ASSOCIAZIONE MONDIALE DELLA STRADA
Nel 2013 cade il centenario della partecipazione dell’Italia nell’Associazione Mondiale della Strada, nella quale il Governo Italiano ha fatto il suo ingresso nel 1913. Il Comitato Nazionale Italiano, CNI, costituito successivamente quale espressione del Gruppo Italiano dei Soci, si compone di 18 membri 9 dei quali di nomina governativa in rappresentanza del Ministero competente e dell’Anas, Soci di diritto e gli altri di nomina elettiva da parte dei Soci. Coordina, in ambito nazionale, l’attività dell’Associazione avvalendosi principalmente dell’opera di studio e di ricerca dei Comitati Tecnici Nazionali, in costante collaborazione con la Sede Internazionale di Parigi. Organizza Seminari, Gruppi di Lavoro, Giornate di Studio, Conferenze. Cura la redazione di pubblicazioni e la diffusione delle stesse. Può intraprendere studi specifici di precipuo interesse, oltre che del Ministero e dell’Anas, di Regioni, Enti Locali, Enti Privati. Analogamente a quanto avviene a livello Internazionale, ogni quattro anni - ossia l’anno che precede quello del Congresso Mondiale - organizza il Convegno Nazionale della Strada, per un esame ed un confronto preliminare fra i Soci del Gruppo Italiano sui Temi previsti per il Congresso Mondiale medesimo.
COMPOSIZIONE DEL CNI Quadriennio 2013/2016 DI NOMINA GOVERNATIVA 1. Dott. Pietro CIUCCI 2. Dott. Paolo Emilio SIGNORINI
Presidente CNI AIPCR - Amministratore Unico ANAS SpA Vice Presidente CNI AIPCR - Capo Dipartimento Infrastrutture - Ministero Infrastutture e dei Trasporti 3. Dott. Domenico CROCCO Segretario Generale CNI AIPCR - Dirigente ANAS SpA 4. Dott. Gerardo MASTRANDREA Capo Ufficio Legislativo - Ministero Infrastrutture e dei Trasporti 5. Ing. Amedeo FUMERO Capo Dipartimento per i Trasporti Terrestri, la Navigazione ed i Sistemi Informativi e Statistici - Ministero Infrastrutture e dei Trasporti 6. Ing. Sergio DONDOLINI Direttore Generale per la Sicurezza Stradale Ministero Infrastrutture e dei Trasporti 7. Dott.ssa Margherita MIGLIACCIO Direttore Generale per lo Sviluppo del Territorio, Programmazione e progetti Internazionali - Ministero Infrastrutture e dei Trasporti 8. Ing. Alfredo BAJO Condirettore Generale Tecnico ANAS SpA 9. Dott.ssa Maria Pia CERCIELLO CNI AIPCR DI NOMINA ELETTIVA IN RAPPRESENTANZA DELLE COLLETTIVITÀ PUBBLICHE 1. Prof. Francesco PINNA Università di CAGLIARI 2. Amministrazione Provinciale di CAGLIARI 3. Amministrazione Provinciale di ALESSANDRIA IN RAPPRESENTANZA DEGLI ENTI COLLETTIVI 1. Ing. Roberto ARDITI SINA 2. Ing. Massimo SCHINTU Vice Presidente CNI AIPCR - Direttore Generale dell’AISCAT 3. Ing. Gennarino TOZZI Condirettore Generale Sviluppo Rete Autostrade per l’Italia IN RAPPRESENTANZA DEI MEMBRI INDIVIDUALI 1. Prof. Pietro GIANNATTASIO Università di NAPOLI 2. Arch. Maura SABATO ANAS SpA 3. Prof. Vittorio NICOLOSI Università di Tor Vergata - ROMA ORGANI DI COLLEGAMENTO INTERNAZIONALI Ing. Ciro ESPOSITO Primo Delegato - Rappresentante del Governo Italiano Dirigente Generale del Servizio di Controllo Interno Ministero Infrastrutture e dei Trasporti Ing. Massimo SCHINTU Membro Comitato Esecutivo - Direttore Generale dell’AISCAT
COMITATI TECNICI NAZIONALI E TEMI STRATEGICI Quadriennio 2012/2015 TEMI STRATEGICI TEMA I° GESTIONE E PERFORMANCE CT 1.1 Performance delle Amministrazioni stradali CT 1.2 Finanziamento CT 1.3 Cambiamenti climatici e sostenibilità CT 1.4 Aspetti economici delle reti stradali di trasporto stradale e sviluppo sociale CT 1.5 Gestione dei rischi TEMA II° MOBILITÀ SOSTENIBILE CT 2.1 Gestione ed esercizio delle reti stradali CT 2.2 Miglioramento della mobilità in ambito urbano CT 2.3 Trasporto merci CT 2.4 Viabilità invernale CT 2.5 Strade locali extraurbane e accessibilità alla viabilità minore TEMA III° SICUREZZA STRADALE CT 3.1 Politiche nazionali e programmi di sicurezza stradale CT 3.2 Progettazione, gestione ed esercizio di infrastrutture stradali più sicure CT 3.3 Gestione ed esercizio delle gallerie stradali TEMA IV° INFRASTRUTTURE STRADALI CT 4.1 Gestione del Patrimonio stradale CT 4.2 Pavimentazioni stradali CT 4.3 Ponti stradali CT 4.4 Geotecnica e strade non pavimentate
PRESIDENTI TC 1.1 TC 1.2 TC 1.3 TC 1.4
Ing. Coppa Ilaria Dott.ssa Cerciello Maria Pia Ing. Garozzo Marco Ing. Rotondo Maurizio
ANAS SpA CNI SINECO SpA AISCAT
TC 1.5 Prof. Crispino Maurizio
POLITECNICO DI MILANO
TC 2.1 TC 2.2 TC 2.3 TC 2.4 TC 2.5
ANAS SpA UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AISCAT ANAS SpA POLITECNICO DI MILANO
Ing. Adiletta Michele Prof. Simone Andrea Ing. Schintu Massimo Ing. Giannetti Roberto Arch. Villani Paola
TC 3.1 Ing. Arditi Roberto SINA SpA TC 3.2 Prof. Domenichini Lorenzo UNIVERSITÀ DI FIRENZE TC 3.3 Ing. Valente Antonio
ANAS SpA
TC 4.1 TC 4.2 TC 4.3 TC 4.4
UNIVERSITÀ DI ROMA ANAS SpA MCR Srl ANAS SpA
Prof. Nicolosi Vittorio Ing. Cesolini Eleonora Prof. Mele Michele Ing. Mittiga Enrico
Per numero, struttura ed attribuzioni, i Comitati Tecnici Nazionali rispettano il modello di quelli Internazionali. Ne fanno parte autorità, docenti universitari, studiosi ed operatori del settore, di speciale prestigio. Svolgono le attività di studio, ricerca, approfondimenti, aggiornamenti e prospettazioni migliorative, semplificative ed innovative, trasferendone i risultati anche a livello internazionale, nel quadro dei Temi Strategici contenuti nel Piano Strategico deliberato ogni 4 anni dalla Sede Centrale.
Perchè diventare Membri dell’Associazione Mondiale della Strada G Permette l’accesso ad una fonte inesauribile di dati sempre aggiornati sullo stato dell’arte delle tecnologie e sulle tecniche in campo stradale internazionale G Consente il confronto con i soggetti di altri paesi in occasione degli incontri internazionali e nei comitati tecnici
casa editrice la fiaccola Milano - Tipografia Abbiati Milano
Il Comitato Nazionale Italiano AIPCR PIARC
Comitato Nazionale Italiano
G Introduce le singole realtà amministrative locali nel mondo della definizione dei parametri che successivamente potranno essere la base delle normative nazionali ed internazionali attraverso il proprio contributo, le proprie esigenze e le esperienze G Introduce le singole realtà produttive nazionali in un ampio contesto internazionale per fronteggiare con successo la concorrenza globalizzata
www.aipcr.it
G A livello nazionale permette il confronto con i massimi esperti nei diversi campi delle tecnologie e delle conoscenze stradali per il confronto delle singole esigenze locali e produttive G Permette di concorrere e contribuire alla normazione nazionale in materia di trasporti e tecniche costruttive nonché la definizione dei parametri più idonei alle singole realtà G Dà ampio spazio per occasioni di studio organizzando seminari sui diversi temi di attualità in campo stradale organizzati dall’Associazione anche su richiesta dei soci G Attraverso la partecipazione delle Università contribuisce alla formazione dei giovani che potranno essere coinvolti nelle attività di studio
Comunicazione e diffusione di studi e Tecniche Stradali Nazionali • Quaderni AIPCR • Atti Convegni Nazionali Stradali • Tavole Rotonde • Seminari
Collaborazioni Riviste • Routes / Road • leStrade aeroporti, autostrade, ferrovie.
CONTATTI AIPCR - Comitato Nazionale Italiano Via G. Caraci 36, Palazzina B - Piano 3° 00157 Roma Tel. 06/41583323 - 06/41583347 Fax 06/41583364 E-mail: aipcrcni@tin.it Sito web: www.aipcr.it
Per uno scambio delle conoscenze su tecniche stradali, trasporto e sicurezza su strada
ASSOCIAZIONE MONDIALE DELLA STRADA per uno scambio delle conoscenze sulle tecniche stradali e sul trasporto su strada Che cos’è l’Associazione Mondiale della Strada Parigi 1909: nasce “l’Association Internationale Permanente des Congrès de la Route AIPCR”, dopo il primo “Congresso Mondiale della Strada” tenutosi sempre a Parigi, nel 1908. L’intento dell’Associazione era quello di rappresentare le organizzazioni stradali di tutti i Paesi; lo scopo era quello di favorire il progresso in campo stradale, perché il XX Secolo, con l’avvento di nuovi mezzi di locomozione, come l’automobile, avrebbe portato profonde trasformazioni in tutto il sistema viario esistente. Il Governo Italiano ha aderito all’Associazione nel 1913. Per tutto il XX Secolo, con le sole interruzioni dovute alle due Guerre Mondiali, l’Associazione Mondiale della Strada ha costantemente operato in primo luogo attraverso i Congressi Mondiali della Strada e Internazionali della Viabilità Invernale: questi infatti, svolti nell’ultimo periodo con cadenza quadriennale, hanno visto riuniti tecnici e specialisti del settore stradale, appartenenti ai Paesi che man mano hanno aderito all’Associazione, fino a raggiungere un numero di 140. Con il fine di contribuire allo sviluppo delle tecnologie stradali e a tutto quanto abbia riguardo alla viabilità, l’Associazione Mondiale della Strada ha condotto copiosi studi e ricerche sulla base di un “Piano Strategico”, rinnovato ogni quattro anni con attenzione all’evolversi delle esigenze del settore, che costituisce il principale strumento indicativo delle linee guida della sua attività.
La Missione
2007 Centenario AIPCR
Associazione apolitica senza scopi di lucro, l’Associazione Mondiale della Strada si pone al servizio di tutti i suoi Soci:
La Grande Ambizione Essere leader mondiale per lo scambio di informazioni sul settore stradale, sulle politiche di trasporto stradale e sulla loro evoluzione nel contesto del trasporto sostenibile e integrato.
I Valori - Fornire servizi di qualità ai suoi Soci; - Essere aperta, obiettiva e imparziale; - Promuovere soluzioni sostenibili ed economiche; - Rispettare le diverse necessità internazionali di trasporto stradale; - Essere leader nel trasferimento di tecnologie, verso i Paesi emergenti.
• offrendo un forum internazionale di primaria importanza per l’analisi e il dibattito nell’ambito del dominio della strada e del trasporto stradale, ed in particolare della costruzione delle infrastrutture di trasporto, del loro esercizio, della loro sicurezza e vita utile; • identificandosi come fonte di ricerca, sviluppo e diffusione delle migliori tecnologie e, allo stesso tempo, come più rapido accesso alle informazioni internazionali; • prestando una particolare attenzione, nell’ambito delle proprie attività, alle necessità dei Paesi emergenti e di quelli in transizione; • promuovendo mezzi efficaci per favorire le decisioni in materia di trasporto stradale.
Le Finalità Esse sono: - La qualità universale del servizio fornito ai suoi membri; - L’apertura di vedute, l’obiettività e l’imparzialità; - La promozione di soluzioni sostenibili ed economicamente fattibili; - La collocazione del trasporto stradale nel contesto del trasporto integrato e del piano di sviluppo del territorio; - La collaborazione con organizzazioni del settore; - Lo studio delle diverse esigenze in materia di trasporto stradale; - La ricerca dei migliori sistemi di trasferimento di tecnologie.
Chi fa parte dell’Associazione Mondiale della Strada I Membri dell’Associazione Fanno parte dell’Associazione Mondiale della Strada in qualità di Soci: I Governi (oltre la metà dei quali rappresentano Paesi emergenti ed in transizione). • Le Collettività Pubbliche (Enti pubblici). • Gli Enti Collettivi (Persone giuridiche private). • I Membri Individuali. I Soci dell’Associazione Mondiale della Strada, che pagano una quota di iscrizione annuale, ricevono la Rivista dell’Associazione Routes/Roads, accedono alla Biblioteca Virtuale delle pubblicazioni dell’Associazione Mondiale della Strada, hanno diritto di essere aggiornati sull’attività dell’Associazione e di ricevere gli atti dei Congressi, beneficiano di una tariffa ridotta per la partecipazione ai Congressi e alle altre manifestazioni. I Governi hanno, inoltre, diritto di: - designare delegati presso il Consiglio dell’Associazione; - nominare componenti nei Comitati Tecnici; - designare delegati a titolo gratuito in occasione dei Congressi. Per informazioni visualizzare il sito del Comitato Nazionale Italiano dell’Associazione: www.aipcr.it
Gli Organi Internazionali, i Comitati e le Commissioni dell’Associazione Mondiale della Strada In sede internazionale l’Associazione Mondiale della Strada, assolve alle proprie funzioni attraverso: • il CONSIGLIO (Organo deliberante) • il COMITATO ESECUTIVO • i COMITATI TECNICI INTERNAZIONALI • le COMMISSIONI Nelle sedi nazionali, in 39 paesi, tra i quali l’Italia, sono presenti, quali Organi di gestione dell’attività Associativa all’interno di ciascun paese, i COMITATI NAZIONALI. • Di norma, le attività di ricerca ed approfondimento sono svolte dai COMITATI TECNICI (attualmente 18) seguendo gli indirizzi e le scelte programmatiche indicate in un Piano Strategico.
Le Commissioni si articolano in: • Commissione per il Piano Strategico che ogni quattro anni elabora gli orientamenti dell’Associazione e fornisce le linee guida per l’attività dei Comitati Tecnici. • Commissione delle Finanze, che esamina i consuntivi annuali e quelli relativi ai Congressi, e prospetta suggerimenti in ordine all’andamento gestorio dell’anno in corso ed alle previsioni per l’anno successivo. • Commissione delle Comunicazioni, che in collaborazione con la Segreteria Generale, cura la redazione della Rivista Routes/Roads e le modalità di trasferimento delle informazioni relative a “know how” tra i Soci. Ha assorbito le competenze delle Commissioni per gli Scambi Tecnologici e lo Sviluppo, e della Commissione per le Relazioni Internazionali.
Cosa fa l’Associazione Mondiale della Strada I rapporti dell’Associazione Mondiale della Strada con altre organizzazioni internazionali L’Associazione Mondiale della Strada favorisce scambi culturali in campo stradale con altre organizzazioni e associazioni, come ad esempio, le Nazioni Unite, l’Unione Europea, la Banca Mondiale, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), la Federazione Stradale Internazionale (International Road Federation IRF) ed altri. Tali scambi sono finalizzati al coordinamento delle attività di ricerca e alla messa a punto di programmi di lavoro.
La Rivista Routes/Roads e le altre Pubblicazioni
18 Comitati Tecnici • Ai Comitati Tecnici partecipano più di 800 esperti di Paesi membri dell’Associazione. • Identificano le migliori pratiche ed il ruolo del sistema di trasporto stradale mondiale. • Condividono le esperienze e le conoscenze nell’ambito dei 4 Temi strategici. • Stabiliscono un programma aggiornato e rielaborato ogni 4 anni.
Tema I° Gestione e performance CT 1.1 CT 1.2 CT 1.3 CT 1.4
Performance delle Amministrazioni stradali Finanziamento Cambiamenti climatici e sostenibilità Aspetti economici delle reti stradali di trasporto stradale e sviluppo sociale CT 1.5 Gestione dei rischi
Oltre alla rivista trimestrale Routes/ Roads, con tiratura di 7000 copie, l’Associazione Mondiale della Strada produce un’importante e ampia serie di pubblicazioni nelle tre lingue ufficiali, l’inglese, il francese e lo spagnolo: • • • •
Documenti relativi ai Congressi; Rapporti dei Comitati tecnici; Pubblicazioni speciali in occasione di seminari e conferenze; Il Dizionario e il Lessico della terminologia tecnica stradale, disponibile anche su CD-ROM.
I Congressi e Convegni L’Associazione Mondiale della Strada organizza ogni 4 anni il “Congresso Mondiale della Strada”, per mettere a confronto le politiche di approccio e le tecniche stradali a livello mondiale ed il Congresso Internazionale della Viabilità Invernale per uno scambio delle conoscenze sulla gestione ed esercizio delle strade in condizioni meteorologiche avverse. I Congressi si svolgono in Paesi Membri che propongono la loro candidatura per ospitare l’evento e farsi carico dell’organizzazione e vengono scelti dal Consiglio dell’Associazione Mondiale della Strada, in base alla loro collocazione geografica (secondo un criterio di alternanza) e alle loro potenzialità logistiche. L’Italia ha ospitato il Congresso Internazionale della Viabilità Invernale - il XII° - a Torino e Sestrière nel 2006.
Prossimi eventi XIV° CONGRESSO INTERNAZIONALE DELLA VIABILITÀ INVERNALE ANDORRA 4 - 7 febbraio 2014
Tema II° Mobilità sostenibile CT 2.1 CT 2.2 CT 2.3 CT 2.4 CT 2.5
Gestione ed esercizio delle reti stradali Miglioramento della mobilità in ambito urbano Trasporto merci Viabilità invernale Strade locali extraurbane e accessibilità alla viabilità minore
XXV° CONGRESSO MONDIALE DELLA STRADA SEOUL 2 - 6 novembre 2015
Tema III° Sicurezza stradale CT 3.1 Politiche nazionali e programmi di sicurezza stradale CT 3.2 Progettazione, gestione ed esercizio di infrastrutture stradali più sicure CT 3.3 Gestione ed esercizio delle gallerie stradali
Tema IV° Infrastrutture stradali CT 4.1 CT 4.2 CT 4.3 CT 4.4
Gestione del patrimonio stradale Pavimentazioni stradali Ponti stradali Geotecnica e strade non pavimentate
Tema V° Terminologia Comitato per l’aggiornamento della banca dati terminologica, il nuovo “Dizionario della Strada” L’attività di detti Comitati si esplicita altresì attraverso l’organizzazione di Seminari Internazionali per: • promuovere, a livello regionale, gli scambi ed il trasferimento di tecnologie con i Paesi in via di sviluppo e in transizione; • sono organizzati in collaborazione con il Paese ospitante ed i Comitati tecnici.
Internet La Rete Mondiale di Scambi (RME - Réseau Mondial d’Echange) La Rete è stata creata dall’Associazione Mondiale della Strada e dall’OCSE per permettere scambi di informazioni, via internet, nel campo stradale tra studiosi di tutto il mondo e, in particolare, con i Paesi emergenti e in transizione, allo scopo di fornire loro quel supporto tecnico, necessario per sviluppare e progredire nella conoscenza delle problematiche delle infrastrutture stradali.
Il sito Internet dell’Associazione Mondiale della Strada (www.piarc.org) fornisce informazioni sull’organizzazione dell’Associazione, sulle Manifestazioni, Convegni, Congressi, previsti nel programma di attività internazionali e nazionali; infatti, alcuni Comitati Nazionali hanno un proprio sito Internet. Il sito del Comitato Nazionale Italiano è:
www.aipcr.it