ASPETTO TURISTICO
GALLIO 2010
Il presente progetto è proprietà intellettuale della MENEGUZZO_CSP. Ogni copia, contraffazione, utilizzo, libera interpretazione al fine di progetti alternativi, o altre iniziative non previste ed autorizzate preventivamente della MENEGUZZO_CSP è da ritenersi illegale e perseguibile secondo le normative vigenti.
Tratto dall’Osservatorio Nazionale del Turismo - Presidenza del Consiglio dei Ministri
Il turismo montano in Italia
La montagna italiana concentra oggi 9 milioni di arrivi e 47 di presenze. Sette sono i milioni di posti letto stimati nelle varie località. In Italia come del resto in Europa, la crescita
Il trend positivo che ha caratterizzato
dei flussi registrati è stata vigorosa fino al
l’evoluzione della domanda turistica negli
2000, ma dal 2000 al 2006 la variazione
ultimi decenni, mostra oggi segni di evidente
media annua è stata ridotta (-2,7% per gli
rallentamento se non addirittura di
arrivi e -1,7% delle presenze).
stagnazione, con una riduzione nella durata media del soggiorno.
La minore capacità di attrazione del prodotto
Tale rallentamento risulta evidente
"tradizionale", sia estivo che invernale,
soprattutto nelle destinazioni montane
dipende certo da cambiamenti nella
(italiane ed estere) e, più in particolare, la
domanda, dalla maggiore concorrenza tra
quota di mercato delle località alpine sul
località montane e tra modi differenti di
totale dei flussi nelle destinazioni italiane è
utilizzo della risorsa "montagna", dalla
andata riducendosi negli ultimi anni (le
possibilità di alternative nella vacanza
presenze sul totale erano il 13% nel 2000,
invernale e anche dalla scarsa evoluzione
oggi sono il 12%).
del prodotto.
Il presente progetto è proprietà intellettuale della MENEGUZZO_CSP. Ogni copia, contraffazione, utilizzo, libera interpretazione al fine di progetti alternativi, o altre iniziative non previste ed autorizzate preventivamente della MENEGUZZO_CSP è da ritenersi illegale e perseguibile secondo le normative vigenti.
Tratto dall’Osservatorio Nazionale del Turismo - Presidenza del Consiglio dei Ministri
Alle problematiche prettamente turistiche si affiancano le problematiche generali della montagna (perifericità fisica, sociale ed economica, spopolamento, invecchiamento della popolazione) e quelle del cambiamento climatico (difficoltà di innevamento). Inoltre, alle considerazioni sulla competitività si devono collegare quelle sulla sostenibilità, in un ambiente particolarmente sensibile che vede talvolta la necessità di interventi piuttosto “invasivi” per favorire la pratica turistica (impianti di risalita, campi da golf, resort, ecc.). A tutto questo si affianca la dotazione infrastrutturale e l'ampiezza dei comprensori sciistici che diventano sempre più elemento di competitività, che rafforza l'idea di “sistema”. Per l'estate l'importanza dell' “atmosfera” del luogo, della cura dell'ambiente, dei prodotti tipici, l'attenzione al benessere risultano essere gli elementi chiave e di successo, spesso in grado di dare una “specificazione” alla destinazione montana. Resta debole l'aspetto dello svago, del divertimento, dell'apres-ski (dopo-sci): cioè di quegli aspetti che più destano interesse sia nei giovani che nei mass media.
Il presente progetto è proprietà intellettuale della MENEGUZZO_CSP. Ogni copia, contraffazione, utilizzo, libera interpretazione al fine di progetti alternativi, o altre iniziative non previste ed autorizzate preventivamente della MENEGUZZO_CSP è da ritenersi illegale e perseguibile secondo le normative vigenti.
Tratto dall’Osservatorio Nazionale del Turismo - Presidenza del Consiglio dei Ministri
Dal punto di vista dell'incrocio tra domanda
3. Una scarsa differenziazione in termini di
e offerta, i punti da sottolineare sono quelli
prezzo, a fronte di una sempre maggiore
prossimità, alimentato soprattutto dai
che descrivono:
sensibilità al prezzo da parte dei
residenti nella stessa regione e in quelle
consumatori;
limitrofe.
1. Un progressivo invecchiamento della clientela e quindi il prevalere di una
4. La progressiva riduzione della durata della
domanda orientata essenzialmente al relax
stagione estiva, a causa sia dei mutati
e al contatto con la natura,
comportamenti di consumo dei turisti
tendenzialmente fidelizzata (soggiorni
(vacanze mediamente più brevi e
climatici per bambini e anziani; turismo
concentrate), sia di condizioni
sociale);
meteorologiche spesso poco invoglianti.
2. Una concentrazione fortissima in un'unica
In tale contesto, le aree appenniniche e
regione, il Trentino Alto Adige, che registra
soprattutto quella della media montagna
oltre il 60% degli arrivi e delle presenze
hanno risentito di un’accentuazione di tali
complessive e che, nel caso della provincia
tendenze rispetto alle zone alpine, in quanto
di Bolzano, vede la maggior incidenza di
spesso al di fuori dei grandi circuiti turistici
turismo estero rispetto alla media;
internazionali e caratterizzate
Il presente progetto è proprietà intellettuale della MENEGUZZO_CSP. Ogni copia, contraffazione, utilizzo, libera interpretazione al fine di progetti alternativi, o altre iniziative non previste ed autorizzate preventivamente della MENEGUZZO_CSP è da ritenersi illegale e perseguibile secondo le normative vigenti.
prevalentemente da un turismo di
Tratto dall’Osservatorio Nazionale del Turismo - Presidenza del Consiglio dei Ministri
La sfida resta quella, dunque, di mantenere attrattive le destinazioni montane con
3. La qualificazione dell’offerta per target specifici.
un'offerta completa e ricca di alternative,
diverse strutture alberghiere a seconda che si opti per trattamenti estetici, curativi, all’insegna dello sport o del relax. Infine il
che permetta di svolgere vacanze
Alcune destinazioni sia in Italia che all’estero
caso di St Moritz che mantiene il proprio
possibilmente lungo tutto l’arco dell’anno,
rappresentano in questo senso degli esempi
posizionamento internazionale candidando
anche nelle stagioni intermedie.
di “buone pratiche”. In Trentino si segnala,
la regione Albula/Bernina come patrimonio
oltre all’organizzazione di un calendario di
culturale dell’umanità UNESCO e
Questo è possibile attraverso politiche mirate
eventi e incontri culturali nel periodo di bassa
proponendo il tour Venezia-St Moritz che
che si concretizzano nelle seguenti azioni:
stagione, la promozione di soggiorni
collega sei patrimoni culturali UNESCO.
particolari che invitano a scoprire i profumi 1. La differenziazione dei prodotti e in
della primavera in Val di Non, abbinando al
Rilevante resta, infine, il mantenimento
particolare il potenziamento dei
pernottamento in un centro benessere
dell'identità e il legame con le diverse risorse
complementari al “tradizionale” estivo e
l’escursione naturalistica e la degustazione
del territorio (agricolo-artigianali, ecc.). Se
invernale;
di prodotti tipici. A Cervinia si organizza in
nella congiuntura in corso appaiono essere
piena estate la combinata Sci & Golf.
i prezzi le leve più rilevanti, resta di primaria
Garmisch differenzia il proprio prodotto
importanza la qualità del servizio e la
hoc” all’insegna dell’innovazione e
tradizionale proponendosi come destinazione
capacità di fornire un'esperienza al turista
dell’utilizzo delle nuove tecnologie;
che offre soggiorni benessere ad hoc in
di alto valore ricreativo.
2. L’ideazione e la creazione di attrattive “ad
Il presente progetto è proprietà intellettuale della MENEGUZZO_CSP. Ogni copia, contraffazione, utilizzo, libera interpretazione al fine di progetti alternativi, o altre iniziative non previste ed autorizzate preventivamente della MENEGUZZO_CSP è da ritenersi illegale e perseguibile secondo le normative vigenti.
Tratto dall’Osservatorio Nazionale del Turismo - Presidenza del Consiglio dei Ministri
relax sportivo: primo fra tutti il tema
confini con il Trentino (Falcade, Arabba,
storico legato alla Prima Guerra Mondiale,
Livinallongo e Rocca Pietore); l’area di
e quello gastronomico, legato alla
Alleghe e quella di Auronzo (seconda
produzione del tipico formaggio e oggi
località per flussi dopo Cortina),
La “montagna veneta” va statisticamente a
anche delle confetture. Grazie alla sua
caratterizzata dalle Tre cime di Lavaredo
comporre un comprensorio formato da 3
accessibilità, l’Altopiano è stato
e dal Lago di Misurina.
aree ben distinte:
storicamente meta di turismo ed
I sistemi turistici locali in Veneto
escursionismo dalle città venete. Limitato 1. L’Altopiano dei 7 Comuni, in provincia di Vicenza, che concentra circa il 7% degli
3. L’area sud delle Dolomiti comprendente
l’apporto estero (poco più del 2% degli
Belluno, la città di Feltre, l’Alpago e altre
arrivi).
località minori del Cadore. Questo STL
arrivi nel comprensorio e si caratterizza
raggiunge circa il 13% dei flussi totali
per un’offerta strutturata su altitudini non
2. L’area centrale delle Dolomiti con le località
elevate e dislivelli poco significativi, che
di Cortina e la Conca Ampezzana, che si
influenzano quindi la tipologia di sport
caratterizza per concentrare oltre un
invernali praticabili. D’altro canto, l’area
quarto dei movimenti turistici nell’intera
Esistono altre aree minori di carattere
dell’Altopiano dei 7 comuni risulta del
provincia; l’area situata a nord del Cadore
montano quali alcune zone della provincia
tutto particolare dal punto di vista
(S. Vito, ecc.); le Vallate come il Comelico
di Treviso (Monte Grappa) e della
ambientale, ed è ricca anche per la
e la zona di Sappada; l’area che gravita
provincia di Verona come la Lessinia.
presenza di altri tematismi, oltre a quello
attorno alla Marmolada, al Sella e ai
Il presente progetto è proprietà intellettuale della MENEGUZZO_CSP. Ogni copia, contraffazione, utilizzo, libera interpretazione al fine di progetti alternativi, o altre iniziative non previste ed autorizzate preventivamente della MENEGUZZO_CSP è da ritenersi illegale e perseguibile secondo le normative vigenti.
montani del Veneto, e va considerata in questo anche la componente d’affari.
Tratto dall’Osservatorio Nazionale del Turismo - Presidenza del Consiglio dei Ministri
Distribuzione arrivi e presenze per STL montani del Veneto ed evoluzione. Anni 2006-2007
Nella montagna veneta la distribuzione dei flussi vede una concentrazione significativa in Luglio e Agosto, dove è rilevante soprattutto per quanto riguarda le presenze (a causa anche di una permanenza media più lunga). In totale il quadrimestre Dicembre-Marzo fa registrare il 37% degli arrivi e il 32% delle
Arrivi, presenze e permanenza media nel comprensorio montano veneto. Anni 2000-2006
presenze, mentre il quadrimestre GiugnoSettembre arriva ben al 48% degli arrivi e al 56% dei pernottamenti. E' evidente quindi la scarsa utilizzazione delle strutture ricettive negli altri mesi. La distribuzione stagionale ovviamente si articola in maniera leggermente differenziata a seconda delle diverse aree della regione.
Il presente progetto è proprietà intellettuale della MENEGUZZO_CSP. Ogni copia, contraffazione, utilizzo, libera interpretazione al fine di progetti alternativi, o altre iniziative non previste ed autorizzate preventivamente della MENEGUZZO_CSP è da ritenersi illegale e perseguibile secondo le normative vigenti.
Tratto dall’Osservatorio Nazionale del Turismo - Presidenza del Consiglio dei Ministri
La dinamica dei flussi registrati tra 2000 e 2006 nella montagna veneta vede un andamento complessivamente positivo negli arrivi (+9,8%) e una situazione più critica delle presenze (-3,6%), pur con andamenti altalenanti. Andando nel dettaglio delle tre aree rappresentate dai 3 STL montani, si nota come l'andamento generale rispecchi essenzialmente quello dell'STL più rappresentativo, cioè quello di CortinaDolomiti; molto più critiche invece le condizioni dell'Altopiano dei 7 Comuni, mentre stazionario resta l'andamento del Bellunese. La permanenza media risulta sicuramente uno degli indicatori più sensibili: nel 2007 è stata pari a 6,1 giorni, ma solo 6 anni prima risultava di 7,5 giorni. Si conferma qui, con forse maggior urgenza che in altri sistemi turistici, la riduzione della durata del soggiorno e di conseguenza la crisi delle presenze.
Il presente progetto è proprietà intellettuale della MENEGUZZO_CSP. Ogni copia, contraffazione, utilizzo, libera interpretazione al fine di progetti alternativi, o altre iniziative non previste ed autorizzate preventivamente della MENEGUZZO_CSP è da ritenersi illegale e perseguibile secondo le normative vigenti.
Tratto dall’Osservatorio Nazionale del Turismo - Presidenza del Consiglio dei Ministri
L’ALTOPIANO DEI ASIAGO
sopra la media delle singole località, raggiungendo la quota 38.000. Questa cifra include categorie extralberghiere normalmente non prese in considerazione.
Si tratta di una località montana situata a
L’offerta ricettiva alberghiera rappresenta,
bassa quota in cui non è segnalata la
a fronte di quanto detto sopra, solamente il
presenza di parchi regionali, riserve naturali
4,7% del totale.
o altre attrattive di particolare rilevanza.
Il 15,5% delle camere di hotel è costituito
La bassa quota e l’elevata accessibilità la
da strutture alberghiere di categoria medio-
rendono pertanto una meta adatta alle
alta (4-5 stelle).
famiglie e a chi cerca una certa comodità di acccesso.
I dati fanno emergere chiaramente la vocazione prettamente estiva di Asiago che
Ne deriva che la grossa percentuale delle
raggiunge in questa stagione la percentuale
presenze annuali è rappresentata dalla
più alta sia di arrivi che di presenze.
clientela regionale che raggiunge il 57,41%. Ciò è parzialmente attribuibile alla I posti letto totali risultano abbondantemente
Il presente progetto è proprietà intellettuale della MENEGUZZO_CSP. Ogni copia, contraffazione, utilizzo, libera interpretazione al fine di progetti alternativi, o altre iniziative non previste ed autorizzate preventivamente della MENEGUZZO_CSP è da ritenersi illegale e perseguibile secondo le normative vigenti.
frequentazione nelle due stagioni da clientele
Tratto dall’Osservatorio Nazionale del Turismo - Presidenza del Consiglio dei Ministri
differenziate nelle composizione e
presenti che permettono al turista di usufruire
mancanza di un vero e proprio comprensorio
diversamente sensibili al prezzo: più attente
appieno dell’ambiente naturale circostante.
penalizza la valutazione del prodotto
a vincoli di bilancio familiare, orientate su
Il territorio infatti dispone di una rete di
sciistico.
una dimensione di riposo e relax, più
strade bianche di 260 km percorribili in
frequentemente composte da un pubblico
mountain bike, attività a cui il comune dà
Dal 2001 al 2006
anziano o da famiglie con bambini in estate;
sempre più spazio con la creazione di
La quota di mercato per le presenze estive
mentre in inverno si è in presenza invece
pacchetti “ad hoc” e percorsi guidati.
tra il 2001 ed il 2006 è stata
di una clientela con relativamente maggiore
Buona la valutazione concernente gli eventi
complessivamente del -10% (decremento
disponibilità di reddito, più interessata ad
che, nel periodo da Giugno a Settembre,
medio annuo) mentre la quota d'insieme
una dimensione di vacanza attiva sulla neve
prevedono numerose manifestazioni sportive
delle presenze invernali è aumentata tra il
e più giovane.
(bicicletta, hockey, maratone podistiche) e
2001 e il 2006 del 3,9% (variazione media
culturali (artigianato, rievocazioni storiche
annua).
Infatti la media dei prezzi per una stanza
ed enogastronomia).
doppia in mezza pensione a Luglio in un
Da rilevare inoltre la presenza di un
Le presenze italiane hanno seguito il trend
hotel a 3 stelle è di circa 48 euro (contro i
palaghiaccio aperto quasi tutto l’anno.
negativo di cui sopra con una contrazione media annua del -9,12% metre si registra
59 euro medi nazionali). Ad Asiago il core del prodotto estivo viene
Pur disponendo di numerose piste e di una
una buona performance delle presenze di
rafforzato soprattutto dalle infrastrutture
rete di 500 km per lo sci da fondo, la
Italiani nel periodo invernale con un
Il presente progetto è proprietà intellettuale della MENEGUZZO_CSP. Ogni copia, contraffazione, utilizzo, libera interpretazione al fine di progetti alternativi, o altre iniziative non previste ed autorizzate preventivamente della MENEGUZZO_CSP è da ritenersi illegale e perseguibile secondo le normative vigenti.
Tratto dall’Osservatorio Nazionale del Turismo - Presidenza del Consiglio dei Ministri
incremento medio annuo del +3,54%.
Arrivi di turisti per provenienza. La stagione estiva 2006/2007
Le presenze degli stranieri hanno registrato una contrazione media annua del -0.89% in estate e del -5,03% in inverno.
Stagione estiva 2007 Evidenzia una leggera crescita degli arrivi rispetto all’anno precedente (+0,4%). Aumenta soprattutto il numero di stranieri (+9,7%) a fronte di un calo
Presenze di turisti per provenienza. La stagione estiva 2006/2007
dei turisti italiani (-0,1%) che rappresentano tuttavia ben il 94% del totale degli arrivi estivi. I dati sulle presenze non rispecchiano il positivo andamento degli arrivi. I pernottamenti estivi calano tra il 2006
Il presente progetto è proprietà intellettuale della MENEGUZZO_CSP. Ogni copia, contraffazione, utilizzo, libera interpretazione al fine di progetti alternativi, o altre iniziative non previste ed autorizzate preventivamente della MENEGUZZO_CSP è da ritenersi illegale e perseguibile secondo le normative vigenti.
Tratto dall’Osservatorio Nazionale del Turismo - Presidenza del Consiglio dei Ministri
e il 2007 del -3,3%, trainati soprattutto dal
gg.) che la permanenza media dei turisti
Variazione stagione invernale 2007-2008 su stagione
calo delle prersenze italiane (-3,3%) che
stranieri (da 4 gg. a 3,5 gg.).
invernale 2006-2007 (stime)
rappresentano ben il 97% del totale dei pernottamenti.
Stagione invernale 2007/2008 Si conferma un andamento positivo nelle
Permanenza media dei turisti
strutture alberghiere in linea con quanto già rilevato nella stagione precedente (arrivi +5,2% e presenze +2,9%). Andamenti meno positivi si sono registrati invece per le strutture extralberghiere. Nel complesso spicca la dinamica positiva della componente internazionale.
A fronte di questo calo delle presenze il dato sulla permanenza media evidenzia una
La tabella che segue riassume le variazioni
contrazione della durata dei soggiorni che
percentuali calcolate per la stagione
passa da 8,3 gg. nell’estate 2006 a 8 gg.
invernale 2007-2008 (Novembre-Aprile)
Sull’intera stagione, considerando anche i
nell’estate 2007. Cala sia la permanenza
rispetto allo stesso periodo dell’anno
dati stimati per aprile 2008, l’andamento
media dei turisti italiani (da 8,6 gg. a 8,3
precedente.
degli arrivi si mantiene positivo registrando
Il presente progetto è proprietà intellettuale della MENEGUZZO_CSP. Ogni copia, contraffazione, utilizzo, libera interpretazione al fine di progetti alternativi, o altre iniziative non previste ed autorizzate preventivamente della MENEGUZZO_CSP è da ritenersi illegale e perseguibile secondo le normative vigenti.
Tratto dall’Osservatorio Nazionale del Turismo - Presidenza del Consiglio dei Ministri
una crescita stimata di +5,2%; il calo delle
Per pronto riscontro si riporta di seguito la
presenze risulta più marcato rispetto alle
tabella delle variazioni calcolata sui dati
stime effettuate fino a marzo, essendo
totali provvisori per il periodo Novembre-
valutato a -4,8%. Tale calo sembrerebbe
Marzo.
interessare maggiormente i turisti italiani. Una possibile interpretazione farebbe imputare tale fenomeno a più fattori: da un lato il calendario della Pasqua, che nel 2008 è caduta in marzo anziché in aprile, accorciando di fatto la stagione invernale, dall’altro la riduzione della durata del soggiorno e il calo delle presenze nelle strutture extralberghiere, in particolare dei campeggi. Il mercato straniero registra invece risultati in forte crescita sia in termini di arrivi che di presenze. Lusinghieri i risultati per il settore alberghiero con un incremento negli arrivi del 5,5% e del 3% nelle presenze.
Il presente progetto è proprietà intellettuale della MENEGUZZO_CSP. Ogni copia, contraffazione, utilizzo, libera interpretazione al fine di progetti alternativi, o altre iniziative non previste ed autorizzate preventivamente della MENEGUZZO_CSP è da ritenersi illegale e perseguibile secondo le normative vigenti.
Variazione stagione invernale 2007-2008 su stagione invernale 2006-2007 (dati provvisori periodo Novembre-Marzo)
Tratto dall’Osservatorio Nazionale del Turismo - Presidenza del Consiglio dei Ministri
L’andamento della stagione estiva 2008 dalle risposte degli operatori
Il bel tempo ad Asiago ha dunque favorito l’incremento dei flussi e questo per tutti gli esercizi
Possiamo ritenere stabile anche la tipologia
di categoria medio-bassa.
dei turisti. Giovani e coppie sono diminuite
Ciononostante Asiago denunciata la mancanza di agevolazioni da parte della Regione e il
parecchio per una struttura, mentre per
mutarsi repentino delle esigenze della clientela. Alcuni albergatori (10%), inoltre, hanno
un'altra è aumentata soprattutto la quota
registrato un aumento della domanda rispetto all’anno precedente in Agosto, e un decremento
delle coppie. Gli anziani, infine, sono in
del 40% nel mese di Luglio.
aumento per il 20% degli albergatori.
Inoltre essendo situata a circa 1000 metri sul livello del mare, il suo prodotto core invernale
Come ultima precisazione, le variazioni si
è lo sci di fondo, ma il 10% degli operatori intervistati reputa i “fondisti” meno disposti a
sono registrate specialmente nelle strutture
spendere rispetto a coloro che praticano lo sci da discesa.
a 1/2 stelle, anche se esse costituiscono la
Infine anche la stagione estiva di Asiago è meno apprezzata dai turisti stranieri (per il 20%
quota principale delle strutture ricettive
degli albergatori).
intervistate.
Il presente progetto è proprietà intellettuale della MENEGUZZO_CSP. Ogni copia, contraffazione, utilizzo, libera interpretazione al fine di progetti alternativi, o altre iniziative non previste ed autorizzate preventivamente della MENEGUZZO_CSP è da ritenersi illegale e perseguibile secondo le normative vigenti.
Note conclusive
Note conclusive
e meglio attrezzate. Senza contare i rischi
soprattutto sport bianco e doposci).
connessi ai cambiamenti climatici che in
La classica villeggiatura anni ’60 dalle lunghe
questi anni hanno creato non pochi problemi
permanenze resiste ormai solo in poche
La montagna italiana come in tutto l’arco
alle stazioni poste a quote più basse anche
località marginali che sopravvivono ancora
alpino è in sofferenza. Qualità di vita,
per la neve programmata.
grazie ad un turismo di prossimità che si
opportunità di lavoro, accessibilità dei
affida soprattutto alla ricettività
principali servizi risultano spesso
La stagione invernale ha assunto nel tempo
complementare delle seconde case e degli
problematici.
in ogni caso un’importanza crescente rispetto
alloggi privati.
a quella estiva in tutte le località montane La decisa contrazione fatta registrare in
caratterizzate da una doppia stagionalità e
Si è assistito nelle diverse località montane
Italia negli ultimi quindici anni del numero
attrezzate per gli sport invernali, sia in termini
al proliferare dell’offerta di una gamma di
di sciatori praticanti, solo in parte rimpiazzati
di fatturato, che di durata della stagione,
prodotti differenziata. Molte località hanno
da snowboarder e da amanti del carving,
che di numero di pernottamenti.
privilegiato la vacanza attiva con la
oltre che da una nuova clientela proveniente
La stagione estiva fatica a trovare una propria
conseguenza che analogamente agli sport
dai Paesi dell’Est, pone più di un
collocazione e definizione compiuta.
invernali, ora anche le attività sportive estive
interrogativo sulla scelta di confermare per
La montagna d’estate ha molte facce non
richiedono particolari impianti e infrastrutture
il futuro un’opzione “tutto sci” nel periodo
sempre coerenti tra loro: è ambiente, cultura,
tecniche. Ma i vacanzieri attivi in estate
invernale anche nelle destinazioni più forti
relax, attività fisica…(mentre in inverno è
continuano a rimanere una minoranza.
Il presente progetto è proprietà intellettuale della MENEGUZZO_CSP. Ogni copia, contraffazione, utilizzo, libera interpretazione al fine di progetti alternativi, o altre iniziative non previste ed autorizzate preventivamente della MENEGUZZO_CSP è da ritenersi illegale e perseguibile secondo le normative vigenti.
Note conclusive
Si può solo constatare che la natura e la contemplazione passiva per il “bel paesaggio” rivestono sempre meno attrattiva per giustificare una scelta di vacanza. Il fenomeno crescente delle “microvacanze” si diffondono come comportamento in tutte le stagioni, compresa quella estiva. Per molti il fenomeno turistico non è più solo viaggio o tempo di vacanza, ma viene vissuto come “esperienza”, in cui “provare una sensazione nuova da raccontare, ricca e vissuta da protagonista”, in cui ogni ora possa essere riempita, senza concedere troppo spazio al riposo e al relax, anche se peraltro rimangono ancora la cifra prevalente per la grande maggioranza dei vacanzieri estivi montani (oltre che del balneare).
Il presente progetto è proprietà intellettuale della MENEGUZZO_CSP. Ogni copia, contraffazione, utilizzo, libera interpretazione al fine di progetti alternativi, o altre iniziative non previste ed autorizzate preventivamente della MENEGUZZO_CSP è da ritenersi illegale e perseguibile secondo le normative vigenti.
Considerazioni
Aspetti positivi
Aspetti negativi
I segmenti di mercato dove la richiesta è
Presenza di ottimi alberghi e appartamenti
Mancanza di progettualità del marketing e
elevata, sono lo sci alpino e l'arrampicata.
in abbondanza
della comunicazione ed uno sviluppo di Servizi turistici (strutture ricettive, rifugi,
In questo, l'Altopiano dei 7 Comuni risulta svantaggiato. Bisogna però dire che molti
Possibilità di avere piste da sci a quote più
ristorazione, mobilità dolce, impianti di
sono gli aspetti nel quale invece può
elevate (1.400 - 2.200) come nelle altre
risalita, comprensori per il fondo, mountain
diventare inimitabile. Il fatto di essere situato
località più famose.
bike, nordic walking, ciaspe).
appunto su un altopiano lo rende favorevole a molte altre attività che possono diventare
Boschi e conifere abbondanti
"di nicchia"; sci di fondo, sci escursionistico, telemark, mountain-bike, nordic-walking,
Paesaggio Alpino e montagne di tutto rispetto
trekking estivo e con le ciaspe in inverno.
(Portule, Cima XII, Verena, Caldiera, Fior)
Da sfruttare poi l'aspetto storico Bellico e culturale della Reggenza, patrimonio unico
Paesi di montagna che “vivono“ con la
e ineguagliabile.
propria cultura e identità.
Il presente progetto è proprietà intellettuale della MENEGUZZO_CSP. Ogni copia, contraffazione, utilizzo, libera interpretazione al fine di progetti alternativi, o altre iniziative non previste ed autorizzate preventivamente della MENEGUZZO_CSP è da ritenersi illegale e perseguibile secondo le normative vigenti.
Mancanza di un progetto unitario di distretto turistico (es. Val di Fassa, Val Pusteria).
Scheda di sintesi: analisi competitiva Di seguito un quadro riassuntivo sui modelli di destinazione montana individuate, le relative località- best practices (in termini soprattutto di dinamiche di flussi e tassi di occupazione delle strutture ricettive) e le strategie adottate da queste ultime nelle due differenti stagioni, invernale ed estiva.
modelli di destinazione montane
località montane incluse nei modelli
località best practise dei singoli modelli
località best practise dei singoli modelli
strategie estate: destinazione best practise del modello
Cortina, Ortisei, Courmayeur, St.Moritz, Chamonix
Ortisei (BZ)
Ortisei: leadership di prezzo differenziazione prodotti
Ortisei: leadership di prezzo differenziazione prodotti
Sestriere, Cervinia
Cervinia (AO)
Cervinia: leadership di prezzo
Cervinia: leadership di prezzo
Montagna a sistema
Andalo, Cavalese, Dimaro, Madonna di Campiglio, Moena, Castelrotto, Corvara, Sesto Pusteria, Austria-Laengenfeld, San Martino di Castrozza
Castelrotto (BZ) Laengenfeld (Austria)
Castelrotto: leadership di prezzo Laengenfeld: leadership di prezzo innovazione di prodotto
Castelrotto: leadership di prezzo Laengenfeld: leadership di prezzo innovazione forte specializzazione di prodotto
Montagna estiva tradizionale
Falcade, Sappada, Limone, Piemonte, La Thuile, Bardonecchia, Forni di Sopra, Germania-Garmisch
La Thuile (AO)
La Thuile: leadership di prezzo differenziazione prodotti estate
La Thuile: leadership di prezzo
Montagna invernale tradizionale
Bormio, Ponte di Legno, Valfurva, Livigno, Austria-Serfaus
Serfaus - Tirolo (Austria)
Serfaus-Tirolo: (Austria) innovazione di prodotto
Serfaus-Tirolo (Austria): innovazione e forte specializzazione (per target) di prodotto
Effetto parchi, vette e specchi d’acqua
Alleghe, Arabba, Alagna, Valsesia, Gressoney, Trinitè, Gressoney, Saint Jean, Cogne Abetone, Sestola, Pescasseroli, Norvegia-Lillehammer
Cogne (AO) Arabba (BL)
Cogne: differenziazione prodotto Arabba: leadership di prezzo
Cogne : differenziazione prodotto Arabba: leadership di prezzo
Estati a bassa quota
Auronzo, Asiago, Tarvisio
Tarvisio (UD)
Tarvisio: differenziazione prodotto leadership prezzo
Tarvisio: differenziazione prodotto
La montagna vicina
Folgaria, Rivisondoli, Roccaraso
Folgaria (TN)
Folgaria: leadership prezzo
Folgaria: differenziazione prodotto leadership prezzo
Punte di diamante Belle d’inverno
Il presente progetto è proprietà intellettuale della MENEGUZZO_CSP. Ogni copia, contraffazione, utilizzo, libera interpretazione al fine di progetti alternativi, o altre iniziative non previste ed autorizzate preventivamente della MENEGUZZO_CSP è da ritenersi illegale e perseguibile secondo le normative vigenti.
Tratto dall’Osservatorio Nazionale del Turismo - Presidenza del Consiglio dei Ministri
GALLIO SPORTING RESORT
Perché un logotipo Il ricorso ad un marchio logotipo nasce
Studio del logo
da parte dei singoli operatori, nell’intento di
ampiamente utilizzati da altre realtà montane
fornire l’immagine univoca e riconoscibile
(lo scoiattolo, l’aquila, ecc.) e utilizzarli
auspicata.
significherebbe vanificare l'obiettivo di riconoscibilità a cui si aspira. Altri animali
dall’esigenza di rinnovare e razionalizzare i processi di comunicazione al fine di
Il marchio-logotipo
come i mustelidi o gli invertebrati non sono in genere considerati animali nobili.
rendere riconoscibile l’impianto di Il logo si compone di un marchio
L'urogallo supera queste obbiezioni in
denominativo e di un marchio figurativo
quanto rappresenta un simbolo poco
Il simbolo visivo deve essere capace di
(marchio denominativo: Gallio altopiano,
utilizzato ed è il più nobile fra tutti i tetranoidi.
garantire un’immagine univoca e diviene
marchio figurativo: scudetto con urogallo).
3
arroccamento-cabinovia di Gallio.
L'urogallo è toponomasticamente
associato a Gallio e corregge un errore
un'importante strumento di comunicazione che veicola l’identità dell’impianto e i suoi
La scelta dell'urogallo nasce da diverse
storico che ha voluto riconoscere negli
valori come qualcosa di invariabile, coerente
considerazioni:
antichi Galli, gli antenati dell'attuale
e controllato.
1
popolazione di Gallio (come dimostra
Gallio si caratterizza per le ampie zone
boschive di conifere che rappresentano
l'utilizzo del galletto francese nell'araldica
Alla luce di quanto detto, il presente
l'habitat ideale dell'urogallo; imponente
ufficiale). L'urogallo rappresenta inoltre uno
“Manuale d’uso di immagine coordinata”
volatile da sempre presente nel territorio.
dei maggiori simboli della cultura di caccia
avvia un processo di corretto utilizzo del
2
tipica del territorio.
logo al fine di razionalizzare il suo impiego
la fauna di Gallio molti sono già stati
Il presente progetto è proprietà intellettuale della MENEGUZZO_CSP. Ogni copia, contraffazione, utilizzo, libera interpretazione al fine di progetti alternativi, o altre iniziative non previste ed autorizzate preventivamente della MENEGUZZO_CSP è da ritenersi illegale e perseguibile secondo le normative vigenti.
Fra tutti gli animali che compongono
GALLIO SPORTING RESORT
Aquila
Animale utilizzato in altre realtà turistiche montane
Capriolo
Animale utilizzato in altre realtà turistiche montane
Donnola
Nell’immaginario collettivo viene considerato un’animale poco nobile
Marmotta
Nell’immaginario collettivo viene considerato un’animale poco nobile
Il presente progetto è proprietà intellettuale della MENEGUZZO_CSP. Ogni copia, contraffazione, utilizzo, libera interpretazione al fine di progetti alternativi, o altre iniziative non previste ed autorizzate preventivamente della MENEGUZZO_CSP è da ritenersi illegale e perseguibile secondo le normative vigenti.
Studio del logo
Scoiattolo
Animale utilizzato in altre realtà turistiche montane
Serpente
L’uso del veleno come arma difensiva e offensiva, la rendono poco adatta come simbolo turistico
Forcello
Non sufficientemente importante
Volpe
La furbizia, caratteristica associata alla volpe, la rendono poco adatta come simbolo turistico
GALLIO SPORTING RESORT
Il presente progetto è proprietà intellettuale della MENEGUZZO_CSP. Ogni copia, contraffazione, utilizzo, libera interpretazione al fine di progetti alternativi, o altre iniziative non previste ed autorizzate preventivamente della MENEGUZZO_CSP è da ritenersi illegale e perseguibile secondo le normative vigenti.
Il Simbolo
GALLIO SPORTING RESORT
Il presente progetto è proprietà intellettuale della MENEGUZZO_CSP. Ogni copia, contraffazione, utilizzo, libera interpretazione al fine di progetti alternativi, o altre iniziative non previste ed autorizzate preventivamente della MENEGUZZO_CSP è da ritenersi illegale e perseguibile secondo le normative vigenti.
Studio del logo
GALLIO SPORTING RESORT
Il presente progetto è proprietà intellettuale della MENEGUZZO_CSP. Ogni copia, contraffazione, utilizzo, libera interpretazione al fine di progetti alternativi, o altre iniziative non previste ed autorizzate preventivamente della MENEGUZZO_CSP è da ritenersi illegale e perseguibile secondo le normative vigenti.
Logotipi località concorrenti
GALLIO SPORTING RESORT
Il presente progetto è proprietà intellettuale della MENEGUZZO_CSP. Ogni copia, contraffazione, utilizzo, libera interpretazione al fine di progetti alternativi, o altre iniziative non previste ed autorizzate preventivamente della MENEGUZZO_CSP è da ritenersi illegale e perseguibile secondo le normative vigenti.
Logotipi località concorrenti
GALLIO SPORTING RESORT
Il presente progetto è proprietà intellettuale della MENEGUZZO_CSP. Ogni copia, contraffazione, utilizzo, libera interpretazione al fine di progetti alternativi, o altre iniziative non previste ed autorizzate preventivamente della MENEGUZZO_CSP è da ritenersi illegale e perseguibile secondo le normative vigenti.
Il Marchio-Logotipo
GALLIO SPORTING RESORT
Il presente progetto è proprietà intellettuale della MENEGUZZO_CSP. Ogni copia, contraffazione, utilizzo, libera interpretazione al fine di progetti alternativi, o altre iniziative non previste ed autorizzate preventivamente della MENEGUZZO_CSP è da ritenersi illegale e perseguibile secondo le normative vigenti.
Il Marchio-Logotipo
GALLIO SPORTING RESORT
GALLIO
Il presente progetto è proprietà intellettuale della MENEGUZZO_CSP. Ogni copia, contraffazione, utilizzo, libera interpretazione al fine di progetti alternativi, o altre iniziative non previste ed autorizzate preventivamente della MENEGUZZO_CSP è da ritenersi illegale e perseguibile secondo le normative vigenti.
Non conforme utilizzo del Marchio
GALLIO
GALLIO SPORTING RESORT
Il presente progetto è proprietà intellettuale della MENEGUZZO_CSP. Ogni copia, contraffazione, utilizzo, libera interpretazione al fine di progetti alternativi, o altre iniziative non previste ed autorizzate preventivamente della MENEGUZZO_CSP è da ritenersi illegale e perseguibile secondo le normative vigenti.
Cabinovia Monte Longara
GALLIO SPORTING RESORT
Il presente progetto è proprietà intellettuale della MENEGUZZO_CSP. Ogni copia, contraffazione, utilizzo, libera interpretazione al fine di progetti alternativi, o altre iniziative non previste ed autorizzate preventivamente della MENEGUZZO_CSP è da ritenersi illegale e perseguibile secondo le normative vigenti.
Cabinovia Monte Longara
GALLIO SPORTING RESORT
Il presente progetto è proprietà intellettuale della MENEGUZZO_CSP. Ogni copia, contraffazione, utilizzo, libera interpretazione al fine di progetti alternativi, o altre iniziative non previste ed autorizzate preventivamente della MENEGUZZO_CSP è da ritenersi illegale e perseguibile secondo le normative vigenti.
Estensione del Marchio
GALLIO SPORTING RESORT
Il presente progetto è proprietà intellettuale della MENEGUZZO_CSP. Ogni copia, contraffazione, utilizzo, libera interpretazione al fine di progetti alternativi, o altre iniziative non previste ed autorizzate preventivamente della MENEGUZZO_CSP è da ritenersi illegale e perseguibile secondo le normative vigenti.
Estensione del Marchio
GALLIO SPORTING RESORT
Il presente progetto è proprietà intellettuale della MENEGUZZO_CSP. Ogni copia, contraffazione, utilizzo, libera interpretazione al fine di progetti alternativi, o altre iniziative non previste ed autorizzate preventivamente della MENEGUZZO_CSP è da ritenersi illegale e perseguibile secondo le normative vigenti.
Estensione del Marchio
GALLIO SPORTING RESORT
Il presente progetto è proprietà intellettuale della MENEGUZZO_CSP. Ogni copia, contraffazione, utilizzo, libera interpretazione al fine di progetti alternativi, o altre iniziative non previste ed autorizzate preventivamente della MENEGUZZO_CSP è da ritenersi illegale e perseguibile secondo le normative vigenti.
Estensione del Marchio
GALLIO SPORTING RESORT
Il presente progetto è proprietà intellettuale della MENEGUZZO_CSP. Ogni copia, contraffazione, utilizzo, libera interpretazione al fine di progetti alternativi, o altre iniziative non previste ed autorizzate preventivamente della MENEGUZZO_CSP è da ritenersi illegale e perseguibile secondo le normative vigenti.
Estensione del Marchio
GALLIO SPORTING RESORT
Il presente progetto è proprietà intellettuale della MENEGUZZO_CSP. Ogni copia, contraffazione, utilizzo, libera interpretazione al fine di progetti alternativi, o altre iniziative non previste ed autorizzate preventivamente della MENEGUZZO_CSP è da ritenersi illegale e perseguibile secondo le normative vigenti.
Estensione del Marchio
GALLIO SPORTING RESORT
Il presente progetto è proprietà intellettuale della MENEGUZZO_CSP. Ogni copia, contraffazione, utilizzo, libera interpretazione al fine di progetti alternativi, o altre iniziative non previste ed autorizzate preventivamente della MENEGUZZO_CSP è da ritenersi illegale e perseguibile secondo le normative vigenti.
Estensione del Marchio
GALLIO SPORTING RESORT
Il presente progetto è proprietà intellettuale della MENEGUZZO_CSP. Ogni copia, contraffazione, utilizzo, libera interpretazione al fine di progetti alternativi, o altre iniziative non previste ed autorizzate preventivamente della MENEGUZZO_CSP è da ritenersi illegale e perseguibile secondo le normative vigenti.
Estensione del Marchio
GALLIO SPORTING RESORT
Il presente progetto è proprietà intellettuale della MENEGUZZO_CSP. Ogni copia, contraffazione, utilizzo, libera interpretazione al fine di progetti alternativi, o altre iniziative non previste ed autorizzate preventivamente della MENEGUZZO_CSP è da ritenersi illegale e perseguibile secondo le normative vigenti.
Estensione del Marchio
GALLIO SPORTING RESORT
Il presente progetto è proprietà intellettuale della MENEGUZZO_CSP. Ogni copia, contraffazione, utilizzo, libera interpretazione al fine di progetti alternativi, o altre iniziative non previste ed autorizzate preventivamente della MENEGUZZO_CSP è da ritenersi illegale e perseguibile secondo le normative vigenti.
Estensione del Marchio
GALLIO SPORTING RESORT
Il presente progetto è proprietà intellettuale della MENEGUZZO_CSP. Ogni copia, contraffazione, utilizzo, libera interpretazione al fine di progetti alternativi, o altre iniziative non previste ed autorizzate preventivamente della MENEGUZZO_CSP è da ritenersi illegale e perseguibile secondo le normative vigenti.
Estensione del Marchio
GALLIO SPORTING RESORT
Il presente progetto è proprietà intellettuale della MENEGUZZO_CSP. Ogni copia, contraffazione, utilizzo, libera interpretazione al fine di progetti alternativi, o altre iniziative non previste ed autorizzate preventivamente della MENEGUZZO_CSP è da ritenersi illegale e perseguibile secondo le normative vigenti.
Estensione del Marchio
GALLIO SPORTING RESORT
Il presente progetto è proprietà intellettuale della MENEGUZZO_CSP. Ogni copia, contraffazione, utilizzo, libera interpretazione al fine di progetti alternativi, o altre iniziative non previste ed autorizzate preventivamente della MENEGUZZO_CSP è da ritenersi illegale e perseguibile secondo le normative vigenti.
Estensione del Marchio
GALLIO SPORTING RESORT
Il presente progetto è proprietà intellettuale della MENEGUZZO_CSP. Ogni copia, contraffazione, utilizzo, libera interpretazione al fine di progetti alternativi, o altre iniziative non previste ed autorizzate preventivamente della MENEGUZZO_CSP è da ritenersi illegale e perseguibile secondo le normative vigenti.
Estensione del Marchio
GALLIO SPORTING RESORT
Il presente progetto è proprietà intellettuale della MENEGUZZO_CSP. Ogni copia, contraffazione, utilizzo, libera interpretazione al fine di progetti alternativi, o altre iniziative non previste ed autorizzate preventivamente della MENEGUZZO_CSP è da ritenersi illegale e perseguibile secondo le normative vigenti.
Estensione del Marchio
GALLIO SPORTING RESORT
Il presente progetto è proprietà intellettuale della MENEGUZZO_CSP. Ogni copia, contraffazione, utilizzo, libera interpretazione al fine di progetti alternativi, o altre iniziative non previste ed autorizzate preventivamente della MENEGUZZO_CSP è da ritenersi illegale e perseguibile secondo le normative vigenti.
Estensione del Marchio
GALLIO SPORTING RESORT
Il presente progetto è proprietà intellettuale della MENEGUZZO_CSP. Ogni copia, contraffazione, utilizzo, libera interpretazione al fine di progetti alternativi, o altre iniziative non previste ed autorizzate preventivamente della MENEGUZZO_CSP è da ritenersi illegale e perseguibile secondo le normative vigenti.
Estensione del Marchio
GALLIO SPORTING RESORT
Il presente progetto è proprietà intellettuale della MENEGUZZO_CSP. Ogni copia, contraffazione, utilizzo, libera interpretazione al fine di progetti alternativi, o altre iniziative non previste ed autorizzate preventivamente della MENEGUZZO_CSP è da ritenersi illegale e perseguibile secondo le normative vigenti.
Estensione del Marchio
GALLIO SPORTING RESORT
Il presente progetto è proprietà intellettuale della MENEGUZZO_CSP. Ogni copia, contraffazione, utilizzo, libera interpretazione al fine di progetti alternativi, o altre iniziative non previste ed autorizzate preventivamente della MENEGUZZO_CSP è da ritenersi illegale e perseguibile secondo le normative vigenti.
Applicazione web
GALLIO SPORTING RESORT
Il presente progetto è proprietà intellettuale della MENEGUZZO_CSP. Ogni copia, contraffazione, utilizzo, libera interpretazione al fine di progetti alternativi, o altre iniziative non previste ed autorizzate preventivamente della MENEGUZZO_CSP è da ritenersi illegale e perseguibile secondo le normative vigenti.
Applicazione web
GALLIO SPORTING RESORT
Colori istituzionali
Avorio Casina
Azzurro Araldico
Bianco Candido
COLORI PRIMARI
Verde Mandrielle
Verde Perch Giallo Araldico
Oro tipografico
Verde Hust COLORI SPECIALI
Il presente progetto è proprietà intellettuale della MENEGUZZO_CSP. Ogni copia, contraffazione, utilizzo, libera interpretazione al fine di progetti alternativi, o altre iniziative non previste ed autorizzate preventivamente della MENEGUZZO_CSP è da ritenersi illegale e perseguibile secondo le normative vigenti.
Verde Bosco Secco
COLORI SECONDARI
GALLIO SPORTING RESORT
Riferimento colore
Azzurro Araldico
PANTONE
300 C
Bianco Candido
Giallo Araldico
110 C
Oro
871 C
Avorio Casina
4535 C
Verde Mandrielle
583 C
Verde Perch
376 C
Verde Hust
355 C
Verde Bosco Secco
349 C
Il presente progetto è proprietà intellettuale della MENEGUZZO_CSP. Ogni copia, contraffazione, utilizzo, libera interpretazione al fine di progetti alternativi, o altre iniziative non previste ed autorizzate preventivamente della MENEGUZZO_CSP è da ritenersi illegale e perseguibile secondo le normative vigenti.
Colori istituzionali
GALLIO SPORTING RESORT
Font istituzionale primario
Caratteri istituzionali
Font istituzionale secondario
JackieFill
Foundry Form Sans Book
JackieSws
Foundry Form Sans Medium
Foundry Form Sans Demi
Il presente progetto è proprietà intellettuale della MENEGUZZO_CSP. Ogni copia, contraffazione, utilizzo, libera interpretazione al fine di progetti alternativi, o altre iniziative non previste ed autorizzate preventivamente della MENEGUZZO_CSP è da ritenersi illegale e perseguibile secondo le normative vigenti.
GALLIO SPORTING RESORT
Caratteri istituzionali
Font applicazioni multimediali
Verdana Regular
Verdana Bold
Verdana Italic
Verdana Bold Italic
Il presente progetto è proprietà intellettuale della MENEGUZZO_CSP. Ogni copia, contraffazione, utilizzo, libera interpretazione al fine di progetti alternativi, o altre iniziative non previste ed autorizzate preventivamente della MENEGUZZO_CSP è da ritenersi illegale e perseguibile secondo le normative vigenti.
trasparente
Fustella
ø mm 36
DEFINITIVO_0303_bianca.ai
C
M
Y
CM
MY
CY
CMY
K
1
05/04/14
10.42
DEFINITIVO_0303_volta.ai
C
M
Y
CM
MY
CY
CMY
K
1
05/04/14
10.43
GADGET
Ipotesi di personalizzazione della stagione turistica
Bandiere Winder Shopper - Borsetta TNT (tessuto non tessuto) Raschietto per ghiaccio Torcia a led Penna Portachiavi a-con moschettone Ombrello Cappellino Cappello Trekking T-Shirt Uomo - Donna Borraccia Adesivi cristalflex Vetrofania automobile Spille bombate Spille in ottone (da giacca) Chiavetta USB Caricabatterie solare Grembiule Badge Divisa
GADGET
Ipotesi di personalizzazione della stagione turistica
Bandiere Formato cm. 100x140 - nr. 500 pezzi € 7,20 ca - Tessuto nautico, bandiera di buona qualità Formato cm.70x100 - nr. 500 pezzi € 2,60 ca - Tessuto economico con nastrini sul lato corto € 187,00 per ogni colore Fornitore: FLAGSONLINE.IT - Via Serenissima 5 - 25135 Brescia - Sig. Alessandro
Borraccia Formato da 600cc. Cobranding SIGG - GALLIO - Borraccia svizzera, di marca, classica in alluminio e di ottima fattura € 1.015,00 - stampa a tre colori Fornitore: KUNZI.IT - Via Ludovico Ariosto 19 - 20091 Bresso MI- Sig. Toni
Stemma in stoffa A) € 2,50 cad + 60,00€ impianto Cucitura con filo normale (non riproducibili i particolari piccoli) spessore circa 2 mm.
B) € 0,80 cad + 60,00€ impianto - minimo nr. 500 pezzi Cucitura con filo sottile (riproducibili i particolari piccoli) spessore circa 1 mm. e termoadesivo Fornitore: TUTTOSTAMPA - Via dell'Artigianato 54 36050 Bolzano Vicentino - Sig. Giannino
Spille Nr. 500 - Piccole diametro 25 mm. - 0,25 € Nr. 500 - Medie diametro 32 mm. - 0,30 € Nr. 500 - Grandi diametro 37 mm. - 0,33 € Colori, finitura lucida Fornitore: TUTTOSTAMPA - Via dell'Artigianato 54 36050 Bolzano Vicentino - Sig. Giannino
Adesivi Grembiuli Borsa Divisa
GADGET
Ipotesi di personalizzazione della stagione turistica
GADGET
Ipotesi di personalizzazione della stagione turistica
GADGET
Ipotesi di personalizzazione della stagione turistica
° 5 Weekend del Fungo
Le foto verranno selezionate da una commissione di esperti e dovranno riguardare il mondo dei funghi immortalati nel loro habitat. Le prime 100 foto classificate saranno esposte durante la mostra. Regolamento e moduli di iscrizione disponibili presso l'Ufficio Informazione Turistiche
da Venerdì 20 a Domenica 22 Agosto Mostra Micologica Informazioni Turistiche del Comune di Gallio da LUNEDI'a VENERDI' 14:30-19:00 SABATO 9:30-12:30 / 14:30-19:00 DOMENICA 9:30-12:30 informazionituristiche@comune.gallio.vi.it
Sala Verde dalle ore 16:00 alle 19:00
Venerdì 20 Agosto Serata di diapositive "I Funghi dell'Altopiano"
a cura del micologo Fabrizio Boccardo - Sala Consiliare ore 20:45
Telefono: 0424 447919
Sabato 21 Agosto Escursione micologica alla scoperta del meraviglioso mondo dei Funghi Ufficio Turistico ore 9:30 Comune di Gallio Altopiano dei 7 Comuni Via Roma, 2 - 36032 Gallio (VI) Telefono: 0424 447920 Fax: 0424 447922 www.comune.gallio.vi.it comune@comune.gallio.vi.it
Domenica 22 Agosto Premiazione concorso fotografico "I Funghi in uno scatto" Estrazione biglietti sottoscrizione a premi Sala Verde ore 17:30
Polo Classic Polo classica 100% cotone Rifiniture a contrasto su manica e colletto. Tessuto cotone 100% con bordo interno in oxford Scudetto ricamato a filo
€ 18,00
Felpa Urogallo T-Shirt Nordic
Felpa 100% cotone 280 grammi Bordi a contrasto su fondo vita, maniche e colletto. Lettere in Pannolenci, ricamo outline perimetrale, panno a doppio colore per scudetto e ricamo della scritta ALTOPIANO
Maglietta 100% cotone Stampa serigrafica a due colori con maniche a contrasto raglan
€ 40,00
S M L XL XXL
S M L XL XXL
€ 10,00 S M L XL XXL
Berretto Ghel Bicolore a contrasto in piping Termoformarura in baseball di alta qualità Chiusura regolabile sul retro Scudetto ricamato a filo
€ 7,00
Tel.: 0424 447919 - informazionituristiche@comune.gallio.vi.it
Un’Estate gonfia di allegria! Pre-Paid Pass
Regolamento Giochi Gonfiabili
10 entrate in Abbonamento tessera n.
1
2
3
4
5
6
7
Un’Estate gonfia di allegria! Pre-Paid Pass
3 entrate gratuite tessera n.
1
2
3
8
9
10
> L’area gioco è riservata esclusivamente a bambini di età inferiore a 10 anni. > E’ vietato salire sulle attrezzature con gelati, bibite gomme da masticare o caramelle che saltando potrebbero essere ingerite. > Togliere scarpe, occhiali prima di accedere ai giochi. > Togliere dalle tasche monete, bracciali o altro che potrebbe andare smarrito. > Ogni genitore è responsabile al proprio figlio. > I genitori possono accompagnare i bambini all’interno dell’area giochi,ma non possono utilizzare le strutture. > L’ente organizzatore della manifestazione non è responsabile di eventuali danni materiali (vestiti, occhiali, bracciali, ecc...) e fisici subiti all’interno dell’area gioco.
Tel.: 0424 447919 - informazionituristiche@comune.gallio.vi.it
Regolamento Giochi Gonfiabili > L’area gioco è riservata esclusivamente a bambini di età inferiore a 10 anni. > E’ vietato salire sulle attrezzature con gelati, bibite gomme da masticare o caramelle che saltando potrebbero essere ingerite. > Togliere scarpe, occhiali prima di accedere ai giochi. > Togliere dalle tasche monete, bracciali o altro che potrebbe andare smarrito. > Ogni genitore è responsabile al proprio figlio. > I genitori possono accompagnare i bambini all’interno dell’area giochi,ma non possono utilizzare le strutture. > L’ente organizzatore della manifestazione non è responsabile di eventuali danni materiali (vestiti, occhiali, bracciali, ecc...) e fisici subiti all’interno dell’area gioco.
PANTONE 300
PANTONE 110
ORO PANTONE 871
2009
Amministrazione Comunale
2014
Comune di Gallio Altopiano di Asiago
NATALE 2011
RELIQUIA2.indd 1
19/12/11 11:42
Ipotesi di sviluppo della struttura Busa Fonda
Relax, Natura, Sport, Buona tavola: Gallio, l’Altopiano e il suo territorio.
Sport Silenzio Relax
Escursionismo
Busa Fonda
Territorio Storia
Natura
Eventi bellici
MobilitĂ dolce Escursionismo Gastronomia
Organizza eventi in sintonia con Agenzia Turistica
Rifugio - costruzione in blockhouse Servizi offerti Ristorante
2 sale da 40 posti
totale 80 posti Bar
1 zona da 40-50 posti Pernottamento
2 camerate da 10 posti
totale 20 posti Sala Riunioni
totale 50 posti Solarium esterno
totale 100 posti
Ipotesi di sviluppo della struttura Busa Fonda
Relax, Natura, Sport, Buona tavola: Gallio, l’Altopiano e il suo territorio. Fonti energetiche
Vasca raccolta acqua piovana con impianto di sanificazione su tutto il perimetro del rifugio (cuscinetto termico) Utilizzo di materiali locali ecocompatibili Riscaldamento a biomassa (cippato - vasca interrata) Pannelli fotovoltaici su tetto Gruppo elettrogeno di emergenza a biodiesel (olio di colza) Concetti di bioedilizia e classe energetica elevata
Ipotesi di sviluppo della struttura Busa Fonda
Relax, Natura, Sport, Buona tavola: Gallio, l’Altopiano e il suo territorio.
Cosa offre Gare, Pattinaggio e allenamenti Spettacoli su ghiaccio Escursioni in troika Escursioni con ciaspe (noleggi) Percorsi a cavallo Escursioni a piedi e in bici (noleggi) Osservazione degli animali Giochi per bambini sugli alberi Solarium Serate ristorante a tema Laboratori Collegamento con Longara
Ipotesi di sviluppo della struttura Busa Fonda
Relax, Natura, Sport, Buona tavola: Gallio, l’Altopiano e il suo territorio. Altre possibilità aggiuntive
Presidio della Guardia Forestale Serate, proiezioni ed escursioni guidate Corsi sportivi estivi e invernali Scuola di Nordic Walking Birdwatching ...
Protocollo generale n.
Ufficio Protocollo Segreteria Tel. 0424 447920 Servizi DemograďŹ ci Tel. 0424 447918 Ufficio Commercio Tel. 0424 447923 Ufficio Personale Tel. 0424 447930 Polizia Municipale Tel. 0424 447921 Ufficio Ragioneria Tel. 0424 447916 Ufficio Tributi Tel. 0424 447929 Ufficio Patrimonio Tel. 0424 447930 U.T.C. Urbanistica Tel. 0424 447915 U.T.C. Lavori Pubblici Tel. 0424 447914 Biblioteca civica Ufficio Inf. Turistiche Tel. 0424 447919
Comune di Gallio altopiano 7 comuni
Comune di Gallio - altopiano 7 comuni Via Roma, 2 - 36032 Gallio (VI) Tel.: 0424 0424 447920 - Fax 0424 447922 e-mail:comune@comune.gallio.vi.it - P.E.C. gallio.vi @cert.ip-veneto.net
ORGANIGRAMMA
Silenzio Relax Natura MobilitĂ dolce Escursionismo Gastronomia, ecc. ___ Tipo di turismo Target Marketing Azioni
LINEE GUIDA
Amministrazione Comunale condivide le linee guida
COMUNE
Front Office
Concessione Area Longara e Malghe
$
Progetti
Ufficio Turistico (attuale) Risponde al pubblico
?
Poli sportiva Stoccareddo
Agenzia Turismo Gallio
Organizza eventi locali in sintonia con Agenzia
Back Office Campagna Pubblicitaria
Pro Loco
Organizza eventi locali in sintonia con Agenzia
Operatrice A (tempo pieno) Operatrice B (Part time)
Catalogo - Magazine Cartine tematiche Multimedia
Sito, Applicazioni per smartphone Podcast Social network Newsletter
Fiere Advertising - testate Spot radio e video Eventi Escursionismo, Territorio, Escursionismo, Storia, Eventi bellici, De.Co.,
Merchandising
PROMUOVE IL TERRITORIO
ORGANIZZA E VENDE PACCHETTI
Contatti con tour operator Consolati Consorzi turistici Strutture ricettive Altri interessati
FOCUS
1 - Il territorio CARATTERISTICHE PECULIARI E' un altopiano a 1.000 slm con una rete di strade sentieri di oltre 500 km. E' facilmente raggiungibile e vicino a città d'arte e di interesse int. (VI – VR – PD - VE) E' caratterizzato da abbondanti boschi e foreste di conifere. Il clima è ideale sia d'estate che d'inverno. SI PRESTA A: Trekking Alpino, Nordic Walking, Mountain Bike, Downhill, Visite musei all'aperto, Percorsi naturalistici, (Flora - Fauna - Storia Guerra), Raccolta funghi, Itinerari gastronomici (Agriturismi, Malghe, Rifugi), Eventi podistici, Mobilità dolce, Eventi culturali all'aperto. In Inverno; Sci alpino, Sci nordico, Telemark, Ciaspe, Snowshoes, Hockey, Eventi legati al Natale (Renne, Mercatini). In Estate;
L'IMPEGNO SARA' PER: > Tutelare il territorio e organizzare eventi che avvicinino l'ospite alle bellezze naturali e in sintonia con le tradizioni locali. 2 - Le tradizioni e la Storia LE ORIGINI DEL TERRITORIO E COSA RACCONTARE Le origini Cimbre. La Spettabile Reggenza (Vicinie - Regole - Usi Civici). I Rapporti con la Serenissima. Tradizioni di Transumanza (lana, pecorino, manufatti in legno e lana cotta, valle dei Mulini) Gastronomia e prodotti locali (De.Co.) Gli eventi bellici Religiosità (Scala Santa, Madonna del Buso, Saccello, Monumento a Gioviovanni Paolo II) SI PRESTA A: Occasioni di incontri ed eventi fissi con autori, feste di sapori, appuntamenti folkloristici, Visite guidate, Percorsi religiosi. L'IMPEGNO SARA' PER: > Valorizzare, riscoprire e mantenere viva la conoscenza della storia e della cultura del territorio. 3 - L'ospite L'OSPITE IDEALE (Target) L'ospite ideale è colui che rispetta l'ambiente e cerca una pausa per rigenerarsi nel silenzio e nel relax della natura. OFFERTA Esperienze a 360° di accoglienza, tradizione locale e gastronomia tipica. Chi siamo, qual'é la nostra storia e la nostra identità. Servizi che lo guidino a fruire il territorio.
ORIENTAMENTO DELLA PROMOZIONE
Campagna Pubblicitaria
Dati di orientamento
Catalogo - Magazine Cartine tematiche Multimedia Sito, Applicazioni per smartphone Podcast Social network Newsletter
Fiere Advertising - testate Spot radio e video Eventi Escursionismo, Territorio, Escursionismo, Storia, Eventi bellici, De.Co.,
Merchandising
OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO - Istituto Nazionale Ricerche Turistiche - Gennaio 2012
3 +
3 +
4 Sentiero del Silenzio
3 +
“Il Sentiero del Silenzio, Porta della Memoria” si inserisce in punta di piedi in un ambiente montano di particolare bellezza. Un percorso già esistente intorno a Campomuletto costituisce la traccia lungo la quale sono state posizionate 10 opere d’arte contemporanea, collocate rispettando la morfologia del luogo e gli elementi emergenti che in esso si trovano, ricchi di messaggi. Il Sentiero è rivolto, quale ulteriore momento di riflessione e di Memoria, a tutti i Visitatori che nella montagna cercano momenti di riposo e di ristoro e dalla montagna traggono le energie vitali per il quotidiano impegno.
3 +
1
Valle dei Mulini
1 +
Contrade
2
Skalk
2 +
Hinterbech
3
Longara
3 +
Val di Nos
4
Sentiero del Silenzio
5
Madonna del Buso
6
Spitzknotto
3
3 +
3
2
3
5 Madonna del Buso
2 + 2
Parcheggio e punto di partenza
3
Rifugio
“Il Sentiero del Silenzio, Porta della Memoria” si inserisce in punta di piedi in un ambiente montano di particolare bellezza. Un percorso già esistente intorno a Campomuletto costituisce la traccia lungo la quale sono state posizionate 10 opere d’arte contemporanea, collocate rispettando la morfologia del luogo e gli elementi emergenti che in esso si trovano, ricchi di messaggi. Il Sentiero è rivolto, quale ulteriore momento di riflessione e di Memoria, a tutti i Visitatori che nella montagna cercano momenti di riposo e di ristoro e dalla montagna traggono le energie vitali per il quotidiano impegno.
Malga Prodotti locali
2 +
2
Luogo religioso
2
Punto panoramico
3
Interesse naturalistico Trincee 1 1 2 +
2
1
75,395 2 +
1 1 +
1
6 Spitzknotto 1 +
1 +
1 +
“Il Sentiero del Silenzio, Porta della Memoria” si inserisce in punta di piedi in un ambiente montano di particolare bellezza. Un percorso già esistente intorno a Campomuletto costituisce la traccia lungo la quale sono state posizionate 10 opere d’arte contemporanea, collocate rispettando la morfologia del luogo e gli elementi emergenti che in esso si trovano, ricchi di messaggi. Il Sentiero è rivolto, quale ulteriore momento di riflessione e di Memoria, a tutti i Visitatori che nella montagna cercano momenti di riposo e di ristoro e dalla montagna traggono le energie vitali per il quotidiano impegno.
Presentazione ... Introduzione alla mobilità ... Benvenuto nel territorio ...
11 Valle dei Mulini “Il Sentiero del Silenzio, Porta della Memoria” si inserisce in punta di piedi in un ambiente montano di particolare bellezza. Un percorso già esistente intorno a Campomuletto costituisce la traccia lungo la quale sono state posizionate 10 opere d’arte contemporanea, collocate rispettando la morfologia del luogo e gli elementi emergenti che in esso si trovano, ricchi di messaggi. Il Sentiero è rivolto, quale ulteriore momento di riflessione e di Memoria, a tutti i Visitatori che nella montagna cercano momenti di riposo e di ristoro e dalla montagna traggono le energie vitali per il quotidiano impegno. ale sono state posizionate 10 opere d’arte contemporanea, collocate rispettando la morfologia del luogo e gli elementi emergenti che in esso si trovano, ricchi di messaggi. Il Sentiero è rivolto, quale ulteriore momento di riflessione e di Memoria, a tutti i Visitatori che
Distanza: 7,8 km Altitudine minima: 920 m Altitudine massima: 1.220 m Elevazione: 425 m
1 + Contrade “Il Sentiero del Silenzio, Porta della Memoria” si inserisce in punta di piedi in un ambiente montano di particolare bellezza. Un percorso già esistente intorno a Campomuletto costituisce la traccia lungo la quale sono state posizionate 10 opere d’arte contemporanea, collocate rispettando la morfologia del luogo e gli elementi emergenti che in esso si trovano, ricchi di messaggi. Il Sentiero è rivolto, quale ulteriore momento di riflessione e di Memoria, a tutti i Visitatori che nella montagna cercano momenti di riposo e di ristoro e dalla montagna traggono le energie vitali per il quotidiano impegno.
Ufficio Informazioni Turistiche Via Roma, 2 - 36032 Gallio - VI - Italy Tel.: +39 0424 447919 www.gallioaltopiano.it - welcome@gallioaltopiano.it
2 Skalk
2 + Hinterbech
Autorità di Gestione designata per l’esecuzione: Regione Veneto - Direzione Piani e Programmi Settore Primario Organismo responsabile dell’informazione: Comune di Gallio Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2007 - 2013, Asse 4 - Leader
“Il Sentiero del Silenzio, Porta della Memoria” si inserisce in punta di piedi in un ambiente montano di particolare bellezza. Un percorso già esistente intorno a Campomuletto costituisce la traccia lungo la quale sono state posizionate 10 opere d’arte contemporanea, collocate rispettando la morfologia del luogo e gli elementi emergenti che in esso si trovano, ricchi di messaggi. Il Sentiero è rivolto, quale ulteriore momento di riflessione e di Memoria, a tutti i Visitatori che nella montagna cercano momenti di riposo e di ristoro e dalla montagna traggono le energie vitali per il quotidiano impegno.
“Il Sentiero del Silenzio, Porta della Memoria” si inserisce in punta di piedi in un ambiente montano di particolare bellezza. Un percorso già esistente intorno a Campomuletto costituisce la traccia lungo la quale sono state posizionate 10 opere d’arte contemporanea, collocate rispettando la morfologia del luogo e gli elementi emergenti che in esso si trovano, ricchi di messaggi. Il Sentiero è rivolto, quale ulteriore momento di riflessione e di Memoria, a tutti i Visitatori che nella montagna cercano momenti di riposo e di ristoro e dalla montagna traggono le energie vitali per il quotidiano impegno.
© Gallio, Il paradiso è sotto ai nostri piedi Tutti i diritti riservati Vietata la riproduzione anche parziale Tizio & Caio Un ringraziamento speciale a: Concetto e ideazione: © meneguzzo.net Testi: © Lorenzo Bocchese Fotografie: © Denis Lunardi
Il paradiso è sotto ai nostri piedi
CARTA DELLE PASSEGGIATE PER TUTTA LA FAMIGLIA
3 Monte Longara “Il Sentiero del Silenzio, Porta della Memoria” si inserisce in punta di piedi in un ambiente montano di particolare bellezza. Un percorso già esistente intorno a Campomuletto costituisce la traccia lungo la quale sono state posizionate 10 opere d’arte contemporanea, collocate rispettando la morfologia del luogo e gli elementi emergenti che in esso si trovano, ricchi di messaggi. Il Sentiero è rivolto, quale ulteriore momento di riflessione e di Memoria, a tutti i Visitatori che nella montagna cercano momenti di riposo e di ristoro e dalla montagna traggono le energie vitali per il quotidiano impegno.
3 + Val di Nos “Il Sentiero del Silenzio, Porta della Memoria” si inserisce in punta di piedi in un ambiente montano di particolare bellezza. Un percorso già esistente intorno a Campomuletto costituisce la traccia lungo la quale sono state posizionate 10 opere d’arte contemporanea, collocate rispettando la morfologia del luogo e gli elementi emergenti che in esso si trovano, ricchi di messaggi. Il Sentiero è rivolto, quale ulteriore momento di riflessione e di Memoria, a tutti i Visitatori che nella montagna cercano momenti di riposo e di ristoro e dalla montagna traggono le energie vitali per il quotidiano impegno.