Libreria Villa d’Este
Distribuzione Gratuita
La redazione di XL augura a tutti i lettori un Buon Natale e un sereno 2013
Sempre aperto
Tivoli - Via Colsereno, 68 Tel./Fax 0774.313899 vodafoneone.tivoli@gmail.com
Guidonia - Centro Commerciale Tiburtino Tel./Fax 0774.353577 vodafonestore.tiburtino@gmail.com
TIVOLI Piazza Garibaldi, 7
tel./fax 0774.332440
Quindicinale per le Associazioni, la Cultura e il Tempo Libero
Anno XIV - Autor. Trib. di Roma 403/98 del 6-8-1998
Tel. 0774 336714
Fax 0774 315378
www.xlgiornale.it
info@xlgiornale.it
1 22
18 dicembre 2012
GUIDONIA
NATALE
TIVOLI
Intervista al sindaco Rubeis
Guidonia si veste a puntino
Beni culturali una tragedia a pag. 9
a pag. 8
a pag. 3
2013: un lavoro per tutti
Mentre in redazione il numero del giornale è in via di chiusura, ancora una volta arrivano, dal Corso tiburtino, il vocio e gli strepiti delle trombette che accompagnano il corteo dei lavoratori di Tivoli Forma in sciopero. Dopo le rassicurazioni del Sindaco di Tivoli di qualche giorno fa, gli stipendi arretrati sono arrivati mancano però le certezze sul futuro del centro di formazione professionale. Dai notiziari dello stesso giorno giunge la notizia del taglio di oltre 900 posti letto negli ospedali del Lazio, il trasporto pubblico locale attende i fondi regionali arretrati, a Guidonia la vicenda Aimeri vede stipendi arretrati e licenziamenti, sempre più serrande abbassate testimoniano la crisi del commercio nella nostra zona. Per il mondo del lavoro è crisi profonda, ovunque! A pagina 4
CORSI DI MUSICA e CANTO A Natale regala un corso di musica! Tel. 338 4059200 Via delle Vigne, 4 - VILLA ADRIANA www.mondomusica.net info@mondomusica.net
SALA PROVE
seguici su
Hai un’attività e vuoi incrementare le vendite? Noi ti portiamo dal cliente! Chiamaci ora! 366 2099631 - 320 2148195 www.pubblicon.it
COMPRO ORO E ARGENTO
NOI PAGHIAMO PIU’ DI TUTTI! PER I NOSTRI CLIENTI UN BELLISSIMO OMAGGIO!!!
Tivoli - Viale Tomei, 5 Tel. 0774.336081 338.3439420 CASTEL MADAMA LOC. COLLI DI MARCANTONIO
In ottima posizione VILLA UNIFAMILIARE di 300 mq ca con 12.000 mq ca di terreno. Ottimo stato. € 330.000,00
Altre offerte vedi pag. 16
Prepariamo il tuo CESTO NATALIZIO su misura Tivoli - vicolo di Prassede, 17 tel. 0774 334545
Sport Cinque pagine di resoconti e avvenimenti sportivi Da pag. 11
XL
TERRITORIO
18 dicembre 2012
3
Rubeis: un’azione a tutto campo Il 2012 è agli sgoccioli così come è agli sgoccioli anche l’amministrazione guidata dal sindaco Eligio Rubeis (Pdl). Manca infatti circa un anno e mezzo alla fine del suo mandato. Il primo cittadino ha tracciato un bilancio di quanto fatto finora e quanto c’è ancora da fare nonostante le ristrettezze economiche. Dopo aver aspettato 50 giorni per riaffidare le deleghe tolte ai suoi assessori decidendo di “scambiare” di poltrona Enrico Scattone e Andrea Di Palma, ora rispettivamente a Cultura e Ambiente, Rubeis è certo che non cambierà nulla nella direzione degli assessorati. E allora perché il cambio? La sua politica poi non è “guidoniacentrica” e sono molti i problemi che ha ereditato, che ha affrontato e deve affrontare a causa di una passata “cattiva politica”
Sindaco, potrebbe fare un bilancio dell’attività della sua amministrazione in questo 2012 ormai agli sgoccioli? “E’ un bilancio positivo, nonostante le enormi difficoltà che derivano da un passato che continua ad opprimere la città di Guidonia Montecelio. Oggi poi facciamo i conti con le scarse risorse finanziarie dovute agli ultimi tagli decisi dal governo Monti e con le aumentate difficoltà della popolazione. In questo scenario siamo riusciti a portare a termine importanti progetti, a garantire i livelli dei servizi ai cittadini, a ristrutturare le casse del Comune, presupposto indefettibile per la programmazione futura. Una amministrazione, la nostra, quindi estremamente calata nel territorio che ha preferito affrontare tutti i temi, dall’ambiente alla cultura, dallo sviluppo urbanistico alle opere pubbliche, dall’assistenza ai più bisognosi alle grandi scommesse di una città così importante nel Lazio. Quali sono i progetti conclusi ai quali teneva particolarmente e quali invece quelli in fase di realizzazione? I progetti conclusi sono la raccolta differenziata, la vigilanza su tutto il ciclo dei rifiuti, il casello autostradale, i piani di riqualificazione delle frazioni, l’apertura della Nomentana Bis, l’appalto per il raddoppio della ferrovia Lunghezza- Guidonia, lo sviluppo della bioedilizia negli interventi di ristrutturazione delle scuole, la sicurezza stradale con la realizzazione di svariate rotatorie, l’apertura e la istituzione del museo con la Triade a Montecelio e il commissariato di polizia a Villalba. Per quanto riguarda i progetti in fase di realizzazione, e ovviamente quelli già citati sono tutte opere in continua implementazione, voglio ricordare qui l’ambizioso programma relativo a una nuova e qualificata edilizia residenziale pubblica per Guidonia, alla realizzazione di tutti progetti connessi al Plus, a un nuovo programma di decoro e arredo urbano per tutti i quartieri, l’allargamento della via Tiburtina, la scuola in via di realizazzione a Setteville nord, la sede di Compagnia della Guardia di Finanza, l’impianto TMB e di-
compostaggio, il parcheggio di Montecelio, le piazze del mercato di Setteville e Villalba e un attenzione generalizzata allo sviluppo economico del territorio. In passato alcuni dei suoi consiglieri hanno dato un voto alla sua azione ed efficacia politica: che voto si darebbe e perché? Non so se alcuni consiglieri hanno dato una valutazione della mia azione politica e amministrativa. Suggerirei loro, prima di dare valutazioni sugli altri, di farsi un esame di coscienza, quello che io faccio ogni giorno per il senso di responsabilità che sento nel ricoprire la carica di sindaco, senso di responsabilità che talvolta mi è apparso appannato in altri incarichi. Come pensa di affrontare e quali azioni pensa di mettere in atto per il prossimo anno in merito ai problemi occupazionali e del commercio e dell’industria locali? Nella mia visione economica del territorio ho sempre creduto che lo sviluppo del lavoro, elemento di dignità e di libertà della persona e delle famiglie, può venire solo creando un circuito virtuoso tra pubblica amministrazione, territorio e soprattutto mondo dell’impresa. Stare a fianco dell’impresa in modo corretto è la premessa perché la stessa impresa sia capace di espandersi, creare ricchezza e dunque favorire l’occupazione. In questo quadro si spiegano, ad esempio, i recenti provvedimenti che hanno riguardato il Pip 2, come lo studio per connettere le opere infrastrutturali che si stanno realizzando al fine di attirare insediamenti produttivi nuovi, ed infine, rendere la pubblica amministrazione e nella fattispecie il comune, più trasparente e più efficiente nelle risposte da dare agli imprenditori che vogliono investire sul territorio. Quando sarà inaugurato il Teatro Imperiale e come crede possa e debba essere gestito affinché diventi non solo un punto di aggregazione ma anche di crescita culturale della città?
Il teatro è una delle altre iniziative in procinto di essere riconsegnate alla città. Il teatro insieme al museo e ai percorsi archeologici e storici presenti sul territorio devono diventare, questo è il mio desiderio, una vera e concreta opportunità per considerare Guidonia Montecelio tutta un centro di attrazione non solo economica ma anche dove si può riscoprire la cultura nel senso più ampio. Per questo credo che il Teatro debba diventare il motore e il luogo dove chiamare i cittadini, a partire dai ragazzi del nostro territorio, dove riproporre e proporre attività storiche, educative, culturali che diffondano un’idea: chi abita a Guidonia non è orfano ma è pienamente inserito in una vitale partecipazione della città. Come risponde alle persone che in qualche occasione hanno definito la sua azione “guidoniacentrica” sottintendendo una maggiore attenzione nei confronti di Guidonia centro rispetto alle circoscrizioni? Chi afferma questo è poco attento. In realtà l’azione perseguita dalla mia amministrazione parte da Guidonia Montecelio ma ha raggiunto tutte le frazioni. Certo, in tre anni è difficile rendersi subito conto delle enormi trasformazioni che riguarderanno l’intero territorio comunale. Ma fra dieci anni, se i cittadini lo vorranno, continuando a dare fiducia a questa amministrazione, sarà interamente trasformata cosicchè a parlare di una centralità di Guidonia sarà l’intera regione Lazio perchè tutta Guidonia Montecelio costituirà lo snodo fondamentale per entrare nella capitale. A che punto sono i lavori per il palazzetto dello sport, per la piscina e per l’Auditorium di Colleverde?
Scattone e Di Palma: cosa crede cambierà nella politica e nella gestione degli assessorati di Ambiente e Cultura rispetto alla passata direzione? Nulla. Aspetto sempre nuovi risultati per la città. Anche perchè la direzione politica di questi due settori strategici dipendono da chi ha la responsabilità finale dell’amministrazione, cioè il sottoscritto. In merito alla questione della subsidenza e alla sua recente richiesta di “stato di emergenza” per le abitazioni rimaste fuori, come si sta muovendo? Quali azioni sta intraprendendo? Grazie ai buoni uffici, con la Regione sono riuscito a reperire ulteriori risorse che sono destinate ai nuclei abitativi che soffrono il grave problema della subsidenza. La questione della subsidenza a Villalba è stata una priorità della mia amministrazione e ne è testimonianza il fatto che nonostante sia finito il periodo emergenziale della subsidenza questa amministrazione, e non altre, hanno governato il problema e continueranno a farlo. Parlando direttamente con i cittadini e, non con chi usa i problemi dei cittadini per crearsi una dubbia visibilità.
I cittadini vogliono vedere un esempio di cattiva amministrazione? Bene possono andare proprio a visionare gli esempi che lei ha citato, cosi come possono vedere come questa amministrazione si è fatta carico della soluzione di problemi che avrebbero costituito sperpero di denaro pubblico. Il palazzetto dello sport sarà completato entro il prossimo anno, così la piscina e l’Auditorium di Colleverde dopo che questa amministrazione ha trovato le idee e le risorse per rimediare a sbagli passati. Visto il grande investimento fatto per concedere al ministero il fabbricato di via Agrigento per l’ufficio di polizia di Villalba come si sta muovendo a favore della sua trasformazione in commissariato? Ho già preso contatti con il nuovo Questore di Roma e con il Ministero degli interni nei suoi più alti vertici. E’ una mia costante preoccupazione e non mollerò fino al raggiungimento dell’obiettivo. Visto lo scambio di poltrone tra
Andrea Di Palma e Cultura Ambientale GUIDONIA MONTECELIO - Il nuovo assessore all’Ambiente, Andrea Di Palma, che ha ceduto la poltrona dell’Istruzione, ha incontrato cittadini e giornalisti per spiegare la sua “nuova” idea di Cultura Ambientale. Un incontro nato «per gettare alcune linee programmatiche di quello che sarà il nuovo corso dell’assessorato all’Ambiente, settore delicato e cruciale della politica e dell’amministrazione di Guidonia Montecelio». «Chiedo ai cittadini il tempo di entrare in questo nuovo settore – ha detto Di Palma - Ci saranno incontri e riunioni per capire e approntare insieme tutte le delicate tematiche del territorio. Il concetto di base che muoverà il mio lavoro sarà quello del rispetto per noi stessi e per tutto quello che ci circonda». Molte le difficoltà e le questioni aperte che Di Palma dovrà affrontare in questo anno e mezzo: raccolta differenziata, Inviolata, problemi nell’appalto di gestione del porta a porta. Ma l’assessore avverte: arriverà un super esperto e promette che lavorerà per creare una grande area verde nel Comune.
Villa adriana - TiVoli Via rosolina, 100 Tel. 0774.303907 www.ristorantebonadea.it aperTo TuTTi i giorni
LE NOSTRE PROPOSTE SPECIALE NATALE e CAPODANNO
per info e prenotazioni: 0774.303907
Menù d’asporto - Lunedi 24 dicembre 2012 - Vigilia di Natale Antipasto misto di mare Risotto alla pescatora Crèpes di pesce in salsa rosa
,00 € 25 ona
Filetto di rombo in crosta di patate oppure Frittura mista di pesce
s a per
..................................................................................................................................
Il pranzo di Natale - Martedì 25 dicembre 2012 MENÙ DI CARNE
MENU DI PESCE
Prosecco di benvenuto con arancini
Prosecco di benvenuto con arancini
Ricco antipasto misto di terra
Ricco antipasto misto di pesce
Crèpes ripiene in brodo Fettuccine fresche al ragù di suino nero
Lasagnette di pesce in salsa rosa Spaghetti alle vongole
Roast beef di manzo con demiglace ai funghi Patate al forno
Coda di rospo in guazzetto Frittura del mediterraneo Insalata mista
Pandoro farcito
Pandoro farcito
,00 € 40 ona rs
pe Caffè e bevande a
Caffè e bevande
,00 € 45 ona s a per
..................................................................................................................................
Il cenone di Capodanno - Lunedì 31 dicembre 2012 Prosecco di benvenuto con arancini Tris di Marinati e insalata di polpo
TIVOLI Via Colsereno, 68 Tel./Fax 0774.313899
vodafoneone.tivoli@gmail.com
GUIDONIA Centro Commerciale Tiburtino Tel./Fax 0774.353577
vodafonestore.tiburtino@gmail.com
Risotto cremolato al limone con fiori di zucca e scampi Gnocchetti di pasta fresca al ragù di pesce, capperi e olive nere
,00 € 50 ona s a per
Involtini di pesce spada ripieni di zucchine al finocchietto selvatico Patate duchessa e insalata mista
allietata La serata sarà vivo da da musica l
Profitteroles al limone Caffè e bevande
notte Dopo la mezza ticchie n le e o Cotechin
4
XL
TERRITORIO
n. 22 2012
La crisi al tempo delle feste Le famiglie italiane sono immerse in un clima che sembra preannunciare una guerra, anche grazie alle informazioni di radio e telegiornali che ne fanno la notizia di apertura, in parallelo con la pioggia di provvedimenti del governo che impongono tasse, abbattimento di garanzie sociali, diminuzione dei servizi e contemporaneo aumento dei costi per il loro utilizzo. E non ci rasserenano le luminarie natalizie, quest’anno accese in anticipo dai centri commerciali, stanno comparendo in ritardo lungo le facciate dei palazzi, segno evidente del tentativo di rendere meno care le bollette dell’energia elettrica. E’ quotidiano l’elenco delle aziende messe in ginocchio dalla diminuzione dei consumi che a loro volta lasciano privi di risorse lavoratori e creditori. Una spirale infernale che si attorciglia su se stessa angosciando la gran parte degli italiani, si salvano solo, sicuramente, quel 10% di famiglie che dispongono del 45,9 % della ricchezza italiana. E c’è da chiedersi se in quel dieci per cento siano compresi anche tutti quei politici e quei manager di banche e Stato, in carica e non, che godono di vitalizi, scorte e stipendi di dimensioni ingiustificate collocate ben al di sopra della media europea. Pessimi esempi che tolgono credibilità al governo ed alla politica dei partiti che non prendono provvedimento alcuno per abbattere distorsioni che rasentano la volgarità. Gli stipendi di alcuni manager di stato, il cui stipendio è di centinaia di migliaia di euro superiore a quello del Presidente degli Stati Uniti, impressionano ed indignano! I DATI STATISTICI sul lavoro assumono dimensioni drammatiche, a livello europeo negli ultimi tre mesi di quest’anno il tasso di disoccupazione ha raggiunto l’11,7 per cento, con previsioni di ulteriore rallentamento dell’economia per quasi tutto l’anno prossimo. Guardando le cose di casa nostra le cifre pubblicate dall’Istat parlano ancora più chiaro, vedono, ad ottobre scorso, il tasso di disoccupazione raggiungere l’11,1 per cento della forza lavoro con un aumento del 3,3 per cento (93mila in più) rispetto a settembre ed il coinvolgimento di ben 2.870.000 unità. Su base annua l’aumento di coloro che sono rimasti senza lavoro è del 28,9%. Nel secondo trimestre 2012, il numero dei disoccupati ha raggiunto nel Lazio le 251.000 unità, con un aumento congiunturale di oltre 70.000 disoccupati (erano 180.000 nel II trimestre 2011), evidenziando come siano sempre più i lavoratori a pagare il prezzo di una crisi destinata a proseguire nei prossimi anni. Anche il ricorso alla cassa integrazione ordinaria, nel Lazio, è aumentato dell’83,6%
È la parola sicuramente più citata dai mezzi di informazione di qualsiasi tipo. Crisi ovunque, nel mondo del lavoro, nella sanità, nel commercio, nella scuola, nei rapporti sociali, nei trasporti nel primo trimestre 2012. In provincia di Roma, l’incremento delle ore di cassa integrazione è esponenziale 111%. GRAVE LA SITUAZIONE Nella popolazione giovanile, nella fascia tra i 15 ed i 24 anni, ad esempio, le persone in cerca di lavoro sono 639 mila e rappresentano il 10,6% della popolazione in questa fascia d’età. Il tasso di disoccupazione dei 15-24enni residenti nel Lazio, ovvero l’incidenza dei disoccupati sul totale di quelli occupati o in cerca, è pari al 36,5%, in au-
mento di 0,6 punti percentuali rispetto al mese precedente e di 5,8 punti nel confronto tendenziale. A livello regionale i dati più negativi sono quelli di Viterbo, dove la disoccupazione giovanile sale al 43,4%, seguita da Roma, che con un incremento di 5,6 punti raggiunge il 36,1%. Altri dati confermano la crescente difficoltà di accesso dei giovani al mercato del lavoro anche dopo la laurea, risultando ancora in crescita la percentuale dei laureati che a un anno dal conseguimento del titolo non riesce a trova-
re lavoro (25,9% nel 2011, a fronte del 22,2% nel 2008), con valori più alti per le donne (27,9%) rispetto ai colleghi uomini (22,6%). IL COMMERCIO Conseguenza logica, la ricaduta della situazione sul settore commercio che mostra, nel confronto con settembre 2011, un lieve aumento per la grande distribuzione (+0,6%) e una diminuzione significativa e molto preoccupante per le imprese operanti su piccole superfici (-3,5%). Ne sono testimonianza le serrande desolatamente abbassate che si
notano a Tivoli e Guidonia. Un impoverimento dell’immagine dei centri storici e dell’economia locale, a malapena supportato dai negozi cinesi e dal frequente ricambio di tipologia di merce in vendita. Nei primi sei mesi del 2012, a livello nazionale, sono scomparsi oltre 3.500 esercizi commerciali e la previsione è per la chiusura di altri 2.000 entro la fine dell’anno Nel confronto con i primi nove mesi del 2011 l’indice delle vendite diminuisce dell’1,7%, come risultato di un leggero calo di quelle di prodotti alimentari (-0,1%) e di una flessione più marcata di quelle di prodotti non alimentari (-
Cat, aspettando i finanziamenti regionali Senza soldi da quattordici mesi, la Cat annaspa a causa dei mancati pagamenti della Regione e vive tra i sacrifici in attesa di uno spiraglio di luce. La cooperativa che gestisce il trasporto pubblico a Tivoli è in crisi, come del resto tutte le altre società che dipendono dai finanziamenti regionali, e sta cercando in tutti i modi di continuare ad assicurare il servizio dei bus locali TIVOLI - Per ora ci sono stati solo tre giorni di “stop”, causati non da volontà di “manifestare” ma dall’impossibilità di pagare il gasolio. Gli stessi dipendenti e soci della coopeativa, hanno già messo in conto da tempo che non riceveranno ne tredicesima ne quattordicesima. Gli stipendi, ed il pagamento dei contributi, sono fermi al mese di settembre. «Nonostante che la regione non ci paga dal novembre 2011 – ha commentato Giovanni Giovancroce, presidente della cooperativa Cat – siamo riusciti lo stesso ad andare avanti, indebitandoci con le banche. Non siamo mai stati pagatati puntualmente, anche se in teoria la regione dovrebbe addirittura saldare in anticipo le fatture. In passato ha accumulato spesso dei ritardi di qualche mese, cinque o sei, ma mai tanti come ora. La scorsa setti-
mana, però, non ce l’abbiamo fatta più e ci siamo dovuti fermare. Vogliamo chiedere scusa a tutta l’utenza, stiamo cercando di limitare in tutti i modi i disagi ma non è facile». Ad oggi, infatti, la Cat vanta un credito nei confronti della regione di un milione e 500 mila euro, circa, e 340 mila euro da parte del comune per Iva ed oneri vari. «Il sindaco ci ha promesso un anticipo di 40 mila euro – continua Giovancroce – e poi con i primi incassi dell’Imu ci anticiperà il pagamento dell’Iva. Con questi soldi speriamo di poter dare anche un acconto sugli stipendi. Sul fronte della regione, invece, ci sono novità. Pagamenti all’orizzonte non se ne vedono, ma negli incontri che abbiamo avuto nei giorni scorsi ci è stato promesso uno snellimento delle procedure per poter accedere a questi soldi. La regione ci deve circa 1.9 eu-
ro per ogni chilometro, meno della metà di quello che viene dato al Cotral per fare lo stesso servizio. Con i soldi che incassiamo dai biglietti e dagli abbonamenti copriamo circa il 17 per cento dei costi. Da quando la regione ha imposto i ticket gratuiti per gli over 75, senza prevedere contributi, abbiamo avuto un ulteriore calo negli introiti». «Per ora siamo andati avanti tagliando tutto quello che potevamo – aggiunge il presidente della cooperativa – continuiamo a garantire 8 linee, percorriamo 738 mila chilometri l’anno. Per ora abbiamo saldato solo carburante ed assicurazioni, quello che eravamo obbligati a pagare. Affitti e fornitori sono rimasti indietro. Abbiamo anche cambiato dei fornitori per risparmiare qualcosa. Se le
vetture sono sporche, o ci sono disagi perché i pullman più grossi si fermano perché si rompono e non possiamo ripararli, purtroppo non è colpa nostra. Non dipende da noi, la situazione che viviamo è drammatica. Il paradosso è che la società sarebbe sanissima, potrebbe andare avanti tranquillamente se solo arrivassero i soldi che gli enti pubblici ci devono. Questi problemi si accumulano da mesi, ma ora siamo arrivati al collasso. Verbalmente ci sono state date ampie garanzie, ora aspettiamo fiduciosi». Fulvio Ventura
Tivoli Forma in stato di agitazione TIVOLI - Per due volte nell’arco di undici giorni i dipendenti di Tivoli Forma hanno manifestato davanti palazzo San Bernardino. Uno stato di agitazione che dura da tempo, due scioperi con altrettanti sit in, non c’è davvero pace per il Centro di formazione professionale Rosmini. Prima a tenere banco era il problema del mancato pagamento che, fortunatamente per i lavoratori, è stato risolto martedì mattina – in contemporanea alla manifestazione. Almeno sotto questo aspetto i dipendenti del Cfp potranno passare un Natale sereno. L’occhio del ciclone, però, col passare dei giorni si è spostato sullo stato di salute della società municipalizzata e sul suo futuro. «Abbiamo chiesto da tempo un tavolo tecnico su Tivoli Forma – ha commentato Mara Sbragaglia, Flc Cgil – il sindaco lo aveva promesso ma a distanza di oltre dieci giorni non si è visto nulla. Vogliamo sapere, inoltre, con che criteri sono state effettuate le nuove assunzioni. Chiediamo, poi, di conoscere la pianta organica e vogliamo anche notizie sul debito che la società ha nei confronti del comune (il milione di euro prestato anni fa da palazzo San Bernardino per avviare la società)». «L’incontro sarà convocato quanto prima – ha replicato il sindaco Sandro Gallotti – appena saranno disponibili tutte le persone che dovranno partecipare. Sulle altre questioni, noi quest’anno assumeremo solo le persone necessarie al funzionamento del Centro. Ho ribadito che non ci sarà mezza assunzione in più. I criteri, poi, sono assolutamente limpidi ed alla luce del sole». Della vicenda se ne parlerà durante il consiglio comunale di giovedì pomeriggio, o per lo meno così proverà a fare il Pd: «Abbiamo presentato una mozione lo scorso 13 dicembre – ha commentato Francesco Luciani, capogruppo del Partito democratico – proporremo in avvio di seduta di antipare questo punto per poterne parlare subito. Vogliamo impegnare il sindaco ad attivarsi per trasferire le attività formative alla regione Lazio. Chiediamo, inoltre, che l’amministrazione relazioni periodicamente in consiglio comunale sull’andamento finanziario della società, a tutela dei lavoratori del Cfp».
2,4%). In aumento il commercio ambulante, oltre 2.000 esercizi nel solo 2012 rispetto all’anno precedente, ed in espansione notevole quello che utilizza internet (+24%) grazie alla concorrenzialità derivante dalla mancanza dei costi fissi dei punti vendita. PER TORNARE ALLE VICENDE del nostro territorio basta sfogliare le pagine di cronaca locali per leggere le notizie preoccupanti di stipendi che non arrivavano ai dipendenti di Tivoli forma o arrivano in ritardo a quelli dell’Asa. A Guidonia Montecelio le vicende dell’Aimeri, l’azienda che gestisce la raccolta domiciliare dei rifiuti, provoca licenziamenti e lascia lavoratori senza stipendi. Dall’intero comprensorio del travertino arrivano voci di crisi e di aziende in difficoltà che cambiano di mano. E’ recentissimo lo sciopero dei dipendenti delle aziende che gestiscono il trasporto pubblico locale che a causa del mancato conferimento dei fondi regionali sono in arretrato degli stipendi. IL CAOS SANITÀ è sotto gli occhi di tutti, l’ipotesi di chiusura e di ridimensionamento degli ospedali piccoli come Palombara e Subiaco e grandi, da quelli privati ai centri di eccellenza, come il San Filippo Neri che ospita uno dei più accreditati centri europei di cardiochirurgia o l’odontoiatrico George Eastman. Una vera e propria devastazione che colpirà violentemente la salute e le tasche, già mezze vuote, di tanti cittadini che già ora si vedono costretti a rivolgersi al privato, pagando, onde non attendere mesi per effettuare un’indagine diagnostica strumentale. Anche per una frattura di femore occorre rivolgersi, da Tivoli, agli ospedali abruzzesi perché non c’è disponibilità di posto o di equipe chirurgica che intervenga. La conclusione la possiamo lasciare alla Banca centrale europea che in un recente comunicato sostiene “la risposta delle politiche di bilancio alla crisi del debito sovrano si è finora dimostrata esauriente sotto molti aspetti. Sebbene nel breve periodo possa comportare un peggioramento temporaneo della crescita un intervento di risanamento dei conti pubblici, se ben congegnato, conduce ad un miglioramento permanente del saldo di bilancio strutturale e produce un impatto favorevole sull’evoluzione del rapporto debito/pil”. Ecco, è proprio il termine esauriente che ci agita e ci rende l’orizzonte a tinte fosche. In troppi sono al limite delle risorse, esauriti i risparmi, esaurite le possibilità di credito, esaurita la fiducia nella politica e negli amministratori locali, esaurita quella già scarsa nei confronti delle banche e verso il mondo della speculazione finanziaria. Il rischio, o la necessità, è che si esaurisca anche la nostra pazienza! Gianni Innocenti
Al via la Nomentana bis Taglio del nastro e cerimonia inaugurale degna dei festeggiamenti per l’unità d’Italia, in questa atmosfera è stata aperta al traffico la Nomentana bis lo scorso 14 dicembre. Sul palco l’orchestra che ha intonato l’inno scritto proprio per questa nuova strada. Tutto per festeggiare la nuova viabilità che nelle intenzioni e nelle aspettative, così come ha detto il sindaco di Fonte Nuova, Graziano Di Buò che aveva “il fuoco dentro” per l’evento: «Ci farà abbandonare la Nomentana consentendo a tutti noi di risparmiare due ore al giorno dedicate fino ad oggi al traffico». La strada ha inizio in località Capobianco e sbuca oltre il centro abitato di Tor Lupara alleggerendolo dei consueti intasamenti. Tecnicamente la nuova infrastruttura, lunga 4 chilometri, finanziata con circa 20 milioni di euro dall’amministrazione provinciale è larga 7 metri, 3,5 metri per ogni senso di marcia. Ha due svincoli in corrispondenza di via Monte Bianco e di via Tor S. Antonio e attraversa la zona del Villaggio Betania in galleria (Colle Gentile) “realizzata per ridurre l’occupazione dei terreni e attenuare i rumori in prossimità del centro abitato”. Sono stati costruiti, inoltre, 3 viadotti, una galleria, 3 rotatorie, 3 sottopassi e 3 sottovia. Un lavoro enorme e di non semplice realizzazione. «Finalmente possiamo lasciare la Nomentana – ha detto Di Buò -. Questa nuova strada ci consentirà un risparmio di tempo quotidiano di
XL
TERRITORIO
18 dicembre 2012
circa due ore. Ho letteralmente il fuoco dentro». Con voce meno squillante ma non meno incisiva anche il sindaco di Guidonia Montecelio ha commentato davanti al folto pubblico l’evento: «E’ la seconda inaugurazione che facciamo di opere nate grazie alla collaborazione di istituzioni anche di colore e appartenenza politica diversi. Abbiamo lavorato uniti al solo scopo di raggiungere un obiettivo comune». Alla cerimonia inaugurale erano presenti anche il presidente della Provincia Nicola Zingaretti, l’assessore provinciale alla viabilità Marco Vincenzi e i sindaci dei comuni limitrofi di Mentana e Monterotondo. Imponente la rappresentanza delle forze dell’ordine tra carabinieri, polizia e municipale. «La Nomentana bis – spiegano dalla Provincia - si presenta come una moderna arteria, alternativa all’attuale tratto della Nomentana caratterizzato fino ad oggi da ingorghi quotidiani a tutte le ore del giorno, in particolare in prossimità dei centri abitati di Parco Azzurro, Colleverde e Tor Lupara. La nuova strada, quindi, libera questi quartieri dalla morsa del traffico - circa 20mila mezzi al giorno tra automobili e camion - che nelle ore di punta – spiegano ancora - costringeva gli automobilisti a sopportare file estenuanti superiori anche a 40 minuti. Inoltre, la Nomentana bis dà un contributo determinante nel miglioramento dei collegamenti tra la Capitale e i residenti dell’area sabina, un bacino demografi-
co cresciuto notevolmente negli ultimi anni fino a raggiungere circa 250mila abitanti». ‘«Oggi – ha dichiarato il presidente Zingaretti in occasione dell’inaugurazione – è una bella giornata per questa comunità. Non è solo l’apertura di una strada ma qualcosa di più: la più importante infrastruttura viaria del decennio nel territorio di Roma. Ringrazio tutti i lavoratori che hanno costruito questa infrastruttura perché ci hanno creduto e ci hanno davvero dato l’anima. Con questa strada riconfermiamo dignità alla vita di questi territori, risparmiando ore e ore di fila alle persone che spesso si sono trovate bloccate in auto». «Intendiamo lanciare un messaggio culturale - ha proseguito il presidente Zingaretti – e spero che i cittadini vedendo i soldi versati in tasse ritornare loro sotto forma di un’infrastruttura utile possano ricostruire il rapporto di fiducia con le istituzioni». «È uno straordinario segnale di qualità del buongoverno - ha concluso Zingaretti - in questi anni abbiamo governato bene la parte del bilancio e questo ci ha permesso di chiudere tutte le opere pubbliche che avevamo in programma». «La Nomentana bis - ha spiegato l’assessore Vincenzi - passa in un territorio in crescita dal punto di vista edilizio e servirà a facilitare la viabilità e a rendere più umanamente vivibile la percorrenza da e per Roma». Michela Maggiani
Lunga circa 4 km, finanziata dalla provincia di Roma con 20 milioni di euro, l’arteria si rivolge ad un bacino demografico di circa 300mila abitanti
Il nodo di Ponte Lucano TIVOLI - “Sono in corso i lavori per il “Nodo di Ponte Lucano”, il complesso sistema di svincoli per migliorare il collegamento tra la Tiburtina e il casello autostradale di Villa Adriana sulla Roma-L’Aquila. Un’infrastruttura finanziata dalla Provincia con circa 25 milioni di euro per decongestionare i centri abitati lungo l’asse della Tiburtina, in particolare Villanova di Guidonia e Villa Adriana”.
Il raddoppio della Tiburtina GUIDONIA MONTECELIO – “È stato approvato in Conferenza dei servizi il progetto di raddoppio della Tiburtina da Setteville all’Albuccione e il nuovo collegamento tra Albuccione e la strada provinciale 28bis, in corrispondenza del casello autostradale di Guidonia sulla bretella Fiano San Cesareo. In questo caso si prevede un investimento di circa 20 milioni di euro”.
Si avvicina il ponte degli Arci sull’Aniene Si è conclusa recentemente la conferenza di servizi per il raddoppio del Ponte degli Arci, su via Empolitana, in modo da eliminare le “strozzature” in corrispondenza degli acquedotti di epoca romana e fluidificare il traffico in un’arteria fondamentale per i collegamenti tra Tivoli centro e il casello autostradale di Castel Madama sull’autostrada A24 Roma-L’Aquila”. Il Ponte degli Arci rappresenta un’opera fondamentale per la mobilità nell’area della Valle Empolitana, in particolare per tutti gli automobilisti che quotidianamente utilizzano l’arteria provinciale per raggiungere il casello autostradale Tivoli – Castel Madama, oppure, in senso opposto, devono arrivare fino al centro tiburtino. Attraversata dagli acquedotti di epoca romana in prossimità del centro abitato degli Arci, la strada provinciale Empolitana si restringe e consente il passaggio di una sola vettura a senso alternato. Evidenti i disagi per il traffico automobilistico e di mezzi pesanti, costretti, nelle ora di punta, a sopportare lunghe file per superare la strettoia.
Il cas al e
Via del Barco, snc Tel. 07 Tivoli Terme 74 353 (RM) 943
Pendolari e comitato GUIDONIA MONTECELIO - Appena nato ha già dato i suoi primi frutti, è il neonato Comitato Pendolari della Fr2 Tivoli-Roma che è riuscito in poco tempo ad organizzare un summit sui trasporti con Trenitalia, RFI e Regione Lazio che si sono presi 30 gironi di tempo per valutare e vagliare le istanze dei pendolari. «Da Trenitalia RFI e Regione Lazio abbiamo ricevuto diverse spiegazioni – spiega il portavoce del comitato, Emanuele Di Silvio – sia per quanto riguarda la scelta dei binari assegnati alla nostra tratta (1 est e 2 est), al momento e per i prossimi 12 mesi unica alternativa al far fermare i treni presso la stazione Prenestina, nonché informazioni sulla situazione dei lavori previsti per la realizzazione del secondo binario (tratta Lunghezza-Guidonia)». «RFI ci fa sapere che i lavori per il raddoppio, già appaltati, sono fermi in attesa di verifiche del sottosuolo da parte dell’ARPA LAZIO – segue il Portavoce – ragione per cui, il Comitato Pendolari FR2, ha deciso di invitare quest’ultima al prossimo incontro previsto per metà gennaio”. “E’ importante capire quando partiranno i lavori per il secondo binario, che come comunicatoci avranno una durata di 36 mesi». «Siamo certi, vista la disponibilità dimostrata nell’ascoltarci e nel riceverci, che le nostre richieste verranno analizzate attentamente da parte dei tecnici di Trenitalia e RFI, al quale però ci auspichiamo seguano azioni concrete al fine di permettere un miglioramento complessivo del servizio Ci auguriamo inoltre, che i tecnici della Regione Lazio sostengano a pieno le nostre richieste», conclude Di Silvio.
Buone Feste
Il casale augura a tutti
e vi aspetta per trascorrere le festività natalizie. Prenotate il vostro Natale e il vostro Capodanno. CARNE E PESCE ALLA BRACE PESCE CRUDO
5
SOGGIORNI E RICEVIMENTI SALA DA BALLO
TERRITORIO
18 dicembre 2012
XL
7
Le sorgenti dell’Aniene in pericolo! La Giunta Comunale di Trevi nel Lazio, con delibera n. 139 del 05/11/2012, ha approvato lo studio di pre-fattibilità del progetto “Aniene Green Net” tra i Comuni di Trevi nel Lazio, Jenne, Subiaco, Vallepietra, Arcinazzo Romano e Piglio. La delibera, approvata da un’esigua maggioranza, è il preliminare alla messa in funzione di una serie di misure, alcune anche condivisibili per la parte riguardante il risparmio energetico, ma che messe in campo per intero porterebbero all’utilizzo forestale intensivo di buona parte delle risorse boschive e dei demani civici dei comuni sottoscrittori. IL PARCO NATURALE Regionale dei Monti Simbruini, in cui ricadono quasi tutti i comuni interessati al progetto, sta già subendo pesanti attacchi alla risorsa idrica delle sorgenti del Pertuso da parte di ACEA, registra una presenza di insediamenti turistici in quota che rilasciano liquami nel sistema acquifero delle sorgenti e si pensa anche di costruirne altri, ora, come se ciò non bastasse, si vuole mettere in discussione anche la capacità depurativa e di raccolta delle acque piovane delle foreste che nel ciclo dell’acqua sono fondamentali per mantenere una risorsa rinnovabile e per la presenza di Habitat fondamentali alla tutela della biodiversità del Parco e delle aree contigue. IN UN AREA DI PREGIO ambientale come i Monti Sim-
Qualche mese fa era stato proposto un progetto di 6 minicentrali a biomasse nell’alta valle dell’Aniene, dove si trovano le sorgenti che alimentano la Valle ed i suoi centri abitati fino a Roma, poi sembrava tutto si fosse fermato, invece ora, alla chetichella, è riemerso il progetto che potrebbe essere devastante
bruini, l’unico utilizzo economico possibile è quello del turismo sostenibile, un utilizzo che porta ai diversi comuni una ricchezza diffusa, ma come si potrà mettere in pratica un turismo virtuoso e di qualità dando il via a questo progetto? COME SI POTRANNO convincere a soggiornare nella nostra valle persone che si aspettano di trovarsi e in un ambiente pulito e di grande bellezza e non di trovarsi tra centinaia di camion e cantieri forestali utilizzati per alimentare le centrali a biomasse previste? Tutto questo viene predisposto
senza la minima partecipazione degli abitanti e dei portatori di interesse che del prezioso Parco regionale sono i fruitori. NELL’ACCORDO DI PROGRAMMA infatti si cedono i diritti di esbosco al Consorzio che dovrà gestire la filiera di alimentazione delle centrali che dovrebbero utilizzare il legname proveniente dalle faggete ma non si è verificata con i cittadini, con l’Ente Parco e con le Associazioni la sostenibilità dell’iniziativa. Né tantomeno si è sottoposta a VAS (Valutazione Ambientale Strategica) l’intera operazione, con la drammatica conse-
guenza che le amministrazioni comunali si troveranno a cedere titolarità senza sapere se gli obiettivi proposti saranno raggiunti e a quale caro prezzo per l’intera comunità. Per questo si chiede all’amministrazione di Trevi nel Lazio, ed alle altre interessate, di bloccare l’intero progetto, in attesa che si faccia una vera azione di verifica di quanto si va a sottoscrivere e sugli impatti che il territorio dovrà sostenere, sottoponendo l’intera iniziativa ai procedimenti di Valutazione di impatto ambientale e VAS. LA VALUTAZIONE preventiva è indispensabile anche nella logica di evitare lo spreco di denaro pubblico alla ricerca di improbabili mirabolanti risparmi energetici che saranno pagati a caro prezzo dai cittadini con le incredibili sovvenzioni a questi impianti. Sovvenzioni che potrebbero essere, alla fine, gli unici motivi che, anche in relazione al nuovo sistema che dal primo gennaio sostituirà i certificati verdi, sostengono questo progetto avventuroso e di incerta attuazione. L’APPELLO, finora firmato da molti cittadini di Trevi, Coordinamento provinciale di Salviamo il paesaggio, Comitato Acqua bene comune Valle dell’Aniene e Legambiente Circolo di Tivoli, è stato inviato ai Comuni investiti dal progetto che, in cambio di qualche spicciolo, mette in pericolo una risorsa sempre più preziosa come l’acqua purissima della Val d’Aniene.
Piano di rientro del Commissario per la sanità nel Lazio La presentazione definitiva del Piano di rientro del Commissario per la sanità nel Lazio, Enrico Bondi è “prevista per la fine dell’anno’’. Lo comunica, in una nota, palazzo Chigi sottolineando che il “calendario degli appuntamenti per i prossimi giorni prevede per la prossima settimana una serie di incontri one to one con il Commissario per sciogliere gli ultimi nodi legati alla definizione del Piano di rientro. La settimana successiva è prevista una riunione plenaria alla quale seguirà la convocazione delle parti sociali’’. La Regione, prosegue il governo, in presenza di queste criticità, è intervenuta su numerosi fronti: ha introdotto un sistema di pagamenti per i fornitori che garantisce la possibilità di sconto delle fatture e assicura un pagamento puntuale a 180 giorni. I buoni risultati ottenuti dal nuovo sistema sono dimostrati dalla volontà di uniformarsi espressa da altre Regioni. Altri risparmi sono stati garantiti con le novità in tema di gare effettuate attraverso la Centrale di acquisti creata nel 2010 e applicando le norme della Legge n. 135 del 2012 (Spending Review). La Regione ha messo in atto (e sta tuttora implementando) un sistema di controllo sulle aziende sanitarie che mette a confronto i prezzi d’acquisto unitari e le quantità consumate. Questo strumento di analisi della spesa è un importante punto di partenza per il conseguimento di ulteriori risparmi nel comparto dell’acquisto di beni e servizi. Il contenimento delle spese è stato realizzato anche con l’attuazione della prescrizione elettronica delle ricette, che oggi copre già il 75% delle prescrizioni della Regione Lazio. Il contenimento della spesa, pari a circa 120 milioni di euro, si attesta sul 13% del finanziamento sanitario regionale, in riduzione rispetto al 14% del 2011. Sul versante dell’acquisto di prestazioni da privati accreditati e classificati, conclude la nota di palazzo Chigi, l’Agenzia di Sanità Pubblica ha colmato i ritardi accumulati negli anni con riferimento alla valorizzazione dei controlli di appropriatezza e congruità delle prestazioni. Gli accreditamenti definitivi delle strutture sanitarie private sui quali si è registrato negli anni un pesante ritardo d’attuazione, sono stati già rilasciati per il 70% del totale degli erogatori presenti, e saranno completati entro il corrente anno.
Massimo Bulzachelli nuovo Presidente TIVOLI - Il Comitato Locale della Croce Rossa Italiana ha un nuovo Presidente. Domenica 16 dicembre si sono svolte le elezioni per la nomina dei Presidenti dei Comitati di Croce Rossa. Nel nostro Comitato “Valle dell’Aniene” è stato eletto, con votazione quasi plebiscitaria il Volontario Massimo Bulzachelli, Brigadiere dei Carabinieri in servizio presso il Comando di Tivoli. Il neo Presidente, nel suo programma strategico ha sottolineato la volontà di potenziare tutte le attività svolte finora dal Comitato a favore delle fasce più deboli e alla diffusione della cultura della prevenzione sanitaria, della donazione di sangue e dei principi di primo soccorso.
8
XL
CULTURA
n. 22 2012
Natale: Guidonia si veste a puntino GUIDONIA MONTECELIO - E anche la Città dell’Aria si veste a puntino per accogliere nei migliori di modi il Natale. Molti gli eventi in programma organizzati e promossi soprattutto dalle associazioni locali. A Montecelio rivive Betlemme con il Presepe vivente realizzato come ogni anno dall’Associazione Karol Wojtyla. «I volenterosi componenti di questa associazione – fanno sapere gli organizzatori - coordinati dal parroco Antonio Rencricca e dalla presidente Franca Gianni lavorano affinché tutto sia pronto per le ore 17 del 26 dicembre quando si terrà la “prima” di questa sacra rappresentazione. Vi saranno impegnati più di quaranta figuranti che riproporranno agli occhi dei compaesani e dei molti turisti attesi per l’occasione, la cornice di quella natività che per la prima volta fu realizzata nel 1223 da S. Francesco a Grec-
cio». L’iniziativa sarà ripetuta anche il 30 dicembre e il 5 gennaio 2013 sempre dalle 17 alle 20 a Montecelio. Tra le tante iniziative dedicate ai piccoli e ai meno piccoli non si può dimenticare la pista di pattinaggio sul ghiaccio montata presso la Pinetina di Guidonia per la seconda edizione di “Guidonia on ice”. Tutti possono indossare i pattini per scivolare sul ghiaccio e partecipare ad eventi ed iniziative. La pista rimarrà aperta fino al 15 gennaio. A Villalba di Guidonia si può entrare direttamente nel Villaggio di Babbo Natale, ed essere accolti proprio dallo stesso Babbo Natale, allestito già dall’8 dicembre al parco Di Nella, iniziativa nata dalla collaborazione attiva tra tutte le associazioni del quartiere riunite in Cari zona. Il villaggio sarà aperto tutti i fine settimana dalle 15
Concorso musicale Tibur Super Boom
alle 19, e al suo interno è stato organizzato il mercatino natalizio, animazione per bambini e raccolta di generi alimentari. Parte del ricavato sarà devoluto in beneficienza. In tema di Presepi viventi, giunto ormai alla sua 15esima edizione, c’è quello realizzato dalla Civis di Villalba in viale Dante a Tivoli Terme il 26 e 30 dicembre e il 6 gennaio dalle 15 alle 19. L’ingresso è libero. Poi ci sono
anche i mercatini artigianali su viale Roma e in largo Falcone a Guidonia su iniziativa della Consulta delle Pari Opportunità e del Comune stesso. I mercatini si terranno dalle 10 alle 20 dal 17 al 24 dicembre in largo Giovanni Falcone (adiacente al Monumento di Alessandro Guidoni). E come si sa: l’Epifania tutte le feste porta via, e allora tutti in attesa della grande e tradizionale festa della Befana in piazza Matteotti.
Il villaggio Don Bosco, termometro della società TIVOLI - Ad oggi il Villaggio Don Bosco ospita ragazzi di tre continenti, un cocktail di culture, usi e costumi, che si fondono in una comunità in cui il tempo sembra non passare mai. Dai tempi di Don Nello, il parroco che nel dopo guerra creò il “villaggio” sull’onda dell’esperienza dell’oratorio San Paolo, quando i ragazzi di allora erano orfani di guerra per lo più di Tivoli, fino ad arrivare ad oggi, dove gli “ospiti” vengono dall’Africa e dal Sud America, la comunità di monte Catillo non è cambiata di una virgola. Poche e semplici regole, rispettate da tutti, la possibilità per tanti giovani di costruirsi un futuro, andando a scuola ed imparando un “mestiere”, tanta beneficenza da parte dei tiburtini e la continua presenza di persone che hanno vissuto nel Villaggio e che sono rimaste per sempre legate a quelle mura. «Oggi ospitiamo 40 ragazzi provenienti da 16 nazioni diverse – racconta don Benedetto alla vigilia del Superspettacolo – vengono dall’Est Europa, dall’Africa e dal Sud America. Una parte di loro ci vengono affidati dai servizi sociali, i più piccoli. Gli altri ce li mandano sacerdoti e vescovi affinché possano studiare. Una volta diplomati e laureati tornano a casa. Non c’è un tempo di permanenza prefissato, restano da noi fin tanto che non hanno raggiunti i loro obiettivi. Quando sono in grado di volare spiccano il volo e lasciano il nido». «Rispetto al passato – prosegue “l’erede” di Don Nello – abbiamo dovuto adeguarci alle legge regionali per le case famiglia, che ha comportato una spesa non indifferente. Abbiamo un’equipe psico-pedagociga, come richiesto dalla normativa, per seguire i ragazzi nella cre-
TIVOLI - Il tempo sembra non passare mai, con oltre 60 anni di vita senza sentire il peso dell’età, il Villaggio Don Bosco continua ad aiutare decine di ragazzi. Negli anni sono diventati migliaia. Una delle più belle realtà tiburtine ha attraversato il millennio e prosegue nella sua meritoria attività anche grazie all’aiuto di tante persone che hanno sposato la causa di don Nello, prima, e di don Benedetto, ora. scita. I ragazzi più grandi, invece, danno una mano per il buon andamento della casa. Siamo come una grande famiglia dove i più grandicelli si prendono cura dei più piccoli. Oggi accogliamo i giovani dalla prima media fino all’università. Quest’anno due si sono laureati ed uno, ad agosto, si è sposato. E’ stato bellissimo vederlo uscire dalla sua camera vestito da sposo, accompagnato all’altare da tutti suoi amici. I ragazzi sentono il Villaggio come la propria casa». «I ragazzi collaborano con la gestione della casa e dell’oliveto – continua Don Benedetto – poi ci sono le suore che ci aiutano a mandare avanti il Villaggio. Da noi ci sono poche regole, ma sono ben precise. Ci deve essere il rispetto reciproco per ogni idea, visto che i ragazzi hanno diverse provenienze e religioni. Ci deve essere, poi, piena collaborazione “attiva” con Don Benedetto per mandare avanti la casa. Poi gli orari devono essere sempre rispettati. Il sabato, magari, chiudiamo un occhio soprattutto per i ragazzi fidanzati». «Noi siamo un po’ il termometro della società, stiamo soffrendo anche noi della crisi. Ma con tutti questi ragazzi intorno a me, per forza ha speranza per il futuro. Senza ci si avvilirebbe subito, anche in considerazione del fatto che la società attuale non offre tante possibilità per i giovani. Cerchiamo di aiutarli e seguirli sempre, anche quando
escono dal Villaggio. Per tutti loro la nostra aperta resta sempre aperta, ci vengono sempre a trovare e la nostra tavola è sempre pronta ad accogliere qualche ospite in più. Non servono inviti, questa è la loro casa». «Ho ereditato questo Villaggio da Don Nello – ricorda Don Benedetto – l’ho conosciuto quando ero un giovane seminarista, e frequentavo sempre questa ca-
sa. Avevo 16 anni allora, oggi ne ho 69. Arrivato al sacerdozio il mio Vescovo mi mandò subito qui. Era il settembre del 1970. Oggi spero che nel 2013, come promesso dal Vescovo, possa arrivare un valido aiuto. C’è un bel gruppo di seminaristi prossimo al traguardo, spero che qualcuno di questi giovani possa darmi una mano». Fulvio Ventura
Come annunciato qualche settimana fa, l’associazione culturale “ TIBUR SUPER BOOM”, è lieta di comunicare che sono ancora aperte le iscrizioni alla terza edizione del concorso musicale che porta lo stesso nome dell’associazione. Un tentativo arduo quello dell’associazione, che da due anni, cerca di dare spazio alla alla creatività e ai diversi modi di esprimerla mediante la musica, cercare di far maturare all’interno del comune di Tivoli (ma non solo) l’idea che l’arte va riconosciuta e non serve essere artisti di fama mondiale per metter su un buon progetto; è quindi desiderio dell’associazione riconoscere le doti e la voglia di fare di tutti coloro che credono in qualcosa, qualcosa che merita di essere espresso. L’associazione è quindi lieta di offrire un posto, un modo e un’opportunità a tutti coloro che abbiano qualcosa da esprime e ringrazia quanti credono nell’iniziativa, prendendovi parte. Le iscrizioni resteranno aperte fino al 22 Dicembre. Il concorso è aperto a tutte le bands ubicate nella zona di Roma est e le fasi eliminatorie si svolgeranno nei seguenti Pub: Dissesto Musicale, Hibernian Pub, Meeting Club e Casale Rock. Quest’anno verrà prodotta una compilation con i brani dei finalisti stampata in 400 copie per la promozione delle Bands finaliste e distribuita nel circuito musicale nazionale. 1° Targa + registrazione di un brano per la compilation (per un max di 10 ore di studio) + realizzazione del videoclip della canzone registrata ad opera ad opera di professionisti del settore video + promozione della Band da parte dello Staff del “boom” per un periodo di 6 mesi. 2° Targa + registrazione di un brano per la compilation (per un max di 10 ore di studio) + stampa di 100 CD + 100 spillette con il proprio logo. 3° Targa + registrazione di un brano per la compilation (per un max di 10 ore di studio) + stampa di 100 CD. 4° Targa + registrazione di un brano per la compilation (per un max di 10 ore di studio). Per info: tibursuperboom@libero.it
Regala un parco al tuo cane
GUIDONIA - A Natale, tutti, proprio tutti, vorrebbero un bel regalo sotto l’albero, anche gli amici a quattro zampe che hanno sfilato accompagnando i loro padroni lo scorso 16 dicembre per le vie di Guidonia ed hanno urlato in un sol guaito: “Vogliamo anche noi il nostro parco”. Presenti al raduno in piazza del Mercato decine e decine di cani, più o meno grandi, più o meno vestiti con i propri padroni e padroncini felici ed orgogliosi di mostrare a tutti il proprio grande “amore” ed “amico”. Molta la gioia dei presenti, infatti, e l’entusiasmo per l’iniziativa, decisamente riuscita. “Regala un parco al tuo cane” questo il nome dell’iniziativa organizzata e promossa dall’associazione Canidonia. «Il corteo – spigano da Canidonia – aperto a tutti i cittadini con cani e non che condividono questa esigenza. E’ stata una bella iniziativa che ha suscitato l’attenzione e la partecipazione di molte persone. Ci permettiamo di ricordare che: un cane trova le bombe nascoste, un cane trova le vite sotto le macerie e sotto la neve, un cane trova la droga, un cane accompagna un non vedente, un cane salva chi si sta affogando. Facciamo noi una volta qualcosa per un cane». Quello che chiedono all’amministrazione, quindi, è di realizzare e dedicare uno spazio agli amici a quattro zampe dove poterli fare scorrazzare e dove i padroni possano anche socializzare.
Dal Benin sognando Rio de Janeiro passando per Tivoli TIVOLI - Dal Benin di corsa fino a Londra, passando per Tivoli e Pechino ma sognando Rio de Janeiro, un giovane atleta africano vive al Villaggio Don Bosco e si allena all’Arci. Un campioncino dell’Africa Occidentale, da più di tre anni, si è trasferito in Italia ed è stato accolto da Don Benedetto. Dopo diverse medaglie raccolte nelle gare di tutto il mondo, Mathieu Gnanligo Fousseni – specialista dei 400 metri – sogna le prossime olimpiadi di Rio dopo la brutta esperienza di Londra: «Ho avuto uno strappo durante la gara – racconta il giovane atleta del Villaggio – a Pechino, invece, sono arrivato in semifinale. Grazie al secondo posto ottenuto ai Giochi Africani ho avuto il pass per le olimpiadi inglesi e per i prossimi mondiali che si terranno a Mosca in settembre. La mia carriera è iniziata quasi dieci anni fa. A 17 anni ho vinto la medaglia d’oro ai Giochi dei Paesi Francofoni. E’ stato mio zio a scoprire le mie doti da atleta. Dopo i primi passi in Benin, mi sono trasferito in Italia per allenarmi. Sono sotto contratto con una squadra di Firenze, la Biotekna Marconi». «Sono venuto ad abitare a Tivoli e mi alleno all’Arci – continua il ragazzo – al Villaggio mi trovo benissimo. C’è Don Benedetto che ci cura benissimo, è come un buon padre. E’ sempre pronto a risolvere ogni nostro problema. Penso che persone come lui se ne trovano davvero poche
nel mondo. Non ci sono parole per descriverlo, tutto quello che possiamo fare per lui è augurargli una lunga vita. Siamo tutti troppo contenti di lui. In Africa torno due o tre volte l’anno, dipende anche dalle gare che devo fare. A casa mi aspetta mia moglie, in cinta da due mesi. Il mio sogno è di farla venire in Italia, qui sto benissimo». «Mi alleno sei volte a settimana – continua Mathieu – in vista delle gare facciamo anche una doppia seduta. Poi studio alle scuole serali dell’Olivieri, faccio elettrotecnica. Sono al quarto anno. Anche li tutti mi vogliono bene, ho tanti amici». Sarebbe difficile il contrario, Mathieu è un ragazzo d’oro e basta scambiarci solo poche parole per restare colpiti dalla sua educazione e dalla sua gentilezza. «Quando ho avuto il pass per Londra – racconta il giovane atleta – al Villaggio sono stati tutti felicissimi per me. Prima di partire mi hanno regalato una maglietta, l’ho utilizzata per gli allenamenti. Durante le gare, poi, Don Benedetto ha radunato tutti i ragazzi davanti al televisore. Hanno fatto il tifo per me e quando ho avuto lo strappo sono stati tutti in pena. Quando gareggio in Italia, poi, vengono sempre a vedermi correre. Da quando sono al Villaggio, poi, ho raggiunto i migliori tempi. Grazie a loro mi sono qualificato per le olimpiadi. Mi sentirò sempre un ragazzo del Villaggio».(F.V.)
XL
CULTURA
18 dicembre 2012
Beni culturali tiburtini: una tragedia in atto Leit motiv sui nostri monumenti: una catastrofe! Il Ministero blocca la gara per i servizi del polo culturale tiburtino, probabilmente, eccessive le irregolarità, si dovrà aspettare almeno due anni, ma potrebbe essere troppo tardi Una triade funesta si abbatte sui monumenti tiburtini: uno stato di conservazione pessimo, servizi inesistenti, lassismo delle autorità.
9
“Ridere con gusto” TIVOLI - Venerdì 21 dicembre presso il ristorante pizzeria la Stazione spettacolo con Sergio Viglianese. Si festeggia la profezia dei Maya con una serata che sarà “La fine del mondo”. Un altro all’insegna del “Ridere con gusto” Sergio Viglianese sarà accompagnato dalla musica del maestro Gnerucci, presentatore d’eccezione Claudio Testi . Tante risate ma anche un ricco menù: dai supplì fatti in casa ai panzerottini, prosciutto, soppressata e lardo di colonnata tutto accompagnato dai famosi fiocchetti, una pizza a scelta nel nostro ricco menù, birra acqua e coca cola, un bel dolce scelto tra il sorbetto al limone e la sbriciolata con nutella o frutti di bosco e infine un buon caffe. Spettacolo e cena 25 euro. Info e prenotazioni 0774330622-3939495420
Un’Africa inedita a Tivoli
ROCCA PIA doveva essere aperta ormai da due anni a stare alle dichiarazioni dei responsabili; poi si venne a scoprire che dietro le delibere non scritte, i collaudi non fatti e le chiacchiere, tante e sempre troppe, c’era una gara d’appalto nata sotto la stella delle irregolarità per cui tra un ricorso al Tar e l’altro, il Ministero ha detto basta e si ricomincerà tutto da capo. Pertanto, niente più Ville in rete con il Santuario d’Ercole vincitore: al diavolo le conferenze e le pavoneggianti inaugurazioni! L’unica certezza è che il Ministero ha bloccato il bando per l’assegnazione dei servizi aggiuntivi per quello che doveva essere il Polo Culturale Tiburtino: troppe anomalie; chissà che centri di nuovo la politica delle spartizioni a detrimento della logica comune, della cultura e del turismo ben organizzato fonte di economica invidiabile? C’è chi dice che tutte le biglietterie ad un unico gestore poteva essere utile al turismo ma non alla politica! Pensa un po’ che novità!
IL SANTUARIO D’ERCOLE VINCITORE all’interno procedono i lavori, vorrebbero aprire al pubblico ma in base a quale gara? Per ora c’è la Pierreci Codess e nonostante lo sfavillio iniziale è un monumento ‘senza appeal’ -triste da scrivere quanto da pronunciare- non si sa come raggiungerlo, né come né dove parcheggiare, per paradosso le vie d’accesso sono vietate al transito e anche qui in Palazzo San Bernardino si sonnecchia sul fatto! Senza l’apertura antica di Villa d’Este, che avrebbe creato un circuito a piedi propositivo per un itinerario interessantissimo, in vero, il grande e importantissimo Santuario resta strangolato nella sua posizione. E dire che nacque su l’unica via di transito da Roma all’Adriatico: sarà la legge del contrappasso!
Martedì 4 dicembre alle Scuderie Estensi, il Circolo Gobetti ha concluso il ciclo di Conferenze dell’anno, ospitando il noto giornalista e scrittore padre Giulio Albanese, che ha svolto una relazione, molto apprezzata ed applaudita, sulle complesse problematiche del grande continente africano, così vicino e così poco conosciuto in Italia ed a Tivoli. L’Africa non è povera, ma è impoverita dai potentati stranieri che, per motivi speculativi e predatori, hanno favorito l’ascesa al potere di dittatori corrotti. L’Africa è ricca di petrolio, oro, diamanti, rame, rutilio, ecc. che le multinazionali riescono ad ottenere sfruttando mano d’opera a costi bassissimi. La conseguenza è che in Africa aumentano le ingiustizie ed il divario tra ricchi e poveri, tra Stati ricchi e Stati poveri. Le recenti speculazioni finanziarie sui prodotti alimentari, frutto di una globalizzazione senza regole, aumentano ancora di più lo stato di estrema sofferenza delle popolazioni. La speranza dell’Africa è nei giovani (il 64% della popolazione ha meno di 25 anni) e nelle donne. C’è bisogno di una nuova classe dirigente, visto l’altissimo grado di corruzione esistente nei vertici degli Stati. Affrontare i problemi del continente africano è soprattutto una sfida culturale e si può dire che l’informazione sull’Africa è la prima forma di solidarietà, perché rende pienamente consapevoli dei problemi. Significativo al riguardo è il detto che “non bisogna temere le parole dei dittatori, ma il silenzio degli onesti”. Per questo è auspicabile che, in particolare i Paesi occidentali, sostengano con maggiore vigore i movimenti democratici dei giovani della “primavera araba”.
Capodanno speciale al Cosmico
VILLA GREGORIANA nonostante gli sforzi della direttrice Giorgia Montesano, costretta ad un dialogo tra sordi, quest’anno il monumento registra un flusso minore di visitatori a causa del fatto che Tivoli, ormai viene evitata dalle agenzie di viaggio, che raccolgono lamentele a pioggia proprio sui disagi in merito ai servizi.
Capodanno speciale anche quest’anno al Cosmico Bowling. Grande cenone a base di pesce a prezzi davvero competitivi. Serata e nottata con musica dal vivo e balli di gruppo. Animazione e intrattenimento a partire dalla sera e possibilità di intervenire anche dopo le ore 23,00 a prezzo ridotto con brindisi lenticchie e cotechino incluso. Info 0774 381018 info@cosmicobowling.com
Libri su Tivoli MA NON È IL PEGGIO: A VILLA ADRIANA mancano ancora i servizi igienici e l’Amministrazione comunale è dormiente sul fatto. Non si sa bene cosa manchi: forse aspettano Super Mario Bros, l’idraulico dei videogiochi! C’è un progetto di navette dalla via Tiburtina sino al monumento, proposto dalla ditta Pierreci Codess, visto che i servizi pubblici locali al momento non possono intraprendere progetti, giacché mancano loro gli stipendi di almeno tre mesi. Intanto i numeri parlano chiaro i turisti sono in calo e si teme che l’Unesco ritiri la villa dell’imperatore dall’elenco: non ci sono servizi di alcun tipo, molti gli edifici chiusi ai visitatori per pericolo di crollo: trionfano le strisce rosse e bianche e i cartelli di pericolo. Si spera tanto nella nuova soprintendente Calandri, giovane ed esperta proprio di Villa Adriana. Ma l’empasse è grave e i miracoli troppo rari.
VILLA D’ESTE rinnovato il flusso in autunno ma siamo lontani dagli anni in cui lo si annoverava come il monumento più visitato dopo Pompei. Sarà tutta colpa della crisi? Ilaria Morini
A Tivoli apre il Mercatino di Natale Gli appuntamenti per le Festività tra spettacoli, concerti e iniziative in città
TIVOLI - Un Natale all’insegna delle tradizioni e alla riscoperta dell’artigianato. Senza far mancare i classici appuntamenti con la musica e i momenti dedicati ai più piccoli, veri protagonisti dei giorni delle Festività. E’ un ricco calendario di appuntamenti quello organizzato dal Comune in occasione del “Natale a Tivoli 2012”. Domani, sabato 15 dicembre, aprirà i battenti il tanto atteso “Xmas Market”, l’unico ed ufficiale mercatino di Natale di Tivoli organizzato dall’agenzia di organizzazioni eventi “R3volution” di via Due Giugno 32 con la collaborazione dei commercianti tiburtini. Fino al 6 gennaio piazza Garibaldi farà da suggestiva cornice delle casette in
legno allestite per l’occasione per ospitare la rassegna dedicata all’artigianato. La piazza si trasformerà in un vero e proprio villaggio di Babbo Natale pronta ad ospitare famiglie e bambini con spettacoli, eventi ed animazione ad allietare ogni momento della giornata. Tra gli appuntamenti in programma: lunedì 24 dicembre Babbo Natale in carne ed ossa sarà presente al mercatino per chiunque vorrà una foto ricordo (evento in collaborazione con “Foto Express”); da venerdì 28 a domenica 30 dicembre il duo Fiammetta & Scintilla di “Spazianimatto Animazione” offrirà grandiosi spettacoli con trampolieri, artballon e show con il fuoco; lunedì 31 dicembre l’imman-
cabile concerto di Capodanno; domenica 6 gennaio “Foto con la Befana”. Inoltre tutti i fine settimana sono in programma gli “Aperitivi Musicali” «Quest’anno abbiamo voluto puntare sull’arte dell’artigianato ha commentato l’assessore al Turismo del Comune di Tivoli Vincenzo Tropiano - per creare un mercatino che sappia raccontare la vera atmosfera del Natale, quella legata alla magia di quello che penso sia il momento più atteso dell’anno dai bambini. Sono molto soddisfatto dello spirito di collaborazione dimostrato dai commercianti, Tivoli è in grado di offrire davvero molto quando c’è il genuino entusiasmo di fare le cose puntando sulla qualità». Proseguono inoltre gli appunta-
menti della rassegna “Tivoli Musica - Concerti di mezzo inverno 2012”. Venerdì 21 dicembre all’ex chiesa di Santo Stefano ai Ferri va in scene “L’arte dell’arco nel Barocco tra il XVII e XVIII secolo - ensemble labirinto armonico” a cura di Pierluigi Mencattini (violino) e Stefania Di Giuseppe (clavicembalo); domenica 23 dicembre alle Scuderie Estensi sarà “Tempo di emozioni” con gli arrangiamenti inediti di grandi successi nazionali ed internazionali con Roberta Albanesi (voce) e Daniele Trissati (chitarra). Ogni concerto avrà inizio alle ore 18.30 con biglietto di ingresso di euro 5, l’organizzazione è a cura della Fondazione Internazionale Accademia Arco.
Presso il Recapito del Villaggio Don Bosco di Via Colsereno, 60 sono ancora a disposizione un numero limitato di copie dei seguenti due libri di particolare interesse per chi ama la nostra città: “Espressioni tiburtine” di Antonio Mancini ed. Tibur Superbum, è una appassionata ricerca nel profondo della memoria di espressioni, parole e canti della Tivoli di una volta, che trasmettono un messaggio di antica saggezza per le nuove generazioni. “A Tivuli nui parlemo ssosì” di AnnaMaria Bozzi ed. Tibur Superbum è un’antologia di poesie che ha il dono di annullare il tempo e di rendere sempre attuali emozioni e sentimenti, che così resteranno perennemente in noi. (emmebi)
Mostra mercato al San Getulio TIVOLI - In attesa del natale il 20 dicembre alle ore 17 presso la Scuola Paritaria San Getulio ci sarà una mostra-mercato con lavori creati su carta, tessuto e polistirolo organizzata dagli stessi ragazzi dell’istituto che sono stati seguiti dalla signora Josephine Maugliani e il cui ricavato sarà devoluto alla scuola stessa. Tante sono le iniziative organizzate dall’istituto tra cui quelle legate a corsi di pittura e portamento che dopo il successo della sfilata dei bambini dell’anno scorso si è voluto ripetere la stessa attività anche quest’anno. La giornata sarà poi allietata dallo spettacolo teatrale organizzato sempre dalla Maugliani dove si esibiranno nove piccoli attori Edoardo, Giorgia, Elisa, Sofia, Alessandro, Lorenzo e Manuel e i fratellini Micaela e Valerio. Al termine si potrà partecipare a uno piccolo buffet. (C.C.)
10
XL
CULTURA
Capodanno con le Vestali
TIVOLI TERME - Seguono i successi del gruppo di rievocazione storica dell’Antica Roma Imperiale A.R.S. Historia Romana che, dopo numerose partecipazioni e molteplici spettacoli, si cimenterà nell’evento più atteso dell’anno, il veglione di Capodanno. Il gruppo vanta all’attivo importanti eventi come la partecipazione al “Natale di Roma” al Circo Massimo o la parata d’apertura allo Stadio Olimpico per il Derby del Cuore ma anche molteplici spettacoli sia in Italia che all’estero, prossime tappe Francia e America. Quello della rievocazione storica è un fenomeno decisamente in ascesa, l’interesse e la curiosità che suscita, soprattutto nel mercato estero, fanno si che sono sempre più gli eventi e gli studi dedicati. Avere la possibilità di rivivere ciò che accadeva 2000 anni fa, poter capire e ammirare gli stili di vita, i costumi e le usanze della Roma Imperiale come la lotta dei gladiatori, la danze del ventre, i riti delle vestali e le parate dei legionari è un’esperienza unica ed emozionante. Sarà possibile assistere a tutto ciò, la notte del 31 dicembre presso Tivoli Terme alle ore 20,00. Il gruppo di rievocazione AR.S. Historia Romana e l’Associazione Roma Mon Amour, che con tale evento segna il suo debutto nel mondo degli eventi, stanno collaborando per l’organizzazione di un cenone diverso dal solito: cena, musica e spettacoli uniti dal filo conduttore dell’Antica Roma per regalare una serata davvero speciale, per creare un capodanno unico da ricordare nella storia.
Amore e amori in scena a Montecelio Grande il successo della settima edizione del TeatroFestivalCittà presso il teatro Dario Vittori di Montecelio. Visto il tutto esaurito per le repliche di Romeo e Giulietta in programma al’interno della rassegna «La nostra compagnia – spiegano i direttori - ne ha programmate 4 straordinarie nei giorni 12, 13, 19 e 20 gennaio 2013, con inizio alle ore 20,15». E quindi non resta che prenotarsi. Questa settima edizione è quasi agli sgoccioli. “Amore e amori in scena”, questo il tema di quest’anno. Il festival è promosso dall’assessorato alla cultura sotto la direzione artistica di Sergio Fedeli e Franco Sperandio, mentre la direzione organizzativa spetta al centro artistico Teatrargo. La manifestazione, che ha preso il
via lo scorso 21 settembre, si concluderà il 23 dicembre con la premiazione. Molte le serate e le compagnie che hanno solcato il palcoscenico. Numeri da capogiro: 12 compagnie teatrali, 13 spettacoli per trentasei serate più quelle aggiunte per le repliche di Romeo e Giulietta. «Abbiamo avuto sempre il tutto esaurito – ha spiegato Sergio Fedeli - anche per le repliche, e non siamo stati purtroppo sempre in grado di soddisfare tutte le richieste. Ogni anno abbiamo registrato un incremento non solo degli spettatori ma anche della qualità degli spettacoli e delle compagnie teatrali. A dirlo sono proprio i numeri. A differenza di quanto sta accadendo in tutto il paese, qui a Guidonia Montecelio si inve-
VILLA ADRIANA - In un periodo in cui nubi sempre più nere si addensano sulla sanità e in quella del Lazio in particolare, nella casa di cura neuropsichiatrica di Colle Cesarano, si continua, grazie soprattutto alla professionalità e all’impegno degli operatori sanitari e al supporto della Direzione Sanitaria, a portare avanti progetti che mirano al rein-
Prendi un libro al Gualandi con “Libera Mente” contenevano, compresi tanti, tanti, tanti libri. Piuttosto che dismetterli o, peggio ancora, rottamarli, ho pensato che li avrei fatti “adottare”, e così` ho cominciato a cercare una dimora idonea. Mi sono detta – continua il direttore - Perché non condividerli con altri lettori possibili? Perché` non favorire, magari, qualcuno meno attrezzato?”. E così Stefania Salvati se l’ è caricati tutti ed un po’ alla volta li ha portati al Distretto di Guidonia “dove alcune persone ec-
Caffè - Cucina - Cantina
I menù da asporto per il... ...NATALE a casa vostra Menù mare 1
Menù mare 2
Pepata di cozze con borlotti Insalata di polipo e farro al pesto di basilico Lasagnetta al ragù di pesce Cannelloni di ricotta e bufala alla crema di scampi Filetto di orata con caponata di verdure Spiedini di mare con patate sablè
Pepata di cozze con borlotti Insalata di polipo e farro al pesto di basilico Crespelle di mazzancolle mare e monti Lasagna verde con vongole, carciofi e provola Baccalà alla fiorentina con olive e capperi Spada in crosta di sesamo all’aceto balsamico
€ 25,00
ste sulla cultura. Un vero e proprio investimento. I biglietti costano 5 euro, ogni sera entrano circa 500 euro, di queste una parte va alla compagnia, una parte all’organizzazione ma anche al Comune. Si tratta di 2 euro a biglietto. L’amministrazione, quindi, investe da imprenditore in cultura». Grande soddisfazione quindi, anche per il ruolo che in questi ultimi tempi sta assumendo Montecelio. «Montecelio è Guidonia Montecelio, tutti siamo attori in questa esperienza culturale – spiega Fedeli – mi sento cittadino
di Guidonia Montecelio e del mondo. Montecelio è e deve essere il teatro di tutti». Grande attesa per la finalissima del 23 dicembre quando verrà consegnato il Premio Corvo D’Oro. «Il 22 però – conclude Fedeli – c’è una serata dedicata a tutti e all’amore. Ogni persona, attore o meno, potrà salire sul palco e parlare a proprio modo di Amore come più desidera: parlando, ballando, cantando, recitando». Appuntamento quindi al teatro Dario Vittori di Montecelio. Ingresso 5 euro prenotazioni 3667492757 dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19
Anche a Colle Cesarano è Natale
Per informazioni sull’evento mandare una mail a rm.monamour@gmail.con oppure contattare il 3488097437.
GUIDONIA - “Prendi un libro al Gualandi”, dallo scorso 20 dicembre nella sede del distretto sanitario di via Fratelli Gualandi c’è un nuovo spazio dedicato ai libri, ai lettori per la “promozione della lettura”. “Una creatura di tutti”. Si tratta della nuova biblioteca “Libera M Ente” che vanta già un migliaio di libri a disposizione, fortemente voluta dal direttore del distretto sanitario di Guidonia, Stefania Salvati e inaugurata in occasione del brindisi natalizio. I testi potranno essere presi e letti in loco oppure presi in prestito. LA NUOVA BIBLIOTECA vuole essere “uno sportello per la promozione della lettura che conta mille volumi ed è accessibile a tutti”. Il perché dell’iniziativa dalle parole della dottoressa salvati: “Ho sempre amato moltissimo la lettura ed i libri. Per motivi familiari ho dovuto liberare due case di tutto ciò`che
n. 22 2012
€ 30,00
Per info e prenotazioni VILLA ADRIANA - Via Rosolina, 82 tel. 0774 530344 - 346 6256168
serimento sociale di almeno una parte delle persone ricoverate. In questo ambito è ormai divenuta una realtà la “fattoria sociale-terapeutica”, che vede coinvolti oltre ad alcuni operatori sanitari, anche numerosi pazienti ricoverati che con i consigli di una esperta agronoma hanno dato vita ad una coltivazione biologica di numerose specie di ortaggi. Vale la pena ricordare la bella mattinata del 7 dicembre, quando alcuni dei ricoverati hanno assistito alla molitura delle olive presso un frantoio della zona, cui è seguita una “bruschettata” con i pazienti e operatori sanitari, medici, psicologi. Non possiamo Inoltre non ricordare il concerto di Musiche Natalizie che la mattina di domenica 16 ha tenuto la Banda Musicale di Montorio Romano. Evento questo che è stato particolarmente apprezzato dai numerosi pazienti e visitatori. Giovedì 20 dicembre poi si prosegue con uno spettacolo di Musica e “magia” realizzato con la collaborazione di una associazione di Guidonia. Verrebbe da dire… malgrado la crisi e i problemi che attanagliano la sanità in generale, un pò di ottimismo a Colle Cesarano ci sta proprio bene!
cezionali hanno fatto un lavoro eccellente e raffinato catalogando e classificando tutto in maniera puntuale”. GRANDE LA SODDISFAZIONE di tutti coloro che hanno lavorato alla realizzazione di questo progetto: “C’e’ voluto un bel po’ di tempo ma il risultato ci ha ricompensato ampiamente. I libri raggiungono il migliaio e saranno a disposizione sia degli interni che degli esterni con il metodo classico delle tessere e della registrazione attraverso la presentazione di documenti propri”. Tutti i cittadini però sono invitati non solo ad aderire ma anche a contribuire: “Ci aspettiamo che molti accolgano questa novità con entusiasmo e solidarietà – spiega ancora la Salvati , magari contribuendo a loro volta con l’apporto di altri volumi, per far crescere questo “neonato” e soprattutto considerarlo una loro creatura”.
V i a R o so l i n a , 72 00 0 1 0 - T i v o l i Te l . /Fa x : 0 77 4 5 31 2 8 5 C e l l . : 3 92 9 5 88 2 8 3 req.immobiliare@hotmail.it TIVOLI - Via E. Toti Appartamento di ampia metratura, posto al piano terra (con affaccio corrispondente al primo piano), composto da: ampio ingresso (possibilità di creare secondo bagno), salone, cucina abitabile, due camere matrimoniali, bagno, ripostiglio e due balconi e canti€ 198.000 na. Possibilità di posto auto o box.
Appartamento 45 mq posto al piano terra composto da: cucina abitabile, camera matrimoniale, bagno e giardino. € 109.000 TIVOLI - Via Rodolfo Lanciani Appartamento 120 mq posto al piano terra con affaccio corrispondente al primo piano, di ampia metratura, composto da: ingresso, salone doppio con cucina a vista, tre camere, doppi servizi, ripostiglio, terrazzo di mq 40 con locale lavanderia, posto auto coperto. Completamente ristrutturato 5 anni fa, luminoso, ben esposto e panoramico su roma. Palazzina in cortina. € 315.000 TIVOLI - CAMPOLIMPIDO - Via Marcotulli Appartamento posto al piano terra rialzato, di 80 mq circa, composto da soggiorno, cucina, disimpegno con armadio a muro, camera, cameretta, bagno, veranda di circa 20 mq, balcone perimetrale, garage, € 215.000 sottotetto. Ottimo stato. Classe energ. G TIVOLI - CAMPOLIMPIDO - Via Marcotulli NUOVA COSTRUZIONE appartamento 48 mq posto al secondo piano, composto da: soggiorno con angolo cottura, camera, bagno e ampio balcone. possibilità di posto € 105.000 auto. Ottime rifiniture
TIVOLI - Viale Trieste Appartamento 100 mq posto al terzo piano, composto da: disimpegno, cucina semiabitabile con terrazzino di 20 mq circa, salone, due camere, cameretta, bagno, ripostiglio con finestra, possibilità 2° bagno, balcone, parquet. Buono stato, ottima esposizione, centralissimo. € 269.000 SAN POLO DEI CAVALIERI - Via dei Cavalieri Grazioso appartamento di 48 mq, posto al piano terra con entrata indipendente, composto da: soggiorno con camino, cucina a vista, camera, bagno, ripostiglio. Ottime rifiniture. Luminoso e panoramico. La pa€ 200.000 lazzina è stata completamente ristrutturata TIVOLI - VILLA ADRIANA - Via Rosolina Appartamento 60 mq posto al piano primo di un piccolo condominio, composto da: ingresso, cucina abitabile, soggiorno, camera, studio e balcone. € 129.000 BUONO STATO. TIVOLI - VILLA ADRIANA - Via Lago di Garda Appartamento di 80 mq calpestabili, posto al primo piano, composto da: salone, cucina abitabile, due camere da letto, doppi servizi, balcone, box auto. Buono sta€ 185.000 to, luminoso. Ottima posizione. TIVOLI - VILLA ADRIANA - Via Tiburtina Appartamento 100 mq adiacente via tiburtina, servita da mezzi di trasporto, situato in una zona silenziosa, composto da: salone con angolo cottura, camera matrimoniale, due camerette, doppi servizi, ripostiglio, e ampio giardino mattonato di 100 mq. È stato completamente ristrutturato sia € 215.000 l'appartamento che lo stabile.
Sport
18 dicembre 2012
n. 22 2012
L’inserto XL Sport è a cura di Piergiorgio Monaco e Danilo D’Amico
Trade-union tra Villalba e Ocres Il Villalba 1952 del presidente Mauro D’Autilia sta chiudendo un 2012 di sicura crescita. La società, che milita nel campionato di Prima Categoria, può contare su una struttura molto forte e sulla collaborazione del Villalba Ocres Moca, uno dei club che lavora meglio a livello regionale per quanto riguarda il settore giovanile. Non mancano le ambizioni a Villalba e, anche per la prima squadra, il 2013 può essere l’anno della consacrazione. Attualmente, il gruppo allenato da Romolo Ridolfi, viaggia a ridosso delle posizioni che contano. Qualche risultato sfortunato in alcune occasioni ha bloccato la corsa dei guidoniani. «Questo è il campionato di Prima Categoria, è un torneo molto difficile – le parole del presidente Mauro D’Autilia -. Abbiamo perso alcune partite che non meritavamo di perdere». «Il nostro è un progetto a lunga scadenza e la squadra è molto giovane – interviene il vice presidente Massimiliano Mula -, per adesso siamo molto soddisfatti”. “Lo stesso discorso vale per la Juniores allenata da Alessandro Mastropietro che viaggia a metà classifica ma è in risalita», dichiara il direttore sportivo Mauro Lamattina. In questo avvio di campionato la prima squadra ha messo in mostra le grandi qualità del fantasista Diego Centanni, classe 1992, già ex Nardò e Brindisi. «Diego ha sposato il nostro progetto ed è sceso di categoria, merita di
giocare in squadre più importanti ma adesso è felice di stare con noi. Cresceremo insieme», l’augurio del numero uno D’Autilia. In rosa ci sono altri elementi di qualità e dal mercato dovrebbe rientrare, dal Montecelio. il centrocampista Ferrara, classe 1991, a completare l’organico. Intanto prosegue la collaborazione con il Villalba Ocres Moca per il settore giovanile. «Si sono unite due realtà che hanno fatto la storia del calcio locale – l’analisi del patron Pietro Scrocca -. Si tratta di un’unica entità. Con questa unione abbiamo voluto dare uno sbocco calcistico ai giovani che si formano con noi. Siamo convinti di poter creare presto una prima squadra di soli ragazzi del vivaio, si tratta di un modo per abbattere i costi e sicuramente di un valore morale e sportivo molto più alto. Il nostro settore giovanile è composto da squadre regionali e la nostra squadra più promettente è quella dei ’96 di Mauro Ferranti che può annoverare giovani promesse come Graziano, Brocchieri e Pulci. I 160 bambini della scuola calcio completano la struttura. Colgo l’occasione per ringraziare tutti i tecnici ed il direttore sportivo Enrico Pagliaroli per l’ottimo lavoro svolto». Fitto di appuntamenti il calendario natalizio. Venerdì 21 dicembre si terrà una messa natalizia al campo sportivo con tutti gli iscritti della società, mentre il 23 si disputerà il derby con la Tivoli molto atteso dai sostenitori del Villalba 1952.
Hockey in line: parte bene la Tivoli Iene TIVOLI - In questo mese di dicembre è iniziato anche il campionato dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Tivoli Iene che milita nel campionato nazionale di Serie B di Hockey In Line. Alla prima giornata i tiburtini sono chiamati ad affrontare la trasferta più difficile del raggruppamento in casa del Palermo. Partenza sabato primo dicembre, il giorno prima della gara, alle 19.45 con alcuni elementi della giovane squadra, forse con l’età media più bassa del campionato, alla prima esperienza di volo. Al seguito anche un gruppo di sostenitori di una formazione che vede nel solo portiere Massimo Morganti l’unico giocatore “straniero” e non di Tivoli.
Il giorno dopo si scende in campo con Andrea Passeri che al 12’ sigla il primo storico punto delle Iene con un tiro che con una serie di rimbalzi carambola alle spalle del portiere dei Phoenix Palermo. La squadra avversaria colta di sorpresa non reagisce
immediatamente e 23 secondi dopo sigla la rete Marco Fantini su assist del capitano Federico Parmegiani. E’ un momento positivo per i tiburtini che vanno ancora a segno con Ciro Zaccaria sempre su assist di un Parmegiani altruista. Casartelli pro-
va a riaprire il match per i siciliani. Ad inizio ripresa Zaccaria sigla la sua doppietta personale. Sul 4-3 per le Iene la pioggia incessante costringe l’arbitro a terminare l’incontro che a norma di regolamento permette alle Iene di esultare per la prima storica vittoria in virtù del fatto che con tre quarti di match disputato la sfida si può definire regolare. La settimana dopo i Pirati di Civitavecchia regolano le Iene con un 8-5, ma Parmegiani e compagni escono a testa alta. Gli allenamenti proseguono con difficoltà a causa della cronica carenza di impianti sportivi, ma a Tivoli ci sono tutti i presupposti per assistere ad una buona stagione della nuova realtà sportiva della città di tiburtina.
per emergere. Grafica - Pubblicità - Web Design
TIVOLI - via Pietro Nenni, 5 - tel. 0774 336714 CALCIO Il punto sui campionati a pag. 15
RUGBY TIVOLI Un fine anno in sordina a pag. 14
INIZIATIVE 60 anni di calcio a Villalba a pag. 14
TERRITORIO
Un anno di sport a pag. 12-13
CALCIO
Albula-Villalba un bel derby a pag. 15
MINI BASKET TIVOLI
Giornata di festa a pag. 15
Cenone di Capodanno NE E O I Z A E ANIM INDAR R B R E AP MUSIC ANNO O V O U AL N
-Antipasto Prosciutto e mozzarella Insalata di mare centrotavola -Primo Riso agli scampi Cannelloni di carne -Secondo Filetto di cernia in crosta di patate -Contorno Insalata -Dolce Panna cotta ai frutti di bosco
€ 0 6
Acqua, vino e digestivi Dopo mezzanotte panettone, pandoro, torrone e lenticchie con cotechino STRADA SAN GREGORIO DA SASSOLA KM 2 - DEVIAZIONE PER LOC.TÀ MONTERIPOLI - TIVOLI WWW.PLANETRIPOLI.IT
TEL./FAX 0774 318169
AMPIO PARCHEGGIO
XL
SPORT
Franco GAbelli (Atl. Tivoli)
Andrea Novelli (Css)
12
Tivoli: i due antagonisti per la gestione del Campo Ripoli
Tivoli Rugby: per la prima volta il mini rugby a Campo Ripoli. Il presidente Piervenanzi e Andrea Giocondi
n. 22 2012
Un anno di sport nel Un anno di sport nel territorio del Nord-Est si apre con la finalissima della Coppa Italia di Eccellenza di calcio tra il Pisoniano ed il Rieti. Ad aggiudicarsi l’ambita manifestazione è il Rieti di Fabrizio Paris che supera gli empolitani allenati dal tiburtino Manrico Berti con il punteggio di 2-1. Il 22 gennaio, al Palasport di Acilia, la dodicenne Cecilia Forastieri si conferma campionessa regionale di Spada portando nuovamente al successo la Narvalo Scherma di Tivoli. La Città dell’Arte, giovedì primo marzo, perde l’amata Tivoli Calcio 1919. A dare l’ufficialità è il Comunicato Ufficiale numero 158 del Comitato Regionale Lazio. A pesare le difficoltà economiche e l’impossibilità di portare a termine una stagione difficile, come tutte le ultime dello storico club, sceso in pochi anni dalla Serie C2 alla cancella-
zione dai radar calcistici. A preoccupare gli appassionati sportivi è la situazione legata agli impianti: il Palazzetto dello Sport del Bivio di Guidonia è fermo con i lavori, mentre al Campo Ripoli di Tivoli è appena iniziata una lunga battaglia per la gestione con l’apertura delle buste. Una Tivoli-Guidonia Volley in difficoltà effettua una petizione per sensibilizzare il comune di Guidonia Montecelio ad aiutare la società sportiva, chiamata a lasciare la palestra di via Mazzini a Villanova di Guidonia alla Green Sport. Nel campionato di Serie D di basket il Collefiorito sfiora l’ingresso nella semifinale dei playoff ed esce battuto dalla sfida diretta con l’Ostia Dolphins. Il bilancio della stagione dei guidoniani resta comunque positivo. Tempo di candeline per la Bushido Tivoli del Maestro Alberto Salvatori che compie
Licenza: giocatori sul palco allestito in piazza per la vittoria
Boxe in piazza a Guidonia
dieci anni di attività. Ai campionati studenteschi di nuoto brilla il Liceo Scientifico “Ettore Majorana” di Guidonia con sei studentesse che salgono sul più alto gradino regionale. Il 24 maggio, con il numero 10 del 2012, nasce “Xl Sport”, l’inserto sportivo di questa testata. Cinque pagine interamente dedicate allo sport ogni quindici giorni: l’investimento della redazione diventa un appuntamento fisso per i lettori. La copertina è tutta del Montecelio che vince il campionato di Promozione e per la prima volta nella sua storia accede al campionato di Eccellenza, il massimo livello calcistico regionale, raggiungendo l’Acd Guidonia Montecelio, quinto classificato a maggio con un girone di ritorno da record con 38 punti in 17 partite, ed il Villanova ben ristrutturato dal presidente Altemi-
zio Armeni e leader nella Scuola Calcio. In Prima Categoria trionfa la Nuova Sanpolese, in Seconda primeggia il Licenza che festeggia in piazza con tutta la sua gente. Nella Serie C maschile di volley l’Andrea Doria conquista una splendida salvezza mettendo le basi per la futura stagione. Notte di grande boxe a Guidonia venerdì primo giugno: dopo una serie di incontri dilettantistici e professionistici, davanti ad una platea di quattromila persone della piazza Matteotti e con la diretta di Sportitalia, Orial Kolaj e Dario Cichello si sfidano per il titolo dell’Unione Europea dei pesi Medio Massimi. Altro decennale nello sport tiburtino: questa volta a festeggiare è l’Atletico Tivoli del presidente Franco Gabelli. L’Acd Guidonia Montecelio vince il campionato Giovanissimi Regionali, classe
Guidonia: i lavori infiniti del palazzetto
Per prenotazioni: Ristorante 5 statue Largo Sant’Angelo, 1 TIVOLI Tel. 0774.335366 Cell. Marco Leodori 335.322113
Antipasto di Seppie al profumo di arancia e noci Riso Venere al salmone Baccalà al vapore in scaglie al limone Zuppetta di moscardini con pane tostato Capesante gratinate
Risotto all’Aragosta e Mela verde Ravioli al Ragout di Polipo con Julienne di carciofi
E T T O N A Z A MEZ on
l 2013 c a i s i d n i Br ticchie n e l e o cotechin
70,00
Filetto di Rombo in involtino bagnato al Kerner Mazzancolla in Tempura con contorno di verdure di campo
Tortino caldo al cioccolato su vellutata di vaniglia Caffè e amari - Vino del Collio
€
La serata si svolgerà sulle note di musica dal vivo, balli, divertimento e DULCIS IN FUNDO...
Cornetti caldi alle 2,30 del nuovo anno
XL
SPORT
18 dicembre 2012
13
nel nostro territorio 1997, e per il secondo anno consecutivo riceve gli applausi del Comitato Regionale Lazio per il progetto “Calciosamente” con i pazienti del Centro Salute Mentale di Guidonia. Al termine di un altro campionato di vertice, la Tivoli Rugby del presidente Maurizio Piervenanzi cambia la guida tecnica della Serie C che passa al giovane allenatore 38enne Damiano Massari. L’Amatori Tivoli Rugby trionfa nel campionato Under 16, girone Lazio-Abruzzo, sotto la guida di Giulio Checchi ed entra di diritto tra le prime società di rugby della regione. Il Villalba 1952 del presidente Mauro D’Autilia, ripescato, sale in Prima Categoria e mette a segno un accordo di collaborazione con il Villalba Ocres Moca per rilanciare il calcio nel quartiere della Città dell’Aria. In attesa della nuova annata la
Tivoli Rugby passa la palla ovale all’Avaz cercando insieme di fare una meta per la costruzione di un campetto sportivo in Camerun; nello staff tecnico entra Andrea Giocondi, illustre tiburtino, due volte campione italiano negli 800 metri, nella figura di preparatore atletico. Al “Tiburtino Shopping Center” di Guidonia riesce la difficile impresa di mettere insieme tutte le realtà sportive per uno Sport Village che anima il fine settimana del 20 e 21 ottobre. La sezione Arbitri di Tivoli festeggia i 60 anni di attività insieme al designatore Nicchi dopo un anno ricco di promozioni: il fiore all’occhiello della sezione è Fabrizio Pasqua, oggi arbitro nella Serie Bwin. L’Hockey In Line sbarca a Tivoli con la nascita dell’Asd Skatin Club Tivoli Iene. Nel volley Andrea Doria e Tivoli-Guidonia si uniscono per
formare l’Accademia Volley Tiburtina. Il guidoniano Aldo Pancaldi si dimostra un campione nel flipper arrivando al terzo posto della tappa di Roma del campionato mondiale davanti ai migliori interpreti della speciale disciplina. Pioggia di applausi e medaglie per la Bushido Tivoli che dimostra di essere all’avanguardia soprattutto nella categoria kata. Nel basket inizia bene la stagione per la Pallacanestro Tivoli che parte con l’intento di vincere il campionato di Promozione e non delude le attese superando tutti gli avversari grazie alla grinta del coach Mauro Bellini; la società del presidente Corrado Coccia cresce anche nel settore mini basket e stringe un rapporto di collaborazione con le scuole cittadine per portare una nuova cultura. Una folta delegazione della Tivoli Rugby si
VENDITA GIUDIZIALE
Scherma: il c.t. Di Stefano insieme a Vitale durante la finale del Campionato Italiano 2012
reca all’Olimpico di Roma per seguire la nazionale italiana contro gli All Blacks della Nuova Zelanda. Nel calcio Melchiorre Zarelli, “villalbese doc”, viene rieletto presidente del Comitato Regionale Lazio per altri quattro anni proseguendo così il suo ciclo. Proprio Villalba festeggia 60 anni di calcio con una mostra. E’ tempo di progetti ed il Pisoniano spera di poter riunire tutta la zona Empolitana sotto un’unica bandiera. Non si muove nulla negli impianti sportivi: per il Campo Ripoli viene tutto annullato dalla sentenza del Tar, mentre i lavori del Palazzetto dello Sport del Bivio di Guidonia proseguono a ritmo molto lento. Due nodi da sciogliere nei prossimi dodici mesi. Lo sport non si ferma neanche a Natale mentre tutti aspettano il 2013. Danilo D’Amico
Pallavolo: la serie C dell’Andrea Doria
TRIBUNALE DI TIVOLI
Il Dr Alberto Irti professionista delegato alla vendita proc. R.G.E. 3750/09
Avvisa che il giorno 25/01/2013 alle ore 10.00 procederà alla vendita senza incanto – Lotto unico: Appartamento in piena proprietà in Guidonia M. (RM) Via D. Manin, 32 int. 4 con ½ pertinenza locale magazzino Censiti al NCEU al FG 27, p. 231 sub 4 cat. A/4 cl. 2 vani 4,5 e sub 5 cat. C/2 cl. 2 mq 8. Immobili occupati dai debitori esecutati. PREZZO BASE: € 166.212,00 (centosessantaseimiladuecentododici/00). Deposito buste con cauzione entro ore 12.00 del 24/01/2013. Informazioni in perizia agli atti: tel. 0774324048 - www.astegiudiziarie.it
Ad ottobre L'atleta tiburtino Danilo Decembrini in coppia con Sara Venerucci conquistata il primo posto ai campionati di pattinaggio artistico a rotelle in Nuova Zelanda
La “Corsa delle Tre ville: Villa Gregoriana, Villa d’Este e Villa Adriana”
Relais Tivoli Inn
Ci sono realtà in cui i particolari non sono un dettaglio...
Il Dr Alberto Irti professionista delegato alla vendita proc. R.G.E. 3752/09
Avvisa che il giorno 25/01/2013 alle ore 10.00 procederà alla vendita senza incanto – Lotto unico: Appartamento in piena proprietà in Civitella San Paolo (RM) Via G. Verdi, 64 appartamento censito al NCEU al FG 11, cat. A/4 cl. 1 vani 3 Immobile in corso di liberazione. PREZZO BASE: € 74.500,00 (settantaquattromilacinquecentoi/00). Deposito buste con cauzione entro ore 12.00 del 24/01/2013. Informazioni in perizia agli atti: tel. 0774324048 - www.astegiudiziarie.it
EREDITÀ GIACENTE NUM. 705/2011 - Giud. Dott. Alessio Liberati.
Locale commerciale sito in Subiaco via Cadorna 51-53, presenta un ampio ambiente adibito allʼesercizio commerciale di parrucchiere (mq 54,35) e un locale annesso come magazzino (mq 4,25). Il locale è dotato di bagno e di balcone esterno. PREZZO BASE: € 79.300,00 Vendita e info presso lo Studio del curatore: Dott. Gianluca Tartaro Dottore Commercialista Tivoli Piazza del Plebiscito 16 - Tel. 0774/333784. ASTE 21 bis
ESEC. IMM. N. 3674/09 R.G.E.
Lotto Unico: Comune di Formello (RM), Via della Selviata, 39. Piena proprietà di villino indipendente di un solo piano fuori terra, con giardino, composto da zona soggiorno con angolo cottura e bagno, zona notte con 2 camere, bagno, ripostiglio di mq. lordi complessivi ca 75, con annesso piccolo ripostiglio in legno. Prezzo base Euro 225.000,00. aumento minimo Euro 5.000,00. Vendita con incanto: 05/02/2013 ore 11.00 presso lo studio del Dott. Enrico Crisci in Carsoli (AQ), Via Roma, 234. Deposito domande il 04/02/2013 ore 12.00 c/o il predetto studio. Maggiori info presso il professionista delegato: Tel. 0863909200, fax. 0863909495 e-mail: segreteria@crisci.it e sui siti web www.tribunaletivoli.it e www.astegiudiziarie.it (A207552).
ESEC. IMM. N. 3678/09 + 3742/09 R.G.E.
Lotto unico: Comune di Mentana (RM), Località Tor Lupara, Via Giosuè Carducci, 41/43. Piena proprietà di: 1) Abitazione su due piani composta da: ingresso provvisto di doppio portone, il primo blindato, soggiorno con angolo cottura, bagno, camera di mq. 49 ca oltre balcone di mq. 14 ca al piano terra; sottotetto, che si compone di disimpegno che serve le camerette, ripostiglio e bagnetto di mq. 39 ca al piano primo; 2) Abitazione al piano seminterrato (ex box, interno 5), composto da soggiorno con angolo cottura, bagno, ambiente scale di mq. ca 33; 3) Box auto al piano seminterrato di mq. catastali 15; 4) Cantina al piano seminterrato di mq. catastali 25. Prezzo base Euro 187.600,00. aumento minimo Euro 5.000,00. Vendita con incanto: 05/02/2013 ore 12.00 presso lo studio del Dott. Enrico Crisci in Carsoli, Via Roma, 234. Deposito domande il 04/02/2013 ore 12.00 c/o il predetto studio. Maggiori info presso il professionista delegato: Tel. 0863909200, fax. 0863909495 e-mail: segreteria@crisci.it e sui siti web www.tribunaletivoli.it e www.astegiudiziarie.it (A207551).
Il “Relais Tivoli Inn”, situato nel cuore di Tivoli, è caratterizzato da ambienti arredati con estrema cura e ricercatezza, per garantire eleganza, accoglienza e una piacevole ospitalità. Via V. Pacifici 17 (angolo Piazza Garibaldi),Tivoli (RM), 00019 Tel: (+39) 0774 1951004 - Cell: (+39) 333 8530038 - Fax: (+39) 0774 1951100 info@relaistivoliinn.com - www.relaistivoliinn.com
14
XL
SPORT
n. 22 2012
INIZIATIVE/Il Comitato Promotore ha ricordato la grande epopea del calcio
60 anni di calcio a Villalba Nel fine settimana del 15 e 16 dicembre il comitato spontaneo promotore della Manifestazione “60 anni di calcio a Villalba” ha ricordato la grande epopea del calcio a Villalba. Alla festa hanno aderito giocatori, dirigenti, accompagnatori, tifosi e familiari delle squadre che hanno dato lustro allo sport di questa cittadina del comune di Guidonia Montecelio. Sei le figure principali del comitato promotore: Orlando Paladino, Ilario Valentini, Massimo Datti, Mario Cara, Massimo Di Fausto e Franco Conti. Con questo evento il comitato promotore ha voluto sensibilizzare l’opinione pubblica sulla mancanza di un campo comunale dove poter far giocare i giovani del territorio, troppo spesso costretti ad andare altrove. Ad oggi l’unico impianto presente a Villalba è quello privato dell’Ocres Moca. Dopo la mostra di sabato pomeriggio che si è svolta presso il Centro Anziani, domeni-
ca mattina la comitiva si è ritrovata al Parco Di Nella per piantare un piccolo albero di
Magnolia (fornito dall’amministrazione comunale grazie all’interessamento dell’asses-
sore all’Ambiente Andrea Di Palma, nda) come simbolo di tutti coloro che hanno permesso, con le loro gesta, di poter scrivere una bella pagina di sport lunga 60 anni. Tra coloro che hanno fatto strada Mario Urbani che ha giocato in Serie A con la Triestina, Claudio Eusepi (nato proprio a Villalba il 19 settembre 1956, nda) che ha indossato la maglia del Pescara nella massima serie in cinque occasioni, il portiere Davide Quironi nell’organico dell’Empoli in Serie A nel 1998/1999, Daniele Moretti bandiera del Piacenza dove è rimasto a vivere, Mauro Bencivenga anche nello staff della Roma di Capello come secondo allenatore e via dicendo. Oggi in Serie A c’è David Di Michele, autore di 149 gol in 541 partite da professionista. Il comitato, dopo aver raccolto un grande materiale di foto e articoli di giornale, ha in mente di pubblicare un libro nel prossimo anno.
RUGBY/
Un fine anno in sordina per la Tivoli Rugby Con la sconfitta subita per mano del Fiumicino, la Tivoli Rugby ha chiuso il 2012 in maniera sfortunata. Per la prima squadra che milita nel campionato di Serie C si tratta dell’anno della rivoluzione con l’avvento dell’allenatore Damiano Massari alla guida della squadra. Proprio a Massari abbiamo rivolto alcune domande per un punto della situazione. Massari, cosa vi ha lasciato l’ultima sconfitta? “Sicuramente un pizzico di delusione. Abbiamo giocato meglio del Fiumicino ma siamo stati battuti 13-12 a causa di cinque minuti di sbandamento nella prima frazione. Loro sono stati bravi a capire il nostro momento e a fare due mete. Abbiamo chiuso il primo tempo sul 13-0 ma non ci siamo dati per persi. Nel secondo tempo abbiamo dato il tutto per tutto realizzando due mete e passando l’ultimo quarto d’ora sulla linea di meta avversaria senza, però, riuscire nell’impresa di ribaltare il punteggio”. Cosa manca a questa squadra? “Manca poco, il giorno che si sbloccherà non si fermerà più. Forse manca un po’ di consapevo-
lezza nei propri mezzi perché tutti possono dare di più. Di sicuro dobbiamo lavorare nel gestire al meglio alcune situazioni per portare a casa il massimo profitto. Ma sono molto contento del lavoro svolto fino ad oggi e colgo l’occasione per ringraziare Andrea Giocondi e Stefano Braciola per la parte atletica”. Quali sono gli obiettivi per la seconda parte di stagione? “Abbiamo già regalato troppo e quindi cercherò maggiore concentrazione da parte dei miei giocatori. Inoltre, come detto, cercherò di migliorare la mentalità di un gruppo che ha enormi potenzialità”. Come sfrutterà il tempo a disposizione offerto dalla sosta invernale? “Torneremo in campo il 13 gennaio e quindi abbiamo molto tempo a disposizione. Effettueremo molti allenamenti e qualche amichevole oltre ad alcuni test in famiglia visto che ad ogni allenamento siamo sempre 35 o 36 elementi. Proprio questo dato mi conforta e mi lascia ben sperare per il futuro”.
Speranze l’Acd Guidonia
Segnali di ripresa nel 2012 da parte dell’Acd Guidonia Montecelio dopo il difficile 2011 concluso con la retrocessione dalla Serie D all’Eccellenza e un pessimo inizio di stagione nel massimo campionato regionale. Nei dodici mesi che si stanno per chiudere, il Guidonia ha chiuso il campionato 2011/2012 al quinto posto con il record di 38 punti nelle 17 partite del girone di ritorno e ha terminato la propria corsa alla Coppa Italia 2012/2013 ai quarti di finale. Solo al termine del derby di domenica contro il Villanova si conoscerà la posizione in classifica della squadra giallorossoblù, sicuramente nella seconda metà di una classifica comunque molto corta. Si sono messi in mostra giocatori importanti come il fantasista Christian Marinelli che insieme ad Alessandro Lolli, Cristian D’Alessio, Matteo Bangrazi e Simone Mechelli si gioca il simbolico premio di migliore dell’anno. Buone notizie dal settore giovanile con il successo nel campionato Giovanissimi Regionali classe 1997 e la partecipazione a due campionati Elite con gli Allievi e i Giovanissimi, mai avvenuta in precedenza. Attualmente a brillare sono i Giovanissimi Provinciali 1999 che stanno dominando il proprio campionato. Certo, sarà difficile salvare le categorie d’Elite ma i guidoniani di sicuro daranno del filo da torcere fino alla fine. I numeri della Scuola Calcio si confermano sugli stessi livelli, tanti i bambini che ogni lunedì e venerdì si divertono al “Comunale”. Previste numerose promozioni per i prossimi mesi per tutti coloro che sono intenzionati ad avvicinarsi al mondo del Guidonia. Due gli appuntamenti sul calendario per gli ultimi giorni dell’anno: il 27 dicembre si scende in campo con tutta la Scuola Calcio per la seconda edizione del Memorial Innocenti, il 30 dicembre, in mattina, un triangolare amichevole per la prima squadra, l’occasione giusta per scambiarsi gli auguri per un felice anno nuovo.
Quindicinale per le Associazioni, la Cultura e il Tempo Libero Iscr. Trib. di Roma 403/98 del 6 agosto 1998 Anno XIV - numero 22 del 18 DICEMBRE 2012 Editore: Tritype srl - via Pietro Nenni, 5 - Tivoli Direttore responsabile ed editoriale: Piergiorgio Monaco Coordinamento editoriale: Claudio Iannilli, Gianni Innocenti Grafica ed impaginazione: Tritype srl - via Pietro Nenni, 5 - Tivoli Stampa: Europrint Sud srl - Strada provinciale ASI Ferentino (Fr). Chiuso in tipografia il 17 dicembre 2012 Diffusione: 13.000 copie distribuzione gratuita nei principali punti di ritrovo di Tivoli, Guidonia, Castel Madama
Gli espositori dove trovi XL Località Guidonia Guidonia Guidonia Tivoli Tivoli Tivoli Tivoli Tivoli Tivoli Tivoli Terme Villa Adriana Villa Adriana Villa Adriana Villa Adriana Villa Adriana Villa Adriana Villa Adriana Villa Adriana Villanova
Indirizzo Tiburtino Shopping Center Via Roma Via Roma Piazza Garibaldi Piazza Palatina Piazza Santa Croce Piazzale Matteotti via Empolitana via P. Nenni 5 via del Barco Centro comm. PAM via Tiburtina Via di Villa Adriana Via Galli via Maremmana Inf. via Rosolina via Rosolina via Serena Via Maremmana Inf.
presso: Ingressi Centro Commerciale Bar Lanciani Pasticceria “La Fiorentina” Libreria Villa d Este Frimm Bar Puzzilli Farmacia Riccardi Gestione Casa Immobiliare Tritype srl “Pin up café” Itop Farmacia Tornaghi Tabaccheria Teresa Tabaccheria Bar Village Etica Immobiliare De Carlo Immobiliare Tabaccheria Elio Farmacia Tornaghi
Tel. 0774336714 - Fax 0774315378 www.xlgiornale.it info@xlgiornale.it
XL
SPORT
18 dicembre 2012
15
CALCIO/Nella partita Villanova-Rieti prontezza del mister Volpe
Incidenti sul campo... finiti bene CONOSCENDOLO non ci tiene tanto ad apparire come un eroe, ma Stefano Volpe (nella foto), allenatore della Juniores del Villanova, domenica 9 dicembre ha salvato la vita al 21enne Diego Di Mauro e per questo merita di essere ricordato come tale. Il tecnico, sulla panchina della prima squadra per la squalifica del mister Di Loreto, al 22’ di Villanova-Rieti è dovuto intervenire dopo uno scontro tra Di Mauro e Sylla e un brutto colpo sulla caduta a terra di Di Mauro. Volpe, di professione infermiere, si è catapultato sul luogo dell’impatto,
nell’area di rigore. Per prima cosa ha aperto la bocca del ragazzo per vedere se la lingua era a posto o rischiava di soffocare, poi ha leggermente alzato la nuca e si è reso conto del brutto taglio. PER FORTUNA IL VILLANOVA è una di quelle poche società attrezzate con un defibrillatore e un’ambulanza a bordo campo. Volpe si è fatto dare la mascherina e ha iniziato a pompare ossigeno, dopo qualche minuto è ricorso al massaggio cardiaco. Diego Di Mauro si è ripreso e ha strappato la mascherina, è stato tranquillizzato e Volpe ha pre-
CALCIO
Albula-Villalba un bel derby
muto per fargliela indossare di nuovo. Successivamente è stata fatta una flebo e il ragazzo è stato posto sull’ambulanza verso l’Ospedale di Tivoli. SONO STATI MINUTI di terrore, alcuni ragazzi piangevano. L’arbitro Cattaneo di Civitavecchia vista la costernazione dei calciatori di entrambe le squadre e valutata giustamente la gravità dell’infortunio, considerava che non sussistevano le necessarie condizioni psicologiche dei calciatori in campo nel proseguire la gara che veniva sospesa sul punteggio di zero a zero. Circa
un mese fa era successo un episodio analogo nella partita del campionato Juniores Regionale tra Certosa e La Storta, dove era stato decisivo l’intervento del tecnico di casa Fabrizio Feroce che aveva salvato la vita a Mattia Piscitelli. Sempre in Eccellenza, ambulanza decisiva nei soccorsi ad Alessandro Peri del Guidonia a Montefiascone dopo un malore accusato in campo dal 18enne. BUONI SEGNALI di una prevenzione che inizia ad essere un elemento importante nel mondo del calcio.
PALLACANESTRO/Promozione girone C
Pallacanestro Tivoli capolista Sarà un Natale speciale per la Pallacanestro Tivoli che festeggerà da capolista del girone C del campionato di Promozione queste feste. In attesa del recupero contro la Portuense, la Pallacanestro Tivoli si è portata avanti con il lavoro andando a vincere 65-55 in casa del Don Bosco Nuovo Salario. Faraglia e Colagrossi ancora una volta tra i migliori,
buona anche la prova di Laudoni. In alcuni casi la Tivoli ha peccato di precisione, aspetto evidenziato anche in altre uscite. Un successo reso ancora più dolce dal ko della Basket Roma Nord per 65-57 in casa dello Sporting Salaria. Per i ragazzi del coach Mauro Bellini è stata l’ottava sinfonia di una stagione da record, almeno fino ad
adesso. La società del presidente Corrado Coccia non si è mai nascosta, da questa estate, ponendo la vittoria del campionato e la promozione in Serie D al primo posto degli obiettivi. Le cose stanno andando bene anche se spesso i risultati sono arrivati stringendo i denti, sintomo comunque di un gruppo unito. Il girone di andata è alle spalle e l’inizio
del 2013 coinciderà anche con il ritorno. Sarà importante digerire bene il panettone perché la prima sfida contro il Vittorio Bachelet non sarà di certo facile. Per adesso, però, vanno rivolti applausi sinceri e meritati alla Pallacanestro Tivoli che sta portando in alto il nome della Città dell’Arte.
Giornata di festa per il minibasket
E’ stato un derby d’altri tempi quello che è andato in scena domenica 16 dicembre al “Comunale” di Tivoli Terme tra l’Albula padrona di casa ed il Villalba 1952. Ad aggiudicarsi la sfida, con uno spettacolare 4-3, i tiburtini di Ricci. Per gli uomini di Ridolfi una sconfitta che brucia con tanti sostenitori al seguito, rinfrancati solo dalle notizie del mercato con i prossimi arrivi di Fiore, Polimeno, Maretto, Fasoli e Mastrandrea. La sfida mancava da 40 anni e di certo non ha deluso le aspettative. A passare subito in vantaggio è stato il Villalba 1952 con la rete di Centanni, numero dieci con esperienze nella categoria interregionale, dopo appena otto minuti. Al 20’ il primo pareggio dell’Albula a firma di Cavaliere, bravo a bruciare tutti sulla sponda di Golia e a depositare in rete dopo un dribbling sul portiere avversario. La gioia, però, è durata solo tre minuti perché sugli sviluppi di un calcio d’angolo Zito ha colpito all’altezza del secondo palo. Splendido il gol di Golia al 32’: girata al volo sul cross di Alfei. Al 5’ della ripresa il Villalba ha tentato di nuovo l’allungo con il facile tap-in di Bernardini dopo un errore della difesa di casa. All’8’ il 3-3 di Fabiani sugli sviluppi di una punizione di Montorselli. Sorpasso definitivo all’11: apertura magistrale di Ciacci per Appolloni e assist per Cavaliere, al posto giusto al momento giusto per il 4-3. Al comando del girone E della Prima Categoria c’è sempre la Vis Subiaco con 27 punti, l’Albula è seconda ad una sola lunghezza. Il Villalba 1952 è al nono posto con 16 punti e ben sei sconfitte su 12 uscite. Nel prossimo turno scontro Villalba-Tivoli, Albula di scena a Licenza, mentre la Vis Subiaco riceve la Romulea rinforzata dal mercato.
Grande giornata di festa presso la palestra “Baccelli” di Tivoli domenica pomeriggio con tutto il settore del mini basket della Pallacanestro Tivoli del presidente Corrado Coccia. L’anno per l’associazione tiburtina si chiude nel migliore dei modi con il primato della prima squadra nel campionato di Promozione e il successo nel derby del Csi contro il Collefiorito 73-72 ai supplementari. Proprio al termine della sfida dei più grandi è andato in scena il classico saluto natalizio con i più piccoli. Gli 80 bambini del mini basket si sono sfidati in partitelle molto seguite dai genitori. Al termine dell’incontro il rinfresco e l’arrivo di Babbo Natale che ha consegnato dei doni speciali. Tutto questo sotto il coordinamento di Luciano Elmi ed il lavoro degli istruttori Patrizia Di Paolo, Melissa Coccia e Gabriele Ventura. “Con l’occasione di augurare buone feste a tutti, abbiamo deciso di fare questa festa – il commento del presidente Coccia -. Si chiude per noi un anno importante. Siamo in lizza per alcuni obiettivi che speriamo di raggiungere nel 2013. Siamo molto contenti, è bello vedere così tanti bambini divertirsi. Tutto questo ci ripaga degli sforzi fatti per mandare avanti una società che giorno dopo giorno sta entrando sempre di più nel cuore degli appassionati sportivi di Tivoli”. Oltre al primato del campionato di Promozione da segnalare, nel 2012 che si sta per concludere, l’aumento degli iscritti al mini basket, sintomo di un ottimo lavoro nonostante la forte concorrenza del territorio e la giovane età del sodalizio. La speranza di tutti i sostenitori è quella di vedere una Pallacanestro Tivoli vincente nel 2013 e, magari, festeggiare tutti insieme all’interno di una struttura diversa e colma di spettatori con i colori della loro città. Ma questa è un’altra storia.
CALCIO/Il punto sui campionati Il Guidonia rimonta due reti al Rieti e prosegue la striscia di risultati utili consecutivi, giunta a cinque. La squadra di Massimo Lupi non demorde neanche sul doppio svantaggio, materializzatosi per effetto delle reti di Monaco e Spadafora, disputando una ripresa di alto livello. Ognibene e Pangrazi nel giro di cinque minuti realizzano il 2-2. Polemiche nel finale, il Guidonia finisce la partita in nove contro undici per le espulsioni di Lolli e Falcinelli, allontanato dal signor Petrella di Viterbo anche l’allenatore Massimo Lupi. Sempre più in difficoltà il Villanova che cede 2-1
al Fonte Nuova: Neroni illude gli uomini di Volpe, ma D’Arcante e Cardillo completano il sorpasso dell’undici di Castellano. Delude anche il Pisoniano che non va oltre l’1-1 casa-
lingo con il Cecchina: gli ospiti passano in vantaggio con Mancini al 39’ del primo tempo, solo all’ultimo assalto arriva il pareggio di Casciotti. Il rinnovato Montecelio dopo le partenze ottiene un altro pareggio a reti inviolate con il Montefiascone. Con il prossimo turno si chiude il girone d’andata: tanta attesa per il derby Guidonia-Villanova e per la sfida Fonte Nuova-Montecelio, Pisoniano di scena a Fregene. Sedicesima giornata anche nel girone C della Promozione. La copertina di giornata va al Cretone Castelchiodato che si impone in trasferta sul Real
Tor Bella Monaca Zagarolo per 1-0 e si avvicina alla vetta considerando lo stop della Vivace Grottaferrata. Il Serpentara Bellegra del tiburtino Manrico Berti spazza via il Palombara per 3-0 e grazie ad un mercato faraonico sogna in grande. Si ferma il momento positivo del Sant’Angelo Romano, battuto 2-0 a Ciampino. La Nuova Sanpolese ancora sconfitta in casa dal Città di Ciampino. Ultima giornata del 2012 che vede lo scontro Sant’Angelo Romano-Nuova Sanpolese, Cretone Castelchiodato di fronte alla Vivace Grottaferrata, Palombara contro il Cava dei Selci.
Tivoli - Via Colsereno, 78
Tel. 0774.315126 - Tel. e Fax 0774.336798
Tivoli - Via Ignazio Missoni, 12
Tel. 0774.336629 - Cell. 339.3642312
LE SEGUENTI INSERZIONI NON COSTITUISCONO ELEMENTI CONTRATTUALI
LE SEGUENTI INSERZIONI NON COSTITUISCONO ELEMENTI CONTRATTUALI
TIVOLI VICOLO ACQUAREGNA Appartamento di 70 mq composto da: ampio ingresso, cucina abitabile, sala, camera, bagno con balcone. Discreto stato. VIALE TRIESTE Appartamento di mq 85 composto da: ingresso, cucina, sala, 2 camere, bagno, 2 balconi. Da ristrutturare.
PROPONE IN VENDITA TIVOLI: vicolo dei Marzi Appartamento posto al piano terra, composto da: ingresso, sala con angolo cottura, camera e bagno. Buono Stato. Ottimo investimento. Classe energetica “G” € 54.000,00
€ 115.000
€ 139.000 VIA MAGGIORE Appartamento sito al 1° piano di mq 40 composto da: sala con angolo cottura e bagno camera soppalcata. Buono stato. € 89.000 VIA TEOBALDI Appartamento di 50 mq calpestabili sito al secondo piano composto da sala, ampia camera matrimoniale, cucinotto e bagno. Buono stato. € 115.000 VIA TIBURTO Appartamento posto al primo piano senza ascensore di 70 mq composto da ampio salone con angolo cottura due camere un bagno e balcone panoramico sul campo sportivo. € 176.000 VIA EMPOLITANA Appartamento sito al 3° piano mq 70 composto da sala, cucina, due camere, bagno, corridoio e balcone. Locato a € 570,00 centralissimo. € 174.000
VIA DEA BONA Appartamento sito al 1° piano con ascensore di mq. 83 composto da: ampio ingresso, salone, due camere, cucina, bagno, ripostiglio, corridoio, cantina. Termoautonomo, buono stato € 174.000 VILLA ADRIANA - ADIACENTE PAM Appartamento sito al 2 piano di 80 mq composto da: ampio ingresso, salone, due camere, cucina, bagno, 2 balconi, Box auto 30 mq. Termoautonomo, buono stato. € 175.000 SPECIALE VILLE GUIDONIA - LOCALITÀ “COLONNELLA PATRASCIA” Villa unifamiliare disposta su tre livelli allo stato grezzo. Posizione privilegiata e panoramica. Terreno pianeggiante di 1.700 mq. VIA ROSARIO ROMEO Villa a schiera su tre livelli. PT: Salone, cucina abitabile, bagno, giardino e balcone terrazzato panoramico su Tivoli. P1°: tre camere, bagno e due ampi balconi. P2°: ampia camera mansardata e terrazzino a livello. Possibilità di acquistare Box auto + sala hobby. € 390.000 ARCI Villino nei pressi di Tivoli composto da sala con angolo cottura, portico esterno, 2 camere da letto, 1 bagno. Terreno di 1000 mq. Buono Stato. € 235.000 CASTEL MADAMA - EMPOLITANA Rustico di 25 mq, con terreno di mq 3.000 con piante di ulivo. Il terreno si trova in posizione ottimale, facilmente raggiungibile con mezzi pubblici. € 35.000 TIVOLI - STRADA SAN GREGORIO Terreno agricolo di 7.550 mq fronte strada. Panoramico e soleggiato. € 19.000 trattabili
DISPONIAMO DI APPARTAMENTI E LOCALI IN AFFITTO
www.casetivoli.com
Tivoli - Piazza Palatina, 14
Tel. 0774.330368 - Cell. 327.3281883 frimm19@frimm.com LE SEGUENTI INSERZIONI NON COSTITUISCONO ELEMENTI CONTRATTUALI SAN POLO DEI CAVALIERI - Ad.ze Castello 2 unità immobiliari attigue ed indipendenti così composte: APPARTAMENTO A: primo piano composto da sala, cucina a vista, camera e bagno; secondo piano: 2 camerette. Ristrutturato. APPARTAMENTO B: Ampio monolocale di 20 mq con ang. cottura, camino e bagno.Ristrutturato. € 105.000,00 TIVOLI - Via Empolitana (altezza via Rivellese) Locale commerciale C/1 ottimo stato,75 mq con bagno, magazzino e corte esclusiva per posto macchina. € 180.000,00
TIVOLI CENTRO - Vicolo del Pilaro Monolocale luminoso al 2° piano comp. da soggiorno con angolo cottura, soppalco e bagno. € 50.000,00 TIVOLI CENTRO - Via dei Sosii Appartamento 2° piano comp. da soggiorno con angolo cottura e camino, disimpegno, camera e bagno. Termoautonomo. Classe energetica G. € 99.000,00 TIVOLI - Via Riserraglio Appartamento in mini condominio sito al 1° piano, completamente ristrutturato comp. da ampia cucina a vista, 2 camere e bagno. € 120.000,00 TIVOLI - via silla Rosa de Angelis Appartamento al 2° p. comp. da ingresso, sala, camera, cucina abitabile, bagno, 2 balconi e cantina. € 130.000,00 TIVOLI - Villa Adriana - Residence Le meridiane Appartamento al P. terra composto da soggiorno con ang. cottura, camera , bagno ed ampio giardino. € 115.000,00 TIVOLI - CAMPOLIMPIDO CENTRALE APPARTAMENTI A PARTIRE DA € 105.000,00. Possibilità p. auto o box.
AFFITTO TIVOLI - Via Ponte Gregoriano Appartamento ampia metratura al 2° p. composto da ingresso, salone doppio, 3 camere, cucina abitabile, bagno e ripostoglio. Termoautonomo. € 700,00 TIVOLI - Via San Valerio appartamentino arredato comp. da cucina abitabile, camera con affaccio panoramico,bagno e cantina. luminoso € 450,00 TIVOLI - COLLE NOCELLO Aappartamento nuova costruzione primo piano con ascensore comp. da soggiorno con ang. cottura, camera con parquet, bagno, balcone e box € 450,00 TIVOLI - ZONA BIVIO SAN POLO Immerso nel verde, appartamento entrata indipendente al 1° ed ultimo piano comp. da ingresso, salone con camino, cucina abitabile, 2 camere da letto, doppi servizi,terrazzo. Posto auto. Arredato. € 700,00 TIVOLI - Via Empolitana (incrocio via del Lavoro) Locale commerciale ristrutturato 70 mq con bagno. € 650,00 TIVOLI - VIA E. TOTI Locale commerciale ottimo stato 35 mq più magazzino sottostante pari metratura, una vetrina su strada. € 450,00 GERANO Grazioso appartamentino panoramico arredato composto da cucina abitabile con camino, camera e bagno.termoautonomo. € 230,00
VENDUTO
TIVOLI: vicolo del Melangolo appartamento composto al primo piano da ingresso, al secondo piano da disimpegno, camera, cucina, bagno e ripostiglio, al terzo piano da terrazza di copertura il tutto collegato da scale interne. Centrale. Classe energetica “G € 105.000,00 TIVOLI: vicolo Empolitana Incantevole appartamento ristrutturato in ottimo stato sito al quinto piano, composto da: ampio salone, spaziosa cucina abitabile, tre camere, un bagno e due balconi. Ottimo Stato. Panoramico. Classe energetica € 170.000,00 “F” TIVOLI: via Francesco Bulgarini Appartamento sito al quinto piano con ascensore, composto da: ingresso, disimpegno, sala, camera, cameretta, cucina, bagno e due balconi al piano primo locale cantina. Panoramico. Luminoso. Classe energetica “G” € 150.000,00
VENDUTO
TIVOLI VILLA ADRIANA: Strada Galli Appartamento posto al primo piano con ascensore in piccolo condominio, composto da: sala, cucina, disimpegno, tre camere, due bagni, due balconi, ripostiglio al piano sottostrada ampio Box auto. Recente costruzione. Luminoso. Classe energetica “F” € 230.000,00 TIVOLI: viale Picchioni Appartamento di 140 mq circa calpestabili, con affaccio su viale Picchioni e viale Tomei, composto da: ingresso, disimpegno, salone, quattro camere, cucina abitabile, bagno, ripostiglio, terrazzino e balcone. Centrale. Panoramico. Classe energetica “G” € 230.000,00
VENDUTO
CASTEL MADAMA: via Colle Fiorito Appartamento posto al piano terra primo composto da: ingresso, disimpegno, sala, due camere, cucina abitabile, due bagni, terrazzo, giardino, cantina esterna e ampio garage di circa 30 m.q. Panoramico. Nuova costruzione. Mai abitato. Classe energetica “F” € 230.000,00 TIVOLI: strada Caroli In centro residenziale villino a schiera su tre livelli, piani: seminterrato, terra e primo, con due giardini, due portici e ampio locale garage. Nuova costruzione. Ottimo Stato. Pano€ 319.000,00 ramica. Classe energetica “C”
VALUTAZIONI GRATUITE
PROPOSTE DI AFFITTO IN SEDE
Ogni agenzia è giuridicamente e finanziariamente indipendente
Tivoli - Viale Tomei, 5
Tel. 0774.336081 - Cell.: 338.3439420
e-mail: giacomocanosa@hotmail.com - www.giacomocanosa.it LE SEGUENTI INSERZIONI NON COSTITUISCONO ELEMENTI CONTRATTUALI TIVOLI VIA DELLA MISSIONE appartamento con entrata indipendente composto da camera, cucina, bagno. C.E. “G” € 40.000,00 VIA DI VESTA appartamento indipendente composto da cucina, camera, bagno. Balcone panoramico. Giardino di 60 mq ca. C.E.“G” € 55.000,00 VIA MAMELI - EMPOLITANA appartamento composto da ampio ingresso, sala cucina, camera, bagno, € 70.000,00 cantina. C.E.“G”
VIA DEL COLLE appartamento composto da sala, cucina, € 69.000,00 camera, bagno C.E.“G” VICOLO DEL PITTORE entrata indipendente composto da ingresso, sala con angolo cottura, camera e bagno. Ottimo stato. Ammobiliato. C.E.“G” € 89.000,00 ZONA SANT’ANDREA appartamento doppio ingresso composto da sala con angolo cottura, ampia camera, bagno, 2 ripostigli, piccolo cortile privato. C.E.“G” € 110.000,00 VIA ACQUAREGNA appartamento con entrata indipendente di 60 mq ca composto da doppio ingresso, salone, cucina, camera, bagno, terrazzo a livello. C.E.“G” € 115.000,00 ARCI: loc. Monitola INDIPENDENTE su 2 livelli composto da portico, ingresso, cucina, 2 camere, 2 bagni. Terrazzo. Giardino. C.E.“G” € 148.000,00 CENTRALE appartamento composto da ingresso, salone, cucina, 2 camere, bagno. Panoramico. C.E.“G.” € 150.000,00 VIA EMPOLITANA appartamento di 90 mq ca composto da ampio ingresso, salone, cucina-tinello, 2 camere, bagno, ripostiglio, 2 balconi. Ottimo stato. C.E.“G” € 169.000,00
SIBILLA: palazzetto su 2 livelli composto da ingresso, sala con angolo cottura, camera con cabina armadio, 2 bagni, ripostiglio. Ottime rifiniture. C.E.“G” CASTEL MADAMA VICOLO ORSINI ampia cantina con camino e finestra, ri€ 25.000,00 postiglio e bagno di 40 mq. C.E.“G” VICOLO ORSINI palazzina cielo-terra di ampia metratura. Completamente da ristrutturare panoramica disposta su due livelli. C.E.“G” € 75.000,00
VILLAGGIO ACEA appartamenti varie tipologie in ottimo stato con posto auto. C.E.“G” a partire da € 125.000,00 LOCALITÀ COLLI DI MARCANTONIO: VILLA UNIFAMILIARE di 300 mq ca con 12.000 mq ca. OTTIMO STATO € 330.000,00
VILLA ADRIANA CENTRALE MANSARDA (C/2) con ampio terrazzo. Possibilità cambio destinazione d’uso. Panoramico. C.E.“G” € 60.000,00 VIA PRIMO LEVI appartamento recente costruzione di 45 mq ca con balcone. Ottimo stato. C.E.“G” € 125.000,00 COSTRUZIONE RECENTE appartamento in minicondominio composto da ingresso, sala, cucina, 3 camere, 2 bagni, ripostiglio, 2 ampi balconi, GARAGE. Ottimo stato. C.E.“G” € 230.000,00
SAN POLO DEI CAVALIERI IN RECENTE COSTRUZIONE appartamento composto da ingresso, salone con camino, cucina, 2 camere, bagno, ripostiglio, 2 ampi balconi. C.E.“G” € 110.000,00
TIVOLI VARIE VIALE TOMEI garage di 77 mq ca.
VIA COLSERENO: appartamento INDIPENDENTE su 2 livelli di mq 100 ca. con 2 balconi e terrazzo di 30 € 199.000,00 mq ca. C.E. “G” ADIACENTE: POSSIBILITA’ DI GARAGE (LOCALE AD USO COMMERCIALE CON CANNA FUMARIA) DI MQ 35 ca.
€ 49.000,00
VIALE TOMEI ampio locale di 75 mq ca con servizi, soppalcabile. Parcheggio privato. € 190.000,00 VIALE TOMEI locale commerciale di 200 mq ca con servizi e parcheggio privato. FRAZIONABILE € 2.500,00 mensili
DISPONIAMO DI APPARTAMENTI IN AFFITTO A TIVOLI, CASTEL MADAMA E VILLA ADRIANA a partire da € 300,00 mensili Ogni agenzia è giuridicamente e finanziariamente indipendente