[agenzia grafica e servizi editoriali]
ZONE
Lo studio ABC zone da 25 anni è una realtà di riferimento per le principali case editrici attive nell’editoria scolastica per progetti grafici, impaginazione creativa e tecnica e altri elaborati editoriali e digitali.
Abbiamo collaborato con: Atlas | Cetem | DeAgostini Scuola | Elmedi | Giunti Scuola | Gruppo Raffaello | Il Capitello La Spiga Edizioni | La Scuola | Lang | Lisciani Scuola | Mondadori Education | Nicola Milano Editore | Paravia | Pearson | Rizzoli Education | Sei Edtrice ...
Alcuni dei nostri lavori per la scuola secondaria di I e II grado
4
Unità
ZONE
Possiamo spendere fiumi di caratteri a spiegarvi quanto siamo meticolosi, appassionati e creativi, ma preferiamo che siano i nostri lavori a parlare per noi. L’aggettivo
LEZIONE IN PPT
Conoscenze
Che cos’è l’agget tivo ■ Le sue caratteristich e e funzioni nel ■ L’agge testo ttivo qualificativo: forme, funzioni, gradi ■ Gli aggett ivi determinativi possessivi, dimostrativi, indefiniti,inte rrogativi, esclamativi, numerali: forme e funzioni ■
■ SEm
PrE INSIEmE 4 ∞ L’aggettivo AL NOmE “Aggettivo” deriva dal latino nomen adiect Infatti, l’agge ivum, ttivo deve neces Gli aggettivi sariamente aggiu cioè “nome che si aggiu sono una parte nge” (a un altro ngersi a un nome nome). genere e nume varia per svolgere ro, e concordano bile del discorso, camb la sua funzio iano cioè la ne. sempre con desinenza per il nome (o il libr-o esprimere pronome) a vecchi-o cui si riferiscono: nome m. sing. parol-e aggettivo m. ferm-e sing. lui (era) nome f. pl. piccol-o aggettivo f. pl. pron. m. sing. ■ COmE SI COLL agg. m. sing. EgA L’AggETT L’aggettivo IvO AL NOm si collega al E? nome in due ■ dirett modi: amente al nome per attribuirgli Vorrei il magl , cioè dargli, ione giallo una qualità: ■ attrav Nome + agget erso il verbo tivo = funzio essere o altri ne attributiva verbi, Il maglione è detti “predicati” giallo . Nome + verbo + aggettivo = funzione predi cativa
Abilità e comp
etenz
e Riconoscere i diversi tipi di aggettivi e sapern grammaticale e fare l’analisi ■ Usare correttament e gli aggettivi ■ Ricono per produrre scere il valore testi scritti e e la funzione orali comprendere degli aggettivi i testi per ■ Saper correggere i propri errori nell’us ■ Impara o degli aggett re nuovi aggett ivi ivi e usarli bene nel parlato e nello scritto ■
Che cos’è l’ag
1
gettivo
Quella sera Margie anno tò sul suo diario: “Ogg i Tommy ha trovato un vero libro!”. Era un libro vecchio. Il nonno di Marg ie aveva racco che suo nonn ntato o, quando lui era piccolo, gli aveva un tempo lonta detto che in no le storie erano stampate su carta. I due ragaz divertivano a zi si guard che erano ferme are quelle parole qualche scher , senza scorrere su mo, come fanno solito le parol di e.
Gli aggettivi
2
In base a quello
sono di due
gli aggettivi
■
(ad. da I. Asimo
v, Il maestro meccanico, “Urania” n. 493)
■
Se osservi le parole (e a volte i prono evidenziate nel brano , ti accorgi che mi) e vi aggiu esse accompagn tipo di inform ngono delle azioni: ano sempre informazioni. i nomi In particolare aggiungono ■ indic questo ano una quali tà del nome ■ deter libro vecchio minano, cioè precisano, il due ragazzi significato del nome in altri modi quell a sera, Parole di quest o tipo si chiam ano aggettivi. L’aggettivo è una parte variabile del qualità, oppu discorso che re lo determina si accompagn in modo più a al nome e preciso. ne indica una
una quantità
Altri aggettivi ■ ■
domande esclamazion i
numerica preci sa
determinativi
accompagna
he schermo,
due ragazzi,
alcuni ragaz
zi
aggettivi
la prima volta
no il nome in: Quale gelato vuoi? Che sfortuna! aggettivi interrogativi agget
aggettivi nume rali
tivi esclamativ
La mappa per capir e
deTe rminaTiV
indicano una qualità
i
dEtErminano Possessivi dimostrativi
0070_97888691001
144
30/01/15 11:17
i
GLi aGGeTTiV i
quaLiFica TiVi
144
09A@144_205.indd
tipi
che abbiamo osservato nel testo iniziale, qualificativi, distinguiam che si accom o due categorie ragazzo intell pagnano al nome di aggettivi: igente, tavolo per indica grande, carte gli aggettivi determinativi, lla leggera ecc.; rne una qualità che si accom per esempio: pagnano a un nome per determ ■ a chi inarne alcun appartiene i aspetti; suo nonno, il ■ la posiz mio tavolo ione di qualc aggettivi posse osa, lontana parole, ques o vicina, rispet ssivi to tavolo to a chi parla aggettivi dimo ■ una o a chi ascolt quantità indet strativi a quelle erminata indefiniti qualc ■
il significa to
numerali
indefiniti
interrogativi
Esclamativi
0070_97888691001
09A@144_205.indd
145
145
30/01/15 11:17
Vacanze competenti • RIZZOLI EDU
I colori della grammatica • PEARSON
Scuola secondaria primo grado
Scuola secondaria primo grado
impaginazione
impaginazione
La morfoLogia
4 ∞ L’aggettivo
EsErCizi 1
INCLUSIONE
LEGGI SOTTOLINEALI .
le domande che ti aiutano a capire quali sono gli aggettivi,
1. CHE QUALITÀ ha il sole? 2. QUANTE persone c’erano? 3. DI CHI è la madre? 4. CHE QUALITÀ ha la mela?
2
3
le frasi con un aggettivo adatto tra quelli proposti.
5
SOTTOLINEA tutti gli aggettivi, poi INDICA con una crocetta ✕ se l’aggettivo è qualificativo Q oppure determinativo D . 1. In poche ore abbiamo percorso chilometri e chilometri. Q 2. Abbiamo percorso un aspro sentiero di montagna. Q 3. I miei hobby sono sempre stati il gioco del calcio e la musica. Q 4. Per parecchi giorni di fila sono stato immobile per colpa dell’infortunio. Q 5. In otto giorni ho dovuto ristudiare il programma di matematica del mese. Q 6. La squadra ha ottenuto una vittoria strepitosa nel derby. Q
SCrIvErE
bianco
piede
grande
L’aggettivo qualificativo indica una qualità. Gli aggettivi qualificativi indicano una qualità, cioè una caratteristica del nome a cui si riferiscono, per esempio: colore, dimensione, forma cane bianco, piede grande, tavolo rotondo ■ qualità morale o intellettuale, modo di essere persona ■
indicazione di tempo
■
onesta, donna saggia, casa solida spettacolo serale, corsa mattutina pane buono, cibo cattivo prodotti italiani, studenti inglesi, aula scolastica
valutazione positiva o negativa nazionalità o appartenenza
■ ■
Gli aggettivi qualificativi sono importanti ed è necessario usarli bene, perché arricchiscono e rendono precisi o vivaci un discorso, un tema, un’esposizione.
4
SCRIVI sul tuo quaderno due frasi per ciascuno degli aggettivi proposti. Nella prima frase l’aggettivo deve avere funzione attributiva, nella seconda predicativa. abile ■ agile ■ quattro ■ diversi ■ caldo ■ pettegolo
il genere e il numero rEGOLa visUaLE
Attr. Pred. ✕
(ad. da Zero in condotta, L. Barbera editore)
6
cane
Gli aggettivi qualificativi esprimono qualità, caratteristiche, valutazioni su una persona, un animale, una cosa, un’idea o un concetto astratti. D ✕ D D D D D
INvALSI INDICA con una crocetta ✕ se nelle seguenti frasi un po’ buffe gli aggettivi in corsivo sono usati in funzione attributiva o predicativa. 1. Ieri non sono venuta a scuola perché l’oroscopo era sfavorevole. 2. Mio figlio è stato a casa tre giorni e l’insegnante mi ha ringraziato. 3. Ti sto mettendo tante note, così a fine anno faremo un componimento musicale. 4. Mia sorella a scuola andava benissimo. Tornando a casa si perdeva sempre.
il significato e la funzione rEGOLa visUaLE
salati ■ vastissima ■ nostre ■ nuovo ■ tuo ■ quale 1. Lo snack che preferisco sono i crackers ............................... salati . 2. Pensi di potermi accompagnare nel ............................... negozio che hanno aperto in fondo alla strada? 3. Giorgio ha una ............................... collezione di francobolli. 4. Mi presti il ............................... libro di storia, per favore? Credo di aver perso il mio. 5. ............................... colore preferisci? Il bianco, l’azzurro o il verde? 6. Dobbiamo assolutamente far perdere le ............................... tracce mentre ci nascondiamo.
4
3
Il sole è caldo. C’erano sette persone . Mia madre mi aspetta. Mangio una mela saporita.
INCLUSIONE SOTTOLINEA gli aggettivi che si riferiscono ai nomi in corsivo. 1. Mia cugina ha sempre una faccia arrabbiata. 2. Ieri è stato per me un giorno fortunato. 3. Con tre brutti voti in pagella non sarò promosso. 4. Mi hanno regalato un computer nuovo e veloce. 5. Questo problema di geometria non è difficile. 6. L’acqua del mare aveva un gusto salato. 7. Le scale ripide mi hanno fatto venire il fiatone. COMPLETA
GLi aGGEttivi qUaLifiCativi
poi
cane bianc-o
cani bianch-i
cagna bianc-a
Gli aggettivi possono cambiare forma per esprimere
cagne bianch-e il femminile e il plurale.
Come vediamo negli esempi, l’aggettivo qualificativo concorda nel genere e nel numero con il nome cui si riferisce e può cambiare la sua forma. Per esprimere il genere e il numero, cioè il maschile e il femminile, il singolare e il plurale, l’aggettivo qualificativo, nella maggior parte dei casi, varia la sua desinenza. In base al modo con cui esprimono il genere e il numero, possiamo suddividere gli aggettivi qualificativi in quattro gruppi.
146 147 0070_9788869100109A@144_205.indd 146 30/01/15 11:17 0070_9788869100109A@144_205.indd 147 30/01/15 11:17
ZONE
Il racconto dei giorni • SEI EDITRICE Scuola secondaria primo grado impaginazione, redazione, ricerca iconografica EMMA MAPELLI
Una storia di
tutti
LEZIONI vIsuaLI sEmpLIfIcatE
nuova edizione
EASYBOOK
Edizioni scolastiche Bruno mondadori
1
Una storia di tutti • PEARSON Scuola secondaria primo grado impaginazione, redazione, ricerca iconografica
Leggo perché... • Minerva Scuola Scuola secondaria primo grado impaginazione
ZONE
Le linee della STORIA • PEARSON
Giallo Rosso Blu • A. MONDADORI SCUOLA
Scuola secondaria primo grado
Scuola secondaria primo grado
impaginazione, redazione
Impaginazione
Passato e futuro • SEI EDITRICE Scuola secondaria secondo grado Progetto grafico, impaginazione e redazione volume + guida insegnante
V
e un DSA ntrig A DiD Str lia A u Oli xx x-x ttic men vie x-x A r in ti p i xx cl er -x xx x-x uSiv A
La Guida DSA comprende: • indicazioni sulle caratteristiche dei DSA e l’influenza sulle modalità di apprendimento degli studenti che presentano i diversi tipi di disturbo. • suggerimenti sulle possibili strategie di insegnamento da adottare con tutta la classe all’interno di una didattica inclusiva, che aiuti a compensare le difficoltà degli studenti con DSA e ad avviare tutti alla costruzione di un metodo di studio efficace. • 160 schede operative, utilizzabili con diversi manuali, suddivise per ambiti disciplinari: Italiano, Storia, Geografia Antonella Olivieri è stata insegnante di lettere presso la Civica Scuola Media Alessandro Manzoni di Milano e responsabile, dal 2002 al 2006, del progetto Dislessici alla pari (fase I e II) riconosciuto dal MIUR. Dal 2005 al 2009 è stata preside della stessa scuola. Autrice di articoli di didattica, attualmente è formatrice dell’Associazione IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia) e formatrice dell’Associazione Italiana Dislessia, attiva nell’ambito del progetto “A scuola di dislessia” (progetto MIUR – AID – Fondazione Telecom Italia ). Luciana Ventriglia, insegnante specializzata in pedagogia clinica, autrice di articoli e libri di didattica, è da anni impegnata in attività di formazione indirizzata agli insegnanti; attualmente è presidente del Comitato Nazionale Scuola dell’AID ed è componente di due gruppi di lavoro operativi nell’ambito dei progetti MIUR-AID- FONDAZIONE TELECOM ITALIA, “Non è mai troppo presto” (riconoscimento precoce dislessia) e “A scuola di dislessia” (formazione specifica degli insegnanti).
dSa-- Strumenti per una didattica incluSiva
La presenza di studenti con DSA rappresenta un’opportunità e una sfida per la Scuola, che può essere ridisegnata attraverso l’attivazione di strategie didattiche e metodologiche in grado di favorire il successo formativo per tutti gli alunni.
Luciana Ventriglia
Antonella Olivieri
luciana Ventriglia Antonella Olivieri
Questo volume sprovvisto del talloncino a fronte (o oppurtunamente punzonato o altrimenti contrassegnato) è da considerarsi copia saggio-campione gratuito, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati art. 17, c. 2 L. di 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26.10.1972, n. 633, art. 2, lett. d).
Strumenti didattica inclusiva Strategie didattiche Strumenti compensativi Schede operative on-line
italiano
storia
geografia
Prezzo al pubblico Euro 0,00
Sul web: pdf delle schede stampabili e proiettabili sulla LIM
DSA StrumEnti PEr unA DiDAtticA incluSiVA
Arte in mostra • A. MONDADORI SCUOLA
DSA • A. MONDADORI SCUOLA
Scuola secondaria primo grado
Scuola secondaria primo grado
Impaginazione
Progetto grafico, impaginazione e copertina
GEOGRAFIA
●
●
Le basi delle società umane e le prime civiltà
●
Introduzione alla geografia Le basi della geografia umana: popolazione e risorse
●
La Grecia e Roma
●
L’impero romano
●
Vivere in un mondo globale
●
L’Alto Medioevo
●
L’Europa
●
Dall’Europa al mondo
●
978 88 424 3325 5 A
VOLUME 1 Introduzione alla storia
Il Mediterraneo e l’Italia
VOLUME 2
AMERINI Z ANETTE TINCATI DELL’ACQUA
STORIA
●
ZONE CORSO
È il “sistema aperto” di prodotti e servizi per l’attività didattica, che parte dal libro di testo e ne amplifica le potenzialità formative grazie alla tecnologia digitale.
DIGILIBRO • Il materiale online del libro misto secondo le disposizioni di legge
Quest’opera, secondo le disposizioni di legge, ha forma mista cartacea e digitale, è parzialmente disponibile in internet e rimarrà immutata, nella sua parte cartacea, per il periodo di tempo indicato dalle normative. Per la durata di vita dell’edizione saranno periodicamente resi disponibili materiali di aggiornamento.
DI STORIA E GEOGRAFIA
Pearson Digital System
Le parti dell’opera disponibili online sono: per la storia • un ampio repertorio di fonti • temi iconografici • percorsi passato-presente • Senti che storia (mp3)
per la geografia • lezioni interattive • carte navigabili • schede sulle regioni italiane • letture interdisciplinari di approfondimento
AMERINI - ZANETTE - TINCATI - DELL’ACQUA
CORSO
DI STORIA E GEOGRAFIA
VOLUME 1
e inoltre • Il bello delle regole: lezioni di Cittadinanza e Costituzione; testo con commento della Costituzione italiana • competenze di cittadinanza: attività e ricerche • attualità: schede di aggiornamento
Per accedere ai materiali, collegarsi al sito: www.digilibro.pearson.it
DIGILAB
• Laboratorio interattivo multimediale per il lavoro in classe (con la LIM o con PC e videoproiettore) e a casa
MultiMediaStoria. Antichità e Alto Medioevo • lezioni in PowerPoint • quadri di sintesi • animazioni • un atlante storico • percorsi iconografici
Geografia multimediale • metodi e strumenti • aspetti di geografia fisica e umana • principali stati europei • continenti extraeuropei • carte dell’Atlante navigabili • carte mute, proiettabili e ingrandibili
1
eTEXT • La versione digitale scaricabile da internet
Quest’opera è acquistabile anche in versione digitale sul sito: www.scuolabook.it
8
97 4 25
33
1
9 788842 433255
9788842433255A_Cop.indd 1
EDIZIONI SCOLASTICHE BRUNO MONDADORI
5
Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
Le informazioni sulle estensioni digitali del libro su: www.pearson.it
42
E NELLO SPAZIO
88
NEL TEMPO
Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o altrimenti contrassegnato) è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE GRATUITO fuori campo I.V.A. (D.P.R. 26.10.1972, n. 633, art. 2, comma 3, lett. d). Vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 e 4, L.633/1941.
Il volume e l’atlante indivisibili
€ 23,90
19/12/11 11.32
Nel tempo e nello spazio • PEARSON
Invito alla natura • PARAVIA
Scuola secondaria primo grado
Scuola secondaria primo grado
Impaginazione e redazione
Impaginazione e redazione
Per conoscerci meglio e visionare il nostro portfolio completo Studio ABC Zone via Angelo Moro 45 20097 San Donato M.se (MI) t. 0257408447 - 0257401807 www.abcz1.it info@abcz1.it portfolio visibile: issuu.com/abc_zone