DUNLOP 2010

Page 1

DUNLOP MOTO 2009



1888

La nostra storia non comincia su due ruote, nemmeno su quattro, ma su tre. Nel 1888 John Boyd Dunlop, guardando suo figlio che andava in triciclo su una strada selciata, un triciclo con ruote in gomma piena, notò che il bambino non riusciva ad andare veloce e non sembrava molto comodo.

Decise allora di rendere più piacevole la guida del triciclo al figlio. Quindi, avvolse le ruote con dei fogli sottili di gomma incollati fra loro che gonfiò con una pompa per palloni. Così facendo aveva inventato il primo sistema di cuscinetti ad aria della storia e posto le fondamenta per la realizzazione del primo pneumatico.


Birmingham

Buffalo Montluรงon

Kobe


1890 E’ il lontano 1890 quando Dunlop apre la sua prima fabbrica in Irlanda, a Dublino e solo tre anni più tardi la prima in continente, in Germania. Già nel 1895 i pneumatici Dunlop si vendono anche in Francia e in Canada e vengono prodotti in Australia e negli Stati Uniti.

1902 Nel 1902 apre i cancelli il mitico Fort Dunlop, ancor oggi cuore pulsante del Motorsport Dunlop.

1913 Nel 1913 Dunlop raggiunge l’oriente, con la prima fabbrica giapponese di pneumatici, a Kobe. In soli vent’anni Dunlop rende obsoleto il pneumatico pieno e passa dal ruolo di pioniere a quello di prima multinazionale operante a livello mondiale.

1999 La fusione nel 1999 tra Goodyear e Dunlop ci porta ad essere oggi il maggior produttore di pneumatici al mondo, con 4 centri di eccellenza: Birmingham, Buffalo, Montluçon e Kobe.



117

Le corse motociclistiche nascono con Dunlop che ha legato a doppio filo la sua immagine a gare mitiche quali il TT dell’isola di Man. Dunlop ha vinto oltre la metà delle gare del Motomondiale dal 1949 ad oggi, aggiudicandosi ben 117 Titoli Mondiali. Nel 2008 abbiamo raggiunto l’ineguagliabile record della 200a vittoria consecutiva nel Mondiale 250GP e partecipato ad oltre 700 gare motociclistiche

in tutto il mondo vincendo, tra l’altro, l’AMA Superbike negli USA, il Bol d’Or, il World Endurance Championship, il Mondiale e l’Italiano Supermotard nonchè raddoppiato il numero di piloti che ci hanno preferito nella Superbike del Campionato Italiano Velocità. Per il 2009 e 2010 la Federazione Motociclistica Italiana ha scelto Dunlop quale fornitore unico per la neonata classe 600 SuperStock del CIV.



Ride with conďŹ dence La passione e continua ricerca per le competizioni ci permette di trasferire la nostra tecnologia innovativa dai circuiti di gara alla strada. Con un solo obiettivo: offrire il massimo piacere di guida a tutti i motociclisti.



CTCS

carcass tension control system. Ottimizza la distribuzione delle sollecitazioni all’interno della carcassa per un comportamento più omogeneo del pneumatico ai vari angoli di piega.

JLB

Jointless Belt. Cintura monofilo senza giunte: minimizza le deformazioni della carcassa e l’area d’impronta per una perfetta aderenza e pieno feeling della strada.

TYRE BEAD

Tallone esagonale in acciaio. Assicura una perfetta unione tra pneumatico e cerchio per una guida più precisa e minor sforzo al manubrio

FLEX STEEL JLB Grazie all’impiego dell’acciaio garantisce maggior flessibilità e comfort.

TTC

Tecnologia multi mescola. Trattiva nella parte centrale del battistrada per garantire stabilità in rettilineo, trazione in frenata e durata. Morbida sui lati per il massimo grip in piega. L’impiego della Silice migliora la tenuta sul bagnato, la resa chilometrica e resistanza alla lacerazione.



100%

Le più grandi Case Costruttrici di motocicli si affidano a Dunlop per lo sviluppo e la fornitura del primo equipaggiamento. Ogni Harley Davidson che esce dalla fabbrica di Milwakee monta pneumatici Dunlop. La metà della produzione dei più grandi costruttori giapponesi al mondo, Honda e Yamaha, impiega i nostri pneumatici.

Kawasaki, Suzuki e Triumph ci preferiscono su un terzo della loro produzione. Forniamo BMW e KTM. In Italia siamo partner di Aprilia, Benelli, Gilera, Husquarna, MV Agusta e Piaggio.



+19%

GP Racer, Qualifier RR, Qualifier, Roadsmart. L’eccellenza della produzione radiale Dunlop per un impiego che spazia dalla pista alla strada e che nel 2008 ci ha permesso di crescere del 19% in un segmento, lo stradale radiale, che è cresciuto soltanto del 4% (fonte Europool, ATNov’08).



controllo

Dunlop Geomax MX 11, MX31, MX51, D773, D739, D952 ed Enduro. Dagli impietosi sterrati dei circuiti di motocross, alle polverose dune di sabbia, alle mulattiere pi첫 impervie. Il massimo del controllo e del piacere di guida su ogni terreno.



sicurezza

Pavè, pioggia e foglie. Portiere che si aprono all’improvviso. Dunlop si destreggia con sicurezza nella giungla di tutti i giorni.



+5,1%

120 anni di storia. Un ineguagliabile palmares di successi sportivi. Continua capacità di innovare rispondendo alle esigenze di tutti i motociclisti e garantendo prodotti eccellenti ai principali costrutori di motocicli al mondo. Investimenti in comunicazione e marketing. Questo ci ha permesso di crescere con i nostri clienti quattro volte il mercato nel 2008. Pneumatici Moto e Scooter Dunlop +5,1%. Mercato Pneumatici Moto e Scooter +1,4% (fonte Europool, ATNov’08).


ad_elicha

http://www.dunlop-tires.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.