7 minute read
13
by Vivivoce
Il Cross Reale
alla decima edizione
Advertisement
VENARIA Domenica 23 febbraio in 600 gli atleti in gara al Parco Salvo D’Acquisto S ono stati 600 gli iscritti alla decima edizione del Cross Reale, la manifestazione podistica curata dall’Atletica Venaria Reale e disputata domenica 23 febbraio sul percorso di gara al Parco Salvo D’Acquisto. Invece sono state 15 le società sportive rappresentate.
L’evento era inserito nel 1° Criterium Po distico Piemonte e 20° Circuito Canavesano UISP di atletica leggera.
L’iniziativa è organizzata dall’Atletica Vena ria Reale, in collaborazione con la Pro Loco Altessano-Venaria Reale, Associazione Nazionale Carabinieri e il patrocinio della Città di Venaria Reale.
L’Atletica Venaria Reale nasce alla fine del 2007, grazie alla volontà ed al lavoro di alcuni podisti appassionati di corsa e di atletica leg gera. La società si affilia UISP (Unione Italiana Sport per tutti) e FIDAL (Federazione Italiana Atletica Leggera), divenendo visibile all’inter no di quest’ultima come Team 2000 Torino. Dal legame con il Team 2000 scaturisce la possibilità di sviluppare un progetto locale legato al territorio che consente la pratica dell’atletica leggera ai giovani. Tale progetto muove i primi passi a partire dal 2008 e viene portato avanti grazie all’aiuto di istruttori federali che uniscono all’esperienza maturata nella pratica, la competenza derivata dalla preparazione teorica. Sin dal primo momento lo sviluppo dell’attività giovanile è stato lo scopo principale della società che, nel giro di pochi anni, ha aumentato il numero degli iscritti diventando una delle più numerose del territorio.
Nel 2014 si interrompe la collaborazione con il Team 2000 ed inizia una nuova affilia zione con la società Turin Marathon, società riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Infine dal 2017, visti i numerosi iscritti ed i risultati ottenuti, l’Atletica Venaria Reale è affiliata UISP e FIDAL.
L’Atletica Venaria Reale crede fortemente nel valore educativo e formativo dello sport, in particolare dell’Atletica Leggera, per la cre scita positiva dei ragazzi.
I piccoli portacolori dell’Atletica Venaria Reale, dai 6 agli 11 anni d’età, svolgono un’attività prevalentemente ludica e propedeutica all’atletica vera e propria, mentre i più grandi iniziano ad affrontare le diverse specialità cimentandosi anche in gare di livello provin ciale, regionale e nazionale.
Il colore arancione
la fa da padrone VENARIA L’Atletica Venaria Reale ha organizzato questa bella manifestazione
Una grandissima festa
per Calcio&Coriandoli
VENARIA Si è conclusa la quattordicesima edizione del torneo nazionale di calcio E ’ terminato con una grande festa la quattordicesima edizione del Torneo Nazionale Calcio&Coriandoli organizzato dall’Asd Venaria Reale. La sfilata dei cervotti vestiti con i costumi, i fuochi d’artificio e le Maschere storiche del Carne vale hanno colorato la premiazione della prestigiosa kermesse del sodalizio verdearancio. Di fronte a un numeroso e caloroso pubblico le squadre che hanno trionfato nelle rispettive categorie sono state il Torino Under 13 e l’Inter Under 12. Grandissimi applausi anche per il Chisola 2008, sconfitto sol tanto ai rigori nella finalissima. I granata hanno invece battuto in finale l’Atalanta e sempre dopo la lotteria dei calci di rigore. I padroni di casa del Venaria si sono piazzati sesti tra i 2007 (0-4 nella finale di competen za contro il Lascaris) e settimi tra i 2008 dopo aver battuto per 5-1 il Gozzano nella fina lina di consolazione: a segno Colosimo (tripletta), Stillavato e Cadeddu. I premi speciali della competizione sono andati ad Alex Castiello dell’Atalanta (miglior giocatore 2007), Ric cardo Radu della Juventus (miglior portiere 2007), Riccardo Tumiatti dell’Inter (miglior allenatore 2007), Samuele Inacio dell’Atalanta (miglior giocatore 2008), Luca Santoro del Chi sola (miglior portiere 2008) e Dario Di Leo del Chisola (miglior allenatore 2008). Grande soddisfazione per Domenico Mallardo, presidente del Vena ria e per tutto il suo staff per l’ennesimo successo di una manifestazione che anno dopo anno sta diventando sempre più prestigiosa.
Istituiti 66 milioni per
i ponti metropolitani
Ben 66 i milioni di euro per i ponti a Robassomero, Alpignano, Carignano, Ciriè, Inverso di Pinasca, Settimo Ca stiglione, Strambinello, Verolengo, Verrua Savoia, Vigone Villafranca e Villanova. È quanto prevede il “decreto Ponti”, il decreto attuativo interministeriale per l’assegnazione a livello nazionale di 250 milioni di euro da parte del Ministero delle infrastrutture e del Ministero dell’economia, alla firma oggi, mercoledì 18 dicembre. Dei 250 milioni 135 andranno al Piemonte e di questi 66,1 milioni sono desti nati al territorio della Città metropolitana di Torino. Rientrano nel provvedimento anche alcuni ponti gestiti da Anas come quelli a Ro mano Canavese, Settimo Vittone e Torino.
“Un risultato che premia il lavoro certosino che è stato fatto dopo il crollo del Ponte Mo randi per verificare lo stato di salute di tutte le nostre infrastrutture e che ha visto, fra l’altro, la costituzione nella nostra Città metropolita na di una struttura specifica, l’Ufficio ponti e opere d’arte, presso i nostri servizi di Viabilità, per un monitoraggio puntuale e costante” commenta con soddisfazione il vicesindaco metropolitano Marco Marocco. “Grazie al la voro dei nostri consiglieri delegati alla viabilità, prima Antonino Iaria e oggi Fabio Bianco, portiamo a casa una cifra significativa, che ci permetterà di affrontare situazioni annose ROBASSOMERO Rientra nel “decreto Ponti” anche quello di Robassomero Considerata la scadenza unificata al 31 dicembre 2019 di tutte le certificazioni ISEE, l’amministrazione comunale ha ritenuto di concedere agli utenti interessati proroga fino al 28 febbraio per l’espletamento delle pratiche di aggiornamento e di presentazione di tale certificazione agli uffici competenti. Il sistema informatico applica automaticamente la tariffa massima con decorrenza 1 gennaio 2020 che resterà in vigore fino all’atto della presentazione all’ufficio comunale competente della certificazione ISEE aggiornata. Per le attestazioni effettuate e presentate entro il 28 febbraio 2020 (termine proroga) verrà riconosciuta la vecchia tariffa fino alla data di rilascio della certificazione sulla stessa indicata e dal giorno successivo quella nuova di riferimento in base alla fascia di appartenenza. IN BREVE Prorogato fino al 28 febbraio l’espletamento delle pratiche di aggiornamento e presentazione delle certificazioni ISEE come quella di Ponte Preti a Strambinello, il nuovo Ponte sul Po lungo la Sp. 92 di Castiglione e gli interventi di manutenzione straordinaria del Ponte di Alpignano sulla SP 178”.
Contributi ai Comuni alluvionati
E’ stato approvato dalla Regione Piemonte il programma di contributi da 9.821.056 euro complessivi, previsti dalla determinazione n. 4557 del 31 dicem bre scorso per un importo di 5.736.657 euro e la determinazione n. 4538 del 30 dicembre per 4.084.399 euro, ai sensi della legge regionale n. 38/78, che prevede con tributi a sostegno dei Comuni e delle Unioni di Comuni qualora, nel caso di calamità naturali, non riescano a fronteggiare, con mezzi e risorse proprie, i danni occorsi al patrimonio pubblico.
Per il Torinese sono previsti quasi 900 mila euro per 16 interventi nei Comuni di Cafasse, Borgaro Torinese, Carmagnola, Cercenasco, Chieri, Ingria, Lanzo Torinese, Locana, Mappano, Pinasca, Pramollo Rivara, San Giorgio Canavese, Valperga, Varallo e Viù.
“La Regione Piemonte – spiega l’asses sore alle Opere pubbliche e Difesa del suolo Marco Gabusi – può intervenire concorrendo in tutto o in parte al finanziamento della spesa per l’esecuzione dei lavori necessari alla tutela della pubblica incolumità. Consapevoli di questa opportunità, con un grande lavoro dei tecnici dei nostri uffici decentrati, abbiamo invitato gli Enti locali a segnalare gli elenchi delle opere più urgenti, alle quali destiniamo 7,8 milioni di euro. Abbiamo poi voluto includere in questa tornata anche i contributi per completare interventi già avviati per oltre 2 milioni di euro. I criteri di urgenza e priorità utilizzati per la compila zione degli elenchi hanno determinato la graduatoria dei Comuni beneficiari del contributo per un totale di 117 interventi in tutto il Piemonte con importi variabili da poche migliaia di euro fino a lavori di ripristino di viabilità che arrivano a superare i 200 mila euro. I 10 milioni di euro di contributi pos siamo destinarli ai lavori di somma urgenza e di ripristino di opere pubbliche a rischio”. CAFASSE Fondi regionali per interventi di somma urgenza e lavori legati ad eventi calamitosi