1
L’Arte e il Mestiere del Costumista MASTER DI I LIVELLO - L’ARTE E IL MESTIERE DEL COSTUMISTA
M
M Master di I livello L’Arte e il Mestiere del Costumista (1500 ore, 60 CFA) Coordinato da Andrea Viotti http://it.wikipedia.org/wiki/Andrea_Viotti http://www.imdb.com/name/nm0899259
In partnership con: Carlo POMPEI
Ditta Rancati
MASTER DI I LIVELLO - L’ARTE E IL MESTIERE DEL COSTUMISTA
M Quanto sia importante il ruolo del costumista nella realizzazione e nella resa di un film o di una performance teatrale lo dimostrano gran parte delle produzioni durante tutta la storia dello spettacolo. Il costume è infatti, ciò che lega il personaggio al suo luogo e al suo ruolo, la sua personalità e la sua espressione. Il Costumista è un artista che del costume conosce storia, tradizione, radici antropologiche, interpretazioni
psicologiche,
suggestioni
emotive, artigianato manifatturiero: un creativo contemporaneo, maestro di manualità e tecnica, che possiede la cultura del progettare. Dal teatro alla televisione, dal cinema alla musica, all’Opera lirica, il Costumista deve essere preparato per comprendere e risolvere con successo aspetti tecnici e creativi legati alla produzione del costume in ogni tipologia di opera scenica e rappresentativa.
MASTER DI I LIVELLO - L’ARTE E IL MESTIERE DEL COSTUMISTA
obiettivi e finalità
5
Il Master di I° livello L’Arte e il Mestiere del Costumista (60 CFA) intende approfondire una formazione culturale e professionale nell’ambito del costume, dalla progettazione alla realizzazione. E’ un percorso di studi intensivo teorico-pratico di ricerca scientifica e laboratorio operativo, in grado di offrire importanti strumenti progettuali e tecnici volti alla progettazione, modellazione, applicazione di tecniche sartoriali del costume e degli elementi accessori, dalle parrucche, trucco e maschere al gioiello, la calzatura, il copricapo attraverso l’utilizzo concreto di laboratori, tecniche, studi ed applicazioni per una preparazione artistico-culturale volta ad acquisire capacità organizzative, di progettazione ed operative di realizzazione sartoriale. Il Master prevede un progetto formativo che simula il percorso dalla ricerca iconografica alla elaborazione del disegno sino all’esecuzione del costume vero e proprio. Il corso introduce alla conoscenza della storia del costume e del suo trasformarsi in costume per la scena, fornendo gli strumenti di base per la comprensione e l’analisi delle varie epoche e mode. Il Master ripercorre la storia del costume nelle varie epoche, importante spunto per lo studente nella sua attività di ricerca e spoglio di un copione da cui attingere ed ispirarsi per inventare proposte di costume inerenti i testi analizzati; affronta la lettura e l’interpretazione del testo teatrale, lo studio del personaggio e la sua rappresentazione attraverso il costume. Il Master è anche attività laboratoriale, volto a sviluppare le capacità progettuali espresse tramite il disegno e le tecniche grafiche di rappresentazione, la campionatura del tessuto, la sperimentazione sui tessuti, l’elaborazione dei materiali, le tecniche di invecchiamento, sino alla realizzazione sartoriale. Il corso prevede una serie di incontri e testimonianze da parte di costumisti, scenografi, ballerini, attori, registi, nonché visite guidate presso sartorie e teatri, musei e gallerie d’arte. L’obiettivo è quindi di creare professionisti che abbiano le capacità di rispondere alle richieste di produzioni cinematografiche, teatrali e televisive ma soprattutto entrino in contatto con la realtà delle Sartorie specializzate. Sono previsti incontri, testimonianze del mondo dello spettacolo, progetti interdisciplinari, visite guidate.
MASTER DI I LIVELLO - L’ARTE E IL MESTIERE DEL COSTUMISTA
a chi si rivolge
6
Il Master si rivolge a coloro che abbiano già una preparazione di base, a coloro che abbiano conseguito un Diploma Accademico di I° livello, a Laureati o Laureandi dell’Accademia di Belle Arti, Architettura, DAMS, Scienze della Comunicazione o titoli equipollenti, a chi vuole completare e/o approfondire la propria formazione culturale e professionale nell’ambito del costume, dalla progettazione alla realizzazione. I candidati verranno comunque esaminati per le loro capacità tecnico-artistiche per l’ammissione al Master.
MASTER DI I LIVELLO - L’ARTE E IL MESTIERE DEL COSTUMISTA
profilo professionale
Il profilo professionale che viene ad essere derivato dal Corso è di un professionista in grado di:
n
Analizzare ed interpretare in modo creativo il tema proposto da un copione, o testo teatrale.
n
Eseguire una ricerca storica finalizzata alla documentazione inerente il film o il soggetto teatrale.
n
Realizzare i bozzetti di costume dei vari personaggi richiesti dal copione cinematografico
o dal testo teatrale, accompagnati dalla relativa campionatura dei tessuti necessari.
n
Seguire e dirigere il lavoro sartoriale dei costumi.
n
Progettare gli accessori, il trucco e le parrucche necessari alla produzione del soggetto
cinematografico, teatrale o televisivo.
MASTER DI I LIVELLO - L’ARTE E IL MESTIERE DEL COSTUMISTA
7
durata, frequenza, pagamento
8
Durata ed organizzazione didattica Il Master avrà inizio lunedì 24 novembre 2014 per una durata complessiva di un anno per 1500 ore totali, suddivise in lezioni frontali e di laboratorio, studio individuale, attività complementari e di tirocinio. Il Master è aperto ad un numero chiuso di partecipanti non inferiore a 10, numero minimo senza il quale il Master non sarà attivato. Frequenza Il Master prevede la frequenza obbligatoria dei partecipanti per almeno i 2/3 delle attività didattiche previste. Le lezioni si svolgono nei seguenti giorni ed orari:
Mercoledì h. 14.00-18.00 (4 ore)
Giovedì
h. 14.00-18.00 (4 ore)
Venerdì
h. 14.00-18.00 (4 ore)
Sabato alternato h. 9.00-18.00 (9 ore) Modalità di pagamento quota di iscrizione quota di partecipazione, anche in due rate.
MASTER DI I LIVELLO - L’ARTE E IL MESTIERE DEL COSTUMISTA
modalità di ammissione, conseguimento del titolo
9
Modalità di ammissione I candidati dovranno presentare la domanda di ammissione corredata da autocertificazione (o copia conforme) del titolo di studi conseguito, unitamente al proprio curriculum vitae, ad un documento di identità valido ed eventuale portfolio progetti entro il mese di Ottobre 2014. La selezione avverrà sulla base del curriculum di un colloquio attitudinale con il Coordinatore del Master, Andrea Viotti, che si terrà presso la sede dell’Accademia di Costume e di Moda in Via della Rondinella, 2 - Roma, previo appuntamento con l’Ufficio Orientamento e Marketing, info@accademiacostumeemoda.it. Conseguimento del titolo Per conseguire il titolo di Diploma Accademico di Master di I° livello L’Arte e il Mestiere del Costumista lo studente dovrà aver acquisito i crediti previsti dall’ordinamento del Master, inclusi quelli relativi alle attività di tirocinio e alla prova finale. Il Diploma è rilasciato dall’Accademia di Costume e di Moda e comporta il riconoscimento di 60 crediti formativi, come da normativa del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica).
MASTER DI I LIVELLO - L’ARTE E IL MESTIERE DEL COSTUMISTA
piano degli studi
- lezioni frontali
10
Area Tecnico-Teorica (9 CFA) Insegnamenti
Specifiche
Docente
Immagine, Forma e Colore
I grandi stili dell’Arte e della Fotografia. Loro in- Alessandra Ponente fluenza ed utilizzo nella progettazione del bozzetto teatrale e cinematografico. Ogni progetto cinematografico o teatrale ha una forma di ispirazione nell’arte (pittorica, fotografica o scultorea): conoscenza ed uso che se ne può fare come forma interpretativa.
Evoluzione dell’abbigliamento nei secoli
Storia del costume e sua evoluzione nei secoli. Andra Ferrero Analisi del cambiamento ed evoluzione della moda attraverso i secoli come forma di studio e conoscenza per l’applicazione di un progetto teatrale e cinematografico.
Reinterpretazione del Costume Cine-teatrale
Storia dell’evoluzione del modo di interpretare Andra Ferrero il costume da fine ‘800 ad oggi (da Pisanello a Caramba a Piero Tosi).
TOT. 110 ore Per info sui profili dei docenti si confronti imdb (international movies database) su internet
MASTER DI I LIVELLO - L’ARTE E IL MESTIERE DEL COSTUMISTA
piano degli studi
- lezioni frontali
11
Area Tecnico-Scientifica (21 CFA) Insegnamenti
Specifiche
Docente
Spoglio e progettazione
Metodologia di analisi delle esigenze di costume dettate Marina Maruccia dal copione cinematografico, teatrale o lirico e relativa progettazione. Insegnamento basato su esperienza lavorativa di professionisti . Nessun testo di riferimento.
Ricerca e Documentazione
Metodologia di Ricerca e Documentazione attraverso l’Arte e la Fotografia sulla base delle esigenze dettate dal copione cinematografico o teatrale. Insegnamento basato su esperienza lavorativa di professionisti . Nessun testo di riferimento.
Andrea Viotti Alessandra Intini
Illustrazione e Progettazione
Come si illustra e si presenta un figurino. Corso di disegno con specifiche tecniche: illustrazione, colori, pose, caratteristiche sulla base della documentazione storica.
Andrea Viotti Alessandra Intini
Sociologia e Psicologia del personaggio
Comprensione della psicologia di un personaggio secondo i parametri dettati da un copione cinematografico o da un testo teatrale e relativa assegnazione di un colore o un’atmosfera.
Il Gioiello: progettazione ed applicazione
Storia del Gioiello dagli Egizi agli anni ’30. Scelta e progettazione (disegno) di un gioiello d’epoca.
La Calzatura
Storia della Calzatura e relativa applicazione nel Cine- Carlo Pompei ma, Teatro, Opera Lirica e Balletto, attraverso l’esperien- (L.C.P. Pompei) za dell’azienda storica romana L.C.P. Pompei.
Merceologia
Campionature di tessuti e scelta del tessuto in base all’e- Lina Cardone poca e al figurino progettato. L’apprendimento compren- (Direttrice Sartoria Farani) de delle visite presso aziende di tessuti.
Trucco e Acconciature
Trucco: storia ed applicazione al costume. Trucchi speciali.
Carlo Poggioli
Enrico Iacoponi Luigi Rocchetti
Acconciature: storia ed applicazione al costume
TOT. 254 ore Per info sui profili dei docenti si confronti imdb (international movies database) su internet
MASTER DI I LIVELLO - L’ARTE E IL MESTIERE DEL COSTUMISTA
piano degli studi
- lezioni frontali
12
Area Tecnico-Operativa (13 CFA) Insegnamenti
Specifiche
Docente
Laboratori: applicazioni, ricerca e invenzione
Attività laboratoriali: taglio, montaggio del costume, scelta del tessuto in base al figurino e al costume progettato.
Sartoria Farani Giuti Piccolo Lina Cardone Salvo Romeo
L’evoluzione del taglio nelle epoche
Caratteristiche e metodologia del taglio di un costume nelle diverse epoche. Come si taglia un costume d’epoca partendo dai riferimenti storici per arrivare al figurino di costume progettato.
Sartoria Farani Giuti Piccolo Lina Cardone Salvo Romeo
Budget e Organizzazione del reparto
Gestione e formulazione del Budget. Ordini del giorno, piano di lavorazione, organizzazione del reparto, necessità del personale a seconda del progetto. Rapporto con la produzione e con l’organizzazione.
Gianni Saragò
Budget sartoriale Modalità di selezione delle figure sartoriali rispetto alla Sartoria Annamode e scelta del personale tipologia di progetto. Simone Bessi
Rapporti con la produzione
Rapporto con la Regia. Confronto delle proprie creazioni con la creatività del regista in base alle esigenze del film, spettacolo teatrale, opera lirica.
Maurizio Sciarra
Rapporto con la Fotografia Cinematografica. I colori della propria creatività in rapporto alla fotografia del film in costruzione.
Maurizio Sciarra
Rapporto con il datore Luci Teatrale.
Maurizio Sciarra
Rapporto con la Scenografia. Il confronto delle proprie creazioni sui volumi e colori con lo scenografo del film, dello spettacolo teatrale, dell’opera lirica.
Alessandro Camera
Il Personaggio e l’Attore. Rapporto con l’Attore, il Cantante Lirico o il Ballerino ed il personaggio che dovrà interpretare e indossare la creazione, come si muove, balla, canta, recita…
attore professionista
TOT. 182 ore Per info sui profili dei docenti si confronti imdb (international movies database) su internet
Lezioni frontali tot. 546 ore (43 crediti)
MASTER DI I LIVELLO - L’ARTE E IL MESTIERE DEL COSTUMISTA
13
altre attività
Incontri e testimonianze con Costumisti, Scenografi, Ballerini, Attori, Registi. Visite guidate di approfondimento presso Sartorie teatrali, musei, collezioni e gallerie d’arte e studi cinematografici
(30 ore, 2 crediti)
In particolare: Carlo Pompei - http://en.wikipedia.org/wiki/L.C.P._di_Pompei Costumi d’Arte Peruzzi - www.costumidarte.com Ditta Rancati (per gli accessori: armature, spade, pistole e fucili per il cinema e per l’opera) - www.erancati.com Laboratorio Pieroni - www.laboratoriopieroni.it Rocchetti & Rocchetti - www.rocchetti-rocchetti.com Sartoria AnnaMode - www.annamodecostumes.com Sartoria Farani - www.farani.it Sartoria Tirelli - www.tirelli-costumi.com Jewelshouse - www.jewelhouse.it Project Work (249 ore, 5 crediti) Studio ed analisi di due opere teatrali (copione, testi, sceneggiatura) e messa in scena. Specifiche Simulazione
Monte ore di
un
Crediti
progetto 83 ore
Gianna Gissi
Simulazione di un progetto teatrale 83 ore
Andrea Viotti
cinematografico PROJECT WORK
(prosa o lirica) Simulazione di un progetto televisivo 83 ore TOT. 249 ore STAGE (230 ore, 10 crediti) Tirocinio formativo (230 ore) presso Sartorie specializzate.
MASTER DI I LIVELLO - L’ARTE E IL MESTIERE DEL COSTUMISTA
Marina Maruccia
costo e sede
Il costo del MASTER di I Livello “L’Arte e il Mestiere del Costumista” è pari ad Euro 11.000,00 di cui Tassa di Iscrizione: Euro 1.500,00 Retta di Frequenza: Euro 9.500,00 SEDE Accademia Costume & Moda via della Rondinella 2 – Roma
MASTER DI I LIVELLO - L’ARTE E IL MESTIERE DEL COSTUMISTA
14
per informazioni e colloqui
Inf.Or.Ma. Accademia Costume & Moda Orario: Lun-Ven 9.00-18.30 Via della Rondinella 2 00186 Roma T +39 06 6864132/06 6868169 F +39 06 6874867 info@accademiacostumeemoda.it www.accademiacostumeemoda.it
MASTER DI I LIVELLO - L’ARTE E IL MESTIERE DEL COSTUMISTA
15
16
aziende partners
Costumi d’Arte Peruzzi
In trent’anni di attività abbiamo creato 40.000 paia di calzature, che oggi costituiscono il patrimonio dell’Azienda, per soddisfare le richieste e le esigenze di Teatri di tutto il mondo. Realizziamo, a richiesta, calzature di ogni tipo ed epoca. Creiamo modelli dai vostri disegni. La cura dei particolari, la lavorazione artigianale ed i materiali accuratamente selezionati, fanno si che le nostre creazioni siano esclusive ed uniche.
La Costumi d’Arte nacque con altra denominazione, nel 1815 circa, dall’iniziativa di Angelo Pignotti, che iniziò a Firenze una sua piccola attività di antiquariato minore. In seguito alle richieste di molti pittori, Pignotti decise di non limitarsi ad prestarli graziosamente ma di organizzare un’attività di noleggio vero e proprio. Anche i balli in maschera, molto in voga all’epoca, incrementarono tantissimo l’attività di confezione e noleggio. L’impresa si andò sempre più sviluppando interagendo così con le compagnie filodrammatiche toscane e volse la sua attenzione al genere di spettacolo più grandioso dell’epoca: l’Opera Lirica. Siamo intorno al 1920 e si va formando un cospicuo patrimonio. Il sorgere degli stabilimenti cinematografici a Tirrenia, facilitò l’inserimento della Casa d’Arte – Firenze – nelle nuove produzioni cinematografiche. Nel 1947 Giuseppe Peruzzi decise di aprire una succursale a Roma, instaurando dal 1985 in poi una lunghissima collaborazione con Luchino Visconti. Dal 1995 Giuseppe Peruzzi, continua l’attività dei suoi predecessori, sia nel teatro che nel cinema, forte di una tradizione ed esperienza familiare che come si è visto è di oltre un secolo di attività.
http://en.wikipedia.org/wiki/L.C.P._di_Pompei
www.costumidarte.com
Carlo Pompei calzature
MASTER DI I LIVELLO - L’ARTE E IL MESTIERE DEL COSTUMISTA
17
aziende partners
Laboratorio Pieroni Ditta Rancati Le origini della nostra azienda risalgono alla seconda metà dell’ottocento. A Milano Pietro Zaffaroni e la moglie Giulia Sormani sono proprietari di un laboratorio di attrezzeria teatrale che fornisce a noleggio il Teatro alla Scala di Milano e altri teatri d’Italia. Nel 1864 Giulia Sormani eredita l’attività del marito. In seconde nozze sposa lo scultore Edoardo Rancati, insegnante all’Accademia di belle arti di Brera a Milano. Nell’azienda iniziano a collaborare anche i fratelli di Giulia, Angelo e Giuseppe. Si costituisce così la E.Rancati & C. Nel 1875 Angelo Sormani apre la succursale di Roma. Nel 1892 la E.Rancati viene premiata all’esposizione mondiale di Chicago. L’azienda cresce, iniziando ad affermarsi in campo internazionale. Nel 1912 Romolo Sormani, figlio di Angelo, collabora con i più grandi maestri del teatro e dell’arte: Puccini, Mascagni, Toscanini, Savinio, De Chirico, Prampolini, Sironi e il fraterno amico Nicola Benois. Negli anni ‘30 e ‘40 inizia un lungo rapporto di collaborazione con il cinema. Attualmente Cristina e Romolo Sormani (la quarta generazione) sono i titolari della E. Rancati s.r.l., con sedi a Milano e Roma. www.erancati.com
MASTER DI I LIVELLO - L’ARTE E IL MESTIERE DEL COSTUMISTA
Pieroni è la più grande azienda italiana artigiana, internazionalmente nota, per la produzione e il noleggio di cappelli, copricapo e corazze per cinema e teatro. L’attività nasce intorno agli ’40 e si sviluppa velocemente grazie alle collaborazioni con le storiche sartorie cineteatrali. Il prezioso e accurato lavoro dell’azienda Pieroni ha contribuito notevolmente ad alimentare il mito di Cinecittà, e con le prime grandi produzioni internazionali, Pieroni diventa una realtà nota e premiata con riconoscimenti e Premi Oscar. Il rapporto tra Hollywood e il laboratorio Pieroni è diventato, nel corso degli anni, sempre più solido e produttivo, a tal punto che in quasi ogni film in costume, italiano o internazionale, è sempre presente un cappello o corazza Pieroni. Oggi l’azienda è il punto di riferimento per l’artigianato cinematografico di qualità. I prodotti sono realizzati completamente a mano, dopo attenta ricerca storica e ricostruzione fedele, e pertanto non hanno rivali in qualità, personalizzazione e resistenza. www.laboratoriopieroni.it
18
aziende partners
Rocchetti e Rocchetti
Sartoria Annamode
1874, Giuseppe Rocchetti fonda la Parrucche Rocchetti, a Roma in Largo del Pozzo delle Cornacchie. Si lavora soprattutto per i teatri. 1948, il laboratorio passa sotto la direzione di Silvano Rocchetti, il quale con l’instancabile collaborazione della moglie Fernanda, della cognata Luigina Centi e della sorella Fiamma, dà nuovo slancio all’azienda. In quegli anni Goffredo (truccatore) e Mara (parrucchiera) sono attivissimi sui set cinematografici più importanti. 1970, dall’incontro con Rino Carboni nasce la Rocchetti & Carboni, di seguito acquisiscono il laboratorio Maggi e poi l’attività Palombi, assestandosi tra le più importanti realtà internazionali del settore. 1996, con la scomparsa di Carboni, la ditta torna ad essere gestita unicamente della famiglia Rocchetti. 2002, si inaugura la nuova e più spaziosa sede di Via Gregorio VII. È custodito e gestito qui uno dei più grandi repertori di parrucche al mondo. Oggi Manlio Rocchetti (ex alunno dell’Accademia e vincitore di un PREMIO OSCAR per il Trucco per il film Driving Miss Daisy), con la collaborazione del fratello Luigi, è alla guida del Laboratorio, al quale porta l’esperienza accumulata in più di 40 anni sui set dei film più emozionanti.
L’atelier delle sorelle Allegri nacque precisamente nel 1946, per iniziativa di Anna e della sorella minore Teresa. Al principio degli anni Cinquanta l’atelier Annamode si affermò come una fucina di idee e di stile nella quale convivevano due attività che si intrecciavano l’una nell’altra: una votata a soddisfare la sete di eleganza da parte di signore sempre più esigenti in un’Italia incamminata sulla via del boom economico, un’altra pronta a rispondere alle sempre più frequenti richieste di costume d’epoca da parte di Cinecittà. Abiti da sera e costumi per il cinema nascevano in due laboratori diversi ma contigui, che inevitabilmente diventavano vasi comunicanti attraversati da idee e soluzioni che transitavano da una parte all’altra. Tra i frequentatori dell’atelier c’erano i più nobili eredi della lezione costumistica di Sensani, da Maria De Matteis a Piero Tosi, che da Annamode realizzò i costumi per molti suoi film, come quelli indossati da Maria Schell in Le notti bianche (1957) di Luchino Visconti, altro abituale frequentatore dell’atelier. La sua immagine è quella di un’antica sartoria familiare che, pur rimanendo fedele a se stessa nello spirito, ha saputo rinnovarsi profondamente facendo ricorso anche alle nuove tecnologie, sulla spinta delle giovani energie che l’hanno ravvivata in questi ultimi anni.
www.rocchetti-rocchetti.com
www.annamodecostumes.com
MASTER DI I LIVELLO - L’ARTE E IL MESTIERE DEL COSTUMISTA
19
aziende partners
Sartoria Tirelli
Sartoria Farani Agli inizi degli anni 50 un giovane Piero Farani arriva a Roma carico di entusiasmo, intenzionato a lavorare nel mondo dello spettacolo dopo alcune fortunate trasmissioni radiofoniche alla Rai di Torino. Sono gli anni del boom economico,il cinema italiano vive una stagione ancora oggi insuperata e molti giovani si ritrovano sulla scalinata di Trinità dei Monti; molti di loro dopo qualche anno diventeranno Paolo Poli, Giancarlo Cobelli, Franco Zeffirelli, GianMaria Volontè e molti, molti altri. Da semplice assistente da AnnaMode diventa direttore di Sartoria e dopo qualche anno decide di mettersi in proprio; sostenuto dai moltepilci impegni di Donati e seguito dal fedele tagliatore Benito, nel Settembre 1962 apre in Viale Mazzini il suo laboratorio. Gli anni 60 sono caratterizzati dalle collaborazioni di Donati per Pasolini, Fellini (Oscar 76 per i costumi di Casanova), Zeffirelli (Oscar 68 per Romeo e Giulietta). www.farani.it
La sartoria Tirelli è nata nel 1964, ad essa si deve la realizzazione di costumi per film e spettacoli famosissimi, tra cui i costumi di quasi tutti i film di Luchino Visconti (disegnati da Piero Tosi). Ha collaborato alla realizzazione dei costumi di “Casanova” di Federico Fellini, costumista Danilo Donati il quale vinse l’Oscar per i migliori costumi nel 1973/74, di “Momenti di gloria” del regista Hugh Hudson, costumista Milena Canonero premio Oscar nel 1982, i costumi di “Amadeus” di Milos Forman, per il quale il disegnatore Teodor Pistek guadagnò un premio Oscar nel 1985, i costumi per “Cyrano de Bergerac” disegnati da Franca Squarciapino, premio Oscar 1991, “L’età dell’innocenza” che fruttò un Oscar alla costumista Gabriella Pescucci nel 1994 e “Marie Antoinette” che fece vincere il premio Oscar alla costumista Milena Canonero. La Tirelli Costumi ha realizzato i costumi per “Il paziente inglese” premio Oscar per la costumista Ann Roth nel 1997, “La leggenda del pianista sull’oceano” David di Donatello per il costumista Maurizio Millenotti e dello stesso “Passion”. Inoltre ha collaborato per i film “Titanic” premio Oscar nel 1998 per la costumista Deborah Scott, “Elizabeth” costumista Alex Byrne, “Moulin Rouge” di Baz Luhrman, “La fabbrica di cioccolato” di Gabriella Pescucci, “The Duchess” costumi di Michael O’Connor premio Oscar nel 2009, “Robin Hood” costumi di Janty Yates e “Alice in Wonderland” costumi di Coleen Atwood. www.tirelli-costumi.com
MASTER DI I LIVELLO - L’ARTE E IL MESTIERE DEL COSTUMISTA
aziende partners
Jewelhouse Il 13/2/2009 fu costituita la Jewel House, che si occupa di noleggio e realizzazione di bigiotteria artistica per teatro, opera, cinema televisione e spettacolo, nonché allestimenti scenici. La ditta ha acquisito la famosa ditta Lembo (confluita in L.a.b.a. - anni ‘80) ex Nino Lembo fondata nella seconda metà degli anni ‘60 con sede in via circonvallazione appia 19 - si occpava di soli gioielli), che fece tutti i più grandi film dal ‘68 in poi internazionali e nazionali. La jewel house ha provveduto a restaurare tutti i gioielli di Lembo che ormai si trovavano in condizioni critiche, riportandoli all’antico splendore. Si conservano perciò presso i suoi archivi i gioielli utilizzati nei film: Medea di Pasolini (disegnati da Piero Tosi), Edipo Redi di Pasolini (Danilo Donati), Morte a Venezia di Visconti (Tosi), Ludwig (Tosi), L’innocente di Visconti (Tosi), La signora delle Camelia di Bolognini (Tosi), La Traviata di Zeffirelli (Tosi)…. www.jewelhouse.it
MASTER DI I LIVELLO - L’ARTE E IL MESTIERE DEL COSTUMISTA
20