Studio delle buone prassi

Page 1

A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

Indice Indice................................................................................................................................................................1 Premessa..........................................................................................................................................................3 Prima Parte.......................................................................................................................................................4 La metodologia di indagine.....................................................................................................................4 e..............................................................................................................................................................4 la classificazione delle BEST PRACTICES...................................................................................................4 La metodologia di indagine......................................................................................................................5 Cos’è una Best Practices?.........................................................................................................................6 L’individuazione delle Best Practices e l’attività di Benchmarking............................................................7 Il questionario come strumento per identificare e divulgare..................................................................12 le Best practices......................................................................................................................................12 Seconda Parte.................................................................................................................................................14 L’analisi delle buone prassi e possibili percorsi di valorizzazione delle produzioni agroalimentari tipiche ..............................................................................................................................................................14 Analisi dei questionari: i risultati............................................................................................................15 Tabella sui criteri di identificazione Best Practices (Fonte: n. 10 interviste – Allegato A)...............................17 Criteri .............................................................................................................................................................18 identificazione ...............................................................................................................................................18 Best Practices.................................................................................................................................................18 Salame

Tradizionale Lefkada...................................................................................................................18

Vino...............................................................................................................................................................18 “Lefkadìtiki ghì” .............................................................................................................................................18 .......................................................................................................................................................................18 Mandorlato pastelli.......................................................................................................................................18 SantaMavra”...................................................................................................................................................18 “Ladopita” Dolce...........................................................................................................................................18 tradizionale ....................................................................................................................................................18 (d’olio oliva)....................................................................................................................................................18 Saponificio Patini Apostolos Patunis.............................................................................................................18 Lo scenario dei prodotti tipici e possibili percorsi di valorizzazione delle produzioni agroalimentari locali ...............................................................................................................................................................20 Percorsi di valorizzazione delle produzioni agroalimentari tipiche.........................................................23 Analisi Costi e benefici delle denominazioni geografiche.......................................................................29 1


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

(DOP e IGP).............................................................................................................................................29 Terza parte.....................................................................................................................................................32 Il quadro normativo, strumenti e procedure per la valorizzazione delle produzioni agroalimentari tipiche...................................................................................................................................................32 La disciplina dei prodotti DOP, IGP e tradizionali...................................................................................33 Prodotti tradizionali...............................................................................................................................35 La disciplina del marchio collettivo.........................................................................................................36 Marchi di qualità....................................................................................................................................47 Sigle e significati.....................................................................................................................................47 Quarta parte...................................................................................................................................................49 I casi studio...........................................................................................................................................49 Allegato I................................................................................................................................................50 Le interviste ad imprenditori greci..........................................................................................................50 Allegato II...............................................................................................................................................77 Le interviste ad imprenditori italiani.......................................................................................................77 Allegato III............................................................................................................................................110 Schede identificative progetti di cooperazione in ambito rurale..........................................................110 .............................................................................................................................................................117

2


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

Premessa

Lo studio sulle “Best Practices” è stato realizzato dalla Provincia di Brindisi nell’ambito del progetto Interreg III A Grecia – Italia 2000-2006 “Sostegno e Promozione dei Prodotti tipici locali”. L’obiettivo generale del progetto è quello di valorizzare i prodotti tipici locali, tutelare e sviluppare la qualità e l'immagine del territorio attraverso un sistema di controllo e certificazione comune. Il progetto intende favorire la nascita di un consorzio per l’introduzione e la promozione di un "trade mark" comune, fra imprese greche e pugliesi nei settori turistico e agroalimentare. In tale contesto, attraverso lo studio delle Best practices, la Provincia di Brindisi, partner del progetto, ha avviato un’attività di confronto e identificazione di pratiche particolarmente significative (riconosciute come Best Practices) messe in atto, nel settore della valorizzazione e promozione dei prodotti tipici locali, da altre organizzazioni a livello europeo, nazionale e locale. L’universo delle best practices è stato indagato con l’intento di fornire delle guidelines agli imprenditori che mirano ad ampliare i mercati dei prodotti locali. Lo studio, prevede una prima parte dedicata alla individuazione di “best practices”, alla metodologia di indagine delle stesse ed alla scelta degli indicatori utili alla loro classificazione. Nella seconda parte vengono rielaborati i risultati ottenuti dalle interviste effettuate a 10 imprenditore (greci e italiani) con l’ausilio di un questionario per la rilevazione delle best practices e gli stessi vengono proposti in termini di indicazioni utili agli imprenditori che intendono promuovere e ampliare i loro mercati. La terza parte dello studio illustra il quadro normativo, gli strumenti e le procedure per la valorizzazione delle produzioni agroalimentari tipiche. In ultimo, lo studio, prevede, in allegato, “I casi studio”: le interviste effettuati agli imprenditori locali delle due sponde del Mediterraneo (IT, GR) e le schede di approfondimento dei progetti individuati nella fase di benchmarking. Lo studio completo di allegati (versione italiana e inglese) è disponibile anche in formato CD-ROM.

3


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

Prima Parte

La metodologia di indagine e la classificazione delle BEST PRACTICES

4


A cura di

Agriplan s.r.l.

L

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

a prima parte dello “studio sulle buone prassi“

è dedicata alla individuazione di “best

practices”, alla metodologia di indagine delle stesse ed alla scelta degli indicatori utili alla loro classificazione. Attraverso lo studio e il confronto con realtà diverse che presentano caratteri di eccellenza, la Provincia di Brindisi intende acquisire e capitalizzare suggerimenti ed esempi da trasferire ai partner del progetto “Sostegno e promozione dei prodotti tipici locali” ed ai suoi destinatari principali. Il presupposto di questi processi di ricerca qualitativa ad ampio raggio risiede nella raccolta diffusa e nello scambio continuo di informazioni. Si basa quindi sulla conoscenza di ciò che altri fanno: i metodi da loro seguiti, le difficoltà incontrate, le soluzioni attivate.

La metodologia di indagine

Adottare un approccio basato su Best Practices significa: valutare e condividere esperienze con chi ha svolto attività e risolto problemi simili nel passato; definire quali di queste prassi (practices) risultano rilevanti ed efficaci nel proprio contesto; testarne il buon funzionamento, integrandole nei processi in uso, e formalizzarle nell'ambito della propria organizzazione. Il processo di identificazione delle buone prassi richiede l'elaborazione e l'utilizzo di una specifica strumentazione metodologica. Il lavoro è stato condotto in più fasi: dall’individuazione e confronto delle best Practices, alla costruzione e diffusione del questionario tramite interviste mirate, sino all’analisi dei risultati mediante un confronto delle normative in vigore nel campo della valorizzazione di prodotti tipici. La fase iniziale del lavoro ha riguardato la raccolta di tutte le informazioni necessarie per la definizione delle buone pratiche, l’individuazione e il confronto (benchmarking) delle stesse. Per incentivare l’avvio e la pratica della valorizzazione e promozione dei prodotti locali, è importante conoscere dati e informazioni relative alle best practice derivate da progetti già operativi, le difficoltà incontrate, i successi ottenuti, analizzando i casi più significativi per similarità di ambientazione o consonanza di metodo. Successivamente, l’analisi di esperienze di successo (di portata europea) nel settore della valorizzazione e promozione dei prodotti locali, ha permesso di procedere innanzitutto alla individuazione di indicatori (parametri di riferimento) sulla base dei quale effettuare il confronto delle Best Practices a livello locale. Infatti, selezionati gli esempi di Best Practices europei e nazionali ed individuate le parole chiave per l’individuazione di una Best Practice, è stato 5


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

elaborato un modello comune europeo (il questionario) per la raccolta, la descrizione e la divulgazione di tali esperienze. Sono state condotte delle interviste mirate ad imprenditori greci e italiani ed in particolare ai seguenti: • “Ladopita” Dolce tradizionale a base di olio di oliva • Mandorlato – pastelli “Santa Mavra” • Vino “Lefkadìtiki ghì” (terra di Lefkada) • Salame Tradizionale di Lefkada • Saponificio Patini di Apostolos Patunis • Consorzio di Torre Guaceto: l’oro del Parco • Masseria Ferri • Libera Terra • Puglia natura • Progetto Bio&Tipico (Mis. 4.8 POR Puglia 2000-2006) Infine, come si approfondirà nella parte 2° e 3° del presente studio, sulla base dei risultati delle interviste e di un confronto delle normative in vigore nei due paesi per ottenere marchi e denominazioni sono emerse considerazione e valutazioni di ordine generale sui costi, sui tempi e sulle modalità necessarie per ottenere in forma di singola impresa e/o associata le differenti forme di tutela e valorizzazione dei prodotti tipici. 1

Cos’è una Best Practices? Il termine di best practice rientra nel più ampio processo di benchmarking: metodo di confronto finalizzato a identificare, comprendere e adattare pratiche particolarmente Best practices significative (riconosciute come best practice o high non significa re-inventare performance) messe in atto da altre organizzazioni, al fine ma imparare da esperienze altrui di provato successo. di migliorare le prestazioni della propria attività. Altre imprese o istituzioni, molto probabilmente, hanno avuto lo stesso o un simile problema e altri uffici gestionali hanno potuto testare diversi metodi per risolverlo. Dopo aver scoperto che cosa è stato applicato, da chi e in che modo, si può valutare quale sia la migliore soluzione adottata e farla propria, con varianti personalizzate, basate sulle proprie caratteristiche e difficoltà. 2

1

Le interviste sono state condotte attraverso interviste dirette a produttori locali (5 interviste a imprenditori italiani e 5 interviste a imprenditori greci), con l’obiettivo di comprenderne i punti critici.

2

Un equivoco da chiarire subito, peraltro, riguarda proprio i termini del confronto, che deve essere fatto non tra soggetti e processi interni alla propria realtà e nemmeno rispetto ai più diretti competitor, che tra l’altro possono non rappresentare per nulla un esempio da seguire. È invece fondamentale ispirarsi a metodi, criteri e procedimenti generalmente considerati come modello positivo, anche se applicati da organizzazioni appartenenti a settori diversi dal proprio.

6


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

Il presupposto di questi processi di ricerca qualitativa ad ampio raggio risiede nella raccolta diffusa e nello scambio continuo di informazioni. Si basa quindi sulla conoscenza di ciò che altri fanno: i metodi da loro seguiti, le difficoltà incontrate, le soluzioni attivate. È quanto verrà fatto in questa ricerca. Nel presente studio, come si approfondirà successivamente, una "buona pratica" è spesso il risultato non solo di singoli successi aziendali che si distinguono per innovazioni di prodotto o di processo, ma il risultato di altri tipi di "azioni pilota" o di una serie di progetti considerati come un unico insieme. Una buona pratica si identifica in un caso di eccellenza che, nel contesto esaminato, concorre a realizzare cambiamenti, contribuisce al superamento di ostacoli, fornisce contributi ad altre azioni o settori ed infine è riproducibile in altri contesti.

L’individuazione delle Best Practices e l’attività di Benchmarking Ai fini dell’individuazione delle Best Practices, è fondamentale una preliminare definizione dell’ambito in cui attuare i termini del confronto, per evitare superficialità e comparazioni generiche. Nel presente progetto “Sostegno e promozione dei prodotti tipici locali”, l’obiettivo dell’azione 2.1 “Studio sulle best practices” è quello di valutare gli aspetti legati alla valorizzazione dei prodotti tipici locali, in termini di qualità dei prodotti, marketing, ma anche di capacità di integrare i prodotti ai propri territori, di rispetto per il paesaggio, per la società, l’economia e la cultura del luogo e più in generale di sostenibilità. Nello scenario agroalimentare, l’offerta di prodotti agroalimentari tipici è spesso frammentata, dispersa e non sempre direttamente correlata alla domanda. Se non si considerano attentamente tutti gli aspetti del processo di sviluppo, esiste una reale possibilità di insuccesso, anche in un settore in continua espansione come questo. Solo in una prospettiva di valorizzazione del territorio, nel senso più ampio del termine, è infatti possibile programmare e gestire un territorio con la concreta aspettativa di un’attività continuata nel futuro e nella piena soddisfazione di tutti i soggetti coinvolti. E poiché tali principi diventano più raffinati e praticati su scala sempre più vasta, a livello internazionale, è importante effettuare una valutazione del loro utilizzo in contesti differenti. Con l’attività di benchmarking è stata condotta una ricerca di carattere bibliografico al fine di comprendere in quali altri contesti, oltre INTERREG, sono state sperimentate e trasferite esperienze di "buone prassi". Più operativamente, è stata condotta un’analisi desk finalizzata a individuare best practices nel campo della valorizzazione e promozione delle produzioni tipiche locali a livello locale, nazionale ed europeo. 7


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

Il tema delle best practices è stato associato molto spesso ad innovazioni introdotte in aree specifiche dei processi di sviluppo locale: la sostenibilità locale, il rafforzamento della competitività imprenditoriale, la valorizzazione dei prodotti locali. Emergono esempi di iniziative intraprese nelle Iniziative comunitarie Leader plus, Equal, Interreg, nei processi di Agenda 21 Locale. In particolare, nel presente studio, sono stati individuati progetti attivati da organizzazioni di produttori (consorzi di Imprese, ecc) ma anche direttamente da Gruppi di Azione Locali finalizzati al sostegno della promozione dei prodotti tipici locali. E', pertanto, su tali aspetti, collegati agli obiettivi dell'iniziativa comunitaria di sviluppo rurale Leader plus che si è proceduto alla messa a punto della metodologia di identificazione delle buone prassi. Dall’analisi desk, emerge che la maggior parte dei progetti promuove strategie di promozione del territorio attraverso la valorizzazione dei prodotti tipici, ma anche dei mestieri, delle tradizioni e della cultura e sempre più in un’ottica di sistema, vale a dire creando sinergie tra i vari settori, tra soggetti istituzionali differenti e tra le risorse finanziarie. Si passa, infatti, dalla descrizione di strumenti più classici, quali l’utilizzo di un marchio collettivo, al recupero di ricette tradizionali abbinate ai prodotti tipici o di una rete di botteghe presenti sul territorio la cui visibilità è legata ad un centro comune di promozione, alla concentrazione degli investimenti sull’innovazione di prodotti e processi o alla promozione dei prodotti dell’area su mercati internazionali. Grazie al lavoro effettuato, nel corso del periodo 2000-2006, dall’Osservatorio europeo di sviluppo rurale istituito presso la Commissione europea (Direzione Generale Agricoltura), sono stati selezionati dalla Banca dati europea, interessanti casi di progetti di cooperazione internazionale nel tema della valorizzazione dei prodotti locali. In particolare, nel presente studio sono stati considerati 37 casi di Best practices di progetti di cooperazione interterritoriale e transnazionale sul tema “valorizzazione dei prodotti locali”. Si riporta una tabella riepilogativa dei progetti sopramenzionati con l’indicazione del titolo del progetto, dei partner coinvolti e dell’indirizzo web dove attingere maggiori informazioni. Nell’allegato III, inoltre, si riportano le schede in inglese contenenti la descrizione del progetto e gli elementi caratterizzanti le Best Practices.

8


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

QUADRO RIEPILOGATIVO DELLE BEST PRACTICES INDIVIDUATE A LIVELLO EUROPEO Short Title

Full Title

Country (region)

Official name of the LAG

Piece of Paradise

Southern Burgenland – a

AUSTRIA Burgenland

Verein Südburgenland Plus

AUSTRIA Steiermark

Regionale gemeinschaftsinitiative

Almenland Teichalm -

almenland teichalm -

Sommeralm

AUSTRIA Vorarlberg

ENTWICKLUNGSVEREIN

AUSTRIA Vorarlberg

VEREIN NATUR UND

BELGIUM

100 DÖRFER - 1 ZUKUNFT

BELGIUM Wallonie DENMARK

LE PAYS DE CONDROZ

piece of paradise (Das Südburgenland: ein Stück

Partner 1

Partner 2

Partner 3

Partner 4

Partner 5

Partner 6

Partner 7

Partner 8

Partner 9

Local project operator name

Website

LAG südburgenland plus

www.ein-stueck-vomparadies.at

vom Paradies®)

Almeland

Almenland - the almo culinary region:Almenland restaurants and regional

www.almenland.at

Sommeralm

(Beef) marketing (Almenland - die almo Genussregion: Almenlandwirte & Rindfleischmarketing)

Wood Construction

Holzbau-Zukunft

Mountainous wood marketing

Mountainous Wood

Local products

Adding value to local

Marketing LTD (BERGHOLZ MARKETING

Innung BgA / LAG Vorarlberg

NATUR- UND KULTURERBE

www.holzbauzukunft.at / www.leader-vlbg.at

VORARLBERG Stand Montafon

www.bergholz.at

KULTURERBE VORARLBERG

GMBH) products (mise en valeur

Landwirtschaftliches Schulungszentrum der Agra-

des produits locaux)

Local products

Promoting local products

Small-Scale food production

Increasing income in the Danish regional small-scale

Frauen, Grünen Kreise, und Ländlichen Gilden (LSZ) GAL PAYS DE CONDROZ-

FAMENNE Sønderjylland

Nordvestjysk

Lolland

Udviklingsnet

food production (Øge

Falster, Møn, Danske

Vifu (Videnscenter for

Sydsjælland

fødevareudvikling)

(lead partner)

Craftsmen at the harbour

Craftsmen at the harbour in

Pro lake oulu

Pro lake Oulu (Pro

Equestrian endurance centre

Equestrian endurance

Everybody's footpath

Everybody's footpath

Local skills culture Colours of the North

Local skills culture

Therapeutic weeks

Therapeutic weeks

Romagna and Beaujolais

Romagna and Beaujolais:

craft people and tourism

www.vifu.net

islands of

fødevareproduktion) Food producers, art- and

Småøer (Small

indtjening for dansk regional

Food, art and craft

www.condroz-famenne.be

FAMENNE Bornholm

Denmark)

DENMARK

Vendsyssel

Verein

Turistdistinationen “Toppen af

Waldviertler

Danmark”

www.toppenafdanmark.dk

Wohlviertel Nykøbing Sjaelland.

OULUJÄRVI)

centre (PÔLE D'ENDURANCE

DENMARK

LEADER+ Vestsjælland

Artisenatet

www.artisenatet.dk

FINLAND

OULUJÄRVI LEADER RY

University of Oulu - Kajaani

http://www.oulujarvi.fi

FRANCE - MidiPyrénées

ASSOCIATION POUR LA

AUBRAC, OLT

Association EADP (Est Aveyron

MODERNISATION ET

ET CAUSSE

Développement Promotion) /

FRANCE Bourgogne (Burgundy) FRANCE - Comté

GAL Canal de Bourgogne –

SYMPAMCO – Syndicat Mixte du www.pays-auxois.com

Auxois

Pays de l’Auxois-Morvan Côte

university consortium

L'INNOVATION ECONOMIQUE

ÉQUESTRE)

The colours of the North (LES COULEURS DU NORD)

two oenogastronomic territories for quality tourism

www.millau.cci.fr

Association pour la Modernisation et l'Innovation Economique

d’Orien Parc Naturel Régional du Haut-

GAL Parc Naturel Régional du

Jura

Haut-Jura

FRANCE Martinique

NORTHERN MARTINIQUE

Le Centre de Ressources du

FRANCE - MIDI PYRENNEES

ASSOCIATION POUR LA

www.parc-haut-jura.fr

Morne Rouge and GAL Nord Martinique ASSOCIATION MADRAS

MODERNISATION ET

www.lerocherdecorbieres.c om

L’INNOVATION ECONOMIQUE

FRANCE - Rhône- GAL Beaujolais Vert Alpes

GAL L’altra

Association Ballades en terroir

www.tourisme.fr/office-du-

Romagna –

gourmand

tourisme-tarare;

Emilia-

www.beaujolais.com;

Romagna, Italy

www.beaujolaisvert.com

- ITEMR-004

Lloyality card

Loyalty card and practical guide to the stores and services of Monts du

FRANCE - Rhône- Monts du Lyonnais Alpes

Fédération OSER

www.oser-commerces.net et www.monts-dulyonnais.fr

Lyonnais

Valorisation of traditional viticulture

Preservation and valorisation of traditional viticulture in the area of

GERMANY Sachsen-Anhal

LAG NATURPARK SAALE-

LAG Naturpark Salle-Unstrut-

www.leader-saale-

UNSTRUT-TRIASLAND

Triasland

unstrut.de

GREECE

HERAKLION DEVELOPMENT

GREECE CENTRAL MAKEDONIA GREECE - Serres

PIERIKI ANAPTIXIAKI S.A.-

GREECE Western Macedonia

West Macedonia Development

IRELAND

Laois Leader Rural Development

Laois LEADER Rural

Company

Development Company

ITALY ABRUZZO

LAG VASTESE INN. s.cons.r.l.

LAG Vastese INN. s.cons.r.l.

ITALY -Calabria

VALLE DEL CRATI

L.A.G. Valle del Crati soc.cons. a www.galcrati.it

ITALY - Marche

LAG COLLI ESINI SAN VICINO

LAG Colli Esini San Vicino

www.colliesini.it

TRADIZIONE DELLE TERRE

GAL Tradizione delle Terre

www.tradizioneterreoccitan

OCCITANE

Occitane

e.com www.galmaremonti.org

Saale-Unstrut (Bewahrung und Belebung des traditionellen Weinbaus an Saale-Unstrut)

Viticulture Youth

Youth entrepreneurship in

Poultry processing

Prepared dishes from local

Wine production unit

Wine production unit from

Animal production standardisation Laois Crafts Group

Manufacturing-

Production Chains Organization Cosenza Fig

Organization of local

Quality rural district Production chains proiect

Quality rural District

(Progetti di filiera)

ITALY Piemonte

Tipical products in restaurants

Valorisation of tipical

ITALY - Sardegna

MARE E MONTI

Sardegna - Mare & Monti

PORTUGAL Alentejo

MONTE-Desenvolvimento

Carne de Montado de Sobro, Lda www.sousacunhal.pt

Alentejo Central, ACE

- Food and Agricultural

PORTUGAL

TAGUS - ASSOCIAÇÃO PARA

viniculture

poultry according to tradional recipes

ecological vinery products

standardisation business for animal production products

Laois Crafts Group

production chains and systems Promoting local fig production chain (Distretto Rurale) Production chains projects

products in local restaurants

www.domaingavalas.gr

S.A .(ANH S.A.) EUROTASTE SA

www.pieriki-anaptixiaki.gr

LOCAL DEVELOPMENT AGENCY SERRES DEVELOPMENT

S. Floros – E. Galatsi O.E.

ENTERPRISE (AN.E.SER. S.A.)

Mpisiritsas brothers

Enterprise (ANKO)

www.laois-leader-rdc.ie

www.vasteseinn.it

r.l.

(Valorizzazione dei prodotti ticipici nella ristorazione locale)

Agro-food production unit

Agro-food production unit -

Rural Portugal

Rural Portugal

Production of traditional sausages

Transformation – Production of traditional and ecological sausage O DESENVOLVIMENTO INTEGRADO DO RIBATEJO

ACAPORAMA ADAE

ADELO

ADICES

ADIRN

DESTEQUE

LEADER OESTE

MONTE )

TAGUS - Associação para o

http://www.tagus-ri.pt

Desenvolvimento Integrado do Ribatejo Interior

INTERIOR

9


A cura di

Agriplan s.r.l.

Regional quality brand

Regional quality brand (Marca de calidad territorial)

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

SPAIN Andalucia

ASOCIACION PARA EL

ASOCIACION

FUNDACIO

CENTRO DE ASOCIACIÓ ASOCIACIO ASOCIACIO ASOCIACIO ASOC. PARA ASOCIACION ASOCIACION PARA EL

DESARROLLO RURAL DE LA

PARA EL

PRIVADA

DESARROLL N CEDER

COMARCA DE "EL CONDADO"

DESARROLLO GARROTXA

O RURAL

MERINDADE COMARCAL DESARROLL SERRANIA

RURAL DE LA LIDER

(CEDER)

S (L+ESCYL- "DON

COMARCA DE (L+ESCAT-05)

VALLE DEL

02)

QUIJOTE DE COMARCA

VALENCIA

RURAL DOS SOSTENIBLE

"EL

ESE

LA

DE

(L+ESVAL-

VALES DO

DEL

CONDADO"

ENTRECAB

MANCHA"

TALAVERA,

04)

ULLA E

PONIENTE

(L+ESAND-16)

OS

(L+ESCLM-

SIERRA DE

UMIA

GRANADINO

(L+ESAST-

11)

SAN

(L+ESGAL-

(L+ESAND-

VICENTE Y

13)

11)

N

02)

N PARA EL O DE LA

N LIDER

O

PARA EL

www.condadojaen.net

DESARROLLO RURAL DE LA

DESENVOLV DESARROLL COMARCA DE "EL CONDADO"

DEL TURIA - EMENTO

O

(Jaén) - Spain

LA JARA (L+ESCLM12)

Agrobotica

Agrobotiga - Rural shop, linking various rural service (Agrobotiga - instalacion de

SPAIN Catalunya

CONSORCI D'INICIATIVES

Consorci d'Iniciatives Terra Alta

SPAIN Extremadura

CONSORCIO CENTRO DE

Asociación de

Asociación para Asociación

Fundación

Associaçao

Asociación

Centro de

LAG Valle

Centro de Desarrollo Rural

www.redeuropeacinegetica

DESARROLLO RURAL

Desarrollo

el Desarrollo de para el

para el

para o

para la

Desarrollo

Ayora-

Campiña Sur

.com

CAMPIÑA SUR

Montes Norte

la Comarca de

Desarrollo

Desarrollo

Desenvolvim Promoción

Rural La

Cofrentes

(development

Almadén

Rural Integral Local Asocio ento Rural

association)

(development

Tierras de

de Ávila (rural Integrado do de los

development Group)

association)

Jiloca y

development Sor (rural

centre)

Gallocanta

foundation)

AJOS CACHOPO, S.L.

www.cachopo.com

Träcentrum Nässjö

www.tracentrum.se

Halsviks Fårägarförening

www.carpemare.nu

www.somersetfilm.com

TERRA ALTA

un super-serviciò con agrotienda

Hunting Netword

European Network of Protected Hunting Spaces

(rural

Económica Municipios

Serena (rural (Local Action

development del Macizo association)

del Caroig

development

(association

association)

for economic promotion)

Preserves plant

Installation of a small scale

Possibilities with Hardwood

Possibilities with Hardwood

Saltmeadowlamb

Saltmeadowlamb” (pré-

plant of ecological

SPAIN - Madrid

vegetable preserves (Möjligheter med Lövträ)

salée) – attracting the

ASOCIACION DE DESARROLLO RURAL ARANJUEZ-COMARCA VEGAS

SWEDEN

Smålandsgruppen

LIMFJORDSG

SWEDEN

LAG Carpe Mare

UNITED KINGDOM South West England

Blackdown Hills Rural

Tipperary

Somerset Film & Video, East

Partnership Leader+

Leader Group

Devon & Mid Devon PCTs,

RUPPEN

market with local quality products (Saltängslamm – att möta marknaden med lokal kvalitet)

Freddie Food detective

Freddie the Food Detective

Somerset Food Links

Con riferimento invece alla individuazione delle Best Practices a livello nazionale si riportano le sintesi di 5 casi di progetti nazionali (IT) finalizzati alla valorizzazione dei prodotti locali. Tali esempi provengono dalla raccolta della Rete Nazionale Leader + (Inea e Agriconsulting) sulle Buone prassi individuate nel corso del 2006 e 2007. In particolare la Banca dati della Rete nazionale Leader+ ne ha censite n. 26 (solo nell’ultimo anno) sui differenti temi che caratterizzano l’iniziativa comunitaria Leader+ (Ambiente, valorizzazione di prodotti agricoli, ecc). Si riporta una tabella riepilogativa sui progetti sopraindicati rinviando alle fonti bibliografiche per il reperimento delle informazioni supplementari e per la consultazione di altri casi studio individuati dalla Rete nel corso delle edizioni Leader II e Leader+.

10


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

QUADRO RIEPILOGATIVO DELLE BEST PRACTICES INDIVIDUATE A LIVELLO NAZIONALE (IT)

“Sistemi di progetti” per la valorizzazione integrata delle produzioni tipiche locali

Il GAL ha previsto finanziamenti per l’innovazione di processo e di prodotto finalizzata al miglioramento qualitativo dei prodotti e dei servizi forniti, anche nell’ottica della ricostituzione della filiera corta. In questo quadro si inseriscono alcuni investimenti maggiormente “creativi”. GAL Logudoro Sono stati finanziati 9 progetti; tra questi, due in particolare rivestono un ruolo significativo: la sperimentazione e Goceano l’ottenimento di un prodotto della tradizione da immettere sul mercato (il caglio di capretto edibile) e il sostegno a una cooperativa sociale che produce liquori mediante il lavoro di persone diversamente abili.

Il GAL ha puntato su micro-investimenti, che siano al di fuori dei grandi circuiti dei finanziamenti pubblici e che abbiano come riferimento la tradizione locale. Nel caso del caseificio è stato possibile, dopo un’iniziale sperimentazione e un collegamento con l’Università, procedere all’immissione sul mercato di un prodotto della tradizione locale, che tuttavia non poteva essere commercializzato per questioni legate alla sua forte deperibilità. Il prodotto ottenuto è stato oggetto di attenzione di numerose guide gastronomiche e promosso in fiere nazionali e internazionali. Nel caso della cooperativa, invece, il GAL è intervenuto per completare e adeguare i macchinari per la produzione di liquori. La cooperativa è impegnata nell’inserimento di soggetti diversamente abili. Il laboratorio finanziato ha permesso di aumentare le disponibilità finanziarie della cooperativa (grazie a un aumento della produzione e all’ottenimento di produzioni migliori), con la conseguenza di poter accogliere un numero maggiore di soggetti e offrire nuove attività e laboratori.

Il GAL Sulcis Iglesiente si è posto come obiettivo il rafforzamento delle realtà produttive locali, che spesso risultano essere poco capaci nell’accesso ai finanziamenti o al credito. Per questi motivi, l’innovazione di prodotto o di processo sconta numerose difficoltà nell’area. Ad oggi, sono state finanziate 6 realtà produttive locali. Tra queste, è stata finanziata l’introduzione di un nuovo prodotto e un nuovo processo di trasformazione del pomodoro, utilizzando un tipo di produzione che altrimenti andrebbe persa. La sperimentazione si è conclusa in modo molto positivo, permettendo di avviare alla commercializzazione un prodotto che non avrebbe trovato mercato.

Gli investimenti promossi sono di piccole dimensioni, tuttavia, essi risultano essere fortemente ancorati ai bisogni delle imprese locali. I destinatari degli investimenti si sono dichiarati molto soddisfatti dell’intervento in quanto il GAL si è dimostrato molto veloce e sollecito a rispondere alle loro reali esigenze. Tale aspetto viene anche sottolineato dal fatto che in altri programmi, anche di carattere comunitario, come nel caso del POR, gli incentivi e la loro gestione vengono considerati “lontani” dal territorio, mentre il GAL si dimostra capace di interpretare e soddisfare con tempismo le esigenze. Ad esempio, nel caso in esame, il bando è stato messo nel giugno del 2004 e il collaudo finale delle opere, con la relativa liquidazione delle spese sostenute, è avvenuto nel mese di dicembre. Tale risultato è stato considerato esempio di serietà e concretezza.

Il progetto è stato finalizzato alla realizzazione di uno studio diretto al recupero della cucina tradizionale e degli aspetti culturali ad essa inerenti, con la pubblicazione di un ricettario che si presenta come memoria scritta del prezioso patrimonio gastronomico del territorio. Lo studio, inoltre è stato pensato per integrarsi con l’istituzione di Concorsi gastronomici e con l’organizzazione di fiere e sagre tematiche. La proposta progettuale che si è aggiudicata la gara ha cercato non solo una mera valorizzazione della gastronomia locale, ma l’elaborazione prima e l’applicazione poi di una metodologia che vede un forte coinvolgimento locale nella mappatura delle risorse, la loro valutazione e infine la divulgazione per la conoscenza. La ricerca sul campo ha visto il coinvolgimento di circa 600 persone, tra persone anziane, depositarie di antichi saperi e ristoratori, con una rilevazione per ricetta puntale e secondo una specifica metodologia di rilevazione. I primi mesi del 2006 è stato pubblicato il ricettario, 4.000 copie in Italiano e 1.000 in inglese, utilizzato in numerose manifestazioni, organizzate non esclusivamente dal GAL. Le attività specifiche di valorizzazione delle produzioni tipiche locali hanno visto il consolidamento di alcuni settori su cui si è investito nel passato (come le strade del vino o la castagna) e la promozione di nuove produzioni come lo zafferano o la birra di castagna.

La scelta operata dal GAL è stata quella di valorizzare le risorse locali, attraverso l’animazione e il coinvolgimento della popolazione locale. Fermo restando un rigore metodologico nell’impianto progettuale, le interviste condotte hanno permesso, da un lato, di ricostruire un patrimonio culturale che altrimenti sarebbe andato perso, e, dall’altro, di rendere partecipi alcune fasce di popolazione spesso al margine. Il risultato finale del processo è stata la pubblicazione del ricettario, ricco di fotografie e di spunti per la riscoperta di produzioni tradizionali. La pubblicazione riveduta e corretta verrà utilizzata anche per altre finalità, come l’educazione alimentare e la realizzazione di “educational tour”.

GAL Sulcis Iglesiente

GAL Sulcis Iglesiente

GAL Sulcis Iglesiente

Elementi qualificanti del progetto: - le iniziative del GAL Far Maremma sono sostenute da un partenariato forte, che si è consolidato nel corso del tempo. Tale evoluzione consente un elevato livello di concertazione locale, sia nelle definizione delle strategie sia nella verifica e revisione delle scelte. - il metodo di lavoro utilizzato prevede la messa a punto di progetti di carattere collettivo, siano essi promossi da enti pubblici sia da privati. Questi ultimi o sono rappresentati da associazioni o sottoscrivono degli impegni con i quali garantiscono l’accordo con altri soggetti. - diverse iniziative finanziate fanno riferimento a nuovi settori di investimento, come nel caso dello zafferano o della birra di castagna. Nello stesso tempo i destinatari sono stimolati a trovare confronti con altre realtà italiane e straniere che hanno esperienze già consolidate sul tema.

www.galbasentocamastra.it

Website

www.logudorogoceanogal.it

Camastra

Elementi qualificanti del progetto L’intervento messo a punto dal GAL ha previsto un forte partenariato territoriale formato da soggetti locali, sindacati di categoria, associazione degli allevatori e Università della Basilicata. Gli elementi qualificanti sono riassumibili nel rilancio del settore produttivo che nell’area mostrava forti criticità, nel recupero della tradizione legata alla pastorizia e della razza autoctona, nell’aggregazione di soggetti che finora non erano riusciti ad organizzarsi secondo logiche competitive. Il marchio identifica una produzione di qualità e permette il riconoscimento anche delle qualità dell’area che costituisce l’habitat dell’agnello.

www.galsulcisiglesiente.it

BASILICATA SARDEGNA

GAL Basento

Breve descrizione Il progetto prevede la creazione di un Marchio collettivo degli agnelli allevati nell’area, valorizzando una razza autoctona, la merinizzata, allevata al pascolo brado all’interno di un’area identificata (Appennino lucano), che rispetti un particolare disciplinare. Si tratta di un marchio di adesione volontaria che risponde anche alle disposizioni in materia di tracciabilità, salubrità, igiene, benessere degli animali.

www.galsulcisiglesiente.it

“Antichi sapori”: la riscoperta dei sapori tradizionali per la valorizzazione gastronomica e l’animazione locale.

Nome GAL

www.galsulcisiglesiente.it

Investire per innovare i prodotti locali

SARDEGNA

Investimenti aziendali innovativi

SARDEGNA

Marchio collettivo Agnello delle Dolomiti Lucane

Regione

SARDEGNA

Titolo

In conclusione, attraverso la fase di individuazione e confronto delle Buone prassi a livello europeo e nazionale, è stato, altresì, possibile costruire dei database (intesi come raccolta/archivi di Best Practices) che diventano il presupposto per la progettazione di una piattaforma tecnologica fruibile on line per consentire l’accesso alle Best Practices. Attraverso la piattaforma (e i database in essa inclusi) è possibile promuovere la diffusione delle esperienze di “buona pratica” individuate e permettere la loro “riproducibilità” in situazioni analoghe. 11


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

Il questionario come strumento per identificare e divulgare le Best practices L’analisi di esperienze di successo (di portata europea e nazionale) nel settore della valorizzazione e promozione dei prodotti locali, ha permesso di procedere innanzitutto alla individuazione di indicatori (parametri di riferimento) sulla base dei quale effettuare il confronto delle Best Practices a livello locale. Infatti, selezionati gli esempi di Best Practices europei e nazionali ed individuate le parole chiave per la definizione di una Best Practice, è stato elaborato un modello comune europeo (il questionario) per la raccolta, la descrizione e la divulgazione di tali esperienze. Il questionario rappresenta lo strumento comune per raccogliere e divulgare esempi selezionati nel campo della valorizzazione e promozione delle produzioni tipiche locali all’interno dell’Unione europea. Esso, pertanto, è stato suddiviso in diverse sezioni. Oltre alle "Informazioni di base”, che identificano i soggetti che hanno promosso una best practices (riferimenti anagrafici), il questionario indaga sulla storia della Best practices stessa. Si chiede all’intervistato di descrivere l’esperienza di valorizzazione e promozione dei loro prodotti. Si tratta di verificare, attraverso la somministrazione del questionari, la previsione di una strategia d’azione e di mercato per la valorizzazione, diffusione e vendita non solo dei prodotti locali ma del territorio in cui vengono coltivati e realizzati, di verificare se il soggetto ha messo “in rete” tutte le risorse locali, se le ha “disciplinate” e conferite loro un marchio comune. Oltre alla descrizione del prodotto, alle sue caratteristiche ed al suo orientamento al mercato, il questionario indaga l’area di produzione e soprattutto la connessione dei prodotti agroalimentari, con i prodotti artigianali, le risorse naturali, il patrimonio culturale dell’area di riferimento. Nella tematica, oggetto del presente studio, il riferimento alla dimensione territoriale come insieme delle risorse fisiche, ambientali, culturali, umane, economiche e finanziarie, nonché istituzionali e amministrative è preminente, proprio in vista di una strategia di promozione e valorizzazione dei prodotti agroalimentare integrata. Particolare enfasi è stata assegnata alla sezione dedicata al profilo dell’azione pilota/best practice ed alle ragioni che hanno contribuito a identificare un’esperienza innovativa in un modello da comunicare, promuovere, esportare, in altre parole in una “buona prassi” da imitare. Questo, anche, attraverso l’indicazione del costo sostenuto (in termini di risorse, tempi, difficoltà) per intraprendere un cammino innovativo nel tema della valorizzazione e promozione dei prodotti agroalimentari. Come già detto, dall’analisi dei casi studio individuati (tramite l’attività di benchmarking) è stato possibile individuare i criteri specifici per identificare le buone pratiche. Tali criteri, strettamente collegati ai fattori di successo della Best Practices, sono i seguenti:  approccio basato sull’area 12


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

 approccio di tipo "bottom-up"  forme di partenariato  innovazione  approccio integrato  creazione di una rete  cooperazione tra le aree  finanziamento locale  gestione Inoltre, sono stati considerati due "nuovi" criteri europei:  trasferibilità  sostenibilità Il questionario, quindi, è stato diffuso ad imprenditori greci e italiani individuati grazie all’interazione con i diversi partner del progetto: Per la parte Greca, le interviste effettuate hanno riguardato i seguenti prodotti:  “Ladopita” Dolce tradizionale a base di olio di oliva  Mandorlato – pastelli “Santa Mavra”  Vino “Lefkadìtiki ghì” (terra di Lefkada)  Salame Tradizionale di Lefkada  Saponificio Patini di Apostolos Patunis Per la parte italiane sono stati intervistati i soggetti promotori di interessanti progetti valorizzazione dei prodotti agroalimentari:  Consorzio di Torre Guaceto: l’oro del Parco  Masseria Ferri  Libera Terra  Puglia natura  Progetto Bio&Tipico (Mis. 4.8 POR Puglia 2000-2006) I questionari sono riportati nell’Allegato “I casi studio”.

13


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

Seconda Parte

L’analisi delle buone prassi e possibili percorsi di valorizzazione delle produzioni agroalimentari tipiche

14


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

N

ello “studio sulle buone prassi” la presente sezione è dedicata all’analisi delle risposte dei questionari sottoposti agli imprenditori greci e italiani nell’ambito del progetto “Sostegno e promozione dei prodotti tipici” al fine di comprendere il processo di valorizzazione dei loro prodotti, le difficoltà incontrate, i risultati ottenuti, etc. Dopo l’analisi dei risultati, segue la presentazione dello scenario dei prodotti tipici e dei possibili percorsi di valorizzazione dei prodotti agroalimentari tipici in termini di normative, strumenti e procedure.

Analisi dei questionari: i risultati Le Buone Prassi sul tema della valorizzazione dei prodotti tipici agroalimentari nei due territori coinvolti dal presente progetto (IT e GR), hanno riguardato azioni e progetti sulle strategie di comunicazione e marketing, sulle innovazioni di prodotto/processo, sul miglioramento della qualità dei prodotti, ecc. Tali esperienze si concentrano nell’area della Prefettura di Lefkada e di Corfù per la Grecia e nelle Province di Brindisi, Lecce e Bari per la Regione Puglia. Una "buona pratica", nel senso utilizzato in questo studio, ha incluso non solo singoli progetti ma anche altri tipi di "azioni pilota", ovvero una serie di progetti considerati come un unico insieme. Tabella: “Le buone prassi del progetto Sostegno e promozione dei prodotti tipici” Grecia Italia “Ladopita” Dolce tradizionale a base di olio di oliva Mandorlato – pastelli “Santa Mavra”

Consorzio di Torre Guaceto: l’oro del Parco

Vino “Lefkadìtiki ghì” (terra di Lefkada)

Consorzio Puglia natura

Salame Tradizionale di Lefkada

Masseria Ferri

Saponificio Patini di Apostolos Patunis

Progetto Bio&Tipico (Mis 4.8 POR Puglia 2000-2006)

Associazione Libera Terre

Dalla analisi delle esperienze considerate, si osserva che, in alcuni casi, il concetto di “prodotti tipici” coincide con quella categoria di prodotti coperti da una denominazione riconosciuta, in genere definita dai regolamenti comunitari in materia; in altri casi (GR) coincide con quei prodotti che si legano ad un certo territorio, a precise modalità di produzione, alla tradizione di alcune aree e che, tuttavia, oltre al riconoscimento di fatto non presentano ben definite credenziali di tipo formale. In tutte le esperienze greche e italiane, emerge che, il prodotto “tipico” possiede un legame diretto con un determinato territorio e, nella maggior parte dei casi, con l’agricoltura di quell’area. Si osservano comportamenti di scelta a favore di prodotti che vanno nella direzione della salute, del benessere, di alimenti che presentano un certo significato e valore intrinseco. Ciò vale, ad esempio, per 15


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

quelli a marchio comunitario (progetto Oro del Parco, Consorzio natura), per quelli tradizionali della provincia di Lefkada, per quelli che si richiamano ai valori etici (progetto Libera Terre) ed in generale, per i prodotti tipici nella misura in cui questi sono riconosciuti come portatori di valori specifici ed irripetibili. Alla domanda “Perché questa azione/progetto è una buona pratica”, i partner greci indicano con maggiore frequenza il carattere innovativo del loro progetti (con riferimento soprattutto alle innovazioni di processo e prodotto adottate). L’innovazione in materia di valorizzazione dei prodotti locali, è rappresentata: a) dalla possibilità di valorizzare risorse specifiche inutilizzate, abbandonate o sotto-utilizzate - innovare, infatti, non significa reinventare tutto, ma implica anche, e soprattutto, la necessità di sfruttare gli elementi esistenti ed utilizzare in modo diverso il know-how, le conoscenze, le risorse e le strutture, riconsiderando inoltre il ruolo degli operatori e dei soggetti coinvolti; b) da un processo collettivo che consiste nel riconoscere e nel poter contare su un gruppo che promuove un progetto e una nuova visione, nell’avviare iniziative di apprendimento collettivo, nell’introdurre e commercializzare prodotti e servizi inediti, ecc.; c) dalla capacità di assumersi il rischio della sperimentazione e del cambiamento, che si concretizza con: > il sostegno all’assunzione di rischi (finanziamento, responsabilizzazione degli operatori in tutte le fasi del processo, ricorso ai centri e agli istituti di ricerca, ecc.); > il sostegno a iniziative che favoriscono il cambiamento (creazione di sinergie) e una “nuova cultura” locale; d) nella capacità di fornire soluzioni mirate in funzione dei bisogni dei territori rurali (esplorazione di nuove idee, creazione di abbinamenti originali di nuovi strumenti); dell’evoluzione del contesto globale. Gli imprenditori greci, rispondono, altresì, in maniera positiva all’approccio volto a promuovere l’integrazione progettuale, la sostenibilità delle loro iniziative e la trasferibilità in favore di altre realtà. Il processo di integrazione può interessare: • individui e operatori locali (siano essi privati, pubblici o provenienti dal mondo associativo, che si considerano a priori concorrenti o che, pur essendo situati in prossimità, si ignorano, ecc.); • progetti e azioni (in ambiti economici, sociali, culturali, ambientali); • territori e relative risorse (naturali, culturali, legate al patrimonio); • settori di attività (agricoltura, artigianato, industria, commercio, servizi, ecc.). Questo approccio presuppone che le azioni e i progetti previsti non debbano essere ideati individualmente e in modo distinto (ad esempio, corsi di formazione da un lato e sovvenzioni per la creazione di unità ricettive nelle aziende agricole dall’altro) ma, al contrario, debbano essere parte integrante di una strategia di insieme, ed essere correlati e coordinati in un tutto coerente. Il caso del Saponificio di Corfù per esempio mostra una intensa integrazione di tipo intersettoriale tra i settori di attività che caratterizzano il territorio. 16


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

Vengono evidenziati, invece, criticità e difficoltà nell’adozione di approcci volti a promuovere partenariati, “sistemi a rete” comprendenti soggetti privati ma anche pubblici nell’ambito di un più generale principio di “bottom up” e “area based”. Con riferimento a quest’ultimo, pur presentando alcune esperienze una forte connessione con le risorse del territorio (approccio d’area), gli intervistati greci denunciano una serie di criticità infrastrutturali ed istituzionali, superate le quali, si arrecherebbero maggiori vantaggi competitivi agli imprenditori ed alla crescita dello sviluppo locale. Si noti che le risorse “straordinarie” non sono le uniche a poter essere valorizzate, tutt’altro: nella maggior parte dei casi, infatti, può essere opportuno riscoprire un patrimonio territoriale “ordinario” o un patrimonio considerato “banale”. È il caso, in particolare, di antichi know-how (il sapone a Corfù, la preparazione di ricette tradizionali in Grecia e in Italia, ecc.) che, una volta reintrodotti e professionalizzati, creano nuove attività e valore aggiunto. Per quanto riguarda, invece, le interviste rivolte agli imprenditori pugliesi, è possibile notare dalle risposte ottenute, che appaiono oramai consolidati gli approcci, le metodiche e gli strumenti che caratterizzano le politiche di sviluppo locale degli ultimi anni: l’approccio di tipo bottom up, i principi di integrazione e complementarietà tra risorse e azioni, il principio del partenariato, le azioni di rete, testimoniano il successo dell’esperienze Leader+ sullo sviluppo rurale e/o la forte partecipazione di soggetti pubblici e privati alle iniziative comunitarie Interreg che caratterizzano i territori coinvolti nel presente studio. Nello stesso tempo si evidenzia che nella maggior parte delle esperienze è stato privilegiato un approccio territoriale; questi implica la necessità di considerare la realtà del territorio nelle sue diverse componenti: ambientali, economiche, sociali, culturali, politiche, ecc. L’approccio “territoriale” consente agli operatori locali di definire una politica di sviluppo in base alle realtà, ai vantaggi (punti di forza), ai limiti (carenze), ai bisogni e alle opportunità di una determinata zona. Si riporta una tabella sulla individuazione dei criteri di identificazione Best Practices: Tabella sui criteri di identificazione Best Practices (Fonte: n. 10 interviste – Allegato A)

17


A cura di

Approccio basato sull’area Approccio di tipo bottom up Approccio: promuovere i partenariati

FerriMasseria

4.8Progetto

TerreLibera

NaturaPugliaConsorzio

Parco”L’oro delProgetto

(d’olio oliva)tradizionale “Ladopita” Dolce

SantaMavra” Mandorlato pastelli

“Lefkadìtiki ghì” Vino

Tradizionale Lefkada Salame

Criteri identificazione Best Practices

Saponificio Patini Apostolos Patunis

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

Agriplan s.r.l.

SI

SI/NO

SI/NO

SI/NO

SI/NO

SI

----

SI

SI

SI

SI

NO

SI/NO

NO

NO

SI

SI

NO

SI

SI

SI

NO

SI/NO

NO

NO

SI

SI

SI

SI

SI

Innovazione

SI

SI

SI

---

SI

SI

SI

SI

SI

SI

Approccio integrato

SI

SI

SI

----

SI

SI

NO

NO

SI

SI

Creazione di una rete

NO

NO

NO

----

NO

SI

NO

NO

SI

SI

Trasferibilità

SI

SI

SI

SI

SI

SI

SI

SI

SI

SI

Sostenibilità

SI

SI

SI

SI

SI

SI

SI

SI

SI

SI

In linea generale, quindi, dalla lettura dei questionari si evince che: o Il valore aggiunto dei prodotti non sta soltanto nell’originalità e nella qualità, ma anche nella loro dimensione locale. Queste esperienze dimostrano che hanno saputo evidenziare ciò che rende tipicamente locale, e quindi autentico, un prodotto. o Nello sviluppo e nella valutazione di una strategia sui prodotti locali, occorrerebbe incorporare tutti i fattori che possono aggiungere valore. Ciò comprende l’integrazione di un approccio innovativo, per esempio, nella trasformazione, nella commercializzazione e nella distribuzione di prodotti agricoli coltivati localmente. o Normalmente, i promotori di progetti di collegamento di prodotti alimentari locali appartengono a gruppi di agricoltori e produttori intraprendenti che cooperano sui mercati agricoli o riforniscono rivenditori più grandi e grossisti. In alcune Best Practices esaminate, i produttori di alimenti locali di questo tipo stanno partecipando sempre di più a reti che promuovono i prodotti alimentari locali. Questo tipo di attività può anche essere considerata una risposta ad un sistema sempre più centralizzato di produzione e fornitura alimentari, dominato da interessi di vendita e produzione su larga scala. 18


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

o Le attuali criticità del sistema riguardano soprattutto la mancanza di canali commerciali forti, anche per l’estero e l’esigenza di una marchio ombrello: uno strumento che pur mantenendo il rispetto delle proprie identità imprenditoriali, consente di poter dialogare e contrattare con la grande distribuzione organizzata. Il problema principale degli imprenditori locali resta “lo scaffale”, ossia la fase commerciale da programmare.

19


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

Lo scenario dei prodotti tipici e possibili percorsi di valorizzazione delle produzioni agroalimentari locali Lo scenario dei prodotti tipici nei paesi Italia e Grecia

Dall’analisi dei dati relativi all’attuale trend del mercato dei prodotti tipici e dello scenario agroalimentare in generale, purtroppo tendenzialmente negativo, si può stimare che attraverso una adeguata politica di valorizzazione della “distintività” e inimitabilità dei prodotti tipici italiani, sia possibile aumentare i margini della filiera agroalimentare italiana del 15% e la quota estero del 30% (made in Italy alimentare di qualità). Questo consentirebbe di difendere e incrementare gli attuali livelli occupazionali degli addetti della filiera agroalimentare, di almeno un 5%. Grazie ai recenti aggiornamenti ed elaborazioni da parte del Ministero per le politiche agricole alimentari e forestali del Registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette (5/10/2007), degli elenchi dei vini DOCG, DOC e IGT, (aggiornati alla data del 24/09/2007) nonché dei prodotti tradizionali (Settima revisione dell'elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali, luglio 2007) è possibile confrontare, per ciascun prodotto il numero dei riconoscimenti ottenuti a livello nazionale e regionale. Scenario nazionale (al 2007)

Attualmente, l’Italia 3 vanta un totale di 164 prodotti di origine italiana (109 DOP e 55 IGP) dei quali in termini di produzione, le principali referenze riguardano l’Olio extra vergine di oliva, ortofrutta e cereali, formaggi e carni preparate, per un valore al consumo pari a circa DOP 109 10 milioni di euro (7% totale Italia). IGP 55 Grazie alle 164 denominazioni riconosciute, su un Prodotti 4.330 totale di 741 in tutta l'UE 4 , l'Italia si tiene saldamente tradizionali al primo posto della graduatoria comunitaria sui DOC 314 prodotti a denominazione d'origine, e si aggiudica il DOCG 35 21,45% dell'intera fetta di mercato europea. Al IGT 118 secondo posto figura la Francia con complessivi 152 prodotti, Spagna e Portogallo con 104, e poi Grecia, Germania e Regno Unito, rispettivamente con 87, 67 e 29, via fino a Finlandia e Slovenia, con un prodotto riconosciuto ciascuna. In Italia il valore della produzione è stimato in circa 4,6 miliardi di Euro che salgono a 9,3 miliardi al consumo, di cui 1,8 realizzati all’estero. Per quanto riguarda i prodotti tradizionali, nel 2007 le Regioni italiane hanno rilevato complessivamente 4.330 prodotti tradizionali; le categorie 3 4

aggiornamento Mipaaf al 5 ottobre 2007 A livello europeo, l’UE può vantare (Fonte: Database registrazioni prodotti di qualità - Commissione europea, 2005).

20


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

merceologiche principali in questo paniere di prodotti sono le paste fresche e i prodotti da forno (1.252; 29,4%) e i prodotti vegetali freschi e trasformati (1.193; 28,1%) a cui fanno seguito le carni (716; 16,8%) ed i formaggi (456; 10,7%). Sensibilmente minore è invece la rilevanza degli altri comparti e cioè bevande (analcoliche, distillati e liquori), prodotti di origine animale, pesci e molluschi, oli e grassi, condimenti e prodotti della gastronomia. Con riferimento, invece ai “vini di qualità”, a fine settembre 2007 erano 36 i vini italiani che potevano fregiarsi della denominazione Docg, 316 quelli Doc, e 118 quelli IGT. A livello regionale (Puglia), invece, per quanto riguarda i marchi comunitari di qualità (DOP/IGP), aggiornamento Mipaf al 5 ottobre 2007, si possono osservare 9 DOP e 3 IGP su un totale di 12 prodotti di qualità, come riportato nella tabella sottostante: Formaggi Caciocavallo Silano (DOP) Reg. CE n.1263/96 (GUCE L. 163/96 del 02.07.1996) Canestrato Pugliese (DOP) Reg. CE n.1107/96 (GUCE L. 148/96 del 21.06.1996) Oli di Oliva Terra di Bari (DOP) Reg. CE n.2325/97 (GUCE L. 322/97 del 25.11.1997) Terre Tarantine (DOP) Reg. CE n. 1898 del 29.10.2004 (GUCE L. 328 del 30.10.2004) Collina di Brindisi (DOP) Reg. CE n.1263/96 (GUCE L. 163/96 del 02.07.1996) Dauno (DOP) Reg. CE n.2325/97 (GUCE L. 322/97 del 25.11.1997) Terre d’Otranto (DOP) Reg. CE n.1065/97 (GUCE L. 156/97 del 13.06.1997) Ortofrutticoli e Cereali Arancia del Gargano (IGP) Reg (CE)mn. 1017 del 30.08.2007 (GUUE L 227 del 31/08/2007) La Bella della Daunia (DOP) Reg. CE 1904/2000 (GUCE L. 228/57 del 08.09.2000) Limone Femminello del Gargano (IGP) Reg. CE n. 148 del 16/02/07 (GUCE L 46 del 16/02/07) Clementine del Golfo di Taranto (IGP) Reg. CE n. 1665 del 22.09.2003 (GUCE L. 235 del 23.09.2003) Prodotti di Panetteria Pane di Altamura (DOP) Reg. CE n. 1291 del 18.07.2003 (GUCE L. 181 del 19.07.2003)

Per quanto riguarda i prodotti tradizionali, la Puglia rappresenta circa il 4,4% dell’universo nazionale con il riconoscimento di 190 prodotti tradizionali che nella gran parte dei casi corrispondono a prodotti vegetali freschi o trasformati (67) o a paste fresche e prodotti da forno (54). A completare l’offerta dei prodotti tradizionali pugliesi ci sono 21 prodotti del comparto carni, 15 della categoria dei formaggi, 12 bevande analcoliche, distillati o liquori, 8 prodotti nel comparto pesci e molluschi, 8 prodotti della gastronomia, 4 prodotti di origine animale e 1 condimento. Per quanto riguarda i vini di qualità a livello regionale, sono 25 quelli DOC e 6 IGT. Non vi sono denominazioni DOCG. La Regione Puglia ha previsto, inoltre, l’istituzione del Marchio Collettivo dei Prodotti Tipici Pugliesi che rappresenta una forma di tutela, a carattere privatistico, della denominazione di prodotti, sottoposta a pubblico riconoscimento 5 . 5

Il marchio si registra presso qualsiasi Camera di Commercio o direttamente presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi secondo procedure specifiche.

21


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

Lo scenario pugliese (novembre 2007)

Con riferimento al paese Grecia si riporta l’aggiornamento al mese di novembre 2007 dei marchi di qualità DOP e IGP suddivisi per categoria di prodotti. Categoria di prodotti Formaggi Olive Olive Ortofrutticoli, Cereali Ortofrutticoli, Cereali Prodotti della panetteria, della pasticceria, della confetteria e della biscotteria Pesci, molluschi, crostacei e prodotti a base di Altri prodotti di origine animale (uova, miele, lattiero-caseari di vario tipo, escluso il burro ecc.) Oli e grassi / Olio di oliva Oli e grassi / Olio di oliva Prodotti non alimentari e di altro tipo Totale DOP Totale IGP Totale

Numero DOP/IGP 20 DOP 9 DOP 1 IGP 12 DOP 12 IGP 1 IGP 1 DOP 1 DOP 12 IGP 14 DOP 4 DOP 61 DOP 26 IGP 87 DOP/IGP

Nel complesso, quindi: Scenario Grecia (al 2007)

DOP IGP Prodotti tradizionali

61 26 n.d

22


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

DOC

8

DOCG

19

IGT

n.d.

Percorsi di valorizzazione delle produzioni agroalimentari tipiche La differenziazione delle produzioni basata sull’origine territoriale rappresenta una delle opportunità cui le imprese, i loro organismi associativi e le istituzioni pubbliche locali guardano per favorire la penetrazione su nuovi mercati e canali commerciali, nonché per mantenere quote di mercato. Le imprese, infatti, sono alla continua ricerca di nuove forme e modalità di competizione 6 . Questo è dovuto sia alla crescente concorrenza sul versante dei costi di produzione derivante da un mercato sempre più aperto, sia ai cambiamenti verificatesi in seno all’ultima riforma della politica agricola comunitaria (PAC), che di fatto svincola la concessione degli aiuti alla realizzazione di specifiche produzioni 7 . Il processo di valorizzazione delle produzioni agroalimentari tipiche non può prescindere, pertanto, da una azione di valorizzazione sui mercati che miri ad associare alle caratteristiche qualitative delle produzioni, un sistema in grado di garantire la sicurezza del consumatore. In altri termini, puntare a un processo di valorizzazione delle produzioni locali basate sulla qualità e sulla garanzia al consumatore piuttosto che sui costi di produzione. Nello scenario agroalimentare è possibile riconoscere diverse tipologie di “marcatura” che segnano la qualità dei prodotti e che rientrano nelle seguenti discipline normative ;  disciplina comunitaria dei marchi di qualità (DOP, IGP, DOC, DOCG, IGT) e dei prodotti biologici;  disciplina nazionale dei prodotti tradizionali (nel caso italiano);  discipline nazionali attinenti ai marchi privati o collettivi dei diversi Stati membri. La possibilità di valorizzare tali prodotti/strumenti “differenziati” misura, oggi, la reale capacità del sistema agroalimentare locale di “differenziare” le proprie produzioni sulla base sia di criteri qualitativi che storico-tradizionali o di legame con il territorio. 6

7 Il

Nell’ambito delle diverse modalità di competizione scelte dalle imprese, assume particolare importanza oltre alla ricerca di una differenziazione delle produzioni su base qualitativa, anche l’offerta di nuovi servizi (secondo il principio della multifuzionalità), e che spesso non rientrano nel tradizionale pacchetto delle attività agricole (agriturismo, agricoltura sociale, fattorie didattiche, tutela dell’ambiente e della biodiversità, ecc.), ma che appaiono oggi in grado di permettere la permanenza e la rigenerazione dell’agricoltura nell’ambito di spazi rurali sempre meno centrati sulle attività agricole. meccanismo del disaccoppiamento introdotto dall’ultima riforma della della Politica Agricola Comunitaria - PAC (giugno 2003)

23


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

In particolare, nelle aree coinvolte dal presente progetto (Puglia e Grecia), i sistemi agroalimentari, pur vantando posizioni di leader (come in Italia per esempio) in termini di quantità prodotte relativamente alle produzioni di qualità (biologiche, tradizionali, a marchio DOP, IGP, DOC, DOCG, IGT) non riescono parimenti ad avere un adeguato riconoscimento sui principali mercati nazionali ed europei. Tali marchi possono dunque costituire un utile strumento di valorizzazione per i prodotti tipici e per i territori di origine, a condizione che vengano valutati attentamente e preventivamente i costi e i benefici del loro utilizzo. Il fattore dell’origine geografica non può essere replicato. Ovviamente, tale modello “paga” solo nel momento in cui l’origine geografica assume valore discriminante nelle scelte del consumatore e nelle qualità intrinseche ed inscindibili del prodotto. I prodotti tipici si confrontano in un mercato – quello alimentare - con una concorrenza che si fa di anno in anno più agguerrita. Per questo motivo occorre sfatare il luogo comune che basti il marchio per ottenere il successo di mercato e, quindi, rendere un servizio all’economia locale ed all’agricoltura collegata. Il punto di riferimento per lo sviluppo del sistema tipico rimane il consumatore e gli approfondimenti di studio hanno posto in evidenza come, in tale ambito, esista un serio problema di conoscenza e di informazione. Nonostante il prodotto tipico possa puntare a ricoprire gli spazi di mercato più remunerativi, rimane soggetto alla concorrenza di altri prodotti alternativi, tipici e non. Per questo motivo, l’efficienza d’impresa e della filiera si conferma esigenza prioritaria anche nelle filiere tipiche. Ma si ripropongono i limiti strutturali caratteristici del modello agricolo ed agroindustriale: dalla polverizzazione aziendale, al problema del ricambio generazionale e quindi della senilizzazione della popolazione imprenditoriale, allo scarso livello di innovazione. Anzi, proprio la natura e le caratteristiche di base delle filiere tipiche fanno sì che, ad esse, si colleghi spesso la parte più polverizzata e frammentata delle imprese agricole e di quelle di trasformazione. Inoltre, diventa premiante l’efficienza aggregata dei soggetti imprenditoriali riuniti nella filiera tipica, con i molteplici problemi e vincoli nella definizione di modelli organizzativi efficienti per un sistema basato su micro-imprese e con necessità di omogeneità dell’offerta, di costruzione di ben definiti livelli qualitativi e di certificazione di processo. Nell’ambito della filiera, inoltre, altri vincoli si pongono negli interlocutori principali del mercato: industria e distribuzione. Oggi lo sviluppo dei prodotti tipici non rientra tra le priorità strategiche di tali imprese che, di conseguenza, non rappresentano il “volano” per lo sviluppo del settore. Ciò nonostante sembrano emergere segnali di un nuovo interesse delle catene distributive ai prodotti in grado di introdurre significativi livelli di differenziazione, e quindi di valorizzazione, dell’offerta dei singoli punti vendita. Si riportano nel quadro sottostante i possibili strumenti di valorizzazione delle produzioni agroalimentari, con l’indicazione della normativa di riferimento, delle ragioni alla base della scelta di uno strumento piuttosto che un altro, le criticità 24


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

da affrontare, i vantaggi competitivi, i vantaggi competitivi e i destinatari di tali vantaggi.

25


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

Percorsi di valorizzazione per le produzioni agroalimentari di qualità: DEFINIZIONE Marchio comunitario a denominazio ne di origine (DOP, IGP, STG) Marchio nazionale a denominazio ne di origine per i vini (DOC, DOCG, IGT) ----------------Marchio di prodotto da agricoltura biologica

Marchio collettivo

- identifica le caratteristiche dei prodotti in relazione alle aree geografiche di provenienza (DOP/IGP, vini) e alle materie prime e ai metodi di produzione (STG) - assegna una protezione al prodotto tipico sotto il profilo giuridico - assicura la rispondenza del prodotto alle caratteristiche contenute in un disciplinare ------------------------------------ identifica il legame del prodotto con le tecniche di coltivazione compatibili con l’ambiente e con le produzioni biologiche - assegna una protezione sotto il profilo giuridico al prodotto ottenuto con metodo biologico - garantisce la corrispondenza tra il marchio concesso agli associati e le caratteristiche del prodotto, assicurando il mantenimento di standard ben precisi - spesso si tratta di un marchio regionale volto ad identificare le produzioni agricole locali ottenute con metodi di produzione biologica o con programmi di agricoltura integrata, rispondenti a determinati disciplinari di produzione

I marchi di origine e i marchi collettivi

NORMATIVA RIFERIMENTO - reg. CEE 510/06 indicazioni geografiche e denominazioni d’origine dei prodotti agricoli e alimentari (IGP/DOP) - reg. CEE 509/06 – specialità tradizionali garantite (STG) ------------------------ reg. CEE 2092/91, reg. CE 1804/99, reg. CE 331/2000 metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e produzioni animali d.m. 220/95

PERCHE’ ADOTTARE - privilegia: il prodotto di base e il territorio (DOP/IGP, vini); un processo produttivo tradizionale (STG); un metodo di produzione (prodotti biologici) - assegna valore aggiunto al prodotto tipico e biologico in grado di contrastare la disaffezione dei consumatori sempre più orientati alla standardizzazione offerta dai prodotti industriali di largo consumo - presenta forti legami intersettoriali con le attività turistiche, il patrimonio artistico-culturale e naturalistico, le radici con il territorio

CRITICITA’ DA AFFRONTARE - estrema frammentarietà delle filiere produttive - ridotte dimensioni delle aziende con scarsa redditività limiti alla commercializzazione nel caso di produzioni ridotte e per piccoli trasformatori di tipo artigianale - localizzazione a volte decentrata

VANTAGGI COMPETITIVI - la peculiarità dei prodotti tipici (legame con l’origine geografica di produzione, legame alle tradizioni locali e all’elaborazione di un particolare processo produttivo che si tramanda nel tempo) e quella dei prodotti biologici (metodi di produzione legati al rispetto dell’ambiente) diventano uno strumento di marketing - il marchio è una condizione necessaria per i prodotti industriali (per i quali prevale la tecnologia di produzione sulla zona di provenienza) e per i vini di qualità (legati a materie prime eccellenti e all’uso della tecnologia che ne esalta le caratteristiche); è una condizione necessaria ma non sufficiente per le produzioni tipiche e biologiche che devono essere supportate da una adeguata promozione

A CHI E’ UTILE -aziende agroalimentari con grosse produzioni di qualità -aziende di produzione e trasformazione con produzioni tipiche di quantità limitate e con una vendita per lo più locale

- d. lgs. 10 febbraio 2005, n.30 - leggi regionali

- consente uno stretto legame tra produzione agricola e prodotto trasformato - soddisfa il consumatore e la sua crescente ricerca di qualità e di informazione - nel caso di marchio regionale mantiene e incrementa i livelli di notorietà e di penetrazione sul mercato acquisiti nelle zone di maggior interesse commerciale

- necessità di garantire quantità costanti di produzione contrastare le strategie della grande distribuzione che punta a grosse quantità prodotte e all’omologazione dei gusti a livello nazionale con prodotti standardizzati mancanza di notorietà presso i consumatori (nel caso di prodotti ecocompatibili)

- rappresenta uno strumento per identificare gli standard qualitativi dei prodotti attua un meccanismo di valorizzazione dei prodotti legati alla tipicità e all’impiego di pratiche agricole ecocompatibili - consente la distribuzione dei costi che ne derivano (comunicazione, promozione, controlli) tra associati - nel caso di marchio collettivo regionale consente di usufruire della sponsorizzazione e del sostegno diretto della Regione

aziende con produzioni ecocompatibi-li o tipiche in quantità ridotte, singole o associate in consorzi imprese di trasformazio-ne o di trasformazio-ne e com-mercializza-zione, singole o associate

STRATEGIE DA SEGUIRE - sviluppare accordi con industria e commercio ed effettuare promozioni all’estero, coinvolgendo istituzioni e organizzazioni professionali di filiera, per le produzioni con grandi numeri - sfruttare le potenzialità del territorio dal punto di vista turistico e la multifunzionalità delle aziende agricole per le piccole produzioni - in ogni caso evitare “cannibalismi” fra marchi moltiplicando le sinergie interconsortili, puntando sull’immagine del prodotto, sul marketing territoriale, sulla diversificazione dei canali distributivi (dettaglio specializzato, GDO) e su nuovi canali di sbocco (ristorazione collettiva) pianificare gli aspetti organizzativi e gestionali - impostare efficaci azioni di marketing collettivo migliorare la rete distributiva con passaggi diretti produttoridistributori, verso strutture commerciali attive nella propria zona (negozi specializzati e spazi espositivi presso la GDO per i prodotti biologici e integrati) e verso la ristorazione collettiva (ospedali, asili, scuole, ospizi, mense aziendali)

Fonte: S.Giuca, “Le politiche comunitarie e nazionali per la qualità” in “La costruzione di percorsi di qualità per la valorizzazione delle produzioni agroalimentari locali”, Working Paper, INEA, Roma 2001

26


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

Percorsi di valorizzazione: DEFINIZIONE

Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT)

I "prodotti tradizionali" sono quei prodotti agroalimentari per i quali si adottano metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura consolidate nel tempo -almeno da venticinque anni -, omogenee per tutto il territorio interessato, secondo regole tradizionali. La valorizzazione dei prodotti tradizionali o locali spetta dunque alle Regioni, che intendono salvaguardare l’ambiente, l’agricoltura di montagna ed evitare l’abbandono dei territori.

NORMATIVA RIFERIMENTO

PERCHE’ ADOTTARE

Il "sistema" dei prodotti tradizionali è regolamentato dal decreto del 18 luglio 2000. Sesta revisione dell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (Decreto ministeriale con prot. n. 64370 del 10 luglio 2006)

Per sostenere le produzioni italiane, il Ministero delle Politiche Agricole nel luglio del 2000 ha istituito un Elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali, da aggiornare con la collaborazione delle Regioni ogni anno.

I Prodotti tradizionali CRITICITA’ DA_AFFRONTARE

VANTAGGI COMPETITIVI

Con la creazione dell’elenco dei prodotti tradizionali, è stata data la possibilità di mantenere processi e tecnologie di produzione che si allontanano dagli schemi generali ritenuti idonei a garantire il consumatore dal punto di vista igienico sanitario. La costituzione di tale elenco ha rappresentato una straordinaria occasione per censire quei prodotti alimentari che pur facendo parte della cultura alimentare e produttiva locale non hanno ancora trovato occasioni di una adeguata valorizzazione.

A CHI E’ UTILE Spesso trattasi di produzioni limitate quantitativamente e coltivate su territori molto ristretti tali da non giustificare una DOP o una IGP. Le DOP e le IGP comportano obblighi ed oneri aggiuntivi per i produttori, per attenersi al rispetto del disciplinare che, nelle situazioni di agricoltura marginale, difficilmente possono essere affrontati.

STRATEGIE DA_SEGUIRE

27


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

Percorsi di valorizzazione per le produzioni agroalimentari di qualità: NORMATIVA RIFERIMENTO

PERCHE’ ADOTTARE

PROBLEMATICHE DA AFFRONTARE

- è un atto mediante il quale una terza parte indipendente accreditata attesta la conformità di un prodotto, processo o servizio a una specifica norma o ad altro documento normativo - la norma UNI EN ISO 9001:2000 "Sistemi di gestione per la qualità requisiti" (*) specifica i requisiti che un'azienda deve soddisfare per dimostrare la sua capacità di fornire prodotti che soddisfino i requisiti del cliente e di ambiti regolamentati

- è rilasciata da Enti indipendenti accreditati dal SINCERT (Sistema Nazionale di Certificazione) formato da UNI (Ente Nazionale Italiano di Certificazione) e CEI (Comitato Europeo di Normazione) - il SINCERT è riconosciuto ai sensi della dir. 83/189/CEE del 23 marzo 1983, recepita con la legge 21 giugno 1983

richiesta proveniente dal_mercato/nazionale e estero - consente una gestione ordinata dell’attività dell’azienda, con riduzione di scarti e inefficienze - è un input per un continuo/miglioramento della qualità

- costi elevati di certificazione -pochi organismi di certificazione nel sistema agroalimentare - elevata presenza di piccole e medie imprese nel settore, poco strutturate - oggettiva difficoltà di standardizzazione di processi e prodotti industriali condizionati dalla variabilià e stagionalità della materia prima - cultura d’impresa più incline alla flessibilità produttiva che ad utilizzare delle procedure per la propria attività - approccio preconfezionato alla certificazione piuttosto che specialistico

è uno schema per la certificazione internazionale delle Good Agriculture Practices - GAP (buone pratiche agricole) che prevede: produzioni più sicure per il consumatore; rintracciabilità; minimo impiego di prodotti chimici; attenzioni specifiche per la protezione ambientale; cura degli aspetti igienici nella manipolazione dei prodotti alimentari; salute e sicurezza dei lavoratori e le loro condizioni di lavoro; elementi relativi alla gestione aziendale.

I requisiti definiti nel protocollo non stravolgono le modalità operative “abituali” dell’azienda agricola che operi in conformità alle leggi vigenti. Ad esempio, l’utilizzo solo dei fitofarmaci registrati per una specifica coltivazione da parte di persone dotate di patentino e la registrazione accurata di tutti gli interventi sul quaderno di campagna dovrebbe essere scontata, come è scontato il rispetto dei tempi di carenza, il corretto smaltimento delle confezioni vuote di fitofarmaci o la disponibilità di una cassetta di pronto soccorso sui luoghi di lavoro. E’ altresì “scontato” l’impiego di lavoratori regolarmente assunti a cui, se del caso, sono assegnati alloggi dotati di servizi igienici, acqua corrente ed elettricità.

numerosi Retailer hanno stabilito che tale certificazione diventerà un requisito indispensabile per essere loro fornitori.

Certamente alcuni aspetti del protocollo potranno essere oggetto, nel prossimo futuro, di continue valutazioni per renderli più aderenti alle specifiche condizioni locali. E’ evidente che sull’applicabilità di alcuni requisiti in contesti diversi si debba tener conto delle condizioni socio culturali del paese in cui si effettuano attività di certificazione (lo standard ha valenza mondiale). Dal punto di vista strettamente economico, è ancora tutta da giocare la trattativa cliente-fornitore (verrà riconosciuto lo sforzo per soddisfare requisiti più stringenti?).

COS’E’

UNI EN ISO 9001:2000 "Sistemi di gestione per la qualità”

PROTOCOLLO GLOBALGAP

La certificazione volontaria VANTAGGI COMPETITIVI

A CHI E’ UTILE

STRATEGIE da SEGUIRE

- assegna un ruolo attivo alle aziende sia verso i clienti (cooperative o industrie), sia nei confronti dei propri fornitori (di concimi, mangimistica, consulenti, ecc.) - rappresenta un plus commerciale in quanto viene adottata per garantire la capacità di operare dell'azienda, anche quando tale garanzia non è richiesta specificatamente dal cliente - comporta vantaggi in termini di immagine sui mercati - è uno strumento di marketing per i prodotti industriali, le cui caratteristiche finali sono determinate esclusivamente dal tipo di processo produttivo utilizzato

- aziende agroalimentari presenti sul mercato con il proprio marchio (prodotti di largo consumo) - produttori ricadenti in zone a DOP/IGP (meglio se con grossi quantitativi di produzione) -aziende che forniscono l’industria di trasformazione in condizioni contrattuali (anche marchi collettivi)

-norma“UNIEN ISO 9002 Sistemi qualità - Modello per l’assicurazione della qualità nella fabbricazione, installazione e assistenza” appare come il modello generalmente applicabile alla realtà delle aziende agricole - l’azienda deve considerare i seguenti aspetti: contratto - prima di produrre si deve mettere a fuoco cosa chiede il cliente; acquisti - è importante chiedere ai fornitori garanzie di assicurazione qualità sui prodotti e servizi forniti; processi - la gestione dei processi si ottiene focalizzando i punti critici

-E’ uno strumento operativo riconosciuto su base mondiale. Basti pensare che lo standard comprende oggi 80mila produttori certificati in almeno ottanta paesi, in Europa, America, Africa e Asia. - la capacità di migliorarsi per rispondere ad esigenze più complesse rimane elemento strategico per il successo aziendale, ed in questo una verifica indipendente qualificata può contribuire non solo a rendere trasparente l’intero processo, ma anche ad andare “oltre la conformità”, per creare nello sforzo comune verificatoreverificato un vero vantaggio competitivo per l’impresa.

-L’associazione "Euro retailer produce working group"- Eurep costituisce un punto d'incontro tra i dettaglianti ed i produttori agricoli ed è nata allo scopo di stabilire un protocollo comune per la coltivazione di prodotti agricoli, più rispondente alle moderne esigenze dell'agricoltura sostenibile. - Lo schema si applica tanto agli agricoltori individuali, quanto alle organizzazioni di produttori (devono avere una loro struttura legale, come per es. cooperative e consorzi) (PMO - Produce Marketing Organization); a questi ultimi è richiesta anche la realizzazione di Sistema Qualità documentato, capace di gestire le relazioni tra i soci produttori. L’aspetto essenziale è che il protocollo riguarda solo ed esclusivamente le attività dell’azienda agricola “pre-farm gate standard” (seppure sotto una qualsiasi forma giuridica, comprese le S.p.A.).

Gli aspetti più strettamente tecnicoagronomici sono estremamente interessanti, e certamente alla portata degli agricoltori italiani, partendo dall’analisi dei rischi per un nuovo sito, passando attraverso il mantenimento della fertilità del suolo e la protezione della fauna selvatica, ed arrivando alla rintracciabilità totale delle/produzioni. Il primo anello della “rintracciabilità di filiera”, oggi centrale nelle politiche comunitarie e nella legislazione attuale e futura, è così “saldato” in modo assolutamente affidabile. A questo proposito si ricorda che il Reg. UE 178/2002, in vigore per le parti più “ostiche” dal 1 gennaio 2005, impone non solo la completa rintracciabilità dei prodotti alimentari, ma anche l’applicazione di metodi HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) nelle produzioni primarie…In altre parole, chi non sarà marginalizzato dal mercato, lo sarà dalla legge.

(*) La ISO 9001:2000 sostituisce le ISO 9001, ISO 9002 e ISO 9003, ISO 9004 del 1994 divenendo l'unica norma di riferimento per scopi contrattuali e di certificazione di parte terza.

28


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

Analisi Costi e benefici delle denominazioni geografiche (DOP e IGP) In questo paragrafo, ci si sofferma sul bilancio “costi e benefici” relativo alla decisione aziendale di avviare una procedura di registrazione DOP/IGP. Come si vedrà, le variabili che entrano in gioco sono numerose e spesso di non facile quantificazione e valutazione, e dipendono sia dalle caratteristiche sia delle singole imprese che del sistema produttivo nel suo complesso. La scelta da parte delle imprese di utilizzare una Denominazione geografica è il risultato di una attenta analisi dei costi e dei benefici economici che possono derivare da tale scelta. L’efficacia della Denominazione dipende da un lato dalla riduzione dei costi di utilizzo, e dall’altro dall’aumento dei benefici ottenibili. In generale, la decisione di utilizzare o meno la Denominazione rientra nella strategia imprenditoriale che caratterizza la singole imprese, e in particolare della tipologia dei mercati target e delle esigenze dei clienti intermedi e finali, e naturalmente dalle dotazioni di risorse fisiche e umane dell’azienda. Con riferimento alla dimensione aziendale, si osserva che la maggior parte delle imprese che operano all’interno dei sistemi legati alle produzioni tipiche sono PMI, e sono spesso orientate alla commercializzazione su canali locali per i quali la presenza di una DOP-IGP non riveste una particolare valenza informativa e/o di garanzia in quanto agiscono altri meccanismi (fiducia, prossimità geografica e culturale). Al contrario, per le imprese che operano su canali lunghi/moderni la presenza della Denominazione geografica appare uno strumento più promettente ed efficace. Si riporta un quadro riepilogativo che riassume i principali costi e benefici (di breve periodo) relativi alla scelta di denominazione geografica (DOP, IGP).

29


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

ANALISI COSTI E BENEFICI DI BREVE PERIODO - gli incrementi di prezzo ottenibili, sia grazie al plus che il logo DOP-IGP conferirebbe al prodotto (maggiore disponibilità a pagare del consumatore) che attraverso la “ripulitura” del mercato dai “falsi” prodotti che impiegano scorrettamente il nome geografico (riduzione dell’offerta del prodotto tipico sul mercato).

Costi sostenuti per ottenere la protezione della Deno-

Costi

minazione, generalmente di natura fissa (indipendenti dal numero delle imprese e dal volume di produzione), che

preliminari

riguardano ad esempio consulenze ad esperti per la predisposizione della relazione tecnica e della relazione storica che accompagnano il Disciplinare, o all’attività di

- la garanzia fornita sulle caratteristiche del prodotto verso coloro che abbiano conoscenza del sistema di garanzia sottostante il Reg. CE 510/06, a oggi più diffusa presso i clienti intermedi “professionali” (es. buyer della moderna distribuzione), che finali;

animazione Costi

legati

alle

attività

inerenti

il

controllo

per

l’accertamento del rispetto del Disciplinare, la cui entità è funzione di molte variabili, quali la tipologia di prodotto e di

Costi diretti

processo produttivo, l’entità dei volumi produttivi delle

controllo che ne deriva.

- la crescita della logica della qualità all’interno dell’azienda grazie all’adozione di sistemi di certificazione della qualità; la qualificazione complessiva dell’offerta (assortimento), che utilizza il prodotto DOP-IGP come una “medaglia”.

In questa categoria rientrano i costi di adattamento

Da tutto ciò può derivare il consolidamento di

strutturale e operativo da sostenere per rispettare i

canali commerciali esistenti o l’apertura di nuovi

contenuti del Disciplinare, che riguardano sia le imprese

canali

(ad

export,canali_lunghi).

singole imprese e complessivi, la struttura della filiera, ma è comunque strettamente dipendente dalle specifiche

Costi indiretti

Costi di non conformità

Costi complementari

es.

adattamenti

agli

impianti

e

revisione

e

mercati

(in

particolare

GDO,

dell’organizzazione e delle procedure interne all’azienda,

Non va tuttavia sottovalutato il punto di vista

aumento del costo delle materie prime) che il sistema nel

“collettivo”, espresso spesso dalle istituzioni

suo complesso (ad es. creazione di sistemi collettivi di

pubbliche locali, per le quali la DOP-IGP è

supporto).

intesa come strumento atto a sostenere i

Questi sono determinati dal mancato collocamento sul

processi di sviluppo locale, dando una mag-

mercato (o dall’inferiore posizionamento sullo stesso) dei

giore visibilità al territorio e accrescendo il

prodotti che non sono conformi allo standard qualitativo

senso di consapevolezza dei soggetti che della

previsto dal Disciplinare. Costi che derivano dalla necessità di realizzare attività promozionali e di vigilare circa il corretto uso della denominazione. Questi costi normalmente sono sostenuti attraverso organizzazioni collettive (ad es. i Consorzi di tutela) e/o Istituzioni pubbliche. Un’ulteriore categoria riguarda inoltre i costi di esclusione, derivanti dal fatto che alcune imprese che già producevano il prodotto tipico prima dell’ottenimento della protezione comunitaria non hanno poi la possibilità di adattarsi al Disciplinare, con conseguenti mancati introiti e una possibile riduzione del valore degli investimenti legati allo specifico processo produttivo.

filiera del prodotto tipico fanno parte.

ANALISI DEI BENEFICI

ANALISI DEI COSTI

disposizioni contenute nel Disciplinare e nel Piano di

Sul versante “costi” occorre osservare che una più attenta stesura del disciplinare di produzione affiancata da un’efficiente organizzazione collettiva possono rendere meno gravoso l’utilizzo delle denominazioni, in particolare per i piccoli prodotti e per le piccole imprese. Infatti tali costi dipendono dal modo con cui viene costruito il disciplinare: un’eccessiva specificazione di dettagli poco rilevanti nella determinazione della qualità del prodotto, può comportare un aumento dei costi sia diretti (es. di analisi, consulenza) che indiretti (es. non conformità), pregiudicando la convenienza all’utilizzo della denominazione. Sul versante “benefici”, occorre ricordare che buona parte del successo della Denominazione è legato all’entità del capitale reputazionale del nome geografico utilizzato. Molto spesso vengono registrate Denominazioni con lo scopo di “creare”, più che di “difendere”, una reputazione associata al nome geografico. 30


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

In questi casi, in cui spesso l’iniziativa della registrazione viene fortemente voluta e supportata dalla rete di istituzioni pubbliche locali, l’intento è quello di stimolare la ripresa dell’attività economica locale sfruttando l’“effetto medaglia” che deriva dalla concessione della protezione comunitaria. Altrettanto spesso, tuttavia, le imprese non sono sufficientemente coinvolte e/o interessate, vuoi per le concrete difficoltà a sfruttare a fini di mercato la Denominazione stessa, vuoi perché la reputazione del marchio aziendale è superiore e l’utilizzo della Denominazione porterebbe ad “appiattire” nei confronti del consumatore il messaggio circa il livello qualitativo del prodotto aziendale. In questi casi sarebbe dunque necessario sostenere la costruzione e/o il mantenimento della reputazione attraverso azioni collettive e/o pubbliche. In conclusione, è opportuno considerare che, nella scelta aziendale di avviare una procedura di riconoscimento comunitario intervengono 4 precisi elementi; consumatori, mercato, concorrenza e sviluppo rurale. Infatti, il modello dei consumi alimentari è molto cambiato in funzione di una diversa percezione della qualità della vita. I consumatori manifestano nuovi bisogni che possono essere soddisfatti da proprietà particolari intrinseche al prodotto (caratteristiche sensoriali, valore nutrizionale, genuinità, sicurezza alimentare, etc.) ed estrinseche (tipicità, tradizionalità, ecocompatibilità, benessere animale, connotati etici del prodotto, etc.). Essi, inoltre sono interessati ad instaurare legami stretti con l’identità culturale dei territori che li esprimono; Dal punto di vista del mercato, come già detto, i marchi di qualità europea possono essere utilizzati dalle imprese come strumento di differenziazione qualitativa per sfuggire alla concorrenza sul lato dei costi di produzione. Nello stesso tempo, la forte reputazione che caratterizza molti prodotti tipici deve essere protetta dalle imitazioni e usurpazioni per fornire ai consumatori un’informazione corretta e leale ( concorrenza sleale) ; Infine, per il legame multidimensionale al territorio, i prodotti tipici possono esercitare effetti positivi sulle dinamiche di sviluppo rurale, contribuendo a mantenere tradizioni e culture, sistemi sociali ed economici vitali, soprattutto nelle aree svantaggiate e marginali, con effetti di volano sull’economia locale.

31


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

Terza parte

Il quadro normativo, strumenti e procedure per la valorizzazione delle produzioni agroalimentari tipiche

32


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

L

a presente sezione dello “studio sulle buone prassi” illustra il quadro normativo attinente i prodotti tradizionali agro-alimentari, i prodotti DOP e IGP, ai vini DOC e DOCG ei vini IGT, nonché la disciplina specifica dei marchi collettivi. In riferimento ai due paesi coinvolti dal presente studio (IT e GR) si osserva che i prodotti tipici possono essere distinti in almeno due grandi categorie: a) quelli coperti da una denominazione riconosciuta, in genere definita dai regolamenti comunitari in materia; b) quelli che si legano ad un certo territorio, a precise modalità di produzione, alla tradizione di alcune aree e che, tuttavia, oltre al riconoscimento di fatto non presentano ben definite credenziali di tipo formale. Se in Italia, questi ultimi hanno trovato, in parte, un riconoscimento nella normativa riguardante i “prodotti tradizionali”, non altrettanto sembra evidenziarsi per la Grecia, che lamenta (anche nelle interviste riportate) la mancanza di una disciplina dei prodotti tipici locali. Nella presente sezione, pertanto vengono descritti gli strumenti normativi dei marchi comunitari, la normativa italiana dei prodotti tradizionali e di marchi collettivi (IT). In ultimo, si riportano, in forma riepilogativa le procedure e i requisiti per la richiesta di un marchio collettivo e per la richiesta di riconoscimento DOP/IGT.

La disciplina dei prodotti DOP, IGP e tradizionali

I prodotti tradizionali agro-alimentari, insieme ai prodotti DOP e IGP, ai vini DOC e DOCG ei vini IGT e ai prodotti meritevoli di riconoscimento comunitario per la cui realizzazione si usano materie prime di particolare pregio, rientrano tra i prodotti tipici e sono oggetto di particolare attenzione da parte dei governi locali, regionali, nazionali e dell'Unione Europa. La valorizzazione e il riconoscimento della peculiarità di dei prodotti tipici è stata presa in considerazione anche dal punto di vista normativo con l’approvazione di strumenti legislativi sia a livello comunitario che nazionale. Con il Regolamento 2081/92, l’Unione Europea ha infatti mostrato un primo ed inequivocabile segnale sui nuovi indirizzi di politica tesi a valorizzare le produzioni “del territorio”. In particolare, con l’istituzione dei marchi Dop - denominazione di origine protetta e Igp - indicazione geografica protetta -, Bruxelles ha inteso tutelare le produzioni tipiche agroalimentari attraverso la salvaguardia di due categorie principali di interessi. Quella dei produttori, attraverso l’uso esclusivo della denominazione e 33


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

il contestuale diritto di vietare e perseguire qualunque forma di utilizzo indebito del marchio da parte di soggetti non legittimati, e quella dei consumatori, sempre più interessati alle produzioni locali, che tramite la denominazione possono disporre di informazioni sull’origine e la qualità del prodotto. Nel 2006 è stato pubblicato, dopo una lunghissima attesa, il nuovo regolamento 510/2006 che chiarisce e semplifica le norme relative alle indicazioni geografiche e alle denominazioni di origine dei prodotti agricoli e alimentari, materia disciplinata dal regolamento (CEE) n. 2081/92 del Consiglio. Il nuovo regolamento , in ambito comunitario, rende più snella la procedura di riconoscimento delle indicazioni geografiche con una abbreviazione dei tempi per le opposizioni e con un maggiore coordinamento tra istituzioni nazionali e comunitarie. La modifica della procedura di riconoscimento si è resa necessaria a seguito della mole di domande di registrazione presenti presso i servizi della Commissione europea e tenuto conto dei gravi ritardi per le registrazioni a cui si è assistito negli ultimi anni. Si riporta di seguito una tabella riepilogativa che contiene gli aggiornamenti normativi. N orma tiva eu rope a DOP , IGP Regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio, del 20 marzo 2006, relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d’origine dei prodotti agricoli e alimentari Regolamento (CE) n. 1898/2006 della Commissione, del 14 dicembre 2006, recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio, relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d’origine dei prodotti agricoli e alimentari Modelli allegati al regolamento (CE) n. 1898/2006 della Commissione recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio: Regolamento (CE) n. 509/2006 del Consiglio, del 20 marzo 2006, relativo alle specialità tradizionali garantite dei prodotti agricoli e alimentari Strutture di controllo comunicate dagli Stati membri a norma dell’articolo 10, paragrafo 2, del regolamento (CEE) n. 2081/92 relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di origine dei prodotti agricoli ed alimentari Reg. CEE n. 2081/92 e successive modificazioni ed integrazioni in base alla Circolare n. 4/2000

A seguito della “tanto attesa” revisione dei regolamenti europei del ’90 e per allineare l’Italia alle norme contenute nel recente regolamento CE (il n. 501/2006), con Decreto Ministeriale 21 maggio 2007, il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali ha rivisto le proprie procedure per le nuove richieste di registrazione DOP/IGP dei prodotti agroalimentari. Esso fissa criteri più precisi circa la registrazione delle denominazioni di origine protette (DOP) e delle indicazioni di origine protette (IGP). Precisa nel dettaglio chi può presentare domanda di riconoscimento di DOP e IGP per un prodotto, quali documenti occorra includere e qual è l’iter seguito dalla pratica. Per le richieste di registrazione delle denominazioni di origine protette (DOP) e delle indicazioni geografiche protette (IGP) dei prodotti agricoli ed alimentari, ai sensi dell' art. 5 regolamento (CEE) n. 2081/92, il Ministero delle politiche agricole e forestali, con la stessa circolare, ha previsto l'espressione del parere da parte delle Regioni nel cui territorio ricade la zona di produzione. La Direzione Generale Agricoltura ha ritenuto necessario definire le procedure regionali per l'istruttoria e la formulazione del parere, adottate con Decreto del Direttore Generale n. 17632 del 20/07/2001. 34


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

Normativa nazionale (IT) DOP, IGP Elenco delle denominazioni italiane, iscritte nel registro delle DOP e delle IGP (Reg CE n. 510/2006) aggiornato al 5 ottobre 2007. Decreto ministeriale del 21/05/2007 recante la procedura a livello nazionale per la registrazione delle DOP e IGP ai sensi del Reg. (CE) n. 510/2006. Sospensione del decreto del 17/11/2006 che fissa la “Procedura a livello nazionale per la registrazione delle DOP e IGP, ai sensi del regolamento (CE) n. 510/2006” (3 gennaio 2007) D.M. di integrazione al Decreto 17 novembre 2006 – pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – serie generale – n. 276 del 27 novembre 2006 - Procedura a livello nazionale per la registrazione delle DOP ed IGP, ai sensi del regolamento (CE) n. 510/2006. (22 dicembre 2006) Decreto Ministeriale 17 novembre 2006 per le nuove richieste di registrazione DOP/IGP dei prodotti agroalimentari ai sensi del Reg. (CE) 510/2006. Il DM è stato pubblicato sulla G.U. n. 276 del 27 novembre 2006. Circolare n. 4 del 28/06/2000 del MIPAF, contenente le disposizioni per la presentazione delle domande di registrazione di DOP e IGP e l'individuazione delle relative procedure amministrative.

Successivamente, a livello nazionale 8 (ITALIA), con la creazione dell’elenco dei prodotti tradizionali, è stata data la possibilità di mantenere processi e tecnologie di produzione che si allontanano dagli schemi generali ritenuti idonei a garantire il consumatore dal punto di vista igienico sanitario. La costituzione di tale elenco ha rappresentato una straordinaria occasione per censire quei prodotti alimentari che pur facendo parte della cultura alimentare e produttiva locale non hanno ancora trovato occasioni di una adeguata valorizzazione.

Prodotti tradizionali I prodotti agroalimentari tradizionali rientrano in una disciplina unicamente nazionale (italiana). Per sostenere le produzioni italiane, infatti, il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali nel luglio del 2000 ha istituito un Elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali, da aggiornare con la collaborazione delle Regioni ogni anno. Il 19 giugno 2007 è stato approvato dal Mipaaf la VII revisione dei prodotti agroalimentari tradizionali. I "prodotti tradizionali" sono quei prodotti agroalimentari per i quali si adottano metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura consolidate nel tempo -almeno da venticinque anni -, omogenee per tutto il territorio interessato, secondo regole tradizionali. Con il termine "prodotti tradizionali" s'intendono quei prodotti agroalimentari le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura risultino consolidate nel tempo, omogenee per tutto il territorio interessato, secondo regole tradizionali, per un periodo non inferiore ai venticinque anni. Il "sistema" dei prodotti tradizionali è regolamentato dal decreto del 18 luglio 2000. Spesso trattasi di produzioni limitate quantitativamente e coltivate su territori molto ristretti tali da non giustificare una DOP o una IGP. Le DOP e le IGP comportano obblighi ed oneri aggiuntivi per i produttori, per attenersi al rispetto

8

I prodotti tradizionali sono disciplinati a livello italiano. In Grecia non è prevista una disciplina specifica per i prodotti tradizionali.

35


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

del disciplinare che, nelle situazioni di agricoltura marginale, difficilmente possono essere affrontati. La valorizzazione dei prodotti tradizionali o locali spetta dunque alle Regioni, che intendono salvaguardare l’ambiente, l’agricoltura di montagna ed evitare l’abbandono dei territori. Normativa nazionale “Prodotti tradizionali” VII Revisione dell’elenco nazionale dei Prodotti tradizionali Agroalimentari (decreto ministeriale prot. n. 8627 del 19 giugno 2007) Circolare Ministeriale n. 10 del 21 dicembre 1999 Decreto del 18 luglio 2000 "Elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali" pubblicato sul supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 194 del 21 agosto 2000 - serie generale Decreto ministeriale 350/99 Decreto legislativo 173/98, art. 98 Legge 526/99 “Comunitaria” art. 1° Circolari ministeriali n. 10/99 e n. 2/2000: criteri e modalità per la predisposizione dell’elenco Decreto legislativo 155/97 Attuazione Legge regionale 26/94

La disciplina del marchio collettivo Il marchio collettivo rappresenta una forma di tutela, a carattere privatistico, della denominazione di prodotti, sottoposta a pubblico riconoscimento 9 . Esso viene pertanto disciplinato sia dal codice civile (art 2570), in quanto istituto di diritto provato, sia dal nuovo “Codice della proprietà industriale (decreto legislativo del 10 febbraio 2005, n. 30) L’art. 2570 c.c. stabilisce che “soggetti che svolgono la funzione di garantire l'origine, la natura o la qualità di determinati prodotti o servizi possono ottenere la registrazione di marchi collettivi per concederne l'uso, secondo le norme dei rispettivi regolamenti, a produttori o commercianti". L’Art. 11 “Marchio collettivo” del decreto legislativo del 10 febbraio 2005, n. 30, così dispone: 1. I soggetti che svolgono la funzione di garantire l'origine, la natura o la qualità di determinati prodotti o servizi, possono ottenere la registrazione per appositi marchi come marchi collettivi ed hanno la facoltà di concedere l'uso dei marchi stessi a produttori o commercianti. 2. I regolamenti concernenti l'uso dei marchi collettivi, i controlli e le relative sanzioni devono essere allegati alla domanda di registrazione; le modificazioni regolamentari devono essere comunicate a cura dei titolari all'Ufficio italiano brevetti e marchi per essere incluse tra i documenti allegati alla domanda. 3. Le disposizioni dei commi 1 e 2 sono applicabili anche ai marchi collettivi stranieri registrati nel Paese di origine.

9

Il marchio si registra presso qualsiasi Camera di Commercio o direttamente presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi secondo procedure specifiche.

36


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

4. In deroga all'articolo 13 1 0 , comma 1, un marchio collettivo può consistere in segni o indicazioni che nel commercio possono servire per designare la provenienza geografica dei prodotti o servizi. In tal caso, peraltro, l'Ufficio italiano brevetti e marchi può rifiutare, con provvedimento motivato, la registrazione quando i marchi richiesti possano creare situazioni di ingiustificato privilegio o comunque recare pregiudizio allo sviluppo di altre analoghe iniziative nella regione. L'Ufficio italiano brevetti e marchi ha facoltà di chiedere al riguardo l'avviso delle amministrazioni pubbliche, categorie e organi interessati o competenti. L'avvenuta registrazione del marchio collettivo costituito da nome geografico non autorizza il titolare a vietare a terzi l'uso nel commercio del nome stesso, purché quest'uso sia conforme ai principi della correttezza professionale e quindi limitato alla funzione di indicazione di provenienza. 5. I marchi collettivi sono soggetti a tutte le altre disposizioni del presente codice in quanto non contrastino con la natura di essi. Legittimati a registrare il marchio collettivo sono dunque i soggetti, comprese le persone fisiche, il cui compito non è quello di produrre e commercializzare, quanto piuttosto controllare e garantire gli standard qualitativi, la provenienza e la composizione di un prodotto, regolando l'uso del marchio collettivo e concedendolo solo ai prodotti che rispettino i criteri stabiliti. Il marchio collettivo, nella sua natura di marchio di certificazione o di qualità, oggetto di utilizzazione da parte di una serie di imprenditori, presuppone la costituzione di particolari enti e associazioni che ne hanno la titolarità. La sostanza dell'ente titolare/organismo promotore, di solito un consorzio di produttori, consiste nella creazione di una organizzazione unitaria di natura privatistica, alla quale sia rimesso di coordinare l'azione dei singoli partecipanti. In tale ambito si risolvono i controlli di qualità e all'interno si decidono le sanzioni da applicare agli utenti che violino le norme statutarie sull'uso del marchio. L’organismo promotore, registra il marchio e ne ottiene la titolarità. Quindi, il marchio collettivo viene concesso a enti o associazioni legalmente costituiti che abbiano il fine di garantire l'origine, la natura o la qualità di determinati prodotti o merci, avendo la facoltà di concedere l'uso dei marchi stessi agli imprenditori che appartengono all'ente o associazione. Titolare del marchio non saranno gli imprenditori che ne faranno uso, ma un soggetto terzo con funzioni di garanzia e di certificazione. Per ottenere la concessione di un attestato di Registrazione del Marchio collettivo di primo deposito o di rinnovazione, il richiedente deve presentare, anche copia delle norme statutarie concernenti l’uso 1 1 del marchio collettivo e le 10

Art. 13. Capacità distintiva Comma 1. Non possono costituire oggetto di registrazione come marchio d'impresa i segni privi di carattere distintivo e in particolare quelli costituiti esclusivamente dalle denominazioni generiche di prodotti o servizi o da indicazioni descrittive che ad essi si riferiscono, come i segni che in commercio possono servire a designare la specie, la qualità, la quantità, la destinazione, il valore, la provenienza geografica ovvero l'epoca di fabbricazione del prodotto o della prestazione del servizio o altre caratteristiche del prodotto o servizio. 11 L’utilizzo del marchio collettivo geografico Per ottenere la titolarità di un marchio collettivo si deve: a) Elaborare un regolamento d’uso del marchio collettivo, che contenga: - la descrizione delle caratteristiche del prodotto da contrassegnare; - la definizione delle modalità del processo produttivo; - la previsione di sanzioni in caso di difformità dalle prescrizioni del regolamento (sanzioni pecuniarie, decadenza dall'uso del marchio nei casi più gravi); - la previsione di un sistema di controlli.

37


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

relative sanzioni. le eventuali modifiche a dette norme dovranno essere volta per volta comunicate all’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi. Il marchio collettivo pertanto non ha la funzione di commercializzare un determinato prodotto o servizio di un determinato imprenditore (persona fisica o società) o di un gruppo di imprenditori, bensì di garantire la natura, l’origine e la qualità di un prodotto o servizio e del quale possono fare uso tutti gli imprenditori che rispettino il disciplinare di produzione, così come stabilito nel Regolamento d’uso del marchio collettivo, che deve essere allegato alla domanda di registrazione del marchio. Occorre ricordare che, l'utilizzo del marchio collettivo geografico è consentito a condizione che non crei situazioni di ingiustificato privilegio o rechi pregiudizio allo sviluppo di analoghe iniziative nella stessa regione. Per quel che concerne la tutela, la materia dei marchi collettivi è regolata dalle stesse disposizioni della legge marchi riguardanti il marchio privato d'impresa. Una particolarità concerne il marchio collettivo geografico (art 11, comma 4 del d. lgs n. 30/2005): il suo utilizzo non può, infatti, impedire che imprenditori terzi indichino la provenienza geografica dei propri prodotti, purché nell'ambito della correttezza professionale e quindi limitatamente alla funzione di indicazione di provenienza (pertanto, solo a fini meramente descrittivi del prodotto in etichetta e non invece con funzione distintiva come toponimo componente del marchio stesso). Si riporta un quadro riepilogativo che contiene la base normativa su cui si andrà a costruire la piattaforma tecnologica del presente progetto Interreg IIIA GreciaItalia.

b) Presentare la domanda di registrazione del marchio all'UBIM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi), ovvero, se intende avvalersi di una tutela a livello comunitario, all'UAMI (Ufficio per l'Armonizzazione del Mercato Interno). c) Concedere l'uso del marchio ai produttori che lo richiedono. L'imprenditore che intende utilizzare il marchio collettivo deve farne richiesta al soggetto titolare del marchio, e può accedere all'uso del marchio a condizione di impegnarsi a rispettare il disciplinare ed a sottostare ai controlli.

38


A cura di

Agriplan s.r.l.

Tipologie prodotti

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

Normativa europea Regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio, del 20 marzo 2006, relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d’origine dei prodotti agricoli e alimentari

DOP IGP

Regolamento (CE) n. 1898/2006 della Commissione, del 14 dicembre 2006, recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio, relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d’origine dei prodotti agricoli e alimentari Modelli allegati al regolamento (CE) n. 1898/2006 della Commissione recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio. Regolamento (CE) n. 509/2006 del Consiglio, del 20 marzo 2006, relativo alle specialità tradizionali garantite dei prodotti agricoli e alimentari Strutture di controllo comunicate dagli Stati membri a norma dell’articolo 10, paragrafo 2, del regolamento (CEE) n. 2081/92 relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di origine dei prodotti agricoli ed alimentari Reg. CEE n. 2081/92 e successive modificazioni ed integrazioni in base alla Circolare n. 4/2000 I prodotti tradizionali non sono disciplinati a livello europeo.

Prodotti tradizionali

Normativa nazionale (italiana) Decreto ministeriale del 21/05/2007 recante la procedura a livello nazionale per la registrazione delle DOP e IGP ai sensi del Reg. (CE) n. 510/2006; Sospensione del decreto del 17/11/2006 che fissa la “Procedura a livello nazionale per la registrazione delle DOP e IGP, ai sensi del regolamento (CE) n. 510/2006” (3 gennaio 2007) D.M. 22 dicembre 2006 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – serie generale – n. 2 del 3 gennaio 2007, relativo alla “Integrazione al decreto 17 novembre 2006, relativo alla procedura a livello nazionale per la registrazione delle DOP e IGP, ai sensi del regolamento (CE) n. 510/2006”; Decreto Ministeriale 17/11/2006 per le nuove richieste di registrazione DOP/IGP dei prodotti agroalimentari ai sensi del Reg. (CE) 510/2006. Il DM è stato pubblicato sulla G.U. n. 276 del 27/11/2006. Decreto del Direttore Generale n. 17632 del 20/07/2001: definizione delle procedure regionali per l'istruttoria e la formulazione del parere, ai sensi dell' art. 5 regolamento (CEE) n. 2081/92. Circolare n. 4 del 28/06/2000 del MIPAF, contenente le disposizioni per la presentazione delle domande di registrazione di DOP e IGP e l'individuazione delle relative procedure amministrative.

Settima revisione dell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (Decreto ministeriale con prot. n. 8627 del 19 giugno 2007) Circolare n. 2/2000: criteri e modalità per la predisposizione dell’elenco dei prodotti tradizionali Decreto del 18 luglio 2000 "Elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali" pubblicato sul supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 194 del 21 agosto 2000 - serie generale Circolare Ministeriale n. 10 del 21 dicembre 1999. Decreto ministeriale 350/99. Regolamento recante nome per l’individuazione dei prodotti tradizionali di cui all’articolo 8, comma 1, del decreto legislativo 30 aprile n. 173 Legge 526/99 “Comunitaria” art. 1 - Disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Itali alla CE. D.Lgs.173/1998, art.8. Modalità per la presentazione delle domande per l'inserimento nell'elenco del prodotti agro-alimentari tradizionali e definizione dei criteri relativi all'istruttoria delle medesime. Decreto legislativo 155/97 di attuazione delle direttive 93/43/CEE e 96/3/CE Attuazione Legge regionale 26/94 Legge n. 164/92 sulla Nuova disciplina delle denominazioni d'origine (G. U. 26 febbraio 1992, n. 47, S.O.) dal D.P.R. n. 348/94 e dai relativi "Disciplinari di produzione".

DOC DOCG IGT

Il regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio, relativo all'organizzazione comune dei mercati nel settore vitivinicolo (OCM del vino), ha istituito un regime comunitario complesso in particolare per quanto riguarda il potenziale di produzione, i meccanismi del mercato, le pratiche enologiche, la classificazione dei vini, l'etichettatura e il regime degli scambi. Tali vini sono disciplinati dal Reg. CEE 823/87. Regolamento (CE) n° 2585/2001 della Commissione del 19.12.2001 che Albi dei Vigneti per Vini DOC e DOCG modifica il Reg 1493/99 Riferimenti normativi: D.P.R.12/7/1963, n.930, L.10/2/1992 n.164, D.P.R. 24/5/1967 n.506, D.M. 10/4/1992, Circolare Ministero per il coordinamento politiche agricole 26/11/1993 n.28, D.P.R. 20/4/1994 n.348.

39


A cura di

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

Agriplan s.r.l.

Regolamento (CE) n. 753/2002 della Commissione, del 29 aprile 2002, che fissa talune modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio per quanto riguarda la designazione, la denominazione, la presentazione e la protezione di taluni prodotti vitivinicoli Regolamento (CE) n. 1607/2000 della Commissione, del 24 luglio 2000, recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1493/1999 relativo all'organizzazione comune del mercato vitivinicolo, in particolare in ordine al titolo relativo ai vini di qualità prodotti in regioni determinate Marchio Collettivo

La banca dati del Ministero per le Politiche Agricole (Elenchi, comprensivi di riferimenti normativi, dei vini DOCG, DOC e IGT, aggiornati alla data del 24/09/2007)

Viene disciplinato sia dal codice civile (art 2570), in quanto istituto di diritto provato, sia dal nuovo “Codice della proprietà industriale (decreto legislativo del 10 febbraio 2005, n. 30)

Requisiti per richiedere il Marchio collettivo geografico di un prodotto Soggetti legittimati Requisiti dell'Associazione

Modalità e procedure per il riconoscimento

A chi presentare la domanda

Soggetti, comprese le persone fisiche, il cui compito non è quello di produrre e commercializzare, quanto piuttosto controllare e garantire gli standard qualitativi, la provenienza e la composizione di un prodotto, regolando l'uso del marchio collettivo e concedendolo solo ai prodotti che rispettino i criteri stabiliti. Enti o associazioni legalmente costituiti che abbiano il fine di garantire l'origine, la natura o la qualità di determinati prodotti o merci, avendo la facoltà di concedere l'uso dei marchi stessi agli imprenditori che appartengono all'ente o associazione.

Associazione di produttori o Consorzio di produttori Per il riconoscimento del Marchio debbono seguirsi specifiche procedure: 1. Costituzione dell’ente titolare 2. Realizzazione dello Statuto 3. Realizzazione del Regolamento d’Uso del Marchio 4. Realizzazione del Disciplinare 5. Progettazione del logotipo e registrazione del Marchio La domanda può essere presentata presso qualsiasi Camera di Commercio. Può essere spedita anche direttamente, mediante raccomandata A.R., indirizzata all’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, Via Molise, 19 - 00187 ROMA. Il deposito presso la Camera di Commercio può essere fatto personalmente dal richiedente, o tramite un rappresentante scelto tra i consulenti in proprietà intellettuale (mandatario) , iscritti in apposito albo professionale tenuto dall’U.I.B.M. ( www.ordine-brevetti.it ) , o tra gli avvocati e procuratori legali iscritti nei rispettivi albi , o da una terza persona.

Documentazione da presentare

La documentazione necessaria per registrare un marchio collettivo comprende: 1) DOMANDA DI REGISTRAZIONE sull’apposito modulo in 4 copie ( 1copia in originale e 3 in fotocopia ) 2) ATTESTAZIONE DI PAGAMENTO Tasse e Concessioni Governative 3) 2 MARCHE DA BOLLO 4) Versamento monetario presso c/c Camere di Commercio.

Tempi:Istruttoria/valutazion e

I tempi di istruttoria/valutazione sono lunghissimi. Anche tre anni. Tuttavia occorre precisare che la tutela del prodotto parte dal giorno del deposito. Successivamente avverrà la registrazione ®. Il prodotto risulterà depositato ma non ancora registrato ma è a tutti gli effetti tutelato.

40


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ] Requisiti per richiedere il riconoscimento DOP/IGP

Soggetti legittimati

Associazione costituita dall'insieme di produttori e/o trasformatori che effettivamente producono o trasformano il prodotto agricolo o alimentare per il quale si chiede il riconoscimento della DOP o IGP.

a) essere costituita con atto pubblico; b) avere tra gli scopi sociali la registrazione del prodotto per il quale viene presentata la domanda; c) essere espressione dei produttori e/o trasformatori ricadenti nel territorio delimitato dal disciplinare di cui alla previsione dell'art. 4 del regolamento (CE) n. 510/2006; Requisiti dell'Associazion e

A chi presentare Documentazione da presentare

d) rappresentare una percentuale della produzione oggetto di riconoscimento superiore al 50% della produzione attuale della zona delimitata, nonché una percentuale superiore al 30% delle imprese attualmente coinvolte nella produzione. e) contenere tra le previsioni statutarie - fermo restando lo scopo sociale - il vincolo dello scioglimento non prima del raggiungimento dello scopo per il quale e sorta, ovvero per l'impossibilita' di raggiungerlo, ovvero per modifica della forma giuridica. All'associazione sono equiparati anche comitati promotori o organizzazioni, aventi i requisiti sopra descritti, idonei a rappresentare gli interessi economici dei produttori e/o trasformatori che ne facciano parte.

Le predette percentuali devono essere verificate rispetto alla categoria dei «produttori ed utilizzatori», così come individuata dall'art. 4 del decreto ministeriale 12 aprile 2000 recante «Disposizioni generali relative ai requisiti di rappresentatività dei consorzi di tutela delle denominazioni di origine protette (DOP) e delle indicazioni geografiche protette (IGP)»: caseifici nella filiera formaggi; produttori nella filiera ortofrutticoli e cereali non trasformati; imprese di lavorazione nella filiera ortofrutticoli e cereali trasformati; olivicoltori nella filiera grassi; allevatori e macellatori nella filiera carni fresche; imprese di lavorazione nella fileria preparazionicarni; preparatori nella filiera prodotti panetteria.

Il soggetto legittimato, presenta istanza di registrazione della DOP o IGP al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali - Direz. gen per la qualità dei prodotti agroalimentari Ufficio QPA III (Italia) o all’autorità nazionale competente per la Grecia. Unitamente all'istanza deve essere trasmessa la seguente documentazione: a) atto costitutivo e statuto; b) delibera assembleare o atto equipollente dal quale risulti la volontà dei produttori di presentare istanza per la registrazione di prodotti D.O.P. e I.G.P. qualora tale previsione non sia contenuta nell'atto costitutivo; c) disciplinare di produzione; d) relazione tecnica dalla quale si evinca in maniera chiara il legame con il territorio, inteso come nesso di causalità tra la zona geografica e la qualità o le caratteristiche del prodotto (per una DOP) o una qualità specifica, la reputazione o altra caratteristica del prodotto (per una IGP). Dalla relazione tecnica deve altresì risultare che il prodotto per il quale si richiede il riconoscimento presenta almeno una caratteristica qualitativa che lo differenzia dallo standard qualitativo di prodotti della stessa tipologia ottenuti fuori dalla zona di produzione;

41


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ] e) relazione storica, corredata di riferimenti bibliografici, atta a comprovare la produzione almeno venticinquennale del prodotto in questione, nonché l'uso consolidato, nel commercio o nel linguaggio comune, della denominazione della quale si richiede la registrazione; f) relazione socio-economica contenente le seguenti informazioni: 1. prodotto e struttura produttiva: quantità prodotta attuale; previsione quantità prodotta a 5 anni; numero aziende coinvolte distinte per singolo segmento della filiera (attuali e potenziali); destinazione geografica del prodotto (attuale e a 5 anni); 2. domanda: attuale; previsione a 5 anni; g) cartografia di dimensioni adeguate a consentire l'individuazione precisa della zona di produzione e dei suoi confini; h) ricevuta del versamento del contributo destinato a coprire le spese a norma dell'art. 18 del regolamento (CE) n. 510/2006. i) dichiarazione che attesti la veridicità delle informazioni fornite.

Caratteristiche del disciplinare di produzione

Il disciplinare di produzione deve contenere: a) tutti gli elementi di cui all'art. 4 del regolamento (CE) n. 510/ 2006; b) elementi idonei all'identificazione del prodotto del quale si chiede la protezione anche mediante la definizione di un logo costituito da un segno grafico e/o da una dicitura, dei quali devono essere fornite le specifiche di stampa: dimensioni, tipo di caratteri e indici colorimetrici; il contrassegno proposto deve possedere i requisiti della originalità, della capacità distintiva e della conformità all'ordine pubblico e al buon costume; L 'utilizzazione di un marchio già registrato può essere consentito, se ritenuto idoneo, a condizione dell'esplicita rinuncia a titolo gratuito del suo titolare, a far data dal riconoscimento della denominazione di origine o della indicazione geografica interessata.

Articola 4. Reg CE: Il disciplinare comprende almeno i seguenti elementi: a) il nome del prodotto agricolo o alimentare che comprende la denominazione d'origine o l'indicazione geografica; b) la descrizione del prodotto agricolo o alimentare mediante indicazione delle materie prime, se del caso, e delle principali caratteristiche fisiche, chimiche, microbiologiche o organolettiche del prodotto agricolo o alimentare; c) la delimitazione della zona geografica e, se del caso, gli elementi che indicano il rispetto delle condizioni di cui all'articolo 2, paragrafo 3; d) gli elementi che comprovano che il prodotto agricolo o alimentare è originario della zona geografica delimitata di cui all'articolo 2, paragrafo 1, lettera a) o b), a seconda dei casi; e) la descrizione del metodo di ottenimento del prodotto agricolo o alimentare e, se del caso, i metodi locali, leali e costanti, nonché gli elementi relativi al condizionamento, quando l'associazione richiedente, ai sensi dell’articolo 5, paragrafo 1, stabilisce e motiva che il condizionamento deve aver luogo nella zona geografica delimitata per salvaguardare la qualità o garantire l’origine o assicurare il controllo; f) gli elementi che giustificano: i) il legame fra la qualità o le caratteristiche del prodotto agricolo o alimentare e l’ambiente geografico di cui all'articolo 2, paragrafo 1, lettera a) o, a seconda dei casi, ii) il legame fra una determinata qualità, la reputazione o un’altra caratteristica del prodotto agricolo o alimentare e l’origine geografica di cui all'articolo 2, paragrafo 1, lettera b); g) il nome e l'indirizzo delle autorità o degli organismi che verificano il rispetto delle disposizioni del disciplinare, e i relativi compiti specifici; h) qualsiasi regola specifica per l’etichettatura del prodotto agricolo o alimentare in questione; i) gli eventuali requisiti da rispettare in virtù di disposizioni comunitarie o nazionali.

42


A cura di

Agriplan s.r.l. Tempi Istruttoria/ valutazione MIPAF

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ] A seconda dell’articolazione territoriale dello Stato membro si acquisisce il parere di ciascuna Regione o Provincia Autonoma nel cui ambito territoriale ricade la zona di produzione. Prima fase della procedura ministeriale a.verifica della legittimazione del soggetto richiedente; b. la completezza della documentazione come individuata dall’art. 3 comma 3 del presente decreto e rispondenza ai requisiti ed alle condizioni previste dal reg. (CE) n. 510/2006, con particolare riferimento al legame di cui all’art. 3, comma 3, lettera c, ed agli elementi comprovanti la produzione almeno venticinquennale del prodotto; c. i dati socio-economici al fine di accertare che il riconoscimento richiesto possa presumibilmente addurre per i produttori un vantaggio economico, inteso come valore aggiunto del prodotto o possibilità di nuovi sbocchi di mercato ovvero possa impedire usurpazioni della denominazione; d. l’adeguatezza del disciplinare di produzione; e. che il prodotto non insiste sulla stessa zona geografica o in una zona immediatamente limitrofa a quella in cui avviene la produzione di altro prodotto già riconosciuto dello stesso tipo con caratteristiche analoghe Seconda fase della procedura ministeriale 1. Ultimate le verifiche di cui sopra con esito positivo, l’Amministrazione ne dà comunicazione al soggetto presentatore dell’istanza ed alla Regione o Provincia autonoma territorialmente competente, trasmettendo il disciplinare di produzione nella stesura finale. 2. Successivamente l’Amministrazione concorda con il soggetto richiedente e con la/e Regione/i e/o Provincia/e autonoma/e, territorialmente competenti, il luogo e la sede per la riunione di pubblico accertamento. 3. Il Ministero comunica agli stessi soggetti la data e l’ora in cui avrà luogo la predetta riunione ed invita gli stessi a darne comunicazione ai comuni, alle organizzazioni professionali e di categoria ed ai produttori ed agli operatori economici interessati. Gli stessi soggetti devono assicurare con evidenze oggettive, fornite preliminarmente all’inizio della riunione di pubblico accertamento, la massima divulgazione dell’evento anche mediante la diramazione di avvisi, l’affissione di manifesti o altri mezzi equivalenti. Le modalità e l’ampiezza della divulgazione devono essere coerenti con l’areale interessato dalla produzione. 4. Scopo della riunione di pubblico accertamento è quello di permettere al Ministero, in quanto soggetto responsabile della dichiarazione di cui all’art. 5 paragrafo 7, lettera C del reg. (CE) 510/2006, di verificare la rispondenza della disciplina proposta agli usi leali e costanti previsti dal regolamento in questione. 6. Successivamente, l’Amministrazione elabora, d’intesa con il soggetto che ha richiesto la registrazione, il documento unico di cui all’art. 5 paragrafo 3, lettera c del reg. (CE) 510/2006.

Le osservazioni e gli eventuali rilievi dell’Amministrazione a seguito di ciascuno dei suddetti accertamenti, sono comunicati al soggetto richiedente ed alla Regione o Provincia autonoma territorialmente competente. La mancata rimozione delle cause sulle quali si fondano i rilievi di cui sopra, entro il termine di 90 giorni, costituisce elemento ostativo al proseguimento dell’istruttoria e determina la chiusura del procedimento.

art. 5 paragrafo 7, lettera C del reg. (CE) 510/2006. Art 5, par 7). Per ogni decisione favorevole di cui al paragrafo 5, terzo comma, adottata dallo Stato membro, quest’ultimo fa pervenire alla Commissione: a) il nome e l'indirizzo dell’associazione richiedente; b) il documento unico di cui al paragrafo 3, lettera c); c) una dichiarazione dello Stato membro che la domanda presentata dall’associazione e che beneficia della decisione favorevole soddisfa, a suo giudizio, le condizioni del presente regolamento e le relative disposizioni di applicazione; d) il riferimento della pubblicazione del disciplinare, di cui al paragrafo 5, quinto comma.

43


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ] c) un documento unico limitato agli elementi seguenti: i) gli elementi principali del disciplinare: la denominazione, la descrizione del prodotto, incluse eventualmente le norme specifiche applicabili al suo condizionamento e alla sua etichettatura, e la descrizione concisa della delimitazione della zona geografica; ii) la descrizione del legame del prodotto con l'ambiente geografico o con l'origine geografica di cui all'articolo 2, paragrafo 1, lettera a) o b), a seconda dei casi, inclusi, eventualmente, gli elementi specifici della descrizione del prodotto o del metodo di ottenimento che giustifica il legame. I documenti di cui sopra redatti in una delle lingue ufficiali delle istituzioni dell'Unione europea o accompagnati da una traduzione certificata in una di tali lingue. 7. Il Ministero provvede alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della proposta di disciplinare di produzione affinché tutti i soggetti interessati possano prenderne visione e presentare eventuali osservazioni. Trascorsi trenta giorni dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, in mancanza di osservazioni o, dopo averle valutate congiuntamente al soggetto proponente ed alla/e Regione/i e/o Provincia/e autonoma/ e territorialmente competenti ed aver risolto eventuali dissensi, il Ministero notifica alla Commissione la richiesta di registrazione e la documentazione relativa.

Lo Stato membro assicura che la decisione favorevole sia resa pubblica e ogni persona fisica o giuridica avente un interesse legittimo disponga di mezzi di ricorso. Lo Stato membro assicura che la versione del disciplinare oggetto della decisione favorevole sia pubblicata e assicura l’accesso per via elettronica al disciplinare. A decorrere dalla data della presentazione della domanda alla Commissione il medesimo Stato membro può accordare solo in via transitoria alla denominazione una protezione ai sensi del presente regolamento a livello nazionale, nonché, se del caso, un periodo di adattamento.

La Commissione esamina con i mezzi appropriati la domanda presentata ai sensi dell'articolo 5 per stabilire se sia giustificata e soddisfi le condizioni previste dal presente regolamento. Detto esame dovrebbe essere effettuato entro il termine di 12 mesi.

Esame da parte della Commissione Europea

La Commissione rende pubblico ogni mese l’elenco delle denominazioni oggetto di una domanda di registrazione, nonché la data di presentazione alla Commissione. Quando, in base all'esame effettuato ai sensi del paragrafo 1, primo comma, ritiene soddisfatte le condizioni del presente regolamento, la Commissione pubblica nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea il documento unico e il riferimento della pubblicazione del disciplinare, di cui all'articolo 5, paragrafo 5, quinto comma. In caso contrario, la Commissione decide di respingere la domanda secondo la procedura di cui all’articolo 15, paragrafo 2. Nel termine di sei mesi dalla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, di cui all'articolo 6, paragrafo 2, primo comma, ogni Stato membro o paese terzo può opporsi alla registrazione proposta, presentando alla Commissione una dichiarazione debitamente motivata.

44


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ] Se non riceve opposizioni ricevibili ai sensi del paragrafo 3, la Commissione procede alla registrazione della denominazione. La registrazione è pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea. 5. Se l'opposizione è ricevibile ai sensi del paragrafo 3, la Commissione invita gli interessati ad avviare idonee consultazioni. Se giungono ad un accordo entro sei mesi, gli interessati comunicano alla Commissione tutti gli elementi che hanno permesso di raggiungere tale accordo, compreso il parere del richiedente e dell'opponente. Se gli elementi pubblicati a norma dell’articolo 6, paragrafo 2, non hanno subito modifiche o hanno subito soltanto modifiche minori, da definire secondo l’articolo 16, lettera h), la Commissione procede a norma del paragrafo 4 del presente articolo. Negli altri casi essa ripete l'esame previsto all'articolo 6, paragrafo 1. Qualora non si raggiunga un accordo, la Commissione prende una decisione secondo la procedura di cui all'articolo 15, paragrafo 2, tenendo conto degli usi leali e tradizionali e degli effettivi rischi di confusione. La decisione è pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

45


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

Requisiti da rispettare per non ricadere in un motivo di opposizione

Non rispetto del Art 2 del Reg CE n. 510/2006

La registrazione sarebbe contraria all'Art.3, paragrafo 2.

La registrazione sarebbe contraria all'Art. 3 paragrafo 3

La registrazione sarebbe contraria all'Art. 3 paragrafo 4 La registraziobne danneggerebbe l'esistenza di denominazioni, marchi, o prodotti lettera c) art. 7 paragrafo 3. La denominazione è generica. lettera d) art. 7 paragrafo 3.

Denominazione d’origine e indicazione geografica a) «denominazione d'origine», il nome di una regione, di un luogo determinato o, in casi eccezionali, di un paese che serve a designare un prodotto agricolo o alimentare: — originario di tale regione, di tale luogo determinato o di tale paese, — la cui qualità o le cui caratteristiche sono dovute essenzialmente o esclusivamente ad un particolare ambiente geografico, inclusi i fattori naturali e umani, e — la cui produzione, trasformazione e elaborazione avvengono nella zona geografica delimitata; b) «indicazione geografica», il nome di una regione, di un luogo determinato o, in casi eccezionali, di un paese che serve a designare un prodotto agricolo o alimentare: — come originario di tale regione, di tale luogo determinato o di tale paese e — del quale una determinata qualità, la reputazione o altre caratteristiche possono essere attribuite a tale origine geografica e — la cui produzione e/o trasformazione e/o elaborazione avvengono nella zona geografica delimitata. Un nome non può essere registrato come denominazione d'origine o indicazione geografica qualora sia in conflitto con il nome di una varietà vegetale o di una razza animale e possa, pertanto, indurre in errore il consumatore quanto alla vera origine del prodotto La registrazione di una denominazione omonima o parzialmente omonima di una denominazione già registrata ai sensi del presente regolamento, tiene debitamente conto degli usi locali e tradizionali e dei rischi effettivi di confusione. In particolare: a) una denominazione omonima che induca erroneamente il consumatore a pensare che i prodotti sono originari di un altro territorio non è registrata, benché sia esatta per quanto attiene al territorio, alla regione o alla località di cui sono originari i prodotti agricoli o alimentari; b) l'impiego di una denominazione omonima registrata è autorizzato esclusivamente in condizioni pratiche tali da assicurare che la denominazione omonima registrata successivamente sia sufficientemente differenziata da quella registrata in precedenza, tenuto conto della necessità di garantire un trattamento equo ai produttori interessati e di non indurre in errore il consumatore. Una denominazione d'origine o un'indicazione geografica non è registrata qualora, tenuto conto della reputazione di un marchio, della notorietà e della durata di utilizzazione dello stesso, la registrazione è tale da indurre in errore il consumatore quanto alla vera identità del prodotto. la registrazione della denominazione proposta danneggerebbe l'esistenza di una denominazione omonima o parzialmente omonima o di un marchio oppure l'esistenza di prodotti che si trovano legalmente sul mercato da almeno cinque anni prima della data di pubblicazione.

occorre precisare gli elementi sulla cui base si può concludere che la denominazione di cui si chiede la registrazione è generica

46


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

Marchi di qualità Sigle e significati DOP La Denominazione d'Origine Protetta (DOP) identifica la denominazione di un prodotto la cui produzione, trasformazione ed elaborazione devono aver luogo in un'area geografica determinata e caratterizzata da una perizia riconosciuta e constatata.

IGP L'Indicazione Geografica Protetta (IGP), il legame con il territorio è presente in almeno uno degli stadi della produzione, della trasformazione o dell'elaborazione del prodotto. Inoltre, il prodotto gode di una certa fama.

PAT Con il termine "Prodotti tradizionali" si intendono quei prodotti agroalimentari le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura risultino consolidate nel tempo, omogenee per tutto il territorio interessato, secondo regole tradizionali, pe run periodo non inferiore ai 25 anni.

DOC La Denominazione d'Origine Controllata (DOC). Riconoscimento di qualità attribuito a vini prodotti in zone limitate (di solito di piccole/medie dimensioni), recanti il loro nome geografico. Di norma il nome del vitigno segue quello della DOC e la disciplina di produzione è rigida. Tali vini sono ammessi al consumo solo dopo accurate analisi chimiche e sensoriali. Il disciplinare di produzione dei vini DOC è più rigido rispetto ai vini IGT. DOCG La Denominazione d'Origine Controllata (DOCG). Riconoscimento di particolare pregio qualitativo attribuito ad alcuni vini DOC di notorietà nazionale ed internazionale. Questi vini vengono sottoposti a controlli più severi, debbono essere commercializzati in recipienti di capacità inferiore a cinque litri e portare un 47


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

contrassegno dello Stato che dia la garanzia dell’origine, della qualità e che consenta la numerazione delle bottiglie prodotte. Presso il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali è insediato il "Comitato nazionale per la tutela e la valorizzazione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche tipiche dei vini". Oltre alle condizioni previste per la certificazione DOC è obbligatorio l’imbottigliamento nella zona di produzione ed altre condizioni più restrittive.

IGT Vini a Indicazione Geografica Tipica - IGT. Riconoscimento di qualità attribuita ai vini da tavola caratterizzati da aree di produzione generalmente ampie e con disciplinare produttivo poco restrittivo. La sigla, quindi, è utile al consumatore per conoscere la zona di produzione della bevanda: si tratta in sostanza di vini ottenuti da uve determinate e provenienti da territori ben definiti. Tale qualifica, comunque, non obbliga i viticoltori ad apporre altre menzioni sull’etichetta (come, ad esempio, il vitigno di provenienza), né li costringe a vincoli di produzione troppo restrittivi.

48


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

Quarta parte

I casi studio

49


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

Allegato I

Le interviste ad imprenditori greci

50


A cura di

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

Agriplan s.r.l.

Area di riferimento Regione Puglia Provincia di Brindisi Provincia di Lecce Provincia di Bari

  

Grecia Regione delle Isole Ionie Prefettura di Lefkada Comuni LEFKADA CEFALONIA PATRASSO MESSOLONGHI Altro (specificare)

x   

Settore: x

Agroalimentare

 Artigianato  Altro (specificare) Nome del prodotto

“Ladopita” Dolce tradizionale a base di olio di oliva

I.

INFORMAZIONI DI BASE

Informazioni anagrafiche dell’azienda Nome organizzazione: Laboratorio Dolciario “Stavrakas” Referente:

Andreas Stavrakas

Indirizzo:

Kalligoni 9 – 31100 Lefkada Regione delle Isole Ionie

E-mail:

sweets@otenet.gr

Tel.:

0030 26450 26666

Fax:

0030 26450 26675

Indirizzo web: Recapiti referenti:

51


A cura di

Agriplan s.r.l.

II.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

DESCRIZIONE DELLA BEST PRACTICE

In quale campo la vostra impresa può considerarsi una best practices? X

1. Strategie di comunicazione e marketing

2. Innovazioni di prodotto/processo 3. Miglioramento della qualità dei prodotti 4. Altri temi (specificare) Tipologia di best practice? Territoriale/collettiva Nomi dei partner se si tratta di un progetto collettivo/integrato X Individuale In cooperazione internazionale/transnazionale con altre imprese? Nomi dei partner se si tratta di un progetto collettivo/integrato Breve storia della best practice/azione pilota Avete avviato un processo innovativo di prodotto e/o processo, oppure avete sperimentato pratiche innovative di valorizzazione e promozione dei vostri prodotti, o avete sperimentato forme collettive di valorizzazione e promozione dei vostri prodotti attraverso marchi d’area, creazione del consorzio d’area? O ancora avete promosso una prassi associativa positiva per migliorare le condizioni di commercializzazione del prodotto anche inteso come “prodotto/territorio”?: mettere in “rete” tutte le risorse locali, “disciplinarle” e conferire loro un marchio comune - questo - costituisce, infatti, una strategia d’azione e di mercato per la valorizzazione, diffusione e vendita non solo dei prodotti locali ma del territorio in cui vengono coltivati e realizzati. Abbiamo avviato la produzione meccanizzata della “Ladopita” preservando integralmente gli ingredienti e le fasi e i tempi di preparazione tradizionali. L’apparecchiatura che abbiamo acquistata è stata realizzata ad hoc, soprattutto a motivo del particolare formato tradizionale della “ladopita”. Purtroppo a Lefkada non siamo mai riusciti a creare un consorzio di produttori di prodotti tipici o un marchio locale, la qual cosa sarebbe massimamente auspicabile. Nel 2001 abbiamo partecipato, su iniziativa della Camera di Commercio di Lefkada, ad un’esposizione ad Hong Kong, ma tale iniziativa non ha prodotto nessun risultato. Attività principali dell’azione di best practice Indicazione delle principali attività pianificate e messe in atto compreso dove e quando hanno avuto luogo, e chi le ha portate a termine (indicando gli operatori locali, altri soggetti).

Allo scopo di produrre e distribuire su più larga scala la “ladopita”, oltre a fornirci dei macchinari di cui ho già detto, abbiamo completamente rinnovato, nel 1999, il laboratorio di pasticceria, ampliandolo ed adattandolo alle migliori condizioni igieniche. Inoltre abbiamo aperto complessivamente 5 punti vendita, tutti sull’isola di Lefkada, naturalmente per la vendita anche di altri prodotti dolciari.

III.

INFORMAZIONI DI TIPO QUALITATIVO SUL PRODOTTO

Descrivete l’area di produzione Vi sono specifiche risorse che caratterizzano la vostra area di riferimento? Risorse agroalimentari, prodotti dell’artigianato? Vi sono integrazione intersettoriali e interterritoriali che conferiscono valore aggiunto al prodotto

Va sottolineato che tutti gli ingredienti della “ladopita”, tranne lo zucchero, sono di provenienza locale. Tali ingredienti ovviamente sono sempre esistiti in abbondanza, con le loro singolari caratteristiche, a Lefkada, ed è per questo che la “ladopita “ è un dolce di antica tradizione. La vocazione turistica dell’isola rende inoltre appetibile il nostro prodotto per un gran numero di visitatori desiderosi di assaggiare un dolce tipico ed unico.

IV. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO E DEL RAPPORTO CON IL MERCATO Questa sessione del questionario riporterà la descrizione del prodotto con l’indicazione delle caratteristiche delle materie prime utilizzate e delle eventuali fasi di trasformazione. Si prega di riportare e sottolineare, nella descrizione, le specificità dei prodotti e del processo produttivo che differenzia il prodotto da altri ricadenti nella stessa tipologia.

Descrivi le caratteristiche e l’origine delle materie prime maggiormente utilizzate

52


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

Gli ingredienti della “ladopita”, tutti di provenienza locale tranne lo zucchero, sono i seguenti: olio extravergine di oliva (30%), farina di grano tenero, miele (di fiori di campo), zucchero, “petimesi”, ovvero uno sciroppo ottenuto dalla bollitura dell’avanzo di lavorazione del mosto (da 100 grammi di mosto se ne ottengono 30 di “petimesi”).

Descrivi il processo produttivo, le tecniche e le metodologie di lavorazione Se il prodotto presenta caratteristiche distintive in termini di qualità, materie prime, tecniche e metodiche di lavorazione, riporta una breve descrizione.

Le principali fasi di lavorazione sono le seguenti: 1) 2) 3) 4) 5)

.............. versiamo la farina, amalgamando, e facciamo cuocere per 20 minuti a più riprese, versiamo lo sciroppo che abbiamo preparato in precedenza con zucchero, miele, “petinesi” e acqua. ............ tagliamo e confezioniamo.

Specifica le eventuali varianti del prodotto in relazione alle differenti aree e tipologie (Esempio: ………nell’area del seguente Comune ………….. si utilizzano olive che vengono trattate in maniera differente rispetto ad alti comuni limitrofi………………..ecc.)

Il nostro prodotto, come nella migliore tradizione, è preparato solo con olio extravergine di oliva e farina di grano tenero. Sono stati realizzati, anche fuori Lefkada, dei prodotti che contengono olio non extravergine e farina di mais. Descrivi come si presenta il prodotto sul mercato (riporta il marchio o descrivi la confezione utilizzata) (Esempi: “Pane d’Altamura” è confezionato all’interno di......…... La dimensione della busta è di....di colore, ecc ........) La “ladopita viene commercializzata in quattro formati differenti e altrettante confezioni: 1. 2. 3. 4.

formato tradizionale: rombi di 3 cm x 2, altezza 2 cm., confezionati singolarmente in plastica lucida per alimenti e poi venduti a peso o in bustine trasparenti. in contenitori circolari di alluminio (nei quali viene cotta, del diametro di 22 cm. X 2 cm. Di altezza. In un vassoio rettangolare di cartone dorato di cm. 20 x 10, altezza 2 cm. Avvolto in plastica lucida per alimenti e coperto da un foglio recante la denominazione del prodotto e del laboratorio. Sfusa, a grandi fette.

Descrivi i mercati di sbocco del prodotto e la sua diffusione in ambito locale, nazionale, internazionale Fino ad oggi non abbiamo effettuato alcun serio tentativo di affacciarci su altri mercati. Vorremmo tuttavia farne, sia pure in maniera selettiva. Il prodotto è venduto: Solo sul mercato di produzione locale (comune/provincia/regione)

100

% del totale venduto

Anche al di fuori dei confine regionali

_________ % del totale venduto

Anche al di fuori dei confine nazionali

_________ % del totale venduto

Riporta i canali di vendita utilizzati per la commercializzazione del prodotto (sono possibili diverse risposte, riportare – anche mediante stima – la % del prodotto venduto

per canale)

Moderna distribuzione (super/ipermercati) Al dettaglio /Negozi specializzati Catering Vendita diretta Ordini per email e-Commerce (Internet) Festival and festività tradizionali Fiere Altri canali (specificare)

________% ________% ________% 100 % ________% ________% ________% ________% ________%

Presso i nostri 5 punti vendita di Lefkada. Nel vostro percorso di miglioramento aziendale rivolto alla valorizzazione e promozione dei prodotti in ambito locale ed europeo avete elaborato un piano di marketing?

53


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

No Quanto è costato portare avanti tale best practice? In termine di costi, tempi e risorse? Specificare durata, data inizio, fine, ecc

La nostra ditta, con l’attuale denominazione sociale, esiste dal 1999. io che ne sono il titolare provengo tuttavia da circa 40 anni di esperienza nel settore dolciario. Le apparecchiature per la produzione meccanizzata della “ladopita” sono costate complessivamente 56.000 Euro. La principale azione intrapresa è stata tuttavia quella di fornirci di un laboratorio più grande e conforme e di creare la rete dei punti vendita. Esiti concreti e risultati dell'azione / progetto Spiegazione degli esiti concreti e dei risultati dell’intera azione di best practice per il territorio, identificazione dei diretti beneficiari dell’azione/ progetto.

Dal punto di vista della diffusione e dell’apprezzamento del prodotto, sia pure in ambito locale, il successo è stato pieno. Problemi incontrati; insegnamenti tratti Spiegazione dei principali problemi incontrati, di come sono stati risolti e degli insegnamenti che ne sono stati tratti.

Non abbiamo incontrato problemi nella produzione e commercializzazione della “ladopita”, la quale oltre a riscuotere l’apprezzamento della popolazione locale, che da sempre sente come suo questo dolce più di ogni altro, sembra piacere particolarmente a turisti di varie nazionalità Il valore aggiunto di questa best practice

...sul metodo, processo, risultati; se all’interno di un GAL descrizione del modo in cui Leader+ ha apportato un chiaro valore aggiunto

V.

PERCHÉ QUESTA AZIONE/PROGETTO È UNA BUONA PRATICA?

Approccio basato sull’area Questo comporta la definizione di una politica di sviluppo sulla base della particolare situazione di un’area, in termini di punti di forza e di debolezza.

Come ho già detto, l’aver incontrato il gusto e l’apprezzamento sia dei locali che dei turisti (spesso delusi e sconcertati dal ritrovare solo prodotti noti e globalizzati e fortemente motivati a portarsi a casa prodotti unici e locali), insieme all’aver avviato una produzione in più larga scala e all’aver offerto maggiore visibilità alla “ladopita”, costituiscono il punto di forza delle innovazioni effettuate. Un autentico punto di debolezza è invece costituito dalla mancanza di una disciplina dei prodotti tipici locali e dall’oggettiva difficolta’, da parte degli enti preposti, di procedere agli indispensabili controlli. Con il risultato della comparsa sul mercato di prodotti industriali, con caratteristiche qualitative assai diverse dal nostro e provenienti da zone altre da Lefkada. Approccio di tipo "bottom-up" Questo mira a incoraggiare il processo decisionale partecipativo a livello locale per tutti gli aspetti della politica di sviluppo.

Gli enti locali non aiutano e non incoraggiano iniziative volte all’acquisizione di un marchio di provenienza. In realtà non controllano efficaciemente neanche le condizioni igieniche dei laboratori. Approccio volto a promuovere i partenariati Ritengo auspicabile la creazione di un partenariato (associazione, marchio di provenienza) tra operatori del settore dolciario ellenico. Dovrebbero essere soprattutto le Camere di Commercio a prendere delle iniziative in tal senso.

Innovazione Anche se l’idea è innovativa, anche le azioni devono essere innovative.

Approccio integrato Le azioni previste sono coordinate come un insieme coerente ed integrato.

Creazione di una rete e cooperazione tra le aree

54


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

Trasferibilità L’azione/progetto può essere trasferita ad altre aree con caratteristiche economiche e geografiche simili.

Sì, facendo attenzione a puntare sui prodotti maggiormente specifici dell’aria. Per esempio il “mandolato” (torrone a pasta bianca) è indubbiamente un prodotto tipico di Lefkada, ma viene prodotto storicamente in tutte le isole dello Ionio ed anche in altre zone della Grecia investite dalla dominazione veneziana. Sostenibilità sostenibilità economica.

La sostenibilità economica delle pratiche da noi intraprese per il miglioramento del prodotto, del processo e del marketing si è dimostrata buona.

La presente informativa per il trattamento dei dati è resa ai sensi dell’art.13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali), La informiamo che i dati personali da Lei forniti verranno trattati secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. I dati sono trattati con strumenti elettronici per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per salvaguardare e prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati. Sono adottati tutti i necessari interventi per la protezione dei dati previsti dalle nuove disposizioni ex. art. 33 e segg. del DLgs. 196/2003. I soggetti interessati, cui si riferiscono i dati, hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto, l'origine e la modalità di trattamento, la logica applicata nel caso di utilizzo di strumenti elettronici, di verificarne l'esattezza o chiederne l'integrazione o l'aggiornamento, oppure la rettificazione, di ottenere l'indicazione dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o di incaricati (art. 7 D.Lgs. 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta.

Data: 29 ottobre 2007 Intervistato Nome

Eduardo

Cognome

Fiorillo

N. Telefono

0030 26610 49467

e-mail

efiorillo@eftraduzioni.gr

Firma

55


A cura di

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

Agriplan s.r.l.

Area di riferimento Regione Puglia Provincia di Brindisi Provincia di Lecce Provincia di Bari

  

Grecia Regione delle Isole Ionie Prefettura di Lefkada Comuni LEFKADA CEFALONIA PATRASSO MESSOLONGHI Altro (specificare)

x   

Settore: x

Agroalimentare

 Artigianato  Altro (specificare) Nome del prodotto Foto Mandorlato – pastelli “Santa Mavra”

I.

INFORMAZIONI DI BASE

Informazioni anagrafiche dell’azienda Nome organizzazione: Laboratorio tradizionale “Santa Mavra” G. Gràpsas & N. Thèrmos” Referente:

G. Gràpsas & N. Thèrmos

Indirizzo:

P. Filippa 18 - 31100 Lefkada – Regione delle Isole Ionie

E-mail:

sweets@otenet.gr

Tel.:

0030) 26450 26596

Fax:

(0030) 26450 22868

Indirizzo web: Recapiti referenti:

P. Filippa 18, Lefkada

II.

DESCRIZIONE DELLA BEST PRACTICE

In quale campo la vostra impresa può considerarsi una best practices? 1. Strategie di comunicazione e marketing

56


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

2. Innovazioni di prodotto/processo

Prima scelta

3. Miglioramento della qualità dei prodotti 4. Altri temi (specificare) Tipologia di best practice? Territoriale/collettiva Nomi dei partner se si tratta di un progetto collettivo/integrato X Individuale In cooperazione internazionale/transnazionale con altre imprese? Nomi dei partner se si tratta di un progetto collettivo/integrato Breve storia della best practice/azione pilota Non si sono istituite associazioni per la promozione del mandorlato o dei prodotti tipici locali. Qui ciascuno agisce indipendentemente dagli altri, poiché teme la concorrenza tra produttori di prodotti agroalimentari consimili. Siamo insomma rimasti alle dichiarazioni di principio. Per quel che riguarda il riconoscimento del mandorlato e del pastelli come DOC la cosa è impossibile, dato che il seme di sesamo utilizzato è di importazione. Attività principali dell’azione di best practice Indicazione delle principali attività pianificate e messe in atto compreso dove e quando hanno avuto luogo, e chi le ha portate a termine (indicando gli operatori locali, altri soggetti).

L’iniziativa principale attuata per produrre il pastelli e il mandorlato “Santa Mavra” è rappresentata dall’utilizzo di macchinari a motore. Chiaramente abbiamo mantenuto il sistema di produzione tradizionale. Abbiamo dato enfasi anche al miglioramento qualitativo dei nostri pastelli e mandorlati. E così, mentre i produttori del passato utilizzavano principalmente il glucosio perché si poteva lavorare con più facilità, noi utilizziamo solo il miele. Abbiamo anche badato ad aggiornare la confezione classica. I nostri prodotti sono ormai disponibili in diversi tipi di confezione di vari colori e forme.

III.

INFORMAZIONI DI TIPO QUALITATIVO SUL PRODOTTO

Descrivete l’area di produzione Vi sono specifiche risorse che caratterizzano la vostra area di riferimento? Risorse agroalimentari, prodotti dell’artigianato? Vi sono integrazione intersettoriali e interterritoriali che conferiscono valore aggiunto al prodotto

Il pastelli è presente nella dieta greca da migliaia di anni. In epoca cristiana divenne il principale dolce utilizzato nei periodi di digiuno e non solo. Il mandorlato è il dolce portato nelle isole Ionie dai conquistatori Veneziani agli inizi del secondo millennio. Quest’ultimo dolce ebbe un successo immediato e venne adottato dalla nostra tradizione. Il pastelli e il mandorlato rappresentavano i principali tipi di dolce mangiato durante le feste, dato che in passato non ne esistevano altri. L’abbinamento tra miele e semi di sesamo fornisce inoltre una grande quantità di energia, ferro e altri elementi, fibre vegetali, vitamine, etc. La zona di Lefkada produce inoltre un miele di qualità straordinaria,l’ Athanìou. Per quel che riguarda la seconda parte della domanda, non esiste nella nostra area alcun tipo di integrazione intersettoriale o interterritoriale.

IV. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO E DEL RAPPORTO CON IL MERCATO Questa sessione del questionario riporterà la descrizione del prodotto con l’indicazione delle caratteristiche delle materie prime utilizzate e delle eventuali fasi di trasformazione. Si prega di riportare e sottolineare, nella descrizione, le specificità dei prodotti e del processo produttivo che differenzia il prodotto da altri ricadenti nella stessa tipologia.

Nella produzione del pastelli utilizziamo il miele, i semi di sesamo,le mandorle e un po’ di zucchero. Produciamo anche pastelli completamente senza zucchero. Per il mandorlato utilizziamo i seguenti ingredienti: albume, miele, mandorle. Le mandorle del mandorlato sono tostate nel miele. La particolarità del prodotto “Santa Mavra” si deve al fatto che vi si utilizza solo puro miele Athanìou, prodotto nella zona di Lefkada. In altre parole, non aggiungiamo affatto dolcificanti come il fruttosio o il glucosio come avviene in altre aziende produttrici di pastelli e mandorlato. Il tempo di cottura del nostro prodotto è a sua volta diverso da quello di altri produttori e cambia a seconda della stagione dell’anno.

57


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

Il mandorlato deve essere morbido e quando lo si batte sopra una superficie deve rompersi in pezzetti. Solo in questo caso il prodotto è veramente fresco. Descrivi le caratteristiche e l’origine delle materie prime maggiormente utilizzate Gli ingredienti che utilizziamo sono tutti naturali e il miele, che è l’elemento base per la produzione del mandorlato, proviene da Lefkada. Si tratta di un materiale sensibile che ha bisogno di cure particolari, soprattutto nei mesi estivi.

Descrivi il processo produttivo, le tecniche e le metodologie di lavorazione Se il prodotto presenta caratteristiche distintive in termini di qualità, materie prime, tecniche e metodiche di lavorazione, riporta una breve descrizione.

Nella produzione del pastelli osserviamo la seguente procedura. Tostiamo i semi di sesamo in un forno, poi cociamo il miele e mescoliamo i due ingredienti. In seguito aggiungiamo le mandorle, spalmiamo la pastella su un piano e la tagliamo nelle dimensioni desiderate. Per fare il mandorlato facciamo montare le uova sino a che non diventano una meringa, cociamo il miele, mescoliamo i due ingredienti e cociamo di nuovo la miscela ottenuta. Inoltre aggiungiamo le mandorle. Tanto per il pastelli che per il mandorlato utilizziamo solo miele puro di produzione locale e nessun altro tipo di dolcificante. Ci differenziamo inoltre da altri produttori per quel che riguarda i tempi di cottura dei nostri prodotti.

Specifica le eventuali varianti del prodotto in relazione alle differenti aree e tipologie (Esempio: ………nell’area del seguente Comune ………….. si utilizzano olive che vengono trattate in maniera differente rispetto ad alti comuni limitrofi………………..ecc.)

A Lefkada, come ho già detto, si produce il miele di altissima qualità Athanìou, che dona ai prodotti “Santa Màvra” un sapore unico Descrivi come si presenta il prodotto sul mercato (riporta il marchio o descrivi la confezione utilizzata) (Esempi: “Pane d’Altamura” è confezionato all’interno di......…... La dimensione della busta è di....di colore, ecc ........) I mandorlati e i pastelli sono disponibili in diversi tipi di confezioni: a) in un imballo di plastica – con all’esterno l’etichetta “Santa Mavra” e l’emblema dell’isola, Pègaso – contenente 6 piccole confezioni. b) in una scatola di legno con impresso il nome dell’azienda “Santa Mavra” che a sua volte contiene 6 piccole confezioni. c) in sacchetti di stoffa di diversi colori. Più precisamente, i mandorlati son venduti in confezioni da 50, 150 e 200 grammi. I pastelli – più pesanti – sono disponibili in confezioni da 40, 200 e 280 grammi. Le mandorle sono vendute in sacchetti di plastica legati con nastri multicolori in confezioni da 100 grammi. Va detto che noi abitanti di Lefkada abbiamo l’abitudine di offrire vini locali e pastelli o mandorlato quando andiamo in visita a casa di amici. Descrivi i mercati di sbocco del prodotto e la sua diffusione in ambito locale, nazionale, internazionale La maggior parte dei nostri prodotti finisce sul mercato locale, mentre un terzo circa viene venduto nella capitale da dove poi è distribuito nel resto della Grecia. Il prodotto è venduto: Solo sul mercato di produzione locale (comune/provincia/regione)

60-70

% del totale venduto

Anche al di fuori dei confine regionali

30-40

% del totale venduto

Anche al di fuori dei confine nazionali

_________

% del totale venduto

58


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

Riporta i canali di vendita utilizzati per la commercializzazione del prodotto (sono possibili diverse risposte, riportare – anche mediante stima – la % del prodotto venduto

per canale)

Moderna distribuzione (super/ipermercati) Al dettaglio /Negozi specializzati Catering Vendita diretta Ordini per email e-Commerce (Internet) Festival and festività tradizionali Fiere Altri canali (specificare)

10 % __80__% ________% 10 % ________% ________% ________% ________% ________%

Nel vostro percorso di miglioramento aziendale rivolto alla valorizzazione e promozione dei prodotti in ambito locale ed europeo avete elaborato un piano di marketing? Non abbiamo elaborato piani particolari per la promozione del nostro prodotto, dato che la nostra produzione non è grandissima e di conseguenza viene facilmente assorbita. Abbiamo comunque pubblicizzato l’azienda sulla stampa locale e su uno o due riviste a circolazione nazionale.

Quanto è costato portare avanti tale best practice? In termine di costi, tempi e risorse? Specificare durata, data inizio, fine, ecc

L’ammodernamento dei nostri macchinari è cominciato nel 2003 e si è completato l’anno seguente. L’operazione complessiva ci è costata circa 80.000 euro. Esiti concreti e risultati dell'azione / progetto Spiegazione degli esiti concreti e dei risultati dell’intera azione di best practice per il territorio, identificazione dei diretti beneficiari dell’azione/ progetto.

Nel settore della produzione di pastelli e mandorlato la concorrenza è molto dura. In Grecia sono presenti forse fino a 40 aziende che commercializzano lo stesso prodotto, alcune delle quali di grandi dimensioni. Il fatto che abbiamo ammodernato i nostri macchinari e li utilizziamo maggiormente nel corso del confezionamento del prodotto ci ha permesso di aumentare la produzione. Non utilizziamo inoltre dolcificanti come si faceva in passato, ma solo miele puro. Questo conferisce valore aggiunto al nostro prodotto e ha una ricaduta immediata sui consumatori, dato che non va dimenticato come il miele costituisca un prodotto alimentare di alta qualità.

Problemi incontrati; insegnamenti tratti Spiegazione dei principali problemi incontrati, di come sono stati risolti e degli insegnamenti che ne sono stati tratti.

Non abbiamo incontrato difficoltà particolari nell’applicazione di queste Best Practices. La cosa si è rivelata senz’altro un’esperienza interessante e dal canto nostro cerchiamo di migliorarci costantemente e di applicare nuove idee, tanto per quel che riguarda il prodotto in sé che la sua presentazione sul mercato. Devo però sottolineare l’assenza di un ente statale per la certificazione dei prodotti agro-alimentari, soprattutto per quel che riguarda le aziende. Al momento esistono solo ditte private estere che rilasciano simili certificati. Il costo per le aziende di piccole dimensioni è alto, i regolamenti sono modellati su standard stranieri e per finire non esiste un qualche tipo di regolamentazione in favore delle piccole aziende per permettere loro di concorrere con più facilità con le grandi industrie. In questo caso l’intervento statale è indispensabile e ritengo – così come molti altri miei colleghi – che sia indispensabile creare un ente pubblico greco ad hoc. Bisognerebbe inoltre che fosse previsto un finanziamento speciale per le aziende che commercializzano prodotti tradizionali e i responsabili dovrebbero distinguerle dalle grandi industrie. Il valore aggiunto di questa best practice

...sul metodo, processo, risultati; se all’interno di un GAL descrizione del modo in cui Leader+ ha apportato un chiaro valore aggiunto Grazie all’uso di miele locale e applicando tempi di cottura variabili a seconda delle stagioni siamo riusciti a migliorare il nostro prodotto finito e a differenziarlo da quello di altri produttori che utilizzano dolcificanti. Le confezioni di vari materiali (carta, legno) e in diversi colori (blu, rosa, etc.) in cui sono venduti pastelli, mandorlato e mandorle rendono più appetibile il prodotto per i consumatori e in particolare per i turisti che al ritorno in patria possono portarlo in regalo agli amici. In questo modo anche l’isola ne trae vantaggio e si fa conoscere all’estero. V.

PERCHÉ QUESTA AZIONE/PROGETTO È UNA BUONA PRATICA?

59


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

Approccio basato sull’area Questo comporta la definizione di una politica di sviluppo sulla base della particolare situazione di un’area, in termini di punti di forza e di debolezza.

Uno dei vantaggi della nostra zona è che Lefkada è senz’altro un’isola che vive sostanzialmente di turismo. Anche i locali però sostengono il nostro prodotto e in generale tutti i prodotti locali. In particolare pastelli, mandorlato e mandorle costituiscono il tipo di dolciume che viene offerto più spesso nelle case di Lefkada e quello che si compra più spesso per feste e visite. Il consumo aumenta a Natale e Carnevale. Anche in estate però si registra una grande richiesta, nonostante questi siano prodotti piuttosto sensibili al gran caldo. I turisti conoscono questi dolci tradizionali già prima di arrivare sull’isola. Un fattore negativo è costituito dai costi di trasporto dei prodotti che sono elevati poiché ci troviamo in provincia. Approccio di tipo "bottom-up" Questo mira a incoraggiare il processo decisionale partecipativo a livello locale per tutti gli aspetti della politica di sviluppo.

Tanto la Provincia che la Camera di Commercio di Lefkada han cercato di promuovere i prodotti locali. Il risultato però non è stato quello che ci si aspettava a causa della mentalità prevalente nel settore statale. La burocrazia spesso intralcia qualsiasi tipo di decisione e in generale non dimostra alcuna flessibilità. Approccio volto a promuovere i partenariati La maggior parte dei produttori – nonostante auspichino sforzi coordinati di collaborazione commerciale per una promozione dei prodotti locali più allargata e dinamica – esitano a metter in pratica quanto sopra, forse per timore della concorrenza interna. Precedenti tentativi in questa direzione purtroppo non hanno avuto seguito.

Innovazione Anche se l’idea è innovativa, anche le azioni devono essere innovative.

Utilizzo di miele puro di Lefkada, tempi di cottura differenziati che rendono i nostri pastelli e mandorlati più croccanti, confezioni accattivanti e pratiche, tanto per l’uso personale che per regali.

Approccio integrato Le azioni previste sono coordinate come un insieme coerente ed integrato.

Ritengo di si. Creazione di una rete e cooperazione tra le aree

Per il momento no, per quanto la cosa sarebbe vantaggiosa per tutti. Trasferibilità L’azione/progetto può essere trasferita ad altre aree con caratteristiche economiche e geografiche simili.

Si, la produzione di mandorlato e pastelli è esportabile anche in altre aree a patto che si usino solo miele puro e si provveda a confezionare il prodotto in modo accattivante e pratico. Bisogna inoltre tenere in considerazione un tempo di cottura variabile a seconda delle stagioni in modo che il dolce sia sempre malleabile e croccante. Sostenibilità sostenibilità economica.

Certo, il settore è vitale, si assiste a un deciso ritorno ai prodotti più sani e tradizionali. Pastelli e mandorlato sono uno snack saporito e nutriente che possiamo avere sempre con noi.

La presente informativa per il trattamento dei dati è resa ai sensi dell’art.13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali), La informiamo che i dati personali da Lei forniti verranno trattati secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. I dati sono trattati con strumenti elettronici per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per salvaguardare e prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati. Sono adottati tutti i necessari interventi per la protezione dei dati previsti dalle nuove disposizioni ex. art. 33 e segg. del DLgs. 196/2003. I soggetti interessati, cui si riferiscono i dati, hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto, l'origine e la modalità di trattamento, la logica applicata nel caso di utilizzo di strumenti elettronici, di verificarne l'esattezza o chiederne l'integrazione o l'aggiornamento, oppure la rettificazione, di ottenere l'indicazione dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono

60


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

venirne a conoscenza in qualità di responsabili o di incaricati (art. 7 D.Lgs. 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta.

Data: 29 ottobre 2007 Intervistato: Nome

Eduardo

Cognome

Fiorillo

N. Telefono

0030 26610 49467

e-mail

efiorillo@eftraduzioni.gr

Firma

61


A cura di

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

Agriplan s.r.l.

Area di riferimento Regione Puglia Provincia di Brindisi Provincia di Lecce Provincia di Bari

  

Grecia Regione delle Isole Ionie Prefettura di Lefkada Comuni LEFKADA CEFALONIA PATRASSO MESSOLONGHI Altro (specificare)

x   

Settore: x

Agroalimentare

 Artigianato  Altro (specificare) Nome del prodotto

Salame Tradizionale di Lefkada

I.

INFORMAZIONI DI BASE

Informazioni anagrafiche dell’azienda Nome organizzazione:” Pròdromos e Thomàs Malakàsis Referente:

Thomàs Malakàsis

Indirizzo:

Zampelìon 34 – 31100 Lefkada (e M. Alexandrou 126, Kerameikòs, Atene)

E-mail: Tel.:

0030) 26450 22553

Fax:

(0030) 26450 22363

Indirizzo web:

in costruzione Zampelìon 34, Lefkada

Recapiti referenti: II.

DESCRIZIONE DELLA BEST PRACTICE

In quale campo la vostra impresa può considerarsi una best practices? 1. Strategie di comunicazione e marketing

seconda scelta 62


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

2. Innovazioni di prodotto/processo 3. Miglioramento della qualità dei prodotti 4. Altri temi (specificare)

terza scelta (soprattutto il processo di produzione) prima scelta

Tipologia di best practice? Territoriale/collettiva Nomi dei partner se si tratta di un progetto collettivo/integrato Certificato della TUV AUSTRIA HELLAS riguardo alla realizzazione e applicazione del sistema HACCP nel settore PRODUZIONE, IMBALLAGGIO e FORNITURA per il Salame Tradizionale di Lefkada X Individuale Il tentativo di miglioramento è stato soprattutto individuale. In cooperazione internazionale/transnazionale con altre imprese? Nomi dei partner se si tratta di un progetto collettivo/integrato Breve storia della best practice/azione pilota Il nostro obiettivo era quello di rispettare il processo di invecchiamento del salame adottato da Iob Malakàsis, ispiratore e fondatore della nostra azienda. Iob Malakàsis cominciò a occuparsi del salame di Lefkada attorno al 1945 per aprire un negozio proprio nel 1952. Da allora, l’azienda si è creata una solida rete di fornitori e clienti e ha fatto conoscere il salame di Lefkada in tutta la Grecia, sempre seguendo la ricetta prebellica per la produzione del salame. Chiaramente le condizioni igieniche sono migliorate tanto per gli operai in fase di produzione quanto per quel che riguarda lo stoccaggio e il confezionamento del prodotto. Viene data particolare importanza alla qualità del salame che produciamo. A questo contribuiscono i nostri macchinari moderni e di qualità. Il salame non può ottenere il marchio DOC perché bisognerebbe che tutte le materie prime fossero di produzione locale. La carne di maiale che utilizziamo invece viene da tutta la Grecia. Attività principali dell’azione di best practice Indicazione delle principali attività pianificate e messe in atto compreso dove e quando hanno avuto luogo, e chi le ha portate a termine (indicando gli operatori locali, altri soggetti).

Tutti gli sforzi fatti per ammodernare i nostri macchinari sono stati fatti in proprio. Ci siamo rivolti allo Stato greco per finanziamenti, ma la risposta, giunta con grande ritardo, è stata negativa e sprovvista di giustificazioni convincenti per il rifiuto. Anche il previsto trasferimento della ditta in locali di nuova costruzione, che daranno all’azienda la nuova energia che le serve per diventare ancora più competitiva avverrà probabilmente del tutto a nostre spese.

III.

INFORMAZIONI DI TIPO QUALITATIVO SUL PRODOTTO

Descrivete l’area di produzione Vi sono specifiche risorse che caratterizzano la vostra area di riferimento? Risorse agroalimentari, prodotti dell’artigianato? Vi sono integrazione intersettoriali e interterritoriali che conferiscono valore aggiunto al prodotto

Dato che per il gusto finale del salame è estremamente importante la fase della maturazione, il clima mediterraneo umido di Lefkada prolunga il processo di maturazione, facendo acquisire al salame di Lefkada un sapore particolarmente gustoso. Non sussistono integrazioni intersettoriali e interterritoriali ai fini della promozione del nostro prodotto o miranti a dargli qualche valore aggiunto.

IV. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO E DEL RAPPORTO CON IL MERCATO Questa sessione del questionario riporterà la descrizione del prodotto con l’indicazione delle caratteristiche delle materie prime utilizzate e delle eventuali fasi di trasformazione. Si prega di riportare e sottolineare, nella descrizione, le specificità dei prodotti e del processo produttivo che differenzia il prodotto da altri ricadenti nella stessa tipologia.

Le materie prime utilizzate per la produzione del salame sono le seguenti: carne di maiale, lardo (grasso suino), pepe in chicchi, aglio. Quel che differenzia il salame di Lefkada dagli altri insaccati “tipo” salame prodotti nel resto della Grecia sta nel fatto che ancora utilizziamo la procedura di produzione prebellica. Da noi, la maturazione del salame dura 5 giorni mentre in altre aziende il processo viene portato a termine in fretta e dura solo venti minuti.

63


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

Descrivi le caratteristiche e l’origine delle materie prime maggiormente utilizzate Le materie prime per la produzione del salame, cioè a dire la carne suina e il lardo, provengono da tutta la Grecia dato che a Lefkada non sussiste una grande produzione di carne di maiale.

Descrivi il processo produttivo, le tecniche e le metodologie di lavorazione Se il prodotto presenta caratteristiche distintive in termini di qualità, materie prime, tecniche e metodiche di lavorazione, riporta una breve descrizione.

Il processo di produzione si compone di diverse fasi: innanzitutto l’arrivo delle materie prime e il loro stoccaggio in locali predisposti. Seguono la scelta della partita del giorno, il taglio del lardo, la pesatura, il taglio della carne, viene quindi la desalinazione delle budella e la pesatura delle spezie. Poi si esegue la pesatura della miscela, l’inserimento della stessa nel budello e la legatura a mano. Seguendo sempre la procedura tradizionale, i salami vengono quindi posti nella stanza di stagionatura e appesi al soffitto. Specifica le eventuali varianti del prodotto in relazione alle differenti aree e tipologie (Esempio: ………nell’area del seguente Comune ………….. si utilizzano olive che vengono trattate in maniera differente rispetto ad alti comuni limitrofi………………..ecc.)

Il clima umido della zona rallenta la maturazione del salame, fatto che da’ un gusto speciale ai salami tradizionali di Lefkada. Descrivi come si presenta il prodotto sul mercato (riporta il marchio o descrivi la confezione utilizzata) (Esempi: “Pane d’Altamura” è confezionato all’interno di......…... La dimensione della busta è di....di colore, ecc ........) I nostri salami vengono messi sotto vuoto (in modo che il salame non si secchi e per bloccare la maturazione) in confezioni da 250 grammi. Descrivi i mercati di sbocco del prodotto e la sua diffusione in ambito locale, nazionale, internazionale La parte più importante della nostra produzione è inviata ad Atene da dove viene distribuita nel resto del Paese. Nella zona di Lefkada il periodo di maggior consumo corrisponde all’arrivo dei turisti nei mesi estivi. Abbiamo ricevuto anche alcune proposte dall’estero, ma vogliamo prima trasferire l’azienda in edifici più grandi e di nuova costruzione, per potenziare il nostro prodotto sul mercato interno e poi espanderci all’estero. Il prodotto è venduto: Solo sul mercato di produzione locale (comune/provincia/regione) Anche al di fuori dei confine regionali Anche al di fuori dei confine nazionali

15-20 80 _________

% del totale venduto % del totale venduto % del totale venduto

Riporta i canali di vendita utilizzati per la commercializzazione del prodotto (sono possibili diverse risposte, riportare – anche mediante stima – la % del prodotto venduto

per canale)

Moderna distribuzione (super/ipermercati) Al dettaglio /Negozi specializzati Catering Vendita diretta Ordini per email e-Commerce (Internet) Festival and festività tradizionali Fiere Altri canali (specificare)

60 % __29__% ___1_____% 10 % ________% ________% ________% ________% ________%

Nel vostro percorso di miglioramento aziendale rivolto alla valorizzazione e promozione dei prodotti in ambito locale ed europeo avete elaborato un piano di marketing? Il salame di Lefkada è già molto noto in Grecia, e quindi molte persone vengono da sole nel nostro punto vendita. Abbiamo inoltre provveduto a pubblicizzare il nostro prodotto su diverse testate locali nonché su alcune riviste estere (italiane, russe, portoghesi). Abbiamo preso parte a fiere nazionali e alla fiera internazionale ALIMENTARIA, che ha luogo ogni due anni alternativamente a Barcellona e a Lisbona.

64


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

Quanto è costato portare avanti tale best practice? In termine di costi, tempi e risorse? Specificare durata, data inizio, fine, ecc

L’ammodernamento dei locali, l’acquisto di macchinari in acciaio inossidabile, di celle frigorifere etc. è costato circa 60.000 euro. Questo processo è cominciato nel 2002 ed è giunto a termine nel 2005. Sfortunatamente non abbiamo ricevuto aiuti dallo Stato, per quanto si sia fatta richiesta di finanziamento. La lentezza con cui è stata portata avanti la nostra pratica ci ha fatto perdere tempo prezioso. Voglio sottolineare come le giustificazioni addotte per il mancato finanziamento non siano state a mio parere sufficientemente convincenti. Esiti concreti e risultati dell'azione / progetto Spiegazione degli esiti concreti e dei risultati dell’intera azione di best practice per il territorio, identificazione dei diretti beneficiari dell’azione/ progetto.

Il processo di ammodernamento ha influito positivamente sul prodotto da tutti i punti di vista. Indirettamente ha contribuito all’immagine positiva di tutti i prodotti tradizionali di Lefkada, li aiuta a raggiungere una miglior qualità e li fa conoscere in tutta la Grecia rendendoli più competitivi.

Problemi incontrati; insegnamenti tratti Spiegazione dei principali problemi incontrati, di come sono stati risolti e degli insegnamenti che ne sono stati tratti.

I problemi sono stati molteplici. Va detto innanzitutto che questa è un’impresa familiare, un fatto che ha aspetti positivi ma anche negativi. Tutti amiamo e ci preoccupiamo della nostra azienda, ma le idee nuove spesso si scontrano con punti di vista datati o in qualche modo sorpassati dei genitori o dei parenti più anziani impiegati nella ditta. Le generazioni precedenti si erano abituate ad adottare determinate tecniche e macchinari, senza cercare di diventare più competitivi e di prevedere gli sviluppi futuri. Così, oltre all’acquisto di nuovi e più moderni macchinari, abbiamo ottenuto il certificato di qualità della TUV AUSTRIA HELLAS e immagazzinato tutti le informazioni e gli archivi riguardanti la nostra azienda in una banca dati che ho creato io stesso, dato che ho studiato matematica in Gran Bretagna. Il valore aggiunto di questa best practice

...sul metodo, processo, risultati; se all’interno di un GAL descrizione del modo in cui Leader+ ha apportato un chiaro valore aggiunto Il prodotto è migliorato tanto dal punto di vista della stagionatura e dell’immagazzinaggio che da quello sanitario. In particolare la certificazione dei salami che produciamo da parte della TUV AUSTRIA HELLAS nel 2003 rappresenta un passo importante in direzione dell’affermazione dei nostri prodotti. A titolo di informazione dovete sapere che in base ai regolamenti della TUV AUSTRIA HELLAS siamo tenuti ad effettuare a intervalli regolari controlli di qualità tanto sulle materie prime che sul prodotto finito, ad applicare controlli sanitari sul personale e nei locali di produzione e stoccaggio, a garantire la rintracciabilità di un particolare articolo, a fare acquisti presso fornitori fissi etc.

V.

PERCHÉ QUESTA AZIONE/PROGETTO È UNA BUONA PRATICA?

Approccio basato sull’area Questo comporta la definizione di una politica di sviluppo sulla base della particolare situazione di un’area, in termini di punti di forza e di debolezza.

Il turismo, fonte principale di reddito per gli abitanti di Lefkada, porta vantaggi anche a chi produce alimentari legati alla tradizione locale. Il clima particolare dell’isola ha inoltre effetti positivi sulla maturazione dei salami. Approccio di tipo "bottom-up" Questo mira a incoraggiare il processo decisionale partecipativo a livello locale per tutti gli aspetti della politica di sviluppo.

Sono abbastanza soddisfatto degli enti statali locali. Soprattutto la Camera di Commercio di Lefkada da’ importanti informazioni sulle fiere di prodotti agroalimentari, o sui vari programmi nazionali e comunitari. Ho inoltre un ottimo rapporto di collaborazione con il Servizio Veterinario locale che mi informa a intervalli regolari sulle nuove normative che riguardano il settore e in generale fornisce qualsiasi tipo di direttive mi possano essere utili. Approccio volto a promuovere i partenariati Stiamo pensando a una futura collaborazione con altre aziende produttrici di prodotti della tradizione locale. Una collaborazione sana e costruttiva sicuramente sarebbe auspicabile, ma conoscendo la mentalità prevalente, non so quanto la cosa sarebbe

65


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

realizzabile.

Innovazione Anche se l’idea è innovativa, anche le azioni devono essere innovative.

Conservazione del modo di produzione del salame tramandatoci dagli avi utilizzando però macchinari moderni. Dal 2003 produzione, confezione e consegna del salame certificate. Approccio integrato Le azioni previste sono coordinate come un insieme coerente ed integrato.

Sì. Creazione di una rete e cooperazione tra le aree

No, è difficile realizzare qualcosa di simile perché la concorrenza è grande e tutti preferiscono agire indipendentemente e a livello individuale. A Lefkada ci sono quattro aziende che producono salame, mentre nel resto della Grecia esistono ditte che producono salame sul tipo di quello di Lefkada. Trasferibilità L’azione/progetto può essere trasferita ad altre aree con caratteristiche economiche e geografiche simili.

Il nostro tipo di produzione del salame potrebbe essere adottato anche in altre aree. La particolarità del clima locale però è un fattore da non trascurare. Sostenibilità sostenibilità economica.

Si. Il settore della produzione di salami produce buoni utili e la nostra azienda si può sostenere. Ai giorni nostri inoltre la gente digiuna per motivi religiosi molto di meno e per periodi di tempo ridotti. Senza che io voglia esprimere il mio parere in merito, è evidente che questo aiuta nelle vendite. Pensiamo solo ai danni economici che in passato si subivano ad esempio durante la Quaresima.

La presente informativa per il trattamento dei dati è resa ai sensi dell’art.13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali), La informiamo che i dati personali da Lei forniti verranno trattati secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. I dati sono trattati con strumenti elettronici per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per salvaguardare e prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati. Sono adottati tutti i necessari interventi per la protezione dei dati previsti dalle nuove disposizioni ex. art. 33 e segg. del DLgs. 196/2003. I soggetti interessati, cui si riferiscono i dati, hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto, l'origine e la modalità di trattamento, la logica applicata nel caso di utilizzo di strumenti elettronici, di verificarne l'esattezza o chiederne l'integrazione o l'aggiornamento, oppure la rettificazione, di ottenere l'indicazione dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o di incaricati (art. 7 D.Lgs. 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta.

Data: 29 ottobre 2007 Intervistato: Nome

Evi (Paraskevì)

Cognome

Kòtti

N. Telefono

(0030) 26610 – 49467

e-mail

evi_kotti@yahoo.gr

Firma

Area di riferimento Regione Puglia Provincia di Brindisi Provincia di Lecce Provincia di Bari

  

66


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

Grecia Regione delle Isole Ionie Prefettura di Corfù Comuni LEFKADA CEFALONIA PATRASSO MESSOLONGHI Altro (specificare)

   

Settore: x

Agroalimentare

 Artigianato  Altro (specificare) Nome del prodotto Saponi tradizionali Patuni

I.

INFORMAZIONI DI BASE

Informazioni anagrafiche dell’azienda Nome organizzazione: Saponificio Patini di Apostolos Patunis Referente:

Apostolos Patunis

Indirizzo:

Ioannou Theotoki, 9 – 49100 CORFÙ

E-mail:

ap@hol.gr

Tel.:

0030 26610 20702

Fax:

0030 26610 20704

Indirizzo web:

in costruzione Ioannou Theotoki, 9 CORFÙ’

Recapiti referenti: II.

DESCRIZIONE DELLA BEST PRACTICE

In quale campo la vostra impresa può considerarsi una best practices? 1. Strategie di comunicazione e marketing 2. Innovazioni di prodotto/processo

Prima scelta

3. Miglioramento della qualità dei prodotti 4. Altri temi (specificare) Tipologia di best practice? Territoriale/collettiva Nomi dei partner se si tratta di un progetto collettivo/integrato X

Individuale

67


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

In cooperazione internazionale/transnazionale con altre imprese? Nomi dei partner se si tratta di un progetto collettivo/integrato Breve storia della best practice/azione pilota Le innovazioni da noi introdotte non riguardano sostanzialmente il processo di produzione. Il Saponificio Patini ha alle spalle una storia di 150 anni e tutt’oggi continua a produrre sapone fatto a mano con metodi tradizionali. La vera innovazione di prodotto è che usiamo olio di prima scelta. Utilizziamo infatti solo olio vergine di oliva senza nessun additivo chimico. Per quanto riguarda la creazione di consorzi per la commercializzazione del sapone, purtroppo non esistono le infrastrutture e le conoscenze tecniche perché ciò avvenga. Se vi fosse un tentativo serio in tale direzione, vi aderirei subito, come pure parteciperei a uno stand di prodotti tipici corfioti in esposizioni in Grecia o all’estero. Sarebbe opportuno qualche riconoscimento dei nostri saponi come prodotto tipico, a motivo del fatto che essi erano già noti a Corfù agli inizi del XXº secolo e che siamo l’unico saponificio dell’isola. Attività principali dell’azione di best practice Indicazione delle principali attività pianificate e messe in atto compreso dove e quando hanno avuto luogo, e chi le ha portate a termine (indicando gli operatori locali, altri soggetti).

Le azioni principali riguardano la ricerca di materie prime sempre più genuine per la preparazione dei nostri saponi. Naturalmente abbiamo proceduto anche all’acquisto di apparecchiature più moderne, le quali hanno contribuito a una relativa riduzione dei tempi di produzione, alla riduzione dei consumi energetici e all’aumento della produttività. Per realizzare tutto ciò ci siamo basati solo sulle nostre risorse, sia dal punto di vista delle conoscenze tecniche, sia economiche. Devo precisare che mio padre, il precedente proprietario dell'azienda, era ingegnere chimico, mentre io sono ingegnere meccanico e mia moglie è un chimico. Tali competenze ci sono state di grande aiuto nel miglioramento della produzione del sapone Patuni. In passato, ho tentato di partecipare a programmi di finanziamento e sostegno dei prodotti tradizionali, ma le mie domande non sono state accolte, senza che fossero fornite specifiche motivazioni. Tali procedure, inutili e infruttuose, hanno comportato solo alti costi per la nostra azienda, sia in termini di denaro che di rallentamento della produzione. Sono giunto alla conclusione che per imprese come la nostra è meglio non rapportarsi con gli enti pubblici.

III.

INFORMAZIONI DI TIPO QUALITATIVO SUL PRODOTTO

Descrivete l’area di produzione Vi sono specifiche risorse che caratterizzano la vostra area di riferimento? Risorse agroalimentari, prodotti dell’artigianato? Vi sono integrazione intersettoriali e interterritoriali che conferiscono valore aggiunto al prodotto

Dato che la principale materia prima è l’olio d’oliva, ritengo che siamo avvantaggiati perché a Corfù si produce molto olio, gran parte del quale non è adatto all’uso alimentare, quindi lo utilizziamo per la preparazione del sapone.

IV. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO E DEL RAPPORTO CON IL MERCATO Questa sessione del questionario riporterà la descrizione del prodotto con l’indicazione delle caratteristiche delle materie prime utilizzate e delle eventuali fasi di trasformazione. Si prega di riportare e sottolineare, nella descrizione, le specificità dei prodotti e del processo produttivo che differenzia il prodotto da altri ricadenti nella stessa tipologia.

Produciamo tre tipologie di sapone: 1. il sapone di olio d’oliva, composto al 100% da olio vergine di oliva. Ha limitato potere schiumogeno mentre si caratterizza per la sua azione leggera e ipoallergenica. 2. Il sapone verde di sansa, il quale contiene la clorofilla dell’olivo, è caratterizzato dalle sue proprietà detergenti e dagli usi molteplici ai quali è destinato. 3. Il sapone tipo Marsiglia, composto all’80% da olio vergine di oliva e al 20% da olio di semi di palma commestibile, è un sapone delicato dalla schiuma ricca. Oltre ai suddetti ingredienti fondamentali, impieghiamo soda, sale e acqua, rigorosamente senza additivi, a differenza dei saponi prodotti industrialmente. Descrivi le caratteristiche e l’origine delle materie prime maggiormente utilizzate La materia prima è ovviamente l’olio d’oliva, del quale ci approvvigioniamo solo da produttori locali.

68


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

Descrivi il processo produttivo, le tecniche e le metodologie di lavorazione Se il prodotto presenta caratteristiche distintive in termini di qualità, materie prime, tecniche e metodiche di lavorazione, riporta una breve descrizione.

La procedura impiegata per la produzione del sapone è la seguente: versiamo l'olio e la soda nel paiolo e li lasciamo bollire per una settimana. Successivamente versiamo l'amalgama così ottenuta su ampi vassoi di legno perché si secchi. Quindi marchiamo i saponi, li tagliamo con un coltello e li lasciamo per quattro mesi nell’essiccatoio. Specifica le eventuali varianti del prodotto in relazione alle differenti aree e tipologie (Esempio: ………nell’area del seguente Comune ………….. si utilizzano olive che vengono trattate in maniera differente rispetto ad alti comuni limitrofi………………..ecc.)

Come ho già riferito, il fatto che Corfù, sin dall’epoca veneziana, abbia una significativa produzione di olio d’oliva, risulta particolarmente vantaggioso per il nostro saponificio. In tal modo possiamo venire a diretto contatto con i produttori e controllare da vicino le materie prime. Descrivi come si presenta il prodotto sul mercato (riporta il marchio o descrivi la confezione utilizzata) (Esempi: “Pane d’Altamura” è confezionato all’interno di......…... La dimensione della busta è di....di colore, ecc ........) I nostri saponi si vendono sfusi, ma anche in confezioni singole da 100 -130 grammi, avvolti in carta lucida. Vengono confezionati in scatole di cartone, sistemate su palettes in caso di esportazione. Descrivi i mercati di sbocco del prodotto e la sua diffusione in ambito locale, nazionale, internazionale La maggior parte del nostro prodotto viene esportata in Giappone. Tale collaborazione commerciale è sorta dalla mia partecipazione a un programma della JETRO (Japan External Trade Organisation), il corrispondente dell'ellenica OPE (Organizzazione per la Promozione dell'Esportazione). Il prodotto è venduto: Solo sul mercato di produzione locale (comune/provincia/regione)

7

% del totale venduto

Anche al di fuori dei confine regionali

3

% del totale venduto

Anche al di fuori dei confine nazionali

90

% del totale venduto

Riporta i canali di vendita utilizzati per la commercializzazione del prodotto (sono possibili diverse risposte, riportare – anche mediante stima – la % del prodotto venduto

per canale)

Moderna distribuzione (super/ipermercati) Al dettaglio /Negozi specializzati Catering Vendita diretta Ordini per email e-Commerce (Internet) Festival and festività tradizionali Fiere Altri canali (specificare) : Televendite (Giappone)

________% __30 __% ________% ________% ________% ________% ________% ________% 70 _%

Nel vostro percorso di miglioramento aziendale rivolto alla valorizzazione e promozione dei prodotti in ambito locale ed europeo avete elaborato un piano di marketing? Non ho seguito un programma di marketing in particolare, e questo principalmente per convinzione personale. Poiché sono persuaso che la migliore pubblicità sia quella che fanno gli stessi clienti e i consumatori dei miei prodotti. Malgrado ciò, di loro iniziativa, alcuni giornali a diffusione nazionale hanno dedicato un servizio al Saponificio Patuni. Inoltre abbiamo concesso di recente un'intervista ad una TV greca, che la manderà presto in onda, mentre la nostra azienda è stata già mostrata in TV dal principale canale austriaco, ORF1. Abbiamo intenzione di realizzare una pagina WEB del nostro saponificio, non tanto per pubblicizzare i nostri prodotti, quanto per informare i consumatori sui saponi naturali di olio d’oliva.

Quanto è costato portare avanti tale best practice? In termine di costi, tempi e risorse? Specificare durata, data inizio, fine, ecc

69


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

Non posso dare una risposta precisa. Quel che è certo è che noi cerchiamo di migliorare continuamente, con grande sforzo e impegno personale. Esiti concreti e risultati dell'azione / progetto Spiegazione degli esiti concreti e dei risultati dell’intera azione di best practice per il territorio, identificazione dei diretti beneficiari dell’azione/progetto.

Senza dubbio, i diretti beneficiari sono i consumatori dei nostri prodotti, ai quali offriamo un modo del tutto salutare di curare la pulizia personale o di altro tipo, a differenza dei detergenti chimici prodotti dalle grandi industrie. I nostri saponi sono compatibili con l’ambiente e con l’organismo umano, poiché liberano i pori della pelle, eliminando efficacemente le impurità (sostanze grasse, cellule morte ecc.). Ne risultano avvantaggiati tuttavia anche gli olivicoltori di Corfù, poiché un'alta percentuale dell'olio d'oliva prodotto sull'isola non è commestibile e pertanto viene attribuito un valore a un prodotto che altrimenti non avrebbe richiesta.

Problemi incontrati; insegnamenti tratti Spiegazione dei principali problemi incontrati, di come sono stati risolti e degli insegnamenti che ne sono stati tratti.

Le difficoltà ci sono sempre, soprattutto quando persegui il continuo miglioramento del prodotto finale, l’approvvigionamento di materie prime sempre più genuine.

e di conseguenza

Il valore aggiunto di questa best practice

...sul metodo, processo, risultati; se all’interno di un GAL descrizione del modo in cui Leader+ ha apportato un chiaro valore aggiunto L'andamento delle vendite è rimasto piuttosto regolare, dato che su Corfù siamo l’unica impresa che produce sapone. Riusciamo tuttavia a tenere alta la qualità del nostro prodotto. Inoltre, l’acquisizione di macchinari più moderni, senza modificare il metodo di produzione dei saponi, ha incrementato la produttività e ridotto i consumi energetici.

V.

PERCHÉ QUESTA AZIONE/PROGETTO È UNA BUONA PRATICA?

Approccio basato sull’area Questo comporta la definizione di una politica di sviluppo sulla base della particolare situazione di un’area, in termini di punti di forza e di debolezza.

I punti di forza della nostra localizzazione sono costituiti dalla cospicua disponibilità di olio d’oliva, ed in particolare di olio ad alta acidità, nonché dalla forte presenza del turismo. Invece, il fatto che Corfù sia un’isola, e inoltre molto decentrata, non agevola i trasporti. Il costo dei trasporti è elevato e non vi è possibilità di comunicare con il centro in caso di carenza di materiali o attrezzature. Approccio di tipo "bottom-up" Questo mira a incoraggiare il processo decisionale partecipativo a livello locale per tutti gli aspetti della politica di sviluppo.

Sono in generale scontento sia degli enti pubblici locali che di quelli nazionali. In generale non esiste alcuna informazione in merito alla promozione e valorizzazione dei prodotti tipici locali. Inoltre non esistono le infrastrutture adatte (per es. parco tecnologico, lavoratori specializzati) o la conoscenza tecnica per il rafforzamento e la diffusione dei nostri prodotti. Non credo che ciò avvenga intenzionalmente ma piuttosto per scarsa sensibilità.

Approccio volto a promuovere i partenariati Una seria collaborazione con altre aziende di prodotti tradizionali locali sarebbe realmente utile e interessante. Conoscendo tuttavia la mentalità, la mancanza di infrastrutture e di conoscenze tecniche, non so fino a che punto un simile tentativo avrebbe successo.

Innovazione Anche se l’idea è innovativa, anche le azioni devono essere innovative.

Salvaguardia del metodo di produzione dei saponi tramandatomi da mio padre, enfatizzando il reperimento e l’impiego di materie prime esclusivamente genuine e locali ed evitando di utilizzare qualsivoglia additivo chimico.

70


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

Approccio integrato Le azioni previste sono coordinate come un insieme coerente ed integrato.

Sì. Creazione di una rete e cooperazione tra le aree

No, come ho già detto è difficile che ciò si realizzi. Trasferibilità L’azione/progetto può essere trasferita ad altre aree con caratteristiche economiche e geografiche simili.

Naturalmente. Purché i produttori possano approvvigionarsi di materie prime giuste e genuine. Nel nostro caso gioca un ruolo importante anche la mia quarantennale esperienza, aspetto non trascurabile. Sostenibilità sostenibilità economica.

Tanto la nostra impresa quanto in generale la produzione di saponi sono caratterizzate dalla sostenibilità. La domanda del prodotto è in continua crescita, in quanto le persone si indirizzano sempre di più verso prodotti semplici e genuini.

La presente informativa per il trattamento dei dati è resa ai sensi dell’art.13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali), La informiamo che i dati personali da Lei forniti verranno trattati secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. I dati sono trattati con strumenti elettronici per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per salvaguardare e prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati. Sono adottati tutti i necessari interventi per la protezione dei dati previsti dalle nuove disposizioni ex. art. 33 e segg. del DLgs. 196/2003. I soggetti interessati, cui si riferiscono i dati, hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto, l'origine e la modalità di trattamento, la logica applicata nel caso di utilizzo di strumenti elettronici, di verificarne l'esattezza o chiederne l'integrazione o l'aggiornamento, oppure la rettificazione, di ottenere l'indicazione dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o di incaricati (art. 7 D.Lgs. 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta.

Data: 29 ottobre 2007 Intervistato: Nome

Eduardo

Cognome

Fiorillo

N. Telefono

0030 26610 49467

e-mail

efiorillo@eftraduzioni.gr

Firma

71


A cura di

Agriplan s.r.l.

[INTERREG III A GRECIA-ITALIA 2000-2006 – Mis. 2.2 “Assistenza alla competività delle PMI” PROGETTO “SOSTEGNO E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI” ]

72





Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.