XL giornale 20-2012

Page 1

Nuova Peugeot 208 a soli 9.950 €

Libreria Villa d’Este

Distribuzione Gratuita

Tiburtino Shopping Center

Sempre aperto

NUOVA GESTIONE

Guidonia - Centro Commerciale Tiburtino

TIVOLI Piazza Garibaldi, 7

tel./fax 0774.332440

Tel./Fax 0774.353577 - vodafonestore.tiburtino@gmail.com

Quindicinale per le Associazioni, la Cultura e il Tempo Libero

Anno XIV - Autor. Trib. di Roma 403/98 del 6-8-1998

Tel. 0774 336714

Fax 0774 315378

www.xlgiornale.it

info@xlgiornale.it

10 20

22 novembre 2012

La Violenza contro le donne

’Orrore di uno stupro, la devastazione della paralisi emotiva o le tante quotidiane subdole e persistenti vessazioni che la donna continua a subire, queste le motivazioni dell’incontro che si terrà il 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, presso il Centro

Commerciale Tiburtino, cui parteciperanno il capitano Emanuela Rocca Comandante Compagnia Carabinieri di Tivoli, Marianna de Maio, presidente e Rita Salomone vice presidente della Consulta Pari Opportunità di Guidonia, il Centro Antiviolenza “Le Lune” di Guidonia e L’As-

sociazione Reterosa di Tivoli. Il 19 novembre si è tenuta la seconda udienza del processo che vede imputato, per violenza sessuale e tentato omicidio, il militare Francesco Tuccia ai danni di una studentessa tiburtina, l’Associazione 8 marzo 2012 è stata presente insieme alle altre

realtà associative, provenienti da tutta Italia, per sostenere la giovane donna e la sua famiglia e per manifestare contro ogni forma di violenza perpetrata nei confronti delle donne, al fianco di chi ha avuto il coraggio di denunciare.

a pagg. 2-3

A Guidonia nasce il museo Rodolfo Lanciani

A. & G.R. s.r.l. Via Empolitana Km 3,400 • Castel Madama • Tel. 0774 411125

Dal sito lineascolto.altervista.org

vieni a provarla da

Presentato a Montecelio lo scorso 9 novembre il nuovo Museo civico “Rodolfo Lanciani”. «La Direzione Generale per le Antichità del Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha autorizzato il deposito temporaneo del materiale archeologico presso il nuovo Museo Civico “Rodolfo Lanciani” all’interno del convento San Michele di Montecelio, la cui richiesta era stata inoltrata a giugno scorso dall’Amministrazione». Con questo annuncio viene sancita definitivamente la trasformazione dell’ex convento San Michele in Polo culturale che ospita il nuovo Museo Civico intitolato a “Rodolfo Lanciani” – insigne archeologo, professore universitario e senatore del regno d’Italia (1911), che ha ricoperto la carica di ingegnere comunale di Montecelio - l’archivio storico comunale, la biblioteca comunale e un’area espositiva.

SALA PROVE Via delle Vigne, 4 - VILLA ADRIANA

Tel. 338 4059200 www.mondomusica.net info@mondomusica.net

seguici su

La Subsidenza non dà tregua a pag. 4

COMUNE TIVOLI La maggioranza perde pezzi a pag. 6

SICUREZZA Rapporto sulla criminalità a pag. 7

TIVOLI Concerti di mezzo inverno

a pag. 9

CORSI DI MUSICA e CANTO a gratuit Prova ra ’o n u i d

VILLALBA

a pag. 10

Tivoli - Via I. Missoni, 12 Tel. 0774.336629 Cell. 339.3642312

Hai un’attività e vuoi incrementare le vendite? Noi ti portiamo dal cliente! Chiamaci ora! 366 2099631 - 320 2148195 www.pubblicon.it

TIVOLI: via Francesco Bulgarini Appartamento sito al 5° piano con ascensore, composto da: ingresso, disimpegno, sala, camera, cameretta, cucina, bagno e due balconi al piano primo locale cantina. Panoramico. Luminoso. Classe € 175.000,00 energetica “G”

Sport Cinque pagine di resoconti e avvenimenti sportivi Da pag. 11

Altre offerte vedi pag. 16

COMPRO ORO E ARGENTO NOI PAGHIAMO PIU’ DI TUTTI! PER I NOSTRI CLIENTI UN BELLISSIMO OMAGGIO!!!


2

XL

TERRITORIO

n. 20 2012

25 novembre, giornata internazionale L’ORRORE DI UNO STUPRO, la devastazione della paralisi emotiva o le tante quotidiane subdole e persistenti vessazioni che la donna continua a subire, queste le motivazioni dell’incontro che si terrà il 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, presso il Centro Commerciale Tiburtino, cui parteciperanno il capitano Emanuela Rocca Comandante Compagnia Carabinieri di Tivoli, Marianna de Maio , presidente e Rita Salomone vice presidente della Consulta Pari Opportunità di Guidonia, il Centro Antiviolenza “Le Lune” di Guidonia e L’Associazione Reterosa di Tivoli. La scelta di un centro commerciale all’apparenza sorprende, invece è oltremodo adeguato alla tematica che serpeggia nella società: lavoro, scuola, famiglia. Sul territorio, fortunatamente esistono realtà associative ben consolidate come il Centro Le Lune e Reterosa, che offrono aiuto e supporto alle donne vittime di abusi accompagnandole passo dopo passo verso la difficile riconquista di una vita normale. IL VALORE DELLA DENUNCIA. La segnalazione degli abusi, ovviamente, diviene l’arma prima, per evitare che altre donne diventino a loro volta vittime e per far crescere le piccole in un ambiente sicuro, forte e protetto. Purtroppo dai dati degli inquirenti si evince che gli interventi di emergenza sono attualmente numerosissimi. Troppo spesso le operatrici del Centro Le Lune o di Reterosa si sono recate negli ospedali, o nei posti di Polizia e Carabinieri, per dare alle donne un primo intervento di sostegno durante questi momenti difficili. TRA LE MURA DI CASA. Sono proprio le denunce ai familiari il problema più grande e per chi subisce violenza tra le pareti domestiche il disagio e la vergogna diventano barriere insuperabili, che inibiscono la volontà spingendo al silenzio o ad effettuare la denuncia con molto ritardo. LLe Forze dell’Ordine del territorio, compresa la Polizia municipale dan-

Incontro- dibattito al Centro Tiburtino il 25 novembre alle ore 16,30 no una immediata risposta alle chiamate delle donne vittime di violenza, ma la situazione è allarmante, per numero di casi e percentuali, molto simile a quella di Roma. INFORMAZIONE. Proprio per sensibilizzare su questo tema, le associazioni specifiche intervengono anche nelle scuole, per proporre laboratori sul bullismo e sulle sue cause che scatenano la violenza. L’attività di formazione e prevenzione rivolta a docenti e studenti delle scuole medie inferiori e superiori è fondamentale. E’ nella scuola infatti che ragazzi e ragazze compiono un percorso fondamentale di crescita culturale e umana. Durante questo percorso è possibile e auspicabile prevenire, riconoscere, rimuovere stereotipi comportamentali che determinano la costruzione dei ruoli maschili e femminili. Il lavoro dei centri antiviolenza intende perciò dar voce ai disagi, anche di chi in qualche modo assiste, agisce o subisce atti di violenza; riflettere sulle dinamiche relazionali del gruppo classe e /o di altri gruppi di appartenenza; valorizzare le diverse identità di donne e uomini per contribuire a

Altre vetture sul nostro sito

contrastare ogni manifestazione vessatoria, in particolare la violenza contro le donne. “La donna ha diritto di avere dei diritti”. Parole importanti, che vanno ripetute a tutte le ragazze, mogli, compagne, che subiscono giornalmente nelle case, nei posti di lavoro, per le strade. Le donne debbono essere consapevoli che ogni atto compiuto contro la nostra volontà è violenza Non é sufficiente l’assenza di resistenza da parte di una donna perché un atto sessuale sia accettabile, occorre il desiderio da parte della donna, tutte le volte che questo manca allora quell’atto va considerato una violenza. L’ABUSO SESSUALE NON È PROVOCATO DALLA MINIGONNA! Gli psicologi ci informano che erroneamente si pensa che lo stupro sia un impulso sessuale irresistibile causato da un comportamento della vittima, o dalla sua avvenenza, o da un comportamento imprudente. Lo stupro non nasce da un desiderio erotico ma affonda le sue radici nella volontà di annientamento fisico e psicologico

della vittima. Non a caso le donne vittime di stupro hanno paragonato l’esperienza dello stupro ad un’esperienza di morte. Essere private del diritto al proprio corpo è una esperienza sconvolgente e devastante che compromette l’equilibrio psicologico della vittima. STEREOTIPI DA ANNIENTARE. Esistono purtroppo vari preconcetti, frasi fatte, banalità e luoghi comuni che paralizzano e impediscono la denuncia, usati molto spesso anche nelle aule di tribunale contro la vittima già provata. “Una donna non può essere violentata contro la sua volontà.” Questo stereotipo rimanda al grado di resistenza fisica opposta dalla vittima come prova della veridicità del fatto. L’effetto congiunto della minaccia e del dolore spesso annulla ogni resistenza. Può succedere anche che la donna perda i sensi. “Tutti sanno che quando una donna dice di “no” probabilmente vuol dire di ‘sì’“. Lo stupro provoca solo paura e gli effetti legati al trauma sono, per molto tempo, devastanti per l’equilibrio psico-fisico. Nessuna donna vuole essere stuprata, si tratta di un’esperienza terrificante, dolorosa in cui una donna viene privata del controllo su di sé e sul proprio corpo. “Le donne serie non vengono violentate .” Questo stereotipo sposta la responsabilità dallo stupratore alla donna. Gli uomini ricorrono a varie scuse pur di screditare la loro vittima. Esse non vengono scelte per il loro aspetto o per il loro modo di agire o per la loro età. “Una donna che denuncia uno stupro dopo molto tempo non é attendibile.” Succede spesso che le donne riescano a denunciare il fatto solo quando sono trascorsi alcuni anni. Nonostante l’atrocità e le conseguenze proprie di queste esperienze molte donne sono riuscite a riprendersi la loro vita e a riprogettare il loro futuro, spesso insieme e attraverso altre donne.

Il processo de L’ Aquila Prosegue la mobilitazione delle donne e degli uomini di Tivoli per sostenere la ragazza violentata a L’Aquila. Anche nella seconda udienza del processo contro Francesco Tuccia, accusato di aver abusato della giovane tiburtina nella notte tra l’11 ed il 12 febbraio, l’associazione 8 marzo 2012 e Rete Rosa hanno manifestato davanti al tribunale aquilano. In aula, lunedì mattina, sono sfilati diversi testimoni. Davanti ai giudici Giuseppe Grieco, Carla Ciofani e Italo Radoccia, hanno parlato i bodyguard della discoteca Guernica – al cui esterno avvenne lo stupro, e gli amici di Francesco Tuccia che erano con lui quella maledetta notte. Gli addetti alla sicurezza del locale hanno avuto un ruolo chiave in questa vicenda. Sono stati loro, infatti, a ritrovare il corpo della giovane studentessa, privo di sensi, abbandonato nella neve e ricoperto di sangue. Sempre un bodyguard avrebbe notato una macchia di sangue sulla camicia di Tuccia e avrebbe fermato la sua auto, impedendogli così di allontanarsi dalla discoteca con i suoi tre amici. Grazie a loro, quindi, la ragazza di Tivoli si è potuta salvare e sempre a loro si deve l’individuazione di un imputato. Nell’udienza di lunedì sono poi state depositate alcune intercettazioni telefoniche. La prossima udienza è stata fissata per il 10 gennaio. Trattandosi di un processo con rito abbreviato, non si dovrebbe aspettare tanto per arrivare ad un verdetto. I giudici potrebbero esprimersi nel giro di tre o quattro udienze. Un appuntamento che le associazioni tiburtine non mancheranno: “Continueremo a seguire il processo – ha commentato Marina Buffetti, presidente dell’associazione 8 marzo 2012 – vogliamo sottolineare la vicinanza e la solidarietà alla ragazza che ha subito questa evento così atroce. Lei ha avuto il coraggio di denunciare ed il coraggio di presentarsi in tribunale e testimoniare. E’ fondamentale presentarsi a viso aperto, significa rompere il muro di omertà che spesso favorisce l’impunità agli autori di queste violenze. Lei è una ragazza molto coraggiosa, oltre alla violenza fisica ne ha subita anche una mediatica. Durante un’intervista in televisione, addirittura, l’avvocato dell’imputato ha rivelato il suo nome. Con la nostra manifestazione abbiamo anche voluto esprimere il nostro disaccordo sul fargli vivere questa seconda violenza». “I nostri sit - in davanti al tribunale – continuano dall’associazione 8 marzo 2012 – vogliono anche esprimere la nostra solidarietà a tutte le donne. Abbiamo esposto cartelli in diverse lingue, inglese e romeno. Molte donne straniere, infatti, subiscono violenze ma loro sono ancora meno attrezzate per poterle denunciare. Soprattutto quando subiscono violenze in famiglia, sono più isolate e non sanno a chi appoggiarsi. Prima della manifestazione abbiamo fatto volantinaggio a Tivoli e a L’Aquila».

Ilaria Morini

Sabato aperti intera giornata

www.gestcar.it

Garanzia fino a 24 mesi NUOVA ESPOSIZIONE:

aggiornamenti online

Guidonia - via Maremmana, angolo via Pantano

LʼUSATO GARANTITO

Alfa Romeo 159

BMW 320 D

1.9 mjet 150cv SW Exclusive del 2007 km 103.000

SW Attiva del 2006 km 69.600 aziendale sconto estate 2012

prezzo XL

€ 9.900

prezzo XL

€ 12.500

Chilometraggio documentato e dichiarato Audi A6

3.0 tdi quattro tiptronic del 2005 km 157.000 € 11900 prezzo XL

€ 9.900

Alfa Romeo 159

Citroen C2

Volkswagen Passat

1.9 mjet 150cv SW del 2007 km 68.000

1.6 VTR Sensodrive del 2005 km 113.000

2.0 tdi highline berlina del 2006 km 77.900

prezzo XL

€ 7.900

Fiat Panda

1.1 del 2008 GPL km 45.027 clima ve cc prezzo XL

€ 5.800

Smart Passion

1000 Mhd del 2009 km 29.000 aziendale iva esposta

GESTCAR prezzo XL

€ 7.450

prezzo XL

€ 3.900

Fiat Grande Punto

1.4 GPL active del 2008 km 25000 prezzo XL

€ 7.900

Volkswagen Touareg

2.5 tdi del 2005 km 130.000 full prezzo XL

€ 13.900

prezzo XL

€ 10.900

Fiat Grande Punto

1.3 Mjet del 2009 km 53.000 5 porte prezzo XL

€ 6.900

BMW 320 D

Futura berlina del 2005 km 110.000 prezzo XL

€ 10.900

Fiat Panda

1.2 4x4 GPL del 2008 km 53.000 prezzo XL

€ 7.700

Mercedes A180

CDI Classic 5 porte 2007 km 92000 prezzo XL

€ 9.200

Fiat Panda

1.2 4x4 GPL del 2008 km 45.000 prezzo XL

€ 7.900

Renault Clio

1.2 Dynamic 5 porte nera 4/2012 km 9.000 prezzo XL

€ 8.500 GPL + 1000

1.3 Mjet del 2006 clima ve cc km 68.000

prezzo XL

€ 3.900 + iva

1.9 jtd del 2003 km 190.000 SW ottime condizioni

1.3 Mjet N1 Autoc 4 posti 3 porte del 2007 km 53.000

1.3 Mjet clima del 2008 km 83.000 reali

€ 3.900 + iva

€ 8.500

1.3 Mjet VAN clima ve cc del 2006 km 45.000 certificati

Fiat Doblò

prezzo XL

prezzo XL

Fiat Panda

Fiat Punto

€ 2.800

1.9 mjet 150cv SW del 2007 km 49.000

Fiat Panda

Fiat Stilo

prezzo XL

Alfa romeo 159

prezzo XL

€ 5.400 + iva

prezzo XL

€ 4.950

Ford Mondeo

2.0 tdci sw del 2002 km 190.000 prezzo XL

€ 2.900

Renault Twizy

Opel Astra

Opel Zafira

Renault Kango

Renault Master

4/2012 100% elettrica porte finestrini Parrot

gtc 1.9 150cv del 2006 km 160.000 cerchi da 18

2.2 dti 16v fashion line del 2003 km 211.000

1.2 GPL clima del 2008 km 18.000 reali dichiarati

2.5 tdi 6 marce clima del 2008 km 63.000 reali

prezzo XL

€ 8.400

prezzo XL

€ 6.900

prezzo XL

€ 2.900

prezzo XL

€ 5.900 + iva

prezzo XL

€ 5.900 + iva

via Tiburtina km 25,600 • VILLANOVA DI GUIDONIA • tel. 0774 353751 • cell. 347 1071745


XL

TERRITORIO

22 novembre 2012

3

contro la violenza sulle donne Il centro antiviolenza di Collefiorito VIOLENZA DI GENERE, una piaga. Dal 2009 però c’è uno strumento legislativo in più in più per combatterla. Si tratta della legge numero 38 del 23 aprile 2009 “recante misure urgenti in materia di sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza sessuale, nonché in tema di atti persecutori”. Grazie a questa rinnovata attenzione nei confronti della violenza sulle donne e sui minori è nato presso il Commissariato distaccato di Tivoli, diretto da Giancarlo Sant’Elia, l’ormai noto “Pool antiviolenza”, costituito da ispettori formati (progetto SIREGA 2010), dal Centro antiviolenza Le Lune, ai quali si sono aggiunti nel tempo altri importati attori come il pronto soccorso di Tivoli – dando vita al Codice Rosa – e le istituzioni locali cercando di creare sinergia con i servizi sociali.

«Serve la collaborazione di tutti – ha spiegato l’ispettore Davide Sinibaldi, a capo del team – di fondamentale importanza è la partecipazione attiva dei servizi sociali. Il centro antiviolenza, con sede a Collefiorito, per il mantenimento del quale hanno lottato e stanno lottando le donne della Consulta delle pari Opportunità di Guidonia Montecelio, tra cui la presidentessa Marianna De Maio e la vice Rita Salomone, è gestito dall’Ati con capofila l’associazione Differenza Donna. Gli interventi devono essere strutturati - spiega Sinibaldi – si deve operare in maniera sinergica per contrastare questo fenomeno garantendo in questo modo certezze alle vittime e la documentazione appropriata in sede giudiziaria. C’è differenza – continua l’ispettore – rispetto al passato quando gli attori istituzionali coinvolti esercitavano il loro la-

Il Codice Rosa Integrato In questi ultimi quattro anni, quindi, si è dimostrata sempre più impellente, al fine di ottenere quella sinergia tanto auspicata, l’esigenza di estendere la collaborazione ad altri “interlocutori”, tra cui l’Ospedale. Grande attenzione sul tema è stata dimostrata dal primario del Pronto soccorso dell’Ospedale di Tivoli, Ugo Donati, e dal suo personale e ad aprile 2012 è nato il Codice rosa integrato con l’introduzione inoltre di uno spazio di accoglienza per le donne e i minori vittime di violenza presso l’ospedale di Tivoli. Lo spazio è curato dal centro Le Lune: “che coadiuva il personale sanitario nel sostenere la vittima nel percorso di uscita dalla violenza”. Il Codice è definito come un modello avanzato dell’emergenza ed è stato avviato a gennaio del 2009 da Differenza Donna all’Umberto I di Roma. Ogni caso di violenza di genere viene ora intercettato proprio a partire dal Pronto Soccorso e viene trattato contemporaneamente a partire dagli operatori del Triage, da quelli del centro antiviolenza e del Commissariato. E’ nata una sorta di Cartella clinica ad hoc: il referto ora contiene non solo le informazioni cliniche del caso ma anche lo stato emotivo, le notizie sulla dinamica dell’evento, sul contesto socio familiare al momento dell’accesso al Triage. L’operatore del centro antiviolenza poi compila un modulo relativo alla “valutazione del rischio”, una check list, importante per il lavoro degli investigatori. (M.M.)

voro in maniera disgiunta: un danno sia per la vittima che per l’economia processuale». Quando si parla di violenza sulle donne la mente va immediatamente verso l’aggressione sessuale, alla quale, ha spiegato più volte la responsabile del centro Le Lune, Lina Losacco, ci si arriva spesso attraverso la psicologia della violenza. La donna viene isolata dal marito o dal compagno che la obbliga, in un modo o nell’altro, a tagliare tutti i legami più importanti. «Violenza fisica, psicologica, spesso anche economica – ha spiegato La Losacco –. Si tratta di una trappola che ingabbia le motivazioni della donna che alla fine non crede più nel proprio futuro e in se stessa». Il dato allarmante è che le violenze si consumano prevalentemente all’interno del focolare domestico e spesso la donna non denuncia le violenze per paura di intaccare la sacralità della famiglia. Per cercare di far fronte a questo fenomeno, paragonabile, per numeri a Roma, il team ha ottenuto nel tempo numerosi risultati. Dal mese di gennaio ad oggi sono stati trattati 64 casi di violenza di genere comprendenti anche gli “atti persecutori” (stalking), maltrattamenti in famiglia, lesioni personali, violenza sessuale, violenza sessuale su minore. Questo ha comportato ben 5 arresti in flagranza, 41 denunce in stato di libertà, 5 misure cautelari emesse, 39 richieste per l’applicazione della misura cautelare e altri 18 casi in fase di istruttoria. Sempre sulla stessa stregua anche gli interventi dei carabinieri della Compagnia di Tivoli, diretta dal capitano Emanuela Rocca. Dall’inizio del 2012 i Carabinieri della Compagnia di Tivoli hanno messo le manette ad una quindicina di persone per i reati di “maltrattamenti in famiglia, atti perse-

NUOVA GESTIONE

Guidonia - SS 5 Via Tiburtina km 20,500 Tel./Fax 0774.353577 vodafonestore.tiburtino@gmail.com

Giornata dei Diritti dell’Infanzia

cutori e violenza sessuale, le cui vittime sono generalmente donne”. In questi ultimi anni, poi, il team ha lavorato nelle scuole dando vita ad un percorso di sensibilizzazione e di prevenzione. Pronto anche un protocollo di intesa tra Differenza Donna per il Centro Le Lune, le scuole del territorio e le amministrazioni comunali di Tivoli e Guidonia Montecelio. Il team poi dà la disponibilità assoluta alle scuole, su richiesta e su invito è sempre pronto ad incontrare i ragazzi e i docenti. Importante è, infatti, imparare a capire i sintomi di una situazione di violenza e conoscere gli strumenti per affrontarla. Molto sentita e forse poco ascoltata la necessità di strutturare uno spazio di ascolto proprio nella città di Tivoli, sede dell’ospedale. Ci si augura in una maggiore sensibilità da parte dell’attuale amministrazione. Per parlare e confrontarsi soprattutto con la coincidenza della giornata internazione contro la violenza sulle donne, il comune di Guidonia Montecelio, Pari Opportunità, ha organizzato un incontro/ dibattito il 25 novembre alle 16.30 presso il Centro Commerciale Tiburtino. Michela Maggiani

TIVOLI - Rinviata a giovedì 22 novembre a causa del previsto maltempo la manifestazione per la 23ª Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia, partendo dall’articolo 31 della Convenzione che riconosce al bambino il diritto al gioco, Legambiente Circolo di Tivoli e Associazione Pedagogica “Il pesciolino rosso” in collaborazione con Slow Food, Associazione Culturale Kult e Liceo delle Scienze Umane e Liceo Linguistico “Isabella d’Este” di Tivoli hanno organizzato una festosa giornata di riflessione sul tema dei Diritti dell’Infanzia. I bambini di alcune classi delle scuole primarie e per l’infanzia giocheranno e faranno merenda con l’olio novello tiburtino riappropriandosi per un paio d’ore di una piazza pubblica che li dovrebbe vedere naturali e quotidiani frequentatori di quegli spazi troppo spesso a loro preclusi con il conseguente impoverimento dei rapporti che si potrebbero sviluppare tra le generazioni. I giochi dei bambini non possono essere confinati solo nei recinti dei giardini pubblici cittadini peraltro, a Tivoli, particolarmente scarsi, sporchi e maltenuti. Per qualche ora sarà restituita alla piazza, insieme al vocio dei bambini, quella funzione educativa oggi troppe volte affidata alla televisione e al gioco virtuale, perché è ora di mettere i bambini in condizione di vivere la città e alla città di rivivere attraverso la loro presenza attiva e consapevole. La piazza, le strade, sono luoghi per eccellenza dove poter fare le prove generali della vita, dove giocare, discutere e poi fare pace. A merenda i bambini degusteranno fette di pane offerte dal Forno Petrini di Tivoli e Mariozzi di Affile condite con l’olio novello tiburtino offerto dalle aziende agricole: La Ferrata, San Clemente, E. Pallante, M. Sibaldi, Valle Aurora, L. Rosati. L’appuntamento è per giovedì 22 novembre dalle 9,30 in Piazza Palatina per sostenere i bambini che disegneranno con i gessi colorati sul selciato e giocheranno insieme a Campana, Rubabandiera, Tiro alla fune, Salto alla corda, fino alle 12.

Parte il progetto Athena GUIDONIA MONTECELIO - Aprirà i battenti, entro la fine dell’anno nella sede di via Todini a Setteville uno sportello legale sui diritti sul lavoro, tutela sindacale, immigrazione, tutela tributaria e tutela di donne e minori. Lo sportello sarà aperto dal lunedì al venerdì. Il progetto nasce in collaborazione con l’Usb (Unione Sindacale di Base), l’associazione Terre Nostre, l‘Associazione Donne per... e l’Associazione Atlantide. Sarà aperto anche uno sportello sindacale.


4

XL

TERRITORIO

Guidonia e il risparmio energetico Definito l’accordo tra il comune e una società specializzata (Beghelli) sull’adesione al progetto “Un mondo di luce a costo zero”. Accordo finalizzato a ottimizzare i consumi legati all’illuminazione e con una significativa riduzione dell’impatto ambientale. L’installazione dei dispositivi partirà tra due settimane, per potersi concludere definitivamente nell’arco di tre mesi. L’ energy manager del comune, Maurizio Cusano, si dice molto soddisfatto dell’accordo sottoscritto: «In tal modo potranno essere ridotti i consumi legati all’illuminazione del Municipio - dichiara - di tutti gli edifici scolastici; saranno circa 6mila, tra scuole e uffici, i punti dotati di altissimo risparmio energetico e ogni punto sarà controllato da un software che verrà consegnato al comune, in modo da potere avere l’immediata rilevazione di guasti e anomalie di funzionamento. Il contratto prevede la sostituzione dei corpi illuminati esistenti in tutti gli immobili comunali di proprietà, con dispositivi di nuova generazione, nonché l’azzeramento delle spese di manutenzione, ordinaria e straordinaria, dei corpi illuminati in tutte le loro parti; - inoltre, afferma Cusano - è un sistema in cui Beghelli si è impegnato a garantire un risparmio annuo dei consumi di energia elettrica per un valore stimato intorno al 57% rispetto al consumo attuale». Per il capogruppo del Pdl in consiglio comunale, consigliere provinciale Marco Bertucci, si tratta di «una iniziativa importante, una delle prime adottate in un grande comune italiano, motivo di orgoglio per l’amministrazione, mio personale. La prova tangibile della attenzione del governo cittadino al risparmio energetico».

Il Comune diffida Aimeri GUIDONIA MONTECELIO - Questione raccolta differenziata, conto alla rovescia verso la revoca del contratto: Aimeri non ha fatto fede agli impegni presi e il Comune ha inviato ufficiale “diffida”. Il settore finanze sta anche studiando al microscopio il capitolato speciale d’appalto “per verificarne la reale applicazione da parte di Aimeri”. Sembrerebbe essere in caduta libera ormai il servizio di raccolta differenziata porta a porta spinta da otto milioni di euro l’anno della terza città del Lazio tra disservizi e paventati licenziamenti. La capofila dell’associazione temporanea di impresa, la società Aimeri, continua, infatti, per la sua strada non considerando quanto sottoscritto lo scorso 17 ottobre. La Aimeri non solo non paga le sue socie in Ati, avendo nel frattempo accumulato un debito con Edera di circa 2 milioni di euro, ma non ha revocato le procedure di licenziamento aperte in tutta Italia. L’amministrazione del sindaco Eligio Rubeis ha deciso: pugno duro con Aimeri.

Si può fare: puliamo Tivoli TIVOLI- Lo sai quanto ci vuole per smaltire una gomma americana? Cinque anni! Comincia così l’appello “Si può fare” che un gruppo di ragazzi di Tivoli ha lanciato sul web per chiedere di aderire alla seconda giornata, organizzata in meno di un mese, per rimboccarsi le maniche. Lo scenario è quello di una città che gli amministratori continuano a definire d’arte e cultura il cui aspetto peggiora sempre più. Strade spesso sporche, cassonetti frequentemente ricolmi e circondati da sacchetti in terra, giardini pubblici le cui aiuole non sono degne di chiamarsi tali, come le strade piene di buche e l’illuminazione pubblica sempre più carente. All’inettitudine degli amministratori si aggiunge il disinteresse civico di molti abitanti che contribuiscono ad aumentare degrado e sporcizia. Qualcuno però si muove, stanco di vedere la città osservata con occhio critico, a volte disgustato, da coloro che la visitano o dai cittadini che in essa vivono. “L’ambiente ed il decoro urbano sono temi importanti per la citta’ ed ancor piu’ per l’uomo. Dai il tuo contributo affinché la nostra sia una città sempre piu’ pulita. Tivoli è conosciuta in tutto il mondo, ogni anno circa un milione di turisti vengono ad ammirarla, ma troppo spesso non viene loro offerto uno scenario degno delle loro aspettative. Invertiamo la tendenza, rimbocchiamoci le maniche, facciamo vedere a chi troppo spesso se ne dimentica, nei palazzi del potere come nelle strade, che esistono uomini e donne, di diverse estrazioni sociali, culturali e politiche, che hanno a cuore la propria citta’ e sono disposti a mettere in secondo piano le ideologie e le appartenenze di fronte al senso civico. Se anche tu la pensi cosi’…unisciti a noi!” Questo il testo dell’appello, diffuso via internet e attraverso il passaparola, che ha raccolto sabato 10 novembre, a piazza Garibaldi una trentina di persone, in prevalenza giovani ma non solo. Indossando tute bianche si sono divisi in due gruppi e muniti di guanti ed attrezzi personali, hanno pulito via del Trevio e le aiole spartitraffico della piazza quella che dovrebbe rappresentare il benvenuto per il turista. Sono stati riempiti una quindicina di sacchi di rifiuti abbandonati e sfalci di erbe infestanti. Anche le fioriere che si trovano davanti alle Scuderie estensi si sono colorate di ciclamini acquistati e messi a dimora dal gruppo di volontari. Ovviamente nessuno dei circa quaranta, tra consiglieri ed assessori, che attualmente amministrano la città si è fatto vedere, hanno altre cose da pensare, incredibilmente nella città che annovera due siti Unesco c’è ancora il bilancio 2012 da approvare! (G.I.)

n. 20 2012

La subsidenza non dà tregua VILLALBA - Per le vittime della subsidenza non c’è tregua tra emergenza chiusa, nuovi crolli e azioni legali e i tanto attesi, e mai arrivati, contributi abitativi. Solo il comparto di via Napoli ha ricevuto un acconto. A venire giù, proprio davanti una troupe televisiva, un balcone in via Abruzzo. I lavori in quell’edificio, sgomberato quasi due anni fa per consentire i lavori di consolidamento, tardano ad iniziare e l’abitazione continua ad essere lesionata dal fenomeno. «Ogni giorno mi promettono che a breve inizieranno i lavori – racconta il proprietario – ma per il momento ancora niente. Siamo fuori di casa da quasi due anni e continuiamo a pagare l’affitto di una garage dove teniamo il mobilio». Nessuno, fortunatamente, passato sotto quel balcone al momento del crollo. I residenti, rappresentati per la maggior parte dal Comitato Città Termale Tivoli Terme – Villalba, non ce la fanno più. Sono ancora in attesa degli ormai famosi contributi alloggiativi previsti per far fronte, almeno in parte, al disagio dello sgombero. Lo stato di emergenza comunque è stato chiuso due anni fa.

NISSAN MICRA

2002, benzina, 1.0, aria cond. gomme nuove, ottimo stato € 2.000,00

9.300,00

16.000,00

e tante altre occasioni su

«Come al solito i lavoratori pagano gli errori della direzione – ha commentato il consigliere comunale del Pd, Andrea Ferro – il cda della società era stato cambiato per risanare il bilancio, per creare le condizioni di sicurezza e prospettiva per l’azienda, ma questo non è avvenuto e si continuano con le assunzioni clientelari. Il presidente Ferraro è incompatibile con questo incarico ed è in conflitto di interessi mentre il direttore Armenti è il punto di continuità con le gestioni passate. E’ utile per il bene dei lavoratori, del comune e per la formazione dei ragazzi,che queste due persone vadano a casa. Sicuramente parleremo di questa vicenda in consiglio comunale prossimo». F.V.

ACI Tivoli - via Due Giugno

BMW 320D grigio metal., anno 2009, diesel, interni tessuto, gommata, km 100.000, vetri elettrici € AUDI A3 Sportback Ambition 2.0 tdi dsg filtro a.p. € 13.900,00

bensì alla prima data utile in relazione al momento in cui saranno accreditati i previsti finanziamenti da parte della Provincia». La replica dei sindacati non si è fatta attendere. Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola e Snals Confsal hanno puntato il dito su diverse problematiche interne alla strutture, relativa ai contratti di lavoro, ed anche sulla mancata collegialità: «Le scriventi organizzazioni sindacali – hanno replicato – esprimono il proprio disappunto per la situazione creatasi, alla luce di un passato di collaborazione tra Ente e sindacati e dei propositi di cooperazione emersi nei primi incontri con Tivoli forma». Sulla vicenda non sono mancati i commenti negativi da parte dell’opposizione.

Convenzionato

96.000 km 06/2006

ticipo per tre comparti. «Vogliamo sapere – dice ancora Ravagnoli - quanto è il dovuto per ciascuno e se questi calcoli sono stati fatti: chi ha sbagliato deve pagare. Quei soldi erano stati stanziati per l’emergenza ed alla fine saranno i contribuenti di Guidonia Montecelio a pagare. Ogni responsabilità va chiarita».

Tivoli Forma... pagamenti in ritardo Senza stipendi da ottobre, a Tivoli Forma scoppia un nuovo caso. Una comunicazione della dirigenza del Centro di formazione professionale ha acceso nuovamente la miccia delle polemiche. Della vicenda, oltre ai sindacati, si sono subito interessati dall’opposizione ed il dito è stato puntato nuovamente sui vertici societari. In mezzo ci sono gli oltre cento dipendenti, tra quelli assunti a tempo indeterminato e a tempo determinato, che dovranno aspettare i pagamenti della Provincia al Cfp per essere saldati. Si comunica che il pagamento dello stipendio relativo al mese di ottobre – ha scritto ai dipendenti il direttore generale Aldo Armenti – non avverrà entro il 10 del mese corrente,

l’auto online ALFA ROMEO 159 berlina (5 sedili)

Pronti quindi a rivendicare i propri diritti, anche attraverso azioni legali: «Troppi i diritti non rispettati e i disagi causati da carenze ed omissioni», ha detto più volte il presidente del Comitato, Salvatore Ravagnoli. Il Comune ha recentemente annunciato l’arrivo di 362mila euro: 212 dalle proprie casse e 150 dalla Regione come an-

TOYOTA YARIS LUXURY 1.4 d4d

ALFA 147 1.9 jtd 16v 5p

City car (5 sedili) 104.000 km 04/2007 55 kw (75 cv) Diesel Verde metallizzato €6.200,00

distinctive Km: 145.000 grigio chiaro 10/2005 € 6.500,00

BMW 320 D

RENAULT CLIO 16v,

Berlina (5 sedili) Chilometraggio: 97.626 km 06/2006 120 kw

cc 1200, benzina, km 90.000, full optional, unipro, gommata.

(163 cv) Argento met.

€ 12.000,00

110cv fap cmp6 exclusive Km 120.000 nero del 2008

€ 3.200,00

€ 12.500,00 AUDI Q7 2007 km 38000 cc 2990 diesel

LANCIA YPSILON

full opt. Gomme nuove interne pelle € 25.000,00

new oro 102 8 valvole 60 cv

€ 6.900,00

www.deangeliscar.it

info@deangeliscar.it

CITROEN C4 PICASSO 1.6 hdi

cell. 333 6597422


XL

TERRITORIO

22 novembre 2012

5

Assistenza: il Tar sospende il bando! TIVOLI - Tutto aveva avuto origine nei bandi “Servizio di interventi per la famiglia e per i minori per l’assistenza domiciliare e scolastica” pubblicati dal Comune di Tivoli a gennaio 2012. Le gare prevedevano una riduzione della somma complessiva disponibile di circa 500.000 euro (5.244.482 per gli anni 2012 – 2014 contro 5.846.964 per gli anni 2008 – 2010) ed un aumento dei lavoratori da impiegare: da settanta a centodieci. Ovvia conseguenza la diminuzione pesante delle ore di lavoro e quindi delle retribuzioni mensili. Ne era conseguito lo stato di agitazione dei lavoratori delle cooperative, culminato in uno sciopero di due giorni concluso con una manifestazione davanti al palazzo comunale il primo giugno scorso. Nonostante le proteste il procedimento di gara era arrivato a conclusione e l’Amministrazione tiburtina aveva affidato, a fine luglio, la gestione del servizio di assistenza domiciliare al Consorzio Solco di Roma. Ne è scaturito, su richiesta del Consorzio Parsifal, l’intervento dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici che, senza mezzi termini, aveva invitato il Comune a sospendere l’assegnazione in attesa del pronunciamento. Nel parere n. 153 del 27 settembre 2012 infatti venivano espresse censure sull’operato dell’Ente appaltante e dichiarato che la omessa presentazione di alcune documentazioni “avrebbe dovuto comportare l’esclusione dei raggruppamenti inadempienti”. Come se niente fosse, da Palazzo San Bernardino è arrivata l’assegnazione definitiva, allo stesso Consorzio Solco, del bando per l’assistenza scolastica. Conseguenza immaginabile il ricorso al Tribunale amministrativo regionale da parte del Parsifal e sentenza sospensiva del bando fino alla data della sen-

La Asl acquisisce i terreni dell’ex Pio Istituto Santo Spirito Terreni dell’ex Pio Istituto Santo Spirito, forse ad una svolta l’intrigata vicenda che stritola da anni un intero quartiere e le circa 1600 famiglie che lo abitano. Per la storia dell’Albuccione, e della zona intorno a Martellona, è stata scritta una pagina che potrebbe risultare decisiva. Il comune di Tivoli, in ossequio ad una legge del 2008, ha consegnato i terreni dell’ex Istituto all’Asl Roma G che erano «nella sua disponibilità». Dopo oltre 30 anni, in cui diverse norme hanno più volte cambiato il rapporto tra le istituzioni e le terre appartenuti al Santo Spirito, i circa 258 ettari, con relative abitazioni costruite illegalmente negli anni, sono ora sotto la gestione dell’Azienda sanitaria. Alla Roma G, quindi, è passata la “palla” e spetterà ai vertici aziendali decidere le sorti dell’Albuccione. Riqualificazione, vendita, in attesa di vedere cosa accadrà alle speranze dei residenti, la dirigenza dell’Asl ha già incontrato i responsabili delle cooperative della zona: Ieranense, Menghi, L’Unitaria, 2000. Mentre all’Asl hanno istituito un tavolo di lavoro per seguire questa vicenda, sarà presto avviato anche un censimento della zona. «Nonostante la crisi – ha commentato il sindaco Sandro Gallotti al margine della firma del verbale di consegna – abbiamo sempre continuato a lavorare per trovare soluzioni ai problemi della città. Questo atto è un esempio emblematico, abbiamo lavorato su una delle vicende che affligge Tivoli da decenni. L’amministrazione comunale ha ribadito l’impegno preso di continuare ad occuparsene, per quanto di competenza». Soddisfazione è stata espressa anche dal direttore generale dell’Asl Roma G, Nazareno Renzo Brizioli: «In tempi celeri siamo riusciti a dar vita ad un procedimento così importante e complesso. E’ un atto che assume ancora più significato in relazione al momento di crisi che stiamo attraversando, dove il piano di rientro ci impone una maggiore attenzione sulle risorse e sui beni. Mi rendo conto che si tratta di una “patata bollente” ma cercherò di dare seguito a questo accordo in maniera celere. Intanto sono già iniziati i colloqui con le cooperative del territorio per condividere percorsi e per cercare di dare una soluzione ai loro problemi di sempre. Voglio anche ringraziare l’avvocato Michele Pagano per la preETTARI TOTALI 258 ziosa collaborazione professionale che ci ha permesso di raggiungere 52 ettari - affitto uso agricolo questo importante traguardo, e che - concessioni a cooperative agricole 182 ettari continuerà a darci per il proseguo del - concessioni di terreno per usi vari 25 ettari procedimento. Un ringraziamento va - riserve, strade 19 ettari anche all’architetto Giuliana Sacco, responsabile dell’Area tecnica e patriCOOPERATIVE COINVOLTE DALL’ACCORDO monio dell’Asl, oltre a tutto il gruppo - Ieranense 28 ettari di lavoro interno alla Asl». - V. Menghi 75 ettari A breve anche i circa 153 ettari che ricadono sotto il comune di Guido33 ettari - L’Unitaria nia Montecelio, l’area al confine con - 2000 46 ettari il Centro Agroalimentare, seguiranno la stessa sorte: «Ben presto fareALTRI BENI DELL’EX PIO ISTITUTO GIÀ DI PROmo la stessa cosa anche lì – ha agPRIETÀ DELL’ASL giunto il direttore amministrativo - ospedale San Giovanni Evangelista dell’Asl, Daniele Aguzzi – c’è in pro- ex Dispensario via Parrozzani gramma la stessa soluzione anche - ex Inam largo Sant’Angelo per i terreni che ricadono sul comune di Guidonia». - fabbricato ex Palmieri via Acquaregna Fulvio Ventura

La scheda

Si complica ancora di più la vicenda dell’assistenza sociale distrettuale che vede utenti in diciassette comuni tra i quali Tivoli, Castel Madama e Vicovaro. Tutto ha avuto origine nei bandi “Servizio di interventi per la famiglia e per i minori per l’assistenza domiciliare e scolastica” pubblicati dal Comune di Tivoli a gennaio 2012 tenza che sarà successiva all’udienza di merito fissata per il 10 gennaio 2013. Bloccato il bando, i servizi di assistenza domiciliare e scolastica sono attualmente garantiti in regime di proroga dai precedenti gestori Consorzio Parsifal, Cooperativa Quadrifoglio e Cooperativa sociale Cotrad che utilizzano le circa ottanta lavoratrici già in organico. Il servizio vede però una contrazione di fatto degli assistiti causata dal mancato subentro secondo graduatoria, al liberarsi dei posti, di coloro che si trova-

LOCALITÀ MONITOLA - Costruzione di 50 mq con acqua e luce + terreno di 7.000 mq € 105.000,00 trattabili CASTEL MADAMA - App.to 2° piano completamente da ristrutturare, 50 mq centrale € 70.000,00 TIVOLI - CASALI DELLA CASTELLUCCIA - Porzione di bifam.per 400 mq con 3.000 mq di giardino. Ottime rifiniture € 450.000,00 SAN POLO DEI CAVALIERI - CENTRO STORICO appartamento da ristrutturare di 60 mq su due livelli con balcone. Panoramico e luminoso. € 55.000,00 TIVOLI - VIA VALERIA - App.o sala, cucina abitabile, 2 camere, bagno, cantina di 20 mq + orto di 100 mq. Possibilità box € 169.000,00 TIVOLI - LOC. CROCETTA - Villa capotesta di nuova costruzione 240 mq + 100 mq di giardino € 350.000,00

no in lista di attesa. Non è dato sapere come evolveranno i fatti dopo la sentenza del Tar, certo è che un servizio fondamentale come quello dell’assistenza alla disabilità, al quale il Governo centrale ha già apportato pesanti tagli di risorse economiche, vede anche approssimazione e contenzioso a livello di enti locali con le ripercussioni che ricadono inevitabilmente su assistiti e lavoratori che all’orizzonte leggono con preoccupazione la parola precarietà. G.I.

Proteggiamo i ricordi GUIDONIA - Al via nel quartiere di Marco Simone la seconda edizione del progetto “Noi con Voi”. Filo conduttore: la prevenzione dei disturbi della memoria. La campagna “proteggiamo i ricordi” è realizzata con la collaborazione dell’Associazione LARI. L’appuntamento è per domenica 25 novembre presso la Polisportiva dalle 9 alle 12. Si tratta della prima giornata di prevenzione sociosanitaria della seconda edizione del Progetto “Noi con Voi”. Ad organizzarla numerose associazioni del territorio: AVVIS Associazione Volontari Villalba Iniziative Sociali; Associazione di volontariato Michela Stella Maris; Associazione Volontari Marco Simone (AVMS); Associazione Volontario Per TE (VPTE). L’incontro sarà coordinato dalla Dott.ssa Giovanna Rizzitiello.

Viale Trieste, 28/30 - 00019 Tivoli Tel./Fax: 0774.317941 lucianiimmobiliare@gmail.com

www.lucianimmobiliare.agenzie.casa.it CASTEL MADAMA - ZONA EMPOLUM - Rustico da rifinire 45 mq + 16 mq preesistenti sanati come civile abitazione con 1.200 mq di terreno. Splendida posizione € 80.000,00 TIVOLI - AD.ZE STAZIONE - appartamento composto da ingresso, cucina abitabile, due camere, bagno e terrazzo soprastante di 50 mq. Ristrutturato. € 160.000,00

TIVOLI ALTA - appartamento composto da sala, cucina, due camere, due balconi e bagno. Possibilità di ampio garage. € 190.000,00 TIVOLI VIA A. SCALPELLI - appartamento da 110 mq composto da ampio ingresso sala cucina abitabile due camere bagno due balconi e cantina. € 240.000,00

TIVOLI ALTA - appartamento composto da sala con cucinotto, due camere, bagno, balcone e terrazzo di 60 mq soprastante. Buone rifiniture, panoramico e luminoso. Possibilità di ampio garage. € 190.000,00

AFFITTI TIVOLI - AD.ZE PIAZZA RIVAROLA - locale di 70 mq ristrutturato, volta a botte, bagno t.autonomo, ingresso indipendente, ideale per ufficio € 500,00


6

XL

TERRITORIO

n. 20 2012

Gallotti avanza con il bilancio... Primarie del Centrosinistra Si vota il 25 Novembre, con eventuale ballottaggio il 2 Dicembre. A TIVOLI Tivoli Centro: Teatrino Comunale di Via del Collegio Villa Adriana: sede del Partito Democratico di Via Galli Tivoli Terme: Centro Diurno “La Locomotiva” di Via Don Minzoni Campolimpido: Spazio antistante il giardino pubblico di Via Campolimpido A GUIDONIA-MONTECELIO Albuccione: Centro anziani Piazza A. Moro 24 Collefiorito: GazeboVia Rosata angolo via delle Ginestre Colleverde: Centro Anziani via Monte Gran Paradiso 43 Guidonia Centro: Sede ANIA, Piazza Matteotti MARCO SIMONE Setteville Nord: Centro Anziani via Collalto Sabino, 7 Montecelio: Pro Loco Piazza S. Giovanni Setteville: sede Upter via Carlo Todini 91 Villalba: Centro Anziani Corso Italia 214 Villanova: Centro Anziani Via Cavour 42/B CASTEL MADAMA Sede Università agraria: via Roma Possono partecipare i cittadini europei e gli stranieri con regolare permesso di soggiorno residenti in Italia che compiono 18 anni entro il 25 novembre. Per votare è necessario registrarsi all’Albo degli elettori. L’iscrizione (effettuata con un contributo di due euro) può essere effettuata anche direttamente al momento della votazione. Si può votare un solo candidato tra Bersani, Renzi, Vendola, Tabacci e Puppato. Se nessuno dei candidati raggiunge il 50% + 1 si andrà al ballottaggio domenica 2 dicembre negli stessi seggi. www.primarieitaliabenecomune.it

Superata con affanno la “prima” votazione sul bilancio, il sindaco Gallotti perde i “pezzi”. Se da un lato il consiglio comunale di lunedì 12 ha certificato la “rinnovata” pace nel centrodestra, anche se in vista delle ultime nomine alle partecipate potrebbe spostarsi ancora delle pedine, dall’altro il Pdl ha salutato tre consiglieri d’eccezione. Hanno sancito, infatti, la loro uscita dal partito, ed il conseguente approdo nel gruppo misto, Massimo Messale, già presidente del consiglio comunale, Raffaele Rossi, già capogruppo del Pdl, e Raffaele Russo. Un brutto colpo per il Pdl che in considerazione delle “teste” cadute durante i vari rimpasti di giunta, potrebbero rischiare di perdere anche i voti di altri due “big” del centrodestra. Si tratta di due consiglieri comunali che hanno rinunciato allo scranno in consiglio per sedersi in giunta, Riccardo Luciani e Franco Poggi, scritti in ordine di preferenze ottenute alle elezioni del 2010. In quella tornata elettorale Massimo Messale ottenne 857 voti e fu il primo degli eletti del Pdl, Raffaele Rossi 637 preferenze e secondo “classificato”, Raffaele Russo 485, sesto, proseguendo con i due ex assessori Riccardo Luciani 503 voti, quinto, e Franco Poggi 296. Ovvero un totale di 2.778 preferenze. Il Pdl intero di voti ne ha presi 7.723, con queste defezioni si troverebbe con oltre il 30 per cento in meno. Sempre in tema di raffronti con le elezioni del 2010, Gallotti senza quei “cinque” non sarebbe mai arrivato al ballottaggio ne avrebbe vinto la “sfida” diretta. L’attuale sindaco al primo turno ottenne 14.914 voti contro i 13.266 di Vincenzi mentre al secondo prese 14.631 preferenze contro le 12.431 del suo sfidante. Defezioni che potranno influenzare anche i rapporti di forza all’interno del consiglio comunale. Non tanto

... ma perde tre pezzi La nuova maggioranza “allargata” sarebbe la goccia che ha fatto traboccare il vaso spingendo i tre consiglieri pidiellini fuori dalla maggioranza. «L’amministrazione comunale sin’ora ha fallito – ha tuonato Massimo Messale nell’intervento con cui ha comunicato il suo approdo nel gruppo misto – la scuola degli Arci, un prefabbricato da costruire su un terreno comunale, è l’opera più grande messa in cantiere. Il sindaco ha scelto di dar vita ad una nuova maggioranza ad arte, una scelta che oggi chiarisce in maniera inequivoca che la città è amministrata da 17 consiglieri. Ora avranno l’onere o l’onore di mandare avanti Tivoli. Ha stretto alleanza con chi sugli organi di informazione e davanti ai cittadini si professa “contro” e poi in amministrazione, alla ricerca di poltrone e divani, era a favore. Domani non si potrà più scappare dagli oneri e dagli onori. Chi oggi sta con Gallotti deve dirlo in maniera chiara, univoca. Non so se si può parlare di un’alleanza per le poltrone, ma ci sono molti indizi che fanno propendere a questa soluzione. C’è gente abbarbicata alle poltrone, senza mai aver prodotto sforzi per la città che essi prima fossero consiglieri o meno». Nell’intervento di Messale c’è spazio anche per qualche stoccata al primo cittadino: «Se ci fosse stato un partito vero al mo-

quelle di Luciani e Poggi che ormai non siedono più a palazzo San Bernardino, ma i “tre” voti persi riducono ai minimi termini la coalizio-

mento delle elezioni, la scelta del candidato a sindaco sarebbe avvenuta in maniera diversa. Nulla da togliere a Gallotti, ma la scelta non sarebbe dovuta essere stata rivolta su un candidato che aveva già avuto un’esperienza fallimentare e che ha regalato alla città 11 anni di guida a centrosinistra. Passo in opposizione, dove di fatto ero già dallo scorso novembre dopo le dimissioni da presidente. Tutto si può dire di me tranne che sono attaccato alle poltrone». «Mi resta difficile fare questa comunicazione – ha dichiarato Raffaele Rossi – non faccio più parte di questa maggioranza e lascio il Pdl. E’ difficile abbandonare la maggioranza, è molto più semplice fare il passaggio contrario. Non me la prendo con nessuno dei colleghi votati dalla maggioranza, l’unica responsabilità a mio avviso è del sindaco. Ha permesso di stravolgere la maggio-

ne di Sandro Gallotti. Basta un raffreddore o un “mal di pancia” qualsiasi ed il sindaco potrebbe ritrovarsi “sotto”. I primi atti del bilan-

ranza, la popolazione tiburtina si è espressa nel 2010 votando 18 consiglieri. Lui ha fatto entrare 4 consiglieri che la maggiorana non aveva voluto, che la popolazione non voleva. Oltre a farli entrare, li ha anche premiati. Sicuramente saranno più bravi di noi. Oggi c’è chi è presidente, chi vice presidente e chi capogruppo del Pdl. Poi il sindaco ha anche riciclato tre consiglieri di minoranza che, nel 2010, appoggiavano un altro sindaco. Non mi sento di prendere in giro il popolo tiburtino, lei l’ha preso in giro perché ha fatto entrare in maggioranza persone che non avevano scelto». «Ho preso questa decisione – ha spiegato Raffaele Russo – per prendere le distanze da questa maggioranza allargata, vergognosa e pronta a ricoprire spazi di potere occupando poltrone, poltroncine e divani».

cio sono stati votati da 17 consiglieri, uno in più rispetto al quorum previsto dalla legge.


XL

TERRITORIO

22 novembre 2012

7

Guidonia e Tivoli: crimini in aumento Nel documento i dati 2011 vengono messi a confronto con quelli del periodo 2006-2010 per definire un quadro complessivo del fenomeno criminalità nei trecentosettantotto comuni della regione. Elaborati sulla base delle denunce presentate alle autorità competenti, i dati sono sicuramente per difetto mancando un termine correttivo che conteggi anche gli atti criminali che, per una serie di motivi il cui principale è la paura delle ritorsioni, non vengono denunciati da chi li ha subiti. Il dato risultante dal corposo lavoro di rilevamento è il notevole aumento dei delitti tra il 2010 ed il 2011 esteso a tutto il territorio regionale, da 284.511 a 311.837 con un indice di delittuosità più alto nei comuni del litorale romano, Roma compresa. Rispetto al biennio 2005-2006 il totale degli atti criminali vede comunque un decremento di circa 18.000 casi. Rieti risulta essere la Provincia con minore criminalità diffusa. L’82% dei reati si è verificato in provincia di Roma mentre l’8,3 in provincia di Latina, in aumento del 2% rispetto al 2006, preoccupa e conferma l’espansione della criminalità organizzata in quell’area. I reati in forte aumento riguardano le rapine, più 20% medio in tutta la regione e lo spaccio di stupefacenti con un più 25%. In aumento del 10% le denunce per furto e quelle per i reati contro la persona. Anche le truffe e frodi informatiche hanno subito un forte aumento in tutta la regione rispetto al 2010 passando da 5.932 a 7.887.

È stato presentato venerdì 16 novembre dalla Regione Lazio il Rapporto sullo stato della sicurezza e sull’andamento della criminalità nel Lazio, realizzato dall’Osservatorio regionale sulla Sicurezza e la Legalità

Fiumicino (3.633 furti e 39 rapine) e Civitavecchia (1.175 furti e 23 rapine) sottoposte al traffico di viaggiatori di aeroporto e porto, seguite da Anzio, Nettuno, e Ladispoli, sono i comuni nei quali, nel 2011, l’entità dei fatti delittuosi è aumentata in modo

rilevante come a Pomezia (2.333 furti e 23 rapine) che si trova ai primi posti della classifica. Per quanto riguarda il territorio tiburtino il confronto dei dati di Guidonia tra il 2010 ed il 2011 vede un forte aumento dei reati di: percosse da 6 a 15, minacce

da 32 a 75, furti da 1.022 a 1.476, rapine da 15 a 34, danneggiamenti da 214 a 381, spaccio di droga da 30 a 48. Con una popolazione media di 83.244 nel 2010 gli atti criminosi sono stati 1.684 e nel 2011, con 84.248 abitanti, 2.537, negli anni 2006-2009 la media si è attestata intorno ai 2000 atti criminosi l’anno. Più preoccupanti i dati di Tivoli che, con una popolazione media di 56.403 abitanti, nel 2010 ha visto 1.973 atti delittuosi e 2.549 con 56.650 abitanti nel 2011 per una media annuale nel quadriennio 2006-2009 di circa 2.100 crimini. In aumento rilevante le lesioni da 70 a 92, le minacce da 62 a 103, le ingiurie da 37 a 89, le rapine da 25 a 38, le estorsioni da 6 a 12, le truffe e frodi informatiche da 50 a 104, i danneggia-

menti da 293 a 372, lo spaccio di droga da 17 a 25. Stabili le denunce per usura 4 e aumentati di poco i furti da 1.39 a 1.73. Un quadro preoccupante quindi, che si confronta sempre di più con la scarsità di personale della Polizia di stato e dei Carabinieri troppo spesso sottoposto ad impegni e carichi di lavoro eccessivi che non consentono un controllo del territorio ottimale tale da scoraggiare gli atti delinquenziali premeditati. Un quadro che probabilmente risentirà anche dell’evoluzione negativa della crisi economica, viste le difficoltà sempre maggiori che l’aumento del tasso di disoccupazione, in modo particolare tra i giovani provoca e visto il volgare degrado della vita pubblica che è sotto gli occhi di tutti. Gianni Innocenti

Pendolari: nascono due comitati Guidonia Montecelio, quando niente e quando troppo: nati due Co- care soluzioni volte a migliorare il servizio della tratta ferroviaria FR2 mitati a favore dei diritti dei pendolari della Fr2 nello stesso giorno Tivoli - Roma. Il Comitato – raccontano - si è costituito il 12 novemanche se con storie diverse alle spalle. E’ il 14 novembre quando vie- bre 2012 e da subito l’esecutivo ha fissato la data del primo incontro ne diffusa la notizia della nascita di un Comitato ad opera del Faro di pubblico per il giorno 25 novembre 2012 ore 18,00 presso la biblioteGuidonia Montecelio e quella del neonato Comitato Pendolari Fr2 ad ca comunale di Guidonia in via Moris”. L’esecutivo avrà poi il compiopera del consigliere – questa volta in veste di cittadino – pendolare, to di “rappresentare i suoi aderenti nelle diverse sedi “Fs (Trenitalia e RFI) e Istituzionali (RegioneEmanuele Di Silvio insieme ad Provincia-Comuni)”. altre persone. E’ da mesi, esatSempre il 14 novembre la notizia della nascita di un altro comitato, Contatti www.pendolarifr2.it tamente da settembre che Di quello promosso dalla lista civica Il faro: il Comitato dei pendolari delcomitatopendolarifr2@libero.it Silvio ha iniziato una battaglia la tratta Guidonia- Roma. Interlocutori che “possano confrontarsi con 339.8996345 a favore della sua “categoria” le autorità dei Trasporti; richiedere servizi potenanche attraverso la raccolta di ziati, efficienti e puntuali, treni nuovi e vagoni pufirme per una Petizione Popolaliti; avanzare proposte; segnalare disservizi e prere Pendolare che si è poi tradotsentare esposti e denunzie. “Un Comitato organizta nel tempo in un’organizzazato – scrivono dal Il faro - può e deve farlo se si zione strutturata. Si tratta di vuole veramente dire basta! Se si vuole fare il beComitato Pendolari Fr2, che ha ne di tutta la comunità vista la cecità e la sordità già un suo sito di riferimento. di chi dovrebbe intervenire. Per i pendolari è giun“Un’organizzazione spontanea – to pertanto il momento di aderire al nascente Cospiegano gli organizzatori - che mitato firmando, nei prossimi giorni, apposito nasce su iniziativa di un gruppo modello nelle stazioni di Guidonia, Bagni e Lundi pendolari, impegnati a ricerghezza”.

Passa a Tim.

VILLA ADRIANA - Piazza Leonina, il cantiere infinito potrebbe uscire dal “purgatorio”. Un nuovo appalto sta per sbloccare i lavori per l’area antistante le scuole medie, ponendo fine ad anni di abbandono e degrado più volte segnalati dai residenti della zona. Come già annunciato nello scorso numero, l’amministrazione comunale ha terminato il lungo e complesso iter avviato lo scorso maggio per la revoca dell’appalto alla vecchia società, la Metrocubo, che aveva abbandonato il cantiere. Senza perdere tempo, l’assessorato ai Lavori Pubblici ha indetto una nuova gara d’appalto a cui hanno partecipato due ditte. Alla fine ha vinto la Road 95 Srl che si è aggiudicata il bando per i restanti 163 mila e 475 euro di lavori. Prima di poter riavviare il cantiere, che dovrebbe durare circa 30 giorni, la nuova società dovrà presentare alcuni documenti. La Metrocubo, per ora, non ha presentato nessun ricorso. Tra pochi giorni, quindi, potrebbero tornare gli operai a piazza Leonina. «Speriamo che con la nuova ditta vada bene come sta andando a piazza Rivarola – ha commentato l’assessore ai Lavori Pubblici Marino Capobianchi – siamo riusciti a concludere un iter che, come prevede la legge, è molto lungo. Ci sono diversi passaggi amministrativi da rispettare, con una tempistica ben precisa. Anche perché rescindere il contratto con una ditta è un’operazione grave».

allaLUIG pomeridianealla

e avrai 150 minuti verso tutti a soli 6 € al mese PER SEMPRE

Domenica 2 Dicembre ore 17.30 Concerto della band

tritype.it

E SE HAI MENO DI 30 ANNI

Il sabato e la domenica vi aspettiamo al CENTRO COMMERCIALE TIBURTINO

Piazza Leonina, una nuova gara d’appalto

Parenti alla lontana

Domenica 16 Dicembre ore 17.30 Assemblea annuale dei soci ore 18.30 Concerto di Natale

Ghironda

Aula Magna Scuola Media Villa Adriana • Via Leonina Viale Roma, 78 – 00012 Guidonia Viale Tomei, 65 – 00019 Tivoli

ingresso libero su prenotazione allo 0774 534204


8

XL

CULTURA

n. 20 2012

Pomeridiane alla Luig VILLA ADRIANA - Parte domenica 2 dicembre il progetto delle “Pomeridiane alla LUIG”, delle iniziative socio culturali alla domenica pomeriggio presso l’aula magna della Scuola media di Villa Ariana. Con questa iniziativa che prevede diversi eventi nell’arco del periodo dicembre 2012 marzo 2013 i volontari della Luig intendono far diventare l’università polo di attrazione socio culturale per un quartiere sempre più dormitorio come Villa Adriana offrendo ai cittadini un luogo di incontro la domenica pomeriggio per il tempo libero di qualità. Oltre che ai soci e ai corsisti e alla comunità che si riconosce nella Luig nel Centro Culturale e nel Centro Sportivo Vincenzo Pacifici le pomeridiane offrono una oppor-

tunità di incontro di conoscenza, di amicizia e di cultura. Già lo scorso anno com le iniziative sulla “Musica d’autore” e lo swing, con gli incontri con scrittori e iniziative multimediali sull’arte, la Luig aveva organizzato una serie di eventi aperti all’esterno che avevano avuto notevole successo. Il programma quest’anno è anche più ambizioso e prevederà iniziative soprattutto nel periodo da metà gennaio alla fine di marzo per ravvivare i pomeriggi domenicali invernali. Come detto si inizia domenica 2 dicembre con la musica dei «Parenti alla lontana» alle ore 17.30. L’ingresso è libero ma la prenotazione è obbligatoria.

dove lavorano tuttora e nasce un Irish Trio, con un repertorio di cover irlandesi e irlandeseggianti (nel repertorio ci sono pezzi tradizionali irlandesi misti a brani d’influenza irlandese di cantautori come Fabrizio De Andrè, Angelo Branduardi, Massimo Bubola), inframmezzati da standard jazz. Finito il rodaggio musicale violino, chitarre e batteria cominciano a creare dei brani originali, che prendono spunto dalle differenze che età diverse esigono: differenze non solo musicali, ma anche di esperienze, di pensiero. E tra un live in un locale e uno in una piazza comincia ad affacciarsi l’esigenza di altre voci oltre alle due già presenti…voci femminili: è così che Alessandra Ferretti, la sua voce e il suo piano debuttano coi Parenti, aggiungendo in tal modo un ulteriore tocco stilistico. E alla fine arriva il basso: non tanto di statura, quanto di Daniele Cremisi; l’amalgama è fatta… e one, two, three, four… Per info 0774 534204 luig@centrocultvp.com

Offerta valida fino al 1° dicembre 2012 (fino ad esaurimento scorte)

dese, con le sue caratteristiche e le sue influenze su altre culture musicali, incontra il jazz di Charlie Parker (tanto per citarne uno), con i suoi raddoppi di tempo? E se la musica folk, italiana e non, va a braccetto col funky e il rock, e fa un occhiatina al cantautoriale? E se un padre e un figlio (lo Spirito Santo è ancora in via di ricerca) incontrano un batterista appassionato di Risiko? Nascono i Parenti alla lontana, i cui elementi hanno fatto e fanno della musica il leitmotiv della loro vita, sia professionale che personale. Il binomio Giancarlo-Valerio conosce Simone nella scuola di musica

TIVOLI - Presso il Villaggio Don Bosco, giovedì 22 novembre, Cosimo Mattei, presidente in carica fino al 2008 del “Circolo Filarmonico Diana”, presenta il suo libro dal titolo “La storia, la nascita e le opere dal 1922”. In questo volume, oltre alle composizioni musicali, testi e partiture, tutte ad opera dei soci del Circolo, nelle sue 224 pagine l’autore narra la nascita, la vita e le varie attività del Circolo svolte negli anni, con particolare evidenza ai festeggiamenti per le ricorrenze di “S. Cecilia” Patrona della musica, e al famoso “S. Giovanni Tiburtino”. Stampato in edizione limitata, è intenzione dell’autore devolvere in beneficenza tutto il ricavato al Villaggio Don Bosco, e per quanto possibile da utilizzare anche per la ristrutturazione del basamento e della Croce posta appunto su Monte della Croce.

Tel. 0774 534204 luig@centrocultvp.com

Parenti alla Lontana “Parenti siamo… sì, ma alla lontana”. Così recita il ritornello del brano d’apertura dei concerti dei Parenti alla lontana. In Italia (specialmente quella di paese e meno cittadina, dalla quale alla fin fine tutti proveniamo) è così: siamo in fin dei conti tutti parenti, anche quando non lo siamo realmente. Ma spesso lo siamo “alla lontana”, quando il termine diventa un modo di dire e di vivere. È come per la musica: apparentemente alcuni generi sembra non c’entrino nulla l’uno con l’altro, ma poi se li vai a guardare con un occhio più aperto, senza etichette, ti accorgi che uno si incastra nell’altro, anzi si migliora, si completa. Sounds good! È con quest’idea che Valerio Iori (classe ‘86), Simone Di Bartolomeo (classe ‘73) e Giancarlo Iori (classe ‘58) hanno dato il via a questo progetto musicale: tre generazioni a confronto nella musica; in tutta la musica (di qualità ovviamente). Senza alzare barriere tra un genere e l’altro, tra uno stile e l’altro. Che succede se la tradizione musicale irlan-

Circolo Filarmonico Diana

Tibur Super boom

Workshop di fotografia “Nudo maschile”

TIVOLI TERME - Anche quest’anno, l’associazione culturale “Tbur Super boom”, apre ufficialmente le iscrizioni alla terza edizione del concorso musicale omonimo. Per una visione completa del regolamento si possono consultare sia la pagina ufficiale Facebook “Tibur SuperBoom Music Fest” sia l’evento sempre creato su Facebook “Iscrizioni alla III edizione del Tibur superBoom music fest”. Per info tibursuperboom@libero.it

Si snoda tra arte e eros, luci e forme, masse e volumi, l’Workshop di fotografia “Nudo maschile” organizzato per l’8 dicembre a Setteville di Guidonia, da Alfonso Cesare - docente di fotografia. “La fotografia tutta, quindi anche quello di nudo, è una fusione tra le varie arti visive. Sembrerà strano ma - spiega il maestro - la proposta seminariale le contempla tutte”. Tra le varie professionalità coinvolte nell’iniziativa, infatti, troviamo: una psicologa per dare dei rudimenti su come relazionarci ad un corpo nudo; uno scultore e pittore che porta degli esempi concreti su come si è espressa l’arte nei secoli con i nudi, ma senza eccedere e cadere nella volgarità; un fotografo esperto di luci in studio; una critica d’arte per commentare i lavori finali dei partecipanti. «È da evidenziare, conclude l’organizzatore, che i relatori sono tutti della zona tiburtina che si sono formati a Roma o addiruttura in Inghilterra, ma che non tradiscono la propria terra e quando c’è da dare un contributo culturale e di crescita non si tirano indietro, soprattutto quando c’è un’iniziativa per questo territorio unica nel suo genere». (AlCE)

Progetto Psicologi di base L’associazione Le chiavi è formata da un gruppo di professionisti psicologi e psicoterapeuti ed opera, già da alcuni, sul territorio con attività di promozione della salute e del benessere attraverso formazione, informazione, percorsi di orientamento, sostegno e psicoterapia. Il dott. Igor Siciliano, tra i fondatori, spiega che l’obiettivo primo è quello di promuovere azioni per il benessere psicologico e sociale degli individui, delle famiglie e della comunità riuscendo a mantenere dei costi accessibili per le fasce svantaggiate della popolazione. In merito a ciò illustra il progetto Psicologi di base che sta maturando grazie al patrocinio del Comune di Tivoli e che: “mira a costituire una rete di servizi collegati tra loro: Asl, servizi, istituzioni, farmacie, privato sociale, associazioni; un nodo che possa evidenziare e incanalare situazioni problematiche, affinché anche i meno abbienti possano usufruire di consulenze di specialisti a costi accessibili, ovvero un ticket, dopo un periodo di consulenza gratuita di sei mesi. Un modo per ottemperare al diritto alla salute di ogni cittadino”. Inoltre il dottor Siciliano ci parla di una futura auspicabile collaborazione tra Comune di Tivoli e Tribunale per la costituzione di ambienti neutri al fine di incontri protetti con minori secondo disposizioni dei giudici. Negli anni i suoi soci hanno maturato una importante esperienza come psicoterapeuti in diverse tipologie di disagio psicologico: di coppia e familiare, disturbi dell’umore, stati di ansia e attacchi di panico, dipendenze comportamentali e da sostanze, gioco d’azzardo patologico, disturbi psicosomatici.(I.M.) Per info: www.associazionelechiavi.it

Gusto e Tradizione Aperto anche a pranzo Chiuso il lunedì

i z z e r p e h Guarda c

via due Giugno, 12 - 00019 Tivoli

tel. 0774 336469


XL

CULTURA

22 novembre 2012

9

A Montecelio il nuovo museo civico “Rodolfo Lanciani” Convegno sull’Africa

È stato presentato lo scorso 9 novembre il nuovo Museo civico “Rodolfo Lanciani”. «La Direzione Generale per le Antichità del Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha autorizzato il deposito temporaneo del materiale archeologico presso il nuovo Museo Civico “Rodolfo Lanciani” presso il convento San Michele di Montecelio, la cui richiesta era stata inoltrata a giugno scorso dall’Amministrazione». Con questo annuncio viene sancita definitivamente la trasformazione dell’ex convento San Michele in Polo culturale che ospita il nuovo Museo Civico intitolato a “Rodolfo Lanciani” – insigne archeologo, professore universitario e senatore del regno d’Italia (1911), che ha ricoperto la carica di ingegnere comunale di Montecelio - l’archivio storico comunale, la biblioteca comunale e un’area espositiva. «Prosegue così il lavoro di valorizzazione e di rilancio della cultura a Guidonia Montecelio – fanno sapere dalla Cultura –. L’ex convento San Michele si afferma come Polo

culturale dell’area tiburtina e sabina». E’ stata la mostra evento: “Archeologi tra ‘800 e ‘900. Città e monumenti riscoperti tra Etruria e Lazio antico” a far mettere il piede sull’acceleratore per questo grande progetto culturale. E’ stato il nuovo Soprintendente per i Beni Archeologici del Lazio, Elena Calandra, a presenziare all’istituzione del nuovo Museo Civico che può contare su un vero primato: è il primo ad ospitare i reperti di archeologia preventiva. L’ex convento esporrà, infatti, i reperti che verranno rinvenuti man mano negli scavi sul territorio e che non finiranno, quindi, in qualche magazzino. «Ad impreziosire ulteriormente il Polo culturale contribuirà anche l’installazione e la ricostruzione dei reperti di un’antica villa romana nei giardini prospicienti il convento San Michele». «Alle fasi di allestimento, insieme al Conservatore del Museo – spiegano dagli uffici – parteciperà anche l’Istituto Superiore per le Industrie

Artistiche (Isia) di Roma». In occasione della presentazione, alla quale hanno partecipato la Soprintendente, il sindaco, l’assessore al ramo, la dirigente al ramo, l’archeologa responsabile e il gruppo archeologico, è stato anche fatto presente che questo progetto culturale potrà anche essere strumento occupazionale. Il primo cittadino ha anche espresso alla dottoressa Calandra la volontà di tenere per sempre la triade Capitolina, oggi oggetto principale della mostra. Cosa non impossibile ma

da valutare. Ad allietare ulteriormente la giornata di presentazione anche l’annuncio della proroga della mostra “Archeologi tra ‘800 e ‘900” fino al 30 aprile 2013 che ad oggi ha superato le 3000 visite. Michela Maggiani

Tivoli ha un coro Gospel

Orario di apertura mostra al pubblico da martedì a domenica 10.00-17.00 lunedì chiuso Info visite guidate tel. 0774 511053/ 301290

Lo Spi Cgil ricorda gli eccidi fascisti Il Sindacato Pnesionati della Cgil ha organizzato un treno della memoria diretto ad Auschwitz dal 18 al 23 novembre 2012, perché da sempre impegnati a consegnare alla memoria, il valore fondativo della grande stagione della Resistenza, della lotta di liberazione contro il nazi-fascismo, della conquista della Repubblica e della nostra Carta costituzionale, alla quale hanno contribuito con sacrificio anche della propria vita, tanti uomini, donne, ragazzi con grandi ideali di libertà e di giustizia. Il sindacato intende con il proprio lavoro non dimenticare la storia vera del nostro paese e con passione civile adoperarsi per tramandarne la memoria alle nuove generazioni. Per questo il treno sarà composto da pensionati e studenti. Il giorno 8 novembre 2012, inoltre, in tutta la Regione si sono svolte iniziative dello SPI CGIL di Roma e del Lazio, per ricordare le vittime dei nazi-fascisti. LO SPI CGIL DI ROMA EST-VALLE DELL’ANIENE, alle ore 10, ha reso omaggio alla memoria delle 15 vittime dei paesi di Canterano, Rocca Canterano, Subiaco, Cervara di Roma e Agosta presso il Sacrario eretto in loro onore sul luogo dell’eccidio, a destra della moderna Empolitana 2 –direzione Canterano, subito dopo il ponte sull’Aniene a Madonna della Pace” ( Agosta ). Erano presenti: lo Spi Cgil di Roma Est-Valle dell’Aniene, l’Anpi, l’Associazione dei “XV Martiri”, numerosi cittadini della zona. Il sindaco di Agosta, durante la cerimonia, ha deposto una corona d’alloro.

Tivoli ospiterà padre Giulio Albanese in uno dei periodici convegni del Circolo “Piero Gobetti” presso le Scuderie Estensi alle ore 17,30 di martedì 4 dicembre. “Africa: quo vadis” è il titolo del convegno dove padre Albanese ci parlerà delle drammatiche vicende che ancora attraversano il continente africano fino alle novità politiche della “primavera araba”. Padre Giulio Albanese, oltre ad essere uno dei massimi esperti di Africa, ha passato una vita in quel continente. Giornalista, scrittore, ha fondato la “Missionary Service News Agency” (Misna), la storica agenzia giornalistica “per dare voce a chi non ne ha”. Direttore del mensile “Popoli e Missione”, attualmente cura un blog ,“Africana”, in cui tenersi informati sulle vicende che solitamente vengono ignorate dai media.

“15 ITALIANI PER OGNI TEDESCO” era scritto sui manifesti firmati dal comandante della piazza di Roma, generale Metzeler. E 15, i barbari nazisti ne fucilarono il 26 maggio 1944: una quindicina di giorni prima dell’arrivo degli Alleati a Madonna della Pace (Agosta). I tedeschi erano in ritirata dopo lo sfondamento a Cassino, e razziavano e uccidevano per vendetta mentre ripiegavano verso nord. Nella zona, un soldato germanico era stato mitragliato dagli aerei anglo-americani (un’altra versione dice di una sua caduta fatale da un camion): ma la rabbia per la disfatta e la vendetta doveva sfogarsi sugli inermi italiani, sugli innocenti contadini della valle. A destra e a sinistra dell’Aniene i soldati tedeschi vennero sguinzagliati per un vasto rastrellamento. Facile catturare contadini sui campi a maggio! Setacciarono i casolari di Rocca Canterano e quelli di Agosta, località Barco, e di Cervara di Roma, Loc.tà Le Selve, catturando 24 persone e assassinando per strada Giulio Di Roma (25 anni). Spintonati e impauriti dalle grida animalesche dei tedeschi, gli ostaggi furono radunati nel casolare di Mariano Tozzi Proietti (78 anni), lungo la strada che sale verso Canterano, separando gli uomini dalle donne. Nel tardo pomeriggio, quando il sole era ancora alto sulla valle e la terra scottava, 16 uomini furono spinti fuori dal casolare e condotti alla morte in una piccola radura poco distante. Prima della vile fucilazione, fu liberato Nazzareno Tozzi: era uno di più, e anche perché, durante il rastrellamento, gli avevano sottratto due mucche e un cavallo. Il sangue colorava l’erba e i tedeschi tornarono al casolare perché avevano voglia di ballare con le vedove e le orfane! Ma le donne si ribellarono, graffiarono le divise insanguinate degli assassini, che se ne andarono. Piansero e pregarono tutta la notte, e alle prime luci del giorno seguente fu concesso loro di recuperare i corpi freddi dei congiunti: Giulio Di Roma, Domenico Di Roma (18 anni), Benedetto Di Roma (56 anni), Arsenio Coluzzi (45 anni), Gilberto Miconi (38 anni), Francesco Vareni (50 anni), Renato Tomei (26 anni), Mariano Tozzi Proietti, Francesco Mammoli (41 anni), Bernardino Micarelli (78 anni), Torello Micarelli (33 anni), Ascenzio Monteverde (45 anni), Bernardino Albensi (20 anni), Antonio Dari (20 anni) e Tommaso Fioravanti (18 anni). Sul pendio della montagna, lungo la radura è stato eretto un sacrario per ricordare «alle venture generazioni che i loro padri seppero riscattare col sangue la libertà». Artemio Tacchia

Attualmente unico nel territorio tiburtino ad essere orientato verso questo genere, nasce nel 2004 come coro e diventa Associazione Culturale con il nome di Tibur Gospel Singers. Il gruppo corale, formato da 35-40 elementi, si è avvalso della collaborazione di diversi musicisti nel corso del tempo. La loro attività canora è rivolta ad eventi di ogni genere e il coro ha avuto occasione di esibirsi in chiese, piazze e teatri, distinguendosi spesso anche per la partecipazione a manifestazioni a fine benefico. Il Maestro Marco De Santis, tra i fondatori dell’ Associazione Tibur Gospel Singers risponde alle nostre curiosità sull’argomento; come nasce l’idea del Gospel a Tivoli? L’idea di un coro Gospel a Tivoli – spiega il M° De Santis- nasce da un’idea di Don Lorenzo Eijmofor circa 10 anni fa. Mi contattò in quanto esperto di musica e già direttore di coro e insieme provammo questa nuova esperienza. Il primo fu un anno di prova e, per quel che mi riguarda, di sperimentazione provenendo dal classico. Dal secondo anno poi il primo concerto e la crescita che ci ha portato a cantare in piazze e teatri importanti come l’Auditorium di Roma fino ad incidere il nostro primo cd. Quali saranno le imminenti occasioni per ascoltarvi? L’8 dicembre alle 18,00 presso le Scuderie Estensi presenteremo il nostro primo cd a quasi 10 anni di vita del coro. Il 9 invece canteremo a Tivoli Terme per un concerto di Natale (I.M.) Info. www.tiburgospelsingers.it

Il cineforum di Kult TIVOLI - Torna e cambia sede la rassegna cinematografica organizzata dai giovani dell’Associazione culturale Kult. La prima fase della rassegna si articola su cinque proiezioni che avverranno il giovedì dalle ore 21 presso la Casa delle Culture di piazza Campitelli. Per l’accesso occorre l’iscrizione all’associazione, effettuabile prima delle proiezioni mentre è gradita come al solito la libera sottoscrizione. In programma: giovedì 29 novembre Fratello dove sei? dei Fratelli Cohen, il 6 dicembre The Road di John Hillcoat, il 13 dicembre Cesare deve morire dei Fratelli Taviani, 20 dicembre Un bacio e una pistola di R. Aldrich, 27 dicembre Brian di Nazareth dei Monty Python.

Il trimestrale Aequa festeggia il 50° numero RIOFREDDO - Il 10 novembre nella Sala delle Conferenze del Museo delle Culture “Villa Garibaldi”si è tenuto un convegno in occasione dell’uscita del 50° numero della rivista “Aequa”, il periodico trimestrale pubblicato dall’omonima associazione, che si occupa di indagini storico-culturali sul territorio un tempo abitato dal popolo degli Equi. Già dalle 10, ora fissata per l’inizio della celebrazione, la sala era gremita. Erano presenti, infatti, non soltanto soci e sottoscittori della rivista, ma studiosi e amanti della cultura locale, convenuti a Riofreddo anche da province lontane da quella romana. L’associazione, comunque, ha inteso dare – come è stato sottoli-

neato anche dal direttore della rivista durante il suo intervento – un tono discreto all’evento, evitando cerimonie ufficiali o so-

lenni. Si è trattato, piuttosto, di una specie di “festa in famiglia”, alla quale i soci ed i lettori affezionati, che da ormai 14 anni si

interessano alla storia e alle storie oggetto dei saggi che appaiono sulla rivista, hanno partecipato con la gioia di ricordare un po’ il compleanno di una persona cara. All’assemblea, che era presieduta dal presidente di “Aequa” Giovanni Roberto Roberti, hanno portato il loro saluto il sindaco di Riofreddo Giorgio Caffari, il direttore del Museo, Andrea Sebastiani nonché il direttore del Parco Naturale Regionale Monti Simbruini, Alberto Foppoli. Dopo l’intervento del prof. Giuseppe Aldo Rossi, “padre fondatore” e presidente onorario di “Aequa”, ha svolto la sua relazione Artemio Tacchia, attuale direttore della rivista, che ne ha

tracciato succintamente la storia, rammentando che dallo sparuto gruppo dei primi studiosi che decisero di dare alle stampe un opuscolo dedicato a ricerche sugli Equi si è giunti ad un numero di 164 autori che, più o meno frequentemente, collaborano gratuitamente ad un periodico che appare trimestralmente con cadenze regolari con un notevole aumento del numero delle pagine. Il taglio interdisciplinare, la varietà tematica che spazia nell’ambito di più province al di fuori di preconcetti ideologici o barriere campanilistiche e l’assoluta apoliticità hanno consentito la diffusione di “Aequa”, la cui sopravvivenza è dovuta esclusivamente alle quote sociali volon-

tariamente versate dai sottoscrittori. La manifestazione è stata allietata da un intermezzo musicale ispirato al folclore laziale, cui hanno sapientemente dato vita gli artisti Marco Cignitti e Andrea Delle Monache. Per l’occasione, inoltre, è stato offerto ai soci presenti un prezioso omaggio, rappresentato da un disco dvd contenente tutti i numeri (050) finora pubblicati. La celebrazione è stata conclusa da un rinfresco appositamente allestito in una delle sale del museo, dove, come in ogni festa che si rispetti, non è mancata una monumentale torta sulla cui superficie faceva bella mostra il logo della rivista.


10

XL

CULTURA

n. 20 2012

Concerti di mezzo inverno a Tivoli TIVOLI - Si terrà il 2 dicembre, presso l’Ex Chiesa di Santo Stefano ai Ferri, l’inaugurazione di “Tivoli Musica 2012. Concerti di mezzo inverno”. La rassegna concertistica sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Dipartimento per lo Spettacolo dal Vivo-Attività Musicali) in collaborazione e con il Patrocinio del Comune di Tivoli, Assessorato alle Politiche Culturali e Assessorato alle Attività Produttive e Turismo, a cura della Fondazione Arco, verrà inclusa nella programmazione comunale del “Natale a Tivoli 2012”. La Fondazione, interessata a promuovere eventi culturali significativi, ha lo scopo di diffondere la cultura europea e asiatica per cogliere le comuni radici e le opportunità offerte da uno scambio culturale finalizzato alla conoscenza tra i popoli, organizzando eventi ricchi di fascino. Un panorama diversificato è, appunto quello dei concerti previsti che, sotto la direzione del musicologo, critico e musicista Lorenzo Tozzi, ha lo scopo di conquistare un ampio pubblico. La programmazione spazia dal jazz al classico, dal barocco al moderno con un occhio all’ormai prossimo clima natalizio. I concerti si svolgono a Tivoli in suggestive cornici come quella dell’Ex Chiesa di Santo Stefano ai Ferri e delle Scuderie Estensi, luoghi di rilevante interesse storico-artistico. Ad aprire questa terza edizione, il Gino Canini Trio in un viaggio nel jazz senza frontiere. A seguire è prevista una degustazione offerta da Slow Food-Condotta di Tivoli con prodotti locali e della Valle dell’Aniene. Lo spazio dell’Ex Chiesa di Santo Stefano ai Ferri, si presta ad accogliere iniziative come convegni, seminari, concerti da camera, mostre, proponendosi come importante struttura di servizio culturale. La chiesa, quasi nascosta in una delle vie più significative del centro storico, vanta

Conferenza su Antinoo ROMA - Il giorno 27 novembre 2012 al “Centro Internazionale Antinoo per l’Arte – Centro Documentazione Marguerite Yourcenar” c/o Teatro Vascello – Via Giacinto Carini, 78 – Roma, alle ore 17.30 avrà luogo una Conferenza del Prof. Fabrizio Ridolfi su “Antinoo” il giovanetto favorito dall’Imperatore Adriano. Seguirà il filmato “La certezza di esistere” interpretato dall’attrice Patrizia Zappa Mulas nella storica “Villa Adriana” (durata 21 minuti) la quale, leggerà dei brani dal celebre libro “Memorie di Adriano” della scrittrice Marguerite Yourcenar – traduzione italiana di Lidia Storoni Mazzoleni. La vicenda che legò Antinoo ad Adriano un giovane ragazzo greco di Bitinia di bellezza indescrivibile è dopo 19 secoli di evidente contemporaneità – Per Antinoo Adriano modificò il nome delle stelle, eresse una Città nel deserto nel luogo in cui era morto ed invase l’Impero di statue e templi in suo onore divinizzandolo. La storia dei due personaggi ci rende consapevoli di quanto sia necessario amare la classicità, il bello idelae, riportando alla luce verità antiche, ma di un fascino e di un mistero ancora tutto da scoprire. (Raffaele Mambella da “Antinoo un Dio malinconico nella storia e nell’arte – editore Colombo 2008). INGRESSO LIBERO

Torna l’AperiLibro di Lettori Virali tracce di importanti affreschi. Uno dei più pregevoli, databili alla prima metà del Duecento, raffigura due cavalieri a cavallo ed altri frammenti di un secondo cavallo, orientati dall’abside verso l’uscita, a rappresentare l’avvio verso la crociata. Un’altra data è prevista in questo storico edificio: il 7 dicembre il pianista Piero Rotolo proporrà l’esecuzione di musiche di Bach, Mozart, Chopin, Liszt, Schumann, Mascagni, Respighi, Van Westerhout, Gershwin, Piazzolla, Ginastera,…. Il 21 dicembre, nell’ex Chiesa si esibirà, il complesso di musica antica fondato dal violinista Pierluigi Mencattini, Labirinto Armonico, con l’arte dell’arco nel barocco italiano tra il XVII e XVIII secolo, accompagnati da strumenti di quell’epoca o copie fedelmente riprodotte come il clavicembalo, suonato da Stefania Di Giuseppe. I tre appuntamenti alle Scuderie Estensi invece, si svolgeranno in un edificio rinnovato, adibito a

spazio espositivo, centro congressi e rassegne musicali. Le Scuderie furono costruite da Alessandro d’Este nel 1621 come stalla che poteva contenere 100 cavalli, da cui deriva il nome popolare “stallone” a servizio della vicina villa. Oggi, il sito viene utilizzato per eventi promossi dall’Amministrazione Comunale. Così il 13 dicembre, il pianista Corrado Santandrea e il violinista Andrea Camerino, eseguiranno un viaggio dalle musiche da film alle tradizioni tanghere, un itinerario da Morricone a Piazzolla. Il 16 dicembre, il recital del giovane talento Antonino Fiumara allieterà il pubblico grazie alle musiche di Chopin, Liszt, Tchaikovsky e Scriabin. A concludere la rassegna il 23, la cantante Roberta Albanesi e il chitarrista Daniele Trissati intratterranno gli spettatori con arrangiamenti inediti di grandi successi nazionali e internazionali tra cui brani intramontabili del repertorio natalizio. Un itinerario musicale di più se-

coli, dunque, tra colto e popolare, ricco di sorprese e di conferme, che vuole arricchire la vita culturale della città di Tivoli, da tempo importante centro di diffusione musicale grazie al Duomo e alla famiglia Estense, ben prima che l’abate Ferenc Liszt la scegliesse come luogo di elezione dei suoi soggiorni romani e motivo di ispirazione per le sue pagine pianistiche. Una grande occasione per i cittadini e i turisti che possono visitare e scoprire alcuni luoghi prestigiosi e apprezzare capolavori della musica. Ogni concerto avrà inizio alle ore 18.30 con biglietto di ingresso di euro 5. Chiara Carrarini Fondazione Internazionale Accademia Arco, Via Barberini, 67 – 00187 Roma Dott.ssa Chiara Carrarini (Direzione Organizzazione Eventi “Tivoli Musica 2012. Concerti di Mezzo Inverno.”)

XL fax 0774 3153 78 o e-mail:info@xlgiornale.it

Il prossimo incontro di Lettori Virali, che ormai sta diventando un piacevole appuntamento per molti, è il 27 novembre alle 19.00. Anche questa volta saranno i libri ad essere i protagonisti dei nostri incontri e a raccontare di noi e delle nostre emozioni. Parleremo dei libri che più ci hanno appassionato e di quelli che abbiamo a malincuore abbandonato, del prossimo libro che regaleremo e di quello che consiglieremmo per un regalo. È quindi un incontro per tutti, per chi vuole leggere, per chi vuole parlare o per chi vuole solo ascoltare, circondati dalla contagiosità dei libri di qualsiasi genere. E anche questa volta l’appuntamento è in un luogo che non nasce per la lettura ma che abbiamo scelto perché ci piace: il Casale Rock di via del Barco a Villalba di Guidonia. Qui vi aspettiamo, con in più un’intrigante novità, per leggere, raccontare ed ascoltare, sorseggiando una birra e stuzzicando una pizza. Porta un libro e contagia un amico o un’amica, ma avvisalo: da lettori virali non si guarisce, ma si cresce. Seguici sulla pagina Facebook Il Casale Rock: Strada del Barco - Tivoli Terme

Miss Over 2013 CASTEL MADAMA - Venerdì 30 novembre prossimo, presso l’agriturismo ‘Escargot Lula” di Castel Madama, si svolgerà la ventesima edizione del concorso di bellezza “Miss Over 2013”. Le Miss sono divise in tre categorie: Miss Baby Over, dai 29 ai 39 anni; Miss Over Anta, dai 40 ai 49 anni; Miss Over 50, dai 50 ai 59 anni. L’evento prevede una cena dal costo di € 25. Tre le sfilate delle Miss: la prima in abiti eleganti; la seconda in abiti casual; la terza in intimo. Presenta la serata l’attrice Krizia Scognamillo. Per iscriversi contattare il 347.6488378.

Riceviamo e pubblichiamo

Monumento vendesi? Abitazione privata Sebbene lungo e noioso, l’articolo di Ilaria Morini dal titolo “Monumento vendesi”, uscito l’8 novembre su questa stessa rivista, è riuscito ad attirare la mia attenzione e a muovermi per rispondere prontamente al suo appello conclusivo, per fornire chiare e fondate informazioni a chi non ne ha e a chi non ne sa. E non ultimo a chi ha la pretesa di sapere senza conoscere. SONO LA PROPRIETARIA DELL’IMMOBILE messo in vendita e fornisco ben volentieri maggiori precisazioni in merito. Sono entrata in possesso del doppio criptoportico, acquistandolo regolarmente dal precedente proprietario nel 2006, il quale a sua volta lo aveva acquistato anni addietro e così via: questo immobile risulta in mani private fin da prima della Seconda Guerra mondiale, quando il proprietario di questo criptoportico e dell’intero palazzo, ne apriva le gallerie per dare rifugio ai cittadini che cercavano di sfuggire ai bombardamenti. LA SIGNORA MORINI nella sua invettiva contro la massima colpa della messa in vendita dell’appartamento di mia proprietà, tira in ballo l’esimio professor Giuliani. Conosco molto bene il Professor Cairoli Fulvio Giuliani, non solo per la sua nota fama di illustre Archeologo, ma anche perché due inverni fa trascorse nella mia abitazione un piacevole pomeriggio a visitare l’appartamento, complimentandosi per come io sia riuscita a ridargli splendore e per l’amore e le attenzioni avute nella sua ristrutturazione. MI CHIEDO QUALI ARCHEOLOGI TIBURTINI, e in quale progetto, abbiano mai paventato l’ipotesi di “risanare e riaprire al pubblico l’antico criptoportico”? Forse ne sa qualcosa in più Claudio Vecchi che, sotto la direzione del professor Cairoli Fulvio Giuliani, ha scritto una tesi di laurea nel 2009 proprio sul criptoportico in questione, lavorando ospitato nella mia abitazione, per tutta una prima-

vera. Claudio Vecchi mi ha poi omaggiato di una copia del suo lavoro, dedicandomi quanto segue: “A colei che mi ha fatto scoprire la bellezza di una antichità e di una persona. Con sincera stima e infinita riconoscenza”. RINGRAZIO ILARIA MORINI per la pubblicità gratuita fattami, ma invito la solerte signora dalle ambizioni giornalistiche a meglio informarsi la prossima volta che ha voglia di scrivere un articolo dalle pretese scandalistiche (le assicuro che non c’è bisogno di stra-utilizzare tutti quei punti esclamativi per suscitare sdegno e stupore!!! Così come non c’è bisogno di ricordare che ante Christum natum ha bisogno di una maiuscola, perché i refusi capitano a tutti, ma i contenuti del suo articolo vanno ben oltre i refusi). Se vuole indagare sull’abusivismo e su tutte le scorrettezze immobiliari di questa città non basta fare riferimento ai libri di storia dell’arte, ma è necessario alzarsi dalla sedia e andare al Catasto, per verificare se il Monumento in questione non sia una regolare abitazione, se quest’ultima non abbia un proprietario e discutere, dialogare con il medesimo, magari bevendo un caffè. RITENGO, SIGNORA MORINI, che le sue indagini possano essere indirizzate altrove, per lavorare sull’abbandono della villa di Quintilio Varo, oppure della monumentale Torre dei Plauzi ai piedi di Tivoli, nascosta dietro il muro della vergogna, o sul perché il tempio di Ercole sia ancora chiuso al pubblico, dopo che ne è stata inaugurata l’apertura, o come una città così ricca di bellezze, di siti ritenuti patrimonio mondiale dell’UNESCO, con un centro storico tra i più significativi della provincia romana, sia abbandonato e trascurato. Gli esempi sono purtroppo tantissimi, in questa città che potrebbe essere all’avanguardia, se le sue perle non fossero nelle mani di chi non è capace di apprezzarle. Lettera firmata

“Ringrazio la Signora per aver risposto all’appello e per la cura con cui ha analizzato il territorio tiburtino! Facendo riferimento a ciò, mi sembra doveroso informarla che tra gli archeologi, i quali auspicavano la valorizzazione del Criptoportico, ci sono gli esperti nel campo della Società Tiburtina, i quali dedicarono a questo argomento una serata, in cui si presentò l’interessante progetto e tra essi anche Zaccaria Mari, e Franco Sciarretta, tanto per citarne alcuni. Mi dispiace, invece, che la Signora proprietaria si sia risentita in modo personale, non si tratta dell‘indagine di un inquirente per valutare le illegalità e nessuno ha mai alluso ad abusi, tutt’altra era l’ottica dell’articolo. In vero, mi stupisce che la Signora, non abbia colto il vero spirito dell’articolo: non interessava chi, o da chi, o quando avesse acquistato l’immobile, la legge in merito è chiara. Anche Villa Adriana in parte è di proprietà privata sin dal’500, credo che nessuno di noi, però, possa trovare normalissimo, in virtù del sacro diritto della proprietà privata, l’eventuale trasformazione dell’Accademia o del Tempio di Apollo, anche se gli interventi dovessero essere ben diretti. Quindi, quello che sbalordisce è ciò che in questo Paese accade, anche sotto la veste della legalità. E del resto la Signora stessa, fa esempi su deturpamenti “legali” al Santuario d’Ercole Vincitore o al Mausoleo dei Plauzi: in merito a ciò siamo sulla stessa lunghezza d’onda! Continua a meravigliare, nonostante tutto, il fatto che chi si occupa del territorio possa fare dei distinguo; mi sembra quantomeno singolare che si possa scegliere tra i monumenti e decidere quali possano essere trasformati nella destinazione d’uso e quali no; mi continua a sorprendere l’assurdo storico verificatosi, nonostante le rettifiche, che specificano la posizione regolare dei proprietari di cui nessuno ha mai dubitato o fatto riferimento. Conferme che non cambiano la situazione. Concordo in pieno sul dover insistere circa l’ informazione sugli scempi in atto, se ne parla in continuazione, ma come si può ben vedere la situazione è oltremodo complessa! Che l’appartamentino sia delizioso, nessuno lo ha mai messo in dubbio. Un saluto cordiale, Ilaria Morini


Sport

n. 20 2012

22 novembre 2012

L’inserto XL Sport è a cura di Piergiorgio Monaco e Danilo D’Amico

Il doping nello sport Si tratterebbe di un giro d’affari davvero imponente quello del doping nel nostro Paese che interessa, ormai, non solo atleti professionisti ma anche dilettanti, per migliorare le proprie prestazioni fisiche. Una realtà, quello dell’uso di sostanze legate alle attivita’ sportiva che, nel nostro paese, ha interessato oltre 100 inchieste giudiziarie con sequestri che dal 2000 ad oggi hanno portato a 105 milioni di dosi di farmaci usati per doping alla media di 8 milioni di dosi sequestrate all’anno. Nel solo 2011 la stima e’ di 371 milioni di dosi per un costo di 425 milioni di euro. Una realta’ che interesserebbe 254mila persone. L’inquietante dato è emerso nei giorni scorsi nel corso della presentazione, a

Roma del libro: ‘Lo sport del doping. Chi lo subisce, chi lo combatte’, di Sandro Donati, gia’ allenatore delle nazionali di atletica ed esperto di metodologia dell’allenamento. UN VOLUME EDITO dal gruppo Abele presentato dall’associazione Libera alla presenza di don Luigi Ciotti e del generale Cosimo Piccinno, comandante nazionale dei carabinieri del Nas. Lo stesso Donati, presentando il libro, ha ricordato la sua progressiva emarginazione dal mondo dello sport proprio per il suo impegno nel combattere il doping. ‘Oggi - ha detto tra l’altro - individuo due debolezze oggettive nei controlli antidoping e che provengono dalle nuove sostanze non rilevabili dai controlli delle urine e per le meto-

dologie usate da atleti e preparatori nell’utilizzo delle sostanze attraverso microdosi ben distribuite nel tempo e, quindi, praticamente irrilevabili dai controlli. Ma tutto sarebbe risolvibile - e’ stata l’accusa di Donati - se vi fosse la volonta’

di effettuare controlli a sorpresa ancora troppo parsimoniosi in tutte le discipline sportive’. Da parte sua il generale Piccinno ha ricordato, comunque, gli sforzi effettuati dagli investigatori per contrastare il mondo del doping. “Il problema oggi - ha detto il gen. Piccinno - oltre a quello dei professionisti riguarda soprattutto i giovani anche perche”, dobbiamo dirlo, gli effetti del doping sulla salute non si conoscono appieno’. Il capo dei Nas ha, comunque, confermatoche, in questo campo, ‘l’interesse criminale e’ enorme ed in crescita con sempre maggiori investimenti’, mentre sempre piu’ rischioso e’ l’acquisto via internet dove il rischio di contraffazione ‘e’ enorme e va dal 35 fino al 50% dei prodotti’.

Un guidoniano sul podio di flipper sportivo Il guidoniano Aldo Pancaldi si classifica al terzo posto del Roma Pinball Tournament confermandosi come una delle massime espressioni del flipper sportivo. Titolare di un’attività commerciale di via Roma dal 1982, Pancaldi è un talento del flipper sportivo e una persona molto conosciuta e apprezzata a Guidonia. Durante l’ultima fiera che si è svolta a Roma valida per il ranking internazionale del Wppr (World pinball player rankings, nda), organizzata da Ifpa Italia e Tecnocopy con il supporto di Stern Pinball e Rimini Fiera, Pancaldi ha sfiorato l’impresa. Davanti a lui si sono classificati solo il veronese Mario Anzini ed il campione del mondo in carica Daniele Acciari, originario di Rocca di Papa. Aldo Pancaldi, naturalmente, è un grande appassionato e vanta una splendida collezione del genere. Oltre al gioco, Pancaldi è molto bravo anche nella riparazione dei vecchi flipper. A Rimini, nei primi mesi del 2013, il prossimo appuntamento. In questo periodo il guidoniano avrà modo e tempo per affinare la propria tecnica.

per emergere. Grafica - Pubblicità - Web Design

TIVOLI - via Pietro Nenni, 5 - tel. 0774 336714 BASKET Collefiorito supera la Cavese a pag. 13

CALCIO Il punto sui campionati a pag. 13

IMPIANTI SPORTIVI La Città dello Sport ancora ferma a pag. 15

BUSHIDO TIVOLI

Pioggia di medaglie e.... a pag. 12

PALLACANESTRO

L’Asd Tivoli e la scuola a pag. 12

INTERNET

Il Guidonia Calcio e il blog a pag. 13

MU ANIM SIC A AZI AL PER ONE E NU OV BRIN O A DA NN RE O

Pranzo di Natale -Antipasto Antipasto all'italiana -Primo Fettuccine al ragù Cannelloni di carne -Secondo Sella di vitella ai funghi -Contorno Patate al forno Tiramisù -Dolce

€ 5 2

Cenone di Capodanno -Antipasto Prosciutto e mozzarella Insalata di mare centrotavola -Primo Riso agli scampi Agnolotti in salsa rosa -Secondo Filetto di cernia in crosta di patate -Contorno Insalata -Dolce Panna cotta ai frutti di bosco

€ 0 6

Acqua, vino e digestivi Dopo mezzanotte panettone, pandoro, torrone e lenticchie con cotechino STRADA SAN GREGORIO DA SASSOLA KM 2 - DEVIAZIONE PER LOC.TÀ MONTERIPOLI - TIVOLI Acqua, vino e digestivi

WWW.PLANETRIPOLI.IT

TEL./FAX 0774 318169

AMPIO PARCHEGGIO


12

XL

SPORT

n. 20 2012

FIJLKAM/Una serie di importanti piazzamenti in diverse competizioni

Bushido Tivoli pioggia di applausi e medaglie TIVOLI - Pioggia di applausi e medaglie per la Bushido Tivoli del Maestro Alberto Salvatori. Sono stati mesi intensi e ricchi di soddisfazioni per l’associazione. L’obiettivo è sempre quello di migliorarsi all’interno di una competizione sempre più dura, soprattutto a livello internazionale. Nel Campionato Nazionale Csen tenutosi a fine ottobre a Rimini nell’ambito della manifestazione Sport Days, patrocinata dal Coni, la società tiburtina si è classificata al terzo posto nella specialità kata su 104 società ed è arrivata quarta nella classifica generale (kata e kumite) su 210. Prestigioso il trionfo ottenuto nella decima edizione del-

la Coppa del Presidente. Nella gara interregionale di kata, infatti, la Bushido Tivoli si è classificata davanti a tutti dimostrando un’ottima preparazione. Nel Campionato Italiano Assoluti Fijlkam, la Federazione Nazionale ufficiale di karate, la squadra maschile senior composta da Ambrogioni, Gravina e Romanzi ha chiuso al terzo posto, confermando il risultato della passata edizione. La Bushido Tivoli ha portato il nome della Città dell’Aria in alto anche a livello internazionale. Nel Campionato Internazionale per Disabili di San Sebastian in Spagna, Francesco Meschini, l’atleta più anziano del gruppo Bushido Tivoli, ha vinto la me-

daglia d’oro. Per Meschini, al terzo anno consecutivo di partecipazione, il successo è arrivato nella categoria degli ipovedenti/non vedenti. La Bushido Tivoli è una “creatura” del Maestro Alberto Salvatori, bronzo nel 1997 al Mondiale Wkc nella specialità kata individuale e in quella a squadre e al Campionato del Mondo in Giappone nella specialità kata nel 1999. Dal 2005 è responsabile nazionale Shito Ryu. Per ben due volte negli ultimi quattro anni, grazie al contatto del Maestro Salvatori, il Maestro Kamohara (8° Dan, istruttore capo in Europa) ha fatto visita alla città di Tivoli. Per info www.bushidotivoli.it

BASKET

L’Asd Pallacanestro Tivoli attiva nel Progetto Scuole TIVOLI - L’Asd Pallacanestro Tivoli non si ferma mai ed ora sta iniziando un percorso con le scuole “Igino Giordani” e “Baccelli”. Ha preso il via, infatti, il “Progetto Scuola”, fortemente voluto dal presidente dell’associazione Corrado Coccia, dalla responsabile e maestra Maria Sforza e dalla preside dell’Istituto Comprensivo “Alfredo Baccelli” Maria Pia Venturi. La Pallacanestro Tivoli in questi mesi sta offrendo un servizio di 18 ore settimanali. I bambini dalla prima alla quinta elementare giocano a pallacanestro per un’ora a settimana con i tecnici della società tiburtina, guidati dalla responsabile Melissa Coccia. «Il nostro obiettivo è quello di avvicinare i ragazzi ad uno sport educativo e altamente sociale come quello della pallacanestro – le parole del presidente Corrado Coccia -. Si tratta di un impegno importante per la nostra struttura, ma siamo molto determinati. Tutti gli sforzi vengono ripagati quando si vede un bambino giocare con il sorriso». La Pallacanestro Tivoli è una realtà in crescita, la prima squadra milita nel campionato di Promozione e quest’anno ci sono ben 70 bambini iscritti al mini basket. Con questi progetti il sodalizio si propone di creare una cultura di questo sport nel territorio, dando un’alternativa seria alle attività più praticate. «Siamo appena nati – conclude Coccia – ma ci stiamo già mettendo in mostra per il nostro valore. L’entusiasmo è tanto e spesso ci dobbiamo fermare all’ultimo per evitare passi falsi. Non dobbiamo andare oltre quelle che sono le nostre possibilità. Chi si avvicina alla nostra società non deve mai dimenticare quali sono i valori dello sport. Queste iniziative per noi rappresentano tanto, anche a livello di sacrificio. Tuttavia sono indispensabili per iniziare un cammino che nel tempo darà i suoi frutti».

Buona la prova del collettivo del coach Bellini Prosegue la grande stagione della Pallacanestro Tivoli che dopo quattro giornate viaggia a punteggio pieno nel campionato di Promozione. Nell’ultimo turno importante vittoria per 76-58 contro l’Omnia Roma. Tiburtini in testa nonostante una gara da recuperare, quella sospesa contro la Portuense. Insieme a loro la Br Roma Nord. Segue un tris composto dal Vittorio Bachelet, dal Don Bosco Nuovo Salario e dall’Arrows Bk Orte. Nella sfida di domenica della “Baccelli” Fabio Colagrossi è tornato ai suoi grandi livelli con 26 punti. Buona la prestazione del collettivo del coach Mauro Bellini, in particolar modo di Faraglia e Junior. Il dinamismo di Spagna ha fatto il resto. Adesso si guarda avanti, alle prossime sfide. La prossima gara in casa della Polisportiva Excelsior 2000 può dare altri due punti alla società del presidente Corrado Coccia. L’obiettivo di questa stagione è la promozione e la Pallacanestro Tivoli non si sta nascondendo sul parquet dimostrando di avere il carattere e la determinazione per conquistare questo prestigioso traguardo.

Quindicinale per le Associazioni, la Cultura e il Tempo Libero Iscr. Trib. di Roma 403/98 del 6 agosto 1998 Anno XIV - numero 20 del 22 NOVEMBRE 2012 Editore: Tritype srl - via Pietro Nenni, 5 - Tivoli Direttore responsabile ed editoriale: Piergiorgio Monaco Coordinamento editoriale: Claudio Iannilli, Gianni Innocenti Grafica ed impaginazione: Tritype srl - via Pietro Nenni, 5 - Tivoli Stampa: Europrint Sud srl - Strada provinciale ASI Ferentino (Fr). Chiuso in tipografia il 19 novembre 2012 Diffusione: 13.000 copie distribuzione gratuita nei principali punti di ritrovo di Tivoli, Guidonia, Castel Madama, Marcellina, Vicovaro, Empolitana, Valle dell’Aniene

Gli espositori dove trovi XL Località Guidonia Guidonia Guidonia Tivoli Tivoli Tivoli Tivoli Tivoli Tivoli Villa Adriana Villa Adriana Villa Adriana Villa Adriana Villa Adriana Villa Adriana Villa Adriana Villanova

Indirizzo Tiburtino Shopping Center via Roma Via Roma Piazza Garibaldi Piazza Palatina Piazza Santa Croce Piazzale Matteotti via Empolitana via P. Nenni 5 Centro comm. PAM Via di Villa Adriana Via Galli via Maremmana Inf. via Rosolina via Rosolina via Serena Via Maremmana Inf.

presso: Ingressi Centro Commerciale Centro Tim Bar Lanciani Libreria Villa d Este Frimm Bar Puzzilli Farmacia Riccardi Gestione Casa Immobiliare Tritype srl Itop Tabaccheria Teresa Tabaccheria Bar Village Etica Immobiliare De Carlo Immobiliare Tabaccheria Elio Farmacia Tornaghi

Tel. 0774336714 - Fax 0774315378 www.xlgiornale.it info@xlgiornale.it

La Cgil comunica che gli uffici della sede di Tivoli sono stati trasferiti in

via Antonio del Re, 16 Gli orari di ricevimento e i recapiti telefonici sono i seguenti: • Patronato INCA (Pratiche INPS, INAIL e Invalidità Civile) Lunedì e Mercoledì ore 9,00-12,00 e 16,00-18,30 venerdì ore 16,00-18,30 tel. 0774 333093 • Ufficio VERTENZE e LEGALE da lunedì a venerdì ore 9,30-12,30 e 16,30-18,30 tel. 0774 330205 • CAF martedì e giovedì ore 9,00-13,00 e 14,00-18,00 • SPI (Sindacato Pensionati)

CGIL


XL

SPORT

22 novembre 2012

13

CALCIO/Parte il blog realizzato su Google dal nome “La voce di Guidonia”

Il Guidonia Montecelio cambia look L’Acd Guidonia Montecelio cambia sito ufficiale. Dopo cinque anni chiude “asguidoniacalcio.com” e tutta la comunicazione viene affidata al blog “iotifoguidonia.blogspot.com” realizzato su Google. Si tratta di una strategia ben precisa che punta a portare il blog, chiamato “La Voce del Guidonia”, ai primi posti dei motori di ricerca. L’obiettivo, neanche troppo nascosto, è quello di fare del blog del Guidonia il miglior sito per una squadra di calcio dilettantistica. Una grande ambizione se consideriamo che allo stato attuale il sito è alle prime armi. PER ADESSO I VISITATORI possono vedere soltanto gli aggiornamenti quotidiani sull’attività della prima squadra e una fotogallery con gli scatti più importanti degli ultimi anni. Giornio dopo giorno, però, il blog verrà rinnovato fino a diventare presto il migliore, nel panorama regionale e non, del calcio dilettante.Come fare a primeggiare? In primo luogo è necessario andare a studiare i siti delle società più importanti nella scala mondiale come il Real Madrid, il Milan, il Barcellona ed il Manchester United. Da una prima analisi risulta che a fare la differenza è soprattutto la grafica che presenta foto dei protagonisti in primo piano e tante voci aggiornate. Due obiettivi facilmente raggiungibili con i mezzi di oggi con un piccolo investimento. L’Acd Guidonia Montecelio negli ultimi anni ha puntato molto sulla comunicazione che ha cercato di fare il possibile per promuovere il “brand” del club tra gli alti e i bassi dei risultati sul campo. OGGI IL GUIDONIA ha anche una pagina Facebook e una su Twitter. Il sito, però, è stato il fiore all’occhiello con il quale sono stati raggiunti due traguardi difficili da eguagliare per il blog: i circa 800 visitatori diversi nello stesso giorno e i 4mila in un mese. E’ arrivato il momento di superarsi, di passare al livello successivo con una missione che propone in bella vista il motto “La Voce del Guidonia dal 1954 cuore, orgoglio e coraggio di una città”. Perché è stato scelto un blog come voce ufficiale? Al primo posto come motivazione la ricerca di una semplicità per la navigazione; il sito, infatti, presentava molte voci ma

BASKET/Supera la Cavese

Finalmente il Collefiorito

spesso il visitatore non riusciva a trovare l’articolo desiderato. ALTRO PUNTO a favore di un blog la possibilità di commentare le notizie per un contatto ancora più diretto con i tifosi. Anche la scelta dell’indirizzo “iotifoguidonia” è stata effettuata con lo scopo di creare un’identità con il territorio. Altro punto forte del nuovo blog è l’affiliazione ufficiale con

“Amazon”. La compagnia di commercio elettronico nata negli Stati Uniti è presente in Italia dal 2010 su internet e dal 2011 con una sede a Castel San Giovanni. La compagnia sta ampliando l’offerta e dal 2 dicembre 2011 ha lanciato ufficialmente il Kindle sul mercato italiano. Si tratta di un marchio prestigioso a livello mondiale e attraverso i link pre-

senti sul blog sarà possibile acquistare i suoi prodotti.Altre innovazioni sono in cantiere per il blog: dalla sezione storica a quella dedicata per le giovanili. Ai tifosi del Guidonia non resta che segnare il blog “iotifoguidonia.blogspot.com” all’interno dei siti preferiti per non perdersi mai nulla sul mondo della squadra giallorossoblù.

Il punto sui campionati Sempre più equilibrato il girone A del campionato di Eccellenza che ora ha la Nuova Santa Maria delle Mole al comando dopo lo scivolone del Rieti a Pisoniano, 2-1 il finale per la squadra di Mauro Carboni grazie alle reti di Michele Deodati e Boncompagni che hanno capovolto l’iniziale vantaggio reatino siglato da Polverino. La capolista, invece, si è imposta in trasferta, a Tarquinia, per 1-0 con un gol del solito Pietrangeli a tre minuti dalla fine. Montecelio bloccato in casa dal Fregene, alla rete di Ricci ha risposto Cornacchione. Momento difficile per il Villanova, sconfitto dal Città di Monterotondo. Bene il Fonte Nuova, risale il Guidonia che ha espugnato il “Marescotti” di Ladispoli 21 con i gol di Marinelli e D’Alessio. Una boccata d’ossigeno per Massimo Lupi, alla prima vittoria sulla panchina giallorossoblù. Domenica, completati i recuperi ed il ritorno dei quarti di finale della Coppa Italia di mercoledì, si torna in campo con Guidonia-Città di Monterotondo, Villanova-Pisoniano e Sporting Real Pomezia-Montecelio. In Promozione è scesa la nebbia a Segni provocando la sospensione dell’incontro con il Cretone Castelchiodato con i locali avanti per 1-0 grazie al gol di Russo. L’ultima giornata ha segnato la rinascita della Nuova Sanpolese che ha travolto con tre gol l’Atletico Vescovio, doppietta di Bruni e rete di Angiuoni. Continua il momento positivo del Sant’Angelo Romano che ha tenuto anche a Cava dei Selci strappando un buon zero a zero. Brutta domenica per il Palombara, battuto in casa 2-0 dal Semprevisa, e per il Cerreto Laziale travolto 4-0 dal Serpentara Bellegra. Al comando della classifica ora c’è il Real Tor Bella Monaca Zagarolo trascinato da un grande Patrick Giannetti. Per la tredicesima giornata ecco gli incontri in programma nel girone C: Cretone Castelchiodato-Ciampino, Futbolclub-Sanpolese, Sant’Angelo Romano-Torrenova, Città di Ciampino-Palombara, Cerreto Laziale-Cava dei Selci.

Fotogrammi sportivi

Pubblichiamo due immagini inviateci da alcuni genitori della squadra della Css Tivoli che noi volentieri pubblichiamo. Nella foto a sinistra la squadra del 2003 del mister Scafetti, di fianco i 2001 sempre della formazione tiburtina. (ne manca qualcuno ahimè).

Inviaci la foto della tua squadra Per coloro che volessero inviarci delle foto della propria squadra di qualsiasi disciplina sportiva lo possono fare postandola a : info@xlgiornale.it

La reazione che tutti si attendevano dalla squadra guidoniana dopo un inizio difficile nel campionato di Serie D di basket è arrivata lo scorso venerdì. Capitanati da coach Benassi, i ragazzi del Collefiorito hanno battuto la Cavese seconda in classifica con il punteggio di 87 a 65. È stata una partita avvincente, con gli spalti gremiti di appassionati che hanno assistito a quatto quarti al cardiopalma. La certezza di aver messo in sicurezza la partita è arrivata, infatti, solo alla fine del terzo tempo, chiuso, per i ragazzi della città dell’Aria con il punteggio di 61 a 47. Gli ultimi dieci minuti sono stati un crescendo emozionante. Questa volta i ragazzi di Guidonia ci hanno creduto fino alla fine, trascinati dal responsabile tecnico Umberto Fanciullo che è tornato in panchina per far sentire il proprio sostegno. L’appuntamento per continuare la scalata alla graduatoria è fissato per sabato 24 sul campo del Sora. Così dopo sette giornate della stagione regolare il Collefiorito può contare su quattro punti in classifica per effetto di un ruolino di due vittorie e cinque sconfitte. Con questo successo anche il clima durante gli allenamenti migliorerà riportando un po’ di serenità, necessaria per lavorare al meglio. Dopo lo scontro con il Sora, il Collefiorito tornerà a giocare a Guidonia il primo dicembre contro la Ss Lazio, tra le favorite al trionfo finale. Un bel trittico che, fortunatamente, è iniziato nel migliore dei modi.

Progetto Pubalgia La Lega Nazionale Dilettanti ed il Comitato Regionale Lazio, in collaborazione con Villa Stuart Sport Clinic e con la Fifa, hanno deciso di sostenere il “Progetto Pubalgia” anche per la stagione in corso. L’iniziativa nasce dalla volontà di indagare e contrastare una delle patologie più ricorrenti tra i calciatori. La pubalgia è una sindrome dolorosa, le cui cause sono molteplici; statisticamente, la patologia può essere imputata a diversi fattori tra cui il sovraccarico funzionale dei muscoli adduttori, la lesione della parete addominale e/o inguinale (Sports Hernia), la patologia dell’anca, le alterazioni posturali ed altri fattori. Una diagnosi corretta è determinante per la guarigione: grazie all’esperienza maturata nella gestione dei calciatori, Villa Stuart è in grado di individuare le possibili cause. Previo appuntamento telefonico (06.35528433), i calciatori con sindrome dolorosa potranno recarsi presso Villa Stuart (via Trionfale, 5952 - Roma) per essere sottoposti a visita, è necessario che il calciatore porti con sé una richiesta di visita medica per pubalgia, scritta su carta intestata della società di appartenenza e firmata dal presidente della stessa. Con la suddetta dichiarazione, l’atleta ha diritto ad una visita medica fisiatrica gratuita con accertamento diagnostico (ecografia o radiografia).

CALCIOA5

Fortitudo Guidonia ok La Fortitudo Guidonia, spinta dal solito numeroso e rumoroso pubblico, strappazza il Futsal Ostia confermando la sua imbattibilità casalinga. La prima parte del match è equilibrato, l’Ostia si dimostra un’ottima squadra e trovare l’imbucata giusta non è semplice per i ragazzi di Buono. La Fortitudo con il passare dei minuti prende il possesso del campo e sfiora il gol in più occasioni. Sul finale del primo tempo una punizione di capitan Ceci sblocca il risultato in favore dei padroni di casa e fa esplodere la tribuna del Morgana. 1-0. L’inizio del secondo tempo vede l’Ostia all’attacco alla ricerca del pareggio ma la Fortitudo chiude tutti gli spazi e quando i lidensi riescono ad arrivare al tiro ci pensa il n.1 del Guidonia Pollione, autore di un’ottima prestazione, a chiudere la saracinesca. Nel peggior momento del Guidonia sale in cattedra Cannone che grazie alla sua grinta e tenacia sprona gli amarantoblù alla reazione segnando la rete del 2-0. Poco dopo il solito Giberti, con un colpo da biliardo, insacca il 3-0. Il Futsal Ostia prova il tutto per tutto inserendo il portiere di movimento ma il Guidonia sfrutta gli spazi concessi dai lidensi e segna altre 2 reti firmate ancora da Cannone e Giberti che sigla il suo personale 12simo gol stagionale. Il prossimo match vedrà il Guidonia impegnato in trasferta sul campo del Vigor Perconti che nell’ultima giornata ha sbancato Palombara. Una sfida difficilissima per la Fortitudo che però sta dimostrando di essere una vera squadra e di poter giocare a testa alta contro qualsiasi avversario. Tutta la squadra e la dirigenza dedicano la vittoria di oggi a Mirko Sforza che ha subito la rottura del gomito durante l’ultima trasferta.


14

XL

SPORT

n. 20 2012

RUGBY/Una giornata di sport con la Under 14 tiburtina a bordo campo

La Tivoli Rugby tra i 75mila dell’Olimpico Una domenica speciale per Antonio Maiorani

NI.MA. STRADE

E’ stata una domenica speciale per Antonio Maiorani che a Ladispoli ha visto scontrarsi i suoi due figli nella partita Ladispoli-Guidonia valevole per il campionato di Eccellenza. Francesco Maiorani, infatti, è il portiere del Ladispoli, mentre Carlo Maiorani è un centrocampista offensivo del Guidonia. Alla fine ha vinto Carlo anche se non è sceso in campo ed è rimasto in panchina per tutti i novanta minuti. Francesco e Carlo hanno iniziato a giocare a calcio seguendo le orme del padre Antonio, stopper del Vicovaro in Prima Categoria negli anni ’70 e ’80. Entrambi hanno assaporato il calcio professionistico, Maiorani è stato anche un portiere nel settore giovanile della Roma mentre Carlo ha giocato in Serie D con la maglia del Monterotondo. «Francesco a Ladispoli sta facendo bene – il commento di Antonio Maiorani -, mentre Carlo deve recuperare la forma migliore per tornare ai suoi livelli e per farlo deve giocare. Per esprimersi bene devono essere contenti e devono soprattutto essere messi nelle condizioni di divertirsi». Francesco Maiorani è nato nel 1988, è un portiere molto elastico e bravo tra i pali. Carlo Maiorani è del 1991, può giocare in diversi ruoli dal centrocampo all’attacco. Molto tecnico, ha già segnato un gol in questa stagione contro il Corneto Tarquinia e ha subito un annullamento del gol nel derby con il Montecelio. Nell’ultima partita è andata bene a Carlo, ma il Ladispoli è messo meglio nella classifica generale. In attesa della prossima sfida ai due fratelli non resta che continuare ad allenarsi bene sui rispettivi campi di allenamento. A casa, poi, meglio non parlare dei problemi di spogliatoio per non dare vantaggi allo strano “avversario”.

Tra i 75mila dell’Olimpico che hanno assistito alla partita di rugby tra l’Italia e la Nuova Zelanda anche una folta delegazione della Tivoli Rugby capitanata dal presidente Maurizio Piervenanzi. Quella di sabato è stata una giornata di sport dai mille colori e dai mille significati. Splendida l’atmosfera, ancora di più il colpo d’occhio. Per tanti bambini tiburtini è stata la prima volta all’Olimpico di Roma e di certo si tratta di un’emozione che resterà dentro di loro per tutta la vita. I più fortunati dell’Under 14 sono riusciti anche a fare un giro d’onore ai bordi del campo con la bandiera consegnata dalla Federazione che è stata impeccabile nell’organizzazione dell’evento. Inoltre le quattro bambine iscritte alla Tivoli Rugby hanno disputato una partita sul prato dell’Olimpico tra il primo ed il secondo tempo della sfida dirette da Cristina Tonna che è anche nello staff tecnico della Tivoli Rugby. Momenti speciali, accompagnati dalla voce dello speaker dell’Olimpico che ha nominato la società tiburtina. I sessanta tiburtini sono partiti dal campo “Roccabruna” di Villa Adriana alle 11 e sono arrivati allo Stadio Olimpico un’ora dopo. Dopo un veloce pranzo la comitiva si è unita all’altro gruppo di una ventina di persone che si è spostato con i propri mezzi ed è entrata subito nell’atmosfera della gara. Pieno di bambini e genitori il prato dello Stadio dei Marmi, adiacente l’Olimpico, dove facevano ancora bella mostra i pali da rugby utilizzati per l’allenamento dell’Italia di tre settimane prima. Gli All Blacks hanno mostrato la loro forza soprattutto negli ultimi dieci minuti, vincendo l’incontro 42-10, ma l’Italia ha fatto vedere enormi passi in avanti durante la partita.

Un boato ha accolto la meta di Alberto Sgarbi al 27’. Al ritorno felicità per tutti con il presidente Maurizio Piervenanzi in prima fila: «E’

stata una bella giornata – il suo commento finale -. Momenti come questi sono la testimonianza della crescita fatta dalla Tivoli Rugby in

questi anni. Ma non dobbiamo fermarci, la strada è ancora molto lunga. Puntiamo a diventare ancora più importanti a livello regionale».

COSTRUZIONE E MANUTENZIONE Strade Marciapiedi Illuminazione

Isole ecologiche Verde pubblico

VIABILITÀ INVERNALE Fornitura sale Servizio di sgombero neve Trattamento antighiaccio

I NOSTRI MEZZI

00040 Montecompatri (RM) - Via San Silvestro, 38 Tel./Fax 06 9486399 - Cell. 335 8444006 nimastrade@pec.it - info@nimastrade.it - www.nimastrade.it

Lavanderia Morelli NOLEGGIO

TOVAGLIATO di tutte le misure in 100 varianti di colori TOVAGLIATO GLAMOUR, FASHION, ELEGANCE Tavoli, sedie, copri sedie Piatti, bicchieri, posateria Ombrelloni, gazebi, arredo garden www.lavanderiamorelli.it


XL

SPORT

22 novembre 2012

15

IMPIANTI SPORTIVI/La Ss Lazio spera di aprire la piscina per il 1° dicembre

Ancora tutto fermo nella Città dello Sport NUOTO/Seconda prova il 16 dicembre

Grand Prix Empolum CASTEL MADAMA - Anche quest’anno presso il centro sportivo dell’Empolum della via Empolitana si riparte con il Grand Prix 2012-2013, ormai una consuetudine che nel corso degli anni ha acquisito sempre maggiore importanza. Il Grand Prix Empolum è un percorso per tutti i ragazzi iscritti alla Scuola Nuoto che si articola in quattro appuntamenti: la prima tappa nei giorni 10 e 14 novembre, la seconda si disputerà domenica 16 dicembre, un’altra tappa intermedia si effettuerà nel mese di aprile e l’ultima tappa nel mese di giugno, in prossimità della chiusura dei corsi della Scuola Nuoto. Durante lo svolgimento di queste tappe i ragazzi si cimenteranno nelle varie specialità, divisi per categoria, saranno presi i tempi, si stileranno delle classifiche e in base al piazzamento verranno attribuiti dei punteggi. I ragazzi che nel corso dell’anno, partecipando alle quattro tappe, avranno accumulato il maggior numero di punti saranno proclamati “Miglior Atleta dell’anno” per la categoria di appartenenza.. per info www.empolum.it

TIVOLI - Sugli impianti sportivi in località Arci sembra gravare una qualche maledizione. Il susseguirsi di problemi e rallentamenti che hanno colpito gli impianti dell’Empolitana sembrano proprio non finire mai. Neanche l’affidamento del bando per la gestione alla Ss Lazio Nuoto ha portato alla riapertura dello stadio, del palazzetto e della piscina. Questa volta, a bloccare l’apertura del polo natatorio, ci si è messa l’Italgas. «Manca l’allaccio del gas – ha commentato il presidente della Lazio Nuoto, Massimo Moroli – volevamo essere aperti per il 20 di ottobre, ora speriamo di riuscire a cominciare l’attività per il primo dicembre. E’ tutto pronto, manca solo il gas. Stia-

mo aspettando che la pratica termini il suo iter burocratico. Nel frattempo continuiamo a tenere aperta la piscina ogni giorno, stiamo pagando manutenzione e personale senza poterla utilizzare. Abbiamo anche raccolto oltre 250 iscrizioni per i corsi di nuoto, le persone ci stanno aspettando volentieri perché vedono che è tutto pronto ma dobbiamo riuscire a dare il via quanto prima. Nel frattempo abbiamo eseguito una prima serie di lavori, rimandando quelli non indispensabili». Ma se per il polo natatorio la situazione si potrebbe sbloccare nel giro di pochi giorni, così non si può dire del palazzetto dello sport e soprattutto per lo stadio Olindo Galli. Durante i controlli necessari per stilare il

“verbale di consistenza” sono emersi diversi problemi. «Per queste due strutture ci sono altre questioni da affrontare – continua Moroli – il palazzetto Paolo Tosto potrebbe essere riaperto in poco tempo mentre per il campo di calcio ci sono più problemi. Si dovrebbero effettuare dei lavori più importanti tanto sulla struttura quanto sugli impianti, ma sono interventi di competenza dell’amministrazione comunale. Dopo le verifiche effettuate dai nostri tecnici, insieme a quelli del comune, sono state evidenziate queste situazione di criticità ma ci sono dei problemi con i costi di questi lavori. Si sta valutando come risolverli, magari ricorrendo al credito sportivo». (F.V.)

Tel./Fax 0774.532179 Cell. 347.4167789 VILLA ADRIANA - Via Tiburtina, 150 SPECIALIZZATI IN RIPARAZIONI CAMPER E CARAVAN

CARAVAN ADRIA 350 1989 - lungh 4,870 - largh. 2,090 MC LOUIS 210 LAGAN 2008 - 100cv 2200 cc v.e. euro 4 unimassa complessiva 600 kg 4 p. letto. matrim. letti a castello frigo trivalen- prò km 32.500 5 p. letto e omologati frigo 110 lt mansarda dInette + sofà te cucina bagno veranda seminuova possibilità trasporto € 990,00 a partire da € 23.900,00 GARANZIA - VISTO E PIACIUTO GARANZIA LEGALE 1 ANNO - F INANZIABILE

LIDO S11 SUN LIVING 2.3 Multijet 2010 6 p. letto 6 viaggio letti MOTORHOME ELNAGH MAGNUM 570 1990 1.9 TD km 90.000 - 6 p. a castello carregg. allargata v.e. a.c. cucina 3 fuochi frigo alto bagno con doccia sep. letto e omol. Doppia dInette, matrim. basculante, p. bici, tend. p. pacchi, scaletta, gradino wc nauwc a cassetta estraib. oscuranti e zanz. garage luce est. € 28.900,00 tico in ottimo stato d’uso incluso nel prezzo tagl. al motore € 7.900,00 GARANZIA ADRIA - FINANZIABILE 120 MESI GARANZIA LEGALE 1 ANNO - FINANZIABILE

SI ACQUISTANO CAMPER IN CONTANTI


Tivoli - Viale Tomei, 5

Tel. 0774.336081 - Cell.: 338.3439420

e-mail: giacomocanosa@hotmail.com - www.giacomocanosa.it LE SEGUENTI INSERZIONI NON COSTITUISCONO ELEMENTI CONTRATTUALI TIVOLI VIA DELLA MISSIONE appartamento con entrata indipendente composto da camera, cucina, bagno. C.E. “G” € 40.000,00 VIA DI VESTA appartamento indipendente composto da cucina, camera, bagno. Balcone panoramico. Giardino di 60 mq ca. C.E.“G” € 55.000,00 VIA MAMELI EMPOLITANA appartamento composto da ampio ingresso, sala cucina, camera, bagno, cantina. C.E.“G” € 70.000,00

VIA DEL COLLE appartamento composto da sala, cucina, camera, bagno C.E.“G” € 70.000,00 VICOLO DEL PITTORE entrata indipendente composto da ingresso, sala con angolo cottura, camera e bagno. Ottimo stato. Ammobiliato. C.E.“G” € 89.000,00 ZONA SANT’ANDREA appartamento composto da sala con angolo cottura, ampia camera, bagno, 2 ripostigli, piccolo € 110.000,00 cortile privato. C.E.“G” VIA ACQUAREGNA appartamento con entrata indipendente di 60 mq ca composto da doppio ingresso, salone, cucina, camera, bagno, terrazzo a livello. C.E.“G” € 115.000,00 ARCI: loc. Monitola INDIPENDENTE su 2 livelli composto da portico, ingresso, cucina, 2 camere, 2 bagni. € 148.000,00 Terrazzo. Giardino. C.E.“G” VIA EMPOLITANA appartamento di 90 mq ca composto da ampio ingresso, salone, cucina-tinello, 2 camere, bagno, ripostiglio, 2 balconi. Ottimo stato. C.E.“G” € 169.000,00 CENTRALE appartamento composto da ingresso, salone, cucina, 2 camere, bagno. Panoramico. C.E.“G.” € 175.000,00 SIBILLA: palazzetto su 2 livelli composto da ingresso, sala con angolo cottura, camera con cabina armadio, 2 bagni, ripostiglio. Ottime rifiniture. C.E.“G”

ADIACENZE COMUNE Palazzetto su 3 livelli di mq 135 ca. Completamente ristrutturato. Diviso in due apparta€ 300.000,00 menti. C.E.“G” CASTEL MADAMA VICOLO ORSINI ampia cantina con camino e finestra, ri€ 25.000,00 postiglio e bagno di 40 mq. C.E.“G” VICOLO ORSINI palazzina cielo-terra di ampia metratura. Completamente da ristrutturare panoramica dispo€ 75.000,00 sta su due livelli. C.E.“G”

VILLAGGIO ACEA appartamenti varie tipologie in ottimo stato con posto auto. C.E.“G” a partire da € 135.000,00 VILLA ADRIANA CENTRALE MANSARDA (C/2) con ampio terrazzo. Possibilità cambio destinazione d’uso. Panoramico. C.E.“G” € 60.000,00 VIA PRIMO LEVI appartamento recente costruzione di 45 mq ca con balcone. Ottimo stato. C.E.“G” € 125.000,00 COSTRUZIONE RECENTE appartamento in minicondominio composto da ingresso, sala, cucina, 3 camere, 2 bagni, ripostiglio, 2 ampi balconi, GARAGE. Ottimo stato. C.E.“G” € 230.000,00

TIVOLI TERME CENTRALE appartamento di 55 mq ca composta da ingresso, cucina, 2 camere, bagno, 2 balconi. Buono stato. C.E.“G” € 123.000,00

SAN POLO DEI CAVALIERI IN RECENTE COSTRUZIONE appartamento composto da ingresso, salone con camino, cucina, 2 camere, bagno, € 120.000,00 ripostiglio, 2 ampi balconi. C.E.“G”

TIVOLI VARIE VIALE TOMEI garage di 77 mq ca.

€ 49.000,00

VIALE TOMEI ampio locale di 75 mq ca con servizi, sop€ 190.000,00 palcabile. Parcheggio privato. VIALE TOMEI locale commerciale di 200 mq ca con servizi e parcheggio privato. FRAZIONABILE € 2.500,00 mensili

DISPONIAMO DI APPARTAMENTI IN AFFITTO A TIVOLI, CASTEL MADAMA E VILLA ADRIANA a partire da € 300,00 mensili Ogni agenzia è giuridicamente e finanziariamente indipendente

Tivoli - Via Ignazio Missoni, 12

Tel. 0774.336629 - Cell. 339.3642312

Tivoli - Piazza Palatina, 14

Tel. 0774.330368 - Cell. 327.3281883 frimm19@frimm.com LE SEGUENTI INSERZIONI NON COSTITUISCONO ELEMENTI CONTRATTUALI

TIVOLI CENTRO Monolocale luminoso, 2° piano composto da soggiorno con ang. cottura soppalco e bagno. € 55.000,00 TIVOLI CENTRO - Via dei Sosii Appartamento 2° piano comp. da soggiorno con angolo cottura e camino, disimpegno, camera e bagno. Termoautonomo. Classe energetica G. € 100.000,00 TIVOLI - BIVIO SAN POLO Appartamento recente costruzione composto da soggiorno con ang. cottura, camera, bagno e balcone. Possibilità box a parte. € 119.000,00 tratt. TIVOLI - Campolimpido centro APPARTAMENTI NUOVA COSTRUZIONE. Classe energetica A. Vari tagli con ampi balconi o giardino a partire da € 99.000,00 SAN POLO DEI CAVALIERI Appartamento bilivelli 35 mq con 2 entrate indipendenti, composto da soggiorno con angolo cottura in muratura, camera da letto, 2 bagni e piccola cantina. Panoramico, termoautononomo. € 25.000,00 Accatastato C/2

SAN POLO DEI CAVALIERI - Ad. Castello 2 unità immobiliari attigue ed indipendenti così composte: APPARTAMENTO A: primo piano composto da sala, cucina a vista, camera e bagno; secondo piano: 2 camerette. Ristrutturato. APPARTAMENTO B: Ampio monolocale di 20 mq con ang. cottura, camino e bagno.Ristrutturato. TIVOLI - BIVIO SAN POLO Splendide ville bifamiliari in posizione panoramica, 385 mq su 3 livelli, giardino 240 mq. € 380.000,00 TIVOLI - Via Empolitana Locale commerciale C/1, 75 mq con bagno, magazzino e corte esclusiva. Buono stato, € 180.000,00 impianti a norma. AFFITTO

TIVOLI - Ad. Duomo Monolocale arredato al 1° piano comp. da cucina semiabitabile a vista, camera con divano letto e bagno. € 350,00 TIVOLI - ZONA BIVIO SAN POLO Immerso nel verde, sulla via Tiburtina Valeria appartamento entrata indipendente al 1° ed ultimo piano comp. da ingresso, salone doppio con camino, cucina abitabile, 2 ampie camere da letto, doppi servizi e terrazzo. Posto auto. Arredato. € 700,00 TIVOLI - Via Empolitana incrocio Via del Lavoro Locale commerciale ristrutturato 70 mq con bagno. € 650,00

Tivoli - Via Colsereno, 78

Tel. 0774.315126 - Tel. e Fax 0774.336798

LE SEGUENTI INSERZIONI NON COSTITUISCONO ELEMENTI CONTRATTUALI

LE SEGUENTI INSERZIONI NON COSTITUISCONO ELEMENTI CONTRATTUALI

PROPONE IN VENDITA TIVOLI: vicolo dei Marzi Appartamento posto al piano terra, composto da: ingresso, sala con angolo cottura, camera e bagno. Buono Stato. Ottimo investimento. Classe energetica “G” € 54.000,00

TIVOLI VICOLO ACQUAREGNA Appartamento di 70 mq composto da: ampio ingresso, cucina abitabile, sala, camera, bagno con balcone. Discreto stato. VIALE TRIESTE Appartamento di mq 85 composto da: ingresso, cucina, sala, 2 camere, bagno, 2 balconi. Da ristrutturare.

VENDUTO

TIVOLI: vicolo del Melangolo appartamento composto al primo piano da ingresso, al secondo piano da disimpegno, camera, cucina, bagno e ripostiglio, al terzo piano da terrazza di copertura il tutto collegato da scale interne. Centrale. Classe energetica “G € 105.000,00 TIVOLI: vicolo Empolitana Incantevole appartamento ristrutturato in ottimo stato sito al quinto piano, composto da: ampio salone, spaziosa cucina abitabile, tre camere, un bagno e due balconi. Ottimo Stato. Panoramico. Classe energetica € 170.000,00 “F” TIVOLI: via Francesco Bulgarini Appartamento sito al quinto piano con ascensore, composto da: ingresso, disimpegno, sala, camera, cameretta, cucina, bagno e due balconi al piano primo locale cantina. Panoramico. Luminoso. Classe energetica “G” € 175.000,00

TIVOLI VILLA ADRIANA: Strada Galli Appartamento posto al primo piano con ascensore in piccolo condominio, composto da: sala, cucina, disimpegno, tre camere, due bagni, due balconi, ripostiglio al piano sottostrada ampio Box auto. Recente costruzione. Luminoso. Classe energetica “F” € 230.000,00 TIVOLI: viale Picchioni Appartamento di 140 mq circa calpestabili, con affaccio su viale Picchioni e viale Tomei, composto da: ingresso, disimpegno, salone, quattro camere, cucina abitabile, bagno, ripostiglio, terrazzino e balcone. Centrale. Panoramico. Classe energetica “G” € 230.000,00 CASTEL MADAMA: via Colle Fiorito Appartamento posto al piano terra primo composto da: ingresso, disimpegno, sala, due camere, cucina abitabile, due bagni, terrazzo, giardino, cantina esterna e ampio garage di circa 30 m.q. Panoramico. Nuova costruzione. Mai abitato. Classe ener€ 230.000,00 getica “F” TIVOLI: strada Caroli In centro residenziale villino a schiera su tre livelli, piani: seminterrato, terra e primo, con due giardini, due portici e ampio locale garage. Nuova costruzione. Ottimo Stato. Panoramica. Classe energetica “C” € 319.000,00

VENDUTO

VALUTAZIONI GRATUITE

PROPOSTE DI AFFITTO IN SEDE

Ogni agenzia è giuridicamente e finanziariamente indipendente

€ 115.000

€ 139.000 VIA MAGGIORE Appartamento sito al 1° piano di mq 40 composto da: sala con angolo cottura e bagno camera soppalcata. Buono stato. € 89.000 VIA TEOBALDI Appartamento di 50 mq calpestabili sito al secondo piano composto da sala, ampia camera matrimoniale, cucinotto e bagno. Buono stato. € 115.000 VIA TIBURTO Appartamento posto al primo piano senza ascensore di 70 mq composto da ampio salone con angolo cottura due camere un bagno e balcone panoramico sul campo sportivo. € 176.000 VIA EMPOLITANA Appartamento sito al 3° piano mq 70 composto da sala, cucina, due camere, bagno, corridoio e balcone. Locato a € 570,00 centralissimo. € 174.000

VIA DEA BONA Appartamento sito al 1° piano con ascensore di mq. 83 composto da: ampio ingresso, salone, due camere, cucina, bagno, ripostiglio, corridoio, cantina. Termoautonomo, buono stato € 174.000 VILLA ADRIANA - ADIACENTE PAM Appartamento sito al 2 piano di 80 mq composto da: ampio ingresso, salone, due camere, cucina, bagno, 2 balconi, Box auto 30 mq. Termoautonomo, buono stato. € 175.000 SPECIALE VILLE GUIDONIA - LOCALITÀ “COLONNELLA PATRASCIA” Villa unifamiliare disposta su tre livelli allo stato grezzo. Posizione privilegiata e panoramica. Terreno pianeggiante di 1.700 mq. VIA ROSARIO ROMEO Villa a schiera su tre livelli. PT: Salone, cucina abitabile, bagno, giardino e balcone terrazzato panoramico su Tivoli. P1°: tre camere, bagno e due ampi balconi. P2°: ampia camera mansardata e terrazzino a livello. Possibilità di acquistare Box auto + sala hobby. € 390.000 ARCI Villino nei pressi di Tivoli composto da sala con angolo cottura, portico esterno, 2 camere da letto, 1 bagno. Terreno di 1000 mq. Buono Stato. € 235.000 CASTEL MADAMA - EMPOLITANA Rustico di 25 mq, con terreno di mq 3.000 con piante di ulivo. Il terreno si trova in posizione ottimale, facilmente raggiungibile con mezzi pubblici. € 35.000 TIVOLI - STRADA SAN GREGORIO Terreno agricolo di 7.550 mq fronte strada. Panoramico e soleggiato. € 19.000 trattabili

DISPONIAMO DI APPARTAMENTI E LOCALI IN AFFITTO

www.casetivoli.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.