Depliant%20lug%202013

Page 1

ASSOCIAZIONE MONDIALE DELLA STRADA

Nel 2013 cade il centenario della partecipazione dell’Italia nell’Associazione Mondiale della Strada, nella quale il Governo Italiano ha fatto il suo ingresso nel 1913. Il Comitato Nazionale Italiano, CNI, costituito successivamente quale espressione del Gruppo Italiano dei Soci, si compone di 18 membri 9 dei quali di nomina governativa in rappresentanza del Ministero competente e dell’Anas, Soci di diritto e gli altri di nomina elettiva da parte dei Soci. Coordina, in ambito nazionale, l’attività dell’Associazione avvalendosi principalmente dell’opera di studio e di ricerca dei Comitati Tecnici Nazionali, in costante collaborazione con la Sede Internazionale di Parigi. Organizza Seminari, Gruppi di Lavoro, Giornate di Studio, Conferenze. Cura la redazione di pubblicazioni e la diffusione delle stesse. Può intraprendere studi specifici di precipuo interesse, oltre che del Ministero e dell’Anas, di Regioni, Enti Locali, Enti Privati. Analogamente a quanto avviene a livello Internazionale, ogni quattro anni - ossia l’anno che precede quello del Congresso Mondiale - organizza il Convegno Nazionale della Strada, per un esame ed un confronto preliminare fra i Soci del Gruppo Italiano sui Temi previsti per il Congresso Mondiale medesimo.

COMPOSIZIONE DEL CNI Quadriennio 2013/2016 DI NOMINA GOVERNATIVA 1. Dott. Pietro CIUCCI 2. Dott. Paolo Emilio SIGNORINI

Presidente CNI AIPCR - Amministratore Unico ANAS SpA Vice Presidente CNI AIPCR - Capo Dipartimento Infrastrutture - Ministero Infrastutture e dei Trasporti 3. Dott. Domenico CROCCO Segretario Generale CNI AIPCR - Dirigente ANAS SpA 4. Dott. Gerardo MASTRANDREA Capo Ufficio Legislativo - Ministero Infrastrutture e dei Trasporti 5. Ing. Amedeo FUMERO Capo Dipartimento per i Trasporti Terrestri, la Navigazione ed i Sistemi Informativi e Statistici - Ministero Infrastrutture e dei Trasporti 6. Ing. Sergio DONDOLINI Direttore Generale per la Sicurezza Stradale Ministero Infrastrutture e dei Trasporti 7. Dott.ssa Margherita MIGLIACCIO Direttore Generale per lo Sviluppo del Territorio, Programmazione e progetti Internazionali - Ministero Infrastrutture e dei Trasporti 8. Ing. Alfredo BAJO Condirettore Generale Tecnico ANAS SpA 9. Dott.ssa Maria Pia CERCIELLO CNI AIPCR DI NOMINA ELETTIVA IN RAPPRESENTANZA DELLE COLLETTIVITÀ PUBBLICHE 1. Prof. Francesco PINNA Università di CAGLIARI 2. Amministrazione Provinciale di CAGLIARI 3. Amministrazione Provinciale di ALESSANDRIA IN RAPPRESENTANZA DEGLI ENTI COLLETTIVI 1. Ing. Roberto ARDITI SINA 2. Ing. Massimo SCHINTU Vice Presidente CNI AIPCR - Direttore Generale dell’AISCAT 3. Ing. Gennarino TOZZI Condirettore Generale Sviluppo Rete Autostrade per l’Italia IN RAPPRESENTANZA DEI MEMBRI INDIVIDUALI 1. Prof. Pietro GIANNATTASIO Università di NAPOLI 2. Arch. Maura SABATO ANAS SpA 3. Prof. Vittorio NICOLOSI Università di Tor Vergata - ROMA ORGANI DI COLLEGAMENTO INTERNAZIONALI Ing. Ciro ESPOSITO Primo Delegato - Rappresentante del Governo Italiano Dirigente Generale del Servizio di Controllo Interno Ministero Infrastrutture e dei Trasporti Ing. Massimo SCHINTU Membro Comitato Esecutivo - Direttore Generale dell’AISCAT

COMITATI TECNICI NAZIONALI E TEMI STRATEGICI Quadriennio 2012/2015 TEMI STRATEGICI TEMA I° GESTIONE E PERFORMANCE CT 1.1 Performance delle Amministrazioni stradali CT 1.2 Finanziamento CT 1.3 Cambiamenti climatici e sostenibilità CT 1.4 Aspetti economici delle reti stradali di trasporto stradale e sviluppo sociale CT 1.5 Gestione dei rischi TEMA II° MOBILITÀ SOSTENIBILE CT 2.1 Gestione ed esercizio delle reti stradali CT 2.2 Miglioramento della mobilità in ambito urbano CT 2.3 Trasporto merci CT 2.4 Viabilità invernale CT 2.5 Strade locali extraurbane e accessibilità alla viabilità minore TEMA III° SICUREZZA STRADALE CT 3.1 Politiche nazionali e programmi di sicurezza stradale CT 3.2 Progettazione, gestione ed esercizio di infrastrutture stradali più sicure CT 3.3 Gestione ed esercizio delle gallerie stradali TEMA IV° INFRASTRUTTURE STRADALI CT 4.1 Gestione del Patrimonio stradale CT 4.2 Pavimentazioni stradali CT 4.3 Ponti stradali CT 4.4 Geotecnica e strade non pavimentate

PRESIDENTI TC 1.1 TC 1.2 TC 1.3 TC 1.4

Ing. Coppa Ilaria Dott.ssa Cerciello Maria Pia Ing. Garozzo Marco Ing. Rotondo Maurizio

ANAS SpA CNI SINECO SpA AISCAT

TC 1.5 Prof. Crispino Maurizio

POLITECNICO DI MILANO

TC 2.1 TC 2.2 TC 2.3 TC 2.4 TC 2.5

ANAS SpA UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AISCAT ANAS SpA POLITECNICO DI MILANO

Ing. Adiletta Michele Prof. Simone Andrea Ing. Schintu Massimo Ing. Giannetti Roberto Arch. Villani Paola

TC 3.1 Ing. Arditi Roberto SINA SpA TC 3.2 Prof. Domenichini Lorenzo UNIVERSITÀ DI FIRENZE TC 3.3 Ing. Valente Antonio

ANAS SpA

TC 4.1 TC 4.2 TC 4.3 TC 4.4

UNIVERSITÀ DI ROMA ANAS SpA MCR Srl ANAS SpA

Prof. Nicolosi Vittorio Ing. Cesolini Eleonora Prof. Mele Michele Ing. Mittiga Enrico

Per numero, struttura ed attribuzioni, i Comitati Tecnici Nazionali rispettano il modello di quelli Internazionali. Ne fanno parte autorità, docenti universitari, studiosi ed operatori del settore, di speciale prestigio. Svolgono le attività di studio, ricerca, approfondimenti, aggiornamenti e prospettazioni migliorative, semplificative ed innovative, trasferendone i risultati anche a livello internazionale, nel quadro dei Temi Strategici contenuti nel Piano Strategico deliberato ogni 4 anni dalla Sede Centrale.

Perchè diventare Membri dell’Associazione Mondiale della Strada G Permette l’accesso ad una fonte inesauribile di dati sempre aggiornati sullo stato dell’arte delle tecnologie e sulle tecniche in campo stradale internazionale G Consente il confronto con i soggetti di altri paesi in occasione degli incontri internazionali e nei comitati tecnici

casa editrice la fiaccola Milano - Tipografia Abbiati Milano

Il Comitato Nazionale Italiano AIPCR PIARC

Comitato Nazionale Italiano

G Introduce le singole realtà amministrative locali nel mondo della definizione dei parametri che successivamente potranno essere la base delle normative nazionali ed internazionali attraverso il proprio contributo, le proprie esigenze e le esperienze G Introduce le singole realtà produttive nazionali in un ampio contesto internazionale per fronteggiare con successo la concorrenza globalizzata

www.aipcr.it

G A livello nazionale permette il confronto con i massimi esperti nei diversi campi delle tecnologie e delle conoscenze stradali per il confronto delle singole esigenze locali e produttive G Permette di concorrere e contribuire alla normazione nazionale in materia di trasporti e tecniche costruttive nonché la definizione dei parametri più idonei alle singole realtà G Dà ampio spazio per occasioni di studio organizzando seminari sui diversi temi di attualità in campo stradale organizzati dall’Associazione anche su richiesta dei soci G Attraverso la partecipazione delle Università contribuisce alla formazione dei giovani che potranno essere coinvolti nelle attività di studio

Comunicazione e diffusione di studi e Tecniche Stradali Nazionali • Quaderni AIPCR • Atti Convegni Nazionali Stradali • Tavole Rotonde • Seminari

Collaborazioni Riviste • Routes / Road • leStrade aeroporti, autostrade, ferrovie.

CONTATTI AIPCR - Comitato Nazionale Italiano Via G. Caraci 36, Palazzina B - Piano 3° 00157 Roma Tel. 06/41583323 - 06/41583347 Fax 06/41583364 E-mail: aipcrcni@tin.it Sito web: www.aipcr.it

Per uno scambio delle conoscenze su tecniche stradali, trasporto e sicurezza su strada


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.