
2 minute read
PUNTO DI VACCINAZIONE ANTI COVID IN CITTÀ
from Ciriè Febbraio 2021
by Vivivoce
NOTIZIE IN COMUNE Punto di vaccinazione anti Covid Villa Remmert per il Ciriacese
I sopralluoghi effettuati nei giorni scorsi hanno consentito di accertare l’idoneità dei locali
Advertisement
Partirà nei prossimi giorni la campagna di vaccinazione anti Covid-19, che prevede in prima battuta la somministrazione di vaccini Pzifer e Moderna agli ultraottantenni, per poi passare ad altre fasce di età e a soggetti particolarmente fragili, in base al programma stilato dalla Regione Piemonte e reso noto, in versione aggiornata, a inizio mese. Il Comune di Cirié ha comunicato da tempo ai vertici dell’ASL TO4 la propria disponibilità a ospitare uno dei punti di vaccinazione, proponendo una sede accessibile, facilmente individuabile e con parcheggi comodi nelle vicinanze: la serra di Villa Remmert si è rivelata ideale, e i sopralluoghi effettuati dai tecnici comunali congiuntamente ad esperti ASL nelle scorse settimane, hanno consentito di accertare l’idoneità dei locali anche sotto il profilo igienico sanitario. Il Commissario Luigi Vercellino ha accolto favorevolmente la proposta dell’amministrazione comunale ciriacese: la campagna vaccinale presso la Serra prenderà quindi ufficialmente avvio domenica prossima, 21 febbraio. “Abbiamo voluto agevolare lo svolgimento della campagna vaccinale a livello locale, fornendo ai residenti nel ciriacese un punto di riferimento sul territorio” – dichiara il sindaco Loredana Devietti – “. Gli spostamenti saranno così più limitati, cosa particolarmente importante per gli anziani e per i soggetti in situazione di fragilità. La nostra scelta è caduta sulla Serra di Villa Remmert, situata in una posizione centrale e allo stesso tempo indipendente, vicina all’Ospedale e alla stazione”.
Approvato l’Albo Forme Associative: ben 71 le realtà ciriacesi iscritte
E’ stato approvato dalla Giunta di Cirié ed è stato pubblicato su www.cirie.net l’Albo comunale delle Associazioni ciriacesi aggiornato al 2021. L’Albo, che costituisce uno strumento di riferimento privilegiato riguardo alle associazioni operanti sul nostro territorio, riunisce quest’anno ben settantuno realtà, con un ambito di intervento che spazia dal settore socio-assistenziale, umanitario e di impegno civile alle attività culturali scientifiche ed educative, dalle tematiche legate allo sviluppo ambientale a quelle ricreative e sportive, o di sviluppo economico. Un numero molto significativo, che dimostra la tenuta del terzo settore nella nostra città e anche la sua capacità di evolversi e di adeguarsi anche a momenti particolarmente difficili, quale è quello che stiamo attraversando. “La Città di Ciriè può vantare un tessuto associativo ricco e dinamico, capace di crescere e di reinventarsi, e questo anche grazie al costante impegno dei numerosi volontari” – dichiara il primo cittadino Loredana Devietti – “Sono ben 71 le realtà che hanno confermato, o chiesto per la prima volta, l’iscrizione al nostro Albo. Mai come nel 2020, durante l’emergenza che ci ha messi e ancora ci sta mettendo a dura prova, l’operato e la disponibilità del mondo associativo si sono rivelati in tutta la loro importanza. E’ anche grazie all’aiuto e alla collaborazione delle associazioni, e dei loro volontari, che siamo stati in grado di dare risposte pronte ed efficaci in molte situazioni, e per questo meritano tutta la nostra gratitudine. Il pensiero però va anche alle tante realtà sportive, ricreative e culturali che, a causa del Covid-19, hanno dovuto sospendere la loro attività: confidiamo che, in tempi brevi, possano anch’esse riprendere la consueta operatività, tornando a fornire il loro prezioso servizio a favore della collettività”.