XL giornale 13-2012

Page 1

Libreria Villa d’Este

NEW DREAM IT srl

Distribuzione Gratuita

Sempre aperto

Via Colsereno, 68 - Tel./Fax 0774.313899

TIVOLI Piazza Garibaldi, 7

tel./fax 0774.332440

vodafoneone.tivoli@gmail.com

Quindicinale per le Associazioni, la Cultura e il Tempo Libero

Anno XIV - Autor. Trib. di Roma 403/98 del 6-8-1998

Tel. 0774 336714

Fax 0774 315378

www.xlgiornale.it

info@xlgiornale.it

10 13

5 luglio 2012

Terme: si vende in blocco GUIDONIA Fairylands Festival. Arriva la musica celtica

Villa d’Este: di notte...ma

a pag. 10

Sport Cinque pagine di resoconti e avvenimenti sportivi Da pag. 11

Ad una svolta la ormai inevitabile vendita della quota azionaria della Acque Albule Spa in possesso del Comune di Tivoli che ammonta al 60%. Annullate in Giunta le due delibere che prevedevano lo spacchettamento in due della quota, l’Amministrazione comunale sta avviando il percorso che dovrebbe portare, in rispetto della Legge finanziaria per il 2008 all’alienazione totale. Una perizia stima in 30 milioni di euro il valore complessivo della società e l’immissione sul mercato di un pacchetto

azionario che garantisce la maggioranza in consiglio di amministrazione può consentire un ricavo congruo, vitale per il disastrato bilancio comunale. Vengono così a cadere le perplessità che avevano visto nello spacchettamento un regalo a favore del socio di minoranza che poteva in quel modo garantirsi, con un minimo investimento, il controllo della società a scapito del bene comune tiburtino. Non sarà ovviamente alienata la concessione per lo sfruttamento dell’acqua solfurea che resta in possesso del Comune.

a pag. 2-3

Torna, anche quest’anno, la magia di Villa d’Este al chiaro di luna. Le aperture serali prenderanno il via sabato 6 luglio e si protrarranno fino a sabato 15 settembre. Prezzi ed orari sono gli stessi dello scorso anno. L’ingresso aprirà alle ore 20.30 e la chiusura è prevista per le 24, l’accesso è consentito fino alle 23. Il costo del biglietto intero è di 11 euro, il ridotto 14 – 18 anni ed over 65 è di 7 euro. Consigliata la prenotazione, al costo di 1 euro a persona, possibile su internet o sul call center 199.766.166. Una grande opportunità per il secondo sito Unesco di Tivoli, palma d’oro per numero di visitatori nel 2011 tra le bellezze tiburtine. La villa ed i giardini voluti dal cardinale Ippolito d’Este lo scorso anno sono stati visitati da 458.710 persone, di cui 267.548 paganti, per un aumento del 3.64 per cento rispetto al 2010 quando visitarono le fontane 442.604 persone, di cui 442.604 paganti, per un incasso lordo di 2 milioni e 79 mila euro, il 29.97 per cento in più rispetto all’anno precedente. Villa d’Este ha mantenuto la decima posizione nella classifica dei siti più visitati di Italia. Unica pecca del tanto atteso evento, la mancata pubblicizzazione sul sito del Ministero dei Beni Culturali, su quello della Villa stessa e su quello del comune di Tivoli.

Tivoli - Viale Tomei,5 Tel. 0774.336081 Cell. 338.3439420

Adiacente uscita A/24 Castel Madama VILLA su 2 livelli di 150 mq ca. Portico, terrazzo, cantina, piccola dependance. Terreno di 2000 mq. OTTIMO STATO Cl. energ. “G” € 295.000,00

ALTRE OFFERTE vedi pag. 16

STRADA SAN GREGORIO DA SASSOLA KM 2 DEVIAZIONE PER LOC.TÀ MONTERIPOLI - TIVOLI

TEL./FAX 0774 318169 WWW.PLANETRIPOLI.IT

VIENI A FARE UN “SALDO” NEL NUOVO PUNTO VENDITA Nuovo Negozio

Sconti fino al 20% Dal 6 Luglio ci siamo trasferiti in Via Colsereno,7

Sposiamo il gusto all’ambiente... Perchè non dovreste farlo voi? Prenota il tuo

BANCHETTO di MATRIMONIO

SALVATORE NICOSIA

nel posto più romantico di Tivoli.

Pelletteria artigianale

Carne, pesce e pizza PREVENTIVI PERSONALIZZATI

Tivoli - Via Colsereno, 7 - tel. 0774 311841


2

XL

TERRITORIO

n. 13 2012

Guidonia e il bilancio di previsione Dall’inizio di giugno, quando è stata data notizia dell’approvazione del documento in giunta del bilancio è stata ribadita la scelta politica dell’amministrazione Rubeis che “ha scelto di effettuare tagli per circa 8 milioni di euro sui capitoli non relativi a servizi essenziali e alla persona, di non rinunciare agli investimenti ricorrendo però quasi totalmente alle entrate sovracomunali, di non aumentare l’Imu sulla prima casa lasciando quindi inalterata l’aliquota al 4 per mille, soglia minima fissata dal governo Monti”. Sono circa 21mila i nuclei possessori di prima casa, “gran parte di essi, con le detrazioni previste ancora nel decreto Salva Italia potranno abbattere totalmente l’aliquota e non

pagare nulla”. Per i proprietari di seconde case e capannoni industriali e artigianali, l’aliquota fissata dall’amministrazione nel bilancio è del 9 per mille. L’assessore alle finanze Adriano Mazza, ha comunque detto che:«verranno mantenuti inalterati gli stanziamenti nei settori strategici. E’ stato tuttavia necessario, anche per rispondere alle esigenze normative che impongono ai comuni di finanziare il sistema di smaltimento del rifiuto con la sola, relativa importa comunale, di portare la Tarsu a segnare un + 15 per cento, scegliendo tuttavia di percorrere la strada degli aumenti graduali; l’addizionale Irpef comunale è stata portata all’0.8 per cento». Alla base degli aumenti “i tagli ai trasferimenti regionali e statali”. Questo è

Equitalia di via Roma chiude Chiuso dal 2 luglio scorso lo sportello Equitalia di via Roma a Guidonia, “a seguito della riorganizzazione territoriale di Equitalia Sud. «I cittadini che devono entrare in contatto con Equitalia Sud - si legge in una nota - hanno la possibilità di trovare lo sportello più vicino consultando le pagine Sportelli e contatti, sul sito www.gruppoequitalia.it, un vero portale interattivo, grazie al quale è possibile conoscere la propria situazione debitoria, inviare un’email al servizio contribuenti, sapere cosa fare per presentare una richiesta di sospensione del tributo, oppure trovare le informazioni necessarie per richiedere una rateazione e calcolare, grazie a un simulatore, il numero delle rate e il loro importo. Sempre dal sito è possibile pagare tramite la funzionalità Paga online e scaricare la modulistica necessaria per ogni tipo di istanza. Per il pagamento dei bollettini Rav i cittadini possono recarsi anche presso un qualsiasi sportello bancario o postale, utilizzare le funzioni dell’home banking messe a disposizione dal proprio istituto bancario, oppure pagare presso i tabaccai abilitati, aderenti alla convenzione tra Equitalia e Fit, da individuare sul sito http://www.tabaccai.it».

Il bilancio di previsione 2012 da 56 milioni di euro è atteso alla prova consiliare entro la metà di luglio. Novanta gli emendamenti presentati dalle opposizioni.L’Imu sulla prima casa è rimasta al 4 per mille quanto sbarcherà in consiglio ma le opposizioni hanno promesso, attraverso la presentazione di novanta emendamenti, di dare filo da torcere alla maggioranza. In sintesi gli emendamenti così come sintetizzati dagli uffici comunali PD - abolizione degli aumenti per aliquote d’imposta e addizionali; potenziamento dell’ufficio Tributi per la riscossione di Imu e tasse comunali, bocciando la scelta di esternalizzazione del servizio (omnicomprensivo delle imposte ordinarie) decisa dall’amministrazione Rubeis a favore di una società privata; tagliare la spesa corrente, le consulenze, gli acquisti di beni e servizi “esosi quanto inutili” per puntare su interventi a sostegno delle famiglie in difficoltà, delle imprese in crisi. “La consigliera del Pd Rita Salomone è inoltre firmataria di un emendamento per lo svolgimento

dere al ribasso aliquote e addizionale; deroga per gli alloggi occupati da figli o congiunti fino al secondo grado di parentela nel caso dell’Imu seconda casa. La Destra - correggere gli investimenti dell’amministrazione privilegiando interventi nel quartiere di Villalba; studio di fattibilità per la realizzazione di un campo sportivo, l’acquisto di materiali e attrezzature per lo svolgimento dell’attività pugilistica nella palestra di piazza Martiri delle Foibe; l’istituzione dell’Ufficio del Giudice di Pace. IDV - depennare spesa correndel progetto “la banca del tempo” legato al processo di sensibilizzazione verso i temi femminili portato avanti dalla consulta per le pari opportunità di cui è vicepresidente”. Api UDC - tagli su gestione, consulenze, spesa corrente, pagamento parcelle avvocati esterni, manutenzioni e acquisto di beni e servizi per reinvestire nell’assistenza alle famiglie in difficoltà o numerose, in quella ai minori disagiati; creazione e incentivazione di fondi a sostegno dei malati di Sla (sindrome laterale amiotrofica) e per una loro assistenza domiciliare; appoggio a nuclei con figli portatori di handicap; polizza assicurativa a favore di anziani vittime di furti e scippi, per lo smaltimento delle palme colpite dal punteruolo rosso, per l’adeguamento delle barriere architettoniche, per la manutenzione straordinaria della rete viaria di Villanova-La Botte; rive-

te, gestione, consulenze e acquisti di materiali; reinvestire le risorse recuperate in maggiori mezzi per la Protezione Civile, per i Vigili Urbani, nell’acquisto di auto e biciclette elettriche a disposizione degli uffici comunali; acquisto di materiali teatrali, quali vestiti ed altro, da destinare ai cittadini che usufruiscono del teatro di Montecelio; incentivazione di servizi per il turismo, corsi di lingue straniere per gli studenti delle scuole materne, elementari e medie; acquisto ripetitori Wi-Fi e Wi-Max. Michela Maggiani

Seconde case: Imu più cara a Tivoli Aumenta l’Imu sugli immobili - non per le prime abitazioni - e gli oneri di urbanizzazione non saranno più utilizzati per la spesa corrente, il bilancio di Tivoli deve fare i conti con i tagli imposti dal governo. «Abbiamo cercato di non toccare i fondi per servizi sociali e scuole – ha commentato l’assessore al Bilancio Giorgio Strafonda – avevamo pensato di aumentare dello 0.5 l’Imu sulla prima casa, passandola da 4 a 4.5, ma avrebbe fruttato un incasso di 600 mila euro che, d’accordo col sindaco, con qualche sacrificio riusciremo a risparmiare, quindi la lasceremo invariata. L’aumento, invece, ci sarà per gli altri immobili. Si passa dal 7.6 all’8.6, considerando che altri comuni l’hanno portata sopra il 10. Stiamo vedendo se, limando qualche spesa, si possa abbassare un po’. Il prossimo anno, in considerazione del fatto che tutta l’Imu rimarrà ai comuni, potremo ridurre le aliquote». Intanto si registra un altro cambiamento importante: «Per avvantaggiarci rispetto alle norme che entreranno in vigore il prossimo anno, abbiamo deciso di destinare tutti gli oneri di urbanizzazioni ai lavori pubblici, per fare manutenzione o far partire qualche opera pubblica, senza utilizzare quei soldi per la spesa corrente. Lo scorso anno abbiamo incassato circa 4 milioni, di cui la metà è servita per le spese. Quest’anno, invece, il comune incasserà 2.5 milioni». «Il bilancio ancora non arriva in giunta – conclude Strafonda – perché penso che le stime dell’Ifel per l’Imu non siano reali. Stiamo aspettando di verificare i pagamenti della prima tranche per fare i conti. Penso che troveremo belle sorprese».

Altre vetture sul nostro sito

Sabato aperti intera giornata

www.gestcar.it

Garanzia fino a 24 mesi NUOVA ESPOSIZIONE:

aggiornamenti online

Guidonia - via Maremmana, angolo via Pantano

L’USATO GARANTITO Panda 1,2 Dymamic

del 2010 km 42.000 garanzia 12 mesi e 7 anni su GPL colore vari prezzo XL

€ 5.900 + Gpl € 800

Bmw 320 D Futura

Berlina del 2005 km 110.000 perfetta prezzo XL

€ 12.900

Volkswagen Passat

2.0 140cv berlina del 2007 km 77.900 certificati prezzo XL

€ 11.500

Fiat Panda

Chilometraggio documentato e dichiarato

Suzuki Grand Vitara

METANO o GPL incluso 5 porte 2.0 i 2008 km 71.000 prezzo XL

€ 13.900

Bmw 320 D SW

Attiva del 2006 km 63.000 certificati prezzo XL

€ 13.900

Ford Galaxy

1.9 tdi del 2003 km 229.000 prezzo XL

€ 4.200

Opel Zafira

BMW X3 2.0 D

177 cv FUTURA del 2007 km 72.000 certificati tagl. Bmw prezzo XL

€ 19.900

Alfa Romeo 159

1.9 mjet 150cv sw Exclusive del 2007 km 63.000 prezzo XL

€ 12.500

Opel Astra

1.7 cdti berlina 5 porte 2008 km 53.000 prezzo XL

€ 6.900

Citroen C2

Alfa Romeo 159

1.8 i GPL del 2009 km 28.000 prezzo XL

€ 10.800

Audi A4 2.0 Tdi

170 cv Sline del 2007 argento interno pelle prezzo XL

€ 13.900

BMW Z3

1.8 verde inglese del 1996 km 134.000 perfetta prezzo XL

€ 4.800

Opel Corsa

Volkswagen Touareg

2,5 Tdi R5 del 2005 km 130.000 pelle xeno navi tv full prezzo XL

€ 14.900

Fiat Grande Punto

1.3 mjet del 2009 km 50.000 prezzo scontato

3.0 Tdi quattro tiptronic del 2005 km 150.000 prezzo XL

1.9 mjet 120cv Active del 11/2007 km 81.000 aziendale

€ 6.900

Ford Mondeo

€ 13.500

Renault Kangoo

1.5 dci nuova serie del 2009 km 84.000

€ 5.500 + IVA

€ 6.900

Fiat Bravo

prezzo scontato

Audi A6

Renault Twingo

1.5 DCI van clima prezzo XL

€ 3.900 + IVA

Peugeot 307

1.3 mjet 2004 km 180.000 ottima prezzo XL

€ 3.800

GESTCAR

2.2 dti Elegance del 2002 km 230.000 prezzo XL

€ 4.400

1.6 16v Vtr del 2005 km 114.000 prezzo XL

€ 3.800

1.2 enjoy GPL 2007 km 83.000 prezzo XL

€ 5.900

2.0 tdi sw del 2002 km 190.000 prezzo XL

€ 3.500

1.6 hdi sw del 2007 km 66.000

€ 7.500

Mercedes A200 CDI

Avantgarde 2008 km 73.400 prezzo XL

€ 12.900

Fiat Panda

1.1 clima del 2007 km 47.000 prezzo XL

€ 4.500

Alfa Romeo 159 1,9

Mjet 150cv Exclusive BERLINA full 2008 km 78.800 prezzo scontato

€ 12.500

Opel Astra

1.7 dti sw del 2000 km 163.000 bianca ottime condizioni prezzo XL

€ 1.800

via Tiburtina km 25,600 • VILLANOVA DI GUIDONIA • tel. 0774 353751 • cell. 347 1071745


XL

TERRITORIO

5 luglio 2012

3

Terme: si vende il 60 per cento Sta per chiudersi l’era delle “terme del comune”. Da palazzo San spetto ad altri nuovi. Devono cambiare la tipologia di vendita, Bernardino il sindaco Gallotti traccia la strada per la privatiz- non più a pezzi ma in blocco, ed aggiornare le valutazioni. Nel zazione del 60 per cento delle azioni della società termale anco- 2008 la perizia fissava il valore della società in 29 milioni di euro, ma lo stesso advisor ci ha ra nelle mani dell’amministrascritto dicendo che la valutazione. zione era eccessiva e che la terUna vendita che era nei prome non valevano più di 19 migrammi di tutti gli schieramenlioni. Per portare la società alla ti alle ultime elezioni. Il punto privatizzazione nel miglior modi partenza è la stima della sodo possibile, è stabilito che nelcietà Acque Albule: «La nuova la prossima assemblea dei soci perizia fissa a 30 milioni il vadelle terme verranno tolti i polore netto delle terme» ha spieteri al Cda per la straordinaria gato il sindaco Sandro Gallotamministrazione. Non possiati. Seconda certezza: «Venderemo correre il rischio che con la mo tutto il 60 per cento delle gara in corso le terme abbiano azioni, senza spacchettamendei cambiamenti. L’acquirente ti», continua il primo cittadino. deve trovare la società come saTerzo punto fermo: «Vogliamo rà descritta nel bando». ricavarne più soldi possibili», Privatizzazione si, ma con prosegue Gallotti che aggiunge qualche spina: «Sugli apparta«Toglierò al Cda tutti i poteri per la straordinaria amminiIl Comune di Tivoli è proprietario del 60% menti di piazza Catullo non sono d’accordo con chi dice che strazione, così non ci potranno del Capitale Sociale della Soc. “Acque c’è un danno erariale. Se i soci essere grandi cambiamenti alAlbule S.p.A.” e l’art. 3, commi 27 sono tutti d’accordo si possono la società durante la procedura di vendita». e seguenti, della L. 244/2007 pone a carico svolgere attività non previste nello statuto. Quell’immobile «Stiamo valutando se affidarci dell’Ente, ricorrendone i presupposti, da un valore alla società. Il terdi nuovo alla Ernest & Young la dismissione della quota sociale di reno è stato dato dal comune (l’advisor scelto per il precemaggioranza detenuta dal Comune di Tivoli alla società per costruire e sul dente tentativo di privatizzapiano di lottizzazione approvazione del 2008) che ci ha chienella Soc. “Acque Albule S.p.A.”. to anche dalla regione Lazio sto una commissione un pò caNella prossima assemblea dei soci non c’era scritto che la finalità ra, intorno ai 400mila euro, o delle terme, verranno tolti i poteri al Cda era di farci dei residence. Non cambiare società – ha spiegato per la straordinaria amministrazione. voglio difendere nessuno, ma Gallotti – intanto è stato saldaoggi le terme hanno valore più to il contenzioso con la E&Y. Il Le questioni spinose per gli importante rispetto a prima. Va bando sarà per tutto il 60 per appartamenti di via Catullo ricordato che la società prima cento. All’inizio ero favorevole a tenere una piccola quota di azioni, ma poi sarebbero suben- della privatizzazione perdeva oltre 1 milardo e 500 milioni di litrati una serie di vincoli che avrebbero fatto abbassare il valore re. Nel ’97, quando sono stato eletto la prima volta, le Acque Aldella società. Non ci saranno neanche spacchettamenti della no- bule se non trovavo subito 3.5 miliardi sarebbero fallite. C’erano stra quota, per questo in giunta abbiamo annullato le preceden- già le ingiunzioni di pagamento. Da quando c’è il socio privato i ti delibere del 2008 che lo prevedevano. E’ scongiurato il rischio bilanci sono in attivo. Certo, non ci è voluta la bacchetta magica. che il socio di minoranza potesse acquisire il controllo della so- All’epoca c’erano degli enormi costi per il personale. Oltre 60 ascietà acquistando solo il 12 per cento delle azioni. Lui, comun- sunti fissi, tutto l’anno, e poi in estate per coprire le ferie si doque, avrà il diritto ma allo stesso prezzo ed alle stesse condizio- vevano assumere altri 30 stagionali. Solo mandando via 40 persone si è risparmiato, con i conti di oggi, oltre un milioni di euni di chi vincerà il bando». «Entro l’anno potremmo farcela a chiudere la gara – ha aggiun- ro l’anno. Con Terranova, dal terzo anno l’azienda ha chiuso in to il sindaco – vedremo se far fare la gara alla Ernest & Young. utile ma questo è dipeso in gran parte dal personale». Fulvio Ventura Hanno già fatto questo lavoro in passato, sono avvantaggiati ri-

VILLA ADRIANA (11/12) € 275.000,00 ampia metratura ingresso salone cucina abitabile tre camere doppi servizi balcone e terrazzo. Ipe 175 cl. G

VILLA ADRIANA CENTRO (04/12) € 219.000,00

COLLE NOCELLO (40/12) € 175.000,00 appartamento luminoso ingresso salone cucina abitabile due camere doppi servizi due terrazzi box auto. Ipe 175 cl. G

TIVOLI CENTRO - Via Empolitana (06/12)€ 90.000,00 doppio ingresso salone angolo cottura camera bagno patio di 60 mq vero affare. Ipe 175 cl. G

CASTEL MADAMA (54/11)

€ 249.000,00

villa unifamiliare bilivello piano terra ingresso sala tre camere servizio terrazzo di 50 mq ca. piano seminterrato salone doppio con camino camera cucina abitabile servizio giardino di 800 mq ca. Ipe 175 cl. G

VILLA ADRIANA CENTRO (53/11) € 165.000,00 via Calabria LIBERO SUBITO bilivelli ingresso indipendente 1° livello ingresso salone cucina all'americana ripostiglio 2° livello due camere bagno quattro cantine Poss.tà box auto. Ipe 175 cl. G

VILLA ADRIANA CENTRO (05/12) € 189.000,00

ampia metratura ingresso salone doppio cucina abitabile quattro camere doppi servizi ripostiglio cantina 8 mq terrazzo di 190 mq circa poss.tà box auto 25 mq ottima esposizione libero subito. Ipe 175 cl. G

TIVOLI - Via Tiburto (44/12) € 319.000,00 ampia metratura panoramico ing. salone tre camere servizio ripostiglio tre balconi. libero subito. Ipe 175 cl. G

VILLA ADRIANA CENTRO (01/12) € 219.000,00 ampia metratura ingresso salone cucina abitabile, tre camere servizio ripostiglio, balcone soffitta di 20mq circa con terrazzo. Esterno in cortina. Ipe 175 cl. G

appartamento ampia metratura ingresso salone doppio cucina abitabile due ampie camere servizio balcone. Ipe 175 cl. G

CAMPOLIMPIDO (45/12) € 172.000,00 piano terra ingresso salone doppio angolo cottura due camere doppi servizi balcone completamente ristrutturato. Ipe 175 cl. G

TIVOLI - Villaggio Adriano (43/12) € 369.000,00 porzione di bifamiliare panoramica su tre livelli doppio salone quattro camere tripli servizi terrazzo giardino 700 mq sala hobby box auto. Ipe 175 cl G

TIVOLI - Via Empolitana (51/11) € 157.000,00 appartamento completamente ristrutturato composto da ingresso salone doppio con angolo cottura due camere bagno balcone. Ipe 175 cl G

Ogni punto affiliato è giuridicamente ed economicamente autonomo

Punto Immobiliare Tivoli s.r.l. - Punto Affiliato TOSCANO

Viale Tomei 20/22 - 00019 Tivoli (RM) - Tel. 0774 312689 - rm.tivoli@gruppotoscano.it ROMA • MILANO • TORINO • GENOVA • VERONA • BOLOGNA FIRENZE • NAPOLI • BARI • PALERMO • CAGLIARI

L’opposizione è d’accordo con distingui Vendita delle Terme, dall’opposizione tutti d’accordo ma non si placano le polemiche. Tanto per l’importanza dell’argomento, quanto per le connotazioni politiche delle vicenda, tra gli schieramenti non si placano i “tafferugli”. «La delibera di giunta 99 (quella che annulla i precedenti sulla privatizzazione del 2008) sembra solo un timido passo, verso la privatizzazione più volte sbandierata dalla maggioranza – ha commentato Federico Colia, Idv - però è un passo che almeno va nella direzione di limitare alcuni degli errori del passato, come la proposta di spacchettamento della quota del Comune, che avrebbe evidentemente favorito il socio di minoranza. La privatizzazione delle Terme sarà uno scoglio arduo per questa maggioranza. Non potrà essere liquidata con una delibera di giunta, e sinceramente, questa delibera, sembra più volta a limitare i “mal di pancia” di qualche consigliere, e ottenere un po’ più di compattezza per l’approvazione del bilancio previsionale del Comune, piuttosto che ad altre finalità, il solito “tirare a campare” di questa amministrazione». «La vendita può anche andare avanti ma restano delle situazioni spinose – continua Colia - L’attività immobiliare delle Terme è lecita? Il Piano industriale della privatizzazione è stato disatteso, riducendo il livello occupazionale al minimo storico, questi comportamenti verranno sanzionati? Si procederà alla privatizzazione completa senza uno straccio di Piano Industriale nuovo e quindi senza nessuna informazione su cosa accadrà in futuro? Oppure si chiederà a chi dovesse manifestare interesse anche un’offerta tecnica per capire cosa si farà di una azienda che, ricordiamolo, ad oggi è nostra, dei cittadini». «Dopo una lunga insistenza e varie prese di posizioni mirate all’annullamento delle delibere sulla privatizzazione è stato fatto un primo passo – ha commentato Carlo Centani, Alleanza per Tivoli. - Prima c’era un trattamento di favore verso chi possedeva il 40 per cento delle azioni che con uno sforzo economico esiguo avrebbe potuto controllare la Acque Albule». «Noi eravamo d’accordo con la privatizzazione anche nel 2007, quando fu fatta la perizia da 30 milioni – ha commentato Francesco Luciani, capogruppo del Pd – e siamo d’accordo anche oggi. Noi siamo dell’idea di privatizzare le terme, tant’è che abbiamo votato la delibera dello scorso 9 settembre in cui si stabiliva questo. Concordiamo su questo percorso della vendita di tutto il 60 per cento. L’abbiamo sempre detto. Sulle altre scelte dell’amministrazione, togliere la straordinaria amministrazione al Cda della società, è una decisione presa dall’azionista di maggioranza. Un azionista che si permette tutto e il contrario di tutto. Un azionista inefficiente ed inefficace, forse perché richiamato dalle sirene di quei giovanotti che siedono in consiglio comunale. Ricordiamoci che stiamo senza patti parasociali, scaduti lo scorso novembre. Queste scelte non rappresentano un bell’avvio per la privatizzazione. Anche il dubbio se confermare come advisor l’Ernest & Young, o cambiare società, mi sembra sempre dettato dalle stesse sirene dei giovanotti di Alleanza per Tivoli che stanno mettendo in discussione tutto l’impianto della privatizzazione. Il mio parere sarebbe di proseguire con l’E&Y, la stessa che ha curato la privatizzazione prima con Vincenzi e poi con Baisi».


4

XL

TERRITORIO

L’Asa rischia di affogare sotto il peso dei debiti, ma nonostante i rincari del servizio la Tia non aumenterà. Mentre nella municipalizzata si lavora sui risparmi e sulla caccia ai contribuenti fantasma, il mancato incasso di tante fatture della Tia ha fatto accumulare, fino al 31 dicembre 2011, un credito di 17 milioni e 768 mila euro. Il totale dei crediti della società, invece, è arrivato a quota 19 milioni e 277 mila. Mentre molti tiburtini, utenze non domestiche in primis, non paga-

n. 13 2012

L’Asa, tra debiti e Tia no i debiti dell’Asa, i debiti sono arrivati a oltre 15 milioni, di cui 7 milioni e 915 mila solo con l’EcoItalia 87, i gestori della discarica dell’Inviolata di Guionia. In questi primi sette mesi del 2012, però, il passivo è aumentato ulteriormente. A palazzo San Bernardino si lavora per verificare la fattibilità del piano di rientro proposto dal sindaco ai dirigenti della società di Man-

lio Cerroni. In questo marasma di conti, però, una buona notizia per i cittadini di Tivoli c’è: «i costi per la gestione dei rifiuti sono aumentati del 6 per cento, ma risparmiando e scovando le utenze fantasma riusciremo a non aumentare le tariffe della Tia», ha commentato l’assessore al Bilancio, e vicesindaco, Giorgio Strafonda. Nel futuro della società c’è

anche il cambio di gestore per la riscossione delle fatture: «Il prossimo anno bisogna cambiare – ha spiegato Strafonda - Stiamo lavorando sul bando di gara e speriamo di poterlo pubblicare entro le vacanze, così da chiudere in autunno. Continuano ad esserci molti utenti che non pagano, i crediti maggiori l’Asa li vanta sulle utenze non domestiche. Tra gli altri “grandi

Gran caldo: frutta e verdura al mercato!

creditori” c’è l’Asl, il Tribunale ma anche il comune di Tivoli, che deve saldare 1 milione e 380 mila euro, ma deve anche riscuotere dalla municipalizzata 1.8 milioni. Ad oggi la Gerit ha in mano i ruoli. Quando li avremo noi, potremo anche proporre una rateizzazione per far mettere in regola i morosi». «Per il futuro si potrebbe pensare anche di estendere

il servizio dell’Asa ai comuni limitrofi – ha aggiunto l’assessore – l’azienda gestita bene da un privato, che lavora anche negli altri centri della zona, potrebbe migliorare il servizio offerto e creare nuovi posti di lavoro. Qualche incontro con l’amministrazione di Castel Madama, in tal senso, già c’è stato e poi il sindaco ha incontrato il primo cittadino di Guidonia. Allargare il bacino d’utenza, come fanno anche nel nord Italia, sarebbe una buona soluzione».

La pelata di Cossinia

TIVOLI - I consigli che quotidianamente i telegiornali ci inviano, per resistere alle alte temperature di TIVOLI - Il recente affidamento delle aree verdi cittadine che è stato attuato dall’assessorato all’Amquesti giorni, vedono al primo posto due indicazioni: bere molto e mangiare frutta e verdura in quantità biente del comune sta cominciando a mostrare i primi risultati. Per alcuni punti, come la Villetta di viacopiose. Meglio se acqua e prodotti alimentari sono freschi e a chilometri zero! le Mazzini che da anni versava in condizioni di estremo degrado ed era di fatto diventata zona franca ocI cittadini della città delle acque si trovano in condizione privilegiata: cupata da personaggi che allontanavano tutti coloro che avessero l’acqua, in prevalenza Acqua Marcia, che sgorga dai rubinetti delle cadesiderato sedersi su una panchina, i risultati sono buoni. I lavori se è di alta qualità, le sorgenti da cui proviene si trovano all’inizio deldi pulizia (centinaia le siringhe raccolte), avviati dall’associazione la via Sublacense ed il percorso, in acquedotto, è di una ventina di chiCastrovetere e coordinati da Giuseppe Sterpetti, hanno addiritVillalba di Guidonia e i suoi rifiuti lometri. Ottima la quantità in sali minerali disciolti, a differenza di tura portato alla scoperta di alcuni reperti archeologici nei pressi abbandonati, il Comitato cittadino tante acque minerali pubblicizzate da televisioni e giornali che, per dei ruderi del Ponte dei Sepolcri. è tornato in azione con “Puliamo il giunta, dovrebbero essere sempre immagazzinate all’ombra ma non Un’altra zona affidata è quella circostante la Tomba della vestale ponticello”. Sabato 23 giugno i vosempre lo sono. Secondo studi scientifici, al sole le bottiglie di plastiCossinia che si trova nei pressi della stazione ferroviaria, quasi sullontari del movimento villalbese ca rilasciano residui che si diluiscono nel contenuto. la sponda del fiume Aniene. Il sepolcro è di grande importanza per hanno liberato un’area, “trasforAltro privilegio dei tiburtini che vivono in centro è quello di poter diil ritrovamento al suo interno di una rarissima bambola in avorio mata in una discarica a cielo apersporre, in piazza Plebiscito, di un mercato giornaliero di frutta e veresposta nel Museo nazionale romano. L’area circostante il monuto, da una grande quantità di rifiudura nel quale tutto l’anno, ed in particolare in questa stagione, si posmento, qualche anno fa imbrattato da scritte rosse e diventato emti. Una condizione di degrado nota a sono trovare anche prodotti a chilometri zero freschissimi, proveblema della campagna nazionale di Legambiente Salvalarte, venne tutti che perdurava nel disinteresse nienti dalle zone agricole tiburtine e dai comuni limitrofi. restaurata ed allestita negli anni ’70, poi lasciata al degrado. Intorgenerale”. Oltre trenta i sacchi In alcuni giorni, venerdì e sabato in particolare, molti contadini aprono al sepolcro si era sviluppato un piccolo bosco di alberi e piante riempiti dal’immondizia abbandonata sul terreno. “Puliamo il Pontino i loro banchetti sui quali mettono in vendita ortaggi e frutta proinfestanti. cello”, questo lo slogan che ha dato il via alla mobilitazione e alla bodotti localmente, raccolti il giorno prima o la mattina stessa. Alcuni I risultati dell’affidamento sono per il momento sconcertanti, connifica del cosiddetto “Ponticello” di via Trento all’incrocio con via Gopropongono, in aggiunta agli ortaggi, uova, olio e vino di produzione temporaneamente alla pulizia dell’area superiore è stato complerizia. diretta. tamente tagliato il boschetto composto da acacie, pini, alberi di «Un tratto di terreno – spiegano dal comitato -, che idealmente corre siAnche i grandi banchi, che tutto l’anno sono stabilmente presenti, cerGiuda ed altre essenze locali, anche un bel ciliegio è stato abbattuno a Villanova ed oltre, gestito da Acea in ragione delle condutture idriche cano di approvvigionarsi il più possibile localmente. Sicuramente, rito. Ora l’area circostante il monumento è desolata e vuota con i che vi passano al di sotto. Una zona per questo non edificabile ma da lunspetto ai prodotti venduti nei supermercati spesso conservati in atmonconi degli alberi tagliati che spuntano da terra, si è, salvato soghissimo tempo abbandonata all’incuria ed al degrado, tanto da essere mosfera rettificata, freschezza e fragranza sono diverse, ugualmente lo un cipresso. stata trasformata in una vera e propria discarica a cielo aperto. Un’azioper i contenuti vitaminici e per i sali minerali particolarmente utili in Probabilmente gli alberi più grandi potevano essere salvati e manne rapida ma efficace per dimostrare alla popolazione ed alle istituzioni di questo lungo periodo di alte temperature. I contadini poi si sono adetenuti, tra l’altro le acacie contengono le piccole frane delle scarcome sia importante avere cura del proprio territorio, stimolando la riguati alle esigenze attuali della clientela ed è facile trovare in vendita pate, a contorno del sepolcro che ora è visibile dall’alto ma in un flessione sulle sue risorse ed incentivando la diffusione di comportamenverdure pulite al momento. (G. I.) contesto di desolazione che si spera venga corretto rapidamente ti mirati allo sviluppo della frazione». attraverso la piantumazione di nuove essenze locali. (G. I.)

Villalba: puliamo il ponticello

l’auto online AUDI Q7 imm.ne anno 2007, km 38.000, cc 2990 diesel, full opt, gomme nuove, interni pelle nera

€ 27.000,00

Convenzionato

ACI Tivoli - via Due Giugno FORD C-MAX 1.8 TD anno 2007, 115 cv, km

62.000, tetto panoramico, sensori parcheggio, navigatore satellitare, cerchi lega, fari xeno, clima

€ 11.128,00

BMW 32O TD TOURING anno 2006, 163cv, 77.700 km, navigatore, sedili risc.ti, tagliando 04/2012, poss. finanziamento

MERCEDES A 180 CDI anno 09/2010, cc 1991,

€ 12.500,00

80 kw, 43.200 km, nero, gommata full opt. ottimo stato € 13.500,00

BMW 320 D berlina

FORD FOCUS SW 1.6 DCI anno

(5 sedili) 97.626 km, del 06/2006

2010, 110 cv, km 83.000, clima autom. comandi vocali, cerchi lega, lettore mp3, vetri elettr.

€ 14.300,00

e tante altre occasioni su

€ 11.450,00

SMART CABRIO benzina, anno 2001, interni pelle tagliandata, allestimento Brabus, km 103000, qualsiasi prova

3.800,00

FORD KUGA auto aziendale, 4 anni garanzia, 2w4 , 140 cv, km 39.000

€ 21.500,00

New Oro 102 8 valvole 60 cv

6.900,00

CITROEN C2 1.4 HDi 70cv Van Vetrata Mitica

€ 3.500,00 CITROEN C5 SW 2.0 HDi 16v Executive

€ SMART FOR TWO 1a serie 700 coupè passion 45 kw

4.900,00

www.deangeliscar.it

info@deangeliscar.it

LANCIA NEW YPSILON

4.800,00

IVECO DAILY 2,3 hpi tdi cabinato

7/2004

€ 8.000,00

cell. 333 6597422


XL

TERRITORIO

5 luglio 2012

5

Guidonia, una sicurezza partecipata Molte le questioni poste sul tavolo e che sono state riferite a Della Rocca. La priorità in materia di sicurezza sembrerebbe proprio essere Guidonia Montecelio con i suoi oltre 100mila abitanti: subito 35 gli agenti a disposizione per “garantire piena e immediata funzionalità all’ufficio di polizia di Villalba” diretto dal vice questore aggiunto Alfredo Luzi. La struttura di via Agrigento – un’ex scuola ristrutturata e donata gratuitamente dal Comune che ha speso più di 300mila euro – non ha ancora neanche la linea Adsl: «Stiamo risolvendo i problemi tecnici - ha detto Della Rocca –. In un territorio come quello di Guidonia dobbiamo lavorare per concretizzare una vera sicurezza partecipata».

L’ufficio di polizia di via Agrigento a Villalba non sarà “una cattedrale nel deserto”, parola del nuovo questore di Roma Fulvio Della Rocca. Questo e molto altro è quanto emerso dall’incontro avuto tra il nuovo questore e il procuratore di Tivoli, Luigi De Ficchy alla presenza dei giornalisti e del dirigente del commissariato di Tivoli, Giancarlo Sant’Elia L’obiettivo finale è quello di arrivare a quota 50 agenti e «la trasformazione dell’ufficio di polizia a commissariato è una questione formale», ha detto il nuovo questore. Il procuratore poi, senza peli sulla lingua, in merito allo stato di salute del tribunale tiburtino è stato chiaro ed esplicito parlando di un tribunale ormai “esploso”. «A breve, si sente parlare di

settembre - ha detto De Ficchy - andranno via altri quattro giudici e siamo ancora senza presidente del tribunale. Viste le condizioni di lavoro i professionisti non se la sentono di venire a lavorare qui e scappano letteralmente. A questo si aggiunga la sicura e prossima soppressione dei giudici di pace che porterà a Tivoli, già più che sovraccarico, il lavoro da Subiaco, Ca-

A sinistra il commissario di Tivoli Giancarlo Sant’Elia, al centro il procuratore di Tivoli Luigi De Ficchy, a destra il questore di Roma Fulvio Della Rocca

stelnuovo di Porto, Palombara, e Palestrina». Presente all’incontro dello scorso lunedì anche il dirigente del commissariato di Tivoli, Giancarlo Sant’Elia che ha spiegato la situazione delle volanti: «Ora abbiamo la volante h24 di Tivoli. Con i nuovi agenti a Villalba saremo in grado di averne una seconda. Per il momento Villalba fa

8 - 20». Nell’aria poi sembrerebbero anche prospettarsi importanti novità: «Tivoli – ha detto De Ficchy - potrebbe elevarsi a sede di Gruppo dei carabinieri e a Guidonia la tenenza potrebbe diventare sede di compagnia – così il procuratore parlando di quelle che al momento sono voci. - A settembre, così mi ha rassicura-

to il sindaco di Guidonia Montecelio Eligio Rubeis, dovrebbe anche esserci la cerimonia della posa della prima pietra della nuova caserma della finanza. La speranza, poi, sarebbe quella che possa diventare sede di un Gruppo». Michela Maggiani

Setteville, parte la riqualificazione Setteville rinascerà a nuova vita? La maggioranza guidata dal sindaco, Eligio Rubeis, ha dato il via, in occasione della seduta di consiglio dello scorso 27 giugno, al piano urbanistico di riqualificazione di Setteville. «Un provvedimento che ha una portata storica – si legge in una nota degli uffici comunali riportando le posizioni del consigliere del Pdl Michele Venturiello, eletto in quel quartiere - perché atteso dai cittadini dal 1979, cioè da oltre 30 anni». Gli interventi riguarderanno principalmente l’area nota come “La Buca”, l’ex stabile Giannini, nel cuore del quartiere, lasciato a decenni d’incuria. «Il piano interviene inoltre nel ricucire il tessuto urbano andando a riempire i vuoti dei lotti rimasti inedificati». I proprietari privati di quelle aree potranno costruire “solo a condizione che prima cedano le opere di urbanizzazione primarie e secondarie, in questo modo i cittadini avranno marciapiedi, un parco, parcheggi, aree attrezzate per lo svolgimento della vita sociale, uno spazio sul quale andare a costruire il primo asilo pubblico del quartiere, una nuova viabilità intorno alla scuola elementare di via Todini”. In arrivo anche il nuovo mercato su un’area di oltre 10mila metri quadrati, accanto alla chiesa. Buone nuove, quindi, per i residenti di quel quartiere guidoniano, che per decenni si sono battuti per la riqualificazione del territorio dando vita anche nel 2007 ad un libro bianco “Setteville” ai confini di Guidonia Montecelio oppure ai confini della realtà? I problemi mai affrontati ed irrisolti di Setteville: viabilità locale, strade ed asfaltatura, marciapiedi, viabilità generale, scuole, Uffici Comunali, Uffici postali e banche, Forze dell’Ordine,. Illuminazione pubblica e Nettezza urbana (siamo prima dell’inizio della raccolta differenziata porta a porta, ndr). Un elenco impressionante di questioni

Il consiglio comunale ha votato e approvato nei giorni scorsi il piano urbanistico di riqualificazione. Gli interventi riguarderanno principalmente l’area nota come “La Buca”, l’ex stabile Giannini, nel cuore del quartiere, lasciato a decenni d’incuria. Il piano interviene inoltre nel ricucire il tessuto urbano andando a riempire i vuoti dei lotti rimasti inedificati portate avanti dai singoli cittadini e dai comitati da decenni che sembrerebbe essere ad una svolta quasi “epocale”. <Se la Regione approverà anche quella parte del piano relativa alla Cittadella dei frati - spiega Venturiello - avremo inoltre una riqualificazione ulteriore della zona. Sui circa 18 ettari di loro proprietà i religiosi avevano infatti in animo di realizzare un progetto culturalmente ambizioso con l’apertura di una sede universitaria e della loro Casa generalizia. Tutto questo è la conferma che il piano è stato costruito avendo riguardo di una urbanistica che mette al centro degli interventi proprio i servizi al cittadino>. Questo, quindi, quanto espresso da un rappresentante della forza di governo. Ai cittadini spetterà valutare se le questioni primarie della riqualificazione del quartiere siano state affrontate. Michela Maggiani

Guidonia, grande festa per l’Ambulanza Rosa

Un mezzo all’avanguardia, per concezione e tecnologia. Un mezzo che è entrato a pieno titolo nell’organico dei mezzi della Croce Blu. Parliamo dell’Ambulanza Rosa, progetto che l’associazione di Guidonia sta portando a compimento con passione e costanza, consapevole di lavorare per una iniziativa rivoluzionaria: soccorso e assistenza a 360 gradi per le donne in difficoltà, “non solo per le vittime di violenza. Ci piacerebbe lavorare sopratutto sulle storie belle delle donne, quelle che danno senso al nostro lavoro”. Il mezzo, praticamente appena uscito dalla fabbrica – la Olmedo e l’Ambitalia, entrambe dell’Emilia Romagna – è stato presentato in una due giorni – “Con il Nastro…Rosa!” - organizzata dalla Croce Blu e dall’associazione di volontariato Le Donne, alla quale sarà affidato il servizio.


6

XL

TERRITORIO

Riceviamo e pubblichiamo info@xlgiornale.it - fax 0774.315378

I lavoratori del Gruppo Toto in agitazione Ad appena un anno di distanza dall’acquisto da parte del Gruppo Toto della totalità delle azioni di Strada dei Parchi, i nodi vengono al pettine. Subentrando nel controllo aziendale il gruppo Toto ha in questo anno acquisito tutta la quota del lavoro affidato da Strada dei Parchi. Si tratta di milioni di euro di lavori che anziché essere affidati con procedure di gara e quindi con possibili vantaggi per Strada dei Parchi vengono oggi assegnati in house ad aziende del gruppo appositamente create, che ovviamente non applicano il contratto Autostrade e che spesso sub appaltano detti lavori. Evidente l’appesantimento del conto economico di Strada dei Parchi ed il vantaggio per il Gruppo Toto. Il passaggio ulteriore di tale perverso meccanismo prevede da parte della Dirigenza il progressivo assottigliamento degli organici di Strada dei Parchi, con ricadute negative sia in Abruzzo che nel Lazio. L’azienda, in violazione del Contratto di Convenzione stipulato con Anas, che non prevede Stazioni senza presenza umana, ha presentato alle OO.SS un piano di eliminazione, per ora nel turno notturno, del personale con ricadute pesantissime sugli organici, proponendo in alternativa il ricorso a Cassa Integrazione o Contratti di Solidarietà. Inutile dire che tali misure non trovano riscontro in nessuna azienda Autostradale Italiana, e che non hanno ragione di essere proposte per un’azienda che come detto distribuisce alla proprietà milioni di euro di lavori che potrebbero essere reinternalizzati e gestiti direttamente da Strada dei Parchi, restituendo certezze ai cinquecento dipendenti dell’azienda. Per queste ragioni e per lo stallo che si è determinato nella contrattazione di secondo livello le scriventi OO.SS hanno dichiarato lo Stato di Agitazione del Personale. Le Segreterie RSA SDP Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Sla-Cisal, Ugl-At

Traballa il palazzo del Convitto E sì le fondamenta del palazzo del Convitto stanno per essere destabilizzate. Il Rettore, pilastro portante, ce lo vogliono portar via. Prima di lui ci vogliono togliere gli educatori, altro mattone principale di questa realtà. Per il Comune di Tivoli il Convitto, nella situazione attuale, resa possibile da un gran dirigente, è un lustro, un orgoglio, è una realtà che è da “stupidi” lasciarla a decisioni di qualcuno che è così in alto che sembra impossibile raggiungerlo o quanto meno appellarsene. Chi conosce il Convitto di Tivoli ne parla come se fosse una famiglia, vi assicuro che è vero è una vera casa per gli studenti, per i genitori e per tutti quelli che, anche di passaggio entrano da quella porta. E’ una casa dove si respira un clima accogliente, funzionale, gradevole dove è piacevole recarsi, stare, meno faticoso anche insegnare e imparare e difficile andare via. E’ un casa scuola dove tutto funziona, gli insegnanti, ammirevoli, educatori meravigliosi, segretari disponibili, ecc. Se in questa scuola tutto fila liscio e l’insegnamento è al primo posto, la tecnologi fa differenza, il clima accogliente fa da padrone, dove in sintesi si ottengono risultati veri, un motivo ci deve pur essere. Una mamma della classe 3 B elementare

Il “culto del pulito” Egregio Signor Sindaco, siamo gli alunni delle classi VA e VB della Scuola Primaria “Madre Teresa di Calcutta”, di Via Leonina. Le scriviamo perché vorremmo comunicarle alcune cose spiacevoli di Villa Adriana. Alcuni giorni fa, abbiamo terminato a scuola il progetto “Verdescuola”, ed è per questo che è sorta l’esigenza di scriverle. Abbiamo iniziato in classe a parlare di Villa Adriana e le nostre considerazioni sono state proprio sul fatto che il nostro paese è abbandonato da tutti. Si costruiscono palazzi dappertutto, ma a nessuno viene in mente di far terminare i lavori della piazza, iniziati da tantissimi anni, ritrovo oggi di ragazzacci. Noi la osserviamo ogni giorno e ci piange il cuore nel vedere questo spazio sprecato così. Ci potrebbero essere invece spazi verdi, giochi, campetti, una fontana, in modo da poterci divertire tutti insieme e ritrovarci. Signor Sindaco non parliamo poi delle strade piene di buche; quando andiamo in macchina ci sembra di stare sulle giostre; noi ci divertiamo ma i nostri genitori si arrabbiano molto. Che dire poi dei “ricordini” e dei “ricordoni” lasciati dai cani, che si trovano sui marciapiedi e per camminare spesso si fa lo slalom? Le cartacce, le cicche di sigarette ed altra immondizia “abbelliscono” le strade di Villa Adriana, si fa per dire Signor Sindaco. Con la presenza di un repentino intervento e insieme all’aiuto di tutti i cittadini, ci auguriamo che al più presto si possano sensibilizzare le coscienze umane al “culto del pulito”, in modo da essere fieri di Villa Adriana. Gli alunni delle classi V A e V B della Scuola Primaria “Madre Teresa di Calcutta”

San Getulio, una piacevole sorpresa Ho avuto l’opportunità di presiedere la commissione d’esame di Licenza Media presso la Scuola Media San Getulio, a Tivoli. Ho accettato, nonostante sia in pensione da 2 anni, con piacere ed entusiasmo. Ho trovato una scuola ben gestita da una preside vecchio stampo, una suora, ancorata, e forse, non è male, all’insegnamento di quei pochi valori rimasti ancora in piedi, come l’educazione, il rispetto, lo studio, l’integrazione; contornata da un corpo insegnante, laico, serio, preparato, attento alle problematiche dei ragazzi e al loro sviluppo senza personalismi e contrasti, ben integrato nell’ambiente e sempre disponibile al rapporto con le famiglie, molte delle quali offrono volontariamente una mano, talvolta anche economica, al buon funzionamento della piccola struttura che affronta il mare scolastico con enormi difficoltà e sacrifici, ma con volontà encomiabile. Ho trovato una scuola che funziona, senza orpelli o esibizionismi. Questa mia breve riflessione, lungi dall’essere adulativa, vuole solo ricordare che talvolta aiutano di più queste piccole strutture di sapore antico che i mega istituti dove non si vive più il rapporto personale anche con gli stessi colleghi con i quali si creano, talvolta, tensioni sciocche, spesso, insanabili e dove diventa sempre più difficile rapportarsi con i dirigenti scolastici stretti nella rigidità delle loro mansioni esclusivamente burocratiche che perdono ogni contatto con la realtà scolastica non solo dei loro insegnanti-colleghi, con i quali non esiste più nessun rapporto, ma, soprattutto, non conoscono più, se non numericamente, i propri alunni-iscritti di cui non sanno assolutamente niente, alle prese solo con questioni amministrative e burocratiche. Parlo, ovviamente, per esperienza personale avendo vissuto gli ultimi dieci anni della mia attività scolastiche, presso la Scuola Media ‘E. Segre’‘ sfortunatamente e rovinosamente caduta nelle ‘grinfie’ del Convitto Nazionale. La mia esperienza è servita a capire che un semplice ritorno al passato, fatto con semplicità e senza protagonismi, può aprire le porte per un futuro migliore. Prof. Solini Silvano

n. 13 2012

Prevenire gli incendi... TIVOLI - Arrivato il gran caldo arrivano gli incendi e nel territorio tiburtino qualche focolaio si è già sviluppato. Nella zona di Tivoli terme, a Stacchini, è andata bruciata una parte del territorio sul quale da anni vivono alcune famiglie Rom, altro fuoco in un oliveto di Villa Adriana. Gli interventi dei Vigili del fuoco coadiuvati dai Rangers d’Italia della sezione di Tivoli hanno contribuito a limitare i danni. E’ apparsa sui muri della città ma non è rintracciabile sul sito del Comune, l’ordinanza che indica alla cittadinanza le norme da rispettare per prevenire e fare in modo che i focolai, adescati involontariamente, non si espandano con rapidità. In essa sono contenute, oltre al periodo in cui è in vigore, 15 giugno-30 settembre, una serie di norme che devono essere obbligatoriamente rispettate pena sanzioni. E’ vietato, nelle zone boscate ed in tutti i terreni condotti a coltura agraria, pascoli o incolti, compiere azioni che possano arrecare pericolo mediato od immediato di incendio, è vietato bruciare nei campi, anche quelli incolti: stoppie, frasche, cespugli, residui di colture agrarie, sfalci ed erbe infestanti, nonché arbusti e sterpaglia lungo le strade comunali, provinciali, statali, salvo gli abbruciamenti di prevenzione antincendio, se autorizzati. Obbligo importante, ma spesso disatteso, è quello che impone ai proprietari lo sfalcio o l’aratura dei terreni incolti. Spesso è su questi fondi che si innescano i focolai o sono le condizioni di abbandono di questi fondi che consentono un’espansione rapida degli incendi. Emblematiche alcune zone: a Villa Adriana la zona che ri-

cade nel perimetro della lottizzazione cosiddetta Nathan non viene mai pulita ed è ricettacolo di rifiuti che possono offrire, insieme alla sterpaglia, facile innesco; lo stesso accade all’ingresso di Tivoli in prossimità della Caserma della Guardia di Finanza e lungo la strada di Pomata in terreni ormai incolti, più volte devastati dalle fiamme. Le sanzioni però sono ridicole: da 105 a 620 euro per il mancato sfalcio, da 25 a 152 euro per la mancata asportazione di rifiuti, 1.032 per procurato incendio. Somme irrisorie che non scoraggiano nessuno se comparate con i costi di pulizia delle aree, posto poi che ci siano controlli adeguati e preventivi da parte della Polizia locale tiburtina, perennemente sotto pianta organica e poco sollecitata dalle amministrazioni comunali a reprimere le infrazioni di questo genere. In questo ambito la Legge 353/2000 obbliga i Comuni ad aggiornare annualmente

il catasto delle aree boschive e di pascolo e ad imporre il vincolo che per quindici anni impedisce il cambio di destinazione d’uso e per dieci anni l’edificazione (vedi area al confine della riserva di Monte Catillo in zona Polveriera). La Protezione Civile, dal suo sito istituzionale, invita tutti i cittadini a collaborare: in caso di avvistamento di un incendio i numeri utili da contattare sono 803555, il numero della Sala Operativa Regionale; 115 il numero dei Vigili del Fuoco; 1515 il numero del Corpo Forestale dello Stato. Chiamando uno di questi numeri è necessario fornire¸ parlando con calma e chiarezza¸ il maggior numero di informazioni possibili¸ soprattutto la località in cui si trova l’incendio¸ la presenza di eventuali abitazioni¸ tralicci¸ strade¸ ferrovie nelle vicinanze dell’incendio¸ il tipo di vegetazione e di bosco presente. Gianni Innocenti


XL

TERRITORIO

5 luglio 2012

7

Auguri al Cis, per i suoi 30 anni TIVOLI - Con lo sguardo fisso al futuro, il Centro Integrazione Sociale di Tivoli si prepara per spegnere 30 candeline. Nato nel lontano 1983, il Cis porta benissimo la sua età e continua, col vento in poppa, a gestire corsi e ad organizzare attività per i ragazzi disabili di Tivoli e della valle dell’Aniene. I giovani seguiti quest’anno sono stati 30, mentre nei 29 anni di vita sono stati in tutto all’incirca 300 le persone assistite. Accogliere i disabili, cercando di integrarli secondo le loro possibilità, offrendo occasioni di svago e corsi di formazione per migliorare le loro capacità, favorendo lo sviluppo di dinamiche relazionali e cercando sempre di stimolare le loro abilità, questi in sintesi gli obiettivi del Cis. «Il Centro è nato nel 1983 a seguito di una lettera di una disabile tiburtina che era costretta in casa perché la sua

carrozzina non entrava nell’ascensore – racconta il nuovo presidente del Cis, già presidente dell’ordine dei Commercialisti di Tivoli, Renzo Bitocchi - alcune persone si sono unirono per dare una mano a lei e ad altre persone con gli stessi problemi. Si intrattenevano ragazzi per alleggerire le famiglie, all’inizio era tutto volontariato. Ora si svolgono dei corsi formativi tenuti da professionisti. Il salto di qualità c’è stato nel 2007 quando in comodato ci sono stati dati i locali del piano superiore della scuola di Villa Braschi. Con queste stanze, e con docenti qualificati, abbiamo dato il via ai corsi». «Operiamo in quattro aree – continua Bitocchi - socioeducativa, socio-sanitaria, riabilitativa e socializzante. Il nostro vero problema è la carenza di fondi. Lo scorso anno sono stati spesi 36 mila euro per i docenti ed i mate-

Il centro nato nel 1983 organizza attività per i ragazzi disabili di Tivoli e della Valle d’Aniene. La sede si trova nei locali del piano superiore della scuola di Villa Braschi. A colloquio con il nuovo presidente Renzo Bitocchi

riali utilizzati nei corsi. Inoltre abbiamo speso 20 mila euro per i mezzi, il carburan-

te, la manutenzione -la struttura pubblica arriva fino ad un certo punto, e poi si fer-

ma. Noi svolgiamo un’attività sussidiaria e complementare rispetto alle politiche sociali del comune. Il nostro cruccio principale è non poter contare su finanziamenti continui. Noi abbiamo soltanto il comune di Tivoli che a stento ci da 10 mila euro e l’amministrazione di Castel Madama, con la quale abbiamo una convenzione, che eroga 12 mila euro. Partecipiamo, poi, a tutti i progetti possibili. Nel nostro centro sono seguiti ragazzi di vari comuni, anche di San Polo dei Cavalieri, Casape, Sambuci e Vicovaro. Con il nuovo direttivo ci siamo dati l’input di condividere il più possibile con le altre realtà, collaborando insieme per progetti nuovi e sempre più ampi perché da soli non si va da nessuna parte. Siamo aperti a tutte le possibilità che siano a favore dei nostri assistiti». «Dopo aver organizzato una festa a Villa Braschi per il sol-

Il progetto di una fattoria sociale TIVOLI - Un sogno da inseguire con tutte le forze, un obiettivo da raggiungere per il futuro dei propri figli, a Tivoli i genitori di ragazzi disabili scendono in campo e si riuniscono in un’associazione, l’associazione Tiburtina delle Persone con Disabilità. Queste prime sei famiglie si sono date uno slogan che rappresenta anche la loro mission, coltiviaAmolavita. Obiettivo da raggiungere, per migliorare il futuro di questi ragazzi, una fattoria sociale. «Quando i nostri ragazzi arrivano a 18 anni devono lasciare la scuola media – ha commentato la presidente dell’associazione Orsola Salvati – non sempre nelle scuole superiori ci sono dei percorsi adatti a loro. Si corre il rischio che vadano lì solo per passare qualche ora, una sorta di parcheggio. Per mio figlio ho voluto cercare una via alternativa. Per trovare una soluzione diversa, che potesse dargli qualcosa, sono dovuta andare a Roma. Ho incontrato la comunità di Capodarco ed alla fine ho scelto per la loro sede di Grottaferrata. Li i ragazzi sono impegnati in corsi e poi nell’attività nell’orto sociale. E’ stato difficile sia per la

La neonata associazione “coltiviaAmolavita” si prefigge lo scopo di una fattoria sociale che sia un punto di riferimento per i giovani disabili della zona. Unire il privato con il pubblico per arrivare a “seminare” diversi semi che portino tanti alberi. Appuntamento il 7 luglio alle Scuderie Estensi dalle ore 10,30 mia famiglia ma anche per nostro figlio Matteo. Lui, però, è contentissimo e ci va molto volentieri. La mattina dice: “vado a lavorare”, l’ha presa molto sul serio. Da qui è partita la nostra riflessione. Perché non creare una struttura di questo tipo anche a Tivoli. Qui ci sarebbe un grandissimo bacino d’utenza e potrebbe essere un punto di riferimento per tanti comuni». «Io spero che questa associazione possa dare risalto anche al comune di Tivoli – continua Orsola - Se le istituzioni ci aiutano, non solo dal punto di vista economico ma anche con il loro appoggio, riusciremo a dare un nuovo servizio per questo territorio e gli daremmo sicuramente un valore maggiore. Oltre al Cis ed alla Locomotiva, ad oggi, non c’è altro e per i nostri ragazzi. Loro frequentano questi centri e rappresentano tantissimo, per loro

LOCALITÀ MONITOLA - Costruzione di 50 mq con acqua e luce + terreno di 7.000 mq € 105.000,00 trattabili VILLA ADRIANA - VIA DEGLI ORTI - Villino a schiera di 200 mq. Nuova costruzione. Rifiniture di pregio € 375.000,00 TIVOLI - VIA GIORDANI - Villa capotesta panoramica con rifiniture di pregio€ 500.000,00 PISONIANO - Terra-cielo per complessivi 75 mq + 20 mq di giardino. Ristrutturato € 70.000,00 CASTEL MADAMA - App.to 2° piano completamente da ristrutturare, 50 mq centrale € 70.000,00 TIVOLI - CASALI DELLA CASTELLUCCIA Porzione di bifam.per 400 mq con 3.000 mq di giardino. Ottime rifiniture € 450.000,00 SAN POLO DEI CAVALIERI - CENTRO STORICO appartamento da ristrutturare di 60 mq su due livelli con balcone. Panoramico e luminoso. € 55.000,00 TIVOLI - VIA VALERIA - App.o sala, cucina abitabile, 2 camere, bagno, cantina di 20 mq + orto di 100 mq. Possibilità box € 169.000,00

è la vita. La fattoria sociale sarebbe un luogo dove poter raccogliere e coinvolgere tutti i nostri ragazzi rendendoli partecipi nella vita di tutti i giorni. Il progetto della fattoria nasce proprio dalla volontà di favorire la socializzazione e l’inclusione sociale». «Se riuscissimo ad unire le risorse, sia pubbliche che private, sono sicura che ce la faremmo – prosegue la mamma di Matteo – sappiamo che ci sono molte risorse, e non tutte utilizzate. Anche altre famiglie di questo territorio potrebbero partecipare.

Capita, infatti, che alcune famiglie con figli disabili vengono messe in disparte. Noi non vorremmo fosse così, vorremmo svegliare Tivoli da questo punto di vista». «La nostra prossima tappa sarà incontraci con le altre associazioni – conclude Orsola – a Tivoli ce ne sono circa 40 che si impegnano nel sociale. Il 7 luglio dalle 10,30 alle 20,00 organizzeremo questo incontro per vederci, conoscerci e confrontare i nostri progetti alle Scuderie Estensi. Un incontro per invitare tutte le persone che sono interessate al nostro progetto ad

stizio d’estate – conclude il presidente del Cis Bitocchi – dove abbiamo cercato di fare un po’ di autofinanziamento, faremo un pranzo sociale per la fine dei corsi. Grazie al finanziamento del comune siamo riusciti a mandare i nostri ragazzi in vacanza al mare. In questi giorni, poi, stiamo preparando un progetto da presentare per il bando regionale Pollice Verde. Vorremmo far collaborare degli anziani volontari ai nostri ragazzi per bonificare un’area della villa e coltivare fiori ed erbe medicinali. Questa attività pratica, poi, si integrerebbe con quanto svolto nei corsi. L’obiettivo è sempre lo stesso, rendere questi ragazzi sempre più autonomi. Uno dei nostri ragazzi, grazie al lavoro svolto al Cis, ha trovato lavoro in una struttura pubblica e per noi è stata una grandissima soddisfazione». Fulvio Ventura

Sulle ali della leggerezza

iscriversi all’ Associazione, informandoli che ci stiamo impegnando per ottenere un terreno dove i ragazzi potranno cominciare una qualsiasi produzione. Consegneremo anche dei moduli da presentare al comune di Tivoli per ottenere qualsiasi tipo di agevolazione, riduzione al pagamento dell’IMU. E poi ci piacerebbe coinvolgere i centri anziani. Loro stessi potrebbero fare da operatori ai nostri ragazzi, potrebbero mostrare loro come si piantano le verdure. Sarebbe un bello scambio, abbiamo avuto già dei contatti con alcuni centri e si sono tutti dichiarati felici di poter partecipare e collaborare a questo progetto. Per ora voglio ringraziare per l’aiuto l’amministrazione comunale, che ci sta seguendo, insieme all’assessore ai Servizi Sociali Alessandra Fidanza e all’assistente sociale Beatrice Zucca. Stanno credendo in noi, e non è poco. Il giorno della nostra presentazione, lo scorso 30 maggio, come ha detto il vicepresidente, Antonio Domenici, abbiamo buttato un seme. Speriamo che ci siano anche altri semi e che tutti insieme portino a tanti alberi».

TIVOLI - L’Associazione Famiglie di Angeli onlus promuove la 4ª edizione del Concerto Sulle Ali della Leggerezza che si svolgerà venerdì 6 luglio 2012, ore 20.00, nella splendida cornice della fontana dell’Ovato di Villa d’Este-Tivoli. Il programma della serata organizzata dalla dott.ssa Enza Tripaldi, presidente dell’Associazione Famiglie di Angeli onlus, prevede musiche di W.A. Mozart e di F. Schubert eseguite dall’orchestra sinfonica Franz Liszt. La onlus è costituita da professionisti e volontari che realizzato attività per prevenire e ridurre le stragi sulle strade, promuovere studi e ricerche, organizzare convegni, corsi di formazione e aggiornamento per gli operatori del settore, curare l’edizione di pubblicazioni sulle attività sociali. I professionisti della relazione d’aiuto dell’associazione sono impegnati a facilitare la ripresa del cammino di vita di genitori che hanno subito il lutto per la perdita di un figlio e delle loro famiglie. Per informazioni: enza.tripaldi@famigliediangeli.org

TIVOLI - LOC. CROCETTA - Villa capotesta di nuova costruzione 240 mq + 100 mq di giardino

Viale Trieste, 28/30 - 00019 Tivoli Tel./Fax: 0774.317941 lucianiimmobiliare@gmail.com

www.lucianimmobiliare.agenzie.casa.it CASTEL MADAMA - ZONA EMPOLUM Rustico da rifinire 45 mq + 16 mq preesistenti sanati come civile abitazione con 1.200 mq di terreno. Splendida posizione € 80.000,00 TIVOLI - LOCALITÀ REALI - Villa su 4 livelli già divisa in due unità abitative. P. interrato: taverna con camino, cantina e box; P. terra: ingresso, sala con camino, cucina abitabile, tre camere e due bagni; P. primo con accesso indipendente: salone, cucina abitabile, due camere, due bagni; p. secondo mansardato: due camere e due bagni; 2.300 mq di giardino Tratt. riserv.

TIVOLI - AD.ZE STAZIONE - appartamento composto da ingresso, cucina abitabile, due camere, bagno e terrazzo soprastante di 50 mq. Ristrutturato. € 160.000,00

€ 350.000,00

TIVOLI ALTA - appartamento composto da sala con cucinotto, due camere, bagno, balcone e terrazzo di 60 mq soprastante. Buone rifiniture, panoramico e luminoso. Possibilità di ampio garage. € 190.000,00

AFFITTI TIVOLI ALTA - appartamento composto da sala, cucina, due camere, due balconi e bagno. Possibilità di ampio garage. € 190.000,00

TIVOLI - AD.ZE PIAZZA RIVAROLA - locale di 70 mq ristrutturato, volta a botte, bagno t.autonomo, ingresso indipendente, ideale per ufficio € 500,00 VILLA ADRIANA - appartamento composto da sala con angolo cottura, camera e bagno con balcone e posto auto € 650,00


8

XL

CULTURA

n. 13 2012

Musica nei luoghi storici tiburtini Un itinerario musicale che attraversa i secoli tra musica barocca, classica, lirica, folk, pop e moderna, ricco di sorprese e di conferme, che vuole arricchire la vita culturale della città di Tivoli. Una grande occasione per cittadini e turisti che possono così visitare e scoprire alcuni luoghi resi ancor più suggestivi dalla musica. I concerti si svolgeranno a Palazzo ManciniTorlonia, Tempio di Vesta e piazza Plebiscito

TIVOLI - Si terrà a Tivoli il 4 luglio, presso il Palazzo Mancini-Torlonia, residenza nobiliare edificata nel XVI secolo, a pochi passi da Villa Gregoriana e da Villa d’Este, l’inaugurazione di “Tivoli Musica 2012. Concerti d’Estate”. La rassegna concertistica, sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Dipartimento per lo spettacolo dal vivo-Attività musicali) e patrocinata dal Comune di Tivoli, Assessorato alle Politiche Culturali e Assessorato alle Attività Produttive e Turismo, a cura della Fondazione Arco, verrà inclusa nella programmazione comunale dell’Estate Tivoli 2012. La Fondazione promuove eventi culturali significativi, con lo scopo di diffondere la cultura europea e asiatica, cogliere le comuni radici e le opportunità offerte da scambi finalizzati alla conoscenza tra i popoli. I concerti in programma offrono un panorama diversificato

per conquistare un pubblico più ampio. Ad aprire questa prima edizione sarà il Romabarocca Ensemble, fondato nel 1994 dal direttore artistico della rassegna, Lorenzo Tozzi. Il virtuosismo del Settecento italiano verrà rivisitato dal gruppo specializzato nella prassi esecutiva filologica barocca grazie a pagine godibili tra vivacità ritmica e gradevolezza melodica. L’11 luglio, nello stesso Palazzo si esibirà l’Ensemble Mereurer, costituito da strumenti a plettro e composto da due mandolini, mandola, chitarra e contrabbasso. Grazie alla ricerca e alle esperienze maturate singolarmente dagli elementi del gruppo, si é giunti alla scelta di un repertorio che va dal classicissimo del Settecento ai giorni nostri, senza dimenticare quello più tradizionale, napoletano, puntando l’attenzione su originali trascrizioni e arrangiamenti. Il Tempio di Vesta, ospiterà il 17 luglio l’Orchestra Giova-

nile Chitarristica di Roma che si esibirà spaziando dalla musica classica al folk tradizionale di varie culture, dal rock progressive fino all’avanguardia. A seguire, il 24 luglio, il quintetto d’ottoni Pentaphon proporrà un repertorio accattivante che includerà sia brani originali scritti per questa formazione che arrangiamenti e

trascrizioni tratti dall’ampio panorama musicale classico, lirico, jazz e leggero. Il 31 Luglio Roberta Albanesi e Sabatino Di Mascio allieteranno gli spettatori attraverso un viaggio tra le canzoni più belle, i ricordi e le emozioni della musica romana. Altro scenario sarà Piazza Plebiscito dove 13 Luglio si potranno ascoltare The Main

Road Band un repertorio vastissimo e affascinante, che narra di autori come Bob Dylan, Cat Stevens, Neil Young John Denver, James Taylor, Kenny Rogers, Carol King e di mitiche formazioni come The Byrds, Simon & Garfunkel, gli Eagles, Crosby Stills Nash e Young, gli America, tutti riproposti senza schematismi, nel loro sound originale. Venerdì 20 luglio, i Treno Latino ci accompagneranno in un repertorio composto prevalentemente da canzoni messicane tra le più belle e celebrate, ma anche da brani della tradizione latino-americana. I Mariachi si presenteranno in scena con la tipica uniforme da “Charro” oppure con il “Revolucionario” vestito da “Caporal” trasformando ogni interpretazione in una grande festa messicana. Ogni concerto avrà inizio alle ore 21.15 con biglietto di ingresso di euro 5. : www.arcoaccademia.it info@arcoaccademia.it

Viaggio nel gusto nel parco di Villa Gregoriana TIVOLI - Dopo il grande successo delle scorse tre edizioni, il FAI – Fondo Ambiente Italiano e Pierreci-Codess Coopcultura ripropongono al Parco Villa Gregoriana un interessante “Viaggio nel gusto”, che permetterà di scoprire cosa mangiavano i nostri antenati, quali alimenti nelle epoche passate venivano utilizzati in cucina e in che modo venivano consumati. Una originale proposta per l’estate, da vivere all’ora del tramonto, immersi nel fascino delle bellezze naturali e delle rovine archeologiche che rendono questo parco uno dei luoghi più suggestivi d’Italia. La manifestazione, che avrà luogo ogni domenica dal 22 luglio fino al 2 settembre 2012 (22 e 29 luglio; 5 e 12 agosto dalle ore 19.00; 19 e 26 agosto; 2 settembre dalle ore 18.30), offrirà una doppia possibilità: quella di conoscere la storia e l’evoluzione dei gusti e della cucina nel corso dei secoli e, contemporaneamente, di assaggiare alcuni cibi in voga in tempi più o meno vicini. Nel corso delle serate verrà in-

fatti proposta una speciale visita di Villa Gregoriana, durante la quale si parlerà oltre che della storia del parco anche delle abitudini alimentari e del “galateo” in voga nelle diverse epoche, con un focus sugli ingredienti inizialmente utilizzati in cucina e su quelli introdotti in seguito alle variazioni del gusto, alle mode e alle scoperte geografiche. A seguire, il pubblico verrà poi guidato in un’insolita cena-degustazione di cibi “storici”, in cui ogni portata sarà anticipata dall’enunciazione della ricetta originale e da aneddoti e curiosità ad essa legati. I visitatori avranno quindi l’opportunità unica di assaporare alcuni piatti tipici delle tavole di un tempo, dall’antichità all’età moderna: si passerà ad esempio da un antipasto dell’antica Roma a un piatto medioevale, per proseguire con un gustoso secondo piatto molto in voga nel Rinascimento e chiudere con un dolce ottocentesco. Tutte le portate proposte durante “Viaggio nel gusto” hanno una bibliografia accertata - essendo opera di personaggi molto in vista nella propria epoca – e saranno servite su una tavola apparecchiata con riproduzioni di ceramiche storiche. Poiché queste visite guidate con cena-degustazione sono a numero chiuso e vengono effettuate per piccoli gruppi di persone, è obbligatoria la prenotazione ai numeri 0774.382733 o 06.39967701. L’ideazione, la realizzazione e l’organizzazione dell’evento sono a cura di Pierreci-Codess Coopcultura (www.pierreci.it). Orario: - domenica 22 e 29 luglio, 5 e 12 agosto: dalle ore 19; - domenica 19 e 26 agosto, 2 settembre: dalle ore 18.30. Ingresso (comprensivo di visite guidate e cena-degustazione): Adulti: 40,00 €; Iscritti FAI, Gruppi di minimo 12 persone: 35,00 €. Per informazioni e prenotazioni: Parco Villa Gregoriana - Call center Pierreci Codess

Via R os olina, 7 2 0 0 01 0 - T i v o l i T e l ./ Fa x : 0 7 74 5 3 1 28 5 C e l l . : 3 9 29 5 8 82 8 3 req.immobiliare@hotmail.it TIVOLI - Via del Duomo Appartamento di 48 mq posto al primo piano,composto da: ingresso, soggiorno, cucinotto, bagno, camera, soppalco completamente ristrutturato. Classe G € 105.000 TIVOLI - Colli Santo Stefano Terreno di 5.700 mq ca, pianeggiante con rustico di 35 mq ca e piano interrato di 60 mq ca, acqua, luce. 90 piante di € 139.000 ulivo. Ottima esposizione. Classe G

TIVOLI - Viale Trieste Appartamento posto al terzo piano, composto da: disimpegno, cucina semi-abitabile con terrazzino di 20 mq circa, salone, due camere, cameretta, bagno, ripostiglio con finestra, possibilita 2° bagno, balcone, parquet. Buono stato, ottima esposizione, centralissimo. Classe G € 279.000 TIVOLI - Via E. Toti Nuova costruzione appartamento 70 mq posto al terzo piano con ascensore composto da: soggiorno con angolo cottura, camere, camerettta, bagno e balcone. € 198.000 TIVOLI - Santa Balbina Appartamento nuova costruzione di 50 mq situato a 7 km da Tivoli composto da: soggiorno con angolo cottura, camera, cameretta, bagno, giardino di 30 mq e posto auto doppio. € 105.000

TIVOLI - Via E. Toti Appartamento 45 mq posto al piano terra composto da: ingresso, cucina abitabile, camera, bagno, giardino di 35 mq e cantina. Locato, ottimo uso investimento, scadenza contratto aprile 2013. € 118.000 VILLA ADRIANA - Via Galli Appartamento 120 mq posto al piano secondo con ascensore, composto da: salone doppio, cucina abitabile, due camere, ampio bagno, ripostiglio e due balconi. ottimo stato box auto di 30mq c.a. possi€ 270.000 bilità terza camera OTTIME RIFINITURE. TIVOLI - Viale Trieste Appartamento 78 mq posto al 4° piano, composto da ampio ingresso, cucina abitabile, salone, due camere da letto, bagno, ripostiglio, possibilità secondo bagno, balcone, terrazzino. Panoramico, luminosissimo. Discreto stato. Termoautonomo. € 205.000 CAMPOLIMPIDO - Via Borromeo Appartamento posto al 1° piano di 65 mq. circa, palazzina in cortina, composto da: soggiorno con angolo cottura, due camere, bagno, balcone, predisposizione per climatizzatori, parquet. Completamente ristrutturato otti€ 179.000 me rifiniture. Classe G CAMPOLIMPIDO - Via Marcotulli NUOVE COSTRUZIONI: Disponiamo di appartamenti varie tipologie,bilocali e trilocali, luminosi,ottime rifinitu-

tel. 06/39967701; 0774/382733 Ingresso da Largo Sant’Angelo (lato cascate). Posti limitati, è obbligatoria la prenotazione Per maggiori informazioni sul FAI: www.fondoambiente.it

La Filarmonica a Villa d’Este TIVOLI - “In occasione dei concerti estivi organizzati all’interno della Villa d’Este, l’Orchestra Filarmonica di Tivoli si esibirà il 14 Luglio alle 21,30, durante l’apertura serale del monumento, nello spazio antistante la Fontana della Civetta con un programma musicale che si svilupperà in due parti: la prima includerà alcuni brani del repertorio classico, mentre la seconda parte vedrà l’Orchestra eseguire alcune famose colonne sonore. È previsto il pagamento del biglietto d’ingresso alla Villa”. Il programma prevede per la Classics: - W. A. Mozart - KV622 Conc. per clarinetto ed orchestra- I mov. - F. Schubert - Serenade - P. Mascagni – Intermezzo dalla “Cavalleria Rusticana” - J. Brahms - Danza Ungherese n. 5 - A. Marcello – Adagio dal Concerto per Oboe ed archi - M. Ravel - Bolero Per il Soundtracks: Rota collection; OFT plays Morricone; H. Zimmer Soundtracks; -Last of the Mohicans

“All’ombra del Castello” TIVOLI - Per un luglio infuocato, pronto un mese di eventi “All’ombra del Castello”. Torna anche quest’anno la kermesse su cui ruota l’estate tiburtina. L’evento, ridotto di un mese rispetto allo scorso anno quando la rassegna inizio il 10 giugno per terminare il 10 di agosto, ospiterà band locali e grandi nomi della musica italiana come Brusco e Califano. Il “villaggio” allestito all’interno dell’Anfiteatro di Bleso aprirà i battenti solo dal giovedì alla domenica. L’apertura è prevista alle 18.30 e l’inizio degli spettacoli alle 21.30. Tutti i venerdì e le domeniche sera si esibirà il maestro di salsa caraibica Felipe. Questo il programma della rassegna: giovedì 5 VZ69, venerdì 7 Area 765 – ex Ratti della Sabina, sabato 14 Pink Floyd Legend, giovedì 19 Franco Califano - ingresso 10 euro, sabato 21 Brusco, giovedì 26 Asilo Republic – cover band Vasco Rossi, sabato 28 Concerto Leandro Giori, domenica 29 omaggio a Gabriella Ferri con Sempre, a cura di Adamo Dionisi e Vanessa Cremaschi. Per info www.ombradelcastello.it /tel. 3277412021

Il PROSSIMO NUMERO sarà in distribuzione da

Giovedì 19 luglio


XL

CULTURA

5 luglio 2012

9

A Castel Madama è di scena il Palio L’appuntamento del 2012 è per sabato 7 e domenica 8 luglio, quando il paese celebrerà la sua storia e le sue memorie con il tradizionale Palio di Madama Margarita. Venerdì 6 luglio, intorno alle ore 20, avrà inizio l’allestimento delle strutture che serviranno ai rioni per l'addobbo e la ricostruzione di ambienti e scene rinascimentali. Sabato 7 luglio, a partire dalle ore 17 e fino a notte inoltrata, sarà possibile a tutti visitare i rioni dove si svolgeranno scene di vita, rappresentazioni di arti e di mestieri nei costumi del Cinquecento. Il giorno seguente, domenica 8 luglio, alle ore 10 partirà il celebre e suggestivo Corteo di Palazzo con Margarita d'Austria e la sfilata dei Rioni: in quella occasione, centinaia di castellani e non vestiranno splendidi e coloratissimi vestiti d’epoca rinascimentale sfilando per gli incantevoli vicoli del paese. Nello stesso tempo, avverranno la riconsegna del palio, il giuramento dei massari e la benedizione in Piazza del Palio. Nel pomeriggio, alle ore 17, sarà la volta della Con-

Un’estate tutta da ridere

Sabato 7 e domenica 8 luglio si svolgerà il consueto Palio con il suggestivo corteo storico e la sfilata dei Rioni tesa a Cavallo al campo del palio con Giostra del saraceno, Giostra delle Bandiere e Corsa: gara di destrezza e abilità, difficile e ricca di colpi di scena nella quale si cimenteranno, per la conquista dell’ambito gonfalone, i cavalieri che rappresentano le contrade di Castel Madama. Seguirà, quindi, la Consegna del Palio e della Spada di Carlo V al Rione vincitore e il Conferimento del Titolo di Rione Nobile. In chiusura, ci sarà il Corteo di ritorno con scioglimento in Piazza del Palio. La quota d’in-

gresso per assistere al Palio è di 1 euro e comprende materiale informativo. Tutti sono invitati a compiere questo affascinante tuffo nella storia, nella cultura e nelle secolari tradizioni di Castel Madama, a soli 40 chilometri da Roma. Per ulteriori informazioni sull’evento, è utile visitare i siti web della Pro-loco di Castel Madama e del Comune di Castel Madama

La 500 si raduna in piazza TIVOLI, - Domenica 8 luglio in Piazza Garibaldi dalle ore 9 si svolgerà il 10° Raduno Fiat 500 derivate, auto e moto d’Epoca ‘’Citta di Tivoli’’ organizzato dal Fiat 500 Gruppo Tivoli di Giancarlo Irilli, in cooperazione con Poste Italiane Divisione Filatelia,che certificherà il tutto, a livello nazionale e internazionale, con la presentazione di un annullo postale speciale, che riporterà nella leggenda, oltre la dicitura celebrativa, la datazione del giorno, la localita’ Tivoli e nell’impronta il Tempio di Vesta, con davanti tre Fiat 500 d’epoca. Sarà presente un ufficio postale temporaneo, per la distribuzione dello speciale folder filatelico ricordo, predisposto solo in duecento esemplari, contenente all’interno la cartolina di manifestazione, con il francobollo dell’anniversario Fiat 500 del 2007 obliterato con l’annullo postale di giornata, unitamente, cartolina ufficiale dei 150 anni di Poste Italiane, primo giorno emissione, con il relativo francobollo, raffigurante i mezzi storici del recapito postale. Dopo la grande festa al Circo Massimo di Roma, l’anniversario di Poste Italiane sarà festeggiato, in esclusiva regionale, nella città di Tivoli, merito delle sue Ville Storiche e dei suoi 3227 Anni di Fondazione e per il grande eco mondiale, in occasione della difesa del sito Unesco di Villa Adriana, contro la discarica di Corcolle, che sarà sintetizzata, da uno speciale portacertificato filatelico dedicato alla Villa Imperiale di Adriano, con lo slogan ‘’Grazie Adriano’’. TIVOLI - Importante appuntamento per gli appassionati del pianoforte. L’Associazione “Pour le Piano” organizza con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, un recital a quattro mani denominato “Un’orchestra in venti dita”. Nella splendida cornice delle Scuderie Estensi si esibiranno i pianisti Adolfo Capitelli e Andrea Calvani. Musicisti di livello interna-

CASTEL MADAMA - Venti serate da non perdere, con alcuni grandi interpreti della risata come Max Giusti, Lillo&Greg, Maurizio Battista, Rodolfo Laganà e artisti emergenti come Andrea Perroni. Spazio anche alla musica con il concerto di Alexia e le canzoni e il cabaret di Lando Fiorini. A luglio, a pochi chilometri da Roma, si alza il sipario sulla rassegna I Love Comico. La manifestazione ideata dalla Ab Management, con il patrocinio del Comune, si svolgerà dal 10 al 29 luglio a ridosso del casello autostradale dell’A24 dove sorgerà un villaggio estivo con un’arena di 1500 posti. «Il villaggio – spiega il sindaco Domenico Pascucci - ospiterà anche una pista di pattinaggio sul ghiaccio, un’area dedicata ai giochi dei bambini e stand ristoro. L’obiettivo è quello di offrire un’occasione di svago e divertimento a tutti coloro che passeranno l’estate a Castel Madama. Ma anche a chi vorrà venire qui dai centri vicini e dalla Capitale. Soprattutto in questo momento di crisi che vede molte famiglie rimanere a casa e rinunciare alle vacanze». Castel Madama, dunque, è pronta ad aprire le porte al sorriso. Con posti numerati e prezzi contenuti: 8 euro per Lando Fiorini, 12 euro per il concerto di Alexia del 18 luglio ed un pacchetto da 35 euro che prevede gli show di Max Giusti, Lillo&Greg, Maurizio Battista e Rodolfo Laganà. Per tutti gli altri spettacoli l’ingresso sarà gratuito. Prevendite dei biglietti presso l’Info Point della Pro-Loco in Corso Cavour. Per info: tel. 07744500229 www.comunedicastelmad ama.it

“Un’orchestra in 20 dita” zionale, i due pianisti romani eseguiranno un programma in cui figurano musiche di Verdi, Rossini, Brahms, Bizet e Gershwin. Un concerto a quattro mani è ricco di gesti, sonorità, difficile nei sincroni, come nel tessuto delle sonorità, che devono compenetrarsi, sciogliersi reciprocamente. Fra-

seggi e respiri comuni. Un’esperienza per l’interpretazione. Ma anche per l’ascolto. E’ questo che propone il concerto che il prossimo 15 luglio, alle ore 18.00, presso le Scuderie Estensi a Tivoli terrà il duo pianistico. Un’occasione da non perdere…ad ingresso libero!

Mangiare e bere bene ... in ogni occasione di Massimo Trabalzini

Saggio conclusivo del teatro “Prenditi il palco”

TIVOLI - Il giorno 6 luglio, alle ore 21, al Teatro Comunale (Via del Collegio 6), andrà in scena Piccoli episodi di nevrosi quotidiana, saggio/spettacolo conclusivo del corso di teatro “Prenditi il palco” a cura di Gloria Sapio e Maurizio Repetto dell’Associazione Settimo Cielo. Gli allievi attori – Antonella Agnaletti, Grazia Caffarelli, Tatiana Capuccini, Teresa Cerini, Carolina Corivisieri, Barbara D’Onofrio, Michela Fiori, Alessandro Minati, Anna Peluffo, Luca Romualdi, Rosalba Ruggeri, Gisella Tomasini, Paolo Troisi – presentano un divertissment sulle idiosincrasie e i tic del vivere contemporaneo, risultato del loro studio sulle tecniche dell’improvvisazione. Nasce così una galleria di personaggi estrapolati dall’ osservazione della realtà e restituita al pubblico con toni a volte realistici, a volte surreali o grotteschi. Il tutto sempre con una robusta dose di ironia. Il biglietto di ingresso è di 5 euro. “Prenditi il palco” riapre a settembre con tre corsi: uno per bambini fino ai 14 anni, uno per principianti e uno avanzato. Per info e prenotazioni chiamare il numero 3332014272 officinaest@gmail.com

Cinema all’aperto con Kult TIVOLI - Torna il “CinemAll’aperto” organizzato dall’associazione culturale giovanile “Kult”. Dopo il successo della prima edizione, il cinema sotto le stelle viene riproposto per i quattro giovedì di Luglio, in Strada di Quintiliolo, di fronte al “Maneggio”: un luogo ideale, vicino al centro della città ma protetto dalle sue migliaia di luci, immerso nel verde e con vista sulla cascata. Tutte le sere, a partire dalle 19.00, apertura degli stand gastronomici. Sarà possibile cenare o anche semplicemente prendere un aperitivo a basso-costo. Ingresso riservato ai soci dell’associazione. Se non siete soci potete tranquillamente tesserarvi all’ingresso: costa solo 3 € ed è valida un anno! Il programma prevede giovedi 5 luglio ore 18 presentazione del libro “A Riot of my own” di Stefano Dorigo. Sarà presente l’autore. Alle ore 21,30 proiezione del film “Quasi amici” (commedia) dalla regia di Olivier Nakache, Eric Toledano. Giovedi 12 luglio ore 18 presentazione del libro “Sukovest” di Massimiliano Smeriglio. Sarà presente l’autore. Di seguito la proiezione del film “We want sex”, il film racconta lo sciopero del 1968 di 187 operaie alle macchine da cucire della Fordo di Dagenham. È un film del 2010 diretto da Nigel Cole.Tra gli interpreti principali figurano Sally Hawkins, Bob Hoskins, Miranda Richardson e Rosamund Pike. Il film ha ottenuto 4 candidature ai British Independent Film Awards 2010. Giovedi 19 luglio ore 18 presentazione della rivista “ANTIFAnzine” e a seguire visione del film “This is England”. La trama : Inghilterra 1983. Shaun è un dodicenne spesso irriso dai compagni di classe. Al momento delle vacanze estive il ragazzino entra a far parte di un gruppo di skinhead, che lo prendono sotto la loro ala protettiva. In questo paesino della provincia inglese Shaun crescerà con i nuovi amici, tra Dr. Martens e contraddizioni, in un periodo difficile per la nazione coinvolta nella guerra delle Falkland. Giovedi 26 luglio ore 18 aperitivo musicale con Tiziano Teodori (traversiere) e Isabella Maurizio (Cembalo), alle ore 21,30 proiezione del film “Almanya”. Un film di Yasemin Samdereli. Con Vedat Erincin, Fahri Ogün Yardim, Lilay Huser, Demet Gül, Denis Moschitto. L'ingresso è riservato ai soci (costo tessera euro 3 validità annuale). Dalle ore 19 apertura degli stand gastronomici (costi contenuti)

Vino e solidarietà TEL. 0774 303907 333 7740214

CELL.

Aperto tutti i giorni pranzo e cena

www.ristorantebonadea.it

Tib urtin a

ere na de lla S

a lin oso

Ora anche giardino esterno

Via

RISTORANTE

BONA DE A

Via

VILLA ADRIANA Via Rosolina, 100

V. T rid enti na

Prodotti senza glutine

aR Vi

Castel Madama - Via Guglielmo Marconi, 16 0774 449164 - 340 9862667

abbinati a prodotti siciliani D.O.P.

Menù personalizzati per eventi speciali...

Via

SALA PER BANCHETTI

Specialità di CARNE e PESCE

Via Galli

VILLA ADRIANA - Anche quest’anno il ristorante La Tenuta di Rocca Bruna, in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier- Delegazione Valle dell’Aniene presentano :“Dalle Alpi a Pantelleria- VI Edizione”. L’evento avrà luogo il 5 luglio a partire dalle ore 18.00 nel Parco del ristorante e consisterà in un’ampia degustazione delle etichette più rappresentative del panorama vitivinicolo nazionale, sotto la guida dei Sommelier dell’AIS (Associazione Italiana Sommelier) I proventi andranno interamente in beneficenza. In particolare, il ricavato di quest’anno sarà devoluto all’Associazione “Doniamoci” di Villa Adriana, per il progetto di costruzione di una scuola in Congo, nella località di Bakwa Kanda, nel Kasai Orientale (per maggiori informazioni: www. doniamoci.it). L’evento, che ha riscosso un notevole successo nelle edizioni precedenti, si propone di abbinare all’amore e alla passione per il vino, la possibilità di compiere un gesto di solidarietà concreto.


10

XL

CULTURA

n. 13 2012

Salviamo Villa Adriana: il Festival Nella cornice della sala convegni del Tempio di Adriano a Roma è stato presentato il Festival di resistenza civile Salviamo Villa Adriana. La manifestazione, che gode del patrocinio del Comune di Tivoli-Assessorato alla Cultura, è stata organizzata in risposta al definanziamento di quella che era diventata una delle più importanti rassegne del panorama culturale italiano. In singolare e non casuale coincidenza con la resistenza della cittadinanza tiburtina alla localizzazione di una discarica a poca distanza dal sito Unesco, la governatrice Polverini, che continua a sostenere l’idoneità di Corcolle, aveva derubricato i fi-

nanziamenti. Per Urbano Barberini, ideatore e direttore artistico della rassegna “Il Festival “VILLA ADRIANA NEL CUORE” vuole essere un segnale, forte, di resistenza civile e culturale, un pubblico atto di accusa contro la cattiva gestione di beni culturali che appartengono al mondo intero. E’ necessario cambiare rotta e restituire ai cittadini il patrimonio della Bellezza per troppo tempo vilipeso dalla miope logica degli affari. CULTURA (teatro, letteratura, musica, storia e archeologia) e AMBIENTE (agricoltura, rispetto del territorio) saranno gli argomenti che animeranno il nostro Festival, gli stessi che hanno generato il progetto SAVE ITALY

Una rassegna di resistenza civile e protesta dopo la soppressione decisa dalla Regione del Festival di Villa Adriana. Una protesta contro i tagli al mondo della cultura.

di Philippe Daverio del quale il Festival fa parte.” Il progetto SAVE ITALY di Philippe Daverio C’era una volta l’Italia. Era molto bella e molto povera: al di là della crisi attuale, ora è molto meno povera e molto meno bella. Possiamo immaginarci un futuro in cui rimanga agiata e torni ad essere bella? Salviamo l’Italia! Save Italy, è un movimento internazionale culturale e di opinione che Philippe Daverio ha lanciato per un semplice e ben preciso motivo. Il nostro Paese compie 150 anni di vita e, dopo un secolo e mezzo, noi tutti dobbiamo prendere atto di una nuda e cruda realtà: non ce la

facciamo a tutelare e preservare il nostro immenso patrimonio culturale che la storia ci ha lasciato e che non appartiene solo a noi ma all’Umanità intera. Questo patrimonio deve essere salvato con l’aiuto di tutti, perché l’Italia e gli Italiani da soli hanno dimostrato di non saperlo e poterlo fare.

Valerio Vettori e Stefano Boldrin - Musica celtica e sonorità irish allo stato puro, in una performance fatta di interpretazioni e pezzi originali. Morrigan’s Wake - Oltre trent’anni di concerti e musica celtica per la storica formazione: emozioni, atmosfere e magia viaggiano dagli Appennini all’Irlanda. DOMENICA 15 - Dalle ore 21.00 Andrea Seki & Elfic Circle Project - Dopo oltre dieci anni tornano a Guidonia i brani dell’arpista e della sua formazione. Direttamente dalla Bretagna alla

scoperta delle radici del Fairylands Festival. Air Meitheal - Melodie irlandesi e sperimentazione nello spettacolo dell’affermata band che propone le sonorità di un’Europa fatta di musica e di antichi mestieri. Banda Connemara - Atmosfera e ritmi della tradizione celtica sposano nuove contaminazioni sulle ali di gighe, reels e coinvolgenti ballate. INGRESSO GRATUITO PER TUTTI I CONCERTI

Urbano Barberini

Fairylands Festival GUIDONIA - Torna a Guidonia Montecelio dal 12 al 15 Luglio il Fairylands Festival:musica, danze e cultura celtica, giunto alla sua settima edizione. Novità di quest’anno i Workshop di cornamuse. «Come ormai tradizione vuole – dicono gli organizzatori dell’associazione Orma - , un ricco programma anche quest’anno sarà la testimonianza dell’alchimia di suoni e colori che danno vita al Fairylands, il primo festival di musica e cultura celtica del Centro-Sud Italia.» GIOVEDI 12 dalle ore 21.00 The City of Rome Pipe Band - La storica banda di cornamuse apre il Fairylands Festival: il suono di magici strumenti accende la rassegna musicale grazie ad una delle formazioni di genere maggiormente apprezzate a livello europeo.

The Shire - torna in concerto a Guidonia l’affermatissima band in un’alternanza di ritmi trascinanti e melodie cristalline della tradizione folk. VENERDI 13 dalle ore 21.00 Applecross - La miscela di note e di strumenti del quartetto di affermati musicisti alimentano sonorità caratterizzate da banjo e cornamuse. SABATO 14 dalle ore 20.00 Workshop di uilleann pipes Nei pressi del palco del Fairylands Festival con un maestro d’eccezione per un approccio al suono della cornamusa ed ai segreti dello strumento. Alarc’h - Suoni tradizionali e antiche ballate folk nelle note del duo femminile: arpa celtica, bodhràn e whistles si fondono in un soffio musicale unico.

Il Programma Il Festival si svolgerà tra Luglio ed Agosto e prevede cinque eventi (avranno luogo 11,16,17,25 luglio e 1° agosto alle ore 21.00). Sarà improntato alla valorizzazione del territorio, della sua storia, della sua cultura, dei suoi prodotti enogastronomici. Le locations, saranno l’Anfiteatro di Bleso ed il tempio di Vesta, suggestivi e importantissimi monumenti tiburtini. Sponsor della manifestazione la Società Trelleborg, la Condotta Slow food di Tivoli ed i ristoranti tiburtini Sibilla, Ristorante Adriano, Il Cavallino Rosso, L’Angolino di Mirko GLI SPETTACOLI AD INGRESSO LIBERO 11 Luglio - Anfiteatro di Bleso ore 21.30 - “PROCESSO A GIULIO CESARE” di Corrado Augias e Vladimiro Polchi con Paolo Bonacelli, Urbano Barberini, Valentina Bardi, Giandomenico Cupaiuolo, Lorenzo Amato. A cura di Giuseppe Marini. A fine spettacolo degustazione di Slow food Tivoli con prodotti e bevande tipiche dell’antica Roma 16 Luglio - Tempio di Vesta ore 18.30 - PRESENTAZIONE DELLA GUIDA “AGRO ROMANO ANTICO” realizzata da Italia Nostra Roma e a cura di Arch. Enrico De Vita e Arch. Francesca Condò. Partecipano Carlo Ripa di Meana, Presidente di Italia Nostra Roma, Vanna Mannucci, Vice Presidente Italia Nostra Roma, Urbano Barberini, Coordinatore “Salviamo Villa Adriana”. Modera Oreste Rutigliano, Consigliere Nazionale Italia Nostra. Al termine degustazione di prodotti tipici dell’Agro romano antico a cura di Coldiretti Tivoli e Caseificio Ena 17 luglio - Anfiteatro di Bleso ore 21.30 - “PARLA FRANCA” di e con Lucrezia Lante Della Rovere e Francesca d’Aloja. Mise en espace a cura di Francesco Zecca 18 Luglio - Anfiteatro di Bleso ore 21.30 - ASì in concerto: Ermanno Dodaro (Contrabbasso), Francesco Consaga (Sax e Flauto), Arturo Valiante (Piano),Luca Caponi (Batteria) 25 Luglio - Anfiteatro di Bleso ore 21.30 - “LA MADRINA DI ADRIANO” di e con Franca Valeri con Orsetta De Rossi e Pino Strabioli. A cura di Giuseppe Marini. 1 Agosto - Anfiteatro di Bleso ore 21.30 - “LA ROSA BIANCA“. Note che parlano, parole che suonano. Di e con Chiara Caselli e Rita Marcotulli.

C’è un passato che non passa, “Sculicenzia”! Sculiçénzia, come dire: - Chiedo umilmente scusa. Come i poveri di una volta di fronte ai Signuri. Artemio Tacchia ci fa un omaggio, con un libro all’altezza della sua competenza e della sua passionaccia, per quel che è vivo - o lo era fino a ieri - nella cultura popolare orale di Roviano. E’ un “partecipante-osservante” della sua comunità rovianese, con sguardi ad altri paesi. Ha così riscattato dall’oblio “televisivo” un grande paniere colmo di detti, fatti, canti, proverbi, farabbule, filastrocche e altro ancora, che un’intera popolazione intuiva di possedere, ma che andava perdendo a ogni cambio generazionale. La tradizione orale immateriale diventa materiale? Sì, in un certo senso. Ma nulla di male. Leggendo questo libro di demo-antropologia culturale dal vivo, sembra di ripercorrere la ricerca trentennale, fatta di pazienti ascolti, registrazioni, “prestiti”, importazioni. E in più il girovagare per paesi e scritti analoghi, sparsi in un habitat umano ricco di vitalità e fantasia. Il tutto con naturalezza occasionale? E’ solo apparente. Invece, una laboriosa, fedele tessitura c’è. Ma senza appesantimenti filologici o critici, escogitati di solito per l’eterno confronto con gli altri specialisti. Tutto è riconsegnato all’immaginario dei rovianesi e loro parenti, affini e vicini. Con l’invito a tutti a continuare questo genere di ricerche. A noi pare, francamente, che dove è passato Artemio Tacchia non ci debba passare nessun altro. Chi lo volesse imitare nello stesso genere di ricerca, sappia che egli ha accumulato un vantaggio di trent’anni.

In passato, quando l’osteria di paese era riposo, conversazione e “confessionale”, qualche volta ci si metteva a cantare in gruppo, aiutati dai primi bicchieri. Poi i bicchieri si rincorrevano, il canto si alzava di tono e i versi diventavano sempre più sboccati. Ma tutto durava poco. L’oste interveniva per fermare il baccano, per la venuta delle mogli o dei carabinieri. Artemio Tacchia ha tenuto il canto fermo per trent’anni, “prendendosi licenze”, per divertire e divertirsi. Molti anziani in passato parlavano per proverbi, per comunicare idee ed emozioni. Artemio scrive con la stessa naturalezza, però sa di scrivere oggi. E non manifesta adesione “ideologica”, passatista, per quello che scrive. Ma solo simpatia e scanzonato buon umore. Un etno-antropologo di professione avrebbe documentato la raccolta, inscatolandola accuratamente, come si faceva una volta, quando qualche piccolo “pezzo” archeologico era inserito “faccia a vista” nel muro perché non si disperdesse. Artemio Tac-

chia, al contrario, è come un fiume in piena, come se non potesse fermarsi. Ma ha un progetto riconoscibile: la voglia di documentare in lungo e in largo l’ambiente dell’oralità paesana, situandola in uno spazio più ampio, la Valle dell’Aniene, la Campagna Romana, la Roma dei cantastorie del romanesco. Analizziamo il contenuto del libro. Si tratta di quell’orizzonte verbale che si esprimeva in forme ripetitive ed efficaci, come sottofondo delle penose giornate di fatica, trovando sempre un guizzo per affermare la vitalità, nonostante tutto. Erano paroleeco della vita quotidiana: sfoghi, umori, malumori e qualche pregiudizio, brani di orazioni “arrangiate”, canti “alla stesa”, sospiri liberatori dal peso del vivere, in barba ai signuri, alla paura, alla cultura alta e pretenziosa. Per esorcizzare il male sempre incombente. Era lo sfogo dei subalterni, comunque “ricchi di povertà” e di speranza. I capitoli: “Lo passà i tembo a ccasa” (cantilene, filastrocche, trastulli, preghiere, scioglilingua, nonsensi, indovinelli, ninnenanne). “Lo giocà pé lla via (conte, tiritere, dialoghi). “La ggende” (toponimi, maledizioni, imprecazioni, proverbi e modi di dire, locuzioni particolari e onomatopeiche, curiosità…). “Lo candà” (stornelli, stornelli della mietitura e con i fiori, d’amore e a dispetto, canzonette, canzonette satiriche e politiche, canti, inni). Le battute più dure (ad esempio, le maledizioni e imprecazioni) sono da intendere come paradosso o scherzo. Così quelle più salaci: sono spiritosaggini, da dire e andare subito oltre. Questo

era lo spirito popolare-ricreativo a buon mercato, quando la battaglia per la vita era assai dura crisi o non crisi- con guerre e padroni. Carestie e tanta fatica fisica per gli uomini e soprattutto per le donne (che non si riposavano mai!). I Rovianesi più anziani - che Tacchia definisce “i nostri disgraziati vecchi”- sorrideranno. Ma essi sono sfortunati come tutti gli altri vecchi che hanno sudato nelle povere terre dell’Aniene durante “mille anni di fame”, come diceva il Prof. Tommaso Federici, teologo e Canteranese. Ai giovani rovianesi Tacchia sembra dire: «Siate pure digitali, nativi o immigrati nel mondo delle reti informatiche, ma sappiate come eravamo quando la povertà si sposava ad un certo orgoglio popolare e ci si difendeva anche con questa “ricreazione” di detti, motti, scherzi, semplici e spontanei, appresi fin dall’infanzia e depurati da ogni pesantezza e drammaticità. La reviviscenza, almeno occasionale, di questi sentimenti e passioni vi immettono in una tradizione e in un processo storico che unisce le genti dell’Aniene». C’è un passato che non passa. Le crisi antiche e le “nuove povertà”, nonostante le apparenze, permangono.

Giuseppe Cicolini Artemio Tacchia, Sculiçénzia-Cultura immateriale a Roviano,Tipografia Fabreschi srl, Subiaco (Roma), 2012, pp.223. A Tivoli si può trovare nella libreria “Villa d’Este”.

Il “Bar medievale” Perché no. Leggere un libro e gustare una bella bibita. Organizzare una presentazione o un reading letterario con una buona tazza di caffé. In questo spazio vogliamo stavolta fare un po’ di pubblicità a un bar particolare del centro storico di Tivoli. In una delle vie più tipiche del Centro storico di Tivoli, Via del Colle, con abitazioni a schiera tardomedioevali, tra cui la “Casa Gotica” del XIII sec., di fronte alla Chiesa di San Silvestro e vicino ad una delle entrate della Villa D’Este, troverai il “Bar Medievale”. “Bar medievale“ è caffetteria, aperitivi, cocktails, break lunch insieme ad essere una libreria e free internet point. Un posto ideale per trascorrere momenti originali da condividere con gli amici, in una suggestiva cornice artistica e un’atmosfera accogliente.

I più venduti di Giugno 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

Una lama di luce Andrea Camilleri Sua Santità Gianluigi Nuzzi La dinastia Andrea Frediani Cinquanta sfumature di grigio E.L. James Leonie Sveva Casati Modignani Fai bei sogni Massimo Gramellini Colazione da Darcy Ali McNamara Tutto suo padre Enrico Brignano

Le classifiche sono elaborate su indicazione di: LIBRERIA VILLA D’ESTE - Tivoli - Piazza Garibaldi CANDIDO LIBRERIA - C. Comm. Tiburtino Guidonia


Sport

per emergere. Grafica - Pubblicità - Web Design TIVOLI - via Pietro Nenni, 5 - tel. 0774 336714 CALCIO La nuova Tivoli

a pag. 12

VOLLEY L’Andrea Doria vince a Castel Madama

Campo Ripoli assegnato! IMPIANTI

Q La Lazio Nuoto e l’Olindo Galli Q Gabelli motiva le sue pretese

a pag. 13

È giunta al termine la gara per la gestione di Campo Ripoli. Tra ricorsi, indagini della Guardia di Finanza ed una lunghissima serie di polemiche, alla fine ha trionfato la Città dello Sport e Salute Tivoli che, ottenendo 77.50 punti, ha avuto la meglio sui gestori uscenti dell’Atletico Tivoli, 65 punti, e sull’Asd Estense 2009, 43.50 punti. Eliminata, durante lo svolgimento della gara, l’offerta dello Sporting Tivoli. Il bando è stato aggiudicato provvisoriamente, in attesa che si concluda l’iter burocratico per l’assegnazione definitiva. «Noi siamo pronti ad iniziare le attività dal primo settembre – ha commentato Andrea Novelli, presidente della Città dello Sport e Salute Tivoli – ci è stato comunicato lunedì 2 che abbiamo ricevuto l’aggiudicazione provvisoria. Da quel momento decorrono i dieci giorni di tempo per produrre la documentazione in originale. Ci è stato comunicato che il secondo classificato ha fatto richiesta di ac-

cesso agli atti, avrà 30 giorni di tempo per impugnare il bando. Pensiamo che prima di un mese non si riesca ad arrivare all’aggiudicazione definitiva. Siamo in un fase in cui sono in corso gli adempimenti di legge. Stiamo aspettando l’assegnazione definitiva per prendere contatti con le famiglie e per definire lo staff tecnico». «Le attività che vorremo sviluppare a Campo Ripoli saranno calcio, rugby, arrampicata sportiva e skate – prosegue Novelli – i primi due partiranno da settembre, per gli altri si dovrà aspettare un anno in quanto si dovranno realizzare le infrastrutture necessarie. Contiamo di inaugurarle il prossimo giugno. Nel crono programma allegato alla nostra offerta è previsto tutto nel dettaglio. Il calcio verrà avviato in collaborazione con l’Ocres Villalba mentre il rugby, parliamo solo delle fasce giovanili, con la Tivoli Rugby. Intanto già all’interno della nostra compagine abbiamo le risorse tecniche per av-

viare l’attività, con Gianluca Lillo che per il calcio ci dà ottime garanzie». «Nel nostro progetto abbiamo proposto due aspetti fondamentali – aggiunge il presidente della Css – la prosecuzione dell’attività calcistica con l’estensione del rugby e poi l’introduzione dell’arrampicata e dello skate. Abbiamo immaginato l’impianto non più incentrato solo sul calcio ma impostato come un luogo dove una fascia di popolazione possa fare più sport. Noi ci vogliamo rivolgere ai giovani. Siamo molto contenti di esserci aggiudicata la gestione. Pensiamo che a Tivoli si debba necessariamente trovare una collaborazione e una sinergia con tutte le realtà. Per questo motivo ci auguriamo che anche l’appalto degli impianti degli Arci si concluda rapidamente e con chi lo gestirà si possa trovare un coordinamento. Ci si deve mettere in rete per ottimizzare le risorse e migliorare le qualità del servizio».

a pag. 13

GIOVANILI 130 bambini alla scuola calcio di Guidonia

a pag. 15

ASD SKATING

A Tivoli ci sarà l’hockey sul ghiaccio

a pag. 14

BASKET

Tivoli, forse il ripescaggio in serie D a pag. 15


12

XL

SPORT

n. 13 2012

CALCIO/Rilevata la squadra della Tibur Superbum

La nuova Tivoli targata Filippo Lori Si chiama Tivoli, semplicemente Tivoli. Nel prossimo campionato di Prima Categoria ci sarà una squadra che porterà il nome della Città dell’Arte. Si tratta della ex Tibur Superbum che nello scorso campionato è arrivata al nono posto della classifica generale. A volere il cambio del nome è stato il nuovo presidente Filippo Lori che ha anche cercato di riprendersi il nome della Tivoli 1919: “Ho parlato con l’attuale presidente della Tivoli 1919 Leonello Mattu ma non siamo riusciti a raggiungere un accordo – dichiara Lori -. Da sempre sono

il primo tifoso della nostra amata 1919, ma se non è possibile costruire qualcosa con quel nome tanto amato non possiamo restare fermi a guardare. Anche in altre città si è ripartiti da zero. Per restare nel mondo dei dilettanti basta vedere il Sora che è ripartito dalla Prima Categoria risalendo la corrente fino alla Serie D. Ecco, questo è il nostro obiettivo”. Un progetto ambizioso anche se ancora è presto per parlare del campo da gioco: “Campo Ripoli oppure Olindo Galli, per noi cambia poco – prosegue il presi-

Rilevata la squadra della Tibur Superbum, il presidente Lori dichiara di non essere riuscito a ricucire le distanze con la Tivoli 1919 di Mattu. Obiettivo predominante: riportare il grande calcio in città. Già primo colpo di mercato con il veterano Ronchetti dente -. Spero di riuscire a convincere i vecchi tifosi della Tivoli. Il nostro progetto vuole solo riportare il calcio che conta nella nostra città”. Amaranto e blu i colori sociali. C’è già il primo colpo di mercato. Si tratta di Italo Ronchetti,

La scuola Calcio della Tibur Superbum

La Tibur Superbum ha festeggiato la chiusura della Scuola Calcio 2011/2012 nel pomeriggio di martedì 26 giugno. E’ stata l’occasione per riunire tutti gli iscritti e per disputare giochi e partitelle davanti ai genitori. Alla fine del pomeriggio la consegna dei diplomi di partecipazione e l’annuncio del presidente Filippo Lori della nuova denominazione Tivoli.

La Scuola Calcio della Tibur ha dato a circa 70 bambini tiburtini la possibilità di cimentarsi con il pallone, dimostrando di essere una società seria e affidabile sul territorio. Le vittorie in alcuni tornei della zona hanno mostrato la qualità e le potenzialità dei piccoli atleti della Tibur. Nella prossima stagione lo sforzo della società sarà an-

cora maggiore considerando la volontà di iscrivere squadre Juniores, Allievi e Giovanissimi. Dalla Tibur negli ultimi anni sono usciti alcuni giocatori di valore che hanno fatto la fortuna dei club limitrofi. La formazione di una prima squadra e di un settore giovanile di livello consentirà al club di non disperdere questo “patrimonio” calcistico.

classe 1971, proveniente dal Villanova in Eccellenza. A presentarlo è lo stesso Lori: “E’ un centrocampista di grande classe. Sarà il nostro faro e darà un aiuto anche grazie alla sua esperienza. A 41 anni è ancora uno dei migliori nel suo ruolo e nella scorsa

stagione non ha mai saltato una gara per infortunio. Agli attaccanti ho detto di pensare solo a muoversi perché Ronchetti è in grado di servire la palla giusta in ogni momento”. Nel ruolo dell’allenatore confermato Fabio Tavani (nella foto, nda) che ha vinto due anni fa il campionato con il Mandela che nell’ultima stagione è diventato Tibur Superbum ed ora Tivoli: “Sì, ho fatto tutto il cammino – sorride il giovane tecnico di 30 anni. - Stiamo costruendo un gruppo nuovo, ma la base è sempre la stessa, consolidata dall’ul-

tima stagione in Prima Categoria. Allo zoccolo duro verrà aggiunto qualche innesto di valore. Partiamo per fare bene, poi si vedrà”.

CALCIO UNDER 21

L’Estense campione Al termine di una stagione emozionante l’Estense è diventata campione regionale Under 21. I vincitori della stagione regolare si sono imposti anche nella finale regionale del campionato di Terza Categoria Under 21, battendo il Gallicano Sport per 3-2. Una bella soddisfazione per la società del presidente Moreno D’Ascenzi che quest’anno ha disputato le gare casalinghe presso il Campo Ripoli. Un cammino esaltante, ma pieno di insidie. L’Estense 2009, infatti, è arrivata prima nel proprio girone al termine di uno spareggio dopo aver concluso il campionato a pari punti con il Torre Angela ed il Gallicano Sport. Per l’esattezza 65 i punti collezionati dalle tre squadre con la classifica avulsa che ha dato ragione all’Estense e al Gallicano Sport. Un torneo molto combattuto se consideriamo che il Cretarossa Nettuno e la Vigor Mellis hanno chiuso rispettivamente con appena due e quattro punti di ritardo. A fare la differenza per l’Estense 2009 è stato l’attacco, il migliore con le 77 reti realizzate nelle 30 partite del campionato (20 vittorie, 5 pareggi e 5 sconfitte il bilancio, nda). Ottavo posto per il Cretone Castelchiodato che ha partecipato con la prima squadra al campionato regionale di Promozione. Nella Coppa Disciplina, sempre molto indicativa per valutare il comportamento di una società, l’Estense 2009 si è piazzata al quinto posto con 20,35 punti malus. Il futuro dei campioni, però, è appeso a un filo. Il presidente Moreno D’Ascenzi è coinvolto anche nel nuovo progetto della Ss Lazio Nuoto presso gli impianti sportivi dell’Arci e potrebbe concentrarsi completamente in questa nuova avventura. Una delle possibilità valutate da alcuni dirigenti è quella di iscrivere una nuova squadra al campionato Under 21 insieme alla nuova Tivoli di Filippo Lori confermando una parte dei vincitori di questo torneo.

0€ per 6 mesi!!!

Con Tutto Compreso 500 1000 1500 0€ X 6 mesi + 12€/mese per i successivi 24

iPhone 4S 16 GB 659 € € 371 TO ON DI SC

Samsung Galaxy

€ 400 + di NTO O DI SC

699 €

Fino al 5 Agosto 2012, in esclusiva per i clienti Tutto Compreso 500-1000-1500

Hai 60 minuti verso TUTTI a 2 €/sett. per 2 anni

Viale Roma, 78 – 00012 Guidonia Viale Tomei, 65 – 00019 Tivoli


XL

SPORT

5 luglio 2012

13

IMPIANTI/Sembra concludersi la querelle degli impianti dell’Olindo Galli

La Lazio Nuoto firmerà il bando per l’Arci? TIVOLI - Impianti degli Arci, l’accordo è quasi cosa fatta. Firmato il pre-contratto tra il comune di Tivoli e la Ss Lazio Nuoto, la società che ha vinto il bando per la gestione delle strutture di via Empolitana. Una volta che il documento è stato approvato in giunta, lunedì scorso, mancherà solo la firma al contratto definitivo. Un passaggio che potrebbe svolgersi anche in questa prima settimana di luglio. Sarebbe, comunque, solo una formalità. Il più è fatto e dopo mesi di attesa, chiacchiere ed illazioni, la lunga querelle iniziata con la precedente amministrazione Baisi sembra ormai destinata a concludersi. E’ sembrato più volte, infatti, che questo accordo “non s’avesse da fare”. Problemi con gli impianti, problemi economici, sul bando per la gestione degli Arci si è sentito di tutto ma fuga ogni dubbio il presidente della Lazio Nuoto Massimo Moroli: «Manca solo l’ufficializzazione. In settimana firmiamo». «Tutti gli aspetti giuridici sono stati controllati, la firma sul contratto definitivo è solo una formalità – ha spiegato Moroli –La Ss Lazio Nuoto assume l’impegno di gestire i tre grossi impianti per i prossimi 25 anni più 10 di proroga, avremo la possibilità di dare sub concessioni. Noi seguiremo la piscina, mentre daremo ad altri la gestione del calcio, dell’atletica leggera e del palazzetto. La Lazio Nuoto provvederà ai servigi generali delle strutture». «Il palazzetto sarà gestito dalla Lazio Baseball e Lazio Boxe – entra nel dettaglio il presidente Moroli – mentre l’Olindo Galli sarà affidato ai fratelli Ciaccia. Anche la Lazio Atletica Leggerà verrà a Tivoli e costituirà un suo nucleo operativo». Si fa così luce anche su un altro punto “chiacchierato” di questa vi-

cenda, ovvero l’ipotesi ventilata di una rottura tra la Lazio Nuoto ed i fratelli Ciaccia. Gli imprenditori, che in passato hanno già investito sul Fregene e sull’Atletico Roma (già Lodigiani e Cisco Roma), investiranno sul calcio tiburtino. I contorni di questa operazione, però, saranno svelati solo dopo la firma del contratto. I tempi, per avviare la stagione calcistica, sono stretti vista l’imminenza della chiusura delle iscrizioni. Ma come la stessa storia calcistica di Tivoli insegna, bastano pochi giorni per allestire una squadra. «Fino ad oggi non abbiamo organizzato nulla per rispetto dei tempi contrattuali – aggiunge Moroli – aspettavamo che tutto fosse ben definito, chiaro, senza punti oscuri. Quando firmeremo, partiremo spediti. Il primo lavoro sarà mettere in piedi un sistema di comunicazione locale. Vogliamo essere operativi sin dal primo settembre. Ci attrezzeremo subito per aprire le iscrizioni e inizieremo a selezionare e formare il personale, che cercheremo a Tivoli. Per la nuova stagione, quindi, ci saranno uffici, personale per la piscina e per i servizi generali degli impianti. Faremo anche i primi lavori essenziali per sistemare dettagli e difettucci. Gli interventi non essenziali saranno fatti nel tempo. Gli spazi sono notevoli e ci saranno molti lavori di investimento nei prossimi tre anni. Potremo fare un lavoro serio che sicuramente lascerà un’impronta sul territorio». «Con le assunzioni inizieremo piano piano – continua il presidente della Lazio Nuoto – a regime negli impianti ci saranno un centinaio di collaboratori, di cui nella piscina 40 o 50. Poi si dovrà vedere il volume delle attività. Le prime assun-

Firmato il pre-contratto tra il comune di Tivoli e la Ss Lazio Nuoto, la società che ha vinto il bando per la gestione delle strutture di via Empolitana. Il palazzetto sarà gestito dalla Lazio Baseball e Lazio Boxe, mentre la parte del calcio è stata affiddata ai fratelli Ciaccia (che hanno acquisito in questi giorni anche il Fregene). Da sottolineare anche l’arrivo della Lazio Atletica Leggera che attiverà un suo nucleo operativo

zioni saranno per gli addetti alla reception e all’organizzazione. Contemporaneamente inizieremo a preparare i quadri tecnici, selezionando persone del posto che saranno guidate dai nostri tecnici. Cercheremo di coinvolgere molte persone, per poi selezionare le più efficaci. Noi puntiamo ad un lavoro di eccellenza, che sarà quindi vincolato a parametri ben precisi. Vogliamo formare staff di grande livello. Per il palazzetto e lo stadio ci vorrà uno staff a parte, ma noi in quegli ambiti non c’entriamo». Che attività verranno svolte agli Arci, come saranno migliorate le strutture, le domande sul futuro dei tre impianti sono tante: «Ci sono molte aspettative su queste struttu-

re, sarà importante far sapere cosa faremo – conclude Moroli – appena firmeremo il contratto faremo una presentazione preliminare e poi una più dettagliata verso la fine di agosto, quando saranno predisposte le attività. Nella piscina, intanto, possiamo già dire cosa faremo. Offriremo l’arco completo delle prestazioni, dalla scuola nuoto all’agonistica passando per la pre-agonistica, la pallanuoto e l’acquagym. Organizzeremo anche manifestazioni. All’inizio partiremo con più didattica, poi articoleremo tutte le altre attività. L’agonistica, per esempio, è difficile farla partire subito se non ci sono già dei nuclei». Fulvio Ventura

CALCIO/I due sodalizi locali insieme

Tivoli Rugby, una stagione intensa La Tivoli Rugby sta preparando la prossima stagione. Il nuovo allenatore della prima squadra che parteciperà al campionato di Serie C ha già definito alcuni appuntamenti in agenda. Il 38enne Damiano Massari, infatti, non ha perso tempo e nell’ultimo mese ha già incontrato buona parte del gruppo tiburtino. Dopo la pausa estiva, la prima squadra riprenderà gli allenamenti mercoledì 29 agosto con inizio alle 18,30 al campo di Roccabruna. Il secondo appuntamento è prefissato per venerdì 31 agosto (ore 19,30). Dal 3 fino al 14 settembre ci saranno gli allenamenti tutti i giorni. Dopo la prima fase di rodaggio i giorni stabiliti per l’allenamento saranno martedì, mercoledì e venerdì. In programma il 23 settembre una partita amichevole con una squadra di categoria superiore. In fase di allestimento (secondo l’inizio dei campionati presumibilmente il 30 settembre o il 7 ottobre) il secondo incontro amichevole con una compagine di serie C. Poi partita interna con la formazione dell’Under 20. A conclusione della stagione 2011/2012 venerdì 29 giugno si è svolta la festa di fine attività presso l’impianto di Roccabruna. E’ stata l’occasione per scambiare opinioni, tirare conclusioni, banchettare e giocare tutti insieme. Inoltre è stato presentato l’organigramma della società per la stagione 2012-2013. Due giorni più tardi, domenica primo luglio, si è svolta una gita alle Grotte di Celano, in Abruzzo, il “canyon più noto e frequentato dell’Appennino Centrale”, un itinerario speciale per una giornata da ricordare.

Un colloquio chiarificatore con il sindaco di Tivoli Sandro Gallotti per chiedere delle risposte ad alcune domande sulla vicenda del bando della gestione dell’impianto sportivo Campo Ripoli. E’ quanto chiesto e fatto lunedì mattina dal presidente dell’Atletico Tivoli Franco Gabelli che negli ultimi anni ha governato le attività sportive nella struttura. “Sono schifato – commenta un amareggiato Gabelli - dopo anni di impegno sul territorio mi ritrovo così. Entro il 15 luglio devo iscrivere le mie squadre di calcio regionale, ma non ho la certezza di avere un campo. Inoltre tutti i dirigenti delle società limitrofe stanno chiamando i genitori dei ragazzi per convincerli a cambiare squadra vista la situazione incerta della gestione del campo”. Il bando, secondo Gabelli, è stato portato avanti consentendo ad altri soggetti in gara di rientrare senza titolo: “Vede – prosegue Gabelli - la società Città dello Sport e Salute è rientrata in gara l’ultima volta senza una marca da bollo e senza la copia del documento. Inoltre non è stata fatta neanche l’Associazione Temporanea di Imprese richiesta dal bando. Dovrei essere arrivato secondo come punteggio proprio dietro al Css. Di certo non mi fermo, sono pronto a fare ricorso al Tar. I diretti interessati si assumeranno le responsabilità di quanto fatto. Ma a Tivoli funziona così, vanno sempre avanti persone che non hanno i requisiti secondo criteri che evidentemente mi sfuggono. In questo modo non viene fatto il bene della città e non si garantisce il futuro sportivo dei nostri giovani”. Lo scorso 15 giugno Franco Gabelli ha ricevuto il premio “Dirigente Benemerito” dal Comitato Regionale Lazio nel corso di una cerimonia organizzata dalla Figc presso la Sala Regia del Palazzo dei Priori della città di Viterbo e quest’anno la società da lui fondata, l’Atletico Tivoli, ha compiuto dieci anni.

VOLLEY

Il Villalba al Villalba con Mister Ridolfi La prima novità della stagione calcistica 2012/2013 è la collaborazione tra il Villalba Ocres Moca e il Villalba 1952. Le due società da questa estate intraprendono un cammino insieme e le rivali già tremano al solo pensiero di vedere due realtà così solide unire le forze. «Con questa collaborazione riportiamo il Villalba a Villalba e già questo può bastare per essere felici – dichiara Mauro D’Autilia, presidente del Villalba 1952 -. Stiamo aspettando l’ufficialità del ripescaggio in Prima Categoria dopo il secondo posto in Seconda della scorsa stagione e intanto stiamo costruendo una squadra giovane in grado di creare interesse nella cittadina. Giocheremo le gare casalinghe sul campo in erba naturale dell’Ocres Moca con ingresso gratuito per i tifosi. Speriamo di riempire lo stadio, sogno di rivedere i 400 tifosi sempre presenti come ai tempi dell’Eccellenza. Stiamo allestendo una squadra dall’età media molto bassa con qualche elemento d’esperienza. Cambia l’allenatore: la panchina viene affidata a Romolo Ridolfi (una vittoria nel campionato Juniores Provinciale, un secondo posto con quella regionale e un quinto con quella Elite sempre del Montecelio il curriculum del nuovo tecnico, nda). Salutiamo con affetto Mauro Sottili che ha contribuito a far crescere il Villalba 1952 con questa stagione di livello. Naturalmente abbiamo anche

Campo Ripoli: l’amarezza di Gabelli

altri obiettivi come quello di vincere il campionato Juniores Provinciale e di aiutare la crescita del settore giovanile e della scuola calcio del Villalba Ocres Moca. Con Pietro Scrocca le trattative vanno avanti da aprile, da quando si sono interrotti i contatti della famiglia Scrocca con il Montecelio». La divisione delle strade tra il Montecelio e il Villalba Ocres Moca era una notizia che nell’ambiente già circolava da alcuni mesi: «Non ci siamo trovati nei programmi – spiega il presidente del Villalba Ocres Moca Pietro Scrocca -. I propositi di inizio settembre erano già stati modificati a dicembre. Ringrazio comunque per la disponibilità la dirigenza del Montecelio, sono state fatte cose positive come la vittoria nel campionato di Promozione e il quinto posto nel campionato Juniores Elite. Questo progetto con il Villalba 1952 poi è molto affascinante. Ripartiamo da zero con entusiasmo e volontà. Siamo ancora nella fase organizzativa e il momento sociale ci richiede di stare attenti. Una buona struttura è la base di partenza». Novità in vista anche per il nuovo direttivo come illustra D’Autilia: «Dal Montecelio entrano in società Carmine Fusco e Paolo Baglivo. Probabili anche altri arrivi. La nostra politica è quella di fare bene con piccoli passi. Abbiamo tanta passione e da oggi possiamo metterla a disposizione di tutta Villalba».

L’Andrea Doria vince il Torneo di Castel Madama L’Andrea Doria ha calato il sipario sulla stagione nel migliore dei modi, vincendo cioè il Torneo di Castel Madama. Per la Terza Divisione si è chiuso un anno tra alti e bassi, comunque positivo. L’occasione per terminare in bellezza è stata offerta dalla società Gs Castel Madama che ha organizzato un torneo. L’Andrea Doria si è dimostrata nettamente superiore battendo per 3-0 sia il Palombara in semifinale che il Castel Madama nella finalissima (11/25, 34/26, 22/25, nda). Un applauso va rivolto a tutte le ragazze che durante la stagione si sono impegnate al massimo mostrando i progressi nella fase finale. Il gruppo in ordine alfabetico: Michela Alessandro, Caterina Alivernini, Sara Campus, Maria Elisa Coccia, Federica Contu, Federica D’Antimi, Arianna Di Priamo, Beatrice Imperiali, Francesca Matteo, Francesca Odorico, Sara Randolfi, Beatrice Sette, Martina Spaventa, Elisa Sturabotti, Silvia Valeri. L’Andrea Doria ha terminato le attività istituzionali il 31 maggio, ma nel corso di giugno gli allenatori si sono messi a disposizione per continuare gli allenamenti di preparazione atletica per la prossima stagione in calendario e lo scorso 3 giugno alcuni piccoli atleti tiburtini hanno partecipato al 17° Torneo delle Cerase organizzato dalla Gsd Palombara Pallavolo. Quindicinale per le Associazioni, la Cultura e il Tempo Libero Anno XIV - numero 13 Iscr. Trib. di Roma 403/98 del 6 agosto 1998 5 LUGLIO 2012 Editore: Tritype srl - Tivoli Direttore responsabile ed editoriale: Piergiorgio Monaco Coordinamento editoriale: Claudio Iannilli, Gianni Innocenti Grafica ed impaginazione: Tritype srl Stampa: Europrint Sud srl - Strada provinciale ASI Ferentino (Fr). Chiuso in tipografia il 2 luglio 2012 via Pietro Nenni, 5 - 00019 TIVOLI Tel. 0774336714 - Fax 0774315378 www.xlgiornale.it info@xlgiornale.it Diffusione: 13.000 copie distribuzione gratuita nei principali punti di ritrovo di Tivoli, Guidonia, Castel Madama, Marcellina, Vicovaro, Empolitana, Valle dell’Aniene

Pubblicità: TRITYPE srl - tel. 0774 336714


14

XL

SPORT

n. 13 2012

ASD SKATING TIVOLI/Parla Guglielmo Pistocchi due volte campione europeo

A Tivoli ci sarà l’hockey sul ghiaccio... PATTINAGGIO/

Angeli grandi e piccini Grande momento per lo sport a Tivoli: il “IV Memorial Fabrizio De Propris”, saggio di pattinaggio della A.S.D. Skating Club Tivoli di Guglielmo Pistocchi e Paola Feliziani si è trasformato in una vertigine di emozioni! Oltre che una dimostrazione delle evoluzioni, dopo un anno di lavoro, è stata una prova di cosa significa vivere lo sport: dai piccoli su rotelle che si sono esibiti davanti agli occhi fieri e umidi di mamma e papà, alle parole degli allievi dei corsi avanzati, i quali hanno ringraziano così i loro maestri: «(...) grazie per averci aiutati a crescere, in tutti i sensi, con un sogno nel cuore, dandoci la forza di rialzarci dopo una “caduta”, ripartendo più caparbi di prima»; sino all’esplosione di bravura e commozione dei campioni del mondo Danilo Decembrini, atleta tiburtino e Sara Venerucci, che hanno pattinato con i bambini, in una performance commovente dal titolo “Angeli”. Abbiamo chiesto a Pistocchi, allenatore di Danilo da quando aveva quattro anni, in quale momento ha capito, che il ragazzo poteva farcela e che possedeva doti straordinarie. “Bella domanda questa – risponde l’allenatore, al contempo, emozionato e orgoglioso- probabilmente da subito, aveva una marcia in più!”. Certo, deve essere una gran bella soddisfazione! Danilo e Sara ci hanno deliziato in anteprima con le evoluzioni, che proporranno al prossimo imminente campionato mondiale! Due serate di sport con la “S” maiuscola: impegno, perseveranza, soddisfazione, umiltà e, soprattutto, ricordo di un compagno di allenamento meno fortunato degli altri, Fabrizio De Propris, “l’Angelo con i pattini”, che nel pattinaggio aveva trovato solidarietà e affetto senza pari; l’ultimo saluto dell’amico Danilo, il quale indosserà la maglia con l’immagine di “Fabrizio sui pattini” ai campionati mondiali insieme alla sua Sara, è stato un triplo salto mortale mozzafiato, esercizio, neanche a dirlo, che solo pochi al mondo riescono ad eseguire. L’ultima battuta va a loro, Guglielmo e Paola, gli allenatori, per l’occasione speaker l’uno e D.J. l’altra, meritevoli di aver saputo dare soddisfazione a tutti i bambini e i ragazzi, facendoli esibire singolarmente e in gruppo, con semplicità e professionalità insieme, tutto farcito da affetto e simpatia. Chiudiamo con una frase di Paola Feliziani, che sintetizza il senso di questa bella manifestazione tiburtina: “quando metti le rotelle ai piedi e vai, ti sembra di… volare”! (I.M.)

La prossima stagione potrebbe portare a Tivoli una nuova ambiziosa squadra di hockey sul ghiaccio impegnata nella categoria della Serie B. L’annuncio è arrivato dalle parole di Guglielmo Pistocchi dell’Asd Skating Tivoli nel corso della puntata Solosport di TeleTibur dello scorso 26 giugno: «Fino ad oggi i nostri ragazzi hanno fatto solo dei tornei e hanno dovuto girare per le strutture di città limitrofe per poter giocare – dichiara Pistocchi -. Quest’anno, però, iscriveremo la nostra squadra. Porteremo a Tivoli uno sport che potrà arrivare a grandi livelli nel giro di pochi

anni. E’ un progetto importante. Siamo a buon punto per la trattativa anche se dobbiamo procedere con calma perché tante volte a Tivoli mi sono tro-

Delusione Italia La finale degli Europei di calcio 2012 tra Italia e Spagna, terminata con il punteggio di 4-0 per le Furie Rosse, è stata una delusione per tutto il popolo azzurro e per i numerosi sostenitori della Nazionale che si sono riversati nelle piazze italiane. Anche a Tivoli e Guidonia sono stati organizzati dei maxi schermi per vivere al meglio questi momenti importanti della storia sportiva della nostra nazione. Nella Città dell’Aria, in piazza Matteotti, oltre mille persone hanno colorato l’antico e rinnovato spazio del comune con bandiere, magliette e sciarpe. L’ultimo atto della manifestazione non ha reso merito al cammino della nazionale allenata da Cesare Prandelli che è riuscita nell’impresa di raggiungere la finale contro ogni pronostico. Il sogno è finito proprio domenica primo luglio. Una delusione così grande che ha costretto molti a tornare a casa già alla fine del primo tempo con il doppio vantaggio in favore della Spagna al grido simpatico alzato da alcuni sostenitori “tutti a casa alè, alè”. Al novantesimo poi non sono mancate le critiche nei confronti del tecnico. Del resto, siamo o non siamo un paese di santi, poeti, navigatori e allenatori? Non ci siamo smentiti neanche questa volta. “Perché ha fatto giocare Chiellini che rientrava dall’infortunio e non era al massimo della condizione?”, la domanda più gettonata. Altri quesiti che purtroppo rimarranno senza risposta hanno fatto luce sulla velocità delle tre sostituzioni, sul cambio di Cassano e sul mancato utilizzo di alcuni giocatori. Qualche fischio si è sentito al momento dei primi piani del presidente del Consiglio Mario Monti, presente a Kiev.

vato di fronte a negoziazioni concluse che però, vuoi per un motivo o per un altro, poi non si sono realizzate. Diciamo che possiamo considerare i lavori al

Memorial Michela Giammarco. Il Torneo se lo aggiudica il Dubai Cafè Nella splendida cornice del ristorante “Il Gattopardo”, ad Anzio, si sono svolte, le premiazioni del 27° Torneo di calcetto “Memorial Michela Giammarco”, organizzato dalla famiglia Giammarco. Le due squadre finaliste di questa edizione sono state quella del Dubai Cafè e quella del Galbato. Ad aggiudicarsi il trofeo è stata la squadra del Dubai Cafè. Tutte le partite, compresa la finale, si sono svolte presso il centro sportivo “Morgana” di Guidonia. Il Presidente dell’associazione “Michela Stella Maris”, Vittorio Giammarco, organizzatore della manifestazione, ha ribadito l’importanza di questo Torneo, diventato negli anni un appuntamento di notevole importanza, dove l’agonismo calcistico si fonde nei sani principi della solidarietà, della lealtà e dell’amicizia. Il Torneo patrocinato dai comuni di Tivoli, Guidonia Montecelio e Pereto, è stato presentato da Fabio Proietti, in arte Fabio Sales, Presidente dell’Alberone, associazione Culturale e di Promozione Sociale.

Conoscere per difendersi! a cura dell’Associazione “Fara” L’Associazione di promozione sociale “Fara”, nasce nel 2004 a Roma ed è sempre stata attiva nei servizi socio informativi.

Oggi, anche a Tivoli, apre uno sportello destinato ai cittadini che vogliono conoscere i propri diritti e capire come muoversi.

• Licenziamenti • Sanzioni disciplinari • Lavoro dei disabili • Validità contratti a termine/interinali

• Fallimenti di società • Mobbing • Controllo buste paga eccetera...

In modo del tutto gratuito offre consulenza e assistenza nelle problematiche legate al rapporto di lavoro.

Inoltre, sempre gratuitamente, fornisce tutta l’assistenza necessaria nella presentazione delle domande di:

• Pensione/assegno di invalidità civile • Indennità di accompagnamento • Riconoscimento handicap Legge n. 104/92 • Infortuni sul lavoro Inail

Avvocati esperti in materia previdenziale e del lavoro risponderanno alle vostre domande.

È inoltre attivo, con uno psicologo, un primo supporto psicologico per: problemi adolescenziali, coppie in crisi, adulti ecc. Si effettuano per IMU/ICI. Per info econteggi appuntamenti:

Numero verde (solo da rete fissa) 800 313 992 “Conoscere per difendersi” si trova a Tivoli, V.lo Todini n. 6 Cell. 366 - 2790379

90%, ma aspettiamo il nero sul bianco». Guglielmo Pistocchi è poi intervenuto sull’assegnazione degli impianti sportivi dell’Arci alla Polisportiva Lazio Nuoto: «Penso che sia una cosa altamente positiva che arrivi a Tivoli un sodalizio del genere, così grande come dimostrano le 48 discipline sportive al suo interno. Per Tivoli è una grossa opportunità per poter sfruttare il Palazzetto e vederlo finalmente pieno di gente come questa città merita. Vorrei dare un in bocca al lupo a tutte le persone che stanno lavorando su questo progetto».

TIVOLI Via A. Parmegiani, 28 Tel. 0774317557 www.domuspoint.com TIVOLI CITTÀ - VENDITE TIVOLI - VIA ENRICO TOTI: ultime disponibilità garage. Varie metrature. Tratt. riserv. VIA DELLA BETULLA: Garage 23 mq € 35.000,00 TIVOLI - LOTTIZZAZIONE IL GIGLIO: ULTIME DISPONIBILITÀ nuova costruzione app.ti varie tipologie a partire da € 180.000,00 Cl. En. F TIVOLI - LOC.TÀ CROCETTA: appartamento mq 75 ca primo piano, ingresso, sala, cucina, 2 camere, bagno, balcone. Cl. En. G € 158.000,00 TIVOLI - STRADA ACQUORIA: porzione di villa a schiera composta da soggiorno, cucina, 3 camere, 3 bagni, locale sottotetto, sala hobby, 2 balconi, terrazzino, garage, giardino, ottimo stato. Cl. En. G € 375.000,00 TIVOLI - STRADA POMATA: ampia disponibilità di terreni agricoli pianeggianti con piante di ulivo e sovrastante fabbricato a partire da € 110.000,00 TIVOLI - VICOLO DEI FERRI: appartamento mq 74 salone, cucina, 2 camere, 2 bagni. Cl. En. G € 185.000,00 € 35.000,00 Possibilità di acquisto camera con bagno. TIVOLI CENTRO: VENDESI ATTIVITÀ DI PARRUCCHIERA compresa stigliatura € 30.000,00 BIVIO DI SAN POLO: Lotto 1500 mq con struttura in cemento armato di circa 500 mq all'interno di una lottazzazione eclusiva. Info in agenzia. VIA TIBURTINA, 5: Locale commerciale di 120 mq con bagno. E 250.000,00 VENDITA € 1.200,00 AFFITTO TIVOLI - VIA SILLA ROSA DE ANGELIS: app.to mq 100 ingresso, soggiorno, cucina, 3 camere, bagno, 2 balconi, cantina, ottimo stato. Panoramico. Cl. En. G € 260.000,00 VIA PARMEGIANI: avviatissima attività commerciale abbigliamento bambini € 50.000,00 VIA TIBURTO: appartamento mq 75 salone, cucinino, 2 camere, 2 bagni, balcone mq 12, terrazzo mq 110 con portico mq 15. € 210.000,00 € 40.000,00 Garage mq 40 PIAZZA TRENTO: attico mq 205 doppio salone, 7 camere, cucina, 3 bagni, 2 terrazzi. Trattative riservate

TIVOLI CITTÀ - AFFITTI LOTT. IL GIGLIO: appartamento 3° piano sala con angolo cottura, camera, bagno, balcone, garage. Cl. En. G € 550,00 TIVOLI - BIVIO SAN POLO: ULTIME DISPONIBILITÀ in costruzione VILLINI A SCHIERA. Cl. En. A a partire da € 285.000,00 Info in agenzia VIA ANTONIO DEL RE: Appartamento secondo piano uso ufficio, composto da 4 stanze, bagno, balcone. Cl. En. G € 850,00 VIA PARMEGIANI : Locale commerciale mq 90 ristrutturato €1.700,00 PIAZZA DEL COMUNE: appartamento uso abitazione o studio privato. Soggiorno, cucina, studio, camera, bagno, terrazzo. Parzialmente arredato. Cl. En. G Trattative riservate

FUORI TIVOLI - AFFITTI LOTTIZZAZIONE IL GIGLIO: nuova costruzione locale commerciale mq 50 con bagno. € 700,00 VIA ROSOLINA: Capannone 2000 mq con bagni, e locali, spogliatoio e uffici. € 9.500,00 TIVOLI TERME - VIA DEI MARTIRI TIBURTINI: immobile uso affitta camere mq 120 e terrazzo.. Cl. En. G Info in agenzia BIVIO SAN POLO - VIA SCUOLE RURALI: Appartamento con entrata indipendente arredato: sala, cucina, camera, bagno, corte esterna. Cl. En. G € 500,00 ARCI - VIA DEGLI OLEANDRI: Porzione di villa a schiera, soggiorno con angolo cottura, 2 camere, 2 bagni, balcone, giardino, posto auto. € 600,00

TIVOLI - VIALE TRIESTE: app.to uso ufficio 90 mq ampio ingresso, 4 ampie stanze, 2 bagni, completamente ristrutturato, a. condizionata. Ottimo per studio medico. Cl. En. G € 1.300,00 VILLA ADRIANA - VIA DOLOMITI: Appartamento cucina, 2 camere, bagno, lastricato esterno, terrazzo. Cl. En. F € 550,00 TIVOLI TERME -VIA TIBURTINA locale commerciale mq 160 ottima posizione € 1.800,00 CAMPOLIMPIDO - VIA DEL PESCHETO Appartamento 3 camere, sala, cucina, studio, bagno, terrazzino posto auto Cl. En. G € 800,00 CERRETO - PIAZZA MONTE RUFFO Appartamento sala, cucina, 2 camere, 2 bagni, balcone, arredato Cl. En. G € 400,00

FUORI TIVOLI - VENDITE SAN POLO DEI CAVALIERI: nuova costruzione appartamento cucina, camera, bagno, balcone, posto auto. Cl. En. G € 85.000,00 SAN POLO - LOC. SANTA BALBINA: Villa indipendente 200 mq: sala, cucina abitabile, 4 camere, 2 bagni, mansarda, balcone. Ampio giardino. Garage di 70 mq e cantina. Cl. En. G € 460.000,00 CICILIANO: in costruzione porzioni di ville a schiera su tre livelli. Cl. En. F a partire da € 330.000,00 CICILIANO: Attico composto da ingresso, salone, cucina, 2 camere, bagno, circa 80 mq; terrazzo panoramico e di ampia metratura. Cl. En. G € 95.000,00 SAN POLO DEI CAVALIERI: Palazzina cielo terra su 3 livelli, 180 mq, 2 garage. Cl. En. G € 210.000,00 VILLA ADRIANA - VIA ROSOLINA: appartamento ingresso salone, cucina, 2 camere, bagno, giardino mq 80, posto auto. Cl. En. G € 220.000,00 VILLANOVA - VIA OBERDAN appartamento salone con angolo cottura, 2 camere, bagno, 2 saloni. Cl. En. G € 225.000,00 VILLANOVA - VIA MARONCELLI: Nuova costruzione Disponibilità di appartamenti indipendenti con soggiorno, angolo cottura, 2 bagni, 2 camere, balcone grande, giardino, ampia sala hobby, garage. Cl. En. G a partire da € 360.000,00 CASTEL MADAMA: Villa unifamiliare con terreno, ottima per realizzare due unità immobiliari Cl. En. G € 315.000,00 VILLAGGIO ADRIANO: app.to uso abitazione 240 mq, piazzale di 300 mq circa per uso parcheggio. Cl. En. G € 330.000,00 VILLA ADRIANA – VIA ABRUZZO: In costruzione due appartamenti 50 mq, soggiorno con angolo cottura, 2 camere, bagno, garage, terrazzo a livello. Cl. En. F a partire da € 180.000,00 VICOVARO: Terreno edificabile mq 1.500 € 83.000,00 VILLAGGIO ADRIANO appartamento su 2 livelli ampio salone con an€ 285.000,00 golo cottura, 4 camere, 2 bagni, terrazzi. Cl. En. G Possibilità Affitto € 750,00

TIVOLI TERME: Monolocale indipendente con bagno 30 mq. Cl. En. G € 75.000,00 TIVOLI TERME - VIA TIBURTINA: Locale commerciale mq 160 ottima posizione € 360.000,00 VILLANOVA - VIA BOVIO App.to nuova costruzione salone, cucina, bagno, 2 camere, cabina armadio, bagno, 3 terrazzi, balcone, garage, cantina,possibilità di altri garage. Cl. En. G € 290.000,00 VICOVARO LOC.TÀ COLLEROSSO in costruzione porzioni di ville a schiera. Cl. En. C a partire da € 265.000,00


XL

SPORT

5 luglio 2012

15

CALCIO/Di più di una carica, un palmares di rispetto per i traguardi ottenuti

Guidonia Calcio: riconfermato Bernardini E’ stato confermato presidente dell’Acd Guidonia Montecelio, qualcosa di più di una carica visto il suo passato e quello che rappresenta questo club per la sua famiglia. Stiamo parlando dell’imprenditore Giuseppe Bernardini che da oltre venti anni porta avanti il nome del Guidonia nel Lazio e in Italia. Nella sua bacheca, oltre a numerosi tornei giovanili, un campionato di Eccellenza vinto nel 1994/1995. Altre stagioni da ricordare: 2001/2002 promozione in Serie D ai play off sotto il segno del gol di Davide Moscardelli (oggi attaccante del Chievo Verona in Serie A, nda), 2003/2004 secondo posto nel campionato Berretti dopo aver perso in finale contro la Juventus, 2009/2010 secondo posto in Serie D che rappresenta il piazzamento più alto della storia del Guidonia. L’ultimo campionato ha visto il

Guidonia chiudere la stagione al quinto posto del girone A dell’Eccellenza. Presidente Bernardini, quali sono gli obiettivi del Guidonia dopo la sua conferma nel ruolo di presidente? “E’ ancora presto per parlare di obiettivi. Fino all’inizio della scorsa settimana non ho potuto muovermi, aspettavo di conoscere il futuro. Una volta confermata la mia presidenza sono iniziati di nuovo i contatti necessari per capire come costruire la prossima stagione. Volevo veramente chiudere il mio ciclo a Guidonia. Ma ora inizia un nuovo cammino”. E’ stato confermato come presidente. Quali erano le altre possibilità? “Non c’erano altre possibilità. Nessuno si è presentato al nostro appello e nessuno mi ha telefo-

nato per chiedere informazioni. Quindi questa era l’unica strada per salvare il Guidonia”. Cambierà il direttivo? Ci saranno volti nuovi nel Guidonia? “Forse sì, forse no. In questi giorni sto parlando con i componenti storici del direttivo che sono prima di tutto amici fuori dal campo visto i numerosi momen-

ti condivisi in questi anni. Resterà solo chi è convinto e intenzionato a dare una mano al Guidonia. Comunque colgo l’occasione per ringraziarli di quanto fatto fino ad adesso”. L’aspetto agonistico non può tollerare nuovi ritardi, soprattutto la prima squadra. Quanto devono attendere i tifosi per sapere chi sarà il nuovo allenatore? “Dobbiamo attendere tutti ancora qualche giorno”. Quanti dei giocatori che hanno terminato la scorsa stagione e hanno disputato uno straordinario girone di ritorno resteranno a Guidonia? “Tutti i ragazzi sotto i 25 anni sono di proprietà del Guidonia, tranne alcuni che hanno l’articolo 108, lo svincolo per accordo. Gli elementi più esperti sono li-

130 bambini con l’Acd Guidonia al Comunale

Con la festa di chiusura di mercoledì 20 giugno, l’Acd Guidonia Montecelio ha salutato i 130 bambini iscritti alla Scuola Calcio. La società giallorossoblù continua ad avere una delle più nutrite rappresentanze della zona per quanto riguarda i piccoli campioncini in erba. Lo storico responsabile Paolo Zucconelli anche in questa stagione ha puntato sulle caratteristiche di sempre: massima disponibilità, tanto

divertimento e spazio a tutti. Certo, sono lontani i tempi della Scuola Calcio nutrita e degli oltre 200 bambini al “Comunale”. Uno degli obiettivi della prossima annata sarà quello di riportare più giovani possibile alla corte dello storico club della Città dell’Aria, anche contando su un settore giovanile che probabilmente avrà due squadre impegnate nei prestigiosi campionati Elite. Per la Scuola Calcio del Guidonia è

stato un anno pieno di attività: le più significative sono state la presenza allo stadio in occasione dell’amichevole Italia-Uruguay del 15 novembre 2011 per festeggiare i 150 anni dell’Unità d’Italia e la partecipazione a Stradacalciando di domenica 13 maggio 2012 lungo via dei Fori Imperiali. Gli istruttori hanno anche partecipato alla realizzazione della seconda edizione di Calciosamente, un progetto con i pa-

zienti del Centro Salute Mentale di Guidonia per consentire, attraverso le qualità di aggregazione dello sport, di strappare un sorriso sul volto di chi sta attraversando un momento poco fortunato. Sarà difficile ripetersi sui livelli della stagione appena conclusa, ma il Guidonia tornerà a provarci con l’inizio dell’attività del 2012/2013 fissata intorno alla metà di settembre.

beri, ma disposti a restare a Guidonia. Vedremo nei prossimi giorni, comunque partiamo da una buona base”. Il nuovo Guidonia che tipo di squadra sarà? “Sarà un gruppo di giocatori validi che avranno bisogno di un tecnico capace di gestirli e motivarli come Romolo Santolamaz-

za che devo incontrare in queste ore. Abbiamo appena stilato un bilancio programmatico che può solo migliorare. Sono convinto che in campo a fare la differenza siano soprattutto le motivazioni e la voglia di vincere. Sono fiducioso e non escludo la possibilità di costruire una grande squadra”.

PALLACANESTRO/In serie D

Tivoli: forse il ripescaggio Con le ultime partite disputate a Tivoli si sono chiuse le Final Four di Promozione. Alle 19 sono scese in campo Pallacanestro Tivoli e Ostia, nella finale valida per il terzo e quarto posto, con i primi che sono riusciti a prevalere sulla squadra di Ravaioli per 65-58. A seguire era prevista la finalissima tra San Saturnino e S.Severa: in un match caratterizzato dagli alti ritmi, hanno avuto la meglio per 108-100 i severini che si sono così proclamati vincitori di questa fase finale. Con il terzo posto la Pallacanestro Tivoli ha ottime possibilità per il ripescaggio in Serie D. Per la Tivoli Basket la soddisfazione per questa stagione è tangibile. L’unico rammarico è quello di aver incontrato realtà più forti sulla strada come il Pallacanestro Sora che ha investito molto per ottenere la promozione diretta. Lo stesso S.Severa nella stagione regolare è stato un valido avversario, sconfitto nella gara di ritorno ma capace di chiudere davanti nella graduatoria finale. Al contrario degli avversari i tiburtini sono arrivati in fondo con una politica di contenimento dei costi che ha portato molti frutti. In attesa di novità dal fronte ripescaggi Mauro Bellini e compagni possono godersi questa cavalcata pensando a come poter migliorare un roster già competitivo. Per la pallacanestro a Tivoli sarebbe bello continuare ad avere una squadra in Serie D dopo la retrocessione dell’altra realtà cittadina del Tivoli Basket.

L’inserto XL Sport è a cura di Danilo D’Amico. Ha collaborato Fulvio Ventura


Tivoli - Via Ignazio Missoni, 12

Tel. 0774.336629 - Cell. 339.3642312 LE SEGUENTI INSERZIONI NON COSTITUISCONO ELEMENTI CONTRATTUALI PROPONE IN VENDITA TIVOLI: vicolo dei Marzi Appartamento posto al piano terra, composto da: ingresso, sala con angolo cottura, camera e bagno. Buono Stato. Ottimo investimento. Clas€ 59.000,00 se energetica “G” TIVOLI: vicolo del Melangolo appartamento composto al primo piano da ingresso, al secondo piano da disimpegno, camera, cucina, bagno e ripostiglio, al terzo piano da terrazza di copertura il tutto collegato da scale interne. Centrale. € 105.000,00 Classe energetica “G TIVOLI: strada Collenocello appartamento nuova costruzione posto al 1° piano composto da: sala con angolo cottura, 2 camere, 2 bagni, balcone, terrazzino a livello, ampio garage e cantina al piano seminterrato. Ottimo stato. Classe energetica “F € 175.000,00 TIVOLI: Bivio San Polo Appartamento a schiera in comprensorio, composto al piano primo da sala con angolo cottura, due camere, bagno, due balconi, al secondo piano da locale sottotetto, al piano seminterrato da ampio locale garage. Recente Costruzione. Buono stato. Classe ener€ 163.000,00 getica “F”

VENDUTO

CASTEL MADAMA: via Ettore Vulpiani Appartamento posto al piano secondo composto da: sala, disimpegno, due camere, cameretta, cucina, bagno, Ottimo Stato. Centrale. Panoramico. Classe € 190.000,00 energetica “G” TIVOLI: Vicolo Empolitana Incantevole appartamento ristrutturato in ottimo stato sito al quinto piano, composto da: ampio salone, spaziosa cucina abitabile, tre camere, un bagno e due balconi. Ottimo Stato. Pa€ 195.000,00 noramico. Classe energetica “F” TIVOLI: Viale Picchioni Appartamento di 140 mq circa calpestabili, con affaccio su viale Picchioni e viale Tomei, composto da: ingresso, disimpegno, salone, quattro camere, cucina abitabile, bagno, ripostiglio, terrazzino e balcone. Centrale. Panoramico. Classe energetica € 230.000,00 “G” CASTEL MADAMA: via Colle Fiorito Appartamento posto al piano terra primo composto da: ingresso, disimpegno, sala, due camere, cucina abitabile, due bagni, terrazzo, giardino, cantina esterna e ampio garage di circa 30 m.q. Panoramico. Nuova costruzione. Mai abitato. Classe energetica “F” da € 245.000,00 SANTA BALBINA: Via Santa Balbina In centro residenziale porzione di villa quadrifamiliare su tre livelli: piani seminterrato, terra e primo, con ampio giardino, portico e terrazzo coperto. Nuova costruzione. Ottimo stato. Panoramica. Classe energetica “F” € 319.000,00 PROPOSTE DI AFFITTO IN SEDE

VENDUTO

VALUTAZIONI GRATUITE

Ogni agenzia è giuridicamente e finanziariamente indipendente

Tivoli - Via Colsereno, 78

Tel. 0774.315126 - Tel. e Fax 0774.336798 LE SEGUENTI INSERZIONI NON COSTITUISCONO ELEMENTI CONTRATTUALI TIVOLI VIA VALERIA RIF 28-335 Piccola mansarda di 17 mq composta da unico locale e bagno, con terrazzo condominiale antistante. Ristrutturato, luminoso. € 35.000 Cl. Energ. G VIA MAGGIORE RIF 28-375 Appartamento sito al 1° piano di mq 40 composto da: sala con angolo cottura e bagno camera soppalcata. Buono stato. € 95.000 Cl. Energ. G VIA COLLE NOCELLO (adiacenze Ulpia) RIF 28359 Appartamento di 97 mq disposto su due livelli: P.T. sala con angolo cottura, due ampie camere, bagno e giardino terrazzato di 200 mq; P. Seminterrato ampio salone, ripostiglio, cantina e posto auto scoperto. Nuo€ 205.000 va costruzione. Cl. Energ. G STRADA ARCI RIF 28-371 Appartamento 1° piano con entrata indipendente di mq 90 composto da: ampio salone, cucina abitabile, ripostiglio, due camere, bagno, balcone, posto auto scoperto. Ottimo stato. Cl. Energ. G € 195.000 VIA EMPOLITANA RIF 28-373 Appartamento sito al 1° piano mq 75 composto da: sala, cucina, due camere, bagno, corridoio. Locato a € 620,00 fino a luglio 2013. € 215.000 Cl. Energ. G VIA SILLA ROSA DE ANGELIS RIF 28-377 Appartamento sito al 2° piano di mq 85 composto da: salone con cucina a vista, corridoio, ripostiglio, due camere, doppi servizi, due balconi, cantina. Ottimo stato. Cl. € 218.000 Energ. G VIA DEA BONA RIF 28-356 Appartamento sito al 1° piano con ascensore di mq 83 composto da: ampio ingresso, salone, due camere, cucina, bagno, ripostiglio, corridoio, cantina. Termoautonomo, buono stato. € 189.000 Cl. Energ. G PIAZZA SANTA CROCE Appartamento sito al 3° piano di mq 80 composto da: salone con camino, cucina, due camere, doppi servizi, balcone panoramico sulla Rocca € 218.000 Pia e cantina al piano terra. Cl. Energ. G VIA TIBURTINA VALERIA Appartamento sito al piano terra composto da sala, cucina, due camere bagno e chiostrina esterna. Da ristrutturare. Cl. Energ. G € 105.000

SAN POLO VIA MARCELLINA Indipendente di mq 55 composto da: sala con angolo cottura, camera, bagno, ripostiglio. Giardino mq 80. Buono stato. Termoautonomo. € 105.000 CASTEL MADAMA VIA DELL’UCCETTA Indipendente composto da: sala con angolo cottura, camera, cameretta, bagno. Terreno € 115.000 mq 880. Riscaldamento autonomo. VICOVARO VIA VALERIA VECCHIA RIF 28-367 - (loc. San Cosimato) Appartamento con entrata indipendente composto da sala con angolo cottura, due camere, bagno, ripostiglio, balcone, cantina e giardino a livello di 50 € 110.000 tratt. mq ristrutturato, panoramico. SPECIALE VILLE BIVIO SAN POLO- VIA TERRACINI RIF. 28-261 Villa a schiera di mq 150 in ottimo stato. PT: sala hobby con camino e angolo cottura, box auto e piccolo giardino lastricato. P1°: salone, cucinotto, bagno, balcone. P2°: due ampie camere, bagno, balcone. P3°: mansar€ 315.000 dato , cameretta e terrazzino. BIVIO SAN POLO- VIA TERRACINI RIF. 28-282 Villa a schiera capotesta esposizione su due lati di mq 150 composta da: P. interrato: lavanderia e garage. P. terra rialzato: ampio salone, cucina, bagno. Giardino mq. 170. P1°: camera, due camerette, bagno e balcone. P2°: mansardato. Costruzione del 2010. Ottimo stato. € 300.000 VIA ROSARIO ROMEO RIF. 28-372 Villa a schiera su tre livelli. PT: Salone, cucina abitabile, bagno, giardino e balcone terrazzato panoramico su Tivoli. P1°: tre camere, bagno e due ampi balconi. P2°: ampia camera mansardata e terrazzino a livello. € 420.000

PROPONIAMO IN LOCAZIONE VIA GALLI Appartamento sito al secondo con ascensore composto da sala con angolo cottura, camera, bagno, ripostiglio e balcone. Box auto. AMMOBILIATO. € 600 Ottimo stato. Solo referenziati. VIA SCALPELLI Appartamento sito al 1°piano con ascensore di mq 75 composto da: sala, cucina abitabile, due ampie camere, bagno, corridoio, ripostiglio. Termo€ 600 autonomo. ARREDATO VIA CINQUE GIORNATE Appartamento sito al 5 piano composto da: salone, cucina, ripostiglio, due camere, bagno, due balconi. Termoautonomo - ristrutturato. NON € 650 ARREDATO

Tivoli - Viale Tomei, 5

Tel. 0774.336081 - Cell.: 338.3439420

e-mail: giacomocanosa@hotmail.com - www.giacomocanosa.it LE SEGUENTI INSERZIONI NON COSTITUISCONO ELEMENTI CONTRATTUALI TIVOLI VIA DI VESTA appartamento indipendente composto da cucina, camera, bagno. Balcone panoramico. Giar€ 65.000,00 dino di 60 mq ca. C.E.“G” Abbinabile con indipendente composto da due vani con bagno. Buono stato.

VIA DEL COLLE appartamento composto da sala, cucina, € 70.000,00 camera, bagno C.E.“G” VIA POSTERA appartamento al primo piano composto da sala, cucina, camera, bagno e due balconcini panoramici € 75.000,00 C.E.“G”

VICOLO DEL PITTORE entrata indipendente composto da ingresso, sala con angolo cottura, camera e bagno. Ottimo € 90.000,00 stato.Ammobiliato. C.E.“G” ZONA TREVIO cucina, camera, bagno. Ottimo stato, am€ 90.000,00 mobiliato C.E.“G”

ZONA SANT’ANDREA appartamento composto da sala con angolo cottura, ampia camera, bagno, 2 ripostigli, piccolo cortile privato. C.E.“G” € 119.000,00 VIA EMPOLITANA appartamento composto da ampio ingresso, salone, cucina-tinello, 2 camere, bagno, ripostiglio, € 169.000,00 2 balconi. Ottimo stato. C.E.“G”

VICOLO LEONCINI appartamento composto da ingresso, doppio salone, cucina, 2 camere, bagno, ripostiglio. Ampio balcone panoramico. Ottimo stato C.E.“G” € 185.000,00

VIA COLSERENO appartamento al piano 1° composto da sala, 2 camere, cucina, bagno. C.E.“G.”€ € 190.000,00 SIBILLA INDIPENDENTE su 2 livelli composto da ingresso, sala con angolo cottura, camera con cabina armadio, 2 bagni, ripostiglio. Ottime rifiniture. C.E.“G”

ADIACENZE COMUNE Palazzetto su 3 livelli di mq 135 ca. Completamente ristrutturato. Diviso in due apparta€ 300.000,00 menti. C.E.“G” CASTEL MADAMA CENTRO appartamento su 2 livelli composto da camera, cu€ 45.000,00 cina, bagno. balconcino. C.E.“G”

VICOLO ORSINI ampia cantina con camino e finestra, ri€ 25.000,00 postiglio e bagno di 40 mq. C.E.“G” VICOLO ORSINI palazzina cielo- terra di ampia metratura. Completamente da ristrutturare panoramica dispo€ 75.000,00 sta su due livelli. C.E.“G” VILLAGGIO ACEA appartamento composto da cucina abitabile, salone, 2 camere, 2 bagni, ripostiglio. Ampio balcone. € 150.000,00 Posto auto. Ottimo stato. C.E.“G”

LOCALITÀ MONITOLA immersa nel verde VILLA su 2 livelli di 140 mq ca terreno di 3.000 mq ca PANORA€ 340.000,00 MICA in OTTIMO STATO C.E.“G” VILLA ADRIANA CENTRALE appartamento al piano 1° composto da ingresso, sala, cucina, 2 camere, 2 balconi C.E.“G” € 175.000,00 CENTRALE appartamento al piano 1° composto da ingresso, sala con angolo cottura, camera, bagno, 2 balconi. € 185.000,00 C.E.“G” VIA PRIMO LEVI appartamento piano 1° composto da ingresso, sala con angolo cottura, 1 camera,1 bagno,2 riposti€ 135.000,00 gli,1 balcone. Ristrutturato. C.E.“G”

TIVOLI TERME CENTRALE di 50 mq composta da: ingresso, cucina, 2 camere, bagno, 2 balconi. Buono stato. C.E.“G” € 123.000,00 CICILIANO

SEMI-INDIPENDENTE doppio salone con angolo cottura, 2 camere, 2 bagni, portico, giardino. Terreno. € 110.000,00 Panoramico TIVOLI VARIE VIALE TOMEI ampio locale di 75 mq ca con servizi, sop€ 190.000,00 palcabile. Parcheggio privato. VIALE TOMEI locale commerciale con bagno e antiba€ 1.000,00 mensili gno, una vetrina su Viale Tomei. VIALE TOMEI locale commerciale di 200 mq ca con ser€ 2.500,00 mensili vizi e parcheggio privato. DISPONIAMO DI TERRENI AGRICOLI E RUSTICI IN TIVOLI, CASTEL MADAMA, VILLA ADRIANA a partire da € 15.000,00 APPARTAMENTI DI NUOVA COSTRUZIONE a partire da € 125.000,00

DISPONIAMO DI APPARTAMENTI IN AFFITTO A TIVOLI, CASTEL MADAMA E VILLA ADRIANA a partire da € 300,00 mensili Ogni agenzia è giuridicamente e finanziariamente indipendente

Tivoli - Piazza Palatina, 14

Tel. 0774.330368 - Cell. 327.3281883 frimm19@frimm.com LE SEGUENTI INSERZIONI NON COSTITUISCONO ELEMENTI CONTRATTUALI TIVOLI CENTRO - Via dei Sosii TIVOLI - Campolimpido centro Appartamento 2° piano Appartamenti NUOVA comp. da soggiorno con COSTRUZIONE. angolo cottura e camino, Classe energetica A disimpegno, camera e baBilo e trilocali gno. Termoautonomo. Classe energetica G a partire da € 119.000,00 € 108.000,00 tratt. TIVOLI CENTRO STORICO DISPONIAMO TIVOLI - Via Tiburto Appartamento 90 mq calDI APPARTAMENTI BILO E TRILOCALI pestabili (p. terra con afa partire da € 59.000,00 faccio primo piano) ottimo stato comp. da sala, cucina abitabile, ripostiAFFITTO glio, 2 camere, doppi serTIVOLI - Via Riserraglio € 229.000,00 vizi e 2 ampi balconi Grazioso appartamento arredato comp, da TIVOLI CENTRO - Ad.ze Comune soggiorno con ang. cottura e camino, 2 cameAppartamento luminoso al € 500,00 re e bagno. Referenziati. 1° piano con ascensore, 80 mq, terrazzo su corte interTIVOLI - Via D. Giuliani € 230.000,00 na. Grazioso monolocale arredato al 2° piano comp. da cucina, ampia camera con 2 finestre TIVOLI - Via della Sibilla € 400,00 e bagno Caratteristico appartamento TIVOLI TERME - Residenza Le Palme bilivelli indipendente comp. Bilocale 5° piano comp. da soggiorno con anda: p. terra 40 mq ristrutturato golo cottura, camera, bagno, terrazzino e posoggiorno con ang. cottura in muratura, camera e bagno; li€ 500,00 sto auto coperto. vello sottostante allo stato TIVOLI - Via Braschi grezzo 40 mq (al catasto maAppartamento p. terra affaccio 1° piano gazzino) con soffitti alti a volta, grotte e finecomp. da ingresso, salone, cucina abitabile, 2 € 120.000,00 stra. Classe energetica G € 650,00 camere, bagno e 2 balconi. BIVIO SAN POLO TIVOLI - Via Empolitana Appartamento recente coLocale commerciale ottimo stato 70 mq con struzione 40 mq ottimo € 650,00 bagno stato comp. da soggiorno TIVOLI CENTRO - Via del Trevio con ang. cottura, camera, bagno e balcone. Poss.tà box. Locale commerciale 110 mq. € 125.000,00 Classe energetica G € 3.800,00 tratt.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.