scuola & territorio 2009/2010
comunic@zioni
Scuola oltre la scuola: il Collegio Ballerini ancora in prima linea nel territorio Una ricca galleria di eventi hanno visto protagonista il nostro Istituto Professionale per l’Enogastronomia e la Ricettività In controtendenza con quanto voluto dalla recente riforma ministeriale, ma in risposta a quanto richiesto dal mondo del lavoro e dalle associazioni di categoria, il nostro Istituto Professionale Alberghiero ha impresso una decisa accelerata nell’affiancamento di attività pratiche alla didattica tradizionale. Nel corso degli ultimi anni scolastici, decine di eventi hanno visto coinvolti i nostri allievi, dalle classi prime alla classe quinta. Questi eventi, di rilevanza regionale o nazionale, hanno visto consolidare
o nascere collaborazioni con enti pubblici e privati d’eccellenza. Risulta pertanto necessario fare un punto della situazione su queste attività svolte. La trasformazione del vecchio Istituto Alberghiero nel nuovo Istituto per l’Enogastronomia e la Ricettività Alberghiera, vorrebbe generalmente ridurre questi momenti di lavoro e di pratica, correndo il rischio di rendere sempre meno completo il bagaglio di competenze professionali di ciascun allievo. La nostra interpretazione della riforma, nasce sulle basi della nostra tradizione didattica, viva da oltre 20 anni nel territorio della Brianza. Per non disattendere le originalità e le unicità che ci hanno sempre caratterizzato, abbiamo configurato
un’applicazione della riforma che non trascurasse l’indissolubile legame fra la teoria e la pratica. Il tutto, motivati dal fatto, che i nostri allievi possano acquisire al meglio le competenze indispensabili al successo lavorativo solo attraverso un’applicazione pratica delle conoscenze e delle abilità. Alberto Somaschini
L’Eccellenza in una passione educativa Sono trascorsi quasi 25 anni dall’introduzione della formazione alberghiera all’interno del Collegio Ballerini, realtà impregnata, da oltre un secolo, di educazione e formazione cattolica e parte integrante di una visione più ampia, la Fondazione Ambrosiana Cultura ed Educazione Cattolica (FACEC). Questa appassionata sfida, cominciata alla fine degli anni ’80 con 30 allievi, ne conta oramai quasi 300. Una sfida che neanche oggi vogliamo considerare vinta, per poter cogliere, giorno dopo giorno, gli stimoli necessari ad alimentare la nostra passione educativa. Il tutto, consapevoli del fatto che, per educare, occorre proporre il passato in modo adeguato. Ma, non c’è altro modo per comunicare la ricchezza della nostra storia che presentarla dentro un’esperienza presente.