AUTUNNO ˜ INVERNO 2010/11
Eventi
nella Provincia di Ravenna
Provincia di Ravenna
Provincia di Ravenna Servizio Turismo Via della Lirica, 11 48124 Ravenna Tel. 0544.506020 Fax 0544.506024 ravennaintorno@mail.provincia.ra.it www.ravennaintorno.provincia.ra.it Progetto grafico ABC Srl, Ravenna Stampa Ge.Graf Srl, Bertinoro (FC) Agosto 2010
Eventi
nella provincia di Ravenna Programma autunno-inverno 2010/11 Calendario di spettacoli, concerti, manifestazioni ricreative e occasioni per divertirsi usando al meglio il tempo libero
Conselice
Bagnara di Romagna
Casal Borsetti Marina Romea Porto Corsini Marina di Ravenna
Alfonsine
Massa Sant’Agata Lombarda sul Santerno
Fusignano
Lugo Bagnacavallo
RAVENNA Solarolo Castel Bolognese
Faenza Riolo Terme Casola Valsenio
Cotignola Russi
Punta Marina Terme Lido Adriano
Lido di Dante Lido di Classe Lido di Savio
Brisighella
Milano Marittima
Cervia Pinarella Tagliata
Bologna
Ravenna
In
e c di
Settembre
4
Il mese del Sommo Poeta
12
Ottobre
14
Novembre
22
Dicembre
26
Magico Natale
28
Gennaio
34
Febbraio
36
Marzo
40
Mercatini e mostre mercato
44
Scopri l’arte
48
Informazioni
54
venti
E
Settembre 4
Settembre 4 settembre Argillà Faenza • Centro storico Mostra-mercato alla scoperta del mondo della ceramica e dei ceramisti, attraverso eventi, mostre ed animazioni culturali e spettacolari. 200 espositori provenienti dalle città della ceramica italiane, francesi, tedesche, spagnole, olandesi, austriache, croate, slovene ed altre nazioni europee. fino al 5 settembre Info: 0546.25231 - 0546.691306 • www.argilla-italia.it
Mondial Tornianti • 31a edizione Faenza • Piazza del Popolo Spettacolare gara tra i migliori ceramisti tornianti provenienti da tutto il mondo con avvincenti prove di tecniche, abilità e creatività. fino al 5 settembre Info: 0546.21145 • www.enteceramica.it
Festa del Castello Bagnara di Romagna • Borgo, Rocca e Piazza IV Novembre Festa del castello con figuranti in costume, rievocazioni storiche di mercati e combattimenti; occasione per gustare pietanze cucinate sulla base di ricette antiche e assistere a suggestivi numeri di giocoleria e mangiafuoco per le strade del borgo. Mostra sul commercio internazionale di spezie e sul loro utilizzo. fino al 5 settembre Info: 331.6995930 www.comune.bagnaradiromagna.ra.it
5 settembre 85° Giro della Romagna Lugo Gara Ciclistica riservata alla Categoria Professionisti che si svolge dal 1910 con arrivo e partenza da Lugo. Info: 0545.32997
5
10 settembre Sapore di Sale • 14a edizione Cervia • Comparto Magazzini del Sale Un weekend dedicato al passato dell’antica Città del Sale con la rievocazione della storica Rimessa del Sale (sabato 11 settembre), la riscoperta di antichi mestieri e sapori legati all’”Oro bianco” ed alla sua tradizione. Una sagra ricca di momenti di spettacolo, culturali ed enogastronomici. fino al 12 settembre Info: 0544.993435 www.turismo.comunecervia.it
Sagra delle Civiltà delle Erbe Palustri Bagnacavallo Villanova di Bagnacavallo Rievocazione storica delle tradizionali tecniche di lavorazione delle erbe di valle e del legno nostrano. Coordinamento nazionale dei mestieri etnici e degli intrecciatori. Laboratori dell’arte e della natura, botteghe artigiane e mostre dal tema Memoriale di campagna. fino al 13 settembre Info: 0545.47122 www.erbepalustri.it
12 settembre Antica Sagra del Monticino Brisighella • Centro storico e zone limitrofe Mostre, mercati, gastronomia, luna park e tradizionale pellegrinaggio al Santuario della Madonna del Monticino. Festeggiamenti in onore della soprano brisighellese Maria Pedrini, in occasione del centenario dalla nascita. Info: 0546.81166 • www.brisighella.org
6
16 settembre Sagra provinciale dell’Uva Riolo Terme • Centro storico Esposizione, spettacoli, stand gastronomici, degustazioni. fino al 19 settembre Info: 0546.71044 • www.terredifaenza.it
Fira di Sett Dulur Russi • Centro storico Sagra paesana con spettacoli, animazione, stand gastronomici e luna park. fino al 20 settembre Info: 0544.587641 0544.587642 www.comune.russi.ra.it
Sagra del Ranocchio • 37a edizione Conselice • Piazza Felice Foresti e centro storico La manifestazione conselicese si è affermata come una delle sagre più singolari che caratterizzano la Romagna. Accanto agli spettacoli, alle mostre ed alle gare sportive, menù con le migliori specialità a base di ranocchio. fino al 20 settembre Info: 0545.89238 - 0545.986970 • www.comune.conselice.ra.it
7
17 settembre Mercato Europeo
Prodotti & sapori dell’Europa a Cervia • 7a edizione
Cervia • Piazza Andrea Costa Oltre 100 commercianti ambulanti provenienti da tutta Europa e dalle regioni italiane si danno appuntamento a Cervia per proporre prodotti tipici di gastronomia e artigianato. fino al 19 settembre Info: 0544.993435 • www.turismo.comunecervia.it
18 settembre Sport e cultura a 4 zampe • 6a edizione Cervia Bagno Fantini Club 182 Lungomare Grazia Deledda È il meeting cinofilo sulla spiaggia che vede protagonisti i cani e i loro padroni, con esibizioni, sfilate, incontri educativi, scuole di addestramento e momenti di dog therapy. fino al 19 settembre Info: 0544.993435 www.turismo.comunecervia.it
Cena d.o.c. al buio al Podere Pantaleone Bagnacavallo Una suggestiva cena sotto le stelle, con i suoni notturni del Podere come colonna sonora. Un menu “a chilometro zero”, con le erbe aromatiche del Giardino dei Semplici, i frutti del Podere Pantaleone e i prodotti tipici del territorio: salumi di mora romagnola, miele e confetture, pane e formaggi locali e vino Bursôn. In caso di maltempo la cena sarà allestita al Chiostro di San Francesco. fino al 19 settembre Info: 0545.60754 - 347.4585280
8
22 settembre Festa dell’Uva Ravenna San Pietro in Vincoli La storica sagra risale al 1929 e rende omaggio alla vendemmia appena iniziata. Si tratta di una sorta di rito propiziatorio per impedire che nulla intervenga a rovinare il vino nuovo: il suo momento centrale è la grande sfilata di carri allegorici. Protagonista assoluto della festa è un buon bicchiere di vino e il grappolo d’uva che viene servito insieme alla piadina. fino al 28 settembre Info: 0544.551002
24 settembre Festa di San Michele • La Festa dell’Autunno Bagnacavallo • Centro storico Le osterie, aperte per l’occasione in originali ambientazioni, propongono la gastronomia del territorio. Forni e pasticcerie preparano i dolci della tradizione: sugal, dolce di mosto, savòr, mistochine, piadot e il dolce di San Michele. fino al 29 settembre Info: 0545.280898 www.romagnadeste.it
25 settembre International SprintKite News 20a edizione
Cervia
Spiaggia libera Lungomare Grazia Deledda Manifestazione interamente dedicata all’aquilonismo acrobatico e da trazione sotto tutti i vari aspetti: Kite-Surfing, Jumping-Kite e Buggyng. fino al 26 settembre Info: 0544.993435 www.turismo.comunecervia.it
9
10
segue dal 25 settembre
Rombi di Passione
Lugo • Piazze e vie del centro storico
Manifestazione che riunisce eventi motoristici, spazi educativi ed espositivi per far divertire ed emozionare appassionati e curiosi di tutte le età. fino al 26 settembre www.rombidipassione.it
30 settembre Sagra del vino tipico romagnolo Cotignola Centro storico La festa, che si contraddistingue da sempre per l’ottimo vino e per le peculiarità gastronomiche, propone inoltre eventi ludici, artistici e culturali nelle vie principali del centro e ogni sera uno spettacolo in Piazza Vittorio Emanuele II alle ore 21.00. fino al 3 ottobre Info: 0545.42182 www.comune.cotignola.ra.it
11
Il mese del Sommo Poeta
12
9 settembre Dante09 Ravenna • Nelle piazze e nei chiostri del centro storico Un festival scandito da musica, cinema, letteratura, conversazioni con scrittori e poeti, spettacoli con attori di chiara fama. Dante09 è una rassegna indirizzata non esclusivamente alla lettura da parte di esperti, ma pensata per ogni tipo di sensibilità e formazione, dagli studiosi ai semplici curiosi. Questa edizione 2010 si ispira al verso “m’insegnavate come l’uom s’etterna” (Inferno, Canto XV, verso 85). fino al 11 settembre Info: 0544.35404 - 051.4211888 • www.dante09.it
12 settembre Annuale della morte di Dante Alighieri Ravenna • Tomba di Dante Alighieri | Basilica di San Francesco Si rende omaggio al Sommo Poeta con la celebrazione dell’Annuale della morte, avvenuta a Ravenna nella notte fra il 13 e il 14 settembre 1321. In tale occasione il Comune di Firenze offre in dono l’olio delle colline fiorentine che alimenta la lampada argentea posta all’interno della Tomba di Dante. Conferenze, mostre, spettacoli, gruppi storici nella zona dantesca della città. Info: 0544.482150 0544.35404 www.classense.ra.it
Progetto Dante: La Divina Commedia nel Mondo Ravenna • Basilica di San Francesco Una rassegna serale di letture internazionali in tre versioni dei Canti della Divina Commedia con la partecipazione di studiosi e lettori di ogni parte del mondo. Definito un evento unico mai registrato nella storia della critica e della divulgazione dantesca, le letture si svolgono ogni anno nell’ambito del Settembre Dantesco in coincidenza con l’anniversario della morte del Poeta. • 17 settembre in lingua lituana • 24 settembre in lingua serba • 30 settembre in lingua inglese Info: 0544.39972 (ore pomeridiane) - 0544.35404 • www.turismo.ra.it
13
venti
E
Ottobre 14
Ottobre 1 ottobre GialloLuna NeroNotte 2010 Ravenna • Vari luoghi della città: teatri, ristoranti, sale espositive
Festival del giallo e del noir: incontri letterari, mostre, musiche a tema, appuntamenti gastronomici caratterizzati da inviti a Cena con Delitto. Gli incontri con l’autore sono il punto fondamentale della iniziativa. Il Festival dedica la rassegna 2010 ai Vampiri, simbolo “nobile” dei non-morti. fino all’11 ottobre Info: 333. 4608890 • www.gialloluna.it
Aut-Out: i sapori della gastronomia faentina Terre di Faenza • Ristoranti aderenti all’iniziativa Buona cucina e buon vino nelle tavole d’autunno. fino al 30 novembre Info: 0546.71044 • www.terredifaenza.it
2 ottobre A cavallo del mare • 6a edizione
Rassegna del cavallo sulla spiaggia
Cervia • Bagno Fantini Club 182 | Lungomare Grazia Deledda La kermesse ospiterà un raduno equestre che porterà il gruppo alla scoperta del territorio cervese con passeggiate a cavallo in luoghi di grande suggestione, quali spiaggia e pineta, nonché iniziative dedicate al mondo dell’equitazione, compreso il “battesimo della sella” per i più piccoli. fino al 3 ottobre Info: 0544.993435 • www.turismo.comunecervia.it
15
segue dal 2 ottobre
Rombi di Passione
Lugo • Piazze e vie del centro storico
Manifestazione che riunisce eventi motoristici, spazi educativi ed espositivi per far divertire ed emozionare appassionati e curiosi di tutte le età. fino al 3 ottobre www.rombidipassione.it
6 ottobre La città che vorrei Ravenna • Vari luoghi del centro storico
Eventi, animazioni e dibattiti nelle piazze, nei chiostri e nei palazzi della città. Incontri, creatività e relazioni per la Ravenna di domani, percorsi fra identità e comunità. Un progetto del Comune di Ravenna, inserito nel percorso di candidatura Ravenna 2019 Capitale Europea della Cultura. Punti informativi e di “ascolto” per i progetti Ravenna 2019, mostre fotografiche, laboratori teatrali, presentazioni di capitali europee. fino al 9 ottobre Info: 0544.35755 • www.turismo.ra.it
8 ottobre Ravenna Jazz Ravenna Teatro Alighieri • Via A. Mariani, 2 Il festival, organizzato da Jazz Network, è uno degli appuntamenti jazzistici più longevi e qualitativi, con artisti di primissimo piano della scena internazionale, dando anche spazio a significative realtà del panorama italiano. fino al 10 ottobre Info: 0544. 405666 www.erjn.it
9 ottobre La Notte d’Oro 2010 Ravenna • Vari luoghi del centro storico | dalle ore 18.00 La notte bianca di Ravenna ritorna dalle ore 18 fino alle prime luci dell’alba, con la sua carica di energia, coinvolgendo strade, piazze, musei, teatri, negozi, luoghi d’arte e di culto. Concerti, spettacoli di strada, presentazioni letterarie, ospiti famosi, mostre e poesie accompagneranno tutti in un percorso ideale tra musei e locali. Info: 0544. 35404 • www.turismo.ra.it
16
Festa del Marrone Casola Valsenio Centro storico Mostra mercato dei famosi marroni casolani e dei prodotti derivati dalla loro lavorazione. Stand gastronomico con piatti autunnali e a base dei marroni. Spettacoli musicali e di intrattenimento. fino al 10 ottobre Info: 0546.73033 www.proloco-casolavalsenio.blogspot.com
10 ottobre Sagra della zucca e dell’uva bacarona Riolo Terme • Borgo Rivola di Riolo Terme
Mercatino, bancarelle campagnole con frutti di stagione, concorso di marmellate e liquori alle erbe, mostra di animali da cortile (la Fattoria delle Meraviglie). Info: 0546.70052 • www.terredifaenza.it
Festa dell’uva 10a edizione
Alfonsine
Piazza Monti | dalle ore 14.00 La piazza si anima dell’allegria della vendemmia e del vino nuovo. È la domenica tiepida dell’uva, delle danze e delle musiche popolari e moderne, delle immagini d’epoca, degli attrezzi agricoli, degli oggetti d’artigianato del mercatino, della mostra estemporanea. Info: 339.8503411 • www.comune.alfonsine.ra.it
16 ottobre Festa dei frutti dimenticati Casola Valsenio • Centro storico
Nespole, azzeruole, sorbe, corbezzoli, corniole, melegrane, mele da rosa, cotogni, pere volpine e tutti gli altri piccoli frutti autunnali, dimenticati nel passaggio dalla società agricola a quella industriale. fino al 17 ottobre Info: 0546.73033 • www.proloco-casolavalsenio.blogspot.com
17
17 ottobre Giornata della salvia e della saba Riolo Terme • Centro storico
Dimostrazioni sulla produzione e sull’uso gastronomico della saba (mosto cotto), con degustazioni a tema. Inoltre uno stand gastronomico propone la divulgazione, la commercializzazione e l’assaggio della salvia. Info: 0546.71044 www.terredifaenza.it
23 ottobre Cena celtica Riolo Terme • Sala San Giovanni | Piazza Mazzanti
Nella sala San Giovanni viene allestito un grande banchetto con scenografie e piatti che si rifanno alla tradizione celtica. Info: 0546.71044 - 0546.71330 • www.terredifaenza.it
24 ottobre Sagra CO.P.A.F. dell’agnellone e del castrato “QC” Brisighella • Parco Ugonia
Stand gastronomico, convegni ed esposizioni ovine. Info: 0546.81166 • www.terredifaenza.it • www.brisighela.org
Festa del cavallino rampante • 11a edizione Lugo • Centro storico
Giornata per celebrare il legame tra l’eroe della prima guerra mondiale Francesco Baracca e la Ferrari, con raduno di auto storiche e moderne. Info: 0545.38455
18
26 ottobre Ravenna Nightmare Film Fest
Festival Internazionale del Cinema Horror: il lato oscuro del cinema
Ravenna • CinemaCity Multiplex | Via S. Bini
La rassegna propone concorsi internazionali, proiezioni, retrospettive a tema e incontri con noti registi e attori. fino al 31 ottobre Info: 0544.464349-482492 www.ravennanightmare.com
30 ottobre Casola 2010 - Speleologia futura Casola Valsenio
Raduno internazionale degli speleologi. Convegni, eventi, visite guidate, proiezioni, concerti, stand gastronomici dedicati al modo sotterraneo delle grotte. fino al 1° novembre Info: 0546.73033
19
31 ottobre Fiera delle biodiversità animali e 6a sagra della porchetta di mora romagnola Brisighella • Parco Ugonia
Stand gastronomico e mercatino dei prodotti tipici. Info: 0546.81166 • www.terredifaenza.it • www.brisighella.org
Mostra Ornitologica Nazionale in Romagna 2010 Faenza • Centro Fieristico Provinciale | Via Risorgimento, 3
fino al 1° novembre Info: 348.2221818
La notte di Halloween Una festa… da paura!
Alfonsine • Da Piazza Monti a Piazza Resistenza Halloween ed Alfonsine, un rapporto speciale per una notte da paura! Siamo all’11° anno e la festa continua a crescere grazie alla varietà dell’offerta: spettacoli, attrazioni paurose, personaggi mostruosi, effetti visivi conditi da abbondanti degustazioni eno-gastronomiche. Info: 0544.866667 - 0544.866673 • www.comune.alfonsine.ra.it
Halloween - La notte delle Streghe 11a edizione
Cervia • Centro storico, Piazza Garibaldi, Piazza Pisacane, viale Roma Sorprese raccapriccianti ma anche una straordinaria festa di luci a Cervia per la notte del 31 ottobre, la serata dei brividi quando tutto è possibile e quando streghe, fantasmi e folletti di ogni genere infestano le vie della città. Piazza Garibaldi, Piazza Pisacane e Viale Roma si trasformano in un grande paesaggio illuminato in perfetto stile Halloween. Info: 0544.993435 • www.turismo.comunecervia.it
La notte di Halloween - La Piligrèna Lugo • Pavaglione
Suggestione esoteriche, maghi, streghe, laboratorio della zucca e, alle 23, rogo della grande Piligrèna. Info: 340.7270094 • www.comune.lugo.ra.it
20
Festa di Halloween Massa Lombarda
Piazza Matteotti Nella piazza centrale festa a tema con allestimento scenografico e spettacoli di animazione e musica, rivolti ai bambini e ai ragazzi che, con l’aiuto dei ragazzi del Centro Giovani, potranno truccarsi da streghe e fantasmi. Info: 0545.985890 www.comune.massalombarda.ra.it
Notte di Halloween Riolo Terme • Centro storico
Nella notte dell’antico capodanno celtico, la festa ripropone i riti, le maschere, i mangiari rituali, i fuochi e la cultura di un tempo molto antico. Cortei di streghe, maghi, diavoli si concludono in una sarabanda ed un rogo propiziatorio. Info: 0546.71044 www.terredifaenza.it
tutto il mese di ottobre BAM! Esplode la cultura
Open Days di biblioteche, musei ed archivi di Romagna e San Marino. Un mese di eventi e servizi a disposizione di tutti. Info: 0544.258307 www.bibliotecheromagna.it
21
biblioteche, musei ed archivi di Romagna e di San Marino
venti
E
Novembre 22
Novembre 1 novembre Aut-Out: i sapori della gastronomia faentina Terre di Faenza • Ristoranti aderenti all’iniziativa Buona cucina e buon vino nelle tavole d’autunno. fino al 30 novembre Info: 0546.71044 • www.terredifaenza.it
5 novembre GiovinBacco in Festa Ravenna • Palazzo Mauro De André | Viale Europa
Manifestazione dedicata ai vini novelli, per lo sviluppo, la conoscenza e la difesa dei nuovi prodotti vinicoli con degustazioni. Conclusione della manifestazione lunedì 8 al ristorante “Hook” a Marina di Ravenna con la disfida del Brodetto alla quale parteciperanno 4 osterie d’Italia, selezionate da Slow Food. fino all’8 novembre Info: 0544.218311 - 0544.509611 • www.giovinbacco.it
7 novembre Fiera di San Rocco Faenza • Via Cavour, via Fiera, via Tonducci e zone limitrofe
Tradizionale fiera che risale al XV secolo con rappresentazioni di vita civile e militare d’epoca, artisti di strada, mercatini, gastronomia, visite guidate. Info: 0546.681281
4 sagre per 3 colli: Le delizie del porcello Brisighella • Centro storico
La festa ricorda l’antico rito contadino dell’uccisione e lavorazione della carne di maiale. È l’occasione per gustare ciccioli, coppa di testa, prosciutti, salsiccia, cotechini e dolci al migliaccio. Info: 0546.81166 • www.terredifaenza.it • www.brisighella.org
23
10 novembre Festa paesana di ambiente e caccia Faenza
Granarolo Faentino La festa, dedicata in particolar modo al cinghiale, si svolge nel centro del paese con gastronomia, mostre e momenti dedicati a temi socio-culturali e tanta musica. fino al 15 novembre Info: 334.2512618
13 novembre Festa del brazadèl e del vino novello Castel Bolognese • Piazza Bernardi
La “Festa del brazadèl e del vino novello” intende valorizzare la produzione locale di vino novello e tramandare la nota specialità castellana del “brazadèl de la cros” o “brazadèl de Castel”, secondo la ricetta di Paolo Borghesi, discendente d’antica famiglia di fornai castellani. fino al 14 novembre Info: 0546.55604 - 0544.54415
14 novembre San Martino, nespole e buon vino Casola Valsenio Centro storico Mercato dei prodotti d’autunno e stand gastronomico con menù autunnale. Info: 0546.73033 www.terredifaenza.it
4 sagre per 3 colli: Sagra della pera volpina e del formaggio stagionato Brisighella Centro storico Le pere volpine, piccole, tonde e dure erano un prodotto tipico della valle del Lamone. La sagra ha contribuito alla riscoperta delle proprietà di questo frutto dimenticato offrendo la possibilità di riassaporarlo insieme al formaggio stagionato. Info: 0546.81166 • www.terredifaenza.it • www.brisighella.org
24
19 novembre Enologica e Salone del ProdottoTipico della Romagna Faenza • Centro Fieristico Provinciale | Via Risorgimento, 3
Esposizione e vendita di vini pregiati e distillati del territorio e dei prodotti tipici della Romagna. fino al 21 novembre Info: 0546.621111 • www.faenzafiere.it
21 novembre 4 sagre per 3 colli: Sagra del tartufo Brisighella • Centro storico
Il pregiato tubero è abbinato ai piatti della nostra tradizione. In vendita il “bianco autunnale” che emana un profumo particolarmente intenso e il tartufo nero. Info: 0546.81166 • www.terredifaenza.it • www.brisighella.org
26 novembre M.E.I.
Meeting delle etichette indipendenti e delle autoproduzioni
Faenza • Centro Fieristico Provinciale | Via Risorgimento, 3 La più grande fiera della nuova scena musicale italiana. fino al 28 novembre Info: 0546.26497 • www.meiweb.it
27 novembre Mo’ vene Natale Ravenna • Basilica San Giovanni Battista |Via Girolamo Rossi,45 | ore 20.30 L’incontro musicale-letterario sulle tradizioni natalizie. La parte musicale del progetto sarà svolta dal gruppo Canzoniere dell’Appia, ricercatori, musicisti di musica popolare. Info: 347.6132900
28 novembre 4 sagre per 3 colli: Sagra dell’ulivo e dell’olio Brisighella • Centro storico
Si celebrano i ricercati oli extravergine, il “Brisighello” e il “Brisighella”, ai quali è stata assegnata la DOP, ed il raffinato “Nobil Drupa”, ricavato da una varietà rara di olive (ghiacciole). Info: 0546.81166 www.terredifaenza.it • www.brisighella.org
25
venti
E
Dicembre 26
Dicembre 4 dicembre Convegno Filatelico Numismatico “Città delle Ceramiche” • 42a edizione Faenza • Centro Fieristico Provinciale | Via Risorgimento, 3
Materiale filatelico e numismatico, cartoline, carte telefoniche, articoli per collezionisti. fino al 5 dicembre Info: 0546.26290
8 dicembre Sagra del torrone Faenza Centro storico Per la Festa dell’Immacolata, mercati e stand gastronomici con specialità varie tra le quali primeggia il torrone. Info: 0546.691400
10 dicembre Riolizie - Enogastronomia sotto l’albero Riolo Terme
Due intensi week-end in compagnia dei più squisiti piatti tipici della zona. Le serate saranno arricchite da animazioni e da un mercatino del prodotto tipico. fino al 13 dicembre Info: 0546.71044 • www.terredifaenza.it
12 dicembre Fiera di Santa Lucia e Palio del fis-cì Casola Valsenio • Centro storico
Antica fiera dedicata al patrono di Casola Valsenio. Info: 0546.73033 • www.proloco-casolavalsenio.blogspot.com
17 dicembre Riolizie - Enogastronomia sotto l’albero Riolo Terme
Due intensi week-end in compagnia dei più squisiti piatti tipici della zona. Le serate saranno arricchite da animazioni e da un mercatino del prodotto tipico. fino al 20 dicembre Info: 0546.71044 • www.terredifaenza.it
27
Magico Natale
Bagnacavallo dall’8 dicembre al 6 gennaio Bagnacavallo d’inverno “Segni di Pace”
Centro storico Per le vie del centro, ogni giorno è una festa che scalda il cuore e illumina l’inverno: musica, mostre, spettacoli, incontri, presepi, mercatini creativi, solidarietà e piazze in festa, animazione e shopping. Info: 0545.280898 • www.romagnadeste.it
dal 19 dicembre al 6 gennaio Il Circo della Pace
Piazza della Libertà Torna per il quarto anno consecutivo, nello chapiteau allestito nella piazza centrale della città. Il colorato tendone ospita le spettacolari acrobazie di artisti di circo solidale provenienti da varie parti del mondo. I ragazzi, tolti alla strada grazie all’arte circense, approdano a Bagnacavallo con il loro linguaggio di pace e speranza. A cura di Accademia Perduta. Info: 0545.64330 • www.accademiaperduta.it
28
dal 19 dicembre al 6 febbraio Il Presepe di Prati
Villa Prati | Chiesa parrocchiale Il presepe, animato meccanicamente, si sviluppa su una superficie di 80 m2 ed è composto da oltre 40 gruppi di figure, che insieme alle ambientazioni si muovono con l’alternarsi del giorno e della notte. Info: 0545.58170 • www.romagnadeste.it
Bagnara di Romagna 24 dicembre Presepe vivente
Chiesa Arcipretale | Piazza IV Novembre | ore 23.00 Info: 0545.76054 • www.comune.bagnaradiromagna.ra.it
Brisighella 20 dicembre Concerto di Natale
Collegiata di San Michele Arcangelo Concerto con il tenore Mario Zoffoli e al pianoforte il maestro Gianfranco Placci. Info: 0546.81166 • www.terredifaenza.it • www.brisighella.org
Casola Valsenio 1 gennaio Concerto augurale
Centro storico e vie del paese Concerto itinerante del Corpo bandistico casolano “Giuseppe Venturi” per le vie del paese quale segno augurale per il nuovo anno. Info: 0546.76168 www.terredifaenza.it
29
Cervia dal 5 dicembre al 6 gennaio CerviAuguri
Le iniziative di Natale e Capodanno
Centro storico I presepi (presepe di sale, vivente, meccanico e della Stella Maris), i mercatini, gli spettacoli e i concerti. In Piazza Garibaldi la pista del ghiaccio costituisce una forte attrazione sotto il grande albero illuminato. Dedicati ai piÚ piccini la Casa di Babbo Natale e la rassegna Le Grandi Fiabe. Info: 0544.993435 • www.turismo.comunecervia.it
dal 24 al 31 dicembre Arrivano dal mare!
35a edizione del Festival Internazionale dei burattini e delle figure Centro storico Per il divertimento di grandi e piccini ogni spazio cervese ospita uno spettacolo con i classici Pupi, le marionette, i burattini, provenienti da ogni parte del mondo, insieme alle ultimissime idee e sperimentazioni del teatro di figura. Il festival inoltre è un vero e proprio contenitore di mostre, convegni e spettacoli, in un mix di stili e linguaggi diversi. Info: 0544.993435 • www.turismo.comunecervia.it
Faenza dal 27 novembre al 25 dicembre Natale in centro
Centro storico Luminarie, animazione natalizia, mercati. Info: 0546.21355
30
dall’8 dicembre al 6 gennaio Il borgo dei presepi Centro storico Chiesa della SS.Anunziata e negozi di Corso Europa Mostra di presepi. Info: 335.5715099
dal 24 dicembre al 6 gennaio Presepe animato
Convento di San Francesco Tradizionale presepe in movimento. Info: 0546.21377
dal 25 dicembre al 6 febbraio Presepe in segatura
Pieve Cesato Presepe in segatura con statue a grandezza naturale. Unico in Italia. Info: 338.2333669 - 335.5833047
Lugo 31 dicembre San Silvestro in piazza
Piazza Baracca Per festeggiare l’arrivo del nuovo anno con un grande concerto, vin brulè e panettone per tutti e fuochi artificiali. Info: 0545.38455 • www.comune.lugo.ra.it
31
Ravenna dal 5 dicembre al 6 gennaio Ravenna, il centro del Natale
Vie, piazze, teatri e chiese della città Oltre 35 presepi allestiti in tutte le chiese della città, animazioni, spettacoli, mercatini, giostra, concerti, laboratori per i più piccoli. Info: 0544.35404 • www.turismo.ra.it
Il mare d’inverno
Marina di Ravenna Sulla spiaggia di Marina di Ravenna (e altri lidi) tanti sono gli appuntamenti invernali organizzati sull’arenile e in paese, fra cui il Presepe di Sabbia, il Villaggio di Natale, la regata di Santo Stefano, i mercatini di Natale, i concerti. Info: 0544.35404 www.turismo.ra.it/maredinverno
23 dicembre Il Concerto di Natale
Teatro Dante Alighieri | Via A. Mariani, 2 | ore 21.00 La Banda Musicale Cittadina di Ravenna diretta dal Maestro Andrea Patrignani. Info: 0544.35404 • www.turismo.ra.it
24 dicembre La Notte Magica
Piazza del Popolo | dalle ore 21.00 La Vigilia di Natale è una notte davvero speciale e a Ravenna è tradizione incontrarsi e festeggiare tutti insieme. Eventi e sorprese accanto all’albero illuminato. Panettone, piadina, vin brulè e fuochi d’artificio. Info: 0544.35404 • www.turismo.ra.it
32
Riolo Terme dall’8 dicembre al 6 gennaio Presepe di luci
Centro storico Presepe con immagini sagomate fatte di lampadine di vari colori. Info: 0546.71044 • www.terredifaenza.it
dall’8 dicembre al 6 gennaio Natale in Rocca
Rocca di Riolo Terme | Piazza Mazzanti Attività ludiche e creative per bambini e ragazzi. Info: 0546.71025 • www.atlantide.net/roccadiriolo
dal 24 dicembre al 31 gennaio Presepe della Costa
Adiacenze Chiesa della Costa di Borgo Rivola dalle ore 14.00 alle 18.00 (festivi e prefestivi su prenotazione) Presepe in movimento realizzato con materiale di recupero. Info: 0546.71261 • www.terredifaenza.it
Russi 18 dicembre Concerto di Natale con la banda città di Russi Teatro Comunale Concerto di musica classica e bandistica. Info: 0544.587641 - 0544.587690 www.comune.russi.ra.it
5 gennaio Aspettando la Befana
Teatro Comunale Spettacolo teatrale per bambini. Info: 0544.587641 - 0544.587690
33
www.comune.russi.ra.it
venti
E
Gennaio 34
Gennaio 5 gennaio CerviAuguri
Concerto di fuochi d’artificio e festa della Pasquella
Cervia • Spiaggia antistante il porto turistico e Piazza Garibaldi Tradizionale appuntamento con il Concerto di fuochi d’artificio e le cante dei Pasqualotti, il mercatino ed il vin brulé. fino al 6 gennaio Info: 0544.993435 • www.turismo.comunecervia.it
La Nott’ de Biso’ Faenza • Piazza del Popolo Grande festa nella piazza centrale. A mezzanotte viene acceso un falò che brucia il Niballo dell’anno passato, il grande fantoccio che simboleggia le avversità. Negli stand dei rioni si possono gustare specialità gastronomiche, in particolare il “bisò”, il vino caldo bollito con aromi e spezie, servito nei caratteristici “gotti” in maiolica, decorati dai maestri faentini. Info: 0546.691651 • www.paliodifaenza.it
16 gennaio Feste di San Paolo San Peval di Segn
Massa Lombarda • Piazza Matteotti,sala del Carmine e luoghi vari Festa del patrono di Massa Lombarda, “San Peval di Segn” nel 1997 è nata come ulteriore valorizzazione di questa manifestazione tradizionale e di costume ed è diventata un contenitore di spettacoli e mostre. fino al 13 febbraio Info: 0545.985890 • www.comune.massalombarda.ra.it
29 gennaio Festa della patrona Sant’Agata
Settimana dedicata alla Patrona di Sant’Agata sul Santerno
Sant’Agata sul Santerno • Vie e piazze del paese Celebrazione religiosa, fiera per le piazze e vie del paese, mostra artisti ed hobbisti, eventi culturali e sportivi, concerto di musica classica. fino al 6 febbraio Info: 345.2999279 - 0545.919904 www.comune.santagatasulsanterno.ra.it 35
venti
E
Febbraio 36
Febbraio 26 febbraio Lòm a Mèrz
Salutiamo l’inverno, accogliamo la primavera
Alfonsine • Ex mercato coperto | Corso Matteotti La festa ricorda gli antichi riti delle campagne per invocare l’arrivo della primavera. L’ultima sera si brucia l’inverno sul rogo: il rozzo vecchione nasconde una delicata sorpresa… fino al 28 febbraio Info: 339.8503411 www.comune.alfonsine.ra.it
Brisighella
Casola Valsenio
Riolo Terme
Aziende agricole aderenti all’iniziativa Accensione dei fuochi di marzo (Lòm a mèrz) propiziatori per l’arrivo della buona stagione. Conferenze, degustazioni ed eventi a tematica agreste. fino al 3 marzo Info: 338.9305215 • www.illavorodeicontadini.org
37
27 febbraio Carnevale dei Ragazzi Ravenna • Lungo via di Roma | ore 14.30 Sfilata di carri allegorici e di gruppi di bambini e ragazzi in maschera, alcuni a piedi altri sui carri. I carri sono allestiti da varie parrocchie della città. Info: 0544.500897
Sfilata di Carnevale Russi • Centro storico Sfilata di carri allegorici e di gruppi di bambini e ragazzi in maschera, alcuni a piedi altri sui carri. Info: 0544.582540
28 febbraio Lòm a Mèrz Conselice • San Patrizio | Piazza Mameli In Romagna questa festa ha origini antichissime. La comunità di San Patrizio la ripropone in piazza Mameli, che si trasforma in una grande osteria dove ognuno porta il proprio cibo, lo cuoce e lo scambia con gli altri. Giunta alla undicesima edizione, la manifestazione si chiude con un grande falò. Info: 0545.986970 • www.comune.conselice.ra.it
Bagnara di Romagna Tensostruttura in largo della libertà Per continuare la cultura dei contadini, negli ultimi tre giorni di febbraio e nei primi tre di marzo è usanza all’imbrunire accendere le “focarine” nei campi vicino alle case. Tutti intorno al fuoco con cottura di carne all’argentina, vino brulè, pesce azzurro fritto e patatine a volontà! Info: 347.1428223 www.comune.bagnaradiromagna.ra.it
38
39
venti
E
Marzo 40
Marzo 1 marzo Lòm a Mèrz Brisighella
Casola Valsenio
Riolo Terme
Aziende agricole aderenti all’iniziativa Accensione dei fuochi di marzo (Lòm a mèrz) propiziatori per l’arrivo della buona stagione. Conferenze, degustazioni ed eventi a tematica agreste. fino al 3 marzo Info: 338.9305215 www.illavorodeicontadini.org
6 marzo Carnevale dei Ragazzi Ravenna • Marina di Ravenna | ore 14.30
Sfilata di carri allegorici e di gruppi di bambini e ragazzi in maschera, alcuni a piedi altri sui carri. I carri sono allestiti da varie parrocchie di Ravenna. Info: 0544.500897
Sfilata di carri allegorici Faenza • Granarolo Faentino
Sfilata di carri allegorici. Si replica l’8 marzo Info: 340.7247195
La soffitta in piazza Bagnacavallo • Villanova di Bagnacavallo
Mercatino di primavera. Antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato artistico e prodotti naturali. Mostre e laboratorio dei vecchi mestieri all’Ecomuseo della Civiltà Palustre e all’Etnoparco “Villanova delle Capanne” con le caratteristiche costruzioni rurali in canna palustre. Piatti della tradizione all’“Ustareia di sdëz”. Info: 0545.47122 • www.erbepalustri.it
41
16 marzo Fiera di San Giuseppe 13a sagra della seppia
Cervia • Pinarella di Cervia Centro commerciale Tradizionale festa per l’apertura di stagione dedicata alla seppia. Degustazioni, animazioni, spettacoli della tradizione romagnola. Si aprirà il 13 marzo a Cervia con la Focarina. fino al 20 marzo Info: 338.6174236 www.sagradellaseppia.it
9 marzo Carnevale di San Grugnone Conselice • Borghi di Conselice San Patrizio, Borgo Serraglio, Chiesa Nuova e piazza Felice Foresti È il grugno che nel primo giorno di quaresima si trasforma in Santo, per sconfiggere, simbolicamente, la miseria di una vita fatta solo di sacrifici per tutto l’anno. Nata nel 1921, la manifestazione si svolge il mercoledì delle Ceneri e si replica con un grande“Corso Mascherato Cittadino” di carri allegorici nella seconda domenica di quaresima. fino al 20 marzo Info: 0545.88067 • www.comune.conselice.ra.it
26 marzo Sagra del tartufo Ravenna • Fosso Ghiaia | Pineta di Classe | Parco I° Maggio
Stand gastronomici, degustazioni con cuochi professionisti, mercatini con i prodotti tipici del parco del Delta del Po, mostre, conferenze, camminate in pineta, gare sportive non competitive, escursioni in mountain-bike, giochi tradizionali. fino al 27 marzo Info: 339.3546640
42
31 marzo Segavecchia Cotignola • Centro storico
Torna, puntuale dal 1451, la secolare festa della Segavecchia, che giunge quest’anno alla 560a edizione e che ripete il momento del processo alla strega di Cotignola, colpevole di aver maledetto Francesco Sforza, duca di Milano e signore di Cotignola, e per questo condannata ad essere decapitata ed arsa sul rogo. Fascino ed attrattiva, ma anche folklore romagnolo, caratterizzano da sempre questa festa. fino al 3 aprile Info: 0545.42182 www.prolococotignola.com
43
Mercatini e mostre mercato Alfonsine ultima domenica del mese • da settembre a maggio Roba vécia e roba nova
Piazza Gramsci e corso Matteotti | dalle ore 8.00 al tramonto Mercatino dell’antiquariato e del modernariato. Sulle bancarelle degli hobbisti si possono trovare libri, monete, francobolli, dischi, radio d’epoca, attrezzi agricoli ma anche piccoli mobili, biciclette, oggetti di decoupage, quadri, oggetti di artigianato etc. Info: 339.8503411 • www.comune.alfonsine.ra.it
Brisighella venerdì 3 e 10 settembre Mercatino serale Centro storico dalle ore 19.00 Antiquariato, artigianato artistico e prodotti agroalimentari d’eccellenza. Info: 0546.81166 www.brisighella.org
Cervia dal 24 al 26 settembre L’Italia dei Sapori
Magazzini del Sale | Via N. Sauro, 6 Mostra Mercato di prodotti agroalimentari. La vasta area storica ed espositiva dei suggestivi Magazzini del Sale ospiterà espositori dell’agroalimentare provenienti da diverse regioni italiane. Verranno inoltre organizzati eventi collaterali quali workshop, incontri didattici, corsi di degustazione, laboratori, dimostrazioni sulla produzione dei più svariati prodotti delle tradizioni regionali italiane. Info: 0544.993435 • www.turismo.comunecervia.it
Verde Mercato
Piazzale dei Salinari e Torre San Michele Mostra Mercato di piante e fiori.Vivai, piante e fiori, bonsai, piante grasse, prodotti naturali, ma anche terrecotte, vasi, arredo per esterni sono i protagonisti di questo appuntamento dedicato agli appassionati di giardinaggio, di erboristeria e di prodotti naturali. Info: 0544.993435 www.turismo.comunecervia.it
44
secondo sabato e seconda domenica del mese da ottobre ad aprile
Cervia Gustosa • 2a edizione
Centro storico, piazza Garibaldi, piazza Pisacane e viale Roma Il mercatino propone prodotti tipici delle regioni d’Italia legati alla gastronomia e alle tradizioni. Info: 0544.993435 • www.turismo.comunecervia.it
ultima domenica del mese • da ottobre ad aprile A Spass par Zirvia • 14a edizione
Centro storico, piazza Garibaldi, piazza Pisacane e viale Roma Appuntamento con ambulanti, artigiani, rigattieri, antiquari, ma anche con degustazioni e divertimento per tutti. Ogni domenica proposte di prodotti tipici diversi. Info: 0544.993435 • www.turismo.comunecervia.it
Faenza domenica 16 e lunedì 17 ottobre Expo Elettronica
Centro Fieristico Provinciale | Via Risorgimento, 3 Mostra-mercato del radioamatore e CB,elettronica e computers,discoshow. fino al 17 ottobre Info: 0541.53294
sabato 6 e domenica 7 novembre Mostra mercato del giocattolo d’epoca e da collezione, modellismo ferroviario e comics & games Centro Fieristico Provinciale Via Risorgimento, 3 Info: 0545.27548 www.faenzafiere.it
45
Fusignano martedì 8 dicembre Il mercatino dell’8 dicembre
Piazza Corelli e corso Emaldi | dalle ore 8.00 fino a sera Tipico e tradizionale, allegro ed informale: è il Mercatino dell’Otto Dicembre di Fusignano, dove l’atmosfera dei prodotti natalizi incontra i sapori dell’artigianato multietnico, gli oggetti del modernariato, dell’antiquariato e la curiosità di questo momento incrocia una piccola ma intensa festa di paese. Info: 0545.955653
Lugo
seconda domenica del mese • da ottobre a marzo Mercatino dell’antiquariato Logge del Pavaglione | dalle ore 8.00 alle 20.00 Mercatino dell’antiquariato, dell’artigianato artistico collezionismo. Info: 0545.38378
e
del
dal 5 al 7 novembre Mercatino francese
Centro storico | dalle ore 8.00 alle 20.00 Mercato di prodotti tipici ed artigianali francesi. Info: 0545.38455
sabato o domenica dal 28 novembre al 18 dicembre Mostra mercato
Centro storico e logge del Pavaglione Mostra mercato dell’articolo da regalo e creativo, tra le luci e i colori dell’atmosfera natalizia. Info: 340.7270094 www.comune.lugo.ra.it
46
Massa Lombarda ultimo sabato del mese da settembre a maggio
Mercatino dei ricordi
Piazza Matteotti dalle ore 8.00 alle 17.00 Mostra scambio dell’hobbismo e collezionismo. Nasce nel 1995 come mostra scambio di oggetti del passato, poi denominato“Mercatino dei ricordi”. Info: 0545.82620
Ravenna dal 28 agosto al 26 settembre Settembre Santalbertese
Sant’Alberto Legato ai costumi e alle tradizioni più antiche il Settembre Santalbertese propone occasioni per gustare la gastronomia tipica della valle. Oltre alla Sagra della Patata, gli abitanti di Sant’Alberto espongono lungo le vie del paese prodotti coltivati e “fatti in casa”, con possibilità di acquisto e di assaggio. La manifestazione propone anche attività sportive legate all’acqua, mostre, musica e spettacoli. Info: 0544.528101 • www.santalbertoweb.it
primo weekend del mese • da settembre a febbraio Fatto ad Arte Vie e piazze del centro storico | dalle ore 10.00 alle 19.00 Mostra mercato nel centro storico di hobbisti e creativi. Info: 0544.35404 • www.turismo.ra.it
terzo sabato e terza domenica del mese da settembre a febbraio
Mostra Mercato dell’Antiquariato e Artigianato
Vie e piazze del centro storico dalle ore 8.00 alle 19.00 Il centro storico ospita le tradizionali bancarelle del mercatino dell’antiquariato. Info: 0544.35404 www.turismo.ra.it
47
Scopri l’arte Bagnacavallo dal 12 settembre al 10 ottobre Dialogando con l’assoluto
Convento di San Francesco Le sculture di Giovanni Bellettini. Info: 0545.280911 - 0545.280913 • www.romagnadeste.it
dal 12 settembre al 17 ottobre Philippe Artias. L’indomito
Convento di San Francesco Vasta rassegna monografica dedicata ad un protagonista dell’arte europea del Novecento. La mostra presenta le ultime opere realizzate in Italia dal grande artista francese negli anni Ottanta e Novanta. Info: 0545.280911 - 0545.280913 • www.romagnadeste.it
dal 18 settembre al 28 novembre Edgardo Saporetti
Museo civico delle Cappuccine Un talento della pittura dell’800, tra poetica verista e simbolismo. A cento anni dalla morte, la prima mostra di ricerca realizzata in Italia con opere inedite sul maestro ritrattista romagnolo, attivo a Firenze, Roma, Napoli e Londra nella seconda metà del XIX secolo. Info: 0545.280911 - 0545.280913 • www.romagnadeste.it
dal 19 settembre al 3 ottobre Nunzio Gulino. Antologica di Incisioni
Chiesa del Pio Suffragio Un omaggio al grande maestro siciliano, naturalizzato urbinate, in occasione dei suoi novant’anni di vita e sessant’anni di attività calcografica. Specialista dell’acquaforte, con sue opere nelle principali raccolte mondiali, vincitore di numerosi riconoscimenti nazionali, l’artista espone qui una selezione delle sue opere più famose realizzate tra gli anni Cinquanta e il Duemila. Info: 0545.280911 - 0545.280913 • www.romagnadeste.it
dal 21 novembre al 5 dicembre Pierina Martelli. Opere dipinte
Chiesa del Pio Suffragio La più recente produzione dell’artista riolese ispirata alla simbologia rurale e ai segni ancora leggibili di un mondo oramai scomparso. Info: 0545.280911 - 0545.280913 • www.romagnadeste.it
48
dall’11 dicembre al 31 gennaio Selvatico • Rassegna di Campagna
Museo civico delle Cappuccine Mostra collettiva di giovani artisti del territorio, suddivisa tra Bagnacavallo, Cotignola, Lugo e Fusignano. Info: 0545.280911 - 0545.280913 • www.romagnadeste.it
dal 12 dicembre al 6 gennaio Le botteghe di Bagnacavallo Fotografie di Diego Bracci
Chiesa del Pio Suffragio I volti e gli ambienti di lavoro delle storiche botteghe artigianali del centro cittadino, ripresi dal bianco e nero di un osservatore speciale. Info: 0545.280911 - 0545.280913 • www.romagnadeste.it
dal 13 al 27 febbraio Antonio Lenzi • Mostra personale
Chiesa del Pio Suffragio Ultime opere di ricerca del pittore ravennate, tra simbolismo e soggetto religioso. Info: 0545.280911 - 0545.280913 • www.romagnadeste.it
Faenza dall’11 giugno al 17 ottobre Le sedie elettriche
Museo Internazionale delle Ceramiche | Viale Baccarini, 19 In accordo con Amnesty International. L’esposizione delle “sedie elettriche” di Luigi Ontani e di Bertozzi & Casoni è occasione di riflessione non solo sullo stato dell’arte della ceramica contemporanea ma anche sulle sue potenzialità. Info: 0546.697311 www.micfaenza.org
49
dal 3 al 30 settembre segue Faenza Leszek Nowosielski
Museo Internazionale delle Ceramiche | Viale Baccarini, 19 Presentazione di grandi pannelli in ceramica realizzati dall’artista polacco in collaborazione con la moglie Hanna Modrewska anch’essa ceramista. Le opere, dal forte impatto scenico, saranno ospitate nella zona antistante il Museo. Info: 0546.697311 www.micfaenza.org
dal 25 settembre al 14 novembre Gallerie al Museo
Museo Internazionale delle Ceramiche | Viale Baccarini, 19 Esposizione dedicata a una importante rappresentazione di gallerie di arte moderna e contemporanea di Bologna che allestiscono, nei rinnovati spazi del MIC, una selezione di sculture, dipinti e ceramiche d’arte, frutto di una ricerca decennale e di una attenta selezione artistica. Info: 0546.697311 • www.micfaenza.org
dal 10 ottobre al 16 gennaio Corea ieri e oggi
Museo Internazionale delle Ceramiche | Viale Baccarini, 19 Mostra dedicata all’importante produzione di ceramica coreana sia appartenente alla tradizione che all’attualità, offre al pubblico una campionatura di circa cento opere di eccellenza. L’evento si propone di enfatizzare il fondamentale apporto della ceramica coreana alla produzione europea e all’evoluzione della tecnica ceramica in generale. Dopo Faenza, prima tappa europea, la mostra sarà ospitata a Roma presso il Mueso di Arte Orientale. Info: 0546.697311 www.micfaenza.org
50
dal 4 dicembre fino a fine febbraio Enzo Cucchi. Opera ceramica
Museo Internazionale delle Ceramiche | Viale Baccarini, 19 Omaggio all’artista Enzo Cucchi, un protagonista dellaTransavanguardia, che fin dai primi anni Ottanta è stato uno degli artisti italiani più rappresentativi a livello internazionale. La mostra, che prevede anche una selezione di quadri, è dedicata alle ceramiche che l’artista ha realizzato negli ultimi anni, affiancando questa ricerca alla sua principale opera pittorica. Info: 0546.697311 • www.micfaenza.org
Fusignano dal 4 settembre al 10 ottobre Tempesta di fiori
Museo civico San Rocco Una esposizione dedicata al grande tema dei fiori, motivo lieto di tante ricerche d’arte attuali e recenti, proposto attraverso i lavori di diversi e grandi artisti di area romagnola del nostro Novecento riuniti attraverso una selezione proveniente da raccolte pubbliche. Info: 0545.955653
dal 4 dicembre al 16 gennaio Selvatico Spore Uno: A nera
Museo civico San Rocco Una esposizione dedicata ai lavori di diversi artisti che si cimentano su varie sedi (Fusignano, Cotignola, Lugo e Bagnacavallo) elaborando i loro interventi sul colore Nero. A Fusignano opere di: Massimo Pulini, Mirko Baricchi, Nero, Calo Saviuccio, Graziano Spinosi, Raniero Bittante, Cesare Baracca. Info: 0545.955653
Ravenna dal 2 luglio al 19 settembre Il tempo sospeso
MAR, Museo d’Arte della città | Via di Roma, 13 Mostra personale di Concetto Pozzati, uno dei protagonisti dell’arte italiana degli ultimi cinquant’anni. In esposizione il ciclo di opere più recenti dell’artista “pop”dedicate allo scorrere del tempo, o meglio, all’appropriazione del tempo per capire il passato. Pozzati ha tenuto personali in Italia e all’estero, tra le quali la Biennale di Tokio e di San Paolo del Brasile, Dokumenta di Kassel, la Biennale di Parigi, diverse Biennali di Venezia. . Info: 0544.482477 • www.museocitta.ra.it
51
dal 4 al 19 settembre Ammutinamenti. Festival di Danza Urbana segue Ravenna
Visioni di danza urbana
In vari luoghi della città Il Festival Ammutinamenti è un’operazione culturale particolare che “costringe” la danza a misurarsi con spazi urbani e situazioni inedite, adattandosi a essi e modificandosi in base ai limiti e ai vincoli architettonici e urbanistici. Per Ammutinamenti 2010 la Darsena di Ravenna, strada d’acqua fra città e mare, sarà un luogo di produzione artistica e ideativa. Info: 0544.251966 • www.cantieridanza.org
dal 4 settembre al 2 ottobre La colpa, la pena e l’estasi in Dante da Gustave Dorè all’immaginario contemporaneo Chiesa di San Domenico - Urban Center | Via Cavour, 1 Il raro piacere di poter ammirare, con un colpo d’occhio, la successione delle 135 xilografie originali del Dorè e, accanto, la galleria delle opere del debito e dell’affrancamento dal Doré stesso, costruita da 10 artisti-illustratori nostri contemporanei: P. Dosi, U. Giovannini, G. Maestri, M. Monaldini, E. Rambaldi, C. Reggiani, D. Reviati, A. Rivola, G.Tolo, A. Zannoni; galleria potente e impressionante. Info: 0544.482009 • www.urbancenter.ra.it
dal 25 settembre al 5 novembre Ottobre Giapponese
Vari luoghi del centro storico e dintorni della città Allo scopo di favorire gli scambi culturali e la conoscenza reciproca tra Italia e Giappone ogni anno vengono organizzati incontri, conferenze, dibattiti e tante iniziative multidisciplinari, promuovendo così il progetto di gemellaggio di Ravenna con la città giapponese di Kamakura. Info: 0544.251926 • www.ascig.it
52
dal 13 febbraio al 26 giugno Arte italiana secondo dopoguerra
MAR, Museo d’Arte della città | Via di Roma, 13 La mostra intende indagare i tanti movimenti artistici (Realismo, Fronte Nuovo delle Arti, Forma 1, Gruppo Origine, MAC, Gruppo degli Otto, Concretismo fiorentino, Cronache) nati in Italia nell’immediato dopoguerra e attivi fino alla grande mostra di Picasso a Roma e Milano (1953), che segna uno spartiacque con la seconda parte degli anni Cinquanta ormai caratterizzati da linee artistiche fondamentali come l’Informale, il realismo impegnato, le diverse declinazioni dell’astrattismo. Info: 0544.482477 • www.museocitta.ra.it
Riolo Terme dall’11 settembre al 3 ottobre Mostra “La Madonna della Cintola”
Rocca di Riolo Terme | Piazza Mazzanti Esposizione della famosa targa maiolicata del secolo XVI, con inaugurazione sabato 11 settembre. Info: 0546.71025 • www.atlantide.net/roccadiriolo
dal 9 al 30 ottobre Mostra di Mauro Tampieri
Rocca di Riolo Terme | Piazza Mazzanti Inaugurazione mostra ore 16.30 di sabato 9 ottobre. Info: 0546.71025 • www.atlantide.net/roccadiriolo
Russi dall’11 dicembre al 21 gennaio Mostra Libri mai mai visti
Ex Chiesa in Albis Concorso e mostra per libri manufatti mai editi né presentati in pubblico o recensiti. Info: 0544.587641 - 0544.587642 • www.comune.russi.ra.it
53
Informazioni Uffici di informazione ed accoglienza turistica che effettuano la prenotazione dei servizi turistici e del pernottamento presso le strutture ricettive Comune di Ravenna Via Salara, 8/12 • Tel. 0544.35404 iatravenna@comune.ra.it Via Romea Sud, 226 - Classe (S. Apollinare in Classe) • Tel. 0544.473661 iatclasse@ravennareservation.it Via delle Industrie, 14 (Mausoleo di Teodorico) • Tel. 0544.451539 iatteodorico@ravennareservation.it Comune di Cervia Via Evangelisti, 4, Torre San Michele • Tel. 0544.974400 iatcervia@cerviaturismo.it Viale Matteotti, 39/41, Milano Marittima • Tel. 0544.993435 iatmilanomarittima@cerviaturismo.it
Uffici di informazione ed accoglienza turistica Comune di Faenza Voltone della Molinella, 2 • Tel. 0546.25231 info@prolocofaenza.it Comune di Riolo Terme Corso Matteotti, 40 • Tel. 0546.71044 iat.rioloterme@racine.ra.it
Uffici di informazione turistica Comune di Ravenna Via delle Viole, 1/A - Casalborsetti • Tel. 0544.444912 prolococasalborsetti@racine.ra.it Viale Ferrara, 7 - Marina Romea • Tel. 0544.448323 iatmarinaromea@ravennareservation.it
54
Uffici di informazione turistica (segue da pag. 56)
Piazza Dora Markus, 12/F - Marina di Ravenna • Tel. 0544.531108 iatmarinadiravenna@ravennareservation.it Via della Fontana, 2 - Punta Marina Terme • Tel. 0544.437312 iatpuntamarina@ravennareservation.it Via Lamone, 18 - Porto Corsini • Tel. 0544.447688 iatportocorsini@ravennareservation.it Viale Petrarca, 434 - Lido Adriano • Tel. 0544.495353 info@prolocolidoadriano.it Viale Catone, 10 - Lido di Dante • Tel. 0544.492106 iatlidodidante@ravennareservation.it Viale Romagna, 244 - Lido di Savio • Tel. 0544.949063 iatlidodisavio@ravennareservation.it Viale Fratelli Vivaldi, 51 - Lido di Classe • Tel. 0544.939278 iatlidodiclasse@ravennareservation.it Comune di Cervia Viale Tritone, 15/B - Pinarella • Tel. 0544.988869 pinarella@cerviaturismo.it Viale Italia, 374 - Tagliata • Tel. 0544.987945 tagliata@cerviaturismo.it Comune di Brisighella Piazzetta Porta Gabolo, 5 • Tel. 0546.81166 iat.brisighella@racine.ra.it Comune di Casola Valsenio Via Roma, 48/A • Tel. 0546.73033 proloco.casolavalsenio@gmail.com Unione dei Comuni della Bassa Romagna Piazza della Libertà, 4 - Bagnacavallo • Tel. 0545.280898 turismo@comune.bagnacavallo.ra.it
apertura annuale
55
apertura stagionale
Informazioni La provincia di Ravenna sul web Luoghi, eventi, soggiorni
www.ravennaintorno.provincia.ra.it
www.visitemiliaromagna.com
www.adriacoast.com
www.appenninoeverde.org
www.emiliaromagnaterme.it
www.cittadarte.emilia-romagna.it
Partecipa al concorso e vinci un soggiorno in una delle localitĂ a scelta tra le cittĂ che aderiscono a Archeoav ventura. Visita il sito www.archeoaventura.it
56
Informazioni Escursioni naturalistiche ed eventi nel Parco del Delta del Po e nel Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola
Programmi dettagliati: www.ravennaintorno.provincia.ra.it www.parcodeltapo.it www.parcovenadelgesso.it
Immagini
Archivio Provincia di Ravenna Archivio Comune di Ravenna Archivio Comune di Faenza Archivio Comune di Lugo Archivio Unione dei Comuni della Bassa Romagna Archivio MAR, Museo d’Arte della città di Ravenna Archivio Società d’Area Terre di Faenza Archivio MIC, Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza Laura Arlotti Gianni Bartolotti Massimiliano Locatelli
La pubblicazione Eventi nella provincia di Ravenna. Autunno-Inverno 2010/2011 è aggiornata al 2 agosto 2010. Pertanto, il Servizio Turismo della Provincia di Ravenna declina ogni responsabilità in merito a successive modifiche nella programmazione degli eventi.
Provincia di Ravenna Un tour ricco di suggestioni
Provincia di Ravenna Servizio Turismo Via della Lirica, 11 48124 Ravenna Tel. 0544.506020 Fax 0544.506024 ravennaintorno@mail.provincia.ra.it www.ravennaintorno.provincia.ra.it