Distribuzione Gratuita
Libreria Villa d’Este Sempre aperto
TIVOLI Piazza Garibaldi, 7
tel./fax 0774.332440
Quindicinale per le Associazioni, la Cultura e il Tempo Libero
Anno XIII - Autor. Trib. di Roma 403/98 del 6-8-1998
Tel. 0774 336714
Fax 0774 315378
www.xlgiornale.it
info@xlgiornale.it
19
20 ottobre 2011
Un’altra discarica: si protesta! Una nuova discarica in zona. Centosessantotto ettari nei pressi di Corcolle sulla via Prenestina. A tre chilometri dai ruderi di Gabii e a cinque da Villa Adriana e dal Villaggio Adriano arriveranno centinaia di migliaia di eco-balle. Una discarica attiva trentasei mesi dice il Commissario straordinario ma anche l’Inviolata doveva essere provvisoria! Protestano gli abitanti della zona e ad essi si uniscono gli abitanti di Tivoli, Zagarolo, Poli e San Gregorio.
RICORRENZE Guidonia Montecelio festeggia i suoi natali In 74 anni Guidonia Montecelio è cresciuta a dismisura sino a divenire una delle città più popolose del Lazio: non solo rose e non solo fiori, tutt’altro! La storia particolare di una città che porta il nome di di un nobile e ardito aviatore, montagne e ...cornacchie
a pag. 3
a pag. 9
Games
Disco Pub
a pag. 6
Tivoli - Via Ignazio Missoni, 12 Cell. 339.3642312
TIVOLI: Strada delle Case Popolari Attico con ascensore, composto da ingresso, sala con ang. cottura con camino, camera, cameretta, bagno e ampio terrazzo a livello di 90 mq circa. Ristrutturato. Ottimo stato. Luminoso. Panoramico € 149.000,00
Altre offerte vedi pag. 16
Festeggia da noi i tuoi momenti importanti
g Bowlin Slot - Casinò Caffetteria Ristorante Pizzeria
TIVOLI Consiglio rinviato al 24 e 25 ottobre
Ristorante ub Pizzeria• P
Villa Adriana - via
Musica• Karaoke• salsa• Eventi
Maremmana Inf. 56 - Tel. 0774 381018 - 0774 010752 La stagione invernale da Gholò si apre con la PASTICCERIA
la nuova frontiera della scuola privata
o m p n i o e n 1a C GUIDONIA - Via Roma, 120 - Tel. 0774.553261 Orario segreteria 8,30-13,00 e 15,00-19,00 info@centrostuditrilussa.com
www.centrostuditrilussa.com
Paste, torte, specialità stagionali, biscotti tipici, catering, rinfreschi
Ai le t t o ri di X L il 10% di sconto TIVOLI- Via della Missione, 7 Tel. 0774.312636
Naturalmente Gelateria - Pasticceria
COMPRO ORO € 25,10 gr COMPRO ARGENTO € 250,00 kg
PAGAMENTO IN CONTANTI
Tivoli - largo San Giovanni, 1 - Tel. 0774 335099 tomeiorosrl@hotmail.it
Dai campi di Calcio al Gambero Rosso 38 anni compiuti, Gianluca, sta vincendo forse la sua partita più bella. Una sfida cominciata solo sei anni fa ma che si sta rivelando la scelta della vita. Soprattutto perché questa volta la “squadra” è composta anche dalla moglie Tiziana, perno fondamentale del gioco. Colei che in questi anni lo ha appoggiato, sostenuto, incoraggiato. Insomma senza Tiziana non ci sarebbe stata La Stazione e il Gianluca ristoratore. E non ci sarebbe stato il Gambero Rosso. Già, perché qualche settimana fa Gianluca ha scoperto di essere entrato di prepotenza, con la sua pizzeria, nella “hall of fame” della ristorazione: appunto il Gambero Rosso. “È stata una vera sorpresa” ha chiosato Gianluca. “Poco più di una settimana fa, il distributore della guida su Tivoli, mi ha chiamato dicendo: ci sei pure tu! Stentavo a crederci. Ed il fatto che, confusi fra i molti avventori romani, ci hanno fatto visita anche le ‘forchette’ del Gambero Rosso, mi ha incuriosito e un po’ commosso”. “È vero che in questo lavoro io e mia moglie abbiamo messo tanto impegno e tutta la nostra passione” continua Gianluca, “ma La Stazione è una pizzeria, e sul Gambero Rosso le nomination alle pizzerie sono una rarità”.
contenitori termici particolari che potessero mantenere calda e fragrante la nostra pizza e li abbiamo trovati. Siamo pronti”.
A
Ma quali sono i segreti del successo della pizza della Stazione? Secondo Gianluca “L’impasto e la lievitazione. Come a tutti gli italiani anche a me piace tanto la pizza, ma molto spesso mi sono trovato a non digerirla. Per questo ho prestato molta attenzione all’impasto: ottimi ingredienti e una lievitazione di 48 ore. Una pizza molto digeribile oltre che buona. Anche gli ingredienti per i condimenti sono scelti selezionando le qualità migliori e facendo accostamenti sapienti oltre che saporiti. Insomma con La Stazio-
Fantasia, metodo, strategia, squadra e campioni Gianluca Lillo ha portato la conoscenza calcistica nella ristorazione ne ho voluto creare una pizzeria di qualità, anche andando controcorrente, perché di solito la pizzeria viene considerata la cenerentola della ristorazione. Ed ho avuto ragione. Il successo del nostro locale è riconosciuto oltre che dal Gambero Rosso, soprattutto da un numero crescente di clienti. E mentre molti oggi parlano di crisi noi stiamo investendo anche per un nuovo servizio”. In tempi di crisi investire? Lillo non ha dubbi “S. Nella consegna della pizza a domicilio a Tivoli e dintorni. È un servizio che i nostri clienti ci richiedono da tempo, ed oggi siamo pronti. Abbiamo cercato in maniera molto accurata
Fantasia, metodo, strategia, squadra e campioni. Sembra veramente Gianluca abbia portato la conoscenza calcistica nella ristorazione. “E’ vero. Per me pizzeria significa una grande varietà di antipasti ben studiata, pizza digeribile e dolci. Fra gli antipasti i più apprezzati sono i cosiddetti ‘fiocchetti’, una invenzione di mia moglie Tiziana che è una parte molto importante del successo di questo locale. L’idea dei fiocchetti è nata dal fatto che dovevamo accompagnare con qualche cosa di buono e originale dei salumi e dei formaggi, mia moglie ha pensato ai ‘fiocchetti’ fatti con l’impasto della nostra pizza serviti con lardo di Colonnata che è la mia passione. Anche i fritti sono tutti fatti in casa. La pasticceria è di Salvatore Del Riso riconosciuto fra i primi pasticceri d’ Italia. Dolci di alta pasticceria che ci arrivano sempre freschi da Amalfi. Ma oltre che a Tiziana, devo riconoscere un grande merito a Roberto Monaco, il mio giovane pizzaiolo, veramente straordinario. È stato formato all’Istituto Rosmini, poi affiancato da un nostro eccellente pizzaiolo, un ‘signore’ della cucina che ha lavorato con noi per anni, poi è stato chiamato in una delle catene di ristorazione più note d’Italia. Ebbene Roberto sta superando il maestro, ha un vero e proprio talento per la pizza”. E che squadra. Insomma per caso un giorno Gianluca si ritrova a parlare con l’ormai ex proprietario della Stazione. Gianluca in cerca di confrontarsi con nuove sfide, il vecchio proprietario ormai stanco. Un lampo, l’illuminazione e il gioco è fatto. Quello che per una vita aveva fatto solo la sera a casa con gli amici, diventava un lavoro. Far mangiare, e bene, le persone. Come cita il Gambero Rosso, “in un posto accogliente e di qualità”. Cosa volere di più da una pizzeria?
XL
TERRITORIO
20 ottobre 2011
3
Da una discarica all’altra: si protesta! Il presente documento ha lo scopo di perimetrare, dal punto di vista della compatibilità tecnico-amministrativa, alcune aree individuate in via preliminare quali potenziali insediamenti del nuovo sito di discarica, di proprietà pubblica a servizio dei Comuni di Roma, Fiumicino, Ciampino e Città del Vaticano ….. Così inizia lo studio sulla cui base il Commissario straordinario ai rifiuti della Regione Lazio ha firmato il decreto che istituisce una discarica di 168 ettari nella zona di Corcolle. Il documento regionale, sulla cui base la localizzazione è stata decretata, ha carattere esclusivamente preliminare, si fonda su considerazioni di carattere documentale ed ha il solo scopo di illustrazione dei siti. Evidenzia, nell’area di Corcolle interessata, le delimitazioni di aree di interesse archeologico, le aree di paesaggio naturale considerate dal Piano territoriale paesistico regionale, i sei ambiti per i progetti di conservazione, recupero, valorizzazione, del paesaggio regionale che si trovano all’interno o nelle immediate adiacenze dell’area perimetrata. E quale migliore valorizzazione per il paesaggio regionale di una discarica? MA NON BASTA, il documento considera come fattori escludenti per il sito, diviso in Corcolle 1 di 78 ettari e Corcolle 2 di 85, che si trova tra due corsi d’acqua e deve offrire garanzie per quanto riguarda fasce di rispetto da funzioni sensibili e da viabilità, che occorre verificare la compatibilità con aree di in-
teresse archeologico e con beni di insieme ed occorre garantire fasce di rispetto con le abitazioni. Come fattori di attenzione in fase progettuale, per il sito di Corcolle dovrebbe essere verificata la pianificazione dei Piani areali e l’interferenza con la qualità delle risorse idriche sotterranee. UNICI VANTAGGI della localizzazione riportati dal documento: agevole accesso viario (la via Prenestina!) e la presenza nei dintorni di cave e discariche! Che nonostante tutte le controindicazioni riportate dall’indagine preliminare, il Prefetto Pecoraro abbia deciso di localizzare la discarica comunque a Corcolle lascia esterrefatti e testimonia del fallimento di una politica regionale dei rifiuti che i politici che si succedono da anni non hanno voluto pianificare. Per miopia, stupidità, o peggio, per garantire interessi privati enormi. E non solo, il Comune di Roma continua a scaricare nella zona Est tutto quello che sa di fastidio, dai Rom all’immondizia. Corcolle però offre un alibi ad Alemanno, si trova sul territorio della capitale e gli consente di dire, come per Malagrotta, che i rifiuti se li smaltisce in casa. Poco importa che il sito identificato si trovi al confine con altri comuni, in particolare Tivoli e Palestrina con i loro monumenti, che a circa cinque chilometri in linea d’aria si trovi uno dei siti Unesco più celebri al mondo: la Villa di Adriano ed a tre i resti, ancora in gran parte
da scavare, dell’antichissima città di Gabii nella quale Romolo e Remo, secondo la leggenda, sarebbero stati educati. I TURISTI CHE VISITANO questi importantissimi siti archeologici dovranno dotarsi, oltre che di guida, anche di mascherine filtro per respirare? E gli abitanti di Corcolle, Capannelle e del Villaggio Adriano ogni giorno, quando si alza il vento pomeridiano da sud, dovranno chiudere le finestre per evitare l’olezzo? Identica sorte avranno le migliaia di pellegrini religiosi che fanno visita al Santuario della Madonna di Fatima nei pressi dell’antico e splendido borgo di San Vittorino. QUALCUNO DOVREBBE inviare al Prefetto Pecoraro il recente libro illustrato “Agro Romano antico” edito da Gangemi e curato da Italia Nostra sotto l’egida della Provincia di Roma. Potrebbe così rendersi conto di dove vuole scaricare centinaia
di migliaia di tonnellate di rifiuti e quanto potrebbe essere devastante l’alterazione derivante da una nuova collina di rifiuti come quella dell’Inviolata. Tanto più se, come si vocifera, potrebbe trattarsi di eco-balle, come quelle che a centinaia di migliaia stanno marcendo in immensi depositi piazzati nell’hinterland napoletano. L’INVIOLATA! Non basta una discarica come quella in zona? Si trova a una quindicina di chilometri in linea d’aria da Corcolle, è nata provvisoria come dovrebbe essere quella sulla Prenestina (trentasei mesi secondo il Prefetto ma chi ci crede?), continua da decenni a ricevere rifiuti e adesso sta per ricevere in dotazione un impianto di trattamento di rifiuti da centonovanta tonnellate l’anno con annessa discarica a servizio! E non finisce qui, in zona sono già funzionanti, un centro di preselezione per rifiuti differen-
ziati a Ponte Lucano ed un grande centro di smaltimento per inerti nelle cave di pozzolana prossime al Villaggio Adriano. I tecnici regionali lo sanno? O tutti fanno finta di non sapere perché non hanno finora affrontato finora il problema,
hanno preferito tutelare gli interessi privati, ed ora non sanno più dove mettere l’immondizia prodotta dai tre milioni di abitanti e dagli oltre dieci milioni di turisti che ogni anno la visitano? Gianni Innocenti
Circa duecento persone hanno protestato a Corcolle sabato scorso. Striscioni e cartelli autoprodotti, mamme e bambini, politici senza simboli di partito
Intanto si protesta!
la forma plateale di pubblicità personale del presidente dell’VIII Municipio che ha utilizzato un piccolo aereo per far trascinare uno striscione con la scritta “No alla discarica di San Vittorino” accompagnata dal suo nome. Un blocco stradale simbolico di pochi minuti e qualche gomma incendiata sulla Prenestina hanno concluso la manifestazione cui ha partecipato anche un gruppo di aderenti a Forza nuova con tanto di striscione. Intanto il sottosegretario ai beni ed alle attività culturali Francesco Giro ha incontrato il presidente del Municipio, il PdL Massimiliano Lorenzotti, con il quale effettuerà in settimana una ricognizione del sito. Il Presidente della regione Polverini si è dichiarata disponibile ad incontrare i residenti. Si attendono sviluppi ma lo stato d’animo dei cittadini di Corcolle e dintorni è a livelli di rabbia accentuata.
CORCOLLE - Circa duecento persone hanno protestato a Corcolle sabato scorso. Striscioni e cartelli autoprodotti, mamme e bambini, politici senza simboli di partito, Legambiente di Tivoli e del Lazio, rappresentanze di manifestanti da Tivoli e dal Villaggio Adriano, Zagarolo, Poli, San Gregorio. Anche da Fiumicino e Riano, altri due comuni in odore di nuove discariche, sono arrivate rappresentanze. Tre sindaci erano tra i manifestanti, quelli di Zagarolo, Poli e San Gregorio e si sono impegnati, intervenendo dal palco improvvisato, a sostenere una battaglia contro la localizzazione della discarica così vicina ai tre comuni. L’intenzione era di percorrere in corteo un tratto di Prenestina ma la questura aveva negato l’autorizzazione per motivi di ordine pubblico. Note stonate, la mancanza di una presa di posizione da parte dell’Amministrazione comunale di Tivoli e
G. I.
Altre vetture sul nostro sito
Sabato aperti intera giornata
www.gestcar.it
Garanzia fino a 24 mesi NUOVA ESPOSIZIONE:
aggiornamenti online
Guidonia - via Maremmana, angolo via Pantano
L’USATO GARANTITO BMW X3 2.0 D
150cv Eletta ufficiale pelle navigatore del 2006 km 48.000 certificati prezzo XL
Sw del 12/2006 km 67.000 navigatore
€ 18.900
Volkswagen Golf VI
1.9 Tdi Bluemotion del 2010 km 32.000
€ 16.900
Fiat Croma
1.9 mjet 120cv Dynamic del 2008 km 85.000 ag. lg 104 prezzo XL
BMW 320 D
177cv berlina del 2007 km 67.000 ufficiale
€ 16.900
€ 19.500
Audi A6 2.0 tdi
€ 10.900
GESTCAR
Chilometraggio documentato e dichiarato
Audi A6 3.0 tdi
Quattro tiptronic berlina del 2005 km 143.000 dichiarati € 14.500
Fiat Doblò Cargo
1.9 mjet tetto alto del 2006 km 80.000 clima aziendale prezzo XL
€ 6.500 iva incl.
Audi A4 2.0 tdi
170cv top SW del 2007 km 110.000 prezzo XL
€ 15.900
Opel Zafira
1.9 Cdti 120cv Cosmo del 2006 km 51.000 tetto aziendale
€ 11.800
Audi A3
1.6 16v Fsi Benzina Ambition del 2005 km 68.000
€ 8.300
Mazda 6
Fiat Ducato Panorama
2.0 CD 130cv del 2005 Bose pelle cerchi lega km 189.000 GARANZIA 12 MESI
2.8 jtd 9 posti del 2005 km 78.000
€ 6.900
€ 8.900
Audi A4 2.0
130cv benzina IMPIANTO GPL IN OMAGGIO 2005 km 83.000 aziendale navi
€ 12.900
Citroen C4 Picasso
1.6 hdi Elegance del 2008 km 89.951 navigatore ag. lg 104
€ 12.900
Opel Astra GTC
1.7 Cdti del 2007 km 88.000 nera mod. Cosmo
€ 8.300
Fiat Panda Van
1,3 Mjet 4x4 del 2006 km 35.000 clima VE CC prezzo XL
€ 4.900 + iva
Renault Megane
1.5 dci berlina Estreme del 2008 km 75.000
€ 8.500
Renault Clio
1.5 dci 10/2008 85cv 6 marce 5 porte km 81.800
€ 7.200
Renault Scenic
Fiat Grande Punto
1.9 dci 130cv Dynamic del 12/2007 km 117.000 aziendale
1.3 mjet del 12 2007 km 54.400 aziendale 5 porte
Alfa Romeo 159
Alfa Romeo 159
1.9 mjet 120cv Distinctive nera del 2007 km 80.000
1.9 mjet 150cv progression Bianca del 2006 km 66.000
Seat Leon
Volkswagen Golf V
€ 7.900
€ 11.900
1.4 16v benzina del 2001 km 123.000
€ 2.500
€ 7.200
€ 10.500
1.6 benzina uniprò del 2001 km 120.000 originali prezzo XL
€ 4.200 + iva
Fiat Ulysse
2.0 mjet 136 cv Dynamic 7 posti 12/2007 km 82.000 ag. lg 104
€ 12.900
Fiat Bravo
1.9 mjet 120cv Active del 11/2007 km 81.000 aziendale
€ 7.900
Fiat Panda
1,3 Mjet 4x4 del 2006 km 38.000 clima
€ 7.500
Iveco 5010
del 1986 cassone non ribaltabile con posti
€ 2.200 + iva
via Tiburtina km 25,600 • VILLANOVA DI GUIDONIA • tel. 0774 353751 • cell. 347 1071745
4
XL
TERRITORIO
n. 19 2011
Guidonia... al via la differenziata? La buona notizia è che la differenziata sta partendo anche negli uffici comunali, così come sta andando a regime quella “banco a banco” nei cinque mercati settimanali. «Le difficoltà operative in un Comune grande come Guidonia non mancano. – spiega l’assessore all’Ambiente Enrico Scattone – Realizzare la raccolta differenziata nei mercati rimane un obiettivo ambizioso dell’ente. Il Comune intende proseguire nell’attivazione della Raccolta Differenziata nei quartieri mancanti entro il 2011, a partite da Colle Fiorito. Ringrazio tutti coloro che stanno svolgendo un ottimo lavoro, in particolar modo la Coop.Erica». «La risposta da parte dei commercianti è stata positiva – scrivono dall’amministrazione - Ai banchisti più restii è stato spiegato che al termine di questa prima fase in cui si è curato molto l’aspetto comunicativo e preventivo, seguiranno azioni di verifica e controllo che potranno portare ad azioni sanzionatorie nei confronti di coloro che non rispetteranno le indicazioni». Per il “porta a porta”, invece, con un ritardo di quasi un anno, si sta ora consegnando il materiale a Collefiorito e Colleverde: «Proprio in questi giorni – aggiunge Scattone – la Aimeri (il gestore del servizio) sta distribuendo il kit per la differenziazione del rifiuto a domicilio alle famiglie residenti a ColleverdeParco Azzurro e Colle Fiorito, ultime rimaste a completamento del servizio partito nel novembre del 2009, esteso ad
Scivolone senza feriti da parte del settore ambiente del Comune di Guidonia Montecelio che ha inviato una direttiva immediatamente revocata. La raccolta differenziata sta partendo anche negli uffici comunali e così servono indicazioni. La circolare nell’occhio del ciclone impegnava gli impiegati negli uffici del Comune di Guidonia Montecelio a riportarsi a casa l’organico e il vetro “in quanto irrilevante come produzione”. Una direttiva, questa, che ha creato non poco scompiglio tra i dipendenti e che è finita ben presto nel raccoglitore della carta oggi a tutti i nove quartieri che compongono la Città di Guidonia Montecelio. Un traguardo importantissimo, di cui andiamo orgogliosi, che ha già consentito di strappare alla discarica, nel solo 2010, il 52 per cento del rifiuto domestico». Nei quartieri del quarto lotto (Colleverde-Parco Azzurro, Colle Fiorito) il “porta a porta” dovrebbe entrare a regime nel prossimo mese di novembre 2011. Guidonia ha anche detto basta con la cattiva abitudine di disfarsi degli oli vegetali esausti, nocivi dopo la cottura, direttamente nel lavandino di casa, una pratica dannosa per l’ambiente e per la salute pubblica, che compromette il funzionamento delle tubature dei lavandini, dei depuratori generali. Attivato, infatti, un nuovo servizio, in convenzione con la ditta Lem, per il recupero del liquido e il suo corretto smaltimento. Ai maggiori centri com-
merciali del territorio saranno consegnati contenitori appositi e sarà predisposto un punto di raccolta nell’isola ecologica. L’amministrazione comunale dovrebbe offrire agli utenti «depliant e materiale informativo sul servizio nell’ambito dei punti informativi già previsti per il “porta a porta” o delle giornate ecologiche di raccolta dei materiali ingombranti già calendarizzate, sarà anche disponibile uno spazio informativo all’interno del sito web www.guidonia.org. La convenzione stipulata con la ditta Lem non comporta alcun costo per l’amministrazione. «Il recupero dell’olio esausto si pone come ulteriore perfezionamento del sistema della raccolta differenziata dei rifiuti “porta a porta”», è il commento dell’assessore all’Ambiente Enrico Scattone. Non sono passate però inosservate le difficoltà nella raccolta del materiale ingombrante:
«Questa raccolta differenziata fa acqua da tutte le parti, il sindaco verifichi e agisca di conseguenza», hanno tuonato i consiglieri di minoranza PD, Rita Salomone e Domenico De Vincenzi, in un’interrogazione diretta al primo cittadino, Eligio Rubeis, al presidente del consiglio comunale e all’assessore all’ambiente. Il problema sono le lunghe attese per il ritiro a domicilio dei rifiuti ingombranti «che vanno così ad alimentare le discariche abusive che crescono come funghi sul tutto il territorio», sostengono i firmatari del documento. «Molti cittadini – spiegano – ci segnalano che la raccolta di materiale ingombrante che dovrebbe avvenire gratuitamente quattro volte l’anno presso le proprie abitazioni non avviene. Chiamando il numero verde messo loro a disposizione gli viene risposto che ci sono lunghe file di attesa». I danni? Molteplici. «Economici – spiegano – perché il servizio è comunque pagato. Ambientali perché questo materiale va ad alimentare le di-
TIVOLI (61/11) Colle Nocello
scariche abusive sul territorio. Di immagine ed etici. I cittadini non credono più nelle istituzioni che dovrebbero garantire i servizi promessi e che loro stessi finanziano pagando le tasse». C’è un contratto, quello dell’appalto milionario con l’Ati Aimeri Ambiente S.r.l., sottoscritto il 23 luglio del 2009, che obbliga questa società a provvedere al recupero dei materiali ingombranti. «Per fare ciò – dicono i consiglieri – questa società viene pagata profumatamente. Abbiamo anche già segnalato alle autorità competenti ed agli uffici preposti – continuano – che la nostra amministrazione continua anche a pagare interamente l’Ati per un servizio, quello del “Porta a porta”, che non è svolto nella sua interezza. Mancano ancora ad oggi i lotti di Colle Fiorito, Colleverde e Guidonia centro. Ma L’Ati viene pagata anche per questi». Da parte sua l’amministrazione è a conoscenza del problema: «Questi ritardi ci sono – ammette l’assessore all’ambiente. – L’isola ecologica dove smaltire i materiali ingombranti, chiusa da luglio, ha riaperto lo scorso 29 settembre, e questo ha causato le lunghe file di attesa che denunciano i cittadini». «La provincia – spiega – aveva chiesto che il sito avesse due aree distinte, una per il materiale ordinario e l’altra per l’isola ecologica e quindi sono stati necessari dei lavori per ottenere così le autorizzazioni necessarie».
€ 215.000,00
€ 169.000,00
appartamento completamente ristrutturato composto da ingresso salone con angolo cottura due camere bagno balcone
TIVOLI ALTA (36/11)
TIVOLI - Nella polemica politica che sta attraversando l’Amministrazione comunale di Tivoli ed i partiti della città si è inserita una petizione popolare proposta alla cittadinanza tiburtina da Italia dei Valori, Rifondazione Comunista e Sinistra ecologia libertà. I tre partiti, in seguito all’indirizzo di vendita approvato il 9 Settembre ed alle pesanti accuse di illegittimità di alcuni atti e dei Patti parasociali tra comune e società, Acque Albule Spa che nel Consiglio comunale del 14 ottobre sono state pubblicamente espresse e documentate nei loro interventi dai Consiglieri Centani, Colia e Napoleoni, chiedono le firme dei tiburtini sotto un testo indirizzato a Sindaco, Assessori e Consiglieri che chiede la tutela del 60% delle azioni della società Acque Albule di proprietà del Comune. Il tavolo di raccolta sarà presente alcuni pomeriggi della settimana in Piazza santa Croce e punti di raccolta saranno attivati negli esercizi pubblici della città che esporranno una locandina.
Michela Maggiani
app.to bilivelli recente costruzione ampia metratura 1°liv. ingresso salone cucina americana 2 camere 2 servizi balcone terrazzo 2° liv. 60 mq open space terrazzo box auto
VIA EMPOLITANA (51/11)
Una petizione per le Terme, Asa e Tivoli Forma
€ 339.000,00
unica nel suo genere triplo ingresso completamente ristrutturato ingresso salone doppio cucina abitabile due ampie camere doppi servizi patio di 120 mq ca giardino 200 mq ca tre posti auto
VILLA ADRIANA (31/11) ampia metratura ottima esposizione ingresso salone doppio cucina abitabile tre camere doppi servizi due balconi posto auto coperto soffitta. Libero subito € 219.000,00 TIVOLI ALTA (34/11) panoramico ingresso salone cucina due camere bagno due balconi ampia metratura € 240.000,00 TIVOLI CENTRO (26/11) ingresso soggiorno cucina con camino bagno camera soppalcata soffitti alti. Da vedere € 109.000,00 TIVOLI TERME - Lotti Antoneli (76/11) villa a schiera quatrro livelli doppia esposizione, due ingressi, salone cucina abitabile, tripli servizi, tre camere, balcone soffitta sala hobby con ang. cottura e bagno, box e cantina € 495.000,00 LA BOTTE (81/11) appartamento piano terra, recente costruzione, luminoso ingresso, soggiorno con angolo cottura, camera, cameretta, bagno, giardino 150 mq ca, box auto, due posti auto coperti € 169.000,00
CAMPOLIMPIDO (84/11)
€ 245.000,00
splendido appartamento, completamente ristrutturato, ingresso, salone doppio con camino, cucina all'americana, tre camere, bagno due balconi, terrazzo sovrastante di 90 mq ca attrezzato
CASTEL MADAMA (54/11)
€ 259.000,00
vicino al casello posizione collinare villa unifamiliare bilivello piano terra ingresso sala 3 camera servizio terrazzo di 50 mq ca piano seminterrato salone doppio con camino camera cucina abitabile servizio giardino di 300 mq ca
TIVOLI ALTA (90/11)
€ 355.000,00
panoramico ampia metratura ingresso salone doppio cucina abitabile quattro camere doppi servizi balcone TIVOLI CENTRO - Via Empolitana (78/11) doppio ingresso, salone, angolo cottura, camera bagno, patio di 60 mq, anche uso ufficio vero affare € 139.000,00 VILLA ADRIANA (92/11) ampia metratura luminosissimo ingresso salone doppio due camere cucina abitabile doppi servizi ripostiglio tre balconi posto auto completamente ristrutturato ben collegato € 299.000,00 VILLA ADRIANA CENTRO (64/11) ampia metratura ingresso salone cucina abitabile cinque camere doppi servizi balcone completamente ristrutturato possibilità box auto € 219.000,00 MONITOLA (80/11) villetta unifamiliare bilivelli adiacente servizi ingresso soggiorno angolo cottura camera bagno 2°livello open space. Giardino 200 mq ca poss.tà di ampliamento. Da vedere € 199.000,00 CASTEL MADAMA (48/10) villa veranda con camino salone angolo cottura camera cameretta bagno terreno 4.000 mq possibilità di ampliamento € 199.000,00
Ogni punto affiliato è giuridicamente ed economicamente autonomo
ROMA • MILANO • TORINO • GENOVA • VERONA • BOLOGNA FIRENZE • NAPOLI • BARI • PALERMO • CAGLIARI
XL
TERRITORIO
20 ottobre 2011
5
Selciatella, chiesto aiuto all’ Europa tobre, a voti unanimi – scrivono nel loro comunicato – il Consiglio comunale di Guidonia Montecelio ha approvato il “Progetto preliminare per la realizzazione della viabilità in località Tor MastortaVia della Selciatella”, vale a dire l'ampliamento e la pavimentazione della strada che porterà i camion della Buzzi Unicem dalla Cappella degli Spagnoli verso il nuovo casello autostradale (senza passare più per l'area ora abitata), così come porterà i camion dei rifiuti verso la discarica dell'Inviolata e che potrebbe presto essere utilizzata dai camion del costruendo impianto per la produzione di “ecoballe” (sempre all'Inviolata) verso il cementificio per bruciarle nei suoi forni». Nel progetto, sempre secondo l’as-
GUIDONIA - Il Consiglio comunale ha detto “sì” lo scorso 6 ottobre al progetto per richiedere all’UE un finanziamento da dodici milioni di euro per la riqualificazione dell’area che comprende anche via della Selciatella, tristemente nota alla cronaca come la strada dello “stupro”. A votare a favore l’unica donna della minoranza. Pronta la polemica al progetto da parte di cittadini e ambientalisti. I banchi dell’opposizione erano vuoti, o quasi, per protesta. La minoranza con la sua assenza manifestava il dissenso alle convocazioni lampo del consiglio, fatte in 24 ore e che li ha anche spinti a scrivere direttamente al prefetto. Vuoti, o quasi, perché l’unica donna della minoranza a votare a favore del progetto era Rita Salomone (PD): «Devo essere presente a questa votazione per due motivi – ha spiegato – consapevole che non sarà questa Giunta a inaugurare l’opera tra cinque anni io vorrò dire che c’ero a votarla. L’altra ragione è che non potevo mancare essendo compresa nel progetto che approviamo via della Selciatella, strada dello stupro ancora oggi abbandonata, pericolosa e sporca». Ma il progetto, così votato, non è andato giù a chi lotta da decenni per la tutela e valorizzazione ambientale di Guidonia: gli “Amici dell’Inviolata” e il Comitato Cittadini di Marco Simone, che, in una nota, definiscono il voto come l’“Ennesimo attacco al Parco dell’Inviolata da parte del Consiglio Comunale”. «Lo scorso 6 ot-
www. 100mq.it
GUIDONIA - Sì della Prefettura di Roma all’intitolazione di due strade alle vittime del cecchino di Guidonia: “Largo Giuseppe Di Gianfelice” e “Via Luigi Zippo”. Giuseppe Di Gianfelice e Luigi Zippo, 57 anni furono uccisi il 3 novembre del 2007 dall’ex ufficiale dell’esercito Angelo Spagnoli. Il Prefetto di Roma Giuseppe Pecoraro martedì 27 settembre ha firmato il decreto concludendo così l’iter dopo la deliberazione della giunta comunale dello scorso febbraio ed il parere favorevole della Società Romana di Storia Patria. Il “Cecchino di Guidonia”, giudicato “incapace di intendere e di volere al momento del fatto” si mise a sparare dalla terrazza di casa sua. Due morti e sette feriti il bilancio della follia.
Team for animal
GUIDONIA - Dallo scorso 3 ottobre è sbarcato nella città dell’aria il “Team for animal”, un servizio di trasporto per gli amici a quattro zampe organizzato dalla Croce blu in collaborazione con Villa onlus. Si tratta dell’ambulanza veterinaria, disponibile 24 ore su 24, che dallo scorso 3 ottobre ha già effettuato una decina di viaggi. Basta prenotare il trasporto almeno un giorno prima. Su richiesta sarà possibile avere a bordo, oltre all’autista e all’accompagnatore, anche un veterinario. «Si tratta di un progetto importante – dicono dalla croce blu - nato per aiutare quelle persone che non hanno la possibilità, o perché senza macchina o perché anziani, a trasportare il proprio amico a quattro zampe, magari per andare dal veterinario». vareranno il Paes entro l’ anno ci sono Bracciano, Formello, Genzano, Guidonia, Ladispoli, Magliano Romano, Nazzano, San Vito Romano, Torrita Tiberina. TIVOLI - Venerdì 21 ottobre Da un primo screening compiuto dalla Fondazione per monitoraalle ore 18, presso la Sala Rosre le azioni salva clima gia’ predisposte dai Comuni, risulta che le sa di Palazzo San Bernardino piu’ gettonate sono la riqualificazione energetica dell’ illuminazioin Tivoli, si terrà la cerimonia ne, la raccolta differenziata, l’ installazione di pannelli solari e midi donazione di ausili ortopesure sulla mobilita’. I Comuni romani, aderenti al Patto dei Sindadici alla Croce Rossa Italiana ci, piu’ virtuosi sul fronte delle emissioni di CO2, secondo i dati sezione Femminile. Grazie ai forniti da Alleanza per il Clima Italia, sono Ladispoli con 3,29 tonfondi ricavati dal progetto nellate/anno di CO2 per abitante, e San Vito Romano con 3,42, a “Da Un Tappo… Doni Amor!”, Guidonia invece sono state registrate le emissioni pro capite piu’ la raccolta di tappi di plastica alte: 6,21 tonnellate. Per finanziare questi progetti di sostenibilita’ curata dal Circolo Culturale energetica, da fine anno sara’ operativo, presso la Cassa Depositi e Janus, verranno consegnati Prestiti, il fondo Kyoto, un fondo rotativo di 100 milioni di euro, presidi urologici ed una caristituito dalla Finanziaria 2007 di cui una tranche e’ destinata al rozzina ortopedica chiudibile. Lazio ed un nuovo Fondo Europeo per l’ efficienza energetica (EuPer info: 338-4020617 ropean Energy Efficiency Fund) EEEF di 265 milioni di euro.
Dai tappi alla Croce Rossa
ISTITUTO TORINESE IMMOBILIARE
www. itinetwork.it
network
CIRCUITO NAZIONALE FINANZIARIO IMMOBILIARE
TIVOLI TIVOLI: Via dei Sosii Appartamento 45 mq € 128.000 2° piano, salone doppio con angolo cottura e camino, camera matrimoniale, bagno. Ottimo per investimento perchè locato. Rif. 8500 TIVOLI: Piazza Domenico Tani Appartamento 60 mq € 143.000 2° piano, soggiorno, cucina abitabile, camera matrimoniale, cameretta, bagno, ripostiglio, balcone panoramico. Rif. 10383 TIVOLI: Vicolo del Giglio Appartamento 45 mq € 168.000 piano terra, salone, camera matrimoniale, cucina semiabitabile, ripostiglio, bagno, giardino lastricato 12 mq. Ottimo investimento. Rif. 9590 TIVOLI: Via Tiburtina Appartamento 65 mq € 169.000 piano terra, ingresso indipendente, salone singolo con cucina a vista, camera matrimoniale, cameretta, bagno, corte condominiale. Rif. 10336 TIVOLI: Via Tiburtina Appartamento 70 mq € 189.000 2° piano, ingresso, salone singolo con angolo cottura, 2 camere matrimoniali, bagno, ripostiglio, balconcino. Rif. 9592 TIVOLI: Zona Centrale Appartamento 70 mq € 189.000 1° piano, ingresso, salone con angolo cottura, camera matrimoniale, cameretta, 2 bagni. Rif. 10672 TIVOLI: Via Fratelli Bandiera Appartamento 65 mq € 198.000 2° piano, salone singolo, camera matrimoniale, cameretta, cucina abitabile, bagno, terrazzo al piano superiore accessibile dall’interno, in parte verandato con camino. Ristrutturato. Rif. 9846 TIVOLI: Piazzale Matteotti Appartamento 75 mq € 199.000 3° piano, ingresso, salone singolo, camera matrimoniale, cucina abitabile, bagno, soppalco. Rif. 10537
TIVOLI: Strada San Vittorino Casa Indipendente 80 mq € 210.000 piano terra, ingresso, salone con angolo cottura, camera matrimoniale, 2 camerette, bagno, box doppio, cortile, terrazzi per un totale di 264 mq, cantina con grotta. Da ristrutturare. Rif. 10583 TIVOLI: Via di Villa Braschi Appartamento 75 mq € 215.000 1° piano rialzato, ingresso, salone singolo, 2 camere matrimoniali, cucina abitabile, bagno, ripostiglio, 2 balconi, cantina. Panoramicissimo. Rif. 9040 TIVOLI: Via Cinque Giornate Appartamento 75 mq € 215.000 1° piano, ingresso, salone singolo, camera matrimoniale, cameretta, cucina abitabile, bagno, ripostiglio, balcone perimetrale di 15 mq, ascensore. Rif. 9704 TIVOLI: Via di Villa Braschi Appartamento 85 mq € 225.000 2° piano, salone singolo, 2 camere matrimoniali, cucina abitabile, bagno, 2 balconi (1 panoramico). Rif. 9845 TIVOLI: Via Cinque Giornate Appartamento 100 mq € 245.000 piano terra rialzato, salone doppio, 2 camere matrimoniali, cucina abitabile, 2 bagni, 2 ripostigli, giardino 70 mq. Rif. 10140 TIVOLI: Via Empolitana Appartamento 100 mq € 245.000 2° piano con ascensore, ingresso, salone, 2 camere matrimoniali, cucina abitabile, bagno, 2 balconi. Rif. 10560 TIVOLI: Via Enrico Toti Appartamento 95 mq € 250.000 3° piano, ampio ingresso, salone doppio, camera matrimoniale, cameretta, cucina abitabile, bagno, ripostiglio, due balconi. Possibilità di ricavare terza camera. Rif. 9479 TIVOLI: Via degli Oleandri Appartamento 200 mq € 295.000 4 livelli, salone triplo/doppio, 2 cucine a vista, camera matrimoniale, cameretta, 3 bagni, ripostigli, giardino, terrazzo, balcone, posti auto. Rif. 10114 TIVOLI: Via Amelia Treves Segrè Appartamento 138 mq € 370.000 1° piano, soggiorno, salone con camino, camera matrimoniale, 2 camerette, cucina abitabile, 2 bagni, terrazzo, posto auto, ascensore. Rif. 9831
RESIDENCE SIRENE
COSTRUZIONI
Due vie alle vittime del cecchino
Un’alleanza salva clima
Ventinove comuni della Provincia di Roma hanno stretto un’alleanza salva clima per ridurre le emissioni di CO2 del 20% entro il 2020. Molti di questi hanno già avviato il percorso taglia CO2: ben 14 hanno gia’ redatto il bilancio comunale delle emissioni di CO2 e nove predisporranno entro fine anno il Piano d’ Azione per l’ Energia Sostenibile (Paes). Questo quanto emerso da un incontro organizzato dalla Provincia di Roma, leader in Italia sul fronte della lotta ai cambiamenti climatici (ha gia’ approvato nei mesi scorsi il Piano d’ azione provinciale) e dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, che offre il supporto tecnico-metodologico per l’ elaborazione dei Piani, con i Comuni aderenti al patto dei Sindaci per condividere il percorso intrapreso per la redazione dei Piani. ‘’Si tratta di una rete di Comuni pionieri di un modello di sostenibilita’ - ha spiegato Andrea Barbabella, della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile - nove di questi riusciranno a varare il Paes entro l’ anno e altri sei a meta’ 2012. Il Piano e’ un documento importante e impegnativo che dovra’ orientare le politiche ambientali dei Comuni nel prossimo decennio’’. Tra i Comuni virtuosi che
TIVOLI Via Colsereno, 59 Tel. 0774.330050
NUOVE
sociazione: «Non tiene conto di due realtà importanti per una città come Guidonia: il Parco regionale dell'Inviolata e l'antica Via per Montecelio. Come dire che il Consiglio comunale, con una sola delibera, fa a fettine un'altra parte dell'area protetta e un'altra zona storica del territorio. La storica Via della Selciatella,
che conserva basolato medievale e resti d'epoca romana, che è, tuttora ed in gran parte, all'interno del Parco regionale dell'Inviolata, dovrebbe essere allargata per dar modo al traffico pesante di continuare ed incrementare gli affari dei cementieri e dei “trafficanti di immondizia”». «Guidonia Montecelio continua così ad essere una città senza memoria storica – concludono – contraria all'unica area protetta esistente nel suo territorio, disinteressata alle proprie radici e alla storia, ma non indifferente alle pressioni delle lobby dei monnezzari, dei cementieri, dei costruttori e dei travertinari, gli unici a trarre vantaggio da questa nuova viabilità».
TIVOLI
TIVOLI: Vicolo del Labirinto Appartamento 130 mq € 495.000 3 livelli, saloni singolo/doppio, 2 camere matrimoniali, 3 bagni, cucina a vista in muratura, soppalco, terrazzo al 4° livello con ripostiglio, pavimento in cotto, infissi in legno. Ristritturato. Ottime condizioni. Rif. 9760 TIVOLI: Via I. Giordani Villa 220 mq € 530.000 4 livelli, salone singolo/triplo, 3 camere matrimoniali, cameretta, 4 bagni, cucina a vista, ripostiglio, terrazzo, giardino, balcone, box 35 mq, posti auto coperti. Rif. 10845 TIVOLI: Via E. Toti BOX E POSTI AUTO VARIE METRATURE
CASTEL MADAMA CASTEL MADAMA: Via Clivio dei Peschioli Box auto 25 mq € 30.000 Rif. 8950 CASTEL MADAMA: Vicolo Pifferi Appartamento 30 mq € 60.000 1° piano, soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale, bagno, sottoscala con serbatoio acqua e caldaia. Ristrutturato. Rif. 8250 CASTEL MADAMA: Via Parco della Rimembranza Appartamento 60 mq € 80.000 2° piano, soggiorno con angolo cottura e camino, camera matrimoniale, bagno, balcone, sottoscala. Rif. 10773 CASTEL MADAMA: Via A. Baccelli Appartamento 45 mq € 85.000 1° piano, salone singolo con angolo cottura, camera matrimoniale, bagno, balcone. Rif. 9866 CASTEL MADAMA: Vicolo Sausana Appartamento 80 mq € 155.000 piano terra, ingresso indipendente, salone doppio con cucina a vista, camera matrimoniale, cameretta, bagno. Rif. 10277 CASTEL MADAMA: Colle Passero Villa 180 mq € 240.000 2 livelli, ingresso, soggiorno, 2 camere matrimoniali, 2 camerette, 2 bagni, cucina abitabile, giardino 2.000 mq, posto auto scoperto. Rif. 7617 CASTEL MADAMA: Strada degli Acquari Villa 130 mq € 360.000 2 livelli, ingresso, soggiorno con cucina a vista, termocamino e salone, 2 camere matrimoniali, cameretta, 2 bagni, 2 ripostigli, terrazzo, terreno di 3.000 mq con uliveto e pozzo. Rif. 10239
FAVALE
CASTEL MADAMA: Via Cerqua Cotta Villa unifamiliare 285 mq € 635.000 3 livelli, 2 saloni doppi con angolo cottura, camera matr., 3 camerette, 3 bagni, studio, 3 ripostigli, terreno 3.000 mq, ricovero attrezzi, posto coperto per auto e camper. Rif. 8606
ALTRE ZONE SAN POLO DEI CAVALIERI: Vicolo del Moro Appartamento 45 mq € 59.000 piano terra indipendente, soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale, bagno, piccola corte esterna. Panoramico. Rif. 10550 LICENZA: Via della Torretta Appartamento 85 mq € 110.000 1° piano, ingresso, soggiorno con angolo cottura e camino, camera matrimoniale, cameretta, bagno, ripostiglio, balcone. Rif. 8953 ROMA: Via Castropignano Spazioso accatastato Box adibito ad app.to entrata indipendente 70 mq € 140.000 salone, 2 camere matrimoniali, cucina abitabile, bagno (aria condizionata). Rif. 9649 TIVOLI TERME: Via Nicodemi Appartamento 73 mq € 155.000 2° piano, ingresso, soggiorno, camera matrimoniale, cameretta, cucina abitabile, bagno, 2 balconi, cantina. Da ristrutturare. Rif. 6984 CERRETO: Via Costa del Sole Appartamento 75 mq € 165.000 piano terra, soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale, cameretta, 2 bagni, giardino, box 18 mq. Nuova costruzione. Rif. 9017 ARSOLI: Via Gramsci Appartamento semindipendente € 190.000 piano terra, ingresso, salone doppio con angolo cottura, 2 camere matrimoniali, cameretta, 2 bagni, ripostiglio. ottime condizioni. Rif. 9443 VILLALBA: Via Umbria Appartamento 95 mq € 219.000 piano terra indipendente, ingresso, salone doppio, 2 camere matrimoniali, cameretta, cucina semiabitabile, bagno, ripostiglio, giardino, cantina. Rif. 9680
TIVOLI
VIA DI VILLA BRASCHI VIA CASAL BELLINI ZONA CROCETTA (EX HOTEL SIRENE) Ultime disponibilità NUOVE COSTRUZIONI Nello splendido scenario della Complesso appartamenti bi/tri IN QUADRIFAMILIARE Villa Gregoriana, alle pendici immobiliare a tre locali con ampio A partire da 160 mq, del Tempio di Vesta, in uno dei piani abitativi con balcone e/o giardino. Consegna posti più suggestivi di Tivoli. terrazzo e/o balcone, corte/giardino prevista 2012. APPARTAMENTI E UFFICI GARAGE, cantine. e/o box auto Info in sede. VARIE METRATURE
CICILIANO VIA DELLE PIANELLE
CASTEL MADAMA Via San Sebastiano, 62 Tel. 0774.436721 GERANO: Sant’Anatolia Villa unifamiliare 100 mq € 250.000 unico livello, ingresso, salone doppio, camera matrimoniale, cameretta, bagno, cucina abitabile con camino, soppalco alto 70 cm (uso soffitta), giardino 900 mq. Verande esterne. Arredata. Rif. 10337 ROMA: Via del Torraccio Appartamento 110 mq € 275.000 2° piano, ingresso, salone triplo con camino, camera matrimoniale, cameretta, bagno, cucina abitabile, balcone. Rif. 9599 VILLA ADRIANA: Via E. Montale Appartamento 130 mq € 379.000 salone doppio, 3 camere, 3 bagni, cucina abitabile, ripostiglio, giardino, terrazzo, balcone. Rif. 9660 ROCCAGIOVINE Fabbricato rurale 50 mq € 53.000 altezza 7,50 mt, terreno circostante 60 mq, terreno 2.000 mq a 4 Km, bosco 4.800 mq. Rif. 8817
COMMERCIALE TIVOLI: Via Empolitana € 150.000 Vendita attività di produzione panificio/pizza/dolci in locale in affitto con contratto fino al 2016. Locale di 100 mq unico livello. Rif. 8449
AFFITTI SAN GREGORIO: Vicolo S. Andrea € 350/mese Appartamento 60 mq piano terra, ingresso, salone singolo, camera matrimoniale, cameretta, cucina abitabile, bagno, balcone, ripostiglio. Rif. 15-524 TIVOLI: Vicolo Leoncini € 500/mese Appartamento 50 mq 2° piano, monolocale soppalcato, termoautonomo. Rif. 15-506
A chi acquista o vende con noi, UNA SETTIMANA DI SOGGIORNO CAMPOLIMPIDO:
VASTA DISPONIBILITÀ Villino a schiera su 3 livelli 135 mq DI TERRENI Garage (possibilità rustico), salone con Appartamenti - Negozi Box in comprensorio di AGRICOLI angolo cottura, 2 camere, 2 bagni, due palazzine private balconi, pannelli solari per produzione VARIE per residenti acqua calda, predisposizione camino. METRATURE a partire da € 145.000 RIF. 9801 € 210.000 NUOVE COSTRUZIONI
6
XL
TERRITORIO
n. 19 2011
Tivoli: Consiglio di rinvio in rinvio TIVOLI -Nel frattempo il Consiglio comunale convocato per venerdì 14 e lunedì 17 si è concentrato, quasi esclusivamente, sulle società partecipate e principalmente sulle Acque Albule. Le terme si confermano le regine della scena, scatenando fior di battaglie in aula. Analisi e critiche sul presente, e sul passato, della società termale hanno quasi monopolizzato l’attenzione del Consiglio. Negli altri scampoli si è parlato della discarica che la Regione vuole aprire a Corcolle, grazie a due ordini del giorno presentato da Pietro Lombardozzi, Api, e da Alessandro Fontana, a nome del gruppo del Pd, ma anche della gestione degli impianti sportivi con un’interrogazione di Federico Colia, Idv, a cui ha risposto l’assessore allo Sport Laura Cerroni. «La cittadinanza è interessata alle sorti della società termale ed è preoccupata per la situazione – ha commentato Andrea Ferro, Pd, aprendo il dibattito sulle Acque Albule - per il bene della città, deve essere chiaro che siamo solo all’inizio della discussione sulla vendita della società. Questa vendita non può essere fatta sulle spalle dei cittadini, la stella polare che deve indirizzare questo percorso è il massimo guadagno per la cittadinanza. Non tutti gli atti fatti, però, vanno in quella direzione. Ci sono una serie di questioni aperte, come la cessione delle quote a terzi, i terreni dove sorge il Mc Donald, la lottizzazione di piazza Catullo. Prima di proseguire con la privatizzazione si devono verificare queste situazioni e, nel caso in cui inibissero la possibilità di un maggior guadagno vanno risolte». «Noi dobbiamo fare l’interesse della città, non dei privati – ha continuato dai banchi della maggioranza Carlo Centani, Amore per Tivoli - chiedo l’intervento della Procura della Repubblica affinché venga fatta finalmente chiarezza su una questione così importante. Dobbiamo vendere l’intero pacchetto delle azioni ed evitare che qualcuno, a quattro soldi, possa acquistare la quote necessarie per avere la maggioranza. Il presidente del Cda per il 24 di ottobre, alle ore 11, TIVOLI - Quasi un mese di proteste, continua il sit-in davanti alle Nuove Cartiere di Tivoli. Il gazebo verde, le bandiere dei sindacati, sono ormai diventati un’abitudine per le migliaia di automobilisti che ogni giorno transitano per lo svincolo di Pontelucano. «Ci stiamo preparando con i bidoni e le tavolette per fare il fuoco», ha spiegato uno degli scioperanti lunedì pomeriggio, segno che la loro volontà è quella di proseguire ad oltranza. La situazione, col passare del giorni, va inasprendosi sempre di più. Sempre lunedì, infatti, c’è stato l’ennesimo incontro tra sindacati, associazioni di categoria e proprietà. Anche questa volta, però, non si è arrivati a nessuna situazione. «Ormai sono tanti giorni che le macchine sono ferme, oltre al danno alla produzione anche i
Il consiglio comunale è stato rimandato al 24 e 25 ottobre e l’equilibrio di bilancio diventa sempre più una bomba che rischia di scoppiare in mano al sindaco. Il 26, infatti, scade il limite imposto dal Prefetto per l’approvazione del documento fiscale pena l’arrivo di un commissario “ad acta” e lo scioglimento dell’amministrazione. Una grana che la maggioranza può risolvere solo ricompattandosi e ritrovando i “numeri” giusti
La dichiarazione del Sindaco
“
Il rinvio dell’approvazione del Bilancio ha una motivazione esclusivamente tecnica: visto che abbiamo dovuto registrare ulteriori tagli finanziari è sembrato doveroso prepararci in maniera scrupolosa all’appuntamento dell’approvazione definitiva, stiamo lavorando per un Bilancio sempre più preciso e puntuale”.
”
ha convocato l’assemblea pubblica della società. Tanto perché finalmente noi abbiamo due membri su tre nel Consiglio d’Amministrazione. All’ordine del giorno ha messo il cambio dello statuto. Sempre perché noi diciamo una cosa e lui fa quello che vuole. Terranova adesso vuole vendere gli appartamenti che qualcuno gli ha lasciato fare. Per cambiare lo statuto di una società municipalizzata ci vuole un consiglio comunale che lo voti. Queste cose devono essere discusse pubblicamente e la città deve sapere quello che è stato fatto e quello che si sta facendo. Come ci si è attivati per bloccare i derivati, attiviamoci per riprenderci da questa situazione sulle terme». «Dopo la prima fase di privatizzazione c’è stata un’opera di risanamento delle terme – ha ribattuto Giuseppe Baisi, Pd – le Acque Albule sono state definite, dal presidente dell’associazione di categoria, terme di livello europeo, un modello da seguire. Successivamente sono stati realizzati anche altri interventi per migliorarle ulteriormente. Si è arrivato al conferimento di un terreno che ha consentito alla società di sviluppare ulteriormente altre attività, aumentando così anche il valore. Nella delibera di giunta votata sotto il mio mandato da Sindaco c’era scritto che il 60 per cento delle azioni in mano al comune doveva essere spacchettato tra vendita con gara pubblica e azionariato diffuso. Era stato anche nominato un advisor, però, che aveva l’incarico di stabilire in che percentuale attuare la vendita così da massimizzare il profitto. Non è possibile, quindi, che delle azioni restino nelle mani del Comune facendolo diventare socio di minoranza». «Stiamo rispettando il programma dell’amministrazione – ha concluso il sindaco Sandro Gallotti –la privatizzazione va avanti e si procederà con una nuova stima affidata al Presidente del Tribunale di Tivoli e comunque lavoreremo per vendere l’intero blocco». Fulvio Ventura
Cartiera: ancora sciopero macchinari si stanno rovinando – hanno spiegato i consulenti delle Nuove Cartiere: Danila Gallotti, Anna Lisa Muzio e Gianluca Marchionne – siamo andati incontro alle richieste iniziali dei dipendenti, i motivi dello sciopero sono venuti a cadere. Stiamo continuando a pagare gli arretrati con il fondo pensionistico Biblos. Loro si lamentavano della presenza degli scarti pulper, abbiamo iniziato a smaltirli ed entro ottobre finiremo. Gli stipendi sono stati pagati con un giorno di ritardo, ma a causa dei problemi di una banca. L’11 ottobre attraverso la Rsu ci è stato chiesto di ricorrere ai contratti di solidarietà (tutti i dipendenti si riducono l’orario di lavoro
per evitare, o ridurre, i licenziamenti, NdG) e noi abbiamo accettato. La società si aspettava un rientro dei lavoratori, invece non c’è stata. Abbiamo preso impegni forti davanti alle istituzioni, in alcune riunioni era presente l’assessore alle Attività Produttive». «Lottare per il posto di lavoro è giustissimo e legittimo, ma
ormai i motivi dello sciopero sono venuti meno, e noi siamo in profonda difficoltà – continuano i consulenti della società – oltre a perdere clienti i macchinari rischiano di rompersi se non girano. Se non si riprende a lavorare, rischiamo la chiusura poi non sappiamo quanti posti potranno rimanere. Stiamo cominciando a cer-
care personale, tra quello che non ha aderito allo sciopero, per riattivare le caldaie e le turbine, per scongiurare danni agli impianti». «Fanno lavorare dipendenti di altre società e delle cartiere di Carsoli», replicano i manifestanti fuori dal cancello della società. «Sta lavorando solo personale interno, potremmo cercane di esterno ma ancora non lo facciamo», replicano dalle Cartiere. «Non sono stati trovati accordi soddisfacenti con l’azienda – hanno aggiunto i dipendenti in sciopero – loro stanno cercando di riavviare le macchine a tutti i costi con rischi per la sicurezza di chi ci sta lavorando. Se rompono gli impianti, visto che si tratta di personale non
addetto a quei lavori, la crisi investirà anche noi che siamo fuori a scioperare. A noi manca ancora il premio di produzione del 2009. Chiamano a lavorare persone da fuori, ma che trattative vogliono fare. C’è anche un dipendente che, non avendo il conto in banca, ogni mese deve aspettare giorni per avere assegni o contanti». «Uniti per un futuro, uniti nella dignità - scrivono i manifestanti in un volantino distribuito agli automobilisti di Pontelucano – scioperiamo per dire basta a tutte queste procedure di mobilità, la quarta dal 2009. Per farci pagare il tfr. Per lavorare rispettando l’igiene e la sicurezza, non in mezzo a montagne di scarti. Lavorare 8 ore e non 16 consecutive. Per lavorare finalmente in un clima civile e dignitoso».
Scuola domani Centro Studi
Scuola domani Centro Studi Ti manca il diploma? Sei stato bocciato? Non hai tempo per frequentare?
PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER valida come CREDITO SCOLASTICO nelle scuole superiori, università, pubblica amministrazione
PUOI RECUPERARE GLI ANNI SCOLASTICI ANCHE IN UN ANNO Convenzionato con: Sappe (Sindacato polizia penitenziaria), Cotral, Atac, Trambus SEDE ACCREDITATA DALLA REGIONE LAZIO AUTORIZZAZIONE MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE D.M. 26/06/2001 UNIONE EUROPEA Fondo sociale europeo
Ripetizioni per tutte le materie
Via A. Palazzi, 8 - 00019 Tivoli (Rm) - Tel. 0774.314038 - 0774.550052 Fax 0774.550051 www.scuoladomani.com - info@scuoladomani.com
XL
TERRITORIO
20 ottobre 2011
7
Villalba nell’occhio del ciclone Ancora Villalba nell’occhio del ciclone. Sembra proprio che questa frazione del Comune di Guidonia Montecelio stia assumendo, a causa dei numerosi fatti di cronaca che la vedono protagonista, le fattezze di una borgata violenta che ha richiesto l’intervento delle forze dell’ordine con tanto di cani antidroga dei carabinieri e del sostegno del personale dell’ASL Roma G. I frequentatori di Piazza della Repubblica a Villalba di Guidonia hanno ricevuto da parte delle forze dell’ordine un messaggio chiaro e inequivocabile: “Qui regna l’ordine e la legalità”. Già il sindaco di Guidonia, Eligio Rubeis, lo scorso 30 settembre, aveva lanciato l’allarme sicurezza a Villalba dopo l’ennesima rissa armata a piazza della Repubblica, che aveva visto finire in ospedale un operaio romeno di 26 anni con un polmone perforato da una pugnalata. Rubeis per far fronte a questa situazione ha dichiarato di aver chiesto un tavolo urgente in Prefettura annunciando anche l’imminente avvio dei lavori per il nuovo Commissariato nei locali dell’ex scuola di via Agrigento. Al grido di allarme del primo cittadino e dei residenti hanno così risposto i carabinieri della compagnia di Tivoli. Droga e alcool nel mirino dei diciannove militari che hanno operato lungo le strade di tutto il comune di Guidonia per scoraggiare con la loro presenza anche il fenomeno della guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Il bilancio della mega operazione è di quattro automobilisti denunciati per guida in stato d’ebbrezza, quattro giovani
Controlli dei Carabinieri più intensi e avvio dei lavori per il nuovo commissariato. Villalba non ci sta ad essere definita borgata violenta
tra i 17 ed i 28 anni denunciati per detenzione di sostanze stupefacenti. Altre sette persone sono state segnalate alla prefettura per uso di droghe. Due ragazzi, pizzicati proprio mentre stavano smontando un motorino rubato due giorni prima, sono stati denunciati per ricettazione. Il personale della ASL ha ispezionato i bar circostanti la piazza di Villalba trovando problemi soprattutto dal punto di vista igienico: ben 12mila euro di multe. Ma c’è chi non ci sta ed urla a gran voce che i villalbesi ci sono e combattono per renderla vivibile e che affibbiarle il titolo di “violenta” rappresenta «l’ennesima mancanza di rispetto per i suoi cittadini, nella straripante maggioranza onesti, lavoratori e pazienti – dicono dal Comitato cittadino per Villalba - fin troppo pazienti». Duro l’attacco del Comitato al sindaco Rubeis le cui promesse sono “da marinaio”: «Da oltre sei mesi il Comitato Cittadino Per Villalba chiede al sindaco di Guidonia la convocazione di un Consiglio Comunale Straordina-
rio. Un atto promesso pubblicamente dal primo cittadino – scrivono dal comitato – Un impegno tradito, mentre la frazione chiede servizi e sviluppo. Intanto Villalba continua ad essere dimenticata dal governo centrale della “città” che l’ha esclusa dal bilancio comunale, con la solita scusante, diventata buona per ogni occasione: non ci sono risorse, non ci sono i soldi». Intanto le strade di Villalba rimangono sporche e dissestate. Le aree da bonificare rappresentano, ogni giorno che passa, un pericolo crescente per la salute dei cittadini. I parchi e le piazze sono abbandonati al loro destino. Dello spostamento del mercato rionale non si ha notizia così come delle iniziative necessarie per risolvere il problema del divario digitale che limita il libero accesso alle risorse ed ostacola lo sviluppo economico della frazione. Tutte emergenze denunciate da tempo dal Comitato Per Villalba. Non da ultime quelle che riguardano la sicurezza ed il controllo del territorio. E così è bastato un eclatante fatto di cronaca per affibbiare a Villalba anche il titolo di “violenta”». Nel frattempo la pizzeria in piazza della Repubblica, chiusa recentemente “per rissa”, ha riaperto i battenti. Le associazioni locali cercano in ogni modo di creare spazi e momenti di aggregazione per dare un volto nuovo a Villalba. E così sono nate la manifestazione “Bimbi in bici”, la Festa del Rock, la Festa dei sapori. Tutti eventi organizzati dalle associazioni locali e che hanno avuto un’ottima risposta di pubblico. Michela Maggiani
Stacchini... si ripopola TIVOLI TERME - Storie di ordinaria inciviltà, appena fuori la città termale Stacchini continua ad essere il tappeto sotto cui nascondere le nefandezze della società. Nell’area dell’ex polverificio stanno tornando, come ipotizzabile dopo i tanti incendi di pulizia dell’estate appena trascorsa, molti occupanti. Nonostante i controlli della polizia, la popolazione ad oggi dovrebbe attestarsi tra le 70 e le 100 unità. Ma quello che sorprende, ogni volta come se fosse la prima, è l’intreccio di storie e vicende che sono ben al di fuori della legalità. Bambini di cinque anni che giocano tra i rifiuti anziché andare a scuola. Ragazzine di 11 anni che sono già mogli e che fanno le casalinghe piuttosto che studiare in un’aula circondata da coetanei. Ma anche una donna inferma, operata al cervello, che vive con i suoi cari dentro una baracca di neanche venti metri quadri. «Qui almeno abbiamo un tetto sopra la testa e riusciamo a trovare il pane per mangiare», ha spiegato il marito. I 77 ettari di Stacchini stanno tornando a brulicare di umanità. Le montagne di rifiuti sparsi in tutta l’area sono rimaste ancora li dopo lo sgombero dello scorso marzo, a ricordo e testimonianza dei quattro villaggi che ospitavano circa 300 persone. Le nuove baracche, intanto, non sono più costruite una vicina all’altra. Oggi sono tutte disseminate, e seminascoste, tra la vegetazione non più tra l’ingresso principale e via del Barco
ma nella zona adiacente a via Cesurni. Il cancello d’ingresso è ancora utilizzato per il transito di auto e furgoni. Gli occupanti o hanno trovato una chiave per il lucchetto, installato mesi fa, che serviva a chiudere il cancello o ne hanno messo uno loro. Fatto sta che c’è un continuo via vai di automezzi, biciclette e pedoni. Mentre a palazzo San Bernardino sembra che siano iniziate le riunioni per organizzare un nuovo sgombero, le aree adiacenti a Stacchini si stanno popolando. Oltre allo storico accampamento, che prima sorgeva accanto alla linea ferroviaria e che lo scorso luglio è stato fatto spostare di qualche metro per far aprire il cantiere del raddoppio della Fr2, un nutrito gruppo di roulotte si è installato su un prato che era recintato. La situazione di oggi, come spiegano le associazioni di volontariato che seguono le vicende dell’ex polverificio, è decisamente di più facile risoluzione rispetto a prima dello sgombero. «Ogni volta che si parla di Stacchini si parla di sgombero, ma ho perso il conto di quanti ne sono stati effettuati – ha commentato Salvatore Ravagnoli, presidente del Comitato Città Termale, – si mandano via sempre le stesse persone. Alcuni di loro abitano lì da oltre 6 anni. Sono stati cacciati più di tre volte, ma tornano sempre e torneranno ancora perché semplicemente non hanno altro posto dove andare. Questo dovrebbe far riflettere sull’utilità dello sgombero». F.V.
TIVOLI BOX VIA CINQUE GIORNATE Vendesi box di nuova realizzazione, varie metrature a partire da € 30.000,00 Ultime Disponibilità Viale Trieste, 28/30 - 00019 Tivoli - Tel./Fax: 0774.317941 lucianiimmobiliare@gmail.com
www.lucianimmobiliare.agenzie.casa.it
8
XL
TERRITORIO
n. 19 2011
Urologia, un reparto all’avanguardia TIVOLI - «Soprattutto nei pazienti ancora giovani l’incontinenza urinaria e le disfunzionalità erettili sono problemi devastanti – ha spiegato il primario di Urologia di Tivoli, ed organizzatore dell’evento, Antonino Laganà – che impediscono ogni relazione. Si resta isolati. Il paziente arriva ad una morte psicologica, dopo aver affrontato prima la lotta contro il cancro, che di solito è la principale causa di questi problemi, si aggiungono l’impotenza e l’incontinenza. Ci si sente esclusi dalla vita. Se le terapie mediche non danno risultati, si può risolvere tramite intervento chirurgico e con degli apparati protesici». Proprio quest’ultimo tipo di operazioni sono state al centro del Corso «organizzato con la collaborazione della prima e seconda università degli studi di Roma – aggiunge il Primario, responsabile dell’evento – con l’attiva partecipazione del professor Giuseppe Vespasiani di Tor Vergata e del professor Vincenzo Gentile de La Sapienza. Il corso è stato realizzato grazie alla disponibilità del direttore generale Nazareno Renzo Brizioli e del direttore sanitario Marco Rolloni». «Sono stati realizzati degli interventi in contemporanea su due sale operatorie, con riprese video in diretta trasmesse su
Una protesi per tornare a vivere una vita normale, un’operazione particolare effettuata da pochi centri in tutta Italia, al San Giovanni Evangelista di Tivoli una giornata di studio per urologi e cinque interventi d’eccezione. Il 13 ottobre, per un corso teorico pratico in chirurgia andrologica, sono state applicate cinque protesi peniene. Una nuova vita per quattro incontinenti totali ed ex malato oncologico che a causa delle operazioni aveva delle disfunzionalità erettili
televisioni a circuito chiuso – prosegue Laganà – è seguito, poi, un dibattito di alto carattere scientifico con relatori di fama internazionale come i professori: Radosh Djinovic ed Enrico Spera di Tor vergata, Giorgio Franco La Sapienza, Vincenzo Ferdinandi del Sant’Eugenio, Salvatore Sansalone, Antonini, Marco Bitelli, Diego Pozza». «Il reparto di urologia di Tivoli è riconosciuto a livello nazionale per l’impiantologia protesica dalla Società italiana di andrologia – continua Antonio Laganà – si tratta, però, di operazioni non frequenti. Sono interveti di nicchia che si effettuano in pochissimi centri in Italia, circa 20. E’ importante che in un ospedale di periferia come quello di Tivoli si possano eseguire opera-
zioni che di solito si fanno solo nelle grandi strutture. Avere un centro di riferimento come questo è importante, anche se c’è una richiesta di dieci volte superiore rispetto a quello che riusciamo a fare. La precedenza è per le priorità oncologiche». «Ogni anno, mediamente, facciamo 500 interventi l’anno di urologia – conclude il primario – con tre sedute operatorie a settimana. Il nostro bacino d’utenza abbraccia, oltre Tivoli, anche Subiaco, Palombara e Guidonia. Ma c’è molta mobilità passiva, ovvero pazienti che si rivolgono alle strutture romane, perché c’è poca conoscenza delle potenzialità e delle possibilità dell’ospedale San Giovanni Evangelista». Fulvio Ventura
Opportunità in tempo di crisi VILLALBA DI GUIDONIA - Venerdì 21 ottobre la Confcooperative - comprensorio di Guidonia promuove l’incontro “Opportunità in tempo di crisi: Un Forum di discussione aperto alle cooperative associate, alle istituzioni e a chiunque voglia approfondire la conoscenza del mondo della cooperazione e dei servizi forniti dalla Nostra Associazione. Un’occasione per presentare la cooperazione del Nordest di Roma e la nuova struttura di Confcooperative Roma operante nel “Comprensorio di Guidonia”. Interverranno: Carlo Mitra - Presidente Confcooperative Roma Mauro Giardini – Responsabile Comprensorio di Guidonia Montecelio. Per info tel. 0774.343049
MUTUI PERSONALIZZATI IN SEDE, ATTI NOTARILI, CERTIFICAZIONI ENERGETICHE, VALUTAZIONI GRATUITE! TIVOLI
appartamento di 65 mq, ingresso, sala, cucina, camera, bagno, balcone, arredato. Panoramico. € 195.000 TIVOLI TERME appartamento di 65 mq, posto al secondo piano, ingresso, cucina, bagno, due camere, due balconi, centrale. € 148.000
TIVOLI TERME Via G. Belli
appartamento 60 mq posto al secondo piano, ingresso, sala, cucina a vista, camera, cameretta, bagno, balcone, posto auto condominiale. € 135.000
PALOMBARA SABINA
TIVOLI TERME
appartamento di 55 mq, piano terra, soggiorno, angolo cottura, camino, bagno, sala, camera da letto, soppalco, ripostiglio, ristrutturato.
appartamento posto al terzo piano, soggiorno, cucina, bagno, camera, balcone. Ristrutturato.
VILLANOVA
NUOVA COSTRUZIONE, p.t. appartamento di 65 mq, soggiorno, angolo cottura, camera, cameretta, bagno e giardino di 60 mq
€ 120.000 € 105.000
TIVOLI Via del Lavoro
TIVOLI
appartamento posto al 2° piano, 65 mq di appartamento e 60 mq di terrazzo, sala, angolo cottura, camera, cameretta, ripostiglio, bagno, balcone e terrazzo, posto auto. Ristrutturato. € 199.000
appartamento posto al secondo piano di 60 mq, soggiorno, cucina, camera, cameretta, bagno, balcone e terrazzo di 30 mq, ristrutturato
€ 185.000
TIVOLI TERME
FONTE NUOVA PALOMBARESE - SANTA LUCIA
SAN POLO
appartamento di 45 mq, piano terra, soggiorno, angolo cottura, camera, bagno. Arredato. € 59.000
€ 160.000
appartamento posto al 3° piano con ascensore di 100 mq, ingresso, salone, 3 camere, cucina, bagno, balcone. € 199.000
appartamento di 75 mq ca. posto al piano terra, composto da: salone singolo, angolo cottura, camera matrimoniale, cameretta, bagno, balcone, giardino di 80 mq ca. Posto auto singolo scoperto. € 190.000
TIVOLI - Via del Collegio, 19 - Tel. 0774 252231 - 329 9430220 - email: p.qualita.casa@gmail.com - www.qualitacasa.it
XL
TERRITORIO
20 ottobre 2011
9
Guidonia festeggia i suoi natali IL NOME. Guidonia prende il nome da Alessandro Guidoni (nella foto), Generale dell’Aeronautica, morto il 27 aprile 1928 precipitando nei pressi dell’allora Campo d’Aviazione di Montecelio, durante una prova di lancio con il paracadute. Il tragico episodio dello schivo militare piemontese, tanto coraggioso, quanto lontano da gesti retorici, colpì l’opinione pubblica cui si aggiunse il fatto che a proporre il suo nome fosse stato Italo Balbo, sottosegretario all’Aeronautica, nonché uno dei padri del Ministero, altro personaggio piuttosto restio alle celebrazioni in pompa magna. Al toponimo “Guidonia” si aggiunse “Montecelio”, tutto merito di un Don. Con la nascita del nuovo comune, avvenuta per Regio Decreto del 21 ottobre 1937, si inglobava la preesistente giurisdizione amministrativa di Montecelio, paese antichissimo. Si dice che se venne ancorato al nuovo toponimo il vecchio, sia tutto merito delle pressanti insistenze di Don Celestino (al secolo Agostino) Piccolini, storico ed archeologo di Montecelio. NASCE LA CITTÀ DELL’ARIA in soli 425 giorni. Il primo colpo di piccone alla nuova città fu dato da Mussolini stesso il 27 aprile 1935 e dopo 425 giorni si inaugurava la città di Guidonia, era il 31 ottobre 1937: “Camerati! Oggi, terzo giorno dell’anno XVI dell’Era Fascista, Guidonia inizia la sua vita con battesimo religioso e guerriero ad un tempo; la città è dedicata alla memoria del Generale Guidoni, che fu mio collaboratore nei primi tempi della ripresa aeronautica. Egli meritava che il
suo nome fosse tramandato nei secoli. Questa città si presenta con l’aspetto tipico dell’architettura fascista, solida, ridente e moderna, degna del nostro tempo. Rivolgo quindi un vivissimo elogio alla camerata Calza - Bini che ha progettato e realizzato la città, ai suoi collaboratori immediati e mediati e a tutte le maestranze. L’altro giorno inaugurai Aprilia, quarto comune dell’Agro redento: città rurale, città della terra. Oggi inauguro Guidonia, la Città dell’Aria”. L’EROE. Ingegnere del Genio Navale, nel giro di una dozzina d’anni (1911 - 1923) progetta e costruisce i prototipi dei seguenti velivoli: due idrobiplano, due idromonoplano, due idroplano, un idrosilurante e, per chiudere, un elicottero. Una personalità ricca, sempre in bilico tra sentimento e ragione, caratteristiche degli uomini di pregio; la sua vita si svolse tra una esistenza privata tranquilla, lontana dalla mondanità e dalle irrequietezze e quella lavorativa ricca di avventure, trovate geniali, pericoli. Alla fine del primo conflitto mondiale, fu invitato a Parigi quale Delegato Tecnico per l’aeronautica Italiana presso il Comitato Internazionale e successivamente del Comitato di Redazione della Convenzione Internazionale Aerea di Parigi. Da qui venne trasferito a Washington dove proseguì la sua opera di osservatore e soprattutto continuando la sua attività di progettista, per non rinunciare alla quale, respinge l’invito del Generale Maurizio Moris ad assumere la Direzione Generale dell’Aeronautica. Rifiuto che non riuscì a ripetere poco più
31 ottobre 1937 i natali di Guidonia. In 74 anni la città è cresciuta a dismisura. La storia particolare di una città che porta il nome di un nobile e ardito Aviatore, montagne e …cornacchie tardi quando Mussolini venti giorni dopo essere diventato Capo del Governo, lo richiama a Roma, come uno degli elementi fondamentali per la costruzione dell’Arma Aereonautica e dodici mesi dopo ricoprì la carica di Generale Capo del Genio Aeronautico e Direttore Superiore del Genio e delle Costruzioni Aeronautiche. Dopo un trasferimento a Londra viene richiamato da Italo Balbo alla guida del Genio Aeronautico, e sotto la sua direzione il Campo di Aviazione di Monetecelio si apprestò a raggiungere una fama mondiale. CRONACA DI UNA DISGRAZIA. La sua attività fu stroncata all’età di 48 anni per un incidente avvenuto mentre provava personalmente il paracadute “Salvator B” ideato da Prospero Freri che era ai comandi dell’aereo e che così ne raccontò la disgrazia: “Partimmo con un aeroplano da ricognizione R22: io ero il pilota, il Generale prese posto nell’abitacolo posteriore. Durante il volo, che si svolse normalmente, ci scambiammo dei saluti ed alcuni cenni del capo. Raggiunsi i 1.200
Assistenza Vendita Noleggio Macchine e accessori per ufficio
e n o i z n u f i t ul m a u t a L digitale ese m l a € a 60,00
Costi certi Assistenza tecnica e manutenzione inclusa materiale di consumo e parti di ricambio inclusi Tranquillità per 48 mesi senza costi aggiuntivi possibilità di riscatto a fine contratto No I.r.a.p.
per chiama preventivo un via delle Genziane, 17 - Guidonia
tel. e fax 0774
371972 r. a.
www.tecnoduesrl.it
metri di altezza, alla distanza di circa quattro km dal campo, orientai la prua del velivolo in direzione degli hangar, quindi ridussi il regime del motore ed invitai il Generale a scavalcare la fusoliera: egli ubbidii e si e si mise a far delle mosse, come per comandare l’apertura del paracadute. Ridussi ancora il motore e gli urlai, facendo cenno con la mano di attendere con calma, ma il Generale non mi guardava: sembrava mal sopportare il vento che lo investiva completamente e mi parve che volesse o desiderasse aprire il paracadute. Con forza e chiaramente a più riprese urlai di attendere e, con la sinistra, ripetei segnali caratteristici di non avere fretta. Ebbi l’impressione di essere compreso. Provai un senso di sollievo perché non solo non eravamo sulla verticale del campo, ove doveva avvenire il lancio, ma eravamo addirittura fuori dell’aeroporto di circa due km e sopra un terreno che sapevo pieno di ostacoli. Attimi dopo, come in un baleno vidi che Egli, impulsivamente, comandava l’apertura del
paracadute senza gettarsi nel vuoto. Vidi il paracadutino pilota schizzare a destra della fusoliera e la grande calotta ghermita dal vento. Istintivamente, ad evitare che il paracadute investisse i piani di coda o il timone di direzione, picchiai fortemente l’aeroplano ed urlai al Generale di buttarsi. Fu un attimo. Il Generale si getto all’indietro, dando una grande spinta all’aeroplano. Ebbi un tonfo al cuore; si era lanciato malissimo (quello che subito mi impressiono, fu il pensiero che il terreno sottostante, in quel punto, era attraversato da linee ad alta tensione) e, errore più grave, fu quello di aver comandato intempestivamente l’apertura del paracadute. Ero pur certo, tuttavia, che il “Salvator” anche in quel caso avrebbe vinto”. Il Generale si schiantò al suolo ed i soccorsi lo trovarono già cadavere. Sulla scrivania del suo ufficio un appunto scritto a futura memoria, quasi premonizione della disgrazia, invitava il suo collaboratore Colonnello Fiore ad apportare alcune modifiche al paracadute che sarebbe andato a testare. IL MONUMENTO, realizzato dall’architetto Pietro Lombardi, fu eretto nei pressi del luogo dove era precipitato; i bassorilievi furono disegnati da Angelo Zanelli e realizzati dallo scultore Costante Coter, come anche il medaglione posto all’interno del monumento funebre, dove riposavano fin a pochi mesi or sono le spoglie del Generale e della sua consorte. Francesco Boncompagni Ludovisi, in qualità di Governatore di
Roma, concesse il pezzo di colonna antica in marmo africano grigio che sostiene la pietra d’altare nella cappella e i due cipressi posti all’esterno. Lo stemma di Guidonia- Montecelio. L’araldica di Guidonia Montecelio riporta, montagne, una cornacchia e la scritta SPQC. Vediamo perché. Con il Regio Decreto n. 912 del 23/06/1872), Montecelio prende il nome dalle due cime su cui è posto. Il primo documento medioevale che ne attesta l’esistenza lo definisce Castrum Monticellorum. Il nuovo toponimo, attribuito a causa dei numerosi omonimi all’indomani dell’annessione dello Stato Pontificio, non era del tutto arbitrario. Già nel XVI sec. lo si usava in ambiente dotto, ritenendo che Monticelli fosse una corruzione popolare di Mons Celii etimo derivato da un presunto possedimento della antica gens Celia. A partire dal XV secolo circa, si andò anche affermando la convinzione che su quegli stessi colli esistesse la città latina in Corniculum, conquistata e distrutta dai Romani nel VI sec. a.c. Per questo la regione attorno fu detta dagli storici locali cornicolana e se ne ricostruiva l’etimologia da “cornacchia” di cui pare, il posto fosse popolato e lo stemma di Montecelio prima e di Guidonia ora, prevede un corvide. La prima descrizione dello stemma la fornisce lo storico monticellese Angelo Picchetti (15951668) che lo reputa antico di secoli; una cornacchia su tre colli con la scritta S.P.Q.C. (dove C sta per cornicolano). Ilaria Morini
10
XL
TERRITORIO
n. 19 2011
Commercio: anche Tivoli fa fatica! TIVOLI - Crisi globale e crisi locale, due facce della stessa medaglia. Da un lato le borse di tutto il mondo cadono in picchiata, dall’altro i negozi sotto casa arrancano e dopo mesi di stenti spesso sono costretti a chiudere. Lo stato di molte serrande di Tivoli fa registrare il polso della situazione ed il commercio tiburtino è esemplificativo dello stato delle cose. In bilico non ci sono solo i negozi più piccoli ma anche gli esercizi storici. «Nel centro della città sono molti i negozi che hanno abbassato le serrande o stanno per farlo», ha spiegato Augusto Masotti in qualità non solo di imprenditore ma anche di responsabile del coordinamento e del marketing dell’associazione Tivoli Impresa. Basta una breve passeggiata per capire l’esattezza di questa analisi. «Nel vicolo dei Palatini (al secolo “il vicoletto di Mariannina”, NdG) hanno chiuso in quattro in un anno – continua Masotti – entro l’anno chiuderanno altri cinque negozi tra via Palatina, via Due
A colloquio con i vertici dell’associazione Tivoli Impresa, che tracciano un bilancio e allo stesso tempo evidenziano il da fare per rilanciare la città di Tivoli Giugno e a Colsereno. In crisi ci sono anche le attività storiche, non solo quelle più piccole o quelle appena aperte. Ma il trend negativo si registra anche nel settore della ristorazione, perché manca l’indotto serale». «In generale oggi c’è crisi in tutti i settori – aggiunge il responsabile marketing di Tivoliimpresa – ma questa città potrebbe trovare delle ricette per riuscire ad avere una boccata d’ossigeno. Il discorso, però, è ampio ed abbraccia dalla comunicazione, alla progettualità dell’amministrazione comunale, alla capacità dei negozianti di fare impresa». «Abbiamo un potenziale turistico ed attrattivo che si potrebbe sfruttare meglio. Tivoli ad oggi produce solo un interesse mordi e fuggi. I visitatori arrivano, ve-
dono una delle due ville e poi vanno via – prosegue Marco Attilia, Presidente Tivolimpresa – ma in città le strutture ricettive sono poche e non ben pubblicizzate. Nel centro storico, ad esempio, ci sono molti appartamenti vuoti, non utilizzati, che potrebbero essere impiegati per creare posti letto per i turisti». «Al contempo, però, si deve lavorare per attrarre sempre più turisti. Molti commercianti non hanno più voglia di investire a Tivoli perché non c’è ritorno, alcuni pensano di trasferirsi. Si dovrebbe investire di più in comunicazione. Quando si fa una manifestazione in città si affiggono neanche 100 manifesti e solo sulle nostre strade. Neanche gli ottantamila abitanti di Guidonia vengono informati. Nel raggio di due ore di macchi-
na ci sono milioni di possibili visitatori da contattare ed attirare. A questo discorso, poi, si deve aggiungere che il comune non sfrutta nella maniera opportuna tutte le sue proprietà, basta vedere l’esempio della statua di Mitoraj che per mesi è rimasta in un magazzino. Serve, poi, una progettazione seria che dia dei punti di riferimento ai possibili investitori privati». «Per affrontare questa crisi si deve essere uniti – commenta ancora Marco Attilia, tracciando una possibile ricetta – si deve puntare a progetti concreti che possano portare fondi, come i bandi regionali. I finanziamenti, poi, devono essere investiti in maniera oculata e precisa. Servono denari per comunicare che “Tivoli esiste”. Ci vuole un piano di marketing all’estremo, ovvero che guardi fuori della città. Solo informando bene si portano turisti. Ad oggi questo succede in altri centri della provincia come Grottaferrata, Marino, Frascati.
Giovani commercialisti sui banchi di scuola TIVOLI - L’8 novembre presso la saletta della biblioteca comunale, avrà inizio la seconda annualità della Scuola di Formazione per Tirocinanti della Associazione Dottori Commercialisti ed Esperti contabili ADC, sezione di Tivoli. Chiediamo alla dott.ssa Sonia Quaranta, incaricata del coordinamento didattico, qual è la mission della scuola: La mission della scuola è quella di offrire ai tirocinanti un forte e qualificato sostegno nell’apprendimento e nello studio delle complesse tematiche della nostra professione. Per questo, anche a nome del Presidente e dell’intero consiglio direttivo dell’ADC Tivoli, devo ringraziare la disponibilità dei docenti, i quali, essendo nella maggior parte nostri colleghi, riescono a trasmettere un valore aggiunto alla pura esposizione accademica delle materie via via presentate, perché la vivono quotidianamente nella sua applicazione al caso concreto. Leggo tra le righe una sorta di fuoco sacro per la professione? Lo spirito che ci anima, come docenti e come organizzatori, è la possibilità di condividere e trasmettere ai più giovani l’amore per la conoscenza e l’approfondimento, ma anche la solidarietà e l’unione nei rapporti tra colleghi. Oggi come mai la società ha bisogno di professionisti per creare nuove classi dirigenti, pensate che la scuola possa essere utile a questo scopo? Siamo fermamente convinti che sia proprio la nostra formazione, continuamente curata ed aggiornata, a caratterizzarci come veri professionisti e siamo convinti che, proprio oggi che si parla tanto di liberalizzare le professioni, ci sia invece sempre più bisogno di qualità nella funzione sociale “chiave” in cui venia-
mo chiamati a svolgere il nostro ruolo. Come pensa che la vostra professione possa divenire più accessibile? In verità pensiamo che non ci sia niente di meglio, per abbattere virtualmente le cosiddette “barriere all’entrata”, che aiutare il più possibile i giovani a lavorare sulla loro formazione. Bene, ci dia qualche informazione su come e chi può partecipare. La Scuola Tirocinanti della Associazione Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili ha l’obiettivo di preparare i neo laureati all’Esame di Stato, associando le importanti nozioni teoriche ad applicazioni pratiche relative a casi reali presentati e proposti dai docenti in aula. La Scuola si svolge in due annualità. Le lezioni si svolgono 2 volte alla settimana dalle h 9.00 alle 13.00, per un totale di 104 ore di formazione annue. La classe, di circa 30 unità, ha una numerosità tale da permettere ai partecipanti di seguire attentamente le presentazioni ed interagire con i docenti, oltre a consentire utili occasioni di scambio e confronto tra i partecipanti stessi. I tirocinanti saranno assistiti da Tutor assegnati individualmente (1 ogni 5/6 iscritti alla Scuola) al fine di favorirne la preparazione propedeutica al superamento dell’Esame di Stato. Hanno diritto ad iscriversi alla Scuola di formazione: gli iscritti presso il Registro dei praticanti tenuto dagli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e i coloro che hanno terminato il periodo di tirocinio previsto per legge. (I.M.) Per info: scuolatirocinanti@adctivoli.it www.adctivoli.it
Tutti questi visitatori potrebbero benissimo venire a Tivoli. Un tale afflusso di gente eviterebbe anche la chiusura di molti negozi». «Noi di Tivoli Impresa, per ora, stiamo lavorando per rispondere a due bandi regionali molto importanti per l’acquisizione di fondi – conclude Masotti – sarà importante riuscire ad ottenerli perchè senza soldi
non si fa nulla. Collaboriamo, inoltre, con l’amministrazione comunale e stiamo studiando due progetti, uno per il verde pubblico e l’altro per delle manifestazioni natalizie. Nel recente passato abbiamo collaborato come media partner, coinvolgendo i commercianti e le loro vetrine, con le Cinque Giornate dell’Arte». F.V.
Piedibus a Guidonia È partito lunedì 17 a Montecelio il progetto “Piedibus”. Il servizio coinvolge una settantina di alunni delle scuole elementari, accompagnati a piedi nel tragitto casa-scuola. Il comune di Guidonia Montecelio ha investito 22mila euro sul progetto e ha inserito una proposta di intervento nei piani locali e urbani di sviluppo Plus della Regione Lazio per 90 mila euro per estendere il servizio a tutto il territorio. La domanda a questo punto sorge spontanea. Come mai Guidonia paga 22 mila euro (90 se accordano il finanziamento) per un servizio che altri Comuni, Castel Madama e Monterotondo ad esempio, hanno a costo zero? Sempre lunedì 17 il sindaco Eligio Rubeis, accompagnato dall’assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione Andrea Di Palma, ha avuto modo di visionare i due nuovi scuolabus a disposizione della Sap. «Grazie a queste macchine garantiamo un servizio migliore alla Città di Guidonia Montecelio – spiega il responsabile del servizio Massimo Egidi -. Stiamo parlando di vetture dotate di comfort e aria condizionata con un numero maggiore di unità a disposizione. Questi scuolabus, infatti, possono arrivare a 49 posti. Il servizio è rivolto ai bambini della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e secondaria di primo grado. I nuovi scuolabus verranno utilizzati sulla linea 01A Guidonia-Pichini e sulla linea 06B Setteville Nord-Setteville». Allestimento per trasporto alunno, sistema di riconoscimento, motorizzazione rispondente alle normative sull’inquinamento “Eev”, dispositivi Abs, rallentatore Telma, aria climatizzata: queste alcune delle caratteristiche degli scuolabus. «L’azienda investe sul territorio – interviene il presidente Antonio Pompili -. Non stiamo parlando di miglioramenti in termini di sicurezza, già ampiamente garantita per tutti i bambini, ma di qualità dell’offerta».
MARCO SIMONE interno Golf club in complesso chiuso con guardiania appartamento bilivelli con affaccio panoramico composto da: salone, cucinotto, camera mansardata, cameretta, bagno, terrazzo vivi€ 199.000 bile. Possibilità box MARCO SIMONE villino a schiera su tre livelli esposizione su 2 lati est/ovest P.S.: taverna con ang. cottura, bagno; P.T.: salone ang. cottura, camera con terrazzo e cabina armadio + giardino; P.1°: 2 camere mansardate, bagno, solarium a partire da € 295.000 TIBURTINA trilocale piano terra con entrata indipendente sala con angolo cottura, servizio, 2 ampie € 200.000 camere, corte fronte e retro SETTEVILLE appartamento in ottime condizioni con entrata indipendente composto da sala con angolo cottura, bagno, camera matrimoniale, ingresso con armadio a muro, corte esterna di 60 mq € 185.000 SETTEVILLE NORD in posizione panoramica a pochi passi da tutti i servizi, appartamento completamente ristrutturato composto da disimpegno, salone, cucina abitabile, camera matrimoniale, bagno terrazzo, balcone e p.auto scoperto, termoaut. possibilità € 175.000 realizzazione 2a camera.
SETTEVILLE NORD Elegante porzione angolare di trifamiliare, bilivelli oltre soffitta in recente costruzione, composto da: P.T.: ampio salone con camino e cucinotto, cabina ripostiglio con allaccio idrico, bagno con box doccia in muratura, ampio giardino angolare; P.1°: camera matrimoniale, cameretta, bagno e terrazzino. Termoautonomo, ottime rifiniture, affaccio pa€ 310.000 noramico ROMA - S. GIOVANNI, P.ZZA TUSCOLO In edificio signorile dei primi del ‘900, con doppia esposizione, proponiamo splendido appartamento ideale uso abitazione/studio composto da: ampio ingresso, salone doppio di rappresentanza, cucina abitabile con camino, 2 camere matrimoniali di cui una con soppalco, studio, servizio, ampio ripostiglio con allacci idrici/elettrici (possibilità realizzazione secondo servizio). L’immobile è stato completamente restaurato conservando elementi stilistici dell’epoca, completamente ristrutturato con impianti a norma. PONTE DI NONA appartamento luminoso, composto da sala con cucinotto, camera da letto, bagno, ampio terrazzo e posto auto coperto. € 190.000
pubblicità
Le nostre proposte:
Stampa Digitale uo il t libro
oggettistica
Tritype srl via P. Nenni, 5 0774 336714 tritype@tritype.it
GRIMALDI Agenzia di Setteville Largo Carducci, 1 - Guidonia Montecelio Tel. 0774391982 - agenzia.grimaldi@gmail.com
www.tritype.it
il tuo Libro stampato oggettistica
a partire da € 450,00 100 copie - Formato cm 15x21 Pagine interne 128 + Copertina a colori Brossura
Contattaci per un preventivo gratuito
cartellonistica
cartellonistica
XL
CULTURA
20 ottobre 2011
11
Il cinema del cioccolato Il cinema, dal muto agli anni settanta, raccontato attraverso le immagini delle aziende dolciarie arriva alle Scuderie Estensi dal 29 ottobre al 2 novembre. La Mostra presenterà per la prima volta al pubblico una raccolta di oltre 4.000 figurine e cartoline di attori e film, che venivano regalate col cioccolato, attraverso le quali rivivere la storia del cinema, dagli esordi del muto fino agli anni settanta del Novecento TIVOLI - Il legame dolce–cinema viene da molto lontano, anzi si potrebbe dire che sono cresciuti insieme. Questa mostra alza un velo su un aspetto curioso della nostra cultura del ‘900, rimasto fino ad oggi celato ai più. Pochi infatti sanno che in Italia le aziende dolciarie furono il canale privilegiato di diffusione dei primi divi del cinematografo, quando questo ancora viaggiava con i carrozzoni dei circhi e dei luna-park, sorprendendo il mondo come “l’ultimo capolavoro nel campo del meraviglioso”. FIGURINE E CARTOLINE che venivano regalate dalle aziende dolciarie a chi acquistava cioccolato e biscotti, un legame preferenziale che, iniziato negli anni ’15 del Novecento, durò fino agli anni settanta, soppiantato poi da altri mezzi pubblicitari. Un archivio della memoria con oltre 4000 figurine, edite da una settantina di aziende dolciarie fra cui Zaini, Caffarel, Ferrero, Lazzaroni, Perugina, Vav, Saiwa ed Elah; 140 serie; 950 attori e oltre 200 film, con cui tre generazioni rivi-
vranno il gusto del gioco del “ce l’ho mi manca” e un mezzo didattico inedito per raccontare l’evolvere della sesta arte. Tutto questo materiale è stato suddiviso in tre periodi: il cinema muto; dal sonoro alla seconda guerra mondiale; dagli anni ’50 in poi. Dalle prime dive del muto: Lyda Borelli, Francesca Bertini, Pina Menichelli, Italia Almirante Manzini al forzuto Maciste (Bartolomeo Pagano), il tenebroso Emilio Ghione, il rubacuori Rodolfo Valentino e l’impareggiabile Charlie Chaplin. NEGLI ANNI ’30 l’ascesa del cinema americano con divi come Greta Garbo, Clark Gable, Douglas Fairbanks, Stan Laurel e Oliver Hardy; in Italia De Sica, Alida Valli, Elsa Merlini, Viarisio, Nino Besozzi, ed i grandi concorsi a premi, primo fra tutti quello della Perugina “ I Quattro Moschettieri”. Nel dopoguerra Silvana Mangano, Gina Lollobrigida, Anna Magnani, Silvana Pampanini, Sofia Loren, Massimo Girotti, Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Totò e Macario. I film di 007: Missione Goldfinger, Dalla Russia con amore, Operazione tuono e naturalmente non poteva mancare Walt Disney, dalla prima serie di figurine del 1935 con i personaggi dei cartoni, ai film Biancaneve (1939), Robin Hood (1954), Davy Crocket (1955), La spada nella roccia (1965), Peter Pan (1966). Ne risulta una curiosa rilettura della storia del cinema attraverso le figurine che ci mostrano volti e mode dell’Italia del ’900. La mostra è ideata da Marina Durand de la Penne che a Gerano, in via del Palazzo 8 ha allestito la mostra permanente, unica in Italia, “La casa delle Antiche Scatole di
Latta” che ripercorre un secolo di cambiamenti storici, di gusto e di stile attraverso settecento scatole esposte che contenevano prevalentemente ghiottonerie come biscotti, cacao e cioccolato. Scuderie Estensi di Tivoli (Roma) 29 ottobre, 2 novembre 2011 Orario 10 – 19,30 Info. www.casadellescatole.org
Martedì in Arte, continua fino a dicembre Ultimi tre appuntamenti per i ‘Martedi’ in Arte’, le aperture serali straordinarie (fino alle 23) e gratuite ai siti archeologici e museali, previste per l’ultimo martedi’ di ogni mese. L’iniziativa, organizzata dal Ministero per i Beni culturali, proseguirà fino a dicembre.
Serate cosmiche al bowling Festa della birra il 20 ottobre al Cosmico bowling di Villa Adriana: una piccola October fest con menù bavarese e birra a volontà oltre a musica dal vivo. La particolare serata è inserita nella programmazione autunnale della struttura di via Maremmana Inferiore, che oltre alle attrazioni tipiche del locale prevede il martedì salsa latino americana e happy music (anni 70-80), il mercoledì pizza non stop con animazione e karaoke e la domenica ancora animazione e karaoke. Per info 0774 010752 – 0774 381018
I siti che si possono visitare: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Viale delle Belle Arti, 131 - Roma - Terme di Diocleziano, Via Romita, 8 - Roma - Crypta Balbi, Via delle Botteghe Oscure, 31 - Roma - Museo Nazionale Romano – Palazzo Massimo alle Terme, Largo di Villa Peretti, 1 - Roma - Palazzo Altemps, Via di S. Apollinare, 44 - Roma - Pantheon, Piazza della Rotonda - Roma - Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini, Via Quattro Fontane, 13 - Roma - Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Corsini, Via della Lungara, 10 - Roma - Museo e Galleria Borghese, Piazzale Scipione Borghese, 5 - Roma - Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, Lungotevere Castello, 50 - Roma - Villa d’Este, Piazza Trento, 1 – Tivoli ( l’ultimo ingresso è alle ore 22,00)
Tiro a Segno... uno sport da provare
Teatrofestivalcittà MONTECELIO - Undici compagnie teatrali, 32 spettacoli oltre la premiazione finale che si terrà il 18 dicembre. Ecco i numeri della 6ª edizione di Teatrofestivalcittà, organizzato dall’Area VIII Pubblica Istruzione e Cultura in collaborazione con il Centro Artistico Teatrargo, che, come le precedenti, rappresenta anche un grande esperimento teatrale, sociale e di aggregazione, nonché didattico per operatori del settore e fruitori. IL PROGRAMMA: 21/23 ottobre la Compagnia I Semiseri presenta “Non tutti i ladri vengono per nuocere” di Dario Fo con la regia di Paolo Paoloni. 28/30 ottobre commedia di Edoardo De Filippo con “Non ti pago” interpretata dalla compagnia Attori per caso con la regia di Salvatore Casertano. Direzione artistica Sergio Fedeli e Franco Sperandio. Teatro comunale “Dario Vittori” a Montecelio. Orario inizio spettacoli feriali ore 20,45 e festivi ore 18. Ingresso Euro 5, prenotazioni tel. 3667492757
RILASCIO CERTIFICATI - ALLENAMENTI GPG - SOCI VOLONTARI Lunedi Martedi
Mercoledi
17.30 - 20.00 9.00 - 11.30 17.30 - 20.00 9.00 - 11.30 17.30 - 20.00
Giovedi Venerdi Sabato
9.00 - 11.30 17.30 - 20.00 9.00 - 13.00
Vieni a trovarci...
Mauro Badaracchi (Gruppo Sportivo Forestale)
Oro Coppa del Mondo Monaco di Baviera Oro Coppa del Mondo Belgrado Oro Campionato Europeo Meraker Oro Coppa del Mondo Rio de Janeiro
Sede: stadio comunale “Ripoli” - 00019 Tivoli (RM) - casella postale, 73 - tel. 0774.313918 - fax 0774.313553 - www.tsntivoli.it - info@tsntivoli.it
Chrysler Voyager 2.5 TD LS 2003 Offertissima Linea Solare
blu ottimo stato, distribuzione rifatta Km 225.000
KIT SHAMPOO + MASCHERA + OLIO
€ 25,00 anzichè € 36,00
+ BORSA MARE IN OMAGGIO Via Munazio Planco, 20/22 - Tivoli
339 4892759
€ 5.500 Tel. 335 310342
12
XL
CULTURA
La crisi economica e il suo evolversi TIVOLI - Dopo quattro anni e ben 21 conferenze dibattito il Circolo di cultura politica ed economica “Piero Gobetti” riprende le iniziative dopo la pausa estiva. Riprende con un tema di particolare attualità e interesse quello della crisi economica e del suo evolversi. “Quali prospettive per l’economia italiana? Crisi, riforme, politica” è il titolo dell’iniziativa che avrà come relatore il prof. Ragusa, economista docente della Luiss di Roma. L’appuntamento è per martedì 25 ottobre alle ore 17,30 presso le Scuderie Estensi in Piazza Garibaldi.
Dall’Arte Culinaria all’Arte Teatrale TIVOLI - L’Hotel Ristorante Adriano, da oltre tre generazioni, esprime la propria personalità creativa nell’arte dell’ospitalità e della ristorazione. Ma l’intento della famiglia Cinelli è renderlo uno spazio poliedrico, un luogo d’incontro dove trovare competenza e professionalità non solo nell’Arte Culinaria. Da qui nasce il progetto di portare nelle splendide sale dell’Hotel l’Arte Teatrale. In una scenografia quasi cinematografica ben si colloca il lavoro dell’attore. La realizzazione di questa nuova iniziativa dell’Hotel Adriano è affidata all’attrice Valeria Forlini, che opera ormai da anni sul territorio di Tivoli. Un nuovo sodalizio che la vedrà impegnata nella direzione di un Corso di Recitazione per Ragazzi e uno per Adulti. La frequenza sarà per ognuno di un solo incontro settimanale, così da agevolare tutti coloro che vogliono cimentarsi nell’arte teatrale ma non hanno molto tempo a disposizione. Hotel Adriano: 0774 382235 - 348 3029144 info@hoteladriano.it Valeria Forlini: 329 1545437 – valeforlini@tiscali.it
David Pompili “Divergenze” TIVOLI - La forza del mondo, l’inarrestabile velocità del progresso che travolgono i singoli, le figure deboli e statiche nel continuo gioco dei confronti, questi i temi portanti della mostra di David Pompili dal titolo “Divergenze” – Fino al 30 ottobre presso le Scuderie Estensi.
n. 19 2011
Le sagre di ottobre Pubblichiamo una serie di suggerimenti per ricercare alcune sagre che sono caratteristiche in questo periodo Dal 22 al 23 ottobre: Oktober Fiano Fest; Fiano Romano Dal 28 al 30 ottobre: Sagra della Castagna e dei prodotti tipici locali; Cave: in programma apertura di cantine, stands e spazi espositivi per degustare i prodotti tipici locali. 29 ottobre :Sagra del pizzocchio con salsiccia e broccoletti; Pisoniano : a partire dalle ore 17:00 apertura stands gastronomici, pizzocchi al granturco con salsiccia e broccoletti, bruschetta all’olio novello e dolci tipici. La serata sarà allietata dalla musica di Andrea Salvatori Dal 29 al 30 ottobre: Ecofesta della polenta; Sambuci, ai partecipanti viene offerta polenta con salsicce e spuntature nella splendida cornice di Castello Theodoli. Verranno utilizzati prodotti ecocompatibili. Domenica 30 ottobre e martedì 1° novembre si svolgerà a Riofreddo la Festa della Castagna. Passeggiata gastronomica per le strade, vicoli e piazze del paese con la degustazione di prodotti tipici e piatti locali a partire dalle ore 11:00, il menù al prezzo di 15,00 €
Luig, diverse novità nei corsi VILLA ADRIANA - Una serata molto partecipata, quella di giovedì 13 ottobre, ha dato il via all’anno accademico 20112012 della Libera Università Igino Giordani (Luig) di Villa Adriana. L’anno che verrà sarà il dodicesimo da quando, da una costola del Centro Culturale Vincenzo Pacifici, prese avvio l’esperienza di una università per adulti che proponesse momenti di formazione permanente e di tempo libero di qualità “sfruttando” al pomeriggiosera, i locali della scuola media di Villa Adriana il cui dirigente,
Maria Luisa Viozzi, è anche presidente onorario della Luig. Una felice intuizione e un successo negli anni, di partecipazione e iscritti, alle decine e decine di corsi, seminari, momenti di aggregazione e di discussione organizzati negli anni. Quest’anno, come già annunciato, ha visto anche il passaggio al nuovo rettore Tonino Novelli, in particolare dei compiti di coordinamento delle attività didattiche. Nei prossimi giorni con comunicazione della segreteria, inizieranno le lezioni dei vari cor-
si che hanno raggiunto un adeguato numero di iscrizioni, Molto gettonati anche quest’anno le attività connesse all’informatica e ai corsi di lingue straniere (inglese, spagnolo e tedesco), come pure le discipline legate all’archeologia (prof. Sciarretta) e alla storia dell’arte (prof.ssa Ilaria Morini). Alla grande poi i corsi di chitarra, di fotografia e di medicine complementari. Diverse le novità dell’offerta per quest’anno accademico riguardante l’istituzione di vari corsi che però saranno attivati solo al
raggiungimento di un congruo numero di iscritti. Sono già ripartiti, invece, gli incontri dei Libernauti (che condividono la passione per i libri) che si vedono tutti i giovedì dalle ore 18 presso la biblioteca della scuola media di Villa Adriana, mentre interessanti sono le proposte per l’attivazione di incontri con al centro la passione per la musica e la costituzione di un circolo della fotografia. www.centrocultvp.com Per info 0774 530442
Organizzato dall’Ass. I Cavalieri di S.Stefano
In ricordo di Liszt concerto a Tivoli di Marco Bianchi
Intimo, moda mare e pigiameria Dal 15 Ottobre al 5 Novembre
GRANDIOSA VENDITA PROMOZIONALE
15% di sconto
su tutta la nuova collezione
TIVOLI - Via Palatina, 49 Tel. 0774 311679
TIVOLI - Il ritorno a Tivoli del maestro Marco Bianchi (che qui è nato nel 1971), non poteva capitare in occasione migliore del bicentenario della nascita di Franz Liszt. Bianchi ha studiato pianoforte presso il Conservatorio dell’Aquila e si è diplomato con il massimo dei voti a Teramo. Nel 1997 è stato scelto a partecipare ai corsi internazionali di alto perfezionamento presso l’Accademia Granz Liszt di Budapest, dove ha tenuto il primo concerto nel 1998 e dove poi ha ottenuto una borsa di studio per continuare gli studi con i maestri Vasary, Szokolay e Kecskes. Nel 2004 ha vinto una borsa di studio presso l’Accademia internazionale Frideryk Chopin di Varsavia. Attalmente vive e lavora a Budapest, dove è pianista al Central Cavehjaz e al Teatro Spinoza (centro culturale olandese) presso il quale partecipa come solista, ad un interessante programma noto come “I concerti di mezzogiorno”, ed in duo con il famoso cantante di operette Attila Bardoczy. Il maestro Bianchi predilige un repertorio che spazia da Bach a Brahme, Clementi, Haydn, Beethoven, Chopin,
Liszt, Prokofieff e Calligaris. A Tivoli, il 23 ottobre 2011 eseguirà un programma di musiche di Liszt dedi-
cate all’Italia tra cui alcune composizioni ispirate alla lettura di sonetti del Petrarca e da brani di Dante, e una parte dedicate a Venezia e Napoli con i brani “Gondoliera”, “Canzone” e “Tarantella”. Il concerto, organizzato dall’Associazione Culturale “I Cavalieri di S. Stefano” si terrà Domenica 23 ottobre presso le Scuderie Estensi in piazza Garibaldi alle ore 18.00.
Poesie “il Tiburtino” Iscrizioni aperte fino al 31 ottobre per il concorso internazionale di poesie “Il Tiburtino”. I partecipanti dovranno inviare da una a cinque poesie a tema libero. Gli scritti non dovranno superare i 30 versi/righe, e non devono contemporaneamente partecipare ad altri concorsi. Le poesie ritenute più belle saranno inserite nei volumi antologici “Il Tiburtino” editi e distribuiti, nella collana Orizzonti, dalla Aletti Editore. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, anche ad autori stranieri purché mandino gli elaborati in lingua italiana. Si possono inviare anche poesie in vernacolo. Non saranno considerate valide le poesie inviate in forma anonima. Le opere dovranno essere inviate al seguente indirizzo: Concorso “Il Tiburtino” Presso Aletti Editore Via Palermo 27 00012 Villalba di Guidonia (RM) oppure tramite un’unica email all’indirizzo di posta elettronica: concorsi@rivistaorizzonti.net. Gli autori selezionati riceveranno un invito a partecipare alla serata di premiazione e presentazione del libro “Il Tiburtino”, a Tivoli. Per ulteriori informazioni telefonare allo 0774 354400 www.alettieditore.it - www.rivistaorizzonti.net
TIVOLI - La cerimonia, iniziata in Consiglio comunale convocato per l’occasione alle Scuderie Estensi, è proseguita con il rito della doppia firma e lo scambio dei doni in piazza Garibaldi. Oltre agli amministratori delle città direttamente coinvolte, presenti anche la delegazione francese di Saint Amand les Eaux e quella romena di Focsani, e i loro sindaci. “Al di là delle formalità e dei protocolli - ha dichiarato il sindaco di Tivoli Sandro Gallotti - oggi festeggiamo un’amicizia che auspico sia per sempre tra la comunità tiburtina, che mi onoro di rappresentare, e quella di Delfi che ospitiamo con immenso piacere. Abbiamo intrapreso insieme un viaggio che ci porterà a condividere esperienze importanti di crescita, di collaborazione e condivisione. Il senso del gemellaggio tra Delfi e Tivoli è infatti quello di promuovere e valorizzare la cooperazione non solo tra le istituzioni, ma anche tra le popolazioni all’insegna dello scambio reciproco, dell’interesse ad aprirsi a nuove realtà e a mettere in comune esperienze diverse. Non sarà un’amicizia soltanto simbolica - ha aggiunto Gallotti che ha ricevuto la Medaglia d’Oro della Città di Delfi - ma permetterà alle nostre collettività di confrontarsi e conoscersi per stipulare autentiche e fruttuose collaborazioni su ogni aspetto della vita comunitaria, visto che sono chiamati a partecipare tutti i settori della società“. “Oggi inauguriamo un ponte di scambio culturale, ma non solo, tra le nostre due città - ha replicato il sindaco di Delfi, Nikolaos Fousekis - Prima di venire a Tivoli ci siamo informati sulle bellezze della vostra città e eravamo già rimasti colpiti, poi vedendola di persona siamo rimasti meravigliati dalla storia di questo posto. Per noi è un vero onore avere la vostra amicizia“. Della delegazione greca ha fatto parte anche l’onorevole Gazi Panagiota, presidente della Prefettura di Fokida che si è congratulata con i due sindaci “per il progetto portato avanti che porterà molto ad entrambi i protagonisti“. “La cultura, lo studio e lo sport rappresentano valori universali che uniscono e che l’amministrazione vuole valorizzare soprattutto per i giovani – ha aggiunto l’assessore allo Sport Laura Cerroni – cui ha fatto seguito il discorso dell’assessore alle Attività produttive Vincenzo Tropiano: “Il gemellaggio con i nostri fratelli greci si basa su sinergia e collaborazione, un interscambio che interesserà il commercio, l’artigianato, le persone e le intelligenze“. A chiudere gli interventi del Consiglio presieduto per l’occasione da Patrizio Pastore è stato l’assessore alla Cultura Riccardo Luciani: “Oggi si realizza un sogno che ho dal primo giorno di attività in amministrazione comunale, quello di far volare l’aquila tiburtina sul Tempio di Apollo. L’amicizia stretta con Delfi rafforza quell’idea di Europa che trova radici nel mondo classico, quando Delfi e Tivoli erano culle della civiltà greca e romana e da allora non hanno mai perso lo spirito di unione tra i popoli“. PERCHÉ UN GEMELLAGGIO CON DELFI? La parola chiave è: oracolo! Infatti Delfi, antichissima città ellenica, fu sede del celebre oracolo del dio Apollo, reso noto dalle Pizie, sue sacerdotesse; così come la Sibilla Albunea Tiburtina era una delle più venerate profetesse di eventi futuri. Pizia versus Sibilla Albunea. Entrambi capaci di prevedere il futuro, ambedue tenute in massima considerazione da princi-
XL
CULTURA
20 ottobre 2011
Questione di Oracoli! pi e regnanti; tutte e due ispirate direttamente dal dio. Le Pizie, però, decaddero con l’avvento del Cristianesimo, mentre Albunea fu molto stimata dai Cristiani, giacché previde la futura nascita di Gesù Cristo in tempi non sospetti! LA PIZIA DI DELFI. A Delfi c’era l’oracolo più famoso e celebrato dell’età classica. Sorgeva alle pendici del monte Parnaso nel cuore della Grecia centrale. Intorno al tempio ed alla roccia sacra era sorto un insieme di edifici collegati al santuario, dove peraltro era segnalato l’ombelico del mondo antico. Sacerdotessa e profetes-
Tivoli e Delfi, entrambe siti Unesco, sono divenute in settimana città gemelle. Sandro Gallotti e Nikolaos Fousekis, hanno firmato il documento che ufficializza il legame di amicizia
La Sibilla tiburtina Sull’Acropoli della Tibur antica a strapiombo sull’Aniene, parte di uno dei più emozionanti paesaggi italiani, fonte d’ispirazione per poeti e pittori di ogni epoca. IL MITO. In realtà, non si conosce il nume tutelare del tempio rettangolare, anche se le fonti letterarie forniscono le basi per una ragionevole interpretazione: da Varrone sappiamo, infatti, che a Tivoli presso il fiume Aniene era venerata la Sibilla Albunea. Dal punto di vista mitologico, la Sibilla Albunea fu identificata dai Romani con Ino, figlia di Cadmo e Armonia, quest’ultima sorella di Semele. Seconda moglie di Atamante re di Tebe, Ino ebbe due figli Learco e Melicerte. Atamante uccise Learco, reso folle dalle Furie per volere di Giunone, gelosa di Semele, di cui Ino aveva allevato il figlio Bacco. Infatti, Giunone non contenta di aver incenerito Semele, rivolse le sue ire anche contro la sorella Ino, scambiata dal folle Atamante con una leonessa e i suoi leoncini. Questa versione del mito è ricordata da Dante, Inferno, XXX, 1-12 Publio Ovidio Nasone nel quarto libro delle Metamorfosi narrò come Ino, spinta dal dolore, si gettò in mare stringendo il figlio Melicerte tra le braccia e di Venere, che impietosita dalla sorte di sua nipote, supplicò Nettuno, affinché salvasse la propria stirpe, che stava per annegare. Il dio dei mari, ebbe pietà di Ino e Melicerte, trasformandoli in divinità acquatiche. L’ASPETTO SACRO. Circa l’appropriazione della Sibilla Albunea da parte dei cristiani, resta una notevole documentazione, peraltro antichissima. Fin dal II sec. d.C., spesso la Sibilla venne citata dai Padri della Chiesa, che interpretarono molti brani delle loro profezie attribuendoli ad una generica Sibilla. La nuova religione, ancora in posizione di subordinazione rispetto a quella pagana, aveva estremo bisogno di legittimare la propria esistenza, spesso quindi si cercarono proprio negli scritti pagani, gli antecedenti alla propria fede. Ne scaturì l’interpretazione in chiave cristiana di alcuni oracoli sibillini, da cui derivò gradualmente la convinzione che le antiche profetesse fossero state inviate da Dio presso i Greci, così come presso gli Ebrei furono mandati i Profeti in qualità di messaggeri dell’Antico Testamento. Sulla base degli oracoli a loro noti i Padri della Chiesa assunsero le Sibille alla pari dei Profeti. Ne parlano Teofilo di Antiochia, Celso e Tertulliano. Scrivo Ictus ma intendo Cristo. Le citazioni si fanno sempre più numerose dopo le autorevoli affermazioni di Lattanzio e Sant’Agostino, il quale rimase talmente impressionato dal famoso acrostico sibillino, le cui lettere greche formavano la frase “Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore”, da tentare di tradurlo in latino: «(...) Iesous Chreistòs Theou uiòs sotér, quod est Latine Iesua Christus Dei Filius saluator». Agostino De Civitate Dei, XVIII, 23 si preoccupò di far notare come le iniziali dell’acrostico formavano a loro volta il termine ichthýs, ossia “pesce” simbolo tradizionale del Cristo. Assai indicativo, in proposito è l’episodio, che narra lo storico Svetonio, nella biografia di Augusto. L’imperatore Ottaviano Augusto scosso dalle esaltazioni del fanatismo popolare, secondo la leggenda, avrebbe domandato alla Sibilla Tiburtina se avesse potuto farsi adorare come dio. Albunea sottopose l’imperatore ad un digiuno di tre giorni e quindi gli svelò il Dio vero, al quale l’imperatore sacrificò. Nella Sala San Bernardino del palazzo municipale di Tivoli, vi sono dei dipinti murali realizzati dalla bottega degli Zuccari, dove viene raffigurata tale vicenda. L’ara di quel sacrificio, il primo compiuto al vero Dio dal primo dei pagani, sarebbe conservata nella Chiesa detta appunto Ara Coeli. Sull’altare dell’Ara Coeli si trova un’icona molto antica raffigurante la Vergine, questa medesima immagine è stata riprodotta da Jacopo Torriti per la chiesa di Santa Maria Maggiore di Tivoli ed è a tutt’oggi un’immagine molto venerata.
sa del luogo era la Pizia, una giovane donna scelta tra le contadine del posto, una vergine, che per tutta la durata della sua carica, doveva mantenere la più stretta castità. Aiutata dalla solennità delle cerimonie e da una fede senza pari in Apollo, da cui si sentiva posseduta, finiva probabilmente col cadere in una specie di trance. Ispirata direttamente dal dio, quando si trovava in questo stato, inviava ai re e condottieri, che ne avevano fatto richiesta, i suoi oracoli e a questi gli antichi usavano attenersi strettamente. La Sibilla Albunea. Anche il responso della Sibilla Albunea era oltremodo rispettato per le notevoli capacità oracolari, tanto da far sì che di lei parlasse Marco Terenzio Varrone. Nella sua opera Antiquitates rerum humanarum et divinarum, Varrone annota che si intendeva per “Sibilla”, una profetessa che agiva in stato di estasi, o secondo la concezione greca, ispirata dal dio Apollo. A VOLTE LE COINCIDENZE! Furore profetico. Secondo Diodoro e Plutarco, la scoperta delle proprietà dei fumi che sgorgavano dalla roccia del santuario di Delfi venne attribuita ad alcuni pastori che, pascolando
le greggi nella zona, osservarono le convulsioni da cui venivano colte le pecore; alcune persone che inalarono quei fumi furono invasi da furore profetico, il che portò infine alla costruzione di un santuario. C’era naturalmente tutto un cerimoniale a cui sottomettersi avanti di poter accedere alla Pizia e, come sempre, la prima cosa da fare era pagare una discreta somma di denaro al tempio ed ai sacerdoti. Si trattava di versare una specie di tassa, poi si doveva offrire il sacrificio di una capra. La Pizia, dopo essersi recata alla fonte Castalia per purificarsi, entrava nel tempio e su un altare interno compiva alcune fumigazioni di alloro e farina di orzo, poi scendeva nella parte sotterranea del tempio che era dedicata alla divinazione. La seguivano tutti coloro che avevano chiesto le sue profezie. La Pizia dava ordinatamente ad ognuno il proprio responso e questo, ci dicono gli autori antichi, era sempre “veridico” ed “infallibile”. Ma le risposte di Apollo erano sempre un po’ “sibilline” e si prestavano sempre a due opposte interpretazioni e a non capirne il vero significato si potevano avere molte brutte sorprese!
A TIVOLI COME A DELFI: “MEGLIO SCRIVERE”. Gli oracoli erano pubblicati quasi sempre in esametri, un verso che sarebbe anzi stato inventato da Phemonoe, la prima pizia. La lingua era generalmente dialetto ionico ma sono noti oracoli in dorico. Anche i preziosi oracoli della Sibilla Albunea, scritti su libri di lino, vennero custoditi in una teca d’oro del Tempio di Apollo sul Palatino, fatto edificare nei pressi della dimora di Ottaviano Augusto sul Palatino- in seguito alla vittoria di Azio (31 a.C)- confermando irrevocabilmente il legame fra le Sibille e il dio della poesia e della musica: Svetonio, Divus Augustus, 31,1. La fede o superstizione negli oracoli sibillini persistette a lungo. Sembra che, ancora nel V secolo, Innocenzo I consultasse i Libri Sibillini, con la speranza di trovarvi qualcosa, contro le terribili sciagure che devastavano Roma in quel periodo. E ancora, Rutilio Namaziano in De Reditu, (II, 51) condannò Stilicone non tanto per il suo tradimento in favore dei Goti, quanto per aver osato bruciare i Libri Sibillini. In sintesi: scripta manent! SAGGEZZA D’ALTRI TEMPI. All’entrata del tempio di Delo c’era la scritta: “Conosci te stesso”. E ancora. “Ti avverto, chiunque tu sia. Oh tu che desideri sondare gli arcani della Natura, se non riuscirai a trovare dentro te stesso ciò che cerchi non potrai trovarlo nemmeno fuori. Se ignori le meraviglie della tua casa, come pretendi di trovare altre meraviglie? In te si trova occulto il Tesoro degli Dei. Oh Uomo, conosci te stesso e conoscerai l’Universo e gli Dei.” Profezia o no, questa è filosofia! Speriamo che l’occasione sia degnamente colta da chi di dovere e che questo gemellaggio non si risolva semplicemente con visite guidate annuali tra rappresentanti delle autorità e scambi di doni da depositare su polverose bacheche, bensì, auspichiamo che dia un’opportunità di scambio culturale facendoci uscire da questo provincialismo, divenuto ormai insopportabile. Ilaria Morini
13
Cosa consentiva alle sacerdotesse dell’Oracolo di Delfi di cadere in trance e fare le loro profezie? È questa la domanda alla quale ha cercato di dare una risposta uno studio italiano pubblicato sulla rivista Geology e condotto da esperti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. La Pizia, quindi, stava appollaiata su un tripode a inalare i fumi che venivano emessi dal suolo e che inducevano una trance, nel corso della quale venivano pronunciate le profezie. Alla fine degli anni Novanta, il geologo americano Jelle de Boer aveva suggerito che due faglie che si incrociavano sotto il tempio potevano essere state la fonte dei vapori. De Boer aveva anche trovato tracce di etilene, uno stimolante del sistema nervoso centrale che può produrre euforia, all’interno di una sorgente di acqua locale. Giuseppe Etiope, dell’Istituto nazionale di geologia e vulcanologia, scettico su quanto scoperto da de Boer, ha offerto un’altra soluzione che parte da questo principio: il calcare al di sotto del tempio non potrebbe aver contenuto quantità tali di etilene da indurre le trance della sacerdotessa e nemmeno causare l’odore dolce citato dallo storico greco Plutarco, che nel primo secolo dopo Cristo era stato un alto sacerdote del tempio. Il team di Etiope ha studiato Delfi con un sensore laser e ha scoperto tracce di etilene ma quantità più significative di anidride carbonica e di metano. Secondo il ricercatore italiano, se effettivamente le sacerdotesse subivano effetti neurotossici dal gas, questo era con più probabilità anidride carbonica o metano, che causavano una carenza di ossigeno. E di conseguenza l’odore dolce segnalato da Plutarco potrebbe essere stato causato da fumi di benzene causati dalle sorgenti locali! Chissà se anche tra gli anfratti calcarei della cascata dell’Aniene ci sarà stata qualche fuoriuscita di anidride carbonica o altra sostanza chimica, che avrà facilitato le previsioni di Abunea?
Via Rosolina, 72 00010 - Tivoli Tel./Fax: 0774531285 Cell.: 3929588283 req.immobiliare@hotmail.it VILLA ADRIANA - Via di Villa Adriana Appartamento posto al piano terra rialzato composto da: soggiorno, cucina, due camere, bagno e balcone. Ottimo stato Possibilità posto au€ 190.000 to in affitto. 80 mq
TIVOLI - Via della Sibilla Appartamento posto al piano terra composto da: salone, camera, cameretta, cucina, doppi servizi, secondo livello: cameretta, zona lavanderia, terrazzo. Completamente ristruttura€ 190.000 to. Panoramico. 85 mq
CAMPOLIMPIDO - Via di Campolimpido Appartamento posto al 2° piano composto da: salone, cucina abitabile, camera con parquet, cameretta, doppi servizi, due balconi, possibilità € 180.000 di box auto. 90 mq
TIVOLI - via San Valerio Appartamento posto al 2° piano composto da soggiorno con angolo cottura, camera con cabina armadio, bagno. Completamente ri€ 107.000 strutturato. 40 mq
VILLA ADRIANA - Via Lago di Garda Appartamento posto al 4° piano con ascensore composto da: ingresso, salone, cucina abitabile, due camere matrimoniali, doppi servizi, balcone e box auto. 80 mq € 215.000
VILLA ADRIANA - Via Rosolina Appartamento di mq 100 su due livelli composto da: P.T. salone, cucina, bagno, terrazzo di 30 mq e giardino in erba di 100 mq, P.1° tre camere e bagno. Box auto palazzina in cortina. Ottimo stato, € 279.000 100 mq
14
XL
LETTERE/SPORT
Il Parco di Castel Madama Riceviamo e Pubblichiamo CASTEL MADAMA - Il Piano integrato d’intervento approvato il 16 giugno scorso dal consiglio comunale di Castel Madama è stato finalmente inviato in Regione Lazio. Dopo tre anni di studi di fattibilità, alla fine di un lungo iter amministrativo, il 16 giugno scorso il consiglio comunale di Castel Madama ha controdedotto le due osservazioni presentate dall’Associazione “Comitato art. 9 di Ciciliano” e da alcuni cittadini di Colle Passero, e approvato, con un solo voto contrario, il Piano integrato d’intervento per il Parco a tema archeologico didattico sui terreni collettivi dell’Università Agraria. Solo il 16 settembre l’amministrazione Pascucci è riuscita a mettere insieme tutta la documentazione relativa al Piano integrato ed a trasmetterla alla Regione Lazio, per l’istruttoria conclusiva e l’autorizzazione dell’opera, il Piano ha già acquisito il parere positivo circa il vincolo idrogeologico e quello sismico. Il 21 settembre sono iniziati i rilievi archeologici da parte della Sovrintendenza del Lazio, diretti dal funzionario responsabile dott. Zaccaria Mari, il quale, nel sopralluogo ricognitivo, svolto alla presenza dell’archeologo Ausilio Priuli di Archeopark e della giunta dell’Università Agraria, ha espresso grande apprezzamento per la qualità del progetto. In prospettiva, ha aggiunto Zaccaria Mari, il Parco archeologico didattico di Castel Madama potrebbe avviare una proficua collaborazione sia con la Sovrintendenza, come punto di riferimento per il sistema museale del Lazio, sia con le diverse facoltà universitarie ospitando stage di formazione e ricerca per i futuri archeologi. LE ULTIME PERPLESSITÀ Alcuni residenti di Colle Passero, estensori anche dell’osservazione al Piano d’intervento integrato respinta dal consiglio comunale, hanno espresso pesanti critiche sul Parco archeologico didattico. E’ comprensibile la loro preoccupazione rispetto alla perdita del “godimento esclusivo” di tale angolo di verde e agli eventuali disagi provocati dalla presenza del Parco. Ma non è accettabile che essa si concretizzi nella richiesta di respingere il progetto o di localizzarlo in un’altra area. D’altronde due diversi consigli di amministrazione dell’Università Agraria e due diversi consigli comunali, eletti in differenti tornate elettorali, hanno ritenuto e ritengono che tale progetto risponda meglio di ogni altro alle peculiarità delle nostre terre civiche e alla loro potenzialità di creare beneficio economico, sociale e culturale. Ciò significa che la realizzazione del parco tematico è percepita dalla cittadinanza e da tutti gli schieramenti politici come una sana opportunità: non una scelta speculativa o di parte, ma una scelta che premia l’interesse generale della nostra comunità. I residenti di Colle Passero vorrebbero il mantenimento dello status quo senza tener conto sia della necessità che ha la comunità locale di utilizzare le terre di uso civico per migliorare le proprie condizioni di vita, sia del fatto che quell’area è stata e sarà sempre più oggetto di pressioni per la sua trasformazione. Il problema che i cittadini e gli amministratori hanno davanti è scegliere quale sia il progetto che valorizzi le terre civiche in termini sociali culturali e economici e, nello stesso tempo, mantenga le qualità storiche e ambientali dei luoghi e consenta il godimento dei diritti di uso civico.
La risposta è che il Parco archeologico didattico è il progetto che meglio risponde a queste esigenze di conservazione e valorizzazione. Quindi il problema non è se fare o meno il Parco, ma di entrare nel merito del progetto, conoscerlo e, se si evidenziano criticità, proporre interventi che le riducano il più possibile. IL PASCOLO…Nell’articolo apparso sul periodico XL dell’8 settembre 2011 i firmatari, abitanti di Colle Passero, ravvisano una contraddizioni tra l’operato dell’Università Agraria e quello dell’amministrazione comunale, confrontando un documento dell’Università Agraria del 2002 con le controdeduzioni approvate dal consiglio comunale del 16 giugno 2011. Tali contraddizioni sono infondate. Non è vero che per realizzare il Parco a tema l’Università Agraria viene meno alla sua finalità istituzionale, che secondo gli estensori sarebbe esclusivamente l’allevamento del bestiame, perché il terreno concesso all’Archeopark riguarda non “una vasta porzione” di territorio dell’Università Agraria ma appena 11 degli oltre 750 ettari di uso civico. L’impegno dell’Università Agraria verso le attività di uso civico relative al pascolo, che è solo uno dei suoi compiti istituzionali, non viene assolutamente meno con la realizzazione del Parco a tema. L’Ente in questi ultimi dieci anni ha effettuato sull’intero territorio opere di “miglioramento pascolo” per un valore di centinaia di migliaia di euro: ha rinnovato le recinzioni, ha diviso il pascolo in “quarti”, ha costruito rimesse per la cattura del bestiame, ha operato spietramento, decespugliamento e semina per circa cento ettari, ha svolto un diradamento selettivo del bosco funzionale anche al pascolo. Tutto questo in piena coerenza con quanto riportato proprio da chi scrive sulla “Relazione Informativa” del 2002. Queste opere hanno un duplice obiettivo: stimolare gli operatori locali verso una zootecnia di qualità e arginare il progressivo inaridimento del pascolo, fenomeno presente in alcune zone del territorio. Una di queste zone è proprio quella di Colle Passero, come le altre raggiungibile dagli allevatori con i mezzi agricoli con cui vi trasportano ogni giorno fieno, e dove il bestiame viene lasciato stazionare anche l’inverno, invece di essere rimesso nelle stalle, col risultato di non permettere un sufficiente rinnovo del manto erboso. Da ciò l’effettivo “degrado” di cui parla la “controdeduzione” presa artatamente a spunto nell’articolo dei residenti di Colle Passero per sostenere la tesi secondo cui, con la finta scusa del “degrado naturale” dell’area si localizza il Parco in un luogo ameno. Il problema del degrado del pascolo invece esiste, come le cause che lo generano, ma in limitate e precise aree del territorio e non è per tale motivo che il Parco sorgerà in quell’area. Penso che gli amministratori dell’Università Agraria abbiano assolto bene il loro dovere indirizzando gli investimenti della società Archeopark sul territorio dell’Ente e non altrove, in modo da ottenere vantaggi per la loro comunità. Ritengo utile, e quindi lo propongo, un incontro pubblico nella sede dell’Università Agraria, alla presenza dell’archeologo Ausilio Priuli, del funzionario Zaccaria Mari e di altri esperti al fine di avere un confronto nel merito del progetto del Parco archeologico didattico con quanti, in particolare gli abitanti di Colle Passero, hanno ancora delle perplessità su di esso. Moreschini Angelo vicepresidente Università Agraria di Castel Madama
Colle Cesarano: precisazioni Riceviamo e Pubblichiamo In riferimento all’articolo sullo stesso quindicinale il 6 c.m. sulla Casa di Cura Colle Cesarano gestione Geress Srl ed a firma della giornalista Ilaria Morini, questa O.S. ha il dovere di fare alcune precisazioni solo per completezza di informazione. Pur apprezzando l’intenzione della giornalista l’ articolo pare perda di efficacia se confrontato a quanto dichiarato dalla Geress il 9 Aprile 2008 sulla testata giornalistica del Tiburno. In quell’ occasione in un corposo articolo furono elencate numerose iniziative per il rilancio della casa di cura. L’allora Amministratore Delegato dott. Manfredino Genova tra le dichiarazioni diceva «il piano per rilanciare
l’offerta non solo terapeutica della casa di cura è già iniziato da tempo e prevede investimenti per circa 20 milioni di Euro» ed ancora dettagliava «i due progetti più ambiziosi: la città dell’ anziano ed un albergo per il turismo integrato». E’ consentito chiedersi come a soli due anni da quelle dichiarizioni sia stata avviata una procedura di riduzione del personale per ben28 unità lavorative(di cui 14 addetti all’astistenza) e come previsti investimenti possano conciliarsi con lo stato di “crisi aziendale” riportato nel verbale d’incontro del 2 febbraio 2011 e del 1° giugno 2011 che ha giustificato due proroghe traslando il termine della cassa integrazione fino al 31 Di-
cembre 2011. Non può essere trascurata la condotta dell OO.SS. Nel 2008 infatti a fronte dell’esternizzazione di 8 dipendenti, l’8 aprile si leggeva sempre sul Tiburno a pag. 13 di una manifestazione, dopo il presidio e l’astensione dal lavoro. Tra le dichiarazioni il responsabile sindacale sig. Luigi Gubinelli diceva «non capiamo perché questa struttura continui ad avere problemi, considerando che tutti i posti letto, ben 200, sono sempre tutti occupati» continuava «non capiamo, inoltre, perché nonostante l’impegno sottoscritto dall’azienda ed i sindacati regionali, Cgil, Cisl e Uil, a mantenere i livelli occupazionali, economici e sanitari, si continui ad esternalizzare i servizi» Il 10 Aprile 2008 proprio su que-
..sul “problema” dell’Inchinata Egregi Signori, come privato cittadino mi permetto di intervenire ancora una volta sul “problema” dell’Inchinata per il prossimo mese di agosto. Come si vede dalla foto allegata (che contrappone in primo piano il percorso della Macchina del SS. Salvatore, con il vecchio posizionamento della statua e la foto in secondo piano, con i nuovi lavori per il nuovo posizionamento della statua) il problema non è assolutamente risolto, anzi rimane più grave che mai. Si spera in un rapido intervento della classe politica, delle autorità religiose e della Soprintendenza per bloccare i lavori. Con i più distinti saluti. Roberto Borgia
sta testata giornalistica a pag. 3, altre dichiarazioni dei rappresentanti sindacali Tempesta, Antonimi e Matteucci (rispettivamente Uil, Cgil e Cisl) e delle quali uno stralcio cita ”chiediamo la revoca degli atti di esternalizzazione dei servizi, poiché contrari alla contrattazione decentrata effettuata nell’ Ottobre del 2004 tra sindacati e dirigenza, contrattazione che prevedeva il mantenimento dei livelli occupazionali…” concludevano ”Se continuerà l’ atteggiamento di totale chiusura e gestione unilaterale della dirigenza Geress, si arriverà allo sciopero”. Oggi tutte le dichiarazioni ci lasciano parecchio riflettere. Le stesse OO.SS. e gli stessi rappresentanti sindacali hanno siglato ed avallato la cassa integrazione per 26 unità lavorative, le successive proroghe e l’annesso stato di “Crisi aziendale”! Quali altre sorprese ci riserveranno in futuro? Non possiamo che auspicarci una replica articolata e puntuale delle OO.SS. poiché forse è troppo pretenzioso sperare in un pubblico confronto. Intanto, abituati come sempre all’ attesa, fiduciosi ma sempre attentissimi, aspettiamo ancora risposte dagli enti e dalle autorità competenti a partire dalla Regione Lazio Lucia Tertibolese Il segretario Territoriale USPPI (Unione sindacati Professionisti Pubblico Impiego)
n. 19 2011
Arbitri, arrivano 88 aspiranti
TIVOLI - Proprio 88 sono attualmente gli aspiranti al Corso Arbitri Nazionale che martedì 11 ottobre si sono presentati alle 18:00 presso i locali sezionali. Ad attenderli direttamente il Direttore del Corso Maurizio Frezza il quale, sorpreso per la seconda volta da questa grande affluenza ma ben organizzato con strumenti multimediali e assistito dal Segretario del Corso Mirko Chiarabaglio e dal suo collaboratore Alessandro Laurenza, ha accolto i giovani aspiranti in questa nuova esperienza. Il bravo Maurizio Frezza ha cominciato con la “speciale” lezione tecnica invogliando i giovani ad un linguaggio sicuramente più tecnico di quello sentito nei bar, in tv o nei vari campi di periferia. Aiutato a tratti dall’intervento allegro e motivante di Roberto Di Vincenzo, tra un esempio e l’altro, argomenti molto apprezzati dall’attenta e straordinaria platea, si è giunti alla fine delle due ore nel salutare i futuri arbitri tiburtini presentando l’ambiente arbitrale: oltre ad una maturazione tecnica, atletica e fisica, ognuno potrà migliorare e formare anche la propria personalità facendone accrescere valori come la giustizia, la determinazione e soprattutto l’amicizia tra coetanei. In conclusione il saluto del Presidente Augusto Salvati il quale ha raccomandato impegno e serietà ai giovani uditori. Per info tivoli@aia-figc.it
Riccardo Vito Abbrescia premiato dal Sindaco GUIDONIA - Riccardo Vito Abbrescia ha rappresentato l’Italia nel migliore dei modi agli Europei di lotta greco-romana che si sono svolti a Varsavia riportando a casa una medaglia che mancava da 22 anni. L’atleta dello Sporting Club Villanova ha conquistato il bronzo nella categoria 63 kg. Il 17 ottobre il sindaco Eligio Rubeis ed il vice sindaco Ernelio Cipriani con delega allo Sport e al Demanio e Patrimonio hanno omaggiato il ragazzo nella Sala Giunta del Palazzo Guidoni. Riccardo Vito Abbrescia è l’ennesimo talento del vivaio dello Sporting Club Villanova di via Ansaldi, 27 dell’allenatore Domenico Giuffrida: «Si stanno avvicinando a questo sport sempre più ragazzi – il commento di Giuffrida -, molte volte chi si appassiona alla lotta greco-romana ha già avuto dei praticanti in famiglia, altre volte è il caso a far scattare la passione». Lo Sporting Club Villanova è la prima palestra in Italia per risultati raggiunti nella categoria Esordienti, la seconda nella categoria cadetti rivolta ai ragazzi di 16 e 17 anni e la terza nella lotta greco-romana. Riccardo Vito è anche figlio d’arte: il padre Nicola ha più volte primeggiato in Italia e in campo internazionale. Nel corso dell’incontro il sindaco Eligio Rubeis ha parlato con il giovane spronandolo a dare sempre il massimo: «Dobbiamo aiutare sempre di più queste discipline dove Guidonia Montecelio sta raggiungendo ottimi risultati – l’intervento del primo cittadino -. Siamo un comune composto da molti ragazzi giovani e sono convinto che il futuro sportivo ci regalerà altre soddisfazioni».
Open Day: tutti insieme per lo sport GUIDONIA - Mai tanti sport e per di più tutti insieme in bella mostra per far innamorare di sé i bambini. Questo è stato l’Open Day organizzato lo scorso 16 ottobre da ACSD Sportitaly – assegnataria con l’ultimo bando della gestione della palestra di Setteville con il patrocinio del Comune di Guidonia. Presso le palestre comunali di Villalba (via Martiri delle Foibe), Setteville (via Manzoni) e Villanova (via Mazzini), dalle 9 alle 18 i bambini hanno potuto cimentarsi gratuitamente con la pallavolo, il rugby, il tennis, la scherma e molti altri sport. «Abbiamo ideato questa manifestazione – hanno detto gli organizzatori - per far sì che tutti i bambini possano provare presso poche sedi tante discipline sportive e per diffondere la cultura dello Sport e, soprattutto, aiutare le famiglie ad indirizzare correttamente i propri figli allo sport più idoneo».
SPORT
20 ottobre 2011
Di corsa
XL
15
sul Monte Gennaro
MARCELLINA - Ufficialmente è una gara, ma fondo roccioso dei Monti Lucretili. A nulla vieta di godersi quei tredici kilometri in proposito di monti, il GP Montagna di tutta calma, risalendo magari solo a passo svelRoma sarà prima prova del circuito to i mille metri di dislivello che conducono da Parks Trail, che annualmente riunisce Marcellina in vetta al Monte Gennaro e poi gole più importanti competizioni di traildendosi in pace il panorama mozzafiato del running del centro Italia. Lo scorso anPratone, l’altopiano carsico più vicino e sicurano a vincere fu l’abruzzese Antonio mente più suggestivo alla Città eterna, visto che Scarfagnoni, che i 13 kilometri dell’ain linea d’aria dista solo venti kilometri dal “Cunello li concluse in un’ora e mezza. polone”: appunto, questo in sintesi è il menù del L’ultimo? L’ultimo per finire il giro imsecondo Gran Premio Montagna di Roma, mapiegò quasi il doppio, forse solo perché nifestazione di corsa in montagna in programpiù che di corsa ha preferito godersi il Il 23 ottobre torna il GP ma a Marcellina domenica 23 ottobre prossipercorso sotto forma di escursione in Montagna di Roma, mo, alle ore 9 e che, oltre all’aspetto competitiche è la montagna più bella nei corsa in montagna nello quella vo riserverà ai partecipanti un ghiotto risvolto dintorni di Roma. Tornando alla gara, splendido scenario del mangereccio. Già, perché chi di fatica ne vorrà oltre alla classifica generale è prevista fare poca avrà anche la possibilità di optare per anche una competizione nella competiParco dei Monti il percorso eno-gastronomico, che di kilometri zione: è il kilometro verticale, che preLucretili. I 1.271 metri in programma ne ha solo cinque e di metri di mierà il più veloce a raggiungere la vetdel Monte Gennaro dislivello neanche un centinaio: per la precisiota del Monte Gennaro, lì dove si comsaranno la “Cima Coppi” pletano i mille metri di dislivello necesne, a rifocillare i partecipanti saranno le degudella competizione. stazioni offerte dai produttori di olio, formagsari per dar corpo al “Vertical Kilomegio e vino locali: uno stop mangereccio ogni kiter”, che è specialità sempre più in voMa, per chi non vuole lometro e infine, all’arrivo, pizza, pasta e brufaticare, è in programma ga nel trail-running. Non solo, chi dei schetta per tutti. E la gara? Beh, in questo caso partecipanti impiegherà meno di un’oanche una ghiotta il menù è fatto più di fatica, se non altro perché ra per aggiungere la vetta, all’arrivo rivariante ad attendere i partecipanti subito dopo il via ci ceverà un premio speciale. A proposito sarà il temibile “muro” della Scarpellata, un di premi: per tutti i classificati sono enogastronomica sentiero che in soli quattro kiprevisti riconoscimenti e prelometri e mezzo conduce dai mi in natura per le varie cate271 metri di altitudine dalla gorie di età previste. Questo Percorso Eco-Gastronomico di Km 5 partenza ai 1.271 metri di grazie al prezioso contributo Monte Gennaro. Da lì, ai podi alcuni produttori locali, Ritrovo ore 09:00 P.zza Cesare Battisti Marcellina. Pasdisti, anzi, ai “trail-runner”, primi tra tutti Luigi Gubinelseggiata facile per famiglie che vogliono trascorrere perché così si chiamano gli li, Luciano Cecchetti, Cinuna piacevole domenica mattina a contatto con la naspecialisti della corsa in monzia Cara, Alessandro Lunditura e con lo sport. In occasione del Gran Premio deltagna, mancheranno ancora ni, Leontina Ionescu e la Montagna di Roma, si svolgerà questa passeggiata per gruppi nel centro storico di Marcellina ed in parte circa otto kilometri prima di Claudio Piazza. nel Parco Regionale Naturale dei Monti Lucretili. tornare all’arrivo in piazza Ogni Km.. un assaggio di prodotti tipici locali! Battisti a Marcellina, otto kiInformazioni: E in più.. Ristoro di fine passeggiata con Pasta Party, lometri tutti in discesa, ma Massimiliano, 333/1094555, bruschettata con olio della Sabina e carrellata di pronon per questo privi di diffiinfo@tiburecotrail.it, dotti tipici locali! Costo per persona: Euro 6.00 coltà tecniche dovute al tipico www.tiburecotrail.it
BASKET/Risultati altalenanti Avvio di campionato della Serie D di basket pieno di indicazioni. Due sconfitte nelle prime due giornate per il Tivoli che nell’esordio ha ceduto di misura all’Ostia Dolphins ai supplementari per 75-69 in un match che ha comunque mostrato il carattere dei tiburtini trascinati da Casciani e Diouf. Nella seconda giornata tutto facile per il Santa Rosa Basket che si è imposto per 78-61 grazie ad un ottimo ultimo quarto di gara; ancora Diouf tra i migliori per la Tivoli contro i viterbesi, insieme a Casciani e Aiuti. Nella classifica generale in testa Grottaferrata Basket, S.Rosa Basket Viterbo, Colleferro, Apd Palocco. Nei prossimi incontri il Tivoli affronterà l’Anzio Basket Club e la Fonte Roma Eur che è ancora a quota zero in classifica. Nel raggruppamento B protagonista il Collefiorito che con due vittorie comanda la classifica insieme al Master Roma Basket, al Pass e alla Nova Basket Boville. Nella prima giornata l’allenatore Benassi ha bagnato con una vittoria per 76-66 contro il Pegaso il ritorno all’attività dopo qualche anno di assenza. Nella seconda successo in trasferta contro l’Albano per 57-53. Si sapeva che il campo di Albano sarebbe stato ostico e così è stato, Benassi ha ruotato ancora una volta i giocatori a referto cercando la giusta chimica di squadra. Nel prossimo turno a Guidonia arriva il Master che appare come una delle squadre accreditate per la vittoria finale, sarà un banco di prova importante per i ragazzi targati Fratelli Tommasini. D.Da
CALCIO A5/Ok Fortitudo
CALCIO/Il punto sui campionati
Y B G RU
provare per credere! Crescere divertendosi con il rugby!!!
Corsi di
RUGBY
per bambini da 6 a 14 anni
www.tivolirugby.it Tel. 3357126817
Dopo sette giornate di campionato è possibile stilare un primo bilancio. In Eccellenza è forte la crisi del Guidonia, lontana parente della società dei bei tempi. I giallorossoblù sono al terzultimo posto della classifica, non vincono da sei turni nei quali hanno raccolto appena un punto e non vedono una via d’uscita. Perdere a Rieti ci sta, ma la squadra sembra sciogliersi alle prime difficoltà. Anche la dirigenza fatica a prendere delle decisioni tempestive. Al momento di andare in stampa è ancora incerto il futuro dell’allenatore Stefano Giumento che, tuttavia, non ha mostrato di avere la personalità giusta per risollevare una squadra in crisi nera. Nell’ottava giornata, contro la Fontenuovese, è obbligatorio tornare a fare punti. Leggermente meglio va al Villanova, ma la serie di pareggi non può bastare a far dormire sonni tranquilli al tecnico Volpe. Contro l’Ostia Mare è arrivato un pareggio di prestigio contro una formazione candidata alla vittoria finale. Il match contro il La Sabina di domenica dirà qualcosa in più sulle potenzialità del club di Armeni. La grande sorpresa della Promozione è il Montecelio secondo in classifica. La squadra di Daniele De Filippo gioca bene al calcio. Proprio De Filippo è il grande allenatore emergente del territorio tiburtino. Da quattro stagioni non sbaglia un colpo e ha già dimostrato di meritare categorie superiori. Fino ad oggi il Montecelio ha collezionato 16 punti in 7 partite. Contro il Cretone Castelchiodato la pratica è stata risolta nel giro di sessanta secondi, tra il 43’ ed il 44’ del primo tempo, quando Ricci e Ruggieri hanno superato la resistenza di Mastroberardino. Sempre Ricci ha siglato la terza rete della giornata, inutile il gol
Daniele De Filippo, allenatore del Montecelio della bandiera degli ospiti da parte di Eusepi. I gialloblù devono solo il migliorare il ruolino esterno anche se i primi progressi si sono già visti nell’ultima trasferta contro il Centro Italia. Il prossimo turno vede in programma la visita all’Atletico Vescovio. In testa c’è il Città di Monterotondo, club costruito con l’obiettivo della vittoria e che al momento può contare su tre punti di vantaggio. Nello stesso girone applausi anche per il Palombara ancora imbattuto e al terzo posto della graduatoria. Spettacolare il 3-3 con il Riano. Trascinato dal bomber Serini, il mister Dalia sogna qualcosa di più di una salvezza tranquilla. Anche in questo caso complimenti al sodalizio per l’organizzazione mostrata nella costruzione della rosa, ben amalgamata. Il girone E della Prima Categoria propone tre squadre in vetta a punteggio pieno: Sanpolese, Sporting Tivoli e Vis Subiaco. Lo Sporting Tivoli è reduce dal blitz in casa dell’Albula, 2-0 il finale in un incontro nervoso che ha visto le espulsioni del giocatore Di Bianca e dell’allenatore Ricci per la formazione di Tivoli Terme. L’importanza del derby ha giocato brutti scherzi all’Albula che dovrà riscattarsi nel prossimo turno contro il fanalino di coda dell’Affile. La Sanpolese è un rullo compressore, altri tre gol al Marano Equo che sta pa-
gando lo scotto del passaggio della categoria. L’estremo difensore Maggiani non ha ancora preso un gol in campionato, questa Sanpolese ha una difesa di ferro retta dallo storico Angiuoni. In ritardo il Sant’Angelo Romano, fermo a quota quattro punti. Si è mossa la classifica della Tivoli 1919 che ha fermato sullo zero a zero l’Atletico Trieste. Il tecnico Barchiesi ha preso in mano un gruppo completamente nuovo e ha bisogno di tempo. La società amarantoblù dovrà essere brava a ragionare nel migliore dei modi e a programmare finalmente qualcosa in grado di ridare ai tifosi tiburtini una squadra da amare. Danilo D’Amico
RUGBY/Under 16: buona la prima Vittoria senza problemi della formazione tiburtina dell’Amatori Tivoli Rugby Under 16 che domenica scorsa sul campo “Onesti” a Roma ha sconfitto la Primavera Rugby con un sonante 36 a 5. Ha funzionato tutto, gli schemi preparati durante gli allenamewnti hanno dato il loro frutto: i giovani atleti sono cresciuti molto nelle mischie, forse da rivedere alcune imprecisazioni nelle touche. Da segnalare il felice inserimento deii nuovi giocatori che si sono aggregati al gruppo. Prossimo appuntamento il 6 novembre sul campo di Villa Adriana contro la formazione abruzzese del Paganico.
Nella prima giornata del campionato di Serie D di calcio a 5, la neonata società ha battuto l’Albula con il punteggio di 2-1 in trasferta al termine di un derby molto combattuto. Meglio di così non poteva iniziare l’avventura dei ragazzi del mister Aldo Pensa. Il presidente-giocatore Franco Ferretti, durante la presentazione ufficiale, non si era nascosto: “La squadra è forte, il gruppo è unito, puntiamo a vincere”. Dichiarazioni importanti per la neonata formazione che punta a riunire la città sotto una sola bandiera. Un progetto ambizioso che può contare sul sostegno di numerosi giovani. La Fortitudo Guidonia 1937 è nata da un torneo, Città di Guidonia, che ha messo in mostra i migliori talenti del territorio che sono poi stati coinvolti in un progetto nuovo, quello di uno sport che in questo momento conta altre due realtà come la Futsal Guidonia in Serie C2 ed il Vivivillalba in Serie D. Venerdì 7 ottobre passerà agli archivi come la giornata della presentazione ufficiale che ha visto la Fortitudo battere il Vicolo e la Futsal Settecamini. Quella contro l’Albula è stata solo la prima di tante gare ufficiali. La Fortitudo Guidonia è stata inserita nel raggruppamento F con le seguenti avversarie: Albula, Amatori Pisoniano, Ascreana, Città di Cave, Gallicano Sport, Pantano Borghese, Real Saxa Rubra, Sport Zagarolo, Valle Ustica, Vicovaro, Vicolo, Virtus San Vito e Vivivillalba. Proprio il derby contro il Vivivillalba sarà sicuramente la sfida più sentita che metterà in palio la supremazia cittadina. Danilo D’Amico
Quindicinale per le Associazioni, la Cultura e il Tempo Libero Anno XIII - numero 19 Iscr. Trib. di Roma 403/98 del 6 agosto 1998 20 OTTOBRE 2011 Editore: Tritype srl - Tivoli Direttore responsabile ed editoriale: Piergiorgio Monaco Coordinamento editoriale: Claudio Iannilli, Gianni Innocenti Grafica ed impaginazione: Tritype srl Stampa: Europrint Sud srl - Strada provinciale ASI Ferentino (Fr). Chiuso in tipografia il 17/10/2011
via Pietro Nenni, 5 - 00019 TIVOLI Tel. 0774336714 - Fax 0774315378 www.xlgiornale.it info@xlgiornale.it Diffusione: 13.000 copie distribuzione gratuita nei principali punti di ritrovo di Tivoli, Guidonia, Castel Madama, Marcellina, Vicovaro, Empolitana, Valle dell’Aniene
Pubblicità: TRITYPE srl - tel. 0774 336714
Tivoli - Via Ignazio Missoni, 12
Tivoli - Viale Tomei, 5
Tel. 0774.336629 - Cell. 339.3642312
Tel. 0774.336081 - Cell.: 338.3439420 e-mail: giacomocanosa@hotmail.com
LE SEGUENTI INSERZIONI NON COSTITUISCONO ELEMENTI CONTRATTUALI
LE SEGUENTI INSERZIONI NON COSTITUISCONO ELEMENTI CONTRATTUALI
PROPONE IN VENDITA TIVOLI: via del Riserraglio Appartamento, posto al secondo piano, composto da sala con angolo cottura, due camere, bagno. Semindipendente. € 98.000,00 TIVOLI: Strada delle Case Popolari Appartamento posto al piano attico con ascensore, composto da ingresso, sala con angolo cottura con camino, camera, cameretta, bagno e ampio terrazzo a livello di 90 mq circa. Ristrutturato. Ottimo stato. Luminoso. Panoramico
VENDUTO
€ 149.000,00
CASTEL MADAMA: viale XXV Aprile Appartamento posto al piano terra primo, composto da: ingresso disimpegno, sala, sue ampie camere, bagno, balcone € 170.000,00 e ampio terrazzo a livello. Buono Stato. TIVOLI: strada Collenocello appartamento nuova costruzione posto al 1° piano composto da: sala con angolo cottura, 2 camere, 2 bagni, balcone, terrazzino a livello, ampio garage e cantina al piano seminterrato. Ottimo stato € 175.000,00 TIVOLI CAMPOLIMPIDO: via G. A. Croce appartamento in piccolo condominio, composto da: ingresso, ampia sala con angolo cottura, due camere, bagno, ripostiglio, balcone e cantina. Ristrutturato. € 178.000,00 Ottimo Stato. TIVOLI: Bivio San Polo Appartamento a schiera in comprensorio, composto al piano primo da sala con angolo cottura, due camere, bagno, due balconi, al secondo piano da locale sottotetto, al piano seminterrato da ampio locale garage. Recente Costruzione. Buono stato. € 195.000,00
CASTEL MADAMA: strada di S. Agostino Appartamento su due livelli così composto: al secondo piano da ingresso soggiorno, cucina, disimpegno, due camere, due bagni e balcone, al piano sovrastante da un ampio vano sottotetto. Recente Costruzione. € 198.000,00 Ottimo Stato.
TIVOLI - VILLA ADRIANA: via Rosolina appartamento in bifamiliare posto al 1° piano composto da: ingresso, disimpegno, cucina, sala, due ampie camere, bagno, due balconi e area scoperta adibita a giardino al € 210.000,00 piano terra. Centrale, semindipendente TIVOLI: vicolo Cittadella. Affaccio su Villa Gregoriana Esclusiva porzione di fabbricato su tre livelli e più precisamente: Appartamento composto da ingresso, sala, camera, cucina, bagno e balcone al primo piano, camera, cameretta, bagno e terrazzo a livello al secondo piano, lastrico solare di copertura al terzo piano. Incantevole panorama. Semindipendente € 230.000,00 CASTEL MADAMA: via XXV Aprile Appartamento di 90 mq circa posto al piano terra primo, in palazzina di recente costruzione, composto da soggiorno con angolo cottura, tre camere, due bagni, ampio giardino di 70 mq circa e balcone. Recente costruzione, ottimo stato, panoramico.. € 230.000,00
VENDUTO
SANTA BALBINA: Via Santa Balbina In centro residenziale porzione di villa quadrifamiliare su tre livelli: piani seminterrato, terra e primo, con ampio giardino, portico e terrazzo coperto. Nuova costruzione. Ottimo stato. Panoramica. € 349.000,00
VALUTAZIONI GRATUITE Ogni agenzia è giuridicamente e finanziariamente indipendente
Tivoli - Via Colsereno, 78
TIVOLI ZONA STABILIMENTI entrata indipendente composto da due vani con bagno. Ottimo stato. Ideale come studio-uffi€ 35.000,00 cio VIA SAN VALERIO appartamento ristrutturato composto da sala con angolo cottura, camera, bagno. € 74.000,00 VIA DEL COLLE appartamento posto al 3° piano composto da sala, cucina, camera, bagno, ripostiglio. Panoramico € 75.000,00 VIA POSTERA appartamento al primo piano composto da sala, cucina, camera, bagno e due balconcini panoramici. € 79.000,00 CENTRO appartamento indipendente al piano terra composto da cucina abitabile con camino, camera, bagno. Buo€ 80.000,00 no stato. CENTRO STORICO indipendente composto da saletta con angolo cottura, camera e bagno. Ristrutturato e ammobi€ 90.000,00 liato. VIALE MANNELLI Appartamento centralissimo in condominio signorile, composto di soggiorno, cucinotto, camera, bagno e balcone. Ascensore € 175.000,00 VIALE PICCHIONI appartamento al piano terra composto da ingresso, salone, 2 camere, cucina, bagno, balcone (af€ 185.000,00 faccio su viale Tomei) VIALE PICCHIONI Appartamento ristrutturato primo piano, due camere, soggiorno e bagno € 192.000,00 VIA TIBURTO appartamento di ampia metratura composto da salone, cucina, 3 camere, 2 bagni, ripostiglio, € 220.000,00 ampio balcone, giardino.
CENTRO In palazzina storica, appartamento centralissimo, composto da ampio salone con antico camino, cucina abitabile, 3 camere, studiolo, 2 bagni, cortile interno. Re€ 265.000,00 staurato.
mere, 2 bagni, cantina.
Adiacente piazza Garibaldi: appartamento di 100 mq ca. composto da salone, cucina, 2 ca€ 265.000,00
CASTEL MADAMA ZONA PINETA indipendente composto da 2 camere, cucina, 2 bagni, terrazzino, giardino di 150 mq ca. Da ristrutturare. € 90.000,00 CENTRO appartamento indipendente composto da soggiorno, 2 camere, bagno. Panoramico in ottimo stato. € 90.000,00 LOCALITÀ LE PRATARELLE rustico indipendente cucina con camino, bagno, ampia camera, terreno di 3000 mq ca, recintato, sorgente naturale, frutteto, acqua e luce. Panorami€ 99.000,00 co. CICILIANO CENTRO monocamera con angolo cottura, bagno, cantina. € 29.000,00 Ristrutturato. SEMI-INDIPENDENTE doppio salone con angolo cottura, 2 camere, bagno, ripostiglio, portico, giardino, panoramico. € 126.000,00 PISONIANO Appartamento di 50 mq ca composto da sala con angolo cottura, 2 camere, bagno, 3 balconi. Panoramicissimo. € 65.000,00 SARACINESCO Appartamenti in residence: 1) Monolocale con camino, bagno. Buono stato. € 35.000,00 2) Soggiorno con angolo cottura, camera, bagno. Buono stato. € 55.000,00 Possibilità di collegare le due unità
AFFITTI CASTEL MADAMA ad.ze Comune: appartamento ammobi€ 500,00 liato composto di cucina, 2 camere e bagno.
Ogni agenzia è giuridicamente e finanziariamente indipendente
ALTRE OPPORTUNITÀ DISPONIBILI IN SEDE
www.giacomocanosa.it
“Promozione del mese”
Tel. 0774.315126 - Tel. e Fax 0774.336798 LE SEGUENTI INSERZIONI NON COSTITUISCONO ELEMENTI CONTRATTUALI TIVOLI - SPECIALE VILLE BIVIO SAN POLO - VIA ALLENDE Villino a VIA BRASCHI Appartamento di piccolo taglio, schiera plurilivello in buono stato con giardino e € 279.000 con affaccio panoramico verso Roma e sulla villa posto auto scoperto. BIVIO SAN POLO Graziosa mansarda compocomposto da: ingresso, cucina abitabile, ampia sta da sala con angolo cottura, ampia camera camera, e bagno. Da ristrutturare. € 110.000 da letto (divisibile in due camere), bagno e posto auto scoperto. Civile abitazione. Ottimo VICOLO TADDEI Appartamento su due livelli di € 145.000 60 mq composto da: 1° livello piano terra, cucina stato, luminosa. BIVIO SAN POLO - VIA TERRACINI Villa a e ripostiglio; 2° livello due camere e bagno. € 129.000 schiera di mq 170 composta da: P.T. sala hobby con camino ed angolo cottura, box auto e piccolo TIVOLI CENTRO A pochi metri dal Comune in piccolo condominio appartamengiardino. P.1° salone, cucinotto, to sito al 2° piano composto da: LOCALE COMMERCIALE bagno e balcone. P.2° due camere cucina abitabile, sala, camera, ba- SITO IN VIA ACQUAREGNA da letto (una con cabina armadio) gno. Due terrazzi sovrastanti di DI MQ 40 CON BAGNO E bagno e balcone. P. mans. cameproprietà. Da ristrutturare. retta e terrazzino a livello. CostruANTIBAGNO. € 315.000 € 140.000 OTTIMO STATO. SERRAN- zione del 2007. VIA COLSERENO Appartamen- DA ELETTRICA, IMPIANTO BIVIO SAN POLO - VIA TERto in mini condominio sito al 1° DI CONDIZIONAMENTO E RACINI Villino capotesta dispopiano di mq 75 composto da: sa- D’ALLARME € 85.000 sto su tre livelli. P.S.T. sala hobby e ampio box auto; P.T. lone, due camere matrimoniali, ampio salone, cucina abitabile, bagno, cucina e ripostiglio. € 205.000 bagno, ampio giardino; P.1° camera matrimoVIA FRANCESCO BULGARINI Appartamento niale, due camerette bagno e balcone più pic€ 330.000 sito al 1° piano di mq 63 composto da: cucina abicola mansarda. Ottimo stato. LOCALITÀ ARCI - VIA DEI CASTAGNI Villa tabile, due ampie camere, bagno, corridoio, due unifamiliare da ultimare con terreno di 2.500 balconi e cantina al piano terra. Discreto stato. € 165.000 mq composta da: P.T. locali e garage; P.1° 90 CASTEL MADAMA mq da dividere e terrazzo ; P.2° 90 mq da diviVIA DELLA LIBERTÀ Appartamento 60 mq comdere € 219.000 posto da: disimpegno, salone, cucina, camera matrimoniale, bagno, due balconi. APPARTAMENTI IN LOCAZIONE € 130.000 VIA TIBURTINA Appartamento di 120 mq saloCENTRO STORICO Appartamento sito al 1°piano composto da: soggiorno con angolo cottura, ne, cucina abitabile, tre camere, doppi servizi, ricamera, bagno e balcone. postiglio, giardino e balcone terrazzato. Primo € 59.000 piano con ascensore, ampio posto auto condomiSAN POLO DEI CAVALIERI € 900/mens. niale. Non ammobiliato VIA DUE GIUGNO Appartamento sito al piano VIA BRASCHI Appartamento sito al 3° piano terra di mq 60 composto da: ampio disimpegno, composto da: salone, cucina, due ampie camere, camera matrimoniale, bagno, cantina, giardino a bagno, terrazzo panoramico su Roma a livello 27 livello mq 20. Possibilità di realizzare la seconda mq appena ristrutturato. Non ammobiliato. € 700/mens. camera. € 110.000 TIVOLI
MUTUO
PER ACQUISTO RATA COSTANTE 30 ANNI Tasso 2.2% - Zero spese istruttoria CONTO CORRENTE OBBLIGATORIO
NO NO
POLIZZA VITA OBBLIGATORIA Solo per intervento LTV all’80%.
NUOVA SEDE: CI SIAMO TRASFERITI A Villa Adriana - Via Rosolina, 80 tel. 0774.532015 - fax 0774.369123 e-mail: raffaeledecarlo.a@libero.it - www.decarlomutui.it