3. RELAZIONI DIRETTE
5. TRASPARENZA E TRACCIABILITA’
Tentare di instaurare relazioni commerciali quanto più possibile dirette con le organizzazioni di base dei produttori, saltando i passaggi gestiti dagli intermediari, permette di aumentare la quota della catena del valore che rimane ai produttori
Garantire la trasparenza e la tracciabilità su tutta la filiera permette, unitamente ad una giusta retribuzione dei lavoratori, di individuare ed evitare fenomeni di sfruttamento del lavoro, della tratta di bambini e dello sfruttamento del lavoro minorile.
4. CONTINUITA’ DELLE RELAZIONI Contare su relazioni commerciali di media e lunga durata permette ai produttori di programmare lo sviluppo delle proprie organizzazioni, prevedere investimenti e diminuire la dipendenza dai grandi buyers internazionali.
6. QUALITA’ Investire in un cacao e un cioccolato di qualità e biologico permette ai produttori di presentarsi come attori con maggior forza sul mercato e quindi di migliorare i propri ricavi.
Manifesto per un cacao equo e solidale
Promosso da:
AGICES Assemblea Generale Italiana del Commercio Equo e Solidale
AGICES Assemblea Generale Italiana del Commercio Equo e Solidale
Foto: Lorenzo Boccagni / archivio ctm altomercato