Bergamo Film Meeting - Catalogo 2019

Page 1



CATALOGO GENERALE 37° BFM 9.

17. 03 / 2019


2

Con il patrocinio e il contributo di

Con il patrocinio di

Con il contributo di

BFM Partners

Sponsor

Partner

BFM Daily Strip

Pasolini e le Mille e una notte

In collaborazione con

Promossa da

Con il patrocinio di

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


3

Rites of passage di Nathalie Djurberg e Hans Berg Promossa da

Sponsor

In collaborazione con

Partner tecnici

BFM Partners

Media partner

Collaborazioni

L'inaugurazione di Bergamo Film Meeting si avvale del patrocinio di

International Film Festival

Bergamo Film Meeting è socio fondatore e membro attivo di

Le attivitĂ annuali di Bergamo Film Meeting sono sostenute da


Ringraziamenti

4

Per la “Mostra Concorso” si ringraziano Richard Billingham, Jamie Jones, Maria Lafi, Hadrian Marcu, Nikola Mijović, Vlastimir Sudar, Benjamín Naishtat, Agustín Toscano, Pilar Benitez. Valentin Carré (Luxbox, Parigi), Matthias Angoulvant (WIDE Management, Parigi), Lilette Botassi, Erica Koukouna (Inkas Film, Atene), Irena Isbasescu (4 Proof film, Bucarest), Balkan Kino, Andrea Cirla e Alessandra Di Savino (Film Rouge Media), Sergi Steegmann (The Match Factory, Colonia). Ringraziamo inoltre Bernd Brehmer, Prune Engler e Paolo Franchi.

Ringraziamenti

Per la sezione “Visti da Vicino” si ringraziano Karim Aïnouz, María Antón Cabot, Frederik Carbon, José Pablo Estrada Torrescano, Ana Schulz e Cristóbal Fernández, Valéry Rosier e Méryl Fortunat-Rossi, Stéphane Goël, Sofia Haugan, Martti Kaartinen e Niklas Kullström, Marcus Lindeen, Christine Moderbacher, Messaline Raverdy, Petr Šprincl, Oleksandr Techynskyi. Valentin Carré (Luxbox, Parigi), Carlos Pardo Ros (Dvein Films, Spagna), François Rapaille (CBA Centre de l’Audiovisuel à Bruxelles), Stephanie Fuchs (Autlook Filmsales), Oihane Amenabar (Sr. y Sra., Spagna), Karlijn Copman (Be For Films, Bruxelles), Anna Filipova Berthollet (Sweet Spots Docs, Blonay), Ana Fernandez Saiz (Taskovski Films Ltd., Londra), Michaela Cajkova (Filmotor, Praga), Matthias Angoulvant (WIDE Management, Parigi), Gerald Weber (Sixpackfilm, Vienna), Marek Novák (Xova Film, Praga), Maryna Artemenko (Letter To Fest Distribution, Ucraina), Luciana Fratus e Eugenia Valtulina. Per la sezione “Europe, Now!” si ringraziano Bent Hamer, Alberto Rodríguez e Rafael Cobos, Cristina Sutherland (Atípica Films), Miguel Paredes (Intermedia Producciones), Sophie de Mac Mahon (Mercury Films), Marisa Capa, Montserrat Matas, Tito Rodríguez (Instituto de la Cinematografía y de las Artes Audiovisuales), Stefano Jacono (Movies Inspired), Pål Håberg, Knut Skinnarmo, Astri Dehli Blindheim (Norwegian Film Institute), Enrico Nosei, Roberto Della Torre (Fondazione Cineteca Italiana), Sergi Steegmann, Joyce Newrzella (The Match Factory), Isabella Malaguti, Carmen Accaputo, Andrea Meneghelli (Cineteca di Bologna), Else L’Orange (Ambasciata di Norvegia), Germana Bianco e Laura Zagordi (Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Milano) Caterina Rossi (LABA - Libera Accademia di Belle Arti, Brescia), Fabio Mingardi, Clara Massetti, Emiliano Treccani (Fondazione Brescia Musei - Nuovo Eden), Fabrizio Tassi, Giampiero Frasca. Per “Europe Now! Boys & Girls” ringraziamo Ilaria Angelini, Luca Barberis Organista, Nicola Bernardi, Paloma Baeza, Bakar Cherkezishvili, Sylvain Cruiziat, Mila Zhluktenko, Kato De Boeck, Gabriel Allan Gutierrez Laderas, Alessio Tamburini, Kateřina Karhánková, Klaudija Matvejevaitė, Inge van der Veen Belgio. Germana Bianco, Laura Zagordi (Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Milano), Nicola Cowee, Hemant Sharda (NFTS - National Film and Television School, Beaconsfield), Alexandra Hroncová (FAMU - Filmová a televizní fakulta Akademie múzických umění v Praze, Praga), Zurab Ortavidze (TAFU - Shota Rustaveli Theatre e Film State University, Tbilisi), Veronika Faistbauer, Mariella Santibáñez (HFF - Hoschule für Fernsehen und Film München), Bert Beyens, Laikin Chang (RITCS - Royal Institute for Theatre, Cinema and Sound, Bruxelles).

Per l’omaggio a Peter Mullan si ringraziano Peter Mullan, Isabella Riggs e Giulia Saccogna. Brian Shingles e Andy Ordonez (The Works Media Group), Jack Thomas-O’Brien (Sixteen films), Enrico Nosei (Fondazione Cineteca Italiana), Maurizio Russo (Lucky Red), Hannah Prouse (BFI National Archive), Stefano Jacono (Movies Inspired), Giulia Esposito (Lab 80 film), Morgane Delay (Urban Distribution), Silja Ebeling (KurzFilmAgentur Hamburg), April Kelley (Mini Productions), Maria Teresa Vignone (CINEMA). Per la sezione “Cinema d’animazione” si ringraziano Mariusz Wilczyński, Lawrence Thomas Martinelli, Lorenzo Costantino (Istituto Polacco di Roma), Agnieszka Nahrebecka (Viceversa Group), Vincenzo Beschi, Silvia Palermo e Irene Tedeschi (AVISCO). Per la serata d’inaugurazione “Jeff Mills Plays Metropolis” ringraziamo Jeff Mills, Yoko Uozumi (Axis Records), Andrea Peraro (Cineteca di Bologna), Comune di Bergamo, il Magnifico Rettore Remo Morzenti Pellegrini, Francesco Lanorte e Cristiano Poletti (Università degli Studi di Bergamo) e Suono 1981. Per la proiezione di The Private Life of Sherlock Holmes e per le sezioni “Midnight Movies” e “Fantamaratona” ringraziamo Jack Bell, Marthe Rolland (Park Circus). Un ringraziamento particolare a Arturo Invernici per i consigli e le “gustose” scoperte. Per l’anteprima di Pierino e la sezione “Lab 80 film presenta: BFM 5 pezzi facili” ringraziamo Pierino Aceti e Luca Ferri, Erik Gandini, Slávek Horák, Goran Radovanović, Adrian Sitaru, Virág Zomborácz, Giulia Esposito e Andrea Zanoli (Lab 80 film). Per l’omaggio a Jonas Mekas ringraziamo Riccardo Costantini e Alice Rispoli (Cinemazero) e la Cineteca del Friuli. Per la sezione GAMeCinema ringraziamo Jan Švankmajer, Lorenzo Giusti, A. Fabrizia Previtali (GAMeC Bergamo), Simona Calboli (Centro Ceco di Milano), Pavla Kallistova (Athanor). La sezione “Bergamo Film Meeting inaugura Bergamo Jazz” è organizzata in collaborazione con Bergamo Jazz Festival. In particolare ringraziamo Dave Douglas, Massimo Boffelli, Roberto Valentino, Michela Gerosa, Barbara Crotti. Per la performance musicale dal vivo, ringraziamo Roger Rota, Marco Colonna e Francesco Chiapperini. Per la proiezione di Alfie ringraziamo ancora Jack Bell e Marthe Rolland (Park Circus) e George Watson (BFI Distribution). Per “Incontri: cinema e arte contemporanea” ringraziamo Nathalie Djurberg, Hans Berg, Nadia Ghisalberti, Arianna Bertone, Claudio Cecchinelli, Marco Rungo, Galleria Gió Marconi (Milano), Laura Locatelli, Stefano Locatelli (Dielle), Michele Cobelli (La Torre), Sergio Radici, Matteo Caglioni, Sergio Visinoni (Lab 80 film), Maria Marzia Minelli, Claudia Santeroni, Stefano Raimondi, associazione culturale The Blank Contemporay Art. Per il progetto “Pasolini e le mille e una notte” si ringraziano Roberto Villa, Marcello Seregni (Associazione Culturale Hommelette), Piero Colussi e Elisa Miglioranza (Centro Studi Pier Paolo Pasolini Casarsa della Delizia),

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


5

Roberto Chiesi (Centro Studi - Archivio Pier Paolo Pasolini - Cineteca di Bologna), Laura Argento (Cineteca Nazionale – Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma), Primo Giroldini, Maria Rita Parsi, Tancredi Militano, Enrico Intra, Andrea Gilberti Fotografo, Giulia Saccogna. Per la sezione Karpo Godina si ringraziano Karpo Godina e Darja Hlvaka Godina, Nerina T. Kocjanci (Slovenian Film Centre), Nadja Šičarov e Igor Prassel (Slovenska Kinoteka), Mladen Burić (Croatian Film Archive), Gary Vanisian (Filmkollektiv Frankfurt), Sarita Matijevic, Jurij Meden, Andrej Šprah, l’Ambasciata di Slovenia a Roma, Donatello Fumarola, Giulio Sangiorgio, Matteo Marelli e Ilaria Feole (Film Tv Lab).

Per la sezione Kino Club si ringraziano gli autori Giacomo Agnetti, Simon P. Biggs, Laurène Braibant, Amy Bruning, Rhys Byfield, Rémy Chayé, Georgina Díaz Santiago, Daniele Di Domenico, Sara Esteban, Marco Falatti, Verena Fels, Andrià García, Tomislav Gregl, Arturo Lacal, Vanessa Mata de Silva, Alba Medinyà Barnadàs, Anca Miruna Lăzărescu, Gianluca Lo Presti, Tomás Lunák, Anastasia Makhlina, Víctor Maldonado, Miran Miošić, Martí Montañola, Lou Morton, Max Porter, Marc Riba, Anna Solanas, Natasha Tonkin, Paulina Ziolkowska, i giovani pazienti animatori di CAIC e i produttori/ distributori Pier Francesco Aiello e Daria Pomponio (PFA Films), Guillermo Antuña (Filmax International), Sanja Borčić (Zagreb Film), Simona Calboli (Centro Ceco di Milano), Anja Dziersk (Kloos & Co. Medien GmbH), Laure Goasguen (Miyu Productions), David Lindner Leporda (Filmallee GmbH), Hannah Lee Miller, Richard Van Den Boom (Papy3D Productions), Anna Waszczuk (Fumistudio). Un ringraziamento particolare a Lucia Cecio (Accademia Carrara), Federico Della Putta (Mammafotogramma Studio), Paolo Franco (UniAcque) e Sweety Sahijwani (ECIB Escola de Cinema de Barcelona), Adria Bocchia (UBI Banca). Al M° Gerardo Chimini che con l’incanto delle sue note ci ha ricondotti alla magia del cinema delle origini. Per le proposte formative si ringraziano Vincenzo Beschi, Silvia Palermo e Irene Tedeschi di AVISCO e Andrea Baldelli di CORPOC. Si ringraziano l’Accademia Carrara e La libreria Incrocio Quarenghi per aver reso disponibili i loro accoglienti spazi didattici, gli insegnanti Chiara Agostinelli e Francesca Blumer (Scuola dell’Infanzia IC E. Donadoni), Fernanda Crotti e Daniele Selmi (ITC B. Belotti), Alessandro Belotti (Liceo

International Film Festival

Per l’iniziativa “BFM Daily Strip: il Festival a fumetti” ringraziamo Alessandro Baronciani, Jessica Cioffi, Stefano Togni, Pasquale Todisco, Simone Tempia, Andrea Baldelli, Francesco Portesi (Corpoc), Monica Morzenti, Mauro Messina, Ludovica Holz (Libreria Incrocio Quarenghi), Birrificio Indipendente Elav. Per il progetto “La ricetta perfetta” ringraziamo Enrico Magrelli, Emanuela Martini e Paolo Mereghetti, Chiara Borroni, Roberto Manassero, Lorenzo Rossi, Fabrizio Tassi («Cineforum», FIC – Federazione Italiana Cineforum). Per “Aperitoon Special in Bergamo” ringraziamo Bruno Bozzetto, Emiliano Fasano (Asifa Italia), Antonio Terzi (Elav Circus). Per “Re-Framing Home Movies: l’eredità ritrovata” ringraziamo Alessandra Beltrame, Giulia Castelletti, Sergio Visinoni (Cinescatti). Per le iniziative “extra” festival ringraziamo inoltre Dario Catozzo (Lab 80 film), Antonio Terzi (Elav Circus), Roberto Pecci, Luca Mantovani (Circolo del Cinema, Verona). Per gli allestimenti, i servizi, gli impianti di proiezione, i computer e l’assistenza informatica, delle sale e degli spazi del Festival ringraziamo Lab 80 film, Michele Nolli (Siec), Cristina Brembilla, Vanni Rota (Cinema S. Marco), Marino Nessi (Cinema Capitol), Andrea Palazzo (Zero Problemi, Bergamo), Emanuele Castelli (SPS Sistemi e Progetti Software), Massimiliano Campoli, Igor Locatelli (Myrrha – Floral Design Concept Lab), Adria Bocchia, Elisabetta Mogni, Elisa Sana (UBI Banca), Veronica Maffizzoli, Gianfranco Fornoni, Lucaffé. Per la disponibilità dell’atrio del Palazzo della Libertà ringraziamo Elisabetta Margiacchi (Prefetto di Bergamo), Monica Masserdotti (Prefettura di Bergamo). Per l’accoglienza e l’assistenza agli ospiti del Festival ringraziamo Petronilla Frosio (Hotel Petronilla), Mattia Zaccarelli (Hotel Mercure). Per le convenzioni turistiche e sui trasporti ringraziamo Alessia Longhi, Paola Colombelli, Gianni Scarfone, Alessandro Redondi (ATB Mobilità S.p.A.), Elena Finazzi (Visit Bergamo), Roberto Dal Lago (Associazione Pedalopolis), Stefano Buzzi (Car Sharing Evai). Per la realizzazione, gli allestimenti, l’organizzazione, l’ospitalità, gli spettacoli, le degustazioni e le proposte culturali dell’area Meeting Point ringraziamo Antonio Terzi, Valentina Ardemagni, Roberta Rota e tutto lo staff del Birrificio Indipendente Elav di Comun Nuovo (BG), Luca Fratelli, Vania Rota (Grano Puro), Italia Meatball Company, Carla Gandolfi e Chiara Bertocchi (Comune di Bergamo), Oscar Salvioli (Salvioli Tensostrutture), Sabrina Dallagrassa (Pedrali S.p.A.), Emilio Morandini, Giorgio Gagliano, Dimitri Sonzogni e Giulia Spallino (Suono 1981),

Ringraziamenti

Per la sezione Jean-Pierre Léaud, si ringraziano Jean-Pierre Léaud e Brigitte Duvivier, Isabella Malaguti, Gianluca Farinelli (Cineteca di Bologna), Lab 80 film, Enrico Nosei (Fondazione Cineteca Italiana), Martina Droandi, Gaëtan Trigot (MK2), Laurence Berbon, Antoine Ferrasson‍‍‍ (Tamasa Distribution), Stefano Jacono (Movies Inspired), Arianna Turci, Nicola Mazzanti (Cinémathèque Royale de Belgique ), Paul Geens (Belfilm), Gloria Zerbinati, Nanako Tsukidate, Philippe Garrel, Claudine Kaufmann, Amaria Bachir (La Cinémathèque française), Marthe Rolland, Jack Bell (Park Circus), Juha Kindberg (KAVI | Kansallinen audiovisuaalinen instituutti), Petteri Kalliomäki (Suomen Filmikulttuuri ry), Nadège Le Breton (Why Not Producttion), Cendrella Abi Gerges (The Bureau Sales), Jim Martin (Capricci Films), Andrea Chimento (LongTake), Fabio Mingardi, Clara Massetti, Emiliano Treccani (Fondazione Brescia Musei - Nuovo Eden).

E. Amaldi di Alzano Lombardo), Alesia De Martini (Scuola superiore di primo grado di Fontanella), Davide Ferrari, Claudia Rozzoni, Barbara Malvestiti, Marco Mascadri (Istituto Facchetti di Treviglio), Loredana Coccia (Liceo G. Falcone), Marta Magli (iSchool Circle), Giulia Marcassoli (Istituto comprensivo De Amicis), Roberta Paparo (Istituto S. B. Capitanio) per la loro adesione ai percorsi di visione e Guglielmo Benetti (Ufficio Scolastico Provinciale di Bergamo) per il sostegno alla divulgazione del programma. A UniAcque siamo riconoscenti per aver contribuito alla gratuità dell’intera proposta educativa.


6

Mansour Cisse, Stefano Amigoni, Ezio Zucchelli, Daria Zucchelli, Chiara Bertocchi (SAI Progetti Srl), Monica Savoldelli Pedrocchi (Cantina Sociale Bergamasca).

Bergamo Film Meeting è organizzato dall’associazione Bergamo Film Meeting Onlus

L’etichetta della birra ufficiale del 37° Bergamo Film Meeting è stata realizzata da Pasquale “Squaz” Todisco.

Comitato d’onore

Un sentito grazie a tutti i volontari, i tirocinanti e gli stagisti che hanno contribuito alla realizzazione della 37ª edizione di Bergamo Film Meeting: Germana Affinito, Laura Airoldi, Sabrina Alasia, Laura Amici, Stefano Amigoni, Richard Angioli, Anna Banfi, Alessandra Barbieri, Francesca Barbieri, Marta Bellamoli, Riccardo Belometti, Mara Benzinger, Alessandro Biazzi, Alice Bologna, Noemi Bonacina, Camilla Bonicelli Della Vite, Riccardo Breno, Chiara Bronzieri, Beatrice Callerame, Alessandra Cannavò, Giulia Casamenti, Giulio Corbellini, Nicola Cornolti, Gaia Cugini, Giulia Curatoli, Aurora D’Angelo, Valentina Delucchi, Giorgia Di Giusto, Flora Dovigo, Riccardo Filisetti, Federico Ghislandi, Linda Giacalone, Dino Grisoni, Niccolò Gualandris, Anastasiia Lelik, Matilde Locatelli, Cristina Loglio, Sara Marchetti, Federica Marconi, Alice Mazza, Amanda Migliavacca, Joseph Muela, Albalisa Nobili, Isotta Paccanelli, Micaela Padilla, Sara Pagani, Greta Panza, Cristina Perico, Matteo Pessina, Giorgio Pressiani, Anna Lia Rivabene, Greta Rivellini, Michele Rodolfi, Ilaria Russo, Angela Sardo, Camilla Senni, Lucia Sonzogni, Francesco Tagliarini, Enrico Tallei, Amelia Tang, Eleonora Testa, Ksenia Tyukova, Massimo Vignati, Laura Zanini, Paola Zilioli. Ringraziamenti

Colophon

Sindaco di Bergamo Giorgio Gori Assessore alla Cultura, Turismo, Tempo libero, Marketing territoriale del Comune di Bergamo Nadia Ghisalberti Direzione Cultura, Turismo, Sport, Giovani e Tempo libero Massimo Chizzolini Bergamo Film Meeting Onlus Davide Ferrario Angelo Signorelli Bergamo Film Meeting Presidente Bergamo Film Meeting Onlus Davide Ferrario Direzione artistica Angelo Signorelli Coordinamento generale e collaborazione alla direzione Chiara Boffelli, Fiammetta Girola Collaborazione all’organizzazione Simone Boglioni

Per l’Alternanza Scuola Lavoro ringraziamo inoltre gli studenti Riccardo Begnini, Anna Belli, Laura Consolandi, Rachele Ferrari, Davide Foieni, Giulia Locati, Alessandro Merlo, Suela Messaggi, Valentina Moriggi, Elisa Pacchetti, Chiara Ponti, Martina Resmini e i docenti Antonella Bettoni, Davide Ferrari, Eleonora Magni, Barbara Malvestiti, Marco Mascadri, Claudia Rozzoni (Istituto Facchetti di Treviglio).

Comunicazione Chiara Boffelli (coordinamento), Simone Boglioni, Con la collaborazione di Sara Pagani (stagista)

Un ringraziamento particolare a Davide Ferrario, Pietro Bianchi, Danilo Conti, Bruno Fornara, Davide Lantieri, Emanuela Martini, Adriano Piccardi e Jenny Vassalli (Bergamo Film Meeting Onlus), Gianfranco Gafforelli (Presidente della Provincia di Bergamo), Immacolata Gravallese (Segretario Generale della Provincia di Bergamo), Romina Russo, Franco Colacello, Gloria Cornolti (Provincia di Bergamo), Matteo Rossi, Marco Beolchi, Chiara Zanotti.

Ufficio Stampa Bergamo Film Meeting Onlus Ada Tullo

Il nostro più sentito grazie a tutti i sostenitori della campagna Support BFM 2019: Pierino Aceti, Ugo Baistrocchi, Maria Grazia Belardo, Mario Berlanda, Laura Billa, Claudia Berzi, Emanuele Bettinelli, Enrico Boso, Roberto Carrara, Stefano Cernuschi, Rita Fenaroli, Massimo Ferrari, Fondazione Zaninoni, Roberto Fonzo, Giovanni Fumagalli, Raimondo Latini, Serena Melgari, Carolina Piazzalunga, Paola Suardi, Flavio Vergerio, Gigi Zucchetti.

Ufficio Accrediti e Ospitalità Gloria Bettoni Stagisti Alice Mazza, Micaela Padilla, Camilla Senni (stagiste)

International PR Eleonora Martini Ufficio Stampa Nazionale Studio Sottocorno – Lorena Borghi Ufficio Stampa Estero Gloria Zerbinati Visual Identity BFM37 e Progetto grafico Sūqrepubliq Moderatori incontri con gli autori Caterina Rossi, Ilaria Feole

Per l’insostituibile presenza Paola e Giulia, Fede.

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


7

La Mostra Concorso è organizzata da Chiara Boffelli, Fiammetta Girola, Angelo Signorelli La sezione Visti da Vicino è organizza da Alessandro Uccelli, Sergio Visinoni, Andrea Zanoli con la collaborazione di Annamaria Materazzini La sezione Europe, Now! è organizzata da Chiara Boffelli, Fiammetta Girola “Europe, Now! Boys & Girls” è organizzata in collaborazione con Milano Civica Scuola di Cinema – Fondazione FM, CILECT – Centre International de Liaison des Ecoles de Cinéma et de Télévision La retrospettiva Jean-Pierre Léaud è organizzata da Angelo Signorelli con la collaborazione di Chiara Boffelli, Fiammetta Girola La sezione Karpo Godina è organizzata da Chiara Boffelli, Angelo Signorelli con la collaborazione di Slovenian Film Centre La sezione Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński è organizzata da Chiara Boffelli, Diana Cardani

Anteprime, Classici, Eventi Speciali sono organizzati con la collaborazione di Cinemazero, Cineteca del Friuli, GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, Centro Ceco di Milano, Lab 80 film La sezione Kino Club è organizzata da Monica Masucci, Diana Cardani La sezione Kino Club è organizzata da Monica Masucci Progetto BFM Daily Strip Simone Boglioni con la collaborazione di Simone Tempia, Corpoc, Incrocio Quarenghi

International Film Festival

La mostra “Nathalie Djurberg e Hans Berg – Rites of Passage” è promossa da Comune di Bergamo a cura di Stefano Raimondi, Claudia Santeroni realizzata da Bergamo Film Meeting, The Blank, Lab 80 film Project Manager e progetto grafico Maria Marzia Minelli Allestimento ArtCare Impianti video Lab 80 film con il contributo di Gió Marconi (Milano) Sponsor Dielle Ceramiche S.p.A. Sponsor Tecninco La Torre tappeti

Colophon

Bergamo Film Meeting inaugura Bergamo Jazz è organizzata in collaborazione con Teatro Donizetti – Bergamo Jazz, Dave Douglas, Massimo Boffelli, Barbara Crotti, Michela Gerosa

La mostra "Pasolini e le Mille e una notte” è promossa e prodotta da Bergamo Film Meeting a cura di Fondo Roberto Villa, Marcello Seregni (Associazione Culturale Hommelette) Con il patrocinio del Centro Studi Pier Paolo Pasolini Casarsa della Delizia, Centro Studi - Archivio Pier Paolo Pasolini - Cineteca di Bologna Allestimento Matteo Caglioni


8

Il catalogo generale è a cura di Daniela Vincenzi Redazione Daniela Vincenzi testi Chiara Boffelli, Diana Cardani, Fiammetta Girola, Arturo Invernici, Monica Masucci, Annamaria Materazzini, Maria Marzia Minelli, Giuseppe Previtali, Angelo Signorelli, Daniela Vincenzi Ricerche bibliografiche, filmografiche e iconografiche Arturo Invernici, Daniela Vincenzi, Sara Pagani Materiali di documentazione e iconografici Fondazione Alasca Coordinamento tecnico Sergio Visinoni Traduzioni Nicoleugenia Prezzavento, ViceVersaGroup Sottotitoli Annamaria Materazzini (coordinamento), Elena Amorati, Monica Corbani, Elisabetta Cova, Laura Di Gennaro, Laura Di Mauro, Silvia Fornoni, Loretta Mazzucchetti, Paola Micalizzi, Filippo Ruffilli, Jessica Salvi, Giuliana Sana, Daniela Vincenzi

Colophon

Interpretariato Elisabetta Cova, Elena Amorati, ViceVersaGroup Riprese, sigle, elaborazioni grafiche e montaggi video Stefano P. Testa con la collaborazione di Stella Taveggia (stagista) Sigla ufficiale di Bergamo Film Meeting 2019 Stefano P. Testa con le musiche di Luca Severino Fotografo Renato Liguori – Artestudiobg con la collaborazione di Freddy Espinoza, Davide Limonta (stagista) Web Application Developer Emanuele Castelli – S.P.S. Sistemi e Progetti Software sas Assistenza informatica Andrea Palazzo – Zero Problemi Assistenza sale Paolo Tognozzi, Marco Rota, Andrea Calini, Valentina Masper e Dario Catozzo (biglietteria) Pratiche SIAE Valentina Masper

Coordinamento volontari Beatrice Malfa Volontari Germana Affinito, Laura Airoldi, Sabrina Alasia, Laura Amici, Stefano Amigoni, Richard Angioli, Anna Banfi, Alessandra Barbieri, Francesca Barbieri, Marta Bellamoli, Riccardo Belometti, Mara Benzinger, Alessandro Biazzi, Alice Bologna, Noemi Bonacina, Camilla Bonicelli Della Vite, Riccardo Breno, Chiara Bronzieri, Beatrice Callerame, Alessandra Cannavò, Giulia Casamenti, Giulio Corbellini, Nicola Cornolti, Gaia Cugini, Giulia Curatoli, Aurora D’Angelo, Valentina Delucchi, Giorgia Di Giusto, Flora Dovigo, Riccardo Filisetti, Federico Ghislandi, Linda Giacalone, Dino Grisoni, Niccolò Gualandris, Anastasiia Lelik, Matilde Locatelli, Cristina Loglio, Sara Marchetti, Federica Marconi, Amanda Migliavacca, Joseph Muela, Albalisa Nobili, Isotta Paccanelli, Greta Panza, Cristina Perico, Matteo Pessina, Giorgio Pressiani, Anna Lia Rivabene, Greta Rivellini, Michele Rodolfi, Ilaria Russo, Angela Sardo, Lucia Sonzogni, Francesco Tagliarini, Enrico Tallei, Amelia Tang, Eleonora Testa, Ksenia Tyukova, Massimo Vignati, Laura Zanini, Paola Zilioli Alternanza Scuola Lavoro Riccardo Begnini, Anna Belli, Laura Consolandi, Rachele Ferrari, Davide Foieni, Giulia Locati, Alessandro Merlo, Suela Messaggi, Valentina Moriggi, Elisa Pacchetti, Chiara Ponti, Martina Resmini con il coordinamento dei professori Antonella Bettoni, Davide Ferrari, Eleonora Magni, Barbara Malvestiti, Marco Mascadri, Claudia Rozzoni Proiezionisti Alessandra Beltrame, Giulia Castelletti, Caterina Doni, Lucio Pasini, Pietro Plati, Sergio Visinoni Allestimenti Simone Boglioni (coordinamento), Gianfranco Fornoni, Stefano Amigoni, Mansour Cisse, Sūqrepubliq, Myrrha – Floral Design Concept Lab, LP Grafica & Pubblicità, Mirage, Print Evolution, Pippo Fiumana, Pixartprinting, DG Idea Ospitalità e organizzazione eventi presso il Meeting Point Birrificio Indipendente ELAV Arredi Pedrali Spa Catering Veronica Maffizzoli (coordinamento) Birra ufficiale 37a edizione Birrificio Indipendente Elav Vini ufficiali 37a edizione Cantina Sociale Bergamasca Autovetture Car Sharing EVAI Stampa Tipolitografia Pagani, Fiorucci, Flyeralarm, PressUp, Multigrafica, Color Art, Sprint24, Tecnografica Rossi, Sadesign Corriere internazionale DHL, TNT Servizi assicurativi Fiorano Mediazioni Assicurative Make-Up Artist Jenny Jolly Assistenza psicologica Lucy van Pelt, Sally Brown, Baruch Spinoza, Linus Jones, Paolo P. 37° BFM 9.

17. 03 / 2019


un progetto di

9

in collaborazione con

09—17 marzo 2019

IL FESTIVAL A FUMETTI loputyn

Alessandro Baronciani

BFM

DAILY Sert

squaz

STRIP

9 9

GIORNI DI FESTIVAL BERGAMO FILM MEETING International Film Festival 37a edizione, 09 — 17 marzo 2019

International Film Festival

attraverso le strisce di quattro tra i migliori illustratori del panorama fumettistico italiano! T. +39 035 363087 info@bergamofilmmeeting.it www.bergamofilmmeeting.it/dailystrip

Seguici su — #BFMDailyStrip


9. —→ 17. 03 / 2019

Ex Chiesa della Maddalena Bergamo Via Sant’Alessandro, 39/d

Pasolini Photography Exhibition

Mostra Fotografica

e le Mille

e una notte 80 fotografie di Roberto Villa realizzate nel 1972 sul set del film Il fiore delle Mille e una notte (1974) di Pier Paolo Pasolini

Ingresso libero / Orari ↓ lun. / ven. 15.30 — 19.30 sab. / dom. 11.00 — 19.30

Roberto Villa’s 80 pictures taken in 1972 on the set of the film Arabian Nights (1974) by Pier Paolo Pasolini

37° Bergamo Film Meeting International Film Festival

W. bergamofilmmeeting.it M. info@bergamofilmmeeting.it T. (+39) 035 363087

Promossa da

Con il patrocinio di

Il Comune di Bergamo sostiene le attività di Bergamo Film Meeting Onlus



37° Bergamo Film Meeting

Cineforum a BFM La ricetta perfetta (h. 12.30) Cinema e Critica in pausa pranzo 12

14 marzo Enrico Magrelli

15 marzo Paolo Mereghetti

16 marzo Emanuela Martini

Qui est Antoine Doinel?

I labirinti di Metropolis

Sherlock Holmes e gli altri

Sala Conferenze "F. Galmozzi" via T. Tasso, 4 (I piano) — Bergamo International Film Festival 9. —→ 17. 03 / 2019

Rinfresco al termine di ogni incontro. Posti limitati. Biglietti acquistabili su cinebuy.com o sul luogo dell’evento

Singolo per ogni lezione Ridotto accreditati BFM e abbonati a Cineforum

10 €

7€

Abbonamento per le tre lezioni → 25 € Ridotto accreditati BFM → 18 € e abbonati37° a Cineforum 17. 03 / 2019 BFM 9.


13

N

el complesso del sistema audiovisivo italiano, i festival rappresentano un soggetto fondamentale per la promozione, la conoscenza e la diffusione della cultura cinematografica e audiovisiva, con un’attenzione particolare alle opere normalmente poco rappresentate nei circuiti commerciali come ad esempio il documentario, il film di ricerca, il cortometraggio. E devono diventare un sistema coordinato e riconosciuto dalle istituzioni pubbliche, dagli spettatori e dagli sponsor.

Associazione Festival Italiani di Cinema

L’AFIC nell’intento di promuovere il sistema festival nel suo insieme, rappresenta già oggi più di sessanta manifestazioni cinematografiche e audiovisive italiane ed è concepita come strumento di coordinamento e reciproca informazione. Aderiscono all’AFIC le manifestazioni culturali nel campo dell’audiovisivo caratterizzate dalle finalità di ricerca, originalità, promozione dei talenti e delle opere cinematografiche nazionali ed internazionali. L’AFIC si impegna a tutelare e promuovere, presso tutte le sedi istituzionali, l’obiettivo primario dei festival associati.

W

ithin the framework of the Italian audiovisual system, film festivals are fundamental in the promotion, awareness and diffusion of cinema and audiovisual culture, as they pay particular attention to work that is usually not represented by commercial circuits, such as, for example, documentaries, experimental films and short films. And they must become a system that is coordinated and recognized by public institutions, spectators and sponsors alike.

The Association of Italian Film Festivals

For this reason, and in the explicit spirit of service, the Association of Italian Film Festivals (AFIC) was founded in November, 2004. The members follow the ideals of mutual assistance and solidarity that are the guiding principles of the Coordination Européenne des Festivals and, upon accepting the Association’s regulations, furthermore strive to adhere to a series of ethical indications aimed at safeguarding and reinforcing their role. In its objective to promote the entire festival system, the AFIC already represents over than sixty Italian film and audiovisual events and was conceived as an instrument of coordination and the reciprocal exchange of information. The festivals that are part of the AFIC are characterized by their search for the new, originality, and the promotion of talent and national and international films. The AFIC is committed to protecting and promoting, through all of its institutional branches, the primary objective of the member festivals. International Film Festival

Associazione Festival Italiani di Cinema (AFIC) Via Villafranca, 20 00185 Roma, Italia

Associazione Festival Italiani di Cinema / The Association of Italian Film Festivals

Per questo motivo e per un concreto spirito di servizio è nata nel novembre 2004 l’Associazione Festival Italiani di Cinema (AFIC). Gli associati fanno riferimento ai principi di mutualità e solidarietà che già hanno ispirato in Europa l'attività della Coordination Européenne des Festivals. Inoltre, accettando il regolamento, si impegnano a seguire una serie di indicazioni deontologiche tese a salvaguardare e rafforzare il loro ruolo.


14

VINCENT PRICE

SUPPORTS BFM

UN ALTRO ANNO DI GRANDE CINEMA. INSIEME.

CAMPAGNA DI SOSTEGNO BERGAMO FILM MEETING ONLUS 2019

support.bergamofilmmeeting.it 37° BFM 9.

17. 03 / 2019


56

3.1 Bent Hamer Bent Hamer. Il mood malinconico di un umanista gentile di Fabrizio Tassi Biofilmografia Schede film

58 65 66

3.2 Alberto Rodríguez Alberto Rodríguez. Punti ciechi e fantasmi spagnoli di Giampiero Frasca Biofilmografia Schede film

74 81 82

3.3 BOYS & GIRLS – THE BEST OF CILECT PRIZE

90

4

PETER MULLAN Glasgow mi appartiene di Demetrios Matheou Biofilmografia Schede film

96 98 103 104

5

CINEMA D’ANIMAZIONE: MARIUSZ WILCZYŃSKI Mariusz Wilczyński. La solitudine dei sogni rattrappiti di Lawrence Thomas Martinelli Biofilmografia Schede film

116 118 123 124

6

ANTEPRIME, CLASSICI, EVENTI SPECIALI

130

6.1 Omaggio a Jonas Mekas 6.2 GAMeCinema – Omaggio a Jan Švankmajer Jan Švankmajer. Animazioni surreali in movimento tra passato e presente di A. Fabrizia Previtali 6.3 Midnight Movie – Sherlock Holmes 6.4 Fantamaratona 6.5 Lab 80 film presenta: BFM 5 pezzi facili 6.6 Re-framing Home Movies: l’eredità ritrovata

136 138 144 148 150 154

7

BFM INAUGURA BERGAMO JAZZ

156

8

INCONTRI: CINEMA E ARTE CONTEMPORANEA NATHALIE DJURBERG E HANS BERG. RITES OF PASSAGE Favola e riti di passaggio di Stefano Raimondi Am I Welcomed Here? di Claudia Santeroni Schede film

160

9

PASOLINI E LE MILLE E UNA NOTTE Pasolini e le Mille e una notte. Testimonianze, fotografie, documenti di Marcello Seregni Intervista a Roberto Villa a cura di Marcello Seregni Schede film

172 174 176 185

10

KARPO GODINA Cinema, felicità. I cortometraggi di Karpo Godina di Jurij Meden I lungometraggi di Karpo Godina di Andrej Šprah Biofilmografia Schede film

188 190 196 198 200

11

JEAN-PIERRE LÉAUD Antoine e Jean-Pierre. Jean-Pierre e Antoine di Angelo Signorelli Filmografia a cura di Arturo Invernici Schede film

216 218 223 230

12

13

162 166 168

KINO CLUB

248

12.1 La magia del cinema delle origini: il M° Gerardo Chimini sonorizza Georges Méliès e Segundo de Chomón 12.2 I cortometraggi ANIMAC – International Animation Film Festival of Catalonia 12.3 Cartoni animati in… corsia!

250 270 280

Indice dei registi / Index to directors Indice dei film / Index to films

282 284

International Film Festival

Mostra Concorso Exhibition Competition

EUROPE, NOW!

Visti da Vicino Close Up

3

Europe, Now!

40

Peter Mullan

24

VISTI DA VICINO / CLOSE UP

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

MOSTRA CONCORSO / EXHIBITION COMPETITION

2

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

1

BFM inaugura Bergamo Jazz

22

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

15

Premi e Giurie / Prizes and Juries

Pasolini e le Mille e una notte

Europe Now, Europe Here di Bergamo Film Meeting

0

Karpo Godina

0

Jean-Pierre Léaud

Sommario

Kino Club

15


Introduzione

16

Europe Now, Europe Here Sono anni che Bergamo Film Meeting si occupa quasi esclusivamente di cinema europeo e sono anni che nelle nostre presentazioni cerchiamo di infilarci qualche riflessione sull’Europa e sui tanti punti interrogativi che il termine, anche solo come indicazione generica, si porta dietro.

Introduzione

Soprattutto di questi tempi, in cui si sta sgretolando l’idea stessa di continente, di un’area geografica che ha visto nascere e formarsi una cultura poderosa, fatta di diversità, contagi, scambi, congerie linguistiche, migrazioni e intrecci, dall’arte alla religione, dalla filosofia alla scienza.

Q

uasi ottanta anni di pace, uno sviluppo economico imponente, nuove e più diffuse libertà, dogane che si sono disciolte, opportunità di spostarsi come mai era successo prima, la volontà di uscire – ma accompagnata dal bisogno di rafforzare i meccanismi di difesa per non ricadere negli stessi devastanti errori – dagli spaventosi eccidi del Novecento. Tutto questo grande aerostato di speranze, condivisioni, entusiasmi, si sta sgonfiando, accartocciando, come se quanto è avvenuto nel passato, le tragedie e le devastazioni della Storia, non avessero insegnato nulla, improvvisamente dimenticate, improvvisamente svanite tra i fumi dei particolarismi e le metastasi di barriere che chiudono all’altro, alla conoscenza, allo stupore del nuovo e dell’inatteso.

N

oi, nonostante tutto, nonostante il motore Europa non abbia ancora ingranato in modo deciso la marcia della giustizia sociale, della difesa dei diritti della persona e delle minoranze, della cura dell’ambiente e di uno sviluppo economico più equo, continuiamo a sentirci eredi di una cultura che, dall’epoca di Omero prima e della filosofia greca poi, ha costruito un’identità proteiforme, continuamente inquieta, meravigliosamente aperta, mai arroccata, mai sclerotizzata. Le impalcature del pensiero e della narrazione sono state erette lì. Il dubbio, il dialogo, la curiosità, l’interrogazione, l’esplorazione, la voglia di sapere, il confronto, l’incontro, la sfida, la dialettica, il contraddittorio… Non sono solo strumenti, digressioni metodologiche, ma essi diventano anche valori se alla base c’è un atteggiamento di disponibilità a compren-

Paddy Considine, Tyrannosaur / Tirannosauro, 2011

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


International Film Festival

BFM inaugura Bergamo Jazz Incontri: Cinema e Arte Contemporanea Pasolini e le Mille e una notte

on questa forma mentis, senza pregiudizi, ci muoviamo nel nostro lavoro. Perché vediamo tanti film, perché facciamo alcune scelte invece di altre, cosa ci appassiona, cosa muove la nostra sensibilità, cosa pensiamo sia meglio proporre al nostro pubblico: ce lo chiediamo, di tanto in tanto; qualcosa riusciamo a mettere a fuoco dopo tanti anni che ci immergiamo nel mondo dell’audiovisivo. Un terreno incerto, caotico, turbolento, dove è difficile orientarsi o quanto meno tracciare delle linee nette di demarcazione; ma proprio per questi motivi continua a essere per noi un universo affascinante, dove con l’ambiguo strumento della rappresentazione si dà vita non solo alla concretezza, ma anche alle pluralità dell’immaginario, dove la finzione cammina con l’esegesi, il racconto con l’urgenza del vero.

ei tanti film che vediamo per la Mostra Concorso dei lungometraggi di finzione e per i Visti da Vicino, ad esempio, ci attirano quelli che si aprono su geografie poco note, situazioni ai margini, vicende che, seppure a volte abituali, prendono una coloritura nuova, vuoi per la lingua, vuoi per il contesto; manifestazioni bizzarre, non di rado sorprendenti, personaggi strani, in alcuni casi un po’ folli, psicologie stravaganti, figure sfuggenti. Un cosmo popolato perlopiù di individui che arrancano, che stentano a chiudere dignitosamente le loro giornate, che vivono di espedienti, presi a volte nella morsa dell’aggressività o dell’impotenza, che si agitano fra la tragedia e il riso, fra la sofferenza e il gioco, fra la paura e il desiderio di felicità. Un palcoscenico che chiede a volte un modo di guardare scevro da opinioni preconcette, una comprensione affettuosa, una disponibilità benevole. Sono storie ambientate per le strade, nelle periferie, in aree di confine, nella provincia più lontana: uomini e donne che patiscono l’esistente, di tanto in tanto vi si oppongono, spesso ne subiscono il peso. Migranti negli affetti e nell’insicurezza, nel lavoro e nell’indigenza, nella spensieratezza e nell’angoscia, nell’audacia e nella malinconia.

Karpo Godina

C

D

Jean-Pierre Léaud

dere, di rispetto e attenzione, verso tanti sguardi che si rivolgono al presente per cercare di capirne la complessità, a coloro che cercano di avvicinarsi al reale con il desiderio di dare voce ai singoli e ai modi del loro stare nel mondo, alle difficoltà come alle speranze.

Kino Club

Fritz Lang, Metropolis, 1927

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Peter Mullan

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

17


Introduzione

18

François Truffaut, Baisers volés / Baci rubati, 1968

L

a vita “tradotta” dai film, da registi che nessuno conosce e che per questo portiamo all’incontro con gli spettatori. Autori che vengono da altri Paesi, che in diverse maniere sanno dar forma alle manifestazioni dell’interminabile commedia umana, nel bene e nel male che essa macina in ogni momento e in ogni dove. Dentro la rappresentazione, leggiamo le infinite odissee di esseri che nei loro spostamenti, negli ostacoli che incontrano, nel loro modo di vedere e di agire, nelle loro fughe, nei loro ritorni, nei loro smarrimenti ci restituiscono un’umanità complessa, variegata, inesauribile.

T

ornando all’idea della commedia umana – nel suo mischiare dramma, tragedia, farsa –, ci piace pensare che la suggestione balzachiana possa in qualche modo legare tra loro le proposte dell’edizione di quest’anno: in primis l’omaggio a Jean-Pierre Léaud, con le gesta di Antoine Doinel, le provocazioni godardiane, i paesaggi très Nouvelle vague, il tempo al lavoro sul corpo di un attore che ha attraversato la storia del cinema a partire dalla fine degli anni '50 fino ad oggi, raccontandone

i cambiamenti, le inquietudini, la politica, le immagini, le figure, le storie, le ideologie, le violenze. Con atteggiamenti che dicono la mutevolezza della condizione umana, pervasa com’è di umorismo, timidezza, goffaggine, comicità, irrequietudine, incoscienza, menzogna.

E

urope, Now!: il titolo della sezione indica un aggiornamento, una ricognizione tra chi nella sua opera dedica attenzione alle vicissitudini di individui immersi nelle complicazioni della vita sociale, economica, politica. Due sono gli autori europei di cui Bergamo Film Meeting presenta la personale completa. Bent Hamer viene dal Nord Europa, terra di benessere, ma di scarsa affettività: i suoi personaggi sono anti-eroi, uomini e donne poco appariscenti, che cercano un’alternativa alla monotonia e all’inerzia esistenziale che li attanaglia. Hanno solo bisogno di evadere, cambiare rotta, per provare a se stessi di essere ancora vivi. Il regista li osserva con indulgenza, con tocchi di umorismo surreale, come a incoraggiarli a non avere paura della propria libertà. 37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Mostra Concorso Exhibition Competition

19

L

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

’altro autore europeo, Alberto Rodríguez, arriva dalla Spagna: figlio d’arte, perché il padre faceva il proiezionista in un cineclub. Vite solitarie, le sue, in conflitto con l’esterno, con gli ostacoli che potrebbero comprometterne i desideri di riscatto sociale. Che si tratti dell’immigrazione clandestina o la fuga dalla prigionia, delle falsità che inquinano l’amicizia, del crollo delle illusioni, al fondo c’è sempre la penuria del presente, la desolazione di un Paese che sta perdendo la propria identità e unità nazionali.

B

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Peter Mullan

FM 37 dedica inoltre un omaggio speciale a Peter Mullan, attore sceneggiatore e regista scozzese, indimenticabile interprete di My Name Is Joe (1998) di Ken Loach, oltre ad alcuni corti, dirige tre lungometraggi: Orphans (id., 1998), The Magdalene Sisters (Magdalene, 2002) e Neds (id., 2010). Tre spaccati di una società che nulla risparmia ai soggetti più sfortunati ed instabili, tre storie drammatiche di violenza e sopraffazione, che Mullan costruisce con maestria stilistica e narrativa senza rinunciare al senso dello humour e del grottesco.

BFM inaugura Bergamo Jazz Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Bent Hamer, Salmer fra kjøkkenet / Kitchen Stories – Racconti di cucina, 2003

Kino Club

Jean-Pierre Léaud

Karpo Godina

Pasolini e le Mille e una notte

’omaggio a Karpo Godina, una delle figure centrali del cinema jugoslavo (nonché, dall’indipendenza ad oggi, di trent’anni di cinema sloveno), si rivolge a un’area tormentata del nostro continente e alle vicende che negli ultimi decenni hanno cambiato la geografia della regione. Regista, direttore della fotografia, sceneggiatore, montatore; metà sloveno e metà macedone, Godina è stato una delle personalità chiave della Nouvelle vague jugoslava, nota anche come Black Wave. Se esiste un filo conduttore nella sua vasta filmografia, è un senso diffuso di gioia e divertimento, una manifestazione continua di libertà di espressione, la resistenza contro qualsiasi forma di repressione e di condizionamento.

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

L

International Film Festival


20

Karpo Godina, Splav Meduze / The Raft of Medusa, 1980

Introduzione

D

i origine polacca è l’animatore di quest’anno. Marius Wilczyński, classe 1964, è considerato una delle figure di punta del cinema d’animazione contemporaneo. Dal 1998 dirige cortometraggi di animazione con uno stile libero da obblighi e convenzioni.

C

i fa molto piacere proporre nella serata conclusiva, prima della cerimonia di premiazione, un classico che porta la firma di un autore che Bergamo Film Meeting ha coltivato nel corso della sua lunga storia. Il film è The Private Life of Sherlock Holmes (Vita privata di Sherlock Holmes, 1970), del sarcastico, affettuosamente e convintamente lubitschiano, Billy Wilder. Un ritratto diverso del noto investigatore, fatto con l’ironia elegante, ma non per questo meno pungente, di un’icona del metodo scientifico: come sempre, grande Billy e grande cinema. Un filo rosso unisce questa visione del famoso investigatore alla sezione Midnight Movie e alla Fantamaratona, che vuole essere, come sempre, una divagazione nei labirinti della paura e del divertissement cinematografico.

A

lle sezioni principali si affiancano le altre proposte, come le mostre che quest’anno sono due e occupano due luoghi suggestivi della città: la Porta di Sant’Agostino e la Chiesa della Maddalena. La prima ospita il lavoro, che vede l’incontro tra cinema e arte contemporanea, degli svedesi Nathalie Djurberg e Hans Berg. La loro opera si concentra sul fluire

del tempo e sulla dinamicità quotidiana nello spazio, giocando con il significato storico della Porta, luogo di passaggio e di transito. Nella Maddalena è allestita la mostra fotografica Pasolini e le Mille e una notte. L’autore è Roberto Villa, che nel 1972 ha avuto la fortuna di frequentare il set del film e di ritrarre i momenti salienti della lavorazione, indagando i volti e i corpi della popolazione iraniana e yemenita.

N

aturalmente, non c’è solo quello che abbiamo riassunto nelle righe precedenti. Bergamo Film Meeting è diventato un crocevia di percorsi e di proposte multiformi, che ognuno può frequentare, trovando elementi di interesse alla propria curiosità e alla propria voglia di conoscenza. Ricordiamo, tra gli altri, il passaggio di testimone a Bergamo Jazz, con la sonorizzazione dal vivo del film Le voyage imaginaire (Il viaggio immaginario, 1925) di René Clair, gli omaggi a Jonas Mekas e Jan Švankmajer, il progetto Kino Club, The Best of CILECT Prize, la nuova proposta Lab 80 film presenta: BFM 5 pezzi facili e Re-framing Home Movies: l’eredità ritrovata.

L

a grafica di quest’anno, con la moltiplicazione di immagini “in movimento”, contiene un messaggio di libertà e di apertura: le sfocature sono sguardo sul passato e prolegómena – si ritorna in Grecia! – del futuro. La corsa del giovanissimo Léaud/Antoine Doinel esprime anche la voglia di non fermarsi, nonostante i tempi. Bergamo Film Meeting 37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Kino Club

Jean-Pierre Léaud

Karpo Godina

Pasolini e le Mille e una notte

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Peter Mullan

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

International Film Festival

Dal set de Il fiore delle Mille e una notte, Pier Paolo Pasolini, 1974

Mostra Concorso Exhibition Competition

21


22

Premi e Giurie Prizes and Juries Mostra Concorso Exhibition Competition

Miglior Film – assegnato dal pubblico di BFM37 Best Film Audience Award BFM37 1° Premio Bergamo Film Meeting – UBI Banca 1st Prize Bergamo Film Meeting – UBI Banca € 5.000 2° Premio Bergamo Film Meeting 2nd Prize Bergamo Film Meeting 3° Premio Bergamo Film Meeting 3rd Prize Bergamo Film Meeting Premio della Giuria per la Miglior Regia Jury Award for Best Director € 2.000

Premi e Giurie / Prizes and Juries

Giuria per la Miglior Regia / Jury for Best Director Paolo Franchi (Italia) / PRESIDENTE DELLA GIURIA Laureato in Lettere e Filosofia, Paolo Franchi si è diplomato in regia al Centro Sperimentale. I suoi film hanno partecipato ai più importanti festival internazionali, ottenendo numerosi premi e riconoscimenti. Con La spettatrice (2004) vince il Globo d’Oro della stampa estera per la Migliore opera prima e per Nessuna qualità agli eroi (2007), presentato in concorso a Venezia, riceve il Globo d’Oro come Miglior regista italiano dell’anno. E la chiamano estate (2012) ottiene il premio per la Miglior interpretazione femminile (Isabella Ferrari) e il premio Marc’Aurelio per la Miglior regia, al Festival Internazionale di Roma. Il suo ultimo film, Dove non ho mai abitato (2017), con Emmanuelle Devos e Fabrizio Gifuni, ottiene tre candidature al Nastro d’Argento. Paolo Franchi (Italy) / PRESIDENT OF THE JURY Paolo Franchi graduated in Literature and Philosophy, then in Film direction at Centro Sperimentale di Cinematografia in Rome. His movies have been screened in the most important international film festivals, getting several awards and prizes. La spettatrice (The Spectator, 2004) won the Golden Globe prize of the Foreign press for the Best first feature. With Nessuna qualità agli eroi (Fallen Heroes, 2007), Franchi received the Globo d’Oro prize as best Italian Director of the year. E la chiamano estate (And They Call It Summer, 2012) has been awarded for Best actress, Isabella Ferrari, and Premio Marc’Aurelio for Best director at Festival Internazionale del Film di Roma. His most recent movie, Dove non ho mai abitato (Where I’ve Never Lived, 2017), starring Emmanuelle Devos and Fabrizio Gifuni, has been nominated for the Nastro d’Argento. Bernd Brehmer (Germania) Ha studiato Letteratura e Storia dell’Arte a Monaco, trascorrendo però la maggior parte del tempo in Cineteca, dove ha ricevuto la sua educazione cinematografica e dove ha iniziato a lavorare come tecnico. Grazie a ciò è entrato a far parte del collettivo Werkstattkino, leggendario cinema underground di Monaco, tuttora operativo, contribuendo ad arricchirne l’archivio di tesori perduti o dimenticati della storia del cinema. Negli anni '90 ha fondato la rivista di cinema «24» e diretto la Exit Film Distribution. Scrive per il «Süddeutsche Zeitung» e lavora come consulente e curatore per diversi festival internazionali. Nel 2006, ha fondato il festival Underdox di Monaco, dedicato al documentario e ai film sperimentali, di cui è tuttora condirettore. 37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Premio CGIL Bergamo assegnato dal pubblico di BFM37 CGIL Bergamo Prize Audience Award BFM37 € 2.000 Premio Giuria CGIL per il film che meglio affronta i temi legati al mondo del lavoro CGIL Bergamo Jury Award for Best Film about topics related to the work world € 1.000

Giuria delegati sindacali CGIL – Bergamo Jury Trade Union delegates – Bergamo Paola Guerini (FIOM) Francesca Ghirardelli (CDLT) Mario Colleoni (FILCAMS) Ingalill Nordli (FILLEA) Pierdanilo Nembrini (FILCTEM) Leopoldo Chiummo (FP) Alberto Sveldezza (FISAC) Alessandra Milesi (FILT) International Film Festival

Valentino Rottigni (FLAI) Angela Cominelli (SLC) Paola Redondi (NIDIL) Adelio Gregori (FLC) Rossana Valenti (SPI)

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Europe, Now! Peter Mullan Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński Anteprime, Classici, Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Visti da Vicino Close Up

Pasolini e le Mille e una notte

Prune Engler (France) Having been involved with the La Rochelle Film Festival in various capacities since 1977, Prune Engler has been general manager from 2002 to 2018, when she held the position of festival’s artistic co-director. Since 1985, she also sat on a number of grant commissions for CNC – National Centre for Film and Moving Image (film production and distribution grants). Always for CNC, in 2015 and 2016, she was Vice President of the Aide aux Cinémas du Monde. She was on the jury of the Istanbul, Riga, Fribourg, Trieste, Rouen and Créteil film festivals as well as being vice president of the National Education Prize at Cannes in 2008, and in 2009. For almost as long as she can remember, the cinema auditorium has been her favourite home.

Karpo Godina

Prune Engler (Francia) Collabora con il Festival International du Film de La Rochelle sin dal 1977, occupando diversi ruoli e mansioni. Dal 2002 al 2018 è stata Direttore Generale del festival e oggi prosegue la sua collaborazione in qualità di condirettore artistico. Sin dal 1985, ha partecipato alle attività delle Commissioni per i contributi selettivi alla produzione e alla distribuzione cinematografica del CNC – Centre National de la Cinématographie. Nel 2015 e nel 2016, sempre per il CNC, è stata vicepresidente dell’Aide aux Cinémas du Monde. In qualità di membro della giuria, ha partecipato ai festival di Istanbul, Riga, Friburgo, Trieste, Rouen e Créteil ed è stata vicepresidente del Prix de l’Éducation nationale di Cannes, nel 2008 e nel 2009. La sala cinematografica è sempre stata la sua casa preferita.

Jean-Pierre Léaud

Bernd Brehmer (Germany) He studied Literature and History of Art in Munich but spent most of his time at the Filmmuseum where he received his éducation cinématographique and soon started working in the technical department. That led him to participate at Werkstattkino collective, legendary and still operating underground cinema. He relevantly expanded their archive of missing believed lost and ignored treasures of film history. During the 90’s he established «24» film magazine and was CEO of Exit Film Distribution. Since then he also regularly writes for «Süddeutsche Zeitung» and works as programme advisor and curator for several international film festivals. In 2006 he founded Munich based Underdox Film Festival for documentary and experimental films that is still co-directed by him.

Kino Club

23


1

24

Richard Billingham, Ray & Liz Jamie Jones, Obey Maria Lafi, Holy Boom Hadrian Marcu, Un om la locul lui / A Decent Man Nikola Mijović, Vlastimir Sudar, Granice, kiše / Borders, Raindrops Benjamín Naishtat, Rojo

1

Mostra Concorso / Exhibition Competition

Agustín Toscano, El motoarrebatador / The Snatch Thief

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Kino Club

Jean-Pierre Léaud

Karpo Godina

Pasolini e le Mille e una notte

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Peter Mullan

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

MOSTRACONCORSO MOSTRACONCORSO

International Film Festival

Exhibition Competition

25


Richard Billingham

1

Mostra Concorso / Exhibition Competition

RAY & LIZ Regia, Sceneggiatura Director, Screenplay Richard Billingham Soggetto / Story dal volume fotografico/ from the photo-book Ray’s Laugh (1996) di/by Richard Billingham Fotografia / Cinematography Daniel Landin Montaggio / Editing Tracy Granger Scenografia / Set design Beck Rainford Costumi / Costume design Emma Rees Suono / Sound Joakim Sundström Interpreti / Cast Justin Salinger (Ray), Ella Smith (Liz), Patrick Romer (Ray anziano/older Ray), Deirdre Kelly (Liz anziana/older Liz), Tony Way (Lol), Sam Gittins (Will), Richard Ashton (Sid), Joshua MillardLloyd (Jason a 9 anni/Jason aged 9) Produttore / Producer Jacqui Davies Produzione / Production Primitive Film Production, Rapid Eye Movies Contatti / Contacts Luxbox (Valentin Carré), 6 rue JeanPierre Timbaud, 75011 Paris, France, tel. +33 658 822520, festivals@luxboxfilms.com

Filmografia / Filmography Ray & Liz (2018) Ray (short doc, 2016) Playstation (short doc, 1999) Liz Smoking (short doc, 1998) Fishtank (short doc, 1998)

26

Gran Bretagna / UK, 2018, 108’, col. RAY & LIZ Black Country, periferia di Birmingham, anni '80. La famiglia Billingham (Ray e Liz, entrambi alcolizzati, e i due figli Richard e Jason) vive in una casa popolare, campando con il solo sussidio di disoccupazione di Ray. La loro è un’esistenza votata all’autodistruzione, che va ben oltre la marginalità. Richard Billingham richiama alla memoria alcuni sconvolgenti fotogrammi della sua famiglia nella Gran Bretagna di Margaret Thatcher attraverso la figura del padre Ray, ormai anziano e solo. Un dolentissimo mémoire autobiografico in due quadri: un episodio legato allo zio Lol, fratello di Ray, e un fatto che riguarda il fratello minore Jason e che ne determinerà l’affidamento ai servizi sociali. (Birmingham, Gran Bretagna, 1970) Richard Billingham è fotografo, artista e regista. Ha studiato arte al Bournville College di Birmingham ed è diventato pioniere del cosiddetto “squallido realismo” grazie alle fotografie che ritraggono le miserabili vite dei suoi genitori alcolizzati, che gli è valso una nomination al Turner Prize. Le sue opere sono state esposte a Londra alla Tate e al Victoria & Albert Museum e al Metropolitan di New York. Tra i vari premi di cui è stato insignito, il Deutsche Börse Photography Foundation Prize. Nel 1998 firma il suo primo cortometraggio documentario, Fishtank, a cui ne seguono altri, sempre incentrati sulle figure dei genitori. Nel 1996 pubblica Ray’s Laugh, il volume fotografico che diventa il soggetto per Ray & Liz, la sua opera prima. «Sono cresciuto nella zona di Cradley Heath a Birmingham, prima in una casa a schiera e poi in un condominio. Stare in un appartamento non mi piaceva, come se fossi incastrato contro il cielo. La gente pisciava nell’ascensore e i muri erano coperti di scritte razziste. I miei genitori avevano una piccola cinepresa, ma dato che sviluppare la pellicola costava troppo non ho mai avuto il permesso di usarla. Avevamo anche un registratore mangianastri che usavo molto. Le audiocassette all’epoca non erano care. Io misi da parte i miei risparmi per acquistare quel registratore quando avevo nove o dieci anni. Quello che si vede nel film è proprio come quello. A diciannove anni acquistai la mia prima videocamera. Inizialmente studiai pittura e comprai la videocamera per fare alcuni studi 37° BFM 9.

17. 03 / 2019


27

(Birmingham, UK, Richard Billingham 1970) is a photographer, visual artist and filmmaker. He studied art at Bournville College in Birmingham and he was a pioneer of “squalid realism” with his images of his parents’ dreary, drunken existence which won him a Turner Prize nomination. His work has been exhibited in London at the Tate, the Victoria & Albert Museum and at the Metropolitan in New York. Among others, he was recipient of the Deutsche Börse Photography FoundaInternational Film Festival

BFM inaugura Bergamo Jazz Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

«I grew up in the Cradley Heath area of Birmingham, first in a terraced house and then in a high-rise apartment block. I wasn’t happy in the apartment because I felt stuck, up in the sky. People pissed in the lift, and the walls were covered in racist graffiti. My parents had a little camera, but it was so expensive to get film developed that I wasn’t allowed to use it. We also had a cassette tape recorder that I used a lot. Audio cassettes were quite cheap then. I saved up to buy that tape recorder when I was nine or ten. The one in the film is just like it. I was 19 when I got my first camera. I originally studied painting and I bought that camera to make some preparatory studies of my father. I was living with him at the time and wanted to paint his portrait. I saw him as this spectacle each day and I wanted to paint the tragedy of his situation».

Pasolini e le Mille e una notte

Black Country, on the outskirts of Birmingham, 80’s. The Billinghams (Ray and Liz, both of them addicted to alcohol, and their two sons Richard and Jason) live on Ray’s subvention in a council apartment. Theirs is an existence devoted to self-destruction, which goes far beyond marginality. Richard Billingham returns to the striking photographs of his family during Thatcher-era Britain through the figure of his father Ray, now old and lonely. A painful autobiographical mémoire in two frames: an episode related to Uncle Lol, Ray’s brother, and a fact connected to his younger brother Jason which will determine his assignment to social services.

Karpo Godina

RAY & LIZ

Jean-Pierre Léaud

tion Prize. In 1998, he directed his first short documentary, Fishtank, to which others follow, always focused on his parents. In 1996 he published Ray’s Laugh, the photo-book which became the subject for Ray & Liz, his first feature.

Kino Club

preparatori su mio padre. All’epoca vivevo con lui e volevo fargli un ritratto. Lui era il mio spettacolo quotidiano e volevo rappresentare la tragedia della sua condizione».

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Peter Mullan

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition


Jamie Jones

28

1

Mostra Concorso / Exhibition Competition

OBEY

Gran Bretagna / UK, 2018, 92’, col.

Regia, Sceneggiatura Director, Screenplay Jamie Jones Fotografia / Cinematography Albert Salas Montaggio / Editing Agnieszka Liggett Scenografia / Set design Lotty Sanna Costumi / Costume design Ruka Johnson Musica / Music Lol Hammond Suono / Sound Ben Baird Interpreti / Cast Marcus Rutherford (Leon), T’Nia Miller (Chelsea), Sophie Kennedy Clark (Twiggy), James Atwell (Chris), Sam Gittins (Anton) Produttori / Producers Emily Jones, Ross Williams Produzione / Production Beyond Fiction, Harvest Pictures Contatti / Contacts WIDE Management (Matthias Angoulvant), 17 rue Cadet, 75009 Paris, France, tel. +33 770 076404, ma@widemanagement.com

Filmografia / Filmography Obey (2018) The Nest (short, 2017) Born Into This (short, 2014) Capital (short, 2013) Bats & Balls (short, 2011) The Birdcage (short, 2011) Heroin to Heaven (tv doc, 2006)

OBBEDISCI [t.l.] Leon, dopo anni di affido volontario, torna ora diciannovenne a vivere con la madre alcolizzata nel sobborgo londinese di Hackney. Frustrato per la mancanza di un’educazione scolastica e per l’assenza di prospettive economiche, sfoga la sua rabbia sul ring della palestra. Quando incontra Twiggy, una ragazza bella e ribelle che vive in una casa occupata per sfuggire alla pochezza della sua benestante famiglia, qualcosa scatta in lui. Innamorato per la prima volta, per un momento dimentica la sua vita. Ma quando la tensione sociale aumenta, in seguito all’uccisione di un ragazzo di colore per mano della polizia, Leon si trova ad affrontare una crisi di lealtà nei confronti degli amici di sempre e deve decidere se unirsi a loro nella lotta o cercare una nuova vita con Twiggy. (Wandsworth, Gran Bretagna, 1977) è regista Jamie Jones e sceneggiatore. Inizia la sua attività nel 2000, attratto da storie complesse che riguardano la sua città natale, Swansea, e che hanno a che a fare con la violenza e la povertà. Subito dopo il diploma alla scuola di cinema, la BBC gli affida l’incarico di realizzare un documentario (Fighters, 2006) su un gruppo di pugili dilettanti che si allenano per i campionati nazionali giovanili. Sempre per la BBC la firma anche il documentario successivo (Heroin to Heaven, 2006) sul controverso lavoro svolto da un programma di riabilitazione cristiana. Solo quindici anni più tardi, dopo aver vinto numerosi premi per i suoi cortometraggi e aver girato video musicali, documentari e spot commerciali, pensa che sia il momento giusto per firmare il suo primo lungometraggio, Obey. «Con questo progetto, fondamentalmente, la mia intenzione era quella di dividere il pubblico e creare un dibattito. Per me Obey voleva essere un modo per discutere su come strutturiamo la società, perché se non siamo in grado di metterlo in discussione, eventi come le rivolte accadranno ancora. Le rivolte sono nocive per tutti. C’erano dei ragazzi vestiti in tenuta antisommossa ed è ovvio che apparissero terrificanti, ma ho scelto di umanizzarli. Se discutiamo e capiamo come uscirne, sarà un vantaggio per tutti. [...] Io stesso ho assistito alla transizione verso la gentrificazione a Hackney e forse ne sono stato parte. Il clash culturale che spesso si riscontra a Londra oggi è parte dell’unicità della città. Ci sono questi enormi grattacieli, queste enormi proprietà, accanto a case costosissime. 37° BFM 9.

17. 03 / 2019


29

(Wandsworth, UK, 1977) is Jamie Jones a director and screenwriter. He started making films in 2000. He was drawn to complex stories that were happening in and around his hometown Swansea to do with violence and poverty. Straight out of film school he was commissioned by the BBC to make a documentary (Fighters, International Film Festival

BFM inaugura Bergamo Jazz Incontri: Cinema e Arte Contemporanea Pasolini e le Mille e una notte

«With this project, what I ultimately wanted to do was split the audience and create debate. For me, Obey was about opening a debate about the way we structure society, because if we don’t discuss it, events such as the riots will happen again. Riots were bad for everyone involved. They were guys dressed in riot gear and, of course, they looked terrifying but I wanted to humanise them as well, too. If we debate and we work our way out of it, then it will be better for us all. […] I saw myself the transition towards gentrification in Hackney and maybe I have been a part of it. The culture clash that is often found in London these days is part of the uniqueness of the city. You have these huge high-rises, massive estates, right next to the most expensive houses. You get gang crime and you get people sitting drinking champagne and peach Bellini’s in London fields. I have a story that once has been involved myself: there were all these hipsters, I was amongst them, all just sat drinking champagne, the sun was shining and then we just heard a gunshot and a helicopter comes down and somebody was shot in the leg, and it just happened right next to us».

Karpo Godina

19 year-old Leon, who voluntarily placed himself in care, is now back living with his alcoholic mum Chelsea in London’s Hackney borough. Frustrated by his lack of an education and his bleak financial prospects, he finds solace in the boxing ring. When he meets the rebellious and beautiful Twiggy, who is squatting in an abandoned house to escape her family’s unfeeling affluence, something stirs inside of him. He is in love for the first time and for a moment escapes the reality of his unrelenting existence. When social tensions escalate, following the killing of a black man by the police, Leon finds himself in a crisis of loyalty among his friends and must decide whether to join them and fight or seek a new life with Twiggy.

Jean-Pierre Léaud

OBEY

2006) about a group of amateur boxers who were training for the British Boys championships. His next documentary, still for the BBC (Heroin to Heaven, 2006), was about the controversial work of a Christian rehabilitation programme. Only fifteen years later, after winning numerous short film awards, shooting music videos, documentaries and commercials he felt it was the right time to shoot his first feature, Obey.

Kino Club

A Londra trovi gang criminali e gente seduta a bere champagne e Bellini alla pesca nello stesso posto. C’è un aneddoto che mi riguarda: c’era un gruppo di hipster, tra cui io, e ce ne stavamo seduti a bere champagne, il sole splendeva e a un certo punto abbiamo sentito uno sparo, è atterrato un elicottero e qualcuno è stato colpito a una gamba. È successo proprio accanto a noi».

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Peter Mullan

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition


Maria Lafi

1

Mostra Concorso / Exhibition Competition

HOLY BOOM Regia / Director Maria Lafi Sceneggiatura / Screenplay Maria Lafi, Elena Dimitrakopoulou Fotografia / Cinematography Ilias Adamis Montaggio / Editing Yorgos Paterakis, Kenan Akkawi Scenografia / Set design Andromahi Arvaniti Costumi / Costume design Maria Maggira Musica / Music Lakis Halkiopoulos Suono / Sound Yorgos Potagas Interpreti / Cast Nena Menti (Thalia), Luli Bitri (Adia), Anastasia Rafaella Konidi (Lena), Samuel Akinola (Manou), Spyros Balesteros (Ige) Produttore / Producer Lilette Botassi Produzione / Production Inkas Film Productions, 90 Production, Blunatic Pictures, Yafka Contatti / Contacts Inkas Film Productions (Lilette Botassi), 2 Pavlou Mela, Chalandri, 15233 Greece, tel. +30 210 8237467, contact@inkasfilms.com

Filmografia essenziale Essential filmography Holy Boom (2018) Simia ke Terata (Simia to Terata, tv series, 2015) For Eternity (short, 2014) Saranta kymata (Forty Waves, tv series, 2008) Yperoha plasmata (Wonderful Creatures, tv series, 2008) Lou & Lena (short, 2003) Kane orexi (Love to Me”a”t You, short, 2002) Erotiki istoria (Erotic History, short, 1990)

30

Grecia, Albania, Cipro Greece, Albania, Cyprus, 2018, 99’, col. SACRO BOOM [t.l.] Le vite di quattro persone che vivono nello stesso quartiere cambiano drammaticamente quando, la Domenica delle Palme, un ragazzo filippino di nome Ige fa esplodere per gioco la loro cassetta della posta. Cose e documenti di vitale importanza finiscono in cenere: i francobolli di LSD di Lena e Manou, una lettera indirizzata a Thalia, l’atto di nascita del figlio di Adia. Le conseguenze sono inesorabili: Lena e Manou sono perseguitati dallo spacciatore che rivuole i suoi soldi; Adia, immigrata albanese clandestina, sola con il suo bambino, non può identificare il corpo del marito morto in un incidente stradale. Ige cerca invano di farsi accettare dalla comunità locale e Thalia, che sa tutto ciò che accade nel vicinato, da molti anni ormai ha perso la sola possibilità che aveva per essere felice. (Atene, Grecia, 1967) ha studiato fotografia Maria Lafi all’Istituto di Tecnologia di Atene e regia alla Stavrakos Film School. Attualmente è iscritta a un master in produzione video, audiovisivi e grafica all’Università dell’Attica Occidentale. Ha diretto numerosi cortometraggi, oltre a serie televisive, video musicali e spettacoli teatrali. Holy Boom è il suo primo lungometraggio. «Holy Boom è un film sulla fede, non in senso religioso, ma nel senso di una profonda fiducia umana nella sopravvivenza. In un’epoca in cui l’immigrazione e le sue diverse manifestazioni catalizzano l’attenzione mediatica, spesso nella forma di eventi tragici, ma anche per il modo in cui influenzano la vita quotidiana e la scena politica, ho sentito l’urgenza di esplorare questo tema proprio attraverso coloro che ne sono protagonisti. In Holy Boom incontriamo persone in movimento, persone che stanno cercando di accettare una nuova realtà, spesso attraverso la convivenza obbligata con persone di culture diverse e con abitudini diverse, che sono tuttavia accomunate da un irrefrenabile bisogno di sopravvivenza fisica e mentale. Quando questa interazione finalmente capita, una verità comune e troppo spesso dimenticata si rivela in tutta la sua grandezza: alla fine i problemi e i desideri di ciascuno di noi sono gli stessi. La povertà vs il bisogno di vivere una vita migliore, il senso di appartenenza, l’accettazione, l’amore e la fiducia». 37° BFM 9.

17. 03 / 2019


31

International Film Festival

BFM inaugura Bergamo Jazz Incontri: Cinema e Arte Contemporanea Pasolini e le Mille e una notte Karpo Godina

Maria Lafi (Athens, Grecia, 1967) studied photography at the Technological Educational Institute of Athens and film direction at Stavrakos Film School. She is currently a Master of Arts student in video production, audiovisual media and motion graphics at the University of West Attika. She has directed a number of short films, in addition to TV series, music videos and theatre plays. Holy Boom is her first feature film.

Jean-Pierre Léaud

The lives of four strangers, who live in the same neighborhood, change dramatically when, on Palm Sunday, the neighborhood’s postbox is blasted just for laughs by Filipino teenager Ige. Objects and documents of vital importance to all of them have been destroyed: Lena and Manou’s LSD stickers, a letter to Thalia and Adia’s baby birth certificate. The consequences are relentless: Lena and Manou are chased by the drug dealer who wants his money back. Adia, an Albanian illegal immigrant, is now alone with her newborn child, forbidden to even identify the corpse of her husband, who has just died in a car accident. Ige tries in vain to be accepted by the local community and Thalia, who is watching everyone in the neighborhood, since many years has been lost her only chance of finding happiness.

«Holy Boom is a film about faith, not in the religious sense, but in the sense of a deep human faith in survival. In an era when immigration and its different manifestations feature at the centre of international media, often in the form of tragic incidents, but also through the way it affects everyday life and the political scene, I felt the need to explore this problem through the protagonists themselves. In Holy Boom we meet people in motion, people that are trying to accept their new reality, often through the obligatory coexistence of people from different cultures and with different habits, who are, however, united by a restless need for mental and physical survival. And when this interaction finally occurs, a common truth that is very easily forgotten is revealed in all its glory: in the end the problems and desires of all people are the same. Poverty against the need to live a better life, the need to belong, the notions of acceptance, love and trust».

Kino Club

HOLY BOOM

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Peter Mullan

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition


Hadrian Marcu

32

1

Mostra Concorso / Exhibition Competition

UN OM LA LOCUL LUI A DECENT MAN Regia, Sceneggiatura Director, Screenplay Hadrian Marcu Soggetto / Story liberamente tratto dal romanzo/based on the novel Firsc/Unborn (1985) di/ by Petru Cimpoeșu Fotografia / Cinematography Adrian Silișteanu Montaggio / Editing Alexandru Radu Scenografia / Set design Bogdan Ionescu Costumi / Costume design Alma-Alexandra Ungureanu Suono / Sound Sebastian Zsemlye Interpreti / Cast Bogdan Dumitrache (Petru), Ada Galeș (Laura), Mădălina Constantin (Sonia), Iulian Postelnicu (il marito di Sonia/Sonia’s husband), Adrian Titieni (Sandu) Produttori / Producers Anamaria Antoci, Adrian Silișteanu Produzione, Contatti Production, Contacts 4 Proof Film (Irena Isbasescu), General C. Budișteanu 12-14, Corp C, ap. 7 sector, 110775 Bucharest, Romania, irena@4prooffilm.ro

Filmografia / Filmography Un om la locul lui (A Decent Man, 2018) Lombarzilor 8 (Lombards 8, tv series, 2006) Joi (Thursday, short, 2007) Unchiul Victor (Uncle Victor, short, 2009) Domnul David (Mr. David, short, 2009) 27 (short, 2008)

Romania, 2018, 93’, col. UN UOMO ONESTO [t.l.] Petru, quasi quarantenne, è un ingegnere esperto in trivellazioni petrolifere prossimo alle nozze con Laura, la fidanzata da cui aspetta un figlio. La sua vita relativamente tranquilla viene sconvolta quando Sonia, una collega con cui ha (o, forse, ha avuto) una relazione, rimane vittima di un grave incidente stradale. Se da un lato si sente in debito verso di lei, ricoverata nello stesso ospedale in cui lavora Laura, dall’altro lato è consapevole delle sue responsabilità nei confronti del bambino che sta per nascere. Il suo comportamento è all’apparenza onesto, ma del tutto inadeguato a sostenere la situazione. Un giorno Laura scopre la relazione segreta tra Petru e Sonia. (Brăila, Romania, 1976) ha studiato regia Hadrian Marcu all’Università di Bucarest. Ha lavorato come assistente alla regia in oltre ottanta spot commerciali in Romania e all’estero. Nel 2006 è stato primo assistente alla regia di Radu Muntean per il film Hîrtia va fi albastrã (The Paper Will Be Blue). Nel corso degli anni ha girato otto cortometraggi (tra cui 27, Domnul David, Unchiul Victor, Joi) selezionati ai più importanti festival cinematografici internazionali. A Decent Man, il suo primo lungometraggio, è stato selezionato per il Glocal in Progress – una vetrina per film europei in post-produzione che non siano in una delle sei lingue “principali” – al Festival di San Sebastián nel 2017. «La sceneggiatura è tratta da un romanzo di Petru Cimpoeșu, Firsc, da cui ho preso due spunti essenziali: l’ambiente di lavoro, che penso sia molto importante per la storia e il mood del film, e il triangolo amoroso, che è una parte altrettanto fondamentale. Il primo elemento mi interessava per capire cosa significhi lavorare all’interno di una comunità, come ci si relaziona verso l’esterno, i turni di notte, la solitudine… Per quanto riguarda il triangolo amoroso, mi piaceva lo squilibrio tra le relazioni. Man mano che lavoravo alla sceneggiatura aggiungevo dettagli che non c’erano nel soggetto originale. Per gusto personale, amo un certo tipo di cinema che potremmo definire lento e contemplativo, che di certo non è il genere più commerciale o facile per il pubblico, ma è quello che so fare meglio. Certamente avverto l’influenza di molti registi 37° BFM 9.

17. 03 / 2019


33

(Brăila, Romania, 1976) Hadrian Marcu studied film directing at Bucharest Media University. He has worked as first assistant director on more than 80 commercials in Romania and abroad. In 2006 he was first assistant director for Radu Muntean on the film Hîrtia va fi albastrã (The Paper Will Be Blue). Over the years he has shot eight short films (among the others: 27, Domnul David, Unchiul Victor, Joi) selected for major international International Film Festival

BFM inaugura Bergamo Jazz Incontri: Cinema e Arte Contemporanea Pasolini e le Mille e una notte Karpo Godina

Petru, a drilling engineer in his late-thirties, is about to get married to his pregnant girlfriend Laura. His apparently quiet life is turned upside down when Sonia, a colleague he is (or, maybe, was) secretly involved with, gets into a serious car accident. Although he feels indebted to her, who is treated at the hospital where Laura works, he also feels responsible towards his still unborn child. His behavior is apparently honest, but completely inadequate to cope with the situation. One day Laura discovers the secret relationship between Petru and Sonia.

«The screenplay is taken from a novel by Petru Cimpoeşu, Firsc, from which I got two essential issues: the work environment, which I think is very important for the story and the mood of the film, and the love triangle, which is an essential part as well. The first element interested me to see what it means to work within a community, how to relate to the outside, night shifts, loneliness… As far as the love triangle is concerned, I liked the imbalance between the relationships. As I worked on the script I added details which weren’t in the original story. For personal inclination, I love a kind of cinema which is not the most commercial or easy kind, but it is what I can do better. Certainly I feel the influence of many contemporary directors and not only, but I do not follow a style, a movement or something like that. I’m looking for a my own way to tell the stories I want to tell, and in this case I’m very satisfied with the result».

Jean-Pierre Léaud

A DECENT MAN

film festivals. A Decent Man, his first feature film, was selected for Glocal in Progress – a showcase for films in post-production made in Europe but not in one of its “big six” languages – at San Sebastián Film Festival in 2017.

Kino Club

contemporanei e non solo, ma non seguo necessariamente uno stile, un movimento o qualcosa del genere. Cerco un modo mio per raccontare le storie che voglio raccontare, e in questo caso sono molto soddisfatto del risultato».

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Peter Mullan

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition


Nikola Mijović, Vlastimir Sudar

1

Mostra Concorso / Exhibition Competition

GRANICE, KIŠE BORDERS, RAINDROPS Regia, Sceneggiatura Director, Screenplay Nikola Mijović, Vlastimir Sudar Fotografia / Cinematography Milos Jacimovic Montaggio / Editing Alexander Fry Scenografia / Set design Mina Buric, Tamara Trickovic Costumi / Costume design Maria Jelesijevic, Dara Mihailovic Suono / Sound Vanesa Lorena Tate, Gabriele Griciute Interpreti / Cast Kristina Stevović (Jagoda), Vahidin Prelić (Zdravko), Robert Budak (Nikola), Nedeljko Milović (Luka), Ognjen Vujović (Danilo), Momo Pićurić (Momčilo), Nada Pavićević (Miljuša), Dušica Bijelić (la cantante/the singer) Produttori / Producers Karlo Kalezic, Nikola Mijović, Vlastimir Sudar, Andrijana Stojkovic Produzione, Contatti Production, Contacts Balkan Kino, Kerameikou 28, Athens, Greece, balkankino@gmail.com, bordersraindrops@gmail.com

Filmografia / Filmography Nikola Mijović Granice, kiše (Borders, Raindrops, 2018) Poetry Day at Buckingham Palace (short doc, 2007) 777 (short, 2003) The Sacred War (short, 2005) Vlastimir Sudar Granice, kiše (Borders, Raindrops, 2018) Unemployed (short, 2002) Sense of Wonder (short, 2000)

34

Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Serbia, Svezia, Gran Bretagna / Bosnia and Herzegovina, Montenegro, Serbia, Sweden, UK, 2018, 93’, col. CONFINI, GOCCE DI PIOGGIA [t.l.] È estate e Jagoda, una ragazza di città, va a trovare la famiglia che vive in uno sperduto villaggio dei Balcani, poco sopra il Mare Adriatico: un’area in cui la guerra ha distrutto le comunità locali e ridisegnato i confini tra Bosnia-Erzegovina, Croazia e Montenegro. Qui Jagoda ritrova i suoi cugini: Zdravko, trentanovenne ancora single, e il piccolo Luka, che con l’amico Danilo sfugge alla noia andando in giro in bici e stuzzicando un poliziotto croato, Nikola, annoiato quanto loro, di guardia all’ennesimo confine tra Croazia e Bosnia, nel bel mezzo del nulla. La presenza leggera di Jagoda porta un pizzico di amore e speranza, aiutando i cugini ad affrontare i loro problemi e a trovare pace e riconciliazione in un mondo sempre più diviso. (Podgorica, Montenegro, 1970) si è laureato Nikola Mijović al Central Saint Martins College of Art and Design a Londra nel 1998. Durante i suoi studi post-laurea all’Università di Konstfack a Stoccolma ha diretto il suo primo cortometraggio, The Sacred War (2005). Le sue fotografie sono state pubblicate ed esposte a livello internazionale. Insegna cinema e fotografia alla University of the Arts, Londra. Borders, Raindrops è il suo primo lungometraggio. (Sarajevo, Bosnia-Herzegovina, 1973) ha Vlastimir Sudar studiato film e video al Central Saint Martins College of Art and Design a Londra. Ha diretto alcuni cortometraggi che sono stati presentati in importanti festival internazionali, video musicali e clip promozionali per stilisti di moda. Nel 2007 ha terminato la sua tesi di dottorato sul regista jugoslavo Aleksandar Petrovic, poi pubblicata con il titolo Ritratto dell’artista come dissidente politico (2013). Borders, Raindrops è il suo primo lungometraggio. «Borders, Raindrops è una storia di bellezza, leggerezza e speranza in un luogo improbabile. È un film divertente e innovativo sull’amore e il desiderio, nonché un appello alla riconciliazione nel panorama post-jugoslavo. La storia si svolge in uno spazio recentemente frammentato, la cui fisionomia si riflette nella struttura narrativa del film, diviso in due parti e un epilogo. La giovane protagonista, Jagoda, crea una connessione tra due famiglie divise dal confine e, grazie al suo personaggio, le due storie 37° BFM 9.

17. 03 / 2019


35

Nikola Mijović (Podgorica, Montenegro, 1970) graduated from Central Saint Martins College of Art and Design in London in 1998. During his postgraduate studies at Konstfack University in Stockholm he directed his first short, The Sacred War (2005). His photographs have been internationally published and exhibInternational Film Festival

BFM inaugura Bergamo Jazz Incontri: Cinema e Arte Contemporanea Pasolini e le Mille e una notte

«Borders, Raindrops is a story of beauty, humour and hope in an unlikely place. It is an entertaining and innovative film about love and longing, as well as a plea for reconciliation in the post-Yugoslav landscape. The story unfolds in a recently fragmented space and this is mirrored in the narrative structure of the film, which is split in two halves and an epilogue. The young woman, Jagoda, creates a connection between two families divided by the border and, through her character, both stories merge into an organic whole. In fact, the entire film is constructed around this idea. So, a number of visual motifs from the first half re-emerge in the second, and several sequences from the Montenegrin part “rhyme” with the Bosnian sequel. The theme of the sea, as a source of both life and conflict, is repeated throughout the film. The atmosphere is key word to this film».

Karpo Godina

In the summer Jagoda, a young city girl, visits her family living in the Balkan Mountains, high above the Adriatic Sea: an area where the war has destroyed local communities and redesigned the borders between BosniaHerzegovina, Croatia and Montenegro. Here Jagoda meets her cousins: Zdravko, a single man aged 39, and the little Luka, who with his friend Danilo fight the ennui by cycling and by picking small arguments with an equally bored Croat policeman, Nikola, who guards yet another border between Croatia and Bosnia, in the middle of nowhere. Jagoda’s ghostly presence brings a zest of love and hope, which helps her cousins to face their own problems and to find peace and reconciliation in an increasingly divided world.

Vlastimir Sudar (Sarajevo, Bosnia and Herzegovina, 1973) studied film and video at Central Saint Martins College of Art and Design, London. He has directed short films which have been screened at major international film festivals, music videos and promotional films for fashion designers. In 2007 he completed his doctoral thesis on the Yugoslav director Aleksandar Petrovic, later published as a book Portrait of the Artist as a Political Dissident (2013). Borders, Raindrops is his first feature.

Jean-Pierre Léaud

BORDERS, RAINDROPS

ited. He works as a lecturer in film studies and photography at the University of the Arts, London. Borders, Raindrops is his first feature.

Kino Club

si fondono in un tutt’uno organico. Di fatto, tutto il film è costruito attorno a questa idea. Così, un certo numero di elementi visivi della prima parte riemerge nella seconda, e diverse sequenze della parte montenegrina “rimano” con quelle della seconda parte bosniaca. Il tema del mare, sia come fonte di vita che di conflitto, si ripete in tutto il film. “Atmosfera” è la parola chiave per questo film».

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Peter Mullan

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition


Benjamín Naishtat

1

Mostra Concorso / Exhibition Competition

ROJO Regia, Sceneggiatura Director, Screenplay Benjamín Naishtat Fotografia / Cinematography Pedro Sotero Montaggio / Editing Andrés Quaranta Scenografia / Set design Julieta Dolinsky Musica / Music Vincent van Warmerdam Suono / Sound Fernando Ribero Interpreti / Cast Alfredo Castro (Sinclair), Andrea Frigerio (Susana), Darío Grandinetti (Claudio), Diego Cremonesi (Dieguito), Claudio Martínez Bel (Vivas), Mara Bestelli (Mabel), Rudy Chernicoff (Mago), Rafael Federman (Santiago) Produttori / Producers Federico Eibuszyc, Bárbara SarasolaDay, Rachel Ellis, Emmanuel Chaumet, Ingmar Trost, Marleen Slot Produzione / Production Bord Cadre, Desvia, Ecce Films, Pucará Cine, Sutor Kolonko Filmproduktion, Viking Film Contatti / Contacts Film Rouge Media (Alessandra Di Savino, Andrea Cirla), Via Pier della Francesca 32, 00196 Roma, Italy, tel. +39 06 9411299, a.disavino@hotmail.it, andreacirla@hotmail.com

Filmografia / Filmography Rojo (2018) El movimiento (The Movement, 2015) Historia del miedo (History of Fear, 2014) Colecciones (short, 2013) Historia del Mal (short, 2011) El juego (short, 2010) Historias Breves 5 (2009) Historias Breves V: Estabamos bien (short, 2008)

36

Argentina, Belgio, Brasile, Germania, Francia, Svizzera / Argentina, Belgium, Brazil, Germany, France, Switzerland, 2018, 109’, col. ROJO Argentina, alla vigilia del colpo di stato del 1976. Uno straniero arriva in una tranquilla città di provincia e in un ristorante, senza alcun apparente motivo, inizia a insultare Claudio, uno stimato avvocato; l’alterco prosegue nel corso della serata. I presenti si schierano dalla parte dell’avvocato e lo straniero viene umiliato e allontanato. Più tardi, di ritorno a casa, Claudio e sua moglie Susana vengono intercettati dallo straniero intenzionato a vendicarsi. Da quel momento l’avvocato verrà trascinato in un incubo, una strada senza ritorno fatta di morte, segreti e silenzi. Intanto da Buenos Aires arriva un investigatore privato cileno dall’aria un po’ stropicciata, per indagare su un caso di scomparsa di persona. (Buenos Aires, Argentina, 1986) ha Benjamín Naishtat iniziato a studiare cinema all’Università di Buenos Aires e ha proseguito i suoi studi a Le Fresnoy (Francia). Il suo lavoro comprende alcuni cortometraggi di finzione come El juego (2010), selezionato alla Cinefondation di Cannes, nonché cortometraggi sperimentali come Historia del Mal (2011), presentato a Rotterdam e in numerosi festival internazionali. Il suo primo lungometraggio, Historia del miedo (2014), è stato presentato in concorso alla Berlinale nel 2014. Rojo è il suo terzo lungometraggio. «Rojo racconta la storia di una comunità che, per quanto cerchi di salvare le apparenze, si sta sgretolando dall’interno: c’è qualcosa di latente. Perché tutti hanno bisogno di fingere? Al tempo stesso lo spettatore resta solo con i suoi pensieri per la maggior parte del tempo – è sempre bello connotare i personaggi con piccoli vezzi per facilitare l’immedesimazione, e scegliendo di mostrare la loro disperazione è possibile essere più efficaci e suscitare domande. […] Rojo è anche il ritratto di un periodo particolarmente buio per la storia dell’Argentina, il 1975, alla vigilia di quel colpo di stato che portò al potere una delle dittature militari tra le più sanguinarie della storia, vigilia in cui era già in corso una repressione violenta, la cosiddetta “Guerra sporca”: un genocidio che avrebbe portato alla “scomparsa” di oltre 30.000 sospetti “sovversivi”. Sono stati realizzati molti film ambientati in quel periodo storico, ma Rojo intende concentrarsi più sulla complicità della società, come è accaduto 37° BFM 9.

17. 03 / 2019


37

(Buenos Aires, ArgenBenjamín Naishtat tina, 1986) started studying cinema at Buenos Aires University and pursued his studies at Le Fresnoy – National Contemporary Art Studio, in France. His work includes some short fictions such as El juego (2010), selected at Cannes Cinefondation, as well as short experimental works such as Historia del Mal (2011), screened International Film Festival

BFM inaugura Bergamo Jazz Incontri: Cinema e Arte Contemporanea Pasolini e le Mille e una notte Karpo Godina

Argentina, on the eve of the 1976 coup d’etat. A stranger arrives in a quiet provincial town and at a restaurant, for no apparent reason, he starts to assault Claudio, a well-known lawyer; the dispute continues in the evening. The community supports the lawyer and the stranger is humiliated and gets thrown out. Later on the way home, Claudio and his wife Susana are intercepted by the stranger who is determined to take terrible revenge on him. Since then the lawyer starts out on a nightmare, a road of no-return, of death, secrets and silences. Meanwhile a warped and withered private Chilean investigator arrives from Buenos Aires to investigate a missing persona.

«Rojo tells the story of a community that, as it tries to save appearances, is unravelling from the inside out: there’s something latent. Why do all they need to pretend? At the same time, we’re all in our own heads most of the time – it’s always good to give the characters little quirks that help people identify with them, and if you’re showing their despair it’s a more powerful experience, so you start to question yourself. […] Rojo is also a portrait of a period, the mid-1970s, that was particularly turbulent in Argentina, on the eve of the coup d’etat which launched one of the most bloody military dictatorship in history, a period in which a violent repression was already on, the so-called “Dirty War”: a genocide that would lead to the “disappearance” of over 30,000 suspected “subversives”. Various films have been made about that period, but Rojo aims to focus on the complicity of society, something that is also being discussed in Spain with the Franco era and the mass graves hidden in ditches. There are direct factors in social and cultural complicity, but also certain necessary conditions that are more complex and contentious to deal with».

Jean-Pierre Léaud

ROJO

in Rotterdam and in several international exhibitions. His first feature film, Historia del miedo (2014) was in competition in Berlin in 2014. Rojo is his third feature.

Kino Club

in Spagna per l’era di Franco, con i cadaveri fatti sparire nelle fosse comuni. La complicità socio-culturale implica fattori diretti, ma anche l’esistenza di condizioni preliminari necessarie che sono più complesse e controverse da affrontare».

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Peter Mullan

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition


Agustín Toscano

38

1

Mostra Concorso / Exhibition Competition

EL MOTOARREBATADOR THE SNATCH Argentina, Uruguay, Francia THIEF Argentina, Uruguay, France, 2018, 93’, col. Regia, Sceneggiatura Director, Screenplay Agustín Toscano Fotografia / Cinematography Arauco Hernández Holz Montaggio / Editing Pablo Barbieri Scenografia, Costumi Set design, Costume design Gonzalo Delgado Musica / Music Maxi Prietto Suono / Sound Catriel Vildosola Interpreti / Cast Sergio Prina (Miguel), Liliana Juarez (Elena), Leon Zelarayan (León), Daniel Elías (Roscio/Ginge), Camila Plaate (Antonella), Pilar Benitez Vivart (Luz), Mirella Pascual (Flora) Produttori / Producers Natacha Cervi, Hernán Musaluppi, Georgina Baisch, Cecilia Salim Produzione / Production Rizoma Films, Murillo Cine, Oriental Features, Gloria Filmes Contatti / Contacts The Match Factory (Sergi Steegmann), Domstrasse 60, 50668 Cologne, Germany, tel. +49 221 5397090, sergi.steegmann@matchfactory.de

Filmografia / Filmography El motoarrebatador (The Snatch Thief, 2018) Los dueños (The Owners, 2013) [co-regia/co-directed with Ezequiel Radusky]

IL BORSEGGIATORE [t.l.] A Tucumán, remota periferia dell’Argentina, Miguel tira a campare scippando a bordo della sua moto in compagnia di un complice. Nel rubare la borsa a Elena, un’anziana signora, involontariamente la ferisce in modo grave. Dopo il brutale incidente, tormentato dal senso di colpa e non riuscendo a togliersi dalla testa la vittima, Miguel decide di nascondere a Elena la sua vera identità e inizia a prendersi cura di lei, ignara di tutto. Mentre il loro rapporto si consolida, Miguel si ritrova sempre più vittima delle sue stesse bugie. Sullo sfondo, un clima di aperta tensione sociale: i tempi sono difficili, il saccheggio è endemico e la polizia locale è in sciopero. Agustín Toscano (San Miguel des Tucumán, Argentina, 1981) è attore, regista e sceneggiatore. Nel 2009 esordisce come attore in El piano mudo di Jorge Zuhair Jury. Nel 2013 debutta con Los dueños, scritto e diretto insieme a Ezequiel Radusky; il film è selezionato alla Semaine de la Critique a Cannes, dove ottiene la Menzione Speciale della Giuria, mentre in patria si aggiudica il premio Condor d’Argento come Miglior opera prima attribuito dall’Associazione Nazionale dei Critici Cinematografici Argentini. Il suo secondo film, El motoarrebatador, già selezionato al Forum della co-produzione del Festival di San Sebastián nel 2015, viene presentato in anteprima a Cannes alla Quinzaine des Réalisateurs nel 2018. «El motoarrebatador è la storia di due persone grazie alle quali si incrociano i limiti del pregiudizio sociale, l’idea di Bene e Male, la dicotomia tra vittima e carnefice. È un film che si muove nella complessità della mente umana, ma con il tono della commedia. Al tempo stesso è anche una radiografia urbana della periferia di Tucumán, una delle città più piccole e sovraffollate dell’Argentina. Con una certa ironia la si potrebbe definire la “periferia della periferia”, perché l’Argentina è davvero la periferia del mondo. […] Ho scritto una storia di polizia ma senza la polizia. Lo spunto per il film viene dal ricordo di uno shock subito oltre dieci anni fa, quando mia madre fu trascinata a terra nel tentativo di scipparle il portafoglio. Fortunatamente l’incidente non le causò gravi conseguenze, ma lo spavento fu grande. All’epoca iniziai a fantasticare sulla 37° BFM 9.

17. 03 / 2019


39

International Film Festival

Anteprime, Classici, Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz Incontri: Cinema e Arte Contemporanea Pasolini e le Mille e una notte

(San Miguel des Agustín Toscano Tucumán, Argentina, 1981) is a film and theatre actor, scriptwriter and director. In 2009 he made his debut as an actor in El piano mudo by Jorge Zuhair Jury. In 2013, his first feature film, Los dueños, co-directed with Ezequiel Radusky, was selected at the Semaine de la Critique at the Cannes Festival, where he won a Jury Special Mention. The film also won the Silver Condor for Best First Film from the Argentine Film Critics Association. El motoarrebatador, his second film, was selected for the San Sebastián Festival’s coproduction Forum in 2015 and premiered in Cannes at the Directors’ Fortnight in 2018.

Karpo Godina

In the city of Tucumán, remote outskirts of Argentina, Miguel makes a living snatching people’s belongings from his motorbike with an accomplice. Stealing her bag from Elena, an elderly lady, he ends up hurting her badly. After the brutal incident, Miguel is plagued by guilt and can’t get his victim out of his mind. In an attempt to do the right thing, he conceals his true identity from Elena and starts looking after the injured and unsuspecting old woman. The closer he gets to her, the more he becomes entangled in his own lies. In the background, a climate of big social tension: times are tough, looting is endemic and local police are on strike.

Jean-Pierre Léaud

THE SNATCH THIEF

«El motoarrebatador is the story of two persons thanks to them we cross the limits of social prejudice, the idea of ​​Good and Evil, the dichotomy between victim and executioner. It is a film that swings in the complexity of the human mind, but in a comedy mood. At the same time, it is also an urban radiograph of the suburbs of Tucumán, one of the smallest and most overcrowded cities in Argentina. With a certain irony one could say it is the “suburb of the suburb”, because Argentina is really the suburb of the world. [...] I wrote a police story but without police. The inspiration for the film comes from the memory of a shock I lived more than ten years ago, when my mother was dragged to the floor in an attempt to snatch her wallet. Fortunately, the accident did not cause serious consequences, but the fright was great. At the time I began to fancy about the life of that thief and from that issue I imagined the rest. I believed in the possibility of redemption, so I chose to describe him as a man persecuted by guilt and tormented by his actions».

Kino Club

vita di quel ladro e a partire da lì ho immaginato il resto del film. Credevo nella possibilità di redenzione, per questo ho scelto di descriverlo come un uomo perseguitato dal senso di colpa e tormentato dalle sue azioni».

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Peter Mullan

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition


2

40

Karim Aïnouz, Zentralflughafen THF / Central Airport THF María Antón Cabot, <3 Frederik Carbon, Sunnyside José Pablo Estrada Torrescano, Mamacita Stéphane Goël, Insulaire / Islander Sofia Haugan, Røverdatter / My Heart Belongs to Daddy Martti Kaartinen, Niklas Kullström, G.J. Ramstedtin maailma Eastern Memories Marcus Lindeen, Flotten / The Raft Christine Moderbacher, Rote Erde Weisser Schnee / Red Earth White Snow Messaline Raverdy, Derrière les volets / Behind the Shutters Ana Schulz, Cristóbal Fernández, Mudar la piel / The Spy Within Petr Šprincl, Vienna Calling Oleksandr Techynskyi, Delta

2

Visti da Vicino / Close Up

Valéry Rosier, Méryl Fortunat-Rossi, La grande messe / Holy Tour

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Karpo Godina

Pasolini e le Mille e una notte

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

VICINO VICINO

Jean-Pierre Léaud

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

DA DA

Kino Club

Peter Mullan

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

VISTI VISTI

International Film Festival

Close Up

41


Karim Aïnouz ZENTRALFLUGHAFEN THF CENTRAL AIRPORT THF

42

Germania, Francia, Brasile Germany, France, Brazil, 2018, 97’, col.

2

Visti da Vicino / Close Up

AEROPORTO CENTRALE THF [t.l.] Lo storico ex aeroporto Tempelhof di Berlino è ancora oggi un luogo di arrivi e partenze. I suoi imponenti hangar sono usati come rifugio per richiedenti asilo, come Ibrahim, diciottenne rifugiato siriano. Mentre si adegua alla sua transitoria quotidianità fatta di interviste ai servizi sociali, lezioni di tedesco ed esami medici, Ibrahim cerca di far fronte alla nostalgia e all'ansia di ottenere la residenza o essere espulso. Regia / Director Karim Aïnouz Fotografia / Cinematography Juan Sarmiento G. Montaggio / Editing Felix von Boehm Musica / Music Benedikt Schiefer Suono / Sound Moritz Springer Produttori / Producers Felix von Boehm, Charlotte Uzu, Diane Maia, Joana Mariani Produzione / Production Lupa Film, rbb/ARTE, Les Films d’Ici, Mar Filmes, Canal Brasil, Cinema Infl amável Contatti / Contacts Luxbox (Valentin Carré), 6 rue JeanPierre Timbaud, 75011 Paris, France, tel. +33 658 822520, festivals@luxboxfilms.com

Filmografia / Filmography Zentralflughafen THF (Central Airport THF, doc, 2017) Cathedrals of Culture (doc, 2014) O Abismo Prateado (The Silver Cliff, 2011) Sunny Lane (short, 2011) Viajo Porque Preciso, Volto Porque te Amo (I Travel Because I Have to, I Come Back Because I Love You, 2009) Alice (tv series, 2008) O Céu de Suely (Suely in the Sky aka Love for Sale, 2006) Hic Habitat Felicitas (short, 2003) Madame Satã (2002)

(Fortaleza, Brasile, 1966) è un regista e Karim Aïnouz artista visivo. È nato e cresciuto a Fortaleza, in Brasile, figlio di madre brasiliana e padre algerino. Ha studiato architettura a Brasilia e cinema alla New York University. Attualmente vive a Berlino. Ha realizzato diversi cortometraggi, a partire da Madame Satã (2002), presentato in anteprima al Festival di Cannes e premiato in numerosi festival internazionali. Nel 2008 ha diretto Alice, una serie tv in tredici episodi per la HBO Latin America. CENTRAL AIRPORT THF Berlin's historic former Tempelhof Airport is still today a place of arrivals and departures. Its massive hangars are used as emergency shelter for asylum seekers, like 18-year-old Syrian refugee Ibrahim. As Ibrahim adjusts to his transitory daily life of social services interviews, German lessons and medical exams, he tries to cope with homesickness and the anxiety to get residency or to be deported. (Fortaleza, Brazil, 1966) is a film director Karim Aïnouz and visual artist. He was born and raised in Fortaleza, Brazil, son of a Brazilian mother and an Algerian father. He studied architecture in Brasília and cinema at New York University. He currently lives in Berlin. He has made several short films starting from his debut, Madame Satã (2002), premiered at Cannes Film Festival and awarded at several international film festivals. In 2008 he directed Alice, a tv action series in 13 episode) for HBO Latin America.

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


María Antón Cabot

Mostra Concorso Exhibition Competition

43

<3

Montaggio / Editing María Antón Cabot, Lucía Martínez Musica / Music Rafa Alberola Rubio Suono / Sound Daniel Rincón Produttori / Producers María Antón Cabot, Carlos Pardo Ros Produzione / Production DVEIN Films

Teenagers search and find themselves in a mingle of sounds, smells and hyper connections. How do these passionate youngsters interact? How do they feel? How does the voyeuristic exhibition provided by new technologies affect them? Walking around with Ana and the rest of youngsters, we look for honest answers about love and the awakening of desire.

Contatti / Contacts Dvein Films (Carlos Pardo Ros), Pamplona 89, 08018 Barcelona, Spain, tel. +34 625 995694, carlos@dvein.com

Filmografia / Filmography <3 (doc, 2018) Pas à Genève (doc, 2013) Atomic Thinkings (short, 2011) El racó (short, 2010)

International Film Festival

Jean-Pierre Léaud

María Antón Cabot (Spain) is a filmmaker that in 2009 establishes the film collective “lacasinegra” that works on the experimentation with new visual formats and devices. In 2013 she directs, with “lacasinegra”, Pas à Genève which is premiered in Secille European Film Festival and shown in several international festival. In 2016 she works at the feature length documentary Una vez fuimos salvajes (When We Were Wild, 2017) by Carmen Bellas as editor and screenwriter. Right now she is developing her new feature film documentary at Elías Querejeta ZIne Eskola.

Karpo Godina

<3

BFM inaugura Bergamo Jazz

Regia, Fotografia Director, Cinematography María Antón Cabot

Kino Club

María Antón Cabot (Spagna) è una cineasta che nel 2009 ha fondato il collettivo cinematografico “lacasinegra” che lavora sulla sperimentazione con nuovi formati e dispositivi visivi. Nel 2013 dirige, con “lacasinegra”, il film Pas à Genève, che viene presentato in anteprima al Secille European Film Festival ed è proiettato in vari festival internazionali. Nel 2016 lavora al documentario Una vez fuimos salvajes (When We Were Wild, 2017) di Carmen Bellas come montatrice e sceneggiatrice. Attualmente lavora al suo nuovo documentario alla Elías Querejeta Zine Eskola.

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Adolescenti che si cercano e si ritrovano in un misto di suoni, odori e iperconnessioni. Come interagiscono tra loro? Come si sentono? In che modo il mettersi in mostra voyeuristico fornito dalle nuove tecnologie influisce su di loro? Seguendo Ana e il resto del gruppo cerchiamo risposte oneste sull’amore e sul risveglio del desiderio.

Pasolini e le Mille e una notte

<3

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Spagna / Spain, 2018, 64’, col.

Peter Mullan

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up


Frederik Carbon

44

SUNNYSIDE

Belgio, Paesi Bassi Belgium, The Netherlands, 2017, 72’, col.

Visti da Vicino / Close Up

SUNNYSIDE Il novantenne Henry “Sandy” Jacobs, artista del suono e comico, e il suo eccentrico vecchio amico e vicino di casa, l’architetto Daniel Liebermann, vivono un’esistenza bizzarra su una montagna nel Nord della California. Il pazzo saggio Sandy vive nel qui e ora, mentre Liebermann è inghiottito da progetti incompiuti e sogni insoddisfatti. Questi anticonformisti, ciascuno a suo modo, ricercano ancora la perfezione nel mondo. Regia / Director Frederik Carbon Fotografia / Cinematography Katrien Vermeire

2

Montaggio / Editing Cédric Zoenen Suono / Sound Vincent Sinceretti Produttori / Producers Hanne Phlypo, Antoine Vermeesch Produzione / Production Clin d’oeil films Contatti / Contacts CBA – Centre de l’audiovisuel à Bruxelles (François Rapaille), 19F avenue des Arts, 1000 Bruxelles, Belgium, tel. +32 2 2272234, promo@cbadoc.be

Frederik Carbon (Belgio) ha conseguito una laurea magistrale in storia dell’arte con una curiosa specializzazione in arte etnica e ha affinato le sue abilità di scacchista come tirocinante in un ospedale psichiatrico. Sunnyside è il suo primo documentario. SUNNYSIDE Ninety-year-old sound artist and comedian Henry “Sandy” Jacobs and his eccentric old friend and neighbor, architect Daniel Liebermann, live a quirky existence on a mountain in Northern California. The wise fool Sandy lives in the here and now, while Liebermann is engulfed by unfinished projects and unfulfilled dreams. These non-conformists, each in their own way, still search the world for perfection. Frederik Carbon (Belgium) holds a Master of Arts in art history with a curious specialization in ethnic art and sharpened his chess skills as a trainee in a mental ward. The feature-length documentary Sunnyside is his first film.

Filmografia / Filmography Sunnyside (doc, 2017)

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


José Pablo Estrada Torrescano

Mostra Concorso Exhibition Competition

45

Mamacita is an extravagant Mexican beauty queen living in her own kingdom in company of her loyal servants: the gardener, the chauffeur, the chef, the housekeeper and the nurses. The 95-year-old lady has turned her house into a castle, hiding the open wounds of a prominent Mexican upper-class family. When José Pablo goes abroad to study film, Mamacita makes him promise to return to Mexico to make a film about her life. José Pablo Estrada Torrescano (Mexico City, Mexico, 1980) is a Mexican film director that lives and works in Düsseldorf. He attended for three years a Master in Fine Arts in cinema and digital media with specialization in directing at FAMU in Prague. He has a bachelor in sciences and a one-year specialization in statistics from ITAM – Instituto Tecnológico Autónomo de México, Mexico City. He has performed in Jérôme Bel’s The Show Must Go On and on several sound poetry performances in Düsseldorf and Prague. Mamacita is his debut film.

Montaggio / Editing Mechthild Barth Suono / Sound Tom Blankenburg Produttori / Producers José Pablo Estrada Torrescano, Arne Birkenstock Produzione / Production Fruitmarket Kultur und Medien GmbH, NoPal Pictures, Antevita Films Contatti / Contacts Autlook Filmsales (Stephanie Fuchs), Spittelberggasse 3/14, 1070 Vienna, Austria, +43 720 346934, stephanie@autlookfilms.com

Filmografia / Filmography Mamacita (doc, 2018) Muz, ktery jedl knedliky (A Man Eating Dumplings, short, 2012) El gran chingón (short, 2011)

International Film Festival

BFM inaugura Bergamo Jazz

Fotografia / Cinematography Juan José Sánchez Tamez

Karpo Godina

MAMACITA

Regia / Director José Pablo Estrada Torrescano

Jean-Pierre Léaud

José Pablo Estrada Torrescano (Città del Messico, Messico, 1980) è un regista messicano che vive e lavora a Düsseldorf. Ha frequentato per tre anni un master in cinema e media digitali specializzandosi in regia alla FAMU di Praga. Ha conseguito una laurea triennale in scienze e una specializzazione di un anno in statistica all’ITAM – Instituto Tecnológico Autónomo de México di Città del Messico. Si è esibito in The Show Must Go On di Jérôme Bel e in diversi spettacoli di sound poetry a Düsseldorf e a Praga. Mamacita è il suo film d’esordio.

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Mamacita è una stravagante regina di bellezza messicana che vive nel suo regno in compagnia dei suoi fedeli servi: il giardiniere, l’autista, il cuoco, la governante e le infermiere. Una signora novantacinquenne che ha trasformato la sua casa in un castello, nascondendo le ferite aperte di una famiglia di spicco della borghesia messicana. Quando José Pablo va all'estero per studiare cinema, Mamacita gli fa promettere di tornare in Messico per fare un film sulla sua vita.

Pasolini e le Mille e una notte

MAMACITA

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

MAMACITA

Kino Club

Messico, Germania, Lussemburgo Mexico, Germany, Luxembourg, 2018, 75’, col.

Peter Mullan

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up


Stéphane Goël

INSULAIRE ISLANDER

46

Svizzera / Switzerland, 2018, 90’, col.

Visti da Vicino / Close Up

ISOLANI [t.l.]

Regia / Director Stéphane Goël Fotografia / Cinematography Joakim Chardonnens

2

Montaggio / Editing Nicola Hislaire Musica / Music Sara Oswald Suono / Sound Carlos Ibañez Diaz Produttore / Producer Stéphane Goël Produzione / Production Climage Audiovisuel Contatti / Contacts Sweet Spots Docs (Anna Filipova Berthollet), Chemin de Chenalettaz 89, Blonay 1807, Switzerland, tel. + 33 6 20653303, anna@sweetspotdocs.com

Robinson Crusoe è una piccola isola a centinaia di chilometri dalla costa cilena. Nel 1877 l’isola diviene proprietà di un giovane aristocratico svizzero, Alfred von Rodt, un inguaribile ottimista, un esploratore instancabile e un ribelle indiscusso che ha dato il via a diversi progetti nella speranza di sviluppare le risorse del suo pezzo di roccia. I suoi abitanti non sono cileni, né svizzeri, ma sono fortemente legati alla loro identità e rifiutano tutto ciò che proviene da “fuori”: animali, piante e persone. Stéphane Goël (Losanna, Svizzera, 1965) è regista e montatore indipendente dal 1985. Ha vissuto e lavorato a New York tra il 1987 e il 1993. Ha diretto numerosi video artistici e sperimentali prima di passare al documentario. ISLANDER Robinson Crusoe is a small island hundreds of kilometres away from the Chilean coast. In 1877 the island becomes the property of a young Swiss aristocrat, Alfred von Rodt, a confirmed optimist, a tireless explorer and an indisputable rebel who instigated multiple projects in hopes of developing the resources of his piece of rock. Its inhabitants are not Chilean, nor Swiss, but they are strongly attached to their identity and reject everything coming from the “outside”: animals, plants and people. Stéphane Goël (Lausanne, Switzerland, 1965) he has worked as an editor and independent director since 1985. He lived and worked in New York between 1987 and 1993. He has directed several artistic and experimental videos before moving on to full-fledged documentaries.

Filmografia / Filmography

Insulaire (Islander, doc, 2018) Fragments du Paradis (doc, 2015) Prud’hommes (doc 2010) Que viva Mauricio demierre (doc, 2006)

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Sofia, a tough young director fresh out of film school, reunites with her father. He has spent more time in prison than out of it and lives a life marked by addiction and criminality. His biggest sorrow is that he lost Sofia. Her biggest hope is that she can help him on his feet and repair broken bonds. With their characteristic dark humour, they fight for truth and friendship against grinding addiction and a system that is meant to help them. Sofia Haugan (Norway) holds a degree in documentary directing from NISS – Nordic Institute of Stage and Studio (Oslo). Her thesis short A Little About my Dad (2012) was nominated best documentary at Bergen International Film Festival (Norway), Grimstad Short Film Festival (Norway), and FEST (Portugal). My Heart Belongs to Daddy is her first feature documentary.

Suono / Sound Ted Krotkiewski Produttore / Producers Carsten Aanonsen, David Herdies Produzione / Production Indie Film, Momenta Film Contatti / Contacts Taskovski Films (Ana Fernandez Saiz), c/o Very Ard Times, Tower 42, 25 Old Broad Street, London, EC2N 1HQ, UK, tel. + 44 077 04278251, salesTF@taskovskifilms.com

Filmografia / Filmography Røverdatter (My Heart Belongs to Daddy, doc, 2018) A Little About my Dad (short, 2012)

International Film Festival

Mostra Concorso Exhibition Competition Europe, Now! Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Musica / Music Hanne Hukkelberg

BFM inaugura Bergamo Jazz

Montaggio / Editing Christoffer Heie

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

MY HEART BELONGS TO DADDY

Fotografia / Cinematography Magnus Tombre Bøhn

Karpo Godina

Sofia Haugan (Norvegia) ha conseguito una laurea in regia documentaria al NISS – Nordic Institute of Stage and Studio di Oslo. Il suo cortometraggio di tesi A Little About my Dad (2012) è stato nominato miglior documentario al Bergen International Film Festival (Norvegia), al Grimstad Short Film Festival (Norvegia) e al FEST (Portogallo). My Heart Belongs to Daddy è il suo primo lungometraggio.

Regia / Director Sofia Haugan

Jean-Pierre Léaud

Sofia, una giovane e tenace regista appena uscita dalla scuola di cinema, si ricongiunge al padre. Egli ha trascorso più tempo in prigione che fuori e vive una vita segnata da tossicodipendenza e criminalità. Il suo più grande dolore è aver perso Sofia; la sua più grande speranza è che lei possa aiutarlo a rimettersi in piedi e riparare i legami rotti. Con il loro caratteristico humor nero, combattono per la verità e l’amicizia contro la logorante dipendenza e un sistema che dovrebbe aiutarli.

Pasolini e le Mille e una notte

IL MIO CUORE APPARTIENE A PAPÀ [t.l.]

Kino Club

Norvegia, Svezia Norway, Sweden, 2018, 86’, col.

RØVERDATTER MY HEART BELONGS TO DADDY

Visti da Vicino Close Up

Peter Mullan

Sofia Haugan

47


Martti Kaartinen, Niklas Kullström G.J. RAMSTEDTIN MAAILMA EASTERN MEMORIES

48

Finlandia / Finland, 2018, 85’, col.

2

Visti da Vicino / Close Up

IL MONDO DI G.J. RAMSTEDT [t.l.] Un inaspettato road movie nell’estremo Oriente: Mongolia, Giappone, Cina e Corea del Sud. Un viaggio visivamente sorprendente fatto di avventura ed esplorazione, amore e morte, cospirazioni e caduta delle nazioni.

Regia / Director Martti Kaartinen, Niklas Kullström Fotografia, Montaggio Cinematography, Editing Niklas Kullström Musica / Music Rasmus Hedlund Suono / Sound Pietu Korhonen Produttore / Producer Niklas Kullström Contatti / Contacts Filmotor (Michaela Cajkova), Kaprova 42/14, Prague 1, 110 00, Czech Republic, tel. +420 721 006421, michaela@filmotor.com

Martti Kaartinen (Helsinki, Finlandia, 1980) è regista e sceneggiatore. Ha recitato come protagonista in vari cortometraggi. Attualmente è impegnato in diversi progetti cinematografici come regista, sceneggiatore e attore. Come giornalista si è occupato di questioni sociali e culturali e ha realizzato reportage fotografici per varie testate. Niklas Kullström (Helsinki, Finlandia, 1981) è regista, direttore della fotografia, montatore e artista multimediale. Ha vissuto a lungo all’estero. Come fotografo e artista si è concentrato sulle sfide estetiche e sociali legate ai processi di digitalizzazione e tecnologizzazione. Oltre che come artista lavora anche come produttore, fotografo e insegnante. EASTERN MEMORIES An unexpected road movie into the Far East: Mongolia, Japan, China and South Korea. A visually stunning journey of adventure and exploration, love and death, conspiracies and the fall of nations. Martti Kaartinen (Helsinki, Finland, 1980) is a filmmaker and scriptwriter. He has acted as a lead in short films. He is currently involved in several different film projects as a director, writer and an actor. As a journalist he has written articles ranging from social to cultural issues, and done photo reports for various publications.

Filmografia / Filmography Martti Kaartinen, Niklas Kullström G.J. Ramstedtin maailma (Eastern Memories, doc, 2018)

Niklas Kullström (Helsinki, Finland, 1981) is a filmmaker, cinematographer, editor and media artist. He has lived extensively abroad. As a media and photo artist he has concentrated on the aesthetic and social challenges created by digitalization and technologization. In addition to art, he also works as a producer, photographer and teacher.

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Mostra Concorso Exhibition Competition

Marcus Lindeen

49

In 1973, five men and six women sailed across the Atlantic on a raft: three months without privacy on a raft. A social experiment and a scientific study of violence, aggression, sex and group behaviour, conducted by a radical Mexican anthropologist. The story of the Lindeen’s film about the “Acali” experiment is a both dramatic and psychologically insightful work, which brings a sensational, but almost unknown story into the present age, without losing sight of the nuances of the radical adventure. Marcus Lindeen (Ängelholm, Sweden, 1980) is a writer and director. He made his debut with documentary feature Regretters (2010), and then with a fiction feature, Glorious Accidents (2011), both winners of several awards. His theatre productions have been internationally represented. In January 2017 he exhibited the art installation The Acali Experiment at Centre Pompidou in Paris and then it was also presented at CPH:DOX International Documentary Film Festival (Copenhagen), where his feature documentary The Raft premiered in 2018 and won the main award of the festival. International Film Festival

Musica / Music Hans Appelqvist Suono / Sound Hans Møller Produttori / Producers Erik Gandini, Ingmar Trost, Vibeke Vogel Produzione / Production Fasad Productions Contatti / Contacts Wide Management (Matthias Angoulvant), 17 rue Cadet, 75009, Paris, France, tel. +33 770 076404, ma@widemanagement.com

Peter Mullan BFM inaugura Bergamo Jazz

Montaggio / Editing Alexandra Strauss, Dominika Daubenbüchel

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

THE RAFT

Fotografia / Cinematography Måns Månsson

Karpo Godina

Marcus Lindeen (Ängelholm, Svezia, 1980) è scrittore e regista. Ha debuttato con il documentario Regretters (2010), e poi con un film di finzione, Glorious Accidents (2011), entrambi vincitori di numerosi premi. Le sue opere teatrali sono state rappresentate a livello internazionale. Nel gennaio 2017, l’installazione artistica The Acali Experiment è stata esposta al Centre Pompidou di Parigi e successivamente presentata al CPH:DOX International Documentary Film Festival di Copenaghen, dove The Raft è stato presentato in anteprima nel 2018, aggiudicandosi il primo premio del festival.

Regia / Director Marcus Lindeen

Filmografia / Filmography Flotten (The Raft, doc, 2018) Dear Director (short, 2015) Accidentes gloriosos (Glorious Accidents, 2011) Ångrarna (Regretters, doc, 2010)

Jean-Pierre Léaud

Nel 1973, cinque uomini e sei donne attraversarono l’Atlantico: tre mesi su una zattera senza privacy. Un esperimento sociale e uno studio scientifico sulla violenza, l’aggressività, il sesso e il comportamento di gruppo, condotto da un antropologo messicano di orientamento radicale. La storia del film di Lindeen sull’esperimento “Acali” è un lavoro drammatico e psicologicamente sorprendente, che porta nel presente una storia sensazionale, ma quasi sconosciuta, senza perdere mai di vista le sfumature di questa avventura estrema.

Pasolini e le Mille e una notte

LA ZATTERA [t.l.]

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

FLOTTEN THE RAFT

Kino Club

Svezia, Danimarca, USA, Germania Sweden, Denmark, USA, Germany, 2018, 97’, col.

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up


Christine Moderbacher ROTE ERDE WEISSER SCHNEE RED EARTH WHITE SNOW

50

Austria, 2018, 71, col.

2

Visti da Vicino / Close Up

TERRA ROSSA NEVE BIANCA [t.l.] Negli anni '60, le immagini mediatiche della Guerra civile in Nigeria plasmano la nozione di un continente. Come nel caso del padre di Christine Moderbacher, che decenni dopo aiuta Padre Sabino a costruire una scuola cattolica nella sua città natale in Nigeria. Si uniscono a loro la figlia e la sua cinepresa.

Regia / Director Christine Moderbacher Fotografia / Cinematography Christine Moderbacher, Josef Moderbacher, Chibeke Nklachukwu Anthony Montaggio / Editing Marie Cordenier Musica / Music Sofyann Ben Youssef Suono / Sound Sofyann Ben Youssef, Stephan Sperlich, Salvatore Crisci Produzione / Production Pinanona Produktion Contatti / Contacts Sixpackfilm (Gerald Weber), Neubaugasse 45/13, 1070 Vienna, Austria, tel. +4315260990-12, gerald@sixpackfilm.com

Filmografia / Filmography Men at Work (doc, 2010) Ein Brief an Mohamed (A Letter to Mohamed, doc, 2013)

Christine Moderbacher (Vienna, Austria, 1982) è regista e antropologa. Ha una formazione in antropologia visiva e cinema documentario, con una laurea in antropologia visiva all’Università di Manchester e un Master of Philosophy in antropologia sociale all’Università di Vienna; fa parte del gruppo SoundImageCulture – SIC (Bruxelles). Dal 2009 realizza film, testi, installazioni audio-video, oggetti di falegnameria e programmi radiofonici. Al momento lavora alla sua tesi di dottorato dal titolo Crafting Lives in Brussels. Making and Mobility on the Margins. RED EARTH WHITE SNOW In the 60's, the media pictures of the Nigerian Civil War shaped the notion of a continent. As was the case for Christine Moderbacher’s father, who decades later wants to help Father Sabinus building a Catholic school in his Nigerian hometown. Joining them: the daughter and her camera. Christine Moderbacher (Vienna, Austria, 1982) is a filmmaker and an anthropologist. Trained in visual and social anthropology and documentary film she obtained a Master of Arts in visual anthropology at the University of Manchester, a Master of Philosophy in social anthropology at the University of Vienna; she is a member of the group SoundImageCulture – SIC (Bruxelles). Since 2009 she has been making films, texts, audio-video installations, carpentry and radio shows. She is currently working on her PhD thesis Crafting Lives in Brussels. Making and Mobility on the Margins.

Rote Erde Weisser Schnee (Red Earth White Snow, doc, 2017)

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


BEHIND THE SHUTTERS Starting with an empty factory, a family name and a trunk of archives, Derrière les volets is the poetic stroll of an apprentice film-maker who moves in her grandmother’s house when expecting her first child. «This was me five years ago. A reverie about oblivion and the invisible, woven of scattered materials, archival documents and language games, for a film-book wondering about the transformation of the female body, the question of an impossible transmission and the fabric of time».

Fotografia / Cinematography Olivier Dekegel Montaggio / Editing Rudi Maerten, Ivanne de Cannart Musica / Music Hilde Nash Suono / Sound Rémi Gérard Produzione / Production Asbl Attelier Molloy Contatti / Contacts CBA – Centre de l’audiovisuel à Bruxelles (François Rapaille), 19F avenue des Arts, 1000 Bruxelles, Belgium, tel. +32 2 2272234, promo@cbadoc.be

Filmografia / Filmography Derrière les volets (Behind the Shutters, doc, 2018)

International Film Festival

Mostra Concorso Exhibition Competition Europe, Now! Peter Mullan Karpo Godina

Messaline Raverdy (Belgium), after studying philosophy, literature, and visual arts in Paris and Brussels, experimented with different kind of image formats, between video and film. This film is her first finished project.

BFM inaugura Bergamo Jazz

Messaline Raverdy (Belgio), dopo aver studiato filosofia, letteratura e arti visive a Parigi e Bruxelles, ha sperimentato diverse tipologie di immagini, tra cui il video e la pellicola. Questo film è il suo primo progetto completato.

Regia, Produttore Director, Producer Messaline Raverdy

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

A partire da una fabbrica vuota, un nome di famiglia e un baule pieno di materiali d’archivio, Derrière les volets è la passeggiata poetica di un’apprendista cineasta che si trasferisce a casa della nonna mentre aspetta il suo primo figlio. «Questa ero io cinque anni fa. Un sogno a occhi aperti sull’oblio e sull’invisibile, intrecciato con materiali sparsi, documenti d’archivio e giochi linguistici, per un film-libro che si interroga sulla trasformazione del corpo femminile, sulla domanda di una trasmissione impossibile e sul tessuto del tempo».

Pasolini e le Mille e una notte

DIETRO LE IMPOSTE [t.l.]

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

DERRIÈRE LES VOLETS BEHIND THE SHUTTERS

Visti da Vicino Close Up

Jean-Pierre Léaud

Belgio / Belgium, 2018, 50’, col.

Messaline Raverdy

Kino Club

51


Valéry Rosier, Méryl FortunatRossi

LA GRANDE MESSE HOLY TOUR

52

Belgio / Belgium, 2018, 70’, col.

2

Visti da Vicino / Close Up

LA GRANDE MESSA [t.l.] Un film sui fan che vengono a fare il tifo al Tour de France, un film sui pellegrini dei nostri giorni, un film sui tornanti del leggendario passo Izoard, un film sui camper che prendono posto con due settimane di anticipo, un film sul tempo trascorso appollaiati tra la strada e il dirupo, un film sull’estate e su una nuova routine quotidiana.

Regia, Fotografia Director, Cinematography Valéry Rosier, Méryl Fortunat-Rossi Montaggio / Editing Julie Naas Suono / Sound Marie Paulus, Arnaud Calvar Produttori / Producers Francois Ladsous, Benoit Roland, Emmanuel Georges Produzione / Production Wrong Men North, Supermouche Production Contatti / Contacts Be For Films (Karlijn Copman), Avenue des Villas, 28 boite 0A, 1060 Bruxelles, Belgium, tel. +32 2 7933893, festival@beforfilms.com Filmografia / Filmography Valéry Rosier La grande messe (Holy Tour, doc, 2018) Parasol (doc, 2015) Silence Radio (doc, 2012) Dimanches (Sundays, short, 2011) E411 (short, 2007) Méryl Fortunat-Rossi La grande messe (Holy Tour, doc, 2018) Le plombier (short, 2016) L'ours noir (The Black Bear, short, 2015) Silence Radio (doc, 2012) E411 (short, 2007)

(Ixelles, Belgio, 1977) proviene da Bruxelles, Valéry Rosier in Belgio. Dopo aver conseguito una laurea in ingegneria aziendale, ha deciso di cimentarsi nella regia. Ha anche frequentato lo IAD, dove ha incontrato Méryl. Nel 2015 ha terminato il suo primo lungometraggio di finzione, Parasol, presentato in Concorso a BFM 2016 e selezionato e premiato in numerosi festival. (Arles, Francia, 1979) proviene dal Méryl Fortunat-Rossi Sud della Francia, dove ha scoperto la fotografia al liceo prima di specializzarsi in cinema. Dal 2001 al 2005 ha studiato regia in Belgio presso l’IAD – Institut des Arts de Diffusion (OttigniesLouvain-la-Neuve). Ha diretto numerosi cortometraggi che hanno ricevuto diversi premi. HOLY TOUR A film about the fans who come to cheer the Tour de France race, a film about modern-day pilgrims, a film about the hairpin bends of the legendary Izoard pass, a film about RVs that stake their spots two weeks ahead of time, a film about the passing of time perched between the road and the cliff, a film about summertime and a new daily routine. (Ixelles, Belgium, 1977) comes from Bruxelles, Valéry Rosier Belgium. After obtaining a bachelor’s degree in business engineering, he decided to try his hand at directing. He also went to IAD, where he met Méryl. In 2015, he finished his first feature film, Parasol, screened in Exhibition Competition at BFM 2016, selected and rewarded in numerous film festivals. (Arles, France, 1979) comes from the Méryl Fortunat-Rossi South of France, where he discovered photography in high school before continuing on to specialize in cinema. From 2001 to 2005 he studied directing in Belgium at the IAD – Institut des Arts de Diffusion (Ottignies-Louvain-la-Neuve). He has directed several short films that received a number of prizes. 37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Mostra Concorso Exhibition Competition

Ana Schulz, Cristóbal Fernández 53

THE SPY WITHIN Juan is a mediator that struggled for peace between the ETA and the Spanish government. Roberto is the agent of the Secret services who infiltrated his life for years. Mudar la piel follows the story of the director’s father Juan and Roberto, the man who spied on him and their friendship, which remained despite the betrayal. Ana Schulz (Hamburg, Germany, 1979) is a photographer. She grew up in the Basque country and now lives in Barcelona. She studied photography, humanities and journalism in Madrid. She has also worked in radio, in cultural management, and as curator in photography exhibitions.

Suono / Sound Alazne Ameztoy, Jonathan Darch Produttori / Producers Leire Apellaniz, Juan Barrero Produzione, Contatti Production, Contacts Sr. y Sra. (Oihane Amenabar), Ametzagaña 9, Bajo (Egia) Donostia/ San Sebastián, 20012 Spain, tel. +34 672 310181, srta.oihane@ senorysenora.es

Filmografia / Filmography Ana Schulz

Cristóbal Fernández (Madrid, Spain, 1980) is a musician, editor and filmmaker. In 1999 he created the cinema magazine «Cabeza Borradora». In 2004 he moved to Barcelona to study a master in creative documentary. As an editor he has worked on over fifteen films, such as L’âge atomique (Atomic Age, 2012) by Héléna Koltz and Mimosas (2016) by Oliver Laxe.

Mudar la piel (The Spy Within, doc, 2018)

Sobre Victor Kossakovsky (About Victor Kossakovsky, doc, 2004)

Cristóbal Fernández Mudar la piel (The Spy Within, doc, 2018) Diario de un reflejo (doc, 2008)

El oficio de mi hermano (doc, 2002)

International Film Festival

Peter Mullan Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Musica / Music Alfred Schnittke, Fred Frith

BFM inaugura Bergamo Jazz

Fotografia / Cinematography Cristóbal Fernández

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Cristóbal Fernández (Madrid, Spagna, 1980) è un musicista, montatore e regista. Nel 1999 ha dato vita alla rivista cinematografica «Cabeza Borradora». Nel 2004 si è trasferito a Barcellona per un master in documentario creativo. Come montatore ha lavorato a oltre quindici film, tra cui L’âge atomique (Atomic Age, 2012) di Héléna Koltz e Mimosas (2016) di Oliver Laxe.

Regia, Montaggio Director, Editing Ana Schulz, Cristóbal Fernández

Pasolini e le Mille e una notte

Ana Schulz (Amburgo, Germania, 1979) è una fotografa. È cresciuta nei Paesi Baschi e vive a Barcellona. Ha studiato fotografia, lettere e giornalismo a Madrid. Ha anche lavorato in radio, alla programmazione culturale, e come curatrice di alcune mostre fotografiche.

Karpo Godina

Juan è un mediatore che si è battuto per la pace fra l’ETA e il governo spagnolo. Roberto è un agente dei Servizi segreti che si è infiltrato nella sua vita per anni. Mudar la piel racconta la storia di Juan, padre della regista, e di Roberto, l’uomo che lo spiava, e della loro amicizia che riuscì a sopravvivere nonostante il tradimento.

Jean-Pierre Léaud

CAMBIARE PELLE [t.l.]

Kino Club

Spagna / Spain, 2018, 89’, col.

MUDAR LA PIEL THE SPY WITHIN

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up


Petr Šprincl

54

VIENNA CALLING

Repubblica Ceca / Czech Republic, 2018, 67’, col.

Visti da Vicino / Close Up

VIENNA CHIAMA [t.l.]

Regia / Director Petr Šprincl Fotografia / Cinematography Jiří Havlíček

2

Montaggio / Editing Michal Böhm Suono / Sound Ladislav Mirvald, Pavel Matyáš Produttore / Producer Marek Novák Produzione, Contatti Production, Contacts Xova Film (Marek Novák), Sudoměřská 893/52, 130 00 Prague, Czech Republic, marek@xovafilm.cz

Misterioso road movie sull’ultimo viaggio delle protesi dentali di due giganti della musica: Johann Strauss e Johanness Brahms. I loro corpi sono stati riesumati illegalmente nel 2002 al cimitero centrale di Vienna da Ondrej Jajcaj, un trafugatore di tombe che si proclama filosofo e artista. Jajcaj e i suoi compagni di viaggio attraversano la campagna in una carovana di morte trainata da cavalli, compiendo il loro destino. La carovana è un accesso per il mondo di Jacjaj, che inghiotte i visitatori che casualmente incrocia lungo il percorso, così che il cerchio si chiuda. Petr Šprincl (Kyjov, Repubblica Ceca, 1986) si è laureato alla FaVU – Accademia di belle arti di Brně ed è arrivato alla regia passando attraverso arti visive, installazioni e performance. Il suo cortometraggio Warped Ján (2013) è stato selezionato in numerosi festival e gallerie internazionali. Attualmente lavora a uno zombie movie lirico-epico: Moravia, O Fair Land III. Vienna Calling è il suo primo lungometraggio, presentato al Sheffield Doc/Fest nel 2018. VIENNA CALLING A mysterious road movie about the last journey of dental prosthetics of two musical giants: Johann Strauss and Johanness Brahms. Their bodies were illegally exhumed in 2002 at Vienna Central Cemetery by Ondrej Jajcaj, a graverobber, self proclaimed philosopher and artist. Jajcaj and his sidekicks cruise the countryside in a horse-drawn caravan of death, fulfiling their destiny. The caravan is a portal to Jacjaj’s world, swallowing random visitors on the way; so that the circle can come to its end.

Filmografia / Filmography Vienna Calling (doc, 2018) Morava, krásná zem II (Moravia, O Fair Land II, doc, 2017) Morava, krásná zem I (Moravia, O Fair Land I, doc, 2016) Warped Ján (short, 2013)

(Kyjov, Czech Republic, 1986) graduated Petr Šprincl at FaVU – Faculty of Fine Arts of Brně and made his way to filmmaking through visual arts, installations and performance. His short film Warped Ján (2013) was selected for several international film festivals and galleries. He is now working on a lyrical-epic zombie movie: Moravia, O Fair Land III. Vienna calling is his feature debut, premiered at Sheffield Doc/Fest 2018. 37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Oleksandr Techynskyi

Mostra Concorso Exhibition Competition

55

Ucraina, Germania Ukraine, Germany, 2017, 81, col.

(Dnipropetrovsk, Ukraine, 1979) Oleksandr Techynskyi spents his childhood in the Sakha (Yakutia) Republic in the North-East of Russian Federation. In 1999 he graduated at Dnipropetrovsk Medical College, then he worked as medical assistant in a psychiatric emergency team. In 2001 he has left medicine and started working as a freelance photographer. He focused on creating documentary films since 2011. His feature documentary debut All Things Ablaze (2014) won MDR Film Prize for the Best Eastern-European documentary at DOK Leipzig 2014. International Film Festival

Suono / Sound
 Oleg Golovoshkin
 Produttori / Producers
 Yulia Serdyukova, Gennady Kofman
 Produzione / Production
 Honest Fish Documentary Stories, MAGIKA Film

Pasolini e le Mille e una notte

Contatti / Contacts
 Letter To Fest Distribution (Maryna Artemenko), tel. +38 099 4080824, lettertofest@gmail.com

Karpo Godina

White winter blizzard covers everything. We can rely now only on saints, on our prayers. The future has sailed away, with us left behind. Astray, we did not board the magic ship. The task at hand is simple: not to perish in the fog, not to die from the cold, not to get trapped under the ice. Not to fall in our own snares. Or are we all in one big trap anyway? Running around in a small circle, counting those who vanished.

Montaggio / Editing
 Marina Maykovskaya

Filmografia / Filmography Delta (doc, 2017)
 All Thing Ablaze (doc, 2014)
 Evromaidan. Chornovy montazh (Euromaidan. Rough Cut, doc, 2014)
 Sirs and Misters (doc, 2013)

Jean-Pierre Léaud

DELTA

Regia, Fotografia Director, Cinematography
 Oleksandr Techynskyi

Kino Club

(Dnipropetrovsk, Ucraina, 1979) Oleksandr Techynskyi trascorre l’infanzia nella Repubblica di Sakha (Yakutia) nel Nordest della Federazione Russa. Nel 1999 si è laureato in medicina a Dnipropetrovsk, poi ha lavorato come assistente medico in una squadra di emergenza psichiatrica. Nel 2001 ha lasciato la medicina e ha iniziato a lavorare come fotografo freelance. Ha iniziato a dedicarsi al documentario dal 2011. Il suo film di esordio, All Things Ablaze (2014), ha vinto l’MDR Film Prize come Miglior documentario dell'Europa orientale a DOK Leipzig 2014.

BFM inaugura Bergamo Jazz

La bianca bufera invernale copre tutto. Possiamo contare solo sui santi e sulle nostre preghiere. Il futuro è partito e ci ha lasciati indietro. Smarriti, non siamo saliti a bordo della nave magica. Il compito è semplice: non morire nella nebbia o di freddo, non rimanere intrappolati sotto il ghiaccio. Non cadere nelle nostre insidie. Oppure siamo tutti caduti in una grande trappola? Correndo in cerchio, contando quelli che sono scomparsi.

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

DELTA

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

DELTA

Peter Mullan

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up


3 3.1 BENT HAMER Eggs En dag til i solen / Water Easy Reach Salmer fra kjokkenet / Kitchen Stories – Racconti di cucina Factotum O’Horten / Il mondo di Horten Hjem til jul / Tornando a casa per Natale 1001 Gram / 1001 grammi

3.2

3

Europe, Now!

ALBERTO RODRÍGUEZ Bancos [co-regia Santi Amodeo] El factor Pilgrim / The Pilgrim Factor [co-regia Santi Amodeo] El traje / The Suit 7 vírgenes / 7 Virgins After Grupo 7 / Unit 7 La isla mínima / La isla minima El hombre de las mil caras / L'uomo dai mille volti

3.3 BOYS & GIRLS

THE BEST OF CILECT PRIZE

Ilaria Angelini, Luca Barberis Organista, Nicola Bernardi, I mostri non esistono / Monsters Don’t Exist Paloma Baeza, Poles apart Bakar Cherkezishvili, Apollo Javakheti Sylvain Cruiziat, Mila Zhluktenko, Find Fix Finish Kato De Boeck, Provence Gabriel Allan Gutierrez Laderas, Alessio Tamburini, A mio padre / To My Father Kateřina Karhánková, Plody mrakù / Fruits of Clouds Klaudija Matvejevaitė, Paskutinė dienaù / The Last Day Inge van der Veen, Achoo


Kino Club

Jean-Pierre Léaud

Karpo Godina

Pasolini e le Mille e una notte

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

NOW! NOW!

International Film Festival BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Peter Mullan

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

EUROPE EUROPE

57


Bent Hamer

Fabrizio Tassi*

58

Bent Hamer

Il mood malinconico di un umanista gentile

3.1

Europe, Now!

A proposito di “cinema umanista”. Anche se, detto così, suona impegnativo, quasi fosse una scuola, una tribù intellettuale, al servizio di un’idea o di uno stile (usare la realtà per fare cinema). L’esatto contrario dell’opera di Bent Hamer, in cui il cinema è al servizio della realtà, o meglio, dell’umano. La solitudine, l’imperfezione, il dubbio, la fragilità, l’amore che viene e che va, la paura di sbagliare, il coraggio di provarci ancora (ad essere felici). *Critico cinematografico, giornalista, scrittore, vicedirettore della rivista «Cineforum», direttore artistico del festival “Aquerò, lo spirito del cinema” (Milano).

P

otrebbe sembrare un’ovvietà: di cosa parla il cinema se non di questo? Ma l’attitudine “umanista” sta nel modo in cui il regista norvegese guarda l’essere umano, l’affetto gentile (contagioso), profondamente malinconico, il tocco delicato (non ha bisogno di alzare la voce), l’umorismo intelligente e surreale (il sorriso, più che la risata), la leggerezza non banale. Sta nella maestria – poco magistrale, accademica, molto sottile, libera, arguta – con cui costruisce un contesto narrativo e scenografico, un dispositivo visivo, una geometria dell’inquadratura, dentro cui i suoi protagonisti sono spesso ingabbiati – il ruolo, la funzione, il destino, l’abitudine – e in cui devono trovare una qualche libertà (interiore), una ragione per (r) esistere, una via di fuga.

I

sak “l’osservatore” e Folke “l’osservato”, dentro gli aridi schemi del behaviorismo svedese, nello spazio angusto di una cucina-laboratorio norvegese, in cui l’umanità è una variabile da cancellare, da trasformare in statistica, vita media, standard, roba più adatta alle necessità del mercato e dell’ingegneria sociale (Salmer fra kjøkkenet, Kitchen Stories – Racconti di cucina, 2003). Il macchinista Odd Horten, che ha il suo posto nel mondo, alla plancia dei comandi, che sa cosa fare, gli orari, le coincidenze, la stazione di partenza e quella di arrivo, e giunto alla pensione si sente perso, senza più una direzione (O’ Horten, Il mondo di Horten, 2007). Marie, scienziata esperta in misurazioni, vestale del “chilogrammo perfetto”, che si ritrova la vita scombinata, con la necessità di trovare una nuova unità di misura (1001 Grams, 1001 grammi, 2014). Ma anche il giovane marinaio 37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up

59

International Film Festival

BFM inaugura Bergamo Jazz Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

osa colpì gli spettatori di Eggs nel 1995? La stravaganza, innanzitutto. L’idea, temeraria, di costruire un film intorno alla povera vita sempre uguale di Moe e Pa, fratelli in là con gli anni, rintanati in una casa isolata tra le nevi e i ghiacci norvegesi. Ma colpì soprattutto il modo in cui il suo stile austero e rigoroso, fondato sull’inquadratura fissa, insistita, conviveva con il tono lieve, il tocco gentile, l’umorismo (nordico), il calore che anima una storia ambientata in un gelido niente. Ciò che altrove a volte è un vezzo autoriale, qui è la traduzione di un mondo e un modo di viverlo, una fissità che non vuole essere lirica, contemplativa, ma che incarna quell’altrove geografico ed esistenziale (e alla fine ci svela anche la sua poesia, oltre che la sua prigione). La mdp guarda con insistenza una scala, su cui comincia ogni giornata, la radio

Pasolini e le Mille e una notte

opo un paio di cortometraggi – Søndagsmiddag (Sunday Dinner, 1991) e Applaus (Applause, 1994) – il cinema di Bent Hamer (nato il 18 dicembre del 1956 a Sandefjord, nel Sud della Norvegia, non lontano dal confine svedese), è fiorito all’improvviso nel 1995, quando Eggs, il suo esordio nel lungometraggio, si è guadagnato subito il Festival di Cannes (selezionato alla Quinzaine), un premio a Mosca, il FIPRESCI a Toronto e il premio Amanda (l’alloro più importante per il

C

Karpo Godina

D

cinema norvegese). Ma ci sono voluti altri otto anni, e il successo di Kitchen Stories – Racconti di cucina, perché il mondo scoprisse davvero il talento di questo regista poco appariscente, col suo cinema “d’autore” ma genuinamente “popolare”, l’occhio raffinato, la semplicità mai troppo facile o semplicistica, l’aura dolceamara, il coraggio del lieto fine.

Jean-Pierre Léaud

alle prese col tempo che si è fermato in terra spagnola (En dag til i solen, Water Easy Reach, 1998), i due anziani fratelli confinati nella loro routine in mezzo al nulla (Eggs, 1995), il Bukowski-Kinaski sballottato da un mestiere improbabile all’altro (Factotum, id., 2005), i sublimi anti-eroi e gli sconfitti dalla vita che intrecciano le loro storie nella cittadina di Skogli (Hjem til jul, Tornando a casa per Natale, 2010). Un universo abitato da individui poco appariscenti, da una varia umanità di provincia, ai margini della vita e del mondo che conta, da uomini e donne che hanno bisogno di uscire dalla loro traiettoria obbligata, frutto delle circostanze o dell’inerzia esistenziale, per provare a ritrovarsi.

Kino Club

Salmer fra kjøkkenet / Kitchen Stories – Racconti di cucina, 2003

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Peter Mullan

Europe, Now!


3.1

Europe, Now!

Bent Hamer

60

En dag til i solen / Water Easy Reach, 1998

accesa, il rito di un bicchiere svuotato per tre volte prima di cominciare a bere, la finestra aperta su un paesaggio nevoso, ma ogni scena, lunga o breve che sia, scivola via dentro una dissolvenza in nero. Si dissolvono le giornate tutte uguali, disseminate di piccole gag e di spaesamenti surreali (vedi il film western non visto ma ascoltato, vedi l’inquadratura dall’interno della radio, infestata da Yesterday dei Beatles). Poi dalla Svezia – un altro pianeta, più o meno – arriva un figlio disabile, e la vita semplice di Moe e Pa viene sconvolta a poco a poco. Konrad colleziona uova, si esprime emettendo versi d’uccello e mangia solo frappè alla banana. La comicità vira in nero, la trasparenza si fa opaca e misteriosa, e quello che sembrava solo un aneddoto esistenziale diventa un (pacatissimo, catatonico, keatoniano) dramma famigliare.

L

a malinconia. Ecco uno dei caratteri principali del cinema di Bent Hamer. Ma anche una nostalgia per non si sa bene cosa: non qualcosa che sta dietro, un qualche paradiso perduto, ma un altrove da trovare, a volte più vicino di quanto potremmo immaginare. Quella nostalgia irrequieta che anima anche Almar, il giovane protagonista di En dag til i solen, marinaio norvegese che “si perde” in Galizia, per colpa (merito) di un orologio da riparare, il prezioso regalo di un nonno. La sua nave se ne va e lui rimane a ciondolare in un paesaggio rurale, tra un bar sempre vuoto e un faro in cui abita un vecchio guardiano strambo che adora il calypso e ama farsi allattare al seno. Ma è strano anche l’australiano con la giacchetta di pelle troppo stretta che diventa suo amico, “perso” pure lui (ma per sempre), con i suoi loschi affari in cui coinvolgerà anche Almar. E poi c’è Marta, di cui si innamora, dando un senso a quel tempo fuori dal tempo, 37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Mostra Concorso Exhibition Competition

61

Visti da Vicino Close Up

in cui l’orologio del nonno si è fermato e tutti aspettano un’eclisse solare. Non per niente il titolo originale significa “Ancora un giorno al sole”, anche se nella sua versione internazionale (presentata a Toronto) è diventato Water Easy Reach. Film eccentrico pure questo, irrisolto, in cui però si conferma il talento di Bent Hamer nella costruzione dell’inquadratura (la simmetria, i colori ricorrenti, il montaggio interno ai piani fissi) e la follia di certe trovate narrative in forma di aneddoti, digressioni, apparizioni (la nobile signora che fuma il sigaro col sesso...).

Europe, Now!

International Film Festival

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński Anteprime, Classici, Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz Incontri: Cinema e Arte Contemporanea Pasolini e le Mille e una notte Karpo Godina Jean-Pierre Léaud

1001 Grams / 1001 grammi, 2014

Kino Club

inque anni dopo, nel 2003, lo ritroviamo a Cannes, alla Quinzaine, e per tanti è un’autentica rivelazione. In Kitchen Stories – Racconti di cucina Bent Hamer raggiunge una misura che convince la critica e conquista il pubblico: messinscena rigorosa senza essere rigida, ironia sorniona mai gratuita, sentimenti senza sentimentalismo. Geniale la premessa: una ricerca svedese sulle abitudini in cucina degli scapoli norvegesi. Con tutti i suoi risvolti anche socio-politici, trattandosi di un film ambientato nel 1950, in cui si fanno sentire i recenti trascorsi dei due Paesi scandinavi (e le storiche diffidenze), tra occupazioni, collaborazionismi e (facili) neutralità. Da una parte gli efficienti svedesi, fanatici del progresso e della razionalizzazione, con la loro social-democrazia behaviorista che sogna le magnifiche sorti progressive piccolo-borghesi. Dall’altra gli zotici norvegesi di campagna, poveri e soli, ridotti a cavie di laboratorio. Il tutto tradotto in un film poetico che si rivela una parabola affettuosa sull’amicizia (virile) come antidoto alla solitudine. In cui due uomini, Isak e Folke, si ribellano al meccanismo, al “sistema” – senza rabbia, timidamente, con un pudore commovente – e superano le differenze (linguistiche, sociali, tradizionali) semplicemente dividendo il cibo, i ricordi, le abitudini, le vaghe conoscenze, le deboli speranze. Da notare la grazia con cui Bent Hamer riesce a far emergere la loro umanità, dentro una fotografia desaturata, una trama più che minimalista, una messinscena che tende a togliere, semplificare, ma trasforma lo spazio angusto di una cucina in un universo intero, attraverso una dialettica fra inquadrature dal basso e dall’alto (l’immagine di Folkel’osservatore seduto in cima a un trespolo in un angolo della cucina è diventata cult).

Peter Mullan

C


Bent Hamer

62

3.1

Europe, Now!

Eggs, 1995

L

’universale e l’astratto cedono il passo al particolare, l’umano si ribella al dispositivo, l’originale trionfa sullo standard. Una delicata partitura per tre uomini e una cucina – c’è anche l’amico geloso – fra ribaltamenti di campo (l’osservatore diventa osservato), dialoghi surreali e una flemma nordica irresistibile. Edificante? Sì, anche, perché no?

A

questo punto crescono le aspettative, e due anni dopo, sempre alla Quinzaine, il cinema laconico ed eccentrico di Bent Hamer incontra il principe degli artisti maledetti e anticonformisti, Charles Bukowski. Produzione internazionale, riprese negli States, Matt Dillon nel ruolo di protagonista, la co-produzione e co-sceneggiatura di Jim Stark (sodale di Jarmusch). Tutta un’altra cosa, apparentemente, rispetto ai soliti antieroi norvegesi, anonimi individui fuori dalla storia. Anche se in realtà è difficile trovare un artista più eccentrico di Bukowski, crudamente antieroico, brutalmente ai margini della buona società. Qui la prigione non sta tanto in un luogo o un meccanismo, ma in una dimensione esistenziale. La precarietà assoluta, l’alcolismo, l’emarginazione: è questa la routine di Hans Chinaski, che passa da un lavoro all’altro con un’indolenza pari solo alla sua sete (d’alcool, di

sesso, di vita). Siamo ancora lì, nell’assurdo dell’esistenza. E se anche Factotum è ispirato al romanzo autobiografico di Bukowski, lo stile e il tono sono sempre quelli di Bent Hamer. Lo humour surreale, l’andamento aneddotico, l’atmosfera a tratti un po’ canzonatoria. Il pessimismo assoluto di Chinaski-Bukowski è come messo tra parentesi, ridotto a un aforisma tra gli altri. Quanto alla messinscena, è un po’ hopperiana nel realismo lirico e inquieto, ma non sguazza nella degradazione del sogno americano e si prende tutto il tempo per far emergere la poesia delle piccole cose, la bellezza di ciò che eccede l’immagine (un certo immaginario) come di traverso, dove non te l’aspetti.

M

a Bent Hamer si trova più a suo agio con un personaggio silenzioso, buffo, malinconico come il macchinista Odd Horten, che alle soglie della pensione si sente smarrito, scentrato, e vaga indeciso dentro l’inquadratura, si perde nel labirinto di un aeroporto, attraversando la scena da un fuoricampo all’altro o scomparendo dentro un piano lungo, si muove senza una direzione precisa (la meta è l’inevitabile, la morte) in compagnia di un vecchio saggissimo matto, solo, “sconfitto” come lui, un altro campione di splendida umanità. Il mondo di Horten, presentato a Cannes al 37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Peter Mullan Kino Club

Jean-Pierre Léaud

Karpo Godina

Pasolini e le Mille e una notte

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

ltri tre anni e stavolta Bent Hamer ci sorprende con un racconto corale, Tornando a casa per Natale. Non la traiettoria di un essere umano che esce dai consueti binari per trovare finalmente la sua strada, ma i percorsi intrecciati di uomini e donne alle prese con le consuete fragilità, le contraddizioni, i rimorsi. Non sorprende più, invece, la padronanza della messinscena, il realismo magico, il modo in cui disegna (e dipinge, con luci e colori)

Europe, Now!

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

A

le inquadrature. Alla base del film c’è una raccolta di racconti di Levi Enriksen. Ma alla base, soprattutto, e ancora una volta, c’è un tempo fuori dal tempo, una sospensione, un’attesa, anzi l’attesa per eccellenza, visto che il film è ambientato alla vigilia di Natale. Anche qui non c’è nulla di tragico, melodrammatico, nessuna solitudine cosmica o disperazione apocalittica. La vita non è un incubo o una malattia, non c’è una provvidenza spietata che schiaccia gli uomini e neppure un caso cieco che rovina i loro piani. Ci sono vite normali dentro storie che non sono mai banali e che a volte vengono sfiorate da una grazia speciale: una roulotte illuminata nella notte dove vive un pezzo del tuo passato; una compagna di scuola che ti fa vedere le stelle; l’abbraccio di un figlio ormai perduto che ti crede Babbo Natale; un uomo buono (un medico) che ti salva la vita e ti regala un futuro. Più “rotondo” di altri film, anche nella sua plateale circolarità, che risolve la trama nel finale, nel nome di una giovane copia di profughi in fuga dal Kosovo che trova la sua strada. Con quell’aurora boreale che altrove, in un cinema diverso, sarebbe un punto esclamativo, e invece qui è solo stupore, un sorriso che ti apre il cuore.

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Certain Regard nel 2008, è un’altra vetta nella sua poetica della semplicità trasparente. Horten viaggia da tutta la vita, ma in realtà è sempre stato fermo. Per smuoverlo dalle sue abitudini ci vuole l’incontro con un uomo che finge di essere un altro, che gli racconta la storia di un pezzo di roccia arrivato sulla terra, nel suo appartamento, dopo aver vagato nello spazio per quattro miliardi di anni. Un po’ come ci è arrivato Horten, destinato a volare nel cielo buio, verso le stelle, finalmente libero, perché si sa che bisogna rischiare di perdersi per ritrovarsi. L’abc del cinema al servizio della vita (la verità della vita) e di attori straordinari come Baard Owe ed Espen Skjønberg (come lo erano Joachim Calmeyer e Tomas Norström in Kitchen Stories).

BFM inaugura Bergamo Jazz

63

International Film Festival

Hjem til jul / Tornando a casa per Natale, 2010


Bent Hamer

64

infine arriva Marie. Che un posto nel mondo sembra averlo, dentro inquadrature geometriche, lavorando in un istituto che si occupa di pesi e di misure. Che custodisce il “sacro” chilogrammo norvegese. In realtà anche la sua vita è sospesa, in attesa di qualcosa che non sa neanche lei, lasciata sempre a lato, o in fondo all’inquadratura. «Il fardello più pesante da portare è quello di non avere nulla da portare». Marie se ne sta davanti a casa sua, spettatrice della sua vita, mentre l’ex marito porta via un pezzo dopo l’altro del loro passato insieme. Se ne va in giro sulla sua piccola auto elettrica, silenziosa, che sembra sempre sul punto di volare via, fuori strada. Poi il padre muore, all’improvviso, e lei perde le “misure”. Nuova custode del Graal, il chilogrammo, protetto dentro una campana di vetro, deve finalmente capire chi è. La aiuterà un uomo incontrato a Parigi, un ex fisico che ama il giardinaggio e il canto degli uccelli. Quanto pesa l’anima, la coscienza, la propria identità, quanto pesa l’amore? Si può misurare un abbraccio?

Lo spazio soffocante dei discorsi veri, la fenditura buia e stretta in cui si trovava a parlare con il padre, all’improvviso si apre al cielo stellato. Non è un’aurora boreale, ma poco ci manca. La dialettica tra le glaciali simmetrie scandinave e gli spazi aperti di una campagna estranea, lontana, si risolve nelle luci e nei colori di Parigi. Qui la metafora è trasparente, la struttura narrativa plateale, ciò che importa a Bent Hamer sta nella forma del racconto, nello spazio che si apre tra la misura, l’architettura dell’inquadratura, e il gesto, la scelta, la libertà umana. Con sobrietà e un’eleganza stilizzata, con uno humour poetico, con la consueta leggerezza e una punta di tristezza in più, che il finale ha il coraggio di consolare, di “risolvere”, aprendola al futuro. Non abbiamo bisogno di certezze, di una misura perfetta, ciò che è esatto è morto, finito, la vita è incertezza, imperfezione, libertà, cambiamento, stupore, emozione, abbandono. Il cinema di Bent Hamer ce lo ricorda ogni volta, e noi gliene siamo grati.

3.1

Europe, Now!

E

O’Horten / Il mondo di Horten, 2007

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


O

ltre ad aver scritto e prodotto la maggior parte delle sue opere, Hamer ha fondato nel 1994 la casa di produzione BulBul Film e lavorato per la televisione norvegese nel 2005, firmando la serie All for Norway in dodici parti.

International Film Festival

O’ Horten (Il mondo di Horten, 2007) Alt for Norge (All for Norway, tv series, doc, 2005) Factotum (id., 2005) Salmer fra kjøkkenet (Kitchen Stories – Racconti di cucina, 2003) En dag til i solen (Water Easy Reach, 1998) Eggs (1995) Applaus (Applause, short, 1994) Søndagsmiddag (Sunday Dinner, short, 1991)

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Peter Mullan Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Hjem til jul (Tornando a casa per Natale, 2010)

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

1001 Grams (1001 grammi, 2014)

Europe, Now!

BFM inaugura Bergamo Jazz

A

nche il successivo Water Easy Reach (1998) ha suscitato una certa attenzione internazionale, aggiudicandosi l’Amanda per la Miglior sceneggiatura e passaggi festivalieri anche al di fuori dell’Europa (Hong-Kong, Rio de Janeiro e Seattle). Ugualmente, Kitchen Stories – Racconti di cucina, presentato nuovamente alla Quinzaine nel 2003, riscuote un notevole successo (Amanda come Miglior film, premio come Miglior regia al Festival di Copenhagen ed Espiga de Plata al Festival di Valladolid) e viene scelto per rappresentare la Norvegia agli Oscar. Ciò contribuisce a mettere Hamer in contatto con l’industria cinematografica americana, come dimostra il coinvolgimento di Matt Dillon in Factotum (2005), tratto dall’omonimo romanzo di Charles Bukowski. Anche in questo caso il film si dimostra un successo, come attestano i riconoscimenti ottenuti al Festival di Copenhagen (premio alla Miglior regia per Hamer e alla Miglior attrice protagonista per Lili Taylor). Identica approvazione viene suscitata anche da Il mondo di Horten (2007, presentato al Festival di Cannes nella sezione Un Certain Regard e vincitore dell’Amanda come Miglior attore non protagonista), Tornando a casa per Natale (2010, vincitore del premio per il Miglior film di fiction al RiverRun International Film Festival, Winston-Salem, North Carolina) e 1001 grammi (2014, selezionato per rappresentare la Norvegia agli Oscar e vincitore del Silver Hugo per la Miglior fotografia al Festival di Chicago).

Filmografia essenziale

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

ent Hamer (Sandefjord, Norvegia, 1956) è regista, sceneggiatore e produttore. Dopo aver studiato cinema e letteratura all’Università di Stoccolma e alla Scuola cinematografica di Stoccolma, esordisce negli anni '80 con alcuni cortometraggi, inaugurando una produzione che si fa progressivamente più consistente nel decennio successivo, con titoli quali Happy Hour (co-diretto con Jörgen Bergmark, 1990) ma soprattutto Sunday Dinner (1991) e Applause (1994). L’esordio nel lungometraggio avviene l’anno seguente con Eggs, presentato alla Quinzaine des Réalisateurs al Festival di Cannes e insignito di numerosi riconoscimenti, sia in patria che all’estero: il premio Amanda (l’alloro norvegese) come Miglior film, il premio come Miglior opera prima al Festival di Mosca, il FIPRESCI a Toronto.

Pasolini e le Mille e una notte

B

Karpo Godina

BENT HAMER

Jean-Pierre Léaud

Biofilmografia

Kino Club

65


Bent Hamer

66

EGGS

Norvegia, 1995, 86’, col.

Regia, Sceneggiatura Bent Hamer

3.1

Europe, Now! / Bent Hamer

Fotografia Erik Poppe Montaggio Skafti Gudmundsson Scenografia Serge Dardeau Costumi Laila Holm Musica The Flesh Quartet Interpreti Sverre Hansen (Moe), Kjell Stormoen (Pa), Leif Andrée (Konrad), Juni Dahr (Cylindia Volund), Ulf Wengard (Vernon), Alf Conrad Olsen (Jim), Trond Høvik (Blomdal) Produttore Finn Gjerdum Produzione Bulbul Film

UOVA [t.l.] Pa e Moe sono due anziani fratelli che hanno convissuto per tutta la vita in una piccola casa di campagna. I due si sono separati soltanto per pochi giorni durante la Seconda guerra mondiale, quando Pa si è concesso una breve gita in motorino nella regione dello Småland. Il passato tornerà però a bussare alla loro porta quando Konrad, figlio ormai adulto avuto proprio in quei pochi giorni di lontananza dal fratello, deciderà di andare a vivere con Pa e Moe dopo che la madre si è ammalata. Il sottile equilibrio familiare ne risulterà fortemente compromesso. In quasi un’ora, il film è pressoché perfetto nel tratteggiare in maniera minuziosa e farsesca la vita quotidiana di due anziani e inseparabili fratelli che vivono in una casa isolata, sperduta nelle nevi norvegesi. I loro rituali immutabili, la loro complicità e le meschinità di tutti i giorni sono perfettamente rappresentate grazie allo sguardo acuto del regista e a due attori geniali (Sverre Hansen e Kjell Stormoen). Per arrivare alla durata di un’ora, l’autore innesta in questa routine cronica un intrigo drammatico un po’ artificioso, con l’arrivo improvviso – nel momento esatto in cui Neil Armostrong mette piede sulla Luna – di un figlio illegittimo, mentalmente ritardato e collezionista di uova. (Yahn Tobin, Eggs, «Positif», n. 413-414, luglio-agosto 1995, p. 84)

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Presentato al Toronto Film Festival nel 1998, il secondo lungometraggio di Bent Hamer elegge il sole a proprio simbolo totemico: nell’attesa di un’eclissi spettacolare e sempre più vicina, il tempo del piccolo villaggio galiziano sembra sospeso, come se tutto fosse sottratto al normale scorrere delle cose. Stravagante e aneddotico nel suo costruirsi attorno agli incontri sorprendenti con un’umanità varia (a tratti comica, a tratti drammatica), il film mette al centro dei propri interessi il tentativo di un giovane uomo di (ri)trovare il proprio posto nel mondo e il proprio tempo.

Fotografia Philip Øgaard Montaggio Skafti Gudmundsson Costumi Sonia Grande Musica The Flesh Quartet Suono Per Carleson Interpreti Eric Magnusson (Almar), Nicholas Hope (Windy), Ingrid Rubio (Marta), Luis Cuenca, Josep Lluís Fonoll (gli orologiai), Pilar Bardem (Gloria), El Grain Wyoming (il caricaturista), Francisco Rabal, Alfonso Vallejo (il padrone di casa), Jorge Ahln (Zoltan), Juan Vidal (Paco) Produttore Finn Gjerdrum Produzione Bulbul Film, Slot Machine

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Peter Mullan Kino Club

Jean-Pierre Léaud

Karpo Godina

Pasolini e le Mille e una notte

(Fabrizio Tassi)

Regia, Sceneggiatura Bent Hamer

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Almar è un marinaio norvegese di poca esperienza, il cui orologio d’oro (di grande valore sentimentale) si rompe malauguratamente. Il giovane si ritrova così suo malgrado bloccato in una remota città della Spagna, in attesa che due metodici orologiai provvedano alle riparazioni del caso. Qui incontrerà una serie di strani individui, come Windy (navigatore australiano che ama raccontare la propria vita avventurosa e forse un po’ inventata) e la bella Marta. Così Almar finirà con l’entrare in contatto con una terra intrisa di leggende e mistero.

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

ANCORA UN GIORNO AL SOLE [t.l.]

Europe, Now!

BFM inaugura Bergamo Jazz

Spagna, Norvegia, Francia, 1998, 95’, col.

EN DAG TIL I SOLEN WATER EASY REACH

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Bent Hamer

67

International Film Festival


Bent Hamer

68

SALMER FRA KJOKKENET KITCHEN STORIES Regia, Produttore Bent Hamer

3.1

Europe, Now! / Bent Hamer

Sceneggiatura Bent Hamer, Jörgen Bergmark Fotografia Philip Øgaard Montaggio Pål Gengenbach Scenografia Billy Johansson Costumi Karen Fabritius Gram Musica Hans Mathisen Interpreti Joachim Calmeyer (Isak), Bjørn Floberg (Grant), Tomas Norström (Folke), Reine Brynolfsson (Malmberg), Leif Andrée (il dottor Ljungberg), Sverre Anker Ousdal (il dottor Jack Zac Bejaminsen), Gard B. Eidsvold (Bakkerman) Produzione Bob Film Sweden, Svenska Filminstituten, Bulbul Film Distribuzione Lady Film

Svezia, Norvegia, 2003, 95’, col. KITCHEN STORIES – RACCONTI DI CUCINA Alcuni studiosi svedesi intraprendono una ricerca finalizzata allo studio dei movimenti degli uomini norvegesi celibi e di mezza età. Lo scopo è quello di ottimizzare la produzione delle cucine, per renderle ambienti funzionali e adatti alle esigenze dei clienti. Isak, uomo solitario e dai modi rudi, viene coinvolto nel progetto e affidato alle attenzioni del ricercatore Folke, che comincia a osservarne le abitudini seduto su un seggiolone a trespolo. I ruoli fra i due, però, si invertono, perché Isak (insofferente alla sorveglianza) finisce per evitare la cucina e inizia a spiare Folke di nascosto, mentre il loro rapporto si trasforma progressivamente in una profonda amicizia. Kitchen Stories è un aneddoto recitato con flemma nordica e una vena surreale un po’ naïf. È un’affettuosa parabola sull’amicizia virile, che allude anche a questioni impegnative come la convivenza tra i popoli, e che ironizza sulle ossessioni para-scientifiche della tecnica applicata alle “magnifiche sorti progressive” del benessere piccolo-borghese, il tutto con ampi margini di metafora. […] È un film sulla solitudine e sull’amicizia, del quale non si può che applaudire il tocco delicato, l’umorismo intelligente, la malinconica efficacia con cui racconta la storia di due uomini in preda a uno smarrimento esistenziale che non si può vincere, ma si può almeno condividere. […] Il meglio di Kitchen Stories sta nella delicata partitura comica per tre uomini e cucina […], nella dinamica degli sguardi e dei gesti, delle piccole rappresaglie, delle mosse e contromosse, in cui Bent Hamer mostra di saperci fare nei rapporti fra corpi, spazi e inquadrature […]. Sta nell’efficacia dell’impianto narrativo, costruito intorno a pochi elementi, e in certe immagini affettuosamente naïf, […] nel racconto della solitudine, della tristezza e della voglia di crederci comunque, in questo strano spazio-tempo in cui le domande ricevono risposta giorni dopo e in cui le giornate passano così, come niente. (Fabrizio Tassi, Ballata nordica per uomini soli, «Cineforum», n. 431, gennaio-febbraio 2004, pp. 16-19)

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

Bent Hamer

69

Montaggio Pål Gengenbach Scenografia Eve Cauley Costumi Tere Duncan Musica Kristin Asbjornsen Interpreti Matt Dillon (Henry Chinaski), Lili Taylor (Jan), Marisa Tomei (Laura), Fisher Stevens (Manny), Didier Flamand (Pierre), Adrienne Shelly (Jerry), Karen Young (Grace), Tony Lyons (Tony Endicott), Matthew Feeney (Harry Berglund) Produzione Bulbul Film, Stark Sales, Pandora Distribuzione Mikado

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Fotografia John Christian Rosenlund

BFM inaugura Bergamo Jazz

Sceneggiatura, Produttori Bent Hamer, Jim Stark

Kino Club

(Alberto Morsiani, Per diventare uno scrittore, «Cineforum», n. 454, maggio 2006, pp. 37-39)

Soggetto dal romanzo Factotum (1975) di Charles Bukowski

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Quella di Hank Chinaski è un’odissea con tratti grotteschi che racconta di una emarginazione molto moderna: la registrazione neutra e spietata di una vita di alcolismo, lavori miserabili ed effimeri, sesso degradato. […] Bent Hamer si mantiene fedele al mood del romanzo, al suo stile semplice, crudo, disinibito; sembra procedere quasi per inevitabili automatismi, per scenette e vignette attraversate sovente da un sense of humour che scaturisce direttamente dal sentimento dell’assurdità e della precarietà dell’esistenza. […] Iconograficamente, il film ricrea un appropriato universo sospeso che ha qualcosa a che vedere con i dipinti di Edward Hopper ma anche con certa pittura nordica europea […], un universo logorato dall’uso ma attraversato ugualmente dalla lama di una sottile poesia. […] Lo squallore urbano dipinto nel film è certamente il contraltare giustamente ironico di uno sbeffeggiato e ormai logoro american dream, ma appare anche come l’acquario ideale, l’unico possibile forse, per un pesciolino che sembra aver realizzato che la poesia della vita risiede soprattutto nei dettagli, negli interstizi, nelle piccole cose.

Regia Bent Hamer

Pasolini e le Mille e una notte

Henry Chinaski sembra non riuscire a tenersi stretto nessun impiego: operaio, finisce col farsi licenziare perché invece di lavorare va a ubriacarsi in un bar. Le sue sbronze gli costeranno poi un posto da taxista e uno in una fabbrica. Nel frattempo coltiva il sogno di farsi pubblicare e tiene una corrispondenza con la rivista «Black Sparrow». L’incontro con Jan inaugura una convivenza difficile, fatta di sesso e litigi, fino a quando un improvviso arricchimento grazie ad alcune scommesse porterà la ragazza ad allontanarsi da lui. Né la conoscenza di Laura (altra bella e dannata) né il tentativo di riavvicinarsi ai genitori lo aiuteranno: abbandonato definitivamente anche da Jan, Henry si ritroverà a fare le pulizie nella redazione di un giornale.

Karpo Godina

FACTOTUM

FACTOTUM

Jean-Pierre Léaud

Germania, USA, Norvegia, 2005, 94’, col.

Peter Mullan

Europe, Now!

International Film Festival


Bent Hamer

70

O’HORTEN

Norvegia, Germania, Francia, Danimarca, 2007, 90’, col.

Regia, Sceneggiatura, Produttore Bent Hamer

3.1

Europe, Now! / Bent Hamer

Fotografia John Christian Rosenlund Montaggio Pål Gengenbach Scenografia Kalle Juliusson Costumi Anne Pedersen Musica John Erik Kaada Interpreti Bård Owe (Odd Horten), Espen Skjønberg (Trygve Sissener), Ghita Nørby (la signora Thøgesen), Bjørn Floberg (Flo), Henvy Moan (Svea), Kai Remlov (Steiner Sissener), Nils Gaup (Same) Produzione Bulbul Film, Pandora Filmproduktions, Scanbox Entertainment, Id Memento Distribuzione Archibald Film

IL MONDO DI HORTEN Odd Horten è un macchinista per il quale è venuto il momento della pensione. Tutto però comincia ad andare storto: prima non riesce a partecipare alla festa organizzata dai colleghi finendo prigioniero di un ragazzino, poi la madre sembra non riconoscerlo e finisce anche col perdersi in aeroporto. L’incontro con lo strampalato Trygve gli apre nuovi orizzonti e lo scuote finalmente dallo stordimento in cui la sua nuova condizione lo aveva gettato. Il nuovo amico muore il giorno dopo, ma Horten (preso con sé il cane di Trygve) ha ormai capito di dover affrontare la vita diversamente, a cominciare da un coraggioso salto dal trampolino. Alla fine decide di andare a convivere con un’amica, più volte incrociata nel corso dei suoi anni di lavoro. Odd Horten, sessantasette anni, ha il suo posto nel mondo, sa che alla fine di ogni galleria c’è sempre la luce […]. Il treno è la sua vita. È il suo status, che sta scritto sulla divisa e sul cappello. […] Semplice, no? Eloquente. Lucido. Anche commovente. Perfino divertente. Cinema senza troppi grilli per la testa. Che non ha paura del silenzio e della malinconia. Che ha addirittura il coraggio del lieto fine. […] Nel mondo di Horten non c’è un segreto della vita da rivelare. Non si tratta di fare la morale o di convincerci che anche la terza età ha le sue risorse. […] Quando diventa pensionato, è come se il corpo di Horten perdesse il suo centro, l’ex macchinista sembra spazzato via. […] È finito il tempo degli orari obbligati e dei viaggi che non portano da nessuna parte. Perché il paradosso è che Horten viaggia da tutta la vita, ma in realtà è sempre rimasto fermo […]. Non c’è da meravigliarsi se alla fine della storia lo ritroveremo nella sua locomotiva, ma di lato, in disparte, felice di lasciare i comandi a un altro, e di usare il treno per arrivare in un luogo che non è più solo un nome o un compito prescritto, ma è una scelta, una persona che ti aspetta, una nuova vita che inizia. (Fabrizio Tassi, Fuori dal tunnel, «Cineforum», n. 486, luglio-agosto 2009, pp. 21-23)

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

Bent Hamer

71

Montaggio Pål Gengenbach, Silje Norseth Scenografia Eva Norén, Tim Pannen Costumi Karen Fabritius Gram Musica John Erik Kaada Interpreti Trond Fausa Aurvåg (Paul), Reidar Sørensen (Jordan), Nina AndressenBorud (Karin), Arianit Berisha (Goran), Nadja Sokup (la madre di Goran), Sany Lesmeister (Anka), Fridtjov Såheim (Knut), Morten Ilseng Risnes (Thomas), Sarah Bintu Sakor (Bintu), Issaka Sawadogo (il padre di Bintu) Produzione Pandora Filmproduktion, Filmimperiet Sverige, Bulbul Film Distribuzione Bolero Films

Peter Mullan Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Fotografia John Christian Rosenlund

Kino Club

Jean-Pierre Léaud

(Mattia Mariotti, Ognuno sta solo, ma sorride, «Cineforum», n. 500, dicembre 2010, pp. 87-89)

Soggetto da Only Soft Presents Under the Tree di Levi Henriksen

BFM inaugura Bergamo Jazz

Bent Hamer sceglie piccole e sgraziate esistenze per i suoi miti racconti visivi. Sceglie la via disciolta dell’aneddoto […]; per questo il libro di racconti brevi di Levi Henriksen (Only Soft Presents Under the Tree) è un ottimo punto di partenza per immergersi e penetrare di soppiatto nelle vite, e nelle solitudini, di personaggi conficcati nel lontano Nord. […] La vigilia diventa un perfetto non-tempo, una sospensione in cui si può tornare a mescolare desiderio, cambiamento, speranza. Speranza non tanto della felicità (concetto bislacco e quasi incomprensibile per i perplessi personaggi hameriani), ma del non sentirsi più, almeno per un giorno, un’ora, un momento, irrimediabilmente soli. […] Hamer non si sofferma sulla fatica del vivere, sulle sue storture, sul suo, letterale, appesantimento. Al contrario, i suoi personaggi sono figure colte in trasparenza, mai dolorose nel loro mescolamento di piccoli sogni, silenzi, vagheggiamenti, malinconie. […] Non vi è desolazione, nel cinema di Hamer, né scontrosa amarezza. Nonostante i ritardi, le sconfitte, il tempo che finisce, ciascuno porta con sé la possibilità di comprendere, la capacità di disegnare il senso del proprio destino, la capacità di proteggersi.

Regia, Sceneggiatura, Produttore Bent Hamer

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Nella città norvegese di Skogli, alla vigilia di Natale, diversi personaggi incrociano i propri percorsi. Paul, pur di poter rivedere l’ex moglie e il figlioletto, si traveste da Babbo Natale. Jordan, con una carriera nel calcio ormai conclusa e il vizio dell’alcol, vuole tornare a vedere la sua vecchia casa. Karin spera che l’amante lasci finalmente la moglie, mentre Goran cerca disperatamente di raggiungere la Svezia con la moglie incinta.

Pasolini e le Mille e una notte

TORNANDO A CASA PER NATALE

Europe, Now!

Karpo Godina

Norvegia, Germania, Svezia, 2010, 90’, col.

HJEM TIL JUL HOME FOR CHRISTMAS

International Film Festival


Bent Hamer

72

1001 GRAM 1001 GRAMS Regia, Sceneggiatura, Produttore Bent Hamer

3.1

Europe, Now! / Bent Hamer

Fotografia John Christian Rosenlund Montaggio Anders Refn Scenografia Astrid Astrup, Tim Pannen, Alain Guffroy Costumi Anne Pedersen, Olivier Ligen Musica John Erik Kaada Interpreti Ane Dahl Torp (Marie), Laurent Stocker (Pi), Hildegun Riise (Wenche), Stein Winge (Ernst Ernst), Per Christian Ellefsen (Moberg), Didier Flamand (Gérard), Dianara Droukarova (l’agente della dogana) Produzione Bulbul Film, Pandora Film Produktion, Slot Machine Distribuzione Movies Inspired

Norvegia, Germania, 2014, 93’, col. 1001 GRAMMI Marie è impiegata all’ufficio norvegese dei pesi e delle misure, dove lavora anche il padre (che di quell’istituzione è un membro illustre e rispettato). La morte inaspettata di quest’ultimo e la simultanea interruzione della relazione con il proprio compagno finiscono con il far crollare le certezze di Marie, che si troverà costretta a ripensare la propria vita. Si renderà conto, però, che proprio a partire da questa nuova condizione potrà finalmente cominciare a sentirsi più libera. Hamer sembra specialmente interessato all’universo del lavoro, in particolare [all’] intrinseca capacità riferibile a qualunque trantran impiegatizio di creare agende di scadenze e oneri, d’incardinare i giorni a calendari ordinati di certezze: la stessa griglia, insomma, che incatena la realtà di Marie, trascorsa negli spazi asettici dell’ufficio norvegese dei pesi e delle misure. Tali schemi si caricano, nelle narrazioni del regista, dell’ambigua consistenza di ossessioni belle e buone, denunciando da un lato la loro fragilità, dall’altro mostrando come l’esatta successione di orari quotidiani si offra in quanto canale preferenziale per sublimare le solitudini dei personaggi. […] La fisica interpretata dall’algida Ane Dahl Torp appare […] imprigionata nella rigida ortogonalità degli ambienti, i quali servono a suggerirne gli stati d’animo in un repertorio di claustrofobiche prossimità o di desertiche ampiezze. Così, anche i momenti di crisi si tramutano in una precipua organizzazione spaziale e i passaggi traumatici nello sviluppo dell’“eroina” (la notizia della morte del genitore, ad esempio) assumono il nitore simbolico della linea obliqua. (Tommaso Mozzati, 1001 grammi, «Segnocinema», n. 202, novembredicembre 2016, pp. 42-43)

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Kino Club

Jean-Pierre Léaud

Karpo Godina

Pasolini e le Mille e una notte

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Peter Mullan

Visti da Vicino Close Up

International Film Festival Mostra Concorso Exhibition Competition

73

Europe, Now!

1001 Grams / 1001 grammi, 2014


Alberto Rodríguez

Giampiero Frasca*

74

Alberto Rodríguez Punti ciechi e fantasmi spagnoli

3.2

Europe, Now!

Il cinema di Alberto Rodríguez vive su un felice paradosso che gli permette di narrare storie in uno stile dal respiro internazionale ricorrendo a un contesto ambientale, scenografico e storico che è sempre intimamente spagnolo. Il suo, infatti, è uno sguardo ambizioso e sconfinato, e al contempo consapevole delle radici e delle contraddizioni del suo Paese, soprattutto in un determinato periodo di transizione, quando l’incubo del franchismo, dileguandosi, lasciò fantasmi in via di progressiva quanto complicata elaborazione. *Critico cinematografico. Si è occupato di generi, di western, di road movie e di suspense. Il suo ultimo libro è Il cinema di Michael Cimino (Gremese, 2019).

I

l suo, infatti, è uno sguardo ambizioso e sconfinato, e al contempo consapevole delle radici e delle contraddizioni del suo Paese, soprattutto in un determinato periodo di transizione, quando l’incubo del franchismo, dileguandosi, lasciò fantasmi in via di progressiva quanto complicata elaborazione. L’esempio più evidente di questa duplice prerogativa è La isla mínima (La isla minima, 2014) il film che lo ha posto prepotentemente all’attenzione internazionale, dopo i riconoscimenti ottenuti in patria. Una narrazione di genere eccentrica, un mystery dalle cadenze blande, ipnotiche, implose, per il quale la critica ha evocato True Detective, Memories of Murder e Zodiac, facendosi accecare dalla similarità dei toni e dalla diffusa dolenza, ma che in realtà trae diretta ascendenza dai luoghi in cui è ambientato, le terre piatte, profonde e melmose alla foce del Guadalquivir viste attraverso l’influenza del reportage fotografico di Atin Aya (si veda il suo Las marismas del Guadalquivir). La isla minima è il poliziesco in cui emergono le varie nature di Rodríguez, le propensioni e le peculiarità d’autore, probabilmente la sintesi più matura di un percorso di avvicinamento iniziato sin dal suo esordio, El factor Pilgrim (The Pilgrim Factor, 2000), firmato insieme a Santi Amodeo e snodatosi poi in altri quattro lungometraggi (più una serie televisiva, Hispania, la leyenda, di cui ha diretto quattro episodi), a cui, dopo, si è aggiunto un altro lavoro, El hombre de las mil caras (L’uomo dai mille volti, 2016), e un’altra serie per la televisione (La peste, The Plague, 2018). 37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

75

International Film Festival

BFM inaugura Bergamo Jazz Incontri: Cinema e Arte Contemporanea Pasolini e le Mille e una notte

poi, il senso opprimente di solitudine, le tracce di una rimozione storica voluta dalla politica ma certo non cancellata dall’anima della nazione, gli attributi di uno stile che di film in film mostra le sue ricorrenze, la visione di un mondo che si origina sì dalla Spagna ma che si nutre, perché se n’è nutrito moltissimo nel passato, di cinema. E ancora, le riflessioni etiche, le presenze ripetute e gli atti forti che indirizzano la narrazione: sono moltissime le chiavi di lettura attraverso cui si può leggere la sua opera.

elle storie che racconta, Rodríguez traduce la sua concezione della realtà negoziandola attraverso uno sguardo che si mostra sempre duplice. Da un lato, Rodríguez analizza il substrato sociale e politico in cui è cresciuto, lui, nato a Siviglia nel 1971, che il dopo Franco lo ha vissuto in età ancora tenera, e ha ambientato i suoi ultimi tre film totalmente o in parte negli anni '80, quelli seguiti alla transición democrática, una fase di buoni propositi e notevole incertezza che qualche storico estende fino al 1982, anno della caduta dell’UCD, protagonista politico del cambio di regime. La storia recente della Spagna per Rodríguez è uno spettro inconfessato che serpeggia, emerge talvolta come sostanza metafisica (la sensitiva de La isla minima che eviscerando un pesce evoca il redde rationem del detective Juan con i morti che ha sulla coscienza), fornisce spaccati che si prestano all’interpretazione (Camoes, il narratore de L’uomo dai mille volti che ammette di aver avuto una visione parziale della situazione appena raccontata), mostrando i rivoli di una corruzione marcescente presente nella gestione del potere (L’uomo dai mille volti, Grupo 7).

Karpo Godina

E

N

Jean-Pierre Léaud

Ma La isla minima è un film fondamentale perché funge da spartiacque. Certifica la nascita ufficiale di un autore fornendo una cesura tra le prove di un esordiente di talento che ha concluso il suo pur pregevole praticantato e un artista consapevole dei suoi mezzi, pronto a imporsi sulla scena europea. La pervasività dei luoghi, tanto per iniziare, che la critica ha esaltato in un coro concorde per le modalità con cui il regista ha permesso allo scenario madido e desolato della Spagna sudoccidentale d’impregnare ogni singola inquadratura, fornendo alla vicenda un’opacità che ha il retrogusto metaforico del rilievo morale.

Kino Club

La isla mínima / La isla minima, 2014

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Peter Mullan

Europe, Now!


Alberto Rodríguez

76

D

Europe, Now!

all’altro lato, la realtà narrativa di Rodríguez trae la sua forza visiva anche da un’inguaribile natura cinefila, incoraggiata dall’attività del padre, proiezionista in un cineclub, e poi soddisfatta in proprio, sull’onda di un’assidua passione. Le tracce sono ovunque senza che si tratti di citazioni o di espliciti omaggi, perché le sue storie (che dai tempi di 7 vírgenes, 7 Virgins, nel 2005, sceneggia insieme al suo sodale Rafael Cobos) sono fatte anche del cinema visto, assunto ed elaborato, che contribuisce alla creazione di uno specifico immaginario. Così può capitare di notare nelle prime sequenze di El factor Pilgrim una straordinaria vicinanza al primo Jim Jarmusch (soprattutto Permanent Vacation e Stranger Than Paradise) e poi trovarne conferma in una locandina di Down by Law che campeggia all’interno del disadorno appartamento dell’italiano Giuseppe. Oppure pensare che l’ultima inquadratura di Grupo 7 ricordi fin troppo bene la stessa stasi al bancone di un bar del finale di Fat City di John Huston o che la possibilità di fuggire di Tano dall’auto del fratello che lo riporta al riformatorio in 7 vírgenes sia identica a quella fornita dal padre di Edward Norton ne La 25ª ora di Spike Lee. Più che voluti riferimenti, sviluppi di una realtà originatasi anche da ciò che si è visto, intesa come parte della propria realtà.

R

3.2

iducendo le storie narrate nei loro caratteri essenziali, pur consapevoli della loro ricchezza prospettica, si potrebbe anche affermare che la filmografia del regista sia un lungo e continuo romanzo seriale sulle eventualità della solitudine. Fin da El traje (The Suit, 2002), prima pellicola firmata da solo, i personaggi di Rodríguez si muovono in scenari complessi, fanno incontri, entrano in relazione, spesso trascorrono la quotidianità in compagnia di altre

7 vírgenes / 7 Virgins, 2005

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

77

International Film Festival

L

e storie narrate lasciano trasparire anche un preciso stile di ripresa, evolutosi nel corso della carriera e approdato a un punto di notevole maturità, se non addirittura a una precisa identità estetica. Sotto questo aspetto, 7 vírgenes rappresenta un punto di svolta fondamentale, perché fin dalle prime inquadrature mostra il mutamento avvenuto nella regia di Rodríguez in funzione delle sue nuove esigenze narrative. Tale mutamento di segno, curiosamente, si evidenzia attraverso l’osservazione delle carrellate, modalità di ripresa utilizzate spesso dal regista.

Anteprime, Classici, Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz Incontri: Cinema e Arte Contemporanea Pasolini e le Mille e una notte

nche le quarantotto ore di permesso dal riformatorio concesse a Tano in 7 vírgenes per partecipare al matrimonio del fratello maggiore paiono fornire al ragazzo una parentesi di ricongiunzione con amicizie e affetti, ma prima l’abbandono della sua giovane fidanzata, poi la morte del suo amico di sempre Richi, lo spingono a una folle fuga dalla prigionia fissata in un ideale stop frame finale che ha l’amaro sapore della vana speranza. E che cos’è d’altronde After (2009) se non una fantasia di due ore sui legami dell’amicizia, se quegli stessi amici sono portatori di percezioni differenti sui medesimi eventi occorsi durante una

Karpo Godina

A

nottata e la loro presunta unità si realizza soltanto attraverso una breve inquadratura in discoteca mentre ballano avvinghiati sulle note di Beneath the Rose di Micah P. Hinson, il cui testo, non a caso, recita «I will lay down/I can be found beneath the rose/ alone»? E non illudano neanche i gruppi e le coppie di poliziotti visti in Grupo 7 (2012) e ne La isla minima: l’unione degli obiettivi (qualunque essi siano) rivela in filigrana anche una divaricazione contrastante dei caratteri di ogni singolo personaggio e la sua natura di monade rispetto all’insieme. E infine Francisco Paesa, controversa figura di faccendiere protagonista de L’uomo dai mille volti, il quale, costretto a inscenare la sua morte per sfuggire alle conseguenze degli inganni orditi, si condanna, di fatto, all’oblio anche per l’unica figura di fedele amico che abbia mai avuto.

Jean-Pierre Léaud

persone ma appaiono tutti perennemente soli, separati gli uni dagli altri dalle vicissitudini esistenziali, dal modo di essere, dalla relazione che hanno con il contesto. Patricio, l’immigrato clandestino protagonista de El traje, s’illude di poter mutare la sua condizione indossando un elegante completo regalatogli da una stella del basket, ma il gioco delle apparenze è solo una caduta ancora più rovinosa in un abisso di emarginazione vissuto a fianco di un piccolo truffatore che vive di espedienti. E non inganni l’inquadratura finale, con Patricio che si ritrova sulla sommità di una collina prospiciente la città accanto all’amico cui ha restituito i soldi che gli erano stati rubati: il distacco dalla vitalità cittadina non ha niente di poetico ma è solo un’altra faccia dell’esclusione per chi vive in clandestinità.

Kino Club

After, 2009

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Peter Mullan

Europe, Now!


Alberto Rodríguez

78

3.2

Europe, Now!

El hombre de las mil caras / L’uomo dai mille volti, 2016

7 vírgenes, infatti, trasforma immediatamente la consueta carrellata che in El factor Pilgrim e in El traje accompagnava il movimento per le strade dei personaggi in un tracciato vorticoso e febbrile, che ribalta il semplice peregrinare in autentica fuga contro il tempo e dalle situazioni avverse. Da questo preciso istante, il cinema di Rodríguez accelera e spicca il volo. Il montaggio diventa più rapido, coerentemente con il mutamento dei toni e con le esigenze dei generi cui i film successivi appartengono, la macchina a mano s’impossessa della qualità dell’immagine, donandole un respiro convulso, perennemente in procinto di spezzarsi; i movimenti di macchina si fanno svelti e funzionali, pronti a mettere a fuoco un’azione improvvisa o a evidenziare l’inatteso obiettivo di uno sguardo. Le immagini si velocizzano e, inevitabilmente, si spettacolarizzano, ma l’adrenalina di alcune specifiche sequenze arricchisce la materia narrativa, non svilisce la profondità della costruzione. Come esempio, si veda la sequenza iniziale dell’inseguimento sui tetti di Siviglia in Grupo 7, una scena realizzata secondo i dettami dell’action che assume nella sua scintillante spettacolarità gli estremi del conflitto (tra il pusher antagonista e l’unità che deve ripulire la città) e l’illustrazione preliminare dei personaggi, i loro attributi, i limiti e le rispettive debolezze.

L

’uomo dai mille volti pare invece aprire un’ulteriore fase espressiva nel cinema di Rodríguez, abbozzando una piccola correzione rispetto ai lavori immediatamente precedenti. Per introdursi nel turpe sottobosco della politica spagnola degli ultimi trent’anni, le inquadrature si fanno più stabili, fisse nel rapporto tra campo e controcampo per sottolineare attraverso il dialogo i fondamenti degli accordi occulti intercorsi, mentre lievi zoomate solcano costantemente i piani per incentivare la tensione rivelando un dettaglio, la ruga di un’espressione o dilatando semplicemente l’attesa. 37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Peter Mullan

Europe, Now!

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

tificativa dello spettatore. È su questa base, sul presunto controllo della visione, che si possono conseguentemente innescare sollecitazioni e frustrazioni della tensione: nella stessa sequenza, spinto dalla brama di conoscere finalmente l’identità dell’assassino, Pedro sorpassa la Diane per guardare, insieme allo spettatore, dentro l’abitacolo. È solo un attimo, ma in quell’istante in cui ci si tende come mai prima verso la soluzione dell’enigma e il secondo successivo in cui, preoccupati soltanto di capire chi si trovi alla guida, irrompe il clacson di un veicolo sopraggiungente dalla corsia opposta, si condensano lo sconforto della speranza e il senso del limite visivo imposto da una narrazione che si relaziona continuamente con le sue zone d’ombra. Prova ne sia che nel suo cinema Rodríguez non ricorre mai alla suspense hitchcockianamente intesa, preferendo minacciare i suoi protagonisti dietro l’angolo di un vicolo, alle spalle, improvvisamente, senza preavviso, vittime del mancato controllo. Acquista così un senso aggiuntivo l’immagine di Tano in fuga in 7 vírgenes, bloccato nel fermo immagine finale mentre si guarda alle spalle, come a dare le coordinate per tutti i personaggi che verranno, Francisco Paesa compreso.

Kino Club

Jean-Pierre Léaud

Karpo Godina

Pasolini e le Mille e una notte

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

a Storia, l’immaginario cinefilo, le spire della solitudine e l’identità stilistica sono aspetti che si completano in una continua metafora sul potere della visione, sulle sue apparenze e sui suoi angoli ciechi. Un aspetto che è ovviamente più funzionale ai lavori vicini al nero, ma che riguarda l’intera filmografia. Il vigilare, lo scrutare per reperire informazioni utili alla cattura dei malviventi o per risolvere un caso di omicidio seriale sono pratiche coerenti nelle indagini condotte dalla squadra speciale di Grupo 7 e dai due detective de La isla minima. L’imperativo per raggiungere l’obiettivo è avere l’intero spazio dell’azione sotto controllo, controllare assiduamente per essere pronti all’eventualità in cui l’atto del vedere sarà sollecitato dal caso fortuito, come ad esempio nel momento in cui, ne La isla minima, Pedro si ritrova improvvisamente in coda sulla strada la Diane bianca con l’adesivo di una ragazza con capelli lunghi e cappello indicatogli come indizio. Sono questi i momenti in cui si crea una totale coincidenza tra lo sguardo del personaggio e quello del pubblico che aspira a conoscere la verità e, quindi, la soluzione dell’enigma: è sufficiente, come fa Rodríguez, una zoomata con una susseguente messa a fuoco per rappresentare l’illuminazione di Pedro e l’osmosi iden-

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

L

BFM inaugura Bergamo Jazz

79

International Film Festival

El factor Pilgrim / The Pilgrim Factor, 2000 [co-regia Santi Amodeo]


Alberto Rodríguez

80

3.2

Europe, Now!

S

trettamente legato al concetto di visione è la notevole proliferazione di specchi che compaiono pressoché in ogni film, la cui presenza ha sempre un portato simbolico. Apparenza, come in El traje quando Patricio si rimira nelle vetrine per godersi quello che crede un nuovo status possibile; divaricazione, sempre in El traje, quando i due specchi ai lati di una sala in cui compare il dipinto di un profilo umano spezzano la sagoma del protagonista e capovolgono, mostrando l’abito ormai consunto, l’illusione iniziale. Diaframma, se in After lo specchietto retrovisore dell’auto è la dimensione quasi esclusiva con cui Manuel si relaziona al figlioletto Pablo; frantumazione, per rappresentare la crisi dei personaggi, come quella di Julio, sempre in After, in un piano raddoppiato dal suo riflesso seduto sul letto, in slip, dopo uno squallido rapporto sessuale occasionale, oppure nella già citata inquadratura finale di Grupo 7, in cui il grande specchio del locale dilata il vuoto in cui sono precipitati Ángel e Rafael. Doppiezza, quando l’immagine di Juan in-

Grupo 7 / Unit 7, 2012

tento a rasarsi ne La isla minima si triplica a indicare la sua natura indefinibile a causa del suo oscuro passato; e anche rivelazione, se è vero che nello stesso film è attraverso uno specchio che Pedro individua i trofei con le corna di cervo che svelano il luogo del delitto.

C

’è poi un’ossessione che aleggia, un piccolo risvolto morale che torna di film in film con la stessa frequenza con cui compaiono gli specchi. Capita spesso che due personaggi si confrontino sul grado di fiducia possibile tra loro, confermando verbalmente i pericoli in cui si muovono le figure in quella giungla etica che per Rodríguez è la Spagna. Dalla fiducia riposta può dipendere la credibilità di un individuo o la vita di un altro e i margini per operare la scelta giusta, ammesso che esista davvero, sono sempre molto limitati. Non che si possa ridurre a questo la ricchezza tematica ed espressiva di Rodríguez ma volendo parafrasare una delle battute tipiche che compaiono nei suoi film, «noi del suo cinema ci fidiamo completamente. E voi?».

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


International Film Festival

La isla mínima (La isla minima, 2014) Grupo 7 (Unit 7, 2012) Hispania, la leyenda (tv series, 2010) After (2009) 7 vírgenes (7 Virgins, 2005) El traje (The Suit, 2002) El factor Pilgrim [co-regia Santi Amodeo] (The Pilgrim Factor, 2000) Bancos [co-regia Santi Amodeo] (short, 2000)

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Peter Mullan Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

El hombre de las mil caras (L’uomo dai mille volti, 2016)

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Las pequeñas cosas (short, 2016)

BFM inaugura Bergamo Jazz

La peste (The Plague, tv series, 2018-2019)

Europe, Now!

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Filmografia essenziale

Pasolini e le Mille e una notte

A

lberto Rodríguez Librero (Siviglia, Spagna, 1971) il suo nome richiama un cinema austero, discreto ma con uno stile e qualità straordinari che, negli ultimi anni, lo ha portato a gettare le basi di un sottogenere composto di storie sporche, violenza e bassifondi senza abbandonare i codici culturali della propria terra. Cresciuto a Camas, paese dell’hinterland sivigliano, muove i suoi primi passi da regista nel puro ambiente underground, dopo aver studiato Audiovisivo all’Università di Siviglia. Nel 1997 gira Bancos, cortometraggio di undici minuti in bianco e nero costato solo 30.000 pesetas, con cui vince oltre quindici premi che gli permettono di ri-girare il film, due anni più tardi, in cinemascope e con un budget di quattro milioni. Nel 2000 dirige con Santi Amodeo El factor Pilgrim (The Pilgrim Factor), il suo primo lungometraggio che ottiene una menzione speciale al Festival di San Sebastián e due anni dopo, nel 2002, presenta El traje (The Suit) a San Sebastián e a Berlino. Nel 2005 inizia il sodalizio con lo sceneggiatore e amico Rafael Cobos con cui scriverà tutti i suoi film, a partire da 7 vírgenes (7 Virgins), storia delle quarantotto ore di permesso di un giovane detenuto in un carcere minorile. After (2009), nominato a tre Premi Goya, racconta la notte brava di tre amici di vecchia data che si rincontrano. Segue Grupo 7 (Unit 7, 2012), nominato al Premio Goya in sedici categorie: un poliziesco crudo e avvincente ambientato negli anni '80 in cui dimostra di sapersi destreggiare con le regole e gli archetipi del cinema di genere, lavorando a fondo sui personaggi e sulle loro contraddizioni. La isla mínima (La isla minima, 2014), thriller teso che lascia senza fiato lo spettatore e lo immerge nella Spagna appena liberata dalla dittatura franchista, vince per la Miglior fotografia e il Miglior attore a San Sebastián e ottiene dieci Premi Goya. Rodríguez torna a San Sebastián nel 2016 e con El hombre de las mil caras (L’uomo dai mille volti) – film ispirato a un racconto di Manuel Cerdán su fatti realmente accaduti, che parla della vicenda dell’ex agente segreto Francisco Paesa – vince nuovamente la Concha de Plata per il Miglior attore e numerosi Goya. Nel 2018 presenta la serie tv La peste, confermandosi tra le migliori voci del panorama cinematografico spagnolo.

Karpo Godina

ALBERTO RODRÍGUEZ

Jean-Pierre Léaud

Biofilmografia

Kino Club

81


Alberto Rodríguez, Santi Amodeo

BANCOS

3.2

Europe, Now! / Alberto Rodríguez

Regia Alberto Rodríguez, Santi Amodeo Sceneggiatura Santi Amodeo Fotografia Álex Catalán Montaggio Antonio J. Fuentes Suono Daniel de Zayas Interpreti Alex O’Dogherty (Arturo) Produttore Juan Sánchez Veiga Produzione Intermedia Producciones

82

Spagna, 1999, 11’, bn BANCHE [t.l.] Arturo è un ragazzo che lavora come commesso in un minimarket. Nel tempo libero ha un hobby particolare: progettare rapine alle banche. Usufruendo di un casale abbandonato per fare tutte le prove necessarie alla riuscita dell’impresa, prevede la presenza del personale e dei clienti, cronometra le fughe e pianifica il luogo dove nascondere la refurtiva facendo, così, di un passatempo un serio impiego. Bancos è un piccolo film di undici minuti. Nonostante sia stato girato in bianco e nero e il budget sia stato piuttosto scarso, i registi hanno potuto contare su un attore che, in seguito, sarebbe diventato molto celebre: Alex O’Dogherty. Alberto Rodríguez e Santi Amodeo ricorrono alla voce off che accompagna l’intera vicenda. Il cortometraggio ci presenta un personaggio singolare: O’Dogherty interpreta un antieroe carismatico – una specie di Robin Hood contemporaneo – che convince lo spettatore rafforzando ancor di più i suoi discorsi contro il sistema bancario. Possiamo dividere il cortometraggio in due parti: nella prima il personaggio ci descrive il suo ambiente e il piano per la rapina; nella seconda parte la rapina si realizza. In realtà il film è un esercizio di stile, grazie al quale i due registi intendono mostrare la loro tecnica cinematografica. Usano perciò tutti i tipi di risorse, come la già citata voce fuori campo ma anche l’uso della musica (canzoni pop moderne) con cui cercano di dare dinamismo al lavoro o anche qualche frivolezza, come le riprese al rallentatore. (Guillem Sánchez Ferrer, Bancos de Alberto Rodríguez y Santi Amodeo, www.cinevampyr.com, 4 febbraio 2015)

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Ispirandosi allo stile visivo di The Blair Witch Project e al tema della canaglia incompetente da Lock & Stock – Pazzi scatenati, The Pilgrim Factor di Santi Amodeo e Alberto Rodríguez (al suo insolito debutto nel lungometraggio) ha la parola “cult” cucita addosso. Il tratto distintivo e il fascino peculiare del film prevalgono sui limiti che un’opera prima può avere. […] Il film dà il suo meglio nel rappresentare con grande forza visiva la componente surreale che si manifesta nella caduta progressiva dei protagonisti in guai sempre più seri, oltre che nel modo amorevole in cui ritrae questi scansafatiche – in special modo il personaggio di Giuseppe.

Musica Lavadora Suono Daniel Goldstein, Jorge Marín, Henry Nesbitt Interpreti Howard Nightingall (Julius McDoom), Alex O’Dogherty (Francisco), Paul Rattee (Paul Simon), Enrico Vecchi (Giuseppe) Produttori Alberto Rodríguez, José Antonio Félez Produzione ASA Filmed Productions, Seisdedos Producciones, Tesela Producciones Cinematográficas, Vía Digital

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Peter Mullan Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Montaggio José M.G. Moyano

Kino Club

Jean-Pierre Léaud

Karpo Godina

(Jonathan Holland, The Pilgrim Factor (El factor Pilgrim), «Variety», 9 ottobre 2000)

Regia, Sceneggiatura Alberto Rodríguez, Santi Amodeo

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Francisco è un perditempo disoccupato: un giorno compra una scatola e una fotografia dall’amico Giuseppe, un venditore ambulante. Julius McDoom, un uomo d’affari, si mette sulle sue tracce offrendogli una gran quantità di soldi in cambio di quegli oggetti; Julius lavora per Paul Simon, capo di una talent agency che, a sua volta, lavora per la misteriosa e sconosciuta “Iron Lady”. Le cose si complicano quando la scatola viene rubata da Ambar, un amico svedese un po’ strambo. Così ha inizio la leggenda di David Pilgrim.

BFM inaugura Bergamo Jazz

IL FATTORE PILGRIM [t.l.]

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Spagna, 2000, 87’, col.

EL FACTOR PILGRIM THE PILGRIM FACTOR

Europe, Now!

Pasolini e le Mille e una notte

Alberto Rodríguez, Santi Amodeo

83

International Film Festival


Alberto Rodríguez

84

EL TRAJE THE SUIT

Spagna, 2002, 102’, col.

3.2

Europe, Now! / Alberto Rodríguez

Regia Alberto Rodríguez Sceneggiatura Alberto Rodríguez, Santi Amodeo Fotografia Alex Catalán Montaggio José M. G. Moyano Costumi Fernando García Musica Lavadora Suono Juan Ferro, Jorge Marín, María Steinberg Interpreti Jimmy Roca (Patricio), Manuel Morón (Pan Con Queso), Vanesa Cabeza (María), Mulie Jarju (Roland) Produzione Tesela Producciones Cinematográficas

IL COMPLETO [t.l.] Un immigrato sub-sahariano cerca di sopravvivere a Siviglia lavorando in un parcheggio. Dopo aver aiutato un famoso giocatore di basket del Caja San Fernando a cambiare la ruota della sua macchina, riceve in cambio, come ringraziamento, un abito che sembra fatto su misura per lui. Da quel momento in poi la sua vita prende una svolta inaspettata, concedendogli nuove e significative opportunità. Con El traje, Rodríguez ha voluto mostrare il contrasto tra culture, l’abisso che separa un personaggio dall’altro e che solo l’amicizia è in grado di congiungere. Afferma il regista spagnolo: «La prima cosa che distingue un africano da un europeo è la sua visione della vita, dieci volte più fresca e preparata per ogni cosa. L’invecchiamento della cultura europea, che fa ancora pesare i nostri pensieri come lastre di marmo, non possiede ancora quella qualità. E non sto parlando di ignoranza, ma di filosofia della vita». (Carlos Reviriego, www.elcultural.com, 31 ottobre 2002)

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Mostra Concorso Exhibition Competition

Alberto Rodríguez

Visti da Vicino Close Up

85

«Penso che per la maggior parte delle persone i protagonisti di questo film non esistano. Fanno parte di una realtà situata nella “sezione cronaca”; una zona inesplorata e aliena alla classe media di qualsiasi Paese. È probabile che qualche volta abbiamo attraversato i confini invisibili di questo territorio, ma non siamo stati in grado di decifrarne il linguaggio. È più facile dare un senso alla paura che ci fa abbassare lo sguardo quando coincide con la loro e continuare a ignorare quel piccolo mondo abitato da invisibili “Tano” e “Richi”. Ma esistono e non sono pochi, anzi, direi che sono molti. E forse questo sguardo che li rende traslucidi è l’autoaffermazione di un determinato comportamento collettivo, per loro necessario. Un rifiuto non può essere restituito se non con un altro rifiuto, e se mi respingi è perché io esisto. È la manifestazione dell’invisibile.»

Montaggio José M. G. Moyano Costumi Fernando García Musica Julio de la Rosa Interpreti Juan José Ballesta (Tano), Iride Fontana (Wendy), Jesús Carroza (Richi) Produttori Gervasio Iglesias, José Antonio Félez Produzione Tesela Producciones Cinematográficas

Peter Mullan Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Fotografia Alex Catalán

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Sceneggiatura Rafael Cobos López, Alberto Rodríguez

Kino Club

Jean-Pierre Léaud

Karpo Godina

(Alberto Rodríguez)

Regia Alberto Rodríguez

BFM inaugura Bergamo Jazz

È estate in un quartiere emarginato nel Sud della Spagna. Tano è un ragazzo che sta scontando una pena in un carcere minorile e a cui vengono concesse quarantotto ore di libertà per partecipare al matrimonio del fratello. Insieme al migliore amico Richi, Tano pianifica minuziosamente i due giorni di permesso per potersi sbizzarrire con tutto ciò che normalmente gli è proibito. Conclusi i due giorni di libertà, Tano vede collassare tutto ciò che ha dato per scontato nella sua vita: la sua famiglia, i suoi amici e le persone che ama. Tutto appare diverso ai suoi occhi: quelle quarantotto ore prendono presto la forma di un percorso verso la maturazione.

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

7 VERGINI [t.l.]

Pasolini e le Mille e una notte

Spagna, 2005, 86’, col.

7 VÍRGENES 7 VIRGINS

Europe, Now!

International Film Festival


Alberto Rodríguez

AFTER

Spagna, 2009, 116’, col.

Europe, Now! / Alberto Rodríguez

Regia Alberto Rodríguez

3.2

86

Sceneggiatura Rafael Cobos López, Alberto Rodríguez Fotografia Alex Catalán Montaggio José M. G. Moyano Costumi Fernando García Musica Julio de la Rosa Interpreti Blanca Romero (Ana), Guillermo Toledo (Julio), Tristán Ulloa (Manuel), Jesús Carroza (Jesús), Raúl del Pozo (Pablo) Produttori José Antonio Félez, Gervasio Iglesias Produzione La Zanfoña Producciones, Tesela Producciones Cinematográficas

AFTER Ana, Julio e Manuel sono tre amici di lunga data che, dopo essersi persi di vista durante l’adolescenza, si ritrovano sotto il cielo di una calda notte sivigliana. Ognuno dei tre protagonisti è realizzato, almeno nel senso di realizzazione che la società ha imposto loro, ma questa felicità effimera non li completa, rendendoli soli e inquieti. Così, la lunga notte che si trovano a condividere farà emergere il senso di evasione che li accomuna, scatenando la loro voglia di eccesso e trasgressione. After abbandona l’idea di una coralità generazionale, limitandosi a seguire tre personaggi allo scopo di lavorare meglio su ciascuno di loro: non è un film su di una generazione, ma il ritratto-tipo di un terzetto di personaggi alla deriva. In fondo, è un racconto suicida: i tre sanno che con la loro rimpatriata riaffioreranno i sentimenti che avevano messo sotto silenzio e si ripresenteranno tutte le frustrazioni messe da parte con il passare del tempo, per cui la loro uscita notturna non è altro che una fuga verso il nulla. Non si tratta di rivivere esperienze passate, inseguire disincanti e chimere, ricordare momenti felici che non si ripeteranno. Non si tratta, in definitiva, di chiudere con il passato: i protagonisti sanno per certo che il loro incontro li metterà di fronte a una triste realtà. Se la loro notte è cominciata con l’allegria e l’entusiasmo nel voler affrontare insieme un momento eccitante da tutti i punti di vista, presto questo momento prenderà le forme della disperazione. La risacca si trasformerà in marea. (Quim Casas, After: querencias y carencias, «Dirigido Por», n. 394, novembre 2009)

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Mostra Concorso Exhibition Competition

Alberto Rodríguez

Visti da Vicino Close Up

87

Alberto Rodríguez parte da documenti processuali degli anni '80 e sceglie di raccontare la parte più intima, e sorprendentemente più politica, di una squadra di poliziotti. Simile per intreccio e uso dell’elemento temporale (il grande evento pubblico che incombe) a Tropa de Elite, Grupo 7 non scade nella santificazione della violenza come male necessario, ma ne racconta l’origine intima e collettiva. I membri della squadra, nell’adempimento del loro lavoro, si compattano e diventano famiglia, includendo complici ed escludendo famiglia, istituzioni e, quindi, società civile. «Faccia come ha sempre fatto: si giri dall’altra parte», dice l’ormai duro Ángel a un accusatorio procuratore, stanco per le lamentele sui metodi del gruppo.

Fotografia Alex Catalán Montaggio José M. G. Moyano Costumi Fernando García Musica Julio de la Rosa Interpreti Mario Casas (Ángel), Antonio de la Torre (Rafael), Joaquín Núñez (Mateo), Lucía Guerrero (Lucía) Produttori José Antonio Félez, Gervasio Iglesias, Chris Silva, José Rafael SánchezMonte Produzione Atípica Films, La Zanfoña Producciones, Sacromonte Films Distribuzione Movies Inspired

Peter Mullan Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Sceneggiatura Rafael Cobos López, Alberto Rodríguez

Kino Club

Jean-Pierre Léaud

Karpo Godina

(Sara Sagrati, www.nocturno.it, dicembre 2012)

Regia Alberto Rodríguez

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Per preparare Siviglia all’inaugurazione dell’Expo del 1992, il Grupo 7 della polizia spagnola ha il compito di ripulire la città dai narcotrafficanti e dalla corruzione imperante che persiste dal 1987. Il gruppo è composto da quattro persone guidate da Ángel, un agente giovane che aspira al ruolo di detective, e Rafael, un poliziotto violento e arrogante ma efficiente. Il modus operandi del Grupo 7 sta oltrepassando, però, il confine della legalità facendo uso di violenza, coercizione, bugie e mezze verità. Man mano avanzano nella loro missione, i due agenti si spingono in direzioni opposte: Ángel segue un percorso di eccessi all’interno della polizia mentre Rafael, innamorato della bella ed enigmatica Lucía, comincia a smussare il proprio carattere.

BFM inaugura Bergamo Jazz

UNIT 7

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

UNIT 7

Spagna, 2012, 96’, col.

Pasolini e le Mille e una notte

GRUPO 7

Europe, Now!

International Film Festival


Alberto Rodríguez

88

LA ISLA MÍNIMA

MARSHLAND

3.2

Europe, Now! / Alberto Rodríguez

Regia Alberto Rodríguez Sceneggiatura Rafael Cobos López, Alberto Rodríguez Fotografia Alex Catalán Montaggio José M. G. Moyano Costumi Fernando García Musica Julio de la Rosa Interpreti Javier Gutiérrez (Juan Robles), Raúl Arévalo (Pedro Suárez) Produttori Mercedes Cantero, Juan Carlos Caro, José Antonio Félez, Mercedes Gamero Produzione Atípica Films, Sacromonte Films, Atresmedia Cine Distribuzione Movies Inspired

Spagna, 2014, 105’, col. LA ISLA MINIMA Due ragazze scompaiono da un piccolo villaggio andaluso nelle paludi del Guadalquivir. Per cercare di risolvere il caso, vengono inviati da Madrid due ispettori della omicidi che, diversi per metodo e stile, non stanno affrontando il periodo migliore della loro carriera professionale. Uno sciopero complica le indagini e spinge i due poliziotti a risolvere il caso il più velocemente possibile: seguiranno, così, una pista che li condurrà non solo alla scoperta di un numero maggiore di giovani ragazze scomparse, ma a uno scenario ancora più oscuro e preoccupante. La sceneggiatura, scritta da Rafael Cobos assieme al regista, fa di questa palude qualcosa di molto diverso da uno sfondo, […] la rende un contesto visivo, storico, esistenziale e stilistico. È come se Rodríguez, mentre realizzava un giallo a sfondo storico e politico, avesse anche realizzato un documentario su un luogo la cui inospitalità è pari solo al fascino, scavando nelle pieghe di paludi, distese, calore e umori naturali per far emergere elementi a comunicare attraverso una forma narrativa codificata. […] Il luogo diventa un’entità multiforme che agisce di continuo con i personaggi, con il racconto, con i sottotesti, con lo spessore politico. […] Quello di Rodríguez è così un film di grande solidità e impatto, padrone della narrazione senza eccessi, un esempio di cinema commerciale da studiare con attenzione. (Emanuele Rauco, La isla minima di Alberto Rodríguez, «Cineforum», n. 551, gennaio-febbraio 2016)

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


L’uomo dai mille volti mostra la buona mano che il regista sivigliano ha per il thriller, [...] oltre a fungere da cronista cinematografico della storia spagnola attraverso il cinema. Il film mette il dito nella piaga ricostruendo alcuni fatti – ovviamente drammatizzati – che risalgono a vent’anni prima e fungendo da avvertimento per quello che accade nella Spagna dei nostri giorni. Un film “specchio” che ci restituisce l’immagine di un passato che si ripete.

Sceneggiatura Manuel Cerdán, Rafael Cobos López, Alberto Rodríguez Fotografia Alex Catalán Montaggio José M. G. Moyano Costumi Fernando García Musica Julio de la Rosa Interpreti Eduard Fernández (Francisco Paesa), Carlos Santos (Luis Roldán), Marta Etura (Nieves), Jose Coronado (Jesús Camoes) Produttori José Antonio Félez, Mercedes Gamero, Antonio Asensio Mosbah Produzione Atresmedia, Atípica Films, El Espía de las mil caras, Sacromonte Films, Zeta Cinema Distribuzione Movies Inspired

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Peter Mullan Kino Club

Jean-Pierre Léaud

Karpo Godina

(Alberto Abuín, El hombre de las mil caras, esta España mentirosa, www.espinof.com, 3 ottobre 2016)

Regia Alberto Rodríguez

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Anni '90. Francisco Paesa è un agente segreto del governo spagnolo, responsabile della più grande operazione contro l’ETA, gruppo terroristico basco. Coinvolto in un caso di estorsione, è costretto a fuggire dal Paese affrontando grosse difficoltà sia sul piano privato che su quello professionale. Dopo qualche anno rientra in Spagna ma, ormai, le persone che si è lasciato alle spalle lo hanno abbandonato. Finchè un giorno riceve la visita di Luis Roldán, ex direttore generale della Guardia civile, e della moglie Nieves che gli offrono un milione di dollari per aiutarli a recuperare un miliardo e mezzo di pesetas sottratte ai fondi pubblici. È in questa opportunità che Francisco intravede la possibilità di migliorare la sua situazione economica, vendicandosi dello stesso governo spagnolo che gli ha rovinosamente cambiato la vita. Così, insieme all’amico Jesús Camoes, Francisco escogita una brillante operazione di spionaggio.

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

L’UOMO DAI MILLE VOLTI

Europe, Now!

BFM inaugura Bergamo Jazz

EL HOMBRE DE LAS MIL CARAS THE MAN WITH THOUSAND FACES

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Spagna, 2016, 123’, col.

Alberto Rodríguez

Pasolini e le Mille e una notte

89

International Film Festival


3.3

Europe, Now! Boys & Girls

The best of CILECT Prize

BOYS & GIRLS THE BEST OF CILECT PRIZE 90

L

’appuntamento con i film realizzati dagli studenti delle scuole di cinema europee che aderiscono al CILECT racchiude una selezione di nove cortometraggi, scelti tra i vincitori e i finalisti del CILECT Prize 2018, nelle categorie animazione, fiction e documentario. Il premio viene attribuito ogni anno dall’intera comunità di studenti e insegnanti delle circa 180 scuole che fanno parte dell’associazione internazionale. Anche per il 2018, hanno potuto partecipare alla votazione i volontari della passata edizione di BFM, che hanno eletto le loro opere preferite durante la speciale “Maratona CILECT Prize” organizzata lo scorso maggio dalla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano. Un'opportunità che sarà offerta anche a tutti i volontari che partecipano alla 37a edizione del Festival. Come di consueto, anche il programma 2019 della sezione Boys & Girls. The Best of CILECT Prize è stato definito in collaborazione con la Civica, che partecipa alla rassegna con il documentario A mio padre (2017), film di diploma di Gabriel Allan Gutierrez Laderas e Alessio Tamburini, e con I mostri non esistono di Ilaria Angelini, Luca Barberis Organista e Nicola Bernardi, secondo classificato al CILECT Prize 2018, nella sezione film d’animazione. In collaborazione con CILECT e Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione FM.

I

l CILECT – Centre International de Liaison des Ecoles de Cinéma et de Télévision nasce a Cannes nel 1955, allo scopo di stimolare la collaborazione tra le scuole di cinema di tutto il mondo. Gli Stati fondatori sono Cecoslovacchia, Francia, Gran Bretagna, Italia, Polonia, Spagna, Stati Uniti e Unione Sovietica. Negli anni il CILECT si è allargato ad altri Paesi e oggi riunisce circa 180 scuole di cinema e televisione di sessanta Paesi sparsi per i cinque continenti. Con l’obiettivo più ampio di sostenere la diffusione dell’alfabetizzazione audiovisiva e contribuire allo sviluppo della cultura e della comunicazione, in particolare il CILECT fornisce i mezzi per uno scambio di idee tra le scuole, sostiene la formazione delle professioni creative di cinema, televisione e mondi correlati, incoraggia e sostiene la cooperazione regionale e internazionale tra le scuole, e promuove la formazione cinematografica e televisiva nel mondo. Tra le azioni promosse ogni anno, vi sono attività di ricerca intorno a svariati temi: l’insegnamento e la formazione, le nuove tecnologie, il cinema per l’infanzia, la produzione delle opere prime, eccetera; i progetti di formazione, cooperazione e approfondimento su base regionale; la partecipazione ai festival internazionali di cinema e televisione dedicati alle scuole; la realizzazione di forum per gli insegnanti e l’organizzazione di seminari internazionali per gli studenti. 37° BFM 9.

17. 03 / 2019


2° Premio CILECT 2018 – Animazione

Paloma Baeza POLES APART Gran Bretagna, 2017, 12’, col. AGLI ANTIPODI [t.l.] Tra i ghiacci dell’Artico la vita è dura e solitaria e trovare da mangiare non è una passeggiata, nemmeno per l’orsa Nanuk. Per questo l’incontro con Aklak, esuberante grizzly canadese, più che la voglia di socializzare, le sollecita un certo appetito. Niente di personale.

Fotografia Jon Muschamp Montaggio Zsófia Tálas Animazione Nuria Bataller, Alex Crowley, Joanna Brooks Scenografia Paula Gimenez

Musica Hollie Buhagiar Suono Morgan Muse Voci Helena Bonham Carter (Nanuk), Joseph May (Aklak) Produttore Ser En Low Produzione NFTS – National Television School

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Peter Mullan Kino Club

1° premio CILECT 2018 e 2° film più votato dai volontari BFM 2018 – Animazione

Regia, Sceneggiatura Paloma Baeza

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Produzione Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Fotografia Otilia Cobzaru, Priyan Fernando

BFM inaugura Bergamo Jazz

Tommaso e Giovanni, di nuovo in punizione per aver disturbato la lezione, rimangono in classe con la maestra durante la ricreazione. La stretta vicinanza sui banchi di scuola è la miccia per accendere un nuovo litigio. Tra una serpe e un mostro la battaglia è feroce, ma evidentemente impari.

Musica Simone di Leonardo, Cristina Labelli, Civica Scuola di Musica Claudio Abbado

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

I MOSTRI NON ESISTONO

Regia, Sceneggiatura, Montaggio, Animazione Ilaria Angelini, Luca Barberis Organista, Nicola Bernardi

Pasolini e le Mille e una notte

Italia, 2017, 3’25”, col., senza dialoghi

Europe, Now! Boys & Girls

Karpo Godina

I MOSTRI NON ESISTONO MONSTERS DON’T EXIST

Jean-Pierre Léaud

I. Angelini, L. Barberis Organista, N. Bernardi 91

International Film Festival


The best of CILECT Prize

Bakar Cherkezishvili

92

APOLLO JAVAKHETI Regia, Sceneggiatura Bakar Cherkezishvili

Produttori Bakar Cherkezishvili, Julien Diebel

Georgia, 2017, 16’, col.

Fotografia Julien Diebel

Produzione TAFU – Shota Rustaveli Theatre e Film State University

Bandura è solo un ragazzino che vive a Javakheti, una zona rurale nel Sud della Georgia, dove la vita scorre lenta. Per fare qualche soldo, dà una mano ai contadini del villaggio, nella speranza di realizzare il suo sogno: raggiungere gli Stati Uniti, diventare un astronauta e andare sulla Luna.

3.3

Europe, Now! Boys & Girls

Montaggio Bakar Cherkezishvili Suono Besarion Kacharava

APOLLO JAVAKHETI

2° Premio CILECT 2018 – Documentario

Sylvain Cruiziat, Mila Zhluktenko FIND FIX FINISH Regia, Sceneggiatura Sylvain Cruiziat, Mila Zhluktenko Fotografia Nikolai Huber Montaggio Sophie Oldenbourg Musica Ina Meredi Arakelian Suono Philip Hutter

Voci Mona Vojacek Koper (1° pilota), Nathan Carruthers (2° pilota), Paul Osswald (3°pilota) Produttori Veronika Faistbauer, Mariella Santibáñez, Sylvain Cruiziat, Mila Zhluktenko

Germania, 2017, 20’, col. FIND FIX FINISH Tre piloti americani di droni e il loro quotidiano lavoro di osservazione di soggetti sospetti. Dalla prospettiva del drone le persone sono solo dei pixel, ma basta schiacciare un bottone per uccidere un essere umano. Avete mai pestato un formicaio senza pensarci due volte? 1° premio CILECT 2018 – Documentario

Produzione HFF – Hoschule für Fernsehen und Film München 37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Montaggio Lawrence Foley Scenografia Laura Eyckmans Costumi Aline Boyen Musica Lawrence Foley

Produzione RITCS – Royal Institute for Theatre, Cinema and Sound

Gabriel Allan Gutierrez Laderas, Alessio Tamburini A MIO PADRE TO MY FATHER Italia, 2017, 25’, col. A MIO PADRE Miguelito è un immigrato filippino, ex attivista politico, ex militare, ex clandestino. Suo figlio Gabriel è nato e cresciuto in Italia e per molto tempo ha rifiutato le sue radici etniche. Un rapporto padre-figlio non sempre facile, tra conflitto generazionale e differenze culturali.

Produttore Laura Zagordi Produzione Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Peter Mullan Kino Club

Vincitore del Progetto MigrArti 2017

Regia, Sceneggiatura, Fotografia, Montaggio, Musica, Suono Gabriel Allan Gutierrez Laderas, Alessio Tamburini

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

2° Premio CILECT 2018 e film più votato dai volontari BFM 2018 – Fiction

Fotografia Esmoreit Lutters

Interpreti Laime De Paep (Camille), Pelle Adriaenssens (Tuur), Otis Domen, Talitha de Boer, Jente Van den Brenk

Europe, Now! Boys & Girls

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Un’estate al campeggio, in Provenza. L’incontro con due ragazze olandesi scatena la gelosia nella piccola Camille, non più al centro delle attenzioni dell’adorato fratello maggiore. La pace e la vacanza sono a rischio.

Suono Feras Daouk

BFM inaugura Bergamo Jazz

PROVENCE

Regia, Sceneggiatura, Produttore Kato De Boeck

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Belgio, 2018, 22’, col.

Pasolini e le Mille e una notte

PROVENCE

Karpo Godina

Kato De Boeck

Jean-Pierre Léaud

93

International Film Festival


The best of CILECT Prize

Kateřina Karhánková

94

PLODY MRAKÙ FRUITS OF CLOUDS Regia, Sceneggiatura, Fotografia Kateřina Karhánková Montaggio Blanka Klímová Animazione Alzbeta Skálová

Produttori Tomáš

Repubblica Ceca, 2017, 10’29’’, col.

Produzione FAMU – Filmová a televizní fakulta Akademie múzických umění v Praze

FRUTTI DAL CIELO [t.l.]

3.3

Europe, Now! Boys & Girls

Musica, Suono Jan Richtr Voci Sebastian Husák, Teo Arichtev, Michaela Hoffová

Confinati in una radura in mezzo al bosco, Furry e i suoi amici escono dalla tana solo per raccogliere i frutti gustosi che piovono dal cielo. Ma Furry non si accontenta di aspettare. Vincendo la paura, decide di avventurarsi nella foresta sconosciuta. La “grande scoperta” è vicina. 3° Premio CILECT 2018 – Animazione

Klaudija Matvejevaitė PASKUTINĖ DIENAÙ THE LAST DAY Regia, Sceneggiatura Klaudija Matvejevaitė Fotografia Odeta Riškutė Montaggio Urtė Emilė Aškelovičiūtė Scenografia Paulina Ruzauskaite Musica Paulius Ivanauskas

Interpreti Inga Maškarina (Lena), Vidmantas Fijalkauskas (Kolja), Kasparas Varanavičius (Igor), Roberta Sirgedaitė (Sonia) Produttore Veronika Cicėnaitė Produzione LMTA – Lietuvos muzikos ir teatro akademij

Lituania, 2017, 24’, col. L’ULTIMO GIORNO [t.l.] La famiglia Beloglazova (mamma Lena, papà Kolja e i figli Sonia e Igor) vive in un tempo in cui ognuno può conoscere la data della propria morte e quella dei propri cari, basta scaricare un’applicazione sullo smartphone. E proprio oggi è l’ultimo giorno di Igor. Finalista CILECT Prize 2018

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Belgio, 2017, 4’, col., senza dialoghi ETCIÙ [t.l.] Pregustando una lauta ricompensa, il Re ordina ai suoi cavalieri di sconfiggere un terribile drago. Ma il drago ha un brutto raffreddore e non può battersi ad armi pari. Film più votato dai volontari BFM 2018 – Animazione

Regia, Sceneggiatura, Fotografia, Montaggio, Produttore Inge van der Veen Musica, Suono Lars Overstijns Voci Stephan Louwes (il Re e i cavalieri), Lars Overstijns (il drago)

Mostra Concorso Exhibition Competition Europe, Now! Boys & Girls

Kino Club

Jean-Pierre Léaud

Karpo Godina

Pasolini e le Mille e una notte

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Produzione RITCS – Royal Institute for Theatre, Cinema and Sound

Visti da Vicino Close Up

ACHOO

Peter Mullan

Inge van der Veen

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

95

International Film Festival


4

96

Peter Mullan, Close Peter Mullan, Good Day for the Bad Guys Peter Mullan, Fridge Ken Loach, My Name Is Joe Peter Mullan, Orphans Peter Mullan, The Magdalene Sisters / Magdalene Paddy Considine, Dog Altogether David Mckay, The Neighbours Peter Mullan, Neds Paddy Considine, Tyrannosaur / Tirannosauro Douglas Hart, Long Distance Information

4

Peter Mullan

Jake Gavin, Hector

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


International Film Festival

Kino Club

Jean-Pierre Léaud

Karpo Godina

Pasolini e le Mille e una notte

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Peter Mullan

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

PETER MULLAN PETER MULLAN

97


Demetrios Matheou

98

Peter Mullan Glasgow mi appartiene*

Peter Mullan è già noto come uno dei più intensi attori cinematografici britannici.

4

Peter Mullan

Ma, con Neds, cementa la sua reputazione di regista il cui impegno verso la verità emotiva trascende il realismo sociale.

*Glasgow Belongs to Me, «Sight & Sound», Vol. XXI, No. 2, febbraio 2011, pp. 38-41.

(traduzione dall’inglese a cura di Nicoleugenia Prezzavento)

P

eter Mullan ricorda di aver letto un articolo di un giornale sull’omicidio di un bambino di otto anni a Edimburgo: «Il bambino e il suo amico avevano assistito a una rissa in strada fra due ragazzi più grandi. Loro non c’entravano nulla. Al termine della rissa, il vincitore inseguì i due bambini solo perché avevano fatto il tifo per l’altro ragazzo. E, una volta raggiunti, colpì a morte uno dei due con un mattone».

S

i potrebbe immaginare che si tratti di una storia tratta da un giornale di oggi, momento storico in cui le gang di strada e l’aumento esponenziale delle aggressioni perpetrate con i coltelli rappresentano una delle maggiori preoccupazioni (un recente rapporto ha suggerito che 50.000 adolescenti britannici siano coinvolti nelle gang). In realtà, si trattava di un ritaglio – presumibilmente ingiallito – del 1893. «Quando l’ho letto sono rimasto genuinamente scioccato, tanto quella storia suonava familiare», dice Mullan. Ma questo atto di violenza apparentemente casuale, in cui un bambino ha perso la vita, risaliva a più di cent’anni fa.

«

Quindi per me, oggi, non ha senso dare la colpa alla società», continua Mullan. «Questo problema è un cocktail immenso e complesso che risale alla notte dei tempi. In Inghilterra e in Scozia è possibile ricondurlo alla Rivoluzione industriale, quando si iniziano a vedere gruppi di giovani e ragazzini creare strane divisioni territoriali, definite solo in se stesse senza alcun particolare vantaggio economico. Alla base di tutto ci sono giovani insoddisfatti, che non hanno un cazzo da fare e non sanno chi sono. Giovani che sentono l’esigenza di coalizzarsi con i propri pari, il che è possibile solo se c’è un altro gruppo di coetanei contro cui coalizzarsi. Trovi il tuo 37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

99

mbientato nei primi anni '70, il film segue le vicende di John McGill, un ragazzo intelligente appartenente alla classe operaia che sembra destinato a emanciparsi dal suo ambiente disagiato e a sfuggire alle violenze del padre e del fratello maggiore. Ma la comunità fa di tutto per ostacolarlo: a scuola viene relegato in una classe per alunni svantaggiati, semplicemente a causa della reputazione di suo fratello; in seguito, durante una fatidica vacanza estiva, lo stupido rifiuto classista da parte della madre di un amico benestante spinge John tra le braccia accoglienti di una gang locale, gli Young CarDs. In poco tempo, il mite nuovo arrivato si trasforma nel membro più efferato della gang. International Film Festival

Ovviamente, la storia non poteva non essere ambientata in un’area di declino industriale», continua, «ma senza insistere su tale elemento. Mi sono sforzato intenzionalmente a non esaminare le vite lavorative di queste persone, i problemi di disoccupazione relativi a quel periodo, la cultura politica. Per evocare davvero l’adolescenza, devi essere fedele alla sua natura, e quando sei nel mezzo di quell’esperienza non te ne frega un beneamato cazzo di cosa sta succedendo nel resto del mondo. Ti importa del tuo taglio di capelli, di come sei vestito, di chi incontrerai stasera, se scoperai o meno con qualcuno. È una condizione puramente edonista e narcisistica. Non volevo essere l’uomo di mezza età che impone la propria visione del mondo a questo gruppo di ragazzini».

Anteprime, Classici, Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

A

«

Pasolini e le Mille e una notte

pinioni come questa sono alla base di Neds (id., 2010), il terzo lungometraggio del regista di Glasgow: storia di un quindicenne irretito da una gang di giovani delinquenti semianalfabeti, il film si distanzia parecchio dal sottogenere stantio del cinema britannico contemporaneo sulla violenza e sul teppismo giovanile che spesso indulge al sensazionalismo travestendo la violenza come “rito di passaggio” verso qualcosa di più profondo e risonante.

nizialmente Mullan intendeva esaminare le questioni relative alla cultura delle gang. «Volevo esplorare la natura del tribalismo, il ruolo dell’istruzione, della famiglia, della Chiesa», spiega. «Ma, scrivendo, mi sono reso conto che il nucleo della storia si trovava non tanto in tali questioni quanto nelle esperienze. È una storia sull’adolescenza. Non sulle gang, le tribù, la famiglia e la Chiesa: queste sono presenti, ma il nucleo della storia sono i travagli della gioventù e ciò che accade nel passaggio tra pre e post-pubertà».

Karpo Godina

O

I

Jean-Pierre Léaud

piccolo gruppo e dici, “Okay, ora che facciamo? Facciamo la guerra a quel gruppo e a quell’altro”. E comincia la battaglia».

Kino Club

Peter Mullan, Neds, 2010

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Peter Mullan


100

Ken Loach, My Name is Joe, 1998

Close (1994), Good Day for the Bad Guys (1995) e il pluripremiato Fridge (1995) –, film che ritraggono la vita lavorativa di Glasgow con una combinazione di crudo realismo, coraggio e fantasia che anticipavano lo stile dei suoi lungometraggi successivi.

M

4

Peter Mullan

Realismo e fantasia

S

ono passati otto anni da quando The Magdalene Sisters (Magdalene, 2002) – ultimo lungometraggio diretto da Mullan nonché potente atto d’accusa contro la Chiesa cattolica e i suoi abusi sulle ragazze madri e le donne in Irlanda – ha vinto il Leone d’Oro a Venezia a dispetto dell’ostracismo del Vaticano, riscuotendo premi ed enormi incassi in tutto il mondo.

I

l successo di Magdalene ha consolidato la reputazione di Mullan come regista e attore più affermato della Gran Bretagna, un uomo il cui lavoro dietro la macchina da presa è caratterizzato dalla una spietata integrità e autenticità. Anche il suo primo film, Orphans, una tragicommedia visivamente vibrante ed emotivamente torrida su una famiglia di Glasgow, si è aggiudicato dei premi a Venezia nel 1998; lo stesso anno Mullan ha vinto il premio come Miglior attore a Cannes per la sua straordinaria interpretazione di un alcolizzato nella pellicola di Ken Loach My Name Is Joe (id., 1998).

A

quel punto della sua carriera, la “rivelazione del momento” lavorava già da diversi anni: prima nel teatro politico scozzese, poi – dopo un ruolo secondario in Riff-Raff (1991) di Loach – in piccoli ruoli in film di cassetta girati in Scozia, come Shallow Grave (1994), Braveheart (1995) e Trainspotting (1995). Nel contempo, aveva diretto anche diversi eccellenti cortometraggi:

ullan – che, mentre parlo con lui, sfoggia l’enorme barba bianca che si è fatto crescere per il suo ruolo nella trasposizione cinematografica di Steven Spielberg di War Horse, fortunata opera teatrale ambientata durante la Prima guerra mondiale – non si risparmia mai quando affronta un ruolo. In The Claim (2000) di Michael Winterbottom, ad esempio, era talmente concentrato durante la scena della sua morte in mezzo alla neve che finì in ipotermia senza che nessuno se ne accorgesse. Ma si intuisce che il suo interesse più grande è stare dietro la macchina da presa. Quindi perché ha lasciato passare tanto tempo da Magdalene?

«

Negli Stati Uniti mi sono stati offerti un sacco di copioni», ricorda. «E lavorare lì sarebbe stata una bella sfida, in particolare dopo il successo americano di Magdalene, che ha sollevato un bel po’ la mia autostima. Ma non ho trovato nulla che mi interessasse davvero. Niente. Mi viene in mente una cosa che ha detto Peter Weir, secondo cui, se un copione non parla davvero alla tua anima, è meglio lasciar perdere. Non è abbastanza pensare “bell’idea”, perché un film è una cosa con cui ti tocca convivere per molto tempo. Nel frattempo, mi guadagnavo da vivere come attore. Alla fine, circa quattro anni fa, ho pensato: “Ho bisogno di sedermi e rimettermi a scrivere”».

A

un anno dal completamento della sceneggiatura di Neds era già dietro la macchina da presa. «Siamo stati fortunati», ammette. «Lo UK Film Council – che allora esisteva – ci aveva fatto avere po’ di soldi. Scottish Screen ha fatto lo stesso. Abbiamo ottenuto finanziamenti privati dalla Francia. È successo tutto molto rapidamente. Poi ho dovuto capire come girare questo film con un budget di 3,5 milioni di sterline, il che è stato problematico. Ma, se avessimo cercato di ottenere i soldi sei mesi dopo, non ci saremmo mai riusciti. Abbiamo fatto appena in tempo, prima che le banche collassassero». 37° BFM 9.

17. 03 / 2019


«

Se hai intenzione di fare un film autobiografico, dovresti rimanere completamente fedele almeno alla tua versione della verità», dice. «Mentre questa è finzione al 90%, anche se molto influenzata dalle cose che ho visto, sentito e vissuto. Mi hanno fatto alcune piccole pressioni all’inizio, qualcuno diceva che “suonerebbe meglio se fosse una storia vera”. Ma non lo è, quindi è stato più onesto dirlo già in partenza».

I

D

escrive la sua performance, non senza soddisfazione, come “borderline tendente all’eccesso”. Ciò ha riguardato anche le indicazioni di regia fornite al cast di adulti, che include i suoi co-protagonisti di My Name Is Joe Gary Lewis, Louise Goodall e David McKay. «Volevo che i ragazzi fossero molto radicati nel mondo reale. Per distinguere tra adulti e ragazzini, volevo uno stile di recitazione leggermente più vecchio stile, più simile alla recitazione degli anni

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Europe, Now!

A quel punto, Lenny era un po’ preoccupato che la cosa potesse farmi uscire di testa», ricorda. «Io non ho avuto simili preoccupazioni, perché sapevo che era solo un personaggio e non mio padre, e interpretarlo è stato facile in modo quasi ridicolo. È buffo perché, se devo essere sincero, ogni parola che lui dice nel film viene letteralmente dalla mia esperienza personale. Mio padre ha effettivamente detto e fatto quelle cose. Ma la questione non era risolvere i problemi con mio padre, quanto piuttosto presentare quel tipo di comportamento nella maniera più spietata possibile».

Peter Mullan

Kino Club

Jean-Pierre Léaud

Karpo Godina

Pasolini e le Mille e una notte

l confine tra realtà e finzione è alquanto intrigante nella performance di Mullan nel ruolo del padre del ragazzo, che combacia molto con la descrizione che una volta mi fece di suo padre: «Una di quelle persone che entrano in una stanza accompagnati dal puzzo della morte, e succhiano via ogni parvenza di vita».

«

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

uardando Neds, non si può fare a meno di fare un parallelo con ciò che sappiamo della vita di Mullan. Come John McGill, anche lui proviene da una famiglia povera, e suo padre era un alcolista violento; lui stesso è stato un membro degli Young CarDs e – nonostante fosse un ragazzo brillante e amante della lettura – ha marinato la scuola per tutto l’anno della sua permanenza nella gang. Eppure, il regista ha scoraggiato tali paragoni affermando che il film è “personale, ma non autobiografico”. Quindi dov’è che lui traccia il confine?

i dice che lui e suo fratello Lenny, che ha diretto il casting del film, hanno deciso dall’inizio che lui sarebbe stato il “piano B” per il ruolo del padre. Solo quando non sono riusciti a scritturare gli attori che desideravano e il denaro ha iniziato a scarseggiare, Mullan ha accettato il ruolo per la principesca somma di 400 sterline.

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

G

M

BFM inaugura Bergamo Jazz

Realtà e finzione

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

101

International Film Festival

Peter Mullan, Orphans, 1998


102

4

Peter Mullan

Peter Mullan, The Magdalene Sisters / Magdalene, 2002

'70, meno ossessionato dal naturalismo distillato. Così dissi agli attori adulti di non aver paura di suonare come se fossero in Please Sir! o Play for Today [sitcom e serie antologica di sceneggiati dell’epoca, ndt], di fluttuare di un paio di centimetri sopra la realtà e», ride, «appena fuori portata dei fulmini della critica».

Q

uesto atteggiamento caratterizza uno stile registico che non è poi così tanto vicino al realismo sociale di Loach e Alan Clarke, ad esempio; anzi, questa è una tendenza alla quale Mullan resiste coscientemente.

M

entre Conor McCarron, che interpreta John cresciuto, ricorda Ray Winstone in Scum (1979) di Clarke, i paragoni con quel film sbiadiscono alla luce delle fantasie di John su Gesù e del suo incontro epifanico con un branco di leoni: «Il naturalismo e realismo sociale mi annoiano, a meno che non siano magnificamente confezionati, come nel caso di Ken Loach», confessa Mullan. «Mi rendono irrequieto. Se uno ha immaginazione, è giusto che la usi, per come la vedo io. Verso la fine della storia ho pensato: lasciamo perdere ogni forma di realismo sociale; andiamo più verso la tragedia greca e – perché no, cazzo – la pantomima. Il resto del film è tutto bello tranquillo: sottile, discreto, sociale di qua e sociale di là. Personalmente, quando parte per la tangente, lo trovo molto più interessante».

L

a stravaganza della parte finale del film coincide con la decisione di Mullan di non utilizzare il finale originario (in cui John viene riammesso a scuola), scompaginando così la nostra idea preconcetta della redenzione del ragazzo come finale scontato. «Non ho potuto offrire una redenzione a John, perché non esiste redenzione», dice – come se non fosse un male, come se la redenzione fosse una soluzione troppo facile offerta dalla finzione. «C’è un processo di crescita in tutto ciò, ma non è né facile né scontato quanto lo sarebbe stato far riammettere John a scuola», dice. «Se avessi finito io il film, allora, sarebbe stato più simile ad alcune delle opere di Alan Clarke, che narrano di persone fottute dalla società. Senza offesa. Adoro il suo lavoro, ma per me è troppo semplicistico».

M

ullan è particolarmente frustrato dal divieto ai minori di 18 anni attribuito al film dalla BBFC, perché il pubblico a cui punta davvero ha la stessa età del suo protagonista. «Non mi faccio illusioni», dice. «Non si metteranno certo lì seduti a dire: “Sapete che c’è, ragazzi, buttiamo via ‘sti cazzo di coltelli e torniamo a casa a fare la torta di carote!” Ma se un ragazzino vede ciò che John finisce per fare in Neds, mi piacerebbe pensare che dirà: “Questo non voglio farlo. È qui che metto il limite”. Ecco, in questo caso sentirò di aver concluso qualcosa». 37° BFM 9.

17. 03 / 2019


O

ltre che al cinema, Mullan ha lavorato a lungo anche in televisione, come sceneggiatore (firmando uno dei cinque episodi della serie Bunch of Five, 1995), regista (dirigendo tre episodi di Cardiac Arrest, 1996) ma soprattutto come attore; fra le sue numerose partecipazioni ricordiamo le serie Olive Kitteridge (id., 2014) e Westworld (Westworld – Dove tutto è concesso, 2016). A Peter Mullan BFM 37 dedica un omaggio con una selezione di film da lui diretti e interpretati.

International Film Festival

Orphans (id., 1998) Cardiac Arrest (tv series, 3 ep., 1996) Good Day for the Bad Guys (short, 1995) Fridge (short, 1995) Close (short, 1993)

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Europe, Now! Peter Mullan Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

The Magdalene Sisters (Magdalene, 2002)

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Neds (id., 2010)

BFM inaugura Bergamo Jazz

Filmografia [regia]

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

eter Mullan (Peterhead, Scozia, Gran Bretagna, 1959) è attore, sceneggiatore e produttore. Dopo un’infanzia e un’adolescenza passate in un contesto familiare difficile, si iscrive all’Università di Glasgow, dove comincia a interessarsi alla recitazione. Già a partire dagli anni '90 lo vediamo impegnato in ruoli via via più importanti nel contesto del cinema inglese e non solo, lavorando con registi importanti come Ken Loach (Riff Raff, 1991), Mel Gibson (Braveheart, 1995), Danny Boyle (Trainspotting, 1996). La consacrazione avviene però solo verso la fine del decennio, quando Mullan si aggiudica il premio per il Miglior attore al Festival di Cannes per la sua interpretazione in My Name Is Joe (1998) di Ken Loach. Negli anni Duemila continuerà a recitare in numerosi film importanti, fra i quali ricordiamo: Session 9 (2001) di Brad Anderson, Children of Men (I figli degli uomini, 2006) di Alfonso Cuarón, Tyrannosaur (Tirannosauro, 2012) di Paddy Considine, già presentato a BFM 2012, War Horse (2011) di Steven Spielberg. All’attività di attore, sin dagli anni '90, Mullan affianca una ricerca registica fortemente personale, legata al disagio sociale diffuso nelle grandi città inglesi. Ciò appare già evidente nei suoi cortometraggi Close (1993), Fridge e Good Day for the Bad Guys (entrambi del 1995). L’esordio nel lungometraggio avviene nel 1998 con Orphans, che fa vincere a Mullan il premio come Miglior regista esordiente alla tredicesima Settimana Internazionale della Critica di Venezia. Quattro anni dopo, sempre al Festival di Venezia, il regista si aggiudicherà il Leone d’Oro con The Magdalene Sisters (Magdalene, 2002), straziante racconto sui Magdalene, istituti religiosi irlandesi in cui venivano rinchiuse le giovani donne considerate “immorali” dalla società benpensante.

Pasolini e le Mille e una notte

P

Karpo Godina

PETER MULLAN

Jean-Pierre Léaud

Biofilmografia

Kino Club

103


Peter Mullan

104

CLOSE

Gran Bretagna, 1993, 16’, bn

Regia, Sceneggiatura Peter Mullan Fotografia Grant Cameron

4

Peter Mullan

Montaggio Colin Monie Musica Craig Armstrong Interpreti Peter Mullan (Vincent), Bob Carr (Alex), David McKay (Davie), Gary Lewis (l’uomo della disinfestazione), Maureen Carr (Margaret), Emily Winter (la moglie di Vincent) Produttore Frances Higson Produzione Antonine Green Bridge

VICINO [t.l.] Di recente Vincent è diventato padre e sta preparando la casa per l’arrivo della figlia appena nata. La sua gioia e la sua eccitazione, tuttavia, si trasformano in qualcosa di più oscuro quando uno dei suoi vicini – un uomo triste e ubriaco, recentemente buttato fuori di casa dai figli – predice un sordido futuro sia per Vincent che per sua figlia. Scatta qualcosa dentro di lui, tanto da imbarcarsi in una missione psicotica di “pulizia”. È sorprendente constatare come Mullan sia in grado, nella breve durata di Close, di compendiare una serie di elementi che si riveleranno topici nella sua filmografia successiva. Il dialogo fra Vincent e il condomino pone il protagonista di fronte all’evidenza di un’umanità degradata, sporca e rivoltante già sotto il profilo del corpo e dell’apparenza visiva. Nel loro breve scambio di battute si profila per il protagonista la prospettiva di un futuro avvilente per lui e per la figlia che aspetta con tanta trepidazione. Mullan declina il rapporto fra luci e ombre all’interno dell’inquadratura in funzione espressiva, dando forma a spazi asfittici e maleodoranti, dove il vomito e il brulicare degli insetti sono una realtà quotidiana. Il delirio paranoide in cui Vincent finisce col precipitare preannuncia spietatamente il destino di abbrutimento e alienazione che diventerà così comune nei personaggi di Mullan. (Giuseppe Previtali)

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Musica Craig Armstrong Interpreti Peter Mullan (John), Gary Lewis (Wee Jockie), Laura Fraser (Cappuccetto Rosso), Paul Blair (Tim) Produttore Frances Higson Produzione Green Bridge Film, Antonine Films

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Montaggio Lorraine Keiller

Kino Club

Jean-Pierre Léaud

Karpo Godina

(Giuseppe Previtali)

Fotografia Grant Cameron

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Una pantomima tradizionale scozzese, pochi personaggi sul palco. Storie semplici, tutte simili fra di loro, fiabesche nel loro opporre in modo netto Bene e Male. Se alle prime battute Good Day for the Bad Guys sembra un oggetto incongruo nella produzione di Peter Mullan, basta avere la pazienza di accedere al backstage dello spettacolo per precipitare di nuovo nella consueta e raggelante rappresentazione di un’umanità fallita e avvilente. Gli sguardi in camera si fanno progressivamente più numerosi, come se quegli occhi scavati dalle sofferenze della vita fossero lì proprio per inchiodarci alle nostre responsabilità. Lo spettatore è chiamato direttamente in causa come parte di un sistema sociale malato e corrotto, dove l’etica e il rispetto dell’altro da sé sono lontanissimi, se non del tutto impraticabili. Il finale, tragico e struggente, fa svanire qualsiasi residuo di speranza: il domani non sembra offrire alcune redenzione.

Regia, Sceneggiatura Peter Mullan

BFM inaugura Bergamo Jazz

John è un attore che interpreta un orso cattivo in una pantomima. La sua nemesi nello spettacolo, e nella vita, è il mostruoso Wee Jockie, dal quale tutto il cast è terrorizzato. John e gli altri attori sono intrappolati in questo inferno: il loro camerino è una cella e lo spettacolo è una condanna definitiva. Sognano di fuggire ma senza successo. Sono condannati alla sottomissione al demoniaco Jockie.

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

È UN BEL GIORNO PER I CATTIVI RAGAZZI [t.l.]

Peter Mullan

Pasolini e le Mille e una notte

Gran Bretagna, 1995, 25’, col.

GOOD DAY FOR THE BAD GUYS

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

Peter Mullan

105

International Film Festival


Peter Mullan

106

FRIDGE

Gran Bretagna, 1995, 20’, bn

Regia, Sceneggiatura Peter Mullan Fotografia Grant Cameron

Peter Mullan

Montaggio Colin Monie Musica Craig Armstrong Interpreti Gary Lewis (Rudy), Vicki Masson (Alice), Laurie Ventry (Charlie), Steven Singleton (il ragazzo più grande)

4

Produttore Frances Higson Produzione Antonine Films, Green Bridge Films

FRIGO [t.l.] Due delinquenti stanno molestando un’emarginata ubriaca e un passante li affronta. A un certo punto uno dei due chiude un ragazzo in un frigorifero abbandonato. Se ne vanno minacciando di tornare e dar fuoco all’intero palazzo. I residenti cercano di aprire il frigorifero ma senza riuscirci. Il panico cresce e si inizia a temere che il giovane non sopravviverà. Un cortile di Glasgow, sporco e attorniato da case popolari, fa da sfondo a una piccola tragedia quotidiana. In questo brano di violenza urbana, Mullan concede un’attenzione particolare ai corpi segnati dalla povertà, alle tracce che l’esclusione sociale incide su di essi: denti storti perché mai curati, pelli piagate dalla sporcizia. Il male sembra germinare spontaneamente in questo terreno: la poca umanità rimasta si esprime in gesti semplici, che spesso vengono ricambiati con aggressioni immotivate, dettate soltanto dalla disperazione. E mentre la gente dabbene preferisce nascondersi dietro a porte e finestre sbarrate, l’autorità interviene sempre troppo tardi e sembra destinata a rimanere “fuori tempo”. Il finale, comunque, non pacifica la situazione: le ferite ormai infette di una società piagata dalla disuguaglianza sociale verranno lasciate in eredità alle generazioni successive. (Giuseppe Previtali)

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


(Giorgio Cremonini, Storie di sconfitti, stile vincente, «Cineforum», n. 380, dicembre 1998, pp. 13-14)

Fotografia Barry Ackroyd Montaggio Jonathan Morris Scenografia Martin Johnson Musica George Fenton Interpreti Peter Mullan (Joe Kavanagh), Louise Goodall (Sarah Downie), Gary Lewis (Shanks), Lorraine McIntosh (Maggie), David McKay (Liam) Produttore Rebecca O’Brien Produzione Alta Films, Arte, Channel Four Films, Degeto Film, Diaphana Films, Filmstiftung Nordrhein-Westfalen, La Sept Cinéma, Parallax Pictures, Road Movies Vierte Produktionen, Scottish Arts Council Lottery Fund, The Glasgow Film Fund, Tornasol Films, Westdeutscher Rundfunk Distribuzione BIM Distribuzione Filmografia essenziale I, Daniel Blake (Io, Daniel Blake, 2016)

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Sceneggiatura Paul Laverty

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Ken Loach racconta il degrado urbano, la miseria, l’insufficienza delle istituzioni, quando non la loro disumanità. A volte racconta un sogno che svanisce […], a volte l’impossibilità dei sogni. […] Se possibile, però, My Name is Joe è ancora più disperato. Non si limita, per così dire, alla coscienza storica della rassegnazione che traspariva dalla memoria critica e tutt’altro che nostalgica di Terra e libertà, né alla cupa testardaggine con cui la Crissy di Ladybird cercava di uscire dal tunnel di rifiuti che la società opponeva alla sua maternità [...]. Il problema è ancora più spinto, perché è la solidarietà stessa a essere diventata problematica: tolta, come sostiene lo stesso Loach, a ogni prospettiva di classe, finisce a volte per mettere in gioco dei principi inconciliabili. […] La fenomenologia della disperazione di Loach non contempla evoluzioni, ma solo una stasi, la ripetizione dell’incontro e dell’esperienza.

Regia Ken Loach

BFM inaugura Bergamo Jazz

Glasgow. Joe è un ex alcolista che per vivere si adatta a fare qualche lavoretto per arrotondare il sussidio di disoccupazione. Allena anche una squadra di calcio dilettantistica di cui fa parte Liam, giovane ex tossicodipendente sposato con Sabine e padre di un figlio. Joe cerca di prendersene cura e così facendo conosce Sarah, un’assistente sociale di cui si innamora. La loro relazione, però, viene messa in pericolo dalle azioni compiute da Joe allo scopo di aiutare Liam.

Peter Mullan

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

MY NAME IS JOE

MY NAME IS JOE

Pasolini e le Mille e una notte

Gran Bretagna, Germania, Francia, Spagna, 1998, 105’, col.

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

Ken Loach

107

The Navigators (Paul, Mick e gli altri, 2001) My Name Is Joe (id., 1998)

Karpo Godina

Looking for Eric (Il mio amico Eric, 2008)

Riff Raff (id., 1991) Hidden Agenda (L’agenda nascosta, 1990) Kes (1969) Poor Cow (id., 1967)

International Film Festival

Kino Club

Raining Stones (Piovono pietre, 1993)

Jean-Pierre Léaud

Land and Freedom (Terra e libertà, 1995)


Peter Mullan

108

ORPHANS Regia, Sceneggiatura Peter Mullan Fotografia Grant Cameron

4

Peter Mullan

Montaggio Colin Monie Scenografia Campbell Gordon Musica Craig Armstrong Interpreti Douglas Henshall (Michael), Gary Lewis (Thomas), Rosemarie Stevenson (Sheila), Stephen McCole (John) Produttore Frances Higson Produzione Antoinine Green Bridge, British Screen Productions, Channel Four Films, National Lottery, The Glasgow Film Fund, The Scottish Arts Council Distribuzione Lucky Red

Gran Bretagna, 1998, 101’, col. ORPHANS In occasione dei funerali della madre morta di recente, i quattro figli della signora Flynn si riuniscono a Glasgow, nella casa materna. L’indomani mattina si celebrerà la cerimonia funebre e, mentre un violento temporale si abbatte sulla città, i congiunti si preparano a trascorrere una notte molto difficile. I rapporti fra di loro si fanno più violenti man mano che le ore passano: bisogna accettare il lutto e cercare di ricostruire i rapporti lacerati dal tempo. Il mondo sbagliato di Orphans è quello di una notte di disperato vagabondaggio a Glasgow, un viaggio sentimentale che rinuncia subito, fin dall’inizio, ai sentimenti: basta una canzone malaccortamente cantata in un pub a scatenare una rissa e una catena di episodi di piccola violenza quotidianometropolitana – insomma a trasformare quella notte in un incubo collettivo. La Glasgow di Mullan diventa un piccolo caleidoscopio che moltiplica la stessa immagine dandole colori e luci diversi, ma in cui tutto riporta claustrofobicamente allo stesso centro e impedisce qualunque uscita […]. Orfani in un mondo di orfani – in un mondo che ha perduto tutto, ma non piange ciò che ha perduto. […] Non c’è niente di giusto nel mondo di Orphans: anzi è l’idea stessa di giustizia – e quindi di etica – a non trovarvi posto. La violenza non è nemmeno più una risposta: è piuttosto un’abitudine collettiva. (Giorgio Cremonini, Dopo tutte le rivoluzioni, «Cineforum», n. 384, maggio 1999, p. 17)

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Scenografia Mark Leese Musica Craig Armstrong Interpreti Geraldine McEwan (Sorella Bridget), Anne-Marie Duff (Margaret), NoraJane Noone (Bernadette), Dorothy Duffy (Rose/Patricia), Eileen Walsh (Crispina) Produttore Frances Higson Produzione Scottish Screen, The Film Council, Bórd Scannán na hÉireann, PFP Films Distribuzione Lucky Red

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Montaggio Colin Monie

Kino Club

Jean-Pierre Léaud

Karpo Godina

(Emanuela Martini, Tutti i giorni eccetto Natale, «Cineforum», n. 419, novembre 2002, pp. 31-32)

Fotografia Nigel Willoughby

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Peter Mullan sposa con tanta passione la sua rappresentazione di una vergogna universale, che diventa difficile parlare del suo film in termini esclusivamente cinematografici […]. Magdalene è fatto per colpire alla pancia, appunto per far “vivere” agli spettatori la condizione delle ragazze, la perdita del nome, dell’identità, della personalità, dell’affettività, della voce. Perciò lo stile non è cauto, non è pulito, non è rigoroso; rifugge dal minimalismo, si sporca nell’emotività, talvolta sconfina nel didascalismo. […] Le madri che tacciono, i padri che mandano nell’inferno le loro figlie: è su questi che Mullan fa l’affondo più duro, che riesce a farci percepire l’orrore di un sistema che non è religioso, ma culturale, complessivo. […] Mullan ce l’ha soprattutto con la civiltà (“civilissima”) che ha consentito e approvato il ruolo sociale ed economico dei Magdalene, con uomini e donne che, profondamente impregnati di integralismo, credono davvero che un figlio illegittimo sia un atroce peccato mortale, da punire con il sacrificio delle proprie figlie.

Regia, Sceneggiatura Peter Mullan

BFM inaugura Bergamo Jazz

Irlanda, 1964. Giovani donne, colpevoli soltanto di aver avuto prematuramente figli, di essere nate orfane, di aver subito violenza o – addirittura – di essere troppo “vivaci”, vengono rinchiuse dai familiari in uno dei Magdalene, istituti religiosi gestiti dalle Sorelle della Misericordia. Le ragazze, per espiare i loro peccati, sono costrette a lavorare fino allo stremo delle forze e a subire percosse e ogni genere di violenza psicologica se contravvengono agli ordini delle suore.

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

MAGDALENE

Peter Mullan

Pasolini e le Mille e una notte

Irlanda, Gran Bretagna, 2002, 114’, col.

THE MAGDALENE SISTERS

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

Peter Mullan

109

International Film Festival


Paddy Considine

110

DOG ALTOGETHER Regia, Sceneggiatura Paddy Considine Fotografia Thomas Townend

4

Peter Mullan

Montaggio Colin Monie Scenografia Ursula Cleary Musica Chris Baldwin Interpreti Peter Mullan (Joseph), Olivia Colman (Anita), Paul Popplewell (giovane del 1° pub), William Ruane (giovane del 2° pub), Aston Kelly (giovane del 3° pub) Produttore Diarmid Scrimshaw Produzione Scottish Screen, Warp Films, Sigma Films

Gran Bretagna, 2007, 16’, col. CANE, DOPOTUTTO [t.l.] Joseph, tormentato da una rabbia interiore che non riesce a controllare e che lo sta portando verso l’autodistruzione, è un uomo violento in cerca di redenzione. Ma la sua vita sta andando definitivamente in frantumi. Abisso e redenzione sono strettamente implicati in Dog Altogether, corto nel quale il corpo di Mullan è protagonista assoluto. Incapace di contenersi, violento in ogni suo gesto e tuttavia condannato a contorcersi per l’esito nefasto delle sue azioni, Joseph è un uomo sul fondo, per il quale solo l’incontro con la fede generosa e disinteressata di Anita sembra offrire un’occasione di riscatto. Eppure non c’è spazio per verificare come andranno le cose: l’attenzione del regista è tutta agli scatti d’ira del protagonista, troppo ubriaco anche per ricambiare l’affetto del suo cane. C’è un tempo per ravvedersi, ma Joseph (come spesso accade ai personaggi interpretati o diretti da Mullan) sembra essere perennemente condannato all’asincronia rispetto al mondo che lo circonda; forse, ormai, è davvero troppo tardi. (Giuseppe Previtali)

Filmografia essenziale Journeyman (2017) Tyrannosaur (Tirannosauro, 2011) Dog Altogether (short, 2007)

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Montaggio Phyllis Ironside Musica Malcolm Lindsay Suono Mark Deas Interpreti Peter Mullan (Ernest), Vicki Masson (Sheila) Produttore Britt Crowley Produzione Red Crow Films

(Giuseppe Previtali)

Filmografia essenziale Scoop (tv series, 2011) The Neighbours (short, 2010) River City (tv series, 2008) Cracked (tv series, 2008) High Times (tv series, 2004-2008) The Basil Brush Show (tv series, 2002) Caesar (short, 2000) My Parents Are Aliens (tv series, 2000) Tinsel Town (tv series, 2000)

International Film Festival

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Fotografia Jerry Kelly

BFM inaugura Bergamo Jazz

Sceneggiatura Ronnie Mackintosh

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Soggetto ispirato al racconto The Neighbours (1971) di Raymond Carver

Pasolini e le Mille e una notte

Avere la possibilità di far esperienza di una vita diversa significa, per Ernest, uscire dalla routine opprimente di un mondo grigio e sempre uguale. L’appartamento modesto che condivide con la moglie finisce con l’assomigliare sempre di più a una gabbia, con conseguenze letali anche per gli affetti coniugali. David McKay sfrutta i toni delle inquadrature per contrapporre due ambienti domestici antitetici e far percepire il desiderio montante di sottrarsi alla tortura quotidiana dell’eterna ripetizione del medesimo. Il gesto di abitare la casa dei vicini, momentaneamente assenti, indossandone abiti e utilizzandone le suppellettili, si trasforma in un grido disperato contro il monotono grigiore della quotidianità. Un corto delicato e struggente che, soprattutto nella sequenza in cui Mullan si veste da donna, racconta la tragedia di un uomo inchiodato a un’esistenza vuota.

Regia David McKay

Karpo Godina

«Chi si prende cura della tua casa quando sei in vacanza?». Ispirato al racconto di Raymond Carver, Neighbours, il film segue una coppia di mezza età con uno stile di vita invidiabile e l’effetto che questo ha sulla loro relazione.

Jean-Pierre Léaud

I VICINI [t.l.]

Peter Mullan

Kino Club

Gran Bretagna, 2010, 19’, col.

THE NEIGHBOURS

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

David McKay

111


Peter Mullan

112

NEDS

Gran Bretagna, Francia, Italia, 2010, 124’, col.

Regia, Sceneggiatura Peter Mullan Fotografia Roman Osin

4

Peter Mullan

Montaggio Colin Monie Scenografia Mark Leese Musica Craig Armstrong Interpreti Conor McCarron (John McGill), Greg Forrest (John ragazzo), Joe Szula (Benny McGill), Mhairi Anderson (Elizabeth), Gary Milligan (Canta), John Joe Hay (Fergie), Christopher Wallace (Wee T) Produttori Olivier Delbosc, Alain de la Mata, Marc Missonnier Produzione Blue Light, Fidélité Films, StudioUrania Distribuzione Movies Inspired

NEDS Glasgow, 1973. Il giovane John McGill si appresta a cominciare la scuola media. È un ragazzino intelligente e sensibile, desideroso di imparare, ma sembra che tutto sia contro di lui. La sua famiglia è poverissima, il padre è un alcolizzato prepotente e le insegnanti ce l’hanno sempre con lui. Insomma, John è completamente solo. E poi ci sono le gang, i Neds, (i NonEducated Delinquents): ragazzacci che vanno in giro armati e conducono una vita all’insegna di droghe, glam rock, sesso maldestro, violenza e cameratismo da strada. La temuta reputazione del fratello maggiore Benny garantisce a John una sorta di protezione e, in seguito, un mezzo per entrare a far parte del mondo delle gang. Impaurito, pieno di risentimento e di rabbia, John decide di intraprendere la vita di strada e pianificare la sua vendetta. Ma la rabbia e la frustrazione lo spingono oltre i limiti e si ritrova in una via senza uscita. Gli resta una sola possibilità di salvezza. Guardando Neds lo spettatore non può fare a meno di tracciare dei parallelismi con ciò che si conosce della vita personale di Peter Mullan. Come John McGill, egli viene da una famiglia povera e anche suo padre era un alcolizzato violento […]. Il confine fra realtà e finzione diventa particolarmente intrigante nella performance offerta dallo stesso Mullan nei panni del padre del protagonista, che risponde perfettamente alla descrizione di suo padre che lui stesso mi fece tempo fa: «Una di quelle persone che odorano di morte e sono capaci di risucchiarti la vita» […]. Mullan ha poi ricordato: «In modo abbastanza singolare, se devo essere onesto, ogni cosa che il mio personaggio dice del film è presa, praticamente parola per parola, dalla mia esperienza personale. Mio padre diceva e faceva proprio quelle cose». (Demetrios Matheou, Glasgow Belongs to Me, «Sight & Sound», Vol. XXI, No. 2, febbraio 2011, p. 41)

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

Paddy Considine

113

Scenografia Simon Rogers Costumi Lance Milligan Musica Dan Baker, Chris Baldwin Suono Chris Sheedy Interpreti Peter Mullan (Joseph), Olivia Colman (Hannah), Eddie Marsan (James), Paul Popplewell (Bod), Ned Dennehy (Tommy), Samuel Bottomley (Samuel), Sally Carman (Marie), Sian Brekin (Kelly) Produttore Diarmid Scrimshaw Produzione Warp X, Inflammable Films, Film4, UK Film Council Distribuzione Movies Inspired

Karpo Godina

(Valerio Sammarco, www.cinematografo.it)

Filmografia essenziale Journeyman (2017) Tyrannosaur (Tirannosauro, 2011) Dog Altogether (short, 2007)

International Film Festival

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Montaggio Pia Di Ciaula

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Fotografia Eric Wilson

BFM inaugura Bergamo Jazz

«Già premiato al Sundance (World Cinema Dramatic Directing Award e Premio Speciale della Giuria per l’interpretazione), l’esordio alla regia di Paddy Considine riflette su senso di colpa e redenzione, sull’ipocrisia e sulla frustrazione (Hannah lavora per un’associazione caritativa cristiana, prega per gli altri, ma nasconde il dolore, anche fisico, di un matrimonio fallito): coerente nella messa in scena e perfetto nella direzione degli attori, Tyrannosaur sfrutta sino all’ultimo nervo il talento animale di un Peter Mullan come sempre mostruoso, sul punto di esplodere in ogni situazione, alimentato da una collera e un odio verso il mondo spaventosi, ancora capace però di slanci solo in apparenza imprevisti. E consegna al cinema lo sguardo di un “nuovo” regista, capace di inquadrare già con un solo film le geometrie urbane ed emotive di una Londra altre poche volte vista sul grande schermo: dal nulla di una periferia buia e umida alla “tranquillità” borghese del residenziale Marlon Estate, il passo è molto più breve di quello che può sembrare».

Regia, Sceneggiatura Paddy Considine

Pasolini e le Mille e una notte

Joseph, disoccupato e alcolista, è uomo tormentato dalla violenza e da una collera che lo sta portando verso l’autodistruzione. La sua discesa agli inferi è iniziata dopo la morte dell’amata-odiata moglie affetta da diabete: «Quando saliva le scale, il tè sul comodino tremava come all’arrivo del tirannosauro in Jurassic Park». L’incontro con Hannah, una donna che lavora per un’associazione caritativa cristiana, potrebbe rappresentare una via di redenzione, ma anche lei, imprigionata in un matrimonio difficile, nasconde un segreto che avrà un devastante impatto sulle vite di entrambi.

Jean-Pierre Léaud

TIRANNOSAURO

Peter Mullan

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

TYRANNOSAUR

Kino Club

Gran Bretagna, 2011, 92’, col.


Douglas Hart

114

LONG DISTANCE INFORMATION Regia Douglas Hart Fotografia Stuart Bentley

4

Peter Mullan

Montaggio Dan Robinson Musica Gruff Rhys Interpreti Peter Mullan (Jack), Alan Tripney (Alex), Caroline Paterson (Jean) Produttori Ohna Falby, Beth Montague Produzione HSI London

Gran Bretagna, 2011, 8’, col.

INFORMAZIONE A LUNGA DISTANZA [t.l.] È il giorno di Natale, tra l’Est Kilbride e Londra. È da diversi anni che Alex vive lontano da casa: lui e il padre sono emotivamente quanto fisicamente distanti. Il sole tramonta in un pomeriggio come tanti e Alex decide, finalmente, di chiamare a casa. Scritto e diretto da Douglas Hart, membro fondatore e bassista dei Jesus and Mary Chain. Telefonare ai parenti lontani è un rito tipicamente natalizio, che permette di ricucire rapporti logorati dalla distanza o dal tempo. Douglas Hart affida a Mullan la parte di un padre assente (e – probabilmente – di un marito pessimo); i lunghi silenzi al telefono con il figlio traducono il senso di un distacco estremo, eppure ancora in grado di lasciar trasparire segni d’affezione. Uno sguardo malinconico, eppure coraggiosamente non rassegnato, sulle dinamiche familiari, sul ruolo della donna e soprattutto sul senso della genitorialità. (Giuseppe Previtali)

Filmografia essenziale Long Distance Information (short, 2011) Sea Within a Sea (music video, 2009) Did You See Me Coming? (music video, 2009) Brazil 70, the Sexiest Kick Off (tv, 2007) Can’t Stand Me Now (music video, 2004) Killamangiro (music video, 2004) For Lovers (music video, 2003) Screamadelica (music video, 1991) You Made Me Realise (music video, 1988) Feed Me with Your Kiss (music video, 1988)

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

Jake Gavin

115

«Ho fatto il volontario per Crisis at Christmas. Lì ho conosciuto tante persone straordinarie e sentito grandi storie. Molti ospiti del rifugio vivevano a Londra o dintorni, ma tanti altri avevano attraversato tutta la nazione in quello che, per loro, era un pellegrinaggio annuale, per godere del periodo festivo in compagnia di volti familiari. Quelle storie hanno fatto germinare in me il seme dell’idea di una moderna Odissea su strada attraverso la Gran Bretagna, con un rifugio natalizio al posto di Itaca. Le prime stesure si concentravano sul viaggio in sé ma, man mano che il personaggio di Hec si evolveva e maturava, la sceneggiatura è diventata il ritratto di un uomo più che un semplice diario di viaggio. Mentre sceglievamo le location per il film, tutti i gestori di stazioni di servizio con cui ho parlato mi hanno raccontato dei loro Hector, che si fermano da loro per una notte o due nel giro di mesi, e poi si rimettono in cammino».

Montaggio Guy Bensley Scenografia Byron Broadbent Musica Emily Barker Interpreti Peter Mullan (Hector McAdam), Keith Allen (Jimbo), Sharon Rooney (la giovane madre), Natalie Gavin (Hazel), Sarah Solemani (Sara) Produttore Stephen Malit Produzione Malitski Production

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Fotografia David Raedeker

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Regia, Sceneggiatura Jake Gavin

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Hector McAdam si sta imbarcando nel suo viaggio annuale dalla Scozia verso un rifugio per senzatetto a Londra, dove lo aspettano l’allegria natalizia e una cena a base di tacchino. Ma, sapendo che potrebbe essere l’ultima volta, decide di riannodare i fili del proprio passato e ritrovare quanti ha abbandonato. Non è facile vivere senza una casa, ma Hector è forte e sa accettare le persone, e la vita, per ciò che sono. Sperimenta l’amicizia e la gentilezza, la delusione e la crudeltà, il disagio e la gioia. La sua odissea attraverso il Paese è costellata di incontri casuali, compagni vecchi e nuovi che hanno bisogno di sostegno, tanto quanto lui.

Pasolini e le Mille e una notte

HECTOR

Peter Mullan

BFM inaugura Bergamo Jazz

HECTOR

Gran Bretagna, 2015, 87’, col.

Filmografia essenziale Hector (2015)

International Film Festival

Kino Club

Jean-Pierre Léaud

Karpo Godina

(Jake Gavin)


5

116

Sprawiedliwość / Justice Czasy przeszły / Times Have Passed Allegro ma non troppo Szop, Szop, Szop, Szopę... / Chop, Chop, Chop, Chopin... From the Green Hill Nienawidzę / I Hate Mojej mamie i sobie / For My Mother and Me Wśród nocnej ciszy / In the Stillness of the Night Smierć na 5 / Death to Five Kizi mizi / Mouse and Cat Zabij to i wyjedź z tego miasta / Kill It and Leave This Town [trailer]

5

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Niestety / Unfortunately

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Kino Club

Jean-Pierre Léaud

Karpo Godina

Pasolini e le Mille e una notte

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Peter Mullan

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

MARIUSZ WILCZYŃSKI MARIUSZ WILCZYŃSKI

International Film Festival

Cinema d’animazione

117


Lawrence Thomas Martinelli*

118

Mariusz Wilczyński La solitudine dei sogni rattrappiti

5

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

"Il film racconta di un momento difficile nella vita quando perdi tutti quelli che ti sono vicini. Almeno è quello che mi è successo. A quel tempo cominciavo a rifugiarmi nella terra dei ricordi, incontrandomi nella mia testa con le persone che non c’erano più" (Mariusz Wilczyński su Zabij to i wyjedź z tego miasta / Kill It and Leave This Town, 2019)

* Saggista, autore de Il documentario animato (Tunué, 2012), giornalista, collaboratore di «Alias» e «Il manifesto», docente all’Università di Pisa.

A

ffascina poco a prima vista, quasi respinge, l’animazione sgraziata e apparentemente non curata dell’artista polacco Mariusz Wilczyński. Poi, senza la fretta solitamente imposta dai canoni spettacolarizzanti delle grandi produzioni commerciali, abbandonandosi alle tenui suggestioni e atmosfere delle sue esili costruzioni, si viene introdotti in un universo libero e anarcoide, critico e poetico, crudele ma non aggressivo. Gli episodi che compongono la filmografia del regista di Łódź presentano narrazioni fragili, di accesso non immediato, che colpiscono prima come situazioni in essere più che come storie compiute. Sono i personaggi con le loro peculiarità, le scarne ambientazioni, la musica curata, varia e adatta a ogni singola situazione ad accogliere per primi lo spettatore. È come se gli elementi costitutivi l’opera prendessero il sopravvento sul risultato complessivo, almeno secondo le consuetudini di fruizione, per contare più della trama in sé. E allo stesso tempo permane la sensazione anche di una certa noncuranza dell’autore per quanto riguarda stile, estetica, struttura, contenuto. Ma l’apparenza inganna.

I

ntanto è ben radicato nella cultura cinematografica l’approccio di Wilczyński, come si evince già in Czas przeszły (Times Have Passed, 1998) in cui cita esplicitamente pietre miliari e icone della storia del cinema. Da Tempi moderni di Chaplin a Gli uccelli di Hitchcock, da La corazzata Potëmkin di Eisenstein alle fascinose dive quali Marilyn Monroe e Marlene Dietrich, per non dire della colonna sonora con la musica di Nino Rota, il regista racchiude in tre minuti e mezzo una sintesi di Szop, Szop, Szop, Szopę... Chop, Chop, Chop, Chopin…, 1999

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Mostra Concorso Exhibition Competition Peter Mullan

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

119

International Film Festival

BFM inaugura Bergamo Jazz Incontri: Cinema e Arte Contemporanea Pasolini e le Mille e una notte

a precarietà esistenziale della persona è quindi definita dai contorni tremolanti e stranianti dell’animazione. A evidenziare ulteriormente la fragilità e fugacità della vita è il tempo, scandito ossessivamente dagli orologi ricorrenti nei film di Wilczyński. Il tempo passa e non si può fermare, né scappando per inconsistenti sfere immaginarie, né abbarbicandosi ai propri ricordi. Ce lo rammenta anche Kizi mizi (Mouse and Cat, 2007) dove le lancette segnano ogni giorno la stessa ora, rappresentando un tempo fermo, immobile e senza sviluppi. Intreccio amoroso a tre fra una topina e due gatti, condito dal tradimento e la conseguente solitudine, il film animato è intessuto sul morbido blues Need Your Love So Bad dei Fleetwood Mac di Peter Green. Questa assenza cronologica si combina con l’annullamento delle azioni o, al limite, la ripetizione disperante dei soliti movimenti in cui emerge in tutta la sua triste drammaticità la solitudine. Qui l’autore tira ulteriormente, rispetto ai suoi lavori precedenti, le corde dell’immobilismo, dell’inazione e della monotonia. Ne scaturisce un potenziale conflitto con l’abitudine fruitiva media dello spettatore, per favorire una sensazione dolorosa per il desiderio, la nostalgia e la solitudine messe in scena. Realizzato appositamente per la retrospettiva che il MoMA di New York

Karpo Godina

L

Jean-Pierre Léaud

cultura filmica come nutrimento fondamentale dell’immaginario collettivo. È questo sogno di massa, ma ad assunzione individuale, una possibile alternativa alla concreta ripetitività della vita quotidiana scandita dalla solita sveglia alla solita ora, della gestualità replicata della sigaretta fumata e dello spazzolino che lava i denti per finire, come ogni giorno, davanti alla catena di montaggio. E qui l’incontro e l’identificazione con la finzione filmica si accavallano e si confondono. L’operaio, individuo alienato risucchiato dall’ingranaggio come nel film di Chaplin, vi trova una via di fuga dalla prigionia della fabbrica-gabbia, ma anche – con un amaro riavvolgimento finale – viene risputato nel suo grigio tran-tran giornaliero. Il confine fra realtà materiale e sfera immaginabile può essere travalicato, ma non in via permanente. Gli ingranaggi di una macchina complessa e struttura sovrastante (l’industria anche cinematografica, il sistema capitalistico, la vita determinata dai dettami della produttività, i comportamenti costrittivi introiettati) possono concedere l’accesso programmato a un’altra vita possibile, ma poi riportano l’individuo debole, ancor di più se solo, a essere funzionale al sistema.

Kino Club

Zabij to i wyjedź z tego miasta / Kill It and Leave This Town, 2019

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński


Mojej mamie i sobie For My Mother and Me, 2000

5

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

120

dedicò a Wilczyński, Mouse and Cat conclude un lungo percorso di arte animata improntato all’individuazione di sé e alla riflessione interiore che per l’autore troverà il suo approdo definitivo in Zabij to i wyjedź z tego miasta (Kill It and Leave This Town, 2019). Stabilendo la priorità di affrontare le proprie vecchie ferite, imperativo per la sua anima, il regista dice dell’opera decennale ancora in lavorazione: «Il film racconta di un momento difficile nella vita quando perdi tutti quelli che ti sono vicini. Almeno è quello che mi è successo. A quel tempo cominciavo a rifugiarmi nella terra dei ricordi, incontrandomi nella mia testa con le persone che non c’erano più»1. Ricorre il conflitto interiore fra il passato fatto di memorie e la realtà presente, fra la sicurezza consolatoria nella zona protetta della mente e l’esposizione ai rischi della vita reale, maggiormente percepiti quando li si affronta nudi e disarmati. C’è un legame fra i diversi rifugi ovattati, siano essi ricordi, sogni, fantasie, ovvero tutti i nascondigli più o meno inconsci per evitare di esporsi alle talvolta dure realtà della vita vissuta. Questo interrogarsi come persona può essere visto anche come rilettura autocritica dell’artista libero e anarchico, quasi infantile nell’uso irresponsabile della creatività, che si misura con una dimensione più matura. Forse va in questa direzione la volontà dichiarata di realizzare in seguito solo adattamenti di opere letterarie a partire da Il maestro e Margherita di Bulgakov che nelle intenzioni sarà un film musicale.

L 1 Jerzy Armata, I Do What I Want and How I Want It, «Focus on Poland», Issue 3, 2016, p. 38.

a musica infatti gioca un ruolo centrale nella sua filmografia, quando come presenza centrale attorno a cui si libra la fantasia grafica, quando come commento efficace e determinante della vicenda narrata e perfino come contrappeso ai significativi silenzi seminati fra le sequenze. Non è per caso quindi che nel suo poliedrico percorso performativo annoveri anche un’esibizione di disegno dal vivo a Tokio davanti a un pubblico di cinquemila persone con Sinfonia Varsovia e l’Orchestra Sinfonica di Tokio, trasmessa in diretta sul canale televisivo pubblico nipponico NHK. 37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Europe, Now! Peter Mullan Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

della vita ordinaria, il maschile al contempo potente e disarmato, fra l’essere strutturato e ridotto all’essenziale, evidente per quello che appare ma anche enigmatico. Potrebbe rappresentare l’autore stesso ancora corazzato mentalmente, seppur in via di disvelamento, oppure chiunque di noi disposto a identificarcisi. A seconda dei film in cui compare l’individuo con la corona, egli assume ruoli e versioni diverse, dall’essere pupazzo di cartoncino ridotto in pezzi e bisognoso di ricomposizione, a essere alato e pronto a spiccare il volo, salvo ritrovarsi vecchio (il tempo che passa) e con le ali rattrappite (Niestety, Unfortunately, 2004). In From the Green Hill lo vediamo seduto piangente con una gabbia vuota da cui è fuggito l’uccello (libero, senza pesi nemmeno gravitazionali), a rimuginare sull’ancestrale perdita di leggerezza risalente fino alle origini con Adamo ed Eva, questa a sollevarsi in volo mentre il primo rimane a terra solo e disperato, appesantito forse da un copricapo regale che già anche lui indossa. Ma come non si può né deve spiegare ogni fraseggio jazz improvvisato o free, ma semplicemente sentirlo con i sensi e con l’anima, così non è da spiegare con logica ogni evoluzione di disegno animato, ma piuttosto da accogliere con le emozioni e il piacere della visione trascendente.

Kino Club

Jean-Pierre Léaud

Karpo Godina

Pasolini e le Mille e una notte

utori e strumentisti di riferimento sono però soprattutto lo scomparso chitarrista e cantante blues Tadeusz Nalepa e il trombettista jazz Tomasz Stańko. Il rapporto che Wilczyński stabilisce con i due però non è solo di natura professionale, bensì umano: con il primo condivise l’appartamento per un breve periodo, mentre con il secondo ha in comune un’amicizia ventennale e tre film realizzati insieme. Molti dei suoi primi corti sono concepiti come video musicali fra cui Allegro ma non troppo (1998) sulla musica di Stanislaw Soyka e From the Green Hill (1999), costruito attorno alla rarefatta sonorità jazz di Stańko. In quest’ultimo un uomo addormentato su una panchina nel parco si abbandona ai propri ricordi d’infanzia e a un percorso nostalgico attraverso il proprio vissuto “per tornare al luogo”. Combinando la penetrante ballata interpretata dall’amico trombettista con un’animazione generativa e trasformativa artigianale particolarmente sciolta, Wilczyński vi racchiude numerosi elementi distintivi ricorrenti anche in altri lavori. Intanto è ben presente, anche in versione multipla o autogenerandosi, la figura del trombettista, a ben rimarcare la centralità non solo sonora della musica e quindi dell’anima di chi la suona e di chi l’ascolta. Poi c’è l’uomo spogliato incoronato, quasi un re nudo della quotidianità e

BFM inaugura Bergamo Jazz

A

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

121

International Film Festival

Śmierć na 5 / Death to Five, 2002


122

ul treno dei ricordi della collina verde viaggia un’altra creatura strana e inquietante, anch’essa presente a diverse riprese nei film di Wilczyński. È l’uccello, naturalmente alato e potenzialmente libero di volare, che però assume anche sembianze umane (come l’uomo, del resto, si trasforma in pennuto). Ha comunque le sue caratteristiche amoralmente bestiali, quindi feroci volte alla propria sopravvivenza e appiattite sui bisogni primari. Mangia noncurante e viene divorato a sua volta con crudele indifferenza nel compulsivo ciclo alimentare che regola l’esistenza terrestre. Ci possiamo illudere che non sia così e consolarci che si tratti solo di uno spettacolo di ombre, ma alla fine c’è un volo che dobbiamo spiccare tutti. I vari elementi si intrecciano e interagiscono per tutta la poetica animata dell’artista polacco con la metafora del volo in cielo a richiamare la morte o il nido di uccelli sul tetto di un condominio a rappresentare la funzione di accudimento preminentemente nutritivo (Mojej mamie i sobie, For My Mother and Me, 2000).

A

ltra presenza animale ambivalente è quella a più riprese del pesce, anch’essa in doppia versione sia di mangiatore che di cibo da mangiare. Anche con il pesce, come già con l’uccello, l’uomo interagisce,

talvolta scambiandosi di ruolo fino a rimanere lui ad essere preso all’amo. E come l’aria per l’alato, così per il pinnato l’ambiente naturale è l’acqua. Elemento anche questo carico di ambivalenza e significato, l’acqua rappresenta la vita per pesci e umani che nella vecchiaia dell’uomo arriva però sgocciolante, ma può diventare viatico anche di malattia e morte. Oltre al valore simbolico dell’acqua, l’animatore vi esprime una sensibilità ecologica, mostrando altresì i risultati dell’intervento umano costruttivo (canali, porti, navigazione) e distruttivo (inquinamento). Acqua e aria sono gli ambiti di scontro fra natura e distruzione, fra la dimensione industrializzata e quella biologica, fra colore e grigiore (Śmierć na 5, Death to Five, 2002). È la natura, vegeta e ricca di tutte le sfumature dell’arcobaleno, l’unico regalo di Natale con un senso vero e il bambino (anche quello che continua a risiedere nell’adulto) è il destinatario pieno di vita, energia e speranza più appropriato (Wśród nocnej ciszy, In the Stillness of the Night, 2000). La scommessa definitiva per l’adulto è quella di ricongiungersi con il bambino in sé e la sua naturale e gioiosa predisposizione innocente e pulita verso la vita, senza rimanere invischiato in consolatori infantilismi del passato e del presente. Anche al costo di abbandonare la corona.

5

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

S

From the Green Hill, 1999

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


onsiderato uno degli animatori più influenti nel panorama cinematografico d’animazione, ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui il Golden Hugo come Miglior film d’animazione al Chicago International Film Festival nel 2005 per il film Niestety (Unfortunately, 2004) e Miglior film d’animazione all’European Independent Film Festival di Parigi con con Wśród nocnej ciszy (In the Stillness of the Night, 2000). Nel 2007 il MoMA gli ha dedicato una retrospettiva all’interno della quale è stato presentato in prima mondiale Kizi mizi (Mouse and Cat); i suoi film sono passati in rassegna ai principali festival internazionali, tra cui Ankara, Seoul, Annecy.

R

Śmierć na 5 (Death to Five, short, 2002) Wśród nocnej ciszy (In the Stillness of the Night, short, 2000) Mojej mamie i sobie (For My Mother and Me, short, 2000) Nienawidzę (I Hate, short, 1999) From the Green Hill (short, 1999) Szop, Szop, Szop, Szopę... (Chop, Chop, Chop, Chopin…, short, 1999) Allegro ma non troppo (short, 1998) Czas przeszły (Times Have Passed, short, 1998) Sprawiedliwość (Justice, short, 1996) O sole mio (short, 1994)

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Niestety (Unfortunately, short, 2004)

Kino Club

egista, animatore, pittore, cartoonista e performer, attualmente sta lavorando a un lungometraggio, Zabij to i wyjedź z tego miasta (Kill It and Leave This Town), che verrà presentato nel 2019 dopo un’intensa preparazione durata circa dodici anni.

Kizi mizi (Mouse and Cat, short, 2007)

BFM inaugura Bergamo Jazz

C

Zabij to i wyjedź z tego miasta (Kill It and Leave This Town, 2019) [post-produzione]

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

L

a sua produzione ha come fil rouge la musica da cui nascono la linea, la forma, la storia. L’animazione si fa guidare dal suono che, così, non è semplice ornamento ma elemento costitutivo: non a caso alcuni suoi cortometraggi sono legati ai grandi musicisti polacchi del passato e del presente (Szop, Szop, Szop, Szopę..., Śmierć na 5, From the Green Hill), e sono accomunati da un chiaro di luna che illumina il paesaggio, la stessa luna che ha ispirato i più grandi compositori.

Filmografia

Pasolini e le Mille e una notte

ariusz Wilczyński (Łódź, Polonia, 1964) laureato all’Accademia di Belle Arti di Łódź, ha conseguito il dottorato di ricerca in animazione presso la Scuola nazionale di cinema, televisione e teatro “Leon Schiller” di Łódź nel 2010. Dal 1998 dirige cortometraggi di animazione seguendo uno stile e un’idea di arte per cui sia fondamentale abolire ogni tipo di paura esprimendo la propria visione del mondo libera da limitazioni, obblighi e convenzioni. I suoi lavori, così, immersi di una sensibilità particolare riescono a scivolare dal registro ironico a quello più melanconico.

Karpo Godina

M

Europe, Now!

MARIUSZ WILCZYŃSKI

Peter Mullan

Biofilmografia

Jean-Pierre Léaud

123

International Film Festival


Mariusz Wilczyński

124

SPRAWIEDLIWOŚĆ JUSTICE Regia, Sceneggiatura, Animazione Mariusz Wilczyński Fotografia Tomasz Michałowsk Montaggio Maciej Skwierawski

Produzione Telewizja Polska – Program 1

GIUSTIZIA [t.l.] Videoclip del brano di Jargos Skolias e del gruppo Tie Break, formatosi nel 1977 (e ancora oggi attivo con qualche tour internazionale) su iniziativa del chitarrista Janusz “Yanina” Iwański e del bassista Krzysztof Majchrzak. Tra i componenti della band hanno fatto parte numerosi famosi musicisti jazz e rock polacchi come Tomasz Stańko, Stanisław Sojka, Włodzimierz Koniroski, Antoni “Ziut” Gralak, Marcin e Mateusz Pospieszalski.

Mariusz Wilczyński

5

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Musica Tie Break

Polonia, 1996, 4’45’’, col., senza dialoghi, animazione mista

CZASY PRZESZŁY TIMES HAVE PASSED Regia, Sceneggiatura, Animazione, Produttore Mariusz Wilczyński Fotografia Jan Wojciechowski Montaggio Adam Bortnowski Produzione Sony Music

Polonia, 1998, 3’37’’, col., senza dialoghi, animazione 2D I TEMPI SONO CAMBIATI [t.l.] Il cinema come linea temporale che scandisce la vita di un modesto lavoratore di fabbrica. Sveglia, colazione poi subito al lavoro dove, trascinato nell’ingranaggio della macchina proprio come Charlie Chaplin in Tempi moderni, comincia un viaggio nella storia del cinema, tra le icone: l’orologio di Harold Lloyd in Preferisco l’ascensore!, la scalinata de La corazzata Potëmkin, poi Rita Hayworth, Liza Minnelli e Marylin Monroe. Un sogno a occhi aperti che, in un lampo, finisce riportando l’uomo al punto di partenza.

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Regia, Sceneggiatura, Animazione Mariusz Wilczyński

Polonia, 1998, 2’54’’, col., animazione mista

Fotografia Tomasz Michałowski

ALLEGRO MA NON TROPPO

Montaggio Adam Bortnowski Musica Stanisław Sojka Produzione Pomaton EMI

Mostra Concorso Exhibition Competition Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Animazione tradizionale e stop-motion si intrecciano in questo cortometraggio, omaggio alla musica di Chopin e prodotto in occasione dell’International Chopin Year. Ricordi ed emozioni vengono scanditi dalla musica e dai temi del grande compositore polacco, come l’amore per la natura della sua terra e il senso di solitudine. Il tutto inserito all’interno di una cornice televisiva, spesso esplicitata, che prevede anche la presenza di break pubblicitari.

Fotografia Tomasz Michałowski, Jan Maciej Ptasiński, Jan Wojciechowski Montaggio Adam Bortnowski Musica Fryderyk Chopin Produzione Telewizja Polska – Program 2

International Film Festival

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea Pasolini e le Mille e una notte

Animazione Anna Angerman, Paweł Walicki, Iza Pastusiak, Piotr Pastusiak, Agnieszka Ścibor, Adam Ścibor, Maurycy Tarkowski, Mariusz Wilczyński

Karpo Godina

CHOP, CHOP, CHOP, CHOPIN... [t.l.]

Regia, Sceneggiatura Mariusz Wilczyński

Jean-Pierre Léaud

Polonia, 1999, 12’45’’, col., animazione mista

Kino Club

Mariusz Wilczyński ŠSZOP, SZOP, SZOP, SZOPĘ... CHOP, CHOP, CHOP, CHOPIN...

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Videoclip del brano di Stanisław Sojka basato sull’omonima, bellissima poesia di Wisława Szyborska: un susseguirsi di idee sorprendenti, un collage di tecniche di animazione. «Sei bella – dico alla vita – / è impensabile più rigoglio, / più rane e più usignoli, / più formiche e più germogli. / Cerco di accattivarmela, / di blandirla, vezzeggiarla. / La saluto sempre per prima / con umile espressione», così scrive Wisława.

Visti da Vicino Close Up

ALLEGRO MA NON TROPPO

Europe, Now!

Mariusz Wilczyński

Peter Mullan

125


Mariusz Wilczyński

126

FROM THE GREEN HILL Regia, Sceneggiatura, Animazione Mariusz Wilczyński Fotografia Jan Maciej Ptasińsk

Musica Tomasz Stańko Produzione Universal Music

DALLA COLLINA VERDE [t.l.] Un uomo si addormenta sulla panchina di un parco e ricorda il suo passato. La dolcezza della tromba di Tomasz si combina all’immaginario di Mariusz, in un mondo in continua e graduale trasformazione. Video musicale creato per la composizione jazz di Tomasz Stańko, From the Green Hill.

Mariusz Wilczyński

5

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Montaggio Adam Bortnowski

Polonia, Germania, 1999, 5’42’’, col., animazione 2D

NIENAWIDZĘ I HATE Regia, Sceneggiatura, Animazione Mariusz Wilczyński Fotografia Tomasz Michałowski Montaggio Adam Bortnowski Musica Leibach Produzione Sony Music

Polonia, 1999, 4’, col., senza dialoghi, animazione mista ODIO [t.l.] Videoclip del brano di Agnieszka Chylińska e del gruppo Leibach. «Odio quando dici sempre di sì / Odio i tuoi sogni bagnati su di me / Odio quando dici di conoscermi / Odio quando cerchi di vivere come me».

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Polonia, 2000, 2’22’’, col., senza dialoghi, animazione 2D

Regia, Sceneggiatura, Animazione, Produttore Mariusz Wilczyński

A MIA MAMMA E A ME [t.l.]

Fotografia Jan Maciej Ptasiński

NEL SILENZIO DELLA NOTTE [t.l.]

Soggetto dalla fiaba La piccola fiammiferaia di Hans Christian Andersen Fotografia Jan Maciej Ptasiński Montaggio Jarosław Barzan Produzione Sony Music

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up BFM inaugura Bergamo Jazz Kino Club

Una bambina rimane orfana, dopo la morte dei nonni. Sola e al freddo di un paesaggio coperto di neve fa amicizia con un pesce che, scampando al suo tragico destino, diventerà la sua salvezza; almeno fino a quando lei, ormai donna, acquisirà consapevolezza della propria indipendenza e lo libererà.

Regia, Sceneggiatura, Animazione Mariusz Wilczyński

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

WŚRÓD NOCNEJ CISZY IN THE STILLNESS OF THE NIGHT

Pasolini e le Mille e una notte

Mariusz Wilczyński

Polonia, 2000, 2’30’’, col., animazione 2D

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Montaggio Adam Bortnowski

Karpo Godina

I ricordi di un’infanzia trascorsa tra le braccia amorevoli di una mamma, in un’ode piena di emozioni e poesia dedicata all’amore incondizionato per i figli. La figura materna rappresentata come nido sicuro, un’ancora di salvezza in quel mare di difficoltà che è la vita: il ricordo del suo affetto, così, resta per sempre intatto e al sicuro, pronto per essere preso ad esempio per le generazioni future.

Europe, Now!

MOJEJ MAMIE I SOBIE FOR MY MOTHER AND ME

Peter Mullan

Mariusz Wilczyński

Jean-Pierre Léaud

127

International Film Festival


Mariusz Wilczyński

128

SMIERĆ NA 5 DEATH TO FIVE Regia, Sceneggiatura, Animazione, Fotografia Mariusz Wilczyński Montaggio Wojciech Kliczka

Produzione Pomaton EMI

MORTE AI CINQUE [t.l.] Video musicale dell’ultima canzone registrata da Grzegorz Ciechowski, prima della sua morte prematura nel dicembre del 2001. Parte di un progetto originario che sarebbe dovuto durare circa trenta minuti. La ripetitività della canzone si sposa perfettamente con la poetica di Mariusz, in una danza di animali e corpi che salgono le scale dell’esistenza fino alla brusca e (quasi) inaspettata conclusione.

Mariusz Wilczyński

5

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Musica Grzegorz Ciechowski

Polonia, 2002, 3’56’’, col., animazione 2D

NIESTETY UNFORTUNATELY Regia, Sceneggiatura Mariusz Wilczyński Animazione Anna Angerman, Katarzyna Kifert, Tomek Niedźwiedź, Kuba Tarkowski, Paweł Walicki, Mariusz Wilczyński Fotografia Jan Maciej Ptasiński Montaggio Jarosław Barzan Musica Tomasz Stańko

Polonia, 2004, 13’7’’, col., senza dialoghi, animazione 2D SFORTUNATAMENTE [t.l.] Da giovani erano felici, innamorati, affascinanti ma ora sono entrambi molto vecchi. Una coppia di angeli anziani. Una notte entrambi sognano di tornare ancora giovani. Il sogno, però, descrive la loro lunga vita insieme da una prospettiva un po’ diversa.

Produzione Telewizja Polska – Program 2

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Polonia, 2007, 20’24’’, col., animazione 2D

Regia, Sceneggiatura, Fotografia Mariusz Wilczyński

TOPO E GATTO [t.l.]

Animazione Anna Brzezińska, Paweł Walicki, Mariusz Wilczyński

Una topolina, un gatto e un micino sono i protagonisti di un melodramma animato fatto di amore, tradimenti e il dolore provocato dal sentirsi oppressi dalla solitudine. Sentimenti esaltati dal meraviglioso ritmo del blues melancolico di Need Your Love So Bad, composta da Peter Green dei Fleetwood Mac.

Mostra Concorso Exhibition Competition

Montaggio Krzysztof Szcześniak Musica Franciszek Kozłowski, Mariusz Wilczyński Produzione Telewizja Polska – TVP Kultura

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

AMMAZZALO E LASCIA LA CITTÀ [t.l.] Un eroe protagonista cerca di fuggire dalla disperazione dopo aver perso le persone a lui più care nascondendosi nella terra sicura dei ricordi. Invecchiando, saranno i personaggi straordinari che vivono nella sua immaginazione a ricondurlo al mondo reale.

Produttori Mariusz Wilczyński, Agnieszka Ścibior, Ewa Puszczyńska Produzione Bombonierka, Extreme Emotions

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea Pasolini e le Mille e una notte

Musica Tadeusz Nalepa

Kino Club

Regia, Sceneggiatura, Animazione, Fotografia Mariusz Wilczyński

Karpo Godina

Polonia, 2019, 4’, col., senza dialoghi [trailer]

Jean-Pierre Léaud

Mariusz Wilczyński ZABIJ TO I WYJEDŹ Z TEGO MIASTA KILL IT AND LEAVE THIS TOWN

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Visti da Vicino Close Up

KIZI MIZI MOUSE AND CAT

Europe, Now!

Mariusz Wilczyński

Peter Mullan

129

International Film Festival


6

130

Fritz Lang, Metropolis Billy Wilder, The Private Life of Sherlock Holmes / Vita privata di Sherlock Holmes Luca Ferri, Pierino

6.1 Omaggio a Jonas Mekas Gideon Bachmann, Underground New York

Jonas

6.2 GAMeCinema — Omaggio a Jan Švankmajer

6

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Poslední trik pana Schwarcewalldea a pana Edgara / The Last Trick Hmyz / Insects

6.3 Midnight Movie — Sherlock Holmes Gene Wilder, The Adventure of Sherlock Holmes's Smarter Brother / Il fratello più furbo di Sherlock Holmes Herbert Ross, The Seven-Per-Cent Solution / Sherlock Holmes: soluzione settepercento Thom Eberhardt, Without a Clue / Senza indizio

6.4 Fantamaratona Terence Fisher, The Hound of the Baskervilles / La furia dei Baskerville Paul Morrissey, The Hound of the Baskervilles / Il cagnaccio dei Baskervilles

6.5 Lab 80 film presenta: BFM 5 pezzi facili Virág Zomborácz, Utóélet / Mózes – Il pesce e la colomba Goran Radovanović, Enklava / Enclave Slávek Horák, Domácí péče / Cure a domicilio Erik Gandini, Rebellkirurgen / Chirurgo ribelle Adrian Sitaru, Fixeur

6.6 Re-framing Home Movies: l'eredità ritrovata

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Kino Club

Jean-Pierre Léaud

Karpo Godina

Pasolini e le Mille e una notte

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Peter Mullan

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

ANTEPRIME,CLASSICI ANTEPRIME,CLASSICI

International Film Festival

Eventi Speciali

131


Fritz Lang

132

METROPOLIS

6

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Regia Fritz Lang Soggetto dal romanzo di Thea von Harbou Sceneggiatura Fritz Lang, Thea von Harbou Fotografia Karl Freund, Günther Rittau, Walter Ruttmann Scenografia Otto Hunte, Erich Kettelhut, Karl Vollbrecht Costumi Aenne Willkomm Interpreti Alfred Abel (John), Gustav Frölich (Freder), Rudolf Klein-Rogge (C.A. Rotwang), Brigitte Helm (Maria/ l’automa), Theodor Loos (Josaphat), Heinrich George (Grot), Erwin Biswanger (Georgy) Produttore Erich Pommer Produzione UFA Filmografia essenziale Die tausend Augen des Dr. Mabuse (Il diabolico dottor Mabuse, 1960)

Germania, 1927, 149’, bn METROPOLIS Anno 2026, Metropolis è una grande città divisa in due. Sopra: grattacieli, strade sopraelevate e rigogliosi giardini dove vive negli agi la classe dirigente; sotto, alloggiata in casermoni e impiegata in alienanti fabbriche, vive la classe lavoratrice. Un giorno John, figlio di Freder, il padrone della città, si ribella e si reca nella zona sotterranea. Lì conosce Maria, un’angelica ragazza che con la sua predicazione porta conforto agli operai. Quando Freder lo scopre dà ordine di rapire Maria, facendola sostituire da un’automa con le stesse fattezze. Metropolis è un dramma del futuro, ambientato intorno all’anno 2000. Probabilmente per questo sentiamo qui più intensamente lo stile degli anni '20, al quale siamo ancora troppo vicini per poterne valutare l’evoluzione e l’importanza nella documentazione di un’epoca. È importante innanzitutto riconoscere quanto vi è di perfettamente riuscito: il grande preludio, per esempio. In questo film muto il suono è stato visualizzato con tale intensità che ci sembra di sentire il battito degli stantuffi, e l’urlo delle sirene nei fasci di luce che si irradiano come squilli di tromba. C’è movimento su e giù, avanti e indietro; gli stantuffi sono posti in uno spazio tridimensionale, hanno materialità nonostante l’inondazione di luce, nonostante la sovrimpressione che li indica come simboli monumentali del lavoro. (Lotte H. Eisner, Fritz Lang, Gabriele Mazzotta Editore, Milano 1978)

The Big Heat (Il grande caldo, 1953) Rancho Notorious (id., 1952) Secret Beyond the Door (Dietro la porta chiusa, 1948) Cloak and Dagger (Maschere e pugnali, 1946) The Woman in the Window (La donna nel ritratto, 1944) Furia (Fury, 1936) Frau im Mond (Una donna nella Luna, 1929) Metropolis (id., 1927) Dr. Mabuse, der Spieler – Ein Bild der Zeit (Il dottor Mabuse, 1922)

JEFF MILLS SONORIZZA METROPOLIS Nato a Detroit nel 1963, dj e produttore discografico attivo fin dagli anni '80, Jeff Mills è uno dei padri fondatori della musica elettronica. Artista dalle mille sfaccettature, nella sua carriera si è esibito in luoghi prestigiosi quali il Museo del Louvre a Parigi e la Royal Albert Hall di Londra. Spinto dal grande amore per il cinema, intraprende la strada dei Cinemix (performance dove musica e cinema si fondono) e a partire dal 2000 inizia a lavorare al progetto più memorabile della sua carriera: la creazione di una nuova colonna sonora per Metropolis. Nel 2017 Mills presenta in anteprima mondiale la sonorizzazione completa del film per la UFA di Berlino. L’appuntamento a Bergamo è la prima data italiana del tour. 37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

Billy Wilder

133

Europe, Now! Peter Mullan Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Soggetto dai personaggi creati da sir Arthur Conan Doyle Sceneggiatura Billy Wilder, I.A.L. Diamond

Scenografia Alexandre Trauner

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Costumi Julie Harris Musica Miklós Rósza Suono Gordon K. McCallum, Dudley Messenger, Danny Daniel, Roy Baker Interpreti Robert Stephens (Sherlock Holmes), Colin Blakely (il dottor Watson), Geneviève Page (Grabrielle Valaldon), Christopher Lee (Mycroft Holmes), Tamara Toumanova (Madame Petrova), Clive Revill (Rogozhin) Produzione Mirisch Films, Compton Films Filmografia essenziale Buddy Buddy (id., 1981) The Front Page (Prima pagina, 1974) The Private Life of Sherlock Holmes (Vita privata di Sherlock Holmes, 1970) One, Two, Three (Uno, due, tre!, 1961) The Apartment (L’appartamento, 1960) Some Like It Hot (A qualcuno piace caldo, 1959) Sabrina (id., 1954) Sunset Boulevard (Viale del Tramonto, 1950)

(Billy Wilder in Michel Ciment, a cura di, Entretien avec Billy Wilder, «Positif», n. 120, ottobre 1970)

International Film Festival

The Major and the Minor (Frutto proibito, 1942)

BFM inaugura Bergamo Jazz

Montaggio Ernest Walter

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Fotografia Christopher Challis

Pasolini e le Mille e una notte

Sherlock Holmes è ossessionato dal suo lavoro, Non è un moralista, né un raddrizzatore di torti che vuole consegnare i criminali alla giustizia. Di tutto ciò, se ne fa beffe. Quel che gli importa è risolvere un enigma. Il suo grande cruccio non è che ci siano crimini, ma che ci siano criminali senza immaginazione. Holmes è un giocatore di scacchi che non trova rivali alla sua altezza. Sono sempre stato interessato a questo scapolo misogino per la maniera con cui funziona il suo cervello, «il migliore del secolo» (come lo definisce il suo carissimo amico Watson). Ma è solo una macchina pensante, uno straordinario occhio con un grande intuito, con una enorme capacità di collegare i dati, o ha pure delle ferite nascoste, delle emozioni? Odia davvero le donne? Perché si droga? Sentivo il bisogno di esplorare tutto ciò, assieme al suo meraviglioso rapporto con il dottor Watson. È la stessa situazione, su sfondo vittoriano, che si ritrova in La strana coppia: due scapoli che vivono insieme. Vi abbiamo aggiunto divertimento e racconto. Non è un’analisi freudiana di due ore e mezza. È puro divertimento, per le semplici ragioni che spiegavo l’altro giorno a un giovane regista: «Non devi mai dimenticare i dieci comandamenti della regia cinematografica: i primi otto sono “Non annoiare mai il prossimo tuo”; il nono è “Non fare mai prediche”; e il decimo è “Non accettare come compenso una percentuale sui profitti, perché non vedrai mai un centesimo”». Quando ci si ricorda di questi comandamenti, non si può più sbagliare.

Regia, Produttore Billy Wilder

Karpo Godina

Dopo aver declinato la bizzarra richiesta di un’étoile della danza russa, il celeberrimo detective Sherlock Holmes si interessa al caso di una donna in preda ad amnesia. Dai suoi effetti personali, parrebbe trattarsi di una certa madame Valladon, cittadina belga il cui marito è stato rapito. Le indagini di Holmes, accompagnato da Watson e dalla donna, portano in Scozia dove, nei pressi del Loch Ness, tra apparizioni del celeberrimo mostro e strani ritrovamenti di cadaveri, si verrà a capo di un intrigo che vede coinvolto Mycroft Holmes, fratello del detective ed eminenza grigia dei Servizi segreti di Sua Maestà.

Jean-Pierre Léaud

VITA PRIVATA DI SHERLOCK HOLMES

Kino Club

Gran Bretagna, USA, 1970, 125’, col.

THE PRIVATE LIFE OF SHERLOCK HOLMES


Luca Ferri

134

PIERINO

Italia, 2018, 70’, col.

Sceneggiatura Luca Ferri, Stefano P. Testa Fotografia Luca Ferri, Samantha Angeloni Montaggio Stefano P. Testa Con Pierino Aceti Produzione, Contatti Lab 80 film (Andrea Zanoli), via Del Lazzaretto 20, 24124 Bergamo, Italy, tel. +39 035 342239, andrea.zanoli@lab80.it

6

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Regia Luca Ferri

Filmografia Pierino (doc, 2018)

PIERINO Pierino Aceti è un signore abitudinario, appassionato di cinema, oggi in pensione dopo una vita da impiegato. Per un anno esatto, ovvero per cinquantadue giovedì, il regista si è recato dalle ore 10.30 alle ore 11.30 del mattino a casa del sig. Aceti. Ogni incontro è ruotato attorno alla stessa domanda: «Cosa hai fatto questa settimana?». Nel corso del formale accordo emerge la ferrea struttura organizzativa delle giornate di Pierino, la sua implacabile capacità di classificare e memorizzare cose e dettagli, dei film e della vita, di frammentare il tempo in minuziosi e misurabili eventi. Luca Ferri (Bergamo, Italia, 1976) si occupa di immagini e parole. Autodidatta, dal 2011 si dedica alla scrittura, alla fotografia e alla regia. I suoi film sono stati presentati in numerosi festival nazionali e internazionali tra cui Pesaro, Indielisboa, Documenta Madrid, Atlanta, Ghent, Vilnius, oltre che in musei e gallerie d’arte come Forma Meravigli (Milano), MAMbo (Bologna), Macro (Roma), Schusev State Museum of Architecture (Mosca). «Come in tutti i miei precedenti lavori, fortemente caratterizzati da un rigore stilistico e strutturale, anche in Pierino siamo di fronte a una gabbia, a un’operazione in cui il limite è parte integrante dell’opera stessa. Questa volta però la vita privata e il lavoro hanno subìto una fusione determinante: il film segue lo svolgimento di una vita e il lento trascorrere del tempo nel pattuito accordo fatto con il signor Aceti, in un arco temporale che diventa importante quanto il soggetto ritratto».

Dulcinea (2018) Ab ovo (short, 2017)

(Luca Ferri)

Colombi (short, 2016) Una società di servizi (short doc, 2015) [co-regia Enrico Mazzi] Curzio e Marzio (2014) Abacuc (2014) Habitat [Piavoli] (doc, 2013) [co-regia Claudio Casazza] Magog [o epifania del barbagianni] (2011)

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Kino Club

Jean-Pierre Léaud

Karpo Godina

Pasolini e le Mille e una notte

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

BFM inaugura Bergamo Jazz

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Peter Mullan

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

International Film Festival Mostra Concorso Exhibition Competition

135

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Luca Ferri, Pierino, 2018


Omaggio a Jonas Mekas

136

Omaggio a Jonas Mekas I

6.1

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

due titoli proposti fanno parte della Collezione Gideon Bachmann, acquisita dall’Associazione Cinemazero di Pordenone nel 1994. Documentarista, fotografo, storico del cinema, giornalista, Bachmann ritrasse, registrò e riprese la maggior parte dei grandi registi italiani fra gli anni '60 e '70, vivendo quel tempo anche testimoniando le nuove forme artistiche della cultura underground americana: Jonas Mekas, Andy Warhol, Shirley Clarke furono suoi intimi amici oltre che soggetti di queste due opere. Bachmann è scomparso nel 2016 lasciandoci una mole ricchissima di manoscritti, corrispondenze, sceneggiature, fotografie e non ultimo, moltissimo materiale in pellicola, oggi depositato presso l’archivio cinematografico del Friuli Venezia Giulia (Cineteca del Friuli): di valore inestimabile i backstage di Bachmann sui set di Fellini, Pasolini, Zeffirelli e Greenaway, tra gli altri. È in atto un progetto di digitalizzazione delle sue opere, volto al restauro, alla diffusione e alla valorizzazione di questo ricchissimo patrimonio.

Filmografia Gideon Bachmann Open Your Eyes! (short doc, 2008) Eine Kamera ist kein Molotow Cocktail! (A Camera Is Not a Molotov Cocktail, doc, 1977) Ciao Federico! (doc, 1970) Jonas (doc, 1968) Underground New York (doc, 1967)

In collaborazione con Cinemazero (Pordenone) e Cineteca del Friuli (Gemona del Friuli). 37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Mostra Concorso Exhibition Competition

Gideon Bachmann

USA, 1967, 51’, bn

Un raro sguardo dietro le quinte che esplora l’impetuosa nascita della cultura underground di New York negli anni '60, in un periodo e in un contesto che avrebbero cambiato per sempre la cultura americana. Una crew televisiva tedesca, guidata dal giornalista Gideon Bachmann, esplora l’epicentro della rivoluzione artistica, musicale, poetica e cinematografica intervistando i maggiori esponenti del New American Cinema, nato proprio tra le strade di New York.

Regia Gideon Bachmann

Produzione ZDF – Zweiten Deutschen Fernsens

JONAS

«Bachmann e Mekas, conosciutisi nel 1952 alle lezioni di cinema di Hans Ricther, sembrano suggellare “in suo onore” con questo film un’amicizia proseguita fra la rivista «Film Culture» e il Film Study Group newyorkese, fatta di amore per la forma, per la luce, per il montaggio generativo, per le possibilità infinite del cinema, che è “ricordi, un bambino, un balletto, la verità (forse)”». (Riccardo Costantini)

International Film Festival

Germania, USA, 1968, 32’, bn

BFM inaugura Bergamo Jazz Karpo Godina

Un viaggio breve ma intenso all’interno dell’universo creativo di Jonas Mekas e del suo cinema underground che è – usando le sue stesse parole, pronunciate nel film – «per nulla importante, totalmente spensierato e realizzabile con pochi dollari». Un linguaggio al quale è sempre rimasto fedele, un mezzo attraverso cui parlare a un’audience diversificata e più ampia possibile.

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Distribuzione Cinemazero (Riccardo Costantini)

Gideon Bachmann

JONAS

Peter Mullan

Con Michelangelo Antonioni, Shirley Clarke, Bruce Conner, Allen Ginsberg, George Kuchar, Carl Linder, Adolfas Mekas, Jonas Mekas, Susan Sontag, Andy Warhol

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Suono Samuel Braun

Pasolini e le Mille e una notte

(Lorenzo Codelli, Underground New York, «Positif», n. 673, marzo 2017, p. 81)

Montaggio Regine Heuser

Regia, Montaggio Gideon Bachmann Produzione Bayerischennn Fernsehenssssssss [dai titoli di coda] Distribuzione Cinemazero (Riccardo Costantini)

Jean-Pierre Léaud

Gideon Bachmann cattura dei momenti in totale libertà, senza pensare alla realizzazione di un ritratto “completo” di questa generazione rivoluzionaria. All’interno del suo diario di bordo, scrive: «Secondo Jonas [...] non è possibile presentare l’underground come un movimento di contestazione coordinata. Non c’è distruzione ma costruzione, l’uomo viene cambiato attraverso una costruzione lenta, un’alterazione dello sguardo.»

Europe, Now!

UNDERGROUND NEW YORK

Visti da Vicino Close Up

UNDERGROUND NEW YORK

Kino Club

137


GAMeCinema J. Švankmajer

A. Fabrizia Previtali*

138

6.2

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Jan Švankmajer Animazioni surreali in movimento tra passato e presente Il primo cortometraggio degli anni '60 – dal Fondo Cinematografico Nino Zucchelli (GAMeC, Bergamo) – in dialogo, “come in un balzo di insetti”, con l’ultimissimo lungometraggio realizzato dal grande maestro cecoslovacco.

*Responsabile Collezioni per la GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo.

L

a GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea conserva nelle sue collezioni un prezioso Fondo che tiene traccia dell’intraprendenza, della visione pionieristica e altrettanto lungimirante di Nino Zucchelli (1913-1994), personalità molto attiva e influente nella vita culturale della Bergamo del secondo dopoguerra.

I

l corpus, donato dalla nipote Lina Zucchelli Valsecchi nel 1999, poi incrementato nel 2004, è costituito da più sezioni differenti per tipologia, ricco per varietà di materiali (archivistici, librari, fotografici e cinematografici) ed interessante per gli estremi cronologici all’interno dei quali si sviluppa (1943-1994).

D

i particolare spicco è il nucleo cinematografico di cui fanno parte circa 140 film realizzati in pellicola, tra i quali le produzioni a cura dello stesso Zucchelli e oltre cento partecipanti al Festival da lui ideato e organizzato a partire dal 1958 (si tratta infatti di cosiddette “copie da festival”). Fino al 1970 viene realizzato a Bergamo con il titolo di “Gran Premio Bergamo Internazionale del Film d’Arte e sull’Arte”; a seguire le contestazioni del 1968 troverà poi a Sanremo ospitalità dal 1971 al 1994, prendendo la nuova denominazione di “Mostra Internazionale del Film d’Autore”. Da subito distintasi come una rassegna di respiro cosmopolita, ha promosso sin dai suoi esordi film di corto, medio e lungometraggio, sperimentazioni e rarità poco conosciute o non distribuite in Italia. 37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Mostra Concorso Exhibition Competition Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Peter Mullan

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

139

Poslední trik pana Schwarcewalldea a pana Edgara / The Last Trick, 1964

N

ell’ambito di BFM 37, GAMeC attinge a quella preziosa nicchia del Fondo Zucchelli che raccoglie tredici cortometraggi animati, fiori all’occhiello dell’intero corpus, selezioni per il tempo intuitive e all’avanguardia che ancora oggi risultano attuali: tracce del cinema sperimentale statunitense negli anni seminali della cultura underground; della scuola di Praga e Zagabria; non dimenticando l’Italia e la Francia fino poi ad arrivare in Giappone. International Film Festival

I

l cineasta è uno dei pionieri e ormai conclamati maestri dell’arte dell’animazione di scuola cecoslovacca. Sperimentatore sin dagli esordi, negli anni '60, si è avvalso nel tempo delle tecniche più disparate (stop-motion, marionette, timelapse, claymation, animazione 2D, pixilation) e di un uso strumentale dei suoni spesso esagerati o distorti. Egli bene esemplifica il connubio

BFM inaugura Bergamo Jazz Incontri: Cinema e Arte Contemporanea Pasolini e le Mille e una notte

ggi la scelta è quella di proporre un nuovo taglio di prospettiva, che anche nel trattare opere del passato si rivolga al contemporaneo e al futuro, configurandosi consapevolmente e sempre in avanti, sviluppando possibilità di sguardo e riflessione sempre nuove.

elineando un orizzonte che si estende da ieri a oggi viene qui presentata una di queste perle, mostrata all’epoca al “Gran Premio Bergamo” e già proposta a BFM 2005 nell’ambito della rassegna “Cinema d’animazione anni '60”: un cortometraggio di Jan Švankmajer, Poslední trik pana Schwarcewalldea a pana Edgara (The Last Trick, 1964), il primo in assoluto da lui realizzato, contestualmente alla messa in visione dell’ultimo progetto del regista, Hmyz (Insects, 2018), che segue otto anni di assenza dagli schermi e che pare dichiaratamente essere invece il testamento professionale dell’artista, come settimo e ultimo lungometraggio che realizzerà, liberamente ispirato al testo teatrale satirico di Josef e Karel Čapek Ze života hmyzu (Pictures from the Insects’ Life, 1922).

Karpo Godina

O

D

Jean-Pierre Léaud

n questa occasione GAMeC rinnova l’ormai consolidata collaborazione con Bergamo Film Meeting (dal 2005 al 2011, ripresa poi dal 2015) nella valorizzazione del Fondo Nino Zucchelli e, più in generale, nell’intento di porre in evidenza il fecondo e inestricabile rapporto tra arte e cinema, intento che si prefiggeva lo stesso Nino.

Kino Club

I

Anteprime, Classici, Eventi Speciali


6.2

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

GAMeCinema J. Švankmajer

140

Poslední trik pana Schwarcewalldea a pana Edgara / The Last Trick, 1964

tra arte e cinema ed è da considerarsi artista a tutto tondo: non solo regista, ma intellettuale, teorico, marionettista, scultore, scenografo, manipolatore di ceramiche e collage – che nei suoi film prendono vita –, già attivo nel Gruppo Surrealista Cecoslovacco; autore che ha sempre rivendicato e perseguito la propria indipendenza culturale e professionale e per questo, negli anni '70 , ha anche subito la censura comunista.

È

lui stesso a scrivere nel 1999, nel suo Decalogo ad uso dei registi: «Tieni ben presente che la poesia è una sola. L’antitesi della poesia è la specializzazione professionale. Prima di cominciare a girare un film, mettiti a scrivere dei versi, dipingi un quadro, fa un collage, scrivi un romanzo, un saggio etc. Perché solo coltivando l’universalità dell’espressione potrai essere sicuro di girare un buon film».

L

a sua cinematografia è pervasa da un onnipresente senso di profonda inquietudine, che si esprime nell’animarsi di oggetti quotidiani ed insignificanti (suppellettili, bambole, marionette, fette di carne) o di figure plasmate e già inventate in modi e situazioni sempre inaspettate, surreali e quasi allucinatorie, che trasformano l’onirico in vero e proprio incubo; l’imprescindibile legame con la sua città, Praga, vi emerge come substrato che si mescola e impasta indissolubilmente con allusioni e citazioni culturali e scientifiche, ma altrettanto con il più comune immaginario e subconscio nascosto in un qualsiasi spettatore, con le più vivide ossessioni quali ricordi divenuti sensazioni, che accomunano e sviscerano nella sua drammaticità l’umanità tutta. Quell’umanità che nella contemporaneità e nella società dell’efficienza non si permette più neppure il tempo e lo spazio per i sogni, non produttivi o capitalizzabili. 37° BFM 9.

17. 03 / 2019


I

M

a in questo film, epilogo della sua carriera, Švankmajer non si limita ad esplorare i trucchi e le pure dinamiche dell’inconscio e delle angosce esistenziali, bensì sceglie di portare la sua stessa figura nel ruolo di regista all’interno del film, in un esponenziale caleidoscopio di livelli di narrazione il cui oggetto surreale diventa, questa volta, proprio il processo creativo, il disvelamento della menzogna del cinema – qui sovrapposto alla realtà, al testo teatrale, alla recita degli attori, persino ai momenti delle riprese – e l’animazione, che interviene e punteggia in minor parte le scene, diventa strumento primigenio che ne suggerisce la finzione.

I

l passaggio dalle origini alle conclusioni porta così a fare un salto dal cinema al metacinema.

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Europe, Now!

n Insects, invece, girato quasi interamente in live-action, gli insetti sono protagonisti a più livelli: sono il soggetto del testo teatrale dei fratelli Čapek, che il film rivisita scandagliando appunto la quotidianità di questi piccoli animali; sono i travestimenti e gli attori che impersonificano la compagnia teatrale che deve inscenare il testo; sono insetti reali che compaiono nelle scene e che si confondono vicendevolmente con gli uomini a metafora della loro condizione.

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Kino Club

Jean-Pierre Léaud

Karpo Godina

Pasolini e le Mille e una notte

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

n particolare, in The Last Trick, un insetto compare girovagando e perlustrando i meandri surreali dei magheggi dei due protagonisti – si noti, sempre sorti dai meccanismi o dai luoghi della mente – segnando il passo della sfida all’ultimo trucco che si svolge tra un finto pubblico, finti applausi, finti complimenti reciproci tra i due che si fanno sempre più forsennati; finché una stretta di mano sa diventare tanto violenta da scomporre in pezzi gli stessi personaggi, i quali, disfatti nella loro umanità, come l’insetto che cade rinsecchito, si inceppano, si inceppa la musica e alla fine riescono faticosamente a stringersi due mani prive di corpi.

I

Peter Mullan

a curiosità e l’indagine rivolte alle fantasie, ai turbamenti, all’inconscio, alla limitatezza della natura umana e delle sue relazioni ben manifestatamente si ritrovano nei due film proposti, dove appare singolare anche il compresente riferimento agli insetti. Riferimento forse da non sottovalutare e che potrebbe apparire come quel filo rosso che possa condurre idealmente e tessere le fila dagli esordi, dalle sperimentazioni seminali di un percorso artistico intrapreso ed evolutosi negli anni, fino alla conclusione di questo ultimo lungometraggio.

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

L

BFM inaugura Bergamo Jazz

141

International Film Festival

Hmyz / Insects, 2018


GAMeCinema J. Švankmajer

Jan Švankmajer

142

POSLEDNÍ TRIK PANA SCHWARCEWALLDEA A PANA EDGARA THE LAST Repubblica Ceca, 1964, 12’, col. TRICK Fotografia Svatopluk Malý Montaggio Milada Sádková Musica Štěpán Koníček, Zdenek Sikola

L’ULTIMO TRUCCO [t.l.] Edgar e Schwarzwald sono due maghi mimi che indossano delle teste di cartapesta e che, eseguendo diversi trucchi teatrali di magia, cercano di superarsi a vicenda per il piacere di un pubblico invisibile. Alla fine di ogni atto, per congratularsi delle reciproche esibizioni, si scambiano una stretta di mano: inizialmente amichevole, il gesto si fa sempre più violento, fino all’irreparabile epilogo. The Last Trick è il primo film del regista ceco Jan Švankmajer, che mostra già la sua ossessione per le marionette, le parti del corpo umano e la morte. Il suo humor è nero, le immagini sono feroci e la storia è particolarmente inquietante. Il primo film di Švankmajer è già un capolavoro.

6.2

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Regia, Sceneggiatura Jan Švankmajer

(Poslední trik pana Schwarcewalldea a pana Edgara (The Last Trick), www.drgrobsanimationreview.com, 10 maggio 2011)

Filmografia essenziale Hmyz (Insects, 2018) Prezít svuj zivot (teorie a praxe) (Surviving Life: Theory and Practice, 2010) Šílení (Lunacy, 2005) Otesánek (Greedy Guts, 2000) Spiklenci slasti (Conspirators of Pleasure, 1996) Lekce Faust (Lesson Faust, 1994) Neco z Alenky (Alice, 1988) Poslední trik pana Schwarcewalldea a pana Edgara (The Last Trick, short, 1964)

In collaborazione con GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo e Centro Ceco di Milano. 37° BFM 9.

17. 03 / 2019


In una città di provincia, un puntiglioso regista raggruppa alcuni attori dilettanti per provare il secondo atto dell’opera teatrale dei fratelli Čapek Della vita degli insetti. Il film lavora su vari livelli: da una parte la compagnia teatrale che prepara uno spettacolo con due finali, uno ottimistico e l’altro pessimistico, dall’altra il making of del film e il “making of the making of”. Ogni attore, che è anche un insetto, interpreta tre ruoli, perché nessuno è esente dalle continue metamorfosi di cui siamo testimoni. Švankmajer [...] aveva affermato che i suoi modelli sono il cinema d’animazione e il teatro delle marionette, che i suoi personaggi sono stilizzati, che il suo cinema rifiuta psicologia e psicologismi. Ma la realtà diventa proprio il mezzo per approdare alla surrealtà. E l’animazione, seguendo la varietà di tecniche in puro stile Švankmajer, è il perno della magia, dell’onirismo del film. [...] Il regista mostra i suoi trucchi, i suoi effetti speciali e a buona parte delle scene segue lo svelamento della sua realizzazione: sono i trucchi del cinema più puro e artigianale.

Soggetto dal testo teatrale Ze života hmyzu (Pictures from the Insects’ Life, 1922) di Josef e Karel Čapek Sceneggiatura Jan Švankmajer, Karel Čapek, Josef Čapek Fotografia Adam Olha, Jan Ruzicka Montaggio Jan Danhel Costumi Veronika Hrubá Suono Ivo Spalj Interpreti Jan Budař, Jaromír Dulava, Jirí Lábus, Norbert Lichý, Kamila Magálová, Ivana Uhlířová Produttori Pavla Kallistova, Andrew Hawkins, Thomas Campbell Jackson, Jaromír Kallista Produzione Athanor, Ceská Televize, PubRes

Peter Mullan Anteprime, Classici, Eventi Speciali

In collaborazione con GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo e Centro Ceco di Milano. International Film Festival

Kino Club

Jean-Pierre Léaud

Karpo Godina

Pasolini e le Mille e una notte

(Giampiero Raganelli, Insects, www.quinlan.it, 2 gennaio 2018)

Regia Jan Švankmajer

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

INSETTI [t.l.]

BFM inaugura Bergamo Jazz

Repubblica Ceca, Slovacchia, 2018, 98’, col.

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

HMYZ INSECTS

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

Jan Švankmajer

143


144

6.3

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Midnight Movie Sherlock Holmes

Thom Eberhardt, Without a Clue / Senza indizio, 1988

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


(Matilde Hochkofler, Il fratello più furbo di Sherlock Holmes, «Rivista del Cinematografo», n. 7-8, luglio-agosto 1976)

International Film Festival

Montaggio Jim Clark Scenografia Terence Marsh Costumi Ruth Myers Musica John Morris Suono Simon Kaye Interpreti Gene Wilder (Sigerson Holmes), Marty Feldman (il sergente Orville Stanley Sacker), Madeline Kahn (Jenny/Bessy Belwood), Leo McKern (il professor Moriarty), Dom DeLuise (Eduardo Gambetti), Douglas Wilmer (Sherlock Holmes), Thorley Walters (il dottor Watson) Produttore Richard A. Roth Produzione Jouer Films, 20th Century Fox

Filmografia Haunted Honeymoon (Luna di miele stregata, 1986) Sunday Lovers (I seduttori della domenica, 1986) The Woman in Red (La signora in rosso, 1984)

Peter Mullan Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński Anteprime, Classici, Eventi Speciali

BFM inaugura Bergamo Jazz

Fotografia Gerry Fisher

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Soggetto dai personaggi creati da sir Arthur Conan Doyle

Pasolini e le Mille e una notte

Sherlock Holmes un fratello ce l’ha davvero, ma si chiama Mycroft, non Sigerson, come il protagonista del film. I fedeli delle detective stories sapranno pure che occupava un impiego governativo di scarsa importanza, soprattutto remunerativa, ma era riuscito a rendersi indispensabile in tutte le questioni internazionali grazie alla sua prodigiosa memoria; proprio la sua “onniscienza” gli permetteva, infatti, di tirare fuori dallo straordinario cervello qualsiasi informazione in men che non si dica. Questa particolare dote è qui adombrata in Orville Sacker, sergente dell’ufficio archivi di Scotland Yard, alias Marty Feldman, che ne trae uno dei motivi comici del film, innestando, ogniqualvolta se ne presenti l’occasione, il disco del ricordo che, con relative inceppature, può rimettersi in moto solo dopo un abile colpetto in testa. Se Sherlock Holmes, il celeberrimo detective, è passato più volte dalla pagina allo schermo, sorte diversa ha avuto il fratello, che solo una volta, mi sembra, era balzato sinora all’onore del primo piano. È toccato a Gene Wilder, cresciuto come attore comico alla scuola di Mel Brooks, di ritentare l’impresa. Sherlock, «figura troppo amata» sostiene Wilder «per essere presa in giro», rimane perciò in penombra. Lascia il posto a Sigerson, il biondissimo fratello minore, protagonisti guidato che trova per lui più che amore e odio, come suggerisce freudianamente Watson, odio e antipatia.

Regia, Sceneggiatura Gene Wilder

Karpo Godina

Quando un importante documento, di vitale importanza per le sorti del Paese, scompare dalla residenza del Ministro degli esteri, Sherlock Holmes viene incaricato di indagare. Per non destare l’attenzione dei responsabili, Holmes gira l’incarico al fratello minore Sigerson, affiancandogli come assistente il sergente Orville Sacker di Scotland Yard. I due ricevono la visita di Jenny, una cantante di operetta coinvolta in un giro di ricatti gestito dal tenore Eduardo Gambetti. Questa pista li porta al perfido professor Moriarty, che ha intenzione di vendere il documento a potenze straniere.

The World’s Greatest Lover (Il più grande amatore del mondo, 1977)

Jean-Pierre Léaud

IL FRATELLO PIÙ FURBO DI SHERLOCK HOLMES

The Adventure of Sherlock Holmes’ Smartest Brother (Il fratello più furbo di Sherlock Homes, 1975)

Kino Club

USA, 1975, 91’, col.

THE ADVENTURE OF SHERLOCK HOLMES’ SMARTER BROTHER

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

Gene Wilder

145


Midnight Movie Sherlock Holmes

Herbert Ross

146

6.3

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

THE SEVEN-PER-CENT SOLUTION USA, Gran Bretagna, 1976, 113’, col. Regia, Produttore Herbert Ross Soggetto dal romanzo La soluzione sette per cento (1974) di Nicholas Meyer Sceneggiatura Nicholas Meyer Fotografia Oswald Morris Montaggio Chris Barnes Scenografia Ken Adam Costumi Alan Barrett Musica John Addison Suono Cyril Swern, Terry Poultron Interpreti Nicol Williamson (Sherlock Holmes), Robert Duvall (il dottor John H. Watson), Alan Arkin (il dottor Sigmund Freud), Vanessa Redgrave (Lola Deveraux), Laurence Olivier (il professor James Moriarty), Charles Gray (Mycroft Holmes), Jeremy Kemp (il barone Karl von Leinsdorf) Produzione Herbert Ross Productions, Alex Winitsky/ Arlene Sellers Productions, Universal Pictures Filmografia essenziale Boys on the Side (A proposito di donne, 1995) Steel Magnolias (Fiori d’acciaio, 1989) Pennies from Heaven (Spiccioli dal cielo, 1981) The Goodbye Girl (Goodbye amore mio!, 1977) The Seven-Per-Cent Solution (Sherlock Holmes: soluzione settepercento, 1976) The Sunshine Boys (I ragazzi irresistibili, 1975)

SHERLOCK HOLMES: SOLUZIONE SETTEPERCENTO Il dottor Watson, preoccupato per la piega che sta prendendo la dipendenza dalla cocaina del suo amico Sherlock Holmes, lo conduce con l’inganno a Vienna, nella speranza che una nuova cura psicologica, lì elaborata da un medico di nome Sigmund Freud, possa guarirlo. Il padre della psicoanalisi lo sottopone a terapia ipnotica. Nel frattempo Lola Devereaux, ex paziente di Freud, viene rapita dal barone Von Leinsdorf, che intende donarla all’harem di Amin Pascià per onorare i suoi debiti di gioco. Holmes, Freud e Watson si lanciano al salvataggio della donna. Jacques Barzun e Wendell Hertig Taylor non hanno esitato a dedicare un capitolo del loro impagabile Catalogue of Crime, una specie di elenco telefonico del mystery, alla letteratura su Sherlock Holmes, una piccola giungla di saggi, studi, parodie e pastiches, in cui rientra di diritto il romanzo di Nicholas Meyer La soluzione sette per cento, da cui lo stesso autore ha tratto la sceneggiatura per il film omonimo. Anche se non punzecchia il segugio di Baker Street come fecero irriverentemente Maurice Le Blanc e O. Henry, che ne storpiarono persino il nome in Holmolock Shears e Shamrock Jolnes, lo scrittore americano si muove nell’area del pastiche che mima la fonte virandola nei toni di una commedia sorniona e ammiccante. L’ammiccamento più ghiotto sta nella trovata centrale di far incontrare il detective di carta con il detective dell’anima, Sherlock Holmes con Sigmund Freud: decisamente un’idea estrosa che non sarebbe forse dispiaciuta a sir Arthur Conan Doyle, che stava stretto nei panni positivistici del suo eroe e si sfogava nello spiritismo e nelle scienze occulte. In un bel racconto spezzava addirittura una lancia in favore della “psicologia dei sogni”, che mostrava di considerare una vera e propria scienza dalle lontane e complesse ascendenze, e non una scienza da ciarlatani. (Orio Caldiron, The Seven-Per-Cent Solution, «Bianco e Nero», n. 5-6, settembre-dicembre 1977)

Play It Again, Sam (Provaci ancora, Sam, 1972) Goodbye, Mr. Chips (id., 1969)

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Peter Mullan Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Soggetto dai personaggi creati da sir Arthur Conan Doyle Sceneggiatura Gary Murphy, Larry Strawther

Scenografia Brian Ackland-Snow, Martyn Hébert

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Costumi Judy Moorcroft Musica Henry Mancini Suono David Hildyard Interpreti Michael Caine (Sherlock Holmes/ Reginald Kincaid), Ben Kingsley (il dottor Watson), Jeffrey Jones (l’ispettore Lestrade), Lysette Anthony (Leslie Giles), Paul Freeman (il professor James Moriarty), Nigel Davenport (lord Smithwich) Produttore Marc Stirdivant Produzione ITC Entertainment Group

Filmografia essenziale Commuter Confidential (tv series, 2008) Naked Fear (2007)

(Roger Ebert, Without a Clue, «The Chicago Sun-Times», 21 ottobre 1988)

I Was a Teenage Faust (tv, 2002) Twice Upon a Time (C’era due volte, tv, 1998) Captain Ron (Finché dura siamo a galla, 1992) Gross Anathomy (Corso di anatomia, 1989)

International Film Festival

BFM inaugura Bergamo Jazz

Montaggio Peter Tanner

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Fotografia Alan Hume

Pasolini e le Mille e una notte

Senza indizio inizia con la premessa che Sherlock Holmes non è mai esistito, e che l’uomo conosciuto come “Holmes” era, in effetti, un attore di terzo livello di nome Reginald Kincaid, assunto dal dottor Watson per interpretare il ruolo. Premessa divertente, ma non è abbastanza. Per satirizzare efficacemente qualcosa, devi prima trascenderlo. E l’universo di Holmes e Watson è un esercizio di autosatira così completo che è forse impossibile andare oltre. La satira consiste nel prendere in giro ciò che si prende troppo sul serio, e le storie di Sherlock Holmes non commettono mai quell’errore. Detto questo, Senza indizio ha virtù proprie? Le ha. Ha Ben Kingsley nei panni del dottor Watson, il più serio degli uomini, e ha Michael Caine nei panni di Reginald Kincaid, un buffone che assume una sorta di grandiosità quando indossa il deerstalker. Entrambi gli attori sono stati abilmente tipizzati. Caine non interpreta Holmes, ma un attore che interpreta Holmes, e nessuno è più bravo di lui nell’interpretare imbroglioni che diventano eroi per caso. E Kingsley, che può essere il più intelligente degli uomini (come ha dimostrato in Gandhi), è anche in grado di simulare la completa mancanza di intelligenza, dote necessaria per qualsiasi attore che interpreti Watson.

Regia Thom Eberhardt

Karpo Godina

A dispetto di quanto si crede, il vero cervello dell’accoppiata Holmes-Watson è Watson. Holmes in realtà si chiama Reginald Kincaid ed è un attore ingaggiato da Watson, per ragioni di immagine, a impersonare il detective. Il patto è questo: Watson risolve i casi; Holmes fa bella figura; Watson scrive i resoconti dei casi per lo «Strand Magazine» attribuendo a Holmes tutto il merito. Il guaio è che Reginald, già dedito alla bottiglia, ultimamente è diventato ancor più pasticcione. Stanco di ciò, Watson decide di sbatterlo fuori di casa. Ma un nuovo caso incombe e la regina Vittoria in persona chiede loro di indagare.

Jean-Pierre Léaud

SENZA INDIZIO

WITHOUT A CLUE

Kino Club

Gran Bretagna, 1988, 107’, col.

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

Thom Eberhardt

147


Fanta — maratona

Terence Fisher

148

6.4

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

THE HOUND OF THE BASKERVILLES Regia Terence Fisher Soggetto dal romanzo Il mastino dei Baskerville di sir Arthur Conan Doyle Sceneggiatura Peter Bryan Fotografia Jack Asher Montaggio Alfred Cox Scenografia Bernard Robinson Costumi Molly Arbuthnot Musica James Bernard Suono Jock May Interpreti Peter Cushing (Sherlock Holmes), André Morell (il dottor John Watson), Christopher Lee (sir Henry Baskerville), Marla Landi (Cecile Stapleton), David Oxley (sir Hugo Baskerville), Francis De Wolff (il dottor Richard Mortimer) Produttori Anthony Hinds, Kenneth Hyman Produzione Hammer Film Productions

Filmografia essenziale Frankenstein and the Monster from Hell (Frankenstein e il mostro dell’inferno, 1973) The Devil Rides Out (1968) The Gorgon (Lo sguardo che uccide, 1964) Sherlock Holmes und das Halsband des Todes (Sherlock Holmes – La valle del terrore, 1962) The Hound of the Baskervilles (La furia dei Baskerville, 1958) Dracula (Dracula il vampiro, 1958) The Curse of Frankenstein (La maschera di Frankenstein, 1957) So Long at the Fair (Tragica incertezza, 1950)

Gran Bretagna, 1959, 87’, col.

LA FURIA DEI BASKERVILLE La maledizione che colpisce il casato dei Baskerville trae origine da un fatto di sangue avvenuto nel 1790 quando sir Hugo Baskerville, crudele signorotto di una località del Devonshire, uccise una contadina nella brughiera. Da allora, si ritiene che ogni erede maschio della famiglia verrà aggredito e ucciso da uno spettrale quanto mostruoso cane. Un secolo dopo, in effetti, capita che sir Charles Baskerville muoia nella brughiera in circostanze misteriose. Suo nipote ed erede, sir Henry, contatta il famoso detective Sherlock Holmes perché vegli su di lui. Holmes, assieme all’amico dottor Watson, avvia l’indagine. Come suggerisce David Pirie nel suo rimarchevole saggio A Heritage of Horror (1973), «Fisher, in La furia dei Baskerville, si serve del romanzo di Conan Doyle secondo una dialettica stilistica tra il mondo razionale vittoriano di Holmes e l’oscura e crudele leggenda dei Baskerville. L’opposizione tra questi due mondi viene espressa fin dai primi minuti del film quando, finito il racconto della leggenda di nobili che torturano una giovane ragazza, Fisher passa a descrivere le eccentricità razionali di Baker Street. Holmes è il perfetto eroe fisheriano, un erudito secondo la tradizione rinascimentale con forti connotazioni mistiche che, come Van Helsing (che fu creato pressappoco nello stesso periodo), denota un legame nostalgico tra religione e scienza dell’investigazione». Il Male, come sempre in Fisher, prende qui le seducenti sembianze di Marla Landi, “innocente” ragazza di campagna. Del resto, tutti gli attori sono qui notevoli, a partire da Peter Cushing, che nei panni di Holmes dà una delle sue migliori interpretazioni. André Morell offre un approccio al personaggio di Watson molto fedele all’opera di Conan Doyle, e ben lontano dalle piacevoli buffonerie di Nigel Bruce o Thorley Walters. Plasticamente, La furia dei Baskerville utilizza alla perfezione il suo sontuoso Technicolor e le sue brumose scenografie, tanto che è un peccato che, per motivi di diritti d’autore, la Hammer non abbia potuto all’epoca fare altri adattamento da Conan Doyle come era intenzione.

(Stéphane Bourgoin, Terence Fisher, Edilig, Parigi 1984)

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Mostra Concorso Exhibition Competition

Paul Morrissey

Visti da Vicino Close Up

149

(Noyer, The Hound of the Baskervilles, experiencecinematic.blogspot.com, 28 ottobre 2010)

International Film Festival

Europe, Now! Peter Mullan Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Filmografia essenziale News form Nowhere (2010) Spike of Bensonhurst (1988) Hound of the Baskervilles (Il cagnaccio dei Baskervilles, 1978) Blood for Dracula (Dracula cerca sangue di vergine… e morì di sete!!!, 1974) Flesh for Frankenstein (Il mostro è in tavola… barone Frankenstein, 1973) Heat (Calore, 1972) Trash (Trash – I rifiuti di New York, 1970) Flesh (id., 1968)

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Pasolini e le Mille e una notte

L’adattamento comico di Paul Morrissey di Il mastino dei Baskerville di sir Arthur Conan Doyle si chiude con il pianista (Dudley Moore), che ha aperto il film e ha suonato la colonna sonora, venire fischiato dalla platea. Moore lascia il palco, un affascinante sorriso gli attraversa il volto, e quasi mi vien voglia di essere più indulgente nei confronti del film. Quasi. Tuttavia, quando il film funziona, funziona meravigliosamente. Anche se la sottotrama del tempo passato da solo da Holmes a Londra fa acqua da tutte le parti, la parte riguardante il tentativo del detective di rilassarsi in un bordello riesce a generare un certo numero di risate. Ancora meglio sono alcune gag visive del film, come quella in cui Holmes legge un libro intitolato Colpa senza sesso, o la scena dell’invio di un messaggio in codice Morse. E mentre il ritratto di Watson da parte di Moore, dipinto come un gallese idiota, rasenta l’offesa, la sua interazione con il “giovane” idiota Henry Baskerville (Kenneth Williams) riesce spesso a superare la prosaicità del materiale di partenza. La miglior risata legata a Il cagnaccio dei Baskervilles tuttavia non è nel film, ma nel suo trailer. Giocando sull’iperbole tipica dei trailer riguardo alle performance degli attori, e sul modo con cui chi interpreta John Watson viene solitamente ignorato, qui la voce narrante annuncia: «Peter Cook è un indimenticabile Sherlock Holmes! Dudley Moore è invece dimenticabile nei panni di… hum, come si chiama?». È una gag che mostra un’acuta comprensione della storia filmica di Holmes e Watson, e che nel film stesso ci sarebbe stata proprio bene.

Regia Paul Morrissey Soggetto dal romanzo Il mastino dei Baskerville di sir Arthur Conan Doyle Sceneggiatura Peter Cook, Dudley Moore, Paul Morrissey Fotografia Dick Bush, John Wilcox Montaggio Glenn Hyde, Richard Marden Scenografia Roy Forge Smith Costumi Charles Knode Musica Dudley Moore Suono Brian Simmons, George Stephenson Interpreti Peter Cook (Sherlock Holmes), Dudley Moore (il dottor Watson/il signor Spiggot/la signora Ada Holmes/il pianista), Denholm Elliott (Stapleton), Joan Greennwood (Beryl Stapleton), Terry-Thomas (il dottor Mortimer), Kenneth Williams (sir Henry Baskerville) Produttore John Goldstone Produzione Michael White Productions

Karpo Godina

Troppo occupato per dedicarsi a un nuovo caso (ha appena riconsegnato a tre suore francesi un manufatto che era stato loro rubato), Sherlock Holmes spedisce l’amico e collaboratore dottor Watson nella regione paludosa del Dartmoor, a occuparsi del misterioso caso di una maledizione che starebbe facendo strage degli eredi maschi della casata dei Baskerville. Watson si arrangia come può, finché Holmes, convinto da sua madre che di professione fa la finta medium, non si decide a raggiungerlo per dargli una mano.

Jean-Pierre Léaud

IL CAGNACCIO DEI BASKERVILLES

Kino Club

Gran Bretagna, 1978, 85’, col.

THE HOUND OF THE BASKERVILLES


Lab 80 Film: BFM 5 pezzi facili

150

Lab 80 film presenta: BFM 5 pezzi facili

6.5

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

G

ià dalla prima edizione della manifestazione bergamasca – parliamo quindi dal lontano 1983 – esiste una stretta e proficua collaborazione tra Bergamo Film Meeting e Lab 80 film riguardo alla possibilità che alcuni film presentati durante il Festival potessero avere, in seguito, una distribuzione in Italia. Questo impegno, che vede tuttora coinvolti i due soggetti culturali nelle scelte e nelle strategie per assicurare ad alcune opere una vita più lunga, risponde a uno degli scopi principali di Bergamo Film Meeting fin dalla sua costituzione, quello di non essere una semplice vetrina, ma di costituire una preziosa occasione per film e autori poco o nulla conosciuti di poter entrare nel circuito distributivo e raggiungere così un pubblico più ampio. I risultati di questa collaborazione sono numericamente e qualitativamente considerevoli. Il “pacchetto” costituito nel corso degli anni è composto da circa 250 titoli, perlopiù ancora in circolazione, che comprendono classici del passato, rassegne di registi che hanno fatto la Storia del cinema e film che sono passati nella Mostra Concorso, nella sezione di documentari Visti da Vicino o che sono stati proposti per la distribuzione nel circuito delle sale italiane. In questo modo Bergamo Film Meeting si pone come elemento attivo per allargare la conoscenza del cinema e per essere presente con la propria azione su un territorio molto più vasto, con ricadute che si sono rivelate decisive per definire l’identità di un festival votato alla diffusione della cultura cinematografica e inserito in un sistema più vasto che include nicchie di mercato dove alta è la richiesta di prodotti non puramente commerciali. L’incontro con la cooperativa Lab 80 film, che dal 1975 si occupa di portare in Italia film di qualità e riedizioni di classici restaurati, era nell’ordine delle cose, sia per ragioni territoriali che per ragioni di affinità culturale.

N

el solco dell’impegno comune che non è mai venuto meno, si inserisce anche la proposta di quest’anno, che, quando ancora non sono state scelte le opere da distribuire dell’edizione 2019, tiene conto delle ultime acquisizioni e delle possibilità offerte da Internet per accedere alla visione dei film con l’intento di incrociare 37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Mostra Concorso Exhibition Competition

151

Visti da Vicino Close Up

un’utenza abituata a questo tipo di fruizione, particolarmente sensibile, anche in questo caso, a film di un certo spessore culturale. Oppure chi o per diverse ragioni non è riuscito ancora a vedere i film, o da poco si è avvicinato alla realtà di Bergamo Film Meeting e può così recuperare film già usciti in sala. Anche questo è un ulteriore passo in direzione dell’allargamento del pubblico.

L

Peter Mullan

Europe, Now!

ab 80 film e Bergamo Film Meeting, quindi, danno la possibilità di vedere, per la prima volta in video on demand, cinque film che, dopo l’anteprima nazionale al Festival, hanno avuto circolazione su tutto il territorio nazionale.

B

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

FM 5 pezzi facili vuole ribadire l’importanza del legame tra il Festival e la distribuzione, per portare a conoscenza del maggior numero di spettatori opere che, nonostante siano state presentate in importanti festival internazionali e abbiano avuto riconoscimenti prestigiosi, in Italia non godono dell’attenzione che meriterebbero.

I

film saranno disponibili per la visione al prezzo ridottissimo di 0,99 euro sul canale Vimeo di Lab 80 film, per l’intera durata del Festival, dal 9 al 17 marzo. Un’occasione assolutamente da non perdere!

Mózes è un giovanotto diffidente e insicuro cha ha terminato gli studi in teologia e vive con la famiglia in un villaggio ungherese. La relazione con il padre, un autoritario Pastore protestante, è piuttosto complicata. Un giorno il padre all’improvviso muore e il suo fantasma inizia ad apparire al figlio, l’unico in grado di vederlo. Sulle prime Mózes tenta inutilmente di liberarsi della scomoda presenza, poi capisce che questo percorso di liberazione rappresenta per lui l’opportunità di regolare – in modo alquanto bizzarro – i suoi problemi di relazione con il defunto. Mostra Concorso BFM 2015 – 1° premio International Film Festival

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea Pasolini e le Mille e una notte

MÓZES – IL PESCE E LA COLOMBA

Regia, Sceneggiatura Virág Zomborácz Fotografia Gergely Pohárnok Montaggio Károly Szalai Scenografia Lilla Takács Musica Ádám Balázs Interpreti Márton Kristóf (Mózes), László Gálffi (il padre di Mózes/il fantasma), Andrea Petrik (Angéla), Zsolt Anger (il meccanico) Produttore Ferenc Pusztai Produzione KMH FILM, Magyar Filmunió – Hungarian National Film Fund Distribuzione Lab 80 film

Karpo Godina

Ungheria 2014, 95’, col.

Jean-Pierre Léaud

UTÓÉLET AFTERLIFE

Kino Club

Virág Zomborácz

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

vimeo.com/lab80film/vod_pages


Lab 80 Film: BFM 5 pezzi facili

Goran Radovanović

152

Regia, Sceneggiatura Goran Radovanović Fotografia Axel Schneppat Montaggio Andrija Zafranović Scenografia Vladislav Lasić Musica Eleni Karaindrou, Irena Popović Interpreti Filip Subarić (Nenad), Denis Murić (Bashkim), Cun Lajçi (il nonno di Bashkim) Produttore Nico Hain Produzione Sein+Hain Film Distribuzione Lab 80 film

Serbia, Germania 2015, 92’, col. ENCLAVE Kosovo, 2004. Nenad è un bambino serbo che vive in un villaggio albanese; abita in una frazione isolata con il padre e il nonno gravemente malato. Ogni mattina va a scuola su un blindato delle Nazioni Unite, che lo protegge dalle aggressioni, e nella sua aula è solo con la maestra. Gli altri bambini del villaggio sono albanesi e uno di loro, Bashkim, è carico d’odio nei confronti di tutti i serbi. Un giorno, mentre al villaggio si celebra un matrimonio, ma anche il funerale del nonno di Nenad, i due bambini si ritrovano faccia a faccia in uno scontro involontario e potenzialmente tragico. Mostra Concorso BFM 2016 – 1° premio

Slávek Horák

6.5

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

ENKLAVA ENCLAVE

DOMÁCÍ PÉČE HOME CARE Regia, Sceneggiatura Slávek Horák Fotografia Jan Šťastný Montaggio Vladimír Barák Interpreti Alena Mihulová (Vlasta), Boleslav Polívka (Láďa), Tatiana Vilhelmová (Hanácková), Slávek Horák (Robert) Produzione TVORBA films Distribuzione Lab 80 film

Serbia, Germania 2015, 92’, col. CURE A DOMICILIO Vlasta fa l’infermiera a domicilio in una cittadina della Moravia. È una donna generosa e pragmatica che ha sempre messo le esigenze degli altri davanti alle proprie. Un giorno scopre di essere malata e cerca di dare una svolta alla sua vita. Costretta ad abbandonare ogni certezza, capisce a sue spese che questo atteggiamento altruista è anche profondamente autodistruttivo. Grazie a una nuova amica, pranoterapista e insegnante di ballo, e a una guru dai metodi discutibili, Vlasta giunge ad accettare che anche lei, come tutti, ha solo bisogno di amore e di attenzioni.

Mostra Concorso BFM 2016 – 2° premio 37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Anteprime BFM 2017

Romania, Francia, 2016, 98’, col. FIXEUR Radu, giovane giornalista ambizioso, lavora come praticante in una redazione. Quando si presenta il caso di uno scandalo internazionale che coinvolge due prostitute minorenni, sente che potrebbe essere l’occasione per dimostrare il proprio valore. Viene ingaggiato come intermediario da una televisione francese, in missione in Romania in cerca dei fatti. Radu è deciso a superare ogni ostacolo e a consegnare quella che nel mondo del giornalismo viene definita una “buona storia”. Il compito si rivela però più complicato del previsto.

Europe Now! BFM 2018 International Film Festival

Regia Adrian Sitaru Sceneggiatura Claudia Silişteanu, Adrian Silişteanu Fotografia Adrian Silişteanu Montaggio Mircea Olteanu Scenografia Gina Calin Interpreti Tudor Aaron Istodor (Radu), Mehdi Nebbou (Axel), Nicolas Wanczycki (Serge), Diana Spatarescu (Anca), Adrian Titieni (l’ispettore di polizia) Produttori Anamaria Antoci, Adrian Silişteanu Produzione 4 Proof Films, Petit Film Distribuzione Lab 80 film

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Europe, Now! Peter Mullan Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

FIXEUR THE FIXEUR

Pasolini e le Mille e una notte

Adrian Sitaru

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Karpo Godina

Il chirurgo svedese Erik Erichsen, dopo aver prestato servizio per trent’anni in un ospedale in patria, stanco della burocrazia ha deciso di trasferirsi in un posto dove può fare più tranquillamente ciò che davvero ama: operare. In Etiopia, lui e la moglie Sennait lavorano in un piccolo ospedale da campo ad Aira con risorse estremamente limitate e utilizzando tutto ciò che hanno a portata di mano: un trapano elettrico acquistato al supermercato locale, fascette, raggi di biciclette al posto del filo da sutura. Ma il dottor Erichsen riesce sempre a cavarsela.

Jean-Pierre Léaud

CHIRURGO RIBELLE

Regia, Sceneggiatura Erik Gandini Con Erik Erichsen, Sennait Erichsen Produttori Erik Gandini, Matti Kentrschynskyj Produzione Fasad, SVT Distribuzione Lab 80 film

Kino Club

Svezia, Norvegia, 2016, 51’, col.

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Erik Gandini REBELLKIRURGEN THE REBEL SURGEON 153


Re—framing Home Movies

154

Re-framing Home Movies: l’eredità ritrovata

6.6

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

I film di famiglia dall’archivio alla valorizzazione pubblica “Re-framing Home Movies: l’eredità ritrovata” è un corso di perfezionamento volto a trasmettere conoscenze, metodologie, competenze tecniche e artistiche per l’analisi, il trattamento e la ri-constestualizzazione filmica di materiali d’archivio amatoriali. A conclusione del progetto si presentano i dieci progetti di valorizzazione realizzati dagli artisti partecipanti. Il progetto

I

l progetto, realizzato con il sostegno di MiBAC e di SIAE nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina: copia privata per i giovani, per la cultura”, è promosso da Archivio Cinescatti/Lab 80 film (Bergamo), Cineteca Sarda/ Società Umanitaria (Cagliari) e Archivio Superottimisti/ Associazione Museo Nazionale del Cinema (Torino), che hanno messo a disposizione del corso e dei partecipanti le proprie collezioni di film di famiglia.

U

n patrimonio di film amatoriali girati in pellicola nei formati ridotti 9,5mm Pathé Baby, 16mm, 8mm, Super8 tra gli anni '20 e gli anni '90 del Novecento da cineamatori e cineamatrici che hanno documentato la loro quotidianità nel corso del secolo. “Re-framing Home Movies: l’eredità ritrovata” si configura come ulteriore momento di una strategia culturale avviata lo scorso anno con “Re-framing Home Movies: residenze in archivio”, con l’obiettivo di avviare progetti di valorizzazione condivisa e partecipata delle collezioni filmiche amatoriali, e parallelamente offrire percorsi di alta formazione a giovani artisti, studiosi, archivisti e filmmaker per una rielaborazione consapevole del patrimonio filmico familiare italiano. 37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Mostra Concorso Exhibition Competition Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Peter Mullan

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

155

Promotori

Giulia Castelletti, Sergio Visinoni (Cinescatti/ Lab 80 film), Giulia Carbonero, Giulio Pedretti, Vittorio Sclaverani, (Superottimisti/AMNC), Luigi Cabras, Martina Mulas, Antonello Zanda (Cineteca Sarda/Società Umanitaria) Artisti partecipanti Giulia Cosentino, Porziamaria De Filippis, Federico Di Corato, Giuseppe Ferrari, Alexis Ftakas, Margherita Gama, Carla Oppo, Veronica Orru, Perla Sardella, Guglielmo Trupia Con il sostegno di MiBAC e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina: copia privata per i giovani, per la cultura”

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Organizzazione

Kino Club

Con il supporto di

Karianne Fiorini e Gianmarco Torri

Pasolini e le Mille e una notte

L

’obiettivo formativo è dunque quello di fornire ai partecipanti una “cassetta degli attrezzi” che gli consenta di comprendere in profondità il contesto archivistico e gli strumenti teorici, tecnici e artistici per un consapevole ri-uso di filmati d’archivio amatoriali in progetti di valorizzazione archivistica e di ricontestualizzazione artistica.

Progettazione e coordinamento

Karpo Godina

na preziosa eredità di memoria collettiva per guardare alla Storia italiana da un’ottica micro-sociale e ad altezza d’uomo che, per la sua specificità, necessita di un lavoro propedeutico di analisi e approfondimento che ne faccia emergere le peculiarità storiche, tecniche e culturali e ne sveli compiutamente le potenzialità estetiche ed espressive.

Jean-Pierre Léaud

U

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

International Film Festival


7

156

RenĂŠ Clair, Le voyage imaginaire / Il viaggio immaginario

7

BFM inaugura Bergamo Jazz

Lewis Gilbert, Alfie

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Jean-Pierre Léaud

Karpo Godina

Pasolini e le Mille e una notte

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

JAZZ JAZZ

Kino Club

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Peter Mullan

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

BERGAMO BERGAMO

International Film Festival

BFM inaugura

157


René Clair

158

LE VOYAGE IMAGINAIRE Regia, Sceneggiatura, Montaggio René Clair

Scenografia Robert Gys Interpreti Jean Börlin (Jean), Dolly Davis (Lucie), Albert Préjean (Albert), Jim Gérald (Auguste), Maurice Schutz (la vecchia strega), Marguerite Madys (la fata buona), Yvonne Legeay (la fata cattiva) Produttori Rolf de Maré, Georges Lourau

IL VIAGGIO IMMAGINARIO Il bancario Jean è innamorato della collega Lucie, ma è troppo timido per dichiararsi. Un giorno, Jean si addormenta alla scrivania e sogna di ritrovarsi in una grotta abitata da anziane fate che hanno bisogno del suo bacio per poter ringiovanire. Sempre in sogno incontra Lucie, ma una fata malvagia li rapisce e li porta in volo fino alla cattedrale di Notre-Dame e poi al Musée Grévin. Qui, le statue della sala dedicata al Terrore vorrebbero condurre Jean alla ghigliottina, ma Charlot e il Monello giungono provvidenzialmente a salvarlo. Al suo risveglio, Jean trova finalmente la forza di dichiararsi a Lucie. Se nei film precedenti Clair aveva sperimentato in tutte le loro possibilità gli immensi poteri della magia del cinema, in Le voyage imaginaire si trova a confronto con una magia più tradizionale: quella delle fate e degli incantesimi. Il film, liberamente ispirato a una precedente comica di Harold Lloyd, si compone di due parti: apertura e conclusione/parte centrale, dai toni e dai registri stilistici assai differenziati. L’apertura e la conclusione del film […] si collocano in un’ambientazione “realistica”, fatta di personaggi e situazioni quotidiane. Mentre la parte centrale […] delinea un paesaggio incantato, fatto di scenari e fondali da Mille e una notte, con trucchi, macchine fantastiche ed effetti scenici che richiamano e citano testualmente Méliès.

7

BFM inaugura Bergamo Jazz

Fotografia Jimmy Berliet, Amédée Morrin

Francia, 1925, 65’, bn

Filmografia essenziale Porte des Lilas (Quartiere dei Lillà, 1957) I Married a Witch (Ho sposato una strega, 1942) The Ghost Goes West (Il fantasma galante, 1935) Quatorze Juillet (Per le vie di Parigi, 1933) À nous la liberté (A me la libertà, 1931) Sous les toits de Paris (Sotto i tetti di Parigi, 1930) Le voyage imaginaire (Il viaggio immaginario, 1925) Paris qui dort (Parigi che dorme, 1924)

(Giovanna Grignaffini, René Clair, La nuova Italia, Firenze 1979)

ROGER ROTA, MARCO COLONNA E FRANCESCO CHIAPPERINI SONORIZZANO LE VOYAGE IMAGINAIRE Un originale trio appositamente riunito per questa partitura live. Roger Rota, diplomato in fagotto al Conservatorio Gaetano Donizetti di Bergamo, ha al suo attivo una lunga serie di progetti che aggiornano il jazz a nuove frontiere di sperimentazione. Marco Colonna è un polistrumentista romano costantemente impegnato nella sintesi fra diversi generi musicali; Rahsaan è il suo ultimo disco. Francesco Chiapperini, barese, è diplomato in clarinetto al Conservatorio di Bergamo; dopo varie collaborazioni con orchestre di fiati d’Italia, ha all’attivo sei progetti solisti: NoPair, NidoWorkshop, InSight Trio, Extemporary Vision Ensemble, Marcos Quartet e Electric! Electric! 37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Fotografia Otto Heller Montaggio Thelma C onnell Scenografia Peter Mullins Costumi Jean Fairlie, Jack Dagemais Musica Sonny Rollins Suono Peter Davies

International Film Festival

BFM inaugura Bergamo Jazz

Produzione Sheldrake Films

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Interpreti Michael Caine (Alfie), Shelley Winters (Ruby), Millicent Martin (Siddie), Vivien Merchant (Lily), Jane Asher (Annie), Julia Foster (Gilda), Shirley Ann Field (Carla), Graham Stark (Humphrey), Murray Melvin (Nat)

Filmografia essenziale Haunted (Fantasmi, 1995) Educating Rita (Rita, Rita, Rita, 1983) Moonraker (Moonraker – Operazione spazio, 1979) The Spy Who Loved Me (La spia che mi amava, 1977) You Only Live Twice (Agente 007 – Si vive solo due volte, 1967) Alfie (id., 1966) HMS Defiant (Ponte di comando, 1962) Sink the Bismark! (Affondate la Bismark!, 1960) Reach for the Sky (Bader il pilota, 1956)

SONNY ROLLINS Theodor Walter “Sonny” Rollins nasce a Harlem, NYC, il 7 settembre 1930. Cresce non lontano dalla Savoy Balroom, dall’Apollo Theater e dall’abitazione del suo idolo Coleman Hawkins. Influenzato dalla musica di Fats Waller e Louis Armstrong, inizia a suonare il sax alto per poi passare, a sedici anni, al sax tenore. Nei primi anni '50, in collaborazione con Miles Davis, Thelonious Monk e il Modern Jazz Quartet, comincia a far parlare di sé come il più disinvolto e creativo jazzista della sua generazione. Considerato il miglior sassofonista dai tempi di Charlie Parker, non esita tuttavia a mettersi spesso in discussione, scegliendo di ritirarsi dalle scene una prima volta tra il 1959 e il 1961 e successivamente tra il 1969 e il 1972. In tempi più recenti è tornato agli entusiasmi musicali giovanili, producendosi in un funk più rilassato, assieme a ballads romantiche e alla musica soul.

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Sceneggiatura Bill Naughton

Pasolini e le Mille e una notte

(James Powers, Alfie, «The Hollywood Reporter», 23 agosto 1966)

Soggetto dalla commedia di Bill Naughton

Karpo Godina

Alfie è un Tom Jones dei nostri giorni, un giovanotto alla ricerca di quelle che lui chiama “picchie” con un’energia apparentemente inesauribile. Il suo scopo è il sesso, piacevole e privo di ogni responsabilità; a un certo punto, però, si trova costretto a fare i conti con le conseguenze delle sue azioni. Il film di Lewis Gilbert, nonostante si sviluppi per gran parte della sua durata con l’innocente divertimento di una giostra, sa pure immergersi nella realtà con tutti i suoi alti e bassi. La regia di Gilbert, che è anche produttore, è condotta con mano fermissima, facendo buon uso di tutti i mercuriali e piccanti elementi del soggetto.

Regia, Produttore Lewis Gilbert

Jean-Pierre Léaud

Alfie, giovanotto londinese di estrazione cockney, di mestiere è chaffeur, ma la sua principale occupazione è quella di disinvolto dongiovanni. Nonostante sia stato appena lasciato dalla sua convivente, Alfie continua nella sua carriera di libertino, avviando una relazione, fra le altre, con Ruby, imprenditrice di mezz’età. Una breve degenza in ospedale non lo fa perdere d’animo: lì riesce a conquistare Lily, la moglie del suo vicino di letto. Quando Lily rimane incinta, Alfie la costringe ad abortire. Quest’ultima esperienza e l’improvvisa consapevolezza del tempo che passa spingono Alfie a fare qualche riflessione.

Kino Club

ALFIE

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

ALFIE

Gran Bretagna, 1966, 114’, bn e col.

Peter Mullan

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

Lewis Gilbert

159


8

160

Bang Your Little Drums Delights of an Undirected Mind Hans Worship Dark Side of the Moon One Need Not to Be a House, The Brain Has Corridors

8

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea / Nathalie Djurberg e Hans Berg

Am I Allowed to Step On This Nice Carpet

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Kino Club

Jean-Pierre Léaud

Karpo Godina

Pasolini e le Mille e una notte

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Peter Mullan

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

INCONTRI: CINEMA INCONTRI: CINEMA

International Film Festival

e Arte Contemporanea

161


Stefano Raimondi

8

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea / Nathalie Djurberg e Hans Berg

Presidente The Blank Contemporary Art (Bergamo)

162

Nathalie Djurberg & Hans Berg Favola e riti di passaggio

One Need Not Be a House, The Brain Has Corridors. Con queste parole che si riferiscono al titolo di uno dei tre lavori video proposti in mostra si evoca una bellissima poesia di Emily Dickinson che tanto sembra adattarsi a quello che si vedrà non appena superate le soglie di Porta Sant’Agostino, antica porta di accesso alla città di Bergamo, luogo simbolico e fisico di separazione tra ciò che è fuori e quello che è dentro. Dentro e fuori la città e le persone: Non c’è bisogno di essere una camera per venire infestati – non c’è bisogno di essere una casa – la mente ha corridoi in quantità. One Need Not Be a House, The Brain Has Corridors, 2018

Più sicuro è incontrare a notte fonda un fantasma esteriore – che affrontare l’intima presenza di quel più gelido visitatore. Più sicuro un galoppo in abbazia – rincorsi dalle pietre – che incontrare se stessi disarmati – in un luogo del tutto solitario. L’io che dietro di noi rimane occulto, questo è terrorizzante – l’assassino nascosto in casa nostra – non è poi un così profondo orrore. Il corpo impugna a un tratto la pistola – mette spranghe alla porta – trascurando un fantasma superiore ancora più vicino. 37° BFM 9.

17. 03 / 2019


International Film Festival

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Peter Mullan

L

Pasolini e le Mille e una notte

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Karpo Godina

’universo creato da Nathalie Djurberg & Hans Berg è un riversamento e un rovesciamento delle componenti più interiori e intime, delle pulsioni che esplodono visivamente e musicalmente, attraversandoci e rivolgendosi alla parte più misteriosa, primitiva e animalesca di cui siamo dotati. I riti di passaggio che titolano la mostra, sono sia quelli che in diversi modi attraversano le opere video, sia quelli che scandiscono il tempo di questa ritualità attraverso le sculture Sunrise e Sunset. Un rito di passaggio che è anche un rito iniziatico in cui si accumulano sforzo traumatico, fisico e mentale. I riti di passaggio scandiscono, secondo il noto antropologo Van Gennep, la vita degli individui componenti ogni società. Quest’ultima è quindi composta da un’inarrestabile serie di tappe che hanno tutte il medesimo fine: far transitare la persona da una situazione determinata a un’altra situazione anch’essa determinata. Il percorso completo necessario per transitare da una situazione all’altra è stato definito come “rito di passaggio” e raggruppa al suo interno “riti di separazione” (perliminari), “di margine” (liminari) e “di aggregazione” (postliminari). A differenza di questo tipo di riti di passaggio, che oltre al loro scopo di transizione hanno anche un ulteriore fine dichiarato – la cerimonia del matrimonio, per esempio, comporta anche un rito di fecondazione, mentre la nascita comporta riti di protezione, etc. –,

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

La collaborazione di The Blank con Bergamo Film Meeting co-

La mostra è promossa dal Comune di Bergamo ed è realizzata da Bergamo Film Meeting, The Blank e Lab 80 film. In collaborazione con Giò Marconi (Milano), con il contributo di Dielle Ceramiche e la partnership tecnica di La Torre tappeti.

BFM inaugura Bergamo Jazz

L’attività di The Blank concorre alla crescita sociale della comunità con cui dialoga, favorisce l’incremento e lo sviluppo di pubblico attraverso mostre, pubblicazioni, progetti educativi, residenze e scambi internazionali.

Protagonisti della sezione dedicata alle contaminazioni tra cinema e arte contemporanea di BFM 37 saranno Nathalie Djurberg e Hans Berg, duo svedese Leone d’Argento alla Biennale di Venezia del 2009. La mostra Nathalie Djurberg e Hans Berg. Rites of Passage porterà negli spazi della cinquecentesca Porta Sant’Agostino i mondi fantastici dei due artisti.

Tutte le foto: courtesy the artists, Gió Marconi, Milan, Lisson Gallery, London, Tanya Bonakdar Gallery, New York & Los Angeles.

Jean-Pierre Léaud

Obiettivo di The Blank è connettere istituzioni, musei, aziende, pubblico, collezionisti e artisti attraverso diversi progetti di significativo valore artistico e culturale con l’intento di diffondere e ampliare la passione e la curiosità verso l’arte contemporanea.

mincia nel 2013 con il format The Blank Kitchen – A cena con l’artista (che propone nel corso degli anni incontri culinari con i registi Regina Pessoa, Valentin Hotea, Giacomo Abbruzzese) e con l’organizzazione di proiezioni di alcune rassegne di cortometraggi. In occasione della 34a edizione, Bergamo Film Meeting in collaborazione con The Blank ha ospitato per la prima volta in Italia Books on Shelves and Without Letters, video-installazione ambientale del lituano Deimantas Narkevičius e la retrospettiva dedicata alle opere di video-arte dell’israeliana Keren Cytter. Del 2017 è la mostra personale dell’artista Franco Vaccari, mentre nel 2018 le due realtà collaborano alla realizzazione della personale dedicata a Jonas Mekas.

Kino Club

Fondato nel 2010, The Blank è uno dei principali network dedicati all’arte contemporanea.

Europe, Now!

163


8

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea / Nathalie Djurberg e Hans Berg

164

Dark Side of the Moon, 2017

i riti di passaggio di Nathalie Djurberg & Hans Berg sono colti nella loro rizomatica difficoltà, tra pulsioni sessuali, sdoppiamento e scollamento del gender, transazioni tra vita e morte, sospensione da un passaggio all’altro. Il video Am I Allowed to Step On This Nice Carpet (2018), per esempio, descrive in modo molto efficacie la pantomima di morte-rinascita che accompagna diversi riti di passaggio e in cui si ottiene un progressivo indebolimento, oppure un momentaneo stato di confusione delle caratteristiche fisiche e psichiche della persona.

L

a mostra ci accompagna lungo le fratture e le discontinuità che si producono lungo il corso temporale e sociale dell’esistenza. La tecnica in stop-motion utilizzata, la modellazione dei personaggi e i personaggi stessi appartengono a un immaginario fanciullesco, se non infantile, da fiaba nera, e nel connubio tra fiaba e rito di passaggio si tratteggia una linea di comprensione dell’opera. Secondo lo studioso di fiabe e tradizioni popolari Vladimir Propp, le fiabe di ogni continente, così simili tra loro, hanno un’origine comune che risale proprio ai tempi antichissimi delle prove di iniziazione che i giovani neofiti delle tribù e dei clan dovevano superare per entrare in società. Questo, secondo Propp, è dimostrato soprattutto dagli stretti legami tra la struttura della fiaba (le prove che l’eroe deve superare, l’esilio, il sonno, etc.) e il rito iniziatico. Inoltre, le fiabe hanno una struttura narrativa simile e coerente, ubiquitaria, uguale in ogni tempo e in ogni cultura, e ciò non può che discendere da un patrimonio mitico antico e comune. In molte fiabe e miti spesso si trova un animale feroce che ingoia il/la giovane protagonista: ciò rappresenta la discesa negli Inferi, simboleggiata nelle antiche tribù da speciali abitazioni nel bosco, con la porta a forma di bocca, dove veniva rinchiuso il neofita. Ambientato in una radura della foresta, Dark Side of the Moon (2017) si concentra su cinque archetipi da favola deformati: una ragazza non troppo piccola, un lupo fumante soave, un maiale nevrotico, una luna con le natiche che spuntano 37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Bang Your Little Drums, 2012

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Europe, Now! Peter Mullan BFM inaugura Bergamo Jazz

Gli animali antropofagi delle fiabe sarebbero dunque raffigurazioni di questa elemen-

to archetipico. È molto interessante che le fattezze animalesche che si ritrovano in molte fiabe, tra cui quelle della mostra, dipendano dal fatto che per le antiche tribù la morte era una trasformazione in animale. Infine, un ulteriore aspetto su cui concentrarci per continuare questo percorso tra la fiaba e il rito di passaggio è la parola. Nelle opere, oltre alla musica, la cui valenza simbolica e ritualistica è trasversale ai tempi e alle culture, compaiono dei baloon che contengono delle parole scritte. Il valore magico della parola è associato a riti antichissimi, della nominazione, quando la parola stessa, l’assegnazione di nomi simbolici alle cose, era ancora considerato un sublime e sorprendente potere dell’uomo rispetto al regno animale dal quale si era distaccato.

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

e un cottage nel bosco chiuso a chiave. Sembra che qualcosa di terribilmente sgradevole sia successo, ma non è chiaro. Quando la ragazza lotta e non riesce ad aprire la porta del cottage, la luna suggerisce di abbuffarsi di dolci per saziare il suo vuoto. Come ha dichiarato l’artista: «La luna riguarda il trauma nascosto e le cose che devi attraversare. Volevo smettere di farlo, ma sono troppo orgogliosa per smettere. Ho iniziato ad animare, poi mi sono fermata per un mese. Era come camminare nel fango. Ma dato che ho il mio studio a casa, non c’è mai stata nessuna fuga da questa sanguinosa animazione. L’atmosfera nell’appartamento era terribile». Esiste un’interessante spiegazione psicologica, che ci fornisce Carl Gustav Jung, secondo cui il rito iniziatico dei ragazzi nella tribù rappresenta anche l’emancipazione dalla Madre, che tuttavia tenta di ostacolare questo percorso di liberazione.

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

165

Kino Club

Jean-Pierre Léaud

Karpo Godina

Pasolini e le Mille e una notte

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

International Film Festival


Claudia Santeroni The Blank Contemporary Art (Bergamo)

166

Am I Welcomed Here?

Immagino che colui che era seduto alla scrivania, forse noi stessi che guardiamo, si sia alzato e nel frattempo questi due animali siano atterrati sul tavolo; è l’incongruo che incombe e incalza, l’imprevisto che ci raggiunge osservando con stupore quanto a noi pare ordinario.

L

’avventura che vede complici The Blank e Bergamo Film Meeting è iniziata diversi anni fa, con The Blank Kitchen, un progetto che prevedeva che un artista cucinasse per un numero limitato di ospiti una cena che avesse a che fare con la sua ricerca o con il suo Paese di provenienza. Anziché a un artista, iniziammo a dedicare un The Blank Kitchen all’anno a un regista, durante la settimana di Bergamo Film Meeting. La prima fu Regina Pessoa, il secondo Giacomo Abbruzzese. Ho dei bei ricordi di quelle serate, dei momenti informali e semplici che offrivano al pubblico la possibilità di interagire con artisti e registi, attraverso l’elemento unificante del cibo. Se potessi tornare indietro nel tempo a una di quelle serate e dicessi alla me stessa dell’epoca che da quei pasti saremmo arrivati a coinvolgere Keren Cytter, Deimantas Narkevičius, Franco Vaccari, Jonas Mekas, Nathalie Djurberg & Hans Berg, non ci avrei creduto.

8

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea / Nathalie Djurberg e Hans Berg

Rites of Passage si compone di due sculture, Sunrise e Sunset, in cui due volatili planano su una scrivania e guardano esterrefatti la luce che ne illumina il volto.

B

ergamo Film Meeting giunge nel 2009 alla 37a edizione, The Blank al suo 9° anno di attività. Ad entrambe le realtà è capitato di affrontare fasi complicate, in uno scontro perpetuo tra realtà-ambizione-desiderio-fattibilità; certamente The Blank ha valutato nel tempo come poter continuare ad esistere mantenendo livelli di qualità nelle proposte fatte. Eppure, nonostante un numero imprecisato di avversità, contestualmente a colpi di fortuna e a sostegno esterno, nel tempo si è progrediti insieme sino ad orchestrare una macchina complessa che, non scevra da difficoltà, di anno in anno rinnova ciclicamente la sua forza. Il titolo che Stefano Raimondi ed io avevamo inizialmente pensato per la mostra di Nathalie Djurberg & Hans Berg era Am I Welcomed Here?, desunto da uno dei baloon che si

Delights of an Undirected Mind, 2016

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


S

ono infatti veri e propri riti di passaggio quelli che dobbiamo affrontare per arrivare alla realizzazione delle mostre: le immagini in concerto di Narkevičius, i montaggi intesi di Cytter, i sogni attorno al fuoco di Vaccari, le luci di Mekas, tutti momenti propedeutici a tessere quello che verrà dopo creando parallelamente la vita culturale di una città. Rites of Passage si compone di due sculture, Sunrise e Sunset, in cui due volatili planano su una scrivania e guardano esterrefatti la luce che ne illumina International Film Festival

Sunrise e Sunset si associa una triade di video: in Am I Allowed to Step On This Nice Carpet, assistiamo al manifestarsi di una serie di creature in una stanza soffice, invasa da cuscini: è forse la nostra mente nella quotidianità, dove volenti o nolenti si intrufolano pensieri e avvenimenti che respingiamo quando dovremmo invece imparare ad accoglierli. Favola e infanzia si mescolano e si innestano tra loro, facendone emergere gli aspetti più morbosi e ricordandoci che le favole non sono giochi per bambini, ma che esiste sempre un Dark Side of the Moon, che sarebbe raccomandabile non occultare. One Need to Be a House, The Brain Has Corridors (2018), realizzato con una prospettiva in soggettiva che ricorda un incrocio tra il videogioco DOOM e Smack My Bitchup dei Prodigy ci porta nelle zone più periferiche della nostra mente, cunicoli alla Trainspotting in cui anziché sprofondare nel tappeto, lo attraversiamo inconsapevoli.

Anteprime, Classici, Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz

A

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Pasolini e le Mille e una notte

ortare i grandi artisti nelle istituzioni delle maggiori capitali europee è paradossalmente semplice, perché sono quasi degli inviti obbligati. Far sì che aderiscano a piccoli-gradi progetti organizzati in città periferiche con budget esigui, è invece il frutto di un lavoro accanito e appassionato, per certi versi folle. Nathalie ed Hans ci hanno però proposto un titolo diverso, Rites of Passage, attinente sia al ciclo di video presentati sia al luogo che li ospita, Porta Sant’Agostino, intesa come luogo fisico ma soprattutto come soglia.

Karpo Godina

P

il volto. Immagino che colui che era seduto alla scrivania, forse noi stessi che guardiamo, si sia alzato e nel frattempo questi due animali siano atterrati sul tavolo; è l’incongruo che incombe e incalza, l’imprevisto che ci raggiunge osservando con stupore quanto a noi pare ordinario.

Jean-Pierre Léaud

vedono in uno dei loro video, Am I Allowed to Step On This Nice Carpet (2018): una valutazione sul ruolo dell’arte contemporanea in una città come Bergamo, e contestualmente una domanda estremamente attuale.

Kino Club

Worship, 2016

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Peter Mullan

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

167


Biografia

168

8

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea / Nathalie Djurberg e Hans Berg

NATHALIE DJURBERG & HANS BERG Nathalie Djurberg (Lysekil, Svezia, 1978) e Hans (Rättvik, Svezia, 1978) vivono e lavorano a BerBerg lino. Nathalie Djurberg è una grande protagonista della scena artistica contemporanea internazionale. Hans Berg è un musicista particolarmente noto negli ambienti dell’elettronica e della sperimentazione. Il loro mondo richiama scenari allucinati, ritmi vorticosi ed è popolato di personaggi grotteschi, che interpretano pulsioni e contraddizioni dell’animo umano. Le loro opere sono grandi installazioni immersive che, tra ironia e paradosso, mettono in scena taglienti allegorie che esplorano senza giudizio i sentimenti più viscerali, sovvertendo stereotipi e categorie di genere.

N

el 2009 hanno partecipato alla 53° Biennale di Venezia “Fare Mondi”, vincendo il Leone d’Argento. Hanno realizzato mostre personali nelle più importanti istituzioni artistiche, tra cui Modern Museet, Stoccolma, Svezia (2018); Museo di arte moderna e contemporanea (Mart), Trento e Rovereto, Italia (2018); Schirn Kunsthalle, Francoforte, Germania (2019); Museum Frieder Burda | Salon Berlin, Germania (2017); Stavanger Art Museum (MUST), Norvegia (2017); Perth Institute of Contemporary Arts (PICA), Australia (2016); Wanås Konst, Knislinge, Svezia (2016); Minsheng Art Museum, Shanghai, Cina (2016); Sammlung Goetz, Monaco, Germania (2015); Australian Centre for Contemporary Art (ACCA), Melbourne, Australia (2015); ARoS Aarhus Kunstmuseum, Aarhus, Danimarca (2015); Institute of Contemporary Art, Boston, USA (2014); Garage Center for Contemporary Culture, Mosca, Russia (2013); Camden Arts Centre, Londra, UK (2011).

H

anno esposto in numerose mostre collettive e il loro lavoro si trova in collezioni pubbliche quali: Hammer Museum, Los Angeles; Kunsthaus Zuerich, Zurigo; Malmö Konstmuseum, Malmö; Moderna Museet, Stoccolma; MoMA – Museum of Modern Art, New York; Gallery of Modern Art, Brisbane; Borås Konstmuseum, Borås; Solomon R. Guggenheim Museum, New York.

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Un flusso di coscienza che segue i sogni di una giovane ragazza. Nella cornice di una stanza da letto da casa delle bambole, una moltitudine di personaggi che ricordano dei cartoni animati fanno il loro ingresso in scena, dapprima impegnati in attività apparentemente innocenti, ma in realtà travolti da bassi istinti di desiderio, vizio e lussuria. La perdita di inibizioni dei personaggi è un continuo crescendo, sottolineato e amplificato dal ritmo di una colonna sonora onirica e ipnotica. Nathalie Djurberg e Hans Berg rappresentano in questo video il caos, la depravazione e l’assurdo che popolano il subconscio di ognuno, forti dello scarto semantico che deriva dalle fattezze ludiche dei loro personaggi.

International Film Festival

Mostra Concorso Exhibition Competition BFM inaugura Bergamo Jazz Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Pasolini e le Mille e una notte

DELIGHTS OF AN UNDIRECTED Svezia, 2016, 6’40’’, col., animazione stop-motion, MIND senza dialoghi

Karpo Godina

Nathalie Djurberg & Hans Berg

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Come in molte delle opere degli artisti, anche qui non esiste una narrazione unificata, ma fili che sembrano sfilacciarsi e districarsi: un orso bruno incatenato fa un gelato, un uomo spoglia una banana gigante, un ragazzo emerge da un bozzolo. Le vignette scritte in colori fluo suggeriscono una trasformazione e una trasfigurazione di personaggi che ruotano attorno al grottesco e all’umorismo, pur riflettendo su alcuni stereotipi della condizione dell’uomo contemporaneo: «Thinking the hundred plans you want to accomplish, with never enough time to finish them, just weighs down your mind» (Pensare ai cento piani che vuoi realizzare, con il tempo necessario per finirli, appesantisce la tua mente).

PIACERI DI UNA MENTE INSICURA [t.l.]

Visti da Vicino Close Up Peter Mullan

PICCHIA SUI TUOI PICCOLI TAMBURI [t.l.]

Europe, Now!

BANG YOUR LITTLE DRUMS

Jean-Pierre Léaud

Svezia, 2012, 10’41’’, col., animazione stop-motion

Nathalie Djurberg & Hans Berg

Kino Club

169


Nathalie Djurberg & Hans Berg

170

WORSHIP

Svezia, 2016, 8’26’’, col., animazione stop-motion, senza dialoghi

8

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea / Nathalie Djurberg e Hans Berg

CULTO [t.l.] Un’animazione che racchiude in sé tutti gli stereotipi dell’immaginario di un certo mondo, spesso collegato alla musica hip-hop. Donne seminude, motociclette dorate, auto sportive e oggetti rivestiti di diamanti si susseguono in una carrellata di gesti, pose, outfit ostentati in atteggiamenti esplicitamente allusivi al sesso e alle dinamiche di una società guidata dal desiderio, sia esso fisico, materiale o di potere. Qua e là degli elementi dissonanti (la melanzana su ruote dai cerchioni luccicanti) esasperano la scena ridicolizzando la convinzione dei personaggi, che appaiono marionette anche al di là del loro esserlo materialmente.

Nathalie Djurberg & Hans Berg DARK SIDE OF THE MOON

Svezia, 2017, 6’40’’, col., animazione stop-motion IL LATO OSCURO DELLA LUNA [t.l.] Nella cornice di quello che sembra essere l’esatta rappresentazione di un bosco delle fiabe, Nathalie Djurberg e Hans Berg stravolgono l’ordine dello schema di Propp proponendo una loro personale narrazione. I personaggi in scena sono tutti riconducibili agli stereotipi delle storie per l’infanzia: la bambina, il lupo, il maiale, la casetta e la luna; lo stesso non si può invece affermare per la struttura della vicenda. Ben lontani dal comporre una sequenza lineare, gli avvenimenti si susseguono in un moto ondulatorio che oscilla tra l’allusione a qualcosa di spaventoso e il sospetto di una meravigliosa sorpresa, creando una tensione che non contempla momenti di serenità: è il “dietro le quinte” della classica fiaba, il lato oscuro di un’esperienza comune. 37° BFM 9.

17. 03 / 2019


AM I ALLOWED TO STEP ON THIS Svezia, 2018, 6’12’’, col., animazione stop-motion NICE CARPET

Mostra Concorso Exhibition Competition BFM inaugura Bergamo Jazz Kino Club

«Mi è concesso camminare su questo bel tappeto?», «Sono il benvenuto qui?», «Sono ammesse le parolacce?»: un’opera ambientata in una stanza che sembra avere un effetto liberatorio sui personaggi che vi entrano. L’atmosfera è quella di uno stato di trance, sottolineato e amplificato dalla colonna sonora ipnotica e perturbante. La scena è un sorta di rituale catartico in cui i protagonisti si scoprono svincolati dalle costrizioni di alcune convenzioni sociali. La spoliazione è talmente profonda da scavare fino alle ossa e da riportare i personaggi a comportarsi e in modo animalesco: essi ora strisciano e si muovono su quattro zampe, non sentono le barriere e sono liberi.

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Pasolini e le Mille e una notte

Nathalie Djurberg & Hans Berg

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Girata in soggettiva, l’opera conduce lo spettatore attraverso una claustrofobica sequenza di corridoi. Una scatola cinese nella quale si incontrano i personaggi più vari: un venditore di oro, un uomo in vestaglia, alti prelati intenti ad agitare i loro turiboli, un lupo vestito da sposa, uomini in latex ammiccanti, un pony alato e corvi neri. La successione è labirintica e resa anche più angosciante dall’incessante pulsazione della colonna sonora. Un piano sequenza che strizza l’occhio a un’estetica da video musicale rappresentando però uno spazio da cui sembra non esserci via d’uscita.

MI È CONCESSO CAMMINARE SU QUESTO BEL TAPPETO [t.l.]

Visti da Vicino Close Up Peter Mullan

NON SI DEVE ESSERE UNA CASA, IL CERVELLO HA CORRIDOI [t.l.]

Europe, Now!

ONE NEED NOT BE A HOUSE, THE BRAIN HAS CORRIDORS

Karpo Godina

Svezia, 2018, 8’18’’, col., animazione stop-motion

Nathalie Djurberg & Hans Berg

Jean-Pierre Léaud

171

International Film Festival


9

172

Appunti per un film sull’India Le mura di Sana’a

9

Pasolini e le Mille e una notte

Il fiore delle Mille e una notte

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Kino Club

Jean-Pierre Léaud

Karpo Godina

Pasolini e le Mille e una notte

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Peter Mullan

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

LEMILLE EUNANOTTE LEMILLE EUNANOTTE

International Film Festival

Pier Paolo Pasolini

173


Marcello Seregni*

174

9

Pasolini e le Mille e una notte

Pasolini e le Mille e una notte Testimonianze, fotografie, documenti Tutte provenienti dai negativi originali di Roberto Villa, le immagini colgono gli ambienti e le popolazioni di diversi paesi del Medio Oriente e riflettono un momento storico particolare, nonché città che sono purtroppo ormai distrutte e scomparse. La guerra ha cancellato ciò che non potremo più vedere; la fotografia ci lascia alcune testimonianze. *Associazione Culturale Hommelette (Trieste)

L

’incontro con Roberto Villa avvenne qualche anno fa del tutto casualmente quando mi imbattei nel suo nome sfogliando un volume. Collegai solo allora la persona con alcuni scatti fotografici che avevo visto in una mostra a Bologna qualche tempo prima. Dopo una serie di messaggi via e-mail ci incontrammo a Milano. Rimasi stupito nel conoscere una persona tanto entusiasta della vita e del suo lavoro. Parlammo qualche ora, anzi, lasciai parlare Roberto il più possibile: linguaggio, comunicazione, immagine, arte, cinema e Pier Paolo Pasolini. Sfogliammo il catalogo di una sua mostra che mi donò con piacere. Tornato a casa pensai che fosse necessario condividere con più persone possibili una storia umana e culturale così avvincente e anche del tutto particolare.

P

er chi si occupa di cinema conoscere qualcuno che ha lavorato o ha conosciuto personalmente Pier Paolo Pasolini, così come ogni grande autore, è qualcosa di immaginifico. Ma Roberto, oltre a Pasolini, ha conosciuto e avuto rapporti con molti altri autori eccezionali (mi vengono in mente Dario Fo e Franca Rame, Patti Smith), conservando nel suo archivio personale scatti di molti di loro e facendoli conoscere – attraverso mostre, dibattiti e lezioni – che gli vengono richiesti e vengono presentati in giro per tutto il mondo (non da ultimi la Grecia e il Giappone). Si potrebbe definire l’attività di Roberto come quella di un divulgatore, un moderno messaggero di arte e cultura.

L

a mostra Pasolini e le Mille e una notte raccoglie alcuni tra i quattromila scatti fotografici realizzati da Roberto Villa sul set de Il fiore delle Mille e una notte (1974). 37° BFM 9.

17. 03 / 2019


A

corollario delle immagini una serie di materiali cartacei dedicati al film provenienti dalla collezione dell’amico Primo Giroldini: il manifesto e la locandina d’epoca e una serie di fotobuste francesi a testimonianza dell’interesse non solo italiano per il film.

International Film Festival

Mostra Concorso Exhibition Competition BFM inaugura Bergamo Jazz Incontri: Cinema e Arte Contemporanea Pasolini e le Mille e una notte Karpo Godina

utte provenienti dai negativi originali di Roberto Villa, le immagini colgono gli ambienti e le popolazioni di diversi paesi del Medio Oriente e riflettono un momento storico particolare, nonché città che sono purtroppo ormai distrutte e scomparse. La guerra ha cancellato ciò che non potremo più vedere; la fotografia ci lascia alcune testimonianze. Oltre a essere fonti storiche, le fotografie di Villa sono un’incredibile fonte di studio per gli allestimenti dei set di Pasolini. In alcuni scatti lo vediamo correre da una scena appena allestita alla macchina da presa. Quasi sospeso in aria Pasolini sembra giocare leggero con la composizione. I ritratti, tutti raccolti su due pareti per esaltarne la diversità, ci avvicinano agli attori, alle comparse, alle persone semplici che in qualche modo giravano intorno alla vita del set. Riconosciamo così il venditore di erbe che sorridente si mette in posa per lo scatto. Per Villa la fotografia è un linguaggio – con una propria sintassi e regole di composizione – da modellare e rendere fruibile. Sta anche a noi impegnarci nel riflettere su ciò che ci viene mostrato.

Jean-Pierre Léaud

T

Kino Club

L’esposizione, prodotta da Bergamo Film Meeting e curata dal Fondo Roberto Villa e dall’Associazione Culturale Hommelette di Trieste, è accompagnata da tre eventi speciali: una tavola rotonda e due masterclass.

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Peter Mullan

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

175


Roberto Villa

176

9

Pasolini e le Mille e una notte

Gli Orienti di Pasolini Il viaggio

Roberto Villa (Genova, Italia, 1937) risiede e lavora a Milano. Laureato in elettronica, costituisce nel 1957 la società AudioVisualCommunication, uno studio fotografico e pubblicitario impegnato anche sul fronte della didattica della comunicazione audiovisiva. Studia computer grafica al MIT – Massachussets Institute of Technology. Dal 1966 al 1969 dirige a Genova la Galleria d’Arte d’Avanguardia Carabaga. Nel 1967 inizia l’attività di fotografo e nel 1969 diviene art director della rivista «Fotografiamo». Dal 1973 collabora con «Playboy» e realizza molti servizi per «Vogue», «Photo Magazine», «Harper’s Bazaar», «Esquire», «Photo 13», «Epoca», «National Geographic», «Manchete», «Amica», «Grazia». Nel 2008 ha donato alla Cineteca di Bologna, oggi Fondazione, il suo prezioso archivio. Le immagini di Roberto Villa sono state al centro di numerose esposizioni nel corso degli anni. Dopo una prima lunga mostra alla Cineteca di Bologna, sono state esposte in Spagna, a San Paolo del Brasile, al Centro Studi Pasolini di Casarsa e al Palazzo Ducale di Genova, dove hanno riscontrato successo di pubblico e critica.

N

el novembre 1972 avevo letto che, al Circolo Turati di Milano, Pasolini era stato invitato per discutere di “Libertà d’espressione tra repressione e pornografia”; con lui, Morando Morandini, Giovanni Raboni, l’avvocato Marco Janni e Giancarlo Feretti, moderatore del dibattito.

M

i ero trasferito da Genova da appena due anni e quasi mai mancavo agli eventi culturali, quelli che dicevamo “con la ‘C’ maiuscola”, di cui, a quel tempo, la città era popolata. L’incontro era previsto per le 21:00 e, per essere sicuro di trovare posto, ero arrivato un’ora prima. Sbagliato. Ogni posto era già occupato ed ero riuscito a malapena ad attraversare la sala per raggiungere un angolo dove sono rimasto inchiodato per quasi quattro ore.

P

otevo finalmente sentire dalla viva voce dell’autore quello che spesso avevo letto attraverso l’interpretazione dei suoi interlocutori. Nelle mie intenzioni c’erano argomenti per una lunga lista: il cinema e i processi linguistici, la musica dei suoi film, la pittura e la scenografia, la sceneggiatura e la sua attività di scrittore. A Genova, dal 1960 al 1970, con l’allora famoso Gruppo Studio, mi ero occupato di pittura e poesia visiva, mentre a Milano, con Bruno Munari, di design e grafica; a Como, invece, con la famosa Cineteca di Monte Olimpino, con Marcello Piccardo e ancora Munari, avevo portato avanti il cinema di ricerca, la musica elettronica e la produzione di “comunicazione” televisiva per i famosi Caroselli.

L

’argomento, apparso dominare l’interesse della tavola rotonda, era “Come e quando ‘interrompere’ un film teletrasmesso per inserire comunicati commerciali”, cioè pubblicità, allora ancora chiamata réclame. Ripetutamente e in differenti modi Pasolini aveva cercato di far capire quanto il cosiddetto “mercato”, facilitato da un mezzo capace di ampi contatti di massa, avrebbe potuto aggredire il pubblico diventando non un informatore di novità di prodotto, bensì un induttore di false necessità. In sostanza “la piccola seccatura dell’interruzione” del film portava nelle case di milioni di persone il cinema stesso, 37° BFM 9.

17. 03 / 2019


oi, aggiungendo ad alta voce, ma quasi parlando fra sé e sé, disse che, se fossi stato interessato, avrei potuto raggiungerlo in Medio Oriente sul set. Lì avrei potuto vederlo al lavoro nell’applicazione delle sue idee sul cinema e parlarne. Qualche mese dopo raggiungevo la troupe ad Aden, da dove iniziavo il viaggio anche fotografico. Il film? Una troupe di quaranta persone, macchine, strumenti, mille cose per la lavorazione. I costumi di Danilo Donati, lunghi e larghi con ampie e lunghe sciarpe, integrati con antiche vesti prestate dal museo di Sana’a e con qualche straccio proveniente dai villaggi. Ricerche durate oltre un anno e continuate ancora durante le pause di lavorazione del film. Oltre 100.000 metri di pellicola girati. International Film Festival

H

o colto Pasolini con una mano sulla cinepresa, vicino c’era un attore con il ciak, me lo sono fatto dare e gliel’ho porto, dicendogli: «Pier Paolo prendi, ti faccio una foto»; mentre lo prendeva Pier Paolo mi ha detto «... ma è una finzione», ho risposto: «Sì, anche il cinema è una finzione». Lui, ricordando il nostro dibattito, ha sorriso e io ho scattato.

Q

uando ho incontrato Pier Paolo a Roma, per alcune riprese a Cinecittà, gli ho mostrato una selezione delle foto del film e, con quel genuino stupore di cui era capace, disse: «Hai raccontato Le Mille e una notte dove io sono l’attore e tu il regista, un film che non avevo visto. Una fiaba nella fiaba».

Mostra Concorso Exhibition Competition Anteprime, Classici, Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

P

Pasolini e le Mille e una notte Karpo Godina

essata la tavola rotonda, lo avevo avvicinato e gli avevo chiesto se fosse stato interessato a parlare del linguaggio cinematografico, cioè di quei temi che lo vedevano impegnato da anni. Era rimasto sbalordito, evidentemente nessun fotografo gli aveva mai chiesto di parlare di semiologia e di linguistica. Senza esitare mi diede il suo indirizzo di Roma, dicendomi anche della sua prossima partenza per girare Il fiore delle Mille e una notte.

ul set del film, girato in diciotto città del Medio Oriente, ho scattato 8.000 foto in oltre tre mesi e mezzo, più di cento giorni ma, sfortunatamente, 4.000 sono andate perdute e sono rimasti solo i provini a contatto dei negativi sviluppati. Le altre 4.000 sono nell’archivio del Fondo Roberto Villa a Milano e nell’omonimo archivio della Cineteca di Bologna. Tutte le immagini sono state realizzate rispettando sempre la composizione per prospettive centrali, per sezioni auree e rapporti armonici, cercando di ottenere la massima efficacia comunicativa da ogni singolo scatto. C’è uno scatto, unico, realizzato nel 1973, a Esfahan, in Persia, a Pier Paolo. Fra lui e me c’era un dibattito in atto sul concetto di linguaggio del cinema. Pier Paolo sosteneva che il cinema è «il linguaggio della realtà» ed io che è «solo un linguaggio».

Jean-Pierre Léaud

C

S

Kino Club

sostenevano i pubblicitari. Film di elevato appeal possibilmente con la presenza di quel sesso che mamma Rai non consentiva e che avrebbe dato maggior forza alle “reti libere”. Una pacchia insomma! Pasolini aggiunse che non avrebbe voluto che i suoi film andassero in tv nemmeno se fossero stati trasmessi senza interruzioni e senza pubblicità.

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Peter Mullan

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

177


a cura di Marcello Seregni

178

Intervista a Roberto Villa

9

Pasolini e le Mille e una notte

Caro Roberto, leggendo la tua biografia si rimane sorpresi dalla molteplicità di interessi e di esperienze che hai accumulato nel corso della tua vita, tutte nell’ambito della comunicazione e del linguaggio. Puoi spiegarci il tuo percorso di avvicinamento a questa tipologia di ricerca? Il processo logico è quello che appartiene all’infanzia, quando al papà e alla mamma si chiede «Perché?» e spesso, non ottenendo una risposta, si finisce per trovarla da soli. Fin dalle elementari ho cercato di capire le cose a cui non trovavo una risposta. Fotografia e cinema sono state le spinte fondamentali. La fotografia perché era troppo coinvolta e collegata al mondo dell’arte, ma senza beneficiare della mediazione di studiosi e saggisti; il cinema, invece, aveva una pletora di studiosi e critici che non andavano oltre l’analisi del racconto. In sostanza direi discorsi banalmente tecnici per la fotografia e, per il cinema, analisi letterarie e contenutistiche non meno banali. Non è un caso che negli anni '50 una rivista di successo fosse «Novelle Film», che raccontava appunto i film. Nel 1949, all’età di dodici anni, avevo scoperto La teoria dell’informazione di Shannon-Weaver [The Mathematical Theory of Communication, tit. or., ndr], teoria all’epoca appena nata. Avevo letto il testo in inglese, pur senza conoscere la lingua e con il vocabolario a fianco; ciò diede conforto alle mie curiosità linguistiche, che si rafforzarono con la lettura di altri due formidabili lavori di Siegfrid Kracauer: Da Caligari a Hitler e, più tardi, Teoria del film. Rimanendo nell’ambito cinematografico, puoi parlarci del tuo rapporto con il gruppo di Monte Olimpino? A Genova, dove vivevo, ero entrato in contatto con un gruppo di intellettuali che mi avevano cooptato, con mio grande piacere; insieme decidemmo di dare vita a una galleria d’arte senza scopo di lucro. Ciò ci portò a essere invisi a molti galleristi tout-court, ma al tempo stesso ci permise di ospitare grandissimi nomi, da Jiri Kolar all’architetto Riccardo Morandi, da Silvio Ceccato ad Asor Rosa, Germano Celant – ancora ragazzino –, Bonito Oliva, e così via, nonché Bruno Munari che da subito mi 37° BFM 9.

17. 03 / 2019


International Film Festival

A proposito di pornografia, ho un aneddoto: accadde che fui invitato da Canale 5 per parlare del tema in qualità di fotografo di «Playboy» insieme a giornalisti e psicologi.

Mostra Concorso Exhibition Competition BFM inaugura Bergamo Jazz Incontri: Cinema e Arte Contemporanea Pasolini e le Mille e una notte Karpo Godina

Il mio contributo a Bruno [Munari, ndr] e al grande Marcello Piccardo, è stato in termini di aiuto nell’analisi dei processi, ma anche come “musicista”, avendo realizzato per loro due colonne sonore di musica elettronica per lavori importanti, un’anteprima che replicai poi con Carmelo Bene, per il suo Sono apparso alla Madonna. Una di queste colonne è reperibile sul sito della Cineteca di Monte Olimpino.

Era tutto molto differente. Gli intellettuali erano veri intellettuali e non temevano di scendere dal pulpito e dibattere con il pubblico per portare cultura e per ascoltare “l’altro”. Quello che non appare chiaro oggi è come sia possibile che ottengano seguito e successo centinaia di “intellettuali” presenzialisti televisivi, che passano di città in città guidati da “vip manager” specialisti in “spettacoli-conferenza”, realizzati in teatri o luoghi pubblici: spettacoli per i quali i conferenzieri ottengono migliaia di euro in cambio di banalità o per la presentazione di un qualche libro, spesso opera del conferenziere stesso. Insomma, cose molto lontane dalla cultura.

Jean-Pierre Léaud

Penso ad esempio al progetto “Cinema fatto dai bambini”, senza il contributo di adulti, ma con un bambino, molto preparato, che insegnava ai compagni come fare cinema in una classe speciale: una delle cosiddette classi “differenziali” [classi scolastiche destinate ad alunni diversamente abili o affetti da disturbi dell’apprendimento o problemi di socializzazione, ndr]. Quella classe, grazie al lavoro svolto, secondo gli ispettori del Ministero, aveva conseguito risultati superiori a quelli che avrebbe raggiunto in due anni di insegnamento tradizionale.

Mi ha molto colpito il titolo della conferenza dove incontrasti per la prima volta Pasolini, “Libertà d’espressione tra repressione e pornografia” e ancora di più i nomi presenti all’incontro: Raboni, Morandini e altri. La vivacità culturale dell’epoca, forse di Milano ma non solo, era molto diversa da quella di oggi?

Kino Club

disse: «Devi venire alla Cineteca di Monte Olimpino», dove ebbi modo di conoscere degli autentici geni, che facevano cose formidabili senza alcun clamore.

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Peter Mullan

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

179


180

Immagino che l’incontro, il primo scambio di parole con Pasolini, sia stato un momento molto importante. Cosa ricordi di quella serata? Quella serata fu dominata da chi voleva litigare con Pasolini senza riuscirci, dai pubblicitari che volevano una “benedizione”, senza ottenerla, per interrompere i film in tv e inserirci la pubblicità, e persino dal tema stesso della serata. Pasolini, gentile, lucido, mai coinvolto nella bagarre, ha impartito lezioni che sono passate sulla

testa dell’auditorio ma anche su quella del panel dei relatori, tanto sottili, raffinate e alte erano state. Terminata la serata ufficiale ero riuscito a scavalcare la fiumana di quell’umanità in conflitto e avvicinare il regista al quale, presentandomi, avevo chiesto se avesse avuto voglia e tempo di parlare dei temi di cui aveva scritto molto, nonché dibattuto con grandi registi e semiologi del tempo, insomma del linguaggio cinematografico. Certamente l’idea gli piacque, dato che mi invitò a seguirlo in Medio Oriente sul set del film i cui risultati fotografici, unici al mondo, presentiamo qui a BFM 37. Come è stata la preparazione per raggiungere Pasolini e la troupe in Medio Oriente? Mi interesserebbe sapere, a livello tecnico, come si preparava un fotografo per un viaggio di quel genere, con tecnologie completamente differenti rispetto ad oggi. Avendo uno studio pubblicitario, non fotografico, con cinque assistenti, il primo passo fu quello di organizzare i lavori di lunga durata e gli aggiornamenti dello studio stesso, cosicché tutti fossero impegnati produttivamente anche in mia assenza.

9

Pasolini e le Mille e una notte

La mia presenza non era remunerata. Forse non a caso, visto che nel film Il comune senso del pudore [1976, ndr] di e con Alberto Sordi, si possono vedere due miei paginoni centrali della nota rivista, esposti completamente aperti, fuori dall’edicola dove si reca Claudia Cardinale per comperare una di “quelle riviste” il cui tema era trattato dal film Da quanto vediamo oggi nelle nostre tv, la pornografia è entrata da protagonista. “Il comune senso del pudore” è cambiato, ma le tematiche dibattute molto raramente hanno trovato un livello così alto come quello delle sgarrupate trasmissioni televisive di allora.

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Se al responsabile della produzione si chiedeva cosa si sarebbe fatto, la sua risposta, spesso disarmante era: «Se non ce lo dice Lui!?». Le levatacce mattutine erano spesso alle 4.00 e i ritorni a notte inoltrata di nuovo alle 4.00, tanto che alcuni corpulenti componenti dello staff, nel lamentarsi, arrivavano implicitamente a mettere in risalto i pregi del leader: «Non sono mica di acciaio come lui!», oppure: «È facile per chi è tutto pelle e muscoli!». Le giornate erano dominate dal raggiungimento dei posti per l’ora giusta, adatta alla luce che doveva rendere il senso di quella scena, con International Film Festival

Mostra Concorso Exhibition Competition Anteprime, Classici, Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz Incontri: Cinema e Arte Contemporanea Pasolini e le Mille e una notte Karpo Godina

La vita ruotava attorno a Pasolini, il quale continuava ad aggiornare il copione nel terrore della troupe, che temeva di trovarsi impossibilitata nel soddisfare le sue richieste.

Jean-Pierre Léaud

La vita giorno per giorno come si svolgeva?

Kino Club

Per la parte tecnica utilizzai tre Nikon F2 e cinque ottiche, dal grandangolare di 21mm allo zoom 80/200, mentre le pellicole erano la Ilford Fp4, per il bianco e nero – ma di provenienza cinematografica, cioè le pizze sbobinate in studio, tagliate e riavvolte in caricatori di formato 135 che, dopo l’esposizione, venivano sviluppate da noi nel nostro laboratorio –, per il colore utilizzai invece una Ektachrome 200 Professional, sia per luce diurna che l’equivalente per la luce artificiale, tutte sempre esposte per una sensibilità di 800 Asa (oggi Iso); per rimediare alla sottoesposizione di “due diaframmi”, il laboratorio provvedeva a sovrasviluppare adeguatamente, non senza alcuni inconvenienti quali: effetto più sgranato, perdita di dettaglio nelle zone scure, slittamenti cromatici, cioè le zone scure tendevano a un blu-viola con riduzione del contrasto. Ma il vero problema era tenere il tutto protetto dalle alte temperature che trovammo, qualcosa come 56°C all’ombra, sotto le ali di un DC6 in una zona del deserto promossa ad aeroporto.

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Peter Mullan

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

181


182

il trasferimento di apparecchiature, staff e attori, e non solo in autobus ma spesso in camion lungo tragitti anche molto avventurosi.

Una volta raggiunte le località venivano allestite le postazioni di ripresa, mentre attori e comparse si vestivano, ripassavano le parti e si preparavano alle riprese. Le quaranta persone che componevano lo staff sono apparse sempre molto affiatate. Pasolini era affiancato da due assistenti e dal direttore della fotografia, dall’operatore e da molti attori volontari, anche se appariva inutile in quanto tutte le riprese le faceva lui personalmente. Gli attori avevano un copione che studiavano continuamente sia in gruppo sia singolarmente quando erano in pausa. La sceneggiatura di cinquecento pagine, che avevo ricevuto prima di partire per lo Yemen, era diventata di oltre mille pagine al momento del mio arrivo ad Aden.

Tutte le persone soggetto di riprese hanno partecipato di buon grado e spesso, anzi molto spesso, venivano apposta chiedendo di essere fotografate. Fotografie che non avrebbero visto mai. A livello di composizione dell’immagine, c’è un’artista o un autore che ti ha influenzato maggiormente? Le diverse teorie della composizione dell’immagine nella storia dell’arte sono quelle a cui ho fatto maggior riferimento, da Leon Battista Alberti a Diego Velázquez de Las meninas e La resa di Breda, fino al Caravaggio della Vocazione di San Matteo, ma anche 3 Maggio 1808 e La maja desnuda, entrambi di Francisco Goya, e la grande pittura fiamminga, con Jean van Eyck e tanti altri che hanno insegnato e continuano a fornire grandi esempi.

9

Pasolini e le Mille e una notte

Da quello che puoi aver visto, ricordi l’organizzazione del set e delle riprese? Gli attori seguivano una determinata sceneggiatura?

Molte delle tue fotografie si concentrano sulla popolazione locale. Qual’era la reazione di queste persone all’incontro con una troupe cinematografica e con un fotografo che li riprendevano come soggetti?

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


International Film Festival

Ti conosco come fotografo. Mi domando però se nel corso della tua vita non ti sia mai venuta voglia di metterti dietro una macchina da presa. Forse c’è qualche film inedito realizzato da Roberto Villa? Da ingegnere elettronico ho scelto la fotografia come mezzo per approcciare i cineasti, molti dei quali ho avuto modo di conoscere personalmente a Roma negli anni '60, dove lavorai per alcuni mesi. Quel periodo vedeva i grandi del cinema italiano “fare” letteralmente la storia del cinema,

Mostra Concorso Exhibition Competition Anteprime, Classici, Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Appare evidente che solo le persone dotate di curiosità o, per dirla con Kubrick, dello “shining”, possono capire quello che vedono, sia esso cinema o pittura, fotografia o scultura, così come tutte le forme d’arte attuali e future.

Pasolini e le Mille e una notte Karpo Godina

Dopo un seminario sulla fotografia che ho tenuto a Matera, dove ho spiegato come funzionano questi meccanismi al cinema, due signore, due amiche, sono venute a congratularsi – bontà loro –dicendomi: «Abbiamo più di ottant’anni e finalmente abbiamo capito come si guarda un film. La ringraziamo perché potremo rivedere tutti i film visti finora finalmente comprendendoli. Grazie».

Jean-Pierre Léaud

È vero, non si parla di “cose difficili” ma queste ci sono a dispetto di chi le vuole ignorare. Non è un caso se alla Sorbonne, dov’è nata è cresciuta la linguistica e la semiologia del cinema, da molti anni quella cattedra è stata chiusa. Peraltro non dimentichiamo che un genio del cinema come Stanley Kubrick è stato molto chiaro e nel suo ultimo film lo ha anche dichiarato nel titolo: Eyes Wide Shut. Il vero cinema usa il racconto per dire altre cose. In letteratura lo ha dimostrato James Joyce con Ulysses, dove ha affermato, ante litteram, che “la forma è il contenuto”, come sostenuto da Marshall McLuhan nel 1967, ben cinquantacinque anni dopo, con lo slogan «il mezzo è il messaggio». Sarebbe interessante provare a chiedere a chi va al cinema, né più né meno come facevano un tempo i genitori con i bambini dopo la lettura di una fiaba: «Qual è la morale?». Beh, sono certo che avremmo in cambio risposte parecchio

frustranti, sia per la cultura cinematografica che per quella generale.

Kino Club

Oggi si parla sempre meno di linguaggio cinematografico, un termine se vogliamo andato in disuso da molto tempo. Eppure oggi come non mai siamo costretti all’osservazione di schermi che proiettano continuamente immagini in movimento e che, coscientemente o no, ci troviamo a seguire. In questo senso le osservazioni di Pasolini sull’evoluzione del consumismo e sulla sua pericolosità sembrerebbero confermate. Cosa ne pensi?

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Peter Mullan

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

183


184

non solo quello italiano, in un modo quasi disperato, perché non c’erano soldi, non c’era pellicola, mancavano troppe cose e io non capivo come si potesse decidere tutto a pranzo dalla Sora Checca o a una cena dallo Zozzone, senza alcuna programmazione e con molta casualità.

Oltre alle immagini che portiamo in giro per il mondo, e che Google indica con grande dovizia, sono presenti, parzialmente archiviati digitalmente dal 1990 in poi, migliaia di “servizi” rappresentati da centinaia di migliaia di diapositive, centinaia di migliaia di negativi, nonché circa un milione di file provenienti da scansioni e nuove riprese di fotocamere digitali fatte sempre per i grandi, con cui Rosalba [la moglie, ndr] e io manteniamo ancora oggi rapporti, non più come professionisti ma come amici.

Nel 1973, sul set de Il fiore delle Mille e una notte mi avevano chiesto in molti: «A Robbé, perché nun te fai tu un film?». L’idea e una traccia l’avevo già “messa giù”, era sulla prima poesia italiana, la Tenzone d’Alcamo, me l’aveva indirettamente suggerita Dario Fo: un lavoro in economia, con bravi attori e costumi pronti dallo stesso film che stavo fotografando. L’idea era piaciuta a tutti, in quei mesi in Medio Oriente, ma quei tutti, una volta rientrati a casa (in Italia, a Roma), tutti trovarono altre importanti cose da fare e finì che l’entusiasmo si spense.

9

Pasolini e le Mille e una notte

Così ogni mia idea di fare cinema si dileguò, scegliendo di continuare con la fotografia pubblicitaria grazie alla quale mi finanziavo le “imprese”, come fu con Pasolini e Dario Fo, Alberto Sordi e Giorgio Albertazzi, il Rocky Horror Picture Show e molti altri progetti.

La tua collezione, il Fondo Roberto Villa, da quanti materiali è composto?

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Mostra Concorso Exhibition Competition

Pier Paolo Pasolini

(Pietro Spila, Pier Paolo Pasolini, Gremese Editore, Roma 1999)

International Film Festival

Montaggio Jenner Menghi Musica Ennio Morricone Produttore Gianni Barcelloni Produzione RAI Radiotelevisione Italiana

Peter Mullan Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Fotografia Federico Zanni, Roberto Nappa

BFM inaugura Bergamo Jazz

Sceneggiatura Pier Paolo Pasolini, Sergio Citti

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Nelle immagini, molte girate da Pasolini stesso con la macchina da presa in spalla, emerge lo stupore sincero di ritrovare l’India favolosa e misterica di tanta letteratura. Ma dietro c’è, lancinante, l’angoscia per una barbarie che è già stata commessa, per i delitti di un neocapitalismo che si sovrappone ed esaspera una miseria preistorica già tanto estesa. Nel progetto originario, il capitolo dedicato all’India doveva incentrarsi su un racconto che Pasolini aveva ascoltato da Elsa Morante. Pasolini pensa di rifare questa storia, evidentemente in bilico tra un’epoca feudale (ma ricca di valori alti) e la nuova stagione segnata dalla lotta per l’indipendenza, e nel corso dei sopralluoghi la racconta a molti degli intervistati (fra cui anche intellettuali e politici) chiedendo se un simile episodio sarebbe concepibile nell’India contemporanea. Ben presto, però, Pasolini lascia questa traccia troppo idealistica e comincia a puntare lo sguardo della macchina da presa sulla realtà che gli si presenta, senza alcun filtro culturale: ed ecco allora i mercati gremiti di umanità disperata, le periferie sterminate e miserabili, i bambini e i vecchi abbandonati nelle strade, l’angosciosa esistenza degli “intoccabili”, la fatica disumana del lavoro dei portatori d’acqua e degli spaccatori di pietre. Ancora una volta il cinema di Pasolini si esalta nel contrasto tra arcaicità del mondo rurale e inurbazione violenta del proletariato, e trova accenti di particolare poesia quando mette in evidenza la disarmata, infinita dolcezza dei sorrisi e dei gesti quotidiani di fronte ai gravi problemi che incombono.

Regia, Voce narrante Pier Paolo Pasolini

Pasolini e le Mille e una notte

Filmografia [1] Il Vangelo secondo Matteo (1964) Sopralluoghi in Palestina per il Vangelo secondo Matteo (short doc, 1964) Comizi d’amore (doc, 1964) La rabbia, prima parte (short doc, 1963) La ricotta [ep. di Ro.Go.Pa.G.] (short, 1963) Mamma Roma (1962) Accattone (1961)

Karpo Godina

Realizzato per la rubrica televisiva Tv7 del Primo canale RAI, Appunti per un film sull’India parte dall’idea di un film sulla storia di un maharaja che, secondo la leggenda indiana, dette il suo stesso corpo in pasto a delle tigri che stavano morendo di fame. Pasolini inizia il suo film con una semplice domanda: «È plausibile che un ricco e colto maharaja, impietosito da due tigrotti affamati, arrivi a tanto sacrificio?». Ponendo la domanda a intellettuali, sacerdoti e gente comune, Pasolini ben presto passa a indagare la società indiana e i cambiamenti che la recente indipendenza e democratizzazione del Paese ha portato con sè.

Jean-Pierre Léaud

APPUNTI PER UN FILM SULL’INDIA

Kino Club

Italia, 1967-1968, 33’, bn

APPUNTI PER UN FILM SULL’INDIA

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

185


Pier Paolo Pasolini

LE MURA DI SANA’A Fotografia Tonino Delli Colli, Sebastiano Celeste [non accr.] Montaggio Tatiana Casini Morigi

Italia, 1971, 13’, col. LE MURA DI SANA’A Breve documentario, in forma di appello all’UNESCO, girato da Pier Paolo Pasolini al fine di sensibilizzare e promuovere la conservazione del centro storico dell’antica città yemenita di Sana’a. Purtroppo, Pasolini non potrà vedere i frutti del suo appello: la città vecchia di Sana’a sarà dichiarata Patrimonio dell’umanità solo nel 1986.

Produttori Franco Rossellini, Rosima Amstalt Produzione RAI Radiotelevisione Italiana

9

Pasolini e le Mille e una notte

Regia, Sceneggiatura, Voce narrante Pier Paolo Pasolini

186

Filmografia [2] La sequenza del fiore di carta [ep. di Amore e rabbia] (short, 1969)

«La ragione principale della nascita di Le mura di Sana’a è la stessa della Trilogia della vita: volevamo registrare alcune forme espressive su pellicola. Non si tratta solo di singole opere architettoniche, ma piuttosto della città nel suo complesso, con quartieri abitati dai più poveri, perché sono quelli più antichi, quelli non ancora modernizzati. Mentre lavoravo al Fiore delle Mille e una notte, ero profondamente deluso da tutti e quattro i Paesi in cui eravamo andati a girare: nel Nord e nel Sud dello Yemen, in Persia e in Nepal. Tutto ciò che ricorda il passato lì è andato perduto. In Nepal e nello Yemen puoi sentire uno snobismo urbano che ricorda le città dell’Occidente Gli stessi indigeni non vogliono più vivere in povertà. Questo, ovviamente, è comprensibile, ma non significa necessariamente che l’intera città debba essere livellata… Esiste sicuramente una soluzione intermedia. Quei bellissimi edifici, che ora stanno scomparendo per far posto alla modernità, in dieci anni potranno al contrario diventare una fonte di guadagno per il Paese, quando l’industria del turismo inizierà a svilupparsi. […] Al giorno d’oggi, non c’è una cultura dell’Est e dell’Ovest, i confini sono da tempo diventati evanescenti. Ora abbiamo una cultura comune e onnicomprensiva. Le antiche mura della città di Sana’a sono importanti per noi europei come Venezia e i suoi canali».

Teorema (1968) Appunti per un film sull’India (short doc, 1967-1968)

(Pier Paolo Pasolini)

Che cosa sono le nuvole? [ep. di Capriccio all’italiana] (short, 1968) Edipo re (1967) La Terra vista dalla Luna [ep. di Le streghe] (short, 1967) Uccellacci e uccellini (1966)

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Mostra Concorso Exhibition Competition

Pier Paolo Pasolini

(Adelio Ferrero, Il cinema di Pier Paolo Pasolini, Marsilio Editori, Venezia 1977)

International Film Festival

Fotografia Giuseppe Ruzzolini Montaggio Nino Baragli, Tatiana Casini Morigi Scenografia Dante Ferretti Costumi Danilo Donati Musica Ennio Morricone Suono Luciano Welisch Interpreti Ninetto Davoli (Aziz), Franco Merli (Nur-ed-Din), Ines Pellegrini (Zumurrud), Zeudi Biasolo (la regina Zeudi), Franco Citti (il demone), Tessa Bouché (Aziza), Alberto Argentino (Shahzamàn), Salvatore Sapienza (Yunàn)

Peter Mullan Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Sceneggiatura Pier Paolo Pasolini, Dacia Maraini

BFM inaugura Bergamo Jazz

Soggetto dalla raccolta di racconti Le Mille e una notte

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

La virtualità erotica dei due protagonisti, virtualità che non conosce, ontologicamente, difficoltà o ritegno ma soltanto l’impazienza e l’attesa del desiderio realizzato, che si traducono nell’incanto e nell’emozione del riso, trova fin dall’inizio un duplice riscontro, non per derivazione narrativa ma per irradiazione analogica, nelle due brevi poesie-racconto del vecchio poeta e dei tre giovani da cui prendere e a cui dare piacere e della coppia regale che osserva, da una loggetta dalla quale potrà condurre e contemplare il gioco, la rivelazione reciproca della bellezza e il naturale, impaziente, compimento dell’amore di una coppia di adolescenti. Momenti solo in apparenza laterali perché, già qui, l’autore sfiora due motivi che torneranno: la caduta della limitazione “borghese” e repressiva, della eterosessualità dell’amore restituito alla sua pura e indifferenziata virtualità erotica, e, correlato a questo, il dispiegarsi dell’eros lungo tutte le stagioni dell’esistenza. In questo senso, la sorridente “innocenza” con la quale il sovrano e la sua compagna provocano e contemplano la “necessità” dell’amore della giovanissima coppia è un esempio altissimo di restituzione di una materia, degradata dalla pornografia sessuofobica, alla sua pura radicalità erotica. Misteriosa e struggente, invece, la dolorosa vicenda di Aziz e di Aziza, separati dalla magica apparizione di una fanciulla enigmatica e crudele che stringe il ragazzo di una passione incoercibile e smemorante.

Regia Pier Paolo Pasolini

Produttore Alberto Grimaldi Produzione PEA Produzioni Europee Associate, Les Productions Artistes Associés Filmografia [3] Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975) Il fiore delle Mille e una notte (1974) I racconti di Canterbury (1972) Le mura di Sana’a (short doc, 1971) Il Decameron (1971) Appunti per un’Orestiade africana (short doc, 1970) Medea (1969) Porcile (1969)

Pasolini e le Mille e una notte Karpo Godina

La storia dell’amore del giovane Nur-ed-Din per la schiava Zumurrud, che è stata rapita dai ladri e che lui ritrova dopo un lungo girovagare nei panni di un re, è la cornice all’interno della quale si intrecciano altre vicende: re Harùn e la regina Zeudi osservano alcuni fanciulli per scoprire chi, tra loro, si ama di più; il giovane Shahzamàn trascorre una notte d’amore con una bella principessa, ma poi deve affrontare la vendetta del demone che la tiene prigioniera; il principe Yunàn, vittima di una profezia, uccide un innocente; Aziz tradisce la sua fidanzata Aziza, che ne muore di dolore.

Jean-Pierre Léaud

IL FIORE DELLE MILLE E UNA NOTTE

Kino Club

Italia, Francia, 1974, 125’, col.

IL FIORE DELLE MILLE E UNA NOTTE

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

187


10

188

Karpo Godina, Piknik v nedeljo / Sunday Picnic Karpo Godina, Sonce, vsesplošno sonce / Universal Sun Želimir Žilnik, Rani radovi / Early Works Karpo Godina, Gratinirani možgani Pupilije Ferkeverk Fried Brains of Pupilia Ferkeverk Karpo Godina, Zdravi ljudje za razvedrilo / Litany for Happy People K. Godina, T. Brass, M. Đorđević, M. Forman, B. Henry, D. Makavejev, P. Morrissey, B. Tirnanić, F. Wiseman Manjka mi Sonja Henie / I Miss Sonia Henie Karpo Godina, The Making of Sonia Henie Karpo Godina, O ljubezenskih veščinah ali film s 14441 sliko On Art of Love or a Film with 14441 Frames

Karpo Godina

Filip Robar Dorin, Xenia na gostovanju / Xenia on Tour Lordan Zafranović, Okupacija u 26 slika Occupation in 26 Pictures Karpo Godina, Splav Meduze / The Raft of Medusa

10

Karpo Godina, Rdeči boogie ali Kaj ti je deklica / Red Boogie Karpo Godina, Umetni raj / Artificial Paradise Karpo Godina, Zgodba gospoda P.F. / The Story of Mr. P.F. Matjaž Ivanišin, Karpopotnik / Karpotrotter

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Kino Club

Jean-Pierre Léaud

Karpo Godina

Pasolini e le Mille e una notte

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

BFM inaugura Bergamo Jazz

GODINA GODINA

International Film Festival Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Peter Mullan

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

KARPO KARPO

189


Jurij Meden*

190

Cinema, felicità I cortometraggi di Karpo Godina

10

Karpo Godina

*Scrittore e curatore cinematografico sloveno, membro del comitato di redazione di «Ekran» (www.ekran.si), direttore di «Kino!».

(traduzione dall’inglese a cura di Nicoleugenia Prezzavento)

P

er presentare e rendere pienamente comprensibili i cortometraggi dell’ex jugoslavo (ora sloveno) Karpo Ačimović Godina, bisognerebbe cominciare illustrando approfonditamente il contesto geo-socio-politico molto specifico che, nella loro genesi, gioca un ruolo altrettanto fondamentale quanto lo spirito giovanile, anarchico, giocoso di Godina stesso. Purtroppo, per ovvie ragioni di spazio, tutto ciò non è possibile, quindi ecco solo alcuni elementi fondamentali per iniziare.

D

ove: Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (1943-1991), un esperimento ambizioso – e per molti versi riuscito – volto a creare un’utopia socialista cosmopolita tra Oriente e Occidente, basata non sulle condizioni preclusive del moderno Stato Nazione, ma su valori culturali inclusivi e condivisi. Quando: tra la fine degli anni '60 e l’inizio degli anni '70, un’esplosione di creatività in tutte le sfere della vita e del pensiero, gli anni d’oro del cosiddetto Nuovo cinema jugoslavo (a volte chiamato anche dispregiativamente “Onda nera”), culla di nomi di spicco a livello internazionale, come Dušan Makavejev, nonché movimento che Godina stesso, in qualità di direttore della fotografia tra i più affermati, ha contribuito a plasmare in modo decisivo.

G

odina è nato a Skopje (Macedonia) nel 1943; la sua famiglia e il primo periodo della sua vita rappresentano la prima importante influenza sul suo successivo sviluppo creativo. Sua madre, Milena Godina, era una famosa attrice; suo padre, Viktor Ačimović, un fotografo, giornalista, rivoluzionario nonché celebre figura della Resistenza durante la Seconda guerra mondiale. A sei anni, Godina si trasferì dalla repubblica più meridionale della Jugoslavia a quella più settentrionale, la Slovenia, dove divenne presto uno dei membri più giovani del Kino Club Odsev (Riflesso) di Lubiana. Nel 1962 si iscrive all’Accademia per il teatro, radio, cinema e televisione di Lubiana e, allo stesso tempo, continua a realizzare cortometraggi amatoriali all’interno delle strutture esistenti e molto ben sviluppate dei cineclub amatoriali in tutta

Gratinirani možgani Pupilije Ferkeverk / Fried Brains of Pupilia Ferkeverk, 1970

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


International Film Festival

proprio questo senso di felicità contagioso e pervasivo a distinguere i cortometraggi di Godina da tutto ciò che i suoi colleghi stavano producendo in quel momento; felicità che sembrava non tenere neanche conto della serietà di molti argomenti trattati da Godina nei suoi film. In un modo apparentemente leggero e spensierato, sempre moderatamente ironico ma mai cinico, Godina ha affrontato, nei suoi cortometraggi, temi delicati come il dogma della fratellanza e dell’unità jugoslava (Zdravi ljudje za razvedrilo, Litany for Happy People, 1971) o l’assurdità della vita quotidiana dei militari di leva, separati a forza da quella che, secondo Godina, è la più profonda ed eccitante di tutte le esistenze: (l’arte di) amare (O ljubezenskih veščinah ali film s 14441 sliko, On Art of Love or a Film with 14441 Frames, 1972).

Mostra Concorso Exhibition Competition BFM inaugura Bergamo Jazz Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

È

Pasolini e le Mille e una notte

Ž

elimir Žilnik, amico di lunga data di Godina, suo più fedele compagno creativo e molto probabilmente il più importante cineasta balcanico in attività negli ultimi cinquanta anni, ricorda di aver incontrato Godina nei primi anni '60 in uno stato di shock liberatorio e trasformativo. Mentre i giovani cineasti di quel periodo trattavano le loro attrezzature tecniche – tanto difficili da ottenere – con la stessa cura e reverenza riservata alle sante reliquie, Godina correva in giro freneticamente imbracciando e agitando le cineprese come se fossero le sue ali, lanciandosi in posizioni impossibili pur di riuscire a produrre inquadrature meravigliose, nitide immagini che non solo echeggiavano, ma urlavano con una particolare gioia di vivere destinata a diventare il marchio di fabbrica più importante di

Godina in tutta la sua carriera di regista. Nel 1968 Godina curò la fotografia del primo lungometraggio di Žilnik, Rani radovi (Early Works), trascinando letteralmente la cinepresa per la maggior parte del film e creando uno dei film più insolitamente belli (e politicamente sovversivi) nella storia del cinema jugoslavo, che nel 1969 si aggiudicò anche l’Orso d’Oro al Festival di Berlino.

Karpo Godina Jean-Pierre Léaud

la Jugoslavia. Questi primi film in 8mm gli valsero numerosi premi in vari festival di cortometraggi in tutta la Federazione; tali festival furono anche i luoghi in cui Godina incontrò molti dei suoi futuri collaboratori, spiriti affini nel desiderio di rompere con tutte le convenzioni estetiche e politiche del tempo, di puntare la cinepresa su territori precedentemente inesplorati e farlo in un modo fino a quel momento inimmaginabile.

Kino Club

Zdravi ljudje za razvedrilo / Litany for Happy People, 1971

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Peter Mullan

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

191


192

P

er quanto possa sembrare strano, in realtà è facile liquidare come marginale questo atteggiamento invece estremamente specifico e distintivo della cifra registica di Godina, poiché almeno altri tre elementi fondamentali svolgono un ruolo di primo piano nel suo universo cinematografico. Il primo ha semplicemente a che fare con il fatto che Godina è, forse al di sopra di ogni cosa, un cineasta magistrale, un fotografo appassionato ed esperto nell’inquadrare e nell’illuminare uno scatto come solo i più grandi talenti riescono a fare.

10

Karpo Godina

T

utti i film di Godina possono quindi essere visti come una serie di fotografie stranamente eleganti, ravvivate quasi per caso, quasi solo a una seconda occhiata, giusto per aggiungere un ulteriore strato di significato a quella che sembra già una visione perfettamente rotonda, conclusiva e coerente. In secondo luogo, ogni singolo cortometraggio che Godina ha diretto è, soprattutto in senso strutturale, un’opera d’arte altamente concettuale in cui il rigoroso (e sempre diverso) nucleo di idee si mostra immediatamente ma che, al tempo stesso, continua a brulicare di una vita talmente esuberante che quasi nessuna regola sembrerebbe in grado di catturare e intrappolare sulla celluloide. Ultimo punto, ma non meno importante: i film di Godina non solo trascurano, ma sembrano felicemente ignari delle nozioni consolidate relative alla regia di documentari o cinema narrativo. Essi esistono, affini alla poesia d’avanguardia degli anni '20, come eruzioni di possibilità e potenzialità del mezzo (in questo caso audiovisivo), poetici e prosaici, teneri ed esplosivi allo stesso tempo.

Gratinirani možgani Pupilije Ferkeverk / Fried Brains of Pupilia Ferkeverk, 1970

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


International Film Festival

F

ried Brains of Pupilia Ferkeverk è stato seguito da quello che è forse il più famoso fra i cortometraggi di Godina. Litany for Happy People ha vinto due premi all’acclamato Festival del Cortometraggio di Oberhausen in Germania, mentre la censura in patria, cercando disperatamente di decifrarne il sottotesto criptico, alla fine decise di vietare il film semplicemente per il sospetto che contenesse “certi” inopportuni messaggi nascosti. Litany for Happy People è letteralmente un poema, una lunga canzone sulla meravigliosa varietà di persone che popolano la Vojvodina rurale, ovvero la parte nord-occidentale della Serbia: serbi, croati, ungheresi, slovacchi, rumeni, macedoni, russi, tedeschi, rom e molti altri ancora (oltre venti diversi gruppi etnici condividono pacificamente 8.000 miglia quadrate della Vojvodina).

Mostra Concorso Exhibition Competition Anteprime, Classici, Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

D

ue anni dopo, Godina si impose in tutta la sua gloria con Gratinirani možgani Pupilije Ferkeverk (Fried Brains of Pupilia Ferkeverk, 1970), un breve esperimento bizzarro e stravagante tanto quanto l’incomprensibile titolo. Fried Brains of Pupilia Ferkeverk, realizzato in collaborazione con una compagnia teatrale d’avanguardia dal nome di Pupilja Ferkeverk, è un film su tutto e niente allo stesso tempo. Può essere visto come la documentazione di una performance costruita con cura, un rituale spontaneo o semplicemente il trip allucinogeno di un branco di capelloni naturisti. Può essere considerato la versione jugoslava di Flaming Creatures di Jack Smith, o come una sua parodia; come appassionato appello a favore dell’individualità e della libertà, un grido di protesta contro ogni tipo di autorità, o come un film

porno senza trama, pieno di suoni colorati e immagini forti. In ogni caso, Fried Brains of Pupilia Ferkeverk è una pillola fatale di entusiasmo contagioso, un film in cui ogni centimetro quadrato di schermo è costantemente in fiamme, mentre lo spazio vuoto trasuda letteralmente di sesso (mai effettivamente raffigurato). Alle domande sulla realizzazione di questo film, Godina oggi, sorridendo, risponderebbe di ricordare che le riprese si sono svolte da qualche parte qualche tempo fa, ma niente di più.

Pasolini e le Mille e una notte

utti gli elementi summenzionati convergono per la prima volta, anche se alquanto timidamente, nel primo cortometraggio professionale di Godina, Piknik v nedeljo (Sunday Picnic, 1967), suo ultimo film in bianco e nero nonché rappresentazione quasi dadaista di sette persone molto diverse tra loro che cercano, ciascuna a suo modo, di godersi l’idillio di una gita domenicale all’aria aperta, ma anche forse di rimettere in scena la celebre gita in campagna di Jean Renoir come se fosse stato Jacques Tati a dirigerla.

Karpo Godina Jean-Pierre Léaud

T

Kino Club

O ljubezenskih veščinah ali film s 14441 sliko / On Art of Love or a Film with 14441 Frames, 1972

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Peter Mullan

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

193


194

10

Karpo Godina

K. Godina, T. Brass, M. Đorđević, M. Forman, B. Henry, D. Makavejev, P. Morrissey, B. Tirnanić, F. Wiseman, Manjka mi Sonja Henie / I Miss Sonia Henie, 1972

L

e immagini proposte da Godina non sono altro che illustrazioni letterali del testo della canzone, che parla dell’amore senza riserve che un gruppo etnico prova per l’altro. Sebbene rappresenti un prezioso documento etnografico, ma anche un musical sperimentale o semplicemente una sorprendente, rapida visualizzazione di volti e colori (ogni gruppo etnico usa un colore diverso per dipingere le proprie case: le case dei croati sono di colore giallo dorato, gli slovacchi usano il blu, gli ungheresi il verde, etc.), Litany for Happy People forse si distingue principalmente per la sua elusività. La censura jugoslava forse non sbagliava nel sospettare che Godina stesse prendendo in giro la sacra nozione jugoslava di fratellanza e unità (tra i diversi gruppi etnici), ma Litania può essere vista, allo stesso tempo, come un’ode totalmente seria alla medesima idea, traboccante felicità e gioia al solo pensiero che la nozione di fratellanza e unità esistesse realmente e si stesse materializzando proprio in quel momento davanti alla macchina da presa.

U

na simile sorte è toccata a On Art of Love or a Film with 14441 Frames, un film che Godina ha girato durante il servizio di leva e che fu addirittura interamente prodotto dall’esercito jugoslavo, interessato a impiegare il talento di Godina per

fini di auto-propaganda. Godina prese quanto gli venne offerto – una divisione di 20.000 soldati, una grande quantità di pellicola e il controllo del processo creativo – ma, invece di consegnare un cortometraggio di propaganda militaristica che descrivesse manovre attentamente orchestrate di grandi squadroni di truppe sulle sterili colline della Macedonia, produsse ciò che il curatore cinematografico Vassily Bourikas ha definito «uno dei film anti-militaristici più farseschi creati da un’unità cinematografica militare». Ha intrecciato le immagini dei soldati con le riprese di un vicino villaggio dove non meno di 7.000 donne single, operaie, infermiere e studentesse, vivevano in quel momento, completamente isolate dai ragazzi di leva. Viste in questo contesto, le immagini delle donne sembravano trasmettere solo una cosa: una sorta di desiderio malinconico, bramosia d’amore mista a paziente comprensione per la stupidità degli uomini, mentre le immagini dei soldati appaiono all’improvviso come scene da un immenso manicomio a cielo aperto. L’alternanza di scene di massa che raffigurano solo uomini e poi solo donne è accompagnata da un canto romantico, che continua all’infinito a evocare «mille soldati, mille donne, ma senza figli». Godina evitò a malapena il carcere e dovette rubare il suo film all’esercito per riuscire a preservarlo. 37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Mostra Concorso Exhibition Competition

195

ome già accennato, il governo jugoslavo, stringendo severamente la morsa sulla società del libero pensiero a metà degli anni '70, non ha mancato di riconoscere i toni più o meno apertamente politici delle follie sperimentali di Godina, e solo nel 1980 gli ha consentito di tornare a dirigere, questa volta reinventandosi come regista di pellicole più convenzionali, ma con tratti narrativi ancora meravigliosamente surreali.

Europe, Now! Peter Mullan Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński Anteprime, Classici, Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

C

Piknik v nedeljo / Sunday Picnic, 1967

Pasolini e le Mille e una notte

l Festival del cinema di Belgrado del 1972 fu un vero evento. Godina riunì un gruppo eterogeneo di ospiti internazionali e locali: Tinto Brass, Puriša Đorđević, Miloš Forman, Buck Henry, Dušan Makavejev, Paul Morrissey, Bogdan Tirnanić e Frederick Wiseman. Ogni notte, dopo le proiezioni ufficiali del festival, dopo i discorsi e le cene, essi si intrufolavano in un minuscolo appartamento abbandonato dove una cinepresa fissa da 35mm incombeva in un angolo. Godina sfidò ciascuno dei suoi illustri ospiti a girare un cortometraggio seguendo una serie di regole semplici ma rigorose: una stanza, un’unica posizione della telecamera, nessuno zoom, inclinazione o panoramica, un paio di minuti ciascuno. E, in ogni cortometraggio, doveva essere pronunciata la frase «I miss Sonia Henie», un personaggio dei fumetti dei Peanuts. Il resto era lasciato interamente all’immaginazione individuale. Il risultato: Manjka mi Sonja Henie (I Miss Sonia Henie, 1972), un capolavoro concettuale dell’umorismo nero e dell’assurdo, sette variazioni originalmente diverse su un tema ridicolo, il sogno proibito di ogni cinefilo. Il processo creativo che, il più delle volte, si sviluppò in un ottundimento alcolico e a un ritmo frenetico (alcuni partecipanti oggi non ricordano nemmeno di avervi preso parte), e fu immortalato dalla 16mm di Godina, lo ritroviamo in The Making of Sonia Henie (1972). Un corto “documentario” altrettanto stimolante, immaginifico e, soprattutto, pervaso dal medesimo spirito anarchico del soggetto principale. Trascendendo la semplice (ma estremamente preziosa) documentazione delle energie creative di un particolare periodo, può anche essere visto come uno strumento didattico unico nel suo genere, dal momento che ogni partecipante – ognuno, a suo titolo, un maestro del mestiere – adotta un approccio completamente diverso nel portare alla luce il concept di I Miss Sonia Henie.

Visti da Vicino Close Up

I

Kino Club

Jean-Pierre Léaud

Karpo Godina

International Film Festival


Andrej Šprah*

196

I lungometraggi di Karpo Godina

10

Karpo Godina

*Responsabile del Dipartimento di ricerca ed editoria della Cineteca slovena (Slovenska Kinoteka) e professore associato di Storia e teoria del cinema e della televisione presso l’Accademia di teatro, radio, cinema e televisione dell’Università di Lubiana.

(traduzione dallo sloveno a cura di ViceVersaGroup)

N

el 1980, durante l’ottava Settimana del Cinema Nazionale (Teden Domačega Filma) a Celje, viene proiettato anche l’atteso lungometraggio di Karpo Godina, Splav Meduze (The Raft of Medusa, 1980). Il film, che in Filmografija slovenskih celovečernih filmov (Filmography of Slovene Feature Films: 1931-1993 di Silvan Furlan, Lubiana, 1994) viene descritto come «la storia ironico-nostalgica del movimento artistico d’avanguardia», ma che l’autore stesso etichetta come una “commedia lacrimosa”, desta subito una grande attenzione. Sostanzialmente per due motivi: perché nel 1980 Karpo Godina è un cineasta già molto affermato e poi perché il film porta l’attenzione su uno dei periodi artistici più “incandescenti” della storia jugoslava. Il film si concentra, o meglio ricostruisce, un preciso movimento artistico storico, ossia lo Zenitismo serbo: una corrente d’avanguardia apparsa in Jugoslavia contemporaneamente a movimenti europei come il dadaismo, il surrealismo, il futurismo, il costruttivismo, etc. Il metodo di ricostruzione, il modus operandi di The Raft of Medusa, poggia su un procedimento creativo che permette di “ripristinare” processi storici specifici, strettamente legati a un’epoca e a uno spazio geografico ben precisi. Siccome il film riguarda un momento storico particolare e prende le sue caratteristiche alla lettera, la scelta cade sulla citazione come elemento ricostruttivo fondamentale. Nel film di Godina, però, il ripristino basato sulla citazione come garanzia chiave di attendibilità non è usato per costruire una “fiction storica” con la quale guadagnare la fiducia dello spettatore o fargli credere alla “storia” raccontata, ma per sollecitare l’”auto-identificazione”, attraverso la quale poter reperire alcune determinazioni, come quella del tempo reale – non diegetico – del film. Perciò non solo “l’attendibilità” della ricostruzione, ma soprattutto l’attualità del metodo interpretativo in The Raft of Medusa diventano il mezzo di contatto degli anni '20 con gli anni '80, come l’insistenza sul metodo della guerriglia, che funge da stimolo per la partecipazione alle battaglie culturali contemporanee, coinvolte con l’intento di creare una sorta di alleanza sovrana trasversale. 37° BFM 9.

17. 03 / 2019


International Film Festival

S

otto la maschera delle perplessità riguardo al contenuto, concretamente sottolineate – come ad esempio “il confronto” con l’ideologia agit-prop, lo “smascheramento” della carica retorica dei giornali di propaganda, la ricerca sul rapporto tra il libero arbitrio dell’individuo e gli “scopi sociali”, etc. – si trova anche il codice di decifrazione dei momenti ideologici chiave, che tramite la rappresentazione del tempo passato tratta alcuni fatti traumatici del presente. Sebbene dal punto di vista metodologico si ricorra di nuovo allo strumento della citazione, quest’ultimo è ora utilizzato principalmente per i temi interni del film e di conseguenza “inserisce” la problematica

Mostra Concorso Exhibition Competition BFM inaugura Bergamo Jazz Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

dentale proibito e decadente, e la musica tradizionale “nazionale” che all’apparenza “alzava il morale” dei socialisti. Tuttavia, la musica jazz anche qui – come anche negli “happening” d’avanguardia in The Raft of Medusa – rappresenta soprattutto la strategia metaforica narrativa di base, mentre le questioni ideologiche reali si risolvono nuovamente a livello “temporale”, fra il passato ricostruito e il presente prossimo alla creazione del film, dunque l’inizio degli anni '80.

Pasolini e le Mille e una notte

’entusiasmo creativo di The Raft of Medusa è rintracciabile anche nel successivo film di Godina, Rdeči boogie ali Kaj ti je deklica (Red Boogie,1982), dove ancora una volta si guarda al passato – in particolare, al periodo immediatamente successivo alla Seconda guerra mondiale, all’epoca del primo Piano quinquennale socialista, caratterizzato dalla ricostruzione di un Paese distrutto e demoralizzato con l’aiuto delle brigate di lavoro, delle cooperative agricole e dei numerosi campi per la ricostruzione. La ricostruzione materiale è stata “rinforzata” con gli agit-prop sul modello del partito comunista sovietico e altri metodi volti alla “sensibilizzazione” e “rieducazione” del popolo. Questi elementi e le rappresentazioni cinematografiche del lavoro, che la storia classifica nella sottocategoria dei film Informbiro (un periodo della storia della Jugoslavia compreso tra il 1948 e il 1955, che ha visto il conflitto e lo scisma da Mosca), permettono a Godina di sottolineare nuovamente un certo rapporto tra arte e società. Così, il tema centrale di Red Boogie è rappresentato dalla musica, ovvero dal contrasto fra il jazz, che in quel periodo incarnava il vizio occi-

Karpo Godina Jean-Pierre Léaud

L

Kino Club

Splav Meduze / The Raft of Medusa, 1980

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Peter Mullan

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

197


10

Karpo Godina

198

centrale a un livello formale. La sequenza finale del film presenta una scena in bianco e nero tratta da un giornale di propaganda del dopoguerra, che mostra un gruppo “reale” di lavoratori e lavoratrici che, durante il loro primo incontro con il mare, assaggiano l’acqua per capire se è veramente salata. La citazione include anche l’immagine di Jožef, un trombettista dell’orchestra della radio che dopo essersi rassegnato alla cruda realtà e alla morte insensata dell’amico musicista Peter, decide di suonare il suo ultimo assolo. La sovrapposizione dei due momenti in un’unica immagine sicuramente esprime il dilemma fondamentale di Red Boogie, che comunque non viene evidenziato solamente nel “gran finale”, poiché l’intera rappresentazione non si distingue sostanzialmente dalle immagini idealizzanti dei giornali di propaganda, tranne per il fatto che si tratta di un film a colori.

S

ulla stessa linea è “annunciato” anche il successivo progetto cinematografico di Karpo Godina: Umetni raj (Artificial Paradise,1990), un’opera che affronta direttamente il fenomeno del cinema attraverso l’incontro tra Fritz Lang e il pioniere del cinema sloveno Karol Grossman. Un evento reale diventa lo spunto per la ricerca sull’influenza del cinema in un periodo e in un luogo specifici.

S

ul collegamento fra i suoi tre lungometraggi, Karpo Godina dice: «È vero che i miei tre film rappresentano una trilogia e sono collegati dal punto di vista tematico. Trattano il rapporto tra arte e società, come avviene anche nella riflessione fenomenologica dell’arte. In The Raft of Medusa incontriamo l’avanguardia nella pittura e nella poesia, in Red Boogie la musica, in particolare il jazz, e in Artificial Paradise il cinema».

K

arpo Godina (Skopje, Macedonia, 1943) è regista cinematografico, teatrale e operistico, sceneggiatore, montatore e direttore della fotografia. Figlio di Viktor Ačimović, fotografo, giornalista, rivoluzionario e bohémien e di Milena Godina, attrice e co-fondatrice del Teatro di Stato Macedone, trascorre la sua prima infanzia a Skopje e l’adolescenza a Maribor, in Slovenia. Nel 1962 si iscrive all’Accademia di Teatro, Radio, Cinema e Televisione di Lubiana e diventa membro del Kino Club Odsev (Riflesso).

B

en presto Godina inizia a girare i suoi primi cortometraggi sperimentali con una cinepresa 8mm, che vengono premiati in diversi festival jugoslavi; è proprio in queste occasioni che Godina conosce molti esponenti di rilievo del cinema dell’Est (Želimir Žilnik, Bato Čengić, Lordan Zafranović, Dušan Makavejev, Živojin Pavlović, Vojko Duletič, Filip Robar Dorin) con i quali collaborerà in seguito come direttore della fotografia, attività che lo consacra maestro dell’inquadratura e della luce. In questi anni, i suoi cortometraggi si distinguono soprattutto per l’elevata sperimentalità linguistica e per la destrutturazione della coerenza narrativa. Il 1968 è l’anno in cui Godina entra effettivamente nel mondo della produzione cinematografica professionale: il regista Želimir Želnik lo sceglie come direttore della fotografia e addetto al montaggio per il suo film Rani radovi (Early Works), che vince l’Orso d’Oro al Festival di Berlino nel 1969.

N

el 1980, Godina è regista, direttore della fotografia, operatore e montatore del suo primo lungometraggio, Splav Meduze (The Raft of Medusa), selezionato dalla giuria di IMAGO (la Federazione Europea dei Direttori della Fotografia) come il film più importante dell’anno. 37° BFM 9.

17. 03 / 2019


N

el 2006 riceve il Prešern Award for Life Achievement, il più alto riconoscimento statale nel campo delle arti e della cultura in Slovenia, e nel 2011 ottiene la carica di professore emerito all’Università di Lubiana. Nel 2013, i frammenti originali del film girato da Godina nei villaggi della Vojvodina nel 1971 vengono rimontati per la realizzazione del film Karpopotnik (Karpotrotter), a opera del critico cinematografico e regista Matjaž Ivanišin.

N

el 2016, Godina riceve il premio Underground Spirit all’European Film Festival di Palić (Serbia), un riconoscimento assegnato per l’eccezionale lavoro nell’ambito del cinema indipendente.

Kam je izginila Stella del Nord? (Where Is Stella del Nord?, 2002) Umetni raj (Artificial Paradise, 1990) Rdeči boogie ali Kaj ti je deklica (Red Boogie, 1982) Splav Meduze (The Raft of Medusa, 1980) The Making of Sonia Henie (short doc, 1972) Manjka mi Sonja Henie (I Miss Sonia Henie, short, 1972) O ljubezenskih veščinah ali film s 14441 sliko (On Art of Love or a Film with 14441 Frames, short doc, 1972) Zdravi ljudje za razvedrilo (Litany for Happy People, short doc, 1971) Gratinirani možgani Pupilije Ferkeverk (Fried Brains of Pupilia Ferkeverk, short, 1970) Sonce, vsesplošno sonce (Universal Sun, short, 1968) Piknik v nedeljo (Sunday Picnic, short, 1967) Pes (Dog, short, 1965) A.P. (Anno Passato, short, 1965) Divjad (Game, short, 1965)

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Europe, Now!

Zgodba gospoda P.F. (The Story of Mr. P.F., doc, 2003)

Peter Mullan

Filmografia essenziale [regia]

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

n seguito, Godina firma come regista Rdeči boogie ali Kaj ti je deklica (Red Boogie, 1982) e Umetni raj (Artificial Paradise, 1990), che vengono accolti con successo nei circoli d’essai e passano in rassegna ai maggiori festival cinematografici internazionali, tra cui Cannes, Berlino, Londra, Los Angeles, Tokyo, Sidney, Melbourne, Toronto, Edimburgo, Istanbul, San Francisco, Rotterdam, Strasburgo. Presso l’AGRFT, l’Accademia di Teatro, Radio, Film e Televisione di Lubiana, Godina insegna per diversi anni, prima come professore di regia, poi di tecniche di ripresa cinematografica e televisiva.

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

I

BFM inaugura Bergamo Jazz

KARPO GODINA

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Biofilmografia

Pasolini e le Mille e una notte

199

International Film Festival

Kino Club

Di Karpo Godina BFM 37 presenta la personale completa in anteprima nazionale con una selezione di film da lui scritti e diretti (spesso anche fotografati e montati) o per i quali ha curato la fotografia e il montaggio.

Jean-Pierre Léaud

Karpo Godina


Karpo Godina

200

PIKNIK V NEDELJO SUNDAY PICNIC Regia, Fotografia, Montaggio Karpo Godina Sceneggiatura Karpo Godina, Samo Simčič

10

Karpo Godina

Musica Ranko Andrić Interpreti Maks Furijan, Igor Košir, Janez Rohaček, Janez Vajevec, Mira Danilova, Lovro Arnič, Hilda Anžlovar Produzione FAS – Filmski Autorski Studio (Zagabria)

Jugoslavia, Croazia, 1967, 12’, bn, senza dialoghi IL PICNIC DELLA DOMENICA [t.l.] Sette persone con indole differenti si incontrano per caso nella radura di un bosco, durante un’uscita domenicale: due musicisti, una vecchia signora che legge, un cacciatore, un maestro del coro che dorme e una giovane coppia di nudisti. Ognuno di loro cerca di divertirsi a proprio modo, interagendo e condividendo parte di sé con gli altri. Lo status quo sembra permanere anche quando l’atmosfera d’idillio originaria viene perturbata. Sunday Picnic offre una rappresentazione quasi dadaista di sette persone molto diverse fra loro che cercano, ognuno a proprio modo, di godersi l’idillio di una pigra domenica pomeriggio all’aperto, o forse di rimettere in scena la famosa gita in campagna di Jean Renoir così come l’avrebbe diretta Jaques Tati. (Marija Katalinić, Vedrana Madžar, Karpo Godina Retrospective, «Studies in Eastern European Cinema», Vol. V, No. 2, 2014, pp. 188-192)

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


SOLE UNIVERSALE [t.l.] La storia di un ex partigiano, dai suoi primi giorni di libertà sino all’incontro con la generazione del '68. Universal Sun segue le vicende di un ex partigiano che si trasforma in un demagogo dopo la guerra, mettendo così in discussione l’eredità della rivoluzione socialista che, in Jugoslavia, coincise con la Resistenza antinazista.

Sceneggiatura Karpo Godina, Franček Rudolf Musica Ranko Andrić Interpreti Manca Košir, Janez Vajevec Produzione FAS – Filmski Autorski Studio (Zagabria)

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Europe, Now! Peter Mullan Pasolini e le Mille e una notte

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

BFM inaugura Bergamo Jazz

(Marija Katalinić, Vedrana Madžar, Karpo Godina Retrospective, «Studies in Eastern European Cinema», Vol. V, No. 2, 2014, pp. 188-192)

Regia, Fotografia, Montaggio Karpo Godina

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Jugoslavia, Slovenia, 1968, 14’, bn, senza dialoghi

SONCE, VSESPLOŠNO SONCE UNIVERSAL SUN

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Karpo Godina

201

Kino Club

Jean-Pierre Léaud

Karpo Godina

International Film Festival


Želimir Žilnik

202

RANI RADOVI EARLY WORKS

Jugoslavia, 1969, 87’, bn Regia Želimir Žilnik

Sceneggiatura Branko Vučićević, Želimir Žilnik

Interpreti Marko Nikolić (Dragisa), Čedomir Radović (Kruno), Bogdan Tirnanić (Marko), Milja Vujanović (Jugoslava)

Ispirati dagli eventi del '68 e alle riflessioni di Karl Marx, quattro studenti jugoslavi viaggiano nei villaggi rurali rivolgendosi direttamente ai contadini e agli operai. Il loro obiettivo è quello di risvegliare la loro coscienza di classe. Dovranno rendersi conto, però, che le condizioni di vita dei braccianti li hanno ridotti a una condizione primitiva e senza morale: così, Jugoslava (l’unica ragazza del gruppo) verrà sacrificata, a eterna testimonianza del loro progetto.

Produzione Neoplanta Film (Novi Sad), Avala Film

10

Karpo Godina

Fotografia, Montaggio Karpo Godina

OPERE GIOVANILI [t.l.]

Filmografia essenziale

In Rani radovi la finzione si affida a un immaginario simbolico: la giovane donna si chiama proprio Jugoslava e, dopo i titoli di testa – con dedica dell’opera a Marx e Engels, tanto che il titolo del film richiama una loro raccolta di saggi giovanili – lei appare nella sua abbacinante bellezza, il volto ricoperto di sapone, e dritta in camera afferma: «Io voglio che le cose siano migliori per tutti voi». Bolle di sapone evanescenti e leggere, pronte a scivolare via e a dissiparsi, come la bellezza giovanile, ma anche come gli intenti di cambiamento dei ragazzi protagonisti della vicenda narrata. «La nostra vita non è migliore di quanto lo era nella vecchia Jugoslavia» canticchia la ragazza, asciugandosi i capelli ed è, forse, proprio un’ammissione di quanto il mutamento sia solo una condizione fittizia, tutto cambia per rimanere uguale. […] La lotta contro il sistema borghese a favore del proletariato, questo è quello in cui i giovani credono, sono le stesse convinzioni delle manifestazioni studentesche, le stesse a cui partecipava il regista qualche anno prima.

Das schönste Land der Welt (The Most Beautiful Country in the World, 2018) Trdnjava Evropa (Fortress Europe, 2001) Kam pluje ta ladja? (Wunderlust, 2000)

(Mariangela Sansone, Želimir Žilnik. Sull’onda della rivoluzione, «Cineforum», n. 574, maggio 2018, pp. 72-73)

Dupe od mramora (Marble Ass, 1995) Stara mašina (Old Machine, 1989) Druga generacija (The Second Generation, 1983) Istarski Italijani (Istrian Italians, tv, 1980) Paradies (Paradise, 1976) Crni film (Black film, short doc, 1971) Rani radovi (Early Works, 1969)

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


È un “viaggio” poetico di immagini che si svolge in un unico spazio: le saline di Sečovlje. [...]. Ponendosi un limite molto rigoroso, cioè il fissaggio della telecamera in un punto, Godina riesce ad andare ben oltre un semplice tableau vivant del paesaggio. Questa limitazione autoimposta, che potrebbe sembrare irrazionale, è in realtà la caratteristica più importante del metodo del regista. Cosa può (ancora) fare la macchina da presa se è limitata? Questa “alienazione” della cinepresa nel congelamento statico delle sue possibilità di movimento, rimanda esplicitamente ad altri esperimenti cinematografici d’avanguardia dell’epoca. Lontano da un impulso irrazionale o da un capriccio del regista, questo modus operandi mette in atto una prospettiva fortemente filosofica, quasi hegeliana: è solo entro certi limiti che è possibile esplorare le capacità e la libertà dei movimenti di camera. (Gal Kirn, Aesthetics of Politics. The Early Works of Karpo Godina, «East European Film Bullettin», Vol. XXXVI, 2013)

Regia, Sceneggiatura, Fotografia, Montaggio Karpo Godina Interpreti Milan Jesih, Matjaž Kocbek, Tomaž Kralj, Oblak Bard, Manca Čermelj, Ivan Svetina Produzione Neoplanta Film (Novi Sad)

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Europe, Now! Peter Mullan Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

I giovani poeti del collettivo artistico “Pupilija Ferkeverk” di Lubiana si divertono a giocare nudi in acque poco profonde vicino a una spiaggia, dando vita a una performance solo apparentemente spontanea, nella quale i movimenti manifestano impulsi primigeni di libertà e sessualità.

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

IL CERVELLO FRITTO DI PUPILIA FERKEVERK [t.l.]

BFM inaugura Bergamo Jazz

GRATINIRANI MOŽGANI PUPILIJE FERKEVERK FRIED BRAINS OF PUPILIA FERKEVERK

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Jugoslavia, Slovenia, 1970, 15’, col., senza dialoghi

Karpo Godina

Pasolini e le Mille e una notte

203

Kino Club

Jean-Pierre Léaud

Karpo Godina

International Film Festival


Karpo Godina

204

ZDRAVI LJUDJE ZA RAZVEDRILO LITANY FOR HAPPY PEOPLE Regia, Sceneggiatura, Fotografia, Montaggio Karpo Godina

10

Karpo Godina

Musica Predrag Vranešević Produzione Neoplanta Film (Novi Sad)

Jugoslavia, Serbia, 1971, 14’, col., senza dialoghi LITANÌA PER PERSONE FELICI [t.l.] Una serie di inquadrature statiche ritrae gli abitanti delle campagne della Vojvodina, provincia autonoma della ex Jugoslavia in cui convivono gruppi diversi: serbi, croati, ungheresi, slovacchi, rumeni, macedoni, russi, tedeschi, rom e molti altri. Per distinguere la propria etnia, ogni gruppo ha dipinto le facciate delle case di un colore diverso. La dichiarazione d’amore implicita nella gioiosa canzone dedicata alle varie comunità della città e il ritratto etnografico nella sua complessità concorrono a creare un ritratto profondo e affascinante. Godina sembra condurre uno studio etnografico, esplorando visivamente le facciate, gli abiti e le lingue dei diversi gruppi etnici che convivono in questa regione culturalmente eterogenea. [...]. Queste serie fotografiche sono interrotte da brevi risposte da parte di alcuni sacerdoti: […] ogni villaggio ha infatti una chiesa e un prete, sebbene secondo un luogo comune – durante il socialismo – le chiese non potessero concretamente operare. Si può forse leggere la scelta del regista a partire dall’idea di “sovra-identificazione”: se la “fratellanza e l’unità” devono essere praticate nella realtà, dobbiamo avere a cuore e mostrare tutte le differenze nei loro momenti più strani, potenzialmente conflittuali e contraddittori. L’operazione di Godina non deve quindi essere vista solo attraverso una lente sovversiva, ma anche come omaggio a quell’idea di “fratellanza e unità” che esisteva effettivamente nelle campagne, dove la popolazione conviveva pacificamente. In altre parole, gli abitanti della Vojvodina non auspicavano il disfacimento della regione né quella guerra fratricida in cui avrebbero potuto mostrare il loro presunto odio etnico. (Gal Kirn, Aesthetics of Politics. The Early Works of Karpo Godina, «East European Film Bullettin», Vol. XXXVI, 2013)

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Durante il Festival di Belgrado del 1972, Karpo Godina lancia una sfida a un gruppo eterogeneo di registi (da Makavejev a Brass, da Forman a Wiseman). A ciascuno affida il compito di realizzare un breve episodio, rispettando alcune regole: la camera dovrà essere fissa, senza l’uso di zoom e panoramiche e il corto dovrà contenere la frase “I miss Sonja Henie”. Il film si presenta come un esperimento concettuale, nel quale le poetiche dei registi emergono per sottrazione proprio a partire dai vincoli imposti da Godina. Così, l’erotismo di Brass, la pratica osservativa di Wiseman e il carattere grottesco dei volti di Makavejev (solo per citare gli episodi più intensi) concorrono ugualmente a comporre un oggetto incongruo e affascinante.

Interpreti Brooke Hayward, Sonja Henie, Branko Milicevic, Catherine Rouvel, Dobrila Stojnic, Srdjan Zelenovic Produzione Neoplanta Film (Novi Sad)

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Europe, Now! Peter Mullan Pasolini e le Mille e una notte

(Giuseppe Previtali)

Regia Karpo Godina, Tinto Brass, Mladomir Đorđević, Miloš Forman, Buck Henry, Dušan Makavejev, Paul Morrissey, Bogdan Tirnanić, Frederick Wiseman

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Una macchina da presa in inquadratura fissa osserva ciò che accade all’interno di una mansarda arredata. Una successione di situazioni paradossali, accomunate dalla ricorrenza di una frase: «I miss Sonja Henie».

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

MI MANCA SONIA HENIE [t.l.]

BFM inaugura Bergamo Jazz

Jugoslavia, Serbia, 1972, 14’, col.

MANJKA MI SONJA HENIE I MISS SONIA HENIE

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

K. Godina, T. Brass, M. Đorđević, M. Forman, B. Henry, D. Makavejev, P. Morrissey, B. Tirnanić, F. Wiseman

205

Kino Club

Jean-Pierre Léaud

Karpo Godina

International Film Festival


Karpo Godina

206

THE MAKING OF SONIA HENIE Regia Karpo Godina

IL MAKING-OF DI SONIA HENIE [t.l.] Cortometraggio documentario sulla realizzazione del film I Miss Sonia Henie, ideato da Karpo Godina e co-diretto con alcuni registi ospiti al Festival di Belgrado del 1972.

10

Karpo Godina

Con Tinto Brass, Mladomir Đorđević, Miloš Forman, Buck Henry, Dušan Makavejev, Paul Morrissey, Bogdan Tirnanić, Frederick Wiseman

Jugoslavia, Serbia, 1972, 15’, col.

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Godina conduce lo spettatore in un paese della Macedonia, dove filma dei giovani soldati impegnati in sessioni di addestramento e intervista delle operaie tessili all’esterno del proprio stabilimento. In un contesto dove così tanti ragazzi e ragazze vivono a stretto contatto, è possibile ritagliare uno spazio di intimità? Questi giovani fanno l’amore? Godina intervista le ragazze a proposito degli uomini […] adottando una forma di intervista collettiva che si sforza, per quanto possibile, di non soffermarsi su nessuna specifica individualità. Dall’altra parte, invece, i soldati non sono intervistati ma ripresi in azione, singolarmente o in gruppo. Nessuno parla […]: vediamo una potente manifestazione di forza e disciplina militare, percependo al contempo l’insignificanza di questi gesti. Il film critica con determinazione il ruolo dell’Esercito e l’immagine della mascolinità in cui un uomo diviene tale soltanto dopo aver prestato servizio militare. Non sorprende che Godina abbia avuto problemi quando la committenza (lo stesso Esercito!) vide il film.

Sceneggiatura Karpo Godina, Slobodan Mašić Musica Predrag Vranešević, Skupina MED Produzione Zastava Film (Belgrado)

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Europe, Now! Peter Mullan Pasolini e le Mille e una notte

(Gal Kirin, Aesthetics of Politics. The Early Works of Karpo Godina, «East European Film Bullettin», Vol. XXXVI, 2013)

Regia, Fotografia, Montaggio Karpo Godina

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

SULL’ARTE DELL’AMORE O FILM CON 14441 FOTOGRAMMI [t.l.]

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

O LJUBEZENSKIH VEŠČINAH ALI FILM S 14441 SLIKO ON ART OF LOVE OR A FILM WITH 14441 FRAMES

BFM inaugura Bergamo Jazz

Jugoslavia, Serbia, 1972, 10’, col., senza dialoghi

Karpo Godina

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

207

Kino Club

Jean-Pierre Léaud

Karpo Godina

International Film Festival


Filip Robar Dorin

208

XENIA NA GOSTOVANJU XENIA ON TOUR Jugoslavia, Slovenia, 1975, 13’, col. Regia, Montaggio Filip Robar Dorin

Fotografia Karpo Godina Interpreti Ksenija Hribar (Xenia), Mojmir Lasan Produzione Filmski Studio Viba Film (Lubiana)

10

Karpo Godina

Sceneggiatura Karpo Godina, Ksenija Hribar, Filip Robar Dorin

Filmografia essenziale

XENIA IN TOUR [t.l.] Sull’isola croata di Sansego, la ballerina Xenia convive con gli abitanti, ancora legati a tradizioni popolari. È stata proprio lei a portare, negli anni '70, la danza moderna in Jugoslavia e ora pratica la sua arte in mezzo a paesaggi che sembrano sospesi al di fuori del tempo. L’isola di Sansego è un piccolo lembo di terra nel Mare Adriatico. Le sue architetture in pietra bianca e le sue strade vengono interpretate dal regista come i resti di una cultura atavica, che trova espressione anche nei volti e nei gesti delle donne anziane vestite di nero. La mdp le scruta da vicino, con curiosità e rispetto, come se in quelle pratiche (probabilmente secolari) si nascondesse il segreto del tempo che fu. È in questo scenario che emerge con forza, se non con prepotenza, il corpo danzante di Xenia, che con il proprio compagno irrompe nelle vie del villaggio e si produce in eleganti coreografie sul litorale. È proprio dal confronto fra queste due forme espressive che la tecnica di Robar Dorin si esplicita con maggior forza, attraverso il ricorso costante a un montaggio discontinuo, sincopato, quasi ritmico. (Giuseppe Previtali)

Pot v gaj/Opre Roma 3 (Lane to the Grove/Opre Roma 3, doc, 2011) Veter se požvižga (The Wind Pays No Regard, 2008) Vivat Kozina (tv doc, 2007) Striptih (Stryptych, 1995) Opera mobile (doc, 1992) Veter v mreži (The Windhunter, 1989) Ovni in mamuti (Rams and Mammoths, doc, 1985) Pogled stvari (Perspective of Things, short, 1979) Xenia na gostovanju (Xenia on Tour, short, 1975) Posebna šola (A Special Kind of School, doc, 1972)

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


(François Ramasse, Okupacija u 26 silka, «Positif», n. 220-221, luglio-agosto 1979, pp. 61-62)

International Film Festival

Fotografia Karpo Godina Montaggio Josip Remenar Scenografia Milenko Jeremić, Zvonimir Šuler Costumi Mirjana Ostojić Musica Alfi Kabiljo Suono Zoran Lhotka Interpreti Ivan Klemenc (Miho), Frano Lasić (Niko), Milan Štrljić (Toni), Tanja Poberžnik (Ane), Boris Kralj (Baldo), Gordana Pavlov (Mara), Stevo Žigon (il signor Hubicka), Bert Sotlar (Stijepo) Produttore Sulejman Kapic Produzione Croatia Film, Jadran Film Filmografia essenziale Zeitgeist (short, 2018) Simfonija nebeskog grada (Symphony of the Heaven City, doc, 2004) Ma je pomsta (Vengeance Is Mine, 1995) Pad Italije (The Fall of Italy, 1981) Zagreb živi s Titom (Zagreb Lives with Tito, doc, 1981) Okupacija u 26 slika (1978) Muke po Mati (Sorrow According to Mathew, 1975) Kronika jednog zlocina (Chronicle of a Crime, 1973) Nedjelja (Sunday, 1969) Zivjela mladost (Living Youth, short, 1965)

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Europe, Now! Peter Mullan Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Sceneggiatura Mirko Kovač, Lordan Zafranović

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Inizialmente, Zafranović sfrutta la bellezza dei paesaggi naturali – la macchia mediterranea, le architetture locali – per dar corpo a una sensazione di calma e felicità diffusa, come quella del carnevale, di un’uscita in barca a vela o del tirare di scherma. Questa messa in scena estetizzante (la cui artificialità è peraltro immediatamente denunciata dall’abuso di zoom e movimenti di macchina) mira a rafforzare questa prima impressione, che viene progressivamente turbata […] e finisce con l’esplodere nella sequenza dell’autocarro, filmata con grande realismo e senza la più piccola affettazione […]. Zafranović finisce col proporre un comunismo non rivoluzionario […] e propone come modello Niko, figlio di buona famiglia che sceglie l’azione e il comunismo. Lo stesso Niko a cui Mara, l’amica partigiana, dirà: «Il tuo viso è diventato più duro. Hai le mani di mio padre, le mani di un lavoratore».

Regia Lordan Zafranović

BFM inaugura Bergamo Jazz

Prima della Seconda guerra mondiale l’ebreo Miho, il croato Niko e l’italiano Toni sono migliori amici e vivono a Dubrovnik. L’invasione delle truppe dell’Asse trasformerà la cittadina costiera in un vero e proprio incubo e ciascuno dei tre dovrà prendere una strada diversa. Toni, allontanatosi dalla città, diventerà un membro delle camicie nere e finirà con l’arrestare lo stesso Miho, il quale solo fortunosamente riuscirà a sfuggire ai rastrellamenti.

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

OCCUPAZIONE IN 26 QUADRI [t.l.]

Pasolini e le Mille e una notte

OKUPACIJA U 26 SLIKA OCCUPATION IN 26 PICTURES

Karpo Godina Jean-Pierre Léaud

Jugoslavia, 1978, 114’, col.

Lordan Zafranović

Kino Club

209


Karpo Godina

210

SPLAV MEDUZE THE RAFT OF MEDUSA Regia, Montaggio Karpo Godina

Karpo Godina

Sceneggiatura Branko Vučićević Fotografia Petar Katanić, Andrej Popović, Mihajlo Stanić Scenografia Ranko Mascarelli, Mirjana Mijušković, Milan Todorović Costumi Jasminka Ješić, Gordana Rothstein

Jugoslavia, Serbia, Slovenia, 1980, 100’, col. LA ZATTERA DELLA MEDUSA [t.l.] Kristina e Ljiljana, la prima slovena e la seconda serba, sono due insegnanti che decidono di lasciare il loro villaggio per unirsi a un gruppo di artisti d’avanguardia, recandosi nelle desolate campagne della Jugoslavia negli anni '20. L’intento è quello di diffondere le idee rivoluzionarie alle popolazioni contadine straziate dalle devastazioni della Prima guerra mondiale. La ribellione condotta dalle protagoniste attraverso l’arte dadaista e surrealista è animata da un insopprimibile desiderio di fuga e dalla necessità di una ricollocazione esistenziale.

10

Suono Ivan Žakić Interpreti Olga Kacijan (Kristina), Vladislava Milosavljevic (Ljiljana), Boris Komnenic (Misic), Erol Kadic (Borivoje), Frano Lasic (Aleksa), Milos Battelino (Div), Radmila Zivkovic (Nadezda), Predrag Panic (Ljiljaninbrat) Produzione RTV Beograd (Belgrado), Filmski Studio Viba Film (Lubiana)

ll film affronta la questione del rapporto fra l’arte d’avanguardia e il comunismo. In questo senso, l’opera di Godina e Vučićević è una revisione alla pretesa di un’avanguardia politica, senza però attenuare le sue affinità con la prospettiva marxistaleninista. […] Il comunismo di Splav Meduze dovrebbe essere visto come possibilità di parlare in modo diverso della realtà attraverso il linguaggio del cinema – una realtà che, come ogni altra cosa, è cambiata radicalmente dopo la Rivoluzione d’Ottobre. Attualizzare Splav Meduze oggi non significa solo osservare la sintomatica insistenza sulla libertà artistica del contesto balcanico, ma anche assumere una posizione teorica rispetto all’evidenza dei profondi cambiamenti storici causati dalla Rivoluzione d’Ottobre anche oltre i confini sovietici. E, soprattutto, cogliere l’importanza di quei momenti storici in cui arte e politica si intersecano, senza cedere alle norme dogmatiche di certi discorsi reazionari sulla storia dell’arte. (Sezgin Boynik, Marxist-Leninist Roots of Zenitism. On Historical AvantGarde Corrections in Karpo Godina’s film Splav Meduze, «East European Film Bullettin», Vol. XXXVI, 2013)

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Il conflitto drammatico principale è basato sullo scontro di valori inaugurato dagli ideali giovanili, in cui il jazz funge da metafora di libertà ideologica e intemperanza dogmatica. Karpo Godina affronta questo conflitto in modo tragicomico, ironizzando fortemente sulle paure di un’”invasione culturale americana” e dimostrando l’assurdità delle situazioni e la paranoia generata dalla decisione jugoslava di inseguire un difficile quanto necessario equilibrio tra la politica comunista e quella dell’Occidente. La sequenza chiave per comprendere la questione è certamente quella in cui il gruppo di musicisti offre sostegno morale e aiuto a dei lavoratori che stanno disinfestando i campi agricoli della Slovenia per eliminare una specie americana di insetti, il che lascia intuire chiaramente come non solo la cultura e la politica, ma anche l’agricoltura e l’economia siano messe in pericolo dall’ingerenza dei costumi occidentali.

Fotografia Radovan Čok, Zdenka Vetrovec Scenografia Belica Škerlak Costumi Irena Felicijan Suono Ljubomir Petek Interpreti Ivo Ban (Jan), Boris Cavazza (Maks), Jozef Roposa (Jozef), Peter Mlakar (Peter), Marko Derganc (Dergi), Zvonko Coh (Zvone), Zoran Predin (Zoran), Edi Stefancic (Edi) Produzione Filmski Studio Viba Film (Lubiana)

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Europe, Now! Peter Mullan Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Sceneggiatura Branko Šoemen

Karpo Godina

Kino Club

Jean-Pierre Léaud

(Vedrana Madžar, Zorka Obrenić, Red Boogie or What’s wrong with YU. Karpo Godina’s Red Boogie, «East European Film Bullettin», Vol. XXXVI, 2013)

Regia, Montaggio Karpo Godina

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Durante il Piano quinquennale, una stazione radio manda un gruppo di giovani musicisti a esibirsi nelle remote province della Jugoslavia socialista per risollevare il morale della popolazione e dei lavoratori. La band è affascinata dall’idea di suonare il jazz, il boogie e le melodie blues, invece del convenzionale repertorio folkloristico che gli viene richiesto. Ma ogni volta che tentano di suonare il proibito “red boogie”, vengono rimproverati dai segretari dei partiti locali, che ne limitano l’espressività in nome di un diktat politico che non accetta alcuna corruzione.

BFM inaugura Bergamo Jazz

BOOGIE ROSSO O QUAL È LA TUA RAGAZZA [t.I.]

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Jugoslavia, Slovenia, 1982, 85’, col.

RDEČI BOOGIE ALI KAJ TI JE DEKLICA RED BOOGIE

Pasolini e le Mille e una notte

Karpo Godina

211

International Film Festival


Karpo Godina

212

UMETNI RAJ ARTIFICIAL PARADISE Regia, Montaggio Karpo Godina Sceneggiatura Branko Vučićević

10

Karpo Godina

Fotografia Henrie Lodewijk, Sven Pepeonik Scenografia Janez Kovič Costumi Alenka Bartl Musica Mladen Vranešević, Predrag Vranešević Suono Marjan Horvat Interpreti Jürgen Morche (Fritz Lang), Vlado Novák (Karol Gatnik), Zeljko Ivanek (Willy), Nerine Kidd (Rose Schwartz), Manca Košir (la signora di Budapest), Majda Potokar (Micka) Produzione Filmski Studio Viba Film (Lubiana)

Jugoslavia, Slovenia, 1990, 102’, col. PARADISO ARTIFICIALE [t.I.] Los Angeles, 1935. Fritz Lang riceve nella sua camera d’albergo Willy, un giovane cinefilo che desidera intervistarlo. Così, il regista rievoca un episodio avvenuto vent’anni prima: l’incontro con l’avvocato Karol Gatnik, durante un periodo di vacanza in Slovenia. Lang, all’epoca ufficiale di artiglieria, instaura con l’uomo e con la sua famiglia una profonda e sincera amicizia. L’interesse di Gatnik per il cinema e le esperienze maturate con la propria cinepresa diventano occasione di scoperta e sperimentazione anche per Lang: sarà proprio questa passione a condurli alla realizzazione di un film insieme. Karpo Godina è riuscito a fare un film originale e inventivo che rispetta lo spirito del cineasta austriaco. Non si è limitato a rappresentare il personaggio di Lang come una marionetta, ma ha costruito una replica fedele del cineasta, credibile anche nelle sue reazioni (i gesti asciutti, un misto di umanità e lucidità); la somiglianza fisica tra l’attore Jürgen Morche e Lang è, a tratti, quasi inquietante. Lang, traumatizzato dall’esperienza della guerra, trascorre le sue giornate in compagnia di Gatnik e della moglie, una dimora gotica che ricorda le atmosfere di Murnau. Colpisce come Godina sia riuscito produrre non una pomposa forma di agiografia, ma piuttosto una minuziosa rappresentazione del modo d’essere di Lang. (Nicolas Saada, Fritz Lang et le paradis artificiel, «Cahiers du Cinéma», n. 433, giugno 1990, p. 41)

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Peter Florjančič non è soltanto un inventore, ma anche un individuo cosmopolita versato nei campi più diversi che ha vissuto una vita piena. Nell’estate del 2007 ha pubblicato la sua biografia […] dove si descrive così: «Ho avuto cinque cittadinanze, quarantatré macchine e un passaporto lunghissimo. La mia professione di inventore mi ha obbligato a passare venticinque anni in albergo, cinque dormendo in macchina, tre sui treni, uno e mezzo sugli aerei e uno sulle navi». […] Nel 2002, alcuni anni dopo il suo ritorno nella natia Slovenia (dove era più o meno sconosciuto), il regista Karpo Godina gli ha dedicato un documentario […], facendolo conoscere ai suoi connazionali. Nonostante l’età avanzata è ancora in attività; le sue invenzioni vincono ancora oggi dei premi e attraggono potenziali investitori. A suo dire non si è mai preso un giorno di malattia; non ha messo da parte nulla per la pensione, quindi è in un certo modo obbligato a lavorare, ma lo fa senza rimpianti. Dopo più di sessant’anni, è pronto ad annunciare una nuova creazione. (Marjan Žiberna, A Cosmopolitan and Vivid Life, www.thesloveniatimes.com, 8 gennaio 2010)

Fotografia Janez Kališnik Musica Loča Stiplovšek, Peter Florjančič, Matija Barl Suono Drago Kočiš Produttore Franci Zajc Produzione Arsmedia, TV Slovenija

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Europe, Now! Peter Mullan Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Regia, Sceneggiatura, Montaggio Karpo Godina

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Il misterioso e affascinante Peter Florjančič è uno sportivo, inventore, detentore di oltre quattrocento brevetti e un vero e proprio viveur. La sua curiosità e il suo spirito cosmopolita lo hanno attirato in Svizzera, dove ha appena iniziato a vivere. Molto rapidamente è entrato a far parte dell’Europa più ricca, che lo ha accettato come uno di loro.

BFM inaugura Bergamo Jazz

LA STORIA DI MR. P.F. [t.l.]

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Slovenia, 2002, 88’, col.

ZGODBA GOSPODA P.F. THE STORY OF MR. P.F.

Pasolini e le Mille e una notte

Karpo Godina

213

Kino Club

Jean-Pierre Léaud

Karpo Godina

International Film Festival


Matjaž Ivanišin

214

KARPOPOTNIK KARPOTROTTER Regia Matjaž Ivanišin Sceneggiatura Matjaž Ivanišin, Nebojša Pop-Tasić

10

Karpo Godina

Fotografia Marko Brdar Montaggio Uja Irgolic Suono Julij Zornik, Tom Lemajić, Branko Rožman Con Nebojša Pop-Tasić, Marija Sranka, Michal Sranka, Milota Kardelis, Jan Kardelis, Felicija Dan, Kornelija Orelj, Jelena Kasler Produttore Djordje Legen Produzione Studio Legend

Filmografia

Slovenia, 2013, 49’, col.

KARPO IL VIAGGIATORE [t.l.] Nel 1971, Karpo Godina viaggia con la sua cinepresa 8mm attraverso l’entroterra sonnolento della Vojvodina, regione serba caratterizzata da grande varietà etnica, realizzando un atipico road movie intitolato Imam jednukuću (I Have a House). Più di quarant’anni dopo, il regista sloveno Matjaž Ivanišin, portando con sé i pochissimi frammenti rimasti del materiale originale, riprende il viaggio di Godina, ripercorrendo gli stessi luoghi nel tentativo di recuperare le primigenie visioni del giovane regista sloveno. Karpotrotter è un road movie che affronta i temi dello spazio, del tempo e della memoria, oltre che essere un omaggio al regista Karpo Godina, il cui lavoro fiorì durante la Black Wave del cinema jugoslavo tra la fine degli anni '60 e l’inizio degli anni '70 […]. Partendo dal filmato originario in 8mm di Godina, Ivanišin intreccia questo materiale con le riprese del paesaggio del suo road trip, aggiungendo le nuove interviste ai cittadini che ricordano la visita di Godina decenni prima […]. Il cineasta struttura il suo film in cinque sezioni che enunciano il carattere locale dei diversi villaggi. Attraverso una stratificazione sia temporale che spaziale, il regista medita malinconicamente sulla cultura del villaggio locale e sugli abitanti di questa regione rurale dell’ex Jugoslavia.

Playing Men (doc, 2017) Vsaka dobra zgodba je ljubezenska zgodba (Every Good Story Is a Love Story, doc, 2017)

(Jon Gartenberg, Karpotrotter, www.tribecafilm.com)

Hiške (Houses, doc, 2015) Karpopotnik (Karpotrotter, doc, 2013) Hisa na Jurckovi (A House on Jurčkova Street, short, 2011) Šentilj – Spielfeld, mejni prehod, ki ga ni več (Šentilj – Spielfeld, a Border Crossing that Once Was, tv doc, 2009) Quick View – Toplo-hladno (Quick View, short, 2006) Moje Male Ljubice (My Little Sweethearts, 2006) Vlažnost 81% (Humidity 81%, short, 2004) Che sara (What Will Be, short doc, 2003)

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Kino Club

Jean-Pierre Léaud

Pasolini e le Mille e una notte

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Peter Mullan

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

International Film Festival Mostra Concorso Exhibition Competition

215

Karpo Godina

Umetni raj / Artificial Paradise, 1990


11

216

François Truffaut, Les quatre cents coups / I 400 colpi François Truffaut, Antoine et Colette / Antoine e Colette Jean-Luc Godard, Masculin féminin / Il maschio e la femmina Jerzy Skolimowski, Le départ / Il vergine Jean-Luc Godard, La chinoise / La cinese François Truffaut, Baisers volés / Baci rubati Philippe Garrel, La concentration François Truffaut, Domicile conjugal Non drammatizziamo... è solo questione di corna! François Truffaut, La nuit américaine / Effetto notte Jean Eustache, La maman et la putain François Truffaut, L’amour en fuite / L'amore fugge Jean-Pierre Léaud

Aki Kaurismäki, I Hired a Contract Killer / Ho affittato un killer Philippe Garrel, La naissance de l’amour / La nascita dell'amore Olivier Assayas, Irma Vep Lucas Belvaux, Pour rire! / Per scherzo! Serge Le Péron, L’affaire Marcorelle

11

Bertrand Bonello, Le pornographe Albert Serra, La mort de Louis XIV

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


International Film Festival

Kino Club

Jean-Pierre Léaud

Karpo Godina

Pasolini e le Mille e una notte

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Peter Mullan

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

JEAN-PIERRE LÉAUD JEAN-PIERRE LÉAUD

217


Angelo Signorelli

218

Antoine e Jean-Pierre Jean-Pierre e Antoine Jean-Pierre Léaud da sessant’anni ci racconta il legame indissolubile tra cinema e vita, tutto quell’affanno di desideri e illusioni, di slanci e di velleità: in fondo, ci parla di noi, delle nostre manie, di quello che siamo stati e di quello che avremmo voluto essere. Lo sentiamo vicino, ridiamo delle sue/nostre disavventure.

11

Jean-Pierre Léaud

Q

Jean-Luc Godard, La chinoise / La cinese, 1957

uando nel 1959, all’età di quindici anni, Jean-Pierre Léaud interpreta il personaggio di Antoine Doinel ne Les quatre cents coups (I 400 colpi), alle prese con una famiglia scombinata, una scuola oppressiva e antiquata, le strade di Parigi che costituiscono tante vie di fuga per un carattere poco incline all’obbedienza, il cinema come rifugio e primo scrigno di cimeli, l’inevitabile riformatorio che diviene, però, il trampolino per la libertà, una ventata di aria nuova irrompe nel cinema contemporaneo. In quel ragazzo dallo sguardo un po’ torvo, stralunato, errabondo, tenacemente bugiardo, non addomesticabile, c’è l’espressione di un cinema che in Francia e poi altrove scombinerà regole e metodi di rappresentazione, troverà un dialogo con alcuni grandi registi del passato, rifonderà il cinema d’autore per gli anni a venire. Una Parigi così vera e protagonista, che diventava parte necessaria del racconto, era un’irruzione cinematografica inedita; un attore “fuori ruolo” così convincente era difficile da immaginare. Antoine Doinel non poteva finire dopo quella esperienza, aveva come generato il bisogno di sapere cosa sarebbe diventato, come sarebbe cresciuto, come avrebbe proseguito il rapporto con il suo scopritore – forse padre, o mentore, o semplicemente compagno di strada –, quel François Truffaut, divoratore di libri e di film, cinefilo impenitente, contestatore irreprensibile, critico sottile, regista dallo stile inconfondibile e inimitabile. Jean-Pierre diventa adulto sotto lo sguardo di François. Ma, seppure cresciuto film dopo film e cambiato fisicamente, alcuni gesti si ripetono inossidabili, come se Léaud avesse definito un modo di essere attore unico e irripetibile: quel sistemare continuamente il ciuffo di capelli che gli scende sugli occhi, quel portare in avanti il collo quasi a riallinearsi e riaggiustare il rapporto con il mondo, la carezza accennata alla guancia o alla nuca di una donna, il tentativo di un bacio sulla bocca dell’amata, seguito da una vera e propria smania sessuale,

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


International Film Festival

Mostra Concorso Exhibition Competition BFM inaugura Bergamo Jazz

éaud diventa un attore richiesto; in quegli stessi anni lavora con Jean Eustache, Jerzy Skolimowski, Philippe Garrel, Glauber Rocha, Bernardo Bertolucci, Pier Paolo Pasolini, Agnès Varda. Riesce a rimanere, nella diversità dei ruoli e delle richieste di registi dalla forte impronta autoriale, sempre se stesso, come anche nelle parti di Claude e Alphonse, i protagonisti di Les deus anglaises et le continent (Le due inglesi, 1971) e La nuit américaine (Effetto notte, 1973), entrambi di François Truffaut. Introverso, pensoso, a tratti irriverente, bisognoso di attenzioni e d’amore, immette nei suoi personaggi intonazioni umane che sembrano appartenergli come soggetto: Léaud non evidenzia metodi da scuola, ma lascia filtrare una naturalezza che di film in film definisce la sua personalità d’attore. I ruoli che ricopre, nell’evidenza di certi tratti costanti, rimangono infarciti delle suggestioni dell’originale, tracce ine-

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

L

Pasolini e le Mille e una notte

P

er anni Léaud rimarrà, nell’aspetto, un ragazzo: il volto imberbe, il corpo asciutto e glabro, lo sguardo un po’ perso: mentre costruisce il personaggio di Doinel, ciclo che si chiuderà nel 1979 con L’amour en fuite (L’amore fugge), lavora e recita per un regista impegnativo come Godard: diversi lungometraggi e qualche corto in film collettivi, in cui si inserisce alla perfezione nelle frantumazioni linguistiche, nelle composizioni iconoclaste, veri e propri manifesti politici contro il cinema precedente, nelle derive di senso dell’autore che più di tutti ha messo a nudo gli apparati ideologici della Settima Arte. Sicuramente, è stato un interprete adatto a sostenere con la sua corporeità, il suo modo di giocare con le parole e le cose, il suo nervosismo e la sua impulsività, il racconto della ribellione, del cambiamento, della provocazione e, anche, quello della sconfitta annunciata, della crisi

che presto irromperà nel marasma delle illusioni e delle ambizioni – rivoluzionarie, marxiste, maoiste, antiborghesi, etc. –, che hanno segnato la seconda metà degli anni '60: messe in scena, declamate, recitate con enfasi, a volte dai toni grotteschi.

Karpo Godina

ma lui sempre respinto, la camminata un po’ discontinua, l’azione improvvisata, l’indisciplina come regola di vita, l’audacia sonnambolica, una certa goffaggine nella conduzione dei sentimenti, quell’espressione perplessa per le sconfitte cercate con tenacia infantile.

Jean-Pierre Léaud

Kino Club

François Truffaut, Les quatre cents coups / I 400 colpi, 1959

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Peter Mullan

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

219


11

Jean-Pierre Léaud

220

liminabili di vita vissuta. Con Léaud è difficile separare nettamente le due identità, quella che ha il carattere dell’unicità e che sembra, appunto, venirgli dal suo essere più vero e quella che si materializza nel personaggio interpretato; probabilmente perché lo si è visto crescere sullo schermo e, soprattutto, perché dà l’impressione di avere fatto tesoro, nella recitazione, delle sue imperfezioni, delle sue impulsività, dei suoi tic, delle sue fobie, dei suoi fastidi. Atteggiamenti che non si imparano, ma che sono trasferiti, già pronti, sulla scena. Si ha come la sensazione, ad esempio, che “la stessa persona” attraversi le storie di Masculin féminin (Il maschio e la femmina, 1966) di Jean-Luc Godard, Le départ (Il vergine, 1967) di Jerzy Skolimowski, La concentration (1968) di Philippe Garrel, La maman et la putain (1973) di Jean Eustache. Paul, Marc, Jean-Pierre, Alexandre: eterni adolescenti, sentimentalmente insicuri, precari sul lavoro, indecisi sul da farsi, disinibiti per necessità, un po’ meno per convinzione, militanti della politica, attivisti della contestazione, luddisti delle sovrastrutture borghesi, di tanto in tanto smarriti tra le loro stesse farneticazioni, prigionieri di un’inquietudine che non può trovare pace, solitari che, di lì a qualche anno, si metteranno da parte, aspettando tempi migliori che presumibilmente non torneranno.

A

partire dagli anni '90 l’attore francese lavora con il finlandese Kaurismäki, con Assayas e altri autori del cinema transalpino. La sua carriera non si ferma, anzi conosce una continuità che lo vede, con ruoli ora di protagonista ora no, ma sempre essenziale alla composizione del racconto, partecipare a una trentina di film.

François Truffaut, La nuit américaine / Effetto notte, 1973

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


International Film Festival

I

n L’affaire Marcorelle (2000) di Serge Le Péron, Léaud è appesantito: sono passati dieci anni. Il volto segnato, gli occhi stanchi, colmi di passato, di impegno politico, di fughe, di sconfitte, di silenzi. Fedele al suo stile attoriale, egli confonde di nuovo le carte. È l’uomo che ha vissuto nella concretezza del mondo e che sulla scena si porta dietro sempre qualcosa della sua natura o è solo un personaggio di finzione, anche se non si riesce mai a disgiungerlo dal ricordo che conserviamo della sua giovinezza sullo schermo?

Mostra Concorso Exhibition Competition Anteprime, Classici, Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

che sente il bisogno di riallacciarlo al suo luogo di nascita, per amore del cinema, per il gusto di un lieto fine che non è quello pomposo dei film americani, ma ha più il senso di uno spiraglio che racconta l’umiliazione subita, la perdita del lavoro, la casualità dell’incontro: un insieme di fatti, poche parole pronunciate perché ogni retorica è superflua, uno scenario dove è sufficiente un piccolo gesto di umanità o un semplice cenno dello sguardo per esprimere vicinanza, dove basta un istante per decidere, chaplinianamente, di incamminarsi insieme, dove la felicità la devi leggere in una piccola increspatura della pelle o nel riflesso di una pupilla. Pensando al cinema che ama, Kaurismäki ha scelto il protagonista perfetto e Léaud lo ripaga con la moneta dell’evocazione, della complicità, dell’esperienza, della malinconia.

Pasolini e le Mille e una notte

rotagonista, asciutto ma risolutivo, penetrante nella sua ritrosia, di I Hired a Contract Killer (Ho affittato un killer, 1990) di Aki Kaurismäki, Léaud fa proprio il metodo sottrattivo del regista finlandese per trasferirsi nel mondo squallido, in rovina, degradato, notturno della periferia urbana. Timidamente elegante nell’abito scuro che ben si adatta alla sua provenienza francese, si muove come un automa tra calcinacci e lamiere, bar di infimo grado, attirando su di sé sguardi attoniti e per nulla ospitali. Questa volta, però, non trova il rifiuto della donna su cui si avventa all’improvviso per un bacio appassionato. Poi, ci pensa Kaurismäki a ricorrere alle sue solite ellissi per narrare la passione e la notte d’amore: al risveglio, Henri Boulanger ritrova persino una vivacità inaspettata e una nuova voglia di sopravvivenza. C’è un grande affiatamento tra Kaurismäki e Léaud, tra l’asciuttezza bressoniana e le movenze keatoniane, tra l’intensità coloristica del degrado e la maschera lunare del personaggio, tra la frontalità della messa in scena e lo sguardo penetrante, assorto, sgranato dell’uomo che prima organizza il proprio destino e poi gli si oppone con l’affanno del naufrago. Nel finale – ed è la sola volta nel film – quando si allontana dal “luogo del delitto” ripete quel gesto di spostare i capelli che gli ricadono sul viso. Forse riuscirà a tornare in Francia, dove ha mosso i primi passi. Forse è lo stesso Kaurismäki

Karpo Godina

P

Jean-Pierre Léaud

Kino Club

Aki Kaurismäki, I Hired a Contract Killer / Ho affittato un killer, 1990

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Peter Mullan

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

221


222

11

Jean-Pierre Léaud

Q

uando, dopo tanti anni, rivediamo un attore alle sue prime prove, è facile che ci diciamo: «Com’era giovane allora, lo si riconosce appena». Ma mai ci verrebbe da dire, come per Léaud: «Quello è Antoine Doinel, adesso è invecchiato ma è rimasto lo stesso». Anche sotto l’enorme e barocca parrucca ne La mort de Louis XIV (2016) di Albert Serra, il volto di Léaud ci riporta all’immagine che abbiamo nella nostra memoria, indelebile e sempre contemporanea. Probabilmente perché impersona un cinema, quello della Nouvelle vague e dintorni, che ha segnato profondamente la nostra passione di spettatori, il nostro desiderio, allora, di un linguaggio cinematografico diverso, che cercasse nuove strade, che ci parlasse delle nostre illusioni, delle nostre insicurezze e, perché no, delle tante batoste prese. Un cinema che, come lo specchio davanti al quale Antoine Doinel pronuncia il suo nome e quello della sua amata fino allo sfinimento, ci restituisse il senso ambiguo delle parole e delle immagini, la riscoperta della musica e della letteratura, la tensione eversiva del sentimento e dell’emozione. In fondo, ancora questo cerchiamo oggi nel mare magnum della produzione audiovisiva: l’imprevedibile, l’entusiasmante, l’insolito, il sarcastico, lo stravagante, il sovversivo.

O

livier Assayas in Irma Vep (1996) e Bertrand Bonello in Le pornographe (2001) fanno interpretare a Léaud il ruolo di regista. Nel primo è René Vidal, che vorrebbe rifare in stile moderno un film ispirato a Les vampires di Louis Feuillade, un serial francese del 1915, nel secondo è Jacques Laurent, un regista di film hard in pensione che si trova costretto a riprendere il lavoro per motivi

economici. I due hanno molte affinità, nonostante siano impegnati in generi diversi. Alla base c’è un grande amore per il cinema, per le emozioni e le passioni che esso può trasmettere. Entrambi sono meticolosi ed entrambi sono convinti che non si devono adeguare agli automatismi dettati dal mercato. Le regole sono cambiate, la politica degli autori è un ricordo lontano, le storie si stanno standardizzando, le sceneggiature nascono a tavolino, a volte poco importa chi siano i registi o gli interpreti. Il metteur en scène Léaud crede ancora che il cinema sia prima di tutto un lavoro, una professione, un impegno coscienzioso. L’inquadratura è una scelta, estetica e morale: ogni figura o oggetto in essa presenti devono avere un senso, una conformità, un’eloquenza che ne giustifichino la visione. Qui, Léaud interpreta un’intera generazione di autori che, nel generare finzione, ha voluto riflettere sul cinema, sulla rappresentazione, senza perciò voler rubare i sogni, il piacere di farsi coinvolgere, l’attesa per ciò che potrebbe succedere, l’immedesimazione con l’intreccio.

J

ean-Pierre Léaud da sessant’anni ci racconta il legame indissolubile tra cinema e vita, tutto quell’affanno di desideri e illusioni, di slanci e di velleità: in fondo, ci parla di noi, delle nostre manie, di quello che siamo stati e di quello che avremmo voluto essere. Lo sentiamo vicino, ridiamo delle sue/nostre disavventure. Gliene siamo grati.

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Mostra Concorso Exhibition Competition

Jean-Pierre Léaud Filmografia

Visti da Vicino Close Up

223

1962 Antoine et Colette / Antoine e Colette (short) [ep. di L’amour à vingt ans / L’amore a vent’anni] Regia: François Truffaut; origine: Francia, Italia, Giappone, Polonia, Repubblica Federale Tedesca Jean-Pierre Léaud: Antoine Doinel 1963 Les mauvaises fréquentations (short) Regia: Jean Eustache; origine: Francia 1964 Mata Hari, agent H21 / Mata-Hari, agente segreto H21 Regia: Jean-Louis Richard; origine: Francia, Italia Jean-Pierre Léaud: Absalon [non accr.] 1964 L’amou à la mer Regia: Guy Gilles; origine: Francia Jean-Pierre Léaud: il ragazzo nel métro 1965 Pierrot le fou / Il bandito delle 11 Regia: Jean-Luc Godard; origine: Francia, Italia Jean-Pierre Léaud: il giovanotto al cinema [non accr.] International Film Festival

Le Père Noël a les yeux bleus 1966 (short) Regia: Jean Eustache; origine: Francia Jean-Pierre Léaud: Daniel Le départ / Il vergine 1967 Regia: Jerzy Skolimowski; origine: Belgio Jean-Pierre Léaud: Marc La chinoise / La cinese 1967 Regia: Jean-Luc Godard; origine: Francia Jean-Pierre Léaud: Guillaume Week-end / Week End – 1967 Una donna e un uomo da sabato a domenica Regia: Jean-Luc Godard; origine: Francia, Italia Jean-Pierre Léaud: Louis Antoine de SaintJust/l’uomo della cabina telefonica Anticipation, ou l’amour en 1967 l’an 2000 / L’amore nell’anno 2000 (short) [ep. di Le plus vieux métier du monde / L’amore attraverso i secoli] Regia: Jean-Luc Godard; origine: Francia, Italia, Repubblica Federale Tedesca Jean-Pierre Léaud: il fattorino

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński Anteprime, Classici, Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz

1960 Le testament d’Orphée / Il testamento di Orfeo Regia: Jean Cocteau; origine: Francia Jean-Pierre Léaud: Dargelos/lo scolaro [non accr.]

Una storia americana / 1966 Made in the U.S.A. Regia: Jean-Luc Godard; origine: Francia Jean-Pierre Léaud: Donald Siegel

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

1960 Boulevard / Boulevard Regia: Julien Divivier; origine: Francia Jean-Pierre Léaud: Georges “Jojo” Castagnier

Masculin féminin / 1966 Il maschio e la femmina Regia: Jean-Luc Godard; origine: Francia, Svezia Jean-Pierre Léaud: Paul

Pasolini e le Mille e una notte

1959 Les quatre cents coups / I 400 colpi Regia: François Truffaut; origine: Francia Jean-Pierre Léaud: Antoine Doinel

Karpo Godina

La Tour, prends guarde! / 1958 Agli ordini del re Regia: Georges Lampin; origine: Francia, Italia, Jugoslavia Jean-Pierre Léaud: Pierrot

1965 Alphaville, une étrange aventure de Lemmy Caution / Agente Lemmy Caution: Missione Alphaville Regia: Jean-Luc Godard; origine: Francia, Italia Jean-Pierre Léaud: il cameriere della prima colazione [non accr.]

Jean-Pierre Léaud

Kino Club

Interpretazioni

Peter Mullan

Europe, Now!

a cura di Arturo Invernici


224

1968 Baisers volés / Baci rubati Regia: François Truffaut; origine: Francia Jean-Pierre Léaud: Antoine Doinel 1968 The Twenty-Year-Olds [ep. di Dialóg 20-40-60] (short) Regia: Jerzy Skolimowski; origine: Cecoslovacchia Jean-Pierre Léaud: Adamik La concentration 1968 Regia: Philippe Garrel; origine: Francia Jean-Pierre Léaud: l’uomo

1969 Le gai savoir / La gaia scienza Regia: Jean-Luc Godard; origine: Francia, Repubblica Federale Tedesca Jean-Pierre Léaud: Émile Rousseau 1969 Paul Regia: Diourka Medveczky; origine: Francia Jean-Pierre Léaud: Paul

Der Leone Have Sept Cabezas / 1970 Il leone a sette teste Regia: Glauber Rocha; origine: Brasile, Italia, Francia Jean-Pierre Léaud: il predicatore Os herdeiros 1970 Regia: Carlos Diegues; origine: Brasile Jean-Pierre Léaud: Danton Les deux Anglaises et le Continent / 1971 Le due inglesi Regia: François Truffaut; origine: Francia Jean-Pierre Léaud: Claude Roc Out 1, noli me tangere 1971 Regia: Jacques Rivette, Suzanne Schiffman; origine: Francia Jean-Pierre Léaud: Colin

11

Jean-Pierre Léaud

1969 Porcile Regia: Marco Ferreri; origine: Italia, Francia Jean-Pierre Léaud: Julian Klotz

1970 Domicile conjugal / Non drammatizziamo… è solo questione di corna! Regia: François Truffaut; origine: Francia, Italia Jean-Pierre Léaud: Antoine Doinel

Jean Eustache, La maman et la putain, 1973

Une aventure de Billy the Kid 1971 Regia: Luc Moullett; origine: Francia Jean-Pierre Léaud: Billy the Kid Out 1: Spectre 1972 Regia: Jacques Rivette; origine: Francia Jean-Pierre Léaud: Colin Le dernier tango à Paris / 1972 Ultimo tango a Parigi Regia: Bernardo Bertolucci; origine: Italia, Francia Jean-Pierre Léaud: Tom La maman et la putain / 1973 La maman et la putain Regia: Jean Eustache; origine: Francia Jean-Pierre Léaud: Alexandre La nuit américaine / Effetto notte 1973 Regia: François Truffaut; origine: Francia, Italia Jean-Pierre Léaud: Alphonse L’éducation sentimentale (tv movie) 1973 Regia: Marcel Cravenne; origine: Francia Jean-Pierre Léaud: Frédéric Moreau 37° BFM 9.

17. 03 / 2019


1980 Parano / Nervi a pezzi Regia: Bernard Dubois; origine: Francia Jean-Pierre Léaud: Ignazio

L’herbe rouge / L’erba rossa 1985 (tv movie) Regia: Pierre Kast; origine: Francia, Italia, Portogallo Jean-Pierre Léaud: Lazuli

1981 Aiutami a sognare Regia: Pupi Avati; origine: Italia Jean-Pierre Léaud: Mario 1981 La cassure Regia: Ramón Muñoz; origine: Francia Jean-Pierre Léaud: il commissario Rauffast 1981 Le petit pommier [ep. di Cinéma 16] (tv series) Regia: Liliane de Kermadec; origine: Francia Jean-Pierre Léaud: il venditore di La Belle Aubaine 1982 Véra (short) Regia: Jean Seban; origine: Francia Jean-Pierre Léaud: il vedovo

Le tueur assis (tv movie) 1985 Regia: Jean-André Fieschi; origine: Francia Jean-Pierre Léaud: Ignazio Des choses qui arrivent 1985 [ep. di Néo polar] (tv series) Regia: Philippe Venault; origine: Francia Jean-Pierre Léaud: Fontaine Corps et biens 1986 Regia: Benoît Jacquot; origine: Francia Jean-Pierre Léaud: Marcel

1982 Pour Bonnie (short) Regia: Paule Muret; origine: Svizzera Jean-Pierre Léaud: Charles Blaine

Grandeur et décadence d’un 1986 petit commerce de cinéma / Grandezza e decadenza [ep. di Série noir] (tv series) Regia: Jean-Luc Godard; origine: Svizzera, Francia Jean-Pierre Léaud: Gaspard Bazin

1982 Mersonne me n’aime (tv movie) Regia: Liliane de Kermadec; origine: Francia Jean-Pierre Léaud: Daniel Flipo-Risq

Jane B. par Agnès V. 1987 Regia: Agnès Varda; origine: Francia Jean-Pierre Léaud: l’innamorato collerico

1984 Rebelote Regia: Jacques Richard; origine: Francia Jean-Pierre Léaud: Rémi Chauveau

Les keufs 1987 Regia: Josiane Balasko; origine: Francia Jean-Pierre Léaud: il commissario Bouvreuil

International Film Festival

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Europe, Now! Peter Mullan

Csak egy mozi / Just a Movie 1985 Regia: Pál Sándor; origine: Ungheria Jean-Pierre Léaud: Péter

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

1979 L’amour en fuite / L’amore fugge Regia: François Truffaut; origine: Francia Jean-Pierre Léaud: Antoine Doinel

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Treasure Island / L’isola del tesoro 1985 Regia: Raoul Ruiz; origine: Francia, Gran Bretagna, USA Jean-Pierre Léaud: Midas

BFM inaugura Bergamo Jazz

1976 Le pendule (tv short) Regia: Guy Gilles; origine: Francia Jean-Pierre Léaud: Alexandre

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Détective / Détective 1985 Regia: Jean-Luc Godard; origine: Francia, Svizzera Jean-Pierre Léaud: l’ispettore Neveu

Pasolini e le Mille e una notte

1976 Les Lolos de Lola Regia: Bernard Dubois; origine: Francia Jean-Pierre Léaud: Bernard Dubois

1984 Rue Fontaine [ep. di Paris vu par… 20 ans après] (short) Regia: Philippe Garrel; origine: Francia Jean-Pierre Léaud: René

Karpo Godina

1975 Embraces – Umarmurgen und andere Sachen Regia: Jochen Richter; origine: Repubblica Federale Tedesca, Francia Jean-Pierre Léaud: Tom

Jean-Pierre Léaud

Kino Club

225


226

1987 Ossegg oder Die Wahrheit über Hänsel und Gretel Regia: Thees Klahn; origine: Repubblica Federale Tedesca Jean-Pierre Léaud: Georg Ossegg

La vie de bohème / 1992 Vita da bohème Regia: Aki Kaurismäki; origine: Finlandia, Francia, Svezia, Germania Jean-Pierre Léaud: Blancheron

Boran – Zeit zum Zielen 1987 Regia: Daniel Zuta; origine: Belgio, Repubblica Fedrale Tedesca Jean-Pierre Léaud: il vice

La naissance de l’amour / 1993 La nascita dell’amore Regia: Philippe Garrel; origine: Francia, Svizzera Jean-Pierre Léaud: Marcus

36 fillette / Vergine taglia 36 1988 Regia: Catherine Breillat; origine: Francia Jean-Pierre Léaud: Boris Golivine

11

Jean-Pierre Léaud

La couleur du vent 1988 Regia: Pierre Granier-Deferre; origine: Francia Jean-Pierre Léaud: Decourt Il delitto insolubile 1988 [ep. di Sei delitti per Padre Brown] (tv series) Regia: Vittorio De Sisti; origine: Italia Les Ministères de l’Art (tv doc) 1988 Regia: Philippe Garrel; origine: Francia Jean-Pierre Léaud: se stesso Bunker Palace Hôtel / 1989 Bunker Palace Hôtel Regia: Enki Bilal; origine: Francia Jean-Pierre Léaud: Solal Femme de papier (tv movie) 1989 Regia: Suzanne Schiffman; origine: Francia Jean-Pierre Léaud: Marc I Hired a Contract Killer / 1990 Ho affittato un killer Regia: Aki Kaurismäki; origine: Finlandia, Svezia, Repubblica Federale Tedesca, Francia, Gran Bretagna Jean-Pierre Léaud: Henri Boulanger Paris s’éveille / Contro il destino 1991 Regia: Olivier Assayas; origine: Francia, Italia Jean-Pierre Léaud: Clément C’est la vie 1991 Regia: Daniel Cohn-Bendit, Peter Franz Steinbach; origine: Germania Gorille Poker 1991 [ep. di Le Gorille / Il Gorilla] (tv series) Regia: Peter Patzak; origine: Francia, Germania, Italia Jean-Pierre Léaud: Bicchieri

Personne ne m’aime 1994 Regia: Marion Vernoux; origine: Svizzera, Francia Jean-Pierre Léaud: Lucien Les cents et une nuit 1995 de Simon Cinéma / Cento e una notte Regia: Agnès Varda; origine: Francia, Gran Bretagna Jean-Pierre Léaud: il secondo Jean-Pierre Pour rire! / Per scherzo! 1996 Regia: Lucas Belvaux; origine: Francia Jean-Pierre Léaud: Nicolas Gardinier Irma Vep / Irma Vep 1996 Regia: Olivier Assayas; origine: Francia Jean-Pierre Léaud: René Vidal Le journal su seducteur 1996 Regia: Danièle Dubroux; origine: Francia Jean-Pierre Léaud: Hugo Mon homme 1996 Regia: Bertrand Blier; origine: Francia Jean-Pierre Léaud: monsieur Claude Elizabeth / Elizabeth 1998 Regia: Shekhar Kapur; origine: Gran Bretagna Jean-Pierre Léaud [non accr.] Innocent 1999 Regia: Costas Natsis; origine: Francia, Cipro Jean-Pierre Léaud: il poeta Une affaire de gôut / 2000 Un affare di gusto Regia: Bernard Rapp; origine: Francia Jean-Pierre Léaud: il giudice istruttore L’affaire Marcorelle 2000 Regia: Serge Le Péron; origine: Francia Jean-Pierre Léaud: François Marcorelle 37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Mostra Concorso Exhibition Competition Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

227

2017 La morte de Louis XIV Regia: Albert Serra; origine: Francia, Spagna, Portogallo Jean-Pierre Léaud: re Luigi XIV di Francia

2004 Folle embellie Regia: Dominique Cabrera; origine: Francia, Belgio, Canada Jean-Pierre Léaud: Fernand 2004 Léaud de Hurle-dents (doc) Regia: Jacques Richard; origine: Francia Jean-Pierre Léaud: se stesso 2005 J’ai vu tuer Ben Barka Regia: Serge Le Péron, Saïd Smihi; origine: Francia, Marocco Jean-Pierre Léaud: Georges Franju 2009 L’homme aux cercles bleus / L’uomo dei cerchi azzurri [ep. di Collection Fred Vargas / Fred Vargas: Crime Collection] (tv series) Regia: Josée Dayan; origine: Francia, Belgio, Germania Jean-Pierre Léaud: Louis Le Nermord/Clémence 2009 Visages Regia: Tsai Ming-liang; origine: Francia, Taiwan, Belgio, Olanda Jean-Pierre Léaud: Antoine/re Erode International Film Festival

2017 Le lion est mort ce soir Regia: Suwa Nobuhiro; origine: Francia, Giappone Jean-Pierre Léaud: Jean 2017 M Regia: Sara Forestier; origine: Francia Jean-Pierre Léaud: il padre di Lila 2018 Alien Crystal Palace Regia: Arielle Dombasle; origine: Francia Jean-Pierre Léaud: il dio Horus 2018 Isle of Dogs / L’isola dei cani Regia: Wes Anderson; origine: USA Jean-Pierre Léaud: Gondo (voce vers. francese) 2019 C'è tempo Regia: Walter Veltroni; origine: Italia Jean-Pierre Léaud: se stesso

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński Anteprime, Classici, Eventi Speciali

2003 The Dreamers / The Dreamers – I sognatori Regia: Bernardo Bertolucci; origine: Gran Bretagna, Francia, Italia Jean-Pierre Léaud: se stesso

BFM inaugura Bergamo Jazz

2014 Rosa Mystica [ep. di La collection: Ecrire pour… la trentaine vue par des écrivains] (tv series) Regia: Eva Ionesco; origine: Francia

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

2002 La guerre à Paris Regia: Yolande Zauberman; origine: Francia Jean-Pierre Léaud: l’altolocato

Pasolini e le Mille e una notte

2012 Camille redouble Regia: Noémie Lvovsky; origine: Francia Jean-Pierre Léaud: monsieur Dupont

Karpo Godina

2001 Ni na bian ji dian / Et là-bas, quelle heure est-il? / Che ora è laggiù? Regia: Tsai Ming-liang; origine: Taiwan, Francia Jean-Pierre Léaud: l’uomo al cimitero

2011 Le Havre / Miracolo a Le Havre Regia: Aki Kaurismäki; origine: Finlandia, Francia, Germania Jean-Pierre Léaud: il delatore

Jean-Pierre Léaud

Kino Club

2001 Le pornographe / Le pornographe Regia: Bertrand Bonello; origine: Francia, Canada Jean-Pierre Léaud: Jacques Laurent

Peter Mullan

François Truffaut, Baisers volée / Baci rubati, 1968


228

11

Jean-Pierre Léaud

François Truffaut, Domicile conjugal / Non drammatizziamo… è solo questione di corna!, 1970

Aiuto regia

Teatro

Mata Hari, agent H21 / 1964 Mata-Hari, agente segreto H21 Regia: Jean-Louis Richard; origine: Francia, Italia

Á Memphis il y a un homme d’une 1966 force prodigieuse di Jean Audureau, regia di Antoine Bourseiller, Festival du Marais

Une femme mariée / 1964 Una donna sposata Regia: Jean-Luc Godard; origine: Francia La peau douce / La calda amante 1964 Regia: François Truffaut; origine: Francia Pierrot le fou / Il bandito delle 11 1965 Regia: Jean-Luc Godard; origine: Francia, Italia

Silence, l’arbre remue encore 1967 di François Billetdoux, regia di Antoine Bourseiller, Festival di Avignone La Baye 1967 di Philippe Adrien, regia di Antoine Bourseiller, Festival di Avignone

Alphaville, une étrange aventure 1965 de Lemmy Caution / Agente Lemmy Caution: Missione Alphaville Regia: Jean-Luc Godard; origine: Francia, Italia Una storia americana / 1966 Made in the U.S.A. Regia: Jean-Luc Godard; origine: Francia Co-regia De quoi s’agit-il? 1974 Co-regia: Michel Varésano; origine: Francia Sceneggiatura Léaud de Hurle-dents (doc) 2004 Regia: Jacques Richard; origine: Francia 37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Kino Club

Karpo Godina

Pasolini e le Mille e una notte

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Peter Mullan

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

International Film Festival

François Truffaut, Baisers volée / Baci rubati, 1968

Mostra Concorso Exhibition Competition

229

Jean-Pierre Léaud


François Truffaut

230

LES QUATRE CENTS COUPS

Francia, 1959, 99’, bn

Regia, Produttore François Truffaut

11

Jean-Pierre Léaud

Sceneggiatura François Truffaut, Marcel Moussy Fotografia Henri Decaë Montaggio Marie-Sosèphe Yoyotte Scenografia Bernard Evein Musica Jean Constantin Suono Jean-Claude Marchetti, Jean Labussière Interpreti Jean-Pierre Léaud (Antoine Doinel), Claire Maurier (Gilberte Doinel), Albert Rémy (Julien Doinel), Georges Flamant (René Bigey), Guy Decomble (il professore di francese), Jacques Monod (il commissario) Produzione Les Films du Carrosse, SEDIF Productions

Filmografia [1] Les quatre cents coups (I 400 colpi, 1959) Une histoire d’eau [co-regia Jean-Luc Godard] (short, 1958) Les mistons (L’età difficile, short, 1957)

I 400 COLPI Il dodicenne Antoine Doinel vive a Parigi con una madre distratta e un patrigno superficiale. Durante un compito in classe, Antoine plagia il finale di La ricerca dell’assoluto di Honoré de Balzac, rimediando un pessimo voto. Balzac è il suo autore preferito, tanto da dedicargli una specie di altarino illuminato da una candela. Un principio di incendio provoca la rabbia del patrigno. Rimproverato ingiustamente da un insegnante, Antoine compie alcuni atti – marinare la scuola, rubare una macchina da scrivere – che inducono i suoi a mandarlo in riformatorio. Le regole dell’istituto sono troppo severe, e gli viene anche proibito di vedere l’amico René. Antoine decide di fuggire; la sua corsa lo porterà fino al mare. L’apparenza documentaristica della narrazione si rovescia presto, per tendere all’identificazione soggettiva dello spettatore con il protagonista. Antoine è pressocché sempre in campo, inquadrato da una macchina da presa che non lo abbandona neppure un istante, che spezza frequentemente la continuità spaziotemporale con improvvisi primi piani, intenzionati a scrutare sul volto espressivo e mobile di Jean-Pierre Léaud i sentimenti di Antoine, il suo bisogno di affetto, la ribellione, la paura, la sensazione di solitudine e di frustrazione, che costringono lo spettatore a simpatizzare con il protagonista, senza riserve. Così l’oggettività della ripresa si rovescia nel proprio opposto: culmine di un procedimento stilistico siffatto – capace di trasformare in funzione soggettiva una soluzione documentaristica, di derivazione televisiva – è la celebre sequenza del colloquio con la psicologa, al riformatorio. Abolendo la soluzione drammatica tradizionale (il campo-controcampo), Truffaut riprende in primo piano Antoine mentre, in un lunghissimo pianosequenza, risponde alle domande della dottoressa, fuoricampo. In questo modo Truffaut perviene, per il tramite di una finzione progressivamente sganciata dagli stilemi convenzionali, alla verità del cinema diretto, che è improvvisazione e reinvenzione continua delle proprie forme. (Alberto Barbera, François Truffaut, Il Castoro Cinema/La Nuova Italia, Firenze 1976)

Une visite (short, 1954)

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


(François Truffaut in Anne Gillain, a cura di, Tutte le interviste di François Truffaut sul cinema, Gremese Editore, Roma 1990)

Musica Georges Delerue Suono Guy Villette Interpreti Jean-Pierre Léaud (Antoine Doinel), Marie-France Pisier (Colette), Patrick Auffray (René), Rosy Varte (la madre di Colette), François Darbon (il patrigno di Colette), Jean-François Adam (Albert Tazzi) Produttore Pierre Roustang Produzione Ulysse Productions, Initec Films, Cinesecolo, Toho Company

Peter Mullan Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Montaggio Claudine Bouché

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Questo episodio mi ha dato l’opportunità di lavorare di nuovo con Jean-Pierre Léaud e di realizzare un progetto al quale avevo stupidamente rinunciato. Avevo immaginato di seguire il personaggio, Antoine Doinel, nello stesso modo dei 400 colpi, cioè in modo documentaristico, nella sua prima storia sentimentale. Questo film è stato veramente improvvisato. Avevamo solo un canovaccio. Sapevo che avrei fatto di lui un appassionato di musica che incontra una ragazza, anch’essa appassionata di musica, e che avrebbero vissuto insieme un’avventura senza domani. Seguendo questa piccola traccia, abbiamo inventato ogni giorno, con Jean-Pierre Léaud, MarieFrance Pisier e due attori che amo molto, Rosy Varte e François Darbon. Questa volta ho mostrato una famiglia che funziona. Forse è per questo che amo il film: perché è più leggero e allo stesso tempo semplice, credo anche più vicino alla vita vera. L’ho fatto in un momento di spensieratezza. Per l’incontro dei miei due giovani eroi al concerto, alla Salle Pleyel, ho voluto fare una scena che procedesse in sintonia con la musica. Per arrivare a una certa intensità di atmosfera, abbiamo fatto inquadrature sempre più serrate. Questa scena è abbastanza lunga e, per me, l’interesse è costituito dal contrappunto con la musica. Tutto questo è legato a dei ricordi: tanto tempo fa avevo ascoltato un concerto in cui suonava mia nonna che era violinista. È una scena che avrebbe potuto apparire torbida, e invece funziona, grazie all’innocenza di Jean-Pierre Léaud e alla giovinezza del suo personaggio.

Fotografia Raoul Coutard

BFM inaugura Bergamo Jazz

Antoine Doinel, adesso diciassettenne, corteggia la coetanea Colette, una ragazza di buona famiglia, che però non lo ricambia. In compenso, Antoine ritrova finalmente il suo amico René, che non vedeva più dai tempi della scuola.

Regia, Sceneggiatura François Truffaut

Pasolini e le Mille e una notte

ANTOINE E COLETTE ep. di L’AMORE A VENT’ANNI

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

ep. di L’AMOUR À VINGT ANS

Filmografia [2]

Karpo Godina

Francia, Italia, Giappone, Polonia, Germania, 1962, 32’, bn

ANTOINE ET COLETTE

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

François Truffaut

231

La peau douce (La calda amante, 1964) Antoine et Colette [ep. di L’amour à vingt ans] (Antoine e Colette, short, 1962)

Jean-Pierre Léaud

Tirez sur le pianiste (Tirate sul pianista, 1960)

International Film Festival

Kino Club

Jules et Jim (Jules e Jim, 1962)


Jean-Luc Godard

232

MASCULIN FÉMININ Regia, Sceneggiatura Jean-Luc Godard

11

Jean-Pierre Léaud

Soggetto dai racconti La donna di Paul e Le signe di Guy de Maupassant Fotografia Willy Kurant Montaggio Agnès Guillemot, Marguerite Renoir [non accr.] Musica Jean-Jacques Debout Suono René Levert Interpreti Jean-Pierre Léaud (Paul), Chantal Goya (Madeleine), Marlène Jobert (Élizabeth), Michel Debord (Robert), Catherine-Isabelle Duport (CatherineIsabelle), Françoise Hardy (la compagna dell’ufficiale americano) Produttore Anatole Dauman Produzione Anouchka Films, Argos Films, Sandrews, Svensk Filmindustri

Filmografia [1] Sauve qui peut (la vie) (Si salvi chi può (la vita), 1980) Tout va bien (Crepa padrone, tutto va bene, 1972) Week-end (Week End –Una donna e un uomo da sabato a domenica, 1967) La chinoise (La cinese, 1967) Masculin féminin (Il maschio e la femmina, 1966) Alphaville, une étrange aventure de Lemmy Caution (Agente Lemmy Caution: Missione Alphaville, 1965)

Francia, Svezia, 1966, 110’, bn IL MASCHIO E LA FEMMINA Paul, insoddisfatto del suo lavoro di magazziniere, è innamorato della collega Madeleine, che sogna di sfondare nell’industria discografica. Paul parla spesso di politica, sfruttamento e alienazione, Madeleine parla soprattutto di musica. Paul ha un amico sindacalista di nome Robert. Catherine-Isabelle ed Élisabeth sono amiche di Madeleine. Élisabeth piace a Robert, ma si innamora di Paul. Il 45 giri di Madeleine ha successo, mentre a Paul viene assegnato il compito di condurre interviste. Robert fa la corte a Élisabeth e cerca di convertirla alla causa operaia, mentre la relazione tra Paul e Madeleine diventa per lui sempre più frustrante. Un giorno, Paul utilizza una somma ricevuta in eredità per acquistare un appartamento. Paul è l’ultimo romantico solitario. La coppia non è più possibile: nessuna delle ragazze è capace di un gesto generoso, spontaneo, di vero amore. Non per colpa loro, certamente. È la struttura sociale, dice la voce off citando Marx, che determina il pensiero degli uomini, e il neocapitalismo, che si presenta con la seducente immagine della modernità, manipola le persone attraverso i suoi miraggi, le rende incapaci di un comportamento libero dai condizionamenti. L’unica forma di ribellione è il gesto assurdo: quello che nell’autodistruzione o nell’improvvisa invenzione ritrova la creatività individuale. Così il film è disseminato di gag, il più spesso divertenti, a volte tragiche o allucinanti. In un bar una donna litiga col marito e poi, uscendo, improvvisamente gli spara (e Paul grida: «La porta!»). [...] Paul e Robert riescono a scrivere «Paix au Vietnam» proprio su un’auto diplomatica americana. [...] Fra un’assurdità e un’altra vi è solo la “normalità”: i discorsi ovvi della gente, i golfini per bene delle ragazze, le immagini standardizzate delle case, delle strade, dei luoghi di lavoro. «Filosofo», dice una delle didascalie «è l’uomo che oppone la sua coscienza all’opinione corrente». E la voce over afferma: «Il filosofo e il cineasta hanno un modo comune di vedere le cose». (Alberto Farassino, Jean-Luc Godard, Editrice Il Castoro, Milano 2002)

Vivre sa vie (Questa è la mia vita, 1962) À bout de souffle (Fino all’ultimo respiro, 1960)

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Mostra Concorso Exhibition Competition

Jerzy Skolimowski

(Tadeusz Sobolewski, Skolimowski nella trappola dell’identità polacca, in Małgorzata Furdal e Roberto Turigliatto, a cura di, Jerzy Skolimowski, Lindau, Torino 1996)

Montaggio Bob Wade Musica Krzysztof Komeda Suono Philip Cape Interpreti Jean-Pierre Léaud (Marc), Paul Roland (il capo), Catherine Duport (Michèle), Jacqueline Bir (la cliente del salone di parrucchiere), Léon Dony (il venditore di automobili), Paul Frère (se stesso) Produttore Bronka Ricquier Produzione Elisabeth Films

Filmografia essenziale 11 Minut (2015) Essential Killing (2010) The Lightship (Lightship – La nave faro, 1985) Moonlighting (id., 1982) The Shout (L’australiano, 1978)

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Fotografia Willy Kurant

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Sceneggiatura Andrzej Kostenko, Jerzy Skolimowski

BFM inaugura Bergamo Jazz

In Le départ, il primo film da emigrato di Skolimowski, l’automobile è il chiodo fisso del piccolo parrucchiere di Bruxelles, è una divinità della réclame, oggetto di desiderio più prezioso di una donna. È curioso che Le dèpart sia caratterizzato da un tono più malinconico dei film realizzati in patria. L’asettica realtà occidentale risulta ancor più spoglia di significato, e il senso di incompiuteza nel finale ancora più cocente. La distanza che separa il sogno dalla realtà è qui maggiore che in Polonia e la libertà una condizione non meno ricercata. Nel mondo dei sogni facilmente realizzabili ci sono altrettante probabilità di finire schiavi che nel mondo della “felicità razionata”, anche se le forme di asservimento sono diverse, non di massa, ma “interpersonali”, come avrebbe detto Gombrowicz.

Regia Jerzy Skolimowski

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Il giovane Marc, parrucchiere a Bruxelles, è appassionato di automobili. Intenzionato a partecipare a una gara, ma troppo giovane per noleggiare una vettura, spera che il suo capo gli presti la sua Porsche 911S, ma la sua richiesta cade nel vuoto. Per procurarsi un’auto effettua diversi altri tentativi, tutti ugualmente fallimentari. Gli è di aiuto Michèle, una ragazza conosciuta nel frattempo. Quando ogni speranza sembra perduta, il suo capo gli concede in prestito la Porsche. Arriva il giorno della gara, ma Marc e Michèle, che hanno passato la notte insieme, sono in ritardo.

Pasolini e le Mille e una notte

IL VERGINE

LE DÉPART

Karpo Godina

Belgio, 1967, 93’, bn

Peter Mullan

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

233

Deep End (La ragazza del bagno pubblico, 1970) Le départ (Il vergine, 1967) Bariera (Barriera, 1966)

Jean-Pierre Léaud

Rysopis (Rysopis – Segni particolari nessuno, 1964)

International Film Festival

Kino Club

Walkower (Walkover, 1965)


Jean-Luc Godard

234

LA CHINOISE Regia, Sceneggiatura Jean-Luc Godard

11

Jean-Pierre Léaud

Fotografia Raoul Coutard Montaggio Delphine Desfons, Agnès Guillemot Costumi Gitt Magrini Musica Pierre Degeyter, Michel Legrand, Franz Schubert, Antonio Vivaldi, Karlheinz Stockhausen Suono René Levert Interpreti Anne Wiazemsky (Véronique), JeanPierre Léaud (Guillaume), Lex De Brujin (Kirilov), Juliet Berto (Yvonne), Michel Séméniako (Henri), Omar Blondin Diop, Francis Jeanson (loro stessi) Produttore Philippe Dussart Produzione Anouchka Films, La Guéville, Athos Films, Parc Films, Simar Films

Filmografia [2] Le livre d’image (2018) Adieu au langage (Adieu au langage – Addio al linguaggio, 2014) Éloge de l’amour (id., 2001) Allemagne 90 neuf zéro (Germania nove zero, 1990) Soigne ta droite (Cura la tua destra…, 1987) Détective (Detective, 1985) Je vous salue, Marie (id., 1985)

Francia, 1967, 95’, col. LA CINESE Cinque giovani trascorrono le vacanze estive in un appartamento. Véronique è una studentessa di filosofia all’Università di Nanterre. Guillaume, il suo compagno, è un attore. Kirilov è un pittore dell’URSS. Yvonne è una contadina. Henri è uno scienziato vicino al Partito comunista francese. A loro si aggiungono il militante marxista senegalese Omar Blondin Diop e il filosofo Francis Jeanson. Insieme cercano di vivere applicando i principi di Mao Zedong. I loro giorni si susseguono fra corsi e dibattiti sul marxismo-leninismo e sulla rivoluzione culturale, mentre Véronique progetta di assassinare un dignitario sovietico in visita Parigi. Senza dubbio non sappiamo ancora ascoltare e vedere un film. Ecco qual è il primo lavoro da fare oggi. Per esempio, chi è formato politicamente è raro che lo sia anche cinematograficamente, e viceversa. In genere si è una delle due cose soltanto. Per quanto mi riguarda, è al cinema che devo la mia formazione politica, il che, credo, non si è mai prodotto sino a ora. Che posso dire allora del mio film da questo punto di vista? Per me è molto chiaro che le due ragazze sono viste con simpatia e tenerezza, che esse sono il supporto di una certa linea politica e che da esse conviene partire per trarre l’eventuale conclusione del film, conclusione che è del resto quella di Ciu En-lai: non hanno fatto passi in avanti; la Rivoluzione Culturale è solo il primo passo di una lunga marcia diecimila volte più lunga della prima. Riprendendo questa conclusione per proprio conto, il personaggio di Anne Wiazemsky, armato com’è, dovrebbe quindi evolvere piuttosto bene, e lo stesso quello di Juliet Berto. Léaud, poi, evolve molto bene perché trova la forma adatta di teatro. Henri torna allo status quo del PCF, fa del surplace (caratterizzato dal piano fisso senza montaggio) all’interno di se stesso, quindi, secondo me, tagliato fuori dai veri problemi, a condizione, ancora una volta, che si parta per giudicare un film prima di tutto da un’analisi scientificamente e poeticamente cinematografica, e non dall’intrigo romanzesco o politico. Solo Kirilov fallisce veramente. Tutto questo è chiaro.

Prénom Carmen (id., 1983) Passion (id., 1982)

(Jean-Luc Godard, Il cinema è il cinema, Aldo Garzanti Editore, Milano 1971)

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


(Massimo Marchelli, François Truffaut, Moizzi Editore, Milano 1977)

International Film Festival

Fotografia Denys Clerval Montaggio Agnès Guillemot Scenografia Claude Pignot Musica Antoine Duhamel Suono René Levert Interpreti Jean-Pierre Léaud (Antoine Doinel), Claude Jade (Christine Darbon), Delphine Seyrig (Fabienne Tabard), Michael Lonsdale (Georges Tabard), Marie-France Pisier (Colette Tazzi), Jean-François Adam (Albert Tazzi) Produttori Marcel Berbert, François Truffaut Produzione Les Films du Carrosse, Les Productions Artistes Associés

Peter Mullan Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Sceneggiatura François Truffaut, Claude de Givray, Bernard Revon

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Soggetto ispirato al romanzo Il giglio della valle (1835) di Honoré de Balzac

BFM inaugura Bergamo Jazz

Massima gloria di François Truffaut e di Jean-Pierre Léaud, il ciclo di Antoine Doinel è a tutt’oggi il riferimento obbligato di entrambi. La figura di questo parigino “molto poco” qualunque conserva un insostituibile significato soprattutto per Baci ribati, il film decisamente più illuminante sul suo autore e probabilmente il momento ineguagliabiele del suo cinema. Anticipato nel piacere del frammento dall’episodio di L’amore a vent’anni, Baci rubati prova come un film possa essere unitario e compatto anche attraverso la dichiarata dispersione di una vicenda dai contorni molto vaghi. Se la frammentarietà di Antoine e Colette si spiega con il fatto che questa “novella” è un piccolo, irriducibile coccio di cinema e di vita [...], quella di Baci rubati si configura al contrario come la cifra stilistica e poetica di Truffaut. Dei fatti che non accadono lo percorrono dall’inizio alla fine; quelli che, al contrario, accadono sono casuali e ci trovano stupiti più che partecipi. La sceneggiatura, sia nello sviluppo narrativo che nei dialoghi, è costruita, o per meglio dire distrutta, come una catena dalle maglie ora saldate, ora aperte e mescolate. I fatti si succedono senza la consequenzialità assoluta e implacabile di La calda amante, ma neppure con quella lirica di Jules e Jim, e neanche con quella programmaticamente poetica di La sposa in nero. Baci rubati è, piuttosto, il senso della messa in scena secondo Truffaut.

Regia François Truffaut

Karpo Godina

Congedato dall’Esercito per instabilità di carattere, Antoine Doinel torna a Parigi, dove inizia a lavorare come portiere di notte in un albergo. Licenziato per aver aiutato involontariamente un detective a cogliere in flagrante un’adultera, è assunto dalla stessa agenzia investigativa e viene assegnato alla sorveglianza della signora Tabard, moglie di un negoziante di scarpe, della quale si innamora perdutamente. Nuovamente licenziato, trova lavoro come tecnico tv. Un giorno Christine Darbon, una sua ex fidanzata che non lo ha mai dimenticato, lo chiama per riparare il suo televisore. I due fanno l’amore, poi Antoine le chiede di sposarlo.

Filmografia [3] La Sirène du Mississippi (La mia droga si chiama Julie, 1969) Baisers volés (Baci rubati, 1968) La mariée était en noir (La sposa in nero, 1967) Fahrenheit 451 (id., 1966)

Jean-Pierre Léaud

Kino Club

BACI RUBATI

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Francia, 1968, 90’, col.

Pasolini e le Mille e una notte

BAISERS VOLÉS

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

François Truffaut

235


Philippe Garrel

236

LA CONCENTRATION Regia, Sceneggiatura, Scenografia Philippe Garrel

Jean-Pierre Léaud

Fotografia Michel Fournier Montaggio Philippe Garrel, Jackie Raynal Scenografia Claude Pignot Suono Michel Ber, Jean-Pierre Ruh Interpreti Jean-Pierre Léaud (l’uomo), Zouzou (la donna)

11

Produttori Sylvina Boissonnas, Philippe Garrel Produzione Zanzibar Films

Filmografia essenziale [1] J’entends plus la guitare (Non sento più la chitarra, 1991) Les baisers de secours (1989) Elle a passé tant d’heures sous les sunlights (1985) L’enfant secret (1982) Le bleu des origines (1979) Le berceau de cristal (1976) Un ange passe (1975)

Francia, 1968, 90’, col.

LA RECLUSIONE [t.l.] Un uomo e una donna, vestiti solo dei loro indumenti intimi, si ritrovano a conversare rinchiusi in un appartamento diviso in due zone, una molto calda e l’altra molto fredda, simbolo di angoscia e tormento. I due tentano di fuggire da una situazione di guerra che li terrorizza. La donna inizialmente ha fantasie di parto, arriva a mimare la nascita di un figlio e accusa infine l’uomo di averle ucciso il bambino. Quest’ultimo, duplicato in un doppio di se stesso e in preda a pensieri di orrore, decide di sopprimere la donna, e quindi di uccidersi. Se nel precedete Le révélateur l’attenzione era concentrata sui movimenti e i gesti dei tre personaggi attraverso un’articolazione plastica tesa ad accentuare contrasti e tagli di luci che partecipavano di una dimensione di violenza e di allarme, il senso di chiusura e di pericolo è affidato, in La concentration, alla condensazione di alcuni elementi della rappresentazione. Il ricorso a colori metallici, il contrasto fra le due camere spoglie contribuisce a manifestare il senso di perdita e di angoscia. Nel film precedente, la guerra non veniva mai mostrata e la fuga dei personaggi si snodava prevalentemente in luoghi aperti. In quest’opera il clima di violenza è sempre affidato al fuori campo ma gli spazi chiusi, claustrofobici, gli atti a cui si assiste, l’interpretazione a volte estrema, quasi urlata, di Jean-Pierre Léaud, che a un tratto afferra un pezzo di pellicola come per tagliarsi le vene, tutti questi elementi concorrono ad accentuare il clima esasperato e disperato di un esterno da cui discende un senso di distruzione non arginabile. Il passaggio continuo dei due protagonisti da una camera all’altra sembra tracciare le traiettorie di un percorso labirintico che vede nella propria esistenza la possibilità di fuga e di uscita solo attraverso l’autodistruzione. Non ci troviamo più nello spazio tortuoso del sogno che nel suo procedere rivelava nuove dimensioni e il cui senso di spaesamento poteva avvicinare il sognatore a cogliere per qualche attimo la manifestazione di un punto di verità; piuttosto in quest’opera il termine ultimo del tragitto implica un confronto mortifero con il proprio essere.

La cicatrice intérieur (1971) La concentration (1968) Anémone (1966)

(Rosamaria Salvatore, Traiettorie dello sguardo. Il cinema di Philippe Garrel, Il Poligrafo, Padova 2002)

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


(Annette Insdorf, Truffaut, “I film della mia vita”, Universale Electa/ Gallimard, Milano/Parigi 1996)

Scenografia Jean Mandaroux Costumi Françoise Tournafond Musica Antoine Duhamel Suono René Levert Interpreti Jean-Pierre Léaud (Antoine Doinel), Claude Jade (Christine Darbon Doinel), Hiroko Berghauer (Kyoko), Daniel Ceccaldi (Lucien Darbon), Claire Duhamel (madame Darbon), Jacques Cottin (monsieur Hulot) Produttori Marcel Berbert, François Truffaut, André Mucchielli, Hercule Mucchielli Produzione Les Films du Carrosse, Valoria Films, Fida Cinematografica

Filmografia [4] Une belle fille comme moi (Mica scema la ragazza!, 1972) Les deux Anglaises et le Continent (Le due inglesi, 1971) Domicile conjugal (Non drammatizziamo… è solo questione di corna!, 1970) L’enfant sauvage (Il ragazzo selvaggio, 1969)

International Film Festival

Peter Mullan Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Montaggio Agnès Guillemot

BFM inaugura Bergamo Jazz

Fotografia Néstor Almendros

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Nell’introduzione a Les aventures d’Antoine Doinel (1970), che raccolgono le sceneggiature di quattro lungometraggi del ciclo, Truffaut scrive che il suo personaggio diventa «la sintesi di due persone reali: Jean-Pierre Léaud e io» via via che incoraggia l’attore a servirsi del proprio lessico invece di attenersi al copione. «Antoine Doinel si è allontanato da me per avvicinarsi a Jean-Pierre». Nell’interpretazione di un Antoine più adulto, Léaud fa prova di un più ampio registro espressivo. La scena della nascita di Alphonse è commovente. Il protagonista, che non ha mai conosciuto suo padre, è sconvolto nel diventarlo. Pieno di sé, si fa fotografare con il neonato, incurante degli stati d’animo di Christine che, esasperata, gli chiede di andarsene. Antoine vaga solo per la strada senza poter annunciare a nessuno la sua paternità. Come fa spesso nei suoi film, Truffaut simboleggia il desiderio inappagato per mezzo di pareti di vetro simboliche: si vede Antone attraverso la vetrata di una tavola calda dove mangia da solo, poi in piedi dietro la porta, sempre di vetro, di un bar nel quale non entra, e infine in una cabina telefonica dove tenta di mettersi in contatto con un amico che non risponde: Antoine non riesce a infrangere la parete di vetro che lo “costringe”.

Sceneggiatura François Truffaut, Claude de Givray, Bernard Revon

Pasolini e le Mille e una notte

Antoine e Christine Doinel, giovani sposini, attendono il loro primo bambino. Lei dà lezioni di violino, lui colora artificialmente dei fiori destinati a un chiosco vicino a casa loro. Antoine ottiene un impiego più stabile, mentre Christine dà alla luce un bambino che vorrebbe chiamare Ghislain ma che il marito all’anagrafe registra con il nome di Alphonse. Un giorno, Antoine subisce il fascino esotico di Kyoko, una cliente della ditta per cui lavora, e ne diviene l’amante. Christine scopre la tresca e lo caccia di casa. Ma la fascinazione per Kyoko passa, la nostalgia e l’amore tornano e Antoine e Christine, un anno dopo, sono di nuovo insieme.

Regia François Truffaut

Karpo Godina

NON DRAMMATIZZIAMO… È SOLO QUESTIONE DI CORNA!

Jean-Pierre Léaud

Kino Club

Francia, Italia, 1970, 110’, col.

DOMICILE CONJUGAL

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

François Truffaut

237


François Truffaut

238

LA NUIT AMÉRICAINE Regia François Truffaut

Jean-Pierre Léaud

Sceneggiatura François Truffaut, Jean-Louis Richard, Suzanne Schiffman Fotografia Pierre-William Glenn Montaggio Martine Barraqué, Yann Dedet Scenografia Damien Lanfranchi Costumi Monique Dury

11

Musica Georges Delerue

Francia, Italia, 1973, 115’, col. EFFETTO NOTTE Agli Studios de la Victorine di Nizza sono in corso le riprese del film Je vous présente Paméla, un mélo interpretato dal maturo attore hollywoodiano Alexandre, dall’ex diva Séverine, dal giovane attore Alphonse e dall’attrice britannica e figlia d’arte Julie Baker. Mentre il regista Ferrand risolve tutti i problemi pratici che si presentano durante la lavorazione di un film, fra attori e membri della troupe nascono diversi amori, ma arrivano anche rotture e dolori. Stacey, una delle attrici secondarie, rimane incinta; Alphonse viene lasciato dalla fidanzata e va in crisi; Séverine fa fatica a ricordare le sue battute; Alexandre, infine, muore in un incidente stradale. Nonostante tutto ciò, Ferrand riesce a portare a termine il film.

Filmografia [5]

Ritroviamo il tema, familiare nell’opera di Truffaut, della scomparsa di una figura femminile ibrida, donna e madre, che provocherà il caos in seno alla famiglia metaforica composta dalla troupe cinematografica. La caduta evoca, come negli altri film, il fallimento dell’ambiente circostante e il crollo delle strutture portanti interiori generate originariamente dall’amore materno, È Alphonse che manifesterà i sintomi di questo dramma seguendo lo stile leggero e pieno di humour caratteristico di Effetto notte, ma il suo soggeto rimane Ferrand, doppio assoluto di Alphonse secondo l’equazione Truffaut = Léaud istituita dalla sere di Antoine Doinel. […] Truffaut riassume così il famoso quesito posto da Effetto notte: «Attraverso il giovane attore interpretato da Jean-Pierre Léaud, giro sempre attorno alla domanda che mi tormenta da trent’anni: il cinema è più importante della vita? Forse è una domanda tanto intelligente quanto quest’altra. “Preferisci tuo padre o tua madre?”. Penso al cinema per così tante ore al giorno e da così tanti anni che non posso fare a meno di mettere in concorrenza la vita e i film, e di rimproverare alla vita di non essere così ben congegnata, interessante, densa e intensa come le immagini che noi creiamo. “Nel film non ci sono intasamenti”, dice Ferrand a Jean-Pierre Léaud, “né vuoti, né tempi morti. I film avanzano come treni nella notte”».

L’homme qui amait les femmes (L’uomo che amava le donne, 1977)

(Anne Gillain, François Truffaut. Il segreto perduto, Le Mani, Recco-Genova 1995)

Suono René Levert, Harrik Maury Interpreti Jean-Pierre Aumont (Alexandre), Valentina Cortese (Séverine), JeanPierre Léaud (Alphonse), Jacqueline Bisset (Julie Baker), François Truffaut (Ferrand), Nathalie Baye (Joëlle), Marcel Berbert, Graham Greene (gli agenti dell’assicurazione), Alexandra Stewart (Stacey) Produttore Marcel Berbert Produzione Les Films du Carrosse, Productions et Éditions Cinématographiques Françaises, Produzioni Internazionali Cinematografiche

L’argent de poche (Gli anni in tasca, 1976) L’histoire d’Adèle H. (Adele H. – Una storia d’amore, 1975) La nuit américaine (Effetto notte, 1973)

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


(Alain Philippon, Jean Eustache, Éditions Cahiers du Cinéma, Parigi 1986)

Costumi Catherine Garnier Suono Paul Lainé, Jean-Pierre Ruh Interpreti Jean-Pierre Léaud (Alexandre), Bernadette Lafont (Marie), Isabelle Weingarten (Gilberte), Françoise Lebrun (Veronika), Jacques Renard (l’amico di Alexandre), Jean Eustache (l’uomo al supermercato) Produttori Pierre Cottrell Produzione Elite Films, Ciné Qua Non, Les Films di Losange, Simar Films, V.M. Productions

Filmografia essenziale Les photos d’Alix (short, 1980) Offre d’emploi (short, 1980) Le Jardin des Délices de Jérôme Bosch (short, 1980) Une sale histoire (short, 1977) Mes petites amoureuses (short, 1974)

Peter Mullan Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

La maman et la putain (1973) Numéro Zero (1971) Le cochon (short, 1970) Le Père Noël a les yeux bleus (short, 1966) Les mauvaises fréquentations/ Du côté de Robinson (short, 1963)

International Film Festival

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Montaggio Denise de Casabianca, Jean Eustache

BFM inaugura Bergamo Jazz

Fotografia Pierre Lhomme

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

In merito al film ci fu un fraintendimento assoluto: il personaggio di Veronika non è una puttana più di quanto quello di Marie sia una madre. La maman et la putain racconta la più vecchia storia del mondo, quella di un uomo innamorato di due donne, ma in un contesto sociale e affettivo preciso, quello del dopo '68. Siamo già, al tempo delle riprese del film, nella fase di riflusso del Maggio '68, del declino delle utopie, sotto il segno della Nouvelle Societé cara a Jacques Chaban-Delmas (citato nel film). Jean Eustache ha saputo cogliere l’inizio del lungo periodo di grigiore (politico e artistico) in cui si stavano infilando gli anni Settanta, un po’ come Godard aveva presentito già dal 1967 gli avvenimenti del '68 con La cinese (per la teoria) e Week-End (per la prassi). Artisti così sono rari. Li si chiama d’avanguardia: semmai sono in sintonia con il loro presente, del quale sono ricettoritrasmettitori ultrasensibili. È in questa misura che La maman et la putain, senza il minimo sforzo sociologico, è il film di un’epoca e di una generazione. Se il film cattura l’aria dei tempi, non è solo perché fa allusione, durante una chiacchierata, a Jacques Duclos, al PCF, a Jean-Paul Sartre, al MFL o alle fantasie della sinistra italiana (che Jean Eustache punzecchia di passaggio). È, più in generale, perché il film dipinge impietosamente lo stato dei costumi affettivi e sessuali dell’epoca.

Regia, Sceneggiatura Jean Eustache

Pasolini e le Mille e una notte

Alexandre, un uomo pigro e senza un soldo, vive a carico della sua amante Marie, che lavora in una boutique. Una mattina si alza, prende in prestito un’auto e va a trovare Gilberte, una sua vecchia fidanzata, per offrirle di sposarlo. Lei lo manda via. Più tardi, Alexandre si incontra con un amico al Deux Magots. Mentre se ne va, incrocia lo sguardo di una ragazza e le chiede il numero di telefono. Il giorno dopo la chiama: si chiama Veronika, è un’infermiera e con lei inizia una relazione. Si instaura così, fra Alexandre, Marie e Veronika, un ménage à trois che inizialmente pare funzionare. Ma col passare del tempo ciascuna delle due donne comincia a volere Alexandre tutto per sé.

Karpo Godina

LA MAMMA E LA PUTTANA [t.l.]

Jean-Pierre Léaud

Kino Club

Francia, 1973, 217’, bn

LA MAMAN ET LA PUTAIN

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

Jean Eustache

239


François Truffaut

240

L’AMOUR EN FUITE Regia, Produttore François Truffaut

Jean-Pierre Léaud

Sceneggiatura François Truffaut, Marie-France Pisier, Jean Aurel, Suzanne Schiffman Fotografia Néstor Almendros Montaggio Martine Barraqué Scenografia Jean-Pierre Kohut-Svelko Costumi Monique Dury

11

Musica Georges Delerue Suono Michel Laurent Interpreti Jean-Pierre Léaud (Antoine Doinel), Claude Jade (Christine Doinel), Dorothée (Sabine Barnerias), MarieFrance Pisier (Colette Tazzi), Daniel Mesguich (Xavier Barnerias), Julien Bertheau (monsieur Lucien) Produzione Les Films du Carrosse

Filmografia [6] Vivement dimanche! (Finalmente domenica!, 1983) La femme d’à côté (La signora della porta accanto, 1981) Le dernier métro (L’ultimo metrò, 1980)

Francia, 1979, 94’, col. L’AMORE FUGGE Antoine e Christine Doinel hanno divorziato, ma sono rimasti buoni amici. Adesso Antoine ha all’attivo la pubblicazione delle sue memorie, in cui parla ampiamente dei suoi amori, e sta vivendo una movimentata relazione con Sabine, commessa in un negozio di dischi. Un giorno vede in stazione Colette, una sua vecchia fiamma, e la segue sul treno su cui sta per salire per parlare dei bei tempi. Ritrovatosi senza biglietto, Antoine fugge rocambolescamente dal convoglio. Qualche tempo dopo Colette, che ha scoperto di essere innamorata del fratello di Sabine, ha un incontro amichevole con Christine, durante il quale discutono del carattere di Antoine. L’amore fugge, nella storia del cinema, è un caso a sé. JeanPierre Léaud ha recitato in diversi film di Truffaut: a tredici anni e mezzo, a diciannove, a ventotto. Nel 1979, ne ha trentatré. Col materiale di tutti questi film, perché non tentare di raccontare una storia? Una storia che sarà narrata a ritroso. Per la prima volta, si vedrà realmente scorrere il passato dei personaggi, si vedranno realmente invecchiare gli attori. Su di una trama lineare come quella di La camera verde, L’amore fugge rinnova il piacere di una storia a scomparti. È la stessa vena di Tirate sul pianista e Mica scema la ragazza! (di cui qui si vede una citazione), la vena più felice di Truffaut, perché la più libera, la più fantasiosa, la meno controllata. Truffaut si è abbandonato all’ebbrezza del narratore, alla gioia di manipolare il destino dei personaggi e di esserne al tempo stesso guidato. Credeva di fare un film facile, dopo l’austerità di La camera verde. È accaduto il contrario. Voleva esorcizzare il demone della dispersione, si è invece trovato davanti a un materiale variegato, a una storia che fila in tutte le direzioni, fra incontri e coincidenze, seriosità e scherzi, emozione e malizia. Dov’è l’unità? Come dare una forma a questo film in frammenti? La figura del puzzle è diventata la matrice del film. L’amore fugge è un film sperimentale e al tempo stesso un classico. Con una storia così ricca e complicata, Truffaut porta a compimento un film limpido e “narrativo”. (Jean Collet, François Truffaut, Lherminier, Parigi 1985)

L’amore fugge (L’amour en fuite, 1979) La chambre verte (La camera verde, 1978)

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Mostra Concorso Exhibition Competition

Aki Kaurismäki

(I Hired a Contract Killer, www.timeout.com)

International Film Festival

Scenografia John Ebden Costumi Simon Murray Suono Timo Linnasalo Interpreti Jean-Pierre Léaud (Henri Boulanger), Margi Clarke (Margaret), Kenneth Colley (Harry), Serge Reggiani (Vic), Joe Strummer (il cantante), Aki Kaurismäki (l’uomo che vende occhiali da sole), Nick Tesco (Pete), Charles Cork (Al) Produzione Svenska Filminstitutet, Finnkino, Esselte Video, Megamania, Pandora Filmproduktion, Pyramide Productions, Channel Four Television Distribuzione Academy Filmografia essenziale Toivon tuolla puolen (L’altro volto della speranza, 2017) Le Havre (Miracolo a Le Havre, 2011) Mies vailla menneisyyttä (L’uomo senza passato, 2002) Juha (id., 1999) La vie de bohème (Vita da bohème, 1992) I Hired a Contract Killer (Ho affittato un killer, 1990) Leningrad Cowboys Go America (1989) Hamlet liikemaailmassa (Amleto si mette in affari, 1987) Varjoja paratiisissa

Peter Mullan Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Fotografia Timo Salminen

BFM inaugura Bergamo Jazz

Soggetto ispirato al film Last Holiday (1950) di Henry Cass

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Questo buffo thriller condivide con Ariel dello stesso Kaurismäki la medesima malinconica visione. Dopo quindici anni come commesso presso l’Azienda idrica londinese, l’emigrante francese Henri (Jean-Pierre Léaud) viene licenziato. Solitario e senza amici, assume un sicario per porre fine alla sua infelicità; ma dopo aver incontrato la fiorista Margaret (Margi Clarke) in un pub, cerca di cancellare il contratto. Girato in inglese su luoghi londinesi poco riconoscibili, gli angoli obliqui della telecamera, i colori mossi e le scene brevi e nitide creano un mondo stilizzato che conserva l’atmosfera della vita di tutti i giorni. Le trame e i dialoghi di Kaurismäki danno spesso l’impressione di essere stati improvvisati all’ultimo momento, ma il lavoro sugli attori e la sua concisione narrativa sono al contrario estremamente rigorosi. In particolare, viene concesso parecchio spazio alla simpatia delle interpretazioni, a partire dal laconico Léaud e dal sobrio killer di Kenneth Colley, mentre Nicky Tesco e Charles Cork sono due vilain di piccolissimo cabotaggio. Inoltre, le suggestive immagini di Timo Salminen catturano qui, come in altri film di Kaurismäki, l’atmosfera squallida di un mondo da B-movie in cui il parlare è estremamente economizzato ma l’amore è prezioso. In breve, come in una commedia Ealing.

Regia, Sceneggiatura, Montaggio, Produttore Aki Kaurismäki

Pasolini e le Mille e una notte

Henri Boulanger, un cittadino francese che vive e lavora a Londra, è impiegato in una società che viene privatizzata. Tutto il personale che non è britannico viene licenziato, e anche lui è liquidato con l’omaggio di buonuscita di un orologio che neanche funziona. Decide di suicidarsi, ma ogni tentativo fallisce. Ancora ben determinato nel suo intento, si rivolge a una gang specializzata in omicidi su commissione, che accetta l’incarico. Poco dopo, però, incontra una ragazza che lo convince a cambiare idea. Cerca di mettersi in contatto con la gang, ma nel frattempo Harry, il killer incaricato, si è già messo sulle sue tracce.

Karpo Godina

HO AFFITTATO UN KILLER

Jean-Pierre Léaud

Kino Club

Finlandia, Svezia, Germania, Francia, Gran Bretagna, 1990, 79’, col.

I HIRED A CONTRACT KILLER

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

241


Philippe Garrel

242

LA NAISSANCE DE L’AMOUR Regia Philippe Garrel

11

Jean-Pierre Léaud

Sceneggiatura Muriel Cerf, Marc Cholodenko, Philippe Garrel Fotografia Raoul Coutard Montaggio Sophie Coussein, Yann Dedet, Nathalie Hubert, Alexandra Strauss Costumi Laura Travelli Musica John Cale Suono Pierre-Alain Besse, Denis Martin, Jean-Pierre Ruh Interpreti Jean-Pierre Léaud (Marcus), Doninique Reymond (Hélène), Serge Thiriet (l’amante di Hélène), Lou Castel (Paul), Johanna ter Steege (Ulrika), Marie-Paul Laval (Fanchon) Produttore Pascal Caucheteux Produzione La Sept Cinéma, Maison des Écrivans, Sacem, Vega Film, Why Not Porductions, Televisione Svizzera Italiana, Département Fédéral de l’Intérieur

Filmografia essenziale [2] L’amant d’un jour (2017) L’ombre des femmes (2015) La jalousie (La gelosia, 2013) Un été brûlant (id., 2011) Les amants réguliers (2005) Sauvage innocence (Innocenza selvaggia, 2001)

Francia, Svizzera, 1993, 94’, bn

LA NASCITA DELL’AMORE Marcus è uno scrittore che, dietro a un fortissimo desiderio di scrivere, nasconde una profonda insicurezza. La sua compagna Hélène, una restauratrice, lo trova troppo egoista e lo lascia per andare a lavorare a Roma in compagnia di un altro uomo. Il suo amico Paul è un attore, ed è diviso tra la sua volontà di restare in famiglia (sua moglie ha appena dato alla luce il loro secondo figlio) e il desiderio di vivere avventure extraconiugali, in particolare con Ulrika che però non si sente pronta per una storia d’amore. Marcus e Paul si recano assieme a Roma; Marcus ritorna con Hélène, mentre Paul avvia una relazione con una sua ammiratrice. La recitazione di Jean-Pierre Léaud è sempre una questione di equilibrio, e come tale si pone in relazione con il disequilibrio. La suggestione di uno squilibrio genera panico ed è proprio grazie a questo che costruisce la sua notevole presenza. Per lui, un testo ha un significato molto diverso che per gli altri: non si tratta di saper recitare bene come a scuola, semmai è sapersi avvicinare al dialogo, mettere l’istinto in relazione con alcune parole del testo, stabilire dei contatti. Questo lui lo sa creare come pochi altri. Quando ero assistente sul set di Il vecchio e il bambino (1967, di Claude Berri), vedendo recitare Michel Simon ho capito questa peculiarità. C’era in lui la ricerca di una presenza animale, dell’animalità dal più profondo dell’essere umano. Anche se la recitazione di Léaud e di Simon non sono esattamente le stesse, entrambi partono da una domanda in qualche modo simile: come possiamo, di fronte a una macchina da presa, interpretare quest’intima condivisione? Tale stato d’animo lo si può ritrovare nella vita, nei periodi di crisi, o quando ci si mette in discussione; ma riconoscerlo nel lavoro e servirsene è un’altra cosa. [...] Per Léaud conta il set: gli basta avere un regista, un operatore, una cinepresa e un tecnico del suono. Dal momento che crede in ciò che sta recitando, funziona. Léaud è più vicino ai vecchi attori, persone che non smettono mai di essere se stesse e che, come lo Stroheim attore, hanno costruito un certo modo di fare cinema. (Philippe Garrel in Thierry Jousse, a cura di, Philippe Garrel: “Je crois à l’utilité du cinéma…”, www.universcine.com, 30 novembre 2010)

Le vent de la nuit (1999) La naissance de l’amour (La nascita dell’amore, 1993)

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


(Adriano Piccardi, Mostrare la contemporaneità, in Stefano Boni, Massimo Quaglia, a cura di, Olivier Assayas, Edizioni di Cineforum, Bergamo 2006)

International Film Festival

Scenografia François-Renaud Labarthe Costumi Françoise Clavel Musica Philippe Richard Suono Marie-Christine Ratel, Marie-Christine Ruh Interpreti Jean-Pierre Léaud (René Vidal), Maggie Cheung (se stessa), Nathalie Richard (Zoé), Nathalie Boutefeu (Laure), Bulle Ogier (Mireille), Lou Castel (José Mirano) Produttore Georges Benayoun Produzione Dacia Films, Canal+

Filmografia essenziale Doubles vies (Il gioco delle coppie, 2018)

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Montaggio Luc Barnier

BFM inaugura Bergamo Jazz

Fotografia Eric Gautier

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Nella storia di Irma Vep, narrativamente esile, come sempre fondata su una scelta di non-conclusione, prende forma “miracolosamente” un’idea di messa in scena che scommette sul costante riaggiustamento di un equilibrio precario, continuamente rimesso in discussione, tra i flussi sentimentali che lo attraversano e il necessario controllo del disegno concettuale generale. Si tratta di un equilibrio che mette in gioco sia i rapporti diegetici tra i personaggi sia quelli extradiegetici che coinvolgono il cineasta Jean-Pierre Léaud e la sua musa ispiratrice Maggie Cheung. Nella cornice costituita dal tema metacinematografico, Assayas mette a fuoco in modo esplicito l’argomento del rapporto tra immagini e potere. Le immagini constituiscono una rete di presenze che, in modo diacronico e sincronico, avvolge i singoli, ne determina visioni e progetti, ma che, a sua volta, è marcata da interessi esterni che ne modificano costantemente gli assetti, in nome, anzitutto, di calcoli economici più o meno profittevoli: è la spinta sotterranea di questi interessi che finisce per manipolare e dirigere i rapporti,sia ai livelli più alti, “astratti” (quelli del controllo produttivo, dei rapporti col mercato), sia quelli quotidiani, costituiti dalle relazioni che attraversano i gruppi di lavoro, i conflitti e le empatie, nonché i risultati sul piano anche estetico/formale che ne conseguono. Film ingannevole, che può suggerire, proprio in virtù della vicinanza esasperata della mdp ai suoi personaggi in perenne movimento, un abbandono all’improvvisazione in sede di riprese, ma che è, in realtà e come sempre, completamente diretto dal suo regista, nella costante dialettica fra preparazione ferrea e apertura all’imprevisto.

Regia, Sceneggiatura Olivier Assayas

Pasolini e le Mille e una notte

Il regista René Vidal intende realizzare un film ispirato a I vampiri, il celeberrimo thriller cinematografico a puntate girato nel 1915 da Louis Feuillade. Il ruolo della protagonista Irma Vep, un’agilissima ladra vestita di una nera tuta in latex, andrà a Maggie Cheung, diva hongkonghese di film di kung-fu. Senza conoscere la lingua, Maggie va in giro per Parigi in compagnia della costumista Zoé. Sebbene Maggie appoggi e difenda l’operato di Vidal, l’andamento delle riprese comincia ad andare a rotoli. Le redini del film vengono quindi prese da un altro regista, che licenzia Maggie.

Personal Shopper (id., 2016) Clouds of Sils Maria (Sils Maria, 2014) Demonlover (2002)

Karpo Godina

IRMA VEP

IRMA VEP

Les destinées sentimentales (2001) Irma Vep (id., 1996) L’eau froide (id., 1994) Paris s’éveille (Contro il destino, 1991) L’enfant de l’hiver (Il bambino d’inverno, 1989) Désordre (Désordre – Disordine, 1986)

Jean-Pierre Léaud

Kino Club

Francia, 1996, 99’, col., bn e col.

Peter Mullan

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

Olivier Assayas

243


Lucas Belvaux

244

POUR RIRE! Regia, Sceneggiatura Lucas Belvaux

11

Jean-Pierre Léaud

Fotografia Laurent Barès Montaggio Danielle Anezin Scenografia Frédérique Belvaux Costumi Nathalie Raoul Musica Riccardo Del Fra Suono Philippe Morel Interpreti Jean-Pierre Léaud (Nicolas Gardinier), Ornella Muti (Alice Obini), Antoine Chappey (Gaspard), Tonie Marshall (Juliette), Philippe Fretun (Charpin), Benoît Poelvoorde (l’innocente) Produttore Paulo Branco Produzione Gemini Films, Madragoa Filmes

Filmografia Chez nous (A casa nostra, 2017) Pas son genre (Sarà il mio tipo?, 2014) 38 témoins (38 testimoni, 2012) Rapt (2009)

Francia, 1996, 100’, col. PER SCHERZO! Nicolas, sospeso dall’ordine degli avvocati, si è riciclato come casalingo e vive con la collega Alice. Questa ha un amante, Gaspard, che fa il fotografo sportivo. Entrambi si prendono cura a turno dell’amica Juliette, che è stata lasciata dal marito per una donna più giovane. Un giorno, Gaspard salva Nicolas da un tentativo di suicidio. I due diventano amici e prendono a confidarsi i rispettivi guai, senza però sapere esattamente l’uno dell’altro. Alcune lettere anonime e le confidenze di Juliette fanno arrivare i nodi al pettine. A questo punto, tutti cercano di salvare il salvabile. Sette anni prima della sua notevole trilogia composta da Un couple épatant, Rincorsa e Dopo la vita, il regista Lucas Belvaux aveva fatto il suo debutto con un argomento all’apparenza banale e boulevardier come il triangolo amoroso, ma sapendone sottilmente sovvertire le regole. I protagonisti di Per scherzo! non sono le marionette di un ennesimo teatrino delle infedeltà. Sensibili, intelligenti, capaci di astuzia e sincerità, sfuggono costantemente agli stereotipi che la loro situazione sembra esigere. In questa intelligente ridistribuzione delle carte, il marito cornuto non è soltanto un uomo dalle abitudini casalinghe che aspetta sua moglie e cucina per lei, ma è anche (dei tre) quello che manipola, tradisce e cospira. La sua sofferenza lo spinge al punto di trasformarsi in un Machiavelli, di cui tra l’altro porta il nome (Nicolas/Niccolò). È lui che dà a Per scherzo! le sue accelerazioni e i suoi elettrizzanti stimoli. Di fronte a Ornella Muti e Antoine Chappey, Jean-Pierre Léaud eccelle in questa inversione di luoghi comuni. Toccante, divertente, patetico, e perfettamente cosciente di essere tutte e tre queste cose assieme, il suo personaggio riassume la delicata sintesi proposta dal film: un senso dell’umorismo graffiante che però sa provare pietà per le vittime dell’adulterio. (Louis Guichard, Pour rire!, www.telerama.fr)

La raison du plus faible (2006) Un couple épatant (2003) Après la vie (Dopo la vita, 2003) Cavale (Rincorsa, 2003) Pour rire! (Per scherzo!, 1995) Parfois trop d’amour (1991)

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


(Marie-Anne Guerin, Le juge Marcorelle, au nom du cinéma, «Cahier du Cinéma», n. 549, settembre 2000)

Costumi Anne Autran Musica Antoine Duhamel Suono Jean Minondo Interpreti Jean-Pierre Léaud (François Marcorelle), Irène Jacob (Agneska), Philippe Khorsand (Georges), Mathieu Amalric (Fourcade), Dominique Reymond (Claudie Marcorelle), Hélène Surgère (mademoiselle Pingaux) Produttori Frédéric Sichler, Daniel Toscan du Plantier Produzione Euripide Productions, Rhône-Alpes Cinéma, CNC, Canal+

Peter Mullan Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Filmografia Serge Daney: le cinéma et le monde (doc, 2012) Françoise Dolto, le désir de vivre (2008) J’ai vu tuer Ben Barka (2005) Mê Thao, il fut un temps (2002) L’affaire Marcorelle (2000)

Jean-Pierre Léaud

Joseph Kosma (doc, 1996) Laisse béton (1984) L’olivier (doc, 1976)

International Film Festival

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Scenografia Patrick Durand

BFM inaugura Bergamo Jazz

Montaggio Janice Jones

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Il film di Serge Le Péron è una produzione atipica e intelligente che si sviluppa con una messa in scena e un rigore intellettuale rari a partire dal suo combattuto protagonista, François Marcorelle (un Jean-Pierre Léaud insostituibile per come gestisce i registri recitativi e la mimica faciale), ex militante di sinistra divenuto giudice istruttore a Chambéry perseguitato dai sensi di colpa. Durante la sua gioventù, la sua militanza gli ha fatto sfidare la legge e lo ha portato ad azioni ai limiti della legalità. In seguito, il suo mestiere di uomo di legge lo ha messo giorno dopo giorno di fronte ad altri veri colpevoli, che egli stesso manda in prigione. L’intreccio del film farà precipitare François in una rete di circostanze che lo metteranno a dura prova sia nella sua vita privata che nell’esercizio della sua professione. Il film non intende deliberatamente chiarire i punti più oscuri del suo intreccio; li affronta appena e, soprattutto, non ha alcuna ambizione di innescare dibattiti. Ed è una fortuna. Al contrario, al cuore del film non c’è il mistero o l’enigma, ma l’insoluto. L’inferno di François, non sono gli altri. Il suo inferno è profondamente radicato all’interno di se stesso, e gli altri non ne sono che lo specchio. Sebbene le macchinazioni architettate contro di lui dovrebbero portarlo alla paranoia, la legge imposta dal film è che alla base del dramma vi è una cattiva coscienza. È questo senso di incertezza a perseguitare il giudice e a infilarsi in ogni angolo oscuro di L’affaire Marcorelle.

Fotografia Ivan Kozelka

Pasolini e le Mille e una notte

François Marcorelle è giudice istruttore presso la Corte di Chambéry. Una sera si ritrova nella stanza di Agneska, una giovane donna polacca che ha conosciuto in un ristorante della città. In quella stessa stanza viene commesso un omicidio, e le apparenze sembrano indicare lui come responsabile. Marcorelle stesso, che ha problemi di sonno ed è abitualmente perseguitato dagli incubi, non riesce a capire se ciò che gli è successo sia sogno o realtà. Il suo amico Georges cerca di rassicurarlo convincendolo del fatto che non si può trattare d’altro che di uno dei suoi incubi. Ma Marcorelle, un giorno, si imbatte di nuovo in Agneska.

Regia, Sceneggiatura Serge Le Péron

Karpo Godina

IL CASO MARCORELLE [t.l.]

Kino Club

Francia, 2000, 96’, col.

L’AFFAIRE MARCORELLE

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

Serge Le Péron

245


Bertrand Bonello

246

LE PORNOGRAPHE Regia, Sceneggiatura Bertrand Bonello

11

Jean-Pierre Léaud

Fotografia Josée Deshaies Montaggio Fabrice Rouaud Scenografia Romain Denis Costumi Romane Bohringer Musica Bertrand Bonello, Laurie Markovitch Suono François Maurel Interpreti Jean-Pierre Léaud (Jacques Laurent), Jérémie Renier (Joseph), Dominique Blanc (Jeanne), Catherine Mouchet (Olivia Rochet), Thibault de Montalambert (Richard), André Marcon (Louis) Produttori Carole Scotta, Bruno Jobin Produzione Haut et Court, In Extremis Images

Filmografia essenziale Nocturama (2016) Sarah Winchester, opéra fantôme (short, 2016) Saint-Laurent (2014) L’Apollonide – Souvenirs de la maison close (2011) De la guerre (2008) Cindy: The Doll Is Mine (short, 2005) Tiresia (2003) Le pornographe (id., 2001)

Francia, Canada, 2001, 108’, col.

LE PORNOGRAPHE Jacques Laurent, negli anni '70, è stato un regista di film hard di grande successo. Ora, a causa di problemi economici, si trova costretto a tornare sul set. L’etichetta di maestro del porno gli è sembre andata stretta: lui, in realtà, ha sempre mirato a trasmettere, assieme all’eccitazione erotica, anche passione ed emozione. I meccanismi del mondo pornografico moderno, troppo commercializzato e superficiale, non gli sono quindi granché congeniali. Ma non è solo sul lavoro che Jacques deve risolvere dei problemi. Infatti, è impegnato a riallacciare i rapporti con il figlio Joseph, che non ha più voluto saperne del padre dopo aver scoperto la natura del suo lavoro, e con la moglie Jeanne, che pure lo ama ancora. Si pensava che sarebbe stato liberatorio, ma ci si è sbagliati. Tale fraintendimento è il soggetto di questa commedia cupa, riccamente simbolica, ma anche piuttosto melodrammatica diretta da Bertrand Bonello che, nel 2001, esamina ciò che resta delle illusioni nutrite dalla generazione francese del maggio 1968. Jean-Pierre Léaud, un’icona della Nouvelle vague, è Jacques Laurent, un regista che ha iniziato a fare film porno come un orgiastico rovesciamento delle convenzioni durante quegli inebrianti giorni di rivoluzione politica e sociale, ma poi ha continuato il suo lavoro cercando continuamente di svilupparlo come un’arte. Ora, dopo aver perso contatto con il genere e incapace di ottenere finanziamenti per il capolavoro da tempo pianificato, Jacques mette in discussione la sua intera esistenza, coinvolgendo in questa revisione anche il suo matrimonio con l’infinitamente paziente Jeanne (Dominique Blanc), e riconciliandosi con il figliol prodigo Joseph (Jérémie Renier), lui stesso aspirante rivoluzionario. Bonello tempesta il film di battute e citazioni cinematografiche, mostrando un western e una storia romantica porno, secondo i dettami dell’appassionata cinefila francese. Anche il progetto che Jacques coltiva in cuor suo, che parla di una donna inseguita dai cacciatori nel bosco, è una variante del classico La regola del gioco del 1939 e Bonello ritrae la sua orribile esplicitezza come metafora di un’epoca che se ne va.

Quelque chose d’organique (1998) Qui je suis (short, 1996)

(Richard Brody, Movies: The Pornographer, «The New Yorker», maggio 2015)

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


(Carlo Chatrian, Speciale Cannes. La mort de Louis XIV, «Cineforum», n. 555, giugno 2016)

International Film Festival

Filmografia I Am an Artist (2019) La mort de Louis XIV (2016) Els tres porquets (2013) Història de la meva mort/Historia de mi muerte (2013) El senyor ha fet en mi meravelles (short, 2011) Els noms de Crist (tv, 2010) El cant dels ocells (2008) Honor de cavalleria (2006) Crespià, the Film Not the Village (2006) Rusia (short, 2007)

Peter Mullan Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński Anteprime, Classici, Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

La rappresentazione di un mondo in decadenza raggiunge qui il suo apice: il Re non è più l’espressione del potere ma la sua parodia. Privato del movimento, come un arredo, dà mostra di sé, facendo il saluto del cappello alle cortigiane che lo applaudono. Anche la parola gli viene meno, non si sa se per impossibilità o scelta di chi ha compreso la follia e l’ineluttabile stoltezza del mondo che gli sta attorno. Basato su un’accurata ricerca storica, Serra fa dell’odissea del re Luigi – la cui morte, alla fine di un lungo calvario, avrebbe potuto essere evitata se i suoi medici non si fossero accaniti su valutazioni errate (un principio di cancrena) – un riflettore attraverso cui guardare l’umanità. L’idea della corte, racchiusa nella stanza da letto dove il re è confinato, bene cristallizza il predominio della forma sulla sostanza, della cerimonia sull’azione, della vuota contemplazione sull’osservazione. I film di Albert Serra sono tutti dei road movie: questo non fa eccezione, solo che il viaggio si compie nel corpo del re, nel suo tra-passare dalla vita alla morte. Un viaggio che si conclude con la lugubre e irreale sequenza dell’esame post mortem. Straordinario complice di questo percorso è Jean-Pierre Léaud, capace di far intravedere nella stessa espressione il vecchio e il bambino, l’illuminato e il raggirato, il sofferente e l’asceta. Léaud, nei panni del Re Sole il cui piede annerito assomiglia sempre più a una reliquia, è il silenzioso centro di un racconto che gli ruota attorno senza mai toccarlo direttamente. Compito quanto mai difficile e delicato, perché tutto giocato sui dettagli.

Regia Albert Serra Soggetto dalle memorie del duca di Saint-Simon Sceneggiatura Thierry Lounas, Albert Serra Fotografia Jonathan Ricquebourg Montaggio Ariadna Ribas, Albert Serra, Artur Tort Scenografia Sebastian Vogler Costumi Nina Avramovic Musica Marc Verdaguer Suono Anne Dupoy Interpreti Jean-Pierre Léaud (re Luigi XIV di Francia), Patrick d’Assumçao (GuyCrescent Fagon), Marc Susini (Louis Blouin), Jacques Henric (padre Le Tellier), Irène Silvagni (madame de Maintenon), Alain Lajoinie (Le Pelletier) Produttori Claire Bonnefoy, Thierry Lounas, Joaquim Sapinho, Albert Serra Produzione Capricci Films, Rosa Filmes, Andergraun Films, Bobi Lux

Pasolini e le Mille e una notte

Il 10 agosto 1715, dopo una giornata spesa a passeggio nei suoi giardini, re Luigi XIV di Francia fatica a prendere sonno, tormentato com’è da un forte dolore alla gamba. Nei giorni seguenti cerca di seguire la vita di sempre, di sentir messa, di dare udienza ai ministri, ma le notti si fanno sempre più agitate. Mangia sempre meno ed è sempre più affaticato. Il dottor Fagon, suo medico di fiducia, non gli diagnostica in tempo una cancrena che ormai si è estesa al punto di minacciargli non più solo la gamba, ma l’intero organismo. Comincia così la lenta agonia del Re Sole costretto ora, come ogni comune creatura, a prepararsi alla morte.

Karpo Godina

LA MORTE DI LUIGI XIV [t.l.]

Jean-Pierre Léaud

Kino Club

Francia, Spagna, Portogallo, 2016, 105’, col.

LA MORT DE LOUIS XIV

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

Albert Serra

247


12

248

R. Chayé, Tout en haut du monde / Long Way North A. García, Víctor Maldonado, Nocturna A.M. Lăzărescu, Es wird einmal gewesen sein / One Day Today Will Be Once Apele tac / Silent River Die Reise mit Vater / The Trip We Took with Dad T. Luňák, Alois Nebel G. Agnetti, D. Di Domenico, M. Falatti, G. Lo Presti, Sval&Bard – Don't Be an Arctic Litterbug Sval&Bard – Don't Leave the Settlements Without a Suitable Gun Sval&Bard – Leave Old Cultural Remains Alone

12.1

12

Kino Club

LA MAGIA DEL CINEMA DELLE ORIGINI Georges Méliès Escamotage d'une dame chez Robert-Houdin Partie de cartes Après le bal L'auberge ensorcelée Le chateau hanté La lune à un mètre Panorama pris d'un train en marche Un homme de têtes L'affaire Dreyfus Déshabillage impossible L'homme-orquestre L'homme à la tête en caoutchouc Segundo de Chomón Los héroes del sitio de Zaragoza El parque de Barcelona al crepúsculo La barba rebelde Le roi des dolares Plongeur fantastique Une excursion incohérente El hotel eléctrico Gérone, la Venise espagnole Le voleur invisible Métamorphoses

12.2 I CORTOMETRAGGI ANIMAC R. Byfield, They Hunt L. Braibant, L'ogre / The Ogre A. Bruning, Pointy G. Díaz, A. Lacal, A. Medinyà, V. Silva, Ranaway S. Esteban, M. Montañola, Crankub V. Fels, Eiskalt erwischt / Frozen Fun T. Gregl, Medo trapavko / Easygoing Teddy R. Kuwahata, M. Porter, Negative Space A. Makhlina, Кораблик / The Little Ship M. Miošić, Bijela vrana / A White Crow L. Morton, Floreana M. Riba, A. Solanas, El nen i l’eriçó / The Kid and the Hedgehog S.P. Biggs, Widdershins N. Tonkin, Tête à tête P. Ziółkowska, O Matko! / Oh Mother!

12.3 CARTONI ANIMATI IN.. CORSIA! Il fiore sognatore Mare mosso

Pezzetti #6 37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Kino Club

Jean-Pierre Léaud

Karpo Godina

Pasolini e le Mille e una notte

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

CLUB CLUB

International Film Festival BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Peter Mullan

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

KINO KINO

249


250

Kino Club

[...] Il cinema, nella cosiddetta civiltà delle immagini in cui viviamo, resta, probabilmente, l'unico strumento attraverso il quale il cittadino-pubblico ha la possibilità di ricostruire una memoria, individuale e collettiva, ormai distrutta, forse scientemente, dal fruire incontrollato e incontrollabile di informazioni audiovisive, a cui siamo quotidianamente sottoposti. Se è vero che la conoscenza è l'unica forma di libertà, la fruizione competente di strumenti come i media in generale costituisce un passo fondamentale per la difesa e la salvaguardia».

12

Kino Club

«La nostra società (e soprattutto i giovani) non sembra avere conoscenza se non del presente avendo perduto memoria e coscienza del passato. Crediamo che un popolo senza memoria abbia smarrito la propria identità e non sia capace di produrre cultura e di vivere produttivamente la democrazia.

(Carlo Tagliabue e Flavio Vergerio, Cinema, Storia, Memoria, 2010)

K

ino Club, la sezione di BFM rivolta ai giovani, si presenta in questa edizione con un programma ricco e variegato tra cui spiccano due percorsi tematici che attraversano come un filo rosso molte delle produzioni selezionate: la rassegna accadueó, che segna il felice ritorno della partnership con UniAcque e il focus Cinema & Storia.

A

La sezione è sostenuta da

seguito della riuscita collaborazione nel corso dell'edizione 2018, torna ad affiancarsi a Bergamo Film Meeting il partner UniAcque, attivo sul territorio in numerosi progetti volti all’educazione ambientale e alla tutela dell’acqua. Giunge dunque al secondo capitolo la Rassegna accadueó impegnata nella sensibilizzazione per la difesa del patrimonio ambientale e per la salvaguardia delle risorse naturali, acqua in primis, tematica fortemente presente nel programma. Il contributo di UniAcque non si è limitato solo all'opportunità di affrontare tematiche rilevanti e riconoscere intenti educativi condivisi, ma ha anche il merito di aver garantito la gratuità dell'intera offerta Kino Club, appuntamento con le scuole e con il cinema di qualità, luogo del Festival dove le giovani 37° BFM 9.

17. 03 / 2019


International Film Festival

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Europe, Now! Peter Mullan Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński Anteprime, Classici, Eventi Speciali

a collaborazione di Kino Club con la mostra internazionale di cinema d'animazione Animac – International Animation Film Festival of Catalonia consente di riproporre una selezione aperta alle scuole materne, che durante la scorsa edizione hanno abbassato l'età media degli spettatori del Festival dimostrandosi a tutti gli effetti “all'altezza” del pubblico adulto non solo per via degli strategici cuscini sulle poltroncine del cinema, ma anche per la concentrata attenzione e verve critica. Corredano la selezione a loro dedicata i cortometraggi accadueó di Slav&Bard e due recenti produzioni di Cartoni animati… in corsia!, il progetto di produzione audiovisiva condotto tra le corsie dell’Ospedale dei bambini di Brescia dall’Associazione Avisco, fiore all'occhiello tra i progetti sostenuti da Bergamo Film Meeting.

BFM inaugura Bergamo Jazz

L

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

n linea con i contenuti espressi nella citazione in apertura, il focus Cinema & Storia si prefigge di rafforzare le competenze sul linguaggio audiovisivo nelle giovani generazioni per favorire la lettura del passato attraverso la pluralità e complessità delle sue rappresentazioni cinematografiche e stimolarne la capacità di metterle in relazione con le rappresentazioni della realtà attuale, in modo di appropriarsi di coordinate sempre più critiche e consapevoli volte alla comprensione e all'interpretazione del presente. Nell'approfondimento Cinema & Storia spiccano i lungometraggi di due sensibili narratori di Storia e di storie, Tomás Lunák e Anca Miruna Lăzărescu che portano all'attenzione del pubblico vicende, talvolta autobiografiche, tratte dalla recente Storia europea, dalla Seconda guerra mondiale ai giorni nostri passando per la caduta del Muro di Berlino, evidenziando la risonanza di storie private e contesti nazionali con i destini europei. Alla giovane regista tedesco-rumena è dedicata una maratona di tre titoli, diversi per genere e metraggio: drammatici, ironici, provocatori, oltre ad offrire spunti di riflessione sulla memoria e il passato, i film della selezione riescono a trasmettere uno sguardo suggestivo e raffinato sulla percezione del tempo.

a trasmissione del patrimonio cinematografico, che resta l’asse importante del programma rivolto alle scolaresche, ci ha portati quest'anno a scegliere i capolavori di due artisti sperimentatori: il già citato George Méliès, apripista degli effetti speciali, e Segundo de Chomón, che non restò secondo in quanto a fantasmagorie realizzate prima dell'avvento del sonoro. Due autori che diedero la svolta a quel mezzo di comunicazione “senza futuro” (a dire di Auguste Lumière) che oggi chiamiamo cinema. La selezione di cortometraggi sarà accompagnata al pianoforte dal M° Gerardo Chimini, che permetterà al giovane pubblico di rivivere la magia del cinema delle origini.

Pasolini e le Mille e una notte

I

L

Karpo Godina

generazioni possono accedere a una rosa di titoli a loro dedicati e confrontarsi con una proposta internazionale e interculturale che li mette in relazione con i propri coetanei oltrefrontiera. L'ottava edizione consolida un programma ricco di percorsi stimolanti e articolati: ad accompagnare le produzioni contemporanee, le rassegne tematiche e le proiezioni che includono anche piccoli grandi capolavori (troppo) spesso trascurati dalle sale o dalle case di distribuzione, momenti di confronto e di incontro, dove giovani e giovanissimi hanno la possibilità di conoscere in prima persona professionisti, tecnici ed esperti e di indagare le fasi del processo creativo e di lavorazione direttamente dal racconto e dall'esperienza di chi ha contribuito a un'opera cinematografica, grafica, crossmediale al pari degli addetti ai lavori.

Jean-Pierre Léaud

251

Kino Club


Rémi Chayé

252

TOUT EN HAUT DU MONDE LONG WAY NORTH Francia, Danimarca, 2015, 81’, col., animazione 2D Regia Rémi Chayé Sceneggiatura Claire Paoletti, Patricia Valeix

12

Kino Club

Animazione Liane-Cho Han, Mathieu Z’Graggen Montaggio Benjamin Massoubre Musica Jonathan Morali Suono Régis Diebold Voci Féodor Atkine (Oloukine), Rémi Caillebot (Larson), Loïc Houdré (Lund), Audrey Sablé (Nadia), Thomas Sagols (Katch), Christa Theret (Sacha) Produttori Ron Dyens, Henri Magalon, Nadine Mombo, Claus Toksvig Kjaer Produzione 2 Minutes Animation, France 3 Cinéma, Sacrebleu Productions Distribuzione PFA Films

SASHA E IL POLO NORD San Pietroburgo, 1882. Sasha, una giovanissima aristocratica russa, sogna il Grande Nord e si strugge per suo nonno Oloukine, un rinomato esploratore dell’Artico che non ha mai fatto ritorno dall’ultima spedizione alla conquista del Polo Nord. Oloukine ha trasmesso a Sasha la sua vocazione, ma i genitori della ragazza meditano di darla presto in sposa e hanno già organizzato per lei le nozze. Sasha, però, si ribella a questo destino e decide di partire alla ricerca di Oloukine, verso il Grande Nord. Rémi Chayé (Poitiers, Francia, 1968), dopo gli studi di disegno presso l’École supérieure d’arts graphiques Penninghen e una lunga esperienza nel fumetto, l’illustrazione e lo storyboard, scopre il disegno animato. Lavora inizialmente come storyboarder e layout man su numerose serie televisive animate e successivamente come assistente alla regia e storyboarder per The Secret of Kells (2009) di Tomm Moore e per Le tableau (La tela animata, 2011) di Jean-François Laguionie. Nel 2015 debutta alla regia con Sasha e il Polo Nord che ottiene il premio del pubblico al Festival di Annecy. In questo film c’è molto da ammirare. Sasha e il Polo Nord è quella chicca rara – un film disegnato per la maggior parte a mano – che raggiunge uno stile proprio. Il disegno del personaggio principale, uno pseudo-anime, ricorda quello dello studio irlandese Cartoon Saloon, dove Chayé ha lavorato come assistente alla regia per il lungometraggio The Secret of Kells. Ma nel suo background c’è il lavoro di stoaryboarder e fumettista, e questo è decisamente un film realizzato da un illustratore. La struttura grafica nella prima sequenza ambientata a San Pietroburgo mostra già un sorprendente talento. (Kusu Vitto, Long Way North, «Sight & Sound», Vol. XXVI, No. 7, luglio 2016, pp. 79-80)

Filmografia Sasha e il Polo Nord (2015) Eaux fortes (short, 2006)

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Adrià García (Cerdanyola del Vallès, Spagna, 1978) è regista e sceneggiatore: Nocturna è la sua prima prova registica al lungometraggio. Víctor Maldonado (Barcellona, Spagna, 1978) doppiatore e regista, insieme ad Adrià García ha diretto il suo primo lungometraggio, Nocturna.

Sceneggiatura Adrià García, Víctor Maldonado, Teresa Vilardell Montaggio Félix Bueno Musica Nicolas Errèra Voci Imanol Arias (il pastore dei gatti), Hervé Caradec (l’informatore), Roger Carel (Moka) Produttori Carlos Fernández, Paco Rodríguez, Marie Laurence Turpin Produzione Animakids Productions, Castelao Producciones, Bren Entertainment, Filmax Entertainment

International Film Festival

Jean-Pierre Léaud

Karpo Godina

Pasolini e le Mille e una notte

Presa in prestito da La storia infinita l’idea dell’oscurità che avanza, recuperate da La città incantata alcune suggestioni per ricreare un universo fantastico speculare a quello “di tutti i giorni”, inseritisi, dunque, in una tradizione cinematografica di sicuro effetto, i due animatori spagnoli concentrano le proprie attenzioni verso la realizzazione di un’animazione “vecchio stile”, bidimensionale, disegnata a mano (o quasi), come quelle dei libri illustrati di una volta. È questo il merito principale del film: rinunciare agli ammiccamenti, alle citazioni, alle stratificazioni semantiche che rigurgitano dai cartoni animati d’ultima generazione 3D, utili certo per attrarre un pubblico di adulti “adolescentizzati”, ma incomprensibili da parte dei bambini. [...] Quello di García e Maldonado è un film ideale per fare scoprire ai propri figli la bellezza del cinema vissuto al cinema. Perché ogni buio ha la sua luce. (Marco Dalla Gassa, Nocturna, «Cineforum», n. 469, novembre 2007, pp. 61-62)

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Regia Adrià García, Víctor Maldonado

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Tim è un ragazzino orfano che ha paura del buio e il cui unico conforto nell’oscurità della notte è una stella, Adhara. Una sera come tante, però, si accorge che la sua stella non brilla più, e con lei molte altre; decide così di avventurarsi fuori dal nido sicuro della sua stanza, arrivando a scoprire una terribile verità. A regolare la notte c’è una società invisibile, la Nocturna, costituita da buffi esseri che di notte ne combinano di cotte e di crude. La luce rischia di dissolversi, lasciando ogni cosa immersa nell’oscurità. Riuscirà, Tim, a superare la sua più grande paura?

BFM inaugura Bergamo Jazz

NOCTURNA

NOCTURNA

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Spagna, Francia, 2007, 80’, col., animazione 2D

Peter Mullan

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

Adrià García, Víctor Maldonado 253

Filmografia Nocturna (2007)

Kino Club


Anca Miruna Lăzărescu

254

ES WIRD EINMAL GEWESEN SEIN ONE DAY TODAY WILL Germania, 2009, 28’, col. BE ONCE Regia, Sceneggiatura Anca Miruna Lăzărescu

Kino Club

Produzione Kloos&Co. Medien

UN GIORNO SARÀ STATO [t.l.] «Il più lentamente possibile», scrive John Cage sulla sua partitura per indicare il tempo della sua composizione per organo, Organ2/ASLSP. In una chiesa sconsacrata nella piccola città di Halberstadt, nella Germania dell’Est, il pezzo viene suonato ininterrottamente dal 2001 e continuerà fino al 2640, con il risultato di un concerto lungo 639 anni. Ciascuna delle sue note dura diversi mesi o anni e ogni cambio di nota diventa un evento mistico. Cosa significa “il più lentamente possibile”?

12

Anca Miruna Lăzărescu (Timisoara, Romania, 1979) emigra in Germania con la famiglia nel 1990. Il contesto in cui cresce la porta a far suo il tema del conflitto tra le due Germanie, così come il tema dell’immigrazione e il sentimento di estraneazione in un Paese che avverte come non suo. Frequenta corsi di sceneggiatura alla UCLA di Los Angeles e all’Accademia di Cinema e Televisione di Monaco, dove si diploma con Apele Tac (Silent River, 2011), il cortometraggio più premiato nella storia del cinema rumeno. Riscontrano una buona ricezione internazionale sia i suoi documentari, che i suoi lungometraggi: Die Reise mit Vater (2016) e Glück ist was für Weicheier (2018), entrambi presentati alla Berlinale rispettivamente nel 2017 e nel 2019.

Filmografia Hackerville (tv series, 2018)

«Volevo entrare in questo mondo – che è per me surreale e affascinante allo stesso modo – e cercare di scoprire cosa muove queste persone a sostenere questo progetto, investendo molti soldi e il loro tempo prezioso per non sentire mai la fine della performance».

Glück ist was für Weicheier (Happiness Sucks, 2018) Die Reise mit Vater (The Trip We Took with Dad, 2016)

(Anca Miruna Lăzărescu)

Apele Tac (Silent River, short, 2011) Es wird einmal gewesen sein (One Day Today Will Be Once, short doc, 2009) The Secret of Deva (doc, 2007) Bucuresti-Berlin (short, 2005) D!ve (doc, 2004)

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Mostra Concorso Exhibition Competition

Anca Miruna Lăzărescu

Silent River è una produzione perfetta e avvincente che rispetta le tendenze del nuovo cinema: è totalmente diversa e grandiosa in uno stile non commerciale, un miracolo che si incontra una volta nella vita.

Sceneggiatura Anca Miruna Lăzărescu, Bianca Oana Fotografia Christian Stangassinger Montaggio Dan Olteanu Interpreti Toma Cuzin (Gregor), Andi Vasluianu (Vali) Produttori David Lindner Leporda, Cãtãlin Mitulescu, Daniel Schmidt Produzione Filmallee, Strada Film

Peter Mullan Jean-Pierre Léaud

Karpo Godina

Pasolini e le Mille e una notte

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

(«Süddeutsche Zeitung», 20 marzo 2013)

Regia Anca Miruna Lăzărescu

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Romania, 1986: Gregor e Vali vogliono scappare, per questo motivo decidono di attraversare il Danubio a nuoto: dall’altra parte del fiume c’è la Jugoslavia. Hanno bisogno l’uno dell’altro, ma tra loro non c’è fiducia e ciascuno finirà col prendere una decisione pensando solo a se stesso. Così, tutto ha inizio.

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

FIUME SILENZIOSO [t.l.]

BFM inaugura Bergamo Jazz

Germania, Romania, 2011, 31’, col.

APELE TAC SILENT RIVER

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

255

Kino Club

International Film Festival


Anca Miruna Lăzărescu DIE REISE MIT VATER THE TRIP WE TOOK WITH DAD Regia, Sceneggiatura Anca Miruna Lăzărescu Fotografia Christian Stangassinger

12

Kino Club

Montaggio Dan Olteanu, Hansjörg Weißbrich Musica Ferenc Darvas Suono Tamas Devenyi Interpreti Alexandru Margineanu (Mihai Reinholtz), Razvan Enciu (Emil Reinholtz), Ovidiu Schumacher (William Reinholtz) Produttori Jessica Ask, Verona Meier, David Lindner Leporda, Cãtãlin Mitulescu Produzione Filmallee, Strada Film

256

Germania, Romania, Svezia, Ungheria, 2016, 111’, col. IL VIAGGIO CON PAPÀ [t.l.] 1968, la Primavera di Praga fa da sfondo alla storia di una famiglia tedesca, padre e due ragazzi, che da Arad in Romania intraprende un viaggio verso la Germania dell’Est. Il fratello maggiore spera che, una volta lì, l’operazione a cui il padre dovrà sottoporsi possa essere un motivo per ristabilire l’armonia ormai perduta. Ma appena varcato il confine tedesco, il loro viaggio viene interrotto dai carri armati diretti verso la Cecoslovacchia. «Quando mio padre aveva diciotto anni, con la sua famiglia fece il primo viaggio attraverso l’Est Europa. A causa degli incidenti politici dell’estate del '68, si ritrovò – insieme ad altre cinquanta famiglie romene – in un campo militare della Germania dell’Est. Dopo aver ricevuto un visto di transito per ritornare nella Germania dell’Ovest, un evento inimmaginabile durante la Guerra Fredda, si resero conto che da quel momento in poi le loro vite sarebbero cambiate. Anche i personaggi di Die Reise mit Vater sono travolti dalla casualità della vita, avendo il potere di cambiare il corso delle loro vite. Nonostante la storicità della narrazione, il tema principale è molto contemporaneo: quanto siamo veramente liberi di scegliere la nostra libertà?». (Anca Miruna Lăzărescu)

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


(Nicolas Bauche, Aloïs Nebel – Noir, c’est noir. Il n’y a plus d’espoir..., «Positif», n. 613, marzo 2012, pp. 30-31)

Montaggio Petr Riha Suono Viktor Ekrt, Ondrej Jezek Voci Miroslav Krobot (Alois Nebel), Marie Ludvíková (Kveta), Karel Roden (Nemý) Produttori Henrich Drziak, Pavel Strnad Produzione Negativ, Ceská Televize, Pallas Film

Filmografia Alois Nebel (2011) Expedice (short, 2000) Akrobat (short, 2000)

International Film Festival

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Fotografia Jan Baset Stritezsky

BFM inaugura Bergamo Jazz

Sceneggiatura Jaroslav Rudis

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Tomáš Luňák (Zlín, Repubblica Ceca, 1974) ha studiato animazione alla Scuola di Cinema di Zlín e alla FAMU di Praga. Subito dopo la laurea ha diretto un gran numero di video musicali e spot commerciali. Alois Nebel è il suo debutto nel lungometraggio. Il nero e il bianco pallido del film sono i colori della verità, una messa a punto visiva che sottolinea i contrasti della natura umana celando i suoi aspetti più sanguinosi. [...] Tutto è cinema in Alois Nebel: dalla scelta dell’animazione alla raffinatezza della fotografia che, qui, sottolinea il proprio primato. Essenziale anche la forza della trama, struttura portante che svela la cronaca di un parricidio annunciato e che si affida alla forza documentaristica della transizione politica cecoslovacca. Il tutto ripreso attraverso le proiezioni mentali di Alois dove l’attività onirica, l’incoscio e la colpevolezza si mescolano. I riflessi stereoscopici dei treni illuminano una poesia morbida, e la sequenza sulle rotaie ricorda il conto alla rovescia ipnotico dei primi film di Lars von Trier: quella straordinaria voce fuori campo recita l’involuzione della memoria fino alle sue estremità, là dove la psiche ha la consistenza della pellicola cinematografica.

Regia Tomáš Luňák

Pasolini e le Mille e una notte

È la fine dell’estate del 1989. Alois Nebel fa il controllore in una piccola stazione ferroviaria dei Sudeti, una regione montagnosa sul confine cecoslovacco. È un lupo solitario perseguitato da incubi ricorrenti: sinistre ombre del passato della regione in cui vive dove, dopo la Seconda guerra mondiale, una spietata vendetta fu inflitta alla popolazione tedesca. Non riuscendo a liberarsi dai fantasmi, Alois finisce internato in un sanatorio. Quando esce, trova un paesaggio completamente diverso: il muro di Berlino è caduto, il regime comunista cecoslovacco è stato soppresso e lui sembra non avere alcuna speranza per il futuro.

Karpo Godina

ALOIS NEBEL

ALOIS NEBEL

Jean-Pierre Léaud

Repubblica Ceca, Germania, 2011, 84’, bn, rotoscopio

Peter Mullan

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

Mostra Concorso Exhibition Competition

Tomáš Luňák

257

Kino Club


G. Agnetti, D. Di Domenico, M. Falatti, G. Lo Presti

258

SVAL&BARD DON’T BE AN ARCTIC LITTERBUG Italia, Norvegia, 2015, 2’40’’, col., senza dialoghi, animazione stop-motion Regia Giacomo Agnetti, Daniele Di Domenico, Marco Falatti, Gianluca Lo Presti Animazione Marco Falatti, Gianluca Lo Presti Storyboard, Animatics Federico Della Putta

12

Kino Club

Fotografia

Daniele Di Domenico Scenografia Giacomo Agnetti, Rebecca Barbuscia Musica Lorenzo Paesani Produzione Kairòs Studio, Magic Mind Corporation, Mammafotogramma Studio

SVAL&BARD – NON ESSERE UNO SPORCACCIONE DELL’ARTICO [t.l.] Nel buio della stagione invernale, Sval e Bard si accampano ad Adventdalen. Tutto sembra essere tranquillo: cosa può mai succedere ai nostri protagonisti?

G. Agnetti, D. Di Domenico, M. Falatti, G. Lo Presti SVAL&BARD DON’T LEAVE THE SETTLEMENTS WITHOUT A SUITABLE GUN Italia, Norvegia, 2015, 2’51’, col., senza dialoghi, animazione stop-motion Regia Giacomo Agnetti, Daniele Di Domenico, Marco Falatti, Gianluca Lo Presti Animazione Marco Falatti, Gianluca Lo Presti Storyboard, Animatics Federico Della Putta Scenografia Giacomo Agnetti, Rebecca Barbuscia

Musica Lorenzo Paesani Produzione Kairòs Studio, Magic Mind Corporation, Mammafotogramma Studio

SVAL&BARD – NON LASCIARE IL TUO INSEDIAMENTO SENZA UNA PISTOLA ADATTA [t.l.] Gli orsi polari a Svalbard sono animali protetti ed è assolutamente vietato ucciderli. Se, però, l’orso cerca di attaccare, è consentito sparare per difendersi. Per questo motivo è permesso avere con sè un’arma, sperando di non doverla usare.

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


SVAL&BARD – NON TOCCARE GLI ANTICHI REPERTI CULTURALI [t.l.] Un antico resto archeologico può essere semplicemente contemplato, osservato, ammirato: la sua fragilità non gli consentirà di resistere a lungo se sottoposto alla prepotenza dell’uomo.

Regia Giacomo Agnetti, Daniele Di Domenico, Marco Falatti, Gianluca Lo Presti

Scenografia Giacomo Agnetti, Rebecca Barbuscia

Animazione Marco Falatti, Gianluca Lo Presti Storyboard, Animatics Federico Della Putta

Produzione Kairòs Studio, Magic Mind Corporation, Mammafotogramma Studio

Musica Lorenzo Paesani

Filmografia Giacomo Agnetti

Filmografia Daniele Di Domenico

Filmografia Marco Falatti

Filmografia Gianluca Lo Presti

Sval&Bard (2015)

Sval&Bard (2015)

Sval&Bard (2015)

Sval&Bard (2015)

Don’t Worry (short, 2009)

Svalbard (web video, 2014)

About Love (short, 2008)

Hands (social movie, 2014)

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Europe, Now! Jean-Pierre Léaud

Karpo Godina

Pasolini e le Mille e una notte

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Tramondo (short, 2006)

Il naturalista (short, 2008)

Peter Mullan

Italia, Norvegia, 2015, 2’48’’, col., senza dialoghi, animazione stop-motion

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

SVAL&BARD LEAVE OLD CULTURAL REMAINS

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

G. Agnetti, D. Di Domenico, M. Falatti, G. Lo Presti

BFM inaugura Bergamo Jazz

259

Kino Club

International Film Festival


La magia del cinema delle origini

260

La magia del cinema delle origini: il M° Gerardo Chimini sonorizza Georges Méliès e Segundo de Chomón

12.1

Kino Club

«Quanti tessuti, fibre, texture sonore si sviluppano nel tempo insieme a quelle visive. Macchie intense di colore-suono, fili sonoro-visivi che si diradano, raramente verso il silenzio. Uno stesso suono diventa “cosa” diversa a seconda dell’immagine a cui viene abbinato, ogni volta rinasce offrendo di sé nuove dimensioni». (Vincenzo Beschi, Tracce sonore, trame visive, 1998)

O

ccasione unica di rivivere il cinema degli albori e momento di formazione prezioso per le giovani generazioni, Kino Club torna a proporre una selezione di classici dell’epoca del muto musicati dal vivo.

F

antasmagorie, trucchi ed effetti speciali, vedute panoramiche, tranches de vie e di Storia, primi esperimenti di montaggio e di tecnica stop-motion scorreranno sullo schermo accompagnati al pianoforte dall’ospite d’eccezione, il M° Gerardo Chimini.

G

razie alla sonorizzazione live Kino Club rende omaggio ai due primi e più famosi sperimentatori della cinematografia delle origini: un’occasione straordinaria per far rivivere a giovani e giovanissimi l’esperienza estetica del cinema dei primordi, e rievocare quello stesso stupore nato dal magico connubio di musica in diretta e immagini in movimento. 37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Mostra Concorso Exhibition Competition

Biofilmografia

Le voyage dans la Lune (Viaggio nella Luna, short, 1902) L’homme à la tête en caoutchouc (short, 1901) L’homme-orchestre (short, 1900) Jeanne d’Arc (short, 1900) Le portrait mysterieux (short, 1899) L’affaire Dreyfus (short, 1899) Panorama pris d’un train en marche (short, 1898)

La guerra e il sogno di Momi (short, 1917) I guanti di Rocambole (short, 1913) El hotel eléctrico (Hotel elettrico, short, 1908) Cuisine abracadabrante (short, 1908) Sculpteur moderne (short, 1908) L’étang enchanté (short, 1907) En avant la musique (short, 1907) La maison ensorcelée (short, 1907)

La lune à un mètre (short, 1898)

Les Kiriki, acrobates japonais (short, 1907)

Un homme de têtes (short, 1898)

Les glaces merveilleuses (short, 1907)

Escamotage d’une dame chez Robert-Houdin (short, 1896) Partie de cartes (short, 1896) International Film Festival

Le baiser de la sorcière (short, 1907) Le scarabée d’or (short, 1907) L’obsession de l’or (short, 1906)

Anteprime, Classici, Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Filmografa essenziale

Pasolini e le Mille e una notte

Voyage à travers l’impossible (Viaggio attraverso l’impossibile, short, 1904)

Filmografa essenziale

Karpo Godina

20000 lieues sous les mers (Ventimila leghe sotto i mari, short, 1907)

Segundo Víctor Aurelio de Chomón y Ruiz (Teruel, 17 ottobre 1871 – Parigi, 2 maggio 1929) ha creato narrazioni fantastiche impreziosite da effetti ingegnosi, colori sgargianti, innovativi disegni e animazioni con pupazzi, trucchi visivi che incuriosiscono e divertono oltre a scuotere l’immaginario surrealistico. Forse per la produzione più scarna rispetto al suo corrispettivo francese, non è adeguatamente riconosciuto come uno dei primi maestri dell’Arte cinematografica, ma insieme a Méliès è stato uno dei fondatori del genere fantastico sul grande schermo.

Jean-Pierre Léaud

Marie-Georges-Jean Méliès (Parigi, 8 dicembre 1861 – Parigi, 21 gennaio 1938) è stato il prestigiatore della Settima Arte: grazie a lui il cinema prende forma attraverso il montaggio che lui stesso elabora e con cui sperimenta. I viaggi surreali che dominano la sua filmografia sono la base narrativa attorno cui costruire visivamente dei mondi fantastici, magici.

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Peter Mullan

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

261

Kino Club


La magia del cinema delle origini

Georges Méliès

262

ESCAMOTAGE D’UNE DAME CHEZ ROBERT-HOUDIN Francia, 1896, 1’, bn, senza dialoghi

LA RAGAZZA CHE SCOMPARE Un elegante maestro di magia fa svolazzare un drappo vaporoso sulla sua bella assistente facendola scomparire e poi ricomparire, con nostro grande stupore.

12.1

Kino Club

Georges Méliès PARTIE DE CARTES Francia, 1896, 2’, bn, senza dialoghi

UNA PARTITA A CARTE Tre uomini sono seduti a un tavolo: due di loro stanno giocando a carte mentre il terzo, fumando e leggendo un giornale, fa ridere a crepapelle i suoi amici.

Georges Méliès

APRÈS LE BAL Francia, 1897, 2’, bn, senza dialoghi

DOPO IL BALLO Una donna vestita elegantemente, aiutata dalla sua ancella, si sveste dando allo spettatore una visuale della quantità di strati che componevano un abito femminile del 1897.

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


IL CASTELLO STREGATO Un uomo vestito di rosso viene accompagnato nell’anticamera di un castello e fatto sedere. Qui, spettri, demoni e scheletri si materializzano cercando di spaventarlo.

Francia, 1897, 1’, bn, senza dialoghi

Georges Méliès LA LUNE À UN MÈTRE LA LUNA A UN METRO / IL SOGNO DELL’ASTRONOMO Un astronomo si addormenta e fa uno strano sogno che include una fata regina e la Luna.

Francia, 1898, 3’, bn, senza dialoghi

Mostra Concorso Exhibition Competition Anteprime, Classici, Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz

LE CHATEAU HANTÉ

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Georges Méliès

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Peter Mullan

Francia, 1897, 2’, bn, senza dialoghi

Pasolini e le Mille e una notte

Un viaggiatore sfinito si ferma in una locanda per passare la notte, ma il suo riposo viene interrotto da bizzarri avvenimenti: il letto che scompare e ricompare, le candele che esplodono, i pantaloni che svolazzano nell’aria...

Karpo Godina

LA LOCANDA STREGATA

Visti da Vicino Close Up

L’AUBERGE ENSORCELÉE

Europe, Now!

Georges Méliès

Jean-Pierre Léaud

263

Kino Club

International Film Festival


La magia del cinema delle origini

Georges Méliès

264

PANORAMA PRIS D’UN TRAIN EN MARCHE Francia, 1898, 2’, bn, senza dialoghi

PANORAMA DAL TETTO DI UN TRENO IN CORSA Su una locomotiva a vapore, la macchina da presa di Méliès riprende un minuto di viaggio di un treno in movimento attraverso un paesaggio suburbano silenzioso.

12.1

Kino Club

Georges Méliès UN HOMME DE TÊTES Francia, 1898, 1’, bn, senza dialoghi

QUATTRO TESTE FASTIDIOSE Un illusionista elegante e magistrale stacca, senza alcuno sforzo, la propria testa dalle spalle per una performance che può capitare una sola volta nella vita.

Georges Méliès L’AFFAIRE DREYFUS Francia, 1899, 13’, bn, senza dialoghi

IL CASO DREYFUS [t.l] Composto da nove quadri che rappresentano nove differenti capitoli, questo corto mette al centro il processo ad Alfred Dreyfus. Fu il primo film a essere censurato per motivi politici.

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


L’UOMO-ORCHESTRA Su un palco inizialmente vuoto, un mago (Méliès) si moltiplica per dare forma a un’orchestra che conduce dando vita a una sinfonia vivace.

Francia, 1900, 2’, bn, senza dialoghi

Georges Méliès L’HOMME À LA TÊTE EN CAOUTCHOUC L’UOMO CON LA TESTA DI GOMMA Uno scienziato visionario trova finalmente un modo per gonfiare parti del corpo, usando la sua testa come esempio.

Francia, 1901, 3’, bn, senza dialoghi

Mostra Concorso Exhibition Competition Anteprime, Classici, Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz

L’HOMMEORQUESTRE

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Georges Méliès

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Peter Mullan

Francia, 1900, 2’, bn, senza dialoghi

Pasolini e le Mille e una notte

Un uomo in una stanza di albergo vuole dormire: toglie la giacca e i pantaloni ma magicamente si ritrova a indossare un cappotto. Il processo si ripete all’infinito e l’uomo, disperato, non riesce più a spogliarsi.

Karpo Godina

DENUDAMENTO IMPOSSIBILE [t.l.]

Visti da Vicino Close Up

DÉSHABILLAGE IMPOSSIBLE

Europe, Now!

Georges Méliès

Jean-Pierre Léaud

265

Kino Club

International Film Festival


La magia del cinema delle origini

Segundo de Chomón

266

LOS HÉROES DEL SITIO DE ZARAGOZA Spagna, 1903, 4’, bn, senza dialoghi

GLI EROI DEL SITO DI SARAGOZZA [t.l.] Un corto drammatico che mette in scena tre quadri fittizi sulla Guerra d’indipendenza spagnola.

12.1

Kino Club

Segundo de Chomón EL PARQUE DE BARCELONA AL CREPÚSCULO Spagna, 1904, 2’, bn, senza dialoghi

IL PARCO DI BARCELLONA AL TRAMONTO [t.l.] Filmando su una barca, de Chomón riprende l’estensione di un parco di Barcellona con i suoi alberi, giardini e costruzioni.

Segundo de Chomón LA BARBA REBELDE Francia, 1905, 2’, bn, senza dialoghi

LA BARBA RIBELLE [t.l.] Un uomo cerca di farsi la barba ma lo specchio continua a giocargli numerosi scherzi.

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


IL TUFFATORE FANTASTICO [t.l.] Facendo girare la bobina all’indietro, sembra che un tuffatore che si tuffa in un laghetto salti fuori dall’acqua con capriole elaborate.

Francia, 1905, 2’, bn, senza dialoghi

Segundo de Chomón UNE EXCURSION INCOHÉRENTE IL PICNIC DEL TERRORE In un mattino d’inverno, una coppia aristocratica decide di fare un picnic in un grande parco, ma tutto sembra andare per il verso sbagliato.

International Film Festival

Francia, 1909, 9’, bn, senza dialoghi

Mostra Concorso Exhibition Competition Anteprime, Classici, Eventi Speciali BFM inaugura Bergamo Jazz

PLONGEUR FANTASTIQUE

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Segundo de Chomón

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Peter Mullan

Spagna, 1905, 2’, bn, senza dialoghi

Pasolini e le Mille e una notte

Dalla mano di un mago compaiono monete dorate che vengono fatte scivolare in un vaso di vetro. Entra poi in scena un uomo dalla cui bocca esce magicamente una grande quantità di soldi.

Karpo Godina

IL RE DEI DOLLARI [t.l.]

Visti da Vicino Close Up

LE ROI DES DOLARES

Europe, Now!

Segundo de Chomón

Jean-Pierre Léaud

267

Kino Club


La magia del cinema delle origini

Segundo de Chomón

268

EL HOTEL ELÉCTRICO Francia, 1908, 7’, bn, senza dialoghi

L’HOTEL ELETTRICO [t.l.] Una coppia entusiasta è sconvolta dai giganteschi passi in avanti fatti dalla tecnologia moderna nel ramo dell’elettricità.

12.1

Kino Club

Segundo de Chomón GÉRONE, LA VENISE ESPAGNOLE Spagna, Francia, 1912, 4’, bn, senza dialoghi

GERONA, LA VENEZIA SPAGNOLA La veduta della città spagnola di Gerona, dove le barche prendono il posto dei taxi proprio come nella meravigliosa Venezia.

Segundo de Chomón LE VOLEUR INVISIBLE Francia, 1909, 6’, bn, senza dialoghi

IL LADRO INVISIBILE [t.l.] Un uomo compra il romanzo L’uomo invisibile di H.G. Wells e trova la ricetta per l’invisibilità. Poi, come si suol dire, l’occasione fa l’uomo ladro.

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


MÉTAMORPHOSES Un mago, con una bacchetta e un bicchiere vuoto, trasforma giochi in animali, animali in fiori e fiori in una gran quantità di bellissime ragazze.

Francia, Spagna, 1912, 5’, bn, senza dialoghi

Mostra Concorso Exhibition Competition Peter Mullan

METAMORFOSI [t.l.]

Visti da Vicino Close Up

Segundo de Chomón

Europe, Now!

269

Jean-Pierre Léaud

Karpo Godina

Pasolini e le Mille e una notte

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Kino Club

International Film Festival

Georges Méliès, La lune à un mètre, 1898


I corto— metraggi ANIMAC

270

I cortometraggi ANIMAC

12.2

Kino Club

International Animation Film Festival of Catalonia «La linea pedagogica di Animac si è consolidata. Tutti i giovani autori, i ragazzi che hanno finito la scuola e si chiedono “e ora?” […] ad Animac possono conoscere le linee guida dei finanziamenti MEDIA e avere a disposizione il tutoring gratuito e la lettura portfolio da parte di produttori e registi affermati per mezz’ora ciascuno. Questo è un lusso. [...] Poi ci sono le visite delle scolaresche. È molto importante mostrare ai bambini, anche in tenera età, delle animazioni diverse rispetto a quelle delle grandi produzioni e fornire agli insegnanti gli strumenti necessari per spiegare ai loro studenti il linguaggio audiovisivo attraverso l’animazione». (Carolina López)

B

ergamo Film Meeting conferma la partnership con un festival del cinema di animazione internazionale ospitando all’interno della sezione Kino Club quindici cortometraggi in concorso ad Animac. La collaborazione con il festival che si svolge a Lleida (Spagna), diretto da Carolina López, trasforma Kino Club in una vetrina delle più recenti produzioni del cinema d’animazione destinato a giovani e giovanissimi, nel formato breve. La sezione, porta d’accesso ai principali festival d’animazione, consente al giovane pubblico di Kino Club di saggiare un’ampia varietà di audiovisivi e tecniche d’animazione, espressione del vivace panorama contemporaneo internazionale, che spaziano dall’utilizzo di tecnologie all’avanguardia a tecniche miste con l’impiego di objets trouvés, da rigorose e sofisticate animazioni a passo uno ai lavori sperimentali degli ultimi diplomati delle scuole di cinema e nuovi media. Per questa edizione di Kino Club, il festival catalano inaugurato nel 1996 ha riservato due percorsi di visione tratti dalle sezioni “Petit Animac” e “Curts”. Alle scuole materne sono dedicate tematiche e linguaggi vicini all’infanzia, mentre

la proposta per gli adolescenti è declinata in due macro-temi: l’impatto della nuova tecnologia, con scenari che virano dall’horror al retro-futurismo, e, venato di toni più intimisti, l’equilibrio delle relazioni familiari.

P

unta d’orgoglio del festival catalano è l’impegno svolto nelle attività didattiche e di divulgazione. Il pubblico di Animac è composto, oltre che da appassionati ed esperti del settore, da un nutrito stuolo di studenti di animazione, media e arti visive, merito anche della qualità di numerosi workshop e masterclass condotti da professionisti attivi e affermati e alla presenza di un’area espositiva ricca di attività, stand e pannelli all’interno della sede principale del festival, il prestigioso Teatre de la Llotja. Molti dei cortometraggi animati, tra cui quelli proposti nell’edizione Kino Club 2019, non sono visibili solo durante le date di Animac – oltre che ai festival a cui partecipano – ma migrano in Animac Camina, un programma itinerante accolto da centri e istituti che gradiscono ospitarlo, prolungando la vita e i contenuti del festival e continuando l’attività di promozione del cinema d’animazione svolta da Animac. 37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Produttore Hannah Lee Miller

Filmografia | Rhys Byfield They Hunt (short, 2018)

Laurène Braibant L’OGRE THE OGRE Francia, 2016, 9’42’’, col., senza dialoghi, animazione 2D L’ORCO [t.l.] Ossessionato dalla sua enormità, un gigante non mangia terrorizzato dall’idea di rivelare il suo più intimo essere, rischiando di compromettere il suo posto all’interno della società. Durante un banchetto di lavoro, la sua vera natura verrà messa a dura prova. Filmografia | Laurène Braibant Sumo (short, 2011), L’ogre (The Ogre, short, 2016)

International Film Festival

Regia, Sceneggiatura Laurène Braibant Animazione Laurène Braibant, Gilles Cuvelier, Gabriel Jacquel Montaggio Gabriel Jacquel, Sarah van den Boom Musica, Suono Pierre Caillet Produttore Richard van den Boom Produzione Papy3D Productions, Studio Train-Train

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Europe, Now! Peter Mullan Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Musica Barnaby Templer

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Animazione Rhys Byfield, Robin Deller-Thompson, Hannah Lau-Walker

BFM inaugura Bergamo Jazz

In un mondo pieno di creature mostruose, c’è un piccolo ristorante in cui lavora una giovane cameriera. Le scorte per la cucina sono scarse, per questo la ragazza decide di prendere in mano la situazione e trovare una soluzione, dimostrando di non essere più una bambina; ma, soprattutto, di non essere una cameriera.

Regia Rhys Byfield

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

ESSI CACCIANO [t.l.]

Pasolini e le Mille e una notte

Gran Bretagna, 2018, 14’23’’, col., animazione 2D

Karpo Godina

THEY HUNT

Jean-Pierre Léaud

Rhys Byfield

271

Kino Club


I corto— metraggi ANIMAC

Amy Bruning

272

POINTY Gran Bretagna, 2018, 4’42’’, col., senza dialoghi, animazione 2D Regia, Animazione Amy Bruning Musica Ken Belcher Suono Earbrush Audio Produzione Edimburgh College of Art

APPUNTITO [t.l.] Uno strano personaggio appuntito vuole divertirsi e fare amicizia. Quando scopre di vivere in un mondo soffice abitato da adorabili creature paffuttelle, non può far altro che sentirsi un estraneo. Potrà mai essere accettato in un mondo così diverso da lui? Filmografia | Amy Bruning

12.2

Kino Club

Pointy (short, 2018)

Georgina Díaz, Arturo Lacal, Alba Medinyà, Vanessa Silva RANAWAY Spagna, 2017, 7’02’’, col., senza dialoghi, animazione stop-motion Regia, Sceneggiatura, Fotografia Georgina Díaz, Arturo Lacal, Alba Medinyà, Vanessa Silva Animazione Barbara Ciccarone, Georgina Díaz, Arturo Lacal, Alba Medinyà, Vanessa Silva

Suono Carlos Proteus, Savvas Salpistís Produzione ECIB – Escola de Cinema de Barcelona, 2mentes films

RANA IN FUGA [t.l.] Una bambina appassionata di zoologia fa un singolare incontro alla fermata della metropolitana. Con la nuova amica scatta subito un gioco a nascondino e acchiapparella, ma le cose si fanno serie quando un accalappiatore di animali randagi ci si mette di mezzo. Filmografia | Georgina Díaz, Arturo Lacal, Alba Medinyà, Vanessa Silva Ranaway (short, 2017)

Musica Pau Mas

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Spagna, 2017, 2’46’’, col., senza dialoghi, animazione mista

EISKALT ERWISCHT FROZEN FUN Germania, 2015, 3’53’’,col., senza dialoghi, animazione 3D SORPRESI DAL GELO [t.l.] Le battaglie con le palle di neve sono un gioco divertente per tutti. Ma poichè fuori fa troppo freddo, un pinguino deve ingegnarsi affinché gli amici si uniscano a lui per giocare insieme. Filmografia | Verena Fels Mobile (short, 2010), Nashorn twist (Rockin’ Rhino, short, 2013), A Reindeer Carol (short, 2016), Der kleine Rabe Socke 3 – Suche nach dem verlorenen Schatz [annunciato]

Regia, Sceneggiatura Verena Fels

Produttore Thomas MeyerHermann

Animazione Catherine Larde, Hieu Nguyen, Chris Stodt, Bettina Tytko, Carla Weber, Tristan Weis

Produzione Studio Film Bilder

Montaggio Benjamin Manns Musica, Suono Christian Heck

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up BFM inaugura Bergamo Jazz

Verena Fels

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Crankub (short, 2017)

Pasolini e le Mille e una notte

Filmografia | Sara Esteban, Martí Montañola

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Produzione Crankub Animation Studio

Karpo Godina

Un granchietto vive su un’isola in mezzo al Pacifico, trascorrendo le sue giornate scartabellando tra la spazzatura e tutto ciò che le onde trascinano a riva: presto, sotto quel cumulo di plastica e rifiuti, si presenterà qualcosa di molto interessante...

Regia, Sceneggiatura, Animazione, Montaggio, Suono Sara Esteban, Martí Montañola

Jean-Pierre Léaud

GRANCHIETTO [t.l.]

Europe, Now!

CRANKUB

Peter Mullan

Sara Esteban, Martí Montañola

273

Kino Club

International Film Festival


I corto— metraggi ANIMAC

Tomislav Gregl

274

MEDO TRAPAVKO EASYGOING TEDDY Croazia, 2017, 8’, col., senza dialoghi, animazione mista Regia, Fotografia, Montaggio Tomislav Gregl Animazione Dario Kukić Suono Bojdan Kondres, Zana Loncaric Produttore Irena Škorić Produzione Artizana Film

Una storia di amicizia e gentilezza in cui il protagonista è un piccolo orso giocherellone a cui non importano le regole della foresta. Un giorno, dopo aver salvato un’ape da un pericolo imminente, guadagna un’amicizia che cambierà per sempre la sua vita. Filmografia | Tomislav Gregl Longing (short, 2005,) Malformance Performance (short, 2007), Up in the Gallery (short, 2009), Zulejka (Zulejka: The Legend of Ogulin, short, 2013), Medo trapavko (Easygoing Teddy, short, 2017)

Kino Club 12.2

L’ORSETTO TRANQUILLO [t.l.]

Ru Kuwahata, Max Porter

NEGATIVE SPACE Francia, 2017, 5’30’’, col., animazione stop-motion Regia Ru Kuwahata, Max Porter Sceneggiatura Ron Koertge Animazione Sylvain Derosne Fotografia Nadine Buss Musica, Suono Bram Meindersma Produttori Edwina Liard, Nidia Santiago Produzione Ikki Films

SPAZIO NEGATIVO [t.l.] Preparare la valigia: un’impresa quasi impossibile per cui è necessaria una particolare precisione. Un ragazzino, su insegnamento del padre, cerca di organizzare il suo bagaglio nel modo più corretto possibile. Filmografia | Ru Kuwahata Something Left, Something Taken (short, 2010), Between Times (short, 2014), Perfect Houseguest (short, 2016) Negative Space (short, 2017) Filmografia | Max Porter Red Things (short, 2003), POP! (short, 2011), Negative Space (short, 2017) 37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Russia, 2018, 5’31’’, col., senza dialoghi, animazione stop-motion

BIJELA VRANA A WHITE CROW Croazia, 2018, 9’, col., senza dialoghi, animazione 2D UN CORVO BIANCO [t.l.] Un piccolo corvo viene spesso deriso perchè, diversamente dagli altri corvi, è bianco e non nero. Ma quando l’ambiente in cui lo stormo vive subisce un cambiamento turbolento, sarà il piccino ad aiutare la sua famiglia a trovare un posto migliore in cui vivere. Filmografia | Miran Miošić Skriveni talent (Hidden Talent, short, 2014), Bijela vrana (A White Crow, short, 2018)

Regia, Sceneggiatura, Montaggio Miran Miošić Animazione Ana Horvat Suono Hrvoje Štefotić Produttore Vinko Brešan

Mostra Concorso Exhibition Competition Peter Mullan

Miran Miošić

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Produzione Russian State University of Cinematography

The Little Ship (short, 2018)

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Filmografia | Anastasia Makhlina

BFM inaugura Bergamo Jazz

Produttori Elmira Farrakhutdinova

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Suono Stepan Sevastyanov

Pasolini e le Mille e una notte

Musica Aleksandr Aseev

Karpo Godina

Questa è la storia di una ragazzina e del suo insolito amico, un elefante. Passano le giornate giocando spensierati e divertendosi senza rendersi conto che, spesso in modo impercettibile, l’infanzia prima o poi finisce.

Regia, Animazione Anastasia Makhlina

Jean-Pierre Léaud

LA BARCHETTA [t.l.]

Visti da Vicino Close Up

КОРАБЛИК THE LITTLE SHIP

Europe, Now!

Anastasia Makhlina

275

Kino Club

International Film Festival


I corto— metraggi ANIMAC

Lou Morton

276

FLOREANA Danimarca, 2018, 4’05’’, col., senza dialoghi, animazione 2D Regia, Animazione, Montaggio Lou Morton Musica, Suono Sofie Birch, Asbjørn Derdau Produzione The Open Workshop

FLOREANA In un’isola remota, in un’epoca indefinita nel futuro, gli esseri umani si stanno esercitando per un’importante missione: sarà interessante osservare i meccanismi di questa struttura di addestramento e le creature che la abitano. Filmografia | Lou Morton

12.2

Kino Club

Passer Passer (short, 2013), Nose Hair (short, 2016), Floreana (short, 2018)

Marc Riba, Anna Solanas EL NEN I L’ERIÇÓ THE KID AND THE HEDGEHOG Spagna, 2016, 3’, col., senza dialoghi, animazione stop-motion Regia, Sceneggiatura, Animazione Marc Riba, Anna Solanas Musica Xavi Lloses

IL BAMBINO E IL RICCIO [t.l.] Un bimbo sta camminando per raggiungere la cima di una collina. Qui farà un incontro molto particolare con un buffo riccio. Filmografia | Marc Riba, Anna Solanas El nen i l’eriçó (The Kid and the Hedgehog, short, 2016)

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Scozia, 2018, 11’14’’, bn, animazione 2D

TÊTE À TÊTE Gran Bretagna, 2017, 7’41’’, col., animazione mista Una giovane donna va a trovare la sua famiglia per il fine settimana. Tra i componenti la tensione è alle stelle e la tecnologia sembra offrire una facile tregua. Ma man mano che lo sguardo della ragazza si sposta lontano dallo schermo del telefono, viene alla luce un tipo più profondo di connessione. Filmografia | Natasha Tonkin Vanitas, Girl Holding a Phone (short, 2011), Poser (short, 2013), Spin (short, 2013), The Brilliants (short, 2015), Tête à tête (short, 2017)

International Film Festival

Regia, Animazione Natasha Tonkin Fotografia Donna Wade Montaggio Fiona Brands Suono Sashko Potter Micevski Produttore Ragnheiður Erlingsdóttir

BFM inaugura Bergamo Jazz

Natasha Tonkin

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

Widdershins (short, 2018)

Pasolini e le Mille e una notte

Produttore Will Adams

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Suono Bigmouth Audio

Filmografia | Simon P. Biggs

FACCIA A FACCIA [t.l.]

Mostra Concorso Exhibition Competition Peter Mullan

Montaggio Giles Lamb

Karpo Godina

La vita di Mr. Widdershins è scadenzata perfettamente come un orologio, dal momento in cui si sveglia al momento in cui si addormenta, grazie all’aiuto dell’obbediente robot Bertie. La precisa scansione della giornata di Mr. Widdershins, però, viene sconvolta dall’arrivo di Miss Caprice.

Regia, Sceneggiatura, Animazione Simon P. Biggs

Jean-Pierre Léaud

CONTROMANO [t.l.]

Visti da Vicino Close Up

WIDDERSHINS

Europe, Now!

Simon P. Biggs

277

Kino Club


I corto— metraggi ANIMAC

Paulina Ziółkowska

278

O MATKO! OH MOTHER! Polonia, 2017, 12’15’’, bn, senza dialoghi, animazione 2D Regia Paulina Ziółkowska Animazione Artur Hanaj, Natalia Krawczuk, Aleksandra Kucwaj, Karolina Specht, Barbara Rupik, Zofia Skorka, Beata Strzelecka, Aleksandra Wit, Wojciech Wojtkowski, Paulina Ziółkowska Fotografia Joanna Dudek Montaggio Wojciech Janas

Una mamma e il figlio si scambiano continuamente i ruoli: una volta la madre è cresciuta, un’altra è il figlio ad aver raggiunto la maturità ed essersi preso cura di una dolce mamma impaziente. Il sistema funziona bene, finchè il ragazzo decide di uscire dalla bolla di protezione creata dalla madre, per iniziare una vita indipendente. Filmografia | Paulina Ziółkowska Oh matko! (Oh Mother!, short, 2017), Na zdrowie! (Bless You!, short, 2018)

Suono Piotr Mejran

12.2

Kino Club

Musica Tomasz Opalka

OH MAMMA! [t.l.]

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


Jean-Pierre Léaud

Karpo Godina

Pasolini e le Mille e una notte

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

BFM inaugura Bergamo Jazz

Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński

Peter Mullan

Europe, Now!

Visti da Vicino Close Up

International Film Festival

Sara Esteban, Martí Montañola, Crankub, 2017

Mostra Concorso Exhibition Competition

279

Kino Club


280

Cartoni animati in..corsia!

Cartoni animati... in corsia! Coordinatore del progetto Vincenzo Beschi Operatori dei laboratori di cinema di animazione Vincenzo Beschi, Paola Lanfranchi, Monica Masucci, Silvia Palermo, Irene Tedeschi Incontri di visione guidata Chiara Boffelli

12.3

Kino Club

Incontri di sonorizzazione Eva Feudo Shoo Produzione Associazione Avisco – AudioVisivoScolastico, in collaborazione con Ospedale dei Bambini, presidio ASST Spedali Civili di Brescia Scuola Ospedale dei Bambini – Istituto Comprensivo Centro 3 UST Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia Post-produzione Vincenzo Beschi, Silvia Palermo, Irene Tedeschi

«[…] L’incantesimo ha bisogno di una casetta dei cartoni, un microfono, di cuffie e tablet, ma soprattutto di tanti pezzetti di carta colorati e tante idee da trasformare in storie animate e musicate. (...) Ben presto ci si accorge che i bambini giocando nella casetta dei cartoni stanno meglio e accelerano il passo verso la guarigione». (Carla Boglioni, membro fondatore dell’Associazione Avisco, Cuochi dell’Anima, 2018)

N

ell’edizione Kino Club 2019 non può mancare l’appuntamento con Cartoni animati… in corsia! progetto e laboratorio permanente di cinema d’animazione a cui partecipano i giovani pazienti dei diversi reparti pediatrici dell’Ospedale dei Bambini – ASST Spedali Civili di Brescia ideato e condotto dall’associazione Avisco, attiva da trent’anni nel settore dell’audiovisivo in ambito scolastico e socio-educativo. I tre cortometraggi, provenienti dalla nutrita produzione 2018, sono stati realizzati all’interno di tre diversi percorsi di laboratorio. Intorno a Mare mosso si è raggruppata una troupe di adolescenti che ha curato il brevissimo film basato sul soggetto di Matheus. La storia è stata approvata all’unisono dai compagni di corsia che hanno collaborato a ciascuna fase della produzione, dal progetto iniziale al design, dalla preparazione dei materiali all’animazione, dal montaggio alla colonna sonora. La storia si riduce a un semplice gioco di parole, una trasposizione in immagini

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


MARE MOSSO [AA.VV. – Reparti dell’Ospedale dei Bambini di Brescia] Italia, 2018, 2’, col., animazione cut-out «C’era una volta un re»: iniziano così tante fiabe, non solo la questa. E come tanti altri re anche questo si trova a dover affrontare una situazione drammatica e spaventosa, scandita da musica e ritmo incalzanti.

PEZZETTI #6 [AA.VV. – Reparti dell’Ospedale dei Bambini di Brescia] Italia, 2018, 11’27’’, col., animazione mista Quest’anno sono stati tantissimi i bambini che hanno scelto di inventare il loro piccolo cartone. Trovare una storia, decidere che aspetto hanno i personaggi e costruirli curando anche la scenografia, imparare una tecnica e muovere anche solo di pochi centimetri scattando fotogrammi: non è di certo una cosa facile, ma di sicuro è divertente! International Film Festival

Mostra Concorso Exhibition Competition Visti da Vicino Close Up Europe, Now! Peter Mullan Cinema d’animazione: Mariusz Wilczyński Anteprime, Classici, Eventi Speciali

Un fiorellino imprigionato nel grigiore di una città che potrà mai fare? Sognare! I fiori dei cartoni animati sono come gli esseri umani, fatti sia di radici che di desideri: spesso, proprio nel momento in cui tutto pare perduto, sono capaci di trasformare una situazione difficile in opportunità.

BFM inaugura Bergamo Jazz

Italia, 2018, 5’09’’, col., animazione cut-out

Incontri: Cinema e Arte Contemporanea

[AA.VV. – Reparti dell’Ospedale dei Bambini di Brescia]

Pasolini e le Mille e una notte

IL FIORE SOGNATORE

Karpo Godina

lapalissiana, eppure ricca di sfumature. Il fiore sognatore, che trae la propria sceneggiatura dalla storia vincitrice del concorso “Dall’aula alla corsia” – a cui hanno partecipato gli scolari di Brescia e provincia –, è il risultato di un lavoro di squadra che ha visto impegnati i giovani degenti di varie corsie e reparti. Ognuno ha lavorato a un pezzo di scenografia, un personaggio o una scena, consapevole del proprio contributo, tassello fondamentale a completamento dell’intero quadro del film. Pezzetti richiederebbe una retrospettiva tutta per sé. Arrivata alla sua sesta edizione, la raccolta assembla microstorie, pillole di nonsense, frammenti irriverenti, gag tragicomiche frutto di incontri brevi durante i quali, dato il poco tempo a disposizione o l’inclinazione del “giovane paziente animatore”, sono nati pochi secondi di sperimentazione. Ogni film conduce al dietro le quinte, documentando il work in progress, ripercorrendo i momenti salienti del processo creativo dei giovani autori, svelandone mani… e a volte anche piedi!

Jean-Pierre Léaud

281

Kino Club


282

Indice dei registi / Index to directors

Indice dei registi Index to directors

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


283

A

AA.VV., 281 Agnetti, Giacomo, 258, 259 Aïnouz, Karim, 42 Amodeo, Santi, 82, 83 Angelini, Ilaria, 91 Assayas, Olivier, 243

B

C

Cabot, María Antón, 43 Carbon, Frederik, 44 Chayé, Rémi, 252 Cherkezishvili, Bakar, 92 Clair, René, 158 Considine, Paddy, 110, 113 Cruiziat, Sylvain, 92

D

De Boeck, Kato, 93 De Chomón, Segundo, 266-269 Di Domenico, Daniele, 258, 259 Díaz, Georgina, 272 Djurberg, Nathalie & Berg, Hans, 169-171 Đorđević, Mladomir, 205 Dorin, Filip Robar, 208

E

Eberhardt, Thom, 147 Esteban, Sara, 273 Estrada Torrescano, José Pablo, 45 Eustache, Jean, 239

F

Falatti, Marco, 258, 259 Fels, Verena, 273 Fernández, Cristóbal, 53 Ferri, Luca, 134 Fisher, Terence, 148 Forman, Miloš, 205 Fortunat-Rossi, Méryl, 52 International Film Festival

Moderbacher, Christine, 50 Montañola, Martí, 273 Morrissey, Paul, 149, 205 Morton, Lou, 276 Mullan, Peter, 104-106, 108, 109, 112

Gandini Erik, 153 García, Adrià, 253 Garrel, Philippe, 236, 242 Gavin, Jake, 115 Gilbert, Lewis, 159 Godard, Jean-Luc, 232, 234 Naishtat, Benjamín, 36 Godina, Karpo, 200, 201, 203-207, 210-213 Goël, Stéphane, 46 Gregl, Tomislav, 274 Pasolini, Pier Paolo, 185-187 Gutierrez Laderas, Gabriel Allan, 93 Porter, Max, 274

N P

H

Hamer, Bent, 66-72 Hart, Douglas, 114 Haugan, Sofia, 47 Henry, Buck, 205 Horák, Slávek, 152

I

Ivanišin, Matjaž, 214

J

Jones, Jamie, 28

K

Kaartinen, Martti, 48 Karhánková, Kateřina, 94 Kaurismäki, Aki, 241 Kullström, Niklas, 48 Kuwahata, Ru, 274

L

R

Radovanović, Goran, 152 Raverdy, Messaline, 51 Riba, Marc, 276 Rodríguez, Alberto, 82-89 Rosier, Valéry, 52 Ross, Herbert, 146

S

Schulz, Ana, 53 Serra, Albert, 247 Silva, Vanessa, 272 Sitaru, Adrian, 153 Skolimowski, Jerzy, 233 Solanas, Anna, 276 Šprincl, Petr, 54 Sudar, Vlastimir, 34 Švankmajer, Jan, 142, 143

T

Tamburini, Alessio, 93 Techynskyi, Oleksandr, 55 Tirnanić, Bogdan, 205 Tonkin, Natasha, 277 Toscano, Agustín, 38 Truffaut, François, 230, 231, 235, 237, 238, 240

Lacal, Arturo, 272 Lafi, Maria, 30 Lang, Fritz, 132 Lăzărescu, Anca Miruna, 254-256 Le Péron, Serge, 245 Lindeen, Marcus, 49 Loach, Ken, 107 Van der Veen, Inge, 95 Lo Presti, Gianluca, 258, 259 Luňák, Tomáš, 257

V

M

Makavejev, Dušan, 205 Makhlina, Anastasia, 275 Maldonado, Víctor, 253 Marcu, Hadrian, 32 Matvejevaitė, Klaudija, 94 McKay, David, 111 Medinyà, Alba, 272 Méliès, Georges, 262-265 Mijović, Nikola, 34 Miošić, Miran, 275

W

Wilczyński, Mariusz, 124-129 Wilder, Billy, 133 Wilder, Gene, 145 Wiseman, Frederick, 205

Z

Zafranović, Lordan, 209 Zhluktenko, Mila, 92 Žilnik, Želimir, 202 Ziółkowska, Paulina, 278 Zomborácz, Virág, 151

Indice dei registi / Index to directors

Bachmann, Gideon, 137 Baeza, Paloma, 91 Barberis Organista, Luca, 91 Belvaux, Lucas, 244 Bernardi, Nicola, 91 Biggs, Simon P., 277 Billingham, Richard, 26 Bonello, Bertrand, 246 Braibant, Laurène, 271 Brass, Tinto, 205 Bruning, Amy, 272 Byfield, Rhys, 271

G


284

Indice dei film / Index to films

Indice dei film Index to films

37° BFM 9.

17. 03 / 2019


285

<3, 43 7 vírgenes / 7 Virgins, 85 1001 Gram / 1001 grammi, 72

A A mio padre, 93 Achoo, 95 Adventure of Sherlock Holmes’s Smarter Brother (The) Fratello più furbo di Sherlock Holmes (Il), 145 Affaire Dreyfus (L’), 264 Affaire Marcorelle (L’), 245 After, 86 Alfie, 159 Allegro ma non troppo, 125 Alois Nebel, 257 Amour en fuite (L’) / Amore fugge (L’), 240 Antoine et Colette / Antoine e Colette [ep. di L’amour à vingt ans / L’amore a vent’anni], 231 Apele tac / Silent River, 255 Apollo, 92 Appunti per un film sull’India, 185 Après le bal / Dopo il ballo, 262 Auberge ensorcelée (L’) / Locanda stregata (La), 263

B Baisers volés / Baci rubati, 235 Bancos, 82 Bang Your Little Drums, 169 Barba rebelde (La), 266 Bijela vrana / White Crow (A), 275 Boom, 30

C Chateau hanté (Le) / Castello stregato (Il), 263 Chinoise (La) / Cinese (La), 234 Close, 104 Concentration (La), 236 Crankub, 273 Czasy przeszły / Times Have Passed, 124 International Film Festival

Indice dei film / Index to films

Am I Allowed to Step On This Nice Carpet, 171


286

D Dark Side of the Moon, 170 Delights of an Undirected Mind, 169 Delta, 55 Départ (Le) / Vergine (Il), 233 Derrière les volets / Behind the Shutters, 51 Déshabillage impossible, 265 Dog Altogether, 110 Domácí péče / Cure a domicilio, 152 Domicile conjugale / Non drammatizziamo... è solo questione di corna!, 237

E Indice dei film / Index to films

Eggs, 66 Eiskalt erwischt / Frozen Fun, 273 En dag til i solen / Water Easy Reach, 67 Enklava / Enclave, 152 Es wird einmal gewesen sein / One Day Today Will Be Once, 254 Escamotage d’une dame chez Robert-Houdin / Ragazza che scompare (La), 262 Excursion incohérente (Une) / Picnic del terrore (Il), 267

F Factor Pilgrim (El) / Pilgrim Factor (The), 83 Factotum, 69 Find Fix Finish, 92 Fiore delle Mille e una notte (Il), 187 Fiore sognatore (Il), 281 Fixeur, 153 Floreana, 276 Flotten / Raft (The), 49 Fridge, 106 From the Green Hill, 126

G G.J. Ramstedtin maailma / Eastern Memories, 48 Gérone, la Venise espagnole / Gerona, la Venezia spagnola, 268 Good Day for the Bad Guys, 105 37° BFM 9.

17. 03 / 2019


287

Grande messe (La) / Holy Tour, 52 Granice, kiše / Borders, Raindrops, 34 Gratinirani možgani Pupilije Ferkeverk / Fried Brains of Pupilia Ferkeverk, 203 Grupo 7 / Unit 7, 87

H Hector, 115 Héroes del sitio de Zaragoza (Los), 266 Hjem til jul / Tornando a casa per Natale, 71 Hmyz / Insects, 143 Hombre de las mil caras (El) / Uomo dai mille volti (L’), 89 Homme à la tête en caoutchouc (L’) / Uomo con la testa di gomma (L’), 265 Homme de têtes (Un) / Quattro teste fastidiose, 264 Hotel eléctrico (El), 268 Hound of the Baskervilles (The) / Cagnaccio dei Baskervilles (Il), 149 Hound of the Baskervilles (The) / Furia dei Baskerville (La), 148

I I Hired a Contract Killer / Ho affittato un killer, 241 Insulaire / Islander, 46 Irma Vep, 243 Isla mínima (La) / Isla minima (La), 88

J Jonas, 137

K Karpopotnik / Karpotrotter, 214 Kizi mizi / Mouse and Cat, 129 Кораблик / Little Ship (The), 275

L Long Distance Information, 114 Lune à un mètre (La) / Luna a un metro (La) / Sogno dell’astronomo (Il), 263 International Film Festival

Indice dei film / Index to films

Homme-orquestre (L’) / Uomo-orchestra (L’), 265


288

M Magdalene Sisters (The) / Magdalene, 109 Making of Sonia Henie (The), 206 Mamacita, 45 Maman et la putain (La), 239 Manjka mi Sonja Henie / I Miss Sonia Henie, 205 Mare mosso, 281 Masculin féminin / Maschio e la femmina (Il), 232 Medo trapavko / Easygoing Teddy, 274 Métamorphoses, 269 Metropolis, 132 Mojej mamie i sobie / For My Mother and Me, 127 Mort de Louis XIV (La), 247 Mostri non esistono (I), 91

Indice dei film / Index to films

Motoarrebatador (El) / Snatch Thief (The), 38 Mudar la piel / Spy Within (The), 53 Mura di Sana’a (Le), 186 My Name Is Joe, 107

N Naissance de l’amour (La) / Nascita dell’amore (La), 242 Neds, 112 Negative Space, 274 Neighbours (The), 111 Nen i l’eriçó (El) / Kid and the Hedgehog (The), 276 Nienawidzę / I Hate, 126 Niestety / Unfortunately, 128 Nocturna, 253 Nuit américaine (La) / Effetto notte, 238

O O’ Horten / Mondo di Horten (Il), 70 O ljubezenskih veščinah ali film s 14441 sliko / On Art of Love or a Film with 14441 Frames, 207 O Matko! / Oh Mother!, 278 Obey, 28 Ogre (L’) / Ogre (The), 271 Okupacija u 26 slika / Occupation in 26 Pictures, 209 Om la locul lui (Un) / Decent Man (A), 32 One Need Not to Be a House, The Brain Has Corridors, 171 Orphans, 108 37° BFM 9.

17. 03 / 2019


289

P Panorama pris d’un train en marche / Panorama dal tetto di un treno in corsa, 264 Parque de Barcelona al crepúsculo (El), 266 Partie de cartes / Partita a carte (Una), 262 Paskutinė diena / Last Day (The), 94 Pezzetti #6, 281 Pierino, 134 Piknik v nedeljo / Sunday Picnic, 200 Plody mrakù / Fruits of Clouds, 94 Plongeur fantastique, 267 Pointy, 272 Poles Apart, 91 Pornographe (Le), 246

Pour rire! / Per scherzo!, 244 Private Life of Sherlock Holmes (The) / Vita Privata di Sherlock Holmes, 133 Provence, 93

Q Quatre cents coups (Les) / 400 colpi (I), 230

R Ranaway, 272 Rani radovi / Early Works, 202 Ray & Liz, 26 Rdeči boogie ali Kaj ti je deklica / Red Boogie, 211 Rebellkirurgen / Chirurgo ribelle, 153 Reise mit Vater (Die) / Trip We Took with Dad (The), 256 Roi des dolares (Le), 267 Rojo, 36 Rote Erde Weisser Schnee / Red Earth White Snow, 50 Røverdatter / My Heart Belongs to Daddy, 47

S Salmer fra kjokkenet / Kitchen Stories – Racconti di cucina, 68 Seven-Per-Cent Solution (The) / Sherlock Holmes: soluzione settepercento, 146 International Film Festival

Indice dei film / Index to films

Poslední trik pana Schwarcewalldea a pana Edgara / Last Trick (The), 142


290

Smierć na 5 / Death to Five, 128 Sonce, vsesplošno sonce / Universal Sun, 201 Splav Meduze / Raft of Medusa (The), 210 Sprawiedliwość / Justice, 124 Sunnyside, 44 Sval&Bard – Don’t Be an Arctic Litterbug, 258 Sval&Bard – Don’t Leave the Settlements Without a Suitable Gun, 258 Sval&Bard – Leave Old Cultural Remains Alone, 259 Szop, Szop, Szop, Szopę... / Chop, Chop, Chop, Chopin..., 125

T Tête à tête, 277 They Hunt, 271 Indice dei film / Index to films

Tout en haut du monde / Sasha e il Polo Nord, 252 Traje (El) / Suit (The), 84 Tyrannosaur / Tirannosauro, 113

U Umetni raj / Artificial Paradise, 212 Underground New York, 137 Utóélet / Mózes – Il pesce e la colomba, 151

V Vienna Calling, 54 Voleur invisible (Le), 268 Voyage imaginaire (Le) / Viaggio immaginario (Il), 158

W Widdershins, 277 Without a Clue / Senza indizio, 147 Worship, 170 Wśród nocnej ciszy / In the Stillness of the Night, 127

X Xenia na gostovanju / Xenia on Tour, 208 37° BFM 9.

17. 03 / 2019


291

Z Zabij to i wyjedĹş z tego miasta / Kill It and Leave This Town [trailer], 129 Zdravi ljudje za razvedrilo / Litany for Happy People, 204 Zentralflughafen THF / Central Airport THF, 42 Zgodba gospoda P.F. / Story of Mr. P.F. (The), 213

Indice dei film / Index to films

International Film Festival



130 destinazioni per vivere la tua nuova avventura.

Scoprile tutte su milanbergamoairport.it




Credits

Progetto grafico Sūqrepubliq Special design elements Interno / Sappi Magno Natural 120 gr. Esterno / Fedrigoni Symbol Tatami 250 gr. Color / PANTONE 487 U Stampa Tipolitografia Pagani © Edizioni di Bergamo Film Meeting via Pignolo 123 – 24121 Bergamo (Italy) www.bergamofilmmeeting.it ISBN 9788885444034 Finito di stampare l'8 marzo 2019




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.