PORTFOLIO | DESIGN

Page 1



<< Bisognerebbe progettare partendo da quello che non si deve fare per poi trovare alla fine quello che si deve fare >> (Achille Castiglioni)


Informazioni Personali Profile

MARCO ZILLI 2009: Diploma di MaturitĂ presso Liceo Scientifico Lanfranconi (Voltri - GE)

Education

Experience

2012: Diploma di Laurea in Design Navale e Nautico presso la FacoltĂ degli Studi di Genova 2012: Stage presso lo studio Research & Development del gruppo Azimut|Benetti S.p.a. (Marina di Varazze - SV) Italiano (madrelingua)

Languages English

(good)

Lavoro: progettazione, ellazione, rendering Sport: calcio, mtb, nuoto

Interests I

mod-

snowboarding,

Altro: barche, auto, moto

Via delle Vigne 46/4, 16010 Mele (GE) Italy Cell: 348 - 0318627 E-mail: zillidesign@gmail.com


Abilità Skills

Rhinoceros

Adobe InDesign

Autodesk 3Ds Max

Adobe Dreamweaver

Adobe Photoshop

Autodesk Autocad

KeyShot

Google SketchUp

In supporto all’utilizzo di tali software si possono aggiungere la familiarità con i principali programmi di rendering come V-ray e le buone capacità nello sketching a mano libera e nel disegno tecnico. Inoltre il conseguimento dell’ ECDL (European Computer Driving Licence) gli fornisce le conoscenze adeguate per il corretto utilizzo del Personal Computer.

In support of these software, you can add familiarity with the main rendering programs like V-ray and good skills in freehand sketching and technical drawing. In addition, the achievement of ECDL (European Computer Driving Licence) provides him with the knowledge to the proper use of personal computer. II


Indice Index Design Navale e Nautico Yacht Design

Design Architettonico Architectural Design

Elaborati Personali Free Projects

Omega......................7 G u e s t H o u s e . . . . . . . . . . . . . 2 5 Designing..................31 Storm......................13 Cougar.................19


Design Navale e Nautico Yacht Design

OMEGA Il progetto Omega nasce e viene sviluppato con la collaborazione di Andrea Dell’Erba e Federico Galletti nel corso del Laboratorio di Design Navale III seguito durante l’ultimo anno di studi. Si tratta di un’imbarcazione di 25 metri costruita completamente in acciaio che, per caratteristiche , si inserisce nella categoria dei “Long Range Vessels”. Le ampie superfici interne, in leggero contrasto con il design esterno, estese su tre livelli garantiscono ai passeggeri una vivibilità ed una comodità di alto grado. Aspetti principali della progettazione sono stati sicuramente lo studio dei flussi di passaggio ed il posizionamento degli ambienti in maniera differente rispetto ad un layout standard: per esempio il garage a prua e la cabina armatoriale sul ponte principale. Per quanto riguarda la presentazione del progetto, gli aspetti relativi alla modellazione dei vari componenti sono stati sviluppati con Rhinoceros, i render con V-ray per Rhinoceros e 3Ds Max; mentre per il fotoritocco è stato utilizzato Photoshop.

Omega was created and developed in collaboration with Andrea Dell’Erba and Federico Galletti in the Course of Naval Design III followed during the last year of studies. It is a vessel of 25 meters made entirely ​​ of steel, that for some peculiarity fits into the category of “Long Range Vessels”. The large internal surfaces, in contrast with the exterior design, spread over three levels provide passengers with a high degree of comfort. Key aspects of the design was the positioning of the spaces in a different way compared to a standard layout: for example, the garage and the master cabin on the main deck. The aspects related to the modeling of the various components have been developed with Rhinoceros, the render with V-Ray for Rhino and 3Ds Max, while for the editing has been used Photoshop.

7



Design Navale e Nautico Yacht Design

9


Design Navale e Nautico Yacht Design

10


Design Navale e Nautico Yacht Design

11



Design Navale e Nautico Yacht Design

STORM Il progetto Storm nasce e si sviluppa durante il corso di Prodotto per la Nautica e si affianca al progetto Omega, del quale è un completamento. Il punto di partenza della progettazione è stata l’idea di voler creare un mezzo che avesse la funzione di trasporto di persone e che nel contempo avesse la capacità di muoversi sia sull’acqua sia sulla terra ferma. Da qui è nato Storm, un tender all’avanguardia caratterizzato dalla fusione di varie caratteristiche proprie di mezzi differenti che lo rendono una vera e propria unità da sbarco: la tecnologia hovercraft, per poter affrontare qualsiasi tipo di superficie; la struttura in vetroresina; e la posizione di guida rialzata in stile airboat che permette di sviluppare un’ampio spazio per i passeggeri nella zona antistante ad essa. Le tavole 2D e la modellazione degli elementi che compongono il progetto sono stati sviluppati tramite l’utilizzo di Rhinoceros; i render con V-ray; mentre per il fotoritocco è stato utilizzato Photoshop.

Storm was created and developed during the course of Prodotto per la Nautica and joins the Omega project, which is a completion. The starting point of the design was the idea to create a vehicle that had the function of transporting people and at the same time had the ability to move both on water and on land. From this was born Storm, a tender characterized by the fusion of various characteristics of different vehicles, making it a true landing craft: the hovercraft technology in order to address any type of surface, the fiberglass structure, and the raised driving position like the airboat which allows to develop a large space for passengers in the area in front of it. The 2D and the modeling of the elements that compose the project have been developed through the use of Rhinoceros; renderings with V-ray; while for photo editing has been used Photoshop.

13



Design Navale e Nautico Yacht Design

15


Design Navale e Nautico Yacht Design

16


Design Navale e Nautico Yacht Design

17



Design Navale e Nautico Yacht Design

COUGAR Il progetto Cougar è stato pensato e sviluppato in collaborazione con Andrea Dell’Erba, in occasione della prima esperienza progettuale completa nel campo della nautica. Partendo da uno scafo pre-esistente sono stati portati avanti vari studi, dalla ricerca di mercato a studi più tecnici come il posizionamento di pompe e casse, che sono culminati con la creazione di un’imbarcazione di circa 9 metri di lunghezza in grado anche di affrontare la navigazione fluviale. Le principali caratteristiche del progetto sono la struttura dello scafo completamente in acciaio e le linee sportive, evidenziate dalle svariate prese d’aria presenti, dalle prestazioni performanti della motorizzazione e dagli abbinamenti cromatici tra i vari materiali. Il fatto che essa rappresenti la prima esperienza progettuale in questo campo si riscontra nelle modalità di modellazione e di rendering. I software utilizzati sono stati Rhinoceros, per quanto riguarda la modellazione, e Keyshot per il rendering.

The Cougar project has been designed and developed in collaboration with Andrea Dell’Erba, in occasion of the first complete design experience in the marine field. Starting from a pre-existing hull were carried out various studies, from market research to more technical studies as the placement of pumps and boxes, which culminated in the creation of a boat of approximately 9 meters in length can also deal inland waterways. The main features of the project are the hull structure in stainless and sporty lines, highlighted by several air inlets, the high performance of the engine and the color combinations between the various materials. The fact that it represents the first project experience in this field is found in the methods of modeling and rendering. The software used were Rhinoceros, as regards the modeling, and Keyshot for rendering.

19



Design Navale e Nautico Yacht Design

21


Design Navale e Nautico Yacht Design

22


Design Navale e Nautico Yacht Design

23



Design Architettonico Architectural Design

GUESTHOUSE Il progetto GuestHouse è stato sviluppato durante il corso di Architettura e Composizione degli Interni. Tema fondamentale del corso era l’ibridazione tra architettura e design in una formula che poteva essere definita sia “microarchitettura” che “macrodesign”. Partendo da un’analisi dell’abitazione assegnata e del suo architetto, in questo caso la 2/5 House di Shigeru Ban, doveva essere studiato l’inserimento di un modulo di 45 mq circa che svolgesse la funzione di casa degli ospiti, completo di cucina, salotto, bagno e stanza da letto. Da qui è nata l’idea GuestHouse, ovvero di uno spazio abitativo che si pone in contatto con l’abitazione secondo un rapporto “between” che gli permette di interagire direttamente con la pianta dell’edificio pre-esistente in modo tale da poter essere utilizzato durante la normale vita casalinga anche in assenza di ospiti.

The GuestHouse project was developed during the course of Architecture and Composition of Interior. Main theme of the course was the hybridization between architecture and design in a formula that could be called both “microarchitecture” and “macrodesign.” Starting from an analysis of the assigned house and his architect, in this case 2/5 House of Shigeru Ban, should be investigated insertion of a module of 45 square meters engaged in the function of the guest house, complete with kitchen, living room, bathroom and bedroom. Hence was born GuestHouse, a living space which is placed in contact with the housing according to a relationship “between” that allows it to interact directly with the pre-existing plant of the building in such a way that they can be used during the normal home life even in the absence of guests.

25



Design Architettonico Architectural Design

27


Design Architettonico Architectural Design

28


Design Architettonico Architectural Design

29



Elaborati Personali Free Projects

DESIGNING In questa sezione sono raccolti alcuni dei progetti e degli elaborati svolti sia per esigenze scolastiche che per interesse personale. Per quanto riguarda questi ultimi, sono stati redatti con lo scopo di prendere confidenza ed imparare il corretto utilizzo di diversi software sia nel campo della modellazione che in quello del rendering: in particolare 3D Studio Max, Rhinoceros, V-ray e Photoshop. Alcuni di essi sono nati da idee e concept personali, mentre altri sono stati realizzati seguendo dei tutorial di base e poi personalizzati in seguito. Inoltre sono presenti anche schizzi a mano libera eseguiti e presentati in supporto ad esperienze progettuali affrontate nei diversi laboratori universitari, ai quali sono state aggiunte tavole tecniche di imbarcazioni redatte come esercizio di rappresentazione. Infine sono presenti dei disegni liberi eseguiti soprattutto per interessi personali e per migliorare la tecnica.

This section contains some of the projects and the activities carried out for educational needs and personal interest. With regard to the latter, have been prepared to gain confidence and learn the proper use of various software of modeling and rendering: in particular 3D Studio Max, Rhinoceros, V-ray and Photoshop. Some of them are born from personal ideas and concepts, while others were made following ​​ the basic tutorial and then customized later. Moreover there are freehand sketches performed and presented in support to project experiences in university laboratories, to which were added technical drawings of boats, drawn up as an exercise in representation. Finally there are the free drawings executed especially for personal interests and to improve the technique.

31



Elaborati Personali Free Projects

33


Elaborati Personali Free Projects

34


35


Elaborati Personali Free Projects

36


Elaborati Personali Free Projects

37


Elaborati Personali Free Projects

38


Elaborati Personali Free Projects

39


Elaborati Personali Free Projects

40


Elaborati Personali Free Projects

41



TEL: 010-6119010

CELL: 348-0318627

E-MAIL: zillidesign@gmail.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.