XL giornale 14-2012

Page 1

Libreria Villa d’Este

NEW DREAM IT srl

Distribuzione Gratuita

Sempre aperto

Tivoli Via Colsereno, 68 Tel./Fax 0774.313899

TIVOLI Piazza Garibaldi, 7

tel./fax 0774.332440

vodafoneone.tivoli@gmail.com

NUOVA GESTIONE

Guidonia Shopping Center Tiburtino Tel./Fax 0774.555041 vodafonestore.tiburtino@gmail.com

Quindicinale per le Associazioni, la Cultura e il Tempo Libero

Anno XIV - Autor. Trib. di Roma 403/98 del 6-8-1998

Tel. 0774 336714

Fax 0774 315378

www.xlgiornale.it

info@xlgiornale.it

10 14

19 luglio 2012

TIVOLI

VILLALBA

CULTURA

Fumata nera in Consiglio

Subsidenza. In cerca di fondi

Un museo per Tivoli

a pag. 2

a pag. 6

a pag. 10

La Villa di Adriano ed il cemento Guidonia: bilancio in aumento Fino all’alba per dire sì lo scorso 11 luglio al bilancio di previsione 2012 della Città dell’Aria da oltre 56 milioni di euro, evitando così la tre giorni di consiglio prevista. Non prima però di dare l’ok a tutta una serie di aumenti per i contribuenti guidoniani. La maggioranza monocolore Pdl guidata dal sindaco Eligio Rubeis ha, infatti, detto sì all’aumento della Tarsu del 15 per cento, all’aumento dello 0,3 per cento di Irpef (dallo 0,5 allo 0,8). La fatidica Imu sulle seconde case e sulle attività commerciali è stata fissata al 9 per mille. «Gli aumenti si sono resi necessari per i tagli ai trasferimenti regionali e statali», così l’assessore al bilancio Adriano Mazza

a pag. 2

La Villa di Adriano continua a restare al centro dell’attenzione. Dopo la conclusione della vicenda discarica, è la questione cemento a tenere banco. I 120.000 metri cubi della lottizzazione Nathan suscitano reazioni a non finire. Da una parte le associazioni ambientaliste ed il mondo della cultura nazionale ed internazionale contrarissimi, dall’altra gli amministratori di maggioranza ed opposizione che quella lottizzazione hanno approvato e che la giustificano sostenendo che altrimenti la città si vedrebbe costretta a subire una richiesta danni di proporzioni gigantesche da parte della Impreme Spa di Mezzaroma. Punti di vista inconciliabili. Resta il fatto che in un lembo di territorio tiburtino cruciale per collocazione, importanza e simbologia, stanno per arrivare una serie di palazzine a ridosso del sito Unesco. Altre se ne potrebbero aggiungere grazie ad un altro oltraggio: la muraglia che nasconde il sepolcro dei Plautii, il pon-

Offerte a pag. 4

LUC AN S T YLE S .r .l.

Vendita di casette in legno prefabbricate e altre strutture in legno anche su misura e personalizzabili

Via Maremmana inf. Km 1,250 • Uscita Tivoli A 24 Tel. 0774 530306 - Fax. 0774 557409 - Cell. 329 1130664 www.lvcasedilegno.com - info@lvcasedilegno.com

te romano ed il fiume reso celeste dalle migliaia di litri al secondo che le cave di travertino sottraggono alla falda sulfurea e scaricano in Aniene. Che una città come Tivoli, famosa nel mondo grazie ai patrimoni culturali ricevuti in eredità dalle passate generazioni, ipotizzi di riqualificare un’area archeologica così importante con il cemento della Nathan e della muraglia, testimonia la povertà culturale dei tempi. Sara nuovamente il Ministro dei beni Culturali Ornaghi ad occuparsene ricevendo, giovedì 19 Luglio, una delegazione di coloro che continuano a cercare di salvare la Villa dell’imperatore che si sentiva custode della bellezza. (a pag. 7)

XL torna in distribuzione dal 13 settembre. BUONE FERIE

Sport Cinque pagine di resoconti e avvenimenti sportivi Da pag. 11

STRADA SAN GREGORIO DA SASSOLA KM 2 DEVIAZIONE PER LOC.TÀ MONTERIPOLI - TIVOLI

TEL./FAX 0774 318169 WWW.PLANETRIPOLI.IT

Sposiamo il gusto all’ambiente... Perchè non dovreste farlo voi?

ISTITUTI GASPARRINI DA NOI È PIÙ SEMPLICE. Recupero anni scolastici. Anche in un anno, se hai i requisiti, puoi ottenere il

RECUPERO DEGLI ANNI SCOLASTICI PERDUTI e ritornare al tuo percorso regolare

Prenota il tuo

BANCHETTO di MATRIMONIO

LICEI ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI SCUOLA MEDIA RECUPERO DEBITI RIPETIZIONI TUTTO L’ANNO WWW.ISTITUTIGASPARRINI.IT

nel posto più romantico di Tivoli.

Carne, pesce e pizza PREVENTIVI PERSONALIZZATI

Istituto accreditato e autorizzato presso la Regione Lazio per la formazione superiore

Via Picchioni, 12/14/33 - 00019 Tivoli - Tel. 0774.336633 Fax. 0774.318244


2

XL

TERRITORIO

n. 14 2012

Tivoli, un consiglio in fumata nera Ancora una fumata nera per l’elezione del Presidente del Consiglio, niente discussione sul bilancio consuntivo del 2011, ancora nessuna delibera proposta dall’amministrazione, l’assise tiburtina del 12 luglio ha visto protagonisti i consiglieri d’opposizione. Una seduta indetta quasi esclusivamente su punti presentati dalla minoranza, il numero legale retto dalla minoranza, mozioni votate dalla minoranza, a palazzo San Bernardino giovedì scorso la maggioranza sembrava latitare. Molti punti all’ordine del giorno erano vecchi, come quelli sulla corsia d’emergenza di viale Tomei, altri di grande attualità come quelli sulle società partecipate. Resta il fatto che l’opposizione ha decisamente dettato gli argomenti e condotto i lavori dell’aula.

Ennesimo nulla di fatto per l’elezione del Presidente del Consiglio, niente discussione sul bilancio consuntivo e nessuna proposta dall’amministrazione. Ancora soldi di noi contribuenti spesi inutilmente per i gettoni di presenza

Tutto senza che ci siano, ad oggi, tempi certi per l’approvazione del bilancio preven-

tivo, quello che in pratica destina le somme agli assessorati per il 2012. Il rischio è

che l’importante documento di programmazione finanziaria, un atto che detta le linee di intervento dell’amministrazione per l’anno in corso, venga votato ad agosto. Considerando che ci sarà tempo con le varie proroghe di arrivare fino al 20 settembre, si potrebbe anche verificare il caso che la programmazione economica del 2012 venga approvata quando mancano solo 3 mesi alla fine dell’anno. Lavori fermi e progetti bloccati, queste potrebbero essere le conseguenze della mancata “approvazione”. Le discussioni e le riunioni in seno al centro-destra continuano. Un “work in progress” che ormai dura da mesi ma che, per lo meno stando al consiglio comunale del 12, non ha ancora prodotto risultati visibili.

Incompatibili Ferraro e Boanelli? Società partecipate, nubi all’orizzonte per l’incompatibilità di due “nominati”. L’amministratore unico di Tivoli Forma ed un consigliere del Cda delle Acque Albule, nel consiglio comunale di giovedì 12 sono emerse i problemi legati alle due nomine. «Si tratta di Bruno Ferraro e Stefano Boanelli – ha commentato Andrea Ferro, Pd, che ha lanciato l’allarme sulle due vicende – entrambi hanno un ruolo in due contenziosi contro il comune». «Per Ferraro, una nomina di grande spessore al di sopra di ogni sospetto, si tratta di una questione legata alle Acque Albule. L’ex presidente del Tribunale è il presidente del collegio arbitrale chiamato ad esprimersi sulla richiesta del socio privato di rescindere le

azioni. Potrebbe essere incompatibile sia secondo il buon senso che secondo le norme del codice civile. Secondo me dovrebbe avere la sensibilità di dimettersi dal collegio e se questo non avviene il sindaco deve attivarsi per rimuoverlo da Presidente del collegio». «Per Boanelli, invece, si tratta di un contenzioso tra una ditta di via del Barco ed il comune in cui è nominato dal ricorrente. C’è la scorrettezza di chi gioca due parti in una commedia, ed è un errore politico. Ho chiesto informazioni al sindaco ma non ha risposto. Se in breve tempo non ci saranno iniziative, mi farò promotore di due ordini del giorno per rimuovere Boanelli e per ricusare Ferraro. Su queste due questioni c’è da notare il silenzio del Pdl e del Pd».

Segnali di trasparenza TIVOLI - L’opposizione vota un «doveroso segnale» di trasparenza. Discussa da più di due anni e votata la richiesta di istituire anche a Tivoli, come peraltro prevederebbe la legge, l’anagrafe patrimoniale. L’idea, lanciata nel maggio del 2010 da Andrea Napoleoni – Io Progetto Tivoli, prevede che sul sito internet del comune vengano pubblicati: «alcuni dati patrimoniali dei politici e degli amministratori locali, riferibili alle proprietà mobiliari ed immobiliari, alla dichiarazione dei redditi ed alla partecipazione a vario titolo in società, enti o consorzi». La mozione prevede, in rispetto della legge 441 /82 che indica l’obbligatorietà per i comuni con oltre 50 mila abitanti la pubblicità della situazione patrimoniale anche per i consiglieri, che vengano resi pubblici: una dichiarazione concernente i diritti reali su beni immobili e su beni mobili iscritti in pubblici registri, le azioni di società, le quote di partecipazione a società, l’esercizio di funzioni di amministratore o di sindaco di società, copia dell’ultima dichiarazione dei redditi soggetti all’imposta sui redditi delle persone fisiche. «In tal modo – ha spiegato Andrea Napoleoni - è possibile fugare dubbi e sconfessare facili luoghi comuni su eventuali conflitti di interesse che spesso vengono attribuiti alla classe politica, poiché il cittadino avrà uno strumento in più per controllare che i propri rappresentanti non approfittino dei ruoli assunti per interessi personali. Chi non ha nulla da nascondere sono sicuro che sarà pienamente d’accordo con questa proposta. È evidente che questo è solo un primo segnale di inversione di rotta rispetto al passato, poiché, come tutti sanno, la comunità tiburtina ha bisogno di risposte immediate e concrete su molti altri temi, ma un rinnovato clima di fiducia verso la Politica può essere anche un modo per riaprire il dialogo con la città». «Durante la campagna elettorale, l’attuale Sindaco ha, per certi versi giustamente, invocato maggiore trasparenza nella gestione politico-amministrativa e contabile del patrimonio comunale, ovvero dei soldi del contribuente – continua il consigliere di Io Progetto Tivoli - in un momento così difficile per il Paese e per la nostra comunità credo che sia giunto il momento di passare dalle parole ai fatti e che quindi sia giusto dare il buon esempio affinché i cittadini si riconoscano positivamente nella classe dirigente che li governa. In tal senso ritengo un segnale positivo l’approvazione da parte del consiglio comunale, in particolare delle forze di opposizione visto che la maggioranza era quasi del tutto assente, della mozione».


TERRITORIO

19 luglio 2012

XL

3

A Guidonia un bilancio con aumenti «Gli aumenti si sono resi necessari per i tagli ai trasferimenti regionali e statali», così l’assessore al bilancio Adriano Mazza. «Le maggiori responsabilità finanziarie di reperimento della risorsa conferite dallo Stato al Comune mi obbligano ad esplicitare in modo inequivocabile ogni azione, ogni scelta, ogni risorsa impegnata nel Bilancio», si legge nella relazione dell’assessore (la cui stampa e rilegatura per cento copie è costata mille euro). L’adeguamento della Tarsu porterà le entrate a 1.609.236 euro, l’adeguamento dell’addizionale comunale a 2.616.000 euro, l’adeguamento Imu - altri immobili a 2.187.170 euro. Non c’è stato niente da fare, invece, per gli emendamenti di riduzione proposti dalle opposizioni, tutti bocciati. La tensione in aula è salita quando il consigliere Alberto Morelli (Pdl), presidente della commissione finanze, coerentemente con quanto annunciato negli ultimi mesi, ha presentato ma si è visto bocciare dai “suoi” un emendamento nel quale si chiedeva di alzare la soglia di esenzione dell’addizionale Irpef da 10mila a 15mila euro di reddito. Alle

Fino all’alba per dire sì, lo scorso 11 luglio, al bilancio di previsione 2012 della Città dell’Aria da oltre 56 milioni di euro, evitando così la tre giorni di consiglio prevista. Non prima però di aver dato l’ok a tutta una serie di aumenti per i contribuenti guidoniani. La maggioranza monocolore Pdl guidata dal sindaco Eligio Rubeis ha, infatti, detto sì all’aumento della Tarsu del 15 per cento, all’aumento dello 0,3 per cento dell’Irpef (dallo 0,5 allo 0,8). La fatidica Imu sulle seconde case e sulle attività commerciali è stata fissata al 9 per mille minoranze comunque questo bilancio proprio non è piaciuto. I rappresentanti delle opposizioni hanno, infatti, lasciato l’aula a notte fonda con una pregiudiziale, più volte ribadita fin dai primi momenti della seduta, legata alla recente aggiudicazione del bando di esternalizzazione del servizio di riscossione dei tributi, soprattutto in merito all’aggio concesso sui non coattivi. Soldi che, a detta delle opposizioni, potevano essere risparmiati e usati per evitare di aumentare le tasse ai contribuenti. Questione, questa della riscossione esterna, che secondo Api, Udc, La destra, Pd e Idv doveva passare prima in consiglio comunale “attraverso un atto di indirizzo” che non ci sarebbe mai

La spesa per aree di intervento Stanziamenti di spesa per Aree 2010-2011-2012

ANNO 2010 4.372.648,70 Risorse umane 7.283.672,22 Attività economica 812.006,00 Urbanistica 1.633.244,25 Servizi Sociali 12.073.631,23 LL.PP 7.233.710,10 Ambiente 14.689.957,00 Pubblica Istruzione 8.012.234,64 Demanio e patrimonio 1.347.756,75 Avvocatura 494.758,00 Capo Gabinetto 837.696,00 Polizia Municipale 2.659.551,00 Risorse finanziarie

ANNO 2011 4.133.999,48 7.273.453,11 931.719,00 1.433.917,00 11.255.399,49 6.350.412,00 15.777.238,01 7.916.437,62 1.601.146,75 577.673,00 1.323.745,37 2.892.625,32

ANNO 2012 3.125.471,46 7.219.582,11 885.067,30 2.456.119,05 10.989.897,62 6.270.766,18 15.993.651,66 8.715.531,88 1.336.625,06 610.316,00 1.351.375,00 2.938.526,00

stato, non bastando il semplice passaggio in giunta. Sul bilancio è intervenuto, soddisfatto della compattezza e celerità dimostrata, il sindaco: «Manteniamo gli 11 milioni di stanziamento del 2011 relativi alla spesa sociale, ciò significa che continueremo a garantire servizi e assistenza alle fasce più deboli della popolazione e alle famiglie». Le spese discrezionali, quelle che caratterizzano le scelte politiche dell’amministrazione, ammontano a 12 milioni e 118mila euro: 3 milioni e 407mila per l’ambiente, 3 milioni e 94mila per il sociale e oltre 4,5 milioni quelle per le scuole. Un bilancio che continua a non piacere alle minoranze, concordi nella richiesta di “rimodulare la spesa corrente, le consulenze (gli incarichi al settore lavori pubblici costano, da bilancio, quasi 210mila euro e quelli all’urbanistica oltre 150mila euro), l’acquisto di beni e servizi (1, 3milioni di euro circa) investendo le medesime risorse in interventi a sostegno delle famiglie”. Per Rita Salomone (Pd), soprattutto in merito all’aumento della Tarsu questo bilancio “penalizza le famiglie invece di premiarle per l’impegno nella raccolta differenziata porta a porta”. Aumenti, secondo l’Api dell’ex sindaco Filippo Lippiello che “servono solo a fare cassa per pagare la società che si è aggiudicata il

bando sulla riscossione dei tributi comunali”. Aumenti, secondo il capogruppo Udc Michele Pagano, utili solo a “a garantire staff e spese di rappresentanza e feste”. Duri anche Idv e La Destra. Quest’ultima, prima dell’inizio della seduta, proprio contro gli aumenti previsti e contro l’esternalizzazione della riscossione ha fatto una protesta vivace, portando dentro e fuori dall’aula 11 fantocci. Ma degli emendamenti presentati ne sono stati approvati, in assenza delle opposizioni, solo due: quello da 5mila euro per la Banca del Tempo di Rita Salomone, vice presidente della consulta, e quello che porta la firma di Alessandro Messa de La destra per 20mila euro per l’attrezzatura di una palestra di boxe di Villalba. Michela Maggiani

Una soluzione per la cartiera crollata TIVOLI - Cartiera ex Amicucci, la soluzione è in dirittura d’arrivo. In rampa di lancio c’è il bando per la sistemazione del fabbricato crollato nel marzo 2009. Approvato in giunta il progetto preliminare che, pensano da palazzo San Bernardino, possa portare alla gara di appalto nel prossimo settembre e all’aggiudicazione entro dicembre. L’idea dell’amministrazione è “permutare” parte della cubatu-

ra. Una scuola, un auditorium, una piazza ed un’area verde, questo incasserà Tivoli dalla sistemazione dell’ex cartiera acquistata ad un’asta fallimentare nel 2000. Il privato, che realizzerà l’opera, potrà costruire appartamenti, box auto e locali da destinare all’attività turistico-ricettiva. L’investimento per il privato sarà quantificabile tra i 15 ed i 20 milioni di euro: «Solo due serviranno per la demolizione – ha

spiegato l’assessore ai Lavori Pubblici Marino Capobianchi – con questo progetto, oltre a recuperare l’area dell’ex cartiera, contiamo di riqualificare l’intero quartiere. Per il centro storico ci sarà una nuova piazza e si riacquisterà la visuale di Quintiliolo e della pianura romana». Per quell’area ci sarà un salto indietro nel tempo di due secoli, il paesaggio di Tivoli tornerà simile a quello immortalato nelle stampe del 1800.

«Il fabbricato passerà da circa 80 mila metri cubi a 46 – continua l’assessore che ha fortemente voluto questo progetto, seguendo il lavoro iniziato due anni fa dall’allora assessore all’Urbanistica Giorgio Strafonda – l’intero quartiere avrà più “aria”, è stata una scelta importante dell’amministrazione presa nello scorso novembre in giunta, quando fu approvata la delibera con le linee di indirizzo, e ribadita adesso».

Servizio riscossione: il bando alla Tre Esse Italia

GUIDONIA - Esternalizzazione dei servizi di riscossione, Guidonia Montecelio dice sì ed aggiudica il bando alla Tre Esse Italia srl. Contrarie le opposizioni che, in occasione della seduta di consiglio dello scorso 11 luglio che ha visto l’approvazione del bilancio, hanno lasciato l’aula per protesta lanciando una pregiudiziale: il provvedimento doveva essere di competenza del consiglio e non della giunta. «Porteremo la cosa alla corte dei Conti – ha detto Simone Guglielmo (PD)». Il bando comunque è stato aggiudicato in via definitiva e la determina, a firma del dirigente del settore Finanze Gilberto Pucci. Il tutto è avvenuto nonostante le discussioni e le polemiche degli ultimi mesi in merito alla possibilità che il bando concede alla società aggiudicataria di ricevere “in regalo” un aggio che supera il 5 per cento anche su quelle tasse pagate in via ordinaria e non coattiva, cioè volontariamente dal contribuente. Aggio confermato in determina. Dal Comune rassicurano:«La riscossione ordinaria di Imu prima casa e aumento Tarsu non sarà ricompresa nell’aggio riconosciuto alla Tre Esse - si legge in una nota del Comune – che non potrà superare comunque la somma prevista prima dell’introduzione dell’Imu, pari appunto a euro 12.800.000,00, qualunque sia il gettito del prelievo, il che significa che la società effettuerà di fatto la riscossione sulla prima casa senza che tale gettito sia ricompreso nell’aggio stesso. Neanche la maggiorazione derivante dalle ulteriori entrate per l’aumento delle rendite catastali – si legge ancora - potrà rientrare nel conteggio dell’aggio, che resta fissato sui valori del 31 dicembre 2010 sia per la prima che per la seconda casa. Anche l’aumento del 15 per cento della Tarsu, sul quale deve deliberare il consiglio comunale in sede di approvazione di bilancio, aumento imposto dalla legge per la copertura obbligatoria almeno dell’80 per del costo del servizio (dovrà arrivare al 100 per cento dal 1° gennaio 2013), non rientrerà nel conteggio dell’aggio». Il dilemma era sbarcato anche in commissione finanze che, alla fine, aveva deciso di sospendere la procedura per approfondimenti, così come confermato anche in consiglio comunale dallo stesso presidente della commissione, Alberto Morelli. Il Partito democratico, l’Italia dei valori e l’Alleanza per l’Italia avevano anche presentato una mozione per “Interrompere ogni procedura per l’affidamento e utilizzare strutture e personale dell’Ente”. L’amministrazione comunale, poi, avrebbe con la Tre Esse Italia ancora dei contenziosi in essere. Prima della determina finale che affida il servizio alla Tre Esse le sigle sindacali avevano anche chiesto che fosse data “l’opportunità a questo Ente di provvedere in proprio alla riscossione dell’Imu”.


L UC AN ST YL E S.r .l.

www.lvcasedilegno.com - e-mail: info@lvcasedilegno.com Tel. 0774 530306 - Fax. 0774 557409 - Cell. 329 1130664 Villa Adriana - Via Maremmana inf. Km 1,200 • Uscita Tivoli A 24

€ 2.700

€ 2.000

3x2

€ 3.600

3x3

3 x 3 + veranda

€ 5.000

4x6

5x5

€ 9.500

€ 8.100

9x6

€ 15.750

€ 6.750

€ 5.250

7x5

€ 16.800

6x8

€ 19.250

9x5

€ 10.800

8 x 7 spessore 70 mm

€ 4.000

6 x 6 spessore 70 mm

400 €/mq

da

i prezzi si intendono al netto di Iva

€ 1.600

NON FIDARTI DELLE IMITAZIONI 9 x 7 spessore 70 mm

11 x 7 spessore 70 mm

garage 5 x 4

a partire da € 400 al mq

Affidati a chi ha esperienza da più di 10 anni

Presentando questa pagina avrai il

10%

di sconto


XL

TERRITORIO

19 luglio 2012

5

Rosmini alla prova di Ferraro “Questa non è una scuola ma un progetto sociale. Togliere dalla strada i nostri giovani e dare loro speranze e soddisfazioni è una sorta di missione da difendere. Se oggi Don Bosco tornasse in vita si renderebbe conto che al “Rosmini” si applicano i suoi principi” tiene a sottolineare Ferraro dott. Bruno, nuovo Amministratore unico, che nella sua onorata carriera ha ricoperto tutte le cariche della magistratura, e di ragazzi sbandati ne ha conosciuti anche troppi! E il valore sociale del centro di formazione “A.Rosmini”, non ha eguali; nonostante le tormentate vicende amministrative dello scorso anno formativo, la parte didattica anche quest’anno ne è uscita vincitrice; ben 1000 i ragazzi iscritti e tra coloro che hanno conseguito l’attestato di qualifica a giugno: il 26% già è impiegato e molti di essi nelle aziende presso le quali hanno fatto lo stage; il 27% sta iniziando attività; il 25% si è iscritto al quarto anno per conseguire un diploma; mentre il restante è in cerca di lavoro o è impiegato in formule di prova. In breve: in tempo di crisi: i ragazzi del Rosmini lavorano! I genitori continuano a ringraziare per il lavoro svolto sui loro figli, fatto di tante piccole e grandi attenzioni: dagli sms per le assenze giornaliere, al supporto dato ai tanti ragazzi che non volevano terminare la scuola media e che, tramite alcune formule del Centro dovuti a protocolli d’intesa con le scuole medie statali della zona, non solo hanno ottenuto la licenza media, poi hanno seguito il corso triennale sino ad ottenere il diploma. Insomma una soddisfazione per il personale tutto. Questo è ciò che emer-

ge dai dati forniti dal prof. Antonio Alfani e dalla Signora Ornella Vitali, durante la conferenza stampa, indetta dal dott. Bruno Ferraro. Riportiamo per intero la dichiarazione alla stampa, giacché racchiude la linea guida di ciò che l’ex presidente del Tribunale di Tivoli, vuole seguire in questo novello e faticoso incarico: “E’ nota l’importanza dell’orientamento per gli studenti che, al termine della scuola dell’obbligo, sono chiamati a scegliere una scuola media superiore o completata quest’ultima, il proprio indirizzo universitario. -afferma Ferraro- Se le motivazioni non hanno solo carattere culturale ma tendono al proficuo inserimento nel mondo del lavoro, ne consegue la necessi-

tà che la scelta su cosa fare dev’essere attenta, meditata ed oculata, abbandonando le utopie, mettendo da parte le velleità di genitori che magari vorrebbero tutti “dottori” (ancorché a spasso), valutando le proprie attitudini ed inclinazioni. Affermo questo, forte di 44 anni di funzioni giurisdizionali, di un trentennio di insegnamento universitario, di innumerevoli incontri con i giovani (ultima esperienza quella sulla Costituzione, che mi ha portato nel 2011 e 2012 a dialogare

Esperienza pratica, teoria, grande cura del rapporto umano e disciplina: questa la ricetta vincente del Rosmini A colloquio con il nuovo Presidente Bruno Ferraro che dovrà sistemare l’ingarbugliata matassa della parte amministrativa e tenere alto il valore socio culturale della scuola

con adolescenti di scuole medie e di scuole superiori, nonché con i giovani universitari e laureati). Scegliere dunque è un imperativo di sempre ma soprattutto di oggi. La formazione professionale non è una scelta di serie B ma una scelta che rende omaggio alle specifiche inclinazioni di moltissimi adolescenti. Ho accettato l’incarico di Amministratore Unico di Tivoli Forma solo per questo, nonché per l’elevato contenuto sociale dell’attività svolta dal “Rosmini”, con i

suoi 42 corsi per i seguenti settori: meccanico; elettrico; amministrativo; estetico (estetista/acconciatore); ristorazione; percorso formativo per i diversamente abili. Non è secondario che tale “missione” si realizzi a Tivoli, la città in cui i principi salesiani hanno avuto la massima consacrazione: cito per tutti il Villaggio Don Bosco ed il Tribunale di Tivoli che, nel 2010, ho voluto, in perfetta sintonia con gli avvocati, intitolare a San Giovanni Bosco. Ecco perché mi aspetto che tutti, in primis la stampa, pubblicizzino le opportunità offerte dal “Rosmini”, tutte a titolo gratuito. Portare avanti questo progetto è il migliore messaggio per i giovani, contro l’incultura dell’ozio e dello scoraggiamento che sono all’origine del cosiddetto disagio giovanile”. Principi non negoziabili. La strategia che sta adottando il dott. Ferraro, già rivela alcune inversioni di tendenza; ha

Massimo Coccia ci ha lasciati Esponente di spicco del Partito Comunista e della sinistra tiburtina dal dopoguerra agli anni ottanta, Massimo Coccia è stato sindaco di Tivoli nel 1975 e consigliere provinciale nel 1976. Famose le sue battaglie in città e nel consiglio comunale di Tivoli a fianco della classe operaia tiburtina, per lo sviluppo della sua “amata” Tivoli e a difesa della libertà e della democrazia nel periodo della ricostruzione e poi degli anni sessanta e settanta. Nel pubblicare una lettera della figlia che ringrazia il personale medico che gli è stato vicino nel periodo della malattia, la redazione di XL si unisce al dolore dei familiari e dei democratici tiburtini per la sua scomparsa.

Vorrei ringraziare pubblicamente tutto il personale sanitario che ha consentito a mio padre Massimo Coccia di essere curato a casa, riuscendo ad assecondarne il desiderio. In primis il Prof. Giubilei, suo amico da sempre, il Dr. Guido Baldinelli, primario del reparto Dialisi del “ Medicus Hotel” amico di famiglia, uomo di grande professionalità e garbo, il Dr. Paolo Gallotti anestesista dell’ Ospedale di Tivoli, figlio dell’amato nipote Prof. Pier Giorgio Gallotti, il Dr. Massimo Ciavarella, cardiologo dell’ ospedale “S. Andrea” suo nipote acquisito, il Dr. Franco Spremberg primario del reparto di onco-

logia dell’Ospedale di Tivoli, il suo medico di famiglia Dr. M. Seazzu, la Dr.ssa della Guardia medica Caterina Marzano e il suo collega, intervenuti rapidamente con gentilezza infinita “regalandogli” l’ultimo giorno di vita, l’infermiere excaposala della Chirurgia dell’Ospedale di Tivoli, Biagio Cesari che con grande umanità lo ha assistito nelle ultime settimane. Un pensiero ed un ringraziamento anche ai dott. dell’ASL W. Pierangeli e L. Solitario per la loro disponibilità e per la loro “Tiburtinità” che papà tanto amava ed alle fisioterapiste Dott.ssa Paola Bianco del “Medicus Hotel” e Dott.ssa Fabiana D’Antoni della Cooperativa dell’ assistenza domiciliare che lo hanno assistito, spronandolo e trasmettendo l’energia , a Lui, sportivo da sempre, per praticare i piccoli esercizi quotidiani. Infine voglio ringraziare tutti i colleghi del Centro di Salute Mentale di Tivoli e ultime, ma non meno importanti le infermiere professionali Silvia Salvati e Anna Fabbi dell’Ospedale di Tivoli e Rosina Rossi e le impiegate Maria Teresa Conti e Tiziana Rossi. Un ringraziamento di cuore a tutte quelle persone, parenti, amici, colleghi che gli sono state vicine. Grazie

Simona Coccia e fratelli

redatto 35 quesiti da sottoporre al direttore amministrativo, prof. Aldo Armenti, per capire meglio la situazione e partire con tattiche innovative. Per fare ciò però, il dott. Ferraro dichiara fiero di: “aver già ha fissato dei principi non negoziabili del mio futuro modus operandi, quali: la stretta sinergia che vorrò avere con il direttore Armenti, ribaltando ciò che il precedente CdA aveva imposto; la collaborazione stretta con il personale; e un flusso continuo di informazioni con il socio unico ovvero il Sindaco di Tivoli. Ho subito informato quest’ultimo, in seguito alla nomina, di ridurre il mio compenso del 50% rispetto al precedente CdA, in tal modo mi sentirò parte della causa, giacché penso che i tagli previsti saranno numerosi. Questa scuola per come è strutturata non deve produrre utili e non sono ammesse economie per le società partecipate, in realtà ciò significherebbe perdere fondi; ma nemmeno produrre passivi! Un buon amministratore deve prevedere improvvise situazioni difficili e metterle in bilancio, per non rimanere sprovvisto qualora si verificassero, ad esempio, riduzioni di fondi; come si è

verificato lo scorso anno. Oggi – prosegue- sono stati presentati 16 progetti per il prossimo anno formativo, questo significa circa 42 corsi; dal momento in cui si avrà il numero preciso degli iscritti, si pubblicherà il bando di concorso per il personale a tempo determinato, cercando di bruciare i tempi, per avere comunque l’organico al completo all’inizio del prossimo anno formativo. Certoriflette quasi pensoso Ferraro- un bando pubblicato ad agosto mi farebbe subito pensare, che si tratta di una strategia per eliminare concorrenti non ben informati; ma, del resto, se le iscrizioni scadono il 31 luglio e il numero del personale assunto dovrà essere oculato, non si può fare altro.”. Conclude il Presidente. Mark Twain ha detto: “Agite secondo giustizia. Sorprenderete alcuni e stupirete tutti gli altri”. Info Segreteria didattica. Viale Arnaldi, Tivoli

Nota. Il “Rosmini” organizza anche corsi a pagamento per i suddetti settori, nonché corsi per apprendistato e corsi Spal per disoccupati o in mobilità. Ilaria Morini

Bioedilizia: il regolamento

Il nuovo regolamento regionale sulla bioedilizia è finalmente applicabile e la Filp-Cisal ha organizzato un convegno dal titolo “Certificazione e Sostenibilità Energetico Ambientale – Obblighi e opportunità – Il Nuovo Regolamento Regionale” lo scorso 5 luglio presso il Grand Hotel Duca d’Este di Tivoli Terme. L’evento, sotto il patrocinio della Regione Lazio, del comune di Guidonia Montecelio, dell’Ordine degli Architetti di Roma, dei chimici di Roma, del Collegio Interprovinciale degli Agrotecnici, del Collegio Geometri di Roma, dell’Ises Italia e dell’Inbar, è stato molto seguito tanto da attirare una vasta platea. A presiedere i lavori l’architetto e consigliere nazionale Filp-Cisal (Federazione Italiana Liberi Professionisti) Francesca Guerriero. Tra coloro che sono intervenuti l’ingegnere Pierluigi Gardi del Dipartimento istituzionale e territorio Regione Lazio, il direttore tecnico Qms Srl Roma ingegnere Antonio Razionale, il consigliere nazionale Filp-Cisal ingegnere Giovanni Di Giacomo ed il coordinatore regionale Inbar Lazio architetto Dario Fraioli. “Da architetto vi seguo e vi sono vicino – le parole del sindaco di Guidonia Montecelio Eligio Rubeis, anche lui presente all’incontro -. Questi momenti sono importanti a livello professionale, costituiscono aggiornamenti professionali e vi invito ad organizzarli più spesso. In questi tre anni da primo cittadino della Città di Guidonia Montecelio sono stato protagonista di una serie di lavori, ma sicuramente la strada da fare è ancora molta ed è importante conoscere i nuovi regolamenti e le nuove tecniche lavorative”. Numerosi gli spunti di studio. Dal convegno è emerso che dopo una serie di vicissitudini, la Legge Regionale 6/2008 sulla bioedilizia potrà essere finalmente applicata e quindi essere completamente operativa a seguito dell’approvazione da parte dalla Giunta regionale del Lazio del Regolamento sulla sostenibilità energetico-ambientale degli edifici. La principale novità riguarderà il certificato di sostenibilità ambientale dell’edificio, che sarà facoltativo per le nuove costruzioni e per le ristrutturazioni di edifici privati mentre sarà obbligatorio per gli interventi su immobili di proprietà della Regione. Il regolamento consentirà l’accesso a contributi regionali e ad agevolazioni comunali. I comuni potranno infatti prevedere, a seguito della presentazione del certificato di sostenibilità ambientale dell’edificio, la riduzione degli oneri concessori dovuti per il rilascio del permesso di costruire oltre a incrementi della volumetria

utile.

Danilo D’Amico


6

XL

TERRITORIO

n. 14 2012

Subsidenza, in cerca di fondi Da mesi ormai, ogni martedì, il Comitato Città termale “Tivoli terme – Villalba di Guidonia” aveva preso l’abitudine di inviare alla regione ed al Comune di Guidonia Montecelio una lettera nella quale si richiedevano informazioni relative allo stato di lavorazione delle domande inoltrate dai cittadini che a “tutt’oggi non hanno ottenuta risposta. Informando che sono trascorsi anni dai controlli a cui siamo stati sottoposti senza alcuna comunicazione da parte né del Comune di Guidonia Montecelio né della Direzione di Protezione Civile Regione Lazio. Sottolineando che lo stato delle cose, visto il trascorrere del tempo e il perdurare del fenomeno subsidenza, è in netto peggioramento”. Il Comitato, ripetuta-

mente ha chiesto che venisse “data un risposta ufficiale sull’iter che la Direzione Regionale di Protezione Civile vuole intraprendere nei confronti di tale situazione o i motivi per cui si ritiene di non voler intervenire”. Ora la risposta è arrivata ed è decisamente preoccupante. A rendere noti gli esiti dei sopralluoghi sui 190 edifici “fuori” dallo stato di emergenza lo stesso sindaco in una nota inoltrata dai suoi uffici lo scorso 13 luglio. Su 190 edifici controllati dai Vigili del fuoco più di una cinquantina sono risultati quelli con lesioni gravi e gravissime causate dallo sprofondamento della terra. Per i restanti il danno è stato classificato “nullo o lieve”. Il pericolo c’è ma i soldi “no”. «Gli esiti dei nuovi accertamenti, svolti

Subsidenza a Villalba di Guidonia, nessuno può dormire sonni tranquilli. Dai sopralluoghi effettuati sono una cinquantina gli edifici risultati in condizioni “gravi e gravissime”. Il Comune non sa dove reperire i fondi per intervenire e chiede aiuto al Governo. Quelle case, però, continuano ad essere abitate

dai Vigili del fuoco su 190 abitazioni nel solo territorio di Villalba – si legge nella nota - , registrano “danni molto gravi” nel 9,1% dei casi, mentre da “danno grave” sono interessati il 13,5% degli alloggi. Per i restanti 137 immobili viene classificato un “danno nullo o lieve”. In allegato alla comunicazione l’elenco edifici visionati e dei rispettivi proprietari ai quali il Comune sta provvedendo a comunicare individualmente lo stato dei luoghi». «In questi ultimi due mesi varie volte ho spulciato, con il mio staff, i finanziamenti e i fondi regionali per reperirvi somme da poter destinare ad interventi di ristrutturazione e consolidamento degli stabili di Villalba. – ha detto il sindaco Rubeis - A tal fine è stato presentato,

nell’ambito dei Plus Regione Lazio, un progetto per ottenere risorse da investire per il risanamento dei danni idrogeologici che però non è andato a buon fine. La verità è che gli enti sovracomunali non hanno risorse da destinare - continua Rubeis - e il problema è tale da richiedere un intervento straordinario del governo che metta a disposizione i fondi necessari per gli interventi». Il timore è che senza un intervento qualche edificio possa crollare nella speranza che dentro in quel momento non ci sia nessuno. Sempre in materia “subsidenza” e stato di emergenza sembrerebbe non ci sia più traccia dei contributi alloggiativi tanto promessi e “dovuti”. I soldi non ci sarebbero più. Michela Maggiani

Sviluppo e risparmio con il nostro sole Certo la crisi economica fa chiudere o ridimensiona aziende, porta licenziamenti e ingrossa le fila dei disoccupati giovani e anziani, però qualche bell’esempio di aziende innovative e di successo anche in periodi come questi, e nel nostro territorio, c’è e vogliamo evidenziarlo. Il fotovoltaico in particolare, soprattutto per gli effetti positivi degli incentivi governativi, ha avuto negli ultimi anni un grande sviluppo sia in termini economici che occupazionali. Anche nella nostra zona i pannelli fotovoltaici si sono moltiplicati anche potenzialmente molto ci sarebbe da fare sia per i privati sia per le aziende sia per enti e istituzioni (scuole comuni ecc.). Come ad esempio l’impianto realizzato presso il ristorante “La Tenuta di Rocca Bruna” a Villa Adriana realizzato a giugno dalla ditta Undo Energie con sede anch’essa a Villa Adriana in via Maremmana. L’impianto consta di 431 pannelli Schuco per uno sviluppo superficiale di circa 700 mq allocati sul tetto dei locali del ristorante e perfettamente integrati con il tetto stesso. La potenza istallata è di 101,285 kwp per una producibilità annuale di 129.088 chilowattora. L’impianto oltre a produrre energia elettrica per i fabbisogni del ristorante e dei servizi connessi cederà anche

energia alla rete. Dal punto di vista ambientale l’utilizzo dell’energia del sole permetterà di diminuire di circa 69 kg di CO2 emessa per produrre l’energia equivalente e di risparmiare dalla bolletta energetica generale 11 tonnellate equivalenti di petrolio. La Undo Energie ne ha curato sia la progettazione che la realizzazione come peraltro ha fatto per diversi altri impianti della zona. Azienda nata proprio per operare nel campo delle energie rinnovabili, diretta da tre giovani soci, si avvale per il 90% da personale altamente specializzato (architetti e ingegneri) e perciò offre una consulenza specifica nel campo in particolare dell’efficienza energetica degli edifici sia civili che industriali. Lo scopo aziendale principale non è la vendita fine a se stessa ma appunto la progettazione e la consulenza (ad esempio quella che la Undo Energie ha sviluppato per il grande parco divertimenti di Valmontone Magicland). Negli ultimi due anni il core business della ditta è rappresentato dagli impianti fotovoltaici che producono direttamente energia elettrica dal sole e che per impianti ben dimensionati oltre ad un risparmio energetico immediato con bollette a costo zero permette di “vendere” energia elettrica alla rete così da recupe-

rare in un tempo relativamente breve l’investimento iniziale. Gli Dopo tante polemiche e le sollecitazioni delle associazioni ambientaliste e delle aziende produttrici il governo dei tecnici ha finalmente varato il nuovo Conto energia che entrerà in vigore a Settembre 2012. Sono oltre 400.000 gli impianti fotovoltaici installati per una potenza installata di 14.330 megawatt installata ed hanno raggiunto la cifra limite del Quarto Conto energia che era stata determinata in 6 miliardi di euro. Solo gli impianti pubblici potranno disporre ancora degli incentivi del Quarto conto fino al 31 Dicembre di quest’anno. Le nuove regole del Quinto conto si applicheranno dal 27 agosto e rinnovano, anche se con una leggera diminuzione del

incentivi di Stato e Regioni aiutano e rendono il tutto ancora

più conveniente per l’utente civile e industriale. Ne sono un esempio l’impianto di Rocca Bruna che permetterà ai gestori di recuperare sulla bolletta circa 36.500 euro all’anno (0,283x129.088) a fronte ovviamente del cospicuo investimento iniziale. La sede della Undo Energie (i cui locali erano un tempo quelli di una cartiera), è un edificio completamente autosufficiente energeticamente dotato di impianti ad energia solare e di impianti ad energia geotermica. Inoltre, negli ultimi due anni sono stati sviluppati anche una se-

I nuovi incentivi contributo al Kw prodotto, gli incentivi che continuano ad essere sensibili e convenienti. Gli incentivi, del Quinto conto vedono disponibili somme differenziate che raggiungono i 50 miliardi di euro per gli impian€ ti fotovoltaici innovativi, 50M/€ per gli impianti fotovoltaici a concentrazione e 50 M/ € per quelli pubblici. L’incentivo corrisposto è composto da una tariffa omnicomprensiva corrisposta sulla quota di produzione netta immessa in rete e da una tariffa sulla quota di energia consumata in sito; sono inoltre previsti premi

aggiuntivi sulla tariffa incentivante per impianti realizzati con componenti fabbricati in Stati membri dell’Unione Europea e per impianti realizzati su edifici con moduli installati in sostituzione di coperture in eternit o amianto. Per ciò che riguarda la procedura di accesso agli incentivi viene introdotta una notevole semplificazione prevedendo che la richiesta di iscrizione al registro e la richiesta di accesso agli incentivi siano effettuate, per gli impianti fino a 20 Kw, mediante presentazione di dichiarazione sostitutiva di atto

rie di progetti e di esperienze nel campo delle altre energie rinnovabili in particolare delle caldaie a biomassa, degli impianti a energia geotermica e dell’illuminazione a led che pongono la ditta tiburtina all’avanguardia nello sviluppo delle energie rinnovabili. Inoltre, notizia non affatto trascurabile di questi tempi, la società è alla continua ricerca di personale e collaborazioni per lo sviluppo della particolare missione aziendale. www.undoenergie.com

di notorietà, accompagnata dalla documentazione strettamente necessaria. Importante la conferma dei contributi per la installazione degli impianti fotovoltaici in sostituzione delle coperture in eternit, in questo ambito un progetto integrato della Provincia di Roma e di Azzero CO2 prevede un percorso ancora più incentivante che comprende, oltre all’installazione dei pannelli, anche le opere di smantellamento dell’amianto e ricostruzione dei tetti. Gli incentivi sono composti da una tariffa omnicomprensiva corrisposta sulla quota di produzione netta immessa in rete e da una tariffa sulla quota di energia consumata in sito.


XL

TERRITORIO

19 luglio 2012

7

No alla lottizzazione Nathan! VILLA ADRIANA - Ne è passato del tempo da quando, nell’ottobre 1993, l’allora Assessore regionale all’urbanistica della regione Lazio Adriano Redler scriveva sulle pagine di un settimanale locale “Allo stato delle cose, quindi, non essendo emerso nessun elemento nuovo e tale da consentire un’eventuale revisione dei provvedimenti cautelativi di sospensione delle attività edilizie, non può che confermarsi la validità sospensiva dei provvedimenti già assunti”. Nello stesso periodo la Procura della Repubblica di Roma, nel richiedere l’archiviazione di un procedimento penale riguardante la Nathan scriveva: ogni ulteriore attività edilizia che dovesse essere svolta per la realizzazione di questa o di altre lottizzazioni, così come successivi nulla osta che dovessero essere rilasciati, non potranno che essere oggetto di valutazione sotto il profilo penale”. Si era ad un momento cruciale della vicenda iniziata nel 1965 sotto il nome di Lottizzazione Nathan che prevedeva l’edificazione di un milione di metri cubi di edifici a poche centinaia di metri dal perimetro della Villa di Adriano. Dopo l’inizio dei lavori, nel 1990, erano stati ritrovati i resti di una villa di età repubblicana, la Soprintendenza competente aveva sospeso il nulla osta ed il Ministero dei Beni culturali aveva imposto un vincolo nel 1991. La regione Lazio aveva invitato il Comune di Tivoli a sospendere le concessioni edilizie e nel 1992 aveva confermato la decisione. Una specie di conferenza dei servizi di allora tra ministeri interessati, Regione e Comune, nel 1992, aveva invitato a rivedere del tutto la localizzazione a spese degli interessati. Ora tutto è cambiato, i costruttori non hanno avuto alcun ripensamento, hanno inteso tutelare i propri diritti edificatori attraverso una vicenda giudiziaria passata attraverso il Tar ed il Consiglio di Stato con una sentenza che il Comune di Tivoli, con il suo ufficio legale e con una consulenza esterna, ha interpretato come favorevole all’impresa proponente. Da altre parti, in modo particolare le associazioni ambientaliste e alcuni partiti politici locali, la sentenza avrebbe potuto essere contestata attraverso nuovi ricorsi giudiziari. Da parte sua l’impresa proponente, Impreme Spa, ha nel frat-

Palazzine a firma Portoghesi e muraglia di Ponte Lucano continuano a suscitare polemiche sul degrado di una zona a poca distanza dalla Villa di Adriano che può essere considerata la porta della città. tempo cambiato progetto e cubature ed avanzato richieste di risarcimento per decine di milioni di euro nei confronti del comune di Tivoli che non avrebbe applicato la sentenza giudiziaria in tempi rapidi. E’ stato l’alibi per avviare l’iter definitivo di approvazione che, grazie alla convergenza di dodici consiglieri di maggioranza e opposizione ha avuto il via libera nel Consiglio comunale del 6 dicembre 2011. Mentre un nuovo ricorso, che ha visto per ora respinta la richiesta di sospensiva, è stato presentato da Italia Nostra e WWF, sul sito della Impreme Spa vengono presentate le caratteristiche degli edifici in vendita. Le costruzioni si trovano nella Valle dell’Aniene, i progettisti sono di rango internazionale ed il Residenzia Tibur nasce dalla collaborazione con l’Università di Tor Vergata e con la Soprintendenza per i beni Archeologici del Lazio, il progetto è in armonia con Villa Adriana! E’ lecito dire no, dicono gli ambientalisti e le associazioni locali. Si oppongono, non solo alla edificazione di 120.000 metri cubi a ridosso di Villa Adriana ma anche all’eliminazione del vincolo esondazione che consentirebbe l’edificazione di ulteriori 60.000 metri cubi grazie alla vergognosa muraglia di Ponte Lucano che deturpa il Sepolcro dei Plautii ed il Ponte Lucano di epoca romana. Il progetto sembra inarrestabile ma chi si oppone non demorde ed una delegazione di rappresentanti delle associazioni locali capeggiata dal presidente dei Verdi Angelo Bonelli, si incontrerà giovedì 19 con il Ministro dei Beni culturali Ornaghi per informarlo e chiedergli di intervenire a tutela, ancora una volta dopo la vicenda discarica, di Villa Adriana e della sua appartenenza al Patrimonio dell’Unesco. Infatti la lottizzazione si trova all’interno della zona di protezione istituita proprio a tutela del grande monumento imperiale che dal 1999 è entrato a far parte della lista dei beni patrimonio dell’Umanità. Il mondo della cultura italiano

ed internazionale si chiede nuovamente come sia possibile che un monumento così famoso nel mondo possa essere circondato dal cemento, se lo chiedono gli ambientalisti e se lo chiede la politica illuminata. Se lo chiedono i tiburtini che per decenni hanno visto gli amministratori comunali tollerare il degrado deva-

stante dei terreni della lottizzazione senza mai intervenire obbligando alla pulizia ed al controllo chi di quei terreni era ed è ancora proprietario. Si poteva e si può intervenire con la “pulizia in danno” e cioè, si può far pulire e presentare poi il conto ma ci si è sempre guardati bene dal farlo. Gianni Innocenti

Riceviamo e pubblichiamo

L’impegno del WWF Lottizzazione “Comprensorio di Ponte Lucano”: per Regione e Comune avanti col cemento vicino Villa Adriana, il WWF illustra le motivazioni del No, il Ministero parla delle preoccupazioni UNESCO. Si è svolta il 5 luglio un’audizione congiunta della Commissione Urbanistica e della commissione Ambiente del Consiglio Regionale del Lazio, dove sono intervenute le associazioni ed i comitati che si battono contro la realizzazione del progetto “Comprensorio di Ponte Lucano”, (meglio noto come “Nathan”) che prevede la costruzione di 180.000 metri cubi di cemento a due passi da Villa Adriana, all’interno dell’area “buffer” stabilita con un accordo internazionale tra l’Italia e l’UNESCO per proteggere l’area archeologica al seguito del suo inserimento nell’elenco dei siti Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Nel corso dell’audizione il WWF, insieme alle altre associazioni ed i comitati presenti (Comitato Barco, Ecologisti e Reti Civiche, Italia Nostra, No NAT, Salviamo il Paesaggio) ha messo in evidenza tutte le forzature che sono state realizzate per aggirare le normative di tutela presenti e poter approvare il progetto. Per l’Assessore Regionale all’Urbanistica della Regione Lazio, Ciocchetti e per il Comune di Tivoli è invece tutto in regola e si può procedere alla cementificazione per usi residenziali e commerciali delle immediate vicinanze di Villa Adriana. Nè il Comune di Tivoli nè l’Assessore all’Urbanistica hanno fornito una risposta specifica alle puntuali osservazioni presentare dal WWF, in particolare sulla forzatura che è alla base di tutte le autorizzazioni concesse: nel nulla osta della Regione Lazio si afferma che ci si trova di in presenza della vecchia lottizzazione “Nathan” approvata nel 1981, ed invece quella lottizzazione è ormai decaduta (come ammesso dallo stesso Comune di Tivoli) e si ha a che fare con una nuova lottizzazione presentata nel 1998 e mai approvata nè adottata fino al 2008. E’ grazie a questo sofisma che nell’iter autorizzativo si è riuscito ad aggirare le norme del PTPR, approvate nel 2007 che stabiliscono l’inedificabilità assoluta sull’area. L’Ufficio Unesco del Ministero dei Beni Culturali ha comunicato che a S. Pietroburgo l’UNESCO ha confermato la propria preoccupazione per la lottizzazione “Comprensorio di Ponte Lucano” ed ha chiesto all’Italia di valutare l’impatto del progetto sulla conservazione del sito di Villa Adriana. Una valutazione che prima dell’approvazione del progetto nessuno ha fatto, malgrado sia un obbligo esplicitamente richiesto dal paragrafo 172 delle linee guida UNESCO. Assurdo. L’aspetto sconvolgente della vicenda è che i difensori di questa lottizzazione si limitano a dire che siccome il progetto ha tutte le autorizzazioni (ma il WWF ne contesta la legittimità e per questo ha presentato ricorso al TAR) allora va tutto bene. Analogamente l’ARDIS, che ha realizzato l’orribile scempio del complesso archeologico di Ponte Lucano sfigurandolo con un muro di cemento alto due metri costruito per rendere edificabili gli altri 60.000 metri cubi della lottizzazione “comprensorio di Ponte Lucano” (dopo i 120.000 approvati a Dicembre) si è sempre difesa dicendo che quel muro aveva tutte le autorizzazioni. Ma non per questo lo scempio di Ponte Lucano smette di essere tale. Allo stesso modo non si può liquidare la vicenda della lottizzazione “comprensorio di Ponte Lucano” dicendo che ha tutte le autorizzazioni e passando sotto silenzio il fatto che sia uno stupro del paesaggio a ridosso di Villa Adriana, che chiuderà in una cintura di cemento il sito archeologico, alterando definitivamente il paesaggio agrario di uno degli ultimi lembi integri della Campagna Romana. WWF Tivoli


8

XL

CULTURA

Un palio per 365 giorni La 17ma edizione del Palio di Margarita d’Austria a Castel Madama non ha tradito le aspettative dei fortunati, che conoscono la manifestazione! Attenzione non si tratta della solita festicciola, stiamo parlando di una spettacolo a tutti gli effetti con il gran pregio di essere in grado di coinvolgere un intero paese. Negli anni, la rievocazione storica è cresciuta nonostante le interruzioni dovute a qualche problemuccio di organizzazione; e sì perché, incredibile a dirsi, una manifestazione del genere, e soltanto chi l’ha vista può confermarne la qualità delle scenografie e delle animazioni in costume nelle vie rionali, in realtà, poi, viene materialmente organizzata da pochissime persone: sponsor, giuria, gestione viva delle due giornate! Insomma, una fatica! Emanuele Piselli, organizzatore del Palio di quest’anno ci tiene a sottolineare il grande lavoro rionale, che in realtà poi si protrae per tutto l’anno, ma a livello dei singoli cittadini, che un pezzetto al giorno preparano: allestimenti, corteo, gare al campo con i cavalli. A Castel Madama, il palio è una cosa seria, non esageriamo dicendo che si tratta di una piccola Siena. A livello storico la ricerca è stata immensa e negli anni si è raffinata corredandosi di dettagli incredibilmente piacevoli per una rievocazione storico-filologica, tanto per fare un esempio, ci ha colpito l’attenzione alla razza dei cavalli, che aprivano il corteo: frisoni potenti e bellissimi utilizzati per sostenere il peso delle armature; peraltro, i preferiti del padre di Madama Margarita d’Austria, Carlo V, che con

Lode al grande lavoro ed entusiasmo corale per il Palio di Castel Madama. Un grande studio, grande dispendio di energie, ma possibile che tutto debba concludersi in due giorni?

un bell’esemplare si fece ritrarre da Tiziano. Allo stesso tempo, però hanno sfilato, anche i murgesi, giacché in quel torno di anni l’introduzione delle armi da fuoco -e anche in questo campo lo studio ha sfiorato livelli universitari- resero il cavaliere più leggero, quindi un cavallo come quello della Mugia, allevato da Federico II, venne prediletto per la sua agilità e velocità! Che dettagli! A proposito di Federico II, la presentazione di varie razze di falchi per l’ars venandi con tanto di dimostrazione, ha stupito gli estimatori! Ma allora perché non “vendere” tutto l’anno il prodotto Palio? Che andiamo cercando se il “petrolio” ce l’abbiamo in casa? Il sindaco Dott. Domenico Pascucci, la sua Giunta e l’organizzatore Emalnuele Piselli, ovviamente ci hanno pensato: “vorremmo

studiare una strategia di fruizione migliore; così com’è, purtroppo, non riusciamo ad accogliere troppi visitatori, dobbiamo studiare meglio gli orari e i percorsi per i visitatori. Ne siamo consapevoli” afferma il Primo cittadino. “Vorremmo fondare un Ente palio, una sorta d’istituzione per non disperdere le energie tra Comune, Pro loco, singoli cittadini ma unire tutte le forze e magari accedere ai finanziamenti europei!” concorda Emanuele Piselli. Di conseguenza fare del Palio, della partecipazione dei cittadini una virtù, che produca un ritorno per la comunità ed eviti che, per stanchezza e sfinimento, una manifestazione bella come questa, raffinata e passionale, vada a morire. Viene da pensare a pubblicazioni, alla riattivazione di mestieri artigianali per la confezione degli abiti, delle calzature e dei gioielli dell’epoca; ristorantini che propongano agli avventori le ricette di Madama Margarita e così via. Sulla scia di paesini umbri, che hanno fatto di queste passioni rionali, fonti di energie per il proprio paese e da reinvestire nelle loro rievocazioni; a Bevagna, ad esempio, vicino Assisi, nel mese di giugno si vive una settimana come in pieno rinascimento, ma poi non finisce lì; durante tutto l’hanno nei negozi, si vendono le stoffe di Benozzo Gozzoli, ripresi dagli affreschi del pittore nel duomo di San Francesco e si possono acquistare, ovunque, i prodotti tipici con nomi antichi. Insomma non sarà facile, ma vale la pena di provarci! Ad majora semper!

Una guidoniana alla corte di Mogol

Il tripudio di My Own Nello spazio di Cinema sotto le stelle il 5 luglio si è tenuta a Tivoli la presentazione del romanzo “A Riot Of My Own”, dello scrittore esordiente Stefano Dorigo, scritto in collaborazione con Pantaleo Elicio. Alla presentazione erano presenti uno degli autori, Stefano Dorigo, lo scrittore e autore di “Roma K.O” il Duka, Marco, studente e manifestante del 14 dicembre e Umberto D’Ulizia. Come ci tengono a precisare gli autori, non si tratta di un romanzo storico, ma racconta una storia che può essere comune a quelle di tante altre di quel caldo e agitato periodo conosciuto come “anni di piombo”: il protagonista è Sergio, un giovane attivista originario della periferia milanese, impegnato con il collettivo del suo quartiere nelle svariate lotte metropolitane. A seguito di un brutto giorno si vede costretto a entrare in latitanza per evitare di essere arrestato. Condizione resa ancora più bruciante in quanto estraneo ai reati contestati: banda armata, associazione sovversiva... Ma era un periodo in cui la legge non andava troppo per il sottile: colpevole o meno, c’erano anni di carcere preventivo in attesa del processo. Come molti suoi coetanei, anche Sergio ripara a Parigi, dove lentamente e con grandi difficoltà riuscirà a farsi una vita... Un’opera auto-prodotta e acquistabile on-line sul sito ufficiale: ariotofmyown.org

I più venduti di Luglio 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

Cinquanta sfumature di grigio E.L. James Inseparabili Alessandro Piperno Una lama di luce Andrea Camilleri Moshi Moshi Banana Yoshimoto Il quadro segreto di Caravaggio Francesco Fioretti Cinquanta sfumature di nero E.L. James L’ultimo giorno Glenn Cooper Tutto suo padre Enrico Brignano Le classifiche sono elaborate su indicazione di: LIBRERIA VILLA D’ESTE - Tivoli - Piazza Garibaldi CANDIDO LIBRERIA - C. Comm. Tiburtino Guidonia

Alice Felli, 22 anni, cantautrice di Guidonia, è la vincitrice di una delle 10 borse di studio istituite dalla Regione Lazio al fine di poter studiare al CET (Centro Europeo Toscolano) di Mogol. L’Università della Musica di Mogol annovera nomi come Giuseppe Barbera, Giuseppe Anastasi e lo stesso Mogol tra i docenti dei corsi. Le lezioni per compositori, autori di testi e interpreti si svolgono in una maestosa tenuta (La Tenuta dei Ciclamini) ubicata ad Avigliano Umbro (TR) ed hanno una durata di 15 giorni suddivisi in 3 fasi. Alice Felli, promettente astro della musica Rock, è stata precedentemente segnalata da RAI Isoradio, che le ha dedicato un’intervista ed uno spazio nella playlist giornaliera, con lo pseudonimo di “Alice Noiseless”.

n. 14 2012

Una guida dell’agro romano antico

TIVOLI - E’ stato presentato sotto il glicine monumentale del ristorante La Sibilla, lunedì 16 luglio, nell’ambito del Festival salviamo Villa Adriana, il volume Agro romano antico. E’ una vera e propria guida molto particolareggiata di un territorio prezioso che si trova nella zona ricompresa tra l’Ottavo municipio di Roma, Palestrina e Tivoli. Duecentotrentanove pagine a colori ed una cartina di grandi dimensioni, offrono una descrizione molto particolareggiata della zona e la possibilità di percorrere una serie di itinerari meritevoli di essere valorizzati e protetti. La prefazione è del Presidente della Provincia di Roma Nicola Zingaretti. Curata da Italia Nostra, Francesca Condò e Enrico De Vita, co-finanziata dalla Provincia, edita da Cangemi, la guida, che è anche di gradevole lettura grazie alla descrizione dei periodi storici, dei sentieri, dei corsi d’acqua, della vegetazione e del grande numero di monumenti diffusi nell’area, illustra quello che in altre regioni sarebbe già un’area protetta dove l’edificazione limitatissima dovrebbe essere solo quella veramente a funzione rurale ed ecosostenibile. Ed invece si occupa di una zona da poco salvatasi grazie all’impegno di tanti residenti, dell’attenzione internazionale, del mondo della cultura, qualche raro politico e di due ministri illuminati, da una imponente discarica. Una zona sulla quale però ora incombono sulla parte ricadente nel territorio di Tivoli e di Roma, imponenti insediamenti immobiliari. Eppure i castelli, gli imponenti e sconosciuti ponti degli acquedotti romani, i resti delle ville e dei templi, le necropoli, i valloni tufacei percorsi da fossi ancora limpidi, la flora e la fauna a volte endemica e rara, le produzioni agricole biologiche e di qualità, ne fanno un unicum prezioso. Ovvio che il libro sia stato presentato con grande entusiasmo da Carlo Ripa di Meana, Vanna Mannucci ed Oreste Rutigliano che ne hanno mostrato le pagine e le splendide illustrazioni alcune delle quali riproducono quadri famosi di pittori che della campagna romana, della sua luce e dei suoi scorci si erano innamorati. Disponibile in libreria, la guida è un invito a camminare e scoprire un ambiente sconosciuto ai più, meritevole di passeggiate facili durante le quali le scoperte diventano emozionanti perché neanche le foto a colori riescono a descrivere Ponte Lupo e il Ponte della Mola, le fioriture primaverili, il volo dei rapaci. G. I.

MotoRaduno “Due stili una passione” Si è svolto a Villanova di Guidonia, in piazza San Giuseppe Artigiano, domenica 8 luglio, il terzo MotoRaduno “Due stili una passione”, organizzato dall’Old Motors Villanova in collaborazione con il Lions Club Guidonia Montecelio e con il patrocinio della Città di Guidonia Montecelio. Ricco il programma: esibizione di stunt man, motogiro, premiazione bike, esibizione danze caraibiche ed il concerto del gruppo “Ragni da marte”. Con l’occasione si è svolto anche il concorso nazionale di bellezza “Miss Motorissima”, giunto alla tredicesima edizione. L’evento con il patrocinio del Comune di Guidonia Montecelio e curato dalla Patron Marialuisa Facchini ha visto sfilare le ragazze per giungere alla proclamazione di sei miss che parteciperanno di diritto alla finale regionale del Lazio. La serata, condotta da Margherita Basso, ha visto tra il pubblico numerosi volti noti, dall’assessore alla Pubblica Istruzione e alla Cultura del comune di Guidonia Montecelio Andrea Di Palma ad Antonio Paris del Consiglio Regionale del Lazio, al comico Antonio Giuliani, al produttore Pietro Innocenzi. Carlotta Tabili studentessa di 20 anni è stata la vincitrice, eletta con il titolo “Miss Città di Guidonia”. Marialuisa Facchini nel suo intervento, ha posto l’accento sull’importanza della formazione delle ragazze partecipanti e sulla connotazione “green” del concorso: “Donne, motori ed ambiente”. La serata è terminata con una pioggia di fuochi d’artificio e con l’assegnazione delle fasce speciali alle ragazze partecipanti da parte dei partner di Miss Motorissima Clutech, Vivimakecup, Oldmotors Club, Pulsar e Joker Design Studio che hanno anche organizzato una raccolta di fondi da destinare alla Fondazione dell’Ospedale “Bambin Gesù”.

Il PROSSIMO NUMERO sarà in distribuzione da

Giovedì 13 settembre


CULTURA

19 luglio 2012

Tra gusto e Grand Tour Il Fai organizza, all’interno di Villa Gregoriana, due iniziative: la prima riguarda una serie di visite con degustazione alla scoperta dei piatti tipici delle diverse epoche, l’altra un itinerario musicale tra il Seicento e l’Ottocento

Viaggio nel gusto

Sulle note del Grand Tour

domenica 22 e 29 luglio, 5 e 12 agosto - ore 19; 19 e 26 agosto, 2 settembre 2012 – ore 18.30

sabato 28 luglio, 4 e 11 agosto alle ore 19; 18 e 25 agosto e 1° settembre 2012 alle ore 18.30

Dopo il grande successo delle scorse tre edizioni, il FAI – Fondo Ambiente Italiano e Pierreci-Codess Coopcultura ripropongono al Parco Villa Gregoriana a Tivoli (Roma) un interessante “Viaggio nel gusto”, che permetterà di scoprire cosa mangiavano i nostri antenati, quali alimenti nelle epoche passate venivano utilizzati in cucina e in che modo venivano consumati. Una originale proposta per l’estate, da vivere all’ora del tramonto, immersi nel fascino delle bellezze naturali e delle rovine archeologiche che rendono questo parco uno dei luoghi più suggestivi d’Italia. La manifestazione, che avrà luogo ogni domenica dal 22 luglio fino al 2 settembre 2012 (22 e 29 luglio; 5 e 12 agosto dalle ore 19.00; 19 e 26 agosto; 2 settembre dalle ore 18.30), offrirà una doppia possibilità: quella di conoscere la storia e l’evoluzione dei gusti e della cucina nel corso dei secoli e, contemporaneamente, di assaggiare alcuni cibi in voga in tempi più o meno vicini. Nel corso delle serate verrà infatti proposta una speciale visita di Villa Gregoriana, durante la quale si parlerà oltre che della storia del parco anche delle abitudini alimentari e del “galateo” in voga nelle diverse epoche, con un focus sugli ingredienti inizialmente utilizzati in cucina e su quelli introdotti in seguito alle variazioni del gusto, alle mode e alle scoperte geografiche. A seguire, il pubblico verrà poi guidato in un’insolita cena-degustazione di cibi “storici”, in cui ogni portata sarà anticipata dall’enunciazione della ricetta originale e da aneddoti e curiosità ad essa legati. I visitatori avranno quindi l’opportunità unica di assaporare alcuni piatti tipici delle tavole di un tempo, dall’antichità all’età moderna: si passerà ad esempio da un antipasto dell’antica Roma a un piatto medioevale, per proseguire con un gustoso secondo piatto molto in voga nel Rinascimento e chiudere con un dolce ottocentesco. Tutte le portate proposte durante “Viaggio nel gusto” hanno una bibliografia accertata - essendo opera di personaggi molto in vista nella propria epoca – e saranno servite su una tavola apparecchiata con riproduzioni di ceramiche storiche. Oraro: domenica 22 e 29 luglio, 5 e 12 agosto: dalle ore 19; domenica 19 e 26 agosto, 2 settembre: dalle ore 18.30. Ingresso (comprensivo di visite guidate e cena-degustazione): Adulti: 40,00 euro; Iscritti FAI, Gruppi di min. 12 persone: 35 euro.

Uno stupefacente percorso guidato alla scoperta della natura rigogliosa del Parco Villa Gregoriana a Tivoli, dato in concessione dall’Agenzia del Demanio al FAI – Fondo Ambiente Italiano nel 2002, in occasione di un ciclo di appuntamenti estivi che faranno ripercorrere le orme dei viaggiatori del Grand Tour, con una particolare attenzione ai compositori che anche dallo splendore di questo luogo trassero ispirazione per le loro soavi melodie. Per sei serate – in programma sabato 28 luglio, 4 e 11 agosto alle ore 19; 18 e 25 agosto e 1 settembre 2012 alle ore 18.30 – grazie all’evento “Sulle note del Grand Tour” sarà infatti possibile rivivere l’emozione che nobili, intellettuali e artisti provarono durante i soggiorni - molto di moda tra il Seicento e l’Ottocento - presso le più illustri corti del nostro Paese. Villa Gregoriana e la zona di Tivoli, con le sue affascinanti vestigia dell’Antica Roma, erano tra le mete privilegiate di questi aristocratici viaggiatori, tra i quali c’erano anche numerosi musicisti. E proprio in loro onore la visita guidata al tramonto che verrà proposta al pubblico sarà arricchita e sublimata dalle note suonate dal vivo dal violinista Mario Peperoni, che accompagnerà il gruppo all’interno del Parco presentando brani di noti compositori in voga nell’epoca del “Viaggio in Italia”, tra cui anche Mozart e Liszt, quest’ultimo particolarmente legato alla città di Tivoli, dove visse a lungo. Al termine del percorso i visitatori potranno continuare a godere delle bellezze di questo luogo magico gustando un ricco aperitivo allestito presso l’area dei templi dell’acropoli. Orario: - sabato 28 luglio, 4 e 11 agosto: dalle ore 19; - sabato 18 e 25 agosto, 1° settembre: dalle ore 18.30. Biglietto per la manifestazione (comprensivo di visita guidata e aperitivo): Intero: 15 euro a persona; Ridotto (per Iscritti FAI e Gruppi di almeno 12 persone): 12 euro a persona. Ingresso da Largo Sant’Angelo (lato cascate). Posti limitati, è obbligatoria la prenotazione ai numeri 06.39967701 o 0774.382733. www.fondoambiente.it

Festival “Salviamo Villa Adriana” TIVOLI - Continua il successo del festival di resistenza civile “Salviamo Villa Adriana”. Nella cornice dell’Anfiteatro di Bleso e dello sfondo regalato dalla mole della Rocca Pia il pubblico è affluito numeroso a godere degli spettacoli teatrali e della musica jazz di qualità. Anche la presentazione della guida sull’Agro romano antico che si è svolta sotto il glicine secolare del ristorante Sibilla ha raccolto un pubblico molto interessato ed attento che poi ha acquistato tutte le copie disponibili. Felice il direttore artistico del festival Urbano Barberini, che, per singolare coincidenza è in questi giorni impegnato in città nelle riprese di una fiction televisiva, “Tivoli è una città che non ha nulla da invidiare a Spoleto e potrebbe essere sede di una rassegna altrettanto importante. Oltre Villa Adriana, Villa d’Este e Villa Gregoriana, siti come l’Anfiteatro di Bleso, le piazze del centro storico, il teatro all’aperto del Santuario di Ercole Vincitore, rappresentano scenografie impareggiabili per spettacoli teatrali e concerti di alto livello”. La soddisfazione degli orga-

La rassegna culturale alternativa che ha preso il via dal movimento contro la discarica prosegue dopo il successo della serata teatrale dell’11 luglio nizzatori non riguarda solo l’afflusso del pubblico ma anche la solidarietà dimostrata dagli attori e dai musicisti che sono intervenuti, tutti, a titolo gratuito. Il Comune, attraverso l’Assessore alla Cultura Riccardo Luciani, ha messo a disposizione il palcoscenico ed il teatrino comunale per le prove, alcuni ristoranti cittadini: Cavallino Rosso, Angolino di Mirko, Sibilla, Gholò, Adriano, hanno offerto la cena agli artisti intervenuti. La società Trelleborg ha contribuito alle spese organizzative, l’Agenzia di comunicazione EffeCi&Associati si è occupata della campagna pubblicitaria.

Slow food condotta di Tivoli e Legambiente Circolo di Tivoli hanno offerto collaborazione per l’organizzazione degli eventi e delle degustazioni. Importanti le proposte dei prodotti agricoli locali messe a disposizione dal Caseificio Ena di Capannelle e dall’azienda Lozzi-Agriturimo San Clemente in un quadro completo di valorizzazione di ogni aspetto del territorio. Messo in piedi in poco più di un mese, per reazione al definanziamento della rassegna che si svolgeva ormai da cinque anni nella Villa di Adriano da parte della Regione Lazio, interpretato dai più come una ripicca per il rifiuto

netto della città alla discarica di San Vittorino-Corcolle, il festival sta nuovamente dimostrando quanto grandi siano le potenzialità della città tiburtina e come davvero potrebbero essere utilizzate, con grandi ricadute sul turismo della città, se solo si sostenessero coloro che le idee le hanno e sono in grado di metterle a disposizione con competenza e grande professionalità. Dopo il concerto jazz degli Asì in programma per mercoledì sera restano gli ultimi due spettacoli: 25 Luglio ore 21.30 - “LA MADRINA DI ADRIANO” di e con Franca Valeri e con Orsetta De Rossi e Pino Strabioli. A cura di Giuseppe Marini. Uno spettacolo appositamente scritto dall’attrice che afronta in tono scherzoso il ruolo che le è stato affidato nella vittoriosa battaglia contro la discarica di Corcolle 1 Agosto ore 21.30 - “LA ROSA BIANCA“. Note che parlano, parole che suonano. Di e con Chiara Caselli e Rita Marcotulli. Una serata dedicata alle parole di Tonino Guerra accompagnate dalla musica di una delle pianiste italiane più richieste all’estero. Gianni Innocenti

XL

9

I programmi del Rotary tiburtino TIVOLI - Sono stati presentati dal dottor Giovambattista Mollicone Presidente del Rotary club tiburtino i programmi per il biennio 2012-2013 nel quale resterà in carica. Al termine della riunione svoltasi il 12 luglio presso la taverna della Rocca, cui hanno partecipato i soci ed alcuni corrispondenti della stampa locale, è stato illustrato il calendario delle attività sociali. In modo particolare “i progetti per la città con cui intendiamo concretizzare anche quest’anno quello che è sempre stato lo spirito del nostro club”. Un concorso internazionale per realizzare una statua da sistemare a piazza Rivarola i cui lavori di ripavimentazione e restauro dovrebbero presto essere completati, la stampa di un libro che illustri il Grand Tour concentrato su Tivoli, il dono alla città di due defibrillatori, sono gli obiettivi da realizzare entro l’anno in corso. Per quanto riguarda piazza Rivarola, il bando prosegue il percorso già avviato lo scorso anno con il restauro della Torre dell’orologio e del meccanismo rimesso in funzione dopo anni. Anche per la rimessa in funzione della cascata sotto ponte Gregoriano il Rotary club tiburtino ha offerto la sua collaborazione con il Comune. Il bando che sarà emesso punta su un opera che tragga ispirazione da tradizioni storiche, artistiche e ambientali per l’area, i bozzetti saranno valutati da una commissione formata da esperti, storici dell’arte, archeologi e rappresentanti dell’amministrazione comunale. Per completare il contributo ad una zona del centro storico che sta riassumendo una veste degna di una città come Tivoli famosa nel mondo ed è ormai diventata parte integrante del percorso turistico cittadino tra Villa d’Este e Villa Gregoriana, saranno anche installate delle panchine di travertino in piazza Palatina. Consegna dei defibrillatori e prevenzione dell’ipertensione saranno l’obiettivo, che si concentrerà ad ottobre prossimo, in una giornata di collaborazione con Croce Rossa e Protezione civile locali e in una “passeggiata del cuore”. I dati saranno poi esposti, dopo tre settimane, in un forum che si svolgerà nelle Scuderie estensi. Per i rapporti internazionali, così importanti per una città turistica come quella tiburtina che soffre la mancanza di progetti che riescano ad invertire il calo di presenze di visitatori, in questi giorni il club organizza lo Youth Camp e sta ospitando sei giovani provenienti dai tre club con cui è gemellato: Maidenhead, Saint Clod e Bad-Godesberg. Abbinato invece al libro sul Grand tour si svolgerà un concorso per immagini e foto destinato agli studenti della città dal titolo “Tivoli oggi”. G. I.

Raduno Fiat 500, un successo

Un altro successo per la 10ª edizione del raduno delle Fiat 500 che si è svolto a Tivoli domenica 8 luglio 2012 sotto l’organizzazione di Giancarlo Irilli Presidente della neonata “Associazione Fiat 500 Gruppo Tivoli”, costituita insieme a Panzini Emma Vicepresidente, Betti Franco Segretario e ai Consiglieri Armando Venditti, Massimo Pacella, Michele Rosati e Antonio Curci. In una giornata di piena estate ha rappresentato per i Tiburtini e non solo, uno splendido momento di aggregazione. Già dalle prime ore della mattinata si cominciavano a sentire i rombi dei motori delle mitiche 500 che arrivavano ad occupare i posti nell’area riservata alla manifestazione messa a disposizione dall’Amministrazione comunale di Tivoli. I modelli esposti sono stati circa 110. Come di consueto c’era chi stava con il cofano aperto per mostrare il motore lustrato e messo a punto, chi con gli sportelli e le cappottine aperte in maniera da far ammirare gli interni e le varie personalizzazioni apportate. È stato presente per tutta la giornata un Ufficio Postale temporaneo delle Poste Italiane per la distribuzione del folder ricordo e annullo postale speciale dedicato al 55° anniversario della nascita della prima Fiat 500 unitamente alla cartolina per festeggiare i 150 anni della fondazione delle Poste.


10

XL

CULTURA

Al Leonardo da Vinci arrivano le divise GUIDONIA - Curiose novità in vista, per il prossimo anno scolastico: all’istituto comprensivo Leonardo da Vinci di Guidonia arrivano le divise. I circa mille studenti, dalle materne alle medie, per volontà del consiglio di Istituto, dovranno, infatti, indossare lo stesso identico tipo di abbigliamento. Una decisione presa dopo ben tre anni di lunghe e complesse discussioni. Sarà una tuta blu, con il logo della scuola, a rendere riconoscibili e tutti uguali gli alunni. «Nel mese di settembre – hanno fatto sapere dalla scuola -, un incaricato della ditta fornitrice sarà a disposizione, nei vari plessi, per le famiglie al fine di raccogliere tutte le misure necessarie, le varie taglie del kit così composto: una tuta in micro fibra, una polo mezza manica, una polo manica lunga ed una felpa con cappuccio, al costo finale di circa 56 euro». «Ogni famiglia – spiega la preside Carmen Lanni - sarà libera di acquistare il prodotto nella quantità desiderata, considerando che tale kit risolverà, spesso, i problemi mattutini su cosa indossare. E non ci saranno più, di conseguenza, quelle distinzioni sul prodotto di marca all’ultima moda da sfoggiare in classe». L’iniziativa sarebbe, infatti, nata proprio per frenare la tendenza, ormai consolidata in particolare tra gli alunni delle scuole medie, di avere un’eccessiva cura ed attenzione per l’abbigliamento firmato. Molte le reazioni contrarie dei genitori che si sono confrontati anche su facebook: «Io farei volentieri a cambio – scrive una mamma in risposta ad un altro genitore - sono contraria e mi tocca spendere per i miei due figli 56 euro a kit quando sono piena di grembiuli. Stavo meditando di spostarli a Collefiorito. Non sono contraria a priori, quello che mi da fastidio è il modo in cui questa decisione è stata presa dal consiglio d’istituto». «Non è stata una scelta semplice da prendere – ha spiegato ancora la dirigente – abbiamo riflettuto molto. La nostra intenzione è anche quella di frenare la tendenza dei ragazzi ad avere troppa attenzione nei confronti del vestire di marca. Con queste divise, poi, le famiglie dovrebbero pensare ai benefici anche economici non dovendo più fare la rincorsa all’acquisto di abiti».

Intervista con la Direttrice del Centro Studi Trilussa di Guidonia Professoressa, si sono da poco conclusi gli esami di maturità che da quest’anno hanno avuto regole più severe. Come vive questo momento una scuola privata che prepara i propri studenti ad un esame statale? Il diploma è un traguardo importante da raggiungere. Centro Studi Trilussa quest’anno può vantare una alta percentuale di studenti che hanno brillantemente conseguito il diploma di maturità ed un alto numeri di studenti che hanno superato la prova di idoneità. Ecco vi mostro il grafico, che ci inorgoglisce e ci rende fieri dei nostri ragazzi e del nostro team insegnanti. La vostra scuola è nata da poco, ma in due anni avete raddoppiato le iscrizioni e i risultati ottenuti fino ad ora non sembrano quelli della scuola privata dove il ragazzo viene preparato per prendere la sufficienza necessaria a conseguire il famigerato “ pezzo di carta”. Certo che non è così. Noi abbiamo cercato di creare una struttura in cui lo slogan: “ la nuova frontiera della scuola privata fatta a misura per te” fonde due esigenze fondamentali: dare nuovamente fiducia allo studente nell’istituzione scolastica, fornendogli una preparazione culturale adeguata, ed efficaci strumenti che lo possano condurre ad affrontare con il minor numero di difficoltà un esame di maturità e a guardare con consapevolezza ad un futuro universitario o professionale. Perché, non sempre, lo studente che si rivolge a noi è quello del recupero anni o del diploma facile; spesso è un ragazzo alla ricerca di fiducia in se stesso che ha perduto durante la carriera scolastica. E noi siamo soddisfatte quando lo studente riesce ad inserirsi di nuovo, dopo avere superato le difficoltà, nella scuola Statale e ottenere anche ottimi risultati. Significa che abbiamo fatto centro. La nostra scuola è dalla parte dello studente e non è contro la scuola pubblica.

Il PROSSIMO NUMERO sarà in distribuzione da

Giovedì 13 settembre

n. 14 2012

Metti un Museo Civico a Tivoli Museo Civico Tiburtino: avanti tutta! Risale all’11 giugno la determinazione dirigenziale del comune di Tivoli, che richiede alla provincia di Roma la liquidazione del credito, spettante il primo stato di avanzamento lavori per la ristrutturazione del complesso detto dell’Annunziata in via Mauro Macera e destinato al Museo Civico Cittadino. Pertanto, non possiamo parlare più di sogni o ambizioni, qui si stanno concretizzando fatti e diamo merito all’arch. Petrocchi, dirigente di settore, che segue il progetto da tempo, con lo scopo di munire finalmente questa città di uno spazio museale espositivo, dei reperti di pregio, che il passato ci ha lasciato.

Che tour! Un Museo presso il Complesso dell’Annunziata potrebbe essere l’anello di congiunzione tra la Villa d’Este e il centro storico, innescando un tour che partendo dalla Rocca Pia, passando per l’anfiteatro romano, porterebbe alla villa estense, s’inoltrerebbe nel centro storico con la visita del Museo Civico, poi del Palazzo San Bernardino, le chiese medioevali, il Santuario d’Ercole Vincitore e terminerebbe con la Villa Gregoriana e i Templi dell’Acropoli. Un tour invidiabile, di più giorni, se si considera anche la Villa Adriana, che vedrebbe coinvolta tutta la città, con possibilità di vita economica diffusa su tutto il tessuto cittadino e non solo, giacché tale percorso potrebbe essere la porta per un tour sulla Via Tiburtina Valeria –valle dell’Aniene: villa d’Orazio a Licenza, musei di Anticoli e Roviano sino ai monasteri di Subiaco.

Una visita ipotetica Immaginandolo già istituito questo museo civico tiburtino, cosa potremmo o vorremmo osservare. Età della Pietra. Nelle vetrine

Lo stato dei lavori presso il Complesso dell’Annunziata destinato a Museo civico. E se diverrà realtà, cosa potremmo vedere esposto nelle sale. Visita virtuale alle opere dell’ipotetico museo

dedicate all’arte delle origini, brillerebbe di luce propria per importanza, il ciottolo con canide e tutti gli altri reperti, databili al Paleolitico Superiore, ovvero 10mila anni fa, della Grotta Polesìni; tra i 25mila pezzi circa, che Antonio Maria Radmilli ha recuperato tra il 1953-56 c’è da scegliere! Età dei Metalli. Si potrebbero esporre i corredi funerari della necropoli dell’Aqua Aurea, nome antico dell’Acquoria e del primo guado sull’Aniene, grazie al quale iniziò la storia dell’antica Tibur. A testimonianza dell’età del bronzo, ci sarebbero i reperti con decorazioni geometriche di porta Neola, presso San Vittorino. E ancora, si potrebbero aggiungere i manufatti della meravigliosa necropoli di età del ferro, ritrovata nell’area degli attuali palazzi di viale Trieste: le tombe a circolo, oltre ceramiche di varia foggia, hanno restituito gioielli di ambra e corredi militari maschili. Inizia la storia. Un posto particolare meriterebbero gli oggetti di fattura etrusca e in particolare, bracciali in avorio testimoni di un commercio con l’Etruria in tempi non sospetti. Quale traccia di documenti in latino arcaico, potremmo “riprenderci” dal museo archeologico romano alle Terme di Diocleziano, il dona-

rio con iscrizione ritrovato in zona Acquoria. Epoca romana. Per la sezione di epoca romana, certo non mancherebbero statue di grande pregio artistico, attualmente ospitate in vari musei, come il cosiddetto Generale di Tivoli, sino a qualche tempo fa al museo di Palestrina. Come non esporre una ricostruzione della sepoltura di Cossinia di cui si ritrovò anche lo scheletro, recuperandone il magnifico corredo: la bambola d’avorio – peraltro una delle poche in ottime condizioni di conservazione sinora ritrovate- il cofanetto della piccola pupa e con i mini gioielli. Vorremmo anche ammirare tutti i pezzi restaurati e messi nei depositi del Santuario d’Ercole Vincitore; e una documentazione precisa di tutte le ville patrizie tiburtine, tra cui quella di Quintilio Varo, con il resoconto dei nuovi studi sulla battaglia di Teutoburgo e sul sito di Kalkrise. Per la sezione medioevale, di concerto con la Curia, potrebbe esser posto in mostra il rilievo di San Valerio, costretto oggi in un caveau; una ricostruzione del Trittico del Santissimo Salvatore e della Deposizione Lignea; e (anche se di epoca successiva) riavere il Battesimo di un allievo di Algardi collega del grande Ber-

nini, il manufatto, dopo il restauro non è più tornato ed ora è esposto in Vaticano. Inoltre, una sezione Libro Antico: dalle pergamene alle ‘cinquecentine’ della Biblioteca Comunale. Rinascimento perduto. Vorremmo vedere, all’interno delle sale del futuro museo, tutte le tele che erano esposte sulle pareti delle sale di Villa d’Este, prima dell’ultimo restauro, ora nei depositi della Soprintendenza. Per il Settecento un’ala andrebbe dedicata all’incisione e magari mettere in atto il progetto di Giovan Battista Piranesi, ovvero: raccogliere tutte le Antichità di Tivoli in un’unica opera!

Dal XIX secolo ai giorni nostri Dipinti e disegni di vari autori, da Fragonard a Corot, darebbero il giusto quadro di quanto sia stata importante Tivoli, quale tappa del Grand Tour. Giusto spazio dovrebbe avere tutta l’impresa ottocentesca degli ingegneri Folchi e Maggi per la deviazione del fiume Aniene, con la sistemazione della Villa Gregoriana. E ancora, una sezione per Ettore Roesler Franz, Adolfo Scalpelli, Onorato Carlandi e altri grandi paesaggisti che hanno lavorato a Tivoli, tra ‘800 e ‘900. Come dimenticare che Tivoli è stata la prima città italiana ad esser stata illuminata con energia elettrica. Infine, non potrebbe mancare uno spazio per le novità: è notizia recente dell’ultimo ritrovamento fortuito presso il Ponte dei Sepolcri, probabilmente un cippo funerario, che potrebbe non essere unico, alla luce della storia del sito in questione. Insomma, vorremmo veramente vivere la rinascita culturale del nostro territorio; occorre unire gli intenti, mettere da parte i risentimenti personali e lavorare in équipe, utilizzando le varie competenze a vantaggio della nostra città. Ilaria Morini

Corsi di italiano per stranieri TIVOLI - Le iscrizioni si effettuano chiamando o recandosi presso la Biblioteca in piazza del Tempio d’Ercole n.1oppure presso la sede di FOCUS-Casa dei Diritti Sociali in via dei Sosii n.39 a Tivoli tel 3381569149 - 0774312095. Alla fine dei corsi chi lo vorrà potrà sostenere l’Esame CILS, la certificazione di conoscenza dell’italiano rilasciata dall’Università di Siena. Il corso riconosce in base al protocollo di intesa con il CTP di Setteville di Guidonia la certificazione per accedere al test livello A2 di conoscenza della lingua italiana valido per la richiesta di soggiorno CE per i soggiornanti non comunitari da almeno 5 anni sul territorio italiano. Il corso è riconosciuto ai fini del punteggio del nuovo permesso di soggiorno a punti. Il corso è, inoltre, certificato come sede per la visione del dvd del corso di educazione civica dell’Ufficio Migrazioni Lazio (Ministero dell’Interno) valido ai fini di punteggio del nuovo permesso di soggiorno dei non comunitari. La scuola L2 di FOCUS- Casa dei Diritti Sociali fa parte della rete

A Tivoli partono anche quest’anno i Corsi di italiano 2012 – 2013 di livello A1, A2 presso la Biblioteca Comunale “Coccanari Fornari”. L’iniziativa nasce dall’Ufficio di Piano del Comune di Tivoli in collaborazione con l’Associazione FOCUS-Casa dei Diritti Sociali e con il finanziamento della Regione Lazio

scuole migranti della Regione Lazio. Il Servizio Immigrazione e Promozione dei Diritti di Cittadinanza e dell’Asilo della Casa dei Diritti Sociali nasce con l’obietti-

vo di favorire l’accoglienza degli immigrati e delle loro famiglie nella nostra città, nel rispetto dei diritti e dei doveri di cittadinanza. In questi anni il Servizio si è adoperato per promuovere il benesse-

re sociale, individuale e collettivo dei cittadini, cercando di coinvolgere e attivare tutte le istituzioni e le risorse presenti sul territorio, per una convivenza dignitosa e plurale. Questo servizio garantisce supporto e orientamento ai cittadini immigrati, aiuti in casi di necessità, facilitazione nell’utilizzare i servizi del territorio, cercando di rimuovere eventuali forme di discriminazione. Inoltre si propone di sensibilizzare operatori, cittadini e istituzioni sul tema dell’immigrazione, creando conoscenza reciproca, occasioni di incontro e scambi fra persone di diversa provenienza e cultura. Esso si ispira ai principi di uguaglianza, imparzialità, continuità, partecipazione, chiarezza e trasparenza, efficienza ed efficacia. L’Equipe è composta da insegnanti Ditals 1 e 2, educatori, assistenti sociali, mediatori linguistico-culturali, responsabili esperti in migrazioni, accoglienza e interculturalità, e da una segreteria amministrativa e organizzativa. Collaborano inoltre con il Servizio un legale, volontari del servizio civile e tirocinanti.


Sport

Rivive l’ex impianto Lattanzi

per emergere. Grafica - Pubblicità - Web Design

TIVOLI - via Pietro Nenni, 5 - tel. 0774 336714 CALCIO Il Pisoniano si iscrive al campionato

a pag. 13

PALLACANESTRO La Tivoli spera nel ripescaggio

a pag. 13

RUGBY La società tiburtina pronta al barrage per l’Under 16

a pag. 15

PREVENZIONE

Attività sportiva: di rigore il certificato di idoneità Al via un centro sportivo per agonisti e dilettanti negli impianti ex Lattanzi al Bivio di San Polo, salvo “interessi” contrari! Ne parliamo con Nadia Paglioni presidente L’associazione sta per raggiungere un traguardo importante per la comunità

dell’hinterland di Tivoli: un centro sportivo per agonisti e amanti delle attività motorie, a vantaggio dei figli con disabilità in età lavorativa, con il valore aggiunto di una Club House, finalizzata a favorire la socializzazione a pag. 12

CALCIO MERCATO/Giorni decisivi per altri trasferimenti a pag. 15

Modesto Valeriani al Chievo Verona Impazza il calciomercato nel Nord-Est romano. Il marcellinese Modesto Valeriani, difensore classe 1991, ha firmato un contratto annuale con il Chievo Verona grazie al lavoro del procuratore Bruno Grillo. La società di Verona punta sempre molto sui giovani da girare in prestito. Valeriani disputerà la stagione 2012-2013 al Sant’Elia in prestito, al termine del campionato verrà valutato dal Chievo Verona che deciderà o meno se fargli fir-

mare un altro contratto. Valeriani nel 2010-2011 ha giocato al Valenzana nella Lega Pro Seconda Divisione, mentre l’anno scorso ha provato l’esperienza all’estero, al Marsaxlokk Fc di Malta. Sono giorni importanti anche per due giocatori del Guidonia che si sono messi in mostra nella scorsa stagione. Il portiere Luca Ciccioli, classe 1993, è stato contattato dal San Cesareo in Serie D, mentre l’attaccante Lorenzo Re-

gis (cinque gol al primo campionato nella massima categoria regionale, nda), classe 1989, potrebbe passare al Città di Monterotondo che aspetta il ripescaggio in Eccellenza. Il portiere Marco Lauri si è trasferito dal Villanova al Cretone Castelchiodato. Proprio il Cretone Castelchiodato sembra essere una delle favorite per il prossimo campionato di Promozione grazie ad un mercato pirotecnico che ha portato anche alla firma del

difensore Simone Calabresi, classe 1986. Sono in attesa di una sistemazione anche le punte Angelo Pangrazi e Pietro Petrangeli, entrambi residenti a Guidonia. Il primo è reduce da un brutto infortunio e attualmente sta giocando un torneo di calcetto in Turchia per riprendere la forma, il secondo ha deciso di chiudere l’esperienza a Fonte Nuova segnata da numerosi gol negli ultimi anni.

ARBITRI

La Sezione Aia di Tivoli fa bottino pieno a pag. 14

Mangiare e bere bene ... in ogni occasione di Massimo Trabalzini

TEL. 0774 303907 CELL. 333 7740214 Aperto tutti i giorni pranzo e cena

www.ristorantebonadea.it

Menù personalizzati per eventi speciali... Tib urtin a

ere na de lla S

a lin oso

Ora anche giardino esterno

Via

RISTORANTE

BONA DE A

V. T rid enti na

VILLA ADRIANA Via Rosolina, 100

Via

Prodotti senza glutine

aR Vi

Castel Madama - Via Guglielmo Marconi, 16 0774 449164 - 340 9862667

abbinati a prodotti siciliani D.O.P.

Via

SALA PER BANCHETTI

Specialità di CARNE e PESCE

Via Galli

Menù a prezzo fisso Menù personalizzati a prezzi scontati Via Maremmana inf. 335/A VILLANOVA DI GUIDONIA (Rm) APERTI ANCHE A PRANZO • LUNEDÌ CHIUSO

Tel. 0774 324822 Cell. 349 5428494 • 345 3550622

AMPIO GIARDINO ESTERNO


12

XL

SPORT

n. 14 2012

IMPIANTISTICA/Una Club House in un impianto sportivo per agonisti

L’ex Lattanzi dal degrado alla valorizzazione L’Associazione Sport Arte Cultura di Nadia Paglioni sta per raggiungere un traguardo importante per la comunità dell’hinterland di Tivoli: un centro sportivo per agonisti e amanti delle attività motorie, a vantaggio dei figli con disabilità in età lavorativa, con il valore aggiunto di una Club House, finalizzata a favorire la socializzazione. Una battaglia difficile. Certo, non è stato facile e, purtroppo, c’è ancora molto da fare! Hanno dovuto combattere contro la burocrazia e contro ‘interessi’ vari, difendendosi con progetti dall’alto valore sociale, culturale e sportivo a vantaggio della comunità tutta. Non hanno chiesto contributi, hanno offerto proposte per la bonifica di un centro sportivo abbandonato, divenuto ricettacolo di giovani sbandati e senza guida. Hanno cavalcato l’onda della passione per il pattinaggio e consapevoli dell’efficacia

Quindicinale per le Associazioni, la Cultura e il Tempo Libero Anno XIV - numero 14 Iscr. Trib. di Roma 403/98 del 6-10-1998 19 LUGLIO 2012 Editore: Tritype srl - Tivoli Direttore responsabile ed editoriale: Piergiorgio Monaco Coordinamento editoriale: Claudio Iannilli, Gianni Innocenti Grafica ed impaginazione: Tritype srl via Pietro Nenni, 5 - Tivoli Stampa: Europrint Sud srl Strada provinciale ASI Ferentino (Fr) Chiuso in tipografia il 16 luglio 2012

che può avere sull’uomo, in genere, lo sport sano; uniti dalla cognizione della difficoltà dei giovani disabili, i quali, superata la fase scolare, si trovano a non aver spazio in questa società che, se li impiega, spesso lo fa in maniera poco dignitosa, facendoli divenire quasi i giullari di uffici e spazi pubblici. Così un’intelligenza in un corpo non “perfetto” viene umiliata, privata delle ambizioni quotidiane. E allora? “Allora - spiega la signora Nadia Paglioni- perché non creare un centro sportivo dove i ragazzi con difficoltà potrebbero essere impiegati regolarmente, anche se relativamente alle loro specifiche attitudini, in un centro sportivo? Affiancati,è ovvio, da tutor per avviarli alla professione? Perché non bonificare un centro sportivo ormai fatiscente, risanando la struttura e trasformandola in spazio ad uso per giovani, adulti e anziani, che vogliono praticare sport anche a livello agonistico? O frequentare il Centro solo per “stare insieme agli altri”? E sia!L’imput arriva dalla Regione: “che stanzia nel 2007prosegue la signora Nadia200mila euro per bonificare il centro sportivo ex Lattanzi, in zona bivio di San Polo, e tutto si avvia: si disbosca; si crea una pista di pattinaggio regolamentare, si cementano le superfici che nel progetto presentato erano libere da strutture e si cam-

Al via un centro sportivo per agonisti e dilettanti negli impianti ex Lattanzi al Bivio di San Polo, salvo “interessi” contrari! Ne parliamo con Nadia Paglioni presidente dell’associazione Sport Arte Cultura bia la recinzione, poi gli ultimi passi per ottenere le autorizzazioni ma non si riesce ad averle!” Come si ruppe l’incanto! La signora Nadia prosegue il suo racconto e l’entusiasmo si vela di amarezza. Ci sta per rivelare i retroscena di una storia faticosa, una battaglia contro la burocrazia e non solo. I retroscena? Interessi superiori. Si scopre che parte della particella catastale dell’impianto ex Lattanzi è la C5. Ovvero? La zona destinata alla costruzione di villini bifamiliari! La notizia trapela dagli uffici e serpeggia tra personaggi chiaramente interessati al terreno in questione: il centro sportivo non s’ha da fare! E cominciano i tempi duri, Nadia Paglioni diviene un’abitudinaria degli uffici comunali e per cinque anni gira come una trottola tra uffici, da un piano all’altro, per sollecitare l’iter burocratico di cambio della destinazione d’uso! Ma quello che ottiene è un giro di carte e parole, che dietro presuppongono difficoltà di ordine superiore: bene lo sport; ok il valore sociale; ma volete mettere una schiera di villette bifamiliari da tradurre in sol-

dini sonanti subito? E quando il gioco si fa duro…Nadia non molla, non vuole desistere, la sua spinta è quella di una madre coraggio, che ha avuto il dolore di vedere suo figlio chiudere gli occhi per sempre e non vuole arren-

dersi, lo fa per gli altri, lo fa perché è una sportiva, lo fa perché non ci sta ad arrendersi ai biechi interessi della speculazione edilizia, che soffocherebbero col cemento il sogno di tanti ragazzi. Quindi tiene duro. Arriva il 2012 e manca poco; poche carte: il Sindaco di Tivoli ha assicurato, a parole, la fattibilità delle ultime autorizzazioni e sembra proprio che le difficoltà siano tutte ormai superabili.

Olindo Galli: aspettando la firma Bando per la gestione degli impianti sportivi dell’Arci, piccoli passi in avanti ma la data per la firma del contratto è avvolta nella nebbia. Il tempo scorre e la preparazione della nuova stagione sportiva è alle porte, tra l’amministrazione comunale e la Ss Lazio Nuoto – fino al momento di andare in stampa – non ci sono stati contatti. L’unica novità è che la giunta ha approvato il contratto prefirmato alla fine di giugno. Il documento, siglato dai rappresentanti di palazzo San Bernardino e da quelli della società sportiva, doveva essere ratificato dagli assessori prima di poterlo “firmare” definitivamente. L’affidamento degli impianti, quindi, non è ancora ultimato ma dalla Lazio Nuoto arriva un grido di allarme: «Dobbiamo completare l’iter entro la fine di luglio, entro il 20». Lavori di sistemazione, allacci delle varie utenze, organizzazione e promozione della attività da svolgere, prima di poter aprire le strutture al pubblico ci sono molti lavori da fare ed il tempo stringe. Senza dimenticare l’aspetto calcistico della vicenda, con un’eventuale “prima squadra” da allestire anche se non si sa, ad ora, sotto quale nome o in quale categoria. «Stiamo aspettando che ci chiamino per la firma del contratto – ha commentato il presidente della Lazio Nuoto Massimo Moroli – tutti i passaggi preliminari sono stati fatti. Il precontratto firmato ed approvato ormai da una settimana. Noi abbiamo fretta di insediarci per iniziare a predisporre le attività. Dobbiamo, innanzitutto, sistemare le strutture. Poi predisporre gli allacci e le utenze, e poi si deve dare il via alla pubblicizzazione delle attività. Si tratta di un’enormità di interventi. Noi siamo abituati a correre, e siamo pronti per partire, ma a tutto c’è un limite considerando anche che ad agosto si ferma tutto. Abbiamo avuto dei contati con il comune per sollecitare». (F.V.)

TEL. 0774.317374

TIVOLI VIA EMPOLITANA, 55 CASTEL MADAMA centro, indipendente, salone cottura, ampia camera, bagno, ripostiglio, 2 balconcini, termoautonomo € 95.000,00 cl. energetica “B” SAN POLO, ristrutturato, ingresso, cucina, salone, camera, bagno, cantina, giardino, termoautonomo, p.auto condominiale. € 110.000,00 cl. energetica “G” TIVOLI EMPOLITANA, ottimo stato, soggiorno cottura, disimpegno, camera, bagno, balcone, cantina, p.auto. € 169.000,00 cl. energetica “G” TIVOLI TOMEI, ristrutturato totalmente, salone, cucina, 3 camere, doppi servizi, ripostiglio, 2 terrazzi, termocondizionato. € 285.000,00 cl. energetica “B” TIVOLI BULGARINI, ampia metratura, panoramico, salone, cucina, 2 camere, bagno, termoautonomo, balcone. € 186.000,00 cl. energetica “G” ROCCAGIOVINE centro, indipendente, saloncino cottura, camino, camera, bagno. € 38.000,00 cl. energetica “G” TIVOLI ARCI, bifamiliare, doppia entrata, grande metratura, 4 livelli, divisibile, mq 2.000 di parco € 550.000,00 cl. energetica “G” TIVOLI Empolitana, ottimo, ingresso, sala, cucina, 2 camere, doppi servizi, ripostiglio, 2 balconi, garage. € 320.000,00 cl. energetica “G” CASTEL MADAMA centro, ristrutturato, ingresso, soggiorno, cucina, camera, bagno, luminosissimo. € 107.000,00 cl. energetica “G” VILLA ADRIANA centro, ingresso, cucina, sala, 2 camere, bagno, giardino, p. auto, termoautonomo. € 220.000,00 cl. energetica “G”

Perché no?E poi ci chiediamo perché il Comune di Tivoli non dovrebbe abbracciare un progetto dalla doppia valenza del valore sportivo ad alto livello e di quello sociale di integrazione dei disagiati? Non c’è motivo di non appoggiare un proposito, che senza chiedere fondi o sostegni al Comune renderebbe alla comunità vantaggi! Non se ne concepirebbero le motivazioni! O No!? Ilaria Morini

TIVOLI centro, ristrutturato, panoramico 2 livelli, soggiorno, cucina, 3 camere, doppi servizi, ripostiglio, terrazzo. € 195.000,00 cl. energetica “G” TIVOLI Empolitana, buono, 3 camere, cucina, bagno, ripostiglio, 2 balconi, p. auto € 220.000,00 cl. energetica “G” TIVOLI Empolitana, ampio ingresso, cucina, camino, salone doppio, 2 camere, bagno, 3 balconi ottimo stato. € 275.000,00 cl. energetica “G” CASTEL MADAMA centro, da ristrutturare, ingresso, cucina, 3 camere, bagno, balcone, ottima posizione. € 145.000,00 cl. energetica “G” CASTEL MADAMA centro storico, da ristrutturare, soggiorno, cucina, camera, bagno, ripostiglio, balcone, ottima posizione. € 90.000,00 cl. energetica “G” SARACINESCO indipendente, monolocale mq 36, cantina, da ristrutturare, buona posizione. € 33.000,00 cl. energetica “B”

TIVOLI Arci, buono,soggiorno, cucina, 2 camere, bagno, ripostiglio, 2 balconi, termoautonomo, p.auto € 190.000,00 cl. energetica “G” CASAPE, panoramico, ingresso, cucina, 2 camere, bagno, terrazzo, garage soppalcato, termoautonomo. Poss. garage. . € 45.000,00 cl. energetica “G” MANDELA, adiacente Casello, soggiorno cottura, camera, bagno, balcone, poss. cameretta, termoautonomo, terrazzo, p.auto. € 113.000,00 cl. energetica “G”

SAMBUCI centro, ampia metratura, ristrutturato, salone cucina a vista, 2 camere, bagno, balcone, termoautonomo. € 165.000,00 cl. energetica “G” CASTEL MADAMA, terreno mq 3.600, rustico mq 35, camino, bagno, acqua, luce, alberi da frutto. € 73.000,00 VICOVARO San Cosimato, nuova costruzione villino capotesta panoramico 3 livelli, tripli servizi, giardino e posto auto. € 290.000,00 cl. energetica “G” CASTEL MADAMA centro, soggiorno cottura, 2 camere, bagno, balcone, ripostiglio. € 110.000,00 cl. energetica “G”

PISONIANO Empolitana, ampia metratura, ingresso, cucina, salone, 2 camere, bagno.€ 170.000,00 cl. energetica “G” VICOVARO adiacente Tiburtina, soggiorno cottura, 2 camere, bagno, balcone, veranda, termoautonomo. € 95.000,00 cl. energetica “G” GERANO Fiera, lotto mq 1.600, indipendente C2, soggiorno camino, cottura, camera, bagno, termoautonomo, patio, veranda, cantine, p.auto € 115.000,00 cl. energetica “G” TIVOLI Via Valeria, ristrutturato, ingresso, soggiorno, cucina a vista, 2 camere, doppi servizi, balcone, termocondizionato, cantina, giardino. € 180.000,00 cl. energetica “G” GERANO centro, ottima, palazzina cielo terra, soggiorno, cucina, 3 camere, doppi servizi, ripostiglio, cantina. € 120.000,00 cl. energetica “G”

VILLA ADRIANA Tiburtina, entrata indipendente, soggiorno, cucina, 2 camere, bagno, corte condominiale , p.auto. € 232.000,00 cl. energetica “G” MARCELLINA Indipendente, 2 livelli, ingresso, salone, cucina, 4 camere, doppi servizi, 2 garage, giardino. € 270.000,00 cl. energetica “B” TIVOLI centro, ampia metratura, ingresso, sala, cucina, 4 camere, doppi servizi, ripostiglio, 2 balconi, terrazzo. € 290.000,00 cl. energetica “G” SAMBUCI centro, 2 livelli, grande metratura, salone, cucina, 2 camere, bagno, 2 balconi, mansarda,bagno, terrazzo, termoautonomo. € 215.000,00 cl. energetica “G” TIVOLI ARCI, terreno pianeggiante, mq 3.200, acqua, luce, rustico, piscina e forno. € 120.000,00 mutuabili VICOVARO, da sistemare, 3 livelli, cucina, 3 camere, bagno, 2 cantine, terrazzo, 2 balconi. € 85.000,00 cl. energetica “G” VILLA ADRIANA, NUOVA COSTRUZIONE, 2 livelli, soggiorno cottura, 3 camere, doppi servizi, balcone, garage. € 230.000,00 cl. energetica “B” GERANO centro, 2 livelli,soggiorno cucina a vista, 3 camere, doppi servizi, termoautonomo, 2 terrazzi, cantina. € 79.000,00 VILLANOVA centro, nuovi con posto auto. € 109.000,00 TIVOLI Empolitana, buono, ingresso, cucina, 3 camere, bagno, 2 balconi, termoautonomo, posto auto. € 220.000,00

AFFITTASI APPARATMENTI E LOCALI VARIE METRATURE

MUTUI AL 100% IN SEDE


XL

SPORT

19 luglio 2012

13

PALLACANESTRO/A colloquio con il mister Bellini

La Tivoli spera nel ripescaggio in serie D Solo il primo giorno di agosto la Pallacanestro Tivoli conoscerà il proprio destino. Dopo una splendida rincorsa, la società tiburtina spera nel ripescaggio in Serie D. Intanto il presidente Corrado Coccia sta già preparando la prossima stagione. Si respira fiducia, le possibilità di disputare la Serie D sono alte e nessuno vuole farsi trovare impreparato. La Pallacanestro Tivoli è nata da poco, ma può già contare su un buon settore di mini basket. Le idee non mancano e la speranza è quella di vedere una palestra “Baccelli” sempre piena di spettatori durante le gare casalinghe che nella prossima stagione si disputeranno la domenica alle 18. Signor Bellini, da allenatore della Pallacanestro Tivoli come prevede la prossima annata? “Siamo molto fiduciosi sul ripescaggio e stiamo costruendo un gruppo in grado di salvarsi. La base c’è. Grazie all’impegno del presidente Coccia e di tutta la società riusciremo a toglierci delle belle soddisfazioni. A Tivoli si respira ottimismo, per questo motivo mi trovo molto bene”. Avete compiuto una grande rincorsa. Ripetersi, però, è sempre più difficile. Quali saranno le novità? “Quando sono arrivato a febbraio ho intuito immediatamente le potenzialità di questo gruppo. Infatti siamo riusciti a cogliere 16 vittorie su 20 passando dal terzo al primo posto pari merito. Abbiamo perso nettamente solo i due incontri dei play off con il Sora, di una spalla superiore a tutti. Nella sta-

gione regolare abbiamo sfiorato la grande rimonta sul S.Severa e abbiamo chiuso al secondo posto solo per la differenza canestri. Detto questo, possiamo anche dare di più”. Quali sono i vostri punti di forza? “Riusciamo a coniugare bene la tecnica ed il cuore. Ad esempio la nostra guardia Marco Andruccioli di media fa 5 o 6 rimbalzi a gara. Poi abbiamo Davide Ferrani che sotto cane-

CALCIO/Nonostante il ritiro del “main sponsor”

Il Pisoniano si iscrive al campionato Eccellenza Alla fine ce l’ha fatta, il Pisoniano ha vinto la partita più importante dell’anno. Dopo essere stata in bilico per oltre due settimane, la compagine empolitana è riuscita ad iscriversi al prossimo campionato di calcio, categoria Eccellenza. A rischio c’erano oltre 40 anni di storia, di cui gli ultimi dodici vissuti tra Eccellenza e Serie D, ma anche tutto il settore giovanile e la scuola calcio che coinvolge oltre 100 ragazzi. L’allarme, lanciato dal presidente Nazario D’Antoni, è scattato quando il “main sponsor” Manlio Cerroni, il “re delle discariche”, ha ritirato il suo contributo. «Continuerà a seguirci e a starci vicino – ha spiegato il presidente D’Antoni – ma abbiamo dovuto cercare nuovi finanziatori». Si aprono le porte, poi, anche all’azionariato popolare: «Chiameremo a raccolta tutte le persone che vogliono bene a Pisoniano e che vogliono aiutare la squadra. Siamo

al lavoro per fare l’azionariato popolare come fanno già da tempo in Spagna». La quadratura del cerchio è arrivata grazie al contributo di tre società: «Faremo, comunque, un campionato da metà classifica. Non costruiremo una squadra per lottare per il vertice». Un duro colpo per i tifosi empolitani che erano sempre stati abituati ad organici di assoluto livello. Hanno vestito la maglia del Pisoniano, infatti, i migliori giocatori del Lazio. I big della scorsa stagione hanno già trovato altri ingaggi: Fazi, Saliou e Cesaro non saranno più “verdeblu”. «Ci siamo trovati spiazzati – racconta ancora il presidente, ed ex giocatore storico del Pisoniano – a dieci giorni dall’iscrizione non avevamo la forza economica per andare avanti. Abbiamo fatto molti incontri e riunioni. Avevamo anche messo il titolo in vendita, ma alla fine sono entrate forze nuove in società

che ci hanno dato la certezza di poter portare ancora avanti questo progetto». «Abbiamo completato l’iscrizione della squadra l’ultimo giorno utile (giovedì 12, ndg) – racconta D’Antoni – dal giorno dopo ci siamo messi al lavoro per definire i quadri tecnici e pensare ad allestire la rosa. Si parlerà con l’allenatore della scorsa stagione (il tiburtino Manrico Berti) per vedere se è ancora disponibile. Altrimenti vedremo altre strade. Poi penseremo ai giocatori. C’è un’ottima base di giovani, competitivi,

da cui partire». «Se Pisoniano avesse perso la sua squadra – conclude il presidente – sarebbe stato un duro colpo, non solo dal punto di vista sportivo. Questa è una realtà molto importante anche per il sociale e per l’economia della zona. Nel paese, ma anche nei comuni del circondario, per i giovani c’è questa squadra di calcio. I negozi di Pisoniano, poi, hanno potuto contare nel tempo anche sulle tante persone che si recavano in paese per seguire la squadra di calcio». (F.V.)

CALCIO/Acquisti a parte...

Il Montecelio in ritiro dal primo agosto La matricola Montecelio vuole presentarsi all’appuntamento con lo “start” del campionato di Eccellenza in perfetta forma. Per tutti i giocatori si tratta di una grande opportunità, conquistata sul campo con la vittoria dello scorso torneo di Promozione. Proprio la motivazione del gruppo sembra essere l’arma in più da mettere sul piatto per il club gialloblù al posto di un mercato ancora tutto da fare. Giovedì primo agosto inizierà la storica stagione 2012/2013 e solo qualche giorno prima la società scioglierà i dubbi sui nuovi acquisti. Il bomber Giorgio Ricci non si tocca, è lui il punto fermo della squadra insieme al centrocampista Matteo Vivirito. Quasi certo della partenza, al momento di andare in stampa, il 28enne Simone Di Donato. Nel mese di luglio l’allenatore Daniele De Filippo ha avuto modo di visionare alcuni giovani calciatori nel corso di specifiche partitelle. L’idea del sodalizio è quella di aggiungere due uomini d’esperienza per affrontare un’Eccellenza che si annuncia molto equilibrata viste le difficoltà economiche di tutte le squadre. «Dobbiamo ancora aspettare per i nuovi acquisti – le dichiarazioni del presidente Marco Genuini -. Partiremo al completo il primo agosto. Siamo contenti di aver confermato gran parte della rosa, ora guardiamo avanti cercando di completare questo lavoro. Il nostro obiettivo è quello della salvezza». Giorni difficile per il portiere Carlo Fasoli. Passata la soglia dei 40 anni, il numero uno è ancora indeciso sul suo futuro. In un primo momento stava pensando di smettere, ma la determina-

zione del direttore generale Vincenzo Rossi e dello staff potrebbe essere alla base di un clamoroso ripensamento. Fasoli, infatti, è un uomo molto importante all’interno dello spogliatoio e anche i compagni di squadra stanno cercando di convincerlo a continuare l’avventura al Montecelio. «Non ho ancora preso una decisione definitiva – interviene l’ex portiere di Sanpolese e Fonte Nuova -, in questi giorni sto proseguendo il mio lavoro da fabbro e sto giocando a calcetto con gli amici. La testa ed il fisico mi dicono di smettere, ma ho ancora tanta passione verso questo sport. Mi sono preso un periodo per decidere».

Carlo Fasoli

Marco Genuini

stro è uno dei migliori a livello regionale e Andrea Laudoni”. Servono rinforzi però, quanti innesti ci saranno durante l’estate? “Abbiamo già perfezionato due acquisti: il playmaker Daniele Faraglia, classe ’87, e l’ala Fabio Colagrossi, classe ’81. La Serie D è una categoria molto difficile e richiede anche un importante impegno economico (i soli costi di base si avvicinano ai 18mila euro, nda) ma è una grande opportunità di visibilità per tutti”. Lei ha iniziato ad allenare a Guidonia dopo l’esperienza da giocatore. Molto probabilmente ritroverà i suoi ex amici da avversari. Che effetto fa? “Guidonia per me rappresenta il passato: l’allenatore non sposa mai la società. Di certo conosco tutti, sono un gruppo molto competitivo e non sarà facile batterlo. Se saremo nello stesso girone, però, si vedranno belle sfide”. Qual è il progetto della Pallacanestro Tivoli? “L’obiettivo è quello di creare un polo cestistico a Tivoli, simile a quello di Sora dove ho visto veramente tanta passione. Il sogno è quello di poter giocare nel Palazzetto dello Sport che attualmente è inutilizzato anche per i costi elevati e vederlo sempre pieno di gente. Il presidente Coccia è molto ambizioso e fino ad oggi abbiamo fatto le cose per bene. Guardiamo al futuro con entusiasmo”.

Guidonia: Esordienti ‘99 un gruppo promettente Si riparte dai giovani e tra i gruppi più promettenti dell’Acd Guidonia Montecelio c’è quello degli Esordienti ’99 allenato da Raffaele Colia. La squadra guidoniana ha terminato nel migliore dei modi la stagione arrivando in finale in ben quattro tornei. Nelle prime due occasioni, nel Città di Palombara e nel Memorial Bernardini, è stata la lotteria dei calci di rigore a dire di no, ma il riscatto non si è fatto attendere e il Guidonia ha trionfato nella competizione Estate 2012 e nel prestigioso Città di Marino. Numerose le squadre che sono cadute sotto i colpi dei giallorossoblù, tra questa Polisportiva Gdc Ponte di Nona, Casilino, San Cesareo, Vivace Grottaferrata, Albalonga e Città di Ciampino solo per nominarne alcune. È stato un anno importante per le giovani promesse del vivaio del club della Città dell’Aria che nel prossimo campionato partiranno con l’obiettivo di vincere il campionato Giovanissimi Provinciali.

Premiazione Città di Marino I nomi dei protagonisti: Christian Botticelli, Daniele Carrone Tamburro, Manuel Chennaoui, Francesco Colombo, Patrik Corigliano, Simone D´Ambrosio, Cristian Damiani, Vittorio De Santis, Gabriele Di Buccio, Alessandro Di Giuseppe, Kevin Alan Mark Dini, Nicolò Fazzitta, Manuel Guttieri, Gianluca Libertini, Daniele Osso, Alessandro Pellegrini, Claudio Placidi, Lorenzo Ricci, Giorgio Rutili, Christian Siciliani, Alessio Sinato, Gabriele Solazzo, Mattia Tamburri, Dario Taormina, Manolo Tozzi, Lorenzo Valentini.

Premiazione Ponte di Nona


14

XL

SPORT

n. 14 2012

CALCIO/Bilancio annuale positivo e nominati i consiglieri sezionali

La Sezione Aia di Tivoli fa bottino pieno Il tennis guidoniano per i terremotati dell’Emilia Sabato 16 e domenica 17 giugno il Tennis Club Guidonia ha organizzato un torneo di doppio per i terremotati dell’Emilia. Una bella iniziativa conclusasi con premiazione e musica dal vivo. La coppia Russo-Gallo ha avuto la meglio in finale sul duo RosatiGarofalo ricevendo gli applausi di tutti i partecipanti. Con le quote di iscrizione al torneo (ben 54, nda) e le offerte libere, il Tc Guidonia ha raccolto ben 920 euro. Il ricavato è stato girato tramite un bonifico al comune di Mirandola, dando prova dell’ottima riuscita dell’iniziativa. Situato all’interno di una struttura polisportiva, il Tennis Club Guidonia gode di un’esclusiva collocazione in posizione tranquilla e dominante sulla città facendone un luogo ideale per passare qualche ora di sport e relax lontano dai rumori e dai ritmi frenetici della città. Attualmente all’interno del circolo Tennis Club Guidonia sono presenti quattro campi, recentemente ristrutturati, di cui tre in terra battuta ed uno in erba sintetica, dotati di impianti di illuminazione notturna e tribuna panoramica, segreteria, club house e punto ristoro. Le attività offerte sono scuola di tennis per bambini ed adulti, attività soci, tornei, campionati a squadre e master intensivi di tennis. Sempre in questi mesi caldi dell’estate Ascenzio Catalano ha vinto il primo torneo sociale battendo in finale Antonio La Caita con il punteggio di 6-3, 7-5. E’ stata una competizione avvincente e per Catalano non è stato facile avere la meglio, in ordine, sugli avversari Scopigno, Latini, Giannattasio e Coccanari. Ben 33 i partecipanti alla manifestazione che ha richiamato al Centro Sportivo Morgana anche numerosi spettatori tra amici e appassionati della racchetta. Sempre al Tc Guidonia si è svolto il Torneo degli Avvocati che ha dimostrato la bravura dei professionisti, abili anche fuori dalle aule del Tribunale.

La nuova stagione sportiva è alle porte e la sezione arbitrale di Tivoli ha reso noto i nominativi degli associati che ricopriranno l’incarico di consiglieri sezionali e referenti. Poche le novità: il Presidente Augusto Salvati sarà supportato dalla stretta collaborazione del neo vice presidente vicario Maurizio Frezza e del vice presidente Francesco Gubinelli, la guida della segreteria è affidata per il quarto anno consecutivo a Simone Mariani. Continua la collaborazione assidua e attenta di Claudio Pizzuti a cassiere sezionale, prende le redini dell’organo tecnico sezionale Luca Lertua. Nominati nel cds oltre a Ferdinando Dellisanti, Silvano Rongoni e l’a.e. Daniele Viotti anche i due neo consiglieri Giorgio Poggi (Organo Tecnico Sezionale del Calcio a 5) e Alfredo Forte (Attività Ricreative). Sergio Coppetelli, ex arbitro di Serie A, è stato confermato nella giornata del 13 luglio vice presidente del Comitato Regionale Arbitri e responsabile della Promozione. La sezione di Tivoli sempre protagonista: il Comitato Nazionale, valutata l’anzianità di 50 anni di appartenenza all’Associazione Italiana Arbitri, ha deliberato di riconoscere una pergamena attestante il raggiungimento dell’importante traguardo a

Giuseppe Bitocchi. Le novità principali, però, sono arrivate il 2 luglio quando il tiburtino Alfonso Marrazzo, da poco trasferitosi presso la sezione di Roma 1, è diventato neo assistente Can A (quella della Serie A, nda), mentre Fabrizio Pasqua è entrato nella nuova commissione Can B (Serie Bwin, nda). «Quest’anno abbiamo fatto il pieno per quanto riguarda le promozioni nelle varie categorie – le parole del presidente Augusto Salvati -. Abbiamo rinverdito i fasti del lontano 1984 con Coppetelli e nel 1994 con De Santis. Siamo arrivati alla Can B con il nostro Fabrizio Pasqua (classe 1982 e quindi molto giovane per il mondo arbitrale, nda)». «Nella fase dei play off di Lega Pro della scorsa stagione il designatore della categoria Stefano Farina ha dato un’opportunità a Pasqua che nel corso della stagione si era ben distinto in sfide prestigiose, dimostrando le ottime possibilità di promozione da parte del nostro iscritto. Di tutto questo come sezione siamo molto orgogliosi. La nostra storia è fatta di uomini che in 60 anni e a carattere di volontariato si sono messi a disposizione per regalare a giovani come Pasqua queste grandi opportunità».

Il 2 luglio scorso si è tenuta l’annuale Conferenza di fine stagione presieduta dai vertici dell’AIA e contestualmente sono stati resi noti i nomi di coloro che hanno raggiunto Il presidente una promozione a Augusto Salvati livello nazionale. Il risultato più prestigioso perseguito dalla Sezione tiburtina è il raggiungimento della Serie B da parte dell’arbitro effettivo Fabrizio Pasqua

AI NUOVI CLIENTI UNO SCONTO DEL 10% SU TUTTI I MODELLI DELLE ZANZARIERE


XL

SPORT

19 luglio 2012

15

PREVENZIONE/La visita si può effettuare presso la Asl o da un medico dello sport

Attività sportiva: di rigore il certificato di idoneità Con l’inizio della nuova stagione agonistica, a settembre molti sportivi saranno “costretti” a svolgere la visita medico-sportiva. Da molti considerata una seccatura o soltanto una formalità, la visita medico-sportiva è in realtà un passo fondamentale per chiunque abbia intenzione di iniziare un’attività sportiva, agonistica e non. Inoltre, è una buona occasione per fare il punto della situazione per quel che riguarda la salute del nostro corpo. In ogni caso, a chiunque voglia iniziare a praticare uno sport, verrà chiesto un certificato di idoneità, da farsi rilasciare solitamente dal medico curante. Ed è proprio per questo che spesso chi si reca dal medico chiede che il certificato venga rilasciato senza visita. Invece, quello che è veramente importante è proprio il momento della visita, volta ad accertare una buona resistenza fisica allo sforzo. Oltretutto, la legge italiana impone alle persone che si apprestano ad iniziare un’attività sportiva di effettuare una visita di idoneità, distinguendo tra quella prevista per l’attività agonistica e per quella per l’attività amatoriale. In realtà, però, anche chi pratica attività non agonistiche ma comunque impegnative, tipo spinning o

culturismo, dovrebbe effettuare la visita per l’attività agonistica. E’ quindi fondamentale diffidare delle palestre o dei centri sportivi in generale che non richiedono né certificato, né visita. Solitamente, il certificato, e quindi la visita, si richiede al medico curante. E’ il medico che ci conosce meglio e quindi è quello che saprà interpretare al meglio eventuali sintomi o condizioni particolari. Il certificato normalmente costa intorno ai 20 euro, mentre per i ragazzi al di sotto dei 18 anni è gratis. La visita medico-sportiva può anche essere effettuata presso l’ASL, dove si trova un medico dello sport. Per l’attività agonistica è l’unico che può rilasciare il certificato di idoneità. Per effettuare la visita, è sufficiente prendere un appuntamento e pagare il ticket. Se invece preferite rivolgervi al medico dello sport allo studio privato, dovete spendere circa 50 euro, come qualsiasi visita specialistica. Ricordate che il medico dello sport deve essere iscritto in un elenco regionale ed il corrispondente numero di iscrizione deve essere leggibile sul timbro apposto sul certificato. Infine, molti centri sportivi hanno un proprio medico dello sport; è una cosa normale,

ma attenzione a verificare la dicitura della specializzazione sulla sua carta intestata e la sua iscrizione nelle liste regionali. La visita cambia a seconda dell’uso che se ne deve fare. Se l’attività da svolgere è semplicemente amatoriale, allora basterà una semplice visita generale, a udito, vista, movimenti, accompagnato dalla misurazione della pressione ed auscultazione del battito cardiaco. In caso di attività agonistica, invece, sono previsti degli esami più specifici. E’ comunque consigliabile effettuare una visita per attività agonistica anche se l’attività amatoriale impegna maggiormente il vostro organismo. Gli esami richiesti per l’attività agonistica sono l’elettrocardiogramma, la spirografia ed alcuni esami di laboratorio. Solitamente viene eseguito un elettrocardiogramma a riposo seguito da uno sotto sforzo, effettuato salendo e scendendo da uno step a ritmo sostenuto. Questi due esami servono a valutare la risposta cardiaca durante uno sforzo e la capacità di recupero del cuore a sforzo terminato. La pirografia valuta la potenza ed il volume d’aria dei polmoni; si effettua soffiando in un tubicino collegato ad un macchinario secon-

CALCIO A5/Un progetto ambizioso

Aperte le iscrizioni alla Fortitudo Academy Sono aperte le iscrizioni per la Fortitudo Academy, la scuola di calcio a 5 della Fortitudo Guidonia 1937, società iscritta nel campionato di Serie D. La Fortitudo è una società di calcio a 5, sport e amicizia sono le basi su cui è stata costruita. Un progetto sportivo nuovo e ambizioso che nella stagione appena conclusa ha portato ad alti livelli il nome di Guidonia nel campionato di calcio a 5, grazie alle qualità tecniche e morali dei suoi giocatori e dei dirigenti che hanno riportato sulle maglie amaranto, blu e oro il logo di un vecchio aereo militare, simbolo della storia della Città dell’Aria. Questo simbolo sottolinea come la Fortitudo aspiri ad essere la squadra di Guidonia, attraverso non solo i cittadini e le attività commerciali ma soprattutto coinvolgendo i calciatori del territorio, anche quelli più giovani. Proprio per questo, partendo dalla prossima stagione calcistica 2012/2013, partirà un progetto nuovo: la Fortitudo Academy, una vera e propria accademia di Calcio a 5 in cui staff e istruttori specializzati contribuiranno a formare giovani calciatori, accompagnati da un clima sereno votato al divertimento e all’aggregazione. Già stilato un regolamento, ecco alcuni passi importanti: ad ogni gruppo sarà proposto un programma annuale di allenamento diviso in mesocicli in cui gli atleti saranno, a turno, sottoposti ad esercizi ludici, ordinativi-motori, tecnici e tattici; ci saranno incontri periodici con arbitri federali e allenamenti differenziati per i portieri. Oltre alla prima squadra ci saranno gruppi Giovanissimi, Esordienti, Pulcini A e B e Piccoli Amici. L’obiettivo sarà di far sentire i giovani del territorio parte di un progetto grande, pulito e soprattutto solido, sottolineato dalla scelta del nome, Fortitudo infatti vuol dire fortezza, una delle quattro virtù cardinali.

La Virtus Palombara vince la coppa Provincia di Roma Con la vittoria nella finale di domenica 8 luglio, la Virtus Palombara ha alzato al cielo la coppa Provincia di Roma. La manifestazione di calcio a cinque, organizzata da Roma che Gioca, è giunta alla sesta edizione e si sta diffondendo all’interno di questo sport come uno degli appuntamenti più importanti di fine stagione. L’ultimo atto tra la Virtus Palombara e l’Albula è stata la degna chiusura di un torneo avvincente e combattuto a partire dalle fasi eliminatorie. Le reti di Santangelo, Armelini e Mihai hanno dato il successo alla compagine di Palombara nei confronti del team di Tivoli Terme. Un’edizione storica quella del 2012 che ha visto in totale 38 formazioni al via. Tanti i campi da gioco: da quello della Vigor Perconti a quello del Salaria Sport Village passando per il Parco dei Pini. Per la squadra vincitrice una fornitura completa di palloni, week end e altri riconoscimenti. A Santangelo il premio come miglior giocatore, a Maresca quello di miglior portiere e a Micieli dell’Albula il riconoscimento come miglior allenatore. «Apoteosi, è giusto dare questa definizione – le dichiarazioni dell’organizzatore Vincenzo Coccia -. I numeri parlano chiaro: 300 spettatori alla finale di domenica. Grazie a tutti, grazie a Laura Brunetti, ineccepibile organizzatrice del femminile, grazie al signor Tabascio per la classe con cui ha gestito il torneo Under 18, grazie ad Alessio Siliquini direttore d’orchestra di un movimento che ormai funziona alla perfezione, grazie ad Alessandro Coccia per la professionalità dimostrata in tutto l’arco del torneo».

Il trekking urbano del dottor Iacovone

do le indicazioni ed il ritmo suggerito dal medico. Per quel che riguarda gli esami di laboratorio, è obbligatorio l’esame delle urine, ma in casi di situazioni dubbie il medico può anche richiedere specifici esami del sangue. «Siamo all’avanguardia nella visita medico-sportiva, il nostro sistema è stato copiato in tutto il mondo – dichiara il dottor Nicola Iacovone, medico dello sport a Tivoli -. La visita medico-sportiva ha praticamente sostituito la visita di leva e si riescono a prevenire molte malattie. Tranne alcuni casi sfortunati (vedi quello del calciatore Morosini, calciatore del Livorno morto in campo a Pescara, nda) si scoprono patologie gravi. La visita è obbligatoria dal 1982 ed il certificato ha una validità annuale».

«Il miglior farmaco per prevenire e curare è l’attività fisica» le dichiarazioni arrivano da uno specialista del mondo dello sport, il dottor Nicola Iacovone. «Un esercizio fisico regolarmente svolto può portare ad una migliore qualità della vita soprattutto negli anziani e nei giovani – continua il dottor Iacovone, medico dello sport a Tivoli -, a un minor ricorso all’utilizzo dei farmaci, a una riduzione delle ospedalizzazioni, a un risparmio economico e a una nuova e migliore conoscenza del territorio con il trekking urbano» Il trekking urbano è la nuova frontiera del turismo: un turismo sostenibile e d’avanguardia che influenza positivamente lo «stile di vita« di chi lo pratica in una città storica come Tivoli. Come esempio di «camminate« a Tivoli ricordiamo che l’attraversamento completo della città, da un estremo all’altro, è di circa tre chilometri. Del resto proprio a Tivoli è nato il trekking urbano. Nel 118 d.C., infatti, l’Imperatore Adriano, nel creare la «Villa Adriana» fece erigere il (muro del) Pecile, portico misurato destinato alle ambulationes o xysti, con l’intento di farlo percorrere per sette giri completi ogni giorno, immediatamente dopo il pranzo. Il totale da percorrere era di 3 km, misura che le moderne vedute scientifiche considerano preventiva e terapeutica per un corretto stile di vita, purché svolta quotidianamente o, al massimo, a giorni alterni. «Sono un medico dello sport e cerco sempre di dare il buon esempio – prosegue il dottor Iacovone -. Ogni giorno, oltre alla mia attività lavorativa, cerco di fare 3 km a piedi per esempio recandomi al lavoro a piedi da Villa Adriana a Tivoli. Alcuni miei pazienti mi hanno seguito e in alcuni casi hanno anche bloccato le cure a base di pillole e stiamo parlando di malattie come il diabete» Nel 2009 il dottor Iacovone aveva portato avanti un progetto, «Camminando con Adriano per la città» in collaborazione con il comune di Tivoli, l’Associazione Medica di Tivoli e Valle dell’Aniene, la Sples Onlus, pronto a tornare alla ribalta anche perché un’attività fisica del genere è completamente gratuita e in tempi di crisi accessibile a tutti. Allo studio si è interessato il Rotary Club di Tivoli che a ottobre organizzerà un convegno sull’argomento.

Tivoli Rugby pronta al barrage Pioggia di riconoscimenti per la Tivoli Rugby. La Fir (Federazione Italiana Rugby)ha comunicato il ranking totale Under 16 per la partecipazione al barrage del Campionato Elite Area 4 2012-2013. Grande soddisfazione per la U16 tiburtina, posizionata al 12° posto nel ranking totale davanti ad associazioni blasonate e con il secondo coefficiente più alto. Tutto merito di uno splendido campionato Abruzzo-Lazio 2011-2012 vinto in maniera netta. I complimenti vanno estesi al presidente Maurizio Piervenanzi, all’allenatore Giulio Checchi e alla squadra tutta che dopo due anni di duro lavoro sono riusciti insieme a conseguire questi splendidi risultati. L’Asd Amatori Tivoli Rugby si è posizionata alle spalle di società come la Partenope Rugby Club Junior, il IV Circolo Benevento (vincente Cal, nda), l’Audax Rugby Ragusa (vincente Coppa Sud, nda), la Nuova Rugby Roma, l’Autosonia Avezzano Rugby, il Lions Alto Lazio (seconda Cal, nda), l’Asd Sport Rugby Reggio (seconda Coppa Sud, nda) e il Nafta Brindisi Rugby. Dietro alla squadra di Tivoli si sono piazzate il Cus Catania, il Rugby Sambuceto, il Napoli Rugby, l’Amatori Sport Catania, il Colleferro, il Pescara, l’Amatori Rugby Monopoli, l’Asd Catanzaro Rugby. Prosegue quindi il magico 2012 dell’Under 16 dell’Amatori Tivoli Rugby che ricorderà questo splendido cammino culminato con la festa dell’ultima giornata di Lanuvio. Alcuni dei protagonisti di questa impresa sono già stati “promossi” nell’Under 18, altri si metteranno in mostra nella prossima avventura nell’Elite. Il futuro del rugby a Tivoli sembra essere in buone mani. A fine agosto, esattamente mercoledì 29 agosto, ore 18.30 al Roccabruna, riprenderà ad allenarsi anche la prima squadra che ha già presentato il nuovo allenatore Damiano Massari, 38 anni. La squadra, terza classificata in Serie C nell’ultima stagione, si ritroverà due giorni per l’inizio della preparazione estiva che si svolgerà dal 3 al 14 settembre. Dopo la prima fase di rodaggio i giorni stabiliti per l’allenamento saranno martedì, mercoledì e venerdì. In programma il 23 settembre una partita amichevole con una squadra di categoria superiore. In fase di allestimento (secondo l’inizio dei campionati presumibilmente il 30 settembre o il 7 ottobre) il secondo incontro amichevole con una compagine di serie C.

BEACH VOLLEY/Con 150 ragazzi

Successo per la Geppo Cup 2012 La “Geppo Cup 2012” ha animato le notti tiburtine con accese ed entusiasmanti sfide di beach volley presso il Campo Ripoli di Tivoli. Il torneo, organizzato dalla Geppo Night Beer in collaborazione con l’Atletico Tivoli per festeggiare il decennale della società, ha visto la partecipazione di 16 squadre maschili e 8 squadre femminili e si è svolto dal 12 giugno al primo luglio. Numeri da record con 150 ragazzi che hanno preso parte alle gare sullo speciale campetto preparato a ridosso degli spogliatoi e una platea di cinquanta spettatori fissi con il picco di duecento in occasione della finalissima delle ragazze. Nella competizione maschile, miglior giocatore Leonardo Angeli, la vittoria è andata alla Compagnia del Travello davanti alla formazione La Sorciata e al team Blind Lane 16. Il torneo femminile, miglior giocatrice Federica Marconi, ha visto Deborah Team salire sul gradino più alto del podio, seguita dal Botto Botto Team e dal gruppo Te Schiaccio. Ma non sono state solo serate di sport perché anche la moda ha trovato spazio con una sfilata organizzata dalla Blind Lane 16, dal negozio Revolution e da Peruzzini Parrucchiere sempre presso il Campo Ripoli. «Siamo molto soddisfatti, non ci aspettavamo una risposta così numerosa da parte del pubblico – le parole di Jacopo e Matteo Alfani, i due organizzatori -. Dobbiamo dire grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questa iniziativa e all’amministrazione comunale. Certo, è stato un grande impegno ma vedere tutta questa gente presente alle gare è stato veramente bello. Cercheremo di ripetere l’iniziativa, allargandola anche al beach soccer».

L’inserto XL Sport è a cura di Danilo D’Amico


Tivoli - Via Colsereno, 78

Tel. 0774.315126 - Tel. e Fax 0774.336798

Tivoli - Via Ignazio Missoni, 12

Tel. 0774.336629 - Cell. 339.3642312

LE SEGUENTI INSERZIONI NON COSTITUISCONO ELEMENTI CONTRATTUALI

LE SEGUENTI INSERZIONI NON COSTITUISCONO ELEMENTI CONTRATTUALI

TIVOLI VIA VALERIA RIF 28-335 Piccola mansarda di 17 mq composta da unico locale e bagno, con terrazzo condominiale antistante. Ristrutturato, luminoso. € 35.000 Cl. Energ. G VIA MAGGIORE RIF 28-375 Appartamento sito al 1° piano di mq 40 composto da: sala con angolo cottura e bagno camera soppalcata. Buono stato. € 95.000 Cl. Energ. G VIA COLLE NOCELLO (adiacenze Ulpia) RIF 28359 Appartamento di 97 mq disposto su due livelli: P.T. sala con angolo cottura, due ampie camere, bagno e giardino terrazzato di 200 mq; P. Seminterrato ampio salone, ripostiglio, cantina e posto auto scoperto. Nuo€ 205.000 va costruzione. Cl. Energ. G STRADA ARCI RIF 28-371 Appartamento 1° piano con entrata indipendente di mq 90 composto da: ampio salone, cucina abitabile, ripostiglio, due camere, bagno, balcone, posto auto scoperto. Ottimo stato. Cl. Energ. G € 195.000 VIA EMPOLITANA RIF 28-373 Appartamento sito al 1° piano mq 75 composto da: sala, cucina, due camere, bagno, corridoio. Locato a € 620,00 fino a luglio 2013. € 215.000 Cl. Energ. G VIA SILLA ROSA DE ANGELIS RIF 28-377 Appartamento sito al 2° piano di mq 85 composto da: salone con cucina a vista, corridoio, ripostiglio, due camere, doppi servizi, due balconi, cantina. Ottimo stato. Cl. € 218.000 Energ. G VIA DEA BONA RIF 28-356 Appartamento sito al 1° piano con ascensore di mq 83 composto da: ampio ingresso, salone, due camere, cucina, bagno, ripostiglio, corridoio, cantina. Termoautonomo, buono stato. € 189.000 Cl. Energ. G PIAZZA SANTA CROCE Appartamento sito al 3° piano di mq 80 composto da: salone con camino, cucina, due camere, doppi servizi, balcone panoramico sulla Rocca € 218.000 Pia e cantina al piano terra. Cl. Energ. G VIA TIBURTINA VALERIA Appartamento sito al piano terra composto da sala, cucina, due camere bagno e chiostrina esterna. Da ristrutturare. Cl. Energ. G € 105.000

PROPONE IN VENDITA TIVOLI: vicolo dei Marzi Appartamento posto al piano terra, composto da: ingresso, sala con angolo cottura, camera e bagno. Buono Stato. Ottimo investimento. Clas€ 59.000,00 se energetica “G”

SAN POLO VIA MARCELLINA Indipendente di mq 55 composto da: sala con angolo cottura, camera, bagno, ripostiglio. Giardino mq 80. Buono stato. Termoautonomo. € 105.000 CASTEL MADAMA VIA DELL’UCCETTA Indipendente composto da: sala con angolo cottura, camera, cameretta, bagno. Terreno € 115.000 mq 880. Riscaldamento autonomo. VICOVARO VIA VALERIA VECCHIA RIF 28-367 - (loc. San Cosimato) Appartamento con entrata indipendente composto da sala con angolo cottura, due camere, bagno, ripostiglio, balcone, cantina e giardino a livello di 50 € 110.000 tratt. mq ristrutturato, panoramico. SPECIALE VILLE BIVIO SAN POLO- VIA TERRACINI RIF. 28-261 Villa a schiera di mq 150 in ottimo stato. PT: sala hobby con camino e angolo cottura, box auto e piccolo giardino lastricato. P1°: salone, cucinotto, bagno, balcone. P2°: due ampie camere, bagno, balcone. P3°: mansar€ 315.000 dato , cameretta e terrazzino. BIVIO SAN POLO- VIA TERRACINI RIF. 28-282 Villa a schiera capotesta esposizione su due lati di mq 150 composta da: P. interrato: lavanderia e garage. P. terra rialzato: ampio salone, cucina, bagno. Giardino mq. 170. P1°: camera, due camerette, bagno e balcone. P2°: mansardato. Costruzione del 2010. Ottimo stato. € 300.000 VIA ROSARIO ROMEO RIF. 28-372 Villa a schiera su tre livelli. PT: Salone, cucina abitabile, bagno, giardino e balcone terrazzato panoramico su Tivoli. P1°: tre camere, bagno e due ampi balconi. P2°: ampia camera € 420.000 mansardata e terrazzino a livello.

PROPONIAMO IN LOCAZIONE VIA GALLI Appartamento sito al secondo con ascensore composto da sala con angolo cottura, camera, bagno, ripostiglio e balcone. Box auto. AMMOBILIATO. € 600 Ottimo stato. Solo referenziati. VIA SCALPELLI Appartamento sito al 1°piano con ascensore di mq 75 composto da: sala, cucina abitabile, due ampie camere, bagno, corridoio, ripostiglio. Termo€ 600 autonomo. ARREDATO VIA CINQUE GIORNATE Appartamento sito al 5 piano composto da: salone, cucina, ripostiglio, due camere, bagno, due balconi. Termoautonomo - ristrutturato. NON € 650 ARREDATO

Tivoli - Piazza Palatina, 14

Tel. 0774.330368 - Cell. 327.3281883 frimm19@frimm.com LE SEGUENTI INSERZIONI NON COSTITUISCONO ELEMENTI CONTRATTUALI TIVOLI CENTRO - Via dei Sosii TIVOLI - Campolimpido centro Appartamento 2° piano Appartamenti NUOVA comp. da soggiorno con COSTRUZIONE. angolo cottura e camino, Classe energetica A disimpegno, camera e baBilo e trilocali gno. Termoautonomo. Classe energetica G a partire da € 119.000,00 € 108.000,00 tratt. TIVOLI CENTRO STORICO DISPONIAMO TIVOLI - Via Tiburto Appartamento 90 mq calDI APPARTAMENTI BILO E TRILOCALI pestabili (p. terra con afa partire da € 59.000,00 faccio primo piano) ottimo stato comp. da sala, cucina abitabile, ripostiAFFITTO glio, 2 camere, doppi serTIVOLI - Via Riserraglio € 229.000,00 vizi e 2 ampi balconi Grazioso appartamento arredato comp, da TIVOLI CENTRO - Ad.ze Comune soggiorno con ang. cottura e camino, 2 cameAppartamento luminoso al € 500,00 re e bagno. Referenziati. 1° piano con ascensore, 80 mq, terrazzo su corte interTIVOLI - Via D. Giuliani € 230.000,00 na. Grazioso monolocale arredato al 2° piano comp. da cucina, ampia camera con 2 finestre TIVOLI - Via della Sibilla € 400,00 e bagno Caratteristico appartamento TIVOLI TERME - Residenza Le Palme bilivelli indipendente comp. Bilocale 5° piano comp. da soggiorno con anda: p. terra 40 mq ristrutturato golo cottura, camera, bagno, terrazzino e posoggiorno con ang. cottura in muratura, camera e bagno; li€ 500,00 sto auto coperto. vello sottostante allo stato TIVOLI - Via Braschi grezzo 40 mq (al catasto maAppartamento p. terra affaccio 1° piano gazzino) con soffitti alti a volta, grotte e finecomp. da ingresso, salone, cucina abitabile, 2 € 120.000,00 stra. Classe energetica G € 650,00 camere, bagno e 2 balconi. BIVIO SAN POLO TIVOLI - Via Empolitana Appartamento recente coLocale commerciale ottimo stato 70 mq con struzione 40 mq ottimo € 650,00 bagno stato comp. da soggiorno TIVOLI CENTRO - Via del Trevio con ang. cottura, camera, bagno e balcone. Poss.tà box. Locale commerciale 110 mq. € 125.000,00 Classe energetica G € 3.800,00 tratt.

TIVOLI: vicolo del Melangolo appartamento composto al primo piano da ingresso, al secondo piano da disimpegno, camera, cucina, bagno e ripostiglio, al terzo piano da terrazza di copertura il tutto collegato da scale interne. Centrale. € 105.000,00 Classe energetica “G TIVOLI: strada Collenocello appartamento nuova costruzione posto al 1° piano composto da: sala con angolo cottura, 2 camere, 2 bagni, balcone, terrazzino a livello, ampio garage e cantina al piano seminterrato. Ottimo stato. Classe energetica “F € 175.000,00 TIVOLI: Bivio San Polo Appartamento a schiera in comprensorio, composto al piano primo da sala con angolo cottura, due camere, bagno, due balconi, al secondo piano da locale sottotetto, al piano seminterrato da ampio locale garage. Recente Costruzione. Buono stato. Classe ener€ 163.000,00 getica “F”

VENDUTO

CASTEL MADAMA: via Ettore Vulpiani Appartamento posto al piano secondo composto da: sala, disimpegno, due camere, cameretta, cucina, bagno, Ottimo Stato. Centrale. Panoramico. Classe € 190.000,00 energetica “G” TIVOLI: Vicolo Empolitana Incantevole appartamento ristrutturato in ottimo stato sito al quinto piano, composto da: ampio salone, spaziosa cucina abitabile, tre camere, un bagno e due balconi. Ottimo Stato. Pa€ 195.000,00 noramico. Classe energetica “F” TIVOLI: Viale Picchioni Appartamento di 140 mq circa calpestabili, con affaccio su viale Picchioni e viale Tomei, composto da: ingresso, disimpegno, salone, quattro camere, cucina abitabile, bagno, ripostiglio, terrazzino e balcone. Centrale. Panoramico. Classe energetica € 230.000,00 “G” CASTEL MADAMA: via Colle Fiorito Appartamento posto al piano terra primo composto da: ingresso, disimpegno, sala, due camere, cucina abitabile, due bagni, terrazzo, giardino, cantina esterna e ampio garage di circa 30 m.q. Panoramico. Nuova costruzione. Mai abitato. Classe energetica “F” da € 245.000,00 SANTA BALBINA: Via Santa Balbina In centro residenziale porzione di villa quadrifamiliare su tre livelli: piani seminterrato, terra e primo, con ampio giardino, portico e terrazzo coperto. Nuova costruzione. Ottimo stato. Panoramica. Classe energetica “F” € 319.000,00 PROPOSTE DI AFFITTO IN SEDE

VENDUTO

VALUTAZIONI GRATUITE

Ogni agenzia è giuridicamente e finanziariamente indipendente

Tivoli - Viale Tomei, 5

Tel. 0774.336081 - Cell.: 338.3439420

e-mail: giacomocanosa@hotmail.com - www.giacomocanosa.it LE SEGUENTI INSERZIONI NON COSTITUISCONO ELEMENTI CONTRATTUALI TIVOLI VIA DI VESTA appartamento indipendente composto da cucina, camera, bagno. Balcone panoramico. Giar€ 65.000,00 dino di 60 mq ca. C.E.“G” Abbinabile con indipendente composto da due vani con bagno. Buono stato.

CASTEL MADAMA ADIACENTE USCITA A/24 CASTEL MADAMA VILLA su 2 livelli di 150 mq ca. Portico, terrazzo, cantina, piccola dependance. Terreno di 2.000 mq. OTTIMO STATO. C.E.“G”

VIA DEL COLLE appartamento composto da sala, cucina, € 70.000,00 camera, bagno C.E.“G”

VICOLO ORSINI ampia cantina con camino e finestra, ri€ 25.000,00 postiglio e bagno di 40 mq. C.E.“G”

VIA POSTERA appartamento al primo piano composto da sala, cucina, camera, bagno e due balconcini panoramici € 70.000,00 C.E.“G”

VICOLO ORSINI palazzina cielo- terra di ampia metratura. Completamente da ristrutturare panoramica dispo€ 75.000,00 sta su due livelli. C.E.“G”

VIA MAMELI appartamento composto da ampio ingresso, sala cucina, camera, bagno, cantina. C.E.“G” € 75.000,00

VILLAGGIO ACEA appartamento composto da cucina abitabile, salone, 2 camere, 2 bagni, ripostiglio. Ampio balcone. € 150.000,00 Posto auto. Ottimo stato. C.E.“G” VILLA ADRIANA

VICOLO DEL PITTORE entrata indipendente composto da ingresso, sala con angolo cottura, camera e bagno. Ot€ 90.000,00 timo stato.Ammobiliato. C.E.“G” ZONA TREVIO cucina, camera, bagno. Ottimo stato, am€ 90.000,00 mobiliato C.E.“G”

VIA ACQUAREGNA appartamento con entrata indipendente di 60 mq ca composto da doppio ingresso, salone, cucina, camera, bagno, terrazzo a livello. C.E.“G” € 115.000,00

ZONA SANT’ANDREA appartamento composto da sala con angolo cottura, ampia camera, bagno, 2 ripostigli, piccolo cortile privato. C.E.“G” € 115.000,00 VIA EMPOLITANA appartamento composto da ampio ingresso, salone, cucina-tinello, 2 camere, bagno, ripostiglio, 2 € 169.000,00 balconi. Ottimo stato. C.E.“G”

VIA COLSERENO appartamento al piano 1° composto € 180.000,00 da sala, 2 camere, cucina, bagno. C.E.“G.”€ SIBILLA palazzetto su 2 livelli composto da ingresso, sala con angolo cottura, camera con cabina armadio, 2 bagni, ripostiglio. Ottime rifiniture. C.E.“G”

ADIACENZE COMUNE Palazzetto su 3 livelli di mq 135 ca. Completamente ristrutturato. Diviso in due apparta€ 300.000,00 menti. C.E.“G”

CENTRALE appartamento al piano 1° composto da ingresso, sala, cucina, 2 camere, 2 balconi C.E.“G” € 150.000,00 CENTRALE MANSARDA (C/2) con ampio terrazzo. Possibilità cambio destinazione d’uso. Panoramico. C.E.“G” € 60.000,00 VIA PRIMO LEVI appartamento piano 1° composto da ingresso, sala con angolo cottura, 1 camera,1 bagno,2 riposti€ 135.000,00 gli,1 balcone. Ristrutturato. C.E.“G”

TIVOLI TERME CENTRALE di 50 mq composta da: ingresso, cucina, 2 camere, bagno, 2 balconi. Buono stato. C.E.“G” € 123.000,00 CICILIANO

SEMI-INDIPENDENTE doppio salone con angolo cottura, 2 camere, 2 bagni, portico, giardino. Terreno. Panora€ 110.000,00 mico TIVOLI VARIE € 49.000,00 VIALE TOMEI garage di 77 mq ca. VIALE TOMEI ampio locale di 75 mq ca con servizi, sop€ 190.000,00 palcabile. Parcheggio privato. VIALE TOMEI locale commerciale con bagno e antiba€ 1.000,00 mensili gno, una vetrina su Viale Tomei. VIALE TOMEI locale commerciale di 200 mq ca con ser€ 2.500,00 mensili vizi e parcheggio privato. DISPONIAMO DI TERRENI AGRICOLI E RUSTICI IN TIVOLI, CASTEL MADAMA, VILLA ADRIANA a partire da € 15.000,00

DISPONIAMO DI APPARTAMENTI IN AFFITTO A TIVOLI, CASTEL MADAMA E VILLA ADRIANA a partire da € 300,00 mensili Ogni agenzia è giuridicamente e finanziariamente indipendente


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.