XL giornale 23-2011

Page 1

Libreria Villa d’Este

Distribuzione Gratuita

Sempre aperto TIVOLI Piazza Garibaldi, 7

tel./fax 0774.332440

Quindicinale per le Associazioni, la Cultura e il Tempo Libero

Anno XIII - Autor. Trib. di Roma 403/98 del 6-8-1998

Tel. 0774 336714

Fax 0774 315378

www.xlgiornale.it

TIVOLI - Via del Trevio, 68 - 0774.312842 info@xlgiornale.it

23

15 dicembre 2011

Un Natale low cost Le luminarie ed i mercatini natalizi quest’anno non sono sufficienti a far respirare atmosfera di festa. In molti facciamo i conti con quanto dovremo accantonare delle tredicesime a causa delle pesanti ed inique manovre che governo vecchio e nuovo ci hanno scaricato sulle spalle. Resta poco, per qualcuno addirittura nulla, peggio ancora per i molti che hanno perso il lavoro e non vedono prospettive. Continua intanto l’incremento demografico generato dai cittadini stranieri nati in Italia. Dopo Roma il primo comune per numero di residenti stranieri è Guidonia ma in percentuale, 18%, il primato spetta a Marcellina. XL tornerà in distribuzione dal 12 gennaio 2012. A tutti serene feste e un buon 2012.

Monnezza e cemento La Villa di Adriano assediata, dopo la vicenda della discarica a Corcolle-San Vittorino, il consiglio comunale di Tivoli, con solo dodici consiglieri, approva la famigerata lottizzazione Nathan. Un progetto edilizio che dovrebbe portare 180.000 metri cubi di palazzine a pochi metri dal confine della Villa. Continua l’assedio al sito Unesco: da una parte le palazzine dall’altra la discarica e si evidenzia una contraddizione della politica tiburtina contraria in toto alla discarica e favorevole, in parte, alla lottizzazione. Intanto è stato lanciato sulla stampa nazionale ed internazionale da Franca Valeri, Giorgio Albertazzi e Urbano Barberini, l’appello Salviamo Villa Adriana!

GUIDONIA Bonifica per l’Inviolata Dai e dai alla fine la verità è uscita fuori, come quelli del Cra sostenevano da anni, l’Inviolata inquina la falda idrica sotterranea. Dopo la conferenza dei servizi è arrivata l’ordinanza della Provincia di Roma che impone alla Ecoitalia ’87 la bonifica del sottosuolo attraverso interventi di messa in sicurezza urgenti. Note positive intanto dalla raccolta differenziata porta a porta che, anche se non ancora estesa a tutto il territorio comunale, ha oltrepassato la percentuale del 50%. Prossime circoscrizioni a confrontarsi con il nuovo sistema Colleverde e Collefiorito.

a pag. 7

a pag. 3-4-5

aperitivo venerdì dalle 18,00 alle 20,00

SALA SLOT RICARICHE TELEFONICHE SCOMMESSE BIGLIETTERIA EVENTI STADIO TEXAS HOLD’EM SERVIZI POSTALI SALA FUMATORI SERVIZI VISURE LOCALE CLIMATIZZATO SERVIZI BANCHE DATI Via del Trevio, 66 - Tivoli - 0774.334923 - andrea_vitale_1972@libero.it Tivoli - Via Ignazio Missoni, 12 Tel. 0774.336629 Cell. 339.3642312

Nuovo P unto Ven dita TIVOLI

TIVOLI: strada Collenocello Appartamento nuova costruzione posto al 1° piano composto da: sala con angolo cottura, 2 camere, 2 bagni, balcone, terrazzino a livello, ampio garage e cantina al piano seminterrato. Ottimo stato. € 175.000,00

Altre offerte vedi pag. 24

SALVATORE NICOSIA

Pelletteria artigianale Tivoli - largo San Giovanni, 1 - Tel. 0774 335099 tomeiorosrl@hotmail.it

o Brinsideimame in anno al nuovo

Tivoli - Piazza Garibaldi, 4 - tel. 0774 311841 Monterotondo - Via G. Mazzini, 9/b - tel. 06 64011626

Discotecinao

t fino al mat Di Lisa DJ con Andrea in consolle

Grande Cenone di Capodanno Villa Adriana - via

Posti LIMITATI

Maremmana Inf. 56 - Tel. 0774 381018 - 0774 010752


TIVOLI Via Colsereno, 59 Tel. 0774.330050

ISTITUTO TORINESE IMMOBILIARE

network

€ 215.000 Appartamento 75 mq 1° piano rialzato, ingresso, salone singolo, 2 camere matrimoniali, cucina abitabile, bagno, ripostiglio, 2 balconi, cantina. Panoramicissimo. Rif. 9040

TIVOLI: Via dei Larici (Arci) € 80.000

con indice di edificabilità 2%, si può realizzare bilivello di 120 mq più sottotetto. Rif. 11210

TIVOLI: Piazza Domenico Tani Appartamento 60 mq € 143.000 2° piano, soggiorno, cucina abitabile, camera matrimoniale, cameretta, bagno, ripostiglio, balcone panoramico. Rif. 10383

TIVOLI: Via Tiburtina Appartamento 65 mq € 169.000 piano terra, ingresso indipendente, salone singolo con cucina a vista, camera matrimoniale, cameretta, bagno, corte condominiale. Rif. 10336

TIVOLI: Via Colsereno NUDA PROPRIETÀ Appartamento 100 mq € 185.000 1° piano, ingresso, salone, 3 camere, cucina abitabile, bagno. Da ristrutturare. Rif. 11060

TIVOLI: Piazzale Matteotti Appartamento 65 mq € 185.000 3° piano, ingresso, salone singolo, camera matrimoniale, cucina abitabile, bagno, soppalco. Rif. 10537

TIVOLI: Via Tiburtina Appartamento 70 mq € 189.000 2° piano, ingresso, salone singolo con angolo cottura, 2 camere matrimoniali, bagno, ripostiglio, balconcino. Rif. 9592

TIVOLI: Via Fratelli Bandiera Appartamento 65 mq € 198.000 2° piano, salone singolo, camera matrimoniale, cameretta, cucina abitabile, bagno, terrazzo al piano superiore accessibile dall’interno, in parte verandato con camino. Ristrutturato. Rif. 9846

TIVOLI: Strada San Vittorino Casa Indipendente 80 mq € 210.000 piano terra, ingresso, salone con angolo cottura, camera matrimoniale, 2 camerette, bagno, box doppio, cortile, terrazzi per un totale di 264 mq, cantina con grotta. Da ristrutturare. Rif. 10583

TIVOLI: Viale Cassiano

TIVOLI: Vicolo del Labirinto

€ 495.000 Appartamento 130 mq 3 livelli, saloni singolo/doppio, 2 camere matrimoniali, 3 bagni, cucina a vista in muratura, soppalco, terrazzo al 4° livello con ripostiglio, pavimento in cotto, infissi in legno. Ristritturato. Ottime condizioni. Rif. 9760

TIVOLI: Via I. Giordani

Appartamento 100 mq € 229.000 1° piano, ingresso, salone , cucina abitabile, 2 camere matrimoniali, bagno, ripostiglio, giardino 115 mq. Da ristrutturare. Rif. 11644

Villa 220 mq € 515.000 4 livelli, salone singolo/triplo, 3 camere matrimoniali, cameretta, 4 bagni, cucina a vista, ripostiglio, terrazzo, giardino, balcone, box 35 mq, posti auto coperti. Rif. 10845

TIVOLI: Via Cinque Giornate

TIVOLI: Via E. Toti

Appartamento 100 mq € 230.000 piano terra rialzato, salone doppio, 2 camere matrimoniali, cucina abitabile, 2 bagni, 2 ripostigli, giardino 70 mq. Rif. 10140

BOX E POSTI AUTO VARIE METRATURE

TIVOLI: Adiacenze Duomo

CASTEL MADAMA: Via Clivio dei Peschioli

Appartamento 100 mq € 238.000 piano terra rialzato, ingresso, salone con angolo cottura, 2 camere matrimoniali, 2 bagni, terrazzo 65 mq. Rif. 11622

TIVOLI: Via G. Mameli Appartamento 75 mq € 255.000 piano terra, ingresso, salone, camera matrimoniale, cameretta, studio, cucina abitabile, bagno, giardino lastricato 150 mq. Rif. 11027

TIVOLI: Via degli Oleandri

CASTEL MADAMA Box auto 25 mq Rif. 8950

COSTRUZIONI

€ 30.000

CASTEL MADAMA: Vicolo Finocchio Indipendente 50 mq € 75.000 piano terra, soggiorno con angolo cottura, camera, bagno. Rif. 11515

CASTEL MADAMA: Via A. Baccelli Appartamento 45 mq € 85.000 1° piano, salone singolo con angolo cottura, camera matrimoniale, bagno, balcone. Rif. 9866

CASTEL MADAMA: Località Le Fratte

Appartamento 200 mq € 295.000 4 livelli, salone triplo/doppio, 2 cucine a vista, camera matrimoniale, cameretta, 3 bagni, ripostigli, giardino, terrazzo, balcone, posti auto. Rif. 10114

Casale 70 mq € 110.000 Su terreno di 6.200 mq. Il casale è da ristrutturare. Rif. 11581

TIVOLI: Via Amelia Treves Segrè

Appartamento € 150.000 1° piano, ingresso, soggiorno con angolo cottura, ampia camera matrimoniale con balcone, cameretta, bagno, ripostiglio. Arredato. Rif. 11569

Appartamento 138 mq € 355.000 1° piano, ingresso, salone doppio con cucina all’americana, camera matrimoniale, 2 camerette, 2 bagni, terrazzo, posto auto, ascensore. Rif. 9831

TIVOLI: Zona Alta Appartamento 95 mq € 350.000 3° piano, ingresso, salone doppio con cucina a vista, camera matrimoniale, cameretta, 2 bagni, 2 ripostigli, 2 balconi di cui uno panoramico, ascensore, box. Rif. 11032

TIVOLI: Via di Villa Braschi Attico 105 mq € 450.000 bilivelli, 4 vani, 2 terrazzi, ascensore, box 22 mq. Rif. 11531

CASTEL MADAMA: Via Roma

CASTEL MADAMA: Colle Passero Villa 180 mq € 240.000 2 livelli, ingresso, soggiorno, 2 camere matrimoniali, 2 camerette, 2 bagni, cucina abitabile, giardino 2.000 mq, posto auto scoperto. Rif. 7617

CASTEL MADAMA: Via Monitola

Villa 320 mq € 390.000 3 livelli fuori terra, locale tecnico, salone doppio con termocamino, camera, due camerette, bagno, cucina abitabile, balcone, mansarda da ultimare, corte esterna, magazzino, cantina. Rif. 11731

RESIDENCE SIRENE

NUOVE

www. itinetwork.it

CIRCUITO NAZIONALE FINANZIARIO IMMOBILIARE

TIVOLI: Via di Villa Braschi

TIVOLI Terreno di 9.000 mq

www. 100mq.it

(EX HOTEL SIRENE) Nello splendido scenario della Villa Gregoriana, alle pendici del Tempio di Vesta, in uno dei posti più suggestivi di Tivoli. APPARTAMENTI E UFFICI VARIE METRATURE

ALTRE ZONE SAN POLO DEI CAVALIERI: Vicolo del Moro Appartamento 45 mq € 59.000 piano terra indipendente, soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale, bagno, piccola corte esterna. Panoramico. Rif. 10550

LICENZA: Via della Torretta Appartamento 85 mq € 110.000 1° piano, ingresso, soggiorno con angolo cottura e camino, camera matrimoniale, cameretta, bagno, ripostiglio, balcone. Rif. 8953

TIVOLI TERME: Via Verga Appartamento 60 mq € 145.000 2 livelli, salone con angolo cottura, 2 bagni, ampia camera mansardata, 2 ripostigli, terrazzo, posto auto scoperto. Arredato. Rif. 11074

ARSOLI: Via Gramsci Appartamento semindipendente € 190.000 piano terra, ingresso, salone doppio con angolo cottura, 2 camere matrimoniali, cameretta, 2 bagni, ripostiglio. ottime condizioni. Rif. 9443

VILLANOVA: Via Gesmundo Appartamento 90 mq € 200.000 1° piano, ampio salone, 2 camere matrimoniali, cucina abitabile, bagno, 2 balconi, ascensore. Rif. 11075

CASTEL MADAMA Via San Sebastiano, 62 Tel. 0774.436721 MANDELA: Via San Cosimato

€ 220.000 Appartamento 150 mq piano terra, salone doppio con camino, 2 camere matrimoniali, cameretta, cucina abitabile, bagno, ripostiglio, giardino 750 mq, 2 box per 30 mq complessivi. Rif. 11241

GERANO: Sant’Anatolia

€ 250.000 Villa unifamiliare 100 mq unico livello, ingresso, salone doppio, camera matrimoniale, cameretta, bagno, cucina abitabile con camino, soppalco alto 70 cm (uso soffitta), giardino 900 mq. Verande esterne. Arredata. Rif. 10337

VILLA ADRIANA: Via E. Montale Appartamento 130 mq € 329.000 salone doppio, 3 camere, 3 bagni, cucina abitabile, ripostiglio, giardino, terrazzo, balcone. Rif. 9660

COMMERCIALE AFFITTO TIVOLI: Via Due Giugno € 2.000/mese Locale commerciale di 160 mq complessivi, disposto su 3 livelli, bagno, vetrina su strada. Ristrutturato. Rif. 15-561 TIVOLI: Via Empolitana € 150.000 Vendita attività di produzione panificio/pizza/dolci in locale in affitto con contratto fino al 2016. Locale di 100 mq unico livello. Rif. 8449

AFFITTI

CICILIANO: Via delle Pianelle Villino a schiera 135 mq € 210.000 3 livelli, garage con possibilità di rustico, salone con angolo cottura, 2 camere, 2 bagni, balconi, pannelli solari. Nuova costruzione. Rif. 9801

VILLALBA: Via Umbria Appartamento 95 mq € 219.000 piano terra indipendente, ingresso, salone doppio, 2 camere matrimoniali, cameretta, cucina semiabitabile, bagno, ripostiglio, giardino, cantina. Rif. 9680

VILLA ADRIANA: Via Lago di Misurina Appartamento 74 mq € 219.000 5° piano, ingresso, salone, camera matrimoniale, cameretta, cucina, 2 bagni, ripostiglio, balcone, cantina, terrazzo a livello, ascensore, posto auto coperto. Rif. 6336

FAVALE VIA CASAL BELLINI Complesso immobiliare a tre piani abitativi con terrazzo e/o balcone, GARAGE, cantine.

SAN GREGORIO: Vicolo S. Andrea € 350/mese Appartamento 60 mq piano terra, ingresso, salone singolo, camera matrimoniale, cameretta, cucina abitabile, bagno, balcone, ripostiglio. Rif. 15-524 TIVOLI: Via Aniene € 650/mese Appartamento 85 mq 3° piano, ingresso, salone, cucina abitabile, 2 camere matrimoniali, bagno, balcone. Rif. 15-565

A chi acquista o vende con noi, UNA SETTIMANA DI SOGGIORNO

CAMPOLIMPIDO: NUOVE COSTRUZIONI Appartamenti - Negozi Box in comprensorio di due palazzine private per residenti a partire da € 145.000

VASTA DISPONIBILITÀ DI TERRENI AGRICOLI VARIE METRATURE


XL

TERRITORIO

15 dicembre 2011

3

Nathan, sì in dodici consiglieri TIVOLI - Il 6 dicembre scorso un Consiglio comunale a ranghi ridotti ha approvato la famigerata lottizzazione Nathan. Dodici consiglieri, Sindaco compreso, hanno deciso che a circa quattrocento metri dalla Villa di Adriano, si possono costruire centoventimila metri cubi di abitazioni e servizi. Centoventimila per adesso, perché dal 2005 il Comune spinge per stralciare quel vincolo esondazione, rischio R4, che, grazie alla orrenda muraglia di Ponte Lucano potrebbe essere eliminato. Infatti quel muro di cemento che oltraggia il Mausoleo dei Plautii e l’antico ponte romano potrebbe consentire l’edificazione di altri sessantamila metri cubi della lottizzazione. Non valgono esempio le periodiche esondazioni che nel nostro paese causano enormi danni e perdite di vite umane; nell’area vincolata idrogeologicamente è stato addirittura intubato un fosso! Le minacce delle società Impreme e Villa Adriana 85, proprietarie dei terreni, di chiedere risarcimenti milionari al Comune, hanno avuto facile gioco nei confronti delle amministrazioni comunali Baisi e Gallotti che dal 2008 non hanno fatto un minimo di resistenza, a tutela di un patrimonio come Villa Adriana e di un complesso archeologico importantissimo formato dall’antico Ponte Lucano e dal Sepolcro dei Plautii. Non solo, nel 2008 dall’allora Sindaco Baisi e pochi giorni fa da Gallotti, sono stati usati toni trionfalistici che, a proposito della Nathan, parlano di benefici per lo sviluppo della città, effetti positivi per l’economia e per la qualità della vita dei cittadini! Parole che riportano a concetti datati ed a visioni dell’amministrare che ancora vedono lo sviluppo economico nel consumo spregiudicato del territorio, nell’espansione edilizia e nella politica del mattone, senza pensare ad esempio, all’indotto economico ed a quanti posti di lavoro si potrebbero creare a Tivoli se solo si pensasse ad applicare una seria politica di riqualificazione del centro storico e delle borgate. LA STORIA. Tornando alla lottizzazione Nathan, la vicenda inizia nel lontano 1981 quando venne approvato un mega progetto edilizio, seguito nel 1986 dalla concessione edilizia, di un milione di metri cubi che rischiavano di seppellire letteralmente il monumento adrianeo dietro ai palazzi. L’incubo di una Agrigento nostrana scatenò le reazioni degli ambientalisti di allora e di alcuni

Il dissenso di Italia Nostra Il Consiglio Comunale di Tivoli, in pochi minuti e senza dibattito ha approvato la lottizzazione “Nathan”, che porterà alla costruzione di 120.000 metri cubi di cemento a in una prima fase a cui ne seguiranno poi altri 60.000. L’approvazione della “Nathan” è conseguenza delle scelte urbanistiche dell’amministrazione del sindaco Vincenzi (oggi assessore ai Lavori Pubblici della Provincia di Roma) che si è energicamente opposta al vincolo di inedificabilità previsto sull’area dal Piano Paesistico Regionale (PTPR) che incorporava una serie di prescrizioni del Ministero dei Beni Culturali a tutela di Villa Adriana. Le obiezioni del comune di Tivoli a questo vincolo sono state accolte solo in piccola parte dagli uffici regionali, e il vincolo del PTPR, che del resto è richiesto da contratto con l’UNESCO, è tuttora vigente. Ma, servendosi di un’interpretazione che riteniamo forzata dei documenti, l’Amministrazione Baisi ha successivamente adottato il progetto di lottizzazione, malgrado le osservazioni presentate dal WWF, dalla ditta IMPREME, del costruttore Mezzaroma, la società che realizzerà le palazzine, il comune di Tivoli riceverà un edificio di 2700 m3 e un milione e 725mila euro di oneri per opere di urbanizzazione. Secondo l’attuale amministrazione tiburtina, e le due che l’hanno preceduta, è dunque questo il valore della storia millenaria della città.

Centoventimila metri cubi di edifici a ridosso della Villa di Adriano. Una minoranza decide il destino di una vicenda ultraventennale.

politici sensibili. Le proteste, le richieste di intervento presso le soprintendenze a quei tempi più rigorose, azioni giudiziarie, bloccarono un progetto speculativo pesantissimo, non solo per le dimensioni ma anche perché veniva ipotizzato in una parte di territorio spesso soggetta alle inondazioni dell’Aniene. Nel 1991, il Ministero dei Beni culturali, dopo il ritrovamento dei resti di una villa romana, impose alcuni vincoli archeologici e creò una zona di rispetto. Nel 1993, l’allora Commissario prefettizio, convocò una conferenza dei servizi e successivamente, in base agli accertamenti sui vincoli, bloccò l’esecutività del progetto. Il Tar del Lazio, nel 1997, confermò le decisioni del Comune, mentre il Consiglio di Stato espresse, nel 2006, un giudizio nel quale sono stati ravvisati estremi favorevoli al diritto edificatorio dei costruttori che nel frattempo avevano presentato un nuovo progetto di lottizzazione con volumetrie più contenute. L’EPIGOLO. Si è arrivati così all’approvazione del 2008 (ventuno voti a favore) ed a quella di pochi giorni fa (dodici voti favorevoli, ma il consenso era esteso anche ad una parte dell’opposizione, assente solo per mero calcolo politico). La politica tiburtina in venticinque anni, per una serie di motivazioni condivisibili solo dai costruttori, non ha minimamente ascoltato la voce di chi proponeva di convertire l’area, da anni in incredibile degrado, in una zona al servizio dell’ingresso turistico della Villa di Adriano e della Cultura tiburtina, priva ancora di un auditorium e di un teatro degni di questo nome. Non solo, il Comune di Tivoli, che non ha mai imposto ai proprietari dell’area la riqualificazione dal degrado in cui era abbandonata, ha addirittura fatto resistenza nei confronti della Regione Lazio che nel varare il Piano territoriale paesaggistico regionale, aveva tentato di imporre vincoli invalicabili che avrebbero chiuso definitivamente la questione a favore dell’ente locale e del suo diritto prevalente. Quello che potrebbe rappresentare l’epilogo della vicenda ha suscitato nuovamente reazioni pesanti. L’assedio al monumento sito dell’Unesco, mega discarica da una parte e palazzine dall’altra, non ha richiamato minimamente alla riflessione gli amministratori; pur di sbrigarsi non hanno atteso neanche gli esiti di due ricorsi al Tar che sono in dirittura di arrivo e la cui sentenza potrebbe arrivare a Gennaio. Perché tanta fretta di firmare la convenzione tra Comune e Impreme prima di Natale? L’APPELLO. Nel frattempo, l’appello Salviamo Villa Adriana sta circolando in ogni ambiente, interrogazioni in Consiglio regionale ed interpellanze al Parlamento europeo chiedono la salvaguardia del monumento e l’annullamento dei due progetti che sicuramente soffocherebbero quel respiro ampio di Cultura e spaziosità che Villa Adriana offre da ben duemila anni a chi passeggia tra i suoi edifici.

Non per niente la Società Tiburtina di Storia e d’Arte, che difficilmente espone pubblicamente le sue posizioni, ha emanato un comunicato nel quale esprime preoccupazione e profondo dissenso per le due vicende, discarica e Nathan, che “dovevano essere evitate ad ogni costo”. Tra coloro che hanno responsabilità di governo, in Regione e a Palazzo San Bernardino, ci sarà chi ascolta la voce della Cultura? G. I.

La soddisfazione di Gallotti TIVOLI - Dopo oltre quarant’anni di attesa il Consiglio comunale di Tivoli nella seduta di questa mattina ha approvato il Piano di lottizzazione “Comprensorio di Ponte Lucano”, più noto come “ex Nathan”. «E’ stato sciolto un nodo che era bloccato da decenni ha commentato il sindaco Sandro Gallotti - che permetterà una ampia opera di riqualificazione di un’area oggi totalmente abbandonata. Rispetto al progetto originario negli anni sono state apportate diverse modifiche fino ad arrivare ad una soluzione che sia in grado di garantire il massimo del rispetto ambientale dell’area. Un Piano di lottizzazione impegnativo come quello approvato consentirà di stimolare il territorio dal punto di vista economico e occupazionale, si pensi all’indotto che può infatti essere coinvolto. Inoltre va a valorizzare l’area periferica con investimenti importanti che possono fare da traino anche per il rilancio del sistema economico locale. Il Comune – ha proseguito il sindaco - avrà i suoi benefici incassando gli oneri per le opere di urbanizzazione, in più nella convenzione è prevista la realizzazione di un’opera pubblica che potrà essere, per esempio, un asilo o una scuola». Completato l’iter di approvazione e avendo acquisito tutte le autorizzazioni di rito, il prossimo passaggio sarà la sottoscrizione della convenzione urbanistica entro il 31 dicembre.

Palazzo San Bernardino, un’altra fumata grigia TIVOLI - Niente presidente del consiglio comunale, da palazzo San Bernardino si alza un’altra fumata grigia. Ancora una votazione nulla nella seduta di lunedì 12 dicembre. Dopo le dimissioni di Messale e Tirrò, il centrodestra tiburtino non sembra riuscire a trovare un accordo sui due successori. «Stiamo ancora facendo riflessioni – ha annunciato il sindaco Gallotti in aula prima di iniziare le votazioni che hanno portato a 12 schede bianche e 4 nulle - quindi credo che anche oggi si farà scheda bianca». Intanto per negli uffici di palazzo San Bernardino impazza il toto-nome, ma si scommette anche su quando verrà sciolto questo nodo. Dai banchi della maggioranza si esprime ottimismo: «entro Natale», scettica l’opposizione. Nella seduta di lunedì, poi, c’è stato spazio anche per la vota-

zione di una variazione di bilancio, la risposta a varie interpellanze ed anche il conferimento della cittadinanza onoraria al presidente del tribunale di Tivoli, Bruno Ferraro. Come spesso accade quando si parla di soldi, però, non sono mancate le proteste. «Il sindaco più volte ci ha parlato di crisi, di tagli e di necessità di fare sacrifici – ha commentato Alessandro Fontana, Pd – ma poi ci dovrebbero dare l’esempio. La giunta ha approvato una delibera per istituire un ufficio di supporto agli assessorati, composto da tra persone e, come si legge nella delibera: “nel comune non si individuano le figure necessarie”. Sindaco non ci dica che la città deve essere pronta a fare sacrifici quando in giunta vengono votate delibere così». «Anziché parlare della delibera per la variazione del bilancio – ha replicato Maria

Rosaria Cecchetti, Pdl – fate degli attacchi per spostare l’attenzione del dibattito». «La situazione di oggi è sotto gli occhi di tutti, non lo dico io – ha risposto il primo cittadino Sandro Gallotti quest’anno abbiamo dovuto fare tagli incredibili, l’ultimo di 1,3 milioni ad ottobre. Se ci vengono tagliate le risorse, ci dobbiamo adeguare, noi non godiamo a tagliare. Sulle tre assunzioni, si tratta di persone che lavorano tre ore al giorno. Ricordiamo che noi lavoriamo con 5 dirigenti in meno, che il nostro addetto stampa non costa nulla all’amministrazione, a differenza di quanto accadeva nelle precedenti amministrazioni. Siamo riusciti a far diminuire i costi del personale in tanti settori, solo per la biblioteca abbiamo risparmiato 70 mila euro sfruttando risorse interne. Serve, invece, un aiuto per gestire

l’amministrazione e nonostante le assunzioni quest’anno stiamo comunque spendendo di meno». «In un momento importante come questo – ha ribattuto Francesco Luciani, capogruppo del Pd - quello che passa è un messaggio che la città poi recepisce in malo modo. Sappiamo che non ci sono dirigenti e che si può assumere poco, ma questo messaggio non ha fatto bene alla politica». Altro fronte di polemica tra maggioranza ed opposizione è stato l’attacco contro il sindaco sulla questione “discarica”. «Sei comuni hanno presentato un ricorso al Tar contro l’impianto di San Vittorino – ha commentato Francesco Luciani – sabato c’è stata una grande manifestazione. Tivoli non ha partecipato a nessuna delle due cose». «Tivoli non è assente alle manifestazioni – ha replicato Gallotti – a quella grande di

Roma, come sindaco c’ero solo io. Sono stato presente a tutte le riunioni importanti. Sul perché non abbiamo partecipato al ricorso al Tar ho già spiegato perché: Tivoli, ci ha assicurato il prefetto, verrà inserita nel tavolo tecnico. Stiamo aspettando la convocazione. Dire che questa amministrazione è assente è incosciente. Il prefetto mi ha assicurato

che è vero che è stata individuata quell’area ma ci sono ancora due aspetti da valutare: si devono ancora fare i carotaggi e poi sarà stoccata, nel caso, solo dell’immondizia trattata. Credo che il comune di Tivoli è attento a questa questione, ma lo è nelle sedi più opportune». Fulvio Ventura


4

XL

TERRITORIO

Il corteo di protesta CORCOLLE - Slogan e colori, grandi e piccoli, cittadini e politici, tutti insieme, confusi nel corteo che da Corcolle ha camminato, scortato da Polizia e Carabinieri, fino a poca distanza dalla cava di pozzolana destinata ad essere riempita di immondizia. Cava inaccessibile con l’ingresso presidiato dalle forze dell’ordine. Civili e disciplinati, in rispetto delle prescrizioni ricevute dalla Questura insieme all’autorizzazione, tutti a passo lento, mentre sulla corsia opposta scorreva il traffico. Unica nota stonata il divieto comminato agli agricoltori che con cinque trattori avevano intenzione di sfilare insieme al corteo innalzando le bandiere della Coldiretti. Uno per uno sono stati identificati ed hanno ricevuto una diffida immediata scritta a mano di allontanarsi dal corteo pena “il sequestro penale del mezzo”. E’ apparsa una inutile prevaricazione tesa ad indispettire i manifestanti. Le aziende agricole saranno danneggiate in modo pesante da un eventuale avvio della discarica, inquinamento e gabbiani provocheranno danni ingenti e chi ha fatto la scelta della coltivazione biologica perderà la certificazione che non è acquisibile se nel raggio di cinque chilometri dalla coltivazione c’è un impianto di stoccaggio di rifiuti. Importante presenza, in coda al corteo, di una ventina di appartenenti alla popolazione Rom che vive stanzialmente in zona, anche essi molto preoccupati delle conseguenze che, nel territorio di San Vittorino-Corcolle, l’arrivo di centinaia di migliaia di tonnellate di rifiuti potrebbe provocare.

Il NO a convegno al Forum Tivoli VILLA ADRIANA - Un convegno sulla scia della discarica di San Vittorino-Corcolle, per far capire che chi è contro, dice no con convinzione poiché esige un diverso circuito di raccolta e smaltimento dei rifiuti e vuole partecipare attivamente alla diminuzione della produzione di rifiuti ed al riciclaggio. La cittadinanza chiede di avere a disposizione un metodo di raccolta che consenta di ottenere percentuali di raccolta differenziata in regola con la Legge ed esige il porta a porta che, se attuato in tutti i comuni della Provincia, Roma compresa, porterebbe all’inutilità delle grandi discariche. Il convegno consentirà di mettere a confronto la situazione rifiuti di Tivoli, che attua solo la raccolta con le campane stradali, con quella di Ciampino che invece attua il Porta a porta. Saranno poi presentate alcune soluzioni impiantistiche e, da un’esperta di Legambiente Lazio, il Piano rifiuti regionale che in questi giorni il Consiglio regionale del Lazio sta discutendo. Seguirà un dibattito con gli intervenuti in sala. La manifestazione si svolgerà alle ore 17 di sabato 17 dicembre nell’auditorium della Scuola media Vincenzo Pacifici di Villa Adriana. Molte le adesioni finora pervenute al convegno: Centro culturale Vincenzo Pacifici, Comitato Rifiuti Zero Corcolle, Gruppo di acquisto solidale Gasteju, Ecologisti civici-Verdi di Tivoli, Gruppo di acquisto solidale La Macchina del Gas, Italia dei Valori circolo di Tivoli, Legambiente Lazio, Legambiente Circolo di Tivoli, Rifondazione comunista circolo di Tivoli, Sinistra ecologia libertà circolo di Tivoli, Slow food condotta di Tivoli.

Urgenza di bonifica all’Inviolata GUIDONIA - Galeotta fu la conferenza dei servizi indetta dal sindaco di Guidonia Montecelio, Eligio Rubeis, per affrontare una volta per tutte il problema della contaminazione delle acque sotterranee della discarica dell’Inviolata. A seguito di questi stati generali ai quali hanno partecipato oltre al Comune di Guidonia Montecelio, la Regione Lazio, l’Arpa Lazio, la Provincia di Roma e rappresentanti della società Ecoitalia ’87 “accertato che i valori ottenuti nella caratterizzazione del campione filtrato eseguiti dall’Arpa superavano le Csc (concentrazioni soglia di contaminazione, ndas)” «determina di diffidare, ai sensi del comma 2 articolo 244 D.lgs 152/06, l’Ing. Francesco Rando», chiamato «ad adottare i necessari interventi di messa in sicurezza di emergenza/urgenza di bonifica e ripristino ambientale». In parole povere la Provincia ha emanato l’ordinanza di bonifica. «La Provincia di Roma – fanno sapere dal Comune con atto del 5 dicembre 2011, ha emesso l’ordinanza di diffida a carico della società Ecoitalia ‘87 nella persona del legale rappresentante della società Ingegnere Francesco Rando». Una vittoria quindi, se di vittoria si può parlare di fronte alla certezza dell’inquinamento delle acque sotterranee della discarica. Da anno ormai le associazioni ambientalista gridavano ai quattro venti questa

La Provincia di Roma, con atto del 5 dicembre 2011, ha emesso l’ordinanza di diffida a carico della società Ecoitalia ‘87 La intimazione a produrre tale provvedimento, rivolta agli uffici di Palazzo Valentini, era partita dal sindaco di Guidonia Montecelio Eligio Rubeis con atto formale il 10 novembre scorso. Con essa, Rubeis chiedeva la convocazione della Conferenza dei servizi realtà:«L’Arpa Lazio ha confermato quanto già dice dal 2003 – ha detto Umberto Calamita al termine della conferenza dei servizi alla quale sono stati invitati a partecipare anche i rappresentanti delle

associazioni locali che combattono da decenni la discarica – Nel 1995 il percolato aveva raggiunto i 18 metri. Dopo la bonifica vogliamo l’apertura del parco archeologico dell’Inviolata e non

vogliamo l’impianto di trattamento meccanico dei rifiuti». «La cosa importante – ha detto sempre in quell’occasione Sebastiano Cubeddu, presidente de Il faro – è che ci è stato concesso non solo di assistere ma anche di depositare tutta la nostra documentazione. Noi vogliamo la bonifica, la messa in sicurezza e la successiva fruibilità del parco da parte delle persone». E così sia. La bonifica si dovrà fare. «L’ intimazione a produrre tale provvedimento, rivolta agli uffici di Palazzo Valentini – ci tengono a precisare da palazzo Guidonia - era partita dal sindaco di Guidonia Montecelio Eligio Rubeis con atto formale il 10 novembre scorso. Con essa, Rubeis chiedeva la convocazione della Conferenza dei servizi. Eligio Rubeis, come nessuno aveva fatto prima, individuava dunque nella procedura di convocazione della Conferenza dei servizi lo strumento per obbligare la Provincia all’emanazione dell’ordinanza, provvedimento ora prodotto così come previsto dal decreto 152 del 2006 all’articolo 244. L’ordinanza della Provincia è esecutiva e perentoria, il gestore della discarica dell’Inviolata dovrà obbligatoriamente procedere alla messa in sicurezza dell’area risultata dai rilievi dell’Arpa contaminata». (M.M.)

n. 23 2011

Discarica, CORCOLLE - La manifestazione di sabato 10 dicembre è stato l’ultimo atto, per ora, della vicenda discarica. Circa mille e cinquecento persone hanno espresso, camminando in fila lungo la via Zagarolese, un profondo e convinto dissenso sulla localizzazione della discarica di rifiuti solidi urbani, nella cava di pozzolana che si trova tra San Vittorino e Corcolle. Presenze da Corcolle, Villaggio Adriano, San Vittorino, Tivoli (ancora pochi) e Riano, la cittadina sul cui territorio è caduta la scelta per un’altra discarica. E’ stata una manifestazione composta e civile, con cartelli, striscioni e bandiere; un serpentone lungo circa trecento metri che dal semaforo di Corcolle si è snodato, invadendo una sola parte della carreggiata, fino al confine dell’area occupata dall’ordinanza del Prefetto. Oltre non si è potuto andare, Carabinieri e Polizia lo hanno impedito, come hanno impedito agli agricoltori della zona di partecipare con cinque trattori al corteo. Decisione incomprensibile quella di impedire ai mezzi che volevano rappresentare, con le bandiere della Coldiretti, la rabbia di chi ha investito in oliveti e vigneti di qualità, si è riconvertito al biologico, e rischia di vedere compromesso il progetto avviato anche gra-

zie al Piano regionale di sviluppo rurale e finanziamenti regionali. Ad un solo trattore è stato concesso di sfilare nel corteo, si temeva qualche blocco stradale? Eppure, nonostante l’indignazione, la disciplina del corteo è stata assoluta, si trattava di cittadini di ogni età, non di incappucciati con il casco appeso alla cintura e zaini pieni di bombe carta! Oltre alla manifestazione però, altri atti si sono susseguiti in questi giorni. Lunedì 5 a Roma, nella sala convegni dell’Associazione italiana stampa estera, Franca Valeri ed Urbano Barberini, insieme al presidente della Commissione Italiana dell’Unesco Giuseppe Puglisi, Sandro Gallotti, Italia Nostra, Legambiente, Centro internazionale Antinoo, Slow food, hanno esposto ai giornalisti stranieri le loro estreme contrarietà alla localizzazione, motivando con dovizia di particolari le ragioni del rifiuto. La prossimità al sito Unesco di Villa Adriana, i vincoli idrogeologici, la permeabilità del suolo, i sospetti sui passaggi di mano delle cave poco prima che il Commissario straordinario scegliesse il sito, sono stati i temi che hanno lasciato esterrefatti i giornalisti stranieri. Di particolare effetto l’appello in video di Giorgio

Cogei, respinto il ricorso

GUIDONIA - Il tribunale amministrativo del Lazio ha dichiarato inammissibile il ricorso fatto dal consorzio Cogei per “difetto di giurisdizione del giudice amministrativo”. Ora la palla passa quindi al giudice ordinario. Il ricorso era stato messo in piedi dopo che Cogei - una delle tre società che insieme ad Aimeri (capofila) ed Edera riunite in associazione temporanea di impresa (Ati) ha vinto l’appalto per la raccolta differenziata nel comune di Guidonia Montecelio – ha subito da parte delle consociate una riduzione della quota di partecipazione dal 15 per cento al 1,03 per cento. Cogei contestava l’estromissione dall’Ati ma anche la presa d’atto da parte del comune dell’avvenuta modifica di quote.

Quindicinale per le Associazioni, la Cultura e il Tempo Libero Anno XIII - numero 23 Iscr. Trib. di Roma 403/98 del 6 agosto 1998 15 DICEMBRE 2011 Editore: Tritype srl - Tivoli Direttore responsabile ed editoriale: Piergiorgio Monaco Coordinamento editoriale: Claudio Iannilli, Gianni Innocenti Grafica ed impaginazione: Tritype srl Stampa: Europrint Sud srl - Strada provinciale ASI Ferentino (Fr). Chiuso in tipografia il 13/12/2011

via Pietro Nenni, 5 - 00019 TIVOLI Tel. 0774336714 - Fax 0774315378 www.xlgiornale.it info@xlgiornale.it Diffusione: 13.000 copie distribuzione gratuita nei principali punti di ritrovo di Tivoli, Guidonia, Castel Madama, Marcellina, Vicovaro, Empolitana, Valle dell’Aniene

Pubblicità: TRITYPE srl - tel. 0774 336714


XL

TERRITORIO

15 dicembre 2011

il dissenso sale! Manifestazione partecipata sabato scorso, da Corcolle il corteo è giunto nei pressi della cava di pozzolana presidiata dalle forze dell’ordine, dove dovrebbero arrivare centinaia di miglia di tonnellate di rifiuti. Mentre il Tar del Lazio vuole vederci chiaro è arrivato il decreto di occupazione e sono arrivati i tecnici regionali a fare i sondaggi. Lanciato alla stampa internazionale l’appello “Salviamo Villa Adriana!” Albertazzi che, impersonando ancora una volta Adriano imperatore con una sciarpa nera al collo, ha lanciato un pesante anatema “Io ordino che la discarica non si faccia. Niente merda a Villa Adriana”. Nell’occasione è stato lanciato l’appello internazionale “Salviamo Villa Adriana”. Un appello che però non trova uditorio nell’Amministrazione di Tivoli che ha approvato il giorno dopo la famigerata lottizzazione Nathan: centottantamila metri cubi a trecento metri dal perimetro del sito Unesco! Intanto, lo stesso 5 dicembre, grazie ad un’ordinanza del Prefetto Giuseppe Pecoraro, è avvenuta la presa di possesso del sito per un’estensione di diciassette ettari! Per effettuare i sondaggi del sottosuolo la motivazione ufficiale, ma è possibile che le indagini si facciano a posteriori e solo dopo che le reazioni della società civile si sono fatte sentire prepotentemente?

Sondaggi poi che potrebbero rivelarsi inutili poiché è già tutto riportato, vincoli compresi, sulle cartografie regionali del Piano regionale delle attività estrattive e sul Piano paesistico regionale. L’ultima novità sulla vicenda arriva dal Tar del Lazio che nell’ultima udienza relativa al ricorso dei comitati di Riano e San Vittorino-Corcolle ha deciso di vederci chiaro ed ha ordinato alla regione Lazio di consegnare, entro trenta giorni, tutta la documentazione relativa alla necessità di dichiarare lo stato di emergenza rifiuti, la situazione degli impianti di smaltimento e delle discariche. Prossima udienza il 25 Gennaio. Infine Tivoli, si attende la giornata in cui il Sindaco chiuderà, per protesta contro la discarica, le vie di accesso alle Ville tiburtine ma nello stesso tempo stupisce ed indigna il fatto che l’amministrazione non abbia aderito alla delibera

con la quale i Sindaci di Casape, Gallicano nel Lazio, Palestrina, Poli e Zagarolo, hanno congiuntamente dato mandato all’avvocato Michele Damiani di presentare in nome e per conto dei Comuni un ricorso al Tar del Lazio, “per ottenere l’annullamento dei provvedimenti del Commissario delegato all’emergenza rifiuti per tutelare e difendere le popolazioni

rappresentate dalle lesività che la discarica provocherà nei loro confonti”. Prossimo appuntamento il convegno su discarica, rifiuti e riciclo, organizzato dal Forum civico Tivoli Città Futura per sabato 17 dicembre a Villa Adriana, nell’auditorium della scuola Vincenzo Pacifici. Gianni Innocenti

5


M.R.S. MEETING A.N.S.E.L. Via del Barco - Tivoli Terme (DIETRO EMMEPIÙ)

INFO: 335 5691193 - 335 5695481

SABA SAB 17 TO 17 SABATO DICE 2011 MBREE 2011 DICEMBR ore 0 22.00 ore 22.0

DISCO ’70 ’80

. .. o t a s s a p l e n o t l a s n U

Old Old DJ’s DJ’sSFINGE SFINGESchool School ROBERTINO House ROBERTINO OfOfHouse

CAPODANNO VIENI A FESTEGGIARE IL NUOVO ANNO DA NOI Ti aspettiamo dalle h 22.00

AUGURIAMO UN BUON NATALE E UN FELICE ANNO NUOVO


GUIDONIA MONTECELIO La crisi economica sta colpendo soprattutto le piccole aziende artigiane, almeno nella Valle dell’Aniene. A pesare e a costringere a chiudere i battenti, la scarsa liquidità degli imprenditori e un non facile accesso al credito. Dopo un’attenta analisi sul territorio, l’associazione sistema imprese (ASI) – che ha recentemente aperto uno sportello per le Piccole Medie Imprese nell’area tiburtina – ha rilevato una concreta difficoltà soprattutto nelle imprese artigiane. Nel 2009 nella sola Guidonia Montecelio c’erano 5.505 imprese di cui 1.450 artigiane. Nel 2010 il numero delle imprese è salito da 5.505 a 5.554 mentre quello delle imprese artigiane si è assottigliato: da 1.450 del 2009 nel 2010 si è passati a 1.420. A puntare il dito sulle pessime condizioni dell’economia guidoniana il consigliere IDV Emanuele Di Silvio, autore anche di un’interrogazione: «Alle aree industriali e artigianali del comune di Guidonia Montecelio vanno garantiti almeno i servizi minimi. Il sindaco Rubeis le ha abbandonate». «Di fronte alla crisi occupazionale che ha investito il nostro paese – si legge in una nota di Di Silvio – è necessario intervenire a sostegno di chi ha investito e

XL

TERRITORIO

15 dicembre 2011

di chi vuole investire nei diversi settori produttivi nel nostro territorio». «In merito – continua il consigliere – ho presentato una mozione che impegna il Sindaco e la Giunta ad intraprendere ogni utile iniziativa al fine di realizzare, entro 90 giorni, un piano per il rilancio e lo sviluppo delle aree produttive, sollecitare l’inizio delle attività agli assegnatari delle aree del PIP 1 (Piano Intervento Produttivo 1), e successivamente in caso di mancato inizio provvedere al rientro in possesso delle stesse, accelerare le procedure per l’acquisizione delle aree, nonché le procedure per permettere l’inizio dei cantieri, nel PIP 2 (Piano Intervento Produttivo 2), provvedere al rifacimento e/o completamento, delle strade nelle aree produttive, provvedere alla totale bonifica dell’Ex Chimeco, provvedere, dove assente alla realizzazione e dove presente, al completamento della rete idrica, fognante e di depurazione e infine prevedere la realizzazione di un centro di servizi per le imprese>. Nel Comune di Guidonia Montecelio sono presenti sette aree industriali (Pip 1, Pip 2, Tavernelle, Santa Sinforosa via Tiburtina, Via lago dei Tartari, ExEdin via Tiburtina, Con-

Guidonia, puntare sulle aree produttive Puntare sulle aree produttive e rilanciarle per evitare processi di delocalizzazione. Questo è quanto chiede ed auspica il consigliere e capogruppo IDV, Emanuele Di Silvio

PIANTE-FIORI COMPOSIZIONI FLOREALI

NUOVA APERTURA Vieni a Trovarci!

sorzio Montenero via Nomentana) nonché il Centro Agroalimentare Romano (CAR), oltre 100 imprese di piccola e media grandezza, un importante giacimento di travertino romano e diverse cave di calcare che riforniscono il cementificio Buzzi Unicem. «Se il Sindaco – dice Di Silvio - provasse ad andare a visitare solo alcune di queste aree si renderebbe conto di come, imprenditori e operai sono stati abbandonati, e di come in molte aree mancano i servizi primari come impianto idrico e/o fognante, asfalto sulle strade, la pulizia delle

Tel. 320 8969589

strade ed ancora più semplicemente una linea internet ADSL, che in paesi normali è ha disposizione perfino nei giardini pubblici. Lo stato di degrado, in cui versano le aree produttive, risulta essere un forte disincentivo per gli imprenditori che vogliono continuare a investire nel nostro comune – continua il Consigliere – e si corre il rischio di incentivare le aziende attualmente presenti, a delocalizzare altrove i loro investimenti, causando un grave danno socio-produttivo al nostro territorio». Michela Maggiani

Raccolta fondi per le persone diversamente abili GUIDONIA - Si svolgerà domenica 17 dicembre dalle 17 in poi presso il bar Lanciani, la raccolta fondi per le persone diversamente abili promossa dall’ associazione Il Nuovo Cittadino. Dalle 16 sarà disponibile un pullman presso piazza Alberto della Chiesa (sede del Movimento Italiano Disabili) che permetterà a tutti i cittadini disabili di raggiungere il bar Lanciani. Si partirà con la conferenza programmatica su tema: “La disabilità come valore all’interno della società civile. Il caso del Mid e le dinamiche nel Comune di Guidonia Montecelio”. Modera l’evento Claudio Zarro Presidente, Moreno Sangermano e Laura Bianchi dell’Associazione Il Nuovo Cittadino. Al termine del convegno la sera sarà allietata da un buffet offerto dall’associazione. Il Nuovo Cittadino e alle 21 le esibizioni di Alessandro Fontana, Giorgia Gasparoni e Alessandro Cives. Per info zarroclaudio@libero.it

CAMPOLIMPIDO (84/11)

€ 245.000,00

splendido appartamento, completamente ristrutturato, ingresso, salone doppio con camino, cucina all'americana, tre camere, bagno due balconi, terrazzo sovrastante di 90 mq ca attrezzato

TIVOLI TERME - Lotti Antoneli (94/11) € 315.000,00 appartamento piano terra completamente ristrutturato, ingresso salone, cucina abitabile, due camere, doppi servizi, terrazzo di 100 mq ca. Box auto, doppia esposizione ben collegato

TIVOLI ALTA (90/11)

€ 355.000,00

panoramico ampia metratura ingresso salone doppio cucina abitabile quattro camere doppi servizi balcone TIVOLI ALTA (34/11) panoramico ingresso salone cucina due camere bagno due balconi ampia metratura € 240.000,00 VILLA ADRIANA (53/11) centro appartamento bilivelli ingresso indipendente 1°livello ingresso salone cucina all'americana ripostiglio 2°livello due camere bagno box auto quattro cantine € 265.000,00 LA BOTTE (81/11) appartamento piano terra, recente costruzione, luminoso ingresso soggiorno con angolo cottura, camera, cameretta, bagno, giardino 150 mq ca possibilità box e due posti auto coperti € 169.000,00 LA BOTTE (79/11) appartamento bilivelli, ampia metratura, luminoso, P.T.: ingresso salone con angolo cottura 2 camere bagno, due balconi, patio. Sala Hobby: salone doppio con camino angolo cottura camera bagno poss.tà box € 299.000,00 VIA EMPOLITANA (51/11) appartamento completamente ristrutturato composto da ingresso salone con angolo cottura due camere bagno balcone € 169.000,00

Via Tito Speri, 4 - Villanova di Guidonia (RM) (FRONTE FARMACIA TORNAGHI)

7

TIVOLI (61/11) Colle Nocello

€ 199.000,00

app.to bilivelli recente costruzione ampia metratura 1°liv. ingresso salone cucina americana 2 camere 2 servizi balcone terrazzo 2° liv. 60 mq open space terrazzo box auto

VILLA ADRIANA (18/11) € 265.000,00 bilivelli ingresso salone cucina abitabile tre camere doppi servizi due balconi terrazzino luminoso

TIVOLI ALTA (36/11)

€ 339.000,00

unica nel suo genere triplo ingresso completamente ristrutturato ingresso salone doppio cucina abitabile due ampie camere doppi servizi patio di 120 mq ca giardino 200 mq ca tre posti auto

TIVOLI CENTRO Via Empolitana (78/11) doppio ingresso, salone, angolo cottura, camera bagno, patio di 60 mq, anche uso ufficio vero affare € 139.000,00 VILLA ADRIANA (31/11) ampia metratura ottima esposizione ingresso salone doppio cucina abitabile tre camere doppi servizi due balconi posto auto coperto soffitta libero subito € 219.000,00 TIVOLI CENTRO STORICO (91/11) appartamento bilivelli 1°livello ingresso soggiorno angolo cottura camera bagno 2° livello open space due cantine ripostiglio € 149.000,00 SAN POLO DEI CAVALIERI (13/11) splendida villa immersa nel verde ingresso salone doppio sala da pranzo cucina abitabile quattro camere tripli servizi due balconi locale lavanderia sala hobby piscina parco di 6.000 mq ca € 459.000,00 TIVOLI TERME - Lotti Antonelli (76/11) villa a schiera 4 livelli doppia esposizione, due ingressi. P.T.: salone cucina abitabile bagno ripostiglio; P.1°: tre camere bagno balcone soffitta sala hobby con camino, angolo cottura bagno box, cantina € 495.000,00

Ogni punto affiliato è giuridicamente ed economicamente autonomo

ROMA • MILANO • TORINO • GENOVA • VERONA • BOLOGNA FIRENZE • NAPOLI • BARI • PALERMO • CAGLIARI


8

XL

TERRITORIO

Nuovo look per via Pietrara

GUIDONIA MONTECELIO - Via della Pietrara si è rifatta il trucco ed è stata restituita alla città con un nuovo manto stradale, nuove illuminazioni e nuovi marciapiedi. Sparite nel nulla le gigantesche buche. I lavori sono stati realizzati anche grazie all’aiuto economico delle cementerie Buzzi Unicem, tra i maggiori fruitori della strada, che hanno dato un contributo di 250mila euro e si sono assunti l’impegno della pulizia una volta a settimana. A tagliare il nastro il sindaco di Guidonia Montecelio, Eligio Rubeis alla presenza dell’assessore ai lavori pubblici Federico Pietropaoli, di altri consiglieri, dei rappresentanti della Buzzi e dei residenti che, come ha ricordato lo stesso Rubeis: «Vanno ringraziati per la pazienza e per aver donato gratuitamente al Comune i metri di terreno necessari sul bordo strada per consentire la realizzazione dei marciapiedi».

Giornata di sensibilizzazione civica GUIDONIA - Il 18 dicembre giornata simbolica per la pulizia e il ripristino del decoro della città. Insieme a tutte le scuole e le associazioni del territorio in questo giorno si ritroveranno in diversi punti della città per adottare uno spazio pubblico. L’iniziativa continuerà alle ore 11 presso piazza Matteotti dove sarà allestita un’area gioco per bambini con gonfiabili e varie attrazioni.

n. 23 2011

Immigrati in provincia ROMA - La Provincia di Roma ospita numerose aziende di rilevanza nazionale e internazionale, concorre per il 10% al Pil nazionale (quinta nella graduatoria delle province) e registra un reddito pro capite più alto della media nazionale (32.500 euro rispetto a 25.615 euro), tuttavia, nel 2010 la sua economia si è rivelata lenta nella ripresa e con un bilancio consuntivo al di sotto delle aspettative. Tutto ciò emerge dall’Osservatorio Romano sulle Migrazioni - Ottavo Rapporto in collaborazione con la Caritas Diocesana di Roma e la Camera di Commercio di Roma, presentato a Palazzo Valentini. I dati indicano che non si è attenuata la crisi del settore edile, in sofferenza dal 2007, e i rapporti con l’estero sono stati deludenti (solo il 2,4% del totale nazionale). Oltretutto, a Roma come nel resto del Paese, l’imprenditoria è appesantita da una complessa burocrazia, che comporta costi aggiuntivi e che a volte frena l’iniziativa. Il settore dei servizi, cardine dell’economia romana, impiega 1,4 milioni di lavoratori su un totale di 1,7 milioni di occupati e contribuisce al Pil per l’87%. Il comparto che ha maggiormente risentito della diminuita capacità di spesa delle famiglie è quello del commercio: sono stati 1.000 gli esercizi chiusi nel 2010 per l’impossibilità da parte dei titolari di rinnovare il contratto d’ affitto. POSITIVO È STATO INVECE il bilancio del comparto turistico. Nel 2010 sono arrivati in provincia di Roma 9.475.000 stranieri, il 10,4% dei turisti giunti in Italia. Secondo Federalberghi, il Pil turistico regionale ammonta a 6,7 miliardi di euro, il 3,9% del Pil regio-

Presentato a Roma a Palazzo Valentini l’ottavo rapporto sull’immigrazione con la Caritas diocesana in collaborazione con la Camera di Commercio nale, ed è stato anche calcolato che ogni presenza turistica nel Lazio genera un contributo di 78 euro di Pil aggiuntivo. A livello occupazionale, nel 2008 e nel 2009 la forza lavoro è diminuita, dopo anni di continui aumenti, e il lieve incremento del 2010, dovuto all’ occupazione femminile, non ha comportato modifiche sostanziali. Le persone in cerca di lavoro sono invece ulteriormente aumentate (170mila in tutto), il tasso di disoccupazione ha superato il valore nazionale (9,1% rispetto all’8,4%) e oltre un quinto dei giovani tra i 15 e i 34 anni, ormai completamente scoraggiato, non studia nè lavora. LA PROVINCIA DI ROMA continua ad essere nel contesto nazionale la principale area di immigrazione e si configura, tra la Capitale e gli altri comuni, come una grande area metropolitana. La sua popolazione complessiva (4.194.068 abitanti all’inizio del 2011, i tre quarti della popolazione del Lazio) ne fa la provincia più abitata d’Italia. Tuttavia, tra il 1981 e il 2010 la variazione di popolazione del capoluogo è stata negativa (-2,8%), mentre è nell’hinterland che è avvenuto il vero incremento demografico (+67,3%, pari a 576.268 abitanti in più). Sono alcuni dei dati dell’Osservatorio Romano sulle Migrazioni - Ottavo Rapporto in collaborazione con la Caritas Diocesana di Roma e la Camera di Commercio di Roma, presentato a Palazzo Valentini. L’immigrazione

è cresciuta in entrambe le aree ma, se tra il 2001 e il 2010 i residenti stranieri sono poco più che raddoppiati nella Capitale, il loro numero è triplicato nell’hinterland romano. Attualmente gli stranieri residenti sono 442.818, il 9,2% in più rispetto al 2009 (+7,9% in Italia) e il 10,6% della popolazione complessiva (3,1 punti percentuali in più che in Italia). I ROMENI SI CONFERMANO la prima collettività, con oltre 153mila residenti e una quota sul totale del 34,7%, cinque volte più numerosi dei filippini (poco più di 30mila). Seguono altre collettività da tempo insediate sul territorio: polacchi (oltre 20mila), bangladesi (oltre 15mila), ucraini, albanesi e peruviani (ciascuno con più di 14mila unità); ed altre collettività di più recente arrivo: cinesi (oltre 13mila) e moldavi (più di 10mila). Il bilancio demografico dei residenti stranieri mostra, a fine anno, un incremento di popolazione di 37.161 unità, da ascrivere in primo luogo a nuove iscrizioni anagrafiche dall’ estero (41.204), ma anche a iscrizioni da altri comuni italiani (12.820) e ai nati nel 2010 da genitori di cittadinanza straniera (5.802), mentre sono 4.066 i cittadini stranieri che nel 2010 hanno ottenuto la cittadinanza italiana. Hanno, invece, lasciato il territorio di Roma per trasferirsi in altri comuni d’Italia quasi 12.000 stranieri e per trasferirsi all’estero 1.200, mentre in 5.509 sono stati cancel-

lati d’ufficio per irreperibilità o scadenza e mancato rinnovo del permesso di soggiorno. I permessi di soggiorno scaduti e non più rinnovati, in realtà, sono molti di più: tra la fine del 2009 e la fine del 2010 sono stati più di 50mila i permessi per lavoro o famiglia non più rinnovati (più di 600mila in Italia) e la cifra supera le 80mila unità se si estende l’analisi al biennio 20082010. Una dinamica certamente da ricondurre agli effetti negativi della crisi occupazionale. LA COMPONENTE FEMMINILE incide per il 53,4%, mentre ammonta a 80.089 il numero dei minori, pari al 18,1% della popolazione straniera, a fronte di una quota del 21,7% in Italia. Almeno 51.000 sono i cittadini stranieri per lo più minori - nati sul territorio italiano. L’11,5% dell’immigrazione, dunque, a Roma come nel resto della penisola, è di seconda generazione. Il primo comune per residenti stranieri, dopo la Capitale, è Guidonia Montecelio, che ne registra 9.323; seguono Fiumicino, con 8.066 residenti, Ladispoli e Pomezia (più di 7.000), Tivoli e Anzio (più di 6.500), Ardea, Fontenuova e Velletri (più di 4.700), Monterotondo, Albano Laziale, Nettuno, Marino e Cerveteri (più di 3.000). Tuttavia, per incidenza degli stranieri sulla popolazione totale, a superare in misura significativa il dato medio provinciale del 10,6% sono altri comuni, spesso con numeri assoluti di poco superiori alle 1.000 unità: Ladispoli, Marcellina e Trevignano Romano (intorno al 18%); Sacrofano, Fontenuova e Rignano Flaminio (tra il 16% e il 17%); Riano, Campagnano di Roma e Morlupo (tra il 14% e il 15%).

MUTUI PERSONALIZZATI IN SEDE, CERTIFICAZIONI ENERGETICHE, ATTI NOTARILI,VALUTAZIONI GRATUITE!

Per tutte le attività commerciali

Vuoi incrementare il tuo fatturato e avere maggiore visibilità? Contattaci ed un nostro incaricato ti illustrerà come con un minimo investimento si può guadagnare di più!

“Un nuovo modo di vederti” Tel. 0774 336076 / 329 9430220 Tivoli - Via del Collegio, 19 sibilla2009@gmail.com

COLLE NOCELLO

PALOMBARA SABINA

TIVOLI Via Mazzini

nuova costruzione, 70 m q, 2 camere, sala con angolo cottura, 2 bagni, ripostiglio, 2 giardini, box, arredata € 250.000

appartam ento di 55 m q, piano terra, soggiorno, angolo cottura, camino, bagno, sala, camera da letto, soppalco, ripostiglio, ristrutturato. € 100.000

appartam ento posto al secondo piano di 60 m q, soggiorno, cucina, camera, cameretta, bagno, balcone e terrazzo di 30 mq, ristrutturato € 160.000

VILLANOVA

SAN POLO

AFFITTO GUIDONIA Camionabile

villa a schiera centrale di 150 m q su 3 livelli, sala, cucina, 2 bagni, 4 camere, rustico, box auto, 2 giardini, finiture di pregio ed accessori. € 329.000

appartam ento, su 2 livelli al centro storico, ristrutturato, 60 m q, luminoso, soggiorno, angolo cottura, 2 camere, 2 bagni, 2 balconi. € 120.000

60 m q, soggiorno, angolo cottura, 2 camere, bagno, posto auto, arredato. € 700

Tivoli - via del Collegio, 19 - Tel. 0774 252231 - 329 9430220 email: p.qualita.casa@gmail.com - www.qualitacasa.it


XL

TERRITORIO

15 dicembre 2011

9

Raccolta differenziata: i dati GUIDONIA - “Obiettivo 65, esperienze di raccolta differenziata a confronto nel Lazio”, le buone pratiche della raccolta differenziata a convegno lo scorso 7 dicembre presso il Park Hotel Imperatore Adriano di Villanova. «In quest’aula abbiamo l’esempio di tre amministrazioni che hanno svolto un ottimo servizio – così l’assessore regionale alle Politiche per i rifiuti, Pietro Di Paolo –. Dietro a questo lavoro si nota una sinergia tra comune, provincia e regione. Siamo davanti ad una soluzione per contenere i numerosi problemi di una discarica. Come possiamo dimostrare l’attenzione della Regione La-

Obiettivo 65, esperienze di raccolta differenziata a confronto nel Lazio”, del tema si è discusso il 7 dicembre a Villanova, nell’ambito di un convegno organizzato dalla Regione Lazio e dal Comune di Guidonia Montecelio, il più virtuoso tra i grandi comuni della provincia dove è partita la raccolta differenziata con una media del 52% e picchi del 70% in quartieri come Villanova zio verso questi problemi? Semplice, nonostante i tagli del Governo non è stato toccato un solo centesimo dei soldi rivolti al ciclo dei rifiuti. Oggi tutti i rifiuti della città di Roma dovranno essere trattati primi di arrivare in discarica. Il risultato ottenuto dal Comune di Guidonia Montecelio ci fa ben sperare». Il consigliere provinciale e capogruppo del Pdl al Comune di

Castel Madama: prossima al porta a porta I Castellani, nel 2012 potranno contribuire direttamente al percorso virtuoso del riciclaggio dei rifiuti. Giunti al termine i lavori di costruzione dell’isola ecologica che attende solo le rifiniture ed i prefabbricati da adibire ad uffici, potrà riprendere il percorso della raccolta differenziata porta a porta avviato dall’amministrazione Salinetti e ripreso con convinzione dal Sindaco Pascucci. Immediatamente dopo le feste natalizie sarà avviata la campagna informativa che vedrà gli alunni delle scuole insieme ai loro insegnanti come primi interlocutori. Seguiranno poi gli incontri con le associazioni, i comitati di quartiere, i cittadini. La comunicazione prevede punti informativi, un opuscolo esplicativo, il calendario giornaliero dei ritiri. L’assessore all’ambiente Michele Nonni sta approntando, con l’ufficio tecnico competente, le modifiche al Regolamento comunale sui rifiuti per consentire l’avvio della raccolta previsto all’inizio dell’estate. Dopo Guidonia, i comuni del Medaniene e quelli Valle Ustica, anche Castel Madama si avvia a far parte dei comuni virtuosi che contribuiscono attivamente al percorso sostenibile dei rifiuti. Sarà importante la collaborazione dei cittadini, che partecipando attivamente, contribuiranno alla tutela dell’ambiente e potranno limitare le conseguenze degli aumenti tariffari che inevitabilmente subiranno quei comuni che continuano a conferire tutto all’Inviolata.

Guidonia Montecelio Marco Bertucci ha invitato ogni amministrazione comunale a prendersi responsabilità chiare. «La raccolta differenziata è l’unica soluzione possibile – sostiene Bertucci -. Le amministrazioni comunali sono chiamate a proporre un programma elettorale e i cittadini sono chiamati a scegliere in base a quello. Alcuni dei cittadini di Tivoli che oggi stanno protestando sono gli stessi che hanno commesso gli errori di sostenere amministratori incapaci. Mi chiedo: dov’è l’assessore provinciale alle Politiche per il territorio e tutela ambientale Michele Civita espressamente invitato? Dov’è il sindaco di Tivoli Sandro Gallotti? Guidonia Montecelio sta dando dei risultati grazie alla capacità di confronto e all’impegno profuso». Dal canto suo anche il sindaco di Guidonia Montecelio, Eligio Rubeis, ha attaccato pesantemente i sindaci assenti, pronto a bloccare loro l’accesso in discarica. Non hanno, infatti, risposto all’invito di partecipare al convegno la maggior parte dei 47 sindaci dei comuni che sversano i propri rifiuti indifferenziati nella discarica guidoniana dell’Inviolata, cosa che il sindaco di Guidonia, Eligio Rubeis ha tenuto a rimarcare: «Ai sindaci assenti, tutti invitati ad intervenire a questo convegno di confronto e di scambio di idee ed esperienze, posso dire che se non inizieranno a fare la differenziata farò scendere in piazza i miei cittadini e, con me in testa, bloccheremo l’accesso in discarica ai camion dei comuni dove non si fa la differenziata. Guidonia Montecelio – ha ri-

cordato il primo cittadino non ha ricevuto soldi da nessuno per fare la raccolta differenziata porta porta. Si è stretta la cinghia e si va avanti perché la salute dei cittadini va al primo posto. Non si possono combattere le discariche – precisa Rubeis - e poi non agire iniziando la raccolta differenziata». «L’ottimo risultato del Comune

di Guidonia Montecelio è il frutto di una politica coraggiosa che ha portato il sindaco Eligio Rubeis a confrontarsi perfino con i condomini del vasto territorio – l’analisi dell’assessore all’Ambiente Enrico Scattone -. Ad oggi manca solo Colleverde per raggiungere tutti i nostri circa 100mila abitanti. Una curiosità: ho notato grande disponibilità e atten-

zione soprattutto dal mondo delle donne che sono il vero cuore di questa raccolta differenziata». Durante il convegno, moderato dal presidente Erica soc. coop. Roberto Cavallo, sono intervenuti anche l’assessore all’Ambiente del Comune di Anguillara Sabazia Enrico Stronati, l’assessore all’Ambiente del Comune di Acquapendente (Viterbo) Claudio Speroni, il responsabile Progetti Anci-Conai Centro Italia Elisabetta Bottazzoli, Dario Esposito per l’Opr Provincia di Roma. Michela Maggiani

La differenziata a Guidonia: 1° LOTTO (Setteville, Setteville Nord e Marco Simone, 17.500 ab. circa) iniziato a Novembre 2009 2°LOTTO: (Villalba, Villanova, Albuccione, Castell’Arcione e La Botte, Bivio di Guidonia, 32.000 ab. circa) inizio Ottobre/Novembre 2010 3° LOTTO: (Guidonia centro e Montecelio, ab 19.600 circa) inizio Giugno 2011 4° LOTTO: (Colleverde e Collefiorito, ab 18.500 circa) di prossima attivazione (Dicembre 2011/Gennaio 2012) Come sta andando? Dopo l’attivazione dei primi due lotti 1° LOTTO (Setteville, Setteville Nord e Marco Simone, 17.500 ab. circa) iniziato a Novembre 2009 2°LOTTO: (Villalba, Villanova, Albuccione, Castell’Arcione e La Botte, Bivio di Guidonia, 32.000 ab. circa) inizio Ottobre/Novembre 2010 Totale: 49.500 abitanti 31,25 % 3° LOTTO (ATTIVATO): (Guidonia centro e Montecelio, ab 19.600 circa) inizio Giugno 2011 4° LOTTO (DI PROSSIMA ATTIVAZIONE) : (Colleverde e Collefiorito, ab 18.500 circa) di prossima attivazione (Dicembre 2011/Gennaio 2012) TOTALE: 38.100 abitanti da attivare

55% (PREVISIONE A REGIME)

Le Terme “bloccate” a piazza Catullo dal Tar TIVOLI - Il Tar non sblocca il cantiere di piazza Catullo, le Acque Albule perdono il ricorso contro il comune di Tivoli. La società municipalizzata aveva chiesto al tribunale il via libera per la costruzione del Lotto B, fermato dall’amministrazione tiburtina, ma il giudice ha dato ragione a palazzo San Bernardino. La sentenza emessa, che risale alla fine di novembre, potrebbe rappresentare una svolta nell’intricata vicenda della lottizzazione. La storia inizia nel lontano 2006 quando il comune conferì alle Acque Albule un terreno per realizzare degli appartamenti che avessero finalità turistico-ricettive. In corso d’opera, nel 2008, la finalità venne cambiata e divenne residenziale. Il primo lotto della lottizzazione, ultimato, è già stato messa in vendita. Dopo la lunga querelle in consiglio comunale, che ha infiammato tutto l’autunno, è arrivata questa decisione del Tar che ha raccolto commenti positivi tra le fila dell’opposizione. «La sentenza emessa dal Tar fa in parte giustizia delle lunghe battaglie svolte in consiglio Comunale dal sottoscritto e dal alcuni altri colleghi – ha commentato Andrea Napoleoni, Io Progetto Tivoli la lettura del provvedimento chiarisce che il ricorrente, la società termale, non ha diritto ad ottenere il permesso di costruire il Lotto B in quanto l’Amministrazione “ha avviato un procedimento di riesame per l’eventuale annullamento degli atti autorizzativi dell’intero Piano di Lottizzazione” con riferimento, in particolare, all’impossibilità per l’azienda termale di svolgere attività in campo immobiliare. Ciò significa che il problema non nasce soltanto per il lotto B, ma anche, evidentemente, per il Lotto A, già realizzato. Non solo Terranova non era autorizzato a costruire ma a questo punto, a maggio ragione vorrei sapere chi lo ha autorizzato a vendere! Chi tutela gli acquirenti ed il Comune da eventuali causa di risarcimento del danno? Se il Sindaco mi avesse dato retta un anno e mezzo fa non ci troveremmo in questa gravissima situazione. Comunque è scandaloso che le Terme, cioè in parte anche il Comune, paghino un Avvocato dalle parcelle salatissime per fare causa al Comune stesso». «Il Primo Lotto, che è quasi ultimato, dovrebbe essere una struttura turistico ricettiva, invece è stata messa in vendita in maniera illegittima e senza l’autorizzazione del consiglio comunale – ha commentato Andrea Ferro, Pd – l’amministrazione comunale dovrebbe, come avevamo proposto già da qualche mese, interrompere la vendita. Il Tar ci ha dato ragione ed ha confermato che la questione di piazza Catullo è molto complicata. Ora si dovrebbero annullare i compromessi ed adibire la struttura, definitiva-

Come volevasi dimostrare il TAR ha bloccato l’operazione immobiliare della società Acque Albule. Singolare la vicenda del ricorso: una società partecipata al 60% ha fatto ricorso contro il Comune stesso socio di maggioranza!

mente, per le finalità decise dal consiglio comunale». «Bisogna fare chiarezza – ha aggiunto Patrizio Pastore, Pd - questa sentenza del Tar ha sicuramente dato forza ad una posizione che da tempo con alcuni miei colleghi consiglieri, (Ferro Napoleoni, Colia, Di Biagio, Lombardozzi, Centani) abbiamo sempre sostenuto e cioè che le residenze di piazza Catullo debbano essere destinate solo ad una funzione ricettivo-turistica e non ad altro. Una posizione questa sostenuta da molte forze politiche rappresentate e non in consiglio. Lontani da questa posizione un folto gruppo di “indifferenti” ed un ristretto gruppo di amministratori confusionari, che fanno del caos la loro migliore strategia politica e che oggi si fanno scudo di un’amministrazione comunale di destra, che stenta a posizionarsi in modo deciso su una situazione che da tempo sta ledendo gli interessi della comunità e denigrando tutta la classe politica tiburtina, e questo a danno di tutti. A proposito di caos, ricordo che il Consiglio di amministrazione della società Acque Albule S.p.a. conta tre membri. Nel precedente CdA due membri erano stati nominati dal socio privato, Stefano Boanelli e Bartolomeo Terranova, ed uno era stato nominato dall’amministrazione comunale, Giuliano Martella. Nell’attuale CdA, invece, due sono stati nominati dall’Amministrazione Comunale, lo stesso Stefano Boanelli e Domenico Cecchetti, ed uno è stato nominato dal socio privato, Stefano Terranova. Credo sia opportuno chiedersi come e in che ruolo hanno agito i rispettivi CdA sull’opportunità di ricorrere in giudizio contro il socio pubblico di maggioranza? E su questa sentenza del T.A.R come hanno reagito?». «La sentenza del Tar dà ragione a quanti hanno sostenuto sino all’inizio che le costruzioni di piazza Catullo avessero dei problemi sia in merito alla concessione edilizia rilasciata che e in merito alla destinazione d’uso – ha commentato Carlo Centani, Amore per Tivoli – all’inizio di questa vicenda, nel luglio dello scorso anno, dichiarai che le costruzioni non potevano essere realizzate in quanto l’area è demaniale e in quanto l’uso delle costruzioni doveva essere eventualmente quello turistico alberghiero. Molti altri aspetti di dubbia legittimità sono stati evidenziati nei mesi scorsi e si è riscontrata fino ad oggi una sottovalutazione degli argomenti esposti da aperte degli uffici comunali. Credo che sulla vicenda dovrà essere fatta chiarezza, per tutelare gli interessi dei cittadini e non quelli di un privato che al di fuori di ogni evidenza pubblica sta realizzando quegli immobili». (F.V.)


10

XL

Botta e risposta tra Leonetti e Croce Blu

Nella Regione Lazio, in base ai numeri forniti dal vice presidente del Consiglio Provinciale di Roma, Sabatino Leonetti: «Sono 91 i precari della C.R.I. che dal primo ottobre hanno già ricevuto la lettera di licenziamento, dopo aver lavorato per anni al servizio emergenziale di 118 in convenzione con l’A.R.E.S., inoltre il mancato rinnovo della convenzione tra A.R.E.S. 118 e C.R.I. comporterà, nella provincia di Roma, la chiusura di 7 postazioni di 118 a cui sono assegnati 8 mezzi di soccorso nonché la difficoltà di mantenere gli attuali standard di offerta in materia di emergenza socio-sanitaria finora garantiti». Privatizzare la Croce Rossa Italiana, per Sabatino Leonetti: «Significa più disoccupati e minore qualità dei servizi», per Mariano Buttari, presidente della Croce Blu quella di Leonetti è una: «Visione parziale della vicenda. Con il nuovo accordo per il 118 si avrà un risparmio dei costi del 15 per cento». Secondo il vice presidente: «Ad oggi sono già 91 i lavoratori licenziati e sono a rischio i principali servizi emergenziali finora svolti dalla CRI». «E’gravissimo che un Ente importante come la Croce Rossa Italiana – dice Leonetti – dal primo gennaio 2012 verrà privatizzata, in barba al principio fondamentale di Indipendenza contenuto nella carta dei principi universali della Croce Rossa. I tagli previsti dalla Manovra Finanziaria dello Stato – spiega Leonetti – rischiano di mettere a dura prova soprattutto i servizi emergenziali finora assicurati dalla C.R.I. in numerose regioni e città italiane. Nello specifico – prosegue Leonetti – nella nostra regione l’A.R.E.S. 118 non ha inteso rinnovare la convenzione per il servizio di trasporto emergenziale in ambulanza, attività principale del comitato provinciale CRI di Roma (COSP), in essere dal 2006 e che impiega la maggioranza delle risorse umane e strumentali del Comitato, limitandosi ad una proroga fino al 31 dicembre 2011 e manifestando l’intenzione di procedere all’assegnazione di tale servizio, a decorrere dal 1° gennaio 2012, previo espletamento di una gara europea, cioè con la conseguente possibilità che il servizio di 118 venga in futuro svolto da società private. Ad aggravare il problema – continua Sabatino Leonetti – c’è il fatto che il piano di risanamento della Sanità regionale del Lazio non consentirebbe un adeguamento del contributo per i servizi svolti dalla C.R.I., e questo, assieme a cause di natura gestionale locale e nazionale, ha prodotto un sostanzioso squilibrio finanziario del comitato provinciale C.R.I. di Roma che attualmente vive un difficilissimo momento». «Per salvaguardare i lavoratori e la Croce Rossa nel suo insieme – conclude il Vice Presidente Leonetti – il Consiglio Provinciale di Roma ha approvato, all’unanimità, la mia mozione con la quale si impegna il Presidente On. Nicola Zingaretti, ad adottare ogni utile iniziativa, sia verso il Governo nazionale che verso la Regione, al fine di salvaguardare il livello occupazionale, salariale e lo standard di offerta in materia di emergenza sanitaria nel territorio della nostra provincia». A queste dichiarazioni e sulla mancata convenzione tra Ares e Croce Rossa, la Croce Blu risponde a Leonetti:«Chiusura di 7 postazioni nella provincia di Roma. Difficoltà nel mantenere gli standard di offerta in materia sociosanitaria. Due delle conseguenze del mancato accordo per il rinnovo della convenzione tra Ares 118 e Croce Rossa Italiana. Almeno, due delle conseguenze di una visione univoca e parziale, quella descritta dalle parole del vicepresidente del Consiglio Provinciale Sabatino Leonetti, che non rendono nessun tipo di merito e giustizia a chi il 118 nel Lazio l’ha effettivamente salvato con efficacia e prontezza. Vale a dire società private e cooperative, tra le quali la Croce Blu di Guidonia Montecelio. Faccenda delicata, sulla quale tiene a far chiarezza il direttore della cooperativa Croce Blu Mariano Buttari. «Innanzitutto, va detto che Ares e Regione hanno fatto un’operazione di assoluto rilievo, garantendo la stessa offerta di servizi sociosanitari per la provincia con il 15 per cento in meno rispetto agli accordi previsti con la Croce Rossa: un fattore significativo, visto che, come privati, avremmo potuto pervenire ad un accordo su cifre decisamente maggiori. Tra l’altro non sono state le associazioni private a proporsi, ma la Croce Rossa a non voler rinnovare». Per la croce blu si tratterebbe di una situazione di emergenza vera e propria “affrontata in tempi stretti da Ares e Regione, e risolta nel migliore dei modi, visto che, ad oggi non una postazione è stata chiusa. Semplicemente, dove c’era la Croce Rossa, oggi ci sono la Croce Blu, la Nuova Croce Verde Romana, la Croce Bianca Italia, la Croce Medica Italiana, S.E.A e San Paolo della Croce. Capitolo lavoratori: «Tutto il personale licenziato dall’ente pubblico – prosegue Buttari – è stato assorbito dalle nostre strutture. Tutti con contratto di sanità privata e tutti con la concreta possibilità di venire completamente assorbiti in caso di vittoria della prossima gara europea».

SANITÀ

n. 23 2011

La gestione Brizioli «Il tavolo di trattativa con i sindacati è aperto – ha spiegato il Direttore generale – e stiamo portando avanti i lavori per l’applicazione del decreto 80. Per gli ospedali di Subiaco e Monterotondo abbiamo avviato un processo di riorganizzazione in base alla proposta che abbiamo avanzato alla regione, e che deve essere ancora approvata. Non abbiamo applicato alla lettera il decreto, che prevedeva dallo scorso primo ottobre la riconversione dei due nosocomi e che, di fatto, equivaleva ad una chiusura. Stiamo procedendo sulla nostra strada, in parte già condivisa con la regione. A Subiaco stiamo accorpando medicina e geriatria ed anche ortopedia con chirurgia. Questi sono passaggi che i sindacati conoscono benissimo perché sono stati condivisi anche con loro. L’alternativa a questo ridimensionamento era la chiusura, che sarebbe stato peggio». Lavori, ristrutturazioni, ma anche investimenti per nuovi servizi, l’Asl non sembrerebbe essere ingessata. Anche al San Giovanni Evangelista di Tivoli ci sono carenze – continua Nazareno Renzo Brizioli – in questi giorni stanno partendo i lavori di ristrutturazione che riguardano ginecologia ed ostetricia ed anche pediatria e neonatologia, che sarà munito anche di due posti letto di terapia intensiva che ad oggi non ci sono. Verrà realizzato anche il day hospital oncologico. Entro la fine dell’anno verranno appaltati e saranno ultimati entro giugno-luglio. A Colleferro, invece, saranno inaugurati a breve, anche se attivi da una settimana, i laboratori specialistici. Aspettiamo, poi, una decisione da parte della regione per riprendere i lavori di completamento del presidio ospedaliero. A Palombara la prossima settimana sarà inaugurato il nuovo macchinario per lo screening audiologico neonatale. Potremmo così offrire un nuovo tipo di test che permetterà a tutti i neonati della Asl Roma G di individuare eventuali problemi di udito. Inoltre auspichiamo che la ripartizione di fondi predisposta dalla Regione, che comprende consistenti stanziamenti anche per la Asl Roma G, venga definitivamente approvata. Parte di questi fondi serviranno anche per Subiaco e Monterotondo, a dimostrazione dell’interesse che abbiamo anche per queste due strutture. Non ci sono solo interventi strutturali nell’agenda di Brizioli Il pronto soccorso di Tivoli è affollato, come anche tutti gli altri della regione. Noi abbiamo iniziato una politica che porterà al decongestionamento dei Ps attraverso una diversa gestione dei codici bianchi. I casi meno gravi, infatti, cercheremo di farli ri-

Un anno di mandato e per Nazareno Renzo Brizioli è tempo di bilanci. L’attuale direttore generale, nominato alla guida dell’Azienda sanitaria prima come commissario straordinario e poi come Dg, è arrivato a Villa Olivia a novembre del 2010. In attesa di importanti risposte che la regione Lazio deve fornire sul nuovo atto aziendale e su alcuni progetti di riforma dei laboratori analisi e della diagnostica per immagini, il personale dell’Azienda è in stato di agitazione da quasi un mese. Decreto 80, con relativa chiusura di alcuni ospedali, tagli alla spesa, blocco delle assunzioni, la gestione Brizioli ha dovuto affrontare in questi primi 12 mesi delle vere e proprie “patate bollenti” solvere sul territorio evitando così che gli utenti si debbano recare in ospedale. Da qui è già scaturito il progetto di integrazione ospedale-territorio per cui è stato dato incarico ad un medico di medicina generale, che in passato ha diretto per 5 anni i distretti sanitari di Colleferro e Guidonia, e che si è messo in aspettativa per svolgere questo compito. Si tratta di un incarico a costo zero per l’Asl in quanto il compenso di questo dottore non grava sul bilancio dell’azienda. Il progetto è già iniziato, e si stanno vedendo già i primi risultati. Per ora sono state aperte delle strutture a Segni e quanto prima anche ad Olevano e Guidonia, sempre in collaborazione con le amministrazioni comunali e con i medici di medicina generale. Si tratta di ambulatori in cui, oltre al Cup, si possono trovare centri prelievi e visite specialistiche e che, grazie ai medici che a turno coprono anche i fine settimana, restano aperti sette giorni su sette. Decongestionando, così, pronti soccorso e guardia medica. E’ la sanità che va incontro all’utente, una filosofia che diventa ancora più essenziale per un’Asl estesa come la nostra. Sono dei progetti che non portano benefici nell’immediato, ma che nel lungo periodo daranno i risultati sperati. Continuiamo a puntare molto sui progetti di prevenzione e

I programmi di screening oncologico salvano la vita Un regalo fuori dal comune di grande valore a costo zero? Le informazioni sul programma di prevenzione e la consapevolezza dei grandi risultati raggiunti. Il 13 dicembre dalle ore 9.00 alle 13.00, presso l’Hotel Torre S. Angelo – Tivoli (RM), si è tenuto il workshop “Operazione Trasparenza: i programmi di screening oncologico. Le evidenze scientifiche, le innovazioni e gli orientamenti politico-economici Nazionali e Regionali”, dedicato allo screening organizzato per il cervico-carcinoma, il tumore della mammella ed il tumore del colon-retto. I TEMI. Il convegno, aperto dal Direttore Generale della Asl Rm G Nazareno Renzo Brizioli, vedrà la partecipazione di esperti del settore, tra loro, ovviamente la Dott.ssa Tufi, responsabile della UOC Screening e Prevenzione della Asl Rm G, che sin dal 2004 porta avanti, tra difficoltà e soddisfazioni, tale prioritario progetto dell’azienda sanitaria di competenza. Gli studiosi si confronteranno per delineare percorsi e strategie delle attività preventive del cervicocarcinoma, illustrare i dati di attività dell’HPV primario nello screening della Asl Rm G, fare il punto sulla prevenzione – diagnosi e terapia nello screening del carcinoma della mammella, sulle prospettive future della dia-

gnosi precoce, medicina predittiva e trattamento del tumore del colon-retto. GLI STUDIOSI. Nel corso dell’evento si approfondiranno le problematiche e le prospettive dei Programmi di Screening avviati dall’equipe della Dott.ssa Tufi direttamente nel Presidio Ospedaliero di Tivoli con reparto dedicato; così come presso il centro Salute Donna di Zagarolo nonché attraverso le Unità Mobili dislocate sul territorio, con attività di prevenzione che interessano i 300.000 utenti residenti nel vasto territorio afferente l’Azienda Sanitaria Locale (70 Comuni ed una Comunità

montana). «I dati – afferma con soddisfazione la dott.ssa Tufi - dimostrano che i programmi realizzati sono in grado di raggiungere l’obiettivo prefissato: ridurre la mortalità per tumore della mammella, ridurre la mortalità per cancro colon-rettale e l’incidenza del tumore cervicale inoltre, considerati livelli essenziali di assistenza (LEA), si adoperano per raggiungere quella fascia di popolazione più svantaggiata altrimenti esclusa dall’offerta di prevenzione». I tumori della mammella, della cervice uterina e del co-

Il censimento sull’universo cancro In Italia i grandi tumori fanno meno paura che nel resto d’Europa: il Belpaese vanta infatti risultati migliori della media del continente. Dopo 5 anni è vivo l’83% di chi è colpito da neoplasia al seno (contro l’80%), il 58% al colon-retto (rispetto al 54%), il 79% alla prostata (74%) e il 13% al polmone (verso il 10%). Nel 2011 saranno 360mila i nuovi casi in Italia, 200mila negli uomini (56%) e 160mila nelle donne (44%): circa 1.000 al giorno. Sono invece 1.285.000 le persone “guarite”, che si sono lasciate la malattia alle spalle da piu’ di 5 anni. Il primo censimento ufficiale che fotografa l’universo cancro in tempo reale è ora disponibile grazie al lavoro dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom) e dell’Associazione Italiana Registri Tumori (Airtum) che hanno unito gli sforzi per pubblicare il volume “I numeri del cancro in Italia 2011’’, presentato nei giorni scorsi all’Auditorium del ministero della Salute.

lon retto, sono dal punto di vista epidemiologico, tre dei principali tumori che colpiscono la popolazione per cui sono previsti specifici e ben codificati percorsi diagnostico-terapeutici in linea con le raccomandazioni Europee, Nazionali e Regionali in materia di prevenzione. CULTURA DELLA PREVENZIONE. Nella nostra realtà regionale, purtroppo, la scarsa percezione che oggi si ha dell’importanza di sottoporsi ai test offerti dai programmi di screening è dovuta a vari fattori: culturali, educativi, organizzativi e di comunicazione. Pertanto, occorre lavorare molto sulla propaganda della salute. PER LA ASL RMG. Inoltre, anche se può sembrare cinico, i programmi organizzati di screening non solo salvano numerose vite (anticipazione diagnostica) con effetti positivi decisamente superiori a quelli negativi soprattutto in termini di costi per il sistema sanitario. La prevenzione di fatto abbatte il costo sociale della malattia; di conseguenza per la Asl Rm G l’avvio e la promozione delle attività di screening è considerato obiettivo aziendale strategico e prioritario va vari punti di vista. Strumento da incentivare perché in grado di salvare vite, col valore aggiunto del basso costo! Ilaria Morini


XL

SANITÀ

15 dicembre 2011

11

per l’Asl RmG

Finalmente a Tivoli la risonanza magnetica

screening – aggiunge il direttore generale – che sono un fiore all’occhiello della nostra Asl tant’è che la regione chiede le nostre attrezzature per le sue manifestazioni. Abbiamo potenziato anche i progetti di prevenzione primaria, ovvero i servizi erogati dal Dipartimento di prevenzione: igiene pubblica, igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro, sicurezza e nutrizione, e i servizi della sanità pubblica veterinaria. Ci sono, poi, anche i servizi svolti al Centro agroalimentare di Guidonia dove arrivano moltissime derrate alimentari. Continua, inoltre, il monitoraggio dell’inquinamento della Valle del Sacco ed anche quello sulla presenza di idrocarburi policiclici aromatici e dei metalli pesanti nel territorio dell’Asl Roma G con l’utilizzo dell’ape domestica. Con questo progetto abbiamo anticipato delle direttive europee. Altre problematiche di questa Asl, purtroppo, non dipendono da noi – prosegue Nazareno Renzo Brizioli – la mancata apertura del reparto di Emodinamica dell’ospedale di Tivoli, ad esempio. Già dalla fine di febbraio abbiamo chiesto alla regione l’autorizzazione e l’accreditamento, abbiamo più volte sollecitato la richiesta e speriamo che nell’arco di pochissimo tempo si possa arrivare all’apertura. Per la carenza di personale, invece, il piano di rientro ha bloccato le assunzioni ed anche il turn over (la sostituzione dei dipendenti andati in pensione, ndg). In accordo con associazioni sindacali, con le quali da molto tempo è stato aperto un tavolo di confronto e di trattativa, dovremmo trovare delle soluzioni interne, ovvero spostando il personale. Anche per il nuovo piano aziendale, elaborato e presentato alla regione, attendiamo risposte. Speriamo che arrivi il prima possibile perché si tratta di un documento fondamentale per la programmazione di tutte le attività». Al centro delle polemiche sollevate dai sindacati ci sono anche consulenze ed assunzioni Sono stati fatti solo due contratti dirigenziali – ha spiegato Brizioli – ed uno dei due è stato necessario per la riorganizzazione

TIVOLI - Una nuova rete per la diagnostica ad immagini, l’Asl Roma G ha presentato alla regione Lazio un progetto per rivoluzionare il settore. Finalmente a Tivoli, tra l’altro, potrebbe arrivare la risonanza magnetica, grande carenza del San Giovanni Evangelista. Macchinari vecchi ed obsoleti, attrezzature spesso in riparazione, lunghe liste d’attesa, molti utenti che si rivolgono ad altre strutture sia pubbliche che private, una situazione difficile che necessita di misure importanti. «La rete attuale non è completa – spiega il direttore generale dell’Asl Roma G Nazareno Renzo Brizioli – in tutta l’azienda sanitaria non c’è una risonanza magnetica. Attualmente abbiamo la radiologia nei cinque presidi ospedalieri, oltre che presso il Gualandi (il distretto sanitario di Guidonia, ndg), la casa della salute di Palombara e l’ex ospedale di Zagarolo. Le tac sono cinque: Tivoli, Subiaco, Monterotondo, Collefero e Palestrina. Sono per lo più apparecchiature un po’ datate che producono circa 24mila esami l’anno». Oltre alla miglior qualità del servizio, in preventivo l’Asl ha messo anche una riduzione dei costi. «Avremo una riduzione variabile dal 18 al 25 per cento rispetto ai prezzi stabiliti dal tariffario nazionale e regionale tutt’ora in vigore – afferma il direttore generale Brizioli - considerato i costi delle opere, degli impianti, delle attrezzature e dei macchinari, da una parte, ma l’aumento di produttività dall’altra, le nuove apparecchiature dovranno lavorare 12 ore al giorno dal lunedì al sabato ed eventualmente anche la domenica se necessario. Il progetto è stato trasmesso all’amministrazione regionale e siamo in attesa dell’autorizzazione». (F.V.)

del settore Affari Legali. Fino ad ora nessuno si era accorto che l’Asl spendeva circa 1 milione e 400mila euro l’anno per compensi legali, quando all’interno dell’azienda esisteva una figura con tutti i requisiti per gestire questo settore. In un solo anno il nuovo dirigente ha svolto circa 100 tra cause e contenziosi. Inoltre sta organizzando tutto il servizio e l’archivio. Per arrivare ad una programmazione è necessario, inoltre, acquisire dati reali che non c’erano e solo oggi, con l’istituzione della Uoc Pianificazione Strategica e Staff Aziendale-Struttura Tecnica Permanente, riusciamo ad avere dati parzialmente “puliti” sui quali si potrà iniziare ad effettuare una concreta programmazione delle attività. Siamo sicuri che nei prossimi mesi questa struttura, sopra citata, con il supporto fondamentale di tutte le altre strutture dell’azienda e insieme all’OIV, Organismo Indipendente di Valutazione, potrà mettere la Direzione Strategica con l’approvazione dell’atto aziendale nelle condizioni di elaborare una reale programmazione delle attività. Intanto per la prima volta siamo in grado, dal mese di gennaio, di negoziare il budget, ovvero gli obiettivi e le risorse, struttura per struttura in modo da riuscire a capire la produttività delle varie strutture rispetto alle risorse impiegate. Questo è solo un inizio – conclude il direttore generale dell’Asl Roma G - c’é tanto altro da fare in un’azienda sanitaria complessa come questa, vista la sua notevole estensione territoriale ed il numero dei presidi territoriali ed ospedalieri, ma anche in virtù del contesto critico dal punto di vista delle risorse finanziarie, economiche, strutturali ed umane. Proprio per questo motivo devo ringraziare l’amministrazione regionale per il supporto fattivo e fondamentale, ma anche il personale, le amministrazioni comunali e le associazioni sindacali per l’impegno e l’abnegazione dimostrata. Fulvio Ventura

Lavanderia Morelli Vi invitiamo a visitarci in: Via della Missione, 11 - Tivoli e al mercatino di Natale a partire dall’8 dicembre in: via Palatina - Tivoli Potrete trovare:

Addobbi artigianali per alberi natalizi Presepi artigianali Idee regalo di artigianato italiano a partire da € 2,00

Basta con la solita TOVAGLIA di Natale!!!

QUEST’ANNO NOLEGGIALA!!! I colori l’allegria e l’eleganza sono a vostra disposizione a prezzi scontatissimi

VIENI A TROVARCI!!!!

Tel. 0774 331982 info@scagliola.org - www.scagliola.org

Via Venezia Tridentina, 20 - 00010 Villa Adriana Tel. 0774/381212 - www.lavanderiamorelli.it


12

XL

TERRITORIO

n. 23 2011

La rivoluzione delle scuole di Tivoli La proposta di riassetto degli istituti scolastici SCUOLA I Istituto comprensivo Tivoli centro Raggruppa : I circolo S.M.S. Segrè Plessi Campolimpido

TOTALI II Istituto comprensivo Tivoli centro Raggruppa: II circolo Istituto Compr. Baccelli

TOTALI III Istituto compr. Villa Adriana Raggruppa: III circolo

Istituto Compr. Pacifici TOTALI IV Istituto Compr. Tivoli Bagni Ripropone l’esistente

TOTALI TOTALE GENERALE I Ist. Compr. Tivoli Centro II Ist. Compr. Tivoli Centro III Ist. Compr. Villa Adriana IV Ist. Compr. Tivoli Bagni

PLESSO Via del Collegio

NUM. ALUNNI 360

ALUNNI H 15

Don Nello del Raso - primaria Villa Braschi – infanzia Piazza Trento - secondaria primo grado Via Lione – secondaria primo grado Via Libertucci – infanzia e secondaria primo grado Via Croce - primaria 7 Viale Picchioni – infanzia e primaria Arci – infanzia e primaria Via dei Pini - second. primo grado Bivio San Polo - primaria Comune San Polo – infanzia, primaria e secondaria primo grado 5 Via Leonina infanzia e primaria Via Marconi - infanzia Via Rosolina - primaria Via Paterno - infanzia e primaria Via Puglie – infanzia Via Leonina – secondaria primo grado 6 Via Tommaso Neri – plesso Rodari - primaria Via T. Neri – infanzia e primaria Via Tommaso Neri Ex Media “Orazio” Via Pio IX - infanzia Via Lago Colonnelle – primaria Plesso Santa Margherita - infanzia 5

179 75 204 147

2 1 9

131 193 1.289 564

7 3 37 11

51 411 55 142

2 6 3 2

1223 333

24 20

50 99 121 142 440 1185 255

10 30 4 – infanzia

301 482

20 – primaria 25 secondaria 1°

108 121 54 1.321

49

1.289 1.223 1.185 1.321

37 24 30 49

7 5 6 5

Istituti comprensivi, anche a Tivoli arriva la rivoluzione decisa dal governo con la finanziaria della scorsa estate. Non potranno più esistere scuole con meno di mille alunni e che non abbiano dall’asilo alle medie. L’amministrazione comunale si è adeguata ed ha presentato ai competenti uffici provinciali, lo scorso 14 novembre, la propria proposta di riassetto. Secondo i nuovi criteri diventerebbero quattro gli istituti comprensivi. Il primo, sette scuole per un totale di 1.289 alunni, comprenderà il Primo Circolo, la Segrè ed i Plessi di Campolimpido. Il secondo, cinque scuole per 1.223 studenti, abbraccerà il Secondo Circolo e l’istituto comprensivo Baccelli. Il terzo, sei scuole e 1.185 bambini, raggrupperà il Terzo Circolo e l’istituto comprensivo Pacifici. Il quarto, infine, cinque scuole e 1.321 alunni, ripropone immutato l’istituto comprensivo Bagni di Tivoli. «Rilevato che le proposte così come presentate dalle scuole analizzano in particolare la situazione dei propri istituti tralasciando talvolta l’analisi da un punto di vista territoriale e unitario – si legge nel testo della delibera di giunta approvata il 14 novembre – l’Amministrazione Comunale si trova a dover produrre una proposta propria che includa tutte le componenti di tipo sociale e territoriale e soprattutto che sia rispettosa della norma in modo tale da avere alte probabilità di condivisione da parte di tutti gli altri enti che dovranno esaminarla e approvarla».

La Rete per trovare il lavoro dei sogni LinkedIn è il social network per il lavoro. Insieme a Facebook e Twitter, è uno dei social network più diffusi e utilizzati in Rete ma, a differenza di questi ultimi, è un “business social network” perché le attività che si svolgono al suo interno si incentrano attorno a tematiche professionali. LinkedIn è il luogo giusto per promuovere le proprie competenze e raccontare il proprio cammino professionale, condividere informazioni su temi specifici, discutere. Uno strumento potente per reclutare un collaboratore, contattare nuovi clienti, ma soprattutto farsi conoscere e trovare un lavoro. Il libretto edito dalla Apogeo insegna a dare visibilità alla propria professionalità, come entrare in contatto con le persone giuste, in che modo costruire una solida reputazione. L’autrice, Antonella Napolitano, laureata in diritto dell’Informazione, attraverso pratici consigli e tanti esempi, ci accompagna alla scoperta di questo mondo: dalla creazione del curriculum perfetto, alle strategie di networking, fino alle opportunità per le aziende e i cacciatori di teste. www.apogeonline.com

Abbigliamento - Intimo - Pigiameria - Biancheria to abbiGliamen calibrato uomo/donna Giacconi uomo/donna da € 49,00

assortimento neon ato disney-hello kitt y-coccoli intimo uomo/donna/bambino delle migliori marche

assortimento pigia mi-vestaglie uomo/donna /bimb o

tu te uom o donna/bimbo

sciarpe e scaldacollo

Felpe-pantaloni uo mo/donna sportivi-classici assortimento maGlieria uomo/donna

o mo camiceria u a-wampum ascot-milen

la ditta salvatori auGura buone Feste a tutta la clientela!

TIVOLI - via Empolitana, 296 (loc. ARCI) tel. e fax 0774 411514 - AmpIO pARChEggIO


XL

TERRITORIO

15 dicembre 2011

13

Acquisto solidale tiburtino VILLA ADRIANA - Esiste e si è consolidato il Gruppo d’Acquisto Solidale “La macchina del gas”. Quello dei GAS è un fenomeno associativo originale particolarmente sviluppato nelle aree del Trentino Alto Adige, Emilia Romagna, Umbria, Marche e di cui si sente un gran parlare. Un gruppo di acquisto solidale si costituisce, in genere, per favorire la riflessione sui temi dell’alimentazione e del consumo consapevole, etico ed eco-sostenibile, tendendo a stabilire “un canale fiduciario” tra i produttori tipicamente locali ed i consumatori. Il nostro GAS tiburtino non fà eccezione anzi sembra voglia proporsi come un campione della categoria, la nostra rivista ha seguito La macchina del gas sin dai primi vagiti e oggi siamo di nuovo con il Presidente dell’Associazione Fabio Boldrini a fare il punto. Allora Fabio è passato un pò di tempo dal nostro ultimo incontro (XL del 04-Aprile2010) cosa è successo a La macchina? Ci siamo lasciati che eravamo in dubbio se restare in una dimensione familiare o espanderci ed avendo scelto la seconda oggi ci troviamo

con un numero di soci più che doppio vicino alle trenta famiglie, in rete con gli amici di Gasteju (GAS di Castel Madama ndr), con un bando vinto alla Provincia di Roma per la realizzazione di un laboratorio a norma HACCP per la lavorazione delle carni che stiamo per inaugurare

nella nostra nuova sede a Tivoli Terme, con decine di iniziative culturali realizzate tra cui un convegno cittadino sulle tematiche dell’Economia a Km0 che ha visto la pertecipazione degli assessori comunale e provinciale alle attività produttive ... Ho paura che non ci siamo regolati, ma è tutto ok perchè la verità è che ci stiamo divertendo. Laboratorio HACCP? lavorazione delle carni? Che ci azzecca con un GAS? Con il nostro molto anzi tutto. Noi e gli amici di Gasteju

Intervista a Fabio Boldrini Presidente dell’Associazione “La Macchina del GAS”. Un laboratorio HACCP per l’economia a Km0

ci proponiamo come il motore di un economia a Km0 nella Valle del Aniene lo abbiamo detto al convegno e lo stiamo praticando e già funziona: è di questi giorni la prima distribuzione della carne di un vitellone di un allevamento di Orvinio certificato biologico. Per gestire le carni serve la norma igienica dettata dall’HACCP, il nostro laboratorio non è ancora pronto e per questa distribuzione ci siamo appogiati ad un service. Il valore sta oltre che nella genuinità del prodotto anche e soprattutto nell’aver incentivato l’allevatore a continuare a

produrre e a produrre con qualità, siamo stati accolti a braccia aperte tanto da rimanerne sorpresi Chissà quanto vi sarà costata ? Il giusto ... per l’allevatore e per il socio del GAS, e tanto per essere chiari meno della carne di vitellone (nota bene vitellone non bovino adulto) senza certificazione biologica presente sui banchi dei supermercati, và ricordato che questo è possibile, perchè il lavoro dei soci non viene retribuito ma c’è ed è impegnativo e noi sappiamo che niente è gratis o sotto costo, solo i consumatori babbei lo possono credere. Nuova sede, il doppio

dei soci, rete di GAS, dove volete arrivare? Fino al limite che divide il divertimento dall’impegno lavorativo e ci siamo molto vicini, per questo è importante fare rete, in questo modo si cresce senza far lievitare i costi di gestione e l’organizzazione resta in una dimensione ludica, ci piacerebbe vedere il nostro laboratorio come centro servizi condiviso da una rete di GAS tiburtini indipendenti, e comunque non è detto che quel limite non verrà valicato, estrapolando i nostri numeri con circa cento soci si potrebbe dare un onesto lavoro ad una anche due persone. Altri desideri? Ogni anno mandiamo una letterina a Babbo Natale nella prima abbiamo chiesto un frigorifero, nella seconda mentre un’etichettatrice quest’anno chiediamo l’inaugurazione del laboratorio entro Gennaio prossimo con tanto di cella frigorifero e di attrezzature per le lavorazioni e magari una decina di nuovi soci, siccome siamo stati buoni e bravi siamo sicuri che saremo accontentati. E che programmi per il futuro? La nostra è un’associazione oramai consolidata dobbia-

mo solo sviluppare armoniosamente le nostre attività caratteristiche. Quelle economiche vanno molto bene anche se dobbiamo rientrare degli investimenti fatti, rientro previsto nel prossimo anno e mezzo, con i nuovi soci magari anche prima. Quelle culturali sono già molto avviate con decine di eventi di successo realizzati tra gite, convegni, mostre etc dovranno strutturarsi con una propria organizzazione ed un proprio bilancio. Durante l’estate abbiamo realizzato anche importanti iniziative nel segno della solidarietà verso persone più sfortunate dei soci de La macchina del gas, sarà questa l’area che svilupperemo di più nel prossimo futuro dando continuità alle iniziative, c’è un gruppo di soci che si sta organizzando in questo senso. Invito i lettori di XL a farsi un “giro” sul nostro sito www.lamacchinadelgas.org, potranno farsi un’idea più precisa della nostra esperienza e magari replicarla e per chi vuole dare il proprio contributo diretto sappia che le nostre porte sono aperte a chi vuol fare responsabilmente. www.lamacchinadelgas.org

Sia Pra anc mo a me n z nù o d he pert SO di c i Ca per i LO ar i p SU ne o odan l PR pe no EN sce con OT a s AZ cel ION ta E

Pranzo di Natale

Cenone di Capodanno

Antipasto misto all’italiana

Antipasto mare e monti

Risotto porcini e funghi misti Cannelloni

Gnocchi crema di scampi e tartufi Fettuccine al Ragù

Grigliata mista di carne

Orata al forno Sella di vitella in salsa agli odori

Patate al forno e cicoria

Patate al forno Insalata mista

Ananas Tiramisù Acqua, vino, caffè e ammazza caffè

Charlotte fragola e banana

€ 8 2

Acqua, vino e caffè

€ 0 7

A mezzanotte cotechino e lenticchie, panettone, pandoro, spumante e ricchi cotillons

STRADA SAN GREGORIO DA SASSOLA KM 2 - DEVIAZIONE PER LOC.TÀ MONTERIPOLI - TIVOLI

TEL./FAX 0774 318169 WWW.PLANETRIPOLI.IT

AMPIO PARCHEGGIO


WWW.AUTONARDONI.COM di Faraon A.C.

AUTOSALONE PLURIMARCHE

GARANZIA EUROPEA - FINANZIAMENTI - PERMUTE USATO CON USATO

€ 12.800

LANCIA THESIS 2.4 JTD

20v 185cv nov. 2006 km 87.000 automatica navi pelle cerchi telefono

€ 9.750

JEEP GRAND CHEROKEE 2.7 CRD LIMITED anno 2004 automatic pelle sedili elettrici risc. tetto el.

€ 7.300

GRAND SCENIC 1.9 DCI 130 cv 7 posti come nuova garanzia

€ 8.200

GRANDE PUNTO 1.3 MJT 2008 automatica clima asr come nuova

€ 7.900

PEUGEOT 307 SW 1.6 HDI anno 2007 aziendale

€ 8.300

FIAT CROMA 1.9 MJT anno 2007 uniprò clima abs cruise control

VETTURE IN VENDITA NELLO STATO D’USO

Alfa Romeo 147 2.0 Selespeed 2001 €

€ 4.350

RENAULT MEGANE SW 1.9 DCI anno 2004 clima automatico ottimo stato

€ 13.800

CITROEN C3 PICASSO 1.6 HDI EXCLUSIVE 12/2009 km 36.000 clima autom. bizona sensori di parcheggio

€ 7.300

VW TOURAN 1.9 TDI anno 2004 clima abs cruise control

€ 5.900

FORD FIESTA 1.4 TDCI 3P anno 2006 clima cerchi ottimo stato unico propietario

€ 8.500

FORD FUSION 1.4 TDCI anno 2008 km 44.000 clima cerchi 16” vetri oscurati

2.900

Alfa Romeo 156 2.0 T.S. 2001 € 1.400 Fiat Punto 1.2 3 porte € 2.600 2003 Fiat Punto 1.2 5 porte € 900 1997

... e tante altre occasioni garantite

GUIDONIA - viale dell’Unione, 43 a/b/c - Tel./fax 0774.302280


XL

TERRITORIO

15 dicembre 2011

15

Il ritorno della “triade” capitolina GUIDONIA - E la Triade Capitolina torna a casa per una mostra, ospite del restaurato complesso del San Michele a Montecelio. Farebbe parte tutto di un processo di rinnovamento che dovrebbe portare Guidonia Montecelio a riappropriarsi e a fruire dell’area archeologica dell’Inviolata e dei suoi reperti: «Il più prezioso di questi, la Triade Capitolina, momentaneamente ospitato nel museo civico di Palestrina – annuncia in pompa magna il sindaco di Guidonia Montecelio, Eligio Rubeis - torna a casa. La circostanza è l’allestimento di una mostra già in calendario per i primi mesi del nuovo anno. Essa troverà spazio all’interno dei locali del complesso monumentale del San Michele a Montecelio, già oggetto di un’attenta opera di restauro e messa in sicurezza e già destinati dall’amministrazione ad ospitare un’esposizione permanente del museo archeologico di Guidonia Montecelio. La soprintendenza

per i Beni archeologici del Lazio ha già dato il suo benestare - aggiunge Rubeis - si tratta adesso di definire i dettagli con l’amministrazione di Palestrina. Il ritorno a casa della Triade - fanno sapere dal Comune - rappresenterà la sintesi massima dell’impegno profuso dal sindaco per trasformare l’area dell’Inviolata da immondezzaio a vero, fruibile, Parco archeologico. Un progetto che ha spinto Rubeis, nei giorni scorsi, a minacciare la serrata del sesto invaso della discarica a tutti quei comuni che da gennaio non avvieranno serie politiche di raccolta differenziata spinta del rifiuto domestico». «La mia necessità – spiega Rubeis - è quella di trasformare il Parco adiacente alla discarica in area fruibile per le attività culturali, un’area dove le attività di scavo non si sono mai fermate, le stesse che due mesi fa, grazie anche ad investimenti arrivati dal bilancio del sin-

daco, hanno riportato alla luce un tratto dell’antica via Cornicolana. Mi sembra evidente che i rifiuti e l’arte non possano più convivere, è arrivato il momento di mettere un punto a questo scempio». Provocatoriamente, il sindaco, conclude dicendo di «tenere molto alla presenza di Franca Valeri, grande attrice di teatro e cinema, nella veste di madrina della mostra di Montecelio» perché, aggiunge, «ha difeso giustamente Villa Adriana dalla minaccia della discarica di Corcolle, su sollecitazione del Comune di Tivoli(La sollecitazione non è arrivata dal Comune di Tivoli, ndr). Peccato conclude Rubeis - che quella amministrazione non si ponga minimamente il problema di scaricare il proprio tal quale all’Inviolata, lontana com’è dall’avviare un progetto di raccolta differenziata. Gallotti e la sua giunta hanno insomma dimostrato nei fatti di predicare bene ma razzolare assai male».

e la Triade finì nelle mani di un acquirente misterioso, che fece da intermediario per poterla vendere, alla cifra di 50 miliardi di lire, ad una associazione straniera. Se il gruppo fosse arrivato oltreoceano, si sarebbe dovuto ricorrere ad una lunga rogatoria internazionale, quindi si cercò di bloccare tutti i canali degli il-

leciti prima che lasciasse l’Europa: la strategia funzionò! Grazie a due telefonate anonime, l’opera fu recuperata all’interno di una cassa di legno, abbandonata in una segheria, presso Livigno, ai margini del Parco dello Stelvio! La notizia venne data subito al grande pubblico: era il 27 febIlaria Morini braio 1994!

La storia del monumento La Triade Capitolina è la prima opera che appare, entrando nel Museo Archeologico di Palestrina. Straordinariamente importante, giacché è l’unica rappresentazione del genere sinora ritrovata! La sua eccezionalità non si conclude con la sua unicità, infatti, è stata oggetto di una romanzesca azione di ritrovamento del Nucleo dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Artistico e, continuano a sorprendere, le affascinanti indagini storiche che la riguardano. Fu trafugata da scavatori clandestini a Guidonia nella tenuta dell’Inviolata. Gli scavi iniziarono nell’agosto del 1992, l’area era quella occupata da tre ville romane già, precedentemente, interessata da scavi clandestini nel 1973. I “tombaroli” operarono nella zona a più riprese niente di meno che con una ruspa! Devastando circa 500 metri quadrati, distruggendo strutture murarie; asportando reperti e

cancellando, per sempre, la possibilità di ricostruire la storia del sito. E’ importante sapere che gli archeologi sfogliano il terreno come se si trattasse di una pila di tappeti (in gergo tecnico: stratigrafia), ogni “tappeto” corrisponde al deposito di terra, reperti, movimenti, strutture di uno specifico periodo storico. Entrando con un mezzo meccanico in un sito archeologico, si stravolge l’ordine degli strati, rovinando per sempre la possibilità di “leggere” il terreno! Sbancando, sollevando, rivoltando il terreno come una immane “maggese”, recuperarono qualcosa di inestimabile valore: un gruppo scultoreo raffigurante le tre divinità maggiori dell’olimpo romano: la Triade Capitolina, l’unico esemplare del suo genere! Probabilmente, non si resero nemmeno conto dell’importanza del reperto: visto che, inizialmente, venne proposta sul mercato clandestino per 300 milioni delle vecchie lire!

DETTAGLI! Il Nucleo dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Artistico, già impegnati in una vasta operazione di controlli a tappeto dei territori a rischio, venne a conoscenza del ritrovamento dell’opera, poiché uno degli indagati descrisse tra la refurtiva un gruppo scultoreo, che gli esperti riconobbero come una tipologia unica, dichiarando che poteva trattarsi della “Triade Capitolina”: scattò l’avvincente operazione di recupero! La fortuna volle che gli investigatori trovassero due frammenti di marmo, appartenenti al gruppo: parti dell’avambraccio di Giunone. Questo è un dettaglio veramente interessante: non essendo catalogata, l’opera era come una persona senza documenti; sicché per poterne certificare la provenienza si aveva bisogno di un indizio inconfutabile; in questo caso un particolare del gruppo. L’ OPERAZIONE “GIUNONE” vedeva coinvolte, nel fur-

Finalmente il museo della carta SUBIACO - Finalmente inaugurato sabato 3 dicembre, nella splendida cornice della Rocca Abbaziale, il primo Museo civico della Città: il Museo delle Attività Cartarie e della Stampa (MACS). Alla presenza del dirigente Regionale, Dott. Cristallini, dell’Abate, Don Mauro Meacci, dei progettisti, arch. Emanuela Todini e Claudio Carocci, del Sindaco e dell’Amministrazione sublacense, nella gremita sala cinquecentesca dell’appartamento Colonna, è stato illustrato il progetto che ha portato alla realizzazione del museo. «E’ questa – afferma il Sindaco – una giornata di festa per la Città intera che giorno dopo giorno compie passi in avanti nel riaffermarsi come centro fervido che crede nel proprio rilancio in modo determinato». «L’apertura del museo - commenta Veronica Micozzi, delegata alla cultura – rappresenta un tassello importante per valorizzare il primato di Subiaco come culla della stampa: l’inizio di un percorso ambizioso che punta al 2015, anno in cui la città celebrerà i 550 anni dal primo libro stampato». «L’apertura del museo proprio alla Rocca Abbaziale – commenta il Sindaco – ci consente di ridare valore a questo sito che rappresenta un patrimonio della città. Siamo in dialogo con l’Abbazia perché vogliamo che la città possa fare di nuovo della Rocca un centro gravitazionale: ieri come centro di governo, oggi e domani come luogo culturale d’eccellenza per un rilancio turistico, economico e culturale concreto. La Rocca è per i sublacensi un luogo di inestimabile valore sociale e identitario su cui costruire il presente ed il futuro». La Rocca in questi mesi è stata già interessata da grandi lavori di pulizia e manutenzione esterna grazie all’impagabile apporto dei volontari civici. Oltre alle pertinenze della Rocca è stata ripulita e ripristinata l’illuminazione alla storica fontana della Valle ed oggi, dalla piazza, è possibile di nuovo vedere l’imponenza del portale d’ingresso dello storico edificio, così come non era possibile da anni. La Rocca Abbaziale e il Museo delle Attività Cartarie e della Stampa saranno aperti nei seguenti giorni ed orari: tutti i sabati e domeniche dalle 11 alle 19, con orario continuato. Nei giorni e orari di apertura, è a disposizione dei visitatori il parcheggio interno che chiuderà inderogabilmente alle 19.

to, circa 27 persone ed ha richiesto un anno di ricerche! Bisognava capire come agivano; di chi si servivano e come portavano la refurtiva all’estero. Nel frattempo, il prezzo del gruppo era lievitato e un antiquario di Lugano l’acquistò per quattro miliardi delle vecchie lire. L’antiquario in questione morì poco dopo

Cos’era la Triade Capitolina? Si tratta di un gruppo scultoreo in cui sono raffigurate le tre più importanti divinità dello stato romano: Giove, Giunone e Minerva. Ce n’era sicuramente più di uno, ma per una strana circostanza storica, non ne resta più alcuno, tranne …quella di Guidonia! La Triade Capitolina cornicolana ha, infatti, un grandissimo valore storico, dal momento che, finora, è l’unica testimonianza della Triade che ci sia pervenuta, peraltro, nella quasi totale interezza; costituendo, peraltro, una fonte preziosa per la ricostruzione dell’originale. LA SCULTURA, in marmo lunense (ossia proveniente da Luni, antica Carrara), raffigura le tre divinità sedute su un unico trono con i loro tipici attributi: al centro, Giove con lo scettro (mancante) nella mano sinistra e il fascio di fulmini nella destra; alla sua sinistra, Giunone con diadema e velo che regge la patera (piattino per cerimonie, purtroppo mancante) nella mano destra e lo scettro nella sinistra; a destra, Minerva con elmo corinzio, che teneva a sinistra l’asta e un elmo nella mano destra (mancante). Tre piccole vittorie alate incoronavano le divinità. Ai loro piedi, sono raffigurati gli animali sacri agli dèi, rispettivamente l’aquila per Giove, il pavone per Giunone e la civetta per Minerva. Analisi di ordine stilistico inducono a collocare l’opera tra il 160 e il 180 d.C. Senza dubbio, rappresenta la più sensazionale scoperta archeologica, nel Lazio, degli ultimi anni!

Il Parco dei Frutti si farà GUIDONIA - Il Parco dei frutti si farà, il progetto è previsto all’interno dei Por Fers, i progetti per lo sviluppo urbano della Comunità europea per i quali il governo cittadino ha già richiesto un finanziamento complessivo di tredici milioni di euro, sei andranno, tra l’altro, per la riqualificazione di via della Selciatella, la strada tristemente nota per essere stata teatro di uno dei fatti di cronaca più cruenti che la città ricordi, lo stupro, nel 2009, di una ragazzina di appena 17 anni ad opera di quattro balordi. Settecentocinquantamila euro invece, verranno impiegati per la realizzazione di una nuova scuola per l’infanzia, con annessa area attrezzata per lo svago e il tempo libero dei bambini, il Parco dei frutti, appunto, che vedrà la luce in zona via della Pietrara, a Guidonia centro. «Le somme necessarie per avviare e portare a termine

i lavori - spiega il sindaco di Guidonia Montecelio Eligio Rubeis - saranno anticipate dai privati. Si tratta di progetti migliorativi della qualità della vita per la comunità a costo zero per i cittadini, ci tengo infatti a sottolineare che nemmeno un euro verrà attinto ai bilanci comunali, né l’amministrazione procederà alla sottoscrizione dell’ennesimo mutuo con la Cassa depositi e prestiti, pratica fin troppo abusata nelle passate gestioni». «Il Parco dei Frutti rappresenta un’opera di estrema importanza che oltre ad offrire una preziosa area verde per le famiglie e i bambini va a valorizzare una zona da anni bisognosa di interventi di riqualificazione – dichiara il consigliere provinciale e capogruppo Pdl al Comune di Guidonia Montecelio Marco Bertucci -. Un’o-

pera che ho fortemente voluto e richiesto al sindaco, che ringrazio di aver fatto sua. Realizzare a ridosso del centro urbano un giardino di settemila metri quadrati con giochi per bambini, pista ciclabile e tanti alberi da frutto non è una scommessa ma una realtà che indica chiaramente il concetto che ha l’amministrazione della qualità della vita e di un futuro all’insegna dell’eco sostenibilità».

Il PROSSIMO NUMERO

XL

di sarà in distribuzione il 12 gennaio


16

XL

CULTURA

n. 23 2011

Casa delle culture e dell’arte

Il nuovo libro di Luigi Brasili TIVOLI - “La stirpe del sentiero luminoso” è il titolo del nuovo libro del tiburtino Luigi Brasili che presenterà l’opera sabato 17 dicembre alle ore 17,30 presso l’aula magna del Convitto Nazionale “A. di Savoia”. Interveranno l’autore e il prof. Danilo Marano de “La penna blu edizioni” che presenterà l’evento. Nel corso della presentazione verranno letti alcuni brani dell’editore.

Mercante per un giorno GUIDONIA - Domenica 18 dicembre si svolgerà dalle ore 8 fino al tramonto il “Mercante per un giorno”, mercatino di Natale con vin brulè e ciambelline. Per info www.casacalda.it

Il giro del mondo in 60 minuti VILLA ADRIANA - Il Centro Sportivo Vincenzo Pacifici organizza per Domenica 18 Dicembre alle ore 18,00 presso l’Aula Magna della scuola media il saggio degli allievi dei corsi di danza. Lo spettacolo è stato ideato da Mariangela Riccioni che ha curato le coreografie e la sceneggiatura. Sarà messa in scena la favola danzate “Il giro del mondo in sessanta minuti”, le protagoniste saranno le allieve dei corsi di danza, di età compresa tra i tre ed i tredici anni che guideranno i partecipanti alla scoperta dei diversi paesi del nostro pianeta, si partirà dal Messico in compagnia di Speedy Gonzales, si passerà per la Francia con le ballerine del Moulin Rouge che si esibiranno sulle note del CanCan, attraversando poi l’Egitto accompagnati da bravissime odalische e poi… Info: Telefax 0774 534204 - csvp@centrocultvp.com

sus di danza, musica e canto” a TIVOLI - L‘Associazione CultuOrganizzata dagli artisti tiburtini per cura del Beats Generation; e rale TivoliArte ha presentato la alla città di Tivoli momenti artistici donare “Notebook - Pagine, appunti e 4° Edizione della manifese di riflessione, volti a migliorare il futuro spunti musicali” concerto della tazione Le 5 Giornate delband Fire Five. l’Arte, intitolata Itinerari culturale e ambientale della città “Casa delle Culture e dell’ArArtistici: voci, colori, parole te” per Tivoli. Tra appuntanel centro storico di Tivoli. menti densi fino all’11 dicembre, importante è stato riprendere il L’edizione 2011 si è svolta in due fasi; la prima, dal 5 al 9 Ottobre, discorso circa la “Casa delle Culture e dell’Arte”. L’associazione “Inha visto Tivoli trasformarsi in una fucina creativa. L’Associazione sieme per la casa delle culture e dell’arte”, mira a concretizzare un ha invitato gli artisti (pittori, scultori, fotografi, registi, attori, poepercorso progettuale avviato nel 2008 dalle associazioni impegnate ti e musicisti) a percorrere, lasciarsi ispirare e narrare la nostra città, sul territorio nella promozione di attività culturali e artistiche. dando vita ad un percorso artistico a forma di Y, che ha avuto come Obiettivo del progetto è mettere a disposizione della cittadinanza punto di partenza Piazza Garibaldi e si è diretta da una parte verso uno spazio creativo nel centro storico di Tivoli che permetta di reVilla Gregoriana e dall’altra verso la Chiesa di San Silvestro. stituire dignità culturale alla città. Come sede di questo polo multiNella seconda fase dall’8 al 12 Dicembre 2011, presso le Scuderie culturale, che le associazioni intendono denominare “La Casa delle Estensi un’esposizione sugli Itinerari Artistici ha mostrato al pubCulture e dell’Arte”, è stato individuato il pianterblico le opere realizzate. reno dell’edificio detto “Delle Missioni” in via Il messaggio della manifestazione è quello di riMauro Macera. scoprire la bellezza della città, delle sue strade e Il progetto scaturisce da un lavoro iniziato 4 andelle piazze come luoghi di incontro e scambio, ni fa che ha avuto come obiettivo principale quelattraverso una riflessione sul presente e l’unione lo di unire le forze delle diverse realtà associative in un unico progetto di tutte le forze culturali del tiburtine che operano nel campo dell’arte interesterritorio sate alla rivalutazione turistico culturale di Tivoli. Le due esposizioni, una nella Chiesa di Santa AnIl primo passo è stato preparare il terreno per l’atnunziata e l’altra alle Scuderie Estensi, sono state tivazione della Consulta delle associazioni cultuarricchite da presentazioni letterarie, concerti, rali, esistente già sulla carta dagli anni ’90 e mai eventi di danza e teatrali, convegni. Cinque Giorresa operativa. ni ancora per un momento di riflessione, di sintesi e di partecipaLa Consulta, di cui esiste anche uno statuto, diventerebbe uno struzione. L’iniziativa è promossa dall’Associazione culturale per la Promento di supporto alle decisioni dell’amministrazione comunale: mozione dell’arte, Artigianato e per la Protezione dell’ambiente. Neluna sorta di anello di congiunzione. la chiesa di Santa Annunziata giovedì 8 è stata inaugurata la moL’idea estremamente interessante porta a riflettere su alcune prostra “S.P.Q. T. - Memorie Tiburtine”, un progetto di Danilo Innoblematiche, che se ben risolte potrebbero veramente creare a Tivocenti, Noemi Montanari, Jacopo Natoli con la collaborazione di li qualcosa di unico: l’unione delle associazioni, che diverrebbero Angela Matarise, per l’Associazione Culturale TivoliArte, mentre alpropositive in merito alle iniziative da realizzare sul territorio, avenle Scuderie Estensi si è svolta la collettiva “Itinerari artistici: voci, coti uno spazio identificato e di riferimento per i cittadini. lori, parole nel Centro Storico di Tivoli”. In seguito ad una attenta valutazione, la Consulta delle Associa“Atmosfere d’interni tra arredi e stili di vita a confronto tra Il Gatzioni nella casa delle Culture e dell’Arte potrebbe veramente diventopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e L’albero del barbatare la punta di diamante di Tivoli città d’arte, sede di due siti Unegianni di Paolo Erasmo Mangiante” con Giovanna Napolitano e sco. (I.M.) Paolo Erasmo Mangiante, a cura dell’Associazione Culturale Vento di Tramontana, hanno trasfuso nell’aria sensazioni letterarie profonPer approfondimenti ed informazioni più dettagliate sui conde. tenuti del progetto si rimanda al sito internet www.tivoliarte.it Spazio anche alla musica e alla danza con “Beats on Stage. Excur-

Christm…Art’s ballet compie otto anni TIVOLI - L’edizione 2011 di Christm...Art’s Ballet che si terrà mercoledì 21 dicembre presso il teatro Giuseppetti, è un “progetto evento” dedicato alla “danza” classica e moderna vista come strumento educativo che si trasforma in “arte spettacolo” rivolto alla beneficenza, Nato nel 2003 si svolge in prossimità delle festività natalizie presso il Teatro Giuseppetti e ha diversi benefici obiettivi: rafforzare il cordo-

REGALO DI LIBRI PRESTIGIOSI

ne ombelicale che unisce le famiglie, le scuole e i ragazzi, avvicinandoli con determinazione,disciplina e positività alla danza, formandoli , sviluppando e valorizzando in loro l’amicizia e l’aggregazione. Altro elemento basilare di Christm...Art’s Ballet è l’importanza e la responsabilizzazione dei ragazzi che attraverso la loro esibizione si rendono protagonisti e artefici di un evento il cui ricava-

to anche quest’anno sarà devoluto per l’attività dell’Associazione IRIS onlus Assistenza globale al paziente oncologico. A fare da madrine e da padrini alla serata e ad incoraggiare assieme al pubblico sempre numeroso le ragazze e i ragazzi nelle edizioni precedenti si sono susseguiti numerosi personaggi del mondo dello spettacolo, dello sport e della cultura.

“Manhattan Club” spazio alla musica…

La Tiburis Artistica Editrice, ricorrendo il primo decennio dell’attività, predispone per le festività (10 dicembre-10 gennaio) due eccezionali, irripetibili offerte, fino ad esaurimento scorte:

I – € 100,00: Vocabolario del dialetto tiburtino + Viaggio a Tivoli + Storia di Tivoli + Il Mausoleo dei Plauzi presso il Ponte Lucano a Tivoli.

II – € 50,00: Tivoli tra gli olivi + Tivoli in età classica + Il Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli + Guida alla Villa Gregoriana Per informazioni ed acquisti rivolgersi ai seguenti numeri: 0774-311368, 347-9158329 oppure scrivere a: Tiburis Artistica, Via Adolfo Scalpelli, 31 - 00019 Tivoli ed ancora attraverso mail: francosciarretta@yahoo.it

TIVOLI TERME - L’Associazione Culturale Meeting si veste del nome di “Manhattan Club” con l’intento di catturare l’attenzione dei giovani della nostra zona, costretti a recarsi nella Capitale per trascorrere qualche ora in compagnia di buona musica . “Manhattan Club” offre un locale confortevole e moderno aperto, sempre, a nuove iniziative. Oltre alla musica, gli ingredienti del Manhattan sono i balli caraibici, latino americani, balli di gruppo, serate a tema, karaoke, concerti di musica dal vivo. Il locale è aperto per festeggiare compleanni sia durante le serate che in esclusiva. Proprio per la sua caratteristica “sociale” il Manhattan ospiterà nel 2012 due importanti serate di beneficenza. Vi accoglierà lo staff composto da personale dedicato, disponibile al divertimento diversificato per ogni fascia di età. Info: 335 5691193 – 335 5695481


XL

CULTURA

15 dicembre 2011

Tivoli, un’isola natalizia Mercatini, pista di pattinaggio su ghiaccio e spettacoli per bambini, Tivoli si fa bella per il Natale. Al programma delle manifestazioni, l’amministrazione comunale ha affiancato una serie di eventi che contribuiranno a riempire il centro della città. Intanto fino alla Befana ogni fine settimana, dal venerdì al sabato, dalle 17 alle 20 via Colsereno sarà chiusa al traffico. «Con l’aiuto dei Ranger’s – ha spiegato l’assessore al Turismo e alle Attività Produttive, Vincenzo Tropiano – chiuderemo la strada, escluso per i residenti, ed in pratica diventerà isola pedonale tutta l’area del centro commerciale naturale». In piazza Garibaldi, invece, torna la pista di pattinaggio. «Questa volta sarà una pista di dimensioni olimpiche – ha aggiunto l’assessore – verrà installata, per motivi di spazio, nella parte di piazza tra l’arco di Pomodoro e le scuderie Estensi. Resterà aperta fino al 3 febbraio, quando poi inizierà il carnevale. All’amministrazione comunale, per la prima volta, la pista non costerà nulla. La società che la monta, la stessa che ha realizzato il pala ghiaccio a Roma, provvederà anche ai costi dell’energia elettrica ed inoltre gli abbiamo chiesto anche una polizza fideiussoria per eventuali danni che la pista potrebbe arrecare alla piazza». Il centro storico, poi, si illuminerà a festa con due mercatini, aperti tutti i giorni, il primo in piazza Rivarola ed il secondo tra via Palatina e via di Ponte Gregoriano. «Il mercatino di via Palatina inizia nel punto in cui la strada si allarga, così da consentire il passaggio di eventuali mezzi di soccorso – continua Tropiano – e sarà organizzato dall’associazio-

SABATO 17 DICEMBRE ore 17 - Scuderie Estensi Concerto del Circolo Filarmonico Diana. SABATO 17 DICEMBRE ore 21 - Chiesa di San Biagio Concerto di Natale “Wind Ensemble” Maestro Giuseppe Galli DOMENICA 18 DICEMBRE ore 11,15 - Sala del Trono della Villa d’Este, piazza Trento 5 Concerto “Dai predecessori agli epigoni” musiche di Beethoven, Liszt e Rachmaninov. Al pianoforte Gloria Campaner. (“Il suono di Liszt a Villa d’Este”) MARTEDÌ 20 DICEMBRE ore 18,30 Scuderie Estensi, piazza Garibaldi Concerto di Juan Lorenzo “Flamenco de concierto”. (“Tivoli Musica - Concerti di mezzo inverno 2011”) MERCOLEDÌ 21 DICEMBRE ore 21 - Teatro Giuseppetti Spettacolo di danza “Christm...Art’s Ballet”. GIOVEDÌ 22 DICEMBRE ore 18,30 - Scuderie Estensi, piazza Garibaldi Concerto del duo Bonacci-Fasano, violino e chitarra. (“Tivoli Musica - Concerti di mezzo inverno 2011”) VENERDÌ 23 DICEMBRE ore 18,30 - Scuderie Estensi, piazza Garibaldi Concerto di Musiche Natalizie Harold Bradley - American Gospel. (“Tivoli Musica - Concerti di mezzo GIOVEDÌ 5 GENNAIO 2012 ore 17 - piazza Plebiscito “Scende la Befana” DOMENICA 8 GENNAIO ore 11,15 - Sala del Trono della Villa d’Este, piazza Trento 5 Concerto “Franz Liszt, il primo simbolista” musiche di Liszt e Debussy. Al pianoforte Maurizio Baglini e con Silvia Chiesa al violoncello. (“Il suono di Liszt a Villa d’Este”) DOMENICA 8 GENNAIO ore 18 - Scuderie Estensi , piazza Garibaldi Rassegna delle Corali Tiburtine DOMENICA 22 GENNAIO ore 11,15 - Sala del Trono della Villa d’Este, piazza Trento 5 Concerto “Aspetti del pianismo di Liszt” musiche di Liszt. Al pianoforte Gesualdo Coggi. (“Il suono di Liszt a Villa d’Este”)

Natale a Colleverde Al via la terza edizione di “Natale a Colleverde” una manifestazione che racchiude in sé molti eventi: nata in collaborazione con l’assessorato allo Sport della Città di Guidonia Montecelio, la Universo 2000, la Piscina Dueffe Sporting Club e l’Istituto De Filippo. La parola d’ordine sarà beneficenza. Si parte il 17 dicembre. Alle 15.30 tutti in piscina presso il centro sportivo Dueffe Sporting Club. Dalle 16 alle 19 partita di calcetto presso la Chiesa di San Remigio che in serata ospiterà anche un Concerto di Natale organizzato dall’International Music Institute. Il 18 invece sarà dedicato alla raccolta di giocattoli e di materiale didattico sia presso l’istituto De Filippo che presso i gazebo della Pro Loco. Il materiale raccolto andrà a famiglie bisognose.

ne Tivoli Impresa. Il secondo, invece, dall’associazione dei commercianti di zona, il Falchetto. Al centro di piazza Rivarola, inoltre, durante i fine settimana ci saranno spettacoli per i bambini. I mercatini, che hanno aperto l’8 dicembre, chiuderanno il 6 gennaio. Nei mercatini ci saranno solamente commercianti di Tivoli ed il tema sarà abbastanza rigido. Sui banchi si troveranno solo merci natalizie, come dolci, presepi, oggettini e giocattoli. Tutte le strutture saranno uguali, e per non correre rischi di provocare danni al manto stradale abbiamo optato per delle tensostrutture. A Tivoli Terme, invece, il 16, 17 e 18 dicembre, a piazza Catullo, faremo un mercatino dell’antiquariato curato da associazioni di antiquariato. Anche queste iniziative sono a costo zero per il comune». «Nel centro della città, grazie al primo stanziamento di 75 mila euro, ovvero il 50 per cento del progetto presentato nel 2008 – aggiunge l’assessore Tropiano – verrà migliorato l’arredo urbano. Saranno acquistate 15 fioriere, 30 cestini per l’immondizia, 10 panchine ed inoltre sono state realizzate le luminarie natalizie di piazza Garibaldi e dell’Alberone. Sempre con quei fondi saranno realizzati due corsi di formazione, gratuiti, per i commessi in cui si parlerà di informatica e sicurezza sul lavoro, e saranno realizzati da Tivoli Forma. Saranno anche realizzati tre siti internet, uno per presentare il Centro Commerciale Naturale, uno per la Film Commission ed uno per Tivoli Incoming». Fulvio Ventura

Caffè - Cucina - Cantina

Un Natale di serie B TIVOLI TERME - Natale di serie A e Natale di serie B, da Tivoli Terme monta la protesta per l’abbandono del quartiere. Una differenza tra il centro e la periferia che in questi giorni di festa viene acuita. «Da voi gli addobbi, da noi gli ubriachi ed i loro escrementi», i residenti si scagliano contro l’amministrazione comunale per la diversità di trattamento ricevuta. Come sempre più di frequente è internet a raccogliere la maggior parte degli sfoghi. «Ma che luminarie di Natale – scrive un residente – qui non funzionano i normali lampioni sulle strade». «A Tivoli Alta il Comune ha i soldi per illuminare l’albero – commenta un’altra cittadina - e per Tivoli Terme non ci sono i soldi neanche per illuminare le strade per la sicurezza. Se venissimo a smontare le lampadine a Tivoli e le portiamo giù da noi, almeno ci illuminiamo la tiburtina per attraversare?». Di proteste ce n’è per tutti i gusti. «Tivoli è in festa per Natale con bancarelle e addobbi luminosi, da noi ci sono solo ubriachi in piazza a dar fastidio, bottiglie di birra vuote abbandonate per terra ed e escrementi ovunque. Sveglia cittadini di Tivoli Terme, è ora di muoversi». «Sos a Tivoli Terme, ogni sera si sfiora la tragedia sulla Tiburtina, siamo al buio e la strada è sempre più pericolosa. Fate qualcosa prima che ci scappi il morto». «A tutti coloro che sono stufi di vivere il degrado a Tivoli Terme, stiamo organizzando un gruppo per andare in comune per far capire che non vogliamo passare un altro solo giorno in questo schifo». «Sveglia cittadini di Tivoli Terme – aggiungono su Facebook – è ora di muoversi». «La situazione a Tivoli Terme è devastante – ha commentato Salvatore Ravagnoli, presidente del comitato Città Termale – chi va a Tivoli e poi scende da noi, in questo periodo, poi gli prende un colpo. E’ come se fossero due città diverse. Molti lampioni restano spenti. I gruppi di ubriaconi aumentano come sono aumentati anche i nomadi ed i furti nelle case della zona. Tivoli Terme è vuota, le persone non escono più. Per un anno potevano risparmiare i soldi per l’Alberone e potevano mettere qualche lampadina a Bagni. Una volta tanto avremmo festeggiato anche noi».

r e p o t r o p s a a d ù I men . . . a r t s o v a s a c a le Feste I menù di CAPODANNO

I menù di NATALE Menù mare 1

Menù mare 2

Menù terra

Menù mare

Pepata di cozze con borlotti Insalata di polipo e farro al pesto di basilico Alici gratinate con patate e pomodori Lasagnetta al ragù di pesce Cannelloni di ricotta e bufala alla crema di scampi Filetto di orata con caponata di verdure Spiedini di mare con patate sablè

Pepata di cozze con borlotti Insalata di polipo e farro al pesto di basilico Alici gratinate con patate e pomodori Crespelle di mazzancolle mare e monti Lasagna verde con vongole, carciofi e provola Baccalà alla fiorentina con olive e capperi Spada in crosta di sesamo all’aceto balsamico

Salumi misti, ovoline, melanzane e zucchine grigliate, olive

Insalata di polipo alla catalana con rucola, mozzarelline e pachino

Lasagna alla bolognese

Lasagna al salmone

Tortellini gratinati alla boscaiola

Lasagna zucchine e gamberetti

Arista al forno Patate al rosmarino

Filetti di platessa in crosta di patate

Cotechino e lenticchie

Verdure grigliate

€25,00

Per info e prenotazioni

€30,00

17

€23,00

Cotechino e lenticchie

€27,00

VILLA ADRIANA - Via Rosolina, 82 - tel. 0774 530344 - 346 6256168


18

XL

CULTURA

La musica della Ghironda TIVOLI - Le festività natalizie, sono ormai prossime e sono all’insegna della musica per i ragazzi dell’Orchestra Ghironda, che gioiosamente regaleranno note musicali ben confezionate nei numerosi eventi che li vedranno impegnati nel mese di Dicembre. E’ sempre fitto, infatti, il calendario dei concerti per questi ragazzi, seguiti con grande passione e professionalità dal M° Giannantonio Ippolito che si avvale della collaborazione dei maestri Daniele Schiavetti, Andrea Camerino ed Eleonora Giosuè. Dopo aver preso parte alle “5 Giornate dell’Arte” con il concerto che si è tenuto venerdì 9 dicembre presso le Scuderie Estensi, i ragazzi hanno dato il “la” alle feste natalizie con un concerto che si è tenuto il 14 dicembre a Roma, invitati dal “Nobile Collegio Chimico Farmaceutico”. Per proseguire, in collaborazione con il Coro Nanino del maestro Maurizio Pastori, i ragazzi saranno lieti di augurare un Buon Natale a tutti coloro che vorranno essere presenti, domenica 18 dicembre alle ore 21.00, nella chiesa di San Francesco a Tivoli. Ma non finisce qui!!! Saranno, infatti impegnati anche nelle seguenti date: - martedì 20 dicembre alle ore 18.30 - presso la L.U.I.G. a Villa Adriana ; - lunedì 26 dicembre alle ore 18.00 - Chiesa di Sant’Andrea a Subiaco; - venerdì 30 Dicembre alle ore 18.00 - Castello Savelli a Palombara Sabina. Infine, per non dimenticare coloro che sono costretti a trascorrere il Natale lontano dalle famiglie, i giovani orchestrali porteranno un momento di allegria ai degenti della clinica “Medicus” di Tivoli e poi… arrivederci al prossimo anno che già a Gennaio li aspetterà con nuovi impegni.

n. 23 2011

Il cammino nell’arte TIVOLI - Dal 20 al 30 Dicembre dalle ore 17.00 alle ore 20.00 alle Scuderie Estensi si volgerà la mostra di artisti contemporanei intitolata “Il cammino nell’arte”. “Il cammino nell’arte” rappresenta sia l’iter individuale degli artisti, originari della Valle dell’Aniene o approdativi per tempi lunghi o brevi, sia il CAMMINO che esiste da millenni, e che ha portato artisti internazionali attraverso Roma, città eterna, e Tivoli, città di imperatori e vescovi, a lavorare e vivere nei luoghi belli e impervi del fiume Aniene e dei monti ai piedi dell’Appenino. Un altro importante significato del CAMMINO è il ma-

teriale usato e per la costruzione del Cammino: il travertino di Tivoli, la pozzolana, la sabbia del fiume, il tufo, e la pietra calcare dei monti – gli stessi usati per l’arte: la scultura, l’affresco, la pittura, Gli artisti della mostra sono da decenni immersi nella natura, la cultura e la vita dei luoghi della media valle del fiume Aniene, con tante provenienze vicine e lontane che vi si congiungono: Vicovaro, Cineto, Subiaco, Anticoli Corrado, Trevignano Romano, Roma, Sulmona, Pettorano del Gizio, Copenaghen, Wiesbaden, Salerno. Come gli artisti nei secoli passati erano attratti dal paesaggio, dalla lu-

ce, dalle persone che posavano come modelli e modelle, gli artisti contemporanei elaborano questi e altri strati dell’esperienza in cammini che compongono un mosaico della realtà. Il cambiamento inesorabile dei luoghi tradizionali, le comunicazioni a velocità diverse, il ritmo della natura, sono tutte riscontrabili nelle opere di ciascuno, per quanto diverse tra loro. Il programma Tivoli, Scuderie Estensi dal 20 al 30 Dicembre 2011 dalle ore 17.00 alle ore 20.00, festivi h 11.00—13.30, h 17.00—20.00 Inaugurazione: Martedì 20

Dicembre H. 17.00 , Musica Popolare degli ‘Allegri Montanari’. Interventi di: Ass. Cult. di Tivoli, Dott. Riccardo Luciani; Sindaco di Arsoli, Dott. Paolo Martino. FINISSAGE: Venerdì 30 Dicembre H. 17.00 Nashira: Spettacolo di Danza Orientale Espongono gli artisti Antonio Proietti Mattia Francesco Panatteri Birgitt Shola Starp Massimo Ciminelli Paula Caccavale Eclario Barone Mauro Magni Sergio Nobili Luigi Caflisch Marisa Muzi

Contaminazioni culturali al Silosò

Natale con i Mercatini

GUIDONIA - Giovedì 15 dicembre per le ContaminAzioniSolidalKulturali e le Perturbazioni arrivano al SILOSò gli Sbronzi di Riace con il loro originale percorso fra la canzone d’autore e il cabaret cantato. Uno spettacolo ricco di spunti divertenti e frutto di una ricerca che affronta, con gusto e ironia, oltre 40 anni della storia della musica italiana. L’inizio concerti è previsto per le ore 21:00 mentre a partire dalle ore 19,30 sarà possibile stuzzicare o cenare, a prezzi veramente popolari, nell’EtikBar del SILOSò con un “apericenAnticrisi”. In contemporanea videosuggestioni e AltrArtAttiva-Expo (prodotti artistico - artigianali a cura di AlterMediaGuidonia e del centro Araba Fenice di Tivoli). Serata co-prodotta in collaborazione con l’officina culturale Perturbazioni.

SAN POLO DEI CAVALIERI - Le vie del vecchio borgo il 18 dicembre saranno animate da mercatini, musica e sapori della cucina locale. Sono previsti concerti del Coro Lorenzo Perosi, Concerto bandistico 1863, Orchestra Filarmonica di Tivoli, e del coro Tibur Gospel Singer. Durante il pomeriggio saranno organizzate visite nel Castello Orsini.

Info: coop. alternata SILOSò - cell. 320 0675767 www.myspace.com/silosguidonia - sat.siloso@gmail.com

Info e biglietti: amicidiarmando@tiscali.it 366 4180501

Solo per i contratti stipulati entro il 31.12.2011 in OMAGGIO una cArd peuGeOt MuSIc (valore €350)

A. & G.R. s.r.l. Via Empolitana Km 3,400 • 00024 Castel Madama • Tel. 0774 411125 • Fax 0774 411447 www.aegr.peugeot.it ConCEssionario DisTribuTorE pEzzi Di riCaMbio CEnTro Di riparazionE pEugEoT


XL

CULTURA

15 dicembre 2011

Uniti per il Villaggio

Presepe storico a Jenne

TIVOLI - L’A.S.D. Atletico Partita di beneficenza a favore del villaggio sensibilizzazione e di soliTivoli organizza la Partita darietà e anche quest’anDon Bosco “Don Nello del Raso” del Cuore, in beneficenza no vuole dedicare una organizzata dall’Atletico Tivoli del Villaggio Don Bosco il 6 giornata di sport in onore Gennaio alle ore 15,30 al dei bambini e ragazzi di Campo Ripoli di Tivoli. Con Don Nello» afferma il Preil patrocinio del Comune di sidente Francesco Gabelli. Tivoli e dell’Assessorato allo «Il 6 Gennaio mi piacerebSport, la Società Tiburtina si be vedere la tribuna piena, farà carico dei costi di tutta tutti uniti per dare un conl’organizzazione dell’evento tributo al Villaggio Don e l’incasso sarà devoluto inBosco, gestito da ormai teramente a favore del Vilmolti anni con grande delaggio Don Bosco “Don Neldizione e amore da Don lo del Raso” sito nella città Benedetto. Spero nella di Tivoli. Si incontreranno la Nazionale Attori e le Vecchie massima partecipazione; lo scorso anno abbiamo otteGlorie Tiburtine. I biglietti saranno presto disponibili presso nuto un grande risultato: siamo giunti alla seconda edila segreteria della società al Campo Ripoli e in altri punti ven- zione e questa volta cercheremo di fare ancora di più. dita. Solidarietà e sportività: queste le due parole chiave del«L’Atletico Tivoli è da sempre impegnata in attività di la manifestazione» conclude il Presidente Gabelli.

Concerto di Natale Il progetto si propone di valorizzare il patrimonio archeologico e paesaggistico dell’ area interessata, con particolare riferimento alla Parrocchia del Sacro Cuore di Gesu’; promuovere l’immagine del Comune di Tivoli; contribuire attraverso una programmazione dinamica e accessibile ad avvicinare ed educare il pubblico (soprattutto giovane) alla musica suscitandone la curiosità e l’ interesse anche attraverso il confronto diretto con gli artisti; creare una vetrina per giovani musicisti emergenti. I risultati attesi sono la sensibiliz-

Sala Giochi • Biliardi Sala slot • Bar• Birreria

Attivitaʼ cedesi VICOVARO (Rm) 339 4892759

zazione del territorio alla fruizione della musica dal vivo, l’istituzione di una manifestazione dal profilo artistico-culturale qualificato da replicare, in caso di riscontro positivo, anche in futuro, valorizzando il territorio ed incrementando ulteriormente sulla base dell’offerta di intrattenimento culturale proposta anche l’interesse turistico nei confronti del patrimonio archeologico locale.

JENNE - Sarà in mostra dal 24 dicembre al 15 gennaio, allestito nelle vie e negli angoli del “Borgo vecchio” sino all’antica Rocca, dove i personaggi saranno raffigurati da manichini vestiti in abiti storici e le scene di vita ricostruite con l’aiuto di oggetti e strumenti di lavoro tipici della locale tradizione contadina, che vengono per ogni edizione, di volta in volta recuperati, restaurati e poi esposti. Le ambientazioni saranno ricreate in scala reale; scorci e scenografie verranno realizzate con materiali naturali e potranno essere visitate, come nel caso del grande mulino ad acqua e del ruscello in movimento le cui rive saranno collegate da un ponte in legno che ne consentirà l’attraversamento. PRESEPE VIVENTE. Verrà rievocato attraverso due rappresentazioni, entrambe con inizio alle ore 16,30 nei giorni 26 dicembre e 6 gennaio, presso la Rocca del Castello nella quale Rinaldo I nacque nel 1199. Sarà articolato in scene e movimenti, accompagnati da gruppi di danza e musicali. La narrazione verrà sostenuta da una proiezione filmica. Giuseppe accompagnato dalla Vergine Maria, in groppa ad un asino, come narrato dall’iconografia del loro viaggio, si presenteranno ai piedi della scalinata che conduce al luogo della nascita di Gesù. Un popolo festante, ignaro della santità degli avvenimenti che sta per vivere, li seguirà illuminando la notte con fiaccole e fuochi; musica e danze saranno la vivace espressione di gente venuta da ogni dove, che si incontra e si riconosce parte di una unica terra. FESTA DI SANT’ANTONIO ABATE - Sagra della Polenta e del Fallone. Si svolgerà Domenica 15 Gennaio 2012 nella Piazza Vittorio Emanuele III di Jenne. La plurisecolare festa di Sant’Antonio “Favaro” affonda le proprie radici nella cultura contadina dell’Italia centrale; vede a tutt’oggi una grande partecipazione popolare e chiude il periodo delle manifestazioni natalizie. Associazione Proloco Jenne tel. 0774 827608 cell. 340 6427902 www.jenneproloco.it - prolocojenne@libero.it

Il Natale di Arcinazzo Romano ARCINAZZO ROMANO - L’Associazione Culturale “Ser Cola Bactista” anche quest’anno, organizza la rappresentazione Vivente della Natività. La manifestazione si svolgerà nel centro storico, nei giorni 26 dicembre e 6 gennaio 2012 alle ore 17.30, in un clima medievale, con la partecipazione di centinaia di figuranti che ci faranno rivivere, nella semplicità della vita contadina di un tempo, il grande evento della nascita di Gesù. Il centro medievale del paese accoglie tra le sue strade, le sue cantine, il calore della gente, il tragitto che porta Maria e Giuseppe alla grotta dove nascerà il “bambinello”. Info: sercola.b@tiscali.it

Per prenotazioni associazione@pourlepiano.i t o cell. 339-4588669

NUOVA GESTIONE

TIVOLI - Il progetto denominato “Concerto di natale 2011”, si svolgerà in località Reali presso la Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù sita in Viale dei Platani 4/6. Tale evento che, patrocinato dal Comune di Tivoli, vedrà esibirsi il soprano Michela Varvaro ed il pianista Adolfo Capitelli (nelle foto) nell’interpretazione di celebri arie d’opera, musiche sacre, canzoni napoletane e canti natalizi tradizionali riveste senza dubbio un ruolo di grande importanza sia sotto il profilo culturale che sotto quello sociale per tutta la cittadinanza locale.

pub

Le assemblee alla Luig e al Ccvp

BAR RISTO-PUB

anche cucina casereccia MAXI SCHERMO PER PARTITE LUNEDI CHIUSO Via Via C. C. Filangeri, Filangeri, 3131- VILLANOVA VILLANOVA -- Tel. Tel. 377 377 2466593 2466593

VILLA ADRIANA - Tempo di assemblee per il Centro Culturale Vincenzo Pacifici, il Centro Sportivo Vincenzo Pacifici e per la Libera Università Igino Giordani. Le assemblee si svolgeranno nei locali della scuola media di Villa Adriana Per la Luig l’assemblea si svolgerà martedì 20 Dicembre alle ore 18. Alla fine dei lavori l’orchestra la “Ghironda” terrà il “Concerto di Natale”. I soci del Csvp sono convocati il 19 dicembre alle 18. Al termine serata danzante e rinfresco

Evolution Club Via Lago di Lesi 4 - 00010 Villa Adriana Tel: 0774 382747 - 392 9469172

L’Evolution Club a Natale ti premia... GIOCA CON NOI IN PALIO: • Sconti fino a 100 € • Mesi omaggio e tanto altro...

• Docce solari

E per i più bravi abbonamenti annuali! Attività: Sala pesi, step, cardio pump, pilates, total body, circuit training, danza moderna, video dance, salsa, spinning, combat, prepugilistica, karate, acqua gym, hydro bike, gym music, ginnastica generale, ginnastica posturale, baby nuoto, scuola nuoto e altro...

Servizi: Sauna, bagno turco, idromassaggio, solarium

Orari: dal lunedi al venerdi 8.00-22.00 sabato 8.30-17.30, domenica 9.00-13.00

19

DUE ANE SETTIM IO OMAGG ovi Per i nuti iscrit

E ZION O M O L PR NO A I F A VALID /2012 31/01


20

XL

SPORT

n. 23 2011

I judoka di Guidonia e Collefiorito... Dopo le qualificazioni regionali al palazzetto di Monterotondo del 27 novembre si sono svolti a Tivoli le finali del Trofeo Piccolo Samurai all’interno della manifestazione nel campionato nazionale del 4 dicembre. Nel torneo che si è svolto si sono affermati i judoka di Guidonia e Collefiorito della palestra L’A.S.D.P.S. Italia Sport. Abbiamo sentito il maestro Roberto Pomponii, responsabile della palestra. Subito ci dica, lo scopo dell’attività? L’A.S.D.P.S. Italia Sport si è costituita con il fine di promuovere e diffondere la cultura dello sport. Siamo iscritti allo Csen. Che cosa è lo Csen? Il Csen è un Ente di Promozione Sportiva. Ha come scopi istituzionali l’incentivazione e la diffusione delle attività sportive amatoriali, dilettantistiche ed agonistiche; inoltre esso opera anche per la realizzazione di manifestazioni culturali, pedagogiche e sociali aventi come fine la crescita civile del Paese. Il Csen, pertanto, ha avuto il riconoscimento dal Coni come “Ente di Promozione Sportiva” Dove praticate principalmente la vostra attività? Noi siamo protesi sul territorio di Guidonia proponendo il Progetto Judo a Scuola, già da anni avvioto nell’ambito dei Circoli Didattici di pertinenza del Comune (in special modo il 3° Circolo Didattico di Villanova ed il 5° Circolo Didattico di Collefiorito) ed il Progetto Da.Fne (Difesa Femminile). Le Attività pro-

A colloquio con il maestro Roberto Pomponii, cintura nera quinto dan, responsabile Csen Guidonia Tivoli

poste attualmente sono: Judo (a livello scolastico, amatoriale ed agonistico) Difesa Personale (Femminile e Maschile) Attività Motoria Generale (Ginnastica per Uomini e Donne) Attività Motoria per gli Anziani Attività Motoria per Diversamente Abili Danza. Cosa fate per gli associati? Gli obiettivi dell’A.S.D.P.S. Italia Sport sono di costruire i futuri Campioni nel Settore Judo, organizzando anche stage formativi ai vari livelli tecnici ed agonistici, e terrà appositi Corsi Formativi, con seminari ed interventi a tema di alto spessore, per qualificare Tecnici sia nel Judo e sia nella Difesa Personale.

Tivoli basket in cerca di riscatto

Il testa-coda del raggruppamento A del campionato di Serie D di basket ha evidenziato la grande differenza che attualmente esiste tra il Grottaferrata e la Tivoli. Il punteggio finale di 90-60 per la capolista ha dimostrato allo stesso tempo la forza della prima della classe e le difficoltà dei tiburtini. Certo, la Tivoli si è presentata a Grottaferrata con appena otto giocatori a referto e questo ha aiutato ad aumentare il divario tra le concorrenti. La partita è iniziata subito bene per i castellani che fin dalla palla a due hanno cercato di dare un’impronta chiara alla gara: pressione alta in difesa e buone ripartenze sotto i tabelloni, grazie anche alla differenza fisica dei giocatori in campo. Nel secondo quarto un calo di tensione ha favorito il ritorno in gara della Tivoli che con coraggio ha ridotto lo svantaggio a soli cinque punti. Nel terzo quarto lo scatto decisivo dei ragazzi di coach Cardarelli, capaci di realizzare un terzo quarto da 25 a 8 per controllare poi la contesa nell’ultimo periodo. La sfida per la Tivoli si presentava sicuramente in maniera proibitiva, ma al completo il fanalino di coda poteva dare più incertezze agli spettatori. Tuttavia la possibilità di riscatto è dietro l’angolo: nel prossimo turno la Tivoli riceverà la visita dell’Old Basket Aprilia, avanti di appena due punti nella graduatoria generale, per una sfida salvezza a tutti gli effetti. L’anno si concluderà poi con il viaggio nella tana della Fortitudo Anagni. Nel raggruppamento B continua a viaggiare a metà classifica il Collefiorito che dopo dieci turni può contare su dodici punti (sei vittorie e quattro sconfitte il bilancio, nda). Contro il Pass è arrivata la vittoria del riscatto dopo alcune prestazioni poco brillanti. Un successo importante anche per l’autostima perché arrivato contro la capolista in un match tirato fino all’ultimo secondo. Primo Lo staff tecnico come è quarto favorevole al Pass e chiuso con il vantaggio di cinque punti. La risposta guidoniana, però, non composto? si è fatta attendere ed è prontamente arrivata con un secondo quarto pieno di incisività. Trascinati Lo Staff Tecnico è costituito da da Ortenzi i ragazzi della Città dell’Aria si sono così presentati all’intervallo sopra di tre punti. TenTecnici Qualificati in ambito denza confermata anche nel terzo quarto, chiuso con un rassicurante +12 poi conservato fino alla delle federazioni del C.O.N.I. e fine. Il grande spirito di squadra ha fatto la differenza in una società, quella del Collefiorito, che sta C.S.E.N. lavorando molto bene anche in proiezione futura considerando le prove di due giovani ragazzi come Perrone, classe ’93, e De Carolis, classe ’94. La TIVOLI - Si svolgerà al paBABY: - oro 1° classificato: Camponi Gabriele graduatoria resta molto corta, lazzetto dello sport degli Arci - argento 2° classificati: Giordano Christian, Tuscolano Diego il secondo posto dista appena sabato 17 dicembre la Coppa - bronzo 3° classificati: Carecci Alessio, Martino Giovanni, quattro punti, ma è necessadi Natale 2011 di karate orMorrone Mattia, Tommasoni Lorenzo Marco, Zito Sofia Beario trovare la giusta contiganizzata dal Centro sportivo trice, Camponi Flaviano, Cola Alessio, Di Vincenzo Valerio, nuità di risultati. Il 2011 preEducativo Nazionale. Ferdinandi Alessandro, Maurizi Giulia, Micheli Daniele, Cavede altre due sfide: il 17 conLa manifestazione per bambirecci Simone, Ferdinandi Francesco, Marchionni Gaia, Gitro il Nova Basket Boville ed ni (classe 2006-2004) e ragazgliotti Daniele. il 22 contro la Vis Nova. Enzi (classe 2003-2002) avrà initrambe le prossime avversarie ADULTI: Istruttore Del Core Francesco cintura nera 3° dan oro zio alle ore 14,30 per prosesono avanti in classifica e 1°classificato; - M°Pomponii Roberto cintura nera 5° dan oro guire tutto il pomeriggio. l’impressione è che per il Col1°classificato; - Caon Letizia cintura nera oro 1ª classificata; lefiorito stia per arrivare il - Martone Mooreen cintura nera bronzo 3°classificato; Info: 347 1830921 momento della verità. - Battistiol Simone cintura marrone bronzo 3°classificato; 335 5360125 Danilo D’Amico - Mancino Emanuele cintura marrone oro 1° classificato.

I vincitori del “Piccolo Samurai”

Natale col karate

Smartpack Black.

Tre.it

Parli e messaggi con tutti i tuoi contatti e navighi ogni volta che vuoi.

120

Ogni mese per te:

60

400 A soli 2€

1€

Minuti verso tutti.

Fino a 30 minuti a settimana.

SMS verso tutti.

Fino a 15 SMS a settimana.

MB di traffico Internet.

Fino a 100 MB a settimana sotto rete 3.

a settimana se passi a 3 e porti il numero! Costo di attivazione 10 €, inclusi 3 € di traffico.

TIVOLI Via Colsereno, 49 Tel. 0774 333197 - Fax 0774 315483 www.tre.it

Dal 19 al 24 dicembre orario continuato 9,00-19,00 Per informazioni:

tel. 0774 511122 fax 0774 511412 www.idotex.it jibbo@libero.it


XL

SPORT

15 dicembre 2011

21

Borghi... per la salvezza Il d-day dell’Olindo Galli GUIDONIA - Tra i sei nuovi acquisti del Guidonia c’è anche Fabrizio Borghi, nato a Roma il 4 luglio 1977. Arrivato a Guidonia, ha avuto appena il tempo di trovare la via del campo prima di giocare domenica 4 dicembre nel vittorioso match contro il Tor Sapienza. A lui e agli altri nuovi arrivati il compito di salvare il Guidonia nel campionato d’Eccellenza. «A Guidonia mi sono trovato subito bene – le parole del centrocampista 34enne -. La salvezza resta un obiettivo difficile guardando la classifica, ma il gruppo è buono e mi lascia ben sperare. Speriamo di riuscire a vincere altre partite prima di Natale per accorciare il prima possibile la classifica. In questi primi giorni ho avuto modo di conoscere il presidente Giuseppe Bernardini e l’allenatore Romolo Santolamazza, due sicurezze per la società. A noi giocatori resta il solo compito di raggiungere l’obiettivo». Nel curriculum di Borghi importanti esperienze a Fondi, Terracina, Civitavecchia e Monterosi. «Ho ritenuto opportuno stringere i contatti con Borghi viste le sue caratteristiche tecniche – le parole dell’osservatore Alessio De Witt -, era quello che serviva al Guidonia. E’ una vecchia conoscenza del calcio laziale. E’ un ottimo palleggiatore, bravo anche sui calci da fermo. L’esperienza, però, è il suo punto forte. Si esprime al meglio in un 4-2-3-1 davanti alla difesa. Con Borghi e gli altri acquisti l’organico del Guidonia si può dire al completo, ma siamo alla ricerca di giocatori nati nel ’93 e nel ’94, indispensabili visto il regolamento della Federazione che impone l’utilizzo dei giovani di lega». Danilo D’Amico

PALLAVOLO/Il “Palondoria” imbattuto fra le mura di casa

RUGBY/Big match al Rocca Bruna

Continua la marcia vittoriosa fra le mura amiche della palestra di Palombara. Sabato anche le ragazze del Nuovo Montona Cecilia si sono dovute arrendere subendo un pesante 30. Dopo l’incidente di percorso di domenica scorsa contro il ViviVillalba, le ragazze guidate da mister Fiorentini tornano alla vittoria contro il Nuovo Montona Cecilia. Tre set a senso unico, in una gara ben gestita dalle ragazze amarantoblu, che mettono al sicuro altri tre punti e si avvicinano alle zone alte della classifica. Il prossimo match in trasferta è previsto per domenica 18 dicembre alle 18:30 contro il Duca D’Aosta, in una gara che si preannuncia ricca di spettacolo.

VILLA ADRIANA - Sale l’attesa per il big match della categoria serie C laziale che vedrà domenica 18 dicembre alle ore 14,30 l’Amatori Tivoli Rugby confrontarsi con il Viterbo, leadership del girone. Nella mattinata ci sarà la formazione dell’Under 16 tiburtina contro gli abruzzesi del Teramo alle ore 11.

TIVOLI - Il d-day per gli impianti sportivi dell’Arci è vicino. Il 19 dicembre si chiuderà la gara per la gestione dello stadio Olindo Galli, del Polo Natatorio e del palazzetto Paolo Tosto. Un provvedimento a lungo atteso, e troppo spesso rimandato, che dovrebbe portare al pieno utilizzo delle tre strutture di cui una, la piscina, dalla sua apertura ad oggi non è mai stata utilizzata. La vicenda si trascina dalla precedente amministrazione che, a dir la verità, un bando l’aveva anche fatto ed aggiudicato ma mai assegnato per la mancanza di alcuni documenti. Nel 2009, in-

fatti, la polisportiva dilettantistica Roma Nord srl vinse la gara ma nonostante un ricorso presentato al Tar, e perso, non riuscì mai a mettere piede dentro l’Arci. Dal maggio di due anni fa, ad oggi, non c’è stato più nulla. La vecchia giunta cadde pochi mesi dopo e da allora sull’Arci calò la nebbia. Si sono registrati, nel corso dei mesi, degli interventi di manutenzione sulle strutture e dei lavori per rendere agibile la piscina. Sulla gestione, invece, un silenzio durato un anno e mezzo. Ora, invece, sta per chiudersi il nuovo bando emesso un mese fa.

Al momento di andare in stampa sono state quattro le società che hanno fatto richiesta di visitare gli impianti e di queste, sperano a palazzo San Bernardino, che almeno tre presentino l’offerta. L’aggiudicazione potrebbe poi avvenire entro la fine dell’anno. Sull’identità di questi soggetti l’amministrazione, però, mantiene il massimo riserbo. In città, intanto, dilagano illazioni, pettegolezzi e tante chiacchiere. La speranza dei tifosi di calcio, degli ultras della Tivoli 1919, è che il vincitore del bando investa sulla squadra e riporti il grande calcio in città.

I numeri del calcio Girone A Cecchina - Pisoniano Cor. Tarquinia - Albalonga Diana Nemi - Montefiascone Fiumicino - S.R. Pomezia Fontenuovese - Rieti La Sabina - Real Monterosi Ostia Mare - Guidonia Mont. Tor Sapienza - Giada Maccarese Villanova - Ladispoli

Girone F

Eccellenza 1-1 1-1 1-0 2-5 3-2 1-4 2-0 3-0 4-1

Pisoniano Ostia Mare Albalonga S.R. Pomezia Cecchina Fontenuovese Villanova Tor Sapienza Montefiascone Rieti

34 34 27 27 23 23 22 22 21 18

Real Monterosi Cor. Tarquinia Ladispoli Fiumicino Diana Nemi Giada Maccarese La Sabina Guidonia Mont.

18 18 17 16 14 13 9 8

PROSSIMO TURNO 18/12 Albalonga-Tor Sapienza; Fontenuovese-Real Monterosi; G. Maccarese-Ostia Mare; Guidonia Mont.-La Sabina; Ladispoli-Fiumicino; Montefiascone-Cor. Tarquinia; Pisoniano-Diana Nemi; Rieti-Villanova; S.R.Pomezia-Cecchina

Girone B Boreale - Montecelio Cantalupo - Poggio Nativo Casilina BCCR - Atl. Vescovio Centro Italia - Settebagni Cerreto Laz. - Torbellamonaca Football Riano - Cretone Castel. Palombara - Monterotondo Roma VIII - Roviano Tanas Porta di R. - Torrenova

Promozione 1-1 0-0 1-4 2-0 1-0 1-0 3-2 0-3 2-0

Montecelio Football Riano Roviano Monterotondo Centro Italia Poggio Nativo Boreale Torrenova Settebagni Atl. Vescovio

30 27 26 26 26 25 25 24 24 23

Palombara Cerreto Laz. Torbellamonaca Cantalupo Cretone Castel. Tanas Porta di Roma Roma VIII Casilina BCCR

22 19 17 15 13 12 8 4

PROSSIMO TURNO 18/12 Atl. Vescovio-Football Riano; Boreale-Settebagni; Monterotondo-Tanas Porta; Cretone-Centro Italia; Montecelio-Palombara; Poggio Nativo-Cerreto; Torbellamonaca-Casilina BCCR; Roviano-Cantalupo; Torrenova-RomaVIII

Girone E

1ª Categoria

Atl. Trieste - Affile

5-0

N. Pol. Agosta - Castelverde

0-4

Pibe de Oro - N. Pol. Sanpolese

0-4

Poli - Marano Equo

2-2

Roma Otto - La Quercia 88

0-1

S. Angelo Romano - Sporting Tivoli 1 - 1 Tivoli Calcio - Albula

0-0

Vis Subiaco - Real Tuscolano

3-0

Vis Subiaco N. Pol. Sanpolese Sporting Tivoli Pol. S. Angelo Rom. Poli La Quercia 88 Albula Castelverde Roma Otto T. Maura Real Tuscolano

27 25 22 20 20 18 18 15 15 13

Atletico Trieste Tivoli Calcio 1919 N. Pol. Agosta Marano Equo 2004 Pibe de Oro Affile

12 9 9 8 8 1

PROSSIMO TURNO 18/12 Affile-S. Angelo Romano; Albula-Vis Subiaco; Castelverde-Roma Otto; La Quercia 88-Poli; Marano Equo-Tivoli Calcio; N.Pol. Sanpolese-N.Pol. Agosta; Real Tuscolano-Atl. Trieste; Sporting Tivoli-Pibe de Oro;

1ª Categoria

Atl. Monteporzio - Torre Maura Aurora Roma - Tormarancio Città Ciampino - Gallicano Sport Frascati - Certosa Lepanto Marino - Rocca Priora Morena - Tibur Superbum Quarticciolo - Audace Carchitti Sanvitese - Pian Due Torri

2-1 1-0 4-1 3-4 1-0 1-0 1-2 5-1

Città di Ciampino Lepanto Marino Frascati Gallicano Sport Morena Calcio Certosa Audace Carchitti Sanvitese

28 24 23 21 20 19 18 17

Atl. Monte Porzio Tibur Superbum Aurora Roma Rocca Priora Torre Maura Quarticciolo Tormarancio M.C. Pian Due Torri

16 14 11 10 7 7 4 4

PROSSIMO TURNO 18/12 Audace Carchitti-Sanvitese; Certosa-Quarticciolo; Gallicano Sport-Lepanto Marino; Torre Maura-Aurora Roma; Pian due Torri- Morena; Rocca Priora-Frascati; Tiber Superbum-Atl. Monteporzio; Tormarancio-C. di Ciampino;

Girone F

2ª Categoria

Atletico Roma - Portonaccio Atletico Tivoli - Munucupio Roma V Borgorosso - Littoria Calcio Licenza - Anticoli Corrado Lunghezza - Villalba Roiate Calcio - Tor Sapienza Setteville C. - V. U. Vicovaro Villa Adriana - J. Villa Giordani

3-1 2-4 3-7 2-2 1-0 3-1 1-2 2-3

Licenza Anticoli Corrado Municipio Roma V Borgorosso Villalba Roiate Calcio J. Villa Giordani Villa Adriana

24 22 21 19 18 17 16 15

Littoria Calcio Lunghezza V. U. Vicovaro Setteville C. Tor Sapienza Atletico Roma Atletico Tivoli Portonaccio

14 13 12 12 9 9 9 6

PROSSIMO TURNO 18/12 Anticoli Corrado-Setteville C.; J. Villa Giordani-Atletico Roma; Portonaccio-Lunghezza; Littoria Calcio-Villa Adriana; Municipio Roma V-Borgorosso; Tor Sapienza-Atletico Tivoli; V. U. Vicovaro-Roiate Calcio; Villalba-Licenza

Girone A

3ª Categoria

Albarossa - Real Tivoli San Basilio - Arsoli Pro Sette - N. Leonina Pietralata Colle Salario - Castel Madama Real Vallinfreda - Cineto Calcio Riofreddo - Liberi Nantes Tiburtina - Medullia 1174

4-1 1-1 3-1 0-0 4-1 2-2 1-3

Calcio San Basilio Riofreddo Albarossa Castel Madama Medullia 1174 Arsoli Colle Salario

23 19 19 16 16 14 14

Real Vallinfreda N. Leonina Pietralata Real Tivoli Liberi Nantes Cineto Calcio Tiburtina Pro Sette

12 11 10 8 6 4 4

PROSSIMO TURNO 17/12 Castel Madama-Pro Sette; Cineto-Albarossa; Arsoli-Tiburtina; Liberi Nantes-San Basilio; Medullia 1174-Colle Salario; N. Leonina Pietralata-Real Vallinfreda; Real Tivoli-Riofreddo

Girone A

Juniores Elite

Almas Roma - Tarquinia C. Monterano - Vigor Perconti Giada Maccarese - Tanas Porta di R. Ladispoli - Fiumicino Olimpia - Rieti Settebagni - Ostia Mare Spes Montesacro - Montecelio Villanova - Tor di Quinto

2-1 1-3 0-0 3-1 2-3 2-2 1-0 0-2

Tor di Quinto Vigor Perconti Almas Roma Giada Maccarese Ostia Mare Ladispoli Tarquinia Montecelio

35 31 25 23 21 21 20 18

Villanova Spes Montesacro Fiumicino Rieti Tanas Porta di R. Settebagni Canale Monterano Olimpia

18 18 15 13 11 9 7 7

PROSSIMO TURNO 17/12 Tarquinia-Olimpia; Fiumicino-Spes Montesacro; Ostia Mare-C. Monterano; Rieti-Ladispoli; Tanas Porta Roma-Settebagni; Tor di Quinto-Giada Maccarese; Vigor Perconti-Almas Roma; Villanova-Montecelio


22

XL

LAVORO

n. 23 2011

Polizia di Stato: allievi agenti È indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di n. 2.800 Allievi Agenti della Polizia di Stato, riservato ai sensi dell’articolo 2199, comma 1, del D.Lgs. 15 marzo 2010, n. 66, ai volontari in ferma prefissata di un anno o quadriennale ovvero in rafferma annuale, i quali, se in servizio, abbiano svolto alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda almeno sei mesi in tale stato o, se collocati in congedo, abbiano concluso tale ferma di un anno. Per l’ammissione al concorso, i candidati di cui al precedente articolo 1 devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione, dei seguenti requisiti: a) cittadinanza italiana; b) godimento dei diritti politici; c) titolo di studio diploma di scuola secondaria di 1° grado o equipollente; d) non aver compiuto 30 anni di età; e) qualità morali e di condotta previste dall’art. 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165;

80 posti di Commissario È indetto un concorso pubblico, per esami, per il conferimento di ottanta posti di commissario del ruolo dei commissari della Polizia di Stato. La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata utilizzando la procedura informatica della domanda online, eseguendo le istruzioni ivi specificate, entro e non oltre il termine di 30 giorni, a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4ª Serie speciale “Concorsi ed esami”, dalle ore 00.01 del 07/12/2011 alle ore 23.59 del 05/01/2012. Al termine della procedura di acquisizione informatica della domanda di partecipazione al concorso, il candidato dovrà provvedere a stampare, attraverso l’apposita funzione, la ricevuta di avvenuta iscrizione. Tale documento dovrà essere obbligatoriamente presentato dai candidati, per la successiva sottoscrizione, il giorno della prova scritta d’esame, pena la non ammissione alla stessa.

f) idoneità fisica, psichica ed attitudinale al servizio di polizia in conformità alle disposizioni contenute nel D.M. 30 giugno 2003, n. 198. La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata utilizzando la procedura informatica disponibile sul sito della Polizia di Stato http://www.poliziadistato.it oppure sul sito http://www.ripam.it/domandao nlineagenti, seguendo le istruzioni ivi specificate, entro e non oltre il termine di giorni trenta, a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4ª Serie speciale “Concorsi ed esami”. Al termine della procedura di acquisizione informatica della domanda di partecipazione al concorso, il candidato dovrà provvedere a stampare, attraverso l’apposita funzione, la ricevuta di avvenuta iscrizione. Tale documento dovrà essere obbligatoriamente presentato dai candidati, per la successiva sottoscrizione, il giorno della prova scritta d’esame, pena la non ammissione alla stessa. Scadenza domande 29 dicembre 2011.

2 posti di Assistente Amministrativo al comune di Tivoli E’ indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 2 posti di Assistente Amministrativo, Categoria Giuridica C, posizione economica C 1, di cui n. 1 posto riservato al personale interno. Titolo di studio richiesto: diploma di scuola media secondaria superiore (maturità) di durata quinquennale. Limiti di età: non inferiore ad anni 18 alla data di scadenza del bando.

Termini di presentazione della domanda: le domande, redatte in carta semplice e regolarmente sottoscritte, dovranno essere inoltrate entro il trentesimo giorno successivo alla data di inizio della pubblicazione. Il luogo e le date per lo svolgimento della preselezione per l’ammissione al concorso, nel caso della partecipazione di oltre 50 candidati, e delle prove scritta ed orale, verranno resi noti sul sito internet

http://www.comune.tivoli.rm.it /, sul quale è pubblicato il bando integrale e lo schema della domanda di partecipazione, reperibili anche presso l’U.R.P. (Tel. 0774/453203, Tel./Fax e-mail: 0774/453230, urp@comune.tivoli.rm.it), con indicazione delle materie di esame nonché delle altre prescrizioni e requisiti richiesti per la corretta compilazione della domanda. Scadenza 29 dicembre 2011

Concorso per le scuole superiori con visita finale all’Europarlamento di Bruxelles dall’assessore alla Cultura Riccardo Luciani. Dopo il grande successo dello scorso anno torna il concorso dedicato a tutti gli studenti delle classi quarta e quinta degli istituti superiori di Tivoli e che prevede la realizzazione di un elaborato avente come tema “l’Europa vista dai ragazzi”. I vincitori, uno per ogni scuola, saranno ospitati per una visita alla sede di Bruxelles del Parlamento Europeo accompagnati da una delegazione del Comune di Tivoli. I vincitori saranno accolti dal vice presidente del Parlamento Europeo Roberta Angelilli e potranno assistere ai lavori dell’Aula. Il progetto, compresi i viaggi a Bruxelles, è

interamente finanziato con i fondi messi a disposizione del Comune di Tivoli dalla Comunità Europea. ALTRA INIZIATIVA importante è l’adesione della Scuola Primaria Igino Giordani al progetto “Comenius”, un partenariato multilaterale che coinvolge oltre alla scuola tiburtina altre sette scuole primarie di Spagna, Danimarca, Regno Unito, Portogallo, Lettonia, Turchia e Polonia. Lo scorso 5 dicembre il sindaco Sandro Gallotti e l’assessore alla Pubblica istruzione Laura Cerroni hanno incontrato presso la Sala Rossa di Palazzo San Bernardino una delegazione delle sette scuole “sorelle” ospi-

tate a Tivoli. «Iniziative di gemellaggio tra le scuole - ha commentato il sindaco Gallotti - rappresentano sempre importanti occasioni di confronto e di crescita per le nuove generazioni che sono chiamate a vivere l’esperienza europea come prima non ha mai fatto nessuno». La delegazione composta da 30 persone tra insegnanti e presidi è stata ospitata a Tivoli dal 2 al 6 dicembre. Il programma di scambi culturali è iniziato in Spagna ad ottobre 2010 e si concluderà nel Regno Unito a giugno 2012 dopo aver fatto tappa in tutti i Paesi coinvolti.

Artigianato settore dinamico, 50% imprese nate dopo il 2000 Nel Lazio l'artigianato artistico rappresenta un settore dinamico: quasi la metà delle imprese, infatti, è nata dopo il 2000, mentre sono il 10,9% le ultratrentennali. L'artigiano-tipo è due volte su tre un uomo tra i 30 e 50 anni, mediamente istruito, che dichiara di conoscere almeno una lingua straniera e vive del proprio mestiere. Sono questi alcuni tra i dati più significativi evidenziati dal ''Rapporto sull'Artigianato artistico e tradizionale del Lazio''. L'iniziativa rientra nell'ambito delle attività previste dallo specifico programma che l'assessorato regionale alle Attività produttive sta realizzando attraverso Bic Lazio. Le attività artigiane sono si' radicate nelle rispettive zone di appartenenza, ma anche equamente distribuite tra Roma e le altre province: Roma Capitale (24,2%), provincia di Roma (21,9%), Viterbo (19,9%), Latina (19,3%), Frosinone (13,3%) e Rieti (0,9%). Il settore è costituito

Con la legge di stabilità per il 2012 scattano le assunzioni al ministero dei Beni Culturali. A dirlo una nota dello stesso dicastero che specifica che le assunzioni saranno attivate dal prossimo primo gennaio. Si tratta di 308 nuove assunzioni che saranno effettuate attraverso le graduatorie degli idonei dei concorsi dell’ultimo quadriennio. Si tratta in particolare di 18 dirigenti archeologi, architetti, storici dell’arte, archivisti, bibliotecari e amministrativi che andranno a ricoprire le soprintendenze e gli uffici attualmente affidati ad interim, 127 funzionari di diversi profili professionali di cui 22 tra archeologi, architetti e amministrativi da assegnare alla Soprintendenza di Pompei, 106 assistenti alla vigilanza. Si riapre anche l’iter per l’assunzione dei 57 ausiliari dalle categorie protette riproposta con la pubblicazione dell’avviso nella Gazzetta Ufficiale del 29 novembre. Assunzioni rivolte esclusivamente agli iscritti al collocamento obbligatorio dedicato ai disabili come stabilito dall’articolo 1 della legge 68/99. Nel Lazio sono 12 i posti per addetto ai servizi ausiliari. Attenzione: questi posti sono rivolti esclusivamente agli iscritti al collocamento obbligatorio. Non bisogna spedire nessuna domanda di candidatura perché saranno gli stessi uffici della Provincia che si occupano del collocamento obbligatorio a gestire tutto in base alla graduatoria.

Giovani per la Grande distribuzione Saranno 250 i giovani impegnati dal 2 al 9 gennaio nell’inventario all’interno dei punti vendita di un importante marchio della Grande Distribuzione. L’annuncio di lavoro è rivolto a giovani studenti o persone che desiderino comunque lavorare per un breve periodo dinamiche e precise. Non è richiesta alcuna esperienza ma solo la disponibilità a lavorare in fascia oraria 20,00 – 06,00. È necessario essere automuniti o residenti nelle vicinanze del punto vendita. Sedi di lavoro: Roma, zone Laurentina, Boccea, Tiburtina, C.so Francia, Romanina, Torvergata, Bufalotta, V.le Jonio, Ostia, Eur, Spinaceto, Aurelia, Centocelle. Ci si candida inviando un cv, con autorizzazione al trattamento dei dati (Dlgs 196/03) via e-mail a: gdo@articolo1.it indicando nell’oggetto la posizione

La Sapienza offre 29 borse di collaborazione

Progetti europei per i giovani tiburtini TIVOLI - apre sempre più le porte all’Europa. Dopo il recente gemellaggio ufficializzato con la città greca di Delfi e quello in via di formalizzazione con la città romena di Focsani, ai quali si va ad aggiungere la decennale amicizia con i francesi di Saint Amand Les Eaux, la Città dell’Arte è protagonista di nuove iniziative internazionali che coinvolgono in particolare i giovani del territorio. SI INIZIA con la seconda edizione del progetto “Giovani ed Europa” presentata dal promotore dell’iniziativa il consigliere comunale Ettore Tirrò, dall’assessore alla Pubblica istruzione Laura Cerroni e

Assunzioni per i Beni Culturali

prevalentemente da ditte individuali (75%), mentre un 5% impiega oltre 5 addetti. La quasi totalità delle imprese, circa il 75%, non supera il mercato regionale. Il 6% opera su mercati esteri (ma solo lo 0,9% in maniera continuativa). ''I mestieri d'arte - ha dichiarato Pietro Di Paolo, assessore alle Attività produttive e ai Rifiuti - sono ben lontani dal costituire una professione in via d'estinzione. Al contrario, dal rapporto emerge con forza come l'artigianato artistico e tradizionale sia dinamico. Il settore rappresenta un patrimonio unico e irripetibile di conoscenze, abilità progettuali e produttive. È importante evidenziare, inoltre, l'attitudine all'innovazione dimostrata da molti maestri artigiani, che riescono a coniugare con successo le antiche sapienze con le nuove tecnologie''.

La Sapienza offre 29 borse di collaborazione a studenti della Facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze umanistiche e Studi orientali per svolgere attività presso le proprie strutture. In particolare: 3 nell’Ufficio Erasmus, 21 nelle segreterie didattiche e 5 presso la Presidenza. L’esperienza, della durata di 150 ore complessive, verrà retribuita con 1.095 €. La scadenza delle candidature è il 22/12/2011; bando e domanda online sono reperibili al link http://www.uniroma1.it

Olimpiadi di Londra 2012 Olimpiadi di Londra 2012 rappresenta una chance per più di 100.000 persone, inclusi disoccupati da lungo tempo e giovani in cerca di prima occupazione; tanti sono infatti gli addetti richiesti da impiegare nelle varie aree: catering e accoglienza, vendite/commerciale, informatica, sicurezza e pulizie. I giochi si svolgeranno nella capitale inglese e in altre località della Gran Bretagna a partire dal 27 luglio dell’anno prossimo. Per consultare le posizioni aperte e proporre la propria candidatura, cliccate su http://www.london2012.com/get-involved/jobs/index.php

Corso di formazione per barman Un’età tra i 18 e i 29 anni, il diploma di scuola superiore e lo stato di disoccupazione. Sono questi i tre requisiti principali fissati dal bando di selezione del corso per barman indetto dal centro di formazione provinciale di Castelfusano. Il corso è aperto anche ad allievi stranieri, in regola con il permesso di soggiorno, e con una buona conoscenza della lingua italiana che verrà valutata attraverso un test di conoscenza. Il corso avrà una durata di 800 ore è gratuito e si concluederà con delle prove d’esame. A chi le supera sarà rilasciato l’attestato di qualifica professionale. Scadenza 22 dicembre. Per info tel. 06/56470963 oppure email formazione_castelfusanoalberghiero@provincia.roma.it



Tivoli - Via Ignazio Missoni, 12

Tivoli - Viale Tomei, 5

Tel. 0774.336081 - Cell.: 338.3439420

Tel. 0774.336629 - Cell. 339.3642312

e-mail: giacomocanosa@hotmail.com - www.giacomocanosa.it

LE SEGUENTI INSERZIONI NON COSTITUISCONO ELEMENTI CONTRATTUALI

LE SEGUENTI INSERZIONI NON COSTITUISCONO ELEMENTI CONTRATTUALI

PROPONE IN VENDITA TIVOLI: vicolo San Vincenzo appartamento posto al secondo piano, composto da: ingresso corridoio, cucina, sala, camera e bagno. Piccolo € 125.000,00 condominio. Centrale. Libero.

VENDUTO

TIVOLI: Strada delle Case Popolari Appartamento posto al piano attico con ascensore, composto da tre vani più accessori e ampio terrazzo a livello di 90 mq circa. Ristrutturato. Ottimo stato. Luminoso. Panoramico.

VENDUTO

€ 149.000,00

CASTEL MADAMA: viale XXV Aprile Appartamento posto al piano terra primo, composto da: ingresso disimpegno, sala, sue ampie camere, bagno, balcone € 170.000,00 e ampio terrazzo a livello. Buono Stato. TIVOLI: strada Collenocello appartamento nuova costruzione posto al 1° piano composto da: sala con angolo cottura, 2 camere, 2 bagni, balcone, terrazzino a livello, ampio garage e cantina al piano seminter€ 175.000,00 rato. Ottimo stato TIVOLI: Bivio San Polo Appartamento a schiera in comprensorio, composto al piano primo da sala con angolo cottura, due camere, bagno, due balconi, al secondo piano da locale sottotetto, al piano seminterrato da ampio locale garage. Recente Costruzione. Buono stato. € 195.000,00 CASTEL MADAMA: strada di S. Agostino Appartamento su due livelli così composto: al secondo piano da ingresso soggiorno, cucina, disimpegno, due camere, bagno e balcone, al piano sovrastante da un ampio vano sottotetto. Recente € 198.000,00 Costruzione. Ottimo Stato.

VENDUTO

TIVOLI VIA DI VESTA entrata indipendente composto da due vani con bagno. Ottimo stato. Ideale come studio-uf€ 35.000,00 ficio

TIVOLI: vicolo Cittadella. Affaccio su Villa Gregoriana Esclusiva porzione di fabbricato e più precisamente appartamento di ampia metratura composto da quattro vani più accessori e terrazzo panoramico. Incantevole panorama. Semindipendente.

€ 200.000,00

TIVOLI - VILLA ADRIANA: via Rosolina appartamento in bifamiliare posto al 1° piano composto da: ingresso, disimpegno, cucina, sala, due ampie camere, bagno, due balconi e area scoperta adibita a giardino al € 210.000,00 piano terra. Centrale, semindipendente CASTEL MADAMA: via XXV Aprile Appartamento di 90 mq circa posto al piano terra primo, in palazzina di recente costruzione, composto da soggiorno con angolo cottura, tre camere, due bagni, ampio giardino di 70 mq circa e balcone. Recente costruzione, ottimo stato, panoramico. € 230.000,00

VENDUTO

VIA DEL COLLE appartamento composto da sala, cucina, € 75.000,00 camera, bagno

VIA BACCELLI appartamento indipendente composto da soggiorno, 2 camere, bagno. Panoramico in ottimo stato € 90.000,00

VICOLO PILARO appartamento uso investimento con € 80.000,00 entrata indipendente. Buono stato

ZONA PINETA indipendente composto da 2 camere, cucina, 2 bagni, terrazzino, giardino di 150 mq ca. Da ristrut€ 90.000,00 turare

VIA POSTERA appartamento al primo piano composto da sala, cucina, camera, bagno e due balconcini panoramici € 75.000,00

CENTRO STORICO indipendente composto da saletta con angolo cottura, camera e bagno. Ristrutturato e ammobiliato € 90.000,00 ZONA TREVIO cucina, camera, bagno. Ottimo stato, € 120.000,00 ammobiliato

VIALE MANNELLI appartamento centralissimo in condominio signorile, composto di soggiorno, cucinotto, € 175.000,00 camera, bagno e balcone. Ascensore VICOLO LEONCINI appartamento composto da ingresso, doppio salone, cucina, 2 camere, bagno, ripostiglio. Ampio balcone panoramico. Ottimo stato € 185.000,00

SANTA BALBINA: Via Santa Balbina In centro residenziale porzione di villa quadrifamiliare su tre livelli: piani seminterrato, terra e primo, con ampio giardino, portico e terrazzo coperto. Nuova costruzione. Ottimo stato. Panoramica. € 339.000,00

PROPONE IN AFFITTO TIVOLI: Viale Picchioni Appartamento, posto al piano terra secondo, composto da ingresso, ampia sala con angolo cottura, ampia camera, € 550,00 bagno. Centrale. Ampia metratura. VILLA ADRIANA: Via Paterno Appartamento, posto al secondo piano con ascensore, composto ingresso corridoio, cucina, sala, due ampie camere, bagno, ripostiglio e balcone. Ampia metratura. € 600,00 TIVOLI: Viale Tomei Ampio locale commerciale, con antibagno bagno e ripostiglio. Ottimo stato. € 1.000,00

VALUTAZIONI GRATUITE Ogni agenzia è giuridicamente e finanziariamente indipendente

Tivoli - Via Colsereno, 78

CASTEL MADAMA CENTRO STORICO ampia cantina con camino,ripostiglio € 30.000,00 e bagno di 40 mq. Luminosa.

VIALE PICCHIONI appartamento al primo piano composto da sala con angolo cottura, 2 camere, bagno. € 192.000,00 Ristrutturato completamente VIA TIBURTO appartamento di ampia metratura composto da ingresso, ampio salone, cucina abitabile, 3 camere, 2 bagni, ripostiglio, ampio balcone, corte € 210.000,00 € 22.000,00 VIA TIBURTO garage di ca 17 mq INIZIO VIA TIURTINA: appartamento di 100 mq ca composto da salone, € 265.000,00 cucina, 2 camere, 2 bagni, cantina

LOCALITÀ LE PRATARELLE rustico indipendente cucina con camino, bagno, ampia camera, terreno di 3000 mq ca. Recintato, sorgente naturale, frutteto, acqua € 90.000,00 e luce. Panoramico LOCALITÀ MONITOLA immersa nel verde VILLA su 2 livelli di 140 mq ca terreno di 3000 mq ca PANORAMICA in OTTIMO STATO € 340.000,00 VILLA ADRIANA VIA SARDEGNA mansarda di nuova costruzione composta da sala con angolo cottura, camera, bagno. Terra€ 125.000,00 zo di 100 mq ca. Ottimo stato. SEMI-INDIPENDENTE doppio salone con angolo cottura, 2 camere, bagno, ripostiglio, portico, giardino, panoramico. € 126.000,00

VIA ABRUZZO appartamento al 1° piano composto da ingresso, sala, cucina, 2 camere, 2 balconi (possibilità di acquisto appartamento adiacente e terrazzo) CICILIANO CENTRO monocamera con angolo cottura, bagno, can€ 29.000,00 tina. Ristrutturato. PISONIANO Appartamento di 50 mq ca composto da sala con angolo cottura, 2 camere, bagno, 3 balconi. Panoramicissimo. € 65.000,00 SARACINESCO Appartamenti in residence: 1) Monolocale con camino, bagno. Buono stato. € 35.000,00 2) Soggiorno con angolo cottura, camera, bagno. Buono € 55.000,00 stato. Possibilità di collegare le due unità

ALTRE OPPORTUNITÀ DISPONIBILI IN SEDE DISPONIAMO DI APPARTAMENTI IN AFFITTO a partire da € 350,00 mensili Ogni agenzia è giuridicamente e finanziariamente indipendente

“Promozione del mese”

Tel. 0774.315126 - Tel. e Fax 0774.336798 LE SEGUENTI INSERZIONI NON COSTITUISCONO ELEMENTI CONTRATTUALI TIVOLI VIA ACQUAREGNA Appartamento sito al quarto piano con ascensore di mq 115 comVIA VILLA DI CASSIO Appartamento sito al posto da: ampio salone, cucina, tre camere 2° piano composto da: sala, cucina, camera, matrimoniali, ripostiglio, corridoio, tre balbagno, balcone panoramico su Roma. € 270.000 coni. € 149.000 STRADA SAN VITTORINO SemindipenBIVIO SAN POLO Appartamento sito al 2° dente di mq 85 sito al piano terra composto piano composto da: salone con angolo cottuda: cucina, ampio salone, due camere, bagno. € 135.000 ra, due camere, bagno. Terrazzo lastricato. Giardino. Garage con baVIA FRANCESCO BULGARINI Apparta€ 210.000 gno. Panoramico su Roma. mento sito al 1° piano di mq 63 composto da: VIA COLSERENO Appartamento sito al 1° cucina abitabile, due ampie camere, bagno, piano di mq 75 composto da: salone, cucina, corridoio, due balconi e cantina al piano terdue camere, bagno, ripostiglio. Buono stato. € 155.000 ra. Discreto stato, luminoso. € 205.000 VIA ENRICO TOTI Appartamento sito al 1° VIA SILLA ROSA DE ANGELIS Disponiapiano di mq 70 composto da: sala, cucina, mo di un garage a pianta quadrata di mq 30. due camere, bagno, corridoio, ripostiglio e € 53.000 Ottima posizione. € 190.000 cantina. VIA SANTA CROCE Appartamento sito al CASTEL MADAMA terzo piano di mq 78 composto da: salone VIA DELLA LIBERTÀ Appartamento 60 mq con camino, cucina, due camere, doppi servicomposto da: disimpegno, salone, cucina, cazi, balcone. Luminoso e panoramico. Cantimera matrimoniale, bagno, due balconi. € 235.000 na al piano terra. € 129.000 TIVOLI CENTRO CEDESI ATTIVITÀ AVVIA C. PESCHIOLI Appartamento sito al piaVIATA MUSIC, COCKTAIL, WINE BAR, in no terra con affaccio al primo di mq 80 composizione centralissima. Ottimo stato. posto da: cucina abitabile, salone, due camere, € 65.000 bagno, ripostiglio. Garage 25 mq. VIA ANTONIO DEL RE Terzo piano compo€ 210.000 sto da salone, cucina abitabile, due ampie caVIA MORO Appartamento sito al quarto e mere, corridoio, bagno, ripostiglio e due balquinto piano su due livelli: € 189.000 coni. 1° livello: salone con camino, cucina con LARGO NANINO Piano alto. Appartamento ampia dispensa, camera con cabina armadio, composto da ampio salone con angolo cottucameretta, bagno ripostiglio e due balconi. ra, camera, cameretta, bagno, ripostiglio e 2° livello mansardato: due camere, bagno e balcone. Ottimo stato, luminoso, possibilità due ampi ripostigli. Ottimo stato. € 215.000 € 325.000 di box auto.

MUTUO

PER ACQUISTO RATA COSTANTE 30 ANNI Tasso 2.2% - Zero spese istruttoria CONTO CORRENTE OBBLIGATORIO

NO NO

POLIZZA VITA OBBLIGATORIA Solo per intervento LTV all’80%.

NUOVA SEDE: CI SIAMO TRASFERITI A Villa Adriana - Via Rosolina, 80 tel. 0774.532015 - fax 0774.369123 e-mail: raffaeledecarlo.a@libero.it - www.decarlomutui.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.