Bellini

Page 1

1. I dati sull'incidentalità Nell’ambito del 1° Programma di attuazione del PNSS, la Provincia di Pisa partecipa dal 2008, in accordo con Regione Toscana, Province ed ANCI Toscana al progetto SIRSS (Sistema Integrato Regionale per la Sicurezza Stradale). Il progetto ha come finalità L'UTILIZZO DI INDICATORI A LIVELLO DI RETE

principale la creazione di una struttura di monitoraggio

RELATIVI ALL'INCIDENTALITÀ STRADALE

dell’incidentalità stradale a livello regionale per mezzo della quale sia possibile programmare gli interventi sulla

Dario Bellini

rete stradale con modalità, caratteristiche e tempi

Maria Carmela Iaconis

compatibili con gli strumenti di pianificazione degli enti pubblici.

L'utilizzo dei dati relativi agli incidenti ha sempre

Il progetto prevede il decentramento della raccolta dati

costituito una sfida difficile per gli enti gestori di reti

ISTAT per quello che concerne la Statistica IST –

stradali in Italia. Da una parte si moltiplicavano i

001425 CTT-INC “Incidenti Stradali” e consiste nella

tentativi di individuare modelli teorici per interpretare i

raccolta da parte dei centri di monitoraggio provinciali

dati degli incidenti, dall'altra ci si scontrava con la

degli incidenti che si sono verificati nelle vie o piazze

difficoltà di reperire dati qualitativamente utili per studi

aperte alla circolazione, verbalizzati da un’autorità di

mirati e, soprattutto per le reti secondarie, con

polizia, dai quali siano derivate lesioni a persone (morti

l'impossibilità di considerare dati attuali e capillari sui

e/o feriti), vengono esclusi quindi i sinistri che hanno

flussi di traffico.

riportato solo danni a cose.

Anche la Provincia di Pisa, nella gestione della propria

Le caratteristiche principali del progetto SIRSS, che lo

rete stradale di competenza di circa mille chilometri di

distinguono dagli usuali database di raccolta degli

strade, doveva fare i conti con le citate difficoltà.

incidenti stradali, consistono nella normalizzazione delle

Negli ultimi anni però si è affacciata la possibilità di

informazioni sulla localizzazione degli incidenti in

reperire una serie di dati che, combinati, hanno

coerenza

consentito di definire una procedura utile a livello

georeferenzazione dei sinistri.

pianificatorio per individuare tratti stradali su cui

Nel

approfondire le indagini allo scopo di migliorare le

georeferenziazioni dei sinistri della Provincia di Pisa è

condizioni di sicurezza stradale. L'occasione si è

andata crescendo, si è passati dal 71% del 2008 al

presentata quando le province toscane, sotto il

86% del 2012; nel contempo è stato perfezionato il

coordinamento della Regione Toscana, hanno attivato

grafo provinciale su supporto GIS a partire da quello

un progetto, finanziato nell'ambito del 1° Programma di

regionale ( complessivi 965,5 Km) e suddiviso in 629

attuazione

tronchi

del “Piano

Nazionale

della Sicurezza

con

corso

un degli

omogenei,

grafo anni

tratti

stradale la

stradali

e

percentuale

elementari

nella di

che

Stradale” PNSS, per la raccolta dei dati relativi agli

presentano caratteristiche simili per tutta la loro

incidenti stradali.

estensione e rispetto ai quali sono state determinate le

Parallelamente a questa iniziativa la Provincia di Pisa

caratteristiche essenziali per poter condurre l’analisi di

ha stabilito di partecipare ad alcuni progetti, anche con

incidentalità.

cofinanziamenti

che

A seguito della ricognizione condotta su tutti i comuni

di

della Provincia della perimetrazione dei centri abitati

rilevazione dei flussi di traffico. A ciò si aggiunga che

effettuata ai sensi dell’Art. 4 del Codice della Strada, è

allo stesso tempo si è provveduto a dotarsi di software

stato possibile suddividere l’intera rete provinciale in

specifici per la gestione dei dati dei flussi di traffico allo

tratti urbani (194,75 Km), ed extraurbani (770,75 Km),

prevedevano

della

anche

comunità l'acquisizione

europea, di

sistemi

scopo di tentare di ottimizzare l'utilizzo dei dati rilevati.

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.