3 minute read

Pag Nel segno di Emilio Bertonati

DAL SIMBOLISMO ALLA NUOVA OGGETTIVITÀ

Galleria dell’Incisione Via Bezzecca, 4 Brescia Dal 26 novembre al 31 gennaio 2021

Advertisement

La mostra rende omaggio a Emilio Bertonati (1934 - 1981), figura straordinaria di gallerista e storico dell’arte. La sua Galleria del Levante, attiva dal 1962 al 1980 a Milano e dal 1967 anche a Monaco di Baviera, ha svolto un ruolo di estrema importanza per l’approfondimento della storia dell’arte europea e per la valorizzazione di alcuni dei suoi protagonisti. Sono in mostra disegni e incisioni di artisti del Simbolismo e della Nuova Oggettività che Bertonati riscoprì e promosse con inconsueta lungimiranza. Artisti: Alberto Martini, Émile Bernard, Edita Broglio, Mario Broglio, Cagnaccio di San Pietro, Maurice Denis, Otto Dix, Emile Fabry, George Grosz, Wilhelm Höpfner, Karl Hubbuch, Rudolf Jettmar, Fernand Khnopff, Alfred Kubin, Otto Lange, John Martin, Richard Müller, Alphonse Osbert, Franz Radziwill, Paul Ranson, Franz Roh, Giulio Aristide Sartorio, Rudolf Schlichter, Franz von Stuck, Hans Unger, Félix Vallotton. Emilio Bertonati studia architettura prima a Milano e poi a Firenze. Dal 1962 al 1980 è direttore della Galleria del Levante di Milano e di Monaco di Baviera e in quegli anni coordina una serie di esposizioni a livello internazionale. È il primo ad organizzare, tra le altre, mostre dedicate all’Avanguardia russa e ungherese di inizio ‘900, alla Secessione di Dresda e alla Fotografia Sperimentale in Germania; scopre e sostiene personalità decisive per la storia dell’arte contemporanea come i simbolisti Paul Ranson e Maurice Denis e i tedeschi della Nuova Oggettività Christian Schad, Rudolph Schlichter e Karl Hubbuch.

OLIMPIA: IL PROGETTO DI WELFARE AZIENDALE DI ESA PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE AL SENO

“Olimpia” è il progetto di welfare aziendale ideato da Esa, il cui obiettivo è, da anni, quello di diffondere una informazione chiara e precisa in merito all’importanza dell’attività di prevenzione del tumore al seno, nella speranza di raggiungere il più ampio ed eterogeneo numero di donne del nostro territorio

L’idea di coinvolgere anche le aziende locali si basa sulla consapevolezza che la tutela della salute femminile sia da affrontare in ogni luogo possibile poiché ha importati ricadute sul benessere della collettività in generale, proprio per il basilare ruolo svolto dalla donna sia in ambito lavorativo, sia in quello familiare e sociale.

Sappiamo bene, per esperienza, che spesso le donne, soprattutto quelle che lavorano, non hanno molto tempo da dedicare alla prevenzione e tendono ad anteporre il benessere familiare al proprio. Per raggiungere, quindi, questo specifico target di donne e aiutarle a ritagliarsi un importante spazio per loro stesse, abbiamo scelto di coinvolgere l’ambiente di lavoro, nel quale passano gran parte della loro giornata. Grazie alla collaborazione delle Aziende, “Olimpia” permette di fornire innanzitutto le informazioni necessarie per approcciare il tema della prevenzione e, successivamente, offrire dei percorsi preferenziali per permettere a tutte le dipendenti interessate di effettuare gli screening di prevenzione adeguati alle loro caratteristiche.

Con nostra grande soddisfazione, stiamo scoprendo che un sempre maggior numero di imprese si dimostra estremamente sensibile e desideroso di aderire alla nostra proposta ed investire sul benessere del proprio personale. Siamo convinte che la salute non sia solo un diritto ma anche un dovere verso noi stesse, verso chi ci sta accanto e più in generale verso la società di cui facciamo parte. Per questo Esa si impegna quotidianamente per contribuire a creare una rete di supporto che possa essere accanto ad ogni donna che ha bisogno di sapere, di capire, di curarsi e di guarire.

ESA È AL FIANCO DELLE DONNE, SEMPRE!

Per maggiori informazioni sul progetto “Olimpia”: info@esa-salutedonna.org

ESA Educazione alla Salute Attiva Sede operativa “Il Ronchettino” Via del Medolo 2, Brescia Tel e fax 030 3385027 info@esa-salutedonna.org - www.esa-salutedonna.org

This article is from: