Crollasse il mondo_cs

Page 1

Comunicato Stampa 7- 8 febbraio 2015 prima nazionale Teatro Garibaldi - Enna CROLLASSE IL MONDO di Alessandra Mortelliti Regia di Massimiliano Farau Con Alessandra Mortelliti e David Coco Tecnicismi Francesco Traverso Scene Fabiana Di Marco Costumi Ilaria Albanese Produzione Esecutiva Organizzazione Generale Annalisa Gariglio Ufficio Stampa Emanuela Rea Foto di scena Francesco Pergolesi Visual Effects Vittorio Sodano Assistente di Produzione Lavinia Mochi Coreografie Mauro Leonardi Trasporti Daniele Torracca Sartoria D’Inzillo produzione 15Lune in coproduzione con Artisti Riuniti Debutta al Teatro Garibaldi di Enna il nuovo testo di Alessandra Mortelliti, Crollasse il mondo. La giovane drammaturga, dopo il successo di e La vertigine del drago diretto e interpretato da Michele Riondino, torna in scena questa volta con David Coco e la regia di Massimiliano Farau. Ancora una volta Alessandra Mortelliti delinea personaggi che faticano a trovare una collocazione nella società, immersi come sono in una poetica e a volte feroce visione della vita. Dopo Enna, Crollasse il mondo sarà in scena al Teatro Stabile di Catania/Teatro Musco (10-15 febbraio) e al Teatro Ambra alla Garbatella a Roma (17-22 febbraio). Sinossi Luisa e Reginaldo: due mondi distanti e separati, due meteore che per caso gravitano attorno alla stessa orbita e, inevitabilmente, si scontrano. Lui è claudicante, silenzioso, ha lo sguardo perennemente attonito; lei è logorroica, esuberante, sempre sopra le righe. Si incontrano per caso in occasione di un concorso per sosia di cantanti famosi: due personaggi borderline, ai margini della società, raccontati attraverso una chiave comica - a tratti grottesca - eppure mai priva di compassione. Luisa irrompe nella stanza di Reginaldo - in un fatiscente motel dove i due alloggiano per la notte – in cerca di rifugio e protezione. In questa convivenza coatta il tempo si trasforma in una bolla sospesa in cui l’uomo e la donna instaurano un’amicizia involontaria, nell’attesa che qualcosa accada là fuori. Un passato scomodo viene pian piano alla luce nei dialoghi serrati, tracciando la storia di due vite che, per azione del caso, si saldano in un destino comune. Una storia di solitudini con un imprevisto riscatto finale, al limite dell’onirico.

Note di regia


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.