www.aicarr.org
AiCARR informa
a cura di Lucia Kern
Call for Papers 50º Convegno Internazionale AiCARR “Oltre gli edifici NZEB. Diagnosi, riqualificazione, sistemi impiantistici, sistemi di controllo e regolazione, valutazioni economiche” — Matera, 10 e 11 maggio 2017 Abstract entro il 31 ottobre La Direttiva Europea 31/2010 richiede l’appli- una riflessione approfondita sul tema degli edifici Cerimonia di apertura e cazione di importanti azioni per aumentare il NZEB in vista del 2020, che inevitabilmente toc- relazioni a invito numero di edifici che non solo rispettino i requisiti minimi di prestazione energetica, ma siano anche in grado di ridurre nel modo più consistente possibile sia il consumo energetico che le emissioni di anidride carbonica. A tal fine gli Stati membri sono stati invitati a elaborare piani nazionali destinati ad aumentare il numero di edifici NZEB e riferire regolarmente di tali piani alla Commissione. Il raggiungimento degli obiettivi NZEB richiede una vasta gamma di tecnologie, sistemi e soluzioni con diversi gradi di complessità e sofisticazione a seconda delle condizioni climatiche locali, della legislazione adottata e della situazione del mercato. In particolare, per le condizioni del clima mediterraneo, come si può riassumere la sfida della progettazione di edifici NZEB? Ed è possibile andare oltre l’edificio NZEB? AiCARR ritiene fondamentale proporre a livello nazionale ed europeo
chi temi quali la pianificazione urbanistica, la valutazione dei consumi energetici annuali, le macchine per il riscaldamento ed il raffrescamento, l’applicazione di energia da fonti rinnovabili, le tecniche passive, la qualità dell’ambiente interno.
I temi • Le nuove costruzioni nell’area mediterranea • Gli edifici esistenti: diagnosi e riuso • Contabilizzazione e BACS • Integrazione ed utilizzo di energie rinnovabili • Tecniche e impianti per la climatizzazione degli edifici • La qualità dell’ambiente interno • Casi studio Tutti gli articoli accettati saranno sottoposti a peer-review per la pubblicazione su Energy Procedia di Elsevier.
CON IL PATROCINIO DI
Saluto ai partecipanti Francesca R. d’Ambrosio, Presidente Eletto AiCARR Raffaello De Ruggieri, Sindaco di Matera Aurelia Sole, Presidente Fondazione Matera 2019, Rettore Università della Basilicata Relazione generale Livio de Santoli, Presidente Comitato Scientifico Tim Wentz, Presidente ASHRAE Relazioni a invito • Franco Bassanini, Presidente Fondazione ASTRID – “Investimenti a lungo termine per la transizione verso l’efficienza energetica” • Federico Testa, Presidente ENEA – “La strategia italiana in tema di edifici NZEB”.