Sestetto dell’Orchestra da Camera di Mantova Filippo Lama violino Pierantonio Cazzulani violino Massimo Piva viola Klaus Manfrini viola Stefano Guarino violoncello Paolo Perucchetti violoncello Il Sestetto si compone di prime parti dell’Orchestra da Camera di Mantova, musicisti che, partecipi del progetto orchestrale, ne condividono il modo di fare musica, l’assidua ricerca della qualità sonora, la sensibilità ai problemi stilistici. Alessandro Maria Carnelli direttore
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Alessandro Maria Carnelli ha studiato direzione d’orchestra dal 2000 al 2004 al Wiener Musikseminar di Vienna con Erwin Acèl, perfezionandosi in seguito a San Pietroburgo e Firenze; nel 1999 ha ottenuto la borsa di studio della Fondazione Wagner del Festival di Bayreuth. La sua formazione comprende anche il diploma di pianoforte, la laurea in musicologia e studi di composizione e organo barocco. Nel corso degli ultimi anni ha debuttato al Musikverein di Vienna, ha diretto l’ensemble del Teatro Regio di Torino (Histoire du soldat di Stravinsky), è stato in Francia per un ciclo di concerti, ha diretto più volte l’orchestra I Pomeriggi
Giovedì 03 dicembre
Mantova, Teatro Bibiena, ore 20.45
Lockenhaus on tour
Vilde Frang violino James Boyd viola Nicolas Altstaedt violoncello Alexander Lonquich pianoforte Musiche di A. Dvořák, S. Veress, R. Strauss
Musicali di Milano e l’Orchestra 1813 di Como e ha inoltre tenuto vari concerti a Milano (Sala Verdi, Teatro Dal Verme). Ha recentemente diretto la produzione scenica de L’ammalato immaginario di Vinci (prima esecuzione dell’edizione critica). Impegni futuri comprendono il suo ritorno al Musikverein di Vienna nel 2016 nell’ambito di una serie di concerti in Austria. Attualmente è impegnato in un ampio progetto dedicato a Verklärte Nacht di Schönberg, una composizione che Carnelli ha diretto varie volte e a cui ha dedicato un libro: Il labirinto e l’intrico dei viottoli. Il progetto include concerti, incontri, conferenze presso varie istituzioni in Italia e all’estero. La sua collaborazione con CPI (Cantori Professionisti d’Italia) lo ha portato a lavorare con cantanti di fama internazionale quali Alessandro Corbelli, Gemma Bertagnolli, Pietro Spagnoli. È stato assistente di Umberto Benedetti Michelangeli all’Orchestra Sinfonica Giovanile del VCO, che ha più volte diretto in concerto; ha anche collaborato con il Conservatorio di Novara per l’esecuzione di brani di giovani compositori. Dal 2004 gode del sostegno della Fondazione Salina, grazie al quale partecipa regolarmente a “Primavera in Musica” ad Arona. È autore delle monografie su Musorgskij, Čajkovskij, Schönberg e ŠostakoviČ pubblicate da Skira - Il corriere della sera, e del già citato Il labirinto e l’intrico dei viottoli, la prima monografia su Verklärte Nacht di Schönberg (Editore XI.IT).
Domenica 13 dicembre
Mantova, Teatro Bibiena, ore 11.00
Suonare = giocare
Playtoy Orchestra Fabrizio Cusani direttore e narratore Musiche di L.v. Beethoven e Q. Jones Poggio Rusco, Teatro-Auditorium, ore 18.00
Hèsperos piano trio
Musiche di L.v. Beethoven e J. Suk
Mantova, Teatro Bibiena / ore 20.45
Gabriella Sborgi mezzosoprano Sestetto dell’Orchestra da Camera di Mantova Alessandro Maria Carnelli direttore
La domenica musicale
“Intorno a Verklärte Nacht”
soggetto riconosciuto
Comune di Gonzaga
Giovedì 19 e sabato 21 novembre 2015
Comune di San Benedetto Po