Programma di sala, 12 febbraio 2016

Page 1

Orchestra Leonore VIOLINI PRIMI Daria Zappa**, Tommaso Belli, Esona Ceka, Clarice Curradi, Paolo Lambardi, Na Li, Gian Maria Lodigiani, Silvia Mazzon, Fanny Ravier, Mirei Yamada VIOLINI SECONDI Tania Mazzetti*, Nicola Bignami, Clarice Binet, Massimiliano Canneto, Diego Castelli, Sarah Cross, Teona Kazishvili, Sofia Villanueva VIOLE Danusha Waskiewicz*, Sara Marzadori, Riccardo Savinelli, Francesco Tosco, Francesca Turcato, Marco Venturi VIOLONCELLI Andrea Landi*, Fabio Fausone, Veronica Lapiccirella, Adriano Melucci, Chiara Torselli CONTRABBASSI Samuele Sciancalepore*, Yamila Pedrosa Ahmed, Adriano Piccioni FLAUTI Matteo Evangelisti*, Paolo Ferraris OBOI Andrey Godik*, Gianluca Tassinari CLARINETTI Tommaso Lonquich*, Aljaž Beguš FAGOTTI Andrea Bressan*, Riccardo Papa CORNI Andrea Mastini*, Alessandro Piras TROMBE Vinicio Allegrini*, Matteo Cogoni TROMBONI Giuliano Rizzotto*, Alessio Cristin, Francesco Parini TIMPANI Andrea Bindi*

PROSSIMI APPUNTAMENTI

** Violino di spalla * Prime parti

Domenica 21 febbraio

Mantova, Teatro Bibiena, ore 11.00

Voluta e promossa dalla Fondazione Pistoiese Promusica, l’Orchestra Leonore nasce nel 2014 come espressione dell’idea precisa del fare musica insieme come atto di condivisione autentica, riunendo in questo obiettivo comune musicisti eccellenti attivi in prestigiosi ambiti cameristici e con esperienze in importanti orchestre internazionali (tra cui Lucerne Festival Orchestra, Berliner Philharmoniker, Accademia di Santa Cecilia, Mahler Chamber Orchestra, Chamber Orchestra of Europe, Orchestra Mozart, Sydney Symphony Orchestra) sotto la direzione musicale di Daniele Giorgi. Fin dal suo esordio il “fenomeno Orchestra Leonore” si è guadagnato l’attenzione del mondo musicale per la straordinaria energia e naturalezza delle interpretazioni e per l’intesa gioiosa fra i musicisti distinguendosi anche per lo speciale rapporto che viene instaurato con i solisti, coinvolti attivamente nella prospettiva di un autentico incontro di esperienze volto ad un arricchimento musicale reciproco. La Fondazione Promusica ha istituito il concorso “Listen 2.0” per l’assegnazione di borse di studio, grazie a cui i giovani musicisti hanno l’opportunità di partecipare ad un’importante esperienza formativa suonando nella Leonore al fianco di eccellenti professionisti. «L’Orchestra Leonore è un gruppo da camera allargato, formato da musicisti di altissimo livello, ma prima ancora da persone entusiaste di suonare insieme. Giacché questo è ciò che fa il “valore” di un’orchestra: non solo la somma di splendidi strumentisti, ma anche e soprattutto la loro volontà e capacità di raggiungere, attraverso l’attitudine all’ascolto reciproco, un obiettivo umano e musicale comune; e di condividerlo con il pubblico» (Daniele Giorgi, Direttore musicale).

Domenica 21 febbraio

Gonzaga, Teatro Comunale / ore 18.00 La domenica musicale

Una voce, trenta dita e... una favola a matita Trio Dindo S.p.a.

Olaf John Laneri pianoforte Quintetto di fiati dell’Ocm

Musiche di C. Debussy, A. Piazzolla, A. Diabelli, W.A. Mozart, L.v. Beethoven, J.S. Bach e N. Rota

Musiche di G. Rossini, W.A. Mozart e F. Poulenc

soggetto riconosciuto

Comune di Gonzaga

Comune di San Benedetto Po

Venerdì 12 febbraio 2016 Mantova, Teatro Sociale / ore 20.45

Alban Gerhardt violoncello Orchestra Leonore Daniele Giorgi direttore

Programma N. Burgmüller

Scherzo dalla Sinfonia n. 2 op. 11

R. Schumann

Concerto in la minore per violoncello e orchestra op. 129 Nicht zu schnell Langsam Etwas lebhafter. Sehr lebhaft

*** R. Schumann

Sinfonia n. 2 in do maggiore op. 61 Sostenuto assai Scherzo: Allegro vivace. Trio I et II Adagio espressivo Allegro molto vivace


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.