Enciclopedia Anticrisi – ANTEPRIMA
INTRODUZIONE ALL'ENCICLOPEDIA ANTI-CRISI
Come prima cosa, per quale motivo si dice che viviamo in tempi di “crisi”? Probabilmente questa domanda, se fatta a cento persone, otterrebbe in cambio cento risposte differenti. C'è chi parlerebbe della crisi finanziaria in atto, chi comincerebbe a discutere delle lacune di una classe dirigente incompetente e chi invece argomenterebbe sulle cause di un progressivo decadimento di certi valori morali. E tra tutte le risposte date, nessuna di esse probabilmente finirebbe per essere completamente sbagliata. Ma come si può dunque proporre un'opera come “anti-crisi” se il concetto stesso di crisi non è ben definibile all'interno di precisi confini? A tale domanda si può rispondere innanzitutto citando un breve passo, tratto da un pensiero di Albert Einstein, che recita: “L'unica crisi pericolosa è la tragedia del non voler lottare per superarla.”. Ossia, se è vero che certe crisi come quella sociale, economica, finanziaria o morale in qualche modo ci sono state imposte da un sistema la cui maggioranza delle dinamiche sfugge al nostro controllo diretto, è anche vero che sta sempre a noi decidere come reagire a questo sistema; pertanto è innegabilmente in potere di ognuno di noi scegliere se sottometterci passivamente ai problemi oppure decidere di coltivare, allenare, sviluppare quell'insieme di doti pratiche, mentali e spirituali che possono renderci in grado di combattere qualunque forma di crisi, a qualunque livello essa si manifesti. In quest'ottica si può dunque dire che la vera crisi, quella che consente a tutte le altre di nascere o di alimentarsi, crescere in maniera smisurata ed apportare danni reali alla società, è la crisi dell'uomo e di quella che è l'ossatura fondamentale delle sue azioni, delle sue scelte e del suo percepire e definire il mondo che lo circonda: l'unica vera crisi è probabilmente la crisi del pensiero. No, non voglio assolutamente negare la gravità delle connotazioni economiche e politiche di questa crisi. Quello che però sostengo è che sia enormemente
sottovalutata la sua connotazione puramente mentale, attitudinale e culturale. E che è innegabile che un pensiero chiuso, vuoto, inconsapevole, inchiodato sulle proprie abitudini e sui propri pregiudizi, schiacciato dai condizionamenti sociali, culturali ed emozionali, renderà prima di ogni altra cosa l'uomo stesso un'inevitabile vittima di qualunque tipo di circostanza esterna. E non conta se al governo ci sia questo o quel partito, se si viva in tempi di abbondanza o di crisi, perché, come sosteneva anche il Mahatma Gandhi, se l'uomo non è il primo a cambiare sé stesso, qualunque cambiamento positivo fatto all'interno della società non potrà che essere fragile ed effimero. Un uomo invece il cui pensiero sia flessibile ed aperto, il cui animo anche di fronte alle peggiori difficoltà si mantenga forte e desideroso di apprendere e costruire, la cui essenza sia vigile ed in grado di sfuggire ai condizionamenti provenienti tanto dall'interno quanto dall'esterno, smetterà di essere un prodotto della società, delle circostanze, della politica, dell'economia e della crisi e comincerà egli stesso a divenire un punto di riferimento importante. Comincerà a divenire parte e promotore di un nuovo sistema, di una società nuova, realmente libera, abbondante, egualitaria e fondata su un reale perseguimento del benessere tanto comune quanto individuale. Lo scopo di quest'opera è dunque proprio quello di proporre un'indispensabile guida alla coltivazione di tutte quelle doti mentali, psichiche e strategiche che hanno consentito all'uomo, anche in ere ben più difficili della nostra, di potenziare il proprio pensiero, di raggiungere il proprio massimo potenziale, di trionfare sulle avversità e di apportare cambiamenti costruttivi e significativi nella propria vita, se non addirittura nella società stessa in cui vive. E si propone di farlo attraverso un sunto ragionato di anni di studi scientifici e rigorosi dedicati all'ingegneria della risoluzione dei problemi, alla psicologia cognitiva e comportamentale, ad antiche tecniche di pianificazione tattica militare, alle strategie mentali di alcuni dei più grandi geni rivoluzionari della storia, ma anche ad affascinanti meditazioni orientali e ad illuminanti principi tratti dal buddismo, dal taoismo e dallo zen. Il tutto ad un costo accessibile a tutti (la portata delle informazioni qui contenuta è equivalente a quella di decine di migliaia di euro di corsi di formazione personale e professionale), e spiegato in un linguaggio semplice, divulgativo, scorrevole e ricco di citazioni da opere di autori che hanno trattato argomenti simili, al fine di integrare, sintetizzare e facilitare la memorizzazione di alcuni concetti. Senza pretesa alcuna ovviamente di snocciolare verità assolute o rimedi miracolosi, ma con l'intento di proporre consigli, tecniche, metodi, strumenti di crescita e costruzione la cui validità è stata scientificamente testata e che potranno essere anche ridefiniti in base alle circostanze od alle naturali
predisposizioni di ognuno di noi. Insomma, con questo libro non mi voglio proporre come guru o maestro spirituale. Voglio provare ad essere però un amico che ti da dei consigli basati innanzitutto sul buonsenso. Ed in quanto tale spero che quest'opera ti aiuti a pensare ed agire in maniera sempre più costruttiva ed armoniosa. Che ti aiuti ad affrontare al meglio le tue battaglie presenti e future. Che ti permetta di lavorare o studiare con passione, energia ed il massimo dei risultati anche in tempi difficili come questi. Che ti aiuti a realizzare i tuoi migliori progetti. Ma sopratutto che ti permetta di divenire un faro di abbondanza, equilibrio, umanità e buonsenso per le persone che ti circondano, che è forse ciò di cui, in questi tempi di “crisi”, si sente maggiormente il bisogno. Alla fine ti renderai conto da solo di quanto la piccola somma spesa per comprare questo libro sia un investimento di cui potrai abbondantemente beneficiare negli anni a venire. E che starà solamente a te decidere se debba essere questo mondo a metterti in crisi, o debba essere tu a mettere in crisi tutto quanto c'è di più sbagliato in questo mondo. Yamada Takumi P.S. Grazie, grazie, grazie per avere scelto proprio questo libro! L'enorme successo di pubblico e vendite della prima edizione tra donne, uomini, ragazzi, studenti, genitori, appassionati e professionisti l'ha reso un piccolo best-seller dell'editoria autoprodotta. Il che ci ha portato a creare questa seconda edizione, con più tecniche, più idee, più spunti, più consigli e contenuti molto meglio organizzati. Ovviamente, tra tutti i nostri lettori, tu sei il nostro preferito, ma... non dirlo agli altri! Buona lettura! E non dimenticare che la miniera di informazioni indispensabili non si esaurisce qui, perché ne troverai tante altre, periodicamente in regalo per te su: www.101stratagemmianticrisi.blogspot.com
INDICE Congratulazioni! Hai appena migliorato il mondo in cui vivi!.......................1 Qualche consiglio su come usare al meglio questo testo..............................3 Due appunti da chi ha curato questo testo..............................................7 Libro 1 - Pillole di rivoluzione mentale - Introduzione......................9 I – Il nucleo del potere umano..........................................................12 II – Penetrare i propri schemi di pensiero.............................................17 III - Cinque fasi per realizzare qualsiasi cosa...........................................22 IV - Perché ci attacchiamo a schemi di pensiero vecchi e logori. E come evitare che ciò continui ad accadere.............................................................26 Dati di fatto............................................................................26 Abitudini...............................................................................28 Sicurezze...............................................................................29 Accettazione sociale..................................................................31 Senso di sé.............................................................................. 33 Impulsi fisici...........................................................................34 Domande apri-pensiero..............................................................35 V – Il potere del farsi le domande giuste..............................................37 VI - I pilastri fondamentali...............................................................43 VII - Approfondirsi, leggersi, riordinarsi e ricostruirsi tramite la scrittura......47 VIII - Spalancare i cancelli della percezione intuitiva................................51 IX – Rivoluzione!.......................................................................... 54 Effettua una pulizia quotidiana......................................................55 Scopri e persegui la tua missione personale.......................................56 Riesamina periodicamente i tuoi principi.........................................57 Elabora nuovi progetti...............................................................58 Libro 2 – I principi della vera felicità - Introduzione........................63 I – La rete di perle......................................................................... 66 II – Vivere in armonia le relazioni con gli altri........................................71 III - Giocare Win-Win....................................................................81 IV – Produrre nuova ricchezza..........................................................84 V – Illuminazione ed amore universale................................................92 VI – La dimensione del tempo assoluto................................................97
VII - L'oasi della meditazione..........................................................106 Contemplazione.....................................................................106 Infinito ed eternità..................................................................107 Gibberish.............................................................................107 Il centro............................................................................... 107 112 meditazioni Tantriche..........................................................108 Zen.................................................................................... 114 La pratica quotidiana................................................................115 VIII - Comprendere e trascendere i propri limiti...................................117 Accetta i limiti oggettivi............................................................118 Usa i limiti per crescere e costruire..............................................119 Distingui tra limiti oggettivi e limiti mentali....................................119 Usa il modello delle sei forze per superare i tuoi limiti.......................121 Non posso... ma posso..............................................................123 IX - Non conta ciò che si ha, ma come lo si usa ....................................124 X - Recuperare frammenti di sé nella società della massificazione...............128 XI – Vivere liberi dal peso delle colpe................................................137 Libro 3 – La fonte della creatività illimitata - Introduzione.............143 I - Predisporre la mente alla creazione...............................................145 Image Morphing.....................................................................146 Flusso di coscienza..................................................................147 Free Expression......................................................................147 La punta dell'iceberg................................................................148 Guardare oltre.......................................................................149 Libere associazioni..................................................................150 Stravolgimenti.......................................................................151 Un'iniezione di fiducia..............................................................151 Il coraggio dell'originalità..........................................................153 Distruggere la routine..............................................................154 Sfidare gli schemi....................................................................155 Nutrire la mente.....................................................................156 Fabbrica delle idee a pieno regime................................................157 Annotare le idee.....................................................................158 Ambiente creativo...................................................................158 II - Giungere alla creazione di un'idea................................................159 Induzione.............................................................................159 Incubazione........................................................................... 159 Raffinamento.........................................................................160
III - Tecniche di induzione creativa....................................................161 Domande focalizzate................................................................161 10 perturbazioni.....................................................................163 Allargare l'orizzonte................................................................164 5W + H............................................................................... 164 Isolare la funzione principale......................................................165 Scomporre la sfida...................................................................165 Le nove intelligenze multiple......................................................166 I copricapi colorati..................................................................168 Tecnica di Walt Disney..............................................................169 Tecnica E-I-DeC.....................................................................170 Virus................................................................................... 171 Inversione di rotta...................................................................171 Mucche viola.........................................................................172 Rimettere ogni cosa in discussione...............................................173 Palloncini d'elio e gabbia di piombo..............................................173 Distorsione temporale..............................................................174 Vincere senza combattere..........................................................175 Cosa farebbero Tizio e Caio........................................................175 SemplicitĂ assoluta..................................................................176 Schemi mentali......................................................................177 Lista di Osborn......................................................................178 Matrici morfologiche...............................................................182 Checklist Fenice.....................................................................183 Soluzione ideale......................................................................185 Pensiero obliquo.....................................................................185 Forza bruta...........................................................................187 Tao creativo..........................................................................187 Le sei forze...........................................................................189 Gran consiglio di eccellenze.......................................................190 Tuta da genio.........................................................................190 Analogie..............................................................................191 Analogia bruta.......................................................................192 Brainstorming........................................................................194 IV - Mettere un'idea ad incubare......................................................196 V - Procedure di raffinamento.........................................................198 Diventare l'utente...................................................................198 Domande filtranti...................................................................200 Giorno delle pagelle................................................................201
Libro 4 - Lo scudo dell'anima - Introduzione...................................203 I - 5 principi essenziali per rinforzare il proprio scudo............................207 Principio numero 1. ................................................................207 Principio numero 2.................................................................210 Principio numero 3.................................................................212 Principio numero 4 .................................................................214 Principio numero 5.................................................................215 II – Sfide................................................................................... 217 III - Cambiare la propria reazione.....................................................220 IV - Da spade a spighe...................................................................225 V - Medicine per lo spirito.............................................................227 Nervi da guerriero..................................................................227 Ridere................................................................................. 229 Terza persona........................................................................230 Nuovo vocabolario..................................................................230 Rivoluzione visiva...................................................................231 Confronto............................................................................232 Respirazione.......................................................................... 233 Luoghi lontani........................................................................ 234 Ricarica emotiva.....................................................................234 Mantra................................................................................234 Vuoto mentale.......................................................................235 Andare più a fondo..................................................................235 Aprirsi................................................................................. 238 Rilassarsi.............................................................................. 239 VI - Dal problema alla soluzione.......................................................240 VII - L'ottimista moderno..............................................................244 VIII – 13 strategie per acquisire un coraggio da leoni..............................248 1 - Ricorda che la paura non è nelle cose, ma in te............................248 2 - Accetta la paura, è una sensazione normale.................................249 3 - Dialoga con la tua paura........................................................250 4 - Priva il cervello dei propri tabù...............................................251 5 - Rendi quotidiano, comune, abituale, l'oggetto dei tuoi timori...........252 6 - Accetta ed abbraccia l'idea del rischio........................................253 7 - Pensa che non hai nulla da perdere...........................................255 8 - Sfrutta le esperienze altrui.....................................................256 9 - Quando la paura ti può portare all'infelicità, ribellatici...................257 10 - Punta al massimo ma sii sempre conscio dei tuoi limiti..................258 11 - Creati un'uscita di sicurezza..................................................259
12 - Pensa correttamente al passato..............................................260 13 - Usa la tecnica delle 5 C.......................................................260 IX - Al di là della vita....................................................................263 Libro 5 – Le chiavi per sbloccare il tuo massimo potenziale Introduzione......................................................................................269 I - Il potere delle scelte..................................................................271 II - Spirito d'iniziativa....................................................................276 III - Carpe diem..........................................................................278 IV - La fiamma della volontà...........................................................281 V - Competitività........................................................................284 VI - Obiettivi motivanti.................................................................287 VII – Ritrovare la fiducia................................................................293 VIII - Prepararsi a combattere.........................................................300 IX - Fermezza e determinazione.......................................................309 X - Infrangere le proprie convinzioni limitanti......................................312 XI - Autodisciplina.......................................................................318 L'importanza di una disciplina interiore.........................................318 Il potere di una pratica quotidiana................................................319 Interrompere le abitudini negative...............................................320 Perpetuare un comportamento migliore........................................325 XII – I quattro segreti dell'efficacia...................................................327 XIII – 19 tecniche per lavorare con energia, vitalità ed intelligenza.............330 XIV - Agisci!.............................................................................. 334 Libro 6 – I segreti dello stratega infallibile - Introduzione..............337 I - Studiare ed osservare le situazioni da ogni punto di vista......................339 Delimitare uno scenario............................................................342 Analizzare lo scenario...............................................................343 Restringere lo scenario.............................................................344 Risalire a monte.....................................................................346 Compensare gli effetti a valle......................................................347 I migliori alleati......................................................................348 La mente può ingannare sulla rilevanza di un aspetto..........................349 Il potere del guardare oltre........................................................350 Le informazioni che sconcertano sono le più favorevoli.......................351 Due errori fatali che la conoscenza può indurci a commettere..............351 II - Emulare i vincenti...................................................................353 III - Gestire adeguatamente la mancanza di informazioni..........................355
IV - Valutare ed impiegare al meglio le proprie risorse............................358 V – Organizzare il proprio tempo.....................................................364 VI – Teoria e potere delle linee-guida.................................................369 Le caratteristiche principali di un insieme di linee-guida.....................371 Albero di linee-guida...............................................................373 VII - Divide et impera...................................................................376 Mappatura ed azioni mirate........................................................376 Obiettivo o problema?..............................................................380 Scenari................................................................................382 VIII - L'arte di progettare soluzioni...................................................384 Durevolezza..........................................................................384 Flessibilità............................................................................385 Sfruttare il vantaggio................................................................386 Allontanarsi dal conosciuto........................................................386 La soluzione che non arriva........................................................387 IX - Pillole di strategia della competizione..........................................392 Strategie di livello 0: evitare il conflitto .........................................393 Strategie di livello 1: vincere......................................................396 Libro 7 - L'arte della comunicazione - Introduzione.......................405 I - Profilo di un leader...................................................................407 II – 6 regole fondamentali per una buona comunicazione.........................411 1 - Non ci può essere comunicazione efficace senza uno scopo chiaro......411 2 - Ogni comunicazione è bilaterale..............................................411 3 - Il feedback da impartire agli altri dipende sempre e solo da te..........412 4 - Devi essere flessibile............................................................412 5 - Osservare e comprendere l'altro è fondamentale..........................414 6 – Non si può comunicare se non in risonanza con ciò che è già all'interno delle persone.........................................................................417 III – Strategie pratiche di comunicazione e persuasione...........................419 Show or tell?.........................................................................420 Verità incontestabile................................................................422 Un gioco di motivazioni............................................................423 Stanchezza............................................................................424 Fretta.................................................................................. 424 Lentezza............................................................................... 425 Amicizia............................................................................... 426 Nome.................................................................................. 427 Autolesionismo......................................................................427
Somiglianza........................................................................... 428 Emozioni.............................................................................. 429 Senso di sfida.........................................................................430 Senso di perdita......................................................................431 Sentirsi migliori degli altri.........................................................432 Nobiltà d'animo......................................................................432 Coerenza.............................................................................. 432 Riprova sociale.......................................................................434 Paura.................................................................................. 435 Tristezza..............................................................................436 Istinto a ricambiare..................................................................436 Labelling Technique.................................................................438 Confronto intelligente..............................................................438 Il primo passo........................................................................439 Prevenire la reazione................................................................440 Battere dove c'è l'incertezza.......................................................440 Comunicazione multisensoriale...................................................441 Ripetizione...........................................................................442 Semplificare il campo delle scelte.................................................442 Manipolare il campo delle scelte..................................................442 Perché no?............................................................................445 IV - L'arte della conversazione.........................................................446 Enciclopedia anti-crisi - Conclusioni..................................................448 Bibliografia................................................................................ 450
Enciclopedia Anticrisi – ANTEPRIMA
Congratulazioni! Hai appena migliorato il mondo in cui vivi!
Sai, io penso che i miglioramenti reali e duraturi nascano dalle piccole azioni quotidiane. Forse il mondo non cambierà in meglio oggi, né domani, né dopodomani, ma non solo credo che il concetto di “dover vivere un eterno presente” (così vanno le cose e così sempre andranno) in un universo strutturalmente fatto di cambiamenti sia l'eredità culturale più pesante e fasulla di quest'epoca, ma anche che è sciocco cercare di “migliorare tutto o niente”. Ricordi il giorno in cui ti è arrivato un aiuto inaspettato da qualcuno? Magari un regalo, un contributo od anche un semplice gesto d'affetto disinteressato? Bene, le sensazioni che hai provato in quella occasione dovrebbero aiutarti a capire che anche riuscire a fare una differenza positiva per una sola giornata per una sola persona è un risultato a cui vale la pena di ambire. Ed è proprio per questo che il 10% del ricavato mensile delle vendite di questo libro viene ciclicamente devoluto alle seguenti associazioni: •
Emergency. Associazione italiana per la cura e la riabilitazione delle vittime delle guerre e delle mine antiuomo, nata a Milano nel 1994 ha costruito e gestisce ospedali e posti di primo soccorso in Afghanistan, Sierra Leone, Cambogia, Iraq, Sudan e Sri Lanka.
•
ATTIVEcomeprima. Da più di trent'anni lavora per dare risposta a chi si ammala di cancro e chiede un aiuto per reggere fisicamente, umanamente e psicologicamente questa realtà.
•
Lega nazionale per la difesa del cane. La Lega Nazionale per la Difesa del
Enciclopedia Anticrisi – ANTEPRIMA
•
•
•
•
Cane ha ormai mezzo secolo di attività alle spalle: dal 1950 si batte senza sosta per aiutare gli animali in difficoltà, abbandonati, maltrattati, non rispettati. Conta attualmente circa 125 sezioni locali e 20 delegazioni, ogni anno si occupa di salvare e accudire circa 20 mila cani e 9 mila gatti e di trovare per almeno 10 mila di questi una sistemazione adeguata e sicura in famiglia. Giù le mani dai bambini Onlus. È una campagna promossa dall'omonimo Comitato (un'organizzazione non lucrativa di utilità sociale e d'interesse nazionale) finalizzata alla sensibilizzazione del grande pubblico e alla formazione di genitori ed insegnanti sul tema degli abusi nella somministrazione di psicofarmaci e anfetamine ai minori. Associazione italiana per la ricerca sul cancro. L'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, ente privato senza fini di lucro, dal 1965 si è sempre impegnata a raccogliere ed erogare fondi a favore del progresso della ricerca oncologica e diffondere al pubblico una corretta informazione in materia, attraverso il suo house organ e numerose campagne di informazioni. Associazione italiana Sclerosi Multipla. L'Associazione Italiana Sclerosi Multipla nasce nel 1968 per rappresentare i diritti e le speranze delle persone con sclerosi multipla. I principali obiettivi dell'AISM sono fornire assistenza sociosanitaria, diffondere una corretta informazione sulla malattia, sensibilizzare l'opinione pubblica e promuovere la ricerca scientifica sulla malattia. Associazione U.N.A Carmine Longo. Il MOVIMENTO U.N.A., opera sul territorio con un'azione quotidiana di assistenza agli animali feriti, fornendo consigli e indicazioni utili a coloro che la richiedano, facendo campagne di sensibilizzazione verso gli enti pubblici ma anche verso i bambini nelle scuole, adoperandosi per porre un freno al grave problema del randagismo.
Solitamente ogni mese forniamo il nostro 10% ad una diversa associazione in quest'ordine, ma se vuoi che il tuo 10% venga devoluto ad una di queste in particolare, o ad altre associazioni o fondazioni, scrivi la tua richiesta fornendo prova dell'acquisto a yamada_takumi@yahoo.it
Enciclopedia Anticrisi – ANTEPRIMA
Qualche consiglio su come usare al meglio questo testo
Caro amico, come prima cosa, il bello di questo testo è che può essere consultato in due possibili modi: linearmente o non linearmente. La consultazione lineare è quella più ovvia: parti dal primo libro e vai avanti a seguire fino alla fine. Così potrai fare tuo ogni singolo consiglio contenuto nel libro, cogliere da un punto di vista più globale il discorso che ne è alla base, ed integrare e confrontare adeguatamente tutti gli argomenti trattati. La consultazione non lineare: sentiti libero di consultare questo libro in base alla tua indole e dalle tue esigenze. Per esempio: Vuoi capire quanto la tua mente finora ha limitato quanto potessi raggiungere nel tuo studio, nel tuo lavoro e nella tua vita affettiva? Comprendere quanto hai un controllo delle cose superiore a quello che credi? Apprendere le cinque fasi elementari attraverso cui potrai realizzare qualunque cosa? Scatenare una vera rivoluzione semplicemente facendo le domande giuste? Allineare finalmente con i tuoi desideri il tuo pensiero la tua vita, la tua casa, la tua famiglia e l'ambiente stesso in cui vivi e lavori? Vai al Libro 1 – Pillole di rivoluzione mentale! Vuoi imparare ad essere molto più sereno e determinato in qualunque situazione, comprese quelle più spinose e fastidiose? Carpire tutti i più grandi segreti dei maestri spirituali orientali? Avere delle relazioni sempre piene e gratificanti con gli altri? Crearti finalmente un'economia personale reale, forte, sostenibile e basata sulla creazione di
Enciclopedia Anticrisi – ANTEPRIMA
valore reale? Credere finalmente e definitivamente in te stesso? Capire come trarre benessere e ricchezza da qualunque circostanza? Fare tue le chiavi per costruire una felicità reale, sana, solida e duratura? Vai al Libro 2 – I principi della vera felicità! Vuoi allargare la tua mente verso orizzonti apparentemente impossibili da raggiungere? Trovare soluzioni mai ideate prima ai tuoi problemi quotidiani? Creare nuovi concetti, nuovi mezzi, nuove forme d'espressione che ti aiutino a lavorare e vivere al meglio? Produrre innovazioni reali nella tua vita di tutti i giorni? Acquisire le strategie delle grandi menti creative per generare in maniera rapida ed efficace un sacco di idee geniali? Elaborare prodotti, servizi, strumenti originali che possano fare breccia anche nell'odierno mercato? Vai al Libro 3 – La fonte della creatività illimitata! Ti senti triste? Debole? Arrabbiato? Spossato? Ansioso? O magari ti senti bene, ma vuoi capire come sentirti ancora meglio? Vuoi imparare a combattere e vincere definitivamente tutti i tuoi demoni interiori? Apprendere le strategie per trasformare ogni problema che incontrerai in una risorsa per il futuro? Vuoi capire come è possibile affrontare anche le sofferenze più improvvise ed i problemi più impensabili? Acquisire le risorse ed il coraggio per combattere anche le tue paure più tremende? Vai al Libro 4 – Lo scudo dell'anima! Vuoi acquisire maggiore volontà, motivazione, determinazione, tenacia, entusiasmo, autodisciplina, autocontrollo, capacità decisionale? Vuoi divenire più efficace nelle tue attività di tutti i giorni? Vuoi realizzare quei sogni che tenevi nel cassetto da tempo? Vuoi tentare finalmente delle esperienze completamente nuove e realmente arricchenti? Vuoi smetterla di fumare, di mangiare troppo, di procrastinare o con una qualunque altra abitudine che ti danneggia? Vuoi lavorare o studiare con più vigore e maggiore efficienza? Vuoi superare tutti, ma proprio tutti i limiti che ti sei imposto e raggiungere il massimo potenziale che hai sempre avuto come essere umano? Vai al Libro 5 – Le chiavi per sbloccare il tuo massimo potenziale! Vuoi saperne di più sull'orchestrazione di strategie vincenti? Vuoi imparare ad analizzare in maniera intelligente ogni situazione lavorativa, universitaria, domestica o familiare in maniera da trarne il massimo? Risolvere efficacemente ed efficientemente problemi in
Enciclopedia Anticrisi – ANTEPRIMA
ogni campo? Aumentare la tua produttività personale al massimo? Vuoi trarre il massimo valore possibile dal tuo tempo, il tuo denaro e tutte le risorse a tua disposizione? Far sì che ogni tuo piccolo sforzo abbia il massimo impatto sul mondo e sulle persone? Carpire i segreti delle antiche strategie militari per superare in maniera vincente qualunque competizione? Vai al Libro 6 – I segreti dello stratega infallibile! Vuoi capire le caratteristiche dei veri leader? Capire come comunicare al meglio le tue idee? Allenare il tuo carisma ed il tuo magnetismo personale? Imparare come pubblicizzare al meglio il tuo prodotto, la tua attività o la tua persona? Comunicare al meglio il valore delle tue opinioni e del tuo lavoro? Capire le tecniche di manipolazione nascoste dietro i grandi inganni storici ed i semplici messaggi di ogni giorno? Divenire un irresistibile seduttore ed un abile conversatore? Vai al Libro 7 – L'arte della comunicazione! E poi... stai procedendo e non ti interessa il capitolo che leggi? Saltalo tranquillamente. Insomma, proprio come se stessi consultando una reale enciclopedia, aiutati con il sommario e consulta solo gli argomenti che più ti serve consultare. Molto spesso gli argomenti trattati nei vari capitoli sono infatti completamente indipendenti tra loro e quindi non è necessario procedere linearmente per capire tutto. Un ultimo consiglio che voglio permettermi di darti è: prima di “giudicare” quello che c'è scritto, prova a capire quanto ti serva per i tuoi scopi e poi prova a metterlo in pratica per capire se puoi trarne un effettivo beneficio. No, non voglio dire di sospendere il tuo giudizio critico su quello che leggerai, però voglio raccontarti una storia. Un tempo mio padre mi diceva sempre “Per ottenere il massimo dalla vita, semplicemente trai il massimo da ogni cosa a tua disposizione”. Io, dal canto mio, consideravo questa frase così ovvia e banale che automaticamente finivo per considerarla di poco valore. Poi, ad un certo punto, dopo avere fallito un importante esame universitario, entrai nella mia stanza ed ebbi un'illuminazione. Guardai i libri, il mio telefono, il mio computer. Tutti strumenti complessi e con un potenziale immenso, che tuttavia avevo bellamente sprecato. Dai libri avevo tratto informazioni in maniera poco metodica ed approssimativa, al telefono perdevo un sacco di tempo ed il computer lo utilizzavo per navigare su internet per ore senza una meta precisa. Li avevo utilizzati male, senza criterio od intelligenza. Ed allora capii il mio errore. Avevo una frase come “Trai il massimo da ogni cosa a tua disposizione” che aveva già in sé la soluzione a tutti i miei
Enciclopedia Anticrisi – ANTEPRIMA
problemi, eppure mi sono preoccupato di giudicarla prima che di sfruttarla e metterla in pratica. Mi ero limitato ad un esercizio privo di utilità alcuna invece di metabolizzare il concetto, provare a capire quanto mi potesse essere utile, e cominciare a chiedermi realmente, di fronte ad ogni cosa che mi circondasse: “Come posso trarne il massimo ed il meglio?”. Da allora mi sono esercitato a comprendere il potere intrinseco di ogni cosa, compresa quella apparentemente più dannosa od inutile, ed ho realizzato cose che non credevo neanche fosse possibile realizzare, a livello economico, lavorativo, artistico ed affettivo. Ma ora tocca a te. Utilizza ogni strumento che ti verrà dato in questo libro per riflettere, per farti domande e per provare a comprendere quanto valore aggiunto potrai trarne per le tue attività quotidiane, per i tuoi obiettivi e per la tua vita. Fatto questo, ti renderai conto anche tu di poter realizzare cose davvero straordinarie. Yamada Takumi
Enciclopedia Anticrisi – ANTEPRIMA
Se riesci a non perdere la testa quando tutti intorno a te la perdono e ti mettono sotto accusa; Se riesci ad avere fiducia in te stesso quando tutti dubitano di te, ma a tenere nel giusto conto il loro dubitare; Se riesci ad aspettare senza stancarti di aspettare, o essendo calunniato a non rispondere con calunnie, o essendo odiato a non abbandonarti all'odio, pur non mostrandoti troppo buono né parlando troppo da saggio; Se riesci a sognare senza fare dei sogni i tuoi padroni; Se riesci a pensare senza fare dei pensieri il tuo fine; Se riesci, incontrando il Successo e la Sconfitta, a trattare questi due impostori allo stesso modo; Se riesci a sopportare di sentire le verità che tu hai detto distorte da furfanti che ne fanno trappole per sciocchi, o vedere le cose per le quali hai dato la vita distrutte e umiliarti e ricostruirle con i tuoi strumenti ormai logori; Se riesci a fare un solo fagotto delle tue vittorie e rischiarle in un solo colpo a testa o croce, e perdere e ricominciare da dove iniziasti senza dire mai una parola su quello che hai perduto; Se riesci a costringere il tuo cuore, i tuoi nervi, i tuoi polsi a sorreggerti anche dopo molto tempo che non te li senti più e a resistere quando ormai in te non c'è più niente tranne la tua Volontà che ripete «resisti»; Se riesci a parlare con la canaglia senza perdere la tua onestà, o a passeggiare con i re senza perdere il senso comune; Se tanto nemici che amici non possono ferirti; Se tutti gli uomini per te contano ma nessuno troppo; Se riesci a colmare l'inesorabile minuto con un momento di 60 secondi tua è la Terra e tutto ciò che è in essa, E, quel che più conta, sarai un Uomo, «figlio mio». (Rudyard Kipling)
Enciclopedia Anticrisi – ANTEPRIMA
ANTEPRIMA DAL LIBRO 2 - Comprendere e trascendere i propri limiti
“Se non puoi esser pino in cima la collina, sii pruno nella valle; Se non puoi esser albero, sii cespuglio - ma sii sempre il più bel cespuglietto accanto al ruscello. Se non puoi esser cespuglio, sii dell'erba e abbellisci come puoi la strada maestra; se non puoi esser muschio, sii alga, ma l'alga più graziosa del laghetto.” (Douglas Malloch) Una grande causa di infelicità umana è da individuare nella distanza mentale che si viene a creare tra ciò che l'uomo desidera e ciò che l'uomo ha. Tra ciò che vorrebbe da sé e ciò che effettivamente crede di essere in grado di realizzare. Quando si apre quello sconfortante abisso tra volere e potere. Pertanto, un ulteriore passo verso una maggiore serenità, verso una maggiore soddisfazione, verso una maggiore felicità, consiste nell'imparare ad accettare serenamente i propri limiti. Non nel senso di doversi rassegnare ad una vita modesta e priva di sogni od ambizioni: accettare un proprio limite in maniera obiettiva e priva di filtri pregiudiziali infatti vuol dire anche avere un punto di partenza da cui capire se e come poterlo superare. Ma comunque quando ciò non è possibile si collima quella distanza che si viene a creare tra volere e potere, con tutta la tensione che ne scaturisce. La mente si riempie di calma
Enciclopedia Anticrisi – ANTEPRIMA
e serenità, ed ogni cosa sembra essere più leggera. Comincia dunque questo percorso imparando a perdonarti più cose. Ad essere meno duro con te stesso. Comprendendo che come ogni altra persona su questa terra, comprese quelle più capaci, geniali e di successo, non puoi e non devi assolutamente pensare di essere perfetto, né di essere in grado di sapere tutto o di riuscire a fare tutto con facilità in qualunque situazione. Piuttosto dovrai sempre e comunque affrontare delle difficoltà e degli immodificabili dati di fatto a cui sottostare durante il tuo percorso di vita. E l'unica cosa che potrai sempre fare è cercare, sulla base di essi, di fare del tuo meglio ed il tuo massimo con ciò su cui invece potrai effettivamente intervenire, provando a commettere quelle che ipoteticamente, sulla base della tua conoscenza, sarebbero le azioni giuste nei momenti e nei posti giusti. Non puoi né potrai mai pretendere da tè stesso nulla di più.
Accetta i limiti oggettivi Visto che la cosa è assai frequente per molte persone, cerca di non cadere mai in quelle trappole di pensiero che ti faranno credere che in qualche modo sia possibile cambiare ciò che nessun altro uomo può cambiare, perché soffrirai solo, scontrandoti continuamente con limiti al di là dei tuoi poteri e della tua natura. Cose come un accaduto passato anche se da pochissimo, la natura dell'uomo con tutte le sofferenze che ne conseguono, la struttura stessa del mondo con tutti i problemi che ne conseguono, l'indole di certe persone, il continuo ciclo universale basato sull'avvicendarsi di cambiamenti, vita e morte, fanno parte di una sorta di ordine delle cose su cui nessun essere umano è tenuto ad intervenire. E dunque sei solo tu, nel tuo intimo desiderare di poterle cambiare, nel tuo anelare al fatto che possano essere in qualche modo differenti, a consentire a queste cose di farti più male del dovuto. Non che debbano piacerti per forza, ma visto che comunque nessuna forza da te controllabile può modificare simili dati di fatto, la cosa migliore che potrai fare sarà allenarti ad accettarli e sfruttarli. E quindi a cercare da un lato di provare a dedurne nuovi aspetti in grado di renderteli più tollerabili, se non addirittura costruttivi o gradevoli, e dall'altro di capire come potrai muoverti al meglio sulla base di essi, focalizzandoti sul dirigere al meglio i tuoi sforzi verso ciò che invece risulta da te controllabile. “Concedimi la serenità di accettare le cose che non posso cambiare, il coraggio per cambiare quello che posso e la saggezza per riconoscerne la differenza”
Enciclopedia Anticrisi – ANTEPRIMA
(Sant'Agostino) Per aiutarti all'accettazione di queste realtà puoi vedere, anche ricercando tra esempi concreti e testimonianze, quanto i limiti umani, ed il soffrire di fronte ad essi, per quanto l'orgoglio e le formalità impongano troppo spesso di nasconderlo, siano comuni ad ogni individuo senza alcuna eccezione.
Usa i limiti per crescere e costruire In realtà avere dei limiti non è solo inevitabile, ma è anche necessario: senza dei dati di fatto da prendere come punti di riferimento, e senza dei limiti a guidarci nelle nostre scelte, sarebbe impossibile gestire le nostre sempre e comunque limitate forze. Non sapremmo mai come e dove concentrare le nostre energie, e sarebbe molto difficile prendere delle scelte in campi troppo vasti. “L'acqua in presenza della forza di gravità e di un letto che ne dirigano il corso può dissetare animali e piante, macinare il grano, e produrre energia. L'acqua nello spazio aperto invece si espande in tutte le direzioni divenendo incapace di compiere qualunque lavoro” (Yamada Takumi) Infatti, data la certezza di avere una limitazione, saremo sia ben concentrati sul punto verso cui indirizzare le nostre energie, che naturalmente spronati a fare del nostro meglio al suo interno. Una limitazione infatti in realtà, quando non diviene troppo restrittiva, aguzza l'ingegno, la creatività e la determinazione. Se per esempio abbiamo poco tempo a disposizione per fare qualcosa, sicuramente punteremo a sfruttarne il 100%. Se abbiamo pochi comandi per far funzionare un macchinario, ci concentreremo sul miglior uso possibile di quelle leve e di quei pulsanti. L'importante pertanto non è avere una quantità illimitata di scelte, od opzioni perfette, ma avere una gamma di possibilità accettabili, scegliere bene sulla base di ciò che si ha e si conosce, e poi fare del proprio meglio con la strada che si intraprende.
Enciclopedia Anticrisi – ANTEPRIMA
Distingui tra limiti oggettivi e limiti mentali Non tutti i nostri limiti, ovviamente, discendono da dati di fatto oggettivamente intoccabili. Altre volte infatti abbiamo a che fare con elementi che, consapevolmente o meno, scegliamo noi stessi di assumere come dati di fatto. Dire per esempio "questo è così e non può essere diversamente", oppure "questo non posso e non potrò mai farlo" senza prima avere indagato su quanto l'affermazione in questione sia effettivamente vera, è un esempio di limite mentale autoimposto. E così come a volte può essere conveniente usare tali limiti per "crescere e costruire", altre volte dobbiamo stare attenti, perché spesso problemi molto grossi nascono proprio dal fatto che accettiamo di prendere per dati di fatto dei limiti che si rivelano invalidanti al fine dei nostri desideri, dei nostri progetti, o della nostra sensibilità. Può accadere per abitudine, per pigrizia, per paura, per necessità di coerenza, oppure per conoscenza errata od imparziale di sé stessi o delle cose nel mondo. In ogni caso capita spessissimo nella vita di chiunque di non riuscire a guardare al di là di un presunto dato di fatto, oppure di riuscire anche a scorgere delle alternative ma di reputare erroneamente di non essere in grado di afferrarle. Dunque allenati sempre a guardare oltre ciò che sei abituato a guardare. Renditi conto che l'impossibile, il “non posso”, il “non ne sono in grado” spesso sono opinioni, preconcetti derivati dalle proprie esperienze parziali, a volte saggi da accettare, ma che altre volte, specialmente se ci troviamo di fronte all'esigenza di ottenere risultati che trascendano tutto ciò che abbiamo ottenuto fino ad un determinato momento, dobbiamo combattere con tutte le nostre forze. E già una volontà piena e convinta, che ci spinga senza esitazione ad andare laddove usualmente non andremmo, riuscirà a fornirci infiniti spunti per realizzare cose straordinarie. Difatti, nonostante ciò che la filosofia “popolare” e comune porti a pensare, ogni uomo ha un potenziale immenso, limitato spesso proprio dalle sue stesse abitudini, dai suoi stessi preconcetti, dalle persone che lo circondano, dalla cultura dominante, e generalmente da tutto ciò che ha assorbito durante le sue esperienze di vita. Si può tranquillamente dire che anche tutto ciò che hai ottenuto fino ad oggi non è che un microscopico atomo di un potenziale che spesso hai scelto tu stesso di ingabbiare. “Se tutti noi facessimo le cose che siamo realmente capaci di fare, stupiremmo completamente noi stessi.” (Thomas Edison)
Enciclopedia Anticrisi – ANTEPRIMA
Però, se non abbiamo prima il coraggio di accettare, guardare in faccia e comprendere per bene i nostri limiti concreti, senza ingrandirli eccessivamente né sottovalutarli, non potremo mai nemmeno capirli fino in fondo. E quindi non potremo mai nemmeno valutare, sulla base della nostra sensibilità, dei nostri obiettivi, delle energie, del tempo e delle risorse a nostra disposizione, se converrà: • Superarli: non siamo in grado di acquistare un prodotto perché non abbiamo abbastanza denaro (limite) → lavoriamo per procurarcelo • Sfruttarli: non siamo in grado di acquistare un prodotto perché non abbiamo abbastanza denaro (limite) → cerchiamo di farcelo regalare, ce lo procuriamo di importazione a meno, etc. “Due insegnanti di Zen, Daigu e Gudo, furono invitati a far visita a un gran signore. Appena giunti, Gudo disse al signore: "Tu sei intelligente per natura, e hai una innata predisposizione a imparare lo Zen". "Sciocchezze" disse Daigu. "Perché stai adulando questo stupido? Sarà un signore, ma di Zen non sa proprio niente". Così, invece di costruire un tempio per Gudo, il signore lo costruì per Daigu e studiò lo Zen con lui.” (Storia Zen)
Enciclopedia Anticrisi – ANTEPRIMA
ANTEPRIMA DAL LIBRO 3 - Tecniche per generare idee creative
“Ogni singolo bisogno può essere adeguatamente sfruttato per creare qualcosa di nuovo” (Yamada Takumi)
Tecnica E-I-DeC Questa tecnica riassume e sintetizza gran parte delle analisi e delle strategie che verranno descritte nel capitolo sei. In particolare, essa parte dal presupposto di analizzare su più livelli la situazione sulla quale si vuole intervenire, a partire da ciò che la causa fino ad arrivare agli effetti che produce, per poi intervenire laddove risulta più conveniente ed efficace. In particolare, questa tecnica distingue tre tipi di soluzioni: • Soluzioni di tipo E: E come Evitamento. Si guarda il proprio problema e si capisce se convenga evitarlo a priori, e quindi fare un passo indietro, ampliare il proprio sguardo e cercare alternative. Ad esempio, se il problema è “Trovare modi per recuperare sonno arretrato durante la giornata lavorativa”, una soluzione di tipo E punterebbe ad evitare anticipatamente la presenza del sonno arretrato imponendo una tabella del sonno “sana”. • Soluzioni di tipo I: I come Intervento. Si interviene direttamente sul problema o sulle sue cause. Chiaramente questa soluzione richiede possibilità di “controllo” od “intervento” sugli elementi analizzati, e questo non sempre è possibile. Ad esempio, se il problema è “Trovare modi per attraversare con sicurezza una strada a rischio frane”, una soluzione di tipo I punterebbe
Enciclopedia Anticrisi – ANTEPRIMA
•
innanzitutto ad un intervento sulla superficie franabile con apposite reti metalliche. Una soluzione di tipo E avrebbe invece proposto di... cambiare strada! Soluzioni di tipo DeC: D come Difesa e Contrattacco. Non si pretende di intervenire sul problema, ma di lasciare che esso si manifesti e riveli i suoi effetti per poi puntare ad intervenire sugli stessi. Per esempio, se il problema è “Modi per creare un frullatore che sia più facile da pulire rispetto a quello prodotto dai propri concorrenti”, la soluzione di tipo DeC non va ad esaminare i materiali e la geometria dell'oggetto come si farebbe in una soluzione di tipo I, ma magari punterebbe a “lasciare” che il frullatore si sporchi, innestandovi un meccanismo autopulente basato su getti d'acqua interni.
L'utilizzo di una di queste tipologie di soluzioni non implica scartare del tutto le altre. Anzi, molto spesso buoni piani strategici puntano proprio ad intervenire contemporaneamente su più livelli. Prendi dunque il tuo problema, analizzane gli elementi al suo interno, e capisci se intervenire in maniera E, I, oppure DeC, e quali tipi di strategie conviene applicarvi.
Mucche viola Viviamo in un mondo in cui conta molto la capacità di sapersi differenziare, e quindi di innovare i modi di produrre ed esprimersi, di creare nuove relazioni e interazioni, di sfruttare risorse latenti e generare novità. Ed in questo mondo rivestono enorme importanza quegli elementi che nel gergo del marketing si chiamano Mucche Viola, così dette a causa dell'analogia con il curioso e piacevole senso di sorpresa che proveremmo nel notare una mucca viola che spicca nella mandria tra tutti gli esemplari “ordinari”. Un'idea “Mucca Viola” non deve necessariamente puntare al mercato. Mucca Viola è anche una ricetta nuova che sorprende i familiari a cui la proponi, un modo di arredare la tua casa che generi particolare comfort, una tecnica di lavoro che rivoluzioni un certo modo di lavorare. È coraggio, originalità, intelligenza emotiva e capacità di distaccarsi dalle convenzioni e dalla quotidianità. Dunque, se cerchi di un'idea in stile “Mucca Viola”, fatti le domande che seguono: • Come potrei creare qualcosa di completamente nuovo?
Enciclopedia Anticrisi – ANTEPRIMA
• • • • • • • • • • • • • • • •
Come potrei arrivare per primo o tra i primi in un settore che si sta creando? Che settore, categoria, tipologia posso creare? Quale bisogno mai specificamente preso in considerazione potrei soddisfare? Quale passione mai sufficientemente appagata potrei sfruttare? Qual è l'elemento mancante in un determinato contesto ed al quale nessuno ha mai pensato? Come potrei differenziarmi il più possibile rispetto a ciò che esiste già? Cosa potrei creare di molto più interessante, attrattivo, solido, funzionale di quanto non esista già? Cosa si aspettano da me gli altri? Come posso sorprenderli completamente? Cosa può creare scalpore? Destare un interesse completamente nuovo? Cosa può scatenare istintivamente un'emozione nuova, forte, potente? Qual è un modello di originalità oggi? Che spunti posso trarne per essere ancora più originale? Qual è un modello di funzionalità oggi? Che spunti posso trarne per essere ancora più funzionale? Quali novità hanno rivoluzionato il settore che mi interessa? In che modo sono nate? In che modo hanno instaurato la loro rivoluzione? Come potrei sfruttare elementi unici ed originali che possiedo? Cosa potrei fare che gli altri non possono o vogliono fare? A cosa mi sono fermato finora? Come posso fare un passo in più? Dove si fermano gli altri? Ed io come potrei fare un passo in più? Cosa potrei notare che gli altri non hanno potuto o voluto notare?
Enciclopedia Anticrisi – ANTEPRIMA
ANTEPRIMA DAL LIBRO 4 – Sfide
“C’è un solo modo per individuare con certezza l’eroe in una storia: l’eroe è quello che ha imparato di più, che alla fine è cambiato di più. Nei film della serie Guerre Stellari, sia Luke Skywalker che Darth Vader sono eroi. Non lo sono fin dall’inizio ma lo diventano grazie al modo in cui rispondono alle sfide che gli vengono lanciate.” (Joseph 'O Connor) Recitò Victor Frankl, psichiatra ebreo incarcerato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale: “Le persone sono pronte a caricarsi di qualunque sofferenza, purché vedano in essa uno scopo”. Egli infatti, osservando chi sopravviveva nei campi di concentramento tedeschi, arrivò a comprendere che il vero discriminante alla base della sopravvivenza non consisteva nell'età o nella salute fisica, ma nella capacità di dare un senso alla propria esperienza, per quanto terribile essa fosse. E questo è solo uno degli innumerevoli casi che può testimoniare come l'atto del dare un senso alla sofferenza cambi completamente la percezione della propria esperienza in merito ad essa. Colui che fa lo sciopero della fame, per esempio, può subire il dolore fisico e comunque trasformarlo in una soddisfazione morale, focalizzandosi sull'impatto positivo che la sua azione provocherà sul resto del mondo nel mettere in rilievo una causa meritevole, mentre se fosse costretto da qualcun altro a non mangiare dalle circostanze non ne ricaverebbe che sofferenza. Stesso discorso ancora si può fare per l'atleta che fa grossi sforzi per allenarsi. Se lo stesso dolore gli venisse inflitto gratuitamente non farebbe altro che crederlo ingiusto e terribile, invece di puntare addirittura a ricercarlo costantemente. Cerchiamo quindi sempre di dare un senso costruttivo ad ogni nostro dolore. Per esempio ognuno di essi può essere innanzitutto una preziosa occasione per affinare la nostra
Enciclopedia Anticrisi – ANTEPRIMA
calma, la nostra pazienza, la nostra forza, la nostra determinazione, la nostra conoscenza, il nostro ingegno. Un'occasione quindi per potenziare tutto ciò che c'è di migliore in noi, e per costruire qualità che potranno far vivere a noi ed a chi ci circonda una vita piena e felice. Ogni problema può essere una vera e propria sfida postaci dalle circostanze. Qualcosa che ci metta alla prova, che ci faccia chiedere se dovremo subire passivamente le spiacevolezze che incontriamo, o siamo disposti a sviluppare tutto ciò che serve per maturare onde affrontarle, superarle, ed uscirne rigenerati, rinnovati, potenziati. “Pensala come se i tuoi problemi, i tuoi ostacoli, qualunque entità esteriore od interiore che ti impedisca di raggiungere un obiettivo o la semplice serenità, fossero creati da tuoi nemici, da gente che ti odia e ti vuole vedere annichilito moralmente e psicologicamente. Se ti rassegni allo stato delle cose, se ti arrendi al peggio, se cedi allo sconforto ed alla disperazione, farai semplicemente la loro gioia.Ti comporterai esattamente come loro vogliono che tu ti comporti. Se li combatti sempre e comunque invece, magari non li sconfiggerai ogni volta, ma sicuramente li spiazzerai, li sconvolgerai, darai loro un bel po' di filo da torcere.” (Yamada Takumi) “A volte lo stress sarà insostenibile, gli ostacoli sembreranno insuperabili, la paura invaderà il tuo cuore, e ti sembrerà di non potercela fare. Ma sappi che tutto questo non vuole dimostrarti che non ce la farai, che devi rinunciare, che devi starne fuori. Serve solo a farti capire quanto ci tieni, ed a mostrarti quanto sei disposto a combattere per raggiungerlo.” (Randy Pausch) E se faremo la scelta giusta allora ogni problema, ogni sofferenza, diverrà un'opportunità per cogliere nuove esperienze, nuove informazioni, nuovi spunti, nuova ricchezza, nuove idee. Ed alla fine arriveremo da soli alla consapevolezza che, se non si soffrisse mai e non si avesse mai a che fare con alcun problema, non ci sarebbe neanche mai l'occasione per sviluppare ciò che serve per superare certi ostacoli, mentali o pratici che siano, e quindi non ci sarebbe mai evoluzione. Il nostro spirito sarebbe debole, le nostre conoscenze scarse, le nostre idee vaghe, e tutt'intorno sarebbe morto, piatto, noioso ed informe. “Un discepolo di poco valore utilizza l'influenza dell'insegnante. Un discepolo mediocre ammira la bontà di un insegnante. Un buon discepolo diventa forte sotto la disciplina di un insegnante.” (Detto Zen)
Enciclopedia Anticrisi – ANTEPRIMA
“Più grande è la sfida e più c’è da imparare. Tutto dipende semplicemente dal modo in cui decidiamo di affrontare le cose.” (Roy Martina) “Quando le acque salgono, la barca fa altrettanto. In altri termini, di fronte al bisogno l'ingegno si aguzza. È vero che gli uomini coraggiosi coltivano tanto più assiduamente le loro qualità quanto maggiori sono le difficoltà con le quali si confrontano. È un errore imperdonabile lasciarsi abbattere dalla prove.” (Yamamoto Tsunetomo) “La crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi. La creatività nasce dall'angoscia come il giorno nasce dalla notte oscura. È nella crisi che sorge l'inventiva, le scoperte e le grandi strategie. Chi supera la crisi supera sé stesso senza essere 'superato'. Chi attribuisce alla crisi i suoi fallimenti e difficoltà, violenta il suo stesso talento e dà più valore ai problemi che alle soluzioni. La vera crisi, è la crisi dell'incompetenza. L'inconveniente delle persone e delle nazioni è la pigrizia nel cercare soluzioni e vie di uscita. Senza crisi non ci sono sfide, senza sfide la vita è una routine, una lenta agonia. Senza crisi non c'è merito. È nella crisi che emerge il meglio di ognuno, perché senza crisi tutti i venti sono solo lievi brezze. Parlare di crisi significa incrementarla, e tacere nella crisi è esaltare il conformismo. Invece, lavoriamo duro. Finiamola una volta per tutte con l'unica crisi pericolosa, che è la tragedia di non voler lottare per superarla.” (Albert Einstein) “In un certo senso, i periodi di crisi sono fondamentali, perché sono quelli in cui finalmente si rivelano problemi che magari erano rimasti da tempo nell'ombra ad ordire trame sotterranee. Quindi il periodo di crisi è il momento in cui essi stessi si predispongono al confronto diretto, e pertanto a carte scoperte diviene più facile individuarli e combatterli. La tensione stessa che scaturisce dalla crisi poi ci carica, ci motiva, fortifica corpo e mente, e ci rende più adatti alla battaglia che si prospetta.” (Anonimo) Difatti non dimenticare mai che per quanto certi problemi siano inevitabili, è esclusivamente in tuo potere il non consentire a ciò che ti fa male di travolgerti ed allontanarti da tutto ciò che ti può fare bene. Sta a te evitare di finire come tutte quelle persone che, dando esclusivo controllo delle proprie scelte ai propri dolori, finiscono
Enciclopedia Anticrisi – ANTEPRIMA
per abbandonarsi, per lasciarsi lentamente morire. Sta a te gestire la tua vita nel modo in cui desideri, ed a te tirar fuori la forza per impedire ai problemi di farti perdere la tua identità, la tua volontà, la tua speranza, la tua felicità e la tua idea di bellezza. In fondo è proprio questa la tua unica, vera, grande sfida. Ne sarai all'altezza?
Enciclopedia Anticrisi – ANTEPRIMA
ANTEPRIMA DAL LIBRO 5 - Carpe diem
“La morte è la destinazione ultima che tutti abbiamo in comune. Nessuno gli è mai sfuggito. Mi dispiace essere così drammatico ma è la pura verità. Il vostro tempo è limitato, per cui non lo sprecate vivendo la vita di qualcun altro. Non fatevi intrappolare dai dogmi, che vuol dire vivere seguendo i risultati del pensiero di altre persone. Non lasciate che il rumore delle opinioni altrui offuschi la vostra voce interiore. E, cosa più importante di tutte, abbiate il coraggio di seguire il vostro cuore e la vostra intuizione. In qualche modo loro sanno che cosa volete realmente diventare. Tutto il resto è secondario.” (Steve Jobs) Carpe diem vuol dire letteralmente “cogli l'attimo”. Eppure nel nostro immaginario l'idea del carpire l'attimo può sembrare ridicola, perché può sembrare ridicolo poter cogliere od afferrare qualcosa che, oltre ad essere infinitesimale, è in continuo e rapido movimento. Infatti sarebbe più opportuno tradurlo come “cogli l'arco di tempo”, “carpisci l'importanza del tempo a tua disposizione”. Infatti non si può pensare di afferrare in alcun modo qualcosa che scorre, però ci si può dimenticare dello scorrere e si può scegliere semplicemente di immergersi completamente nella vita, consapevoli del fatto che, anche se tutto ciò che abbiamo certamente finirà, possiamo sconfiggerne la fine stessa nel momento in cui lo viviamo al massimo e ne sfruttiamo tutto, ma proprio tutto il potere intrinseco. Il tempo infatti è una risorsa dal valore inestimabile, ma come accade per ogni cosa che ci dà beneficio quotidianamente, finiamo per divenirne assuefatti e per darlo per scontato. Non sapendo quanto ne manchi crediamo di averne in quantità illimitata e lo lasciamo trascorrere come se non avesse alcuna importanza.
Enciclopedia Anticrisi – ANTEPRIMA
Ma prova a cambiare la tua prospettiva. Pensa ai condannati a morte, ai malati terminali negli ospedali, a quelli che agonizzano perché non mangiano e bevono da giorni. Pagherebbero tutto ciò che hanno per vivere appieno un giorno della tua vita, un'ora, e probabilmente anche un solo secondo. Darebbero ogni cosa per avere le tue occasioni, il tuo tempo, le tue opportunità, le tue risorse. Immagina di essere nei loro panni e comprendi infine quale tremenda atrocità commetti sprecando la tua vita indugiando su problemi inesistenti, ascoltando sciocchezze prive di fondamento, attaccandoti ad abitudini inutili ed umilianti. Dunque segui il tuo cuore, il tuo istinto. Non lasciarti comandare da timori sciocchi o da condizionamenti ambientali. Non rimandare a più tardi ciò che potresti fare subito. Ma sopratutto cogli sempre l'occasione perché ogni giorno sia un modo per fare la differenza. Rispetto a ciò che farebbero altri, rispetto a ciò che avresti fatto il giorno prima. In termini di opportunità colte, di produttività espressa, di idee generate, di barriere superate, di coraggio mostrato, di amore dato, di soluzioni realizzate, di informazioni raccolte, di qualità dell'impegno, di piccole follie commesse, di intensità con cui deciderai di creare e vivere i tuoi momenti. Non sfiancare corpo e mente nel farlo, ma segui l'ispirazione e ragiona sopratutto in termini di qualità aggiunta. È questo l'unico modo in cui vale la pena di vivere. “Qualunque cosa tu debba fare oggi, falla per fare la differenza, per creare del valore aggiunto. Altrimenti non ne vale la pena.” (Yamada Takumi) “Non concludere mai la tua giornata senza aver creato nuovo valore.” (Anonimo) “Andare a letto la notte sapendo che abbiamo fatto qualcosa di meraviglioso, quello mi interessa.” (Steve Jobs) “Non arrestarti mai all'ordinario, ma superati continuamente. Vivi all'insegna del sorprendere te stesso.” (Yamada Takumi) “Questo giorno è tutto quanto posseggo, e queste ore sono adesso la mia eternità. Saluto quest’alba con grida di gioia, come un prigioniero a cui è stata risparmiata la Morte. Leverò le braccia al
Enciclopedia Anticrisi – ANTEPRIMA
cielo, ringraziando per l’inestimabile dono di un nuovo giorno. E ancora, mi batterò il petto con gratitudine pensando a tutti quelli che hanno salutato l’alba di ieri, ed oggi non sono più tra i vivi. Sono davvero un essere umano fortunato, e le ore di oggi altro non sono che un premio. Perché è stato concesso a me di vivere ancora questo giorno mentre altri esseri umani, molto migliori di me, se ne sono andati? È questa una ulteriore opportunità che mi è offerta per diventare l’essere umano che so di poter essere? È questo il mio giorno per eccellere? Chi sta per morire non potrà mai comprare un altro respiro, anche se in cambio darebbe tutto l’oro che possiede. A quale prezzo oserei valutare le ore che mi attendono? Sono inestimabili! Ormai so che indulgere all’indolenza significa rubare cibo, vesti e calore a coloro che amo. Io non sono un ladro. Io sono un essere umano di amore, e questo mio oggi è la mia ultima occasione di dimostrare il mio amore e la mia grandezza. Compirò oggi i doveri di oggi. Oggi accarezzerò i miei figli, fintanto che sono giovani; domani essi se ne andranno, e io pure. Oggi abbraccerò il mio compagno, o la mia compagna, baciando dolcemente le sue labbra; domani se ne andrà, e io pure. E dunque, vivrò questo giorno come se fosse il mio ultimo giorno sulla Terra. E se è il mio ultimo giorno, allora sarà il mio più grande capolavoro. Di questo giorno berrò ogni minuto sino all’ultima goccia. Ne assaporerò il gusto e renderò grazie. Lavorerò più duro di quanto abbia mai fatto, sforzerò i miei muscoli sino a che non imploreranno requie, e allora continuerò. Farò più visite di quante ne abbia mai fatte prima. Venderò più mercanzie di quanto abbia mai fatto prima. Guadagnerò più oro di quanto ne abbia mai ottenuto prima. Ogni minuto di oggi sarà più fruttuoso delle ore di ieri. Il mio ultimo giorno deve essere il migliore. E dunque, vivrò questo giorno come se fosse il mio ultimo giorno sulla Terra. E se non lo sarà, cadrò in ginocchio e renderò grazie.” (Og Mandino)
Enciclopedia Anticrisi – ANTEPRIMA
ANTEPRIMA DAL LIBRO 6 - L'arte di progettare soluzioni
“Se ho tre ore per abbattere un albero, uso la prima ora per affilare l'ascia.” (Abramo Lincoln) Vediamo alcuni principi, consigli, strategie con cui possiamo mettere a punto soluzioni ai nostri problemi in maniera efficace, efficiente ed intelligente.
Durevolezza Troppo spesso, qualunque sia il campo e qualunque la circostanza, viene sottovalutata la necessità di proporre ed applicare una soluzione che sia durevole. Troppe volte infatti si prendono per buone delle vere e proprie “soluzioni tampone” che non cambiano a fondo una situazione, ma l'influenzano solamente in maniera limitata e superficiale, lasciando che i suoi problemi prima o poi si ripropongano di nuovo, magari tramite forme ancora più violente e persistenti. Quindi possiamo dire tranquillamente che: • Una soluzione non è una buona soluzione se non rende una situazione favorevole, produttiva, costruttiva per tutto il tempo in cui ciò è sia ragionevole che necessario. Viceversa, possiamo per l'appunto definirla “buona.” • Una soluzione è ottima se invece riesce a tenere alla larga il problema risolto e tutti i problemi in qualche modo “simili” per un periodo di tempo anche superiore a quello in cui ciò sia ragionevole o necessario.
Enciclopedia Anticrisi – ANTEPRIMA
Poniamo l'esempio di un'azienda che, a causa di una gestione economica disastrosa, stia perdendo costantemente denaro. Una soluzione non buona può essere quella che consiste nell'effettuare delle vendite di immobili per capitalizzare: tapperà il buco per un po' di tempo, ma poi il problema si ripresenterà. Una soluzione buona invece potrebbe consistere nel capitalizzare con le vendite di immobili e dare inizio ad una nuova gestione che metta i bilanci in pareggio. Ed una soluzione ottima può consistere nelle vendite di immobili, ed in una nuova gestione che metta i bilanci in pareggio e sforni una serie di idee che diano luogo a meccanismi di rendita, nuovi profitti, e nuovi strumenti per fronteggiare le emergenze. Hai dunque davanti a te un ventaglio più o meno grande di soluzioni, idee, proposte? Chiediti sempre: • Questa soluzione è fatta per durare? • Produce benefici durevoli? • Come posso rendere più durevoli questi benefici? • Posso sostituirla con una soluzione che produca benefici fatti per durare di più? • Posso focalizzarmi maggiormente su elementi fatti per durare di più? • Ci sono risparmi di risorse che mi stanno portando a scegliere soluzioni meno durevoli? Valgono la pena? • Ci sono cose che mi attraggono e mi stanno portando a scegliere soluzioni meno durevoli? Valgono la pena?
Flessibilità Una soluzione oltre che durevole deve essere flessibile in misura proporzionale rispetto a quanto la situazione lo richieda. “Inutile architettare prima lo stratagemma, mancherebbe l'obiettivo” (Libro dei 36 Stratagemmi) Laddove ti trovi in una situazione condizionata da un certo fattore di “imprevedibilità” infatti, basati su un ventaglio più ampio di soluzioni, o su un insieme di linee-guida che ti dia un sufficiente grado di libertà, così da poter fronteggiare almeno le eventualità più importanti e con maggiore probabilità di verificazione; il rischio altrimenti è di affidarsi
Enciclopedia Anticrisi – ANTEPRIMA
a schemi incapaci di apportare benefici reali. A tale proposito, rileggiti anche quanto detto sugli “scenari possibili” nel capitolo “Divide Et Impera”. Ma ricordati anche quanto detto ad inizio libro: se la conoscibilità è bassa, e quindi si prospettano sì diversi scenari ipotetici, ma difficilmente studiabili o prevedibili (magari la situazione è troppo oscura, o complessa, e può variare in modi inattesi ed imprevedibili), non è il caso di mettersi a pianificare ventagli di soluzioni complesse e contorte, ma è meglio replicare con delle linee-guida semplici, essenziali, unite ad un cauto apprendimento di ciò che man mano l'ambiente circostante rivela. “Contrapporre complessità maggiori a complessità minori. Contrapporre semplicità assoluta al caos.” (Detto cinese)
Sfruttare il vantaggio Laddove puoi, punta a costruire la soluzione laddove hai un vantaggio, che sia utilizzando una tecnica per te particolarmente semplice, sfruttando una tua particolare capacità, agendo in un campo per te particolarmente favorevole o comunque particolarmente ricco di opportunità (meglio ancora se privo di troppa competizione), oppure sfruttando un punto debole dell'ostacolo che hai davanti. “Perciò, il generale esperto non attacca per dimostrare la sua forza, ma solo quando la sua forza può essere applicata. Crea situazioni grazie alle quali non potrà essere battuto, e non si lascia sfuggire alcuna occasione di porre in condizioni di inferiorità il nemico.” (Sun Tzu)
Enciclopedia Anticrisi – ANTEPRIMA
ANTEPRIMA DAL LIBRO 7 - Profilo di un leader
”Un buon leader aspira ad essere un esempio più che un eroe” (Anonimo) Questo capitolo introduce alla figura del “leader”, qui genericamente inteso come figura di riferimento. Colui che, come risultato dei suoi modi di essere, tende ad essere seguito volentieri e ad essere preso spontaneamente come esempio. Una figura del genere poi, andando ad agire in contesti più specifici, potrà diventare ad esempio un eccellente seduttore, un ottimo insegnante, un lavoratore modello, un buon padre od amico, etc., ma buona parte dell'eccellenza e del carisma di queste figure discenderà proprio dalle caratteristiche più generiche che andremo ora ad illustrare. Difatti diversi studi delle vite di uomini con grandi seguiti, di grandi comunicatori e di note personalità carismatiche sono riusciti ad individuarvi alcune caratteristiche comuni. Tratti particolari che spiccano al di là delle, anche enormi, differenze culturali che possono averli contraddistinti. Eccole quindi presentate in un elenco riassuntivo ed esplicativo che non solo può guidare ognuno di noi a focalizzarci verso la coltivazione di qualità in grado di aumentare il nostro potere comunicativo, ma consente anche di comprendere le dinamiche ed i meccanismi dietro la costruzione e la creazione di gran parte degli idoli moderni. Perché prima ancora di capire cosa dobbiamo fare per divenire buoni comunicatori, dobbiamo capire cosa puntare ad essere. Inoltre va da sé che, essendo queste caratteristiche generiche, non solo ognuno potrà adattarle alla propria persona limitatamente ai propri tempi, ai propri ritmi ed alle proprie possibilità, ma esse imporranno sempre e comunque una riflessione in più su quanto e come possano rivelarsi adatte alla precisa situazione in cui un'interazione
Enciclopedia Anticrisi – ANTEPRIMA
avverrà. •
•
•
•
Sicurezza di sé. Una sicurezza che sia forte ma non insincera né eccessiva al punto da sprofondare nella spacconaggine si è sempre rivelata fondamentale per coinvolgere e trascinare gli altri. Se infatti non si è i primi a mostrare una chiara convinzione, determinazione e volontà, non si sarà mai in grado di trasmettere queste cose ad altre persone. Riesci per esempio ad immaginarti Martin Luther King, Mahatma Gandhi o Mao Tse Tung senza autostima o sicurezza nelle proprie idee? Riesci ad immaginarteli mentre tremano all'idea di confrontarsi con il prossimo o a quella di parlare in pubblico? Sicuramente no, ed è per questo che una buona leadership parte innanzitutto da un animo saldo, forte e convinto delle proprie posizioni. Affidabilità inerentemente al sistema di valori predominante nel gruppo o nella persona che il leader vuole coinvolgere. Va da sé che però un discorso del genere varia enormemente di gruppo in gruppo. All'interno di un gruppo di disonesti, per esempio, il leader sarà un esempio di disonestà, e quindi l'opposto di quello che si può comunemente intendere come affidabile. Ed è proprio per questo che alcuni tra i politici più volubili ed inaffidabili non perdono mai lo “zoccolo più duro” dei propri sostenitori nonostante sia a loro stessi chiara e manifesta l'inaffidabilità del proprio leader. Empatia. Il leader deve mostrare che sente propria la causa, l'obiettivo, le incertezze, i dubbi, le gioie, le motivazioni di chi lo segue. È come loro ma mantiene fortemente la propria individualità. Li comprende ma non se ne lascia omologare. Li aiuta ma non ne è il servo. Motivazione. Riusciresti mai ad immaginarti Steve Jobs senza la propria leggendaria abilità retorica? Avrebbe avuto probabilmente la metà del successo che è riuscito ad ottenere come uomo d'affari. Il leader infatti sa motivare gli altri come motiva sé stesso. Sa coinvolgere gli altri nella propria visione, nel proprio progetto. Sa che la motivazione è innanzitutto un gioco di emozioni, e quindi che non si può coinvolgere nessuno senza generare desiderio attorno alla visione che vuole venga seguita o paura attorno a quella che vuole venga rifiutata. Un obiettivo comune verso cui lavorare d'altronde, meglio ancora se nel quale ognuno senta di possedere un ruolo di una certa rilevanza, può produrre cooperazione, feeling e sintonia anche tra le parti più impensabili.
Enciclopedia Anticrisi – ANTEPRIMA
“Perché anche le genti di Wu eYueh, che si detestano a vicenda, se si trovassero insieme su una barca in preda al vento, collaborerebbero per la salvezza comune, come la mano destra fa con la sinistra.” (Sun Tzu) •
Determinazione e capacità decisionale. Molte persone sono incerte e dubbiose, e cercano nel leader un punto di riferimento. Cercano qualcuno che con la sua determinazione e con la sua capacità decisionale li accompagni, li aiuti a crescere. Li conduca verso scelte che li aiutino a valorizzarsi, a reagire adeguatamente alle sfide ed a superare pertanto le proprie barriere personali. Certo, e questo si riconduce a quanto detto sull'affidabilità, questo qualcuno dovrà ovviamente essere conforme almeno in parte al proprio sistema di valori, altrimenti la determinazione verrà percepita solo come estranea ostinazione.
“Il miglior consiglio che può essere dato agli aspiranti persuasori, sia negli affari che in famiglia, sia a scuola che in politica, è questo: 'Primo, suscita nell'altra persona una forte determinazione'. Chi è in grado di far questo, ha il mondo dalla sua parte. Chi non è in grado, ha davanti a sé un cammino solitario.” (Harry A. Overstreet) •
Autorevolezza in merito a determinati argomenti. Difficilmente un uomo d'affari alle prime armi si affiderebbe ad un bancarottiere recidivo. Difficilmente qualcuno che vuole perdere peso si affiderebbe a chi è meno in forma di lui. Per cui è ovvio che il leader deve possedere conoscenza e capacità che sappiano essere sopra la media, se non addirittura uniche o rare.
“Penso che una volta leadership significasse imporsi, oggi è possedere le qualità necessarie per meritare la stima delle persone.” (Indira Gandhi) •
Controllo. Anche questo è un fattore che varia parecchio di caso in caso. A volte il leader è quello che ha un vero e proprio controllo sulle vite altrui, come accade nel caso del generale durante una battaglia. Ma altre volte si tratta di una capacità più profonda. Si tratta del magnetismo, della capacità di saper toccare le corde più nascoste dell'animo umano e di saperne volgere le
Enciclopedia Anticrisi – ANTEPRIMA
alchimie coerentemente con quanto richiesto dalla situazione, che ciò comporti ispirare gioia od ispirare timore. Ed in quanto tale è anche capacità di non farsi controllare. Aprirsi all'altro si, ma mai lasciarsene influenzare troppo. Considerare l'altro importante ma mai indispensabile. Rispettare ma chiedere innanzitutto rispetto. Condurre, insomma, sempre il gioco e mantenere una certa indipendenza spirituale in ogni rapporto personale. “Ognuno di noi può avere un effetto sugli altri, e addirittura cambiare il clima del posto di lavoro. In questo senso, un dipendente di basso livello può avere un impatto più forte di quanto non possa averlo il capo. Io ritengo infatti che il potere vero dipenda dal rispetto che gli altri mostrano nei tuoi confronti. Ha a che vedere con la capacità di influenzare il cuore e la mente degli altri. Il Mahatma Gandhi per esempio aveva un potere vero, che non era fondato sulla quantità di denaro o sull'autorità nominale che possedeva.” (Tenzin Gyatso) •
•
Mistero. Molto spesso il subconscio umano ha bisogno di essere stuzzicato dall'ombra di ciò che non può conoscere completamente, e pertanto il leader più carismatico è anche quello che riesce a suscitare anche una certa quantità di mistero. Che sia nel suscitare timore o nell'intrigare, spesso questo fattore dona un magnetismo incomparabile a chi ne sa fare buon uso. Comunicazione omnicomprensiva. Il leader non comunica solo a parole, ma tutto ciò che fa è comunicazione. Come si mostra, come parla, il modo in cui agisce e si muove. Secondo diverse ricerche infatti, durante un processo di comunicazione, l’efficacia del messaggio comunicato da qualcuno è resa solamente per il 7% dalle parole, per il 38% dai toni di voce e per il restante 55% da tutto quello che è linguaggio non verbale. Il leader che sa comunicare perfettamente pertanto è una macchina cui ogni singolo componente lavora in perfetta sintonia con tutti gli altri. Per esempio, sempre più persone notano l'errore comunicativo di alcuni alti esponenti della Chiesa Cattolica che, pur predicando povertà, sfoggiano gioielli costosissimi di ogni genere.
Ogniqualvolta dunque senti la necessità di migliorare il tuo ascendente sugli altri, di voler persuadere qualcuno di qualcosa, di presentare una tua idea a qualcuno, comincia da qui. Lavora sulla tua autostima, migliora le tue competenze, sii deciso, prendi l'iniziativa, sii affidabile ed interessati sinceramente all'altro senza mai perdere ciò che ti
Enciclopedia Anticrisi – ANTEPRIMA
contraddistingue come individuo autonomo ed indipendente. Farai un salto di qualitĂ incredibile in qualunque rapporto, relazione o interazione ti troverai ad affrontare.
Enciclopedia Anticrisi – ANTEPRIMA
FINE ANTEPRIMA Se ti è piaciuto questa anteprima, prendi in considerazione l'idea di sostenere l'autore ed unisciti a tutti quelli che già possiedono il libro completo, in formato digitale o cartaceo.
Potrai trovare il libro completo sui seguenti siti:
Amazon – versione Kindle, a questo indirizzo: (offerta speciale: più di 640 pagine a soli 4,99 euro) https://www.amazon.it/dp/B00ASN7V8I
Enciclopedia Anticrisi – ANTEPRIMA
Lulu.com – versione cartacea, a questo indirizzo: http://www.lulu.com/it/it/shop/yamada-takumi-and-danilolapegna/enciclopedia-anticrisi-seconda-edizione-una-guida-completaallo-sviluppo-di-creativit%C3%A0-ingegno-coraggio-edeterminazione/paperback/product-20725539.html
LaFeltrinelli – versione EPUB, a questo indirizzo: http://www.lafeltrinelli.it/products/9788867556816/Enciclopedia_anticrisi _Una_guida_completa_allo_sviluppo_di_creativita%2C_ingegno %2C_coraggio_e_determinazione/Danilo_Lapegna.html Alcune tra le immagini di copertina sono state tratte da Wikipedia Commons e sono di pubblico dominio. Ogni immagine ed ogni contenuto appartengono al legittimo proprietario.
Enciclopedia Anticrisi – ANTEPRIMA