Calendario Eventi Dicembre

Page 1

AUTUNNO/INVERNO 2015/16

Eventi

nella provincia di Ravenna

Provincia di Ravenna


Provincia di Ravenna Servizio Turismo Via della Lirica, 21 48124 Ravenna Tel. 0544.258424 Fax 0544.258502 ravennaintorno@mail.provincia.ra.it www.ravennaintorno.it Progetto grafico ABC Srl, Ravenna Stampa Modulgrafica Forlivese, ForlĂŹ


Eventi

nella provincia di Ravenna Programma autunno-inverno 2015/16 Calendario di spettacoli, concerti, manifestazioni ricreative e occasioni per divertirsi usando al meglio il tempo libero

Conselice

Massa Lombarda

Sant’Agata sul Santerno

Castel Bolognese

Faenza Riolo Terme Casola Valsenio

Fusignano

Porto Corsini Marina di Ravenna

Lugo

Bagnara di Romagna Solarolo

Casal Borsetti Marina Romea

Alfonsine

Bagnacavallo

RAVENNA Cotignola Russi

Punta Marina Terme Lido Adriano

Lido di Dante Lido di Classe Lido di Savio

Brisighella

Milano Marittima

Cervia Pinarella Tagliata

Bologna

Ravenna


In

e c di


Ottobre

4

Novembre

10

Dicembre

14

Magico Natale

18

Presepi

20

Gennaio

22

Febbraio

24

Marzo

26

Mercatini e mostre mercato

28

Scopri l’arte

30

Informazioni

34


venti

E

Ottobre 4


Ottobre 1 OTTOBRE A cavallo nel Mare d’ autunno Bagno Aloha Beach • Marina Romea, Ravenna Una kermesse dedicata al cavallo, al divertimento, alla scoperta del mare d’autunno. fino al 2 novembre Info: 0544.446142 • www.alohabeach.it

Sagra del vino tipico romagnolo Cotignola Piazza Vittorio Emanuele II, vie del centro, teatro Binario Ricco calendario di appuntamenti culturali ed enogastronomici legati alla tradizione; grande protagonista della festa l’ottimo vino romagnolo nelle sue più celebri declinazioni: Sangiovese, Trebbiano e Cagnina. fino al 4 ottobre Info: 0545.42182 • www.comune.cotignola.ra.it

3 OTTOBRE Motors beach show Cervia • bagno Fantini Club 182 Raduno motoristico sulla spiaggia con escursioni, spettacoli e attività per grandi e piccoli appassionati della moto. fino al 4 ottobre Info: 0544.974395 • www.sportur.com

4 OTTOBRE Festa del Cavallino Rampante Lugo • Centro storico Si celebra il simbolo che lega la Città di Lugo alle mitiche autovetture Ferrari. Info: 0545.38378

5


4, 11 e 18 OTTOBRE Sagra della polenta San Cassiano di Brisighella Polenta preparata e condita in mille modi, mostra mercato dei prodotti della valle del Lamone e musica folkloristica. Info: 339.2227913 • www.brisighella.org

9 OTTOBRE Festa di ottobre Villanova di Bagnacavallo Tradizionale festa di autunno con animazioni, giochi e spettacoli. fino al 12 ottobre Info: 0545.280898

10 OTTOBRE La Notte d’Oro 2015 Ravenna • Centro storico Spettacoli, concerti, incontri con noti scrittori, letture di poesie, mostre, visite guidate in alcuni siti Unesco, animazioni e tanto altro renderanno vivi, fino alle prime luci dell’alba, le vie e le piazze della città. Spettacoli con Moni Ovadia, Ivano Marescotti e Bandeandrè. Concerto gratuito in Piazza del Popolo alle ore 22.30 con Giuliano Palma. Info: 0544.35404 • www.turismo.ra.it

RavennaMosaico 2015 Ravenna • Palazzo Rasponi dalle Teste, MAR e varie sedi della città Festival internazionale a cadenza biennale dedicato alle espressioni più contemporanee di un’arte antica. Esposizioni, nuove produzioni, convegni, laboratori, incontri e conferenze. fino all’8 novembre Info: 0544.35404 • www.ravennamosaico.it

Festa dell’uva Alfonsine Piazza Monti Dalle 14 la piazza si anima dell’allegria della vendemmia e del vino nuovo. Danze, musiche popolari e moderne, mostre. Si ritrova il sapore dei cibi dimenticati e dei dolci fatti con il mosto. fino all’11 ottobre Info: 339.8503411 www.festadelluva.ra.it

6


10, 11, 17, 18 OTTOBRE Festa dei frutti dimenticati Casola Valsenio Nespole, azzeruole, sorbe, corbezzoli, corniole, melograne e tutti gli altri piccoli frutti autunnali, dimenticati nel passaggio dalla società agricola a quella industriale. Info: 0546.73033 • http://proloco-casolavalsenio.blogspot.it/

11 OTTOBRE Sagra della zucca e dell’uva bacarona Riolo Terme • Borgo Rivola Mercatino, bancarelle campagnole con frutti di stagione, concorso di marmellate e liquori alle erbe, mostra di animali da cortile (la fattoria delle Meraviglie). Info: 0546.70052 • www.riolotermeturismo.it

16 OTTOBRE Festival europeo del pane Ravenna • Piazza del Popolo I migliori fornai d’Europa per dimostrazioni, degustazioni, mostre e concorsi per valorizzare il pane in tutta la sua filiera fino al 18 ottobre Info: 0544.35755 • www.ascom.ra.it

18 OTTOBRE Giornata della salvia e della saba Riolo Terme Dimostrazioni sulla produzione e sull’uso in gastronomia della saba (mosto cotto), con degustazioni. Inoltre stand per la divulgazione e la commercializzazione della salvia. Info: 0546.71044 www.riolotermeturismo.it

7


> Segue dal 18 ottobre

Sagra della porchetta di mora romagnola e fiera delle biodiversità Brisighella • Parco Ugonia Esposizione e rassegna di suino di mora romagnola, asino romagnolo, pollo romagnolo e bovina romagnola. Stand gastronomico e mercatino di prodotti tipici. Info: 0546.81166 • www.brisighella.org

23 OTTOBRE GiovinBacco in Festa Ravenna • Piazza del Popolo e centro storico Evento dedicato al vino di Romagna, il Sangiovese e l’Albana. Degustazioni di prodotti del territorio con Slow Food e l’Associazione Il Lavoro dei Contadini. Dal 1° ottobre Il Piatto Giovinbacco è proposto in 40 ristoranti del territorio. fino al 26 ottobre Info: 339.4703606 • www.giovinbacco.it

25 OTTOBRE Sagra co.p.a.f. dell’agnellone e del castrato “QC” Brisighella Stand gastronomici, convegni ed esposizioni ovine. Info: 0546.81166 • www.brisighella.org

8


9


venti

E

Novembre 10


Novembre 5 NOVEMBRE Art & Ciocc Ravenna • Piazza del Popolo

Il tour dei cioccolatieri ospiterà i gazebo dei maestri del cioccolato che, dalle ore 10 alle ore 22, proporranno dimostrazioni, assaggi e vendita di delizie e specialità di ogni genere. fino all’8 novembre Info: 0544.35755 • www.ascom.ra.it

6 NOVEMBRE Fiera della birra artigianale Ravenna • Palazzo Mauro dè André Corsi di degustazioni, incontri home breved e prodotti gastronomici. fino all’8 novembre Info: www.fierabirra.com

8 NOVEMBRE 4 sagre per 3 colli: Le delizie del porcello Brisighella • Centro storico La festa ricorda l’antico rito contadino dell’uccisione e lavorazione della carne di maiale. È l’occasione per gustare ciccioli, coppa di testa, prosciutti, salsiccia, cotechini e dolci al migliaccio. Info: 0546.81166 • www.brisighella.org

Festa dei sapori d’autunno Bagnacavallo • centro storico Prelibatezze gastronomiche, musica, animazione, mercatini e giochi per bambini. Info: www.prolocobagnacavallo.it

11


> Segue dall’8 novembre

Festa dè brazadèl d’la cros e del vino novello Castelbolognese • piazza Bernardi e portici del centro storico 19a edizione per questa sagra dedicata ai prodotti tipici Info: 339.1242805

11 NOVEMBRE Festa paesana di ambiente e caccia Faenza • Granarolo Faentino Festa che invita ad assaporare i prodotti autunnali con specialità a base di cinghiale e promuove la sensibilità all’ambiente con incontri, musica, sport, giochi e mostre artistiche. fino al 16 novembre Info: 340.7247195 • www.festeesagre.it

15 NOVEMBRE 4 sagre per 3 colli: Sagra della pera volpina e del formaggio stagionato Brisighella Centro storico La sagra offre la possibilità di riscoprire questo frutto tipico della valle del Lamone insieme al formaggio stagionato. Info: 0546.81166 • www.brisighella.org

22 NOVEMBRE 4 sagre per 3 colli: Sagra del tartufo Brisighella • Centro storico Il pregiato tubero è abbinato ai piatti della nostra tradizione. In vendita il “bianco autunnale” che emana un profumo particolarmente intenso e il tartufo nero. Info: 0546.81166 • www.brisighella.org

12


28 NOVEMBRE Dona 2015 Mercatini di Natale Lugo • Centro storico, logge del Pavaglione Mostra mercato dell’articolo da regalo e creativo, tra le luci e i colori dell’atmosfera natalizia. fino al 29 novembre Info: 0545.22567 • www.comune.lugo.ra.it

29 NOVEMBRE 4 sagre per 3 colli: Sagra dell’ulivo e dell’olio Brisighella • Centro storico Si celebrano i ricercati oli extravergine, il “Brisighello” e il “Brisighella” ai quali è stata assegnata la DOP, ed il raffinato “Nobil Drupa”, ricavato da una varietà rara di olive (ghiacciole). Info: 0546.81166 • www.brisighella.org

13


venti

E

Dicembre 14


Dicembre 5, 8, 12 e 19 DICEMBRE Dona 2015 - Mercatini di Natale Lugo • Centro storico, logge del Pavaglione Mostra mercato dell’articolo da regalo e creativo, tra le luci e i colori dell’atmosfera natalizia. Info: 0545.22567 • www.comune.lugo.ra.it

6, 13 e 20 DICEMBRE Natale a Fusignano Fusignano Apertura straordinaria delle attività commerciali ed eventi in attesa del Natale. Info: 0545.955653 • www.comune.fusignano.ra.it

8 DICEMBRE Sagra del torrone Faenza Centro storico Per la Festa dell’Immacolata, mercati e stand gastronomici con specialità varie tra le quali il torrone. Info: 0546.25231

9 DICEMBRE Ravenna Festival Trilogia d’autunno 2015 Ravenna • Teatro Alighieri La nuova trilogia sarà dedicata a Giacomo Puccini e avrà come protagonista La Bohème e Mimì è una civetta. fino al 14 dicembre Info: 0544.249237 • www.ravennafestival.org

11 DICEMBRE Festa Ravenna Capitale Italiana della Cultura 2015 Palazzo Rasponi dalla Teste e vari luoghi del centro storico Grande festa a conclusione del 2015 con eventi multipli ad ingresso gratuito. fino al 13 dicembre Info: 0544.35755 • www.ravennacapitale2015.it

15


13 e 20 DICEMBRE Natale in centro Bagnacavallo • Centro storico Bancarelle, animazioni, giochi e negozi aperti per lo shopping natalizio. Info: www.prolocobagnacavallo.it

31 DICEMBRE San Silvestro in piazza Lugo • Piazza Baracca Serata per festeggiare l’arrivo del nuovo anno con musica, vin brulè e panettone per tutti e, allo scoccare della mezzanottre, fuochi artificiali. Info: 0545.38388

Festa de scartoz: E finché avremo un scud in bisaca sempre baraca... Villanova di Bagnacavallo Ecomuseo delle Erbe Palustri, ore 20.00 Festa tradizionale per salutare l’anno nuovo. Info: 0545.47122

La Festa di Capodanno Ravenna • Piazza del Popolo Dalle ore 21,30 musica con dirette radio. Dalle ore 22 concerto dal vivo. Aperitivi, animazioni, cene. Info: 0544.35755 • www.turismo.ra.it

16


17


Magico Natale Castel Bolognese 24 dicembre Le renne di Babbo Natale Distribuzione di doni ai bimbi nelle loro case, su richiesta delle famiglie. Info: 339.1242805

Cervia dall’8 dicembre al 6 gennaio Emozioni di Natale Cervia e Milano Marittima e Pinarella I presepi (presepe di sale, vivente, meccanico, della Stella Maris, artistico di Milano Marittima), i mercatini, gli spettacoli e i concerti. In Piazza Garibaldi la pista del ghiaccio è l’attrazione sotto il grande albero illuminato. Info: 0544.974400 • www.turismo.comunecervia.it

dal 26 dicembre all’1 gennaio Capodanno 2016 a Cervia e Milano Marittima Cervia e Milano Marittima Il 31 dicembre nella suggestiva cornice dell’area dei Magazzini del sale, grande festa con gli spettacolari fuochi d’artificio. Il 26 dicembre Milano Marittima Fashion Night - Special Price, una notte di apertura straordinaria di tutte le più prestigiose boutique di Milano Marittima. Il 27 dicembre Tramonto DiVino, l’Emilia-Romagna da bere e da mangiare ai Magazzini del sale. Da non perdere la corsa dei Babbi Natale con finale in mare! Info: 0544.974400 • www.turismo.comunecervia.it

Faenza dal 28 novembre al 6 gennaio Natale in centro Centro storico Luminarie, animazione natalizia, mercati e pista di pattinaggio su ghiaccio. Info: 0546.25231

dal 5 dicembre al 6 gennaio Giardini di Natale Centro storico Gli “Horti” dei semplici: i giardini della salute! tema dell’anno 2015 di aiuole e scenografici allestimenti floreali dislocati nelle principali vie e piazze del centro storico. Info: 0546.25231

18


Massa Lombarda dall'8 dicembre al 6 gennaio Luci di Natale Piazza Matteotti, centro storico e luoghi vari Musica, animazioni, gastronomia, mostre e feste. Info: 0545.985890 • www.comune.massalombarda.ra.it

23 dicembre Concerto di Natale Chiesa di San Paolo | ore 21.00 Concerto del coro Nuova Armonia di Massa Lombarda e cori dell’EmiliaRomagna. Info: 0545.81339

Ravenna dal 5 dicembre al 6 gennaio Ravenna il centro del Natale Centro storico Oltre 35 presepi allestiti, mostre, visite guidate, animazioni e spettacoli e laboratori. Info: 0544.35404 • www.turismo.ra.it

21 dicembre Concerto di Natale Teatro D. Alighieri

Tradizionale concerto di Natale della Banda musicale cittadina di Ravenna diretta dal M. Andrea Patrignani. Info: 0544.35404

Riolo Terme dall’8 dicembre al 6 gennaio Natale in Rocca Rocca Sforzesca Attività ludiche e ricreative per bimbi e ragazzi. Info: 0546.71025 • www.atlantide.net/roccadiriolo

19


Presepi Bagnacavallo dal 20 dicembre al 24 gennaio Il Presepe di Prati Villa Prati, chiesa parrocchiale Il presepe, animato meccanicamente, si sviluppa su una superficie di 80 m² ed è composto da oltre 40 gruppi di figure, che insieme alle ambientazioni si muovono con l’alternarsi del giorno e della notte. Info: 0545.280898

Brisighella 26 dicembre Presepe vivente Centro storico Si celebra la Natività nella suggestiva cornice di Brisighella tra fiaccole, antichi mestieri e oltre cento figuranti. Info: 0546.81066 • www.brisighella.org

Casola Valsenio dal 13 dicembre al 31 gennaio Presepe monumentale Prugno di Casola Valsenio Suggestivo presepe in muratura allestito all’aperto e realizzato con mattoni, pietro, cemento, legno e ferro. Info: 0546.73033 • http://proloco-casolavalsenio.blogspot.it/

Castelbolognese 21 dicembre Presepe vivente Rappresentazione della Natività in piazza Bernardi e nel chiostro comunale Info: 0546.655828

Cervia dal 19 dicembre al 6 gennaio Presepe di Sale MUSA, Museo del Sale Il presepe, composto da oltre quindici personaggi, mette in scena la natività più classica e alcuni personaggi particolari: salinari, al posto di pastori. Le statuine sono alte dai 10 ai 40 centimetri e sono state realizzate a mano con una cristallizzazione guidata del sale. Info: 0544.977592 • www.musa.comunecervia.it

20


Faenza dal 24 dicembre al 6 gennaio Presepe meccanico popolare Chiesa di S. Francesco Presepe meccanico arricchito con effetti speciali allestito in un’area di circa 50 m². Info: 0546.21377

dal 25 dicembre al 31 gennaio Presepe artistico Pieve Cesato Presepe artistico con statue a grandezza naturale realizzato ogni anno con materiali vari dalla segatura alla cartapesta. Info: 338.2333669, 335.5833047

Presepe nella Cripta Pieve Corleto Tradizionale presepe nella storica cripta del X secolo della pieve di Santo Stefano. Info: 0546.639179, 349.2832571

Lugo dal 12 dicembre al 6 gennaio Il presepe Unico dei nidi, delle scuole d’ infanzia, delle scuole dell’obbligo Ghiacciaia di Lugo 19 dicembre Presepe vivente Rappresentazione della Natività per il centro storico, con la riproduzione di un momento di vita quotidiana con bancarelle, antichi mestieri, pastori e il loro gregge. Info: 0544.528474

Riolo Terme dal 20 dicembre al 31 gennaio Presepe della Costa Adiacenze Chiesa della Costa di Borgo Rivola Presepe in movimento realizzato con materiale di recupero. Info: 0546.71261 • www.terredifaenza.it

21


venti

E

Gennaio 22


Gennaio 1 GENNAIO Concerto augurale Casola Valsenio Concerto bandistico itinerante per le vie del paese. Info: 0546.76168 • www.terredifaenza.it

5 GENNAIO La Nott’ de Bisò Faenza • Piazza del Popolo Grande falò che brucia il Niballo dell’anno passato, il grande fantoccio che simboleggia le avversità. Negli stand dei vari rioni si possono gustare diverse specialità gastronomiche, in particolare il “bisò”, il vino caldo bollito con aromi e spezie, servito nei caratteristici “gotti” in maiolica, decorati dai maestri faentini. Info: 0546.691651 • www.paliodifaenza.it

Arriva la Befana Alfonsine • Teatro V. Monti Festa divertente con spettacolo tratto dalle fiabe di Disney, a seguire lotteria e l’arrivo delle Befane che portano una ricca calza con giochi e dolciumi per tutti i bambini. Ingresso gratuito. Il 5 gennaio ore 20.30, il 6 gennaio ore 16.00. fino al 6 gennaio Info: 0544.866667 • www.comune.alfonsine.ra.it

6 GENNAIO CerviAuguri I Pasqualotti Cervia • Piazza Garibaldi | ore 14,30 - 18,30 Vestiti dei caratteristici costumi e capitanati dalla Befana, vari gruppi del territorio cervese e della Romagna si esibiscono nel tradizionale rituale della Pasquella. Canti e distribuzione di dolci ai bambini. Info: 0544.974400 • www.turismo.comunecervia.it

Grande festa della Befana Bagnacavallo • Piazza della Libertà Si riscoprono i giochi di una volta e le tradizioni legate all’Epifania. La Befana arriverà sulla scopa e accoglierà tutti i bambini con un regalo. Canti, animazioni e dolci golosità. Info: 0545.280898 • www.romagnadeste.it

11 GENNAIO Feste di San Paolo San Peval di Segn Massa Lombarda • Piazza Matteotti, sala del Carmine, luoghi vari Festa del patrono con ricco programma di spettacli, concerti, mostre e iniziative gastronomiche. fino al 14 febbraio Info: 0545.985890 • www.comune.massalombarda.ra.it

23


venti

E

Febbraio 24


Febbraio 27 FEBBRAIO Lôm a Mèrz Brisighella Casola Valsenio e Riolo Terme Aziende agricole e agriturismi del territorio Proposte di degustazione, animazioni a tema campestre da parte del gruppo “Il Lavoro dei Contadini”. Accensione dei grandi fuochi propiziatori che salutano l’arrivo della buona stagione. fino al 3 marzo Info: 331.4428484 • www.illavorodeicontadini.org

28 FEBBRAIO Lôm a Mèrz Castel Bolognese Falò, balli e polenta in piazza Bernardi Info: 0546.655828

25


venti

E

Marzo 26


Marzo 3 MARZO Segavecchia 2016 Cotignola • Piazza Vittorio Emanuele II e centro storico Gastronomia, arte, musica e spettacolo, rievocazione storica e tradizione. fino al 6 marzo Info: 0545.42182 - 908826 www.prolococotignola.com • www.comune.cotignola.ra.it

13 MARZO Festa di San Lazzaro Faenza • Borgo Durbecco Tradizionale festa con sfilata di carri allegorici, musica e gastronomia. Info: 335.5715099

16 MARZO 18ª Sagra della Seppia Pinarella • Centro commerciale Tradizionale festa per l’apertura di stagione dedicata alla seppia con degustazioni e animazioni. fino al 20 marzo Info: 338.6174236 • www.sagradellaseppia.it

18 MARZO 79ª Mostra dell’agricoltura regionale 40° MO.ME.VI. - MOstra specializzata della MEccanizzazione in VItivinicoltura Faenza • Centro Fieristico Provinciale Esposizione, laboratori e convegni su prodotti, servizi, macchine, innovazioni e prototipi dei più significativi settori della filiera agricola. Mercato del contadino. fino al 20 marzo Info: 0546.621554 • www.fierafaenza.it

25 MARZO Chocolat - 7a Festa del cioccolato Milano Marittima • Viale Gramsci La località si trasforma in una gigantesca pasticceria all’aperto con degustazioni e aperitivi ad hoc, trattamenti di bellezza a base di cioccolato, golosi menù nei ristoranti, corner con peccati di gola e eventi di intrattenimento. fino al 28 marzo Info: 0544.974400 • www.turismo.comunecervia.it

27


Mercatini e mostre mercato Alfonsine ultima domenica del mese da settembre a maggio Mercatino del riuso e di opere dell'ingegno Piazza Gramsci e corso Matteotti dalle ore 9.00 al tramonto Sulle oltre 150 bancarelle degli hobbisti si possono trovare libri, monete, francobolli, dischi, radio d’epoca, attrezzi agricoli ma anche piccoli mobili, biciclette, oggetti di decoupage, quadri, oggetti di artigianato. Da mezzogiorno funziona l’angolo della gastronomia, nel pomeriggio intrattenimento. Info: 339.8503411 • www.comune.alfonsine.ra.it

Bagnacavallo - Villanova di Bagnacavallo 6 marzo La soffitta in piazza - Mercatino di primavera Antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato artistico e prodotti naturali. Mostre e laboratori dei vecchi mestieri all’Ecomuseo della Civiltà Palustre e all’Etnoparco Villanova delle Capanne con le caratteristiche costruzioni rurali in canna palustre. Piatti della tradizione all’Ustareia di sdez. Info: www.ecomuseoerbepalustri.it

Cervia ultima domenica del mese da ottobre ad aprile A Spass par Zirvia - 19ª edizione Centro storico, piazza Garibaldi, piazza Pisacane e viale Roma Appuntamento con ambulanti, artigiani, rigattieri, antiquari, con degustazioni e divertimento per tutti. Ogni domenica proposte di prodotti tipici diversi. Info: 0544.974400 • www.turismo.comunecervia.it

Faenza 11 ottobre, 8 novembre, 13 dicembre, 10 gennaio, 14 febbraio e 13 marzo Ieri l’altro Centro fieristico provinciale Mercato di cose vecchie e antiche. Info: 0541.53294 • www.fierafaenza.it

28


Lugo seconda domenica del mese da ottobre a marzo Mercatino dell’antiquariato Piazze del centro storico | dalle 8.00 alle 20.00 Mercatino dell’antiquariato, dell’artigianato artistico e del collezionismo. Info: 0545.38388

dal 9 all’11 ottobre Mercatino francese Piazza Trisi | dalle 10.00 alle 19.00 Mercato di prodotti tipici ed artigianali francesi. Info: 0545.38378

Massa Lombarda ultimo sabato del mese Mercatino dei ricordi Piazza Matteotti | dalle 8.00 alle 17.00 Mostra scambio dell’hobbismo e collezionismo. Nasce nel 1995 come mostra scambio di oggetti del passato, poi denominato “Mercatino dei ricordi”. Info: 0545.82620

Ravenna primo weekend del mese da settembre a febbraio Fatto ad Arte Vie e piazze del centro storico | dalle 10.00 alle 19.00 Mostra mercato nel centro storico di hobbisti e creativi. Info: 0544.35404 • www.turismo.ra.it

terzo sabato e terza domenica del mese da settembre a febbraio Mostra Mercato dell’Antiquariato e Artigianato Vie e piazze del centro storico | dalle 8.00 alle 19.00 Il centro storico ospita le bancarelle del mercatino dell’antiquariato. Info: 0544.35404 • www.turismo.ra.it

24, 25 ottobre, 29 novembre Madra Portici di via Gordini e via Corrado Ricci dalle 10.00 alle 18.00 La Mostra Mercato Agricola Domenicale Ravenna ritorna con i prodotti di stagione del territorio. Prodotti buoni, genuini proposti da 45 agricoltori. Info: 0544.509611 • www.madraravenna.it

29


Scopri l’Arte

30


Bagnacavallo Antico convento di San Francesco Info: 0545.280898 • www.romagnadeste.it Fino all’8 novembre Agostino Arrivabene - Anàbasis Grande mostra dedicata a una delle figure più promettenti dell’arte italiana oggi. Gli ambienti del convento diventano teatro di un gioco di illusioni che coinvolgono il mito, la tradizione iconografica rinascimentale, la forza ineluttabile della natura e l’entroterra più profondo e nascosto delle nostre paure e del nostro sentire mistico.

Dal 10 al 31 ottobre Inaugurazione delle mostre alle ore 16 alla presenza di Mr. Sargis Ghararyan, ambasciatore della Repubblica d’Armenia in Italia.

Segni e parole

In mostra le opere dell’artista di origine armena Alice Tachdjian.

Loss of relevance Mostra fotografica di Norayr Kasper, artista visivo canadese di origine armena.

Museo civico delle Cappuccine Info: 0545.280898 Fino al 15 novembre Velda Ponti la corsa degli eroi Le tele esposte raffigurano eroi in corsa, uomini goffi e senza volto, quasi fossero di latta, che corrono, combattono, inciampano, cadono e mai si perdono d’animo.

Chiesa del Suffragio Info: 0545.280898 Dal 26 novembre al 15 dicembre Biennale giovani scultori Mostra alla 8a edizione, a cura di Arte e Dintorni

Dal 16 dicembre al 16 gennaio La Maschera Mostra di scultura e ceramica di Enzo Babini

31


Brisighella Galleria d’arte comunale Info: 348.7604181 • www.brisighella.org Dal 25 ottobre al 29 novembre Concorso di ricamo e di arti femminili Ricami di tutte le epoche provenienti dalla Valle del Lamone con la premiazione dei migliori lavori.

Cervia Museo MUSA Info: 0544.977592, 338.9507741 www.musa.comunecervia.it Fino al 27 marzo Mosaici a MUSA I mosaici pavimentali della chiesa sono stati rinvenuti nel 1989 casualmente durante gli scavi realizzati per costruire vasche ittiche a margine delle saline conosciute come Podere Mariona. Si tratta dei resti della chiesa di San Martino in prossimità del mare, edificio del VI secolo. Dal 19 settembre al 13 dicembre, dal 7 gennaio al 27 marzo sabato, domenica e festivi. Dal 19 dicembre al 6 gennaio tutti i giorni.

Cervia, Magazzino del sale

Info: 0544.974400 • www.turismo.comunecervia.it Dal 30 ottobre al 22 novembre Oggetti ri-belli Mostra laboratorio per bimbi dai 2 ai 10 anni e famiglie, con visite animate su prenotazione.

Cotignola Museo Civico Luigi Varoli info: 0545.908879 www.comune.cotignola.ra.it • www.aem-selvatica.org Dal 5 dicembre 2015 al 31 gennaio 2016 Mattia Moreni/Nicola Samorì La disciplina della carne La mostra, che inaugura il 4 dicembre alle 18,30 (ed il 5 dicembre alla FAR Fabbrica Arte Rimini e Palazzo del Podestà), mette in scena un corpo a corpo tra due autori che hanno fatto della fascinazione della materia non solo uno snodo vitale della loro ricerca bensì uno spunto per una continua riflessione sui limiti della pittura stessa.

32


Faenza MIC Museo Internazionale delle Ceramiche Info: 0546.697311 • www.micfaenza.org Fino al 24 gennaio 59° Premio Faenza In mostra 130 artisti internazionali per la più importante manifestazione dedicata alla scultura ceramica contemporanea.

Ravenna Palazzo Rasponi dalle Teste Info: 0544.35404 • www.turismo.ra.it Dal 15 novembre al 6 dicembre 59° Premio Marina di Ravenna. Concorso internazionale di pittura Una mostra dedicata ai cinque vincitori del Premio di pittura che ogni anno si svolge a Marina di Ravenna durante i mesi estivi.

Dal 10 ottobre all’8 novembre RavennaMosaico 2015 Esposizioni, convegni, laboratori, incontri.

MAR - Museo d’Arte della città di Ravenna Info: 0544.482477 • www.museocitta.ra.it Dal 21 febbraio al 26 giugno La seduzione dell’antico La mostra, che ripercorre la storia del secolo scorso con uno sguardo diverso, documenta artisti e vicende che testimoniano l’attenzione all’antico degli artisti partecipi delle ricerche e trasgressioni delle avanguardie e di artisti che senza rinnegare la loro appartenenza a gruppi e movimenti hanno attinto alla memoria storica. Alcuni nomi: De Chirico, Morandi, Casorati, Sironi, Fontana...

Dal 4 ottobre al 10 gennaio Divina Commedia. Le visioni di Dorè, Scaramuzza e Nattini Mostra dedicata alle illustrazioni di Scaramuzza poste in dialogo con le coeve opere di Dorè e delle tavole di Nattini. Circa 400 opere esposte tra incisioni, acquerelli e un olio.

Dal 10 ottobre all’8 novembre RavennaMosaico 2015 Premio Internazionale GAEM Giovani Artisti e Mosaico e Omaggio a Balthus.

Riolo Terme Rocca Trecentesca Info: 0546.71025 • www.atlantide.net/roccadiriolo Dal 21 novembre al 6 dicembre La Venere Violata. Amore e non Amore Mostra di scultura che inaugura il 24 novembre alle 17.30.

33


Informazioni Uffici di informazione ed accoglienza turistica che effettuano la prenotazione dei servizi turistici e del pernottamento presso le strutture ricettive Comune di Ravenna Piazza Caduti per la Libertà 2/piazza S. Francesco • Tel. 0544.35404 iatravenna@comune.ra.it Via delle Industrie, 14 (Mausoleo di Teodorico) • Tel. 0544.451539 iatteodorico@ravennareservation.it Comune di Cervia Via Evangelisti, 4, Torre San Michele • Tel. 0544.974400 iatcervia@cerviaturismo.it

Uffici di informazione ed accoglienza turistica Comune di Faenza Voltone della Molinella, 2 • Tel. 0546.25231 info@prolocofaenza.it Comune di Riolo Terme Corso Matteotti, 40 • Tel. 0546.71044 iat.rioloterme@racine.ra.it

Uffici di informazione turistica Comune di Ravenna Via delle Viole, 1/A - Casalborsetti • Tel. 0544.444912 proloco@casalborsetti.it Viale Ferrara, 7 - Marina Romea • Tel. 0544.448323 iatmarinaromea@ravennareservation.it Piazzale Marinai d’Italia, 17 - Marina di Ravenna • Tel. 0544.531108 iatmarinadiravenna@ravennareservation.it Via della Fontana, 2 - Punta Marina Terme • Tel. 0544.437312 iatpuntamarina@ravennareservation.it Via Lamone, 18 - Porto Corsini • Tel. 0544.447688 iatportocorsini@ravennareservation.it Viale Petrarca, 434 - Lido Adriano • Tel. 0544.495353 info@prolocolidoadriano.it

34


Uffici di informazione turistica (segue da pag. 22)

Viale Catone, 10 - Lido di Dante • Tel. 0544.492106 iatlidodidante@ravennareservation.it Viale Romagna, 244 - Lido di Savio • Tel. 0544.949063 iatlidodisavio@ravennareservation.it Viale Fratelli Vivaldi, 51 - Lido di Classe • Tel. 0544.939278 iatlidodiclasse@ravennareservation.it Comune di Russi Rocca, via Don Minzoni • Tel. 0544.587671 turismo@comune.russi.ra.it Comune di Cervia Piazzale Napoli, 30, Milano Marittima • Tel. 0544.993435 iatmilanomarittima@cerviaturismo.it Viale Tritone, 15/B - Pinarella • Tel. 0544.72424 pinarella@cerviaturismo.it Viale Italia, 374 - Tagliata • Tel. 0544.72424 tagliata@cerviaturismo.it Comune di Brisighella Via Naldi, 2 • Tel. 0546.81166 iat.brisighella@racine.ra.it Comune di Casola Valsenio Via Roma, 48/A • Tel. 0546.73033 proloco.casolavalsenio@gmail.com Unione dei Comuni della Bassa Romagna Piazza della Libertà, 4 - Bagnacavallo • Tel. 0545.280898 turismo@unione.labassaromagna.it

Info point Comune di Ravenna Palazzo Rasponi dalle Teste, Piazza Kennedy 12 - Ravenna • Tel. 0544.482669 Aperto in occasione di eventi Via Romea Sud, 226 - Classe (S. Apollinare in Classe) • Tel. 0544.473661 iatclasse@ravennareservation.it apertura annuale

apertura stagionale


Informazioni La provincia di Ravenna sul web Luoghi, eventi, soggiorni

www.ravennaintorno.it www.facebook.com/ravennaintorno

www.visitemiliaromagna.com

www.adriacoast.com

www.appenninoeverde.org

www.emiliaromagnaterme.it

www.cittadarte.emilia-romagna.it

36


La pubblicazione Eventi nella provincia di Ravenna. Autunno-Inverno 2015/16 è aggiornata al 20 settembre 2015. Pertanto, il Servizio Turismo della Provincia di Ravenna declina ogni responsabilità in merito a successive modifiche nella programmazione degli eventi.


Provincia di Ravenna Un tour ricco di suggestioni

seguici su

Provincia di Ravenna Servizio Turismo Via della Lirica, 21 48124 Ravenna Tel. 0544.258424 Fax 0544.258502 ravennaintorno@mail.provincia.ra.it www.ravennaintorno.it www.facebook.com/ravennaintorno


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.