ISSUE
24
APR 2014
magazine
DESIGN •INTERIOR • PEOPLE •ART •SHOPPING AND MORE
www.acasa-abitare.com magazine
800-238066
cal effionline.it magazine
PRE VIEW
EDITORIALE
SIAMO TUTTI DESIGNER di_Giangiacomo Secchi
Aprile è il mese perfetto. E’ arrivato il sospirato momento in cui #siamotuttidesigner. Milano vestita a festa. Milano che tende la mano al Salone del Mobile, senza dubbio punto di riferimento a livello mondiale del settore Casa-Arredo e strumento dell’industria che trova in esso il miglior veicolo di promozione. Quale miglior modo per promuovere le eccellenze, per riemergere dalle ceneri e sentirci indiscutibilmente liberi di essere primi? Tra le mille idiosincrasie tipiche della cultura italiana, qui però nessuno batte ciglio. Siamo i primi. Sia chiaro. È insita però anche quella dose di eccentricità eccessiva che talvolta ci contraddistingue. Bisogna avere pazienza. Siamo burloni. Siamo macchiette e “ a noi ce piace da divertisse”. Con questo tono dialettale abbiamo stemperato il tutto. 1-1 e palla al centro.
magazine
ONLINE
LA NUOVA APP! Porta A.Casa sempre con te. Scarica gratuitamente l’App A.Casa Abitare la casa direttamente su tablet o smartphone. Seguiteci su facebook e Twitter
www.acasa-abitare.com
INCONTRIAMOCI
Abitare la Casa magazine
magazine Iscr. Registro della Stampa del Tribunale di Milano n° 435 del 03/08/2011 PRIMOPIANO SRL Via Ungaretti, 1 OPERA (MI) Tel. 02 57601345 DIRETTORE RESPONSABILE Giangiacomo Secchi ART DIRECTOR Deborah Mercurio redazione@primopianomi.it SEGRETERIA E COORDINAMENTO Sabrina Rezza segreteria@primopianomi.it HANNO COLLABORATO Laura Di Marco, Deborah Mercurio, Federica Ciampa Valeria Rezza, Laura Alberti, Sara Biondi, Laura Petrolo
DIRETTORE VENDITE Giorgio Silvestri g.silvestri@opencomunicare.it E’ vietata la riproduzione, totale o parziale, del contenuto della pubblicazione senza l’autorizzazione preventiva dell’Editore. PRIMO PIANO s.r.l., impresa autonoma e indipendente, pubblica l’edizione di Milano di A.casa PRIMO PIANO s.r.l., non è responsabile per il contenuto del comunicato pubblicitario su A.casa, commissionato ed eventualmente pubblicato dal committente, il quale committente dovrà attenersi al rispetto della normativa di legge vigente, al c.d. Codice di Autodisciplina Pubblicitaria ed alla esatta indicazione delle autorizzazioni ottenute, ove prescritto dalla normativa di legge. PRIMO PIANO s.r.l non percepisce provvigioni sulle contrattazioni e non risponde di eventuali errori di battitura, impaginazione e stampa, non assumendo nessuna responsabilità in merito.
Linee moderne, pulite e morbide per il divano e le poltrone Phorma di Ethimo. Adatti ad ogni tipo di ambiente, sono una sintesi perfetta di armonia tra linee, forme e materiale. www.ethimo.it
OUTDOOR
SOMMARIO
magazine
EDITORIALE Siamo tutti designer
CI PIACE Desing Week
COOLHUNTING Anteprime
HOME PAGE Focus copertina
BORN IN 1948
MUM DESIGN Mini bikers
STILI Stile, tecnologia e design
ECOSTYLE Kubedesign
SHOPPING
ABITARE Giardino
SPECIALE Dolce dormire
DECORARE Mosaico
CUCINA Ricetta del mese
FATTO DI Plastica
BOOK CLUB Il Direttore
ACASA DI Dana Frigerio
MUSICA Pharrell
ARTE Giovanni Bellini
magazine
JATTIAMANCE Scatti molto particolari per il fotografo franco catalano Jatti Amance che sembra capace di donare una dimensione magica e surreale ai suo soggetti. La particolarità sta in una tipicità che l’artista definisce “effetto ren”, caratteristica che trasforma la fotografia in un vero e proprio dipinto acquoso.
HOMEPAGE
ARCHIMEDE DI ALBAPLUS. Il progetto Experience nasce da un
lavorativo. La combinazione di componenti progettati secondo
know-how pluridecennale capace di ripensare totalmente
i più alti livelli di qualità e assemblati in modo innovativo, garantisce alla sedia bellezza e grande pregio. Le sedie Albaplus
il concetto sedia. La massima affidabilità e robustezza dei
rappresentano il perfetto equilibrio tra innovazione tecnica ed
materiali, unita ad un sistema di connessione che elimina le
eleganza. www.albaplus.com
saldature, consente di ottenere sedie solide ed eleganti sotto
ARCHIMEDE: Scocca Rovere Precomposto. Telaio finitura
ogni profilo. La qualità, il design e i contenuti di ogni singolo
Cromo. (foto copertina)
elemento si fondono in prodotti ricchi ed armoniosi, capaci
ARCHIMEDE: Scocca Noce tappezzata in velluto lavabile.
di dare il meglio in ogni contesto d’uso familiare, conviviale e
Telaio finitura Cromo. (foto focus)
magazine
STILI Di Samsung il condizionatore a colonna AF9000. Con gestione indipendente dei tre diffusori per la regolazione dell’aria per un risparmio energetico fino all’80%.www.samsung.com
STILE, TECNOLOGIA E DESIGN di_Deborah Mercurio
DESIGN TECNOLOGICO NON FA RIMA NECESSARIAMENTE CON MICROCHIP, SCHEDE VIDEO, HARDWARE E SOFTWARE IN GENERE. La tecnologia è qualcosa di più sottile: è la possibilità di poter curvare un materiale fino a ieri immaginato solo rigido e inflessibile, è la scoperta di un nuovo sistema di saldatura a freddo, è la contaminazione tra campi di applicazione differenti, dalla ricerca aerospaziale alle superfici di una padella. La tecnologia, come il design, ruota attorno alla nostra quotidianità. In questa direzione sicuramente, l’appuntamento con il Salone del Mobile ci permette di guardare al domani: una moltitudine di prototipi diventano oggi prodotti di serie, e non solo. Le casse acustiche di uno stereo diventano astronavi pronte ad atterrare nel salotto di casa nostra. Mentre i rubinetti del bagno si trasformano per sembrare una consolle di controllo, dalla quale poter regolare l’intensità e la temperatura dell’acqua agendo su un minuscolo joystick: tutto integrato e tutto nascosto dietro un incasso a muro. Ecco che per gli amanti del design e la tecnologia c’è un aspetto in più, ci sono oggetti che ci consento di vivere i nostri dispositivi tecnologici con stile, belli e funzionali. Ecco quindi che essere tecnologici non è più argomento da nerd anzi tutt’altro: tecnologia, stile design sono tutt’uno.
magazine
STILI
L’innovativo “Touch Kitchen” è il prototipo di tecnologia installato a Eurocucina 2014 sul modello Orange Evolution di Snaidero e disponibile in futuro su tutti i modelli dell’Azienda. Grazie a Touch Kitchen sarà possibile controllare i consumi energetici e idrici, rilevare temperatura e umidità ma anche odori sgradevoli. Questa tecnologia inoltre segnala fumo, gas, incendi o allagamenti attivando automaticamente il piano di sicurezza. www.snaidero.it
magazine
STILI
Tv Oled curvi di Lg Electronics: sottili come un foglio di carta e con un design particolare ed elegante. La curvatura del display segue la forma dell’occhio umano e consente una visione immersiva e più naturale. www.lg.com Panasonic 148VS4 è la nuova lavatrice a vapore da 8kg di carico con 1400giri/min di centrifuga. Questa lavatrice si distingue per l’elevato risparmio energetico e per l’avanzata tecnologia Steam Action di Panasonic, che garantisce capi privi di allergeni e pieghe. www.panasonic.it Forno 6° Senso Induzione di Whirlpool è il primo forno in cui viene impiegata la tecnologia a induzione con tempi e consumi notevolmente ridotti. www.whirlpool.it magazine
STILI
Base di appoggio rotante da tavolo Leitz WOW per iPad/tablet. Girevole a 360 gradi, ergonomica e portatile, questa soluzione innovativa è dotata di elementi in gomma antiscivolo per posizionare il dispositivo in tutta sicurezza. www.leitz.com/it-IT/ Tostapane Expressionist EAT7800 di Electrolux, con vani di tostatura XL, tostatura regolabile al secondo, funzione riscaldamento e scongelamento, griglia scaldapanini e tante altre comode e utili funzioni. www.electrolux.it Direttamente da Eurocucina 2014 iCON di Faber è il nuovo elettrodomestico ibrido, multifunzionale, progettato da Made Studio Milano e caratterizzato da un piano in vetro ceramica a induzione per la cottura dei cibi. Sulla parte frontale, invece, presenta tutta la superficie di aspirazione attivata grazie a potenti filtri. ICON può trasformare qualsiasi stanza in una cucina a tutti gli effetti! www.faberspa.com
magazine
ABITARE
Linee moderne, pulite e morbide per il divano e le poltrone Phorma di Ethimo. Adatti ad ogni tipo di ambiente, sono una sintesi perfetta di armonia tra linee, forme e materiale. www.ethimo.it
BASTA POCO di_Federica Ciampa
È ARRIVATA LA BELLA STA GIONE E CON ESSA ARRIVA
Mentre per i più grandi non dimentichiamo delle
ANCHE LA VOGLIA DI USCIRE, DI EVADERE DAL NOSTRO
sdraio o lettini per godersi il sole. Quarto step: la
ANGOLO LIVING E DI ANDARE ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO
scelta del pavimento è fondamentale. È meglio
GIARDINO. Che sia un 50 mq o un 10 mq basta poco
orientarsi su un materiale resistente agli agenti
per valorizzare gli esterni. Primo step: un giardino
atmosferici. Quinto step: non ci dimentichiamo
deve essere sempre curato, magari con delle belle
dell’illuminazione in giardino in modo da portar
piante e qualche fiore per vivacizzare. L’erba alta non
stare fino a sera tardi con amici. Inoltre si può creare
ci piace figuriamoci ai nostri vicini di casa! Secondo
architetture suggestive che possono rendere il
step: scegliere uno stile che si abbina alla tipologia
giardino davvero un luogo incantato. Questi sono
della nostra abitazione. Sul legno e sul ferro battuto non si sbaglia mai. Terzo step: dedichiamo un piccolo
solo pochi e semplici punti per ottenere un angolo di
angolo per far divertire i bambini con qualche gioco,
serenità all’aperto, ma per renderlo magnifico date
una piccola casetta o semplicemente con un’altalena.
sfogo alla vostra creatività.
magazine
ABITARE
Di Pierantonio Bonacina Egg poltrona pensile disagnata da Nanna Ditze nel 1963. Disponibile in midollino o in materiale da esterni appesa a uno stand o agganciata a una catena. www.pierantoniobonacina.it/group/group.html Forme regolari, linea squadrata e modularità sono le caratteristiche di Cube di Ethimo, un classico elemento d’arredo realizzato in fibra EtWick. www.ethimo.it Lettino per esterni Mistral design Rodolfo Dordoni per Roda. In resistentissimo teak e reclinabile in sette comode posizioni. www.rodaonline.com
magazine
ABITARE
Poltroncina Caprera di Emu caratterizzata da una silhouette snella e leggera. me.emu.it
magazine
ABITARE
Lo stile classico dei grandi maestri veneziani per l’outdoor grazie alla collezione Drylight® di Masiero che assicura impermeabilità e resistenza in spazi all’aperto. La linea è composta da sospensioni, applique, lampade da tavolo e da terra. www.masierogroup.com Sedia Sixties design Frederic Sofia per Fermob. Vellutata al tatto e dalle curve accoglienti assicura un impareggiabile comfort. www.fermob.com
magazine
ABITARE
PICCOLI ORTI DOMESTICI
Victory Garden di Isolplastic è una collezione di “tavoli verdi polivalenti”, piccoli orti domestici estremamente curati nel design, nella funzionalità e adatti a qualsiasi spazio indoor e outdoor. Un tavolo per coltivare e per praticare il giardinaggio; un oggetto componibile e flessibile, dotato di molti accessori tra i quali serre, vasche portaoggetti e top amovibili che facilitano il lavoro, consentono di appoggiare oggetti e permettono, in caso di necessità, di chiudere completamente il Victory Garden trasformandolo in un pratico tavolo o in una console. La struttura è pensata per facilitare l’utilizzo anche a portatori di handicap o a persone anziane. Progettati dal designer Enrico Azzimonti con la consulenza tecnica di agronomi e operatori di “orto-terapia”. www.isolplastic.it
magazine
DECORARE
MOSAICO di_Laura Di Marco
L’ARTE DI TESSERE FRAMMENTI DI DIVERSI MATERIALI E
nuovo sguardo, rivelano particolari sempre nuovi. Oggi
COLORI PER DECORARE E PROTEGGERE AMBIENTI ED OGGETTI.
la tecnica del mosaico rivive grazie all’arte moderna
Il mosaico. Nato prima di tutto per ricoprire e
e il mosaico affascina anche gli architetti e i designer
proteggere i muri o i pavimenti in terra battuta.
che ricorrono a questa tecnica reinterpretandola in
Risalgono al 3000 a.C. le prime decorazioni a coni di
chiave moderna. Ecco dunque il mosaico pensato come
argilla. Tante le civiltà che hanno impiegato ed affinato
elemento di arredo, utilizzato per rivestire pareti e
la tecnica del mosaico, realizzando opere d’arte che
pavimenti, per dare risalto ad un particolare ambiente o
si sono conservate fino ai giorni nostri e che, ad ogni
per rendere unica una stanza della casa.
Hexagonal è l’innovativa linea di mosaici di Trend, ispirata alla libertà creativa e alla ricerca di linee geometriche inedite che hanno caratterizzato il design e l’architettura negli anni ’60. La linea garantisce un’elevata resistenza agli sbalzi termici e agli agenti chimici www.trend-group.com
magazine
DECORARE
Linea Candy di Friul Mosaic. Corolle stilizzate emergono dagli sfondi monocromi per decorare pavimenti o pareti e per rendere gli spazi eleganti e sofisticati. www.friulmosaic.com
magazine
DECORARE
La Vespa è un’icona, un pezzo di storia e di cultura dell’Italia. E Friul Mosaic ha voluto renderle omaggio rivestendo interamente una “Vespa PX 125 tutt’ora funzionante. Il progetto è stato realizzato per un’esposizione e, successivament, e portato al Marmomacc di qualche anno fa. La realizzazione è stata eseguita con tessere cm 1,5x1,5 di travertino chiaro e scuro.
magazine
FATTO DI
PLASTICA di_Laura Di Marco
magazine
FATTO DI
LA PAROLA “PLASTICA” DERIVA DAL GRECO “PLESSO” CHE SIGNIFICA PLASMARE, E PROPRIO PER QUESTA SUA CARATTERISTICA LA PLASTICA È IL MATERIALE PIÙ UTILIZZATO DELL’ULTIMO SECOLO E TRA I PIÙ AMATI DAI DESIGNER. Del resto basti pensare alla casa. Molti accessori sono realizzati o rivestiti in plastica e tanti si presentano con linee e forme accattivanti. Vasi e oggetti decorativi in plastica non hanno nulla da invidiare ai loro preziosi compagni in cristallo. Inoltre l’attenzione sempre maggiore all’ambiente premia l’utilizzo di questo materiale riciclabile: bottiglie e rivestimenti, una volta terminata la loro vita, vengono nuovamente lavorati e riproposti sul mercato, come sedie, accessori da cucina o lampade.
Mini-Acapulco di OK Design pour Sentou Edition. Poltroncina rétro dalla stile leggero con seduta in corda di plastica con trattamento anti-UV realizzata a mano in Messico. In vendita su www.madeindesign.it
magazine
FATTO DI
Annaffiatoio Aquastar di Eva Solo dalla linea moderna ed elegante. Disponibile nel colori bianco, grigio e lime. Distribuito da Schoenhuber. www.schoenhuber.com Disegnato da Jozeph Forakis per Normann Copenaghen, Ballo è lo scopino per il bagno in plastica, capace di muoversi avanti e indietro proprio come un ballerino. www.normann-copenhagen.com KitchenAid hand mixer è uno sbattitore elettrico con corpo esterno in plastica caratterizzato da 9 velocità e un motore da 85 Watt, progettato per offrire la massima precisione. www.kitchenaid.it ‘2054’ è una famiglia modulare di sedute pensate tanto per il mondo dell’outdoor quanto dell’indoor. In Poleasy® e tessuto da esterni per la seduta. www.myyour.eu
magazine
FATTO DI
DESIGN FOR PLASTIC di_Laura Di Marco
SONO APERTE LE ISCRIZIONI ALLA VII EDIZIONE DEL CORSO DI
disponibili riduzioni 15% per gli ex studenti POLI.
POLI.DESIGN, CONSORZIO DEL POLITECNICO DI MILANO, PER
design, gli studenti in corso del Politecnico di Milano
LO SVILUPPO PROGETTUALE DELL’OGGETTO DA PRODURRE IN
e per gli associati Assocomaplast e Federchimica –
PLASTICA.
Plasticseurope Italia.
Il corso è patrocinato da ASSOCOMAPLAST e
Il corso si rivolge a diplomati e laureati provenienti da
FEDERCHIMICA -PLASTICSEUROPE ITALIA. Il
scuole e facoltà di design, ingegneria e architettura;
corso nasce da un’idea di Sergio Antonio Salvi ed è
tuttavia è accessibile a tecnici e imprenditori
dedicato alla gestione e allo sviluppo progettuale del
dell’industria che possano riferire una formazione, o
prodotto da realizzare in materia plastica. Ispirato ai
esperienza, di tipo progettuale. Ai fini dell’ammissione,
principi del “design for X” – concetto dal quale sono
il profilo di candidati non riconducibili a dette
nate le più moderne strategie di produzione industriale
categorie, potrà essere valutato dalla direzione. I
– il corso ha l’obiettivo di costruire una figura d’elevata
candidati dovranno inviare il proprio curriculum a
professionalità, un design manager in grado di gestire
formazione@polidesign.net entro il 30 maggio 2014.
autonomamente le fasi di progettazione e di sviluppo del prodotto in materiale polimerico, tanto sul piano
DETTAGLI TECNICI:
culturale quanto su quello tecnico-scientifico, nonché
Riepilogo informazioni:
di seguirne i processi di prototipazione e fabbricazione.
DESIGN FOR PLASTICS
Grazie
www.polidesign.net/dfp
al
sostegno
di
ASSOCOMAPLAST
e
FEDERCHIMICA – PLASTICSEUROPE ITALIA,
Durata e frequenza:80 ore - giovedì, dalle ore 16.00 alle
sono disponibili riduzioni sulla quota di iscrizione.
ore 20.00 e venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 18.00 presso
Le prime due riduzioni al 50% verranno assegnate
la sede di POLI.design, via Durando 38/A, Milano –
entro e non oltre il 30 maggio 2014. Sono inoltre
Bovisa Costo: € 1.300 + IVA
magazine
A CASA DI
DANA FRIGERIO di_Sara Biondi
Foto by News-Eventicomo Relazioni Pubbliche
magazine
A CASA DI
ANDREA GIULIACCI
Foto by News-Eventicomo Relazioni Pubbliche
Acasa Abitare Magazine entra nella dimora della Garden
La tua casa rappresenta anche i tuoi viaggi...qualche
Designer Dana Frigerio.
“ninnolo” da raccontare?
Dana ci racconti lo stile della tua casa?
Sono molto affezionata agli oggetti ogni volta che parto per un
Eclettico. Personalmente amo abbinare mobili di antiquariato
viaggio, lontano o vicino, porto a casa un “souvenir”, un vaso
occidentale e orientale con alcuni pezzi contemporanei, per
per i fiori comprato a New York, semi di Liquidambar raccolti
creare un’atmosfera dal fascino retrò, dove però tutto sembra
per strada, animaletti in bronzo dall’isola di Bali, conchiglie
spontaneo, anche se invece è il frutto di un’elaborata ricerca.
raccolte al mare.
Chi ha seguito l’interior design della tua villa sul Lago di
Insomma mi piace circondarmi di “oggetti a reazione poetica”
Como?
come diceva Le Corbusier per ricordarmi un sentimento,
Io e mio marito, che è architetto, abbiamo ristrutturato e
un’emozione!
arredato la casa, è il frutto delle nostre passioni, i libri, le sue, e gli oggetti particolari e le piante, le mie. Quanto il tuo lavoro di Garden Designer ha influenzato la scelta dei colori, degli arredi e dei complementi d’arredo? Tantissimo, come in un giardino mi affascina crearmi un rifugio denso di oggetti stravaganti, particolari, la mia casa è piena di dettagli, segue gli umori della giornata. Quello che non manca mai è il verde, dalle piante in vaso alle composizioni floreali, utilizzate come piccole nature morte. Porto in casa la Natura creando piccole suggestioni vegetali, dai bulbi in primavera, alle coltivazioni di insalatine da taglio sul tavolo in cucina, a semplici composizioni con il muschio.
magazine
ABITARE
magazine
CI PIACE!
DESIGN WEEK di_Laura Di Marco
SCRIVANIA LAYERS SLIM SISSI
Presentata al Fuorisalone appena terminato la Slim Sissi Chair design Maurizio Peregalli per Zeus. La struttura è in tubo quadro 10 x 10 e la seduta e lo schienale sono in lamiera. Disponibili in più colori e con la possibilità di aggiungere un cuscino magnetico in bianco o in nero. www.zeusnoto.com
Tra le proposte di Valsecchi 1819 al Salone del Mobile 2014 c’è la credenza secret design Alessandra Baldereschi. Sembra uno scrigno questa romantica credenza caratterizzata dal “nastro annodato”, dalle morbide forme e dai colori in contrasto tra ante e maniglia. www.valsecchi1918.it
magazine
CI PIACE!
BAREL Tra le proposte di Barel al Salone del Mobile si fa notare la collezione Filicudi del maestro italiano del design Ugo La Pietra. Vari elementi vanno a comporre un ambiente notte completo e di grande carattere. Ferro forgiato e altri materiali nobili quali la ceramica, la pietra serena e il legno caratterizzano e segnano il percorso del designer così come il territorio di appartenenza di Barel. www.barel.it
PURHO
COLÈ
Purho approda al Fuorisalone con la collezione “De amore in Vitro”, design Karim Rashid. Qui la scultura Zuka, realizzata a Venezia interamente a mano dai mastri vetrai di Murano
Il Fuorisalone 2014 per Colé Italian Design Label è stato anche Briccola-ge consolle
e istoriata in fabula da
angolare con portaoggetti design Miki Astori. Miki, un po’ per celia, sostiene che
Leonidas Calepinus. La
l’angolo è un punto della casa poco considerato. E allora ecco la sua soluzione: una
collezione propone anche
consolle con top e base in massello di rovere con inserti in Briccola veneziana antica;
vassoi, vasi, bicchieri e
fianchi ed accessori in nuovo materiale tecnico in pasta di legno color Vermelho.
portacandele.
www.coleitalia.it
www.purho.it
magazine
BORN IN
1948 di_Laura Di Marco
BACCARAT È UNA MAISON CHE NON HA BISOGNO DI
famoso acquirente fu il drammaturgo Arthur Miller
PRESENTAZIONI: TABLEWARE, LAMPADE E DECORAZIONI
che lo scelse per il suo l’appartamento di Manhattan
STUDIATI E REALIZZATI CON LA CURA E LA PASSIONE CHE
che divideva con la moglie Merilyn Monroe.
RENDONO OGNI SINGOLO PEZZO UN VERO E PROPRIO
Soleil ora è una brillante riedizione realizzato con un
GIOIELLO.
diametro di quasi un metro. Solo per la lucidatura
Ed è stata proprio la passione di George Chevalier,
manuale ci sono volute 50 ore di lavoro dei “Meilleurs
direttore artistico di Baccarat dal 1920 al 1970, a
Ouvriers de France”. Trattamento a specchio e un
spingere Baccarat nell’era moderna. Tra le sue
meccanismo svizzero a 25 rubini (a riecheggiare i 250
realizzazioni più rappresentative troviamo l’orologio
anni della Maison) l’orologio esce in edizione limitata
Soleil, disegnato nel 1948 e ispirato al simbolo del Re
a soli 25 esemplari numerati. Una solare esplosione di
Sole. Soleil fu esposto a New York per l’apertura della
solido cristallo, i cui raggi ci trasportano in un luogo
prima boutique Baccarat degli Stati Uniti e il suo più
magico. www.baccarat.it
magazine
al servizio di case e aziende MILANO - FIRENZE - ROMA LONDRA - MADRID - PARIGI BRUXELLES - BERLINO BERNA - LUGANO
Tel 02 58107427 335 7016889
Traslochiamo tutto per bene,
anche le idee!
www.larondinella.it SCONTO SPECIALE 20% PER PRENOTAZIONI ANTICIPATE magazine
ECO-STYLE
KUBEDESIGN
di_Laura Petrolo
100 % MADE IN ITALY PER QUEST’AZIENDA DI ANCONA CHE
Ogni pezzo può venire personalizzato secondo il gusto
LAVORA IL CARTONE CON PASSIONE RICAVANDONE MOBILI E
del cliente al fine di venir incontro il più possibile alle
COMPLEMENTI D’ARREDO INUSUALI E SORPRENDENTI.
esigenze del singolo, che si tratti di un privato o di un’a-
Perché il cartone? Perché proporre un uso del cartone
zienda, difatti, oltre a tavoli, pouf, armadi e sgabelli, la
differente da quello che è stato adottato fino ad ora e va-
Kubedesign realizza ad esempio anche espositori e pan-
lorizzare un materiale “povero” che può rappresentare
nelli fonoassorbenti. Ma i prodotti non finiscono qui: per
una valida alternativa nel mondo dell’arredamento.
scoprirli tutti andate su www.kube-design.it
magazine
dolce
dormire
magazine
DOLCE DORMIRE
Relax
È di Collistar la maschera di idratazione profonda con acqua distillata di magnolia delle Marche. Ideale per restituire elasticità all’epidermide secca e disidratata... e poi subito a nanna per splendidi sonni nel letto a baldacchino “Ansouis” di Minacciolo. Realizzato in legno massello proveniente da piantagioni a rimboschimento controllato, disponibile in numerose finiture tutte realizzate con vernici a base di acqua e con romantiche tende in misto lino bianco, Ansouis fa parte della collezione English Mood e sembra pensato apposta per donare magia alla camera da letto. www.collistar.it - www.minacciolo.it
magazine
DOLCE DORMIRE
Piccoli
Orso Cremino Avorio di Trudi è il compagno di giochi e di avventure adatto a condividere gli spazi dei bambini fin dai primi mesi. E al momento della nanna bambino e orsacchiotto riposeranno nel fantastico letto Treehouse di Casa Copenhagen. Come tutta la linea Lifetime, la cameretta da favola è in legno massello in colori misti. www.trudi.it - www.casacopenhagen.it
magazine
DOLCE DORMIRE
Aria aperta
Il cuscino ricamato Rio di Maisons du Monde e Cacoon, l’amaca o poltrona da esterno sospesa saranno gli inseparabili compagni per momenti di relax e sonnellini all’aperto. Un isolotto sospeso da terra resistente alle intemperie e un colorato e comodo cuscino... un po’ di dolce brezza primaverile e il riposo è assicurato. www.maisonsdumonde.com - www.madeindesign.it
magazine
DOLCE DORMIRE
Classico
A Sabastiano Vassalli, con il romanzo “Terre selvagge” edito da Rizzoli, il merito di raccontare in modo avvincente l’epocale battaglia del 101 a.C. tra i Cimbri e i Romani guidati dal console Caio Mario. E quando il libro sarà finito, largo al sonno! Fortunato di Morelato è l’ideale per chi ama l’eleganza non ostentata: letto imbottito con struttura in legno di ciliegio. Imbottitura in pelle o tessuto, supporto con doghe di legno. www.morelato.it
magazine
DOLCE DORMIRE
Alternativo
Relax sul divano con le cuffie HP Fun di Meliconi che garantiscono un ottimo livello di riproduzione audio e design gradevole e alla moda: speaker al neodimio, padiglioni ruotabili di 180°e 5 colori di tendenza. Ma soprattutto, con le Cuffie HP Fun è possibile personalizzare la grafica esterna dei padiglioni. Finita la sessione musicale, il divano Morfeo, design Stefano Giovannoni e Rodrigo Torres per Domodinamica, si trasforma in un letto e promette gradevolissimi sonni. Struttura in poliuretano flessibile assemblata su telaio e rivestita in tessuto elastico. All’interno rete metallica pieghevole e materasso facilmente estraibili All’estremità due lampade snodate dotate di interruttori a sfioro. www.meliconi.com/hpfun - www. paolocastelli.com/it/domodinamica.html
magazine
DOLCE DORMIRE
Poppy
Dal 7 maggio al 30 giugno, grazie al concorso “Buonanotte bambini” promosso da Caleffi, tutti i genitori potranno inviare piccole storie e favole originali registrandosi al sito www.buonanottebambini.it. In palio per i vincitori il kit della Buonanotte Caleffi: Kindle e Scaldotto per accompagnare, con un caldo abbraccio e una buona lettura, tutti i futuri “sogni d’oro”. Finita la favola, dolci sogni possono continuare nella culla Smart Fresh Micuna, un vero e proprio bozzolo per il bambino: in tessuto antitraspirante morbido, leggero, sfoderabile. Grazie alle ruote è possibile trasferire comodamente la culla da una stanza all’altra. Il regolamento del concorso, tutte le informazioni e le favole sul sito buonanottebambini.it Smart Fresh Micuna è acquistabile su www.lecivettesulcomo.it
magazine
CUCINA
EPOCALISSE
OVVERO LA PASTA BROCCOLI, ACCIUGHE E PAN GRATTATO di_cuc’n’roll
INGREDIENTI 350 gr. pasta 300 gr. broccoli 6 acciughe (o secondo gusto personale) pan grattato qb olio di oliva qb 2/3 spicchi di aglio PREPARAZIONE Pulite i broccoli, fateli bollire per circa dieci minuti e poi aggiungete la pasta facendola cuocere per il tempo indicato. Intanto, in una padella a parte abbastanza grande per poi scolarci la pasta, fate soffriggere l’olio con l’aglio sminuzzato; aggiungete le acciughe in modo da farle sciogliere e poi versate del pan grattato in modo da ottenere una consistenza adatta per condire la pasta. Attenzione a non esagerare con la quantità altrimenti rimarrà troppo asciutto; in questo caso stemperate con un po’ di acqua di cottura. Una volta pronta la pasta, scolatela e conditela direttamente nella padella. Abbinate un vino bianco fresco.
magazine
BOOK CLUB
IL DIRETTORE di_Laura Di Marco
MAURO DE BLASIO, DIRETTORE DI UN GRANDE QUOTIDIANO NA-
dal Vaticano alle coste della Florida, passando per Milano,
ZIONALE, È PRONTO A TUTTO PUR DI NON CADERE: HA TROPPE
Roma, Varsavia, Madrid, inseguendo una trama vertigi-
COSE DA PERDERE, MOLTO PIÙ CHE IL POSTO ALLA GUIDA DI UN
nosa in cui si riconoscono trent’anni di ombre, segreti,
GIORNALE CON UNA REDAZIONE ORMAI IN SUBBUGLIO. Quando
scandali, complotti italiani. Al fondo di quel precipizio, a
il potere del banchiere che l’ha portato in vetta scricchio-
un palmo dallo schianto, c’è il paese di oggi.
la paurosamente, tocca a lui offrire il suo aiuto. Con ogni
Luigi Bisignani ha lavorato per l’Ansa e ha collaborato con
mezzo. Anche Fosco Massani, cronista di nera, è pronto a
“Panorama”, “l’Espresso” e “Tempo illustrato”. È stato
tutto. Perché non ha niente da perdere. Così, dopo la sco-
capo ufficio stampa per diversi ministeri della Prima re-
perta di un misterioso omicidio, trovandosi in mezzo ai
pubblica. Attualmente è partner di una società di consu-
fili sciolti di quelle che sembrano infinite vicende, decide,
lenza. È coinvolto in alcune tra le più clamorose inchieste
per una volta, di provare ad annodarli. Quella che si com-
giudiziarie degli ultimi anni. Ha scritto per Rusconi due
pone davanti ai suoi occhi è una storia inquietante, in cui
spy story di grande successo: Il sigillo della porpora e No-
compaiono banchieri, uomini d’affari, indagati eccellenti,
stra signora del Kgb. Nel bestseller L’uomo che sussurra ai
escort e prelati, magistrati, giornaliste troppo informate,
potenti (Chiarelettere 2013, con Paolo Madron) Bisignani
paparazzi, agenti segreti, spie irresistibili. Massani dovrà
ha raccontato i retroscena del potere in Italia negli ultimi
salire in alto, molto in alto, per riconoscere l’agghiacciante
trent’anni.
disegno che tiene tutto insieme. Dopo il successo de L’uomo che sussurra ai potenti, scrit-
IL DIRETTORE
to con Paolo Madron, Luigi Bisignani torna con un thriller
CHIARELETTERE EDITORE
inaspettato e trascinante, che entra nelle stanze del pote-
COLLANA NARRAZIONI
re – quello più sfacciato e quello più subdolo – e ci porta
PP. 256 - € 16,00
magazine
STAYTUNED
PHARELL di_Giangiacomo Secchi
APRILE MESE PAZZERELLO. NELLA VOSTRA LIBRERIA, REALE
Wind” (il singolo che accompagna l’uscita del disco)
O VIRTUALE CHE SIA, NON DEVE MANCARE ANCHE L’OPERA
insieme a Zimmer si ritrovano i Daft Punk, o il loro
MATURA DI PHARELL. Matura perché il ragazzo ha com-
cartonato, nella versione robot sempre più tristemen-
piuto 40 anni. Matura perchè lo si capisce anche dalla
te vicina ai Rockets. In brani come “Lost queen” e la
copertina. Una foto apparentemente poco glamour
finale “It girl” invece c’è un’evoluzione del suono, dove
con tre ragazze abbastanza sobrie e poi lui, serio, pu-
entrano in gioco anche ritmi africani, lunghi assoli di
lito, appagato, sicuro e consapevole di sé. Ecco, questo è un po’ il disco e il nuovo corso di Pharrell Williams in
chitarra e cowbells. Prendetela alla leggera. Il disco
cui vengono fatte delle scelte ben precise. Niente hip-
è sicuramente maturo dal punto di vista anagrafico e
hop. Nessun contrappunto rap. Gli amici. In “Gust of
tecnico, ma decisamente frivolo e stiloso.
magazine
HOMI
HELLO STRANGER! ART & DESIGN EXHIBITION
15 MAGGIO – 25 OTTOBRE 2014 La nuova mostra al nhow hotel è un saluto ai visitatori, quelli che entrano per la prima volta, e quelli che tornano a trovarci. Si parlerà di ‘stranieri’, personaggi che non ci si aspetterebbe di incontrare nei corridoi del nhow. Si incontreranno anche vite insolite e geograficamente lontane, vite sognate e immaginate. Alla fine della mostra chi è lo straniero, quello che vediamo appeso alla parete, o chi lo guarda? ARTE: Bruno Zoppetti, Carlos Donjuan, Claudio Onorato, Danièl Nicolàs Schiraldi, Francesco Ardini, Ludmilla Radchenko, Marco Rizzo, Matteo Giachetti, Nicola Villa, Ryan Hershka. DESIGN: Adolfo Sbisà, Adrenalina, Docstone, Gloook, Luca Boffi, Marcantonio Raimondi Malerba, Rosario O’ Neill, Sarah Davenport, Sillabe.
NHOW HOTEL Via Tortona 35, 20144 Milano www.nhow-hotels.com www.facebook.com/nhow.milano artnhow@nh-hotels.com
COOL HUNTING
COOL HUNTING
MODA
di_Sara Biondi
PRINCESSE METROPOLITAINE. Il coronamento di un sogno! Il brand nato dalla creatività della designer Lodovica Roncoroni si riferisce a una donna giovane e femminile…forte e al contempo romantica. Una principessa dei giorni nostri che ama giocare con il suo guardaroba con ironia ed eleganza. Una donna che ama capi importanti che possono essere sdrammatizzati di giorno con accessori più streetwear e metropolitani, per poi essere traslati nella dimensione sera con accessori adatti. www.princessemetropolitaine.com
magazine
COOL HUNTING
DESIGN
RICICLO CREATIVO JUNKTION è un brand di
ARTE
design fondato nel 2008 a Tel Aviv che dà una seconda vita a tutto ciò che viene classificato come spazzatura. Oggetti della vita quotidiana che vengono combinati con altri, estranei, per dare vita a “nuovi prodotti”. Junktion attraverso il riciclo creativo
UP AND COMING STYLE MAGA-
porta in scena oggetti di design
ZINE. Un magazine-book cartaceo,
originali e “fuori dal comune”.
elegante e di classe, dedicato alla foto-
www.junktion.co.il/index.html
grafia contemporanea e alle sue contaminazioni. La rivista, redatta in lingua inglese ma completamente made in Italy, si focalizza principalmente
FOOD
sulla ricerca d’avanguardia in fotografia, moda, arte, grafica e illustrazione.
VOGLIA DI CIOCCOLATO! Francobolli
Uno spazio alternativo a disposizione
al cioccolato. La Posta Belga (Bpost) ha
dei nuovi creativi, proiettato nel fu-
realizzato dei francobolli col profumo ed
turo con la missione di diventare un
il gusto del cioccolato. Le immagini raffi-
punto di riferimento delle arti visive
gurano cioccolatini, praline e creme spal-
della contemporaneità.
mabili. Dei francobolli per veri golosi!!!
www.upandcomingstyle.com
Bpost ha lanciato così una serie di 5 francobolli limited edition per rendere omaggio al famoso cioccolato belga, prodotto nazionale apprezzato in tutto il mondo.
magazine
MUM DESIGN
MINI BIKERS
Grazie alle ruote in gomma ed all’assenza delle rotelle e dei pedali, il bambino impara a restare in equilibrio e si prepara ad andare in bicicletta gradualmente. Altezza regolabile. In vendita su www.lefatebianche.it
di_Deborah Mercurio
PER UN BAMBINO IMPARARE AD ANDARE IN BICICLETTA È UN’ESPE-
portante che il cinturino del casco sia sempre allacciato salda-
RIENZA IMPORTANTE DI QUELLE CHE NON SI SCORDANO MAI. Utiliz-
mente durante l’uso: il casco, infatti, deve essere stabile e fer-
zare sempre il casco ha una doppia valenza: protegge in caso di
mo ma deve comunque consentire al bambino di poter vedere
caduta e insegna al bambino il rispetto di regole. È molto im-
e sentire bene. Ma come scegliere il modello di bicicletta di
magazine
MUM DESIGN
Perfetto sia per maschietti sia per femminucce purchè amanti dell’avventura il Quad di Sevi, un cavalcabile grintoso e sportivo per muoversi in libertà all’aria aperta. www.sevi.com
Da Decatlhon la bicicletta senza pedali per consentire ai bambini - da 2 a 4 anni - di imparare l’equilibrio.La leva del freno è adatta alle mani dei piccoli. Con copertoni anti foratura. www.decathlon.it
dimensioni adatte? Per i bambini di due tre anni è consigliata
variare dai 115 a 130 cm e si consiglia un diametro 20 cm. Nel
un’altezza da 80 a 100 cm e con ruota diametro 12. Per i bambi-
caso in cui il bambino abbia un’altezza a cavallo tra le due mi-
ni dai quattro o cinque anni l’altezza invece va da 95 a 115 cm e
sure, è sempre consigliato acquistare il modello di dimensioni
il diametro 16. Per i bambini tra i sei e gli otto anni l’altezza può
più grandi. In fin dei conti il bambino è destinato a crescere!
magazine
Il piĂš grande parco giochi al coperto di Milano
Summer Fun
Il centro estivo di Fun&Fun
La cittĂ dei bambini
In occasione delle vacanze estive Fun&Fun organizza il suo centro estivo in ambiente fornito di aria condizionata con attivitĂ , giochi di gruppo e aiuto compiti.
Fun&Fun via Beroldo, 2 20127 Milano zona MM loreto Per inFormazioni e Prenotazioni tel. 02.26144294 - info@funefun.it
www.funefun.it
UNA TRIBÙ CREATIVA
DALLA LUCE FUNZIONALE ALLA LUCE EMOZIONALE
NUOVE TENDENZE DELL’ILLUMINAZIONE
Tribu si è fatto conoscere fin dalla sua nascita per le lampade in metacrilato studiate secondo i principi del flat design, cioè per la massima funzionalità di montaggio e d’uso. Questo senza penalizzare l’effetto “estetico” assicurato dalla lucentezza e dalla capacità rifrattiva del metacrilato. Il gioco di riflessi e bagliori delle lampade di Tribu si basa sul fatto che il metacrilato è una fibra ottica, quindi conduttrice di luce, e nel contempo permette di filtrare il punto luce con schermature satinate o colorate. Per un light designer queste sono ulteriori possibilità di progettare l’illuminazione degli spazi mantenendo sia l’aspetto funzionale, sia quello emozionale. Perché se da una parte è fondamentale ottimizzare l’illuminazione ambientale in modo da non sottoporre la vista e la percezione dello spazio a sforzi errati o a stress percettivi che alla lunga possono veramente rivelarsi “malsani”; dall’altra diventa sempre più evidente l’importanza della luce sia nell’interior design, sia nel vissuto emotivo ambientale. C’è chi utilizza luce e colore persino per curare stress e disfunzioni metaboliche. Per questo la ricerca
creativa e tecnica di Tribu, come di tanti altri designer, si sta spostando dalla pura funzionalità ed estetica all’utilizzo della tecnologia per un uso della luce in chiave sia di composizione dello spazio, sia di input emozionale positivo e attivo. Con l’utilizzo del colore e con l’utilizzo delle nuove tecnologie a led e a risparmio energetico. È una sfida creativa e tecnica i cui risultati presenteremo nella settimana del design week a Milano.
www.tribu.it
SHOPPING
PERSONAL SHOPPER di_Laura Petrolo
Ad Aprile, come tutti sanno, l’attenzione di ogni architetto, designer o appassionato del settore, viene attratta dal Salone del Mobile e, come in un immenso parco giochi, non si sa da parte cominciare e non si vorrebbe mai andar via. Il pannello-lavagna (1) di Build Republic (buildrepublic.com) è flessibile e trasformabile a seconda delle esigenze di ognuno di noi. Visto che il meteo è incerto e acquazzoni improvvisi potrebbero coglierci di sorpresa è bene munirci di un portaombrelli adatto sia per le misure standard che per gli ombrelli da borsetta, questo è Milady (2) di Studioventotto (www.studioventotto.com). Adatta da interno o da esterno, la poltroncina (3) Tarta di Slide (slidedesign.it) Tavolo Rock di Mdf Italia (4) con top in vetro e base in cemento. Un tocco industriale e decisamente insolito (www.mdfitalia.it)
magazine
SHOPPING
(1)
(2)
(4)
(3)
magazine
ARTE
GIOVANNI BELLINI di_Laura Di Marco
LA PIETÀ DI BRERA E LA PITTURA DEVOZIONALE UMANISTICA. Uno tra
Civico di Rimini e quella già alla sommità della Pala di Pesaro
i più celebri pittori del Rinascimento è certamente Giovanni
di Giovanni Bellini, ora conservata nei Musei Vaticani. Questi
Bellini (Venezia 1433 circa – Venezia 1516) che ha lavorato per
due capisaldi dell’ottavo decennio del Quattrocento propon-
ben sessant’anni diventando punto di riferimento della pittura
gono in composizioni risolte diversamente il tema della morte
veneziana. Il restauro della “Pietà” di Bellini è l’occasione per
salvifica di Cristo e furono punto di riferimento ineludibile per
rivisitare il percorso dell’artista e del suo modo di affrontare il
molta pittura del tempo.
tema del “Cristo in pietà”, che ricorre con frequenza nelle sue
A chiusura della rassegna troviamo la Madonna del magistrato
produzioni. La mostra, sviluppata su quattro sale della Pinaco-
da Mar di Giovanni Bellini (Venezia, Gallerie dell’Accademia),
teca, presenta alcune celebri Pietà: quella marmorea della Chie-
che fonde in un unico dipinto il tema della Madonna e quello
sa di San Gaetano a Padova, attribuita all’ambito di Donatello,
della Pietà, raffigurando in un’intensissima immagine sineddo-
e quella del Andrea Mantegna della cimasa del Polittico pado-
tica il Bambino sul grembo della Vergine, con un braccio abban-
vano di San Luca (Pinacoteca di Brera), la lunetta con la Pietà
donato nel sonno che prefigura la futura morte salvifica.
di uno dei trittici di Santa Maria della Carità a Venezia (Gallerie
Tra i temi dominanti che come un fil rouge unisce tutte le opere
dell’Accademia), la Pietà dell’Accademia Carrara di Bergamo e
della mostra vi è il legame dell’artista con gli ambienti umani-
la Pietà del Museo Correr di Venezia.
stici veneziani, attraverso i quali egli conobbe e sviluppò gra-
Dalla National Gallery di Londra arrivano due altre versioni del
dualmente la sua propensione per la rappresentazione degli
soggetto, che dobbiamo a Marco Zoppo e Giorgio Schiavone.
affetti, della natura, del sentimento, della devozione e della
Numerose e preziose le opere che si susseguono fino alla se-
commozione. L’interessante catalogo, edito da Skira, con saggi
zione centrale dove è collocata la straordinaria Pietà di Brera,
di Marco Collareta, Andrea De Marchi e Mariolina Olivari, pre-
resa leggibile anche nei suoi valori cromatici grazie al recente
senta alcune novità sulla storia della Pietà braidense di Giovan-
restauro condotto dai restauratori del Laboratorio interno del
ni Bellini, alla quale è dedicata una sezione sul restauro.
Museo.
Pinacoteca di Brera, via Brera, 28 – Milano (accesso disabili da
Accanto a questo capolavoro della Pinacoteca di Brera viene
via Fiori Oscuri, 2)
posta, per la prima volta, l’intensissima, grande versione del
Orari 8.30-19.15 da martedì a domenica (la biglietteria chiude
soggetto di Palazzo Ducale a Venezia.
alle 18.40) chiuso lunedì
A fare da cornice a questo nucleo centrale la Pietà del Museo
9 aprile – 13 luglio 2014
magazine
ARTE
Andrea Mantegna, Cristo in pietĂ tra Madonna e San Giovanni (1453-1455) Dettaglio Cristo - tempera con finiture a olio su tavola, Milano, Pinacoteca di Brera
magazine
ARTE
Carlo Crivelli, Cristo morto sorretto da san Giovanni Evangelista, la Vergine e santa Maria Maddalena, olio e tempera su tavola, 131,7x243 cm, Milano, Pinacoteca di Brera
Giovanni Bellini, PietĂ (1460), tempera su tavola, 87,6x109,4 cm, Milano, Pinacoteca di Brera
magazine
ARTE
GIOVANNI BELLINI (e bottega di Jacopo?), PietĂ (1460-1465) tempera su tavola, 43,7x33,8 cm, Bergamo, Accademia Carrara
magazine
magazine
magazine