Associazione Culturale
C w een w w tro .M S ed tu ita di zi Um on a eA ni tti stic va i .c om
CONSAPEVOLMENTE ONE PROFESSIONAL FITNESS CENTRO STUDI UMANISTICI percorsi di formazione e di crescita interiore
PRESENTANO
C w een w w tro .M S ed tu ita di zi Um on a eA ni tti stic va i .c om
Alimentazione e costituzione secondo l’arte della guarigione Tibetana
Il concetto di alimentazione e i fattori importanti nella dieta
C w een w w tro .M S ed tu ita di zi Um on a eA ni tti stic va i .c om
1. Dieta secondo la cos<tuzione (nervosa, biliosa, flemma<ca). 2. Dieta secondo la condizione (squilibri, disturbi energe<ci, ecc.) 3. Dieta in base all’età, clima, e condizione mentale emozionale. 4. Studio della dieta in relazione al metabolismo (diges<one, assimilazione, trasporto dei nutrien<, eliminazione delle scorie e tossine). 5. Studio delle qualità e caraLeris<che dei cibi secondo i 5 elemen<, 3 umori, qualità intrinseche e potenzialità). 6. Combinazioni errate dei cibi, degli orari, e caPve abitudini.
C w een w w tro .M S ed tu ita di zi Um on a eA ni tti stic va i .c om
1. Dieta secondo la cosAtuzione (nervosa, biliosa, flemmaAca).
Secondo la Medicina Tibetana non esiste una dieta standard o una dieta che faccia bene, o male, tuLo dipende da vari faLori: causa, condizione, effeLo. Il primo faLore è lo studio della cos<tuzione. Ognuno ha la sua par<colare cos<tuzione, con pun< deboli e pun< for<. A seconda della nostra cos<tuzione, saremo in grado di digerire ed assimilare correLamente cer< cibi e non altri. I cibi che non riusciremo a digerire, e ad assimilare, a causa della natura della nostra cos<tuzione, potrebbero, se ingeri< per un certo periodo di tempo, causare disturbi, intolleranze, allergie, disturbi auto-‐immuni, e molte altre malaPe. TuLo segue la legge di causa-‐effeLo, e spesso gli effeP non sono visibili o percepibili nell’immediato, ma a volte solo dopo un certo numero di mesi o di anni di caPve abitudini.
Le tre cosAtuzioni principali
C w een w w tro .M S ed tu ita di zi Um on a eA ni tti stic va i .c om
Cos<tuzione nervosa (in Tib. rLung – Vento – elemento: Aria+Spazio)
CaraLeris<che psicofisiche: Altri e magri o bassi e magri, ossa sporgen<, ar<colazioni rumorose, pelle secca, capelli secchi, unghie fragili, den< irregolari, gonfiore e gas nell’addome post diges<vo, tendenza alla s<<chezza, la diges<one dipende dall’umore posi<vo o nega<vo, problemi alla mani e piedi, tendenza a curvare il dorso in età avanzata, problemi alla microcircolazione spina dorsale <pi scogliosi, cifosi, peLo incassato, dita lunghe, ossa leggere e soPli, viso allungato ed ovale, tendenza al nervosismo, irrequietezza, ansia, paura, panico, squilibri emozionali, ipersensibilità fisica e mentale, tendenza a cambiare spesso posizione del corpo, a girovagare senza meta, mente inquieta, eccesso di pensieri automa<ci, tachicardia, extrasistole, difficoltà a respirare profondamente, tendenza ai disturbi cardiaci, polmonari e problemi al colon, non riesce a fermare o stabilizzare la mente, insonnia, poca memoria e concentrazione, mente sognatrice e crea<va, tende a sognare molto e alle volte incubi, paure inconsce, paura eccessiva di cosa pensano gli altri, molto mentali e poco pra<ci, difficoltà nella ges<one materiale della vita.
Le tre cosAtuzioni principali
C w een w w tro .M S ed tu ita di zi Um on a eA ni tti stic va i .c om
Cos<tuzione nervosa (in Tib. rLung – Vento)
Organi e sistemi correla<: sistema nervoso, cervello, mente, emozioni, cuore, polmoni, colon, pelle, orecchie. Digerisce poco o male: Caffè, rucola, insalata belga, carciofi, té nero, tuLe le verdure crude ed amare, cavolfiore, peperoni, legumi, mais, cibi spazzatura e poco nutrien<, cibi brucia<, cicoria, prezzemolo, len<cchie, mele, insalate crude, peperoncino, papaya, cocomero, origano, bevande fredde e gassate, <sane raffreddan< come la menta. In sintesi: cibi amari, astringen<, piccan<, raffreddan<, leggeri.
Le tre cosAtuzioni principali
C w een w w tro .M S ed tu ita di zi Um on a eA ni tti stic va i .c om
Cos<tuzione biliosa (in Tib. Krispa – Bile – elemento: Fuoco)
CaraLeris<che psicofisiche: Robus<, muscolosi, atle<ci, corpo ben formato, forza fisica e mentale, pelle e metabolismo caldo, colorito tendente al rosso o giallastro, occipite largo, ossatura media, tendenza a sudare molto, pelle con odore, forte appe<to, diges<one veloce se problemi colite e diarrea mezz’ora dopo mangiato, capelli e pelle tenden< al grasso, fotofobia, non sopportano il caldo, a stomaco vuoto irascibili, soffrono di colite, diarrea, gastrite, ulcera, mal di testa occipitale e zona intorno agli occhi, problemi dermatologici, caPva circolazione, soffrono spesso di infiammazioni, infezioni, febbri, organi delica<: fegato, cis<fellea, intes<no tenue, vene ed arterie, occhi; tendenza all’aggressività, all’impazienza, insonnia, mente compe<<va, egocentrismo, vanità, orgoglio, capacità manageriali, aPtudine al comando, capacità organizza<ve, buone qualità crea<ve pra<che e buona ges<one della vita sociale e materiale, buona memoria, volontà, concentrazione e raggiunge facilmente i propri obbiePvi.
Le tre cosAtuzioni principali
C w een w w tro .M S ed tu ita di zi Um on a eA ni tti stic va i .c om
Cos<tuzione biliosa (in Tib. Krispa – Bile)
Organi e sistemi correla<: sistema cardio circolatorio, sangue, fegato, cis<fellea, intes<no tenue, occhi, . Digerisce poco o male: Alcool, laLe, laPcini, carni rosse, salumi, pesce, fruP di mare, cibi tosta<, grassi, friP, cioccolato, panna, gela< alle creme, uova, peperoni, spezie in genere, aglio, porro, cipolla, pepe, peperoncino, pomodori, melanzane, l’avocado, limone, agrumi, albicocche, ciliegie, fragole, ananas, olive, fruP di bosco. In sintesi: cibi piccan<, sala<, acidi, grassi.
Le tre cosAtuzioni principali
C w een w w tro .M S ed tu ita di zi Um on a eA ni tti stic va i .c om
Cos<tuzione flemma<ca (in Tib. Badken – Flemma – elemento Terra+Acqua) CaraLeris<che psicofisiche: Al< e grossi o bassi e grossi, ossa grosse, tendenza all’obesità e alla ritenzione idrica, pelle fresca, umida e liscia, capelli morbidi e resisten<, diges<one lenta, pigrizia, sonnolenza, lentezza in genere, soffrono di disturbi allo stomaco, alla milza, reni e vescica, cis<te, uretrite, calcoli, gonfiore addominale, caPva diges<one cronica, reflusso gastrico, pesantezza generale fisica, difficoltà nella deambulazione, disturbi al nervo scia<co, gambe pesan< e fredde, ernia iatale, acidità di stomaco, catarri, tendenza ad avere il corpo freddo, disturbi al sistema linfa<co e ghiandolare, gozzo, intes<no regolare, sonno regolare, pochi sogni, molta calma e pazienza, mente lenta ma profonda, tendenza a non voler vedere le situazioni e a chiudersi davan< i problemi fino a negarne l’esistenza, tolleran< ma rigidi, scarsa emo<vità e dunque reaPvità davan< agli even<, difficolta o lentezza nel prendere decisioni, difficoltà a cambiare idea e opinione, non amano molto i cambiamen<, poco versa<li e crea<vi, amano le situazioni stabili, sicure ripe<<ve; non amano prendersi grosse responsabilità e dirigere, organizzare.
Le tre cosAtuzioni principali
C w een w w tro .M S ed tu ita di zi Um on a eA ni tti stic va i .c om
Cos<tuzione flemma<ca (in Tib. Badken – Flemma)
Organi e sistemi correla<: sistema linfa<co ghiandolare, cervello, stomaco, milza, pancreas, reni, vescica, lingua, naso. Digerisce poco o male: LaLe, laPcini, fruLa e verdura cruda, in par<colare cetrioli, zucchine, carote, zucca, pere, banane, fichi, daLeri, pane, biscoP, grissini, prodoP a base di farina di grano, glu<ne, gela<, creme e dessert, zucchero bianco, bevande fredde, cibi conserva< o precoP, cibi spazzatura, carne di maiale, salumi, grassi, insalate fresche, patate. In sintesi: cibi dolci, amari, pesan<, raffreddan<.
C w een w w tro .M S ed tu ita di zi Um on a eA ni tti stic va i .c om
Le tre cosAtuzioni principali
Cos<tuzione nervosa “Vento”
Cos<tuzione biliosa “Bile”
Cos<tuzione flemma<ca “Flemma”
Le tre cosAtuzioni principali
C w een w w tro .M S ed tu ita di zi Um on a eA ni tti stic va i .c om
In sintesi: Uno dovrebbe astenersi (nei casi gravi) oppure limitare nel tempo il consumo dei cibi collega< alla propria cos<tuzione. Questo significa, che in un modo o nell’altro, siamo, da leggermente, a molto intolleran<, a questa categoria di cibi. Penso comunque che abbiate notato, confrontandovi con ques< da<, che di faLo, ognuno tende a mangiare il cibo al quale risulta intollerante! Ciò che fa bene a uno, può far male ad un altro…dipende dalla cos<tuzione, e che è più importante cosa “non mangiare” piuLosto cosa mangiare. Più che di dieta, qui si parla di “restrizioni alimentari”.
Le tre cosAtuzioni principali
C w een w w tro .M S ed tu ita di zi Um on a eA ni tti stic va i .c om
In sintesi: Per la Medicina Tibetana, una dieta vera e propria, si struLura solo in caso di patologie energe<che gravi, e non per casi semplici di riequilibrio cos<tuzionale o come prevenzione per la salute. Inoltre, non si sta tanto a pesare i cibi, ma si consiglia una certa quan<tà seguendo il buon senso, e non c’è neppure il conceLo di formulare una dieta in base agli zuccheri, carboidra<, proteine, grassi, vitamine, e minerali, ma si ragiona a livello “olis<co” ed “energe<co” “grossolano e soPle” in relazione ai 5 elemen< e ai tre umori, come vedremo fra poco. Inoltre non esiste in conceLo dei “principi aPvi” negli eventuali rimedi fitoterapici, anche qui, come per il caso del cibo, si parla di combinazioni energe<che e di qualità soPli e caraLeris<che intrinseche. Altre metodologie, altre teorie, dunque altri parametri sia nella teoria che nella pra<ca.
2. Dieta secondo la condizione (squilibri, disturbi energe<ci, ecc.)
C w een w w tro .M S ed tu ita di zi Um on a eA ni tti stic va i .c om
Come abbiamo visto, la dieta cos<tuzionale è più una dieta preven<va per la preservazione della salute, che una dieta per guarire; mentre, quando si parla di alimentazione secondo la condizione, s<amo parlando di una dieta specifica per un disturbo cos<tuzionale energe<co, o per una patologia energe<ca organica. In ques< casi dovremmo consigliare sia i cibi da evitare, sia quelli da assumere, per aiutare il ripris<no dell’equilibrio energe<co che è stato perso. Una dieta riequilibrante, viene dopo un esame accurato energe<co del paziente, che ci aiuta a somministrata, comprendere, quali cibi siano adaP al suo problema specifico, e quali no. Si procede in questo modo: 1. Anamnesi e storia del paziente 2. Esame cos<tuzionale 3. Diagnosi energe<ca aLraverso il corpo, il polso, la lingua, gli occhi ed l’urina. 4. Formulazione di una dieta e di consigli comportamentali da tenere in relazione al suo disturbo energe<co. 5. Eventuali traLamen< esterni per s<molare il processo di ripris<no delle naturali funzioni energe<che umorali (Vento – Bile – Flemma – Mente – Energia -‐ Coscienza).
3. Dieta in base all’età, clima, e condizione mentale emozionale.
C w een w w tro .M S ed tu ita di zi Um on a eA ni tti stic va i .c om
Altri faLori molto importan< da tenere in considerazione nella formulazione di una dieta, sia cos<tuzionale che riequilibrante, sono la fascia di età del paziente, il clima, la stagione, e le condizioni mentali ed emozionali. A) Face di età: questo sono suddivise in base al cambiamento energe<co ormonale. 1. Prima fase: da 1 ai 12 anni (prima dello sviluppo), a prescindere dalla cos<tuzione di base, tuP in questa fascia di età sono domina< da una forte componente “FLEMMA”. 2. Seconda fase: dai 12 fino alla menopausa per le donne e l’andropausa per gli uomini (fase energe<ca – ormonale molto aPva), a prescindere dalla cos<tuzione di base, tuLe le persone in questa fascia di età sono dominate da una forte componente “BILE”. 3. Terza fase: ul<ma parte della vita (invecchiamento), tuP in questa fascia di età, a prescindere dalla cos<tuzione di base, sono domina< da una forte componente “VENTO”.
3. Dieta in base all’età, clima, e condizione mentale emozionale.
C w een w w tro .M S ed tu ita di zi Um on a eA ni tti stic va i .c om
Dominanza FLEMMA
Dominanza BILE
Dominanza Vento
3. Dieta in base all’età, clima, e condizione mentale emozionale. Clima e stagioni:
C w een w w tro .M S ed tu ita di zi Um on a eA ni tti stic va i .c om
B)
Anche il clima e le stagioni sono dominate da un certo umore-‐energia quindi importan< nell’influenzare la salute:
Primavera: i primi tre mesi dell’anno corrispondono alla primavera. In p rimavera possiamo assistere alla rinascita della temperatura, che porta un ritorno alla vita delle piante e dell’erba che ridiventa verde. L’energia e la temperatura del corpo incrementano e sciolgono il Flemma. Aumenta l’umidità all’interno del corpo anche se all’esterno la temperatura diventa più mite e stabile.
3. Dieta in base all’età, clima, e condizione mentale emozionale.
C w een w w tro .M S ed tu ita di zi Um on a eA ni tti stic va i .c om
Estate: l’energia dello sviluppo degli alberi e delle piante raggiunge il picco in questa stagione. In Asia corrisponde alla stagione delle piogge, mentre in Europa si raggiunge il massimo della temperatura e dell’umidità. La sudorazione espelle il calore corporeo e i sali a causa dell’intenso calore, ma esternamente la pelle man<ene un certo grado di freschezza e d’umidità.
3. Dieta in base all’età, clima, e condizione mentale emozionale.
C w een w w tro .M S ed tu ita di zi Um on a eA ni tti stic va i .c om
Autunno: l’energia e il calore del sole inizia a decrescere e si concentra all’interno e di conseguenza, le caraLeris<che e qualità dell’autunno saranno: caldo, oleoso e acuto. Il corpo man<ene una temperatura bilanciata.
3. Dieta in base all’età, clima, e condizione mentale emozionale.
C w een w w tro .M S ed tu ita di zi Um on a eA ni tti stic va i .c om
Inverno: la stagione diventa fredda e fresca a causa del decrescere, del calore del sole, e al rinfrescarsi della sua energia. Il calore del sole scende nella profondità della terra e inizia a dormire. La pelle del corpo rimane calda ed asciuLa.
3. Dieta in base all’età, clima, e condizione mentale emozionale.
C w een w w tro .M S ed tu ita di zi Um on a eA ni tti stic va i .c om
L’umore Vento L’umore Vento si accumula nella tarda primavera, e le qualità del corpo, del cibo, e della stagione stessa, diventano ruvide e leggere e di conseguenza aumentano l’umore vento. Ma le qualità del sole della tarda primavera – acutezza ed oleosità – bloccano l’umore Vento e non né permeLono la manifestazione. L’accumulazione dell’umore Vento si manifesterà primariamente aLraverso i sintomi psicologici, emozionali e psicosoma<ci, e principalmente durante la stagione delle piogge in Asia (in Europa ques< sintomi si manifestano nel periodo freddo come nel tardo autunno ed inverno). L’umore Vento si pacifica naturalmente in autunno in Asia; si pacifica nella tarda estate e nella prima parte dell’autunno in Europa, grazie alle qualità oleose ed acute del sole che riducono l’energia Vento. ALenzione: durante la primavera, le persone si sentono stanche del lungo inverno e amano il tepore della primavera e gustano le verdure fresche e le nuove piante. Ma un consumo eccessivo di ques< vegetali (anche nella tarda primavera), assieme alla paura e alle emozioni che incrementano durante questa stagione, possono promuovere i disordini Vento che si mostreranno durante la stagione umida delle piogge. L’estate in Europa è esplosa e quindi questo si riferisce unicamente alla parte piovosa della stagione.
3. Dieta in base all’età, clima, e condizione mentale emozionale.
C w een w w tro .M S ed tu ita di zi Um on a eA ni tti stic va i .c om
L’umore Bile L’umore Bile si accumula in estate e le qualità del corpo, del cibo e della stagione diventano: oleose, acute e incrementano il Bile. In genere l’umidità e la pesantezza dell’estate sopprimono il Bile e così non manifesta i suoi sintomi. Ques<, si manifesteranno in autunno fine estate inizio autunno) perché l’acutezza dei raggi solari s<molano il Bile. I (per l ’Europa sintomi Bile si manifestano con la nausea, caPva diges<one, mal di testa, ecc. Il Bile viene naturalmente pacificato d’inverno per mezzo del freddo e della pesantezza dell’energia dell’elemento acqua che riducono il calore del Bile. ALenzione: a causa del calore es<vo, molte persone in Europa vivono quasi nudi; bevono e mangiano cibi freddi. Questo comportamento, come anche il dormire in spiaggia, oppure esporre il corpo sudato all’aria condizionata, ecc; può espellere il fuoco diges<vo (metabolismo) dal corpo ed es<nguerlo. Ques< sintomi si mostreranno nella mezz’età o nell’ul<ma parte della vita e si manifesteranno come disturbi cronici della diges<one, disordini della circolazione e reuma<smi, ecc.
3. Dieta in base all’età, clima, e condizione mentale emozionale.
C w een w w tro .M S ed tu ita di zi Um on a eA ni tti stic va i .c om
L’umore Flemma L’umore Flemma si accumula durante l’inverno (specialmente l’ul<ma parte) per mezzo delle qualità del corpo, e la natura del cibo e della stagione che in questo periodo aumentano naturalmente il Flemma. Il freddo esterno si concentra nel Flemma che diventa simile al ghiaccio (o possiamo dire: energe<camente solido), nei cos<tuen< corporei. Il freddo non permeLe alle caraLeris<che del Flemma di manifestarsi perché l’energia liquida ora diventa solida. Il Flemma si manifesterà nella prima parte della primavera soLo l’influenza dei raggi caldi e acu< del sole primaverile che sciolgono il Flemma freddo e solidificato come un ghiacciaio di montagna. ALenzione: durante le due stagioni esterne invernali, consumare un eccesso di cibi crudi (insalate, ecc.), come pure cibi freddi o pesan< durante l’inverno e la primavera possono ridurre la forza del metabolismo e sviluppare disordini come l’artrite, reuma<smi e disordini Flemma. Se con<nuiamo per un anno a seguire questa dieta, sicuramente si manifesteranno ques< sintomi. Non rispeLare il cibo stagionale, la temperatura, il comportamento può portarci direLamente o indireLamente verso la manifestazione di disordini di <po fisici o psicologici.
3. Dieta in base all’età, clima, e condizione mentale emozionale.
C w een w w tro .M S ed tu ita di zi Um on a eA ni tti stic va i .c om
Anche le condizioni mentali ed emozionali giocano un ruolo nella struLurazione di un percorso alimentare, ma è un argomento alquanto profondo e complesso che magari traLeremo in altra sede…
4. Studio della dieta in relazione al metabolismo (diges<one,
C w een w w tro .M S ed tu ita di zi Um on a eA ni tti stic va i .c om
assimilazione, trasporto dei nutrien<, eliminazione delle scorie e tossine). Altri faLori da tenere presente, indaga< per mezzo dell’anamnesi, leLura del polso, domande specifiche, esame energe<co della lingua, occhi ed urina, sono la capacità di diges<one; l’assimilazione delle sostanze nutrien< con la separazione di scarto; trasporto delle sostanze nutri<ve nei vari organi, sangue, dei prodoP tessu<, microsistemi e cellule; capacità di eliminazione delle scorie metaboliche. La Medicina Tibetana possiede mol< mezzi, tecniche e traLamen< per intervenire efficacemente su ciascuno di ques< stadi, migliorandone la funzionalità. Inoltre, <ene in grande considerazione la funzionalità dello stomaco e la sua capacità di digerire ed assimilare affermando che la salute fisica, dipende in gran parte da ques<.
C w een w w tro .M S ed tu ita di zi Um on a eA ni tti stic va i .c om
5. Studio delle qualità e caraLeris<che dei cibi secondo i cinque elemen<, i tre umori, qualità intrinseche e potenzialità). Ora passiamo allo studio vero e proprio delle sostanze nutri<ve che possono cibi,
ma anche piante medicinali, o altre sostanze cura<ve u<li al nostro organismo. TuLo ciò che esiste nell’universo viene classificato secondo la teoria dei cinque elemen< che sono: Terra, Acqua, Fuoco, Aria, Spazio. Ora v ediamo le caraLeris<che di ciascun elemento in relazione al nostro corpo:
5. Studio delle qualità e caraLeris<che dei cibi secondo i cinque elemen<, i tre umori, qualità intrinseche e potenzialità).
C w een w w tro .M S ed tu ita di zi Um on a eA ni tti stic va i .c om
Il c orpo Dal punto di vista del corpo, i cinque elemen<, terra, acqua, fuoco, aria, e spazio, si trovano in forma grossolana e soPle. Siccome l’elemento spazio è il più soPle di tuP, esso a volte, non viene menzionato, e così si avranno solo quaLro elemen<. Ques< stanno alla base, e sono allo steso tempo la causa, della formazione dei corpi celes< (stelle e piane<), come anche dei corpi umani fisici. Per esempio, il corpo fisico è prodoLo sia dalla materia grossolana, che da quella soPle, dei quaLro, oppure cinque elemen<. La materia grossolana del corpo, come le ossa e la carne, come anche il naso e il senso dell’odorato, derivano dall’elemento terra. Il siero del sangue e la linfa, come anche la lingua e la facoltà del gusto, derivano dall’elemento acqua. Il colore della pelle assieme alla temperatura del corpo, gli occhi e il senso della vista, derivano dall’elemento fuoco. La respirazione, la pelle e il senso del taLo, derivano dall’elemento vento. L’elemento spazio produce i canali del corpo, gli orifizi, gli spazi interni ed esterni del corpo, la facoltà dell’udito e del suono, ed esso pervade tuLo il corpo. La mente soPle e la coscienza con<nua dalle vite passate sino a questa vita, e sviluppa la mente grossolana e le emozioni prodoLe dal corpo fisico.
5. Studio delle qualità e caraLeris<che dei cibi secondo i cinque elemen<, i tre umori, qualità intrinseche e potenzialità).
C w een w w tro .M S ed tu ita di zi Um on a eA ni tti stic va i .c om
Gli Elemen< e gli Umori L’energia fisica dei tre umori è anch’essa prodoLa dai cinque elemen<. Per esempio, l’elemento vento produce l’umore Vento, che è leggero e mobile, mentre l’elemento fuoco manifesta l’umore Bile, che possiede una qualità oleosa, acuta e calda. Gli elemen< terra e acqua producono l’umore Flemma, che è freddo, pesante e umido. L’elemento spazio pervade tuP e tre gli umori, e fornisce una base per il loro sviluppo. Quando si manifesta una d isarmonia fra i cinque elemen<, e quando uno o più elemen< domina gli altri, la forza dei tre umori diviene squilibrata, e si manifesta la malaPa. Per esempio, se incrementa troppo l’umore Bile, esso dominerà esageratamente gli umori Vento e Flemma, l’elemento acqua e il suo potere rinfrescante verrà consumato; l’umore Bile allora, userà la leggerezza del Vento per infiammare maggiormente il suo calore. Per questo mo<vo si dice che il Bile produce febbri e infezioni. La malaPa è prodoLa dalla disarmonia dei cinque elemen<. L’umore Vento manifesta disordini Vento e squilibri psicologici. Il fuoco produce i disordini umorali Bile, e malaPe causate da febbri e infezioni. Terra e acqua producono Flemma e disordini freddi. Approfondendo la leLeratura medica e i suoi commentari, ques< citano 1616 disordini che si manifestano dai tre umori, dal karma, dalla combinazione dei tre umori e il karma, e comunque sono origina< dagli squilibri fisici umorali.
5. Studio delle qualità e caraLeris<che dei cibi secondo i cinque elemen<, i tre umori, qualità intrinseche e potenzialità). TERRA:
C w een w w tro .M S ed tu ita di zi Um on a eA ni tti stic va i .c om
Le funzioni degli elemen<
La Terra fornisce le fondamenta per tuLo ciò che esiste, come per le sostanze medicinali, e il suo potere si manifesta principalmente nell’odore. La terra è un an<doto per i disordini Vento a causa della sua pesantezza. Le medicine e i cibi domina< dall’elemento terra possiedono sei qualità: pesante, stabile, smussato, liscio, oleoso, secco. E’ forte il potere dell’odore, e la sua funzione rende il corpo-‐ mente stabile, e le giunture ferme. L’elemento terra sviluppa il corpo, lo rende compaLo, e cura i disordine Vento.
5. Studio delle qualità e caraLeris<che dei cibi secondo i cinque elemen<, i tre umori, qualità intrinseche e potenzialità). ACQUA:
C w een w w tro .M S ed tu ita di zi Um on a eA ni tti stic va i .c om
Le funzioni degli elemen<
L’acqua produce la base per tu< i liquidi e si manifesta principalmente nel senso del gusto; è un an<doto per i disordini Bile a causa del suo potere raffreddante. Le medicine e i cibi domina< dall’elemento acqua possiedono sei qualità: liquido, fresco, pesante, smussato, oleoso, gen<le. Possiede un potere forte nel influenzare il gusto e funziona nel mantenimento dell’umidità e dei liquidi nel corpo, per renderlo morbido e allo stesso tempo compaLo; questo elemento cura il Bile.
5. Studio delle qualità e caraLeris<che dei cibi secondo i cinque elemen<, i tre umori, qualità intrinseche e potenzialità). FUOCO:
C w een w w tro .M S ed tu ita di zi Um on a eA ni tti stic va i .c om
Le funzioni degli elemen<
Il Fuoco produce la temperatura, il colore e la percezione della forma, ed è un an<doto contro i disordini Flemma a causa del suo potere riscaldante. Le medicine e i cibi domina< dall’elemento fuoco possiedono sei caraLeris<che: caldo, acuto, secco, ruvido, leggero, oleoso, mobile. Incrementa la temperatura del corpo, matura i cos<tuen< del corpo, e i prodoP di scarto, schiarisce il colorito, e cura i disordini Flemma.
5. Studio delle qualità e caraLeris<che dei cibi secondo i cinque elemen<, i tre umori, qualità intrinseche e potenzialità). ARIA:
C w een w w tro .M S ed tu ita di zi Um on a eA ni tti stic va i .c om
Le funzioni degli elemen<
L’Aria dà mobilità, leggerezza, freschezza ed è un an<doto per il Flemma e Bile. Le medicine e i cibi domina< dall’elemento Vento possiedono le seguen< sei caraLeris<che: leggero, mobile, freddo, ruvido, radiante, secco. Dà forza ai fisici e alle ar<colazioni, distribuisce i nutrien< in tuLe le par< del movimen< corpo; cura i disordini Flemma e Bile.
5. Studio delle qualità e caraLeris<che dei cibi secondo i cinque elemen<, i tre umori, qualità intrinseche e potenzialità). SPAZIO:
C w een w w tro .M S ed tu ita di zi Um on a eA ni tti stic va i .c om
Le funzioni degli elemen<
Lo Spazio crea l’ambiente che rende possibile la crescita degli altri elemen<; è un an<doto per i disordini combina< degli umori. Le medicine e i cibi con dominante spazio condividono la vacuità, la creazione di spazi vuo<, e cura i disordini che derivano dalla combinazione degli umori. Lo spazio pervade gli altri elemen< e i loro prodoP.
5. Studio delle qualità e caraLeris<che dei cibi secondo i cinque elemen<, i tre umori, qualità intrinseche e potenzialità).
C w een w w tro .M S ed tu ita di zi Um on a eA ni tti stic va i .c om
Il cibo e i rimedi in relazione agli elemen< TuLe i rimedi fitoterapici e i cibi (secondo l’arte della guarigione Tibetana), derivano dal mondo minerale e vegetale: minerali, piante, fruP, fiori, erbe, pietre preziose. TuLe queste medicine sono anch’esse il prodoLo della trasformazione dei cinque elemen<. In accordo con la combinazione degli elemen<, e con la predominanza di uno o più elemen<, gli ingredien< delle medicine possiedono diversi sapori, qualità e poteri. Ogni combinazione di due elemen< produce delle qualità e dei poteri che restaurano le funzioni umorali, oppure curano le malaPe opponendosi alle sue caraLeris<che e qualità.
5. Studio delle qualità e caraLeris<che dei cibi secondo i cinque elemen<, i tre umori, qualità intrinseche e potenzialità).
C w een w w tro .M S ed tu ita di zi Um on a eA ni tti stic va i .c om
Gli elemen< Terra e Acqua producono il sapore dolce, come ad esempio la melassa, le banane, ecc. Il sapore dolce cura i disordini Vento e Bile Gli elemen< Fuoco e Terra producono il sapore acido, come ad esempio il limone, e la mela acida. Il sapore acido cura i disordini Flemma e Vento. Gli e lemen< Acqua e Fuoco producono il sapore salato, come ad esempio il sale, il sedano. Il sapore salato cura i disordini Flemma e Vento. Gli elemen< Fuoco e Vento producono il sapore piccante, come ad esempio il chili rosso e il pepe nero. Il sapore piccante cura i disordini freddi e il Flemma Gli elemen< Acqua e Vento producono il sapore amaro, come ad esempio la Gen<ana, Swer<a Chireta e Rucola. Il sapore amaro cura i disordini Bile e la febbre. Gli elemen< Terra e Vento producono il sapore astringente, come ad esempio i carciofi e la Terminalia Chebula. Il sapore astringente cura i disordini Flemma e Bile.
In sintesi:
C w een w w tro .M S ed tu ita di zi Um on a eA ni tti stic va i .c om
5. Studio delle qualità e caraLeris<che dei cibi secondo i cinque elemen<, i tre umori, qualità intrinseche e potenzialità).
Altre qualità intrinseche degli alimen< e rimedi fitoterapici (molto importan< per formulare una dieta o un rimedio energe<co), sono: Qualità energe<che: Pesante, leggero, oleoso, secco, lento, acuto, liscio, ruvido.
6. Combinazioni errate dei cibi, degli orari, e caPve abitudini.
C w een w w tro .M S ed tu ita di zi Um on a eA ni tti stic va i .c om
Cibo malsano Cibo e bevande sono i terzi faLori più importan< per la salute perché essi nutrono e costruiscono il nostro corpo, ma essi possono anche promuovere le malaPe. Se il regime nutrizionale viene seguito correLamente, in accordo con la nostra cos<tuzione, l’influenza umorale e la stagione, potrà allora supportare bene il corpo mente e nutrirli in modo soddisfacente. Questo è chiamato cibo salutare. Ma se la dieta è contraria alle reali necessità della gente, questo porta a molte malaPe perché diventa insalubre ed incompa<bile con il nostro corpo e lo può danneggiare. Quindi possiamo dire che i cibi e le bevande possono essere dannosi se consuma< nel modo sbagliato o se non possono essere digeri< dal corpo. Possono infaP, diventare una delle più poten< cause di malaPa. Il cibo malsano può produrre delle reazioni immediate e dei severi disordini. Disturba gli umori, i cos<tuen<, e sbilancia le emozioni.
6. Combinazioni errate dei cibi, degli orari, e caPve abitudini.
C w een w w tro .M S ed tu ita di zi Um on a eA ni tti stic va i .c om
Cibo contaminato Per cibo contaminato qui ci riferiamo a cibo scaduto, andato a male come ad esempio il cibo tenuto fuori dal frigorifero e mal conservato, o cibo dalle qualità scaden<, cibo avariato, cibo tossico carico di sostanze tossiche, ecc. il cibo sano per un lungo periodo è importante considerare i Per mantenere metodi di refrigerazione e conservazione. Quindi non dovremo pensare che strumen< moderni quali il frigorifero o il forno a microonde non siano adaP al mantenimento della qualità del cibo. Per cibo contaminato non si intende solamente il cibo scaduto o scadente, ma ci si riferisce anche al cibo che ci risulta difficile da digerire. Questo <po di cibo danneggia il sistema digerente e produce una caPva qualità di nutrien< che possono portare alla formazione di vari <pi di patologie.
6. Combinazioni errate dei cibi, degli orari, e caPve abitudini.
C w een w w tro .M S ed tu ita di zi Um on a eA ni tti stic va i .c om
naturali soPli Tossine
TuP i <pi di cibi che provengono dalla terra contengono in quan<tà variabile delle soPli tossine sostanze che influenzano il corpo. Alcune sostanze possiedono delle tossine for< e concentrate, pur essendo naturali, mentre altre al contrario, possiedono delle caraLeris<che medicinali e an<-‐tossiniche. Vari <pi di cibi come vegetali, fruLa, cereali, ecc, contengono meno tossine ma non ne sono immuni. La Medicina Tibetana crede qualunque prodoLo, anche naturale, con<ene in se delle tossine soPli naturali che derivano dai 5 elemen<; quindi per questo mo<vo e per neutralizzare queste tossine sarà importante lavare bene e cuocere bene il cibo.
6. Combinazioni errate dei cibi, degli orari, e caPve abitudini.
C w een w w tro .M S ed tu ita di zi Um on a eA ni tti stic va i .c om
La diges<one e i cibi malsani Il cibo malsano è difficile da digerire dal fuoco metabolico. Le differen< nature delle tossine presen< nei cibi possono causare vari <pi di incompa<bilità a seconda della cos<tuzione. Lavare e cuocere il cibo è uno dei metodi naturali per neutralizzare le tossine presen< nei cibi. Altre par< più tossiche presen< nei cibi non verranno neutralizzate da ques< semplici procedimen<. Certe sostanze, prese singolarmente, non sono tossiche, ma prese assieme a cer< cibi o in certe combinazioni, possono creare tossine una volta ingerite. Per esempio: persone con una cos<tuzione Bile debole, possono sviluppare una intolleranza al laLe già nella prima infanzia, mentre altre persone possono trovare difficile da digerire il peperone o le zucchine. E’ come nel caso delle automobili, alcune vanno a benzina e altre a gasolio, motori differen<, carburan< differen<. Gli scienzia< moderni credono che i vegetali crudi siano più salutari di quelli coP perché contengono più vitamine, minerali e altre proprietà che potrebbero disperdersi mediante la coLura.
6. Combinazioni errate dei cibi, degli orari, e caPve abitudini.
C w een w w tro .M S ed tu ita di zi Um on a eA ni tti stic va i .c om
La diges<one e i cibi malsani La Medicina Tibetana non è completamente d’accordo su questo punto perché
ci sono delle sostanziali differenze fra individuo e individuo e questo dipende dalla natura della cos<tuzione. Certe persone non riescono a digerire i cibi crudi ed allora produrranno dei nutrien< poveri che a loro volta incrementeranno il Flemma e l’obesità creando mol< disordini.
6. Combinazioni errate dei cibi, degli orari, e caPve abitudini.
C w een w w tro .M S ed tu ita di zi Um on a eA ni tti stic va i .c om
Combinazioni errate Miele e burro (preserva< per molto tempo) in quan<tà eguale o in differen< proporzioni possono divenire dei veleni specialmente se dopo l’assunzione si prende dell’acqua fredda o del vino. La cagliata immatura può creare disordini non devono essere assunte dopo aver mangiato carne di cervo. Le m edicine Una mistura di cagliate e di cetrioli possono provocare raffreddore e raffreddature. Cibi friP e cipolle diventano cibo malsano. Assumere assieme grassi animali e burro. Un consumo eccessivo di grano saraceno crea disordini Vento e prurito. Evitare di bere troppa acqua o vino caldo dopo l’aver assunto carne secca perché provoca malaPa. Evitare di cuocere il pesce con i grassi o il burro. Evitare il pesce con il laLe. LaLe con il caffè nella stessa proporzione
6. Combinazioni errate dei cibi, degli orari, e caPve abitudini.
C w een w w tro .M S ed tu ita di zi Um on a eA ni tti stic va i .c om
Combinazioni errate Evitare la fruLa con il laLe, vino, ravanello, rapa, perché potrebbero insorgere dei seri problemi se assun< in grande quan<tà. Evitare di bere laLe dopo aver mangiato piselli. Evitare la polenta durante le eclissi perché genera problemi ai den< e alla pelle. Carne di cavallo assieme a carne di pecora selva<ca produce eczema. Carne d i maiale e carne di pecora selva<ca produce parassi< nell’intes<no. Pesce e pollo produce tossine. Uova e aglio producono asma. Pollo e coniglio producono diarrea. Funghi friP e olio di mostarda nuocciono alla salute. Ravanello e melassa diventano cibo malsano. FruP di mare e fagioli assieme, diventano cibo malsano. E’ malsano combinare il laLe a cibi acidi e fruLa, frulla<. Il laLe non si dovrebbe consumare dopo ravanelli o vegetali.
6. Combinazioni errate dei cibi, degli orari, e caPve abitudini.
C w een w w tro .M S ed tu ita di zi Um on a eA ni tti stic va i .c om
Combinazioni errate Evitare fagioli e miglio assieme. Il pollo combinato con la cagliata di laLe di capra è malsano. Evitare di bere l’acqua piovana e specialmente nelle zone inquinate. Evitare il miele con i semi di loto. Evitare il miele, con il vino prodoLo da cereali, e lo zucchero di rocca. Evitare la cagliata immatura e vino fresco. Evitare il laLe con le albicocche o noci fresche. Uova e pesce non vanno assieme.
6. Combinazioni errate dei cibi, degli orari, e caPve abitudini.
C w een w w tro .M S ed tu ita di zi Um on a eA ni tti stic va i .c om
Inoltre: Non assumere del cibo fino a quando non si è digerito il pasto precedente Evitare di mangiare dopo mezzanoLe (scarso metabolismo) Evitare di bere troppo durante i pas< (anche acqua o altri liquidi) Evitare le bevande fredde e/o gassate durante e subito dopo i pas< Formaggi, fruLa fresca e dessert, vanno presi per merenda e non a fine pasto Evitare di fare la pennichella subito dopo mangiato Evitare grossi sforzi subito dopo mangiato Evitare discussioni, televisione o altri disturbi quando si mangia Riempire per 2/4 lo stomaco di cibo solido; ¼ di cibo liquido; ¼ di spazio libero Se si mangiano dei pas< leggeri si può mangiare di più; se si mangiano dei pas< pesan< da digerire è meglio diminuire la quan<tà. Dopo mangiato dovremmo sen<rci più carichi di energia e non pesan< e sonnolen<. Se il pasto è troppo pesante consumeremo più energia per digerirlo e ne rimarremo senza per le altre aPvità, saremo come una fabbrica che lavora in perdita, e non produce degli u<li.
C w een w w tro .M S ed tu ita di zi Um on a eA ni tti stic va i .c om
C w een w w tro .M S ed tu ita di zi Um on a eA ni tti stic va i .c om