![](https://assets.isu.pub/document-structure/221021131236-7cfe7ebd127efcbd0a48bc93e2bb7b03/v1/71267533822b682716fd21a59268ad99.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Veneto Orvieto DOC
Orvieto DOC
Leggera nota floreale di fiori bianchi, seguita da più evidenti note fruttate, soprattutto agrumate. Dopo l’identikit dei profumi, il sorso mette in luce una bocca piuttosto snella e tesa, tutta bergamotto, lime e sale.
Advertisement
Trebbiano e Grechetto in maggior percentuale, Chardonnay, Verdello e Malvasia in percentuale ridotta
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221021131236-7cfe7ebd127efcbd0a48bc93e2bb7b03/v1/d1471c5c3fb113f63a7c8868d7aeae3e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
12% vol.
10 - 12°C
Abbinamenti
Particolarmente indicato con portate di pesce, minestre delicate, verdure e formaggi freschi. Umbria
Orvieto: nome di una splendida città che si sovrappone a quello di una denominazione di origine di un vino, a indicare il rapporto indissolubile tra un luogo e il suo prodotto bandiera. Un ruolo centrale nell’economia della zona è da sempre rappresentato da questo grande bianco, infatti divenne il vino dei papi e dei principi ed una delle principali risorse per finanziare la costruzione dello stesso Duomo.