Analisi Del Carattere
STRUMENTI MUSICALI
LI ZEXIAN
All’improvviso, la gente è rimasta affascinata dai caratteri tipografici. Dall’onnipresente Helvetica all’amore-odio di Comic Sans; Dal Baskerville longevo al 2010 Headline passeggero; Dalla lettera T dei Beatles alla lettera L di Lily Allen; Dalla battitura “golf” di IBM alla “caratteri inglesi” dei bambini; Dal primo carattere di Gutenberg, Texura, al primo Macintosh di Steve Jobs. Nel compito cerco di presentarvi la bellezza di questi caratteri occidentali. Spero che si piaccia il mio lavoro. Simon Garfield - Just My Type,London, 2012.09
ANDALE MONO Monospaziato
I II I IA I
S
I
A
II
R
A
T
I
S
A
S
R
A TR
A
P
PIA
T
S
S
T
I AS IS
II
R
T
AS S
R
P
A AP TA I
IA
T
T
P I I II T A I
II TA
R
RT
I T
IT
PI
S TR
II
R
T
S
S
SR
T
I
I
T A I
T S IT S
T
I AP
A
A RT IT I
S
P
P
S
T R PT
PP IA
ASS
I
TI
S
A
T
I
T
S
AII
I
S
I I
TI
PA
S
II
R
T
SS
IS
S
I
S
P I TATS
S T ST
A
S
T
R
I
I
IP SAIPT T
AT T TTIAP I
P A
R
I
S
I
T
TI
A
IA P A ARPA A A AT P
IT A
I
P P R A I I
A
TR A
S
SS
T
PS I S
PI
RPT
I
T
P
I TTA
PR
AT SI I T RI TT A IIIP
S
T
AI
S
P
T
I
A
A A S
T RT TP
S
P
P
I
R
TA
R
PAIII ST
TT
I
A
S
I RT
PIIIA I I
T
SRPITA A
T
T A P S
TP I
S II
SR
I
A
PA RT A
IP
T A TI
I TT
AI
PP
R
I
SA
S
I
I
I I
RA
R
Andale Mono è stato originariamente distribuito come add-on di Internet Explorer 4.0. Mentre non è preinstallato nelle versioni odierne di Microsoft Windows è invece presente in macOS. Questo carattere è usato dai programmatori per l’uso nei text editors e negli IDE in quanto molto leggibile e anche per la facile identificabilità dei suoi caratteri.
R T T A P T SRS STP AR A I PTA PAT I SAI PP
A
R
SI
I
S AT A P ST AS PI
R
A
II
I
PA R I
PP RP
A
Andale Mono è un carattere monospazio di tipo sans-serif progettato da Steve Matteson per l’utilizzo nell’emulazione di terminale e negli ambienti di sviluppo software (software development environments). Andale è stato creato in origine da Monotype ed oggi è di proprietà di Ascender Corp.
RSTRAST T IAI
Steve Matteson
A
A
BODONI Roman Moderno(Didone)
Bo t e etb Et T Mo ObT b
E
N
T
m N
t
R
E
B
b n mT
E
B
n n
n
N
m
t MB
T
M
T eM E e B em R
T
B
T
t
nT
Bo
t
b
T
t
t
mT B
RM
B
M
O
m
b
n E Tn n ttb
T
oe om
ne
B
O m m E
R
O
o ToN t o eb o m o o e t b ot o m TNnTt o e o b m b T eo O bT b m o t bE n oM t
e
T
t
ROM
b t T
eN E N O B MBn bo
t
Bodoni è un tipo di carattere con Grazie Disegn.Da Giovanni Battista Bodoni(1740-1813),caratterizzato da un alto contrasto tra le linee spesse e quelle sottili.È il classico esempio di font con Grazie Moderno. Le Grazie del bodoni,oltre ad eswsere molto sottili,sono anche quasi perpendicolari al tratto principale,in contrasto con le Grazie che si curvano dolcemente dei cosiddetti tipi "oldstyle"o rinascimentali. Inoltre,l'enfasi è sui tratti verticali,dando al font un aspetto pulito ed elegante,anche se un po’ freddo.
m
T
m n
Giambattista Bodoni
CASLON ROMANI MODERNI(Modern Style)
William Caslon
Caslon lavorava come un incisore di punzoni, i maestri usavano per timbrare gli stampi o le matrici usate per fondere il tipo di metallo. Ha lavorato nella tradizione di quello che ora viene chiamato design di lettere serif vecchio stile, che produceva lettere con una struttura relativamente organica simile alla scrittura a mano con una penna. Caslon stabilì una tradizione di incisione a Londra, che in precedenza non era stata comune, e quindi fu influenzato dai caratteri tipografici in stile barocco olandese che erano popolari in Inghilterra all'epoca. I suoi caratteri tipografici hanno ottenuto una solida reputazione per la loro qualità e il loro aspetto attraente, adatto per lunghi passaggi di testo.
c
c ccc cc
c c
a l c
n i r
c
I caratteri tipografici di Caslon erano popolari nella sua vita e oltre, e dopo un breve periodo di eclissi nei primi anni del XIX secolo tornarono alla popolarità, in particolare per l'impostazione di testi e libri stampati sul corpo. Esistono molti revival, con diversa fedeltà al design originale di Caslon.
o t et
FRANKLIN GOTHIC Lineare a.Grottesco
F
Morris Fuller Benton Franklin Gothic e le sue facce correlate sono una grande famiglia di realistici caratteri sans-serif sviluppati dalla fonderia di tipo American Type Founders (ATF) e accreditati al suo head designer Morris Fuller Benton. "Gothic" era un termine contemporaneo (ora poco usato se non per descrivere i disegni di periodi) che significa sans-serif.
F
F F
U
N
N
Xa mT
t
O
RB
X
u N
N
a O m
t
tO
IIIII
I liuRto
G
RB
O a X u aT Tom GNOm
a
m Nt
Ua BU T a
NTG T
B
T
Gm
R
u
t
uR GV u NB
X
G
a
o Xu
O
N
tl
m
B
a
a
N
mTX
u
G
V
R
T
a
u
tR
u
t
t a m u
u
T
u
V
R
o
i o N
u
NB
a
t
tm
N
u
i
m
m o X X ua a au N ul Tt NBu tl N uO O O N O ON O U O Xm X mO Ua a m T T TG Gm m ON NTaXOut a Oo o B X a NNu t O at a O ut oV l t aV m
o a
N R BNV X a t Bu G BN VG Ru X
È stato incaricato di sviluppare il suo alfabeto in una famiglia di tipo full metal dal suo amico Stanley Morison, un influente dirigente di Monotype e storico della stampa. Morison sperava che potesse essere il concorrente di Monotype a un’ondata di famiglie sans-serif tedesche in un nuovo stile “geometrico”, che includeva Erbar, Futura e Kabel..
i
RB V
u
u
Lineare Umanistico
Eric Gills Gill Sans è basato su Edward Johnston’s 1916 “Underground Alphabet”, il font aziendale della metropolitana di Londra. È un carattere tipografico sans-serif disegnato da Eric Gill e pubblicato dalla sezione britannica di Monotype dal 1928 in poi.
T
t
GILL SANS
aO oltu mmO
centro di questa dinamo della comunicazione. Anche da bambino, Spiekermann è stato attratto dalle arti tipografiche. “Avevo una piccola tipografia e mi sono insegnato a scrivere il tipo quando avevo dodici anni”, ricorda. “Anni dopo, quando andai all’università per studiare storia dell’arte”.
R o R M b b T T M RA uo U uo U r A r uMR Ar uMo U
grafico e designer di caratteri, ma il tipo è sempre l’epi-
r
I I II
(r mO
A
zione. È altrettanto comodo e prolifico come scrittore,
(
Erik Spiekermann si definisce un architetto dell’informa-
Ba
(
di base.
m
O A
lettere e non scende al di sotto o al di sopra delle linee
T a bt RB Ota RmtB b U m U R Mm U B R O M B a A b a TRaA b TAMBUROR tB b Om UO Mm U MU T
movimento della mano. L’altezza x è simile al resto delle
T
fico umanista, strettamente correlato alla calligrafia e al
b a R a Bm Aa B a
T
una larghezza di corsa uniforme. È un carattere tipogra-
A m A A T R M b oo u b o r mu u u o r r uo r A A o r r Mu U M Mu U
sima leggibilità e leggibilità. È semplice e pulito con
T
Umanistico Officina è un carattere tipografico progettato per la mas-
i
T
Erik Spiekermann
i
OFFICINA SANS
PT MONO
Monospaziato
T R
A T
A THT
A
HR H
I R
T
I
A
I
R
RAI
R
T
C A
I
I
A
AR IT
C
R
C
CH
A RI HR
C
I
A CI R
T
A
C
A
RI
I
HC
CH
A T I
C
C
R
R
C
Progettata principalmente da Alexandra Korolkova, la famiglia comprende i modelli sans-serif e serif, entrambi con stili di didascalie per il testo in caratteri piccoli e un font monospazio per l’utilizzo nella programmazione.
A
A
WSono stati commissionati dall’agenzia di design ParaType di Rospechat, per celebrare il 300 ° anniversario della riforma dell’ortografia di Pietro il Grande per creare una famiglia di font che supportasse tutte le diverse varianti.
A R R
H
I font di tipo pubblico o PT sono una famiglia di font liberi rilasciati dal 2009 in poi.
IR
RTAI H
Alexandra Korolkova
I
ROCKWELL Egiziano
Frank Hinman Pierpont I Guinness World Records hanno usato Rockwell in alcune delle loro prime edizioni degli anni ‘90. La segnaletica informativa all’Expo 86 ha fatto ampio uso del carattere tipografico Rockwell. La Docklands Light Railway ha anche utilizzato un audace peso di questo tipo di carattere tra la fine degli anni ‘80 e l’inizio degli anni ‘90. È anche usato dall’editore di poesie Tall Lighthouse per tutti i loro libri, oltre che sul loro sito web. Rockwell è un “geometrico” slab-serif, con una costruzione monoline con tutti i tratti che sembrano avere all’incirca la stessa larghezza e il suo capitale “O” approssimativamente circolare. Questo dà un’impressione simile ai comuni sans-serif del periodo come Akzidenz Grotesk, Franklin Gothic o Futura. È influenzato da uno stile di serif di lastre geometriche che è diventato popolare nel tempo, inclusi i primi Memphis e Beton, e meno in modo simile Stymie e City.
I II
IAI
S
I
A
S
A
S
R
R
T
A
PIA P A
T
I
T
S
T
I AS IS I
S
R
I
I
T
IA
A
A RT
n
n
t
I
T
U
tu
N
II
A
AP A TI
IT RT
T
AII
I
R
T A I
I AP
S
II
TR
P
P
TI
T
T S IT S
S
S
I
AS
I
PP
T
T
I TA R T IA T PI TP
S
SR
T R PT
B
ASS
I
S
nb m n T
R
N
E t
m
T
R
I
IT I
S
A
S
T TT
P
T
T
II
IA
S
t
B t B T eM E MB e R
S
t
n n
TI
t
B
S
i
S
TI
PA
R
aO
oltu mmO
I I
SS
T
I
II
S
IS
S
T
S
ST
S
T
A
P I TATS
P A
R
I
I
AT
IP SAIPT T
T TTIAP I
I
P
TT I IA
P P R A I I
A
TR A
S
R
T
PS I S
AI
S IA P A S ARPA A A AT P
IT A
II I
T
P
RP T
S
AI
PI
PR
AT SI
TI RI
S
T I TTA
P
T
I
A
S
R
P
AP T A RT S T
TT
I
A
R
I
II T
PIIIA I I
T
S PA I S I RT
T
T A P S
R
SRPITA A
A
S II
SR
I P T
P
PA RT A
IP
IT PSAI R
A
I
O m
E
II
A
I I
SA
S
I
T AI A T I
I TT
m Me
t
T
N
R
PP
P TA T RA
SI
I
T
RA
E
O
b
mT B
nT
A
RA RT PT TSPAR S SA TA R I PAPTA A
III IAI I
T
b t T
M
nTt
PA
R I S AT A ST P AS PI
E
T
T
no
b
n
no
e
mo bEo t
m
E
t
O
b
m
RM
t t bT
e
oe MT bT o Bm t
P
RP
m
T
Ee N m OBN B M n bo o n ROM O B B o ooomemToN e e bt o RN mo t boem o TN b t b
I I II
RSTRPAST T
B ot e bE Moet t Ob b
N
u
uOa aXT Tom m Nt GNOm N
O
a
RB
IIIII
R I liuto t u
G
X
u
tO
N
a O m
t
X a T m
t
RB V
RB
Ua BU T a B
NT Gm o mG aX o uR
N
m
Xu
a
tm
T
T
NB
u NBt V
R
G
O
N
u
X
uR G
m a
u
tR
t
t a m l
C
c
T R
C
Xu
o
I
I
R
C
c c
RI
B
T
u
a
A
N
IA
C
A
I
a
T
R
i
R o R M b b RA T T uo U uo M U r A r uMR Ar uMo U
T
r
T
T
(r
T
(
( T
T
A
N
mTX
RI
G
V
a
AC
T
u
O A
u
t
c ccc cc
I I
I
bB Bma R Aa a B T bt RB Ota RmtbU ma U R Mm U B OR M b B a A a TRaA b TAMBUROR tB b O UO Mm U MU m
A m A A T R M o b o ub o r mu u u r r uo r o A A ou r r M U M Mu U
mO
tto
e clarin
F
I I I I Ba
O
u
Oo
Gm
c
C
R
A
a m
N R
atl a O tV aV m u
G Ru
X
A
AR H T
C
RAI TAR CHI
i
a
u
V
C
RH TAH RI H R C
C
AR
H
HC
A
T
A
T HI
R
R
A
RT
V
B
aX N T OtNN Xa u
I
I
R
X
mGON oB t
R TAI AH RA
BNV
G
o outoi BN
i
t
aa au l N tl N N T O u NOt BuON uO O O O UO a m Xm X m UTaT T ua
F
F F
LI ZEXIAN Accademia di Belle Arti di Carrara Elementi di Grafica Editoriale A.A 2017/2018
U
aO oltu m mO
i
T
T
tO
N
O a u aX
O
m
N
a
Tom GNOm
N
RB
X
u
t
t
X a T m
t
RB V
N
tu
RB
I liuRto
IIIII
Ua BU T a B
NTG m G m o aX o X ua
u
R
V
a
N
m
t
m
BNV
u
uT N tl a NO tNO BuON uO Xm X mO Ua T i T a u Gm a G
V
NB
t N u G R B u V
R
G
N
a
N
O
a
X
o
tl
a
Xu
m
B
t
t a
tR
N
mTX
atl a O tV aV m u
Oo
O
u
u
outo
N R
V
G Ru
a
N T Ot X a NNu
u
t Bu
BN
X
R
X
T
u
G
B
T
T