio dalle 16 alle 20 pomeriggio per adulti e bambini nel parco dei Collicelli, con il mercatino del riuso e del riciclaggio, organizzato dall’associazione di promozione sociale Magavà, nel quale ognuno potrà allestire un suo piccolo punto di scambio e vendita. Basterà un telo o un piccolo tavolo per mettere in mostra giocattoli, libri, oggetti, piccole collezioni, attrezzi, vecchi dischi, merletti, bigiotteria, francobolli, carte telefoniche, figurine e tante altre piccole cose. Gli scambi e le piccole contrattazioni saranno divertenti e consentiranno il riutilizzo di cose che prima o poi,
inutilizzate, sarebbero finite nel mastello grigio dei rifiuti indifferenziati. Nel corso del pomeriggio, musica acustica, stand della Pro loco ed una sfilata di moda con abiti creati con materiali riciclati. Il Sindaco Domenico Pascucci e l’Amministrazione comunale presenteranno il primo bilancio della raccolta differenziata Porta a porta e le modifiche al calendario di ritiro dei rifiuti che presto andranno in vigore tenendo conto delle modifiche suggerite dalla cittadinanza, in modo particolare in relazione alla periodicità di svuotamento dei contenitori dell’umido. Sarà distribuito alla cittadinanza un questionario sul quale gli utenti del servizio potranno esprimere il proprio parere sul servizio di ritiro e proporre ipotesi e modifiche. G. I.
li, uno dei Tribunali più grandi d’Italia dopo Roma, è senza Presidente; manca persino: “La vigilanza e nelle ore pomeridiane il Tribunale si trova alla mercé di chiunque avesse intenzione di assurgere alla notorietà, quale autore di gesti estremi. L’Avvocatura sin dalla costituzione del Tribunale di Tivoli ha lavorato senza sosta perché il presidio di legalità si adeguasse alle necessità dell’utenza e non è più disponibile ad assecondare una situazione di così grave disfunzione che penalizza oltre 500 mila unità ed auspica pertanto, che in tempi brevissimi si ponga rimedio alla situazione appena stigmatizzata, diversamente dovrà adottare le misure di protesta già invocate dalla cittadinanza, disattese al solo fine di non sovraccaricare di tensione il già delicato momento”. Il Presidente, Ariano Avv. Simone, ha precisato in più occasioni come la situazione di annosa difficoltà rischia di far collassare il Foro. Nel frattempo, non si lesina aiuto e sostegno ai giovani, del territorio e non, con corsi di formazione e conferenze rivolte anche ad un pubblico in età scolare su varie problematiche sociali. La riforma della giustizia parte dall’efficienza del servizio, che senza personale è difficile svolgere per ovvi motivi; laddove il personale c’è ed è di indiscussa qualità, le iniziative proliferano per il bene comune. (I.M.)
XL
TERRITORIO
23 maggio 2013
5
Elettrodotto: percorso alternativo? TIVOLI - Lunedì 20 maggio, l’assessore regionale a Infrastrutture, Politiche abitative e Ambiente: Fabio Refrigeri, ha ricevuto una delegazione del Comitato contro l’elettrodotto e del Circolo Legambiente di Tivoli. Insieme a Carlo e Gianni Innocenti hanno fatto parte della delegazione il consigliere regionale Cristiana Avenali e Valentina Romoli responsabile ambiente e legalità di Legambiente Lazio. L’appuntamento era stato chiesto per presentare al nuovo Assessore la problematica relativa al percorso della linea elettrica che, costruita nel 1933 e poi dismessa una quindicina di anni fa, ora scaricherebbe il suo campo elettromagnetico su abitazioni e scuole. Come è noto il blocco dei lavori imposto dal Comune di Tivoli provocò un ricorso al Tar del Lazio di Rfi. La sentenza decise l’annullamento dell’ordinanza sindacale, grazie a informazioni e sopralluoghi che non accertarono la reale situazione attuale degli attraversamenti. Parte di responsabilità possono essere attribuite anche all’Arpa Lazio che non sostenne con convinzione la sua relazione nella quale affermava trattarsi di un nuovo elettrodotto da assoggettare alle attuali normative e non a quelle di oltre settanta anni fa.
Nonostante il ricorso al Consiglio di Stato, presentato qualche mese fa dal Comune, l’azienda ferroviaria ha fatto pervenire una lettera con la quale preannuncia la ripresa dei lavori a breve. L’ex sindaco Sandro Gallotti, su richiesta della cittadinanza e del Comitato, aveva incaricato la Polizia locale di sospendere nuovamente i lavori in caso di ripresa, l’auspicio è che il Commissario prefettizio, la dottoressa Alessandra de Notaristefani di Vastogirardi, mantenga lo stesso atteggiamento. La controversia vede la proposta di un percorso alternativo esterno alla città già identificato a grandi linee sul quale però Rfi non intende mettere in gioco risorse economiche superiori a quelle preventi-
vate. Di questo si è parlato con l’Assessore regionale all’ambiente, al quale la delegazione ha avanzato la richiesta di convocare un tavolo tecnico tra le parti che comprenda anche la rappresentanza del Comitato e Legambiente Tivoli. L’impegno è stato assicurato ed a breve dovrebbero partire le convocazioni, nel frattempo il Comitato cittadino e Legambiente Tivoli sono ancora in attesa di una convocazione da parte del Commissario prefettizio al quale hanno presentato richiesta fin da quando si è insediata. E’ infatti opportuno che un tecnico comunale, informato della situazione, intervenga con cognizioni sicure e sostenga le posizioni che la cittadinanza ha esposto pubblicamente, più volte, con manifestazioni, assemblee pubbliche e esposizione di drappi sui tralicci arrugginiti. Sarebbe increscioso e poco edificante che si verificasse di nuovo la situazione per la quale il tecnico comunale non presentò obiezioni quando i tralicci di via Rivellese e via Venezia Tridentina che si trovano nei giardini privati ed a minima distanza dalle terrazze dei condomini, vennero definiti “non critici” dal consulente del tribunale insieme al quale vennero effettuati i sopralluoghi. (G.I.)
Guidonia: proseguono le giornate ecologiche GUIDONIA MONTECELIO - Proseguono le giornate ecologiche organizzate dal Comune destinate alla raccolta di materiale ingombrante con lo slogan “Liberati dei tuoi ingombranti”. Prossime tappe Setteville e La Botte. Il calendario delle prossime iniziative: La Botte 25/05/2013 piazza Colle grato Villanova 01/06/2013 piazza San giuseppe artigiano Guidonia 08/06/2013 parcheggio stazione f.s. Villalba 15/06/2013 via delle Regioni Montecelio 22/06/2013 p.zza B. Buozzi Colleverde 29/06/2013 via Monte Grappa Marco Simone 06/07/2013 via S. Crispo
Emerge una lapide funebre TIVOLI - Era interrata e ricoperta da folta vegetazione la stele romana rinvenuta lo scorso anno dai volontari che pulivano l’area ma portata alla luce solo sabato 18 maggio . La lapide funebre, un blocco di marmo inciso di oltre un mezzo e mezzo di altezza, è stata ritrovata proprio al centro di Tivoli, tra la sede dell’Inps, la diga del bacino San Giovanni e il Distretto Sanitario di Tivoli. La stele apparve nel giugno del 2012, riportata alla luce dai lavori di pulizia dei volontari del Rione Castrovetere. Sotto lo sguardo attento della Soprintendenza, in collaborazione con l’associazione Sotto l’Orologio, la stele è stata trasportata all’interno di Villa Adriana per essere studiata. Sono stati i volontari del Rione Castrovetere a trovarla: “Stavamo pulendo l’area – spiega il coordinatore dell’associazione, Giuseppe Sterpetti – quando ci siamo imbattuti in un pezzo di marmo, ci siamo resi conto che si trattava di una lapide ed abbiamo avvisato immediatamente la Soprintendenza e atteso il loro assenso per scavarla e portarla via”. Nel frattempo è stata lanciata la prima proposta per mostrarla in pubblico: “Abbiamo chiesto la possibilità di esporla già questo fine settimana in occasione della manifestazione Piazze in Fiore – ha detto il presidente dell’associazione Sotto l’Orologio Carlo Valentini. Occorrerà attendere l’esito degli studi della Soprintendenza per riuscirne a capirne l’esatto valore storico e archeologico. (Fulvio Ventura)
Assistenza alle persone con disabilità La lega Arcobaleno invita i cittadini a partecipare al Seminario su “Assistenza indiretta e Vita indipendente” che si terrà venerdì 31 maggio a Tivoli presso la Sala Convegni delle Scuderie Estensi alle ore 16.30. Partecipano in qualità di relatori: Alessandra Colonna – Presidente della Leg.Arco di Fiumicino, federata alla Lega Arcobaleno e Vice Presidente Vicario della Fish Lazio, Francesca Bianchi Assistente Sociale; Gianluca Quadrana Consigliere Regionale - Commissione Servizi Sociali e Sanità; Anna Benedetti – Presidente della Lega Arcobaleno; Giampiero Castriciano Presidente dell’Associazione Vialibera di Pomezia, federata con la Lega Arcobaleno. Info: 3291647661 - annabenedetti@tin.it
www.legarcobaleno.it
Viale Trieste, 28/30 - 00019 Tivoli Tel./Fax: 0774.317941 lucianiimmobiliare@gmail.com
www.lucianimmobiliare.agenzie.casa.it
TIVOLI ATTICO 150 mq sull’intero piano con 200 mq di terrazzo perimetrale composto da ampio ingresso, salone doppio, cucina abitabile, studio, tre camere, doppi servizi, due ripostigli esterni ed uno interno. Rifiniture di pregio con marmo nell’ingresso, nello studio e nel salone e parquet nelle camere. Posto auto.
€ 530.000,00
prestigioso con ascensore
Sport 23 maggio 2013
n. 10
L’inserto XL Sport è a cura di Piergiorgio Monaco e Danilo D’Amico
Guidonia impianti: pace? Clima più disteso tra l’amministrazione comunale di Guidonia Montecelio e i tre presidenti delle società che gestiscono i tre impianti sportivi più grandi del comune della Città dell’Aria: il Guidonia per il “Comunale”, il Villanova per il “Ferraris” e il Montecelio per il “Fiorentini”. Si sta procedendo verso una soluzione che potrebbe consentire alle tre società di poter continuare a fare calcio anche se in condizioni diverse e disagiate. Negli ultimi incontri il vice sindaco Ernelio Cipriani con delega allo Sport e al Demanio e Patrimonio ha avanzato la seguente proposta: utenze degli impianti (luce, gas, acqua) totalmente a carico del comune come la manutenzione ordinaria e straordinaria, tariffe da approvare, copertura assicurativa comunale, guardiania e pulizie affidate ad un Ente con il comune che si farà carico del pagamento di questi servizi, tabella oraria variata dall’ufficio sport. Rispetto al punto di partenza il vice sindaco Cipriani ha limato le pretese, adesso le società hanno la tranquillità di poter portare avanti la loro attività mantenendo anche
gli uffici, necessari per il lavoro di segreteria. Qualche dirigente ha storto il naso sui prezzi, troppo alti. Forse i costi orari subiranno delle modifiche. Per il Montecelio del presidente Marco Genuini, il Guidonia di Giuseppe Bernardini e il Villanova di Altemizio Armeni si tratta del male minore. Di certo anche in questo caso la politica non ha aiutato il calcio, sport sicuramente più seguito e più praticato, dove maggiori sono gli incassi ma maggiori, e di tanto, sono anche le spese. Ai dirigenti dei tre sodalizi il compito di non abbattersi riuscendo a trovare le risorse necessarie per portare avanti un’attività che coinvolge mille persone direttamente, senza contare il numero dei sostenitori. Tre gestioni a lunga scadenza, questa secondo noi era la soluzione giusta per risolvere la vicenda con le società giustamente chiamate a contribuire con un pagamento annuo alle spese delle utenze, ma al sicuro da tutto, in più con la possibilità di poter investire avendo il tempo a disposizione per poter rientrare delle spese.
Torneo Città di Tivoli: tutto pronto TIVOLI - Torna il grande calcio giovanile nel nostro territorio con il torneo “Città di Tivoli” organizzato dalla Css Tivoli che si svolgerà al Campo Ripoli dal 10 al 15 giugno. La manifestazione è stata organizzata nei minimi dettagli ed è stata presentata lunedì 20 maggio presso il ristorante “La Stazione” di Tivoli. A prendere parte alla manifestazione dedicata alla categoria Esordienti 2001 otto squadre divise in due gironi. Nel raggruppamento A sono state inserite la Lazio, il Tor Tre Teste, la Vigor Perconti e la Css Tivoli. Nel girone B il Frosinone, l’Urbetevere, la Lodigiani ed il Guidonia. Accedono alla seconda fase le prime due in classifica. Semifinali la mattina di sabato 15 giugno,
finali nel pomeriggio. Quel sabato sarà una giornata speciale per le quattro squadre rimaste in gara con il pranzo presso il locale di Gianluca Lillo, tecnico degli Allievi del Frosinone, consulente tecnico della Css Tivoli e imprenditore di successo con il suo ristorante molto apprezzato e conosciuto a Roma e non solo. Al termine della giornata e dopo la finale per il primo posto fissata alle 18 e 30, le premiazioni di rito. Finalmente una competizione di alto livello nella Città dell’Arte con il Css Tivoli che si appresta a concludere il primo anno di attività, pieno di ostacoli e soddisfazioni. Proprio dalla Scuola Calcio sono arrivate
le notizie migliori per il presidente Andrea Novelli, il vice presidente Massimiliano Bruschi, il preparatore Fabio Tarricone ed il direttore generale Giovanni Mantovani. Ben 160 gli iscritti. “Il prossimo anno aumenteremo il numero delle nostre squadre nel settore giovanile: saranno due per gli Allievi e due per i Giovanissimi oltre alla Juniores. Con il tempo cresceranno anche la qualità dei gruppi e apriremo alla prima squadra”, l’analisi di Mantovani. “La nostra è una società giovane anche se formata da dirigenti con una lunga esperienza nell’organizzazione e nella gestione di eventi ed attività sportive, è una
società giovane che, tuttavia, ha l’ambizione di voler diventare un punto di riferimento per il calcio giovanile. Per questo abbiamo organizzato questo torneo per Esordienti invitando le società più rappresentative della nostra regione. Siamo orgogliosi che a questo invito abbiano risposto, grazie anche al lavoro dei nostri dirigenti e dei nostri tecnici, sette tra le più importanti società del Lazio. Siamo sicuri che tutti i giocatori affronteranno il torneo senza risparmiarsi, nonostante la stagione ormai agli sgoccioli, ma, allo steso tempo, sapranno rispettare ciascun avversario, il pubblico, i giudici di gara perché sono questi i valori che li faranno grandi nella vita e nello sport”, la nota del presidente Andrea Novelli.
Fatti avvenimenti opinioni La tua città sul web L’informazione quotidiana nei territori di: www.notizialocale.it
Tivoli
Guidonia Montecelio
Area Sabina
info@notizialocale.it
Area Nomentana Valle dell’Aniene Empolitana
La maratonina all’interno di Villa Adriana VILLA ADRIANA – Domenica 26 maggio si svolgerà la dodicesima edizione della Maratonina di Villa Adriana. La gara con un misto tra strada sterrata ed asfalto, si snoda tra uliveti secolari e all’interno della Villa dell’ Imperatore Adriano tra suggestivi reperti archeologici. RITROVO Domenica 26 Maggio 2013 ore 7,00 presso i giardinetti pubblici in Via di Villa Adriana. La quota di partecipazione è di € 10,00 con chip e pacco gara assicurato ai primi 1000 iscritti, solo per i successivi il costo è di € 5,00 senza pacco gara. Per la non competitiva il costo del pettorale è di € 3,00 con ingresso alla Villa di Adriano. La quota per la partecipazione al Nordic Walking è di € 10,00. Per info www.sempredicorsa.com
Festa di Primavera Il 25 Maggio presso i giardini di Villa Adriana, in occasione della “Festa di Primavera” organizzata in collaborazione con il Comitato di Villa Adriana, si esibiranno gli allievi di tutti i corsi tenuti dal Centro Sportivo Vincenzo Pacifici. In particolare saliranno sul palco gli allievi dei corsi di danza moderna, balli di gruppo e ginnastica. In un solo pomeriggio gli spettatori potranno assaporare la fantastica atmosfera e la grande professionalità che caratterizza i nostri corsi. Per domenica 26 maggio il CSVP ha organizzato un’escursione al Monte S. Angelo in Arcese, sentiero Dea Bona. Si partirà alle ore 8.15 dalle scuole medie Vincenzo Pacifici, si arriverà alla spianata di Monte Ripoli con le automobili, poi si proseguirà a piedi fino al convento di S. Angelo in Arcese. Per iscrizioni contattare la segreteria del CSVP.
PALLAVOLO
Villalba accede ai play off a pag. 9
8
XL
SPORT
n. 10 2013
CALCIO/Prima del girone F con il Pegaso che deve recupera con il Montesacro
Estense... buona la Prima TIVOLI - «Siamo orgogliosi di poter rappresentare la nostra città – ha commentato il presidente – ed il bilancio di questa stagione non può che essere positivo, tanto per l’aspetto sportivo che per quello umano». Già, al bilancio va aggiunta la vittoria dell’Under 21, che bissa il titolo dello scorso campionato. «Dopo una stagione un po’ difficile, è arrivata comunque la qualificazione ai playoff che poi abbiamo vinto - spiega Terralavoro, che festeggia l’anno di presidenza – e sul nucleo dell’Under dello scorso anno abbiamo costruito la squadra di questa stagione. Con qualche innesto di giocatori d’esperienza, abbiamo costruito questo gruppo vincente non solo dal punto di vista sportivo e devo ringraziare per questo i dirigenti e l’allenatore Daniele De Angelis». «Abbiamo puntato molto sui valori morali, prima ancora che su quelli sportivi – prosegue il presidente – abbiamo scelto persone serie che, come noi, vogliono fare sport in modo sano. Questo lo consideravo come un anno “pilota”. Ho sempre fatto sport, ma mai come dirigente o, come in questo caso, da presidente. E’ stato l’ex presidente Moreno Dascenzi a spingermi ad entrare in questo gruppo”. “Per ora c’è tanto entusiamo – continua Terralavoro – le cose stanno andando bene. Il difficile, però, arriva adesso che saliamo di categoria e che potremmo trovar-
Una stagione da incorniciare, l’Estense domina il campionato e sale – meritatamente – in Prima Categoria. La società del presidente Gabriele Terralavoro si candida ad essere, in attesa di conoscere il futuro della Tivoli, la prima squadra tiburtina. Successo anche per l’Under 21
ci ad essere l’unica squadra tiburtina in Prima, anche se mi auguro veramente di tutto cuore che la Tivoli ce la faccia». Una stagione importante, anche se di momenti difficili ce ne sono stati: «Dopo l’inizio folgorante, con sei vittorie consecutive, sono arrivate le gare con le due squadre più forti del campionato, Montespaccato e Pegaso. Contro questi ultimi, in trasferta, abbiamo perso pur meritando e giocando meglio. A fine gara, poi, alcuni nostri giocatori sono caduti nelle loro provocazioni e c’è stato un parapiglia. Anche se è arrivata una sola squalifica, i miei ragazzi non si (sono comportati come volevo io ed ho deciso di dare un segnale forte ed abbiamo messi fuori rosa altri 4 giocatori, anche se erano
tutti titolari. I ragazzi l’hanno capita e poi hanno avuto una splendida reazione. Sono arrivate tante soddisfazioni e decisive sono state le due vittorie in trasferta contro le due avversarie, dopo che all’andata avevamo perso entrambe le sfide».
La Classifica del girone F Seconda Categoria: Estense punti 69, Pegaso punti 63, Futbol Montesacro 55. Il Pegaso deve recuperare l’andata e il ritorno con il Montesacro...
Fulvio Ventura
“Calciosamente” verso la conclusione Si chiuderà giovedì 6 giugno alle 18 la terza edizione del progetto “Calciosamente”, iniziativa portata avanti con grande successo in questi ultimi tre anni dall’Acd Guidonia Montecelio, dal Centro Salute Mentale di Guidonia Montecelio, dalla Buzzi Unicem e dal comune di Guidonia Montecelio. Obiettivo principale della manifestazione, raggiunto anche questa stagione, vede lo sport a scopo terapeutico e riabilitativo per le persone con disagio mentale. Il programma della giornata conclusiva prevede un triangolare di calcio tra le compagini Asl RmG di Guidonia Montecelio, gli istruttori e una selezione delle varie autorità comprensiva di professionisti, istruttori e politici del territorio. «Invitiamo a partecipare tutta la cittadinanza – dichiara Mario Bernardini, supervisore della Scuola Calcio -. Occasioni del genere sono qui a dimostrare il nostro impegno quotidiano, non solo sotto l’aspetto agonistico. Questi sono gli appuntamenti sociali che un’associazione è chiamata a fare per il bene di tutti». Al termine del triangolare premiazioni e rinfresco. “Calciosamente” sta permettendo ad una ventina di pazienti del Centro Salute Mentale di Guidonia di scendere in campo ogni giovedì mattina per effettuare allenamenti sotto le direttive degli istruttori dell’Acd Guidonia Montecelio con l’obiettivo di arrivare in forma a giugno per la partita finale. Aggregazione, miglioramento della situazione psico-fisica e della personalità: questi solo alcuni degli obiettivi da raggiungere e raggiunti nelle due passate edizioni.
«Abbiamo notato un netto miglioramento nei pazienti negli anni passati dopo i mesi di allenamenti al Comunale» l’intervento della dottoressa Rosalba Spadafora, responsabile del Csm di Guidonia. «Cercheremo di migliorare questo progetto per raggiungere livelli di eccellenza», il pensiero del dottor Rinaldo Perini, capo Area del distretto G2 Guidonia-Monterotondo. «Abbiamo sposato questo progetto perché reduce da due anni di successi», le dichiarazioni dell’assessore ai Servizi sociali Marco Berlettano, presente il giorno dell’inaugurazione in rappresentanza del comune di Guidonia Montecelio insieme al vice sindaco Ernelio Cipriani. Importante il contributo offerto dalla Buzzi Unicem, rappresentata dall’ingegnere Dorino Cornaviera, responsabile del cementificio, per la dotazione del materiale tecnico a tutti i partecipanti. Ecco l’elenco degli istruttori coinvolti oltre al responsabile Paolo Zucconelli: Bruno Lucarini, Domenico Bonaventura, Raffaele Colia, Claudio Gizzi e Gaetano Grossi. «È l’esempio di cosa può fare l’unione delle forze tra persone volenterose e sensibili al sociale. Ringrazio tutti i componenti del direttivo per avermi sempre dato la possibilità di portare avanti questa attività», la chiusura di Mario Bernardini. «Da dirigente è un orgoglio vedere la realizzazione di iniziative del genere», l’intervento di Livio Abbatelli. «È un progetto che può far crescere tutti noi», il commento di Marcello Caselli, responsabile del settore giovanile dell’Acd Guidonia Montecelio.
CALCIO/Il punto sui campionati Campionati terminati, è tempo di bilanci. In ECCELLENZA voto 8 al Villanova (45 punti, 12 vittorie, 9 pareggi, 13 sconfitte). La squadra del presidente Altemizio Armeni si salva con largo anticipo realizzando appena 34 gol. La difesa si mostra una delle migliori del campionato anche
grazie alle parate dell’estremo difensore Venditti che si conferma uno dei migliori della categoria. Tanti i giovani lanciati. Un gradino più in basso il Pisoniano (45 punti, 11 vittorie, 12 pareggi, 11 sconfitte). Quest’anno pochi soldi spesi ma bene. Boncompagni l’uomo della differenza. Il Montecelio (37 punti, 8 vittorie, 13 pareggi, 13 sconfitte) retrocede ai play out dopo un solo anno nel massimo campionato regionale. Partenza sprint, le cessioni di dicembre a causa dei problemi economici alla base della flessione del ritorno. Pro-
mette bene il fantasista Bendia. Terzultimo posto per il Guidonia (30 punti, 6 vittorie, 12 pareggi, 16 sconfitte). L’infortunio di Marinelli ha complicato la corsa verso la salvezza. Tra i più positivi il portiere Castagnaro. I giallorossoblù passeranno l’estate a sperare nel ripescaggio. In PROMOZIONE il Cretone Castelchiodato non riesce nell’obiettivo di raggiungere i play off. La grande rimonta non viene completata. Lauri e compagni (63 punti, 19 vittorie, 6 pareggi, 9 sconfitte) hanno perso una grande occasione per tentare il
salto nel grande calcio regionale. Il Cerreto Laziale (55 punti, 17 vittorie, 4 pareggi, 13 sconfitte) si salva senza affanno. L’oscar, però, va al Sant’Angelo Romano (46 punti, 12 vittorie, 10 pareggi, 12 sconfitte). I bene informati dicono siano stati spesi appena 30mila euro per l’intero campionato. Missione riuscita per la truppa di Lucani. Retrocedono la Nuova Sanpolese (27 punti, 8 vittorie, 3 pareggi, 23 sconfitte) ed il Palombara (26 punti, 7 vittorie, 5 pareggi, 22 sconfitte): le due formazioni, per dirla alla Califano, non escludono il ritorno.
....l’Under 21 conquista la Coppa della terza categoria
Battendo 3-1 il Città di Dragona nella finalissima di sabato 11 maggio, l’Asd Estense 2009 ha alzato al cielo di Roma la coppa della Terza Categoria – Under 21. L’ultimo atto si è disputato nell’impianto sportivo di Montesacro della società Atletico Fidene e per gli uomini di Alessio Bonamoneta non è stato di certo facile avere la meglio sugli avversari davanti ad una platea di circa 400 spettatori. L’inizio sprint dei tiburtini ha portato al gol del vantaggio realizzato da Di Mambro dopo soli due minuti di gioco a seguito di un contropiede veloce che ha portato prima alla traversa di D’Arcangelo e successivamente al tap-in vincente. Al 27’ la reazione del Dragona con la conclusione alta di Lugini. Poco prima dell’intervallo il raddoppio: altra azione fulminea, assist di Narzisi e rete con un pallonetto preciso di Scirocchi. Molto più complicata la ripresa con la rete di Lugini che ha riaperto l’incontro, favorito da una deviazione in barriera sul calcio di punizione che ha messo fuori causa l’estremo difensore Terenzi. La tensione si è fatta sentire nelle due squadre e alla fine molti nomi sono finiti sul taccuino del direttore di gara, il signor Recchiuti di Ciampino. L’Estense ha messo al sicuro la vittoria al 37’ quando Pucci ha posizionato Oddi davanti al portiere, freddo il neoentrato nel trovare l’angolino più lontano. Al triplice fischio finale è scattata la grande festa, prima sul terreno di gioco e poi negli spogliatoi. Ospite d’onore accanto al capitano Vincenzo Turco e ai suoi compagni la coppa che ha dato all’Estense il titolo di campione regionale della Terza Categoria. “Sono contento per i ragazzi – le dichiarazioni dell’allenatore Alessio Bonamoneta al termine dell’incontro -. Abbiamo vinto questa competizione contro ogni pronostico. Adesso godiamoci questo successo, poi penseremo al futuro. La partita più bella della stagione? Sicuramente il successo per 3-1 nella semifinale di andata contro il Lepanto, la squadra più forte. Al ritorno abbiamo sofferto conquistando l’accesso a questa finale che praticamente abbiamo condotto sempre in vantaggio”.
CALCIO: il Beppe Viola al Ferraris
Villalba Ocres Moca, Guidonia e Villanova in questi giorni stanno disputando al “Ferraris” di Villanova le gare del loro raggruppamento del “Beppe Viola”, il prestigioso torneo di calcio giovanile giunto alla 30a edizione. Sabato 18 si è svolta la presentazione della manifestazione presso il campo “Superga” di Ciampino dove le 40 squadre hanno sfilato davanti ad una tribuna gremita. Il Guidonia si è aggiudicato il premio “Fair Play, classe ed eleganza” per il portamento messo in mostra dallo staff, dal mister e dai ragazzi durante la cerimonia. Per il tecnico Giorgio Pirri una grande soddisfazione ed il premio di un viaggio in Puglia messo a disposizione da un’agenzia di viaggi. Durante le trenta edizioni a nessuna squadra è riuscita l’impresa di vincere per due volte consecutive la manifestazione, un sortilegio che vale il detto “Champions League dei giovani” visto che anche la massima competizione europea dall’anno della sua nascita, 1992/1993 a sostituire la vecchia Coppa dei Campioni, non ha mai visto un trionfo bissato l’anno successivo. Le tre guidoniane sono nel girone E insieme alla Lodigiani. Accede alla fase successiva e cioè agli ottavi di finale solo la prima classificata. Ad attendere la vincente del raggruppamento i campioni in carica del Futbolclub. Chiusura il 13 giugno con la finalissima sempre al “Superga” di Ciampino.
XL
SPORT
23 maggio 2013
9
PALLAVOLO/Serie D: un risultato importante per la Città dell’Aria
Volley Villalba esce dai play off regionali Si chiude anche l’anno del Villalba Volley nella maniera più rocambolesca possibile, resta solo l’amarezza per due grandi opportunità mancate. I ragazzi della Serie D, allenati da Fabio Santoli, non sono riusciti nell’impresa di ribaltare il pesante 0-3 subito all’andata dal Volley Prati di Roma ma ci sono andati molto vicini. Al ritorno, infatti, nell’impianto ospite, i guidoniani hanno disputato una gara perfetta vincendo per 3-1. Fuori dai play off contro una grande squadra per un solo set. Si è fermata ai play off della Serie D anche la corsa della selezione femminile. Ma il Villalba Volley del presidente Rodolfo Marzili e della vice presidente Stefania Carboni non si è fermato solo all’aspetto agonistico. Domenica 12 maggio per la prima volta nella provincia di Roma è stato organizzato un evento dal nome “Sitting Volley”, una disciplina da riassumere in parole povere con la disputa di partite di pallavolo giocate stando seduti. La manifestazione è stata organizzata grazie al contributo dell’assessorato ai Servizi sociali del comune di Guidonia Montecelio e all’aiuto offerto dall’associazione “Pallavolando a Tutto Tondo” di Aprilia, guidata da Giulio Ciuferri. Presente anche Benito Montesi, responsabile nazionale del settore Sitting. A rappresentare il comune di Guidonia Montecelio, in
una domenica speciale, l’assessore ai Servizi sociali Marco Berlettano, il vice sindaco con delega allo Sport Ernelio Cipriani ed il consigliere comunale Pietro Scrocca. Il Sitting Volley si sta facendo conoscere come una pratica sportiva accessibile a tutti: normodotati e disabili possono infatti battersi senza vantaggi o svantaggi.
L’Andrea Doria rimane in serie C L’Andrea Doria Tivoli-Guidonia, nonostante l’ultima sconfitta in casa contro l’Asd Pallavolo Velletri per 3-0 (17-25, 19-25, 20-25), conserva la categoria della Serie C maschile. Un risultato raggiunto grazie all’impegno e la fatica della società, dei dirigenti, del mister Christian Moscetti e dei giocatori tutti. La gara contro la capolista Velletri più che un incontro di campionato è apparsa agli spettatori un’amichevole tra amici. Il bilancio finale dei tiburtini è di otto vittorie e diciotto sconfitte con 38 set vinti e 63 persi. Ecco la graduatoria finale della Serie C regionale maschile: Pallavolo Velletri 69, Volley 2000 Victoria 65, Casal de Pazzi 50, Obiettivo Volley 50, Top Volley Risparmio Casa 49, Nettuno 47, Libertas Genzano 46, Virtus Roma 42, Usd Sales 37, Andrea Doria Tivoli Guidonia 26, Nuova Volley Ostia 24, Green Volley 17, Roma 7 Volley 15, Nfa Set 9. Anche sull’altro fronte l’impegno delle ragazze della D guidate mister Ivan Guzzo è sembrato più che una semplice formalità. Un match che ha permesso al mister tiburtino di giocare con la formazione e schierare in campo anche chi durante l’anno non ha potuto avere molto spazio. Le tiburtine si sono imposte per 3-1 sull’Olimpia Agency Talete (24-26, 26-24, 25-21, 25-20). Forse alla fine guardando la classifica qualche rimpianto c’è, perché la zona playoff alla fine non è stata agganciata per soli tre punti. Si apre adesso il tempo dell’analisi anche in attesa di novità da parte della Federazione per riformulare le formazioni con la regola molto dibattuta degli “Over”. Per le ragazze 15 vittorie e 11 sconfitte, 53 i set vinti e 47 quelli persi. Classifica finale della Serie D regionale femminile: Pro Juventute 67, Piva Pallavolo 67, Apd Gb Vico 60, Asd Casetta Mattei 52, Vivivillalba Palombara 45, Andrea Doria Tivoli Guidonia 42, Olimpia Agency Talete 36, Volley Friends Roma 34, Asd Volley 4 Strade 33, Montemurro Roma XVI 32, Poggio Mirteto 26, Fiano Romano 24, Casal de Pazzi 21, Ascor Volley 7.
CALCIO/Esordisce Fabrizio Pasqua
La sezione Arbitri di Tivoli riscopre la serie A TIVOLI - Un esordio in Serie B non proprio brillante, condizionato da un unico, sfortunato episodio; un infortunio fisico che lo ha costretto ad una assenza forzata per due mesi abbondanti. Queste, per Fabrizio, sono state le premesse per la stagione agonistica 2012/2013. Una stagione che sembrava presentarsi densa di difficoltà. Ma Fabrizio ha reagito. E subito. Con il culto del sacrificio, dell’impegno ha risalito pian piano la china, ha ripreso “il passo” giusto. Dopo aver recuperato fisicamente, ha speso al meglio tutte le sue eccellenti capacità tecniche ed atletiche ed è meritatamente giunto, già al primo anno di CAN B, all’importantissimo traguardo della direzione di una gara di calcio del Campionato Italiano di Serie A: Catania – Pescara dello scorso 11 maggio 2013. Brividi di gioia, attimi trascorsi con la speranza che tutto filasse liscio. Speranza che Fabrizio trasformava gagliardamente in realtà arbitrando, come si deve, una gara che poteva anche essere povera di significati per la classifica ma che in alcuni momenti ha richiesto polso e personalità! Insieme a lui, ed ovviamente ai suoi famigliari, ha gioito, quindi, tutta la Sezione di Tivoli. Fabrizio ha scritto un altro importantissimo passo della nostra sto-
ria dopo: Giuseppe Bitocchi, primo arbitro della Sezione a raggiungere la Serie C; Aldo Tedone, CAN A; Sergio Coppetelli, CAN A nonché “Premio Mauro”; Domenico Ramicone, CAN A nonché primo Guardalinee Italiano ad un Mondiale di Calcio (U.S.A. 1994); Massimo De Santis, CAN A ed Internazionale; Alfonso Marrazzo, Assistente Arbitrale in CAN A. Complimenti, dunque, a Fabrizio che ha portato avanti alla grande il suo Primo Anno di CAN B e complimenti a quanti, nel tempo, hanno creduto in lui.
Memorial “Vincenzo Ferro e Fausto Scapecchi” Le Sezioni di Aprilia, Tivoli e Viterbo si incontreranno il 1° giugno per il III Memorial “Vincenzo Ferro e Fausto Scapecchi”, due colonne che hanno lasciato il segno all’interno della sezione tiburtina e della sezione viterbese; arrivato alla terza edizione il Memorial si allarga anche ad una terza sezione del Lazio, la Sezione di Aprilia. La giornata prevederà un evento particolare: triangolare di calcio a 11 tra le sezioni presso l’Impianto Sportivo Comunale di Cerreto Laziale(RM), pranzo nel Ristorante “Colle Paciocco” di Tivoli, commemorazione laica degli associati Ferro e Scapecchi e in fine visita guidata all’interno della Villa Gregoriana di Tivoli. Sarà una giornata per ricordare i nostri cari associati Vincenzo e Fausto nel segno della Passione che ci contraddistingue.
Campionati italiani di Mix Martial Arts ROMA - Domenica 5 maggio 2013 presso il Riano Sport si sono svolti i Campionati Italiani Mix Martial Arts (MMA), lo sport da combattimento più duro del mondo. Con il termine arti marziali miste (abbreviato spesso in MMA, acronimo del termine inglese Mixed Martial Arts, e a volte impropriamente chiamate free fight, no holds barred o vale tudo) si indica uno sport da combattimento a contatto pieno il cui regolamento consente l’utilizzo sia di tecniche di percussione (cioè calci, pugni, gomitate e ginocchiate), sia di tecniche di lotta (come proiezioni, leve e strangolamenti). Nell’occasione gli incontri si sono svolti però sul ring e non nella classica gabbia ottagonale dove il Fight Clan Setteville ha raccolto diverse medaglie. Per gli junior ottimo il secondo posto di Junio Valerio Greci e Federico Corradini. A seguire nel peso massimo Steve Messore il quale sbaragliava tutti gli atleti che gli si ponevano di fronte sul ring, si arrendeva solo in finale a causa dell’infortunio patito in semifinale conseguente alla rottura della quarta costola destra con risentimento spalla e clavicola... anche qui il Fight Clan riporta il titolo di vicecampione Italiano MMA nella categoria p esimassimi. Alla fine della manifestazione i due atleti di 70 kg Michele Polidori e Luca Ionni si sono imposti abbattendo colpo dopo colpo gli atleti delle migliori scuole di MMA. Il primo ha vinto il Titolo di Campione Italiano cat -70 kg e Luca quello di Vicecampione Italiano sempre nella stessa categoria. «I risultati raggiunti sono frutto – afferma il maestro Luigi Greci - degli allenamenti durissimi. Ricordo che il lunedì, mercoledì e giovedì dalle 19 alle 21,30 si allenano sia per il combattimento con tecniche e combo di Boxe, Thai, Taekwondo nella nostra piccola gabbia all’interno della palestra. Il Fight Clan parteciperà all’appuntamento di Palombara a metà giugno, al Centurion di fine giugno e al Clash organizzato dai fortissimi Bad Boys di Ladispoli la prima settimana di luglio». Per informazione http://fight-clan-setteville.oneminutesite.it/
MARATONA/Prossimi appuntamenti
Tibur Ecotrail, massacrante ma suggestiva Cherkaoui El Makhrout, con il tempo di 01h37’47’’, si è aggiudicato la “Tibur Ecotrail” che si è corsa a Tivoli domenica 12 maggio. Giunto alla quarta edizione, il “Tibur Ecotrail”, corsa competitiva di 21 chilometri, si è svolto lungo il massacrante ma suggestivo percorso che, dopo aver attraversato Villa Gregoriana e Villa d’Este, si è inerpicato nella riserva di Monte Catillo. Al secondo posto si è classificato Giuseppe Minici (Lbm Sport Team), al terzo Marco Indelicato (Fartlek Ostia). Sono state abbinate alla competizione il Fai Trail 5 km e la Tappa Nordic Walking di 10 km, oltre alla passeggiata romantica con la degustazione di prodotti tipici della Valle dell’Aniene all’interno della Villa Gregoriana. Non hanno reso al massimo, questa volta, gli atleti della Tivoli Marathon con Paolo Iori e Danilo Osimani che hanno chiuso la corsa rispettivamente al 10° e all’11° posto. Lo stesso giorno è andata in scienza la competizione “Corriamo nel Campus” (distanza 9,7 km) a Roma con Maurizio
Ricci della Tivoli Marathon 36° classificato a sette minuti dal primo Ngeno Daniel Kipkirui della Running Club Futura. Prossimi appuntamenti il 26 maggio con la “Maratonina di Villa Adriana” ed il 2 giugno con la manifestazione “Corriamo al Cavaliere” con ritrovo alle 7 e partenza alle 9 presso la Tenuta del Cavaliere di Lunghezza. Percorso completamente pianeggiante sterrato di 8,5 km. Venerdì 30 maggio si chiuderanno le iscrizioni al costo di v10 euro. Organizzato dalla Tivoli Marathon, l’evento è aperto a tutte le categorie e propone premi alimentari.
Quindicinale Iscr. Trib. di Roma 403/98 del 6 agosto 1998 Anno XIV - numero 10 del 23 MAGGIO 2013 Editore: Tritype srl - Tivoli Direttore resp. ed editoriale: Piergiorgio Monaco Coordinamento editoriale: Claudio Iannilli, Gianni Innocenti Grafica ed impaginazione: Tritype srl via Pietro Nenni, 5 - Tivoli Stampa: Europrint Sud srl Strada provinciale ASI Ferentino (Fr). Chiuso il 21-5-2013 Tel. 0774 336714
XL
CULTURA
23 maggio 2013
Teatro Imperiale c’è ! GUIDONIA MONTECELIO - Era stato chiuso nel 1999 per uno strano scherzo della sorte. Era stato in lizza per essere il set cinematografico di Nuovo Cinema Paradiso e grazie alla gestione di Walter Aroldo Lanciani ha avuto per decenni un cartellone con film di prima visione. Dopo tanti anni il Teatro Imperiale, che ha quasi sempre ricoperto le vesti di cinema, ha ripreso la sua forma originaria ed è stato riconsegnato, dopo il restauro, alla città. L’anima teatrale l’aveva persa quasi subito, non avendone l’agibilità perché il Comune aveva tolto i camerini ed altri spazi. Ora però piazza Matteotti e la Città di Guidonia hanno il loro Teatro. Le serate di inaugurazione si sono svolte il 16 e il 17 maggio.
Quattro anni e mezzo di restauri, un iter dei lavori durato sette anni, due milioni di euro di fondi comunali e provinciali spesi, ha riaperto il Teatro Imperiale a Guidonia. La struttura era rimasta chiusa dal ‘99, quando venne dichiarata inagibile, fino a quel momento aveva funzionato come cinematografo. Il restauro, eseguito sotto la direzione lavori dell’architetto Alessandra Piseddu, ha visto il ripristino della sala così come era stata pensata dall’architetto Giorgio Calza Bini, il professionista che agli inizi degli anni ‘30 progettò la città di Fondazione di Guidonia
CHIUSO PER “CASO” La Commissione doveva eseguire alcuni controlli al teatro Dario Vittori di Montecelio. Quando i membri arrivarono a Guidonia chiesero del Teatro e qualcuno indicò loro l’Imperiale che non risultò in regola soprattutto per la presenza di impianti “obsoleti” e così il Cinema-Teatro Imperiale fu chiuso. L’INAUGURAZIONE Dopo tanti anni, però, davanti ad un parterre di eccezione, il 16 maggio è andato in scena il Teatro del Ventennio, riconsegnato alla Città dopo il restauro. Sul palco tra gli altri Francesca Reggiani e Gabriele Cirilli. Il teatro Imperiale è stato, quindi, inau-
gurato dopo quattro anni e mezzo di restauri, “un iter dei lavori durato sette anni, due milioni di euro di fondi comunali e provinciali spesi”. “La struttura – si legge in una nota del Comune - era rimasta chiusa dal ‘99, quando venne dichiarata inagibile, fino a quel mo-
mento aveva funzionato come cinematografo. Il restauro, eseguito sotto la direzione lavori dell’architetto Alessandra Piseddu, ha visto il ripristino della sala così come era stata pensata dall’architetto Giorgio Calza Bini, il professionista che agli inizi degli anni ‘30 progettò la città di Fondazione
Corso di italiano per immigrati VILLA ADRIANA - Il 13 maggio è terminato con una grande festa interculturale il I corso di lingua e cultura italiana per immigrati, che si è svolto da novembre 2012 fino a maggio 2013. Il corso nasce da una sinergia tra due insegnanti laiche, Rosy De Luca e Grazia Del Tito, la prima mediatrice culturale e docente di diritto, la seconda docente di inglese, insieme all’ISSP Aletheia diretto dal prof. Menio Pietrobono, e al parroco della chiesa di Villa Adriana, don Luca Rocchi, che con generosità e apertura mentale ha messo a disposizione i locali del Centro Diocesano per lo svolgimento delle lezioni. La documentazione dei lavori di
scrittura eseguiti dagli stranieri iscritti al corso è stata inserita in un numero speciale di Aletheia News, curato da Rosy De Luca, intitolato “I Quaderni della Diaspora”, disponibile gratuitamente presso la sede dell’Associazione Aletheia. L’iniziativa ha avuto molto seguito presso la comunità di Villa Adriana, accogliendo le istanze
di comunità etniche pakistane, romene, afghane e di origine africana e registrando un picco di almeno 60 iscritti. Il corso, del tutto gratuito e diretto volontariamente dalle docenti, riprenderà a ottobre 2013, ma le iscrizioni sono previste da settembre. Al termine del corso viene rilasciato un attestato indicante le competenze linguistiche ottenute. Sono state anche realizzate iniziative culturali di impatto, come per esempio l’incontro tra gli immigrati e il gruppo Storico di Villa Adriana, in cui la XII Legio Fulminata ha spiegato la storia antica del nostro territorio ai migranti.
di Guidonia”. «Sono molto soddisfatto di restituire alla città uno spazio culturale così importante - dichiara il Sindaco di Guidonia Montecelio Eligio Rubeis - è ora importante per il rilancio delle attività legate alla gestione del nuovo Teatro Imperiale predisporre immediatamente un bando che assegni ad una agenzia specializzata l’allestimento del Cartellone per la prossima stagione teatrale. Puntiamo ad un lavoro che immetta nel circuito dei principali teatri italiani, romani, della provincia, anche l’Auditorium di Colleverde e lo storico Teatro Vittori di Montecelio. In un momento nel quale questo Paese risulta dalle statistiche europee essere l’ultimo insieme alla Grecia sulla cultura e sui luoghi ad essa deputati, abbiamo fatto molto. Molto altro c’è ancora da fare”. LE SERATE Sul palcoscenico, Francesca Reggiani con il suo monologo “Spunti di Svista”, l’attore comico Gabriele Cirilli nello show recital “Live”. Eccezionalmente, in omaggio al lavoro decennale delle compagnie locali che hanno caratterizzato la città sull’arte del teatro, in scena “Coppia aperta quasi spalancata” testo di Dario Fo e Franca Rame, nella rappresentazione della compagnia Willie Hughes, per la regia di Sergio Fedeli. Sul palco, ad illustrare le intense attività teatrali delle compagnie residenti, anche Anna Greggi. Michela Maggiani
11
L’incontro dell’Aperilibro il 23 Come annunciato nei precedenti numeri di XL si avvicina l’Aperilibro dei Lettori Virali di giovedì 23 maggio ore 19, presso la Biblioteca Comunale di Guidonia in via Maurizio Morris (una traversa tra via Bordin e via Roma). I partecipanti sono invitati a inviare le frasi più belle dei loro libri preferiti, le frasi che hanno fatto pensare, che hanno emozionato.. . così da regalarle … ad altri lettori.
Tibur SuperBOOM verso le finali Il concorso musicale per le Band emergenti del comune di Tivoli e delle zone limitrofe che da mesi sta “colorando” i giovedì sera ha appena concluso la sua seconda fase eliminatoria e volge verso le semifinali. Delle 15 Band emergenti iscritte al concorso solo 6 sono rimaste in gara e si scontreranno durante il mese di maggio per accaparrarsi un posto nell’attesissima finale. L’associazione culturale, che ha indetto il concorso e che porta lo stesso nome, Tibur Supeboom, è lieta di affermare che il livello della manifestazione si è alzato notevolmente e le band che vi prendono parte hanno dimostrato tutta la loro bravura mettendo a dura prova i giurati che di volta in volta si sono trovati a dare un verdetto e ad eliminare una delle band in gara; un compito non semplice soprattutto quando ci si trova a dover giudicare dei ragazzi che cercano di fare del loro meglio e di esprimere se stessi attraverso la propria musica. Di seguito le prossime date: Giovedì 23 Maggio ( Casale Rock ) -All sensations; Civico 8; Crazy Nuance; Giovedì 30 Maggio ( Dissesto Musicale) -Solo; Stato Brado Factory; Fixidia.
Mercatini artigianali e… 2013 GUIDONIA MONTECELIO, fino a fine anno ogni domenica del mese vedrà protagonisti nei quartieri guidoniani i mercatini dell’artigianato dove andare a passeggiare, scambiare, acquistare o semplicemente guardare. L’iniziativa, promossa dalle Pari Opportunità e dalla Consulta, è partita nel mese di aprile a Villanova, Colleverde, Guidonia e Setteville, riscuotendo un grande successo. L’appuntamento in piazza San Giuseppe Artigiano a Villanova è per ogni prima domenica del mese; in piazza Colleverde a Colleverde ogni seconda domenica del mese; a Guidonia presso il parcheggio della stazione ogni terza e a Setteville in via Agosta ogni quarta. Le prossime date più ravvicinate sono: – Setteville, via Agosta- domenica 26 maggio – Villanova, piazza San Giuseppe Artgiano domenica 2 giugno – Colleverde, piazza Colleverde domenica 9 giugno – Guidonia, stazione FF.SS domenica 16 giugno.
Memoria e musica alla “Pacifici” Crescente successo per le iniziative organizzate dall’Istituto Comprensivo Tivoli IV “Vincenzo Pacifici” di Villa Adriana. Dopo la risposta entusiasmante degli allievi di IV e V scuola primaria in seguito all’incontro volto alla diffusione della pratica della lettura tra i ragazzi, organizzato il 21 marzo scorso insieme all’Associazione “Piccoli Maestri” e svoltosi in contemporanea in tre dei plessi dell’Istituto con la collaborazione di tre scrittrici nel pomeriggio di mercoledì 8 maggio è stata presentata, in collaborazione con la Libera Università “Igino Giordani”, l’iniziativa “Alla ricerca dei valori perduti: per non dimenticare”, un viaggio tra immagini, musica e parole che ha coinvolto gli insegnanti e gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado. A partire dal libro “Il cielo cade” di L. Mazzetti, gli allievi hanno costruito un film-documentario per la regia di Tonino Novelli. Gli alunni, inoltre, si sono cimentati nell’esecuzione di canti e musiche inerenti la tematica della memoria. Infine, dopo il brano “Il ferroviere”, eseguito dal cantautore Alberto Marchetti, c’è stato un momento di ascolto di aforismi e testimonianze a cura dei Libernauti della LUIG e, per concludere, l’allestimento della mostra fotografica di Emilio D’Itri “I campi del dolore” a fare da contrappunto alle foto e al diario di viaggio preparato dai ragazzi. Ospite graditissimo della serata è stato l’ingegnere Nando Tagliacozzo che ha presentato il suo libro-memoria “Dalle leggi razziali alla Shoa” ed ha poi dato spazio a domande ed approfondimenti con i ragazzi. Nel pomeriggio del 10 maggio, invece, si è concluso con uno spettacolo il progetto “Musicando un mondo”, un percorso di didattica interculturale incentrato sulla musica, i canti ed i balli di popolazioni da sempre itineranti, quali quelle balcaniche, africane e anche italiane, che ha visto la partecipazione delle classi 3D e 3E. Attraverso la conoscenza e l’interpretazione di musiche provenienti dalla tradizione popolare, i ragazzi hanno potuto seguire un percorso educativo incentrato sul rispetto dei diritti umani e della tolleranza.
Info: mondoacolori@live.it
Sconto di 5€ se acquisti il biglietto online su www.magicland.it inserendo il codice sconto XLGIORNALE o presentando questo coupon alle casse del Parco. Valido sul biglietto diurno, escluso Agosto e festivi. Scadenza 06/01/2014. Non cumulabile con altre promozioni.
XL
CULTURA
23 maggio 2013
13
Premio Piranesi: “designing Villa Adriana” gio del 2003 da una proposta di Pier Federico Caliari formalizzata in un accordo tra la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio, la Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano e la Penn State University di Roma, a cui si sono aggiunte, in seconda battuta a completamento del quadro degli enti fondatori, la Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” dell’Università La Sapienza di Roma e la Facoltà di Architettura dell’Università “Federico II” di Napoli. Obbiettivo principale è quello di restituire all’architettura il suo intimo legame con l’archeologia, e di ridare un senso alla didattica universitaria ed alla ricerca scientifica. Il Premio Piranesi si pone programmaticamente e ideologicamente in continuità con la tradizione del Grand Prix de Rome, il celebre riconoscimento annuale all’alta formazione classica degli architetti francesi, istituito nel 1713 dall’Académie Royale d’Architecture, da svolgersi presso la sede dell’Accademia di Francia a Roma, e abolito dopo il maggio del 1968. Il fine è quello di costruire un ponte capace di collegare architettura e archeologia, istituzio-
Concorso aperto a tutti gli studenti e professionisti per idee innovative in grado di conciliare antico e moderno; forse di lì partirà la rinascita. A Villa Adriana in lizza nuove idee di museografia, ovvero quanto concerne la struttura architettonica, l’allestimento delle collezioni, le soluzioni espositive e tecniche, gli spazi e la loro conservazione Muro, schizzo di Le Corbusier
Nel quadro della XI edizione del Piranesi Prix de Rome 2013, l’Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia bandisce il concorso internazionale di architettura per l’archeologia “Designing Villa Adriana”, riservato a professionisti ed il “Seminario Concorso Internazionale di Museografia di Villa Adriana”, riservato a studenti e che si terrà a Villa Adriana e Roma dal 25 agosto al 7 settembre 2013. Grandi Istituzioni. Il Premio è organizzato dall’Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia in collaborazione con Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Comune di Roma, Comune di Tivoli, Ordine degli Architetti della Provincia di Roma, Fiaba, Pantheon Institute of Rome, Politecnico di Milano, Alma Mater Studiorum - Università Di Bologna, University of Architecture and Urbanism ION MINCU of Bucarest, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Genova, Università Politecnica delle Marche, Università Iuav di Venezia. Cos’è ? Il Seminario Internazionale di Museografia di Villa Adriana ed il Premio di Archeologia e Architettura “Giambattista Piranesi”, nascono nel mag-
nalizzando percorsi metodologici comuni ed un linguaggio interdisciplinare riconosciuto. La disciplina cui maggiormente si riconoscono le potenzialità per offrire un terreno franco di dialogo è la museografia, disciplina del progetto, della conservazione e del restauro assieme, finalizza-
1944-2013 - Viaggio nella Memoria 69° anniversario delle stragi nazifasciste nella Valle dell’Aniene. Ricordare il passato per costruire un futuro di pace STRAGE DI MADONNA DELLA PACE 26 maggio 1944 - Agosta, Canterano, Cervara di Roma, Rocca Canterano, Subiaco 26 maggio 2013, ore 9.30 Madonna della Pace Chiesa Santa Maria Regina della Pace, Messa in suffragio delle vittime della strage Corteo e deposizione corone presso il Sacrario dei 15 Martiri del 1944 STRAGE DI COLLE SICCU 6 giugno 1944 - Castel Madama, Tivoli 31 maggio 2013, ore 12.00 Castel Madama, aula consiliare Proiezione agli studenti delle terze medie del documentario Fùi dell’Associazione V.O.C. 6 giugno 2013 Castel Madama; ore 18.00 Chiesa di San Sebastiano ore 18,45 chiesa di San Sebastiano - Collicelli Messa in suffragio delle vittime della strage Corteo e deposizione corona presso la lapide ai Martiri di Colle Siccu STRAGE DELLE PRATARELLE 7 giugno 1944 - Vicovaro 5 giugno 2013, ore 17.00 Vicovaro, località Villa Spada Deposizione corona presso la lapide delle vittime 7 giugno 2013, ore 18.00 Vicovaro, piazza San Pietro Corteo e deposizione corona presso il monumento alle vittime in p.zza Martiri delle Pratarelle ECCIDIO DI VALLE BRUNETTA 8 giugno 1944 - Cervara di Roma 1 luglio 2013, ore 18.00 Cervara di Roma, chiesa - piazza Sandro Pertini Messa in suffragio delle vittime, corteo e deposizione corona presso il monumento ai Martiri Valle Brunetta STAFFETTA DELLA MEMORIA Corsa podistica non competitiva nei Comuni della Valle in collaborazione con l’Atletica Vicovaro Domenica 23 giugno 2013 Ore 9.00 Tivoli, piazza Rivarola Ore 10.00 Castel Madama, Collicelli Ore 11.00 Vicovaro, piazza Martiri delle Pratarelle Ore 14.00 Madonna della Pace, Sacrario dei 15 Martiri del ’44 Ore 15.30 Cervara di Roma, piazza Umberto I Ore 17.00 Arsoli, Piazza Martiri Antifascisti ASSOCIAZIONE Rete per la storia e la memoria della Resistenza nella Valle dell’Aniene reteresistenza.aniene@gmail.com www.anieneresistenza.com
A Sant’Angelo arte e vino Dopo la prima fortunata edizione del Premio Nazionale Mimmo Canonico “Agave d’Oro, l’Associazione realizzerà domenica 26 maggio 2013, in concomitanza con la sagra delle ciliegie, a Sant’Angelo Romano, una articolata manifestazione chiamata “Sant’Angelo Romano: Arte e Vino”. La manifestazione, che gode del Patrocinio del Comune di Sant’Angelo, si tiene presso il Castello Orsini Cesi situato nel centro storico del paese che resterà aperto per l’intera giornata dalle ore 10 alle ore 20, per accogliere una collettiva d’Arte, una degustazione di vini e uno spettacolo di danza. La collettiva d’Arte vede esposte alcune opere dipinte dal Maestro Mimmo Canonico, che aveva visitato Sant’Angelo Romano nell’estate del 2009 e un suo ritratto realizzato dal pittore Tiziano Torroni. In esposizione si potranno ammirare scorci di Sant’Angelo Romano e diverse altre opere realizzate dai numerosi pittori partecipanti all’iniziativa, ai visitatori sarà donato un gentile omaggio dalla Mimmo Canonico onlus. La mostra apre alle ore 10,00 e chiude alle ore 19,00. La degustazione di vini è offerta dalla Società Fea Trade & Services srl in collaborazione con Vini Federici. Dalle ore 17,00 sugli spalti del castello, in una cornice che incanta, si terrà lo spettacolo di danza curato dalla scuola “Oltre la Danza” di Villalba di Guidonia.
ta alla lettura e trasmissione del bene archeologico. In sintesi l’idea è di mettere in relazione una disciplina come quella della museografia, ovvero quanto concerne la struttura architettonica, l’allestimento delle collezioni, le soluzioni espositive e tecniche, gli spazi con uno dei
contesti archeologici tra i più importanti del mondo. La museografia sembra poter assumere su di sé il carico di mediazione tra mondi che appaiono lontanissimi e discipline che sembrano appartenere a fronti opposti. La museografia come campo di applicazione, come luogo di scambio tra cultura del progetto e cultura della conservazione dei beni culturali. Perché Villa Adriana? La risposta è sul sito: “Villa Adriana è un luogo fisico e mentale che non cessa di essere attivo e pulsante nel sensibilizzare ed emozionare esteticamente, evocare e narrare il suo essere nel tempo antico e contemporaneamente nel tempo di oggi, produrre e costruire pensieri di architettura. Villa Adriana è una delle più grandi lezioni di architettura del mondo occidentale, e ogni volta che s’incontra, rappresentata sui libri o vissuta nei suoi luoghi silenziosi, se ne esce con qualcosa di più tra le mani. Villa Adriana è un punto di par-
tenza. La reggia di Adriano non smette mai di stupire; sempre uguale e sempre diversa. Come il principe che la desiderò, “multiplex et multiformis”. E così, solo pochi altri luoghi al mondo possono essere così pregnanti e decisivi per un giovane futuro architetto-archeologo che con essa si confronta e si completa. Villa Adriana resterà sempre una tappa fondamentale nella sua formazione, nel prendere forma della sua sensibilità intellettuale, nell’istituirsi del suo credo progettuale, nel dispiegarsi delle sue visioni. Una sola cosa non va fraintesa. Per confrontarsi con la villa è necessario mettersi al suo livello, rispettarla come e più di se stessi, ma mai porsi in inferiorità psicologica. Il pensiero deve sempre volare alto. La Villa di Adriano non accetta atteggiamenti low profile, non accetta riduzioni di complessità. Per confrontarsi con la villa è necessario mettersi nei panni dell’architetto dell’imperatore”. Certo a vederla nello stato di degrado attuale occorre molta immaginazione, ma il Piranesi Prix de Rome 2013 servirà anche a questo, o almeno, lo speriamo.
Ilaria Morini
Villa Adriana. memoria, storia, fortuna, futuro
TIVOLI - Un convegno molto interessante quello che si è svolto il 16 e 17 maggio nella sala convegni del Convitto nazionale Amedeo di Savoia nel quale è stata protagonista la Villa dell’Imperatore. E’ passato un anno da quando il pericolo discarica a poca distanza da Villa Adriana si è allontanato definitivamente, era il 26 maggio e solo grazie a chi si è impegnato strenuamente, esponendosi in prima persona, l’importantissimo sito Unesco tiburtino può ancora essere visitato senza che l’odore di una discarica aleggi sui preziosi resti che Adriano ci ha lasciato. Bene ha fatto la Soprintendente regionale ai beni archeologici a ricordare il rischio che la Villa ha corso, è stata la Dottoressa Elena Calandra a sfiorare il tema ricordato anche da Philippe Daverio nel suo splendido intervento senza peli sulla lingua che ha concluso il convegno. Il progetto Rinascita a Villa Adriana: memoria, storia, fortuna, futuro è stato ideato dal Centro studi classica dell’Università Iuav di Venezia in collaborazione con i Convitti nazionali Emanuele II di Roma e Amedeo di Savoia di Tivoli. Biennale, rivolto al mondo scientifico, al mondo culturale e intellettuale nazionale e internazionale, ma anche agli studenti della scuola secondaria, con il coinvolgi-
mento non solo dei licei annessi ai convitti ma anche dei licei e degli istituti superiori del Lazio, il progetto è finalizzato alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio storico artistico nazionale italiano a partire dal caso specifico del sito archeologico di Villa Adriana a Tivoli. Il progetto si concluderà nell’autunno 2014. Tre le sezioni di ricerca: quella architettonico-archeologica, quella relativa alla fortuna storico-artistica e letteraria e quella relativa alla valorizzazione del sito per ciò che concerne la comunicazione e la didattica hi-tech. Per ciascuna sezione tematica interverranno studiosi italiani e internazionali – esperti negli ambiti della storia dell’arte, dell’archeologia, dell’architettura, della comunicazione – in grado di comunicare la loro conoscenza sia a livello specialistico che divulgativo. Un primo assaggio dell’importanza del progetto è stato proprio il convegno che nei due giorni ha ospitato interventi di ottimo livello, sulla conservazione e documentazione degli studi in corso il 16, sulla valorizzazione e comunicazione il 17. Particolare accento sulla scarsa o nulla comunicazione che rende poco visitata la Villa e Tivoli con i suoi monumenti.
Abbinato al progetto il centro Studi ClassicA dell’Università Iuav di Venezia, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, il Convitto Nazionale di Roma e il Convitto Nazionale di Tivoli, ha bandito il Concorso di idee “Rinascita a Villa Adriana”, riservato agli studenti degli istituti superiori del Lazio per la creazione di un video o di un reportage fotografico o di materiale multimediale sul tema. Tra i quattro elaborati premiati quello degli alunni del liceo Classico Amedeo di Savoia di Tivoli. Nota di merito per gli alunni di un liceo romano il cui video testimonia le difficoltà in cui incorre un semplice turista se cerca il modo di raggiungere il sito Unesco tiburtino con i servizi di trasporto pubblico. Per tornare agli interventi del convegno, menzione d’obbligo per Philippe Daverio che nel ricordare il suo movimento per la tutela dei monumenti italiani Save Italy nato a Tivoli lo scorso anno in occasione della difesa dalla discarica di San Vittorino-Corcolle, si è espresso in termini molto duri sullo stato di degrado del centro storico della città tiburtina “è un crimine contro l’Umanità, fa schifo” i termini usati, e sicuramente non ha esagerato. Gianni Innocenti
Nella foto Villa Adriana nell’apertura serale di sabato 18 maggio 2013 (foto Massimo Capparella)
di eventi musicali e ludici nel quartiere
14
XL
CULTURA
Maratona a sei zampe GUIDONIA MONTECELIO, taglia in nastro di partenza domenica 2 giugno la prima edizione della“Maratona a 6 Zampe” non competitiva promossa ed organizzata dall’associazione Canidonia che già lo scorso anno era scesa in piazza nella Città dell’Aria per chiedere spazi per amici a due e a quattro zampe. “In molti comuni italiani la Maratona a 6 zampe si svolge da anni e alcuni sono già alla decima edizione – spiega Massimo Colonnelli, membro del direttivo e addetto stampa dell’associazione -, ed ogni anno c’è sempre più gente, perché ormai c’è un animale ogni tre famiglie, in alcune città addirittura 1 ogni due. Riteniamo – spiega Colonnelli - che la Città di Guidonia abbia ancora moltissimo da fare verso i cittadini a 4 zampe e questa iniziativa possa essere un buon inizio”. La passeggiata avrà come punto di raccolta la piazza del mercato a partire dalle ore 9.30 e la partenza ufficiale è prevista per le 10 e attraverserà via Maddalena, via Dell’Unione fino alla rotonda di Viale Roma per arrivare alla Pinetina dove si potrà tagliare il nastro dell’arrivo. “Una volta arrivati – spiega ancora Colonnelli - ci riverseremo alla Pinetina, sul lato sinistro dove normalmente si fanno gli spettacoli, e lì ci saranno Bau….li gratis per tutti grandi e piccoli”. Il percorso sarà di circa 2 chilometri ed è adatto a tutti: grandi, piccoli, anziani”. Non si tratta di una gara competitiva ma tutti saranno premiati: il primo arrivato, l’ultimo arrivato, il più giovane e il più anziano, ma degli amici “pelosi”.
n. 10 2013
A La Botte giugno di festa Per l’ottavo anno consecutivo va in scena il “Giugno in festa” a La Botte, 19 giorni di eventi organizzati dall’Associazione Pro La Botte tra tornei di briscola, calcio balilla musica, danze, paracadutisti, stand gastronomici. I festeggiamenti che partiranno il 2 giugno si concluderanno domenica 30 giugno. A salire sul palco grandi nomi della musica come Lando Fiorini e gli Stadio (nella foto). La Botte, quindi, nuovamente protagonista. A fianco la prima parte del programma dell’intera manifestazione.
Gospel a Tivoli L’Associazione Tibur Gospel Singers dà appuntamento a tutti gli appassionati al concerto insieme al gruppo “St. John Singers Gospel Choir”. L’evento dal titolo “Tgs’n’friends” si svolgerà sabato 25 maggio alle ore 18,30 presso le Scuderie Estensi a Tivoli.
Programma (fino al 13 giugno) Domenica 2 giugno Gara di pesca presso il laghetto a La Botte Lunedì 3 giugno Ore 19,30 Incontro di calcio (bambini) Ore 21,00 Triangolare di calcio presso il Centro Sportivo Ulpia Giovedì 6 giugno Ore 20,30 Torneo di Briscola Venerdì 7 giugno Ore 20,30 Torneo di Calcio Balilla Sabato 8 giugno Ore 8/12 15ª giornata in parrocchia“Donazione sangue” Ore 20,30 Prima serata torneo di Briscola Domenica 9 giugno Ore 20,30 Torneo di Calcio Balilla Lunedì 10 giugno Ore 20,30 Concorso Festival Musica leggera Martedì 11 giugno Ore 20,30 Concorso Festival Musica leggera Mercoledì 12 giugno Ore 20,30 Concorso Festival Musica leggera Giovedì 13 giugno Ore 20,30 Finale Concorso Festival Musica leggera Venerdì 14 giugno Ore 21,00 Serata latinoamericana esibizione di Felipe Ocanto Millet con balli di gruppo Sabato 15 giugno Ore 18,00 Lancio di Paracadutisti (atmonauti) Ore 21,00 Serata Cover Band di Renzo Arbore Domenica 16 giugno Ore 18,00 Apertura stand gastronomici Ore 21,00 Serata Cabaret con Indietro Tutta “Smile” Continua - Gli stand gastronomici apriranno alle ore 18 Ore 18,00
Democrazia e Partiti Si terrà mercoledì 29 maggio la prossima conferenza dibattito del Circolo di cultura politica ed economica Piero Gobetti di Tivoli. Il tema sarà: “Democrazia e Partiti” e la relazione introduttiva verrà tenuta dal prof. Cesare Pinelli docente di diritto regionale presso l’Università Sapienza di Roma. Come al solito l’appuntamento è per le ore 17,30 presso le Scuderie Estensi di Tivoli.
Prorogata la mostra “Terra Madre” ROVIANO - La mostra d’arte contemporanea “Terra Madre”, curata dal critico Lucrezia Rubini nell’ambito della manifestazione INCONTRI DI PRIMA…V’ERA organizzata e promossa dall’Associazione Culturale “Nuovi Orizzonti – Valle dell’Aniene” di Castel Madama è stata prorogata fino a tutto giugno. La mostra, ospitata presso il “Museo della Civiltà Contadina Valle dell’Aniene” di Roviano ed allestita dall’Associazione Culturale la Cera di Dedalo, raccoglie opere di alcuni degli artisti del GASM (Gruppo Artisti San Michele) di Montecelio. Gli orari di apertura sono: martedì e giovedì: 10 - 13; sabato e domenica: 10 13 e 16 -18.30.
Prevenzione Donna e non solo… VILLANOVA - Il Rotary Club Guidonia Montecelio, organizza per domenica 26 maggio in piazza San Giuseppe artigiano a Villanova, dalle 8.30 alle 13, la “Giornata della Salute 2013: la prevenzione è Donna e non solo…”. Per l’occasione saranno allestite diverse unità mobili dove i cittadini potranno informarsi ed effettuare visite gratuite su Misurazione Ottica, Screening Cardiologico, Diabetologico, Obesità, Ipertensione, Odontoiatrico, e tutta una serie di visite specialistiche (saranno presenti circa 10 specialisti). Quest’anno per la prima volta, sarà possibile effettuare anche il pap test e la visita senologica con la consulenza del Ginecologo. Molto significativa sarà la presenza dell’odontoambulanza della SIMO che tenterà di fornire, gratuitamente, una protesi dentaria ad un nostro concittadino e consentirà comunque una consulenza specialistica odontoiatrica. Come sempre sarà possibile effettuare il controllo della vista nell’apposito camper messo a disposizione da Più Vista. Il tutto grazie al contributo professionale di tanti medici, volontari e assistenti specializzati della Asl RMG, dell’Ospedale Odontoiatrico di Roma George Eastman. Prezioso anche quest’anno la collaborazione del Laboratorio Analisi Guidonia.
RocceSpineStreghe in cava GUIDONIA MONTECELIO, “RocceSpineStreghe in cava”, si tratta un piccolo pezzo dello spettacolo di teatro partecipazione che Simone Saccucci sta portando in giro da circa 2 anni in Italia ed Inghilterra e che sbarcherà proprio nello spettacolare scenario lunare delle cave di travertino. Il 25 maggio 2013 per la prima volta uno dei principali stabilimenti di estrazione di travertino nella zona tiburtina, aprirà i cancelli per uno spettacolo che prova a raccontare facce e storie della zona dove le cave sorgono da millenni. Si tratta di “Una cava di travertino. Pezzi di storie e facce di un dormitorio che cerca riscatto”. Ad ospitare l’evento la società Travertino Morelli F. & C. s.r.l. di Via delle Cave in località Le Fosse. “Sono felice di scrivere canzoncine (come a volte mi dicono) – scrive Simone Saccucci -. Perché le canzoni son troppo ingombranti e grosse. Le canzoncine, invece, sono
sottovalutate e come tutte le cose sottovalutate ti si attaccano addosso e sono come i cardi del Monte Aguzzo a Vallinfreda: per strapparteli c’è bisogno o dei denti del somaro oppure del coltellaccio di Checchereché. L’altra sera mi sono incontrato con il collettivo48. E mi si sono frantumati tutti quegli stereotipi che uno ha davanti agli occhi circa quelle che chiamano “giovani generazioni”. Cittadini di una ventina d’anni che lavorano, studiano e scrivono canzoni con la consapevolezza che quello che provano a fare è un servizio alla comunità, uno strumento. Con queste premesse il nostro territorio può essere diverso. Se scrivere canzoncine mi ha portato a questo punto, beh, ringrazio per questo bel regalo che mi è stato fatto”. “Dopo diversi mesi di impegno ce l’abbiamo fatta – scrive Saccucci RocceSpineStreghe va in scena dentro uno dei principali stabilimenti di estrazione del tra-
vertino romano nel territorio ai piedi di Tivoli: per raccontare le storie lì dove sono nate e cresciute, ma anche per un nuovo uso degli spazi a disposizione, nella consapevolezza che da queste parti siamo noi a dare contenuto e significato ai luoghi. RocceSpineInCava diventerà DVD grazie alla Sfero Productions”. spettacoli@simonesaccucci.it www.simonesaccucci.i
I venerdì delle Librerie Candido La libreria Candido del Centro commerciale Tiburtino ha organizzato i “I venerdì delle Candido” un calendario d’incontri con diversi autori locali. Venerdì 24 maggio alle ore 18 l’Associazione Giovani Arcobaleno presenta i libri: “Storie sotto l’ombrellone” e “Noi non possiamo tacere quello che abbiamo visto e ascoltato”. Il 31 maggio sarà la volta di Mauro Pedone con il libro “Messaggio sonoro con le Campane Tibetane”. Venerdì 7 giugno Eginaldo Giansanti presenta il libro: “Cronache guidoniane”.
Tuo figlio ha perso l'anno scolastico? Non è il solo: come lui, ogni anno, molti ragazzi non sono ammessi all'anno scolastico successivo. E molti di loro si affidano al Centro Studi Scuola Domani per rimettersi in pari con i propri coetanei Hai debiti formativi? Vuoi recuperarli? Impartiamo ripetizioni, per tutte le materie, anche nei mesi estivi
Con il Centro Studi Domani tuo figlio può recuparare due anni in uno oppure, se ha determinati requisiti di legge, anche più di due anni in uno solo. Il percorso didattico per tuo figlio prevede: • Lezioni individuali • Tutor che lo motivano e lo aiutano a studiare • Orari flessibili • Garanzia di Qualità “promosso o ripreparato” La soluzione? Un recupero veloce ed efficace Se anche tu desideri che tuo figlio arrivi al diploma e abbia un futuro lavorativo migliore, devi sapere che con il centro Studi Scuola Domani può recuperare in modo veloce ed efficace.
Vuoi lavorare negli asili? Vuoi aprirne uno? Cerchi un impiego nel sociale?
Iscriviti al nuovo corso di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI
Sede accreditata dalla Regione Lazio Autorizzazione Ministero Pubblica Istruzione D.M. 26I06I2001
Convenzionato con SAPPE (Sindacato polizia Penitenziaria), COTRAL, ATAC, TRAMBUS
Via A. Palazzi, 8 - 00019 Tivoli (Rm) Tel. 0774.314038 - 0774.550052 - Fax 0774.550051
www.scuoladomani.com
info@scuoladomani.com