Kremerata Baltica Nel 1997, al Festival di Musica da Camera di Lockenhaus Gidon Kremer presenta la Kremerata Baltica, compagine composta da giovani talenti lettoni, lituani ed estoni, che da subito conquista quel pubblico raffinato, donando insieme nuova linfa al festival. La Kremerata Baltica è il modo che Kremer sceglie per trasmettere la propria esperienza ai giovani colleghi provenienti dall’area baltica. Il gruppo nel giro di pochi anni si afferma come una delle migliori orchestre da camera del panorama internazionale, protagonista nelle più prestigiose sale. L’ensemble ha all’attivo più di venti registrazioni e, nel 2002, vince un ‘Grammy Award’ e un ‘ECHO Award’, mentre all’edizione del 2009 del Praemium Imperiale si aggiudica il ‘Grant for Young Artists’. Patrocinata dei governi di Lettonia, Lituania ed Estonia, collabora, tra gli altri, con M. Pletnev, Y. Kissin, T. Zehetmair, V. Repin, Yo-Yo Ma, M. Maisky, Sir S. Rattle, E.P. Salonen, K. Nagano, H. Holliger e V. Ashkenazy, dando spesso spazio a prime esecuzioni di opere composte da autori d’oggi.
Violini / Dzeraldas Bidva**, Agata Daraskaite, Madara Jaugiete, Anna Maria Korczynska, Ruta Lipinaityte, Dainius Peseckas, Madara Petersone*, Dainius Puodziukas*, Marie-Helen Rannat, Andrei Valigura*, Simona Venslovaite, Sanita Zarina Viole / Ingars Girnis, Vidas Vekerotas, Santa Vizine*, Zita Zemovica Violoncelli / Gunta Abele, Peteris Cirksis, Giedre Dirvanauskaite*, Ruta Tamutyte Contrabbassi / Oskar Bokanovs, Kristaps Peterson Percussioni / Andrei Pushkarev *prima parte | **spalla
ORCHESTRA HAYDN DI BOLZANO E TRENTO Alexey Stadler, violoncello Arvo Volmer, direttore
KREMERATA BALTICA Gidon Kremer, violino e maestro concertatore
PROSSIMO APPUNTAMENTO Giovedì 23 gennaio Mantova, Teatro Sociale, ore 20.45
Martedì 14 gennaio Mantova, Teatro Bibiena, ore 20.45
R. Vaughan Williams, The Wasps E. Elgar, Concerto in mi minore per violoncello e orchestra op.85 P.I. ČCajkovskij, Sinfonia n. 5 in minore op. 64