Nuova Peugeot 208 a soli 9.950 €
Libreria Villa d’Este
Distribuzione Gratuita
Tiburtino Shopping Center
Sempre aperto
NUOVA GESTIONE
Guidonia - Centro Commerciale Tiburtino
TIVOLI Piazza Garibaldi, 7
tel./fax 0774.332440
Tel./Fax 0774.353577 - vodafonestore.tiburtino@gmail.com
Quindicinale per le Associazioni, la Cultura e il Tempo Libero
Anno XIV - Autor. Trib. di Roma 403/98 del 6-8-1998
Tel. 0774 336714
Fax 0774 315378
www.xlgiornale.it
info@xlgiornale.it
10 18
25 ottobre 2012
Guidonia, Rubeis fa il punto a pag. 3
La Tariffa, i rifiuti e l’Iva non dovuta za nemmeno il beneficio della riduzione dei costi a causa della diminuzione del conferimento in discarica e del riciclaggio dei rifiuti pregiati. Anzi l’ASA ha sospeso anche il rititro a domicilio dei rifiuti ingombranti.
A QUESTO SI AGGIUNGE LA BEFFA: nonostante le sentenze, l’ultima della Corte di Cassazione è la numero 3756 del 9 marzo 2012, abbiano più volte asserito che la Tia è equivalente alla tassa e quindi non deve essere gra-
vieni a provarla da
NON C’È NULLA DA FARE, A TIVOLI non hanno buon udito quando parli di rifiuti! Tutto il circondario passa alla raccolta differenziata porta a porta? Tivoli manco a parlarne, costa troppo, è scomoda per i cittadini, meglio le campane stradali! La percentuale differenziata è bassa? Colpa dei tiburtini che sono pigri e preferiscono la bocca larga ed onnivora dei cassonetti. E pensare che qualche anno fa si passò dalla Tarsu alla Tia in previsione di un passaggio dalla raccolta differenziata stradale a quella domiciliare. L’unica conseguenza è stata un salasso per i cittadini e per le attività imprenditoriali: aumento esponenziale delle bollette e Iva aggiuntiva del 10%, sen-
vata di Iva, il balletto scarica barile tra Asa e Amministrazione comunale fa in modo che l’Iva non venga eliminata dalle bollette e non venga rimborsata a chi fa domanda. Qualche tiburtino si autoriduce l’importo del conto corrente e lo comunica ogni volta tramite lettera al Sindaco ed all’Asa. La stragrande maggioranza si limita al mugugno ma poi si rassegna e paga l’Iva che non è dovuta. Andrà a finire che ci penserà il governo a fare la solita sanatoria a modo suo: chi ha avuto ha avuto e chi ha dato ha dato, con la buona pace del cittadino sempre più vessato.
A. & G.R. s.r.l. Via Empolitana Km 3,400 • Castel Madama • Tel. 0774 411125
Informazioni sul sito www.risorseprofessionali.it/ programmi-gratis
CORSI DI MUSICA e CANTO
TIVOLI Chi governerà il Comune? a pag. 2
VIOLENZA ALLE DONNE Il processo de l’Aquila a pag. 6
GUIDONIA Gualandi, struttura inadeguata? a pag. 4
MONUMENTI Spreco culturale a pag. 10
Tivoli - Via Colsereno, 78 Tel. 0774.315126 Tel. e Fax 0774.336798
a gratuit Prova ra di un’o
VIA DELLA BETULLA In contesto tranquillo disponiamo di un appartamento di 80 mq composto da sala, cucina, due ampie camere, bagno, balcone e posto auto condominiale. Palazzina ristrutturata internamente ed esternamente. Luminosissimo. € 160.000
SALA PROVE Via delle Vigne, 4 - VILLA ADRIANA
Tel. 338 4059200 www.mondomusica.net info@mondomusica.net
seguici su
Altre offerte vedi pag. 16
Sport
I L A G RE I L A D AZIEN 0774 336714 www.tritype.it
Cinque pagine di resoconti e avvenimenti sportivi Da pag. 11
COMPRO ORO E ARGENTO
NOI PAGHIAMO PIU’ DI TUTTI! PER I NOSTRI CLIENTI UN BELLISSIMO OMAGGIO!!!
Banchetti, cene aziendali, conviviali e romantiche Carne, pesce e pizza TUTTI I GIORNI
STRADA SAN GREGORIO DA SASSOLA KM 2 DEVIAZIONE PER LOC.TÀ MONTERIPOLI - TIVOLI TEL./FAX 0774 318169 - WWW.PLANETRIPOLI.IT
2
XL
TERRITORIO
n. 18 2012
Chi governerà la città di Tivoli? TIVOLI - Sembrava che l’accordo fosse raggiunto, sembrava che la nuova giunta fosse dietro l’angolo, sembrava che la crisi potesse essere considerata risolta, sembrava. Su palazzo San Bernardino soffia ancora vento di tempesta, e chissà se sarà superata entro il consiglio comunale convocato per venerdì 26 ottobre. Al momento di andare in stampa ancora non ci sono aggiornamenti sulla nuova “squadra di governo”, primo passo concreto per la ricomposizione delle fratture in seno alla coalizione di centro-destra che dovrebbe guidare la città. Superato il nodo dell’azzeramento delle nomine delle società partecipate, superato il nodo della divisione degli incarichi tra le diversi componenti della maggioranza, superato il nodo dei punti programmatici a cui dare la priorità, la questione ora sarebbe tutta interna al Pdl.
I 12 consiglieri comunali pidiellini, già divisi in due gruppi tra chi sostiene il capogruppo Cecchetti (8) e chi riconosce solo il sindaco (gli altri 4), starebbero ora discutendo sulla divisione delle deleghe. Una lite, quest’ultima, tutta interna al gruppo degli otto. Certo, queste sono solo voci ed indiscrezioni che al momento dell’uscita del giornale potrebbero anche essere state superate, ma sono sintomatiche di quanto sta accadendo ormai da settimane. Sono stati giorni pieni di incontri e riunioni a vari livelli, accordi e passi indietro, voci e smentite. La cronaca racconta di incontri tra le diverse forse in campo, Pdl, Alleanza per Tivoli ed Amore per Tivoli, che la scorsa settimana hanno prodotto una bozza di accordo, ripresa poi anche dal coordinamento cittadino pidiellino. L’ultimo week end sembrava che potesse essere quello decisivo, nella giornata di lunedì
Giunta ancora in alto mare mentre la città ogni giorno di più si scopre senza una guida politica e i suoi problemi piccoli e grandi si incancreniscono circolavano anche indiscrezioni sulla possibile composizione della nuova giunta. Martedì, invece, è finito tutto in stand by. Le ultime indicazioni volevano proiettata verso la presidenza del consiglio il gruppo di Alleanza per Tivoli, con il pole l’ex presidente Bernardino Di Biagio e Carlo Centani. Sempre al gruppo di ApT andrebbero due assessorati, di cui uno di peso come l’Urbanistica. Proprio questo potrebbe essere l’oggetto del contendere con il gruppo degli otto del Pdl, a cui stando agli accordi andrebbero cinque deleghe. Una sola delega, invece, spetterebbe
ad Amore per Tivoli che, salvo imprevisti, dovrebbe confermare alle Attività Produttive Vincenzo Tropiano. In questo scenario c’è da capire che fine faranno gli assessori “tecnici”, con Mancini che potrebbe fare un passo indietro e Andrei che potrebbe essere confermato, cosa succederà a Strafonda, uomo di fiducia del sindaco, ed anche agli “ex” assessori Fidanza, Luciani e Cerroni. Due ruoli chiave li giocheranno il consiglio comunale di venerdì e l’imminente scadenza imposta dalla legge per l’approvazione del bilancio. Una settimana fa da
palazzo San Bernardino filtrava ottimismo, c’era anche chi era pronto a scommettere, sulla possibilità che il sindaco presentasse nell’assise del 26 la nuova giunta. Ad oggi, martedì mattina, tutta questo ottimismo non si respira più. La scadenza del bilancio, che approfittando dello slittamento fino verso al 25 novembre della proroga del Prefetto dovuto al ponte di Ognissanti, è fondamentale per capire il futuro dell’amministrazione Gallotti e rappresenta il vero, ed unico, limite temporale per la soluzione della crisi. Una scadenza che in questi anni di governo del centrodestra ha sempre causato mal di pancia e malumori nei vari alleati. Vanno ricordate le parole “forti” spese dal primo cittadino quando in occasione delle precedenti votazioni nei confronti di una parte della sua coalizione, rea di aver fatto mancare sistematicamente il numero legale in aula, li ha definiti “mele marce” e “ricattatori”. (FV)
L’associazione Arcobaleno lancia Grease L’associazione Arcobaleno sta per aprire il casting di “Grease”, il mitico musical degli anni ‘80 che ha rivoluzionato usi e costumi dei ragazzi di quegli anni. Se vuoi far parte del cast e vivere con l’associazione Arcobaleno questa meravigliosa avventura invia il tuo curriculum e la tua foto a: ass. Arcobaleno tivoliterme@live.it. Sarai contattato al più presto.
Riceviamo e pubblichiamo
Nathan, una storia infinita. Precisazioni e smentite da SEL di Tivoli Caro direttore, ho letto, non senza sorridere, le affermazioni che il Capogruppo del PD Francesco Luciani ha rilasciato sulla questione della lottizzazione Nathan al suo giornale (Xl n. 17 del 27-9-2012). Ai miei 25 anni fa sempre piacere conoscere un po’ di storia delle politiche che hanno abitato questo territorio. Conoscere è infatti condizione necessaria per evitare che una nuova classe politica ripeta gli errori passati, causati, spero senza troppa convinzione, dalla sola, evidente e immensa miopia di chi ha amministrato. Vorrei rettificare allora quanto detto dall’ex Forza Italia sopra citato, in merito a chi, durante il “Governo Baisi” avrebbe avallato il progetto. Sinistra Ecologia e Libertà (SEL), tirata in ballo dallo stesso, a quei tempi non era ancora nata, quindi chiedo formalmente da Coordinatore del Circolo di Tivoli, che lo stesso facesse ammenda di quanto detto. Ricordo infatti a Francesco Luciani che SEL Tivoli, oltre ad avere al suo interno amministratori di quel biennio fallimentare, dei quali rivendico la storia, il giusto operato e le scelte politiche fatte da una posizione di schiacciante minoranza, è composta
quasi interamente da persone che con quella vicenda nulla hanno a che fare, compresi quei giovani che due anni or sono hanno abbandonato il PD per dar vita a qualcosa di diverso, nella convinzione che soltanto l’essere liberi e il non dover nulla a nessuno possano garantire a questa città lo sviluppo, l’energia e la bellezza che merita. Spero che in futuro non si tiri nuovamente in ballo SEL per questioni legate ad amministrazioni precedenti, e mi associo allo stupore con cui l’Idv ha accolto le affermazioni dello stesso Luciani sulla bellezza di Villa Adriana, visto l’imbarazzante bassa voce che ha tenuto sulla questione discarica, e all’improbabile speranza che il PD possa ravvedersi, con annessa folgorazione paolina sulla via di Terranova (ovviamente l’isola, non l’imprenditore, non siate maliziosi), per una politica urbanistica di valorizzazione e non di ulteriore cementificazione, di cui questo territorio ha un estremo bisogno per creare lavoro, turismo e benessere diffuso. Cordiali saluti Damiano Leonardi Coordinatore del Circolo di Tivoli di Sinistra Ecologia e Libertà
Cari amici dell’Idv di Tivoli, ci spiace, ma così non va affatto bene. Ci riferiamo, nello specifico, al manifesto apparso in questi giorni, sulla vicenda Odg. Nathan in Provincia. Ferma restando la nostra decisa avversità alla Lottizzazione Nathan, ci sembra, a dir poco, veramente scorretto l’uso che è stato fatto, sul manifesto, delle nostre sigle. Chi legge quel manifesto deduce che le nostre organizzazioni, tiburtine, lo abbiano firmato, cosa che non è. Noi siamo e restiamo, naturalmente, disponibili a proseguire sulla strada dell’alleanza, che faticosamente stiamo costruendo, ma non siamo e non saremo disponibili a farci trascinare in guerre e polemiche personalistiche o peggio ancora in giochetti speculativi, che, almeno secondo noi, non possono che nuocere a tutti. ,
Renato Sabini Portavoce di Ecologisti e Reti Civiche, Pae di Tivoli Gilberto Boldrini Coordinatore di Sinistra Ecologia Libertà di Tivoli
XL
TERRITORIO
25 ottobre 2012
3
Il punto del sindaco Rubeis Cancellato l’Ente Provincia di Roma, il punto sull’area metropolitana in relazione al possibile futuro di Guidonia Montecelio: quali le proposte del sindaco Eligio Rubeis? C’è una legge dello stato, la 135 del 2012 (norma di conversione del decreto sulla spending review ndr) che ridisegna, di fatto, gli assetti geopolitici del Lazio, una rivoluzione che cancella l’Ente Provincia di Roma, annette d’imperio i comuni dell’hinterland alla capitale trasferendovi le principali competenze in materie come la programmazione urbanistica, la gestione di servizi pubblici e servizi sociali, la viabilità e le grandi opere, derubricando lo status dei grandi comuni della provincia a prolungamento dei municipi romani, a periferia della periferia. L’altro grande vulnus della legge è l’accentramento di poteri nelle mani del Presidente dell’area metropolitana che la norma stessa assimila alla figura del sindaco di Roma. I cittadini di Guidonia insomma, delegheranno ad Alemanno, o a chi verrà dopo di lui, l’esercizio delle scelte strategiche per il proprio territorio senza averlo votato. Un’aberrazione. Ecco perché ho ragionato sulla possibilità per Guidonia di guardare altrove, non alla Capitale ma ad una provincia del Nordest, ovviamente tutta da costruire, i cui confini sono già delineati in una proposta della Lega per le autonomie locali che ingloba la sabina romana, l’asse tiburtino, dunque Valle del Tevere e Valle dell’Aniene, Rieti. Ovviamente questo tipo di scelte non spettano a me ma al consiglio comunale quale
Guidonia Montecelio, in attesa del rimpasto di Giunta, il punto del Sindaco, Eligio Rubeis su area metropolitana, teatro Imperiale, politica e subsidenza
organo rappresentativo della volontà popolare. Ho già detto che la riforma degli enti provinciali sarà il tema al centro di un prossimo consiglio comunale straordinario. Stato dell’arte lavori teatro imperiale, cosa manca, cosa è stato fatto, quanto è stato speso e tempi previsti per il fine lavori? Attualmente si starebbe anche lavorando per riequilibrare la pendenza, eccessiva, del palcoscenico. I lavori di restauro del teatro Imperiale sono praticamente ultimati, contiamo di restituire lo spazio alla città entro la fine dell’anno con un’inaugurazione de-
gna della sua importanza storica e culturale, il resto non mi interessa, so che stanno montando polemiche strumentali e sciatte sui costi, sull’incapacità presunta
NUOVA GESTIONE
di taluni progettisti, valutazioni che lascio ad altri e ai posteri, ciò che sta a cuore a me è riaprire il teatro, renderlo vivo attraverso un’offerta culturale importante. Dopo aver riportato la Triade capitolina a Guidonia Montecelio mi impegnerò affinché altri due tasselli importanti del mio mandato trovino la giusta posizione, la rete museale che stiamo costruendo con i siti di Guidonia, Montecelio e Colleverde, l’apertura e la piena operatività del palazzetto dello sport del Bivio. Un commento sulla situazione politica guidoniana? Quali i prossimi scenari dopo il ritiro delle deleghe? Il ritiro delle deleghe era un passo obbligato per consentire alla mia maggioranza di ritrovare la quadra al suo interno, non a caso ho parlato di crisi di chiarezza nel PDL e non di crisi della mia giunta o del mio ruolo che credo di aver svolto senza sbavature. Ora chiarezza sembra essere stata fatta dentro e tra taluni settori della mia maggioranza, le indicazioni dei miei consiglieri stanno arrivando, le consultazioni proseguono, avendone preso atto posso già indicativamente sostenere che cambierà poco sui nomi, niente negli assetti. Andrea Di Palma resta alla Cultura e Pubblica Istruzione, segno di una ritrovata sintonia nel gruppo che fa capo al Presidente del Consiglio Stefano Sassano; uniche novità riguarderanno le new entry a Servizi Sociali e Demanio e Patrimonio che, salvo colpi di scena dell’ultimo momento, saranno Mirko Benetti e Gianluigi Marini, due colonne del centro destra consiliare che scelgono di entrare al governo per met-
tere la loro esperienza al servizio diretto dei cittadini. Data, poi, per acquisita la nomina dell’assessore in quota ai consiglieri Mario Valeri e Antonio Tortora. Subsidenza: sono iniziati i lavori della “commissione” incaricata di recente di fare chiarezza sulla situazione carte alla mano. Da chi è composta? Guardi, quella della gestione dei fondi per l’emergenza subsidenza nei territori di Tivoli e Guidonia è questione molto più articolata di quanto, troppo spesso in modo superficiale, si è detto fino ad oggi. L’ho capito il giorno nel quale sono finalmente riuscito a mettere attorno a un tavolo le persone, i tecnici che in questi anni se ne sono occupati su mandato della Regione Lazio. Per
Michela Maggiani
“No” alla privatizzazione del nuovo parcheggio multipiano MONTECELIO - I cittadini dicono “no” alla privatizzazione del nuovo parcheggio multipiano di via Fuori le Mura. Raccolte già 550 firme, la petizione si trova già nelle mani del sindaco, Eligio Rubeis. Sotto accusa i criteri con cui l’amministrazione guidoniana ha messo in vendita. A conti fatti ne rimarrebbero solo otto per la libera sosta. Presentata una mozione dalle forze di opposizione ma anche da alcuni rappresentanti della maggioranza nella quale chiedono al primo cittadino “il rispetto della documentazione di gara e a riconsiderare il proposito di mettere in vendita tutti i posti macchina e moto del secondo e primo livello e confermare la natura prevalentemente pubblica, quindi con sosta libera, del parcheggio stesso”. Nel documento viene anche messo in rilievo che “nel lungo e travagliato iter tecnico/amministrativo l’opera è stato sempre concepita come prevalentemente pubblica e solo ultimamente con un cambio repentino di linea potrebbe diventare, di fatto, quasi interamente privato con un’evidente riduzione di posti macchina per la sosta libera, dagli attuali 25/30 ai previsti 8”.
Agenzia di Guidonia
I NOSTRI SERVIZI Autoriz. Ministero Sviluppo Economico n. 1721/2012
• Pagamento bollette e utenze • Posta semplice • Raccomandata • Raccomandata A/R • Raccomandata ON LINE
• Raccomandata urgente • Telegrammi • Spedizione pacchi • Money transfer • Caselle postali
Commissione bollettini Commissione per Over 70
Guidonia - SS 5 Via Tiburtina km 20,500 Tel./Fax 0774.353577 vodafonestore.tiburtino@gmail.com
questa ragione, e come è nel mio pieno diritto /dovere a tutela degli interessi di tutti cittadini che con le loro tasse finanziano gli interventi previsti nelle emergenze, ho deciso di raccogliere l’intera documentazione e di sottoporla all’attenzione di un tavolo tecnico politico che ne dia poi le giuste valutazioni anche e sopratutto, lo ripeto, nel rispetto della trasparenza. Il tavolo o commissione sarà composto da quattro persone, due consiglieri, uno di maggioranza, l’altro d’opposizione e da due tecnici. Quando il quadro sarà finalmente chiaro e certificato, dunque al riparo da speculazioni di bassa lega, personalmente, per quanto mi compete, ne riporterò i contenuti direttamente con i cittadini e con i comitati che realmente li rappresentano.
€ 0,90 € 0,70
PER AZIENDE E PROFESSIONISTI LISTINI PERSONALIZZATI E RITIRO DELLA CORRISPONDENZA A DOMICILIO
Via Roma, 122 00012 Guidonia (RM)
Tel. e Fax: 0774.433151 e-mail: guidonia@lanuovaposta.it
orario: Lun-Ven 8.30-13.00/ 15.30-18.30/ Sab 9.00-12.00 www.lanuovaposta.it
4
XL
TERRITORIO
n. 18 2012
Gualandi, una struttura inadeguata? Guidonia: operatività della Croce Rossa Italiana
Una squadra agguerrita di ben trecento volontari, capeggiati dal Commissario locale Franco Caponera è operativa nei Comuni di Guidonia, Marcellina, San Polo e frazioni limitrofe fino a Colleverde, con indefessa disponibilità nell’aiuto del prossimo. All’interno del Comitato sono presenti 2 componenti: Volontari del soccorso (Silvana Lepore Commissario) e Componente dei Giovani (Pamela Caponera Ispettore). Nell’anno 2011 sono stati effettuati 2.000 trasporti infermi, 1.370 interventi 118, 450 prestazioni di pronto farmaco, distribuiti 300 pacchi viveri destinati alle persone indigenti del territorio. Il Comitato ha al suo attivo una straordinaria operatività che si esplica in molteplici campi: postazione 118 h 24 - da agosto 2012; servizio di trasporto infermi H24; assistenza grandi eventi tra cui: concerto di Capodanno - 1° Maggio - Euro Pride - ecc..; raccolte alimentari per le persone indigenti del territorio; campagne di misurazione della pressione arteriosa e dei valori glicemici; campagna sull’educazione alla sicurezza stradale nelle scuole e nei locali del territorio “Guidiamo La Vita” Progetto “Sorridiamo Insieme” svolto presso la struttura Italian Hospital Group; Corsi rivolti alla popolazione di: Primo Soccorso; BLSD; PBLSD; Concorso “Red Cross in the School ” che ha visto partecipi le scuole: elementari, medie e superiori del Comune di Guidonia, dove le scuole vincitrici si sono aggiudicati un Defibrillatore e Borse di Primo Soccorso; Collaborazione con la Campagna Nazionale “30 Ore per la Vita” . L’entusiasmo del vivace comitato non può che essere contagioso: un gran numero di persone si raccolgono quotidianamente intorno alle sfreccianti autoambulanze pronte a rispondere alle molteplici chiamate, ma soprattutto è incoraggiante constatare come sempre più numerosi i giovani rispondono all’appello di solidarietà nell’ottica di fratellanza e universalità propria dei Principi della Croce Rossa Italiana. Giovanni Sanfilippo CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale Guidonia Montecelio Via Tiburtina Valeria, 188 - Guidonia Montecelio Tel. 0774/353091 - Fax 0774/357086 - www.criguidonia.it
GUIDONIA - AAA Cercasi disperatamente ortopedici, medici eco- strette, infatti, a rivolgersi ad altri nosocomi come quelli di Tivoli, grafi e assistenti sociali. Si tratta indubbiamente del distretto più Monterotondo, Subiaco e perfino Rieti. Inadeguatezza dello stabigrande del Lazio. Comprende, infatti, nove comuni e raccoglie un le, carenza di personale, inadeguatezza di uno dei 4 consultori del bacino di utenza che si aggira intorno alle 180mila persone. A far- distretto, quello cioè di Villanova; insufficienza degli spazi a disposizione del centro vaccinazioni ne parte oltre a Guidonia Mondell’età pediatrica ed evolutiva. tecelio, anche Marcellina, MonDistretto sperimentale di Guidonia Scorrendo l’elenco delle “manteflavio, Montorio Romano, Mocanze” rispetto ad un bacino di ricone, Nerola, Palombara SabiMontecelio, tra criticità e servizi offerti utenza enorme ci si chiede come na, Sant’Angelo Romano. Ensia possibile lavorare e portare trando nella sede di via Fratelli avanti i tanti progetti del DiGualandi alla ricerca della direstretto. zione sanitaria e degli uffici «C’è un grande senso di responemerge in tutta la sua “inadesabilità da parte di tutti – spiega guatezza” l’assenza di ascensori la Salvati – ognuno di noi fa del o montacarichi in grado di far suo meglio, anzi: di più. Cerchiaaccedere le persone, con disabimo di evitare di porci traguardi irlità o difficoltà, ai piani superioraggiungibili e lavoriamo per picri. Tutte le attività ambulatoriali cole tappe. Consapevoli della difsono quindi costrette al piano ficile congiuntura l’impegno di terra e ai locali seminterrati. tutti è massimo». Una criticità, questa, messa in evidenza dal direttore facente funzione, la dottoressa Stefania Sal- Tra i servizi portati avanti dal distretto vanno aggiunti anche quelli svolti dalla Casa della Salute di Palombara, quelli presso l’IHG vati. A questa problematica però recentemente la direzione generala del- (360 posti letto in residenza sanitaria assistita), tutta la rete di servizi Alzheimer: “L’arcipelago Alla ASL RMG guidata da Nazarezheimer” (60 posti letto h24, 50 no Brizioli sta prendendo provper il centro diurno e 65 in assivedimenti. Pubblicato, infatti, il stenza domiciliare); due servizi bando per reperire nuovi e più di Hospice (IHG e Nomentano idonei locali dove poter trasferiA parlare del distretto sanitario di Guidonia Montecelio, il consigliere comunale Pdl, Ugo Fabri. Hospital) per 76 domiciliari e 19 re la sede del distretto, attual“Si deve purtroppo partire dalle criticità: non c’è un ortopedico, le residenziali; il Centro disturbi mente in affitto. Da non sottovaecografie vengono fatte solo per quanto concerne quelle legate al alimentari, il Centro prevenziolutare poi le conseguenze del Centro prevenzione tumori, che tra l’altro lavora in maniera eccelne tumori, il Gil adozioni, il Poblocco del turn over. Mancano, lente, tempi di attesa lunghissimi e soprattutto, in un territorio colo affidi, quattro consultori. Un infatti, medici, infermieri, amsì vasto, l’assenza di un polo ospedaliero. Lo scorso anno abbiamo gigante, quindi, da gestire con le ministrativi e assistenti sociali organizzato un convegno, al quale hanno partecipato, oltre al sinrisorse a disposizione. «la cui carenza – spiega il diretdaco, Eligio Rubeis, anche i rappresentati della ASL e non solo. «Stiamo facendo del nostro metore di Distretto – penalizza l’atParlo ovviamente come consigliere: mi chiedo come sia possibile glio – conclude la Salvati – anche tuazione dei servizi strategici diche non ci sia ancora un atto aziendale, che manchi un direttore di grazie al lavoro di gestione e di orstrettuali». distretto ordinario, l’attuale è facente funzione. Non c’è più il laboganizzazione che sta svolgendo la «Servirebbero – spiega la dottoratorio analisi a Palombara, che era stato adottato quasi come polo direzione generale. Da parte noressa Salvati – anche punti di riospedaliero di riferimento. Al “Gualandi” non è possibile fare dopstra nel tempo è sbocciato un scossione ticket automatici». pler, ecocardiodoppler, non ci sono macchinari sufficienti e spesso grande senso di responsabilità e A pesare molto l’assenza, ormai quelli che ci sono obsoleti. I tempi di attesa per gli esami sono bicoralità. Ci auguriamo che si riedal 2009, di un ortopedico. Le blici. In occasione del convegno il sindaco ha parlato del suo sogno: scano ad affrontare e superare ecografie poi si limitano a quel“Far nascere i guidoniani a Guidonia”, l’augurio è che ciò un giorno possa avvenire. Avere un proprio polo ospedaliero consentirebtutte le criticità. Mi sto accorgenle svolte presso il Centro di prebe inoltre di alleggerire il carico di lavoro di quelli di Tivoli e Mondo che è nei momenti di crisi che venzione tumori. Un distretto terotondo, tanto per fare un esempio. E’ stato anche pensato di reaemergono solidità, solidarietà e così grande poi lamenta l’assenlizzare un tavolo con tutte le istituzioni coinvolte”. fattibilità». za di un polo ospedaliero di rifeMichela Maggiani rimento. Le persone sono co-
De Santis Forni
La voce della politica
Passa a Tim.
e avrai 150 minuti verso tutti a soli 6 € al mese per sempre
Attrezzature, accessori e arredamenti per:
PANIFICI PIZZERIE PASTICCERIE RISTORAZIONE BAR GELATERIE
VENDITA E ASSISTENZA Via M. Nicodemi, 14/16 - TIVOLI TERME Tel.: 0774.357838 - Fax: 0774.357661 info@desantisforni.it - www.desantisforni.it
Viale Roma, 78 – 00012 Guidonia Viale Tomei, 65 – 00019 Tivoli
XL
TERRITORIO
25 ottobre 2012
5
Alto Aniene, dove finisce l’acqua? L’oggetto della lettera cita: Richiesta informazioni sullo stato del bacino Pertuso-Fiume Aniene e l’argomento trattato nella lettera affronta ancora una volta la situazione dell’ultima grande sorgente del nostro fiume, quella del Pertuso. Per chi non ricorda, ormai da anni l’acqua purissima e pregiata che sgorga dalla sorgente fa gola ad Acea Ato2 che la vorrebbe trasferire completamente, utilizzando l’acquedotto Simbrivio, verso i Castelli romani ed il basso Lazio. Alcuni anni fa furono le associazioni ambientaliste della Val d’Aniene, alcuni Sindaci, le associazioni che il fiume lo vivono, a manifestare contrarietà per un progetto che avrebbe ucciso il fiume privandolo della migliore acqua. Manifestazioni pubbliche, forum, incontri in regione, proteste, permisero di raggiungere un compromesso di salvaguardia che, grazie ad una delibera regionale, limitò il prelievo a 360 litri al secondo consentendo, solo in casi di emergenza idrica, un prelievo di ulteriori 240 litri. Nella stessa delibera regionale, frutto di accordo con le associazioni ed i sindaci locali, veniva prevista la nomina di un Comitato di monitoraggio del quale avrebbe dovuto far parte anche un membro del Comitato per l’Aniene, organismo però ancora da insediare. Ora, effettuati i lavori di co-
È lungo l’elenco di indirizzi al quale è giunta la lettera, molto preoccupata, datata 15 ottobre 2012, del Commissario straordinario all’Ente Parco Regionale dei Monti Simbruini. Vi figurano l’Assessorato all’ambiente della regione Lazio, Enel, Acea Ato2, Corpo Forestale dello Stato, i Sindaci di Filettino, Trevi nel Lazio, Jenne e Subiaco, il Comitato per l’Aniene struzione della conduttura di prelievo e dei collegamenti con gli acquedotti, tra l’altro dimensionati per portate superiori a quelle previste, arriva la lettera del Parco dei Simbruini nel quale ricadono sia la sorgente Pertuso che l’alto corso dell’Aniene. «Nei giorni 13-14-15 ottobre – scrive il Commissario - in seguito a segnalazioni pervenute all’Ente sullo stato del fiume Aniene nei pressi della diga Pertuso, è stato fatto un sopralluogo per verificare lo stato del corso d’acqua nei pressi della diga Pertuso. Nel corso del sopralluogo sulla diga Pertuso, si è evidenziata una pro-
fonda crisi idrica con evidente prosciugamento del bacino e del corso d’acqua che lo alimenta (fiume Aniene e sorgente Pertuso). Considerato che allo stato attuale non si è a conoscenza dell’utilizzo effettuato da parte di Acea ed Enel della sorgente Pertuso e che secondo la Delibera regionale 386/2009, doveva essere pianificata una tempistica per la rimodulazione del prelievo idroelettrico, si chiedono informazioni in merito alla attuale gestione idrica da parte delle due società. In particolare viene richiesta la situazione prelievi dalla sorgente Pertuso da parte di Acea Ato2 ed Enel,
i rilasci in alveo a valle delle dighe da parte di Enel e se essi rispondono a quanto disposto nella delibera regionale che tali prelievi e rilasci determina quantitativamente. Le informazioni sono necessarie per valutare la pianificazione del territorio –sempre secondo la lettera- e garantire il Minimo deflusso vitale nell’alveo del fiume a valle delle dighe anche in relazione al raggiungimento degli obiettivi di qualità previsti nella normativa nazionale ed europea». La comunicazione si conclude con la richiesta di un incontro tra coloro che del problema Aniene si occupano e dell’insediamento del Comitato di monitoraggio. E’ evidente che la situazione del fiume sta peggiorando, la mancanza d’acqua rischia di alterarne le condizioni del tratto superiore e conseguentemente di tutto il corso. Si tratta di una condizione per la quale tutti i sindaci dei Comuni devono preoccuparsi e tornare a chiedere alla regione di intervenire per attivare finalmente quel Comitato di monitoraggio indispensabile per sorvegliare quello che Acea Ato 2 ed Enel combinano con l’acqua dell’Aniene e dove la convogliano. Acqua ed energia elettrica rendono molto a chi le distribuisce, il fiume soffre e perde la sua acqua più pura, la Val d’Aniene subisce passivamente. Gianni Innocenti
Per un pugno di euro
VILLA ADRIANA - Nel bel mezzo dell’incrocio tra via Panattoni e via Galli un divisorio a mo’ di transenna segnala una griglia sfondata da ripristinare ormai da agosto. Un lavoro di poche centinaia di euro urgente perché trattasi di una situazione di oggettivo pericolo e che da ben tre mesi non vede soluzione. È solo uno degli esempi di assoluta mancanza di manutenzione nella frazione e nella città. N.B. Sulla stessa via Panattoni risulta ormai non funzionante l’impianto di illuminazione dalla festa di Villa Adriana (9 settembre) con la conseguenza di avere una delle traverse principali di Villa Adriana completamente buia la sera.
A rischio il posto per 17 lavoratori GUIDONIA MONTECELIO - Dopo la riunione fiume che ha scongiurato lo sciopero di Edera, ancora in bilico gli operai Aimeri: la procedura di licenziamento non è stata ancora ritirata. Prossima tappa la riunione del direttivo nazionale dei sindacati prevista per il 25 ottobre a Bologna. La procedura di licenziamento aperta in tutta Italia dalla società Aimeri, capofila dell’appalto della raccolta differenziata porta a porta a Guidonia Montecelio, non è stata ancora ritirata. Senza novità positive i sindacati sono pronti ad intraprendere iniziative di protesta. Sono 17 i lavoratori che nella Città dell’Aria rischiano di perdere il lavoro. Aimeri però, nella riunione fiume voluta e convocata dal sindaco Eligio Rubeis, il 17ottobre scorso si era impegnata “a mantenere i livelli occupazionali”. Nel verbale è anche stato messo nero su bianco che la capofila avrebbe anticipato alla sua “socia” Edera una parte dei crediti non ancora trasferiti. Il debito per ora ammonta a circa 1,8milioni di euro.
Centro storico, un decoro urbano che si fa attendere TIVOLI - Tra un cantiere che incomincia ed uno che ancora non finisce, il centro storico di Tivoli sta attraversando decisamente un brutto periodo. In perenne attesa di “sbocciare” in tutta la sua (straordinaria) bellezza, la parte più vecchia e caratteristica della città resta schiacciata da tante situazioni di degrado, più o meno piccole e più o meno evidenti. Sporcizia lungo i vicoli, cartoni abbandonati per strada, lampioni spenti ma anche buche, sampietrini sconnessi e soprattutto “parcheggio selvaggio”. In attesa di un deciso intervento da parte dell’amministrazione comunale sul decoro urbano che riguardi quest’area, e sperando che gli incivili smettano di sporcare ed imbrattare gli angoli più belli di Tivoli, resta la speranza nei due cantieri aperti. Uno di questi due ha preso il via da poco. I lavori interesseranno una buona parte del centro storico: piazza Tempio d’Ercole, via Olivieri, piazza dei Selci, via dei Selci, vicolo dei Ferri, via del
Duomo, vicolo dei Palatini, vicolo delle Erbe, piazza delle Erbe, via del Governo, via Missoni, via Colsereno, largo Baia. Un intervento importante, che riguarderà un’area di 5 mila metri quadri, costerà 1.2 milioni di euro e sarà realizzato grazie ad un finanziamento regionale che l’amministrazione Gallotti è riuscita ad ottenere. In contemporanea si trascinano i lavori di piazza Rivarola, ultimo lotto del più ampio intervento di
Le strade di Tivoli: una vergogna Gentile Redazione,volevo segnalarvi le condizioni tragiche delle strade a Tivoli .Vere e proprie voragini rischiano di provocare danni seri ad automobilisti e pedoni,tutto questo condito dalla sporcizia lungo le vvie e le strade principali di Tivoli, che da tempo non vengono pulite,come Via Acquaregna, oppure alcune tra le strade con buche e dossi come Via dei Sosii, Via E.Toti,Via di Quintiliolo,Viale Mannelli ,Via degli Arci, Campolimpido-Favale. Sono ridotte una groviera, le strisce pedonali sono ormai completamente sbiadite cancellate dal tempo, molti lampioni per l’illuminazione stradale non funzionano come nel caso di Viale Roma a Tivoli,tutte le segnalazioni fin’ora pervenute a chi di competenza al Comune di Tivoli non hanno dato alcun eEsito. Speriamo qualcuno intervenga prima o poi! distinti saluti Gabriella Venturini
riqualificazione che ha riguardato anche via Palatina, piazza Palatina e via di Ponte Gregoriano. Ma proprio sulla piazza “dell’orologio” si sono accese una lunga serie di polemiche da parte tanto dei politici dell’opposizione quanto dei residenti, e soprattutto dei commercianti. Il cantiere, infatti, sta durando ben oltre i tempi di “riconsegna” previsti. Uno dei commercianti della zona si è sfogato con una lettera
aperta: «Distruggere il commercio e tutte le altre attività del centro storico a chi conviene? Mi riferisco in particolar modo ai lavori da piazza Palatina a ponte Gregoriano, circa 100 metri. Lavori in corso, iniziati da 18 mesi. Traffico bloccato, recinzioni, passaggi pedonali pericolosi. Tutta la zona chiusa ed attività commerciali, circa la metà di quelle dell’area, che nel frattempo sono morte. Personalmente ho (avevo) un’attività che in oltre 110 anni di vita era diventata un punto di riferimento di tutta la valle dell’Aniene, e dei paesi limitrofi che vanno da Palombara a Poli. Non viene più nessuno, ormai. Davanti al mio negozio, poi, sono stati messi i cassonetti dei rifiuti (in via Maggiore, ndg). La strada è abbandonata, la sporcizia regna sovrana, anzi si passa la giornata ad assistere al lancio dei sacchetti dei rifiuti dall’alto (via di Ponte Gregoriano, ndg), sempre sperando che centrino il bersaglio altrimenti l’immondizia resta ad accumularsi in terra. Io dovrò cessare l’attività».
Dimmi che piazza hai e ti dirò chi sei VILLALBA DI GUIDONIA - Una tristezza infinita vedere le palme morte di piazza della Repubblica, la fontana spenta trasformata in una gigantesca e capiente pattumiera. Per non parlare dell’immondizia a Piazza Carrara, dove anche il travertino sostituito diverse volte con la buona volontà dei residenti è nuovamente sparito.
La famosa pavimentazione di via Colsereno Riceviamo e pubblichiamo Alcuni cittadini di via Colsereno e delle vie limitrofe stanno raccogliendo firme per chiedere al Sindaco di conoscere le motivazioni per cui il tanto sbandierato rifacimento della pavimentazione, benché finanziato, non sia ancora partito. Inoltre denunciano: il fatto che la zona davanti al teatro Giuseppetti, area pedonale è divenuta, oramai, un parcheggio libero e zona di carico e scarico; la ZTL di Sant’Anna non esiste formalmente più, dato che tutti vi accedono senza il regolare permesso rilasciato dai VV.UU. Chiedono che il divieto di sosta che insiste su Via Colsereno venga fatto rispettare. Il tutto per procedere ad una riqualificazione della zona che è interessata giornalmente dal passaggio di centinaia e centinaia di cittadini che sono costretti a zizgare tra buche/crateri ed auto in perenne divieto di sosta. Lettera firmata
6
XL
TERRITORIO
n. 18 2012
Violenza: a L’Aquila donne a sostegno L’AQUILA - Erano in molte, sono partite alle 7 del 18 ottobre da Tivoli per raggiungere il capoluogo abruzzese in tempo per l’inizio dell’udienza. Come prevedibile, succede quasi sempre, l’udienza si è svolta a porte chiuse e le donne sono rimaste all’esterno con i loro striscioni dai quali apparivano evidenti solidarietà e rabbia. Ma le loro voci ed i loro cuori sono serviti ad incoraggiare chi doveva affrontare una prova durissima: ritornare al febbraio scorso, a momenti da dimenticare, a scene che non si riescono a cancellare non solo dalla memoria di una ragazza ma anche da questo Paese che pretende ancora di definirsi civile ma sta tornando sempre più verso la cultura della sopraffazione. In modo particolare sembrano passati invano gli anni in cui alcune conquiste civili come il divorzio, l’aborto, le quote rosa, avevano fatto sperare in una reale parità tra uo-
La prossima udienza del processo per la violenza subìta nei pressi del capoluogo abruzzese da una ragazza tiburtina si svolgerà il 19 novembre. La sentenza potrebbe arrivare in fretta. Insieme alle donne aquilane, davanti al tribunale era presente una numerosa rappresentanza di donne tiburtine con cartelli e striscioni mo e donna e soprattutto sembravano aver fatto entrare nella coscienza dell’uomo che la donna ha pari dignità e pari diritti, che la violenza e la sopraffazione devono essere bandite. Semplice apparenza! Le leggi non hanno seguito quel percorso di civiltà, il Parlamento sempre a maggioranza maschile, ha lasciato maglie larghe e la magistratura a volte ci ha messo del suo. Alcuni processi per violenza sulle donne si sono conclusi con sentenze molto discutibili e pene risibili, più di qualche imputato è stato fotografato con il sorriso sulle labbra davanti ai tribunali. Il delitto aberrante della violenza verso il più debole non è stato inteso nella sua inaudita gravità, nei confronti della donna, de-
gli omosessuali, dei bambini! Fortunatamente l’udienza ha visto un primo esito positivo, il giudice ha ammesso la costituzione di parte civile del Centro antiviolenza dell’Aquila che potrà così presenziare al processo ed affiancare la ragazza tiburtina che finora ha dimostrato grande coraggio, forza e dignità. L’associazione aveva preparato con puntigliosa precisione l’istanza e l’intento è anche quello di ottenere la condanna per tentato omicidio oltre che per violenza visto che la giovane fu abbandonata sul luogo dall’ex militare autore del crimine. Le donne delle associazioni tiburtine Rete Rosa e Otto marzo 2012 hanno comunque stretto in un abbraccio fatto di affetto e solidarietà una delle tantissime donne che continuano ad essere vittime di quella violenza e bestialità che ancora alberga in alcuni uomini, se così si possono definire, la cui centounesima vittima dell’anno in corso è
stata Giulia la ragazza diciassettenne di Palermo. Problema culturale senza dubbio, ma se un tribunale riduce la condanna da trenta a sedici anni per l’omicida di Anna Costanzo a Bari, se questo avviene quasi sempre nei processi di secondo grado relativi ai casi di violenza, e basta fare una ricerca su internet per rendersi conto che sia quasi prassi, qualcosa non quadra nella legislazione o c’è troppa discrezionalità sull’applicazione delle aggravanti. Il processo allo stupratore de L’Aquila è stato rinviato al 19 novembre ma il sostegno delle donne tiburtine è comunque garantito: “Tutto il nostro affetto e la nostra solidarietà hanno circondato questa figlia e sorella forte e dignitosa. Lo vogliamo ribadire: la battaglia non finisce qui. Ci saranno altre udienze e altri momenti difficili. Ci saranno altre donne da supportare, altri colpevoli da condannare” Gianni Innocenti
Questa scuola sprecona! La scuola deve risparmiare, allora tagli! La scuola deve ridurre le spese quindi tagli! Troppa carta quindi informatizziamo! Certo che di sprechi nell’Amministrazione pubblica ce ne sono e molti, ma perché li andiamo a cercare sempre dove sono meno? Basta raschiare sul fondo di chi già è sprofondato: la scuola ha già dato! INFORMATIZZARE senza computer! Ora c’è la bella tiritera che informatizzando la scuola si possono risparmiare ben 30 milioni di euro annui: quindi registro elettronico. Bene, sarebbe un’ottima idea se si avesse un PC, che non si può acquistare perché non ci sono i fondi; per contro onde evitare di essere tacciati per “polemici”, si invita a fare un giro, nelle aule dei nostri istituti e vedere che sparito il registro di classe esistono foglietti per appuntare alla meglio le assenze giornaliere i compiti e le note del giorno, oppure una fotocopia del vecchio registro in attesa di soluzioni. Sì perché alla scuola si chiede di informatizzare ma non si danno gli strumenti per farlo. Logisticamente come si deve fare non lo sa nessuno quindi ci si arrangia alla meglio. Facendo affidamento sulla buona volontà di tutti. CHE IDEA BRILLANTE, di carta se ne usa ancora di più e per giunta ora è volante! Col risultato di stare peggio di prima, con una disorganizzazione di fondo che comincia col suono della campanella. O forse si pretenderà che questo lavoro lo facciano le segreterie? Aggiungendo carico di lavoro già più che sufficiente? Certo un computer su ogni cattedra risolverebbe il problema, ma con quali fondi acquistarli è un mistero! Servizi senza personale! Passiamo al personale Ata che è stato ridotto giacché gli istituti sotto una popolazione di studenti inferiore a 1.000 unità si sono trovati uniti ad altri: un solo dirigente, un solo capo della segreteria e meno collaboratori scolastici. Ah che risparmio, oh che vantaggio! Per chi? Tempo, ci stiamo lavorando! Senza lavorarci troppo: si consiglia vivamente una visita negli
istituti scolastici prima di parlare e legiferare! Forse un taglio sui Consigli regionali, porterebbe più frutti e meno in…nervosimenti da parte degli Italiani che si levano in coro: perché non investiamo energie ed eccellenze per andare ad eliminare nell’amministrazione quei furfanti patentati, che dietro la maschera di nostri rappresentanti fanno man bassa dei fondi pubblici! Perché non potenziare la lotta all’evasione? Populismo!! Problemi reali. A distanza di alcuni mesi dal dimensionamento “forzoso” imposto nella manovra finanziaria dello scorso luglio iniziano a delinearsi i primi e consistenti problemi organizzativi e gestionali anche a carico dei Dirigenti scolastici, i quali sono sottoposti a carichi di lavoro e responsabilità sempre maggiori. PER RIUSCIRE A DIRIGERE due o più istituti contemporaneamente il Dirigente ha bisogno di strumenti pratici che lo supportino ad ottimizzare il tempo che si badi non ha a sua disposizione e che lo aiutino nella gestione ordinaria di tutti gli adempimenti che gli competono: colloqui con docenti e genitori, gestione del personale, sicurezza, organizzazione delle attività didattiche, risoluzione del contenzioso. La riduzione dei fondi in dotazione alle scuole richiede ora più che mai una ponderata razionalizzazione delle spese ed un’efficiente allocazione delle risorse in dotazione, ma non si tratta della mancanza della carta, della carta igienica, della riduzione degli orari di ricevimento delle segreterie, della mancanza delle tende alle finestre, delle lampadine per fare luce, si parla della carenza di aule, della mancanza di palestre e della inesistenza dei PC e degli strumenti per lavorare, degli insegnanti di sostegno. Sul territorio tiburtino ci si arrangia come si può. Il Dirigente dell’Istituto “E. Fermi”, Giuseppina Zumpano, con una popolazione di 1.000 studenti scampa all’accorpamento, il lavoro degli anni scolastici passati l’ha premiata, notevole aumento degli iscritti un ordine nei corridoi ammirevole, molto lavoro sul-
Basta chiedere sacrifici alla scuola, si va avanti con il volontariato Niente registri, niente computer, meno personale, più lavoro: “Ci proviamo, ma è dura” dicono i Dirigenti
Convegno criminalità: due giorni di resistenza
TIVOLI - Sono stati due giorni di resistenza contro la criminalità organizzata e la sua presenza nel territorio tiburtino-prenestino organizzati da Comitato “Uniti contro le discariche”, Comitato Salviamo Villa Adriana e Legambiente Tivoli. Un partecipato convegno si è svolto nelle Scuderie estensi sabato 20, relatori i presidenti regionali di Libera, da Sud, Coldiretti e Legambiente, le associazioni italiane più impegnate nella lotta contro le organizzazioni criminali cui si sono aggiunti Urbano Barberini e lo scrittore-giornalista Nello Trocchia. Il Sindaco Sandro Gallotti, che aveva concesso il patrocinio alla manifestazione, ha portato il suo saluto. Domenica 21 si è svolta una escursione da Tivoli a San Vittorino, per piantare un olivo in uno dei due oliveti del presidente della Coldiretti di Tivoli fatti bruciare per vendetta. Le mirate rivendicazioni telefoniche collegano gli incendi dolosi probabilmente a chi aveva interessi sommersi nella discarica di San Vittorino-Corcolle.
l’ottimizzazione dell’apprendimento, insomma non si lamenta, adotta provvedimenti anti crisi, i libri in comodato d’uso, ovvero l’istituto acquista libri che dà in prestito agli studenti meno abbienti che meritano una chance in più! Che dire! Queste sono misure di chi vive la scuola è ovvio. SALVO DAGLI ACCORPAMENTI anche l’Istituto Magistrale, Liceo socio-pedagogico “Isabella d’Este”. Il nuovo preside del Liceo Scientifico Spallanzani con un numero enorme di studenti, oltre 2.000, deve ottimizzare tempi e risorse, nonché raccogliere l’eredità della preside manager Luisa Rettighieri, in pensione, che se la cavava molto bene ad amministrare la sua cittadina studentesca. Al momento il prof. Mercuri, riceve soltanto per appuntamento! Non è stato così fortunato il nuovo dirigente del Liceo di Via Tiburto, Rinaldo Pardi, che oltre a dover sostituire il prof. Roberto Borgia, anch’egli in pensione, deve anche affrontare l’accorpamento con il Liceo Artistico. Distanti, diversi, probabilmente un inutile accorpamento che ha fatto perdere unità nel personale Ata, ben due nell’ex liceo classico, creando soltanto problemi di servizio agli utenti, Pardi sinceramente si ritiene perplesso sull’utilità di tale operazione, che ha creato anche una fastidiosa situazione di crisi dell’identità e addirittura di importanza. Una scemenza reale che aggiunge problemi, non ne risolve! Comunque propositivo vuole rimboccarsi le maniche. MOLTO IMPEGNATO nell’organizzazione, aggravato dalla carenza di strumenti, il II circolo, L’Istituto Comprensivo, il dirigente Maria Pia Venturi, facendo appello a tutte le sue capacità, dovrà immediatamente risolvere anche il problema della sede vacante e inappropriata degli Arci, della mancanza di unità nel personale, per ottimizzare il servizio. Trova giovamento nell’accorpamento in un Istituto Comprensivo Tivoli I, la scuola media Segré con la scuola elementare di via del Collegio. Ce ne parla il prof.
Virginio Coccia, collaboratore del nuovo Dirigente dell’Istituto Comprensivo Mariano Acciani: “Abbiamo recuperato la serenità –spiega il prof. Coccia- che ci permette di lavorare secondo il principio degli insegnanti-genitori ovvero accogliere a scuola gli alunni che ci consegnano i genitori e proseguire l’opera di supporto nella loro crescita morale e culturale, un valore in cui crediamo tutti”. E già, ricordiamo che scuola media Segrè ha avuto ben altro a cui pensare negli ultimi due anni a causa di una convivenza forzata nelle strutture del Convitto nazionale “Amedeo di Savoia”, che aveva generato più di un conflitto. Gli spazi affidati alla Segré in Piazza Trento erano parte di un progetto che vedeva l’ampliamento del Convitto ad una sorta di Liceo europeo. E, ovviamente gli interessi non coincidevano! Ora la scuola media Segré rinata negli obiettivi culturali resta comunque sparpagliata in tre strutture: piazza Trento, via Lione e spazi di Tivoli I e all’inizio dell’anno scolastico sono intervenute le Forze dell’Ordine, giacché non tutti gli alunni avevano una sedia e un banco! Che dire! La buona volontà di tutti ha cercato di risolvere momentaneamente la situazione pratica spinti proprio dalla recuperata atmosfera di serenità. Nel frattempo, sulle istituzioni scolastiche nazionali di ogni ordine e grado, aleggia lo spettro delle “24 ore” ovvero si chiederà agli insegnanti di coprire 24 ore anziché 18 a parità di stipendio. Si pensa di bloccare, in segno di protesta, tutte le cosiddette attività sommerse, ovvero, gite e viaggi di istruzione, saggi e attività extra curriculari per i ragazzi. Gli studenti, i genitori, gli insegnanti e i Dirigenti ringraziano commossi per la totale inefficienza delle misure adottate dalle alte sfere! Stiamo risparmiando soltanto sulla preparazione dei cittadini del futuro! “O così o la Grecia”, revisione modificata e corretta del pirandelliano “così è se vi pare!”. Ilaria Morini
XL
TERRITORIO
25 ottobre 2012
7
Stranezze d’Elettrodotto Con una lettera il Comitato contro l’elettrodotto ha chiesto di incontrare i l dirigente del settore Urbanistica del Comune
stica attuale, mancano interi agglomerati! Altra stranezza riguarda il discorso alimentazione elettrica dell’elettrodotto, costruita nel 1933 la linea poteva alimentarsi solo dai punti della rete distributiva allora esistente che non consentiva molte varianti rispetto ad oggi. Emblematica una parte della relazione che per il Comitato sta redigendo Carlo Innocenti. Tecnico che conosce perfettamente la situazione della rete elettrica locale, Carlo si è assunto il compito di produrre
Tivoli si tinge di giallo
TIVOLI- Sabato 20 ottobre il Movimento 5 Stelle tiburtino ha organizzato un banchetto in piazza Santa Croce per rendere partecipe la cittadinanza dell’esistenza, anche a Tivoli come a Guidonia, del Movimento. Diversi i militanti che si sono alternati nell’arco della giornata dando informazioni sul movimento a livello nazionale e locale e sottoponendo ai passanti un questionario sui problemi della città. Soddisfatto l’organizer locale Carlo Caldironi che afferma: «un buon riscontro sul territorio, sabato 13 ottobre siamo stati a Tivoli Terme e anche in quell’occasione abbiamo verificato un’insofferenza dei cittadini attanagliati dai problemi quotidiani e che si sentono lontani da palazzo San Bernardino. Di contro a Tivoli centro abbiamo avuto un buon riscontro: i cittadini che si sono soffermati hanno voluto sapere come funzionava il movimento, gli appuntamenti, la funzione del “meet up”. Abbiamo abbozzato anche delle proposte concrete come: reperire fondi regionali ed europei. Questa amministrazione ha perso 16 milioni di euro dalla Regione della Polverini per aver presentato un progetto non conforme. Vogliamo parlare del quartiere Arci che attende la costruzione della nuova scuola...ma è tutto bloccato perchè qualcuno preme per far costruire l’edificio su suolo privato. Gli esempi da snocciolare sono tanti, è ora che la gente riprenda possesso di questo comune per incidere sulla vita quotidiana di ognuno di noi. Possono avvelenarci con un inceneritore o avviare la raccolta differenziata. Fare parchi per i bambini o cementificare alcune zone del territorio. Costruire parcheggi o asili. Privatizzare l'acqua o mantenerla sotto il controllo pubblico. Dai comuni si deve ripartire a fare politica con l’impegno di tutti i cittadini.»
una relazione dettagliata da mettere eventualmente a disposizione del Comune, nell’ambito del ricorso al Consiglio di Stato che il Sindaco Gallotti ha preannunciato in seguito alla richiesta pressante del Comitato. Uno stralcio che riportiamo evidenzia chiaramente i dubbi legittimi che emergono sulle reali esigenze avanzate da Rfi per giustificare la riattivazione della linea: “C’è da dire che nel territorio di Tivoli questa infrastruttura è densa di impianti che, se andiamo nei particolari,
potremo notare che la linea ferroviaria in argomento ne è praticamente contornata, disponendo quindi, in più punti, la possibilità e capacità di alimentazione. L’area in esame, quindi, risulta abbondantemente (se non eccessivamente) elettrificata e dotata di collegamenti ad alta energia con impianti diversificati e gestiti dal GRTN ed Enel, in grado di garantire le opportune riserve di energia e i collegamenti necessari per affrontare in tempo reale situazioni di emergenza. Secondo l’azienda (RFI) proponente, tale impianto sarebbe necessario alla alimentazione della Roma – Sulmona e, nella fattispecie, per le stazioni di conversione di Castel Madama e Carsoli prelevando energia dalla derivazione ENEL della stazione di Salone. Tale affermazione, resa per iscritto da RFI al Comune di Tivoli, dal punto di vista tecnico, non può non suscitare perplessità ed interrogativi” Stranezze quindi, sulle quali il Comune dovrà chiamare l’azienda a rispondere ed a trovare percorsi alternativi dell’elettrodotto se proprio vuole intestardirsi a riattivarlo, ma Rfi dovrà anche spiegare all’opinione pubblica ed ai giudici perché non si orienta ad alimentare i punti che le occorrono in modo più economico e meno invasivo nei confronti della popolazione tiburtina.
Rocca Pia, forse è la volta buona. TIVOLI - Dopo tanti rinvii, potrebbe iniziare il conto alla rovescia per la riapertura del castello. Il cancello della rocca, dopo oltre dieci anni di chiusura, potrebbe riaprirsi entro marzo. La speranza è che non si tratti dell’ennesima scadenza non rispettata. Segnali positivi, in questo senso, ce ne sono. Alla fine di ottobre dovrebbe arrivare la tanto attesa certificazione dell’agibilità della struttura, mettendo così fine ad un cantiere durato anni. Il certificato è necessario per procedere con l’allestimento delle sale e con la scelta del gestore. Senza agibilità, tutti i lavori per riaprire il castello erano bloccati. Risolte le pratiche burocratiche, si tratta di provvedere alla sistemazione dell’interno. I fondi, circa 100mila euro, dovrebbero essere già stati stanziati e, dunque, sarebbero pronti per essere spesi. Potrebbero servire, per questo, tra i 90 ed i 120 giorni di lavoro. Nel frattempo palazzo San Berbardino dovrà provvedere a trovare un gestore del sito, in attesa che si concluda la gara per l’assegnazione del biglietto unico. Il gestore che il Ministero dei Beni Culturali designerà, avrà anche il compito di amministrare la Rocca. «Nel frattempo contatteremo le due società che gestiscono i servizi delle ville tiburtine – ha spiegato l’assessore al Turismo Vincenzo Tropiano – e quindi la Pierreci Codess (presenti a Villa Adriana e Villa Gregoriana) e la De Luca Editori (Villa d’Este). Vogliamo fare della Rocca Pia il punto di raccordo della valle dell’Aniene. Oltre che per realizzare un museo, utilizzeremo il castello anche per promuovere il nostro brand».
Ingegneri iracheni al Barbieri GUIDONIA - L’aeroporto Alfredo Barbieri sembrerebbe sulla via del ritorno verso la sua antica vocazione: la ricerca e lo studio. E’ stato, infatti, inaugurato lo scorso 17 ottobre il corso di Ingegneria Aerospaziale dedicato a ingegneri iracheni, proposto dalla Scuola di Ingegneria Aerospaziale di Roma, finanziato dal Ministero degli Esteri e gestito dal Dipartimento di Ingegneria Astronautica Elettrica e Energetica della Sapienza. Al termine del corso gli studenti iracheni avranno progettato e realizzato un micro satellite da lanciare nel 2014. “Lo Spazio si trasforma in terreno di cooperazione internazionale tra Italia e Iraq”. Il corso si terrà all’interno dell’aeroporto Barbieri dove, quindi, verranno formati i primi 15 ingegneri aerospaziali iracheni, considerati come primo nucleo destinato a sviluppare le competenze accademiche, tecnologiche e industriali del settore aerospaziale in Iraq. Il corso rappresenta uno dei pochissimi casi di cooperazione allo sviluppo diretta ad un settore ad alto valore aggiunto, come quello aerospaziale, di grandi potenzialità nel mediolungo termine per un Paese come l’Iraq. Alla cerimonia inaugurale un parterre di eccezione: le massime rappresentanze delle Forze Armate e dell’industria aerospaziale nazionale; i Ministri iracheni della Scienza e Tecnologia e dell’Educazione Superiore e il Ministro dell’Università Francesco Profumo. Nell’aria ci sarebbe anche la creazione di una Scuola di Ingegneria Aerospaziale a Baghdad, che nascerà
Vice ministro università Iraq
TIVOLI - Nella resistenza che il Comitato tiburtino contro l’elettrodotto sta opponendo alla riattivazione della linea elettrica a 66 Kvolt che attraversa alcuni quartieri tiburtini vicinissima alle abitazioni, parte fondamentale sta avendo la lettura attenta degli incartamenti depositati in Comune nel 2005 da Rete ferroviaria italiana e al Tar del Lazio durante il procedimento giudiziario. Alcune stranezze appaiono evidenti, tanto da far domandare come mai non siano state prese in considerazione dai tecnici che, in Comune ed in tribunale, hanno seguito l’iter della pratica. Rileggendo, ad esempio, la relazione al Tribunale amministrativo regionale del consulente Rfi, si trova notizia di un sopralluogo avvenuto il 4 aprile 2011 nel comune di Tivoli che ha riguardato approfondimenti effettuati sulla documentazione relativa al tracciato. Da questo sopralluogo emergono quattro punti critici ma incredibilmente non risulta critico quello più eclatante, non viene citata la situazione di via del Lavoro-via Rivellese nel quartiere Empolitano. In quell’ambito i tralicci si trovano nei giardini privati ed i cavi elettrici sembrano a portata di mano se ci si affaccia dalle finestre. Evidentemente ci si è basati sulle planimetrie depositate dall’azienda ferroviaria che sono molto vecchie e non riportano la situazione urbani-
Lo scorso 17 ottobre è stato inaugurato il corso di ingegneria spaziale, dedicato ad ingegneri iracheni. Al termine del corso gli studenti iracheni avranno progettato e realizzato un micro satellite da lanciare nel 2014 grazie al supporto di quella di Roma e un’attività di sviluppo industriale con il supporto delle maggiori industrie italiane del settore. Grande la soddisfazione del primo cittadino di Guidonia Montecelio, Eligio Rubeis per il quale la scelta dell’aeroporto Barbieri «premia la vocazione del sito, cominciando a dare forma a quel progetto portato avanti per anni dalle amministrazioni comunali di questa città». «Lo spazio dell’aeroporto guidoniano - aggiunge Rubeis - ridiventa così il luogo destinato a sviluppare eccellenze accademiche, tecnologiche nel volo come già era avvenuto negli anni ’30 quando vi si progettarono importanti
strumentazioni». Costruito durante il ventennio fascista, inaugurato il 27 aprile del 1935, l’aeroporto durante la prima guerra mondiale ospitava la Scuola per gli Allievi Piloti Aviatori. Presso l’aeroporto guidoniano si trovava la Direzione superiore studi ed esperienze, nonché il Centro sperimentale di volo e lo Stabilimento di costruzioni aeronautiche, per la messa a punto e la costruzione dei nuovi velivoli. Grande l’attenzione e la vocazione alla ricerca. Vi erano, infatti, state realizzate strutture per la sperimentazione nelle condizioni di ambiente e pressione dell’alta quota e quelle per le prove di resistenza delle fusoliere, dei motori e del-
le eliche, nonché uno strumento per la taratura dei velivoli, tre gallerie del vento di cui una ipersonica, una vasca per gli idrovolanti lunga 500 metri e numerose altre strutture di sperimentazione oggi praticamente in stato di rovina. Nel 1927 venne poi realizzata una pista di asfalto in discesa che facilitava il decollo agli aerei sovraccarichi di carburante. Dall’aeroporto di Guidonia partirono importanti missioni di volo che stabilirono numerosi record mondiali. Ora è soprattutto un’area destinata allo svolgimento di prove di esami. Da anni si lanciano proposte per la realizzazione di un’università al suo interno. (sm)
8
XL
CULTURA
n. 18 2012
Valorizzare il sistema dei beni culturali Molenda, un nuovo frantoio Domenica 21 ottobre si è svolta l’inaugurazione del nuovo frantoio “La Molenda”. All’evento hanno partecipato circa 500 persone e numerose autorità quali il sindaco di Tivoli Sandro Gallotti, l’assessore Giorgio Strafonda, l’assessore provinciale ai lavori pubblici dott. Marco Vincenzi, nonché il vicario del Vescovo monsignor Benedetto Serafini, il quale ha consacrato l’evento attraverso la benedizione dell’impianto. La giornata si è svolta accompagnata da un banchetto e da buona musica attraverso le note suonata dal maestro Carlo Gizzi e il suo gruppo folcloristico. La Molenda è un’azienda giovane che, affiancata da personale qualificato con esperienza decennale nella lavorazione delle olive, ha rilevato un impianto di molitura attivo in località Favale (Tivoli) sin dal 1987. Con amore e passione si dedicano a questo lavoro memori della tradizione ma orientati verso innovazione e modernizzazione. Dal sapiente lavoro di molitura del frantoio viene prodotto un olio di qualità, in vendita direttamente presso l’azienda. La Molenda intende proporre alle scuole dell’obbligo un progetto di comunicazione ed educazione alimentare per avviare i ragazzi ad una corretta ed equilibrata alimentazione. Viene direttamente prodotto nel frantoio il pellet di nocciolino di sansa vergine, il quale ha un elevato potere calorifico e può essere utilizzato come sostitutivo del pellet di legno per l’alimentazione di caldaie per il riscaldamento e termocamini. La Molenda intende non solo promuovere “l’educazione al gusto”, ma anche rivalutare i prodotti del territorio cercando di coinvolgere quanti vogliano condividere con noi la passione per l’olio e la riscoperta di sapori e tradizioni troppo spesso dimenticate, attraverso l’organizzazione di eventi ed aprendo le porte del frantoio al pubblico. Per info: Frantoio La Molenda Via Favale, 23 – tel. 0774.326526
Oltre il Reale/Più che Reale TIVOLI - Per il secondo anno consecutivo, UGL Creativi si presenta a Tivoli con i suoi artisti, nel suggestivo spazio della Ex Chiesa di Santo Stefano ai Ferri. La mostra di quest’anno ha per titolo “ Oltre il reale” e presenta artisti che vengono anche da fuori regione. La mostra, come lo scorso anno è curata da Valeria Arnaldi che così presenta questo secondo appuntamento tiburtino: Raccontare la realtà dell’arte e soprattutto dell’artista. La mostra “Oltre il Reale/Più che Reale”, curata da Valeria Arnaldi, che riunirà artisti italiani e non, attivi a Roma, giocando sul rapporto sempre più stretto tra la pittura e la fotografia –frequentemente usata come strumento a sostituire un eventuale bozzetto – vuole invece puntare l’attenzione sulla “realtà” del fantastico come visione d’artista. La definizione “più che reale” intende ricordare la tendenza alla riproduzione fedele dell’iper-realismo, che supera l’etica per valorizzare l’estetica, invitando però l’artista a valicare i limiti del dato e del noto – ecco l’Oltre il Reale – per raccontare il suo orizzonte interiore, quello stimolo che è al contempo motore e ispirazione della sua vocazione all’arte. Ragione del suo spendersi per la creazione del bello. Ciò che qui diventa reale è ciò che come tale viene percepito. Realtà dell’orizzonte dunque, nella sua concretezza esteriore, ma anche e soprattutto realtà dell’invenzione interiore, libera interpretazione dunque, “costruzione”. All’artista la libertà di scegliere come e cosa raccontare, tra sguardo e pensiero, percezione e proiezione.
TIVOLI - Il 28 Settembre scorso nella suggestiva cornice dei Templi dell’Acropoli Tiburtina, si è tenuta la conferenza dal titolo “Storia, Mito e Paesaggio a Tivoli e nella Valle dell’Aniene - Riflessioni tra Poesia e Realtà sul Territorio di Tivoli e della Valle dell’Aniene”. LE MOTIVAZIONI. Italo Carrarini animatore e coordinatore dell’incontro ci spiega le motivazioni dell’evento: «Nasce da incontri tra persone di Tivoli, Castel Madama, e di altri centri limitrofi che hanno a cuore la storia, la cultura e l’ambiente della Valle dell’Aniene e dell’Empiglione: luoghi di importanti vicende storiche, artistiche, culturali e religiose per certi versi affini tra loro, che necessitano di progettualità e di strategie lungimiranti e condivise. Viviamo un momento di assuefazione al degrado diffuso; conviviamo nell’indifferenza di politiche irriguardose verso i beni comuni e il patrimonio culturale e paesaggistico, assistendo sempre più impotenti alle convulse pianificazioni in aree di grande interesse. Vengono sempre meno le capacità di “mettere a sistema” i molteplici aspetti distintivi e qualificanti che renderebbero unico un contesto potenzialmente dotato di tutte le caratteristiche per diventare un polo di assoluto prestigio. L’iniziativa non muove da nostalgie per il passato, ma dalla necessità di uno sviluppo “equilibrato”, “coerente” e “sostenibile” che vogliamo pensare ancora possibile. L’incontro all’acropoli è avvenuto perché è stata la stessa acropoli a chiederlo. Il suo carattere mitico e l’essere stata una delle mete paesaggisticamente più emblematiche del Grand Tour introduce alla memoria e al futuro di tutta la Valle». I PROMOTORI. La manifestazione è stata promossa dall’Assessorato al Turismo del Comune di Tivoli e dall’Associazione Culturale Nuovi Orizzonti di Castel Madama nel quadro di valorizzazione del marchio territoriale “Tivoli e la Valle dell’Aniene” ed è stata inclusa nel “Settembre Tiburtino 2012”. Ha visto la pronta adesione del F.A.I., di Coop Culture, di Slow Food - Condotta di Tivoli, di Lavangaquadra - Nova Arcadia di Roma, della Web TV e del Gruppo Storico Publio Elio Adriano dell’Associazione Villa Adriana Nostra. Quanto è importante la conservazione del paesaggio culturale sia al fine della preservazione dei beni, sia a promozione e sostegno dello sviluppo economico delle comunità locali? “Senza rispetto per il paesaggio culturale ma anche naturale – spiega Carrarini- si rischiano approssimazioni quasi sempre più dannose del “non fa-
Riflessioni sulle realtà del territorio di Tivoli e della Valle dell’Aniene: storia, mito e paesaggio a Tivoli e nella Valle dell’Aniene. “Basta chiacchiere: valorizzare, tutelare, sviluppare il sistema dei beni culturali e il loro territorio, dal basso” parola della Sibilla Tiburtina. L’intervista a Italo Carrarini animatore e coordinatore dell’incontro re”. Le politiche non hanno ancora elaborato un’identità culturale, una cosciente strategia sociale in grado di sviluppare quel senso di appartenenza che è condizione necessaria per una società realmente strutturata verso il “Bene Comune”. Bisogna dunque abbandonare la concezione di bene culturale in senso unicamente commerciale per tramutarlo in una sinergia con il territorio e le comunità locali, evitando derive in “non luoghi”. È un processo meno immediato ma che garantirà, nel rispetto dell’ambiente, sviluppo e benefici diffusi alle popolazioni, evitando l’interesse di pochi”. UNA PIACEVOLE RIEVOCAZIONE. Dopo la cerimonia di Accensione del Fuoco Sacro con le Vestali del Tempio, Alberto Marchetti ha aperto con Viaggio Extra – Ordinario lungo l’Aniene: un monologo audace… un viaggio a ritroso nei luoghi che hanno ammaliato grandi artisti e poeti nei secoli passati, interpretando il “fantasma” di Goethe, una delle massime figure della letteratura tedesca che sappiamo essere stato affascinato da questo luogo. Anche il fantasma di Goethe, però, non ha potuto sottrarsi al rammarico per la perdita di fascino di un territorio depauperato e aggredito da una cementificazione selvaggia. NON SOLO VILLE… A TIVOLI. In giro nei luoghi della cultura del territorio tiburtino con la Dott.ssa Benedetta Adembri, responsabile di Villa Adriana. Facendosi turista ha rilevato le carenze e le gravi disattenzioni che lo accolgono all’ingresso in città e che concorrono ad un impatto negativo. Tra le numerose
criticità evidenziate: il muro eretto a ridosso del Mausoleo dei Plauzi, il degrado ambientale nell’area archeologica della Vestale Cossinia, l’infelice ubicazione degli edifici sovrastanti la Grande Cascata dell’Aniene e l’assenza di un tessuto connettivo tra la città e i suoi siti di maggiore interesse. MOLTI INGEGNI, QUALI PROPOSTE? L’intervento dell’Arch. Alessandro Panci «La scoperta del Vallone dell’Aniene a Tivoli sulle tracce del Grand Tour - di cui Carrarini è ideatore e propositore insieme a Marco Vinicio Carelli e a Pino Usicco - nasce nel 1998 fra artisti, studiosi e appassionati cultori delle bellezze locali. Con questo progetto si voleva e si vorrebbe valorizzare e rendere accessibile una vasta area del territorio tiburtino tramite la realizzazione di un percorso pedonale e in parte ciclabile, lungo le sponde dell’Aniene nel tratto che da Ponte Lucano conduce ai Templi dell’Acropoli. La realizzazione dell’opera concorrebbe a dare nuovo impulso all’attrattività dei sistemi locali a fini turistico-ricettivi, ad esaltare gli aspetti artistici, letterari, storici e naturalistici. Il progetto creerebbe le connessioni mancanti con tutti gli altri beni del territorio, con l’auspicato Parco Archeologico-Naturalistico degli Acquedotti Aniensi e introdurrà alle numerose testimonianze emergenti situate lungo la Tiburtina Valeria e l’Ager Trebulanus dell’Empolitana”. All’ombra di quegli archi galoppanti verso la pianura si potrebbe… Con la relazione Per il Parco e il Museo Archeologico degli Acquedotti Aniensi il Dott. Alessandro Camiz,
l’auto online JEEP GRAN CHEROKEE Overland,
ACI Tivoli - via Due Giugno
ALFA ROMEO 159 berlina (5 sedili)
NISSAN
96.000 km 06/2006
2002, benzina, 1.0, aria cond. gomme nuove, ottimo
€
€
RENAULT CLIO
16v 2002, ottimo
stato €
MICRA 2.000,00
AUDI A3
9.700,00
Sportback Ambition 2.0 tdi dsg filtro a.p.
BMW 320D grigio
stato, benzina 5 porte gommata, 1.2
metal., anno 2009, diesel, interni tessuto, gommata, km 100.000, vetri elettrici
€ 2.500,00
€ 16.000,00
€
13.900,00
1.6 dci anno 2010, 110 cv, km 83.000, clima autom. comandi vocali, cerchi lega, lettore mp3, vetri
hdi 110cv fap cmp6 exclusive
€ 12.500,00 GRANDE PUNTO 1.3 multiJet 16v 90 cv 6M Dynamic 5p Km 60.000 grigio chiaro 2007
€
€
FORD FIESTA
7.000,00
5ª serie 1.2 16V 82 Cv 3p. Titanium rosso scuro 2009
11.450,00
www.deangeliscar.it
info@deangeliscar.it
CITROEN C4 PICASSO 1.6
FORD FOCUS SW
elettr.
e tante altre occasioni su
Ilaria Morini
Convenzionato
anno 2007, km 80.000, navigatore, sensori parking, interni pelle e radica, uniprò
17.000,00
ha posto l’attenzione sull’importanza dei quattro acquedotti: Aqua Marcia, Aqua Claudia, Anio Vetus, Anio Novus, preludio alla realizzazione di un grande Parco archeologico-naturalistico. Gli antichi acquedotti sono un bene culturale che coinvolge tutti i territori attraversati e sono comparabili per dimensione alla grande muraglia cinese. Occorre, pertanto, rendere percepibile alla scala del paesaggio questi formidabili manufatti anche attraverso colture agricole che ne disegnino il percorso da Roma a Subiaco, passando per Tivoli, Castel Madama, San Gregorio da Sassola, Vicovaro, Zagarolo, ecc. Se tutti i comuni attraversati dagli acquedotti formulassero un grande progetto partecipato, allora quei ruderi vivrebbero ancora una volta. L’ultimo intervento è stato del regista e attore Massimiliano M. Marinelli. Sconfessando il copione iniziale l’artista ha messo in scena una rivisitazione delle Georgiche 37/30 a.C.di Virgilio. Nella breve pièce ha parlato del rapporto dell’uomo con la natura e il creato, con la Madre Terra, con la guerra e con lo stesso futuro dell’Uomo. La serata è stata condotta dall’archeologo Dott. Alessandro La Porta e si è conclusa con Degustazioni dell’Antica Cucina Apiciana preparate con prodotti locali da Gabriella Cinelli, referente attivissima della condotta Slow Food di Tivoli. In conclusione un’altra bella serata che lascerà il tempo che trova? Quali potrebbero essere gli sviluppi di tale evento?: “Sono molti e inaspettati in special modo per lo sviluppo turistico e l’indotto.- conclude Carrarini- Per questo dobbiamo cominciare a ragionare per aree integrate e in modalità di cooperazioni intersettoriali. Con l’introduzione dei “Sistemi Turistici Locali” il territorio diventa il vero protagonista del nostro futuro e qui il ruolo degli enti locali, quali “agenti” e “promotori” delle trasformazioni diviene essenziale. Per questo mi riaggancerei al messaggio di chiusura della Sibilla Tiburtina, incarnata da Silvia Antonetti: “basta chiacchiere: valorizzare, tutelare, sviluppare il sistema dei beni culturali e il loro territorio, dal basso”. Dal basso inteso come sollecitazione partecipata dei cittadini che vivono il territorio. Rilevo con piacere che iniziative analoghe sono state intraprese: ciò vuol dire che qualche coscienza è stata risvegliata da questa iniziativa, sperando che le attenzioni al “Bene Comune” prevalgano su strumentalizzazioni sempre in agguato”.
€ 7.300,00
cell. 333 6597422
XL
CULTURA
25 ottobre 2012
9
Nuova sede per il Centro Antinoo ROMA - Il Centro Internazionale Antinoo per l’Arte, Centro Documentazione Marguerite Yourcenar, ha inaugurato la sua nuova sede il 15 ottobre scorso, in via Giacinto Carini 78 presso il Teatro stabile d’innovazione “Il Vascello” (che diventerà, primo a Roma, un Polo Culturale aperto a tutte le discipline artistiche). La serata si è conclusa con la rappresentazione dell’opera teatrale di Marguerite Yourcenar “Clitennestra”, attraverso l’interpretazione dell’attrice Marina Biondi, e la regia di Igor Mattei. Affollata la serata, nonostante le previsioni metereologiche che annunciavano burrasca sulla Capitale, che ha visto finalmente realizzato il sogno di Laura Monachesi, vice presidente vicario del Centro che con tenacia, da anni, stava cercando una sede prestigiosa per il suo centro di documentazione. E’ stato il direttore artistico del teatro, Manuela Kusterman, che ha messo a disposizione il Vascello dimostrando grande sensibilità alle tematiche del Centro Antinoo che si inserisce bene nell’ambito del Teatro stabile d’innovazione che diverrà, primo a Roma, un Polo culturale aperto a tutte le discipline artistiche. Presenze importanti tra gli intervenuti e le telecamere dei TG hanno dato il crisma dell’importanza all’inaugurazione. Da Tivoli, a confermare i legami del Centro Antinoo con il territorio tiburtino, una rappresentanza del Circolo Legambiente e la dottoressa Benedetta Adembri soprintendente della Villa Adriana. Da Italia Nostra le congratulazioni con un comunicato stampa: La promozione di iniziative culturali con tutte le sue componenti di artisti, storici dell’arte, archeologi, letterati, critici, è un impegno che da tempo il Centro sta portando avanti, convinta com’è dell’importanza e del ruolo sociale che la cultura deve avere per contribuire fortemente ad accrescere il valore della vita di ogni individuo, della città di Roma e del nostro Paese intero. Il respiro universale di Roma ha spinto l’ Associazione a portare avanti sempre con attenzione e studio attività culturali
di respiro artistico e scientifico. Il Centro non è solo promotore di raccolta documentativa o di manifestazioni artistiche e culturali, ma anche fautore di ricerca, approfondimento conoscitivo e interpretativo della vasta produzione letteraria, saggistica, drammaturgica e, in ultima analisi, anche psicologica e filosofica di Marguerite Yourcenar, oltre che promotore di cultura nel più vasto senso della parola. Il Centro ha ideato e realizzato una propulsiva cultura del fare corrispondente a una diversa maniera di fare cultura. Italia Nostra Roma si congratula con Emanuela Kustermann per aver messo a disposizione il Teatro del Vascello dimostrando grande sensibilità alle tematiche del Centro Antinoo. Il Centro Internazionale Antinoo per l’Arte - Marguerite Yourcenar non ha scopo di lucro, attinge la sua prima ispirazione e motivazione culturale dall’opera, la vita e il pensiero di Marguerite Yourcenar, intendendo promuovere, valorizzare e tutelare quello che nella legislazione artistica italiana viene definito in senso lato il bene culturale, mediante l’organizzazione di mostre, serate evento, convegni, manifestazioni artistiche, pubblicazioni e ogni altro mezzo di divulgazione ed ampliamento della fruibilità pubblica del bene. Il Centro nasce nel 1996, per volere di studiosi appassionati ed operatori nei diversi campi culturali ed artistici, che avevano già condotto insieme fin dal 1991 la programmazione di mostre ed eventi culturali sotto la denominazione “Antinoo Caffè Moda”. Non si contano, i convegni, i cataloghi, le presentazioni di libri, le mostre, organizzate dal Centro, alcune delle quali all’interno della Villa di Adriano. L’Archivio del Centro è stato riconosciuto quale Archivio di notevole importanza storica dal Ministero dei Beni Culturali e Ambientali. G.I.
lori sgargianti che in Messico vengono preparati per la festa del 1° novembre. Da circa 30 anni, però grazie all'interpretazione di vari artisti au-
toctoni, primo tra i quali José Guadalupe Posada con “La Catrina”, le donne messicane si ritrovano a sfilare con abiti tipici e i volti truccati proprio come “calaveras”. Così, grazie all'estro artistico di Loris Cassiani Ingoni, ogni fotografo ha avuto a disposizione una o più modelle dai volti variopinti e acconciature floreali, e la possibilità di scegliere, oltre alla location, la suggestione che le immagini avrebbero donato all'osservatore. Una commistione di arti e un incontro di creatività in onore della passione e della gioia con le quali il popolo messicano continua ad onorare i propri defunti. Partecipano alla mostra i fotogra-
TIVOLI - Al via la prima edizione di Teniamoli d’Occhio, una rassegna tutta dedicata al cinema d’autore italiano che si snoderà nelle “sale” di Tivoli, Bracciano, Tolfa e Grottaferrata. Il progetto di promozione cinematografica, ideato e realizzato da la rassegna sarà ospitata dal cinema Giuseppetti. La kermesse, realizzata in collaborazione con la provincia di Roma, assessorato alle Politiche Culturale, ha il patrocinio della Roma Lazio Film Commission e dei comuni coinvolti nell’iniziativa. Tra le venti le proiezioni previste c’è raccolto il meglio della produzione cinematografia italiana d’autore delle ultime stagioni. Ad ogni proiezione saranno presenti autori ed interpreti delle pellicole. 31 OTTOBRE TIVOLI - ET IN TERRA PAX di M. Botrugno e D. Coluccini. Ospite Matteo Botrugno, regista. 7 NOVEMBRE TIVOLI - IL PRIMO INCARICO di Giorgia Cecere. Ospite Giorgia Cecere, regista. 14 NOVEMBRE TIVOLI - BORIS di M. Torre, G. Ciarrapico e L. Vendruscolo. Ospiti Mattia Torre, Luca Vendruscolo e Giacomo Ciarrapico, registi. 21 NOVEMBRE TIVOLI - IO SONO CON TE di Guido Chiesa. Ospite Guido Chiesa, regista.
TeatroFestivalCittà GUIDONIA - Proseguono le iniziative legate alla settima edizione del TeatroFestivalCittà presso il teatro comunale “Dario Vittori” di Montecelio. “Amore e amori in scena”, questo il tema di quest’anno. Il festival è promosso dall’assessorato alla cultura sotto la direzione artistica di Sergio Fedeli e Franco Sperandio, mentre la direzione organizzativa spetta al centro artistico Teatrargo. La manifestazione, che ha preso il via lo scorso 21 settembre, si concluderà il 23 dicembre con la premiazione. Molte le serate e le compagnie che solcheranno il palcoscenico. Numeri da capogiro: 12 compagnie teatrali, 13 spettacoli per trentasei serate. Il 26 e il 27 ottobre alle 20,45 e il 28 ottobre alle 18 la Compagnia teatrale I Semiseri porterà in scena “In3cci d’amore” da Neil Simon, Achille Campanile, Franca Valeri. Adattamento di Alessandro Antonaroli. Regia di Alessandro Antonaroli e Vincenzo Mario Chiaula. Il 2 e il 3 novembre alle 20,45 e il 4 novembre alle 18 la Compagnia I Gerundi porterà in scena “Ti amo da morire” scritto e diretto da Anna Greggi. L’ingresso è di 5 euro. Prenotazioni al 3667492757 dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19.
Mostra fotografica “Calaveras” Loris Tattoo presenta “Calaveras”, mostra fotografica collettiva ideata e curata da Noemi Mancini. Vernissage 31 ottobre 2012, ore 18 presso Loris Tattoo, Via Calabria 64, Villalba di Guidonia Roma. Un progetto fotografico, nato dall'interesse dimostrato dal mondo del tatuaggio nei riguardi della cultura messicana, per il quale 7 fotografi sono stati chiamati a rappresentare con i loro scatti uno dei simboli più emblematici dei festeggiamenti per il Dia de Muertos: “las calaveras”. “Calaveras”, è infatti il titolo scelto per la mostra, un nome con il quale vengono identificati i piccoli teschi di zucchero decorati con co-
Teniamoli d’Occhio
fi: Stefano e Marco Apolloni (Apodesign), Veronica Bellanti, Alessandra Castaldi, Samuele Di Fausto, Christian Ferrante, Monia Ticconi. Inoltre sarà esposta un'opera di Loris Cassiani Ingoni realizzata per l'occasione. Per il vernissage che si terrà all'interno dello studio di tatuaggi Loris Tattoo sono state scelti solo 3 scatti per ogni artista, ma in seguito presso altre strutture che ospiteranno la mostra saranno esposte un numero maggiore di opere. A breve le prossime date e luoghi. Per info 339/5312173 oppure info@loristattoo.it
Gerano, non solo zazzicchie GERANO - Domenica 21 ottobre in una giornata piena di sole, hanno partecipato in molti all’appuntamento con la storica sagra delle “zazzicchie e verole” giunta alla 32a edizione, organizzata dalla Pro Loco, nel caratteristico centro storico. In occasione della sagra si è svolto il 1° Raduno di Auto d’Epoca del (Fiat 500 gruppo Tivoli). Nella mattinata guidati dal presidente dell’associazione dell’Infiorata Michele Cacciaguerra i partecipanti hanno visitato il museo dell’Infiorata. Poi visita presso il Museo delle scatole di latta unico in Italia dove sono esposte più di 700 scatole di varie misure e forme che contenevano prevalentemente generi alimentari, il museo è gestito dalla Contessa Marina Durand de la Penne che ha spiegato tutta la loro storia. Nella chiesa parrocchiale di S. Lorenzo Martire risalente al XI secolo nel suo interno viene custodita l’immagine della Madonna del Cuore tanto venerata dalla popolazione. Il presidente Giancarlo Irilli ringrazia il sindaco Andrea Eumeni e tutti i componenti della Pro Loco: Riozzi Franco, Proietti Silvia, Danilo Felici, Maurizio Felici e Pilo Patrizi per la calorosa accoglienza e un grazie a tutti i partecipanti delle auto.
TIVOLI VIA SILLA ROSA DE ANGELIS Splendido appartamento al quarto ed ultimo piano con ascensore in fabbricato di recente costruzione composto da sala con camino, angolo cottura, camera e bagno. Ampio balcone e terrazzo di 70 mq al piano soprastante. Possibilità di ampio garage.
€ 190.000,00 trattabili Viale Trieste, 28/30 - 00019 Tivoli - Tel./Fax: 0774.317941 - lucianiimmobiliare@gmail.com - www.lucianimmobiliare.agenzie.casa.it
10
XL
CULTURA
n. 18 2012
“Spreco” culturale TIVOLI - Più importanti sono e più li bistrattiamo, umiliamo, disprezziamo! Questo sembra il nuovo slogan circa la cura dei Beni Culturali nel circondario! Tiriamo a sorte: Mensa Ponderaria, Plauzi e Villa Adriana prendendo spunto e riflettendo sulle considerazioni arguite dalla conferenza “Uno sguardo sulle condizioni di degrado delle antichità tiburtine: Villa Adriana, Sepolcro dei Plauzi e Mensa Ponderaria”, tenuta dal professor Cairoli Fulvio Giuliani, fiore all’occhiello dell’archeologia romana. Il convegno, promosso dalla Società Tiburtina di Storia e d’Arte, è stato, neanche a dirlo, oltremodo interessante, anche se manca una presa di coscienza pubblica del degrado in cui versa il nostro patrimonio. Ovviamente, i toni tecnici e pacati dell’esimio professore ci informano dei pericoli che corre Villa Adriana, negli urgenti restauri che richiederebbe, soprattutto laddove, già negli anni passati si è intervenuti, purtroppo male. L’urgenza, senza sarcasmo, consiste nel “restaurare i restauri”: un esempio per tutti, i vari puntelli e impalcature che dovrebbero sorreggere e invece gravano sulle strutture antiche! Per contro, il prof. Giuliani ci ha confermato la buona novella circa il Teatro Marittimo: sono stati sbloccati i fondi destinati al recupero dell’area e il progetto di conservazione e restauro promette bene. Quello per cui invece non sembra esservi rimedio è la situazione per il ‘disgraziato’ mausoleo dei Plauzi! Affogato dietro il cemento, acqua e detriti! Povere fondazioni! Ahi quanto
piangeremo al suo crollo! Ahi quanto scriveremo! E speriamo: ahi quanto ci vergogneremo! DULCIS IN FUNDO: LA MENSA PONDERARIA! Se vi state domandando: ma chi se ne dovrebbe occupare? Vi informiamo che non lo sanno nemmeno loro e, nel balletto da terza fila tra Amministrazione comunale e Soprintendenza, nella insulsa guerra delle competenze, per giunta trincerati dietro la barricata della carenza dei fondi, il monumento scompare dietro una coltre di muffa! I marmi verdeggiano di alghe tra gatti morti e nastri che intimano pericolo di crollo. Se si riesce a scendere lo si deve fare col terrore che tutto venga giu. Tra un puzzo insopportabile di umidità, i marmi maculati sembrano implorare pietà! A dire il vero qualche intervento è stato fatto, ma forse sarebbe stato meglio astenersi, visto che il rilievo d’Ercole, ridotto in più frammenti, prima correttamente composto ora è stato riposizionato su un’altra base, col meraviglioso risultato di trovare Ercole da una parte e i suoi piedi dall’altra. Perché? Curioso di saperlo anche Giuliani, che illustra in sala il prima e il dopo restauro tra le risa generali della platea! Per qualche tempo, hanno lavorato lì sotto dei ragazzi che catalogavano reperti, soprattutto ossei: tra un malanno e l’altro hanno finito il lavoro in un clima malsano e umiliante il loro sforzo non è praticamente servito a niente! PIÙ UNICA CHE RARA. Chissà se poi coloro che sono responsabili della cura dei monumenti cittadini sanno che si tratta di uno dei pochi monumenti del genere rimasti. In gene-
re, se ne citano circa tre, compresa Tivoli! Nell’area forense esisteva l’ufficio di controllo dei pesi e delle misure, detto mensa ponderaria, riportata alla luce nel 1883. Si tratta di un atrio rettangolare, nella cui parete Sud sono ricavate due nicchie. In quella di destra si trovano due tavole marmoree, di diversa lunghezza: quella maggiore presenta quattro incavi, quella minore due. Entro questi fori circolari venivano alloggiati i modelli delle misure di capacità, che erano di marmo o di bronzo. Il controllo sui pesi e sulle misure, spettava agli Edili, i quali fecero incidere anche un’iscrizione in cui indicavano in progressione, i valori delle misure. La mensa ponderaria fu edificata da un liberto arricchitosi, il quale, come recita un’iscrizione sulla parte anteriore delle due mense, fece tutto a sue spese: Marco Vareno Dìfilo, liberto di Marco Lartidio e di sua moglie, Maestro della corporazione degli Erculanei, curò la realizzazione a proprie spese. Lo stesso Marco Vareno fece realizzare due statue ai suoi padroni, di cui restano, davanti alle mense, le basi, e, successivamente, anche un Sacello in onore di Ottaviano Augusto, addossato al ponderarium. UNA PICCOLA STANZA, sul cui fondo vi è una nicchia. Le pareti sono rivestite di intonaco con decorazioni a festoni, sulle relazioni di scavo viene annotato che vi erano degli elementi bronzei applicati al festone di cui restano ancora tracce sulle pareti. Il pavimento, quasi integralmente conservato, è costituito da una sorta di intreccio di rettangoli di marmo bianco divisi da sottili listelli di ardesia e pic-
Tivoli come il resto d’Italia si beffa della storia e della cultura mandando in rovina i suoi monumenti. Alcuni tra i più importanti d’Italia sono in uno stato deprecabile di conservazione coli quadrati di marmo bigio. Sul fondo dell’abside si erge un basamento in muratura rivestito di marmi, destinato a sorreggere una statua dell’imperatore. L’iscrizione ricorda il liberto M.Varenus Diphilus, magister Herculaneus, quale autore di questo monumento. Se ne deduce che l’imperatore raffigurato sarebbe proprio Ottaviano Augusto e la dedica sarebbe avvenuta per auspicare un felice ritorno da uno dei suoi viaggi. La datazione dell’edificio risalirebbe ad una data anteriore al 13 a.C. In questo caso il sacello va inteso come un monumento onorario, senza intenzioni di culto, giacché l’imperatore era in vita. Con questo edificio in suo onore, Marcus Varenus Diphilus, il ricchissimo liberto volle probabilmente, accattivarsi le simpatie di Augusto. In breve nel luogo deputato allo scambio commerciale, in una città frontiera come Tivoli questo doveva essere uno degli uffici più frequentati dell’antichità. MA A CHI IMPORTA? Purtroppo non a quelli giusti! Qualcuno con un
po’ di inventiva magari avrebbe proposto ai commercianti di adottare il monumento, al di là delle competenze, facendo appello a quella meraviglioso bacino di fondi che si chiama sponsor -pensare che quei fondi si possono anche scaricare dalle tasserestaurandolo e facendolo divenire tappa turistica col ritorno economico degli stessi. L’unica cosa che siamo
riusciti a fare è un’orrenda pensilina che ha tagliato la scalinata, spezzando il colpo d’occhio dell’insieme piazza/duomo e creando una canaletta per gettare rifiuti e ancora peggio un microclima negativo per il monumento: ma questa è scienza della conservazione! Roba per pochi eletti! Ilaria Morini
Festa della castagna
Mostra micologica
Why Always Me?
RIOFREDDO - Una tradizione centenaria, portata in piazza 28 anni fa proprio dall’associazione pro loco. In epoche passate, il 1° novembre, segnava la data in cui era consuetudine rendere libera la raccolta delle castagne (ma anche l’uva o quant’altro coltivato) nei terreni privati, il tutto per non mandare sprecato quanto il proprietario non desiderava raccogliere. Nel corso degli anni questa consuetudine si è allargata fino a diventare una vera e propria festa che si è trasformata dall’anno scorso in passeggiata gastronomica. Giovedi 1° e domenica 4 novembre Passeggiata gastronomica per le vie del borgo di Riofreddo Apertura stand gastronomici ore 12:00 con: zuppa di fagioli e cicoria, minestra di pasta e fagioli, polenta & salsiccia, zuppa di farro, cinghiale alla cacciatora, arrosticini di pecora, pizze fritte, dolci, caffe’, castagne arrosto e bollite; in entrambi i giorni spettacoli con artisti e musicanti per le strade del paese. Possibili passeggiate libere nel bosco delle castagne di Riofreddo.
VILLA ADRIANA - Nei giorni 21 e 22 ottobre presso la sala adiacente la Chiesa di Paterno si è svolta la Mostra Micologica organizzata dall’Associazione Micologica di Tivoli La manifestazione ha avuto come temi conduttori la cultura, particolarmente quella ambientale, l’arte e, aspetto non da trascurare, il gusto per i sapori genuini. Il tutto non solo grazie ai Micologi ed i soci dell’A.Mi.T., ma anche ai numerosi appassionati che hanno contribuito alla piena realizzazione della Mostra, agli artefici delle degustazioni, agli espositori, agli Sponsors che hanno offerto un determinante contributo. Ha riscosso particolare successo il simpatico concorso “Il fungo meno comune”, giunto alla seconda edizione; del suo simbolico valore educativo, considerate le regole fissate. La partecipazione degli alunni delle scuole primarie a cui i Micologi C. Berna, V. D’Offizi e C. Pagliaro hanno fornito ampie spiegazioni sul mondo dei funghi, ha rappresentato un momento di particolare interesse; stimolante è sta giudicata la dimostrazione di ricerca del tartufo organizzata presso la Mostra, la cui “guest star” è stata il cagnolino Ranger. Nell’ambito della manifestazione si è tenuta una serie di lezioni magistrali, curate dai Micologi dell’A.Mi.T. C. Berna, E. Di Michele, V. D’Offizi, che hanno rappresentato un momento di confronto culturale con il pubblico presente, intervenuto numeroso. Come ogni anno le specie esposte sono state numerose, oltre 250 e di ciò, oltre che la Natura, gli organizzatori devono ringraziare gli amici che con spirito di sacrificio hanno battuto gli areali dell’area tiburtina per determinare il successo della Mostra Micologica.
ROMA - Da mercoledì 24 ottobre 2012 andrà in scena nella capitale il nuovo format artistico-musicale che prende il nome di W.A.M., acronimo di “Why Always Me?”. Il progetto nasce dall’idea di quattro ragazzi originari di Tivoli e dintorni che hanno incrociato le loro esperienze passate per creare un mix fuori dagli schemi delle comuni serate romane. Lo scopo principale è quello di aggregare persone di diverse età, sesso e cultura, proponendo un’offerta inusuale, composta da una parte artistica, curata nei minimi particolari, con artisti emergenti e non, corredata da spiegazioni e interviste sulle opere, e da una parte musicale con un DJset. Il Direttore Generale dell’evento è Stefano Piselli, l’Art Director nonché Deejay della serata Massimiliano Zuccari, il Food&Beverage Manager Emanuele Tatti, mentre il Responsabile Marketing&Comunicazione Michael Bonamoneta. Il W.A.M. andrà in scena ogni mercoledì presso il locale “The Random”, in via dello Scalo di San Lorenzo n. 99. L’entrata dopo le 22 e 30 sarà al prezzo di 5 euro e includerà un drink. Gli organizzatori sono già al lavoro sulle prossime serate a tema: per la sera di Halloween sarà in scena l’Accademia Nazionale di Trucco di Roma per mostrare le sue abilità nel body painting, mentre per novembre l’Agenzia teatrale “Teste Calde Show”, la YouLight e le sue tecniche di luci colori, e molte altre sorprese.
Info: Roberto 340.3540337, Giorgio 347.9084474 o prolocoriofreddo.it - siamo anche su facebook all’indirizzo: pro loco Riofreddo
Vuoi lavorare negli asili? Vuoi aprirne uno? Cerchi un impiego nel sociale?
Iscriviti al nuovo corso di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI L’Istituto forma TECNICI DEI SERVIZI SOCIALI dotati di un’ampia cultura di base e di specifiche competenze professionali per l’inserimento nelle strutture sociali operanti nel settore ASL, comuni, case di riposo e di associazioni private. Interviene con progettualità autonoma nella risoluzione dei problemi di carattere giuridico, psicologico, igienico e sanitario, nello sviluppo di attività di vita comunitaria. Il diploma di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI, di durata quinquennale, è titolo ammissibile per l’assunzione a posti di educatore di asili nido e nei servizi per anziani disabili.
Sede accreditata dalla Regione Lazio Autorizzazione Ministero Pubblica Istruzione D.M. 26I06I2001
Convenzionato con SAPPE (Sindacato polizia Penitenziaria), COTRAL, ATAC, TRAMBUS
Via A. Palazzi, 8 - 00019 Tivoli (Rm) Tel. 0774.314038 - 0774.550052 - Fax 0774.550051
www.scuoladomani.com
info@scuoladomani.com
Sport
n. 18 2012
25 ottobre 2012
Arbitri in festa per il 60esimo Martedì 30 ottobre la Sezione Aia (Associazione Italiana Arbitri) di Tivoli celebrerà, presso la Sala Convegni dell’Hotel “Torre Sant’Angelo” a Tivoli, inizio dei lavori alle 18, il 60° anniversario di fondazione alla presenza del presidente nazionale dell’Associazione Italiana Arbitri Marcello Nicchi, di tutti i componenti del Comitato Nazionale Aia, dei vari organi tecnici nazionali, del presidente del Comitato Regionale Arbitri Nazzareno Ceccarelli insieme alla commissione e di tutti i presidenti di Sezione del Lazio. All’interno della manifestazione verrà ripercorsa la storia della Sezione Tiburtina e degli uomini che hanno dato lustro alla Città di Tivoli. Inoltre verranno presentati prodotti come la polo celebrativa per il 60° anno e il libro commemorativo, sarà consegnato il prestigioso premio sezionale “Lallo Mariotti” istituito dieci anni fa all’associato che si è particolarmente distinto nella passata stagione sportiva a livello nazionale.
«Nella nostra sezione è possibile trovare persone di ogni tipo d’età – commenta il vice presidente vicario della Sezione di Tivoli Maurizio Frezza -. I più anziani si mettono a disposizione dei ragazzi per farli crescere sotto il profilo sportivo, tecnico per migliorare l’arbitraggio e dando ai giovani quei valori che oggi mancano. L’arbitro è sempre di più un giudice e come tale deve conoscere le regole per farle rispettare, prima, però, deve essere lui a rispettare gli altri. Si tratta di un anno speciale, oltre che per il 60° anche per le promozioni dei nostri arbitri nelle categorie superiori, un premio al nostro lavoro». Proprio Maurizio Frezza ha tenuto le prime lezioni agli oltre 100 aspiranti al Corso Nazionale Arbitri. Le speciali lezioni hanno toccato temi come la maturazione tecnica, atletica e fisica, la personalità, la giustizia, la determinazione l’amicizia. Frezza inoltre ha invogliato i giovani ad utilizzare un linguaggio più tecnico di quello sentito nei bar, in tv o nei vari campi di periferia.
Sport Village, un successo di pubblico
La Css si presenta con una nuova progettualità
Nel weekend del 20 e 21 ottobre il “Tiburtino Shopping Center” ha ospitato lo Sport Village, un grande contenitore che ha coinvolto moltissime realtà sportive del territorio. E’ stata la prima edizione, ma il grande successo ha spinto l’organizzazione a confermare già da ora l’appuntamento per il prossimo anno con ulteriori attrazioni. La manifestazione è stata organizzata con lo scopo di promuovere gratuitamente le attività sportive interagendo con i clienti del centro commerciale. Oltre alle bellissime e numerose attrazioni, tutti i presenti hanno potuto provare i loro sport preferiti interagendo con gli atleti sotto la guida dei migliori insegnanti.
TIVOLI - Non poteva che avvenire presso le Scuderie Estensi la presentazione della neonata Css Tivoli (Centro Salute e Sport Tivoli). Andrea Novelli, 63 anni, ex presidente della Uisp di Roma, ha aperto le danze nella serata di venerdì 19: «Ci presentiamo alla città forti di un progetto serio – dichiara il presidente -. Ci sono professionalità all’interno della nostra società che hanno fatto sport ad alto livello. Il nostro obiettivo principale è quello di favorire la pratica sportiva al maggior numero di persone allargandola a tutte le attività, non solo al calcio. Ecco perché il nostro progetto presenta anche la possibilità di cimentarsi nel rugby, nell’atletica leggera, nella pallacanestro e nella pallavolo. Benessere, divertimento e inseguimento delle relazioni personali sono al centro della nostra idea. Campo Ripoli è una struttura che non deve restare isolata rispetto alla città, noi stiamo andando avanti per la nostra strada anche se ci sentiamo abbandonati dal comune».
per emergere. Grafica - Pubblicità - Web Design
TIVOLI - via Pietro Nenni, 5 - tel. 0774 336714 EQUITAZIONE Francesco Scrocca su Gessy arriva primo
a pag. 12
CALCIO A5 La Fortitudo Guidonia attende il Palombara
a pag. 13
TESSUTO AEREO Ilaria De Novellis verso Hong Kong
a pag. 14
Guidonia: campi da gioco con uso limitato GUIDONIA MONTECELIO - Commissariate e revocate tutte le assegnazioni relative a tre impianti sportivi in attesa del nuovo bando pubblico in fase di realizzazione “al solo fine di consentire lo svolgimento del campionato di calcio delle rispettive squadre”. Per gli impianti di Montecelio, Villanova e Guidonia (con ordinanza 365 del 10 ottobre) “oggetto di precente assegnazione a seguito di avviso pubblico alla cui scadenza sono stati riassegnati in via temporanea” “l’uso è stato limitato al mero sedime dell’area adibita per lo svolgimento delle partite di calcio di campionato e le strutture collegate strettamente necessarie allo svolgimento delle attività agonistiche (spogliatoi, docce, bagni) con l’esclusione di utilizzo di tutte quelle strutture o campi esistenti nell’impianto legati ad altra attività, in particolare quello di Villanova”. Gli impianti sono stati quindi “commissariati in parola per tutte le attività non comprese in quelle autorizzate temporaneamente”. L’ordinanza nomina il geometra Pietro Petrini “commissario per tutte le attività non comprese in quelle autorizzate, che dovrà verificare la copertura assicurativa” e prevede di la nomina “con successivi atti, personale o società sportive o enti di promozione sportiva, per la guardiania, custodia e pulizia dei vari ambiti oggetto delle attività commissariate”. Saranno anche aggiornate le tariffe.
PATTINAGGIO ARTISTICO
Decembrini sopra a tutti a pag. 15
a pag. 13
Libera Università Igino Giordani Stanno per iniziare i corsi per l’anno accademico 2012-2013 AFFRETTATEVI per le ISCRIZIONI
SCIENZE UMANISTICHE
Archeologia e Latino Archeologia (ed Arte Antica) Storia visuale dell’arte Architettura del Rinascimento PaesaggiaArte Libernauti LINGUE STRANIERE
Lingua Inglese
Lingua Spagnola Lingua Tedesca
FOTOGRAFIA - INFORMATICA
Fotografia
Informatica: Patente Europea del Computer Informatica di base
PC Pratico
Teoria delle reti
Montaggio Video
Photoshop (ADOBE)
MUSICA
Chitarra moderna Tecnico del suono
PITTURA - CUCITO
Creazione moda – cucito Discipline pittoriche Uncinetto e maglia SALUTE - NATURA
Medicine complementari Malattie croniche e medicine complem.
Percorsi nel verde, giardinaggio e cura delle piante Psicologia
ENOGASTRONOMIA
Cucina Degustazione Vini Barman
TEMPO LIBERO
Scacchi Bridge
CIRCOLI: MUSICALE • SCACCHI • HOBBYETTIVO • BRIDGE • LIBERNAUTI SEMINARI • GITE • TEATRO • VISITE GUIDATE
a pag. 12
CENTRO SPORTIVO VINCENZO PACIFICI A.S.D.
Corsi per tutte le età GINNASTICA GENERALE GINNASTICA ARTISTICA GINNASTICA POSTURALE DANZA MODERNA (a partire dai 4 anni)
PILATES GYM MUSIC MINI VOLLEY BALLI DI GRUPPO
VILLA ADRIANA - via Leonina, 8 - c/o Istituto Comprensivo Vincenzo Pacifici www.centrocultvp.com Segreteria: Lunedì, mercoledì e venerdì ore 17.00 - 19.00 martedì, giovedì ore 10.00-12.00 Tel e fax 0774.534204
12
XL
SPORT
n. 18 2012
EQUITAZIONE/Seconda edizione del torneo “I 5 Cantoni” con l’Asd Equestre M. Celio
Francesco Scrocca su Gessy arriva primo Si è concluso il secondo torneo di equitazione “I 5 cantoni” organizzato dall’Asd Equestre Montecelio. Francesco Scrocca su “Gessy” si è assicurato il primo posto assoluto, alle sue spalle Pietro Cruciani su “Gino”, medaglia di bronzo per Paola Atzori su “Sultano”. La manifestazione si è svolta sul campo della gimkana e ha messo in mostra gare di al-
tissima qualità. Numerosi gli spettatori al seguito che hanno potuto ammirare queste sfide accese tra i migliori cavalli del territorio. Il torneo, giunto come detto alla seconda edizione, sta diventando un punto di riferimento nella zona Nord-Est di Roma e non solo. Molto soddisfatti gli organizzatori dell’Asd Equestre Montecelio, asso-
ciazione che si muove all’interno di uno sport magari poco seguito dai mezzi di comunicazione ma di sicuro molto amato. La Fise (Federazione Italiana Sport Equestri) si sta organizzando per la Weg 2014, la settima edizione dei campionati del mondo in programma in Francia. Il panorama sportivo equestre propone molte discipli-
ne diverse e coinvolge un target ampio e variegato: 310mila tra praticanti e tesserati, 1900 società affiliate, 5mila aziende che allevano cavalli. L’universo legato al mondo dei cavalli in Italia conta oltre 50mila addetti. Il 64% di chi pratica equitazione in Italia (tesserati agonisti e non agonisti) è di sesso femminile, il 36% maschile.
ATLETICA/Appuntamento importante a Tivoli
Corsa delle 3 Ville, un successo TIVOLI - Si è svolta domenica 14 ottobre la terza edizione della “Corsa delle 3 Ville”, un’attività che coniuga alla perfezione il gesto atletico alla bellezza della città di Tivoli. Il percorso lambisce i maggiori siti della città e iniziando dalla Villa Gregoriana si snoda per le vie medievali percorrendo il Ponte Gregoriano sul fiume Aniene, attraversando il nucleo storico centrale della città di Tivoli, raggiungendo la Villa d’Este fino ad arrivare alla Villa di Adriano. In campo maschile la vittoria è andata ad Alessandro Di Priamo, seguito da Roberto Di Gregorio e Danilo Osimani entrambi della Tivoli Marathon. La classifica al femminile ha visto trionfare Mariangela Valletta, seguita da Maruca Toti e da Eufemia Carella. Parte del ricavato della corsa sarà devoluto all’associazione di volontariato “Per Lei: uniti nello sport contro il tumore al seno”. La “Corsa delle 3 Ville” è entrata di diritto nella tradizione della podistica di Tivoli e si prepara ad inserirsi nel calendario della podistica italiana. Questo evento è un vero e proprio atto d’amore verso Tivoli e il suo comprensorio. Organizzare questa competizione non è solo fare sport, ma è anche cultura e scoperta. Si tratta di un percorso che diventa un evento per chi pur non gareggiando ha l’opportunità di vivere, anche in famiglia, una giornata di relax tra ville e luoghi antichi
che negli ultimi anni, grazie ad una serie di interventi, stanno recuperando l’antico splendore. La corsa richiama tanta gente che seppur italica non conosce la storia di Tivoli e dei suoi monumenti. All’organizzazione piace dire che l’orga-
PATTINAGGIO ARTISTICO
VOLLEY
Doppia vittoria per l’A. Doria
Un turno spezzato dall’anticipo, vinto al tie-break, della gara della serie D Femminile al mercoledì in quel di Rieti e concluso nella serata di sabato con la vittoria della C Maschile contro la formazione delle Nuove Fiamme Azzurre Saet per 3-0 nella trasferta romana. Dopo la sconfitta nella gara d’esordio contro il Vico, le ragazze guidate da mister Guzzo tornano a casa dalla trasferta di Rieti con il sorriso e i primi due punti del campionato conquistati al tie-break. Gara dagli alti e bassi dove alla fine la maggior grinta in campo dimostrata dalla compagine tiburtina l’ha fatta da padrona in molti frangenti dell’incontro. Forse il match avrebbe potuto regalare l’intera posta alle nostre
nizzazione della corsa è “un atto d’amore” verso la città di Tivoli. Appuntamento alla prossima edizione con il difficile obiettivo di superare il numero dei partecipanti dell’ultima edizione.
ragazze, ma in alcuni frangenti i troppi errori commessi hanno permesso alle avversarie di conquistare il doppio set, tanto da decidere la gara al quinto set, quest’ultimo dominato e vinto in scioltezza. Nell’incontro di sabato, invece, i ragazzi della C guidati da mister Moscetti inanellano la seconda vittoria consecutiva. Infatti dopo la aver battuto il Genzano nella gara d’esordio, vincono anche contro la compagine del Nfa Saet per 3-0. Una gara a senso unico, dove nel terzo set, il coach tiburtino ha potuto fare anche un po’ di turnover, modificando l’intero sestetto in campo e provando le valide alternative tecniche della rosa di quest’anno. Una gara, come detto, sempre in
mano ai ragazzi tiburtini e che ha regalato emozioni soprattutto nel terzo e decisivo set con cinque match point annullati dalla squadra di casa e rocamboleschi recuperi che hanno dimostrato l’ottimo stato di forma della compagine amarantoblu, frutto di un ottimo lavoro di preparazione atletica svolta durante il pre-campionato. Ora si torna in campo sabato prossimo 27 ottobre con le due partite casalinghe che vedranno impegnate le nostre formazioni presso la Palestra Baccelli di Tivoli, nei seguenti orari: Sab. 27/10: DF - Andrea Doria TG – Ascor Volley - ore 16 Sab. 27/10: CM - Andrea Doria TG – Nuova Volley Ostia ore 18:30 www.volleyandreadoria.it
Decembrini sopra a tutti L'atleta in coppia con Sara Venerucci ha conquistato il primo posto ai campionati di pattinaggio artistico a rotelle in Nuova Zelanda. Questo è il commento del sindaco Sandro Gallotti: «Una soddisfazione immensa per tutta la città». L’atleta tiburtino Danilo Decembrini e Sara Venerucci si sono laureati campioni del Mondo ai campionati di pattinaggio artistico a rotelle in svolgimento ad Auckland, in Nuova Zelanda. Una spettacolare esibizione quella della coppia di pattinatori che per la terza volta consecutiva ha conquistato il gradino più alto del podio ai campionati mondiali. Danilo e Sara hanno primeggiato nella specialità “Libero coppie artistico seniores” ottenendo 547.300 punti. Dietro di loro altre due coppie di italiani. A completare un podio tutto azzurro Daniele Ragazzi e Giulia Merli al secondo posto, e Marco Garelli con Pamela Cappeler al terzo. «Voglio esprimere le congratulazioni a nome di tutta la città di Tivoli a Danilo e Sara per lo straordinario successo ottenuto ai campionati mondiali in Nuova Zelanda. Un tiburtino campione del mondo è motivo d'orgoglio per tutta la comunità, un prestigio che Danilo offre a Tivoli portando in alto il nome della città nel mondo». È quanto ha dichiarato il sindaco di Tivoli Sandro Gallotti al termine della gara che ha premiato la coppia Decembrini-Venerucci. «Quest’anno Tivoli è stata protagonista anche alla Paralimpiadi di Londra - ha continuato il sindaco - e voglio ricordare la preziosa medaglia di bronzo conquistata da Annalisa Minetti con la guida del tiburtino Andrea Giocondi, nonché l'importante partecipazione alla maratona di Alessandro Di Lello».
XL
SPORT
25 ottobre 2012
13
CALCIO/Alle Scuderie Estensi presentazione della società gestore di Campo Ripoli
La Css si presenta con una nuova progettualità TIVOLI - Non poteva che avvenire presso le Scuderie Estensi la presentazione della neonata Css Tivoli (Centro Salute e Sport Tivoli). Andrea Novelli, 63 anni, ex presidente della Uisp di Roma, ha aperto le danze nella serata di venerdì 19: «Ci presentiamo alla città forti di un progetto serio – dichiara il presidente -. Ci sono professionalità all’interno della nostra società che hanno fatto sport ad alto livello. Il nostro obiettivo principale è quello di favorire la pratica sportiva al maggior numero di persone allargandola a tutte le attività, non solo al calcio. Ecco perché il nostro progetto presenta anche la possibilità di cimentarsi nel rugby, nell’atletica leggera, nella pallacanestro e nella pallavolo. Benessere, divertimento e inseguimento delle relazioni personali sono al centro della nostra idea. Campo Ripoli è una struttura che non deve restare isolata rispetto alla città, noi stiamo andando avanti per la nostra strada anche se ci sentiamo abbandonati dal comune». In attesa dello svilupparsi degli altri sport è il calcio a ricoprire il ruolo principale grazie al lavoro del consulente tecnico Gianluca Lillo, apprezzato allenatore degli Allievi Nazionali del Frosinone: «Questa società l’ho voluta fortemente per fare qualcosa per la mia città – le parole dell’ex calciatore della Tivoli 1919 –, devo ringraziare il sostegno degli amici. Credo tantissimo in questo progetto. In questi anni di esperienza sui campi da calcio ho rubato qualcosa a tutti per cercare di migliorare le mie conoscenze. La base c’è: possiamo già contare su 150 bambini iscritti alla Scuola Calcio e su 50 ragazzi del settore giovanile. Lo staff può contare su un direttore sportivo come Vincenzo Bencivenga (ex calciatore che ha giocato anche in Serie A con la maglia dell’Udinese, ndr) che rappresenta una sicurezza». Come direttore tecnico c’è Fabio Tarricone: «Per rispondere
può contare su 52 adulti che compongono la prima squadra (iscritta al campionato di Serie C, ndr) e che pagano per giocare. Confrontando questo aspetto al mondo del calcio, dove regna la regola del rimborso, capiamo la differenza dei due mondi. Il nostro è uno sport dove lo stare insieme è il risultato finale». La Css Tivoli quindi va avanti senza aspettare la definitiva sentenza del Tar, forte dell’affidamento per aver vinto la gara e del motto “chi si ferma è perduto”. Ai bambini in sala un riferimento alle note del grande Francesco De Gregori con la sua fortunata canzone “La leva calcistica della classe ‘68”: “Nino non aver paura di sbagliare un calcio di rigore, non è mica da questi particolari che si giudica un giocatore: un giocatore lo vedi dal coraggio, dall’altruismo e dalla fantasia”. alla logica tutta italiana della ricerca del risultato noi proponiamo qualità e divertimento – il dt illustra il progetto –. Il ragazzo deve riconoscere la figura dell’allenatore, ogni tecnico è stato scelto in base a tre criteri: positività, dinamicità e motivazione. Proveremo sempre a vincere con lealtà e fair play». Responsabile della Scuola Calcio Alessandro Loreti: «Cercheremo di fare sport in un ambiente sano e pulito. Potremo contare anche su una figura di psicologo dello sport e vivremo la nostra avventura intorno alla figura del bambino per creare una scuola di vita». Alessandro Bravetti e Greta Felici, i primi bambini iscritti alla Css Tivoli, hanno ricevuto un riconoscimento dall’assessore alle Politiche della Viabilità e dei Lavori Pubblici della Provincia di Roma Marco Vincenzi. “Noi siamo solo ospiti per adesso – l’intervento di Piergiorgio Monaco in rappresentanza della Tivoli Rugby -, ma siamo molto contenti. La Tivoli Rugby, oltre alle numerose squadre giovanili,
Un forte coinvolgimento per gli uffici comunali TIVOLI - In attesa dei responsi di Tar e Tribunale, la questione Campo Ripoli fa tremare ancora palazzo San Bernardino. I dirigenti scrivono al sindaco e sottolineano le beghe che ruotano intorno a questa vicenda. Tra contestazioni, prese di posizione, conflitti e possibili scontri, la bagarre sulla gestione dello stadio Ripoli ha spinto alla “retromarcia” il Segretario Generale Alessandra Macrì, il dirigente del V settore Loretta Mezzetti e l’incaricato del comune Bruno Arcangeletti. «Informiamo l’amministrazione comunale circa la gravità e la delicatezza della situazione e declinano ogni e qualsiasi responsabilità in merito alle conseguenze che potrebbero derivare da ulteriori problemi di comunicazione che dovessero crearsi tra le parti». Dietro la lettera c’è un passato di liti e scontri tra le due parti in causa, Css e ed Atletico, che hanno fatto salire la tensione alle stelle come viene spiegato nel testo: «La Css lamenta fortemente l’impossibilità di avere rapporti con l’Atletico Tivoli che rifiuta categoricamente di sottoscrivere il contratto per l’uso del campo e di corrispondere le quote dovute come da regolamento comunale. Inoltre lamenta il fatto di non poter utilizzare i locali ancora occupati dall’Atletico e per i quali si fa carico delle utenze. L’Atletico
Guidonia: campi da gioco con uso limitato GUIDONIA MONTECELIO - Commissariate e revocate tutte le assegnazioni relative a tre impianti sportivi in attesa del nuovo bando pubblico in fase di realizzazione “al solo fine di consentire lo svolgimento del campionato di calcio delle rispettive squadre”. Per gli impianti di Montecelio, Villanova e Guidonia (con ordinanza 365 del 10 ottobre) “oggetto di precente assegnazione a seguito di avviso pubblico alla cui scadenza sono stati riassegnati in via temporanea” “l’uso è stato limitato al mero sedime dell’area adibita per lo svolgimento delle partite di calcio di campionato e le strutture collegate strettamente necessarie allo svolgimento delle attività agonistiche (spogliatoi, docce, bagni) con l’esclusione di utilizzo di tutte quelle strutture o campi esistenti nell’impianto legati ad altra attività, in particolare quello di Villanova”. Gli impianti sono stati quindi “commissariati in parola per tutte le attività non comprese in quelle autorizzate temporaneamente”. L’ordinanza nomina il geometra Pietro Petrini “commissario per tutte le attività non comprese in quelle autorizzate, che dovrà verificare la copertura assicurativa” e prevede di la nomina “con successivi atti, personale o società sportive o enti di promozione sportiva, per la guardiania, custodia e pulizia dei vari ambiti oggetto delle attività commissariate”. Saranno anche aggiornate le tariffe. Quindicinale per le Associazioni, la Cultura e il Tempo Libero Anno XIV - numero 18 Iscr. Trib. di Roma 403/98 del 6 agosto 1998 25 OTTOBRE 2012 Editore: Tritype srl - Tivoli Direttore responsabile ed editoriale: Piergiorgio Monaco Coordinamento editoriale: Claudio Iannilli, Gianni Innocenti Grafica ed impaginazione: Tritype srl Stampa: Europrint Sud srl - Strada provinciale ASI Ferentino (Fr). Chiuso in tipografia il 22 ottobre 2012
via Pietro Nenni, 5 - 00019 TIVOLI Tel. 0774336714 - Fax 0774315378 www.xlgiornale.it info@xlgiornale.it Diffusione: 13.000 copie distribuzione gratuita nei principali punti di ritrovo di Tivoli, Guidonia, Castel Madama, Marcellina, Vicovaro, Empolitana, Valle dell’Aniene
Pubblicità: TRITYPE srl - tel. 0774 336714
CHRYSLER VOYAGER 2.5 LS blu anno 2003 km 245.000 distribuzione rifatta AUTOCARRO in buono stato € 3.000 tratt.
335310342
Tivoli non condivide il piano di utilizzo del campo predisposto dalla Css Tivoli di concerto con il responsabile comunale designato allo scopo. Inoltre l’Atletico Tivoli non riconosce quale interlocutore la Css e intende avere rapporti esclusivamente con il comune di Tivoli. Da tutto ciò riassunto, ne discende un forte coinvolgimento per gli uffici comunali allo scopo di dirimere i conflitti ed evitare i possibili scontri». «Certo che non riconosco il piano di utilizzo del campo – ha replicato Franco Gabelli, presidente dell’Atletico Tivoli – non ho spazi per la scuola calcio. I ragazzi non possono venire ad allenarsi alle ore 22. Inoltre l’ordinanza del Tar dice che il comune mi deve garantire il campo, non la Css. Per questo non li riconosco. E sui pagamenti, io non mi tiro indietro. Pago tutto il dovuto, ma al comune. Se mi mandano il conto lo saldo. Aspettiamo poi, le prossime decisioni del Tribunale sullo sgombero forzato e poi vedremo cosa dirà il Tar». Anche il sindaco Sandro Gallotti è intervenuto nella vicenda, replicando ai firmatari della lettera. Con una missiva il primo cittadino avrebbe ribadito ai dirigenti che la legge prevede che la responsabilità dell’azione amministrativa spetti a loro, invitandoli a proseguire secondo quanto previsto dall’ordinanza del Tar. (F.V.)
CALCIO A 5/Prossima il Palombara
Fortitudo: aspettando sabato La Fortitudo Guidonia torna a casa con una sconfitta dalla trasferta di Centocelle: 5-3 il finale in favore del Club Atletico. Dopo quattro giornate del difficile girone B del campionato di Serie C2 di calcio a 5, la Fortitudo Guidonia può contare su sei punti frutto di due vittorie in casa e di due sconfitte in trasferta. Sabato si gioca il grande confronto con la Virtus Palombara, nove punti, una delle candidate alla vittoria finale. Il mister Buono conta sul recupero di Fabrizio Aniballi, assente per squalifica a Centocelle. Sul sito ufficiale del club, Giuliano Giberti ha detto la sua su questo inizio di campionato: «Stiamo lavorando il più possibile per essere pronti ad affrontare al meglio tutte le partite. Cerchiamo di fare più punti possibili, certo nelle sfide in casa abbiamo una marcia in più perché c’è la presenza di tanti tifosi che ci sostengono. Il mio obiettivo – prosegue Giberti – è quello di aiutare la squadra. Aspetto i gol dei miei compagni Ceci, Isabella e Di Francesco». E’ iniziato anche il campionato di Serie D. Dopo due partite l’Albula è a quota tre punti. Successo in casa nella prima giornata contro il Vicolo con un entusiasmante 16-2 e sconfitta in trasferta per 7-6 contro il Città di Ariccia. Vitale, Apolloni e Contatore tra i punti di forza dell’Albula che nel prossimo turno affronterà il Torrenova.
14
XL
SPORT
n. 18 2012
TESSUTO AEREO/L’11 novembre parteciperà alla competizione internazionale
Ilaria De Novellis verso Hong Kong GUIDONIA - Ilaria De Novellis ci riprova e torna a sfidare il mondo. La campionessa mondiale di tessuto aereo è pronta a partire di nuovo verso Hong Kong dove il 12 novembre ci sarà la competizione internazionale. La danza, infatti, non è solo punta ma anche nastro. Ilaria, 26enne cresciuta a Guidonia, si sta allenando per confermare il titolo di fronte ad una concorrenza sempre più agguerrita. Non è facile far combaciare tanti impegni nell’arco di una giornata, ma la ragazza, laureata in psicologia dopo aver conseguito il diploma presso il Liceo Scientifico “E. Majorana” di Guidonia, è determinata nel raggiungimento dell’obiettivo. Come al solito saranno americane e giapponesi le rivali più accreditate, considerate all’avanguardia in questa disciplina. «Il segreto? Allenamento, equilibrio e controllo - ama ripetere la De Novellis -. Da bambina mi è sempre piaciuto lavorare con il corpo: ginnastica artistica, pattinaggio sul ghiaccio, danza moderna e classica, fino ad arrivare al trapezio. Ma il vero amore era per il tessuto». La formazione alla Scuola romana di circo e i vari laboratori all’estero hanno poi convinto Ilaria a continuare gli allenamenti in aria, dai 15 ai 20 metri, anche con il cerchio e altri attrezzi. Nel 2010 il debutto con il musical Jesus Christ Superstar al Teatro Sistina. Lo scorso anno, dopo aver conquistato il titolo mondiale, Ilaria De Novellis è stata premiata con una targa di riconoscimento dal sindaco di Guidonia Montecelio Eligio Rubeis. Il motto “vincere è difficile, ripetersi ancora di più” non sta spaventando De Novellis che continua i suoi allenamenti quotidiani per restare in cima al mondo.
BASKET/Campionato di Promozione
La Pallacanestro Tivoli buona la prima Buona la prima per la Pallacanestro Tivoli che nella prima giornata del campionato di Promozione si è imposta con il punteggio di 57 a 52 contro il Vittorio Bachelet (parziali 2013, 11-15, 8-16, 18-8). Sugli scudi con una prestazione perfetta e ben 29 punti messi a segno Fabio Colagrossi. Soddisfatto anche il coach Mauro Bellini: “Vincere è sempre importante, soprattutto contro una grande avversaria. Iniziare con la Bachelet non è stato facile, ma ci siamo comportati bene. Parlando dei sin-
goli non posso che citare Fabio Colagrossi, il migliore. Forse si è assentato un po’ in alcune fasi, anche perché è praticamente sempre rimasto sul parquet. Nel prossimo turno di venerdì al ‘Palavit’ di via Tajani a Roma contro la Polisportiva Portuense giocheremo su un parquet più lungo rispetto al nostro e saremo chiamati a sbagliare poco sotto canestro”. La Pallacanestro Tivoli tornerà a giocare davanti ai suoi sostenitori, presenti in massa all’esordio, contro il Soriano domenica 7 novembre alle 18.
ASTE GIUDIZIARIE TRIBUNALE DI TIVOLI
ESEC. IMM. RIUNITE N.1156/04 +N. 1457/05 G.E. Dr. Filippo Maria Tropiano - Cancelliere Dr. Ennio Amicone
VENDITA SENZA INCANTO
Il Professionista delegato alla vendita Dr. Paolo Bitocchi avvisa che il giorno 18/12/2012 alle ore 17,00 presso il proprio studio in Tivoli, Viale Trieste N. 16 procederà allʼapertura delle buste per la vendita della quota pari allʼintero della proprietà dellʼ appartamento sito nel Comune di Agosta (RM), Via Cupa 12, e precisamente: Unità Immobiliare composta da ingresso/soggiorno, un disimpegno, un bagno e due camere da letto per un totale di circa 70 mq calpestabili. Nella disponibilità dellʼesecutato. Prezzo Base ribassato: Euro 67.221,51 Offerta in aumento minima non inferiore al 5% dellʼofferta più alta. Presentazione buste con cauzione 1/10 del prezzo proposto il giorno 17/12/2012, dalle ore 15,00 alle ore 20,00, presso studio professionista delegato. Informazioni : Studio Dr. Paolo Bitocchi tel./fax 0774.333379. Ordinanza, avviso e Ctu sul sito internet www.tribunaletivoli.com
Per Natale la nostra Bottega offre tantissime soluzioni per i tuoi regali, personali o aziendali. Regalando uno dei nostri cesti, sosterrai il Commercio Equo e Solidale e il nostro progetto in Camerun, il Villaggio Fraternité in cui vengono accolti i bambini poveri e orfani per garantire loro istruzione, cibo e assistenza sanitaria.
Tornando alla sfida contro la formazione del Vittorio Bachelet, da segnalare anche la prestazione di Spagna, elemento molto veloce e dinamico dei tiburtini indispensabile per coach Bellini. La Pallacanestro Tivoli del presidente Corrado Coccia crede nelle possibilità di vittoria finale. I risultati della prima giornata hanno evidenziato il potenziale della Polisportiva Excelsior 2000, vittoriosa 65-37 sulla Soriano Virtus, mentre la Bk Roma Nord ha vinto 56-47 sull’Omnia Roma.
BASKET
Collefiorito battagliero contro la capolista Anzio Le prime tre giornate del campionato di Serie D di basket hanno messo in mostra un Collefiorito battagliero. Dopo aver perso il primo incontro contro la Futura Sport di cinque punti, i guidoniani si sono riscattati al “Volta” di Guidonia con un 57-54 nei confronti del S.Rosa Viterbo prima di cadere di misura contro uno scatenato Anzio (55-52 il finale in favore degli ospiti, ndr). La corsa dell’Anzio, a punteggio pieno, non si è fermata neanche a Guidonia davanti ad un Collefiorito agguerrito. Aggressività, intensità ed agonismo le armi messe sul parquet dai ragazzi del coach Benassi. Il +5 della prima frazione ha illuso i tifosi locali, ma fin dall’inizio del secondo quarto la storia è cambiata. Da Gai e Cuco sono saliti in cattedra e con i loro canestri, uniti ad una difesa corale sono riusciti a ricucire lo strappo chiudendo la seconda frazione con quattro punti di vantaggio. La strigliata nell’intervallo del coach Benassi ha spronato il Collefiorito che è tornato determinato come all’alba dell’incontro. I canestri di Perrone e D’Ortenzi hanno ribaltato nuovamente la situazione portando la squadra della Città dell’Aria ad uno +4 prima dell’ultima parte. L’esperienza dell’Anzio ha, però, fatto la differenza nei minuti finali e la squadra del litorale romano è riuscita ad imporsi proseguendo la sua cavalcata nella stagione regolare. Per il Collefiorito solo l’amaro in bocca e la considerazione di un gruppo giovane ma già competitivo. La sfida con il Fortitudo Anagni del prossimo turno dirà qualcosa in più sulle reali ambizioni di D’Ortenzi e compagni, al “Volta” appuntamento alla sesta giornata contro la Libertas. Per adesso pronostici rispettati: al comando, insieme all’Anzio, la Ss Lazio, il Cassino ed il Sora.
XL
SPORT
25 ottobre 2012
15
INIZIATIVE/Si è svolto il 20 e 21 ottobre presso il Tiburtino Shop Center
Sport Village: un successo
Nel weekend del 20 e 21 ottobre il “Tiburtino Shopping Center” ha ospitato lo Sport Village, un grande contenitore che ha coinvolto moltissime realtà sportive del territorio. E’ stata la prima edizione, ma il grande successo ha spinto l’organizzazione a confermare già da ora l’appuntamento per il prossimo anno con ulteriori attrazioni. La manifestazione è stata organizzata con lo scopo di
promuovere gratuitamente le attività sportive interagendo con i clienti del centro commerciale. Oltre alle bellissime e numerose attrazioni, tutti i presenti hanno potuto provare i loro sport preferiti interagendo con gli atleti sotto la guida dei migliori insegnanti. Ecco l’elenco di tutte le società che hanno aderito all’iniziativa: Acsd Setteville Guidonia Pallavolo, Asd Alessandro Guidoni, Asd Basket Guidonia Collefiorito, Asd
GOMME I L A N R E INV
O R U C I S L U S ...VAI un
r e p o t i b u s i n Vie o t i u t a r g o v i t n e prev iamo
agazzin m im e o m ia t n o M * nei nostri depositi gratuitamente i i tuoi pneumatic per l’inverno e per l’easfintoaalt5/e11/2012)
Tennis Club Guidonia, Ksa Nike, Sport Center Ancomarzio Guidonia, Asd Narvalo Tivoli Scherma, Amatori Tivoli Rugby, Anp, Asd Fortitudo Guidonia Calcio a 5, Asd Sinergy Sport, Acd Guidonia Montecelio, Amatori Tivoli Rugby. Molte le tipologie di sport: volley, tennis, basket, calcio, scherma, rugby, tiro con l’arco, soft air, paracadutismo, karate, danza, ginnastica artistica, taekwondo, kung fu, calcetto, difesa personale e tanti altri ancora.
Servizi Offerti:
Molitura Olive Vendita diretta di Olio Vendita diretta di Pellet (di nocciolino di sansa vergine)
lid * (promozione va
VILLA ADRIANA via Imperatore Adriano 18/20 tel. 0774 530846 cell. 338 9819029 cecia18@alice.it
PRENOTAZIONE MOLITURA
0774 326526
STRADA FAVALE 23
info@lamolenda.it - www.lamolenda.it
Tivoli - Via Colsereno, 78
Tel. 0774.315126 - Tel. e Fax 0774.336798
Tivoli - Via Ignazio Missoni, 12
Tel. 0774.336629 - Cell. 339.3642312
LE SEGUENTI INSERZIONI NON COSTITUISCONO ELEMENTI CONTRATTUALI
LE SEGUENTI INSERZIONI NON COSTITUISCONO ELEMENTI CONTRATTUALI
TIVOLI VICOLO DEGLI ORTI Appartamento sito al piano terra composto da cucina abitabile, ampia camera da letto e bagno. Termoautonomo, mini-condominio. Uso investimento. VICOLO ACQUAREGNA Appartamento di 70 mq composto da: ampio ingresso, cucina abitabile, sala, camera, bagno con balcone. Discreto stato. € 125.000 VIALE TRIESTE Appartamento di mq 85 composto da: ingresso, cucina, sala, 2 camere, bagno, 2 balconi. Da ristrutturare. € 150.000 VIA AMELIA TREVES SEGRÈ Prestigioso appartamento di 140 mq calpestabili sito al primo piano con ascensore composto da ampio ingresso, salone, cucina abitabile, tre camere da letto, doppi servizi, ripostiglio e giardino a livello di 235 mq. possibilità di acquistare la sala hobby e il box auto di 36 mq.€ 360.000 STRADA SAN POLO Bellissima villa a schiera disposta su quattro livelli. pt: ampio salone, cucina abitabile, bagno, balcone e giardino di 25 mq; p1°: tre camere da letto, bagno e due balconi; p mans: ampia camera da letto; pst: sala hobby con angolo cottura e camino, bagno, ripostiglio e doppio box auto. Ottimo stato, entrata indipendente. € 390.000 VIA DELLE PIAGGE A due passi dal centro di Tivoli e da tutti i servizi, disponiamo di un ampio appartamento, divisibile in due, composto da salone doppio, tre ampie camere, cucina abitabile, bagno, ripostiglio (secondo bagno), e balcone. Da ristrutturare. € 230.000 VIA SILLA ROSA DE ANGELIS Appartamento sito al 2° piano di mq 85 composto da: salone con cucina a vista,corridoio, ripostiglio, due camere, doppi servizi, due balconi, cantina. Ottimo stato. € 196.000 VIA MAGGIORE Appartamento sito al 1° piano di mq 40 composto da: sala con angolo cottura e bagno camera soppalcata. Buono stato € 89.000 VIA DI VILLA BRASCHI Appartamento posto al piano primo di mq 110 ca. composto da salone ampio tre camere da letto cucina bagno balcone ampio e cantina panoramicissimo discreto stato € 260.000 VIA TIBURTO Appartamento posto al primo piano senza ascensore di 70mq composto da ampio salone con angolo cottura due camere un bagno e balcone panoramico sul campo sportivo. € 190.000 VIA COLLE NOCELLO (adiacenze Ulpia) Appartamento di 97 mq disposto su due livelli: PT sala con angolo cottura, due ampie camere, bagno e giardino terrazzato di 200 mq; P. Seminterrato ampio salone, ripostiglio, cantina e posto auto scoperto. Nuova costruzione. € 195.000 VIA EMPOLITANA Appartamento di 140 mq disposto su due livelli. 1° liv: ampio ingresso, doppio salone, cucina abitabile, bagno, ripostiglio e balcone. 2° liv: tre ampie camere da letto, doppi servizi e tre terrazzini. Ottimo stato, mini-condominio. Possibilità di acquistare un box auto di 30 mq (due posti auto) con ser€ 200.000 randa elettrica e cantina. STRADA ARCI Appartamento 1° piano con entrata indipendente di mq. 90 stato composto da:ampio salone, cucina abitabile, ripostiglio, due camere, bagno, balcone, posto auto scoperto. Ottimo stato € 195.000
PROPONE IN VENDITA TIVOLI: vicolo dei Marzi Appartamento posto al piano terra, composto da: ingresso, sala con angolo cottura, camera e bagno. Buono Stato. Ottimo investimento. Classe energetica “G” € 59.000,00
TIVOLI: strada Caroli In centro residenziale villino a schiera su tre livelli, piani: seminterrato, terra e primo, con due giardini, due portici e ampio locale garage. Nuova costruzione. Ottimo Stato. Panoramica. Classe energetica “C” € 319.000,00
TIVOLI: vicolo del Melangolo appartamento composto al primo piano da ingresso, al secondo piano da disimpegno, camera, cucina, bagno e ripostiglio, al terzo piano da terrazza di copertura il tutto collegato da scale interne. Centrale. Classe energetica “G € 105.000,00
TIVOLI: vicolo Empolitana Incantevole appartamento ristrutturato in ottimo stato sito al quinto piano, composto da: ampio salone, spaziosa cucina abitabile, tre camere, un bagno e due balconi. Ottimo Stato. Panoramico. Classe energetica “F” € 195.000,00
VIA EMPOLITANA Appartamento sito al 1° piano mq. 75 composto da sala, cucina, due camere, bagno, corridoio e terrazzino a livello. Facciate restaurate. Locato a € 620,00 fino a luglio 2013. Centralissimo € 215.000 VIA DEA BONA Appartamento sito al 1° piano con ascensore di mq. 83 composto da: ampio ingresso, salone, due camere, cucina, bagno, ripostiglio, corridoio, cantina Termoautonomo ,buono stato € 174.000 TIVOLI - STRADA SAN GREGORIO Terreno agricolo di 7.550 mq € 19.000 trattabili fronte strada. Panoramico e soleggiato. TIVOLI - VIA FRANCESCO BULGARINI Locale commerciale/Box di 20 mq + bagno. Buono stato. € 50.000 VILLALBA VICOLO MANTOVA Terreno di 400mq con fabbricato composto da: soggiorno cucina camera e bagno. Cantina, forno e ricovero attrezzi. € 80.000 VICOVARO SAN COSIMATO Appartamenti nuova costruzione in zona San Cosimato ottime rifiniture con giardino e ampi terrazzi varie metrature possibilità personalizzazione nei pagamenti da vedere! CASTEL MADAMA VIA DELL’UCCETTA Indipendente composto da: sala con angolo cottura, camera, cameretta, bagno. Terreno mq 880. Riscaldamento € 115.000 autonomo. SAN POLO VIA MARCELLINA Indipendente di mq 55 composto da: sala con angolo cottura, camera, bagno, ripostiglio. Giardino mq 80. Buono stato. Termoautonomo. € 105.000 SPECIALE VILLE BIVIO SAN POLO - VIA TERRACINI Villa a schiera capotesta esposizione su due lati di mq 150 composta da: P. interrato: lavanderia e garage. P. terra rialzato: ampio salone, cucina, bagno. Giardino mq 170. P1°: camera, due camerette, bagno e balcone. P2°: mansardato. Costruzione del 2010. Ottimo stato. € 300.000 VIA ROSARIO ROMEO Villa a schiera su tre livelli. PT: Salone, cucina abitabile, bagno, giardino e balcone terrazzato panoramico su Tivoli. P1°: tre camere, bagno e due ampi balconi. P2°: ampia camera mansardata e terrazzino a livello. € 390.000 ARCI Bellissimo villino nei pressi di Tivoli composto da una grande sala con angolo cottura, portico esterno, 2 camere da letto, 1 bagno. La villetta dispone di tutti i servizi tra cui gas, luce e acqua. La villetta è circondata da un terreno di 1000 mq. Si presenta in buonissimo stato. € 235.000 TIVOLI - DI MONITOLA Villa indipendente di 140 mq calpestabili disposta su due livelli. P.S.1°: ampio salone, cucina, bagno, ripostiglio; P.T.°: tre camere da letto, bagno, salone, cucina. la villa è circondata da € 345.000 un terreno di 2500 mq. Termoautonomo, luminosa. AFFITTI VIA SCALPELLI Appartamento sito al 1° piano con ascensore di mq 75 composto da: sala, cucina abitabile, due ampie camere, bagno, corridoio, ripostiglio. Termoautonomo. ARREDATO € 600 VICOLO INVERSATA - ADIACENTE CINEMA GIUSEPPETTI Locale commerciale di 48 mq + bagno. Buono stato. € 800
Tivoli - Piazza Palatina, 14
TIVOLI: strada Collenocello appartamento nuova costruzione posto al 1° piano composto da: sala con angolo cottura, 2 camere, 2 bagni, balcone, terrazzino a livello, ampio garage e cantina al piano seminterrato. Ottimo stato. Classe energetica “F € 175.000,00 TIVOLI: Bivio San Polo Appartamento a schiera in comprensorio, composto al piano primo da sala con angolo cottura, due camere, bagno, due balconi, al secondo piano da locale sottotetto, al piano seminterrato da ampio locale garage. Recente Costruzione. Buono stato. Classe energetica “F” € 163.000,00
VENDUTO
TIVOLI: viale Picchioni Appartamento di 140 mq circa calpestabili, con affaccio su viale Picchioni e viale Tomei, composto da: ingresso, disimpegno, salone, quattro camere, cucina abitabile, bagno, ripostiglio, terrazzino e balcone. Centrale. Panoramico. Classe energetica “G” € 230.000,00
VENDUTO
CASTEL MADAMA: via Colle Fiorito Appartamento posto al piano terra primo composto da: ingresso, disimpegno, sala, due camere, cucina abitabile, due bagni, terrazzo, giardino, cantina esterna e ampio garage di circa 30 m.q. Panoramico. Nuova costruzione. Mai abitato. Classe energetica “F” da € 235.000,00 PROPOSTE DI AFFITTO IN SEDE
VALUTAZIONI GRATUITE
Ogni agenzia è giuridicamente e finanziariamente indipendente
Tivoli - Viale Tomei, 5
Tel. 0774.336081 - Cell.: 338.3439420
Tel. 0774.330368 - Cell. 327.3281883 frimm19@frimm.com
e-mail: giacomocanosa@hotmail.com - www.giacomocanosa.it
LE SEGUENTI INSERZIONI NON COSTITUISCONO ELEMENTI CONTRATTUALI
LE SEGUENTI INSERZIONI NON COSTITUISCONO ELEMENTI CONTRATTUALI
TIVOLI CENTRO Monolocale luminoso, 2° piano composto da soggiorno con ang. cottura e bagno. € 55.000,00 TIVOLI CENTRO - Via dei Sosii Appartamento 2° piano comp. da soggiorno con angolo cottura e camino, disimpegno, camera e bagno.Termoautonomo. Classe energetica G. € 100.000,00 BIVIO SAN POLO Appartamento recente costruzione composto da soggiorno con ang. cottura, camera, bagno e balcone. Possibilità box a parte. € 119.000,00 TIVOLI – Vicolo Leoncini Appartamento ristrutturato 3° piano comp. da soggiorno con ang. cottura, 2 camere e bagno. € 135.000,00 TIVOLI - Campolimpido centro APPARTAMENTI NUOVA COSTRUZIONE. Classe energetica A. Vari tagli con ampi balconi o giardino a partire da € 99.000,00
SAN POLO DEI CAVALIERI Appartamento bilivelli 35 mq entrata indipendente soggiorno con ang. cottura, camera, doppi servizi, piccola cantina cat. C/2. € 29.000,00 SAN POLO DEI CAVALIERI - Ad. Castello Appartamento ristrutturato su 2 livelli con entrata indipendente composto da P. terra: sala con cucina a vista, camera matrimoniale e bagno; P. 1°: 2 camerette. Adiacente l'ingresso dell'immmobile, una depeendance ad uso abitazione, 20 mq con bagno. € 105.000,00 TIVOLI - Cittadella Locale magazzino su strada 19 mq più grotta. € 16.000,00 AFFITTO
TIVOLI - Via Empolitana Locale commerciale ottimo stato 70 mq con bagno € 650,00 TIVOLI - Ad. Duomo Monolocale 1° piano comp. da camera, cucina e bagno, arredato. € 380,00 TIVOLI CENTRO - Ponte Gregoriano Appartamento 2° piano comp. da ingresso, salone doppio, 3 camere, cucina abitabile, bagno e ripostiglio. € 700,00
TIVOLI VIA DI VESTA appartamento indipendente composto da cucina, camera, bagno. Balcone panoramico. Giardino di 60 mq ca. C.E.“G” € 55.000,00 Abbinabile con indipendente composto da due vani con bagno. Buono stato.
VIA DEL COLLE appartamento composto da sala, cucina, camera, bagno C.E.“G” € 70.000,00 VIA POSTERA appartamento al primo piano composto da sala, cucina, camera, bagno e balconcini, consegnato ristrutturato. C.E.“G” € 80.000,00
VIA MAMELI - EMPOLITANA appartamento composto da ampio ingresso, sala cucina, camera, bagno, cantina. C.E.“G” € 70.000,00 VICOLO DEL PITTORE entrata indipendente composto da ingresso, sala con angolo cottura, camera e bagno. Ot€ 89.000,00 timo stato. Ammobiliato. C.E.“G” ZONA TREVIO cucina, camera, bagno. Ottimo stato, ammobiliato C.E.“G” € 90.000,00 VIA ACQUAREGNA appartamento con entrata indipendente di 60 mq ca composto da doppio ingresso, salone, cucina, € 115.000,00 camera, bagno, terrazzo a livello. C.E.“G” ZONA SANT’ANDREA appartamento composto da sala con angolo cottura, ampia camera, bagno, 2 ripostigli, piccolo cortile privato. C.E.“G” € 115.000,00 VIA EMPOLITANA appartamento composto da ampio ingresso, salone, cucina-tinello, 2 camere, bagno, ripostiglio, 2 € 169.000,00 balconi. Ottimo stato. C.E.“G” VIA COLSERENO appartamento al piano 1° composto da sala, 2 camere, cucina, bagno. C.E.“G.”€ € 180.000,00 SIBILLA palazzetto su 2 livelli composto da ingresso, sala con angolo cottura, camera con cabina armadio, 2 bagni, ripostiglio. Ottime rifiniture. C.E.“G” ADIACENZE COMUNE Palazzetto su 3 livelli di mq 135 ca. Completamente ristrutturato. Diviso in due appartamenti. C.E.“G” € 300.000,00
TIVOLI CENTRO quattro monolocali ottimo investimento a partire da € 35.000,00 CASTEL MADAMA Soluzioni indipendenti di 70 mq con corte esclusiva a partire da € 85.000,00 VICOLO ORSINI ampia cantina con camino e finestra, ri€ 25.000,00 postiglio e bagno di 40 mq. C.E.“G” VICOLO ORSINI palazzina cielo-terra di ampia metratura. Completamente da ristrutturare panoramica dispo€ 75.000,00 sta su due livelli. C.E.“G”
VILLAGGIO ACEA appartamenti varie tipologie in ottimo € 135.000,00 stato con posto auto. C.E.“G” VILLA ADRIANA CENTRALE appartamento al piano 1° composto da ingresso, sala, cucina, 2 camere, 2 balconi C.E.“G” € 150.000,00 CENTRALE MANSARDA (C/2) con ampio terrazzo. Possibilità cambio destinazione d’uso. Panoramico. C.E.“G” € 60.000,00
VIA PRIMO LEVI appartamento recente costruzione di 45 mq ca con balcone. Ottimo stato. C.E.“G” € 125.000,00 TIVOLI TERME CENTRALE appartamento di 55 mq ca composta da ingresso, cucina, 2 camere, bagno, 2 balconi. Buono stato. C.E.“G” € 123.000,00
TIVOLI VARIE VIALE TOMEI garage di 77 mq ca.
€ 49.000,00
VIALE TOMEI ampio locale di 75 mq ca con servizi, soppalcabile. Parcheggio privato. € 190.000,00 VIALE TOMEI locale commerciale con bagno e antibagno, una vetrina su viale Tomei. € 900,00 mensili VIALE TOMEI locale commerciale di 200 mq ca con servizi e parcheggio privato. € 2.500,00 mensili VIALE TIBURTO posto auto scoperto €15.000,00 tratt.
DISPONIAMO DI APPARTAMENTI IN AFFITTO A TIVOLI, CASTEL MADAMA E VILLA ADRIANA a partire da € 300,00 mensili Ogni agenzia è giuridicamente e finanziariamente indipendente