Libreria Villa d’Este
Distribuzione Gratuita
Sempre aperto
TIVOLI Piazza Garibaldi, 7
tel./fax 0774.332440
Mutui
Acquisto 1ª casa
Prestiti
Liquidità
Cessioni del V
Ristrutturazioni
Cell. 331.4908624 - frt72@iol.it Quindicinale per le Associazioni, la Cultura e il Tempo Libero
Anno XIII - Autor. Trib. di Roma 403/98 del 6-8-1998
Tel. 0774 336714
Fax 0774 315378
www.xlgiornale.it
info@xlgiornale.it
11
1° giugno 2011
Complanari A24, partono i lavori Iniziati i lavori per la realizzazione delle complanari sulla A24 dagli svincoli di Lunghezza a quello della Togliatti. Per i pendolari che tutti i giorni percorrono l’autostrada verso e da Roma sono ben visibili ai lati della carreggiata. Lo scopo delle progettate complanari è quello innanzitutto di separare i flussi di traffico di lunga percorrenza da quelli locali particolarmente intensi. L’affiancamento delle due vie di tipo urbano alle carreggiate dell’A24 avrà un’estensione di 11 km e nel complesso i lavori riguarderanno anche la riqualificazione dei sistemi di ritenuta e della segnaletica. Duecentocinquantasei milioni di euro stanziati e duecento uomini impegnati per circa tre anni.
All’ombra del Castello L’Estate tiburtina all’Anfiteatro di Bleso
a pag. 11
a pag 2-3
Guidonia Polemiche sul piano estrattivo delle cave di travertino
Due Giugno Villalba s’è desta per i 150 anni dell’unità
a pag. 3
a pag. 9
Ri c e r c a e F o r m a z i o n e d e l l a N u o v a M ed i ci n a M an u al e C o m p l e m en t a r e Il futuro è nelle tue Mani! www.medicinaosteopatica.com
Tivoli (Roma) - 00019 Via dei Pini, 1C Tel. 0774.31.18.54 - Info +39 346.61.61.584
Tivoli - Via Ignazio Missoni, 12 Tel. 0774.336629 Cell. 339.3642312 TIVOLI: Bivio San Polo Appartamento a schiera in comprensorio, composto al piano primo da sala con angolo cottura, due camere, bagno, due balconi, al secondo piano da locale sottotetto, al piano seminterrato da ampio locale garage. Recente Costru€ 195.000,00 zione. Buono stato.
Altre offerte vedi pag. 16
Consulenza fiscale e tributaria Consulenza societaria Contenzioso tributario Elaborazione dati contabili Elaborazione dichiarativi fiscali Elaborazione Modello 730 Tivoli - Via Vincenzo Pacifici, 18
Tel. e fax 0774 314755 - studio_spagnoli@virgilio.it
2
XL
TERRITORIO
n. 11 2011
Le complanari dell’A24 diventano Iniziati i lavori (dureranno tre anni) per la realizzazione delle complanari sulla A24 da Lunghezza allo svincolo della Togliatti. Lo scopo è quello innanzitutto di separare i flussi di traffico di lunga percorrenza da quelli locali particolarmente intensi
Una rivoluzione che costerà un quarto di miliardo di euro, prevederà lavori per tre anni ed impiegherà più di 200 operai. Le complanari del tratto urbano dell’A24 stanno per diventare realtà. Dopo anni di controversie, rallentamenti burocratici e polemiche, è stato finalmente inaugurato il cantiere della grande opera che snellirà il “tronchetto” autostradale che collega l’hinterland tiburtino con la capitale. Per migliaia di pendolari, piccole e medie imprese, artigiani e operatori turistici, questo raddoppio potrebbe costituire la più grande innovazione alla viabilità degli ultimi dieci anni. Numeri importanti quelli del cantiere messo in piedi dall’Autostrada dei Parchi e dal gruppo Toto, che è l’impresa che
TIVOLI Via Colsereno, 59 Tel. 0774.330050
www. 100mq.it
Settecamini
Tor Cervara
Barriera
Roma Est
La Rustica
Interconnessioni 6,4 km
realizzerà l’opera ed è anche il socio di maggioranza della società autostradale. Restano tre anni di passione per i gli automobilisti di Tivoli, Guidonia, Subiaco, ma poi la rivoluzione dovrebbe diventare realtà. Circa 14 km di nuove strade, un costo di 256 milioni di euro, 1.120 giorni di lavoro, 340.000 me-
7,6 km
triquadri di nuovo asfalto, questi alcuni dei numeri di queste complanari di cui si sta parlando da anni. Saranno, di fatto, realizzate delle strade parallele all’attuale percorso del tronchetto così da separare il flusso di traffico locale da quello di lunga percorrenza. In pratica chi uscirà dalla barriera di Roma Est
ISTITUTO TORINESE IMMOBILIARE
avrà delle corsie dedicate fino all’uscita della Palmiro Togliatti. Limitando, così, code ed incidenti. Il d-day è stato lunedì 24 maggio con una presentazione in grande stile alla quale sono intervenuti, oltre al ministro dei Trasporti Altero Matteoli, anche il presidente della Provincia di Roma Nicola Zingaretti, l’assessore regionale alle Infrastrutture Luca Malcotti, quello ai Trasporti Francesco Lollobrigida, il presidente dell’ANAS Pietro Ciucci, il presidente di Strada dei Parchi S.p.A. Lelio Scopa e l’amministratore delegato di Autostrade per l’Italia Giovanni Castellucci. Uno stuolo di altri assessori era presente alla cerimonia, tra questi Marco Vincenzi ed Ezio Paluzzi. Il vicesindaco Franco Poggi era il rappresentante dell’amministrazione comunale tiburtina. «Una volta completate le complanari alla A24 oggi avviate - ha commentato il ministro Altero Matteoli che ha dato il via ai lavori - apporteranno benefici molto importanti e significativi alla circolazione su un’asse fondamentale della Capitale. Ne beneficerà anche il pendolarismo giornaliero, grazie a più convenienti condizioni di accesso alla città. In questo triennio di governo, il mi-
TIVOLI: Strada di Paterno Porzione di bifamiliare 300 mq € 428.000 4 livelli, 2 saloni doppi, camino, 5 camere, 5 bagni, 2 cucine a vista, giardino 100 mq, portico, 2 balconi terrazzati, box doppio. Rif. 8469
CASTEL MADAMA CASTEL MADAMA: Via Sant’Anna Garage di 26 mq. Rif. 8728 € 35.000 CASTEL MADAMA: Vicolo Pifferi Mini appartamento 30 mq € 50.000 2° piano, soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale, bagno, da ristrutturare. Rif. 8322 CASTEL MADAMA: Località Prata Terreno agricolo 1.200 mq € 60.000 con annessa rimessa agricola di 22 mq. Rif. 8272 CASTEL MADAMA: Monitola Casale 55 mq € 70.000 su terreno di 650 mq pianeggiante. Rif. 8432 CASTEL MADAMA: Discesa Empolitana Appartamento 50 mq € 75.000 piano terra, soggiorno con angolo cottura e camino, disimpegno, camera matrimoniale, bagno. Da ristrutturare. Rif. 9223 CASTEL MADAMA: Via della Uccetta Appartamento 64 mq € 150.000 Casa indipendente, soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale, cameretta, bagno, terreno 880 mq con capanno attrezzi, forno a legna esterno. Rif. 8387 CASTEL MADAMA: Località Cavisiello Appartamento 88 mq € 190.000 2° piano, ingresso, salone doppio con balcone, camera matrimoniale, cameretta, cucina abitabile con balcone, ripostiglio, bagno, posto auto scoperto. Rif. 9005 CASTEL MADAMA: Via Monitola Appartamento 90 mq € 235.000 piano terra, ingresso, soggiorno, camera matrimoniale, cameretta, cucina abitabile, 2 bagni, balcone, soppalco nella zona notte, posto auto coperto e scoperto. Rif. 6231 CASTEL MADAMA: Via XXV Aprile Attico 77 mq € 240.000 2° piano, soggiorno con ang. cottura, 2 camere matrim., bagno, balcone con veranda, terrazzo 50 mq. Rif. 8340 CASTEL MADAMA: Via Roma Appartamento 130 mq € 260.000 2° e 3° piano, ingresso, salone doppio con balcone, cucina abitabile, bagno, 2 camere matrimoniali, cameretta, bagno, soppalco, ripostiglio, balcone. Rif. 8501 CASTEL MADAMA: Colle Passero Villa 180 mq € 270.000 2 livelli, ingresso, soggiorno, 2 camere matrimoniali, 2 camerette, 2 bagni, cucina abitabile, giardino 2.000 mq, posto auto scoperto. Rif. 7617
RESIDENCE SIRENE (EX HOTEL SIRENE) Nello splendido scenario della Villa Gregoriana, alle pendici del Tempio di Vesta, in uno dei posti più suggestivi di Tivoli. APPARTAMENTI E UFFICI VARIE METRATURE
TIVOLI
CASTEL MADAMA: Piazza delle Cave Villino 2 livelli 110 mq € 260.000 s. int. e piano terra, soggiorno con angolo cottura, 2 camere, 2 bagni, ripostiglio, veranda, terreno di 4.000 mq con piante da frutto. Rif. 8345 CASTEL MADAMA: Via Empolitana Villa 130 mq € 310.000 2 appartamenti p.t. e 1° p., soggiorno con angolo cottura, camera, bagno, ripostiglio, terrazzo, giardino. Rif. 8605 CASTEL MADAMA: Via Cerqua Cotta Villa unifamiliare 285 mq € 635.000 3 livelli, 2 saloni doppi con angolo cottura, camera matr., 3 camerette, 3 bagni, studio, 3 ripostigli, terreno 3.000 mq, ricovero attrezzi, posto coperto per auto e camper. Rif. 8606
ALTRE ZONE ANTICOLI: Via del Gorgone Appartamento 90 mq € 80.000 piano terra, ingresso, salone doppio con angolo cottura e termocamino, camera matrimoniale, cameretta, bagno, ripostiglio, 2 balconi. Appartamento a 200 mt dal paese. Rif. 8998 LICENZA: Via della Torretta Appartamento 85 mq € 110.000 1° piano, ingresso, soggiorno con angolo cottura e camino, camera matrimoniale, cameretta, bagno, ripostiglio, balcone. Rif. 8953 VICOVARO: Villaggio Acea Appartamento 100 mq € 160.000 piano terra, ingresso, salone doppio, cucina abitabile, 2 camere matrimoniali, bagno, posto auto coperto in corte condominiale. Rif. 8398 CERRETO: Via Costa del Sole Appartamento 75 mq € 165.000 piano terra, soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale, cameretta, 2 bagni, giardino, box 18 mq. Nuova costruzione. Rif. 9017 NETTUNO: Via dell’Olmata Appartamento 50 mq € 185.000 2° piano, soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale, bagno, balcone, terrazzo al piano superiore di 40 mq, ascensore. Rif. 8952 ARSOLI: Via Gramsci Appartamento semindipendente € 190.000 piano terra, ingresso, salone doppio con angolo cottura, 2 camere matrimoniali, cameretta, 2 bagni, ripostiglio. ottime condizioni. Rif. 9443
FAVALE
VIA DI VILLA BRASCHI VIA CASAL BELLINI Ultime disponibilità Complesso appartamenti bi/tri immobiliare a tre locali con ampio piani abitativi con balcone e/o terrazzo e/o balcone, corte/giardino GARAGE, cantine. e/o box auto
TIVOLI TERME: Via Orazio Appartamento 111 mq € 250.000 2° piano, ingresso, salone doppio, camera matrimoniale, 2 camerette, 2 bagni, cucina abitabile, 2 balconi terrazz., ripostiglio, posto auto coperto di proprietà, ascensore. Rif. 8899 TIVOLI TERME: Via Lago della Regina Appartamento 140 mq € 340.000 1° piano, ingresso, salone doppio, camera matrimoniale con bagno, 2 camerette, 2 bagni, cucina abitabile, studio, balcone 50 mq su 3 lati dello stabile, ripostiglio. Ristrutturato. Rif. 1956 VILLA ADRIANA: Via Lago di Misurina Appartamento 72 mq € 230.000 5° piano, ingresso, soggiorno, camera matrimoniale, cameretta, 2 bagni, cucina abitabile, ripostiglio, 3 balconi, cantina, terrazzo, posto auto coperto, ascensore. Rif. 6336 VILLA ADRIANA: Via Rosolina Appartamento 140 mq € 310.000 2 livelli entrata indipendente, salone con camino, cucina abitabile, 2 camere matrimoniali, cameretta, 3 bagni, rustico 40 mq, box singolo, giardino 300 mq. Rif. 2160 VILLA ADRIANA: Via degli Orti Villa unif. 220 mq € 469.000 3 livelli, salone triplo/singolo, 3 camere, cucina a vista, lavanderia, ripostigli, balcone, terrazzo, giardino, box doppio, posto auto scoperto, cantina. Rif. 5997 SAN POLO DEI CAVALIERI: Santa Balbina Villa unif. 250 mq € 500.000 divisibile in due unità immobiliari 4 livelli, salone doppio, cucina abitabile, camera matrimoniale, cameretta, 2 bagni, studio, balcone, mansarda, giardino 830 mq, rustico, box, cantina. Rif. 9456 VILLA ADRIANA: Via della Serena Villa unifamiliare 350 mq Trattative riservate 4 livelli, salone quadruplo/doppio, cucina abitabile, camera matrimonale, 3 camerette, 5 bagni, cantina, ripostiglio, lavanderia, 3 balconi, giardino, box doppio, posto auto scoperto. Rif. 4282 ROCCAGIOVINE Fabbricato rurale 50 mq € 53.000 altezza 7,50 mt, terreno circostante 60 mq, terreno 2.000 mq a 4 Km, bosco 4.800 mq. Rif. 8817
COMMERCIALE TIVOLI: Via di Villa Braschi € 680/mese Locale commerciale di 70 mq con bagno, 2 vetrine, ottimamente ristrutturato. Rif. 8679 TIVOLI: Via di Villa Braschi € 23.000 Attività commerciale di parrucchiera ed estetista in locale di 70 mq, 2 vetrine, 4 posti lavoro, carrelli completi, arredamenti vari, lavatrice, accessori bagno. Rif. 8679
TIVOLI ZONA CROCETTA NUOVE COSTRUZIONI IN QUADRIFAMILIARE A partire da 160 mq, giardino. Consegna prevista 2012. Info in sede.
nistero che ho l’onore di guidare ha assicurato alla Capitale circa 10 miliardi per adeguare le sue infrastrutture alle crescenti necessità di modernità e di sviluppo. Uno sforzo necessario che rappresenta anche un forte sostegno alla candidatura di Roma quale sede delle Olimpiadi del 2020». «Oggi è la fase finale di una lunga progettazione – ha commentato prima dell’inaugurazione Lelio Scopa, presidente di Strada dei Parchi – verranno rimossi gli ostacoli che rallentano la viabilità sull’A24. Le lamentele delle comunità della zona per il tanto traffico avranno, così, una risposta. Questo cantiere sarà tra i più grandi del centro Italia. Costituisce un investimento infrastrutturale di grande importanza che gli utenti autostradali e la comunità locale attendevano da anni. Ci sarà un sensibile miglioramento della circolazione, del livello di servizio offerto e degli standard di sicurezza». «Questa inaugurazione è importante per tutto il Lazio – ha aggiunto l’amministratore delegato di Autostrade per l’Italia Giovanni Castellucci - da questa opera ci aspettiamo un’importante rica-
CASTEL MADAMA Via San Sebastiano, 62 Tel. 0774.436721
www. itinetwork.it
network
TIVOLI: Via Colsereno Appartamento 35 mq € 110.000 piano terra, soggiorno, cucina, camera matrimoniale, bagno. Rif. 5509 TIVOLI: V.lo dei Ferri Appartamento 70 mq € 120.000 2° piano, ingresso, camera matrimoniale, cameretta, cucina abitabile con camino, bagno, 2 ripostigli. Rif. 5612 TIVOLI: Via dei Sosii Appartamento 45 mq € 128.000 2° piano, salone doppio con angolo cottura e camino, camera matrimoniale, bagno. Ottimo per investimento perchè locato. Rif. 8500 TIVOLI: Vicolo del Lavatoio Appartamento 60 mq € 155.000 piano terra, entrata indipendente, soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale, cameretta, bagno, 2 soppalchi, ripostiglio, lavanderia. Ristrutturato. Rif. 7722 TIVOLI: Via del Duomo Appartamento € 160.000 piano terra, 2 livelli, salone doppio con angolo cottura e camino, zona notte soppalcata; bagno; seminterrato zona relax con sauna e idromassaggio. Rif. 6539 TIVOLI: Via del Lavoro Appartamento 75 mq € 199.000 2° piano, ingresso, salone doppio con angolo cottura, camera matrimoniale, cameretta, bagno, ripostiglio, balcone. Rif. 8987 TIVOLI: Via di Villa Braschi Appartamento 75 mq € 220.000 1° piano rialzato, ingresso, salone singolo, 2 camere matrimoniali, cucina abitabile, bagno, ripostiglio, 2 balconi, cantina. Panoramicissimo. Rif. 9040 TIVOLI: Via Antonio del Re Appartamento 80 mq € 240.000 2° piano, ingresso, salone con angolo cottura, camera matrimoniale, 2 camerette, 2 bagni, 3 balconi. Completamente ristrutturato. Rif. 9116 TIVOLI: Via Antonio del Re Appartamento 90 mq € 300.000 2° piano, ingresso, salone con angolo cottura e camino, camera matrimoniale, 2 camerette, 2 bagni, soppalco, 3 balconi. Completamente ristrutturato. Rif. 9124 TIVOLI: Via Michelangelo Appartamento 115 mq € 350.000 3° piano, ingresso, soggiorno, cucina abitabile, camera matrimoniale, 3 camerette, 2 bagni, balcone terrazzato completo di tende da sole, ascensore. Rif. 6615
Svincolo di
Ponte di Nona
Area servizio
Svincolo di
Fiorentini
CIRCUITO NAZIONALE FINANZIARIO IMMOBILIARE
TIVOLI
COSTRUZIONI
Portonaccio
Svincolo di
Svincolo di
P. Togliatti
2014
2011
NUOVE
Svincolo di
Svincolo di
TIVOLI: Via Quintilio Varo € 60.000 Terreno agricolo 6.000 mq. Rif. 7025 TIVOLI: Zona Empolitana € 70.000 Vendesi avviatissima attività commerciale in locale in affitto di 107 mq con 80 mq ca di esposizione in merce, vetrina su strada, completa di magazzino, soppalco e bagno. Rif. 9290 TIVOLI: Via Colsereno € 50.000 Attività di gioielleria/orologeria, 2 vetrine su strada, locale 45 mq completo di bagno, magazzino, stigliature, cassaforte, condizionatore. Rif. 5598 TIVOLI: Via Empolitana € 150.000 Vendita attività di produzione panificio/pizza/dolci in locale in affitto con contratto fino al 2016. Locale di 100 mq unico livello. Rif. 8449
AFFITTI TIVOLI: Via Silla Rosa De Angelis € 650/mese Appartamento 60 mq 2° piano, ingresso, soggiorno, camera matrimoniale, bagno, cucina, ripostiglio esterno, 2 balconi, ascensore. Parzialmente arredato. Rif. 1300811 CASTEL MADAMA: Via S. Sebastiano € 450/mese 1° piano, ingresso, salone, cucina abitabile, camera matrimoniale, bagno, soppalco, balcone. Non arredato. Rif. 1302976 CASTEL MADAMA: loc.tà Cavisello € 600/mese Appartamento 90 mq 2° piano, ingresso, camera matrimoniale, cameretta, cucina abitabile, salone, bagno, disimpegno. Non arredato. VILLANOVA: Via E. Toti € 650/mese Appartamento 100 mq soggiorno con angolo cottura, 2 camere, bagno. Arredato. Rif. 1316047 TIVOLI: Via Casal Bellini - Favale € 700/mese Appartamento nuova costruzione 70 mq piano terra, salone con angolo cottura, camera matrimoniale, cameretta, disimpegno, bagno, terrazzo 70 mq, garage 35 mq, cantina 15 mq. Non arredato. Rif. 15-464 TIVOLI: Via V. Pacifici € 1.600/mese Ufficio 100 mq 1° piano, ingresso/sala d’attesa, 5 locali, bagno, ripostiglio, balcone, ascensore. Libero a settembre 2011. Rif. 15-444
A chi acquista o vende con noi, UNA SETTIMANA DI SOGGIORNO
SAN POLO DEI CAVALIERI LOCALITÀ SANTA BALBINA Porzione di bifamiliare su 4 livelli 330 mq, garage, rustico 170 mq, salone doppio, 2 camere matrimoniali, cameretta, 3 bagni, cucina abitabile, studio, balcone, terrazzo, ripostiglio, portico, soffitta con ripostiglio RIF. 4360 € 400.000
CAMPOLIMPIDO: NUOVE COSTRUZIONI Appartamenti - Negozi - Box in comprensorio di due palazzine private per residenti a partire da € 145.000
XL
TERRITORIO
1° giugno 2011
realtà duta per tutta la collettività. Oggi è difficile e disagevole entrare ed uscire da Roma, i benefici di quest’opera non saranno solo per l’asse romano ma arriveranno fino all’Adriatico. Sarà difficile realizzarli perché non chiuderemo, nel frattempo, l’autostrada. Lavoreremo in presenza di traffico, ci impegniamo a fare presto ma, sin d’ora, chiediamo pazienza ai pendolari per gli inevitabili disagi. Serviranno tre anni, ma speriamo di fare prima. In questi tempi di crisi, poi, un’opera del genere produce ricchezza e crea occupazione». «È importante cogliere le opportunità che la globalizzazione ci offre. La globalizzazione crea nuove economie che cercano sbocchi su città, territori ricchi di infrastrutture – ha concluso Nicola Zingaretti, presidente della Provincia di Roma – infrastrutture come queste migliorano i trasporti, la mobilità e l’economia. Tra la prima cintura di comuni
Il progetto del nuovo svincolo GRA - A24
intorno alla capitale e tutti i quartieri tra la città ed il raccordo anulare abitano oltre un milione di persone, questa opera sarà fondamentale per questo quadrante. C’è stato un forte aumento di residenzialità fuori Roma, ma non sempre c’è stato anche il necessario aumento dei servizi». «Stiamo assistendo ad una trasformazione radicale della viabilità e dei trasporti di quest’area – ha commentato l’assessore ai Lavori Pubblici del comune di Tivoli, Franco Poggi - Nel giro di pochi anni l’hinterland tiburtino
si trasformerà grazie ad importanti cantieri: queste complanari, il nuovo svincolo di Ponte Lucano, il casello autostradale di Guidonia e sarà raddoppiata la ferrovia nel tratto Lunghezza – Guidonia. Tutte grandi opere che daranno giovamento a tutti. I pendolari potranno raggiungere la capitale, le imprese e gli artigiani non dovranno più perdere tutto il tempo che sprecano oggi nel traffico, i turisti potranno arrivare più facilmente e visitare con maggiore calma le nostre bellezze». Fulvio Ventura
I numeri Consegna lavori Ultimazione lavori Tempi di realizzazione Estensione del cantiere Media delle maestranze presenti sul cantiere Importo netto lavori di appalto, compresi oneri di sicurezza e progettaz. Importo totale delle opere, comprese somme a disposizione Nuove barriere fono assorbenti complessivamente installate Totale delle aree soggette a opere di ingegneria nauralistica Installazione di nuove barriere di sicurezza Stesa di nuova pavimentazione fonoassorbente e auto drenante Totale degli importi dedicati alle opere di mitigazione ambientale (opere a verde, barriere fonoassorbenti, sistemaz. di difesa spondale) pari Totale degli importi dedicati ai dispositivi di sicurezza, alla segnaletica alla installazione di nuovi impianti tecnologici pari
Maggio 2011 Giugno 2014 37 mesi, 1.120 gg 14 km >200 uomini/gg € 198.076.648,24 € 255.979.873,35 55.040,50 mq 356.418,07 mq 66,55 km 340.527,58 mq € 11.025.739 al 6,4% dei lavori € 17.415.714 ed al 10,2% dei lavori
Lavanderia Morelli NOLEGGIO
TOVAGLIATO di tutte le misure in 100 varianti di colori TOVAGLIATO GLAMOUR, FASHION, ELEGANCE Tavoli, sedie, copri sedie Piatti, bicchieri, posateria Ombrelloni, gazebi, arredo garden www.lavanderiamorelli.it
3
Piano estrattivo: polemiche a Guidonia Piano estrattivo regionale (Prae) a Guidonia, il sindaco Eligio Rubeis non ci sta e promette ricorso al Tar. Le ultime due settimane di maggio sono state caratterizzate da un botta e risposta, un balletto di accuse e chiarimenti, tra le diverse componenti politiche comunali, provinciali e regionali. Il tutto è iniziato con un comunicato stampa dai toni molto forti trasmesso dall’ufficio stampa del sindaco il 25 maggio scorso nel quale si leggeva una forte accusa, a tutela dei cittadini vittime della subsidenza, nei confronti della regione: «La proposta di legge regionale 168 dell’8 marzo 2011, d’iniziativa di Giunta, che allunga i tempi delle concessioni estrattive nell’area del bacino sanitario di Villalba di Guidonia e Tivoli Terme, sbarca oggi (25 maggio, ndr) in discussione in aula alla Pisana e rappresenta una violazione dei diritti di quei cittadini da dieci anni costretti a subire il fenomeno della subsidenza, l’abbassamento della falda sotterranea che trascinando con sé centinaia di immobili ne provoca lesioni strutturali. Un dramma sociale e umano, provocato dall’attività estrattiva fuori controllo operata all’interno del perimetro caveale, che ha coinvolto mille persone e del quale la nuova legge non sembra tenere conto, se è vero come lo è, che dilaziona indiscriminatamente la durata delle concessioni portandole da cinque a nove anni, prevedendo inoltre una vera e propria sanatoria retroattiva delle richieste avanzate fino ad oggi in Regione. L’ennesimo affronto alla popolazione di quelle aree, all’amministrazione comunale che da due anni si batte per ridurre l’incidenza dell’attività estrattiva a Villalba e i danni gravissimi che essa comporta». Rubeis nella stessa nota dichiara la volontà di veder chiuse nel più breve tempo possibile le cave di Villalba. Le reazioni sono state molteplici. Gli risponde il vice presidente del consiglio provinciale Sabatino Leonetti, che difende a spada tratta
i lavoratori delle cave e chiede una riflessione profonda sull’argomento, sollecitata anche, con la richiesta di abbassare i toni, dallo stesso presidente del consiglio comunale di Guidonia, Stefano Sassano. A quel punto le risposte, i commenti, non si contano più. La discussione della legge, per motivi non legati a questa diatriba viene poi posticipata al primo giugno. Tutti, nessuno escluso, chiariscono la propria posizione. Per primi il Sindaco incontra i rappresentanti del Comitato città termale Tivoli Terme Villalba, che rappresenta le vittime della subsidenza. Il comitato si è sentito strumentalizzato dall’atteggiamento di Rubeis che li ha tirati in ballo senza considerare l’assenza dell’amministrazione comunale in questi anni proprio sulla questione subsidenza e contributi abitativi. All’improvviso poi sono apparsi, come per magia, i famosi contributi, fermi non si sa dove da aprile. Ora il sindaco si occuperà personalmente della situazione degli sfollati di Villalba. Non si sono fatte aspettare neanche le reazioni degli imprenditori del travertino che sempre il 25 maggio hanno scritto una nota dal titolo: Rubeis cambia idea «Rimaniamo sbalorditi – scrivono - per il comunicato stampa del sindaco di Guidonia Montecelio Eligio Rubeis, in cui contesta la proposta di Legge regionale in materia di cave. Infatti, solo sei mesi fa lui e la sua giunta deliberavano “per mantenere i livelli occupazionali nonché garantire gli equilibri economico-sociali, di dare mandato al dirigente competente di mettere in atto ogni azione necessaria per la proroga alle attività estrattive”. Oggi ci domandiamo quale sia il reale motivo dell’evidente cambiamento di rotta e auspichiamo che il sindaco non sia spinto da interessi che nulla hanno a che vedere con quelli dei cittadini, usati strumentalmente ogni qualvolta gli ha fatto comodo per essere poi dimenticati nel quotidiano». Il 30 maggio poi il sindaco Rubeis ha avuto un incontro con i “travertinari” e i sindacati. Michela Maggiani
XL
TERRITORIO
1° giugno 2011
5
Guidonia è finalmente una vera “città” Ha guadagnato l’altisonante toponimo lo scorso 4 aprile quando un decreto emanato ad hoc, a firma del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, ha ufficialmente riconosciuto alla Città dell’Aria l’agognato titolo onorifico. Agognato perché già dal 2007, in occasione dei suoi primi settant’anni, il Comune aveva fatto istanza in tal senso al Ministero degli Interni, mediante un’apposita delibera di giunta. Da quel momento, su proposta di detto ministero, l’iter -durato 3 anniaveva preso il via con l’acquisizione di tutti i pareri favorevoli necessari. Ad esprimersi pro anche la stessa Soprintendenza che ha visto in Guidonia «un ammirevole esempio di città di fondazione del periodo architettonico ra-
Non sarà aperta o eterna come Roma, la vicinissima capitale, ma finalmente anche Guidonia Montecelio è… Città! Di fatto, certo, ma ora anche di nome
zionalista, che prese il nome dall’aviatore Guidoni, in quanto l’attività cui era destinata era la ricerca e la sperimentazione inerente all’aviazione,
tanto da essere detta città dell’aria». Del resto il decreto Napolitano ha recepito tutti i requisiti dall’articolo 18 del Testo unico degli Enti locali secondo il quale «il titolo di città può essere concesso ai comuni insigni per ricordi, monumenti storici e per l’attuale importanza”. Finchè si è arrivati finalmente all’happy end: lo scorso 18 maggio sulla scrivania del sindaco Eligio Rubeis è pervenuta la comunicazione ufficiale del riconoscimento tributato a Guidonia. “Un riconoscimento doveroso – ha commentato Rubeis – per
una città che, per abitanti e territorio, supera di gran lunga molti comuni capoluogo. In tutta Italia ci sono solo 59 centri più grandi di Guidonia. E che, da un punto di vista monumentale e architettonico, è uno dei più pregiati esempi di città di fondazione, sicuramente la meglio conservata”. Insomma, senza falsa modestia, stavolta la “promozione” Guidonia se l’è proprio meritata: d’ora in poi guai a darle della semplice “cittadina” o, peggio, del “paesotto” di periferia. Adesso la località a ridosso della Capitale ha tutt’altra dignità, potrà guardare con sufficienza gli agglomerati minori e finalmente avrà un suo nome e cognome: “Guidonia City”. Noblesse oblige… Federica Addari
Fermi i contratti di quartiere
Ogni punto affiliato è giuridicamente ed economicamente autonomo
TIVOLI TERME - Non c’è proprio pace, oltre i problemi della subsidenza, anche i contratti di quartiere non stanno attraversando un buon momento per il quartiere termale di Tivoli. Gli interventi, per circa 7 milioni di euro, sono fermi. Sia il fronte di Borgonovo che quello di Tivoli Terme sono in stand bye, anche se per motivi differenti. Problemi con le condutture delle acque chiare hanno fermato i lavori già iniziati, il contenzioso con l’Ater blocca i cantieri nelle case di via dell’Aeronautica. «I lavori su via dei Laghi e su via dell’Aeronautica sono fermi per un problema di scolo delle acque chiare – ha spiegato l’assessore ai Lavori Pubblici Franco Poggi – si tratta di opere che, pur se non previste dal progetto originario, vanno fatte. Erano allo studio due ipotesi: scaricare su altri quartieri le acque o fare delle condutture per via dei Laghi. Abbiamo avuto delle lungaggini per trattare con i proprietari dei terreni su cui dovranno passare i tubi. I lavori dovrebbero iniziare a giorni. Potevamo decidere di proseguire con i lavori su altre zone, ma ho preferito aspettare di chiudere una volta per tutte via dei Laghi e via dell’Aeronautica, senza lasciarle aperte». Con l’aggiudicazione della gara d’appalto e con l’inizio delle prime opere, sembrava finita la lunga telenovelas di questi Contratti di Quartiere. Un progetto vinto dall’amministrazione comunale di Tivoli ormai quattro anni fa ma che ha sempre incontrato ostacoli di percorso. Doveva essere la panacea che avrebbe risolto tutti i mali delle case popolari di Borgonovo e delle strade di Tivoli Terme. Così, invece, non è stato o, per lo meno, ancora non lo è. Il nodo è sempre lo stesso: l’Ater non riconosceva la volontà del comune di Tivoli di voler gestire da sola l’unico appalto per tutti i 7 milioni di euro. L’amministrazione tiburtina, ai tempi del commissario prefettizio lo scorso marzo, ha dato seguito alla gara e l’ente che gestisce le case popolari ha continuato a non riconoscere gli atti emessi da palazzo San Bernardino. Ne è nata una battaglia combattuta a colpi di lettere, anche degli avvocati dei due enti, tutto sulle spalle dei residenti coinvolti dai lavori. «Sollecitiamo un riscontro alla nostra lettera del 26 aprile – ha
scritto nuovamente all’Ater l’assessore ai Lavori Pubblici Franco Poggi – la società Caterino, aggiudicataria del contratto d’appalto, ha chiesto l’immediata consegna degli alloggi di vostra proprietà per procedere all’esecuzione dei lavori. La scrivente amministrazione, pertanto, vi invita a voler fornire il richiesto riscontro entro e non oltre trenta giorni dal ricevimento della presente, facendo presente sin d’ora che, allo scadere del termine assegnato, procederà senza indugio ad ulteriore avviso alla richiesta di destinazione del finanziamento ottenuto per gli interventi sul vostro patrimonio ad altre opere di edilizia residenziale pubblica ed adirà le vie legali per il risarcimento di tutti i danni subiti. Resta inteso che la scrivente amministrazione procederà nei vostri confronti anche nel caso di eventuali azioni proposte dalla ditta aggiudicataria dei lavori». «Non ci hanno mai risposto – conclude Poggi – stiamo ancora aspettando loro notizie». «È assurdo che nonostante la nomina del presidente dell’Ater ancora non si sappia nulla in merito a questa vicenda – ha commentato Salvatore Ravagnoli, presidente del Comitato Città Termale – prima la mancanza del presidente sembrava impedire la soluzione del problema, ma anche ora non sembrano esserci novità in merito. Cosa pensasse la vecchia dirigenza dell’Ater su questi contratti di quartiere era noto, vorremo sapere qual è ora la posizione della nuova dirigenza. Tivoli Terme, inoltre, continua ad essere carente di informazioni da parte dell’amministrazione comunale. I cittadini del quartiere termale vedono questi lavori come una chimera. Anche i quattro consiglieri comunali, di cui tre in maggioranza, dovrebbero farci sapere cosa stai succedendo e cosa sta facendo l’amministrazione comunale. L’idea della gente è che non verranno mai a compimento. Sono stati lasciati i marciapiedi appena realizzati su via dei Laghi in uno stato di abbandono, che sembra essere in violazione con tutte le norme di sicurezza nei cantieri».
CENTRO STORICO (11/11) USO INVESTIMENTO TIVOLI CENTRO (26/11) ingresso soggiorno cucipiano terra: ingresso salone con angolo cottura ca- na con camino bagno camera soppalcata soffitti € 109.000,00 mera bagno ristrutturato piano interrato: cantina di alti da vedere 80 mq ca. € 149.000,00 VILLA ADRIANA (31/11) ampia metratura ottima VILLA ADRIANA (05/11) appartamento ampia esposizione ingresso salone doppio cucina abitametratura ingresso salone doppio cucina abitabile bile tre camere doppi servizi due balconi posto autre camere doppi servizi due balconi cantina to coperto soffitta. Libero subito € 219.000,00 poss.tà box € 219.000,00 VILLA ADRIANA (53/11) centro appartamento bi- TIVOLI ALTA (34/11) livelli ingresso indipendente 1° livello ingresso sa- panoramico ingresso salone cucina due calone cucina all'americana ripostiglio 2° livello due mere bagno due balconi ampia metratura camere bagno box auto quattro cantine € 255.000,00 € 265.000,00 TIVOLI CAMPOLIMPIDO (06/11) appartamento posto al primo piano ristrutturato composto da salone con angolo cottura bagno ristrutturato con cantina di 70 mq ca € 167.000,00 TIVOLI CENTRO (08/11) USO INVESTIMENTO ingresso salone cucina abitabile due camere bagno balcone ottima posizione. Libero subito € 155.000,00
www.gruppotoscano.it
Fulvio Ventura
VILLA ADRIANA (19/11) ingresso salone cucina abitabile tre camere bagno ripostiglio due balconi € 219.000,00 TIVOLI (52/10) palazzina signorile attico ingresso salone cucina abitabile camera cameretta bagno terrazzo balcone
€ 180.000,00
TIVOLI CENTRO (33/11) ottima posizione panoramico ampia metratura ingresso salone doppio cucina abitabile tre camere doppi servizi ripostiglio balcone possibilità box € 362.000,00
Subsidenza, i lavori infiniti Se Guidonia piange, Tivoli Terme non ride. Sale la rabbia nei due caseggiati del quartiere termale in cui i lavori di messa in sicurezza ancora non terminano
La chiusura del cantiere delle ultime due “stecche” slitta ancora. Dopo le ultime promesse che indicavano in maggio la fine dei lavori durati circa tre anni, la scadenza è slittata ancora. Dopo le tensioni dello scorso marzo, in cui alcuni inquilini erano venuti alle mani con il capo cantiere, alcuni residenti sono tornati fuori al cantiere per chiedere spiegazioni. La scorsa settimana una parte delle 60 famiglie che vedono ancora le proprie case coinvolte dai lavori hanno chiesto un incontro per conoscere il proprio destino. «Ci hanno dato appuntamento per il prossimo 6 giugno – ha spiegato una delle residenti – incontreremo anche Pino Mirigliano, il direttore dei lavoratori, e speriamo che questa volta ci dicano, una volta per tutte, quando finiranno. L’estate non si può vivere sopra il cantiere, tra ruspe, polvere, martelli pneumatici e quant’altro. Qui abita gente che sta male, ci sono dializzati e persone che fanno la chemioterapia. Non è possibile vivere così». «Non vedevamo più nessuno lavorare nei nostri cantieri – racconta un’altra inquilina – la mattina arrivavano degli operai che poi andavano a lavorare altrove. Ci siamo stancati di questa cosa e, lo scorso marzo, sono volate parole grosse. Dopo quella lite si è rivisto qualcuno a lavorare da noi. Ora, invece, sono pressoché scomparsi di nuovo». Nei mesi passati i lavori sugli altri nove fabbricati coinvolti dal progetto di messa in sicurezza erano già finiti. L’intero lotto coinvolgeva le palazzine comprese tra i numeri civici dal 51 al 59 e dal 61 al 69 di via Cesare Augusto. I cantieri ancora aperti, intanto, continuano a “rapire” tutta la strada. I residenti, costretti a parcheggiare le vetture fuori dal garage, hanno subito anche vari furti. «I residenti sono arrabbiati perché i cantieri di via Cesare Augusto vengono ancora utilizzati come deposito per le macchine e le attrezzature di altri lavori – spiega Salvatore Ravagnoli, presidente del Comitato Città Termale – il nuovo responsabile della regione per la subsidenza di Tivoli e Guidonia, ingegner Ventura, ci ha spiegato che la ditta è stata convocata per chiedere spiegazioni. Ci è stato anche detto che la volontà della Regione è di chiudere entro dicembre tutti i lavori sui due comuni. Comunque un altro aspetto che non riusciamo a capire è come l’amministrazione comunale di Tivoli non sia riuscita a far spostare di qualche metro la catena che chiude il cantiere così da poter riaprire alla viabilità una parte di via Cesare Augusto e di largo Ugo La Malfa. I lavori, in quella zona, sono praticamente conclusi. Manca solo la facciata di un palazzo, ma per questo bloccare auto ed ambulanze mi sembra eccessivo. I residenti di quella zona chiedono solo di tornare alla normalità». F.V.
TIVOLI - VIA CAMPOLIMPIDO (42/11) Porzione villa bifamiliare rifiniture di pregio 4 livelli sala hobby salone triplo poss.tà camino cucina abitabile dispensa bagno. P.T.: cucina salone studio bagno giardino 300 mq ca. P. 1°: piano due camere bagno cabina armadio due terrazzini; P. 2°: mansarda con bagno camera box 2 posti auto € 580.000,00
TIVOLI ALTA (36/11) unica nel suo genere triplo ingresso completamente ristrutturato ingresso salone doppio cucina abitabile due ampie camere doppi servizi patio di 120 mq ca. giardino 200 mq ca. tre posti auto € 365.000,00
VILLA ADRIANA (12/11) Villino su tre livelli ottimo stato piano terra: salone camera cameretta bagno cucinotto giardino patio piano primo: camera terrazzino di 15 mq ca. sala hobby: salone doppio con camino angolo cottura servizio giardino 200 mq ca. box auto e tre posti auto scoperti € 399.000,00 VIA EMPOLITANA (51/11) appartamento completamente ristrutturato composto da ingresso salone con angolo cottura due camere bagno balcone € 169.000,00 TIVOLI - VIA TIBURTINA (46/11) piano terra ingresso indipendente salone con angolo cottura due camere bagno giardino 200 mq ca ottime condizioni € 240.000,00 VILLA ADRIANA (18/11) bilivelli ingresso salone cucina abitabile tre camere doppi servizi due balconi terrazzino luminoso € 265.000,00 VILLANOVA CENTRO (53/10) ingresso soggiorno due camere studio cucina abitabile servizio terrazzo balcone € 188.000,00 VILLA ADRIANA (09/11) villa su tre livelli doppia esposizione salone cucina camera due camerette tripli servizi sala hobby € 399.000,00
Tel. 06.43535244
ROMA • MILANO • TORINO • GENOVA • VERONA • BOLOGNA • FIRENZE • NAPOLI • BARI • PALERMO • CAGLIARI
6
XL
TERRITORIO
n. 11 2011
Tivoli, questione personale protagonista La questione del personale protagonista a palazzo San Bernardino. Da un lato in giunta si sono approvate le delibere per ristrutturare i settori e le dirigenze, dall’altro i sindacati protestano per la carenza del personale nell’ufficio Anagrafe che sta portando a disagi e problemi per l’utenza. I settori, stando ai nuovi atti presentati dall’assessore al Personale Alessandra Fidanza, diventeranno 8: I Amministrativo; II Servizi tributari ed entrate extratributarie; III Avvocatura; IV Welfare; V Servizi alla Città (Cultura – Turismo - Istruzione); VI Urbanistica – Edilizia Ambiente - Attività Produttive; VII Servizio economico finanziario e Programmazione; VIII Lavori pubblici - Centro storico - Sport - Impianti sportivi Servizi cimiteriali. I dirigenti scenderanno a 5. Il segretario generale Alessandra Macrì si occuperà ad interim del II e VII settore. Il vice segretario Vito Pontesilli si occuperà dei settori I e IV. Ercole Lupi avrà il VI, Marco Marci il III, Giuseppe Petrocchi l’VIII e Loretta Mezzetti il V. Nel frattempo, però, sui muri dell’Anagrafe restano da oltre due settimane i volantini colorati affissi per protesta. «Siamo rimasti quattro gatti», così sintetizzano i dipendenti dell’ufficio insieme all’USB interna del comune. Da quando è iniziata
questa protesta qualche incontro con l’amministrazione è avvenuto, ma non se ne conoscono gli esiti. Poco personale, pochi corsi di formazione, mancati scorrimenti orizzontali, queste le principali rivendicazioni avanzate ai danni di palazzo San Bernardino. «Sono in otto per soddisfare le esigenze di più di 60mila cittadini – così hanno commentato i sindacalisti dell’USB – tra ferie, malattie e permessi per la legge 104 l’organico non è mai al completo. Non si riescono, così, ad aprire tutti gli sportelli che si dovrebbero. Sono in pochi, e nonostante tutto riescono comunque a servire oltre 230 persone nei giorni di orario corto e 400 nei giorni di lunga. Certo, i tempi di lavorazione delle pratiche si allungano. Ma non si può chiedere l’impossibile. In otto devono dividersi tra: sportello, lavoro interno ed ufficio stranieri». Integrazione del programma del fabbisogno del personale per gli anni 2011/2013 con nuove e maggiori assunzioni, riorganizzazione del personale, riqualificazione, concorsi interni, scorrimenti orizzontali, queste tutte le richieste avanzate dall’USB. «Il personale dell’anagrafe necessiterebbe di formazio-
ne permanente per stare al passo con le leggi sull’immigrazione, che sono in continuo mutamento – continua il sindacato – e poi ai comuni sono demandanti sempre nuovi servizi ai quali il personale deve, poi, rispondere». «L’USB interna del comune di Tivoli – aggiungono i sindacalisti – sta riscontrando in questi ultimi mesi un immobilismo preoccupante da parte dell’amministrazione , della dirigenza e del sindacato interno. Per quanto riguarda la contrattazione interna tra parte pubblica ed RSU, ancora peggio. Sono anni che si assiste a balletti e strette di mano senza aver tramutato le parole in accordi sottoscritti per il personale. Ad esempio sembrava tutto fatto per il rafforzamento dell’ufficio Anagrafe e Stato civile: la riapertura delle delegazioni, potenziamento
dell’organico del settore dei servizi demografici e invece a distanza di quasi un anno , malgrado le continue sollecitazioni del personale interno, l’amministrazione e la dirigenza non hanno concretizzato l’impegno né definito tempi di realizzazione». I volantini affissi sui muri sono, comunque, solo l’ultimo atto di una protesta che va avanti dallo scorso dicembre. Ad aprile era partita una lettera, firmata dai dipendenti dell’ufficio Anagrafe in cui il personale comunicava di essere pronto a rinunciare alle deleghe di ufficiali d’Anagrafe e Stato Civile ed essere ricollocato così in altri uffici. «Tale richiesta è ulteriormente motivata – si legge nella lettera datata 15.04.2011 – dal poco interesse dimostrato e dalla quasi inesistente considerazione avuta anche dalle precedenti amministrazioni, così poco solerti alle esorbitanti competenze attribuite di recente ai servizi demografici. La stima e il delicato equilibrio che abbiamo fin’ora mantenuto è ora definitivamente esaurito e pertanto non siamo più disposti a tollerare oltre tale deprecabile situazione che non ha mai suscitato e stimolato alcuna vostra premura e considerazione». Fulvio Ventura
Gli interinali dell’Asa Servizi TIVOLI - Giallo all’Asa Servizi per sei lavoratori interinali. Mentre in scadenza ci sono i contratti di sei persone, l’Asa “piccola” nell’ultimo consiglio d’amministrazione della società, venerdì 27, avrebbe deciso di rinnovarne solo tre. «Dal 31 maggio solo tre persone continueranno a lavorare, gli altri resteranno a casa – ha spiegato il consigliere comunale dell’Udc Luciano Conti – il cda dell’Asa Servizi ha stabilito questo senza stabilire prima su quali criteri basare la decisione. I ragazzi coinvolti sono stati convocati dal presidente (Massimo Cofini, NdG) e stando a quanto mi hanno riferito ha motivato questa decisione per una mancanza di fondi. “Il bilancio non ci permette di mantenervi tutti e sei” avrebbe detto. Mi chiedo come sia possibile visto che l’Asa Servizi è l’unica società che, gestendo i parcheggi, incassa ogni giorno. Si tratta di un’azienda che non è mai andata in sofferenza. Nonostante questo hanno mandato a casa sei persone e nel frattempo è stato nominato un consulente legale esterno che percepirà uno stipendio di 2000 euro al mese. Si mandano sul lastrico tre famiglie per pagare consulenze di amici di consiglieri. Non vorrei, poi, che dietro questi tre licenziamenti si paventasse, si nascondesse, l’assunzione di altre tre persone magari segnalate da altre persone». «Non si può mettere sul lastrico queste persone – conclude Conti – alcuni di loro già vivono in condizioni disagiate. Alcune di queste famiglie vivono, con dignità, solo con il reddito percepito dall’Asa Servizi, tra i 400 ed i 500 euro al mese. Vuol dire condannare alla povertà persone che hanno mogli e figli a carico». Questa vicenda segue di qualche mese quella dei precari dell’Asa Tivoli spa. La società presieduta da Fabrizio Mancini si era ritrovata tra le mani il caso dei 31 precari da stabilizzare. Tra febbraio e marzo l’Azienda speciale ambiente, di comune accordo con l’amministrazione comunale, ha affrontato il nodo relativo all’assunzione dei lavoratori che avevano maturato, a suon di contratti a tempo determinato, il diritto dell’assunzione a tempo indeterminato. La soluzione prevedeva l’assunzione immediata per le persone che avevano già maturato i requisiti di legge. Gli altri avrebbero usufruito di un rinnovo temporaneo in attesa della definitiva stabilizzazione.
Personale in sciopero a Marcellina Dal 30 maggio di nuovo cassa integrazione alla Alstom Prima firmano un accordo con le organizzazioni sindacali poi rifiutano di applicarlo. Questa la motivazione dei dipendenti comunali di Marcellina che, sotto l’egida di CGIL fp, UIL fpl e RSU comunale, hanno dichiarato lo stato di agitazione che ha portato allo sciopero del 31 maggio. Nel comunicato, i sindacati di categoria, definiscono inaccettabile il comportamento della passata amministrazione guidata dal Sindaco Alfredo Ricci poi dimessosi e dell’attuale Commissario Prefettizio Maria Pia De Rosa. L’accordo firmato prevedeva per il 2010 aumenti del trattamento economico accessorio ma a Marzo 2011 un parere a posteriori dei revisori dei conti del comune esprimeva un parere interpretativo secondo il quale c’era una violazione alle norme di legge sulla destinazione dei fondi per la produttività collettiva. L’interpretazione è invece contestata dal sindacato che richiama una circolare applicativa del Ministro per la funzione pubblica. La patata bollente è ora nelle mani del Commissario che resterà in carica fino alla primavera prossima e dovrà gestire una vicenda ereditata dall’amministrazione precedente. G.I.
GUIDONIA - Alstom di Guidonia, a rischio decine di posti di lavoro. Da lunedì 30 maggio i lavoratori sono di nuovo in cassa integrazione, ripresa dopo essersi interrotta solo a marzo dopo 26 settimane. I 178 lavoratori hanno aderito il 30 maggio allo sciopero di tre ore, dalle 8 alle 11, proclamato dalla Federazione Europea dei Metalmeccanici (FEM) per protestare contro il piano di riorganizzazione industriale deciso dall’azienda, che prevede una generale riduzione del personale in Italia, che per il sito di Guidonia comporterà il licenziamento del 25% dei lavoratori. La Alstom ha confermato, infatti, per la sola Guidonia l’esubero di 40 impiegati. Lo storico stabilimento, ex Luzi, nato negli anni ’50, che ha dato un grande contributo alla ricostruzione della rete ferroviaria martoriata dalla seconda guerra mondiale, e che ha subito negli anni un processo di forte specializzazione e sviluppo tecnologico, rischia quindi di chiudere come lo stabilimento di Colleferro. La mul-
tinazionale francese, specializzata in trasporti ferroviari e produzione di energia, ha spiegato che tale politica deriva dalla presenza di una concorrenza forte e dalla mancanza di un mercato italiano, ma questo non può giustificare le ultime scelte che, di fatto, vanificano l’accordo europeo che nel mese di febbraio Alstom ha firmato con la FEM, prevedendo strumenti alternativi ai licenziamenti. «La RSU FIOM – dicono i rappresentanti sindacali - esprime grande preoccupazione per la CIGO che ha ripreso proprio da lunedì30 maggio, dopo essersi interrotta a marzo dopo 26 settimane, e chiede a gran voce che siano tracciate e condivise nuove linee di sviluppo sul medio-lungo termine per il sito di Guidonia. I lavoratori sono pronti al dialogo sulla strategia industriale che rispetti gli accordi esistenti, a partire dalla piattaforma approvata a livello europeo, ma non sono disposti ad accettare il taglio indiscriminato dei posti di lavoro».
Scuola domani Centro Studi Hai debiti formativi? Vuoi recuperarli? Impartiamo ripetizioni, per tutte le materie, anche nei mesi estivi Convenzionato con: Sappe (Sindacato polizia penitenziaria), Cotral, Atac, Trambus UNIONE EUROPEA Fondo sociale europeo
SEDE ACCREDITATA DALLA REGIONE LAZIO AUTORIZZAZIONE MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE D.M. 26/06/2001
PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER
Ti manca il diploma? Non hai tempo per frequentare? Puoi recuperare gli anni scolastici anche in un anno Via A. Palazzi, 8 - 00019 Tivoli (Rm) - Tel. 0774.314038 - 0774.550052 Fax 0774.550051 www.scuoladomani.com - info@scuoladomani.com
XL
TERRITORIO
1° giugno 2011
Piazza Santa Croce, decoro TIVOLI - Ci infastidisce il traffico automobilistico? E che si dice di quello pedonale? Nella città tiburtina si cammina stretti. La causa? Violazioni del regolamento COSAP (Canone per l’Occupazione di Spazi ed Aree Pubbliche), concessioni ingiustificate… Una proposta di ridisposizione dell’occupazione di suolo pubblico di Piazza Santa Croce è stata presentata da alcuni esercenti delle attività ivi presenti all’amministrazione comunale. A spingere questi ultimi è stata, principalmente, secondo loro, l’ingiusta occupazione di un’ampia area della piazza da parte di attività che non hanno diritto e che hanno esagerato con installazioni fisse e sovradimensionate. Tutto questo a scapito delle altre attività e dei passaggi pedonali. Secondo gli articoli 8 e 5 del
regolamento COSAP “Le concessioni sono rilasciate senza pregiudizio di terzi” e “gli spazi vengono assegnati nella compatibilità con le altre funzioni ed attività sociali svolte nella stessa piazza”, sarebbe meglio utilizzare il condizionale di questi tempi… Ma non basta! “l’esercizio non deve arrecare molestia o di-
sturbo al pubblico ed intralcio alla circolazione”(art. 13 del regolamento COSAP). Non “deve” ma lo fa… Durante i momenti di massimo affollamento, infatti, il passaggio è ostacolato dalle voluminose strutture che costringono le persone a farsi strada costeggiando le mura della piazza lungo le strettoie createsi, o ad intraprendere altri percorsi... Traffico cittadino ed immagine antiestetica di una delle piazze tiburtine più importanti, punto di passaggio obbligatorio, per cittadini e turisti, tra la Piazza e le vie principali (Piazza Garibaldi e Via del Trevio). I negozianti chiedono all’Amministrazione, innanzitutto, Decoro urbano attraverso la riduzione della dimensione degli ombrelloni e del numero di tavoli e sedie all’esterno de-
gli esercizi e la salvaguardia dei loro interessi. In questo clima l’Amministrazione comunale è fantasma. Recentemente un gruppo di cittadini anonimo firmatosi “Tivoli Vigile” ha inviato a quest’ultima una lettera, a cui non è stata data alcuna risposta, chiedendo un intervento immediato riguardo tavoli e parcheggi abusivi e controllo di quelle che vengono da questi definite “zone d’ombra”. “Ormai pensiamo che sia arrivato il momento di dare risposte immediate!!! subito ed adeguate altrimenti si procederà da soli e senza esclusioni di colpi!!! tanto lo stress porta l’infermità mentale!!! e l’assoluzione è quasi certa……” Così concludono minacciando di prendere e risolvere la situazione con mezzi propri… Greta Merletti
Asl: l’ex Palumbo il risanatore? Consulenze d’oro, arriva dal Parlamento la seconda denuncia in un mese indirizzata all’Asl Roma G. Anche questa volta l’azienda sanitaria ha subito respinto al mittente le accuse. Questa volta sul banco degli imputati è salito l’ex direttore generale Antonio Palumbo. L’accusa nei confronti dell’azienda sanitaria di Tivoli era partita dal deputato del Partito Democratico Renzo Carella. «Se non fosse drammaticamente vero sarebbe divertente – ha commentato il deputato – un ex dirigente della sanità, accusato dai pm Capaldo e Bombardieri di associazione per delinquere finalizzata a peculato e corruzioni, che si dovrebbe occupare di risanamento economico e proprio nella sede in cui ha operato negli anni della giunta Storace». «Sarebbe gravissimo se quanto affermato dall’onorevole Renzo Carella fosse vero – ha aggiunto il consigliere regionale del Pd Carlo Lucherini - presenterò immediatamente una interrogazione urgente a risposta orale alla presidente Polverini per sapere se corrisponde al vero che Antonio Palumbo abbia ottenuto un incarico di consulenza presso la Asl G. In particolare se questo incarico è stato assegnato dalla Asl o direttamente dalla presidente Polverini in qualità di commissario straordinario. E infine per sapere per quali compiti specifici sarebbe stata assegnata questa consulenza e se in questi compiti ci sia anche il rientro dal debito. E’ necessaria una discussione in aula per chiarire questa vicenda». «Nessun incarico di consulenza è stato affidato al dottor Antonio Palumbo – scrivono in una nota dagli uffici della direzione aziendale di Villa Olivia - lo stesso infatti, ha fatto solo parte, a suo tempo, insieme ad altre figure professionali, tutte dotate di comprovati requisiti di esperienza e capacità, di un gruppo di lavoro non finalizzato alla valutazione del rientro dal debito sanitario ma istituito allo scopo di collaborare ad uno studio di fattibilità relativo al-
LOCALITÀ MONITOLA - Costruzione di 50 mq con acqua e luce + terreno di 7.000 mq € 105.000,00 trattabili TIVOLI - VIA IV NOVEMBRE - Appartamento di 40 mq ristrutturato, composto da soggiorno con angolo cottura, camera, bagno t.autonomo, ingresso indipendente. No condominio € 120.000,00 VILLA ADRIANA - via degli Orti - Villino a schiera di 200 mq. Nuova costruzione. Rifiniture di pregio € 420.000,00 BIVIO DI SAN POLO - Appartamento 1° piano composto da salone, due camere, cucina, bagno, mansarda al 2° piano. Possibilità box € 215.000,00 TIVOLI - Strada San Gregorio - Intera bifamiliare recente costruzione per complessivi 500 mq con 3.000 mq di giardino Trattative riservate CASTEL MADAMA - Rustico da rifinire di 45 mq come civile abitazione, con 20 mq di rimessa agricola € 60.000,00 trattabili
la riconversione degli ospedali di Subiaco e Monterotondo in distretti ospedalieri». «Il gruppo ha concluso i propri lavori ed ha avuto compiti circoscritti sia per quanto riguarda gli ambiti di competenza specifica che per i tempi di definizione dei propri adempimenti – continuano a spiegare dall’Asl Roma G -. La partecipazione ad esso, fra gli altri componenti, del dott. Antonio Palumbo, trova motivazione nel fatto che lo stesso professionista, in occasione del proprio precedente mandato di Direttore Generale dell’Asl RmG, aveva già impostato ipotesi organizzative dell’ospedale di Subiaco quale presidio montano che si è ritenuto utile prendere in considerazione e valutare in sede di redazione della proposta di riorganizzazione della medesima struttura in attuazione del decreto 80/2010». Il precedente “affaire” era scoppiato dopo le accuse di Esterino Montino e si riferivano ad una consulenza da 100mila euro ad un medico di base di Arcinazzo Romano. «Si è trattato di un’operazione che non genererà alcun costo aggiuntivo sul bilancio, perché verrà finanziato con fondi privati – aveva subito precisato il direttore generale Nazareno Renzo Brizioli, chiudendo subito il caso -. Montino probabilmente non s’e’ accorto che la delibera del progetto e’ stata riformulata perché conteneva dei refusi. Si tratta di un progetto di integrazione tra ospedali e territorio che avvicinerà i servizi al cittadino e contribuirà a decongestionare i pronto soccorso, attraverso il coinvolgimento anche dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta in modo da trattare i codici bianchi e verdi sul territorio. Nella delibera è espressamente riportato che il professionista incaricato di coordinare il progetto dovrà sospendere le proprie attività istituzionali per tutta la durata del progetto».
Cancelli aperti al parco “Bollente” VILLALBA - Il Comitato cittadino per Villalba, come San Pietro, armato delle famose chiavi, ha aperto i cancelli del parco di D’Aosta, meglio conosciuto come il Bollente ed ha lasciato entrare un’orda di bambini in festa. La riapertura è stata resa possibile grazie all’impegno del Comitato che ha deciso di farsi carico dell’apertura mattutina e della chiusura serale del parco pubblico. Il loro slogan? “Uno spazio verde restituito alla popolazione, una nuova battaglia per una città migliore”. «Era tutto qui l’intoppo burocratico – si legge in una nota dei villalbesi - che ha impedito ai cittadini di godere per mesi di uno dei pochi spazi verdi attrezzati a disposizione della popolosa e disastrata frazione di Guidonia Montecelio, il Comune di recente elevato al rango di città ma che nella sua periferia mantiene intatti tutti i connotati delle borgate più‘ degradate». Il Bollente è stato chiuso per molti mesi, prima per consentire i lavori di manutenzione e poi perché il comune non riusciva a trovare chi si potesse occupare almeno dell’apertura mattutina e poi della chiusura serale. Assente all’evento per impegni personali il sindaco, Eligio Rubeis, che però si è scagliato contro i suoi dando loro la responsabilità della mancata apertura del parco: «Ho sollecitato con oltre dieci lettere il settore ambiente per far sì che il parco fosse restituito alla cittadinanza. Forse – ha aggiunto – questo settore dovrebbe passare al Demanio». Parole forti, quindi. La giornata di festa è stata anche l’occasione per portare i consiglieri comunali presenti all’iniziativa: Fabri, Scrocca e Valeri, a fare un tour della cittadina. Come per magia i giorni successivi a questa gita sono iniziati i lavori di rifacimento dell’asfalto su Corso Italia e all’incrocio con via Bari e finalmente tagliata l’erba, alta oltre un metro, del parco a I Villini, ripulitura richiesta e sollecitata dai cittadini più volte. Sembrerebbe che nel Comune di Guidonia senza l’iniziativa volontaria dei cittadini sia difficile vedere qualche cambiamento.
Serono, ponte per i giovani GUIDONIA - La Merck Serono tiburtina il 24 maggio scorso ha aperto le sue porte tecnologiche per far scoprire il mondo della chimica a circa sessanta ragazzi, futuri tecnici di laboratorio, dell’Istituto Professionale Industria e artigianato “Tito Minniti” di Guidonia Montecelio. L’iniziativa “fabbriche aperte” è stata promossa da Federchimica in occasione dell’Anno Internazionale della chimica ed ha coinvolto circa cento imprese in tutta Italia. «Vogliamo cercare di creare un ponte tra il mondo della chimica ed i giovani – ha commentato Tommaso Iodice, direttore del centro – tra loro c’è molto vivo interesse e tanta curiosità. Vorremo riuscire a far innamorare qualcuno di loro alla ricerca. La chimica non è solo sviluppo dei farmaci, tutto quello che ci circonda è chimica. Giornate come queste, poi, ci fanno piacere perché possiamo anche far vedere ai ragazzi che si può fare attività industriale senza impatto per l’ambiente. Qui a Guidonia, abbiamo attivato dal 2011 un impianto di rigenerazione che produce oltre il 95 per cento dell’energia elettrica e termica di cui necessitiamo. Sui tetti delle pensiline del parcheggio, poi, abbiamo installato dei pannelli fotovoltaici».
Viale Trieste, 28/30 - 00019 Tivoli Tel./Fax: 0774.317941 lucianiimmobiliare@gmail.com
www.lucianimmobiliare.agenzie.casa.it TIVOLI - Via Acquaregna - attività di tolettatura animali in locale di 70 mq. Contratto di locazione per 11 anni a € 900,00 mensili. € 35.000,00 CASTEL MADAMA - ad.ze trattoria “Sgommarello” - Villa su 2 livelli con due appartamenti di 110 mq per piano composti da sala, cucina abitabile, 2 camere e bagno, 3.500 mq di terreno
€ 385.000,00
7
CASTEL MADAMA - Appartamento 2° piano completamente da ristrutturare, 50 mq centrale € 70.000,00 GUIDONIA CENTRO: disponiamo in unico stabile di nuova costruzione di 4 appartamenti tutti composti da sala con angolo cottura e bagno. Al piano terra abbiamo come pertinenze i giardini al piani superiori balconi. Tutti gli appartamenti sono dotati di posto auto scoperto di proprietà. € 159.000,00 cad.
LICENZA - terreno di 2 ha con tre ville indipendenti più casale di 200 mq. Ideale per attività di agriturismo. Trattative riservate STRADA PER SAN GREGORIO - intera villa bifamiliare per complessivi 500 mq di recente costruzione in punto molto panoramico verso Roma. 3000 mq di giardino. Possibile anche l'acquisto di una singola unità immobiliare. Trattative riservate
AFFITTI TIVOLI - ad.ze piazza Rivarola - locale di 70 mq ristrutturato, volta a botte, bagno t.autonomo, ingresso indipendente, ideale per ufficio € 500,00 TIVOLI - via Acquaregna - locale piano terra di 330 mq con cinque vetrine, possibilità piccolo parcheggio Trattative riservate
8
XL
TERRITORIO
n. 11 2011
La mediazione civile, pro e contro «La riforma della mediazione civile ha come obiettivo principale quello di ridurre il flusso in ingresso di nuove cause nel sistema Giustizia, offrendo al cittadino uno strumento più semplice e veloce con tempi e costi certi ci spiega il presidente del tribunale di Tivoli Dottor Bruno Ferraro -. Questa riforma si affianca alla riforma del Processo Civile e al Programma di Digitalizzazione della Giustizia con cui s'intende intervenire nella fase di lavorazione delle cause. La mediazione è l’attività professionale svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o più soggetti sia nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia, sia nella formulazione di una proposta per la risoluzione della stessa. Peraltro ci allinea agli altri Paesi che in Europa e in America già utilizzano questo strumento, ma soprattutto porta i cittadini ad andare in giudizio con coscienza!». CHI È IL MEDIATORE? È colui che, individualmente o collegialmente, svolge la mediazione rimanendo privo, in ogni caso, del potere di rendere giudizi o decisioni vincolanti per i destinatari del servizio medesimo. L’organismo dove il mediatore presta la sua opera è vigilato dal Ministero della Giustizia. IL REGISTRO DEGLI ORGANISMI DI MEDIAZIONE. La mediazione può svolgersi presso enti pubblici o privati, che sono iscritti nel registro tenuto presso il Ministero della Giustizia e che erogano il servizio di mediazione nel rispetto della legge, del regolamento ministeriale e del regolamento interno di cui sono dotati, approvato dal Ministero della Giustizia. Gli ordini professionali possono costituire organismi di mediazione nelle materie di loro competenza, previa autorizzazione del Ministero della Giustizia. Gli ordini forensi posso-
no costituire organismi di mediazione in ogni materia. I consigli degli ordini degli avvocati possono istituire organismi presso ciascun tribunale avvalendosi di proprio personale e utilizzando i locali messi a loro disposizione dal presidente del tribunale. Gli organismi degli ordini professionali e delle camere di commercio sono iscritti nel registro del Ministero della Giustizia a semplice domanda. Nella materia finanziaria e bancaria, il procedimento di mediazione può essere esperito presso gli organismi di mediazione davanti alla Camera di conciliazione della Consob. Anche il ricorso all’Arbitro bancario e finanziario costituito dalla Banca d’Italia produce analoghi effetti giuridici (assolve la condizione di procedibilità per poter poi rivolgersi al giudice). TIPI DI MEDIAZIONE. La mediazione può essere: facoltativa, e cioè scelta dalle parti; demandata, quando il giudice, cui le parti si siano già rivolte, invita le stesse a tentare la mediazione; obbligatoria, quando per poter procedere davanti al giudice, le parti debbono aver tentato senza successo la mediazione MEDIAZIONE OBBLIGATORIA. Dal 21 marzo 2011 la mediazione è obbligatoria nei casi di controversia in materia di: diritti reali (distanze nelle costruzioni, usufrutto e servitù di passaggio ecc.); divisione; successioni ereditarie; patti di famiglia; locazione; comodato; affitto di aziende; risarcimento danni da responsabilità medica e da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità; contratti assicurativi, bancari e finanziari. PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE. La mediazione si introduce con una semplice domanda all’organismo, contenente l’indicazione dell’organismo investito, delle parti, dell’oggetto della pretesa e delle relative ragioni. Le parti possono scegliere liberamente
Per la serie far funzionare la giustizia è stata inserita nel nostro ordinamento giuridico: la mediazione civile. L’intervento rientra nelle riforme elaborate con la finalità di migliorare l’efficienza della giustizia e, in particolare, garantire un processo equo in tempi ragionevoli, ma …non tutto quadra. Intanto cominciamo a farci spiegare cosa significa “mediazione civile e commerciale”
l’organismo. In caso di più domande, la mediazione si svolgerà davanti all’organismo presso cui è stata presentata e comunicata alla controparte la prima domanda. Una volta avviata la mediazione, il mediatore organizza uno o più incontri mirati alla composizione amichevole della controversia. L’accordo raggiunto con la collaborazione del mediatore è omologato dal giudice e diventa esecutivo. Nel caso di mancato accordo il mediatore può fare una proposta di risoluzione della lite che le parti restano libere di accettare o meno. In caso di insuccesso della mediazione, nel successivo processo il giudice potrà verificare che la scelta dell’organismo non sia stata irragionevole, ad esempio per mancanza di qualsiasi collegamento tra la sede dell’organismo e i fatti della lite ovvero la residenza o il domicilio della controparte. MEDIAZIONE DURANTE IL PROCESSO. Nel corso del processo le parti, anche su invito del giudice, possono sem-
pre esperire la mediazione. DURATA DELLA MEDIAZIONE. Il tentativo di mediazione civile ha una durata massima stabilita dalla legge di 4 mesi. Ogni causa civile ha una pausa iniziale che va dalla notifica della citazione al convenuto alla prima udienza di 90 giorni ed è prassi consoli-
re le spese di avvio del procedimento, pari ad € 40, e pagare le spese di mediazione. L’importo delle spese dovute agli organismi pubblici è indicato nella tabella A del decreto ministeriale n. 180 del 2010 prevista dall’articolo 16, comma 4. Gli organismi privati iscritti nel Registro hanno invece un proprio tariffario, che deve sempre essere approvato dal Ministro della Giustizia, dove sono indicate le tabelle dei compensi dovuti dalle parti. La mediazione è totalmente gratuita per i soggetti che nel processo beneficiano del gratuito patrocinio (soggetti meno abbienti), in tal caso all’organismo non è dovuta alcuna indennità. Attenzione, alle tariffe: gli Enti privati, possono applicare tariffe diverse da quelli pubblici. AGEVOLAZIONI FISCALI. Alle parti che corrispondono l'indennità di mediazione presso gli organismi è riconosciuto, in caso di successo della mediazione, un credito d'imposta fino a concorrenza di € 500 e, in caso di insuccesso della mediazione, € 250. Il verbale di accordo è esente dall’imposta di registro sino alla concorrenza del valore di € 50.000. Ilaria Morini
Un convegno con Inmediar TIVOLI TERME - Il 1° luglio presso il Grand hotel Duca d’Este alle ore 15 avrà inizio il primo convegno organizzato dall’Istituto Nazionale per la Mediazione e l’Arbitrato Inmediar dal titolo “ Mediazione: una risorsa per la giustizia”. All’evento, tra gli altri, parteciperanno in qualità di relatori il dott. Bruno Ferraro presidente del Tribunale Ordinario di Tivoli nonchè l’avvocato Simone Ariano Presidente del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Tivoli. I.N.MEDI.AR. “Istituto Nazionale per la Mediazione e l'Arbitrato “Organismo di Mediazione accreditato presso il Ministero della Giustizia iscritto al n. 223. Già dallo scorso Aprile nell'area tiburtina è possibile per tutti ricorrere ai vantaggi derivanti dalla mediazione civile introdotta dal Decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28. Il Presidente dell'Organismo di Mediazione Gabriele Tosco, credendo nel grande potenziale di questo nuovo istituto giuridico, mette a disposizione dell'utenza uno staff di ben 15 Mediatori altamente qualificati, in grado di dare la più alta e qualificata risposta professionale alle esigenze del cittadino. Tivoli Terme in Via Tiburtina, 164 info@inmediar.it 0774354045 andrea.mascioli@inmediar.it
A pochi giorni dal voto per i referendum! Saranno validi solo se andrà a votare il 50% più uno dei cittadini aventi diritto al voto e l’invito pressante dei comitati referendari è quello di recarsi in massa alle urne per fare in modo che l’acqua resti pubblica, che di costruire centrali nucleari in Italia non si parli, che la legge che concede al capo del Governo ed ai suoi ministri il privilegio di non presentarsi in tribunale se convocati in udienza, venga abrogata. Per fare in modo che questo avvenga e le Leggi sottoposte a referendum vengano abrogate, occorre recarsi ai seggi domenica 12 e lunedì 13 giugno e votare SI sulle quattro schede. Se invece le Leggi si vogliono mantenere in vigore, occorre votare NO. Quattro quindi le schede che verranno consegnate agli elettori se la Corte di Cassazione giudicherà gli interventi all’ultimo momento del Governo, idonei a rendere superflue le consultazioni perché presi nella direzione delle richieste degli oltre cinquecentomila firmatari. «Stratagemmi per rubare agli italiani anche il diritto di dire la loro. Vogliono avere le mani libere su acqua pubblica e energia atomica. Un’operazione vergognosa che indebolisce la democrazia, toglie agli italiani la possibilità di scegliere per sé e per il Paese un futuro più moderno, sostenibile e giusto. Una presa in giro degli italiani e un’offesa ai loro diritti». Così si esprimono i comitati referendari nei confronti di provvedimenti che, con la creazione di una Autority che controlli le tariffe idriche e la sospensione provvisoria dell’iter per la costruzione delle centrali nucleari, secondo il Governo, dovrebbero soddisfare le richieste di chi vuole conservare al pubblico la distribuzione dell’acqua e di chi, dopo l’ultimo drammatico incidente di Fukushima i cui effetti gravissimi sono ancora inarrestabili, non vuol sentir parlare di energia nucleare in Italia. Insieme al quesito sul legittimo impedimento si tratta di temi importantissimi che riguardano la vita dei cittadini e, nel caso del nucleare sul quale gli italiani si sono già espressi negativamente nel 1987, anche di molte generazioni future. Temi che suscitano preoccupazioni legitti-
data che in sede di prima udienza almeno una delle parti chieda un ulteriore rinvio di 80 giorni. La mediazione civile consente di svolgere il tentativo di conciliazione in parallelo rispetto all’avvio della causa in Tribunale e quindi senza aggravio dei tempi della giustizia ordinaria. PROPOSTA DEL MEDIATORE. Il mediatore deve fare la proposta se le parti concordemente glielo richiedono. Negli altri casi il mediatore può fare la proposta, se il regolamento dell’organismo lo prevede. Se la proposta non viene accettata e il processo davanti al giudice viene iniziato, qualora la sentenza corrisponda alla proposta, le spese del processo saranno a carico della parte che ha rifiutato ingiustificatamente la soluzione conciliativa. RISERVATEZZA. Nessuna dichiarazione o informazione data dalle parti nel procedimento di mediazione può essere utilizzata nel processo. Nessuna dichiarazione o informazione data da una parte solo al mediatore può essere rivelata alla controparte, e ogni violazione viene sanzionata. Tutte le informazioni riservate sono in ogni caso inutilizzabili in ogni successivo ed eventuale processo. SPESE DELLA MEDIAZIONE. Le parti devono anticipa-
me e che fanno ipotizzare, dopo molti referendum andati a vuoto, la possibilità che il quorum nazionale di validità possa essere raggiunto, come ha dimostrato in Sardegna, l’affluenza di oltre il 60% di cittadini per il referendum consultivo regionale sul nucleare. E gli strali dei Comitati referendari si appuntano anche sull’informazione televisiva, quasi assente del tutto su temi così importanti e su una consultazione elettorale cui è chiamato a partecipare l’intero corpo elettorale che ammonta a circa quarantotto milioni di cittadini, un’informazione infinitesimale se confrontata con quella assillante relativa alle elezioni amministrative appena concluse che hanno chiamato alle urne solo un quarto del corpo elettorale. Le reti della Rai, anche in questo caso, non hanno certamente brillato e non hanno svolto in modo corretto il ruolo di garanzia cui sono chiamate in un paese democratico come il nostro. (G.I.)
Quattro i colori delle schede: ROSSO Referendum popolare n. 1 Acqua Modalità di affidamento e gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica GIALLO Referendum popolare n. 2 Acqua Determinazione della Tariffa del servizio idrico integrato in base all’adeguata renumerazione del capitale investito GRIGIO Referendum popolare n. 3 Centrali Nucleari Nuove centrali per la produzione di energia nucleare VERDE CHIARO Referendum popolare n. 4 Legittimo impedimento Abrogazione di norme della legge 7 aprile 2010, n. 51, in materia di legittimo impedimento del Presidente del Consiglio dei Ministri e dei Ministri a comparire in udienza penale
www.inmediar.it
Piazza San Nicola, uno spettacolo indecoroso Riceviamo e pubblichiamo Caro Direttore, abbiamo letto sul tuo giornale che il 23 Giugno prossimo, con una grande festa, si inaugura l’apertura al pubblico del Santuario di Ercole vincitore, alla presenza di un migliaio di invitati! Di questo, noi che viviamo nella parte bassa di Tivoli, in prossimità della Porta del Colle, siamo felici, anche se ci preoccupa un po’ l’aumento del traffico che la zona si troverà inevitabilmente a ricevere. Vorremmo però rivolgerci, attraverso le pagine di XL, al Sindaco e agli Assessori per chiedere loro se si sono mai chiesti come sarà possibile far arrivare, invitati prima e turisti poi, e farli passare davanti all’indecoroso piazzale sterrato che, a piazza san Nicola, precede l’imbocco di via degli Stabilimenti. Di solito quando arrivano ospiti a casa si fanno le pulizie ma quella specia di landa sterrata, piena di buche, automobili abbandonate e immondizie, sconnessa e polverosa, che da un po’ di tempo, appena piove un po’ si allaga perchè il tombino salta, non fa vergogna alla città? Qualche volta, al piazzale ci abbiamo pensato noi del Comitato di quartiere ma ora è un disastro e le nostre forze sono insufficienti! Nessuno sa a chi tocca occuparsene, Comune o Soprintendenza, ma ora non è arrivato il momento di metterci mano e dare una sistemazione che renda il parcheggio decoroso e passibile di essere utilizzato con maggiore disciplina? Crediamo veramente che, a pochi metri di distanza da un sito archeologico prestigioso e all’ingresso di una città importante come la nostra, la presenza di uno spiazzo così ridotto non sia tollerabile e noi, che lo sopportiamo da sempre, siamo stufi del suo stato di abbandono! Cordiali saluti Comitato Rione Colle
XL
TERRITORIO
1° giugno 2011
9
Due giugno: Villalba s’è desta VILLALBA - Ormai ci siamo, tutto è pronto per i grandi festeggiamenti del 2 giugno. Ad organizzare l’iniziativa il Gruppo Marisa, già punto di riferimento e organizzatore da tempo della Processione figurata del Venerdì Santo, con ampia e sentita partecipazione popolare. Desideroso di festeggiare in pompa magna questo 2 giugno sull’onda delle celebrazioni nazionali per il 150° dell’Unità d’Italia, l’ormai storico gruppo quest’anno si è reso promotore di una manifestazione ad hoc, la cui programmazione ha riscosso molto successo spiegano con soddisfazione gli organizzatori «oltre che l’apprezzamento, una convinta adesione da parte di tutti i cittadini contattati, ben lieti di cogliere l’occasione di un evento di portata nazionale per contribuire al rafforzamento di un’identità comunitaria locale». In maniera ancor più significativa in una frazione come Villalba, ribattezzata ai suoi albori “la piccola Shangai”. Nata come variegato crogiuolo di genti provenienti dai più disparati angoli d’Italia, genti portatrici di differenti dialetti, tradizioni e culture regionali: un
Il Due giugno all’insegna della ricorrenza del 150° anniversario dell’Unità d’Italia anche nella frazione guidoniana di Villalba che riscopre il proprio spirito patriottico e, sventolando con orgoglio il tricolore, entusiasta scende in piazza e sfila per le vie locali
quartiere melting pot, su piccola scala davvero rappresentativo dell’intero stivale. E allora, a partire dalle ore 8.30, via libera alla sfilata dei Garibaldini d’Italia per le strade villalbesi, lungo un percorso che si snoda da piazza Mestre a piazza delle Regioni, passando per via Napoli, via Bari, piazza della Repubblica, Corso Italia, via Sicilia, piazza Martiri delle Foibe (dove, alle ore 10.00 avverrà la deposizione di una corona commemorativa), via Romagna. Il nutrito corteo sarà composto dalle immancabili majorettes accompagnate dal complesso bandistico
“P. Mascagni” di Villanova, dai ragazzi di Villalba, da un drappello di Garibaldini e dalla fanfara dei Bersaglieri in congedo di Guidonia Montecelio Garibaldini. La celebrazione della Santa Messa e, a seguire, alle ore 11.30 la cerimonia di chiusura ufficiale, concluderanno i festeggiamenti. L’iniziativa, unica all’interno del perimetro comunale, vedrà la partecipazione dei massimi rappresentanti delle Istituzioni locali e delle Forze dell’Ordine. Assicurato all’evento anche il Patrocinio del Comune di Guidonia Montecelio. La manifestazione -allegra e
colorata- vuole essere l’occasione per rileggere collettivamente una delle pagine più gloriose della storia italiana, il pretesto per guardare al passato con lo sguardo proiettato al futuro. Concetto questo peraltro espresso dallo stesso Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, nel corso di un suo recente intervento: “Celebrando il 150°, guardiamo avanti, traendo dalle nostre radici fresca linfa per rinnovare tutto quel che c’è da rinnovare, nella società e nello Stato…” Tutta la cittadinanza è dunque invitata a partecipare al raduno villalbese per ripercorrere con la mente le tappe che - da Quarto a Teano hanno portato all’Unità del Paese. Per capire chi siamo. Per riflettere su un viaggio lungo 150 anni che -dal 1861 al 2011- ci ha portato sin qui. Una giornata, insomma, per riaffermare la propria italianità -attraverso la riscoperta di un sano patriottismo, di un orgoglio nazionale che mai però indulge al becero nazionalismo- soprattutto in un contesto come quello attuale, sempre più multietnico. Federica Addari
Guerriglia gardening al Parco dei Pini TIVOLI - Il Parco di via dei Pini è l’ultimo parco pubblico messo a disposizione della città. Costruito dall’Ater e consegnato al Comune di Tivoli era stato inaugurato durante la seconda amministrazione Vincenzi. Costituiva un gradevole ambiente nel quale spiccavano due splendide fontane con cascatelle e ampie vasche, un’area verde prossima alla Scuola media Baccelli che aveva dato un aspetto migliore alla zona situata tra via Empolitana e via Tiburto. Ben presto le pompe che consentivano i giochi d’acqua si sono guastate ed il parco è andato man mano degradando, in preda ai vandali ed all’incuria. Inutili i tentativi di adozione tentati dal Comune che continua a non essere in grado di gestire le aree verdi di sua competenza. Un gruppo di mamme del quartiere si sono stancate di sopportare una situazione di incuria che impedisce ai bambini piccoli di usufruire del parco. Hanno ottenuto dall’Assessore Riccardo Luciani un intervento per il taglio dell’erba ed hanno contattato il Circolo Legambiente di Tivoli. Ne è nata una collaborazione alla quale ha aderito il Forum Tivoli città futura. Alle nove e trenta di sabato 4 giugno tutti coloro che intendono contribuire alla pulizia del parco si sono dati appuntamento all’interno del cancello per attuare una mattinata di pulizia. Sarà messa a dimora una giovane quercia da sughero ed i bambini pianteranno fiori che un fioraio metterà a disposizione a prezzo scontato. L’invito è esteso a tutti gli abitanti del quartiere e della città che abbiano il desiderio di impegnarsi per migliorarne le condizioni. Occorrono guanti spessi, buste per rifiuti, attrezzi da giardinaggio e voglia di fare per la città. G.I.
Comuni a rischio abbandono “Occorre al più presto sostenere le economie dei piccoli comuni a rischio abbandono”. È questo il commento del Presidente della Comunità Montana “dell’Aniene”, Luciano Romanzi, in merito ai recenti dati statistici sul rischio spopolamento dei piccoli comuni italiani a causa dell’abbandono delle attività commerciali dei generi alimentari. “Anche nel nostro territorio comunitario – precisa Romanzi – si assiste a un progressivo spopolamento di molti centri storici e di piccoli borghi, soprattutto montani, proprio a causa della difficoltà di trovare negozi dove acquistare generi di prima necessità, come pane e latte.
MUTUI PERSONALIZZATI IN SEDE, ATTI NOTARILI, CERTIFICAZIONI ENERGETICHE, VALUTAZIONI GRATUITE! VILLANOVA CAVOUR
appartamento posto al piano terra, entrata indipendente, 48 mq, sala con angolo cottura, camera, bagno, giardino mattonato di 15 mq, in fase di ristrutturazione. € 145.000
VILLANOVA
AFFITTO appartamento su 2 livelli, recente costruzione, 1° liv.: veranda, salone, cucina, bagno, balcone; 2° liv.: 2 camere, bagno, 2 balconi. Possibilità box doppio. € 750
TIVOLI TERME
AFFITTO TIVOLI
TIVOLI TERME
VILLANOVA
appartamento di 85 mq, 2 livelli, soggiorno, cucina, 2 bagni, sala hobby, camera da letto, giardino e veranda mattonati. Immobile del 2005.
appartamento di 65 mq, posto al secondo piano, ingresso, cucina, bagno, due camere, due balconi, centrale. € 148.000
appartamento in via Empolitana, primo piano, 2 camere, cucina, bagno, non arredato. € 500
appartamento posto al primo piano, 75 mq, salone, cucina abitabile, 2 bagni, studio, camera da letto, cameretta, posto auto, termoautonomo. € 192.000
TIVOLI Via del Lavoro
TIVOLI
PALOMBARA SABINA
SAN POLO VIA ROMA
appartamento posto al 2° piano, 65 mq di appartamento e 60 mq di terrazzo, sala, angolo cottura, camera, cameretta, ripostiglio, bagno, balcone e terrazzo, posto auto. Ristrutturato. € 210.000
appartamento posto al secondo piano di 60 mq, soggiorno, cucina, camera, cameretta, bagno, balcone e terrazzo di 30 mq, ristrutturato
appartamento di 55 mq, piano terra, soggiorno, angolo cottura, camino, bagno, sala, camera da letto, soppalco, ripostiglio, ristrutturato.
appartamento di 65 mq, posto al 2° piano, ingresso, cucina abitabile, camino, camera, cameretta, bagno, ristrutturata e parzialmente arredata. Terreno di 70 mq annesso. € 125.000
€ 160.000
€ 110.000
€ 175.000
TIVOLI - Via del Collegio, 19 - Tel. 0774 252231 - 333 6597395 - email: p.qualita.casa@gmail.com - www.qualitacasa.it
10
XL
Un’escursione lungo il fiume Aniene Domenica 5 Giugno, come ogni anno, Legambiente Tivoli organizza un’escursione lungo l’alto corso dell’Aniene sotto Jenne per goderne il mormorio, l’ambiente ancora integro, la sua acqua limpida. Un’escursione di 14 chilometri tra andata e ritorno, su strada sterrata completamente pianeggiante, accessibile a tutti coloro che hanno un minimo di confidenza con le passeggiate lunghe.
I bambini non hanno nessun problema a percorrerla. Appuntamento alle ore 8,15 a Tivoli in piazza Garibaldi presso il Punto informazioni turistiche e partenza alle 8.30, ritorno a Tivoli per le 18.00 circa. Non è obbligatoria la tessera di Legambiente mentre sarà gradito un minimo contributo per sostenere le iniziative del Circolo. È indispensabile la prenotazione entro il 3 giugno al 338 7172081, per sapere chi dovremo attendere all’appuntamento prima di partire da Tivoli. • Auto proprio • Equipaggiamento escursionistico • Pranzo al sacco • Scarpe di ricambio per guadare il fiume
Depeche Mode night!
TIVOLI TERME - Sabato 4 giugno alle ore 22.00 presso il Dissesto Musicale una Depeche Mode night! Ad aprire il concerto Daniele Coccia (già Surgery e Muro del Canto) che presenterà le sue canzoni inedite. Una commistione tra elettronica intimista con venature acustiche, e cantautoriato oscuro. Dissesto Musicale strada Barco n. 7, Tivoli Terme (Roma), traversa al Km 23 di via Tiburtina (angolo emmepiù) Apertura ore 22:00 Tessera annuale 5 euro Per i già tesserati: 5 euro (consumazione inclusa) info: 0774.357937 (ore serali)
Celebrazioni dell’Arma dei Carabinieri
TIVOLI - Sabato 4 giugno si celebrerà il 197° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri che avrà luogo con il seguente programma: ore 9,45 raduno dei partecipanti in largo Salvo d’Acquisto; ore 10 formazione del corteo e sfilata per le vie cittadine; ore 10,15 deposizione di una corona d’alloro presso il monumento dei Caduti annesso al giardino Garibaldi; ore 10,30 saluto delle Autorità in piazza Garibaldi e alle ore 11 santa messa nella chiesa di San Biagio.
n. 11 2011
XL/CULTURA ed EVENTI
Il 2 giugno a Arpe romantiche Villa Gregoriana mini concerti TIVOLI - Giovedì 2 giugno 2011 il FAI – Fondo Ambiente Italiano per celebrare la Festa della Repubblica propone al Parco Villa Gregoriana a Tivoli una giornata da vivere all’aria aperta all’insegna dello svago, della natura, dell’arte e della Costituzione italiana, che da più di sessant’anni detta le regole della nostra Repubblica. Ma quanti oggi conoscono davvero, a parte gli studiosi e i politici, i principi, gli ideali, la pluralità di visioni che formano e sottendono gli articoli della Carta su cui si fonda la civiltà del nostro Paese? Da qui il desiderio del FAI di far comprendere, imparare amare il testo che raccoglie i valori della nostra democrazia. Si parte alle ore 11 con l’edizione speciale de “La Domenica dei Piccoli” per l’occasione interamente dedicata alla Carta Costituzionale italiana, con il gioco intitolato “Giochiamo alla Costituzione”, che sarà proposto alle ore 11 e alle ore 15.30. Attraverso una originalissima caccia al tesoro a tappe e, poi, uno speciale gioco di società a grandezza “umana” dove i piccoli visitatori saranno le pedine in carne ed ossa, i bambini potranno imparare alcuni temi fondamentali presenti in questo testo così importante: tra gli altri, la tutela dell’ambiente, il diritto all’istruzione e l’uguaglianza di tutti i cittadini. Si potranno inoltre acquistare cestini per il pic-nic, contenenti gustose pietanze della tradizione locale.. Alle ore 17.30, invece, sarà la volta della lettura teatrale affidata alla voce dell’attore e regista Alessandro Rubinetti (fondatore e direttore della Compagnia Teatro Reale) del “Discorso ai giovani sulla Costituzione” - un altissimo richiamo all’impegno scientifico e morale di tutti i giovani per una sempre rinnovata battaglia di civiltà, di progresso e di libertà - e di altri testi di Piero Calamandrei, che torna così tra noi con la sua eloquenza nobile e allo stesso tempo semplice, profonda e civilmente incitatrice. Orario: Il gioco “Giochiamo alla Costituzione” si svolgerà alle ore 11 e alle 15.30, mentre la lettura teatrale inizierà alle ore 17.30. Ingresso: Adulti: 5,00 €; Bambini (4-12 anni): 2,50 €; Iscritti FAI: gratuito.
TIVOLI - Domenica 5 giugno 2011, dalle ore 10 alle 18, dopo il grande successo delle due precedenti edizioni Villa Gregoriana a Tivoli (Roma) torna a ospitare “Arpe romantiche”, un evento pensato dal FAI – Fondo Ambiente Italiano per celebrare la bellezza della musica e delle romantiche melodie prodotte dalle corde dell’arpa, da assaporare passeggiando tra la natura incontaminata di questo splendido luogo e il fascino antico dei templi che vi si affacciano. Nel corso della giornata si susseguiranno sette mini concerti della durata di circa 15 minuti ciascuno, che si svolgeranno in diversi punti del Parco, in modo tale che i visitatori possano scoprirlo in tutta la sua incontaminata e misteriosa bellezza e, al tempo stesso, lasciarsi rapire dalle note. L’arpista Valeria Carissimi eseguirà brani provenienti dal repertorio classico e celtico con tre diversi tipi di arpa (Classica, Medievale e Celtica). Il dolce suono dell’arpa classica risuonerà sulla terrazza della Grande Cascata dove il pubblico potrà ascoltare alcune delle famose musiche usate dalla RAI come colonne sonore dei suoi storici intervalli, quali la Sarabanda (dal IV concerto dei Concerts Royeaux) di François Couperin, la Passacaglia (dalla Suite n. 7 per clavicembalo) di George Frideric Haendel e la Toccata (da Le sonate di gravicembalo) di Pietro Domenico Paradisi. Nella radura di Manlio Vopisco sarà invece possibile intraprendere un interessante viaggio alla scoperta della storia e dell’evoluzione stilistica dell’arpa, grazie a Valeria Carissimi e a due sue allieve che proporranno brani suonati con i tre tipi di arpa, in duetto o in trio. Infine chiusura in bellezza nello scenario suggestivo dell’Acropoli con i templi di Vesta e di Tiburno con l’esecuzione di musiche del repertorio medioevale, celtico e contemporaneo con la melodiosa arpa celtica. Orario: dalle ore 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17.30). Prezzi: Adulti: 7,00 €; Ragazzi (4-12 anni): 4,50 €; Iscritti FAI: 2,00 €; Biglietto famiglia (2 adulti e 2 bambini): 15,00 €. Per informazioni: Parco Villa Gregoriana – tel. 06/39967701. Per maggiori informazioni sul FAI: www.fondoambiente.it
Festival del cinema giovanile e indipendente A pochi mesi dall’apertura della terza edizione del festival del cinema giovanile e indipendente, che si terrà dal 16 al 24 luglio 2011 tra Tivoli, Palestrina e Genazzano, arrivano le prime anticipazioni e le prime conferme per quanto riguarda gli ospiti e la giuria. L’evento, patrocinato dal Ministro della Gioventù, dal Consiglio Regionale del Lazio e dai Comuni di Tivoli, Palestrina e Genazzano (Roma), come annunciato da tempo, coinvolgerà molti personaggi del panorama cinematografico e artistico nazionale, in un processo che lo porta a divenire il punto di riferimento per la produzione e la distribuzione cinematografica giovanile nazionale. Per il momento l’organizzazione conferma la presenza dell’attore e regista Silvio Muccino, che sarà presente al festival con il suo ultimo film “Un altro mondo”, emozionante opera prodotta da Cattleya e Universal. Il film racconta la storia di Andrea, giovane ragazzo irresponsabile che scopre di aver un fratellastro a Nairobi; l’incontro tra i due, aprirà nel cuore e nella mente di Andrea prospettive e scenari mai immaginati. Silvio Muccino si racconterà al pubblico dell’evento il 23 luglio a partire dalle ore 21.00 presso l’Anfiteatro di Bleso a Tivoli. Il 22 luglio sarà invece il giorno del grande Maestro Arnoldo Foà, uno dei più importanti attori e doppiatori dei nostri tempi, al quale il festival dedica una serata-omaggio presso l’incantevole location del Tempio della Sibilla a Tivoli). Il Maestro si conce-
derà per una lunga e personale intervista facendo riflessioni e confessioni su più di settanta anni di carriera artistica tra cine-
ma, teatro, radio e televisione. Nel corso della serata sarà proiettato il documentario “Almeno io Fo….à” di Lorenzo Degli Innocenti e Alam Bacchelli. Il 21 luglio si accendono i riflettori su Aureliano Amadei e sul suo film “20 Sigarette” già vincitore di 4 premi ai David di Donatello 2011. L’autore presenterà la sua opera presso il Castello Colonna a Genazzano à. 20 Sigarette racconta il terribile attentato kamikaze del 2003 a Nassirya in Iraq che ha provocato la morte di diciannove italiani, tra militari e civili. Nell’esplosione rimane coinvolta anche una troupe che si trovava sul luogo per girare uno sceneggiato sulla ricostruzione a Nassirya da parte dei nostri soldati. Tra i feriti c’è anche un giovane regista, Aureliano Amadei. Nei lenti mesi successivi Aurelia-
La festa degli scacchi TIVOLI - In più di 700, tra genitori, bambini, educatori, hanno affollato dalle 9,00 alle 18,00 del 25 maggio senza soluzione di continuità, la festa degli scacchi svoltasi nella splendida cornice delle prestigiose Scuderie Estensi in piazza Garibaldi. Una festa di sport e coinvolgimento sociale che ha risposto in pieno alle aspettative degli organizzatori. A chiunque sia capitato di intervenire sarà rimasta senz’altro la sensazione di un evento davvero ben organizzato capace di catturare l’attenzione dei tanti piccoli protagonisti. Gli scacchi si sono dimostrati essere un gioco catartico e ipnotico, in grado di tenere calmi e interessati i più di 400 protagonisti, tutti dai 4 ai 10 anni, in pochi metri quadri. Tutto è filato per il meglio, nessun incidente, nessun bambino che piangeva o gridava, una vera festa educativa e bellissima per tutti. Una gara in cui tutti hanno vinto e che ha valorizzato l’immagine di Tivoli, che ha visto coinvolte le massime autorità cittadine che, per una volta hanno lasciato il proscenio ai giovani protagonisti delle gare.
no ricorda, riflette e continua la sua inchiesta sulla guerra con un amico, Francesco Trento. L’esperienza di Amadei diventa prima un libro, poi uno spettacolo teatrale e infine un premiatissimo ed appassionante film. Il regista inoltre, sarà uno dei 10 membri di una giuria, che verrà ufficializzata a breve e che sarà composta da esperti del settore dalle più svariate competenze. Molti altri ospiti sono attesi alla manifestazione, in modo particolare durante la presentazione ufficiale che si terrà presso la Curia Vescovile di Palestrina il 16 luglio 2011 alle ore 21.00 e durante la serata di premiazione e di galà del 24 luglio 2011 a Villa D’Este a Tivoli. Per aggiornamenti visitare il sito www.spaziconcettuali.it
“La visione dell’acqua” TIVOLI - Sabato 4 giugno alle ore 18,00, la libreria Fonti Sonore ospiterà la presentazione del libro “La visione dell’acqua” pubblicato dalla Nova Delphi e curato da Yaku, un’associazione italiana impegnata nella difesa dei beni comuni e nella promozione dei diritti sociali. Il libro cerca di rintracciare il filo “blu” che unisce diversi percorsi e mobilitazioni in difesa dell’acqua, il dato comune che lega esperienze solo apparentemente diverse: dalle guerre dell’acqua di Cochabamba in Bolivia, alle lotte del popolo U’wa in Colombia, alle mobilitazioni in Italia contro la privatizzazione dell’acqua. Ingresso libero Tivoli via Due Giugno, 9 Tel. 0774.319077
Personale di Fabio Cacioni
TIVOLI - Dal 3 al 10 giugno, presso le Scuderie Estensi verrà allestita una personale di pittura del giovane tiburtino Fabio Cacioni. L’artista esporrà circa quaranta opere, frutto di una ricerca costante, dipinte dal 2006 ad oggi, che si rifanno all’espressionismo, corrente pittorica che attraverso le alterazioni dei colori, degli spazi e delle forme, giunge, mediante una rivisitazione della realtà, interpretata liberamente, alla visione dell’artista. Una pittura, quindi, rivolta non tanto ad appagare il senso della vista, ma che cerca di spostare la visione su un aspetto più interiore dell’animo umano.
Il Liceo Scientifico ricorda
TIVOLI – Celebrazioni del bombardamento di Tivoli, anche gli allievi del liceo scientifico Lazzaro Spallanzani rendono onore ai caduti. Dopo una lezione, tenuta da ex studenti, sui fatti di quei giorni e le vicissitudini vissute dai tiburtini negli ultimi giorni della seconda guerra mondiale, una delegazione di tre classi del vicino liceo ha visitato il cimitero portando una corona di fori sul monumento dei caduti. Poco dopo la cerimonia ufficiale dell’amministrazione comunale, guidata dal vice sindaco Franco Poggi, sono arrivati i ragazzi. .
Montecelio premia i migliori
La fine della scuola è prossima, e molte scuole stanno organizzando feste e manifestazioni. L’istituto comprensivo di Montecelio al fine di valorizzare le eccellenze dei suoi alunni ha organizzato per la fine dell’anno scolastico una manifestazione nella quale saranno consegnate delle targhe e delle somme ai suoi 5 migliori studenti di terza media. Il Comune ha, infatti, deliberato di destinare a questa iniziativa 500 euro, 100 euro a studente.
1° giugno 2011
Danza al teatro Giuseppetti TIVOLI - Giunge alla sedicesima edizione la storica rassegna di scuole di danza, organizzata dalla dinamica associazione Centro Promozione Danza, che si svolgerà sabato 4 giugno come di consueto sul palcoscenico del Teatro Giuseppetti. La manifestazione è articolata in due spettacoli: il pomeriggio alle h. 17.00 si esibiranno gli allievi più giovani (fino ai 14 anni) e sarà ospite la compagnia Il Balletto di Spoleto con Bolero del Drago Rosso, la sera alle 21.00 parteciperanno le scuole in concorso per il Premio Anita Bucchi, l’importante riconoscimento dedicato alla formazione e all’eccellenza nell’arte della danza, organizzato dall’Associazione Teatro Tesi per conto della Regione Lazio, con il quale Vetrina della Danza è in partnership. La giuria del Premio, come lo scorso anno, sarà presente in teatro e selezionerà una scuola che insieme alle altre scuole vincitrici selezionate in altri contesti, riceverà poi il premio nel gala finale che sarà organizzato per il prossimo dicembre in un prestigioso teatro di Roma. La manifestazione sarà ripresa da una troupe di operatori di Chorus On Line e potrà essere seguita in diretta internet sulla WEB/TV del progetto IALS Danza in Video sul sito www.danzainvideo.it. • www.vetrinadelladanza.it
Rassegna artistica degli abitanti della zona
COLLE FIORITO - L’associazione Artisti di Colle Fiorito & dintorni, con il patrocinio del comune di Guidonia Montecelio, presenta la prima edizione del premio Mimmo Canonico, in omaggio al pittore delle rose. La manifestazione si terrà domenica 5 giugno presso il Parco degli Artisti, in via dei Girasoli a Colle fiorito. Dalle 10 alle 20 il parco sarà completamente dedicato a una rassegna artistica di opere scultoree e pittoriche realizzate dagli abitanti della zona. Per esporre le proprie opere basta versare una quota di partecipazione (5€ per i soci dell’associazione, 10€ per i non soci) e consegnare l’opera che si vuole presentare direttamente presso il Parco degli Artisti entro le 10 di domenica 5 giugno, compilando il modulo di iscrizione predisposto. Per partecipare invece al premio Mimmo Canonico – Pittore delle rose si dovrà versare una quota di iscrizione, a parziale copertura delle spese di organizzazione, di 10 € e realizzare un’opera pittorica con qualsiasi tecnica o stile e su qualsiasi supporto. La misura minima consentita dell’opera è di 30 cm x 40 cm. Il concorso è aperto a tutti gli artisti di nazionalità italiana residenti in Italia o all’estero e ad artisti stranieri che operano sul territorio italiano. Non ci sono limiti di età. Il vincitore del primo premio riceverà una coppa e una settimana di mostra presso la Galleria d’Arte “la Stanza dell’Arte” a Guidonia. I primi 3 classificati si vedranno assegnare un trofeo e le loro opere saranno pubblicate sul sito dell’associazione. Simona Galeri
XL 11
XL/CULTURA ed EVENTI
All’ombra del Castello TIVOLI - Due mesi di eventi di ogni tipo all’Ombra del Castello. L’Anfiteatro di Bleso ospiterà dal 10 giugno al 10 agosto la lunga kermesse organizzata dalla Cooperativa Sociale Ast, in collaborazione con l’amministrazione comunale e l’as-
sessorato alla Cultura. Saranno 60 serate ospitate all’interno di un villaggio che sarà aperto ogni pomeriggio a partire dalle 18. «Apriremo alle 18 per l’aperitivo e poi, a seguire, lo spettacolo in prima serata – spie-
gano gli organizzatori – ci sarà di tutto: balli di gruppo, musica, cabaret. Vogliamo dare spazio a tutti i comuni dell’hinterland. Ci sono a disposizione degli stand espositivi ed anche per la vendita di prodotti tipici. ».
«Ci sarà ingresso gratuito per dare a tutti il modo di passeggiare e vivere il villaggio – continuano i ragazzi della Cooperativa Ast – è una scommessa, speriamo in una risposta positiva della cittadinanza».
Programmazione Giugno - VENERDÌ 10 GIUGNO: Compagnia di Stato I COSACCHI DELLA RUSSIA. A cura della Fondazione Internazionale Accademia Arco. - SABATO 11 GIUGNO: Concerto IL MURO DEL CANTO - DOMENICA 12 GIUGNO: Idi Adrianensi (Rievocazione in costume dell’antica Roma e delle vicende storiche del nostro territorio che hanno visto come protagonista l’Imperatore Adriano - Fino Tardo Pomeriggio) Serata: Concerto THE WANTED COUNTRY BAND - LUNEDÌ 13 GIUGNO: Premio Internazionale “GINESTRA D’ORO” 11ª Edizione con la partecipazione di illustri personaggi della politica e dello spettacolo. - MARTEDÌ 14 GIUGNO: Serata di salsa caraibica con Felipe. - MERCOLEDÌ 15 GIUGNO: Concerto dell’Onda acustica “La canzone Napoletana popolare e d’autore” a cura della Fondazione Internazionale Accademia Arco. - GIOVEDÌ 16 GIUGNO: Spettacolo di Cabaret I Sequestrattori - VENERDÌ 17 GIUGNO: Concerto Cover Band Bon Jovi - SABATO 18 GIUGNO: Concerto VZ69 - DOMENICA 19 GIUGNO: Concerto CIAO RINO - LUNEDÌ 20 GIUGNO: Aperitivo in musica Dj set - MARTEDÌ 21 GIUGNO: Serata di salsa caraibica con Felipe. - MERCOLEDÌ 22 GIUGNO: musica dal vivo - GIOVEDÌ 23 GIUGNO: Spettacolo di Cabaret Alessandro Serra - VENERDÌ 24 GIUGNO: Concerto gruppo rhythm and blues FUNKY BUS - SABATO 25 GIUGNO: Opera musicale “LA PIU’ BELLA DEL REAME” a cura de La Compagnia della Rupe, ispirata alla favola dei F.lli Grimm “Biancaneve”. - DOMENICA 26 GIUGNO: Concerto rock “MARK 0” - LUNEDÌ 27 GIUGNO: Aperitivo in musica e Dj set - MARTEDÌ 28 GIUGNO: Serata di salsa caraibica con Felipe. - MERCOLEDÌ 29 GIUGNO: Spettacolo di danza saggio di fine anno. - GIOVEDÌ 30 GIUGNO: Spettacolo di cabaret Marco Capretti
Luglio - VENERDÌ 1 LUGLIO: Concerto Tributo PINK FLOYD con il celebre Live at Pompeii ‘73 - SABATO 2 LUGLIO: Tibur Metal Fest Vol.1, festival di musica metal - DOMENICA 3 LUGLIO: Concerto del gruppo Surgery - LUNEDÌ 4 LUGLIO: Aperitivo in musica e Dj Set - MARTEDÌ 5 LUGLIO: Serata di balli afro-cubani e caraibici a cura del maestro Felipe - MERCOLEDÌ 6 LUGLIO: Concerto del “Cielito Lindo” repertorio di canzoni messicane e latinoamericane tra le più belle e celebrate e canzoni della tradizione, a cura della Fondazione Internazionale Accademia Arco - GIOVEDÌ 7 LUGLIO: Spettacolo di Cabaret Dani Bra - VENERDÌ 8 LUGLIO: Concerto Oblivion Quartet
- SABATO 9 LUGLIO: Concerto di musica folk - DOMENICA 10 LUGLIO: Serata di balli afro-cubani e caraibici a cura del maestro Felipe - LUNEDÌ 11 LUGLIO: Aperitivo in musica e Dj Set - MARTEDÌ 12 LUGLIO: Serata di balli afro-cubani e caraibici a cura del maestro Felipe - MERCOLEDÌ 13 LUGLIO: Concerto del Tango Rubio Ensemble, a cura della Fondazione Internazionale Accademia Arco - GIOVEDÌ 14 LUGLIO: Spettacolo di Cabaret Fabian Grutt - VENERDÌ 15 LUGLIO: Festival Musica Rock - SABATO 16 LUGLIO: Semifinali del concorso TIBUR SUPER BOOM - DOMENICA 17 LUGLIO: Concerto i Ministri - LUNEDÌ 18 LUGLIO: Aperitivo in musica e Dj set - MARTEDÌ 19 LUGLIO: Serata di balli afro-cubani e caraibici a cura del maestro Felipe - MERCOLEDÌ 20 LUGLIO: Accademia della Tuscia – Bolero del Drago Rosso - GIOVEDÌ 21 LUGLIO: Spettacolo di Cabaret Gianluca Giugliarelli - VENERDÌ 22 LUGLIO: Concerto Alessandro D’Orazi, cantante dei Ciao Rino - SABATO 23 LUGLIO: Festival del Cortometraggio - DOMENICA 24 LUGLIO: Concerto del rapper Pepy O.D.E.I. - LUNEDÌ 25 LUGLIO: Aperitivo in musica e Dj set - MARTEDÌ 26 LUGLIO: Serata di balli afro-cubani e caraibici a cura del maestro Felipe - MERCOLEDÌ 27 LUGLIO: Concerto della Compagnia Flamencovivo, a cura della Fondazione Internazionale Accademia Arco - GIOVEDÌ 28 LUGLIO: Spettacolo di Cabaret - VENERDÌ 29 LUGLIO: Concerto di musica popolare e tradizionale. - SABATO 30 LUGLIO: Musica dal vivo - DOMENICA 31 LUGLIO: Musica dal vivo
Agosto - LUNEDÌ 1 AGOSTO: Aperitivo in musica e Dj set - MARTEDÌ 2 AGOSTO: Serata di balli afro-cubani e caraibici a cura del maestro Felipe - MERCOLEDÌ 3 AGOSTO: Concerto cover band Stadio - GIOVEDÌ 4 AGOSTO: Concerto della compagnia d’Operette La Belle Epoque a cura della Fondazione Internazionale Accademia Arco - VENERDÌ 5 AGOSTO: Spettacolo musicale a cura dell’Officina E.s.t. - SABATO 6 AGOSTO: Concerto della band tributo Luciano Ligabue Fandango - DOMENICA 7 AGOSTO: Concerto East & West Quartet a cura della Fondazione Internazionale Accademia Arco - LUNEDÌ 8 AGOSTO: Aperitivo in musica e Dj set - MARTEDÌ 9 AGOSTO: Serata di balli afro-cubani e caraibici a cura del maestro Felipe - MERCOLEDÌ 10 AGOSTO: Cerimonia di chiusura della manifestazione e musica dal vivo
Ettore Roesler Franz e la “Pacifici”
VILLA ADRIANA - I 150 anni di Unità d’Italia e 65 di Repubblica con il voto ottenuto anche dalle donne sono l’occasione per il Circolo di Cultura “Ignazio Silone” di Tivoli, presieduto dal prof. Sergio Spaziani, di presentare sei acquarelli realizzati da Ettore Roesler Franz. L’evento, patrocinato dalla Presidenza del Consiglio della Regione Lazio, si terrà il 9 giugno presso l’Istituto Comprensivo “Vincenzo Pacifici” di Villa Adriana”, diretto dalla Dirigente Maria Luisa Viozzi, nell’ambito delle manifestazioni di chiusura dell’ anno scolastico. Piazza dell’Olmo, vicolo del Colonnato e del Lavatoio, via del Governo, l’Acquedotto romano sulla via Empolitana, scorci di Villa Adriana: sono queste le sei stampe a colori in A4 che riproducono acquarelli di Roesler Franz e che, tra la fine dell’800 e agli inizi del 900, tratteggiò insieme a numerosi altri bozzetti nell’amata Tivoli. Sono angoli caratteristici, scorci di ambienti e di vita popolare inseriti in un contesto naturale e sociale dell’epoca, attraversata dalle prime lotte risorgimentali che porteranno all’Unità d’Italia. Far conoscere ai giovani l’opera di un cultore di Tivoli come Roesler Franz è uno degli ambiziosi proponimenti del Circolo Silone. Per questo si è scelta la sede di una scuola media, popolata da ragazzi e ragazze che si apprestano a concludere le fatiche di un anno scolastico ,per presentare parte delle opere di questo infaticabile acquarellista delle antiche meraviglie tiburtine.
Musica e solidarietà
MONTECELIO - Dal 2 al 4 giugno a partire dalle 18,30 presso il bar Ilaria via Romana (fronte cimitero) musica, cultura e solidarietà con L’Acqua alla gola... Altera & Contamina. Si alterneranno vari gruppi dal reggae al live rock.
Torna a casa la statua di Mitoraj TIVOLI - A piazza Trento si è aperto di nuovo il cantiere per la messa a dimora, stavolta si spera definitiva, della discussa opera dell’architetto polacco Igor Mitoraj. A palazzo San Bernardino sono stati trovati, quindi, i fondi necessari per la sistemazione dell’opera che dall’ultima processione dell’Inchinata giaceva in un magazzino. «Non si possono spendere tra i 6 ed i 7mila euro ogni anno – aveva commentato l’assessore ai Lavori Pubblici Franco Poggi lo scorso aprile – abbiamo trovato, in accordo con la soprintendenza, la soluzione di arretrarla di tre metri. Così facendo non dovrà più essere spostata ogni agosto». «Servono circa 15mila euro – spiegava Poggi - appena possibile sarà effettuato il lavoro». A distanza di più di un mese la “mezza capoccia” sta per tornare, quindi, nella piazza che l’ha ospitata dal 2007. «È stata data definitivamente una risposta a questo problema – ha aggiunto Poggi dopo l’apertura del cantiere – era un impegno che mi sono preso ed è stato portato a compimento. C’è voluto del tempo, ma alla fine i lavori sono andati in porto. Abbiamo arretrato la statua di poco più di 2.5 metri, in accordo con la soprintendenza, così da non doverla più rimuovere ogni estate. L’opera, comunque, non si poteva togliere da piazza Trento. Quando l’Unesco ha dato il suo riconoscimento a villa d’Este ha approvato anche il progetto della piazza antistante, di cui la statua è parte integrante. Il costo del lavoro sarà di circa 12-14 mila euro». Fulvio Ventura
Per ogni tipo di controversia (condominio, divisione e successione ereditaria, affitto d’azienda, responsabilità medica, ...) nasce la:
MEDIAZIONE CIVILE
Per una giustizia rapida, efficace e a costi contenuti.
Via Casilina, 164 - 03012 - Anagni (Fr) Tel.: +39 0775 772283 - Fax: +39 0775 772268 Via Tiburtina, 164 - 00019 - Tivoli (Rm) Tel. e Fax: +39 0774 354045 email: nfo@inmediar.it - www.inmediar.it
12
XL
Premio giornalistico Anna Piersanti
L’associazione culturale “La Rosa di Atacama”, fondata in ricordo della giornalista Anna Piersanti, organizza, per il terzo anno consecutivo, il “Premio Giornalistico Anna Piersanti”, rivolto agli studenti degli istituti superiori di Guidonia Montecelio, Tivoli, Monterotondo, Palombara Sabina, Subiaco. Lo scopo è quello di promuovere la cultura del giornalismo e del territorio. I candidati potranno scrivere una storia, realizzare una intervista, che racconti la propria città, o le problematiche del vivere quotidiano. Il testo non dovrà superare le trenta righe (1800 battute spazi inclusi). Una giuria qualificata selezionerà i tre migliori lavori per l’assegnazione di altrettante piccole borse di studio. (Primo premio da 500 euro, secondo 300, terzo 200). I lavori dovranno essere inviati (in formato testo), entro il 10 giugno, all’indirizzo e-mail info@larosadiatacama.it. Ogni elaborato dovrà contenere: nome e cognome dell’autore; il riferimento all’Istituto scolastico frequentato dallo studente; la classe frequentata; un titolo che sintetizzi il tema trattato. Le premiazioni si terranno nel pomeriggio di sabato 18 giugno 2011, alle 17 e 30, nell’ex chiesa di San Michele, a Tivoli.
n. 11 2011
XL/CULTURA ed EVENTI
Le cerase e la sagra PALOMBARA- Il prossimo appuntamento è fissato per sabato 4 giugno alle ore 17.00 presso la Sala Ottaviani del Castello Savelli, dove avrà luogo il “Saggio di pianoforte” con piccoli musicisti che si esibiranno in momenti di serenità con la musica. Alle ore 18.00 presso la Chiesa di San Biagio, verrà presentata l’opera storica “Palombara Sabina il cammino di un popolo tracciato dai vescovi sabini” di Mons. Bruno Marchetti. Dalle ore 20.00 ci sarà la possibilità di mangiare prodotti della tradizione italiana presso gli stand gastronomici allestiti in Piazza Vittorio Veneto. Alle ore 21.00 serata musicale con “La riviera 2000”, che proporrà un vasto repertorio dai classici del liscio ai balli di gruppo, dal latino-americano ai successi più recenti. Da non dimenticare il consueto appuntamento domenicale con le visite guidate al Castello Savelli, dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 16.00 alle 18.00, a cura dell’Associazione Amici del Castello. Si prosegue venerdì 10 giugno alle ore 18.00
Nell’anno delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, i festeggiamenti della “Sagra delle Cerase” di Palombara Sabina, la più antica d’Europa con le sue 83 edizioni, si moltiplicano: fino a lunedì 20 giugno un ricco programma di eventi, spettacoli e mostre, permetteranno di riscoprire tradizioni, luoghi ricchi di storia e prodotti tipici di questa terra quando, nel suggestivo scenario dell’Abbazia di San Giovanni in Argentella, si terrà lo spettacolo musicale “Tarantelle arie e passacagli”, eseguite dal gruppo musicale “Dialugus de musica”. Sabato 11 giugno alle ore 17.00 presso il giardino del Castello Savelli, il Centro Cinofilo Specializzato Adde-
striamolo.it, proporrà una dimostrazione di “Agility Dog”. Alle 18.00 in Piazza Vittorio Veneto, avrà inizio lo spettacolo “Il Saltarello”, un progetto della scuola primaria statale Mons. Lorenzo De Angelis di Palombara Sabina, al quale parteciperanno i bambini delle classi II B-C-D-E, III A-B-C, IV A-B-C ed a segui-
re, appuntamento con l’edizione 2011 del Concorso “Miss Cerasara”, che vedrà sfilare uomini e donne di qualunque età in costume tradizionale palombarese, per contendersi l’ambito premio di Mister Cerasaro e Miss Cerasara. Dalle ore 20.00 in Piazza Vittorio Veneto, saranno aperti gli stand gastronomici ed alle ore 21.00 una scatenata serata danzante con il gruppo “Fiesta latina”. A partire dalle ore 21.00 avranno inizio le suggestive visite guidate notturne del Castello Savelli. Domenica 12 alle ore 21.00 concerto di Francesco Scarcelli, autore e cantante noto per l’inno della Lazio “Non mollare mai” e per le sue frequenti apparizioni televisive. Intanto fervono i preparativi dei tipici carri allegorici, vero simbolo della Sagra, decorati con ciliegie e fiori, che sfileranno per le vie del paese domenica 19 giugno a partire dalle 16.30. Centinaia di ragazzi sono a lavoro già da settimane nella realizzazione di queste opere d’arte, uniche nel loro genere, con la speranza di aggiudicarsi l’ambito primo premio.
Cinema con “Lo Stato delle Cose”
VILLA ADRIANA - Dal 9 al 12 giugno, si svolgerà la VII edizione de “Le Idi Adrianensi”: “sarà un evento” – annuncia con palese soddisfazione il coordinatore della manifestazione Pietro Lombardozzi. In effetti, in questi anni, la manifestazione ha visto un crescendo di partecipazione sia tra i cittadini sia tra gli appassionati della storia romana, che hanno la possibilità di fare un salto nel passato e…vivere per alcuni giorni come un cives romanus: cibo, abiti, spettacoli tutto viene ricostruito come si fosse al tempo di Publio Elio Adriano, grande ispiratore dell’evento negli anni. Quest’anno vedremo alternarsi ricostruzioni storiche a sfilate di gruppi storici». Il clou della manifestazione sarà a Tivoli la domenica, previsti ben 400 figuranti appartenenti a gruppi in costume provenienti da tutta Italia. MANDELA - Il circolo del cinema Lo Stato delle Cose proietterà per il mese di giugno i seguenti film che concluderanno la stagione cinematografica 2010-2011 del circolo: Venerdì 3 giugno Il discorso del re - G.B. 2010 di Tom Hooper con Colin Firth e Geoffrey Rush. Venerdì 10 giugno Fish Thank G.B. 2009 di Andrea Arnold con Katie Jarvis e Kierston Wareing. Venerdì 17 giugno I ragazzi stanno bene - Usa 2010 di Lisa Cholodenko con Julianne Moore e Annette Bening. Venerdì 24 giugno Una vita tranquilla- Italia 2010 di Claudio Cupellini con Toni Servillo e Marco D’Amore. Maggiori info: www.lostatodellecose.it mail@lostatodellecose.it
GIOVEDI 9 Giugno Ore 19,00 Partenza del Corteo Storico dal Giardino dei Ciliegi con a capo l’Imperatore Adriano. Il corteo raggiungerà il Villaggio Romano presso i Giardini dell’Adrianella dove avverrà la cerimonia dell’accensione del Fuoco Sacro con l’invocazione agli Dei per la protezione dell’antica Tibur. Apertura della 7ª edizione delle Idi Adrianensi. Ore 19,30 Apertura Tabernae Thermopolium et popinae (osterie del tempo) per gustare cibi dell’antica Roma. Ore 20,00 Caupona Adrianensis-Abemus in cena. A tavola con i Romani per le squisitezze del tempo. I cibi sono serviti a tavola. Ore 21,00 Spettacolo serale Consacrazione dei Vessilli con giuramento dei Legionari, Pretoriani e Gladiatori. VENERDI 10 Giugno Ore 19,00 Apertura Tabernae Thermopolium et popinae (osterie del tempo) per gustare cibi dell’antica Roma. Ore 19,30 Visita al CASTRUM Ore 20,00 Caupona Adrianensis-Abemus in cena A tavola con i Romani per le squisitezze del tempo. I cibi sono serviti a tavola. Ore 21,00 Accensione Fuoco Sacro con invocazione alla Dea Vesta, patrona della pace e del focolare domestico. Ore 21,15 Spettacolo serale “La CAPTIO VIRGINIS”; cerimonia della Devozione della Vestale Cossinia e Supplizio della Vestale Flora. Nella Roma antica le vestali erano le sacerdotesse della Dea Vesta.
SABATO 11 Giugno Ore 17,00 Corteo Storico all’interno della Villa Imperiale. I gruppi in costume partiranno dal piazzale antistante l’ingresso del plastico e raggiungeranno il palazzo dei Pilastri Dorici, dove il “Gruppo Storico Publio Elio Adriano” deporrà una corona d’alloro, in onore dell’imperatore Adriano. Il corteo proseguirà verso il Teatro marittimo e quello Greco, per uscire dal plesso storico e raggiungerà, percorrendo la Via di Villa Adriana, il parco pubblico dell’Adrianella, dove avvengono le manifestazioni rievocative. Ore 20,00 Caupona Adrianensis-Abemus in cena A tavola con i Romani per le squisitezze del tempo. I cibi sono serviti a tavola. Ore 21,00 Oriental Dance con le danzatrici “Le Perle del Nilo” Ore 21,15 Spettacolo serale: il Mito della Sibilla Tiburtina e Cumana. Ore 22,00 Ludi Romani con la notte dei Gladiatori. Ore 22,30 Oriental Dance con le danzatrici “Le Perle del Nilo” DOMENICA 12 Giugno Ore 10,00 Visita al CASTRUM allestito all’interno dell’anfiteatro di Bleso. I giovani incontrano i legionari per apprendere le abitudini e la vita dei soldati romani. Ore 11,00 Dimostrazioni tattiche ed esercitazioni. Ore 15,00 Raduno dei Gruppi Storici presso il Tempio di Vesta Ore 15,30 Partenza della sfilata storica con i gruppi provenienti dalle Provincie dell’allora Impero Romano. Il corteo attraverserà il centro storico di Tivoli fino a Piazza Garibaldi ove il Sindaco con le autorità saluterà i gruppi e consegnerà loro in omaggio una miniatura del tempio di Venere. Ciascun gruppo potrà compiere una breve esibizione della propria Storia. I gruppi in corteo proseguiranno per ritornare all’anfiteatro romano di Bleso. Ore 21,15 Spettacolo serale: il Mito della Sibilla Tiburtina e Cumana. Le Sibille, vergini dotate di virtù profetiche presenti nella mitologia greca e in quella romana, ispirate dal dio Apollo, erano in grado di fornire responsi e fare predizioni per lo più in forma oscura o ambivalente. La Sibilla Albunea o Tiburtina era venerata come una dea nel famoso Tempio della Sibilla a Tivoli. www.villaadriananostra.it
Festa di primavera
Il comitato e la parrocchia del rione Paterno organizzano i festeggiamenti in onore di Maria Assunta in Cielo e Santa Rita da Cascia. Il programma prevede: Giovedì 9 giugno Ore 16.30 Apertura stand gastronomico Ore 17.00 Santo Rosario Ore 17.30 Triduo di Preparazione in chiesa Ore 19.00 Torneo di calcio balilla (sedicesimi) Torneo di burraco (sedicesimi) Ore 21.00 Psico(l)abili quando la psicologia incontra il mistero con Gianluigi Razzovaglia e Stefano Coletta Venerdi 10 giugno Ore 16.30 Apertura stand gastronomico e Pesca a Premi Ore 17.00 Santo Rosario Ore 17.30 Triduo di Preparazione in chiesa Ore 19.00 Torneo di calcio balilla (ottavi) Torneo di burraco (ottavi) Ore 21.00 Piccoli Fans “25 anni dopo” Ore 22.00 Spettacolare concerto Rock con i Red Rush Sabato 11 giugno Ore 16.00 Apertura stand gastronomico Ore 17.00 Santo Rosario Ore 17.30 Triduo di Preparazione in chiesa Ore 18.00 “Caccia al Tesoro Tiburtina” (in dialetto) Gioco a squadre per giovani e adulti da 14 anni in poi Ore 19.00 Torneo di calcio balilla (semifinale e finale) Torneo di burraco (semifinale e finale) Ore 21.30 Concero “ISEIOTTAVI” cover Rino Gaetano Domenica 12 Giugno Ore 08.00 Colpi scuri e concerto di campane annunciano l’ultimo giorno di festa Ore 08.30 Santa Messa Ore 09.00 La Banda Musicale “G. Pandozy” di Villa Adriana allieterà le strade del rione Ore 10.00 Processione (partenza da Via Molise) Ore 11.00 Solenne messa della Festa Ore 16.00 Apertura stand gastronomico e Pesca a Premi Ore 18.00 Giochi e animazione a cura dell’Acr parrocchiale. Partecipanti: bambini e ragazzi tra i 6 e i 13 anni Ore 21.00 Spettacolo Rock con i Mark-o Ore 21.30 Matteo Geri & Band Con una Band di 7 elementi ripercorre le più note sigle televisive, i più bei films e le più importanti canzoni degli anni 70, 80, 90 con uno spettacolo travolgente e suggestivo grazie anche alle immagini che verranno proiettate sul maxischermo alle spalle degli artisti durante l’intero spettacolo. Ore 22.30 Spettacolo pirotecnico
Il 20 maggio è nata MICHELA auguroni alla mamma Natascia, al papà e a tutto il team dell’Outlet del Camper dalla redazione di XL
1° giugno 2011
Il Festival e Villa Adriana
La quinta edizione di festiVAl Festival Internazionale di Villa Adriana si svolgerà dal 16 giugno al 20 luglio. Il grande palcoscenico all’aperto che accoglierà gli spettacoli sarà allestito come sempre nell’area delle Grandi Terme, uno dei più importanti si-
le, Belgio, Francia, Italia, Romania e Lituania sono i paesi a cui appartengono i protagonisti di questo giro del mondo attraverso le suggestioni e i talenti delle diverse espressioni artistiche: il teatro di Eimuntas Nekrosius con Evgenij Mironov e quello di Pippo Delbo-
no insieme ad Alexander Balanescu; il circo di Victoria Chaplin e Jean-Baptiste Thierrée; la danza dei Ballets C de la B. e di Barak Marshall; la musica del pianista Zhang Haochen, del cantautore Vinicio Capossela e della cantante jazz Cassandra Wilson.
Alba italica con la lirica
Giornata della Legalità
TIVOLI - Venerdì 10 giugno alle ore 21 presso l’ex chiesa di Santo Stefano ai Ferri avrà luogo, in occasione del 150 ° anniversario dell’ Unità d’Italia, a cura dell’Associazione Culturale I Cavalieri di Santo Stefano e Camilla opera lirica la rappresentazione dell’0pera “Mameli (Alba Italica)”, in costume musica di Ruggero Leoncavallo. Essa si inserisce nelle iniziative culturali per festeggiare la ricorrenza dell’Unità di Italia. Mameli l’autore dei versi del nostro inno nazionale “Fratelli d’Italia “ o Canto degli Italiani ( titolo originale dell’inno ) torna dopo anni di silenzio. A far perdere le tracce dell’opera di Leoncavallo “Mameli” o “Alba Italica”, fino all’anno scorso, per quasi un secolo dal debutto, contribuì la prima guerra mondiale che avendo fatto chiudere i teatri, sospese ogni attività e cancellò anche la programmazione di quell’opera, che l’autore aveva tenuto a battesimo al Carlo Felice di Genova il 25 febbraio 1916, col favore di pubblico e critica. Poi fu replicata la stagione seguente in molti teatri della nazione. Sul-
GUIDONIA - L’Assessorato alle politiche giovanili del Comune di Guidonia Montecelio ha proposto l’istituzione di una giornata per la legalità per il 23 maggio di ogni anno in coincidenza con l’anniversario della strage di Capaci. «Troppo silenzio sulle stragi – ha detto l’assessore Domenico Zulli Diciamo sì ad una giornata sulla legalità ogni 23 maggio, giorno della strage di Capaci in cui rimase ucciso Giovanni Falcone la sua compagna e la scorta, proposta dal ministro dell’Istruzione Maria Stella Gelmini. Il coinvolgimento attivo delle giovani generazioni come protagoniste della lotta alla mentalità mafiosa è fondamentale. Proprio come disse Borsellino, infatti, “Se la gioventù le negherà il consenso anche l’onnipotente e misteriosa mafia svanirà come un incubo”.
Concludiamo la passeggiata territoriale alla scoperta delle bande musicali con i complessi di San Greogorio da Sassola, San Polo dei Cavalieri, Sant’Angelo Romano e Vicovaro. L’ “Associazione Banda Musicale città di San Gregorio da Sassola” si è costituita nel 1983. L’esistenza di documenti storici, come il “Regolamento del concerto Musicale Brancaccio”, testimoniano l’esistenza di un complesso bandistico sin dagli inizi del ‘900 valorizzato grazie al mecenatismo dei principi Brancaccio. Dopo un periodo di difficile attività a causa delle spiacevoli vicende belliche e con il definitivo scioglimento avvenuto negli anni ’60, la banda rinascerà ad opera del Prof. Angelo de Paolis negli anni ’80 come sopra anticipato. Attualmente il complesso è formato da 40 elementi e negli anni ha avuto la fortuna e la capacità di partecipare ad importanti eventi tra i quali sono da ricordare: il Weintraubfest (scambio culturale Lazio/Baviera) negli anni 1992, 1993, 1995; il Giubileo delle Bande Musicali in Piazza san Pietro a Roma nel 2000;
XL
XL/CULTURA ed EVENTI
ti archeologici a cielo aperto del mondo, riconosciuto dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità. Anche quest’anno il programma offrirà una panoramica sulle novità più interessanti della scena internazionale. Cina, Russia, Stati Uniti, Israe-
l’onda di tale successo, era in procinto di essere tradotta in un film per il quale le trattative erano a buon punto. Poi l’opera sparì a causa di “Fratelli d’Italia” inno per il quale il patriota genovese è noto ed anche inviso, alla stragrande maggioranza degli Italiani, che si ascolta in più punti dell’opera, ma che sapendo troppo di repubVenerdì 10 giugno, dopo la manifestazione, verrà inaugurata la mostra della pittrice Maria Barbi organizzata dall’Associazione Culturale “I Cavalieri di S.Stefano” e dall’Associazione Culturale “Prima Fila Eur Roma”. Le opere della pittrice saranno esposte nell’ex-chiesa dal 10 al 18 giugno : orario della mostra dalle 18 alle 21.
blica, fu sgradito sia ai Savoia che al regime fascista. Leoncavallo, prima di scrivere l’opera, si era documentato meticolosamente sul protagonista. L’opera si svolge a Milano e a Roma tra il 1848 e 1849 e in essa la storia d’amore del poeta si intreccia con le vicende patriottiche risorgimentali. Vi compaiono noti personaggi storici come Enrico Dandolo, Luciano Manara e Cristina Trivulzio, principessa di Belgioioso. La manifestazione avverrà con il patrocinio del comune di Tivoli. Interpreti: Mameli: Ignazio Semeraro Delia: Yuri Takenaka Carlo Terzaghi: M. Zanchetti Principessa di Belgioioso: Natasha Todorova Enrico Dandolo: Luigi Nicolosi Coro S.Gregirui Barbarigo e Amici in Musica Direttore David Ciavarella Maestro collaboratore L.Gabriele Chami Maestro concertatore e direttore al pianoforte: Sergio la Stella Costumi: Maria Barbi Per prenotazioni : 3405746729
Le bande musicali/3
l’esibizione nel 2001 nel programma, tutt’oggi in onda su Rai3, GEO & GEO; il IX concorso nazionale per bande musicali a Firenze nel 2003 nel quale ricevette il premio speciale per la coreografia e il Festival Internazionale delle bande musicali a Barcellona nel 2006. Di più antica formazione è il “Concerto Bandistico San polo dei Cavalieri 1863” che, come può leggersi dalla denominazione, è stato costituito nel 1863, nel giorno di Santa Cecilia Patrona della Musica (22 Novembre) ed ha operato ininterrottamente sino ad oggi. Il repertorio classico italiano è prevalente nelle esecuzioni di questo complesso, ma sono inseriti nei programmi anche brani
originali di compositori contemporanei come Jacob De Haan, Andrè Waignein e le famose colonne sonore di film di Sergio Leone di cui è autore Ennio Morricone. Attualmente il complesso conta circa 40 musicanti. A Sant’Angelo Romano nasce nel 1883 la Banda Musicale “Medullia”. Da circa trent’anni al nome si è aggiunta la denominazione “folkloristica” per via del gruppo di majorettes aggiuntosi al complesso in quegli anni. Oggi quest’ultimo si autogestisce e comprende 20 elementi, mentre, l’organico della banda conta 30 musicanti. La banda di Vicovaro esiste sin dal 1895. Nel 1979 viene costituito il Complesso Bandistico “Gioacchino Rossini”. I musicanti, inizialmente, usavano riunirsi in un garage privato ma, in seguito, spinti dalla volontà e dallo scopo di migliorare, si trasferirono nei locali della scuola media. Il loro repertorio spazia dalle caratteristiche marce militari e
sinfoniche a brani di musica popolare, religiosa, classica, leggera, arie d’opera e brani jazz. Il complesso ha partecipato e continua a partecipare a numerosi incontri musicali: raduni, processioni, feste (durante le quali è chiamato anche a suonare nei paesi limitrofi) e parate, accompagnando gruppi folcloristici e majorettes. E’ stato, inoltre, promotore per 21 anni del carnevale vicovarese. In occasione della Festa Nazionale delle Bande Musicali Italiane, il complesso ebbe l’onore di aprire la sfilata della parata. Le ultime importanti manifestazioni a cui ha partecipato sono state nel 2005 e nel 2006 la X ed XI edizione della manifestazione della pace organizzata a Pompei. Oggi il gruppo conta 25 musicanti ed un discreto numero di allievi. Con questo ultimo gruppo si conclude l’excursus del nostro patrimonio bandistico. Una tradizione folcloristica secolare che non dovremmo mai smettere di Greta Merletti coltivare… (Le altre puntate sono state pubblicate nel n. 8 del 21 aprile e nel n. 9 del 5 maggio)
13
Un inizio d’estate a suon di …Ghironda!
TIVOLI - Passione per la musica, piacere di suonare insieme, impegno per il sociale: sono questi gli ingredienti che fanno dell’Orchestra Ghironda una realtà ormai consolidata su tutto il nostro territorio ed apprezzata da un pubblico sempre più vasto ed affezionato. Ai giovani musicisti della Ghironda, dopo sei anni di intensa attività orchestrale, può essere riconosciuto il pregio di saper rendere la musica fruibile da tutti grazie alla freschezza e alla briosità delle loro interpretazioni nonché alla generosità con la quale mettono la loro arte al servizio degli altri. Musica come “cibo dell’anima”, del quale nutrirsi quotidianamente, per alimentare e rafforzare la parte migliore, quella più sensibile, più gioiosa e più propositiva che è in ogni essere umano. Questa idea di musica può considerarsi alla base degli obiettivi che da sempre sono propri dell’Associazione Ghironda che regola le attività dell’Orchestra: da un lato, offrire a giovani musicisti l’occasione di alimentare ed accrescere la loro passione nell’ambito di una entusiasmante esperienza di musica d’insieme; dall’altro, essere presente sul proprio territorio come strumento di divulgazione della musica, eccezionale mezzo di aggregazione e integrazione sociale. Mossa da queste finalità, la Ghironda di Tivoli, diretta dal Maestro Giannantonio Ippolito, con la collaborazione del Maestri Eleonora Giosuè e Daniele Schiavetti, si esibirà in tre concerti che avranno luogo a giugno, secondo il seguente calendario: Domenica 19 giugno – ore 17.00 – Cisterna di Latina, chiostro di palazzo Caetani – concerto nell’ambito del progetto “Il Sorriso del Mondo”, con scopi benefici a favore dell’associazione Oltreconfini onlus; Venerdì 24 giugno – ore 21.00 – Villanova di Guidonia - chiesa di San Giuseppe artigiano – concerto per l’inaugurazione del Consultorio Diocesano; presenzierà il Vescovo di Tivoli, S.E. Mons. Mauro Parmeggiani; Domenica 26 giugno – ore 18.00 – Civitella di Licenza, piazza della Veduta – concerto in occasione della festa dell’Infiorata organizzata dall’ Associazione Monte Pellecchia nel giorno del Corpus Domini. Per info www.orchestraghironda.com
Un canestro tra le nuvole Guidonia è andata a “canestro tra le nuvole” per raggiungere Simone e Daniele volati in cielo. Questa l’iniziativa organizzata per lo scorso mercoledì 1 giugno dalla società sportiva Basket Guidonia Collefiorito presso la palestra dell’ITIS A.Volta al Bivio di Guidonia per ricordare Daniele e Simone, i suoi due giovani giocatori scomparsi tragicamente quest’anno, vittime entrambi della strada. «Una festa dello sport e della pallacanestro – ha detto Umberto Fanciullo, responsabile del Guidonia Basket e organizzatore della giornata – capace di unire e di far appassionare alla vita generazioni intere. E’ anche l’occasione per ricordare due nostri amici e compagni di squadra, Daniele Rughetti e Simone Fertuzzi, scomparsi recentemente, ma che rimarranno sempre in squadra con noi». A sottolineare l’aspetto di festa vera e propria non sono mancati stand gastronomici. «Nello spirito di condivisione e altruismo del basket ed in particolare di Daniele e Simone – continua Umberto – abbiamo deciso di devolvere tutti i contributi che raccoglieremo con l’acquisto della maglia commemorativa e degli stand alimentari per finanziare un progetto dell’Associazione Umanista Atlantide con la quale costruiremo le squadre di basket Senior e Junior di Orongo, in Kenya, per far in modo che la pallacanestro unisca e svolga il suo ruolo sociale anche nei paesi poveri». (M.M.)
Quindicinale per le Associazioni, la Cultura e il Tempo Libero Anno XIII - numero 11 Iscr. Trib. di Roma 403/98 del 6 agosto 1998 1° GIUGNO 2011 Editore: Tritype srl - Tivoli Direttore responsabile ed editoriale: Piergiorgio Monaco Coordinamento editoriale: Claudio Iannilli, Gianni Innocenti Grafica ed impaginazione: Tritype srl Stampa: Europrint Sud srl - Strada provinciale ASI Ferentino (Fr). Chiuso in tipografia il 31/5/2011
via Pietro Nenni, 5 - 00019 TIVOLI Tel. 0774336714 - Fax 0774315378 www.xlgiornale.it info@xlgiornale.it Diffusione: 13.000 copie distribuzione gratuita nei principali punti di ritrovo di Tivoli, Guidonia, Castel Madama, Marcellina, Vicovaro, Empolitana, Valle dell’Aniene
Pubblicità: TRITYPE srl - tel. 0774 336714
14
XL
SPORT
n. 11 2011
Coppa del Mondo di Kombat League TIVOLI - “Per il ponte del 2 giugno siamo orgogliosi ed onorati, di invitarvi alla manifestazione sportiva che ospiterà per la prima volta a Tivoli la terza edizione della Coppa del Mondo Kombat League” dichiara Laura Cerroni, assessore allo sport del Comune di Tivoli. L’evento si terrà a Tivoli dal 2 al 5 giugno 2011 presso il Palazzetto dello Sport “Paolo Tosto” di Tivoli. “Dopo i grandissimi successi della prima e della seconda edizione dell’evento, è stata recepita all’unanimità la proposta di ripeterlo quest’anno nella nostra città - prosegue l’Assessore - Nelle edizioni precedenti, la partecipazione delle molte nazionali straniere ha decretato un effettivo successo e per molti atleti italiani è stata la grande occasione di competere con delegazioni provenienti da ogni parte d’Europa e del mondo. Quest’anno le premesse sono ottime ed ancora maggiore sarà l’affluenza degli atleti. Inoltre, vogliamo offrire agli sportivi partecipanti ed ai loro accompagnatori, finiti gli impegni sportivi, la possibilità di concedersi un po’ di meritato svago in una delle più belle e visitate città del mondo. Non nego la soddisfazione di poter proporre questo spettacolo ai cittadini, ma anche a tutti coloro che sceglieranno Tivoli quale meta turistica per questo saggio delle vacanze estive, regalato dal ponte del 2 giugno”. Aperto a Tutti. Le competizioni saranno aperte a tutti, ovvero ad una qualsiasi associazione sportiva che sia iscritta ad una qualsiasi federazione o ente di promozione sportiva e coperti quindi da una propria assicurazione, nonché ad un numero illimitato di
A Tivoli, 2-5 giugno, palazzetto dello Sport “Paolo Tosto” atleti, iscrivibili ad un numero illimitato di stili e discipline. A questo grandissimo evento, parteciperanno oltre 1.500 atleti, provenienti da ogni parte del mondo anche per ambire ai ricchissimi trofei: cinture, coppe, medaglie, premi in denaro.
Aspettando il Palazzetto dello Sport al bivio GUIDONIA - Riprenderanno a breve i lavori per completare il grande Palazzetto dello Sport, ora cantiere abbandonato, al Bivio di Guidonia? L’assessore ai lavori pubblici Federico Pietropaoli rassicura: «La penultima settimana di maggio è stato firmato un nuovo accordo con la ditta che ha presentato un nuovo crono programma. I lavori inizieranno in poco tempo e saranno terminati in cinque mesi». Facendo un piccolo passo indietro nel tempo, ad aprile scrivevamo: “Si erge altissimo ed è nascosto ormai da tempo alla vista dei cittadini. Doveva essere consegnato a settembre 2009, invece i cantieri del nuovo palazzetto dello sport del Bivio di Guidonia Montecelio sono ancora in alto mare. Dagli uffici del settore lavori pubblici ci si augurava che i lavori potessero riprendere entro Pasqua o immediatamente dopo”. Il progetto era stato approvato definitivamente a maggio del 2006. Per la struttura, che da progetto occupa un’area di 4800 metri quadri, prevede un parcheggio di 5610 metri quadri e altri 2270 destinati a verde, sono stati investiti 6milioni e 885 mila euro. La sala polifunzionale, 26 metri per 36, è destinata ad ospitare attività di pallavolo, pallacanestro, ginnastica, tennis, box, lotta, judo, karate, scherma. «I problemi però – confermavano ad aprile il dirigente dell’urbanistica Urbanistica Ferrucci e l’assessore Federico Pietropaoli sono emersi subito. Inizialmente questioni di tipo tecnico poi l’impresa aquilana che ha in appalto i lavori ha avuto difficoltà a causa delle conseguenze del terremoto». Ora sembrerebbe che i problemi siano stati risolti e che nel giro di pochi mesi Guidonia potrà avere il suo tanto desiderato e atteso palazzetto dello sport.
Start. Le competizioni avranno inizio ufficialmente venerdì 3 giugno dalle ore 9.00 alle ore 20.00, presso il Palazzetto dello Sport “Paolo Tosto” di Tivoli, dopo la cerimonia d’apertura, ma già giovedì 2 giugno avrà inizio un meeting presso il Gran Duca D’Este a Tivoli Terme con seminario per arbitri e giudici dedicato alla Muay Thai, tenuto da un importantissimo ospite proveniente direttamente dal Rajadamnern Stadium di Bangkok, il dr. Sawang Vithayapitaks. Durante seminario, verranno definite le linee guida da mantenere per gli arbitraggi delle competizioni. Le registrazioni dei team e degli atleti avverrà presso il Palazzetto dello Sport, il giovedì 2 giugno e proseguirà il 3 giugno per tutti coloro che saranno in arrivo il giorno successivo. Gran Galà per professionisti. La terza edizione del KL World Cup, il più prestigioso evento internazionale per dilettanti e professionisti negli sport da combattimento che si organizza in Europa, si concluderà con un eccezionale Gran Galà per professionisti, sabato 4 giugno dalle ore 20.00 alle ore 24.00 presso il Palazzetto dello Sport “Paolo Tosto”. Ilaria Morini
Finale CSAIn SUBIACO - Il 5 giugno si terrà presso le palestre dell’l’Istituto Quarenghi la Finale Regionale CSAIn di Basket e Minibasket di cinque categorie. Le squadre vincitrici rappresenteranno la nostra Regione alla finale nazionale che si terrà a Montecatini Terme dal 17 al 19 giugno p.v.
Il Guidonia Calcio torna in Eccellenza Il pareggio per 3-3 sul campo dell’Astrea presso l’impianto di Casal del Marmo ha sancito la retrocessione del Guidonia nel campionato di Eccellenza. A risultare decisiva la sconfitta per 1-3 nella gara d’andata. I giallorossoblù di Alvardi hanno dato tutto fino al 50’ del match del ritorno cercando in tutti i modi di recuperare lo sciagurato svantaggio maturato all’andata, ma non è bastato. Sotto accusa anche l’arbitraggio del signor Di Stefano di Brindisi. A fine partita il Guidonia ha contato tre espulsioni, l’allontanamento del tecnico Luigi Alvardi e del team manager Michele Di Rella e due ammonizioni alla fine di una partita sicuramente nervosa per l’importanza della posta in palio. Da parte dell’Astrea, invece, la sola ammonizione di Giuntoli arrivata al 50’ della ripresa dopo aver esultato al gol togliendosi la maglietta. Troppo grande la differenza nel metro di giudizio. «Questo è il calcio – le parole del mister Alvardi -. Le tre espulsioni? Sinceramente non avevo mai visto nulla di simile. Siamo stati penalizzati nel nostro momento migliore. Rischiavamo seriamente di stravincere la partita in undici contro undici. Da quando sono arrivato è stato fatto un lavoro che ha portato la squadra a giocarsi la salvezza ai play out. Nel girone di ritorno abbiamo fatto 20 punti, un cammino da media salvezza e con il rammarico di alcune situazioni negative. Da gennaio abbiamo sbagliato una sola partita: l’andata contro l’Astrea. Non ho nulla da rimproverare ai ragazzi, anzi sono orgoglioso di come hanno lottato nel ritorno». Un applauso collettivo nello spogliatoio ha salutato la Serie D. Il Guidonia torna in Eccellenza, categoria dove non giocava dal 2002, anno della promozione nella categoria interregionale grazie ai gol di Davide Moscardelli che oggi veste la maglia del Chievo Verona in Serie A. Quella contro l’Astrea è stata quindi l’ultima gara del Guidonia in Serie D e la prima di Ciccioli, portiere classe 1993. Nonostante i tre gol subiti, incolpevole in tutti i casi, il giovane estremo difensore si è disimpegnato bene compiendo ottime parate e un miracolo su una punizione di Gaeta. Ciccioli e gli altri giovani della rosa rappresentano le basi per la rifondazione del Guidonia. Danilo D’Amico
XL
SPORT
1° giugno 2011
15
Villanova, obiettivo raggiunto «La società ha gettato le basi per diventare un punto di riferimento importante per il prossimo futuro – le parole del direttore sportivo Pino Deli -. Abbiamo lavorato molto bene e alcuni ragazzi sono già sotto osservazione di team professionistici. Il nostro club è affiliato all’As Roma, un rapporto di collaborazione sostanzioso che ha permesso ai nostri ragazzi di disputare prestigiose gare amichevoli e di poter contare sull’esperienza e sui suggerimenti di tecnici di valore. Proprio sugli allenatori stiamo cercando di migliorare, puntando sempre di più su persone valide ed esperte. Un grazie va anche alla scuola calcio diretta da Gino Zampa che sta portando avanti un lavoro di qualità e quantità con ben 280 ragazzi iscritti». Ottimi risultati sono arrivati dal settore giovanile. La Juniores Elite ha chiuso al sesto posto del campionato, piazzamento di assoluto prestigio. Gli Allievi Regionali di Simone Milani si sono fatti valere con un bel gioco, sfiorando le finali e chiudendo al terzo posto della classifica. Bene anche i Giovanissimi Provinciali classe 1996 che hanno conquistato il campionato. A sorprendere di più sono stati i Giovanissimi Regionali di Cristiano Arcadi che hanno vinto il proprio torneo regalando un’altra categoria Elite al Villanova per il prossimo anno. Unica nota dolente la retrocessione degli Allievi Regionali Fascia B dove il sodalizio spera in un ripescaggio estivo. Grazie ad una straordinaria rimonta, il Villanova ha raggiunto
Il Villanova del presidente Massimo Armeni è stata una delle società protagoniste di questa annata calcistica. Dalla prima squadra alla scuola calcio numerosi i risultati raggiunti dal club guidoniano che sembra aver trovato la stabilità cercata da molti anni l’obiettivo prefissato ad inizio stagione anche per la prima squadra. Il successo nello spareggio con il Monterotondo Scalo ha regalato al Villanova l’accesso ai play off e la possibilità di conquistare un posto nel prossimo campionato di Eccellenza. Proprio il presidente Armeni racconta la stagione appena terminata: «Dopo la retrocessione della scorsa stagione abbiamo fatto grandi sforzi economici per tornare protagonisti in estate. Purtroppo il nostro girone d’andata è stato disastro-
so e siamo stati costretti ad esonerare il tecnico. Certo, anche gli infortuni hanno avuto la loro parte. Se avessimo avuto a disposizione Neroni per più giornate avremmo sicuramente fatto qualche punto in più. L’arrivo di Iardino sembrava aver risolto i problemi ma la squadra ha dimostrato con il tempo di non reggere il passo negli scontri diretti. Tuttavia solo dopo la scellerata sconfitta con il Valmontone in Coppa Italia la società ha capito di aver bisogno di un altro cam-
Sport in Villa TIVOLI - Domenica 12 giugno 2011 lo splendido Parco Villa Gregoriana ospiterà, dalle ore 10.30 alle 18, una “dinamica” manifestazione dal titolo “FAI sport in Villa”, dedicata allo sport e a tutti coloro che lo praticano. In diversi punti del Parco saranno presenti stand di associazioni, club, atleti e professionisti del settore dove i visitatori potranno ricevere informazioni dettagliate, spiegazioni, segreti e consigli su svariate discipline e, più in generale, su alcuni aspetti alla base di tutte le realtà sportive: tecniche di allenamento, nutrizione, medicina specialistica, attrezzature e abbigliamento e altro ancora. In particolare, tra le postazioni presenti: Associazione Sportiva Dilettantistica Tivoli Marathon, CAI/Soccorso Alpino, MMA Fight Club di Tivoli del Maestro Paolo Adinari - Muay Thai, Tivoli Rugby, Tibur Eco Trail Orario: dalle 10.30 alle 18. Ingresso: Adulti: 7,00 €; Bambini (4-12 anni): 4,50 €; Iscritti FAI: 2,00 €; Biglietto famiglia (2 adulti e 2 bambini): 15,00 €
Rugby Guidonia...alla ricerca di un campo... bio per poter salvare la stagione. Così, per tutelare gli investimenti fatti in estate, abbiamo puntato su Di Loreto. Una scelta ripagata con i fatti e a suon di vittorie. Abbiamo scalato posizioni in classifica fino a raggiungere il Monterotondo Scalo per poi batterlo nello spareggio di San Cesareo. In più, da sottolineare, abbiamo vinto la Coppa Disciplina del girone B della Promozione. Un premio prestigioso che dimostra la nostra correttezza. Alla Nuova Superiride La Rustica tutti i complimenti per la vittoria del campionato: è stata la squadra più continua, trascinata da un grande Di Lillo». Il Villanova insegue anche altri obiettivi: «Stiamo migliorando la nostra struttura – prosegue Armeni -. Abbiamo asfaltato il piazzale, creato nuovi spogliatoi sotto la tribuna, nuovi container per gli uffici e un campo di calcetto in erba sintetica. Abbiamo intenzione di migliorare l’impianto di illuminazione e di portare in sintetico anche il campo di calciotto all’entrata dell’impianto sportivo. Tutto questo a spese della società, investimenti che, siamo sicuri, rientreranno nel corso degli anni». Danilo D’Amico
GUIDONIA - Un campo di rugby a Guidonia, è questo il sogno dei seguaci della palla ovale. In una lettera indirizzata all’assessore al Demanio e Patrimonio Marco Merlettano, al dirigente Paola Piseddu e al vice sindaco Mauro Lombardo, Antonio De Leo, presidente del Guidonia Rugby Asd, ha chiesto la disponibilità di un campo sportivo per lo svolgimento delle attività. “Essendo venuto a conoscenza che tra breve saranno pubblicati i bandi per l’assegnazione delle strutture sportive del comune alle varie associazioni del territorio – si legge nella nota -, in qualità di presidente del Rugby Guidonia Asd vorrei chiedere che tra le condizioni contrattuali sia contemplata la disponibilità di un campo sportivo per lo svolgimento delle nostre attività. Il Guidonia Rugby Asd nasce a marzo 2006 per diffondere il rugby e i suoi valori sportivi sul territorio comunale. Dopo una partecipazione al Campionato Under 19 e collaborazioni con il Rugby Lazio ed il Tivoli Rugby, abbiamo dovuto sospendere l’attività nel 2009 perché le nostre entrate non erano sufficienti a coprire le uscite rappresentate al 95% dall’affitto del campo sportivo dei Pini a Guidonia, unico nel quale abbiamo trovato ospitalità, sia pure a pagamento. Vorremmo riproporci sul territorio ricominciando l’attività delle categorie inferiori, partendo con un’intensa campagna all’interno delle scuole, ma è evidente che tutto ciò è inutile senza la nostra necessità primaria: un campo dove allenarci. Per il prossimo anno contiamo di fare pura attività propagandistica, iniziando dalle scuole, in particolare dal quinto anno del primo ciclo d’istruzione e per i successivi tre anni, con l’obiettivo di far partecipare almeno una formazione giovanile al campionato 2012/2013”. Attualmente i ragazzi del Guidonia Rugby stanno svolgendo i propri allenamenti sulla piazza Matteotti a Guidonia ricevendo spesso lo stop della Pulizia Municipale. (Da.Da.)
Rugby e scuole: che binomio Concluso anche quest’anno, con la disputa delle fasi finali delle Aree Nord, Centro e Sud, il Campionato Italiano delle Scuole organizzato dalla Federazione Italiana Rugby. Per il Centro Sud buona prova della formazione tiburtina della Tivoli Rugby che ha piazzato una scuola di Subiaco al primo posto e la scuola di Villa Adriana “M. Teresa di Calcutta”.
Abbigliamento - Intimo - Pigiameria - Biancheria Intimo bimba HELLO KITTY
COPRICOSTUME DONNA MARTA MARZOTTO da € 19,00 Assortimento BERMUDA UOMO
COMPLETI MARE da € 10,00 COSTUMI DONNA linea sprint
COMPLETO MARE BIMBA/O da € 10,00
POLO UOMO da € 9,00
ABBIGLIAMENTO calibrato uomo
VESTAGLIETTE DONNA da € 10,00 CAMICIA UOMO 1/2 MANICA da € 9,00
JEANS UOMO ESTIVO da € 13,00
T-SHIRT UOMO Wampum
TELO MARE rofibra spugna e mic
GIUBBINO UOMO da € 25,00
INTIMO per la famiglia Nottinga m
REGGISENI DONNA CLASSICI da € 8,00
GILET
PESCATORE € 14,00
TIVOLI - via Empolitana, 296 (loc. ARCI) tel. e fax 0774 411514 - AMPIO PARCHEGGIO
TO
Tivoli - Via Ignazio Missoni, 12
Tel. 0774.336629 - Cell. 339.3642312 LE SEGUENTI INSERZIONI NON COSTITUISCONO ELEMENTI CONTRATTUALI
PROPONE IN VENDITA VICOVARO: via S. Sabino Porzione di fabbricato su due livelli e più precisamente: sala con angolo cottura al piano primo e una camera e bagno al piano secondo. Ristrutturato, semindipen. € 69.000,00 TIVOLI: via del Riserraglio Appartamento posto al secondo piano composto da: sala con angolo cottura, due camere, bagno. In fabbricato semindipendente € 120.000,00 TIVOLI: via del Riserraglio Porzione di fabbricato su due livelli e più precisamente: due ampi locali al piano terra e un appartamento composto da ingresso, cucina, gabinetto e due camere al piano primo € 135.000,00 TIVOLI CAMPOLIMPIDO: via G. A. Croce. appartamento in piccolo condominio, composto da: ingresso, ampia sala con angolo cottura, due camere, bagno, ripostiglio, balcone e cantina. Ristrutturato. Ottimo Stato. € 178.000,00 TIVOLI: strada Collenocello appartamento nuova costruzione posto al 1° piano composto da: sala con angolo cottura, 2 camere, 2 bagni, balcone, terrazzino a livello e ampio garage sito al piano seminterrato. Ottimo stato € 185.000,00 TIVOLI: Bivio San Polo Appartamento a schiera in comprensorio, composto al piano primo da sala con angolo cottura, due camere, bagno, due balconi, al secondo piano da locale sottotetto, al piano seminterrato da ampio locale garage. Recente Costruzione. Buono € 195.000,00 stato.
TIVOLI: Villa Adriana, via Rosolina appartamento in bifamiliare posto al 1° piano composto da: ingresso, disimpegno, cucina, sala, due ampie camere, bagno, due balconi e area scoperta adibita a giardino al piano terra. Centrale, semindipendente € 210.000,00
TIVOLI: vicolo Cittadella. Affaccio su Villa Gregoriana Esclusiva porzione di fabbricato su tre livelli e più precisamente: Appartamento composto da ingresso, sala, camera, cucina, bagno e balcone al primo piano, camera, cameretta, bagno e terrazzo a livello al secondo piano, lastrico solare di copertura al terzo piano. Incantevole panorama, Semindipendente € 230.000,00 CASTEL MADAMA: via XXV Aprile Appartamento di 90 mq circa posto al piano terra primo, in palazzina di recente costruzione, composto da soggiorno con angolo cottura, tre camere, due bagni, ripostiglio, ampio giardino di 70 mq circa e balcone. Recente Costruzione, Ottimo Stato, Panoramico.. € 230.000,00 TIVOLI: Arci Parco del Sole. Villa a schiera capotesta in comprensorio privato di ampia metratura, su tre livelli con box auto, ampio terrazzo e giardino. Panoramica. € 380.000,00
Tivoli - Viale Tomei, 5
Tel. 0774.336081 - Cell.: 338.3439420 e-mail: giacomocanosa@hotmail.com
LE SEGUENTI INSERZIONI NON COSTITUISCONO ELEMENTI CONTRATTUALI TIVOLI PIAZZA DELLE ERBE appartamento di mq 30 ca composto da cucina-soggiorno, camera, bagno, terrazzo di mq 10 ca € 80.000,00 VIA QUINTILIO VARO 65 mq ca composto da salone, 2 camere, cucina con camino, bagno, sottotetto di 65 mq. Giar€ 139.000,00 dino di 700 mq ca. Panoramico LOC.TÀ MONITOLA appartamento posto al 2° composto da ingresso, sala con angolo cottura, 2 camere di cui una con cabina armadio, 2 bagni, 2 balconi. Ottime rifiniture. Panoramico. € 185.000,00 CENTRALISSIMO VIALE MANNELLI appartamento posto al 1° piano in condominio, composto da ingresso, sala, cucinotto, ampio disimpegno, camera, bagno, balcone. € 190.000,00 VIA TIBURTO appartamento di ampia metratura composto da salone, cucina, 3 camere, 2 bagni, ripostiglio, ampio balcone, giardino € 230.000,00
VIA DEL COLLE indipendente di 86 mq ca composto da salone doppio con cucina a vista e camino, camera matrimoniale, cameretta, ripostiglio, doppi servizi, giardino pavimentato di 90 mq ca, grotta-cantina di mq 20 ca. € 230.000,00 VIA CANONICA indipendente su 2 livelli di 90 mq ca. composto da: p.terra: sala da pranzo, cucina, tinello, bagno; 1° piano: soggiorno, camera, cameretta, studiolo. Terrazzo di 50 mq ca. Panoramicissimo verso Roma e sul € 245.000,00 Duomo
CENTRALISSIMO in palazzina storica, appartamento centralissimo, composto da ampio salone con antico camino, cucina abitabile, 3 camere, studiolo, 2 bagni, cortile interno. Restaurato. € 280.000,00
VIA SILLA ROSA attico su due livelli con terrazzo e ampio € 450.000,00 garage.
VILLA ADRIANA appartamento posto al piano terra composto da sala con angolo cottura, camera, bagno, corte di pertinenza esclusiva, box. Nuova costruzione. € 149.000,00
CICILIANO CENTRALE monocamera con bagno e ripostiglio € 29.000,00 CASTEL MADAMA LOCALITÀ LE PRATARELLE: indipendente composto da: sala con camino, angolo cottura, bagno, ampia camera, sottotetto, legnaia, terreno. Recintato, sorgente naturale, frutteto, acqua e luce. Panoramico € 105.000,00 ZAGAROLO RUSTICO con terreno agricolo di 1.360 mq circa € 69.000,00 AFFITTI TIVOLI AD.ZE OSPEDALE soggiorno con camino, ca€ 450,00 mensili mera, bagno. TIVOLI VIALE TOMEI ampio locale commerciale composto da 2 ampi vani con bagno, 2 vetrine su strada TIVOLI AD.ZE OSPEDALE locale uso commerciale di mq € 600,00 mensili 60 CASTEL MADAMA appartamento composto da sala, 2 ca€ 500,00 mensili mere, cucina e bagno.
ALTRE OPPORTUNITÀ DISPONIBILI IN SEDE
VALUTAZIONI GRATUITE
Ogni agenzia è giuridicamente e finanziariamente indipendente
www.giacomocanosa.it
Ogni agenzia è giuridicamente e finanziariamente indipendente
Tivoli - Via Colsereno, 78
“Promozione del mese”
Tel. 0774.315126 - Tel. e Fax 0774.336798 LE SEGUENTI INSERZIONI NON COSTITUISCONO ELEMENTI CONTRATTUALI TIVOLI - VICOLO DEL SEMINARIO Appartamento sito al 1° piano di mq 45 calpestabili composto da: cucina, bagno, camera, sala. Di€ 120.000 screto stato. TIVOLI - VICOLO TADDEI Appartamento con entrata indipendente su due livelli composto da: P.T. Cucina, ripostiglio; P.1° due camere da letto € 137.000 e bagno. TIVOLI - VIA DEGLI OLIVI Appartamento di ca 75 mq composto da sala, cucina, due ampie camere, bagno, corridoio, due balconi e canti€ 165.000 na. Luminoso e panoramico. TIVOLI - VIA ACQUAREGNA (INPS) Quarto piano con ascensore composto da salone, cucina abitabile, tre camere da letto, bagno, corridoio, ripostiglio e tre balconi. Luminoso. € 290.000
VIA SANT’ANNA Secondo piano. Appartamento di 130 mq composto da doppio salone, cucina, tre ampie camere, bagno, corridoio e balco€ 320.000 ne perimetrale. TIVOLI TERME – VIA BELLI Primo piano. Appartamento di 50 mq composto da sala con angolo cottura, camera da letto, bagno e balco€ 125.000 ne. Buono stato. VILLANOVA - VIA GESMUNDO Appartamento sito al secondo piano con ascensore mq 85 composto da: salone con angolo cottura, due ampie camere, bagno, corridoio, ripostiglio e € 179.000 due balconi di cui uno verandato. VILLA ADRIANA – VIA SARDEGNA Secondo piano composto da sala con angolo cottura, ampia camera da letto, bagno e balcone perimetra€ 130.000 le. Ristrutturato, luminoso. VILLA ADRIANA - VIA ABRUZZO Disponiamo di due appartamenti situati sul primo piano dello stesso stabile. 1° appartamento composto da: sala, cucina, due € 199.000 ampie camere, bagno, due balconi
2° appartamento composto da: sala con angolo cottura, due ampie camere, bagno, due balconi. Possibilità di realizzare un unica solu€ 199.000 zione. LOCALITÀ LA BOTTE Appartamento situato al piano primo e secondo composto da: 1° livello cucina, doppio salone con camino, due camere, bagno; 2° livello disimpegno, doppi servizi, due camere, stanza spogliatoio, balcone. Po€ 275.000 sto auto scoperto. LOCALITÀ CAMPOLIMPIDO Appartamento sito al secondo piano di mq 80 composto da: sala, cucina a vista, due camere da letto, doppi servizi, due balconi. Possibilità Box auto. € 190.000 CASTEL MADAMA - FONTE COPERCHIATA Indipendente di 60 mq accatastato come civile abitazione composto da: sala, cucina, due camere, bagno. Cantine. Terreno 2.000 mq. Acqua, € 105.000 luce. Gas. BIVIO SAN POLO - VIA ALLENDE Villino a schiera di mq 150 su quattro livelli, spazi esterni 30 mq di terrazzo e 45 mq di giardino così composto: P.S.T. sala hobby con angolo cottura e stufa a pellet; P.T. ampio salone, bagno, ripostiglio e giardino lastricato: P.1° due ampie camere, bagno e balcone. P. Mans. camera e terrazzo pano€ 290.000 ramico. BIVIO SAN POLO - VIA TERRACINI Villa a schiera di mq 170 composta da: P.T. sala hobby con camino ed angolo cottura, box auto e piccolo giardino; P.1° salone, cucinotto, bagno e balcone; P.2° due camere da letto (una con cabina armadio) bagno e balcone. P. Mans. cameretta e terrazzino a livello. Costruzione del € 315.000 2007.
MUTUO
PER ACQUISTO RATA COSTANTE 30 ANNI Tasso 2.2% - Zero spese istruttoria CONTO CORRENTE OBBLIGATORIO
NO NO
POLIZZA VITA OBBLIGATORIA Solo per intervento LTV all’80%.
Tivoli - piazza San Vincenzo, 17 - 00019 tel. 0774.332243 - fax 0774.013109 e-mail: raffaeledecarlo.a@libero.it www.decarlomutui.it