Liceo Statale Erasmo da Rotterdam Linguistico - Scienze Sociali Scienze Umane Scienze Umane opzione Economico Sociale Viale Italia, 409 – 20099 Sesto San Giovanni (MI) tel. 022428129 - fax 0226224369 - sito web www.erasmosesto.eu - email:MIPM070008@istruzione.it Cod. meccanografico MIUR MIPM070008 - cod.fiscale 94511030150 - conto corrente postale 36533206
Prot. n.0007630/C22a del 18/12/2013 Comunicazione interna n.121 Agli studenti Alle famiglie Ai docenti Al personale ATA Oggetto: interventi di sostegno didattico e recupero anno scolastico 2013-14
Il collegio docenti, nella seduta del 29-10-2013, coerentemente con quanto previsto in merito dal DPR 122/2009, ha discusso e definito le modalità per gestire operativamente gli interventi in oggetto. A) E’ stato condiviso che: 1. l’obiettivo prioritario è la promozione del successo formativo tramite la pratica curricolare di strategie di ascolto, integrazione, valorizzazione di studentesse/studenti; 2. il perseguimento di questo obiettivo ha come condizione fondamentale il benessere nell’ambiente di apprendimento, assicurato dalla collaborazione costruttiva di tutte le componenti coinvolte (studenti, docenti, famiglie); 3. la costruzione dell’apprendimento ed il successo formativo si attuano prioritariamente nel corso delle attività ordinarie, ricorrendo anche a pratiche attive e laboratoriali, nelle quali, con la regia del docente, gli studenti possano sperimentare modalità di auto/mutuo aiuto, sia per l’apprendimento che per il recupero; 4. il ruolo di tutor in attività di gruppo permette di incrementare le proprie competenze relazionali e nelle materie di studio. B) La discussione del collegio docenti ha tenuto conto di quanto segue: 1. Orientamento didattico e pedagogico, di cui alle sezioni Caratteri generali dell’offerta formativa e Linee-guida del POF. 2. Maggiore efficacia per il successo formativo di attività già sperimentate, laboratoriali e di gruppo, nelle quali la/lo studentessa/e può essere protagonista attiva/o del proprio percorso, rispetto ad attività aggiuntive extracurricolari. 3. Autonomia riconosciuta all’istituzione scolastica dal DPR 122/2009 nella definizione delle metodologie e delle modalità organizzative / attuative degli interventi di recupero. 4. Valutazioni qualitative sull’efficacia delle varie modalità di recupero effettuate da studenti e genitori in occasione di colloqui con DS, collaboratori DS, docenti;
1
Pratica trattata da Alessandra Sottini, responsabile sostegno didattico extracurricolare PQ7_MOD1_11_2011REV0