F84
20 febbraio 2012 Care nonne, siamo i vostri nipoti: Ronny, Nicolò, Gianluca, Niccolò, Cecilia e Giulia. Abbiamo scelto di rivolgerci a voi perché in apparenza siete le persone più lontane da ciò che facciamo. Come sapete, le nostre strade si sono incrociate in Accademia e da oltre 2 anni abbiamo iniziato a fare arte assieme. Tutto è nato spontaneamente e nel tempo ci siamo resi conto che lavorare insieme è il modo migliore per superare i nostri limiti individuali; pensiamo infatti che la condivisione e il confronto siano due aspetti fondamentali dell’arte. Il passo successivo è stato definire l’obiettivo comune del gruppo: ARRIVARE ALLE NONNE. Arrivare a voi significa tentare di rendere accessibile a tutti il nostro lavoro. Con questo intento vogliamo impegnarci a coinvolgere il maggior numero di persone, non solo come osservatori passivi ma soprattutto come partecipanti attivi. Tale obiettivo non implica una banalizzazione dei progetti e della loro complessità, piuttosto denota uno sforzo per renderli aperti e fruibili. Circa un anno fa abbiamo tentato di indirizzare il nostro percorso individuale verso questo proposito comune. Ognuno di noi ha proposto un progetto al collettivo di cui è stato il coordinatore, il regista e il responsabile assegnando gli incarichi a seconda delle attitudini di ciascuno. Sono nati sei progetti per: - Essere teatro - Duetti di pittura - Metamorfosi take away - Mostre ignoranti - Oggetti sociali - Trasformare opere in opere-azioni Questi progetti rientrano in sei ambiti di interesse individuale e comune: teatro, pittura, artigianato, mostre, editoria, laboratori. Per teatro intendiamo azioni e narrazioni. Per pittura disegni, dipinti e fotografie. Per artigianato manufatti e sculture. Per mostre costruzione di ambienti. Per editoria poster, libri e volantini. Per laboratori esperienze educative e creazioni collettive. Questo libro contiene la documentazione di ogni progetto collettivo che abbiamo sviluppato toccando e connettendo le differenti categorie sopraelencate. Per concludere, nonne, sfogliando queste pagine speriamo possiate farvi un’idea più concreta di quello che abbiamo fatto e di quello che è possibile realizzare collettivamente. Mi raccomando ditelo al parroco e al parrucchiere, ma non fategli sapere quanto è bona l’arte con le pere! P.S. ci chiamiamo F84.
ESSERE TEATRO
11
Scrittura dI un testo biografico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Adattamento del testo a sceneggiatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Selezione di luogo, costumi e comparse. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . Elenco degli attori e rispettivi ruoli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Realizzazione delle riprese. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Montaggio del film: “Isidoro - a true story”. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Realizzazione dei pannelli pittorici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Progettazione e realizzazione di un’opera teatrale. . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . .
12 24 32 42 44 50 58 72
DUETTI DI PITTURA
81
Perchè Collettivo?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84 Interrogazione dell’I-Ching. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86 Gianluca. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88 Giulia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96 Niccolò. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103 Cecilia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110 Ronny. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116 Ritratti fotografici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124 Discussione per la pittura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136 Duetti di pittura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142 METAMORFOSI TAKEAWAY
159
Progettazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160 Ricerca sull’illustrazione entomologica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162 Progettazione dei kit. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166 Foto microscopiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168 Documentario e foglietto illustrativo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172 Soldatini mosca. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178 Realizzazione kit. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180 Attivazione dei Kit. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186 Metamorfosi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188 Mosche e modellini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192 Illustrazioni dell’anatomia interna. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198 Ambiente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200 Descrizione generale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202 Tavole naturalistiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204 MOSTRE IGNORANTI
213
Scelta del posto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214 Raccolta delle opere. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216 Pittura e ristrutturazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 220
Allestimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . Inaugurazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il giorno dopo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La stampa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sorpresa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
226 242 254 256 260
OGGETTI SOCIALI
265
Progettazione del primo laboratorio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Scrittura della sceneggiatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Laboratorio con i bambini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Progettazione del secondo laboratorio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Preparazione della lezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Allestimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Laboratorio con gli adulti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Progettazione e allestimento del terzo laboratorio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Laboratorio con gli anziani. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Progettazione dei libretti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Realizzazione dei libretti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
266 268 270 282 284 286 288 302 304 314 318
TRASFORMARE OPERE IN OPERE-AZIONI
323
Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Scelta dell’opera - Nascondino. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Imbastitura e trasformazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Preparazione del laboratorio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Laboratorio Nascondino. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Scelta dell’opera - Mimetismo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Imbastitura e trasformazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Preparazione del laboratorio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Laboratorio Mimetismo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Scelta dell’opera - Elissocromi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Imbastitura e trasformazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Preparazione del laboratorio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Laboratorio Elissocromi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . Scelta dell’opera - Sculture Cieche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Imbastitura e trasformazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Preparazione del laboratorio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Laboratorio Sculture Cieche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Scelta dell’opera - Cerchiolvizioso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Imbastitura e trasformazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Preparazione del laboratorio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Laboratorio Cerchiolovizioso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Attimini(mi) - un piccolo eserciziario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
324 326 328 330 332 350 352 354 356 366 368 370 372 384 386 388 390 402 404 406 408 420
RINGRAZIAMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 424
SEI PROGETTI PER
8
ESSERE TEATRO
9
10
titolo:
Isidoro - a true story
obiettivo:
Creare un’opera teatrale aperta, mediata da più discipline e differenti punti di vista. Rappresentare una tipologia di approccio all’arte dinamico e non retorico costruito con un processo pittorico.
fasi processualI:
Realizzazione del film - Scrittura del testo autobiografico - Adattamento della sceneggiatura - Selezione di luogo costumi e comparse - Realizzazione delle riprese e montaggio del film Realizzazione dei pannelli pittorici - Scelta del ciclo pittorico da reinterpretare: affreschi della villa dei misteri di Pompei - Rielaborazione del dipinto prescelto su 12 pannelli di medium density Progettazione e realizzazione collettiva di un’opera teatrale sulla base del film e dei pannelli prodotti
numero partecipanti:
15
costi:
600 € circa
materiali:
- telecamera - manfrotto - microfono direzionale rivestito con antivento - costumi - trucchi - colori per dipingere - pannelli in medium density - proiettore - 3 impianti audio - cavi elettrici - luci - hard disk - televisore - lettore dvd
tempistiche:
70 giorni
luoghi:
- studio laboratorio - Campo Cecina - abitazione privata 11
scrittura dI UN testo biografico (drammaturgia in forma di prosa) Questa è la prima parte del progetto, nella quale Ronny ha scritto il testo drammaturgico (in forma di prosa) su cui si basa tutto il lavoro successivo. La storia ha caratteri biografici e narra del pellegrinaggio di un giovane dio che decide, su richiesta della propria volontà, di abbandonare l’Olimpo (sua casa nativa), il proprio padre Petriamo (il dio dei saltimbanco) e la madre Leirina (la dea dell’accoglienza), per scendere sulla terra e conoscere il mondo umano, nella speranza di trovare Arte (una dea leggendaria); si narra infatti che essa sia esule tra gli umani e ispiri i componimenti di artisti e poeti. La storia, con carattere metafisico, è stata scritta in sette giorni. Nelle seguenti pagine riportiamo il testo originale.
12
isidoro -una storia veraIl presente testo è da leggere come una narrazione in divenire, dove la parola è puro gesto ed il ruolo fondamentale è giocato dal sonoro e dal ritmo incalzante; Il narratore (voce narrante)accompagna Isidoro che si trova ripreso nello svolgersi del suo pellegrinaggio mitico; egli interpreta alcune parti, nel momento in cui i discorsi diventano diretti, per il resto è una maschera un momos. Note alla lettura -Voce narrante sempre in corsivo semplice. -Isidoro e voci dei personaggi secondari sempre in corsivo italic -Tra parentesi quadre sono tiportate alcune canzoni che hanno accompagnato la scrittura dei testi. -[Suona “Angkor Wat Theme I” di Michael Galasso] Là egli giaceva Isidoro soggiaceva al peso del piombo, perfettamente stanco stanco perfetto. Prostrato, abitato nell’animo da una pesantezza atavica che non era mai stata la sua. Si raccolse allora, con le mani giunte in grembo e in un solo lungo pensoso sospiro esclamò: “ahhhh... Messico Messico del latino che non fù mai lingua sconcia tempo stampato sul tempo Moto di slancio che rallenta e poi ti rallenta là dove un dio mio fratello, imperversa la sua furia là stanno gli avi i nostri prozii mitici, che quando dalle loro catacombe risorgeranno, caleranno la scure sul vecchio uovo di Colombo, e faranno strage e banchetto del germe, putrido sterco infetto, 13
esecrato dall’uomo della vecchia Europa ahhhhhh del corpo che sono che sono allora, non vi sarà più traccia e lei...[arte] lei... starà sempre là, appoggiata meditante lucida, con la spalla all’uscio sudata di un caldo ancora vivo ancora ancora Ancora Ancorato alla vita, al ventre tuo, ventresca fresca.” Intervallo primo: Che cos’è il calcio? [^]Epilogo -[sotto suona Hungarian Raphsody No. 2 di F. Lizst]. Il parto che Isidoro ricevette sul letto del tetto del mondo gli permise, abiurando il credo, la fine del suo infinito dubbio; quel momento gli porto la morte, quella che di lui fece mascalzone pagano; si scrostò allora del liturgico sacramento obbligato al quale era stato condotto in giovane età quand‘ancora si trovava in costruzione, ch’era tenero con carni bianche e nessun bruno pelo; quando insomma Isidoro desiderava di molto essere pastore. Egli, come altri suoi fratelli gemelli fù infatti nascituro in paese dimenticato dal dio bono, dio,il guardiano di porci. Là dove stava, cresciuto distante dalle arti e dai moti di slancio dell’animo umano Isidoro si strozzava col nodo in gola. Ello si vedeva, 14
divenir arcipretonzolo, a professar religioni ad impartir lezioni. Tuttavia, per inciso, a Isidoro gli capitava, e neanche lui sapeva il perché, dir far morire di crepacuore i santi con blasfeme affermazioni e gesti diabolici. -[Sotto suona “Lilium ~opening version~” di Konishi Kayo & Kondoo Yukio]. “Merla che salti dentro i conventi, raccogli il frutto del succo divino Tripudio del gesto dall’alto del tuo banchetto , mentre ti depili, strappi via, il pelo biondo della figlia del sole saltami in bocca come fossi un frutto rosa, melagrana opulenta sbiadita e sugosa, carne di buona stagionata Giunone Ottima anche, come conservaaaaaahhh per la calda stagione”. Passavano i giorni E giorno dopo giorno dopo giorno Isidoro si ritrovo ben presto sazio della propria melmosa bile E del suo turnicare inutilmente ma proprio quando le sue speranze parevano abbandonarlo trovò, nel suo pellegrinaggio abbozzato, la sua sposa, sbronza, che danzava e, rapitò in un sol colpo, se ne innamorò in un baleno. -[Sotto suona “Reaching For Trees In Dreams di Voices And Organs]. Intervallo secondo: Che cos’è la danza? Isidoro prese allora armi e bagagli e si decise a scendere giù dal suo ormai odioso cielo. lui che fino ad allora manco si muoveva manco per sforzo, si ritrovò là dove stanno le case dei primi mori e dei ricchi imperatori; 15
proiettato in quella che gli pareva Babele dove il bianco marmo affonda le sue radici nei millenni, dove il suo sedimento puro sorge e risorge (finche c’è ne) isidoro cominciava finalmente la sua ricerca di Arte “Per chi non lo sapesse, si mangia il marmo E, per chi non lo sapesse, si respira l’aria del marmo E per chi non lo sapesse si beve! Si beve il vino del marmo e, per chi ancora non lo sapesse, si caca bianco il succo del marmo” Scolpito dalle furie della montagna in città Isidoro provava attimi di libidine, ma spesso anche di bruna paura; Un giorno, finalmente come in un orgasmo mitico provò un erezione di gloria. Isidoro ebbe visione di cariatidi alla sua memoria; assaporava, assaggiando a bocconi avidi, l’immagine del tempo che scolpiva la sua sagoma tra ogni spigolo in ogni angolo del posto. -[Sotto suona “Moonlight In Glory” di Brian Eno & David Byrne]. Isidoro Scrotava sopra di lui quel monte pelato, simile alla cresta del soldato ma anche a quella del frate scappellato. “Oh sacra colonna unita delle bianche montagne minerarie ora sì, ora sì che sono nudo come un verme che striscia e piscia e lascia anche un po’ di bavosa traccia” Isidoro sentiva finalmente, nel ventre, che stava piangendo, mentre suonavano i campanelli dei 7 santi escrementizi. 16
Isidoro si rendeva conto che tutto era sempre stato lì nel dunque che si compie; curiosando intorno a lui notava sgorgare dagli anfratti delle vie nascoste il sublime di ogni gesto, di ogni storia plasmata dalla pasta dell’uomo. Vide allora la scimmia pelosa, che di merda puzzava e nella sua schiena sempre cacava scendere e scomparire; a quel punto un’altra bestia simile ma bianca dal pelo fulvo e lungo, nuova e profumata di rosa, sopraggiunse e ne prese il posto. Isidoro l’aiuto a salire e ella vi si posò in groppa addormentandosi all’istante quieta. -[Sotto suona “Te Quiero Dijiste” di Nat King]. Capì che stava morendo finalmente da adulto bambino Diveniva bambino adulto. Isidoro era cosciente; non sarebbe più stato nè mai avrebbe più potuto essere un Dio. Fù a quel punto che la maschera della morte apparve e gli sorrise semplice. Poi Isidori non fù dunque più e mori. -[sotto suona “Swan Lake, Act II, No. 10 Scene”di Pyotr Ilyich Tchaikovsky Intervallo tre: Che cos’è un coro? [Isidoro è morto sdraiato a terra, si sente una voce, quella di Arte che lo chiama per svegliarlo] “Apri gli occhi, apri gli occhi” [Arte] (Isidoro apre gli occhi e si alza a fatica) Ora che era rinato, Isidoro non aveva tempo per gioire delle proprie libertà terrene pochè il suo nuovo corpo gli faceva un male cane; inoltre doveva abituarsi alle sue nuove gambe. Presto si accorse che avrebbe dovuto abituarsi anche, 17
al più presto, alla sua nuova vescica. [Piscia per molto tempo finché non crea un lago) “Che se scappa,scappa...e
si fa li dove ci scappa!!!”
-[Sotto suona “Vesti la giubba” un’aria dell’opera Pagliacci di Ruggero Leoncavallo]. Fù così che si creo il mitico Alzir, il lago nel quale anche Ercole si lavò il pube dopo le sue mitiche fatiche. Mentre Isidoro si prendeva un attimo di riposo dopo quel turbolento e faticoso risveglio per un attimo Arte apparve al di là del lago. Enza, Enza immanenza::::::immanenza dove sei...enza enza, immanenza, immanenza.....enza.... (Isidoro impazzito cerca Enza l’immanenza, sii tuffa nel lago, fruga ovunque ma non la trova; appena esce dall’acqua recita la parte del dio del mondo) “Io sono il nord e il sud e l’est ,e l’ovest e la mia verga è il palo sotto al quale ruota il sole perenne per sempre presente che se cè c’è e se non cè non c’è, non c’è punto. Il saggio dei sei sentieri vaga, per ogni parte, del mondo, per dire a gran voce, che sgorgano, sgorgano da ogni dove, le scintille del dio...del dio... del dio del mondo e noi, noi,volenti, nolenti o pestilenti ne siamo innondati, come fossimo dei naufraghi affogati” -[Sotto suona “O Mimì, tu più non torni” duetto tratto da La Bohème di Giacomo Puccini]. Mentre Isidoro parlava, la rugiada del mattino bagnava le cosce 18
della nutria del mondo. Che figura dolce ebbe e si costrinse a dimenticare Arte l’impero d’America, delle battaglie navali, degli scontri borghesi, tutte le robe tipiche dell’occidente credente che aveva conosciuto in quei lunghi anni. Quelle grandi spore che nella sua testa erano sempre state portatrici dell’eiaculo d’Europa, non lo toccavano e, da sopra i barili della barche di San Cristoforo meditabondo rovina del mondo, Isidoro si lanciò verso la culla della cultura vista Che mai poi si è rivista. Intervallo 4: Che cos’è un culturista? [§]Epilogo Il primo parto, come quello delle acque rotte a gambe aperte di Mose o di Noè, il vecchio opulento sbrodolone, Isidoro lo ricevette dunque lentamente anno dopo anno, quando saldata finalmente la volontà sulla schiena, fù in grado di cancellare via il segno del Dio. Or che era uomo senza organi lo si poteva sentir affermare il suo mitico panegirico: -[Sotto suona il Piano Concerto N° 2 di Rachmaninoff]. “Io sono un cretino che crede alla Madonna, sono la bava di una rosa canina, sono la sposa, la concubina, sono l’amante del buffone di corte, io stesso sono del resto il più allegro briccone. Sono penitenza celeste che arriva dall’inferno al crudele sottobosco che spacca la lancia sulla crapa pelata di un Longino impenitente; Sono elegia telepatica di uno storpio in sogno. E’ là, dove tutto ci è predetto, 19
è il sapere che nel cielo non si può più soffrire che nel fondo del pozzo ci stà la dannazione. Dico grazie Chiesa barocca, della tua mano egregia poiché quand’ancora col pube privo di peli mi mungevi i testicoli insinuavi in me il dubbio che spinge i martiri all’arte. Altare di fuoco fuoco e vino, vino mestruale, sangue di Cristo bevetene tutti, bevetene tutti. (Rivolge gli occhi al cielo) Hei maria , Maria Teresa... Chiedi alla vergine, che il fuss la mia sposa ... Panza du esedra Bechi dur tup File surit Secri lo deciter Muti fummonos ... Fammi toccare Maria il tuo bianco capezzale Maria, Maria Ahhhhh Maria... Scendi in terra e diventa madre. -(Voce fuoricampo, non definito il parlante) “Sei sicuri di sapere chi ha sverginato la madre?” Isidoro, udendo quella voce che gli pareva di conoscere bene, fù preso da stupore, non era sicuro anzi, nulla sapeva di questo ricco intreccio; la domanda che aveva aperto la porta Lo lasciava perplesso e spaventato. -[ Sotto suona “The Rocket Builder (Io Pan!)” di Johann Johannsson]. Isidoro cominciò allora iracondo e funesto a cercare in ogni dove 20
chi o che cosa avesse pronunciato quella domanda e, in cerca di risposte, si guardava ovunque intorno. Fù a quel punto mentre cercava camminando, che un Grande Glande Sbucato dal nulla, apparve nel cielo. Si trovava a mezzaria levitante, a poco più di un metro e mezzo sopra isidoro il quale appena lo vide cadde in estasi e senza nemmeno rendersene conto si trovò inginocchiato sotto di lui. Il glande a quel punto, sempre levitando, iniziò a spargere il suo saggio seme. L’ omogenetico Ama: la Madonna, l’estasi del volo, e il triciclo di Cupido. La madonna che sudaai tuoi piedi è terra brullabetulla, cielo alla periferia di urano, essa è frescofrescura Che soffia nella narice del baffuto pupo Chi la bacia Diviene gioia di essere un labbro baciato E cosi l’ignaro che non scocca il colpo vive nell’esperienza del se che non da fruttifero manco foss’ ortica, rimane cassonetto d’immondizia Delle periferie del mondo Andirivieni, Andirivai, Anticamera della meraviglia uomo ciucciabistecca piede nero con l’unghia lunga Affumicato dall’estasi del volo Il tuffatore muove il piede sulla scala Poi si stacca, spicca verso il bludifondo e si spacca di traverso toccando il pelo dell’acqua. 21
LÏ nel mezzo di un volo si condensa lo spirito Altalena di aringoiatra Senza trapano e scalpello Ammicante al dio dei morti la è la vespa, Il triciclo di cupido, scienza Del caos senza religione Del triciclo del Dio cieco. Lanterna di Efesto per le fottitirici e i fottitopi, Che accadrebbe se un pescatore si perdesse teste dietro a un pesce? Il mondo chiuderebbe il poverino in lapide bastarda immobile di dentro, Da fuori marmo freddo. Sii dunque uno sghembo grembo Affinchè tu possa raccogliere vecchie doglie Poi fasciale in un pachetto E in dono Ad ogni strano santo bevitore.
22
adattamento del testo a sceneggiatura Nella seconda fase di questa prima parte del progetto è stato necessario il lavoro di una squadra specifica composta da Cecilia, Giulia e Ronny, che ha adattato il testo a sceneggiatura. Da essa abbiamo poi ricavato le inquadrature necessarie per comporre il girato del film; Giulia e Cecilia si sono occupate inoltre di scrivere quattro poesie che rispondessero alle domande interne al testo di Isidoro: Che cos’è la danza? Che cos’è il calcio? Che cos’è un coro? Che cos’è un culturista? Questa fase ha occupato sei intere giornate di lavoro. Nelle seguenti pagine abbiamo inserito la lista delle riprese e le poesie di Giulia e Cecilia.
24
25
26
27
Che cos’è un coro? Corri coro, corri In un paese in cui i corpi
Si muovono alla velocità del suono Corri con il tuo carro E il porro Scorri l’orizzonte Con gli occhi che hai conservato Dal tuo corpo smembrato Con canto rubato Al voler del suono Si perde la voce nel gregge A ormare incastri per parole Dove sono io? Chissa dov’è il muto Che fa da imbuto Ai belati ascoltati Nei prati dai frati.
28
Che cos’è il calcio? Squadra squadrata
Frazioni riconoscibili dalle sovra pelli Ci vuole un fisico bestiale Per l’attività professionale Codici a barre di cotone. Calcio calcia calce calcetto, Calciatore e giocoliere, se ti togliessimo le palle?
Un mondo rotondo così piccolo nel campo sterminato Verde tifo Dagli spalti i tifosi Lanciano Bombe bubbose di tifo Sparo balle di cannone Devo penetrare la rete di sicurezzaChe campioni holly e benji, campionissimiQualcuno si sarà poi chiesto il perché? Ma che…. Olè ole ole oleeee oleee olee Ale ale aleale aleeeeee [rumore di stadio].
29
Che cos’è la danza? Voglio vederti zanzare
Punture zingare senza sforzo Unica tensione apparente Torte tortuose Curve sinuose Legate alla gravità Capellana del diavolo campanella di vacca
Cammella del deserto Ti sentiamo arrivare con movimenti mimetici all’aria e al cemento Impigliata in fili sottili di bava.
30
Che cos’è un culturista? L’immagine inevitabile che lo specchio impone Frammentata dalla mole Non contare più sui muscoli, i muscoli sono le cozze Lo si vedrà sulla carta geografica Deciso a crescere come una montagna Nascosto sotto lo stato sovrano È il corpo sovrano Non contare più sui muscoli, i muscoli sono le cozze Diverso in forma Diverso e informe Uguale al resto poi tra carne e pesce Non contare più sui muscoli, i muscoli sono le cozze.
31
Selezione di luogo, costumi e comparse In questa terza fase abbiamo deciso il luogo delle riprese dopo tre giorni di esplorazione del territorio, cercando una zona che potesse rappresentare al meglio (in modo simbolico) una connessione lampante con l’idea di mito, di rito e di dio. Alla fine la scelta è caduta su Campo Cecina, una parte delle Alpi Apuane in provincia di Massa Carrara. In questo sito abbiamo scoperto una vecchia cava, un anfiteatro scavato nel marmo e alcuni edifici abbandonati. In particolare l’anfiteatro, caratterizzato da una serie di immense incisioni nella pietra, è stato selezionato come scenario per alcune riprese fondamentali. Dopodichè sono stati definiti i nove attori necessari per i ruoli del film e i costumi da utilizzare per le varie scene. Per la decisione del luogo delle riprese si è cercato un buon conoscitore (Roberto Franceschini) del territorio ligure/toscano, che accompagnasse Ronny a trovare la location adatta. Per la scelta degli attori e dei costumi è stato richiesto il lavoro di Cecilia, Giulia e Ronny, con lo speciale contributo di Alessandro Ratti.
32
33
36
37
ELENCO DEGLI ATTORI E RISPETTIVI RUOLI Sotto da sinistra: Giulia Martina Serafini, nel ruolo de “la danza” Ronny Franceschini, nel ruolo di “Isidoro” Nella pagina a fianco, partendo dall’alto a sinistra: Michela Angelone, nel ruolo de “il coro” Nicola Maloni, nel ruolo de “il calcio” Edoardo Gecchele, nel ruolo de “il culturista” Roberto Franceschini, nel ruolo de “il coro” Sara Sergiampietri, nel ruolo di “Arte” Nicolò Micheli, nel ruolo de “il calcio” Bruno Manuguerra, nel ruolo de “il coro” Alessio Salvaguardia, nel ruolo de “il coro” Carmine Agnes, nel ruolo de “il calcio”
42
43
Realizzazione delle riprese Ronny si è recato a Sarzana per organizzare tutti gli elementi necessari al film; questa parte ha occupato cinque giorni di lavoro, al termine dei quali due di noi si sono aggiunti per effettuare le riprese. Giulia si è occupata della regia e Gianluca dell’audio in presa diretta. Questa fase ha richiesto quattro giorni di lavoro intensivo. Successivamente è stato necessario organizzare un’altra sessione di riprese per filmare alcune inquadrature mancanti, poiché il culturista (Edoardo Gecchele) era impossibilitato a partecipare alla prima sessione di lavoro. Questa ulteriore ultima parte ha occupato quattro giorni.
44
45
MONTAGGIO DEL FILM “Isidoro -a true story” Nelle cinque settimane successive Ronny si è occupato del montaggio, fase conclusiva della prima parte del progetto;v per l’editing audio è stato assistito da Andrea Padovani. Le immagini che seguono sono frame estratti da “Isidoro” in ordine filmico.
50
51
Realizzazione dei pannelli pittorici La seconda parte del progetto è stata finalizzata a creare un dipinto scenografico di grandi dimensioni, da utilizzare all’interno dello spettacolo di “pittura” teatrale. Niccolò, Cecilia e Nicolò sono stai impiegati per le loro qualità specifiche nel campo pittorico; in un’ intensiva settimana di lavoro sono stati dipinti dodici pannelli delle dimensioni di 100x70 cm ciascuno, che rappresentano una semi-rielaborazione dell’affresco che si trova nella Villa Dei Misteri di Pompei. Abbiamo scelto questo soggetto in quanto rappresentazione chiara e lampante dell’idea di rito misterico e per la connessione diretta con il dio Dioniso. Si tratta di un’ opera del I secolo a.C., realizzata da un artista anonimo del luogo che occupa tutte le pareti dell’ambiente con personaggi a grandezza naturale ispirata fortemente alla pittura greca (tale tecnica viene chiamata megalographia). Il soggetto e il significato dell’affresco sono ancora incerti: si tratta di una serie di sequenze, dieci per l’esattezza, che potrebbero raffigurare uno spettacolo di mimi, i preparativi per un matrimonio o alcuni momenti di un rito; secondo vari studiosi tale rito potrebbe essere quello dell’iniziazione di una sposa al dio Dioniso. Per la realizzazione del dipinto, Ronny ha posto come unico vincolo l’omogeneità della composizione pittorica, evitando virtuosismi personali.
58
Due piante della Villa dei Misteri di Pompei; sopra la vista dall’alto con i vari nomi delle stanze in cui è suddivisa; nella pagina a sinistra la pianta rappresentata in un disegno in prospettiva della forma e della struttura della villa dall’esterno.
Attraverso un cubicolo, a sud del Tablinum, si accede al salone affrescato che dà il nome alla villa.
59
Progettazione di un’opera teatrale Nella parte finale del progetto ci siamo riuniti intorno ad un tavolo per scrivere lo spettacolo teatrale a dodici mani, “dipinto” su carta attraverso l’utilizzo degli elementi raccolti durante le fasi precedenti. Considerando la pianta della casa dove la rappresentazione si svolgerà (ad Arcola, in Liguria, presso l’abitazione famigliare di Ronny), abbiamo deciso un percorso circolare che comincia dall’entrata e si dirama lungo tutto il perimetro dell’edificio. Abbiamo scritto lo spettacolo manipolando gli avvenimenti che si succedono nel film per trasformarli in azioni/performance, scenografie sonore ed elementi visivi che coinvolgeranno i visitatori. Ogni gruppo di partecipanti sarà al massimo di dieci persone; lo spettacolo si ripeterà per due volte al giorno, per un totale di tre giorni, a partire dalle ore 21.00 (in quanto necessita del buio completo). La visione dell’opera è dinamica e il pubblico stesso dovrà seguire l’azione; ogni rappresentazione avrà durata di circa 40 minuti e la “prima” è programmata in data 21 giugno 2012, solstizio d’estate.
72
73
La pianta della casa dove si svolgerà lo spettacolo “Isidoro-messa in scena”; in rosso il percorso che gli spettatori dovranno affrontare per seguire lo svolgimento dello “show”; quest’ultimo è diviso in un cammino tra piano terra, primo piano e ritorno; nella mappa il numero 1 indica che bisogna spostarsi nell’altra pagina per salire al secondo piano, mentre la lettera T indica che si deve tornare in questa pagina (al primo piano); si inizia la lettura partendo dalla scritta “entrata”.
t 1
PIANO TERRA
entrata uscita
-
t 1
PRIMO PIANO
Ultima parte, nella casa di Lauro (in cucina) si trovano tutti i suoi dipinti. Qui vi è l’epilogo del film di Isidoro, dove un glande viene proiettato sul muro e una voce fuori campo recita la poesia: ”le tre verità meno una”; Isidoro resta inginocchiato in terra a lavarsi la faccia con gelatina e colorante bianco. Qui si conclude lo spettacolo.
I partecipanti vengono fermati sulle scale per guardare l’esposizione di oggetti sacri allestiti sulle pareti (sculture e disegni).
Gli spettatori seguono Isidoro che si è slegato, entrano nella prima stanza (cucina), e si trovano davanti ad una tavola apparecchiata dove due persone mangiano guardando un film (la scena di Isidoro che sale dalla montagna). Appena finito dalla camera di fronte, escono tre calciatori che palleggiano nella sala in mezzo al pubblico.
8
9
2
3
Isidoro invita gli spettatori a seguirlo e a salire sulle scale; mentre sale recita la prosa della “merla” poi li fa entrare nella camera al secondo piano e li chiude dentro la stanza.
piano terra
1
Isidoro legato ad un palo del portico recita la prima scena mentre gli spettatori arrivano dal giardino (la scena è mimata, l’audio arriva da uno stereo esterno) e, da una finestra del piano superiore, si vede una figura femminile illuminata dal basso.
Qui si trovano due grosse stanze separate da una piccola porta; nella prima stanza abbiamo un letto con sotto nascosto un attore che pone la domanda: “che cos’è un culturista?” Isidoro recita la parte dei barili di San Cristoforo poi parte il video del culturista su una televisione dentro l’armadio ad angolo. Dopo questa scena Isidoro chiama gli spettatori nella stanza successiva, molto grande e a pianta rettangolare; qui vi è un altare intorno al quale fa da sfondo il dipinto re-interpretato della villa dei misteri creato ad hoc da F84. Qui, dietro l’altare, Isidoro beve vino e recita il suo panegirico; terminata la scena offre del vino ai partecipanti, spezza il pane e lo dona ai presenti, poi si fa seguire al piano di sotto.
6
Entrati in questa stanza Isidoro si avvia verso la porta di uscita ed invita gli spettatori a seguirlo, ma una volta sulla porta il pubblico viene bloccato dal Coro che sbarra il passaggio; il sonoro parte con una messa di Palestrina che il coro stesso mima (la musica è fuori campo). Al termine gli esecutori aprono la porta e, irritati, sbattono fuori dalla stanza le persone.
7
5
4
primo piano
In questa stanza sono ora rinchiusi gli spettatori, sul terrazzo collegato si trova il personaggio de “la danza” che esegue il ballo del teatro “Noh”. Appena finito, spegne la luce e accende il proiettore nell’altra stanza, dove parte la scena di isidoro che scende sulla terra; finita la parte proiettata, Isidoro entra dalla finestra sul terrazzo e apre la porta per far uscire gli spettatori.
DUETTI DI PITTURA
80
titolo:
I King a coppie
obiettivo:
Sviscerare le dinamiche di condivisione e di complementarietĂ attraverso un progetto artistico concepito e realizzato interamente a coppie.
fasi processualI
- Interrogazione dell’ I Ching - Discussione del risultato per la costituzione di un soggetto fotografico - Allestimento dell’ambientazione e realizzazione delle fotografie - Progettazione della rielaborazione pittorica delle fotografie - Realizzazione del dipinto
numero partecipanti:
membri del collettivo
costi:
300 â‚Ź circa.
materiali:
- Libro oracolare I ching - 3 monete - un mazzo di carte autoprodotto - macchina fotografica - luce faretto - luce neon - vestiti e costumi vari - oggetti scenici - strumenti grafici - strumenti pittorici - supporti cartacei - trabattello - aste da imbianchino - materiali da incisione.
tempistiche
21 giorni.
luoghi
- Studio - abitazione privata - laboratorio di incisione - fabbrica abbandonata.
81
82
83
PERCHé COLLETTIVO? Con questo progetto abbiamo cercato di sviluppare una riflessione sulle connessioni strutturali interne al gruppo stesso. Il punto di partenza è stato l’importanza di “essere collettivo”; noi stessi siamo stati l’elemento fondamentale da “decodificare”. Cos’ha portato sei persone completamente differenti, giunte da esperienze diametralmente opposte, a ritrovarsi in un’ Accademia d’arte, iniziare a lavorare assieme e infine diventare un collettivo? Che cos’è collettivo? Noi non abbiamo la risposta completa del perché “quell’uggioso pomeriggio d’inverno, del lontano 2010 Ronny, Niccolò, Gianluca, Cecilia, Giulia e Nicolò, decisero di dare vita a F84” e non sappiamo nemmeno comprendere come, ancora oggi, riusciamo a convivere e sopportarci a vicenda. Vi possiamo solo dire che viviamo questa consapevolezza tutti i giorni lavorando insieme ed è stato importante trovare un modo per comunicare questa “love story” alle persone. Nicolò ha voluto dimostrare che la specificità di ognuno di noi è fondamentale per il funzionamento del gruppo. Proprio per sviscerare queste caratteristiche, egli ha progettato un dipinto in coppia con ognuno di noi, attraverso un processo di dialogo e condivisione. Il risultato finale è un video documentativo attraverso il quale Nicolò condensa le nostre dinamiche interne, per renderle fruibili all’esterno. Il punto di partenza è stato l’I-Ching, un antico oracolo cinese che permette di trovare, attraverso la sua interpretazione, una possibile strada da percorrere, una connessione tra la singolarità degli individui e l’universo circostante. Pertanto ognuno di noi ha rivolto all’oracolo la domanda ”perchè collettivo?”.
85
INTERROGAZIONE DELL’I-CHING Per leggere l’I-Ching servono tre monete, (ognuno di noi ha portato due monete e un oggetto personale con due facce) con le quali bisogna realizzare sei lanci; la somma di ciascun lancio si traduce graficamente attraverso una linea che può essere intera o spezzata. L’insieme totale dei segmenti ottenuti rappresenta uno dei 64 possibili esagrammi contenuti all’interno dell’I-Ching. Ogni esagramma contiene la risposta alla domanda posta in precedenza, spiegata attraverso una definizione, un’ immagine e una sentenza. Nicolò ha progettato un mazzo di carte contenente una personale rappresentazione simbolica di tutti i 64 possibili risultati dell’I-Ching, utilizzando esclusivamente immagini di coppie. Abbiamo quindi allestito uno stanzino ad hoc per la lettura dell’I-Ching. Dopo aver interrogato l’oracolo, ognuno di noi ha scritto le prime tre associazioni mentali scaturite dall’interpretazione del testo. Al termine di tale processo è stato possibile girare le carte corrispondenti agli esagrammi ottenuti. Nicolò, assieme a ognuno di noi, ha discusso il materiale raccolto tramite l’oracolo, ideando la composizione di ciascun ritratto fotografico di coppia.
87
GIANLUCA Il primo atto sincronico è stato realizzato con Gianluca. Il risultato del suo lancio è stato l’esagramma 24 con la prima linea in mutamento.
88
89
90
91
ISOLE, RAGNATELA, RADICI Nico Gian 92
E adesso andiamo a pensare come strutturare la foto, che dobbiamo fare assieme, che poi diventerà dipinto. (..) dobbiamo pensare a l’allestimento, come essere vestiti, come posizionarci” Ah ok, ma non devi fare prima l’I ching a tutti e poi con ognuno ci pensi o bisogna pensarci adesso?
Nico Gian
Nico Gian Nico
Gian Nico
Gian Nico
No, lo facciamo qui adesso, a caldo, allora rileggiamo un attimo l’interpretazione, sono usciti il ritorno e la solidarietà Che era ‘aspetto del superamento degli aspetti negativi verso una direzione più di luce, mentre l’interpretazione della solidarietà è come se fosse un consolidamento visto sotto un aspetto più...cioè comunque propositivo per il futuro Ok, quindi il ritorno è quindi l’idea della svolta, indica che quando ormai... Che quando ormai ero quasi fottuto, per fortuna siete arrivati voi! (risate) Viene la svolta!, infatti vedi cioè, l’idea mia era quella delle bende (riferendosi al mio archivio fotografico) che quindi sei completamente oscurato, e pian piano le stanno togliendo per riuscire a venire fuori. Ah perché alla fine è legata tra me e te l’interpretazione dell’Iching, o del perché collettivo? L’interpretazione dell’I-ching è legata al perché collettivo, però la cosa che a me piace, è perché collettivo vista nelle dinamiche con me e tutti i componenti. E io quando me l’ero immaginata la nostra foto, con te me la vedevo molto tipo: uguale ed opposto. Che ci bilanciamo Un superamento....cioè c’è questo concetto di..uguaglianza, uguaglianza che ritorna in un aspetto solidale, quindi di, completamento, ci determina alcuni elementi per cui siamo molto simili però allo stesso tempo siamo opposti. Quindi ci vedevo in posizioni molto speculari, però in maniera... cmq tu com’è che avevi interpretato....Sole, Ragnatela, Radici..
DRIN DRIN (squilla il cellulare) Gian
Nico
Gian Nico Gian
Nico
No ma ragnatela l’avevo vista più come, cioè tessitura appiccicosa che fa anche da struttura, qualcosa che sorregge ma allo stesso tempo appiccica....non tanto alla forma e anche radici.....è qualcosa che cresce, che si estende. Allora scusa, legato anche alla foto, dove le figure sono molto convergenti, potremmo essere dissimili nella similitudine, però allo stesso tempo vicini. Però tipo “Sole”, non abbiamo messo nulla, però magari ha più un concetto legato alla luminosità... Si ma io pensavo anche alla forma, cioè il cerchio con i raggi E allora potremmo mettere dietro di noi, fare un grosso cerchio, una ruota... Anche io stavo pensando, a un grosso cerchio, dipinto, anche solo una pennellata nera, grossa e quello potrebbe essere lo sfondo, tornando anche all’I ching a quello che dice....il punto di partenza deve essere il punto di svolta in senso positivo però l’8....vai a vedere l’8 Si tratta di aggregarsi ad altri per completarsi e favorirsi reciprocamente restando uniti 93
Gian
Nico
Gian Nico Gian Nico Gian Nico Gian Nico Gian
Nico Gian
94
Già, infatti mi sembra che tutte queste figure (relativo alle carte) rispecchino il fatto che ci sia un’ introspezione, nel senso che sono abbastanza meditative, cioè chi sono io, chi sono, sono io e sono qui per fare questo....Cioè secondo me ci sta’ che se abbiamo lo sfondo nero del cerchio, riusciamo a fare una foto che sia sospesa nel tempo, a metà tra un aspetto meditativo e.. Bhe se vuoi possiamo fare una foto dall’alto, e noi possiamo essere in qualche modo visti dentro il cerchio.....mi viene in mente il simbolo dei pesci dei segni zodiacali... E se avessimo una corda? A si che teniamo una corda unica....e si ci potrebbe stare una cosa del genere, e però in Bianco e Nero! E..Vestiti? maglietta bianca....maglietta bianca e jeans blu! NO, che gay! Mmm si forse hai ragione No io me lo vedevo un pò più....forse l’avrei fatto anche nudi” No dai anche questo è gayissimo! NO, artisticamente non lo è....io ti dico per me....lo farei nudi” Io farei forse, petto nudo e pantaloni....perché alla fine anche il nudo totale.... Si ci può stare, però i pantaloni li farei di tessuto, quelli più leggeri, cioè senza marca ne nulla......comunqe secondo me artisticamente il nudo sarebbe più bello....minchia ti stò mettendo in difficoltà con la storia del nudo No non è detto, cioè non lo so, su un altro discorso potrebbe starci, ma qui la nudità non mi sembra un elemento..... Vabbè, consci delle discussioni che abbiamo fatto sul I-Ching, non insisto, però ti ho messo il quesito, però sono disposto a mettere i pantaloni lunghi perché penso che arriveremo lo stesso ad un ottimo risultato.
95
GIULIA Il secondo I-Ching è stato realizzato con Giulia. Il risultato dell’oracolo per lei è stato 31 con la prima, la quarta e la quinta linea di cambiamento.
96
97
98
AMPOLLA LUMINOSA/ SPORCA, LAGO PENDENTE, PANCIA PIENA Nico Giu Nico Giu Nico Giu Nico Giu
Nico
Giu
Ampolla luminosa sporca, lago pendente....questo è il sogno.... questo è il sogno che figo pancia super piena Bhe che strano, sembra un’unione....bhe questa l’avevo vista un pò in negativo sinceramente, quando l’avevo letta.. Bhe l’ottenebramento, però era figo.... Però l’I ching nasce come uscire da situazioni negative. Però sono sempre legate, sono sempre due.. Ci siamo allontanati? no dai....non la vedo in questo modo No, no, cioè qui c’è la perseveranza nelle avversità, invece tipo nel 31, il proprizio è perseveranza di nuovo....prendere in sposa una fanciulla reca salute....pronto ad accogliere qualsiasi cosa si avvicini Però questa è perfetto, perché io mi ero immaginato a prescindere da tutto, un’immagine di noi due e una situazione di dislivello, cioè io mi vedevo stare su due piani differenti, perché secondo me viaggiamo su... Così che le forze si attirino in modo da confondersi, e comunque 99
Nico Giu Nico Giu Nico Giu Nico Giu Nico Giu NICO Giu Nico Giu
Nico Giu
Nico Giu Nico Giu
Nico Giu Nico Giu 100
anche questo dell’ottenebramento della luce, non è in senso negativo, cioè farsi illuminare interiormente...si ci stà, la cosa dei piani ci stà Hm Si, non so sulla richiesta di matrimonio è figa la pancia Pancione mi piace un sacco, però ce l’ho io E si, però ce l’avresti tu Si ce l’ho io eeee lago pendente è il più complesso, però ecco, perché io sto’ pensando alla fotografia, potrebbe essere uno sfondo blu Si , in generale, vabbè sono tutte cose, sia pancia piena che lago pendente sono cose che tracimano tracimano??? Si che escono dagli argini se un lago è pieno...troppo pieno, pensavo anche a vasi comunicanti, ampolle Si cioè tipo tubi Con la tua pancia piena Con la mia pancia piena che esce un tubo? si (risate) Se io sto sopra su una sedia e c’è un tubo, o qualcosa che connette la mia pancia a te, ed è figo perché è come se connetti la pancia Esatto, cioè questi due (riferendosi alla foto) sono tutte e due bendati però sono connessi, e sono tutti e due contrapposti A come connetterla, perché il tubo e troppo grezzo ....No potresti avere in bocca un imbuto, però dovresti avere un tubo che esce Se no io la farei un’immagine come quelle vecchie, visto che c’è la richiesta di matrimonio, era figa se tipo tu eri seduto con la pancia.....sai quelle figure con la donna incinta e le figure in piedi a lato... A ok livelli....cioè se io sono seduto su una poltrona tu potresti essere appoggiata sul coso e mettere un orecchio sulla pancia Potrei auscultarti la pancia, tu con l’imbuto in bocca però è figo, e invece io ti sto auscultando la pancia Anche il velare....il velo e il suo splendore, anche l’ampolla ci può stare, io potrei avere in mano un’ ampolla E si ci sta tu potresti avere in mano un’ ampolla, con un lumino Si che si illumina....e sui vestiti io.... Io mi ci vedevo con magari una camicia bianca, tu forse staresti bene con un vestitino....o con una maglietta, però d’epoca.... Se no stavo pensando, anche quelle foto del tizio che faceva i bambini dei minatori...vestiti tutti bene erano tutti a righe... NO se no, ho le tute di mia mamma di aerobica, che sono tutte intere a righe Cazzo si allora anche io dovrei avere una cosa aderente a quel punto Heheh perché vuole anche lui le cose dell’aerobica No perché a quel punto sarebbe ancora più bella la dimensione della pancia E un colore, sulla pancia, così...la pancia però la vedrei rossa, e non è più necessario quel blu, anche solo il rosso della pancia e
Nico Giu Nico Giu Nico Giu (...)
Nico Giu
poi dietro mmm metterei lo sfondo tutto in pendenza se si può fare....cioè come se fotografassi lo sfondo e poi lo sposti tutto... A inclinata? fighissimo Però non so come si fa....fotografi prima la stanza...” Anche un telo se metto un telo, lo metto giu come parete e metto una linea come se fosse la giuntura che si crea con la parete.... E si dai ci stà....si si può fare...” E a questo punto il lago pendente diventa questa linea” Si, si è un senso di dis....cioè tracimazione, e niente poi ci vuole l’ampolla....” AH no e io poi ti metterei anche un ventaglio, tu hai la faccia rivolta verso l’alto con l’imbuto in bocca, con una mano che... con il ventaglio, e ......< Oh ma l’hanno ridipinto malissimo questo sgabuzzino qui > e si no E tipo bianco nero/ seppia con la pancia rossa Si con la pancia rossa vedrei il bianco e nero e magari la linea si può pensare.....fichissimo lo dobbiamo fare.”
101
102
NICCOLò Terzo I-Ching è stato quello di Niccolò; in questo caso la difficoltà di comprensione matematica, unita all’orario tardo, ha reso questo compito particolarmente difficile, ma alla fine siamo riusciti comunque ad ottenere i risultati sperati. Per Niccolò il risultato oracolare è stato 57 con primo e terzo rigo in mutazione, determinando successivamente l’esagramma 61.
103
104
105
106
PESCI PORCI BRIGANTI, UN’INTIMA SOLIDARIETà PUò SUSSISTERE ANCHE TRA BRIGANTI Nico
ENNE Nico
Enne
Nico
ENNE NIco ENNE Nico ENNE Nico ENNE
L’idea è quella di utilizzare i vari elementi che sono usciti fuori rispetto, sia al discorso dell’i-Ching che alle mie interpretazioni, si perché le immagini è come se fossero le mie interpretazioni rispetto a questi simboli, invece le tue parole è quello che un pò ti è arrivato a te Briganti sicuro come il legno Perché per dire,tipo.....la verità interiore dovrebbe essere legato al discorso....cioè all’idea, di un aspetto più interiore, di connessione, di legame.....capito Pesci e Porci sono gli animali meno spirituali e quindi meno soggetti a qualsiasi influsso, quindi io me li vedevo come gente che non gle ne fotte un cazzo Bho si, però è figo che li ha citati, porci pesci e briganti e contemporaneamente anche nobili....etc. è figo che da una parte ci sono i pesci i briganti dall’altra i nobili, ma dice che la solidarietà ci può essere in entrambi i casi, sia che proviene dal nobile....” Si infatti è tipo.... è l’idea di un equilibrio, cioè non è che tiri pugni in faccia alla gente, ci vai piano....cioè comunqe questa è l’immagine più rappresentativa di brutto (parlando delle carte) il bambino che gioca a pallone.. E questa è una bomba di sicuro, perché c’è un tot di nonsenso, mentre le altre sono tutte collegate, è come se fossero tutte simmetriche.....e invece qui c’è il degenero. Un panda... E se giocassimo a calcio, che non sappiamo fare minimamente... Potremmo fare una mini partita a calcio e chi vince è il nobile e chi perde il Porco, il brigante... Vuoi veramente fare una mini partita a calcio?” E per me ci può stare una mini partitella..” Qui in studio? Si si qui in salone, mettiamo due porte...e bho, poi nella foto 107
108
IO è ENNE NICO ENNE Nico ENNE Nico Nico Nico ENNE Nico ENNE Nico ENNE Nico ENNE Nico ENNE Nico
uno fa il nobile e l’altro il brigante, e poi visto che le immagini sono così, potrebbero essere messi in modo simmetrico, nel senso che anche se sono diversi sono relazionati....cioè nella stessa posizione Una posizione Yo simmetrica, però differenziati dal fatto che uno il nobile e l’altro è il barbone....però non me ne fotte un cazzo della partita, tu fai il nobile e io il barbone NO, no che cosa vuole dire....abbiamo detto che chi vince fa il nobile, allora facciamo che chi vince decide chi essere E quindi il nobile è vestito con giacca e cravatta, pantaloni seri, bastone e tuba Non c’è mai una figura intera intera (riferito alle foto) il taglio ci sta...però vabbè forse ci stiamo perdendo in particolare cazzuti....” Bello comunque il braccio così Minchia questa sembra una z Potremmo fare una N Minchia queste è una N, cazzo, che bolide....bhe nella simmetria ci deve essere una N in qualche modo... Ok quindi oggetti....io il nobile me lo vedevo con un bastone ok? bastone e tuba e poi il barbone lo facciamo.... Coltellaccio o un pistolaccio..con la bandana, kefia, molotov... E sfondo? in realtà potrebbe forse esserci uno sfondo, magari con dietro un graffitone.... E cioè si però forse diventa troppo o andiamo in un posto e pittiamo uno sfondo di pesci e porci” Se no andiamo in pescheria.. ne fai una in pescheria e macelleria.....” Hehehe salumeria.....vabbè effettivamente il pesce è da nobile, e il porco da brigante......Figa si fa che uno ha appeso collanone un pesciazzo e l’altro uno zampone di porco!” Che figo cazzo....si allora sfondo un cazzo,basta E una cosa si, che non sia un muro bianco ma nemmeno uno sfondo all’aperto con mille cose che disturbano... No ci sta? se facciamo tipo foto d’epoca...però lo sfondo ok abbiamo detto bianco, una tendina, anche grigino....che spezza..... Si una tenda qualcosa che spezza, un muro un pò cazzuto....un tappeto....se no possiamo dipingere noi Minchia tappeto però è figo, non è male....dai mi gasa.....fammi il disegnino!... o ricordati la position!
109
CECILIA Penultima consultazione: Cecilia. Dopo sei lanci il risultato è stato 11 con terza, quarta e quinta linea in trasformazione, ottenendo 58.
110
111
112
113
UNO SOPRA L’ALTRO, UNO DENTRO L’ALTRO, ONDE Nico
Ceci Nico Ceci Nico Ceci nico Ceci Nico Ceci Nico Ceci Nico Ceci Nico Ceci Nico 114
Quindi cos’è che sono...il sereno e la pace, cioè tu al cento per cento, ....però questa mi piace tantissimo (riferita alla foto 58) proprio come costruzione di foto perché è un contatto, vabbè parla di morte....qualcosa che brucia.. Il fumo uccide...hehehe Però mi piace che sia uscita così (riferito alla foto...perché è il lago In verticale? Bello....potremmo proprio riallestire questa foto...se tu ti mettessi questo velo, io mi facessi la barba.... Si si è vero, perché in fondo potrebbero essere due persone sdraiate l’una sopra l’altra.... Si ti devo trovare un orecchinone gigante... Una lumaca...sembra una lumaca..hahahha” Ti faccio una lumaca d’oro Si cioè non lo so, dici che è impossibile fare la foto realmente sdraiati così, e con la sizza? No se io mi tengo con una mano, tipo mi tengo alzato così Però non vorrei che fosse troppo....non lo so....troppo, uno sopra l’altro così è anche un po’ sessuale” E lo so ma è la posizione, del lago....però si deve essere una posizione che... Che non equivochi.....e lo sfondo? tu lo faresti in qualche modo? con queste piante.... Non so....cos’è che c’era che diceva qualcosa del luogo....non so perché mi ero immaginata una specie di vetrina di macelleria... Vetrina di macelleria....cazzo, vola la fantasia heeh Non so se era proprio una macelleria, forse un fiorista...perché diceva dei fiori.. Si dei fiori...perché diceva, piccolo .......questa idea del sovrapporsi....il cielo si è posto sotto la terra, ci sta’ E che ci sia il capovolgimento.... Si quella cosa li funziona......mmmm ....fioritura, generare fioritura
Ceci Nico Ceci Nico Ceci Nico Ceci Nico Ceci nico Ceci Nico Ceci Nico Ceci Nico
e prosperità..... No....non è qua....” E se facessimo.....e se ci fosse uno sfondo con un triangolone...” Ma il triangolo secondo me potrebbe essere solo la posizione delle sigarette.... Si, potrebbe starci...bho ma secondo me quello che un pò manca è come siamo noi.. E no quello è vero, anche perchè si, uno sopra l’altro uno dentro l’altro, oppure dovresti essere che ne so, tipo sdraiato su una panchina... è anche meno sessuale no? però vedi tu...se metto dei vasi con delle piante....porto delle pianticelle....” E questa una lumaca, un guscio di lumaca” E lo faccio io, foglia d’oro” AH giusto me l’hai già regalata ce l’abbiamo già Bianco e nero” Hm la foto si però questo viene dipinto a colori Sisi il dipinto si” Colori Assolutamente....ok mi fai un disegnino E basta? cos’è mi fai un disegnino....della foto dici? Fai un disegnino hehe se no poi me lo dimentico heheh....
115
RONNY Ultimo I-Ching: Ronny. Come nel caso di Niccolò, comprendere il meccanismo matematico dell’oracolo è risultato impervio. Alla fine siamo riusciti ad estrapolare il resoconto, 58 (il punto di arrivo di Cecilia) che si è mosso verso il 10.
116
117
118
MA CON AUDACIA FOLLE FINO A QUANDO NON SI TROVA QUELLO CHE NON SI SA DI CERCARE, CAVALCARE E CAVALCARSI PER COMPENSARE LEGGEREZZA E AFFATICAMENTO. Nico Ronny Nico Ronny Nico Ronny Nico Ronny Nico Ronny
Bello, le foto parlando da sole, le immagini sono: Sguardo e posizione Le immagini sono bellissime è come se stiamo guardando tutti e due nella stessa direzione però affiancati,ognuno guarda nella stessa strada e quello che invece dovremmo fare e girarsi e guardarsi in faccia Si, No però è anche la condivisione che percorri la solita strada e c’hai le pause dell’amicizia Che poi è quella pausa della sigaretta Che è a anche quel piacere poi della parola, quando ci ritroviamo a parlare, che parliamo per ore fumando sigarette... Esatto che poi io immaginandomi la fotografia, forse potrebbe essere la cosa più semplice del mondo, cioè tipo noi che fumiamo Eh si una vanitas, mi sembra adatta Di questa (fotografia) funziona le sigarette che si toccano Però questa è più espressiva, cioè guardi nella direzione, cioè sai dove stai andando.. 119
Nico
Ronny Nico Ronny Nico Ronny Nico
Ronny Nico Ronny Nico Ronny Nico Ronny Nico Ronny
120
Però li parla del nobile, cioè interpreta il tuo ruolo all’interno del gruppo no, cioè nobile che un po’ dirige, un po’ manovra, che però gli altri non sono gelosi perchè non c’è gelosia, quando.... è un pò il discorso di F84, quando ognuno ha un po’ ha il suo ruolo, un po’ il suo compito, e finché tutti sanno quello che sanno fare non c’è gelosia, e se stessimo tutti e due, cioè a filo...così che la mia sagoma e la tua sagome è come se ad un certo punto si sovrapponessero, cioè se facciamo una sorta di...e la sigaretta che abbiamo in bocca potrebbe essere la stessa. E questa potrebbe essere una soluzione Cioè potrebbe il primo avere una sigaretta che continua nella bocca dell’altro Si questo potrebbe essere una sorta di mimetismo dell’immagine Si...fico....e vestiti come ci vedi...? Ma forse si vedono giusto le spalle, non so’ neanche se i vestiti servono... Esatto e poi tu hai scritto, cavalcare cavalcarsi.....bhe alla fine è quello il discorso, cioè la leggerezza è l’affaticamento di esserci comunque...e la storia del cercare è anche figo, perché poi guardando nella stessa direzione in qualche modo stai vedendo le stesse cose, stai cercando... E poi la storia della vanitas rientrerebbe questa scena, perché la strada, cioè capito fatta, con quello spirito folle quell’incertezza è comunque una vanitas. E i due laghi in autunno? I due laghi in autunno siamo noi Siamo noi....in autunno....vanitas Perfetto, momento decadente per eccellenza Bello mi piace, bhe qui le immagini erano molto chiare....molto facili devo dire la verità Se se se Bello...mi devi fare un disegnino... Minchia mi sono gasato troppo!.....
121
RITRATTI FOTOGRAFICI Considerato quindi il risultato delle cinque discussioni legate all’ I Ching, abbiamo allestito all’interno dello studio una sorta di spazio fotografico. Dopo aver reperito tutti i materiali necessari allo sviluppo dei differenti scatti, li abbiamo disposti sopra una lunga tovaglia rossa, incaricando Gianluca di realizzare i ritratti fotografici. Alcune foto necessitavano di uno step di preparazione (con Niccolò è stata imbastita una vera e propria partitella di calcio per decidere chi avrebbe interpretato quale ruolo), altre si sono adattate ai materiali trovati, e altre ancora si sono completamente stravolte rispetto al disegno iniziale. Ogni scatto si è trasformato durante il lavoro stesso. Il lavoro successivo è stato selezionare i risultati migliori e, attraverso un processo di postproduzione, renderli esteticamente interessanti e adatti alla successiva traduzione pittorica.
124
125
discussione per la pittura Lavorando a coppie abbiamo discusso sul metodo per tradurre ogni scatto in maniera pittorica, in modo da fondere le rispettive capacità, rendendo l’altro partecipe della propria metodologia, per arricchirsi a vicenda. La dinamica di questo legame, costruita e visualizzata con i passaggi precedenti, si è resa fisica attraverso la manualità. Per ogni dipinto, Nicolò ha deciso di adattarsi allo stile e all’approccio pittorico proprio del suo collaboratore. Di seguito riportiamo alcuni passaggi delle discussioni avvenute telematicamente.
136
137
138
139
140
141
DUetti di pittura Parte conclusiva del progetto; le opere si differenziano per scelta di materiali, supporti, stili e dimensioni. Con Cecilia è stato realizzato un dipinto murario sul soffitto di casa di Nicolò a Moggio (LC); con Giulia un dipinto che ha compreso disegno, pittura e collage; con Ronny un grande dipinto ad acquerello e grafite su carta che ha richiesto numerose ore di veglia e pazienza; con Gianluca una complessa stampa, composta da due matrici di linoleum e una di zinco; infine, con Niccolò, un grosso murale realizzato con rulli e aste da imbianchini sullâ&#x20AC;&#x2122; esterno di una fabbrica abbandonata. Ecco infine alcune foto documentative e tutti i progetti definitivi.
142
143
154
155
METAMORFOSI TAKEAWAY
157
158
TITOLO:
EntomoloKit
OBIETTIVO:
- Permettere alle persone di osservare e re-interpretare creativamente la natura, connettendo le singole visioni in un elaborato collettivo. - Riflettere sui possibili rapporti di osservazione artistica e scientifica.
FASI PROCESSUALI:
- Ricerca dettagliata sull’illustrazione entomologica - Progettazione e realizzazione di Kit artistico/scientifici - Consegna a domicilio dei Kit e relativa elaborazione creativa da parte dei partecipanti - Rielaborazione illustrativa da parte del collettivo - Creazione di tavole naturalistiche
N° PARTECIPANTI:
6
COSTI:
100 € circa
MATERIALI:
- materiali grafici - materiali plastici (legno, metallo, plastica, etc.) - supporti cartacei - scatole di cartone - vetrini per microscopio - microscopio - macchina fotografica - mosche morte - DVD
TEMPISTICHE:
28 giorni
LUOGHI:
- Laboratorio citologico - Laboratorio artistico - Abitazioni private
159
PROGETTAZIONE L’obiettivo iniziale è stato quello di permettere alle persone di interagire con le dinamiche dell’osservazione, al fine di sviluppare una creazione connettiva tra l’ambito microscopico e quello macroscopico del reale. In questa fase progettuale Gianluca ha realizzato schizzi e annotazioni, passando da idee di carattere installativo ad altre più orientate verso pratiche laboratoriali. La costante di ogni ipotesi è stata quella di far interagire un possibile pubblico con segni e strutture naturali, spingendolo a reinterpretarle liberamente.
Di seguito riportiamo alcune pagine degli schizzi progettuali.
160
161
RICERCA SULL’ILLUSTRAZIONE ENTOMOLOGICA “Quali sono i criteri scientifici attraverso i quali un disegno può ritenersi così attendibile rispetto al reale da poterne svelare il funzionamento?” Riflettere su questa domanda ha attivato un lungo processo di ricerca sulle dinamiche visive nell’ambito scientifico e, di conseguenza, sull’illustrazione naturalistica. In particolare l’entomologia ci è sembrata incarnare tutta una serie di caratteristiche che la differenziavano dalle altre modalità illustrative, sia per la lontananza fra la struttura degli insetti rispetto ai vertebrati, sia per l’incredibile varietà di forme e colori che posseggono. Abbiamo quindi iniziato un lungo processo di ricerca sulle dinamiche visive di questo studio, raccogliendo il più vasto numero di informazioni ed immagini legate al disegno naturalistico. Un grande aiuto è stato gentilmente offerto da Maurizio Pavesi, entomologo del Museo Civico di Storia Naturale di Milano, che ha consigliato una lunga serie di testi e ha condiviso gentilmente con Gianluca tutta la sua conoscenza sul campo. Il grande archivio fotografico di immagini accumulate ha reso evidente quanto la natura dell’illustrazione entomologica sia strettamente legata alla funzione conoscitiva; non esiste un’altra modalità illustrativa che contenga al suo interno una così elevata attitudine all’osservazione del particolare in relazione al concetto di insieme, legando l’aspetto oggettivo alla libertà interpretativa.
162
163
PROGETTAZIONE DEI KIT L’idea di un kit pratico ci è sembrata la più adatta ad incarnare tutte le considerazioni teoriche emerse, poiché avrebbe dato la possibilità alle persone coinvolte di interagire con il suo contenuto nell’ambiente a loro più congeniale. Abbiamo pensato di creare una sorta di scatola suddivisa in scompartimenti che contenesse vari materiali, permettendo ai partecipanti di interagire creativamente con le dinamiche dell’entomologia. La mosca ci è sembrato il soggetto più adatto da analizzare; un insetto tanto comune e apparentemente banale da passare spesso inosservato. I primi elementi realizzati per questo Kit sono stati: - stampe fotografiche rappresentanti sezioni di mosca ricavate al microscopio - un documentario esplicativo - un foglietto illustrativo (istruzioni per l’uso)
Nella pagina a fianco è possibile leggere la prima stesura del progetto realizzata da Gianluca ed inviata ad ognuno di noi.
166
CONTENUTO: - 1 mosca - malloppo di foto microscopiche, tutte dello stesso formato e con sigla di riconoscimento - tubicini di varia misura e sferette di congiunzione, che al limite risulteranno essere stecchetti di legno con pezzetti di gomma - 3 fogli semi trasparenti - 3 fogli bianchi A5 - 1 foglio di carta carbone - 2 pennini a china - 1 rotolino di scotch - 1 foglietto di istruzioni
DESCRIZIONE: Ogni componente del collettivo riceverà un kit. Il kit in questione sarà composto da una scatola di cartone, il cui interno sarà eventualmente suddiviso per spazi in vista dei materiali che vi saranno riposti. Questi materiali sono da considerarsi come degli strumenti per le persone che li riceveranno, per creare dei modellini e dei disegni, basandosi sull’osservazione diretta di una mosca reale e delle sue componenti più microscopiche stampate sui vari foglietti. Le istruzioni che vi saranno annesse disporranno l’ordine con cui approcciarsi ai vari componenti del kit, senza però veicolare le scelte estetiche del partecipante, che si ritroverà libero di “creare” in base alle sue personali suggestioni. La metodologia dell’approccio sarà questo: 1) osservando la piccola mosca, bisognerà creare un modellino con gli stecchini e le congiunzioni. Le dimensioni sono libere, basta che si cerchi di attenersi nella maniera più dettagliata possibile, al numero esatto di componenti nella morfologia esterna di questo insetto. 2) osservando ed utilizzando le fotografie microscopiche della mosca, bisognerà disegnare quello che secondo il partecipante sarà l’interno dell’insetto. Anche in questo caso, le possibilità grafiche saranno libere, (collage ritagliando le foto, ricalcare le parti delle foto con carta lucida o carbone, scansionarle ed usare strumenti digitali, disegnare le varie parti osservando le foto, etc). La cosa importante è che si pensi bene a quali siano le componenti al suo interno. Una volta conclusi questi due passaggi, verrà raccolto il materiale e verrà subito documentato. Dopodichè si passerà alla seconda fase del progetto, che sarà la rielaborazione dell’esterno e dell’interno di ogni mosca creata, utilizzando i parametri della descrizione illustrativa entomologa. Questo processo verrà attuato con i componenti del collettivo, in cui ognuno avrà un ruolo specifico, in base al tipo di modalità illustrativa assegnatagli. Tendenzialmente le modalità saranno: - esterno nel complesso - esterno nel dettaglio - interno nel complesso - interno nel dettaglio - metamorfosi dell’insetto - ambiente in cui vive
167
FOTO MICROSCOPICHE Grazie all’aiuto di Laura Buccelloni, tecnica di laboratorio dell’ospedale Melloni di Milano, è stato possibile creare dei vetrini microscopici contenenti differenti sezioni del corpo della mosca e suddivisa in diverse parti del corpo. Attraverso l’ausilio della macchina fotografica siamo riusciti a ingrandire adeguatamente ed estrarre una serie di stampe fotografiche in bianco e nero, tutte della stessa dimensione, inserendole all’interno del Kit.
168
169
DOCUMENTARIO e foglietto illustrativo Come guida al lavoro sono stati realizzati un documentario ed un foglietto illustrativo. Gianluca, Ronny e Nicolò si sono occupati del video, utilizzando principalmente materiale raccolto da film e documentari. Oltre a ciò sono state realizzate delle riprese ad hoc di Gianluca nelle vesti di presentatore/ricercatore. L’audio del documentario è stato estrapolato dal testo “Visione Connettiva” di Gianluca. Il filmato, della durata complessiva di dieci minuti, è stato poi masterizzato su DVD ed inserito in un’apposita custodia. Giulia e Gianluca, invece, hanno realizzato le istruzioni del Kit sulla base del foglio illustrativo contenuto nei medicinali. Alternandosi fra ironia e serietà, questi elementi rappresentano l’approccio adatto con il quale entrare in contatto con l’intero progetto.
172
173
TESTO COMPLETO DELL’AUDIO Lo sapevate? L’evoluzione della specie umana si arrestò 50,000 anni fa! Da quel momento l’evoluzione ha proceduto non geneticamente ma socialmente e culturalmente. In questo processo di sviluppo della coscienza ciò che ha radicalmente mutato il suo aspetto è stato il mondo naturale, in base alla necessità dell’uomo di comprendere e modellare la realtà intorno a sé. Comprensione e modellamento che nasce dalla capacità umana di formulare pensieri astratti ma connessi all’osservazione del reale. Oggi consideriamo il metodo scientifico il miglior strumento per analizzare la realtà in tutti i suoi aspetti. Questo approccio deriva da delle tappe fondamentali della storia della cultura occidentale in cui il principale contributo è stato dato da Renè Descartes. Filosofo del 15°secolo che attraverso la famosa frase ‘cogito ergo sum’ elaborò il metodo analitico. Il processo storico che ha consolidato questo pensiero ha portato le scienze a definirsi verso un approccio deterministico, lineare e materialista. Ma, alla fine del ventesimo secolo il materialismo ha trasceso sé stesso attraverso la fisica. Le nuove tecnologie di indagine visiva hanno condotto i fisici nel mondo subatomico delle particelle. E qui, hanno constatato che man mano che si penetra nella materia la natura non ci rivela mattoni di costruzione isolati ma appare piuttosto come un tessuto complesso di relazioni fra le varie parti di un tutto unificato. A livello macroscopico gli oggetti intorno a noi possono sembrare passivi, inerti, ma quando ingrandiamo un tale pezzo “morto” di pietra o metallo, vediamo che pullula di attività. Tanto più vicino lo guardiamo, tanto più vivo esso ci appare. Nel momento in cui guardiamo una singola particella estrapolata dalla sua connessione con le altre, la nostra osservazione influisce sulla percezione che abbiamo di essa, poiché non è più in relazione dinamica con le altre particelle. Isolandola viene privata del suo carattere dinamico e connettivo. Tutti gli scienziati e i ricercatori che hanno affrontato il problema sono d’accordo nel sottolineare che con il solo utilizzo del determinismo scientifico non si possa comprendere la totalità dell’ambiente fisico, della natura. In altri termini, la conoscenza della realtà deve attuarsi attraverso un pensiero non lineare ma “circolare”, che tanga conto sia degli aspetti logici ed analitici, ma senza trascurare l’aspetto intuitivo e creativo. Ogni cosa nel mondo in cui viviamo è (o pare che sia) regolata da delle strutture. La lettura delle strutture, quindi di forme organizzate, è una prerogativa delle nostre modalità percettive nell’osservazione. Osservare una cosa in maniera connettiva permette una maggior comprensione di quello che ci circonda; Vuol dire vedere di più e capire di più. Avere una conoscenza formale e strutturale ci spinge a svelare le basi costitutive della materia, e a questo si collega l’impulso creativo di dare una forma alla conoscenza acquisita attraverso una traduzione in segno su un supporto. Ovvero l’atto
174
creativo. Fa tutto parte di un’attitudine che è presente fin dagli albori della razza umana, che ha sempre avuto la caratteristica di intersecare l’oggettività visiva con la soggettività reinterpretativa. Spostiamoci allora sul fiume Ardèche, nella Francia del sud di 30000 anni fa. Fa freddo,molto freddo e un uomo dentro una grotta dipinge uno straordinario bestiario: una fauna diversa da quella che adesso percorre le bianche e assolate rocce dell’Ardèche, e l’uomo li dipinge con dovizia di particolari,che rendono ben riconoscibili le singole specie. La minuziosità del dettaglio è a volte sorprendente. L’illustrazione come comprensione della realtà ha le sue radici nelle grotte dei nostri antenati e si dipana nelle biblioteche medioevali, nei cabinet rinascimentali, negli studi dei pittori, nelle anguste cabine dei velieri settecenteschi. La ragione per cui disegno e scienza si accompagnano l’un l’altro è strettamente connessa al fatto che il disegno della natura non può prescindere da una profonda conoscenza della stessa. Lo studio dell’entomologia è una branchia molto interessante delle scienze naturali, sia per la peculiarità del genere animale preso in considerazione, sia per le metodologie che ne comportano lo studio. Gli insetti sono creature molto particolari. Quasi tutte le forme e le strutture immaginabili e possibili si possono ritrovare negli insetti. La loro capacità di adattamento è in sintonia col fatto che essi sembrino appartenere ad una categoria di mezzo fra il mondo vegetale e quello animale. E’ interessante notare che in questo studio il disegno ha un ruolo fondamentale nel riconoscere e rappresentare tali creature nelle loro infinite differenze formali e strutturali, ricreando in grandi dimensioni un animaletto pressoché invisibile nei suoi aspetti morfologici e ancora più inaccessibili a livello anatomico. Il mondo degli insetti, che ci appare così alieno, è per un disegnatore una implicita garanzia di “obbiettiva surrealtà” Immergersi, sprofondare nella materia di un piccolo (talora piccolissimo) organismo, lavorando con pazienza sulle morfologie, i colori e le configurazioni presenti nel suo corpo, da la stessa sensazione di perdersi nel guardare le costellazioni nel cielo, cercando poi di ricomporre un senso ed una logica in tali forme. Queste caratteristiche rendono questa pratica un esempio di equilibrio fra logica lineare e intuizione artistica, in cui l’una non può fare a meno dell’altra. Il passaggio della realtà analizzata attraverso la propria interiorità e la propria razionalità è capace di dar vita a rappresentazioni che sarebbero altrimenti impossibili da visualizzare, poichè non vi sono limiti nell’ampliamento visivo prodotto dalla mente, il solo che può trasmettere a chi lo osserva una conoscenza immediata che, rimanendo legata alla realtà è in grado di oltrepassarne i limiti imposti dai mezzi visivi a cui siamo strettamente e fisicamente legati. L’osservazione connettiva è l’unico mezzo per oltrepassare i limiti della visione della superficie. E ora sta a te creare la TUA MOSCA!
175
176
177
SOLDATINI MOSCA All’interno del Kit è stato inserito un piccolo regalo da lasciare al partecipante, per ringraziarlo del contributo e del tempo dedicato al nostro progetto. Niccolò ha trasformato una serie di soldatini di plastica in soldatini mosca, attraverso l’utilizzo della creta.
178
179
REALIZZAZIONE KIT Gianluca e Cecilia hanno composto sei scatole di cartone contenenti: - Strumenti grafici: un paio di forbici, un pennarello indelebile, una matita, una penna, un rotolo di nastro adesivo trasparente, quattro fogli di carta riciclata, un foglio di carta carbone, un foglio di carta da lucido. - Strumenti plastici: un blocchetto di creta umida avvolta nel cellophan, un bauletto di cartone contenente vari oggetti metallici e plastici di differenti colori e forme, una serie di asticelle metalliche di svariate dimensioni e colori, una serie di stecchetti di legno di svariate dimensioni, un bauletto di cartone contenente tubicini plastici di varia dimensione e colore, un blocchetto di plexiglass trasparente, un blocchetto di plexiglass nero, un blocchetto di legno e un blocchetto di poliuretano nero. - Una lente di ingrandimento. - Una gabbietta di plastica colorata contenente una mosca. - Una custodia di carta contente il DVD del documentario. - Un bauletto di cartone contenente la mosca soldatino avvolta dal cotone.
180
181
184
185
Attivazione dei Kit Ciascuno di noi ha consegnato un Kit ad una persona che ha dovuto interagire con i differenti elementi presenti all’interno. Ad ogni partecipante è stato richiesto di: 1) Partendo dall’osservazione della mosca reale, creare un modellino per rappresentarla utilizzando materiali plastici. 2) Utilizzando delle fotografie al microscopio dell’interno di una mosca, creare un disegno attraverso materiali grafici. 3) Scattare una fotografia al modellino nel suo ipotetico ambiente. 4) Dare un aggettivo alla propria mosca. Abbiamo lasciato due settimane di tempo ai partecipanti per interagire con i Kit. Le opere prodotte sono risultate molto originali e diversificate fra loro, esprimendo appieno la personalità dei partecipanti. Ogni persona si è trovata ad affrontare un’insolita sfida fra la propria attitudine logica e quella creativa, attraverso l’osservazione e la rielaborazione artistica.
186
187
metamorfosi Abbiamo deciso che oltre ad assegnare dei compiti ai partecipanti, anche noi avremmo avuto una partecipazione attiva al progetto, utilizzando i loro elaborati come punti di partenza per creare delle illustrazioni naturalistiche. L’intento è stato quello di trasformare dei manufatti surreali in mosche assurdamente realistiche. Gianluca ha impostato questa fase sulla base delle quattro modalità principali di illustrazione entomologica: - illustrazione dell’esterno dell’insetto nel suo complesso - illustrazione dell’esterno dell’insetto nel suo dettaglio - illustrazione dell’interno dell’insetto nel suo complesso - illustrazione dell’interno dell’insetto nel suo dettaglio Per ogni modellino creato abbiamo realizzato un’illustrazione dell’esterno nel suo complesso, mentre per conseguire l’illustrazione dell’esterno nel dettaglio è stata assegnata a ciascuno una parte anatomica da rielaborare, a scelta tra: testa, torace, addome, ali e zampe. Attraverso tale procedimento ognuno ha dovuto analizzare ed ingrandire le morfologie create da un’altra persona, cercando di entrare nella sua logica visiva. Si è così instaurata una comunicazione non verbale, in cui ognuno ha condiviso e confrontato visivamente le caratteristiche creative degli altri. Per l’illustrazione dell’interno del complesso, il partecipante aveva già creato il disegno anatomico, quindi abbiamo semplicemente ingrandito alcuni particolari, analizzandoli e cercando di esplicarne il funzionamento ridisegnandoli. Anche le fotografie dell’ambiente, realizzate dal partecipante, sono state da noi rielaborate illustrativamente.
188
Istruzioni Illustrazione dell’ambiente Questa modalità di illustrazione entomologa è quella che lascia maggior spazio alla reinterpretazione artistica. La scelta dell’ambiente presenta una grande varietà di possibilità, che cambiano a seconda del fatto che sia giorno o notte, dalla stagione, dalla presenza di altri esseri viventi, e tante ancora. Si cerca di rappresentare l’ecosistema e le sue biodiversità. Dunque le scelte compositive e cromatiche sono libere di esprimersi in base a un fondamentale senso estetico dell’autore. Si danno così vita a tavole artistiche che si possono tranquillamente ammirare per la loro bellezza estetica, senza avere alcuna nozione scientifica delle specie rappresentate. La funzione dunque, di questa modalità illustrativa, è divulgativa in generale. Le tecinche utilizzate possono essere diverse, ma viene privilegiato l’uso del colore. Dall’acquerello alla pittura ad olio, si cerca sempre di rendere il più verosimile possibile gli insetti rappresentati, ma essi vengono usati come elementi estetici nella composizione, per cui la scena non sarà mai verosimile, ma solo esteticamente idealizzata. Vi sono però casi in cui la scena non viene esageratamente sovraccaricata di elementi estetici e cerca di rimanere attinente con la realtà. Altri ancora in cui più scene di differenti ambienti ed insetti vengono assemblate nella stessa tavola naturalistica.
189
MOSCHE E MODELLINI Nelle pagine seguenti riportiamo i modellini creati dai partecipanti (il cui nome è scritto accanto alle fotografie) e le rispettive illustrazioni. L’aggettivo assegnato dal partecipante è stato tradotto in latino grazie all’aiuto di Camilla Macchioni ed è affiancato ad ogni mosca, diventando il nome specifico.
Michela Angelone
Musca Importuna - Mosca Fastidiosa 192
Alice Craca
Musca Quadrata - Mosca Ben Connessa 193
Edoardo Mascheroni
Musca Colaphum Ducere - Mosca Tirare Schiaffo
Gigi Biffi
Musca Sine Vicula - Mosca Senza Catene
Susanna Zorzi
Musca Orba - Mosca Cieca
Giulia Tanzi
Musca Instabilis - Mosca Precaria
ILLUSTRAZIONI DELL’ANATOMIA INTERNA
198
199
AMBIENTE
200
201
DESCRIZIONI GENERALI MUSCA COLAPHUM DUCéRE Dispettosa e perennemente in movimento, la Musca Colaphum Ducére è abituale degli ambienti domestici. Il suo nome deriva dallo scopritore Edoardo Mascheroni, il quale ne catturò un esemplare per caso mentre stava tirando uno schiaffo a suo fratello Niccolò, nel quale il povero insetto rimase stordito. Schiaffo che fu sofferto particolarmente da entrambi, essendo che questa tipologia di mosca presenta svariate sporgenze acuminate che utilizza come strumenti di difesa in caso di pericolo. La sua colorazione accesa e brillante, è un tentativo dell’insetto di essere scambiato come un esemplare velenoso dai possibili predatori, cosa che in realtà non è. Anzi è totalmente innocua, fatta eccezione per il suo esoscheletro ben corazzato. Il rigido rivestimento si assottiglia vicino alle giunture, permettendone il movimento. Molte parti del suo corpo sono rivestite di peli sottili (setole) che registrano le vibrazioni nello spazio intorno a lui. Le sue dimensioni sono variabili, ma si orientano intorno ai tre centimetri di lunghezza, anche se alcuni esemplari particolarmente longevi, possono raggiungere i cinque. Le sue abitudini alimentari sono fra le più disparate, essendo il suo sistema digerente più sviluppato rispetto agli altri Ditteri. Attraverso la sua proboscide munita di lingua ruvida rotante, è in grado di risucchiare e al tempo stesso sminuzzare composti organici provenienti dall’immondizia dell’uomo. MUSCA QUADRATA A causa delle sue dimensioni notevoli, più o meno come il palmo di mano di una persona adulta, la Musca Quadrata incute brividi di paura nelle persone che raramente se la trovano davanti a gli occhi. In realtà non minaccia la nostra sicurezza ed è molto raro imbattersi in essa. Si pensa che la natura di questa mosca risalga ad esperimenti di laboratorio svolti dalla ricercatrice Alice Craca, biologa che pratica tutt’ora esperimenti non ortodossi per la ricerca sulle mutazioni genetiche. Stando a quanto si dice, questa mosca fu creata per ottenere un livello di autosufficienza alimentare mai raggiunta da un essere vivente, ovvero assimilando l’energia nutritiva dalle molecole di idrogeno presenti nell’aria. L’unico fatto certo è che, ad oggi, non vi sono prove attendibili sulla natura delle sue abitudini alimentari. Il funzionamento della sua anatomia interna è ancora sotto studio da parte degli scienziati, essendo molto particolare il genere dei suoi organi interni, di cui non si conosce tutt’ora il funzionamento. La ricercatrice Alice Craca persiste nel negare ogni sorta di relazione con il proprio lavoro, condannando queste voci come insinuazioni di stampo fantascientifico che non hanno alcun fondamento con la realtà dei fatti. MUSCA INSTABILIS Dopo la fecondazione, una Zanzara femmina va in cerca di una persona che dorme. Una piccola puntura nella pelle, una breve succhiata e se ne va via con una goccia di sangue fresco. Stessa cosa accade per la Musca Instabilis, se non fosse per una differenza: non si nutre di sangue ma di emozioni. Malgrado l’apparente assurdità, è stato riscontrato scientificamente che questa mosca è in grado di assorbire le energie cerebrali prodotte dalla mente umana, posizionandosi semplicemente sopra il cranio, all’altezza del lobo frontale del cervello. Non si è ancora riusciti a capire il funzionamento di tale adattamento nutritivo in questo esemplare di mosca, ma gli esperti rassicurano che non è pericolosa per la salute. Nei casi di persone “attaccate” sono solo stati registrati sintomi di lieve intensità, come amnesia momentanea e lievi cali di pressione. Ne è testimone Giulia Tanzi, che oltre ad essere colei che ha scoperto l’esemplare è anche stata la prima persona ad offrirsi per test medici legati ad esso. Una mosca femmina impiega meno di due minuti a consumare il proprio quantitativo di cibo. Trascorre quindi tre giorni in un posto tranquillo, dove digerisce il suo paranormale pasto.
MUSCA ORBA Nell’oscurità della notte, la Musca Orba esce dal suo nascondiglio in cerca di un pasto caldo. Predilige gli ambienti in cui è presente anche l’uomo, come ad esempio le città. Non di rado viene scambiata per la Lucciola, essendo che le cromie presenti sul suo corpo, in particolare sul capo, tendono ad illuminarsi nel buio. Il suo scopritore si chiama Susanna Zorzi, che ne individuò il primo esemplare nel 1990, durante il mese di Maggio. Il nome Orba deriva dal fatto che l’adattamento di questa mosca l’ha portata ad abbandonare l’uso della vista per potenziare altre modalità percettive, come ad esempio migliaia di microrecettori posti sulla totalità del corpo, grazie ai quali è capace di captare vibrazioni, odori e sapori. Gli occhi sono in grado solo di registrare poco più che macchie di luce nel buio, mentre sull’addome possiede un organo di senso molto evoluto che le permette d’intercettare qualsiasi vibrazione, anche la più impercettibile, a distanze notevoli. Come altri animali nel mondo naturale, questo insetto è ermafrodita, ciò significa che produce sia le uova sia gli spermatozoi. MUSCA SINE VICULA Ad oggi si hanno solo pochissime informazioni su questo esemplare. Questo perchè nessuno è ancora stato in grado di catturarne un esemplare vivo e tantomeno ad immortalarlo in una fotografia. Le illustrazioni si basano quindi su punti in comune fra le svariate ricostruzioni verbali di persone che sostengono di averla vista. Si dice che esiste una persona che vive assieme a loro e con le quali non di rado scambia addirittura quattro chiacchiere. Il suo nome è Gigi Biffi, conduce una vita tranquilla nella sua casa di montagna e chi per caso passasse nei paraggi della sua abitazione, potrebbe sentire degli strani soliloqui. Uno degli aspetti più incredibili di questo esemplare è che si fatica a comprendere il funzionamento della sua dinamica di volo. La Musca Sine Vicula è in grado di spostarsi a velocità incredibilmente elevate con il solo agitare delle strutture alari, che si ipotizza siano addirittura prive di membrana. Molte delle sue caratteristiche anatomiche sono tutt’ora sconosciute, a causa di una sua caratteristica molto particolare, ovvero l’istantanea decomposizione dei tessuti e dell’esoscheletro nei primi cinque minuti dopo il momento del decesso dell’insetto. w Questa mosca rimane quindi avvolta dal mistero, l’unica cosa che si può ipotizzare grazie alle poche testimonianze raccolte, è che prediliga gli ambienti di montagna, il più delle volte inaccessibili all’uomo. MUSCA IMPORTUNA Le morfologie e le composizioni chimiche presenti nel corpo di questa mosca fanno apparire la sua natura come più vicina al mondo inorganico che a quello organico. Anche il suo aspetto nel complesso sembra quello di un pezzo di pietra o metallo. Il suo esoscheletro possiede delle qualità incredibili in quanto a resistenza e flessibilità, essendo composto da svariati livelli stratificazioni cartilaginee. Il suo apparato intestinale è diviso in due parti distinte, come si nota osservando la parte finale dell’addome in cui compaiono due diverse terminazioni rettali. Questo perchè durante il processo della digestione avviene una separazione delle sostanze nutritive dagli scarti inutilizzabili, che prendono due vie e due processi separati nei rispettivi intestini. Le dimensioni molto ristrette e la velocità dei suoi spostamenti in volo, la rendono molto difficile da individuare ad occhio nudo, cosa che può diventare snervante quando inizia a ronzare instancabilmente intorno all’orecchio delle persone, comportamento per il quale non si è ancora riusciti a dare una spiegazione logica. Michela Angelone è il nome del suo scopritore, la quale è stata portata sull’orlo della pazzia a causa di rumori fastidiosi ed assillanti che solo lei poteva udire. Nel caso in cui vi potesse capitare di imbattervi in una Musca Importuna, l’unica possibilità che avrete di liberarvene sarà quella di trovare un ragno e posizionarvi il più vicino possibile a quest’ultimo, essendo l’unica cosa che sembra in grado di allontanarla all’istante.
TAVOLE NATURALISTICHE In queste pagine si possono osservare i dettagli morfologici di ogni mosca esaminati nel dettaglio da tutti i componenti del collettivo. Tutto il materiale è stato raccolto e riassemblato in una serie di composizioni di grande formato (50x70 cm), rilegate a mano da Gianluca in un unico volume. Queste grandi tavole sono state concepite prendendo come esempio delle cromolitografie che abbiamo potuto osservare e fotografare nella facoltà di Agraria dell’Università Statale di Milano.
204
205
206
207
MOSTRE IGNORANTI
211
212
?
Mio caro Niccolò, ora che la calma è scesa tra i vecchi muri dello Stagnasc e l’agitazione ha lasciato posto alla pacata soddisfazione per il buon esito della tua bella mostra, sei forse nelle condizioni di accogliere il mio tardivo contributo. Siccome non sono creativa - pur amando i creativi -, non era il caso che partecipassi al tuo progetto, però un piccolo regalo voglio fartelo: è una citazione di Albert Camus sul rapporto tra l’artista e la collettività. Magari conservala e leggila ogni tanto: quello che non ti dice adesso potrebbe dirtelo tra 10 o 20 anni, chissà.
Non posso vivere personalmente senza la mia arte. Ma non ho mai posto quest’arte al di sopra di tutto. Se mi è necessaria, è proprio perché non si separa da nessuno e mi permette di vivere, qual sono, al livello di tutti. L’arte non è ai miei occhi un godimento solitario. E’ un mezzo per destare emozioni presso il più grande numero di persone, offrendo a tutti un’immagine privilegiata delle sofferenze e delle gioie comuni. Essa obbliga dunque l’artista a non isolarsi; lo mette al servizio della verità, la più umile e più universale. E colui che, sovente, ha scelto il suo destino di artista perché si sentiva diverso, comprende ben presto che non nutrirà la sua arte, e la sua personale differenza, se non confessando la sua somiglianza con tutti gli altri. L’artista forgia se stesso in questo giro perenne di andata e ritorno da sé agli altri, a mezza strada tra la bellezza di cui egli non può fare a meno e la comunità da cui non può staccarsi. E’ per questo che i veri artisti non disprezzano niente; si abituano a comprendere invece di giudicare. E se hanno un partito da prendere in questo mondo, non può che essere quello di una società dove, secondo il grande motto di Nietzsche, non regnerà più il giudice, ma il creatore, che sia lavoratore o intellettuale.
A. Camus, Discours de Suède, 1957
Auguri per tutti i tuoi prossimi lavori.
OGGETTI SOCIALI
263
264
titolo:
BRICCONArTE
obiettivo:
Creare oggetti carichi di “qualità sociali”, che mettono in comunicazione bambini, adulti e anziani attraverso tre conseguenti laboratori artistici.
fasi processualI:
Laboratorio con bambini: - Narrazione del racconto mitologico degli indiani d’America: “il Briccone divino” - illustrazione del racconto da parte di bambini di terza elementare. Laboratorio con adulti: - Lezione sulla figura del Briccone. - Scelta effettuata da ogni adulto di uno dei disegni fatti dai bambini. - Trasformazione del disegno scelto in una scultura/fantoccio tridimensionale. Laboratorio con anziani: - Creazione della scenografia e dell’ambientazione delle sculture degli adulti, - Documentazione fotografica degli scenari prodotti - Ideazione di un breve racconto per ognuno di essi. Realizzazione di libretti con i materiali prodotti
numero partecipanti:
52
costi:
100 € circa
materiali:
-
tempistiche
40 giorni
luoghi
una scuola, un laboratorio, un centro anziani
Materiali grafici e di cancelleria, Attrezzi da ferramenta Materiali plastici e da bricolage Coperte e oggetti vari domestici Macchine fotografiche usa-e-getta Proiettore Cibo e bevande
265
PROGETTAZIONE DEL PRIMO LABORATORIO Abbiamo ideato il primo laboratorio partendo da un particolare racconto mitologico degli indiani d’America, riportato nel testo di G. Jung: “il Briccone Divino”. Questa narrazione si sviluppa in piccoli episodi riguardanti le assurde peripezie del personaggio vagabondo in questione. Il primo passaggio è stato la ricerca del luogo più adatto dove proporre il laboratorio: la scuola elementare di Montevecchia (LC). Abbiamo presentato la proposta del progetto attraverso una breve lettera di spiegazione e un colloquio con la direttrice. Proponiamo di seguito il testo. Montevecchia, 28/08/11
Alla cortese attenzione della direzione didattica,
Buon Giorno, Mi chiamo Cecilia Valagussa, ho 22 anni, vivo a Montevecchia, e sono una studentessa del corso di Arti Visive presso la NABA (Nuova Accademia di Belle Arti) di Milano. Ho concluso a giugno di quest’anno il triennio accademico e a febbraio dovrò conseguire il diploma di laurea. Insieme ad altri cinque ragazzi, stiamo preparando una tesi collettiva con il comune intento di far uscire l’arte fuori dai sistemi canonici (musei, gallerie ecc…) che la chiudono ai soli esperti del settore. Proprio per questo vorrei proporre un laboratorio artistico alla vostra scuola che riguarda soprattutto la mia parte di tesi. Circa un anno fa mi è capitato di leggere un libro che mi ha stupito molto: si tratta di mito degli indiani d’america Winnebago, raccolto nel libro dal titolo: “il Briccone Divino” di Carl Gustav Jung, K.Kerenyi e Paul Radin. È un mito molto antico che narra delle vicende di questo personaggio errante, il Briccone, alla scoperta del mondo e di sé stesso; creatore e distruttore, truffatore sempre truffato. È un racconto a tratti anche molto divertente, che veniva raccontato dagli anziani ai bambini del villaggio. Vorrei, con l’aiuto di uno o due dei ragazzi con cui sto realizzando questo progetto di tesi, semplicemente leggere la storia ai bambini e che loro ne facciano dei disegni con i materiali che vogliono. Il progetto potrebbe rientrare nelle ore di lezione di arte o letteratura, dato che occuperebbe soltanto due o tre ore (possibilmente consecutive). Se fosse possibile, preferirei coinvolgere la prima o la seconda elementare. Per quanto riguarda il periodo invece, sarebbe meglio intorno alle prime settimane di ottobre. Questa è una proposta che non prevede alcuna richiesta di retribuzione, chiedo soltanto se fosse possibile documentare con filmati o fotografie la lezione. Rimango a disposizione per qualsiasi chiarimento. Ecco i miei recapiti: cell.: 3358319908 mail: cecilia.valagussa@gmail.com Grazie della vostra attenzione, Cordiali saluti 266
Cecilia Valagussa e F84
267
SCRITTURA DELLA SCENEGGIATURA Ottenuta l’approvazione del progetto, abbiamo incontrato personalmente Piera Ripamonti, la maestra di italiano e storia della classe terza, che ci ha concesso due delle sue ore di lezione pomeridiane. Le abbiamo inoltre dato una copia dei testi da noi preparati e, dopo averli controllati, ci ha consigliato di togliere alcune parole troppo difficili per i bambini. Cecilia, Niccolò e Nicolò si sono occupati di riadattare la storia, tentando di semplificarla e di renderla nel contempo interattiva, elaborando una sceneggiatura per due persone: un narratore (Cecilia) e un personaggio che parla in prima persona (Niccolò). Nicolò, invece, ha pensato di creare dei momenti di sorpresa, attraverso interventi muti e sporadici, mimando alcune parti della storia ed emettendo suoni bizzarri; si è inoltre occupato della documentazione fotografica e video. Una volta scritta la sceneggiatura, abbiamo creato i tre copioni definitivi. Riportiamo qui a fianco un esempio della sceneggiatura di uno dei racconti.
268
269
LABORATORIO CON I BAMBINI Dopo aver ultimato la scrittura dei copioni abbiamo fatto delle prove di lettura ad alta voce e costruito alcuni oggetti ed elementi scenografici: arco e frecce di cartone, guanti muniti di occhi dipinti, coriandoli e alcuni pezzetti di spugna. Questi elementi sono serviti a rendere interattivo il laboratorio e a dare degli imput visivi all’immaginazione dei bambini. Martedì 18 ottobre, Cecilia, Niccolò e Nicolò, si sono recati nella scuola elementare e hanno allestito l’aula. Intorno alle 14:00, i 21 bambini di terza elementare sono entrati e hanno trovato delle coperte colorate stese in terra a formare un cerchio; si sono tolti le scarpe e ci si sono seduti sopra. Dopo una breve presentazione, ognuno di loro ha ricevuto un copricapo di cartone con delle piume colorate, ha pescato da un sacchetto un vero nome indiano e infine gli è stato dipinto il volto con due strisce di colore bianco, rosso o nero. Alla fine di quest’operazione, trasformati tutti in indiani, siamo passati al racconto delle storie; abbiamo letto ogni episodio in un tempo massimo di 6/7 minuti, al termine del quale ogni bambino è stato libero di disegnare la parte del racconto che più lo ha colpito, scegliendo il mezzo grafico da usare. Abbiamo raccontato 5 episodi; per ognuno di essi abbiamo lasciato un tempo di 15 minuti circa per disegnare e il laboratorio è durato in totale due ore e mezza. Di racconto in racconto, abbiamo proposto loro di disegnare con alcuni limiti: usare solo la mano non dominante, non utilizzare la gomma, partire direttamente con i pennarelli. I materiali grafici (matite, pennarelli) e i fogli sono stati forniti dalla scuola.
270
271
PROGETTAZIONE DEL SECONDO LABORATORIO Per la seconda fase del progetto abbiamo deciso di organizzare un laboratorio nel nostro studio a Meda, indirizzato agli adulti, con la finalità di farli confrontare con la libertà dei disegni dei bambini, creando dei fantocci/burattini/feticci/sculture. Dopo aver fissato la data per domenica 20 novembre, abbiamo realizzato gli inviti esplicativi del laboratorio che ognuno di noi ha poi distribuito a genitori e amici. Le fasi preparaorie di questo laboratorio sono state l’allestimento dello studio e la preparazione di una lezione che introducesse i genitori al “Briccone Divino”.
282
283
PREPARAZIONE DELLA LEZIONE Questa fase ha occupato circa sei giorni di lavoro in cui Ronny, Nicolò e Cecilia hanno estrapolato dal testo “BRICCONArTE” un percorso storico sulla figura del “Briccone Divino”. Ne è risultata una lezione teatrale tenuta da Ronny e Nicolò che, seduti dietro ad una scrivania, si alternavano rubandosi la luce di una lampada per guardare il foglio della sceneggiatura. Abbiamo inoltre selezionato delle immagini esemplificative da proiettare e montato un video con materiali d’archivio e brevi scene girate ad hoc. Questo materiale ci è servito per creare un ritmo dinamico e coinvolgente durante la lezione. I tre giorni precedenti al laboratorio sono stati dedicati alle prove; Niccolò si è occupato di gestire la proiezione dei video e delle immagini.
284
285
ALLESTIMENTO Nello studio abbiamo posizionato una cattedra dietro alla quale Ronny e Nicolò hanno esposto la lezione; alle loro spalle è stata allestita una scenografia “gitana” utilizzando le stesse coperte presenti nella prima fase del progetto. Abbiamo steso per terra un tappeto “vu-cumprà” sul quale sono stati posizionati vari oggetti, statuette, burattini, giochi ecc. in modo da poter essere osservati e utilizzati come spunti per la creazione dei fantocci.
286
287
LABORATORIO CON GLI ADULTI I partecipanti sono arrivati intorno alle 14.00. Dopo che gli adulti hanno preso posto, lo studio è stato completamente oscurato; Ronny e Nicolò hanno dato inizio alla lezione sfruttando una piccola luce per focalizzare l’attenzione del pubblico. L’esposizione è durata circa un’ora e si è conclusa a sorpresa, lasciando tutti per qualche istante perplessi; infatti i due “professori” hanno iniziato a litigare, insultandosi a bassa voce fino a quando Nicolò, incollerito, se ne è andato sbattendo la porta, inseguito a ruota da Ronny. Sono poi rientrati dopo qualche secondo muovendosi a scatti come marionette, rendendo palese la burla.
288
289
Finita la lezione, la parte pratica è iniziata verso le 15:00. Ogni partecipante ha scelto un disegno tra quelli realizzati dai bambini nella fase precedente, con lo scopo di tradurlo in un fantoccio/scultura. Abbiamo messo a loro disposizione vari materiali tra cui: pezzetti di legno di differenti forme, DAS, stoffe di vari colori, cartone, carte, polistirolo, scarti metallici, fili di cotone e di lana, vinavil, colla a caldo, martelli, chiodi, nastro adesivo, pinzatrici, aghi ed elastici. Inoltre alcuni di loro, seguendo le indicazioni dell’invito, hanno portato altri materiali che sono stati condivisi. L’accompagnamento musicale è stato creato attraverso la raccolta di tracce audio portate direttamente dai partecipanti. Gianluca e Giulia si sono occupati della documentazione video e fotografica. La giornata si è conclusa con una ricca merenda! Il caso ha voluto che il numero degli adulti fosse uguale a quello dei bambini: 21.
290
291
PROGETTAZIONE E ALLESTIMENTO DEL TERZO LABORATORIO La terza fase laboratoriale del progetto è rivolta a un gruppo di anziani di un centro ricreativo di Osnago (LC), in una piccola realtà di paese. Cecilia ha contattato la presidentessa del centro, la signora Ponzoni Carla, e l’ha incontrata per spiegarle il progetto. In seguito alla sua approvazione si è fissata la data del laboratorio per il 10 dicembre. Abbiamo deciso di dare agli anziani il compito di “concludere” il percorso, chiedendogli di interpretare, questa volta esclusivamente ad empatia, i fantocci creati dagli adulti. Per fare questo, abbiamo pensato all’utilizzo del medium della fotografia e del racconto. La settimana precedente, Cecilia e Gianluca hanno preparato due brevi video di documentazione delle due fasi precedenti, per avvicinare gli anziani al progetto sviluppato. Il giorno prescelto Niccolò, Cecilia, Giulia e Gianluca si sono recati, intorno alle 15.00, presso il centro anziani e hanno disposto su un tavolo tutti i fantocci creati dagli adulti. In un’altra zona hanno allestito un banchetto con svariati materiali: coperte di varie forme e colori (le stesse usate nelle precedenti fasi), statuette e soprammobili (esposti anche durante il laboratorio degli adulti), vari tipi di carte veline colorate, elementi naturali tra cui foglie, ramoscelli e cortecce.
302
303
LABORATORIO CON GLI ANZIANI Alle 15:30 è iniziato il laboratorio: Cecilia ha introdotto e spiegato nel modo più semplice possibile il processo messo in atto, mostrando i disegni dei bambini e i due brevi filmati. Una signora alla volta è stata invitata a selezionare un fantoccio e a creare una scenografia per questo personaggio, scegliendo fra gli oggetti a disposizione. Una volta realizzata l’ambientazione, abbiamo guidato ogni anziana nella realizzazione di quattro scatti fotografici utilizzando alcune macchinette usa e getta. A partire dalle immagini realizzate, le partecipanti hanno creato una breve storia/poesia assieme a Cecilia. Gianluca e Niccolò si sono occupati della documentazione video/fotografica. Il laboratorio è durato due ore e mezza circa e vi hanno partecipato attivamente 10 signore; al termine abbiamo offerto loro dei cioccolatini e una cesta di mandarini.
304
305
PROGETTAZIONE DEI LIBRETTI La conclusione del progetto è stata una rielaborazione dei materiali prodotti per trasformarli in oggetti sociali, sottoforma di 10 libretti; essi rappresentano una modalitĂ per unificare i vari passaggi del processo in un unico prodotto collettivo. Ogni libro include: - unâ&#x20AC;&#x2122;introduzione comune (con una poesia realizzata da Cecilia). - il disegno del bambino che ha originato il processo - le quattro fotografie dei fantocci realizzate da ogni anziana, accompagnate dalla rispettiva storia - una conclusione comune (scritta da Cecilia)
314
LA RESURREZIONE DEL CAMOSCIO
La strega vien di notte
con le scarpe di camoscio. Con un gufo sulla spalla.
Il tempo passava e tutti spaventava.
Câ&#x20AC;&#x2122;eran anche le ossa dei morti nella speranza della resurrezione. 315
GESTACCI INNOCENTI
Ricordando la piccola Pria, bimba indiana
adottata sei mesi fa quando aveva tre anni e mezzo.
Mi hanno colpito le “mani” che la Pria si è così espressa per i suoi bisogni corporali.
Quattro dita per la cacca, tre dita per la pipì.
LAMPO E NEBBIA
Lampo e Nebbia sono i miei due cani. Lampo è velocissimo e riesce sempre a scappare nonostante ci siano reti dappertutto.
Nebbia invece, poverino, è cieco.
Nonostante questo, pian piano, ha imparato a conoscere il giardino e ora non ha più paura.
Nebbia, nonostante la sua cecità, è più aggressivo verso gli estranei e verso Lampo. Lampo e Nebbia sono fratelli.
REALIZZAZIONE DEI LIBRETTI Abbiamo impaginato tutto il materiale in un unico foglio A4 stampato fronte-retro che, piegato e pinzato, compone il libretto con la minima spesa possibile. Questo metodo di realizzazione ne facilita oltretutto una maggiore diffusione. Come esempio, nelle pagine seguenti si può trovare un libretto impaginato con le istruzioni per realizzarlo. Infine abbiamo creato un ulteriore libro in formato A5, che raccoglie tutte le storie in successione.
318
TRASFORMARE OPERE IN OPERE-AZIONI
321
322
titolo:
WORKSHOP Appunti per Atti Minimi
obiettivo:
-Innescare dei processi di apertura della propria opera artistica attraverso pratiche laboratoriali. -Offrire la possibilità di ampliare e sviscerare un sapere che si acquisisce nel manipolare le cose.
fasi processualI:
-Scelta di 5 opere personali da trasformare in esercizi. -Assegnazione dell’opera più affine a ogni membro del collettivo. -Realizzazione di 5 esercizi. -Ideazione di 5 giornate di workshop (ognuna dedicata a un esercizio specifico). -Attuazione degli stessi coinvolgendo un pubblico esterno. -Creazione di una serie di piccoli eserciziari sulla base dell’esperienza laboratoriale.
numero partecipanti:
36
costi:
300 € circa
materiali:
-Materiali Grafici -Materiali Pittorici -Supporti Cartacei -Creta -Proiettore e telo -Macchina Fotografica e stampante -Cibi e Bevande
tempistiche
circa 50 giorni
luoghi
Laboratorio
323
IN PRATICA - AZIONE CHE PORTA QUALCOSA A CONCRETIZZARSI Con questo progetto abbiamo tentato di mettere in atto un processo mirato a far emergere i meccanismi interni alla pratica artistica, attraverso l’ideazione di esercizi. Per attuare questo processo abbiamo deciso di partire da lavori pratici/fisici piuttosto che da presupposti teorici, poiché riteniamo che solo attraverso il “fare” si possano intuire le dinamiche interne al “fare” stesso. Giulia ha selezionato tra le proprie opere le cinque più adeguate a questo proposito e ha tentato di scomporle fino ad arrivare ai processi di creazione fondamentali che le hanno originate. Dopo essere arrivata a cinque sintesi-imbastiture, ne ha affidata una a ciascuno di noi per svilupparla in un esercizio realizzabile da chiunque. Ci siamo sforzati di trovare degli espedienti e delle strategie capaci di disinibire e incoraggiare chi non ha familiarità con le pratiche artistiche. Il passaggio successivo e finale è stato organizzare dei workshop della durata di una giornata per ogni esercizio. In questa fase ci siamo spartiti equamente il lavoro invitando i partecipanti, creando un archivio di immagini per le introduzioni, preparando pranzi e gestendo il materiale. I workshop sono stati attuati nel nostro studio/laboratorio tentando di creare un clima stimolante e un ambiente familiare che avrebbe aiutato i partecipanti a sentirsi liberi e non giudicati nel processo creativo. Il laboratorio non intendeva creare tanti prodotti estetici finalizzati ma piuttosto avvicinare ogni partecipante a un sapere non convenzionale, che si concede attraverso il fare. Tutti gli esercizi miravano a creare dei piccoli sbilanciamenti atti a ripristinare un’osservazione intima, che nella quotidianità viene frequentemente soppiantata da una visione più oggettiva e “funzionale”.
Nelle seguenti pagine riportiamo la descrizione di ogni opera scelta, la sua trasformazione in esercizio e, infine, la sua realizzazione in un laboratorio pratico.
324
SCELTA DELL’OPERA - NASCONDINO “Nascondino” è composto da una serie di collage che utilizzano lo strappo o la sovrapposizione per stratificare il piano bidimensionale della fotografia, ricostruendo immagini che esemplificano ciò che la mano aggiunge o toglie all’occhio. Quest’opera è stata scelta poiché racchiude in sé un processo di manipolazione di immagini “date”, facilmente ampliabile tramite passaggi differenti.
Stampe di collage, Formato A3 Nastro adesivo su cartoncino 16 x 16 cm. Libro rilegato a mano. Stampe fotografiche, carta da lucido ed interventi a matita. 21 x 18 cm 326
327
IMBASTITURA E TRASFORMAZIONE “Nascondino” è stato affidato a Nicolò per il suo interesse personale sul tema dell’autoritratto e l’approccio viscerale con cui è solito manipolare le immagini. La riflessione che ha permesso la trasformazione dell’imbastitura in esercizio ha preso spunto dall’idea del “Velo di Maya’’ di Schopenhauer, un velo che occlude alla vista la vera natura della realtà. Tale riflessione è stata attuata sviluppando esercizi che rivelassero lo scarto e la differenza tra un’immagine statica e quel che accade manipolandola. Inizialmente Nicolò ha delineato l’esercizio in cinque passaggi, che sono stati poi scremati e intensificati in tre passaggi definitivi.
328
329
PREPARAZIONE DEL LAbORATORIO Dopo aver delineato l’esercizio (riportato sulla destra) abbiamo preparato una serie di immagini stampate in bianco e nero, che avessero una figura ben distaccata dallo sfondo. Questo per facilitare il partecipante a ritagliare la stessa utilizzando lo sfondo per ricomporre l’immagine. Oltre a questo archivio abbiamo selezionato un “malloppo” di immagini ritagliate da riviste. Sono state scelte in modo che fossero adatte al secondo passaggio dell’esercizio. Consiglio: Se, grattando con l’unghia l’immagine, il colore viene via, la tecnica del nastro adesivo funziona.
Materiali: - archivio di 20 immagini stampate con figure nitide rispetto allo sfondo. - malloppo di pagine di riviste. - forbici - carta copiativa/carbone - nastro adesivo trasparente - carta da lucido - cartoncini e carta di diverse grammature - pennarelli, acrilici, pastelli e altri colori. - cartoncini rivestiti di carta specchiante. - matite colorate - penne biro
Qui un esempio di tre immagini tratte dall’archivio:
330
1. nascondino a. con gli spazi 1. Ritagliare il soggetto senza rovinare lo sfondo e mettere da parte la figura. 2. Prendere il fondale e suddividerlo tagliandolo in otto o dieci pezzi. 3. Ridisegnare ogni singolo pezzo in ordine casuale su di un foglio. 4. Ritagliare i pezzi disegnati e ri assemblare l’immagine. 5. Riempire la forma, utilizzando la figura messa da parte.
b. con gli strati 1. Scegliere un’immagine tra quelle date. Prendere due fogli, di cui uno di grana leggera. 2. Posizionare il foglio leggero su di un foglio di carta carbone e appoggiare i due sul secondo foglio 3. Appiccicare del nastro adesivo trasparente sull’immagine stampata. 4. Staccarlo delicatamente e riposizionarlo in maniera libera rispetto all’immagine originale sul foglio leggero. 6. Ricopiare ogni singolo pezzo individualmente utilizzando matite colorate e penne direttamente sul nastro adesivo. Imprimere con più forza nei punti scuri e con meno in quelli chiari – seguire dunque le ‘’macchie’’ più o meno chiare senza mai tracciare delle linee. 7. Continuare questo procedimento fino alla ri o de composizione dell’immagine.
c. con il ritratto 1. fotocopiare la fotografia portata. 2. coprire con una striscia lunga di carta da lucido tutto il foglio e larga quanto il viso nella riproduzione. 3. Con lo specchio, osservare con attenzione un particolare alla volta del proprio viso e disegnarlo ‘’alla cieca’’ sulla fotografia/carta da lucido. 4. Poi colorarlo a piacimento. 331
LABORATORIO NASCONDINO Sabato 12 novembre è stato effettuato il laboratorio dalle ore 10:00 alle 18:00 con otto partecipanti. Dalle 13:00 alle 14:30 abbiamo offerto un pranzo a buffet preparato da Ronny e Cecilia.
332
F84 invita a partecipare A – dei piccoli sbilanciamenti atti a ripristinare un’osservazione più intima. E A sviscerare attraverso atti minimi un sapere che si concede attraverso il fare. un sapore. Bla bla bla bla bla bla bla … dai su! gli esercizi: Sabato 12 nascondino - variazione dell’immagine data attraverso semplici deviazioni di taglio, strappo e stratificazione. Per piacere portare con voi: una vostra fotografia (non foto tessera). uno specchio, anche di piccole dimensioni.
Orari: dalle 10.00 alle 18:00 Il pranzo è preparato e offerto da noi!
Presso Studio F84 Via Consorziale dei Boschi 52 Meda (MB)
333
INTRODUZIONE (trascritti audio) <<Buongiorno a tutti e grazie di essere qui quasi del tutto volontariamente per partecipare a questo nostro progetto. Vi spiego un pò come si è sviluppato. Allora, a partire da alcui dei miei lavori scelti fra quelli fatti durante questi tre anni di accademia sono stati creati degli esercizi. Questo vuol dire che dai passaggi, dal processo che ha creato il lavoro finito i membri del collettivo, collettivamente, sono stati modificati mantenendo gli aspetti generali e ampliando quelli più interessanti o ripercorribili. La giornata che passeremo assieme oggi è dedicata all’esercizio ‘nascondino’ nome che deriva dal mio lavoro in questione. In questo esercizio utilizzeremo strappi, tagli o sovrapposizione per modificare delle immagini date, statiche. Il manipolare può aiutarci a comprendere come le immagini sono costruzioni e come dei cambwiamenti anche minimi verso la soggettività può portare a rivelare quello che sono realmente.. per noi per lo meno. Adesso volevo mostrarvi un archivio di immagini che abbiamo raccolto. E’ stato creato per associazioni mentali con alcune pratiche a cui ci avvicineremo nell’esercizio e a livello diciamo di manipolazione di immagini con un solo punto di vista (come ad esempio le fotografie). Guardiamole assieme e poi vi spiegherò il primo passaggio dell’esercizio.>>
334
335
Autori per pagina, da sinistra a destra, dall’alto verso il basso. PRIMO PASSAGGIO 1. Alice Braga 2. Tommaso Savina, Giulia Mauri, Cristiano Nesta. 3. Marcello Valagussa, Marta. 4. Chiara Broggi, Alessandro Vignale. SECONDO PASSAGGIO 5. Cristiano Nesta. 6. Cristiano Nesta, Alessandro Vignale. 7 e 8. Alice Braga, Marcello Valagussa, Gianluca Craca, Marta , Chiara Broggi, Nicolò Bruno, Tommaso Savina, Chiara Broggi, Niccolò Mascheroni. TERZO PASSAGGIO 9. Alessandro Vignale, Marcello Valagussa, 10. Alice Braga, Tommaso Savina. 11. Marta, Chiara Broggi 12. Cristiano Nesta, Giulia Mauri.
SCELTA DELL’OPERA - MIMETISMO “Mimetismo” è un lavoro composto da una serie di autoritratti deformati, creati utilizzando dei collage fotografici successivamente dipinti e raccolti in un unico libro. La scelta di quest’opera è dipesa inanzitutto dalla facile ripetibilità del processo con cui è stata creata. Il tema dell’autoritratto concerne infinite scelte e possibilità e, se intrapreso da diverse persone, può creare forme e strutture uniche. Tale pratica può mostrare a sè stessi i processi emotivi che costituiscono, con l’aiuto di sensazioni e percezioni, il proprio schema corporeo. Quest’opera può essere ricollegata a tematiche più ampie e generali quali lo studio delle forme mimetiche delineate da Callois ne “L’occhio di Medusa” e alcuni aspetti della mitologia che ritraggono l’uomo come essere interscambiabile con il suo ambiente.
Libro composto da disegni a acrilico su carta 21 x 30 cm.
350
351
IMBASTITURA E TRASFORMAZIONE “Mimetismo” è stato affidato a Ronny per il’atittudine con cui miscela pratiche performative e pittoriche nella vita tanto quanto nella sua ricerca artistica. Dall’imbastitura delineata per quest’opera Ronny ha sviluppato l’idea delle pratiche mimetiche nei termini specifici di “mimesi” (intesa come imitazione), ampliando in modo dinamico i vari passaggi. Si sono cosi sviluppati due approcci differenti ma complementari: un riscaldamento iniziale e la creazione di un’opera “individuale” a coppie. Tutto ciò ha permesso ai partecipanti di percepire più profondamente le proprie sensazioni corporee, stimolando al meglio la costruzione di un corpo “altro” che valica i confini della propria fisicità.
352
353
PREPARAZIONE DEL LABORATORIO Per questo laboratorio abbiamo allestito una zona dello studio con una scenografia composta da coperte di vari motivi e colori, per fornire uno sfondo adatto alle fotografie di coppia.
Materiali: - macchina fotografica e stampante - supporti cartacei - forbici - colla - colori (acrilici, pastelli, pennarelli, gessetti) - proiettore
354
6. mimetismo Esercizio svolto da coppie di due. Riscaldamento: I due partecipanti dovranno, a turno, posti l’uno di fronte all’altro, fare movimenti liberi con il proprio corpo; la persona che osserva chi compie i movimenti dovrà, una volta che quest’ultima avrà terminato, ripeterli come fosse un clone. Questo passaggio si ripeterà tre volte per ciascun partecipante. a. Davanti a un telo la coppia dovrà compiere movimenti liberi, come se fossero tentacoli di un calamaro stando il più vicino possibile. Un operatore li fotograferà per tutto il tempo. b. Dopodichè scegliere quattro di queste fotografie a testa e stamparle. c. Utilizzare, ora individualmente, queste fotografie per creare tagliando e incollando un’unica figura. d. Se si vuole utilizzare della carta colorata o gli avanzi dello sfondo delle fotografie per creare ulteriori forme attorno o nella figura stessa. e. Con dei colori (tempere, acrilici) rendere omogenea la figura del collage, e a piacimento riempire lo sfondo.
355
LABORATORIO MIMETISMO Domenica 13 novembre è stato effettuato il laboratorio dalle ore 10:00 alle 18:00. Hanno partecipato nove persone a cui abbiamo offerto un pranzo a buffet preparato da Ronny e Cecilia.
356
F84 invita a partecipare A – dei piccoli sbilanciamenti atti a ripristinare un’osservazione più intima. E A sviscerare attraverso atti minimi un sapere che si concede attraverso il fare. un sapore. Bla bla bla bla bla bla bla … dai su! gli esercizi: Domenica 13 mimetismo - creare degli autoritratti deformati tra il ‘’me’’ e il ‘’non me’’, capaci di atterrire, ipnotizzare e “pietrificare” le proprie prede.
Orari: dalle 10.00 alle 18:00 Il pranzo è preparato e offerto da noi!
Presso Studio F84 Via Consorziale dei Boschi 52 Meda (MB)
357
INTRODUZIONE (Trascrizione audio) <<La giornata che passeremo assieme oggi è dedicata al secondo di sei esercizi che partono dai miei lavori individuali e sono stati elaborati collettivamente diciamo per rendere il processo precedente al lavoro finito ripercorribile da più persone e per più volte. L’esercizio di oggi si chiama mimetismo, che è lo stesso nome che avevo dato al mio lavoro, ed era una serie di otto autoritratti deformati e anche abbastanza spaventosi e avevano diciamo un’idea fondamentale che era per me quella di porsi davanti a quello che si crea un pò come un riflesso che però si può mutare. In questo modo l’esercizio che andiamo a fare lo chiamerei un utile sdoppiamento di sè, capace anche di far notare gli scarti che sono magari tra le fluttuazioni della propria persona, le incertezze, della propria percezione di sè nei riguardi di invece quello che è l’aspetto figurale della rappresentazione di sè stessi. Adesso volevo farvi vedere prima di tutto una serie di immagini legate al mimetismo animale e del nascondere attraverso le strutture la forma delle cose, e volevo leggervi.. il libro? vabbe.. il riassunto di un libro di Callois che si chiama l’Occhio della Medusa che studia il mimetismo animale. ‘‘Ci sono state varie spiegazioni sul perchè gli animali acquisiscono forme diversi, colori diversi, La spiegazione proposta da questo autore su queste manifestazioni mimetiche è quella più semplice ma anche forse la più scomoda. Lui sostiene che praticamente non c’è alcuna spiegazione. Le attività mimetiche degli animali sarebbero dovuti agli stessi impulsi per i quali gli umani dipingono quadri e costruiscono artefatti, la differenza è di libero arbitrio.... sbaglio.. Il mimetismo diventa un carattere di affinità, l’insetto che trascina sul dorso una cartilagine delle fattezze di un’altro insetto o di un animale non ne ricava alcun vantaggio o addirittura può esserne svantaggiato, epppure, quella che è la sua maschera, e non è semplicemente inconsapevole, l’insetto è spinto a generarlo dalle stesse leggi della natura che provocano nelle popolazione umane la fabbricazione di volti fasulli e l’inscenazione di drammi ad un pubblico perfettamente consapevole di assistere a una messa in scena. L’intimidazione consiste nell’atterrimento dell’avversario attraverso i mezzi mimetici. E in questa prospettiva Callois prende in considerazione l’analisi degli occelli che sono quelle forme circolari sulle farfalle, rileggendo il mito della Medusa. Il mito della Medusa ricorre negli insetti capaci di pietrificare le proprie prede quanto negli umani con la differenza che questi ultimi devono costruire e domincare queste funzione in modi affini alla pratica pensante.’’ Adesso vediamo delle altre immagini sul riscaldamento che andremo a fare perchè l’ambiente è un pò freddo in questo momento e vi scaldate. ah e dovrete alzarvi...
358
359
Autori per pagina, sinistra a destra, dallâ&#x20AC;&#x2122;alto verso il basso. 1. Sara, Shara, Viola Cazzaniga 2. Alice Braga, Cristiano Nesta 3. Matilde Valagussa, Tommaso Savina 4. Alessandro Vignale, Giulia Nava.
SCELTA DELL’OPERA - ELISSOCROMI “Elissocromi” è un lavoro composto da quattro diverse fasi: costruzione di sculture semoventi, creazione di forme di carta colorata, realizzazione di scatti fotografici alle forme di carta mosse dalle sculture e successiva trasformazione delle fotografie in disegno. Quest’opera racchiude l’idea che la visione sia un costrutto mentale: non puoi vedere senza costruire. Abbiamo scelto “Elissocromi” perché si è sviluppata attraverso un processo dalle fasi nettamente definite, che ben si prestavano alla sua trasformazione in esercizio.
Sculture semoventi di varie dimensioni e materiali. Stampe da fotografia digitale su carta lucida Serie di 105 disegni. Matita su carta. Dimensioni varie. 366
367
IMBASTITURA E TRASFORMAZIONE “Elissocromi” è stato affidato a Cecilia per la sua capacità di trasformare semplici elementi della quotidianità in opere profonde e stratificate, sviluppando innumerevoli passaggi che oscillano tra immagine e scultura. Cecilia ha sviluppato tutto l’esercizio riflettendo sul dialogo visivo tra bidimensionale e tridimensionale. “Elissocromi” si è evoluto da scultura a foto, da foto a disegno. Cecilia ha aumentato i passaggi di trasformazione di questo processo, in modo da intensificare e rendere più percepibile il senso di questo esercizio.
368
369
PREPARAZIONE DEL LABORATORIO A differenza di altri, lâ&#x20AC;&#x2122;allestimento di questo workshop è stato estremamente semplice: abbiamo teso un filo trasparente tra le pareti dello studio per appendere le opere create. Assieme alle istruzioni dellâ&#x20AC;&#x2122;esercizio abbiamo consegnato ai partecipanti un foglio realizzato da Giulia che illustra le piegature base di alcuni origami. I materiali preparati per il laboratorio sono: - archivio di immagini di sculture o oggetti tridimensionali stampate in A5, b/n. - supporti cartacei - matite - colori (pastelli, acrilici, matite colorate, pennarelli) - forbici - nastro adesivo trasparente - filo da pesca - macchina cotografica - stampante
370
3. elissocromi a. Prendi un’immagine dall’archivio stampato. b. Piega e modella la carta creando degli strambi origami, utilizzando (se vuoi) come guida le istruzioni di piega base con la carta. c. Poni la forma di carta in qualche maniera che aggrada e disegnala delineando prima il contorno e poi l’interno su un cartoncino, utilizza una matita. d. Continua allo stesso modo, cambiando posizione alla scultura altre volte, tante quante ne servono per formare nuovamente una forma tridimensionale. e. Scegli ora tre colori che ti piacciono (oggi) preferibilmente uno scuro/uno chiaro/ uno intermedio. f. Procedi colorando i disegni per piani con campiture piatte, utilizzando i tre colori scelti. g. Unisci i piani dall’interno con del nastro adesivo ritrasformando i pezzi in una forma tridimensionale. h. Come ultimo step, attacca la formina a del filo da pesca e fotografarla con tempo lungo mentre si muove. i.
Come ultimissimo step, se hai ancora voglia, stampa l’immagine e colorala.
371
LABORATORIO ELISSOCROMI Giovedi 8 dicembre è stato effettuato il laboratorio dalle ore 14:00 alle 19:00 con undici persone. A fine laboratorio abbiamo offerto una merenda ai partecipanti.
372
F84 invita a partecipare A dei piccoli sbilanciamenti atti a ripristinare un’osservazione più intima. e A sviscerare attraverso atti minimi un sapere che si concede attraverso il fare. un sapore. Bla bla bla bla bla bla bla … Workshop pomeridiani di disegno, nelle sue accezioni più disparate.
gli esercizi: 8 Dicembre elissocromi – creazione di strambi origami modellati in un continuo scambio da superficie piatta a oggetto tridimensionale.
Orari: dalle 14:00 alle 19:00 ( venite già mangiati se possibile, il ‘tea time’ invece sarà assieme a noi! )
Presso Studio F84 Via Consorziale dei Boschi 52, Meda (MB)
373
INTRODUZIONE (Trascrizione audio) <<Ciao, grazie di essere venuti, di aver deciso di partecipare al nostro progetto. Volevo tentare di spiegarvi un pò come funzionano, come funzionerà oggi. La giornata che passiamo assieme oggi è dedicata a uno tra gli esercizi che, partendo dai passaggi preceenti ad alcuni dei miei lavori, sono stai sviluppati collettivamenti e traddotti per l’appunto in esercizi. Questo per renderli, per far si che chiunque si potesse appropriare del lavoro, e più volte. L’esercizio di oggi si chiama elissocromi, nome che avevo dato e, qua ho messo alcune immagini per spiegarvi i passaggi che componevano questo lavoro, apparte il primo pezzo. Voi non farete questo, ci sono alcuni aspetti fondamentali del lavoro che sono rimasti tali. Partendo dalla materia che era la carta, quindi una materia bidimensionale, piatta, ho creato parecchie forme, cosi..semplicemente.. senza fine figurativo come l’origami, semplicemente piegando e creando degli oggetti.. dopodichè ho fatto alcune sculture semoventi di cui questo è un esempio in cui mettevo le sculture, e girando alcune manopole come queste qui la forma si metteva in movimento e io la fotografavo con tempi lunghi, ritrasformandola in immagine, dopodichè con il disegno gli davo nuovamente una forma. L’idea di questo mio lavoro era quello di riuscire a fare dei disegni, delle immagini che non fossero date ma che creavo io da niente. E l’aspetto fondamentale che è rimasto anche nell’esercizio è un po questo, nel senso che il primo step sarà quello che era anche mio, che è di fare degli specie di origami che però non lo sono.. (risata nervosa di tutti).. che non hanno un fine figurativo nel senso che avranno la struttura che gli darete piegando la carta nel modo che volete.. niente barchette, niente paperelle. E un’altra cosa rimasta fondamentale è anche questo continuo passaggio fra l’immagine e la forma, cioè fra il bidimensionale e il tridimensionale che rappresenta un pò il passaggio, o uno dei passaggi fondamentali della creazione, quindi di fare una forma dal niente o di trasformare qualcosa in qualcosa di tangibile. Basta, si è capito? ‘‘Ronny: Non preoccupatevi tra dieci minuti incomincerete a capire come parla.. fate passare del tempo.’’ Allora, poi avevo preparato delle immagini che volevo mostravi le prime spiegandovi perchè le avevo scelte. Spiegano secondo me il passaggio da tridimensionale a bidimensionale, soprattutto quello dato da un punto di vista. Questo qua per esempio prendendo il punto di vista unico della macchina fotografica ha creato dei giochi tra gli alberi e l’orizzonte. Oppure anche questo quello sotto spiega in realtà com’era, nel senso che nel tridimensionale non esisteva quasi nulla. Questa anche è una stanza prospettica che provoca un’illusione ottica. E basta, poi le faccio andare avanti. Le immagini che seguono sono di forme di diverso tipo, organiche, di carte etcetera. Io intanto vi passo il primo step.>>
374
375
Autori dallâ&#x20AC;&#x2122;alto verso il basso:
Martina Bedeschi, Mattia Colantonio, Monica Buratti, Anna Mauri, Paolo Pozzi, Luca Trentin, Giulia Mauri, Luca Patanè, Luca Santomauro, Francesco Tammaccaro, Iris Gutierrez Martin.
SCELTA DELL’OPERA - SCULTURE CIECHE “Sculture Cieche” è composta da una serie di sculture in creta realizzate senza l’ausilio della vista, nelle quali il tatto prende il sopravvento sulla ”visione” delle forme. Queste sculture sono state scelte per le qualità sensoriali insite nel loro processo creativo, poiché l’atto di escludere la vista è già di per sé un’esperienza semplice ma intensa utile a immergersi in differenti modalità percettive. Da quest’opera è stato possibile sviluppare un esercizio di dislocazione tra mano-occhio per incrementare l’autonomia di entrambi. Esso si lega al tema più ampio dello “sguardo tattile”, in cui la vista può comportarsi come il tatto, capace di “tastare” punto per punto i bordi, gli spigoli e i lati delle cose, come una sorta di tatto a distanza.
Creta, dimensioni varie 384
385
IMBASTITURA E TRASFORMAZIONE “Sculture Cieche” è stato affidato a Niccolò per la sua ricerca artistica libera da canoni estetici e valori prefissati. La cecità permette di concentrarsi e appropriarsi di un’esperienza piuttosto che limitarsi a creare un lavoro esteticamente piacevole. I cambiamenti fondamentali hanno comportato la scelta della creta rispetto alla plastilina (definita troppo fredda); per ritrarre la scultura si è deciso di utilizzare fogli di grandi dimensioni che permettessero di disegnare “con tutto il corpo”; infine, è stato aggiunto un terzo passaggio con la tecnica del “light painting”.
386
387
PREPARAZIONE DEL LABORATORIO Per questo workshop abbiamo organizzato lo spazio dello studio in modo da rendere piĂš facili e sicuri i movimenti dei partecipanti bendati. I fogli su cui le persone hanno disegnato sono stati appesi in precedenza; su panche e davanzali abbiamo fissato rialzi stabili dove appoggiare le sculture da ridisegnare in modo che fossero ad unâ&#x20AC;&#x2122;altezza adeguata. Abbiamo posizionato sui tavoli da lavoro alcuni quadrati di cartone rivestiti di pellicola sui quali i partecipanti avrebbero lavorato la creta, questo per permetterci di spostare facilmente le sculture. Abbiamo preparato per ciascuno un grembiule per non sporcarsi e una benda per coprire gli occhi.
Materiali utilizzati: - creta - grembiuli e camice - bende per gli occhi - torce elettriche - macchina fotografica - fogli di 1,50x2,00 m - supporti cartacei - colori (acrilici, pennarelli, pastelli) - stampante
388
5. sculture cieche 1. Bendarsi gli occhi. 2. Modellare della creta senza l’ausilio della vista fino a creare un scultura con sembianze umane. 3. Allontanatevi senza guardare la vostra creazione. 4. Di nuovo bendati, disponetevi (vi disponiamo) in modo da poter disegnare con una mano e toccare la scultura di creta con l’altra. 5. Disegnare su un grande formato (utilizzando pennarelli), tentando di comprendere nei movimenti tutto il corpo. 6. Sempre senza guardare né sculture né disegno mettersi in una stanza buia e disegnare con una fonte di luce le sembianze della propria creazione (fotografando con tempi lunghi il disegno che si va creando). 7. Finiti questi passaggi, guardare quello che si è creato. 8. Fotografare e stampare le creazioni (scultura, disegno cieco e disegno con la luce) e con mezzi grafici e tecniche libere far dialogare le tre esperienze-forme.
389
LABORATORIO SCULTURE CIECHE Sabato 10 dicembre è stato effettuato il laboratorio dalle ore 14:00 alle 19:00 con la partecipazione di nove persone. A metà laboratorio abbiamo offerto loro una merenda.
390
F84 invita a partecipare A dei piccoli sbilanciamenti atti a ripristinare un’osservazione più intima. e A sviscerare attraverso atti minimi un sapere che si concede attraverso il fare. un sapore. Bla bla bla bla bla bla bla … Workshop pomeridiani di disegno, nelle sue accezioni più disparate.
gli esercizi:
10 Dicembre sculture cieche – processi di modellamento e disegno sprovvisti dell’ausilio della vista.
Orari: dalle 14:00 alle 19:00 ( venite già mangiati se possibile, il ‘tea time’ invece sarà assieme a noi! )
Presso Studio F84 Via Consorziale dei Boschi 52, Meda (MB)
391
INTRODUZIONE (Trascrizione audio) <<Buongiorno di nuovo a tutti, grazie di esser qui a partecipare a questo nostro progetto. Allora, ha funzionato piu o meno cosi. Siamo partiti da alcuni dei miei lavori, dai passaggi precedenti che portavano all’opera definita, smontandoli collettivamente per creare degli esercizi. Quindi ovviamente questo processo di smontaggio ha creato un pò una demolizione di quello che era il mio lavoro che però ha tenuto degli aspetti fondamentali all’interno dell’esercizio. Il lavoro di oggi è sculture cieche. E nel mio lavoro era composto di una serie di sculture in creta fatte senza l’ausilio della vista, quello che più o meno andrete a fare oggi, in vari passaggi. Però ve lo spiego un passaggio alla volta. Quello che andremo a fare adesso come primo step, è quello di bendarvi, farvi mettere un camice per non sbrodolarvi completamente con la creta e appunto modellare quello che avrete davanti che sarà un quadrato di creta. L’idea è quella di fare non proprio un autoritratto ma una figura umana, cercando di sentire quelle che sono le proprie percezioni corporee. Quindi, senza l’ausilio della vista, senza sapere come siete fisicamente come quando siete davanti a uno specchio provate a creare voi stessi, sentendo il vostro corpo. Cercando di utilizzare le sensazioni che una volta bendati dovreste sentire di più, che sono quelle corporee. L’idea è quella di creare un pò un disequilibrio nel processo normale di creazione che è quello che va da vista a mano, sempre collegati. Togliendone uno si dovrebbe riuscire a intensificare l’altro.. o viceversa magari la vista una volta finito. Adesso volevo farvi vedere cinque minuti di video, qualcosa da guardare prima di questa giornata di buio. Lo guardiamo assieme e poi cominciamo. ‘‘N: Si comunque non dovete sforzarvi di fare una cosa bella, ma deve proprio avere la massima libertà. Se viene fuori un mucchio di qualcosa ci sta, non è.....’’ Ok ora vi bendiamo!>>
392
393
Autori per pagina, dallâ&#x20AC;&#x2122;alto verso il basso, da sinistra verso destra: (Le opere sono raggruppate in gruppi di tre: scultura, disegno e disegno con luce) 1. Davide Tavolato 2. Zeno Porro, Federico Maspero 3. Marta Broggi, Claudio Serafini 4. Susanna Zorzi, Tommaso Rovida 5. Violetta Cazzaniga, Andrea Padovani 6. Davide Tavolato, Viola Cazzaniga, Federico Maspero, Zeno Porro, Claudio Serafini, Marta Broggi, Andrea Padovani, Susanna Zorzi, Tommaso Rovida.
SCELTA DELL’OPERA - CERCHIOLOVIZIOSO “Cerchiolovizioso” è una scultura semovente che, se azionata, fa roteare una biglia intrappolata all’interno della propria struttura metallica. Questa, non potrà far altro che girare a vuoto in un simbolico cerchio vizioso. Il senso di questo lavoro è la traduzione di una sensazione, scaturita dalla lettura di un testo, in un movimento, poi catturato all’infinito da una scultura. Quest’idea, portata in termini più ampi e generali, implica una relazione tra ambiti differenti, in genere non necessariamente connessi. Trasmutare una cosa in un’altra, come tradurre un testo in un movimento, è sembrato un buon inizio per un esercizio che potesse svelare connessioni tra ambiti sensoriali/percettivi differenti.
Scultura semovente assemblata con meccanismi in ferro. Base 20 x 8 cm 402
403
IMBASTITURA E TRASFORMAZIONE “Cerchiolovizioso” è stato affidato a Gianluca per la sua capacità di rendere visibili concetti e idee difficilmente esprimibili. Lo sviluppo di questo esercizio ha incontrato difficoltà iniziali, in quanto non è stato semplice rendere questo processo ripetibile da chiunque. Gianluca ha sviluppato cosi una serie di connessioni tra diversi ambiti percettivi e figurativi che potessero ben descrivere il tipo di processo instaurato dalla scultura semovente. Nell’esercizio avvengono una serie di traduzioni da suono-immagine a segno, colore-immagini a verbi e anche da persona a persona. . Il lavoro apportato da Gianluca all’opera ha reso possibile una sintesi dei concetti basilari dell’opera, “aprendola” in una piattaforma accessibile.
404
405
PREPARAZIONE DEL LABORATORIO Abbiamo allestito una parte dello studio ricoprendo il pavimento e le pareti di giornali e teli di plastica (quelli usati per imbiancare). Gianluca ha montato una traccia audio composta da vari generi musicali. Per il secondo passaggio dellâ&#x20AC;&#x2122;esercizio ci siamo procurati delle tavole di legno per far disegnare le coppie di spalle su una sedia posta dietro. I quadrati colorati sottostanti sono invece stati da noi preparati per essere proiettati nel passaggio finale dellâ&#x20AC;&#x2122;esercizio per permettere unâ&#x20AC;&#x2122;empatia con il colore-luce. I materiali necessari sono stati: - proiettore - casse audio e selezione musicale - fogli di grande formato - aste di legno o altro materiale - pennelli - archivio stampato di immagini con sopra carta da lucido - tavole di legno - pennarelli - cartoncini colorati - forbici - colori acrilici - colla vinilica
406
4. cerchiolovizioso a. Primo esercizio di riscaldamento
Salda ad un’asta un pennello, posizionati alla giusta distanza da un foglio. MUSICA! Intingi il pennello e usalo come un conduttore d’orchestra. Muovi il pennello sulla carta in maniera cadenzata, seguendo quel che ti ispira la musica.
b. Secondo esercizio di riscaldamento
Scegli una foto dalla selezione data. Descrivila utilizzando soltanto verbi. Scrivilo poi sul retro e passalo alla persona a fianco. E’ vietato scrivere verbi già utilizzati da chi vi ha preceduto. Spingere quindi il gioco delle idee fino ad arrivare all’assurdo. Il giro finisce quando la foto con cui avete cominciato torna da voi. Ora mettetevi in coppia, schiena contro schiena. A uno di voi verrà data un’immagine, all’altro un foglio e un colore. La persona con l’immagine la descriverà al suo compagno in termini di come dovrebbe disegnarla: ad es: parti dal basso, sali di un po’ e gira a sinistra. Mentre spiega la persona con il foglio e il colore dovrà seguire le indicazioni disegnando (come percorrere su una mappa la via). Finito? Ora chi ha davanti l’immagine scelga un verbo tra quelli usciti nel giro di prima e riempia la forma con una texture che lo rappresenti, chi invece ha disegnato inventi un verbo per quel disegno e utilizzando un segno lo riempia allo stesso modo. Muovere la mano come se mimasse rappresentasse il verbo Scambiate i ruoli senza vedere le immagini create. Finito il secondo passaggio, confrontate le immagini e i verbi che gli avete dato.
1. Associazioni colore/parola/forma/forme/forma/parole.
Scrivete il primo verbo o aggettivo che associate ai colori proiettati e associati ai cartoncini che avrete davanti. Ritagliate il bordo esterno dei cartoncini nello spirito insito negli esercizi di riscaldamento, utilizzando cioè il taglio come fosse una linea che rappresenti il verbo o l’aggettivo (tra pieno e vuoto). Ora avete delle forme di carta colorata. Ponetele su di un foglio bianco creando degli assemblaggi fino a scorgere in questi agglomerati una forma. Date forma a questa forma, trasformandola in quello che avevate intravisto; utilizzando colore, e/o strumenti grafici a disposizione. 407
LABORATORIO ELISSOCROMI Domenica 18 dicembre è stato effettuato il laboratorio dalle ore 14:00 alle ore 18:00 con la partecipazione di 7 persone. A fine laboratorio abbiamo offerto una merenda con torte, formaggi, salumi e macedonia.
408
F84 invita a partecipare A dei piccoli sbilanciamenti atti a ripristinare un’osservazione più intima. e A sviscerare attraverso atti minimi un sapere che si concede attraverso il fare. un sapore. Bla bla bla bla bla bla bla … Workshop pomeridiani di disegno, nelle sue accezioni più disparate.
gli esercizi: 18 Dicembre cerchiolovizioso – meccanismi di traduzione suono - segno, immagine - segno e colore – parola – forma - segno.
Orari: tutti e tre i giorni dalle 14:00 alle 19:00 ( venite già mangiati se possibile, il ‘tea time’ invece sarà assieme a noi! )
Presso Studio F84 Via Consorziale dei Boschi 52, Meda (MB)
409
INTRODUZIONE (Trascrizione audio) <<Questo progetto, questo nostro progetto è avvenuto attraverso un processo definito. Praticamente dai miei lavori, da tutti i passaggi che avvenivano prima del lavoro finito, collettivamente abbiamo sviluppato degli esercizi. Quindi, ogni esercizio parte da uno dei miei lavori e si sviluppa tenendo le idee fondamentali del lavoro senza far sviluppare esattamente la stessa cosa, tenendo il fulcro della cosa. L’esercizio di oggi si chiama cerchiolovizioso che è il nome che avevo dato a questa scultura semovente qui. Questa scultura è stata progettata traducendo un testo in un movimento. Questo testo mi dava l’idea di essere un cerchio vizioso, qualcosa di chiuso, e avevo sviluppato questa struttura in cui una pallina rimaneva intrappolata molto semplicemente e continuava a girare in cerchio. E la ventolina serviva per sventolare via l’aria viziata. Quello che faremo oggi non è fare una scultura semovente ma si tratta di un processo che mette in atto un tipo di pensiero sinettico, che collega ambiti diversi, anche della percezione ambiti che magari a volte non sembrano collegati vengono messi attraverso una traduzione in collegamento. Questa è la prima immagine che voglio farvi vedere ed è un test che ha fatto prima Kohler e poi Ramachandran e lo faccio anche con voi. Qual’è Buba e qual’è Kiki. (Rispondono) Esattamente, cioè esattamente si fa per dire.. Praticamente questo test semplicissimo dimostra come il suono, come noi nominiamo una determinata forma ha anche a che fare con la sua struttura fisiognomica. Rotondità, puntigliosità. Che sono ambiti che anche qui sembrano scollegati ma non lo sono. Questo tipo di connessione porta a riconoscere le cose per le loro qualità fisiognomiche..che sono per cosi dire, delle percezioni soggettive di una cosa che è invece oggettiva. La struttura di una forma, che può essere puntigliosa o rotonda, può portarci a dargli una lettura soggettiva come ad esempio cattiva oppure buona o simpatica non sò , cose che non sono realmente collegate all’oggetto di per sè. Queste sono alcune premesse di quello che andremo a fare oggi. Le cose che andremo a fare oggi sono legate a una traduzione continua. Queste immagini sono immagini di segni. L’importante era un pò l’idea del segno come traccia del movimento, non tanto come segno figurativo ma come quello che rimane di un determinato movimento. Anche magari nelle strutture di pattern o texture organici. Vedremo anche delle cose di Pollock che può essere tra i primi che vengono in mente. Allora nei rispetti delle traduzioni, useremo il movimento come traduttore di suoni in segno oppure di immagini in parole in uno scambio tra questi diversi ambiti in modo semplice. Questi sono esempi che è bene guardare e ricevere, di come un segno può riempire, scalfire, o essere utilizzato come segno calligrafico in modo che esprima un movimento. E adesso... alzatevi e prendete in mano una bacchetta con un pennello.>>
410
411
Autori per pagina, dallâ&#x20AC;&#x2122;alto verso il basso, da sinistra verso destra: 1. Mariangela Barbisotti, Antonio Bruno, Michele Craca 2. Laura Buccelloni, Camilla Macchioni, Tommaso Rovida, Luca Santomauro 3. (coppie) Antonio Bruno e Mariangela Barbisotti. Camilla Macchioni e Luca Santomauro e viceversa. 4. (coppie) Michele Craca e Laura Buccelloni. Gianluca Craca e Tommaso Rovida e viceversa. 5. Luca Santomauro, Mariangela Barbisotti, Laura Buccelloni. 6. Tommaso Rovida, Cammilla Macchioni, Michele Craca, Antonio Bruno.
ATTIMINI(MI) - UN PICCOLO ESERCIZIARIO Abbiamo raccolto gli esercizi sviluppati durante questa esperienza/esperimento in un piccolo eserciziario, una sorta di conclusione â&#x20AC;&#x153;apertaâ&#x20AC;? a tutto il progetto. Nel libro sono stati aggiunti ulteriori esercizi creati ex-novo e deviazioni nate durante i laboratori. Dopo la prima tiratura di questi piccoli libri (40 copie di 16x13 cm) abbiamo implementato ogni copia con diversi tipi di carta specchiante, da lucido, copiativa e colorata, utili agli esercizi. Inoltre, alcune pagine sono state progettate per sviluppare gli esercizi contenuti nel libro.
420
421
422
423
Ringraziamo tutti quelli che hanno partecipato: Carmine Agnes Anita Amato Chiara Ambrosoli Michela Angeloni Elisa Antonietti Eleonora Arosio Gabriele Baietta Sarah Joe Balasini Mariangela Barbisotti Samuele Basilico Martina Bedeschi Giuseppe Benemati Domenico Berardinelli Lauro Bertella Liliana Bernabò Gigi Biffi Viola Biffi Guido Biondi Maria Bonfanti Marco Bongiorni Gianky Borbone Francesco Borroni Alice Braga Chiara Broggi Elisabetta Bruni Antonio Bruno Filippo Bruno Laura Buccelloni Gaetano Buratti Monica Buratti Grazia Caglio Canemorto Cosimo Casoni Susanna Casiraghi Alberto Casiraghy Ginevra Cazzaniga Viola Cazzaniga Antonella Cazzaro Matteo Chierchia 424
Mattia Colantonio Emma Colombo Roberto Colombo Anna Comi Lucia Contento Irene Coppola Alice Craca Michele Craca Dario Dosi Taoufik Draioni Gianmarco Falcone Cristina Fantini Anna Ferrari Francesco Roberto Franceschini Clara Gargano Edoardo Gecchele Federico Genta Tizia Giapponese Nonna Giuseppina Tommaso Girgi Wilma Gherardi Beatrice Grifa Anastasia Grippa Nonna Ines Nonna Lina Nonna Luigia Nonna Luisa Camilla Macchioni Mariangela Magni Bruno Manoguerra Carolina Maggioni Mariangela Magni Antonella Maiocchi Mirko Prana Marelli Iris Gutierrez Martin Alice Martinoli Marta (amica di Giulia Mauri) Edoardo Mascheroni
Giampaolo Mascheroni Federico Maspero Sofia Maspero Anna Mauri Frank Mauri Giacomo Mauri Giulia Mauri Daria Mauri Luca Mauri Nicola Maloni Zia Maria Nonna Marisa Nonna Maurizia Mattia Mazzolini Giuditta Meda Caterina Menotti Nicolò Micheli Emanuele Mocarelli Martino Moiraghi Lorenzo Morri Rachele Moscatelli Serena Nassini Giulia Nava Cristiano Nesta Sebastiano Paccini Andrea Padovani Edward Paloschi Laura Panizza Luca Patanè Maurizio Pavesi Zia Pinuccia Carla Ponzoni Zeno Porro Paolo Pozzi Ezio Pezzola Lorenzo Pezzola Lori Previtali Margherita Platè Matteo Ralli
Alessandro Ratti Renato Regalin Davide Rigamonti Piera Ripamonti Simone Rocchetti Tommaso Rovida Tommaso Savina Massimo Scibona Miki San Rock Alessio Salvaguardia Marco Salvi Luca Santomauro Sbafe Claudio Serafini Sara (amica di Shara) Sara Sergiampietri Shara Lilliana Signorelli Rebecca Gutierrez Sotelo Gianachille Stucchi Selene Francesco Tammaccaro Giulia Tanzi Davide Tavolato Paola Tognella Luca Trentin Linda Vaccari Lorenzo valagussa Marcello Valagussa Matilde Valagussa Violetta Vecchiolini Alessandro Vignale Riccardo Vitali Valeria Vitali Zia Yuki Lo Zio Susanna Zorzi
425
Collettivo F84 Via Consorziale dei Boschi, 52 MEDA collettivof84@gmail.com
426
www.collettivof84.com