Libreria Villa d’Este
Distribuzione Gratuita
Sempre aperto TIVOLI Piazza Garibaldi, 7
tel./fax 0774.332440
Quindicinale per le Associazioni, la Cultura e il Tempo Libero
Anno XIII - Autor. Trib. di Roma 403/98 del 6-8-1998
Tel. 0774 336714
Fax 0774 315378
www.xlgiornale.it
info@xlgiornale.it
20
Rifiuti a km zero Sabato 5 novembre alle ore 10 in piazza Santi Apostoli a Roma, mobilitazione contro la cervellotica localizzazione delle nuove discariche di Riano e San Vittorino-Corcolle e per richiedere un credibile piano rifiuti della Regione Lazio. Man mano che gli abitanti delle zone che si trovano a poca distanza dalle cave di pozzolana sulla via Polense, prendono coscienza della situazione, aumentano coinvolgimento e proteste. Attivata anche a Tivoli una raccolta firme ed un coordinamento tra comitati ed associazioni locali. Servizio di Ambiente Italia, sabato prossimo su Rai 3 e riprese di Teleroma 56 direttamente dal sito che dovrebbe ricevere centinaia di migliaia di tonnellate di rifiuti. Appello di Franca Valeri al Presidente Napolitano.
3 novembre 2011
TIVOLI Varata la Giunta bis: una new entry a pag. 3
GUIDONIA Assunzione dirigenziale a 90mila l’anno a pag. 6
CULTURA I tesori di Tivoli formato edizione Panini
a pag. 8-9
a pag. 13
VENDESI o AFFITTASI
Rivenditore autorizzato
LOCALE COMMERCIALE
TIVOLI CENTRO
Tel. 338 4238209 Tivoli - Via Colsereno, 78 Tel. 0774.315126 Tel. e Fax 0774.336798
25
Swaroski Multistore Tivoli TIVOLI - Via del Trevio, 68 - 0774.312842 info@swaroskimultistoretivoli.it
4US
CESARE PACIOTTI
Games
Disco Pub
Altre offerte vedi pag. 16
Festeggia da noi i tuoi momenti importanti
g Bowlin Slot - Casinò Caffetteria Ristorante Pizzeria
Tivoli - largo San Giovanni, 1 - Tel. 0774 335099 tomeiorosrl@hotmail.it
BIVIO SAN POLO - VIA TERRACINI Villino capotesta disposto su tre livelli. P.S.T. sala hobby e ampio box auto; P.T. ampio salone, cucina abitabile, bagno, ampio giardino; P.1° camera matrimoniale, due camerette bagno e balcone più piccola mansar€ 330.000 da. Ottimo stato.
Ristorante ub Pizzeria• P
Villa Adriana - via
Musica• Karaoke• salsa• Eventi
Maremmana Inf. 56 - Tel. 0774 381018 - 0774 010752
2
XL
TERRITORIO
Il Faro punta il territorio GUIDONIA - La monotona vita politica guidoniana si arricchisce quotidianamente di curiose e interessanti novità. Sembrerebbe proprio che quello della lista civica Il Faro sia il vero fenomeno politico, da seguire e da studiare, del comune di Guidonia Montecelio. Sempre più iscritti, nuove sedi locali, iniziative, congressi ad ampia adesione popolare. Nata in occasione delle scorse elezioni politiche, con una spesa elettorale complessiva che ha superato di poco i 2mila euro, è arrivata a pochi passi dal podio: 22 voti al traguardo. E da allora ha aperto sedi in molte circoscrizioni, facendo concorrenza anche ai partiti maggiori e più consolidati sia a livello nazionale che locale. Dopo la prima, quella di Guidonia, è nata la sede di Montecelio, poi quella di Colle Fiorito e recentemente la vivacissima Setteville Marco Simone. «La prossima sarà Colleverde – spiega il presidente Sebastiano Cubeddu – e poi proveremo in tutte le altre circoscrizioni. Il malcontento è ovunque». Ma qual è la ricetta vincente
del metodo politico de Il Faro? «Possiamo dire che Il Faro sa comunicare bene – continua Cubeddu – inoltre Il Faro è tornato a fare la buona politica di una volta, tra le persone e con il supporto fondamentale delle persone, protagoniste del rinnovamento del proprio territorio, con proposte ed azioni concrete. Nel Il Faro ci sono molti professionisti, molte persone capaci che hanno deciso di abbracciare l’idea del bene comune e dell’impegno costante e concreto per raggiungerlo». Il successo di questo movimento risiederebbe nella volontà fattiva di abbandonare l’idea di una politica fatta dall’alto, calata per volontà suprema dai banchi dei detentori del potere. Il Faro Montecelio è nato lo scorso 6 aprile: «L’evento – scrivevano all’epoca – esprime pienamente il realismo politico e culturale del Faro, che si dimostra, ancora una volta, capace di sviluppare un’organizzazione decentrata e radicata nel territorio, che i partiti politici hanno ormai perso da
TIVOLI Via Colsereno, 59 Tel. 0774.330050
www. 100mq.it
TIVOLI - Una commissione straordinaria per una vendita straordinaria. Saranno 10 consiglieri comunali a vigilare e riferire sulla dismissione delle azioni delle Acque Albule, detenute dal comune di Tivoli. Quello che rappresenta un vero e proprio tesoro per le casse di palazzo San Bernardino, è in fase di vendita ma alla luce delle tante polemiche che si sono succedute nel corso degli anni, ed intensificate negli ultimi mesi, dall’Italia dei Valori è arrivata la proposta di istituire una commissione straordinaria che segua l’iter. La mozione ha subito raccolto il favore di Andrea Napoleoni, Io Progetto Tivoli, ed Andrea Ferro, Pd, che hanno coo-firmato la mozione. «L‘approvazione della mozione è un grande risultato politico – ha commentato Federico Colia, Idv - la costituzione di questa commissione deve essere però un punto di partenza, e non di arrivo, per l’attività dell’Amministrazione nel rapporto con la società e con il socio privato. Nelle ultime settimane abbiamo avuto occasione di discutere in consiglio e di scoprire cose preoccupanti che né la cittadinanza, né i consiglieri, sapevano e rappresentano alcuni dei grandi quesiti, sui cui abbiamo presentato 14 interrogazioni, a cui questa Commissione tenterà di dare risposta, facendo chiarezza». «La Sirio Hotel non è l’unico socio privato del Comune nelle Acque Albule S.p.a., come si è determinata questa situazione? – continua Colia - il mancato rispetto del Piano Industriale da parte del socio privato, con la riduzione del personale dipendente, è stato sanzionato? Come è stato possibile consentirlo? I Patti parasociali hanno penalizzato il Comune? Le clausole potenzialmente vessatorie sono state riviste? Verranno modificate in vista della scadenza degli stessi a novembre 2011? Per la lottizzazione di piazza Catullo è stato ignorato il parere contrario dell’Amministrazione? La lottizzazione è legittima? Il Comune si è espresso sulla possibilità di vendere o meno quegli appartamenti? Anche sul prezzo?». «Sono tante le cose preoccupanti di questa situazione – ha aggiunto durante il dibattito in aula Andrea Napoleoni – c’è un contenzioso in atto tra chi gestiva la palestra dentro le terme e la società per
ISTITUTO TORINESE IMMOBILIARE
via di un contratto d’affitto rescisso. Ora pende un ricorso da 3 milioni di euro, chi ha autorizzato il presidente del Cda a chiuderla?». «La questione delle Terme non è strumentale nel consiglio comunale – ha commentato Andrea Ferro, Pd - è una grande questione che riguarda la città perché le terme sono considerate dai cittadini un grande patrimonio che gli appartiene. Per vendere le azioni il lavoro di giunta, di advisor di tecnici, del consiglio comunale addirittura, potrebbe non bastare, servono altri strumenti. Uno strumento con cui rapportarsi quotidianamente e che si possa confrontare con i cittadini, questo deve essere la commissione». «La commissione non mi sembra una necessità – ha aggiunto in aula Giuseppe Baisi, Pd, annunciando il suo voto favorevole – ci sono già altre commissioni consiliari. L’opportunità politica, però, può essere diversa dalla reale utilità e magari un voto negativo può lasciare spiraglio a chissà quale dietrologia». «Ogni volta che parliamo delle terme gli animi si surriscaldano – ha replicato il sindaco Sandro Gallotti - è stato ricordato più volte che queste sono un bene della nostra città e deve essere salvaguardato. Nessuno ricorda lo stato delle Terme negli anni ‘80 e ‘90. Aldilà di tutte le considerazioni, perché è giusto vedere se ci sono stati passaggi sopra le righe, dobbiamo ricordare com’erano prima. Andate a vederle oggi. Anche sui famosi appartamenti di piazza Catullo, quella palazzina ha ridato lustro a quell’area, al di là se si poteva fare o meno, se poteva essere costruita o messa in vendita. Le chiacchiere lasciamole al vento, oggi il comune di Tivoli ha un bene che dà valore. Prima avevamo un catenaccio, oggi abbiamo una fuoriserie». «Vorrei ricordare al sindaco Gallotti, l’accorato appello che il consigliere Carlo Centani fece in aula nel corso di un appassionato intervento – ha scritto su internet Claudio Proietti, Rifondazione Comunista - Sindaco, tra una nomina di giunta ed una sulle partecipate, le ricordo anch’io l’appello del consigliere della sua maggioranza: impedisca, se non lo ha già fatto, che Terranova modifichi lo statuto della società Acque Albule». F.V.
www. itinetwork.it
network
TIVOLI: Piazza Domenico Tani € 143.000 Appartamento 60 mq 2° piano, soggiorno, cucina abitabile, camera matrimoniale, cameretta, bagno, ripostiglio, balcone panoramico. Rif. 10383 TIVOLI: Vicolo del Giglio Appartamento 45 mq € 168.000 piano terra, salone, camera matrimoniale, cucina semiabitabile, ripostiglio, bagno, giardino lastricato 12 mq. Ottimo investimento. Rif. 9590 TIVOLI: Via Tiburtina Appartamento 65 mq € 169.000 piano terra, ingresso indipendente, salone singolo con cucina a vista, camera matrimoniale, cameretta, bagno, corte condominiale. Rif. 10336 TIVOLI: Via Colsereno NUOVA PROPRIETÀ Appartamento 100 mq € 185.000 1° piano, ingresso, salone, 3 camere, cucina abitabile, bagno. Da ristrutturare. Rif. 11060 TIVOLI: Via Tiburtina Appartamento 70 mq € 189.000 2° piano, ingresso, salone singolo con angolo cottura, 2 camere matrimoniali, bagno, ripostiglio, balconcino. Rif. 9592 TIVOLI: Zona Centrale Appartamento 70 mq € 189.000 1° piano, ingresso, salone con angolo cottura, camera matrimoniale, cameretta, 2 bagni. Rif. 10672 TIVOLI: Via Fratelli Bandiera Appartamento 65 mq € 198.000 2° piano, salone singolo, camera matrimoniale, cameretta, cucina abitabile, bagno, terrazzo al piano superiore accessibile dall’interno, in parte verandato con camino. Ristrutturato. Rif. 9846 TIVOLI: Piazzale Matteotti Appartamento 65 mq € 185.000 3° piano, ingresso, salone singolo, camera matrimoniale, cucina abitabile, bagno, soppalco. Rif. 10537 TIVOLI: Via di Villa Braschi Appartamento 85 mq € 199.000 2° piano, salone singolo, 2 camere matrimoniali, cucina abitabile, bagno, 2 balconi (1 panoramico). Rif. 9845
TIVOLI: Strada San Vittorino Casa Indipendente 80 mq € 210.000 piano terra, ingresso, salone con angolo cottura, camera matrimoniale, 2 camerette, bagno, box doppio, cortile, terrazzi per un totale di 264 mq, cantina con grotta. Da ristrutturare. Rif. 10583 TIVOLI: Via di Villa Braschi € 215.000 Appartamento 75 mq 1° piano rialzato, ingresso, salone singolo, 2 camere matrimoniali, cucina abitabile, bagno, ripostiglio, 2 balconi, cantina. Panoramicissimo. Rif. 9040 TIVOLI: Via Cinque Giornate Appartamento 100 mq € 245.000 piano terra rialzato, salone doppio, 2 camere matrimoniali, cucina abitabile, 2 bagni, 2 ripostigli, giardino 70 mq. Rif. 10140 TIVOLI: Via Empolitana Appartamento 100 mq € 245.000 2° piano con ascensore, ingresso, salone, 2 camere matrimoniali, cucina abitabile, bagno, 2 balconi. Rif. 10560 TIVOLI: Via G. Mameli Appartamento 75 mq € 255.000 piano terra, ingresso, salone, camera matrimoniale, cameretta, studio, cucina abitabile, bagno, giardino lastricato 150 mq. Rif. 11027 TIVOLI: Via degli Oleandri Appartamento 200 mq € 295.000 4 livelli, salone triplo/doppio, 2 cucine a vista, camera matrimoniale, cameretta, 3 bagni, ripostigli, giardino, terrazzo, balcone, posti auto. Rif. 10114 TIVOLI: Via Alta Appartamento 95 mq € 360.000 3° piano, ingresso, salone doppio con cucina a vista, camera matrimoniale, cameretta, 2 bagni, 2 ripostigli, 2 balconi di cui uno panoramico, ascensore, box. Rif. 11032 TIVOLI: Via Amelia Treves Segrè Appartamento 138 mq € 370.000 1° piano, soggiorno, salone con camino, camera matrimoniale, 2 camerette, cucina abitabile, 2 bagni, terrazzo, posto auto, ascensore. Rif. 9831 TIVOLI: Vicolo del Labirinto Appartamento 130 mq € 495.000 3 livelli, saloni singolo/doppio, 2 camere matrimoniali, 3 bagni, cucina a vista in muratura, soppalco, terrazzo al 4° livello con ripostiglio, pavimento in cotto, infissi in legno. Ristritturato. Ottime condizioni. Rif. 9760
RESIDENCE SIRENE
COSTRUZIONI
Una Commissione per vigilare sulla dismissione delle azioni delle Acque Albule
CIRCUITO NAZIONALE FINANZIARIO IMMOBILIARE
TIVOLI
NUOVE
molto tempo o, comunque, non esprimono più. La scelta di Montecelio non è, poi, casuale, perché proprio in tale luogo si rinvengono le radici storiche e culturali del nostro comune, che vanno promosse guardando al presente, ma anche ad un futuro edificante per le prossime generazioni. Lo scopo condiviso – si leggeva ancora è quello di poter rappresentare al meglio le legittime attese, le aspirazioni e le problematiche relative ad una comunità territoriale che tanto ha sempre dato in passato e tanto saprà dare in futuro». «Stiamo dando un chiaro segnale di attenzione al territorio grazie alla realizzazione di presìdi territoriali che garantiscano capillarità e presenza sul territorio; una novità nell’attuale panorama politico – aveva affermato Paolo Aprile, candidato alla carica di Sindaco nelle scorse amministrative, in occasione dell’apertura della sede di Montecelio –. Ci accorgiamo che i cittadini si rivolgono a noi come interlocutori più adeguati in grado di capirli ed intervenire, in quanto viviamo ogni giorno gli stessi problemi e crediamo di avere la maturità e la competenza necessaria ad affrontarli davvero».
n. 20 2011
TIVOLI
TIVOLI: Via I. Giordani € 520.000 Villa 220 mq 4 livelli, salone singolo/triplo, 3 camere matrimoniali, cameretta, 4 bagni, cucina a vista, ripostiglio, terrazzo, giardino, balcone, box 35 mq, posti auto coperti. Rif. 10845 TIVOLI: Via E. Toti BOX E POSTI AUTO VARIE METRATURE
CASTEL MADAMA CASTEL MADAMA: Via Clivio dei Peschioli Box auto 25 mq Rif. 8950
€ 30.000
CASTEL MADAMA: Vicolo Pifferi Appartamento 30 mq € 60.000 1° piano, soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale, bagno, sottoscala con serbatoio acqua e caldaia. Ristrutturato. Rif. 8250 CASTEL MADAMA: Via A. Baccelli Appartamento 45 mq € 85.000 1° piano, salone singolo con angolo cottura, camera matrimoniale, bagno, balcone. Rif. 9866 CASTEL MADAMA: Vicolo Sausana Appartamento 80 mq € 155.000 piano terra, ingresso indipendente, salone doppio con cucina a vista, camera matrimoniale, cameretta, bagno. Rif. 10277 CASTEL MADAMA: Colle Passero Villa 180 mq € 240.000 2 livelli, ingresso, soggiorno, 2 camere matrimoniali, 2 camerette, 2 bagni, cucina abitabile, giardino 2.000 mq, posto auto scoperto. Rif. 7617 CASTEL MADAMA: Via Clivio dei Peschioli Appartamento 100 mq € 240.000 3° piano, ampio ingresso, salone con balcone, camera matrimoniale, cameretta con balcone, cucina abitabile, 2 bagni. Rif. 11073 CASTEL MADAMA: Via Cerqua Cotta Villa unifamiliare 285 mq € 635.000 3 livelli, 2 saloni doppi con angolo cottura, camera matr., 3 camerette, 3 bagni, studio, 3 ripostigli, terreno 3.000 mq, ricovero attrezzi, posto coperto per auto e camper. Rif. 8606
FAVALE
TIVOLI
ALTRE ZONE SAN POLO DEI CAVALIERI: Vicolo del Moro Appartamento 45 mq € 59.000 piano terra indipendente, soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale, bagno, piccola corte esterna. Panoramico. Rif. 10550 LICENZA: Via della Torretta Appartamento 85 mq € 110.000 1° piano, ingresso, soggiorno con angolo cottura e camino, camera matrimoniale, cameretta, bagno, ripostiglio, balcone. Rif. 8953 TIVOLI TERME: Via Verga Appartamento 60 mq € 145.000 2 livelli, salone con angolo cottura, 2 bagni, ampia camera con possibilità di divisione, 2 ripostigli, terrazzo, posto auto scoperto. Arredato. Rif. 11074 ARSOLI: Via Gramsci Appartamento semindipendente € 190.000 piano terra, ingresso, salone doppio con angolo cottura, 2 camere matrimoniali, cameretta, 2 bagni, ripostiglio. ottime condizioni. Rif. 9443 VILLANOVA: Via Gesmundo Appartamento 90 mq € 200.000 1° piano, ampio salone, 2 camere matrimoniali, cucina abitabile, bagno, 2 balconi, ascensore. Rif. 11075 VILLALBA: Via Umbria Appartamento 95 mq € 219.000 piano terra indipendente, ingresso, salone doppio, 2 camere matrimoniali, cameretta, cucina semiabitabile, bagno, ripostiglio, giardino, cantina. Rif. 9680 GERANO: Sant’Anatolia Villa unifamiliare 100 mq € 250.000 unico livello, ingresso, salone doppio, camera matrimoniale, cameretta, bagno, cucina abitabile con camino, soppalco alto 70 cm (uso soffitta), giardino 900 mq. Verande esterne. Arredata. Rif. 10337
CICILIANO
CASTEL MADAMA Via San Sebastiano, 62 Tel. 0774.436721 ROMA: Via del Torraccio € 275.000 Appartamento 110 mq 2° piano, ingresso, salone triplo con camino, camera matrimoniale, cameretta, bagno, cucina abitabile, balcone. Rif. 9599 GUIDONIA: Via dei Consoli Appartamento 130 mq € 330.000 2 livelli, salone, 2 camere matrimoniali, cameretta, 2 bagni, 2 terrazzi. Rif. 11090 VILLA ADRIANA: Via E. Montale Appartamento 130 mq € 379.000 salone doppio, 3 camere, 3 bagni, cucina abitabile, ripostiglio, giardino, terrazzo, balcone. Rif. 9660 ROCCAGIOVINE Fabbricato rurale 50 mq € 53.000 altezza 7,50 mt, terreno circostante 60 mq, terreno 2.000 mq a 4 Km, bosco 4.800 mq. Rif. 8817
COMMERCIALE TIVOLI: Via Empolitana € 150.000 Vendita attività di produzione panificio/pizza/dolci in locale in affitto con contratto fino al 2016. Locale di 100 mq unico livello. Rif. 8449
AFFITTI SAN GREGORIO: Vicolo S. Andrea € 350/mese Appartamento 60 mq piano terra, ingresso, salone singolo, camera matrimoniale, cameretta, cucina abitabile, bagno, balcone, ripostiglio. Rif. 15-524 TIVOLI: Vicolo Leoncini € 500/mese Appartamento 50 mq 2° piano, monolocale soppalcato, termoautonomo. Rif. 15-506
A chi acquista o vende con noi, UNA SETTIMANA DI SOGGIORNO CAMPOLIMPIDO:
VASTA
VIA DELLE PIANELLE VIA DI VILLA BRASCHI VIA CASAL BELLINI ZONA CROCETTA (EX HOTEL SIRENE) NUOVE COSTRUZIONI DISPONIBILITÀ Villino a schiera su 3 livelli 135 mq Ultime disponibilità NUOVE COSTRUZIONI Nello splendido scenario della Appartamenti - Negozi Complesso DI TERRENI Garage (possibilità rustico), salone appartamenti bi/tri IN QUADRIFAMILIARE Villa Gregoriana, alle pendici Box in comprensorio di immobiliare a tre con angolo cottura, 2 camere, 2 bagni, AGRICOLI locali con ampio A partire da 160 mq, del Tempio di Vesta, in uno dei piani abitativi con balcone e/o giardino. Consegna balconi, pannelli solari per produzione due palazzine private posti più suggestivi di Tivoli. VARIE per residenti terrazzo e/o balcone, acqua calda, predisposizione camino. corte/giardino prevista 2012. APPARTAMENTI E UFFICI METRATURE € 145.000 a partire da GARAGE, cantine. e/o box auto Info in sede. VARIE METRATURE RIF. 9801 € 210.000
XL
POLITICA
3 novembre 2011
3
Tivoli, varata la giunta bis Con otto giorni di lavoro, dopo l’azzeramento di giovedì 20 ottobre e con in mezzo una votazione sull’equilibrio di bilancio, un paio di rinvii per le nuove nomine, molti incontri che hanno mutato le geometrie dell’alleanza di centrodestra, il primo cittadino ha trovato l’accordo per proseguire nel suo mandato. Mentre restano ancora in ballo le nomine nei tanti cda delle partecipate, Asa ed Asa Servizi, Tivoli Forma ed Acque Albule, la nuova giunta vede la “promozione dell’Udc”. I due assessori dello scudo crociato, Marino Capobianchi e Alessandra Fidanza, passano da Bilancio, Personale e Polizia Locale, a Lavori pubblici, Servizi cimiteriali, Manutenzione ordinaria e straordinaria, il primo, Politiche per la famiglia e welfare, Servizi sociali e assistenziali, la seconda. Giorgio Strafonda lascia l’Urbanistica, che resta nelle mani del sindaco, per approdare al Bilancio, incarico già ricoperto nel 1998 ai tempi del primo governo Gallotti, ed inoltre ricoprirà anche il ruolo di vicesindaco. Promossa sul campo Laura Cerroni che, oltre allo Sport ed alla Tutela degli Animali, avrà anche Pubblica istruzione e diritto allo studio, Misure per l’attivazione delle pari opportunità. Franco Poggi, invece, dai Lavori Pubblici e vicesindaco “scende” ad Affari generali e
organizzazione amministrativa, accentramento, mobilità. Pressoché invariati, invece, Vincenzo Tropiano, Politiche per lo sviluppo delle attività produttive, Commercio e turismo, marketing territoriale, e Riccardo Luciani, Politiche culturali, Formazione, Lavoro ed integrazione, Ambiente e protezione civile, Parchi e giardini. Al volto nuovo dell’esecutivo tiburtino, Alessia Valeri, vanno i: Servizi alla città, Affari legali e avvocatura. Per Federica Mondani, invece, una delega “senza portafoglio”: Rapporti istituzionali con gli enti sovracomunali. «C’è voluto qualche giorno in più, ma con un ulteriore attimo di riflessione abbiamo fatto le cose per bene – ha commentato il sindaco Sandro Gallotti, subito dopo la firma delle deleghe venerdì 28 – la squadra è rimasta unita, più coesi saremo e più andremo avanti senza problemi. Dopo un anno e mezzo di governo, ora, abbiamo una visione più tranquilla delle cose da fare. C’è stato, quindi, un chiarimento nella maggioranza. Il lavoro che abbiamo fatto servirà a dare la scossa necessaria per affrontare gli enormi problemi che abbiamo davanti. Ora il rodaggio è finito, ripartiamo con più slancio. La nuova giunta è più confacente con le competenze, come ad esempio
Strafonda che si occuperà del Bilancio, come fece già dieci anni fa. Confermata anche la Cerroni, che ha lavorato bene ed ha in cantiere tanti progetti. Per le partecipate, poi, valuteremo bene. Credo di non dover fare grosse operazioni. Valuteremo il lavoro fatto, e faremo solo gli aggiustamenti necessari. L’azzeramento anche delle municipalizzate è servito per dare omogeneità, per una parità di trattamento. Era bene ripartire da capo». «Ad Alessia Valeri ho dato delle deleghe che mancavano – continua Gallotti – è da sottolineare anche che dal punto di vista geografico rappresenta l’area di Tivoli Terme, che prima non aveva rappresentanza. Ho tenuto l’Urbanistica, invece, perché credo che con la mia esperienza, data dal mestiere che faccio, posso gestirla in maniera più veloce. I cittadini non possono aspettare anni per avere risposte, vorrei dare una spinta maggiore. Per me è un esperienza nuova, vedremo. Comunque non è la prima volta che un Sindaco tenga delle deleghe. A tutti gli assessori, ed in particolar modo a Federica Mondani, va il mio ringraziamento per il lavoro svolto e l’impegno profuso. La Mondani avrà la delega ai rapporti con le istituzioni sovra comunali, vista la sua esperien-
za in questo. E’ una figura che non vogliamo perdere». «La crisi è sicuramente finita – ha commentato Giorgio Tommasi, Pdl, dopo le nomine - anche se la parola crisi è grossa. Le Crisi vanno certificate dal sindaco, se lui non ne parla vuol dire che di fatto non c’era. C’é stato, comunque, un momento di empasse. Amministrare senza soldi diventa difficile, come lo è per tutti i comuni a livello nazionale. Esprimo soddisfazione, insieme ai consiglieri Gianfranco Osimani e Emanule Di Lauro, per la riconferma di Laura Cerroni, di cui è stata rafforzata la posizione. Ha ben lavorato nell’arco dell’esperienza precedente, è stata una presenza costante nell’Amministrazione, fornendo progetti, ed attuando le linee e le direttive dettate via via dal Sindaco e dal programma elettorale. A breve, inoltre, usciranno i bandi per la gestione degli impianti sportivi degli Arci e di Campo Ripoli, che sono il frutto del lavoro durato tutta l’estate». Soddisfazione arriva anche da altri due consiglieri Pdl, Marco Innocenzi e Antonio Pagliaro, per la nomina di Alessia Valeri. Fulvio Ventura Nella foto il nuovo assessore tra i consiglieri Innocenzi e Pagliaro
Varata la giunta bis di Tivoli. Dopo due rimaneggiamenti in pochi mesi, il sindaco Sandro Gallotti ha deciso di rimescolare le carte con tanto di new entry, Alessia Valeri, che raccoglie il testimone, ma non la delega, di Federica Mondani. Per il resto volti noti per nuovi incarichi
La nuova giunta Giorgio STRAFONDA vicesindaco e Bilancio; Vincenzo TROPIANO Politiche per lo sviluppo delle attività produttive, Commercio e turismo, marketing territoriale; Riccardo LUCIANI Politiche culturali, Formazione, Lavoro ed integrazione, Ambiente e protezione civile, Parchi e giardini; Laura CERRONI Politiche per la promozione dello Sport, Pubblica istruzione e diritto allo studio, Misure per l’attivazione delle pari opportunità, Tutela animali sul territorio; Franco POGGI Affari generali e organizzazione amministrativa, Accentramento, Mobilità; Marino CAPOBIANCHI Lavori pubblici, Servizi cimiteriali, Manutenzione ordinaria e straordinaria; Alessandra FIDANZA Politiche per la famiglia e welfare, Servizi sociali e assistenziali; Alessia VALERI Servizi a città, Affari legali e avvocatura; Federica MONDANI l’affidamento dei rapporti istituzionali con gli enti sovra comunali.
4
XL
TERRITORIO
n. 20 2011
Galleria Monte Ripoli, si va avanti TIVOLI - Semaforo verde della Giunta Zingaretti al progetto definitivo della galleria di Monte Ripoli, opera fondamentale per liberare Tivoli dalla morsa del traffico. L’intervento prevede un tunnel di collegamento della Tiburtina lungo 1,2 km, con inizio al km 29,500 e uscita al km 33,5 per evitare ai veicoli l’ attraversamento del centro cittadino e un nuovo ponte sull’ Aniene di circa 140 metri di lunghezza. “Con l’approvazione in linea tecnica del progetto definitivo - spiega l’Assessore provinciale alle Politiche della Viabilità e Lavori Pubblici, Marco Vincenzi - la Provincia ha completato l’iter amministrativo propedeutico alla realizzazione dell’ infrastrut-
tura». «La galleria - ha aggiunto Vincenzi - è un’opera strategica per il sistema della mobilità nell’intero quadrante est del territorio provinciale e consentirebbe al flusso veicolare della Valle dell’Aniene diretto verso la Capitale di evitare l’ingorgo nel centro di Tivoli. Con forte riduzione dell’inquinamento atmosferico e acustico nella città tiburtina e un netto miglioramento della qualità della vita sia per i suoi abitanti che per i residenti della Valle dell’Aniene. Nei prossimi giorni invieremo gli elaborati alla Regione Lazio per il nulla nosta di valutazione impatto ambientale e ottenuto il via libera, potremo richiedere al Co-
mune di Tivoli l’approvazione della variante urbanistica. Con quest’ultimo adempimento saranno terminati i passaggi amministrativi». «L’Amministrazione Zingaretti - ha proseguito Vincenzi è fortemente impegnata nell’area nord est del nostro territorio. La galleria di Monte Ripoli, infatti, si inserisce in un programma di opere viarie destinate a rivoluzionare la rete della viabilità dell’intero quadrante. Siamo in fase conclusiva in conferenza dei servizi per l’approvazione del progetto di raddoppio della Tiburtina dal centro agroalimentare ad Albuccione e della bretella di collegamento con il casello autostradale di Guidonia.
Opere per le quali si prevedono investimenti per circa 20 milioni di euro. Inoltre, è stato approvato il raddoppio del ponte degli Arci, all’esterno del centro abitato di Tivoli, finanziato con 8 milioni di euro e siamo in attesa che la Regione sblocchi i fondi per avviare la gara d’appalto. Senza dimenticare i lavori in corso promossi dall’Amministrazione provinciale a partire dal Nodo di Ponte Lucano e dalla Nomentana bis, due opere con un volume complessivo di investimenti superiore ai 50 milioni di euro». «Rimane un forte limite conclude Vincenzi - imposto dai vincoli del Patto di Stabilità che di fatto imbriglia le
Immigrati: nella Capitale il maggior numero di stranieri Con oltre 345mila stranieri iscritti in anagrafe e 183 nazioni rappresentate (dati dell’Ufficio Statistica del Comune di Roma al 31.12.2010), quello capitolino è il comune italiano che ospita il maggior numero di presenze, con un’incidenza di stranieri pari al 12% sul totale dei residenti. È quanto rileva il Dossier Caritas-Migrantes presentato oggi. Un radicamento che, negli ultimi anni, ha coinvolto in maniera sempre più consistente anche gli agglomerati limitrofi al capoluogo - su tutti, i comuni di Guidonia Montecelio, Fiumicino, Ladispoli e Pomezia - e che ha visto crescere il numero di stranieri di quasi 13mila unità nell’ultimo anno nonostante la crisi economica. La popolazione straniera nella Capitale è caratterizzata da una spiccata presenza femminile (52,7%) e una rappresentanza di minori (14,8%) al di sotto della media nazionale. Un dato, questo, correlato al numero maggiore di celibi e nubili (54,2%) che contraddistingue gli immigrati romani, in ragione della presenza numerosa di religiose e sacerdoti stranieri. Nello stesso periodo, secondo i dati del Ministero dell’Interno, i cittadini extracomunitari titolari del permesso di soggiorno rilasciato dalla Questura di Roma (e quindi soggiornanti nella provincia) sono stati 211.012, per il 53% rappresentati da donne. In particolare, dall’agosto
del 2010 al 15 giugno del 2011 risultano rilasciati dall’Ufficio Stranieri della Questura di Roma circa 188mila permessi di soggiorno, senza contare anche l’elevato numero di immigrati che si rivolgono agli sportelli della Questura stessa per il disbrigo di altre pratiche legate al soggiorno, soprattutto per quanto riguarda i rinnovi e le conversioni. Un’immigrazione che cresce nel Capoluogo ma che, in una dinamica sempre piu’ consistente, vede protagoniste anche le altre province laziali ed i comuni dell’hinterland romano. Complessivamente, oltre un terzo degli stranieri che risiede nella città di Roma (36,7%) proviene da un paese dell’Unione Europea, poco piu’ di un quarto (27%) dall’Asia e si attestano intorno al 10% coloro che provengono dall’America, dall’Africa e dall’Europa non comunitaria. I circa 74.500 cittadini romeni (21,6%) rappresentano la comunità più consistente, seguiti dai filippini, che vantano la metà delle presenze dei primi (35mila e 10,1%). Le due collettività raccolgono insieme un terzo di tutti gli stranieri residenti nella Capitale. A seguire, un panorama vasto e composito di gruppi nazionali, in cui spiccano quelli provenienti da Bangladesh (4,7%), Polonia (4,4%), Cina (3,9%), Perù (3,8%), Ucraina (3,1%) ed Egitto (3%).
possibilità di investimento anche nelle Amministrazioni virtuose come la Provincia di Roma, con i conti in ordine e risorse finanziare disponibili. Vincoli assurdi, che oltre a
limitare lo sviluppo delle reti infrastrutturali nel nostro Paese, frena anche le possibilità di crescita economica e sta mettendo a dura prova il sistema imprenditoriale».
Ospedale di Subiaco, ricorso al Tar tutti insieme La Comunità Montana dell’Aniene d’intesa con il Comune di Subiaco, nonché l’ausilio di cittadini costituitisi in comitato “per la Salvezza dell’Angelucci”, dei comitati di zona, e la partecipazione del CRAL “Le Querce” del nosocomio sublacense, si attivano congiuntamente per impugnazione integrativa al ricorso principale innanzi al Tar del Lazio. L’avvocato Buccellato sarà coadiuvato affiancato dall’avvocato Dal Pozzo Simone, di comprovata esperienza in materia. “Condividiamo l’iniziativa di proporre una aggiuntiva istanza cautelare innanzi al TAR sottolineando anche i motivi sollecitati dai cittadini e comitati territoriali. Prendiamo atto positivamente di aver avviato una collaborazione con il comune di Subiaco, ed altri comuni. Il commento di Romanzi. L’Ente ha dato già seguito a diverse azioni, oltre all’approvazione di molteplici deliberazioni in Giunta e Consiglio, per opporsi e scongiurare la definitiva operatività del decreto 80/2010 che avrà conseguenze negative sulla realtà socio economica e sui servizi resi alla cittadinanza del territorio prevalentemente anziana. Si continua a lavorare per far sì che dell’ospedale Angelucci non rimanga solo lo scheletro della struttura, anche in virtù delle nuove iniziative, dove è stata deliberata la eliminazione del reparto di rianimazione oltreché il trasferimento di personale in altre strutture.
MUTUI PERSONALIZZATI IN SEDE, ATTI NOTARILI, CERTIFICAZIONI ENERGETICHE, VALUTAZIONI GRATUITE! TIVOLI
appartamento di 65 mq, ingresso, sala, cucina, camera, bagno, balcone, arredato. Panoramico. € 195.000 TIVOLI TERME appartamento di 65 mq, posto al secondo piano, ingresso, cucina, bagno, due camere, due balconi, centrale. € 148.000
TIVOLI TERME Via G. Belli
appartamento 60 mq posto al secondo piano, ingresso, sala, cucina a vista, camera, cameretta, bagno, balcone, posto auto condominiale. € 135.000
PALOMBARA SABINA
TIVOLI TERME
appartamento di 55 mq, piano terra, soggiorno, angolo cottura, camino, bagno, sala, camera da letto, soppalco, ripostiglio, ristrutturato.
appartamento posto al terzo piano, soggiorno, cucina, bagno, camera, balcone. Ristrutturato.
VILLANOVA
NUOVA COSTRUZIONE, p.t. appartamento di 65 mq, soggiorno, angolo cottura, camera, cameretta, bagno e giardino di 60 mq
€ 120.000 € 105.000
TIVOLI Via del Lavoro
TIVOLI
appartamento posto al 2° piano, 65 mq di appartamento e 60 mq di terrazzo, sala, angolo cottura, camera, cameretta, ripostiglio, bagno, balcone e terrazzo, posto auto. Ristrutturato. € 199.000
appartamento posto al secondo piano di 60 mq, soggiorno, cucina, camera, cameretta, bagno, balcone e terrazzo di 30 mq, ristrutturato
€ 185.000
TIVOLI TERME
FONTE NUOVA PALOMBARESE - SANTA LUCIA
SAN POLO
appartamento di 45 mq, piano terra, soggiorno, angolo cottura, camera, bagno. Arredato. € 59.000
€ 160.000
appartamento posto al 3° piano con ascensore di 100 mq, ingresso, salone, 3 camere, cucina, bagno, balcone. € 199.000
appartamento di 75 mq ca. posto al piano terra, composto da: salone singolo, angolo cottura, camera matrimoniale, cameretta, bagno, balcone, giardino di 80 mq ca. Posto auto singolo scoperto. € 190.000
TIVOLI - Via del Collegio, 19 - Tel. 0774 252231 - 329 9430220 - email: p.qualita.casa@gmail.com - www.qualitacasa.it
XL
TERRITORIO
3 novembre 2011
5
Il Palazzo del Seminario: idee per l’uso
TIVOLI - Nel quartiere San Paolo si erge un bel palazzo! Tanto imponente, quanto desolato palazzo seicentesco, rimaneggiato negli anni senza perdere il lustro e il pregio delle sue forme. Certo, per esser nato sotto la stella del dover sottolineare messaggi di notevole importanza per la storia della chiesa, vederlo ora completamente vuoto, fa una certa impressione. La sua storia sin dall’edificazione, nel 1635, ha un qualcosa di enormemente affascinante. Se ne occupò un cardinale, che già nel nome portava un concetto di forza: Giulio Roma, porporato sotto Paolo V Borghese, che prese a cuore la causa di Tivoli; quella diocesi così grande non ancora troppo allineata alle idee del concilio di Trento. Occorreva mettere in chiaro le idee in quella terra e allora s’investì in opere e idee: questi uomini antichi che programmi! Una nuova cattedrale al posto di quella esistente, poco importa se si tratta di una struttura antica, quello che contava all’epoca, non era il concetto di bene culturale, ma di far arrivare il messaggio voluto. Quindi una nuova cattedrale e necessità di un seminario, che formi nuovi militanti della chiesa riformata e …poco importa se manca lo spazio nel cuore della città cristiana, lo spazio si trova, anche a rischio di buttar giù una collegiata, quella di San Paolo! Certo è un peccato, ma quel che contava era il fine non il mezzo: Machiavelli lo aveva ben chiarito da un secolo quasi. Quindi si costruì questa bella fabbrica, grande ed imponente, che forse oscurava un po’ la vista di qualche bel palazzo ma del resto… Austero però questo edificio: quattro piani, grandi spazi
Piano casa protagonista a Tivoli. Due convegni in una settimana per addentrarsi nei meandri, politici e tecnici, delle nuove norme urbanistiche introdotte dalla Regione. Prima l’Udc, poi l’ordine degli Architetti di Tivoli, hanno dato appuntamento ai tecnici di tutta la zona. Lunedì 24 è stata la volta dell’Udc con Luciano Ciocchetti, vice presidente della Regione e assessore alle politiche del Territorio e dell’Urbanistica, Pietro Sbardella, consigliere regionale, Michele Pagano, presidente del Coordinamento Udc
scanditi regolarmente dentro e fuori; fornito di tutto, a partire dal basso: magazzini, dispense, officine, cucine, refettorio, sale, cappella consacrata, stanze per i servitori e celle per i chierici, Rettore, Prefetto; insomma un seminario di chierici! Inizialmente solo sedici poi aumentati nel tempo. Varie le vicende susseguitesi tra quelle mura, vi alloggiarono papi e cardinali che vi presero importanti decisioni. Dopo la seconda guerra mondiale, scarseggiando le vocazioni, il seminario chiuse i battenti. Ma di lì a poco ospitò l’asilo Taddei, semi distrutto dai bombardamenti, che lì rimase fino agli anni cinquanta, mentre i sotterranei vennero utilizzati come officina meccanica dai ragazzi di Don Nello. Nei piani superiori una scuola media vi fu attiva sino al 1977 e poi… il vuoto. Oggi, in qualche occasione, un paio di ambienti vengono utilizzati per le conferenze episcopali, mentre il resto…è vuoto. Certo dispiace che un grande spazio costruito con tanto ardore d’intenti sia chiuso e… vuoto; soprattutto laddove qualche brillante idea presa di concerto tra Curia e amministrazione pubblica potrebbe utilizzarlo: ad esempio, un museo diocesano e civico allo stesso tempo, con annessa sala per conferenze, spazi per mostre temporanee e concerti? Raggiungibile a piedi a breve distanza da un grande parcheggio, circondato da servizi di vario genere, vicino alla villa Gregoriana, non troppo distante da Villa d’Este, nel cuore nel quartiere medioevale ad un passo dalla Cattedrale e dagli altri poli culturali religiosi? Potrebbe essere un’idea! Ilaria Morini
Pianta (sopra) e prospetto del palazzo del Seminario di Baruzzi
Si parla di Piano casa della provincia di Roma; Nelido Vallocchia, Segretario amministrativo del Coordinamento Udc della provincia di Roma; Maurizio Lotti, consigliere Udc del comune di Guidonia Montecelio; Bernardino Romiti, capogruppo Udc del comune di Tivoli; Walter Macchi, consulente dell’assessorato all’Urbanistica della Regione Lazio. «Alcune parti della norma devono essere chiarite per dare linee uniformi alle
amministrazioni, ai professionisti ed ai cittadini – ha commentato Bernardino Romiti – il convegno, anche se politico, ha richiamato molti tecnici del settore edilizio». Venerdì 28, invece, è stata la volta dell’ordine degli Architetti. Al convegno, moderato da Raffaele Bencardino, delegato per la zona 6 Tivoli, e da Alessandro Panci, delegato zona 5 Guidonia, sono stati: Irmici Pier Ernesto, (vicepresidente della
commissione urbanistica della Regione Lazio, Agostini Paolo, direttore Politiche per la casa della regione, Amedeo Schiattarella, presidente ordine degli Architetti di Roma, Marco D’Alesio, presidente del collegio dei Geometri di Roma, Enza Evangelista, consigliere dell’ordine degli Archietti di Roma, Ercole Lupi, dirigente del settore Urbanistica del comune di Tivoli, Bernardino Romiti, presidente della commissione consiliare Urbanistica di Tivoli.
6
XL
TERRITORIO
n. 20 2011
Guidonia, assunzioni a 90mila euro A Guidonia Montecelio assunzioni dirigenziali a chiamata diretta da 90mila euro l’anno: i sindacati non ci stanno e bacchettano l’Amministrazione. «Mentre fuori dal Comune la disoccupazione aumenta per la crisi in corso – scrive l’unione sindacale di base, ricordando che Guidonia ha circa 18.000 persone iscritte all’ufficio di collocamento – nascono seri dubbi sul comportamento delle assunzioni effettuate dal Comune di Guidonia Montecelio e in particolar modo per quelle a tempo determinato della dirigenza tutte avvenuta per “chiamata diretta”, senza alcuna selezione, da parte del sindaco Eligio Rubeis». Ma chi sono questi super dirigenti? «Dopo il super mega dirigente che sostiene due assessorati, Ing. Ferrucci Umberto, 90mila euro annui assunto a “chiamata diretta” – si legge nella nota dell’Usb – non si capisce il perché dal momento che abbiamo almeno due bravi dirigenti tecnici, per lo più giovani ed assunti di recente ora tocca ad un’altra figura dirigenziale da 90,000.00 euro e sempre a “chiamata diretta” per il posto di capo staff dell’uf-
ficio del sindaco stesso». C’è però, sempre secondo i sindacati un altro problema: «Quest’ultima assunzione supera il limite imposto dalla legge Brunetta, la 150 del 2009, che prevede che ci sia solo l’8% di dirigenza a tempo determinato in base all’art.110 del testo unico enti locali – spiegano ancora – e quindi è da ritenersi a nostro avviso illegittima con conseguente danno erariale. Infatti, non si capisce come mai non venga dato un incarico politico alla figura del capo staff del sindaco, in quanto di questo si tratta, e si continua ad assegnare incarichi super retribuiti a persone chiamate direttamente dall’amministrazione
che, almeno in questo caso, non hanno neanche competenze specifiche per le attività dell’ente che debbono dirigere come, per esempio, l’ufficio CED». A questo punto l‘Usb “per i motivi di contrasto con le norme attuali” ha richiesto al primo cittadino nonché al direttore generale il ritiro degli atti di conferimento dell’incarico oggetto della contestazione (delibera di giunta n.142/2011 e determina area II 116/2011). «L’Usb condanna come sempre ha fatto un comportamento che premia chi è vicino all’amministrazione e castiga tutti gli altri. Le somme per il personale che vengono dirottate per il paga-
Cotral, nominato il nuovo Cda Nominato il nuovo consiglio d’Amministrazione di Cotral Spa. Alla presenza dell’assessore regionale del Lazio alle Politiche per la Mobilità e il Tpl, Francesco Lollobrigida, dell’assessore alla Mobilità della Provincia di Roma, Amalia Colaceci, e dell’assessore ai Trasporti della Provincia di Viterbo, Domenico Simeone, l’assemblea ha scelto i nuovi consiglieri d’amministrazione. Per la Regione Lazio, sono stati nominati Adriano Palozzi in qualità di presidente, Vincenzo Surace (amministratore delegato), Giovanni Libanori, Paolo Toppi e, per la Provincia di Roma, l’ex presidente del cda, il guidoniano Domenico De Vincenzi.
mento di super stipendi dirigenziali “a chiamata del Sindaco” potrebbero essere utilizzate per il pagamento delle indennità varie che questa amministrazione fa fatica ad elargire e per nuove assunzioni che esulino dalle solite “pescate” nei concorsi per vigili urbani». Michela Maggiani
Scuole, no alla riorganizzazione GUIDONIA - Piano di riorganizzazione scolastica per l’anno 2012-2013: le scuole dicono no ed esprimono parere formalmente negativo alle proposte presentate dal Comune e deliberate lo scorso 18 ottobre e spedite alla Provincia. Alla base della questione l’atto di indirizzo del 2 settembre della Regione Lazio che recita: «Gli istituti comprensivi per acquisire autonomia devono avere almeno 1.000 alunni». In caso contrario scatta la reggenza. La decisione finale, quindi, avverrà nelle lontane stanze della Regione. Il ridimensionamento o dimensionamento in ogni caso è inevitabile. Ad essere veramente preoccupato, pronto a scendere sul piede di guerra, è Montecelio che dovrebbe essere ricompreso nell’istituto Garibaldi di Colleverde – a oltre 20 chilometri di distanza – insieme a Sant’Angelo Romano. Il principio dovrebbe essere quello di accorpare le scuole per evitare dispersioni e sprechi quando non c’è un numero consistente di alunni, almeno mille. Chi viene accorpato perde poi la dirigenza e la segreteria. Per il consiglio d’istituto di Montecelio l’ipotesi dell’accorpamento con Colleverde è «un vero esproprio dell’identità storica delle popolazioni del comune di sant’Angelo e della circoscrizione di Montecelio». La questione, in difesa dell’autonomia di Montecelio, è stata sollevata nell’ultimo consiglio comunale dal consigliere Angelo Ciccotti (PD) che ha chiesto al Sindaco di impegnarsi per difendere e garantire l’autonomia della scuola del centro storico. Ma anche Colleverde potrebbe perdere autonomia se a Fonte Nuova dovesse sorgere un proprio istituto. Un gran caos, quindi. Ma i problemi non sono emersi solo per la sorte della scuola di Montecelio. Sono tre gli istituti che hanno detto “no” e formalizzato la contrarietà al piano proposto dal Comune. La direzione didattica Guidonia III ha proposto, in alternativa allo smembramento, la nascita di un unico istituto: infanzia, primaria e media: 1.374 iscritti. Si vorrebbe quindi l’istituto unico Villanova La Botte. Il Don Milani dovrebbe lasciare le classi della media inferiore di via Rosata e acquisire i plessi di via Colleferro e via degli Spagnoli, ma dice “no”. Si arriverebbe solo a 950 alunni. Le motivazioni sono chiarite nel parere del consiglio d’istituto: «Sarebbe più ragionevole poter acquisire proprio i 300 di Montecelio o quelli di San’Angelo». Il Leonardo da Vinci perderebbe il plesso di via Colleferro e critica il piano dove non ci sono «informazioni dettagliate sui numeri delle scuole coinvolte». M.M.
TEL. 0774.317374
TIVOLI VIA ACQUAREGNA, 68 TIVOLI ARCI indipendente, saloncino cottura, camino, 2 camere, bagno, ripostiglio, patio, termoautonomo, mq 2.100 di parco. € 220.000,00 SAN POLO ristrutturato, ingresso, cucina, salone, camera, bagno, cantina, giardino, termoautonomo, p.auto condominiale. € 110.000,00 mutuabili TIVOLI TOMEI, villa signorile mq 350, 3 livelli, salone doppio, cucina, 6 camere, doppi servizi, terrazzi, cantina, giardino pavimentato. € 780.000,00 mutuabili TIVOLI CENTRO, nuovi varie metrature, possibilità box a partire da € 175.000,00 prenotazioni e dilazioni TIVOLI BULGARINI ampia metratura, panoramico, salone, cucina, 2 camere, bagno, termoautonomo, balcone . € 210.000,00 mutuabili CASTEL MADAMA Empolitana villa 2 livelli, ampia metratura, giardino attrezzato e parco. € 395.000,00 mutuabili CASTEL MADAMA centro, luminoso, ampia metratura, ingresso, sala, cucina, 2 camere, bagno, 2 balconi, riscaldamento € 190.000,00 mutuabili TIVOLI TIBURTO vendesi cantine e box e garage varie metrature a partire da € 29.000,00 BIVIO SAN POLO, NUOVA COSTRUZIONE, soggiorno cottura, camera, bagno, pred. 2 ° camera, terrazzo, box, termocondizionato € 159.000,00 mutuabili SANTA BALBINA, unifamiliare 2 livelli, 2 unità indipendenti, giardino con ricovero attrezzi, p. auto, termoautonomo € 250.000,00 ROMA Colli Aniene, magazzino mq 95, acqua, luce, divisibile € 180.000,00
VILLA ADRIANA centro ingresso, cucina, sala, 2 camere, bagno, giardino, p. auto, termoautonomo. € 220.000,00 mutuabili MANDELA, vicinanza autostrada, residenziale, soggiorno cottura, camera, bagno, termoautonomo, terrazzo, balcone, corte esterna, p.auto, poss. 2° camera € 128.000,00 mutuabili TIVOLI centro, cielo-terra, sala, cucina, 3 camere, bagno, terrazzo, termoautonomo. € 235.000,00 mutuabili TIVOLI Empolitana, ampia metratura, ingresso, salone, cucina, 2 camere, bagno, ripostiglio, 2 balconi, termoautonomo, p.auto € 265.000,00 mutuabili CASTEL MADAMA centro, ampio app.to, p.auto coperto, buono stato, panoramico, poss. mansarda con terrazzo € 250.000,00 TIVOLI Braschi panoramico, ingresso, sala, cucina, 2 camere, bagno, 2 balconi, ripostiglio, cantina € 215.000,00 mutuabili TIVOLI ARCI terreno pianeggiante, mq 3.200, acqua, luce, rustico, piscina e forno. € 120.000,00 mutuabili VICOVARO da sistemare, 3 livelli, cucina, 3 camere, bagno, 2 cantine, terrazzo, 2 balconi. € 85.000,00 mutuabili TIVOLI ARCI piccolo condominio, ingresso, cucina, salone camino, 3 camere, doppi servizi, balconi, soffitta, termocondizionato, posto auto. € 235.000,00 mutuabili CASTEL MADAMA centro, da ristrutturare, ingresso, cucina, 3 camere, bagno, balcone, ottima posizione. € 145.000,00 mutuabili
BIVIO GUIDONIA, residenziale, soggiorno cottura, camera, bagno, giardino, termoauto€ 130.000,00 mutuabili nomo, p.auto VILLA ADRIANA centro, NUOVA COSTRUZIONE, 2 livelli, soggiorno cottura, 3 camere, doppi servizi, balcone, garage. € 245.000,00 dilazioni VICOVARO indipendente, 2 livelli, soggiorno cottura, camino, camera, doppi servizi, terrazzo € 55.000,00 o monolocale € 32.000,00 CASAPE, panoramico, ingresso, cucina, 2 camere, bagno, terrazzo, garage soppalcato, termoautonomo . € 67.000,00 mutuabili VILLA ADRIANA Paterno, ampio app.to in piccolo condominio, salone, cucina, 3 camere, doppi servizi, 2 balconi, garage mq. 32, buono stato. € 290.000,00 VILLA ADRIANA centro, saloncino cottura, camera, bagno, giardino, p. auto. € 180.000,00 mutuabili CAMPOLIMPIDO indipendente su 2 livelli, salone, cucina, 3 camere, doppi servizi, balcone, giardino, termocondizionato. € 240.000,00 mutuabili TIVOLI Arci, bifamiliare, doppia entrata, grande metratura, 4 livelli, divisibile, mq 2.000 di parco € 550.000,00 mutuabili SAN POLO ampia metratura, panoramico, soggiorno camino, cucinotto, sala, 2 camere, doppi servizi, balcone, veranda, cantina, p. auto. € 170.000,00 mutuabili CASTEL MADAMA centro, soggiorno cottura, 2 camere, bagno, balcone, ripostiglio € 110.000,00
PISONIANO Empolitana, ampia metratura, ingresso, cucina, salone, 2 camere, bagno € 170.000,00 mutuabili
LOTTI ANTONELLI, NUOVA COSTRUZIONE, attico e superattico, soggiorno cottura, 4 camere, bagno, balcone, terrazzo, termoautonomo, box € 315.000,00
VILLA ADRIANA centro, ampia metratura, sala, cucina, 4 camere, doppi servizi, 2 balconi, box € 230.000,00 mutuabili
TIVOLI Tiburtina, ristrutturato, ingresso, soggiorno, cucina a vista, 2 camere, doppi servizi, balcone, termocondizionato, cantina, giardino € 210.000,00 mutuabili
GERANO centro ottima, palazzina cielo terra, soggiorno, cucina, 3 camere, doppi servizi, ripostiglio, cantina € 135.000,00 mutuabili
VILLALBA Tiburtina, luminoso, ampia metratura, soggiorno, cucina, 4 camere, doppi servizi, ripostiglio, balcone, veranda € 295.000,00 mutuabili
MARCELLINA Indipendente, 2 livelli, ingresso, salone, cucina, 4 camere, doppi servizi, 2 garage, giardino € 270.000,00 mutuabili
TIVOLI AFFITTASI E VENDESI,
LOCALI COMMERCIALI VARIE METRATURE
MUTUI AL 100% IN SEDE
XL
TERRITORIO
3 novembre 2011
7
Cartiere a lieto fine TIVOLI - Un mese tondo tondo, tanto è durato lo sciopero davanti alle Nuove Cartiere. Le caldaie hanno ripreso a lavorare nello stabilimento di Pontelucano grazie ad un accordo di massima che è stato trovato tra proprietà ed operai. Sono stati, però, 30 giorni lunghi, molto lunghi. Sit-in permanente davanti ai cancelli della fabbrica, volantinaggi e proteste in piazza, macchinari fermi, commesse messe in stand by, riunioni controproducenti, incontri tesi tra le parti, un clima sempre più rovente. Il lungo braccio di ferro alla fine ha portato alla firma di un verbale di accordo davanti all’assessore regionale al Lavoro e Formazione Mariella Zezza. Il giorno della “svolta” è stato mercoledì 26. «In apertura di riunione le organizzazione sindacali – si legge nel verbale siglato da tutte le parti in causa - nell’evidenziare tutte le loro legittime preoccupazioni in ordine alle attuali e future prospettive aziendali, hanno poi illustrato i motivi che, da circa un mese, stanno inducendo i lavoratori ad un continuo stato di agitazione con relativa attuazione di giornate di sciopero. Tali motivi, verso i quali gli stessi sindacati hanno richiesto alla società il superamento possono così essere sintetizzati: avvio in data
26 settembre da parte della società di una procedura per la collocazione in mobilità di 29 lavoratori, mancato versamento da parte dell’azienda del fondo Byblos (fondo pensionistico, ndg), problemi connessi con l’accumulo di scarti di lavorazione pulper». «La società ha dichiarato la propria volontà ad assorbire gli effetti della messa in mobilità con un contratto di solidarietà – si legge ancora nell’accordo – per il fondo Byblos la società si impegna al pagamento regolare, raddoppiando la quota di versamento trimestrale e triplicandola a partire dal primo gennaio 2012. Per gli scarti pulper la società si impegna a conferirli in discarica entro la fine del mese di novembre. La società inoltre, sulla base di quanto emerso nel corso dell’odierno confronto con le organizzazioni sindacali, procederà ad illustrare dettagliatamente il citato piano industriale in sede Unindustria. La società si è resa disponibile a comunicare ai sindacati lo stato oggettivo dei contributi previdenziali ed assicurativi». Tutto nero su bianco, come gli operai chiedevano da tempo. Ad ulteriore garanzia, inoltre, Regione e Provincia si sono impegnate a convocare un al-
tro incontro entro novembre per «mantenere una sede di confronto e monitoraggio costante della situazione industriale». «Entro il prossimo 9 novembre l’azienda si è impegnata ad illustrare compiutamente il piano industriale in una riunione che si svolgerà presso Unindustria prima di definire il contratto di solidarietà – ha commentato il sindacato Slc-Cgil di Roma e Lazio – quello della prospettiva industriale è certamente il nodo centrale di tutta la vicenda sia rispetto al futuro dei lavoratori sia rispetto alla tenuta produttiva del territorio, infatti si richiede da lungo tempo all’azienda un progetto di sviluppo che, pur tenendo conto delle obiettive criticità del settore carta, sappia individuare gli sbocchi di mercato che valorizzino le professionalità, la tradizione antica del marchio e giustifichino investimenti sugli impianti». «Noi abbiamo aderito a tutte le richiesta avanzate dai dipendenti – ha aggiunto Danila Gallotti, consulente delle Nuove Cartiere di Tivoli – da parte dell’azienda c’è stata grande disponibilità. Abbiamo fatto più di quello che potevamo. Oggi è il lieto fine dopo una lunga battaglia». Fulvio Ventura
Più sicurezza sulle strade di Vicovaro VICOVARO - Con l’arrivo dei due nuovi vigili, finanziato da un progetto regionale, sulle vie del paesino della valle dell’Aniene è partita la guerra agli eccessi di velocità. Dai 400 controlli, circa, effettuati tra giugno ed ottobre del 2010, si è passati ad oltre 520 nello stesso periodo di quest’anno. I verbali, tra cui molti per eccesso di velocità, sono passati da 310 a 460. Di questi 280 sono per eccesso di velocità e 180 per altre violazioni al codice della strada. Proprio la velocità di macchine e, soprattutto, moto è una delle piaghe per il comune che è attraversato dalla via Tiburtina. L’aumento dei controlli ha fatto registrare anche una diminuzione degli incidenti. A giovare dell’aumento dei controlli è stata soprattutto la frazione di San Cosimato, che sorge proprio ai lati della Tiburtina. «Le centinaia di persone che vivono a San Cosimato hanno apprezzato il senso di presenza dell’istituzione sulle loro vie – ha spiegato l’assessore al Bilancio ed alla Polizia Municipale Mauro Giovannelli - grazie ai due nuovi vigili assunti agli inizi di giugno l’azione operativa è più che raddoppiata in tutti i settori, dalla lotta contro gli abusi edilizi ai manifesti selvaggi. Nel caso dei controlli su strada si è anche triplicata. Le oltre 300 violazioni per eccesso di velocità sono state realizzate grazie al telelaser in dotazione». Proprio dalla Regione Lazio è arrivato un importante riconoscimento al servizio svolto dai vigili urbani di Vicovaro. «Il nostro comandante della polizia locale è stato inserito nel Comitato tecnico consultivo della regione Lazio – ha aggiunto l’assessore Giovannelli – insieme ai comandanti della polizia municipale di Viterbo, Rieti, Roma, Frosinone, Latina, Civitavecchia e Guidonia, siederà anche quello Vicovaro, il maresciallo istruttore Rosa Maria Chicca. Questo comitato avrà il compito di studio, informazione, consulenza tecnica e formulare proposte alla giunta regionale per migliorare l’organizzazione ed il coordinamento dei servizi di polizia locale. Per noi è motivo di vanto e di orgoglio, evidentemente non è passato inosservato l’aumento dell’attività della polizia municipale di Vicovaro, coordinata dal maresciallo Chicca, una donna che ha dato e continua a dare dimostrazione di capacità, serietà ed efficacia».
Per il Teatro-Satira ll’’A Assssoocciiaazziioonnee C Cuullttuurraallee V Viillllaa dd’’EEssttee ((P Piiaazzzzaa P Plleebbiisscciittoo,, 2233 –– TTiivvoollii))
CERCA Per la propria Compagnia Teatrale “TIBURIADE”
ATTORI e ATTRICI di età da 16 a 95 anni,
purché totalmente o quasi inesperti, magari anche timidi ma amanti di nuove esperienze. L’importante è volere far sorridere divertendosi, facendo riflettere. Con la TIBURIADE si fa laboratorio workshop di teatro partendo da zero e, se possibile, recitando una prima Satira nel prossimo autunno, con prove settimanali serali.
Info: 0774.332918 – 329.1647661 brunotescari@virgilio.it
TIVOLI (61/11) Colle Nocello
€ 215.000,00
app.to bilivelli recente costruzione ampia metratura 1°liv. ingresso salone cucina americana 2 camere 2 servizi balcone terrazzo 2° liv. 60 mq open space terrazzo box auto
VIA EMPOLITANA (51/11)
€ 169.000,00
appartamento completamente ristrutturato composto da ingresso salone con angolo cottura due camere bagno balcone
TIVOLI ALTA (90/11)
€ 355.000,00
panoramico ampia metratura ingresso salone doppio cucina abitabile quattro camere doppi servizi balcone LA BOTTE (81/11) appartamento piano terra, recente costruzione, luminoso ingresso, soggiorno con angolo cottura, camera, cameretta, bagno, giardino 150 mq ca, box auto, due posti auto coperti € 169.000,00 CAMPOLIMPIDO (84/11) splendido appartamento, completamente ristrutturato, ingresso, salone doppio con camino, cucina all'americana, tre camere, bagno due balconi, terrazzo sovrastante di 90 mq ca attrezzato € 245.000,00 TIVOLI CENTRO - Via Empolitana (78/11) doppio ingresso, salone, angolo cottura, camera bagno, patio di 60 mq, anche uso ufficio vero affare € 139.000,00 TIVOLI TERME - Lotti Antoneli (94/11) appartamento piano terra completamente ristrutturato, ingresso salone, cucina abitabile, due camere, doppi servizi, terrazzo di 100 mq ca. Box auto, doppia esposizione ben collegato € 315.000,00 VILLA ADRIANA (31/11) ampia metratura ottima esposizione ingresso salone doppio cucina abitabile tre camere doppi servizi due balconi posto auto coperto soffitta. Libero subito € 219.000,00
TIVOLI ALTA (95/11)
€ 275.000,00
panoramico completamente ristrutturato ingresso salone doppio cucina abitabile tre camere doppi servizi balcone cantina possibilità box auto
VILLA ADRIANA CENTRO (64/11) € 219.000,00 ampia metratura ingresso cucina abitabile salone cinque camere doppi servizi balcone, completamente ristrutturato, poss.tà box auto
TIVOLI ALTA (36/11)
€ 339.000,00
unica nel suo genere triplo ingresso completamente ristrutturato ingresso salone doppio cucina abitabile due ampie camere doppi servizi patio di 120 mq ca giardino 200 mq ca tre posti auto
TIVOLI CENTRO (26/11) ingresso soggiorno cucina con camino bagno camera soppalcata soffitti alti. Da vedere € 109.000,00 TIVOLI CENTRO STORICO (91/11) appartamento bilivelli: 1° livello ingresso soggiorno angolo cottura camera bagno; 2° livello open space - due cantine ripostiglio € 159.000,00 MONITOLA (80/11) villetta unifamiliare bilivelli adiacente servizi ingresso soggiorno angolo cottura camera bagno 2°livello open space. Giardino 200 mq ca poss.tà di ampliamento. Da vedere € 199.000,00 CASTEL MADAMA (54/11) vicino al casello posizione collinare villa unifamiliare bilivello piano terra ingresso sala tre camere servizio terrazzo di 50 mq ca piano seminterrato salone doppio con camino camera cucina abitabile servizio giardino di 300 mq ca € 269.000,00 CASTEL MADAMA (48/10) villa veranda con camino salone angolo cottura camera cameretta bagno terreno 4.000 mq Possibilità di ampliamento € 199.000,00
Ogni punto affiliato è giuridicamente ed economicamente autonomo
ROMA • MILANO • TORINO • GENOVA • VERONA • BOLOGNA FIRENZE • NAPOLI • BARI • PALERMO • CAGLIARI
8
XL
E da Tivoli nemmeno un fiato! Come se non fosse un problema che la riguarda, Tivoli, meta turistica che si vanta del titolo di città dell’Unesco non ha espresso un pensiero sulla localizzazione della discarica a un chilometro e mezzo dal Villaggio Adriano e dalla Villa di Adriano. Il prossimo anno alla rassegna di Assisi, nello stand tiburtino, esporranno le foto dei cumuli di rifiuti a poca distanza dal Canopo e le mascherine di cui doteranno i visitatori che si avviano verso il Pecile? Eppure il ruolo della città delle acque dovrebbe essere determinante poiché potrebbe avere un ruolo importante nel circuito dello smaltimento dei rifiuti. La città dispone di una azienda propria, di terreni pubblici nell’area dietro Stacchini di proprietà dell’ex Santo Spirito e di un progetto per un impianto di compostaggio approntato dall’Asa che attende solo di essere finanziato e avviato. Nel giro di poco tempo, grazie all’emergenza rifiuti regionale, si potrebbero reperire i fondi necessari per costruire un impianto sovracomunale ed avviare un processo di produzione di compost ed energia da quel 35-40% di rifiuti umidi presenti nei nostri scarti. Un impianto del genere renderebbe possibile l’avvio della raccolta Porta a porta e consentirebbe ricavi consistenti oltre che contribuire, in modo virtuoso, allo smaltimento dei rifiuti. Questo dovrebbe essere l’atteggiamento di una città autorevole e di una amministrazione efficiente come in Italia esistono. Basterebbe fare una semplice ricerca e copiare sistemi che già funzionano da anni, con beneficio delle città e dei cittadini che, a differenza dei tiburtini, vedono la loro tariffa rifiuti ridursi gradatamente ogni anno. (GI)
È
PIÙ VICINA DI QUANTO avevano fatto sospettare le prime sommarie informazioni! La nuova discarica, che il Commissario straordinario per l’emergenza rifiuti ha autorizzato firmando il decreto, si trova al confine tra Roma, Tivoli e Gallicano, vicinissima a San Vittorino da una parte ed adiacente all’arco di tufo che indica l’inizio della strada che al piccolo borgo dei Barberini conduce. Le cave di pozzolana, nelle quali era già stato autorizzato dal 2008 un “recupero ambientale” grazie ad una discarica di inerti che doveva ricevere i resti degli scavi per la linea B1 della metropolitana di Roma, sono quasi al centro dei centosessanta ettari identificati per la discarica e distano circa un chilometro e mezzo, in linea d’aria, da uno dei più importanti siti Unesco Italiani: la Villa di Adriano. Circa alla stessa
Franca Valeri indignata Una lettera aperta al Presidente del Repubblica e ai ministri. E un modo un po’ inusuale per indirizzarla: l’acquisto di una pagina sui maggiori quotidiani (venerdì 28 ottobre). Dove l’attrice Franca Valeri, stavolta nelle vesti della «cittadina indignata», si è schierata, senza se e senza ma, contro il progetto di «aprire un’immensa discarica per risolvere l’emergenza rifiuti della Regione Lazio dopo la chiusura dell’”esausta” Malagrotta su quel pezzo dell’Agro romano posto tra il borgo medievale di San Vittorino e la località di Corcolle». ‘’Non si possono seppellire 2000 anni di storia sotto tonnellate di immondizia’’, perche’ ‘’la discarica di San Vittorino sorgerà a circa settecento metri in linea d’aria dalla fascia di rispetto della villa di Adriano, monumento straordinario di rara bellezza, unico al mondo, che proprio l’Unesco ha inserito tra i beni patrimonio dell’Umanita’’. A lanciare l’appello, in una lettera aperta rivolta al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e ai ministri Michela Vittoria Brambilla, Stefania Prestigiacomo, Giancarlo Galan e Saverio Romano, e pubblicato in un avviso a pagamento sui maggiori quotidiani. ‘’Vi scrivo nella mia veste di madrina di Ponte Lupo (147 a.C.) e di cittadina indignata per lo scempio che si ha in animo di compiere ai danni di una porzione del nostro territorio carica di storia, bellezze naturali e cultura da non avere eguali’’, sottolinea. ‘’Mi riferisco a quel pezzo dell’Agro Romano Antico che si trova nell’VIII municipio del Comune di Roma, posto tra il Borgo medievale di San Vittorino e la localita’ Corcolle, che e’ stato scelto dal commissario prefettizio, Giuseppe Pecoraro, come sito di una immensa discarica per risolvere l’emergenza rifiuti della Regione Lazio. ‘’Insieme a Villa Adriana verrebbero contaminati e degradati i resti monumentali dei grandi acquedotti romani - aggiunge - ed e’ ahime’ ancora troppo recente l’immagine del doloroso danno subito da Pompei per dare di nuovo al mondo occasione di indignarsi di fronte alla distruzione di una bellezza unica che il nostro Paese si dimostra riluttante o incapace di proteggere’’.
Rifiuti a
distanza si trovano Corcolle e Giardini di Corcolle, densamente abitate ed i resti della antica città di Gabii. Più vicini il Villaggio Adriano, nel quale circa quattrocento famiglie residenti attendono da decenni l’acqua potabile, Colle Cesarano, il Santuario della Madonna di Fatima, l’insediamento abitativo di Capannelle. LETTERALMENTE ADIACENTI AL PERIMETRO del sito vengono a trovarsi i resti della antica città di Querquetula con la sua preziosa necropoli i cui scavi archeologici si sono arrestati, per mancanza di fondi, solo nello scorso Luglio. All’interno del sito di discarica, un’azienda agricola orientata al biologico, un ristorante con laghetto di pesca sportiva, un agriturismo pregevole il cui proprietario è lo stesso delle cave di pozzolana e probabilmente vede con occhio benevolo l’arrivo di centinaia di migliaia di tonnellate di rifiuti puzzolenti (perché tali saranno anche se irrorati con prodotti chimici,
non esistendo impianti di trattamento) con i relativi proventi derivanti da un giro di affari di centinaia di milioni di euro. C’è lo spauracchio dell’esproprio però con il solito Cerroni che, è facile pronosticare, uscirà vincitore dei bandi per la gestione E’ singolare il fatto che nell’agriturismo, il cui edificio risale ad un castello dell’anno mille, la Provincia di Roma, nell’ambito del programma di valorizzazione dell’Agro romano antico che continua a finaziare, nel 2005 venne ospitata la manifestazione ufficiale di presentazione del progetto, del sito web e del bel documentario turistico promozionale. Le centinaia di migliaia di tonnellate di rifiuti, con il loro seguito di traffico, miasmi, inquinamento, seppelliranno definitivamente le speranze di valorizzazione dell’ultimo lembo di campagna romana rimasto integro, ne altereranno l’aspetto e la funzione di polmone ancora pulito, ne offenderanno la cultura e le preziose vestigia rimaste.
Scuola domani Centro Studi Ti manca il diploma? Sei stato bocciato? Non hai tempo per frequentare?
PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER valida come CREDITO SCOLASTICO nelle scuole superiori, università, pubblica amministrazione
PUOI RECUPERARE GLI ANNI SCOLASTICI ANCHE IN UN ANNO Convenzionato con: Sappe (Sindacato polizia penitenziaria), Cotral, Atac, Trambus
UNIONE EUROPEA Fondo sociale europeo
SEDE ACCREDITATA DALLA REGIONE LAZIO AUTORIZZAZIONE MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE D.M. 26/06/2001
Ripetizioni per tutte le materie
Via A. Palazzi, 8 - 00019 Tivoli (Rm) - Tel. 0774.314038 - 0774.550052 Fax 0774.550051 www.scuoladomani.com - info@scuoladomani.com
XL
km zero
Siti “provvisori” solo per 36 mesi Ci chiediamo, qualcuno avrà accennato al Prefetto Pecoraro e alla Polverini, l’importanza di Ponte Lupo e quale scempio stanno per perpetrare? E non vale quindi l’accusa riferita ad un rifiuto qualunquista (comunque legittimo) di avere una discarica a due passi da casa, le motivazioni sono documentate ed importanti. In quale parte del mondo una discarica di migliaia di tonnellate di rifiuti viene a trovarsi a un chilometro e mezzo da un sito Unesco e adiacente ad una necropoli di età arcaica? Tivoli, la cui Amministrazione ad oggi, incredibilmente, non ha fatto sentire la sua voce, non rischia di perdere per Villa Adriana il prestigioso titolo? OCCORRERÀ RIVOLGERSI ALL’EUROPA, come per Pompei. Ancora un occasione per renderci ridicoli agli occhi di tutti, non solo utilizziamo ancora lo smaltimento in discarica che per l’Europa non è più a norma ma le piazziamo in punti di alto valore culturale ed ambientale!
Qui da noi basta discariche! NON È ANCORA PERCEPITO per intero l’impatto che una discarica di quasi duecento ettari avrà sull’agro romano, basta osservare da vicino il disastro provocato dall’Inviolata e moltiplicarlo per dieci. All’area perimetrata infatti è adiacente il Vallone tufaceo di Ponte Lupo, zona di interesse regionale per i famosissimi ponti degli acquedotti romani e per la flora, a volte unica, che in esso cresce. Il volo degli stormi di gabbiani ad esempio, inevitabile corollario delle discariche, creerà conflitti ed allontanerà sicuramente i rapaci, facendo mancare quell’equilibrio tra le piccole specie che essi garantiscono. IN CAMPO AGRICOLO, le aziende agrarie che si stanno convertendo da anni alle produzioni biologiche come faranno ad ottenere la certificazione? Ed i produttori di olio d’oliva dei Monti Tiburtini e Prenestini, i cui terreni affacciano verso San Vittorino, riusciranno ancora a vendere il loro olio al prezzo attuale che a malapena garan-
Con tutto il rispetto alla grandissima Franca Valeri, e con tutto il rispetto per le la bellissima Villa Adriana, il punto, di un eventuale discarica in zona Corcolle-Villa Adriana, lo focalizzerei su noi abitanti delle zone limitrofe, e che hanno già a che fare con un’altra discarica in zona Collefiorito-Guidonia, la quale doveva essere chiusa già da qualche anno, ma che continua a sfornare puzza e chissa cosa altro di più velenoso nelle terre a noi vicine. La collina di ”immondizia” che si vede molto bene dalla statale 28, cresce sempre di più e cosa sarà quando verrà aperto a breve il casello autostradale Guidonia, lì a due passi? Dobbiamo chiudere quella discarica e non aprirne altre in questa zona. Qui dobbiamo scrivere tutti per noi e per i nostri bambini.
Renato Mucciarelli Gianni Innocenti tisce un minimo di guadagno? Parliamo di una localizzazione cervellotica, frutto di una approssimazione incredibile o di interessi economici privati, di una politica regionale che in quindici anni non è riuscita a produrre un piano dei rifiuti certo ed attuabile, di una gestione affaristica (sono in ballo centinaia di milioni all’anno) che non tiene conto delle ricadute sulla salute e sull’economia di chi vive nel circondario. Ecco perché le persone si stanno mobilitando non appena vengono a conoscenza della situazione, è un rifiuto logico cui si risponde con l’imposizione e la prevarica-
LOCALITÀ MONITOLA - Costruzione di 50 mq con acqua e luce + terreno di 7.000 mq € 105.000,00 trattabili TIVOLI - VIA IV NOVEMBRE - Appartamento di 40 mq ristrutturato, composto da soggiorno con angolo cottura, camera, bagno t.autonomo, ingresso indipendente. No condominio € 120.000,00 VILLA ADRIANA - via degli Orti Villino a schiera di 200 mq. Nuova costruzione. Rifiniture di pregio € 420.000,00 BIVIO DI SAN POLO - Appartamento 1° piano composto da salone, due camere, cucina, bagno, mansarda al 2° piano. Possibilità box € 215.000,00
9
zione minacciosa. LE MANIFESTAZIONI DI PROTESTA che si estendono, l’appello pubblicato sulle pagine dei quotidiani nazionali, una lettera di protesta degli archeologi che lavorano per la Soprintendenza ai beni archeologici inviata al Sottosegretario Giro, la resistenza dei Sindaci di San Gregorio, Gallicano e Poli, vogliono portare a conoscenza di tutti come sia sbagliata ed assurda la localizzazione di montagne di rifiuti in un ambiente naturalisticamente pregevole, ricco di vestigia storiche la cui importanza è sicuramente affiancabile a quella del Circo Massimo o del Colosseo.
Il commissario delegato per il superamento dell’emergenza post Malagrotta, il prefetto Giuseppe Pecoraro (nella foto), e’ stato ascoltato il 25 ottobre dalla commissione Ambiente del Consiglio regionale del Lazio. Al centro dell’audizione la decisione di individuare a Quadro Alto - Riano e a San Vittorino Corcolle, nell’VIIII municipio di Roma, le due discariche provvisorie che dovranno ricevere i rifiuti della Capitale, di Fiumicino, Ciampino e Citta’ del Vaticano. I siti saranno utilizzati provvisoriamente in attesa della costruzione dell’impianto definitivo di Pizzo del Prete, nel territorio di Fiumicino, entro tre anni. Il commissario ha ricostruito l’iter che ha portato a scartare le aree non idonee tra le 7 individuate da uno studio preliminare della Regione Lazio. Pecoraro ha rivelato anche di aver chiesto siti alternativi da Comune e Provincia di Roma, ma di non aver ricevuto indicazioni. ‘’Le aree di Corcolle e Quadro Alto - ha chiarito - sono risultate preferibili per la presenza di volumetrie immediatamente disponibili’’. Pecoraro ha ribadito che nelle due aree individuate si procedera’ per esproprio e che spera di poter predisporre, in settimana, il provvedimento di occupazione di urgenza. Il commissario, poi, di fronte ai numeri della differenziata a Roma (22% nel 2010 e 24,3% quest’anno) ha auspicato si possa arrivare al 35% nel 2012. Le scelte fatte con l’ordinanza di Pecoraro sono state contestate dall’opposizione consiliare nel corso dell’audizione in commissione Ambiente. Angelo Bonelli (Verdi) ha sollevato dubbi di legittimita’. ‘’Era difficile inserire la collocazione dei siti alternativi nel piano rifiuti vista l’emergenza - ha obiettato Andrea Bernaudo (Pdl), plaudendo all’operato del prefetto. Luigi Abate (Lista Polverini) ha sottolineato che il lavoro del prefetto andava fatto per dare un posto ai rifiuti che non possono piu’ esser conferiti a Malagrotta. ‘’L’obiettivo finale pero’ e’ quello di arrivare a discariche inesistenti utilizzando tecnologie che consentono di avere scarti inerti non destinati allo smaltimento’’. Dubbi sono emersi da piu’ parti sulla dislocazione le discariche provvisorie. San Vittorino - Corcolle, come ha sottolineato Filiberto Zaratti (Sel), risulta essere una zona classificata ‘’R4’’, quindi a rischio esondazione. E il consigliere ha ricordato almeno quattro episodi recenti di alluvione. Quanto a Riano invece ci sarebbe contrasto - per Bonelli - sia con il codice dei beni culturali che con il piano paesistico regionale. Daniela Valentini (PD), cosi’ come Ivano Peduzzi (Idv), hanno sostenuto che avrebbero preferito un percorso di scelta ‘’partecipato’’ con cittadini e enti locali anziche’ un commissariamento. ‘’I tempi possono anche allungarsi - ha detto Valentini - per questo oggi siamo davvero in una situazione di emergenza a Roma’’. Su Riano e’ stato paventato che eventuali infiltrazioni - difficili a detta dei tecnici per via del terreno tufaceo - potessero arrivare ad inquinare il Tevere. Pietro Sbardella (Udc), dai banchi della maggioranza, ha chiesto di approfondire tanto la questione della vicinanza delle abitazioni alla discarica quanto il fatto che nella cittadina un terzo dell’approvvigionamento idrico provenga dai pozzi. L’esponente dell’Udc ha chiesto che i due siti accolgano esclusivamente rifiuti trattati e chiudano entro i 36 mesi previsti. Dai numeri forniti da Pecoraro e’ poi emersa la necessita’ della realizzazione di un quinto impianto di trattamento meccanico biologico (TMB) affinche’ non sia conferito in discarica il ‘’tal quale’’, ovvero il rifiuto non trattato. Infatti la capacita’ attuale degli impianti TMB esistenti, alcuni dei quali da portare a pieno regime, lascia fuori dal ciclo dei rifiuti circa mille delle cinquemila tonnellate al giorno prodotte da Roma. Questa situazione ha fatto sollevare dubbi a Rocco Berardo (Lista Bonino Pannella) sulla possibilita’ che finisca nei siti provvisori del rifiuto non trattato.
Viale Trieste, 28/30 - 00019 Tivoli Tel./Fax: 0774.317941 lucianiimmobiliare@gmail.com
www.lucianimmobiliare.agenzie.casa.it SARACINESCO - Terreno di 16.000 mq parzialmente edificabile (6.000 mq) per 1.500 mc € 150.000,00 PISONIANO - Terra-cielo per complessivi 75 mq + 20 mq di giardino. Ristrutturato € 60.000,00 CASTEL MADAMA - Rustico da rifinire di 45 mq come civile abitazione, con 20 mq di rimessa agricola € 60.000,00 trattabili CASTEL MADAMA - Appartamento 2° piano completamente da ristrutturare, 50 mq centrale € 70.000,00
TIVOLI - loc.Crocetta Villa capotesta di nuova costruzione 240 mq + 100 mq di giardino € 350.000,00 TIVOLI - Casali della Castelluccia Porzione di bifamiliare per 400 mq con 3.000 mq di giardino. Ottime rifiniture € 480.000,00 TIVOLI - VIA VALERIA App.o sala, cucina abitabile, 2 camere, bagno, cantina di 20 mq + orto di 100 mq. Possibilità box € 180.000,00
STRADA PER SAN GREGORIO - intera villa bifamiliare per complessivi 500 mq di recente costruzione in punto molto panoramico verso Roma. 3.000 mq di giardino e 1 ettaro di terreno. Possibile anche l'acquisto di una singola unità immobiliare Trattative riservate
AFFITTI TIVOLI - ad.ze piazza Rivarola locale di 70 mq ristrutturato, volta a botte, bagno t.autonomo, ingresso indipendente, ideale per ufficio € 500,00 VILLA ADRIANA - Locale commerciale ampia metratura, fronte via Tiburtina. Trattative riservate
10
XL
CULTURA
Giornate ecologiche a Guidonia In arrivo le giornate ecologiche del comune di Guidonia Montecelio, nate anche per dare una mano alla raccolta del materiale ingombrante da parte dell’Ati Aimeri che se ne dovrebbe occupare ma che ha ancora qualche difficoltà legata a lunghe file di attesa. Chi avesse qualcosa di ingombrante da buttare e non sapesse dove farlo, invece di scegliere il bordo strada di viuzze nascoste, lo potrà fare gratuitamente. Il 5 novembre a La Botte in piazza Collegrado, il 19 novembre a Colle Fiorito in piazza Carlo Alberto dalla Chiesa, il 3 dicembre a Villalba in via delle Regioni, il 10 dicembre a Villanova in piazza San Giuseppe artigiano e infine il 18 dicembre a Setteville in piazza Trilussa, sempre dalle 8 alle 12.30. Il Comune ci tiene alla raccolta differenziata anche se tra mille difficoltà e ritardi. Finalmente al via il “porta a porta” a Colle Fiorito e Colleverde. Dal settore ambiente spiegano che la società che avrà in mano questo servizio sarà proprio la Aimeri, che per questo si sta organizzando. Per chi desidera farsi da solo il concime per le piante, meno grasso di quello che si compra generalmente, è anche giunta notizia della possibilità di richiedere al Comune un raccoglitore per il compost domestico, la provincia di Roma ne ha, infatti, regalati 500. La raccolta differenziata comunque è sempre sotto l’occhio del ciclone. Ora sotto accusa ci sarebbe il costo eccessivo per lo smaltimento dell’organico, affidato recentemente ad un’altra società, la Kiclos, che farebbe pagare al Comune 100 euro a tonnellata a differenza degli 80 euro della società precedente. Quando la differenziata sarà a regime in tutto il territorio comunale si raggiungeranno le circa 200 tonnellate di organico a settimana. La soluzione sarebbe, quindi, per tutti, ridurre il più possibile la produzione domestica dei rifiuti organici. Il Comune, poi, non ha ancora risolto il problema dei pagamenti, sollevato anche da alcuni consiglieri comunali: l’amministrazione, infatti, continua a pagare interamente un servizio all’Ati che non è svolto nella sua interezza. Questi soldi, in qualche modo dovranno essere recuperati.
n. 20 2011
Armonie di pace dal Tibet TIVOLI - I monaci tibetani del monastero di Gaden in Karnataka India, inaugureranno la mostra Tibet, armonie di pace, il 5 novembre alle ore 10.30, alle Scuderie Estensi di Tivoli, con una cerimonia (puja) di buon auspicio. La mostra apre la settima edizione di Girocorto festival nazionale del cortometraggio Scuola, organizzato dall’Associazione Culturale Progetto Giovani e ITIS A. Volta di Guidonia e Tivoli con la collaborazione del Dipartimento di Comunicazione e Spettacolo dell’Università di Roma 3. Tibet, armonie di pace, rivolge il suo sguardo alla cultura tibetana fuori dai confini politici del Tibet nell’area Himalayana del Nepal, dell’India e del Bhutan e nella regione ci-
nese del Kham, una volta parte integrante del regno tibetano. In queste regioni la cultura tibetana si è potuta sviluppare liberamente, escluso il Kham che, come il Tibet, è sottoposto ai continui controlli della polizia cinese. Notizia di pochi giorni fa, un altro giovane monaco, si è dato fuoco ed è morto in segno di protesta contro la dittatura cinese. Allora perché la mostra? È un invito alla speranza e al
dialogo, rispetto alla triste realtà dei fatti. Nella video mostra i luoghi, i paesaggi, i volti , i momenti del quotidiano disegnano un percorso pluridimensionale , dove lo spazio fisico di suoni e immagini si trasforma in un luogo interiore di riflessione dove “avere il tempo per avere tempo” regalarsi un momento di pace. Il ricco percorso espositivo è diviso in tre sezioni: il Sacro, la Natura, l’Umano. Questi tre aspetti costituiscono nella cultura tibetana un armonico tutt’uno. Fotografie, oggetti, video sono stati messi a disposizione da Livio Rivolta e Serena Lodovici, fotografi e documentaristi, che da alcuni anni stanno documentando con passione le diverse espressioni della cultu-
Il degrado agli Arci Spett.le xl. dalle foto si evince quale sia lo stato di degrado ed abbandono del quartiere arci in tivoli per l’assenza di interventi da parte delle amministrazioni competenti,comune o provincia che siano, si va dalle molteplici buche e voragini sull’asfalto,in alcuni tratti nei pressi della “madonnina”,la strada sembra sprofondare,alcuni tralicci in cemento , pendono in maniera vistosa, i terreni alcuni abbandonati da tempo sono invasi dalle sterpaglie e immondizie che rappresentano un pericolo per gli incendi soprattutto nel periodo estivo, ma si verificano anche allagamenti dovuti alle cunette di scolo delle acque piovane completamente intasate da anni,di sporcizia arbusti fogliame ed erbacce,speriamo quanto prima si provveda.
Luigino e Remo
PER LE STRADE EXTRAURBANE Indispensabile in caso di nebbia, buio, per gli anziani e i bambini all’uscita delle scuole e degli ospedali, sulle strade scarsamente illuminate, in qualunque caso di scarsa distanza di visuale libera per l’automobilista. Il tutor, pur essendo utilizzato per segnalare i varchi pedonali, non rientra nell’elenco del dispositivi di segnaletica stradale, ma in quelli di illuminazione pubblica (ex art 673 c.p.), previa concessione dell’autorizzazione alla sperimentazione ed alla prova da parte degli Enti preposti a tale autorità: assicurando così l’esercizio unitario delle stesse funzioni amministrative, essendo, legislazione in materia di polizia amministrativa per lo svolgimento dell’attività d’interesse generale (ex art.118. c. 1°, 4° Cost.). Può essere dunque utilizzato su strada per: • illuminazione pubblica (ex art 673 c.p.); • eliminazione barriere architettoniche per utenti della strada a fascia debole; • dissuasori di sosta; rilievi ambientali; • rilievi scosse telluriche con relativa segnalazione; tutor per gli attraversamenti pedonali; • autovelox per il monitoraggio della sanzione al C.d.S. mancata precedenza al pedone; • visualizzazione degli attraversamenti pedonali sui navigator. Per economicità si può applicare il progetto “Pedone Sicuro” in compensazione con concessioni pubblicitarie, relative a transenne pubblicitarie di dimensioni mediopiccole per marciapiedi, adiacenti ciascun attraversamento pedonale a protezione dello stesso varco. Il sistema, che si attiva solo all’occorrenza, ovvero quan-
TIVOLI Via A. Parmegiani, 26 Tel. 0774317557 www.domuspoint.com TIVOLI CITTÀ - VENDITE
I VANTAGGI
Economico, si presta a numerose applicazioni, per migliorare la sicurezza e la qualità della vita
do il pedone mette piede sulle strisce o sul varco segnalato, e può essere alimentato anche con pannelli fotovoltaici, con sensibile risparmio di energia elettrica e costi, in linea con le direttive europee che incentivano l’utilizzo di energie rinnovabili da fonti alternative. Questo nuovissimo dispositivo per la sicurezza pubblica si compone di una coppia, o più, di colonnine multi-rilevatrici utilizzabili per le seguenti applicazioni:
SICUREZZA E ANTINFORTUNISTICA “Pedone Sicuro” non è rivolto solo agli enti locali ma anche al settore industriale e privato. Nei cantieri può essere utilizzato per mettere in sicurezza i varchi pedonali segnalati; antinfortunistica; sicurezza nelle aree di lavoro dei macchinari pericolosi; segnalazione transito mezzi presso i varchi di carico e scarico. Essendo dotato di barriere ottiche a raggi infrarossi il sistema trova perfetta applicazione anche nelle abitazioni private, dal più semplice utilizzo come illuminazione per giardini al più complesso meccanismo combinato che mette in collegamento li sistema luminoso con l’allarme dell’abitazione e l’eventuale cancello elettrico, migliorando la qualità della vita e il livello di sicurezza della casa.
Per avere maggiori informazioni su questo rivoluzionario modo di vivere la strada, enti pubblici, industrie, aziende e privati cittadini possono consultare il sito www.pedonesicuro.it
info@girocorto.it
Riceviamo e pubblichiamo
Arriva Pedone Sicuro per la sicurezza su strada, a casa e nei cantieri
L’aumento dell’incidentalità pedonale rappresenta oggi per gli enti locali una problematica molto pressante. I contenziosi aperti dai cittadini nei confronti dei Comuni per richiesta di risarcimento danni contribuiscono a determinare importanti voci di bilancio che, in tempi di crisi e federalismo fiscale, pesano in maniera sproporzionata sulle casse degli enti e quindi sulle tasche del cittadini. Il tema della sicurezza però investe non solo il pubblico, ma sempre di più anche la dimensione privata, sia sui luoghi di lavoro che a casa. Per questo è nato “Pedone Sicuro” un innovativo sistema di rilevazione pedone con segnalazione luminosa ed allarme per attraversamenti pedonali. Il sistema è stato brevettato (n. 1370960) e sta riscuotendo sempre maggiore interesse per la sua vasta gamma di applicazioni.
ra tibetana. Durante l’inaugurazione, dopo la cerimonia di buon auspicio dei monaci tibetani, gli studenti dell’Itis Volta di Guidonia e Tivoli presenteranno l’interessante e originale spettacolo multimediale “Quando perdi non perdere la lezione” un’ intervista virtuale al Dalai Lama. La mostra e lo spettacolo saranno anche l’occasione per poter attivare una piccola raccolta di fondi in favore della causa tibetana. Nei giorni d’apertura della video mostra, saranno proposti percorsi guidati e laboratori didattici sulla cultura tibetana per le scuole del territorio, in orario scolastico. L’ingresso alla video mostra è libero.
TIVOLI - VIA ENRICO TOTI: ultime disponibilità posti auto e garage. Varie metrature. Tratt. riserv. TIVOLI - PIAZZA TEMPIO DI ERCOLE: appartamento entrata indipendente, ingresso, sala, ampia cucina, 2 camere, 2 bagni. Possibilità garage € 160.000,00 VIA DELLA BETULLA: Garage 23 mq € 35.000,00 € 49.000,00 TIVOLI - VICOLO ACQUAREGNA: garage mq 25 ca VIA DEL LAVORO: Locale commerciale su due livelli 156 mq con bagno. € 185.000,00 VIA VALERIA: appartamento ingresso, sala con camino, cucina, tinello, 2 camere, soppalco, 2 bagni, corte esterna, ottimo stato. € 185.000,00 TIVOLI - LOTTIZZAZIONE IL GIGLIO: nuova costruzione appartamento sala con angolo cottura, 2 camere, 2 bagni, terrazzino a livello, condizionatore, vasca idromassaggio, box € 195.000,00 appartamento piano terra soggiorno con angolo cottura, 2 camere, bagno, sala hobby, giardino, possibilità garage € 225.000,00 TIVOLI - LOTTIZZAZIONE IL GIGLIO: appartamento sala con angolo cottura, camera, bagno, balcone, terrazzo mq 40, garage mq 30 € 180.000,00 TIVOLI - LOC.TÀ CROCETTA: appartamento primo piano, ingresso, sala, cucina, 2 camere, bagno, balcone € 180.000,00 TIVOLI - STRADA ACQUORIA: porzione di villa a schiera composta da soggiorno, cucina, 3 camere, 3 bagni, locale sottotetto, sala hobby, 2 balconi, terrazzino, garage, giardino, ottimo stato € 399.000,00 TIVOLI - STRADA POMATA: ampia disponibilità di terreni agricoli pianeggianti con piante di ulivo e sovrastante fabbricato a partire da € 110.000,00 TIVOLI - VIA D. GIULIANI: appartamento 1° piano ingresso, soggiorno, cucina, 2 camere, bagno, ripostiglio (possibilità 2° bagno). Ristrutturato € 130.000,00 TIVOLI - VIA D. GIULIANI: appartamento 2° piano ingresso, cucina, camere, bagno, terrazzo € 93.000,00 TIVOLI - VIA SILLA ROSA DE ANGELIS: appartamento ingresso, soggiorno, cucina, 3 camere, bagno, 2 balconi, cantina, ottimo stato. Panoramico Tratt. riserv. BIVIO DI SAN POLO: Lotto 1500 mq con struttura in cemento armato di circa 500 mq all'interno di una lottazzazione eclusiva. Info in agenzia. VIA TIBURTINA, 5: Locale commerciale di 120 mq con bagno. € 250.000,00 VENDITA € 1.200,00 AFFITTO VIA DELLA MISSIONE: disponibilità locale commericale o artigianale Info in agenzia BIVIO SAN POLO: porzione di villa a schiera, soggiorno, cucina, 2 bagni, 3 camere, sala hobby, garage, locale sottotetto, balconi. € 355.000,00 TIVOLI - BIVIO SAN POLO: in costruzione villini a schiera. Classe A Energetica a partire da € 285.000,00 Info in agenzia
TIVOLI CITTÀ - AFFITTI
TIVOLI - VIA DI PONTE GREGORIANO: locale commerciale mq 90 € 280.000,00 VENDITA € 1.300,00 AFFITTO LOTT. IL GIGLIO: appartamento 3° piano sala con angolo cottura, camera, bagno, balcone, garage € 550,00 VIA FRATELLI BANDIERA: appartamento soggiorno, cucina, camera, bagno, arredato. Ottimo stato. € 600,00 VIA DEL GOVERNO: Appartamento 110 mq primo piano, composto da cucina, soggiorno, 3 camere,bagno, balcone. € 700,00 VIA ANTONIO DEL RE: Appartamento secondo piano uso ufficio, composto da 4 stanze, bagno, balcone. € 850,00
VIA TIBURTINA, 3: Locale commerciale di 60 mq con bagno. € 700,00 TIVOLI - VIALE TRIESTE: appartamento uso ufficio 90 mq ampio ingresso, 4 ampie stanze, 2 bagni, completamente ristrutturato, aria condizionata. Ottimo per studio medico € 1.300,00
FUORI TIVOLI - AFFITTI
LOTTIZZAZIONE IL GIGLIO: nuova costruzione locale commerciale mq 50 con bagno. € 900,00 FRONTE CINEMA PLANET: capannone industriale mq 500 ca oltre uffici e piazzale. Info in agenzia VIA ROSOLINA: Capannone 2000 mq con bagni, e locali, spogliatoio e uffici. € 9.500,00
FUORI TIVOLI - VENDITE
SAN POLO DEI CAVALIERI: nuova costruzione appartamento cucina, camera, bagno, balcone, posto auto € 85.000,00 SAN POLO - LOC. SANTA BALBINA: Villa indipendente 200 mq: sala, cucina abitabile, 4 camere, 2 bagni, mansarda, balcone. Ampio giardino. Garage di 70 mq e cantina. € 460.000,00 CICILIANO: in costruzione porzioni di ville a schiera su tre livelli a partire da € 330.000,00 CICILIANO: Attico composto da ingresso, salone, cucina, 2 camere, bagno, circa 80 mq; terrazzo panoramico e di ampia metratura. € 110.000,00 SAN POLO DEI CAVALIERI: Palazzina cielo terra su 3 livelli, 180 mq, 2 garage. € 210.000,00 VILLA ADRIANA - VIA ROSOLINA: appartamento ingresso salone, cucina, 2 camere, bagno, giardino mq 80, posto auto. € 220.000,00 VILLANOVA - VIA OBERDAN appartamento salone con angolo cottura, 2 camere, bagno, 2 saloni € 225.000,00 VILLANOVA - VIA MARONCELLI: Nuova costruzione Disponibilità di appartamenti indipendenti con soggiorno, angolo cottura, 2 bagni, 2 camere, balcone grande, giardino, ampia sala hobby, garage. a partire da € 360.000,00 VILLA ADRIANA - VIA E. MONTALE: App.to 50 mq piano terra, composto da salone con angolo cottura in muratura, disimpegno, ampia camera, bagno. Corte esterna e terrazzo di 25mq. € 165.000,00 CASTEL MADAMA: Villa unifamiliare con terreno, ottima per realizzare due unità immobiliari € 315.000,00 VILLA ADRIANA - VIA E. MONTALE: App.to 120 mq 1° piano, composto da: ampio salone, con canna fumaria e predisposiz. camino, cucina abitabile, 4 camere, 3 bagni, ripostiglio, mansarda (30mq), terrazzo, due balconi, giardino di circa 180 mq. con gazebo e cucina in muratura, tre posti auto. Possibilità garage 22 mq. € 380.000,00 VILLAGGIO ADRIANO: app.to uso ufficio 240 mq: dieci stanze con servizi, sala d'attesa, piazzale di 300mq circa per uso parcheggio. AFFITTO: € 3.500,00 - 300,00 a stanza VENDITA: € 380.000,00 VILLA ADRIANA – VIA ABRUZZO: In costruzione due appartamenti 50 mq, soggiorno con angolo cottura, 2 camere, bagno, garage, terrazzo a livello. a partire da € 180.000,00 TIVOLI TERME: Monolocale indipendente con bagno 30 mq, corte esterna di circa 40 mq. € 75.000,00 VICOVARO LOC.TÀ COLLEROSSO in costruzione porzioni di ville a schiera partire da € 265.000,00
VILLAGGIO ADRIANO appartamento su 2 livelli ampio salone con angolo cottura, 4 camere, 2 bagni, terrazzi € 285.000,00
XL
CULTURA
3 novembre 2011
11
Missione archeologica per l’asteroide Vesta Ad agosto, come previsto, la sonda spaziale Dawn ha raggiunto il suo primo obiettivo scientifico: il suo arrivo nella fascia asteroidale, per studiare Vesta, battezzato come il tempio tiburtino. Tra i dieci astrofisici del team che ha preparato la progettazione, realizzazione e arrivo della navicella c’è Eleonora Ammannito, astrofisica della missione spaziale Dawn, diretta da Angioletta Coradini, direttore dell’IFSIINAF (l’Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario). Eleonora è in California, ci informa dei primi risultati positivi della missione, che a dicembre saranno divulgati in conferenza mondiale a San Francisco. Da alcuni anni, l’astrofisica tiburtina lavora quotidianamente alla missione Dawn, nello spazio dal 2007, e ad agosto i suoi occhi sono stati i primi ad osservare le immagini che arrivavano dalla sonda. Eleonora ci ricorda che: “Dawn” significa “alba” e vuole riferirsi allo scopo principale di tutta la missione: cercare risposte ad una delle domande che da sempre si pone l’uomo: come è nato il sistema solare. La sonda spaziale ha incominciato a fornire quei dati, che debitamente analizzati potranno rispondere in parte a tale domanda. Esiste nel nostro sistema solare una fascia di divisione situata tra Marte e Giove dove ruotano gli asteroidi, pianeti primitivi, che non sono riusciti a formarsi. Si tratta di una sorta di reperti archeologici del nostro sistema solare, che possono raccontarci moltissimo circa la sua evoluzione”. L’arrivo all’asteroide Vesta è solo una delle tappe di un lungo itine-
rario della sonda che, dopo il lancio, avvenuto il 27 settembre 2007, e l’attuale visita dell’asteroide Vesta, raggiungerà Cerere nel 2015. Ai comuni mortali sembra poco chiaro perché si debbano investire fondi per studiare sassi vaganti nello spazio, è così? “Fortunatamente quelli che all’apparenza sembrano tali non sono affatto “sassi giganti”, tutt’altro! Intanto questi due corpi giganti della fascia asteroidale sono due importanti testimoni dell’evoluzione del sistema solare. Sono dei proto-pianeti, rimasti quasi intatti, dal tempo della loro formazione. Cerere, recentemente promosso a piccolo pianeta, è un corpo celeste molto primitivo e conserva tracce di acqua, a differenza degli altri pianeti minori, potrebbe anche avere un’atmosfera permanente. Al contrario, Vesta è un oggetto che ha subito una lunga evoluzione. Le immagini lo confermano, per ora è l’unico asteroide osservato, che presenta segni evidenti di una evoluzione termica complessa simile a quella dei pianeti terrestri, con presenza di vulcanismo. Sembra di roccia basaltica ed è un vero mondo da studiare e scoprire ”. Qual è lo scopo di Dawn? “Stiamo acquisendo da distanze ravvicinate, dati fondamentali su Vesta, dati che permetteranno di chiarire alcuni punti ancora piuttosto misteriosi sulle origini del nostro sistema solare e quindi anche della Terra e della comparsa della vita in esso. Si pensa, infatti, che entrambi gli oggetti celesti, studiati da Dawn, ossia Cerere e Vesta, rappresentino un passaggio intermedio fondamentale nel processo di
Il giorno di Bacco PALOMBARA - Domenica 13 Novembre 2011 torna il giorno di Bacco ad animare i cuori e addolcire i palati degli abitanti di Palombara Sabina e non solo. Visite guidate, degustazioni, esposizioni e musica sono le parole chiave di questa giornata da non perdere! Apertura manifestazione ore 10,30. Iniziano i cicli di visite guidate al Castello Savelli a cura dell’Associazione Amici del Castello (orario 10.30-13.00 / 15.00-19.30). Sarà possibile salire sulla torre del Castello e visitare il museo archeologico, di recente apertura, che ospita tra l’altro la statua di Zeus risalente al I sec. a. C. e l’antica “Eirene”. Dalle ore 12,00 alle ore 20,00. Presso la foresteria esposizione e degustazione dei principali vini del Lazio a cura dell’Associazione Le Vigne del Lazio, con una particolare attenzione ai vini del territorio del Parco Regionale dei Monti Lucretili. Nella sala Ottaviani degustazione guidata dei migliori prodotti tipici del Lazio a cura di Slow Food, condotta Sabina. Nei numerosi punti di degustazione sarà possibile assaggiare ed acquistare direttamente dal produttore. Mostra concorso fotografico “Scatti d’annata”. Oggetto del concorso: forme, colori, espressioni e stili di vita: il vino come risorsa e comunicazione. Saranno esibite al pubblico tutte le opere fotografiche e sottoposte al giudizio di una giuria popolare, la migliore riceverà in premio 12 bottiglie di vino (info: www.ideeevalori.it). Alle 12.30. Apre la Locanda di Bacco dove si potrà pranzare gustando prodotti tipici di qualità messi a disposizione dall’ARSIAL, Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio e dall’Enoteca Regionale Palatium. Nel corso del pomeriggio. La bossanova del complesso musicale “A barriga cheia” farà da sottofondo musicale alle degustazioni in corso, con sperimentazioni musicali e abbinamenti dei sensi. Gli studenti dell’IPSSAR (Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione) di Palombara Sabina accompagneranno gli avventori lungo i percorsi degustativi della manifestazione con funzioni di assistenza in sala e accoglienza. L’ingresso è libero. Con un’offerta di 5 Euro all’Associazione Idee e Valori, organizzatrice dell’evento, viene regalata una sacchetta e un calice Bormioli per iniziare la degustazione illimitata di tutti i vini presenti. Associazione Idee&Valori tel. 077465043 - cell. 3802511133 www.ideeevalori.it ideeevalori@tiscali.it
Prima tappa della missione Nasa-Inaf alla scoperta del sistema solare. Missione archeologica spaziale su Vesta compiuta La navicella Dawn, ad agosto, ha raggiunto la prima tappa dei suoi obiettivi scientifici: lo studio di Vesta, “fossile” del processo di formazione planetaria. L’astrofisica di Tivoli, Eleonora Ammannito, ex studentessa del Liceo Scientifico Spallanzani, era lì a carpire le prime immagini formazione iniziale dei pianeti del nostro sistema solare. Cosa stai facendo in California da Agosto? “Le osservazioni sono cominciate da alcuni mesi prima, per monitorare tutto il processo di avvicinamento. E’ stata una vera emozione osservare queste immagini modificarsi lentamente: da campi neri, dove si dovevano segnare delle frecce per identificare Vesta, ad immagini che restituivano la sua conformazione, sino ad avere oggi, Vesta davanti ai nostri occhi, ormai tanto grande da occupare tutto il campo visivo. Da queste im-
magini, stiamo ricavando dati per rispondere ai principali obiettivi scientifici della missione: la raccolta di informazioni sulle condizioni che regnavano durante le fasi iniziali dell’evoluzione del sistema solare, ovvero sui primi milioni di anni della sua evoluzione, e sui processi in atto sui corpi appena formati; la caratterizzazione dei “mattoni”, alias gli asteroidi, a partire dei quali si sono formati i pianeti terrestri, aumentando così la nostra conoscenza di questo processo di formazione”. Come avviene materialmente questo studio? “Per studiare l’e-
voluzione del Sistema Solare e i processi che hanno portato alla formazione di Vesta, occorrono degli strumenti scientifici, posizionati a bordo di Dawn. Essi stanno acquisendo dati seguendo dei comandi lanciati dall’Inaf a Terra che ci saranno utili per qualificare con precisione l’asteroide”. Ossia tu e i tuoi colleghi chiedete ad un computer di analizzare questo o quel punto? Cosa volete acquisire? “Dati per definire Vesta in termini di forma e proprietà fisiche (dimensioni, massa, periodo e asse di rotazione); caratteristiche morfologiche; natura geologica e mineralogica della superficie; presenza o meno di polveri e gas”. Quali sono questi strumenti? “Dawn ha a bordo tre strumenti scientifici: uno spettrometro a raggi gamma per l’analisi della composizione elementare, cioè quali sono gli elementi presenti sulla superficie degli asteroidi; una camera per le immagini e lo spettrometro ad immagine italiano VIR, realizzato con la gestione tecnica e per conto dell’Agenzia Spaziale Italiana da un team tecnico scientifico INAF-Galileo Avionica. Avremo soltanto un anno di tempo e dovremo sfruttare ogni secondo. L’astrofisica Eleonora ci spiega che i tempi sono dettati dalla meccanica celeste, oltre l’anno i due asteroidi si troverebbero in posizioni tali da non poter più permettere a Dawn di raggiungere Cerere. Alla fine del suo viaggio, dopo aver fornito tutte le risposte ai comandi del team dell’Inaf la navicella non tornerà indietro, occorrerebbe troppa energia per
uscire dall’orbita pari a quella che servirà per entrarvi, quindi il suo destino sarà quello di schiantarsi sul corpo celeste. Come ci disse Eleonora Ammannito nell’incontro precedente, è la prima volta che una missione della serie Discovery di NASA, ospita uno strumento tutto italiano, la nostra concittadina partita dal liceo scientifico Lazzaro Spallanzani, laurea a La Sapienza, Dottorato, Cnr, ora in missione nello spazio a poco più di trent’anni, ne fa parte: è tra coloro che inviano comandi a Dawn e ne stanno analizzando i dati acquisiti, non sa se a gennaio il suo contratto italiano verrà rinnovato, ma la California l’ha già richiesta per restare a lavorare in America. Il VIR Spectrometer (Visual and Infrared Spectrometer), è stato realizzato da un team di ricercatori dell’INAF e ingegneri della Galileo Avionica, sotto la responsabilità scientifica di Angioletta Coradini dell’IFSI-INAF, che è anche co-investigator dell’intera missione Dawn, di cui faccio parte. Non so se lavorerò ancora per l’Italia il prossimo anno i nostri contratti con i nuovi accorpamenti non verranno automaticamente rinnovati. Dalla California ho ricevuto diverse proposte, vogliono che resti lì; Se non ci saranno risvolti positivi nel mio istituto, probabilmente accetterò”. L’esaltazione che regnava all’inizio dell’intervista si spegne un po’, chiudiamo il collegamento e ce ne facciamo una ragione!
Ilaria Morini
Le Donne nel Risorgimento al “Gobetti” TIVOLI - “Le Donne nel Risorgimento” è il titolo della prossima conferenza-dibattito del Circolo di cultura politica ed economica “Piero Gobetti” di Tivoli. Questa volta l’appuntamento prevede anche la proiezione del film “Giulia e le altre” il docufiction prodotto da Rai Educational in cui Giulia, studentessa fuori sede, racconta alla madre, attraverso una lunga lettera, gli straordinari personaggi femminili che hanno fatto il Risorgimento. La conferenza avrà come relatrice la prof.ssa Irene Giacobbe presidente dell’Affi - Casa internazionale delle donne. L’appuntamento è per giovedì 17 novembre dalle ore 17,30 presso le Scuderie Estensi in piazza Garibaldi a Tivoli.
Una foglia di fico
Funghi, un successo
VILLALBA - E il “Comitato cittadino per Villalba” sfoggia ancora il suo miglior sense of humor per provocare l’amministrazione guidoniana. All’alba di venerdì 28 ottobre, infatti, ha deciso di coprire con una foglia di fico parte del monumento in travertino di piazza martiri delle Foibe a Villalba, proprio di fronte l’ingresso della scuola. Non uno sfregio. Non serve molta immaginazione per capire cosa in genere si rappresenta celato dall’atavica foglia. Dopo numerose segnalazioni, anche ai vigili urbani, al comitato non è rimasto altro da fare che intervenire per evitare che centinaia di bambini guardassero lo sfregio volgare fatto al monumento e così, all’alba, è apparsa la foglia con un cartello: “Le vergogne di Guidonia… noi le copriamo”. Si aspetta, quindi, un intervento celere del Comune per ripulire da scritte e disegni volgari ed inopportuni il monumento.
VILLA ADRIANA - Anche quest’anno il gruppo dell’Associazione Micologica di Tivoli ha realizzato la VII edizione della ormai tradizionale Mostra Micologica (presso la sala adiacente la Chiesa di Paterno il 16 e 17 ottobre). L’aspetto più rilevante è stato rappresentato dal numero di specie fungine esposte, circa 150 in un periodo di estrema siccità. L’A.Mi.T., tuttavia, fonda il proprio successo su una nutrita schiera di soci e simpatizzanti fortemente appassionati e motivati nella ricerca di funghi in ambiente. La degustazione di bruschette al pomodoro, ai funghi porcini ed al tartufo locale nonché di una gustosa zuppa di cicerchia e porcini accompagnata da un buon vino rosso offerti dall’A.Mi.T ha dato più “sapore” alla festa. Le centinaia di firme che hanno riempito il registro delle presenze rendono testimonianza dei numerosissimi ospiti che hanno “affollato” l’area espositiva. Il fungo meno comune è stato quello premiato quest’anno: uno splendido esemplare di Aleuria aurantia. Nella giornata di domenica hanno avuto luogo due lezioni magistrali, la prima sul Genere Russula ad opera dei Micologi Claudio Berna ed Enrico di Michele, la seconda su Funghi commestibili e funghi velenosi a confronto ad opera dei Micologi Marcello Boragine e Valter D’Offizi.
12
XL
CULTURA
S.I.LO.Sò GUIDONIA - Prosegue la programmazione autunnale al S.I.LO.Sò. di Guidonia che, per il progetto “Live Acoustic Performance”, vede suonare, in questo terzo sabato del mese, i Compagni di cella, in una serata tutta dedicata al menestrello cantastorie più famoso d’Italia, Fabrizio De Andrè. Il concerto è previsto per Sabato 19 novembre, con inizio alle ore 21, mentre a partire dalle ore 19,30 sarà possibile stuzzicare o cenare, a prezzi veramente popolari, nell’EtikBar del SILOSò con un “apericenAnticrisi”. Il palco sarà aperto a poesie ed estemporanee musicali, in contemporanea videosuggestioni e AltrArtAttiva-Expo (prodotti artistico - artigianali a cura di AlterMediaGuidonia e del centro Araba Fenice di Tivoli). L’ingresso è gratuito. Coop. alternata SILOSò, cell. 320 0675767 www.myspace.com/silosguidonia sat.siloso@gmail.com
Avvio dei corsi della Università per la Terza Età di Vicovaro Per chi ha tempo libero e vuole continuare a studiare e a conoscere, le Università per la Terza Età sono una ricca opportunità. Questi istituti sono gestiti da varie associazioni, istituzioni e fondazioni e offrono una grande varietà di corsi tenuti da docenti qualificati. Si possono frequentare lezioni di storia dell’arte o di archeologia, ma anche di informatica e Internet. Così come sono anche previsti corsi di ginnastica o di attività manuali, come la fotografia o la pittura. Le Università per la Terza Età sono aperte a tutti, indipendentemente dal titolo di studio posseduto e dall’età Nasce con questo spirito ed è attiva sul territorio da anni, l‘Associazione “Università delle Tre Età di Vicovaro”, in collaborazione e con il patrocinio dei Comuni di Castel Madama, Licenza, Mandela, Percile, Roccagiovine e Vicovaro. Per il nuovo anno accademico, l’associazione propone una collaborazione con giovani laureati e laureandi al fine di arricchire la propria offerta formativa con convegni, conferenze e corsi di insegnamento per il prossimo anno accademico 2011/2012. www.unitrevicovaro.it
Tornano gli anni Sessanta! TIVOLI - Dopo l’incredibile successo a Monterotondo e Mentana, Cin Cin all’Amor – Una Vera Commedia Anni ’60! arriva al Teatro Giuseppetti di Tivoli. L’Associazione Culturale e Teatrale Un Bacio a Mezzanotte porterà in scena lo spettacolo, incentrato sull’eterna battaglia tra uomini e donne, venerdì 18 Novembre alle ore 21. Per promuovere lo spettacolo, Sabato 5 Novembre, il cast al completo sfilerà per le strade di Tivoli con i meravigliosi costumi di scena anni Sessanta mentre Sabato 12 Novembre sarà allestito un gazebo in centro per la vendita dei biglietti. BARBARA (ELISA SCIACQUATORI) è una giovane scrittrice americana che approda nella Grande Mela per la pubblicazione del suo nuovo libro. Per promuovere il manoscritto, l’effervescente editrice Vicky (Lara Di Sante) tenta di organizzare un incontro con il più famoso giornalista di Know Magazine, Daniel Block (Andrea Bernardini) e con il suo direttore Peter (Fabio Iacovacci). L’appuntamento però sarà più volte rimandato a causa della relazione che il bel Daniel, descritto dalla stampa come l’uomo del giorno, l’uomo delle donne, l’uomo tra gli uomini, intrattiene con la sua amante Rosalia (Mara Sabbioni) siciliana e passionale. Nel frattempo Peter scoprirà di essersi innamorato dell’intraprendente Vicky mentre Barbara, offesa dal comportamento di Daniel, lo descriverà alla radio come il “peggior tipo di uomo”. Sarà questo affronto della Novak che indurrà Daniel ad attuare un piano per incastrarla,
Stampa Digitale
Tritype srl
via P. Nenni, 5 0774 336714
tritype@tritype.it www.tritype.it
il tuo Libro stampato
a partire da €
n. 20 2011
450,00
100 copie - Formato cm 15x21 Pagine interne 128 + Copertina a colori Brossura
Contattaci per un preventivo
cambiando la sua identità nel buffo e bislacco Maggiore Alex Martin. DA QUI UNA SERIE di divertenti equivoci riveleranno a Barbara la vera identità di Daniel e al pubblico la vera identità di Barbara. Sulle note inconfondibili di
Frank Sinatra, Liza Minnelli, Michael Bublè e Tony Renis, due straordinari cantanti e due ballerini d’eccezione si esibiranno nel celebre Cafè Chantal, sfondo ricorrente delle vicissitudini dei personaggi che tutti insieme, in un finale scoppiettante, brinde-
ranno: Cin Cin all’Amor! Una commedia moderna e al tempo stesso profumata d’antico, che vi coinvolgerà a ritmo swing in una colorita New York anni ’60. La regia e l’adattamento teatrale sono di Andrea Scarpino, le coreografie di Irene Giardinieri e l’organizzazione generale dello spettacolo è affidata a Emiliano Pasqualini ed Elisabetta Piccolo. VENERDÌ 18 NOVEMBRE ore 21 presso il Teatro Giuseppetti, Vicolo dell’Inversata, 5. Il costo del biglietto è di 10 €. I biglietti possono essere acquistati a Tivoli presso il botteghino del teatro, aperto tutti i giorni dalle ore 17 alle ore 21, tel. 0774.335087 e a Monterotondo presso l’agenzia Multiservice 2 Via XXV Ottobre, 15 – tel. 06.90627207 Per informazioni pagina ufficiale Facebook http://www.facebook.com/p ages/cincinallamor
I racconti di Brasili, tiburtino doc TIVOLI - Due belle soddisfazioni letterarie per il tiburtino Luigi Brasili. Una riguarda il Premio “Parole in corsa” 2011, organizzato da Cotral spa. La premiazione si è tenuta il 1° ottobre a Villa Celimontana, nell’ambito del Festival della letteratura di viaggio 2011. Il racconto intitolato Un solo anno ancora si è aggiudicato il primo posto e parteciperà alla finale nazionale del concorso. Il 15 ottobre, a Barletta, invece, il racconto dal titolo L’uomo della sabbia è stato premiato come quarto classificato su oltre cento partecipanti. La premiazione, come lo scorso anno (quando Brasili arrivò al secondo posto con il racconto L’alba che verrà), si è tenuta nella splendida cornice della Sala rossa del Castello Svevo. luigibrasili.altervista.org
XL
CULTURA
3 novembre 2011
13
I tesori di Tivoli formato Panini I tesori di Tivoli finiscono nelle bustine più amate d’Italia. Villa Adriana e Villa d’Este sono protagoniste del nuovo album di figurine della Panini dedicato ai siti patrimonio Unesco. Il giro delle bellezze d’Italia in 48 pagine, e di queste due sono dedicate alle perle tiburtine. Tra le 192 figurine, quattro sono dedicate alla dimora dell’imperatore Adriano e ad essere immortalate sono stati il Canopo ed il Tempio di Venere. Della dimora del cardinale Ippolito d’Este, invece, sono finiti “in busta” le Cento Fontane, la fontana dell’Organo, quella dei Draghi ed un dettaglio della dimora. In ogni pagina, oltre a quattro foto, c’è anche una breve descrizione del sito, sia in italiano che in inglese, ed alcuni dettagli come l’anno di entrata nel patrimonio dell’umanità o le coordinate geografiche. La collezione Il Patrimonio UNESCO in Italia” è articolata in 192 figurine adesive, che possono essere raccolte in un album di 48 pagine. Sfogliandolo è possibile passare in rassegna, dal nord al sud della Penisola, tutti i luoghi di maggior interesse storico, artistico, culturale e naturalistico – spiegano dalla Panini - tra le altre, non mancano le figurine dedicate ai Centri Storici di Roma, Firenze, Siena, Napoli, Urbino e Pienza; ad opere d’arte come il Cenacolo di Leonardo da Vinci a Milano; a grandi strutture architettoniche, come Castel del Monte ad Andria e Villa Adriana a Tivoli; e a bellezze naturali come la Costiera Amalfitana, la Val d’Orcia, il Parco Nazionale del Cilento e Porto Venere con le Cinque Terre. Per ogni sezione dell’album, una dettagliata didascalia fornisce le principali informazioni, sia in italiano che in inglese, sulle caratteristiche del luogo, i cenni storici, le coordinate geografiche e la data di iscrizione come “patrimonio dell’Umanità UNESCO.
I numeri dell’Album: 150 anni di bellezza italiana: In occasione del centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia, la Panini ha voluto esaltare la bellezza e l’unicità del proprio paese attraverso una collezione di figurine che racconta il patrimonio UNESCO in Italia. 48 le pagine 192, le figurine PREZZI: • Album € 2,00 • Bustina da 5 figurine € 0,60 • Starter pack (1 album + 5 bustine) € 3,00
« Con queste figurine vogliamo avvicinarci ai giovani – continuano dalla Panini – ed inoltre con le didascalie in inglese vogliamo aprir-
ci ai mercati esteri. Ogni sito, inoltre, avrà delle copie per la promozione turistica». «Siamo orgogliosi, di poter contri-
buire alla diffusione della conoscenza del patrimonio italiano. Questa raccolta non è solo un affascinante viaggio alla scoperta delle tappe artistiche e culturali del nostro paese, ma anche un vero e proprio omaggio all’eccellenza italiana - ha aggiunto Antonio Allegra, Direttore Mercato Italia Figurine e Card di Panini - questa collezione, insieme ad altri importanti progetti in corso, rappresenta un ritorno alla vocazione didattica che, insieme all’intrattenimento puro, ha storicamente ispirato le raccolte Panini». «Siamo lieti che Panini abbia creduto in questo progetto e abbia voluto promuovere con noi un tema così importante, permettendoci di arrivare anche al pubblico dei più giovani - ha commentato il giorno della presentazione Claudio Ricci, presidente dell’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO e sindaco di Assisi - si tratta di un’importante iniziativa per tutti i siti italiani e, sicuramente, di un progetto assolutamente originale ed innovativo». Il nuovo album con gli scorci più belli delle due ville tiburtine, protagoniste della raccolte, è stato accolto con soddisfazione anche da palazzo San Bernardino. «Un’iniziativa lodevole che non può che fare bene per la città di Tivoli. Tutti siamo affezionati alle collezioni di figurine Panini, far parte dell’album “Il Patrimonio UNESCO in Italia” e con un ruolo da protagonisti per Tivoli e i tiburtini rappresenta un motivo di vanto e orgoglio. Da sindaco esprimo il più vivo ringraziamento per un progetto che contribuirà senza dubbio alla promozione turistica delle bellezze del nostro territorio».
“L’iconografia medievale della Sibilla Tiburtina TIVOLI - In data venerdì 18 novembre alle ore 17,00 nell’Aula Magna del Convitto Nazionale in Piazza Garibladi verrà presentato, nell’ambito delle conferenze della Società Tiburtina di Storia e d’Arte, il volume “L’iconografia medievale della Sibilla Tiburtina”, con una confrenza tenuta dalla giovane autrice Arianna Pascucci, coadiuvata dal prof. Roberto Borgia. L’argomento è quanto mai attuale per il recente gemellaggio tra la città greca di Delfi e la cittàdi Tivoli. Pubblichiamo la prefazione al volume della chiar.ma prof.ssa Alessandra Guiglia, docente ordinario di Storia dell’Arte Medievale presso l’Università di Roma “Sapienza” e relatrice della tesi ora pubblicata nella collana “Contributi alla conoscenza del patrimonio tiburtino”, edita dal Liceo Classico Statale “Amedeo di Savoia” di Tivoli: “Sono relativamente rari, e quindi per noi assai preziosi dal punto di vista culturale, i colti recuperi di figure, personaggi e simboli propri della cultura romana pagana che, in epoca post classica e medievale, vengono inseriti in contesti iconografici esplicitamente cristiani. Gli studi in proposito sono, peraltro, ancor meno frequenti, forse per la difficoltà di approccio al tema stesso, che coinvolge complesse interpretazioni e contenuti talvolta oscuri. E’ dunque con estremo interesse che dobbiamo guardare all’analisi che ci viene proposta da Arianna Pascucci sulla figura della Sibilla Tiburtina nel vasto orizzonte iconografico medievale. Il tema, già affrontato qualche decennio fa in rapporto agli affreschi di Sant’Angelo in Formis da Fernanda de’ Maffei, purtroppo recentemente scomparsa, era rimasto poi a lungo in disparte ed è quindi benvenuta questa nuova riconsiderazione, correttamente aggiornata e condotta nel contesto di confronti e riferimenti a tutto campo. Particolarmente felice appare la scelta di presentare questo nuovo studio proprio nell’ambito tiburtino, con la lodevole intenzione di diffonderlo in quella terra in cui ovviamente è più radicata la tradizione del celebre oracolo che rese celebre nel mondo antico la città di Tibur. Questa iniziativa e la sua realizzazione devono perciò essere accolte con grande apprezzamento, riconoscendone il merito non solo alla giovane e valente Autrice ma certamente anche al prof. Roberto Borgia, ideatore della collana di pubblicazioni e stimolatore di colte e fruttuose operazioni scientifiche – ma anche giustamente divulgative – dedicate in particolare al prezioso patrimonio del territorio tiburtino.
Tiburtini “cottinfronte”
(A cura di Franco Sciarretta)
Il primo scrittore tiburtino a parlare dei Tiburtini “Cotti-infronte” è Marco Antonio Nicodemi (nato a Tivoli probabilmente nella I metà del sec. XVI e morto dopo il 1591) nella sua “Storia di Tivoli” (Tiburis urbis historia), pubblicata solo nel 1926 da Amedeo Bussi e Vincenzo Pacifici per la collana “Studi e fonti per la storia della regione tiburtina”. L’opera, in corretto ed elegante latino, si compone di cinque Pentadi, ciascuna suddivisa a sua volta in libri e capitoli. Nel Capitolo XIV del Libro quinto della Prima pentade si fa riferimento alla ribellione dei Tiburtini al pontefice Innocenzo II, ed alla guerre che ne seguirono. Pentitisi successivamente, i Tiburtini chiesero ed ottennero il perdono dal papa, ma non dai Romani, che aspettavano il momento giusto per vendicarsi. L’anno è il 1141 dell’era cristiana. Testo originario ….”Eo mortuo, visum est sublatum Tiburtibus presidium; quapropter a Romanis effraenatius sunt agitati: ipsi vero ad astum vertentes animum, Anienis rivum, foribus Collinae portae pice illitis, intus continuerunt, et cum ad ipsam hostes approquinquantes, illis effractis aquarum impetu maximo, eos submerserunt. Quam rem igne ulcisci volentes Romani, quos ex Tiburtibus capere poterant, iis candenti ferro faciem exurebant. Has notas Tiburtes inultas esse non patientes, si qui ex illis ad ipsorum deveniebat potestatem, ei cutim in ligulas scindebant. Verum haec vulgo a quo ea recipi solent, quae rerum ge-
starum scriptores praetereunt, tamquam falsa et indigna quae credantur dimittamus, si ea quae Eugenio III Pontifice contigerunt scribamus”. Traduzione … “Morto lui (Innocenzo II, che aveva perdonato una defezione dei Tiburtini), sembrò che ai Tiburtini venisse meno un (valido) sostegno; e proprio per questo furono tormentati dai Romani alquanto ignominiosamente: e così essi, ricorrendo ad un astuto stratagemma, chiusi gli ingressi della Porta Collina con la pece, trattennero all’interno della città le acque del fiume Aniene, e, quando videro i Romani avvicinarsi, spalancatili all’improvviso, sommersero gli assalitori con un travolgente flusso di acque. Per la qual cosa i Romani, volendo vendicarsi con il fuoco, presero a contrassegnare con il ferro incandescente il volto di tutti i Tiburtini che cadevano nelle loro mani. I Tiburtini, non sopportando di lasciare invendicate queste offese, tagliuzzavano la cute ( o cotenna) a quello che tra i nemici veniva in loro potere. Queste notizie, certo, che si sogliono raccogliere dal popolino, sono tralasciate dagli storici, e così facciamo anche noi, in quanto false e non degne di essere prese in considerazione, e perciò scendiamo subito ai fatti che accaddero sotto (il successivo pontefice) Eugenio II”. ... Dagli eventi narrati, il popolo ha tratto alcuni attributi rimasti famosi: i “Romani cacallacqua” in quanto travolti dalle ac-
que del fiume Aniene in cui affogarono, e i “Tiburtini cottinfronte”, perchè ustionati sul volto dai Romani. Le variazioni popolari di paesi vicini a Tivoli, generate per lo più da contrasti economico-commerciali, vedono al posto dei Romani i Castellani, di Castel Madama, oppure i Sublacensi di Subiaco. Presso ambedue è tradizione sparlare dei tiburtini additandoli come “cotti in fronte”. La realtà storica è ben diversa. ... La storia dei Romani e dei Tiburtini è così riassunta da Fabio Gori (sec. XIX) nel suo “Viaggio pittorico-antiquario da
Roma a Tivoli e Subiaco sino alla famosa Grotta di Collepardo”, pubblicato a Roma nel 1855: … La vicina Porta del Colle rimembra un curioso stratagemma raccontato dal Nicodemi. Nel 1141 dell’Era Volgare gli abitanti, prevedendo un assalto dei Romani, la chiusero e dietro essa accumularono gran quantità di acqua. Con meraviglia estrema si affollavano i Romani alla Porta, quando ad un tratto la videro aperta, e si trovarono pedoni, cavalieri e cavalli rovesciati, affogati e rapiti da un torrente precipitoso. Intanto i
Cittadini sulle mura e da punti diversi saettavano, ferivano, uccidevano ed imprigionavano chi giungeva a salvarsi sulle alture. Fu tanta la rabbia dei Romani per questo bagno, che stamparono un ferro rovente in fronte a quanti nemici loro capitarono in mano, dal che venne ai Tiburtini il soprannome di “cotti in fronte”; e i Tiburtini a quanti Romani ebbero in potestà tagliuzzarono la superficie del capo. Barbare e crudeli pene, con le quali deformavasi l’umana faccia, immagine della Divinità. ... Ecco invece come i Romani tramandano l’episodio che generò l’epiteto di “cottinfronte” per i Tiburtini. Ce lo racconta, nel suo efficacissimo linguaggio belliano, Giggi Zanazzo (Roma 1860-1911) nei “Proverbi romaneschi” (pubblicati nel 1960) sotto il titolo “Tivolesi, cotti in fronte”:.. “Dice che in una guera fra tivolesi e romani, li romani pe’ un tradimento ciabbuscorno e er fugge je servì ppé companatico. E intanto che lloro se la fumaveno li tivolesi, brutti boja, je feceno ’na cavalletta e je sfasciorno un ponte indove ciaveveno da passà e ppoi s’annisconnèrno pe’ pialli a tradimento de dietro a le spalle. Defatti in der tramente che li romani se ne staveno vicino ar ponte credennose de passallo, li tivolesi, s’i mmazzati, uscirno e je diedeno e’ resto der carlino; li romani scàppeno, e, credenno de trovà er ponte, punfete ! vann’a schizzà drento a ll’acqua. E da quer giorno in poi de ’sto fatto li romani furno chiamati: cacaall’acqua. Je tornò cconto però
a li Tivolesi ! Nu’ l’avesseno mai fatto ! Perché nun te dubbità che li romani giurorno da fajela pagà ccara, ma ccara salata. E defatti un giorno se partirno da Roma, se n’annorno a Tivoli e ’gni tivolese che incontronno, con un merco, lo mercorno in fronte. E da quer giorno in poi li romani chiamorno li tivolesi: cotti-in-fronte.” Ecco quanto ho raccolto in proposito, chi vuol far commenti ne faccia. ... Dello stratagemma escogitato dai Tiburtini contro i Romani si ricorda anche Igino Giordani ( Tivoli 1894-1980) nella sua “Città murata” (1936). All’episodio il nostro grande concittadino dedica l’intero capitolo XIX, (La fiumana), penultimo del romanzo, il quale si chiude con la descrizione del travolgimento e sommersione, con la deviazione delle acque del fiume Aniene, dei Romani, i cui cadaveri galleggianti sull’acqua, al Ponte Nomentano, annunciarono la sconfitta dell’esercito partito da Roma per domare Tivoli. Di qui l’epiteto “cacallacqua” che i Tiburtini affibbiarono ai Romani».
Nei giorni scorsi è venuta a mancare Anna Paola Daggianti al fratello Massimo e ai familiari le condoglianze della redazione di XL
14
XL
SPORT
n. 20 2011
Rugby/L’Under 16 una bella squadra Atletico Tivoli, boom di iscrizioni nelle giovanili Un avvio di stagione col vento in poppa per le giovanili dell’Atletico Tivoli. Qualche incertezza in più per la prima squadra, ma la stagione è ancora lunga. «Stiamo registrando numeri record con la scuola calcio – ha commentato il presidente Franco Gabelli – abbiamo oltre 200 bambini. Quest’anno abbiamo fatto un importante salto di qualità. Abbiamo preso nuovi, validissimi, dirigenti come Taricone dal Villalba. Abbiamo potenziato la scuola calcio e l’affiliazione con il Parma sta dando ottimi risultati. Tre nostri tecnici hanno già fatto un primo corso in Emilia Romagna». Per la società di Campo Ripoli, come da tradizione, si continua a puntare più che altro sui giovani. «Quest’anno vogliamo vincere i campionati Allievi ’95 e Giovanissimi ’97 – continua Gabelli – speriamo di riportare a Tivoli due titoli regionali, che mancano da tempo. Le squadre Juniores, invece, sono di buon livello ma è ancora presto per capire dove possiamo arrivare». Qualche nota stonata, invece, arriva dalla prima squadra che milita in Seconda Categoria, girone F, insieme a Villa Adriana, Vicovaro e Villalba. «La formazione è di buon livello, ma ci manca qualcosina – prosegue il presidente – alcuni giocatori hanno dovuto smettere per motivi di lavoro ed hanno lasciato un vuoto. E’ presto, comunque, per capire a quali traguardi possiamo ambire. Dobbiamo aspettare il periodo di Natale per valutare la classifica». Ad oggi, intanto, l’Atletico Tivoli è a metà classifica con un distacco importante dalla vetta, -8 punti dal Licenza capolista. Quest’anno, infine, sarà una stagione particolare per Gabelli: «festeggio dieci anni da presidente, sono uno dei più longevi nella storia di Tivoli, in pratica una mosca bianca per la realtà tiburtina. Nel complesso sono soddisfatto della stagione, anche perché in tempi di crisi come questi in cui si trovano pochi sponsor l’Atletico Tivoli resta una società economicamente sana».
Pallavolo/L’Andrea Doria vince sull’Ostia TIVOLI - Una serata ricca di emozioni per il pubblico intervenuto sabato 29 ottobre al Baccelli per seguire il team maschile dell’Andrea Doria, che alla sua seconda uscita casalinga contro la formazione del Nuova Volley Ostia, infila la sua prima vittoria nel campionato di serie C. Un match tirato che ha visto la formazione tiburtina cedere il primo set causa qualche errore di troppo. Al cambio di campo, il team guidato da mister Guzzo cambia volto e riesce a tenere in mano il gioco dimostrandosi più attento in difesa e più preciso in fase di attacco. Una volta vinto il secondo set, i ragazzi amarantoblu prendono le redini della gara e monopolizzano il match vincendo i due set successivi e regalando all’Andrea Doria i suoi primi e “storici” tre punti del campionato. Un risultato che mette in luce i progressi che la squadra sta facendo a piccoli passi, e che, sempre con la massima umiltà e impegno sta lentamente mettendo a frutto. Il prossimo turno vedrà impegnata la formazione tiburtina dell’Andrea Doria, domenica 6 novembre alle 18:30, nella difficile trasferta contro il Palocco, vittorioso nell’ultimo turno per 30 contro il Bracciano.
Y B G RrUovare p per credere!
Foto Lamberto Nonne
TIVOLI – Ancora una volta tessiamo le lodi della disciplina del rugby… e lo facciamo con i ragazzi dell’Amatori Tivoli Rugby con la formazione dell’Under 16. Una compagine che ha visto l’adesione in squadra di ben ventisette ragazzi che sotto la guida del sublacense Giulio Checchi sta diventando una vera squadra di rugby. Ma sentiamo dalle parole dell’allenatore il giudizio sulla partita svolta a Civitavecchia dove i gio-
vani atleti tiburtini si sono imposti con un sonante 12 mete a 2. «Quest’anno abbiamo dato spettacolo con un grande gioco di squadra.... sabato scorso ho visto la squadra.... quello che significa essere una squadra... fare meta con 5 sostegni... è una cosa fantastica. A Civitavecchia abbiamo espresso il vero gioco del rugby efficace su tutti i punti, ho visto la palla sempre in movimento viaggiare a mille nel campo, da una parte all’altra cercando il varco
per entrare in meta. Abbiamo espresso grande qualità di gioco alla mano, siamo stati attenti nei punti d’incontro, non ci siamo mai tirati indietro e addirittua abbiamo respinto gli avversari alla grande con carattere e personalità affrontandoli a viso aperto e giocando a rugby e soprattutto corretti e leali». Prossimo appuntamento a Rocca Bruna a Villa Adriana domenica 6 novembre alle ore 11 contro gli abruzzesi di Paganico.
Villalba alla ricerca di un Mister La notte tra domenica 23 e lunedì 24 ottobre ha portato una grande rivoluzione nella società del Villalba 1952. L’allenatore Mastropietro si è dimesso dalla carica di allenatore. La stranezza è che a pesare non sono stati i risultati, fino ad oggi positivi, ma la rottura del rapporto di fiducia con i giocatori ed il club stesso. L’episodio decisivo si è verificato durante la quarta giornata quando il Villalba 1952 ha affrontato il Vicovaro. Sul punteggio di 1-0 per i tiburtini, il difensore Vivirito a metà della prima frazione ha commesso un fallo da rigore con un intervento scomposto che ha provocato le critiche del mister Mastropietro. Il Vicovaro ha fallito il calcio di rigore e la gara è proseguita con una facile vittoria del Villalba 1952. Tuttavia il diverbio tra l’allenatore e il giocatore non si è placato neanche dopo la sostituzione. Sono volate parole grosse e schiaffi che hanno portato il tecnico alla difficile decisione di la-
sciare la panchina del Villalba 1952. Difficile perché questa squadra ha iniziato il campionato di Seconda Categoria con il passo giusto dopo la passata stagione di transizione e si è candidata tra le favorite alla vittoria finale. Inoltre il coach Mastropietro che era stato l’artefice della bella promozione di due anni fa, si era ben comportato anche nel passato torneo quando era stato chiamato a risollevare una squadra in difficoltà. E’ bastato un piccolo momento di nervosismo a rovinare tutto. Il presidente Mauro D’Autilia, (nella foto) preso atto delle dimissioni, si è subito messo alla ricerca di un altro mister di valore affidando momentaneamente il posto vacante a Marchionni. Chi subentrerà potrà iniziare a lavorare con alcune certezze come il portiere Sciarratta, il fantasista Saladino ed il bomber Sacconi. Danilo D’Amico
Auguri
Crescere divertendosi con il rugby!!!
339 4892759
Corsi di
Quindicinale per le Associazioni, la Cultura e il Tempo Libero
RUGBY
Anno XIII - numero 20 Iscr. Trib. di Roma 403/98 del 6 agosto 1998 3 NOVEMBRE 2011
per bambini da 6 a 14 anni
Editore: Tritype srl - Tivoli Direttore responsabile ed editoriale: Piergiorgio Monaco Coordinamento editoriale: Claudio Iannilli, Gianni Innocenti Grafica ed impaginazione: Tritype srl Stampa: Europrint Sud srl - Strada provinciale ASI Ferentino (Fr). Chiuso in tipografia il 31/10/2011
TIVOLI - Domenica 30 ottobre si sono celebrate le nozze d’argento di Alberto e Rita e di Massimo e Carmela. Un bel traguardo nella vita di una coppia, un importante anniversario che si è festeggiato in presenza di amici e parenti nella Chiesa di San Francesco e conclusasi in una villa di ricevimento sul territorio di Guidonia. Ai festeggiati un sincero augurio dalla redazione di XL.
via Pietro Nenni, 5 - 00019 TIVOLI Tel. 0774336714 - Fax 0774315378 www.xlgiornale.it info@xlgiornale.it Diffusione: 13.000 copie distribuzione gratuita nei principali punti di ritrovo di Tivoli, Guidonia, Castel Madama, Marcellina, Vicovaro, Empolitana, Valle dell’Aniene
Pubblicità: TRITYPE srl - tel. 0774 336714
XL
SPORT
3 novembre 2011
15
Calcio/Il punto sui Campionati Alla nona giornata di campionato il girone A dell’Eccellenza applaude l’Ostia Mare, in testa con ben 23 punti. A questo punto del torneo la rivale più accreditata sembra essere il Pisoniano del mister tiburtino Manrico Berti, seconda ad appena tre lunghezze e reduce da una bella serie di risultati positivi. Nell’ultimo turno vittoria nella tana del Real Pomezia con il punteggio di 2-0 grazie alle reti di Fazi e D’Andrea. Gli empolitani giocano bene al calcio e l’allenatore sta riuscendo nell’impresa di rilanciare giocatori considerati fuori dal grande giro regionale come l’ex capitano della Tivoli 1919 Daniele Scotto Di Clemente. Due punti persi per la Fontenuovese in casa contro il Giada Maccarese. Ancora a segno per l’undici di Sgherri il bomber Pietro Petrangeli, ma questa volta non è bastato per conquistare una nuova vittoria. E’ forte la crisi dell’Albalonga: appena tre i punti conquistati nelle ultime cinque gare e clamoroso capitombolo per 0-4 a Rieti. Il derby guidoniano manda in alto il Villanova, squadra tosta e dura a morire. Per il coach Cristiano Di Loreto solo una sconfitta nelle prime nove giornate con la bellezza di sei pareggi. Sprofonda il Guidonia alla settima sconfitta. Per il subentrato Romolo Santolamazza è tanto il lavoro da
fare. Nel prossimo turno da seguire le sfide AlbalongaFontenuovese, GuidoniaFiumicino e Pisoniano-Ladispoli. Questi incontri saranno decisivi per le sorti dell’alta e della bassa classifica. Il raggruppamento B della Promozione è dominato dal Città di Monterotondo, in vantaggio di quattro punti sul Montecelio. I gialloblù di Daniele De Filippo
Girone A Cecchina - Ostia Mare Cor. Tarquinia - Real Monterosi Diana Nemi - Tor Sapienza Fiumicino - La Sabina Fontenuovese - Giada Maccarese Ladispoli - Montefiascone Rieti - Albalonga S.R. Pomezia - Pisoniano Villanova - Guidonia Mont.
inseguono la capolista forte dello straordinario rendimento casalingo. A Montecelio, infatti, Duranti e compagni hanno solo vinto. L’ultima squadra a farne le spese è stato il Real Torbellamonaca, regolato dalle reti di Ricci e Ruggieri. Non perde un colpo neanche il Palombara di Dalia. L’ultimo 3-0 al Cretone Castelchiodato è la dimostrazione della forza del gruppo. La
Il Villanova supera il Guidonia Il derby di campionato, tanto atteso nel territorio guidoniano, ha confermato un sorpasso nelle gerarchie calcistiche della Città dell’Aria. Ad oggi, infatti, è il Villanova la società più attrezzata del panorama. Il club del presidente Massimo Armeni può contare su una Scuola Calcio con ben 250 bambini, un settore giovanile di livello regionale e una prima squadra composta da giocatori di livello che nel corso della carriera hanno assaporato anche categorie più importanti. Al contrario l’Acd Guidonia Montecelio del patron Giuseppe Bernardini è in difficoltà, lontana parente della squadra capace di raggiungere il secondo posto in Serie D nel 2009/2010. A settembre c’è stato un cambio generazionale, anche tra i dirigenti, che sicuramente necessita di un periodo di transizione ma l’ultimo posto attuale della graduatoria non aiuta il processo di cambiamento. La partita del “Ferraris” di Villanova non era iniziata male per il Guidonia che al 6’ aveva anche sfiorato la rete del vantaggio con una bella conclusione di Regis respinta da Lauri. Il Guidonia ha tenuto bene il campo per 40 minuti, nel corso dei quali ha rischiato poco. Anzi, sempre con Regis al 37’ ha sfiorato la parte alta della traversa. Al 43’ il gol che ha cambiato le sorti dell’incontro: Meloni si è avventato su una palla morta e, complice l’errato piazzamento della difesa del Guidonia,
Boreale - Atl. Vescovio Cantalupo - Casilina BCCR Cerreto Laz. - Settebagni Monterotondo - P. Nativo Montecelio - Torbellamonaca Palombara - Cretone Castel. Roma VIII - Football Riano Tanas Porta - Centro Italia Torrenova - Roviano
Girone F
Eccellenza 1-3 1-3 1-1 2-0 1-1 1-2 4-0 0-2 3-0
Ostia Mare Pisoniano Albalonga Fontenuovese Montefiascone Tor Sapienza Cecchina Rieti Ladispoli
23 20 15 15 14 14 14 13 13
Villanova Real Pomezia Real Monterosi Tarquinia Fiumicino La Sabina Maccarese Diana Nemi Guidonia M.
12 12 11 10 10 7 5 5 4
1-1 2-0 0-1 1-0 2-0 3-0 1-4 0-3 0-0
Monterotondo Montecelio Palombara Torrenova Boreale Roviano Settebagni Poggio Nativo Atl. Vescovio
23 19 18 17 16 15 15 13 12
Cantalupo 12 F. Riano 11 Centro Italia 11 R. Torbellamonaca 9 Cerreto Laziale 9 Cretone Castelchiodato 5 Roma VIII 5 Casilina 3 Tanas Porta di Roma 3
Albula - Real Tuscolano
1-1
Atl. Trieste - Castelverde
2-2
La Quercia 88 - Sporting Tivoli
0-0
Marano Equo - Affile
4-0
Poli - N. Pol. Agosta
2-1
Roma Otto - N. Pol. Sanpolese
1-0
Tivoli Calcio - Pibe de Oro
4-1
Vis Subiaco - S. Angelo Romano
2-1
Sporting Tivoli Poli Vis Subiaco N. Pol. Sanpolese La Quercia R. Tuscolano Castelverde Pol. S. Angelo Rom. Albula
3-3
Città Ciampino - Torre Maura
2-0
Frascati - Atl. Monteporzio
1-0
Gallicano - Tibur Superbum
0-0
Lepanto Marino - Aurora Roma
1-1
Quarticciolo - Morena
0-1
Rocca Priora - Pian Due Torri
2-1
Sanvitese - Tormarancio M.C.
3-2
13 12 12 10 8 7 7 7 7
Atletico Trieste Roma Otto T. Maura N. Pol. Agosta Tivoli Calcio 1919 Marano Equo 2004 Pibe de Oro Affile
6 5 4 4 4 3 0
PROSSIMO TURNO 6/11 Affile-La Quercia; Castelverde-Albula; N.S. Sanpolese-Poli; Pol. Agosta-Tivoli Calcio; Pibe de Oro-Vis Subiaco; Real Tuscolano-Marano Equo; S. Angelo Romano-Atl. Trieste.; Sporting Tivoli-Roma Otto
Ciampino Frascati Certosa Lepanto Morena Calcio Tibur Superbum Audace Carchitti Gallicano Sport Sanvitese
15 12 11 11 9 9 8 8 7
Rocca Priora Aurora Roma Pian Due Torri Torre Maura Quarticciolo Atl. Monte Porzio Tormarancio M.C.
5 4 3 3 3 2 1
PROSSIMO TURNO 6/11 Atl. Monteporzio-Quarticciolo; Audace Carchitti-Rocca Priora; Aurora Roma-Frascati; Torre Maura-Marino; Morena-Sanvitese; Pian due Torri-Gallicano; Tibur Superbum-Ciampino; Tor Marancio-Certosa
S. Basilio - Vallinfreda
3ª Categoria 2-1
Arsoli - N. Leonina Pietralata
1-0
Liberi Nantes - Cineto
1-1
Medullia 1174 - Castel Madama
2-0
Colle Salario - Real Tivoli
2-2
Riofreddo - Albarossa
3-1
Tiburtina - Pro Sette
3-3
Riofreddo C. San Basilio Albarossa Castel Madama Arsoli Medullia 1174 Colle Salario Liberi Nantes Leonina Pietralata
9 9 6 6 6 6 4 4 3
Real Tivoli Tiburtina Cineto Calcio Pro Sette R. Vallinfreda
1 1 1 1 0
PROSSIMO TURNO 5/11 Albarossa-S. Basilio; Castel Madama-Arsoli; Cineto-Riofreddo; Leonina Pietralata-Liberi Nantes; Pro Sette-Colle Salario; Real Tivoli-Medullia 1174; Vallinfreda-Tiburtina
Girone A
1ª Categoria
Danilo D’Amico
1ª Categoria
Certosa - Audace Carchitti
Girone A
Promozione
PROSSIMO TURNO 6/11 Atl. Vescovio-Palombara; Casilina-Cerreto Laz.; Centro Italia-Roma; Cretone-Tanas; F. RianoCantalupo; P. Nativo-Montecelio; . T. Bellamonaca-Boreale; Roviano-Monterotondo; Settebagni-Torrenova
Girone E
ha portato in vantaggio il Villanova con un bel tiro sotto la traversa. Nella ripresa un colpo di testa dello scatenato Meloni ha chiamato De Angelis alla respinta. Al 25’ nuova occasione per gli ospiti, ma la conclusione di Urbani si è spenta a due metri dal palo. Neanche il tempo di respirare che dalla parte opposta è arrivata la girata micidiale di Meloni per il raddoppio locale. Ancora Regis ha impegnato Lauri in una presa plastica al 30’, l’estremo difensore si è fatto trovare pronto anche sul successivo colpo di testa di Greco dagli sviluppi di un calcio d’angolo. Nel finale Neroni ha trovato il terzo gol con un tiro preciso all’angolino e al 49’ De Gasperis ha fallito il poker concludendo clamorosamente a lato a porta vuota. Un 3-0 decifrabile anche nei dati. Il Guidonia, infatti, è una squadra dall’età media molto bassa, 22 anni quella dell’undici titolare di domenica contro i 24 degli avversari, e costruita per fare bene nell’arco di un triennio. Per ottenere la salvezza, però, la società dovrà intervenire a dicembre con l’acquisto di tre elementi di esperienza. Per il Villanova si aprono le porte di un campionato tranquillo con i punti di forza Lauri, Bartoli e Meloni che costituiscono l’osso duro del gruppo. (Da.Da.)
I numeri del calcio
PROSSIMO TURNO 6/11 Albalonga-Fontenuovese; G. Maccarese-Villanova; Guidonia - Fiumicino; La Sabina - Cecchina; Montefiascone-Rieti; Ostia Mare-D. Nemi; Pisoniano-Ladispoli; R. Monterosi-S. R. Pomezia; Tor Sapienza-Cor. Tarquinia
Girone B
decima giornata prevede in calendario una trasferta difficile per il Montecelio a Poggio Nativo. Impegno arduo anche per il Città di Monterotondo in casa del Roviano e per il Palombara a Roma contro l’Atletico Vescovio. Chi tornerà a casa con i tre punti darà al campionato un’altra prova di forza. Il girone E della Prima Categoria registra il primo pareggio dopo quattro successi per la capolista Sporting Tivoli, fermata da La Quercia sullo 0-0. I tiburtini confermano la solidità difensiva, appena tre le reti subite in cinque incontri. Si avvicinano alla vetta, un solo punto il ritardo, sia il Poli che la Vis Subiaco. Brutta caduta per la Sanpolese, meno tre dalla vetta, in casa della Roma Otto. Risorge la Tivoli 1919 con un bel 4-1 sulla Pibe de Oro, fermata sull’1-1 casalingo l’Albula di Ricci. Domenica 6 novembre scontro al vertice Sanpolese-Poli, le due formazioni giocheranno con un orecchio teso alla radiolina in attesa di novità da Sporting Tivoli-Roma Otto. Scontro abbordabile per la Vis Subiaco contro la Roma Otto. La Tivoli 1919 è impegnata in casa dell’Agosta, gli amarantoblù hanno tutta l’intenzione di vincere ancora e scalare la classifica.
Juniores Elite
Almas Roma - Montecelio
5-1
C. Monterano - Olimpia
3-4
Maccarese - Spes Montesacro
1-2
Ostia Mare - Vigor Perconti
3-2
Settebagni - Ladispoli
3-3
Tanas Porta di R. - Tarquinia
1-1
Tor di Quinto - Rieti
5-0
Villanova - Fiumicino
1-1
Flaminia C. Tor di Quinto Vigor Perconti Villanova Maccarese Tarquinia Ostia Mare Montecelio Almas Roma
13 19 18 17 15 13 13 12 12
Ladispoli Tanas Porta di R. Fiumicino Spes Montesacro Olimpia Settebagni Canale Monterano Rieti
8 8 6 6 4 4 3 2
PROSSIMO TURNO 5/11 Tarquinia-Tor di Quinto; Fiumicino- Maccarese; Ladispoli-C. Monterano; Montecelio-Ostia Mare; Olimpia-Almas Roma; Rieti-Villanova; Spes Montesacro-Settebagni; Vigor Perconti-Tanas Porta Roma
Tivoli - Via Colsereno, 78
Tel. 0774.315126 - Tel. e Fax 0774.336798 LE SEGUENTI INSERZIONI NON COSTITUISCONO ELEMENTI CONTRATTUALI TIVOLI VIA BRASCHI Appartamento di piccolo taglio, con affaccio panoramico verso Roma e sulla villa composto da: ingresso, cucina abitabile, ampia camera, e bagno. Da ristrutturare. € 110.000 VICOLO TADDEI Appartamento su due livelli di 60 mq composto da: 1° livello piano terra, cucina e ripostiglio; 2° livello due camere e bagno. € 129.000 TIVOLI CENTRO A pochi metri dal Comune in piccolo condominio appartamento sito al 2° piano composto da: cucina abitabile, sala, camera, bagno. Due terrazzi sovrastanti di proprietà. Da € 140.000 ristrutturare. VIA FRANCESCO BULGARINI Appartamento sito al 1° piano di mq 63 composto da: cucina abitabile, due ampie camere, bagno, corridoio, due balconi e cantina al piano terra. Discreto stato. € 160.000 VIA EMPOLITANA Terzo piano composto da sala, cucina semi-abitabile, due ampie camere, cor€ 195.000 ridoio, bagno e balcone. 68 mq. TIVOLI CENTRO CEDESI ATTIVITÀ AVVIATA MUSIC, COCKTAIL, WINE BAR, in posizione € 65.000 centralissima. Ottimo stato. VIA ANTONIO DEL RE Terzo piano composto da salone, cucina abitabile, due ampie camere, corridoio, bagno, ripostiglio e due balconi. € 205.000 LARGO NANINO Piano alto. Appartamento composto da ampio salone con angolo cottura, camera, cameretta, bagno, ripostiglio e balcone. Ottimo stato, luminoso, possibilità di box auto. € 215.000 CASTEL MADAMA VIA DELLA LIBERTÀ Appartamento 60 mq composto da: disimpegno, salone, cucina, camera ma€ 130.000 trimoniale, bagno, due balconi.
CENTRO STORICO Appartamento sito al 1°piano composto da: soggiorno con angolo cottura, camera, bagno e balcone. € 59.000 SAN POLO DEI CAVALIERI VIA DUE GIUGNO Appartamento sito al piano terra di mq 60 composto da: ampio disimpegno, camera matrimoniale, bagno, cantina, giardino a livello mq 20. Possibilità di realizzare la seconda € 110.000 camera. TIVOLI - SPECIALE VILLE BIVIO SAN POLO - VIA ALLENDE Villino a schiera plurilivello in buono stato con giardino e € 279.000 posto auto scoperto. BIVIO SAN POLO Graziosa mansarda composta da sala con angolo cottura, ampia camera da letto (divisibile in due camere), bagno e posto auto scoperto. Civile abitazione. Ottimo € 145.000 stato, luminosa. BIVIO SAN POLO - VIA TERRACINI Villa a schiera di mq 170 composta da: P.T. sala hobby con camino ed angolo cottura, box auto e piccolo giardino. P.1° salone, cucinotto, bagno e balcone. P.2° due camere da letto (una con cabina armadio) bagno e balcone. P. mans. cameretta e terrazzino a livello. Costruzione del 2007. € 315.000 LOCALITÀ ARCI - VIA DEI CASTAGNI Villa unifamiliare da ultimare con terreno di 2.500 mq composta da: P.T. locali e garage; P.1° 90 mq da dividere e terrazzo ; P.2° 90 mq da divi€ 219.000 dere APPARTAMENTI IN LOCAZIONE VIA BRASCHI Appartamento sito al 3° piano composto da: salone, cucina, due ampie camere, bagno, terrazzo panoramico su Roma a livello 27 mq appena ristrutturato. Non ammobiliato. € 700/mens.
“Promozione del mese”
Tivoli - Via Ignazio Missoni, 12
Tel. 0774.336629 - Cell. 339.3642312 LE SEGUENTI INSERZIONI NON COSTITUISCONO ELEMENTI CONTRATTUALI PROPONE IN VENDITA TIVOLI: via del Riserraglio Appartamento, posto al secondo piano, composto da sala con angolo cottura, due camere, bagno. Semindipendente. € 98.000,00 TIVOLI: Strada delle Case Popolari Appartamento posto al piano attico con ascensore, composto da ingresso, sala con angolo cottura con camino, camera, cameretta, bagno e ampio terrazzo a livello di 90 mq circa. Ristrutturato. Ottimo stato. Luminoso. Panoramico
VENDUTO
€ 149.000,00
CASTEL MADAMA: viale XXV Aprile Appartamento posto al piano terra primo, composto da: ingresso disimpegno, sala, sue ampie camere, bagno, balcone € 170.000,00 e ampio terrazzo a livello. Buono Stato. TIVOLI: strada Collenocello appartamento nuova costruzione posto al 1° piano composto da: sala con angolo cottura, 2 camere, 2 bagni, balcone, terrazzino a livello, ampio garage e cantina al piano seminterrato. Ottimo stato € 175.000,00 TIVOLI CAMPOLIMPIDO: via G. A. Croce appartamento in piccolo condominio, composto da: ingresso, ampia sala con angolo cottura, due camere, bagno, ripostiglio, balcone e cantina. Ristrutturato. € 178.000,00 Ottimo Stato. TIVOLI: Bivio San Polo Appartamento a schiera in comprensorio, composto al piano primo da sala con angolo cottura, due camere, bagno, due balconi, al secondo piano da locale sottotetto, al piano seminterrato da ampio locale garage. Recente Costruzione. Buono stato. € 195.000,00
CASTEL MADAMA: strada di S. Agostino Appartamento su due livelli così composto: al secondo piano da ingresso soggiorno, cucina, disimpegno, due camere, due bagni e balcone, al piano sovrastante da un ampio vano sottotetto. Recente Costruzione. € 198.000,00 Ottimo Stato.
TIVOLI - VILLA ADRIANA: via Rosolina appartamento in bifamiliare posto al 1° piano composto da: ingresso, disimpegno, cucina, sala, due ampie camere, bagno, due balconi e area scoperta adibita a giardino al € 210.000,00 piano terra. Centrale, semindipendente TIVOLI: vicolo Cittadella. Affaccio su Villa Gregoriana Esclusiva porzione di fabbricato su tre livelli e più precisamente: Appartamento composto da ingresso, sala, camera, cucina, bagno e balcone al primo piano, camera, cameretta, bagno e terrazzo a livello al secondo piano, lastrico solare di copertura al terzo piano. Incantevole panorama. Semindipendente € 230.000,00 CASTEL MADAMA: via XXV Aprile Appartamento di 90 mq circa posto al piano terra primo, in palazzina di recente costruzione, composto da soggiorno con angolo cottura, tre camere, due bagni, ampio giardino di 70 mq circa e balcone. Recente costruzione, ottimo stato, panoramico. € 230.000,00
VENDUTO
SANTA BALBINA: Via Santa Balbina In centro residenziale porzione di villa quadrifamiliare su tre livelli: piani seminterrato, terra e primo, con ampio giardino, portico e terrazzo coperto. Nuova costruzione. Ottimo stato. Panoramica. € 349.000,00
VALUTAZIONI GRATUITE Ogni agenzia è giuridicamente e finanziariamente indipendente
Tivoli - Viale Tomei, 5
Tel. 0774.336081 - Cell.: 338.3439420 e-mail: giacomocanosa@hotmail.com
LE SEGUENTI INSERZIONI NON COSTITUISCONO ELEMENTI CONTRATTUALI
MUTUO
PER ACQUISTO RATA COSTANTE 30 ANNI Tasso 2.2% - Zero spese istruttoria CONTO CORRENTE OBBLIGATORIO
NO NO
POLIZZA VITA OBBLIGATORIA Solo per intervento LTV all’80%.
NUOVA SEDE: CI SIAMO TRASFERITI A Villa Adriana - Via Rosolina, 80 tel. 0774.532015 - fax 0774.369123 e-mail: raffaeledecarlo.a@libero.it - www.decarlomutui.it
TIVOLI ZONA STABILIMENTI entrata indipendente composto da due vani con bagno. Ottimo stato. Ideale come studio-ufficio € 35.000,00 VIA DEL COLLE appartamento composto da sala, cucina, € 75.000,00 camera, bagno, VIA POSTERA appartamento al primo piano composto da sala, cucina, camera, bagno e due balconcini panoramici € 75.000,00
SANT’ANDREA appartamento uso investimento con en€ 80.000,00 trata indipendente. Buono stato CENTRO STORICO indipendente composto da saletta con angolo cottura, camera e bagno. Ristrutturato e ammobilia€ 90.000,00 to ZONA TREVIO cucina, camera, bagno. Ottimo stato, am€ 120.000,00 mobiliato VIA DEI SOSII appartamento al piano secondo composto da salone, cucina abitabile, camera, studio, bagno e terrazino. Ristrutturato completamente € 145.000,00
VIALE MANNELLI appartamento centralissimo in condominio signorile, composto di soggiorno, cucinotto, camera, bagno e balcone. Ascensore € 175.000,00 VICOLO LEONCINI appartamento composto da ingresso, doppio salone, cucina, 2 camere, bagno, ripostiglio. Ampio balcone panoramico. Ottimo stato € 185.000,00 VIALE PICCHIONI appartamento al primo piano composto da sala con angolo cottura, 2 camere, bagno. Ristrutturato € 192.000,00 completamente VIA TIBURTO appartamento di ampia metratura composto da ingresso, ampio salone, cucina abitabile, 3 camere, 2 ba€ 220.000,00 gni, ripostiglio, ampio balcone, corte
CASTEL MADAMA ZONA PINETA indipendente composto da 2 camere, cucina, 2 bagni, terrazzino, giardino di 150 mq ca. Da ristrutturare € 90.000,00 CENTRO appartamento indipendente composto da soggiorno, 2 camere, bagno. Panoramico in ottimo stato € 90.000,00 LOCALITÀ LE PRATARELLE rustico indipendente cucina con camino, bagno, ampia camera, terreno di 3000 mq ca, recintato, sorgente naturale, frutteto, acqua e luce. Panorami€ 99.000,00 co
LOCALITÀ MONITOLA immersa nel verde VILLA su 2 livelli di 140 mq ca terreno di 3000 mq ca PANORAMICA in OTTIMO STATO € 340.000,00 VILLA ADRIANA VIA ABRUZZO appartamento al 1° piano composto da ingresso, sala, cucina, 2 camere, 2 balconi (possibilità di acquisto appartamento adiacente e terrazzo) CICILIANO CENTRO monocamera con angolo cottura, bagno, cantina. € 29.000,00 Ristrutturato. SEMI-INDIPENDENTE doppio salone con angolo cottura, 2 camere, bagno, ripostiglio, portico, giardino, panoramico. € 126.000,00 PISONIANO Appartamento di 50 mq ca composto da sala con angolo cottura, 2 camere, bagno, 3 balconi. Panoramicissimo. € 65.000,00 SARACINESCO Appartamenti in residence: 1) Monolocale con camino, bagno. Buono stato. € 35.000,00 2) Soggiorno con angolo cottura, camera, bagno. Buono stato. € 55.000,00 Possibilità di collegare le due unità CAMPO DELL’OSSO
INIZIO VIA TIURTINA: appartamento di 100 mq ca composto da salone, € 265.000,00 cucina, 2 camere, 2 bagni, cantina
APPARTAMENTO NEL RESIDENCE VALLE VERDE IN POSIZIONE PANORAMICA IMMERSO NEL VERDE € 79.000,00
Ogni agenzia è giuridicamente e finanziariamente indipendente
ALTRE OPPORTUNITÀ DISPONIBILI IN SEDE
www.giacomocanosa.it