GdP-gio-14-aprile-2022

Page 1

GAZZE1TA DI PARMA

Giovedì 14 aprile 2022

i37

Festa per operatrici e ragazze ospiti

Pasqua nella fanrlglia della Casa della giovane Nuove sfide e progetti

La presidente Baiocchi: «Condivisione» n Ci sono scadenze importanti co­ me il Natale e la Pasqua che, alla «Casa della Giovane», si sentono an­ cora di più essendo, questa storica struttura, una vera e propria fami­ glia, non solo per le finalità che, da sempre, la animano, ma anche per la filosofia con la quale è gestita nella nostra città che pone l'accento, so­ prattutt·o, sul piano del rapporto umano ed affettivo. Il segreto di tale rnission è svelato dalla presidente della «Casa della Giovane» Anna Maria Baiocchi. «Co­ raggio, umiltà, fatica, solidarietà, sfi­ de, ascolto, dialogo, gioie, sofferen­ ze, condivisione, chiarezza nelle scelte, dignità, relazioni vere, multi­ culturalità, integrazione, profezia, nuove speranze, responsabilità a lar­ go respiro, promozione e non assi­ stenzialismo, formazione per reggere la quotidianità. Questi sono tutti at­ teggiamenti che fanno da luce di fon­ do al nostro agire quotidiano. Conti­ nuiamo a credere ai miracoli dell'e­ ducazione, trasmettendo alle nostre ragazze la certezza che si può volare alto anche partendo svantaggiate». Nel proprio operare la struttura di via del Conservatorio ha messo in cam­ po progetti non assistenziali ma di vera promozione puntando sempre sulla centralità e sulla dignità della persona attraverso servizi, non tanto di quantità, ma di assoluta qualità capaci di vivere nel territorio, essere in rete e servire il territorio stesso. Oggi, nella comunità educativa re­ sidenziale della Casa, sono presenti ragazze minorenni che necessitano di un ambiente accogliente di tipo familiare carico di calore umano. Ad esempio, il progetto «Affidi diurni­ Centro pomeridiano» ospita 15 gio­ vani di varie nazionalità dagli 11 ai 17 anni che frequentano ogni giorno la Casa per il sostegno scolastico. «Un'esperienza nuova e positiva non trascurabile - sottolinea Baioc­ chi - perché questo accompagna­ mento leggero permette a molti gio­ vani buone possibilità di integrazio­ ne e di socializzazione, con il recu­ pero di quell'autostima necessaria per poter mettere a frutto tutte le lo­ ro potenzialità. Le insegnanti volon­ tarie hanno lavorato con impegno ,ma anche con tante difficoltà. Sono

state però sempre sostenute ed aiu­ tate ad essere, per le giovani affida­ teci, figure di riferimento stabili ed in grado di mostrarsi, non solo di­ spensatrici di sapere o di nozioni, ma soprattutto capaci di incarnare nella loro figura quel concentrato di umanità e di amore che è la prima cosa che chiedono i giovani, anche quando sembrano indifferenti. Le ragazze che frequentano il nostro centro sono, per la quasi totalità, straniere e reduci da difficili espe­ rienze». I principali progetti della Casa sono «Progetto Famiglia Emergenza sfratti». Sono tre gli ap­ partamenti messi a disposizione di nuclei familiari segnalati dai Servizi sociali. Attualmente sono ospitate 3 famiglie con 9 minori. Il progetto «Le borse della solidarietà» è diventato una presenza capace di contenere tanti nuovi disagi. Nella sede della Casa vengono infatti donate derrate alimentari di prima necessità a nu­ clei familiari segnalati dai Servizi so­ ciali e a coloro che si rivolgono diret­ tamente alla struttura. Infine «l'Ar­ madio del Povero», alla parrocchia della SS. Annunziata, consiste nel fornire capi di vestiario ai meno for­ tunati. «Oggi- conclude la presiden­ te - l'ACISJF è "un'azienda" speciale, capace di dare lavoro a 8 persone oc­ cupate nei vari ruoli richiesti dal no­ stro servizio. Un profondo senso di responsabilità ha sempre animato sia i volontari che tutti i collaborato­ ri. Ci siamo sempre preoccupati di considerare i cambiamenti e le tante sfide della società di oggi come ele­ menti per una continua ricerca al fi­ ne di riuscire a rispondere in modo adeguato e profetico alle esigenze dei giovani che ci vengono affidati sia dai Servizi sociali che dalle fami­ glie in difficoltà». Lorenzo Sartorio

\I I\


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.